Sei sulla pagina 1di 16

IL CONCETTO DI

OMEOSTASI
IN FISIOLOGIA
Organizzazione del corpo umano:
Il corpo umano ha un’organizzazione gerarchica su diversi livelli

LIVELLO CHIMICO: atomi e molecole

LIVELLO CELLULARE: unità base di tutti gli esseri viventi

LIVELLO TISSUTALE: gruppi di cellule simili e matrice che le circonda

LIVELLO DI ORGANO: insieme di due o più tessuti

LIVELLO DI SISTEMA: gruppo di organi con funzioni comuni

LIVELLO DI ORGANISMO: insieme che può essere unicellulare o


pluricellulare
Le cellule costituiscono le più piccole unità strutturali e
funzionali Esistono
capaci di sostanzialmente
svolgere i processi vitali e sono le
Differenti
unità costitutive
Livelli
di tutti muscolare:
di
gli esseri viventi
Organizzazione
4 tipi di tessuto:
animali eper
vegetali.
1. Tessuto specializzato
Comprendono:generazione di forza e contrazione
1. Membrana cellulare
2. Tessuto epiteliale: specializzato per
2. Nucleoscambio di materiali
3. Citoplasma
3. Tessuto connettivo: specializzato per
• connettere,
Reticolo endoplasmico
agganciare e sostenere
• Tessuto
4. Apparato del Golgi
nervoso: specializzato per generare
• e Lisosomi
Organisms
trasmettere impulsi elettrici
• Perossisomi

Organ
• Mitocondri
• Vault
(Human body
Tissues
Organssystems
Cells

4
Tipi di sistemi

Funzioni di
Funzione di Funzione di mantenimento: Funzione
controllo: sostegno e sistema digerente, riproduttiva:
sistema movimento: sistema respiratorio, sistema
nervoso e sistema scheletrico sistema circolatorio, riproduttore
sistema e sistema sistema renale, (maschile e
endocrino muscolare sistema linfatico, femminile)
sistema tegumentale
Sistema nervoso
Sistema scheletrico
Sistema muscolare
Sistema tegumentario
Sistema endocrino

Sistemi Sistema cardiovascolare


Sistema respiratorio
Sistema digerente
Sistema renale
Sistema immunitario
Sistema riproduttore
I sistemi dell’organismo assolvono alle fondamentali funzioni
vitali

Definire i confini dell’organismo


Movimento
Capacità di risposta e irritabilità
Digestione
Metabolismo
Escrezione
Riproduzione
Crescita
FISIOLOGIA
Applicazione pratica delle leggi della fisica e della
chimica per la comprensione del funzionamento degli
organismi viventi

OMEOSTASI
Tendenza al mantenimento di un ambiente interno
stabile, nonostante la presenza di influenze perturbatrici
dall’esterno e dall’interno
FISIOLOGIA MODERNA
L’omeostasi è essenziale per la
sopravvivenza delle cellule, i
sistemi organici mantengono
l’omeostasi e le cellule
costituiscono sistemi organici
Parametri regolati omeostaticamente

• Concentrazione delle molecole nutrienti


• Concentrazione di O2 e CO2
• Concentrazione dei prodotti di rifiuto
• pH
• Concentrazione di acqua, NaCl e elettroliti
• Volume e pressione
• Temperatura
Concetto di omeostasi
Definizione: esistenza e mantenimento di un
ambiente relativamente costante dell’organismo.
Tutte le variabili (temperatura, pressione, pH…)
hanno un set point. Piccole variazioni di questo
set point determinano l’ambito di lavoro fisiologico
di un sistema di controllo.
Il fallimento del controllo determina patologie o
morte
Come si mantiene l’omeostasi?

Il sistema più efficace è il controllo a


feedback. Il feedback è un processo nel
quale una parte dell’output dagli organi
controllati ritorna a modificare ed
influenzare l’azione del sistema di controllo
 Il feedback negativo impedisce variazioni
troppo ampie di una variabile e pertanto è
fondamentale nel mantenimento
dell’omeostasi

 Il feedback positivo amplifica una risposta e lo


si trova in un numero limitato di processi
fisiologici. Si tratta di sistemi che possono
divenire instabili e portare alla morte

Potrebbero piacerti anche