Sei sulla pagina 1di 536

Cose che dimentico... per questo le scrivo!

concludiamone dunque che il mondo sarebbe assai migliore se ciascuno si accontentasse di quello che dice, senza aspettarsi che gli rispondano, e soprattutto senza chiederlo n desiderarlo. Jos Saramago

Questo blog nato semplicemente perch stato facile crearlo, sono bastate poche operazioni e il gioco era ormai fatto. Di molte cose della vita si potrebbe dire la stessa cosa, anche se dire che sono complicate fa sempre un bell'effetto. Il suo nome, cose che dimentico, non ha alcun riferimento alla mia prodigiosa memoria, fonte di continua ammirazione e stupore da parte dei miei amici. Se non ricordo male dovuto al fatto che mentre lo realizzavo stavo ascoltando l'ultima canzone di Fabrizio De Andr, Cose che dimentico, appunto. In questo spazio virtuale riverso pensieri, considerazioni, versi sparsi, musica... arti varie di sopravvivenza, niente di pi. Per la gran parte roba scritta di recente e comunque vicina alla data di pubblicazione ma non sono escluse cose che si sono salvate dal fal del tempo e che risalgono anche a pi di vent'anni fa. Dopo le 40 primavere difficile pensare che scrivere possa servire a cambiare il mondo ma continua ad essere un ottimo esercizio di solitudine, un utile allenamento per dare forma al nulla. Antonio Caputo *** Qui ho raccolto tutti i post scritti fino al 14 marzo 2012. Ci sono i post e i relativi commenti ricevuti, ho dovuto rinunciare ai video che ho incorporato nel blog ma non si pu avere tutto. Era mia intenzione eliminare i commenti che si limitano al concordo, mi piace e non forniscono un contributo alla discussione. Alcuni commenti sono stati eliminati, poi mi sono stancato di fare la selezione e ho lasciato quello che cera.

INDICE
SOCIET E ANTISOCIET, POLITICA E POLEMICHE 12

Maggio romano..........................................................................................................................13 Che brutto tempo che fa.............................................................................................................14 Lettere corrisposte......................................................................................................................14 Indebite pressioni........................................................................................................................20 Lettere non corrisposte...............................................................................................................20 Analfabetismo emotivo..............................................................................................................21 Voci lontane ...............................................................................................................................21 Altri antidoti...............................................................................................................................22 Beata ingenuit ..........................................................................................................................23 Quiz a premi dal futuro...............................................................................................................25 Basta bont.................................................................................................................................28 Se tutti facessimo un po' di silenzio...........................................................................................29 La colomba e il rospo.................................................................................................................30 Sciacallaggio d'urgenza e scontro istituzionale..........................................................................30 Post-moderno italiano.................................................................................................................31 Onest nipponica........................................................................................................................32 Conti della serva ingenua...........................................................................................................33 I tempi delle crisi........................................................................................................................33 Impariamo a dire s.....................................................................................................................35 Diritto di voto.............................................................................................................................36 Appello fuorviante......................................................................................................................36 Parcheggio perfetto, forse...........................................................................................................39 Vero all'alba................................................................................................................................40 Par(s) condicio............................................................................................................................41 Pesce d'aprile..............................................................................................................................41 Gare di solidariet.......................................................................................................................42 Per Vauro....................................................................................................................................43 Problemi di cubatura...................................................................................................................44 Tutto a posto, la crisi finita!.....................................................................................................44 Il re sobrio e letica del boudoir.................................................................................................44 E' tempo di bilanci......................................................................................................................45 Il mio papi pi ricco del tuo!...................................................................................................46 Perdno per Paletta!...................................................................................................................46 Nuove tecnologie, vecchia maleducazione.................................................................................47 Pubblico e privato.......................................................................................................................47 La luna c' ancora ......................................................................................................................48 Chi troppo vuole.........................................................................................................................49 Il gioco della lippa......................................................................................................................49 La questione morale...................................................................................................................50 Al sire vincitor............................................................................................................................53 I drammi facili facili...................................................................................................................53 Tregua o resa?.............................................................................................................................55 Ultime dall'ex mattatoio.............................................................................................................56 Oggi inizia il G7.........................................................................................................................57 Il G7 (sette) finito....................................................................................................................57 3

Il primato del futuro!..................................................................................................................57 Il liberismo riformato.................................................................................................................58 Le ragioni del silenzio................................................................................................................59 I nuovi emigranti........................................................................................................................60 Nmesis......................................................................................................................................60 Fieri di essere italiani?................................................................................................................61 Italiani brava gente.....................................................................................................................62 Settimane estive..........................................................................................................................62 Zitti tutti......................................................................................................................................64 L'ottavo vizio..............................................................................................................................64 Ammortizzatori...........................................................................................................................65 Destra e sinistra..........................................................................................................................65 Il citaredo....................................................................................................................................66 Sinistra moderata........................................................................................................................66 Ci sono morti e morti..................................................................................................................67 Trova le differenze.....................................................................................................................67 La genesi.....................................................................................................................................67 Complotti nelle fattorie...............................................................................................................68 Funeste previsioni.......................................................................................................................68 Attenuanti e aggravanti...............................................................................................................69 Letteratura alternativa.................................................................................................................69 Stravaganze.................................................................................................................................69 Le radici europee!?.....................................................................................................................70 Proposta per la parete perfetta....................................................................................................70 Delirio di numeri e vite a scadenza............................................................................................71 Il governo non sta studiando.......................................................................................................73 Esperti di umanit?.....................................................................................................................74 What a wonderful world!............................................................................................................74 Le radici storiche........................................................................................................................74 Le statistiche dei polli.................................................................................................................74 Appelli al vento..........................................................................................................................75 Interrogazioni e domande...........................................................................................................75 Un anello mancante al CNR.......................................................................................................76 L'undicesima domanda...............................................................................................................76 Te piace o' presepe?....................................................................................................................76 Il clima........................................................................................................................................77 Dodici mesi.................................................................................................................................78 Interpretazioni.............................................................................................................................78 Certi diritti..................................................................................................................................79 Giustizia terrena secondo Giuseppe e Giovanni.........................................................................80 Forme di tarantismo....................................................................................................................81 Prima che il gallo canti...............................................................................................................82 Ricorrenze e revisioni.................................................................................................................82 Bieco laicismo su fb...................................................................................................................83 Scoppio ritardato........................................................................................................................86 Il colpo di scena..........................................................................................................................88 Lezioni di morale........................................................................................................................90 Le riforme lubrificate.................................................................................................................90 Educazione civica (riformata)....................................................................................................92 Domande ingenue.......................................................................................................................93 La folgorazione di Tremonti.......................................................................................................93 4

Il paese della fiesta.....................................................................................................................94 Notizie quasi vere.......................................................................................................................95 Potessimo essere soli..................................................................................................................96 Lettera morta..............................................................................................................................96 Lei un cretino, s'informi!.........................................................................................................97 Politica odierna...........................................................................................................................98 Il fondo della vergogna...............................................................................................................99 Invito allo studio.........................................................................................................................99 Insospettabili somiglianze..........................................................................................................99 Rettifiche preventive................................................................................................................100 Benvenuto.................................................................................................................................100 Gloria patria..............................................................................................................................101 Del progresso tecnologico e del lavoro....................................................................................101 Italia e nuvole...........................................................................................................................101 Pastorizia moderna...................................................................................................................101 Proteste a tema!........................................................................................................................102 Sicurezza sulle mulattiere.........................................................................................................102 Della perspicacia......................................................................................................................104 Impegni istituzionali.................................................................................................................104 Traffico sulle provinciali..........................................................................................................104 Fanatismo nostrano...................................................................................................................106 La voce interiore.......................................................................................................................107 Lezioni di etica positiva............................................................................................................107 Scoop........................................................................................................................................108 Problemino di idraulica............................................................................................................109 Contestualizzazioni a intermittenza..........................................................................................110 Non solo questioni di etichetta.................................................................................................111 Dj vu......................................................................................................................................112 Campagne per informare..........................................................................................................113 Domande sospese.....................................................................................................................113 Principio di legalit...................................................................................................................114 Conversazioni di oggi...............................................................................................................115 La ferrea logica del dott. Marchionne......................................................................................116 Ancora sulla patata...................................................................................................................117 La legge e il paese....................................................................................................................118 Fuori tempo..............................................................................................................................119 Assuefazione.............................................................................................................................120 Anastrofe..................................................................................................................................121 Vertigine della lista...................................................................................................................121 Vecchi sassolini........................................................................................................................127 Crono, oggi...............................................................................................................................127 Voi cosa pensereste?.................................................................................................................128 Proteste in differita...................................................................................................................130 Infamie (de)contestuali.............................................................................................................130 Morti di fama............................................................................................................................130 Materie scivolose......................................................................................................................131 Con tutte quelle bollicine!........................................................................................................132 La scienza nuovissima..............................................................................................................132 Breaking news..........................................................................................................................133 Dacci oggi il nostro orrore quotidiano......................................................................................134 Dagli atenei...............................................................................................................................135 5

L'avvisata di Machiavelli..........................................................................................................136 Strategie museali......................................................................................................................138 Il grande comunicatore.............................................................................................................139 Visti dagli altri..........................................................................................................................140 Pensiero....................................................................................................................................142 Il pensiero preventivo...............................................................................................................142 Il gesto verbale.........................................................................................................................143 L'antifascismo oggi!.................................................................................................................143 Post...........................................................................................................................................145 La tombola degli orrori.............................................................................................................145 Virt in saldo............................................................................................................................146 Incapace allo sbaraglio!............................................................................................................147 Due pesi due misure.................................................................................................................147 Recondita armonia!..................................................................................................................148 Do not despair of Italy!.............................................................................................................149 Alla buon'ora!...........................................................................................................................151 Restore dignity to Italy / Restituisci dignit all'Italia...............................................................153 150 dell'Unit d'Italia..............................................................................................................155 Bordello Italia...........................................................................................................................156 Era il 1981................................................................................................................................157 L'utile idiota!............................................................................................................................159 Momenti solenni.......................................................................................................................160 La sovranit secondo Frattini...................................................................................................161 Eccellenti promoter..................................................................................................................163 Sottoscrivo!...............................................................................................................................163 Quando i luoghi sono simboli...................................................................................................164 Cause scatenanti.......................................................................................................................165 Casi umani................................................................................................................................166 La normalit della guerra..........................................................................................................169 Post scriptum............................................................................................................................171 Diario di una massaia di campagna..........................................................................................171 Tesi storiche..............................................................................................................................172 Uno spettro si aggira per l'Europa............................................................................................175 Discussioni parlamentari..........................................................................................................177 Rivelazioni................................................................................................................................177 La banalit del bene..................................................................................................................177 Vecchi appunti..........................................................................................................................178 Piccola scommessa...................................................................................................................181 Valori non negoziabili..............................................................................................................181 Che affronto!............................................................................................................................182 I costi del nucleare....................................................................................................................182 Chiuso per festeggiamenti........................................................................................................184 Avanti tutta!..............................................................................................................................184 Si vota sul nucleare...................................................................................................................185 Minaccia cetriola......................................................................................................................185 Le leggi son..............................................................................................................................186 Musica per il referendum..........................................................................................................187 Riflessioni non richieste...........................................................................................................187 Giorno da ricordare...................................................................................................................190 La mosca cocchiera..................................................................................................................192 Esclusiva...................................................................................................................................192 6

Innovazioni...............................................................................................................................193 State attenti...............................................................................................................................193 Evoluzioni estive......................................................................................................................194 Censure/Cesure.........................................................................................................................195 Pregiudizi..................................................................................................................................196 La libert per la morte..............................................................................................................196 Giustizia o rivalsa.....................................................................................................................198 Cari fratelli dall'Africa..............................................................................................................199 I nuovi miserabili......................................................................................................................201 Ma gira davvero questa patonza?.............................................................................................201 Il monito!..................................................................................................................................202 Senza parole..............................................................................................................................202 Prontezza di riflessi..................................................................................................................203 A volte ritornano!.....................................................................................................................203 Un paese normale.....................................................................................................................203 La roadmap...............................................................................................................................204 Sequel.......................................................................................................................................205 Gli indignati e gli indegni.........................................................................................................206 Il corso della giustizia...............................................................................................................208 Domande oziose.......................................................................................................................209 Pensiero in pensione!................................................................................................................212 Piaghe e calamit......................................................................................................................215 Generoso Burlesque..................................................................................................................218 Du is megl' che uan?.................................................................................................................219 Il lusso di Umberto D...............................................................................................................220 La storia di oggi........................................................................................................................222 Brevi note a margine................................................................................................................223 Altre note..................................................................................................................................225 Lacerazioni...............................................................................................................................231 Costanti universali....................................................................................................................231 Pensieri...altrui..........................................................................................................................231 Annotazioni..............................................................................................................................232 Rovesci.....................................................................................................................................234 Il diario ai tempi della rete........................................................................................................235 Antropologia dei botti...............................................................................................................237 Polemiche e invettive...............................................................................................................238 Momenti magici........................................................................................................................246 Il fine umorista.........................................................................................................................246 Il pesce nella bolla....................................................................................................................247 Facili profezie!..........................................................................................................................248 Consumo etico..........................................................................................................................248 La forza delle argomentazioni .................................................................................................249 Errori di comunicazione ..........................................................................................................251 Neve bianca e Cigno nero.........................................................................................................251 Appello per il manifesto...........................................................................................................252 Ho solo una tacca......................................................................................................................253 Risparmi...................................................................................................................................254 Dialoghi....................................................................................................................................255 Erano su Saturno oppure..........................................................................................................255 A man had a dream...................................................................................................................256 Un popolo di biscazzieri...........................................................................................................256 7

Sulla TAV sar breve...............................................................................................................258 Don't go there...........................................................................................................................259 A scuola?!.................................................................................................................................260 Quando mancano gli argomenti................................................................................................260 La pubblicit dice tutto!............................................................................................................261

INCURSIONI NON AUTORIZZATE IN MATERIE DELICATE

265

Relazioni pericolose!................................................................................................................266 Effetto senza causa...................................................................................................................267 Origine degli angeli..................................................................................................................268 Un (in)certo individuo..............................................................................................................269 La bellezza salver il mondo?..................................................................................................271 Governo degli uomini o governo delle leggi?..........................................................................272 Individuo a venire e societ possibile.......................................................................................273 L'ultima libert..........................................................................................................................285 Questioni di scala.....................................................................................................................285 Razionalit dell'homo oeconomicus.........................................................................................287 Il regno di Cupido e di Dioniso................................................................................................287 Sacro e profano.........................................................................................................................290 Quanti regni ci ignorano!..........................................................................................................292 Le parole sono pietre ...............................................................................................................296 Dialettica della scienza.............................................................................................................297 Solo una passeggiata.................................................................................................................298 ...ma di tutte pi grande la carit! .........................................................................................299 La rete e la catena.....................................................................................................................301 La banalit del male..................................................................................................................305 Consigli di lettura.....................................................................................................................309 Pensierino forte.........................................................................................................................310 Un democratico in allarme.......................................................................................................311 Strani tempi..............................................................................................................................312 Della complessit e di altre sciocchezze...................................................................................312 La lampadina fulminata............................................................................................................317 La misura viene da sola............................................................................................................318 Il di cui del barista....................................................................................................................320 La ciabatta intelligente.............................................................................................................320 Delle cose inutili ......................................................................................................................321 Interpretazioni...........................................................................................................................322 La sostanza dei cretini..............................................................................................................323 La psichiatria potrebbe spiegare...............................................................................................325 Perseo e Medusa.......................................................................................................................326 Secol superbo e sciocco............................................................................................................329 Appunti sparsi a destra e sinistra..............................................................................................330 Paradossi?.................................................................................................................................331 Analogie e convergenze...........................................................................................................332 Complesso o complicato?.........................................................................................................334 Riforme e depistaggi.................................................................................................................335 Il majority stress.......................................................................................................................336 La lingua stuprata.....................................................................................................................338 Rapporti malsani.......................................................................................................................338 Del successo del capitalismo!...................................................................................................340 8

Forse solo il silenzio esiste davvero.........................................................................................342 Memento, quasi una confessione..............................................................................................344 Se questa razionalit..............................................................................................................350 I co-spiratori.............................................................................................................................352 Riflessione tardiva....................................................................................................................353 La metafisica della solitudine...................................................................................................354 Singolari convergenze..............................................................................................................355 La patata dematerializzata........................................................................................................357 Appunti di psicologia cognitiva................................................................................................359 S, viaggiare!.............................................................................................................................359 Del senso ultimo.......................................................................................................................361 Dell'amore universale...............................................................................................................362 C vita a sinistra......................................................................................................................364 Il gioco delle possibilit incompiute.........................................................................................367 Altro che distrazione!...............................................................................................................368 Altri frammenti.........................................................................................................................370 Vecchie note blasfeme..............................................................................................................370 Strani termometri e inquietanti analogie..................................................................................373 Virt negate!.............................................................................................................................377 Stendhal vs Thoureau...............................................................................................................378 I tecnici e la tecnica..................................................................................................................383 L'oggettivazione della tecnica..................................................................................................385 Letica del Cigno nero..............................................................................................................388

MEMORIE E PROMEMORIE

397

Perdono e memoria...................................................................................................................398 Memoria salvifica.....................................................................................................................398 Complimenti in rima.................................................................................................................398 Ricetta rapida............................................................................................................................399 Stanza d'albergo........................................................................................................................400 Fosse ardeatine.........................................................................................................................400 Bolle d'aria e terra che trema....................................................................................................401 Guarda bene..............................................................................................................................403 La forza mite.............................................................................................................................403 Presbiopia del passato e miopia del presente............................................................................404 Il mezzo secolo brevissimo in Italia.........................................................................................405 Quel ragazzo sempre l..........................................................................................................405 Increspature nel nulla ovvero il buon caff..............................................................................406 I benefici della crisi..................................................................................................................406 poi esce di scena, con passo lieve.............................................................................................407 Il tempo a volte si ferma...........................................................................................................408 ...e cammina cammina..............................................................................................................408 Bona vacanza............................................................................................................................409 la domenica...............................................................................................................................413 Ground zero..............................................................................................................................414 Il complotto..............................................................................................................................415 Funeste previsioni.....................................................................................................................415 Memoria e progetto..................................................................................................................416 Il lungo riposo...........................................................................................................................417 Vent'anni dopo..........................................................................................................................417 9

Straziante meravigliosa bellezza..............................................................................................418 Indovinello triste.......................................................................................................................420 Le mattonelle di casa mia.........................................................................................................421 Assonanze mediterranee...........................................................................................................422 Sala dattesa..............................................................................................................................422 Ci sar allegria anche in agonia................................................................................................423 Oggi il mondo peggiorato......................................................................................................423 Quando i giganti si addormentano............................................................................................424 Arrivederci e addii....................................................................................................................425 Notti estive................................................................................................................................426 Mestieri.....................................................................................................................................426 Assolo per coro.........................................................................................................................427 Requiem....................................................................................................................................428 I mendicanti del pensiero..........................................................................................................428 La citt e la memoria................................................................................................................430 Il villaggio e la memoria...........................................................................................................431 Dal barbiere..............................................................................................................................433 Ciao Maestro............................................................................................................................434 Altre domande?........................................................................................................................434 Col resto di due!.......................................................................................................................434 Ordine sulla scrivania...............................................................................................................435 Nelle mani................................................................................................................................436 La memoria del futuro..............................................................................................................437 I negazionismi..........................................................................................................................439 All'improvviso..........................................................................................................................439 Il grande esodo.........................................................................................................................440 Di chi questo post?.................................................................................................................445 Storie in cerca d'autore.............................................................................................................447 Allegro con moderazione.........................................................................................................449 Ora e sempre Resistenza...........................................................................................................450 Deboli e isolate.........................................................................................................................451 Frammenti di un altro aprile.....................................................................................................452 La potatura degli ulivi..............................................................................................................454 Del tempo e altre fole...............................................................................................................455 Divertissement..........................................................................................................................457 Eva oggi....................................................................................................................................460 Vertiginosa lista........................................................................................................................461 Dannata memoria......................................................................................................................470 Danza ai bordi del mondo.........................................................................................................471 Istantanee di fine millennio......................................................................................................472 Teneramente malato di ricordi..................................................................................................484 silenzio......................................................................................................................................486 C'era solo una stonatura............................................................................................................487 Cos' la vita...............................................................................................................................488 Giostre e carillon .....................................................................................................................489 arrivare in salute al gran finale.................................................................................................490

POESIA E ALTRO

491

Il viaggio definitivo..................................................................................................................492 La turpe voglia..........................................................................................................................492 10

Non gridate pi.........................................................................................................................492 La musica di Dio......................................................................................................................493 coi ginocchi piagati...................................................................................................................493 Scorrazzare nel cortile..............................................................................................................494 A coloro che verranno..............................................................................................................495 Dissonanze................................................................................................................................496 Fogli di poesia..........................................................................................................................496 Passa la gente, passano a milioni..............................................................................................499 Occulti segreti...........................................................................................................................500 Regalo per me...........................................................................................................................502 Sediziose voci...........................................................................................................................502 Madamina, il catalogo questo!...............................................................................................504 Non sentite l'odore del fumo?...................................................................................................504 Elogio del nostro tempo............................................................................................................508 Finis terrae................................................................................................................................509 Parole di donna.........................................................................................................................510 Grande come la terra................................................................................................................512 Assenza, pi acuta presenza.....................................................................................................512 La tovaglia................................................................................................................................513 Ritratti.......................................................................................................................................516 Voci..........................................................................................................................................517 Per uno scoiattolo volante........................................................................................................518 Ti ho chiamato per nome..........................................................................................................520 Frammenti.................................................................................................................................521 Lega e PdL siete la vergogna d'Italia........................................................................................526 Il sarto di Ulm...........................................................................................................................529 Cortesia chiamo........................................................................................................................529 Domande di un contadino che non legge.................................................................................531 Due poesie a caso ....................................................................................................................532 Nell'era di velocit impetuose..................................................................................................534

11

Societ e antisociet, politica e polemiche

12

GIOVED 22 GENNAIO 2009

Maggio romano
4 maggio 2007 Spett.le Osservatore Romano, Mi permetto di inviare poche righe quale contributo per una serena riflessione, aiutata forse dalla distanza dallarticolo da voi pubblicato il 3 maggio in seguito ad alcune frasi pronunciate al concerto del 1 maggio a Piazza San Giovanni in occasione della Festa del Lavoro. Terrorismo 1. Il Governo del Terrore in Francia; estens., ogni metodo di governo fondato sul terrore. 2. Lotta politica, basata su violenze indiscriminate e destabilizzanti (uccisioni, sabotaggi, attentati dinamitardi, ecc.) impiegato da gruppi clandestini rivoluzionari, atteggiamento intimidatorio basato su pressioni psicologiche Norma di comportamento imposta coi modi dellintimidazione e del ricatto. Der. di terrore Terrore 1. Senso intenso e sconvolgente di paura o di sgomento; 2. Persona o cosa che incute terrore; 3. Metodo crudele di esercitare lautorit Dal lat. terror-oris, der. di terrre atterrire. Questi i significati dei termini terrorismo e terrore secondo il Dizionario della Lingua Italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli (Ed. 2004-2005). Data la presenza dellelemento coercitivo e intimidatorio nel significato dei termini terrorismo e terrore mi pare decisamente imprudente (se non irresponsabile) da parte dellOsservatore Romano considerare terrorismo le parole da un presentatore in occasione del concerto di Piazza San Giovanni. Certamente la lingua Italiana cos ricca di sfumature che possibile concepire contesti in cui i termini possono essere utilizzati in senso lato e allora non assurdo pensare a locuzioni come terrorismo verbale usate con troppa leggerezza quando non implicano lelemento intimidatorio, in ogni caso la smisurata disponibilit di strumenti verbali non autorizza persone dotate di buon senso ad allontanarsi troppo dalla radice dei significati, pena la perdita delle origini semantiche ma, ancor pi grave, delle strutture psicologiche che i termini evocano in chi ne fa uso. Appare persino banale dire che terrorismo evoca tragedie irrisolvibili, vite spezzate e dolori insanabili mentre le affermazioni del giovane presentatore apparivano come espressioni di una opinione che niente hanno di terroristico per quanto tale opinione possa non essere condivisa; le modalit di espressione, il contesto giocoso in cui quelle frasi sono state pronunciate non possono seriamente far pensare a nulla di terroristico salvo facendo violenza alle parole pronunciate ed al loro contesto (chiedo venia dellinevitabile rovesciamento della situazione). Certamente in alcuni contesti le parole possono suscitare paura per le conseguenze che possono determinare ma lopinione espressa a Piazza San Giovanni dal giovane presentatore, e mi riferisco in particolare al cosiddetto caso Welby, pi che suscitare odio nei confronti della Chiesa, qualora considerate con sufficiente serenit, sommuovono le coscienze, fanno pensare a quel messaggio originario di amore universale di cui la Chiesa dovrebbe farsi carico e sentirne il peso e limpegno. E desolante da parte mia considerare credibile lipotesi, che la reazione dellOsservatore Romano al presentatore del concerto del 1 maggio, reazione che non certamente isolata, possa essere il frutto di un atteggiamento di disagio pi che paura, uno stato dansia che nasce dalleffettiva incapacit da parte delle alte gerarchie ecclesiastiche di assolvere al proprio impegno, ovvero predicare quel messaggio di amore universale tra gli uomini, ritenuto forse secondario rispetto ad aspetti puramente teologici e dottrinali. I motivi di tale disagio sono complessi e molteplici e possono essere brutalmente sintetizzati invocando vari demoni: modernizzazione, primato di una razionalit puramente strumentale, riduzione delluomo a strumento sostituibile dellapparato tecnico-economico e quantaltro attanaglia la nostra epoca in una morsa mortale. E comprensibile che non sentirsi allaltezza del proprio impegno genera frustrazione, rancore e a volte sentimenti di rabbia, ma incomprensibile che non ci si accorga che tali sentimenti proclamano proprio la sconfitta di quellimpegno, intendo la sconfitta dellimpegno a predicare i valori di amore e fratellanza non la sconfitta dei valori, di cui per fortuna non si hanno depositari di nessuna ufficialit che non siano gli uomini e le donne nel loro diffuso e quotidiano vivere, pur nella loro semplicit e nel loro disordine innato. Mi rendo conto che tale disagio estremamente arduo da risolvere e spero che abbiate lumilt di voler affrontare la fatica, di voler considerare quanto latteggiamento di rifiuto delle opinioni altrui sia immensamente distante dallama il prossimo tuo. Da parte mia vi auguro tutta la lucidit possibile per poter superare limpresa. Sinceri saluti. Roma, 04/05/2007 Antonio Caputo

13

GIOVED 22 GENNAIO 2009

Che brutto tempo che fa


(14 maggio 2008) In odore di categorie scadute potremmo dire che non hanno perso il pelo e neanche il vizio ma se una strategia si dimostra vincente perch condivisa allora salutiamo con favore la nuova terza repubblica, la prima si impantanata nell'immoralit (o nel protagonismo dei giudici?), la seconda nelle prove generali di rimescolamento, la terza perdurer nello stato di massima entropia assicurata dal nuovo principio dell'omogeneit bipolare. In questa neonata repubblica il dialogo sar un monologo sostenuto da due o pi (contro)parti con qualche marginale e inevitabile guastafeste, l'auspicata buona educazione sar ottenuta con una accurata rimozione terapeutica dei criteri fondanti il discorso, goodbye Habermas. Pi del contenuto conter il contenitore, non dovremmo pi preoccuparci di secolari dilemmi che hanno attanagliato il pensiero politico e filosofico, il vero e il falso saranno retaggi passati che scorderemo come accaduto per quei lontani concetti della responsabilit penale e morale, qualcuno li ricorda ancora? La mia memoria sempre stata un po difettosa e devo confessare che li vedo gi piuttosto vaghi. Diciamoci la verit (questa frase chiaramente un ossimoro) erano concetti piuttosto impegnativi e se non ne siamo stati all'altezza allora pu darsi che si trattasse di concetti fittizi, o certamente insidiosi. Per la verit (ricado ancora in errori di formazione) pi di qualcuno ci aveva avvertito di questo, ma abbiamo avuto la presunzione di esaurire il problema in una disamina teorica, pensando pretestuosamente che un accordo, un patto bastasse a superare sul piano pratico l'infondabile, o quanto meno a metterlo da parte pur di definire i criteri di civile convivenza. Siamo di fronte ad un cambiamento epocale, finalmente le aporie aperte dai grandi pensatori intorno al vero e al falso o intorno ai fatti e le interpretazioni trovano soluzione nella prassi politica non pi attraverso stratagemmi criticabili delle regole a priori e del consenso a posteriori che in fin dei conti pretendono di ricondursi a quei concetti infondabili di verit e di fatto, bens con una continua e rapida riscrittura delle regole (pi rapida della loro lettura) e la solida pratica della consenso a priori, indipendente da premesse e conclusioni, goodbye anche a te Aristotele. Ad alimentare la dialettica politica e sociale sar sufficiente la divisione tra la velina bionda e quella bruna e ad informarci dei restanti problemi ci penser striscia la notizia o il parrucchiere sotto casa, lo spirito che si manifester non sar proprio hegeliano ma almeno saremo in grado di afferrarlo subito senza ulteriori frustrazioni. Per cui salutiamo questa legislatura, con opposizione annessa, come un grande cambio di paradigma al quale non siamo ancora abituati per via di retaggi passati. Ad esempio mi ricordo ancora vagamente di personaggi il cui nome non poteva essere minimamente associato a fatti moralmente discutibili e la cui intoccabilit veniva prima della carica politica che ricoprivano, non dopo. Mi pare non si trattasse di una intoccabilit pretesa ma di una sacralit laica riconosciuta, personaggi che in verit (sic!, ahim sono proprio inguaribile) avranno pure dato lustro allItalia ma hanno fatto un gravissimo torto alla storia successiva facendo sorgere nelle menti pi deboli assurde e insostenibili aspettative sulle qualit morali dei rappresentanti futuri. Ma dobbiamo essere pi indulgenti con noi stessi ed essere fiduciosi, se non saremo noi a capire questo tempo lo far chi ci succeder.

GIOVED 22 GENNAIO 2009

Lettere corrisposte
10 novembre 2008 Con gratitudine alla Presidenza della Repubblica per la risposta a questa lettera. Alla cortese attenzione del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Illustrissimo Signor Presidente, ho deciso di scriverLe per sottoporre alla Sua attenzione la situazione di molti lavoratori che negli ultimi

14

giorni si sono mobilitati, anche con pubbliche manifestazioni, in difesa del loro lavoro. Mi riferisco, in particolare, al settore della ricerca negli Enti pubblici perch ne faccio parte, sebbene il problema sia molto pi ampio toccando i pi svariati ambiti lavorativi di molti cittadini di questo Paese. Il problema della ricerca in Italia annoso e in diverse occasioni Lei ha sollecitato maggiore attenzione alla ricerca, sottolineando come si tratti di una priorit, che dovrebbe riflettersi nella politica sia della spesa pubblica sia degli investimenti privati. Lei perfettamente consapevole delle dimensioni del fenomeno della cosiddetta precariet e delle ferite sociali che questo fenomeno comporta. Con questa lettera non intendo quindi parlarLe di numeri, per i quali avr le Sue fonti, bens dello stato danimo di migliaia di persone, uomini e donne spesso definiti giovani ma che altrettanto spesso cos giovani non sono pi e di come la nostra societ, ed in particolare le istituzioni che ne incarnano lo spirito pubblico, possa a volte presentarsi loro come un posto poco accogliente. Come Lei sa, il precedente Governo, guidato dal professor Prodi, aveva fissato in due leggi finanziarie la progressiva stabilizzazione dei lavoratori precari del pubblico impiego, tra cui figurano molti ricercatori. Lattuale maggioranza non ritiene di dover dare seguito a quellimpegno, richiamandosi al dettato costituzionale ed alla necessit di superare un concorso per poter essere assunti nel settore pubblico. Il principio sacrosanto ed il richiamo alla Costituzione tanto pi apprezzabile per la sua provenienza. Tuttavia, molti ricercatori hanno effettivamente superato qualcuno dei pochi concorsi pubblici indetti e altrettanti avrebbero volentieri partecipato a concorsi pubblici, qualora fossero stati indetti, anzich passare attraverso decine di forme contrattuali nellultimo decennio della loro vita. Ad ogni modo, dalle recenti dichiarazioni del ministro della Funzione Pubblica, sembra che neanche per tutti i capitani di ventura che hanno superato un concorso si possa prefigurare quel processo di stabilizzazione tracciato dal precedente Governo. Il rischio, a parere del ministro, mortificarne lindole avventuriera! Ora, senza dover scomodare Montesquieu riguardo all'asserzione di costituzionalit e su chi dovrebbe pronunciarla, mi pare legittimo e auspicabile da parte di una forza di governo attenersi ai principi fondanti della res publica ma, pur non avendo una formazione giuridica, qualche lettura e una certa impostazione etica, mi fanno ricordare un principio non scritto ma fondamentale per la vita stessa e la credibilit delle istituzioni pubbliche che la continuit istituzionale. Pertanto una visione, forse semplice ma certamente coerente della faccenda, mi farebbe pensare che sono percorribili due strade: o si sancisce l'inapplicabilit di una norma, secondo le modalit stabilite dalle regole vigenti nel momento in cui quella norma stata emanata, o se ne da seguito. Ma riconosco la mia impreparazione in materia e spero che le iniziative dellattuale Governo sul tema del precariato tengano in debita considerazione tutte le possibili conseguenze e, trattandosi di un intervento nel tessuto sociale, soprattutto quelle non immediatamente quantificabili. Le statistiche ci dicono che nelle societ cosiddette sviluppate, quale quella italiana, la vita media delle persone si allungata, ne consegue un naturale ed inevitabile spostamento delle attivit vitali verso le et pi avanzate. In particolare, si decide di formare un nucleo familiare in et pi matura rispetto a qualche decennio fa, let media in cui si decide di mettere al mondo un figlio sensibilmente aumentata, lidea di avere una casa propria, se non oggetto di derisione, diventa sempre pi unutopia e quantaltro possiamo immaginare. Lo stato delle cose esattamente questo, le statistiche non mentono e la politica non pu che prendere atto di questa situazione. I demografi ci informano che lItalia sta invecchiando e che nel giro di un secolo gli italiani potrebbero non essere pi la maggioranza degli abitanti nella nostra penisola. Da qui ad un secolo, molto probabilmente, non saremo qui a vedere se i demografi avevano ragione, e sinceramente non credo che questo sia il vero problema della futura societ che abiter questo lembo di terra. Parafrasando il grande Montaigne, potrei dire che noi siamo italiani per la stessa ragione per cui siamo perigordini o tedeschi. Certamente per possiamo fin da oggi farci delle domande sulle potenzialit che le persone che vivono e che vivranno in questo paese riusciranno ad esprimere e quanta energia vitale, invece, non trover mai espressione nel modello di societ che, direttamente o indirettamente, ci vede testimoni, interpreti e, nostro malgrado, costruttori. Si attribuisce a Disraeli laffermazione ci sono tre generi di bugie: le bugie, le maledette bugie e le statistiche, non so dire se il Primo Ministro inglese fosse ostile alla disciplina statistica, ma condivido la critica riguardo lintrinseca insufficienza dei puri dati statistici a descrivere le dinamiche di un organismo complesso quale la societ umana senza che gli stessi dati siano integrati in una cornice interpretativa che ne spieghi lintima natura. Loggettiva descrizione delle dinamiche sociali dovrebbe indirizzarci ad una analisi profonda delle loro cause e dei possibili effetti, effetti che meritano ancor pi attenzione vista la loro naturale dilazione temporale che in molti casi pone a dura prova le nostre capacit cognitive affidandole al campo delle congetture, se non delle vere e proprie scommesse sul futuro. A me sembra che dalle pieghe dei dati sociali che le statistiche mettono a nostra disposizione emerga qualcosa di pi complesso e pi difficilmente quantificabile. Le persone della mia et, viaggio sui quaranta, non sono oggi pi giovani delle persone che qualche decennio fa avevano la stessa et. Al di l di ogni augurabile progresso sociale e tecnologico, sono fermamente convinto che la nostra natura pi intima sia molto meno mutevole dei nostri stili di vita. In realt le persone della mia et sono oggi costrette ad essere e sentirsi giovani. Del resto senza le forze assicurate dalla giovinezza non si pu fare fronte alle continue riorganizzazioni del proprio stile di vita, senza le energie della giovent non facile ripartire da zero

15

continuamente ed instaurare nuove relazioni professionali magari cambiando per lennesima volta il proprio domicilio, figuriamoci poi come sia possibile costruire nuove amicizie e affetti, che sono molto pi impegnativi. In questa condizione di neotenia socialmente indotta, una nutrita schiera di nuovi Dorian Gray, che hanno dovuto sostituire il cinismo allestetismo di fine ottocento, vivono facendo attenzione a non guardare fino in fondo il proprio ritratto. Il rischio noto! Giorni fa, una mia amica durante una riunione per decidere gli slogan da scrivere per una manifestazione in risposta alle politiche del Governo sul tema del precariato proponeva i figli mai nati dei precari ringraziano, fu lei stessa a ritenere il messaggio troppo forte e a non volerlo scrivere. Questo episodio mi ha fatto tornare in mente una vecchia pubblicit di Emergency dove su uno sfondo completamente nero cera scritto i medici di Emergency vi risparmiano le immagini che quotidianamente devono vedere, facendo le debite differenze, per le situazioni ben pi drammatiche con cui i medici di Emergency devono misurarsi, mi pare che lo spirito di quella mia amica fosse esattamente lo stesso salvo una variazione, se la pubblicit di Emergency risparmiava la visione della realt di guerra agli altri, nel caso della mia amica qualcosa di intimo la induceva a risparmiare anche se stessa la piena ammissione dei fatti. Contrariamente alla diffusa retorica della giovinezza, che oggi ha laria di essere un meccanismo di difesa pi che uno slogan ideologico o un fatto anagrafico, io sono convinto che poter invecchiare sia un valore, un processo che arricchisce una vita e la porta a compimento, meta sempre pi lontana per quanti non possono realizzare un progetto di vita di per s arduo, come atteso, ma che continuamente minato da ostacoli sempre pi numerosi, sempre mutevoli e soprattutto quasi mai dipendenti dal proprio impegno. Alle persone della mia et, che oggi hanno la ventura di lavorare nel settore della ricerca, ma la stessa cosa pu dirsi per molti altri settori lavorativi, non permesso invecchiare. Questa la dimensione tragica, nel senso greco del termine, dellinstabilit lavorativa. Per quanto paradossale possa sembrare, ho a volte la sensazione che i giovani della mia et non chiedano altro che poter finalmente cominciare ad invecchiare! Non per arrendersi, sia chiaro, o per ridurre il proprio impegno professionale ma per cominciare ad intravedere un barlume di senso e di compiutezza nella propria esistenza, per dare una organizzazione narrativa alla propria biografia, direbbe il sociologo Richard Sennett. Lattuale Governo avr senzaltro dei solidi motivi per proporre i tagli alla ricerca, per arrestare i processi di stabilizzazione nel pubblico impiego. E evidente che spesso le esigenze pi squisitamente politiche sono sacrificate sull'altare dell'economia e che quasi sempre le esigenze economiche si risolvono in problemi di carattere contabile con i quali tocca pur fare i conti, tuttavia non sempre comprensibile il criterio che regola i rapporti tra politica ed economia. Di tanto in tanto si afferma il cosiddetto primato della politica ma, abbastanza paradossalmente, questo richiamo si fa pi forte proprio per correre in aiuto delleconomia. La recente situazione dellAlitalia e l'attuale crisi dei mercati finanziari sono casi emblematici di questa situazione. In particolare, per le sue dimensioni, la crisi finanziaria vede impegnati molti governi di paesi sviluppati per salvare il sistema creditizio in nome di una crescita economica che altrimenti subirebbe dei duri contraccolpi. Si tratta certamente di una importante scommessa sul futuro delleconomia mondiale. In linea di principio, con molte riserve sulle modalit, questi provvedimenti sono condivisibili, ma non forse il futuro dei lavoratori della ricerca e dei lavoratori in generale la pi importante forma di investimento per il futuro ed il benessere di un paese? Allora per quale strana alchimia semantica in un caso la politica affronta di buon grado i sacrifici di un intervento pubblico, mentre nellaltro agisce richiamandosi ad una contabilit che cerca di pareggiare il bilancio il giorno dopo? Quale che sia la visione etica di ciascuno di noi, non possibile concepire una qualunque societ senza pensare alle relazioni che i suoi membri instaurano tra loro, senza un contesto di reciproca fiducia tra i soggetti, senza una idea di progetto comune per un futuro che sia migliore del passato e del presente, senza concepire condizioni di solidariet collettiva. Nessuna societ, degna di questo nome, possibile senza queste vere e proprie virt che riecheggiano, da un punto di vista laico, una dimensione sacrale di lunga tradizione. Quale che sia la nostra formazione non si pu concepire alcun modello sociale senza le vecchie virt, ormai sempre pi desuete, almeno in ambito pubblico. Virt, certamente desuete ma non ancora completamente fuori corso, che si ritirano sempre pi dallambito pubblico per trovare angusta espressione nellambito familiare o ancor peggio per rimanere inespresse nel nucleo pi intimo dellindividuo, dove tuttavia premono per trovare una via duscita che spesso provoca quel malessere di cui non sempre si riconosce lorigine. Le chiedo Signor Presidente, nel contesto di perenne instabilit che molti lavoratori vivono ancora possibile parlare di fiducia, di lealt o di qualunque altra qualit morale che costituisca un collante sociale? Si tratta di qualit che non hanno alcun significato in un contesto in cui il movimento fine a se stesso senza fornire un senso al movimento stesso, qualit che chiedono simmetrie relazionali in cui nessuna energia, nessun investimento umano debba andare perduto. Simmetrie che si riflettono anche nella capacit delle istituzioni di riconoscere il valore delle persone e delle loro legittime aspirazioni. Molti giovani ricercatori del settore pubblico vivono la loro condizione professionale in una sorta di distonia morale e a fronte del loro impegno sono compressi in un orizzonte di senso claustrofobico. Allimpegno profuso nella loro attivit professionale non corrisponde alcun riconoscimento di lungo termine. E allora cosa rimane per ricucire questa lacerazione? Come si pu fronteggiare questa vera e propria schizofrenia morale, in cui alle esigenze morali interiori non corrisponde uno spazio pubblico idoneo per la loro espressione? Come si pu superare la

16

discrasia senza ridurre il significato stesso delle cose della vita a nulla di veramente importante, richiudendosi cos in un cinismo che, nel momento in cui si rivolge verso gli altri e non pi solo verso se stessi, perde la sua qualit ironica per diventare spirale di malessere? La retorica della comunicazione facile ci presenta spesso come fannulloni poco avvezzi al rischio, tuttavia non ho mai incontrato colleghi che avessero intrapreso la strada della ricerca senza una autentica passione per il proprio lavoro. Per quanto riguarda la nostra attitudine al rischio, Le assicuro Signor Presidente che siamo perfettamente consapevoli dellincertezza del domani, conosco tanta gente che ha avuto molte occasioni per sperimentarla, ci che duro accettare il rischio che nozze e tribunali e are non abbiano pi nulla da dare alle umane belve, se non la coscienza del fallimento di quellimmenso esperimento politico di porre paletti alla naturale instabilit dellesistere. La precariet del lavoro celebra forse il fallimento di questo sforzo, oppure, come molti dicono, annuncia una nuova era? Sono in molti a cantare la fine del lavoro, in pochi a vederne il trionfo della natura sulla politica. Signor Presidente, addebitare la mancata realizzazione di un progetto di vita a scarso impegno cosa ovvia, altrettanto ovvio considerare la possibilit di incontrare sul proprio cammino avversit che non dipendono dal nostro controllo, ci che a mio avviso non ovvio, n accettabile, costruire una societ in cui limpegno dellindividuo non ha valenza alcuna e gli imprevisti sono la sola variabile determinante del destino delle persone. Da un punto di vista puramente esistenziale sar anche cos, tuttavia sarebbe fatale dimenticare che le nostre societ, e la tecnica regia che le dovrebbe governare, sono proprio il tragico tentativo di arginare quel caos cui luomo non potrebbe, n saprebbe, resistere. Portare quel caos allinterno del sistema sociale come unica variabile di stato getterebbe i singoli individui, e la societ che costituiscono, nellangoscia pi alienante. Signor Presidente, avrei potuto parlerLe delle tante attivit istituzionali che molti ricercatori precari svolgono in diversi enti pubblici in sede nazionale ed internazionale, avrei potuto fare un asettico elenco degli accordi che il nostro Paese onora grazie al lavoro di persone che non sanno se ci che hanno fatto fino ad oggi era un investimento per il futuro o un altro lungo intermezzo della loro vita. Un paese pu anche sopportare il rallentamento di quelle attivit, per quanto importanti esse siano, il tempo consentir certamente di superare i momenti di crisi, ma gli individui che stanno dietro quelle attivit non possono dire la stessa cosa. Per questo ho preferito soffermarmi su aspetti sicuramente meno visibili, poco istituzionali, ma non per questo meno rilevanti per uno Stato il cui benessere anche il risultato del benessere dei suoi cittadini. Signor Presidente faccio appello ai valori di cui Lei garante, ai Suoi valori, alla Sua autorevolezza perch rivolga ancora un invito a chi regge le sorti del paese, delineandone il futuro, affinch ogni decisione sia presa alla luce di una attenta riflessione sulle reali conseguenze. Fiducioso della Sua sensibilit La saluto con affetto e stima. Roma, 16/10/2008 Antonio Caputo

17

18

19

GIOVED 22 GENNAIO 2009

Indebite pressioni
(3 dicembre 2008) E' scontro tra Onu e Vaticano. La Santa Sede boccia, con decisione, il progetto di una depenalizzazione universale dell'omosessualit. Uniniziativa presa dalla presidenza di turno francese dell'Unione europea, e accolta da tutti i 27 Paesi della Ue. Immediato il "no" della Santa Sede: "Gli stati che non riconoscono l'unione tra persone dello stesso sesso come 'matrimonio' - dice monsignor Celestino Migliore - verranno messi alla gogna e fatti oggetto di pressioni. Propongo la penalizzazione di chi non pratica usura, contrabbando, truffa, violenza sessuale, e, dulcis in fundo, per aumentare l'ottimismo patrio, evasione fiscale (in questo settore tocca ammettere che l'Italia gi molto avanti). Pensiamo alle discriminanti pressioni subite dai soggetti che esercitano queste antiche attivit da parte di anacronistici moralisti, solitamente di sinistra e perci sospetti di omosessualit, che tanto ingiustificatamente quanto ostinatamente non perdono occasione per dimenticare i fondamenti del cristiano amore che tutto abbraccia! Guardiamo al futuro con locchio storico di hegeliana memoria. L'usura dei tempi medioevali ha dato origine allodierno sistema bancario e finanziario. Truffa, contrabbando ed evasione sono stati i primi vagiti delle stupefacenti leggi del mercato. Che dire poi della violenza? Con tutto ledificio hobbesiano cui ha dato origine non potremmo che essere grati a chi ha dato il l a tanto pensiero. Solo la mancanza di una visione prospettica non fa vedere come nella Storia ci che in un momento sembra abominevole, in un altro periodo volge in bene, la chiamano eterogenesi dei fini! Liberiamo queste energie soppresse e rimaniamo fiduciosi di vedere i frutti dello spaccio e distorsione sistematica del pensiero cristiano e non solo. Oggi abbiamo una visione negativa, sar sicuramente colpa della crisi finanziaria, ma chiss quali magnifiche sorti e progressive stiamo sopprimendo con le nostre assurde regole della famigerata civile convivenza.

VENERD 23 GENNAIO 2009

Lettere non corrisposte


Il 12 gennaio scorso ho spedito all'indirizzo mail del ministro Brunetta (disponibile sul sito del Ministero della Funzione Pubblica) questa lettera. Inutile dire che, ad oggi, non ho ricevuto alcuna risposta. Non la prima volta che scrivo a qualcuno senza ricevere risposta, potrebbe essere dovuto ai molti impegni dei destinatari! Egr. Prof. Brunetta, le Sue dichiarazioni sulla qualit del lavoro pubblico e sul senso di appartenenza dei lavoratori ("Il tornitore alla Ferrari ha il sorriso e la dignit di dire al figlio che cosa fa, l'impiegato al catasto, i professori, i burocrati no") oltre a scatenare acceso, quanto dannoso, dibattito hanno il pregio di rivelare buone letture. Tuttavia, la trasposizione giornalistica non sempre consente di capire appieno quale sia la profondit di comprensione delle stesse. Le analisi di autori come R. Sennett, che mi pare di scorgere nelle sue dichiarazioni, meritano sicuramente di essere conosciute da chi ha lonere e lonore di governare un paese ma la loro complessit non consente semplificazioni declamatorie che, oltre a snaturarne la portata, possono paradossalmente portare a politiche il cui esito potrebbe essere opposto al miglioramento dellefficienza del lavoro nel settore pubblico che Lei vuole perseguire. Chi si dedica alla riflessione politica rimanendo immune alle sirene del facile consenso sa che la democrazia fa continuamente i conti con il principio di organizzazione gerarchica, solo apparentemente antinomico con la democrazia stessa. Dico apparentemente perch lantinomia si risolve, o si stempera, con il principio di responsabilit che nella piramide gerarchica cresce sempre pi, man mano che ci si allontana dalla base. Base che ovviamente non priva di responsabilit ma che, se si dotati di onest intellettuale, deve essere considerata nel contesto che la distingue dal proprio vertice. Se lefficienza, a lei particolarmente cara, si misura nel rapporto tra un obiettivo e il suo raggiungimento, la responsabilit si valuta nello scarto che c tra gli obiettivi, comunque raggiunti, ed il loro senso, ed in questo impegnativo magma che dobbiamo muoverci se non vogliamo rimanere intrappolati nel criterio dellefficienza che ha valore a valle di ogni azione ma che in nessun modo politicamente onesto pu essere

20

esteso a monte della stessa. Se quanto dico vero allora occorre chiedersi quale scarto si sia stabilito nel settore pubblico e nel settore privato, al quale Lei non manca di richiamarsi come modello, quale distanza (non solo fisica ma di senso, appunto) ha separato la base dal suo vertice e chi abbia la responsabilit di tale distanza nel settore pubblico. Ora, di quella piramide che evoco, Lei attualmente occupa il vertice per il settore pubblico, lascio a Lei le considerazioni riguardo alla abissale distanza che c tra le funzionali (forse) ma comode politiche di incremento dellefficienza e le complesse politiche di incremento del senso di partecipazione alla cosa comune. Cordiali saluti Antonio Caputo, Roma

SABATO 24 GENNAIO 2009

Analfabetismo emotivo
Immaginiamo per un momento di trovarci di fronte ad un ragazzino che con le sue parole ferisce altri bambini. Certamente sentiremmo il dovere di far capire al ragazzino che le sue parole creano un disagio nei suoi coetanei, che il pezzo di mondo che sta cotruendosi intorno fatto di sofferenza e sicuramente di astio. Spereremmo che il desiderio di vivere in un mondo migliore, che solo la comprensione dei sentimenti altrui ci pu consentire, cogliesse il ragazzino e lo facesse crescere meglio. Ora, immaginiamo per un momento che il ragazzino cresca senza aver capito il valore di quei principi elementari della buona educazione e del rispetto che, si spera, i genitori gli abbiano insegnato. Se dotato di quello che si chiama 'carisma' potrebbe anche diventare un modello di imitazione per gli altri, potrebbe persino far sorgere il dubbio che quei principi siano aria fritta, roba d'altri tempi ormai scaduta. Il suo analfabetismo emotivo potrebbe far scuola e diventare nuovo paradigma liberatorio per quanti non sentono la necessit di un forte legame tra conoscere e sentire. Il ragazzino, ormai cresciuto, potrebbe persino pensare di sdrammatizzare i grandi spartiacque della storia umana costruendoci sopra un ponte con una barzelletta. Potrebbe persino indurre la risata dei suoi coetanei che allegramente attraversano quel ponte costruito su tragedie immani, su vite interrotte. Dolori che l'umanit farebbe bene a sentire ancora e per sempre, proprio per non dimenticare ci che di umano ancora la caratterizza, il sentimento del dolore dell'altro. http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp? comeFrom=search&currentArticle=KHKE3 http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp? comeFrom=search&currentArticle=KJ351 Come sempre la realt si prende le sue rivincite sull'immaginazione.

SABATO

24 GENNAIO 2009

Voci lontane

Invito ad ascoltare un intervento del 26 gennaio 1955 di Piero Calamandrei sulla Costituzione della Repubblica Italiana. La fonte dell'audio http://www.portadimassa.net/site/, dove il file pu essere scaricato in versione mp3. L'intervento dura 20 minuti ed un condensato di passione politica e di civilt. Dopo il soggetto del precedente post ci voleva un antidoto potente!!! Buon ascolto a questo link.

21

SABATO 24 GENNAIO 2009

Altri antidoti
Tra qualche decennio potrebbero non esserci pi revisionisti storici perch sar rimasto poco da revisionare. Allora, ricordando malamente l'insegnamento di Popper sul rischio che una previsione storica possa dare corso agli eventi previsti, si dir che la responsabilit della completa privatizzazione della scuola di Piero Calamandrei! Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III congresso dellAssociazione a Difesa della Scuola Nazionale, a Roma l11 febbraio 1950. Quando la scuola pubblica cosa forte e sicura, allora, ma allora soltanto, la scuola privata non pericolosa. Allora, ma allora soltanto, la scuola privata pu essere un bene. Pu essere un bene che forze private, iniziative pedagogiche di classi, di gruppi religiosi, di gruppi politici, di filosofie, di correnti culturali, cooperino con lo Stato ad allargare, a stimolare, e a rinnovare con variet di tentativi la cultura. Al diritto della famiglia, che consacrato in un altro articolo della Costituzione, nellarticolo 30, di istruire e di educare i figli, corrisponde questa opportunit che deve essere data alle famiglie di far frequentare ai loro figlioli scuole di loro gradimento e quindi di permettere la istituzione di scuole che meglio corrispondano con certe garanzie che ora vedremo alle preferenze politiche, religiose, culturali di quella famiglia. Ma rendiamoci ben conto che mentre la scuola pubblica espressione di unit, di coesione, di uguaglianza civica, la scuola privata espressione di variet, che pu voler dire eterogeneit di correnti decentratrici, che lo Stato deve impedire che divengano correnti disgregatrici. La scuola privata, in altre parole, non creata per questo. La scuola della Repubblica, la scuola dello Stato, non la scuola di una filosofia, di una religione, di un partito, di una setta. Quindi, perch le scuole private sorgendo possano essere un bene e non un pericolo, occorre: - che lo Stato le sorvegli e le controlli e che sia neutrale, imparziale tra esse. Che non favorisca un gruppo di scuole private a danno di altre. - che le scuole private corrispondano a certi requisiti minimi di seriet di organizzazione. Solamente in questo modo e in altri pi precisi, che tra poco dir, si pu avere il vantaggio della coesistenza della scuola pubblica con la scuola privata. La gara cio tra le scuole statali e le private. Che si stabilisca una gara tra le scuole pubbliche e le scuole private, in modo che lo Stato da queste scuole private che sorgono, e che eventualmente possono portare idee e realizzazioni che finora nelle scuole pubbliche non cerano, si senta stimolato a far meglio, a rendere, se mi sia permessa lespressione, pi ottime le proprie scuole. Stimolo dunque deve essere la scuola privata allo Stato, non motivo di abdicazione. Ci siano pure scuole di partito o scuole di chiesa. Ma lo Stato le deve sorvegliare, le deve regolare; le deve tenere nei loro limiti e deve riuscire a far meglio di loro. La scuola di Stato, insomma, deve essere una garanzia, perch non si scivoli in quello che sarebbe la fine della scuola e forse la fine della democrazia e della libert, cio nella scuola di partito. Come si fa a istituire in un paese la scuola di partito? Si pu fare in due modi. Uno quello del totalitarismo aperto, confessato. Lo abbiamo esperimentato, ahim. Credo che tutti qui ve ne ricordiate, quantunque molta gente non se ne ricordi pi. Lo abbiamo sperimentato sotto il fascismo. Tutte le scuole diventano scuole di Stato: la scuola privata non pi permessa, ma lo Stato diventa un partito e quindi tutte le scuole sono scuole di Stato, ma per questo sono anche scuole di partito. Ma c unaltra forma per arrivare a trasformare la scuola di Stato in scuola di partito o di setta. Il totalitarismo subdolo, indiretto, torpido, come certe polmoniti torpide che vengono senza febbre, ma che sono pericolosissime. Facciamo lipotesi, cos astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale per formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare laula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C una certa resistenza; in quelle scuole c sempre, perfino sotto il fascismo c stata. Allora, il partito dominante segue unaltra strada ( tutta unipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perch in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dir, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole

22

pubbliche alle scuole private. A quelle scuole private. Gli esami sono pi facili, si studia meno e si riesce meglio. Cos la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa la ricetta. Bisogna tener docchio i cuochi di questa bassa cucina. Loperazione si fa in tre modi: ve lho gi detto: - rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. - attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la seriet. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. - dare alle scuole private denaro pubblico. Questo il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico! Questultimo il metodo pi pericoloso. E' la fase pi pericolosa di tutta loperazione[]. Questo dunque il punto, il punto pi pericoloso del metodo. Denaro di tutti i cittadini, di tutti i contribuenti, di tutti i credenti nelle diverse religioni, di tutti gli appartenenti ai diversi partiti, che invece viene destinato ad alimentare le scuole di una sola religione, di una sola setta, di un solo partito []. Per prevedere questo pericolo, non ci voleva molta furberia. Durante la Costituente, a prevenirlo nellart. 33 della Costituzione fu messa questa disposizione: Enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza onere per lo Stato. Come sapete questa formula nacque da un compromesso; e come tutte le formule nate da compromessi, offre il destro, oggi, ad interpretazioni sofistiche []. Ma poi c unaltra questione che venuta fuori, che dovrebbe permettere di raggirare la legge. Si tratta di ci che noi giuristi chiamiamo la frode alla legge, che quel quid che i clienti chiedono ai causidici di pochi scrupoli, ai quali il cliente si rivolge per sapere come pu violare la legge figurando di osservarla []. E' venuta cos fuori lidea dellassegno familiare, dellassegno familiare scolastico. Il ministro dellIstruzione al Congresso Internazionale degli Istituti Familiari, disse: la scuola privata deve servire a stimolare al massimo le spese non statali per linsegnamento, ma non bisogna escludere che anche lo Stato dia sussidi alle scuole private. Per aggiunse: pensate, se un padre vuol mandare il suo figliolo alla scuola privata, bisogna che paghi tasse. E questo padre un cittadino che ha gi pagato come contribuente la sua tassa per partecipare alla spesa che lo Stato eroga per le scuole pubbliche. Dunque questo povero padre deve pagare due volte la tassa. Allora a questo benemerito cittadino che vuole mandare il figlio alla scuola privata, per sollevarlo da questo doppio onere, si d un assegno familiare. Chi vuol mandare un suo figlio alla scuola privata, si rivolge quindi allo Stato ed ha un sussidio, un assegno []. Il mandare il proprio figlio alla scuola privata un diritto, lo dice la Costituzione, ma un diritto il farselo pagare? E' un diritto che uno, se vuole, lo esercita, ma a proprie spese. Il cittadino che vuole mandare il figlio alla scuola privata, se la paghi, se no lo mandi alla scuola pubblica. Per portare un paragone, nel campo della giustizia si potrebbe fare un discorso simile. Voi sapete come per ottenere giustizia ci sono i giudici pubblici; peraltro i cittadini, hanno diritto di fare decidere le loro controversie anche dagli arbitri. Ma larbitrato costa caro, spesso costa centinaia di migliaia di lire. Eppure non mai venuto in mente a un cittadino, che preferisca ai giudici pubblici larbitrato, di rivolgersi allo Stato per chiedergli un sussidio allo scopo di pagarsi gli arbitri! [].Dunque questo giuoco degli assegni familiari sarebbe, se fosse adottato, una specie di incitamento pagato a disertare le scuole dello Stato e quindi un modo indiretto di favorire certe scuole, un premio per chi manda i figli in certe scuole private dove si fabbricano non i cittadini e neanche i credenti in una certa religione, che pu essere cosa rispettabile, ma si fabbricano gli elettori di un certo partito . Piero Calamandrei, 1950.

DOMENICA

25 GENNAIO 2009

Beata ingenuit
Ogni parola sarebbe imbarazzante, esattamente come i discorsi salottieri pro-Israele o pro-Palestina. Grazie a Stefano Disegni per la sua ingenuit e anche per la mia. Da http://www.liberacittadinanza.it/

23

24

DOMENICA 1 FEBBRAIO 2009

Quiz a premi dal futuro


Benvenuti radiotelespettatori a questa puntata di 'Eterni ritorni' del 10 giugno del 2040, il nostro gioco a premi dedicato ai corsi e ricorsi della storia. Come sempre cominciamo con il quiz "Di chi stiamo parlando?", come sapete io legger un brano e poi saranno aperte le linee per le vostre telefonate. Ovviamente alcuni frammenti del brano non saranno letti altrimenti la soluzione sarebbe presto svelata. Sono certo che alla prima telefonata verr chiesto un aiutino allora ve lo do subito, senza indugio, prima di leggere il brano, oggi sono generoso. La data di oggi fondamentale per la soluzione. Vado a leggere il brano:

25

"Sin quasi allultimo momento, [...] continu a credere che la propaganda fosse larma essenziale, e che il suo compito [...] fosse innanzitutto di creare e mantenere in piedi il mito della propria infallibilit, e in secondo luogo di rivestire di panni plausibilmente realistici le numerose altre illusioni che aveva giudicato opportunamente alimentare. Sera abituato a vivere in un mondo di fantasia, dove contavano non i fatti, ma le parole, [...]. Era un mondo in cui per un pubblicista di genio era facile prendere in giro i pi, in cui le decisioni potevano venir rovesciate da un giorno allaltro senza che nessuno se ne desse per inteso, e anzi addirittura se ne accorgesse, e dove in ogni caso le decisioni erano prese per fare scena, e non per essere messe in atto. Era un mondo essenzialmente privo di seriet, dove soli contavano il prestigio, la propaganda e le dichiarazioni pubbliche [...]. Non essendoci ragioni per pensare che gli italiani siano pi creduli di qualsiasi altro popolo, bisogna ammettere che come illusionista la prestazione [...] fu quella di un autentico virtuoso. Non per nulla egli disse una volta che larte scenica era la pi grande di tutte le arti. Ma fu appunto questo virtuosismo, pi di ogni altra cosa, a portare lItalia alla disfatta." Di chi stiamo parlando? Via alle telefonate! Scopri la soluzione.

COMMENTS:
Il grande marziano Facile intuire a chi si riferisce, meno facile risalire all'autore della citazione (senza la "soluzione" non ci sarei mai arrivato). Del resto anche la Morante nel '45 aveva scritto un pezzo su Mussolini che si attaglia alla perfezione anche all'oggi... Antonio uau, addirittura un commento ad un post di quando questo blog era appena nato (anche se me lo sono andato a cercare per la verit), grazie Marziano. Riguardo la tua citazione dell'immensa Morante ho ripreso una mail di marzo 2010 che inviai ai miei amici, sicuramente in questa maniera avrebbe avuto pi lettori che se l'avessi messa nel mio blog ;-). Perdonami se prendo tre commenti per risponderti. Per rendere giustizia a Elsa Morante. Non amo la lotta politica che ricorre alle manipolazioni della grande letteratura. Le similitudini tra Mussolini e Berlusconi sono dettate dal fatto che entrambi attingono a stati primordiali della psiche umana e entrambi dispongono solo di quegli stadi. Prevedere il comportamento di animali semplici e le conseguenze di quel comportamento non richiede facolt divinatorie basta avere un po' di spirito di osservazione e per farlo sono convinto che occorra rimanere fedeli alla realt.

26

Quello che riporto il testo originale di Morante che nella sua versione manipolata circola da un po' di tempo in rete (che riporto in fondo). Grazie a Franco per avermi posto la domanda circa la fedelt del brano. ant Versione originale Roma 1 maggio 1945 "Mussolini e la sua amante Clara Petacci sono stati fucilati insieme, dai partigiani del Nord Italia. Non si hanno sulla loro morte e sulle circostanze antecedenti dei particolari di cui si possa essere sicuri. Cos pure non si conoscono con precisione le colpe, violenze e delitti di cui Mussolini pu essere ritenuto responsabile diretto o indiretto nellalta Italia come capo della sua Repubblica di Sociale. Per queste ragioni difficile dare un giudizio imparziale su questultimo evento con cui la vita del Duce ha fine. Alcuni punti per sono sicuri e cio: durante la sua carriera, Mussolini si macchi pi volte di delitti che, al cospetto di un popolo onesto e libero, gli avrebbe meritato, se non la morte, la vergogna, la condanna e la privazione di ogni autorit di governo (ma un popolo onesto e libero non avrebbe mai posto al governo un Mussolini). Fra tali delitti ricordiamo, per esempio: la soppressione della libert, della giustizia e dei diritti costituzionali del popolo (1925), la uccisione di Matteotti (1924), laggressione dellAbissinia, riconosciuta dallo stesso Mussolini come consocia alla Societ delle Nazioni, societ cui lItalia era legata da patti (1935),la privazione dei diritti civili degli Ebrei, cittadini italiani assolutamente pari a tutti gli altri fino a quel giorno (1938). Tutti questi delitti di Mussolini furono o tollerati, o addirittura favoriti e applauditi. Ora, un popolo che tollera i delitti del suo capo, si fa complice di questi delitti. Se poi li favorisce e applaude, peggio che complice, si fa mandante di questi delitti. Perch il popolo toller favor e applaud questi delitti? Una parte per vilt, una parte per insensibilit morale, una parte per astuzia, una parte per interesse o per machiavellismo. Vi fu pure una minoranza che si oppose; ma fu cos esigua che non mette conto di parlarne. Finch Mussolini era vittorioso in pieno, il popolo guardava i componenti questa minoranza come nemici del popolo e della nazione, o nel miglior dei casi come dei fessi (parola nazionale assai pregiata dagli italiani). Si rendeva conto la maggioranza del popolo italiano che questi atti erano delitti? Quasi sempre, se ne rese conto, ma il popolo italiano cosiffatto da dare i suoi voti piuttosto al forte che al giusto; e se lo si fa scegliere fra il tornaconto e il dovere, anche conoscendo quale sarebbe il suo dovere, esso sceglie il suo tornaconto. Mussolini, uomo mediocre, grossolano, fuori dalla cultura, di eloquenza alquanto volgare, ma di facile effetto, era ed un perfetto esemplare e specchio del popolo italiano contemporaneo. Presso un popolo onesto e libero, Mussolini sarebbe stato tutto al pi il leader di un partito con un modesto seguito e lautore non troppo brillante di articoli verbosi sul giornale del suo partito. Sarebbe rimasto un personaggio provinciale, un po ridicolo a causa delle sue maniere e atteggiamenti, e offensivo per il buon gusto della gente educata a causa del suo stile enfatico, impudico e goffo. Ma forse, non essendo stupido, in un paese libero e onesto, si sarebbe meglio educato e istruito e moderato e avrebbe fatto migliore figura, alla fine. In Italia, fu il Duce. Perch difficile trovare un migliore e pi completo esempio di Italiano. Debole in fondo, ma ammiratore della forza, e deciso ad apparire forte contro la sua natura. Venale, corruttibile. Adulatore. Cattolico senza credere in Dio. Corruttore. Presuntuoso. Vanitoso. Bonario. Sensualit facile, e regolare. Buon padre di famiglia, ma con amanti. Scettico e sentimentale. Violento a parole, rifugge dalla ferocia e dalla violenza, alla quale preferisce il compromesso, la corruzione e il ricatto. Facile a commuoversi in superficie, ma non in profondit, se fa della beneficenza per questo motivo, oltre che per vanit e per misurare il proprio potere. Si proclama popolano, per adulare la maggioranza, ma snob e rispetta il denaro. Disprezza sufficientemente gli uomini, ma la loro ammirazione lo sollecita. Come la cocotte che si vende al vecchio e ne parla male con lamante pi valido, cos Mussolini predica contro i borghesi; accarezzando impudicamente le masse. Come la cocotte crede di essere amata dal bel giovane, ma

27

soltanto sfruttata da lui che la abbandoner quando non potr pi servirsene, cos Mussolini con le masse. Lo abbaglia il prestigio di certe parole: Storia, Chiesa, Famiglia, Popolo, Patria, ecc., ma ignora la sostanza delle cose; pur ignorandole le disprezza o non cura, in fondo, per egoismo e grossolanit. Superficiale. D pi valore alla mimica dei sentimenti, anche se falsa, che ai sentimenti stessi. Mimo abile, e tale da far effetto su un pubblico volgare. Gli si conf la letteratura amena (tipo ungherese), e la musica patetica (tipo Puccini). Della poesia non gli importa nulla, ma si commuove a quella mediocre (Ada Negri) e bramerebbe forte che un poeta lo adulasse. Al tempo delle aristocrazie sarebbe stato forse un Mecenate, per vanit; ma in tempi di masse, preferisce essere un demagogo. Non capisce nulla di arte, ma, alla guisa di certa gente del popolo, e incolta, ne subisce un poco il mito, e cerca di corrompere gli artisti. Si serve anche di coloro che disprezza. Disprezzando (e talvolta temendo) gli onesti , i sinceri, gli intelligenti poich costoro non gli servono a nulla, li deride, li mette al bando. Si circonda di disonesti, di bugiardi, di inetti, e quando essi lo portano alla rovina o lo tradiscono (com nella loro natura), si proclama tradito, e innocente, e nel dir ci in buona fede, almeno in parte; giacch, come ogni abile mimo, non ha un carattere ben definito, e simmagina di essere il personaggio che vuole rappresentare ." Pagina di diario, pubblicata su Paragone Letteratura, n. 456, n.s., n.7, febbraio 1988, poi in Opere (Meridiani), Milano 1988, vol. I, pp. L-LII; e anche in Alfonso Berardinelli, Autoritratto italiano, Donzelli, 1998, pp. 29-31. Versione che circola in rete "Il capo del Governo si macchi ripetutamente durante la sua carriera di delitti che, al cospetto di un popolo onesto, gli avrebbero meritato la condanna, la vergogna e la privazione di ogni autorit di governo. Perch il popolo toller e addirittura applaud questi crimini? Una parte per insensibilit morale, una parte per astuzia, una parte per interesse e tornaconto personale. La maggioranza si rendeva naturalmente conto delle sue attivit criminali, ma preferiva dare il suo voto al forte piuttosto che al giusto. Purtroppo il popolo italiano, se deve scegliere tra il dovere e il tornaconto, pur conoscendo quale sarebbe il suo dovere, sceglie sempre il tornaconto. Cos un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, un perfetto esemplare dei suoi contemporanei. Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt'al pi il leader di un partito di modesto seguito, un personaggio un po' ridicolo per le sue maniere, i suoi atteggiamenti, le sue manie di grandezza, offensivo per il buon senso della gente a causa del suo stile enfatico e impudico. In Italia diventato il capo del governo. Ed difficile trovare un pi completo esempio italiano. Ammiratore della forza, venale, corruttibile e corrotto, cattolico senza credere in Dio, presuntuoso, vanitoso, fintamente bonario, buon padre di famiglia ma con numerose amanti, si serve di coloro che disprezza, si circonda di disonesti, di bugiardi, di inetti, di profittatori; mimo abile, e tale da fare effetto su un pubblico volgare, ma, come ogni mimo, senza un proprio carattere, si immagina sempre di essere il personaggio che vuole rappresentare."

LUNED 2 FEBBRAIO 2009

Basta bont
Non avevo ancora finito di scrivere questa lettera quando ho letto su Repubblica.it la ricetta di Maroni per i clandestini. Che dire? Secondo me non la legge! Egr. Avv. Maroni,

28

Le scrivo in merito allorribile episodio accaduto a Nettuno, dove un immigrato indiano stato dato alle fiamme da tre ragazzi in cerca di una forte emozione, come hanno dichiarato ai carabinieri. A tal proposito Lei ha dichiarato "E' pi grave del razzismo, perch denota la mancanza di principi fondamentali del vivere civile non una questione di ordine pubblico, un qualcosa che chiama in causa la societ intera". Non si pu non essere daccordo con Lei sulla necessit di riconoscersi in un tessuto comune e sul richiamo alle responsabilit della societ intera, sebbene mi resti qualche perplessit sullesistenza di un ordine di gravit delle possibili cause di un tale gesto. Il razzismo non certamente un valore, se invece un disvalore non certamente preferibile allassenza di valori. Ad ogni modo a me questo discorso sui valori sembra piuttosto scivoloso, oltre che dispensatorio se non lo si circoscrive. Non mia intenzione farlo in una lettera che probabilmente non verr letta, tuttavia mi preme dare unaltra chiave di lettura a questa vicenda, opposta alla Sua, ma che tuttavia pu dare maggiore efficacia e sincerit alle Sue parole ed al richiamo alla responsabilit di tutti. La lettura che propongo in verit banale, eppure cos impegnativa da essere puntualmente elusa, cos autenticamente vincolante alle responsabilit che ciascuno di noi ha nella societ in cui vive da essere sempre messa in sordina. La mia lettura che i vecchi valori, quelli della solidariet, della gentilezza, della cortesia, dellaccoglienza (per nominarne solo alcuni) sono semplicemente sostituiti da valori altrettanto vecchi, e forse ancor pi dei primi, che sono quelli della forza, della sopraffazione e della violenza, anche verbale, e in ambito politico soprattutto verbale. Questa lettura gi stata magistralmente esposta da Miriam Mafai nel suo articolo La cultura della violenza sul sito internet de la Repubblica, ma io voglio aggiungere qualcosaltro, anche alla luce delle dichiarazioni del Presidente Napolitano su questa vicenda. Il Presidente parla di episodi raccapriccianti che vanno ormai considerati non come fatti isolati ma come sintomi allarmanti di tendenze diffuse che sono purtroppo venute crescendo. Rivolgo perci un forte appello a quanti hanno responsabilit istituzionali, culturali, educative perch si impegnino fino in fondo per fermare qualsiasi manifestazione e rischio di xenofobia, di razzismo, di violenza". Sebbene non si possano escludere le manifestazioni di follia, sono assolutamente convinto che certi atteggiamenti debbano essere spiegati in un contesto sociale, piuttosto che richiamarsi ad un vago innatismo. Ad ogni modo la politica pu e deve occuparsi solo del contesto sociale, e qui non intendo riferirmi alla disperazione, la miseria, il degrado (banale e consueta spiegazione sociologica) ma, come dice Mafai, allatmosfera culturale che ciascuno di noi respira e che ciascuno di noi contribuisce a creare quotidianamente. Allora diventa vincolante per ciascuno di noi chiedersi se le nostre azioni, le nostre parole abbiano contribuito, e se s in che modo, alla creazione di questo mutamento di valori. E assolutamente necessario chiedersi se ci sono state occasioni in cui abbiamo appoggiato atteggiamenti in cui la forza diventa arbitro delle ragioni, o se in alcuni casi abbiamo semplicemente omesso di stigmatizzare dichiarazioni che inneggiano alla prepotenza. E facile esonerarsi da queste domande invocando la libert di pensiero e di parola. E facile richiamare, con un sorriso innocente, la vivacit dello scontro politico, ma questo non elude che la libert, tanto pi invocata quanto meno conosciuta, ha come esigente immagine speculare la responsabilit del suo esercizio. E francamente pare argomento debole invocare la pure enorme distanza tra i gesti criminali di tre balordi ed il comportamento quotidiano di milioni persone perbene, sarebbe come non riconoscere la derivazione di un albero dal suo seme. Non mancheranno neanche in questa occasione interviste a persone sbigottite che candidamente dichiareranno sembrava un ragazzo normale, ma allora chiediamocelo una volta per tutte anche a rischio di dover scoprire che non la domanda giusta: che normalit stiamo costruendo? Signor Ministro, lodore acre della carne bruciata di quel signore indiano sale nelle nostre narici e le nostre orecchie sono piene delle sue urla e delle risa di quei tre balordi cos normali. Non basta un generico richiamo alla responsabilit della societ intera per far cessare quelle urla come quelle di tante altre vittime dei valori che oggi hanno corso, necessario che ciascuno di noi, nel suo piccolo, dia un contributo cominciando dal non considerare gli immigrati come presunti delinquenti, dicendo chiaro e forte che lessere cittadini italiani non un titolo preferenziale per vivere in Italia ma lo la partecipazione alla realizzazione di quei principi fondamentali del vivere civile che Lei richiama e che non si devono mai dare per scontati. Lei Signor Ministro pu dare un contributo che raggiunge molte persone, ne ha gli strumenti, sta a Lei usarli. Cordiali saluti. Antonio Caputo, Roma Articolo di Miriam Mafai su Repubblica.it

MARTED 3 FEBBRAIO 2009

Se tutti facessimo un po' di silenzio


"Eppure io credo che se ci fosse un po' di silenzio, se tutti facessimo un po' di silenzio, forse qualcosa potremmo capire". (F. Fellini, La voce della luna.)

29

Il dolore senza lamento diventa chiasso di piazza, dalla sua soglia il silenzio troppo assordante per essere ascoltato, rispettato, accettato. La volont di Dio, da sempre avvolta nel silenzio, da sempre viene denudata e violentata da quanti non sanno ascoltare impietriti il silenzio. Chiedo a voi, signori esperti di umanit, conoscitori della volont di Dio, se Eluana o suo padre fanno torto alla volont di Dio, allora lasciate che ne rendano conto a chi quella volont conosce meglio di voi. Se fanno torto alla volont degli uomini allora taciamo, perch non abbiamo alcun diritto di sostituirci a Eluana e a chi pi di chiunque altro l'ha amata, l'ha conosciuta, l'ha vista vivere, piangere e sorridere, l'ha ascoltata quando diceva di non voler esserci senza viversi e per tutto questo sar disposto a rispondere davanti agli uomini e davanti a Dio del suo amore.

GIOVED 5 FEBBRAIO 2009

La colomba e il rospo
La colomba, Trilussa "Incuriosita de sap che c'era una Colomba scese in un pantano, s'inzaccher le penne e bonasera. Un Rospo disse: - Commarella mia, vedo che, pure te, caschi ner fango... - Per nun ce rimango... rispose la Colomba. E vol via." Parafrasando s.b.* : "La presunta superiorit morale della mia controparte non c' mai stata [...] non c' nessuna superiorit morale, anzi, nell'ambito della mia controparte ci sono dei professionisti della politica che la moralit non sanno neppure dove sia di casa." Un confronto al ribasso sempre qualcosa di deprimente, non mai occasione perch ci si guadagni qualcosa, al contrario si perde sicuramente. E' per evidente che un gioco al rialzo non alla portata dei tempi e di molte persone, n potrebbe esserlo in questo momento difficile. Ma chi conosce il mercato sa trarre profitto anche di questi tempi. Le borse vanno gi, le quotazioni scendono, i prezzi diventano accessibili e se si hanno risorse in esubero le azioni si comprano pi facilmente di prima, per essere messe in cassaforte aspettando che i mercati riprendano fiato! Il rospo si rallegra della colomba inzaccherata, ed un peccato che non sempre basti solo un battito d'ali per uscire dal fango. La colomba ha subito diverse mutazioni genetiche e non pi sicuro che si tratti ancora di una colomba e che sappia ancora volare. Ad ogni modo ci sono ancora molte colombe che volano alto, che non si inzacchereranno le penne, che guardano a quel pantano vedendone la miseria pi desolante. Aspettano che la loro compagna riprenda il volo, lasciando il rospo dove sempre stato e dove continuer a stare. * sine bonitas

VENERD 6 FEBBRAIO 2009

Sciacallaggio d'urgenza e scontro istituzionale

La decretazione in casi "straordinari di necessit e d'urgenza" sancita dalla Costituzione ed affidata alla responsabilit del Governo (art. 77). Ma nei casi in cui l'obiettivo di un decreto d'urgenza fosse in contrasto con sentenze passate in giudicato della Suprema Corte, inerenti gli stessi obiettivi del decreto, cadono le condizioni per la decretazione d'urgenza, oltre quelle di costituzionalit. L'incostituzionalit di un eventuale decreto del governo, che ordinasse di proseguire l'alimentazione di Eluana Englaro, stata chiarita oggi dal Capo dello Stato prima che il decreto venisse varato ed era chiaro che si sarebbe aperto un conflitto tra poteri dello Stato in presenza di tale decreto. Ma il decreto stato

30

varato ugualmente dallo stizzito Berlusconi che ha manifestato tutto il suo piccato disappunto per l'intervento del Presidente Napolitano sull'eventuale decretazione d'urgenza. Ha parlato di irritualit, uno che fa "cuc" alla Merkel, d del kap a Schulz, dice di aver dovuto fare il play-boy con la presidente finlandese, che Obama abbronzato, fa le corna nelle foto di rito, ecc. ecc. Parla di irritualit!!! L'esito di questo 'scatto d'orgoglio' la prosecuzione dell'agonia di Eluana e l'apertura di un conflitto senza precedenti nella storia italiana tra Quirinale e Governo. A chi soffre di priapismo dell'io, non basta camuffarsi da penitente in crisi di coscienza per celare il delirio di onnipotenza. La divisione dei poteri della democrazia sempre stata un problema di chi concepisce il potere solo in termini di decisionismo. La triste vicenda degli Englaro si traduce in una ghiotta occasione per dare avvio ad uno scontro istituzionale che rafforzer il potere esecutivo, indebolendo di conseguenza quello legislativo e quello degli organi di controllo dell'azione legislativa ed esecutiva. Non un caso di coscienza, di etica, per il quale penso sia pi rispettoso il silenzio, un caso di sciacallaggio politico che casca a pennello nelle mani di chi non ha alcun scrupolo a servirsene. Complimenti al Vaticano che in merito a regole democratiche non ha mai mostrato grande esperienza ed affinit, fatta salva la grande riflessione del Concilio Vaticano II, sbandierato a parole quanto avversato nei fatti. Vaticano che esulta di fronte a quella che fa passare come una questione di coscienza e si dice deluso dal Presidente Napolitano. Che il caso Englaro non fosse un problema di coscienza e di fede neanche per loro lo sanno solo i credenti in Dio, quelli che pensano sul serio che ci sia un Dio in cielo che accoglie le sue creature. Per la gerarchia ecclesiatica, invece, si tratta di triviale potere terreno, pi carnale che mai, di potere sui corpi e sulla volont che li fa muovere, per cui non smentisce la sua storia, ricca di alleanze strategiche con lo sciacallo di turno, alleanze che non hanno mai posto problemi di conflitto con la pi importante delle virt. E complimenti anche a Di Pietro che nella foga di chiedere una maggiore incisivit del Presidente Napolitano sui temi della giustizia, richiesta peraltro del tutto condivisibile, lo ha fatto in modo da indebolirne la figura, permettendo di mostrare il Capo dello Stato come facilmente attaccabile a chi non aspettava l'occasione per farlo. Complimenti, questa volta sul serio, a quanti capiscono quale sia l'enorme importanza di un simbolo del Paese, a quanti fino a ieri, anche tra i miei carissimi amici, dicevano con sufficienza "il Presidente della Repubblica non ha poteri!" e che oggi capiscono che pur non avendo poteri, come si crede, rappresenta la garanzia delle regole costitutive di questo Paese. Il potere inteso solo nei suoi connotati esecutivi pura forza, ma il potere anche e soprattutto condizione di potenza, nel senso aristotelico del termine, possibilit di creare nuovi spazi di realt, ed il potere del Presidente della Repubblica il contesto in cui si realizza la condizione della democrazia. Tocchiamo questa sfera del potere, cedendo tutto alla prima, e non si parler pi di democrazia in questo paese.

GIOVED 12 FEBBRAIO 2009

Post-moderno italiano
Oggi pioveva, c'era un sole splendido, non c'era una sola nuvola e pioveva. Ultimamente quando piove non ci si bagna pi, quindi non cos fastidioso come prima. S, perch fino a poco tempo fa, diciamo fino alla fine degli anni '80, quando pioveva ci si bagnava, ma adesso tutta un'altra storia. Ero in giro per Roma con il mio teletrasportatore quando ho visto la tour Eiffel che si stagliava in tutta la sua magnificenza, "incredibile" mi son detto, "come avranno fatto gli antichi egizi ad alzare fin l in cima tutte quelle tonnellate di acciaio?". La cosa straordinaria che abbiamo perso traccia di tutte le loro fonderie, ma fuori dubbio che ne avessero tante, le prove sono qui davanti a me, inconfutabili. Mentre ammiravo quel monumento passato di l un megalodonte, molto distinto, potrebbe impressionare per la sua mole ma non tutti sanno che un animale pacifico e poi estinto da quasi 15.000 anni. Mi venuto da ridere a vedere la gente spaventata solo perch ha la forma di uno squalo, i soliti pregiudizi che tardano a morire messi in giro da vecchi paleontologi che peraltro dicevano che si trattasse di un animale acquatico. Mi ha chiesto educatamente due o tre indicazioni per il Cremlino e gli ho detto che non aveva da fare molta strada, giusto un paio di svolte passando davanti ai giardini di Babilonia e poi se lo sarebbe trovato di fronte. Ha salutato con cortesia e un ruggito, davvero un signore! Mi son seduto su una panchina, stando attento ad evitare quelle con la trappola fatte per i poveri, ma tutto sommato sono ben segnalate. Ho letto il giornale di oggi e in prima pagina c'era un dettagliato resoconto di una guerra che dura ormai da nove anni tra achei e troiani. Pare ci siano degli sviluppi, per fermare questa baraonda i greci hanno regalato un cavallo a dondolo ai troiani ma questi non hanno gradito e hanno

31

rilanciato con una singolare sfida, 13 cavalieri da una parte e 13 dall'altra si scontreranno tra loro e la guerra si decide cos. Sembra che la proposta l'abbia suggerita Gengis Khan durante un reality show a Yalta dopo aver letto un romanzo di fantascienza di un giovane autore barlettano. Vedi! alle volte la letteratura risolve con eleganza questioni annose. Nella pagina di enigmistica c'erano le solite scaramucce della politica, ho letto che c' ancora chi sostiene che il riformismo sia una bandiera dei progressisti quando lo sanno pure i sassi che un valore dei conservatori, a patto che siano moderati. Passando per piazza dei Dodici Centravanti c'era un crocchio di persone anziane che aspettavano un tizio che voleva manifestare contro qualcosa che sarebbe avvenuto sul pianeta K2 (quello dietro a Marte) e che secondo lui avrebbe offeso la storia di un paesino sulla cometa V5 (quella che passa ogni tanto a sinistra di Venere), mah! oggigiorno la gente non fa altro che protestare per delle inezie, si fa una strage e si manifesta, si nomina un dittatore e la gente strilla per le piazze. Davvero incomprensibile, peraltro la notizia di questa offesa non era riportata neanche sui giornali dei giorni scorsi! Gli slogan poi, i soliti, senza fantasia, inneggiano alle regole, all'etica, quando ormai assodato che l'etichetta viene rispettata alla lettera. Comunque non mi sono fermato pi di tanto, mi scadeva il tempo per una rapina in banca perch ad una certa ora chiudono i caveau e non c' pi niente da fare, non si aprono pi fino al giorno dopo, e l ti accorgi che le linee guida per gli scassinatori sono scritte male. Tu ti fidi, visto che sono ufficiali, diffuse dal Dipartimento dell'Economia Nazionale, e le segui scrupolosamente ma niente, il caveau una volta chiuso non si apre pi cos facilmente per cui non si pu proprio fare un lavoro pulito, nottetempo, in tutta tranquillit, tocca proprio farlo di giorno con il rischio che ti vede farlo il solito scemo che non ricorda che le rapine si denunciano solo dalle 20.30 alle 22.00 di ogni 1 aprile. Davvero imbarazzante, perch il cretino chiama la polizia e quelli, poveretti, sono costretti ad umiliarsi chiedendoti scusa quando gli fai vedere il calendario! Tutto sommato far chiamare la polizia avrebbe un suo vantaggio perch poi portano via il cretino cos ne abbiamo uno di meno in giro. Comunque mi sarebbe dispiaciuto scomodare i poliziotti, oggi c'era la partita tra Facchini e Minatori e quelli non vorranno certo perdersela, in palio c'era un contratto di un anno in un call center per i figli dei giocatori, solo se laureati in filosofia. Chiss chi avr vinto il premio? Domani mi informer. Avviso ai naviganti: Io non ho scritto niente di tutto questo, non l'ho neanche pensato, anzi l'ho contestato mentre lo scrivevo senza scriverlo e senza pensarlo e se lo leggete, sebbene non sia stato scritto, la prova che siete dei disfattisti.

COMMENTS:
Anonimo GRANDE!!... un incubo riuscito direbbe Francesco De Gregori, come passeggiare in quadro di Salvator Dal sotto effetto di sostanze psicotrope, ascoltando Zot Allures di Frank Zappa. Insomma una buona rappresentazione iperrealistica dello stato di cose presenti... ciao riclib

LUNED 16 FEBBRAIO 2009

Onest nipponica

Il ministro delle Finanze giapponese Shoichi Nakagawa si presenta ubriaco al G7 di Roma e dice un mucchio di fesserie coprendo di imbarazzo il suo paese. Alcuni colleghi occidentali dovrebbero prenderlo ad esempio, lui ha avuto l'onest di ubriacarsi prima di dire fesserie. La sbornia passa, le fesserie dette nei fumi dell'alcol si correggono e il paese ha un alibi per risollevare lo spirito! Si dice che nylon sia l'acronimo di: Now You Lose Old Nippon. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale il Giappone imped l'importazione di seta dalla Cina agli Stati Uniti che l'avrebbero usata per i paracadute. I ricercatori statunitensi crearono questo nuovo materiale. Oggi cosa ci toccher inventare per fare fronte alla proverbiale onest dell'oriente?

32

GIOVED 5 MARZO 2009

Conti della serva ingenua


Recentemente la CGIL ha fatto alcune stime sul numero di lavoratori precari della pubblica amministrazione che rischiano di perdere il posto entro la fine del 2009. Le stime, eseguite sulla base delle valutazioni della Ragioneria dello Stato, sono di circa 400.000 lavoratori cui si aggiungerebbero altri 100.000 se si considerano le cosiddette "figure non censite". Si tratta di lavoratori che, una volta perso il lavoro, non avrebbero alcuna copertura economica. Una quantit enorme di persone che, stando al numero di occupati del 2007 in Italia pari a 23.220.000 tra pubblico e privato (dati ISTAT, pag. 67), rappresentano dal 1,7% al 2,2% della forza lavoro di questo paese. Il PD ha proposto una misura eccezionale per fare fronte a questa emergenza, un assegno a chi perde il posto di lavoro per tutto il 2009. La maggioranza parla di proposta propagandistica e sostiene che priva di copertura finanziaria. Sulla faccenda che si tratti di una proposta propagandistica io non intervengo, gli esperti in materia di demagogia sono loro e se lo dicono qualcosa di vero potrebbe pure esserci! Per quanto riguarda la copertura finanziaria invece ho fatto due conti della serva. Una serva ingenua che non ha tutte le competenze del caso ma una di quelle che va a fare la spesa e che vive in mezzo alla gente vera. La serva contabile cos ingenua da pensare addirittura che in una situazione di crisi sociale i membri pi fortunati della societ aiutino quelli meno fortunati. Diamo per buona che i precari che perderanno il lavoro nel 2009 e che usufruirebbero di questa misura eccezionale possono essere 500.000. I lavoratori in Italia nel 2007 erano 23.220.000, di cui 3.734.500 nel pubblico (considerando che il 65% del settore 'Istruzione, Sanit e altri servizi' sia pubblico) e 19.485.500 nel privato. Consideriamo questi numeri buoni per la situazione attuale. Fissiamo l'assegno ad un valore minimo di 800 per 12 mesi per i 500.000 lavoratori. La copertura dovrebbe essere di 4.800.000.000 . Consideriamo anche che la faccenda si risolva tra lavoratori e in particolare tra quelli del settore pubblico che a questo punto sarebbero 3.235.000, la copertura totale della cifra si otterrebbe con un prelievo mensile dalle buste paga di 124 per 12 mesi. Non una cifra enorme considerando che un valore medio e che con le opportune modulazioni, per raggiungere una quota di prelievo equilibrato tra i vari redditi, si ridurrebbe per chi guadagna poco e aumenterebbe per chi guadagna tanto, come sarebbe giusto. Siccome la serva contabile proprio ingenua pensa anche "perch non prendere un 20% da tutti i ricchi premi che si distribuiscono quotidianamente nelle varie trasmissioni televisive della Rai, che pure pubblica?" ma non saprebbe fare i conti con queste cifre, eppure sa che c' chi dovrebbe saperli fare. La cifra media di 124 allora si ridurrebbe, forse in maniera sensibile. Lo stesso meccanismo se applicato nel privato, sempre considerando i soliti 124 , potrebbe sostenere per almeno 12 mesi fino a 2.615.000 lavoratori del settore privato che perderebbero il lavoro. Magari ricorrendo anche qui al contributo dei ricchi premi distribuiti quotidianamente dalle televisioni private la cifra media si ridurrebbe. Per quanto ingenua la serva contabile non penserebbe pi ai tagli dei privilegi dei politici come fonte di finanziamento di queste iniziative, in questo caso non sarebbe solo ingenua. Questi sono conti ingenui, sicuramente impraticabili, fatti quasi alle soglie della disperazione, tanto per non scomodare la maggioranza di governo che non ha alcuna intenzione di intraprendere la lotta all'evasione (per ovvi motivi) n ha alcuna dimestichezza con i concetti di disagio sociale (qui i motivi sono meno ovvi perch l'etologia, nonostante gli sforzi di Piero Angela e di Danilo Mainardi, non ha la divulgazione che merita). Conti dettati dall'impressione che le misure per gli ammortizzatori sociali di 8 miliardi di euro stanziati dal governo possano essere insufficienti per un anno, visto che i soli 500.000 precari del settore pubblico ne richiederebbero 4,8 di miliardi e se a questi si aggiungono anche solo il doppio di lavoratori del settore privato, ovvero un milione (ma molto probabile che saranno di pi), di miliardi ne occorrerebbero in totale quasi 15 per un anno. La serva contabile non una economista, pu dire tranquillamente di non esserlo e qualche strafalcione se lo pu concedere e quando fa la spesa di tanto in tanto si fa prendere da queste assurde fantasie. Sono conti di una serva che non fa il ministro dell'economia, perch il quel caso sarebbe cos decente da ammettere di non poter fare quel mestiere e si metterebbe a leggere la Bibbia, e magari anche qualche libro di economia. Di un economista serio, tipo John Kenneth Galbraith che diceva " bene che ogni tanto i soldi vengano separati dagli imbecilli".

VENERD 6 MARZO 2009

I tempi delle crisi

Berlusconi dice che la crisi economica c' ma che i media esagerano. Naturalmente non si fatto mancare l'occasione per lanciare il suo canto di dolore per essere continuamente bersaglio di critiche, povera

33

creaturella! Per un momento penso che a proposito della crisi abbia ragione. Non perch ritenga utile o intelligente il suo ottimismo a buon mercato, anzi. Apprezzo l'ottimismo della volont e il pessimismo della ragione di gramsciana memoria, qui solo un idiota non vedrebbe che siamo su un altro pianeta. Penso tuttavia che abbia ragione, anche se non so quanto ne sia consapevole, perch la vera crisi di questo paese non quella economica ma quella che si infiltra negli animi delle persone privandole della volont, della consapevolezza di essere cittadini. Si potrebbe parlare di crisi morale ma sarebbe solo una pallida similitudine con la madre della crisi, molto di pi, la crisi della volont, e la crisi morale non che una delle sue figlie. Non una crisi di oggi, viene da molto lontano e forse c' qualcosa di strisciante in noi italiani che la fa essere sempre presente, a volte latente, a volte paradossalmente manifesta. Dico paradossalmente manifesta perch se devo sintetizzarla in una battuta proprio la vocazione all'invisibilit che diventa diffusa tra gli italiani. Al di l delle origini di questa crisi, la cui analisi oltre le mie capacit, ci che mi spaventa sono i suoi tempi, la sua durata. La crisi economica durer 2, 3, forse 5 anni, nella storia recente ce ne state altre e i loro tempi bene o male sono stati questi. Non sottovaluto le situazioni drammatiche della crisi economica ma le crisi che temo di pi hanno tempi molto pi lunghi, a volte possono durare decenni e gli esiti lasciano strascichi per intere generazioni. Queste crisi non cambiano solo l'economia di un paese ma si infiltrano nella mente delle persone, ne mortificano i desideri, le passioni, al punto da condurle a pensare che meglio non averne alcuno. Anche in questo caso la nostra storia pu dirci qualcosa. Oggi non c' il rischio di autoritarismo del passato, i tempi fortunatamente sono cambiati. Ha ragione Sartori quando dice che non si pu parlare di regime, al pi di un sultanato, resta la comune matrice che toglie alimento alla democrazia in maniera strisciante. Nel 1917, il fascismo era di l da venire, Antonio Gramsci sent nell'aria l'odore di quella crisi, la vide chiaramente ancor prima che arrivasse eppure, vent'anni dopo, non pot vederne la fine. INDIFFERENTI Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che "vivere vuol dire essere partigiani". Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla citt. Chi vive veramente non pu non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza abulia, parassitismo, vigliaccheria, non vita. Perci odio gli indifferenti. L'indifferenza il peso morto della storia. E' la palla di piombo per il novatore, la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi pi splendenti, la palude che recinge la vecchia citt e la difende meglio delle mura pi salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perch inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall'impresa eroica. L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. E' la fatalit; e ci su cui non si pu contare; ci che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costrutti; la materia bruta che si ribella all'intelligenza e la strozza. Ci che succede, il male che si abbatte su tutti, il possibile bene che un atto eroico (di valore universale) pu generare, non tanto dovuto all'iniziativa dei pochi che operano, quanto all'indifferenza, all'assenteismo dei molti. Ci che avviene, non avviene tanto perch alcuni vogliono che avvenga, quanto perch la massa degli uomini abdica alla sua volont, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potr tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta far abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potr rovesciare. La fatalit che sembra dominare la storia non altro appunto che apparenza illusoria di questa indifferenza, di questo assenteismo. Dei fatti maturano nell'ombra, poche mani, non sorvegliate da nessun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perch non se ne preoccupa. I destini di un'epoca sono manipolati a seconda delle visioni ristrette, degli scopi immediati, delle ambizioni e passioni personali di piccoli gruppi attivi, e la massa degli uomini ignora, perch non se ne preoccupa. Ma i fatti che hanno maturato vengono a sfociare; ma la tela tessuta nell'ombra arriva a compimento: e allora sembra sia la fatalit a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia che un enorme fenomeno naturale, un'eruzione, un terremoto, del quale rimangono vittima tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. E questo ultimo si irrita, vorrebbe sottrarsi alle conseguenze, vorrebbe apparisse chiaro che egli non ha voluto, che egli non responsabile. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch'io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volont, il mio consiglio, sarebbe successo ci che successo? Ma nessuno o pochi si fanno una colpa della loro indifferenza, del loro scetticismo, del non aver dato il loro braccio e la loro attivit a quei gruppi di cittadini che, appunto per evitare quel tal male, combattevano, di procurare quel tal bene si proponevano. I pi di costoro, invece, ad avvenimenti compiuti, preferiscono parlare di fallimenti ideali, di programmi definitivamente crollati e di altre simili piacevolezze. Ricominciano cos la loro assenza da ogni responsabilit. E non gi che non vedano chiaro nelle cose, e che qualche volta non siano capaci di prospettare bellissime soluzioni dei problemi pi urgenti, o di quelli che, pur richiedendo ampia preparazione e tempo, sono tuttavia altrettanto urgenti. Ma queste soluzioni rimangono bellissimamente infeconde, ma questo contributo alla vita collettiva non animato da alcuna luce morale; prodotto di curiosit intellettuale, non di pungente senso di una responsabilit storica che vuole tutti attivi nella vita, che

34

non ammette agnosticismi e indifferenze di nessun genere. Odio gli indifferenti anche per ci che mi d noia il loro piagnisteo di eterni innocenti. Domando conto ad ognuno di essi del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ci che ha fatto e specialmente di ci che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia piet, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze virili della mia parte gi pulsare l'attivit della citt futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non dovuta al caso, alla fatalit, ma intelligente opera dei cittadini. Non c' in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano nel sacrifizio; e colui che sta alla finestra, in agguato, voglia usufruire del poco bene che l'attivit di pochi procura e sfoghi la sua delusione vituperando il sacrificato, lo svenato perch non riuscito nel suo intento. Vivo, sono partigiano. Perci odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. Antonio Gramsci, La Citt futura, numero unico pubblicato dalla Federazione giovanile socialista piemontese, 11 febbraio 1917. In: A. Gramsci, Le opere, a cura di A.A. Santucci, Editori Riuniti, 1997, p. 23-25. Io non so dire se davvero odio gli indifferenti. La sofferenza che vedo nei volti di molti indifferenti, il tintinnio di catene invisibili mi impedisce il sentimento dell'odio, ma certo che mi fanno molta paura. E' altrettanto certo che invece odio, fortemente odio, i maestri dell'indifferenza, coloro che a qualunque livello esercitano il loro effetto di livellamento che annulla la differenza delle persone. Ma, in definitiva, chi sono questi maestri dell'indifferenza se non ex indifferenti?

MARTED 10 MARZO 2009

Impariamo a dire s
Dobbiamo imparare a dire s. Nucleare no, liberalizzazione edile no. Da sinistra arrivano solo no e non si fanno proposte, solo opposizione poco costruttiva e nel caso della liberalizzazione edilizia la critica casca a pennello. Bene! io voglio dare il buon esempio e rovesciare questo andazzo, voglio far arrivare qualche meditato s da sinistra, ovviamente dando la precedenza a destra e guidando con prudenza. L'idea mi venuta con la recente proposta del nucleare anche se a dire il vero qualche s avevo provato a dirlo molto prima ma senza gran successo, sicuramente a causa della mia poca avvedutezza. Ricordo, infatti, che molto tempo fa avevo sentito parlare di fondi off-shore e fu allora che affidai ad un mio amico circa 200.000 lire, lo feci in gran segreto perch ero consapevole che la cosa poteva avere dei risvolti penali. Il mio amico aveva affittato una barca a vela insieme ad altre persone e stava per partire per una gita di una settimana, io pensai di affidargli quel capitale per farlo portare al largo sperando che me ne tornasse un lauto guadagno. Ero consapevole che la faccenda puzzava di reato ma la speranza di veder crescere il mio capitale valeva bene un po' di timore. E invece niente, quando il mio amico torn mi restitu le stesse 200.000 lire che gli avevo dato, ricordo che erano solo un po' umidicce. Naturalmente si trattava di persona fidata per cui non pensai minimamente che avesse potuto tenere per s qualcosa. Il mancato guadagno era sicuramente dovuto alla mia scarsa competenza finanziaria. Peraltro lui, prima di partire, mi disse subito che non portandoli in barca che i soldi crescono ma, preso dall'entusiasmo del mio s, non volli credergli. Comunque da allora passato un po' di tempo e adesso sono diventato pi scaltro! Torno al mio odierno s, la faccenda delicata. Come sappiamo si vogliono costruire delle centrali nucleari e il problema delle scorie potrebbe essere di un certo rilievo. Io voglio dare subito il mio contributo sperando che dalla sinistra qualcuno segua l'esempio. Metto a disposizione il mio terrazzino di 16 metri quadrati per stoccare qualche fusto di plutonio. Ovviamente in casa si aperto un dibattito al riguardo che per si svolto secondo le pi rigorose regole democratiche e alla fine la proposta stata accettata a larga maggioranza. L'unico membro della famiglia che all'inizio manifestava qualche nota di fastidio era la gattina che sul terrazzo ci scorazza da mattina a sera per, considerando il suo passato di attivista di sinistra, ce lo aspettavamo. Abbiamo pensato di risolvere la faccenda discutendone civilmente, ognuno avrebbe presentato la sua mozione e poi le avremmo votate ma, inspiegabilmente, al momento di esporre le sue argomentazioni, la gattina non ha proferito parola! Per cui la mozione a favore dello stoccaggio di scorie radioattive sul terrazzino passata con due voti favorevoli e una astenuta. Spero che questo modesto esempio possa far cambiare orientamento alla sinistra del no.

35

Quasi dimenticavo. Per quanto riguarda la liberalizzazione edilizia, il mio 20% di ampliamento dell'appartamento lo posso fare al centro del Parco della Caffarella? E' una zona che mi piace tanto! Naturalmente dai veterocomunisti mi aspetto una pioggia di no ma da destra mi aspetto un po' di riconoscenza! Stemma della necessit! Dell'essere costellazione suprema che nessun desiderio raggiunge, che nessun no contamina, eterno s dell'essere, eternamente io sono il tuo s. Dai Ditirambi a Dioniso di F. W. Nietzsche ....e infatti Nietzsche non era di sinistra e nonostante i molti commentatori, che dicono si riferisse ad altro, non escluso che il filosofo abbia visto l'attuale presidente del consiglio in uno degli eterni ritorni!

GIOVED 12 MARZO 2009

Diritto di voto

Nel racconto Diritto di voto di Isaac Asimov, Norman Muller lunico cittadino della prima e pi grande Democrazia Elettronica ad essere selezionato dal computer Multivac per votare in nome di duecento milioni di abitanti. Il suo voto, acquisito con le pi diverse domande tra cui "Cosa ne pensa del prezzo delle uova?", sar elaborato dal potente supercomputer ed esprimer il voto della collettivit. Se ci sono buone ragioni per essere scettici sulla possibilit di una democrazia informatica, ce ne sono altrettante per non scommettere sulla nostra storia futura (l'ossimoro d'obbligo). Probabilmente per diverso tempo i progressi nel campo dellinformatica non porteranno ad una Democrazia Elettronica, ma ci pu essere dovuto allimpegno che si sta dedicando al materiale umano, rendendolo accontentabile con una bottiglia di Coca-Cola ed indifferente ad una buona politica. I computer vengono dopo, giustamente! Ad ogni modo per i deliri del pres(id)ente potrebbe essere utile cercare le fonti nel passato, se non altro rimane la buona letteratura. Cercando il link alla notizia mi accorgo che gi ieri Carlo Clericetti aveva accostato al racconto di Asimov l'idea del voto ai soli capocondomini della casa libera. Prova che la "fonte" potrebbe non essere del tutto peregrina. Per quanto riguarda gli affittuari della casa libera che erano l ad ascoltare il loro padrone di casa, mi torna in mente un episodio che si attribuisce a Ettore Petrolini. Uno spettatore dal loggione lo disturbava insistentemente durante lo spettacolo, l'attore si ferm e url in direzione del loggione: "Io non ce l'ho con te, ma con quello che ti sta accanto che ancora non ti butta di sotto". Signori affittuari se ancora vi rimasto uno straccio di decoro, per lo meno nell'esercizio delle vostre funzioni istituzionali, vi siete persi un momento prezioso per tirarlo fuori.

VENERD 13 MARZO 2009

Appello fuorviante

Leggete questo documento del 23 febbraio scorso scritto da una associazione di buontemponi che non si accorgono che le nostre citt sono invase da orde barbariche senza una goccia di sangue italico nelle vene. Dalle loro torri di avorio non vedono le torme straniere che assaltano le nostre case, stuprano le nostre donne, uccidono i nostri uomini e sicuramente qualcuno lo stuprano, anche se i nostri uomini soffrono eroicamente e non denunciano laccaduto perch non si faccia scempio della loro proverbiale virilit che tutto il mondo riconosce, nonostante le voci calunniose tra i viados. Fortunatamente la stampa ha dato il risalto che merita alla posizione di questi incoscienti che stravolgono la verit. Esemplare ed esaustivo il trafiletto pubblicato dal Corriere della Sera il giorno prima dellappello a pagina 19. Come al solito i vetero-catto-comunisti dellUnit il giorno dopo si sono fatti prendere

36

dallentusiasmo, ma stanno imparando come vanno le cose e lo hanno fatto a pagina 15. Ma la notizia vera e propria stata pubblicata il 25 febbraio a pagina 8 da il Riformista, che una garanzia perch una notizia non la legga nessuno! Sugli altri giornali nulla, quelli s che sanno fare il loro mestiere. Il documento, intessuto di becera demagogia, distorce la realt dei fatti (e non si faccia facile ironia, i fatti non participio passato ma sostantivo) ed sicuramente il risultato di un inguaribile ottimismo, oppure di una chiara distorsione dei recenti inviti alla fiducia di fronte alla crisi economica. Linvito alla fiducia vale nel momento dello scambio di merci e servizi con corrispettivo riconoscimento monetario (da notare il tecnicismo economico perch di noi non si dica bruti). Se vai a comprare un auto, una pizza, due fucili da caccia, un manganello, unora di sesso lungo i viali di periferia dopo mezzanotte (perch non si dica che gli italiani sono razzisti. Le cose buone che vengono dallestero le sanno apprezzare, quando sono buone), allora devi farlo con fiducia nel radioso futuro che stai preparando alla nazione alzandole il PIL. Fuori da questo ambito la fiducia fuori luogo, non fa che infiacchire lo spirito guerriero che da anni sopito nei nostri cuori ed ormai pronto a ruggire al sole che verr. Lasciamo che i buontemponi dormano nelle loro torri davorio, mentre gli audaci si preparano a ripulire le italiche terre dal lerciume che minaccia il sangue puro che di stirpe guerriera ancora di nutre. Roooaaarr (ruggito del leone!).

37

38

MARTED 17 MARZO 2009

Parcheggio perfetto, forse

Molte volte ci troviamo di fronte a delle cose apparentemente inspiegabili, a me capita spesso. Alcune cose sono palesemente assurde, altre hanno sicuramente una spiegazione. Ad esempio questo parcheggio sulle prime pu sembrare bizzarro ma se poi si osserva con una certa regolarit, in altre parole la stessa scena si ripropone decine di volte, allora bisogna essere onesti e ammettere che potrebbe esserci una spiegazione che ci sta sfuggendo. Del resto cos' che spinge all'indagine scientifica se non le cose che si presentano inspiegabili che tuttavia si manifestano con regolarit, forse dopotutto la scienza potrebbe essere solo questo, scoperta e codificazione di regolarit. A mio avviso altrettanto importante rivolgere attenzione alle singolarit che, oltre a fornire la proverbiale conferma della regola quando sono eccezioni, in molti casi potrebbero aprire un orizzonte di regolarit successive, ma questo un altro discorso. Per questo parcheggio la regolarit ormai assodata, fidatevi. Probabilmente agli occhi del proprietario l'auto perfettamente nascosta dietro al palo della luce! Non so, il motivo potrebbe essere una asimmetria spazio-temporale, la materia dell'auto potrebbe essere completamente assorbita dalla proiezione del palo. Oppure il parcheggio avvenuto in una dimensione quantistica che poi, notte tempo, andata dissolvendosi, o magari potrebbe essere dovuto ad una singolarit percettiva del conducente. La cosa davvero curiosa dal mio punto di vista che questo tipo di fenomeni, sebbene si manifestino con regolarit, vengono considerati delle stravaganze e dimenticati con troppa superficialit. In realt meriterebbero maggiore attenzione, magari potrebbero aprirci ad altre prospettive e scoprire che l'unica auto parcheggiata perfettamente proprio quella dietro al palo, oppure che una qualche mutazione dei conducenti sta facendo evolvere le modalit di parcheggio e noi, vecchi dinosauri destinati all'estinzione, non riusciamo proprio a coglierne la novit. O no?

39

DOMENICA 22 MARZO 2009

Vero all'alba

Se mi presentassi ad un gruppo di persone affamate e dicessi loro che il cibo non sufficiente per risolvere il problema della fame ma serve anche una consapevole coscienza del valore intrinseco del cibo, del suo valore simbolico oltre che energetico, qualcuno sicuramente potrebbe guardarmi con sospetto. A favore della mia argomentazione potrei addurre che il cibo non elimina i problemi della fame ma anzi portatore di gravi disturbi di origine alimentare, si pensi al diabete, al colesterolo e alle mille malattie legate all'obesit del mondo occidentale. Il sospetto nei miei confronti probabilmente crescerebbe ancora. La cosa stupefacente che, per quanto possa destare perplessit, quanto vado affermando ai miei confusi interlocutori vero ed altrettanto stupefacente che il mio stupore di non essere compreso cresca in misura proporzionale alla veridicit delle mie tesi. Per uscire da questa impasse, volendo rimanere nel contesto della verit, dovrei fare esercizio di onest intellettuale e riconoscere che, per quanto vere le mie argomentazioni, sono condizionate all'interno di un ordine di priorit che pu essere decisamente diverso tra me e i miei interlocutori. La verit uno specchio andato in mille frantumi ed sempre importante capire quali pezzi si stanno guardando e in quale ordine si stanno guardando di volta in volta. Questa una tesi che a qualcuno potrebbe sembrare di natura relativistica e per questo aborrita, eppure a volte grazie a questa tesi che un argomento semplicemente vero in alcuni contesti pu non essere scambiato per un crimine in altri. Prendendo per buona una visione umanistica, che in virt della mia formazione di biologo trovo ingenua oltre che presuntuosa, si pu essere d'accordo che l'uomo libero dalla cogenza degli istinti. In altre parole tra i vari vessilli della supposta unicit umana ci sarebbe la possibilit di dire 'no' alle esigenze biologiche (tra gli altri vessilli che si sventolano e che non avrebbero riscontro nel resto del mondo animale c' l'uso di un linguaggio sintattico, il possesso di una mente simbolica, la presenza del ministro Brunetta tra i membri della specie, e tante altre cose!). Che piaccia o meno tra gli istinti umani c' il bisogno alimentare come quello sessuale. Dire 'no' a tali istinti appunto una possibilit che ha valore caratterizzante l'umano se pronunciato in libert e che, se resta fedele a s stessa ne rimane anche vittima, potendo essere quindi rifiutata e proprio in virt del rifiuto di un rifiuto tale possibilit pu essere rivendicata ancora di pi quale peculiarit umana. In Africa, come ovunque, il desiderio sessuale una peculiarit umana, ma qui pi che altrove i milioni di donne che partoriscono figli a volont (altrui) non godono di quel naturale desiderio come il maschio. L'educazione all'utilizzo del preservativo in Africa quindi non riguarda solo ed esclusivamente la gravissima trasmissione dell'AIDS e i dati sulla inutilit del preservativo al riguardo sono tutt'altro che incontestabili (presumo che su questi temi i rapporti dell'Organizzazione Mondiale della Sanit abbiano pi valenza degli articoli di Avvenire). Se vero, come dice il Pontefice, che "la soluzione per combattere questa malattia pu solo essere una umanizzazione della sessualit, un rinnovo spirituale e umano", allora potrebbe essere altrettanto vero che quel rinnovo passi attraverso la doppia negazione che dicevo e allora l'uso dei preservativi non sarebbe stato cos inutile come si sostiene, da ambienti esperti suppongo!

40

GIOVED 26 MARZO 2009

Par(s) condicio
Ieri sera a Rai 3 c' stato uno speciale di Che tempo che fa interamente dedicato a Roberto Saviano. E' stato un appuntamento con il coraggio civile di un uomo che ha sfidato il potere criminale che deforma le coscienze dissanguandole di quanto di pi nobile si possa pretendere dalla vita, la libert di decidere della propria esistenza. Un giovane che di fatto ha dovuto rinunciare a vivere la vita che desiderava per un impegno che pure ha ritenuto irrinunciabile e di cui tutti gli italiani devono essergli grati. E' un compito davvero ingrato per me criticare Roberto Saviano, ma in mezzo alla bufera di terribili emozioni di dolore e di rabbia che ha saputo suscitare nel suo lungo monologo c' stato un passaggio dove alle emozioni si aggiunto lo sconcerto. Saviano ha detto: "Nell'ultima campagna elettorale da qualsiasi parte non si parlato di mafia perch c'era l'impressione che la gran parte della gente non fosse interessata". Sicuramente i temi che tratta Saviano meritano molta pi attenzione di quanta non ne ricevano dalla stampa nazionale ma forse in questo punto lo scrittore ha dovuto rispettare il codice della cosiddetta par condicio, pagare un ragionevole tributo alle regole della casa che lo ospitava. Infatti, non posso credere completamente a quelle particolari parole di Saviano, n credo possa essergli sfuggita qualche notizia di un certo rilievo durante la scorsa campagna elettorale. Io ho buona memoria - a questo punto chi mi conosce star gi ridendo, ma ragazzi questo blog potrebbe essere letto anche da sconosciuti e allora devo pur darmi un tono! - e la par condicio non la intendo esattamente come la intendono alcuni conduttori televisivi, ovvero una sorta di colta acquiescenza nei panni profumati della gradevole buona educazione. Ricordo infatti che fondamentalmente alle elezioni si fronteggiavano due schieramenti principali, in uno c'era un leader (adesso non c' pi, forse fortunatamente) che durante un comizio a Napoli, rivolgendosi a camorra, mafia e 'ndrangheta, disse: "Non votate per il Partito Democratico, sappiate che con noi al Governo cercheremo di distruggervi". Nell'altro schieramento c'era un altro leader (c' ancora, di sicuro sfortunatamente) che aveva gi dichiarato che i magistrati "sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana", proponeva perizie psichiatriche per i giudici e dava sostegno ad un suo luogotenente che diceva che un mafioso era un eroe. Pensiero peraltro gi anticipato diversi anni prima da un altro luogotenente. Uno dei due leader ha vinto le elezioni! Da notare che la fonte giornalistica che ho richiamato non pu essere considerata di parte politica avversa al leader che poi ha vinto le elezioni! Un bell'esempio di par condicio, vero? Per sgomberare il campo da ogni accusa di parzialit per i due leader in questione dico anche di far parte di quel gruppo di persone che attualmente non ha rappresentanza parlamentare, per la gioia di entrambi i leader! Poi chi proprio non resiste ad essere di parte pu leggere l'articolo di Marco Travaglio o ascoltare il passaggio del leader che adesso non c' pi. Sono assolutamente convinto che Roberto Saviano avesse perfettamente in mente tutto questo e se per qualche motivo non l'ha potuto dire resta comunque il fatto che non va taciuto. Ad ogni modo e sinceramente, grazie Roberto.

MERCOLED 1 APRILE 2009

Pesce d'aprile
LA POLEMICA (su Repubblica.it)

L'Alzheimer? Non esiste La maggioranza all'attacco dellOMS


Mozione a firma del senatore Otri: "Effetti dellAlzheimer modesti, e comunque non dannosi"

di ANTONIO CAPUTO LAlzheimer non esiste. E se esistesse farebbe un gran bene. Parola di esperti. Non una barzelletta. E' una mozione che porta, tra le varie firme di esponenti della maggioranza, anche quelle di Otri, Nanni e Pole Boteri. In polemica con lOrganizzazione Mondiale della Sanit che d "per scontati gli effetti devastanti della grave malattia degenerativa", i parlamentari della maggioranza professano senza esitazione la loro fede

41

scettica. Sostengono che "una parte consistente e sempre pi crescente di scienziati studiosi del cervello non crede che la malattia possa causare deterioramento cognitivo cronico progressivo". E se invece fosse come dice lOMS? Niente paura - si legge nella mozione che verr discussa in Senato sarebbe una gran bella cosa: "Se pure vi fosse a seguito dell'Alzheimer un deficit cognitivo, i conseguenti effetti, alle strutture paradigmatiche della conoscenza sarebbero molto inferiori a quelli previsti nel citato Rapporto Neuron e addirittura al contrario maggiori potrebbero essere i benefici, soprattutto in termini di novit ermeneutiche". Non puro amore del paradosso. Nel mirino ci sono, ancora una volta, i tentativi dellOMS di gettare panico tra gli italiani allarmandoli sul loro stato di salute, cio indurli a dedicare preziose risorse alla cura della malattia anzich aumentare i consumi per risolvere la crisi economica: "Gli obiettivi intermedi e i relativi incentivi introdotti dal cosiddetto Protocollo di Cronos e dal cosiddetto Accordo di cura per le malattie degenerative si muovono in antitesi alla dinamica degli investimenti per la ripresa dellindustria italiana". Al testo presentato dalla maggioranza verr contrapposta una mozione dell'opposizione. "Quelle della maggioranza sono affermazioni che fanno a pugni con il consenso scientifico e politico maturato in tutto il mondo sui gravi effetti debilitanti del morbo di Alzheimer e danno la misura della superficialit del governo rispetto al modo in cui i principali paesi sviluppati stanno organizzandosi per rispondere alle due crisi che si intrecciano: la perdita di memoria e la crisi sociale", commenta Roberto Del Cotone, capogruppo dellopposizione in commissione Affari Sociali.

GIOVED 16 APRILE 2009

Gare di solidariet

Su Repubblica.it si legge un articolo di ieri (15 aprile 2009): ROMA - Lega e Pdl sono d'accordo: il referendum sulla legge elettorale deve svolgersi domenica 21 giugno. Questo almeno quanto ha annunciato il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, al termine di un incontro a palazzo Grazioli con il presidente del Consiglio. Dopo questo stesso vertice il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto ha parlato di due date, "il 14 o il 21 giugno", e ha promesso che la decisione sarebbe stata presa consultando l'opposizione. L'unica cosa certa che la maggioranza ha accantonato definitivamente l'ipotesi di accorpare la consultazione referendaria con le europee e le amministrative del 7 giugno. Una scelta che ha suscitato critiche da parte del Pd e del comitato promotore del referendum. Cui si aggiunto in serata il parere del presidente della Camera, Gianfranco Fini: "Sarebbe un peccato se per la paura di pochi il governo rinunciasse a tenere il referendum il 7 giugno spendendo centinaia di milioni che potrebbero essere risparmiati". Il vertice del centrodestra. All'incontro a Palazzo Grazioli, durato oltre due ore, hanno preso parte Silvio Berlusconi, i ministri Roberto Maroni, Calderoli e Giulio Tremonti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, Cicchitto e il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri. [...] Mentre noi ci chiedevamo quanti sms inviare per contribuire alla ricostruzione dell'Abruzzo devastato dal terremoto, quanto destinare ad un conto corrente della protezione civile, mentre continuavamo a chiederci quante risorse economiche sono necessarie per uscire dalla crisi economica con milioni persone licenziate o in cassa integrazione, mentre noi ci chiedevamo tutto questo i galantuomini ( sensu Manzoni, a scanso di ogni equivoco) riuniti a Palazzo Grazioli decidevano di dilapidare da 300 a 400 milioni di euro semplicemente desiderando che il referendum sulla legge elettorale non si svolgesse il 7 giugno, nella stessa data delle elezioni amministrative ed europee. Il referendum riguarda la ormai famosa legge porcata, cos battezzata dal suo stesso autore che della materia pu dirsi con tutta evidenza un esperto. Una legge che impedisce di esprimere le preferenze per i candidati, togliendo cos una libert di espressione ai cittadini e avocando ai partiti l'esclusiva di stabilire chi sar eletto. In base alla posizione nelle liste ed alle candidature in pi di una circoscrizione i vertici di partito di fatto decidono chi sar eletto. Il motivo perch non si vuole che il referendum sia votato nella stessa data delle elezioni amministrative ed europee semplice. Questi signori desiderano che il referendum non raggiunga il quorum, pertanto non vogliono che il volano della partecipazione alle elezioni sia vantaggioso anche per il referendum. Ma in un contesto come quello che sappiamo, con l'Abruzzo devastato dal terremoto, con la crisi economica ancora in atto, sufficiente questo motivo per sprecare anche solo 1 euro? Sulle cifre non c' accordo ma in ogni caso si

42

tratta di somme considerevoli, ripeto dai 300 ai 400 milioni di euro, ma la mia domanda esula dall'accordo sulla cifra. Io chiedo se in questo contesto si possa sprecare una qualsiasi occasione per non sperperare risorse che possono essere destinate utilmente ad alleviare i drammi di questo paese. Se non vogliamo ricordare i partiti cui appartengono almeno si tengano in mente i nomi di questi galantuomini, ricordiamoli bene ("All'incontro a Palazzo Grazioli, durato oltre due ore, hanno preso parte Silvio Berlusconi, i ministri Roberto Maroni, Calderoli e Giulio Tremonti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, Cicchitto e il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri. ") e speriamo almeno che un sms per i terremotati lo abbiano inviato mentre decidevano questa empiet! Da parte mia non posso che invocare un sentimento di vergogna che ormai non credo pi appartenga alla struttura morale di questa gente.

GIOVED 16 APRILE 2009

Per Vauro
"Qui, in questo supremo pericolo della volont, si avvicina, come maga che salva e risana, larte; soltanto essa pu piegare quei pensieri nauseati per lorrore o lassurdit dellesistenza in rappresentazioni con cui si possa vivere: queste sono il sublime, come addomesticamento artistico dellorrore, e il comico come sfogo artistico del disgusto per lassurdo. Il coro dei Satiri del ditirambo lazione salvatrice dellarte greca; quelle esaltazioni pocanzi descritte si esaurirono nel mondo intermedio di questi compagni di Dioniso. F.W. Nietzsche, La nascita della tragedia, 7, 1872. "Noi addestriamo dei giovani a scaricare napalm sulla gente, ma i loro comandanti non gli permettono di scrivere cazzo sui loro aerei perch osceno." Colonnello Walter E. Kurtz (Marlon Brando nel film Apocalypse now, 1979. F.F. Coppola) "La satira ha quindi innanzitutto questa natura ambivalente: distrugge e nel contempo rinnova. L'attacco della satira al potere secondario rispetto all'attacco pi importante: quello contro la morte. La satira il popolo che festeggia la sua vittoria contro la morte." D. Luttazzi, Se Dio avesse voluto che credessimo in lui, sarebbe esistito. Micromega, 10/2006.

Lo strazio e l'amarezza delle vignette di Vauro viene soffocato da chi pensa che la satira sia solo dileggio. Accusano di volgarit quanti gridano come possono il dolore per le assurdit che ormai si fatica a scorgere per esserne completamente circondati, ma le accuse arrivano puntuali quando si manifesta un barlume di critica. Chiediamoci senza ipocrisie, chi ha realmente offeso Vauro con la sua vignetta, i morti sotto le macerie o il despota di turno e i suoi sogni di gloria? Se la vignetta di Vauro offendeva la memoria dei morti sotto le macerie del terremoto, allora come mai nessuno ha trovato da dire nulla sulla vignetta del 1 aprile scorso, quando nel Mediterraneo ci fu l'ennesima tragedia di disperati che tentavano di raggiungere le coste italiane? Chi oggi accusa Vauro di volgarit davvero cos volgare che ha potuto pensare che di questa si potesse ridere?

43

GIOVED 23 APRILE 2009

Problemi di cubatura
Ieri su La7 la trasmissione Otto e mezzo stata dedicata a Vauro ed alla nota vicenda della sua sospensione dalla Rai, sospensione peraltro ritirata. In studio c'era anche l'onorevole Santanch, con rispetto parlando. Chi ha visto la trasmissione o la volesse vedere sul sito di La7 capir con profonda tristezza che oggi la vera grande opera di questo paese quella che sottolineava Sabina Guzzanti qualche giorno fa: ampliare la cubatura del cervello! Un'impresa disperata, di proporzioni colossali, tali da farmi capire lo sconforto di molti di fronte all'insuccesso. Una vera grande opera al cui cospetto il ponte sullo stretto di Messina sar un giocattolino per bambini.

MARTED 28 APRILE 2009

Tutto a posto, la crisi finita!

Dopo mesi di martellanti notizie sulla crisi economica cominciano a farsi sentire i primi 'segnali di ripresa'. Giorni fa non sono mancate neanche le dichiarazioni entusiatiche di un profeta ex-post. Qualche miscredente ancora c' ma grazie a Dio sono voci minoritarie. Ahim io sono ignorante e in mezzo a tanti segnali positivi riesco solo a notare una fastidiosa asimmetria tra le notizie di quando c'era la crisi e quelle di adesso. Fino a qualche tempo fa le notizie parlavano di centinaia di migliaia di cassintegrati, di gente licenziata, di lavoratori in condizioni di precariet che non vedevano rinnovato il loro contratto, mentre oggi le notizie parlano del miglioramento della fiducia di commercianti, servizi e imprese! Mah, io sar prudente prima di dire che la crisi finita. Attendo che i giornali parlino di centinaia di migliaia di cassintegrati che rientrano al lavoro, di gente che viene assunta, di lavoratori precari che possono progettare il loro futuro. Nel frattempo mi godo le buone notizie, che per fortuna non mancano.

MARTED 5 MAGGIO 2009

Il re sobrio e letica del boudoir

L'Avvenire fa sentire la sua autorevole voce sui temi etici che questi giorni impegnano il dibattito della politichetta. "Non ci piaciuto quel clima da scambio di 'favorini' veri, falsi o presunti tra amici e amiche. E ci ha inquietato lo spargersi, tra alzatine di spalle e sorrisetti irridenti o ammiccanti, di un'altra manciata di sospetti sulle gesta del presidente del Consiglio. Il sospetto per chi gestisce la cosa pubblica pu essere persino peggiore della verit pi scomoda. E comunque, prima o poi arriva il momento del conto. [...] La

44

stoffa umana di un leader, il suo stile e i valori di cui riempie concretamente la sua vita non sono indifferenti: non possono esserlo. Per questo noi continuiamo a coltivare la richiesta di un presidente che con sobriet sappia essere specchio, il meno deforme, all'anima del Paese ". Ho letto l'editoriale dell'Avvenire con molto interesse e l'ho trovato condivisibile dalla prima all'ultima parola. Anche il mio grillo parlante l'ha letto e quando ha finito di leggerlo mi ha raccontato questa storia: "In un paese molto lontano qualche tempo fa ho visto un re che aveva insegnato ai suoi sudditi che tutto ci che desiderano nella loro vita era vedere trasmissioni divertenti in televisione. Trasmissioni che non facessero pensare troppo e che distraessero dai problemi della vita. Il re diceva a tutti che prima o poi sarebbero stati ricchi come lui e le folle lo applaudivano compiacenti. Il re aveva un folto seguito e tutti erano convinti che con lui al potere sarebbero stati felici. Il re non si curava della collettivit e quando fu al massimo del suo consenso oltraggiava i fondamenti della vita sociale e ignorava le regole del buon governo, ingiuriava i suoi oppositori e faceva scempio dellazione legislativa per volgerla al suo personale interesse. Il re giocava con le parole, raccontava barzellette e menzogne e tutti erano contenti. Il re non temeva rovesciamenti perch aveva tra i suoi alleati i sacerdoti del tempio che, al sicuro tra promesse e sorrisi, rinunciavano alla loro memoria pi antica in nome di favori e finanziamenti. Il re incontrava i sacerdoti del tempio, abbracciava il loro capo ed assicurava al tempio il primato desiderato. Il re prometteva che non avrebbe messo le mani nelle tasche del suo popolo anche se, con il favore dei sacerdoti del tempio, non esitava a mettere a forza un sondino nel naso di quanti non potevano accettare la devastazione della propria persona. Il re regnava incontrastato nella terra delletica pubblica dove i fiori stentavano a crescere perch il suolo era stato contaminato dalle sue sementi avvelenate. Ma un giorno il re super il limite invalicabile, entr nel regno del privato con la stessa alterigia con cui cavalcava dissennatamente nel regno del pubblico. Fu la goccia che fece traboccare il vaso. I sacerdoti del tempio non perdonarono tanta tracotanza. Il re non aveva capito che poteva continuare a fare strage in quel territorio che aveva gi conquistato ma non doveva toccare il territorio del privato. Quel territorio tra l'altro non era pi cos vasto come un tempo perch ormai i sacerdoti del tempio ne rivendicavano solo le zone confinanti con le camere da letto. Il discrimine etico era diventato cos facile da riconoscere che il re non avrebbe mai dovuto varcarlo. Fu cos che letica delle mutande fece dire ai sacerdoti del tempio che il re era empio." Il mio grillo mi ha poi spiegato di apprezzare molto il richiamo alla sobriet del re ma non riesce proprio a togliersi dalla testa l'idea che l'indignazione, come una sorta di meccanismo a molla, scatti solo quando si evoca una camera da letto! Se limmoralit della filosofia del boudoir del divino marchese meritava una smentita, quale migliore terreno delletica del boudoir?

GIOVED 7 MAGGIO 2009

E' tempo di bilanci


Questo il 50 post di questo blog! L'ho aperto per gioco il 23 gennaio di quest'anno. Ci sono 4 post con data precedente alla sua apertura ma li ho inseriti perch era vuoto e non sapevo cosa scriverci in quel momento. Dopo circa 3 mesi ho due lettori fissi, Marina e Riccardo (che ringrazio per l'apprezzamento), ci sono 5 commenti, 4 dei miei lettori, il 5 mio. C' mia zia Matilde che vorrebbe registrarsi come lettrice fissa ma non sa come fare. Sicuramente ho altri due lettori, Vito e Franco, che per non mi danno soddisfazione e dicono sempre di non avere tempo da perdere dietro le mie elucubrazioni. Inoltre, ho avuto alcuni riscontri da altri amici che di tanto in tanto gli hanno dato un'occhiata. Un successone! Facendo una prudente proiezione tra 62.500 anni i lettori assidui saranno mezzo milione e quelli sporadici diverse centinaia di migliaia. Sar allora che tutti insieme faremo sentire la nostra voce e finalmente metteremo in discussione il potere di Berlusconi.

COMMENTS:
marina potrei commentare dicendo che l'importante non sono i numeri, ma la qualit... ma commento dicendo solo che il tuo non un blog come gli altri, ma un blog "da meditazione", la cui lettura va fatta nei momenti liberi e tranquilli, leggendo ed assimilando le tue frasi poco per volta, cos come si fa con un buon vino. o un buon piatto.

45

un blog che potrebbe essere definito uno "slow-blog", da porsi in antitesi alla tendenza di velocizzare tutto e tutti, talvolta strettamente legata all'essere sempre "online".

GIOVED 14 MAGGIO 2009

Il mio papi pi ricco del tuo!


Una nota di Palazzo Chigi fa sapere che La Repubblica sta conducendo una campagna denigratoria nei confronti del premier dettata da invidia e odio. Questa davvero carina, d una chiara idea della dimensione psicologica dello staff del Presidente, o almeno quella dell'affettuoso animale domestico che ha redatto la nota! La dimensione psicologica del destinatario dell'invidia gi tristemente nota. Fa venire in mente quei battibecchi tra bambini dove, in un gioco di rimpalli, il padre di ciascuno pi importante di quello dell'altro. Sono giochi innocenti, di bambini, sebbene a mio avviso gi rivelano il futuro imbecille che da grande potrebbe persino arrivare a fare il Presidente del Consiglio o, se non ha fortuna, un cortigiano fedele. Mi sembra di sentire ancora uno di quegli scambi concitati, tutto giocato sull'evocazione del sentimento di invidia nel compagno di giochi. Tuttavia da grande ho perso quell'innocenza che avevo da bambino e il mio ricordo di quei battibecchi sicuramente falsato. Sar anche colpa dell'irriverenza del Signor G.: - Il mio pap ha tante automobili e ne compra sempre di nuove. - Il mio pap ne ha solo una e gli basta. - Il mio pap sempre circondato da donne. - Il mio pap non ha bisogno di frequentare ragazzine per sentirsi sempre giovane. - Il mio pap conosce un sacco di gente importante e tutti gli obbediscono. - Il mio pap ha una sana struttura psichica e non ama circondarsi di mentecatti. - Il mio pap pu comprarsi tutto quello che vuole. - Il mio pap non ricco e mi ha insegnato che le cose pi importanti non si comprano. - Tu invidi il mio pap. - No, ma compatisco te per avere avuto un padre come il tuo. Visto che siamo in tema di letture psicologiche mi sovviene una pubblicit che un mio amico disegnatore mi ha detto che girava in Francia qualche tempo fa. La pubblicit riguardava un'auto di piccola cilindrata. La scena si apre con un fermo immagine sull'auto in questione. L'immagine sfuma, siamo in un ampio parcheggio di una clinica privata. Nei parcheggi riservati ai pazienti della clinica arrivano auto enormi: 4x4, Land Rover, Mercedes e Jaguar lussuosissime e infine Ferrari e Lamborghini. Dopo qualche secondo arriva l'auto che viene pubblicizzata, si dirige al parcheggio riservato al primario della clinica. Il dottore scende dall'auto, d un'occhiata alle auto dei suoi pazienti e sospira profondamente guardando la discreta targa all'ingresso della sua clinica: La chirurgie esthtique. Spcialis pour l'allongement du pnis.

SABATO 16 MAGGIO 2009

Perdno per Paletta!

Un paio di giorni fa il Presidente della Repubblica ha dichiarato all'assemblea annuale delle Fondazioni europee Si diffonde una retorica pubblica che non esita, anche in Italia, ad incorporare accenti di intolleranza e xenofobia. Il signor B. fa sapere che non si riferisce a lui. Che tipo! si sente cos al centro dell'attenzione che crede che ce l'abbiano con lui anche quando non cos. E' il momento di uscire allo scoperto! Chiedo perdono per averci messo due giorni ma la faccenda delicata, rischia di aprire l'ennesimo scontro istituzionale e non posso pi tacere. Ebbene s, il Capo dello Stato si riferiva me. Rivelo i fatti. Durante un'amichevole partita a briscola in cui io e il Presidente giocavamo in coppia contro altri due giocatori non mi sono accorto che dovevo tenere l'asso in mano e riservarlo per un lancio successivo, cos, preso dalla mia foga giovanile ho perso l'asso e mi sono fatto sfuggire un "Porca paletta!". Il Presidente si subito rabbuiato in volto e mi ha fatto sapere di aver da poco ricevuto un appello dall'isola di Paletta

46

nell'arcipelago delle Utopie, l la gente versa in condizioni disperate e chiede sostegno al nostro paese. Nell'imbarazzo ho spiegato che la mia esclamazione non si riferiva agli abitanti di Paletta ma giustamente il Presidente mi ha richiamato ad un linguaggio pi attento e meno disinvolto. Sinceramente pensavo che la cosa finisse l ma il Capo dello Stato ha ritenuto opportuno richiamare la mia scellerata esclamazione in un consesso pubblico perch fosse di esempio per tutto il paese. Il Presidente non si riferito direttamente a me perch un signore molto educato, purtroppo per la sua discrezione ha fatto pensare che la dichiarazione si riferisse al governo. Spero che questo chiarimento, doveroso ma che mi costato fatica, porti serenit nel governo che ha cos tante campagne pubblicitarie da organizzare e soprattutto rassicuri il Signor B. che adesso tanto impegnato a ricostruire la sua immagine di bel giovanottone rampante sulle riviste pi impegnate del paese.

Devo ammetterlo! E' meglio di una vignetta di Vauro.

GIOVED 28 MAGGIO 2009

Nuove tecnologie, vecchia maleducazione

Puoi avere tutta la nuova tecnologia della comunicazione che vuoi ma i tuoi contenuti comunicativi quali progressi hanno fatto? Di che pasta sono fatti? La stessa di millenni fa! Hai un nuovo cellulare, ops! un blackberry ma non sar lui a farti essere una persona migliore. Un celebre slogan pubblicitario ti affascina dicendoti che tutto intorno a te. Se cos, tu sei al centro dellattenzione e questo soddisfa il tuo narcisismo, ma ogni centro , per definizione, immoto e stabilisce relazioni asimmetriche con ci che lo circonda. Il sole al centro del suo sistema gravitazionale per via della sua maggiore massa rispetto ai pianeti che gli girano intorno, il problema se tu sei davvero assimilabile alle stelle!

VENERD 29 MAGGIO 2009

Pubblico e privato

Ieri sera su Rete4 stato trasmesso Gli intoccabili, il bel film di Brian De Palma del 1987. E' la storia di Al Capone e del gruppo di agenti federali che riusc ad inchiodarlo per evasione fiscale. Mentre guardavo il film ho pensato ai possibili retroscena privati della vita del famoso gangster che ovviamente il film non prendeva in considerazione. Una scena in particolare mi ha fatto pensare a quei retroscena. E' quando l'agente Ness, preso dalla collera perch uno dei suoi collaboratori stato appena ucciso dagli uomini del gangster, affronta Capone mentre sta scendendo da una scalinata circondato dai suoi accoliti. L'agente lo insulta e Capone si infuria dicendo "Come ti permetti di parlami cos davanti a mio figlio?". Ho pensato che nonostante la sua attivit, diciamo cos, pubblica Al Capone dovesse essere particolarmente

47

affettuoso con suo figlio. Data la sua origine italiana doveva essere particolarmente legato alla sua famiglia, e in effetti aveva un concetto abbastanza ampio di famiglia, purch fosse la sua. Potremmo infatti obiettare che le sue attenzioni fossero indirizzate solo alla sua famiglia e non certamente ad una idea di Stato ma comunque di un fatto possiamo essere ragionevolmente certi, Al Capone doveva essere un padre amorevole e suo figlio doveva essere sicuramente fiero di lui. Un uomo potente, rispettato, temuto e certamente il figlio non poteva essere dello stesso avviso di quanti lo considerassero un malfattore. Ciononostante dubito che molta gente farebbe educare i propri figli da un padre cos, se non altro perch non si tratterebbe dei figli di Capone!

GIOVED 4 GIUGNO 2009

La luna c' ancora


SE SEI DI SINISTRA, DILLO FORTE (di Pietro Ingrao)
Viviamo il tempo buio di una crisi inedita e strutturale del capitalismo, una crisi economica, sociale, ambientale e alimentare determinata da decenni di politiche neoliberiste: si apre la strada ad una vera e propria crisi di civilt il cui emblema la guerra tra i poveri. Il rischio luscita da destra dalla crisi: la progressiva frantumazione del mondo del lavoro, il passaggio dal welfare alla carit, lo svuotamento della democrazia, resa sempre pi impermeabile ai conflitti e ai soggetti sociali, e la ripresa di ideologie nazionaliste, razziste, fondamentaliste, sessiste e omofobe. un processo che in Italia assume il volto di un nuovo autoritarismo quello plebiscitario e populista del berlusconismo che potrebbe essere rafforzato da una ulteriore deriva maggioritaria e dalla cancellazione definitiva di ogni possibile rappresentanza dellopposizione sociale. Noi ci battiamo per una uscita da sinistra dalla crisi e per questo motivo sosteniamo la lista anticapitalista e comunista a cui hanno dato vita esponenti dei movimenti altermondialista, femminista, pacifista, ambientalista, antirazzista, LGBTQ assieme a Rifondazione comunista Sinistra Europea, Comunisti italiani, Socialismo 2000 e Consumatori Uniti. Un progetto di critica radicale e profonda alle politiche neoliberiste che in Europa hanno accomunato popolari, liberali e socialisti, cio tutti i partiti attualmente presenti nel parlamento italiano. Sosteniamo la lista anticapitalista e comunista per mantenere aperta la strada dellalternativa, in Italia e in Europa. Un voto utile per proporre unuscita da sinistra dalla crisi, per rafforzare unipotesi di ricostruzione della sinistra basata sulla connessione fra diversi soggetti del conflitto e culture critiche, fra vertenze territoriali e movimenti globali, fra ambiente e lavoro, fra uguaglianza e libert: una sinistra che non abbia rinunciato ad elaborare un pensiero forte dalla parte dei deboli, alla sfida per legemonia e la costruzione di un nuovo senso comune. Pensiamo in primo luogo ad un voto dascolto di questa giovane generazione di invisibili, o meglio di invisibili alla politica, che sembrava condannata, dalla precariet del lavoro, dei saperi, delle vite a non poter immaginare il futuro, a non poter lottare per il futuro, e che ha invece trasformato la propria atipicit nellanomalia di unonda che ha invaso, con gioia e rabbia, scuole, universit, citt; che ha reclamato diritto alla conoscenza, cittadinanza, reddito sociale; che ha nominato la contraddizione tra il capitale e le vite con parole noi la crisi non la paghiamo- che hanno connesso le tante lotte e vertenze di questi mesi. Un voto che tenga aperta la speranza, che apra la strada allaggregazione della sinistra anticapitalista, comunista e della sinistra socialista. Perch il futuro si pu ancora scrivere, il 6 e 7 giugno votiamo la lista comunista. *** Questo appello di Pietro Ingrao e di altri 200 firmatari del 22 maggio scorso. Ci ho pensato, ripensato. Noi di sinistra siamo fatti cos, siamo soliti spaccare in quattro un capello, ci chiediamo se votare questa o quell'anima della sinistra. Averne tante a volte pu essere un problema e chi ne ha una sola o peggio nessuna pu godere di alcuni vantaggi in campo elettorale. Comunque sia alla fine ho deciso che, con tutta probabilit, rester senza rappresentanza parlamentare anche in Europa (naturalmente spero di sbagliarmi).

48

A dire il vero strano che noi di sinistra ci si interroghi cos tanto, gi perch, nonostante la dispersione di voti della sinistra, il potere saldamente nelle nostre mani nell'universo mondo, almeno stando alle fonti di Palazzo Chigi che della faccenda deve essere sicuramente pi informato di me! Abbiamo conquistato tutte le redazioni dei giornali nazionali ed internazionali, non c' procura della Repubblica dove non ci sia un pericoloso infiltrato comunista, non c' universit che non sia infestata di professori politicizzati di sinistra, non c' istituzione che non ne abbia nei posti nevralgici, le librerie trasudano di libri scritti da intellettuali di sinistra. Praticamente, in ossequio a Gramsci, abbiamo realizzato una solida egemonia culturale su tutto il pianeta. In realt abbiamo disseminato gente di sinistra ovunque che votare per questo o quel partito, anche di destra per dire una assurdit, sarebbe praticamente indifferente. Comunque vanno le cose comandiamo noi e se la crisi sociale, ambientale, economica pu sembrare il risultato di un neoliberismo senza freni di stampo capitalista lo abbiamo fatto per ingannare chi non abituato a leggere attentamente tra le pieghe della storia! *** Carissimo Pietro, volevi la luna, per tutta la tua lunga vita stata a guardare, indifferente come sempre alle vicende umane. Di questi tempi non si sa pi desiderare la luna, non sono in tanti a sapere che si pu ancora desiderarla ma lei ancora l, indifferente come sempre, forse a farci credere che fino a quando ci saremo continuer a sussurrare che 'il futuro si pu ancora scrivere'. Grazie Pietro per averci fatto sentire ancora quel sussurro.

LUNED 8 GIUGNO 2009

Chi troppo vuole...


Straordinario. La sinistra 'radicale' italiana fuori dal Parlamento Europeo ma non questo ad essere straordinario, semmai questo rappresenta ancora una volta l'ordinaria pulsione all'estinzione della sinistra italiana. Ci che straordinario che i risultati di queste elezioni che stando ai numeri vedono vincente il 'centro-destra' vanno valutati nella dimensione psicologica pi che in quella numerica* [il 'centro-destra' virgolettato perch quando prevale l'affarismo che di volta in volta segue il vento degli accordi economicamente convenienti mi risulta difficile individuare una posizione politica che sia identificabile nell'asse sinistra-centro-destra]. Il cosiddetto centro-destra, avendo alla sua 'guida' un soggetto emotivamente disturbato costretto a giocare continuamente al raddoppio con le sue 'performance' per riempire il buco nero di un ego infantile ancora alle prese con il complesso di onnipotenza, ha perso queste elezioni! Il 43% era la buona notizia che gli facevano leggere per farlo addormentare contento, i tre milioni di voti facevano bene al pancino quando mangiava pesante. Niente di tutto questo. Adesso se ne sta nascosto, perch non in grado di metabolizzare la sconfitta, non attrezzato per elaborarla. Poveretto, potrebbe frequentare per un po' di tempo noi della sinistra 'radicale', avremmo un sacco di cose da insegnargli, noi che invece non siamo in grado di elaborare le vittorie! * Per quanto riguarda l'eventuale giudizio di insensatezza della lettura psicologica dei risultati elettorali, non vorrei dover sottolineare che attualmente in Italia si aggirano una mezza dozzina di nanetti (e non parlo di statura fisica bens di quella morale e intellettuale) che vanno dicendo che la crisi economica una questione psicologica. Pu essere! Sicuramente per i nanetti si tratta di un caso di rimozione terapeutica della realt!

MERCOLED 10 GIUGNO 2009

Il gioco della lippa


Cera una volta un paese dove era proibito tutto. Ora, lunica cosa non proibita essendo il gioco della lippa, i sudditi si riunivano in certi prati che erano dietro al paese e l, giocando alla lippa, passavano le giornate. E siccome le proibizioni erano venute un poco per volta, sempre per giustificati motivi, non cera nessuno che trovasse a ridire o non sapesse adattarsi. Passarono gli anni. Un giorno i connestabili videro che non cera pi ragione a che tutto fosse proibito e mandarono messi ad avvertire i sudditi che potevano fare quel che volevano. I messi andarono in quei posti dove usavano riunirsi i sudditi.

49

- Sapete annunziarono non pi proibito niente. Quelli continuavano a giocare alla lippa. - Avete capito? insistettero i messi. Siete liberi di fare quello che volete. - Bene risposero i sudditi. Noi giochiamo alla lippa. I messi saffannarono a ricordar loro quante occupazioni e belle e utili vi fossero cui loro avevano atteso in passato e cui potevano di nuovo attendere dallora in poi. Ma quelli non davano retta e continuavano a giocare, una botta dopo laltra, senza nemmeno prender fiato. Visti i vani tentativi, i messi andarono a dirlo ai connestabili. Proibiamo il gioco della lippa. Fu la volta che il popolo fece la rivoluzione e li ammazz tutti. Poi senza perdere tempo, torn a giocare alla lippa. Italo Calvino, Prima che tu dica 'Pronto'. Questo racconto di Calvino fa parte di una raccolta di opere brevi pubblicate tra il 1943 e il 1984. Da allora sono passati parecchi anni, i connestabili sono cambiati e si sono guardati bene dal proibire il gioco della lippa, anzi adesso la trasmettono su tutti i canali televisivi, argomento di discussione al lavoro. Molta gente disposta a vendere propria madre pur di vincere alla lippa e quelli che qualche volta hanno vinto sono guardati da tutti con ammirazione perpetua. Cos tutti quanti continuiamo a giocare alla lippa. Passiamo il tempo, ci divertiamo un mondo ma ogni tanto ci assale un pensiero fastidioso che prontamente scacciamo via con un moto di stizza. In effetti non sappiamo in cosa consista esattamente questo dannato gioco della lippa!

LUNED 15 GIUGNO 2009

La questione morale
A qualche giorno dal 25 anniversario della morte di Enrico Berlinguer che avvenne l'11 giugno del 1984 ho riletto questa storica intervista al segretario di quello che un tempo era il Partito Comunista Italiano. Di fronte al disgusto per la politica di oggi, popolata da accattoni danarosi, incompetenti parolai, psicolabili popolari e demagoghi professionisti non posso che ricorrere ai miei antidoti. Lo faccio spesso e ho il timore che continuer a farlo ancora. In quegli antidoti evidente che il marcio di oggi viene da lontano ma almeno gli anticorpi c'erano ancora. Nel medioevo si diceva che siamo nani sulle spalle di giganti, oggi la frase rischierebbe una querela per diffamazione e nei casi pi disperati farebbe gridare al complotto eversivo! *** Intervista a Enrico Berlinguer di Eugenio Scalfari *** Scalfari: La passione finita? Berlinguer: Per noi comunisti la passione non finita. Ma per gli altri? Non voglio dar giudizi e mettere il piede in casa altrui, ma i fatti ci sono e sono sotto gli occhi di tutti. I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della societ e della gente, idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i pi disparati, i pi contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa si ormai conformata su questo modello, e non sono pi organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l'iniziativa: sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un "boss" e dei "sotto-boss". La carta geopolitica dei partiti fatta di nomi e di luoghi. Per la DC: Bisaglia in Veneto, Gava in Campania, Lattanzio in Puglia, Andreotti nel Lazio, De Mita ad Avellino, Gaspari in Abruzzo, Forlani nelle Marche e cos via. Ma per i socialisti, pi o meno, lo stesso e per i socialdemocratici peggio ancora... S.: Lei mi ha detto poco fa che la degenerazione dei partiti il punto essenziale della crisi italiana. B.: quello che io penso. S.: Per quale motivo?

50

B.: I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le universit, la Rai TV, alcuni grandi giornali. Per esempio, oggi c' il pericolo che il maggior quotidiano italiano, il Corriere della Sera, cada in mano di questo o quel partito o di una sua corrente, ma noi impediremo che un grande organo di stampa come il Corriere faccia una cos brutta fine. Insomma, tutto gi lottizzato e spartito o si vorrebbe lottizzare e spartire. E il risultato drammatico. Tutte le "operazioni" che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell'interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Un credito bancario viene concesso se utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un'autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra viene assegnata, un'attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i beneficiari fanno atto di fedelt al partito che procura quei vantaggi, anche quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti. S.: Lei fa un quadro della realt italiana da far accapponare la pelle. B.: E secondo lei non corrisponde alla situazione? S.: Debbo riconoscere, signor Segretario, che in gran parte un quadro realistico. Ma vorrei chiederle: se gli italiani sopportano questo stato di cose segno che lo accettano o che non se ne accorgono. Altrimenti voi avreste conquistato la guida del paese da un pezzo. B.: La domanda complessa. Mi consentir di risponderle ordinatamente. Anzitutto: molti italiani, secondo me, si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi (magari dovuti, ma ottenuti solo attraverso i canali dei partiti e delle loro correnti) o sperano di riceverne, o temono di non riceverne pi. Vuole una conferma di quanto dico? Confronti il voto che gli italiani hanno dato in occasione dei referendum e quello delle normali elezioni politiche e amministrative. Il voto ai referendum non comporta favori, non coinvolge rapporti clientelari, non mette in gioco e non mobilita candidati e interessi privati o di un gruppo o di parte. un voto assolutamente libero da questo genere di condizionamenti. Ebbene, sia nel '74 per il divorzio, sia, ancor di pi, nell'81 per l'aborto, gli italiani hanno fornito l'immagine di un paese liberissimo e moderno, hanno dato un voto di progresso. Al nord come al sud, nelle citt come nelle campagne, nei quartieri borghesi come in quelli operai e proletari. Nelle elezioni politiche e amministrative il quadro cambia, anche a distanza di poche settimane. S.: Veniamo all'altra mia domanda, se permette, signor Segretario: dovreste aver vinto da un pezzo, se le cose stanno come lei descrive. B.: In un certo senso, al contrario, pu apparire persino straordinario che un partito come il nostro, che va cos decisamente contro l'andazzo corrente, conservi tanti consensi e persino li accresca. Ma io credo di sapere a che cosa lei pensa: poich noi dichiariamo di essere un partito "diverso" dagli altri, lei pensa che gli italiani abbiano timore di questa diversit. S.: S, cos, penso proprio a questa vostra conclamata diversit. A volte ne parlate come se foste dei marziani, oppure dei missionari in terra d'infedeli: e la gente diffida. Vuole spiegarmi con chiarezza in che consiste la vostra diversit? C' da averne paura? B.: Qualcuno, s, ha ragione di temerne, e lei capisce subito chi intendo. Per una risposta chiara alla sua domanda, elencher per punti molto semplici in che consiste il nostro essere diversi, cos spero non ci sar pi margine all'equivoco. Dunque: primo, noi vogliamo che i partiti cessino di occupare lo Stato. I partiti debbono, come dice la nostra Costituzione, concorrere alla formazione della volont politica della nazione; e ci possono farlo non occupando pezzi sempre pi larghi di Stato, sempre pi numerosi centri di potere in ogni campo, ma interpretando le grandi correnti di opinione, organizzando le aspirazioni del popolo, controllando democraticamente l'operato delle istituzioni. Ecco la prima ragione della nostra diversit. Le sembra che debba incutere tanta paura agli italiani? S.: Veniamo alla seconda diversit. B.: Noi pensiamo che il privilegio vada combattuto e distrutto ovunque si annidi, che i poveri e gli emarginati, gli svantaggiati, vadano difesi, e gli vada data voce e possibilit concreta di contare nelle decisioni e di cambiare le proprie condizioni, che certi bisogni sociali e umani oggi ignorati vadano soddisfatti con priorit rispetto ad altri, che la professionalit e il merito vadano premiati, che la partecipazione di ogni cittadino e di ogni cittadina alla cosa pubblica debba essere assicurata. S.: Onorevole Berlinguer, queste cose le dicono tutti. B.: Gi, ma nessuno dei partiti governativi le fa. Noi comunisti abbiamo sessant'anni di storia alle spalle e abbiamo dimostrato di perseguirle e di farle sul serio. In galera con gli operai ci siamo stati noi; sui monti con i partigiani ci siamo stati noi; nelle borgate con i disoccupati ci siamo stati noi; con le donne, con il

51

proletariato emarginato, con i giovani ci siamo stati noi; alla direzione di certi comuni, di certe regioni, amministrate con onest, ci siamo stati noi. S.: Non voi soltanto. B.: vero, ma noi soprattutto. E passiamo al terzo punto di diversit. Noi pensiamo che il tipo di sviluppo economico e sociale capitalistico sia causa di gravi distorsioni, di immensi costi e disparit sociali, di enormi sprechi di ricchezza. Non vogliamo seguire i modelli di socialismo che si sono finora realizzati, rifiutiamo una rigida e centralizzata pianificazione dell'economia, pensiamo che il mercato possa mantenere una funzione essenziale, che l'iniziativa individuale sia insostituibile, che l'impresa privata abbia un suo spazio e conservi un suo ruolo importante. Ma siamo convinti che tutte queste realt, dentro le forme capitalistiche -e soprattutto, oggi, sotto la cappa di piombo del sistema imperniato sulla DC- non funzionano pi, e che quindi si possa e si debba discutere in qual modo superare il capitalismo inteso come meccanismo, come sistema, giacch esso, oggi, sta creando masse crescenti di disoccupati, di emarginati, di sfruttati. Sta qui, al fondo, la causa non solo dell'attuale crisi economica, ma di fenomeni di barbarie, del diffondersi della droga, del rifiuto del lavoro, della sfiducia, della noia, della disperazione. un delitto avere queste idee? S.: Non trovo grandi differenze rispetto a quanto pu pensare un convinto socialdemocratico europeo. Per a lei sembra un'offesa essere paragonato ad un socialdemocratico. B.: B, una differenza sostanziale esiste. La socialdemocrazia (parlo di quella seria, s'intende) si sempre molto preoccupata degli operai, dei lavoratori sindacalmente organizzati e poco o nulla degli emarginati, dei sottoproletari, delle donne. Infatti, ora che si sono esauriti gli antichi margini di uno sviluppo capitalistico che consentivano una politica socialdemocratica, ora che i problemi che io prima ricordavo sono scoppiati in tutto l'occidente capitalistico, vi sono segni di crisi anche nella socialdemocrazia tedesca e nel laburismo inglese, proprio perch i partiti socialdemocratici si trovano di fronte a realt per essi finora ignote o da essi ignorate. S.: Dunque, siete un partito socialista serio... B.: ...nel senso che vogliamo costruire sul serio il socialismo... S.: Le dispiace, la preoccupa che il PSI lanci segnali verso strati borghesi della societ? B.: No, non mi preoccupa. Ceti medi, borghesia produttiva sono strati importanti del paese e i loro interessi politici ed economici, quando sono legittimi, devono essere adeguatamente difesi e rappresentati. Anche noi lo facciamo. Se questi gruppi sociali trasferiscono una parte dei loro voti verso i partiti laici e verso il PSI, abbandonando la tradizionale tutela democristiana, non c' che da esserne soddisfatti: ma a una condizione. La condizione che, con questi nuovi voti, il PSI e i partiti laici dimostrino di saper fare una politica e di attuare un programma che davvero siano di effettivo e profondo mutamento rispetto al passato e rispetto al presente. Se invece si trattasse di un semplice trasferimento di clientele per consolidare, sotto nuove etichette, i vecchi e attuali rapporti tra partiti e Stato, partiti e governo, partiti e societ, con i deleteri modi di governare e di amministrare che ne conseguono, allora non vedo di che cosa dovremmo dirci soddisfatti noi e il paese. S.: Secondo lei, quel mutamento di metodi e di politica c' o no? B.: Francamente, no. Lei forse lo vede? La gente se ne accorge? Vada in giro per la Sicilia, ad esempio: vedr che in gran parte c' stato un trasferimento di clientele. Non voglio affermare che sempre e dovunque sia cos. Ma affermo che socialisti e socialdemocratici non hanno finora dato alcun segno di voler iniziare quella riforma del rapporto tra partiti e istituzioni -che poi non altro che un corretto ripristino del dettato costituzionale- senza la quale non pu cominciare alcun rinnovamento e sanza la quale la questione morale rester del tutto insoluta. S.: Lei ha detto varie volte che la questione morale oggi al centro della questione italiana. Perch? B.: La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semmplicemente abbandonati e superati. Ecco perch dico che la questione morale il centro del problema italiano. Ecco perch gli altri partiti possono profare d'essere forze di serio rinnovamento soltanto se aggrediscono in pieno la questione morale andando alle sue cause politiche. [...] Quel che deve interessare veramente la sorte del paese. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi, non di allargarsi e svilupparsi; rischia di soffocare in una palude. S.: Signor Segretario, in tutto il mondo occidentale si d'accordo sul fatto che il nemico

52

principale da battere in questo momento sia l'inflazione, e difatti le politiche economiche di tutti i paesi industrializzati puntano a realizzare quell'obiettivo. anche lei del medesimo parere? B.: Risponder nello stesso modo di Mitterand: il principale malanno delle societ occidentali la disoccupazione. I due mali non vanno visti separatamente. L'inflazione -se vogliamo- l'altro rovescio della medaglia. Bisogna impegnarsi a fondo contro l'una e contro l'altra. Guai a dissociare questa battaglia, guai a pensare, per esempio, che pur di domare l'inflazione si debba pagare il prezzo d'una recessione massiccia e d'una disoccupazione, come gi in larga misura sta avvenendo. Ci ritroveremmo tutti in mezzo ad una catastrofe sociale di proporzioni impensabili. S.: Il PCI, agli inizi del 1977, lanci la linea dell' "austerit". Non mi pare che il suo appello sia stato accolto con favore dalla classe operaia, dai lavoratori, dagli stessi militanti del partito... B.: Noi sostenemmo che il consumismo individuale esasperato produce non solo dissipazione di ricchezza e storture produttive, ma anche insoddisfazione, smarrimento, infelicit e che, comunque, la situazione economica dei paesi industializzati -di fronte all'aggravamento del divario, al loro interno, tra zone sviluppate e zone arretrate, e di fronte al risveglio e all'avanzata dei popoli dei paesi ex-coloniali e della loro indipendenza- non consentiva pi di assicurare uno sviluppo economico e sociale conservando la "civilt dei consumi", con tutti i guasti, anche morali, che sono intrinseci ad essa. La diffusione della droga, per esempio, tra i giovani uno dei segni pi gravi di tutto ci e nessuno se ne d realmente carico. Ma dicevamo dell'austerit. Fummo i soli a sottolineare la necessit di combattere gli sprechi, accrescere il risparmio, contenere i consumi privati superflui, rallentare la dinamica perversa della spesa pubblica, formare nuove risorse e nuove fonti di lavoro. Dicemmo che anche i lavoratori avrebbero dovuto contribuire per la loro parte a questo sforzo di raddrizzamento dell'economia, ma che l'insieme dei sacrifici doveva essere fatto applicando un principio di rigorosa equit e che avrebbe dovuto avere come obiettivo quello di dare l'avvio ad un diverso tipo di sviluppo e a diversi modi di vita (pi parsimoniosi, ma anche pi umani). Questo fu il nostro modo di porre il problema dell'austerit e della contemporanea lotta all'inflazione e alla recessione, cio alla disoccupazione. Precisammo e sviluppammo queste posizioni al nostro XV Congresso del marzo 1979: non fummo ascoltati. S: E il costo del lavoro? Le sembra un tema da dimenticare? B.: Il costo del lavoro va anch'esso affrontato e, nel complesso, contenuto, operando soprattutto sul fronte dell'aumento della produttivit. Voglio dirle per con tutta franchezza che quando si chiedono sacrifici al paese e si comincia con il chiederli -come al solito- ai lavoratori, mentre si ha alle spalle una questione come la P2, assai difficile ricevere ascolto ed essere credibili. Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilit politica e la capacit di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l'operazione non pu riuscire. La Repubblica, 28 luglio 1981

MARTED 16 GIUGNO 2009

Al sire vincitor
Mentre da Teheran passa la storia che celebreremo nei prossimi anniversari, mentre nelle piazze e nelle Universit italiane non si fanno sit-in e cortei 'pacifisti' in sostegno di quella rivoluzione...

MARTED 30 GIUGNO 2009

I drammi facili facili

E' estremamente facile licenziare 200 persone, ancora pi facile se si tratta di 200 risorse umane, se poi si tratta di 200 unit lavorative allora proprio una passeggiata. E' cos che le cose drammatiche diventano facili facili. Probabilmente un modo per rimuovere un evento drammatico dall'orizzonte della propria emotivit, probabilmente l'unico modo di esprimersi di una emotivit ormai afona, probabilmente ci che resta dopo la soppressione dell'emotivit. (A scanso di equivoci e per farla breve io intendo per emotivit ogni esperienza cognitiva intima e profonda che mi pone in relazione empatica con l'altro, un'esperienza che muove dal riconoscimento consapevole della propria inevitabile incompletezza e che cerca nell'altro, altra faccia di me stesso, il proprio complemento).

53

In un tempo lontano, diciamo tra 5 e 10 anni prima, un Ente statale prende 200 soggetti, tutti con la loro esperienza di lavoro, a volte pluriennale, gli fa un contratto come lavoratori a progetto, come collaboratori coordinati, collaboratori a partita IVA, li fa lavorare in attivit istituzionali, di quelle attivit la cui rilevanza, anche economica, richiede una continuit contrattuale compatibile con un contratto a tempo indeterminato, ma questi sono dettagli per gente naif (cos si rischia di essere etichettati oggi se si ha ancora un codice etico). Naturalmente il lavoro che fanno non compatibile con altri incarichi, l'Ente chiede l'esclusiva e anche se non sono pagati tanto non possono crearsi una rete di relazioni professionali che assicuri un altro lavoro. Questi soggetti credono e gli hanno fatto credere, a buona ragione, che quello che fanno non pu essere in alcun modo sospeso per cui il loro contratto sar sempre rinnovato ed un giorno, chiss, saranno definitivamente assunti dopo un concorso. Invece ad un certo punto il loro contratto viene lasciato scadere, nel silenzio assordante dei pi ed il giorno dopo i duecento non hanno pi lavoro. Dopotutto erano lavoratori a progetto, in tutti questi anni avrebbero dovuto abituarsi alle intemperie della flessibilit! Visto! Non cos difficile. Basta un artificio linguistico, basta parlare di un gruppo di soggetti. Pi difficile, assai pi difficile passarle in rassegna tutte e 200 queste persone, con i loro nomi e cognomi, con le loro biografie, le loro aspirazioni, le loro storie familiari, le loro storie individuali. Cominciare con il primo e proseguire uno dopo l'altro, lentamente, fino all'ultimo: Chiara A. 35 anni, lavora nello stesso istituto da 5 anni, una biologa, adora il suo lavoro ed ha un compagno, vorrebbero cambiare casa ma non possono avere un mutuo, anche lui lavora in maniera saltuaria .... Lucia C. 41 anni, ingegnere ambientale, lavora da 7 anni nello stesso istituto, sua madre non sta bene e non sa nulla che lei sta per perdere il lavoro, Lucia non le ha detto nulla per non farla preoccupare.... Alfredo S. 50 anni, sistemista di rete, lavora nello stesso istituto da 8 anni, sposato ed ha una bambina di 6 anni, non sa come dire a sua moglie che domani non andr al lavoro.... Raffaele R., 36 anni, un chimico e lavora nello stesso istituto da 6 anni, vive con i suoi ma vorrebbe andare a vivere per conto suo, suona la chitarra, si innamorato ma non si sente ancora pronto.... Luca A. 40 anni, lavora nello stesso istituto da 7 anni, uno statistico, ha due figli, divorziato, sua moglie non riusciva a vivere una condizione di continua instabilit professionale, lui vorrebbe un'altra famiglia ma ha paura che si ripeta la stessa storia che ha gi vissuto.... Maria L. 37 anni, lavora nello stesso istituto da 5 anni, quando si laureata in fisica ha promesso ai suoi genitori che li avrebbe aiutati a ristrutturare la loro casa in campagna, ma a Roma la vita cara e da quando si trasferita per il lavoro non riesce a mettere da parte molti risparmi.... Federica V. 39 anni, una biologa marina ed appassionata del suo lavoro, quando 9 anni fa entrata in questo istituto ha pensato che aveva una grande responsabilit, sono pi di dieci anni che continua a viaggiare tutti i fine settimana per stare con la sua famiglia, vorrebbe comprare una casa qui ma nessuna banca disposta a darle un mutuo, il suo contratto non lo consente.... Michele G. 37 anni, lavora nello stesso istituto da 5 anni, esperto informatico, vorrebbe.... E via e via e via, uno dopo l'altro fino al duecentesimo. Ci vorrebbe qualche ora solo a nominarli tutti dedicandogli poche righe per ciascuno. Alla fine ne saremmo stremati, solo con pochi cenni per ciascuno. Invece molto pi facile dire che 200 unit erano in sovrannumero e che le esigenze di ottimizzazione delle risorse richiedevano un taglio delle unit lavorative. Oggi nell'Istituto dove lavoro successo questo, i vertici dirigenziali, inerti e invisibili, hanno onorato le esigenze dell'ottimizzazione del budget ed hanno lasciato scadere 200 contratti. Il ministero vigilante di cui l'istituto l'organo tecnico non si espresso. Del resto non scontato che un ministro faccia gli interessi di un istituto pubblico quando si sta dando tanto da fare per far passare le attivit dell'istituto pubblico ad uno privato con fondi pubblici! Per loro licenziare 200 unit lavorative stato facile facile, senza troppi dolori. Si tratta di numeri, i conti devono quadrare, e dopo, tutti a bere una birra e fare due rutti, con la mano sulla bocca perch gente educata e solitamente veste bene. Invece per me: Chiara A. 35 anni, lavora nello stesso istituto da 5 anni, una biologa, adora il suo lavoro ed ha un compagno, vorrebbero cambiare casa ma non possono avere un mutuo, anche lui lavora in maniera saltuaria.... Domani non avr il suo lavoro. Lucia C. 41 anni, ingegnere ambientale, lavora da 7 anni nello stesso istituto, sua madre non sta bene e non sa nulla che lei sta per perdere il lavoro, Lucia non le ha detto nulla per non farla preoccupare.... Domani non avr il suo lavoro. Alfredo S. 50 anni, sistemista di rete, lavora nello stesso istituto da 8 anni, sposato ed ha una bambina di 6 anni, non sa come dire a sua moglie che domani non andr al lavoro.... Domani non avr il suo lavoro. Raffaele R., 36 anni, un chimico e lavora nello stesso istituto da 6 anni, vive con i suoi ma vorrebbe andare a vivere per conto suo, suona la chitarra, si innamorato ma non si sente ancora pronto....

54

Domani non avr il suo lavoro. Luca A. 40 anni, lavora nello stesso istituto da 7 anni, uno statistico, ha due figli, divorziato, sua moglie non riusciva a vivere una condizione di continua instabilit professionale, lui vorrebbe un'altra famiglia ma ha paura che si ripeta la stessa storia che ha gi vissuto.... Domani non avr il suo lavoro. Maria L. 37 anni, lavora nello stesso istituto da 5 anni, quando si laureata in fisica ha promesso ai suoi genitori che li avrebbe aiutati a ristrutturare la loro casa in campagna, ma a Roma la vita cara e da quando si trasferita per il lavoro non riesce a mettere da parte molti risparmi.... Domani non avr il suo lavoro. Federica V. 39 anni, una biologa marina ed appassionata del suo lavoro, quando 9 anni fa entrata in questo istituto ha pensato che aveva una grande responsabilit, sono pi di dieci anni che continua a viaggiare tutti i fine settimana per stare con la sua famiglia, vorrebbe comprare una casa qui ma nessuna banca disposta a darle un mutuo, il suo contratto non lo consente.... Domani non avr il suo lavoro. Michele G. 37 anni, lavora nello stesso istituto da 5 anni, esperto informatico, vorrebbe.... Domani non avr il suo lavoro. E via e via e via, uno dopo l'altro, lentamente, fino al duecentesimo.

COMMENTS:
Riverwind65 Mi hai fatto venire un groppo in gola... marvit a me una gran voglia di scappare via. da tutto

MERCOLED 1 LUGLIO 2009

Tregua o resa?

Ci possono essere casi in cui uno decide di autocensurarsi e di non esprimere il proprio dissenso nei confronti di un'alta carica dello Stato di cui riconosce il ruolo cardine e la statura morale di chi la ricopre ma a volte diventa davvero difficile astenersi dal dissenso. Mi riferisco all'appello del Presidente Napolitano di due giorni fa ad "una tregua nelle polemiche" in occasione del G8. Per qualcuno si tratta di una tregua impossibile e dopo due giorni di perplessit cos sembra anche a me. Sicuramente al Capo dello Stato sta a cuore l'immagine dell'Italia e per questo auspicabile che i temi politici di questo paese che la stampa estera ascolter durante i giorni del G8 non siano quelli suscitati da chi la governa, ma forse proprio a questo scopo serve che in un consesso internazionale la stampa di questo paese faccia sapere che esistono ancora degli anticorpi negli italiani, quegli stessi anticorpi che invocava Berlinguer quasi 30 anni fa e che in quel momento non tutti compresero fino in fondo. C' bisogno di una stampa che faccia sapere che ci sono ancora italiani che vogliono discutere di Politica, che a molti appare ancora una enormit inaccettabile che due giudici della Corte Costituzionale, che a breve deve esprimersi sulla legittimit del Lodo Alfano, vadano a cena con il capo del governo ed esponenti della maggioranza, che molti trovano ignobile che il capo del governo faccia dichiarazioni che si situano ben oltre i confini dell'aggiotaggio, che molti italiani trovano la separazione dei poteri un principio imprescindibile della democrazia. Tralascio davvero le polemiche perch la mignottocrazia, come l'ha battezzata Paolo Guzzanti e recentemente richiamata da Edmondo Berselli sull'Espresso, non mi diverte, anche se diventa inevitabile parlarne quando si presenta come una possibile metamorfosi della democrazia! Ad ogni modo di questa che preferisco parlare, delle regole che rischiano di essere sovvertite sotto l'intrigante e comodo appellativo di riforme. Su queste regole, che vengono quotidianamente irrise da chi ha la responsabilit di governo, la stampa nazionale non dovrebbe e non deve tacere, nei giorni del G8 pi che mai. Caro Presidente Napolitano per me chiaro come il sole che la crisi della politica non la crisi delle Istituzioni, ancora di pi mi chiaro che l'indecenza di chi si diletta a dirsi politico non la crisi della Politica. Se l'Italia ci sta davvero a cuore sicuramente non gli renderemmo un gran servizio con le polemiche, sono d'accordo, ma sono fermamente convinto che il Paese trarrebbe un enorme beneficio se aumentassero le persone che continuano a chiedere conto delle azioni di rilevanza Politica (della Polis) a chi ricopre un ruolo di alta responsabilit sentendosi immune dal dovere di risponderne. Altrimenti non difficile immaginare un futuro ormai prossimo in cui riuscirebbe impossibile individuare in cosa esattamente consista il principio di

55

responsabilit. Con immutata stima porgo sinceri saluti.

LUNED 6 LUGLIO 2009

Ultime dall'ex mattatoio


Al Gran Consiglio Divino Interstellare. Redigo il consueto rapporto settimanale per aggiornare sulla situazione. Il latitante Godot stato finalmente preso, purtroppo non stato possibile catturarlo vivo. Il fuggitivo rimasto vittima in un conflitto a fuoco durante una rapina. Va riconosciuto che il ricercato era del tutto estraneo all'episodio criminale, inoltre da un diario che si ritiene autografo trovato tra i resti della vittima appare ragionevole che il soggetto fosse completamente innocente dalle accuse ascrittegli. Dagli appunti riportati nel diario emerso che la sua latitanza fosse dovuta alla perdita di memoria. Ha vagato per decenni nei boschi senza trovare la strada del ritorno. Per evitare disordini consigliabile continuare a sostenere che si trattasse di un pericoloso contrabbandiere. Il capitano Ulisse ed il marinaio Sindbad hanno presentato una proposta di legge per evitare di raccontare menzogne. I due propongono di rendere mutevole la realt alla bisogna, la proposta ha raccolto le adesioni di moltissima gente. Data la rispettabilit dei proponenti la mozione stata presentata al Consiglio delle Terre Emerse e delle Distese Oceaniche ed subito apparsa facilmente applicabile. Studiando il caso il Decano ha manifestato tutto il suo stupore per non averci pensato prima, si sarebbero evitate inutili spese giudiziarie ed incresciose ricerche per discriminare le versioni dei fatti. Il processo di rieducazione di Pantagruele si concluso con risultati decisamente soddisfacenti. Attualmente amministratore delegato di una grossa multinazionale nel campo alimentare e a parte qualche sconcezza che gli concediamo il suo contegno appare sostanzialmente accettabile. Don Chisciotte rinsavito, adesso consigliere diplomatico per la Mancia con delega all'energia eolica. Di tanto in tanto assume un atteggiamento pensoso di fronte alle pale eoliche, le fissa per ore ma poi basta poco per riportare la sua attenzione alle cose concrete. La ditta di Mefistofele stata prossima al fallimento per via di un investimento avventato. Il povero diavolo aveva commissionato a Faust l'acquisto di una grossa partita di anime legate a titoli azionari che nel giro di un paio di giorni hanno perso il loro valore. Il Consiglio dovuto intervenire con fondi sociali per recuperare le perdite ed evitare ripercussioni nelle dinamiche di ripresa del mercato delle anime. Al momento non si pu escludere che Faust fosse a conoscenza del prossimo collasso dei prezzi, si profila un'inchiesta per bancarotta fraudolenta. Sembra che Acab abbia portato a termine la sua impresa, si messo in societ con un tale Amleto per commerciare carne di balena in scatola. La vicenda appare comunque oscura, non si spengono le voci di frode alimentare dopo una messa in scena del socio di Acab in cui il protagonista versava limone nelle orecchie delle alici anzich condire la carne di balena, come da copione. Si rende urgente un'ispezione e si segnala un discreto talento del giovane Amleto per il teatro, il ragazzo potrebbe avere un futuro nel settore. Sarebbe utile dare avvio al televoto intergalattico per deciderne la sorte. La lotteria di Peer Gynt va a gonfie vele, l'iniziativa ha raccolto consensi oltre ogni aspettativa. L'idea di nascondere il premio in una cipolla da spellare ha entusiasmato le moltitudini annoiate. Adesso sono tutti felici di versare qualche lacrima pur di tentare la fortuna. Il Consiglio ha rinnovato il contratto a Parsifal per continuare a cercare il Graal, tuttavia l'eccessiva timidezza del ragazzo ha convinto gli anziani a disseminare il suo cammino di indizi per farglielo trovare prima che la sua depressione diventi ingestibile. Questi i fatti di cronaca mondana ma la notizia di gran lunga pi importante che il dolore stato finalmente sconfitto tra le folle, le sole manifestazioni residue sono attacchi d'ansia e sindromi di panico, roba passeggera, niente che non si possa curare con un buon farmaco e una sana dormita senza sogni. Se posso permettermi un suggerimento, sembra opportuno dare seguito ad ogni misura per rendere stabile e duraturo il distanziamento tra gli umani che ha reso possibile questo straordinario risultato. Il vostro predecessore aveva pensato di farli crescere e moltiplicare, la proposta appare applicabile anche in questo frangente. Ad ogni modo occorre evitare ogni rischio di un ritorno alla situazione precedente, purtroppo non mancano pericolosi malviventi che sostengono addirittura che lo sbalorditivo successo che stato ottenuto sia un'abdicazione dall'umanit. Restando in fiduciosa attesa di nessun riscontro saluto le Vostre Divinit con il dovuto ossequio.

56

MERCOLED 8 LUGLIO 2009

Oggi inizia il G7
A giudicare da come la stampa estera saluta il 'presidente di turno', L'Espresso di questa settimana stato troppo generoso a titolare la sua copertina "Il vertice dell'Aquila. G7 e mezzo". L'Italia poteva meritare di meglio, forse.

VENERD 10 LUGLIO 2009

Il G7 (sette) finito

E' terminato il summit dell'Aquila, andata bene. Niente gaffe, niente incidenti, nessun apprezzamento becero alle first ladies. Gli italiani ringraziano, sinceramente. Un bravo capocomico deve sempre rispettare i tempi giusti per le battute. Regola prima, attendere che si smetta di ridere di quelle appena dette, oppure che si smetta di piangere. Ogni vero comico ha uno spiccato senso del drammatico.

DOMENICA 12 LUGLIO 2009

Il primato del futuro!


Leggete questo interessantissimo articolo di L'Espresso* sugli ambienti artificiali che ci faranno vivere esperienze virtuali. In conclusione dell'articolo si legge "Questi ambienti sono di grandissima attualit e utilit, perch accelerano l'integrazione tra virtuale e reale, dice Mario Gerosa, docente di Multimedia al Politecnico di Milano e fondatore di Synthtravels, la prima agenzia di viaggi virtuali per esplorare i mondi digitali come se fossero vere e proprie localit turistiche per i nostri avatar. Entro pochi anni il virtuale non sar pi relegato all'interno dei computer, ma converger in misura sempre maggiore nel mondo reale. Sar trasportato nella vita di tutti i giorni. Avremo amici virtuali, ologrammi che ci leggeranno la posta o che sostituiranno le immagine delle persone con cui chattiamo o parliamo via Web, scenari virtualizzati sempre pi esasperati. Chiaramente questo comporta il rischio che si perda progressivamente il confine tra ci che reale e ci che non lo . Ma sar solo per i primi tempi, e in ogni caso bisogner adattarsi. Anche il turismo del futuro sar molto diverso da quello attuale: certo, anche tra cento anni si andr al mare o in montagna, anche se saranno forse arricchite da effetti speciali virtuali, ma i viaggi in carne e ossa saranno in parte sostituiti da quelli compiuti dai nostri avatar. " ... e questo niente! Ho sentito di progetti che ci faranno vivere esperienze davvero indimenticabili. Vi do solo poche anticipazioni. E' prevista a breve la commercializzazione di automobili il cui abitacolo attrezzato con particolari diffusori di suoni e odori e con sistemi di proiezione che faranno vivere l'esperienza di guidare a tutta birra una cabriolet al fianco di Thelma e Louise in un paesaggio montano con vedute panoramiche quando tutto intorno il traffico congestionato. Naturalmente la guida sar affidata a sensori che calcoleranno la distanza tra i veicoli e la loro velocit per evitare spiacevoli interruzioni dell'esperienza virtuale, il nostro avatar ne risentirebbe. Un'importante iniziativa per facilitare le relazioni affettive prevede la realizzazione di ambienti in cui organizzare gite virtuali, sar fornita una mappa fittizia per la ricerca del punto G, che grazie ad un uso sapiente di luci e odori star per punto Grazioli. I pi abbienti potranno permettersi il punto C, ovvero punto Certosa, che nessuno ancora conosce ma pare sia qualcosa di entusiasmante e inenarrabile. Poich i sistemi di stimolazione agiranno direttamente sulle terminazioni nervose che regolano il piacere erotico, il biglietto di ingresso potrebbe costare di pi per le donne che, come noto, hanno molte pi terminazioni degli uomini. Data la delicatezza della questione e la forte partecipazione prevista, le organizzazioni sindacali stanno tentando una trattativa per evitare discriminazioni simulate che potrebbero condurre a sollevazioni popolari digitali. Tra le proposte al vaglio vi un pretrattamento in cui le donne saranno proiettate in un ologramma

57

maschile che a sua volta avr l'esperienza sostitutiva e gli uomini avranno un avatar femminile con terminazioni ridotte per esperire l'avventura figurata. La soluzione consentir di abbassare i costi d'ingresso a quanto previsto per un maschio medio. Nonostante la convenienza economica, inspiegabilmente i movimenti femministi si stanno opponendo e tra gli uomini serpeggia un certo sconcerto, ma gli scienziati che hanno avanzato la proposta sono convinti che col tempo ci si pu abituare. Appagati da sensazioni pleonastiche passeremo un paio d'ore in edifici dove vivremo intere giornate surrettizie, il tempo subir una crasi con lo spazio, ci ritroveremo nel centro di un buco nero a fare due chiacchiere con Dio, daremo un paio di suggerimenti per la prossima creazione dell'universo immaginario e poi ritorneremo al tran tran quotidiano completamente rilassati. Per addolcire l'impatto con l'ambiente urbano al ritorno dalle vacanze in campagna, in montagna o al mare sono previsti speciali edifici dove saranno installati diffusori di smog, altoparlanti in dolby surround faranno sentire clacson impazziti. Dalle finestre sar possibile assistere ad incidenti stradali e risse nei bar grazie a videoproiettori tridimensionali. Si ritiene, non senza fondate ragioni, che grazie a questi ambienti possa essere definitivamente eliminato il famigerato stress del ritorno al lavoro dopo una vacanza. A questi ambienti pare sia interessato anche il ministero del lavoro che finanzier piccole varianti in cui milioni di disoccupati potranno vivere una giornata con l'esperienza fantastica di 35 anni di lavoro virtuale comprensivo di contributi pensionistici artefatti, i soggetti usciranno dalle stanze completamente soddisfatti e stressati per una vita piena di attivit apparenti. Si sta studiando una soluzione per far vivere ai soggetti l'esperienza di avere i soldi per pagare la quota di servizio che non sar coperta dalle casse pubbliche. Ma il meglio deve ancora venire, da millenni in progetto un locale attrezzato a far vivere l'esperienza di un mondo senza imbecilli, purtroppo l'idea non mai arrivata neanche alla fase di prototipo e sembra estremamente difficile che il progetto possa essere realizzato. Al momento sono previsti prezzi stratosferici per vivere quest'esperienza solo per pochissimi secondi.
* C' un errore nell'articolo, il sito internet di cui si parla nella prima pagina http://www.projectrestart.it/. Per essere una societ che progetta realt virtuali il sito proprio brutto, che dire? evidentemente i gusti sono ancora in attesa del loro avatar!

PS - "Le cose rappresentano nodi di relazioni con la vita degli altri, anelli di continuit tra le generazioni, ponti che collegano storie individuali e collettive, raccordi tra civilt e natura. Ci spingono a dare ascolto alla realt, a farla 'entrare' in noi cos da ossigenare un'interiorit altrimenti asfittica. Mostrano inoltre il soggetto nel suo rovescio, nel suo lato pi nascosto, quello del mondo che affluisce a lui." Remo Bodei, La vita delle cose, Laterza, 2009. Le cose, tras-formate in simulacri, "ci invitano a vivere in una dimensione etica e politica al riparo dei segni e nella negazione della realt", quale invito ci verr rivolto dai simulacri quando questi non saranno pi frutto delle cose ma di altri simulacri?

LUNED 13 LUGLIO 2009

Il liberismo riformato

Definizione di liberismo secondo il Devoto-Oli (ed. 2004-2005), dopo qualche riforma (in grassetto): Liberismo - Sistema economico fondato sull'assoluta libert di produzione e di commercio e per il quale l'intervento dello Stato ammesso soltanto nei casi in cui l'iniziativa privata non pu soddisfare le esigenze della collettivit oppure nei casi in cui gli operatori economici che controllano l'offerta risultino iscritti a logge massoniche o altre associazioni in grado di orientare le azioni legislative a loro vantaggio. Solo in casi particolari, l'intervento dello Stato pu essere motivato da semplici rapporti di amicizia con rappresentanti delle istituzioni. L'articolo del link di qualche settimana fa, il solito L'Espresso che sobilla le coscienze quiete. Me ne ero quasi dimenticato ma dopo quattro chiacchiere con la mia cara amica Ivana, che al riguardo indiavolata, ho deciso di inserirlo nel mio seguitissimo blog per dare maggiore risonanza alla notizia!

58

MERCOLED 15 LUGLIO 2009

Le ragioni del silenzio


Perch ho aderito al silenzio dei blog di ieri nonostante condivida pienamente le ragioni di quanti hanno detto che questo non il momento del silenzio? Intanto perch non avevo voglia di dire nulla e cera una buona ragione per farlo. Poi perch ho pensato che questa iniziativa potesse servire a contarsi nella rete e magari scoprire di essere cos tanti da scoraggiare certe iniziative legislative che in altri paesi farebbero ridere gli studenti in giurisprudenza. So che in rete ci si pu contare, basta che ci siano certe cose nei siti (li chiamano tag), la cosa inquieta un po' ma a volte pu essere utile. Io non so usare questi strumenti, questo blog non ha neanche il contatore perch mi sembrerebbe di sbirciare nelle cose degli altri. Se qualcuno lo legge e vuole lasciare un fiore gradito, ma lidea di vedere quante visite riceve il blog, da dove si collega chi legge mi fa venire i brividi. E' vero che l'eventuale lettore guarda qualcosa di mio, ma io ho deciso che sia pubblico quello che sta vedendo, lui o lei no! Tornando al ddl in questione, ho pensato ad una possibile soluzione per evitare gli effetti latenti o collaterali della norma, (o forse dovremmo essere abbastanza sospettosi da dire gli effetti manifesti e desiderati?), ossia aule di tribunale intasate da istruttorie per decidere della volont lesiva di un post che non stato smentito in tempo (al riguardo la novit del ddl l'obbligo di smentita non l'eventuale diffamazione che gi legiferata). La proposta questa. Si pubblica prima la smentita, con dovizie di particolari, documentazione autorevole e tono da documentario dell'Istituto Luce degli anni quando c'era Lui, poi immediatamente dopo si pubblica la notizia dove si fa smodato uso di condizionali, abuso di congiunzioni tipo 'qualora', 'sebbene', 'quasi', strabordante eccesso di avverbi come 'forse', 'piuttosto' e chi pi ne ha pi ne metta, aggettivi discreti e pacati. Tento un format minimo che pu essere cambiato a piacere, sempre per rispettando le linee guida essenziali. Poniamo per assurdo che la faccenda riguardi un uomo che in base alle leggi elettorali vigenti non sia eleggibile in quanto titolare di una concessione dello Stato e che si candidi alle elezioni per coprire importanti cariche istituzionali (DPR 361/57, art. 10). Smentita: Le illazioni riguardanti la supposta incompatibilit tra carica istituzionale ed interesse privato stata oggetto di una attenta disamina da parte di un gruppo di saggi, spiccano nel gruppo nomi di scienziati del diritto dalla chiara fama che tutto il mondo ci invidia per la lungimiranza del sapere e l'indiscutibile lucore del pensiero. Nessuno pu impunemente sospettare che i giureconsulti possano avallare comportamenti non conformi alla legge. La lettura della normativa tirata in ballo da noti disfattisti e che ostacolerebbe l'elezione di chi titolare di una concessione dello Stato risulta viziata da imperdonabili errori sicuramente dettati da interessi particolari. Il soggetto stato riconosciuto completamente estraneo alle accuse infondate rivoltegli da quanti, accecati da insana invidia, non hanno saputo vedere l'elevata statura morale e l'indiscussa dedizione agli interessi del paese. I partiti di opposizione hanno riconosciuto l'imprescindibile valore di riforme condivise mettendo da parte un atteggiamento polemico che non fa bene alla nazione e dando avvio ad una stagione di dialogo. Il paese esulta e ringrazia per questo clima di benessere e serenit tra i partiti. Notizia: Da recenti indiscrezioni pare ci sia una norma piuttosto datata ed alquanto oscura. La norma si presenta di difficile lettura per via del linguaggio decisamente arcaico ma da una attenta e faticosa analisi sembrerebbe suggerire una certa preoccupazione per l'equilibrio dei poteri e l'autorevolezza delle istituzioni. Gli articoli della norma, letti sotto una certa luce tuttavia non priva di ombre e dubbi, si presterebbero ad interpretazioni alquanto problematiche per la candidatura del soggetto. Qualora la smentita venisse smentita, ma la cosa sembra improbabile, si profilerebbe un conflitto di interessi che potrebbe paralizzare l'azione normativa e comunque potrebbe condizionarla in termini di legittimit e di imparzialit. Sebbene la notizia possa destare alcune perplessit sull'opportunit che il soggetto ricopra importanti cariche pubbliche pare che sia piuttosto imprudente giungere a conclusioni affrettate. Al momento tali preoccupazioni sono al vaglio degli esperti in materia che forniranno ulteriori chiarimenti. E' una proposta, poi magari non detto che piaccia! PS del 26 aprile 2010 - Riguardo alla presenza di un contatore in questo blog ho cambiato idea!

59

MERCOLED 15 LUGLIO 2009

I nuovi emigranti
Invito alla lettura e alla futura memoria: "STRASBURGO - "Una diaria di 290 euro! 'Sta miseria. Non ci si sta dentro. Questi non sanno cosa si prende al Parlamento italiano". Clemente Mastella esterna il suo disappunto per le nuove "durezze" a cui sono sottoposti i 736 eurodeputati. "Si prende meno che in Italia". Lo urla in ascensore, sventolando furioso le carte che via via gli porgono i suoi assistenti. Studia i chilometraggi. Chiede a Cristiana Muscardini, storica eurodeputata di An, ora nel Pdl assieme all'ex ministro di Prodi, come funzionino le firme-presenze per essere pagati."(Leggi il seguito...). Volevo aggiungere due o tre righe di commento poi, trascinato dalla corrente delle libere associazioni mi sono distratto e mi tornato alla mente il mio esame di Zoologia I quando ho studiato i platelminti, un phylum molto semplice, quasi interamente costituito da specie parassite, la bocca l'unica apertura del tratto digerente e non sono dotati di sistema circolatorio. In molti casi conservano la capacit di rigenerarsi, in altre parole se ne tagli uno a met da ciascuna met si riforma un individuo. Alcuni di loro sono particolarmente noti, quello nella foto ne un esempio:

Si tratta dello scolice (organo di adesione e di ancoramento) della Taenia solium, altrimenti detto verme solitario. Con quell'organo il verme si attacca all'intestino, anche a quello umano, e non lo molla pi. Per quanto un biologo adori la vita in tutte le sue straordinarie forme non faccio alcuna fatica a capire chi prova un conato di vomito!

GIOVED 23 LUGLIO 2009

Nmesis
Era il 12 maggio del 2007, folle oceaniche portarono in piazza i valori della famiglia in risposta al penoso dibattito sul riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto che poi, come noto, stato serenamente dimenticato. Tra i sostenitori della manifestazione c'era anche chi teneva cos tanto alla famiglia da averne almeno un paio. Qualche buontempone della capitale rispose all'iniziativa del 'Family day' e due settimane dopo propose il 'Famolo dai', trasformando una giornata altrimenti ordinaria in una data memorabile!

60

Dopo appena un paio d'anni abbiamo scoperto che il Famolo dai stata un'iniziativa che ha raccolto adesioni anche tra i sostenitori del Family day! Ma come al solito le idee che nascono in maniera artigianale e casereccia subiscono un processo di snaturazione quando si istituzionalizzano e qualcuno, dotato di fiuto per gli affari, ha pensato di farci sopra un'industria e magari di inserirla tra i capitoli di spesa dello Stato, forse nella voce "Ricreazioni presidenziali". *** Strane le strade della storia! Il Messico ha avuto Zapata, la Spagna ha avuto Zapatero, noi abbiamo dovuto aspettare Zappadu. Indubbiamente personaggi diversi, molto diversi, ma ci deve essere qualcosa che li accomuna. Che sia qualche oscura alchimia nel nome?

SABATO 1 AGOSTO 2009

Fieri di essere italiani?


A proposito delle conseguenze della cosiddetta politica di respingimento dei barconi zeppi di disperati in fuga, il governo italiano risponde alle denuncie che vengono da pi parti pretendendo delle scuse, perch si tratterebbe di accuse avventate, false, demagogiche, offensive e ripugnanti. La proiezione un classico meccanismo di difesa, si tratta di un processo piuttosto primitivo molto noto nella pratica psicanalitica. Attraverso la proiezione il soggetto espelle da s e localizza nell'altro (persona o cosa che sia), sentimenti, desideri o qualit che sono suoi ma che egli non riconosce o rifiuta in s. una difesa in azione soprattutto in soggetti paranoidi o fobici, ma trova agevole spazio anche nel pensiero cosiddetto normale. Chiss se l'identificazione proiettiva vale anche per l'uso (o l'abuso) degli aggettivi? Alcuni aggettivi si chiamano 'qualificativi' proprio perch indicano una qualit! Quindi, ad essere rigorosi, non da escludere che nella pretesa di scuse del governo italiano nei confronti delle organizzazioni internazionali stia operando qualche processo proiettivo. *** Parlare di vincoli al movimento di capitali oggi suonerebbe come una assurdit, e forse lo . In un mondo che si dice globalizzato invece non sembra altrettanto assurdo porre vincoli al movimento delle persone. Desidero la globalizzazione degli uomini cui faccia seguito quella economica, non il rovescio. Ma io non sono un'economista e certe dinamiche non le posso capire, per fortuna!

61

MERCOLED 26 AGOSTO 2009

Italiani brava gente


Il viceministro della Giustizia Angelino Alfano (quello effettivamente in carica lavv. Ghedini) ha lanciato il grido di allarme sul sovraffollamento delle carceri italiane (leggi). Il sovraffollamento della popolazione carceraria un problema complesso che diverse associazioni hanno da tempo denunciato ed aveva ragione Karl Popper a dire che il grado di civilt di un Paese si misura dalle condizioni delle sue carceri. E' di pochi giorni fa una sentenza della Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo che condanna l'Italia al risarcimento dei danni morali un cittadino bosniaco per essere stato oggetto di trattamenti inumani e degradanti (leggi). Il viceministro pone laccento sul numero di detenuti stranieri che occupano gli istituti penitenzieri e invoca lintervento dellEuropa. Sorvolo volutamente sulle motivazioni prevalenti della carcerazione degli stranieri in Italia che si possono leggere a questo link, sorvolo anche sulla abnorme lunghezza dei processi in Italia e sulla (forse) inevitabile detenzione cautelativa, dico che il viceministro ha ragione e che il problema va affrontato a livello comunitario. Nel caso lEuropa risponda allappello, come spero, chiedendo ai diversi paesi un impegno proporzionale alla demografia carceraria di ciascun paese mi sono fatto due conti per lItalia. Sono i soliti calcoli della serva, tutta roba da rivedere attentamente e magari con dati aggiornati che si riferiscono allo stesso anno ma alla grossa qualche indicazione la danno. Io ho preso quello che ho trovato in rete, niente che non costasse una o due ore di tempo libero. Nel 2006, in base ai dati del Ministero degli esteri, i detenuti italiani nei paesi dellattuale UE erano circa 2.250 (di cui 1.140 in Germania) su una popolazione di residenti in Italia di circa 59 milioni di abitanti (circa 3,8 detenuti italiani in Europa ogni 100.000 abitanti in Italia. Sarebbero 4,8 detenuti ogni 100.000 italiani residenti se considerassimo tutti i detenuti italiani nel mondo). Il viceministro Alfano afferma che su 63.000 detenuti nelle carceri italiane oltre 20.000 sono stranieri (diciamo 20.500). Dai rapporti dellassociazione Antigone riguardo la provenienza geografica dei detenuti stranieri emerge la netta prevalenza dal Nord Africa (netta prevalenza), in particolare maghrebini (Marocco, Tunisia e Algeria in testa) e dai paesi europei non appartenenti alla UE, in particolare Albania, ex Jugoslavia e Romania (dati del 2001, oggi la Romania fa parte dellUE ma nonostante il clangore mediatico non ritengo il dato possa introdurre variazioni di rilievo nelle mie stime). Nel 2001 su 28.098 detenuti stranieri circa il 50% erano di provenienza non UE. Considerando invariata la percentuale e ponendo che la restante parte di detenuti siano di provenienza UE, oggi possiamo stimare che circa 10.250 detenuti stranieri nelle carceri italiane siano europei (ho qualche ragione di ritenere il valore una sovrastima ma va bene cos). In altre parole ci sarebbero 2,1 detenuti europei nelle carceri d'Italia ogni 100.000 abitanti UE (oggi circa 498 milioni). Quindi, tirando le somme, lItalia avrebbe 2,1 detenuti europei nelle sue carceri a fronte di 3,8 detenuti italiani nelle carceri della UE. Un rapporto quasi 1 a 2. Se, come mi auguro, lEuropa dovesse rispondere allappello del viceministro Alfano per finanziare la costruzione di nuove carceri in base al principio di contribuzione proporzionale, spero che lItalia sia pronta a fare la sua parte. Per avere un quadro pi completo del problema dellaffollamento nelle carceri potrebbe essere utile la lettura di questo documento del Consiglio dell'Europa. Da osservare soprattutto la terza colonna di valori della tabella a pagina 21 dove si riporta la popolazione carceraria ogni 100.000 abitanti, e la colonna g delle tabelle nelle pag. 46 e 47, dove riportata la percentuale di prigionieri stranieri nei diversi paesi. Si noter che gli stranieri nelle prigioni non sono un problema solo italiano, del resto da quanto ho scritto qualche paese, come la Germania, potrebbe sostenere di avere un grosso problema con gli italiani nelle sue prigioni! Se ne consiglia la lettura prima di andare al meeting di Rimini, meglio se letto invece di andare al meeting di Rimini.

GIOVED 27 AGOSTO 2009

Settimane estive

Luned: Linfanta di Arcore ha fatto una dichiarazione poi non smentita, per questo motivo stato licenziato il compagno di giochi dellinfanta che aveva lonere di ricordare lora della smentita. Il grave episodio

62

potrebbe costare la rovina del paese, una rottura dellordine stabilito nella trama cosmica. I pi anziani temono qualcosa di simile alla rovina di Kash. Marted: Pare che DAlema abbia pronunciato qualcosa di sinistra, lepisodio avvenuto alluscita di una festa in maschera, il soggetto aveva un tasso alcolico tre volte superiore al limite consentito. Dallesultanza dei presenti sembra che la frase pronunciata fosse particolarmente attesa, pi di qualcuno la considerava quasi una figura mitologica. Lunico problema che nessuno disposto a testimoniare dellaccaduto, una maledizione grava sulle parole pronunciate, si dice sia una maledizione pi potente di quella di Tutankhamon. Se qualcuno riferisce le cose di sinistra dette dal DAlema cade fulminato allistante. Dato il pericolo nessuno dice cose di sinistra per evitare il rischio di ripetere cose dette dal DAlema e restare colpito dalla maledizione. Date le circostanze ed il comprensibile riserbo dei presenti tutta la faccenda avvolta in un alone di leggenda. Mercoled: Il celebre avvocato Maval, impegnato per tutto lanno a querelare quanti parlavano male del suo committente, stato colto da un devastante colpo di sole. Allorigine della disgrazia sembrano esserci alcune confidenze rivelategli dallo stesso committente in cui questi faceva ammenda delle sue azioni. Il legale, trovando infondata la confessione e del tutto ingiustificata lautocritica, ha sporto denuncia nei confronti del suo datore di lavoro per autovilipendio. Il povero Maval stato rinchiuso in un centro di cura dove continua a ripetere il mio tessoooro accarezzando una immaginetta sacra del suo utilizzatore finale. A lato si pu vedere una foto dello sventurato professionista.

Gioved: Giallo dell'estate. Gasparri ha formulato un pensiero, Bondi ha scritto una nuova poesia e Cota ha avuto unidea tutta sua. Anche questi delitti, come quelli che solitamente avvengono in estate, appaiono senza alcun movente. Gli investigatori sono messi a dura prova per stabilire eventuali nessi tra i tre episodi criminali ma contano di venire presto a capo della faccenda, confidando nella rudimentalit degli strumenti utilizzati per commettere i tre deplorevoli atti. Venerd: Gli informatici stanno correndo ai ripari per evitare la rottura dellordine cosmico che si teme in seguito al gravissimo incidente di luned scorso. I tecnici stanno studiando una soluzione per ripristinare il corso degli eventi assicurandone la continuit. Un semplice algoritmo iterativo come quello sotto riportato dovrebbe sollevare linfanta da ogni incombenza garantendone lindipendenza da compagni di gioco inaffidabili e assicurando la naturale continuazione del corso degli eventi. Dichiarazione = il sole caldo Smentita = non ho mai detto che Do .......Conta = Conta + 1 ..........If Conta > 1 Then ..............Dichiarazione = Smentita & Dichiarazione ..........End If .... Print Dichiarazione Loop Esempio di output: il sole caldo non ho mai detto che il sole caldo
non ho mai detto che non ho mai detto che il sole caldo non ho mai detto che non ho mai detto che non ho mai detto che il sole caldo
non ho mai detto che non ho mai detto che non ho mai detto che non ho mai detto che il sole caldo non ho mai detto che non ho mai detto che non ho mai detto che non ho mai detto che non ho mai detto che il sole caldo . (non ho mai detto che) x n il sole caldo

63

La progressiva crescita delle negazioni dovrebbe fornire una ragionevole sicurezza sulla perdita del senso della dichiarazione originaria. Gli informatici pi prudenti consigliano di porre un tetto alla variabile Conta, altrimenti il ciclo potrebbe diventare ingestibile. Sabato: Dopo annosa e snervante ricerca stato finalmente trovato il cerchio quadrato, la filosofia cristiana tira un sospiro di sollievo. Per loccasione stato indetto un giubileo extra, si terr in piazza un auto da f dei libri di Heidegger dedicati al nichilismo europeo dove lo scellerato filosofo affermava che una filosofia cristiana ancora pi assurda di un cerchio quadrato. Per leccezionale evento alla Perdonanza di questanno saranno lavati via i peccati e la pelle dei serpenti, sar inoltre dimenticata la storia della prima tentazione tra canti e balli di gioia e libert. La crisi economica non consente di elargire perdoni gratuitamente, si accetteranno doni in finanziaria in percentuale consona al reddito di ciascun questuante. Un residuo di ritegno impone di negare le trattative in corso. Domenica: La domenica tutta unaltra storia, la domenica non accade nulla. La domenica ci si riposa e se accade qualcosa si gira la testa dallaltra parte. Limportante proteggersi bene dal sole, altrimenti la pelle si arrossa troppo

MARTED 1 SETTEMBRE 2009

Zitti tutti

"Parli solo il presidente della Commissione, non i portavoce". Altrimenti "non daremo pi il nostro voto, bloccando di fatto il funzionamento della Ue, e chiederemo il dimissionamento dei commissari ". (leggi) *** E che cavolo! ora s che sanno con chi hanno a che fare, e dir di pi, non faremo pi entrare tedeschi e spagnoli in Italia, e se sono gi qui bloccheremo i loro bagagli a Fiumicino e Malpensa. (Zitto Cicchitto, non c' bisogno che mi ricordi che gi lo facciamo, ho dato io disposizioni per le esercitazioni perch si arrivasse preparati al colpo finale.) Faremo ritardare tutti i nostri aerei. (Lupi smettila di dire che cos da anni, prima si trattava di un caso, non ti sei accorto che da un po' di tempo sistematico? Secondo te perch l'ho fatta comprare la nostra compagnia? ) Faremo trovare chiusi i nostri musei. (Bravo Bondi, ti sei portato avanti, sussiegoso come sempre! S, s che ti faccio scrivere una poesia da Apicella come ti ho promesso. Dai, animo Bondi, smettila di mugugnare. ) Questi europei non hanno imparato proprio nulla da me. Qui parla solo uno, gli altri zitti e mosca, anzi si divertono tutti perch giocano al gioco del silenzio, chi parla paga pegno. E voi non volete pagare pegno, vero? E sono ancora calmo perch se mi girano i cinque minuti vi assicuro che faccio fare un contratto alla De Filippi per una trasmissione a reti unificate su tutta Europa. (Come sarebbe che questo non me lo fanno fare, io posso tutto, io sono il padrone dell'etere. ) Anzi sapete che vi dico? me la compro la UE, ecco! poi la vendo alle isole Caiman, che l ho delle conoscenze. (Non possibile, non possibile, che vuol dire non possibile? Se uno si impegna ce la fa, guardate cosa ho fatto io partendo dal nulla! Che significano quegli sguardi di sospetto? ) *** Pochi mesi dopo il povero sciagurato ebbe una crisi di nervi e si stracci le vesti e il crine davanti alle telecamere. Fu raccolto, tra pianti e urla, in un lupanare della periferia di Pompei mentre si ostinava a far pesare il suo pene su un bilancione. Era circondato dalle amorevoli cure dei suoi sodali che gi pregustavano la fine ormai prossima del loro capo.

SABATO 5 SETTEMBRE 2009

L'ottavo vizio
Da L'Espresso di questa settimana.

64

DOMENICA 6 SETTEMBRE 2009

Ammortizzatori

A Cernobbio il ministro Tremonti assicura che i soldi per gli ammortizzatori ci sono. Dopo accurato esame dei libri contabili, dei registri e delle tabelle di conversione e tenendo conto anche della futura uscita dalla crisi, della ripresa inflativa, della inevitabile crescita dei tassi della BCE e non sottovalutando la prossima espansione del fatturato industriale e dei consumi, emerge con lampante evidenza che ci sono anche ampie disponibilit per cambiare i freni, rimboccare l'olio al motore, controllare la batteria e per un tagliando completo.

MARTED 8 SETTEMBRE 2009

Destra e sinistra

Feltri chiede "dove vuole arrivare il 'compagno' Fini". E' evidente che l'articolo sia dettato da un'acredine che nel PdL monta in proporzione alle psicosi di una leadership traballante ma altrettanto evidente che tanto a destra quanto a sinistra ci sia gente di destra e gente di sinistra, poi c' chi vota una certa destra e chi vota una certa sinistra, senza magari interrogarsi troppo su questi concetti. Non faccio molta fatica a supporre la categoria cui appartiene Feltri. Non sta a me chiarire la diade destra-sinistra, non ho n il tempo n la voglia. Diverso tempo fa un maestro come Bobbio scrisse un libro molto chiaro al riguardo, si chiamava Destra e Sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica (Donzelli Editore, 1994). Il libro di piacevole lettura e anche un direttore di Giornale pu leggerlo senza sottrarre molto tempo ai suoi impegni. Bobbio poneva l'accento su un differente approccio al principio di uguaglianza: "E il diverso atteggiamento che gli uomini viventi in societ assumono di fronte allideale delluguaglianza, che , insieme a quello della libert e a quello della pace, uno dei fini ultimi che si propongono di raggiungere e per i quali sono disposti a battersi", pag. 71 [...] "sinistra e destra, da un lato il popolo di chi ritiene che gli uomini siano pi uguali che diseguali, dallaltro il popolo di chi ritiene che siano pi diseguali che uguali", pag. 74-75. Intorno a questi principi cardine ruotano le modalit di concepire l'individuo e la collettivit, le modalit dell'azione economica, il ruolo della tradizione o del mutamento e quello dell'appartenenza nazionale. Sia il cittadino di destra che di sinistra, a patto che non siano solo di quelli che votano a destra o a sinistra, devono condividere un contesto istituzionale all'interno del quale muoversi secondo le loro precipue concezioni politiche. A me sembra che Fini sia un uomo di destra, lo sempre stato, continua ad esserlo. Quello che mi riesce tutt'ora incomprensibile come un politico sottile come Fini abbia potuto mettersi al seguito di Berlusconi, forse stato un disegno di lungo termine che infine lo vedr alla guida della destra e forse alla presidenza della Repubblica, ma francamente, per quanto io sia consapevole della necessit di consensi che Berlusconi

65

poteva catalizzare, mi risulta davvero indigesto il dubbio che un'alleanza in politica possa configurarsi come collusione ed il sostegno come favoreggiamento. A mio modesto parere sembra che adesso Fini si muova in un contesto istituzionale e costituzionale che lo spazio all'interno del quale le visioni di destra e di sinistra si possono esprimere, tutto qui! Distinzioni sottili, se si vuole, ma fondamentali per capire un'altra differenza importante, quella tra uomo di Stato e uomo di parte politica. Ma le differenze, si sa, le possiamo vedere solo se siamo stati educati a farlo, altrimenti fondiamo tutto in un calderone indistinto. Sicuramente Fini ha fatto tanto per scrollare dalle spalle della destra italiana un passato ingombrante, ma definirlo compagno (e quindi di sinistra, secondo gli attuali disturbi ossessivo-compulsivi) pu essere letto solo in due modi: un complimento per gli uomini di sinistra oppure un'ignoranza grossolana della diade destra-sinistra. La seconda lettura pi che giustificata visto quello che si continua a chiamare destra in Italia da un po' di tempo. Per quanto riguarda poi quello che continuiamo a chiamare sinistra, ahim, stendiamo una trapunta pietosa. Al riguardo consiglio, come programma per la sinistra, un libro che ho trovato straordinario: Sinistra senza sinistra. Idee plurali per uscire dall'angolo. Autori vari, Feltrinelli, 2008.

MARTED 15 SETTEMBRE 2009

Il citaredo

Un sonator di cetra da strapazzo cantava tutto il giorno tra le ben cementate pareti di una stanza, e poich queste riecheggiavano i suoni, si immagin davere una bella voce potente. Montatosi cos la testa, decise che era il caso di affrontare anche il teatro. Ma, giunto sul palcoscenico, cant veramente da cane e fu cacciato via a sassate. Cos ci sono degli oratori che, fin che si esercitano nelle scuole fanno bella figura, ma, quando affrontano la vita pubblica, si scopre che non valgono nulla. Esopo. A volte lentusiasmo cela solo un provincialismo macabro, se poi sorgesse il sospetto che si tratti di volgare cortigianeria nei confronti del potente di turno il quadro sarebbe ancora pi desolante. Celebriamo pure i lieti eventi ma arricchire le tragedie di orpelli per incensamenti propagandistici e false dimostrazioni di efficienza davvero disgustoso (leggi qui e qui).

DOMENICA 20 SETTEMBRE 2009

Sinistra moderata
Secondo il prof. Brunetta la sinistra prepara il colpo di Stato. Si possono leggere alcuni estratti della raffinata analisi dell'insigne economista in questo articolo. Come al solito l'eloquio colto ed elaborato, mai sopra le righe e soprattutto forbito ed educato. La complessit delle argomentazioni potrebbe far sfuggire il nesso con l'attuale quadro politico del paese ma il fine pensatore ci ha abituati ad una visione ampia, che si proietta verso il futuro, incurante delle inezie che popolano la politica nostrana ormai adusa ad un linguaggio scurrile e irrispettoso. Il prof. Brunetta vola alto, a discapito di una lite che naviga a vista e che ormai logorata dal malcostume e dall'incapacit di distinguere tra interesse pubblico e voglie private, una lite avvezza ai proclami ed alla disperata ricerca dei consensi con frasi ad effetto e scarsa lungimiranza. Sicuramente il paese beneficerebbe non poco se un simile pensatore potesse occupare un posto di rilievo nel governo, magari potrebbe porre rimedio ai devastanti effetti dell'azione politica di un suo omonimo. *** Paolo Ferrero chiede per il ministro "l'antidoping", definendo le sue dichiarazioni "perfettamente in linea con un governo para-fascista, xenofobo e razzista, degno di annoverare uno come Brunetta nella propria compagine". Questa la prova che la cosiddetta sinistra radicale sempre pi moderata, altrimenti avrebbe chiesto l'antirabbica!

66

MERCOLED 23 SETTEMBRE 2009

Ci sono morti e morti


Ennesimo giorno con incidenti sul lavoro dalle conseguenze fatali. Le statistiche dell'INAIL parlano di 2-3 morti al giorno sul lavoro in Italia. Un tasso sufficientemente alto da attivare qualche moto di preoccupazione ma soprattutto quei meccanismi di assuefazione che ci fanno ignorare la vera gravit della faccenda, che ci fanno evitare funerali di Stato per le vittime, che ci fanno evitare solenni cortei per le vie delle citt in loro onore, che ci fanno evitare lunghe file alle camere ardenti in attesa di rendere omaggio alle salme, che ci fanno evitare dirette tv per le omelie dei funerali. L'abitudine la nostra seconda natura, sosteneva qualcuno. Chiss! sar per questo che ci secca morire, siamo cos abituati a vivere.

LUNED 28 SETTEMBRE 2009

Trova le differenze

Sono due giorni che cerco le differenze, sono convinto che debbano essercene ancora alcune ma non riesco pi a scorgerle! *** "Quando hai una bella faccia tosta, quello basta, allora quasi tutto permesso, assolutamente tutto, hai la maggioranza con te ed la maggioranza che decide quel che folle e quello che non lo .", Viaggio al termine della notte, L.F. Cline.

MARTED 29 SETTEMBRE 2009

La genesi
Parlavo qualche giorno fa della creazione dell'universo. Nominavo Bach, Beethoven, ...mah! Follie! follie! delirio vano questo! Devo ammettere che all'epoca ero piuttosto giovane e non ho buona memoria per cui sono andato a tentoni. Prima di chiarire il dubbio, e non ho tanta premura di farlo, possiamo prendere per buona questa versione della genesi che sembra di prima mano. A sentire l'autore un racconto ispirato, e francamente non ho elementi per dubitarne. Nell'opera buffa Guccini non si dedic solo ai temi sacri! Da attento osservatore dei costumi sociali gi nel 1973 aveva narrato di carriere ottenute con 'sacrifici' discutibili. Il cantautore pensava a carriere facili nel mondo dello spettacolo, non osava immaginare carriere politiche magari a capo di ministeri. All'epoca nessuno aveva ancora "portato nella politica la moralit" ma, per buttarla di nuovo sul sacro, perch mettere limiti alla provvidenza? Se volete ascoltare l'opera buffa vi auguro lo stesso divertimento che provai io quando riuscii a trovare questa cassetta che sembrava introvabile. Lo ricordo bene, era l'87 ed era il mio primo anno all'Universit e girai tutti i negozi di musica di Lecce per trovare quella cassetta. Arrivai a casa che era ormai tardi e mi misi all'ascolto. Ah! quella notte non la smettevo pi di ridere, per fortuna non c'era nessuno nei paraggi della mia

67

stanza, anche se dal giorno dopo ho notato un certo scetticismo negli sguardi dei miei compagni! Non me lo sono mai spiegato!

MARTED 6 OTTOBRE 2009

Complotti nelle fattorie


Da un po' di tempo in Italia va in scena una fiction, anzi un reality, ambientato in una fattoria abitata da animali di diverse specie. Gli animali, stanchi di essere sfruttati, hanno preso il potere ma in definitiva sono i maiali a gestire le sorti della fattoria. A capo dei maiali c' un tipo che si fa chiamare Napoleone. Per evitargli la nomination di tanto in tanto spunta una targa all'entrata della stalla: Tutti gli animali sono uguali, ma il primus super pares pi uguale degli altri, la massima stata pensata da Clarinetto ma per metterla in versi sono servite le doti poetiche di Minimus e la benedizione di Mos. Nottetempo dei 'complottatori' tolgono la targa e la sostituiscono con un foglietto dove c' scritto: Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Come al solito viene incolpato di tutto Palla di Neve, ma sono ormai in molti ad assicurare che sia morto da tempo. Al momento all'entrata della stalla affisso il primo cartello, si spera che in serata o nei prossimi giorni qualcuno riesca a toglierlo per metterci di nuovo il secondo. Attualmente il reality ha uno strepitoso successo all'estero, in Italia l'audience si mantiene bassa.

GIOVED 8 OTTOBRE 2009

Funeste previsioni

Una volta che avevamo il modo di riscrivere le regole della scienza ponendoci come paese all'avanguardia rispetto a tutto il pianeta ci siamo fatti sfuggire l'occasione. E' piuttosto antipatico dire "l'avevo detto" e so che poco elegante autocitarsi, ma stavolta ci vuole proprio e poi non ho trovato nessun'altra fonte che avesse azzardato una lettura dei fatti cos ardita che in altri paesi potrebbe sembrare persino strampalata! A febbraio scorso avevo individuato un nuovo paradigma epistemologico che purtroppo andato bruciato, si trattava di un caso di effetto senza causa, che opportunamente sviluppato e studiato avrebbe aperto senza dubbio orizzonti non ancora esplorati. In verit prendevo spunto da un episodio estraneo alla scienza ufficiale, quella cosiddetta sperimentale, ma da qualche parte bisogna pur cominciare per costruire la novit! In quell'occasione temevo che una eventuale sentenza della Corte Costituzionale avrebbe potuto smontare il mio edificio teorico, tant' stato! *** Quesito! Se la Consulta e il Presidente della Repubblica hanno "sconfessato" se stessi, come ulula la maggioranza di governo dopo la sentenza di ieri, cosa si potrebbe dire di quel celebre giurista che preso da veemente foga peroratoria pronunci parole che rimarranno scolpite nella storia del diritto: "la legge uguale per tutti ma non la sua applicazione."? Per quanto riguarda la cosiddetta sconfessione della Consulta sufficiente quello che fa osservare Giuseppe D'Avanzo, nel 2004 alla Corte Costituzionale bast la constatazione preliminare dei difetti di legittimit per annullare la precedente edizione del lodo Alfano, ovvero il lodo Schifani. In quella sentenza, in calce alla dichiarazione di illegittimit, si diceva "assorbito ogni altro profilo di illegittimit costituzionale". Se non l'hanno capito non certo un problema della Consulta! In altre parole, il lodo Schifani era scritto con i piedi (anche se per farlo ci misero la testa!) e quindi fu bocciato appunto dopo constatazione preliminare dei suoi difetti di legittimit. Questi poveretti che hanno scritto il lodo Alfano (tranquillo Angelino, sappiamo che non sei stato tu!) volevano che la sentenza sul lodo Schifani dicesse che una legge che interviene sui diritti garantiti dalla Costituzione come minimo deve essere approvata secondo l'iter previsto dalla Costituzione stessa nell'art. 138 e che non sufficiente una legge ordinaria. Mah! Appello per la Consulta, magari, se avanza tempo, la prossima volta fategli sapere che per essere avvocati condizione necessaria essere laureati in giurisprudenza, sicuramente faticheranno a capire che non condizione sufficiente ma almeno un 'aiutino' l'avranno avuto. In merito alla "sconfessione" del Presidente della Repubblica che ha firmato il lodo Alfano invece preferisco

68

pensare che, sebbene non firmarlo in prima istanza sarebbe stato un segnale apprezzabile ancorch pericoloso per il basso profilo statuale dell'attuale classe di governo, la Corte Costituzionale l'organo inappellabile che vaglia la conformit delle leggi alla Costituzione. Il Presidente della Repubblica ha evitato un ulteriore scontro istituzionale che comunque si sarebbe concluso solo con la sentenza della Corte Costituzionale. Si pu essere in disaccordo con questa linea, ed io lo sono, ma di questo che stiamo parlando, di una linea che tenta di porre un argine alla deriva populista di un paese al seguito di arruffapopoli, dove i rapporti istituzionali sono fragilissimi ed il rischio di rottura dei delicati equilibri politici e sociali molto alto. Chi ha responsabilit di governo di un paese (stavolta nel senso alto del termine, quindi l'esecutivo non c'entra niente, purtroppo!) non pu non tenerne conto.

MERCOLED 14 OTTOBRE 2009

Attenuanti e aggravanti

Ieri stato approvato dal governo il disegno di legge per inasprire le pene per maltrattamento degli animali, il disegno di legge passer al vaglio delle camere. Pronto un emendamento dellonorevole Binetti per chiedere un attenuante di pena per maltrattamenti alle bestiole che manifestino tendenze omosessuali. La maggioranza, esperta in tematiche costituzionali, assicura che lemendamento proposto non in contrasto con il dettato della Costituzione e promette il suo voto favorevole allemendamento apportando solo una lieve modifica: un aggravante di pena per maltrattamenti ad animali particolarmente virili. Sconcerto nel PD!

VENERD 16 OTTOBRE 2009

Letteratura alternativa
Ho scoperto (o meglio dire ho capito!) che Letteratura 2.0 disponibile anche senza registrarsi a facebook, vi invito a leggerlo perch troverete delle cose davvero gustose. Anch'io mi sono cimentato a trovare le 'vere fonti' di uno dei romanzi del celebre scrittore colombiano lasciandomi ispirare da Letteratura 2.0, senza per sperare di raggiungere il livello di quelle vere e proprie perle di umorismo (io sono troppo fazioso!). [Gabriel Garca Mrquez] Il generale nel suo labirinto Raccolta di memorie del generale Berlmar. Si narra degli amori e delle passioni politiche di un uomo che trascin il proprio paese in un labirinto di tristezza. Il libro si sofferma sul singolare rapporto amore-odio che il generale aveva con il suo principale antagonista, il luogotenente Dalemr. Il generale ricorda tutte le volte che il luogotenente lo aiutava ad uscire dal suo labirinto. I due moriranno in solitudine giocando a scacchi e cercando di chiudere la partita con uno stallo.

MARTED 20 OTTOBRE 2009

Stravaganze

Finalmente uscito ed ha lasciato il computer acceso! Non la prima stranezza della giornata e prima di andare a letto ce ne saranno sicuramente altre. Approfitto di questa sua bizzarria per scrivere qualcosa di lui. E' un tipo tranquillo, per niente inquietante ma diverse cose di lui mi fanno preoccupare, cose davvero strane. La cosa pi allarmante per me vederlo camminare su due gambe per tutto il giorno, incredibile come non abbia mal di schiena alla fine della giornata. Dovreste vederlo camminare, con quellandatura stramba, prima su una gamba e poi su unaltra, continuo a temere che tra un passo e laltro prima o poi caschi. Unaltra stranezza di cui non riesco a capacitarmi come mai abbia bisogno di accendere la luce durante la notte per andare al bagno, anchio di notte sento lesigenza di svegliarmi ma non ho mica bisogno di cos tanta luce, con quella che c ci vedo benissimo e non mi verrebbe mai in mente di accendere la luce, per non parlare poi di questa bizzarra abitudine di dormire per tutta la notte! Davvero singolare. Lho visto saltare, penoso, non riesce a sollevarsi da terra neanche per met della sua altezza! Mi piange il cuore a vedere quelle gambe cos poco efficienti per il salto e per la corsa. Quando la mattina si sveglia assume un comportamento davvero curioso, si toglie il pigiama per indossare altra roba, io di solito resto cos come mi sveglio e francamente mi sembra che il mio sia un comportamento normale mentre il suo a dir poco stravagante. Oddio, quando si infila quelle scarpe ai piedi mi viene l'orticaria, io non riuscirei a camminare

69

con qualcosa del genere che avvolge i miei piedi. Non riesco ad immaginarmi mentre cammino con tutti quegli indumenti colorati addosso, i colori poi sono sempre diversi, a volte non si possono proprio vedere, meno male che non indossa calzini turchesi, a tutto c' un limite! La sera quando torna a casa, non parliamone, si mette davanti a quella scatola luminosa e si lamenta dei tipi che lui considera strani, lui li chiama imbecilli. Da quello che dice pare che si tratti proprio di autentici cretini che per non farsi riconoscere si circondano di altri cretini cos si convincono di essere normali e dicono degli altri che sono bizzarri. In giro si vedono tante stranezze, ma io sono una gattina di mondo, posso anche stupirmi ma pi che altro le stravaganze altrui mi divertono, non sono come quelle comari provinciali che cianciano delle stranezze altrui perch sono cieche davanti allo specchio. Basta, non amo il pettegolezzo e poi potrebbe tornare, il tempo di caricare la mia foto e poi chiudo. Non ho il tempo di cambiare le impostazioni del blog, quindi anche se c' scritto che pubblicato da Antonio non date retta, questo post pubblicato da Cleo.

DOMENICA 25 OTTOBRE 2009

Le radici europee!?
Oggi Asterix e Obelix compiono cinquant'anni naturalmente insieme a Idefix, il venerabile druido Panoramix e tutta la squinternata trib gallica. E' sempre stato tra i miei cartoni preferiti. Anche adesso non me ne privo le poche volte che ho la possibilit di vederlo. E' uno di quei cartoni, come Will Coyote e Bip Bip, Gatto Silvestro e Titti, Tom e Jerry che mi fanno sempre ridere. Vincenzo Mollica al tg di oggi sosteneva che una ragione della popolarit di Asterix da ricercarsi nel fatto che un manipolo di persone sprovvedute, ingenue e del tutto disorganizzate lottano con successo contro un potere costituito e arrogante che dispone di forze di gran lunga pi addestrate alla guerra. La spiegazione interessante, ma chiss che non contribuisca anche il fatto che il cartone ci fa vedere le radici dell'Europa odierna? Come noto, la tesi delle radici celtiche dell'Europa stata sdoganata da noti 'intellettuali' della Lega ma non poi cos balzana come sembra! Personalmente io rivendico le mie radici messapiche ma al momento non vi sono fonti autorevoli a sostenere la tesi per cui rimane poco pi di una supposizione.

MERCOLED 4 NOVEMBRE 2009

Proposta per la parete perfetta

E' di questi giorni la polemica sul crocifisso da esporre o meno sulle pareti delle scuole dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. Mi pare che il livello del dibattito nell'ambiente politico sia abbastanza ridicolo per non aggiungere nulla di serio. Nel coro di idiozie che ho sentito rilevo che il commento apparentemente meno idiota stato quello di Bersani: "qualche volta il buonsenso finisce di essere vittima del diritto" (sull'affermazione che si tratti di un "simbolo inoffensivo" consiglio di rivedere un po' di storia dell'Europa moderna!). Che dire poi quando la parola su questi temi passa alle gerarchie vaticane? poveretti, hanno una interiorit cos minuscola che tentano in ogni modo di portare all'esterno ci che non possono permettersi di ospitare nel loro intimo. Sulla gran parte dei giornali si legge che la sentenza rischia di "cancellare la nostra cultura"! Sfido io, cos fragile che non ci vuole niente, signori miei, a cancellare la vostra cultura! Se permettete la mia fatta di altra pasta. Come contributo al dibattito aggiungo solo una bozza di proposta per la parete perfetta nelle scuole.

70

Naturalmente la proposta pu essere modificata, ma solo ed esclusivamente per addizione di altri simboli. Su questo punto nessuna deroga. *** Post Scriptum al post. Da non dimenticare le religioni considerate scomparse.

Tra l'altro il primo simbolo di questa seconda serie il tridente di Shiva e in India questo culto non affatto scomparso. Per quanto riguarda gli altri simboli (sono consapevole che non tutti siano propriamente dei simboli ma melius abundare) se ci pensate attentamente vedrete che non hanno fatto altro che trasformarsi negli attuali simboli religiosi. Un post di Andrea Bonanni su questa vicenda, per quanto sintetico, merita attenta riflessione. Per una lettura serena consiglio l'articolo di Rodot, che non ha l'aria di essere un fanatico anticlericale. La Chiesa non solo il Vaticano, per fortuna, e sull'argomento si possono leggere posizioni molto interessanti (leggi qui, qui e qui). Per finire, un po' di storia delle religioni non guasterebbe in Italia o altrove, forse un argomento terribilmente serio come il discorso religioso salirebbe di livello.

GIOVED 5 NOVEMBRE 2009

Delirio di numeri e vite a scadenza


71

Stando alle nozioni di matematica residue nella mia memoria, la distanza tra un numero naturale ed il suo successore sempre uguale a 1. Naturalmente non mi mai venuto in mente di mettere in discussione questo fatto, non ne ho la competenza, per da un po' di tempo mi sorto qualche dubbio! Per esempio mi viene da pensare che forse la distanza tra 0 e 1 sia molto pi grande della distanza tra 1 e 2, inoltre man mano che si procede per i successivi intervalli la distanza tra un numero naturale ed il suo successore diventa sempre pi piccola. Sar perch mi diverto a fare incroci poco onesti tra le discipline pi disparate? Sar perch confondo i vari ambiti del pensiero o sar semplicemente perch sono un ignorante in matematica. Comunque sia, mi piace pensare che la cosa non sia poi cos peregrina, come assumere una visione topografica o prospettica dellasse dei numeri naturali, ponendosi sul punto 0. Si obietter che la matematica corregge lerrore prospettico dovuto ad una certa posizione piuttosto che unaltra e rende i suoi principi validi indipendentemente dal punto di osservazione. Io non posso che essere daccordo, ma in definitiva quellerrore prospettico il risultato dellevoluzione del nostro sistema percettivo o pi semplicemente di una visione sociale e politica (nel senso ampio del termine) e probabilmente eliminarlo del tutto pu comportare qualche rischio. Ignorando per un po la mia ignoranza in matematica e pensando a quello che accade in ambito sociale non sarebbe difficile comprendere questa mia fantasia, eppure non cos facile trovare chi possa seguirmi nel delirio che a me sembra di una chiarezza cristallina. Pensateci un attimo! Se uno perde il suo lavoro, possiamo dire che siamo nel caso di passaggio da uno stato 1 ad uno stato 0, mentre se a qualcuno tolgono qualcosa dal suo stipendio potremmo dire che passa da 2 a 1 o da 100 a 99, o da 51 a 50. Bene, in questi casi secondo voi quali sono le distanze pi ampie da colmare? Quali sono le priorit da assegnare nella lotta al ripristino dello stato che si perde o nella lotta per conquistare uno stato? Io non ho dubbi, nella lotta contro la perdita di uno stato prima viene il caso di passaggio da 1 a 0, poi quello da 2 a 1, dopo ancora quella da 51 a 50 ed infine, molto dopo, viene quello da 100 a 99. Se c da difendere delle posizioni (almeno in ambito lavorativo), le distanze tra un numero e quello successivo non possono essere considerate tutte uguali, ecco perch penso che la distanza tra 0 e 1 sia molto pi grande della distanza che c tra ogni altro numero ed il suo successore e che le distanze diventano sempre meno ampie man mano che i numeri crescono. Ecco, questo tipo di approccio, per esempio, non dovrebbe costare alcuna fatica alle organizzazioni sindacali che nascono proprio per difendere il lavoro e invece curiosamente assisto ad una sorta di approccio che potremmo definire troppo matematico. Si potrebbe avanzare la critica che il problema che le organizzazioni sindacali sono nate quando il lavoro era una categoria irrinunciabile per la produzione e che la loro lotta si esprimeva tutta nella conquista di migliori condizioni di lavoro, mentre adesso che in alcuni settori il lavoro diventa una categoria alla quale la produzione pu rinunciare pi facilmente, perch non pi direttamente connessa con il lavoro in senso stretto, ai sindacati viene meno la loro missione, ma questo un discorso che ci porterebbe troppo lontano. Dicevo delle 'correzioni prospettiche' che mi riesce difficile comprendere quando sono i sindacati a pensare che la distanza tra un numero naturale qualsiasi e il suo successore sia sempre uguale a 1 (forse si tratta di un problema di banale lettura lineare laddove basterebbe un approccio non lineare! mah, ci devo pensare). Nell'istituto dove lavoro, dopo le prime 200 persone mandate a casa a giugno, altre 25 persone hanno un contratto in scadenza domani e nessuna certezza sulleventuale rinnovo (che Tremonti vada a dire a loro che la crisi ormai alle spalle! mi piacerebbe concedermi battute facili ma non il caso, dico solo che per molti pu essere pi preoccupante avere qualcosa alle spalle che poterla guardare in faccia). Naturalmente i sindacati confederali oggi hanno manifestato per la scadenza dei contratti e per il loro rinnovo. Una bella manifestazione sotto il Ministero dellAmbiente, che notoriamente ha a capo persona sensibile ai problemi dei lavoratori e soprattutto per le tematiche ambientali! Il volantino della manifestazione diceva per avere riposte positive sul precariato e sulle vertenze contrattuali. Nella mia testa anche le vertenze contrattuali riguardavano il precariato, sempre per via di quella visione prospettica che dicevo dei numeri. Invece, ascoltando i discorsi della gente che manifestava ho capito che le vertenze contrattuali riguardavano materia di decurtazione di salario accessorio, mentre il tema del precariato era decisamente in secondo piano, qualcosa di cui non si poteva non parlare, per questioni di decoro, ma che tutto sommato non pi cos rilevante (dopo unondata di assunzioni a tempo indeterminato nel mio istituto, tra cui c stata anche la mia - grazie ad una norma approvata dal governo Prodi ed osteggiata fino alla fine dal governo Berlusconi - i sindacati possono rivendicare la loro brava vittoria e qualche caduto sul campo rientra negli effetti attesi!!!). Per carit, il salario accessorio tema nobilissimo e manifestare per opporsi alla sua decurtazione, ritenuta ingiusta, cosa legittima ma, data lattuale situazione, non credo sia una priorit e ritengo non dovrebbe essere in cima alle priorit di un sindacato (25 contratti scadono domani, altri 170 scadranno a fine dicembre), per lo meno del mio, la CGIL che storicamente ha sempre avuto una visione del lavoro che potrei definire di sinistra (si pu usare ancora la parola sinistra facendo capire cosa intendo?). Al limite non sarebbe un problema far viaggiare i due temi uno a fianco allaltro, magari facendo in maniera seria qualche proposta forte tipo ok, decurtatecelo pure sto benedetto salario accessorio ma che i fondi siano dedicati solo ed esclusivamente al rinnovo dei contratti in scadenza della gente che va a casa, invece il problema che il tema

72

che io considero prioritario passato in secondo piano e che la proposta che io faccio risulterebbe una bestemmia da non pronunciare neanche per scherzo. Il sindacato dir che per avere un numero alto di manifestanti si dovevano mettere insieme i diversi argomenti, ma se questa era la strategia stata fallimentare perch a manifestare, ops! a parlare di salario accessorio, erano non pi di una cinquantina di persone (non male per un istituto dove i dipendenti che vedranno decurtato il loro salario accessorio sono intorno al migliaio!). A questo punto, affrontando la faccenda in maniera pragmatica, come le persone serie e adulte che oggi manifestavano, mi chiedo se non sia una buona soluzione per compensare la decurtazione del mio salario accessorio quella di cancellarmi dal sindacato. Devo fare un po di conti.

GIOVED 12 NOVEMBRE 2009

Il governo non sta studiando

Qualche giorno fa Alfano dichiarava: "Il governo non sta studiando alcuna norma relativa alla prescrizione". Quando ascoltavo quelle parole io prendevo in parola il semiministro della giustizia e pensavo che il problema era esattamente quello, che avrebbero fatto una norma per salvare il miserabile perseguitato dai processi senza studiarla. Studiare per alcuni tempo perso. La norma arrivata, a firma di Gasparri, Quagliariello e Bricolo, tre noti esperti di diritto prestanome di Ghedini, il celebre giurista della "legge uguale per tutti ma non la sua applicazione". Il Ddl stato presentato oggi al Senato. La norma si richiama alla tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Bene, il principio sacrosanto! Il problema per che solitamente in un processo ci sono almeno due parti in causa. Spessissimo una delle due parti innocente e l'altra presumibilmente colpevole. Ora, dato un certo apparato giudiziario, con le sue risorse, umane ed economiche, si ha anche un tempo tecnico per la realizzazione dei processi, in modo che la giustizia possa definire il ruolo delle parti in causa, cercando di mantenere l'equilibrio tra il principio della legittimit della difesa ed il principio della legittimit della richiesta di giustizia della parte lesa. Si d il caso che entrambe le parti siano cittadini. Quindi se non si interviene sulle risorse dell'apparato giudiziario, conservando l'equilibrio tra i principi citati, la domanda che fa sorgere il Ddl presentato al Senato oggi, che si limita a ridurre i tempi della prescrizione "quale cittadino intende tutelare la norma? quale delle due parti in causa?" Provo ad azzardare un giudizio inesperto e una previsione (o un auspicio). Si tratta dell'ennesimo mostro giuridico scritto con i piedi destinato ad essere affossato dalla Corte Costituzionale perch manca del contesto affinch la struttura giudiziaria possa dare concreta applicazione al principio della 'ragionevole' durata fissata dal Ddl (2 anni per grado di giudizio). In buona sostanza, la ragionevole durata dei processi ragionevole proprio quando si adegua ai vincoli strutturali del sistema giudiziario, non quando fissata giusto per cancellare i reati finanziari di qualcuno. Prima di intervenire sulla ragionevole durata di un processo occorrerebbe intervenire sulle condizioni che definiscono la ragionevolezza di un termine temporale. E' il solito maquillage, non si ha la forza (n la volont) di fare le riforme vere e si fanno le norme spot per gettare fumo negli occhi (inoltre devo ammettere che se dovessi pensare ad una riforma del codice stradale non vorrei certo che la facesse un pirata della strada!). Io capisco che la disperazione fa perdere i lumi della ragione, capisco anche che pi facile perderli quando la natura non ne ha fatto dono, ma per carit, addirittura dichiarare che non si sta neanche studiando per presentare una norma francamente troppo! *** Agli incontri scuola-famiglia di un tempo, non so se oggi si usano pi, in qualche occasione il docente diceva alla madre desiderosa di sapere del profitto scolastico del proprio pupillo: "Il ragazzo si impegna ma non raggiunge i risultati desiderati." Spesso era un modo educato per dire: "Signora, suo figlio un caprone, qui ce la stiamo mettendo proprio tutta ma non vediamo molte speranze di riuscita." Era una questione di stile! *** Parlare delle iniziative ad personam o delle immoralit di questo Governo un insozzamento del pensiero, ma parlarne significa tentare di evitare di cadere ancora di pi nel sozzume e nella barbarie. A volte inevitabile e necessario sporcarsi, per gridare la propria volont di rimanere puliti (leggi l'articolo

73

di Repubblica).

SABATO 14 NOVEMBRE 2009

Esperti di umanit?

L'arcidiocesi della capitale USA ha lanciato il suo ultimatum al consiglio comunale: se riconoscer il valore legale delle nozze tra soggetti dello stesso sesso, la Chiesa interromper i servizi in favore di migliaia di poveri che aiuta ogni giorno. (leggi qui) Questa notizia ripresa dal Washington Post dell'altro ieri (12 novembre 2009). Straordinaria mostruosit! Se pensate che il comportamento di qualcuno con cui avete una qualche relazione sia un torto nei vostri confronti, cercate un mendicante che non avete mai visto prima e dategli un calcio, mi raccomando che sia forte! Questa s che carit.

LUNED 16 NOVEMBRE 2009

What a wonderful world!


Vertice alla FAO: Non possibile la sicurezza alimentare senza la sicurezza climatica. Perch la dichiarazione non rimanesse soltanto un annuncio vuoto di contenuti stato preparato un buffet in una sala climatizzata. Dall'altra parte del pianeta procedono intensi gli incontri del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Nuovo corso della politica USA, quando alle parole seguono le parole.

MARTED 17 NOVEMBRE 2009

Le radici storiche

Incredibile, c ancora in Italia qualcuno che quando si parla di radici storiche va davvero a controllare la storia. E evidente che si tratta di un miscredente, privo del fondamento trascendente.

MERCOLED 18 NOVEMBRE 2009

Le statistiche dei polli

I morti sul lavoro sono diminuiti nel primo semestre 2009 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il ministro Sacconi, con opportuna cautela, saluta la buona notizia perch indica l'auspicata applicazione delle norme sulla sicurezza del lavoro. E avrebbe pure ragione a salutarla, se fosse vera! Il problema che, oltre all'influenza A, gira da tempo anche la sindrome del pollo che colpisce fondamentalmente elaboratori di dati e ministri disattenti e da questo centro di incubazione il contagio si estende alla popolazione. Se si fosse immuni dalla devastante sindrome che riduce al minimo la capacit di analisi numerica si capirebbe subito che la percentuale di morti in un anno, se calcolata in base ai morti dellanno precedente, risente del numero di persone effettivamente al lavoro (tra l'altro a poco valgono i confronti con il dato occupazionale comunicato da ISTAT per il primo semestre 2009 perch in quest'ultimo sono compresi i cassintegrati, che risultano tra i lavoratori ma di fatto non lavorano!). Se invece ogni anno si calcolasse la percentuale di morti rispetto al numero effettivo di occupati e si seguisse questa grandezza negli anni forse rimarrebbero pochi motivi per rallegrarsi. La stessa INAIL riporta un po' di numeri per fare qualche considerazione: "Nel primo semestre del 2009 gli infortuni sul lavoro sono stati 397.980 contro i 444.958 del primo semestre 2008, mentre i casi mortali sono stati 490 a fronte dei 558 dello stesso periodo dell'anno precedente. " pari ad una diminuzione del

74

10,6% di incidenti complessivi e del 12,2% di casi mortali. Sono questi i dati che comunica INAIL e che secondo l'Istituto "soltanto parzialmente imputabile agli effetti della recessione economica ." Vogliamo crederci, ma perch non fornire anche il numero dei lavoratori per ciascun anno? Inoltre, sarebbe interessante sapere, oltre al dato nazionale, anche i dati di incidentalit e mortalit, cos come io propongo, per ciascun settore produttivo. In questo modo qualcuno potrebbe farsi due conti della serva e trovare qualche spiacevole sorpresa. Se non si pu pretendere che ogni media sia accompagnata da opportuno indice di variabilit tra i diversi settori (cosa che avrebbe risolto anche le perplessit di Trilussa, ma ai poveri elaboratori non vogliamo chiedere cose 'troppo complicate'), che almeno si facciano le percentuali correttamente. Non dovrebbe essere difficile per chi fa le statistiche ed abituato a "calcoli di valore scientifico" (ipse dixit Marco Fabio Sartori, Presidente/Commissario straordinario INAIL)!

La Statistica Sai ched la statistica? na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me la statistica curiosa dove centra la percentuale, pe via che, l, la media sempre eguale puro co la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno secondo le statistiche dadesso risurta che te tocca un pollo allanno: e, se nun entra ne le spese tue, tentra ne la statistica lo stesso perch c un antro che ne magna due. Trilussa

MARTED 24 NOVEMBRE 2009

Appelli al vento
23 novembre 2009 - "Investire nella ricerca e nell'innovazione una necessit che non dovrebbe avere molto bisogno di essere sottolineata, tanto evidente il fatto che qui ci giochiamo il nostro futuro", il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. 24 novembre 2009 - Un gruppo di ricercatori che lavorano in ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) da molti anni in condizioni di precariato sono saliti sul tetto della sede di via Casalotti a Roma per protestare contro il piano di licenziamenti. L'ente ha gi licenziato 200 precari storici e si appresta a licenziarne altri 250, ovvero il 40% del personale e la quasi totalit dei lavoratori giovani dell'ente.

GIOVED 26 NOVEMBRE 2009

Interrogazioni e domande
Si preannuncia un'interrogazione parlamentare per i cori razzisti al calciatore Balotelli. Immagino che a rispondere sia chiamato il ministro Maroni. Chiss, magari sta gi studiando una risposta insieme al sindaco di Coccaglio. *** Gridavano che "un negro non pu essere italiano" questi deficienti. Un coglione pu essere italiano purch sia bianco?

75

LUNED 30 NOVEMBRE 2009

Un anello mancante al CNR


L'ultimo rantolo, in ordine di tempo, del creazionismo in Italia addirittura del vicepresidente del CNR Roberto De Mattei, con il libro da lui curato "Evoluzionismo: il tramonto di un'ipotesi". Questo s che un paese votato alla scienza e alla ricerca! Una volta un creazionista disse che l'insormontabile problema della teoria evolutiva rappresentato dai cosiddetti anelli mancanti tra l'uomo e la scimmia, poi sollecitato dagli scienziati evoluzionisti di fronte alla scoperta dei fossili di pitecantropo il creazionista sostenne che se prima l'anello mancante era uno da quel momento in poi sarebbero stati due![1] Il revival di Zenone gi divertente di suo ma quello che mi lascia davvero perplesso tutta l'energia e la passione che i paleontologi spendono per cercare i cosiddetti anelli mancanti [2] tra i fossili quando ve ne una tale disponibilit di vivi e quasi vegeti che davvero l'immane sforzo pu sembrare incomprensibile!
[1] S. Jones, Scienza darwiniana e fantascienza biblica. MicroMega, 1/2006, p. 133. [2] Prove dell'evoluzione ce n' talmente tante che solo chi ha gravi difficolt a disporre del linguaggio scientifico pu dire di non vederle. L'evoluzionismo non faccenda in cui credere o meno, l'evoluzionismo di stampo darwiniano e tutti i suoi innumerevoli sviluppi e consolidamenti si conoscono o non si conoscono. Se l'argomento ti interessa consiglio la lettura di Sean. B. Carroll, Al di l di ogni ragionevole dubbio. La teoria dell'evoluzione alla prova dell'esperienza. Codice Ed., 2008.

SABATO 28 NOVEMBRE 2009

L'undicesima domanda

Disperatamente cercasi maggioranza parlamentare pron(t)a a salvare presidente del consiglio da deliberate aggressioni della magistratura che indaga sulla stagione delle stragi del '92 e sui mandanti occulti di quelle stragi. Il presidente protempore avrebbe pronunciato il 9 settembre scorso: So che ci sono fermenti in procura, a Palermo e a Milano, si ricominciano a guardare i fatti del '93, del '94 e del '92. Mi fa male che queste persone, con i soldi di tutti, facciano cose cospirando contro di noi, che lavoriamo per il bene del Paese. Perch mai un Presidente del Consiglio dovrebbe essere cos tanto agitato per la ripresa delle indagini sui fatti di mafia del '92, e soprattutto per quale motivo dovrebbe temere che ci possa essere una qualche connessione tra lui e quei fatti?

MARTED 8 DICEMBRE 2009

Te piace o' presepe?

Bello il presepio, con il bue, l'asinello e la stella cometa. Lontano arrivano i re magi e tutto intorno pastori e greggi. Tutto pronto per l'adorazione, giorno dopo giorno i pastori si spostano verso la capanna, la musica di sottofondo rende lieti i cuori e fa sentire tutti pi buoni, quando saremo prossimi al natale un'ordinanza comunale stabilir lo sfratto degli occupanti, salvo che non si tratti di inermi pupazzi che si possono spostare a piacimento su un paesaggio di cartapesta per ricordare le radici della nostra cultura! Una cultura di cartapesta. *** Letizia Moratti inaugura il presepe di Palazzo Marino insieme a Bossi, ospite d'onore Erode dopo la firma del trattato per evitare eccidi nel suolo patrio, i disperati si mandano a morire altrove per non disturbare le festivit.

76

MERCOLED 16 DICEMBRE 2009

Il clima
Qualche giorno fa Berlusconi stato seriamente ferito al volto dal lancio di un oggetto da parte di un uomo che sembra soffrire di turbe psichiche. Gesto detestabile, certo. Gesto da condannare, senza ombra del minimo dubbio. Tralasciando ogni tentativo di strumentalizzazione politica del gesto di un folle, sulla quale sono gi in molti ad esercitarsi, resta valida la riflessione sul cosiddetto clima che ha fatto da contesto a questa drammatica vicenda. Riflessione necessaria non per il fatto in s ma perch il vero rischio da scongiurare che il gesto isolato di un folle trovi terreno nel tessuto sociale arrivando a far parte dello strumentario della politica, facendo perdere a questo Paese quello che di civile gli rimasto e facendolo ritornare indietro nel tempo, decisamente pi indietro di quanto gi non sia. Il clima si diceva. Il clima quello di una trasmissione televisiva chiassosa dove partecipano urlatori di professione, gente addestrata ad interrompere i propri interlocutori, abituata a coprire la voce degli altri, maleducati in giacca e cravatta che fanno dello sberleffo delle opinioni altrui uno stile di vita. Il clima quello dello svilimento dei poteri dello Stato, di chi dice che il Presidente della Repubblica dorme e di chi dice che ha dato assicurazione di influire sulle decisioni della Corte Costituzionale, delle leggi fatte troppo in fretta e per scopi personali, dello scontro tra le istituzioni, il clima di chi ignora che un paese si governa sub lege e che il consenso popolare non il nulla osta a qualsiasi azione legislativa. E il clima del culto della personalit, dellinsulto agli oppositori politici, di chi arringa un teatro contro una elite di merda e dice che vada a morire ammazzata la sinistra che prepara il colpo di stato, il clima di chi infanga la pubblica amministrazione per ricevere facili applausi, il clima del linguaggio svilito dei suoi criteri di verificabilit, delle regole comuni vilipese e violentate, della cosa pubblica denigrata al servizio della cosa privata, delle minoranze offese e del razzismo strisciante, il clima di chi porta a spasso un maiale nei luoghi destinati alla costruzione di una moschea, di chi inaugura un presepe e lo usa come una clava ideologica nei confronti delle altre culture. E il clima di chi concepisce la parola Imam come unaccusa da rivolgere ad un vescovo che invoca il rispetto delle altre religioni, di chi festeggia il White Christmas cacciando via gli immigrati e di chi usa la bandiera italiana per pulirsi il culo. Il clima quello dellincompetenza che crea mostri giuridici che puniscono lo status di clandestinit invece dellazione di reato, di chi ignora i principi fondamentali della Carta Costituzionale e scrive leggi ignobili che non possono passare il vaglio della Consulta, il clima di chi accusa il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale di parteggiare per una parte politica. Il clima quello di chi consiglia le stampelle ad una centenaria, di chi dice che le persone di questo paese sono coglioni se votano per laltra parte politica, il clima di chi stappa spumante e si ingozza di mortadella sugli scranni del Parlamento, di chi dice che le persone possono morire purch si lasci il crocifisso nelle scuole, il clima di chi disposto a far saltare centomila processi pur di fermare quelli a proprio carico. E il clima di chi pensa che il potere permette di fare tutto e garantisce limmunit per ogni propria azione, di chi paragona lo Stato ad una azienda e di chi offende i colleghi europei chiamandoli kap. E il clima di chi pubblica in prima pagina la parola minchiate, di chi cerca il bagno di folla per la propria esaltazione, di chi dice che i giudici sono persone mentalmente disturbate, di chi ha emesso un editto bulgaro per poi negarlo infangando la memoria di un defunto, di chi dice che la mafia un fenomeno contenuto in nome del made in Italy. Il clima quello della volgarit di chi fa della virilit e del giovanilismo la propria cifra stilistica e del gallismo il vessillo del proprio pensiero, di chi abusa degli strumenti legislativi durgenza e svilisce il dibattito parlamentare con la fiducia pur disponendo di una solida maggioranza. Il clima quello di chi disegna biancheria intima ai consessi europei e usa il palco internazionale per accusare i garanti della Costituzione di intralciare il governo del Paese. Il clima quello dei complimenti del capo del Governo italiano ai dittatori degli altri paesi, degli incidenti diplomatici con il re di Giordania per superficialit e maleducazione, il clima delle ronde di esaltati e della polizia senza benzina nelle auto, degli straordinari non pagati a poliziotti e carabinieri, dei condoni edilizi e delle sanatorie fiscali, della scuola pubblica defraudata del suo ruolo pedagogico a favore della scuola privata, di una giustizia offesa e disarmata, delle prescrizioni sbandierate per assoluzioni e della paura svenduta per sicurezza, il clima di chi usa questo drammatico evento per zittire lopposizione e il dissenso, per prolungare lo scudo fiscale, il clima degli imbecilli che sul web inneggiano al feritore e che invocano la morte di Berlusconi. E il clima di un linguaggio avvilito e violentato che ha dimenticato i suoi contenuti e la sua forma trasformando la dialettica politica in zuffa da pollaio e la partecipazione democratica in scontro tra tifoserie. Non sar con le finanziarie che si potr risanare questo clima e se il clima conta per quello che successo a Milano, Berlusconi ne artefice e vittima. Il clima non giustifica un gesto violento ma ne costituisce la cornice e, come si dice dalle mie parti, se semini vento raccoglierai tempesta. In questo clima, pur senza fare abuso della parola solidariet, ripeto con fermezza la mia condanna per il gesto violento e auguro a Berlusconi che guarisca presto e completamente ma soprattutto auguro che questo paese prenda in cura un linguaggio offeso e morente e ricordi almeno le regole basilari delleducazione e del confronto politico. Per questo mi auguro anche che Berlusconi si dimetta, perch lo ritengo privo del minimo

77

senso dello Stato necessario per ricoprire il ruolo di capo del Governo e perch lo ritengo incapace di creare un clima di serenit in cui governare nel rispetto delle regole costituzionali. Ma che si dimetta o no, questo paese potr uscire dal cosiddetto berlusconismo solo percorrendo le strade che rispettano le regole fondamentali della democrazia, strade lente, polverose, strade faticose in cui poter sostare ai bordi per guardare bene il paesaggio. Non ci sono altre strade.

VENERD 18 DICEMBRE 2009

Dodici mesi
Sono quasi dodici mesi che prendo un po' di spazio nella rete con questo blog. Mi sono divertito ad 'abitare' questo strano posto, dove mi pare che il 'monologo collettivo' di cui parla Umberto Galimberti in Psiche e Techne trova il suo pieno compimento. Non il mio mondo, di solito amo dialogare guardando in viso i miei interlocutori e scrivere per un blog senza uno scambio non che un esercizio, forse utile a fissare bene le idee, a tentare di renderle chiare anche a s stessi ma questo posso tranquillamente farlo senza l'illusione di una connessione che tra l'altro, devo ammettere onestamente, non sono capace di attivare. Tutto sommato sono contento di aver tenuto questa sorta di diario, anche se ancora non mi chiaro il motivo. Grazie ai pochi lettori, sicuramente meno di venticinque!

MARTED 9 MARZO 2010

Interpretazioni

"Il serpente che non pu cambiare pelle muore. Lo stesso accade agli spiriti ai quali s'impedisce di cambiare opinione: cessano di essere spiriti." F.W. Nietzsche, Aurora. Del precedente post si sarebbe detto l'ultimo ma poi intervenuta una clausola interpretativa! Si potrebbe dire che riprendo a scrivere su questo blog per un cambiamento di opinione ma proprio l'essermi affidato a Nietzsche, che di interpretazioni se ne intendeva, ne fa appunto una interpretazione di quanto precedentemente affermato! "Contro il positivismo, che si ferma ai fenomeni: ci sono soltanto fatti, direi: no, proprio i fatti non ci sono, bens solo interpretazioni." F.W. Nietzsche, Frammenti postumi 1885-1887. *** Nietzsche afferma che "noi non possiamo constatare alcun fatto in s". In altre parole, non possibile prescindere dallelemento valutativo dei fenomeni nel loro accadere, il fatto accade per s ma ci raggiunge perch c una valutazione, il fatto senza valutazione (fatto in s) non esiste (per noi). Non il fatto ad essere negato ma la constatazione del fatto senza valutazione. Che un grave lasciato ad una certa altezza in un sistema gravitazionale cada non si possono avere dubbi, ma non si possono avere dubbi neanche sul fatto che il nostro sistema percettivo deve essere predisposto ad una valutazione di alto e basso per poterlo osservare. Da questo a dire che la caduta sia buona o cattiva, la cosa si arricchisce (o si impoverisce) di una valutazione morale e si complica ulteriormente. In definitiva il fatto (per noi) ha sempre una valenza che pu toccare aspetti morali ma il fatto morale e resta un ossimoro. Il fatto morale una valutazione, per cui chiaro che non si tratta pi di un fatto. Fuor di dubbio che alcune interpretazioni, come dice Umberto Eco, cozzano con lo "zoccolo duro" che i fatti sono soliti porre e che altre siano ben oltre il limite della decenza. Ma anche questa un'interpretazione!

COMMENTS:
Riverwind65 In effetti la percezione che abbiamo del nostro esistere dipende, esclusivamente, direi, dai significati che diamo alle relazioni tra noi e il mondo e tra i costrutti del nostro mondo interiore ed tutto ci che possiamo davvero "maneggiare" mentalmente. E in tutto questo sta il senso del vivere, ma il sistema di

78

valori che scegliamo arbitrariamente pu tranquillamente consistere nella negazione che il sistema di valori altrui esista! Antonio il problema tutto in quel 'tranquillamente', sicuramente pu consistere nella negazione dei valori altrui ma non proprio tranquillamente! Io sono convinto che tale negazione comporta sempre infelicit, per chi la opera (infelicit latente) e pi ancora per chi la subisce (infelicit manifesta). Mi piacerebbe sapere come il mondo della psicanalisi vede questa faccenda. E' sicuramente un discorso interessante e complicato, dovremmo discutere di empatia ma su questa strada dovremmo essere molto cauti con Nietzsche che sull'argomento non mostrava grande sensibilit. Per fare una facile parafrasi diciamo che aveva una visione poco umana! Riverwind65 Beh il mio "tranquillamente" era un lancio polemico contro quella che mi sembra l'attuale tendenza involutiva sociale. Ma trovo molto interessante che tu sollevi l'argomento psicologico, dato che per una volta non ci avevo pensato! E cmq sono d'accordo con te: se partiamo dal presupposto che ci che ci da pi fastidio degli altri di solito la personificazione di nostri problemi o difetti oppure l'invidia per una libert che non ci concediamo (vedi l'omofobia), allora possiamo supporre che la negazione dei diritti altrui corrisponda a una forte infelicit latente. S, sono d'accordo.

MARTED 23 MARZO 2010

Certi diritti
Quando la politica ed in particolare la democrazia si risolve esclusivamente nei suoi aspetti puramente quantitativi lascia enormi spazi allintolleranza legittimata da un numero sufficiente di voti. Tale condizione, senza voler scomodare due secoli di storia politica, gi ampiamente definita dal termine arroganza. Emanuele Severino afferma che una legge pu essere pi o meno democratica nella misura in cui pi o meno soffocato il punto di vista della minoranza: pi una legge soffoca il punto di vista della minoranza, meno democratica; meno soffoca il punto di vista della minoranza, pi democratica [1] ; tale criterio non cos presente e pressante in una politica, che pur ossessionata dai quanta democratici, non si pone lobiettivo caro a Camus di ridurre la somma algebrica della sofferenza al termine della vita. Del resto quando quell'ambito dell'agire collettivo in cui deve prendere forma la costruzione, coraggiosa e necessariamente rischiosa, di nuovi spazi della dimensione umana diventa pigra amministrazione del gi costituito non pi sensato chiedersi se sia eticamente doveroso da parte della politica prendere atto di esigenze espresse nel tessuto sociale e realizzare norme che ne riconoscano l'esistenza. Il mancato riconoscimento giuridico delle coppie di fatto in Italia, indipendentemente dal sesso dei costituenti la coppia, un chiaro esempio di questa misera degenerazione della politica ed in particolare della democrazia. Ovviamente si sollevano problemi di carattere etico, ma di fronte allincapacit di trattare con la sinfonia delletica sociale si compensa con le urla sguaiate delletica da bettola. In questo desolante panorama culturale non ci si avvicina neppure ai registri del bisogno/diritto di riconoscimento di soggetti quali nuclei relazionali in un contesto sociale ed il dibattito lasciato agli sciacalli della comunicazione che consegnano messaggi porta a porta! Non si possono porre problemi etici ad amministratori di condominio n pretenderne la soluzione, cos il problema diventa porre domande giuste alle persone sbagliate. Ad oggi in Italia sembra fuori luogo rivolgere domande impegnative al potere legislativo o esecutivo, troppo occupati a rimboccare le coperte a bimbi invecchiati tra smanie paranoidi e livorose ossessioni di invidia del culto della propria personalit in declino, resta, finch resta la via del potere giudiziario. Oggi alla Corte Costituzionale si aprir l'udienza in merito alla legittimit o meno del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, molte famiglie attendono l'esito della Consulta.
[1] E. Severino, intervento nel Dialogo La politica ancora un valore? A. Gnoli, R. Esposito, E. Scalfari, J. Bhabha, G. Marramao, F. Savater, E. Severino. MicroMega, 3/2007, p. 103.

79

GIOVED 25 MARZO 2010

Giustizia terrena secondo Giuseppe e Giovanni


Non esprimo alcun commento salvo il titolo che ho dato al post, mi limito a riportare il testo integrale tradotto dal latino della lettera inviata il 18 maggio del 2001 da Ratzinger e Bertone ai "vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e prelati interessati". Il testo ripreso da Micromega a firma di Pino Nicotri. La lettera dava istruzioni circa i comportamenti da adottare per "i delitti pi gravi" commessi dai membri della chiesa. E' il cosiddetto Secretum pontificium emesso quando l'attuale pontefice ricopriva la carica di prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e al soglio pontificio c'era Giovanni Paolo II. La lettera imponeva il silenzio papale, avvero chiunque avesse parlato era scomunicato ipso facto, cio immediatamente. Consiglio anche la lettura dell'articolo di Hans Kng e siccome siamo in Italia, e un po' di colore non ce lo facciamo mancare mai, consiglio la lettura del commento di don Paolo Farinella alla miserabile lettera di solidariet inviata al papa da un noto frequentatore di prostitute d'alto bordo, oggi dette escort. *** LETTERA inviata dalla Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e prelati interessati, circa I DELITTI PIU GRAVI riservati alla medesima Congregazione per la dottrina della fede, 18 maggio 2001 Per lapplicazione della legge ecclesiastica, che allart. 52 della Costituzione apostolica sulla curia romana dice: [La Congregazione per la dottrina della fede] giudica i delitti contro la fede e i delitti pi gravi commessi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti, che vengano a essa segnalati e, alloccorrenza, procede a dichiarare o a infliggere le sanzioni canoniche a norma del diritto, sia comune che proprio, era necessario prima di tutto definire il modo di procedere circa i delitti contro la fede: questo stato fatto con le norme che vanno sotto il titolo di Regolamento per lesame delle dottrine, ratificate e confermate dal sommo pontefice Giovanni Paolo II, con gli articoli 28-29 approvati insieme in forma specifica. Quasi nel medesimo tempo la Congregazione per la dottrina della fede con una Commissione costituita a tale scopo si applicava a un diligente studio dei canoni sui delitti, sia del Codice di diritto canonico sia del Codice dei canoni delle Chiese orientali, per determinare i delitti pi gravi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti, per perfezionare anche le norme processuali speciali nel procedere a dichiarare o a infliggere le sanzioni canoniche, poich listruzione Crimen sollicitationis finora in vigore, edita dalla Suprema sacra Congregazione del SantOffizio il 16 marzo 1962, doveva essere riveduta dopo la promulgazione dei nuovi codici canonici. Dopo un attento esame dei pareri e svolte le opportune consultazioni, il lavoro della Commissione finalmente giunto al termine; i padri della Congregazione per la dottrina della fede lhanno esaminato pi a fondo, sottoponendo al sommo pontefice le conclusioni circa la determinazione dei delitti pi gravi e circa il modo di procedere nel dichiarare o nellinfliggere le sanzioni, ferma restando in ci la competenza esclusiva della medesima Congregazione come Tribunale apostolico. Tutte queste cose sono state dal sommo pontefice approvate, confermate e promulgate con la lettera apostolica emanata come motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela. I delitti pi gravi sia nella celebrazione dei sacramenti sia contro la morale, riservati alla Congregazione per la dottrina della fede, sono: - I delitti contro la santit dellaugustissimo sacramento e sacrificio delleucaristia, cio: 1 lasportazione o la conservazione a scopo sacrilego, o la profanazione delle specie consacrate: 2 lattentata azione liturgica del sacrificio eucaristico o la simulazione della medesima; 3 la concelebrazione vietata del sacrificio eucaristico assieme a ministri di comunit ecclesiali, che non hanno la successione apostolica ne riconoscono la dignit sacramentale dellordinazione sacerdotale; 4 la consacrazione a scopo sacrilego di una materia senza laltra nella celebrazione eucaristica, o anche di entrambe fuori della celebrazione eucaristica; - Delitti contro la santit del sacramento della penitenza, cio: 1 lassoluzione del complice nel peccato contro il sesto comandamento del Decalogo; 2 la sollecitazione, nellatto o in occasione o con il pretesto della confessione, al peccato contro il sesto comandamento del Decalogo, se finalizzata a peccare con il confessore stesso; 3 la violazione diretta del sigillo sacramentale; - Il delitto contro la morale, cio: il delitto contro il sesto comandamento del Decalogo commesso da un chierico con un minore al di sotto dei 18 anni di et. Al Tribunale apostolico della Congregazione per la dottrina della fede sono riservati soltanto questi delitti,

80

che sono sopra elencati con la propria definizione. Ogni volta che lordinario o il prelato avesse notizia almeno verosimile di un delitto riservato, dopo avere svolte unindagine preliminare, la segnali alla Congregazione per la dottrina della fede, la quale, a meno che per le particolari circostanze non avocasse a s la causa, comanda allordinario o al prelato, dettando opportune norme, di procedere a ulteriori accertamenti attraverso il proprio tribunale. Contro la sentenza di primo grado, sia da parte del reo o del suo patrono sia da parte del promotore di giustizia, resta validamente e unicamente soltanto il diritto di appello al supremo Tribunale della medesima Congregazione. Si deve notare che lazione criminale circa i delitti riservati alla Congregazione per la dottrina della fede si estingue per prescrizione in dieci anni. La prescrizione decorre a norma del diritto universale e comune: ma in un delitto con un minore commesso da un chierico comincia a decorrere dal giorno in cui il minore ha compiuto il 18 anno di et. Nei tribunali costituiti presso gli ordinari o i prelati possono ricoprire validamente per tali cause lufficio di giudice, di promotore di giustizia, di notaio e di patrono soltanto dei sacerdoti. Quando listanza nel tribunale in qualunque modo conclusa, tutti gli atti della causa siano trasmessi dufficio quanto prima alla Congregazione per la dottrina della fede. Tutti i tribunali della Chiesa latina e delle Chiese orientali cattoliche sono tenuti a osservare i canoni sui delitti e le pene come pure sul processo penale rispettivamente delluno e dellaltro Codice, assieme alle norme speciali che saranno date caso per caso dalla Congregazione per la dottrina della fede e da applicare in tutto. Le cause di questo genere sono soggette al segreto pontificio. Con la presente lettera, inviata per mandato del sommo pontefice a tutti i vescovi della Chiesa cattolica, ai superiori generali degli istituti religiosi clericali di diritto pontificio e delle societ di vita apostolica clericali di diritto pontificio e agli altri ordinari e prelati interessati, si auspica che non solo siano evitati del tutto i delitti pi gravi, ma soprattutto che, per la santit dei chierici e dei fedeli da procurarsi anche mediante necessarie sanzioni, da parte degli ordinari e dei prelati prelci sia una sollecita cura pastorale. Roma, dalla sede della Congregazione per la dottrina della fede, 18 maggio 2001. Joseph card. Ratzinger, prefetto. Tarcisio Bertone, SDB, arc. em. di Vercelli, segretario

DOMENICA 25 APRILE 2010

Forme di tarantismo
Su Youtube disponibile un bel documentario sul tarantismo, ne consiglio la visione prima della lettura di questo post. Dove sono andati a finire i tarantati del terzo millennio? Il documentario si pone questa domanda lasciando la risposta alle varie manifestazioni di disagio di oggi che si trovano incanalate entro argini che devono essere rotti. Bene! Io azzardo una risposta blasfema alla domanda. Blasfema per l'alta considerazione che ho delle radici storiche e del profondo significato antropologico della taranta (consiglio di leggere i libri che Ernesto De Martino ha dedicato al tema: Sud e magia o il meraviglioso La terra del rimorso). Tuttavia, rimanendo alla sua espressione fisica e muovendomi negli angusti canoni classificatori della razionalit medico-scientifica non posso evitare di ricordare che si tratta di una manifestazione isterica che ricorreva periodicamente, nei mesi della mietitura in particolare, e che colpiva soggetti, generalmente donne, il cui profilo era fondamentalmente ascrivibile a qualche forma depressiva. Ora, tralasciando i richiami alle radici storiche ed ai significati antropologici, ch sarebbero sprecati per il caso che vado a esporre, non posso non notare qualche parallelismo con quello che avviene da un po' di anni nei confronti del 25 aprile e della festa della Liberazione Partigiana. Il fenomeno di rigetto isterico del 25 aprile certamente periodico con cadenza annuale, le manifestazioni isteriche sono particolarmente violente e in alcuni casi pietosi non manca nemmeno la bava alla bocca. Diversamente da quello che accadeva con le tarantolate, terribilmente semplice descrivere il profilo dei soggetti colpiti da questo fenomeno, di solito si tratta di maleducati fieri della propria condizione di miseria intellettuale, ignorano la storia e i suoi molteplici significati, dispongono di due o tre categorie classificatorie della realt, e non si fanno neppure sfiorare dall'idea che possono migliorare. Il mio accostamento con il tarantismo per fallace. Il deplorevole fenomeno di questi anni non condivide con il tarantismo la sua fondamentale componente terapeutica. Nel caso delle manifestazioni isteriche per il 25 aprile siamo invece di fronte a casi disperati e il massimo che si pu fare per aiutare questi miserabili fargli seguire un capetto che una persona mediamente normale non degnerebbe di uno sputo e fargli ricoprire una carica ministeriale o altra carica pubblica. Questo avr sicuramente effetti devastanti per un Paese ma l'autostima dello sventurato ne beneficer.

81

*** "Oggi la nuova resistenza in che cosa consiste. Ecco l'appello ai giovani: di difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato; di difendere la Repubblica e la democrazia. E cio, oggi ci vuole due qualit a mio avviso cari amici: l'onest e il coraggio. L'onest... l'onest... l'onest. [...] E quindi l'appello che io faccio ai giovani questo: di cercare di essere onesti, prima di tutto: la politica deve essere fatta con le mani pulite. Se c' qualche scandalo. Se c' qualcuno che da' scandalo; se c' qualche uomo politico che approfitta della politica per fare i suoi sporchi interessi, deve essere denunciato! " Sandro Pertini. *** Questo Paese pu dirsi libero, degnamente libero, solo grazie all'esperienza partigiana. Rimuovere dalla Storia d'Italia quell'esperienza e assegnare il merito della liberazione all'intervento militare alleato non solo un falso storico anche la manifestazione di una sudditanza morale che non poteva che sfociare nell'egemonia politica di un mentecatto e dei suoi accoliti. Oggi noi parliamo di alleati ma non dimentichiamo che il nostro paese ha avuto un ruolo belligerante nella II guerra mondiale e che da quel ruolo infame gli italiani sono stati riscattati solo con la Resistenza, non capire questo il residuo della barbarie fascista che ha insanguinato la storia di questo e di altri paesi.

LUNED 26 APRILE 2010

Prima che il gallo canti

Qualche tempo fa ho detto che non avrei usato per questo blog uno di quei contatori che ti informano sul numero di lettori. Ho cambiato idea! Non avendo molto da fare ne ho messo uno. Sta in fondo, mi pare sia abbastanza discreto, sebbene non eccessivamente intelligente, visto che conta anche i miei accessi quando scrivo qualcosa di nuovo! Ad ogni buon conto questo il mio blog e quello che ci metto lo decido io. *** PS del 27 aprile - Ho scoperto che il contatore pu non contare i miei accessi, quindi ritiro le mie considerazioni sulla sua intelligenza e rivedo quelle sulla mia!

MARTED 4 MAGGIO 2010

Ricorrenze e revisioni

La Chiesa ha dato un contributo fondamentale all'Unit d'Italia (leggere qui per credere). Nuovi documenti testimoniano che la breccia di Porta Pia fu concordata con Papa Pio IX dopo le insistenti richieste del pontefice inviate in gran segreto al Generale Bixio. Il Generale, come noto, mal sopportava il tentativo di essere estromesso dalle operazioni militari per la presa di Roma ma mantenne rispettosamente il segreto del suo coinvolgimento direttamente da parte di Papa Mastai Ferretti. A rivelare i retroscena oggi la pronipote del Generale che fa luce sui lati oscuri dell'illustre garibaldino. "Il mio avo era un fervente cattolico ma non poteva rivelarsi ai suoi compagni che erano anticlericali profondamente intolleranti", dichiara la pronipote di Bixio che fornisce altri dettagli ancora in ombra della Storia d'Italia: "L'atteggiamento impetuoso del mio prozio era dettato da una immensa sofferenza per il dolore inflitto al Papa dalle truppe garibaldine. Lui si arruol tra quelle file nel tentativo di limitare i danni che quei bifolchi avrebbero potuto procurare al Santo Padre". E' ormai chiaro che tra Nino Bixio e il Papa liberale corresse una fitta relazione epistolare dove si profilavano le mosse per la futura Unit d'Italia. In questo scenario assume nuovi contorni la mancata resistenza da parte delle truppe papali durante la presa di Porta Pia e diventa cristallina la celebre frase che Papa Pio IX pronunci al suo ministro della guerra, inducendolo alla resa: "Ebbene a questo esercito io debbo dare un grande dolore: esso dovr cedere". Un ulteriore colpo di scena arrivato dalle dichiarazioni della pronipote di Papa Mastai Ferretti che dichiara sorprendentemente: "Giovanni Maria simpatizzava per i garibaldini e nutriva un profondo desiderio di partecipare alle loro imprese ma la sua funzione gli impediva di manifestare questo aspetto del suo carattere. Il Sillabo, gli anatemi, erano tutte coperture per non scoprirsi troppo tra le gerarchie vaticane." Le pronipoti dei due grandi uomini assicurano che ci saranno altre sorprese sulla Storia d'Italia che saranno presto pubblicate nel libro che si accingono a scrivere a quattro mani.

82

*** In questi giorni mi capitato di ascoltare, tra gli altri, Luciano Canfora e Giulio Giorello che partecipavano ad una interessante tavola rotonda intorno alla figura di Ipazia, filosofa alessandrina dilaniata nel 415 da una folla di fanatici cristiani per ordine o consenso di Cirillo di Alessandria, un capobranco, una sorta di maschio alfa poi venerato come santo e dottore della Chiesa. Di Ipazia oggi si parla molto per fortuna anche grazie al recente film Agor di Amenbar che conto di vedere presto. Canfora e Giorello ricordano come in alcuni vecchi libri di storia si parli della morte di Ipazia in una baruffa o di quella di Giordano Bruno in un incendio! Non sorprendiamoci, le falsificazioni della storia non sono certo finite con quei vecchi libri.

VENERD 7 MAGGIO 2010

Bieco laicismo su fb
Tempo fa ho voluto iscrivermi a facebook. Ero riluttante a farlo ma curioso di capire come funziona. Come facile immaginare non ho molti contatti, poche persone che conosco per davvero, salvo un paio di eccezioni, comunque meno di 30. FB uno strumento strano, usa parole pesanti come amicizia con troppa leggerezza, la comunicazione necessariamente sintetica, a volte al limite del banale (ma ovviamente si liberi di approfondire quello che interessa di pi), la numerosit dei contatti che consente di stabilire va a scapito della forza delle relazioni e si 'intrufola' nella asimmetria delle relazioni. Mi spiego, A pu essere tanto amico di B e B pu essere tanto amico di C ma A e C non si frequenteranno mai perch non si possono sopportare, sono troppo differenti. Questo pu capitare nella vita e questa intransitivit delle relazioni credo sia una delle cose pi belle e complicate dei rapporti umani. Gli algoritmi di FB invece non possono che essere banali da questo punto di vista e se un tuo amico ha altri amici questi ti vengono proposti per stabilire una relazione, assurdo! Per non parlare poi dei messaggi pietosi che ricevi quando una persona che conosci non scrive da tanto tempo ("Aiuta X a trovare altri amici"!) e dei stupidi giochini che riempiono i profili di molte persone. Comunque innegabile l'utilit di questo strumento per scambiarsi messaggi veloci e in alcuni casi, se si ha la sensibilit di soffermarsi sui messaggi o sulle immagini pubblicate, pu servire a conoscere meglio qualche persona, a patto di conoscerla gi in carne e ossa! Ad ogni modo non mi va di ragionare troppo intorno a FB, dico solo che liberatorio buttare gi qualche frase senza troppi ragionamenti. Ammetto, con un certo narcisismo, che alcune delle sciocchezze che ho scritto finora mi piacciono, per questo le ho raccolte in questo post. ***
Bieco laicismo ?!!! A ferragosto Vito stato a pranzo dalle nostre amichette. Alex (scherzando) ha dedicato il primo brindisi all'assunzione di Maria, in tutta risposta Vito ha detto (seriamente) "Anche se non la conosco fatele gli auguri da parte mia, di questi tempi essere assunti una gran cosa". 17 agosto 2009 alle ore 17.29

___

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/sep/29/the-pope-visit Immaginate questo articolo in Italia su un quotidiano a tiratura nazionale. State sognando! 29 settembre 2009 alle ore 19.38 ___ Psicopatologia della vita quotidiana. Freud non era uno sprovveduto, l'ho sempre detto! Lapsus di Berlusconi: ''Speso 200 mln per i giudici'' - Video - RepubblicaTv 10 ottobre 2009 alle ore 9.11 ___ Bipolarismo!

83

16 ottobre 2009 alle ore 15.48 ___ Attenzione, i gamberi fanno andare all'inferno!
Levitico e omosessualit 24 ottobre 2009 alle ore 14.40

___ I simboli religiosi possono fare molto male.

14 dicembre 2009 alle ore 15.33 ___ Il partito delle libert diventa il partito dell'amore. Il suo motto: chi non ha peccato scagli il primo duomo! 17 dicembre 2009 alle ore 14.56 ___ Re magi fermati alla frontiera 05 gennaio alle ore 16.21 ___ Ottimismo. Ho visto un re. Enzo Jannacci canta con Antonio Albanese, Adriano Celentano, Dario Fo e Giorgio Gaber. 09 gennaio alle ore 11.36 ___ Il CSM apre un fascicolo su Berlusconi. Il ministro della cultura Bondi: iniziativa aberrante. Concordo con lui, anch'io mi aspettavo come minimo una biblioteca. 14 gennaio alle ore 16.00 ___ Prima c' stata l'aviaria, poi la suina. Imparata la lezione la prossima sar la bufala! LH1N1? Una truffa colossale. Il jaccuse del responsabile sanit del Consiglio dEuropa - Micromega 15 gennaio alle ore 10.55 ___ La Storia davvero una baldracca? Pietro Ingrao: Di Craxi non salvo nulla - Micromega 19 gennaio alle ore 18.48 ___

84

La crisi ormai alle spalle...che intenzioni avr? I disoccupati ci sono ma non si vedono - Repubblica.it 20 gennaio alle ore 14.23 ___ Scoperto il metodo per sollevarsi nei giorni tristi: fare un copia e incolla dai giorni felici. C' solo una controindicazione: non funziona! 21 gennaio alle ore 18.42 ___ Il rischio di continuare a dire a D'Alema che "il pi intelligente" che poi va a finire che ci crede davvero!!!! Puglia, Vendola ha stravinto In 200mila al voto per le primarie - Repubblica.it 25 gennaio alle ore 19.09 ___ Silenzio di D'Alema sulle primarie in Puglia! Si mormora di uno shock anafilattico da democrazia, ma al PD assicurano che si tratta di riservatezza dovuta al suo nuovo incarico. 26 gennaio alle ore 18.53 ___ "I futuri non realizzati sono solo rami del passato: rami secchi". Italo Calvino, da Le citt invisibili. 27 gennaio alle ore 8.24 ___ "Meno extracomunitari significa meno criminalit ... l'unica criminalit che vogliamo quella made in Italy. Campagna governativa per la promozione dell'immagine italiana. 29 gennaio alle ore 9.26 ___ Giocherai nella segale, vecchio Holden. 29 gennaio alle ore 17.57 ___ Moralismo nella scuola della Gelmini. Abolire la geografia proprio adesso che gli scienziati si sono perso il punto G! 01 febbraio alle ore 18.53 ___ Panico a Roma, l'intensa e imprevista nevicata ha mandato in tilt la citt. Bloccati i trasporti, i centri di soccorso sono irraggiungibili. Allertata la protezione civile. I bambini giocano con le palle di neve! 12 febbraio alle ore 9.13 ___ Berlusconi: "Chi commette reati fuori dai partiti". Non saranno pi tollerate camicie stirate male. 18 febbraio alle ore 16.27 ___ Slitta la legge anticorruzione. Scongiurata la diaspora delle libert. 20 febbraio alle ore 11.19 ___ Nel PDL si discute di provvedimenti anti corruzione. Svolta storica, si passa dalle leggi ad personam alla legislazione omeopatica. 20 febbraio alle ore 11.26 ___ Dj vu: una prescrizione che passer per una assoluzione. Andreotti docet ancora! 26 febbraio alle ore 20.01 ___ Gasparri: "Di Pietro spinge all'odio, noi parliamo il linguaggio dell'amore"...i soliti maligni a questo punto penseranno a orge dissolute con veline e sciantose da mille euro a botta! 27 febbraio alle ore 19.21

85

___ Albanese un genio. Il bravo comico nasconde sempre la tragedia nella risata ma lui ti fa vergognare di ridere. Antonio Albanese - Cetto La Qualunque - 27-02-2010 La sfilata di moda 01 marzo alle ore 17.39 ___ Evitata l'eutanasia del pdl attraverso alimentazione forzata delle proprie liste!!! 06 marzo alle ore 10.21 ___ L'Italia la governi con i decretini di urgenza! 08 marzo alle ore 10.05 ___ Per Berlusconi la manifestazione di sabato scorso a Roma stata un'ammucchiata. Attenzione ragazzi, su questo tema il soggetto un'autorit!!! 16 marzo alle ore 0.31 ___ Il massacro in Ruanda? Colpa dei soldati con i capelli rossi e tre nei sulla schiena! 21 marzo alle ore 20.00 ___ Le sue scuse personali non risolvono la questione. Se non si trattasse del presidente del Consiglio ma di una qualunque altra persona dovrei dire che siamo in presenza di un bugiardo che dice una cosa al mattino e fa l'opposto la sera oppure d'una persona dissociata e afflitta da disturbi schizoidi". Repubblica.it 11 aprile alle ore 18.05 ___ S, s, si deve sicuramente trattare di un complotto ordito da donne omosessuali ebree comuniste nere intellettuali ed extracomunitarie iscritte alla massoneria ecologista! Non ci sono altre spiegazioni! Calderoli tuona: Ma quale pedofilia! Contro il Papa congiura massonica 13 aprile alle ore 19.02 ___ Torino. Il papa incontra i giovani: scene di panico tra le mamme! 02 maggio alle ore 19.00 ___ Immunit anche per i trattori verdi e i tricicli rosa! Immunit per le auto blu? - Repubblica.it 03 maggio alle 12.14 ___ A Scajola la casa l'ha pagata un anonimo e i giudici maliziosi pensano ad Anemone! 04 maggio alle 18.22 *** PS (24 settembre 2010) - Non cercatemi su fb, il giocattolo era troppo banale e ho deciso di romperlo.

SABATO 22 MAGGIO 2010

Scoppio ritardato
86

So benissimo che internet il posto dove tutto si consuma in tempo reale e che un post, se tratta di notizie, deve essere scritto a caldo ma io sono un blogger "mio generis" quindi me ne infischio dei tempi e sulle cose che rimugino scrivo quando mi pare, anche in ritardo. Gioved scorso andato in onda AnnoZero di Santoro. Il titolo, appropriatissimo, era "Peccati e reati" e trattava dei casi di pedofilia nella Chiesa e della copertura che i preti pedofili hanno avuto e continuano ad avere da parte della gerarchia vaticana. Trovo molto importante la distinzione tra peccato e reato. Santoro ha detto che il reato un fatto pubblico e se ne deve parlare mentre il peccato un fatto privato. A grandi linee si pu concordare su questo rilievo anche se non credo che la distinzione possa esaurirsi cos facilmente, ma non questo il punto. Storicamente le due sfere non possono considerarsi reciprocamente impermeabili, almeno in Occidente, ed una delle conquiste della laicit di matrice illuminista stata proprio la separazione dei due ambiti, conquista che non pu dirsi mai del tutto compiuta. Una discussione sulla distinzione tra peccato e reato ci porterebbe molto lontano ma rimanendo al tema della trasmissione siamo pronti ad ammettere, spero, che la pedofilia senza ombra di dubbio un reato, per tutta una serie di motivi ma fondamentalmente perch comporta la sopraffazione fisica e psicologica di un soggetto la cui condizione di immaturit non consente di effettuare una scelta responsabile. Insomma, chiamando le cose con il loro nome, la pedofilia violenza carnale sui bambini. Quando si parla di pedofilia si parla di stupratori, che di mestiere facciano il prete o altro la sostanza del reato non cambia n dovrebbe cambiare la pena prevista sebbene un simile reato ancor pi riprovevole se commesso da un uomo che si richiama ad un messaggio di amore. E' noto che i reati sono associati a delle pene - Dei delitti e delle pene, scriveva il Beccaria - e che l'associazione avviene a livello individuale, ovvero la responsabilit penale ricondotta ad un soggetto e la pena ascritta al soggetto. Questo un passaggio fondamentale della storia umana, ovvero il riconoscimento che la responsabilit penale di un reato personale, individuale e non appartiene invece al gruppo, al ceto o alla razza come nelle culture primitive. Ora, a quanto sembra, di questa notizia, della responsabilit penale individuale, non sono stati informati tutti gli imbecilli xenofobi e razzisti - come quelli della Lega, per intendersi - e Antonio Socci (Quelli della Lega non sono stati neanche informati che il reato viene prima della pena ma si tratta di casi disperati!). Il Socci dolente si lanciato in una accalorata difesa dell'operato di tanti sacerdoti nel mondo ed ha evocato l'ombra del demonio sulla Chiesa mostrando di non conoscere il principio della responsabilit individuale dei reati e neanche la distinzione tra peccati e reati. Per la verit la distinzione non l'ha capita neanche Benedetto XVI quando, nonostante abbia apprezzabilmente detto che il perdono si non sostituisce alla giustizia, si penosamente appellato al segreto di Fatima sui peccati nella Chiesa ma lasciamo perdere le invocazioni del peccato e del demonio e rimaniamo al reato. Dopo tutto il Socci afflitto potrebbe essere una delle tante manifestazioni dell'efficacia del potere pastorale di cui ha scritto Michel Foucault (leggi questo sito), solo che nel caso di Socci la metafora del pastore che guida il gregge andrebbe estesa con quella della pecora che difende il pastore! Lasciando perdere il peccato si parla di responsabilit individuali connesse ad atti delittuosi e di questo mi pare parlasse la trasmissione di Santoro, nessuno gioved sera voleva mettere in discussione il ruolo caritativo della Chiesa e nessuno l'ha fatto, anzi quel ruolo stato pi volte invocato ma quei richiami il Socci piangente non coglieva. In trasmissione si detto della lettera di Benedetto XVI alla Chiesa d'Irlanda e del nuovo atteggiamento del Vaticano nei confronti della pedofilia, si detto dell'incontro con le vittime a Malta, si detto tutto o quasi. Quello che infatti non mi quadra come mai non si sia stata per niente sollevata una questione centrale, quella del "secretum pontificium" emanato dal cardinale Ratzinger nel 2001 quando era prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e il pontefice era Giovanni Paolo II. Quel documento avocava al Tribunale apostolico della Congregazione per la dottrina della fede tutta una serie di delitti religiosi considerati di particolare gravit, i delitti andavano dalla profanazione delle specie consacrate alla simulazione liturgica, dalla concelebrazione del sacrificio eucaristico con ministri di comunit ecclesiali che non hanno la successione apostolica alla violenza carnale con un minore al di sotto dei 18 anni di et. Tutti quei delitti dovevano essere soggetti al segreto pontificio. Il secretum pontificium un giuramento fatto nelle mani del papa e quel tipo di documento un atto formale di particolare rilievo nella gerarchia normativa vaticana ed ancora in vigore, per cui come si concilia con la lettera inviata alla Chiesa d'Irlanda che non ha la stessa valenza normativa? Inoltre, non si fatto alcun cenno al penoso episodio della pubblicazione da parte del Vaticano delle linee guida contraffatte sul comportamento da tenere nei casi di pedofilia. Le linee guida sono state pubblicate online sul sito ufficiale del Vaticano luned 12 aprile scorso, e presentate da padre Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, come disposizioni diffuse dal 2003. Il fatto increscioso che al responsabile dell'agenzia internazionale Associated Press, Victor Simpson, che chiedeva informazioni sulla posizione della Chiesa in fatto di pedofilia, padre Lombardi aveva inviato tre giorni prima un documento in inglese identico a quello messo online, tranne una frase chiave che non compariva e che evidentemente stata aggiunta successivamente. La frase era Va sempre dato seguito alle disposizioni della legge civile per quanto riguarda il deferimento di crimini alle autorit preposte che peraltro entra in conflitto con il secretum pontificium ancora vigente.

87

Quindi tornando alla faccenda dei reati e della responsabilit individuale la domanda che si pone se Karol Wojtyla e Joseph Ratzinger siano o no responsabili di reati come connivenza, favoreggiamento o complicit per aver coperto e protetto dei soggetti che hanno abusato di bambini. AnnoZero ha fatto intendere chiaramente la domanda ma su molti aspetti ha preferito o ha dovuto tacere e me ne dispiace, ma in un paese a libert vigilata una trasmissione televisiva come quella di Santoro una boccata d'aria, quell'aria di cui parlava Piero Calamandrei quando diceva "la libert come laria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" (ascolta quel discorso qui). La trasmissione ha sicuramente permesso a molti di farsi un'idea della faccenda. (Un approfondimento disponibile sul sito di Micromega: La Chiesa e lo scandalo pedofilia) *** Per chiudere riporto alcuni brani di un libro molto diffuso fino a qualche tempo fa che trovo molto significativo per la faccenda di cui si discute.
1In quel momento i discepoli si avvicinarono a Ges dicendo: Chi dunque il pi grande nel regno dei cieli?. 2Allora Ges chiam a s un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: 3In verit vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. 4Perci chiunque diventer

piccolo come questo bambino, sar il pi grande nel regno dei cieli. 5E chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me. 6Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare. 7Guai al mondo per gli scandali! inevitabile che avvengano scandali, ma guai alluomo per colpa del quale avviene lo scandalo! 8Se la tua mano o il tuo piede ti occasione di scandalo, taglialo e gettalo via da te; meglio per te entrare nella vita monco o zoppo, che avere due mani o due piedi ed essere gettato nel fuoco eterno. 9E se il tuo occhio ti occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te; meglio per te entrare nella vita con un occhio solo, che avere due occhi ed essere gettato nella Geenna del fuoco. 10Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perch vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che nei cieli. [11 venuto infatti il Figlio delluomo a salvare ci che era perduto.] Il Vangelo secondo Matteo 18, 1-11. *** A questo punto non vorrei essere blasfemo pensando a quale parte del corpo andrebbe tagliata e gettata via pur di entrare nel regno dei cieli quando lo scandalo l'abuso sessuale di minori.

MERCOLED 26 MAGGIO 2010

Il colpo di scena
Padrone Qui andiamo tutti a puttane, cribbio! Schiavo devoto Non pronunciar tal intento padron mio che rinovelli in me i turpi d che loschi comunisti infangaron laugusto nome tuo facendolo risonar con quello di signore dallallegro mestiere. P. Che hai capito? Intendo che la pacchia finita, la crisi economica si sente e la bufala che non metto le mani nelle tasche degli italiani non regge pi. Il castello sta crollando, la corruzione dilaga. Anche i miei pi fidi cortigiani si sono fatti beccare, vil razza dannata. S.d. O mio signore non dir cos, non lacerare il cor mio con parole che per me son lame. Tu lo sai, io ti son fedele e mai osai mettere in ombra la tua icona. Per me gran privilegio raccogliere le briciole tue, non chiedo altro. Vissi darte, vissi damore, non feci mai male ad anima viva. Malevoli voci sul mio conto si riversano, altro spregio non v sulla mia onorabilit. Amare lacrime verso per il fango sul mio buon nome e non reggo pi laffronto di tanta onta. Donami auspicio mio vate, di soltanto una parola e io sar salvato.

88

P. - Lascia perdere, ormai la frittata fatta e come al solito tocca a me correre ai ripari andando in giro porta a porta a convincere gli elettori che tutto a posto. S.d. Come pensi, o araldo damor, traghettare il nostro naviglio fuori da questi marosi? P. - Qui caro mio ci vuole il colpo di teatro. I sondaggi crollano e la mia popolarit precipita. S.d. O duce mio, della nazione faro di virt, come possiamo trovar varco in questa landa desolata fitta di intrighi e turpi passioni? P. - Ho trovato! E arrivato per te il momento di mostrarti fedele come dici. S.d. Parla dunque, pronuncia il verbo ed io sapr mostrarmi degno del tuo disio. Son pronto alla morte, l'Italia chiam. P. Se tu sei pronto insieme faremo un autentico colpo di scena che mi riporter alla ribalta. S.d. Allestremo sacrificio son pronto, non tacer oltre, svelami dunque il frutto del tuo ingegno o maestro darme e darte. P. Da troppo tempo non mi faccio vedere in giro e con questa cavolo di manovra finanziaria la mia popolarit cala a picco, mi serve qualcosa di eccezionale che aumenti la mia visibilit, un evento drammatico dove posso mostrarmi addolorato, lo sai che la gente sensibile a queste cose. S.d. O s mia guida, lo so bene che l'animo tuo gentile si dona tutto nei momenti di dolore. Togli alfine il freno al tuo pensiero e senza indugio lascia che le tue parole giungano al mio trepidante cor. P. Mio caro, tu stai attraversando un periodo difficile. S.d. Ebbene s, nol nego signor mio. P. Sei sotto pressione per via dei giudici e delle loro maledette indagini. S.d. Senza appiglio alcuno son le loro accuse, agnello sacrificale son io immolato sullaltare della giustizia per amor tuo. P. S lo so che sono tutte menzogne e proprio per questo che il colpo di scena funzioner alla perfezione. S.d. Ti prego, ti imploro non lasciarmi al buio, illuminami della luce del tuo acume. P. - Ti devi suicidare. S.d. - !?! P. Oh, mi hai capito? S.d. O mio ben non la prima volta che mi disorienta la strategia del tuo operare. Sii indulgente con me se non ne colgo tutte le sfumature. P. Ma quali sfumature? Qui non ci sono sfumature da cogliere n tempo da perdere, senza un colpo di scena qui chiudiamo bottega. Ti vuoi suicidare o no? Ci vuole un bel suicidio per spostare lattenzione della gente e farmi vedere mentre piango sul tuo feretro. Finiamola con le chiacchiere e fammi vedere se sei veramente pronto a tutto per il tuo paese. S.d. - Padron mio a te mi son votato e nel momento del bisogno non mancher il mio sostegno. Vergher poche righe per i posteri e me ne andr l dove tutto silenzio. P. Bravo! Una lettera aperta quello che ci vuole. Poche righe accorate dove dici del fango che giudici e giornali gettano sul tuo nome, che non puoi difenderti e che bisogna porsi qualche interrogativo prima che non sia troppo tardi, quella roba l che annuncia un atto grave. La indirizzi alle massime cariche dello stato e, mi raccomando, a qualcuno non la spedire cos quando non ci sarai pi il senso di colpa far un belleffetto.

89

S.d. Ordunque maccingo all'ultimo passo. Cantami o divo i versi che lascer e quando avr finito me ne andr silente e distrattamente volgerommi a riveder il tuo sembiante. P. - S vai vai. S.d. Vado dunque, vado oltre loblio in attesa di rincontrarti padron mio. L ci darem la mano, l mi dirai di s. P. S ma adesso vai. S.d. Ricordami come colui che lasci questa negra valle con due parole tra le labbra: totus tuus.

GIOVED 27 MAGGIO 2010

Lezioni di morale
A futura memoria: "In politica penso di avere portato una nuova visione morale, che non solo quella di non rubare per s o per il partito, ci mancherebbe, ma soprattutto quella di mantenere la parola data agli elettori realizzando gli impegni assunti con il programma elettorale. Su questo, nessuno pu darmi lezioni. E sfido chiunque ad affermare il contrario." Silvio Berlusconi, 20 maggio 2010. Devo ammettere che la frase lascia un po' spiazzati e in effetti qualche commento incredulo l'ha suscitato in pi di qualcuno. Il 20 maggio scrissi su facebook: Berlusconi: "Nessuno mi pu dare lezioni di morale". Inutile provarci, si tratta di una impresa titanica e senza alcuna speranza di riuscita! Il giorno dopo qualcuno invi al forum di Spinoza.it: Berlusconi: "Nessuno pu darmi lezioni di morale". Servirebbe? Ma la migliore risposta alla boutade ha dovuto attendere qualche giorno e secondo me questa.

Immagine che ho scoperto oggi e che ho preso in prestito da http://starwalls.blogspot.com/

VENERD 28 MAGGIO 2010

Le riforme lubrificate

Non aggiungo niente di mio, prendo solo ampi stralci di un bellissimo articolo di Umberto Eco sulle riforme della maggioranza e molto altro. L'articolo stato pubblicato su L'Espresso on line e sul settimanale. Da

90

quest'ultimo ho ripreso le frasi scritte in blu perch nel sito c' un refuso. Naturalmente raccomando vivamente di leggere l'articolo per intero. " nota la definizione della democrazia come sistema pieno di difetti ma di cui non si ancora trovato nulla di meglio. Da questa ragionevole assunzione discende, per la maggior parte della gente, la convinzione errata che la democrazia (il migliore o il meno peggio dei sistemi di governo) sia quello per cui la maggioranza ha sempre ragione. Nulla di pi falso. La democrazia il sistema per cui, visto che difficile definire in termini qualitativi chi abbia pi ragione degli altri, si ricorre a un sistema bassamente quantitativo, ma oggettivamente controllabile: in democrazia governa chi prende pi consensi. E se qualcuno ritiene che la maggioranza abbia torto, peggio per lui: se ha accettato i principi democratici deve accettare che governi una maggioranza che si sbaglia. Una delle funzioni delle opposizioni quella di dimostrare alla maggioranza che si era sbagliata. E se non ce la fa? Allora abbiamo, oltre a una cattiva maggioranza, anche una cattiva opposizione. Quante volte la maggioranza pu sbagliarsi? Per millenni la maggioranza degli uomini ha creduto che il sole girasse intorno alla terra (e, considerando le vaste aree poco alfabetizzate del mondo, e il fatto che sondaggi fatti nei paesi pi avanzati hanno dimostrato che moltissimi occidentali ancora credono che il sole giri) ecco un bel caso in cui la maggioranza non solo si sbagliata ma si sbaglia ancora. Le maggioranze si sono sbagliate a ritenere Beethoven inascoltabile o Picasso inguardabile, la maggioranza a Gerusalemme si sbagliata a preferire Barabba a Ges, la maggioranza degli americani sbaglia a credere che due uova con pancetta tutte le mattine e una bella bistecca a pasto siano garanzie di buona salute, la maggioranza si sbagliava a preferire gli orsi a Terenzio e (forse) si sbaglia ancora a preferire "La pupa e il secchione" a Sofocle. Per secoli la maggioranza della gente ha ritenuto che esistessero le streghe e che fosse giusto bruciarle, nel Seicento la maggioranza dei milanesi credeva che la peste fosse provocata dagli untori, l'enorme maggioranza degli occidentali, compreso Voltaire, riteneva legittima e naturale la schiavit, la maggioranza degli europei credeva che fosse nobile e sacrosanto colonizzare l'Africa. [...] In politica l'appello alla volont popolare ha soltanto valore legale ("Ho diritto a governare perch ho ricevuto pi voti") ma non permette che da questo dato quantitativo si traggano conseguenze teoriche ed etiche ("Ho la maggioranza dei consensi e dunque sono il migliore"). [...] Erodere le libert di un paese significa di solito mettere in atto un colpo di Stato e instaurare violentemente una dittatura. Se questo avviene, gli elettori se ne accorgono e, se pure non hanno la forza di protestare, hanno l'impressione di sottostare ad un arbitrio. Ma la nozione di colpo di Stato che con lui cambiata. Al colpo di Stato si sostituito lo struscio di Stato. All'idea di una trasformazione delle strutture dello Stato attraverso l'azione violenta il genio di Berlusconi stato ed quello di attuarle con estrema lentezza, passettino per passettino, in modo estremamente lubrificato. Pensate alla inutile violenza con cui il fascismo, per fare tacere la voce scomoda di Matteotti, ha dovuto farlo ammazzare. Cose da medioevo. Non sarebbe bastato pagargli una buona uscita megagalattica (e tra l'altro non con i soldi del governo ma con quelli dei cittadini che pagano il canone)? Mussolini era davvero uomo rozzissimo. Quando una trasformazione delle istituzioni del Paese avviene passo per passo, e cio per dosi omeopatiche, difficile dire che ciascuna, presa di per s, prefiguri una dittatura - e infatti quando qualche cassandra lo fa viene sbertucciata. Il fatto che per un nuovo populismo mediatico la stessa dittatura un sistema antiquato che non serve a nulla. Si possono modificare le strutture dello Stato a proprio piacere e secondo il proprio interesse senza instaurare alcuna dittatura. [...] Ecco, la funzione dei colpi di Stato striscianti che le modificazioni costituzionali non vengono quasi percepite, o sono avvertite come irrilevanti. E quando la loro somma avr prodotto non la seconda ma la terza Repubblica, sar troppo tardi. Non perch non si potrebbe tornare indietro, ma perch la maggioranza avr assorbito i cambiamenti come naturali e si sar, per cos dire, mitridatizzata. Un nuovo Malaparte potrebbe scrivere un trattato superbo su questa nuova tecnica dello struscio di Stato. Anche perch di fronte a essa ogni protesta e ogni denuncia perde valore provocatorio e sembra che chi si lamenta dia corpo alle ombre. Pessimismo globale, dunque? No, fiducia nell'azione benigna del tempo e della sua erosione continua. Una trasformazione delle istituzioni che procede a piccoli passi pu non avere tempo per compiersi del tutto, a met strada possono avvenire smandrappamenti, stanchezze, cadute di tensione, incidenti di percorso. un poco come la barzelletta sulla differenza tra inferno tedesco e inferno italiano. In entrambi bagno nella benzina bollente al mattino, sedia elettrica a mezzogiorno, squartamento a sera. Salvo che nell'inferno italiano un giorno la benzina non arriva, un altro la centrale elettrica in sciopero, un altro ancora il boia si dato malato Tagliare la testa al re o occupare il Palazzo d'Inverno cosa che si fa in cinque minuti.

91

Avvelenare qualcuno con piccole dosi d'arsenico nella minestra prende molto tempo, e nel frattempo chiss, vedr chi vivr. Per il momento, resistere, resistere, resistere. " (27 maggio 2010)

VENERD 4 GIUGNO 2010

Educazione civica (riformata)


Ricordo che quando frequentavo la scuola media si insegnava educazione civica e c'era ancora quando ho fatto la scuola superiore, adesso non so se fa ancora parte dei programmi e se s non riesco proprio ad immaginare con quale faccia gli insegnanti si presentino davanti ai ragazzi a parlare di quelle cose cos importanti e cos distanti dai modelli disponibili nella vita quotidiana. Per quanto difficile fosse l'argomento i professori si impegnavano molto per rendere accessibili i principi fondamentali dell'organizzazione dello Stato. Ci parlavano dei diritti, della Costituzione, del Governo e del Parlamento. Ecco! quando ci parlavano del Parlamento ci dicevano che il posto dove si esercita il potere legislativo, che rappresentativo di tutti i cittadini di un paese e i parlamentari si riuniscono l per fare le leggi e discutere degli interessi nazionali. I professori ci dicevano che i parlamentari sono eletti dal popolo e che fanno un lavoro molto importante che riguarda tutti noi, e io naturalmente ci credevo. Sono passati molti anni da allora e se adesso qualche professore mi dicesse le stesse cose che mi diceva allora penso che perderei la pazienza, gli chiederei se sta mentendo spudoratamente oppure se talmente cretino da non essersi accorto che le cose non stanno affatto cos oppure, magnanimamente penserei che mi sta parlando del mondo delle idee di Platone, povero illuso! Chiss, magari i ragazzi di adesso che pensiamo essere meno educati di quelli di un tempo sono soltanto pi svegli e non si fanno pi prendere per il naso facendosi raccontare cose che non sono credibili. E s, adesso farei davvero molta fatica a capire come si possa far passare per interesse nazionale le conseguenze patite da una famiglia per il sequestro di uno yacht da parte della Finanza tanto da farlo diventare materia di interrogazione parlamentare. Nella fattispecie l'interrogazione alla Camera, presentata da Pietro Laffranco (ex AN, ora pidiellino), chiede al governo se non ritenga necessario assumere iniziative immediate per porre riparo alle conseguenze ingiustificatamente patite dai familiari del signor Briatore e per rimediare al danno di immagine arrecato al Paese. L'iniziativa dell'onorevole Laffranco arriva buona seconda dopo quella analoga del senatore Riccardo Villari (Partito Radicale) presentata al Senato qualche giorno fa. Sarebbe bello sapere quali iniziative auspicano l'onorevole e il senatore per alleviare le sofferenze della famiglia Briatore e ripristinare i diritti calpestati dai finanzieri con quel brutale arrembaggio degno del feroce Barbanera. Dissequestro immediato dello yacht? Fornitura di yacht di cortesia fino ad accertamenti fiscali avvenuti? Scuse formali della Guardia di Finanza con trasferimento dell'ufficiale che ha operato il sequestro alle isole Cayman? Quale sar lo strumento normativo invocato dai parlamentari, un'eccezione alle norme vigenti o si scriveranno leggi ad amicus curiae quale naturale evoluzione delle leggi ad personam? Se all'onorevole Laffranco e al senatore Villari avanza tempo dopo le loro importantissime interrogazioni ci piacerebbe anche proporre a entrambi di presentare un'interrogazione a s stessi per chiedersi se sono a conoscenza delle conseguenze patite dalle famiglie dove stato perso il lavoro, ci piacerebbe che Laffranco si chiedesse se i milioni di disoccupati sono un danno all'immagine dell'Italia cui riparare con altrettanta solerzia di quella mostrata per la vicenda dei Briatore, ci piacerebbe che Villari si chiedesse se pensa che sia una questione di diritti lesi anche il lavoro precario, sottopagato e senza garanzie. Ecco, magari l'onorevole e il senatore potrebbero cominciare a porsi queste domande e, chiss, potrebbero trovare persino interessante rivolgerle al governo, tanto per sapere cosa ne pensa la maggioranza che guida il paese! *** Quando da piccolo ascoltavo le lezioni di educazione civica ricordo che mi piacevano molto. Sentivo parlare dei parlamentari eletti e pensavo ad una sorta di investitura celeste poi crescendo l'investitura diventata un laico riconoscimento civile poi, con l'et della ragione e dopo ancora con quella del disincanto, mi viene in mente mio padre e mia madre che, nonostante la naturale diffidenza dei contadini nei confronti del potere, pensano ancora che gli onorevoli e i senatori siano persone rispettabili e ancora non sanno che molti non sono degni di baciargli i piedi. Peccato!

92

DOMENICA 6 GIUGNO 2010

Domande ingenue
Gli 11 passeggeri e gli 8 membri dellequipaggio della nave irlandese Rachel Corrie, intercettata sabato scorso dalla Marina militare israeliana e dirottata al porto di Ashdod, saranno espulsi oggi da Israele. Tutte le persone a bordo dellimbarcazione saranno espulse domenica, dopo aver firmato un documento nel quale affermano di rinunciare a qualsiasi azione legale contro il provvedimento (di espulsione), ha dichiarato il portavoce del servizio immigrazione israeliano. L'intercettazione della nave irlandese avvenuta senza spargimento di sangue. Il governo israeliano cambia strategia e cerca garanzie dopo l'assalto armato dell'esercito israeliano del 31 maggio scorso sulle navi dei pacifisti che tentavano di rompere il blocco di rifornimenti alla striscia di Gaza, un assalto barbaro che ha provocato 9 morti e decine di feriti. Se il governo israeliano pensa che fosse nel suo diritto bloccare la nave di aiuti umanitari ed espellere i pacifisti dal suo territorio, perch far firmare documenti in cui le persone rinunciano al diritto di presentare azioni legali nei confronti di un provvedimento di espulsione? Se il governo israeliano non pensa di muoversi fuori dal diritto internazionale, ignorando sistematicamente tutti i provvedimenti e gli inviti delle Nazioni Unite a rivedere la sua politica espansionista, perch opporsi all'indagine ONU sul blitz del 31 maggio?

MERCOLED 9 GIUGNO 2010

La folgorazione di Tremonti...

Una delle pi belle definizioni del concetto di libert che io conosca l'ha fornita Montesquieu che nella sua opera pi importante, Lo spirito delle leggi, scriveva In uno Stato, vale a dire in una societ nella quale esistano delle leggi, la libert non pu consistere che nel poter fare ci che si deve volere e nel non essere costretti a fare ci che non si deve volere . Bisogna mettersi bene in mente che cosa sia lindipendenza e che cosa sia la libert. La libert il diritto di fare tutto ci che le leggi permettono; e se un cittadino potesse fare ci che esse proibiscono, non sarebbe pi libero poich tutti gli altri avrebbero anchessi questo stesso potere. (libro XI, cap. 3) Pi avanti scriveva E per una esperienza eterna che ogni uomo che ha in mano il potere portato ad abusarne procedendo fino a quando non trovi dei limiti Perch non si possa abusare del potere, bisogna che per la disposizione delle cose il potere freni il potere. (libro XI, cap. 6) Indubbiamente il concetto di libert del barone de Montesquieu, padre del concetto della separazione dei poteri, molto complesso e presenta un intreccio di potenza (intesa come potenzialit, possibilit), vincoli e volont - potere, dovere, volere - che mette a dura prova chi non esercitato al pensiero filosofico, comprensibile quindi l'affanno di chi usa la parola libert non essendo esercitato neanche al pensiero. Come suggeriva Francesco Guccini nella Canzone di notte n.2, "per chi non abituato, pensare sconsigliato"! Su Repubblica.it leggo che Berlusconi torna all'attacco della Costituzione e dice che non possibile governare con queste regole; ma se la cosa lo stressa tanto non ha che da seguire il consiglio che ogni buon geriatra gli darebbe, si riposi, vada altrove, dove le regole gli aggradano di pi. Nello stesso articolo leggo che Il premier anche tornato sul progetto, caro a Tremonti, di cambiare l'articolo 41 della Costituzione per azzerare le autorizzazioni necessarie ad aprire un'impresa: "Vogliamo arrivare a un nuovo sistema in cui non si debbano chiedere pi permessi, autorizzazioni, concessioni o licenze", ha detto, definendo i controlli previsti dalla Carta "una pratica da Stato totalitario, da Stato padrone che percepisce i cittadini come sudditi". Ma cosa dice l'articolo 41 della Costituzione? Eccolo: "L'iniziativa economica privata libera. Non pu svolgersi in contrasto con l'utilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch l'attivit economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali."

93

Lasciando perdere Berlusconi che ormai finito e considerando Tremonti che, oltre ad essere il successore di Berlusconi, considerato il ministro dell'economia pi intelligente d'Europa, segno del mutamento degli standard intellettuali nel vecchio continente, quando si dice azzerare le autorizzazioni delle attivit produttive da parte dello Stato non si intende semplicemente alleggerire le pratiche burocratiche ma si intende minare quel patto tra mercato e democrazia che i Costituenti hanno voluto sancire per l'attivit economica in questo paese. In altre parole la riforma interverrebbe nel sistema capitalistico di questo paese togliendo quei "lacci e lacciuoli" che lo Stato pone al mercato, lo stesso Stato tanto inviso ai sacerdoti del libero mercato, salvo ricorrervi per salvarsi in tempi di crisi ( la celebre scuola economica del liberismo a fasi alterne). Ma gli unici vincoli che si vedono nell'art. 41 della Costituzione che Tremonti vorrebbe cambiare sono quelli che stabiliscono l'utilit sociale di una attivit produttiva. Con la crisi economica molti hanno pensato che l'economia dovesse e potesse imboccare una strada diversa da quella che aveva portato alla crisi, una strada che privilegiasse la produzione di qualit della vita piuttosto che della quantit di beni, insomma qualcosa che mettesse al centro dell'attivit economica quei fini sociali di cui parla l'art. 41 della Costituzione. Anche il ministro Tremonti, quando ha saputo dai giornali della crisi economica e i suoi consiglieri pi fidati gli hanno rivelato che non si trattava di una burla, stato folgorato come Saulo sulla strada di Damasco e, colpito dalla sindrome del "l'avevo detto io", ci ha abituato ad un sofferto atteggiamento ieratico, a continue citazioni dalle sacre scritture, a pennellate di colbertismo mescolato non shakerato con liberismo, a profetici richiami al rigore fiscale ed altre travagliate manifestazioni acute di riformismo economico. Per molti diventato l'araldo del mutamento del paradigma liberomercatista, l'eroe della trasformazione dell'economicismo miope, l'acerrimo critico del capitalismo liberista, il combattente furioso contro sprechi e consumi. I pi maliziosi pensano ancora che il ministro sia privo di una visione di insieme e di un disegno preciso della dimensione storica e collettiva di uno Stato ma sono le solite sediziose voci della sinistra che non riesce a vedere che il ministro ha operato una vera e propria rivoluzione del proprio pensiero, passando da teorico della finanza creativa a paladino della poveva gente, semmai sono i fatti ad avergli remato contro. Dopo la proposta di voler cambiare l'articolo 41 della Costituzione anch'io manifesto qualche incertezza sulla autenticit della conversione del ministro e devo purtroppo ammettere che la folgorazione che ha avuto non esattamente quella che io avrei sperato!

DOMENICA 13 GIUGNO 2010

Il paese della fiesta


Il chirurgo acchiapp il collo a Fabrizio. - Che stai a 'fa solo soletto? Lo scrittore non ebbe nemmeno la forza di reagire. - Niente. - Mi hanno detto che hai letto una poesia grandiosa. Peccato, ero al cesso, me la sono persa. Ciba di accasci sul tavolo. - Ti vedo abbattuto. Che successo? - Rischio di fare una figura di merda planetaria. Bocchi si sedette sulla sedia accanto alla sua e si accese una sigaretta, prendendo grandi boccate. I due rimasero in silenzio per un po'. Poi il chirurgo sollev la testa verso il cielo e cacci fuori una nuvola di fumo. - Che palle, Fabrizio. Ancora con 'sta storia? - Quale storia? - Quella delle figure di merda. Da quanto ci conosciamo? - Da troppo tempo. Bocchi non si offese. Dal liceo non sei cambiato di una virgola. Sempre ossessionato da 'ste figure di merda. Come se ci fosse qualcuno che sta sempre a giudicarti. Te lo devo spiegare io? Tu fai lo scrittore e a certe cose dovresti arrivarci da solo. Fabrizio si gir spazientito verso il suo compagno di scuola. Cosa? Di che parli? Bocchi sbadigli. Poi gli prese la mano. Allora non hai capito. Il tempo delle figure di merda finito, morto, sepolto. Se n andato per sempre con il vecchio millennio. Le figure di merda non esistono pi, si sono estinte come le lucciole. Nessuno le fa pi, tranne te, nella tua testa. Ma non li vedi a questi? Indic la massa che applaudiva Chiatti. Ci copriamo di letame felici come maiali in un porcile. Guarda me, per esempio -. Si alz in piedi barcollando. Allarg le braccia come a mostrarsi a tutti, ma gli gir la testa e si dovette sedere di nuovo. Io mi sono specializzato a Lione con il professor Roland Chteau-Beaubois, ho la cattedra a Urbino, sono un primario. Guarda come sto ridotto. Secondo i vecchi parametri sarei una figura di merda ambulante, un essere infrequentabile, un cafone impaccato di soldi, un tossico, un personaggio spregevole che si fa ricco sulle debolezze di quattro carampane, eppure non cos. Sono amato e rispettato.

94

Vengo invitato pure alla festa della Repubblica al Quirinale e in ogni cazzo di trasmissione medica. Scusa, ma andando sul personale... Quel programma che hai fatto in televisione non era una grezza? Ciba prov a difendersi. - Veramente... - Lascia perdere, era una grezza. Fabrizio fece un cenno d'assenso. - E quella storia con quella, la figlia... Non mi ricordo, vabbe' era una figura di merda. Ciba fece una smorfia di dolore. - Vabbe' adesso basta. - E che ti successo? Nulla di nulla. Quante copie in pi hai venduto con tutte queste teoriche figure di merda? Una cifra. E tutti dicono che sei un genio. Quindi lo vedi che vieni a me? Quelle che tu chiami figure di merda sono sprazzi di splendore mediatico che danno lustro al personaggio e che ti rendono pi umano e simpatico. Se non esistono pi regole etiche ed estetiche le figure di merda decadono di conseguenza. Da Niccol Ammaniti, Che la festa cominci, Einaudi, 2009, pp. 186-187.

MERCOLED 16 GIUGNO 2010

Notizie quasi vere...

...in un paese quasi immaginario. Sventato un grosso giro di prostituzione nella periferia cittadina. A capo della cosca c'era un tale Cyrano de Bergerac, gi noto alle forze dell'ordine per l'abitudine di inviare alle autorit del paese lettere minatorie in rima. Cyrano coordinava le attivit con l'ausilio di note matresse provenienti da tutta Europa, tra i nomi pi noti figurano Anna Karenina ed Emma Bovary che per nascondere ai familiari le loro attivit illecite avevano simulato un suicidio. I soggetti fornivano le loro prestazioni in un casolare abbandonato. Quando la polizia ha fatto irruzione nell'edificio stato trovato anche il famoso attore Ireneo Funes, divenuto celebre per la magistrale interpretazione nel film Lo smemorato di Collegno. Agli agenti l'attore ha dichiarato di trovarsi l per conto di una persona molto importante, di cui non pu rivelare il nome, con il compito di ricordare tutti i clienti del bordello nel caso un giorno fosse tornato utile. Funes stato immediatamente rilasciato. Un alone di mistero avvolge l'ignoto committente, si mormora di collaborazioni del Funes con i servizi segreti. Nuovo successo della Guardia di Finanza nella lotta all'evasione, scoperto l'ennesimo evasore totale. Il soggetto, che si faceva chiamare agrimensore K., venuto in possesso di un bene immobile di notevoli dimensioni attraverso operazioni finanziarie poco chiare lo ha nascosto al fisco per decenni. Dalle prime indagini pare si tratti di un vero e proprio castello che l'evasore affittava a prezzi esorbitanti senza mai rilasciare fattura dei compensi ricevuti. E' stato assodato che nel castello sono stati organizzati festini a sfondo sessuale con un giro d'affari da capogiro. Il danno per le casse dello Stato di diversi milioni di euro. L'agenzia delle entrate chiede pi poteri per contrastare l'evasione fiscale giunta a livelli ormai inaccettabili e fa pressione per l'introduzione di pene esemplari. Il ministro della moneta addirittura arrivato a proporre il confino degli evasori in una colonia penale e incisione delle cifre evase sulla pelle dei condannati. La medicina italiana diventa leader mondiale nella lotta contro le fobie. Gli specialisti non vogliono entrare nei dettagli della nuova terapia prima della pubblicazione dell'articolo sulla prestigiosa rivista internazionale New Science. Dalle dichiarazioni delle infermiere sono trapelati alcuni casi particolarmente rilevanti: il dottor Freud stato liberato dalla sua delirante onirofobia, l'agente di viaggi Odisseo pu dirsi completamente guarito dalla temibile talassofobia e il famoso imprenditore mediorientale Ba' al Zebub pu finalmente dimenticare la fastidiosa termofobia che ultimamente gli impediva persino di lavorare. Si concluso il processo a carico di Eva. Al termine dei tre gradi di giudizio la donna stata assolta con formula piena dall'accusa di aver commesso un furto di mele in una frutteria nel centro della citt. Le prove portate a difesa di Eva sono state ritenute schiaccianti dai giudici dell'Alta Corte. La povera donna soffre di una rarissima forma di allergia alle rosacee particolarmente violenta quando si tratta di mele e il solo contatto con il frutto l'avrebbe uccisa all'istante. La notizia stata accolta in maniera scomposta dal querelante, sembra che il fruttivendolo sia stato colpito da delirio di onnipotenza cronico insolitamente associato ad una rara forma di autismo catatonico. Considerando che Eva non pu aver messo piede nella frutteria e che ad oggi non sono state riscontrate prove del furto di mele si indaga sui motivi che hanno portato il fruttivendolo ad inscenare l'assurda storia. Il noto intellettuale di origine basca Aleandro del Torrente ha dichiarato solennemente: "D'ora in avanti mi far beffe dell'eterogenesi dei fini scrivendo fedelmente quello che avrei pensato se la mia speculazione fosse

95

stata fedele alla mia formazione politica tralasciando l'influenza delle contingenze della storia ed i casi della vita che qualora mi avessero condotto ad un maggiore attaccamento ai testi della mia adolescenza mi avrebbero consentito di rinnegare il valore del tempo che solo in et matura posso apprezzare con l'ardore della rivoluzione dello spirito che torna in s stesso dopo lungo girovagare nella dialettica materiale". Alle facce perplesse dei giornalisti lo studioso ha dichiarato ermeticamente: "Il pensiero di sinistra ha le sue tradizioni". Inoltre, il docente ha fatto sapere che i prossimi libri saranno scritti a testa in gi, alla richiesta del motivo di una scelta cos bizzarra lo studioso ha risposto lapidario: "Cos sar un intellettuale scomodo!"

VENERD 25 GIUGNO 2010

Potessimo essere soli...

Alla maturit di quest'anno hanno chiesto "Siamo soli nell'Universo?"...domanda interessante. Se io avessi dovuto scrivere quel tema oggi, a pi di 23 anni di distanza dai miei 18 anni, mi chiedo se i professori mi avrebbero giudicato maturo. Gi! perch oggi non avrei esitato a rispondere secco "no, non siamo soli nell'Universo, purtroppo!" e avrei parlato di molti abusivi che popolano la terra (io ne vedo tanti nel mio paese), che sarebbe anche terminologicamente corretto definire extraterrestri. Sarebbe stato inutile fare un elenco di nomi che avrebbero insozzato il mio foglio, avrei fatto solo qualche richiamo, poche allusioni, dei rimandi, un riferimento appena accennato. S, avrei sicuramente parlato degli extraterrestri che vivono tra noi perch il grande mistero oggi non se c' un altro pianeta abitato ma se c' un angolo vuoto su questo pianeta dove andare a piangere. Chiss se sarei stato giudicato maturo, penso proprio di no!

GIOVED 1 LUGLIO 2010

Lettera morta
Trentanni da Ustica, di pi dallItalicus e piazza della Loggia, pi ancora dalla madre di tutte le stragi, piazza Fontana, e altre pi giovani e tutte senza colpevoli, stragi che ricorderemo quando saranno passati trentanni anche per loro, e neanche allora mancher un miserabile in cerca di visibilit a rovesciare anni di lavoro difficile in una battuta che in una bettola sarebbe coperta dai fischi. Presidente Napolitano qualche giorno fa ascoltavo le sue parole sulla strage di Ustica, con le sue parole ha spazzato via le sciagurate ricostruzioni di un infelice, ascoltavo il suo invito a cercare la verit, e lho ringraziata per quelle parole eppure mi sono accorto di essere distante, provavo uno strano sentimento di fiacchezza, quasi una trascuratezza che non sapevo spiegarmi. Allora mi sono voltato a guardare indietro e forse ho capito il motivo di quella stanchezza. Degli anniversari portiamo memoria, i nostri nonni ce lo hanno insegnato bene il dovere della memoria, loro che non sapevano cosa riservava la storia del giorno dopo vollero vedere la Storia e per farlo impararono a confondere la volpe e il leone. Non fu difficile farlo per chi era nato nel paese di Machiavelli, non fu difficile se altri prima di loro confondevano gi da molto tempo i serpenti e le colombe. Ah ma quando ci saremo noi, sar tutta unaltra storia! Finalmente comincer la Storia. Molti anni passarono perch quella storia cominciasse in questangolo di mondo e molti nomi bisogn cambiare e la pelle e i vestiti ma la forza era la stessa e i sogni, ah i sogni, non erano cambiati. Correva lanno 1996, annus mirabilis, quando tra le strade in piazza la festa si faceva sentire e le speranze facevano a gara con i sogni per raggiungere il cielo. Fu davvero un anno straordinario ma ancora non potevamo sapere che quellanno era straordinario perch era un anno come gli altri, era un anno ordinario, a quel tempo ci mancava la storia per capirlo. Quellanno gli armadi rimasero chiusi ed erano tanti gli armadi che era impossibile non vederli ma ci convincemmo che la guida di un paese doveva costare persino un armadio chiuso, era un costo doloroso ma andava pagato. Quellanno per non sapevamo ancora che quel convincimento ci avrebbe consumato e i sogni che ci erano stati insegnati stavano morendo. Quellanno cominciammo ad accorgerci che quella che consideravamo speranza era ormai illusione. Nel 1996 mor lillusione del quando ci saremo noi. Quando siamo stati davvero noi? Ebbene, ci siamo stati noi e oggi non possiamo pi dire "quando ci saremo noi". E difficile governare un paese e spesso la verit mal si concilia con la Storia, allora necessaria la menzogna e necessario anche chi chiede la verit, ma ci perdoni Signor Presidente se saremo poco attenti alle desiderate esortazioni, noi non possiamo rimandare oltre la sepoltura del cadavere della nostra illusione, da troppo tempo vegliamo quel corpo e questa interminabile veglia ci toglie molte energie e tocca seppellirlo prima di non riuscire pi a distinguere i vermi che se ne nutrono. Ecco perch ascoltavo le sue parole ed ero distante Signor Presidente, perch lora della sepoltura passata da troppo tempo e prima o poi si deve pur smettere di portare il lutto.

96

Adesso ci rimasta solo una terribile fame di verit e neanche un cane allorizzonte che porti un osso da dividere. Le porgo sinceri saluti con rispetto e stima. Antonio Caputo *** Questa lettera stata appena spedita all'indirizzo del Quirinale https://servizi.quirinale.it/webmail/missiva.asp, diversamente da altre circostanze non aspetto una risposta, purtroppo!

COMMENTS:
Anonimo Ciao Antonio, la tua lettera morta mi ha commosso e fatto arrabbiare per la trama di nebbie con cui viviamo ormai da decenni in Italia. Io so i nomi diceva Pasolini. Forse anche noi. Ma gli armadi sono molto cari ai fantasmi, agli amanti che vogliono nascondere il proprio sentimento, ai ladri e un po anche ai bambini che giocano a nascondersi. Ma i bambini giocano e gli altri fanno sul serio. Buona non attesa di risposta. Vincenzo Antonio Caro Vincenzo, che ti posso dire? siamo tutti avviliti da questa danza macabra che non smetter mai di muoversi sul sangue delle persone. ...quando ho visto anonimo avevo gi dimenticato che sei tu Vincenzo...sto proprio a pezzi!!! vito La lettera vero e molto commovente, ma la cosa straordinaria che riuscita a far affiorare quella rabbia contro le ingiustizie che in genere cerco di mantenere dormiente......perch penso sempre che ormai sia anche inutile quella.... Antonio La rabbia che tu dici la fame che evocavo alla fine della lettera, non possibile non sentire la fame, non si rimuove la fame, n penseremmo mai che la fame inutile. E' il segnale che dobbiamo ascoltare per cercare cibo.

SABATO 3 LUGLIO 2010

Lei un cretino, s'informi!


Dopo i momenti di mestizia terapeutico fare quattro salti da giullare. A sollevarsi da pensieri neri non manca materiale, salvo essere irrimediabilmente seri, allora non c' cura che tenga, siete destinati alla tristezza perpetua! I rimedi per uscire dalla tristezza ci sono per tutti, se apprezzi l'anamorfosi linguistica e provi un indicibile piacere a scovare metasignificati puoi vedere un film di Tot, se sei un sadico della distorsione del linguaggio puoi seguire sui giornali le avventure del signor ghe pensi m o le mirabolanti dichiarazioni del suo sodale legale, con rispetto parlando, o le picaresche imprese del ministro che preso dalla sacra foia della scalata al governo si scaglia contro i "cialtroni del sud". Ma fai attenzione, perch il divertimento sia assicurato non fare l'errore di informarti troppo altrimenti potresti scoprire che ai cialtroni del sud i soldi li ha portati via proprio il governo del ministro infoiato. Se sei un amante del genere macchietta puoi vedere il Tg1, alcuni dicono che gli editoriali dell'Augusto direttore facciano rivoltare le budella per le risate anche se

97

altri pensano che le faccia rivoltare per altri motivi. E' consigliabile non mescolare i metodi per divertirsi perch se mescoli Tot con altro potresti ricordare, per le inspiegabili associazioni della mente, quella frase fulminante: "Lei un cretino: si specchi, si convinca" e se non cogli la forza liberatoria del principe De Curtis rischi di rovinarti la giornata. In effetti questa frase di Tot ha risvolti davvero desolanti, quasi da pessimismo cosmico leopardiano. Prendete per esempio quella del titolo del post "Lei un cretino, s'informi!", che sempre sua, l'espressione si presenta come un invito al cretino ad uscire dalla sua condizione attraverso l'informazione, viene mostrata una via d'uscita. E invece no! L'altra frase, "Lei un cretino: si specchi, si convinca", ci fa capire che il cretino inesorabilmente vincolato al suo stato e non pu uscirne in alcun modo, non gli resta che prenderne atto, per cui quel "s'informi" non altro che un pietoso invito al cretino a cercare in giro conferma della sua triste situazione. Morale, se siete fiduciosi nel trionfo della ragione umana il divertimento rovinato! Quindi d'estate meglio uscire di casa per distrarsi, andare in giro per sagre e feste. Ho sentito della sagra dello gnocco nelle campagne avellinesi che quest'anno sar particolarmente frequentata. E' addirittura atteso il ministro delle pari opportunit che ha anticipato la sua intenzione di parlare a braccio della natura velatamente maschilista della sagra e chieder agli organizzatori pi sensibili una declinazione al femminile della festa. Quando la proposta del ministro si diffusa tra la gente la popolazione maschile del piccolo paese si scatenata in manifestazioni di esultanza incontenibili. Gli insanabili amanti della matematica possono seguire l'interessante festival dei numeri primi che quest'anno si terr ad Arcore ed ospiter uno stand dove i sostenitori dei numeri liberi possono finalmente dimostrare che la definizione di numeri primi stata finora saldamente in mano ad una lobby di matematici oscurantisti che ha occupato tutte le case editrici e le universit occultando ogni traccia di pensiero alternativo. Infine l'appuntamento pi atteso dell'anno nella capitale: la fiera della tetratricotomologia. I pi raffinati intellettuali di sinistra si incontrano per discutere di tematiche del tutto ipotetiche. Quest'anno i massimi esperti della spaccatura del capello in quattro si confronteranno sul ruolo dell'opposizione nei paesi in cui pu capitare che un megalomane dissociato diventi primo ministro in maniera quasi democratica. Si tratta di eventi epocali, imperdibili!

MARTED 6 LUGLIO 2010

Politica odierna

Ceci n'est pas une vitrine.


COMMENTS:
marina la donna e' in regalo, ormai. purtroppo. Antonio spero tu abbia torto! ma s che hai torto... ;-)

98

GIOVED 8 LUGLIO 2010

Il fondo della vergogna


Quando la terra ha tremato si sono accese le luci della passerella. Sfilate e show ridavano vigore ad un'immagine appassita. Visite, facce tristi e promesse in tv valevano mille comizi. Prima o poi per arriva la resa dei conti, quando le luci della ribalta si spengono, i fatti si mostrano e si va a sbattere contro quello zoccolo duro che neanche le telecamere e le reticenze dei servi del potere possono eliminare. Dopo essere stati sistematicamente oscurati dal Tg1 i terremotati abruzzesi vengono aggrediti dalla polizia e sono trattati come facinorosi dai servi devoti del capo, dagli scribacchini riciclati in giornali di terz'ordine popolati da sciacalli comprati a quattro soldi, gente con il prezzo stampato in fronte. Una persona normale sarebbe sepolta dalla vergogna, una persona normale! Puoi prendere in giro una persona per molto tempo, puoi prendere in giro tante persone per poco tempo ma non puoi prendere in giro tante persone per molto tempo. In Italia la presa per i fondelli di tante persone durata anche troppo, il tempo sta per scadere. E' diventato aerofobico l'amministratore condominiale, ha paura delle correnti, fa bene, in effetti un raffreddore d'estate pu essere molto fastidioso!

VENERD 9 LUGLIO 2010

Invito allo studio

Tempo fa il ministro Alfano diceva "il governo non sta studiando...", bene! ora di cominciare a farlo per, eh. Almeno tocca studiare come si scrivono le leggi, perch ve le stanno bocciando una dopo l'altra. Adesso che si avvicina l'estate, fate qualche esercizio, non dedicate tutto il tempo al divertimento che non ci vuole niente che il cervello perde allenamento! Ieri la Consulta ha bocciato l'aggravante di clandestinit e indovinate per quale motivo? E' in contrasto con il principio di uguaglianza riconosciuto dall'articolo 3 della Costituzione! E dire che fior fiore di costituzionalisti lo avevano detto, "guardate che il reato di clandestinit un monstrum giuridico, non ve lo passeranno mai!"..."ragazzi, dateci retta, una questione di uguaglianza, importante, l'aggravante non pu essere rivolta ad uno status ma solo ad un'azione." Gliel'hanno detto in tutti i modi ma loro no! Queste sottigliezze non le hanno colte, le hanno considerate roba da intellettuali polverosi e superati, hanno voluto andare avanti a modo loro e alla fine qual' stato il risultato? Sono stati bocciati! Che ci volete fare? Certi ragazzi oggi sono fatti cos, sono un po' grossolani, hanno voglia di fare, hanno fretta di fare, e lo fanno senza pensarci su, senza studiare, lo fanno da smanaccioni e poi i risultati sono questi. Poveretti, una dopo l'altra gliele stanno bocciando nonostante i tentativi di influenzare il parere dei giudici della Corte. A proposito, chiss chi sar stato il mandante del faccendiere arrestato perch voleva manipolare il parere dei giudici della Consulta sul lodo Alfano? Io un'idea me la sono fatta. Se non ricordo male la legge riguardava solo e soltanto 4 cariche istituzionali quindi non mi sembra che si prestasse a pressioni da parte di lobby di potere particolari e non credo che il faccendiere fosse cos imbecille da aspirare ad alcuna delle quattro cariche anche se non mai prudente mettere limiti all'idiozia umana, come consigliava Einstein. Insomma la cerchia dei mandanti si restringe a quattro soggetti. Credo di poter escludere il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera che hanno chiarito a sufficienza come la pensavano al riguardo e tutto sommato il Presidente del Senato conta quello che conta e sull'argomento ha solo tenuto il fianco al quarto uomo!

MARTED 13 LUGLIO 2010

Insospettabili somiglianze

99

I due forni!

VENERD 23 LUGLIO 2010

Rettifiche preventive
Mi porto avanti con il lavoro. Il testo del ddl sulle intercettazioni approvato dalla Commissione Giustizia della Camera a proposito dei blog recita: "Per i siti informatici compresi i giornali e i periodici diffusi per via telematica le rettifiche sono pubblicate entro 48 ore dalla richiesta con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilit della notizia cui si riferiscono ". Rettifico tutto quello che ho detto finora senza attendere l'entrata in vigore del decreto n l'eventuale richiesta, lo rettifico "con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilit della notizia" aggiungendo a tutti i post che precedono il presente la particella non davanti a qualsiasi verbo utilizzato nel testo laddove la particella non sia gi presente e togliendola laddove, inavvertitamente, sia stata utilizzata. Se il pensiero vi si ingarbuglia poi non prendetevela con me! A titolo esemplificativo segue rettifica per le prime righe di un post precedente: La giovent non un mito, unet, una memoria. Chi non sono i giovani? Chi (...) ha molto pi di 20 anni. Non basta questo requisito cos grossolano? Chi non sente un insopprimibile desiderio di non cambiare il mondo. Gi! Poi quel desiderio non si affievolisce e non si comincia a non invecchiare. PS - Per i post futuri allo studio l'applicazione di un algoritmo che ad intervalli regolari di 48 ore aggiunga e tolga i non dal testo secondo le regole delineate sopra. Saranno considerate anche soluzioni alternativeproposte molto tempo fa.

LUNED 5 LUGLIO 2010

Benvenuto

Da oggi questo blog si arricchisce della collaborazione di AndreaG, un piacere per me dargli il benvenuto. La collaborazione nasce intorno ad una proposta di Andrea in un commento ad un precedente post ma questo non significa che Andrea non possa scrivere anche di altro se lo desidera. La nostra idea scrivere intorno allo stupro della lingua, lo faremo come pi ci piace, in maniera scanzonata, seria o semiseria, magari proponendo un nuovo vocabolario. Non pretendiamo di raggiungere le vette della bellissima iniziativa di Zagrebelsky imitando il "Lessico del populismo e della volgarit", ad ogni modo sono convinto che riusciremo a dare qualche contributo e soprattutto che ci divertiremo. PS (9-12-2010) : La redazione torna ad essere composta da me soltanto. AndreaG non ha superato la sindrome della pagina bianca. Pazienza!

COMMENTS:
AndreaG

100

Grazie del benvenuto!! Lascer che la sindrome della pagina bianca mi impedisca di scrivere cose diverse e pi lunghe di un contributo al nuovo vocabolario della lingua. Intanto vediamo di raccogliere le idee e se altri ci hanno gi anticipato, non detto che l'attenzione loro debba necessariamente essere rivolta alle stesse nostre considerazioni...o viceserva. Divertiamoci!

LUNED 12 LUGLIO 2010

Gloria patria
"Parlate di morale quanto volete a un popolo mal governato; la morale un detto, e la politica un fatto: la vita domestica, la societ privata, qualunque cosa umana prende la sua forma dalla natura generale dello stato pubblico di un popolo." (G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, 9 novembre 1820, p. 311) Qualche mese dopo Leopardi annotava nel suo diario "...la perdita della morale si trova nella storia sempre compagna della perdita dell'amor patrio, della indipendenza, delle nazioni, della libert interna, e di tutte le antiche e moderne repubbliche: influendo sommamente e con perfetta scambievolezza, la morale e le illusioni che la producono, sull'amor patrio, e l'amor patrio sulle illusioni e sulla morale." (30 marzo-4 aprile 1821, p. 911)

GIOVED 29 LUGLIO 2010

Del progresso tecnologico e del lavoro

"Come nota Simone Weil in un suo libro sullo sradicamento, se fra migliaia di anni un archeologo trovasse due martelli, uno semplice e l'altro pneumatico, analizzando la loro struttura, il loro peso, la loro forma, arriverebbe a comprendere che il primo fu inventato da un artigiano che sapeva di doverlo usare personalmente; il secondo, invece, fu inventato da un ingegnere che sapeva di non doverlo usare mai. Quando un lavoro pericoloso o faticoso, non genera motivazione ma repulsione. Per vincerla, viene usata la costrizione (per gli schiavi) e la retribuzione (per i salariati). Per lubrificarne la sopportazione, vengono mobilitate ideologie, religioni, sociologia e psicologia." Domenico De Masi, Il futuro del lavoro. Fatica e ozio nella societ postindustriale , R.C.S. Libri S.p.A., 1999, pp. 46-47.

LUNED 16 AGOSTO 2010

Italia e nuvole

Separazione nel partito dell'ammmore dopo 15 anni di felice connivenza. Succede nelle migliori famiglie. Adesso per il lungimirante Fini si aspetta la promozione a politico intelligente by default, come D'Alema! L'Italia di Prandelli perde l'amichevole con la Costa d'Avorio perch pioveva a dirotto. I nostri avversari giocavano sotto un cielo stellato. Progetto ambiziosissimo per la scienza. Un team di biologi, medici, psicologi e biochimici, tra cui diversi premi Nobel, tenteranno di dare una risposta all'annosa domanda: c' vita intelligente negli studi televisivi di Voyager e del TG1? Numerosi scienziati hanno gi fatto sapere di essere pessimisti sull'esito della ricerca. Rivelazione sconvolgente, Bonanni un sindacalista! Caduto questo tab si attende con trepidazione l'annuncio che persino Capezzone sia un politico.

DOMENICA 29 AGOSTO 2010

Pastorizia moderna
101

Tornando dalle vacanze mi capitato di ascoltare qualche notiziario radio lungo l'autostrada intasata. Mi ha colpito un'intervista all'assessore all'agricoltura della Regione Sardegna che a proposito delle manifestazioni di protesta dei pastori sardi ha detto che bisogna abbandonare una visione romantica della pastorizia per rendere moderna questa importante attivit economica della Regione. Mah! Non so cosa intenda l'assessore per visione romantica della pastorizia ma ho il sospetto che sia la visione dei pastori che si fanno un mazzo da mattina a sera per vedersi pagare il latte meno dell'acqua minerale! Cosa ci sia di romantico poi l'assessore dir. Sicuramente l'assessore Prato ha in mente una pastorizia proiettata verso il futuro, in armonia con una visione industriale. Ecco! io ho capito che bisogna essere propositivi, per questo lancio un idea per integrare la pastorizia con le attivit edilizie ed il progresso infrastrutturale. Capisco che le idee che vado ad abbozzare sono troppo avanzate per questi tempi ma chiss, forse potranno trovare spazio in un futuro non troppo lontano quando il paese sar retto da un palazzinaro e la giunta regionale sarda sar formata agenti immobiliari. Il progetto prevede la realizzazione di giganteschi tapis roulant lungo i tragitti della transumanza per rendere pi agevole il percorso delle pecore che, ristorate dal viaggio, produrranno certamente pi latte. Durante il tragitto il gregge sar allietato da danze e rappresentazioni di mammuttones per non perdere le tradizionali radici della regione. Il pastore seguir i movimenti del gregge da una centrale computerizzata che riceve segnali satellitari. Addetti specializzati in mappatura satellitare formeranno periodicamente i pastori per insegnare loro l'utilizzo delle sofisticate attrezzature. Durante la brucatura i pastori usufruiranno del complesso termale che sar realizzato nella Barbagia di Ollollai, apposite stanze con vasche ad idromassaggi saranno realizzate per le pecore per favorire la produzione di latte. Un complesso residenziale a scopi curativi sorger sulle catene del Supramonte per ospitare le pecore con problemi di allattamento ed i pastori che ne faranno richiesta. Le villette saranno convenzionate con il sistema sanitario nazionale per mantenere un legame con il settore pubblico e perch non si dica che tutto in mano ai privati. La mungitura degli ovini sar curata direttamente da lavoratori precari laureati in materia agronomiche e specializzati nel settore del turismo, la paga giornaliera degli operatori consister in una porzione di pecorino sardo accompagnato da pane carasau. In questo modo si abbasseranno i costi della produzione di latte e saranno incrementati i margini di utile per i pastori. Si tratta sicuramente di un progetto molto ambizioso ma per riprendersi dalla crisi economica bisogna guardare lontano per favorire il progresso del paese. Visto che sono in vena di proposte per il futuro e considerato che ieri ho fatto un paio di ore di coda su un'autostrada intasata lancio anche un'idea per un turismo di qualit: autostrade a numero chiuso, come le Universit! ...pensateci bene prima di ridere di queste idee, con tutte le idiozie che tocca sentire molto probabile trovare un imbecille che le proponga sul serio.

MARTED 31 AGOSTO 2010

Proteste a tema!

Finita la visita del satrapo libico al satrapo italiano. La Lega protesta, i finiani protestano, i vescovi protestano! Strano! Forse i signori che protestano non ricordano di sostenere il capocirco che intrattiene queste edificanti relazioni internazionali. Non ricordo le stesse proteste quando gli immigrati africani sono stati rispediti in Libia e sono spariti nel deserto in seguito al cosiddetto accordo di amicizia Italia-Libia. Adesso protestano tutti! Utile esercizio per non guardare le mani sporche di sangue, e non possono neanche vantare la potenza drammatica di Lady Macbeth questi miserabili.

GIOVED 2 SETTEMBRE 2010

Sicurezza sulle mulattiere

Un tempo non molto lontano due carretti tirati da due muli viaggiavano lungo una mulattiera stretta che correva lungo il fianco di una montagna. I due carretti procedevano lentamente l'uno incontro all'altro e quando erano di fronte i carrettieri rallentavano e accostavano sul ciglio del precipizio. I due

102

carretti sfilavano piano, i muli si annusavano, i carrettieri si salutavano e andavano via. Incontrarsi su una mulattiera con un carretto tirato da un mulo non era molto sicuro ma bastava stare attenti e andare molto piano per evitare il rischio di cadere nel precipizio. Dopo qualche tempo uno dei due carrettieri per sentirsi pi sicuro ha comprato una piccola auto e quando incrociava il carretto sulla mulattiera il passaggio era complicato. Il carrettiere faceva fare al mulo un passo di lato ai bordi della strada, la povera bestia temeva un po' ma alla fine cedeva alle insistenze del padrone. Dopo qualche tempo anche il secondo carrettiere ha comprato una piccola auto per sentirsi pi sicuro. Il suo mulo stato mandato al macello, come quello del primo carrettiere. La mulattiera non era pi larga abbastanza da far passare le due auto, allora l'amministrazione comunale ha aperto un cantiere per allargare la mulattiera e farla diventare una strada comunale. Quando le due auto si incrociavano sulla nuova strada gli autisti rallentavano, si salutavano di sfuggita e andavano via per in alcuni punti, soprattutto in curva, era ancora pericoloso incrociarsi. Dopo qualche tempo uno dei due autisti ha comprato un'auto pi grande per sentirsi pi sicuro e quando le due auto si incrociavano sulla strada comunale l'auto pi piccola doveva accostare e rischiava di cadere nel burrone, allora anche l'autista con l'auto pi piccola ha comprato un'auto pi grande, per sentirsi pi sicuro. La strada comunale non aveva pi le dimensioni idonee per far passare le due auto. L'amministrazione provinciale ha aperto un cantiere per far diventare la strada comunale una provinciale. Al termine dei lavori i due autisti si incrociavano tranquillamente lungo la strada senza salutarsi ma nei tratti in curva e in salita restava qualche pericolo di accostare troppo sul bordo della strada e bisognava rallentare per far passare le due auto. Dopo qualche tempo uno dei due autisti, per sentirsi pi sicuro, ha comprato un SUV e quando le due auto si incrociavano lungo la strada provinciale l'auto pi piccola accostava pericolosamente sul ciglio della strada per far passare il SUV. Dopo qualche tempo anche l'altro autista ha comprato un SUV, per sentirsi pi sicuro. La provinciale non era pi una strada idonea a far passare i due SUV quando si trovavano uno di fronte all'altro. L'amministrazione statale non aveva i soldi per aprire un cantiere per far diventare la strada provinciale una strada statale e sul fianco della montagna non si poteva realizzare una statale senza causare disastrose frane. Dove prima si incrociavano due carretti su una mulattiera di montagna adesso ci sono due SUV fermi uno di fronte all'altro su una provinciale. Prima due muli trasportavano due carrettieri e due carretti carichi, adesso trecento cavalli non riescono a far muovere due somari!

COMMENTS:
Anonimo Mio caro, credo sia molto lontana da te l'idea che "si stava meglio quando si stava peggio" e trovo molto azzeccata la metafora per farci riflettere sui malintesi e sugli eccessi del progresso e del "vivere bene" in cui a volte ci perdiamo...ma hai avuto un battibecco recente con qualche SUVautista? Franco Antonio Per carit, la nostalgia dei 'bei tempi andati' mi fa accapponare la pelle, soprattutto quando fatta da gente che non ha mai neanche sentito parlare dei tempi andati. Quello che mi fa sorridere - diciamo sorridere - l'overdose acritica di quella che chiamiamo tecnologia e progresso. Insomma, come al solito non l'appetito il problema ma le indigestioni da abbuffate di cibo guasto! Nessun battibecco, per non sai quanto ne ho visto di queste scene quest'estate! AndreaG Ben Hur su una biga con un tiro a sei cavalli almeno gareggiava dando prova delle sue abilit di auriga, oggi con trecento cavalli percorriamo la distanza casa-ristorante, occupiamo parcheggiando solo un paio di posti auto e magari restiamo anche bloccati su una provinciale di montagna come somari...s, anche secondo me c' qualcosa che non va in questo andazzo. Antonio gi! c' qualcosa che non va. Sono curioso come una scimmia di sapere come va a finire questa storia!

103

LUNED 6 SETTEMBRE 2010

Della perspicacia
Fini a Mirabello ha messo in fila una serie di considerazioni che rappresentano l'abc della democrazia. La cosa curiosa che in Italia c' un tale digiuno di democrazia, causato anche dalle 'amicizie' di Fini, per cui una mera elencazione di ovviet diventa manifestazione di acume politico. La verit che quanto detto da Fini apprezzabile e costituisce la base, spesso implicita, per la costruzione di qualunque discorso in democrazia. Il discorso di Fini inerisce i principi fondamentali di ogni contrattazione argomentale in politica, indipendentemente dal colore politico. Quando questo tipo di argomentazioni non sono pi oggetto di riflessione e analisi ma di comizi e foga popolare allora diventano il sintomo di una patologia del sistema molto grave. Sar all'antica o forse sar per un eccesso di spirito critico ma uno che ci mette 15 anni ad accorgersi di cose evidenti come il sole lo ritengo un tonto. Meglio tardi che mai! Che la sinistra penda dalle labbra di Fini fino a fargli una proposta di alleanza che non poteva che essere rifiutata soltanto la ciliegina sulla misera torta del 'pensiero politico' in Italia. Per non dire che Tremontiormai raccoglie consensi e stime per diventare Capo del Governo! Che dire? Quando la cultura politica di un paese un gioco al ribasso la previsione del futuro diventa facile. Perch in questo gioco delle marionette ci sia ancora una parvenza di disegno politico di lungo termine comincio a pensare che la giostra di Fini faccia parte di un progetto di inclusione dell'opposizione all'interno del governo della destra, che dell'opposizione fuori dal governo non si parli pi e buonanotte! Dopotutto cos' la democrazia se non continua inclusione delle diverse istanze sociali?

MERCOLED 8 SETTEMBRE 2010

Impegni istituzionali

Dal Corriere.it "...all'indomani del vertice di Arcore, il leader della Lega Bossi ribadisce: S, chiederemo l'incontro al presidente della Repubblica. Bossi a Montecitorio, rispondendo a chi gli chiede se abbia intenzione, insieme a Silvio Berlusconi, di chiedere un incontro al Quirinale per parlare del ruolo del presidente della Camera Gianfranco Fini. Aspetta - replica il Senatur - bisogna prima vedere quando siamo liberi io e Berlusconi. C' un giro di telefonate ." (grazie a Marina per la segnalazione dell'articolo) Un giro di telefonate? Due incompetenti presuntuosi pensano di salire al Colle per chiedere una cosa assurda come le dimissioni del Presidente della Camera e dicono che devono vedere quando sono liberi? Ma questi due cosa pensano di andare a fare dal Presidente della Repubblica, la merenda? A ragazz, se siete tanto impegnati ditelo che organizzo una allegra compagnia e al Quirinale ci vado io e i miei amici per chiedere che trucco usa il Presidente della Repubblica per non scoppiare a ridere tutte le volte che in giro per l'Italia gli riferiscono le vostre dichiarazioni! PS - I miei amici fanno giustamente notare che con tutta probabilit l'unico metodo efficace per non ridere pensare a quanto c' da piangere.

GIOVED 9 SETTEMBRE 2010

Traffico sulle provinciali


Qualche giorno fa ho scritto dei post sui sentieri sardi della transumanzao sul traffico delle provinciali montane. Tra il serio e il faceto il tono dei post era canzonatorio di un certo mito del progresso tecnologico che solitamente invocato in proporzione diretta alla sofferenza procurata da stitichezza mentale. Adesso il caso di affrontare questa delicata faccenda con la dovuta seriet, poi per non dite che i miei post sono pesanti! Con tempismo perfetto Marina mi ha fatto avere una serie di foto sul traffico di alcune strade provinciali molisane nei paraggi di Pietrabbondante che mi aiuteranno nell'impresa. Le foto sono state scattate in un lasso di tempo molto breve e fotografano - il caso di dirlo - una situazione che non difficile vedere in alcune zone d'Italia, queste foto mostrano chiaramente le conseguenze devastanti del traffico sulle strade nelle aree densamente urbanizzati. Grazie a Marina per questo contributo straordinario e grazie a Damiano che delle foto l'autore.

104

Quaglie in cerca d'ombra Le code sulle strade durante gli esodi estivi sono un problema soprattutto quando si cammina sotto il sole cocente. In questi casi si osservano comportamenti davvero pericolosi da parte di alcuni viaggiatori; sorpassi azzardati, invasioni di corsia opposta. E' molto difficile in queste circostanze mantenere i nervi saldi.

Il rientro delle oche E' il problema del pendolarismo, a fine giornata le strade diventano congestionate e il rientro irto di rischi tra clacson impazziti e guidatori esasperati che perdono il senno della ragione. (Il paese sullo sfondo Pietrabbondante)

Mucche indisciplinate E' noto che i bovini sono degli autentici pirati della strada, questi esemplari osano addirittura attraversare le carreggiate impedendo cos il normale flusso veicolare. Per scoraggiare questi inaccettabili comportamenti allo studio un provvedimento per introdurre la mungitura a punti: per ogni infrazione una tetta sar tappata!

105

La memoria delle pecore Lungo questa provinciale correva un tratturo. I tratturi sono antichi sentieri della transumanza di cui le pecore evidentemente conservano memoria ancora oggi. E' bello sapere che qualcuno conserva ancora le nostre radici!

SABATO 11 SETTEMBRE 2010

Fanatismo nostrano
Ieri Berlusconi in Russia ha detto che "in molte democrazie la magistratura ha assunto un potere indipendente da tutti gli altri poteri dello Stato, mentre la magistratura non deve essere un potere dello Stato ma un ordine dello Stato." Per non dire che il Parlamento visto come un intralcio al Governo, che il Capo dello Stato e la Corte Costituzionale sarebbero vestigia della storia e che adesso sono ormai inutili orpelli "che vanno a scapito della governabilit del paese." L'avvocato Alfano (dai giornali leggo che si tratta del Ministro della Giustizia) ha detto che non c' nulla di scandaloso in queste parole. Beh! se non sono parole eversive sono sicuramente parole che rivelano una

106

conoscenza decisamente grossolana della democrazia, parole pi consone per un discorso ad una curva di tifosi che alla platea di un convegno sulla democrazia. Che l'oratore del convegno non fosse molto ferrato sull'argomento si intuito quando ha detto che la Russia ha una democrazia encomiabile! Nell'attesa dei prossimi risultati della profonda riflessione politica di Berlusconi osservo che "un ordine dello Stato" non significa proprio nulla e che lo scandalo di queste parole sta nel mettere in discussione l'indipendenza del potere giudiziario non sapendo - o facendo finta di non sapere - che laddove questo accade il primo principio a cadere l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge dando luogo a dittature. Di solito sono posti dove lo psicopatico di turno che non ha ancora superato il complesso di onnipotenza tipico della prima infanzia si ritiene unto dal Signore e vuole governare senza intralci. Inutile in questi casi consigliare la lettura di Montesquieu, sarebbe come dare perle ai porci! Se uno studente al primo anno di diritto o di storia delle dottrine politiche dicesse simili enormit durante un esame verrebbe invitato a ripetere l'esame, una cosa del genere sarebbe inaccettabile. Purtroppo evidente che in alcuni paesi gli standard per fare il capo del governo o il ministro sono molto meno rigorosi.

DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010

La voce interiore
Dal sito La Stampa di oggi "... alla richiesta della Meloni che chiede se non sia il caso di inserire le norma dellincandidabilit per chi ha avuto problemi con la giustizia, il premier replica secco: Sono assolutamente daccordo ma con una precisazione e cio che il giudizio non lo dia una certa magistratura, ma un organo interno al nostro partito." Stavolta il premier ha ragione, mi duole dirlo ma ha ragione. Anche io mi affido spesso ad un organo interno per giudicare dell'onest di alcune persone senza aspettare i giudizi della magistratura. E' una sorta di vocina interiore che mi dice: "Stai attento, quello un mascalzone. Non stato giudicato dalla magistratura solo perch si inventato mille stratagemmi per sfuggire alle sentenze. Fai attenzione, non ti fidare, soffre di turbe psichiche ed pericoloso." Mia mamma dice che la voce della coscienza!

LUNED 13 SETTEMBRE 2010

Lezioni di etica positiva


Giorgio Stracquanio, deputato del Pdl: "E' assolutamente legittimo che per fare carriera ognuno di noi utilizzi quel che ha, l'intelligenza o la bellezza che siano. E' invece sbagliato pensare che chi dotato di un bel corpo sia necessariamente un cretino. Oggi la politica ha anche una dimensione pubblica. Ci si presenta anche fisicamente agli elettori. Dire il contrario stupido moralismo " ... "Se anche una deputata o un deputato facessero coming out e ammettessero di essersi venduti per fare carriera o per un posto in lizza non sarebbe una ragione sufficiente per lasciare la Camera o il Senato " (da Repubblica.it). Il deputato Stracquadanio non mancher coerentemente di trasmettere ai suoi figli i principi in cui crede, da parte mia ho solo un paio di dubbi che mi piacerebbe chiarire. Il primo dubbio riguarda la frase "oggi la politica ha anche una dimensione pubblica", il secondo dubbio di ordine etico ma, per carit, niente moralismo. Per quanto riguarda il primo dubbio ho sempre pensato che la politica avesse solo una dimensione pubblica, sarebbe interessante chiarire di che natura l'altra dimensione della politica di oggi. Per il secondo dubbio invece noto che dalle dichiarazioni del deputato emerge un'etica che potrei definire positiva (che inerisce quello che si pu fare), a questo punto mi chiedo se il deputato pu fornire indicazioni circa un'etica negativa (inerente a quello che non si deve fare). Immagino che la cosa non debba costare troppo sforzo all'onorevole!

107

LUNED 27 SETTEMBRE 2010

Scoop
Ebbene s, visto che siamo in tempi di rivelazioni scottanti, di segreti e misfatti, di dossier riguardanti case e appartamenti, lancio anch'io una notizia bomba, un vero e proprio scoop, un'anteprima assoluta, roba che scotta. Pare sia spuntata una faccenda di assoluto rilievo che, se confermata, sconvolger la vita politica, altrimenti tediosa, di un paese che una volta faceva parte dell'Europa. La notizia viene da un'isola nel mar dei caraibi dove in una cassaforte stato rinvenuto un manoscritto di un autore sconosciuto che narra di oscure vicende riguardo l'acquisto di una casa di abitazione. "...L'ereditiera, scossa dalla perdita del padre (e in quelle circostanze), frastornata dalle incombenze legali e dall'assedio dei media, lascia l'Italia. Vivr stabilmente a Brasilia dopo aver sposato Pier Don Dalle Rose. Passano i mesi, la marchesina, divenuta maggiorenne, si emancipa dal tutore. Bergamasco, ora ministro nel gabinetto Andreotti, nominato suo procuratore generale rimossa ogni limitazione di mandato, vale a dire con amplissimi poteri; l'ex protutore Previti resta suo avvocato. Pressata da tasse arretrate e scadenze di imposte di successione, nell'autunno del 1973 Annamaria incarica l'avvocato di vendere la villa di Arcore e relativo parco, con espressa esclusione di arredi, pinacoteca, biblioteca, e delle circostanti propriet terriere. Nella primavera del 1974 l'avvocato Previti le telefona a Brasilia, annunciandole trionfante di aver concluso un vero affare. Ha venduto la villa di Arcore al completo, compresi cio quadri (tele del Quattrocento e del Cinquecento oltre a un magnifico ritratto di Anna Fallarino, opera di Pietro Annigoni, giudicato dai critici opera notevolissima), biblioteca (10 mila volumi antichi), arredi, un parco immenso, per 500 milioni di lire. Dal Brasile Annamaria non si rende conto che la cifra tanto sbandierata corrisponde a quella di un buon appartamento nel centro di Milano. Pochi giorni dopo, il costruttore edile Silvio Berlusconi ( lui l'acquirente) s'insedia nella sontuosa villa. Non versa subito i 500 milioni pattuiti. Pagher in comode e lunghissime rate annuali coincidenti con le scadenze fiscali di Annamaria Casati, nonch con le numerose pendenze verso l'erario del suo defunto padre Camillo. Di anno in anno, e fino al 1980, la propriet di Arcore, di cui l'intraprendente palazzinaro ha preso possesso nel 1974, rester intestata ad Annamaria Casati, che continuer quindi a pagare anche la tassa di propriet. Nell'atto di vendita, sottoscritto il 2 ottobre 1980, la villa descritta in questi termini: Casa di abitazione con circostanti fabbricati rurali e terreni a varia destinazione. Poco tempo dopo la casa di abitazione pagata 500 milioni a rate, sar ritenuta dalla Cariplo garanzia sufficiente per un finanziamento di 7 miliardi e 300 milioni di lire. Si potrebbero aggiungere altri episodi inquietanti, ma non sarebbe pi la storia romana cominciata negli anni Cinquanta da cui eravamo partiti: si trasformerebbe in una torbida storia italiana del XXI secolo ed quindi opportuno interromperla qui." Corrado Augias, I segreti di Roma. Storie, luoghi e personaggi di una capitale. Mondadori. 2005, pp. 355-356 Si attendono dichiarazioni da parte del governo caraibico riguardo l'autenticit del manoscritto! Cosa avr celato l'oscuro autore dichiarando che quindi opportuno interromperla qui? E soprattutto quali altri episodi inquietanti nasconde l'autore la cui identit rimane avvolta nel pi fitto mistero nonostante abbia firmato le sue dichiarazioni? Si tratta sicuramente di uno pseudonimo per nascondere la reale identit, in tutta l'isola del Mar dei Caraibi si cerca febbrilmente l'autore di questo straordinario manoscritto. I servizi segreti italiani fanno sapere che saranno battuti palmo a palmo tutti i 500 metri quadri dell'isola.

COMMENTS:
Anonimo Non sei nemmeno spiritoso. Anonimo l'ascia perdere Anonimo scoop? la notizia la si sa da anni! c' persino un libro su tutta la faccenda ("La grande truffa" kaos edizioni) Antonio Anonimo o anonimi, grazie per avermi rivelato che la notizia non uno scoop, che c' addirittura un libro sulla vicenda e soprattutto che non sono spiritoso. Seguir il consiglio e "l'ascer" perdere!

108

gifh Lascia l'ascia, accetta l'accetta, trascura la scure e molla la molla! Scusa, ma mi sembrava in perfetta sintonia con i commenti! Naturalmente il motto del tuo blog in questi casi diventa emblematico... Non grave, ma c' un apostrofo di troppo anche nel tuo l'ascia (11 rigo), spero perdonerai la mia impertinente insolenza! Ciao e non curarti dei troll. Antonio lapsus, errore...vallo a sapere! in ogni caso imperdonabile. Gifh grazie per la tua 'impertinente insolenza' che mi ha permesso di togliere quell'orrore (che, ammetto, ancora mi brucia), a questo punto devo pensare che uno dei commenti anonimi meritava pi attenzione. In quanto ai trolls, ti dir che non mi preoccupo eccessivamente per due motivi, il primo che in questo blog le regole le decido io e sono quelle della buona educazione (per farla breve) e l'altro motivo che ricevo cos pochi commenti che quando ne vedo uno lo segno sul calendario, a futura memoria!

SABATO 2 OTTOBRE 2010

Problemino di idraulica
Supponete di avere due tubi stretti e un flusso di liquidi che va da un verso all'altro come quello qui schematizzato:

Il verso del liquido non conta ma supponiamo che sia da sinistra a destra. Tra i due tubi c' una interruzione. Quale soluzione trovate per far aumentare il flusso dei liquidi? Pensateci attentamente..... Bene, non potete far aumentare in alcun modo il flusso del liquido senza aumentare la sezione del tubo in tutta la sua lunghezza. Se ci fosse un qualsiasi punto lungo il tubo dove la sezione si restringe quello sarebbe il cosiddetto collo di bottiglia e il flusso del liquido sarebbe determinato da quel punto. Sapete invece quale soluzione avrebbe pensato Berlusconi? Pensateci attentamente..... Questa!

Il bello di questa soluzione che non aumenta di un pelo il flusso dei liquidi perch il collo di bottiglia rimarrebbero proprio i due tubi stretti che avevamo all'inizio. Se i flussi di traffico possono in qualche modo essere spiegati ricorrendo alla dinamica dei fluidi il Ponte sullo Stretto di Messina , a occhio e croce, la soluzione fornita dal Governo di Berlusconi al mio problema di idraulica! Se a destra e a sinistra del ponte rimangono colli di bottiglia il flusso non aumentera di un pelo, salvo che notte tempo, mentre noi ci facciamo distrarre da mille pensieri, vengano magicamente completati i lavori di ampliamento della Salerno-Reggio Calabria e delle strade siciliane.

109

Non ricordo se nella ormai storica campagna elettorale del presidente del consiglio transformer c'era anche un presidente idraulico, ma se dovesse decidere di mettersi a fare impianti idraulici io non mi fiderei di dargli un lavoro, sebbene apprezzerei molto la decisione di cambiare mestiere.

LUNED 4 OTTOBRE 2010

Contestualizzazioni a intermittenza

Suvvia Santo Padre, contestualizzi! Magari a qualche coppia con problemi di sterilit un po' di bene sar venuto da questo signore, che ne pensa? Molta gente venuta al mondo grazie a lui, magari in una religione checelebra la vita questo un fatto positivo, cosa ne dice? Se ha problemi a contestualizzare si faccia consigliare da Monsignor Fisichella, lui ha recentemente teorizzato la contestualizzazione della bestemmia e non avr problemi a insegnarle come si contestualizza l'assegnazione di un premio Nobel.

COMMENTS:

Alessandro Cavalotti Ragionamento che non fa una grinza. Purtroppo a questo mondo non tutti ragionano... Antonio il problema che questi poveretti non hanno la pi pallida idea di cosa significhi il relativismo che criticano tanto, salvo farvi ricorso quando serve...il relativismo una cosa seria e se non si allenati al rispetto altrui facile confondere il pensiero debole con la debolezza di pensiero! Anonimo Anton ,dove non ci sei pi ho scritto dalla Pontificia Accademia per la Vita : "Ritengo che la scelta di Robert Edwards sia completamente fuori luogo " dal protovangelo di Giacomo "Ed ecco un angelo del Signore si present davanti a lei e le disse: Non aver paura Maria: infatti hai trovato favore presso il Signore di tutte le cose, e concepirai per opera della sua parola..." prima fecondazione artificiale e assistita ciao ach Antonio beh! dove non ci sono pi avrei cliccato su 'Mi piace'. ;-) Vincenzo Errico

110

E' tutto un contestualizzare e un decontestualizzare per la Chiesa (poi perch scriverla in maiuscolo?), a seconda della tendenza a rafforzare o indebolire un principio rispetto al credere e pensare del principio, di quando i testi sacri di riferimento furono scritti dalla mano di uomini, magari ispirati, ma uomini. E' l'interpretazione del testo che oscilla o si pietrifica a seconda dei casi, cos il fare figli possibile solo in un modo. Il resto contro natura. Gran bel blog, Antonio. Vincenzo Antonio oggi qui domani l...diceva una celebre canzone di qualche tempo fa! devono essere i recenti sviluppi del pensiero forte.

GIOVED 7 OTTOBRE 2010

Non solo questioni di etichetta


Con gli ultimi tre post per me si consumato un piccolo dramma. Niente di cos rilevante per altri, nessuno si accorto di nulla, eppure per una mente incline alle elucubrazioni la cosa pu assumere una certa importanza. Chi segue questo blog sapr che da qualche tempo entrato a far parte della comunit di Kilombo, un metablog che raccoglie blog variamente aderenti ad una idea di sinistra (anch'essa molto varia, sia l'idea sia la sinistra!). Per postare in Kilombo bisogna assegnare i post a determinate categorie, le cosiddette etichette, e quelle previste dal metablog sono molto chiare, diciamo che abbastanza facile l'assegnazione di un post. Ecco, il mio dramma tutto qui, nella difficolt di assegnare un'etichetta che possa definire in maniera soddisfacente i post e dico subito che non un problema di Kilombo e, per quanto a me le etichette stiano strette, se avete la pazienza di continuare a leggere spero di chiarire che non neanche un problema esclusivamente mio, purtroppo. E' chiaro che qualsiasi tentativo di classificazione di una serie di oggetti (siano essi post, organismi viventi, francobolli o altro) comporta problemi circa l'esatta collocazione degli oggetti. Questo un problema che dipende principalmente dalla selezione dei criteri tassonomici e dall'ordine gerarchico dei criteri selezionati. Vien da s che di fondamentale importanza la preliminare definizione dei criteri tassonomici ma nonostante questo qualche problema resta. Insomma, non voglio farla lunga, la tassonomia per quanto sia una disciplina rigorosa non una scienza esatta, questo era noto anche a Linneo. Tuttavia in alcuni casi dovrebbe essere abbastanza facile mettere degli oggetti nella scatola appropriata; dopotutto la tassonomia questo, mettere gli oggetti in scatole diverse, ognuna con un'etichetta che de-scriva e de-finisca gli oggetti. Veniamo al dunque. I tre post in questione sono Scoop e Problemino di idraulica, inseriti nella categoria "Italia" e Contestualizzazioni a intermittenza, inserito nella categoria "Satira". L'assegnazione dei post alle rispettive categorie di Kilombo stata particolarmente sofferta e alla fine la scelta stata pi o meno casuale, sebbene motivata e forse non un caso che nel mio blog il problema della classificazione sia stato subdolamente aggirato assegnando l'etichetta "Casi umani" ai tre post. Per chiarezza bisogna dire che la categoria "Italia" di Kilombo comprende "Analisi politica" e "Attualit", la categoria "Satira" non ha altre specifiche perch si ritiene sufficientemente chiara, ed qui che si comincia ad intravedere il mio problema. Entro nel dettaglio della questione. 'Scoop', sebbene parli di una vicenda che a rigore si inscrive nell'attualit politica del paese ha tuttavia una sua carica satirica, date le ultime vicende intorno agli scandali che riguardano acquisti di abitazioni da parte dei politici italiani. Inoltre, l'ho titolato Scoop proprio per sottolineare che in Italia una notizia che ha pi di vent'anni ed di pubblico dominio viene sistematicamente rimossa e pu diventare paradossalmente uno scoop in qualsiasi momento, a patto che qualcuno ne parli (avrete sicuramente notato come i giornali nazionali fossero particolarmente attenti agli immobili di Scaiola e Fini e fossero magicamente immemori di altri soggetti con situazioni simili, se non peggiori). 'Problemino di idraulica', anche questo post potrebbe stare in "Satira" anzich in "Italia" ma, siate sinceri, ditemi voi dove lo dovevo mettere dopo aver ascoltato il discorso "alto e istituzionale" del Presidente del Consiglio alla Camera e al Senato, dove parlava della imminente conclusione dei lavori della Salerno-Reggio (consegna entro il 2013) e del Ponte sullo Stretto (Camera dei Deputati, 29 settembre 2010: "Entro dicembre pronto il progetto del Ponte sullo Stretto." / Senato della Repubblica, 30 settembre 2010: "Per il ponte sullo Stretto i lavori sono gi iniziati."....avessimo un terzo ramo del Parlamento avrebbe detto che il Ponte stato gi inaugurato!). Per quanto riguarda l'ultimo post 'Contestualizzazioni ad intermittenza' il discorso si amplia e, considerate le

111

implicazioni del 'pensiero contestualizzante' di monsignor Fisichella per una filosofia del relativismo a fasi alterne ed una possibile antiteologia della blasfemia, il post sarebbe potuto stare a buon diritto nella categoria "Culture" che comprende argomenti come "Letture", "Arte", "Laicit e multiculturalismo", "Trascendente", "Scienza" e altro. Poi prevalsa la mia vena irriverente e l'ho messo in "Satira". Dov' il dramma? Direte voi. Cavolo, in questo bel paese non pi possibile classificare la realt e le sue rappresentazioni e chiedete dov' il dramma? Stanno saltando tutte le regole tassonomiche che ci fanno riconoscere gli eventi. La satira, l'attualit, la commedia, la farsa e la tragedia si mescolano in un magma di eventi indistinti, indefinibili e indescrivibili e se non possiamo de-finire gli eventi non possiamo tracciare un con-fine che li separi, niente sar de-scrivibile, tutto sar con-fuso e i nostri pensieri ne resteranno intrappolati come dentro le sabbie mobili. La faccenda delicata, pensateci bene, non solo una banale questione di etichetta da appiccicare ad un post e non solo una storia messa in piedi da un cialtrone dedito alla menzogna, molto di pi. Sono le forme della nostra stessa conoscenza degli eventi che stanno saltando. Questo stesso post non che un'allegoria per dire che qui si sta alterando il concetto dicategorie ed roba molto seria. Naturalmente per molti il colpevole di tutto il cosiddetto relativismo e l'immancabile 'perdita di valori' ma ho buoni motivi per pensare che il relativismo sia il mitico capro espiatorio per menti deboli che non riescono a gestire pi di una lettura della realt quindi non possono certo permettersene di pi. In quanto alla cosiddetta perdita di valori un'altra panacea spiega-tutto solitamente evocata da persone piuttosto mature nei confronti dei pi giovani, poi uno da un'occhiata all'et media di chi regge le sorti di questo paese e costituisce un modello per le future generazioni e qualche perplessit sorge circa la forza e l'onest di questo argomento! Non esistono fatti ma solo interpretazioni, diceva Nietzsche, ma non tutte le interpretazioni sono ugualmente possibili, Nietzsche lo sapeva benissimo, e tanto meno possono essere compossibili, visto che ho recentemente evocato Leibniz [compossibili: possibili insieme senza violare il principio di non contraddizione...Aristotele. Monsignor Fisichella, le ricorda qualcosa questo nome?]. Invece proprio quello che sta accadendo, la compossibilit di tutte le possibili letture degli eventi e guarda caso sta accadendo grazie agli alfieri del cosiddetto pensiero forte, quello che si fa portavoce dell'assoluta certezza della verit. E' questo il trionfo del relativismo pi idiota, quello che i filosofi del post-moderno non hanno mai nemmeno preso in considerazione, quello di cui ciancia Sua Santit nelle omelie domenicali, tanto per intendersi! Se si vuole parlare seriamente di relativismo, non si parli a vanvera della possibilit di qualsiasi interpretazione (nessuno ha mai detto una simile sciocchezza) ma della compossibilit di tutte le interpretazioni possibili. Il relativismo, quello caricaturale, lunico di cui ci si dovrebbe lamentare, il prodotto pi subdolo che ci stanno regalando quanti inveiscono contro il relativismo in maniera sguaiata. *** Ora il problema 'che cavolo di etichetta do a questo post'? Indubbiamente va messo in una categoria non categoria come "Frammenti" per questo blog e in "Casa Loca" per Kilombo.

VENERD 8 OTTOBRE 2010

Dj vu

Vi ricorda qualcosa?

112

DOMENICA 10 OTTOBRE 2010

Campagne per informare


Chi gira per Roma in questi giorni pu vedere due campagne di partito. Io non sono un sostenitore del PD ma certamente un po' di considerazioni e paragoni saltano subito alla mente...e non venitemi a raccontare che il Governo si espresso su Sakineh con gli appelli di Frattini e della Carfagna e dei manifesti appesi al Ministero delle pari opportunit o delle varie giunte di governo locale perch la mia domanda precisa. Ai due partiti cosa preme di pi far sapere ai propri elettori in giro per Roma? Cosa preme far sapere a quegli elettori che non passano davanti ai ministeri?

Per chi non vive a Roma. Le sentite scuse del senatur si riferirebbero alla sua dichiarazione che SPQR per lui significa Sono Porci Questi Romani, stato merito indiscusso del sindaco Alemanno far cambiare idea al prode condottiero padano facendogli assaggiare prelibatezze culinarie della cucina locale, come pajata e coda alla vaccinara. La pietosa scena stata mandata sui tg nazionali dove abbiamo potuto vedere l'illustre ospite riconciliato mentre veniva imboccato dalla Presidente della Regione Polverini. Che dire? Quando culture cos distanti si incontrano si resta senza fiato!

GIOVED 14 OTTOBRE 2010

Domande sospese
Ieri ho visto Exit su La7, il titolo della puntata era Fabbriche d'odio, si parlava dei rapporti sindacali, dei diritti del lavoro, della globalizzazione, un sacco di argomenti interessanti. Ho imparato un sacco di cose nuove, a costo di procurarmi un infarto, ma ho imparato tante cose che non avrei mai immaginato. Dunque ricapitoliamo: 1. Bonanni, segretario generale della CISL, dice che senza aziende non ci sono diritti, ormai roba vecchia ma ieri sera il concetto stato ripetuto pi volte. Bonanni non era ospite in studio ma ovviamente si parlato molto di lui; 2. Federica Guidi, presidente dei giovani di Confindustria, dice che "le regole sono cambiate, il mondo cambiato" e porta l'India e la Cina come modelli di sviluppo economico; 3. Michel Martone, docente di Diritto del Lavoro (mi sbaglier ma a me sembrava inquietantemente somigliante a Pier Silvio Berlusconi), dice che il piano di Marchionne non lede i diritti dei lavoratori ma introduce "alcune limitate deroghe al contratto collettivo nazionale". Poi parla del "favore" incontrato dai lavoratori della CISL e della UIL al piano di Marchionne e del fatto che la FIOM non accetta che altri lavoratori abbiano sottoscritto quel piano. Qualche altra chicca me la sono sicuramente persa durante una delle innumerevoli tachicardie che ho avuto nel corso della trasmissione. C'era persino il presidente Cota ma come al solito parlava senza movente. Insomma, sar pure che questo il nuovo che avanza, sar che io sono fuori corso e un po' tardo di comprendonio ma mi sono rimasti dei dubbi, delle domande sospese. E' possibile che sia dovuto al fatto che sono affezionato ad un certo modo di pensare e di parlare ma a me alcune cose non tornano:

113

1. Signor Bonanni, le aziende sono il contenitore dei diritti o i diritti definiscono il contesto all'interno del quale le aziende devono muoversi? Cosa viene prima? Cosa contenuto e cosa contenitore? Tra diritti e aziende cosa rappresenta le coordinate dello stato civile di un paese? Di solito un sindacalista queste cose ce l'ha chiare, sarebbe sicuramente utile chiarirle anche a chi non del mestiere. 2. Signora Guidi, ieri sera Nichi Vendola l'ha informata che la Cina presenta una drammatica escalation di suicidi in seguito ad una crescita economica troppo rapida che lascia indietro molte persone che non riescono a fare fronte all'emarginazione, sicuramente trover scritto da qualche parte che questo problema riguarda anche l'India e se chiede in giro qualcuno le dir anche che la Cina non brilla n per diritti umani n per i diritti civili e sociali. Da parte mia ho solo una domanda, c' tra le sue conoscenze qualche imprenditore che prenderebbe a modello un qualsiasi Stato dove il costo del lavoro basso ma la produzione deve essere rivenduta in quello stesso Stato? Se la produzione avviene con costi del lavoro irrisori - perch vengono negati i diritti dei lavoratori - per essere venduta su mercati a costi elevati ammetter che l'unica crescita che gli imprenditori stimolano quella dei loro utili. Una funzione sociale di per s utile com' quella imprenditoriale rischierebbe di passare per una volgare brama di arricchimento, sarebbe un vero peccato per la categoria e qualche malizioso potrebbe persino avanzare il dubbio che la globalizzazione non che un modo raffinato per perpetrare lo sfruttamento del secolo scorso - non aveva detto che il mondo cambiato e che le regole del secolo scorso non valgono pi? A quali regole si riferiva? A quelle che valgono per i lavoro o a quelle che valgono per il capitale? Sa, quel discorso di Marchionne che non c' distinzione tra lavoro e capitale non mi chiarissimo, magari potrebbe spiegarlo meglio lei. 3. Signor Martone. Alcune limitate deroghe al contratto collettivo nazionale!? Spieghi meglio il concetto, le deroghe dovrebbero essere circostanziate e di durata limitata, non mi pare si sia discusso delle circostanze che limiterebbero la natura e la durata di quelle che lei chiama limitate deroghe, tanto pi che chiamare "accordo" il piano Marchionne prevede quanto meno una fase di confronto sindacale e non una proposta unilaterale. In quanto al "favore" dei lavoratori CISL e UIL accordato al piano di Marchionne, tempo fa leggevo della distinzione tra voto libero da condizionamenti e voto esercitato in condizioni di dipendenza. Inoltre, credevo di sapere che un voto espresso su una proposta condivisa diverso da quello espresso su un documento che si presenta grosso modo come "o accogli questa proposta o perdi il lavoro", o tutti i voti sono uguali? Solitamente per parlare di voto equilibrato non dovrebbero esserci asimmetrie di forza tra chi vota e chi votato, questo il caso? Mi dicono che ci sono un sacco di libri su questi importanti aspetti dell'esercizio della democrazia e che tanta gente ci ha pensato su, quindi capir se noi che non siamo addetti ai lavori troviamo la materia ostica e chiediamo spiegazioni agli esperti del settore. L'altra domanda che avrei voluto fare a tutti l'ha fatta Paolo Flores D'Arcais: "Quanti dei presenti accetterebbero di lavorare con la paga da operai alle condizioni che vengono proposte?" Inutile dire che ho atteso invano la risposta. E dire che Flores D'Arcais con quella semplice domanda ha condensato e arricchito la regola aurea, ha reso accessibile a chiunque l'imperativo categorico del vecchio Kant: "Agisci in modo che la massima (cio il motivo) della tua azione possa valere come principio di una legislazione universale." Gi! Se qualunque cosa ci venisse in mente di fare o di dire la pensassimo applicata a tutti e quindi anche a noi stessi, con la fondamentale aggiunta di metterci nei panni degli altri, forse ci eviteremmo un mucchio di scempiaggini. Insomma, io sapevo che i diritti valgono per tutti ma che sono soprattutto la garanzia per i pi deboli e invece vengo a scoprire che sono "lacci e lacciuoli" che frenano l'industria - anche questa roba vecchia ma ieri sera la signora Guidi l'ha rispolverata. Del resto gi la "lezione di Tremonti" sui diritti perfetti m'ha fatto capire che mi devo adeguare ai tempi. Bisogna che mi rifaccia una biblioteca, nel frattempo faccio un po' di pubblicit....sapete, mi dicono che l'anima del commercio!

MARTED 19 OTTOBRE 2010

Principio di legalit

Quando i principi di legalit sono baluardi indiscutibili.

114

Evidentemente la Signora Bongiorno, fedele ai principi di legalit e di equit, aveva previsto che si fissasse un giusto prezzo per questa polemica.

MARTED 19 OTTOBRE 2010

Conversazioni di oggi
Questa conversazione avvenuta oggi, su un treno in corsa. A parlare una signora che risponde al proprio cellulare interrompendo la deliziosa suoneria che l'intera carrozza ha potuto apprezzare. La signora amabilmente seduta di fronte a me che tento disperatamente di leggere qualche verso di Hardy. Dopo la terza volta che assisto, mio malgrado, ad una conversazione di questo tipo, sempre della stessa signora, ho deciso di trascrivere quello che ascoltavo per consegnarlo ai posteri. Magari stavo assistendo a qualcosa di illuminante e sulle prime non me ne rendevo conto. Purtroppo manca quanto riferisce l'altro interlocutore, sapremo darci un motivo di questa gravissima perdita. Pronto, pronto. Io ti sento, tu mi senti? Pronto, non prende, mannaggia. Cosa? Io ti sento, la pancetta? S, la pancetta e l'uovo. Pronto! Non ti sento, ma perch non mi senti? Da quando hai cambiato cellulare non si riesce pi a parlare. Ti mando un messaggio, tranquillo neanche io pago, ho la wind. Pronto, che cosa? Dove sono? In treno. S, forse per quello che non mi senti ma questo cellulare che non prende. Io ti sento, tu mi senti?

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium :-D Bellissimo post! Antonio Grazie, spero che nella rete si riesca a trovare la trascrizione dell'altro interlocutore, a quel punto avremo un dialogo che al confronto quelli di Platone saranno quisquilie. Riverinflood Tranquillo, Iddio li perdoner entrambi, per essersi intrufolati nella tua auscultanza. Anonimo E' proprio l' ascolto, anche come ascultanza che si e' perso, quanti piu' cellulari, quante piu' suonerie e annunci all' altoparlante ci saranno, quanti piu' amici facebook (che poi amici non sono), tanto piu' diveniamo solipsisti, ab-surdi anche ad ascoltare noi stessi, cara signora/signori al cellularissimo. La tecnologia che ci usa senza ad essere noi a saperla usare e sopratutto a usare bene. Basta con le protesi! E tutto gia mediato, anche i sensi, non abbiamo bisogno di informazioni extra. Pronto? Forse e' la linea.... Un caro saluto a tutti gli ascoltatori, Fabrizio (che scrive di getto) P.S.: un altro bel post Antonio, per il tuo bel blog. Marie post originale! eh gi se fa riflettere! sar per questo che "ovunque" cerco sempre il posto pi solitario che esista? belle anche le parole di fabrizio.

115

buona giornata :) Marie Antonio grazie per i vostri commenti, bello vederne tanti, non mi capita spesso. @Riverinflood Nessun problema, li ho gi perdonati. ;-D @Fabrizio Hai fatto centro. Solo un rilievo, non possiamo rinunciare proprio a tutte le protesi, qualcuna dobbiamo tenercela, per forza! @Marie Benvenuta in questo blog e grazie perch in questo modo ho conosciuto il tuo. E' bello, di tanto in tanto, scrollarsi di dosso i silenzi e camminare alla periferia di qualche bel verso. Buona giornata anche a te. Anonimo si, sono d'accordo, e' importante non rinunciare a tutte le protesi, la storia umana e in qualche verso anche quella animale ce lo insegnano. E' bello questo scambio, grazie Marie. Fabrizio

LUNED 25 OTTOBRE 2010

La ferrea logica del dott. Marchionne

Chi vuole una valutazione seria delle dichiarazioni che Sergio Marchionne ha rilasciato ieri sera a Che tempo che fa pu leggere quanto dice Luciano Gallino su Repubblica (l'articolo su Micromega on line, insieme ad altri articoli molto interessanti di Massimo Roccella e Guido Viale). Io mi limiter ad un paio di valutazioni polemiche e senza costrutto, come si addice ad un blogger incavolato. A casa mia portare la Cina come esempio di sviluppo economico significa manifestare chiare simpatie per un regime che non ha troppo a cuore la democrazia, la libert e il rispetto degli individui ma non vorrei generalizzare, probabilmente Marchionne ha altri standard di pensiero. L'altra chicca del Marchionne pensiero di ieri sera stato quando ha detto che la FIOM irrilevante perch la gran parte dei lavoratori Fiat non sono sindacalizzati. E' come dire che Berlusconi governa con il voto di meno del 29,3% degli italiani, o, per essere corretti, con il voto del 36,3% dei elettori, oppure, per essere ancora pi corretti, con il voto del 45,1% dei votanti, oppure, come fa il Ministero dell'interno, con il voto del 46,8% dei votanti al netto delle schede non valide... insomma in nessun caso Berlusconi avrebbe avuto il voto della maggioranza degli italiani ergo non sarebbe autorizzato a governare! (Sono tutti numeri veri, clicca sull'immagine per vedere meglio. I dati sono del Ministero dell'Interno e si riferiscono alle elezioni 2008 per la Camera, non c' la Val d'Aosta ma cambierebbe poco).

116

La ciliegina sulla torta il dott. Marchionne l'ha messa quando ha detto che la Fiat a Pomigliano un baluardo alla camorra. Vero, ma tirare in ballo questo argomento mi pare tanto meschino che vale quanto dire che solo perch vado al lavoro tutti i giorni che non sputo in faccia alla gente che incontrerei se me ne andassi in giro a far nulla. PS - L'ultimo sassolino per Fazio. Chiedere al proprio ospite come mai il suo piano in Germania stato rifiutato dai sindacati e dal governo della Merkel sembrava poco cortese? (Per altre domande che mi sono rimaste sospese leggi anche questo post).

COMMENTS:

Riverinflood Una occasione da non perdere sfruttare l'enorme debolezza storica attuale della Fiat [non un paradosso, ma se si legge attentamente la situazione della Fiat nel mondo, si capisce che sta effettivamente barcollando] che in questo momento f la voce grossa ricattando tutti, in special modo i lavoratori, quelli, cio, che l'hanno fatta ingrassare. debole con i forti e forte con i deboli. il paradosso vivente del concetto di potere finalizzato alla sfruttamento delle paure sociali e delle intelligenze. I lavoratori sono tutti sindacalizzati, compresi quelli della Fiom e sanno discernere e contestualizzare la politica della Fiat. Per provocare, direi che si dovrebbe provare a rischiare di ribaltare la situation, minacciandola di espellerla dal contesto italiano, e bloccandole tutta la gestione delle sue infrastrutture. La Fiat sta tirando troppo la corda e nessuno si rende conto che, malgrado la nostra tradizionale cultura fiattina, si pu vivere pure senza macchine. E inventarsi altro mestiere si pu, costringendo la Fiat che una fabbrica italiana (Fabbrica Italiana Automobili Torino), a pagare tutti i suoi debiti morali e sociali ai lavoratori che l'hanno cresciuta. Dopo, si pu anche invitarla a cambiare bandiera. Hanno sfruttato i polacchi per quattro soldi di salario, scegliendo di far la panda in Polonia e rivenderla in Italia a prezzi maggiorati. Una macchina italiana, costruita all'estero e rivenduta in Italia. Che furbi! Antonio Non si tratta di rispondere con il ricatto a l ricatto, si tratta di sedersi a tavolino e programmare il futuro ma per farlo, con la cautela che la delicatezza della situazione richiede, ci vorrebbe un Governo del paese. Purtroppo siamo in una situazione di vuoto istituzionale. gifh Pi che vuoto, a me pare un buco nero politico, del sottotipo bumbabumba... Antonio gi! in questo deserto di macerie ci mancava il bumba bumba. 29 ottobre 2010 09:23

GIOVED 28 OTTOBRE 2010

Ancora sulla patata


Qualche giorno fa ho dedicato un post alla patata dematerializzata. Marina e Damiano - che ringrazio sinceramente per la segnalazione - mi fanno notare che la realt, come al solito, ha anticipato la fantasia. Non sono state scritte delle linee guida per la coltivazione della patata ma poco ci manca. E' storia di qualche tempo fa e qualcuno sicuramente la ricorder ma in tutta sincerit devo dire che io non me ne ricordavo affatto. Resta da sperare che i consulenti che saranno stati sicuramente coinvolti in questa vicenda non mi chiedano i diritti d'autore! E' il 24 agosto 2006 e siamo in Molise, nel comune di Pesche in provincia di Isernia, dove tra mille stenti sopravvive la patata turchesca. La povera patata ormai dimenticata dai contadini locali e tra gli amministratori locali si dibatte vivacemente se sia il caso di lasciar cadere nel dimenticatoio questa preziosa variet di patata o se non sia il caso di promuoverne la produzione. A questo punto vengono mobilitati botanici, genetisti, biochimici, agronomi, fisiologi per capire il motivo dell'inopinato abbandono della patata turchesca (leggi questo documento, solo la prima pagina). Ebbene, dopo lunga e laboriosa ricerca pare che il motivo dell'abbandono della coltura sia dovuto al fatto che questa patata particolarmente gradita alla Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), un coleottero decisamente ghiotto di patate. Non si esclude che i contadini se ne fossero accorti per tempo! Naturalmente i contadini locali non hanno fatto uno studio dettagliato, avranno notato che la patata

117

turchesca non va bene e hanno deciso di non piantarla pi, non si sono spinti oltre. Infatti, non hanno pensato che possibile riavviare la coltura della turchesca innescando il circolo virtuoso dell'economia attraverso il ricorso alla lotta integrata ai parassiti! Altrimenti come gira l'economia? Gi! come gira? Questa vicenda singolare, non tanto per la legittima voglia di capire i motivi per cui una patata cresce in un posto anzich in un altro, quanto per il fatto che il 24 agosto 2006, con decreto n. 171, la regione Molise ha stanziato 100.000 per incentivare la vocazione produttiva della patata turchesca di Pesche attingendo ai fondi per la ricostruzione dopo il terremoto che nel 2002 colp San Giuliano di Puglia (CB) e gran parte della provincia di Campobasso. La storia dei finanziamenti per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto ma anche di altre zone, visto i finanziamenti avanzavano! - riportata in questo articolo di Mario Castelnuovo (La Stampa, 15/10/2007). La patata turchesca sar anche importante e la scienza curiosa per natura ma valutate voi quale priorit potesse avere il 24 agosto 2006 la promozione della turchesca, visto che alla data dell'articolo (15 ottobre 2007) l'autore scriveva "San Giuliano ben lungi dallessere completamente ricostruita, eppure il Commissario ha stanziato fondi per il museo della Zampogna di Scapoli (300 mila euro), o per la riqualificazione del canneto di Roccavivara (300 mila euro), o per l'officina del gusto di Pizzone (330 mila euro), o per l'itinerario sentimentale Morunni di Ururi (750 mila euro). "...oltre alla promozione della patata turchesca, ovviamente. Ad ogni buon conto, bisogna dire che quei finanziamenti hanno sicuramente sensibilizzato la popolazione molisana sulla triste condizione di abbandono in cui versava la patata turchesca e che la signora patata ha raggiunto una certa notoriet mediatica tanto che qualcuno riuscito ad intervistarla.

COMMENTS:
GioPi Io la patata turchesca ... siamo vicini di casa !! Grazie a te per averne riparlato !! www.katerpillar.it Antonio condivido il ringraziamento con due molisani doc, Marina e Damiano, che mi hanno fornito il materiale per questo post.

SABATO 6 NOVEMBRE 2010

La legge e il paese
La legge - Il pacchetto sicurezza inasprisce la lotta alla prostituzione sulle strade. Il paese - Si raccomanda alle prostitute di cercare filantropo di buon cuore che le accolga in sontuoso palazzo o in villa vista mare, richiesta discrezione in caso di minore et della signorina o di impegni istituzionali del filantropo.

COMMENTS:
Garbo Un tempismo azzeccato, allo scoperto la saga dell'ipocrisia, ci sar qualche monsignore che contestualizzer anche questa. Un saluto da Garbo web runner E in caso di maggiore et, previsto ampliamento del numero dei ministeri. E dei sottosegretari. E delle quote rosa nei consigli regionali. Riverinflood

118

Quando operavano le case di tolleranza e volevi vedere il mondo (i vari tipi di umanit) racchiuso in una stanza, bastava entrarci e farsi un'idea. Con la prostituzione stradale, l'osservazione dei comportamenti rende gli ipocriti pi invincibili. Antonio Grazie dei vostri commenti e benvenuto a Garbo. Eh gi, quando qualcosa scandalizza o la si elimina o la si integra nel panorama culturale, niente di nuovo sotto il sole, oggi si fanno tutte e due le cose in un tripudio di assurdit e di fantastici rovesciamenti delle parti con accuse di moralismo e di voyerismo lanciate dagli imbarazzantissimi cortigiani del ducetto.

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010

Fuori tempo
Volevo fare un post breve, molto breve. Giusto per fare una battuta sull'imbarazzante battuta che ieri sera Sallusti ha fatto su Bill Emmott, l'ex direttore di The Economist che nel 2001 scrisse il celebre articolo Why Berlusconi is unfit to lead Italy (Perch Berlusconi non adatto a governare l'Italia). Ieri sera alla trasmissione 'In onda' su La7 Bill Emmott stato intervistato (42' del video) - tra l'altro uscito da poco il nuovo libro di Emmott "Forza, Italia: come ripartire dopo Berlusconi", edito da Rizzoli. Emmott un signore molto educato, dotato di stile e di una buona dose di raffinata ironia. Caratteristiche che fanno vedere rosso il Sallusti che dopo aver visto l'intervista ha accennato un sorriso ebete e ha detto "adesso capisco perch Emmott simpatizza per Vendola, tutti e due ambigui e bizzarri" (46' del video). Ammiccava ad una supposta omosessualit di Emmott, peraltro infondata...chiss se magari Emmott mentre parlava avesse sputato per terra di tanto in tanto o si fosse toccato il pacco in vista di una bella ragazza forse Sallusti lo avrebbe apprezzato! Quello s che un vero uomo, avrebbe detto. Che dire? Un po' fa pena vedere un misero sprovveduto che di fronte agli argomenti di Emmott non pu che fare ricorso a quello che gli viene meglio, le battute da bettola. Allora io che oggi sono vestito da avventore di bettola, avendo notato alcune sospette somiglianze guardando il volto di Sallusti, volevo fare un post cos:

Emmott e Vendola: Soggetti ambigui e bizzarri secondo Sallusti.

Sallusti e Nosferatu: Soggetti ambigui e bizzarri secondo me. Porca miseria! Sono arrivato tardi, qualcuno aveva visto la somiglianza prima di me.

119

LUNED 8 NOVEMBRE 2010

Assuefazione
E' una questione di fisiologia della percezione. Una carta straccia la noti in un posto pulito, non in una discarica. L'Italia sommersa da rifiuti che nessuno pi avverte.

COMMENTS:
Garbo Caro Antonio, l'assuefazione si basa su meccanismi suggestivi, prima o poi un'anima candida o l' "anima bella" di hegeliana memoria si sveglia e ci informa che il re nudo ... e che fa pure un po' schifo. A quel punto il tipo di risposta che possiamo dare che traccia il futuro: l'italiano si sveglia e appende per i piedi il dittatore che ha appena osannato, lancia monetine al monarca che ha appena riverito, solo perch quest'ultimo si trova nella polvere. Non costruisci nulla su questi presupposti, molto invece sulla consapevolezza del perch siamo giunti a quel punto, sul perch ci siamo ridotti cos in basso. Un saluto P.S. Dopo il tuo commento sto rileggendo Fromm. Antonio Qualcuno ha detto che il fascismo stata la biografia del popolo italiano. Hai ragione quando scrivi che sulla sola 'indignazione' non si costruisce nulla ma al momento sarebbe gi un gran risultato. Se posso suggerirti un'altra lettura, sicuramente meno edificante di Fromm, non vorrei sembrarti presuntuoso indicandoti un mio post (cerca memento). Mi picerebbe che il dibattito continuasse su quel post. Un saluto anche a te. Franco C Scusate se (inter)rompo, ma a proposito di percezione e saturazione del segnale, il post mi ha fatto venire in mente un'altra faccenda, che sta dal lato opposto della monnezza ma magari aiuta a sollevare la testa (il riferimento all'Adelchi nel 150 mi garba di molto!). Se voi entrate nella stanza di Leonardo agli Uffizi trovate L'Annunciazione, L'Adorazione dei Magi e Il battesimo di Cristo (col Verrocchio), una miscela di incommensurabile bellezza, perfezione tecnica, citazioni e rimandi religiosi e culturali, una spruzzata di botanica e di geologia. In tutta questa orgia leonardesca, i due capolavori di Luca Signorelli che gli sono vicini (peraltro in mezzo a un mazzo di dipinti di Pietro Perugino e altri sommi pittori) quasi spariscono. Se si trovassero da un'altra parte, coi Signorelli ci farebbero un museo e uno starebbe l a guardarli per mezz'ora. E di queste situazioni, lo sappiamo, l'Italia strapiena. Direte voi, sono cavoli tuoi se non sei capace di apprezzare Signorelli quando vicino c' Leonardo. Avete ragione, per ci sto lavorando... Ora, a parte la mia incapacit, due pensieri si impongono: la enorme responsabilit che abbiamo per gestire e soprattutto valorizzare, anche in termini di ritorno economico (pensiero da fare innanzitutto dinanzi alla scheda elettorale) tutto questo patrimonio, e la constatazione che, oltre al fascismo, anche questo stato, e dovrebbe sforzarsi di continuare ad essere, il "volgo" italico. La linea da seguire c' gi, non dobbiamo sforzarci di disegnarla, basta guardarci bene attorno. A questo proposito, il MAXXI stato votato come miglior edificio dell'anno 2010 al World Architecture Festival di Barcellona: un edificio di cui si parler ancora nella storia dellarchitettura dei prossimi 50 anni. Cos dicono, il tempo dir se hanno avuto ragione, ci baster morire a circa 90 anni per saperlo... Antonio Carissimo Franco, non inter(rompi) affatto, lo sai che fare quei nomi risveglia la mia sindrome di Stendhal ma, ahim, quei nomi appartengono ad una Italia geografica non ancora politica. Ad ogni modo sacrosanto richiamarsi a quei nomi e certamente non ne mancano altri da riconoscere come modelli dall'Unit in avanti. Faccio mio il tuo invito, richiamarsi ai modelli di bellezza (non solo estetica), che altro volere di pi?

120

In quanto al Maxxi, mi sono promesso di andare a vederlo, non l'ho ancora fatto. Spero non si tratti di un'altra pompa di benzina come quella che fa da teca all'ara pacis!

MERCOLED 10 NOVEMBRE 2010

Anastrofe

Ci basta pensare a te senza esecutivo!

MERCOLED 10 NOVEMBRE 2010

Vertigine della lista


Sono davvero contento che Repubblica.it abbia pubblicato gli elenchi che luned scorso sono stati letti alla trasmissione di Rai3 Vieni via con me. Li ritengo straordinari, per questo voglio conservarli nel mio blog, come promemoria. Alcune definizioni del popolo italiano (legge Fabio Fazio) - L'italiano ha un tale culto per la furbizia che arriva persino ad ammirare chi se ne serve a suo danno (Giuseppe Prezzolini) - Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre (Winston Churchill) - Un popolo di eroi di santi di poeti di artisti di navigatori di colonizzatori di trasmigratori (Benito Mussolini) - Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati... (Ennio Flaiano) - Popolo di navigatori che sbarca il lunario (Leo Longanesi) - Gli italiani guadagnano netto, ma vivono lordo (Giuseppe Saragat) - Gli italiani sono fatti cos: vogliono che qualcuno pensi per loro. E poi, se va bene va bene. Se va male, ecco che lo impiccano a testa sotto" (Mario Monicelli) Lavori occasionali svolti per mantenersi agli studi (legge Margherita Ghidoni) - Segretaria - Animatrice - Traduttrice - Commessa - Cassiera - Magazziniera - Babysitter - Insegnante di ripetizione - Promotrice di bibite gassate - Distributrice gadget pubblicitari - Volantinatrice - Hostess - Istruttrice minivolley - Assistente studenti - Assistente professori - Maschera al palasport - Cavia per prodotti di bellezza

121

Motivi per cui giusto costruire la moschea a Torino (legge Suor Giuliana Galli, Co-fondatrice dell'Associazione Mamre, centro per la cura e l'integrazione di immigrati) - Perch l'articolo 18 della "Carta dei diritti dell'uomo", riconosce ad ogni individuo il diritto di "manifestare la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti". - Perch la preghiera ha bisogno di un luogo dignitoso, come si addice alla adorazione di Dio. - Perch la Moschea, luogo di preghiera, favorisce ci che c' di vero,buono e bello nella comunit umana. - Perch la moschea di Torino si chiamer Moschea della Misericordia, ricordando un bisogno umano importante: tutti abbiamo bisogno di misericordia. - Perch sar compito eventualmente dei governi richiedere la reciprocit da parte di Riyadh, facendo corrispondere una chiesa cristiana alla costruzione della Moschea a Torino. - Perch rimane fermo, per i credenti cristiani, il dettato evangelico: a chi ti chiede la tunica dai anche il mantello; chi ti forza a camminare per un miglio, tu fanne due con lui. Elenco della signora Marina di Montevarchi (Arezzo) (legge Angela Finocchiaro) - ho 88 anni - ho avuto 10 fratelli e sorelle - ho lavorato 30 anni in fabbrica e prima nei campi - ho 500 euro di pensione - ho mangiato col mio sudore - ho aspettato l'Italia pi giusta - ho ancora speranza di vederla - aspetto voi e vi ricordo nelle mie preghiere Categorie di prostitute che esercitavano a Pompei prima dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d C (legge Fabio Fazio) - Forariae: esercitavano lungo le strade di campagna - Copae: esercitavano nelle taverne - Scorta erratica: le passeggiatrici vaganti - Gallinae: anche ladruncole - Aelicariae: oltre al resto, vendevano dolcetti allusivi da offrire a Venere e Priapo - Lupae: attiravano i clienti con un ululato - Blitidae: dal nome di una bevanda a poco prezzo - Bustuariae: esercitavano vicino ai monumenti funebri - Delicatae e Famosae: colte, di classe, per i pi raffinati, spesso si prostituivano per influenzare la politica attraverso i loro potenti clienti Le pi comuni definizioni di Roberto Saviano (legge Fabio Fazio) - Un autore di successo - Un eroe - Un pazzo - Un impostore - Un vile - Un porco - Un professionista dell'antimafia - Un furbo - Un infame - Un fascista - Un comunista - Un simbolo - Un sex symbol - Un paladino degli ebrei - Un messia - Un grande scrittore - Il papa straniero - Un noto millantatore e senzatetto - Un intellettuale - Uno che meno male che c' Elenco degli insulti ricevuti durante l'attivit lavorativa in un call center (legge Andrea Tagliabue)

122

- Mi dica cosa devo fare per non insultarvi. - Non me ne frega niente di parlare con lei mi passi il presidente. - Io non ce l'ho con lei ma con tutti gli imbecilli come lei. - Vi odio tutti voi del call center. - Spero mio figlio non finisca mai in un call center. - Questa l'ultima volta che chiamo, la prossima vengo l con il bastone. - Lei se va bene ha la terza media, io tre lauree. - C' qualcuno intelligente in mezzo a voi? - Voglio parlare con il responsabile di tutti i responsabili! - Mi deve aiutare a ritrovare un cornuto dei suoi colleghi... - Mi d pi soddisfazione parlare con il mio cane. - Siete inutili! - Meritereste la galera! - Invece di star l al telefono, venga ad aggiustarmi la macchina. - Cretino! - Imbecille! - Pirla! Le molte denominazioni che si usano per indicare un omosessuale (legge Nichi Vendola) - Invertito - Deviato - Pederasta - Sodomita - Frocio - Depravato - Arruso - Bardassa - Bardascia - Buzzarone - Buggerone - Peppia - Ricchione - Vasetto - Lumino - Buco - Bucaiolo - Busone - Iarrusu - Uranista - Finocchio - Culo - Freggnolo - Checca (checca fracica, checca isterica, checca marcia, checca pazza, checca persa, checca sfatta, checca franta, cripto-checca, checca velata) - Buliccio - Cupio - Culattone Comportamenti che dalle mie parti fanno dire che sei omosessuale (legge Roberto Saviano) - La birra con la fetta di limone. - i boxer - disinfettante per ferite, quello verde che non brucia - Il braccialetto colorato al polso di quelli che non puoi slacciare - I Calzini a righe - I Pedalini - La Frittata col salmone - La Pinzetta usata per qualsiasi cosa (perplessit di Fabio... "Come?" Se hai una spina, usa le dita) - Le unghie pulite - Usare pi di due tirate di carta igienica. - Maglietta rosa o celeste chiaro. - I bastoncini di cotone per le orecchie (usare stuzzicadenti per il cerume) - Lo Zainetto

123

- La bicicletta - La crema solare - Le bibite dietetiche - Il pane integrale - Tutto quello che bio - L'insalata di rucola (mentre sulla pizza innocua). - Il phon - Il trolley - Mangiare i crackers - Il pigiama - La supposta - Lavarsi pi di due volte a settimana - Lo yogurt da bere - Il pinzimonio - La pizza con olio a crudo - Il Calippo (se mangiato in pubblico) - L'ombrellone da spiaggia - Le scarpette sugli scogli - Fare la puntura da sdraiati - L'ombrello - Il fior di fragola - Il dolcificante - Il caff macchiato - I mocassini con le frange - Tirare di coca - Il burro cacao Espiazioni dell'omosessualit (legge Nichi Vendola) - Impalato - Arso vivo - Squartato - Decapitato - Impiccato - Lapidato - Accecato - Evirato - Deportato nei lager e marchiato col triangolo rosa - Deportato nei gulag - Esiliato - Confinato - Ricoverato in manicomio e curato con gli elettrochoc - Incarcerato - Stuprato per punizione - Torturato - Perseguitato in ogni luogo e in ogni tempo della storia umana - Violato nella sua dignit e nei suoi diritti nel nome del costume, della religione, dell'ideologia, dell'ordine pubblico, dell'etica. Elenco assolutamente parziale di alcune persone coccolate strapazzate, spettinate, infastidite, prese in braccio dal nostro prossimo ospite (legge Fabio Fazio) - Claudio Abbado - Cate Blanchett - Isabelle Huppert - Martin Scorsese - Helen Hunt - Anne Parillaud - Enrica Bonaccorti - Sandro Ruotolo - Enzo Biagi - Sofia Loren - Pippo Baudo - Raffaella Carr

124

- David Letterman - Giulio Borrelli - Vincenzo Mollica - Steven Spielberg - Enrico Berlinguer Finanziamenti pubblici ad alcuni istituti di cultura europei nel 2010 (legge Fabio Fazio) - British Council (Gran Bretana): 220 milioni di euro; - Goethe Institut (Germania): 218 milioni di euro; - Instituto Cervantes (Spagna): 90 milioni di euro; - Instituto Camoes (Portogallo): 13 milioni di euro; - Alliance Franaise (Francia): 10,6 milioni di euro; - Societ Dante Alighieri (Italia): 1,2 milioni euro. ... che l'anno prossimo diventeranno probabilmente 600 mila euro. Dichiarazioni dei ministri della cultura europei in merito ai tagli alla cultura (legge Roberto Saviano) - Bernd Neumann, Germania: " proprio in tempi di crisi che si deve lottare per non fare tagli alla cultura perch il valore e il fondamento che dobbiamo mantenere" - Frdric Mitterrand, Francia: "... La cultura una risorsa, un aiuto all'orientamento. E io lavoro perch lo sia sempre di pi." - Angeles Gonzales-Sinde, Spagna: "Lo stimolo alle industrie culturali cruciale per l'uscita dalla crisi se si tiene conto che la cultura fornisce il 4 per cento del pil spagnolo e d lavoro a pi di 800 mila persone" - Sandro Bondi, ministro italiano della Cultura: "Non vado a chiedere l'elemosina a Tremonti". - Giulio Tremonti, ministro dell'economia: "Fatevi un bel panino con la Divina Commedia". Motivi per cui sbagliato fare tagli alla cultura (legge Claudio Abbado) - La cultura arricchisce sempre - La cultura permette di superare tutti i limiti - chi ama la cultura desidera conoscere tutte le culture e quindi contro il razzismo - la cultura, quindi anche la musica, ascolto, che la base del vivere civile e del pluralismo. Nelle orchestre con cui faccio musica, come ad esempio nell'Orchestra Mozart a Bologna, i musicisti vengono da tutta l'Europa. Alle prove parliamo diverse lingue, ma spesso bastano solo degli sguardi e il sapersi ascoltare l'uno con l'altro - la cultura rende anche economicamente - la cultura contro la volgarit e permette di distinguere tra bene e male - la cultura permette di smascherare sempre i bugiardi - la cultura lo strumento per giudicare chi ci governa - la cultura libert di espressione e di parola - la cultura salva: sono stati la musica e i miei figli che mi hanno aiutato a guarire dalla malattia - la cultura porta valori sempre e comunque positivi, soprattutto ai giovani - con la cultura si sconfigge il disagio sociale delle persone, soprattutto dei giovani, il loro sentirsi persi e disorientati - la cultura riscatto dalla povert: in Venezuela, non certo un paese ricco come l'Italia, Jos Antonio Abreu ha organizzato un sistema che in trent'anni ha insegnato la musica a 400.000 bambini e ragazzi, spesso salvandoli dalla droga, dalla violenza e dando loro un'opportunit di vita - cultura far s che i nostri figli possano andare un giorno a teatro per poter vivere la magia della musica, come feci quando avevo sette anni e una sera alla Scala decisi di riprodurre un giorno quella magia... - la cultura un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti. - la cultura come la vita, e la vita bella! Vado via perch/resto qui perch (leggono Fabio Fazio e Roberto Saviano) Fabio - Vado via perch non se ne pu pi Roberto - Vado via perch non mi sento un eroe Fabio - Vado via perch preferisco i paesi dove ci si pu annoiare Roberto - Resto qui perch non ho propriet ad Antigua Fabio - Resto qui perch non voglio andare a Antigua Roberto - Vado via perch voglio dimenticare tutto quello che ho visto Fabio - Resto qui perch voglio sentire le canzoni in italiano Roberto - Resto qui per scoprire chi stato Fabio -Vado via perch mi sa che va via anche Cassano

125

Roberto - Vado via perch non voglio pi chiedermi cosa c' sotto Fabio - Vado via perch questo il paese che ha inventato il "me ne frego" Roberto - Resto qui per vedere lo Stato conquistare il Sud Fabio - Resto qui per vedere il tricolore conquistare il Nord Roberto - Vado via per sentirmi normale Fabio - Vado via perch non voglio vivere dove comandano le mafie Roberto - Resto qui perch non voglio che le mafie continuino a comandare Fabio - Vado via perch non sopporto le feste patronali Roberto - Vado via perch qui si applaude ai funerali Fabio - Resto qui perch questa sera ho ascoltato Roberto Benigni Roberto - Resto qui perch questa sera perch mi hanno fatto un regalo Roberto Benigni e Claudio Abbado Fabio - Resto qui perch mi hanno fatto un regalo bellissimo Angela Finocchiaro , Nichi Vendola, Daniele Silvestri e poi perch voglio ammazzarmi di carboidrati Roberto - Vado via perch preferisco mangiare peggio ma vivere meglio Fabio - Vado via perch il cinquantennale di Piazza Fontana non lo potrei sopportare Roberto - Resto qui perch a dicembre ci sono le arance buone Fabio - Vado via perch pu bastare Roberto - Vado via perch mi gi bastato Fabio - Vado via perch a Milano cacciano i bambini Rom Roberto - Vado via perch dev'essere bellissimo tornare qui da turista Fabio - Vado via perch non voglio veder crollare altri pezzi di Pompei Roberto - Resto qui finch Mina non torna in tiv Fabio - Resto qui perch due figli non li sposti facilmente Roberto - Resto qui perch sono italiano Fabio - Vado via perch dobbiamo sgomberare il palco per il finale.

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium Davvero belle :) Franco C Grazie Antonio, me ne ero persa qualcuna. Tra queste mi piaciuta soprattutto quella intitolata "Comportamenti che dalle mie parti fanno dire che sei omosessuale"...cavolo, ma ce n'ho tantissimi...a cominciare dalla bici, i boxer, lo zaino, il trolley e lo yogurt, l'ombrellone, le unghie, le magliette, le scarpe da scoglio e poi mi lavo almeno una volta al giorno...aspetta...ma solo perch vado in bici e sudo che mi lavo senn magari non mi laverei se non una sola volta a settimana...e poi mi piacciono le donne e non gli uomini...oddio baster? Mi devo preoccupare? Ma bisogna averle tutte per essere omo o ne basta una maggioranza (relativa o assoluta poi? Ecco che risbucano pezzi della legge elettorale e dell'assemblea di condominio dell'altro giorno)? Che confusione! Anzich chiarire le idee queste trasmissioni le mescolano, c'aveva ragione Masi e voler cassare tutto, sono diseducativi, fanno pensare!!! Antonio A Fra' prendi atto delle tue attitudini e falla finita! Non mi verrai a raccontare che basta che ti piacciano le donne con tutto quello che hai confessato? ;-) gifh Per me la discriminazione continua e continuer ad essere un orrendo mistero della psiche. Una psiche del tutto priva di logica. Antonio orrendo mistero?! purtroppo no, cosa orrendamente chiara ed ha le sue radici in due bisogni fondamentali, uno di controllo e l'altro di autoaffermazione. Quando entrambi i bisogni prendono strade patologiche (il controllo dominio e l'autoaffermazione incerta) allora hai la discriminazione e il rigetto del diverso da te. So di aver sintetizzato troppo ma prendila per buona. gifh

126

Certo, la tua definizione seppur sintetica calzante, tuttavia IMHO il termine un esplicitazione del bigottismo estremo che trasversale nel tempo e nello spazio, del tutto inutile e illogico e nessun teorema sociale potr mai illustrarlo adeguatamente. Io addirittura ritengo che nemmeno l'ignoranza possa giustificarne la pratica, figuriamoci un bisogno o un timore. So di essere categorico, ma la comprensione del fenomeno va oltre i miei limiti, e questi non sono poi cos brillanti... Antonio gifh il bisogno o il timore non giustificano proprio nulla, spiegano il comportamento, tutto qui. Che sia del tutto inutile e illogico evidente anche a me che ho enormi difficolt a pensare che gli schemi sociali siano il risultato di una qualche logica. Ultima cosa, non so se ringraziarti o no dell'uso di acronimi, in realt li odio ma se sono costretto a trovarne il significato poi mi diverto! gifh Ok, nel caso tu decida di non ringraziarmi, chiedo venia, altrimenti ti do un link utile: http://it.wikipedia.org/wiki/Abbreviazioni_in_uso_nelle_chat Per la giustificazione invece, beh, la intendevo in maniera pi ampia: http://it.wikipedia.org/wiki/Giustificazione_(teologia) p.s. spero mi perdonerai il wiki-abuso! ;) Antonio Ah, allora se tiri dentro la teologia...va bene tutto, basta contestualizzare! ;-) grazie per i link

VENERD 12 NOVEMBRE 2010

Vecchi sassolini
Mi tolgo un vecchio sassolino dalla scarpa. Leggendo qua e l nella rete incappo nella famigerata Legge 40 del 2004, quell'obbrobrio sulla fecondazione assistita che la Corte Costituzionale sta facendo a pezzi un po' alla volta. In quella legge si parla di 'fecondazione eterologa' che sebbene non definita dalla stessa legge si desume si tratti della fecondazione con il ricorso a seme non appartenente al proprio partner, ovviamente unito in sacro vincolo di matrimonio! La legge vieta questo tipo di fecondazione, non sia mai che il tradimento si insinui in maniera subdola tra le serene mura della famiglia italiana! Ora! Si da il caso che tra noi biologi il termine eterologo si riferisca a qualcosa che riguarda specie diverse e che solo per blanda analogia assume il significato che la legge ha utilizzato. Siccome la fecondazione tra specie diverse non pu avvenire, salvo i rari casi di ibridazione, e l'argomento della fecondazione argomento eminentemente di biologia mi sono sempre chiesto: si tratter dell'ennesimo stupro della lingua o di un butto di autocritica da parte di chi ha scritto la legge? Nel secondo caso apprezziamo lo sforzo di chi vuole evitare ad altri il proprio dramma!

VENERD 12 NOVEMBRE 2010

Crono, oggi
Luciano Gallino su Repubblica di ieri scrive, con la consueta lucidit, delle recenti rivolte degli studenti inglesi e delle manifestazioni in Francia ed Italia contestualizzandole in un quadro molto ampio. "La rivolta degli studenti inglesi e le manifestazioni di massa contro i tagli delle pensioni in Francia o quella promossa dalla Fiom a Roma in difesa del lavoro possono essere lette come un primo tentativo di difendere dall'Europa il modello sociale europeo. Un'espressione che suona un po' astratta, ma ricca di

127

significati concreti." ... "I governi d'Europa danno la colpa [dei tagli alla spesa pubblica] a un'accoppiata infernale: il deficit crescente dei bilanci pubblici indotto dai costi eccessivi dello stato sociale, e la parallela diminuzione delle entrate fiscali causata dalla crisi. Nessuna delle due giustificazioni sta in piedi. Il deficit medio dei bilanci pubblici nei paesi della zona euro era appena dello 0,6 per cento del Pil nel 2007. Nel 2010 risulta aumentato di 11 volte, toccando il 7 per cento. Colpa di un eccesso di spesa sociale? Certo che no. " In altre parole, come fa osservare Gallino, i tagli sono resi necessari dal 'salvataggio' da parte delle casse pubbliche del sistema economico-finanziario che ha determinato la crisi economico-finanziaria. Lo stesso sistema economico e finanziario che fino al giorno prima della crisi ha cianciato della libera impresa e delle mani libere dai 'lacci e lacciuoli' dello Stato e che a crisi finita ritorner a farlo con sprezzo del pericolo e della decenza[1]. "L'attacco dell'Europa al proprio modello sociale non soltanto iniquo, pure cieco, perch apre la strada a una lunga recessione. Meno scuola e meno universit significano avere entro pochi anni meno persone capaci di far fronte alle esigenze di un'economica innovativa e sostenibile. " "difendere dall'Europa il modello sociale europeo"...espressione decisamente ricca di significati che rimandano addirittura al mito diCrono che divora i suoi figli[2]. [1] Lo stesso indecente girotondo di chiacchiere sembra caratterizzare i convinti sostenitori del liberismo e quelli del 'localismo', entrambi ce l'hanno con lo Stato, usurpatore e ladrone, salvo quando devono farsi salvare da catastrofi economiche o naturali. Nel caso delle catastrofi naturali si veda come Zaia chieda, giustamente, "l'arrivo di soldi da Roma" per fare fronte all'alluvione in Veneto. [2] Se non ricordo male questo stesso mito stato evocato da qualcuno tempo fa per invocare la necessit di tagli alle pensioni. Ora, evidente che non c' cassaforte a prova di scasso come non c' scritto a prova di imbecille ma voglio fugare ogni dubbio che io mi stia riferendo alla necessit di tagliare le attuali magre pensioni per assicurare le pensioni ai giovani di oggi. E' evidente che non citerei Gallino se pensassi un'idiozia simile.

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2010

Voi cosa pensereste?


Se ci fosse una democrazia con due rami parlamentari e un tizio dicesse che si vota solo per uno dei due rami (quello che sfiducia il governo) io penserei che si tratta di un pazzo, oppure di un cretino che non capisce nulla del funzionamento delle istituzioni e ancor meno della democrazia. Voi cosa pensereste? PS del 16 novembre, dopo la segnalazione di Marina invito a leggere l'articolo di Gustavo Zagrebelsky "La Costituzione privatizzata" su Repubblica on line.

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium L'amore vince sempre sull'invidia e sull'odio. ... Che altro aggiungere? Anonimo penserei che non sta facendo altro che mettendo in atto l'art. 88 della nostra costituzione. un giorno intoccabile l'altro cretina, mettetevi d'accordo www.maurod.ilcannocchiale.it Antonio

128

Cerco di rimediare alla sintesi del post, senza per dilungarmi troppo. Il tizio di cui parlo il Presidente del Consiglio e da quello che mi risulta l'art.88 della Costituzione da al Presidente della Repubblica quella prerogativa non al Presidente del Consiglio, poi mi risulta anche che la Costituzione sia fatta da altri articoli, non da uno solo e prima di ricorrere all'art. 88 il Presidente della Repubblica ha l'obbligo di verificare la presenza di un'altra maggioranza, poi mi risulta anche che i parlamentari sono eletti 'senza vincolo di mandato' che ne garantisce l'autonomia, poi mi risulta anche che nonostante le chiacchiere il nostro sistema elettorale non sia ancora presidenziale quindi, a parte l'operazione tipografica di stampigliare sui simboli di partito il nome di qualcuno, quello che gli elettori di centrodestra hanno votato un partito e attualmente quel partito ha perso i suoi voti perch, in ragione del fatto che ci troviamo in una democrazia rappresentativa, gli elettori - quelli che avevano votato per Fini, per intendersi - hanno sottratto la fiducia a Berlusconi. Chiaro!? Ad ogni modo grazie per il commento, se non altro mi ha fatto chiarire un po' la faccenda. Antonio il messaggio precedente ovviamente per Anonimo, in quanto a te NoirPink, hai ragione, che altro aggiungere? ;-) Garbo LArt. 88 della Costituzione italiana dice testualmente: Il Presidente della Repubblica pu, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non pu esercitare tale facolt negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. Commento: il Presidente della Repubblica (sentiti i Presidenti delle due Camere) che pu far questo, non il Presidente del Consiglio. E un procedimento che, seppure contemplato dalla Carta Costituzionale, non mai stato adottato prima dora, inaudito; chiunque lo introducesse deve giustificarlo e deve trovare laccordo pi ampio possibile prima di attuare questa soluzione. Non riesco a capire, nellinteresse generale del Paese, quale vantaggio possa portare a tutti quello di votare per una sola Camera, mi pare che a trarne vantaggio (o a sperarlo, almeno) sia solo Berlusconi. Se Prodi nel 2006, quando vinse le elezioni con una maggioranza molto esigua in Senato che lha penalizzato molto, avesse detto: Rivotiamo solo per il Senato perch non posso governare con due senatori in pi, ci sarebbe stata la sollevazione della solita clacques che tesse informazione per il leader della destra. Le regole non si invocano ad personam, e in ogni caso lapplicazione di qualcosa che sia anche previsto dovrebbe rispondere al bene di tutti, non al bene di qualcuno che ormai la destra abituata a pensare. Da Berlusconi non mi stupisce che possa provenire unulteriore idea peregrina come questa, fin da bambino devessere stato quello che cercava di vincere al gioco con ogni mezzo, altrimenti interrompeva il gioco; la cosa che mi sconcerta che esista gente priva dei pi elementari criteri democratici (e persino di quelli del buonsenso) che si fa irretire da discorsi di questo tipo. Provo una nausea profonda ogni qualvolta si parla di politica da qualche mese a questa parte: mi sono stupito, indignato, arrabbiato, sono sceso in piazza, ho partecipato a tutto ci che ritenevo giusto. Ora subentrato uno sconforto profondo nel vedere in atto sempre i soliti balletti di potere di una volgarit sconvolgente. Un saluto. Antonio Grazie Garbo, "Le regole non si invocano ad personam", non potevi essere pi cristallino. Un saluto a te. marina segnalo un articolo di Zagrebelsky sui fantasisti della costituzione: http://www.repubblica.it/politica/2010/11/16/news/costituzione_privatizzata-9157625/ Antonio

129

Grazie Marina, l'articolo di Zagrebelsky mette ordine in questa vicenda. Ma la cosa che trovo straordinaria quanto tempo siamo costretti a perdere per spiegare quello che dovrebbe essere ovvio.

MARTED 16 NOVEMBRE 2010

Proteste in differita
Maroni protesta vivamente per le dichiarazioni di Saviano sui rapporti tra 'ndrangheta e Lega. Al ministro deve essere sfuggita l'anteprima! Il fido bobo non si cura dei giornali ma solo della tv, gliel'ha insegnato padron silvio!

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium Forse, pi semplicemente, non sa leggere... Antonio si potrebbe rimediare con i giornali illustrati! AndreaG ma sapr capire le illustrazioni?...e pensare che proprio su raitre avevamo gi avuto un assaggio della questione infiltrazione al nord...ma il contenitore forse non avrebbe potuto permettere lo stesso successo di pubblico. Antonio eh s che pure le immagini richiedono una struttura cognitiva non indifferente... poi mi insegni a mettere i link nei commenti?

GIOVED 18 NOVEMBRE 2010

Infamie (de)contestuali
A Sud si nascondono in tuguri e case di campagna da cui cercare di scappare dalla finestra, al Nord costruiscono palazzi come nel centro di Milano in via Santa Lucia. Roberto Saviano, Repubblica on line. Il solito retaggio borbonico! Saviano usa parole offensive per il sud, esigo diritto di replica.

VENERD 19 NOVEMBRE 2010

Morti di fama

Cosa non si fa per un po' di visibilit!

COMMENTS:
130

errebi Si fa, si fa caro Antonio. Basta pensare agli ultimi arresti. Sono avvenuti subito dopo le rivelazioni di Saviano. Che strano cosa si pu arrivare a fare per la visibilit. Ciao alla prossima Antonio mah! di solito non faccio dietrologia perch non testabile. Per criticare Maroni mi basta quello che evidente e questa messa in scena con Saviano degna della comare di provincia che pensa che a casa sua son tutti santi, poi il padre stupra la figlia e il figlio spaccia all'uscita dell'asilo!

DOMENICA 21 NOVEMBRE 2010

Materie scivolose

Ma il preservativo lo pu usare il prostituto o la prostituta? E' permesso se si va con uomini o con donne? Prima o dopo il contagio di AIDS? E soprattutto va preso a stomaco vuoto o dopo i pasti? Sono materie difficili ma qui e qui e anche qui ci si pu fare un'idea.

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium Grazie per le interessantissime segnalazioni! Antonio figurati! Garbo Negli anni 80 ho conosciuto infermieri e medici che lavoravano in Africa o in America Latina; persino le suore usavano il preservativo perch talvolta erano oggetto di stupri da parte di bande locali. Solo la miopia vaticana poteva far finta di niente ... su questo ... sulla pedofilia che li stringeva e li stringe ... su tutto ... SONO FUORI DAL MONDO! Non capisco come possono essere ancora utili al mondo! Forse non c' altro e questo davvero gravissimo; gravissimo tenerci fanatismo e pedofilia e non avere davvero alternative. Un saluto Antonio La gente ha bisogno di evasione! Se pensi a quello che succede di terribile al mondo, a quent' difficile sopportarlo, ti spieghi anche i mentecatti che si lambiccano il cervello sulla dottrina del preservativo e l'etica delle mutande. Hai ragione, sono fuori dal mondo, come certe trasmissioni idiote

131

inspiegabilmente utili a chi non sa e non pu reggere il peso del mondo, con l'aggravante per chi convinto di farlo seguendo la legge di Dio.

MERCOLED 24 NOVEMBRE 2010

Con tutte quelle bollicine!


Prendi una bottiglia di spumante, agitala in continuazione con forza, assicurati che il tappo sia a perfetta tenuta e che non ci sia alcuno sfogo per il gas. Se la bottiglia ti esplode tra le mani c' poco da stupirsi, salvo essere irrimediabilmente idioti! Inoltre, vedendo la scena, una persona minimamente attrezzata di strumenti per leggere i fenomeni prima di interrogarsi sulla tenuta del tappo o sullo spessore delle pareti di vetro della bottiglia si interrogherebbe sull'inutile spreco di materia grigia che occupa la scatola cranica dell'agitatore della bottiglia. Dopo le proteste di studenti e ricercatori di oggi mi suona banalmente ovvia la dichiarazione di Fini "Inaccettabile violenza" - mentre quella di Schifani - "Intollerabile se protesta colpisce istituzioni" - !!! di grazia, quando diventerebbe tollerabile? Una cosa mi premerebbe ricordare a Fini, Popper diceva che la democrazia l'unico metodo per cambiare il governo di un paese senza spargimento di sangue e che io sappia la democrazia soprattutto partecipazione e non solo nel momento del voto, se la partecipazione viene meno viene, viene meno anche la democrazia. Siccome non mi piacerebbero affatto le conseguenze di queste premesse, l'augurio che mi faccio - e che faccio a chi manifesta per le piazze - che le proteste di questi giorni non precipitino nella violenza ma mi auguro anche che l'analisi della protesta sappia andare oltre le sconfessioni di rito e che le soluzioni che verranno formulate sappiano prendere in considerazione le richieste di chi rivendica il diritto al proprio futuro. E' apprezzabile che il Presidente della Camera abbia sottolineato come gli episodi di violenza possano ricondursi ad una minoranza di manifestanti non generalizzando la violenza all'intero movimento. Spero non si tratti solo di una mossa pre-elettorale per racimolare voti, saranno i fatti a dirlo. All'avvocato Schifani invece non mi preme dire nulla a parte qualcosa che ricordo di aver scritto qua e l! Ora non venitemi a dire che sto facendo l'apologia della violenza altrimenti vi invito cordialmente ad andare a quel paese mentre io mi soffermo a dare sostegno ai manifestanti.

COMMENTS:

Riverinflood Quando si rivendicano i propri diritti, nella fattispecie, contro un regime violento - e lo - mascherato di democrazia, secondo me non si devono tollerare le ipocrite affermazioni di fascisti e mafiosi al vertice delle istituzioni. Le conseguenze, comunqua vada a finire, le piangono sempre i ceti popolari, se cadono nel tranello delle provocazioni. Andare oltre la protesta vuol dire anche tenere in gran conto il proprio desiderio di benessere sociale. Questo tema, da solo, pu far trovare strade vincenti. Ciao. Antonio Credo sia necessaria una lettura un tantino pi articolata per Fini, dell'altro signore non mi occupo. Se per 'andare oltre la protesta' intendi leggere le ragioni profonde che causano un movimento di protesta allora sono d'accordo con te, esattamente quello che sostengo nel post. Che poi questo tema sia sufficiente, da solo, a far trovare strade vincenti un'altro discorso, ci devo pensare.

VENERD 26 NOVEMBRE 2010

La scienza nuovissima

La notizia di ieri ma le perle, come i diamanti, sono per sempre. Il ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, dichiara in una intervista al Corriere della Sera: "A tutti i titolari di un contratto di fornitura di elettricit, siano essi famiglie o pubblici esercizi o professionisti, sar chiesto di pagare il canone, perch ragionevolmente se uno ha l'elettricit ha anche l'apparecchio tv. Chi non ha la televisione dovr dimostrarlo, e solo in quel caso non pagher." E' un gingillo di logica, alternativa! In matematica puoi dimostrare che qualcosa non esiste (si dimostra che

132

non esistono numeri interi uguali o maggiori di uno che non siano n pari n dispari), puoi dimostrare che qualcosa esiste (si dimostra che esiste sempre un numero pi grande di qualsiasi numero). Nelle scienze empiriche la faccenda un pelino pi articolata ma anche qui ci sono alcuni punti fermi. Si pu dimostrare che esiste qualcosa che trovi ( ovvio, non c' bisogno di esempi), si pu dimostrare che esiste qualcosa che non trovi (si dimostra l'esistenza di un pianeta anche prima della sua osservazione, il caso di Nettuno) ma non sapevo che si potesse dimostrare che non esiste qualcosa che trovi e ancor meno che non esiste qualcosa che non trovi (questo il caso sollevato dall'ingegno del Ministro). Se si deve dimostrare che non esiste la TV immagino che si debba cercarla ma, in termini rigorosamente logici (e, pensando ad un eventuale controllo ispettivo, anche in termini empirici), per dimostrarlo non basta non trovarla. Se consideriamo una sorta di tavola delle possibilit abbiamo questi simpatici incroci con quelli possibili in azzurro e quelli impossibili in rosso:

Ebbene, sar l'incrollabile fede politica di Romani a far s che dove noi vediamo rosso, lui vede azzurro? Sottigliezze epistemologiche del "tempo ch'erano gli uomini caduti in uno stato di bruti"! PS - Tralasciando le possibilit teoriche, che non roba da Ministri - che dallo schema proposto sarebbero persino capaci di pensare che si dimostra l'esistenza della TV senza trovarla -, l'unica condizione praticabile per applicare il canone trovare questa cavolo di TV, quindi se ne dimostra il possesso! Altra precisazione, io il canone Rai lo pago, nonostante Minzolini e Giacobbo e Vespa e Giletti e ecc. ecc.

COMMENTS:
gifh Sembrerebbe che sia tutto parte di un cervellotico complotto per screditare la figura del contribuente. Si mormora anche di contaminazioni trasversali nella riforma della giustizia. Infatti d'ora in poi gli imputati nei processi (eccettuate le solite cariche istituzionali) dovranno dimostrare la loro innocenza con prove inoppugnabili e le udienze potranno essere discusse con il televoto in una trasmissione condotta da Rita Dalla Chiesa e Bruno Vespa. Antonio gi! anzicch la presunzione di innocenza, la presunzione di colpevolezza, ma forse chi di evasione se ne intende davvero potrebbe essere capace di andare molto oltre le possibilit teoriche.

SABATO 27 NOVEMBRE 2010

Breaking news
Fonti affidabili svelano l'imminente invasione del nostro paese da parte dei vegani. Gli alieni di Vega ormai incapaci di sopportare l'invidia nei confronti del miglior leader degli ultimi due anni luce hanno deciso di screditare il bel paese alleandosi con i parusini e i zirconiani. Gi da tempo si sapeva delle trattative tra gli abitanti dei pianeti delle tre galassie per minare i pilastri dell'economia del paese guidato dal miglior leader degli ultimi due anni luce e sembra che alla base delle indagini su Finmeccanica ci siano le rivelazioni fatte dal vertice amministrativo della Exubion, l'azienda leader del pianeta Zircone che rivendica la quota di mercato occupata da Finmeccanica. La strategia principale dei tre pianeti ostili all'Italia resta per quella di inviare di tanto in tanto avvenenti ragazze in costumi succinti che attentano alla castit del miglior leader degli ultimi due anni luce. Non si esclude che di fronte all'incorruttibilit del miglior leader degli ultimi due anni luce gli alieni abbiano mandato sul nostro paese un fedele sosia del miglior leader degli ultimi due anni luce per screditare l'immagine del vero miglior leader degli ultimi due anni luce. Da un dossier dei servizi

133

segreti emerge che gli alieni hanno alzato il tiro e che sono i responsabili della crisi economica, della disoccupazione, del precariato, delle migliaia di tonnellate di rifiuti a Napoli, del terremoto a L'Aquila e del crollo della casa dei gladiatori a Pompei, un disegno "che punta a far apparire il nostro governo come inadempiente, incapace di risolvere i problemi e colpevole di tutto ". Il paese vive ore di fibrillazione nell'attesa dell'invasione. Da un sondaggio risulta che la maggioranza della popolazione incapace di capire se nel frattempo il paese governato dal miglior leader degli ultimi due anni luce o dal fedele sosia del miglior leader degli ultimi due anni luce mandato dagli alieni per screditare l'immagine del vero miglior leader degli ultimi due anni luce.

MERCOLED 1 DICEMBRE 2010

Dacci oggi il nostro orrore quotidiano


Io non ho parole, mi limito ad un copia-incolla e qualche link. Dico soltanto che trovo orribile concepire una giornata dello stato vegetativo e mi chiedo quanto possa essere aberrante una societ che concepisce quell'orrore. Altri hanno espresso quell'orrore prima e meglio di me. L'appello che segue stato lanciato il 28 novembre da UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) e raccolto da MicroMega. *** Appello di MicroMega No alla tortura di stato. Proclamiamo il 9 febbraio Giornata della libert di scelta sulla propria vita Per il prossimo 9 febbraio il Governo ha istituito la Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi. Decisione moralmente mostruosa, poich offende la memoria di Eluana Englaro, che in quel giorno finalmente vedeva un anno fa rispettata la sua volont sul proprio corpo. Decisione istituzionalmente irricevibile, poich ufficializza come delitto una sacrosanta sentenza della magistratura. Decisione che infanga la Costituzione, poich con essa il governo intende addirittura solennizzare la pretesa invereconda che la vita di ogni cittadino, anzich appartenere a chi la vive, sia alla merc di una maggioranza parlamentare. Di fronte a questa vergognosa provocazione diventa inevitabile e doveroso che tutta lItalia democratica e laica, senza eccezioni, proclami il 9 febbraio Giornata nazionale della libera scelta sulla propria vita, onorando cos la memoria di Eluana, di Piergiorgio Welby, di Luca Coscioni, e dei tanti altri che oltre alla tragedia della condanna a morte per malattia hanno dovuto affrontare anche la violenza di governi che vogliono costringere i malati alla tortura delle sofferenze terminali. MicroMega chiede a tutte le associazioni laiche, a tutte le testate giornalistiche e i siti web che si riconoscono nei valori della Costituzione, a tutte le personalit del mondo della cultura e dello spettacolo che sentono il dovere elementare di rispettare e far rispettare la decisione di ciascuno sul proprio fine-vita, di mettersi immediatamente in contatto per organizzare insieme la giornata del 9 febbraio come giornata di libert e di dignit, attraverso iniziative che si svolgano almeno in tutti i capoluoghi di regione. (1 dicembre 2010)

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium "Mi fa orrore chi ama l'Umanit e non sopporta gli uomini". Antonio Grazie della citazione.

134

GIOVED 2 DICEMBRE 2010

Dagli atenei
Ho scritto tante lettere, alcune le ho pubblicate in questoblog, molte le ho perse, ma non ho mai pensato di scrivere al Presidente del Consiglio, a quello attualmente in carica, e di cose da dirgli ne avrei tante. Forse non l'ho mai ritenuto meritevole del mio tempo, forse semplicemente non sarei in grado di scrivergli nulla. Oggi sono davvero contento di riprendere da questo blog la bellissima lettera che Elisa Albanesi ha inviato a Silvio Berlusconi, lettera che condivido, parola per parola. Da parte mia sottolineo solo qualche aspetto che mi sembra rilevante: ilThompson citato nella lettera di Elisa lo storico che ha inscritto il paradigma marxista della coscienza e della lotta di classe nel contesto morale, tale contesto fatto di ispirazioni, ideali, sistemi valoriali di natura normativa prima ancora che economica; per Thompson la classe, e soprattutto la coscienza di classe, non un'entit strutturale bens relazionale e sociale. Questo pensiero influenzer la filosofia di Axel Honneth per il quale la lotta di classe lotta per il riconoscimento sociale. Honneth arriver a dire che il pensiero marxista ha sempre sofferto di una antropologia pi o meno utilitarista e che per questo motivo ha spesso fallito ad interpretare le ragioni profonde dei movimenti di classe. Sebbene sia lo storico Thompson che il filosofo Honneth prendano le mosse dalla tradizione marxista evidente che entrambi vanno molto al di l di quella tradizione, ancorata agli aspetti materiali ed economici delle rivendicazioni sociali. E' facendo queste considerazioni che sono assolutamente convinto, cara Elisa, che il tuo interlocutore, per quanto riguarda le ragioni dei movimenti sociali, sarebbe paradossalmente pi incline a capire la tradizionale vulgata marxista, basata sul primato economico piuttosto che sul primato morale che tu gli presenti. Concordo con te Elisa, certamente non pu comprendere. Un sincero grazie ad Elisa e a tutti i manifestanti di questi giorni, spero riescano a scuotere le coscienze degli italiani da un torpore ormai ventennale. *** DAGLI ATENEI IN RIVOLTA: lettera di una studentessa a Silvio Berlusconi. Caro Presidente del Consiglio, le scriviamo perch sentiamo lesigenza e il dovere, da studenti e da cittadini, di spiegare cosa accaduto ieri. Ci conceder, spero, questa premessa: molti studenti presenti alla manifestazione non solo non hanno mai messo piede in un centro sociale ma possiedono anche unottima media; potremmo presentarle pi di un libretto, ma non lo faremo perch noi sappiamo chi siamo e questo sufficiente. Ma torniamo al fine di questa lettera e lo facciamo con una domanda che lei tante volte si sar posto: perch queste persone-studenti, lavoratori, artisti, ecc-manifestano? In genere la risposta che le rivolte sono rivolte di pancia, di fame, dovute alla crisi economica globale. Certamente. Ma ci permetta di illustrarle un altro punto di vista e lo facciamo attraverso le parole di uno storico Edward Palmer Thompson che, in questo saggio che citiamo, riflette sulle rivolte popolari inglesi del XVIII secolo () E certamente vero che i disordini erano innescati dai prezzi saliti alle stelle, dagli abusi compiuti dai negozianti, dalla fame. Ma queste rimostranze agivano allinterno della concezione popolare che definiva la legittimit e lillegittimit dei modi di esercitare il commercio, la molitura del frumento, la preparazione del pane, ecc. E questa concezione, a sua volta, era radicata in una consolidata visione tradizionale degli obblighi e delle norme sociali, delle corrette funzioni economiche delle rispettive parti allinterno della comunit, che, nel loro insieme, costituivano leconomia morale del povero. Unoffesa contro questi principi morali, non meno di un effettivo stato di privazione, era lincentivo abituale per unazione immediata. Le citiamo infine, uno slogan-accusa che i contadini rivolgevano nel Settecento ai mugnai, il male del tempo: Perch prima rubava ma con cortesia, ma ora oltraggiosamente ladro. Non ci fraintenda. Noi non stiamo accusando il suo governo di essere oltraggiosamente ladro, noi accusiamo lItalia tutta di esserlo. La nostra patria divenuta ladra di sogni, di speranze e di verit. Accusiamo perfino le nostre madri e i nostri padri che continuano a difenderci dal mondo, da internet e da facebook e non hanno ancora compreso che in questi anni il vero pericolo sono stati loro, la loro incapacit di critica, la loro incapacit di volere. Condanniamo lindifferenza poich crediamo che la qualit di una societ inversamente proporzionale alla quantit degli indifferenti. E in ultimo condanniamo noi stessi di non essere abbastanza bravi da rendere chiara levidenza. Levidenza questa: noi siamo la futura generazione di precari o meglio, noi andremo a ingrossare le file di quella che possiamo definire la classe dei precari. Cos come la Rivoluzione Industriale ha prodotto la classe operaia, rivoluzionaria per eccellenza, ecco che questo sistema in cui la speculazione sfociata nello sfruttamento, ha provocato la nascita di una nuova classe rivoluzionaria, i cui membri non formano strutture, ma i cui legami si basano sulle relazioni e su una medesima condizione umana. Lei ci insegna che un uomo pu cambiare un Paese, noi fortunatamente siamo migliaia, forse milioni.

135

Sta certamente comprendendo quello che le stiamo dicendo. Le daremo una dritta, da sciocchi quali siamo. Ci che deve temere di pi la felicit pubblica, ovvero quel sentimento antico quanto la Rivoluzione Francese, che si spiega pi o meno cos: luomo comprende di essere uomo solo quando in movimento,e di questo ne scopre il divertimento, il piacere, puro, dello stare insieme. La Felicit Pubblica. Il resto un colpevole silenzio e uninquieta sensazione di noia. Ieri per la prima volta tornata. Quello che ha visto non era follia, ma per lappunto felicit. Felicit collettiva. E questa volta sappiamo per certo che lei non potr comprendere. Cordiali saluti. Elisa Albanesi, Assemblea di Lettere Occupata. *** PS del 3 dicembre - L'associazione Libert e Giustizia aderisce alla protesta studentesca con un appello di Umberto Eco, Gustavo Zagrebelsky, Paul Ginsborg e Salvatore Veca. Vi invito ad aderire all'appello.

MARTED 7 DICEMBRE 2010

L'avvisata di Machiavelli
Hanno arrestato Julian Assange, pi precisamente Assange si consegnato alla polizia londinese, dire che stato arrestato fa pi effetto. L'accusa di stupro, pi precisamente si tratta di rapporti consensuali senza profilattico che per la legge svedese si configurano come stupro, dire che uno stupratore lo rende pi odioso. Non sta a me giudicare la legge svedese ma se le cose stanno cos suggerirei ad Assange di chiedere asilo politico in Vaticano, l il suo reato sarebbe molto apprezzato! Scherzi a parte, intorno al fondatore di WikiLeaks stata organizzata una caccia all'uomo con motivazioni assurde e francamente ridicole, almeno stando ai fatti noti. La cosa comica che quelle accuse ridicole dovevano essere sufficienti a far salvare la faccia a quanti vogliono togliere di mezzo Assange e far tacere WikiLeaks ma non possono affrontare di petto la situazione perch si scontrerebbero con il diffuso consenso nei confronti di Assange e con i piccoli inconvenienti delle libert di pensiero e di espressione, diritti fondamentali che da diverso tempo sono ormai unanimemente riconosciuti come vere 'spine nel fianco' dei sistemi democratici! Ma poich la natura provvida di comicit e in Italia non ci facciamo mancare strateghi che offrono acutissime letture della realt, l'arresto di Assange viene salutato da Frattini come il risultato di un "accerchiamento internazionale". Come scrive Alessandro Gilioli:Unammissione, neanche troppo implicita, che le questioni sessuali per cui il fondatore di Wikileaks dentro sono solo una vergognosa scusa. Gli estimatori di Assange e il sottoscritto ringraziano il ministro degli esteri italiano per aver rinunciato per l'ennesima volta a sfruttare a suo vantaggio la peculiare propriet del silenzio di rivestire di profondit di pensiero chi se ne serve. *** Julian Assange con WikiLeaks sta riscrivendo, o quanto meno sta tentando di riscrivere, la politica cos come stata intesa da Machiavelli in avanti. Non so se a muovere Assange sia il profondo desiderio etico di rendere trasparente il potere o altro ma certamente, qualunque sia la motivazione di Assange, questo il risultato che mi auguro derivi dalla sua azione e se questo risultato non arriver da WikiLeaks arriver da altri. Nell'epoca dell'accesso informatico sar sempre pi difficile agire in segreto e alle spalle dei popoli. Questa la sfida di Assange, rendere visibile quello che c' nel Panopticon, la domanda quanto gli Stati siano pronti a questo, almeno quelli che si dichiarano democratici. Probabilmente molti penseranno che WikiLeaks ha scoperto l'acqua calda ma spesso le cose sfuggono proprio perch sono sotto gli occhi di tutti e poi i segreti sono oggetti particolari. Non sono altro che la versione prosaica dei misteri, e come i misteri rispondono ad una singolare antropologia che di mistero si veste. I segreti noti a tutti non si svelano, si sfiorano appena e questo sufficiente perch il mondo tremi.

Cari amici," disse, "quando un signore, il cui nome mi ignoto, concuoce una compilazione sul mistero delle 136

piramidi, non pu dire che quello che ormai sanno anche i bambini. Mi sarei stupito se avesse detto qualche cosa di nuovo. Umberto Eco, Il pendolo di Foucault. Bompiani, 1988, p. 229. ***

Perch l'imperatore uomo secreto, non comunica li sua disegni con persona, non ne piglia parere: ma,
come nel metterli ad effetto si cominciono a conoscere e scoprire, li cominciono ad essere contradetti da coloro che elli ha d'intorno; e quello, come facile, se ne stoglie. Di qui nasce che quelle cose che fa uno giorno, destrugge l'altro; e che non si intenda mai quello si voglia o disegni fare, e che non si pu sopra le sua deliberazioni fondarsi. Niccol Machiavelli, Il Principe, Einaudi, p. 89. Aveva ragione Dario Fo quando, nell'ultima puntata di Vieni via con me, diceva che Machiavelli fingendo di parlare al suo signore vuol dare l'avvisata ad ogni cittadino di come si articola e con quali trucchi si muove la macchina del potere. C' gente, come Julian Assange, che quell'avvisata l'ha raccolta e la sta raccontando a tutto il mondo. *** PS (8 dicembre) - In America si sono mossi intellettuali del calibro diNoam Chomsky e Peter Singer a sostegno di Assange, in Inghilterra ha fatto altrettanto Ken Loach. In Italia aspettiamo fiduciosi una presa di posizione. Intanto segnalo l'articolo di Stefano Rodot, puntuale come sempre.

COMMENTS:
web runner Mah, a me 'sta cosa ricorda un po' il caso Boffo, e mi stupisco che certe cose possano avvenire fuori dall'Italia. Ma per davvero la legge svedese arriva a tanto? rasho Tra l'altro le dichiarazioni di frattini&co. sono veramente tolemaiche. sembra che pubblicando qualche sputtanata in pi su berlusconi abbiano spostato l'asse terrestre di 5 cm, e che dell'intera vicenda wikileaks interessi solo questo minuscolo particolare. Perch per il resto (tutto quello che riguarda gli stati uniti) l'interesse italiano boh come definirlo? giusto di cortesia? in russia staranno (che tanto loro le porcherie le fanno alla luce del sole) sghignazzando... i vertici italiani chiss. salvo missioni nato l'italia quanto ha ancora molto da spartire con gli USA? Della risposta non sono sicuro. Neanche olreoceano erano sicuri, ed infatti marcavano stretto le mosse di berlusconi in russia Antonio @web. E' molto pi del caso Boffo e che certe cose possano avvenire fuori dall'Italia puoi contarci, del resto Feltri non ha inventato nulla di nuovo, per farlo ci vogliono strumenti di cui non dispone. @rasho. Benvenuto in questo blog. Quello che dici inquadra l'ormai radicato provincialismo italico, tutto si risolve in una faccenda di party di un vecchio puttaniere! Non so dire se si tratti di un meccanismo di autodifesa oppure dell'incapacit di guardare oltre il naso. Grazie per avermi fatto cercare quei bellissimi versi di Theodorakis nel sottotitolo del tuo blog. Non li conoscevo, grazie davvero. RaShO OoO se hai bisogno di qualche traduzione fai un fischio ;) Garbo Caro Antonio, seguo sempre pi distrattamente la politica (se cos si pu ancora definire) italiana e quella mondiale. Non ho capito molto sullo scandalo che sembra aver sollevato Assange, ma fin'ora ci che ho letto soltanto qualche indiscrezione su ci che pensa qualcuno di qualcun altro, imbarazzante quanto vuoi, ma difficilmente gli interessati non sapevano davvero cosa Tizio pensasse di loro e non era difficile immaginare cosa si pensasse in giro ad esempio della nostra politica, del nostro attuale premier e

137

quant'altro. Sembra soltanto che tutte queste ipotesi abbiano trovato una buona base d'appoggio con i file che stanno emergendo. Riguardo al meccanismo del potere, io mi sarei aspettato le motivazioni di tante azioni militari, della crisi economica, le dinamiche sommerse, le responsabilit. O i pettegolezzi sono soltanto un saggio di ci che di ben pi grave pu ancora saltar fuori, o si tratta di una Dagospia a livello planetario. Ciao Antonio @Garbo. Devo darti ragione, segui distrattamente la politica. Assange sta squotendo gli arcana imperi del potere ed un po' difficile liquidarlo come si liquiderebbe un imbranato assoldato dai servizi segreti italiani per aprire un sito di gossip come Dagospia. Nel paese dove il gossip diventato politica la faccenda di Assange viene raccontata come se fosse una serie di pettegolezzi ma c' molto di pi, come l'affare del gas russo, leggi questo per gustarti la storia del gatto e la volpe, e non di Pinocchio che si parla! Quelle che tu chiami "una buona base d'appoggio" sono prove e in certi ambienti fanno la differenza tra una illazione e un reato e francamente adesso un tantino pi difficile dire che l'immagine dell'Italia rispettabile grazie all'azione del miglior leader della galassia negli ultimi due eoni. Ammetterai che ne corre tra una cosa che si sospetta in ambienti ristretti e una serie di fatti accertati che circolano in tutto il mondo. La scala della faccenda non irrilevante. Riguardo quello che ti aspettavi, come le "motivazioni di tante azioni militari", ricordo che appena a luglio scorso il nome di Assange diventato noto, almeno a me, per aver diffuso i file che provavano i crimini di guerra in Afghanistan e L'Espresso ne diede ampi e dettagliati resoconti, non passato troppo tempo. Comprendo lo stupore di chi riconosce che alcune cose erano note e altre erano ovvie, anch'io ho parlato di 'segreti noti a tutti' e non ho citato Umberto Eco a caso, ma ripeto, le prove cambiano lo statuto di una affermazione facendola passare dal livello di congettura al livello di fatto. A presto gifh Sono anch'io molto distratto sul tema, ma l'uscita di Putin come bisogna inquadrarla? p.s. gran bel post! Antonio @gifh. Putin vuole Assange in libert, come era libera Anna Politoskaia! p.s. grazie. 09 dicembre 2010 22:19

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

Strategie museali
Bella mostra quella organizzata in questi giorni al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dedicata alla civilt mesoamericana rinvenuta aTeotihuacan. Civilt precolombiana che affonda le sue origini nella cultura olmeca e che ha inizio nel I secolo a.C. per raggiungere il suo massimo splendore e la sua fine nel VI secolo d.C. Societ molto lontane quelle mesoamericane, con tradizioni religiose difficilmente comprensibili se le guardiamo alla luce della nostra civilt. A Teotihuacan, come in altre regioni centro-americane si praticavano i sacrifici umani quali offerte di consacrazione agli dei e atto di scambio con la terra dove il sangue diventa pegno e promessa di fertilit. Pratiche che turbano profondamente e spesso non bastano le indimenticabili pagine dedicate da Roberto Calasso al significato del sacrificio o tutta l'antropologia di Ren Girard per allontanare una reazione emotiva che ci impedisce di comprendere quelle culture cos lontane. Ma gli organizzatori della esposizione sono stati geniali per far entrare i visitatori nello spirito di quei popoli. Pensate che hanno messo nella sala centrale, intorno alla quale sono disposte le sale espositive, quattro schermi da cui Roberto Giacobbo parla della civilt di Teotihuacan.

138

Vi posso assicurare che questo espediente sufficiente non solo per capire il sacrificio umano ma addirittura per sentirsi pronti a praticarne uno. PS - Oltre alla mostra, ieri sono stato anche alla manifestazione di Piazza San Giovanni ma eravamo in pochi, niente da dire!

LUNED 13 DICEMBRE 2010

Il grande comunicatore
Ci pensavo mentre tornavo dal lavoro in motorino, dev'essere il freddo. Di Berlusconi (con decenza parlando) s' sempre detto che un grande comunicatore, e in effetti lo penso anch'io, ha una capacit demoniaca di comunicare. Pensandoci bene per questo soggetto non si mai misurato in un dibattito con qualcuno e quando l'ha fatto ha fatto la figura di un ragazzino impreparato che non sa cosa dire. Se la comunicazione uno scambio c' qualcosa che non mi torna. Sar una legge della storia che tutti i cosiddetti grandi comunicatori sono quasi sempre dei maghi del pessimo monologo?

COMMENTS:
web runner Tutto sommato, meglio Woody Allen. O George Carlin. O mio cugino Osvaldo. Antonio @web. ma che stavi dietro l'angolo? ;-) non m'hai neanche dato il tempo di pubblicarlo! Riverinflood Ricordo quella volta quando comunic a tutti dei due gemelli Romolo e Remolo. Ma sar stato un modo per farci ridere. Ciao. gifh Sar per questo che non ho mai potuto sopportare i monologhi? Qualche volta mi capitato di farmene uno da solo, ma mi sono sforzato imponendomi di non ascoltarmi, che dite glielo si potrebbe suggerire? Antonio Grazie dei commenti, mi fanno pensare che il mio non sia un monologo! NoirPink - modello Pandemonium La grande capacit di Berlusconi quello di trasformare ogni errore, anche comunicativo, in strumento di simpatia e di vicinanza alla "gente della strada"... Le opposizioni sembrano snob, e quindi lontane dalle persone comuni e dai loro problemi. Se imitano Silvio, perdono il contatto con il nucleo del proprio elettorato, se rimangono serie non conquistano l'indifferenziato elettorato non ideologico (oltre a perdere la capacit di risolvere i problemi sociali). Mica facile.. Antonio Eh no, non facile no! Ma forse il nodo della faccenda che Berlusconi facile, quanto di pi facile si possa immaginare, da qui che sorge la sua efficacia comunicativa. NoirPink - modello Pandemonium E quindi che fare? E si pu fare qualcosa di fronte ad un popolo che esalta la facilit (non la semplicit: proprio la facilit) e rinnega la qualit? Antonio

139

Ho usato il termine facilit a proposito, so bene quale sia la differenza con semplicit. Che fare? La faccenda complicata ;-) forse bisogna imparare a dire cose complicate con pi semplicit! NoirPink - modello Pandemonium S, s, lo so che hai usato facilit a proposito :) Rimarcavo proprio il fatto che avevi usato il termine preciso... Dire cose complicate con pi semplicit: cio poesia. Qualcuno potrebbe pensare alle "narrazioni" vendoliane. O magari no. Io le speranze per questo paese a volte le sento volare via, e stop...

GIOVED 16 DICEMBRE 2010

Visti dagli altri


Steve Bell on Silvio Berlusconi Italy riots, as Berlusconi lives to fight another day - just

Steve Bell, The Guardian, Tuesday 14 December 2010

A conferma della rinnovata immagine dell'Italia, cos vedono la nostra situazione politica dal The Guardian. Grazie a Elena per la segnalazione. Particolarmente rilevanti i commenti. Impagabile quello di 'evolute' in risposta a 'balfarg'.

140

COMMENTS:

dnasconosciuto Nella vignetta, per, hanno dimenticato di dire che Berlusconi l'unicio che - e non per miracoli incredibilmente vive ancora (a livello politico) anche dopo essere stato trafitto al cuore da una cosa del genere. Solo in Italia, e solo a lui, succedono 'ste cose. Giancarlo Antonio Giancarlo, la vignetta necessariamente sintetica e a mio avviso non poteva essere pi efficace, per quanto cruda. Neanch'io ho intenzione di farla lunga per cui ti dico che Berlusconi politicamente vivo solo perch la mamma dei cretini sempre incinta e perch i vermi non mancano mai. Anonimo ii c' di tutto, per esempio il ft la pensa cos http://www.ft.com/cms/s/3/ed29586e-0766-11e0-8d80-00144feabdc0.html#axzz18M58LuEV e un famoso storico americano dice "I think hes Europes best leader" http://pajamasmedia.com/michaelledeen/2010/12/14/landslide-berlusconi/ www.maurod.ilcannocchiale.it Anonimo tra l'altro il commento di evolute davvero impagabile, la sinistra ormai talmente nociva che basta fare il contrario di quello che pensa per fare del bene Antonio Maurod. Vedi, il bello proprio la diversit di vedute...Ad ogni modo se il famoso storico Leeden, un conservatore lontano dalle mie vedute, mi pare che il suo articolo si riferisca al signor b. in termini comparativi con una politica europea che non lo entusiasma e comunque dice "I have never been a big fan of Berlusconi". A dire che "he's Europe's best leader" un tale Jassem Otham tra i commentatori, del quale confesso di ignorare l'attivit e non mi pare che in rete si possa colmare questa lacuna. Per avere altre opinioni dal panorama internazionale leggi questo post. Anonimo

141

leggi meglio nella seconda pagina dell'articolo ledeen dice "he's Europe's best leader" ed il commentatore non fa altro che ripetere. quanto agli altri commenti internazionali ci trovo tante verit, ma anche tanta ignoranza, invidia ed ipocrisia, ritengo di conoscere l'Italia meglio di loro Antonio hai ragione, non mi ero accorto della seconda pagina, prendo atto che "all in all" I am ruled by the best european leader! Perch mai Ledeen dovrebbe conoscere meglio l'Italia degli altri commentatori internazionali un dubbio che mi resta, e qui chiudo questa conversazione.

VENERD 17 DICEMBRE 2010

Pensiero
Lasci andare il suo pensiero nel deserto e si mise in cammino in cerca di qualcuno che gli somigliasse. Nelle desolate terre del Nord vide un uomo, voleva abbracciarlo ma sapeva che era fatto della stessa materia dei suoi sogni e un abbraccio l'avrebbe fatto svanire. Quell'uomo gli somigliava cos tanto che poteva vederne i pensieri. Ne vide uno chiaramente quando il buio cal e il sonno li avvolse entrambi. Quell'uomo stava sognando di immaginare di essere immaginato nel sogno dell'altro. *** Solo un Dio che provava una solitudine abissale poteva pensare il suo pensiero e cadere nel proprio inganno che quello fosse il creato. Quale disperazione albergava in quel Dio per dover credere a quell'inganno? Eppure un Dio doveva cadere in quell'inganno, per forza. *** Cartesio ha insegnato agli uomini quell'inganno, 'penso dunque sono'. Eppure per gli uomini un'altra strada era possibile, loro potevano riconoscersi nello specchio dell'altro, potevano dire 'mi pensi dunque sono'.

COMMENTS:
Riverinflood Mi conforta il pensiero che anch'io so pensare a prescindere da lui... NoirPink - modello Pandemonium Alla stazione di Zima, in fondo, qualche volta c' il sole: e allora usciamo tutti a guardarlo, e a tutti viene in mente che cantiamo la stessa canzone... Oltre, la solitudine totale. Antonio @Riverinflood. Temo di non aver capito il tuo commento. Mi spiace... @NoirPink. Grazie davvero di quei meravigliosi versi di Vecchioni. Li ho cercati in rete e neanche ricordavo pi che tra le mie vecchie cassette, da qualche parte, c' El bandolero stanco. Sono tante le cose che dimentico, sicuramente troppe!

DOMENICA 19 DICEMBRE 2010

Il pensiero preventivo
Baster il pensiero preventivo per evitare le minchiate di chi pensa senza movente?

142

"La Prima Legge Fondamentale della stupidit umana asserisce senza ambiguit di sorta che: Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione. [...] la Seconda Legge Fondamentale dice che: La probabilit che una certa persona sia stupida indipendente da qualsiasi altra caratteristica della stessa persona. [...] La Terza Legge Fondamentale chiarisce esplicitamente che: Una persona stupida una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per s od addirittura subendo una perdita. [...] La Quarta Legge Fondamentale afferma che: Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore. [...] La Quinta Legge Fondamentale afferma che: La persona stupida il tipo di persona pi pericoloso che esista. Il corollario della legge che: Lo stupido pi pericoloso del bandito." Carlo M. Cipolla, Le leggi fondamentali della stupidit umana. In:Allegro ma non troppo. il Mulino, 1988.

DOMENICA 19 DICEMBRE 2010

Il gesto verbale

"Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit contributiva. Il sistema tributario informato a criteri di progressivit." Costituzione della Repubblica Italiana, 1 gennaio 1948. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima, un modo civilissimo di contribuire insieme al pagamento di beni indispensabili come la sicurezza, come la tutela dell'ambiente, l'insegnamento, la salute, le stesse pensioni in parte." Tommaso Padoa-Schioppa, 7 ottobre 2007. Se non sei completamente d'accordo con quanto hai letto, smetti pure di leggere questo blog.

MARTED 21 DICEMBRE 2010

L'antifascismo oggi!
Le luci nella stanza del Duce a Palazzo Venezia erano sempre accese, anche di notte, perch di lui si dicesse che non dorme mai ed sempre al lavoro!

143

Il bell'addormentato nel palazzo.

COMMENTS:
Vito Non sar mica il riposo del guerriero dopo una folle notte? .....Chiss! Antonio eh, saperlo! dnasconosciuto Che, poi, definirlo bello... peggio d'una bestemmia! Giancarlo web runner Le luci non bastano pi. Riverinflood Estrapolarlo dal contesto e rimetterlo nel posto che gli compete legittimamente: un lettino a castello, un materassino sgonfio, un cuscino sfatto, un orinatoio collettivo e un rubinetto gocciolante la notte. Dormirebbe da dio! Antonio Giancarlo, hai ragione ma l'omaggio a Perrault ci stava bene. Colgo l'occasione per scusarmi dell'esposizione di materiale porno nel mio blog.

144

VENERD 7 GENNAIO 2011

Post
Dopo il post-moderno, dopo il post-industriale, dopo il post-comunismo, dopo la post-politica la volta della post-etica.

Make your own post before anyone do it!

VENERD 7 GENNAIO 2011

La tombola degli orrori

Da qualche anno si consuma una sorta di rito tra gli amici a conclusione delle festivit natalizie. Figlio del rito che vuole si butti via la roba vecchia a capodanno la geniale variante ideata da due mie amiche: la tombola degli orrori. Non si butta via la roba vecchia ma si mettono in palio le cose pi brutte che sono state raccolte o si ricevuto in regalo durante l'anno. I premi sono rigorosamente incartati, come si farebbe per qualsiasi regalo, magari incartati con carta da giornale ma il pacchetto deve essere assolutamente credibile. I premi per l'ambo, il terno, la quaterna e a seguire sono disposti in base alla loro dimensione anche se spesso questa non decide del 'valore estetico' dei premi, a volte le cose pi piccole meriterebbero il completamento della cartella! L'apertura dei premi suscita sempre grande stupore e non di rado si ride a crepapelle della bruttezza che ci si squaderna davanti agli occhi quando un premio viene scartato. Naturalmente non mancano testimonianze fotografiche del fatale momento.

Pochette in pelle lucida pitonata con fiocco. Accessorio da urlo!

145

Ovviamente i numerosi premi che la tombola distribuisce seguono tutti un unico e inesorabile destino, a fine serata vengono buttati nella spazzatura. Ci si riunisce intorno al secchione della spazzatura e si butta via tutto. *** Ecco, la tombola degli orrori molto pi di un gioco. In realt si tratta di una collettiva e inconsapevole (?) messa in scena, una teatrale ellissi che sottende il bisogno di deridere il brutto per poi sacrificarlo all'unico vero altare della modernit, il secchione della spazzatura, e conservare i resti del sacrificio nell'autentica urna cineraria del nostro tempo: l'inceneritore dei rifiuti. Chiss se una cosa del genere potr mai accadere anche per alcuni cosiddetti personaggi politici e per le loro insulse idee. Magari un giorno si potr ridere della bruttezza dei loro pensieri e delle loro parole per poi buttare tutto nel primo secchione della spazzatura disponibile.

MERCOLED 12 GENNAIO 2011

Virt in saldo
Dal sito di MicroMega rinnovando l'invito ad aderire all'appello La societ civile con la Fiom: "S ai diritti, No ai ricatti".
MARGHERITA HACK: MA CHE PAESE DIVENTATO LITALIA?

di Margherita Hack

Ma che paese diventato l'Italia? Due fatti completamente scollegati fra loro ma che riempiono di amarezza. 1) 11 gennaio 2011. Il prepotente ricatto di Marchionne; se vince il no la Fiat va in Canada. Di fronte a una minaccia che vorrebbe dire disoccupazione in massa per un'intera citt, e non solo, quale operaio avr il coraggio di difendere i propri diritti? E il governo completamente assente, preoccupato solo dei propri dissidi interni, dei processi del premier o del federalismo, che probabilmente vorr dire solo raddoppio delle poltrone e dei costi. questo che significa liberismo? Tornare all'800 del Padron delle ferriere? E tutti gli aiuti statali che la Fiat ha avuto per decenni ? Perch non li ha utilizzati per fare ricerca innovativa, sia per quanto riguarda le tecniche di produzione e di assemblaggio, sia per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche sulle macchine? O si vuol so-stenere che tutti gli operai italiani sono dei fannulloni mentre tutti gli stranieri sono gran lavoratori? 2) 6 gennaio 2011, Trieste. Una bambina di 6 mesi affetta da atrofia muscolare spinale e in attesa di essere curata con le cellule staminali da un eccellente pediatra triestino, Marino Andolina, vittima di un improvviso stop. Il Comitato bioetico di Trieste dovr decidere se l'intervento MORALMENTE FATTIBILE. Non se possa essere utile o no, se MORALE! Cos ha deciso il giudice di Venezia Paola Ferretti. Sul Piccolo di marted 11 gennaio interviene Franco Panizon, gi direttore della clinica pediatrica Burlo Garofalo e gi maestro di Andolina: Ci si chiede se Andolina ha seguito il protocollo Ma cos' un protocollo ? Non una tavola della legge. Nessun protocollo stato dettato da Dio agli uomini. Un protocollo una linea di condotta pensata da uomini esperti, basata sulla logica delle cose e rivalutata e corretta continuamente sulla base dei risultati". Una volta davanti a due fatti come questi intere citt si sarebbero mobilitate indignate. L'indignazione, una virt che l'Italia ha dimenticato, interessata piuttosto alla corsa per i saldi. Felice 2011. (12 gennaio 2011)

COMMENTS:
Riverinflood Se c' ancora una rara novit nell'orizzonte oscuro sono le parole rare di rari intellettuali che raramente sono ascoltati. La classe operaia , e ancora nessuno l'ha coscientizzato, enormemente

146

incazzata. Le lacrime mediatiche di quel lavoratore sono lacrime di rabbia repressa che sta per eplodere! Ciao! Antonio River, non sono le voci degli intellettuali a mancare, semmai il problema che abbiamo le capre a pascolare nel prato della politica, a destra come a sinistra, ed solo a queste capre che le pecore mediatiche danno voce. Le lacrime di quell'uomo mi hanno fatto urlare di rabbia, tanto da non essere riuscito a parlarne... un saluto a te.

MERCOLED 12 GENNAIO 2011

Incapace allo sbaraglio!


In questa intervista Gianni Vattimo invoca l'intervento del Governo nella vicenda della Fiat.

Bene, la risposta di Berlusconi arrivata! Quando un irresponsabile guida un paese pu fare danni incalcolabili. Per ironia della sorte la risposta di quest'incapace - non solo nel senso che poco tempo fa evocava lo psichiatra Cancrini - arrivata nello stesso paese in cui l'acquisizione della Opel da parte della Fiat fallita a maggio del 2009, sia per l'opposizione dei sindacati tedeschi, sia per l'incapacit di Berlusconi di far pesare la posizione italiana, forse per non fare torto al suo amichetto Putin che teneva tanto alla Magna! Questo l'accresciuto prestigio dell'Italia! Nota a margine - Non so com', ma a me questa globalizzazione che tutti invocano per dire che Marchionne un innovatore mi ricorda tanto la cosiddetta Legge ferrea dei salari, concetto che Galbraith attribuisce a David Ricardo quando intorno al 1800 affermava che i salari sono "il prezzo necessario per mettere i lavoratori, nel loro complesso, in condizioni di sussistere e perpetuare la loro specie senza n aumenti n diminuzioni." (cit. in J.K. Galbraith, Storia dell'economia. Rizzoli, 1988, p. 99) Lo stesso Ricardo cui Marx si sentiva profondamente debitore, per somma ironia della storia del pensiero economico!

GIOVED 13 GENNAIO 2011

Due pesi due misure

Lo ricordo bene, luned scorso al TG di La7 delle 20.00 Mentana ha chiesto a due giornalisti l'analisi dei possibili scenari che si aprivano in base alla attesa sentenza della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento. Un giornalista era Travaglio e l'altro ad essere interpellato era Belpietro! Tralascio il fatto che Belpietro sia un giornalista convince solo chi per buona creanza lo deve invitare per forza perch da quelle parti non che poi abbiano tutta sta gente a disposizione che sia in grado di fare finta di saper parlare. La parte divertente quando poi le parole devono rispondere a qualche senso, ma questo davvero troppo. Cito pi o meno a memoria perch non mi va di perdere tempo a cercare il video. Il Belpietro alla domanda cosa succederebbe se il legittimo impedimento dovesse passare rispondeva baldanzoso che in tal caso molti esponenti di sinistra si sarebbero dovuti suicidare, soprattutto quegli esponenti che cercano di eliminare Berlusconi dalla scena politica con le sentenze. Quando interpellato sull'opposto scenario diceva sommessamente che in tal caso si sarebbe aperto un periodo di grave incertezza per il paese. Da come era cominciato il discorso io mi sarei aspettato un'altra conclusione!

147

Ora la Consulta si espressa. In buona sostanza la legittimit dell'impedimento la valuta il giudice, ergo lo scudo per come serviva a Berlusconi stato bocciato. Gli piacciono cos tanto gli scudetti che la Consulta gliene ha regalato uno! Belpietro ancora in tempo a mostrare un minimo di coerenza logica e considerare che date le premesse di un discorso se ne danno necessariamente delle conseguenze. Se non vuole trarle per noi, lo faccia almeno per la categoria dei giornalisti, ne beneficerebbe molto.

VENERD 14 GENNAIO 2011

Recondita armonia!
Dal sito La Repubblica. Benedetto XVI - No alle unioni di fatto. "L'approvare forme di unione che snaturano l'essenza e il fine della famiglia - ha affermato il Pontefice - finisce per penalizzare quanti, non senza fatica, si impegnano a vivere legami affettivi stabili, giuridicamente garantiti e pubblicamente riconosciuti ." Di che penalizzazione parla il Pontefice? Vai a vedere che alla fine una questione di soldi da destinare alle coppie?! E io che credevo si trattasse di una questione di principi! ... poi c' il No all'aborto, il No all'eutanasia, il No all'educazione sessuale, il No all'educazione civile... E poi dicono della FIOM che sa dire solo No!

COMMENTS:
dnasconosciuto Di certo, la questione di principio c', non neghiamolo. Antonio, non voglio sembrare controcorrente, per devo dare atto che su una cosa, il Papa & i suoi hanno ragione. Le cosiddette coppie di fatto che GIUSTAMENTE meritano una legislazione apposita, rivendicano in particolare anche il diritto ad avere una cosiddetta "pensione di reversibilit", che quella pensione che uno dei due coniugi percepisce alla morte dell'altro. In particolare, destinata a quelle donne che, per avere cura della casa familiare e per accudire e crescere i figli, scelgono di non pensare alla carriera e, in un certo senso, come se lo Stato "ricompensasse" lo sforzo con questa pensione. In questa ottica, ti pare giusto che una coppia senza figli debba ottenere lo stesso? Non parlo di moralit, ma di questioni (sterilmente) economiche: perch una coppia senza figli dovrebbe usufruire della pensione di reversibilit, quando un'altra con figli dovrebbe avere lo stesso diritto nonostante abbia affrontato per una vita intera sacrifici materiali non indifferenti? Secondo me, coppie o non coppie, matrimoni o non matrimoni, tutto l'impianto che sbagliato e che va rivisionato daccapo. Possibilmente, in assoluta serenit, con spirito laico (non laicista). Giancarlo Antonio @Giancarlo, non sono solito negare ci che mi viene mostrato in maniera chiara e incontrovertibile e non questo il caso! E' curioso che tu esordisca dicendo che c' una innegabile questione di principio e poi 'scivoli' in argomentazioni di natura economica! Comunque sia mi parli di soldi, bene parliamo di soldi, vorr dire che per una discussione sui principi aspetter. Come puoi leggerequi la pensione di reversibilit non destinata esclusivamente alle donne, sebbene la struttura sociale e lavorativa di questo paese ha fatto s che fossero le principali destinatarie. La reversibilit spetta al superstite di un nucleo familiare alla morte del soggetto lavoratore. E' un istituto che nasce negli anni '80 a tutela e sostegno del soggetto che rimane solo, che non ha una pensione propria e che spesso ha un reddito al di sotto della soglia di povert dopo la morte del coniuge. In questo istituto non mi pare di vedere nulla che abbia a che fare con l'aver avuto figli o meno, sarebbe in tal caso una gravissima pregiudiziale nei confronti di chi non ha figli o di chi non pu averne. L'istituto tutela il soggetto, l'individuo, la persona (chiamalo come vuoi a seconda della tradizione culturale a cui ti richiami) che ha il diritto, per il fatto stesso di esistere, di non vivere

148

in povert, indipendentemente dal fatto che abbia generato o meno figli. Troppo spesso si confonde una propriet, sia pure importante, della famiglia con il fine della famiglia e siccome io sono un tipo molto pi curioso di Alemanno, della Polverini e di Zingaretti mi sarebbe piaciuto chiedere al Pontefice se si fatta una idea riguardo questa distinzione. Detto questo non vedo nulla di scandaloso se due persone che formano un nucleo sociale (come facile immaginare non m'importa un fico secco della composizione sessuale dei soggetti costituenti il nucleo) chiedano il riconoscimento della pensione di reversibilit se uno dei due viene a mancare lasciando l'altro in condizioni di indigenza. Anche nel caso delle coppie di fatto potrebbe essere solo uno dei due a lavorare, ci hai pensato? Garbo Caro Antonio, il modello di famiglia cos come lo conosciamo adesso, quello che stato definito "nucleare" cio madre padre bambini molto problematico, non regge al tempo, alla durata, ovunque ci sono coppie in crisi e non riesce a gestire al suo interno l'aggressivit e al suo esterno la sessualit. E' il miglior modello dove far crescere un bambino? Difficile sostenerlo in base alle statistiche che potremmo reperire sui divorzi, sulla violenza intra-familiare, sui problemi psichici precoci e sempre pi severi dei balbini. La famiglia patriarcale ti privava della privacy, era molto gerarchizzata, non ti prometteva alcuna felicit (che andava cercata accuratamente all'esterno o dovevi rinunciarci), ma era per molti aspetti pi equilibrata. L'educazione, l'istruzione, il sapere ti venivano impartite da tutta la famiglia allargata, dal patriarca fino ai cuginetti di poco pi grandi di te; l'aggressivit e la sessualit elaborate con zii o zie (che sono figure paterne o materne pi distaccate rispetto ai genitori) o con cugini (era u classico innamorarsi della cugina, la prima cotta, quella pi scontata). Il mio modesto parere che dovremmo interrogarci su questo aspetto quando parliamo di famiglia e a partire da questo cercare di comprendere questa esigenza forte di possibilit di unioni alternative che partono dal presupposto irrinunciabile di un consenso fra le parti che fa legame, ma che cercano un minimo di tutela giuridica e forse anche di riconoscimento. A quali esigenze rispondono queste nuove coppie, come affrontano il problema insolubile dell'aggressivit, come la elaborano? Ciao Antonio Garbo, il dovere di una societ esattamente quello di interrogarsi sulle istanze di tutela giuridica e riconoscimento sollevate dai suoi componenti, per accrescere la somma algebrica della felicit, come diceva Camus. Non si tratta di mettere in discussione la famiglia tradizionalmente intesa, le sue contraddizioni sono evidenti a tutti ma non per questo la si deve demolire. Si tratta piuttosto di affiancare alla famiglia altri 'istituti' che riconoscano il valore giuridico di un patto di solidariet tra persone adulte che non vogliono o non possono costituire una famiglia tradizionale. Si tratta di definire le modalit e i diritti di reciproca assistenza, i criteri delleredit e della donazione, diritti e doveri allinterno di un nucleo familiare o parafamiliare che non possono restare nellambito del diritto soggettivo. Non si tratta di stravolgere il diritto della famiglia, non sono cose complicate salvo non aver risolto la propria aggressivit tentando di stemperarla nellamore universale! Ciao.

MERCOLED 19 GENNAIO 2011

Do not despair of Italy!


Un tipo ha trasformato l'Italia in un lupanare dove le ragazzine si prostituiscono e adesso i suoi giureconsulti, provetti Leporelli, cercano di rovesciare la faccenda dicendo che noi guardiamo dal buco della serratura! Ci stanno costringendo da anni ad assistere allo stupro delle istituzioni e non solo e poi i guardoni saremmo noi? Ha ragione Don Ciotti quando dice che non pi il tempo dell'indignazione, ormai bisogna provare disgusto. Invito alla lettura dell'appello alle dimissioni di Silvio Berlusconi scritto daPaul Ginsborg per Libert e

149

Giustizia. Ricordo inoltre che in questo paese c' ancora chi si indigna (leggi qui, e anche qui) e si dato appuntamento stasera al Quirinale dalle ore 20:00 per chiedere al Presidente della Repubblica che "lItalia sia al pi presto restituita alla normalit di una grande democrazia occidentale". Ricordo anche un'altro appello di Concita De Gregorio indirizzato alle donne di questo paese per dire "Ora basta". *** 17 gennaio 2011 Gustavo Zagrebelsky, Paul Ginsborg e Sandra Bonsanti La presidenza di Libert e Giustizia chiede le dimissioni di Silvio Berlusconi. Con un documento scritto in inglese dallo storico Paul Ginsborg e firmato dal presidente onorario Gustavo Zagrebelsky e dalla presidentre Sandra Bonsanti, lassociazione si rivolge al Presidente del Consiglio chiedendogli dimissioni immediate.Resignation, dimissioni, la parola chiave del documento in sei punti, lultimo dei quali fa appello agli amici dellItalia nel MONDO: DO NOT DESPAIR OF ITALY! Il paese ha bisogno della solidariet e dellaiuto di tutti. 1. Resignation. We call upon Silvio Berlusconi to resign immediately from his post as Presidente del Consiglio dei Ministri. In no other democratic country would a Prime Minister, faced with such serious legal accusations, remain in office longer than a few hours. All Italian citizens, of whatever political persuasion, must realise that the image of their country is profoundly tainted if Berlusconi remains in office. 2. Attendance in court. We call upon Silvio Berlusconi not to defend himself on television, using his substantial mediatic power to discredit the magistrates, but to present himself in court and seek to defend himself there, as would any normal citizen. Once in court, he can in any case hope to benefit from the services of the highest paid lawyers in the country. We sincerely hope, for his sake and that of the country, that he is able to demonstrate his innocence. If he and his supporters reply that the judges are irremediably biased against him, we would like to point out that on more than one occasion in the past he has been given the benefit of the doubt by the courts. In the Mondadori case, for example, the court judged in 2001 his position as Head of Government to be part of the extenuating circumstances which in his case alone allowed the crime to be prescribed. 3. The role of the President of the Republic In a situation in which two of the principal powers of the state the magistracy and the executive are on a head-on collision course of considerable danger for the future of the Republic, we call upon its President to observe closely the situation and to be prepared to intervene actively, naturally within the limits of the powers ascribed to his office by the Constitution. 4. The opposition parties We call upon all the parties of the opposition to put aside their differences and to abandon any jockeying for position, uniting instead their voices in a single request of a single word: RESIGNATION. 5. Civil Society We invite the many associations and the hundreds of thousands of members of civil society to do the same, pooling their resources and joining hands on a single line of action. We would particularly appeal to Catholic civil society to deplore the hesitations and silences of the Vatican on so important an issue of public ethics. 6. The friends of Italy in the world We have written this appeal in English as well as Italian in order to reach all those abroad who are friends of Italian democracy. Do not despair of Italy! The country needs your solidarity and help. Gustavo Zagrebelsky, Paul Ginsborg e Sandra Bonsanti per tutta Libert e Giustizia *** 1. Dimissioni Chiediamo a Silvio Berlusconi di dimettersi immediatamente. In nessun altro paese democratico un Primo ministro, indagato per cos gravi capi di accusa, rimarrebbe in carica. Tutti i cittadini italiani, di qualsiasi credo politico, devono essere consapevoli che limmagine del loro paese sar profondamente danneggiata se Berlusconi rimarr al suo posto.

150

2. Presenza in aula Chiediamo a Silvio Berlusconi di non utilizzare la televisione per difendersi e screditare i magistrati grazie al suo considerevole potere mediatico, bens di presentarsi ai giudici come farebbe ogni cittadino. In tribunale, Berlusconi potr comunque giovarsi dallavere ingaggiato gli avvocati pi pagati del paese. Speriamo vivamente per lui e per lItalia che sia in grado di dimostrare la propria innocenza. Visto che Berlusconi e i suoi sostenitori affermano che i giudici sono irrimediabilmente prevenuti nei suoi confronti, ricordiamo che in pi di unoccasione gli stato garantito il beneficio del dubbio. Nel caso Mondadori, ad esempio, la corte giudic, nel novembre 2001, la posizione di capo del Governo una circostanza attenuante che, unicamente nel suo caso, fece cadere in prescrizione laccusa. 3. Il ruolo del Presidente della Repubblica In una situazione in cui due dei principali poteri dello Stato la magistratura e lesecutivo si affrontano in uno scontro estremamente pericoloso per il futuro della Repubblica, chiediamo al Presidente Napolitano di valutare la situazione e di intervenire tempestivamente, entro i limiti previsti dalla Costituzione. 4. I partiti di opposizione Chiediamo a tutti i partiti di opposizione di mettere da parte le loro divergenze e di abbandonare qualsiasi desiderio di primeggiare, chiedendo invece con una sola voce le dimissioni del Premier. 5. Societ civile Invitiamo le numerose associazioni e le centinaia di migliaia di cittadini che si riconoscono nella societ civile a concentrare le loro forze e a unirsi in una linea dazione comune. Chiediamo soprattutto al mondo cattolico di esortare il Vaticano a pronunciarsi su una questione di etica pubblica cos rilevante. 6. Gli amici dellItalia nel mondo Abbiamo scritto questo appello sia in inglese che in italiano per mandare un messaggio a tutti coloro che allestero amano la nostra democrazia e le sorti del nostro Paese. Non perdete la fiducia nellItalia! Abbiamo bisogno della vostra solidariet e del vostro aiuto. Gustavo Zagrebelsky, Paul Ginsborg e Sandra Bonsanti per tutta Libert e Giustizia

VENERD 21 GENNAIO 2011

Alla buon'ora!

Interrotta la solidariet tra pedofili: arriva la condanna del Vaticano per il caso Ruby. *** L'avanzare dell'et fa sentire i suoi effetti! Un tempo erano molto pi pronti, riflessi pi rapidi, muscoli scattanti e per molto meno si levava la voce dell'anatema e le dichiarazioni di guerra in tempi da record si sprecavano. Dopo lungo tempo di pace i riflessi rallentano e i muscoli inflaccidiscono!

(CdM* sulla morale e la famiglia)

151

Suggerimenti da Wikipedia per la lettura dell'acronimo: * Cassa del Mezzogiorno - ente pubblico italiano * Clean Development Mechanism - Meccanismo di Sviluppo Pulito previsto dal Protocollo di Kyto * Code Division Multiplexing - multiplazione a divisione di codice * Cold Dark Matter - materia oscura fredda * Collge du management - facolt dell'cole polytechnique fdrale de Lausanne * Consiglio dei ministri - organo del Governo italiano * Coppa del Mondo - denominazione di diverse competizioni sportive internazionali

COMMENTS:
web runner Praticamente come se a un serial killer efferato avessero dato del cattivello. Eh, le esenzioni fiscali. Alberto Hanno appena appena abbaiato. Ma, si sa, can che abbaia... Il Giova Uhm, secondo me al Vaticano si sono incazzati perch Silvio saccheggiava la loro riserva di caccia.... Antonio @Web. Birichino sarebbe pi indicato! @Alberto. Benvenuto, staremo a sentire i guaiti. @Giova. E' noto che le riserve sono di genere differente! gifh Ciao, wikipedia in lingua inglese suggerisce alcune interessanti alternative, forse altrettanto curiose: - Coalition for a Democratic Majority (dai gloriosi '70s e ancora attualissima, direi) - College of Dental Medicine (dedicato all'igienismo) - Celebrity DeathMatch (lotta nel fango all'ultimo sospiro?) - Collaborative decision making (l'arte di decontestualizzare...) - Conceptual data model (Sar il concetto di date modelle?) Infine, mi son sempre chiesto perch anche il consiglio della magistratura condivida lo stesso acronimo... No, pensandoci bene loro sono CSdM, menomale! Antonio Ciao gifh, ottimi suggerimenti. Quello degli igienisti dentali e quello delle 'modelle concettuali' mi sembramno inspiegabilmente azzeccati. Impagabile quello dell'arte di decontestualizzare, utopista quello della Democratic Majority! ;-) Garbo Caro Antonio, un monito troppo tiepido per avere una qualche efficacia, un monito che potrebbe ben presto spegnersi soffocato del tutto dopo l'approvazione dell'ennesima esenzione Ici per gli edifici in cui la chiesa svolge attivit imprenditoriali e da cui trae un ricavo. Stupisce, comunque, come tutta questa vicenda non sembra davvero suscitare forti repliche da parte di nessuno, le maglie sono lentissime, passa veramente qualsiasi enormit come se fosse insignificante. Reduce dalla visione del bellissimo film di Antonio Albanese, con battute strepitose, non posso non riflettere per sul fatto che la realt politica e sociale comunque molto pi avanti, geniale addirittura persino degli sceneggiatori del film, pure molto bravi. A nessuno di loro sarebbe venuto in mente un Presidente del Consiglio che telefona in Questura per far scagionare una

152

minorenne fermata per furto dicendo che la nipote di Mubarak ... nemmeno ai fratelli Vanzina. Ciao Antonio Caro Garbo, non siamo certo nuovi a veder "colei che siede sopra lacque puttaneggiar coi regi", come ebbe a dire qualche tempo fa il sommo poeta. Una volta l'arte satirica 'ingigantiva' i tratti, li caricava appunto in una caricatura. Il colpo di genio delle capre che ci governano oggi stato quello di impossessarsi della satira. Per questo sono profondamente ostili alla satira, non vogliono rivali! Andr a vedere il grande Albanese al pi presto. 24 gennaio 2011 19:20

SABATO 29 GENNAIO 2011

Restore dignity to Italy / Restituisci dignit all'Italia


My Prime Minister's behavior is no longer tolerable. As member of the international community and citizen of my country, I claim my right to publicly condemn Berlusconis unbearable behavior, which causes me deep awkwardness. My country, now object of derision in international media, is the hostage of a person who keeps showing off his lack of ethics. I no longer want to be represented by this person and want Italy to regain its dignity. I am ashamed! *** Il comportamento del mio presidente del consiglio ormai insostenibile. Come membro della comunit internazionale e cittadino del mio paese rivendico il mio diritto di condannare pubblicamente linsopportabile comportamento di Berlusconi che mi causa profondo imbarazzo. Il mio paese, deriso dai media internazionali, ostaggio di una persona dai comportamenti inqualificabili. Io non voglio pi essere rappresentato da questa persona e voglio che il mio paese riguadagni la sua dignit. Io provo vergogna! *** If you agree with my message share it / Se sei d'accordo con questo messaggio condividilo. Se non lo hai gi fatto firma l'appello di Libert e Giustizia.

COMMENTS:
Eleonora Gitto Anch'io mi vergogno molto, ma in quanti saremo? Riverinflood Noi ci vergogniamo di lui e lui se ne impipa di noi. Non funziona cos, ha bisogno di calci in culo, deve scappare come Mubarak. Tisbe Io mi vergogno da molto tempo! Anellidifum0 Io mi vergogno dal 1980. Alessandro Cavalotti Condivido. Francesco Zaffuto

153

Non l'ho mai votato, ho capito chi era da quando gli fu data la possibilit di padroneggiare con le sue televisioni private, gli italiani potevano benissimo capire chi era dal processo Previti. Non capisco la raccolta delle firme e le indignazioni. Ho sempre firmato tutti gli appelli di Amnesty, in quei casi le firme sono indirizzate ad una autorit che pu prenderne atto. Delle firme contro Berlusconi chi dovrebbe prenderne atto? Lo stesso Berlusconi? Sta a capo di un govenro per mandato elettorale ed a capo di un partito di sua propriet; l'unico modo per mandarlo via sono le elezioni anticipate. Io mi vergogno per tutti gli italiani che lo hanno votato e sono preoccupato perch non si ancora realizzata una unit di intenti nella sinistra di questo paese, unit necessaria anche per proporre al centro una politica alternativa. Il Giova Oh si, firmo e condivido! Mr. Tambourine Come non essere d'accordo. Zio Scriba Piccola curiosit: sono appena stato insultato sul mio blog da un povero idiota di vigliacco anonimo che come pretesto citava, e copiava/incollava, il commento che ho lasciato proprio qui stamattina, ma ora torno qui e il mio commento sparito. Che succede? Sei sotto attacco di hackers berlusconiani? Lara Caro Antonio, devo ammettere di essere d'accordo con River e con Francesco. E penso tu abbia almeno intuito il mio disprezzo assoluto verso questo presidente. Ma ancora non esiste una opposizione unita, ancora sono tanti a rimanere berlusconiani. E c' la Lega. Ciao, Lara Antonio L'appello che ho pubblicato girato, con qualche variazione, in diversi istituti di ricerca. In quell'appello si faceva riferimento all'imbarazzo per la situazione italiana, che di politico ha ormai ben poco, in chi per lavoro incontra colleghi stranieri che trovano incredibile come mai una simile situazione duri cos a lungo nel nostro paese. Capisco le vostre perplessit sul valore di queste iniziative, ma da parte mia c' l'esigenza di dire forte e pubblicamente che non mi sento rappresentato dall'attuale Governo e non parlo solo dei miserabili festini ma di una manifesta incapacit di governare, del disprezzo delle istituzioni da parte del signore che occupa palazzo Chigi, e via e via e via, capirete benissimo quindi che i miei motivi di vergogna sono abbastanza datati e forse non ha torto anellidifum0 quando li spinge fino agli anni '80. Neanche io ho mai votato un soggetto simile e ricordo ai tempi della sua 'discesa in campo' che sapevo gi abbastanza delle sue 'fortune' e del modo in cui le aveva fatte. A quanti, tra i cosiddetti intellettuali, hanno creduto che portasse la 'rivoluzione liberale' ho dedicato un post (con una lunga citazione che abbassa lo share!), ma sono convinto che bisogna ricordare sempre che il reato di truffa va ascritto al truffatore e non al truffato. Cari Francesco e Lara, l'opposizione...voi mettete il dito nella piaga! Grazie per i vostri commenti e benvenuti a quanti hanno visitato per la prima volta questo blog. Un grazie particolare va a Zio Scriba per i motivi che io e lui sappiamo.... Fama di loro il mondo esser non lassa misericordia e giustizia li sdegna non ragioniam di lor, ma guarda e passa. Cavaliere oscuro del web Anch'io mi vergogno.Vorrei tante alternative giovani e nuove,in entrambi gli schieramenti.Saluti a presto Antonio

154

Ciao Cavaliere del web, benvenuto da queste parti, spero tu non debba ripartire presto. ;-) Anonimo Se non vuoi pi essere rappresentato da qualcuno, vota qualcun'altro...

DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011

150 dell'Unit d'Italia


"Senza una bella tempesta che spazzi via tutto non c' speranza. L'aria inquinata. Le parole hanno perso il loro significato. Si perduta ogni regola di veridicit e di morale politica ."Giuseppe Mazzini, 1857. Cit. in Giancarlo De Cataldo, L'Antitaliano. MicroMega, 8/2010.

COMMENTS:
estonianbloggers.blogspot.com L'errore di fondo che quest'anno non sono affatto i 150 anni dall'Unit d'Italia. Ne riparleremo (se ne avremo voglia e se ci saranno abbastanza Italiani) nel 2068, ovvero 150 anni dopo il 2018. Cordialit e saluti. Antonio Grazie estonianbloggers per la vostra accurata e puntuale ricostruzione. Molte cose mi erano gi note ma la rilettura non guasta, sono consapevole del carico retorico della ricorrenza ma per me era solo un pretesto per citare Mazzini che, come potete facilmente immaginare, sarebbe molto molto critico sull'avvenuta Unit d'Italia, nel 1861 ma anche successivamente! Alberto Di un'attualit sconrcentante. Alberto ops, sconcertante. Antonio ah ah, Alberto capisco lo sconcerto e le dita che si intrecciano. Davide. Gi, molto attuale. Garbo Caro Antonio, spazzare via tutto? Certo, niente potrebbe essere peggiore di ci che stiamo vivendo (almeno, in ogni luogo e in ogni tempo c' sempre qualcuno come me che crede fermamente di vivere nel peggiore dei mondi possibili, forse questa la costante, viviamo sempre nel peggiore dei mondi possibili ... oppure siamo terribilmente pessimisti). Fino a qualche tempo fa avrei pensato e detto che bisognerebbe ripartire dalla societ civile, dal mondo del fare, dalle infinite competenze dell'italiano che crea, produce e lavora e che il tessuto sano di questa societ. Oggi non sono pi tanto convinto che esista davvero questo tessuto sano: non ci sono pi tanti berlusconiani convinti in giro, sembra che nessuno abbia votato per Berlusconi, c' ancora qualcuno che snocciola come mantra, acriticamente, le cavolate della propaganda Berlusconiana (non vero niente, un complotto dei giudici, ciascuno a casa sua pu fare ci che vuole, moralisti, invidiosi, ...), ma fortunatamente sono pochi patetici imbecilli. Anche dall'altra parte non tutto rose e fiori, sento anche qui molti discorsi stupidi, molte azioni stupide, molte rinunce stupide. Da un po' di tempo ho la nausea al solo pensiero di occuparmi di politica, eppure una volta il mio blog era prevalentemente

155

"politico". Ciao Antonio Caro Garbo, viviamo in un mondo possibile, migliore o peggiore dei possibili non ti so dire, sicuramente al peggio non c' mai fine e per il meglio bisogna armarsi di pazienza e faticare duro! Temo che di patetici imbecilli ce ne siano tanti in giro e tanti ce ne saranno anche in futuro. Non illudiamoci, se Berlusconi finir non sar finito il berlusconismo, l'ho scritto altre volte, quello che bisogna temere di pi perch dovr passare qualche generazione per correggerne i danni, se mai sar possibile farlo. Indubbiamente lo spettacolo indecente cui assistiamo non politica, non nel senso che intendo io. Di solito valuto i politici sulla loro capacit di analizzare e capire gli effetti a lungo termine e a vasta scala del loro operato qui e ora. Questo il mio criterio minimo, piuttosto esigente come criterio ma non posso farne a meno. Un saluto.

MARTED 8 FEBBRAIO 2011

Bordello Italia
Ieri sera ho visto L'infedele di Gad Lerner che si chiedeva "L'Italia non un bordello?", tra gli ospiti c'era Vittorio Messori. Immagino che doversi prostituire sia sempre imbarazzante, doverlo fare in latino fa venire il voltastomaco! *** Nel XIX Canto dell'Inferno Dante tratta il tema della simonia, cio della colpa di quanti sono dediti alla compravendita di cariche ecclesiastiche o di beni spirituali (p.es. il perdono dei peccati o vendita di indulgenze). Nei versi che riporto Dante risponde a Niccol III che in vita fu papa e il poeta condanna a stare conficcato a testa in gi, dentro una buca da cui sporgono le gambe tormentate dal fuoco. Io non so s'i' mi fui qui troppo folle, ch'i' pur rispuosi lui a questo metro: Deh, or mi d: quanto tesoro volle Nostro Segnore in prima da san Pietro ch'ei ponesse le chiavi in sua bala? Certo non chiese se non "Viemmi retro". N Pier n li altri tolsero a Matia oro od argento, quando fu sortito al loco che perd l'anima ria. Per ti sta, ch tu se' ben punito; e guarda ben la mal tolta moneta ch'esser ti fece contra Carlo ardito. E se non fosse ch'ancor lo mi vieta la reverenza de le somme chiavi che tu tenesti ne la vita lieta, io userei parole ancor pi gravi; ch la vostra avarizia il mondo attrista, calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi pastor s'accorse il Vangelista, quando colei che siede sopra l'acque puttaneggiar coi regi a lui fu vista; quella che con le sette teste nacque,

156

e da le diece corna ebbe argomento, fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v'avete dio d'oro e d'argento; e che altro da voi a l'idolatre, se non ch'elli uno, e voi ne orate cento? Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre! Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno, Canto XIX, vv. 89-117.

COMMENTS:
Nounours(e) In latino...eppure c' riuscito! Me ne sono accorta anche se l'ho sentito per la prima volta. Non mi spiego la condotta di queste persone. Penso che debbano seguire degli incontri dove degli esperti fanno loro il lavaggio del cervello, altrimenti non mi spiego tanta convinta ipocrisia: mentono anche a se stessi. Il fenomeno terrificante. Antonio Nou, pensi al lavaggio del cervello proprio perch l'hai ascoltato per la prima volta, altrimenti capiresti che c' molto poco da lavare! Ad ogni modo concordo con te, il fenomeno terrificante.

MARTED 8 FEBBRAIO 2011

Era il 1981

Conoscevo questa vignetta, finora introvabile, perch citata da molti autori. E' stata pubblicata sulla copertina dell'ultimo numero diMicroMega 1/2011 dedicato aBerlusconismo e fascismo (1). A commento della vignetta non c' nulla da aggiungere. Altan autore sublime che in pochi tratti e pochissime parole dice tutto quello che c' da dire e il trentennio che seguito da quando la vignetta fu

157

pubblicata un esauriente e triste compendio della sua lungimiranza. Berlusconi e i suoi accoliti non sono che la ciliegina sulla torta del trentennio.

COMMENTS:
Zio Scriba Non fa una grinza. Purtroppo. Antonio Ciao Zio Scriba, eh s non fa una grinza, se pensi al pentapartito e al CAF (Craxi, Andreotti, Forlani) di quegli anni si capisce bene che uno acuto come Altan vedeva benissimo dove si stava andando a parare! web runner E se trent'anni fa Altan vedeva cos la realt di allora, beh quella di oggi come pu essere rappresentabile? mancano le parole, e anche le immagini, ce le siamo gi giocate. rosa Lungimirante Altan e, purtroppo, tristemente profetico :-( Buona serata. Namast Anonimo Appena letto dal g2, supplemento del The Guardian: Hell no, Silvio wont go Just what would it take for the Italians to oust Silvio Berlusconi? - Photos are published of Berlusconi emerging from a bush on Hampstead Heath, dressed as a nun, with a male Tory MP dressed as the Pope. - Magistrates find no other reason to investigate Berlusconi and give up. Desperate for a new enemy to rail against, he accuses lefthanded Italians of being witches and orders the police to round them up. - A freak electrical storm knocks out Berlusconis TV transmissions for a week. Italians stumble out of their living rooms, rub their eyes and read a newspaper. Gassho (da Londra) Fabrizio Il Giova Altan un grande. Ho sempre apprezzato soprattutto il mitico Cipputi, che con grande anticipo sui tempi ha messo a nudo la miseria alla quale stato ridotto il mondo operaio e in genere il lavoro. Francamente nessuna immagine rappresenta il nostro tempo meglio del famigerato ombrello... Antonio @web...qualche parola la troviamo, se ci impegniamo la troviamo ancora, stanne certo. @Rosa/Nanast. Benvenuta in questo blog. Pi che profezia era una lettura di quegli anni, purtroppo poi la faccenda ha subito un crescendo beethoveniano! @Fabrizio/Gassho. Very funny! I have just some doubt. I do not know who is more optimistic, you or The Guardian!!! ciao @Il Giova. Indubbiamente Altan un grande, oltre al famigerato ombrello da ricordare l'ometto che si

158

guarda allo specchio ed contento di non vedere la mitica pagliuzza nell'occhio mentre la trave sta ...altrove! Garbo Altan lo leggevo su L'Espresso, ricordo ancora a distanza di tempo alcune sue vignette graffianti, questa senza dubbio una delle migliori, alla luce dei fatti attuali. Il "porco" sempre esistito in politica e nella societ, ma fin'ora era marginale, non si rivelava pi di tanto e quando si rivelava era scandalo. Ha iniziato a rivelarsi timidamente con l'andreottismo, pi incisivamente col craxismo, la Lega stata il trionfo e Berlusconi l'apoteosi ... poi a cascata pure i partiti che dovrebbero rappresentare l'opposizione, gli uomini "contro" o che dovrebbero essere tali. E mi riferisco a tanti fatti per cui cdx o csx non cambia nulla, come in Campania i in Sicilia dove addirittura i deputati regionali del PD si mettono di traverso a difendere Lombardo dalle accuse (in Sicilia il PD governa con Lombardo), contro accuse gravi e gravissime, contro una blanda protesta del partito centrale e contro l'inesistente protesta di quella che una volta era chiamata la base. Mi riferisco ai vari Scilipoti & Co., eletti nel pi antiberlusconiano dei partiti che passano direttamente con Berlusconi. Un saluto Antonio Ciao Garbo, Altan disegna le sue vignette per l'Espresso ancora oggi e come dice d'Arcais le sue vignette sono dei veri e propri editoriali. Lui e Vauro sono molto pi che semplici vignettisti, sono dei poeti della matita per la potenza della loro sintesi. Vero, il porco sempre esistito e sempre continuer ad esistere ma da qualche tempo quel porco sta spacciando la sfacciataggine, la sfrontatezza e l'arroganza per sincerit, trasparenza e determinazione, sul rovesciamento di questo registro linguistico prima che etico che si gioca il 'successo' di quanti oggi assurgono alla gloria della leadership. Speriamo che tornino nel nulla da dove vengono, almeno tra qualche generazione. Un saluto a te. Cavaliere oscuro del web Molto attuale con la cronaca dei nostri giorni.Saluti a presto 17 febbraio 2011 19:14

VENERD 18 FEBBRAIO 2011

L'utile idiota!
"Con il premier il Paese ormai in declino, ma ci utile e va aiutato: Obama deve salvarlo al G8 dell'Aquila", Wikileaks.

COMMENTS:
Lara Altro che meritocrazia, qui vanno salvati gli psicopatici, i pagliacci ...Per l'America dicuramente pi comodo. Ciao Antonio, che tristezza!!! Lara Garbo Caro Antonio, gli "alleati", come ben sapevano gli antichi romani, non devono essere molto deboli, se no non ha molto senso averli come alleati (ecco allora Obama accorrere a salvare l'immagine dell'Italia) ma nemmeno troppo forti, altrimenti poi pretendono. Un governo come quello Berlusconi perfetto, un Paese che ha ancora un'economia che in qualche modo (a dispetto di tutto) funziona (anche se molto

159

meno di prima), ma che politicamente debole e ricattabile. Gli Usa e la chiesa ne approfittano, quale migliore alleato, che quello che non pu fare a meno di esserti fedele, che da tanto per ricevere poco? Un saluto Il Giova Gli americani hanno da tempo trasformato gli alleati in clientes (o meglio hanno reso tale passaggio palese a tutti). L'Italia ha un ottimo esercito ed a tutti gli effetti l'equivalente occidentale di ci che era la Bulgaria ai tempi del Patto di Varsavia. Spero che ora a destra la smettano di raccontare la ca..ata che questo governo quello che difende la sovranit italiana e che impedisce l'avvento delle forze atlantiste. A meno che non mi si dica che la Dal Molin, Camp Darby e co. sono un esempio di sovranit... Antonio Cara Lara, non un caso che io abbia titolato "l'utile idiota" il mio post. Machiavelli ci ha insegnato le dinamiche del Leviatano e nei rapporti tra Stati non c' posto per la meritocrazia come la intendiamo normalmente. Come sostiene Garbo un alleato n troppo forte n troppo debole ideale perch ricattabile. A tal proposito torna utile ricordare un "ammonimento" che Giuliano Ferrara diede a Flores d'Arcais in una tavola rotonda. Se vuoi fare politica devi essere ricattabile, disse Ferrara e dArcais, stupito, cerc di correggerlo No, hai sbagliato, forse dovevi dire...volevi dire, non devi essere ricattabile". Ferrara aveva detto proprio quello che intendeva dire e specific "Devi essere ricattabile perch nellambiente devono sapere qual' il tuo prezzo e quanto lungo il tuo guinzaglio. Se sei non ricattabile, non sei controllabile e quindi non ti ci vogliono e non fai politica." Che dire? Quando davanti ad uno stupito, come d'Arcais, siede uno stupido pu persino accadere che, paradossalmente e ignobilmente, lo stupido abbia ragione! Agli USA l'Italia fa comodo, come sostiene Il Giova, perch la geografia ci ha messo in una posizione strategica. Nel Mediterraneo, un bacino che rappresenta meno dell'1% delle acque mondiali, si muove pi del 20% del traffico mondiale di prodotti petroliferi e l'Italia sta al centro di questo bacino, gli USA lo sanno ed per questo, oltre che per le storiche ragioni post guerra, che hanno tante basi militari in Italia. Quanto alla capacit dell'attuale destra di riconoscere che questo un problema di sovranit permettimi, caro Il Giova, di dubitarne. Questa gente con le antenne corte, se riescono a pensare che quando il cielo coperto di nuvole segno che viene a piovere gi troppo!

SABATO 19 FEBBRAIO 2011

Momenti solenni
Ho letto su alcuni blog (nel blog di Lameduck e in quello di Alberto) la proposta di organizzare per il 6 aprile prossimo un appuntamento davanti al Palazzo di Giustizia di Milano, ciascuno con una buona manciata di monetine in memoria di un altro storico momento della storia patria. Per ammissione dello stesso Alberto la proposta una boutade perch "quando la storia si ripete diventa una stantia sceneggiata". Ha ragione Alberto a suggerire modi di manifestare che siano pi creativi, "dalle pernacchie in poi", raccogliendo le osservazioni di Zio Scriba. Da qui prendo le mosse per fare una proposta che non per niente una boutade ed invece estremamente seria, direi quasi solenne. Di solito nei momenti pi alti della nazione ci si unisce nel fatidico minuto di silenzio che si pu osservare in ogni luogo, al lavoro, per strada, in casa, ovunque. Tutti si fermano per un minuto di solenne raccoglimento, in piedi, mano sul cuore e in religioso silenzio. Ebbene, sulla scia di quella manifestazione di solennit per il 6 aprile propongo il "minuto del pernacchio" da osservare con la stessa identica solennit del minuto di silenzio, in piedi e con la mano sul cuore. Caro Alberto, altro che pernacchie, qui parliamo di ben altro e siccome la cosa richiede preparazione, studio e abnegazione tocca prepararsi per tempo per arrivare pronti all'appuntamento. Quale miglior Maestro di Eduardo De Filippo per studiare la difficile pratica del pernacchio? Da L'oro di Napoli, Vittorio De Sica, 1954. Il professore. Il 6 aprile non c' bisogno di andare a Milano davanti al Palazzo di Giustizia, anche perch il celebre ospite atteso per quella data potrebbe trovare mille scuse (ops! legittimi impedimenti) per non presentarsi.

160

Potremmo invece metterci d'accordo per un'ora precisa, diciamo mezzogiorno, e quando l'orologio scatta si parte all'unisono da tutti i punti d'Italia con il minuto del pernacchio. Se cominciamo il tam tam da subito potremmo arrivare preparati al giorno designato!

LUNED 21 FEBBRAIO 2011

La sovranit secondo Frattini

Mentre la rivolta in Libia viene soppressa nel sangue il governo italiano non muove un dito. Il capobranco dice che non vuole disturbareil suo amico e il ministro degli esteri Frattini preferisce "non interferire per rispetto della sovranit dei popoli". Solitamente un esponente politico di un paese democratico quando usa l'espressione "sovranit dei popoli" sottende una sovranit che espressione del popolo. Chiunque sano di mente, mediamente intelligente e minimamente acculturato sa benissimo che il caso della Libia non questo, per cui il ministro Frattini di quale sovranit parla? Di quale popolo parla? Non sar pi chiaro e onesto il ministro se confessa che non vuole interferire, come il suo padrone gli ha imposto, con il sovrano libico? Non sarebbe pi chiaro se dicesse che il governo preferisce tenersi buono il tiranno Gheddafi perch freni l'immigrazione in Italia - facendo sparire i profughi nel deserto ma queste sono cose che non preoccupano pi gli italiani, l'importante non avere cartacce davanti al portone di casa - e continui a fornirci quasi un terzo del petrolio e pi del 10% del gas naturale che ci serve? *** Nel numero di novembre/dicembre del 2010 di Reset un articolo di Larry Diamond ha dato avvio ad una tavola rotonda sui motivi dell'assenza di democrazia nei paesi arabi, con un tempismo quasi profetico, visto le successive rivolte nell'area mediterranea che ancora a dicembre nessuno poteva prevedere. Diamond mette in guardia dal considerare il fattore religioso quale principale ostacolo all'affermazione della democrazia nei paesi musulmani (arabi e non), infatti si danno molti casi di paesi dove democrazia e islam convivono senza particolari problemi (come India e Indonesia). Nella sua analisi Diamond cerca spiegazioni nella geopolitica e nella struttura economica che non ha fatto altro che rafforzare regimi autoritari preesistenti. La rappresentanza democratica il risultato di una partecipazione alla distribuzione di una ricchezza limitata, secondo lo slogan "no taxation without representation". Se la ricchezza di un paese tale da non rendere necessaria la tassazione, come il caso dei paesi la cui economia si basa prevalentemente sulla rendita da petrolio, allora cade la motivazione alla rappresentanza democratica e il vecchio slogan si rovescia nella realt politica in "niente rappresentanti senza tasse". Questo stato finora il paradigma della mancanza di democrazia nei paesi con enormi risorse petrolifere, come la Libia o l'Algeria (non il caso dell'Egitto o della Tunisia). Tuttavia, sono molti i fattori che entrano in gioco nelle dinamiche sociali complesse come quelle che stanno investendo l'area mediterranea e la presenza di risorse petrolifere spiega solo una parte del fenomeno. Le recenti rivoluzioni di piazza nell'area mediterranea dimostrano che le risorse petrolifere non sono sufficienti a spiegare i regimi politici ed evidente che nei paesi ricchi di petrolio qualcosa scricchiola nella distribuzione di ricchezza che ha mantenuto bassa la motivazione alla democrazia - la forbice tra clan al potere e popolo si fatta troppo ampia per essere assorbita efficacemente nelle forme di riconoscimento sociale che hanno retto finora. Da parte mia osservo che dei numerosi articoli di Reset che hanno partecipato al dibattito intorno all'articolo di Diamond - firmati da Massimo Campanini, Stefano Allievi, Emma Bonino e Giuliano Amato, tra gli altri -, nessuno mi sembrato tenesse in debito conto il ruolo, direi attivo, dei paesi (apparentemente) democratici nel frenare lo sviluppo della democrazia nei paesi musulmani - semmai si fa riferimento al timore occidentale che la democrazia nell'islam divenga strumento del fondamentalismo dei fratelli musulmani, Hamas docet, e questo rivela in definitiva quanto i paesi occidentali abbiano paura della democrazia, paura celata sotto le mentite spoglie della prudenza. Lo stesso Diamond sostiene, in maniera del tutto autoassolutoria (ed errata, a ragion veduta) in quanto americano, che l'Iraq potrebbe fare da apripista nella domanda di democrazia nei paesi musulmani, di fatto legittimando la cosiddetta "esportazione di democrazia" perseguita da un governo criminale e sostenuta da alleati altrettanto criminali. Poca o nessuna attenzione viene rivolta al fatto che la democrazia in s una struttura di potere complessa, pi complessa di un qualsiasi regime autoritario in cui la linea del potere corta e lineare, contrariamente al 'flusso' di potere diffuso, lungo e ramificato che potrebbe descrivere una democrazia. Solo marginalmente Diamond parla delle "forze esterne" che aiutano i regimi autocratici "a conservare il proprio ruolo" lasciando sottinteso che il motivo del sostegno economico e militare la domanda energetica dei paesi occidentali ma evitando di dire che un regime autocratico fa comodo proprio alla soddisfazione di quella domanda. In sostanza l'Italia sta dimostrando come per molti paesi occidentali, pi attenti ai propri interessi economici che all'affermazione dei diritti, sia molto pi facile e redditizio avere a che fare con strutture di potere semplici che fanno capo ad un singolo soggetto

161

anzich avere a che fare con strutture complesse tipiche della democrazia. Quando il potere concentrato la linea di comunicazione molto pi breve e le trattative sono pi rapide. In questi casi le transazioni praticamente volano. *** Preferirei sentirmi dire che bisogna tenere spenta la luce e i riscaldamenti, che bisogna ridurre l'uso delle auto per risparmiare sull'energia che viene dalla Libia anzich far parte di un paese governato da un tizio che appoggia un dittatore che fa bombardare il suo popolo dall'aviazione militare.

COMMENTS:

web runner Evidentemente c' qualcuno che ha la sovranit sul cervello di Frattini. Quel poco. illuminismo Ok, e l'invasione di disperati che i dittatori come Gheddafi frenano? Capiamoci, non sto dicendo che sostenere Gheddafi e altri macellai sia non solo eticamente, ma anche strategicamente una mossa brillante. Per qui si tratta di ripensare la politica estera dell'Occidente. Finora stato fatto molto poco, per esempio si spesso voluto scindere la lotta alla mafia dal governo dell'immigrazione. Eppure mi sembra che le stesse mafie abbiano il monopolio nella tratta di droghe, donne e immigrati. Non sono problemi separati. Ed tutto molto complesso, quando non ci si rassegna a slogan populisti stile lega o ad un vuoto galleggiare al seguito dell'Impero, stile Frattini. Attendo post pi lunghi e ragionati, con vero interesse. Intanto complimenti per il blog! il monticiano Un'analisi cruda e lucida di quanto sta accadendo da qualche tempo sia nel Nord-Africa che in Italia. Complimenti. Antonio Web, il ducetto ha bisogno di schiavi perfetti, ossequiosi ed obbedienti, quindi s' assicurato in anticipo che non ci fosse gran sforzo da fare per governare scatole craniche vuote. Illuminismo, intanto benvenuto in questo blog. Confesso che il tuo commento mi ha un po' spiazzato, non capisco se il tuo riferimento ai disperati sia una critica a quello che scrivo o semplicemente uno spunto per sottolineare la necessit di un governo dell'immigrazione. Quello che dici sulla complessit vero e infatti quando un soggetto si mette alla guida di un paese io mi aspetto ed esigo che sappia governare la complessit, non mi basta uno psicopatico che si circonda di decerebrati frustrati. Grazie per i complimenti ma per la tua attesa di "post pi lunghi e ragionati" devo deluderti, se li scrivo ancora pi lunghi me li leggo praticamente da solo, in quanto al 'ragionati' temo che tu mi stia sopravvalutando! Monticiano, un piacere rivedere un tuo commento. E' triste dover dire certe cose del proprio paese ma non sarei onesto a non farlo. Alberto "cerca spiegazioni nella geopolitica e nella struttura economica che non ha fatto altro che rafforzare regimi autoritari preesistenti." E noi occidentali abbiamo una grande responsabilit nel rafforzamento di questi regimi in cambio del petrolio. illuminismo Certo Alberto, e altri occidentali (gli USA) hanno una grossa responsabilit nell'attuale emergenza democratica del nostro paese, come ha mostrato Wikileaks. La realt complessa. Antonio, dicevo solo che non si pu esultare acriticamente, giusto essere preoccupati e coinvolgere l'Europa. Il governo Berlusconi non lo sta facendo (se non per gettare fumo negli occhi), mentre la Lega addirittura si compiace perch ci guadagner voti, dimostrando che del paese non gliene frega niente!

162

Di fronte alla marea umana, insomma, le destre europee moriranno sull'attenti, stolide e giulive come hanno vissuto. E le sinistre?

LUNED 28 FEBBRAIO 2011

Eccellenti promoter
E' sempre doloroso dover sterilizzare i propri animali domestici ma a volte necessario farlo.

Dall'associazione animalista tedesca PeTA

L'associazione animalista ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in tedesco, inglese e italiano. Visitate il sito di PeTA.

VENERD 11 MARZO 2011

Sottoscrivo!
Chi ha visto la trasmissione AnnoZero ieri sera sa che Tremonti non ha risposto alle domande di Giacomo Russo, chi non l'ha vista pu farlo al sito di AnnoZero. Tremonti ha detto che non risponde quando gli attacchi vengono portati in maniera personale. Balle! Di argomenti Giacomo Russo ne ha sollevati tanti, troppi per Tremonti. Le domande erano precise. Quale progetto di sviluppo ha in mente Tremonti, se ne ha uno? Quale disegno vuole dare all'economia, se ha un disegno? Quale criterio ha adottato per i tagli, se ne ha adottato uno? Anzich fare lezioncine ridicole per i suoi elettori il ministro dell'economia potrebbe studiare un po' e magari abbozzare qualche risposta. *** DOMANI 12 MARZO 2011, ANCORA UNA VOLTA IN PIAZZA IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE.

COMMENTS:
Berica sottoscrivo anch'io! Antonio Berica benvenuta in questo blog, lieto di averti tra i miei lettori. Spero non ti dispiaccia se al post ho aggiunto qualche breve considerazione, stamattina ero troppo di fretta per farlo. Nounours(e)

163

Il ragazzo era giustamente accalorato dall'indignazione e Tremonti ha fatto la figura del tubo o meglio del professore suscettibile con la puzza sotto il naso...la sua! Antonio Cara Nou, Giacomo era sicuramente alterato ma la verit che la gente come Tremonti rifugge il confronto, allora quella rabbia io la vedo nel contesto della necessit e dell'urgenza di farsi sentire da chi ha potere ed sordo alla voce del paese. Come ho gi detto in un post precedente, se agiti una bottiglia di spumante e poi ti scoppia in mano non puoi lamentarti che il vetro della bottiglia non ha retto! Nounours(e) Ciao Antonio, condivido pienamente con te. Ho seguito la trasmissione e avevo gi maturato la mia impressione. Non interessa la vita della gente a nessuno dei governanti: chi ragiona in funzione del denaro e dei conti, chi in funzione delle regole e delle istituzioni. La vita, quella del primo gradino della societ (o dell'ultimo da come viene considerato) non contemplata. Le persone che comandano non sentono la necessit di interessarsene. Credo che pensino che quello che ci hanno permesso di ottenere in passato sia troppo e che dobbiamo ritornare a patire e morire, in fondo siamo cos numerosi che un sfoltimento non pu che essere salutare per questa stanca economia. Speriamo di poter resistere fino a che si riprenda a risalire la china. Ho appena sentito sentito in tv uno scrittore affermare tranquillamente: "quando ci comander la Cina, allora la scuola (io aggiungo l'economia) cambier" - E ha sottolineato- "loro lo faranno il cambiamento!" Sentendo Giacomo Russo, ho dentro di me la speranza che non abbiamo bisogno dei cinesi a dirci che fare. Ciao, Nou. P.S. ho appena saputo che fra qualche ora, penso un paio, diventer nonna...poster sul mio blog...un abbraccio Antonio Auguri Nou per il nuovo arrivo e tanti in bocca al lupo per la mamma, aspetto di leggere la notizia sul tuo blog.

DOMENICA 13 MARZO 2011

Quando i luoghi sono simboli


"Il Wisconsin Plan, che era stato elaborato congiuntamente da economisti e politici, comprendeva una legge d'avanguardia sugli impiegati statali, la regolamentazione dei tassi reali delle obbligazioni emesse da imprese pubbliche, un limite ai tassi d'interesse usurai (anche se questo limite era fissato al livello ancora proibitivo del 3,5 per cento al mese, ossia 42 per cento all'anno), il sostegno al movimento sindacale, un'imposta statale sui redditi e infine, nel 1932, un sistema statale di sussidi di disoccupazione. Quest'ultimo ebbe un effetto penetrante su atteggiamenti economici e politici; nient'altro diede un contributo cos diretto alla legislazione federale sull'argomento tre anni dopo. E ancora una volta furono Commons e gli economisti del Wisconsin a svolgere una funzione di guida nel progetto federale. [...] Ogni visita alle origini dello Stato assistenziale deve comprendere un rispettoso soggiorno a Madison, nel Wisconsin." John Kenneth Galbraith, Storia dell'economia. Rizzoli, 1988, pp. 239-240. Racconto questo episodio della storia economica e sociale degli Stati Uniti d'America perch dalla met di febbraio scorso a Madison si sta consumando una vera e propria rivolta da parte di decine di migliaia di lavoratori pubblici, tra cui veterani di guerra in Iraq, che protestano per una legge promossa e poi approvata dalla maggioranza repubblicana che guida lo Stato del Wisconsin. Manifestazioni fiume, occupazione della sede dell'Assemblea per giorni interi fino alla resistenza passiva per opporsi ad una legge che ridimensiona il potere contrattuale dei lavoratori del settore pubblico. In poche parole, per sanare il disavanzo dello Stato e porre un freno alla crisi economica il governatore repubblicano Scott Walker ha deciso di intervenire sui dipendenti pubblici, aumentando le ritenute fiscali per il fondo pensione e sanitario

164

ed eliminando il diritto alla contrattazione collettiva. Si ritorna ai contratti individuali, si possono contrattare solo i salari, viene negato il diritto allo sciopero, si prevedono sanzioni per quei lavoratori che decidono di partecipare a qualche manifestazione, non si pu negoziare n la copertura sanitaria n le pensioni. Questo quanto si prevede per migliaia di dipendenti pubblici americani - dovrebbe ricordare qualcosa di simile anche qui da noi a testimonianza del fatto che il mondo proprio piccolo! Per farla ancora pi breve, la crisi non la risolve chi l'ha provocata ma chi l'ha subita! Quelle proteste hanno giustamente preso molta parte della stampa americana, Michael Moore dice che si tratta di una lotta di classe, Naomi Klein parla di un assalto frontale alla democrazia, un economista comePaul Krugman parla di una destra che non vuole risolvere i problemi ma che solo intenzionata ad imporre una visione di "una societ pi dura, pi diseguale e meno democratica." Tutto questo accade nel Wisconsin nella pi o meno generalizzata indifferenza della stampa italiana. Del resto con il Mediterraneo che brucia, il Giappone inghiottito da un maremoto con il ritorno del terrore nucleare e le "riforme epocali" del pi grande leader che l'Italia stata in grado di partorire nell'ultimo secolo e mezzo non si pu certo pretendere di trovare un trafiletto per queste faccende! Ad ogni modo se ne parlatoqui e qui, quando il movimento nato (16 febbraio), qui poco prima dell'approvazione della legge e qui subito dopo l'approvazione della legge (10 marzo). Sar che io amo vedere strani nessi nella storia ma trovo fatalmente significativo che nello Stato del Wisconsin, dove l'America ha visto nascere lo Stato sociale, si stiano facendo le prove per portarlo alla sua fine. Spero fortemente che abbia ragione quel lavoratore in uno deivideo della protesta di Madison quando dice "enough is enough" (Quando troppo troppo!). "Ogni visita alle origini dello Stato assistenziale [negli USA, nota mia] deve comprendere un rispettoso soggiorno a Madison, nel Wisconsin", diceva Galbraith.

MARTED 15 MARZO 2011

Cause scatenanti
"Sono tre i reattori nucleari che presentano preoccupanti malfunzionamenti nella centrale di Fukushima Daiichi, in Giappone. I problemi sono nati per la difficolt a rifornire di energia elettrica i sistemi di sicurezza della centrale. La causa scatenante stato il gigantesco Tsunami che si abbattuto sulla costa, in seguito al pi intenso terremoto della storia del paese, che ha devastato la regione dove sorge la centrale." Questo era in evidenza ieri mattina sul sito del Forum Nucleare Italiano, il sito nato per informare e rilanciare l'energia nucleare in Italia. E' curioso il modo dare spiegazione causale del rischio nucleare in Giappone. Si va a ritroso, con effetto flashback, prima c' "la difficolt a rifornire di energia elettrica i sistemi di sicurezza della centrale", poi il gigantesco Tsunami, la causa scatenante. Mi sono tornate in mente le quattro cause individuate dal maestro di color che sanno e ho pensato che manca la causa materiale: una centrale nucleare. Non che tutte le 4 cause di Aristotele siano state esenti da critiche nell'epistemologia successiva, ma mi sembrava che la causa materiale avesse retto alle critiche!

COMMENTS:
Riverinflood I lobbisti mondiali del nucleare sono immuni da terremoti, da radiazioni e dal morbillo. Noi, no. Quindi occorre fare in modo che questi signori vengano deprivati [anche in modo poco pacifico] del loro unico scopo: il profitto basato sulla vita dell'umanit. Forse che questi non ci usano violenza con le loro centrali? Antonio Non ti preoccupare River, con tutti i soldi che abbiamo risparmiato tagliando il cemento con la sabbia vedrai che faremo le centrali pi belle e sicure dell'universo intero! Alberto

165

La situazione in Giappone si fa sempre pi seria. Aspetto le dichiarazioni dei convinti nuclearisti italiani. Adriano Maini Ho letto con molta attenzione il critico articolo di Mario Pirani oggi su "la Repubblica". Rinvierei a quello. Antonio Questa vicenda terribile rimanda all'eterna impotenza dell'uomo di fronte a quanto ignora, impotenza per molti insopportabile che il rifugio nella tecnologia consente di rimuovere - alquanto malamente. Grazie Adriano per la segnalazione, cercher e legger l'articolo di Pirani, io ricambio rimandando a La ginestra di Leopardi e ad un bellissimo articolo di Barbara Spinelli dove la paura diventa emozione autenticamente etica e fondamento di responsabilit, non una vuota parola in mano a dei bulli che fanno di tutto, compreso preparare l'apocalisse, pur di autostimarsi. http://www.leopardi.it/canti34.php http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/16/news/spinelli_commento-13663577/ Cavaliere oscuro del web I danni del nucleari durano secoli e causano molte vittime negli anni.Il nostro futuro nelle fonti rinnovabili;pulite e inesauribili.Saluti a presto Maximillian Cohen I lobbisti del nucleare puntano sulla scusa del ritorno all'atomo per risparmiare, ignorando che ci sono fonti di energia alternativa che farebbero risparmiare molto di pi senza incorrere in simili rischi. Tuttavia, la ragione principale invero un'altra: come ha mostrato "Annozero" nella sua ultima puntata di gioved, Grillo denunciava il fatto che con le centrali nucleari, sarebbe possibile vendere ad uno stato estero il proprio debito pubblico. Mi spiego meglio: la Francia si accolla 510 miliardi del nostro debito (meno di un terzo del totale) e noi, in cambio, costruiamo 4-5 centrali nucleari, in una nazione che NON al riparo dai terremoti, eccetto (forse, e dico forse) la Sardegna. I disastri che potrebbero creare le radiazioni nucleari, come dice correttamente "Cavaliere oscuro del web", potrebbero essere durature e disastrose, ma pur di non avallare qualche proposta della sinistra, a quanto pare si disposti a sacrificare anche la sicurezza dei propri cittadini. Siamo all'assurdo. Giancarlo Antonio La faccenda che il nucleare serva a dare sicurezza e risparmio al fabbisogno energetico italiano una gigantesca fola che i fatti smentiscono e alla quale possono credere solo dei palazzinari che vivono a loro insaputa. I costi della produzione elettrica sono tra i pi alti, la sicurezza totale c' solo nella mente degli dei e di qualche idiota - curioso accostamento! - nessuno sa ancora dire dove mettere le scorie radioattive e pochi tra quelli che osannano il nucleare sanno di cosa stanno parlando. E' l'ennesima 'strategia' per aumentare l'offerta di energia e lasciare briglia sciolta ai consumi, qui che si 'consuma' quello che resta della sindrome di onnipotenza che caratterizza la condizione infantile. Non ho visto AnnoZero gioved e non ne sono pentito (francamente le 'analisi' di Grillo non mi entusiasmano), ero in 'ritiro' in un caseificio di parmigiano reggiano dove il maggior rischio (per me) il tasso di colesterolemia!

MARTED 22 MARZO 2011

Casi umani
166

"Il terremoto stato un battesimo di sofferenza che ha purificato la loro anima da tutte le macchie anche le pi lievi e grazie a questa morte tragica la loro anima volata al cielo prima del tempo perch Dio le ha voluto risparmiare un triste avvenire." A dirlo Roberto De Mattei (gi ospite di questo blog), vicepresidente del CNR, su Radio Maria. Le parole sono di monsignor Mazzella, arcivescovo di Rossano Calabro, parole che De Mattei fa sue. Ho appreso la notizia dal blog Bioetica ma la trovate anche su LaStampa.it. Gi il governatore della provincia di Tokio aveva detto che lo tsunami era "una punizione dal cielo", poi si scusato con la popolazione. Da parte mia dico soltanto che il dottor Pangloss, con la suateologocosmoscemologia, sarebbe stato pi credibile. Voltaire non ha insegnato nulla a questa gente e, dovesse esistere, persino Dio si guarderebbe dal dare prova della propria esistenza per la vergogna d'aver creato simili soggetti. E pensare che basterebbe il silenzio per sentire dignitosamente il dolore degli altri ed il proprio anzich cercare spiegazioni facili per colmare l'incolmabile.

COMMENTS:
web runner Fosse cos dovremmo attendere da noi un terremoto dieci volte pi forte, tale da purificare l'anima, la coscienza e la mente malata di de Mattei. Ma il triste avvenire tutto nostro, se al vertice del CNR c' un lobotomizzato cos (credo si chiami fuga dei cervelli. Peccato che le bocche continuino a parlare incontrollate). Zio Scriba Oppure dovremmo dar ragione al gnosticismo (da non confondere con l'agnosticismo): un mondo creato da un deucolo scarso e cretino, di ottava categoria, un malvagio deuzzo minore e minorato, che oltre a crearlo maluccio (per imprigionare anime) si mette poi pure ad aggiungere ulteriore casino. Una cosa sicura: certe sotto-menti TUMORATE di dio rappresentano il gradino pi basso dell'intelletto umano. Adriano Maini Quando ci vuole, ci vuole. Rispondere con una bella pernacchia alla Eduardo De Filippo! Berica Speriamo che con una benedizione passi tutto! Basta un poco di zucchero e la pillola va gi... Nounours(e) Menti contorte e bacate: mostriciattoli!, che non hanno mai conosciuto l'umanit e mi piacerebbe proprio sapere in nome di quale Dio pretendono di parlare. Se mi capita d'incappare in Radio Maria cambio immediatamente stazione come quando cambio canale nella tiv spazzatura. Dio ci ha fatti in modo mirabile ci ha dato tutto ci che sarebbe utile a realizzare la nostra felicit, ma se noi ci siamo organizzati in una schifezza Lui non c'entra di sicuro. A causa di questi dementi io non pratico nessuna religione (di indottrinati se ne trovano ovunque). Che le vittime delle catastrofi perdonino questi esseri volgari perch non sanno quello che dicono. Antonio Carissimi, cosa posso dirvi? Web non c' niente che possa "purificare l'anima, la coscienza e la mente" se poi manca la materia prima! Ha ragione Zio Scriba quando parla di menti tumorate di Dio. Zio Scriba non sai quanto hai ragione (forse ci dedicher un post a questa faccenda), il mio unico dubbio se rappresentino il gradino pi basso, al peggio non c mai fine! In quanto alle tesi della gnosi, le ho sempre trovate affascinanti, anzi ti dir che in una loro rivisitazione, dove la divinit creatrice non deve essere necessariamente malvagia, l'idea di un Dio a cui sfugge di mano il creato non per niente da sottovalutare. Adriano, mi cadi su un punto fondamentale, Eduardo diceva che la pernacchia una cosa volgare mentre il pernacchio tuttaltra cosa, qui trovi la spiegazione del Maestro. ;-)

167

Berica, bastasse una benedizione. Hai toccato il nervo della questione, basta un poco di zucchero e la pillola va gi. Ma basta davvero un poco di zucchero? Nou, concordo con te quando dici che sono dei mostri, rendono il mondo un pessimo posto in cui vivere, pensano di spalmare amore a destra e manca come si spalma la marmellata. C' solo da provare vergogna per questi individui. Quanto al fatto che Dio ci abbia fatti in modo mirabile, permetti ad un evoluzionista ateo di nutrire qualche dubbio ma ti capisco quando dici "se noi ci siamo organizzati in una schifezza Lui non c'entra di sicuro" e come ho scritto prima l'idea di un Dio debole mi piace, penso alla riflessione di Bonhoeffer ma non qui che intendo parlarne (qui puoi leggere qualcosa). Antonio Sulla scia di quello che si detto mi tornato in mente un libro che ho letto tanto tempo fa di Franco Ferrucci, si chiamava Il mondo creato. Trovate in questo sito una breve descrizione, ve ne consiglio la lettura, ne vale la pena. Adriano Maini @Antonio: Mea culpa! Spero che la penitenza non sia improba! Antonio @Adriano: ma nooo! solo studiare con dedizione la difficile pratica del pernacchio di Eduardo ed unire "testa e cuore" in quel momento solenne! ;-))) Maximillian Cohen Se per questo, ed io per evidenti motivi, c' un altro blog (che qui non posso linkare per motivi di Copyright) dove uno degli autori benedice la Apple per aver inserito tra le sue "App" una che promuove la "guarigione" dall'omosessualit. E che vuoi aggiungere pi? :) Giancarlo Antonio Giancarlo, il bello del pernacchio che pu essere indirizzato a chiunque, veramente democratico! Hai fatto bene a non linkare il blog benedicente, per ragioni estetiche, pi che di copyright. Come ho scritto nel disclaimer dei commenti, non tollero la spazzatura, per cui avresti rischiato di non vedere il tuo commento per via del link. ;-) Garbo Caro Antonio, davanti a tanta imbecillit non trovo parole adeguate per esprimermi se non quelle di Zio Scriba (che mi ha preceduto nei commenti): "menti tumorate da dio". O in alternativa la sacrosanta esclamazione di Rambaldo Melandri del film Amici Miei, che linko: http://www.youtube.com/watch? v=73mbCMzcumg. Ciao Antonio Caro Garbo, m'ha divertito un sacco rivedere quella scena. In due battute il grande Monicelli ha fatto vedere chiaramente come certa teologia "faccia acqua" da tutte le parti. A presto. ;-) Garbo Caro Antonio, non ci puoi fare una teologia, istituire una catechesi, su un Dio che amore; abbiamo avuto modo di parlarne in precedenza. Secondo me un Dio che amore conduce inevitabilmente al nichilismo e all'ateismo moderni. Ciao dimissionidemattei

168

http://bit.ly/dimissionidemattei Chiediamo al Consiglio Nazionale delle Ricerche le dimissioni del Prof. Roberto de Mattei, vicepresidente del CNR per l'evidente incompatibilit con l'incarico conferitogli e le sue affermazioni che lo pongono al di fuori del pensiero razionale e dell'esperienza e comprensione del mondo mediata dal metodo scientifico. marina volevo segnalare l'articolo di gramellini sull'argomento: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp? ID_blog=41&ID_articolo=971&ID_sezione=56&sezione= Antonio Caro Garbo ti riferisci sicuramente allo scambio di battute che abbiamo avuto in questo post, sebbene io sia sostanzialmente d'accordo con te quando dici che che la "prescrizione dell'amore" apre una dimensione paradossale nel discorso teologico ammetterai che un argomento cos complesso non lo abbiamo neanche sfiorato e dopotutto, come gi Tertulliano insegnava, l'assurdit non un difetto del cristianesimo quanto una sua peculiarit - almeno per quel che concerne la centralit dell'amore. Quanto al filo conduttore che dal cristianesimo conduce al nichilismo mi pare che Heidegger avesse gi rilevato la faccenda a suo tempo. Quell'uomo era straordinario, era in grado come pochi di vedere il nesso tra storia e nichilismo tanto da cercarne una prova empirica nelle sue simpatie politiche! Al blogger di dimissionidemattei dico grazie per aver promosso la petizione per chiedere le dimissioni di De Mattei dalla vice presidenza del CNR, petizione che sottoscrivo senz'altro. In un paese normale sarebbero dimissioni dovute perch De Mattei sta al discorso scientifico come Ratzinger sta a quello teologico ma qui siamo in Italia, ognuno pu parlare di quello che pi gli aggrada senza dover rendere conto di quello che dice! Cara Marina, grazie della segnalazione. Sono senza parole, segnaler al signor Voltaire l'increscioso plagio che la sua opera ha subito da parte di Gramellini. ;-)

MERCOLED 23 MARZO 2011

La normalit della guerra


Ed eccoci qua. Lottavo anniversario di dominio rapido e dellinvasione in Iraq. Dieci anni in Afghanistan. La guerra cos normale, cos banale, che noi semplicemente laccettiamo - come controllare il bollettino meteo giornaliero - nuvoloso, con possibilit di malinconia e di morte. Will Eddie una volta mi disse la Storia soltanto un vecchio martini con un tocco di fresco. Le parole e le frasi si riversano attraverso le onde radio: i nostri coraggiosi uomini e donne - azione giustificata in difesa della libert - il pieno sostegno delle Nazioni Unite - congelare le risorse - ampia coalizione - Risoluzione dellOnu - la forza non la nostra prima scelta - potenza aerea schiacciante con precisione di puntamento. E cos va. Una nuova guerra fatta della stessa vecchia carne e bombe. Nessun problema dunque, questo sar un intervento breve. Una questione di giorni e poi passer alla supervisione della NATO. Un paio di missili, alcune bombe su obiettivi accuratamente selezionati e sar

169

tutto finito. Pulito. Lontano. Nessun coinvolgimento. Morte tecnologica. Senza troppe complicazioni. Guerra lunga, guerra breve, e intervallo tra le guerre. Taglia unica buona per tutti. Fai un passo avanti. La guerra la nostra nuova normalit. Questo articolo, secco come un chiodo arrugginito, stato scritto da John Cory per Reader Supported News. Mi ha colpito proprio la sua asciuttezza. *** Nella risoluzione ONU S/RES/1973 sulla situazione in Libia, approvata il 17 marzo (qui l'originale e qui una sintesi in italiano) si legge al paragrafo 2: "Si sottolinea la necessit di intensificare gli sforzi per trovare una soluzione alla crisi che risponda alle legittime richieste del popolo libico e si prende atto delle decisioni del Segretario Generale di mandare il suoi inviati speciali in Libia e del Consiglio per la Sicurezza e la Pace dell'Unione Africana di inviare i suoi Alti Commissari in Libia con l'obiettivo di facilitare il dialogo per portare alle riforme politiche necessarie per trovare una soluzione pacifica e sostenibile." al paragrafo 4 si legge: "Autorizza gli Stati membri che hanno notificato al Segretario Generale, agendo a livello nazionale o attraverso organizzazioni o accordi regionali, che operano in collaborazione con il Segretario generale, ad adottare tutte le misure necessarie, [...], per proteggere i civili e le aree occupate da civili sotto minaccia di attacco nella Jamahiriya araba libica, compresa Bengasi, escludendo una forza di occupazione straniera in ogni forma su qualsiasi parte del territorio libico [...] " La risoluzione stata approvata il 17 marzo, due giorni dopo, il 19 marzo, cominciato l'attacco aereo e il lancio di missili dai sommergibili e dalle navi, esattamente quello che la risoluzione ONU non contemplava, nonostante tutti si ammantino del mandato dell'ONU. Difficile pensare che in soli due giorni siano state tentate tutte le vie per una soluzione diplomatica, ancora pi difficile pensare che la "macchina da guerra" non fosse gi pronta per partire visto che in appena due giorni era gi operativa. Come dice Gino Strada, se il massimo del ragionamento degli esseri umani "io ti bombardo, io ti ammazzo" non lamentiamoci dei pitbull. (Grazie a Rosa per aver pubblicato il video di Gino Strada).

COMMENTS:
Garbo Caro Antonio, c' una normalit della guerra, agghiacciante, terrificante, ma come un'abitudine insidiosa che sfiora il cinismo, che fa dire a sociologi, a psicologi, a psicoanalisti, a politici, ecc. che l'aggressivit nell'uomo, e che il suo manifestarsi inevitabile. Una normalit smentita dalle grandi menti della cultura dell'Occidente, da Montaigne e da Etienne de la Botie, che nel cinquecento nel cuore delle guerre di religione continuavano a chiedersi con angoscia: "Cos' questa follia che attraversa l'Europa?". Poi, ci sono le guerre come emergenze, sono gi li, solo in giorno prima non se ne sapeva nulla, si va bene qualcuno l'aveva detto che la situazione li era critica, per passato inosservato. Che fare? Non vorremo forse andare li con la diplomazia a discutere con quelli che usano i missili, con i fanatici, con i fondamentalisti, con gli islamici, con gli integralisti, con i talebani, con i pazzi, con che si fa scudo dei propri figli, con chi bombarda i propri civili .... ( incredibile la serie di nefandezze con cui si pu raffigurare una parte per renderla odiosa e farla risaltare come in nemico naturale, il cattivo da fermare, da combattere, a tutti i costi, anche usando nefandezze pari alle sue). Sull'onda dell'indignazione e dell'emergenza facile poi giustificare ogni reazione, ogni contromossa. Rimango sempre pi scettico, ho l'impressione che talvolta diamo (democraticamente, s'intende) mandato al piromane di spegnere l'incendio. Un saluto Zio Scriba

170

Non solo io ti bombardo e io ti ammazzo, ma, peggio ancora, io bombardo alla cieca ammazzando chi capita, visto che il tiro al bersaglio sulle popolazioni civili sembra l'unica risorsa del moderno ipertecnologico guerreggiare... Antonio Garbo, Montaigne o pensatori come lui sono emergenze dell'umanit e non corretto, purtroppo, dire che l'umanit capace di altrettanto. Dire che l'aggressivit insita nell'uomo, come accettazione di un fatto ineluttabile, altrerttanto sbagliato. E' vero che siamo a met strada, come dice il primatologo Frans de Waal, tra gli irascibili scimpanz ed i pacifici e goderecci bonobo, sta a noi cercare i parenti pi prossimi. Zio Scriba, questa storia delle bombe intelligenti se non fosse da piangere sarebbe da creparsi di risate, ma tu l'hai mai visto uno strumento pi intelligente del suo utilizzatore?

VENERD 1 APRILE 2011

Post scriptum
PS a questo post dedicato alla protesta dei lavoratori del pubblico nel Wisconsin. Ebbene, ieri un giudice ha fatto quello che migliaia di manifestanti pro-sindacati e il boicottaggio dei legislatori democratici non hanno potuto fare, costringendo il governatore repubblicano Scott Walker a fermare l'attuazione della legge che taglia la paga dei lavoratori pubblici e li priva dei loro diritti di contrattazione collettiva. Il giudice Maryann Sumi nutre forti dubbi sulla legittimit della legge ed ha emesso un'ordinanza che ne blocca l'applicazione in attesa di verificarne i requisiti. Gi in precedenza il giudice aveva temporaneamente bloccato la legge. I repubblicani naturalmente sostengono che la legge ormai in vigore perch stata votata e pubblicata. Vuoi vedere che c' veramente un circuito internazionale di giudici comunisti che impediscono alle povere maggioranze di destra di votare degli scarabocchi ed avere la soddisfazione di considerarli legge?

SABATO 2 APRILE 2011

Diario di una massaia di campagna


Ho trovato dei fogli manoscritti custoditi in una cassapanca in soffitta, sul primo foglio c'era il titolo: Diario di una massaia di campagna. Riporto solo le prime pagine che i miei trentanove lettori potrebbero trovare interessanti. Ofelia pazza d'amore per Mercuzio e Dulcinea divorata dalla gelosia, eppure erano amiche intime quelle due, bastato un bel giovane aitante veloce di spada per metterle l'una contro l'altra. Non riesco proprio a farle parlare. Ho scritto a Desdemona della faccenda, ancora non mi ha risposto, mi preoccupa quella ragazza, da quando si messa con Otello non pi la stessa. La mia migliore amica Laura ha aperto un emporio di acque minerali, mi sembra una bella idea, ho qualche dubbio sul nome: "Chiare fresche dolci acque", secondo me troppo lungo, non fara strada con quel nome. Invece ho saputo da Beatrice che il suo agriturismo "La Selva oscura" va alla grande, sono davvero contenta. Piuttosto mi preoccupa la sua vita sentimentale. Da quando Dante l'ha lasciata per una ballerina del Moulin Rouge s' messa con quel Giovanni Tenorio, quel tipo non mi piace affatto e Beatrice non pi spensierata come quando stava con Dante. Stamattina ascoltavo la radio, un tale John Seby Bach ha vinto l'ultimo festival di Castrocaro, il ragazzo sembra una promessa della musica contemporanea ma io non riesco proprio a capire questa nuova musica, troppa batteria, troppo rumore, non ci sono pi le melodie di una volta. Per fortuna al secondo posto si sono piazzati gli Iron Maiden. Dopo il festival ho ascoltato il notiziario, i ragazzi dello zoo di Berlino hanno innalzato un muro per dividere i fenicotteri dalle folaghe, ultimamente non facevano che litigare. E' dovuto intervenire il giudice Salomon per dividere le bestie ormai fuori controllo. Povero giudice, quel processo di affidamento che tenne tempo fa l'ha fatto diventare matto. La storia delle due donne che si contendevano il bambino, con un vero stratagemma riusc ad affidare il bambino alla vera madre e adesso salta fuori che quel bambino si suicidato perch la madre era troppo possessiva. La notizia ha fatto il giro del mondo e il giudice distrutto, ne ha fatto una faccenda personale. Ha ripreso a parlare con gli animali e forse per questa sua mania la persona giusta per risolvere quel guazzabuglio allo zoo.

171

Questo pomeriggio ho ripensato alla lettera che ho scritto all'araba fenice perch ci metta una buona parola prima della prossima fine del mondo, l'ho spedita che era Natale e ancora non mi ha risposto. Forse non si arrischia pi ad uscire di casa, l'ultima volta che ci siamo viste mi ha detto che i cacciatori dalle sue parti sono diventati particolarmente agguerriti e non si fanno certo scrupoli a spararle addosso se la dovessero vedere, povera fenice, chiss se si far pi sentire. Oggi stata una giornata tranquilla, lo zio Ezechiele non ha avuto visioni e il meteo dice che domani far bel tempo. Cosa si pu chiedere di pi dalla vita? *** Se credete che questo sia il frutto di una mente malata, che sia privo di fondamento e logica, allora come si classificano le minchiate che si ascoltano di tanto in tanto? Se non convincente il diario della massaia perch per alcuni diventa convincente la storia di un vecchio bavoso che per scoparsi una minorenne dice che si tratta della nipote di un (ex) dittatore e si inventa la storia dell'incidente diplomatico. Se non siete convinti dell'autenticit del diario della massaia e trovate convincenti le dichiarazioni di un pataccaro qualsiasi purch sorridente e ben vestito allora vi dedico questa graziosa canzoncina che ricorre in molte pagine del manoscritto, pagine che non ho riportato, per brevit.

Foto rinvenuta tra le pagine del manoscritto. Ho qualche ragione di credere che si tratti della massaia o di persona che le particolarmente cara.

MERCOLED 6 APRILE 2011

Tesi storiche

L'ineffabile Roberto De Mattei, ancora vice presidente del CNR, ha fornito una esaustiva spiegazione dei motivi che hanno portato alla caduta dell'impero romano. Se tutti gli storici concordano sulla rilevanza dell'evento non tutti sono d'accordo sulle cause della caduta dell'impero. E se gi nel 410, in seguito al saccheggio di Roma da parte dei Goti di Alarico, persino San Girolamo scrisse "Si spenta la luce pi viva del mondo" e preso dallo sconforto aggiunse "Se Roma pu perire, cos'altro ci resta di sicuro?", era perch non aveva ben compreso che dietro il barbaro conquistatore c'era niente meno che la mano di Dio! Lo storico De Mattei, attingendo a recentissime fonti storiografiche ( De Gubernatione Dei di Salviano di Marsiglia, V secolo), ha stabilito che la causa della caduta dell'impero romano stato il dilagare di costumi dissennati a Cartagine, in particolare una diffusa omosessualit che ha reso effeminati i romani rendendo facile la conquista da parte del maschiaccio dominatore e barbuto dai modi bruschi e poco gentili di cui Dio, maschio e sicuramente eterosessuale, si servito per fermare la dissolutezza morale che ormai dilagava tra i pagani. Io non sono uno storico di mestiere ma ad una prima lettura mi pare che l'ipotesi sia un tantino infondata, di Achille per esempio si narra che fosse un gran combattente e Patroclo non era suo cugino, come il kolossal interpretato da Brad Pitt tempo fa voleva far credere! Ma Achille non un personaggio reale, mi dir giustamente uno storico di professione. Mah, va a capire come va la storia alle volte!

172

*** Mi torna in mente una lapidaria battuta pubblicata da Spinoza.it un po' di tempo fa: Il cardinale Barragan: "Trans e omosessuali non entreranno mai nel Regno dei cieli". Sanno troppe cose. Poi mi torna in mente anche un'altra cosa, che il presidente del CNR un signore molto serio, il prof. Luciano Maiani, noto in tutto il mondo per la sua attivit scientifica. Da una personalit cos alta ci si aspetta una netta presa di distanze dalle dichiarazioni assai poco scientifiche del De Mattei. A poco serve appellarsi alla sacrosanta e irrinunciabile libert di espressione esercitata fuori dall'incarico istituzionale, perch sappiamo tutti che se De Mattei non fosse il vice presidente del CNR quelle sue dichiarazioni sarebbero prese per quello che sono, deliranti farneticazioni di un fanatico fondamentalista omofobo ed esibizionista (e mi fermo qui anche se il barbaro che conquista perch virile mi suscita altre riflessioni!).

COMMENTS:
web runner Beh, non certo la prima "esternazione" di De Mattei, ma una delle pi ridicole prima ancora che ignobili. Che paese umiliato, nemmeno il CNR ci lasciano intatto, con un baciapile omofobo, creazionista, antirelativista e compagnia alla vicepresidenza. Il Giova Vedo che De Mattei considera del tutto secondari temi come l'elefantiasi dell'Impero, la crisi demografica, la carenza di truppe sufficienti a difendere i Limes, le innovazioni tecniche di alcune popolazioni barbare (ad esempio la cavalleria moderna, con tanto di sella munita di staffe), la spaccatura de facto dell'impero, ecc.... E ignora che uno dei pi grandi conquistatori della storia, Alessandro Magno, era vagamente omosessuale.... P.S: anche il cristianesimo ebbe un notevole impatto sulla caduta dell'Impero...sai com' se viene meno la divinit dell'imperatore... Antonio Se per questo ignora anche i costumi 'disdicevoli' di Giulio Cesare e di Adriano, le ipotesi che legano la caduta dell'impero romano alle condutture in piombo per l'acqua potabile, le ipotesi che riguardano le migrazioni dei barbari in seguito ai cambiamenti climatici e soprattutto ignora, udite udite, che l'impero romano non affatto caduto! Zio Scriba povero coglione... pi che prendere le distanze lo manderei via a calci nel culo (anzi negli stinchi, magari nel culo gode, come tutti i repressi sessuali e i costipati mentali)... hai dimenticato di aggiungere al prode Achille anche Alessandro Magno e Giulio Cesare, e quest'ultimo non mi pare appartenere alla fase decadente dell'impero... ripensandoci, ritiro una cosa di questo mio commento: il "povero coglione". In un'oscura epoca di bullismo omofobico certe posizioni non sono perdonabili, n da prendere alla leggera: costui non dice cose da povero coglione, ma da criminale reazionario troglodita e aizzamerda... quando schiatter (se non gi schiattato, con quella faccia da mummia) non sar cos ipocrita da dire "mi dispiace". Fabrizio Manco Addirittura, nemmeno il papa avrebbe parlato cosi'. Sulla stessa linea di Il Giobbe, e come ci ricorda Edward Gibbon (1776), lo stesso cristianesimo fu la maggiore causa del 'crollo' dell' impero romano. L' impero romano era cristiano quando cadde e, concordo anche con te Zio Scriba, lo e' ancora. Fabrizio Antonio Zio Scriba, non mi erano sfuggiti i nomi che hai aggiunto a quello di Achille, ho evitato di citare personaggi storici preferendo l'archetipo. Sai, sulla storia il De Mattei dovrebbe essere ferrato e non

173

dovrebbe sfuggirgli che persino Paolo di Tarso non era esattamente uno sciupafemmine! Fabrizio, addirittura una foto...grande. Eh, come si dice: pi realista del re. Tu scrivi "L'impero romano era cristiano quando cadde"... ma ti pare che un raffinato intellettuale come De Mattei si sofferma su queste inezie? Scherzi a parte, io ritornerei su quello che ho appena accennato nel post. Questo tipo che si immagina la caduta di un impero per via dell'invasione di nerboruti soldati mentre gli imbelli effeminati non oppongono resistenza mi fa davvero riflettere, altro che archetipi questo vero e proprio outing! Francesco Zaffuto E' uno di quelli che sanno tutto, hanno una linea diretta con il Padre Eterno. Ma nel criticarlo evitiamo di avere delle linee dirette con la comprensione della natura. Adriano Maini Strumentalizzare la storia tipico delle menti malate. E non solo di servaggio al potere corrente. Antonio Francesco mi sfugge il tuo richiamo a evitare di " avere delle linee dirette con la comprensione della natura". Non mi pare siano stati tirati in ballo argomenti inerenti le "leggi di natura" nel post o nei commenti. Attendo chiarimenti. La mia critica al signor De Mattei riguarda la manifesta incompatibilit con la carica che ricopre perch le sue dichiarazioni non appartengono al pensiero scientifico, per quanto riguarda i suoi deliri faccenda di cui penso possa occuparsi pi degnamente di me uno psichiatra. Adriano, come darti torto? Del resto cosa c' di meglio per un pensiero non scientifico che formulare una tesi non verificabile, o non falsificabile, come avrebbe detto Popper? il monticiano Certamente i blogger che mi hanno prececeduto nel commentare questo tuo post sono senz'altro migliori di me nell'esprimere le loro opinioni tanto che io, pure al corrente di queste infelici e gravi esternazioni di quel tale de mattei, posso solo dichiarare sinceramente che condivido in toto il loro e il tuo parere. illuminismo 'Sto furbone di De Mattei ha capito che a spacciarsi per clericale, clericalissimo, praticamente vandeano, oggi in Italia c' solo che da guadagnare. Se non avesse questa nomea di "uomo del medioevo", perch uno studioso tanto mediocre sarebbe diventato vicepresidente del CNR? La sua nomina al CNR l'equivalente di quella della Carfagna alle Pari opportunit, un evidente sfregio. Maximillian Cohen Anto', il problema sempre lo stesso: non solo lui che se ne esce con queste fantasiose (come mi sento gentile, oggi) tesi, ma chi gli crede e va appresso a lui. Siamo alla frutta eh! Giancarlo Antonio Lo 'storico' de Mattei non sembra molto apprezzato nell'ambiente accademico! Che strano. Giancarlo, purtroppo non una buona politica ignorare completamente questi tipi, almeno uno sguardo di sdegno se lo meritano.

174

DOMENICA 10 APRILE 2011

Uno spettro si aggira per l'Europa


Un altro motivo del nostro disagio nei loro confronti [dei barbaros, degli stranieri] che sono una chiara espressione della possibilit di uno stile di vita alternativo: la consapevolezza dellesistenza di altri stili di vita mette a disagio, dal momento che rappresenta una sfida alla modalit quotidianamente accettata e praticata senza porsi domande n dubbi. La vista di un estraneo mette in dubbio la saggezza e ladeguatezza, tacitamente assunte, del proprio modo di vivere, e ancora di pi la sua auto-evidenza e la sua naturalit. Come avrebbe detto Martin Heidegger, la vista di un estraneo proietta il normale modo di vivere dalla categoria del zuhanden (ci che gestiamo facilmente ma a cui non pensiamo) a quella del vorhanden (ci che non riusciamo ad afferrare senza prima ragionarci). Perci solleva dubbi e costringe a riflettere. Espone ed esibisce quelle possibilit alternative che devono essere represse per amor di tranquillit, per mantenere lequilibrio e la lucidit mentale, nonch la fiducia in se stessi. Rivela come il proprio stile di vita sia uno fra i tanti possibili, una scelta fra le scelte. E le scelte, come tutti noi sappiamo bene, possono essere giuste o sbagliate. per questo che innescano unautocritica e risvegliano lauto-giustificazione e forse anche lautocommiserazione. Quello che in assenza di estranei veniva abitualmente avvertito ed era un dato di fatto, in loro presenza deve essere difeso nei fatti e quotidianamente sostenuto per poter sopravvivere. Zygmunt Bauman, Lo spettro dei barbari. Adesso e allora. Francesco Bevivino Editore, 2010, pp. 9-10.

COMMENTS:

Adriano Maini Mai dimenticare i principi di umanit! Ad ogni costo. Antonio Ho timore, caro Adriano, che quei principi irrinunciabili siano una "invenzione" troppo recente per non essere facilmente dimenticati o quanto meno rimossi. Lara "La paura dei barbari rischia di trasformare noi stessi in barbari" ha scritto Tzvetan Todorov in un libro pubblicato non molto tempo fa. E mi sembra in linea con il tuo post, molto ben scritto. Ciao Antonio! Lara Garbo Caro Antonio, Bauman ha la capacit di descrivere con uno stile quasi letterario e immediatamente comprensibile le sue idee sociologiche. Lo straniero, il "barbaros" mette in crisi la nostra identit culturale, sociale e personale, nella sua diversit (vera o presunta) non ci sentiamo rassicurati dalla sua vicinanza, dalla sua prossimit, perch ci manca l'elemento culturale che possa darci illusione di prevedibilit. Cerchiamo sempre e subito di prendere le misure al nuovo, di cogliere gli elementi di costanza, ci che si ripete, per avere l'illusione di sapere, di padroneggiare chi e cosa far e questo ci tranquillizza, ci rassicura, ma anche un meccanismo che comporta stress e fatica, se dipendesse da noi elimineremmo il nuovo o cercheremmo di fare entrare il nuovo nella nostra vita quando siamo noi a deciderlo; ci che atterrisce il nuovo che si impone da se, quello che sbarca sulle nostre coste, quello che ci interroga su chi siamo, su come siamo diventati, da un Paese prevalentemente di contadini, ancora sensibile alle questioni dell'accoglienza, della solidariet, dell'ospitalit, ad un Paese sostanzialmente spaventato, senza identit che non sia fittizia, senza pi valori che non si sgretolino di fronti alle vere domande dell'esistenza, che teme il cambiamento e il confronto. Non siamo pi capaci di guardare un essere umano negli occhi e coglierci noi stessi dentro, pi che concetti, spiegazioni, interpretazioni, quando voglio capire qualcosa vado a guardare i filmati, le immagini, vado a leggere negli occhi, e li capisco chi l'altro, da che cosa sta scappando, cosa sta vivendo, ma capisco (e ritrovo) anche chi sono io e cosa mi resta da fare. Ciao Antonio Gi, caro Garbo, in definitiva quello che ci fa pi paura proprio il nostro riflesso!

175

176

MERCOLED 13 APRILE 2011

Discussioni parlamentari

GIOVED 5 MAGGIO 2011

Rivelazioni

da la Repubblica

"1Allora uno dei sette angeli che hanno le sette coppe mi si avvicin e parl con me: Vieni, ti far vedere la condanna della grande prostituta che siede presso le grandi acque. 2Con lei si sono prostituiti i re della terra e gli abitanti della terra si sono inebriati del vino della sua prostituzione. 3L'angelo mi trasport in spirito nel deserto. L vidi una donna seduta sopra una bestia scarlatta, coperta di nomi blasfemi, con sette teste e dieci corna. 4La donna era ammantata di porpora e di scarlatto, adorna d'oro, di pietre preziose e di perle, teneva in mano una coppa d'oro, colma degli abomini e delle immondezze della sua prostituzione." Apocalisse di Giovanni, 17:1-4

VENERD 13 MAGGIO 2011

La banalit del bene


Nel 1963 Hannah Arendt ha insegnato a tutti ...la lezione della spaventosa, indicibile e inimmaginabile banalit del male con il resoconto del processo all'aguzzino nazista Adolf Heichmann, avvenuto a Gerusalemme nel 1961. Durante le udienze Heichmann non riusciva a capire di cosa lo si accusasse, dopo tutto lui era un cittadino modello e non aveva fatto altro che rispettare le leggi del proprio paese. In questi giorni, dopo l'uccisione di Osama bin Laden, ho ripensato spesso a quel libro della Arendt. Ci ho

177

pensato in relazione alle manifestazioni di esultanza che buona parte del mondo ha mostrato alla notizia della morte del terrorista. Ne scrivo adesso, dopo qualche giorno, perch... non sto mai sulla notizia! Non ho nessuna intenzione di esprimere giudizi morali su quei festeggiamenti, osservo soltanto che nei giorni immediatamente successivi alla morte di Osama abbiamo visto all'opera quella che, in un rovesciamento dialettico, potremmo chiamare la banalit del bene. Comprendo perfettamente il moto istintivo che ha portato molte persone negli USA e in Europa a ritenere un atto di giustizia l'uccisione di Osama ma mi chiedo anche se quella esultanza non sia il desiderio semplificatorio di condensare il male in un singolo uomo. Non osservo nulla di nuovo, Ren Girard ha scritto molto sul meccanismo vittimario o del capro espiatorio con cui le masse ricompongono le rotture della maglia sociale nei tempi di crisi. Per quanto Osama bin Laden non fosse affatto innocente resta valido il meccanismo girardiano per spiegare le manifestazioni di piazza avvenute dopo la sua morte. Gestiamo a fatica le categorie del bene e del male, pi facile l'ingenua condensazione dell'una o dell'altra categoria intorno ad un singolo soggetto: questo lo facciamo demonio quello lo facciamo santo. Nell'uno e nell'altro caso le masse esultano per un unico comune motivo. Il demonio e il santo, se individuati, sono entrambi facilmente rimovibili, cos la nostra coscienza pulita, senza troppi sforzi. Un altro grande maestro come Noam Chomsky non si stanca di ripetere quanto siano complesse le dinamiche di rottura della maglia sociale di quello che chiamiamo occidente, quanto sia lunga la storia che ha portato alla crisi e quanto sia difficile ricomporla, ma sicuramente pi facile festeggiare per un santo o per un demonio, fate voi.

DOMENICA 15 MAGGIO 2011

Vecchi appunti
Ieri (21 maggio 2007) sono stati presentati alla Fiera di Roma i risultati di unindagine promossa dallArma dei Carabinieri in collaborazione con il Comune di Roma, lindagine era rivolta ai bambini per verificarne il bisogno di sicurezza, i risultati dellindagine dicono che per strada i Carabinieri rassicurano di pi dei genitori, la cronista del Tg2 che ha dato la notizia ha commentato che i risultati dellindagine sono confortanti, perch denotano una crescente fiducia nellArma. Questi sono i risultati, non troppo latenti, di una famiglia costruita ormai allinsegna di unetica da mulino bianco sostenuta dalla solida cultura dei baci perugina. Eppure non passato molto tempo da che i genitori erano il punto di riferimento per la sicurezza dei bambini. Tempi andati! Ora la famiglia assediata da alibi potentissimi quali la societ senza valori non ha altra soluzione che affidarsi ai Carabinieri. Quel senso di sicurezza che prima di inerirsi ai pericoli della societ era direttamente connesso con le paure dellanima ed il desiderio di affetto che solo genitori e nonni potevano dare si evoluto rendendo i bambini orfani anzitempo ma cittadini perfetti! *** Il 25 maggio 2007, in una cittadina poco distante da Bruxelles, una madre esce di casa la mattina con i suoi tre figli per recarsi al lavoro. Come fa di solito, accompagna a scuola i due figli pi grandi e poi si reca direttamente a lavorare, dimenticando di portare il pi piccolo dalla baby sitter. Al termine della giornata di lavoro si reca a casa della baby sitter per riprendere il bambino e l scoppia la tragedia, il piccolo era ancora nel suo seggiolino sul sedile posteriore, morto. Uno psicologo[1] ha dottamente parlato del contrasto amore-odio che pu tradursi in un abbandono involontario. In merito allaccaduto appare evidentemente pi facile trovare la responsabilit dellindividuo anzich abbozzare qualche considerazione sul contesto nel quale lindividuo immerso, e non per scelta. La responsabilit, dal punto di vista penale sicuramente individuale, ma da uno psicologo ci si aspetterebbe una valutazione pi ampia. Non conosco la storia personale di quella madre e non so se lo psicologo la conoscesse ma il mio primo pensiero, pi che alla formulazione di unelegante accusa e di una subdola giustificazione, andato alle pressioni che lindividuo subisce in quella macchina stritolatrice socialmente accettata che il cosiddetto mondo del lavoro. Apoteosi del secolare sacrificio dellindividuo in nome della collettivit, al lavoro si deve dare il massimo. Quando si al posto di lavoro la propria efficienza considerata tanto pi elevata quanto maggiore la rinuncia alla propria vita privata, ogni pensiero non indirizzato alla propria mansione considerato un difetto. Il lavoratore che dimette completamente la propria vita privata sar particolarmente apprezzato ed ovviamente qualora il lavoratore voglia lavorare anche fuori dagli orari di lavoro sar lodato per la sua dedizione. Naturalmente non tutti i lavoratori sono cos, ci sono anche quelli meno dediti, per cos dire, meno efficienti. Sar forse per questo che ci sono ancora delle buone madri e dei cattivi psicologi? [1] Patrick De Neuter, psicologo alla clinica belga dellUcl (Universit catholique de Louvain), intervistato

178

per questa occasione ha dichiarato: "non la prima volta che una madre abbandona il figlio in maniera volontaria o involontaria: un contrasto amore odio pu tradursi in un abbandono involontario". ***

Solo per dare un'idea. Non ho trovato in rete quella che ricordo, per fortuna!

Ancora sulla pubblicit, che non solo strumento di vile commercio bens anche vessillo di messaggi sociali e di progresso. Da un po di tempo a Roma (oggi il 7 giugno 2007) si vedono enormi manifesti dove dai rubinetti di casa scorrono collier di rubini e cadono gocce di diamanti, il messaggio ovviamente indirizzato ad evitare gli sprechi di acqua. Lacqua una tua ricchezza, non buttarla, dicono i manifesti. Bene! Nobile messaggio o significato, direbbe un linguista. Ma il significante? A parte liniziale orrore che possa accadermi qualcosa di simile aprendo il rubinetto di casa, attribuibile senzaltro alla mia scarsa propensione verso le metafore pubblicitarie, temo che la simbologia adottata sia rivelatrice di una povert spirituale decisamente imbarazzante. Per far capire il valore dellacqua necessario stabilire il nesso con le pietre preziose? Quando il poverello di Assisi scriveva di sorAcqua, la quale multo utile et humile et pretiosa et casta, dubito che avesse in mente il paragone con tesori e monili. Se la metafora adottata dalla "pubblicit progresso" potr essere utile a non sprecare acqua, allora benvenga in nome di un rassegnato pragmatismo. Del resto ognuno figlio dei suoi tempi e, come dicono a Napoli, ogni scarafone bello a mamma soja. *** Qualche tempo fa ho sentito in tv di un sondaggio sul senso di colpa degli italiani. Pi o meno sorprendentemente sperperare i propri soldi il motivo principale del sentimento di colpa, mentre successivi erano tradire gli amici, mettere le corna, impegnarsi poco, non mantenere le promesse e altre inezie. Non so quale sia la seriet del sondaggio, ad ogni modo qualche riflessione in libert pu essere fatta. Per millantare ancora un briciolo di dignit umana occorre naturalmente indignarsi di fronte i risultati del sondaggio ma vero o no che sia il risultato, mi chiedo se il risultato del sondaggio sia espressione del paesaggio lunare delletica collettiva, utile solo a produrre indignazione, oppure mostri le avvisaglie del riconoscimento dellautentico peccato della societ capitalistica. Forse si percepisce che lo sperpero di denaro altro non che lo stato narcotico in cui, presi dalla frenesia dello scambio, si rinuncia allunica opportunit che si ha di vivere. Allora quale motivo migliore per sentirsi in colpa? Con la mente obnubilata dalla moderna Ate, spendiamo soldi e tempo, poi, educati dalleconomia cristiana, portiamo i conti in pareggio con un ridicolo senso di colpa. Anche questa salvezzain extremis. *** Fino a qualche tempo fa trasmettevano in tv la pubblicit di unautomobile dove uno stupefatto benzinaio guardava lultima meraviglia del progresso ed il proprietario dellauto (ho sentito la tentazione di scrivere mezzo ma non ho osato consumare il sacrilegio), bevendo una birra, elencava, con studiate pause, le virt del veicolo al basito benzinaio. Lormai realizzato proprietario riferiva della perfetta tenuta di strada in curva, sotto la pioggia. Il bello che la scena si svolgeva nel deserto, probabilmente negli Stati Uniti del sud, lungo una strada dritta fino allorizzonte visibile. Ormai siamo stati occultamente persuasi della necessit dellinutile e dellinsensato - che peraltro non neanche bello, l'unico concetto cui spetti di diritto l'inutilit - per cui possiamo tranquillamente esprimerlo manifestamente e con la giusta soddisfazione per le sorti magnifiche e progressive che si aprono posticipando i bisogni ai beni. Sono stati versati fiumi di inchiostro sul binomio beni-bisogni e non sta a me aggiungere altro, mi limito a considerare che in una scala valoriale prima dei bisogni c la brama e dopo i desideri. La brama siamo soliti attribuirla, con filosofica leggerezza, agli animali che non si chiedono il senso

179

del loro agire e i desideri agli uomini capaci di trascendere limmediatezza della necessit. Dove si colloca la pubblicit? *** Il terreno dellesistenza, si sa, decisamente poco pianeggiante ed i nostri tentativi di spianare ampie distese di territorio sotto i picconi degli schemi semplici si risolvono spesso in ridicole attivit utili a intrattenere il pensiero infantile. Comunque sia, di misure abbiamo bisogno e necessit e allora intratteniamoci pure ma senza perdere di vista il terreno originale che sta prima, durante e oltre lo schema che di volta in volta produciamo e che ben pi complesso di quella pur agognata valle pianeggiante. Di questi tempi, ma anche di tempi passati, la sacrosanta richiesta di libert di coscienza religiosa che non pu che raccogliere adesioni tra persone dotate di buon senso. Ieri sera (05/07/2007) a Roma, in Piazza Santi Apostoli, stata organizzata una manifestazione per sostenere la libert di coscienza religiosa dei cristiani in Oriente e per chiedere la liberazione di Padre Giancarlo Bossi, rapito nelle Filippine. Spero con tutto il cuore che Padre Giancarlo Bossi possa tornare alla vita che ha scelto e mi auguro che al suo rientro possa aiutarci a organizzare una manifestazione che si insinui in quellabisso di distanza che c tra lidea, auspicabile e condivisibile, di libert religiosa dei cristiani ovunque nel mondo e la libert di coscienza di cui quella religiosa, per quanto rilevante, ne ancella. Spero che quellabisso che c tra la semplicit degli schemi e la complessit del vivere non sia rimosso solo perch insormontabile. *** Di tanto in tanto ritorna alla ribalta delle cronache una chimera mitologica: lindignazione degli italiani. Pare si tratti di un soggetto che infervora gli animi depressi di intellettuali di destra e manca, una sorta di furor patrio che purga dalla consueta apatia morale nonch dalla cronica stitichezza intellettuale. La pi famosa ondata di italica indignazione, che io ricordi, quella nata dallinchiesta Mani Pulite nel 1992, quando si rese noto che una grossa fetta del sistema politico italiano si reggeva sulla corruzione dei propri membri che, per interessi pi o meno personali ma certamente non pubblici, guidavano appalti e affari in maniera tuttaltro che legittima. Il 1992 non pu essere considerato certamente lanno in cui gli italiani scoprono qualcosa di anomalo nei membri della loro classe politica (che, ricordiamolo, essendo lItalia un sistema democratico, loro stessi votano), fin dalla seconda met degli anni 60 sono noti i legami tra potere legittimo e mafia. Le voci dellindignazione di quei tempi, per quanto autorevoli come fu quella di Pasolini, rimasero isolate e inascoltate. Qualcuno per votare si turava il naso e la gran parte, in eccesso di zelo, anche gli occhi, le orecchie e la bocca. Sono possibili diverse letture dellindignazione degli anni 90 che port al rovesciamento di met classe politica. In effetti la sottomissione ai poteri occulti come la mafia poteva essere letta come una costrizione, una sorta di compromesso a cui la politica italiana si dovuta arrendere per continuare la sua opera, come quando una persona onesta oggetto delle angherie del prepotente, tuttavia il sistema di potere che svelava Mani pulite era piuttosto un potere che in maniera del tutto autonoma ed indipendente gestiva il malaffare senza essere oggetto, almeno apparentemente e direttamente, delle prepotenze della mafia bens soggetto egli stesso dellillecito, ci avrebbe suscitato la chimera italica dell'indignazione. Posso dare qualche credito a questa lettura, tuttavia non posso fare a meno di considerare alcuni elementi che depongono non tanto per lindignazione bens per un pi modesto stupore degli italiani, una sorta di effetto sorpresa che lascia segni ben pi flebili dellindignazione. Per non parlare del mio personale sospetto che il disprezzo degli italiani fosse originato dalla mancata spartizione del malloppo e non dallorigine dello stesso, la cosiddetta indignazione degli anni 90, come molte altre successive, non metteva in luce laborrimento dellillecito in quanto tale da parte degli italiani, bens il disprezzo per il potente che si fa scoprire con i soldi nel sacco. Questo permetteva di dare sfogo ad istinti vecchi dellumanit come quello della rivalsa delle masse nei confronti del potente e del capro espiatorio da cacciare dalla comunit per allontanare il peccato. Sia chiaro, nessuna giustificazione, per quanto mi riguarda il capro espiatorio italiano, a differenza di quello dellAntico Testamento non era innocente, tuttaltro. Nonostante le recenti rivisitazioni storiche e beatificazioni postume. Comprendo che questa lettura sia, come si dice, disfattista ma se non ha alcun fondamento mi risulta difficile capire come solo pochissimi anni dopo Mani Pulite sia salito alla ribalta della politica italiana, e non senza consenso popolare, un caudillo dalla storia torbida che ha ridotto letica dello Stato allo statuto di una societ per azioni di cui lui vuole essere lamministratore delegato senza troppi vincoli. Per il caudillo italico la democrazia ridotta al solo consenso popolare, confermato di tanto in tanto da qualche sondaggio, meglio se manipolato! Il caudillo oggi (agosto 2007) allopposizione, avendo perso le elezioni del 2006 solo per un soffio di voti. Lattuale governo di centro(sinistra), nel pi sano spirito dialettico (che se sostenuto solo da una parte politica ha sospetti legami di parentela con la schizofrenia), offre buone opportunit di ritorno al governo del paese, obliavo, dellazienda Italia da parte del caudillo.

180

Intanto gli italiani, per non perdere labitudine allimpegno morale, continuano a fare esercizio di indignazione con le foto dei VIP di Maurizio Corona.

LUNED 16 MAGGIO 2011

Piccola scommessa

Sono pronto a scommettere che il signor Berlusconi non si far vedere in giro per un po' di giorni!

LUNED 16 MAGGIO 2011

Valori non negoziabili


" inaccettabile - ha dichiarato il leader del movimento del buon vicinato, con grande senso autocritico - che l'idiozia che entra nelle case di milioni di italiani costringa un bambino di 6-7-8 anni ad ascoltare una scemenza qualsiasi, che pu anche pensare che sia intelligente. Queste dichiarazioni sono molto pericolose, minacciano l'educazione di un bambino, la loro diffusione ha risvolti di carattere psichiatrico. Lo sviluppo della mente di un adolescente presenta inizialmente aspetti di disponibilit all'imbecillit e all'assurdit, che poi si armonizzano e la ragionevolezza diventa la regola. Queste dichiarazioni intervengono in quel momento di sviluppo parziale, in cui normale che ci siano tendenze all'incoerenza che rischiano di essere fissate. Questo un modo per fissare le minchiate." Il deputato ha responsabilmente annunciato di voler portare il problema all'attenzione dell'Europarlamento: " Vietare l'ascolto di idiozie almeno ai minorenni (come avvenuto con la pornografia) una strada percorribile. Mi far carico di intervenire in questa materia sia a livello europeo che italiano". Parole cui fa eco il sottosegretario alla Cassata, nemico dichiarato dei fumetti. Dietro a "Paperino" c', secondo lui, una "campagna promozionale delle lobby che vogliono promuovere certi valori. Queste lobby promuovono una cultura perdente in contrasto con le aspirazioni del paese, come nel caso delle continue cantonate del goffo papero che da noi semplicemente ridicolo ." L'onorevole se la prende con i "fumetti destinati ai bambini, che invece di proporre una famiglia con Topolino e Minnie, quando si parla di genitori ne propongono una con Orazio e Clarabella". Il membro del governo - nessun doppio senso -, ricordando ai produttori del fumetto che "il matrimonio tra un cavallo e una mucca da noi fuori legge ", chiama in causa i manuali di biologia: "Con queste iniziative viene stravolta la regola biologica per spiegare al bambino che invece tutto possibile, tutto uguale e che possono essere messe sullo stesso piano situazioni che biologicamente non lo sono. Questi fumetti confondono le idee per cui si deve spiegare che il matrimonio tra specie diverse non ha alcuna attinenza con la biologia. Auspico che i disegnatori lo facciano al pi presto soprattutto se dovesse uscire il prossimo numero ". Alla Divina Commedia si appella invece il vice presidente della Cameretta: "L'Italia ha una metrica che definisce cos' la poesia e c' un attacco contro questo valore letterario. in atto un tentativo pervicace di distruggere la rima come punto di riferimento culturale, in un pi ampio processo di abbattimento dei valori nazionali. Si tentano di diffondere stili di scrittura che umiliano la letteratura". "Una proposta di buon senso, quella del leader del movimento del buon vicinato - la definisce il presidente dei senatori di Caligola - La voglia di dire minchiate di certi politici inaccettabile al punto tale da far perdere di vista il vero obiettivo, che la tutela dei minori ". *** Brani liberamente tratti e reinterpretati da questo articolo su la Repubblica.it di due giorni fa. Da parte mia non aggiungo nulla se non un moto di commiserazione per dei poveretti che hanno un concetto di famiglia cos misero che basta un videogioco perch lo sentano minacciato.

COMMENTS:
marina che dire, antonio? al solito, post perfetto. mi permetto solo di aggiungere, da cultrice della materia, che anche la proposta del sottosegretario alla Cassata, che vorrebbe fumetti con topolino e minnie

181

protagonisti, potrebbe minare le basi della famiglia "normale". I due soggetti (topolino e minnie) non sono sposati (quindi coppia di fatto) e poi i famosi nipotini (tip e tap) sono appunto nipoti, nati da una sorella non sposata di topolino(nati al di fuori del matrimonio, quindi). Antonio acc! mi sa che il sottosegretario alla Cassata non stato attento a questi dettagli. Ahim la degenerazione ormai inarrestabile, ovunque scempio ed empiet! ;-D

MARTED 24 MAGGIO 2011

Che affronto!

Da la Repubblica

Che affronto! Multare i Tg per aver trasmesso un monologo del premier pi importante che l'Italia ha avuto negli ultimi 3721 anni. E quel che peggio considerare illegali quei monologhi.

Allora significa davvero che stanno finendo i tempi in cui si poteva scrivere un post davvero moderno? Non avremo pi quelle bellesettimane estive dove poteva accadere di tutto per poi smentirlo qualche giorno dopo. Inconcepibile, non si potr pi parcheggiare l'auto in libert. Non ci saranno pi le straordinarie proposte per rivoluzionare il futuro. Forse l'Italia non far pi sentire il suo peso in Europa? Cadranno le grandi innovazioni della scienza e del pensiero, non ci saranno pi modelli da imitare e invidiare. Si trover un degno erede a reggere le sorti del paese? Andiamoci piano a cantar vittoria, bisogna essere prudenti e non sottovalutare il possibile colpo di scena!

MERCOLED 25 MAGGIO 2011

I costi del nucleare

Solitamente scrivo su argomenti di cui non ho alcuna competenza. A volte mi concedo piccole eccezioni, forse!

182

*** Ieri pomeriggio la Camera dei Deputati ha approvato con la fiducia il decreto legge omnibus che contiene la "moratoria" sul nucleare che potrebbe annullare il relativo referendum. Se il quesito referendario sia da considerarsi superato decisione che spetta alla Cassazione. Gli aspetti pi dibattuti riguardo l'energia nucleare sono quelli relativi alla sicurezza e ai costi. Per quanto riguarda la sicurezza, i recenti fatti di Fukushima hanno messo in evidenza i rischi di questa fonte di energia, tra l'altro hanno anche reso evidente ed indiscutibile che i costi del nucleare sono strettamente connessi alla sicurezza. Le valutazioni tecniche sui costi dell'energia nucleare non mancano e leggendo i documenti pubblicamente disponibili possibile farsi un'idea se sia fondata o meno l'affermazione che il nucleare consente di abbassare i costi dell'energia. Questa mattina l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha presentato l'Annuario dei Dati Ambientali, ed. 2010, un compendio di indicatori ambientali sullo stato dell'ambiente in Italia. Nelle Tematiche in Primo Piano vi un paragrafo dedicato all'energia nucleare (pp. 74-78) all'interno del capitolo "Cambiamenti climatici ed energia". Da questo lavoro, che stato realizzato prima dell'incidente di Fukushima, estraggo un ampio stralcio (pp. 76-77) che riguarda i costi dell'energia nucleare a prescindere da eventi accidentali. *** [...] Per quanto riguarda gli aspetti economici dellenergia nucleare, il Dipartimento di Energia degli Stati Uniti ha stimato i costi della produzione elettrica da nuovi impianti nucleari al 2020 e al 2035. In entrambi i casi, la produzione elettrica da fonte nucleare presenta costi nettamente superiori alla produzione elettrica da gas naturale, da eolico e da carbone[111].

Un recente studio del Massachusetts Institute of Technology[113] ha evidenziato che il costo del kWh nucleare (8,4 c$/kWh) per gli impianti di nuova costruzione superiore a quello di gas (6,4 c$/kWh) e carbone (6,2 c$/kWh), con il valore del dollaro al 2007. Il prezzo maggiore della fonte nucleare dovuto principalmente allelevato rischio che caratterizza l'investimento iniziale e che determina tempi di realizzazione degli impianti pi lunghi delle previsioni di progetto. Lo studio del MIT afferma che la riduzione o leliminazione del premio di rischio rappresenta un contributo determinante per la competitivit del settore nucleare. Inoltre, considerando un costo del carbonio emesso per gas e carbone (25 $/t CO2) e leliminazione del premio di rischio per il nucleare, il costo dellenergia elettrica da questa fonte diminuisce a 6,6 c$/kWh e risulta inferiore a quello di gas e carbone pari a 7,4 c$/kWh e 8,3 c$/kWh rispettivamente. LAgenzia Europea dellAmbiente riporta una notevole variabilit delle stime dei costi della produzione elettrica da fonte nucleare, con valori che vanno da 2 c/kWhe a pi di 10 c/kWhe. Le differenti stime sono

183

dovute a diversi fattori quali il tasso di sconto, la metodologia e il periodo di ammortamento. Inoltre, opportuno considerare che le diverse forme di incentivo introducono una distorsione dei costi effettivi. Secondo quanto afferma lAEA, lindustria nucleare in Europa beneficia di incentivi statali, tuttavia non sono disponibili accurate e trasparenti informazioni sulla quantit di incentivi. Uno studio della Commissione Europea del 2009 sugli incentivi dannosi per lambiente[114] afferma che in Germania gli incentivi chiave specifici per la disattivazione degli impianti nucleari sono costituiti da una riduzione delle imposte derivanti dalla raccolta dei fondi di disattivazione, inoltre il combustibile nucleare non tassato. La dimensione totale di questo beneficio fiscale, sostenuto dalle casse pubbliche, stimato a 5,6 miliardi di euro all'anno o 175 milioni di euro per centrale nucleare. Tali forme di incentivazione incidono nel computo dei costi della fonte nucleare. [...] [111] EIA-U.S. Energy Information Administration, 2010, Annual Energy Outlook 2010 [112] Fonte: EIA-U.S., Energy Information Administration, 2010, Annual Energy Outlook 2010 [113] MIT, 2009, Future of the nuclear power. Update of the MIT 2003 [114] CE, 2009, Environmentally Harmful Subsidies (EHS): Identification and Assessment

LUNED 30 MAGGIO 2011

Chiuso per festeggiamenti

Parafrasando il celebre discorso che John F. Kennedy pronunci a Berlino Ovest nel 1963: Tutti gli italiani liberi, dovunque essi vivano, sono cittadini per met di Milano e per met di Napoli, e quindi, come uomo libero, sono orgoglioso delle parole 'Ich bin ein Neapolitaner und Mailnder!'

MARTED 31 MAGGIO 2011

Avanti tutta!
A proposito di libere associazioni! "Io prosegu don Mariano ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanit, e ci riempiamo la bocca a dire umanit, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraqu... Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ch mi contenterei l'umanit si fermasse ai mezz'uomini... E invece no, scende ancora pi in gi, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi... E ancora di pi: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito... E infine i quaquaraqu: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ch la loro vita non ha pi senso e pi espressione di quella delle anatre... [...]".Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta. Einaudi, 1961.

184

MERCOLED 1 GIUGNO 2011

Si vota sul nucleare


La Corte di Cassazione dice che il referendum sul nucleare non stato annullato dalla ignobile manovra di chi voleva sottrarre al popolo la sua sovranit. A chi si riempie la bocca di sovranit popolare per ragioni personali o per ignoranza, TIE'.

Dalla Facciata del Duomo di Firenze, part. (Foto ripresa da questo blog)

LUNED 6 GIUGNO 2011

Minaccia cetriola
Prima c' stata l'aviaria, poi la suina. Imparata la lezione la prossima sar la bufala!(15/01/2010) Difficile fare i profeti di questi tempi. Le cose cambiano troppo rapidamente. Chi avrebbe immaginato che la successiva "pandemia" che avrebbe seminato terrore tra l'umana gente sarebbe stata la cetriola!? Dopo la minaccia carciofa di Vulvia stata la volta della minaccia cetriola. Sui giornali si sono letti titoli straordinari. La Germania blocca i cetrioli spagnoli. I cetrioli spagnoli non c'entrano. I test UE scagionano i cetrioli spagnoli. Batterio killer, scagionati i cetrioli spagnoli. I colpevoli non sono i cetrioli. e considerare che la lingua ci salva perch fossimo spagnoli avremmo letto titoli davvero preoccupanti per la specie umana. Su El Pas si leggeLa crisis del pepino est por llegar (La crisi del cetriolo sta arrivando)...gi la crisi del pepino! Inutile dire che il velato riferimento fallico aggiunge un non so che di godereccio alla faccenda. Mancava solo La patata perdona, il cetriolo no! Sarebbe bastato aspettare qualche giorno e al Tg1 ci sarebbero arrivati.

185

La minaccia del cetriolo assassino andata sfumando giorno dopo giorno. Adesso si insinua strisciante l'insidia del germoglio di soia avvelenato. Ma le prime indagini scagionano l'ignara soia, il mistero si infittisce! Una cosa certa: il cetriolo salvo. Non si esclude un intervento diretto di Priapo, l'antica divinit agreste che aveva particolarmente a cuore i cetrioli e gli ortaggi in genere. In segno di ringraziamento nelle campagne salentine si stanno organizzando solenni falloforie in gemellaggio con i contadini giapponesi. Pare che l'iniziativa abbia gi raccolto l'entusiastico patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

COMMENTS:
Riverinflood Il giorno in cui subiremo anche la cribbiolina sar gi troppo tardi! Siamo manipolati alla grande e l'apocalisse c' ogni giorno. Ciao. web runner cetriolo, soia o insalata, una cosa certa: uno o pi vaccini giacciono in immense scorte da qualche parte, qualche gonzo dovr accollarseli. Adriano Maini Ed anche i germogli di soia sono andati! Simboli al femminile? nino p. ahahahah, la verit che non hanno la pi pallida idea di dove proviene... notizie del futuro l'unico frutto dell'amor il "pepino", il "pepino"... (da immaginare con la famosa melodia)... Antonio Ma vi rendete conto ragazzi, un tempo l'apocalisse era annunciata da squilli di tromba e angeli che brandivano spade infuocate, il castigo di dio arrossava il Nilo, i maya e gli induisti avevano immaginato i buchi neri che assorbono la luce ed il tempo, i babilonesi guardavano le stelle perch le comete non cadessero sulla terra ed ora da dove viene la minaccia dell'umanit? Dalla suina, dall'aviaria e da ultimo dai cetrioli! Anche questo il segno del nostro tempo in cui non si riesce proprio ad immaginare niente di grande, neanche la propria distruzione! Ridateci le locuste e l'angelo della morte. Anch3Basta certo che a forza di fare falsi proclami distruggono l'economia. Se fossi un coltivatore di cetrioli so io dove glieli metterei... TUTTI

MERCOLED 8 GIUGNO 2011

Le leggi son

"Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?" Se lo chiedeva Dante Alighieri nel Purgatorio. Oggi c' una buona notizia, in un paese dove la politica in mano a personaggi pavidi, nel migliore dei casi incapaci di guardare oltre il proprio miserabilissimo naso in tema di diritti civili, la Corte di Cassazione sancisce che "La convivente ha gli stessi diritti di una moglie" e che occorre "Risarcire anche la famiglia di fatto". (La Repubblica) Sia il tribunale che la corte d'appello di Milano avevano riconosciuto lo stesso principio. Questo non significa che laddove la politica (ovvero potere legislativo e potere esecutivo) non c' subentra il potere giudiziario, come potrebbe concludere qualche imbecille, ma che lo spirito delle leggi presenti, e solo a

186

quelle possono attenersi i giudici, gi contempla principi che non possono essere ignorati. E' un passo, un piccolo passo che ne chiede altri dalla politica ma chiudendo con un'altra celebre citazione viene da dire "eppur si muove".

COMMENTS:
Lara Mi sembra un bel passo avanti, se pensiamo all'oscurantismo in cui viviamo da secoli, causa la chiesa cattolica. Speriamo che si prosegua su questa strada .... Ciao e buona giornata! Lara Berica qualcosa si muove: siamo noi! Alberto Eppur si muove, qualcosa qualcuno si muove. Ed una bella notizia. notizie del futuro Spero di riuscire a trovare la sentenza... dovrebbe essere molto interessante... Antonio Ecco la sentenza, scusate se non l'ho linkata prima. Ciao Adriano Maini Buona notizia!

GIOVED 9 GIUGNO 2011

Musica per il referendum

Il pi raffinato invito al SI' per i quattro referendum che abbia visto finora. Grazie Alessandra!

DOMENICA 12 GIUGNO 2011

Riflessioni non richieste


Il voto un diritto, oltre che un dovere. Certamente non un obbligo n pu esserlo, da qui viene la legittimit dell'astensione. Ma se da un punto di vista strettamente giuridico la legittimit dell'astensione non pu essere messa in discussione, pena il ritorno alle dittature, da un punto di vista etico devono essere formulati dei distinguo al riguardo. Anche la non scelta una scelta. Spesso l'argomentazione di chi si astiene la delegittimazione dei candidati

187

all'agone politico ma, se si tralasciasse un approccio di spicciolo qualunquismo, non sarebbe difficile accorgersi che l'astensione un modo per delegittimare lo strumento elettorale pi che i candidati. Da qui diventa altrettanto evidente che per contestare i candidati o i partiti cui aderiscono pi utile sarebbe presentarsi al seggio e rifiutare la scheda elettorale o annullare il voto, oppure ancora lasciare la scheda bianca. Ci sarebbe molto da dire su queste opzioni ma non mia intenzione farlo. Mi interessa invece scrivere poche righe sull'astensione in caso di referendum. Quando si di fronte ad una scelta binaria come quella referendaria come si configura l'astensione? E' davvero una terza via? Naturalmente quanto ho affermato prima sulla legittimit dell'astensione resta valido anche nel caso dei referendum, ma l'astensione al referendum della stessa natura dell'astensione alle elezioni? E' noto che un NO ai referendum lascerebbe inalterata la legge oggetto del quesito referendario, mentre il SI avrebbe un effetto abrogativo, allora cosa esprime l'astensione? Una sorta di "non so"? Se il NO lascia le cose inalterate, esattamente come succederebbe in caso di mancato raggiungimento del quorum, l'astensione non uno strumento al servizio del NO? Non ci sarebbe in questo caso una asimmetria nei rapporti di forza tra le posizioni del SI e del NO? Intorno a quest'ultima domanda potrebbe essere utile aprire una discussione se sia il caso di rivedere la regola del raggiungimento del quorum. Personalmente io non sono d'accordo sulla revisione di tale regola, per una serie di motivi, non ultimo quello che le scelte non possono farsi a minoranza e togliere il quorum ai referendum ordinari aprirebbe le porte al paradosso che siano in tre persone a fare le scelte che riguardano un intero paese. Parafrasando Gaber, democrazia partecipazione ma soprattutto informazione. Il cittadino deve vedere riconosciuto il primario diritto di sapere, di conoscere il peso delle scelte possibili e delle loro conseguenze, intorno a questo diritto ruota il discorso politico, tutto ne discende. Se il cittadino non informato allora non si pu dire pienamente partecipe della vita politica, della polis. Pertanto l'astensione di fatto la sconfitta della democrazia e della politica, risultato di un consapevole ed irresponsabile, se non criminale, disegno di progressivo abbandono dei partiti del ruolo di formazione ed informazione dei cittadini alla vita politica. Un cittadino disinformato - ma a questo punto non sarebbe neanche un cittadino - pi facilmente manipolabile di un cittadino informato e questo fa comodo a chi ha paura della democrazia nonostante occupi (o usurpi) ruoli di rappresentativit. Inutile fare ricorso a questo punto alla mutazione antropologica, pure importantissima, dovuta alla macchina mediatica di un parvenu arricchito con leggi su misura, proprio quelle leggi su misura fatte ben prima che il parvenu "scendesse in campo" ci fa capire che all'origine della regressione del discorso politico c' la stessa politica. Per quanto i tempi siano cambiati pu essere ancora utile ricordare che la macchina informativa e formativa che dispiegava il PCI o la DC di un tempo era cos capillare che forse avrebbe avuto ragione di quattro miserabili dietro uno schermo. L'astensione quindi l'abdicazione volontaria dei partiti politici dal ruolo formativo che si davano un tempo e che ad un certo punto hanno smesso di darsi. Inoltre, una distinzione doverosa tra chi si astiene perch disinformato e chi consapevolmente invita all'astensione. In quest'ultimo caso, e soprattutto nel caso di referendum (e solo in questi si invita all'astensione, perch non si mai visto, n si vedr, un politico che inviti all'astensione alle elezioni politiche o amministrative!), invitare all'astensione un atto ignobile, che sfrutta proprio quell'asimmetria tra opzioni possibili che citavo prima e che dovrebbe sempre essere oggetto di esecrazione nella politica. Detto questo vado a votare al referendum, ma aggiungo che mi piacerebbe che intorno a questi temi si aprisse un dibattito, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni al riguardo.

COMMENTS:
notizie del futuro La vignetta riassume bene il post... abrogare, di per s, gi esprime libert... ma discuterne ci trasformerebbe in veri cittadini... Lara Ciao Antonio, ti rispondo in termini concreti, non seguendo, almeno ora, un filo logico di pensiero. Anche se so di pensarla come te. Ma volevo scrivere di questo: Stamattina andando a votare, ho visto tante persone per strada, chi a piedi, chi in auto, chi in bicicletta. Alla sezione, per la prima volta ho trovato la fila e per la prima volta sono stata felice di esserlo. Eravamo in tanti. Spero che questo ti faccia capire il mio pensiero. Ciao, Lara web runner Io sto con la Costituzione: votare un DOVERE CIVICO.

188

Antonio Notizie dal futuro, allora trasformiamoci in cittadini una buona volta! Lara, anche io ho visto 7-8 persone in fila al mio seggio e ho avuto il tuo stesso pensiero, sono stato stracontento di vedere quelle persone in fila e avrei sperato di vederne ancora di pi. Web, negli articoli della Costituzione la parola dovere/doveri ricorre sette volte. In quattro casi il termine non accopagnato da alcun aggettivo, in un caso si parla di "sacro dovere", in un altro di "doveri inderogabili" e nell' art. 48, che tu citi, si parla di "dovere civico" riferito all'esercizio del voto. I padri costituenti non erano tipi da usare parole a vanvera, dovere civico non un obbligo. Posso esprimere la mia riprovazione nei confronti dell'astensione ma l'esercizio del voto non e non deve essere un obbligo, altrimenti non sarebbe democratico, perch non libero. Le dichiarazioni di adesione alla Costituzione sono benvenute in questo blog ma la mia richiesta di discussione voleva andare oltre questa adesione, che do per scontata in chi vuole partecipare ad una discussione in questo spazio. Francesco Zaffuto Lara mi ha segnalato il tuo post. Ho inserito poco fa sul mio blog, un post che per tanti versi ripete i tuoi stessi contenuti, ma arrivo alla considerazione che il quorum sia da eliminare. In fin dei conti, una volta assicurata la libera partecipazine e la libera informazione sul referendum, occorre anche accettare il suo risultato indipendentemente dagli astenuti. Astenersi anche la scelta di lasciar fare agli altri. ciao Berica I tuoi sono ottimi argomenti ma, lasciare a chi si disinteressa del voto, la possibilit di determinare il destino di chi invece partecipa alla vita democratica, non mi sembra una cosa completamente corretta. In questi giorni ricchi di informazioni nella blogsfera, ho sentito osservare che chi vota SI ha, di fatto, due avversari: chi vota NO e chi non va a votare. Soffio Difficile dirlo ma bei tempi quelli della DC e del PCI. Allora la media dei cittadini, si dice oltre il 60% non passava ore e ore, troppe, davanti alla TV. Quanto al post si pu solo essere d'accordo. Se si guardano ai blog i si dovrebbero vincere al 70-80% Cavaliere oscuro del web Leggevo l'altro giorno che in Islanda ,rendono partecipi i cittadini per una nuovo Costituzione;sarebbe bello un giorno avere democrazie dove tutti i cittadini sono partecipi. Libert partecipazione;saluti a presto Alberto Hai giustamente fatto la differenza di chi si astiene e di chi fa propaganda per l'astensione, che di solito un politico. Mister B ha detto addirittura che questi referendum erano inutili, e speriamo vanga smentito dal raggiungimento del quorum. Io sarei per l'abbassamento della soglia del quorum. Antonio Francesco, mi piace questo nostro scambio a distanza tra il tuo blog e il mio. Trovo solidi i tuoi argomenti, difficile contestare quando dici che astenersi " anche la scelta di lasciar fare agli altri", tuttavia bisogna sempre fare i conti con quel principio di maggioranza che ultimamente ha preso i connotati del bullismo ma che conserva ancora un valore enorme nelle democrazie. Hai ragione quando dici nel tuo blog che c un aspetto bilaterale circa linformazione, il cittadino ha il dovere di informarsi e spesso non lo fa per pigrizia o per poca attenzione all'argomento o per abitudine alla

189

delega, sono cose che meritano riflessione e soluzione ma anche qui, senza cercare di capire se nato prima luovo o la gallina, io farei un discorso di responsabilit, se siamo dentro unautomobile la responsabilit di un eventuale incidente di chi sta alla guida non di chi siede nel sedile posteriore! Dici una cosa molto interessante e per certi versi condivisibile quando scrivi che La mancanza del quorum metterebbe tutte le forze politiche dinanzi alla responsabilit di spingere verso una partecipazione attiva, la cosa curiosa in tal caso che la prassi andrebbe sicuramente nella direzione del principio di maggioranza ma il principio tale perch a priori rispetto alla prassi e pertanto andrebbe affermato indipendentemente dalla prassi, ma forse si tratta solo di uno dei tanti paradossi che solleticano il pensiero. Del resto le tue perplessit, come quelle di Berica, sono anche le mie. Lasciare troppo spazio a chi si disinteressa sicuramente una stortura da correggere. Soffio, sebbene sia stato io stesso a fare il paragone con la macchina informativa del PCI e della DC sarei comunque cauto a dire bei tempi, prima di tutto perch distinguo nettamente tra informazione e propaganda e troppo spesso si indugiato sulla seconda piuttosto che sulla prima e poi perch la lezione di Pasolini ancora risuona chiara e forte. Cavaliere, non so cosa stiano facendo in Islanda ma anche noi abbiamo le nostre forme di partecipazione diretta (referendaria) e indiretta (rappresentativa) alla vita politica, se non sappiamo fare uso di quello che abbiamo il ricorso alle novit diventa una sorta di eldorado sempre irraggibile! Alberto, mi sembrava di avere letto da qualche parte che eri per il mantenimento del quorum, devi aver cambiato idea. E curioso che anche io qualche giorno fa parlando con una mia amica sostenevo la necessit di ridiscutere il quorum e poi ripensandoci ho cambiato idea!

LUNED 13 GIUGNO 2011

Giorno da ricordare
In Italia non si raggiunge il quorum ad un referendum da oltre 15 anni e questo anche per l'invito all'astensionismo fatto da politici e non solo - per il referendum sulla fecondazione assistita la Chiesa fece campagna attiva per l'astensione - nonostante il D.P.R. 361 del 30 marzo 1957 ancora in vigore reciti all'art. 98: "Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessit, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati [...] o ad indurli all'astensione, punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000". Il D.P.R. 361/57 lo stesso dispositivo che all'art. 10 dice che un concessionario dello Stato non pu essere eleggibile, qualche tempo fa giocai sui possibili motivi che portano un paese a disattendere le proprie norme. In questa tornata referendaria oltre all'invito all'astensione il governo ha deliberatamente operato un vero e proprio boicottaggio del referendum perch non si raggiungesse il quorum, e lo ha fatto nei modi pi vili e meschini, fino all'ultimo momento. E' stato inutile, il quorum stato raggiunto e ragionevolmente si pu pensare che abbiano vinto i s. Solo un deficiente posseduto da un potere che ormai non ha pi non sarebbe in grado di trarre le conclusioni politiche da questo risultato. PS - E' con grande piacere che ripropongo l'immagine dell'angelo che avevo pubblicato qualche giorno fa, con una speciale dedica a quanti hanno invitato all'astensione dal voto o hanno ritenuto inutile questo referendum!

190

COMMENTS:
Gianna Evviva! Buon onomastico, Antonio! Berica con l'angelo facciamo tutti insieme: ti! Lara Abbiamo vinto!!! Ciao Antonio :) Lara Adriano Maini Fatta! nino p. un po' in ritardo...ma... evvaiiii Francesco Zaffuto finalmente un giorno da svegli ciao rosa Certamente noi gioiosi e festanti, ricorderemo questo giorno come una grande svolta... ...ma -per ragioni diverse- credo che anche qualcun altro lo ricorder molto bene :-))) Un abbraccio Antonio. Namast Antonio L'Italia s' desta? Speriamo proprio di s, intanto godiamoci un risultato straordinario e bellissimo. 14 giugno 2011 09:11

191

MARTED 14 GIUGNO 2011

La mosca cocchiera
Un carrozzone tirato da sei cavalli saliva su per una via erta, rotta, sabbiosa. I viaggiatori erano scesi e facevano a piedi il tratto di strada per alleggerire ai cavalli il peso e la fatica; tuttavia i cavalli sudavano e soffiavano. Sopraggiunse una mosca. "Per fortuna sono arrivata io!" esclam. E cominci a ronzare negli orecchi degli animali, a pungere ora questo ora quello, or sul muso or sul dorso. Poi si sedette sul timone , poi si pos sul naso del cocchiere , poi vol sul tetto della carrozza. Andava , veniva , affannata, e brontolava e squillava: "Bel modo di fare! Se non ci fossi io! Guarda! Il prete legge il breviario. Quella donna canta. Quei due parlano dei loro affari. Il cocchiere sonnecchia. A darmi pena sono io sola. Tocca a me far tutto. Tutto cade sulle mie spalle. Ah che lavoro!" Finalmente dalli e dalli, la carrozza giunse al termine della salita, dove ricominciava la via piana. I viaggiatori ripresero il loro posto; il cocchiere fece schioccare la frusta; i cavalli si rimisero al trotto. Sul tetto del carrozzone la mosca trionfava. "Li ho condotti, eh, fin quass ! Se non cero io!" - si lagnava. "Nemmeno grazie mi dicono. Dopo tutto ci che ho fatto." Tra gli uomini quante mosche cocchiere! Da Jean de La Fontaine, Favole *** Cos'altro poteva venirmi in mente dopo che ieri sera ho sentito Pierferdinando Casini che diceva che i voti del terzo polo sono stati determinanti per la vittoria del referendum? Se non una scemenza almeno una ovviet, visto che ad essere determinante ogni voto, dal primo all'ultimo. Altrimenti dovremmo trovare quel cittadino che ha fatto superare il 50% dei voti, e solo a quel cittadino alzare un monumento!

MERCOLED 15 GIUGNO 2011

Esclusiva
Chi segue questo blog sa che di tanto in tanto pu trovare tra queste pagine dei veri e propri scoop, importantissime notizie di prima mano, dettagliati fatti di cronaca urbana, documentati resoconti settimanalinonch prodigiose anticipazioni dei costumi a venire. Questa volta la notizia di quelle destinate a far discutere. In un momento di estrema delicatezza per il governo, in cui la tenuta dellesecutivo dipende dalle mosse che lalleato celtico far davanti al suo popolo, sono in grado di diffondere una straordinaria anticipazione del discorso che domenica prossima il leader terr nella verde valle di Pontida dove si tiene il sacro rito dell'ampolla. Il documento presenta diversi passaggi di difficile lettura, allapparenza si tratta di intercalari cacofonici ma gli esperti del settore pensano si tratti di un testo scritto in codice per evitare la diffusione di notizie prima di domenica. Per nostra fortuna il pensiero pi profondo del leader emerge in maniera cristallina e limpida da quanto possibile leggere e ci sono fondati motivi per credere che il testo cifrato, una volta decodificato, non aggiunger molto al contenuto del discorso. Ecco lanteprima del sintetico ed incisivo testo destinato a scuotere la politica del paese nei prossimi giorni. Popolo padano arrrg krunch valle prrrr verde karr roar duro, grrrunch roar Roma. Trrroiuw kruunt fiumi di soldi qryun sud, argh fucili kkrroar a lavur kaz nord. Buuu rotto i coglioni, kuuiurt abbassare prot pereppe tasse caz crunch imprese. Prrrr uno stronzo, rar cccch un cazzo. Ppooer federalismo, qrrr centrale, pruuu pot groar pulisco il culo arrrr trroooru bandiera. Kkkrrrr prruuuu secessione. Grrunch governo cade, trooonc fraam arrr. Padania, cronc prrrrrrr. Grroorrr truooo prrunch vaffanculo prrrr.

192

MERCOLED 15 GIUGNO 2011

Innovazioni
Tempo fa scrissi questa lettera al ministro Brunetta, non mi ha mai risposto, nonostante all'epoca andasse in giro a dire compiaciuto di aver aperto un canale di comunicazione in rete e di rispondere a chiunque gli ponesse qualsiasi tipo di domanda sul suo profilo facebook, la mia lettera fu inviata direttamente all'indirizzo del ministero della Funzione Pubblica. Questo per inquadrare la faccenda in termini di buona educazione e se qualcuno pensasse che gli impegni abbiano impedito di fornire una risposta, beh, allora date un'occhiata a quest'altra lettera con risposta, non credo che in questo secondo caso si possa parlare di persona libera da impegni, n per il destinatario n per chi ha risposto. Dopo quanto ho visto in questo video e letto in questo articolo, capisco i motivi della mancata risposta alla mia lettera, oltre, naturalmente, ad altre cose ben pi importanti. Forse, come dice Leoluca Orlando, il ministro "non all'altezza"!

GIOVED 16 GIUGNO 2011

State attenti
Ragazzi, io vi avverto, se lavorate per la Presidenza del Consiglio dei Ministri non prudente frequentare blog comunisti. Sinceramente, lo dico per voi, che poi Stracquadanio vi sgama! Peraltro non neanche la prima volta.

A proposito di visite illustri, sebbene io controlli raramente le statistiche del contatore a volte capitano ospiti che proprio non mi aspetterei. Per ragazzi, animo! Lasciatelo un commento. Solo un appunto. Un nome pi modesto per il provider della Citt del Vaticano proprio non vi veniva eh? ;-)

Questo invece deve essere Stracquadanio, ne sono certo! Se sei tu non lasciare commenti perch te li cancello.

PS - Questa in effetti era da un po' che non la vedevo!

193

SABATO 25 GIUGNO 2011

Evoluzioni estive
E' cominciata l'estate e siccome d'estate fa caldo allora deve fare caldo, quello che dicono i termometri secondario. Il calendario dice che estate e quindi fa caldo, fatevene una ragione! E smettetela di dire che l'aria fresca, vi sbagliate. Per rimediare al caldo calendariale i condizionatori devono andare a palla. Nelle farmacie, nei supermercati, alle poste, nelle banche vi aspetta un accogliente gelo. Quando uscirete rischiate un colpo apoplettico ma non quello il problema. Il problema che fa caldo! Se non facesse cos caldo non ci sarebbe bisogno di ricorrere ai condizionatori. Il condizionatore d'estate un obbligo morale. Un imperativo categorico! Anzi, di pi. Del resto ormai sono in pochi a disporre dei vecchi sistemi di termoregolazione che appartengono agli animali a sangue caldo. Un tempo dicevano che alla base dell'encefalo tra i due emisferi c'era l'ipotalamo, una piccola struttura che faceva sudare se c'era caldo o faceva contrarre i muscoli se faceva freddo, i vasi sanguigni si dilatavano o si restringevano secondo la temperatura. Se sudavi e i vasi si dilatavano la temperatura corporea scendeva, se avevi i brividi e i vasi si restringevano la temperatura corporea saliva. Oggi no! Non funziona pi cos, niente brividi, il sudore puzza e i vasi hanno una portata costante ch altrimenti la pressione ne risentirebbe. L'uso dei condizionatori ha fatto regredire l'ipotalamo e altre strutture arcaiche ma non questo il vero problema. Il vero problema l'enorme consumo di elettricit dei condizionatori. Per ovviare a questo gravissimo inconveniente energetico i ricercatori stanno studiano diverse soluzioni. Tra le principali proposte allo studio c' l'applicazione di un microchip al posto del vecchio ipotalamo per annullare la sensazione del caldo, molti manifestano scetticismo sulla proposta asserendo che la percezione della temperatura corporea sia una funzione importante e che annullarla potrebbe riservare pessime sorprese. Altri stanno proponendo una manipolazione genetica per far spuntare placche dorsali, come quelle che avevano gli stegosauri, per avere pi rapidi scambi termici con l'aria. A queste straordinarie proposte si oppongono i pi tradizionalisti che, incapaci di vedere il glorioso futuro, propongono di vestire leggero e addirittura di tornare a sudare!

COMMENTS:
Adriano Maini Viva, allora, le vecchie sane tradizioni! Garbo E' vero, un caldo torrido, equatoriale, vedo passare giraffe, zebre e gnu nel corridoio del mio studio ... poco pi in la una battuta di caccia, un branco di iene tenta di abbattere una gazzella. A parte gli scherzi, credo davvero che ormai siamo diventati insofferenti della minima escursione termica, siamo una civilt che vive in maniera totalmente artificiale, a 22-23 costanti di temperatura in ogni ambiente, che non sopporta il sudore ... se non in palestra dove anzi previsto e auspicato, o nelle saune quando ciclicamente tornano di moda. Poi, esiste una sorta di grande fratello che anticipa addirittura ci che vivremo, se inizia l'estate ci anticipa il caldo e ce lo fa sentire anche quando non c', ogni tanto saltano fuori (in concomitanza col caldo) gli abbandoni tragici di bambini in macchina ... non vorrei sembrare insensibile, o scettico o cinico, mi chiedo quanto ormai le notizie vanno selezionate in base alle reazioni che si presume scateneranno e quanto ne vengano ignorate altre non corredate dalle stesse caratteristiche. Ancora, quanto una notizia data e la sua reazione possono condizionare la probabilit che ne accadano di simili o che notizie simili vengano selezionate e date in pasto al pubblico scatenando cos il panico da "epidemia" o da malcostume. Ciao Notizie del Futuro Voglio essere uno stegosauro!!! Nounours(e)

194

In fondo mi basterebbe un casolare di campagna con il ventilatore azionato da una cascatella d'acqua torrentizia e piccola pozza dove bagnarmi le caviglie...:))) Insomma un ingranaggio alla Leonardo da Vinci e naturalmente non pu mancare l'arietta "fresca" serale che s'aggira in un gorgo e tiene lontani gli insetti...mah s! Antonio Adriano, temo che sar difficile sottrarsi alla nuova "evoluzione" soprattutto se si siamo esposti troppo a lungo alla fauna urbana. Garbo, che bella sorpresa m'avete fatto tu e Nounours(e) a rifarvi vivi. Che dire? Io la prendo larga, come avrai capito prediligo la satira ma qui parlo di un era post-umana nella quale ormai ci siamo dentro fino al collo. Il sudore solo in palestra dici. Ovvio! In palestra si paga per sudare quindi il sudore ha un prezzo e quindi un valore, secondo una sequenza di equivalenze in voga. Non sia mai che si sudi gratis, sarebbe davvero senza senso! Riguardo alle notizie, una volta ho assistito ad una tavola rotonda sui cambiamenti climatici, ero in platea, Giovanni Floris era il moderatore, ad un certo punto si parlava del ruolo dell'informazione per la diffusione di certe tematiche e lui disse che la notizia ci che si nota, avrei voluto intervenire per dire quanto sarebbe stato meglio pensare che l'informazione ci che forma ma tacqui! L'intruso, contento tu! No, scherzi a parte, non siamo mica sicuri di non essere gi degli stegosauri. Cambiare nome alla specie richiede un governo stabile, ecco perch continuiamo a tenere la vecchia tassonomia! Nou, lo dicevo gi a Garbo, sono contento di rileggere i tuoi commenti. Un casolare in campagna, hai detto poco! Sarebbe un sogno, con tanti animali e un caminetto - adesso lo terrei spento ma il caminetto deve esserci - poi un fiume che scorre vicino e un mulino, che bello, mettici la montagna poco distante e un mare che sia solitario e mi hai disegnato il paradiso. Un salutone a tutti e buona estate. ;-) Giulio GMDB Leggevo oggi che nemmeno i soldati USA devono sudare: in Afghanistan ed in Iraq il budget per l'aria condizionata di 14 miliardi, pi alto di quello per la NASA... nino p. Sono di Reggio Calabria, in ottobre da noi la temperatura media intorno ai 25 gradi, con giornate a volte caldissime. Una domenica mattina mentre passeggiavo sul corso, incontro una mia amica con un piumino firmato, di quelli che io metterei solo sulla neve e solo se fossi a rischio congelamento; "Anna" gli dico, "ma ci sono quasi trenta gradi! Che ci fai con quella roba addosso?" e lei con un'espressione stupita mi risponde "ma... ottobre!!" Capito? Non una questione di temperature, ma, di stagioni! ;-))))

MARTED 5 LUGLIO 2011

Censure/Cesure
Probabilmente a pochissimi di voi o a nessuno importer qualcosa se questo blog chiuder ma non mi sembra un buon motivo per non provare ad evitare che altri siti e altri blog vengano chiusi.

COMMENTS:
Riverinflood Alla fine prevarr l'intelligenza superiore e la sopravvivenza della dignit. (Spero). Altrimenti occorre entrare in clandestinit e fare come in Fahrenheit 451. Ad majora!

195

Notizie del Futuro E si pu anche seguire la "Notte della Rete", mettendolo sul proprio blog... Qui si pu trovare il codice: http://metilparaben.blogspot.com/2011/07/la-notte-della-rete-trasmetti-anche-sul.html Antonio Riverinflood, sei un inguaribile ottimista! Notizie del futuro, grazie del suggerimento. Vincenzo Errico Una soluzione ci sarebbe: pensarla tutti allo stesso modo, dire sempre bene di chi governa e di chi legifera, cos non ci sar bisogno di intervenire... Aderisco! (Garibaldinamente) Antonio Caro Vincenzo sappiamo entrambi che la soluzione che prospetti per gusto polemico non ci piace in linea di principio, quando poi a governare gente che non vale l'unghia di un piede quella soluzione non neanche da prendere in considerazione. Come dice River, pur di continuare a pensare con la propria testa resta la strada del pompiere Montagu o di un altro grande personaggio della letteratura, quell'Hanta di Hrabal che non sa pi da dove vengano i suoi pensieri, n se siano veramente suoi.

MARTED 5 LUGLIO 2011

Pregiudizi
Sono fermamente convinto che per guidare un SUV bisogna essere delle vere teste di cazzo. Mi rendo conto per che il mio un pregiudizio. Quando capita di guardare bene chi guida il SUV il pregiudizio vacilla, se poi capita di scambiarci due parole allora il pregiudizio diventa un giudizio definitivo!

GIOVED 14 LUGLIO 2011

La libert per la morte

"Nessuno pu assumersi il morire di un altro. Ognuno pu, s, morire per un altro. Ma ci significa sempre: sacrificarsi per un altro in una determinata cosa. Ma questo morire-per... non pu mai significare che all'altro sia cos sottratta la propria morte. Ogni Esserci deve assumersi sempre in proprio la morte. Nella misura in cui la morte , essa sempre essenzialmente la mia morte. Essa esprime una possibilit di essere caratteristica, in cui ne va dell'essere puro e semplice dell'Esserci sempre proprio di qualcuno. Nel morire si fa chiaro che la morte costituita ontologicamente dal carattere dell'esser-sempre-mio e dall'esistenza." Martin Heidegger, Essere e Tempo, 1927, 47. Ed. Longanesi, 1971, a cura di Franco Volpi. *** Marted scorso la Camera ha approvato il cosiddetto testamento biologico, una norma che, nella pi solida tradizione degli ultimi anni, calpesta i principi di libert personale e di coscienza che, oltre a far parte di una secolare tradizione - non solo laica ma anche cristiana - sono sanciti dalla Costituzione (artt. 2 e 32, c. 2). Il provvedimento deve tornare in Senato ma difficile immaginare che il testo licenziato dalla Camera possa essere emendato delle oscenit che contiene. In poche parole una persona pu dare disposizioni sulle terapie che accetta gli vengano praticate ma nulla pu dire su quelle che rifiuta, in ogni caso il cosiddetto testamento non vincolante e l'alimentazione/idratazione forzata sono escluse dalle dichiarazioni anticipate di trattamento! Bene, una norma pi idiota difficile concepirla ma gi da diverso tempo siamo abituati a

196

continui crescendi dell'imbecillit e dell'arroganza in ambito normativo con leggi scritte e votate da decerebrati schizofrenici. Altri hanno parlato di questo provvedimento ignobile in maniera pi competente di quanto potrei fare io (Stefano Rodot, Michele Ainis,Ignazio Marino e anche tra i blog che seguo come Cinzia Sciuto,Francesco Zaffuto, Alessandro Giglioli e chiss quanti altri), forse un tempo avrei potuto aggiungere qualcosa, sicuramente qualche considerazione al riguardo l'ho gi espressa a suo tempo (qui e qui) ma adesso non ce la faccio ad aggiungere altro. Ultimamente sto diventando sempre pi insofferente a scrivere di chi palesemente vale meno di un'unghia tagliata dalle dita del mio piede. Non posso farcela a scrivere di ricettatori che siedono in Parlamento o di perfetti idioti incapaci di intendere e volere che fanno lezioni sui nuovi media e siedono nei consigli regionali perch pap uno importante, di ministri accusati di associazione mafiosa che non vedono alcun motivo per dimettersi, di un fallito imbottito di soldi fatti con la corruzione che inneggia all'evasione fiscale, di un cretino che da del cretino ad un altro cretino, di chi accusa di terrorismo una comunit pacifica di cittadini che chiede in quale direzione porti il progresso di cui ci si riempie la bocca solo perch cos fan tutti, di un paese di poveri coglioni governati da massoni che tributano ad un deficiente afasico competenze strategiche che non ha mai avuto e che viene folgorato dal debito nazionale che fino a ieri ha negato avesse alcuna importanza, di mentecatti che si scusano se devono alzare le tasse per le auto di lusso, di trogloditi convinti di saper governare la complessit incendiando casse di leggi, di tagli agli stipendi del 5% sulle eccedenze dei 90.000 euro annui presentati come sacrifici quando le persone normali di euro all'anno ne prendono molti meno e forse nessuno, di cavernicoli che esprimono il loro disappunto mostrando il dito medio ad ogni occasione e che per pulirsi il culo usano il tricolore, di sindacalisti lacch che improvvisamente scoprono la natura illiberale di questo governo, di pagliacci additati come intellettuali che ancora cianciano della rivoluzione liberale ad opera di un fantoccio in disfacimento, di deputati che si vendono per un mutuo, di mezze calzette che si fanno consigliare da un faccendiere gi condannato cui le persone normali non chiederebbero di comprare un giornale, di delinquenti che scambiano le tangenti per regali di Natale e di chi benedice tutto questo in nome di un Dio brandito a uso e consumo di un circolo ristretto di culi obesi che dispensano consigli su come affrontare la fame nel mondo. No, non ce la faccio proprio a scrivere di tutto questo schifo. Aggiungete il caldo di questi giorni e capirete benissimo perch mi viene da vomitare.

COMMENTS:
Taglia46 Capisco perfettamente il tuo "non farcela a scrivere o a proferire parola" per tutti i motivi da te elencati....ma da un po' di tempo a questa parte, nausea annessa, mi viene da pensare che forse questa l'unica arma che ci rimasta... Berica l'insofferenza comprensibile ma forse quello che si vuole ottenere con il continuo bombardamento di volgarit, oscenit, mediocrit, incompetenza, dichiarazioni scioccanti, il pollice verso della binetti... Indignati si reagisce e non si ancora finito di parlarne che arriva un'altra boutade o un'altra notizia dal parlamento. E' difficile tenere il passo e non perdere l'equilibrio. Adriano Maini Loschi figuri oggi ancora al potere, disumani sotto ogni profilo ed oltre ogni dire! Francesco Zaffuto E'una nausea che spesso mi coglie. Poi faticosamente ricomincio e spero di passare il tocco a chi pi giovane di me. Quel tocco "di voglia di pensare" che in qualche modo arrivato da molto lontano fino a noi. Antonio Prima o poi la gente rincorrer questi meschini con i forconi e allora leggeremo idiote dichiarazioni di solidariet e di rifiuto della violenza!

197

LUNED 18 LUGLIO 2011

Giustizia o rivalsa
Voglio contribuire anch'io, nel mio piccolo, alla diffusione di questo bloghttp://isegretidellacasta.blogspot.com/ Il blog nato dall'iniziativa di un "precario arrabbiato" che stato licenziato dopo 15 anni di servizio a Montecitorio. Voglio contribuire alla diffusione di questo blog ma con una riserva e qualche domanda. E' noto che il precariato espone ad una condizione di ricattabilit, lo so bene, ma mi chiedo: se il precario non fosse stato licenziato tutto quello che sta denunciando sarebbe restato segreto? Se il contratto del precario avesse avuto un seguito sarebbe stato sufficiente per tacere le ingiustizie di cui sta dando documentato resoconto? Cosa muove l'iniziativa del precario? Un senso di giustizia o la rivalsa? Pensateci attentamente, non la stessa cosa. Il senso di giustizia precede eventuali torti subiti, quello di rivalsa, sebbene altrettanto legittimo e direttamente connesso alla giustizia, successivo. Ecco, questa la mia riserva, queste le mie domande.

COMMENTS:
Riverinflood Se un cittadino qualsiasi crede sia giusto denunciare "i segreti di qualcosa in cui egli stesso stato anima e corpo", per avvenute forme di ingiustizia, nel suo caso, il licenziamento, secondo me dovrebbe usare il suo nome e cognome e i nomi e i cognomi dei denunciati. Altrimenti non far altro che "fare il gioco di cui altri sono maestri" nel rendere fumose improbabili o reali verit. Francesco Zaffuto almeno farci sapere in che modo facebook intervenuta con la censura della sua pagina Notizie del Futuro tutto un fake... Antonio Che sia vera o falsa la storia del precario poco importa, importante che quello che sta dicendo sia vero e documentato, anche se sono cose gi note. E' importante dirle, ridirle e ripeterle quelle cose. Il mio rilievo sulle modalit, o meglio sulla tempistica, con cui tale ondata di indignazione monta in Italia, a intervalli pi o meno regolari direi. Ho l'irriverente impressione che alla gran parte degli italiani (spero che spidertruman non ne faccia parte) non gli girino le balle per la corruzione in s ma perch i frutti della corruzione non riempiono le loro tasche, altrimenti dopo tangentopoli non mandavano al governo un (im)prenditore senza un briciolo di senso civico. Garbo Caro Antonio, contrariamente a te, a me poco importa se a muovere il fantomatico precario sia un senso di giustizia o di rivalsa, se dovessimo attendere che sia la giustizia a muoverci in Italia, forse ci sarebbero in piedi pochissimi processi, mentre le aule di tribunale sono congestionate. Si agisce in genere quando si danneggiati da qualcuno, non quando si partecipa degli utili o la cosa non ci lambisce affatto. La difficolt estrema sta nel far comprendere che una corruzione, un reato, anche se non ci colpisce direttamente, anche quando possiamo esserne complici (come pu esserlo un portaborse) pur sempre qualcosa che ci danneggia tutti. Gli antichi greci, e va a sapere perch, non consideravano la rivalsa personale qualcosa che inficiasse l'accusa (pensa al meccanismo dell'ostracismo in Atene), anzi, sembrava che l'accusa stessa fosse rafforzata dagli interessi personali dell'accusatore, saggiamente badavano ai fatti, o meglio a quanto reggevano gli argomenti dell'accusatore e quanto quelli dell'accusato. E siccome erano disincantati, non si ponevano il problema di capire quale fosse la verit, ma di assistere alla dimostrazioni di capacit retoriche dell'uno e dell'altro, dando ragione a chi fosse stato pi abile (eccetto, forse, nel caso

198

di Socrate, che per irrit i suoi giudici con quella storia del mantenimento a spese del pritaneo). Mi pare che l'ex portaborse non abbia fatto alcun nome di politici fino adesso e che non abbia detto nient'altro che non avessero gi detto pi dettagliatamente Rizzo e Stella corredando di nomi e cognomi, invece, le loro accuse. Staremo a vedere se salta fuori qualcosa di pi sostanzioso. Ciao Antonio Garbo, vero che le aule di tribunale si riempiono per rifarsi di un danno, per questo tracciavo una linea immaginaria tra giustizia e rivalsa, una linea del tutto naturale. Lasciando perdere discorsi di natura genealogica su cosa viene prima e cosa viene dopo, che potrebbe essere come la storia delluovo e della gallina, sicuramente meno complicata la differenza tra interessi personali e interessi pubblici (anche se qualche capo di governo continua a sovrapporli). Detto questo quello che per condannavo e che continuer a disprezzare limprovvisa trasformazione in paladini della giustizia (collettiva/pubblica) di quanti sarebbero stati disposti a tacere una ingiustizia in cambio di un vantaggio personale (naturalmente qui il discorso si complicherebbe di quelle istanze che non rendono paritari i rapporti ma passami questa semplificazione). Hai ragione quando dici che la cosa importante capire che un torto per uno in realt un torto per tutti ma temo che questo importantissimo passaggio resti abortito nelle levate di indignazione dellitalica gente, naturalmente attendo smentite e trasformazioni perch purtroppo quello che successo dopo lindignazione di tangentopoli mi dice che non mi sbaglio. Ad ogni modo questa faccenda del precario si sta rivelando una bufala e, come dici tu, non sta rivelando nulla di nuovo e soprattutto rimane nel generico, insomma va bene parlarne ma poi? Quindi stando agli antichi greci questo fantomatico precario, o chi per lui, sarebbe stato deriso per la genericit delle sue argomentazioni. Notizie del Futuro Il blog in questione va avanti con questioni a dir poco "scottanti"... e con la querelle sul suo autore... Garbo Caro Antonio, se sei in ferie, Buone Ferie ... buon lavoro se stai lavorando, come me. Ciao Nounours(e) Rivalsa. Rivalsa da tutte le parti. Fare giustizia con la rivalsa credo abbia un sapore un po' amaro, per non possiamo essere schifiltosi di questi tempi. Ciao :) Anch3Basta a parer mio rivalsa. Mi interessano i contenuti non la motivazione.

DOMENICA 7 AGOSTO 2011

Cari fratelli dall'Africa


Cari fratelli dall'Africa, ho seguito con molta attenzione le vicende del primo agosto a Bari, con gli scontri tra voi e le forze dell'ordine. Lamentate tempi lunghi per il riconoscimento dello status di rifugiati, per il rilascio dei permessi di soggiorno e interminabili soste forzate nei centri di permanenza temporanea. Se avete lasciato il vostro paese per rischiare la vita nella traversata del Mediterraneo ci sar sicuramente un valido motivo e magari non avreste mai pensato che se il mare avesse risparmiato la vostra vita, l'ostacolo al

199

vostro sogno sarebbe stato un timbro su un foglio di carta, ma queste cose capitano in un paese con un sistema statistico efficiente che deve verificare con zelo la provenienza e la destinazione di chi sbarca sulle nostre coste. Qualcosa sfuggir a quel sistema statistico ma questo non previsto dal sistema, piuttosto rappresenta un disguido, un equivoco, roba di poco conto. Sfuggiranno per esempio quanti tra voi vivranno condizioni di lavoro prossime alla schiavit, sfuggiranno tutti quelli pagati pochi soldi e in nero per fare lavori che spaccano la schiena e che i miei compatrioti ritengono vili. Sfuggiranno anche quelli che dormiranno ammassati in un capannone di campagna senza alcun servizio igienico per raccogliere i pomodori con cui prepariamo il sugo che ci rende famosi in tutto il mondo e sfuggiranno tutti quelli che subiranno l'umiliazione di non avere alcuna garanzia per la propria sicurezza sul lavoro, per la propria salute, per la propria famiglia. Sfuggiranno a quel rigoroso sistema statistico quanti tra voi vivranno il proprio malessere nell'indifferenza delle istituzioni e penseranno di essere in una situazione disperata e senza via d'uscita ma forse sono proprio queste sviste del sistema statistico ed istituzionale del nostro paese che hanno fatto scoppiare la vostra rabbia latente che sfociata nei disordini di una settimana fa. Avete bloccato la ferrovia e la tangenziale di Bari impedendo per molte ore la libera circolazione delle persone e delle merci. In questa situazione poliziotti e carabinieri, chiamati ad intervenire, non potevano fare altro che indossare le loro divise anti sommossa e ripristinare in ogni modo la circolazione dei mezzi. Voi invece di obbedire agli avvertimenti delle forze dell'ordine avete lanciato pietre e la giornata si conclusa con numerosi feriti. La giustizia italiana non ha tardato a fare il suo corso e inevitabilmente molti di voi sono stati riconosciuti colpevoli di reati gravissimi: resistenza a pubblico ufficiale, blocco di pubblico servizio, lesioni aggravate di agenti di polizia e di carabinieri, tutti reati che non possono essere tollerati in un paese civile come il nostro. Se umanamente si pu comprendere la rabbia pure si ha il dovere di considerare la faccenda in termini giuridici e di prerogative riconosciute a chiunque in un paese civile e democratico come l'Italia, prerogative che consentono a chiunque di manifestare pacificamente uno stato di disagio e di intervenire per risolverlo. Del resto uno stato civile non quando elimina la violenza dal proprio territorio, obiettivo peraltro utopico, bens quando crea le condizioni per renderne inutile il ricorso. O no? In un paese civile sono attivate tutte le necessarie procedure affinch una persona di qualunque condizione civile e sociale faccia conoscere alle autorit competenti una patente ingiustizia e le autorit hanno il dovere di intervenire tempestivamente per rimuovere gli ostacoli al benessere. Allora voi potevate parlare dei vostri problemi con un poliziotto o un carabiniere qualsiasi che si sarebbe incaricato di inoltrare la vostra denuncia al questore o alla stazione di comando, da qui il vostro reclamo sarebbe arrivato al prefetto che non avrebbe esitato a comunicare la faccenda a chi di dovere per risolvere il disagio e punire i responsabili a tutti i livelli di tale situazione. Anzich attivare questa virtuosa catena di interventi pacifici che contraddistingue un paese civile avete pensato di intraprendere azioni violente che non trovano alcuna giustificazione in un paese dotato di tutte le necessarie misure di garanzia e di rispetto della dignit delle persone. Nel caso in Italia mancassero tali misure o non fossero attivate in maniera rapida ed efficace o la catena si interrompesse nell'indifferenza di qualche anello, allora io solidarizzerei totalmente e incondizionatamente con la vostra protesta, in caso contrario evidente ad ogni persona di buon senso (e di buon gusto) che occorre esprimere una ferma e vibrante condanna per l'inconcepibile, nonch ingiustificato, ricorso alla violenza! Con affetto e fiducia.

COMMENTS:
Riverinflood Gi, sono narcisisticamente violenti e indegni di calpestare cotanta storia italica. Secondo me devono lasciarsi andare... Adriano Maini Mi sa che sono le nostre forze dell'ordine che, ad usare un eufemismo, non hanno sviluppato il senso dell'umorismo! intherainbow Per avere dignit qualsiasi mezzo lecito!!!..... e gli africani in terra di Bari erano davvero 'indignados'!!! nino p. una bella pagina quella che hai scritto, quasi utopica, ma fortemente pregna di un bisogno di giustizia sociale che purtroppo, quando per un motivo e quando per un altro viene a mancare... Antonio

200

Le banalissime dichiarazioni di condanna degli atti violenti, quando non considerano le dinamiche sociali e il malessere che genera quelle esplosioni, mi rivelano soltanto la miseria degli strumenti di analisi di quanti hanno la pancia piena tutto l'anno e il culo al caldo d'inverno e al fresco d'estate, piccoli parassiti che vivono sul corpo dei miserabili che non hanno voce. Quanti saprebbero dell'esistenza del Cara senza quelle rivolte? Questa domanda solleva il ruolo e la responsabilit dei media in questo "paese civile". La gente alza la voce quando non ha voce! Non tutti sono Gandhi e Martin Luther King, non tutti possono esserlo. Intherainbow sono daccordo con te "totalmente e incondizionatamente". Garbo Bel post, sia nel tono sia nei contenuti. Di mio aggiungo che il "reato" di clandestinit porta con se a cascata una miriade di altri reati, perch non detto che ci si possa rivolgere alle forze dell'ordine con tanta fiducia se gi solo per il fatto di essere qui sei un reo che deve dimostrare la sua innocenza. Se sopravvivi al deserto, se sopravvivi al mare, non sopravvivrai a Maroni e alla burocrazia italiana, non puoi essere cos fortunato ... e se anche lo fossi, allora compra un biglietto della lotteria, un gratta e vinci, un ... mi sfugge il nome ... vacanziere per sempre ... o qualcosa del genere. Per questi poveracci vacanziere per sempre significa essere riportati sulle coste africane per poi riprovare a tornare da queste parti ... e la crisi mondiale non aiuta n loro (che sono i primi a pagarne le conseguenze) n noi che restringiamo il nostro animo (gi particolarmente ristretto) e il nostro senso di solidariewt. Ciao

MARTED 30 AGOSTO 2011

I nuovi miserabili
Il pi grande statista che l'Italia abbia avuto negli ultimi 17.423 anni "ha tolto le mani dalle tasche degli italiani". Non sar pi versato il contributo di solidariet del 5% sulla cifra eccedente i 90.000 euro annui o il 10% sulla cifra eccedente i 150.000 euro annui! Esempio del contributo di solidariet che non c' pi. Fermo restando il sistema fiscale attuale se tu fossi un miserabile che guadagna 95.000 euro all'anno, su quei 5.000 euro oltre i 90.000 avresti pagato un 5% in pi, ovvero ben 250 euro! Mentre se fossi un pezzente che guadagna 157.000 euro all'anno allora avresti pagato 3.350 euro sull'eccedenza i 90.000 euro e ben 700 euro sull'eccedenza i 150.000, per un totale di 4.050 euro. I nuovi miserabili da oltre 90.000 euro all'anno ringraziano. Siccome tu invece sei un signore e non guadagni quelle cifre e il pi grande statista che l'Italia abbia avuto negli ultimi 17.423 anni "ha tolto le mani dalle tasche degli italiani", allora guadagnerai di meno del tuo solito stipendio se hai la fortuna di avere un lavoro, andrai in pensione pi tardi se ci andrai e con meno soldi. Se poi hai pure riscattato il servizio militare e gli anni di laurea e dottorato perch pensavi di andare in pensione prima, allora vuol dire che non hai avuto lungimiranza (io mi sono salvato perch il riscatto era troppo costoso, che culo!). Ma nonostante tutto puoi essere soddisfatto di non essere un morto di fame come chi guadagna oltre 90.000 euro o, peggio, chi li evade portando i propri capitali alle Antille.

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2011

Ma gira davvero questa patonza?


L'importante far girare la patonza e l'economia!

201

Ho cercato "patonza" in google e sono venute fuori 198.000 voci, con "economia" sono venute fuori 237.000.000 voci. A occhio e croce chi parla troppo di patonza non la vede girare come vorrebbe e se la vede girare solo per questioni di economia.

GIOVED 22 SETTEMBRE 2011

Il monito!

la Repubblica.it

"Serve un rinnovamento etico". Ma no! Santit, non che niente niente ha sbagliato indirizzo ed un tantino fuori tempo? E poi, ci dica Santit, che vuol dire esattamente "rinnovamento etico"? Pi nuovo di quello che abbiamo!

LUNED 26 SETTEMBRE 2011

Senza parole

Dichiarazione del "ministro" Mariastella Gelmini dopo l'annuncio della scoperta dei neutrini che avrebbero superato la velocit della luce.

202

la Repubblica.it

"Rivolgo il mio plauso e le mie pi sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambier il volto della fisica moderna. Il superamento della velocit della luce una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo. Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si svolto lesperimento, lItalia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro. Inoltre, oggi lItalia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro lanno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".

MARTED 27 SETTEMBRE 2011

Prontezza di riflessi
Meglio tardi che mai! "I comportamenti licenziosi e le relazioni improprie - dice Bagnasco -sono in se stessi negativi e producono un danno sociale a prescindere dalla loro notoriet. Ammorbano l'aria e appesantiscono il cammino comune." da laRepubblica.it

VENERD 30 SETTEMBRE 2011

A volte ritornano!
Mi riciclo questo post. In un paese dove un governo impresentabile periodicamente ricicla testi di legge che susciterebbero lo sdegno e l'ilarit del resto del mondo occidentale non resta altro che riciclarsi qualche vecchia risata!

GIOVED 6 OTTOBRE 2011

Un paese normale
Il sindaco Nicola Maffei (PD) dopo la tragedia di Barletta: Non mi sento di criminalizzare chi, in un momento di crisi come questo viola la legge assicurando, per, lavoro, a patto che non si speculi sulla vita delle persone.

203

Lassessore al welfare della Regione Puglia, Elena Gentile (PD), replica alle dichiarazioni rilasciate del sindaco di Barletta: Mi auguro che le parole del sindaco della citt di Barletta siano il risultato di una temporanea sconnessione dalle responsabilit politiche. Una sorta di fuga psicologica di chi, tra gli altri, dovrebbe invece preoccuparsi della corretta applicazione delle norme sulla sicurezza e sulla regolarit dei rapporti di lavoro. Brevemente, a parte il fatto che le parole di Nicola Maffei sono prive di senso perch se la legge sulla sicurezza serve a tutelare la vita delle persone davvero non si capisce come possa essere rispettato il patto che il sindaco evoca violando quella legge! Il fatto importante che in un paese normale ci sarebbe da ragionare su quello che il codice penale chiama "apologia di reato". Questo in un paese normale ma Luciano Gallino ci ricorda implacabilmente in quale paese viviamo.

MERCOLED 12 OTTOBRE 2011

La roadmap
Domani Berlusconi presenter alla Camera dei Deputati la sua roadmapper arrivare a fine legislatura. In via del tutto eccezionale questo blog in grado di dare una anticipazione del discorso che sar pronunciato dallo statista.

A - Arcore MB 1. Procedi in direzione sudovest da Via Alfonso Casati/SP58 versoVia Umberto I Continua a seguire la SP58 - 1,6 km 2. Prendi lo svincolo per Via Monte Rosa/SP45/SP7 - 59 m 3. Mantieni la destra al bivio ed entra in Via Monte Rosa/SP45/SP7 Continua a seguire la SP45 Attraversa 1a rotonda - 1,8 km 4. Alla rotonda prendi la 1a uscita e imbocca SP60 in direzioneMonza/Milano - 2,4 km 5. Alla rotonda prendi la 2a uscita e imbocca Viale Giovan Battista Stucchi - 1,2 km 6. Alla rotonda prendi la 3a uscita e imbocca Viale Sicilia/SP13 Continua a seguire la SP13 - 2,5 km 7. Mantieni la sinistra al bivio - 300 m 8. Svolta a sinistra e imbocca Via Giacomo Matteotti Attraversa 2 rotonde - 1,8 km 9. Alla rotonda prendi la 4a uscita e imbocca lo svincolo A4 per Venezia

204

Strada a pedaggio parziale - 400 m 10. Entra in A4 Strada a pedaggio - 218 km 11. Prendi l'uscita per A13 verso Bologna/Padova Zona Industriale Strada a pedaggio - 4,2 km 12. Prendi l'uscita verso Corso Stati Uniti/SP40 Strada a pedaggio parziale - 600 m 13. Mantieni la destra al bivio, segui le indicazioni perVenezia/Vigonovo/Saonara/SP40/Piove di Sacco/Chioggia ed entra in Corso Stati Uniti/SP40 Continua a seguire la SP40 Attraversa 2 rotonde - 13,4 km 14. Continua su Via Valerio/SS516 Continua a seguire la SS516 - 7,3 km 15. Mantieni la destra al bivio ed entra in Via Romea/SS309 Continua a seguire la SS309 Attraversa 1 rotonda - 39,4 km 16. Esci a sinistra e imbocca Via Veneto/SP38 - 5,6 km 17. Svolta leggermente a sinistra per rimanere su Via Veneto/SP38 Continua a seguire la SP38 - 4,3 km 18. Svolta a destra e imbocca Via Po di Gnocca/SP38bis/SP83 Continua a seguire la Via Po di Gnocca/SP38bis - 6,6 km B - Gnocca - Porto Tolle RO

GIOVED 13 OTTOBRE 2011

Sequel

Gli invincibili

205

Gli incredibili

Gli impresentabili

SABATO 15 OTTOBRE 2011

Gli indignati e gli indegni

Io alla manifestazione di oggi a Roma c'ero, ero in testa al corteo, e ho visto facce festose, sicuramente indignate per mille motivi, sicuramente arrabbiate, desiderose di cambiare il mondo, desiderose di un sistema sociale pi giusto. Sognatori sicuramente ma ben svegli. Il corteo sfilato per via Cavour, passato davanti al Colosseo, ha percorso via Labicana fino all'incrocio con via Emanuele Filiberto per arrivare infine a Piazza San Giovanni, erano le 15:50 c'era un fiume di gente, ho visto famiglie sfilare al gran completo, pensionati e bambini, mamme con in braccio i propri figli, ho visto sfilare le bandiere del movimento dei referendari, quelle di Legambiente, dell'Arci e di una associazione di contadini, ho visto tanti slogan stampati sugli striscioni, dal "No TAV" ad "Acqua libera", al meno atteso di tutti: "La poesia anti-capitalista". Ognuno aveva qualcosa da dire, qualcosa contro cui protestare ma niente, dico niente, faceva anche solo minimamente venire il sospetto che a poche centinaia di metri c'erano gi azioni violente. Era una manifestazione pacifica, stata una manifestazione pacifica fino a quando dei delinquenti a viso coperto hanno fatto scoppiare l'inferno. La manifestazione cui ho partecipato io era quella degli indignati ma quella di cui si parler nei media la manifestazione degli indegni. La manifestazione cui ho partecipato io, indignato tra gli indignati, era composta da precari, da disoccupati, pensionati, giovani che non sanno come sar il proprio futuro e padri che sanno che il futuro dei propri figli sar peggiore del loro, da gente che non sa come arrivare a fine mese perch una politica indegna di questo nome e una finanza avida che ignorano hanno ridotto al lastrico il pianeta, la manifestazione cui hanno partecipato gli indegni era fatta da ultr che hanno scelto le strade di Roma anzich gli stadi per sfogare le loro frustrazioni. La manifestazione cui ho partecipato io era composta da gente che in qualche modo sente la

206

profonda ingiustizia di un mondo in cui il 10% dei pi ricchi possiede l'85% delle ricchezze economiche del pianeta, la manifestazione degli indegni era composta da ragazzotti inconsapevoli del lavoro che sta dietro la manifattura delle proprie scarpe, abituati ad avere i soldi da mamm e pap perch altrimenti non potrebbero pagare il cellulare. La manifestazione cui ho partecipato io quella di chi, a diverso titolo, con mille voci differenti, anche discordi, sente che continuare con l'attuale sistema economico porter il pianeta al collasso ecologico, quella degli indegni era la manifestazione di chi neanche sa cosa sia il collasso ecologico. La manifestazione degli indignati era una bella manifestazione, fatta di tante voci, ognuna con il suo messaggio, voci che le forze politiche illuminate farebbero bene ad ascoltare anzich temere, perch, diciamoci la verit, la democrazia fa paura. Invece i media e i cosiddetti politici parleranno della manifestazione degli indegni, purtroppo sar cos. Appena tornato a casa ho letto la dichiarazione dell'onorevole (mi si perdoni l'eccesso di educazione) Cicchitto che diceva "A Roma guerriglia programmata e progettata." Che strano onorevole Cicchitto, una volta tanto ho l'imbarazzante sensazione di essere in perfetta sintonia con la sua affermazione e la cosa, sinceramente, mi fa tremare!

COMMENTS:

il monticiano E te credo stato confezionato un bel trappolone tra infiltrati, fascisti, blackblok, perch questi sgovernanti non gradiscono manifestazionmi di protesta vogliono soltanto mandrie di pecoroni. Che siano maledetti. Io abito a due passi da San Giovanni, ho sentito un'infinit di botti e non ho potuto affacciarmi in finestra per via dei lacrimogeni. Mio figlio, la moglie, e la figlia liceale si sono rifugiati da me, Mentre la pi grande andata via dalla manifestazione all'universit. Ancora seguita il casino. il Russo Ebbasta, certe cose reggevano dieci anni fa a Genova dove ci fu l'effetto sorpresa, i casini di oggi erano annunciati e risaputi da settimane e settimane, e te lo dice uno che sta a 500 km da Roma. Ma possibile che siate tutti qua a stupirvi? Ma davvero credete agli infiltrati, ai servizi, ai marziani? Ma per favore... Antonio il Russo, qui nessuno si stupisce ormai, purtroppo. Semmai diventa ancora pi grave il fatto che un evento del genere, proprio perch atteso come dici tu, non sia stato evitato! Siamo passati dalle infiltrazioni di Cossighiana memoria alle rivolte spontanee che tornano utili? Non amo fare dietrologia prima di avere chiaro il quadro di quello che ho di fronte ma francamente certi commenti scomposti della attuale maggioranza non possono passare inosservati. E' vero che la distanza da prospettiva ma alcune cose si vedono meglio da vicino. Adriano Maini Io me lo sentivo che succedeva qualche provocazione, molto comoda al governo in carica. Nounours(e) Dalle immagini che sono state trasmesse si vede chiaramente che non si voluto sedare le violenze. C'era un principio d'incendio sul mezzo dei Carabinieri che facilmente si poteva spegnere, ma tutto il mezzo stato lasciato divampare. E poi perch circondare tutta Piazza S. Giovanni dalle forze dell'ordine, senza possibilit ai mezzi di soccorso di intervenire. La manifestazione era pacifica e non c' alcun dubbio che sia pacifica quando c' la presenza di intere famiglie. La sensazione che abbiano costretto le famiglie a scappare e abbiano lasciato gli sfasciatori liberi di devastare la citt. Aries 51 Cicchitto ? Stai parlando di "quel" Cicchitto ? Stai parlando di tessera 2232 della loggia P2 ? Cavolaccio, che strano, ma per caso in libert ? Antonio Solo un commento rapido per ringraziare anche qui Nou, per il tuo bel regalo. intherainbow E' stata una violenza inamissibile!!!...ma chi ci sta dietro tutto questo???

207

Nounours(e) Chi ci sta dietro a tutto questo la domanda d'eccellenza che ci poniamo con forza. Io temo che chi ci sta dietro a tutto questo siano gli stessi soggetti che in passato hanno favorito disordini e stragi, sono sempre gli stessi eversori di una convivenza pacifica e condivisa. Antonio io ringrazio te, e vorrei dirti che se vuoi rispondere con un commento agli amici che sono passati da me, mi fa piacere perch penso che tu, in quanto autore, possa fare osservazioni pi concrete delle mie. Ciao :) Nou nino p. che ci sarebbero stati i bb lo sapevano tutti... i coordinatori, il ministero degli interni, il ministero della difesa ed anche Cicchitto, si voluto che succedesse...infatti oggi parliamo di loro e non della manifestazione.

MARTED 18 OTTOBRE 2011

Il corso della giustizia


Ora che avete arrestato lui che aveva in mano un estintore,

ci aspettiamo che arrestiate lui che ha ancora in mano un governo!

208

VENERD 21 OTTOBRE 2011

Domande oziose
All'inizio di Il Ramo d'oro Frazer narra di quanto accadeva nei tempi antichi nel bosco sacro sulle sponde del lago di Nemi, dove si ergeva il santuario di Diana Nemorensis. "In questo bosco sacro cresceva un albero intorno a cui, in ogni momento del giorno, e probabilmente anche a notte inoltrata, si poteva vedere aggirarsi una truce figura. Nella destra teneva una spada sguainata e si guardava continuamente d'attorno come se temesse a ogni istante di essere assalito da qualche nemico. Quest'uomo era un sacerdote e un omicida; e quegli da cui si guardava doveva prima o poi trucidarlo e ottenere il sacerdozio in sua vece. Era questa la regola del santuario. Un candidato al sacerdozio poteva prenderne l'ufficio uccidendo il sacerdote, e avendolo ucciso, restava in carica finch non fosse stato ucciso a sua volta da uno pi forte o pi astuto di lui. Lufficio tenuto in condizioni cos precarie gli dava il titolo di re; ma certo nessuna testa regale ripos tra maggiori inquietudini, n fu mai turbata da pi diabolici sogni. Anno per anno, d'estate o d'inverno, col tempo buono o con la bufera egli doveva proseguire la sua solitaria vigilia, e se cedeva a un tormentato sonno lo faceva a rischio della sua vita. Una diminuita vigilanza, la pi piccola diminuzione nella forza delle sue membra o della destrezza della sua guardia, lo metteva nel pi grave pericolo; l'imbiancarsi dei suoi capelli poteva segnare la sua condanna a morte." James George Frazer, Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, 1922. *** Ieri stato ucciso Gheddafi e oggi qualche giornalista si chiede se la fine di un regime debba coincidere necessariamente con la morte del dittatore. Trovo la domanda terribilmente oziosa, figlia forse di una retorica tipicamente occidentale che tenta di salvare la faccia in extremis. Non amo assistere a scene cruente ma ancora meno sopporto gli esami di coscienza tardivi. La morte di un dittatore dopo la caduta del suo regime non un fatto emotivo, come le folle inferocite e poi esultanti potrebbero far pensare, bens un fatto di una razionalit quasi hegeliana. Non dico si tratti di un fatto ragionevole ma razionale, nel lucido delirio di Hegel la ragionevolezza lasciava il posto alla razionalit! Se un uomo lega indissolubilmente la sua persona ad un regime, si identifica con quel regime, allora ne consegue che la fine del suo regime deve coincidere con la sua fine, non pu non coincidere con la sua fine. Da qui a provare allegria per la morte francamente per me il passo troppo grande, non per buonismo o per pacifismo ma perch mi risulta difficile pensare che la morte possa accompagnarsi all'allegria. E' noto che la democrazia l'unico regime in cui chi governa non viene sostituito in modo cruento, per questo conviene soprattutto a chi vuole governare farlo in modo democratico. Questo per quanto riguarda la notizia della morte di Gheddafi, riguardo invece la morte di altre persone nei giorni scorsi permettetemi di rimandarvi al post di Nicola Pezzoli (alias Zio Scriba), a mio avviso scritto in maniera sublime per far capire quale peso viene dato ai fatti che accadono.

11 COMMENTS:
Zio Scriba Grazie per avermi linkato, ma ancor di pi per la storia dello Scoiattolo Volante, che colpevolmente leggo solo adesso. L sotto ho mandato un bacio a Jamie. Gliene mando un altro da qui. Alberto Io faccio anche un'altra domanda. Morto Gheddafi, morto ammazzato, in Libia nascer una democrazia? Adriano Maini Io, invece, sono pacifista ed umanista ad oltranza. Nonch appassionato di storia, quella antica in particolare, per cui ho molto apprezzato l'apologo iniziale, cos ricco di ancestrali suggestioni. Gianna Non esulto per la morte d'un uomo, ma penso che ora un incubo sia finito e che si possa pensare alla costruzione della Pace.

209

Antonio Zio Scriba, sono io che ti ringrazio, come ho scritto da te una fortuna che siano rimasti solo i "bambini sgrammaticati" a notare l'ordine delle cose! Alberto, la morte di Gheddafi forse non neanche un prerequisito per la nascita della democrazia in Libia, al massimo lo per la fine di una dittatura. Non ho mai pensato che la democrazia possa nascere per "esportazione", questa cretinata nacque nella testa di un decerebrato come Bush Jr seguito dai suoi sodali Blair e Berlusconi per invadere l'Iraq confezionando menzogne in faccia al mondo. In Libia stato il turno di Sarkozy ed altri. Per quanto mi riguarda credo che la democrazia faccia paura, in questo post ne accennavo brevemente i motivi, per cui alla tua domanda rispondo, sperando di sbagliare, che in Libia ci si guarder bene dal far nascere una democrazia vera, cos come si fatto in Iraq e in Afghanistan. Adriano, la lunga epigrafe al post serviva a dare un quadro antropologico a quanto intendevo dire. Ho cercato di fare una fotografia il pi lucida possibile della vicenda, per quanto cinica, senza esprimere giudizi morali sull'accaduto. Francamente trovo imbarazzante che i paesi occidentali puttaneggino con i dittatori per poi scatenare scandali a comando per gli esiti delle loro stesse azioni. Di fronte alle scene del massacro di Gheddafi, che sia chiaro nessun giornale ha rifiutato di mostrare, qualche deficiente dopo averle mostrate si chiesto "cosa siamo diventati?", cosa posso rispondere a questa domanda retorica? Non siamo diventati proprio un bel niente, siamo sempre stati cos e questo non significa che dovremmo continuare ad essere cos o che si debba essere cos ma, per carit, almeno non recitate troppo la parte scandalizzata quando invece va benissimo che un criminale di guerra sia pi o meno saldamente al comando di un paese e un altro fa il portavoce dell'ONU per la pace. Per quanto riguarda il pacifismo ad oltranza, caro Adriano, anche io ho una certa passione per la storia per cui, pur non volendo aprire alcuna polemica, mi viene in mente la storia partigiana e allora il discorso dell'oltranza lo mando a farsi benedire. Gianna, spero tu abbia ragione anche se ho il sospetto che quella pace che tu scrivi con la P maiuscola non sia altro che l'effetto collaterale di buoni rapporti commerciali, finch durano. nino p. e poi... la sua morte conviene a tutti.... FruFru A me invece sembrata una domanda interessante quella di Mentana. Un po' retorica forse si, per anche interessante. Io non so quello che giusto o sbagliato in questo contesto, sono un po' confusa, per non credo fino in fondo che ammazzare il dittatore sia il presupposto per una vera democrazia. Magari sarebbe stato pi utile tenere vivo Gheddafi, processarlo e farlo parlare, anche se razionalmente sospetto che non poteva esserci una fine diversa per lui. Bello l'inizio del post. Antonio FruFru, neanche io ho mai pensato "che ammazzare il dittatore sia il presupposto per una vera democrazia", non l'ho scritto, n ho fatto cenno a cosa sia giusto o sbagliato ma solo a ci che accade. La domanda pu essere anche interessante ma in risposta meriterebbe un'altra domanda: date le premesse davvero pensavi sarebbe finita diversamente? o fai la domanda per fare la figura del bravo ometto, educato ai sani principi della democrazia, della pace e della buona educazione? FruFru, la domanda di Mentana, per non essere retorica, andava posta il giorno dopo la salita al potere di un dittatore, non dopo la sua caduta. Invece, la verit che all'occidente e agli occidentali sta bene fare affari con i dittatori, e un miserabile gli bacia le mani e va a festeggiare il loro compleanno, salvo poi appellarsi ai sacri principi della libert e della democrazia quando gli affari non vanno pi bene e eliminare tutto perch, come dice Nino p., la morte del dittatore conviene a tutti. Per non essere retorica quella domanda andava corredata da tutte le responsabilit degli stati che adesso sostengono di aver portato la democrazia in Libia, altrimenti serviva solo a fare audience.

210

Garbo Ho provato un certo senso di angoscia quando ho sentito gli urli di vittoria con cui i cosiddetti ribelli avevano accolto la morte di Muhammar Gheddafi, a questo si unito un certo fastidio quando il Segretario di Stato Hilary Clinton ha lanciato il suo grazioso urlettino Wow quando ha appreso della morte del dittatore. Mi chiedo davvero se chi esulta adesso sia migliore di chi stato abbattuto, se i ribelli urlanti e la Clinton wowuante, o Berlusconi che prima fa accordi che contemplano il mutuo soccorso e interventi militari in caso di attacco e poi si schiera con chi attacca invece di difenderlo, se Sarkozy che attacca prima ancora che ci sia una risoluzione dellUNU, se gli Stati Uniti col premio nobel per la pace che si precipitano in Libia (se la Libia producesse barbabietole da zucchero invece di petrolio sarebbero venuti?) per cogliere loccasione unica? La storia non insegna proprio nulla, chi ha detto che maestra di vita ha preso una cantonata incredibile, per quanto riguarda i tirannicidi poi, spesso chi ha abbattuto il tiranno non era migliore di lui e in ogni caso se miglioramenti o progressi ci sono stati questi sono sempre derivati dalla diffusione del pensiero o da momenti di maturit pi elevata raggiunta da un popolo o da un gruppo di persone. La morte di Cesare di fatto spian la strada alla dittatura assoluta di Ottaviano Augusto e a cinque secoli (circa) di impero, Giulio Cesare fu la risposta alla degenerazione del patriziato romano, ormai irrimediabilmente corrotto e arroccato sui suoi privilegi, mentre Cesare aveva unidea pi grande, di pi ampio respiro, era lerede morale dei Gracchi, fece una necessaria riforma agraria, apr le porte della rappresentanza politica ai nuovi popoli che facevano parte dellimpero e che andavano ad arricchirlo anche culturalmente oltre che materialmente e, infine, mise un po di ordine nei profondi disordini in cui versava lurbe e i suoi confini, mettendo un freno agli sfruttamenti selvaggi delle province. I maggiori traguardi in termini culturali, politici e sociali non si ebbero dai giacobini, dai girondini e dal terrore, non fu tagliando la testa a Louis decimosexte che il popolo di Parigi pot nutrirsi di pane anzich di brioches; se un plebeo come Gioacchino Murat pot assurgere al regno di Napoli lo si deve alle idee rivoluzionarie di Rousseau, Voltaire, Montesquieu, Condillac, DAlembert, Diderot, ... . Chi si accan sul corpo di Benito Mussolini appeso a piazzale Loreto o chi lanci le monetine a Craxi quando Craxi era ormai finito politicamente, non era e non migliore di lui; un tiranno o un uomo ingombrante lo si deve combattere mentre allapice del suo dominio (sarebbe ideale addirittura prevenire che un tiranno giunga al potere, ma talvolta come se periodicamente un popolo avesse bisogno di un periodo di follia, cos come noi abbiamo bisogno annualmente di festeggiare il carnevale). Sono i delusi dal regime i pi feroci e accaniti detrattori dello stesso, sono coloro che lo hanno subito pi di altri, chi ne ha ricevuto angherie, danneggiamenti, punizioni, maltrattamenti ... si fa un gran parlare delle foibe e davvero nessuno cos pazzo da giustificarle, ma andiamo a vedere cosa avevano combinato i fascisti nella ex Jugoslavia e forse la finiremmo una volta per tutte con la retorica degli Italiani, brava gente!. (Mannaggia, ho cancellato inavvertitamente il seguito ... dovr ricostruirlo a memoria). Giampaolo Pansa scrive il sangue dei vinti, io non saprei davvero dire chi furono i vinti, gran parte della burocrazia fascista fu riconfermata dalla nuova Repubblica, molti podest (e pure qualche mafioso) diventarono sindaci con l'avallo degli anglo-americani. E poi, i vinti erano stati vincitori per un ventennio, e non avevano risparmiato discriminazioni, umiliazioni, rastrellamenti, vendette personali, angherie, fucilazioni, stupri, impiccagioni e persino stragi ai vincitori, allora vinti. La democrazia una bella cosa, il tuo argomento contro il mio e chi riesce a convincere pi persone governa e lo realizza; solo che in Italia abbiamo bisogno periodicamente di evadere dalla democrazia (semmai ci siamo entrati), e queste evasioni durano almeno un ventennio. Ci scegliamo un ometto tarchiato, calvo, borioso e pieno di s, che si chiami Silla, Mussolini, Craxi, Berlusconi poco importa, lo osanniamo come se fosse l'uomo della provvidenza, il risolutore di tutti i nostri problemi, San Gennaro, e poi, il marted delle ceneri lo bruciamo in pazza, come di consueto. Salvo ricercarne subito un altro gi il mercoledi ... Ciao Antonio

211

Condivido pienamente la tua analisi Garbo, salvo forse per un piccolo rilievo, ho trovato infinitamente pi volgare il Wow della Clinton e le felicitazioni di Sarkozy dei festeggiamenti della folla esultante, questa la inquadro in termini antropologici ma i primi? Per quanto riguarda i dolori di Pansa sulla Resistenza mi sembra di poter dire che neanche lui ha le idee chiare su chi siano stati i vinti, se lo hai letto allora ti consiglio un antidoto, pu servire: Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento di Sergio Luzzatto. A presto.

GIOVED 27 OTTOBRE 2011

Pensiero in pensione!
In questi giorni si fa un gran parlare di innalzamento dell'et pensionabile. E' naturale quindi chiedersi quanto si pensa di risparmiare da questa manovra. Di stime ce ne sono tante ma io volevo qualcosa di inattaccabile allora ho trovato una fonte che certo non pu essere sospettata di antigovernativit, addirittura il famigerato TG1. Elsa Fornero, professoressa di economia all'Universit di Torino ed esperta di previdenza sostiene che "L'introduzione dell'aumento dell'et pensionabile senza differenze tra uomini e donne e l'innalzamento a 67 anni delle pensioni di vecchiaia potrebbe portare in 4-5 anni a un risparmio tra i 30 e i 40 miliardi." Questo significa un risparmio annuo da 6 a 10 miliardi di euro. In un altro giornale della famiglia del signor b., Antonio Mastrapasqua, presidente dell'Inps, sostiene che "Elevando solo di un anno la soglia minima per accedere alla pensione di vecchiaia e a quella di anzianit, ad esempio, si potrebbero risparmiare almeno 6 o 7 miliardi di euro gi nel 2012." Insomma l'ordine di grandezza quello. Poi si sa, l'appetito vien mangiando, la curiosit cresce e mi sono chiesto anche di che entit la spesa previdenziale in Italia per pensioni di vecchiaia e anzianit e, ancora pi importante, come distribuita la spesa pensionistica e cose di questo tipo. Del resto gi altre volte in questo blog sono stato preso dalla frenesia di fare i conti della serva. E allora sono andato a cercarmi qualcosa nel sito di ISTAT dove sono disponibili i dati delle pensioni del 2008 e ho trovato delle cose interessanti. In questa tabella sono considerate le pensioni di vecchiaia e sono ripartite per classe di importo mensile lordo. Come potete vedere la spesa complessiva per queste pensioni nel 2008 stata di quasi 191 miliardi di con un importo medio annuo lordo di 16.733 ma quello che pi interessante la distribuzione degli importi. Ripeto, considerate che tutte le cifre sono al lordo delle trattenute fiscali.

Giocando con questi numeri si vede che le pensioni sotto i 1.250 mensili rappresentano poco pi della met di tutte le pensioni di vecchiaia, il 52,2% per la precisione, e che a tutte queste pensioni va il 28% dell'importo

212

totale, mentre all'altra met delle pensioni (47,8%) va il 72% della spesa pensionistica. Ora, fatti salvi i casi di fannullismo che si accontentano di bassi compensi e che il ministro della funzione pubblica ha ormai brillantemente risolto, pare evidente uno squilibrio che risulta addirittura eclatante se si considerano le fasce estreme. Guardate le pensioni sotto i 500 mensili nella tabella (le prime due righe), rappresentano il 13,8% delle pensioni di vecchiaia e a queste pensioni corrisponde il 3,7% della spesa, mentre alle pensioni maggiori di 3.000 mensili (l'ultima riga), che rappresentano il 5,1% di tutte le pensioni di vecchiaia, corrisponde il 16% della spesa totale. Il grafico che ho fatto qui mostra la faccenda in maniera impietosa. Da notare come le barre verdi siano pi alte di quelle arancione per le cifre sotto i 1.500 e come la situazione si rovesci completamente dopo. Non so voi ma io trovo molto inquietante quel rovesciamento.

Lo trovo inquietante perch mi parla di uno squilibrio sociale anche nella spesa previdenziale che non riesco a spiegare in termini di merito. Del resto non sto scoprendo niente di nuovo, che la forbice tra ricchi e poveri si sia allargata cosa nota e la Banca d'Italia sostiene "che alla fine del 2008 la met pi povera delle famiglie italiane deteneva il 10 per cento della ricchezza totale, mentre il 10 per cento pi ricco deteneva quasi il 45 per cento della ricchezza complessiva.", La ricchezza delle famiglie italiane, 2009 (pp. 8-9) Io non so dire se l'innalzamento dell'et pensionabile inevitabile per fare cassa, orientativamente penso che la variabile decisiva non sia per quanto tempo si pu vivere ma per quanto tempo si pu lavorare ma non ho intenzione di affrontare questo aspetto, tardi e ho fame. Dicevo, non so se necessario alzare l'et pensionabile, ma mi chiedo se questo innalzamento non si sarebbe potuto evitare qualora qualcuno avesse operato molto tempo fa una riforma per fare in modo che le barre verdi e arancione nel grafico in alto avessero altezze pi simili tra loro. Quasi me ne dimenticavo, all'inizio dicevo del risparmio di almeno 6 o 7 miliardi di euro all'anno dalla manovra, allora ho pensato che nei momenti difficili chi ha di pi dovrebbe dare di pi e guardando le fasce pi alte ho immaginato dei prelievi a mio avviso ragionevoli. Cadrebbero sul 13% dei beneficiari di pensioni e permetterebbero un prelievo di 6 miliardi di in un anno lasciando la media mensile nella stessa fascia di partenza.

Chiaramente questo solo un esercizio che non pu funzionare in un paese dove il contributo di solidariet

213

del 5% sulle eccedenze dei 90.000 annui stato salutato come una mannaia sulla "classe media". L io mi sono fatto due domande, la prima "ma quanto cazzo guadagna la classe media in Italia?", la seconda "Io in quale fondo classe sto?". Non ho trovato uno straccio di dato per tentare di dare una risposta a queste domande.

COMMENTS:
Adriano Maini Se ti seguo sino in fondo, vado a strapparmi i capelli. Per, spero ancora che prima o poi si possa fare, anche in barba all'Europa dei capitalisti, una sana opera di riequilibrio socio-economico, a partire dall'introduzione di varie patrimoniali. Nounours(e) Le sperequazioni sono ingenti. Pi se ne viene a sapere e pi si rimane annichiliti. Grazie per la tua ricerca Antonio. Ciao :) nino p. io sono pi drastico: rivoluzione subito! Antonio nino p., ok attendiamo ansiosi istruzioni per l'assalto al palazzo d'inverno! intherainbow Mi chiedo ma perch mai le loro pensioni non si toccano!!!....i servi della gleba devono lavorare, schiattare e mantenere lor signori!!...a quando le baionette???...o meglio la ghigliottina??? Antonio intherainbow! ti facevo pi aggressiva! ;-) L'argomento pensioni molto delicato e il mio stato solo un esercizio per stimolare un dibattito! Mi sono semplicemente chiesto qual la spesa per le pensioni di anzianit/vecchiaia e come distribuita. Inoltre devo precisare che il rovesciamento delle barre nel grafico un fatto matematico, inevitabile quando c' un intervallo di importi diversi, per cui Adriano non strapparteli tutti i capelli, lasciane qualcuno ;-) Ci che per evitabile l'entit del rovesciamento agli estremi e questo si pu fare restringendo l'intervallo minimo-massimo della distribuzione in modo che gli estremi non siano molto lontani. Ha ragione Nounours(e), la sperequazione tanta e io non ho fatto altro che usare la distribuzione della spesa previdenziale come riflesso di quello accade per la distribuzione della ricchezza e vi assicuro che la faccenda anche peggiore, come sottolinea la stessa Banca d'Italia del resto. Bisogna ascoltare con attenzione questi baluardi del capitalismo, perch quelli intelligenti vogliono che il capitalismo continui e per continuare non devono esserci fasce di popolazione escluse dal consumo. Per fare un paragone zoologico, il capitalista intelligente come il parassita che non ha alcun interesse che il suo ospite muoia, tanto che pu quasi sembrare una simbiosi, mentre il capitalista coglione si comporta come il parassita che uccide subito il suo ospite, dopo muore anche lui. Non voglio dilungarmi, la faccenda complicata. Per concludere direi un'ultima cosa sulle pensioni, se c' da intervenire per ridurre le sperequazioni in Italia io non interverrei sul sistema pensionistico che tutti (anche in Europa) hanno considerato perfettamente sostenibile fino a poco tempo fa, forse indirizzerei l'attenzione altrove e poi bisogna stare tranquilli che il prode Bossi ha minacciato la rivoluzione se toccano le pensioni (della moglie) quindi tutti stanno gi tremando al pensiero della pioggia di pernacchie e della valanga di diti medi che arriver dal vichingo nazionale in difesa della pensione (della moglie)! Oliviero Analisi moooolto interessante ... e tragica! :(

214

VENERD 4 NOVEMBRE 2011

Piaghe e calamit
Questa mattina, mentre andavo al lavoro con il mio scooter, ho visto fermi lungo la strada uno scooter riverso per terra e un'auto che lo aveva appena investito. L'incidente doveva essere avvenuto da poco e la situazione non sembrava grave, spero. Non ho visto una particolare concitazione, le persone stavano sbrigando le formalit del caso. Sono cose che capitano nelle citt particolarmente congestionate dal traffico. Eh s il traffico un problema davvero enorme per le citt. Emblematico di quali danni il traffico possa fare quell'indimenticabile frammento di Johnny Stecchino quando il grande Paolo Bonacelli spiegava all'attonito Benigni le piaghe della Sicilia! Paolo Bonacelli ha dato un'interpretazione magistrale di quello che il meccanismo di rimozione del nesso causale dando un effetto comico davvero straordinario. Se pensate che questo possa avvenire solo nei film vi sbagliate. Fuori dalla finzione filmica si ride molto meno, anzi non si ride affatto ma vi assicuro che succede e anche molto spesso, sotto gli occhi di tutti. Succede tutte le volte che una pioggia provoca morti e frane e un esercito di coglioni dicono che la causa la pioggia intensa, succede tutte le volte che una frana invade un paese e esperti del cazzo si sperticano a trovare il punto di cedimento delle montagne. In questo paese di mercanti del cemento incentivati, di abusivismi condonati, di campi agricoli abbandonati, di alberi sradicati, di dissesti idrogeologici ignorati ogni tanto piove e ogni tanto si muore. Ecco la piaga di questo assurdo paese, la pioggia, esattamente come il traffico per Palermo.

COMMENTS:
Adriano Maini Il dissesto idro-geologico una grave colpa di tanta parte della classe politica. Zio Scriba Sottoscrivo. E la mia maledizione raggiunga, ovunque essi si trovino, i signori Maiali Del Cemento. Garbo Caro Antonio, purtroppo a Palermo quella del traffico davvero una calamit, ci sono stato di recente in macchina e ti assicuro che non mi sono mai stressato tanto al volante come in quella citt: cerano persone con qualsiasi cosa che potesse assomigliare ad un veicolo a motore ( incredibile la variet di catorci, trabiccoli, rottami, macinini, carriaggi vari e pittoreschi che un palermitano ha il coraggio di mettere su strada a affidarvi la vita sua e dei propri cari) che ti tagliavano la strada, ti superavano a destra, a sinistra, a momenti ti passavano pure sopra (e attenzione, sono siciliano anchio, conosco il gioco di chi fa finta di buttarsi per metterti paura e superarti, sono una sfinge ... ma nonostante questo riuscivano a svincolare da tutte le parti). Contrariamente ad altre zone della Sicilia, Catania ad esempio, il loro superarti non produceva uno scorrimento pi fluido del traffico, ti superavano scriteriatamente per andare ad imbottigliarsi davanti a te e ad imbottigliare pure che, che poi dovevi fare infinite manovre poi per districarti. Ne avr mandati a quel paese a centinaia nel mio dialetto babbo (sarebbe proveniente da una provincia, Siracusa, di persone poco furbe), prima che scendesse in me il karma (e soprattutto la karma) allora lho presa allegramente, con pi ironia e da li ho iniziato a insultarli in romanesco, in napoletano, in toscano (fiorentino, perch conosco solo quello) e in veneziano. A parte gli scherzi, io sono davvero incazzato per ci che successo in Liguria e nello spezzino, per lassoluta mancanza di ogni tipo di previdenza, per il mancato allarme nella citt di Genova, mentre la Protezione Civile aveva avvisato di stare attenti perch si temeva il peggio, per questa continua emergenza a disastro avvenuto senza fare un minimo di controlli e di prevenzione. Fra laltro gli amministratori locali guadagnano pi da unemergenza, da una catastrofe, piuttosto che dalla prevenzione; se chiedi soldi allo Stato, alla Regione, per mettere in sicurezza edifici, colline, montagne, che potrebbero crollare, ti rispondono che c la crisi, ti rispondono con i tagli. Con i morti ancora caldi sono costretti a darteli, senza contare a tutti gli aiuti economici che arriveranno da pi canali, assolutamente incontrollati. Con tutto il rispetto per la rabbia, per i morti, per i feriti, per chi ci ha rimesso attivit, abitazioni,

215

averi, per cui si sacrificato una vita, ma credo che dovremmo smetterla, allindomani di ogni disastro, di cercare i responsabili SOLTANTO (non che non lo siano, non sono gli unici) fra i politici (a tutti i livelli), fra i funzionari e fra i tecnici. Abbiamo uno Stato allo sbando, una maggioranza che si liquefatta e che si teneva soltanto sullinteresse reciproco, la politica fatta di escort (e non mi riferisco alle ragazze che allietano le serate di qualcuno ma ai parlamentare che vendono il proprio voto al maggior offerente incuranti che dovrebbero rendere conto a chi li ha votati delle loro azioni e delle loro decisioni), unamministrazione locale che boccheggia o per incapacit o per impossibilit di muoversi per mancanza di fondi (in tal caso io, se non mi fosse venuta qualche idea per reperire la liquidit che mi occorre per espletare al meglio il mio mandato, mi sarei dimesso). Queste persone rapaci, inadeguate, ridicole in molti casi, le abbiamo elette noi (e non raccontiamoci, per tranquillizzarci, che nessuno di noi ha votato questa maggioranza, che lopposizione che abbiamo invece votato non ha fatto niente ... la verit che nemmeno noi abbiamo fatto niente). Le tragedie sul nostro territorio si susseguono, purtroppo, a cadenze sempre pi ravvicinate, che siano terremoti o alluvioni (data la sismicit del suolo e la conformazione idrogeologica dellItalia), sono piuttosto frequenti; non molto tempo fa ho passato lautunno fino alle feste natalizie ad aiutare vecchietti e disabili ad abbandonare gli istituti dove vivevano che si erano allagati, solo poco dopo avviene lalluvione nel messinese ... ora a distanza di quasi un anno frana la Liguria. Mi chiedo: Ma davvero pensiamo che da noi non possa succedere? Perch non ci preoccupiamo della solidit della nostra casa, della stabilit delle nostre colline, e delle nostre montagne: destate colpite dalla piaga degli incendi dolosi (che bruciano alberi e con essi le radici che tengono salda la terra alle rocce quando lacqua arriva e spazza via tutto) e negli altri periodi modifichiamo il territorio spianando ed estirpando, per renderlo idoneo a coltivazioni redditizie o alledilizia delle prime, seconde, terze case. Mi viene in mente il sindaco di Sarno, che nonostante le pessime previsioni e i primi smottamenti, non ritenne di allertare la popolazione, addirittura non era neanche in Paese quando successe la disgrazia, mi viene in mente il sindaco di San Giuliano di Puglia, che non soltanto permette il funzionamento di una scuola non collaudata, ma ci manda pure la figlia, mi vengono in mente i camorristi di Casal di Principe, che prima svuotano nel suolo campano tonnellate e metri cubi di rifiuti tossici e sopra questo cumulo di veleno ci si costruiscono le ville e ci fanno gli allevamenti di bufali, penso anche ad un summit fra malavita campana e calabrese che riguardava il reperimento di qualche sede nuova dove sversare altri rifiuti tossici, ad un certo punto qualcuno obietta timidamente: Ma se li interriamo ancora pi in basso, c il rischio che contaminino la falda acquifera e qualcuno gli risponde: Che ce ne frega a noi, beviamo acqua minerale!. Come si pu essere cos ciechi,, cos insensibili, cos stupidi da votare questi amministratori, da permettere a gente senza onore e senza cervello di inquinare la MIA terra, di devastare il territorio, di speculare sul mio benessere, sulla mia salute, sulla mia stessa sopravvivenza e sul futuro dei miei figli? Ci vuole gente seria, responsabile, capace a gestire le cose a tutti i livelli, occorre che capiamo una volta per tutte che il voto non lunica forma di democrazia concessa, che la democrazia partecipazione, attraverso lattenta selezione e il controllo dei propri rappresentanti politici e dei propri amministratori. Se a dirigere un reparto ospedaliero ci metto (o tollero che venga messo) un primario incapace ma amico ( o supporter) di ..., non posso poi lamentarmi se il reparto non funziona; se eleggo un sindaco solo perch lui e la sua giunta chiuderanno un occhio sulla villa al mare abusiva che sto costruendo, non posso poi lamentarmi se mi crolla addosso alla prima scossetta di terremoto; se a dirigere lItalia ci mettiamo un pagliaccio, questo non sar pi un Paese ma un circo. Ciao P.S. Perdonate il lungo sfogo, non sono solito infierire sulle vittime, ma credo che sia ora di svegliarci e non perpetuare il solito gioco scaricandoci di ogni responsabilit. il monticiano Che posso aggiungere io a quanto stato detto cos efficacemente sia da te che da chi mi ha preceduto? Condivido totalmente.

216

Sono disgustato e nauseato dallo stato in cui versa il nostro paese a causa di questi politicanti che occupano abusivamente le poltrone del potere, nominati e non eletti. intherainbow Quante piaghe abbiamo in questo paese!!!....ci scivola tutto addosso fino a quando non scappano i morti!!...dopo di che ci dispiaciamo, piangiamo, ci lamentiamo..ma appena torna un raggio di sole, non successo niente...tutto torna come prima e peggio di prima!!!...mi chiedo, davvero, quando ci prendiamo le nostre responsabilit di questo scatafascio totale!!! Ciao:)) Alberto Poi sembra, ci fanno sembrare, che questi disastri siano inevitabili. Antonio Rispondere ai vostri commenti richiederebbe molto di pi di un commento. Salvatore Settis ha scritto un magnifico libro su questi temi, ve ne consiglio caldamente la lettura, si tratta di Paesaggio Costituzione cemento La battaglia per lambiente contro il degrado civile , edito da Einaudi nel 2010. Nel libro troverete le origini della devastazione del nostro territorio che possono essere ecumenicamente distribuite tra la cosiddetta destra e la cosiddetta sinistra, nel primo caso per la manifesta incapacit di concepire sviluppo che vada oltre la crescita del deposito bancario, nel secondo per la manifesta incapacit di guardare oltre il proprio naso. Io ritengo pi gravi le responsabilit della sinistra perch sono e resto di sinistra e perch ritengo fin troppo facile essere schifati dai vergognosi condoni edilizi di una destra affarista, meno facile pensare agli effetti devastanti della cancellazione degli oneri di urbanizzazione della legge Bucalossi, cancellazione di cui responsabile Bassanini, siamo nel 2001 negli ultimi giorni del governo Amato. Con quella legge gli oneri di urbanizzazione dovevano essere utilizzati dai Comuni per coprire le spese di urbanizzazione, aver cancellato quel nesso ha permesso ai Comuni di svendere il proprio territorio per fare cassa senza dover pianificare le spese connesse all'urbanizzazione. Meno facile pensare al gi precario equilibrio delle tematiche ambientali tra gestione della materia urbanistica e tutela dei beni culturali che gi caratterizzava la Costituzione del '48 e che la riforma costituzionale del 2001, sempre ad opera della sinistra, ha acuito smembrando le competenze dello Stato tra le Regioni nell'assurdo tentativo di anticipare un federalismo per evitare l'avanzata dei legaioli, il risultato di questa brillante commedia: la Lega ancora al Governo insieme ai suoi compari di merende e continua a fare scempio proprio di quel territorio che chiama a suo fondamento e in Italia non si sa pi chi ha le competenze della tutela ambientale, anzi giuridicamente parlando non si capisce bene se guardando un orizzonte lontano stiamo guardando un paesaggio, l'ambiente, il territorio, il bene culturale o naturale e chiss che altro. Non sono disquisizioni puramente terminologiche, di fatto rendono impossibile il governo di quello che ci circonda dove tutto fermo in contese tra ruoli incrociati tra enti locali di ogni tipo e Stato. Caro Garbo, hai ragione a dire che dovremmo smetterla di piangerci addosso e scegliere bene i rappresentanti, che posso dirti? Che i rappresentanti da un po' di tempo, dal 2005, neanche li scegliamo pi grazie ad una legge elettorale vergognosa votata anche da Fini e Casini che, nell'eterogenesi dei fini di hegeliana memoria, adesso si candidano a salvatori della patria con il plauso dei sinistrati, come chiam la sinistra Edmondo Berselli. (Detto tra parentesi, quelli che ho votato io non hanno fatto davvero nulla, almeno in questa legislatura, perch trattandosi di Rifondazione, come sai, sono extraparlamentari!) Detto questo la tragedia di Genova e altre simili sicuramente sono dovute alla pioggia eccezionalmente intensa (e lasciamo perdere le eventuali cause), non possiamo escludere che le cose possano sfuggire al nostro controllo n pensare di poter controllare tutto, ma quello che possiamo e dobbiamo fare lo abbiamo fatto? Questa la domanda alla quale mi piacerebbe avere risposta. Cavaliere oscuro del web Condivido in pieno il tuo pensiero, il troppo abusivismo edilizio ha distrutto tutto il territorio. Saluti a presto. nino p.

217

ma di quello non parla nessuno... dell'incoscienza delle scelte fatte e che si continuano a fare Nounours(e) E come al solito toccher a noi darci da fare ad aiutare i sinistrati, a vigilare sull'operato dei governi a tutti i livelli, a protestare e a pretendere che se ne vadano i loschi figuri. Dobbiamo romperci l'anima a sostenere l'idea di legalit e giustizia durante la vita quotidiana, facendo sentire chiara la nostra voce, a fronte di qualsiasi evento di "furbismo" o opportunismo. Chi lo dovrebbe fare senn? Ci sono livelli in cui ci vuole una responsabilit degli amministratori ed l il nocciolo duro della questione. Il sistema farraginoso e si protegge al suo interno, ma la vigilanza pu portare a una maggior trasparenza di comportamenti. Agire in questo senso impegnativo, ma penso che possa portare a un graduale cambiamento. Gli abusi edilizi non dovrebbero mai pi essere condonati. E' un argomento difficile quello della responsabilit, dopo aver avuto uno spappolamento del cervello con modelli televisivi diseducativi. Ci sono da rivendicare i valori fondamentali a una buona vita di relazione con le persone e le cose. Ora che il denaro non pu pi essere l'unico fine, questa crisi insegna, si dovr riprendere a considerare la solidariet prima di tutto anche da parte di chi non ne ha vocazione. Intanto, per la mancanza di responsabilit sono morte troppe persone. Speriamo che se ne tornino da dove sono venuti i politici di questa ancora attuale maggioranza, che di guai ne hanno procurati oltre misura! Non sono per nulla convinta degli scenari che si stanno ipotizzando per il prossimo futuro: sono rispuntati personaggi della 1 Repubblica, che hanno fallito a suo tempo. Non vedo cosa potrebbero fare ora nello stato in cui ci troviamo, ma tant' e, speriamo che ce li possiamo levare di torno con una nuova legge elettorale. Dovrebbero fare una lista di persone responsabili e "per bene". Ho virgolettato le ultime due parole, perch in un'occasione in cui le ho espresse, sono stata accusata di essere retorica. Sinceramente non riesco ad accorgermi dei miei passaggi retorici, se mi sono espressa in tal modo, mi scuso in anticipo perch non mi sembra buona cosa e non vorrei aasolutamente che fosse un mio difetto, soprattutto in questo frangente. Ciao Un abbraccio Antonio Cara Nou, la democrazia, se democrazia, vigilanza continua dei governati sui governanti. Vigilanza a tutti i livelli, nella vita quotidiana, nei nostri comportamenti pi comuni, nella voglia di sapere cosa viene deciso a qualsiasi livello. Democrazia partecipazione, diceva Gaber, io aggiungo partecipazione informata perch una partecipazione senza informazione serve solo a supportare lo straccione di turno dotato di buona favella e sorriso facile. Abdicare al compito della vigilanza riduce la democrazia a mero esercizio del voto che non che l'emergenza di un processo partecipativo costante e attento. Anche io mi auguro che l'armento che passa per classe dirigente se ne vada ma non sono cos ottimista da pensare che questo cambier le cose. Forse servir mantenere alto il livello di attenzione con chiunque venga dopo. Non bisogna delegare il potere dimenticando che in una democrazia questo discende dal popolo, questa non retorica come quella di chi si riempie la bocca di "popolo sovrano" usando il popolo per i propri scopi personali.

LUNED 14 NOVEMBRE 2011

Generoso Burlesque
In questi giorni mi torna in mente una barzelletta che raccontava Moni Ovadia nel suo spettacolo Oylem Goylem (Il mondo scemo in yiddish), cito a memoria quindi perdonerete le imprecisioni. Un monaco cristiano si trova nel mezzo di una tormenta nel deserto, preso dalla disperazione invoca Dio: "Signore se in tutto il deserto tempesta fa che intorno a me torni il sereno." Il Signore risponde e la tormenta svanisce.

218

Un ulema musulmano si trova nel mezzo di una bufera nel mare, preso dallo sconforto e dalla paura invoca Allah: "Allah se tutto il mare in tempesta fa che intorno a me torni la calma." Allah risponde e il mare si quieta. Un rabbino ebreo si trova davanti ad una valigia piena di gioielli in una strada deserta ma sabato, preso da profondo avvilimento invoca Yahveh: "Yahveh se in tutto il mondo sabato fa che intorno a me sia venerd." Ecco, in Italia in questi giorni abbiamo un tipo che invocando l'intervento divino avrebbe potuto benissimo dire: "se in tutto il mondo sono in minoranza fa che intorno a me io abbia la maggioranza." In effetti quello che ha fatto finch ha potuto, poveretto, sfiduciato dal pianeta, dal continente, dal suo paese, sfiduciato ovunque, anche sotto casa della mamma ma con una maggioranza in parlamento tenuta con le unghie e i contanti. L'ultima mossa, in perfetto stile burlesque, sono le dichiarazioni dei suoi collaboratori che ripetono la cantilena che il loro leader si sarebbe dimesso per generosit, cosa ribadita dallo stesso leader nel solito videomessaggio della domenica. Ora mi piacerebbe dedicare ai protagonisti di quest'ultimo can-can una romanza e un invito, con lo stile che caratterizza questo blog, sobrio, quasi mai sopra le righe. La romanza celeberrima, la riconoscerete senza dubbio, l'invito, sebbene non originalissimo, non privo di una certa forza evocativa e direi anche liberatoria! La romanza cortigiani vil razza dannata dal Rigoletto di Giuseppe Verdi. L'invito

MERCOLED 16 NOVEMBRE 2011

Du is megl' che uan?

Lapidario. Al ministero dei Beni culturali, accorpato con il ministero dell'Ambiente, avrei preferito Salvatore Settis. Ci sarebbe stato un ministero di meno e sicuramente sarebbe stato rovesciato il noto slogan di una pubblicit di qualche tempo fa!

COMMENTS:
marina d'accordo. Antonio Cara Marina, stupefacente che in un paese la cui Costituzione all'art. 9 recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione", si pensi sempre di associare le politiche ambientali ed energetiche e non venga mai in mente di far comunicare beni culturali e ambiente. L'associazione che si fa correttissima, quello che mi secca un po', anzi parecchio, che all'orizzonte vedo pochissimi "tecnici" con un panorama culturale in cui figuri anche la seconda associazione!

219

GIOVED 24 NOVEMBRE 2011

Il lusso di Umberto D.
Umberto D. uno dei personaggi topici della stagione cinematografica neorealista italiana. Un film straordinario del 1952 dove si incontrarono il genio di Vittorio De Sica e quello di Cesare Zavattini. A chi ha visto il film verr subito in mente quell'uomo senza una casa e in preda alla disperazione che gira per le vie della citt con il suo cane Flaik. Verr in mente soprattutto la dignit di quell'uomo. A chi non ha visto il film consiglio vivamente di vederlo. Se solo avessimo capito che il cane Flaik era in realt un bene di lusso non avremmo certamente compreso il motivo di tanta disperazione in Umberto D. e anzi avremmo avuto in massimo spregio un uomo che simula povert quando invece pu permettersi un cane e la dignit di Umberto D. sarebbe stata ancor pi odiosa perch finta. E s, perch lAgenzia delle Entrate ha deciso che possedere un animale domestico e magari farlo curare da un veterinario, qualora ne avesse bisogno, un indicatore di ricchezza. Infatti le spese veterinarie figurano tra le categorie del nuovo redditometro sperimentale per scovare i possibili evasori. In altre parole le spese veterinarie sarebbero voci di spesa per beni di lusso, grosso modo come le spese per rifare il parquet di uno yacht o per rifare la vela maestra della barca! La notizia, riportata in questo articolo, non freschissima ma di tanto in tanto mi diverto a sfogliare giornali vecchi di qualche giorno, anche grazie alle segnalazioni di amici particolarmente sensibili alle cause animaliste. Mi chiedo se necessario essere completamente idioti per partorire idee simili o sufficiente essere tecnici esperti in materia fiscale?

COMMENTS:
Vito Credo che la prima opzione possa essere abbastanza sufficiente! Mi chiedo se nel redditometro siano state inserite tutte le voci inerenti ai trattamenti estetici............. Adriano Maini Ci siano gi tornati alla povert - e alla disoccupazione - di massa degli anni '50, purtroppo! Antonio Vito, come dicevamo ieri, dovremmo smettere di chiamare Cleo "gioiellino" che poi ci prendono in parola! Adriano, andrei cauto con certi paragoni, io non c'ero negli anni '50 ma c'era chi mi ha fatto essere quello che sono, fare questi confronti a certe et poco meno di una bestemmia! Garbo Mio padre che ottuagenario e si approssima ai 90 mi racconta che un suo conoscente possedeva due cani che aveva acquistato a Napoli, si trattava di due alani arlecchini; li teneva in un casolare di campagna abitato da un fattore di sua fiducia e dalla famiglia di questi. Quei cani venivano nutriti con delle uova rotte sulla loro scodella e con pezzi di carne attaccata allosso, con sbigottimento dei contadini che lavoravano per lui, che quasi non conoscevano n luna n laltra cosa. Ma questa era leccezione, non la regola; di norma negli anni 50 avere un animale domestico poteva essere pi una necessit che un lusso, in alcune case contadine ci si conviveva con gli animali in casa, in talune circostanze facevano anche da termosifone (come il bue e lasinello nella mangiatoia), erano fonte di prodotti alimentari (uova, carne, latte), o erano utili a guardia della casa e della terra. Le famiglie numerose erano un indizio sicuro di povert, lignoranza che contraddistingueva il povero (ignoranza verso quei pochi e malfidati metodi contraccettivi), la voglia di ripopolare il Paese dopo una guerra (emblematica a questo proposito la frase di Giancarlo Giannini alla fine del film Pasqualino Settebellezze), e cera bisogno di braccia per lavorare e per risollevare la condizione di molte famiglie. Oggi pi nessuno tiene animali in casa per trarne un utile, o sono animali da compagnia (la solitudine

220

uno dei problemi pi grandi nella nostra societ post-moderna), o in qualche caso da guardia agli averi. Mantenere un animale oggi costa molto di pi rispetto ad una volta, anche evitando i trattamenti di bellezza di cui parla Vito, le cure routinarie di un cane ad esempio, incidono in maniera sensibile su uneconomia domestica. Una volta cani e gatti erano abituati a mangiare gli avanzi di cucina, oggi abbiamo una cucina con nessun o con pochi avanzi, sicuramente inadeguati alla nutrizione di un animale ( curioso come 60 anni fa si fosse pi simili a livello alimentare fra uomini e animali, mentre oggi siamo al limite dellincompatibile). Non parliamo dei figli poi, sembra che siano assolutamente indispensabili cose che allora nemmeno esistevano ... non puoi avere un figlio senza la tutina firmata, senza le scarpette della chicco, senza il passeggino ribaltabile, senza il latte in polvere e gli omogeneizzati di carne di animali che hanno pascolato (le famose vacche del sole, sacre a Zeus dellOdissea). Credo che il possesso di un animale domestico in s non sia indice di ricchezza, certo che se il tuo animale fosse un rarissimo uccello del paradiso, di cui ne esistono soltanto due esemplari accertati oltre il tuo, che ha bisogno per vivere di una camera iperbarica a temperatura costante, della presenza di un veterinario esperto sempre, di cibi che provengono dalle foreste andine e che arrivano freschissimi con i voli transoceanici, di cure estetiche particolari di cui la sola lacca per ravvivare le penne costa pi dellintero make-up annuo di Scarlett Johansson o di Charlize Theron, allora il discorso cambierebbe. In definitiva, penso che considerare indice di ricchezza il possesso di un animale domestico che tiene compagnia ad una persona anziana pensionata, sia semplicemente ridicolo, anzi addirittura deleterio, perch non ci rendiamo conto del significato umano e dellutilit che pu avere quellanimale per quella persona (non abbiamo idea ad esempio quanto uno Stato risparmi in spese mediche e psicologiche). Mentre, il possesso di dieci cavalli di razza araba, acquistati per prestigio e per gareggiare, o di una coppia di bichon fris (il cui maquillage costa molto pi di quanto possa spendere una donna qualsiasi, anche molto curata), credo possa rientrare fra i beni di lusso, al pari del possesso di uno yacht, di una barca a vela per diporto di un certo tipo o di una Ferrari. Ciao Antonio Garbo, auguri per la veneranda et di tuo padre. Mio padre, bench non ancora ottuagenario, mi racconta storie simili a quelle che racconta il tuo. E' giustissimo da parte tua contestualizzare quando le spese per un animale siano da considerare di lusso o meno, ma nutro forti dubbi che all'agenzia delle entrate dispongano di una tale capacit di analisi. Per non dire che ho molte perplessit su uno strumento che valuta la ricchezza, o la possibile evasione del dichiarante, in base a quello che lo stesso dichiarante dichiara! Perch questo il cosiddetto redditometro. Temo che mettere le spese veterinarie nel redditometro sia semplicemente indice del convincimento che si tratti di spese "da ricchi" e questa per me ai nostri tempi un'idiozia, se non si entra nel merito caso per caso. Del resto capisco anche le esigenze del fisco ed il disperato tentativo di far pagare le tasse in questo benedetto paese. La faccenda complessa perch necessario porsi seriamente una domanda con una risposta affatto scontata: "Cosa rappresenta ricchezza oggi?", intendo ricchezza materiale. Il cellulare forse? Poco tempo fa abbiamo visto migliaia di persone comuni, non apparentemente ricche, che hanno invaso le vie di Roma perch un supermercato al suo primo giorno di apertura svendeva i nuovi i-phone! Dato l'attuale contesto sociale ed economico penso che l'acquisto di quegli aggeggi sia da inserire in un imbecillometro pi che in un redditometro. Espressione di gente intrappolata in un meccanismo acefalo e ridotta in condizioni acefale a sua volta. Di questo mi piacerebbe ragionare. Ti prego dimmi la frase di Giancarlo Giannini alla fine del film Pasqualino Settebellezze perch non me lo ricordo.

221

Garbo Piacerebbe anche a me capire questa corsa alloggetto concreto, che non soddisfa mai il desiderio, ma lo rilancia sempre e comunque verso un altro oggetto e verso un altro ancora, in un incessante possesso (senza consumo) di oggetti che non si fa in tempo a conoscere e ad amare, per sostituirli subito con altri. Lo stesso, purtroppo, avviene con i rapporti umani, amicizie e amori si ruotano in un carosello infinito, illudendosi col il cambio tutto (per non cambiare niente, in realt), avvitandosi sempre negli stessi blocchi, e ripartendo sempre da capo senza aver capitalizzato nulla emotivamente. Non un discorso semplice da farsi, soprattutto attraverso i blog, con alcuni amici ci proviamo nelle lunghe serate autunnali (ma ci abbiamo provato anche nelle brezze estive o nelle serate invernali o nei tepori primaverili). Non ho trovato lo spezzone di film in questione, ho trovato per tutto il film, guardalo verso la fine, dall 1.50 circa in poi, le parole che lui dice alla ragazza. Buon fine settimana. Garbo Dimenticavo il film: http://youtu.be/sXUDG5bVpF8 Antonio Grazie per il film Garbo. Riguardo al motivo che alimenta la fame di oggetti attingerei a quello che diceva Gunther Anders nel secondo volume di L'uomo antiquato, il continuo consumo di oggetti rinvia la nostra mortalit, in altre parole la danza di oggetti sempre nuovi una rappresentazione illusoria di immortalit. Buon fine settimana a te.

SABATO 26 NOVEMBRE 2011

La storia di oggi
"La morte proietta l'ombra delle sue scure ali sul porto dell'Avana; il Maine colato a picco, la nazione ha pianto, e il Journal in lutto per tutti quei poveri ragazzi morti su quella nave maledetta. [...] Il pubblico era inorridito, perch non abituato a queste forme particolari dell'orrore. Ci sono altre forme altrettanto atroci: quelle in cui, per ognuna delle vite perdute sul Maine, ci sono decine di vite sacrificate, ma l l'orrore ha smesso di inorridire, perch il pubblico si abituato ai dettagli spaventosi e ormai li considera con sufficienza e indifferenza. Lo spettacolo dell'immensa carneficina che si consuma giorno dopo giorno, mese e anno nel regno dell'industria, le migliaia di vite annualmente sacrificate al Moloch della rapacit, il tributo di sangue al lavoro del capitalismo, non provocano per grida di vendetta e risarcimento n lacrime, a parte quelle della famiglia e degli amici delle vittime. Ferrovieri e scambisti muoiono tutti i giorni solo perch i vagoni non sono equipaggiati adeguatamente con dispositivi in grado di ridurre al minimo i pericoli. E sono stati accordati al capitalismo due anni supplementari per proseguire nel massacro. Macchinisti e ingegneri, pompieri e conducenti, lavoratori di tutte le altre branche del servizio ferroviario sacrificano una parte della loro vita e della loro carne per la stessa insaziabile Gorgona. [...] Il Journal si unisce alla tristezza generale per la perdita del Maine e si rammarica del fatto che molte vite, che in condizioni naturali avrebbero potuto essere impiegate utilmente, siano andate perdute su quella nave. E, mentre esprime rincrescimento, esprime anche la speranza che non sia troppo lontano il giorno in cui verr generalmente considerato altrettanto eroico perdere la vita in fabbrica che a bordo di una nave da guerra. Che perdere la vita schiacciato come un topo in una miniera sia considerato grave come annegare come un topo nella stiva di una corazzata. Che perdere un arto per causa di una granata sia ritenuto ugualmente degno di considerazione nella nazione che perderlo su un treno mentre si lavora. Che morire dilaniato da un siluro non provochi pi dolore nella famiglia del malcapitato che morire dilaniato dall'esplosione di una caldaia. Che uno sia l'eroe di un'apoteosi, mentre l'altro se ne va all'altro mondo senza onore n gloria." Monthly Journal of the International Association of Machinists, Vol X, Chicago, April, 1898. Questo articolo ha pi di un secolo e fu pubblicato in occasione dell'affondamento della nave da

222

guerra Maine ancorata nel porto dell'Avana. L'affondamento fu dovuto ad un incendio iniziato per autocombustione nella carbonaia, fatto piuttosto frequente sulle corazzate dell'epoca, un evento accidentale quindi ma che serv da pretesto agli USA per scatenare la guerra ispano-americana facendo passare quell'incidente come un attacco spagnolo. Il giornale dei macchinisti, espressione dei sindacati dei lavoratori contrari all'espansionismo americano, convenne che l'esplosione del Maine era stata un terribile disastro, ma not che le morti sul lavoro degli operai incontravano l'indifferenza nazionale. (L'articolo del Journal citato in H. Zinn, M. Konopacki, P. Buhle,Storia popolare dell'impero americano - a fumetti. Ed. il Manifesto, 2011.) Ma questo post non intende soffermarsi sugli aspetti storici quanto sulle tremende analogie dell'articolo del Monthly Journal con quello che accade ancora oggi riguardo ai cosiddetti "incidenti sul lavoro", nonostante i goffi tentativi di camuffare i dati, come avevo scritto qualche tempo fa in questo post. E' di oggi la notizia che nelle ultime 24 ore ci sono stati altri tre morti sul lavoro. Un minuto di silenzio per la memoria e cinque per dimenticare!

SABATO 26 NOVEMBRE 2011

Brevi note a margine


Poco pi di un mese fa stato pubblicato un appello dal titolo "Nuova alleanza per l'emergenza antropologica", a firma di quattro intellettuali di area marxista - Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e Giuseppe Vacca, sul quotidianoAvvenire, su l'Unit e il Foglio. L'appello un accorato tentativo, rivolto ai partiti di centro-sinistra, e soprattutto al Partito democratico, per affrontare "una inedita emergenza antropologica" che "appare la manifestazione pi grave e, al tempo stesso la radice pi profonda della crisi della democrazia". L'appello denso di spunti di riflessione, non si poteva aspettare di meno considerando gli autori, tuttavia se la diagnosi della crisi delle democrazie appare per certi versi condivisibile pi problematica la terapia proposta, ovvero una convergenza verso il magistero di Benedetto XVI riguardo al rifiuto del "relativismo etico" e la centralit dei "valori non negoziabili". Non sono il solo a nutrire delle perplessit al riguardo, una voce dissonante si leva anche dal pensiero femminista con un articolo diElettra Deiana che difficile per me non condividere pienamente. La prima cosa che ho pensato dopo aver letto l'articolo che se quattro intellettuali di radici marxiste di quel calibro arrivano a esortare il Pd, e il suo segretario Pierluigi Bersani, a fare i conti con "linsegnamento di Benedetto XVI sulla insopprimibile dignit della vita umana e sul primato della persona, cercando di andare oltre tutti gli steccati", allora significa che la cultura di sinistra proprio alla frutta. Non vorrei banalizzare la faccenda, il discorso complicato e meriterebbe lunghe riflessioni. La Chiesa una grande istituzione che riflette (sia pure malissimo) un bisogno insopprimibile di trascendentalit, ma se un invito al dialogo andava rivolto da intellettuali della sinistra avrei preferito sentir parlare della Chiesa di Giovanni XXIII anzich di quella di Benedetto XVI. E se l'invito fosse stato rivolto a quella Chiesa allora sarebbe stato anche pi auspicabile un invito alla attiva collaborazione, non solo al dialogo. Non voglio lasciarmi andare a facili slogan ma se la crisi delle democrazie riconducibile alla caduta della fiducia nelle istanze politiche e la motivazione dell'appello prettamente "educativo-culturale" per tentare di ricucire lo strappo della sfiducia, allora il rischio quello di fare unalleanza tra sfiduciati. Guardiamoci in giro, la sfiducia nasce dalla percezione di una distanza tra il demos e le istituzioni, la Chiesa di Benedetto XVI vista, in questi termini, come "potere" distante dalla gente esattamente come vista la politica (e i partiti), l'ultimo libro di Stefano Livadiotti, I senza Dio. Linchiesta sul Vaticano, una conferma di questo. Siamo sicuri che la strada da seguire per uscire dalla crisi delle democrazie sia un'alleanza con quella Chiesa? C unaltra Chiesa da ascoltare, quella dei don Gallo, dei don Paolo Farinella, degli Enzo Bianchi, quella dei teologi come Vito Mancuso o Hans Kung, quella dei filosofi come la Monticelli, ascoltiamo quelle voci se vogliamo costruire qualcosa che ricomponga la fiducia perduta. Invece, probabilmente ancora in nome di una realpolitik trita e ritrita, nonch fallimentare, si rivolge l'appello a chi nella Chiesa attualmente ne controlla le sorti in termini istituzionali, oppure, il che sarebbe peggio perch sintomo di nostalgia, quello che rimane di un pensiero forte come quello marxista si rivolge a chi oggi si fa vessillo di un altro pensiero forte delineando una "nuova laicit" e una "ragione rettamente guidata"! Ho timore che oggi la sinistra si trovi di nuovo in un guado simile a quello di 20 anni fa dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dellUnione Sovietica, allora le sinistre meno socialdemocratiche in Europa si

223

trovarono di fronte ad una crisi di identit (quelle pi socialdemocratiche la propria identit gi la ricordavano poco) che tentarono di ricomporre malamente imitando un pensiero liberale che gestivano con enorme difficolt, persero di vista la loro stella polare che era quella delluguaglianza per spostarsi verso laltro polo stabilito dalla madre delle rivoluzioni europee, quella francese. Quellaltro polo era la libert, oggi si tenta lo spostamento verso il polo della fratellanza? E sia, va bene, ma che sia una fratellanza che non dimentica il polo da cui la sinistra nata e i principi di autonomia figli dellilluminismo kantiano con i quali la Chiesa di Benedetto XVI fa a cazzotti. La crisi delle democrazie un tema di enorme complessit che certamente non pu essere trattato in maniera soddisfacente in un post e neanche in un articolo, sia pure scritto da illustri intellettuali. Forse un utile spunto per riflettere adeguatamente sul tema potrebbe venire dal saggio che qualche tempo fa scrisse Colin Crouch, Postdemocrazia, edito da Laterza nel 2003. Crouch fornisce una lucida lettura delle dinamiche di svuotamento della democrazia le cui cause sono da cercare all'interno dello stesso sistema democratico quando entra in contatto con il sistema economico. Inoltre, l'autore formula diverse proposte per recuperare il senso della democrazia, in termini di partecipazione attiva al governo della polis, proposte che potrebbero essere utilmente vagliate anche dalla sinistra italiana "per riuscire a elaborare una cultura di governo all'altezza delle gigantesche sfide del nostro tempo." In questo post, scritto qualche tempo fa, sono stato meno laconico riguardo a molti argomenti toccati in questo post.

COMMENTS:
Alberto I valori "non negoziabili" di Benedetto XVI sono i suoi. Lo Stato laico ha i propri. Se poi li ha persi allora s che siamo fritti. silvia perch se clicco sul post "fingo di non aver capito" mi esce una cosa che non c'entra nulla? Antonio Ciao Silvia, benvenuta in questo blog. Quel post si chiama cos perch ad introduzione di quella mia promemoria giovanile avevo messo la "Canzone quasi d'amore" di Francesco Guccini, che contiene appunto "fingo di aver capito". Poi quel video fu tolto da youtube e io cambiai il titolo in "Sala d'attesa". Ad ogni modo ho ritrovato il video di quella canzone e se ritornerai a leggere quel post e ascolterai attentamente la canzone capirai che i versi del titolo c'entrano in qualche modo con quello che scrivevo. Una domanda per voglio porti. Perch non hai lasciato questo commento in quel post e hai preferito lasciarlo nel post pi recente? Francesco Zaffuto ... mi pare .... che la sinistra non vuole parlare con la sinistra .... ciao Adriano Maini Mi auguro, invece, che emerga a sinistra una sana visione laica! nino p. la sinistra morta... e si vedono i risultati! il monticiano Mi pare molto ma molto strano che quattro intellettuali di area marxista facciano pubblicare il loro appello su quei tre quotidiani e propongano una "convergenza verso il magistero" dell'attuale Papa. Non hanno altro da pensare? Un pensierino glielo farei fare su un certo Francesco d'Assisi. Scusami la banalit.

224

Cavaliere oscuro del web Ci vuole una nuova sinistra perch quella attuale ha smarrito i valori. Saluti a presto. Simone Qualche commento: crisi della democrazia: tutto giusto quello che ha scritto ma non credo che abbia colto il punto nodale. La democrazia ein crisi perche ein crisi l'ente che estato costruito in maniera democratico ovvero lo Stato. Lo stato nazionale sovrano ottocentesco sta morendo (il che none del tutto negativo visti i mostri che ha generato) quindi sta morendo con lui la democrazia come labbiamo conosciuta nel secondo dopoguerra (e il sistema economico neoliberista gli sta dando un bell aiuto) Chiesa , papi e teologi: ma siamo sicuri che Giovanni XXIII o Kung sono veramente degli intelocutori credibili per uno stato laico? ne dubito assai, certo il "papa buono" aveva un carisma personale molto diverso dal papa regnante ma per esempio sulla morale sessuale oggi andrebbero a braccetto felici. Su Kung, se legge le pagine che dedica alla scienza non le trovera' poi cosi distanti a quelle del suo ex amico ora apparente nemico Joseph. Poi c' e' il popolo dei fedeli e li possiamo ben dire che troviamo tutto e il suo contrario. Infine ma siamo veramente sicuri che sia insopprimibile il senso del trascendente nelluomo? saluti Andrea Petrocchi Secondo ma il problema a monte. Inutile parlare di "Sinistra" quando sia il Pd che l'Idv si definiscono partiti post ideologici. Per esperienza personale (sono dentro alle istituzioni, a livello locale) posso garantire che la mancanza di una traccia ideologica porta questi partiti a "sfilacciarsi" ad ogni voto, ed osservo, contestualmente, l'emergere delle coalizione reali, dove spesso parte di questi partiti vota con i liberali. Io direi di tornare alla ideologia, la loro morte nell'89 una grossa bufala. Antonio Qui do soltanto il benvenuto a Simone e Andrea, per la risposta ai diversi commenti rimando a questo post. silvia Non so perch te l'ho piazzato l, forse pensavo che di l non l'avresti visto! cristiana2011 Io sono convinta che la chiesa, con qualsiasi papa abbia fatto solo danni all'Italia, neo secoli dei secoli.Ci ha tarpati,oscurati,sottomessi. I nostri valori sono altri ed inutile dire che ci si rivolga a quella gerarchia assolutista. Cristiana

MERCOLED 30 NOVEMBRE 2011

Altre note
In quello che segue intendo aggiungere qualche chiarimento a quanto scrivevo in questo post e dare risposta ai commenti ricevuti. Poich il testo supera le dimensioni di un commento preferisco dedicare un post a s. Chiariamo subito un paio di punti. In un sistema democratico i valori non negoziabili sono quelli sanciti nei principi fondamentali delle Costituzioni, risultato a loro volta di una negoziazione storica circa la non negoziabilit degli stessi o le modalit di negoziazione. Il resto discende da quei principi. Qui la negoziazione assume valore pi ampio del banale mercanteggiare e include il faticoso e continuo processo di

225

riconoscimento della comune esperienza umana. Per usare le parole di Zagrebelsky La democrazia relativistica, non assolutistica. Essa, come istituzione dinsieme e come potere che da essa promana, non ha fedi o valori assoluti da difendere, a eccezione di quelli sui quali essa stessa si basa: nei confronti dei principi democratici, la pratica democratica non pu essere relativistica., Imparare democrazia, Einaudi, 2007. Per quanto riguarda il relativismo etico, io lo rivendico come la pi grande conquista della coscienza politica e sociale, innanzitutto perch quello che intendo io non ha nulla a che fare con le caricature domenicali delle omelie da balcone e con il faccio quello che mi pare, qualcosa di molto pi complesso e impegnativo, e poi perch il contraltare al relativismo lassolutismo che porta inevitabilmente alle degenerazioni di uno stato etico. Se ci sono valori non negoziabili, chi sar linterprete di tali valori? Quale autorit si assumer lincarico di dettarli e renderli obbligatori per tutti? Rispondere a queste domande prescindendo da quella forma di governo discutidora che la democrazia porta inevitabilmente allassolutismo etico. Se il freno alla degenerazione del relativismo etico esattamente quella negoziazione che si vuole negare io non vedo freno all'assolutismo etico che non sia il rovesciamento violento di chi si arroga la prerogativa di ergersi a guida. Quindi, per farla breve, invece di essere una soluzione la proposta che arriva dai quattro intellettuali per affrontare lemergenza antropologica che sta alla radice della crisi della democrazia si candida ad essere un raffinatissimo colpo di grazia alla democrazia oltre a sancire la fine della sinistra. Spero di sbagliarmi. Simone, ha ragione - magari successivamente se mi da del tu lo scambio sar meno formale! - quando dice che la democrazia in crisi perche in crisi lo Stato nazionale di stampo ottocentesco, sebbene io non labbia detto esplicitamente citavo il libro di Crouch in cui quella tesi esposta. Da questo punto di vista meritano attenzione quei fattori transnazionali di natura economica che caratterizzano la globalizzazione, per intendersi, le attivit commerciali e finanziarie che sfuggono al controllo politico degli Stati nazionali. Considerato questo lo Stato nazionale ottocentesco, una volta privato del valore che dava ai confini nazionali e di quanto di deleterio discendeva da questo, potrebbe essere preso a modello per costruire una politica mondiale che abbia il primato sulleconomia. Rispondo alla domanda su chiesa , papi e teologi. Io considero il dialogo un valore imprescindibile, purch si svolga su temi e con modalit che non neghino il dialogo stesso, quindi s, sono convinto che i nomi che ho fatto siano interlocutori credibili per uno stato laico. Questo cosa diversa dal pensare o, peggio, desiderare che quelle persone la pensino esattamente come me riguardo a temi scientifici o etici. So benissimo cosaKng o Mancuso dicano dellevoluzionismo darwiniano ma nel loro caso, poich la loro presenza nel panorama culturale non si limita a questo, posso semplicemente sospendere il mio giudizio riguardo questi temi soffermandomi invece sul resto del loro pensiero. Ancor meno posso pretendere che Giovanni XXIII avesse le stesse posizioni in tema di morale sessuale che ho io ma questo nulla toglie al Papa che ha dato avvio al Concilio Vaticano II. Non una faccenda di carisma, non so proprio che farmene del carisma, si dice che il precedente pontefice ne fosse un campione ma non penso certamente a lui quando penso ad un Chiesa che vuole essere voce davvero ecumenica, al di l dei raduni oceanici di giovani inneggianti ai sacri valori della Chiesa e che il giorno dopo lasciano distese di preservativi a imperitura testimonianza del rigore del loro pensiero. Infine ma siamo veramente sicuri che sia insopprimibile il senso del trascendente nelluomo? Io direi che diversi millenni di storia umana, e non parlo solo degli ultimi due, mi dicono che cos. Tra laltro ultimamente il tentativo di sopprimere quel bisogno stato piuttosto fallimentare, lei che ne dice Simone? Qui non centrano le mie personali posizioni, non ho alcuna intenzione di fare del mio ateismo una religione, gi ne vedo troppe in giro e questa sarebbe la pi stupida. Parlando con una mia amica di questi argomenti mi ha consigliato un libro, Del buon uso della religione. Una guida per i non credenti di Alain De Botton, consiglio che rigiro volentieri. In quanto al trascendente intendiamoci, c una trascendenza pre-umana, ovvero un trascendente che precede lumano, e una trascendenza post-umana, che origina dallumano. Per quanto io guardi con molto sospetto la prima, di cui ahim non colgo traccia, ho una enorme considerazione della seconda nella quale ci metto larte, la poesia, la stessa religione, il bisogno di conoscere il passato e lansia di conoscere il futuro, insomma tutto quello che fa delluomo colui che desidera il desiderio, come diceva Hegel. Per cui se qualcuno mi chiedesse se credo in Dio, io risponderei come quel Rubinstein citato in Il pendolo di Foucault di U. Eco Oh no, io credo... in qualcosa di molto pi grande..., come gi ebbi modo di dire qui. Andrea Petrocchi, molto spesso parlare di morte delle ideologie rivela una sofferenza delle idee davvero sconcertante. Sono daccordo con te, la cosiddetta morte delle ideologie dell89 stato uno spartiacque non ancora del tutto elaborato a sinistra, e si tratta dell'elaborazione di un lutto. La sinistra europea si fatta cucire addosso un vestito di Medea del quale non si ancora liberata ed sulla scia di questa operazione assurda che agisce uno psicopatico ormai rancido che blatera ancora di comunisti all'assalto dei beni privati di cui l'Italia sarebbe a questo punto l'ultimo covo! Nel tentativo di togliersi quel vestito la sinistra ha fatto di tutto per abdicare da s stessa e quell'abdicazione continua ancora. Io la vedo all'opera anche in questi giorni, almeno in Italia, con quel provvedimento assurdo che il pareggio di bilancio in Costituzione di cui si discute in questi giorni alla Camera dei Deputati. Per sommo paradosso della storia la peggiore crisi economica che

226

si ricordi, provocata dalle dissennate politiche neoliberiste, si tenta di risolverla spuntando gli strumenti delle politiche keynesiane! Ho il sospetto che questo provvedimento costituir un'ulteriore mannaia per il pensiero di sinistra, e data la sagacia di molti attuali esponenti ci vorranno vent'anni prima che si rendano conto di quello che stanno facendo, anche se qualcuno ha gi lanciato qualche segnale di allarme. Ad ogni modo le mie competenze in questo campo non mi consentono di andare oltre il sospetto e l'intervento di qualche esperto in economia sarebbe gradito. Che lIdV sia un partito anche lontanamente da considerare a sinistra la pi grossa bufala della cosiddetta seconda repubblica. LIdV e i partiti di sinistra o centro-sinistra si sono trovati insieme per la necessit di fare fronte comune alla degenerazione del berlusconismo. Fossero altri tempi direi che lalleanza il risultato di una lotta comune, come fu tra PCI e DC immediatamente dopo la liberazione dItalia dal fascismo, siccome i nostri tempi sono quelli che sono direi che si tratta di una amicizia come quelle che nascono in galera, per necessit. Non che in quei contesti non sorgano sodalizi molto forti ma difficile capire quanto siano caratterizzati dalla gratuit dellamicizia o dalla necessit dettata dalla contingenza. Lesperienza del Pd continuer nella misura in cui non si applichi anche alla nascita di quel partito la stessa spiegazione! Tornare allideologia la vedo dura, e forse neanche troppo auspicabile, visto il materiale a disposizione io mi accontenterei di lavorare su alcune idee ben chiare!

COMMENTS:
Adriano Maini Credo di condividere largamente le tue considerazioni, oltrettutto espresse con grande competenza e linguaggio raffinato, su democrazia e etica. Mi sono permesso di riassumere. Di sicuro hai scritto una ineccepibile piattaforma di confronto e di dibattito seri, approfonditi, coinvolgenti. Simone Grazie del benvenuto. Non sono un grande esperto ma per caso Giovanni XXIII ha mai detto, scritto, fatto, qualcosa che andasse contro i precetti della dottrina morale della chiesa in campo sessuale: scritto fatto qualcosa per il divorzio, il sesso non coniugale, luso di anticoncezionali i rapporti gay ecc? Sbagliero' ma non mi risulta. Quindi non vedo come nessuna differenza con il papa attuale. Magari GXXIII in volo per l Africa non avrebbe detto che luso del preservativo aiutanta i rischid ellAIDS ma lo avrebbe fatto capire con un bel sorriso.

Per quanto riguarda Kng e Mancuso, il problema non ela loro posizione sullevoluzionismo ma la giustificazione teorica di quella posizione, ovvero il fatto che la scienza deve essere sottoposta alla teologia. Poi possiamo dire che esistono sfumature ma il concetto di fondo e ben chiaro. Oggi, per puro tatticismo, evitano di scontrarsi con la fisica delle particelle o con la meccnaica celeste, perche' la battaglia sarebbe persa in partenza o non sarebbe interessante per il pubblico non esperto ma Kng e Ratzinger sono degnissimi eredi del SantUffizio che condanno' Galileo. Saro' un anticlericale incallito ma io con chi sostiene che solo un uomo religioso puofondare un etica non vedo su che cosa posso dialogare. Saluti Simone PS Sul trascendente: forse sbaglio, ma quello che ritengo insopprimibile nella natura umana (concetto difficile e pericoloso) ela necessita' di attribuire valori alla nostra esperienza fisica. Questo per secoli ha voluto dire avere un sentimento religioso, una visione finalistica del mondo ecc ma questa ritengo sia una solo delle possibilita'. Garbo Sono daccordo con te in linea di principio sul discorso che sei venuto dipanando, aggiunger solo qualche considerazione. Il dialogo deve avvenire con ci che esiste, le pregiudiziali poste a priori potrebbero rappresentare un pericoloso alibi e una democrazia non deve e non pu permettersi di dialogare con tutte le parti sociali, anche se dovesse trattarsi di frange integraliste o fondamentaliste.

227

Tu dici, mi pare di capire, che difficile, se non impossibile, dialogare con Benedetto XVI e con i suoi pi fedeli porporati, che non si sono distinti per una grande apertura mentale, tanto che sono daccordo con te che loro persino per molta parte della chiesa sono soltanto un potere con cui si fatica ad identificarsi. E auspichi, mi pare, un dialogo con lala cosiddetta sociale del cattolicesimo, quella che tu stesso hai citato: Giovanni XXIII, don Gallo, don Paolo Farinella, Enzo Bianchi, Vito Mancuso, Hans Kung, ecc., con i quali, bene o male, un certo dialogo gi esiste. La chiesa , per, una struttura verticistica, lultima vera monarchia assoluta con diritto divino che sia sopravvissuta alla storia, uno dei precetti fondamentali quello dellobbedienza e mi sembra che sia ancora valido il dogma dellinfallibilit del papa, qualora egli parli ex cathedra. In altre parole, alla fine chi decide la linea che terr la chiesa (politica, sociale, ecc.) proprio quel papa e i suoi porporati e gli altri (Gallo, Farinella, Bianchi, ..., ) obtorto collo obbediranno a meno che non si riconoscano in quelle linee e decidano di uscire dalla chiesa. Il dialogo dovrebbe essere tentato proprio con questi vertici della chiesa, non credo che se ne possa prescindere, finch la chiesa avr vertici come questi; ma, soprattutto, il dialogo dovr avvenire con i cattolici, perch un gran partito di sinistra che aspiri a governare in Italia non pu prescindere dallelettorato cattolico, che potrebbe prendere in considerazione vie politiche differenti da quelle tracciate da Santa Romana Ecclesia. Un dialogo democratico non pu basarsi su alcun valore non negoziabile, non possono e non devono esistere valori non negoziabili in un dialogo, altrimenti cessa di essere un dialogo e diventa unimposizione, in un dialogo non solo si parte da posizioni che si disposti a negoziare, ma persino la nostra stessa immagine, la nostra identit, noi stessi ne usciremo modificati. Se ci non dovesse accadere, vuol dire che il dialogo stato, tutto sommato, superficiale e poco incisivo. Per quanto riguarda il relativismo etico, credo sia utile definirlo meglio e far comprendere come una democrazia ad esempio (ma anche qualsiasi altro tipo di aggregato umano: dalla relazione madrebambino, alla relazione di coppia, al rapporto fra i membri di piccoli o grandi gruppi) non deve annullare le differenze esistenti, deve rispettarle e valorizzarle, deve costruire edifici politici in grado di accogliere, contenere e dar voce a tutte le differenze ... in questo senso il Pantheon di Roma unopera mirabile non soltanto dal punto di vista architettonico, ma soprattutto dal punto di vista della tenuta sociale (non dimentichiamo che gli antichi romani reggevano il mondo civilizzato di allora). Il 18 aprile del 2005 il cardinale Joseph Ratzinger (che sarebbe ben presto diventato papa) disse che la piccola barca dellumanit era stata travolta dalla dittatura del relativismo che non riconosce nulla di definitivo e che altro non che un lasciarsi portare qua e la da ogni vento di dottrina. Ratzinger in quel discorso fa unoperazione di dubbio valore logico e persino ignobile sotto certi aspetti, perch con malcerti sillogismi arriva a concludere che il relativismo mancanza di valori tout court e che gli unici veri valori sono quelli cattolici che lui propugna ... fa persino sorridere il fatto che non si renda minimamente conto che passato impercettibilmente dalla presunta dittatura del relativismo alla certa dittatura del cattolicesimo. E certamente questa una posizione molto rigida, per certi versi simile a quella che tengono alcuni pazienti paranoici, la chiesa di oggi e i suoi pi alti rappresentanti sono pi che mai spaventati dalle sfide della complessit, dallinterazione con culture differenti da quella cattolica, dal laicismo (cio dal semplice fatto che i valori cattolici possono anche non essere condivisi da una larga parte dellumanit e dalle stesse persone che pure si dicono cattoliche) e questo fa si che ci si chiuda a riccio e che a scopo difensivo si irrigidiscano i confini e si vada a pescare in soluzioni fondamentalistiche e integralistiche. Cos come un terapeuta alle prese con un paziente con una ideazione paranoidea si pone come antitesi (molto cautamente, confermando le idee del suo paziente, esplorandole e rendendole impercettibilmente sempre pi elastiche e di ampio respiro, fino al punto che non si sente pi la necessit di chiudersi in queste strutture difensive di cemento armato ideologico). Per far questo per il dialogante partito di sinistra (mettiamo il PD, perch lappello era rivolto al PD di Bersani) deve avere unidentit molto solida, la sua classe dirigente dovrebbe avere capacit di dialogo eccezionali o superiori alla media, altrimenti sar considerato inaffidabile e inconsistente come interlocutore. Non mi pare che oggi il PD e i suoi pi alti esponenti possano rappresentare questi requisiti, persino

228

difficile avere una linea comune, tutte le idee al suo interno sembrano inconciliabili e non si riesce ad addivenire a qualcosa che rappresenti lintero partito; un dialogo fra lattuale PD e lattuale chiesa cattolica sarebbe il dialogo fra uno schizofrenico e un paranoico (se volete godervelo guardate il film di Federico Fellini La voce della luna, dove uno straordinario Roberto Benigni, lo schizofrenico, dialoga con unaltrettanto straordinario Paolo Villaggio, il paranoico). Ancora qualcosa sul tema dellideologia (mi inserisco nello scambio di battute fra te e Andrea Petrocchi, che saluto), io ritengo che lideologia sia stata la pi grave malattia del marxismo (e non solo sua), perch esiste sempre uno scarto, una difficolt di traduzione delle idee e delle teorie nellambito del reale. Come un buon sarto, lideologo dovrebbe modificare le sue idee in modo tale che possano adeguarsi alla realt anzi, avere delle idee che anticipino e che creino la realt stessa; mentre, invece, di fronte a problemi anche seri che il marxismo ha incontrato nel suo cammino, piuttosto che modificare queste idee stesse, di renderle pi fluide come fluida la realt che intendevano spiegare, si sono irrigidite le idee (dichiarandole giuste a prescindere) e si pensato che dovesse essere la realt a uniformarsi ad esse. In altre parole, lideologia marxista (non certo il pensiero di Marx) diventata il contraltare del dogma cristiano ... non pensabile e non possibile costruire unidentit personale o collettiva sulla base dellideologia. Un saluto a te e ai tuoi ospiti Antonio Simone, ripeto quanto ho scritto: "considero il dialogo un valore imprescindibile, purch si svolga su temi e con modalit che non neghino il dialogo stesso". Non posso pensare che i miei interlocutori abbiano le mie stesse posizioni, sarebbe la negazione del dialogo, quello che considero importante per la creazione delle condizioni del dialogo e il Concilio Vaticano II avviato da Giovanni XXIII stato un enorme tentativo da parte della Chiesa di creare quelle condizioni non un caso che le componenti pi conservatrici della Chiesa, tra cui gli ultimi due pontefici, siano abbastanza ostili alle posizioni conciliari. Non posso pretendere di trovare un documento papale che dica quello che penso io su divorzio, sesso non coniugale, uso di anticoncezionali e rapporti omosessuali, ma, ripeto, importante lapertura al dialogo e lapertura di un dialogo, prova a leggere attentamente Gaudium et Spes per capire quale tensione si stava muovendo nella Chiesa. Non credo che Kng e Mancuso si sottraggano a manifestare le proprie opinioni per "puro tatticismo", non amo le letture dietrologiche, io entro nel merito di quello che scrivono cercando di ridurre al minimo possibile i miei pregiudizi, ti assicuro che un buon metodo - anche se faticoso - per scorgere delle perle come delle emerite cavolate, siano esse scritte in un trattato di teologia o in un commento ad un post. Il fatto che solo un uomo religioso pu fondare unetica , appunto, unemerita cavolata. Sul trascendente: quella necessit di attribuire valori alla nostra esperienza fisica ha fatto scrivere milioni di libri, io non la liquiderei troppo in fretta. Caro Garbo, la tua osservazione giustissima: "il dialogo deve avvenire con ci che esiste" ... "dovrebbe essere tentato proprio con questi vertici della chiesa", a poco servirebbe il dialogo con chi gi dialoghiamo. Non penso infatti che sia impossibile dialogare con Benedetto XVI o, peggio, che il dialogo non debba essere cercato ma certo non lo inviterei a dialogare partendo da premesse che negano il dialogo, tutto qui. Non credo che agli autori dellappello mancassero strumenti per affrontare il discorso da unaltra angolatura ma forse hai ragione tu, lintento "educativo-culturale" di chi ha scritto quellappello orientato proprio a far aprire quel paziente paranoide, secondo la tua straordinaria analogia, "confermando le idee del suo paziente", appunto. Peccato per che il partito dialogante non abbia la forza necessaria per evitare un transfert devastante! La tua descrizione del rapporto schizofrenico-paranoico vale pi di mille pagine di analisi politica. Riguardo allideologia, vero quello che dici per quel che riguarda le degenerazioni socio-politiche, se per questo io sono un estimatore di Gianni Vattimo che persegue lassurdo disegno di rendere "debole" il pensiero di Marx (ti consiglio il suo Ecce Comu. Come si ri-diventa ci che si era.), per non nego il fascino di fronte ad un pensiero che ha lambizione di abbracciare tutto. Roba daltri tempi, forse anche sbagliata, ma ho il sospetto che non solo per via della mutevolezza della realt che quel tipo di pensiero scomparso!

229

(Detto tra parentesi i nomi che ho fatto, come Andrea Gallo, Paolo Farinella, Vito Mancuso e Hans Kng si sono mostrati pochissimo inclini allobbedienza in molte occasioni, ma non questo il punto, avrei potuto fare il nome del Cardinali Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi, il discorso non sarebbe cambiato.) Un saluto. Simone @ Antonio: Io leggero' anche la Gaudium et spes (non a breve sono reduce dalla lettura delle 700 pagine del Catechismo e per un pone ho abbastanza dello loro idiozie) ma torno da dire: G XXIII e B XVI hanno mai con scritti od opere fatto qualcosa che facesse capire anche lontamente che hanno idee diverse in ambiti come la morale sessuale? A me non risulta! Quindi su un punto per me fondate sono identici quindi nessun dialogo posso istaurare con gente del genere. Ma magari io sono troppo intransigente (sara' che gente come questi due figuri hanno condannato a morte gente come me per secoli???-sono gay-) e torno a chiedere: ma tutto questo dialogo che tu auspichi quali risultati ha prodotto?? forse che qualche conquista del mondo moderno (liberta' di coscienza, libera' di pensiero, riunione, demcorazia ecc)non sono state conquistatre dopo lotte furibonde contro la Chiesa? Se te, vuoi sedere al tavolo dei carnerfici e dei loro eredi liberissimo basta che poi non ti lamenti se i risultati sarenno scarsi. Su Kng e Mancuso non sto facendo dietrologia sto semplimente riferendo dei fatti. Oggi se devono attaccare un risultato scientifico prendono l'evoluzione, ma il punto non e' quello: come ho gia' scritto non si tratta di cosa dicono contro una data teoria scientifica ma il motivo per cui lo dico e il motivo s' sempre il solito: la scienza deve sottostare alla teologia ieri era per i pianeti oggi per lorigine delle specie domani sara' per altro ma il punto rimane sempre quello.Se non piace tatticismo chiamalo come ti pare ma Kng e Urbano VIII sono solo due faccie della stessa medaglia. Antonio Simone, non ho intenzione di aprire alcuna polemica, tu hai le tue posizioni e le tue buone ragioni per averle ma permettimi di dirti che non inutile fare distinzioni, non stancarsi mai di fare distinzioni, come diceva qualcuno tutte le vacche sono nere di notte! Anzich perdere tempo con il catechismo - e ti capisco che hai bisogno di una camera iperbarica! - ti lascio questo link, leggi gli articoli di tanto in tanto, vedrai che ci sono voci che meritano di essere ascoltate. Simone Caro Antonio, io non ho mai sostenuto che non serva fare distinzioni. Io ho sostenuto che tra Giovanni XIII e Benedetto XVI non ci sono, su moltissimi temi(potrei dire tutti ma non voglio esagerare), differenze significative. Non mi pare tu abbia portato dati che dimostrino il contrario. Stessa cosa su Kng e Mancuso: mi vuoi indicare un testo che neghi quello che ho scritto ovvero che entrambi sostengono che la teoria dellevoluzione non va accetta in quanto teologicamente fallace? Sullultimo punto io ti so indicare uomini di chiesa che negano quanto dicono Kng e Mancuso ad esempio l' ex direttore della Specola vaticana George Coyne...che infatti ora lo hanno rispetto a casetta....

230

(ho iniziato ha leggere la Gaudium et spes....lettura interessante....avere delle conferme fa sempre bene)

GIOVED 1 DICEMBRE 2011

Lacerazioni
Io non posso dirmi un estimatore del Partito Democratico ma certo non mi sfugge che di fronte alle riforme proposte dal governo Monti c' un partito che si lacera sull'innalzamento dei 40 anni di contributi per le pensioni (e 40 anni di lavoro sono tanti) e un partito che si oppone all'ICI e alla patrimoniale. A proposito, per quanti hanno cominciato a lavorare seriamente intorno ai 35/40 anni - versando i contributi intendo - si sta pensando di attivare un servizio casa di cura annesso ad ogni posto di lavoro o direttamente una sezione pompe funebri?

COMMENTS:
nino p. staremo a vedere, oggi si parlava di salario minimo garantito per tutti... vedremo Antonio Il salario minimo garantito in qualche modo smorza un circolo vizioso che non difficile vedere. Basta considerare alcuni parametri macroscopici per capire che il sistema occupazionale-pensionistico collasser. Si vive pi a lungo e si lavora pi a lungo, questo riduce il turnover occupazionale. Intanto la precariet fa aumentare l'et media di ingresso al lavoro. Risultato i figli imploreranno che i padri muoiano per entrare nel mondo del lavoro. Ma, provvidenziale, la crescita economica risolver il dilemma. Ergo crescete e moltiplicatevi! oppure considerare seriamente la soluzione finale offerta dal grande marziano nel suo post.

VENERD 2 DICEMBRE 2011

Costanti universali

"La parola profilattico nellItalia del 2011 ancora un tab. Almeno lo per la Rai e per il ministero della Salute, che da pochi giorni guidato da Renato Balduzzi. Non bisogna pronunciarla nemmeno in occasione della giornata mondiale contro lAids. Che stata celebrata ieri, con una serie di trasmissioni su Radio 1. Ebbene, i conduttori e le redazioni dei programmi coinvolti nelliniziativa, mercoled scorso, hanno ricevuto unemail che lasciava adito a pochi dubbi: Carissimi, segnalo che nelle ultime ore il ministero ha ribadito che in nessun intervento deve essere nominato esplicitamente il profilattico; bisogna limitarsi al concetto generico di prevenzione nei comportamenti sessuali e alla necessit di sottoporsi al test Hiv in caso di potenziale rischio. Se potete, sottolineate questo concetto." leggi il seguito sul Corriere della Sera. L'ho sempre detto, essere coglione una condizione ontologica, una costante universale, come la velocit della luce o la carica dell'elettrone, cambiare le condizioni al contorno non ne cambia il valore. I governi cambiano, i coglioni restano!

SABATO 3 DICEMBRE 2011

Pensieri...altrui
231

"Ogni specie di uccello ha un suo modo di volare, ritmo, energia, dolcezza e poesia, quasi un modo suo di dare forma e consistenza all'invisibilit dell'aria. Siamo tutti occhi aperti su orizzonti unici." Luca

COMMENTS:
Zio Scriba Che meraviglia! Ma l'ho visto col terrore che spuntasse qualche cuordileone col fucile a pallettoni... p.s. ma quanto rompe quella pubblicit viking? ho comprato mezza cosa da loro e adesso mi inondano di spam, e da qualche giorno si sovrappongono a qualsiasi video sul web (ovviamente faccio subito sparire, ma cheppalle, classico simbolo della jungla irrispettosa in cui viviamo...) Nounours(e) Stupefacente! Seguo i documentari sulla natura. Ieri ne hanno trasmesso uno sui pipistrelli che vivono in Australia. Sequenze del loro vivere, fra cui le nascite e l'accudimento dei piccoli. Rimango incollata fino alla fine anche se vorrei spegnere per occuparmi di cose pi urgenti. Per so che non tempo sprecato e rimango, ammaliata dalla perfezione della vita naturale. Ciao Antonio, buon finesettimana.Nou Antonio Ciao cari, buon fine settimana a voi. Nou, te l'ho gi detto, hai scelto una bella foto. Zio Scriba, la pubblicit sui video non dipende da acquisti, ancora pi insidiosa, fatta in base al profilo delle tue ricerche/frequentazioni in rete. Garbo Il volo degli uccelli spettacolare, difficile rimanere indifferenti a tanta bellezza, ma tutto ci che possiamo fare di ammirarlo, e di prenderne atto. Le spiegazioni che tentiamo di dare a questo fenomeno (poetiche o scientifiche che siano) parlano pi di noi che del fenomeno stesso che vorremmo interpretare. La poesia del volo degli uccelli, la musicalit del battito delle ali, il ritmo dei cambiamenti di rotta, ... , pi in noi che in ci che stiamo osservando. Ed , anche, un'illusione pensare che davvero gli uccelli seguano quelle regole etologiche di ispirazione neo-darwiniana, che avanziamo noi per mettere un po' d'ordine nel caos delle nostre percezioni,sensazioni, emozioni e pensieri. Ciao P.S. Per me gli uccelli seguono con le loro ali gli accordi MI-DO-SOL-RE o DO-SOL-LA-FA del violino di giusto Pio, http://www.youtube.com/watch?v=b_lZMLgN7R0 Ernest meraviglioso

LUNED 5 DICEMBRE 2011

Annotazioni
Trovo ingenuo meravigliarsi della manovra del governo Monti per quegli aspetti che deludono quanti, come me, si aspettavano una stretta pi incisiva sui redditi alti, sui beni di lusso, sui capitali rientrati con lo scudo fiscale a favore di politiche redistributive verso le fasce pi disagiate. Invece l'aliquota Irpef per chi guadagna oltre 75.000 annui non stata toccata, i capitali scudati pagheranno un addizionale e misero 1,5% e le auto di lusso scopriamo che hanno almeno 231 cavalli, quelle tra 100 e 230 evidentemente sono utilitarie!

232

Dicevo trovo ingenua la meraviglia per due motivi. Il primo motivo che Monti un uomo con una visione economica liberale di mercato, quindi meno incline di quanto non si possa sperare a sinistra alla supremazia politica, alle scelte redistributive ed a imporre vincoli e indirizzi al mercato. Il secondo motivo che Monti e il suo governo hanno le mani legate da una maggioranza parlamentare che dovr approvare quello che il governo delibera. Senza l'approvazione in Parlamento la manovra e il governo cade e questo aprirebbe la strada ad uno scenario molto poco gradevole per tutti, soprattutto per chi non ricco, una strada tutta in discesa. Poich la maggioranza relativa in Parlamento ancora in mano al PdL le conclusioni sono facili. Sar pi insoddisfatta la sinistra della destra, inevitabile. Ma il motivo pi importante per cui trovo ingenua e inquietante la meraviglia che questa meraviglia rivela che si attendeva da Monti la palingenesi delle politiche nazionali. Errore gravissimo, segno del bisogno di un altro uomo della Provvidenza. Qualcuno dir che comprensibile dopo il precedente inquilino (abusivo) di palazzo Chigi ma io lo ritengo un segnale comunque inquietante. Resta il fatto che Monti, per quanto io possa pensarla diversamente da lui, persona seria e competente diversamente da quanti occupavano i posti di governo fino a poco tempo fa e ha pi che dimostrato di non essere un seguace di un mercato selvaggio e senza regole. Tempo fa espressiqualche perplessit riguardo alla sua speranza nel primo governo del signor b. ma a suo vantaggio va detto che, a differenza di molti, si accorse dopo pochi mesi che aveva riposto fiducia in un cialtrone. Certo, se penso a quanti come Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Pizzorusso, Paolo Sylos Labini guardavano lontano e firmavano appelli per fermare l'ascesa al potere di un soggetto pericoloso torna ancora lo stupore e la rabbia per la temporanea (o strumentale) miopia di Monti nel '94 ma ad ogni modo si tratta di persona che oggi apre uno scenario politico e di comportamenti anni luce pi rispettabile di quello che c'era una ventina di giorni fa. Il fatto che Monti ci abbia in qualche modo, non del tutto, liberati dal suo predecessore non significa che non si debbano criticare le decisioni del governo, esprimere e manifestare il dissenso e fare di tutto perch la politica di sviluppo di questo paese prenda un'altra piega. A questo proposito invito a leggere l'ultimo numero di MicroMega, il n. 7/2011, interamente dedicato ad un programma di sviluppo per l'Italia, scritto prima dell'insediamento di Monti.

COMMENTS:

Nounours(e) Buona giornata Antonio! Condivido il tuo pensiero su Monti. Sono delusa che abbiano stralciato il punto riguardante l'aumento dell'aliquota Irpef per i redditi a partire dai 75.000 euro annui, come per l'esigua addizionale sui capitali scudati. Vi ho visto lo zampino del sig.B. che graffia ancora. E lo ritengo un segno di debolezza del governo, ma si sa bene come sia difficile "l'equit" in questo nostro Paese..in ogni caso ci penser lo spread :( Tutto quello che vorrei io che migliori un po' per voi giovani. Un abbraccio Nou P.S.: la fotina me l'ha scattata mio marito mentre, in treno, eravamo diretti a Bologna per salutare una giovane famiglia di amici che, dopo qualche giorno, sarebbe emigrata in Australia a causa della crisi e soprattutto del sistema sociale italiano. Lui, ingegnere e lei, una bravissima impiegata, la bambina intelligentissima: un bel capitale per il futuro dell'Italia perso. Sono contenta che la foto stia bene sul blog. ciao :) Antonio Cara Nou, ci ritroviamo soli in questo post. Probabilmente partire con una accusa di ingenuit non porta bene o forse riscuote pi successo inveire contro le iniquit fantasticando che all'improvviso il paese sia diventato un altro, salvo cadere dalle nuvole quando le aspettative vengono disattese! Riprendendo la lezione di Gramsci preferisco affrontare queste faccende con il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volonta, le circostanze sono quelle che sono, tocca tenerne conto, e spesso si prepara la cena con quello che c' non con quello che vorremmo ci fosse. Intanto essere passati da uno incapace e pericoloso a Monti mi sembra un ottimo risultato di cui ringraziare il Presidente Napolitano, il resto cerchiamo di costruirlo con la pazienza che necessita. Quanto alle circostanze della manovra ed osservazioni pi puntuali sulla stessa rimando al post di Garbo, che condivido pienamente, salvo quando fa i nomi di parlamentari impresentabili che avremmo eletto noi. Ecco, tecnicamente questo sbagliato, per via della legge elettorale, ma vero che negarlo resta pur sempre un alibi. Un abbraccio a te e idealmente ai tuoi amici che sono dovuti andare via. ant

233

Nounours(e) E' sempre difficile guardare in faccia la realt. Guardarla come asseriva Gramsci con il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volont mi sembra ci che ci viene richiesto al momento. Tanti personaggi insopportabili si sono per il momento eclissati, con mio grande sollievo, perch la mia gastrite s'infuocava solo al sentirli. Quando se ne intravede qualcuno che gi in campagna elettorale mi domando se davvero gli italiano ci crederanno ancora dopo tutte le menzogne che ci hanno propinato e delle quali sembrano convinti essi stessi. Dopo questa stangata, che davvero forte, si renderanno conto che una grande responsabilit dei loro beniamini? O penseranno che tutta colpa del governo tecnico? Mah!, nel nord c' un'ampia fetta di ex democristiani (Chiamati"basapilete" dalle mie parti ovvero bacia acquasantiere) che i preti assolvono di ogni ipocrisia e evasione fiscale. Hanno una mentalit da padroncini che elargiscono qualche elemosina per meritarsi il paradiso. Purtroppo finir con l'abitare una zona completamente legaiola a breve. Che il cielo mi aiuti a scovare qualche anima buona di sinistra in quei paraggi! Nell'acquisto della casa ho sottovalutato questo aspetto. Ma non volendo divagare, spero che veramente i media non facciano a che le ragioni che ci hanno portato a questa manovra con questo governo, non vengano dimenticate. Non facevo le vacanze, prima figuriamoci ora. Per di vacanze (sempre sobrie) ne ho fatte in passato e posso tranquillamente vivere di ricordi. L'importante che la crisi venga superata nei prossimi anni per voi giovani (comprendo anche i miei figli). La gente non si rende conto e con "gente" intendo tutti i liberi professionisti che chiedono onorari impossibili da sostenere per il ceto medio basso: questi non l'hanno ancora capita che siamo in recessione. Sono quelli che il famoso trova nei ristoranti. La manovra me l'apettavo pesante, ma speravo che fosse pesante per tutti, invece confermo la mia convinzione, peraltro sostenuta da altri, che Monti non ha potuto andar gi pesante contro l'elettorato pdl, perch stato diffidato, pena la sfiducia o la non approvazione dei provvedimenti alle camere da parte del presidente del partito pdl. Un ricatto bello e buono. Tutta la classe dirigente, comunque, non si rende conto di come siano costretti milioni di italiani, compreso l'attuale governo. Bisogna provarlo sulla propria pelle. Ma la mia volont ottimista: sono una che malgrado i grossi limiti (et e salute non proprio al massimo) non molla mai! Staremo a vedere gli sviluppi futuri. A presto! Un abbraccio, Nou. Antonio Ce la faremo Nou, sar dura ma in qualche modo ce la faremo. Sulla banda di vigliacchi che adesso si sono nascosti non ci contare che non usciranno di nuovo allo scoperto pi in l. Gi ne vedo le avvisaglie, le vedo nel fatto che la gente protesta contro Monti e non contro un contabile da strapazzo che ha giocato a fare l'esperto di economia fino all'altro ieri. Irridono le lacrime di una donna seria come la Fornero (leggi questo bellissimo articolo della Spinelli) e hanno gi dimenticato l'incompetenza (per non dire altro) delle veline a cui stata affidata l'amministrazione della cosa pubblica. Si lamentano della reintroduzione dell'Ici e non pensano che averla tolta ha ridotto al lastrico i comuni e, per somma coerenza, si lamentano anche che i comuni non erogano servizi. Gli italiani sono cos, gente dalla memoria corta, quindi puoi giurarci che la banda di rozzi e incapaci pifferai torneranno alla ribalta. Spero solo che quell'altra parte di italiani, che pure non sparita, continui a ricordare chi ha causato questo disastro o per lo meno non ha fatto nulla per evitarlo o tamponarlo. Che si ricordi chi, invece di affrontare i problemi, cantava il bunga bunga sulle macerie di questo paese ricoprendosi di alibi che la crisi mondiale, che l'Italia sta bene. Ecco perch quei tuoi amici sono dovuti andare via dall'Italia, perch altri loro concittadini hanno dato il paese in mano a gente ignobile. Che siano maledetti se non capiscono di cosa si sono resi responsabili. Un abbraccio a te Nou, non mollare. ant

MARTED 13 DICEMBRE 2011

Rovesci
...e se una ragazza rom insieme a suo fratello avesse raccontato di essere stata violentata da due italiani solo per nascondere ai genitori di aver fatto l'amore con il proprio fidanzato? ...e se un cittadino senegalese si fosse avvicinato ad un gruppo di venditori ambulanti italiani e avesse fatto fuoco con una pistola uccidendone due a sangue freddo?

234

DOMENICA 18 DICEMBRE 2011

Il diario ai tempi della rete


Il termine blog una contrazione di web-log, in altre parole diario in rete. Secondo Wikipedia a febbraio scorso c'erano pi di 156 milioni di blog nel mondo. Non conosco stime affidabili del numero di blog in Italia, si va da 500.000 ad almeno 3 milioni. In rete ci sono blog di tutti i tipi, di politica, di informazione scientifica, sport, viaggi, poesie, ricette, musica, racconti, ecc. ecc. Indipendentemente dai contenuti dei blog mi sono sempre chiesto per quale motivo una persona decida di aprire un blog, va da s che mi chiedo anche perch una persona decida di chiuderlo, come feci io ad un anno dall'apertura di questo blog, salvo ricredermi tre mesi dopo! Prendo spunto dall'ultimo post di Aldo, alias il Monticiano, per fare (e continuare a farmi) alcune domande. Cosa spinge a scrivere qualcosa che sia disponibile alla lettura di altri? Quali sono le caratteristiche della comunicazione nei blog? Si tratta davvero di comunicazione? Quali sono le modalit di aggregazione dei lettori intorno ad un blog? Perch si decide di lasciare un commento in un post? E perch si decide di non lasciarne affatto? Mi piacerebbe nascesse un confronto e una riflessione su queste domande che rigiro a chi passa da queste parti augurando a tutti buone feste.

COMMENTS:
Nounours(e) Per me una finestra aperta sul mondo: dalla mia stanza guardo fuori e vedo e "sento" attraverso le parole e le immagini la vita nel mondo. Non tutto! Ho la pretesa di riuscire a conoscere le persone attraverso la loro scelta dei post...e loro possono conoscere me, quindi c' anche una certa comunicazione, a volte una vera empatia! Buone feste carissimo Antonio! Un abbraccio Nou Adriano Maini Ho provato a scrivere sull'argomento mesi fa. Credo nella libert del racconto, di qualsiasi genere. Ma dovrei raccogliere meglio le idee ... Antonio Se dovessi pensare ad una metafora per questo mio blog sarebbe quella di continui inviti per delle feste che vanno puntualmente deserte, questo post ne un emblema. Cara Nou e Adriano volevo aprire una tavola rotonda e ci ritroviamo in un tavolino a tre, ammetterete che se il blog comunicazione allora non si pu dire che io sia un mago ad attivarla. Forse il nocciolo sta in quello che dice Adriano, scrivere in un blog un'espressione di libert che con meno disincanto potrebbe essere letta come una sorta di autoerotismo intellettuale. Sono contento di aver conosciuto tramite questo strumento poche persone con cui scambiare qualche opinione. Abbiate pazienza, non ho voglia di scrivere oltre stasera, sicuramente continuer in un post successivo, senza fare l'errore di chiedere una partecipazione che non avrei. Di nuovo buone feste. Garbo Caro Antonio, ho imparato molto faticosamente che un blog non necessariamente coincide col dialogo, anche se talvolta sembrano coincidere almeno in parte ... manca ad esempio tutta quella comunicazione non verbale, non razionale che altrettanto (se non pi) importante delle parole. Il blog, poi, essendo una conoscenza virtuale, deresponsabilizza, superficializza, come se al di la non ci fosse una persona, ma un elettrodomestico che puoi accendere e spegnere tutte le volte che vuoi. Anch'io ho la tua stessa concezione dell'invito al dialogo, invito spesso non raccolto, ma essendo appunto un invito posso dispiacermene, ma la questione finisce li, altrimenti l'invito si trasforma quasi in un obbligo ... e non questo lo spirito del blog, molti sono qui solo per distrarsi, per passare un po' di tempo serenamente, per non turbarsi, per non pensare, o affaticarsi. Vedo che colpisce molto lo slogan esportabile, molto

235

meno lo spunto di discussione, soprattutto se uno spunto a riflettere insieme e non qualcosa di gi confezionato, un prodotto finito che posso giocarmi altrove. Qualche mese fa ci scrissi un post sul perch scriviamo in rete, perch un blog, era un momento di crisi da blog quello ... non l'ho mai pubblicato ... e questo significativo. Ciao, Buone Feste Nounours(e) "..molti sono qui solo per distrarsi, per passare un po' di tempo serenamente, per non turbarsi, per non pensare, o affaticarsi." Le parole di Garbo hanno un fondamento di realt che io penso pi sfacettata. Un lato potrebbe essere anche la difficolt di entrare ad un certo livello di argomentazione che richiederebbe tempo di approfondimento: tempo che non tutti hanno pur desiderando comunicare e quindi subentra la rinuncia. Un altro aspetto dovuto al fatto che il dialogo pubblico e quindi ci si mette in gioco rischiando qualche figuraccia con relativa mortificazione (a me successo), ci vuole il coraggio di scoprirsi per quel che si per gli altri e soprattutto per se stessi. I livelli culturali, umani, sociali delle persone sono molto diversi fra loro e...non facile. Sono circa 11 anni che frequento il web prima con un sito per il bed&breakfast che ho gestito per 4anni, in seguito trasformato in blog dove risultavo con tutte le mie ufficiali credenziali. Il mese scorso lo lasciato "morire" perch non ce la faccio a seguire troppe cose insieme. Da novembre del 2009 ho iniziato con "Punto e Virgola" con l'intento di scrivere liberamente e per questo mi celavo dietro un simpatico orsacchiotto. Ma troppo difficile mantenersi completamente liberi. Di fatto trattengo e faccio sfumare molte insofferenze di tipo sociale; mi trattengo anche da manifestare le mie delusioni esistenziali perch penso che sarebbe come appesantire ancor pi la difficolt del vivere. In pratica ho tradito il mio intento iniziale, un po' trasportata dal timore di annoiare e un po' perch ogni blog prende un suo proprio cammino determinato dalle relazioni che intreccia. E' un mezzo eccezionale per il dialogo. Per un dialogo aperto. Ma piuttosto impegnativo perch fatto di parola scritta, testimoniante nel tempo. A me richiede un certo impegno e per questo posso seguire solo un limitato numero di blog amici. Ho avuto poche mortificazioni (che mi sono inflitte da sola), molte gratificazioni e qualche soddisfazione. Attraverso la scrittura, la scelta di brani, poesie di vari autori si pu conoscere la persona che st alla tastiera di un PC...impegnandosi approfonditamente. Ciao un abbraccio! Nou P.S. Invio senza rileggere e quindi con propabili errori :) Nounours(e) eccolo l'errore grave: "lo" al posto di l'ho lasciato.. Sandra M. Io ci sono arrivata veramente per caso. Un'amica una sera mi dice "sai che ho un blog?"...io non avevo mai sentito questa parola. Ho continuato per settimane a leggere i suoi post e a restare assolutamente convinta che non fosse per me: troppo tecnologico e difficile...poi "mi scapp l'occhio" in alto a destra , su "CREA BLOG" e son rimasta con il dito in sospensione per diversi attimi, quasi avessi paura di innescare chiss che....Poi ho cliccato. E' nato tutto cos, quasi due anni fa. Ora vivo questa esperienza allo stesso modo di Nounors(e), nel suo primo commento. Sandra M. Dimenticato...ho il click impulsivo, grave difetto: Buone feste! intherainbow Seguo poco il mio blog, preferisco piuttosto frequentare i blog altrui come se aprissi una finestra e vedessi che aria tira!!....a volte la respiro quell'aria, altre volte chiudo subito!! Auguri di Sereno e Gioiose Festivit!!!:))

236

Zio Scriba Dolci Auguri dallo Zio Nick! :) Anonimo Anton intanto ti saluto,come vedi son passata a trovarti ! a presto anto ch Antonio Carissimi, sto imparando anche io molto faticosamente quali siano le propriet della comunicazione in un blog. Vedo in voi un atteggiamento decisamente pi sereno del mio, cos pieno di aspettative che peraltro non saprei bene identificare. Mi capita spesso di allontanarmi dallo spirito della presentazione di questo blog o dalle parole di benvenuto affidate a Saramago. Entrambe scritte diverso tempo dopo l'apertura del blog, quando era ormai evidente che scrivere era "un ottimo esercizio di solitudine, un utile allenamento per dare forma al nulla." All'epoca peraltro non avevo neanche i vostri commenti, anzi, non ne avevo proprio nessuno! Hai proprio ragione Nou quando dici delle mortificazioni che ci infliggiamo da soli. Invece hai meno ragione quando dici della paura di figuracce, tutti facciamo errori, di ortografia ;-) o di concetto, nel mio primo commento ho scritto "con meno disincanto" quando avrei dovuto dire "con pi disincanto", ecco questo errore, Garbo lo chiamer lapsus calami, secondo me pi grave del tuo perch rivela ancora un incanto al quale fatico a rinunciare o che dovrei imparare a gestire con pi leggerezza! Tempo fa, nella foga piazzai l'Ermitage a Mosca anzich a San Pietroburgo, errore che intherainbow non manc di rilevare subito ;-) Ho capito tante cose dai vostri commenti, cose importanti per me, grazie davvero e buon anno a tutti voi, anche a chi, dopo qualche anno, passato per salutare. Serena Io l'ho aperto nel 2004, il primo. Che dire, uno spazio davvero dove darsi, peccato che poi molti vengano a leggere per vedere quanto stai male, a volte. Mors tua vita mea:(

LUNED 2 GENNAIO 2012

Antropologia dei botti


Sorprende spesso vedere con quale sprezzo del pericolo si affrontino situazioni che da un punto di vista freddamente razionale sarebbe meglio evitare, semplicemente perch il probabile danno pi alto del possibile beneficio. Ma luomo, si sa, non animale esclusivamente razionale (per fortuna) e allora spesso ci si chiede: perch si affrontano tali situazioni? Cosa spinge ad imprese che possono costare la vita? La spiegazione che trovo pi fondamentale e soddisfacente quella che pi di ogni altra denota la differenza tra luomo e gli altri esseri viventi. Per quanto ci dato sapere luomo lunico animale che sa di dover morire e molte delle sue imprese, cos apparentemente irrazionali, cos preziosamente inutili, non sono altro che una sfida alla morte. Ci che sta al fondo di molte imprese umane, per quanto diverse esse siano, proprio questa matrice comune. La sfida alla morte caratterizza lalpinista estremo e caratterizza anche chi spara i botti di capodanno, quei botti cos pericolosi da essere pi simili a bombe che a fuochi dartificio. Ma, sebbene il nocciolo sia comune, c tuttavia una differenza sostanziale tra le due figure. Mentre lalpinista estremo sfida la propria morte quello che spara botti sfida la morte altrui. In un caso siamo di fronte ad un eroe, nellaltro caso siamo di fronte ad un coglione, anche un po' delinquente.

237

DOMENICA 15 GENNAIO 2012

Polemiche e invettive
Frammenti, sfoghi. Scritti a partire dal 2009, roba tratta da cahiers de dolances di cui non so che farmene. Non saprei come introdurre questi frammenti, diciamo che l'opera di Cattelan lo fa benissimo. *** Dal liberalismo etico al liberalismo economico vi la progressiva volgarizzazione del nocciolo originario. Leggere attentamente Adams, Popper, Nozick, anche von Hyek, non avrebbe consentito lorgiastica interpretazione del pensiero della libert che oggi sopravvissuta. Larroganza della pulsione di accumulo aveva bisogno di padri nobili per legittimarsi, li si trovati negli esponenti del pensiero liberale che volevano garantire lindividuo dagli eccessi della collettivit, tradendoli n pi n meno di quanto siano stati traditi gli esponenti del pensiero socialista. Ci che restato puro e inalterato larroganza primitiva, nelluno e nellaltro caso. *** Il gerarca Federzoni riferiva le parole di Mussolini: In politica bastano 3 centesimi di merce e 97 di tamburo. Oggi dovremmo rifare i conti considerando la perdita del potere di acquisto. *** 15.01.2009 La tecnica, la vita e la morte. Asimmetria di fronte alla nascita e alla morte. Non si deve nascere ricorrendo alla tecnica, contro natura, dice la Chiesa. Nessuna difficolt ad affidarsi alla tecnica quando la vita non ha pi nulla di naturale. *** Un tempo il riformismo era un paradigma del pensiero progressista, adesso diventato la bandiera del pensiero conservatore! Basta ripetere una menzogna per almeno un paio di generazioni e la realt non sar mai stata diversa. *** Laffermazione del principio di autodeterminazione individuale viene fatto passare dal signor b. come un principio statalista! E pensare che i maestri del pensiero liberale, cui indegnamente dice di richiamarsi questo sgorbio della politica, avevano innalzato lindividuo proprio per proteggerlo dagli eccessi dello Stato. Il giocoliere dei principi da antipasto continua a creare consenso intorno allo scempio del principio di non contraddizione del maestro di color che sanno. *** 08.02.2009 La Costituzione scritta sotto linfluenza sovietica. La nostra Costituzione, lincontro di culture cattoliche, liberali, socialiste e comuniste avrebbe il marchio sovietico. Pensiero dove sei? Attentare alla Costituzione, alla storia, alla verit, ormai si pu tutto! *** Se Rutelli se ne va dal PD e si porta via la Binetti, Carra e altri petali della margherita confessionale non un gran danno per quel partito. Rimangano a costruire una possibile sintesi i laici della tradizione socialista, comunista e del cristianesimo sociale. Peccato che non sia allordine del giorno luscita di scena di DAlema. *** I discorsi che negano i cambiamenti climatici perch rischierebbero di compromettere la nostra economia sono assurdi al limite del ridicolo e della delinquenza intellettuale. Viviamo in citt orrende, le nostre vite sono continuamente minacciate da un progresso a dismisura duomo. Ci serve davvero sudare un po di pi per cambiare lidea che abbiamo di sviluppo? *** Che lEuropa abbia origini celtiche lo testimonia la sua struttura fondamentalmente tribale degli stati nazione chiusi e tra loro rivali. Il percorso di unificazione europea si inscrive nel tentativo, a volte coronato da successo a volte no, di superare una radice antica che ancora lavora in sottofondo e il cui superamento non assicurato in tempi brevi. *** 18.01.10 Degli onori tributati ad uno statista - Vermi immondi, puzzolenti cortigiani, dirvi razza dannata farvi elogio. Parlate di onest che vale solo per la povera gente mentre voi vi siete costruito un sistema di scappatoie per giustificare la vostra sordidezza. Vi siete serviti della ragione di Stato per le vostre infamie. Un latitante prezzolato viene sollevato agli onori patri e i miei padri si chiedono se non avessero fatto meglio a rubare invece di lavorare per tutta la vita per una paga stretta come corda al collo. Vermi putridi, non c terra che possiate rivoltare per celare la vostra puzza. Cambiate pure la storia, vecchia baldracca che si da ai potenti di turno, sar il tempo a spazzarvi via, il tempo che ignora voi come ignora me. Larve viscide, vestite pure i vostri abiti da cerimonia, la vostra anima esala miasmi che soffocano le parole che potete pronunciare per celare la nullit che vi riempie. Sarete buoni almeno a concimare la terra che avete infestato con la vostra boria? ***

238

Tra uomini. Se uno accenna allomosessualit, leterosessuale doc (!) dice Mi devo preoccupare? Di cosa dovresti preoccuparti? - Sei convinto che gli omosessuali vogliano possedere sessualmente chiunque sia del proprio sesso? - Pensi di essere cos attraente da essere loggetto del desiderio di qualunque omosessuale? - Senti minacciata la tua eterosessualit dallinflusso del tuo amico, che pu essere contagioso? - Non puoi reggere uno sconvolgimento del mondo per come lo hai sempre immaginato? - Stai pensando a tutte le barriere culturali che il tuo amico deve affrontare, compresa la tua? - Oppure sei talmente cretino che non ti poni nessuna domanda? *** La faccenda del processo breve per salvare b. la peggiore porcata che si possa perpetrare a questo paese. La norma, incostituzionale e retroattiva, cambia le regole in corso dopera anche per processi gi avviati. Chi ha un residuo di senso civico confida che quella legge non passi al Parlamento o venga annullata dalla Consulta. Temo che se la voce di sdegno che si leva dal paese in maniera silenziosa non trover ascolto potr trovare forme di espressione pericolose. La diffusa frustrazione delle richieste di legalit e di legittimit (non sono la stessa cosa, nonostante la comune radice) pu avere conseguenze nefaste. La democrazia un delicato equilibrio di inclusione del dissenso e delle richieste di riconoscimento. Se queste richieste non trovano sfogo in una qualche forma di manifestazione pacifica, trovano altre vie per esprimersi. Nessuno pu dirsi escluso da questo gioco, nessuno pu dire di non partecipare alla sua costruzione, neanche chi pensa di starsene a casa per i fatti propri. Non ascoltare le voci del paese gi intervenire sul suo assetto futuro. Di fatto le voci devono trovare espressione, definire le modalit di espressione il compito delle istituzioni democratiche. Discutere sulla condivisione o meno della violenza quando nulla stato fatto per evitarla un esercizio salottiero per intellettuali pronti a riciclarsi ad ogni regime. Luomo animale ambivalente, come dice Van de Waal, ha tra i suoi antenati i pacifici bonobo e gli aggressivi scimpanz. Quale dei due prevarr dipende dal contesto sociale che sapr darsi. *** Non credo ai raptus di follia, agli imprevedibili omicidi, alle situazioni che non davano alcun segno, ecc. ecc. Esistono senzaltro anche questi casi ma sono forse una percentuale minima degli episodi che accadono. In realt c sempre qualcosa che cova dentro e che, se inespresso, esplode. Era una persona normale, dice di solito chi non ha antenne sensibili per percepire il disagio che si sta accumulando dentro qualcuno. *** 05.02.10 Parlare di droga facile quando basta dire che non bisogna farne uso, pi difficile parlarne indagando le cause psicologiche che hanno condotto alcune persone a trovare rifugio nei paradisi artificiali e temporanei (come le luci a tempo delle scale degli alberghi che ti lasciano a met scala al buio, dice il Davide Segre di Elsa Morante nella Storia), pi difficile ancora parlarne e infatti pochi lo fanno in termini di angoscia sociale, di impotenza dagire in un contesto sociale dove le regole tutela dei pi deboli vengono sovvertite a vantaggio dei pi forti, dove la competizione distruttiva ha il sopravvento sulla partecipazione e dove chi non vince (leggi fa tanti soldi!) un fallito segnato dal destino. Un ulteriore livello di complicazione si affronta quando si prende in esame lintreccio tra dimensione individuale e quella sociale non pi meramente politica (di breve termine potremmo dire), bens storica. Lindividuo si trova schiacciato in una tradizione che lo opprime. Abbiamo sempre a che fare con un sentimento di impotenza cui lindividuo non sa rispondere. Essere daccordo o meno sulla condanna di certi comportamenti roba buona per farci trasmissioni televisive di terzordine come porta a porta, inutili anche solo a scalfire il problema. *** Perch cercate tra i morti ? La religione delle cose morte. E tremendamente pi facile adorare feticci e cose morte - non perch hanno cessato di vivere ma perch non sono mai state vive perch le cose vive si muovono, si oppongono, manifestano differenze che le persone di poco spirito non possono sopportare. Solitamente si tratta di persone malvagie che celano la propria perfidia nellosservanza delle dottrine e nelladorazione di qualche giocattolo sacro. Parlano di bont ma sono pronte a sacrificare le persone fatte di carne e sangue su un altare di marmo adornato di idoli, calpestano sentimenti di persone vive in nome di regole che non hanno fondamento se non nel desiderio di dominio che celano persino a s stessi. Di questo inganno parla ladorazione delle reliquie quando sostituisce ladorazione degli esseri viventi e dei loro desideri. Questo inganno sufficientemente forte da vincere qualsiasi prova che smentisca lautenticit delle reliquie. Lostensione della Sindone il pi classico degli esempi. Ogni cosa parla contro la sua autenticit ma il bisogno di crederla vera pi forte. Perch cercate tra i morti colui che vivo? Il motivo di questo spostamento di interesse che le cose vive si muovono, pi difficile raggiungerle, le cose morte sono ferme, facilmente raggiungibili e manipolabili e non venite a parlarmi della forza evocativa dei simboli perch in questo caso rimarremmo alla superficie del fenomeno. La domanda del Vangelo, la bellissima domanda, non una provocazione alle donne in visita al sepolcro di Ges, un invito a cercare tra i vivi loggetto del proprio amore. E questo il senso profondo della resurrezione. Ora la domanda per un fedele non se la Sindone vera o falsa ma se viva o morta! ***

239

Quanto malessere si crea intorno alla morale sessuofobica della Chiesa, quanti desideri repressi, vite mancate e frustrate? La morale fatta per gli uomini non viceversa, diceva Kant, riecheggiando quello che diceva Ges del sabato. Che morale una morale che fa stare male le persone? Che ne impedisce la realizzazione? Che reprime i desideri? Se la morale inscindibilmente legata al bene, allora non morale ma altro. Come dice de Waal, la morale pu ricondursi a due A, Aiutare gli altri e non Arrecare danno. Tutto il resto non morale. *** 17.06.10 Passeggio in un parco, un bimbo passeggia con suo padre. Il piccolo, 4-5 anni, vuole andare per un sentiero ma il padre gli dice di no, il piccolo chiede perch? e il padre risponde perch no!. Perch non potevo prendere a calci quel cretino? Quale concetto di autorit si annider in quel bambino? Nella migliore delle ipotesi unautorit senza autorevolezza, che non dispone di argomenti, sia pure semplici e adatti per un bambino di 4 o 5 anni. Quella let degli infiniti perch? e quel deficiente lo ha fermato al primo! Tutto questo insopportabile. Molti adulti dicono di disporre della ragione per sentito dire, fanno abuso di una ragione che non gli appartiene, lhanno presa in prestito ma non sanno come adoperarla. Il bambino con i suoi perch? infiniti la forma di ragione che gli adulti spengono con i loro banalissimi perch no, con i loro dogmatismi, le loro spiegazioni insulse, fatte di stanchi automatismi scambiate per abitudini scambiate a loro volta per ragione. Lattuale Papa, facendo passare la fede per autentica ragione (cosa peraltro non nuova perch anche il precedente non la pensava diversamente), un campione del salto triplo mortale della retorica e dellintelligenza. Davvero straordinario! Ecco perch mentre vedevo quel deficiente al parco con il bambino ho avuto una sensazione di deja v. *** 08.07.10 Sacchi vuoti intorno ad un buffet, pi sono vuoti e pi tocca riempirli per tenerli in piedi. Si assembrano intorno al tavolo come cavallette e quando finalmente riescono ad impossessarsi di un piatto il tempo diventa inesorabilmente lento e ti sembra di vederli al rallentatore mentre ruminano muovendo le mascelle obese, li vedi portare alla bocca tranci di qualcosa di commestibile che poi triturano masticando rumorosamente che ti sembra di sentire il rumore del cibo che passa da una guancia allaltra. Poi si siedono dietro le scrivanie e cominciano a parlare di cose vuote, non verificabili, che confondono con i discorsi di valore alto, poveretti gli capita di rado farlo e non sanno com. Di tanto in tanto ridono da soli dopo aver pronunciato qualcosa che gli sembra spiritoso e si voltano a destra e sinistra nella imbarazzante ricerca di complicit per quella misera battuta di cattivo gusto e fanno quasi pena quando non trovano complicit, ma capita di rado, uno disposto a ridere lo trovano quasi sempre. Raccolto il successo del loro spirito si voltano dallaltro lato e alzano il tono della voce se il moderatore fa presente che il loro monologo sta togliendo tempo agli altri ma sono convinti che quanto stanno dicendo fondamentale e nessuno dir niente di cos importante e poi parlare consuma tempo e lo sottrae alle domande, quindi funzionale perch nessuno al termine, oser alzare il dito per chiedere la parola se la platea stremata. Di solito questi soggetti sono attorniati da individui sempre pronti ad assentire, con le loro teste ciondolanti avanti e indietro che sarebbe bello interrompere bruscamente il discorso e chiedere a bruciapelo Qual lultima parola che hai ascoltato? Capita qualche volta, per lavoro, di partecipare a convegni, workshop, riunioni dove si incontrano amministratori delegati, sottosegretari, direttori generali, presidenti e altri titoli altisonanti. *** 10.07.10 La magistratura non deve fare politica. E chiaro che il termine politica non quello che aveva in mente Platone o Montesquieu ma si intende la zuffa da pollaio. Se il termine politica usato correttamente e la magistratura incarna uno dei poteri fondamentali dello Stato, come ha insegnato Montesquieu, allora la magistratura deve fare Politica. Tra laltro la magistratura entrata nel dibattito politico quando altri poteri, lesecutivo in particolare, tentano di invaderne il campo e di limitarne le funzioni. *** 17.07.10 Se dovessi salvare il fatidico ultimo libro salverei un buon vocabolario perch quando si perde il significato delle parole comincia la vera morte della cultura. *** 09.08.10 E davvero paradossale, oltre che ridicolo, che si invochi il legame con le proprie origini e tradizioni per introdurre linsegnamento del dialetto nelle scuole. Solo i raffinati intellettuali della Lega potevano pensare una simile idiozia. Questi agglomerati di cellule sostengono che le tradizioni del territorio sono andate perdute e chiedono che sia la scuola a sopperire a questa perdita. Bene! Io a casa mia ho sempre parlato il mio dialetto e non ho mai pensato di sostituire Dante, Manzoni, o Pirandello per farmi insegnare una lingua che conosco benissimo. La verit che questi straccioni si sono persi la loro tradizione, le loro famiglie non sono state in grado di fargliele vivere e allora diventano strenui sostenitori di una scuola che sopperisca alle carenze delle loro famiglie. E la famiglia la scuola del dialetto, anzi dei dialetti perch sono tanti, come le famiglie! La scuola deve essere una e non pu che insegnare ci che unifica e connette le diversit dei dialetti e delle famiglie. Anche di quelle miserabili famiglie che hanno perso la propria storia e pretendono che sia la scuola a ritrovargliela. ***

240

12.08.10 Lui austero e composto, lei pi sbarazzina e disinvolta, si sono separati dopo anni vissuti allinsegna dellammmore con 3 emme e della pacifica connivenza. Ora lei vuole la casa di Montecarlo, lui quella di Arcore. Succede anche nelle migliori famiglie! *** 19.08.10 Come nella 25esima ora, davanti allo specchio. Vaffanculo a te che giri per stradine strette con un carro armato orribile che chiami automobile, mi guardi dallalto mentre ci incrociamo e non riusciamo a passare, devo accostare sul ciglio di una rupe per farti passare. Giri fiero in quel vagone che ti fa sentire un superuomo ma vivrai sempre con il complesso di avercelo piccolo. Vaffanculo alla bambola di plastica e silicone che ti porti accanto e che pensa di aver sposato un eroe perch la scarrozza in un SUV enorme e vaffanculo alla tua progenie obesa che sui sedili posteriori divora merendine del mulino bianco e un giorno diffonder i suoi geni proliferando come conigli. Vaffanculo a voi gentiluomini dellalta societ fasciati nei vostri abiti inamidati, sempre pronti ad andare a messa per farvi vedere rispettosi della legge di Dio fino a quando non vi chiede come avete fatto i soldi che avete in tasca, sareste pronti a vendere vostra madre per evadere le tasse. Vaffanculo alluomo vestito di bianco che ciancia di amore e di peccato, spesso confondendoli, ha lanima nera come la pece e se mai Dio lo incontrasse scapperebbe inorridito per averlo creato, vaffanculo alla sua teologia da tre soldi, buona a rivoltare le parole e lo stomaco e vaffanculo ai suoi proseliti che vanno predicando lamore di Dio e squarterebbero chiunque non la pensa come loro. Vaffanculo a tutti quelli che hanno costretto il mio amico fragile a cambiare le sue parole perch non si capissero i suoi desideri. Vaffanculo a voi genitori ansiosi che pensate di compensare tutto con la vostra preoccupazione, vi azzannate come lupi e avete messo al mondo figli per fare da arbitri alle vostre contese, vaffanculo alle vostre premure riparatrici. Vaffanculo a te che su una strada con le auto in fila suoni il clacson pensando che sia un oggetto magico che fa sgombrare il traffico in un attimo. Vaffanculo, povero miserabile che non riesci a capire che il clacson lunica voce che ti hanno lasciato. Vaffanculo a chi ha messo a tacere la tua voce che ormai non sai neanche pi di avere. Vaffanculo a te mocciosetta neopatentata che giovane e bella sbuffi e ti agiti se un vecchio attraversa le strisce pedonali e rallenta la tua corsa verso il nulla della tua inutile vita. Vaffanculo a saggi e santoni, a maghi e guide spirituali che indicano il cammino della saggezza dietro libero compenso. Vaffanculo ai medici che imbottiscono di farmaci i loro pazienti e li rendono schiavi di droghe e del terrore degli effetti collaterali. Vaffanculo agli specialisti e alle loro segretarie truccate come battone che quando chiedi la ricevuta portano la mano alla fronte come a dire che sbadata, a momenti dimenticavo di prepararla!. Vaffanculo agli psicanalisti che non sanno guardare oltre il proprio naso e pensano di guardare indenni nellabisso altrui. Poveri miserelli, consigliate di sviluppare la sfera emotiva senza sapere di cosa parlate, solo perch vi hanno detto che un buon consiglio da dare a 40 euro lora senza fattura e 50 con fattura. Vaffanculo a te che vai fiero della tua enorme casa e non ti sfiora neanche il sospetto che serve a riempire il vuoto che hai in testa e nel cuore. Vaffanculo a te che hai divorato libri mandandone a memoria migliaia senza capirne uno, reciti la parte di intellettuale perch non si veda che sei un coglione. Vaffanculo a te che vai in montagna con il cronometro per misurare il tempo di salita e di discesa senza guardarti intorno, preso come sei dal tuo record personale. Vaffanculo a te che sali per sentieri lasciando sul tuo cammino carte di caramelle al miele, che tu possa strozzarti mangiandone una, lo stesso accada a te che non porti gi i tuoi maledetti mozziconi di sigarette, vaffanculo alle vostre vite sprecate, buone solo ad insozzare la natura e trasformare lossigeno in anidride carbonica. Andatevene affanculo miserabili leccapiedi pronti a vendere vostra figlia per compiacere un pezzente arricchito con laiuto dei mafiosi, e pure tu lerciume dellumanit, vattene affanculo mentre guardi il tuo mausoleo e rimugini che non porterai nulla con te di quanto ha gonfiato le tue tasche. Andate affanculo servi e padroni, portatevi dietro la vostra pantomima, perch rimarrete dei pezzenti, tutti quanti incapaci di alzare la testa e di essere degni delle vostre ambizioni. Andate affanculo con quella carta straccia con cui vi si compra al mercato dellusato, contate pure i vostri soldi, non avete altro per cui valere. Andate al diavolo creature disperate, naufraghi in questa spelonca di fiele, dove maestosa bellezza si mescola a terribile orrore in tempeste che lasciano sul terreno anime esauste in cerca di quiete tra le pieghe del mondo. Vaffanculo alla morte che bara con giocatori ciechi, al dio onnipotente che assiste inerme allaffanno inutile delle sue creature, al demonio tentatore e alla sua infantile invidia per non essere rimasto figlio unico. Vaffanculo al mondo e alla sua tremenda bellezza e vaffanculo a me che oggi non la smetto di mandare affanculo tutto. *** 23.08.10 Dopo due anni di vacanze in Trentino ho mangiato una mela in Val di Non dopo averla staccata furtivamente da un albero. Nessun cretino mi saltato addosso per appiccicarci sopra letichetta Melinda. Subito dopo il primo morso il tempo si guastato. E stato come un deja vu! *** 19.09.10 Igiene delle parole. Lavoro e passione. Il lavoro passione ma non interamente, non solo. La passione sempre e comunque gratuita, il lavoro non pu essere gratuito altrimenti non lavoro. La passione non pu rivendicare diritti, il lavoro deve vederseli riconosciuti i diritti. In alcuni ambiti, come quello della ricerca, il ricorso retorico alla passione ingannevole soprattutto per chi fa uso di questo argomento. Delle attivit svolte per passione (solo per passione) non ci si lamenta se non c retribuzione, se non c continuit, se non c contratto e tutela. Tutto questo distingue la passione dal lavoro. Il ricorso

241

allargomento della passione per giustificare il lavoro della ricerca deleterio per i ricercatori stessi che spesso sono talmente imbecilli da non rendersene conto. Risultato di una frustrazione dovuta alle contraddizioni interne, oltre che alle condizioni di lavoro penose che spesso devono affrontare. Il lavoro va nettamente distinto dalla passione, salvo fare ricorso alletimo di passione, come sofferenza ma anche la sofferenza gratuita (qui sconfino nelletica di Dio, se Dio pu essere unentit etica, cosa di cui dubito). Il lavoro ha caratteristiche distintive dalla passione, mescolare le cose porter inevitabilmente a giustificare attivit di lavoro non pagate. *** 05.10.10 Qui non siamo pi in grado di classificare la realt e le sue rappresentazioni. Stanno saltando le regole tassonomiche che ci fanno riconoscere lattualit e la satira, la commedia e gli eventi. Non ci sono pi categorie per definire la realt (Tragedia? Commedia?) Questo il trionfo del relativismo pi idiota, quello che i filosofi del relativismo non hanno mai nemmeno preso in considerazione. Quando quel relativismo avr trionfato allora persino B XVI sembrer credibile quando inveisce contro il relativismo. *** 07.10.10 Se si mescolano passione e lavoro senza i dovuti distinguo o la passione non passione o il lavoro non lavoro, oppure c bisogno di un buon psicoterapeuta. *** 08.10.10 Ancora sui giovani. La perdita di valori solitamente invocata da signori attempati nei confronti di giovani senza valori Non ci sono pi i valori di una volta, dicono. Questa bella! Non ci sono mai stati i valori di una volta, ci sono sempre stati i valori di questa volta! Ma entrando nel merito della lamentatio bisogna chiedersi, onesta? Che et hanno quelli che conducono le sorti di questo paese? In politica, nella cultura, in televisione, nei giornali, che et hanno quelli che occupano posizioni determinanti? La bufala di programmi spazzatura come GF, amici, lisola dei riciclati, pupe e battone e pattume vario che sarebbero richiesti dai giovani davvero debole. Gli idioti ci sono sempre stati e sempre ci saranno, la mamma dei cretini sempre incinta, ma che et hanno quelli che prendono degli idioti e li fanno diventare utili idioti? Chi c dietro le telecamere? Chi scrive i palinsesti e i programmi? Credete davvero che siano giovani? Ci raccontiamo la bufala della rappresentativit. Questi giovani idioti in tv sarebbero davvero rappresentativi dei giovani? Non mi sembra, si fanno provini per selezionare i pi idioti tra migliaia di idioti e gi questo non esattamente quello che si dice un campionamento ma una selezione appunto. Gli si da visibilit in prima serata e sui giornali e si dice che questa la rappresentazione della realt. No, questo trasmettere un modello, inculcarlo, imporlo lentamente fino a farlo diventare realt. Questa pedagogia. Delle pi subdole. E ovvio che poi questo modello si diffonda, luomo animale con sviluppato senso imitativo. Ma chi ha preso un soggetto, fino al giorno prima marginale, e lo ha imposto come modello per una nuova normalit? Che et ha, o aveva, chi ha fatto questo? Forse proprio qui il nodo della questione, dei soggetti che fino a ieri erano ai margini sono riusciti a imporre il loro modello, a farlo diventare vincente, mettendo ai margini la normalit. *** 17.10.10 La critica ai giovani e Shakespeare. NellAmleto c gi tutto. La corruzione non un problema di giovani. La politica sporca non un problema di giovani e quando ci sono i giovani in queste vicende si guardino i loro numi tutelari. Che et ha lo zio e la madre di Amleto? Che et ha Amleto? *** 03.11.10 Viaggiando in treno prendi coscienza di una delle pi grandi tragedie che affliggono molte donne: le doppie punte! Mi rassicura pensare che siano pochi esemplari impegnati a muoversi da un posto allaltro per incontrare i loro omologhi maschili. Il problema che questi soggetti, non dedicando eccessiva attenzione al mondo che li circonda, si riproducono trasformando il mondo in qualcosa che sia a loro misura. *** Molta gente ha lo smart phone, guida la smart. Meno male, cos hanno anche loro qualcosa di furbo! *** Meglio andare dietro le belle donne che essere gay Come commentare? E sempre imbarazzante parlare di pornografia! E poi non sono abituato a parlar male di chi meno fortunato di me. La natura stata gi tanto crudele. *** 12.11.10 Quando manca il terreno comune del linguaggio necessario spiegare quello che si dice e poi spiegare la spiegazione e poi spiegare la spiegazione della spiegazione e cos via, fino a rendersi conto che non si pu dire nulla. E questo il processo di banalizzazione delle parole e del linguaggio cui si assiste oggi. *** 15.11.10 La ragione nessuno sa dove sia di casa, la ragionevolezza ha una sorella che si chiama opportunit e un fratellastro che si chiama opportunismo. Una famiglia numerosa e tutti somiglianti come gocce dacqua. *** 21.11.10 La selezione naturale non un vaglio che elimina i caratteri inutili ma un setaccio per i caratteri dannosi. Lutilitarismo evoluzionistico (il cosiddetto adattamentismo) roba che stata confutata da molto tempo eppure facile cadere nellerrore che qualcosa c perch utile. No! Qualcosa c perch non

242

dannoso. Utile diverso da non dannoso, cos come inutile diverso da dannoso. Disuguaglianze che dovrebbe studiare molto attentamente chi usa con troppa disinvoltura la categoria culturale della natura per giustificare delle supposte regole divine. *** 06.01.11 E un deficit di democrazia che da luogo ai populismi. Il populismo di destra nasce da una domanda di rappresentanza inevasa a fronte della incapacit di gestire la globalizzazione vale anche per il populismo di sinistra? Quando il mondo irrompe in un territorio impreparato alla contaminazione si accendono sentimenti di purezza che sfociano nel razzismo. La cattiva politica offre alimento ai sentimenti di ostilit, esattamente come la cattiva religione, ma in molti casi la distinzione irrilevante. *** 07.01.11 Dopo il post-moderno, dopo il post-industriale, dopo il post-comunismo sar la volta del post etico? *** 22.01.11 C una sorta di territorialismo, nel senso etologico del termine, che deve essere considerato per capire le forme di ostilit nei confronti dello straniero. *** C una abitudine al benessere che non vuole pi essere condivisa con il pi bisognoso. La solidariet affonda le sue radici nelluguale disponibilit di mezzi di fronte alle avversit esterne (naturali o sociali). Se c chi ha maggiori mezzi tender a mantenere la propria posizione. Due straordinari proverbi salentini: U binchiatu nu crite mai u mortu te fame (Chi ha mangiato non crede mai allaffamato) e la variante ancora pi inquietante: U strazzatu nu crite u mortu te fame (Lo straccione non crede allaffamato). Dellincapacit di credere veri bisogni diversi dal proprio. C sempre un diverso pi diverso. *** 04.02.11 Della lingua stuprata. Sul registro della sincerit gioca la smodatezza , la sfacciataggine, lesibizionismo e la tracotanza. Sono come mi vedete, non ho nulla da nascondere., questo il leit motif che ormai passato nei costumi degli italiani. Ebbene, bisogna tornare ad imparare che non tutto si deve mostrare, che c una zona di intimit che va protetta e soprattutto che c una linea che il diritto non consente di oltrepassare. In nome di uno stupro semantico la sfacciataggine diventata sincerit. E necessario recuperare il valore positivo della parola moralista e avere il coraggio di sostenere s, sono un moralista e bisogna farlo senza mescolarsi con colei che siede sulle acque sempre pronta a puttaneggiar coi regi. Il termine moralista assume valore negativo quando vuole limitare la libert di espressione e sviluppo dellindividuo ma non nasce come una offesa. E curioso che siano stati i movimenti di sinistra della fine degli anni 60 ad usare questo termine in una accezione spregiativa e adesso se ne servono quanti vogliono far passare delle orge come tranquille serate tra buontemponi attempati. Lo scandalo non nelle serate ma nel fatto che chi organizza quelle serate governa a nome di un intero paese rifacendosi ai principi dei valori familiari, e magari organizza e partecipa ai family day. *** 27.02.11 Lantiberlusconismo non dovrebbe esistere in un paese normale perch in un paese normale uno come b. sarebbe preso per quello che : uno che abusa del potere politico per interesse personale. Basterebbe questo per eliminare lui e i suoi seguaci dal panorama politico. Lantiberlusconismo uno spreco di risorse intellettuali di un paese marcio. *** 28.02.11 B. non mai stato sostenuto dalla maggioranza del paese ma da una minoranza organizzata. Il patetico bisogno di appellarsi alla maggioranza fa parte della sua natura dispotica e chiarisce che si tratta di un parvenu della politica. *** Uno statista deve governare la complessit. B. governa la confusione di una condizione emotiva estremamente impoverita e priva del supporto (o della sovrastruttura, secondo i punti di vista) della razionalit. *** B. attinge 1) agli strati sociali alti e incolti (alti perch ricchi) della neoborghesia arricchita e terrorizzata di tornare in miseria per via delle tasse; 2) agli strati sociali medi che pensano che in assenza delle tasse e degli altri vincoli sociali che definiscono la libert di ciascuno sarebbero sicuramente pi ricchi. *** B. rovescia il registro del termine libert dando lillusione che si tratti di una faccenda esclusivamente individuale, quando invece la libert o di tutti o non . *** Lignoranza, lincultura e larroganza sono diventati valori perch b. riuscito a sollevare gente che si distingue per queste caratteristiche dalla condizione di frustrazione in cui erano isolati. La radice di tutto ci sta nella paura della democrazia che ad un certo punto diventata manifesta anche a sinistra. Forse b. si inserito in questo vuoto di democrazia facendolo diventare il suo punto di forza. Democrazia formazione e informazione prima che voto. Democrazia partecipazione. Quando lItalia era prevalentemente analfabeta le classi sociali povere venivano educate al pensiero di Marx e Gramsci, oggi questi autori non li leggono

243

neanche le classi cosiddette colte e arricchite. Il PCI aveva sezioni, circoli, formava la gente. Lo stesso avveniva per la DC e altri partiti minori. Ad un certo punto questa gigantesca opera di formazione stata abbandonata (cera la TV a sopperire!) e si affermata una politica elitaria (elitaria perch temeva la partecipazione non per qualit intellettuali) che ha tagliato fuori dalla partecipazione politica il ceto mediobasso. Ne ha fatto dei reietti e la frustrazione stata strumentalmente captata da b. Un altro inganno di b. stata la sua apparente estraneit alla politica professionista e corrotta (anche se noto che di quella politica si nutrito) che lha fatto preferire da quanti erano stanchi delle solite facce. La sua potenza economica e mediatica, lo spazio lasciato dalla DC con lappoggio della chiesa e il vuoto spinto della sinistra hanno fatto il resto. Non aver capito tutto questo per tempo fa della sinistra la principale responsabile dellascesa di b., per non parlare della sua ineleggibilit in quanto concessionario dello Stato, legge la cui applicazione non mai stata rivendicata in sede istituzionale. Si taccia anche della bicamerale e dei sostegni a mediaset! *** Nei confronti di b. la sinistra ha fatto gli stessi errori che Benedetto Croce fece con Mussolini. Croce credette che quel ignobile individuo, incolto, grossolano, vanitoso e privo di ogni minima capacit di leggere la realt fosse un utile strumento per fermare i comunisti. Si sbagli e tent di rimediare firmando il manifesto antifascista. Nei confronti di b. la sinistra ha fatto lo stesso errore di sottovalutazione ma mi sfugge a quale scopo, se ce n stato uno. *** 18.03.11 In occasione del 150 dItalia ci sono stati tiepidi applausi per il Va pensiero. Gravissimo errore. E necessario riappropriarsi di una musica che inno del mondo e della cultura, non bisogna lasciarla ad un manipolo di decerebrati che lhanno usurpata facendone un inno vuoto. La scelta del Va pensiero di Verdi quale inno della cosiddetta padania non poteva essere pi infelice storicamente. Nulla poteva essere pi inappropriato, proprio per via del suo autore. Quando nei teatri si gridava viva Verdi si invocava lunit dItalia e le lettere del nome Verdi erano lo slogan che non poteva essere gridato apertamente Viva Vittorio Emanuele Re DItalia. Inoltre il Nabucco lopera con cui Verdi chiede la liberazione dellItalia dal giogo austriaco. Quelli della lega non staranno certo a guardare queste sottigliezze. Bisogna riappropriarsi di quellaria, suonarla pi spesso, dirlo italiano, italiano fino allultima nota. *** Evasioni culturali. Dovevo venire qui a Milano per comprare le opere politiche di Mazzini in una libreria che mi ha rilasciato uno scontrino non fiscale! ***

Di fronte alla Banca dellAgricoltura a Milano. Due targhe in ricordo di Pinelli. In una la pi vecchia si parla di una uccisione, il delitto emerge chiaramente. Nellaltra la pi nuova si parla di una morte tragica, emerge levento accidentale. C da scommettere che prima o poi la targa vecchia sar rimossa e rester solo quella nuova. *** 05.04.11 Eran trecento eran devoti... Ci si sono messi in pi di 300 per dire che un vecchietto ha scambiato una battona minorenne per la nipote di Mubarak. *** 26.04.11 LItalia una repubblica democratica fondata... ...sullimpepata di cozze ...sullalternanza al governo

244

...sulla giustizia giusta ...sulla buona educazione ...sulle barzellette salaci ...sulla pasta e sulla pizza ...sulle caramelle al miele ...sul calcio a zona ...sulla famiglia e gli amici degli amici ...sul colon irritabile e lacidit di stomaco ...sui farmaci da banco e la magnesia ...sulle gonadi e il lato B delle mele ...sul lavoro stagionale *** Miti odierni: Prometeo vende candele, Elia annuncia il meteo e Atlante fabbrica reggicalze! *** 09.05.11 Sadomasochismo culturale. Curioso che la cultura laica scientifica in particolare con la sua tradizione di riflessione sui limiti si faccia dare lezioni di umilt e modestia da chi si fa chiamare Sommo Pontefice e proclama la sua infallibilit quando si esprime ex cathedra! *** 13.05.11 Il comunismo non era solo un sistema economico, era anche un edificio etico. Il comunismo ha acceso attese palingenetiche che sono state tradite, ovvio attendersi un senso critico da parte dei comunisti verso il proprio pensiero e la propria storia. Non si pu pretendere la stessa cosa dal pensiero liberalcapitalistico che, privo della componente etica, degenerato nel puro efficientismo economico e ha orizzonti che non si spingono oltre dopodomani. *** 27.08.11 Nelle stazioni ferroviarie o metropolitane che un vero horror silentii. Qgni 10 passi ci sono video che trasmettono a ciclo continuo la stessa identica sequenza di pubblicit martellanti con le musichette idiote e protagonisti che fanno sentire un genio chiunque li veda. Nulla di simile si pu concepire se si appena sani di mente. Un tempo le stazioni erano metafore fisiche di una vita in continuo movimento, facevano pensare alle partenze, agli arrivi, nessuna partenza era solo una partenza, nessun arrivo era solo un arrivo. Oggi nelle stazioni non c pi spazio per il pensiero. Si parte, si arriva, come sempre del resto, ma senza saperlo, senza darsi il tempo di capire se c un senso al proprio passaggio che non sia il banale suggerimento di acquistare un prodotto insulso. *** C la pubblicit di un auto dove lei propone a lui alcuni posti dove andare in vacanza e ogni volta lui si vede in quei posti alla guida della sua potente auto. E sorridente e felice di portare la sua fidanzata in quei posti. Quando lei propone di andare a Venezia, lui vede la sua auto ferma in un container e visibilmente turbato dalla scena si riprende e dice alla sua fidanzata scordatelo. Se sei un cretino fai benissimo a non andare a Venezia. *** A proposito di pubblicit, tempo fa cera una pubblicit del mulino bianco dove una serena famiglia si svegliava in un casolare di campagna. La famigliola, mamma, pap e canonici fratello e sorella, camminavano tra sacchi di cereali e legumi. La luce del sole filtrava calda dallampio portone del capannone. Ad un certo punto ladorabile bimbo chiede visibilmente agitato, Mamma, cosa mangeremo oggi? Semini? Granaglie? e la mamma premurosa risponde rassicurante No tesoro, ho portato le merendine. Ecco, io a questo punto ho sempre desiderato vedere irrompere sulla scena la banda dellArancia Meccanica e fare scempio di quelle orribili creature! *** La pubblicit sarebbe intelligente! Senza dubbio. A patto che tra i criteri dellintelligenza si comprenda un comportamento subdolo. *** 25.10.11 Ripenso a quei versi del 5 maggio del Manzoni, virgin di servo encomio e di codardo oltraggio. In questi giorni che limperatore vacilla capita di vedere sfilate di baldracche rotte al servo encomio e al codardo oltraggio. Prima si sono spese sul primo, adesso sul secondo. Ora hanno la lingua asciutta ma si preparano al prossimo condottiero per tornare alla salivazione profusa in giacca e cravatta. *** 13.01.12 Sulla inammissibilit dei referendum per labolizione della legge elettorale Di Pietro ha perso lennesima occasione per stare in silenzio. Il vuoto legislativo dovrebbe essere un argomento noto ad un ex magistrato anche se ultimamente stanno venendo meno alcuni presupposti di serenit del suo giudizio. Quando un movimento ha come unica ragione d'esistenza l'opposizione ad un nemico comprensibile che, perso il nemico, si scateni un processo degenerativo del movimento e del suo capo. E una specie di sindrome di Stoccolma alla rovescia. ***

245

Postilla dell'ultima ora. Quando le agenzie di rating avranno retrocesso l'indice di affidabilit dell'ultimo paese i mercati andranno ad investire su Marte per stare sul sicuro?

COMMENTS:
Garbo Uno scorcio incredibile e disincantato di societ contemporanea, se non lo stessimo vivendo, se ce lo raccontassero soltanto, faremmo fatica a crederci. Scorcio che bene affrontare con l'ironia, col sarcasmo, persino con l'invettiva (anche se vedo che non mai gratuita, sempre accompagnata ad una qualche argomentazione, a far cogliere l'aspetto paradossale e ridicolo di ci che viene scelto come bersaglio). Molti di questi discorsi li conoscevo, li ho letti in itinere, di altri non ne ho ricordo, per mi sono trovato a riflettere sulla osservazione profonda del mondo che ti circonda che che sottende e regge queste riflessioni, osservazione che ci accomuna, e sul fatto che in molti casi abbiamo sviluppato conclusioni molto simili, al punto che ho avuto pi di una volta la sensazione di deja vu. Persino sugli psicoanalisti, a cui spesso capita di presumere di sapere qualcosa sul paziente, pi dello stesso paziente, perch ci spaventa il vuoto, il nulla, il dirci che in realt sappiamo quanto lui e forse meno di lui, che il sapere dovremmo conquistarcelo insieme centimetro per centimetro con un faticoso lavoro analitico. Assumiamo cio, presupponendoci un sapere, il contrario di quello che dovrebbe essere la posizione analitica, che anche la posizione socratica: il sapere di non sapere. Ciao Antonio Caro Garbo, sulle conclusioni simili... a volte il deja vu una sensazione piacevole. Spesso ho pensato che avrei voluto essere io a scrivere alcuni dei tuoi post, forse qualcosa di simile. A presto.

GIOVED 19 GENNAIO 2012

Momenti magici
Che bel paese, di tanto in tanto ci fa dono di un eroe, ma ancora pi importante ci regala qualcuno che attiri gli strali di un popolo provato dalla crisi economica e dalle contratture dell'inverno. Sono momenti importanti per tirarsi un po' su che la normalit altrimenti fiaccherebbe un paese nella morsa del gelo. Poi, vuoi mettere? Un presentatore elegante che invita un eroe in tv ti regala un momento magico, un modello al quale somigliare, mentre quell'altro, il vile, quello no, non possibile somigliare a quello, escluso. Quello non si invita nei salotti buoni, con le poltrone in pelle, i braccioli comodi e tanti ospiti importanti. Quello l sta bene dove sta perch non nemmeno riuscito a mettere il record del saluto sotto costa. E non si dimentichi di intervistare la superstite, meglio se di bella presenza, che la televisione ha le sue esigenze, fa niente se ogni giorno racconta una versione diversa, si sa, il dramma del momento non aiuta la memoria. L'altra notte ho fatto un sogno. Ho sognato una conversazione telefonica piuttosto concitata tra Gino Strada ed un pezzo grosso del ministero della difesa. Ad un certo punto Strada ha perso la pazienza e ha urlato "Smettetela di sperperare soldi in giocattoli di guerra, cazzo". Che tipo strano quel Gino Strada, dovrebbe imparare a controllarsi di pi!

SABATO 21 GENNAIO 2012

Il fine umorista

"C' stato un attacco eccessivo diretto contro il nostro governo e al presidente del consiglio a cui si addebitavano le responsabilit dello spread e dell'andamento delle borse. Per questo abbiamo deciso di farci da parte e lo abbiamo fatto con eleganza"..."La cura del governo tecnico non ha dato alcun frutto; ci aspettiamo di essere richiamati al governo perch noi siamo stati democraticamente eletti." Silvio Berlusconi, 20 gennaio 2012 all'uscita dal tribunale di Milano dove indagato per aver corrotto Mills, gi condannato in appello per essere stato corrotto da Berlusconi.

246

Ho sempre trovato penose le barzellette di quest'uomo e spiace dire che la peggiore iattura per un comico non far ridere altri che i suoi domestici, per convenienza. Per devo ammettere che quella che ha raccontato ieri mostra un raffinatissimo umorismo.

MARTED 24 GENNAIO 2012

Il pesce nella bolla


Ho sempre trovato crudele mettere un pesce in una bolla d'acqua. Lo trovo triste e sicuramente a nessuno piacerebbe stare in una bolla d'acqua e girare, girare in continuazione. Chiss cosa prova un pesce in una bolla d'acqua? Magari penser che il mare tutto l, che tutto quanto c' da vedere a portata di mano, o di pinna! Probabilmente il pesce pensa che la sua bolla sia il mondo intero e tutto sommato vive felice perch lo pu visitare come desidera. Strano? No, non cos strano. Anche per molti esseri umani cos. Vivono in una bolla, si guardano intorno e pensano che il mondo sia tutto l. Oggi ho ripensato a questo quando ho sentito le dichiarazioni del sottosegretario al lavoro Michel Martone a proposito dell'et media dei laureati in Italia. Leggo nell'articolo di Repubblica: "Dobbiamo dire ai nostri giovani - dice il vice della Fornero - che se a 28 anni non sei ancora laureato sei uno sfigato, se decidi di fare un istituto tecnico professionale sei bravo. Essere secchione bello, almeno hai fatto qualcosa. " Inutile dire che la dichiarazione ha sollevato molte polemiche. Il sottosegretario avrebbe chiarito il senso del suo pensiero dicendo che ha peccato di sobriet pur avendo toccato un problema reale. Il problema sicuramente reale, basta una banalissima tabella di raffronto dell'et media di laureati tra paesi europei per accorgersi delle differenze, ma quello che mancato a Martone non la sobriet quanto la profondit di analisi di fenomeni sociali complessi. No, non una questione di sobriet quanto piuttosto di superficialit o di sindrome del pesce nella bolla, per usare la metafora che ho introdotto. Quel che peggio che spesso la scarsit di mezzi analitici spesso compensata con osservazioni da bar dello sport, pensando magari di aver centrato il punto. "Little knowledge is a dangerous thing", diceva Alexander Pope. Sapevamo che questo un governo di tecnici e probabilmente un tecnico tale perch ha una buona conoscenza del proprio ambito specifico ma non sarebbe certo pretendere troppo se si chiedesse al tecnico di allargare i propri orizzonti culturali, magari considerando quelle discipline che dedicano la loro attenzione alle dinamiche sociali, ne avrebbe sicuramente giovamento. Farlo aiuterebbe, se non a trovare risposte, a formulare domande, che solitamente sono pi interessanti delle risposte. Domande del tipo, perch ci si laurea tardi in Italia? Non sar che sta cadendo la fiducia nell'istruzione superiore per trovare un lavoro degno di questo nome? Non sar che lo status di studente rinvia quello di lavoratore? Quello s uno status da sfigato in Italia! Quali sono le ragioni sociali e politiche dell'innalzamento dell'et media di laureati in Italia? Quali le dinamiche temporali e le eventuali responsabilit? Responsabilit del sistema universitario, delle famiglie, della politica, del mondo del lavoro. Torna in mente una celebre citazione di Claude Lvi-Strauss: Lo scienziato non una persona che d le risposte giuste, una persona che pone le domande giuste. Ecco, mi sarei aspettato da un membro di questo come di qualsiasi altro governo che sentisse l'urgenza di porsi delle domande pi che sottostare alla foga di dare risposte da bettola. Gi in precedenza, in questo post, ho avuto modo di porre delle domande al prof. Martone, tra gli altri, chiss se avr mai avuto modo di leggerle? Pu darsi, dopotutto, oltre ad essere sottosegretario e docente universitario, anche un blogger. Tanto per sgombrare il campo da banali accuse di "autodifesa". Visto che il sottosegretario "apprezza" chi decide di fare un istituto tecnico professionale, ebbene, ho frequentato un istituto tecnico professionale, grazie al lavoro di mio padre ho avuto la fortuna di non dover lavorare per laurearmi e l'ho fatto che avevo 24 anni, cum laude, come si dice nell'ambiente accademico, ma non mi ha mai, dico mai, sfiorato il pensiero che il valore di una persona potesse essere deciso dal tempo che ci mette a laurearsi o dalla media di voti agli esami o dal titolo di studio. Per mia fortuna sono fermamente convinto che una persona sia la propria storia, dettata da mille contingenze, e non un banalissimo libretto universitario. Ho visto delle persone straordinarie laurearsi tardi e con medie risicate e ho visto dei perfetti idioti laurearsi a pieni voti, qualcuno ha fatto persino carriera universitaria.

247

GIOVED 26 GENNAIO 2012

Facili profezie!
E' prevista a breve la commercializzazione di automobili il cui abitacolo attrezzato con particolari diffusori di suoni e odori e con sistemi di proiezione che faranno vivere l'esperienza di guidare a tutta birra una cabriolet al fianco di Thelma e Louise in un paesaggio montano con vedute panoramiche quando tutto intorno il traffico congestionato. Naturalmente la guida sar affidata a sensori che calcoleranno la distanza tra i veicoli e la loro velocit per evitare spiacevoli interruzioni dell'esperienza virtuale, il nostro avatar ne risentirebbe. Cos scrivevo qualche tempo fa in questo post del luglio 2009, dove immaginavo questa e altre progressive sorti. In un frammento successivo, del marzo 2011, divagavo senza troppa sistematicit sulle possibilit incompiute. So di poterlo fare! Nell'apertura di possibilit accessibili c' la tensione del nostro agire ma sempre pi spesso l'agire resta timido tentativo di accesso e la visita non avviene. Ci dotiamo di oggetti per comunicare, muoverci, visitare mondi lontani. La tecnologia pi avanzata al servizio delle possibilit ma poi non sappiamo cosa dire, non sappiamo dove andare, diamo uno sguardo distratto a quei mondi possibili e restiamo soddisfatti della possibilit di poter agire. Ma facciamo realmente qualcosa? O restiamo immobili, sulla soglia di quelle possibilit, contenti unicamente della possibilit di agire? Quello che scrivevo, tra il serio e il faceto, voleva far pensare all'imbecillit che fa da sfondo alla nostra quotidianit. Ebbene, un po' di tempo fa qualcuno ha preso quel modello di imbecillit per farne un messaggio promozionale della solita auto disegnata per quegli strani animali urbani, esseri vagamente umani che in realt sono protesi delle loro auto e di altri gadget commerciali. La vera soddisfazione sapere che potresti farlo!

DOMENICA 29 GENNAIO 2012

Consumo etico

A Pomigliano la Fiat sposta alcuni operai dalla vecchia fabbrica, che chiuder, a quella nuova che produrr la Panda ma "ad oggi su circa mille lavoratori assunti dalla Fip, la societ gruppo Fiat creata ad hoc per la produzione della Panda, nemmeno uno risulta iscritto alla Fiom Cgil". A dirlo Franco Tavella, segretario generale della Cgil Campania. La notizia di qualche giorno fa ma mi tornata in mente ieri vedendo la pubblicit della nuova Panda, dove si lancia un appello alla creativit e all'impegno per un'Italia migliore! La Fiat discrimina i lavoratori iscritti alla CGIL nonostante rappresentino la maggioranza dei lavoratori. A questo siamo arrivati. Le stesse cose avvenivano quando l'avventura sindacale era alle sue origini. Forse sarebbe utile far riflettere su questo sindacalisti lungimiranti come Angeletti e Bonanni. Adesso si pone un problema etico in relazione al consumo responsabile, quello che si chiama consumerismo. Se un italiano dovesse acquistare un'auto nuova dovrebbe comprare una Fiat per aiutare la fabbrica a mantenere i suoi lavoratori o un'altra marca per punire le politiche del lavoro della Fiat? Pensateci bene un dilemma senza soluzione certa per ogni singolo individuo. Diverso sarebbe il discorso di una qualche associazione di automobilisti o di consumatori che ponesse le condizioni di promozione - o di scoraggiamento - per l'acquisto di una marca al rispetto di certi parametri sociali e ambientali. Questo dovrebbe essere il ruolo delle cosiddette associazioni consumatori che invece di essere degli istituti di consulenza legale dovrebbero avere l'ambizione di farsi soggetti politici attivi (attori della polis - che di politicanti ne abbiamo gi tanti). Queste associazioni dovrebbero agire sulla domanda per indirizzare l'offerta verso una produzione rispettosa dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente. Ma questo forse chiedere troppo.

COMMENTS:
Berica Per esempio: compro una panda solo se chi la costruisce gode dei diritti sindacali, cos come non compro coca cola (si fa anche in Italia) perch chi la fabbrica non gode di quei diritti.

248

Si chiama consumo etico? Considerando che nel regime capitalista prima di essere cittadini, siamo consumatori, la scelta nel consumo diviene un esercizio democratico, come il voto. Ernest il problema che non dovremmo comprare pi niente perch credo che anche in altri paese e altre fabbriche non siano molto aperte ai sindacati. Il punto che lo stato italiano non dovrebbe permettere certe cose soprattutto ad un'azienda che in piedi perch noi italiani con le nostre tasse l'abbiamo tenuta in piedi, da tanti tanti anni. Adriano Maini Il comportamento della FIAT semplicemente scandaloso, ma altrettanto scandalosa la connivenza con Marchionne.

GIOVED 2 FEBBRAIO 2012

La forza delle argomentazioni


Quando uno studente scrive una tesi di laurea, sia essa in materie scientifiche o umanistiche, gli viene insegnato che nessuna affermazione deve essere priva di argomentazioni a sostegno dellaffermazione. Se la tesi riguarda materie scientifiche gli si chiede di supportare laffermazione con dati e numeri che la comprovino o con dati e numeri che la confutino. Insomma nessuno spazio solitamente concesso ad asserzioni che non siano accompagnate da dati e argomentazioni che si prestino a dimostrazione o confutazione. E una buona regola che denota onest intellettuale e professionale, per questo considero estremamente fastidioso quando persone, solitamente abituate al rispetto di quella regola, non la onorano. Salvo che non si tratti di una regola che vale solo per gli studenti e immediatamente dopo la tesi di laurea (e di dottorato per i meno sfigati) si possono rilasciare interviste e fare affermazioni senza porsi il problema di dimostrarne la fondatezza ma solo se si ricoprono cariche importanti, invece per chi fa un lavoro normale resta la regola che bisogna dimostrare quello che si dice. Ieri Mario Monti ha affermato a proposito dellarticolo 18 dello Statuto dei lavoratori: "Non un tab. Larticolo 18 pu essere pernicioso per lo sviluppo dell'Italia e il futuro dei giovani in un certo contesto, ma pu essere abbastanza accettabile in un altro contesto." Sarebbe molto interessante conoscere in quale contesto sia pernicioso. Che siano forniti numeri, dati a sostegno di questa affermazione. Alla Presidenza del Consiglio non mancheranno certo mezzi e professionalit per raccogliere le informazioni al riguardo. Chi invece sostiene che labolizione dellarticolo 18 non comporterebbe una significativa crescita delloccupazione lo fa con cifre e argomentazioni, come nel recente articolo di Fabiano Schiavardi su La Voce. Forse la Presidenza del Consiglio dispone di dati pi aggiornati oppure Confindustria, che ha un cos bel centro studi, ha fornito un report fitto di numeri sulla crescita di occupazione in caso di abolizione dellart. 18. Magari il Governo ha fatto sottoscrivere alle imprese una dichiarazione di impegni a non licenziare e ad assumere in caso di abolizione dellart. 18. Se non lha gi fatto allora suggerisco di farlo, sarebbe un ottimo argomento a sostegno della tesi che larticolo 18 pu essere pernicioso in alcuni contesti.

COMMENTS:
Ernest siamo sudditi e ai sudditi non si danno spiegazioni... Antonio io ho fatto il libero professionista per 5 anni, guadagnavo anche bene ma quando sono andato a chiedere il mutuo per comprare casa diverse banche mi dicevano che avrebbero preferito che avessi un tempo indeterminato (tralascio il fatto che qualche direttore di banca mi ha chiesto quanto guadagnavo in nero!!!). Sicuramente avremmo apprezzato che il prof. Monti dicesse, indirizzandosi al sistema creditizio, che monotono prestare i soldi a chi fa lo stesso lavoro e che le banche dovrebbero darli anche a chi cambia lavoro in continuazione, ma forse il Monti queste cose non le sa. Monti non chiede prestiti per comprare casa! Adriano Maini

249

Un governo sempre pi di classe! Nou E' sconfortante essere governati da chi non ha coscienza dei problemi di milioni di persone. Credo che si stiano adoperando a renderci in vera povert per l'odio di classe che "loro" sentono. Per loro la crisi si traduce nell' annientare il popolino che chiede il lavoro e quindi il sostentamento, mentre "loro" non hanno pi voglia di lavorare ma solo di giocare a fare profitti pi illeciti che leciti. Purtroppo non siamo ancora arrivati sul fondo. La cosa buona in questo momento che i giovani hanno incominciato a reagire. Spero di sbagliarmi nel non avere troppa fiducia in questo governo anche se vedo dei segnali senz'altro migliori rispetto al governo precedente. Monti conoscer bene la sua materia, e conoscer bene pure l'ambiente europeo, di certo dimostra di non conoscere bene la gente come me/noi: la maggior parte della gente italiana. Una ragazza, con cui ho scambiato due parole mentre eravamo in attesa di entrare a teatro, mi ha detto, colpendomi veramente forte:" colpa sua e della vostra generazione se noi giovani siamo ridotti cos, ci avete mangiato il futuro!" Ancora provo dolore nel pensare a quell'episodio. Io non mi sento in colpa, perch nulla mi stato regalato, per penso che la ragazza avesse tristemente ragione e anche se io e quelli nella mia condizione non abbiamo approfittato delle risorse comuni nel senso che se abbiamo ricevuto (lavoro e diritti sul lavoro), abbiamo anche restituito (tasse, mantenimento dei figli, solidariet e cura dei familiari). Di fatto credo di poter dire di avere un bilamcio in pareggio. Certo c' il debito sovrano sulle spalle d'ognuno di noi, ma quello non l'hanno fatto le persone come me e intendo con il mio stile di vita: sobrio e dignitoso ancor pi di quello di Monti!!! ...Non vedo l'ora che si esca da questo incubo e di incontrare per la strada gente che sorride fra di loro... di nuovo spensierata. Caro antonio, credo di non essere stata molto a tema, ma sono passata soprattutto per un saluto. Ciao :) Nou Antonio Cara Nou, come ho detto in altri post, non vedo sorprese in questo governo. Parliamoci chiaro, venendo da un governo di ballerine, papponi e lacch chiunque avrebbe fatto un figurone, in Italia e sulla scena internazionale. Noi abbiamo pagato un deficit di credibilit prima ancora del debito pubblico, pure enorme. Monti non uno qualsiasi, persona credibile ma era, e continuer ad essere una persona di destra sul fronte economico, una destra stile tatcheriano. Quello che trovo indecente il coro pecorone della sinistra intorno ad alcuni provvedimenti ed alle dichiarazioni da mercato delle vacche. Per quanto riguarda quella ragazza di cui parli, beh io non so che et avesse, che formazione ma da quel poco che ho potuto capire posso affermare con un ragionevole margine di sicurezza che si tratta di una cretina. Questa ragazzetta s' fatta imbrigliare nella retorica dei padri che mangiano il futuro ai figli. Sono stronzate. Queste affermazioni non sono mai, dico mai, accompagnate da dati a supporto. Quali sono i numeri che supporterebbero questo mantra? Il progressivo invecchiamento della popolazione? Ma se la natalit si riduce la causa qual'? Vogliamo parlare della spaventosa accumulazione di capitali e della distanza tra ricchi e poveri che continua ad aumentare? Che posto ha questo fattore nel rosicchiamento del futuro di quella cretina? Vogliamo parlare del fatto che nelle industrie italiane continuano a crescere i profitti e le rendite e continuano a diminuire i salari? Che posto ha questo fattore nel rosicchiamento del futuro della ragazzina? Nou, non cadere nella trappola retorica anche tu, non hai nulla di cui sentirti male, credimi. Era, e per me continuerebbe ad essere, un imperativo quello di versare contributi per la pensione di mio padre. C'era in questo un patto di solidariet intergenerazionale che adesso, con il nuovo sistema ognuno versa per s - non c' pi. Anche nel sistema pensionistico siamo andati verso l'isolamento. Ti prego Nou, se vuoi, sentiti pure male ma quando un'altra/o imbecille ti dir quello che ti ha detto quella deficiente di pure che un tuo amico li manda caldamente a farsi fottere...visto gli interessi che vanno per la maggiore tra i giovani potrebbero essere contenti dell'invito! Ciao Antonio Ho appena finito di leggere questo articolo di Fabio Sabatini. Ne consiglio la lettura. Ecco come parla un tecnico. Di Monti si diceva questo, che era un tecnico. Il tecnico ci mette gli argomenti, i dati. Il confronto con l'esperienza un obbligo, il contesto vincolante. Non si concede ad affermazioni gratuite come evidentemente pu fare soltanto un ministro o un presidente del Consiglio. Salvo che quando si assumono queste cariche si acquista anche licenza alle minchiate.

250

SABATO 4 FEBBRAIO 2012

Errori di comunicazione
Fino a poco tempo fa si usava dire "mi hanno frainteso", adesso si parla sussiegosamente di errori di comunicazione. No, non un errore di comunicazione. Nanni Moretti in un suo film diceva "Se pensi male, parli male". Imparino i giornalisti a chiedere il perch delle cose, imparino i cittadini a pretendere che siano date le spiegazioni. Perch? Perch? Perch? Ci si stanca troppo rapidamente di porre perch. Piccola postilla apparentemente fuori tema. Sono infuriato nero, per cui se pensate di lasciare commenti stile, condivido quello che dici oppure non sono d'accordo, desistete. Il minimo che capiter farli sparire. Non sopporto il pensiero I like / I dislike. Se volete argomentate, si pu fare anche in cinque righe.

COMMENTS:
Adriano Maini Perch - mi esprimo come mi viene - una nuova tecnica di comunicazione per fare passare i concetti inverecondi che i potenti vogliono affermare. Perch anche i giornalisti cosiddetti progressisti da tempo da tempo desistono dallo scavare a fondo nelle notizie. Perch anche nelle piccole cose della societ si dimostra in genere tanta superficialit, il cui perch in parte forse risiede nelle distorsioni create nell'opinione pubblica dalla televisione commerciale. Ma i perch sono tanti ancora. Per cui, invece, ti piaccia o non ti piaccia, bastava anche dire like o unlike! Antonio Caro Adriano, mi piace il tuo commento, ;-) mi piace perch non solo un "mi piace". Abbiamo bisogno delle nostre opinioni, perch il discorso continui ad essere un dia-logo e non un mono-logo, ecco perch non pu bastare un mi piace e un non mi piace. Quella roba che pu bastare nel mondo di facebook e della politica, entrati in una inquietante e pericolosissima risonanza. E' cos che perdiamo il sapore delle argomentazioni. Detto questo, la mia amica Maura mi fa giustamente notare che io non ho argomentato sul perch la lettura dell'articolo di Monti mi abbia fatto infuriare. Non si possono far passare i diritti per privilegi, le due cose nella storia del pensiero occupano ambiti nettamente differenziati e nessuno pu fare questa ignobile operazione senza essere sottoposto ad una raffica di domande che sono scomparse dal panorama giornalistico e non solo. Dire che bisogna ridurre i diritti di alcuni per assicurarli ad altri semplicemente una bestialit che pu essere partorita solo da una prospettiva sociale che tiene in gran conto le raffinate analisi costi-benefici e ignora del tutto i principi inalienabili degli individui, non ultimo quello di uguaglianza. Non si pu pensare ad un diritto "diluito" perch sia pi "efficace"! Queste idiozie le abbiamo gi sentite da Tremonti, non mi convincevano allora e non ho uno straccio di motivo perch mi convincano oggi, con buona pace del curriculum stellare del prof Monti.

LUNED 6 FEBBRAIO 2012

Neve bianca e Cigno nero

Se qualcosa pu andar male, lo far. Legge di Murphy (o dell'avvento del Cigno nero). Come osa la neve cadere in inverno? Indifferente ai ritmi della produzione industriale e ignara dei nostri consumi. Si ferma lo shopping, i trasporti si arrestano. Inconcepibile! In questi tempi di crisi poi, che abbiamo cos tanto bisogno che l'economia corra. Cosa rester di questa nevicata eccezionale? Non gli infantili scaricabarile di un sindaco incapace di assumersi le proprie responsabilit e neanche il risicato vocabolario dei giornalisti, avr sentito "l'Italia nella morsa del gelo" un milione di volte! A me rester nella memoria questo articolo di Franco Arminio, pubblicato su il Manifesto di ieri, come rester un altro articolo che Giorgio Boccascrisse qualche anno fa, in occasione di un'altra nevicata. Ecco cosa mi rimarr, la neve che ricorda ad una societ assuefatta alle proprie abitudini che in inverno, a volte, pu nevicare molto. Persino a Roma. Rimarr la lezione che pi importante di ci che non accade da decenni ci che pu accadere in un solo giorno.

251

COMMENTS:
Ernest siamo un paese in continua emergenza... intherainbow Come diceva Joyce la neve purificatrice cade sui morti che vivono nel nostro ricordo e sui vivi che sono morti dentro!!! Speriamo che allo sciogliersi del manto bianco le coscienze escano dalla paralisi, si sveglino una volta per sempre e comincino a vivere!!!!!:)) Adriano Maini L'impreparazione diffusa ad ogni livello istituzionale regna, purtroppo, sovrana in Italia! Antonio Ernest e Adriano voi sottolineate l'impreparazione istituzionale e avete anche ragione a farlo ma quello che io intendo sottolineare pi vicino allo spirito che solleva intherainbow. Tutti abbiamo da imparare da questi eventi straordinari, come individui e come societ. Leggete gli articoli che ho linkato e vedrete che la critica pi ampia di quella che pu essere rivolta a questo o a quel amministratore. Sicuramente le istituzioni devono essere all'altezza dei compiti che si danno ma cosa volete che si dica ad alcuni soggetti? Povere bestie, non hanno neanche gli strumenti per capire quello che diremmo. Il minimo che si deve fare non votarli e, quando capita l'occasione, ricordargli a viso aperto che si tratta di incompetenti che dovrebbero fare altri mestieri.

MERCOLED 8 FEBBRAIO 2012

Appello per il manifesto


Carissime/i tutte/i,

Ricevo e volentieri contribuisco nel mio piccolo a diffondere un appello diUgo Mattei, editorialista di il manifesto e tra i promotori del referendum sull'acqua pubblica.

Vi rubo cinque minuti, anzi anche meno per riproporvi la questione del quotidiano il manifesto, che potrebbe veramente avere i giorni contati. Se siete fra coloro che gi comprano il manifesto tutti i giorni, potete anche cestinare questo messaggio senza leggerlo. Ma se invece siete fra coloro che non lo comprano mai o che lo fanno solo ogni tanto, vi invito a pensarci su un attimo ed agire di conseguenza. Come sapete le recenti normative sull'editoria hanno gi condannato a morte il quotidiano "Liberazione". Ed ora molte altre testate, fra cui il manifesto, rischiano di fare la stessa fine. Allora, vediamo un po', a proposito del manifesto: - C'e' forse qualche altro giornale a diffusione nazionale, che abbia mai dedicato la prima pagina alla questione OMSA ? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che siamo pacifisti) che abbia parlato insistentemente e non certo solo da oggi dell'assurdit delle spese militari e stia dando spazio quasi ogni giorno alla campagna contro lo sperpero di denaro pubblico costituito dai bombardieri F35 ? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che abbiamo combattuto per i referendum) che abbia dato sostegno alla campagna per l'acqua pubblica e continui a parlare tutti i giorni della difesa dei beni comuni? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che non vogliamo arrenderci alla furia liberista e al governo Monti) che ogni giorno ospiti autorevolissimi interventi di sociologi, economisti e intellettuali che spieghino come un altro mondo sia possibile e come si possa organizzare la societ su basi nuove? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che proponiamo i g.a.s. e l'economia di prossimit) che dia, non sporadico, spazio al tema dell'economia solidale e ai gruppi di acquisto?

252

- C'e' forse qualche altro giornale (visto che tutte/i vorremmo che il panorama politico cambiasse radicalmente) che abbia dato conto sul serio di una affollatissima assemblea di napoli, convocata dal sindaco De Magistris e da cui sono venute fuori proposte interessantissime per l'alternativa politica, proprio a partire dalla riscoperta dei beni comuni? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che in molti cerchiamo di impegnarci in attivit di solidariet con il sud del mondo) che dia spazio ai temi internazionali, visti dal puntopuntdi vista dei popoli, delle culture indigene, dei movimenti? - C'e' forse qualche altro giornale che abbia parlato dei disastri che la nostra ENEL compie in Guatemala, e abbia dato voce alla campagna di sostegno alle comunit in lotta? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che tutti siamo critici verso come la grande stampa tratt l'argomento) che abbia svelato fin dai primi giorni il colossale imbroglio berlusconiano sul terremoto a L'Aquila ? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che siamo antirazzisti e antixenofobi) che su Rosarno, su Castelvolturno e su mille altri episodi di razzismo abbia dato conto con una posizione davvero antirazzista? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che vogliamo difendere il lavoro e combattere il precariato) che abbia dato davvero spazio alle iniziative della FIOM, dei precari e dei disoccupati, degli indignati e di tutti i movimenti di resistenza? - C'e' forse qualche altro giornale (visto che siamo contro le grandi e inutili opere mentre assistiamo al disastro dei treni pendolari) che stia avendo il coraggio di sostenere le ragioni dei NO-TAV? - eccetera eccetera eccetera...... Allora, non credete che se il manifesto chiude saremo tutte/i mutilate/i? E sarebbe mutilata la libert d'informazione ? Non credete che ognuno di noi debba fare qualcosa? Proposta: Probabilmente tre-quattromila copie al giorno in pi spalmate su tutto il territorio nazionale, potrebbero far cambiare il panorama e il destino del giornale. La proposta che tutte /i compriate il manifesto ogni giorno, diciamo per un paio di mesi almeno, e che gli facciate un po' di pubblicit. Se lo farete, sono sicuro che vi affezionerete e continuerete a farlo. E sono sicuro anche che se Il Manifesto chiuder tutte/i ne sentiremo terribilmente la mancanza, anche quelli che non lo compravano. Un saluto caro Ugo Mattei

GIOVED 16 FEBBRAIO 2012

Ho solo una tacca

Guarda il suo gingillo tecnologico, lo muove tra le dita agili, lo sguardo perplesso. Non riesce a spiegarsi come quel gioiello del progresso possa essere inutile per un po' di tempo. Quando l'ha comprato ha creduto che quell'oggetto fosse un'assicurazione per mettersi in contatto con il mondo in ogni circostanza, invece qui sul treno in corsa tra una galleria e l'altra lungo questa tratta quell'oggetto solo un pezzo di plastica e silicio inutile e non consente di parlare proprio con nessuno. Questo tempo potrebbe essere impiegato a guardare il paesaggio e pensare. Inconcepibile. Il cellulare di ultima generazione si muove da una mano all'altra. Ogni tanto riprova a fare il numero ma la linea resta il tempo sufficiente per dire "era caduta la linea", informazione peraltro inutile da dire perch ovvia. I preziosi servizi della telefonia mobile non ti lasciano mai solo, appena la linea torna un messaggio avverte immediatamente te e l'utente chiamato che potete di nuovo chiamarvi. Che meraviglia! Le dita partono veloci nello sprint ma un'altra galleria in agguato pronta ad inghiottire il treno, "Pronto, pronto, pronto", la linea caduta di nuovo. "Che tortura avere solo una tacca!" Sbuffa, l'idiota. Abbia pazienza, lungo questo percorso non c' linea, per via delle gallerie non possibile usare il cellulare. Non possibile farlo? Che bestemmia mai questa?! Ci sono gallerie dove si pu tranquillamente parlare.... ***

253

Gi in un'altra occasione ho annotato sul mio taccuino l'edificate dialogo al cellulare cui, mio malgrado, ho dovuto assistere in treno, lungo la stessa tratta. Quello che riporto oggi pi didascalico ma la sostanza non cambia. Che dire? Sto diventando sempre pi insofferente di fronte a questi episodi. Sono convinto che dopo l'automobile i cellulari siano l'altro oggetto che fa degli umani la propria protesi. In altre parole le automobili si servono degli umani per spostarsi, mentre i cellulari se ne servono per rimanere in contatto. Questo sembra accadere un po' con tutti gli oggetti che invece di emanciparci da un bisogno creano delle vere e proprie dipendenze ma nel caso di automobili e cellulari siamo ormai a livelli che urge un programma di disintossicazione.

COMMENTS:
Ernest il problema sempre l'uso che facciamo della tecnologia... Dovremmo andare tutti pi lentamente. intherainbow Anch'io in questo periodo ho solo una tacca....ho provato a mettermi sotto carica, ma ce ne vuole!!!! Per quanto riguarda lo sbandieramento dei fatti propri in luogo pubblico tipico delle mezze tacche!!! Ciaooooooooo:)) Blindsight per me l'informatica un ausilio, cos come lo un navigatore: sono cieca. eppure anche se per me molti di quegli oggetti, che diventano droga per tantissimi, sono ausili fondamentali per leggere, muovermi ecc. so farne a meno, idem per il cellulare. vedi antonio io sono cieca perch un demente, guidato dalla sua mercedes, nel 2002 fece una retromarci su di me, e come lui ce ne sono tanti che sono guidati da un'auto, da una moto, comandati da una tv, incapaci di tornare a casa senza navigatore, incapaci di comunicare senza un cellulare, ma ce ne sono tanti anche come me, cio di vittime di tutto questo gran casino di menti risucchiate. condivido l'intolleranza, ed bello ogni tanto leggere qualcuno che guida, comunica ed esprime liberamente i suoi pensieri, senza nessun comando, ciao laura p.s.: ti ho messo anch'io nel mio blogroll Antonio Blindsight, credo che Ernest, due commenti prima del tuo abbia risposto alle tue osservazioni meglio di quanto possa fare io. Lui dice che il problema l'uso che facciamo della tecnologia e conclude laconico con "Dovremmo andare tutti pi lentamente". Il discorso sull'uso della tecnica molto complesso ma alcune cose sono chiare o almeno alcune domande sono chiare. La tecnica mezzo o fine? Quando tu parli dell'informatica come ausilio per la tua quotidianit per me la risposta chiara, altrettanto chiara la risposta quando dici che un demente guidato dal suo bolide ti venuto addosso trasformando in un attimo la tua vita. Il demente si fa usare dagli strumenti, tu usi gli strumenti. Il demente il mezzo degli strumenti e questo lo chiamiamo progresso! Ne vedo tanti di cretini in auto quando vado al lavoro con lo scooter tutte le mattine, faccio lo stesso percorso da anni e mi capita di vedere le stesse auto che adesso hanno il navigatore sul cruscotto mentre prima non ce l'avevano. Il navigatore per andare al lavoro! Magari per sapere se pi avanti troveranno traffico! Si muovono a Roma da anni, cosa pensano di trovare, strade lunghe e solitarie come nei deserti dell'Arizona? Laura, non voglio sembrarti banale, perdonami se lo sembrer, ma questi pensano di servirsi di uno strumento per vedere quello che dovrebbero sapere benissimo. Delegano a questi oggetti la propria sensorialit, rinunciano alla propria sensorialit. Sono loro quelli veramente ciechi...oltre che idioti. Quel che peggio che questo discorso solo una minuscola parte di quello che sta accadendo, appena una metafora. A presto, Antonio

SABATO 18 FEBBRAIO 2012

Risparmi
254

Tre giorni fa il ministro della difesa Di Paola ha annunciato che verranno acquistati 90 cacciabombardieri F35 anzich 131. Ci sar un notevole risparmio economico, la spesa sostenibile. Dovremo esultare? Se un oggetto costruito per dare la morte, 90 oggetti di morte daranno meno morte di 131 oggetti di morte? Abbiamo risparmiato sulla morte, i conti tornano. E l'Italia canta dal palco di Sanremo.

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2012

Dialoghi

Leggi questo articolo e anche questo.

La regola di ultima istanza (o di prima istanza) di una mia libert non limitare quella stessa libert per gli altri. Se per difendere una libert ricorro ad una battuta estrema che usa quella libert per negare quella stessa libert significa che ho bisogno di rivedere il mio concetto di libert, questo potrebbe fare utilmente Lucia Annunziata.

MARTED 28 FEBBRAIO 2012

Erano su Saturno oppure...


Che i salari italiani siano tra i pi bassi d'Europa sicuramente una notizia ma certamente non una novit! Ieri, passando da un telegiornale all'altro, osservavo come la notizia venisse riferita quasi con stupore ed anche sulla carta stampata non sono mancati titoli che sembravano annunciare la scoperta di un segreto. Ho sentito dichiarazioni di politici, giornalisti, (pseudo)sindacalisti, e non dimentichiamoci i tecnici, che cadevano dal pero: "Il problema dei salari in Italia va affrontato!", ripetevano sussiegosamente. Poich era forte in me la sensazione del dj vu allora mi sono messo a cercare qualche titolo passato. Ci ho messo mezz'ora, mi bastata mezz'ora di una ricerca veloce e disordinata per trovare la stessa notizia ripetuta grosso modo ogni anno dalle pi diverse testate giornalistiche. Questa era la novit! La ricerca stata condotta nel database della rassegna stampa della Camera dei Deputati con queste parole chiave: salari, ocse, eurostat. Ho preso i titoli che mi sembravano pi attinenti, quindi evidente che gli articoli pubblicati su questo argomento sono molti di pi. I titoli partono dal 2001 ma solo perch non avevo voglia di andare pi indietro. Nel database pi si va indietro e meno articoli si trovano perch non sono stati digitalizzati. Ad esempio non ho trovato l'articolo di Luciano Gallino, "Se per combattere la crisi si aumentassero i salari", pubblicato da la Repubblica il 15 agosto 2003 e presente in Italia in frantumi, edito da Laterza nel 2006. In quell'articolo Gallino snocciolava un po' di dati sui redditi italiani. Ecco, per colpa di Gallino che io avevo quel fastidioso dj vu ieri sera.

255

Conclusione: se la notizia di quelle ricorrenti che non pu essere ignorata da chi fa politica, informazione o si occupa del mondo del lavoro allora quanti sono caduti dal pero (o hanno fatto finta?) e fanno politica, informazione o si occupano del mondo del lavoro (e questo vale anche per i tecnici!) o erano su Saturno quando la notizia veniva pubblicata o sono dei cretini. Roberto Giovannini, Ocse, in Italia gli stipendi pi bassi, La Stampa, 12/05/2010 Antonio Frenda, L'impatto su povert e salari, il Manifesto, 08/08/2009 Rina Gagliardi, Salari pi bassi d'Europa, paese pi incivile d'Europa, L'Altro, 19/05/2009 Tito Boeri, Una misura per i nuovi poveri, la Repubblica, 26/10/2008 Francesco Piccioni, Un paradiso riservato ai soli ricchi, il Manifesto, 22/10/2008 Luca Iezzi, Il costo del lavoro accelera in Italia, la Repubblica, 24/08/2008 Nicola Cacace, Si lavora di pi si guadagna di meno, L'Unit, 06/07/2008 Roberto Mania, L'Ocse fotografa il crollo dei salari "Buste paga italiane pi basse del 22%", la Repubblica, 03/07/2008 Vittorio Da Rold, Ocse: salari italiani 22% sotto la media, il Sole 24 Ore, 03/07/2008 Stefano Lepri, Allarme redditi. In Italia pi bassi del 13% sull'UE, La Stampa, 29/05/2008 Anna Maria Angelone, I peggio pagati d'Europa, Panorama, 03/01/2008 Luca Iezzi, La caduta dei salari, la Repubblica, 07/12/2007 Federico Fubini, "I salari italiani sono i pi bassi d'Europa. Ora rilanciare produttivit e consumi", Corriere della Sera, 27/10/2007 Il Messaggero, Draghi: "Consumi fermi, stipendi troppo bassi", 27/10/2007 Enr. Ma., "I salari italiani? Ultimi d'Europa". Ma la UE: serve moderazione, Corriere della Sera, 30/03/2007 Luciano Gallino, Un Dpef per arginare le disuguaglianze, la Repubblica, 19/07/2006 Alessandro Barbera, Ocse: in Italia crollano i salari, La Stampa, 03/04/2006 Anna Maria Angelone, Siamo i peggio pagati d'Europa, Panorama, 23/06/2005 r.e.s., L'Ocse avverte: tornano a crescere le tasse sui salari, La Stampa, 10/03/2005 Riccardo De Gennaro, Potere d'acquisto, Italia ultima, la Repubblica, 18/04/2004 R.Fa., Ocse: "Sui salari pesano troppe tasse", il Sole 24 Ore, 09/06/2001

MARTED 28 FEBBRAIO 2012

A man had a dream


Una volta un uomo disse I have a dream, parlava di uguaglianza tra gli uomini, di giustizia e libert, valori immortali, valori irrinunciabili. Oggi vedo quel I have a dream campeggiare sui manifesti di una marca di gioielli made in Italy. Non voglio neanche nominarla questa marca, mi ha stomacato vedere usare quel messaggio sui manifesti in giro per Roma per pubblicizzare un diamante. Se volete conoscerla vi baster fare una ricerca in rete. Miserabili, questo il vostro sogno? Una pietruzza scintillante? Non sapete desiderare niente di pi grande, pezzenti.

GIOVED 1 MARZO 2012

Un popolo di biscazzieri
Che l'Italia sia una Repubblica fondata sul lavoro lo ricorda solo il primo articolo della Costituzione di questo paese, che la Repubblica riconosca il diritto al lavoro e debba promuovere le condizioni che rendano effettivo questo diritto lo ricorda solo il quarto articolo della Costituzione. Per fortuna, aggiungo io, perch se uno si fa un giro nel paese scopre che il lavoro pi che un diritto una concessione, della res publica trova ormai molto poco e trova una res privata fondata sul gioco. Sono mesi che vedo pubblicit dementi che invitano a giocare alle varie lotterie per vincere premi milionari, con imbecilli sorridenti che promettono vite da nababbo per poi concludere con un autoassolutorio "Gioca il giusto"...gioca il giusto un cazzo! Sono anni che si esalta la vita facile del colpo di fortuna, sono anni che si svilisce la costruzione di una vita attraverso l'impegno e il lavoro, sono anni che oltre alle lotterie vediamo dei cretini che "svoltano" la vita andando in televisione e poi ti dicono gioca il giusto! Adesso si sono accorti del problema. Meglio tardi che mai.

256

COMMENTS:
Ernest basta fare un giro nei tabacchini e ci si rende conto a che livello siamo arrivati, milioni di tipi di gratta e vinci e milioni di gente che gioca tanto e vince niente... Simone Ma perche' popolo?? io sono italiano e non ho mai giocato a nessun gioco d'azrado?? Se noi poi siamo un popolo di biscazzieri i sudditi di sua Maesta' britannica hanno da essere tutti ricoverati per la loro mania di scommesse e avendo un capo inglese ne posso dare testimonianza! Antonio Vero, il titolo del post poco appropriato, avrei preferito "gratta che ti passa" ma l'ho buttato gi di fretta. Una cosa certa Simone, che piaccia o meno un popolo viene identificato dai costumi dominanti. Neanch'io ho mai giocato ma se il gioco diffuso tra gli italiani non sar la mia caratteristica ad essere considerata! Fermo restando che non corretto etichettare un intero popolo con una categoria, qualsiasi essa sia. Simone @ Antonio: certo che luomo nel linguaggio tende a generalizzare solo che sarebbe interessante capire perche alcune generlaizzazioni suonano molto bene mentre altre no. Per esperienza diretta gli inglesi hanno il culto del gioco ma difficilmente verrebbe di collegare il gioco, con il lavoro che non c'e', la crisi economica e il governo inetto! Adriano Maini Come se gi nei tempi andati non si conoscessero le pazzie fatte da tante persone per il Lotto! cristiana2011 Questo come il gioco d'azzardo, come se ci fosse un Casin ad ogni angolo di strada, se ci aggiungiamo i giochi attraverso internet. Posso capire che la gente, magari disperata, si affidi alla fortuna, ma che lo Stato promuova tutto questo veramente pazzesco. Cristiana Antonio Simone, in molti casi pi importante quello che non dico di quello che dico. L'analisi sociologica del gioco d'azzardo materia complessa e se gli inglesi non fanno correlazioni tra le variabili sociali fanno molto male. Trovo fondato e convincente quanto afferma Andrea Ricciardi nell'articolo citato, "in un momento di difficolt economica il miraggio di una ricchezza facile e immediata ha mandato in rovina molte persone. Particolarmente esposti sono i giovani, i disoccupati e le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese, gli anziani soli". Da parte mia facevo una correlazione tra la cultura del gioco d'azzardo e la cultura del lavoro. Un vincitore della lotteria un eroe, uno extra-ordinario, tutti lo cercano, tutti lo invidiano, ci fanno i servizi al tg. Un lavoratore uno normale, uno ordinario, nessuno lo cerca, non ha nulla di cui essere invidiato, i tg lo ignorano! Per quanto riguarda i dati che correlano gioco d'azzardo ed economia fornisco qualche utile documento (il primo parla della situazione inglese): Research on the Social Impacts of Gambling, 2006" Interessanti le citazioni del sociologo Maurizio Fiasco in questa tesi di laurea. Il gioco d'azzardo. Le ludopatie. Uno studio coordinato da Codacons ma che vede la partecipazione di Sisal.

257

Simone Io non ho detto che il gioco d'azzardo non provochi danni o che faccia bene! Quello che tu lamento sulla "valorizzazione" del gioco eil risultato della "svalutazione" del lavoro onesto. Ecco quello trovo molto piu' problematico e pericoloso. Antonio Caro Simone, per quello invito a rifletterci sopra, proprio perch si tratta di una relazione problematica e pericolosa. Quando si osserva una correlazione tra due entit non detto che ci sia un nesso causale tra le due entit, per cui la valorizzazione del gioco non detto che sia il risultato della svalutazione del lavoro onesto. Io osservo solo che nella dinamica sociale italiana da qualche tempo a questa parte c' una relazione inversa tra le due entit. gifh Ciao Antonio, mi piacerebbe proprio scoprire quanti giocherebbero ancora se le lotterie (monopoli di stato) si chiamassero con il loro vero nome: tasse regressive, sebbene su base volontaria. Oppure meglio, come dicono gli inglesi, tasse sulla stupidit o sull'inettitudine matematica: "Venghino, siore e siori, scommettete per finanziare la prossima TAV o il prossimo ponte sullo stretto, tante c' sempre qualcuno che vince!" (indovina chi ?) E pensare che i primi a pensarci furono i cinesi, quando si posero il dilemma di come trovare i soldi per la loro grande muraglia ... Un caro saluto, e perdonami se non commento molto, in ogni caso ti leggo sempre con piacere. Antonio Ciao gifh, sappiamo entrambi che la probabilit concetto difficile da afferrare. Aggiungi l'asimmetria psicologica che fa pensare al solo vincente di una lotteria e ignorare i numerosi perdenti, asimmetria basata sul fatto che il vincente vince tanto e il perdente perderebbe poco, insomma mal comune mezzo gaudio! Sicuramente chiamare questi giochi tasse occulte (!) potrebbe servire a ridurre le giocate ma questo ridurrebbe il gettito fiscale che viene considerato nelle finanziarie come entrata sicura e in crescita. Ha ragione Cristiana quando dice che pazzesco che sia lo Stato a promuovere le lotterie, ma proprio cos. Se avessimo associazioni consumatori vere, gi in precedenza ho espresso qualche riserva su queste associazioni, pretenderebbero che le lotterie venissero chiamate con il loro nome invece di "accontentarsi" di avere un tetto alle vincite! Un saluto anche a te, e per quanto riguarda i commenti non si pu certo dire che io sia prolifico di commenti al tuo blog ma questo non toglie il piacere di leggerti. A presto.

DOMENICA 4 MARZO 2012

Sulla TAV sar breve


Chi segue questo blog sa che mi piace l'argomentazione. Se uno mi dice che deve fare qualcosa mi piacerebbe sapere perch lo deve fare, quali sono le premesse e le conseguenze della decisione. Niente di complicato, si tratta di rispondere ad un po' di "perch?". Ecco, sulla TAV a parte dichiarazioni di principio, come "la dobbiamo fare", "lo vuole l'Europa", "serve per non rimanere isolati", "serve per lo sviluppo della mobilit", non mi sembrato di vedere molte argomentazioni nella "letteratura" ad ampia diffusione. Mi piacerebbe venissero diffusi dati circa le previsioni di impatto (positivo e negativo) dell'opera, e mi piacerebbe si discutesse apertamente di questi dati, insomma preferirei un approccio tecnico alla questione, approccio richiesto all'attuale Presidente del Consiglio danumerosi ricercatori. Le dichiarazioni di principio invece hanno un sapore politico, sapore piuttosto sgradevole soprattutto

258

considerando un'insana contrapposizione che si andata creando tra politica e tecnica. Contrapposizione che se vede i tecnici come competenti, preparati e presentabili mi evita di riportare i corrispettivi aggettivi per qualificare i politici. A mio avviso un cittadino dovrebbe trovare i dati tecnici nei giornali ad ampia diffusione, altrimenti potrebbe cercarli nei documenti tecnici, come studi di impatto ambientale o valutazioni strategiche, con il rischio poi di trovare documenti inutilmente voluminosi, scritti malissimo, carenti di dati e laddove riportata qualche valutazione strategica potrebbe scoprire che la riduzione del trasporto merci su gomma grazie alla TAV potrebbe essere addirittura di quasi il 2%! Gianni Vattimo non perde occasione per presentare interrogazioni al Parlamento Europeo sulla TAV, chiss con quali argomentazioni gli risponderanno? Qualche giorno fa ho lasciato un commento sul suo blog, non ho cambiato opinione: la cosa allucinante che nessuno osa parlare seriamente di quest'opera, come la chiamano. Intendo snocciolare dati, mettere a confronto scenari, valutare le ricadute positive e negative, stabilire quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'opera. Tutte cose che la tecnica ci consente di valutare. Chiss, magari potrebbero essere valutate se avessimo un governo tecnico! Invece si preferisce dipingere il movimento come un gruppo di scalmanati, si abbassa la testa e si tira dritto.

COMMENTS:
Ernest un governo serio dovrebbe sempre dare spiegazioni, dovrebbe ricordarsi che li perch lo ha voluto il popolo... Oops questo governo non lo abbiamo votato... va beh allora diciamo i parlamentari... Oops neanche quelli abbiamo votato grazie a questo sistema elettorale. Alberto "A mio avviso un cittadino dovrebbe trovare i dati tecnici" Ecco il punto. Ognuno d i suoi dati. Ma possibile che non ci siano numeri oggettivi? Nou Mescolano carte e non vogliono che si possa capire qualcosa. Per questo capisco che un colossale e penoso imbroglio ai danni di chi dovr pagarne i costi. Antonio Non una questione di mescolamento delle carte, ancora pi grave. Che i numeri siano soggetti ad interpretazioni non una novit ma quando si discute di faccende tecniche, e per farla breve facciamo finta che le faccende tecniche siano riducibili a grandezze quantificabili, pi importante della presentazione dei dati, dei risultati, la presentazione e la condivisione dei metodi utilizzati. Di quanti si riempiono la bocca di tecnica e, peggio ancora, di scienza vedo pochissimi che hanno chiara questa distinzione, tutti dicono di attenersi ai dati, io dico che bisogna attenersi ai metodi. Io non voglio che mi si parli dei risultati che ha ottenuto questo o quel comitato, questo o quellorgano di governo, io voglio che mi si parli dei metodi che sono stati utilizzati per ottenere quei risultati. Voglio che mi si diano tutti gli elementi che renderebbero indispensabile lopera e la valutazione sociale, ambientale ed economica delle possibili alternative. Qui siamo di fronte ad unopera che stata decisa dallalto e non mai stata veramente condivisa, i risultati sono venuti dopo la decisione, sono stati cercati e, ovviamente, ottenuti come di solito accade in queste faccende. Qualche giorno fa Mantovano ha detto che lopera stata discussa in tutti i consessi democraticamente eletti tra cui anche le Regioni dove i rappresentanti sono eletti direttamente e quindi non si pu invocare la legge elettorale come argomento di mancanza di democrazia! Questa la fine analisi dellonorevole quando si parla di deficit di rappresentanza. Allora cambiamo la legge elettorale, facciamo scrivere i nomi dei parlamentari cos i cittadini la smettono di rompere i coglioni! Che pena.

MARTED 6 MARZO 2012

Don't go there
259

On February 7th, 2012 I sent this e-mail to the Italian Ministry of Foreign Affairs: Tomorrow, the city of Saint Petersburg could pass a law that would make it illegal to speak publicly about being gay, lesbian, bisexual, or transgender. It would make millions of people invisible with the stroke of a pen. What is your position on this issue? Will you use the diplomatic means in your power to help stop this law? Best regards Antonio Caputo They answered after six days in this way: Dear Mr. Caputo, Thank you for contacting the Office for the Relations with the Public of the Italian Ministry of Foreign Affairs. Please be informed that your request has been forwarded to the relevant office within the Ministry of Foreign Affairs. Best regards Ines Rotondo Office for Relations with the Public One month has nearly passed and I am still waiting the answer by "the relevant office within the Ministry of Foreign Affairs"!

MARTED 6 MARZO 2012

A scuola?!

da la Repubblica

"Mameli a scuola? Non per i miei figli." Questo vero, viene difficile pensare che i suoi figli abbiano messo piede in una scuola! *** A proposito, ma quando arriva questa benedetta rottura definitiva della Lega con il PdL? Sono tre mesi che ci sta tritando i coglioni con la rottura definitiva! Prima c' la rottura definitiva, poi la rottura finale poi quella finale finale, poi arriva la rottura totale. Quante rotture definitive conoscete voi?

LUNED 12 MARZO 2012

Quando mancano gli argomenti

Quando una forza politica in campagna elettorale o parla bene del proprio operato se stata al governo o parla male dell'operato dell'avversario se stata all'opposizione. Quelli del PdL che hanno una gran voglia di campagna elettorale sono a corto di argomenti e non potendo parlare bene del proprio operato, avendo mandato quasi in bancarotta il paese, n male dell'operato di chi stato all'opposizione o addirittura fuori dal Parlamento allora parlano male dell'avversario che ha governato altri paesi!

260

E' il caso di Angelino Alfano, quello che ha vinto la nomination alla segreteria del PdL. Quello che secondo il suo padrino si mangerebbe gli altri in un sol boccone. Quelli di sinistra in Spagna invece di rilanciare l'economia hanno fatto passare il matrimonio gay. Attenzione attenzione se fate vincere quelli di sinistra i gay si sposeranno, la famiglia tradizionale si sfascer e approveranno il testamento biologico. Cos dice l'audace Alfano. Chiss perch ha omesso di dire che i cavalli dei cosacchi si abbevereranno nelle fontane di Piazza San Pietro?! Dal centro(sinistra) arriva composta la risposta di Rosi Bindi che tranquillizza gli elettori di (centro)destra dichiarando che mai e poi mai si user la parola matrimonio per i gay. Questi sono gli argomenti di questi straccioni. Incapaci di guardarsi le unghie dei piedi, uno mette in antitesi le politiche dei diritti civili con le politiche economiche, l'altra che invece di trascinarlo su questo terreno gli risponde che il centro(sinistra) non vuole il matrimonio gay. Mercanti di voti, questo siete, a destra e manca. Non avete uno straccio di visione di giustizia sociale n di sviluppo economico di lungo termine, vi manca la visione dei diritti. Siete miopi e piccoli, troppo piccoli persino per meritare disprezzo. Sul tema del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali intervenuto qualche giorno fa Stefano Rodot. Se solo Alfano e Bindi avessero avuto un minimo di umilt avrebbero dovuto tacere almeno su questo tema.

COMMENTS:
ilGrandeColibr ha detto... Fosse solo la cattolica Rosi Bindi a fare certi commenti gi mi preoccuperei. Il fatto che, sebbene quasi nessuno l'abbia notato, commenti addirittura peggiori (incredibile, ma vero: Nozze gay? Il PD smentisce!) arrivino dai laici e giovani del PD (Finocchiaro, Serrachiani, ecc...) mi sgomenta. Cavaliere oscuro del web ha detto... Purtroppo l'Italia un paese pieno di discriminazioni e ingiustizie.Condivido con le tue parole. Ernest ha detto... umilit...umilit...umilit...uhmm vediamo un po'. No! non ce n' pi. Simone ha detto... "l'altra che invece di trascinarlo su questo terreno gli risponde che il centro(sinistra) non vuole il matrimonio gay."

Mi scusi ma Rosy Bindi ha esposto chiaramente la linea del partito! Il PD non e' mai stato favorevole al matrimonio tra persone dello stesso sesso! Antonio ha detto... S Simone, so bene quali sono le posizioni del PD, infatti per questo e per altri motivi (direi anche pi gravi) non lo voterei neanche con il coltello alla gola. Quello che sottolineo l'atteggiamento infantile della Bindi che risponde ad un argomentare puerile con un argomentare altrettanto puerile. Posizione del PD o meno a me queste persone incapaci di guardare oltre il proprio naso fanno pena. Tutto qui.

MERCOLED 14 MARZO 2012

La pubblicit dice tutto!


Questa gente sta male, gente che sta molto male. Poveri, si sentono minacciati, hanno due o tre certezze e se le tengono strette. Vedono nemici ovunque. Gli psichiatri la chiamano paranoia, io tempo fa, giocando appena un po', dissi che si trattava di majority stress.

261

Per fortuna che la pubblicit che affianca il nome della testata dice subito di cosa si tratta! E' un caso di onest intellettuale in extremis? La notizia la potete leggere a questo link, se invece volete leggervi l'articolo del composto intellettuale Vittorio Sgarbi cercatevelo, io non spaccio pornografia per machi frustrati e casalinghe depresse.

COMMENTS:
ilGrandeColibr ha detto... Sta male? Per i miei gusti, sta fin troppo bene... cristiana2011 ha detto... Non me ne ero accorta. Pi adatta non poteva essere. Ciao Cristiana Zio Scriba ha detto... NON andr a cercarmelo, grazie. I presunti intellettuali omofobi dovrebbero pagarmi per farsi leggere, e la risposta sarebbe comunque NO, grazie, non mi va di sporcarmi gli occhi.. Sandra M. ha detto... Manco io ci penso davvero a cercarlo... Per il resto mi sa che siamo tutti noi malati. E anestetizzati da una ventina d'anni o gi di l.... intherainbow ha detto... Il giorno in cui verr rispettata la libert umana diremo che finalmente c' la consapevolezza interiore!!:)) Simone ha detto... Invece larticolo di Sgarbi per una volta e' stata una lettura interessante. Dimostra che non hanno piu' argomenti: "Morto un uomo il suo giovane compagno potr, come una moglie, ottenere i benefici della pensione. Quello che valeva soltanto per marito e moglie, varr per marito e marito e moglie e moglie, in un vertiginoso incremento della spesa pubblica" credo veramente di poter convincere qualcuno su una questione che, fino a ieri, le stesse persone trattavano come argomenti morali di supremo interesse con qualche discquisizione di economia (oltre tutto falsa....). Sgarbi veramente crede che si possa fare un Family day al grido: no la revesibililta' per i gay? (per inciso qualcuno spieghi a Sgarbi che la pederasteria e fuori moda gia' da un po': le coppie gay e lesbiche italiane sono sempre piu' composte da persone con eta' simile...)

262

Antonio ha detto... Che la sbandierata non negoziabilit dei "valori morali" si traducesse in moneta l'avevo capito gi da tempo, il dio mammona ha adoratori sospettabilissimi! Simone ha detto... @ Antonio: non confondiamo, il papa dice "forme di unione che snaturano l'essenza e il fine della famiglia", se questa premessa fosse vera avrebbe ragione. Se lo stato riconoscesse lo stesso stato giuridico alle coppie coniugate e ad esempio alle unioni tra sconosciuti non convienti o tra gruppi di persone piu' varie ovviamente avrebbe trattato in maniera uguale situazioni diverse e questo euna violazione del principio di uguaglianza. Antonio ha detto... Simone non confondere tu le cose, sappiamo benissimo di cosa parlava il papa, sappiamo benissimo cosa avesse in mente mentre pronunciava quelle parole, non pensava certamente ai matrimoni tra sconosciuti per dare la nazionalit agli immigrati clandestini! Per rispondere invece al Grande Colibr, oh s che stanno male, tu come definiresti delle persone che per affermare la propria "normalit" desiderano imporla agli altri? Per me sono persone che hanno dei problemi con la propria "normalit"! Intherainbow fa notare giustamente che c' un nesso tra rispetto della libert altrui (che non lede altrui libert) e la consapevolezza interiore. E' facile trarre le conseguenze. Simone ha detto... @ Antonio: Il fatto economico non sta alla base del ragionamento del Papa ma eun "aggravante". Non credo sia una sciocchezza dire che argomenti dle genere non smuovono nessuno se non sono accompagnate da una valutazione morale di fondo nemmeno in periodi di crisi come questa. Antonio ha detto... Simone giochiamo a capirci e chiudiamola qui, io conosco benissimo il peso e la valenza del discorso morale e lo inquadro nel principio del honeste vivere, alterum non laedere, per cui se qualcuno vuole convincermi che il riconoscimento dei diritti civili in questione va contro questo principio lo deve fare sul piano etico non su quello economico. Di intellettuali da strapazzo, vestiti o meno di bianco, che confondono i due ambiti non so che farmene. Adriano Maini ha detto... Fascismo strisciante, no? Zio Scriba ha detto... Non ho poi neanche capito quel richiamo alla normalozzit da ufficio anagrafe della "et simile": se una persona dell'et di Dalla ne ama, riamata, un'altra di poco pi di vent'anni, sono stracazzi loro, che sia una coppia omo o una coppia etero. Che cazzo 'sto tab peloso della differenza di et? Lara ha detto... Fortuna davvero che la pubblicit dice tutto. Ma chi riesce a leggerlo Il Giornale? O l'altro, Libero? Sono nauseanti. Ciao Antonio, Lara

263

stefanover ha detto... grandioso !! da un giornale che si chiama "libero", ci si aspetterebbero articoli di giubilo, e non... come dire... mmmmm... st...(upidate)?? stefanover ha detto... a proposito di spesa pubblica... ma sapete che hanno bloccato i risarcimenti alle vittime di ustica? http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/03/16/news/stop_ai_risarcimenti_alle_vittime_della_st rage_di_ustica-31644939/ non solo hanno anche chiuso un sito dedicato al disastro del vajont : http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-04ec2fe4-6e6d-4aa0-9725-e02534dbd397.html

roba da farci venire il vomito, altro che andare a votarli ! Antonio ha detto... Stefanover una precisazione, il quotidiano in questione "il giornale", anche se con "libero" condivide argomenti che non valgono la carta su cui vengono stampati. Per quanto riguarda lo stop ai risarcimenti della strage di Ustica un'altra "bizzarria" (chiamiamola cos!) dello stato di diritto quando si trova di fronte alla crisi economica, forse dovremmo smetterla di parlare di stato di diritto e cominciare a parlare di stato finanziario! In compenso continuiamo a pagare una quota di 0,1 cent nelle accise della benzina per la guerra di Abissinia del 1935 e 0,7 cent per la crisi di Suez del 1956...insieme ad altre voci, naturalmente. Alberto ha detto... L'abbinamento fra titolo e pubblicit non poteva essere migliore, visto le notizie che cagano tutti i giorni questi signori del Giornale.

264

Incursioni non autorizzate in materie delicate

265

LUNED 9 FEBBRAIO 2009

Relazioni pericolose!
I cambiamenti climatici ed in particolare il riscaldamento globale purtroppo non sono soltanto oggetto di dibattimento tra le ragioni scientifiche ma anche terreno di scontro tra opposti modi di vedere il ruolo delluomo sulla terra e di conseguenza il suo futuro. Se da una parte vi sono quanti sostengono che le nostre economie possono avere effetti devastanti sullambiente e in fin dei conti sulluomo stesso, dallaltra vi sono i sostenitori del primato umano fiduciosi nellinarrestabile progresso che ha portato la scimmia sulla luna. Sebbene io preferisca di gran lunga frequentare i primi, devo riconoscere che i secondi sono davvero divertenti quando si lanciano in argomentazioni che negano la fattualit dei cambiamenti climatici e le basi scientifiche che ne dimostrano la fondatezza, confondendo spesso i modesti fatti con i superbi desideri. Su queste tematiche Stefano Caserini ha scritto poco tempo fa un bel libro[1] in cui opera, con linguaggio piacevole e misurata ironia, una decostruzione minuziosa delle pi importanti tesi negazioniste del riscaldamento globale e anche degli interventi che meno si presterebbero ad avere dignit di tesi ma che meritano attenzione, vista lautorevolezza delle fonti e la naturale rapidit di diffusione che caratterizza da sempre le sciocchezze (La calunnia un venticello Incomincia a sussurrar Alla fin trabocca e scoppia, canta Basilio). Tra le varie perle che Caserini ci dona, una mi ha stuzzicato particolarmente, per lintreccio di riflessioni che suscita. Riguarda una delle numerose prese di posizione del professor Antonino Zichichi sullargomento in cui lillustre fisico della materia (non del clima), accenna ad una interessante relazione tra scienza e democrazia che a suo avviso sarebbe infondata: Per attaccare Bush stato detto che la stragrande maggioranza del mondo scientifico concorda sulle conclusioni relative al cambiamento climatico pi drastico e repentino che il pianeta abbia conosciuto negli ultimi millenni. Siccome non possibile mettere ai voti una certezza scientifica il termine stragrande maggioranza privo di senso. A. Zichichi, Effetto serra, i dilemmi della Casa Bianca. Il Messaggero, 8 giugno 2001.[2] Il consenso scientifico quindi privo di senso secondo il professor Zichichi! Che non si pu mettere ai voti una verit scientifica, come Galileo ci ha insegnato, lampante, tuttavia non altrettanto chiaro il parallelo tra processo scientifico e processo di formazione del consenso democratico, cos come delineato dal professor Zichichi. Se vero che il risultato di una indagine scientifica non pu essere messo ai voti perch la comunit scientifica daccordo a priori sul metodo adottato per raggiungere quel risultato, ha quindi raggiunto un consenso che precede il risultato! Del resto nelle democrazie non si pu mettere ai voti la forma democratica, che il contesto di discussione. Gli esperti del diritto ci hanno insegnato che le regole costitutive della democrazia, e tra queste vi il potere dal basso e la partecipazione quali fondamenti di questa forma di governo discutidora, non possono essere discussi senza compromettere la natura stessa della democrazia. Sar un aspetto del banale principio di autoconservazione di ogni forma di potere ma, se di democrazia si vuole continuare a parlare, il principio di maggioranza non pu valere per alcune regole costitutive esattamente come vale per le regole regolative[3]. Questo per quanto riguarda il consenso che precede un risultato, mentre per quanto attiene al consenso che succede ad un risultato ed alla relazione tra scienza e democrazia, rinnegata da Zichichi, potrebbe essere di qualche aiuto ricordare quanto affermava Popper del progresso scientifico: La scienza, e in particolar modo il progresso scientifico, non sono il risultato di sforzi isolati, ma della libera concorrenza del pensiero. [] In ultima analisi il progresso dipende in larghissima misura da fattori politici; da istituzioni politiche che garantiscono la libert di pensiero: dipende dalla democrazia.[4] A quanto pare il contesto democratico, il solo che consenta il costante confronto tra assenso e dissenso, lega a filo doppio la scienza al consenso, sia nelle fasi che precedono un risultato scientifico (metodologia adottata) sia dopo che un risultato scientifico stato conseguito (replicabilit del risultato, verifica dei risultati, resistenza alla falsificazione con ipotesi alternative). Naturalmente il consenso non pu che essere informato e nel caso specifico si parla di consenso tra esperti di una ben determinata disciplina caratterizzata da criteri procedurali ben definiti. Ma ancora una volta dobbiamo ricordare che anche nel versante politico il voto un momento successivo alla formazione dell'opinione pubblica, che tale solo se correttamente informata secondo criteri di trasparenza ed equilibrio tra le diverse voci, criteri stabiliti a priori rispetto all'esercizio del voto[5]. Pertanto le affermazioni del professor Zichichi, riguardo lassenza di legame tra consenso e scienza, possono essere intese solo alla luce di due gravissimi fraintendimenti, il primo che le attuali videocrazie siano la democrazia, il secondo che lIPCC (International Panel on Climate Change), anzich un consesso di 2500 scienziati di tutto il mondo (tra cui climatologi e fisici dellatmosfera che solitamente non discettano di particelle subnucleari), sia in realt una sorta di Internazionale dei PartitiComunisti Combattenti che vogliono sovvertire lordine costituito!

266

Quello del clima non il solo campo in cui il professor Zichichi ha voluto mettere alla prova le sue doti di divulgatore, c' anche quello dell'evoluzione. Come noto l'illustre fisico mette in discussione il valore scientifico dell'evoluzionismo propendendo per un pi sobrio creazionismo, soprattutto per la specie umana (non l'avremmo mai detto!!!). Naturalmente anche per Zichichi il creazionismo diventato il Disegno Intelligente, per ironia della sorte anche il creazionismo evolve! [6]. Il "punto di forza" dell'obiezione di Zichichi l'impossibilit di trovare un'equazione dell'evoluzione che ne legittimi la natura scientifica. Anche qui c' da rilevare una simpatica e sostanziale differenza tra le posizioni del fisico e quelle di Popper sull'argomento. Anche Popper sosteneva l'impossibilit di definire una legge dell'evoluzione, ma non per disconoscerne il valore scientifico bens per sottolineare la natura storica e irripetibile dei processi evolutivi, e su questo punto non aveva dubbi neanche il grande Stephen Jay Gould. Ad ogni modo bisognerebbe informare Zichichi che alle lezioni di genetica delle popolazioni di diverse facolt scientifiche, anzich parlare di scienza ci si trova spesso a parlare dell'equazione di Hardy-Weinberg, che scandalo!
[1] S. Caserini, A qualcuno piace caldo. Errori e leggende sul clima che cambia . Edizioni Ambiente, Milano, 2008. [2] Cit. da S. Caserini, op. cit., p. 201. [3] B. Celano, Fatti istituzionali e fatti convenzionali, 2/2000, Filosofia e Questioni Pubbliche. "In The Construction of Social Reality, Searle fa oggetto di trattazione sistematica la distinzione [...] fra fatti bruti e fatti istituzionali. Con la locuzione fatti istituzionali Searle intende, specificamente, fatti la cui esistenza dipendente da istituzioni umane (fatti che esistono soltanto entro istituzioni). Queste ultime sono, a loro volta, sistemi di regole costitutive: regole della forma X ha valore di (counts as) Y nel contesto C, che, dice Searle, creano, e anche regolano, nuove forme di comportamento, che non sarebbero possibili in assenza di tali regole medesime (forme di comportamento, cio, il cui concetto logicamente dipendente dalle regole in questione). Le regole costitutive vengono da Searle contrapposte alle regole che egli chiama regolative, nella classe delle quali ricadono le norme in termini di obblighi, divieti, permessi. Le regole regolative, a differenza delle regole costitutive, regolano forme di comportamento che sono possibili anche in assenza di tali regole medesime e, in questo senso, preesistono rispetto ad esse (le regole regolative, cio, regolano forme di comportamento il cui concetto logicamente indipendente da tali regole medesime)." L. Tussi, Il processo di crescita e di socializzazione . 2009,http://www.politicamentecorretto.com/. "Il nostro tessuto sociale forte riguardo le regole costitutive, invece flessibile sulle regolative." [4] K.R. Popper, Miseria dello storicismo. Feltrinelli, 2002, p. 154. [5] N. Bobbio, Il futuro della democrazia. Einaudi, 1995. G. Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero. Laterza, 2006. G. Zagrebelsky, Imparare Democrazia. Einaudi, 2007. [6] A. Zichichi, Perch io credo in Colui che ha fatto il mondo , Il Saggiatore, 1999.

Nel caso la curiosit spingesse a leggere il libro di Zichichi che ho citato, mi corre l'obbligo di seguire l'esempio di Piergiorgio Odifreddi, quando ha passato in rassegna alcune delle "zichicche" del fisico, e consigliare almeno tre irrinunciabili antidoti in tema di letteratura divulgativa evoluzionistica. E' il minimo ma sufficiente per una disintossicazione pressoch completa. S. J. Gould, La vita meravigliosa. Feltrinelli, 1990. S. J. Gould, Otto piccoli porcellini. Riflessioni di storia naturale. Il Saggiatore, 2003 E. Mayr, Lunicit della biologia - Sullautonomia di una disciplina scientifica. Raffaello Cortina, 2005.

GIOVED 19 FEBBRAIO 2009

Effetto senza causa


La condanna di Mills (in primo grado, diciamolo subito per non sembrare giustizialisti) fa sorgere una riflessione. Per allontanare ulteriormente ogni sospetto di giustizialismo anticipo subito che non si tratta di pensiero di natura giudiziaria o politica ma squisitamente filosofica che potrebbe avere interessanti sviluppi in ambito scientifico. Il ragionamento sorge ancora pi imperioso considerando i resoconti della stampa estera sulla vicenda. Il nocciolo della riflessione, breve per carit, ruota intorno al principio di causalit. Una semplificazione della faccenda vuole che ad un effetto sia associata una causa, che solitamente lo precede temporalmente. L'antico concetto di causalit raggiunge la sua forma pi alta con Aristotele che neLa fisica di cause ne aveva formalizzate addirittura quattro: efficiens,materialis, formalis e finalis. La connessione tra causa ed effetto stata messa in dubbio da Hume che nel 1739-40 aveva capito che la causalit, intesa come necessaria connessione tra due eventi, potrebbe non essere affatto presente in natura e potrebbe non essere altro che un "bisogno della mente". Secondo il filosofo scozzese l'unica relazione dimostrabile tra causa ed effetto la contiguit o la successione degli eventi e la relazione non pu prescindere dalla nostra esperienza [1]. In altre parole, visto che siamo abituati ad osservare una certa relazione tra una certa causa ed un certo effetto, stabiliamo una connessione necessaria tra i due eventi che in realt una necessit psicologica e non oggettiva. Il pensiero di Hume influenz enormemente lo stesso Kant il quale riconobbe che l'intelletto non attinge le sue leggi dalla natura, ma le prescrive ad essa [2].

267

Nella seconda met del '900 questo pensiero ha trovato espressione, ad opera di diversi pensatori, nel cosiddetto costruttivismo, ossia "una teoria della conoscenza in cui la conoscenza non riguarda pi una realt "oggettiva" ontologica, ma esclusivamente l'ordine e l'organizzazione di esperienze nel mondo del nostro esperire"[3]. Insomma, la nostra realt non avrebbe uno status indipendente dalla nostra percezione ma sarebbe letteralmente inventata attraverso la nostra percezione e "a condizione che la materia prima del mondo dell'esperienza sia abbastanza ricca, una coscienza assimilante pu costruire regolarit e ordine anche in un mondo del tutto disordinato e caotico" [4]. Il costruttivismo ha dato un duro colpo al principio di causalit, soprattutto nella sua forma di linearit e di successione temporale. Si riconosce, grazie alla cibernetica, l'esistenza di una causalit circolare e si considerano i fenomeni di autoregolazione presenti in natura, in cui l'effetto agisce sulla causa e non solo viceversa (se si pensa alla tragedia di Edipo si scoprono le radici antiche di questo pensiero). Tuttavia la percezione, "l'invenzione" ed il bisogno di ordine, cui il principio di causalit risponde, restano vincolati ai meccanismi fisiologici che attraverso i processi evolutivi si sono selezionati. Si tratta sicuramente di quello zoccolo duro dell'essere di cui parla Eco, che pone dei limiti al discorso e ne condiziona l'attivit ermeneutica[5]. Ad ogni modo, per non complicarsi di pi la vita, sembrerebbe che, necessaria o meno, oggettiva o meno, una qualche relazione tra due eventi solitamente la stabiliamo. Il caso Mills invece paradigmatico di un fatto straordinario sotto due aspetti, da un lato ormai assodato che esiste un effetto senza una causa (nel caso specifico, stando in un tribunale, si potrebbe parlare di una causa senza causa, ma questo l'aveva capito gi Aristotele e non coglierebbe la novit della faccenda), dall'altro lato emerge che all'estero non stata fatta ancora una profonda riflessione sul principio di causalit e sulla sua revisione. Se siamo pronti a cogliere il momento questo episodio ci avvantaggia enormemente per tentare di recuperare il ritardo nella ricerca scientifica rispetto agli altri paesi. Una nuova strada si apre per la lettura dei fenomeni naturali, una strada che ci porta oltre i paradigmi di Kuhn, ben oltre l'epistemologia anarchica di Feyerabend, verso nuovi lidi dove si possono osservare effetti senza dover perdere energie e tempo prezioso a comprenderne le cause. E' un gran vantaggio, basta saperlo sfruttare. Per cui, o siamo di fronte ad un banale caso di autocorruzione, ma solitamente non sono pessimista, oppure stiamo aprendo un nuovo campo di straordinaria vastit nella riflessione filosofica e scientifica. Sempre che non intervengano i giudici dei gradi successivi o della Corte Costituzionale a rovinare tutto, come al solito.
[1] D. Hume, Ricerche sullintelletto umano e sui principii della morale . Laterza, Bari, 1980. [2] I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenter come scienza . Laterza, Bari, 1985. [3] E. von Glasersfeld, Introduzione al costruttivismo radicale. In: La realt inventata. Contributi al costruttivismo. A cura di P. Watzlawick. Feltrinelli, Milano, 2006. p. 23 [4] Ibidem, p. 33. Una divertente digressione. Odifreddi riporta una osservazione simpaticamente simile da parte di Leibniz, sebbene per ragioni del tutto diverse. Leibniz nel Discorso di metafisica scrive: "Supponiamo che qualcuno segni su una carta una quantit di punti a caso: possibile trovare una curva geometrica definibile in maniera uniforme mediante una regola, e che passi per tutti questi punti, proprio nell'ordine in cui la mano li ha tracciati. E se qualcuno traccia una curva continua, possibile trovare un'equazione di questa curva che rende conto del suo comportamento. Ci vuol dire che, in qualunque modo Dio avesse creato il mondo, esso sarebbe stato sempre regolare e fornito di un ordine generale." Con tutto il rispetto per l'inventore del calcolo infinitesimale, il ragionamento non sembra molto forte se il proposito dimostrare l'esistenza dell'ordine-Dio. Odifreddi fa giustamente notare: "se per ogni universo, per quanto caotico, sarebbe pur sempre ordinato in senso astratto, allora il particolare ordine di questo universo non pu dimostrare niente." In: P. Odifreddi, Il vangelo secondo la scienza. Einaudi, Torino, 1999, p. 209 [5] U. Eco, Kant e l'ornitorinco. Bompiani, Milano, 1997.

MARTED 24 FEBBRAIO 2009

Origine degli angeli


Solo unimmagine pu piacere interamente, mai una persona. Origine degli angeli. [1] In questa mesta osservazione di Elias Canetti, riportata nei quaderni del 1942, c la premessa dellannientamento delluomo e del conflitto con la sua natura terrena, irrimediabilmente caduca, sfuggente e in fin dei conti refrattaria alla volont. Luomo rifiuta quella parte di s che, come la natura, sfugge al controllo. Solo linfanzia, nella sua condizione indifesa, soddisfa ad un tempo il desiderio di sopraffazione e di amore delluomo celando luno e laltro sotto la maschera della custodia. Se lamore per linfante lultima soglia prima del rifiuto dellaltro, allora occorre cautela nellamare Dio senza considerare luomo poich questatto come amare i bambini, troppo facile e nasconde innumerevoli insidie. Pi difficile confrontarsi con la spietata variet umana nel suo stato adulto, misurarsi con la sete di libert che affligge quellessere capace di pensarsi nel tempo, capace di allevare la speranza di un senso e capace di stabilire per s quando la ricerca del senso pu dirsi compiuta. Amare luomo difficile perch, come il cucciolo quando cresce, pu diventare feroce, intrattabile, comunque

268

altro e non pu essere in alcun modo inteso come proiezione di un desiderio di amore ma deve essere rispettato in quanto soggetto autonomo, capace e libero. Amare luomo difficile, eppure inevitabile, al di l della sua ferocia, al di l di Dio. Lvinas che ha posto al centro della sua riflessione l'alterit, che si immerso nel mare infinito dell'altro, "scrive che letica pi importante della religione e i credenti, se sono onesti, devono rispondere alle legittime, pressanti e chiare sollecitazioni degli atei"[2]. Intorno al testamento biologico si incontrano due grandi temi, il libero arbitrio del pensiero teologico e l'autodeterminazione della cultura laica. I due discorsi non si escludono e, se si spogliano dal mediocre e atavico bisogno del controllo dell'altro, le loro strade possono congiungersi. La libert dell'uomo sta a fondamento del discorso di fede e del discorso laico, se il fondamento viene meno, cade per entrambi, allora si potr parlare solo di dominio. Ascolta Stefano Rodot, Paolo Flores d'Arcais, Andrea Camilleri, Giovanni Franzoni, Daniele Garrone.
[1] E. Canetti, La provincia delluomo. Opere 1932-1973, Bompiani, Milano, 1990, p. 1600 [2] Cit. in L'ateismo della ragione e le ragioni della fede , Dialogo tra O. Franceschelli, P. Flores d'Arcais, E. Bianchi, M. Ovadia, U. Galimberti. Micromega 3/2007, 207-235

SABATO 28 FEBBRAIO 2009

Un (in)certo individuo

"Non siamo per il principio di autodeterminazione, ma per una legislazione che eviti sia l'accanimento terapeutico sia l'abbandono terapeutico", "la decisione non deve spettare alla persona." Queste parole furono pronunciate da Monsignor Betori in una conferenza stampa della CEI e pubblicate il 1 ottobre del 2008. Parole di una gravit inaudita che non passarono inosservate ai pi attenti osservatori, soprattutto a quelli vicini alla cultura cattolica. Roberta de Monticelli le consider cos gravi da arrivare addirittura ad una abiura dalla Chiesa cattolica. De Monticelli ha letto in quelle parole la rottura di una nozione tipicamente cristiana che quella di individuo e di responsabilit. Questo concetto nasce in occidente con la tradizione cristiana. Solo con il riconoscimento dell'individualit dell'anima e della irrevocabilit di una storia lineare possibile concepire la responsabilit e indissolubilmente la libert di azione, da cui discendono colpa e perdono. Impianto concettuale che troviamo trasposto nel diritto quando il riconoscimento della responsabilit penale dell'individuo non pu prescindere dalla volont del soggetto e dalla libert di esercitare tale volont. Solitamente l'anima di Platone viene posta a fondamento del concetto cristiano di individuo ma per il filosofo greco lanima modello di riferimento per la conoscenza che nulla pu modificare dellordine cosmico, per il cristiano l'anima pu intercedere presso Dio. In Platone lordine immanente e quello trascendente non comunicano e non interagiscono, il primo deve imitare il secondo, poich questo ha abbandonato il mondo terreno. E' per questo motivo che l'uomo deve organizzare politicamente il proprio agire, in una dimensione politica dove la collettivit ha il primato sul singolo. Nonostante il principium individuationis apollineo avesse ormai definitivamente vinto la sua battaglia contro l'universale dionisiaco ed il tempo della tragedia greca fosse gi finito [1], il tempo di Platone scorreva ancora ciclicamente secondo necessit che gli Dei non potevano turbare e alle quali essi stessi erano assoggettati. Il tempo cristiano governato da una divinit che pu tutto e che pu intervenire nelle cose terrene secondo disegni imperscrutabili. Il cristiano, eredita dalla cultura giudaica la storia nata dalla creazione del mondo che scioglie il circolo del tempo greco rendendolo lineare e progressivo verso una meta di salvezza. La giustizia dei greci scalzata dalla colpa dei cristiani e se luna riguarda lordine universale, laltra investe i singoli individui. In buona sostanza per Platone il concetto di anima (che nelle sue trasmigrazioni ha conosciuto le idee) era un concetto metodologico, squisitamente epistemologico, ossia modello di conoscenza al quale conformarsi per non cadere vittime degli inganni della sensibilit. In altre parole un concetto pi vicino alla razionalit di quanto non si sia inteso successivamente. E' con Agostino che l'anima diventa sede dell'identit personale e della rivelazione della verit della fede. Il registro platonico, da modello di conoscenza diventa strumento di salvezza. Con Agostino l'io diventa oggetto di interrogazione e assume valenza concreta di realt. Il modello di realt che prima era esterno all'interrogante adesso portato al suo interno. E' in questo rivolgimento della filosofia platonica che prende forma l'individuo cristiano [2]. Da qui all'individuo della modernit, con la sua fiducia nella ragione, c' un altro rivolgimento. Le similitudini tra il cogito cartesiano e l'intima interrogazione delle Confessioni di Agostino sono innegabili ma "se davvero, con Descartes, la prima modernit caratterizzata dall'interesse esclusivo per l'io e dalla

269

perdita del mondo (ma il dubbio lecito), la fase successiva mira piuttosto, in alcune delle sue pi rilevanti espressioni, all'acclimatazione del soggetto alla fertile pianura dell'esperienza condivisa e al terreno accidentato della storia collettiva. Questa impresa s'intreccia con lo sviluppo del giusaturalismo, che lega il singolo uomo a tutti gli altri in un patto politico artificiale, sottraendolo cos al suo isolamento e spingendolo verso l'universalit."[3] L'individuo moderno, titolare di diritti che la collettivit non pu negargli e che varrebbero etsi Deus non daretur, non ha alcun senso se estratto dal contesto sociale in cui questi diritti hanno riconoscimento. Molto tempo dopo le guerre di religione tra cattolici e protestanti (tutti cristiani) che insanguinarono l'Europa per decenni e da cui l'Europa rinacque ormai secolarizzata, l'individuo fu riconosciuto nel suo contesto sociale e l'atto politico in cui tale individuo venne definitivamente alla luce la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789. In quel testo si imponevano "l'intreccio di due temi contrapposti, quello dei diritti individuali e quello della volont generale, che si soliti associare al nome di Locke il primo, di Rousseau il secondo, e con tanta forza che il problema centrale diventa quello di sapere cosa li unisca, cosa conferisca unit e coerenza a questa dichiarazione." [4] La storia poi prese un'altra strada e quell'individuo, che doveva essere la sintesi delle due tendenze, rimase in bilico, ora spostato tutto da una parte, ora tutto dall'altra. Ciononostante quell'individuo era stato concepito e l'Europa non sarebbe pi stata quella di prima. Quando si parla di individuo ci confrontiamo con un concetto dalle molteplici forme e significati, francamente devo ammettere che il concetto di individuo di matrice cristiana su cui si baserebbero le radici dell'Europa moderna mi lascia un po' perplesso. In un libro recente Dario Antiseri si chiede se relativismo, nichilismo ed individualismo siano manifestazioni fisiologiche o patologiche dellEuropa[5]. In quelle che solitamente vengono presentate come le piaghe delloccidente Antiseri vede giustamente ci che ha costruito unEuropa aperta al pluralismo dei valori, consapevole dellassenza di senso assoluto che sorgente di tolleranza, e dove lindividuo libero, cosciente e responsabile ha il primato rispetto allo Stato. Antiseri riconosce nel concetto di individuo le radici cristiane dellEuropa. Indubbiamente questo concetto sorge con il cristianesimo ed innegabile che lindividuo, manifestazione di una libera coscienza, si oppone allo Stato totalitario e totalizzante. Il filosofo ci guida per le vie di un pensiero debole che apre alla fede, riconoscendone tuttavia linfondabilit. Le motivazioni del suo pensiero sono convincenti, a differenza di quanti, dietro il paravento del pensiero forte e dei paramenti papali, nascondono solo unadolescenziale arroganza. Pertanto se il concetto di individuo, di matrice cristiana, fonda unEuropa dalle radici cristiane cosa che va considerata seriamente. Tuttavia manca a mio avviso una precisazione di non poco conto per avere un quadro completo della faccenda, ovvero se insieme allindividuo doveva nascere anche il cittadino perch lEuropa, cos come la conosciamo, prendesse forma. Se avevano ragione Rousseau ad affermare che il cristiano un cattivo cittadino, perch incurante dei problemi terreni [6], e Agostino che invocava la subordinazione della citt terrena a quella divina[7], mi pare difficile riconoscere al cristianesimo un diritto esclusivo di paternit dellEuropa solo sulla base del concetto di individuo. Il cristianesimo ha creato lindividuo ma non lo ha certamente concepito per le cose terrene. Ma allora lEuropa non sar mica il regno dei cieli? Comunque sia, se non si possono disconoscere del tutto le radici cristiane dell'Europa, n vedo ragioni per farlo, anche vero che forte l'impressione che, come Agostino ha tirato un brutto scherzo a Platone, a volte si confonda l'individuo di Agostino, soggetto recipiente della verit e titolare del rapporto con Dio, con l'individuo sociale della polis. Se l'individuo l'atomo del discorso (i due termini, individuo/atomo, hanno simili radici, l'uno latina, l'altro greca) necessario considerare che esistono molti tipi atomi, alcuni non stabiliscono legami con altri atomi, sono i cosiddetti gas nobili, altri non possono esistere se non in stretto legame con altri atomi. La struttura atomica dei gas nobili stabile, gli orbitali pi esterni hanno una configurazione elettronica completa e non presentano valenze di legame disponibili. Per comprendere le interazioni tra gli atomi comuni si deve spostare l'attenzione non tanto sulla loro individualit ma sulla loro valenza, ovvero sulla loro disponibilit a creare legami equilibrando il rispettivo eccesso o difetto di elettroni. Io ho l'impressione che all'individuo, che nasce dal cristianesimo di matrice agostiniana, sia connaturata una sorta di autosufficienza che manca all'individuo che prende forma nella modernit, sebbene non si pu non riconoscerne dell'uno la filiazione dall'altro, n si pu disconoscere l'evoluzione del concetto di individuo nella cultura cristiana e le implicazioni che questo ha avuto in termini di partecipazione sociale. L'individuo cristiano "adulto" che viene fuori da questa evoluzione pi che il padre dell'Europa moderna ne il figlio. Un'Europa che annovera tra le sue radici Atene, Gerusalemme e Roma, e inevitabilmente l'elaborazione illuministica dell'individuo [8]. Elaborazione che in nessun modo pu essere messa da parte, sia pure con tutte le sue degenerazioni successive. Per ritornare alla questione di partenza, De Monticelli scrive della dichiarazione di Betori "questa dichiarazione la pi tremenda, la pi diabolica negazione di esistenza della possibilit stessa di ogni morale: la coscienza, e la sua libert. La sua libert: di credere e di non credere (e che valore mai potrebbe avere una

270

fede se uno non fosse libero di accoglierla o no?), di dare la propria vita, o non darla, di accettare lo strazio, l'umiliazione di non essere pi che cosa in mano altrui, o di volerne essere risparmiato." Monsignor Betori nella sua replica a De Monticelli opera una netta distinzione, a mio avviso assurda, tra libert di coscienza e auto-determinazione. Il problema se Betori e De Monticelli si riferiscono allo stesso individuo. A quale individuo fa riferimento Betori? A quello di Agostino o a quello del cristianesimo sociale e del personalismo? All'individuo dell'infanzia cristiana o a quello della sua maturit che ha trovato espressione nel magistero del Concilio Vaticano II? A seconda delle risposte a queste domande la replica di Betori potrebbe apparire persino sensata, anche se devo ammettere che per farla apparire tale lo sforzo deve essere proprio enorme e giustamente Vito Mancusonon ha fatto questo sforzo. Il teologo, non riuscendo a cogliere la pertinenza della distinzione di Betori, chiede "che cosa se ne fa un uomo di una coscienza libera a livello teorico, se poi, a livello pratico, non pu autodeterminarsi deliberando su se stesso?". Mancuso, quando pone questa fondamentale domanda e De Monticelli, quando vede la terribile lacerazione nel concetto di individuo aperta dalle affermazioni di Betori, forse hanno in mente un individuo che sostiene Sapere aude! Un individuo che osa guardare alla bellezza e all'orrore dell'esistente, che guarda quell'abisso, ne meravigliato e atterrito, eppure sa di non potersi sottrarre da quello sguardo. E' un individuo che sa di correre il rischio di rimanere pietrificato da quello sguardo ma lo affronta pur di "consegnare alla morte una goccia di splendore / di umanit / di verit."[9]Monsignor Betori aveva in mente un altro tipo di individuo. Un mio carissimo amico, che non vedo da tanto tempo e che ricordo molto sensibile al discorso della fede, diceva "ci sono tre grandi temi che nostro Signore, nella sua infinita onniscienza, non potr mai sapere, il primo quanti soldi hanno i salesiani, il secondo quanti ordini monastici femminili esistono al mondo e il terzo, di tutti il pi arduo, cosa pensano i gesuiti." Se impresa ardua per Dio, figuriamoci per filosofi e teologi, e per me che non sono n l'uno n l'altro!
[1] F. W. Nietzsche, La nascita della tragedia. Newton Compton, 1991. [2] U. Galimberti, Il corpo , 2008. [3] R. Bodei, Destini personali. L'et della colonizzazione delle coscienze. Feltrinelli, 2009, p.11 [4] A. Touraine, Critica della modernit. L'epoca moderna tra soggetto e ragione . Il Saggiatore, 2005, p.71 [5] D. Antiseri, Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dellEuropa? Rubbettino, 2005. [6] J. J. Rousseau, Il contratto sociale. Einaudi, 1966. "Ci che i pagani avevano temuto accaduto. Allora tutto ha cambiato aspetto; gli umili cristiani hanno cambiato linguaggio; e ben presto si visto questo preteso regno dell'altro mondo divenire, sotto un capo visibile, il pi violento dispotismo di questo mondo.", p. 206. "Rimane dunque la religione dell'uomo o il cristianesimo, non quello d'oggigiorno ( era il 1761, nota mia) , ma quello del Vangelo, che del tutto differente. Con questa religione santa, sublime, vera, gli uomini, figli dello stesso Dio, si riconoscono tutti fratelli e la societ che li unisce non si dissolve neanche con la morte. Ma questa religione, non avendo alcun legame particolare con il corpo politico, lascia alle leggi la sola forza che esse traggono da se stesse senza conferirne loro alcun'altra; e con ci uno dei grandi vincoli della societ particolare resta senza effetto. Inoltre, invece di far s che i cuori dei cittadini si affezionino allo Stato, li distacca da esso come da tutte le cose di questo mondo. Non conosco niente di pi contrario allo spirito sociale." p. 210. [7] Agostino di Tagaste, La citt di Dio. Rusconi, 1984. [8] T. Todorov, Lo spirito dell'illuminismo. Garzanti, 2007. [9] F. De Andr, I. Fossati, Smisurata preghiera. In: Anime salve, 1996.

LUNED 30 MARZO 2009

La bellezza salver il mondo?

La bellezza salver il mondo, scriveva Dostojieski. Josif Brodskij altrettanto chiaro sulla matrice estetica del comportamento umano quando scrive: Ogni nuova realt estetica ridefinisce la realt etica delluomo. Giacch lestetica madre delletica.[1] Luigi Zoja ci riporta allunica radice greca di due concetti di bello e buono che in quel mondo antico non conoscevano distinzione ed avevano una sola parola per essere designati, kalokagatha (da kals ki agaths, bello e buono/valido).[2] La salvaguardia dellambiente che ci ospita e tutto ci che pu essere messo in atto per realizzare questo obiettivo spesso oggetto di discussione perch ostacolerebbe la crescita economica e non ci sarebbe accordo sulle reali responsabilit delluomo riguardo il degrado ambientale. Ma questo non solo un problema di economia o di scienza, soprattutto un problema di estetica e di etica. Fino a che discuteremo se il clima cambia a causa delle emissioni atmosferiche di origine umana e se ridurle possa danneggiare le nostre economie non ci accorgeremo che, fatti salvi i centri storici (non un caso), le nostre citt sono orribili, che le

271

nostre relazioni affettive non sono pi beni in s che accrescono il nostro essere ma sono subordinate ad una pletora di altre attivit che sottraggono tutte le nostre energie. Tutto ci avvenuto per unidea di sviluppo che ha portato a quelle emissioni in atmosfera e all'inquinamento in generale di cui tanto si discute. Che siano o no responsabili dei cambiamenti climatici la sostanza dei fatti non cambia, hanno comunque avvelenato la nostra vita.
[1] J. Brodskij, Dallesilio, Adelphi, Milano, 1987. Cit. In: Luigi Minozzi, Lavisione est-etica nella decisione politica partecipata. upolis, 45/46, Lug-Dic 2007, p. 83. [2] L. Zoja, Giustizia e Bellezza, Bollati Boringhieri, 2007, p. 20.
LinkWithin

GIOVED 2 APRILE 2009

Governo degli uomini o governo delle leggi?


Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 40 (fecondazione assistita), che sancisce l'incostituzionalit di alcuni commi della legge, tra quelli che furono sottoposti al referendum del 2005 cui venne fatto mancare il quorum, il ministro Bondi, nonch novello portavoce del PdL, ieri sera al Tg2 ha dichiarato: "E' una sentenza che pone un problema grave per la nostra democrazia. In quanto la sovranit del Parlamento viene intaccata parallelamente alla percezione della sparizione di autorit di garanzia". Nella filosofia politica una delle domande centrali se sia migliore un governo delle leggi o un governo degli uomini. Norberto Bobbio, nel suo lungimirante 'Il futuro della democrazia' scrive "Lungo tutta la storia del pensiero politico ricorre con insistenza la domanda: Qual il governo migliore, quello delle leggi o quello degli uomini? Le alterne risposte a questa domanda costituiscono uno dei capitoli pi significativi e anche pi affascinanti della filosofia politica." [1] Come dice il filosofo la domanda non riguarda la forma di governo ma il modo di governare. Il primato della legge fondato sul presupposto che i governanti tendono ad usare il potere per propri fini e la "superiorit del governo delle leggi percorre senza soluzione di continuit tutta la storia del pensiero occidentale [...] I valori fondamentali, infatti, cui si sono variamente richiamati i fautori del governo della legge, l'eguaglianza, la sicurezza e la libert, sono tutti e tre garantiti dai caratteri intrinseci della legge intesa come norma generale ed astratta pi che dall'esercizio legale del potere" [2] Qui si inserisce un altro argomento rilevante, sottolineato dal costituzionalista Zagrebelsky, ossia che la Carta Costituzionale non uno strumento di potere, ma uno strumento di garanzia dell'esercizio del potere. Sono distinzioni sottili, che impegnano pensatori da secoli su concetti complessi, disquisizioni enormemente affascinanti ma che a volte diventa difficile seguire per non addetti ai lavori, come me. Distinzioni tuttavia cos nette che davvero imbarazzante sentire un ministro della Repubblica che confonde con tanta leggerezza forma e modo di governo (la democrazia una forma di governo, la natura costituzionale della nostra democrazia ne la modalit). Non si persa neanche l'occasione per fare ricorso, con la sistematicit che ricorda il cane di Pavlov, alla sovranit del Parlamento (leggi sovranit della maggioranza secondo le pi recenti traduzioni del Vocabolario delle Libert!). La maggioranza, qualunque essa sia, deve governare sub lege e quella legge la Carta Costituzionale, questo almeno sembrerebbe un concetto facile anche alle lumache che escono di sera sul mio terrazzo! Al suo padrone che tanto affezionato alle citazioni latine (salvo concedersi licenze poetiche dove "simul stabunt, simul cadent" diventa, sicuramente per amor di rima baciata, "simul stabunt, simul cadunt"!) Bondi potrebbe poeticamente ricordare il detto di Cicerone "Omnes legum servi sumus ut liberi esse possumus" (per poter esser liberi siamo tutti servi delle leggi).
[1] N. Bobbio, Il futuro della democrazia. Einaudi, 1995, p. 169. [2] N. Bobbio, op. cit., p. 173-174.

A proposito di poesie mi devo togliere un altro sassolino dalla scarpa. Se non siete di cuore debole vi consiglio di leggere questo blog sull'ars poetica del ministro culturale (perdonatemi, non ce l'ho fatta a riportarle nel mio blog!). Quando mi capitato di leggere qualcuna delle sue "poesie" ho avuto una stretta al cuore e mi tornato alla mente un romanzo di Thomas Bernhard che ho letto diversi anni fa, si chiamava 'Il soccombente' e narrava la vicenda di tre pianisti, uno dei quali era l'immenso Glenn Gould. Uno dei tre pianisti, il narratore, sentendo suonare Glenn Gould cap subito che non avrebbe pi potuto suonare il piano perch non avrebbe mai raggiunto la vetta di quel genio. Il terzo, il soccombente, non abbandon il pianoforte ma il continuo e interiore confronto con Gould lo port al suicidio. Io suggerirei al poeta Bondi di leggere tanta poesia, di leggere tanti poeti, poi se dotato di senso estetico (ma tutto sembrerebbe deporre per il contrario), potrebbe imboccare una delle strade suggerite dal romanzo di Bernhard, non necessariamente quella di smettere di scrivere poesie!

272

SABATO 18 APRILE 2009

Individuo a venire e societ possibile


Una carta geografica del mondo che non comprenda Utopia non merita neanche uno sguardo, giacch lascia fuori lunico paese al quale lumanit approda di continuo. E quando lumanit vi arriva guarda altrove, e scorgendo un paese migliore, alza le vele e riparte. Il progresso la realizzazione delle Utopie. Oscar Wilde. Una lettura, forse superficiale, del comportamento egoistico dellindividuo nella societ contemporanea potrebbe partire dalla premessa se lindividuo sia buono o cattivo per natura. Ma, evitando di ricorrere a simili robinsonate, utile considerare che lindividuo lindivisibile che instaura relazioni con i propri simili e si relaziona con lambiente che lo circonda. Lindividuo entit aperta agli scambi e non pu essere concepito se non nel quadro di questi scambi. Lindividuo riconosce s stesso e laltro da s in relazione alleducazione ricevuta, alle esperienze vissute e sicuramente ad aspetti concernenti la sua natura biologica. Se sugli aspetti che potremmo definire naturali dellindividuo non si pu e non si intende agire, sugli aspetti culturali appare doveroso aprire una riflessione ai fini di un possibile intervento. Pertanto il dualismo da sciogliere riguardo allindividuo non buono-cattivo ma se questo atomo nebulizzato o composto complesso che sorge nella relazione con laltro. In queste relazioni, che hanno limpronta della contingenza storica, lindividuo prende forma. Si potrebbe dire che lindividuo nelle sue relazioni. La dimensione soggettiva un ibrido di risonanza, per continuare ad usare la metafora presa in prestito dalla chimica, tra quella individuale e quella sociale. La storia del secolo scorso ha mostrato gli esiti tragici dellestremizzazione di ciascuna delle due polarit ma ha mostrato anche quanto il soggetto sia il risultato di un contesto formativo, in termini squisitamente pedagogici. Contrariamente ai vaniloqui della baronessa Thatcher, che affermava che la societ non esiste e che esistono solo gli individui, lindividuo si costituisce nel contesto sociale che a sua volta contribuisce a creare, in un intreccio di relazioni che comportano scambi di valori affettivi, materiali, simbolici. Valori che coinvolgono aspetti privati e pubblici, se vogliamo connotare con questi termini due sfere che interessano membri pi o meno legati da vincoli di parentela. Senza voler assegnare alcun primato alleconomia, che da alcuni decenni potrebbe paradossalmente esser tacciato deresia marxiana pi da sinistra che da destra, mi pare abbastanza evidente che il modello economico allinterno del quale si esplicano le relazioni tra soggetti ricopra un ruolo determinante nella formazione dellentit individuale. Il modello economico, come qualunque modello che abbia valenza sociale, definisce metafore, significati e valori di cui si intridono le nostre esistenze. Per una critica sociale trovo pi interessanti questi aspetti che non le prestazioni dei diversi modelli economici. Per quanto sia consapevole della difficolt di operare una separazione delle due istanze, sono tuttavia convinto che la difficolt si fa insanabile solo se le prestazioni di un modello economico diventano lunico metro di valutazione indipendentemente dalle sue premesse costitutive Attualmente i paesi cosiddetti sviluppati condividono un comune modello economico di matrice capitalistica. La liberazione dai bisogni materiali, con cui il capitalismo identificato in occidente (ho qualche sospetto che dobbiamo aspettare solo pochi anni per tralasciare la connotazione geografica), ha permesso di trasformare un modello economico storicamente contingente in un paradigma sociale con tratti di ineluttabilit. Lesplosione economica successiva alla II guerra mondiale ha liberato grandi masse dalla povert, ma non ha considerato alcun progetto politico di grande respiro per la realizzazione di un sostrato di adesione sociale che affiancasse la sfera dei bisogni materiali. Se ci che era rimasto della tradizione liberale ha lasciato questo spazio alla libera iniziativa dellindividuo-atomo, ci che era rimasto della tradizione socialista, confluita nella socialdemocrazia, ha fondato la sua azione sul presupposto della crescente armonia interna di una societ che era ormai soddisfatta nei suoi bisogni fondamentali, bench fosse migliorabile; essi [i testi del riformismo socialdemocratico, nota mia] si fondavano cio sulla fiducia in una economia di consenso sociale organizzato. Quel consenso non sopravvisse alla fine degli anni 60.[1] La dimensione sociale e squisitamente umana stata data per scontata dalla tradizione liberale come da quella socialdemocratica, perch entrambe hanno creduto che questa sarebbe conseguita alla soddisfazione dei bisogni materiali, ma stato qui lerrore. Gi nel 1921 Robert Musil ci metteva in guardia: lorganizzazione spirituale non tiene il passo con la crescita numerica [] Ci vuole una politica di organizzazione spirituale: questione di vita o di morte[2]. La progressiva semplificazione del soggetto umano nella moderna societ capitalistica fu esaminata a partire dagli anni 40 dai pensatori della Scuola di Francoforte che riconobbero nella deriva fascista e nazista gli esiti finali di una logica del dominio. Horkheimer e Adorno ritennero che lo stesso illuminismo, nato per liberare gli uomini dai miti, per avviarli a un ordine razionale e renderli padroni della natura e di s stessi, a produrre nuovi miti: la scienza, la tecnologia, il progresso, lefficienza.[3] In piena et di espansione economica Gnther Anders poneva la sua attenzione sullinadeguatezza del nostro apparato emotivo, ovvero sulla vergogna prometeica di fronte

273

alla potenza tecnica per cui ci che si pu fare si deve fare[4]. Il rapporto con la tecnica non una novit dei nostri tempi, stato oggetto di riflessione fin dal mito di Prometeo[5]. Si sempre trattato di un rapporto conflittuale che ha oscillato tra la necessit dellanimale incompiuto di ricorrere alla tecnica e il terrore di esserne dominato. Se un tempo tale rapporto si configurava lungo un asse i cui poli potevano ancora distinguersi (per quanto artificiosa potesse essere la distinzione), oggi tale distinzione appare assurda, poich la tecnica si pone come orizzonte totale al cui interno luomo si muove. In questo orizzonte appaiono inconcepibili soluzioni ai problemi umani che esulino dal confine tecnico, le uniche soluzioni plausibili sono esse stesse tecniche [6]. In controtendenza a tale assunto Paolo degli Espinosa[7] ha recentemente messo in luce come l'espansione razionale, tecnologica e produttiva abbia prevalso sulla realizzazione di un modello sociale che ponesse al centro i beni relazionali e le esigenze di significati delluomo e traccia gli elementi di un intervento finalizzato ad accrescere il capitale sociale facendo leva sui bisogni culturalizzati della specie umana. La condivisibile critica ad una ragione puramente strumentale, non deve far cadere il sospetto che i problemi del nostro tempo (crisi sociale ed ambientale) siano dovuti ad un difetto di razionalit pi che ad un eccesso, a patto di restituire al concetto di razionalit quel respiro ampio che richiede. Un respiro che le esigenze della produzione e del consumo senza limiti hanno reso corto muovendosi in un contesto di mera riproducibilit tecnica ormai estranea alla natura fisica ed agli stessi bisogni umani. Habermas, riferendosi al testo di Horkheimer e Adorno ed alla riduzione della razionalit alla sua forma tecnica e strumentale, fa notare che La Dialettica dellIlluminismo non rende giustizia a quel contenuto razionale della modernit culturale che stato custodito negli ideali borghesi (e con essi anche strumentalizzato): intendo la dinamica teoretica propria che sempre torna a spingere le scienze, e perfino lautoriflessione delle scienze, oltre la produzione di sapere tecnicamente utilizzabile; intendo ancora le basi universalistiche del diritto e della morale, che hanno trovato anche unincarnazione (sia pure incompleta e distorta) nelle istituzioni degli Stati costituzionali, in forme di educazione democratica della volont, in modelli individualistici di formazione dellidentit; intendo infine la produttivit e la forza dirompente di profonde esperienze estetiche, che strappano dal suo proprio decentramento una soggettivit liberata da imperativi dellattivit utilitaria e da convenzioni della percezione quotidiana.[8] Dopo limplosione del comunismo, i cui sviluppi stalinisti erano tra gli elementi alla base della teoria critica di Horkheimer e Adorno[9], il modello capitalistico rimasto senza altri modelli economici con cui confrontarsi. La perdita di questa dialettica, che anzich accrescere la dimensione sociale dellumanit ne ha accresciuto lapparato tecnologico e gli armamenti, ha sancito di fatto un modello di successo che dalla scala planetaria si diffuso a quella individuale. Il modello capitalistico, passato attraverso questi processi storici, pur continuando a richiamarsi alla tradizione liberale, ne ha dimenticato la complessit morale non mostrando pi alcuna dimestichezza ad argomentare tra le libert che hanno assillato i pensatori del liberalismo ("libert da", "libert di", libert etica, libert naturale,). Come ci ha insegnato Norberto Bobbio, da questo filone di pensiero, insieme alla concezione individualistica della societ, hanno avuto origine i diritti delluomo, ma dalla selezione storica delle libert sopravvissuto solo il concetto di libert naturale, o edonistica o utilitaristica. In tale deserto culturale si muove lattuale modello capitalistico, nellesaltazione dellindividuo dotato di quella libert sopravvissuta che lo rende consumatore di beni materiali, consumatore tanto pi ideale quanto pi standardizzato. I beni materiali non si sono aggiunti ai beni affettivi ma hanno scalzato questi ultimi che richiedono un solenne impegno di partecipazione che i primi non chiedono, un impegno che sarebbe di ostacolo alla produzione in serie di beni materiali facili da fruire e soprattutto deperibili. Quello che ne risulta non lindividuo che la tradizione liberale ha concepito. E sempre pi facile notare nelle persone imbarazzo nella manifestazione della propria sfera emotiva, imbarazzo che non si prova affatto nellesibizione di beni materiali. Naturalmente non parlo dellapprezzabile pudore in ci che concerne i sentimenti, sempre pi avvilito dalla pornografia televisiva del dolore, ma piuttosto di un vero e proprio stravolgimento nellordine degli interessi umani. Il punto proprio qui, per essere veramente individui occorre saper riconoscere cosa realmente ci caratterizza, se unauto nuova o le relazioni sociali che instauriamo senza il ricorso a strumenti accessori. Nei Lineamenti di filosofia del diritto Hegel ci ha mostrato il significato profondo della presa di possesso delle cose ai fini del riconoscimento: Per la propriet, in quantoesistenza della personalit, non sufficiente la mia internarappresentazione e volont, che una certa cosa debba esser mia; ma si richiede, a tal fine, la presa di possesso. Lesistenza, che quella volont per tal mezzo consegue, racchiude in s la riconoscibilit per gli altri.[10], ma se Hegel delineava chiaramente quale fosse il mezzo e quale il fine, nella prassi attuale si opera un rovesciamento dei termini e non si manifesta alcuna preoccupazione per quanto il filosofo scriveva poche pagine dopo: Della mia propriet posso spogliarmi, poich essa mia, soltanto in quanto pongo in essa la mia volont; s che io lascio andare da me (derelinquo) la mia cosa, in genere come adspota, o la abbandono in possesso, alla volont altrui; ma soltanto in quanto la cosa , per sua natura,

274

un che di esteriore. Quindi sono inalienabili quei beni, o pi tosto quelle determinazioni sostanziali, cos come imprescrittibile il diritto ad esse, le quali costituiscono la mia persona pi propria e l'essenza universale della mia autocoscienza, come la mia personalit in generale, la mia universale libert di volere, eticit, religione.[11] Marx, dalla prospettiva dei processi produttivi e delle dinamiche sociali da questi innescate, aveva visto chiaramente i pericoli del capovolgimento dei mezzi in fini, preconizzando quel processo di reificazione delluomo che lo avrebbe trasformato in cosa tra le cose. Marx si muoveva in un contesto umanistico e riconosceva alluomo la capacit di soffrire lalienazione e di opporvisi, capacit che viene meno in un contesto di identificazionedelluomo con la tecnica che, assurta a Soggetto, traduce i presunti soggetti umani in suoi predicati.[12] Tecnica della produzione materiale e dellaccumulo che, nel suo processo di autonomizzazione, non ha trovato alcun interlocutore valido nella tecnica dellorganizzazione sociale, ovvero nella Politica, la tecnica regia che ha il supremo compito di costruire le condizioni perch gli individui agiscano decidendo delle finalit dellagire stesso, riconoscendosi in s stessi e nella collettivit che condividono. Lindividuo quindi non ancora nato dallemancipazione dai bisogni materiali, anzi la sua nascita ne stata fortemente ostacolata. Luomo quellanimale capace di creare in s simboli per rappresentarsi la realt che vive. Il simbolo ci che lo lega agli enti, il ponte che gli consente di tornare a s per costruirsi una coscienza di quanto lo circonda e lo stimola. Lattivit simbolica unarma a doppio taglio perch se da un lato gli consente di rappresentarsi il mondo per costruirlo e in-formarlo in s e di s, dallaltro lato, per la sua natura astraente, pu essere un potente elemento di dissociazione e se l'uomo rimane sul ponte o, peggio, allinterno degli enti che si rappresentato non resta altro che lalienazione e tutto il suo essere resta nelle cose. Questa a mio avviso una peculiarit tipicamente umana, tanto che si potrebbe parlare della scimmia schizofrenica pi che della scimmia nuda. Il pericolo della alienazione nelle cose ripagato dalla stessa sostituibilit degli oggetti che compensa insidiosamente linnato terrore nei confronti della irreversibilit della vita. Si tratta di una pia illusione, non vivere quel terrore significa semplicemente non vivere. Del resto, sempre da un punto di vista simbolico, il consumo non legato alla vita bens alla morte, alla continua uccisione delloggetto, che muore al nostro posto. A proposito della produzione industriale Gnther Anders sosteneva: la mortalit dei suoi figli la garanzia della sua immortalit e della nostra. [13] Se lindividuo colui che sa individuarsi nella massa, che si dota della capacit di riconoscere la propria irriducibilit, unicit e irreversibilit nel contesto sociale che vive, allora questo processo di individuazione, o riconoscimento, attualmente ostacolato dai processi di produzione prima e consumo poi, poich per entrambi i processi la standardizzazione efficienza, nellepoca della globalizzazione pi che mai. Lemancipazione dai bisogni materiali ha allentato i legami di solidariet dei gruppi sociali ma questo non ha creato lindividuo emancipato ma solo lo sciame di consumatori. Zygmunt Bauman afferma: questa fragilit, che si cela sotto lapparente facilit di liberarsi delle identit individuali e dei legami sociali, ci che viene rappresentato nella cultura contemporanea come lessenza della libert. Lunica scelta che questa libert non potrebbe in alcun modo riconoscere, n facilitare o consentire, la decisione (o forse labilit) di perseverare nellidentit che ci siamo gi costruiti: il tipo dattivit, cio, che presume e necessariamente comporta la protezione e la sicurezza della rete sociale su cui quellidentit si appoggia, nel momento stesso in cui la riproduce attivamente.[14] Buona parte della riflessione filosofica e religiosa intorno alletica non pu dirsi priva di responsabilit riguardo alle alterazioni del concetto di individuo che viviamo. Linsostenibile rifiuto di una matrice eudemonistica ed individualistica, rifiuto peraltro smentito se non dalla biologia dalla diffusa massima ama il prossimo tuo come te stesso[15], ha fatto s che troppo spesso lamor proprio, che Fernando Savater pone come fondamento etico sulla scia di Spinoza, venisse presentato come egoismo. Tale impostazione, forse a causa di una moralite kantiana preferita al conatus spinoziano (va bene la letizia ma quella di Spinoza troppo incerta!), non permette di risolvere quel disastroso antagonismo posto dalle morali eteronome tra amore per s stessi e amore per gli altri.[16] Il filosofo spagnolo entra nel merito di tale disastroso antagonismo rilevando come la modernit, che ha reso lindividualismo non solo socialmente possibile ma obbligatorio, lo carica di un senso di colpa ideologico, lo accusa di asocialit (come se non fosse nato dallevoluzione stessa della societ), egoismo, eccetera, e prevede profeticamente che sar causa dei peggiori mali tanto per il gruppo che per il singolo membro atomizzato [17] lasciando spazio al dispiegamento di sistemi, una volta ideologici ed oggi economici, che confondono il desiderio individuale, del tutto ragionevole, di partecipare con altri alla lotta per ottenere qualcosa con lansia atavica e assolutoria di appartenerea qualcosa (di preferenza a qualcosa di incarnato in qualcuno).[18] Nellodierna societ sviluppata i disagi dellauto-realizzazione dellindividuo, frutto dellabbandono del discorso sulle libert e della confusione intorno al concetto di individuo, sono celati nelle pieghe delle democrazie, dove la prassi ne tradisce i fondamenti, e nelle discrasie intellettuali, dove per fare un esempio la banale conquista di nuovi mercati viene scambiata con laltisonante globalizzazione. Se da un punto di vista

275

pratico la correzione dellattuale modello capitalistico un compito arduo, altrettanto impegnativo il compito teorico di muoversi nel magma culturale che lo caratterizza, un magma in cui Politica ed Economia si mescolano, non solo da un punto di vista affaristico ma su un piano squisitamente concettuale, in cui una strategia di mercato viene presentata come un grande movimento culturale e via dicendo. Il compito della critica reso ancor pi difficile se loccidente continuer a sospirare davanti ai suoi romantici tramonti che periodicamente la dialettica tedesca ci propone e che, attualmente nellansiosa ricerca di ancelle per la fede, non si preoccupa di operare alcuna distinzione tra ragione, scienza e tecnica [19]. Nella lettura dellattuale condizione di spaesamento dellindividuo mettere nello stesso calderone ragione, scienza, lo sviluppo tecnologico e lindustrializzazione con esso collegata, a mio modesto parere rivela una certa superficialit interpretativa. Se la spietata lezione dellidentit di dominio e ragione aveva un senso e un fondamento nella critica sociale di Horkheimer e Adorno, meno sensato appare oggi, soprattutto da parte di detentori del potere (sia pure morale), non tenere conto che le due sfere della ragione e del potere sono talmente intessute luna nellaltra che devono essere separate proceduralmente, e cio sempre di nuovo, dal pensiero mediatore. [] i partecipanti al discorso devono presupporre che sotto le inevitabili premesse comunicative del discorso argomentativo si riveli solo la libera costrizione dellargomento migliore. [20] A complicare ancora di pi le cose concorre la natura polisemica del termine potere. Il razionalista inglese Bertrand Russell faceva notare che la scienza come forza intellettuale scettica e in qualche modo distrugge la coesione sociale, mentre come forza tecnica ha proprio le qualit opposte [21]. Il riduzionismo ed il determinismo di cui si accusa la scienza, con esemplare anacronismo, non della stessa natura del riduzionismo e determinismo tecnico, luno si inscrive nel quadro analitico e procedurale del potere come apertura al possibile, laltro affonda le sue radici nellantropologia del potere come realizzazione del dominio sulle coscienze e sui corpi. Indubbiamente il possibile senza confini che siano collettivamente considerati invalicabili pu portare a conseguenze devastanti, ma dalla vituperata tradizione illuminista che sorge la consapevolezza del limite che caratterizza proprio la ragione di cui la scienza dovrebbe alimentarsi. Kant ritiene che lIlluminismo debba segnare un limite della pretesa di un sapere universale, di cui invece si alimentano le religioni, le teosofie e le metafisiche[22], sarebbe pertanto davvero sorprendente scoprire che se la radice del disagio contemporaneo attribuibile, secondo alcuni pensatori odierni, alla tradizione illuminista, gli esiti sono invece dovuti alla commistione di questa cultura con altre forme di conoscenza di matrice fideistica, ma questo un altro discorso. Per farla breve, volendo tracciare un bislacco continuum che va dalla ragione alla produzione industriale passando per la scienza e la tecnica, potremmo disegnare una linea parallela a quella che va dalla fame di conoscenza e significati alla morte per indigestione dopo unabbuffata di cibo guasto. Per tornare al tema di questo intervento, come afferma Urlich Beck, nessuno, oggi, mette pi in discussione il capitalismo. Chi potrebbe osarlo? Lunico vero avversario del capitalismo lo stesso capitalismo del puro profitto[23]. Se il capitalismo lunico modello economico sopravvissuto, allora per criticarlo e possibilmente riformarlo occorre richiamarsi a quella tradizione liberale che lo ha partorito. Oltre ad un progetto di riforma occorre un approfondito riesame di molti concetti sui quali la nostra societ sviluppata convinta di essere nata ed convinta di continuare a prosperare. Forse solo cos possibile superare le aporie in cui il modello capitalistico o, secondo molti, la sua degenerazione ci ha condotto, in termini di disintegrazione sociale e di degrado ambientale. Lambiente culturale in cui si forma lindividuo dominato da una visione economica che ignora le tematiche etiche, intese sia come ethos collettivo che come rispetto di s. E ancora pi grave che si ignorino le conseguenze dellagire ad ampia scala spaziale ed a lungo termine. La miopia per tali dinamiche non un problema di tempi recenti ma, a mio avviso, una caratteristica insita nellevoluzione degli uomini [24] che oggi si rivela particolarmente controproducente. Levidenza di una progressiva degenerazione dellambiente che ci ospita come conseguenza delle attivit umane deve spingere ad una rivisitazione dei concetti di razionalit e di utilit che hanno pervaso leconomia classica. In tal senso si muove lopera di Amartya Sen[25], che tuttavia fa notare come tali concetti siano stati sviluppati in un contesto che aveva maggiormente presenti aspetti di carattere morale di quanto non faccia pensare il superstite concetto di razionalit legato allinteresse personale, attribuito ad Adam Smith da una certa vulgata, ed il concetto di utilit, cos miseramente privato di quelle implicazioni inerenti la valutazione soggettiva. I concetti di razionalit e di utilit non sono enti avulsi dal contesto storico in cui si sviluppano, la razionalit e lutilit in un mondo che non doveva fare i conti con i limiti naturali ed in cui gli effetti delle azioni umane non si estendevano molto lontano nello spazio e nel tempo non possono avere lo stesso impianto che devono avere in un mondo consapevole dei rischi ambientali. Tali rischi sono dettati dai limiti fisici di disponibilit di risorse in relazione al numero di persone, alle loro esigenze ed alla attuale capacit da parte delluomo di agire a scale spaziali e temporali un tempo inimmaginabili. Il concetto di razionalit si commisura con i mezzi da adottare per raggiungere determinati fini, ma quali sono i fini? nella risposta a questa domanda

276

che si modula la razionalit e lutilit. Un proverbio africano dice se vuoi correre veloce vai da solo, se vuoi andare lontano vai con gli altri. Attualmente la formazione dellindividuo avviene in un contesto che tralascia sempre pi la seconda parte di questo proverbio. Nel mondo del lavoro e da parte dei mass media vi una costante esposizione a modelli competitivi a scapito di modelli cooperativi [26], il soggetto emerge sugli altri perch vincente, la posta in gioco quasi sempre il denaro. In tale contesto, lunico equivalente generale o generatore simbolico del valore dellindividuo il denaro; questo almeno per la gente comune, mentre nelle alte sfere della programmazione economica si chiama crescita economica. Rifacendosi a Weber il potere della produttivit economica di stampo capitalistico ha una matrice religiosa che difficile mettere in discussione e che necessita di argomenti altrettanto forti da contrapporre. Argomenti che consentano la costruzione di unimmagine di s dellindividuo e di una immagine collettiva. In altre epoche ci stato determinato dalla necessit di opporre resistenza ad un pericolo, oggi il rischio ambientale e sociale, le instabilit economiche che contrassegnano lattuale societ rispetto a quella di qualche generazione fa, chiedono la costruzione di un individuo e di una collettivit necessariamente compatibili con i limiti ambientali. Le situazioni difficili fanno spesso emergere comportamenti collettivi che in condizioni normali rimangono latenti. E anche vero che in tali condizioni non mancano comportamenti di individualismo estremo, ma di fronte al disastro lottimismo prudente un dovere quasi morale! Sono molti gli autori che tentano di delineare vie duscita dallimpoverimento sociale e dalla crisi ambientale che fanno da contraltare ad un modello di sviluppo economico senza reali riferimenti alle pi profonde esigenze umane. Paolo degli Espinosa[27] si propone di esaminare lattuale contesto sociale ed economico per tracciare un ambizioso progetto di riforma del capitale intorno alla figura di individuo socializzante, figura capace di responsabilit sistemica che ha esigenze di vita che prediligono i valori relazionali e che tuttavia non pu pienamente realizzare con le sue sole forze. Lopportunit individuata quindi di collegare la dimensione dei problemi internazionali con quella del micro-cosmo, quindi con il cambiamento dei contenuti del benessere individuale e delle funzioni attive dellindividuo, a partire dalla realizzazione sul territorio di nuove soluzioni per la vita quotidiana, umanamente e ambientalmente sostenibili. La proposta basata in particolare sulla valorizzazione dellindividuo socializzante e sulla convergenza dei tre elementi accennati, ambiente, stile di vita, lavoro. Per la sua attuazione richiede rilevanti cambiamenti culturali, politici e istituzionali, per cui, rispetto alla prospettiva politica, pu inquadrarsi come necessit di una II riforma del capitalismo, da avviare con priorit a livello europeo, considerando come I riforma quella degli anni 60[28]. La proposta di degli Espinosa presenta molti punti in comune con le considerazioni sviluppate da Beck[29] nel suo libro dedicato ai possibili sviluppi del mondo del lavoro nella seconda modernit, caratterizzata dalla perdita delle certezze coltivate nella prima modernit. Secondo Beck la crisi del lavoro salariato non pu essere risolta con gli strumenti del passato e con la stessa logica che, bene o male, lha determinata. Il sociologo tedesco vede la soluzione nel lavoro dimpegno civile che affiancandosi al lavoro salariato getta le fondamenta per una nuova partecipazione democratica. Al reddito da lavoro subentra il reddito di cittadinanza, in maniera complementare e sulla base di una libera scelta da parte dei soggetti. Lanalisi di Beck tuttavia, sebbene convincente sul piano sociologico, non chiarisce pienamente gli aspetti prettamente economici, direi quasi contabili, non propone un percorso di aggregazione sociale tra soggetti e mette in risalto una componente volontaristica che a mio avviso insufficiente se non affiancata da un progetto politico di riorganizzazione sociale ed economica. Al contrario degli Espinosa assegna un ruolo fondamentale alla politica ed allassetto istituzionale: Pur essendo evidente, conviene specificare che, per realizzare i nuovi obiettivi, le relative politiche pubbliche dovranno prevalere rispetto alla spontaneit del mercato. Pi specificamente, osserva leconomista Claudio Cesaretti (comunicazione privata, 2006) occorre la riaffermazione del ruolo della politica nel controllo delleconomia, in particolare sul meccanismo della crescita e della utilizzazione del surplus.[30] Si tratta, in estrema sintesi, di realizzare un contesto politico normativo in cui sia operativa una leva di domanda mirata perch vi sia disponibilit per tutti di contesti e servizi di qualit. Come emerge dagli incontri del Gruppo della Garbatella[31], al centro dellanalisi di degli Espinosa evidente il bisogno di stima degli individui e la categoria hegeliana del riconoscimento. Lattenzione di una possibile riforma non deve quindi essere rivolta solo allindividuo lavoratore ma allindividuo che sta dietro e oltre il lavoratore e che oggi maltrattato, come Paolo ama dire. Se, in linea di principio, tale assunto condivisibile, non si pu tuttavia ignorare che una buona fetta del riconoscimento sociale dei soggetti sia dovuta ancora alla loro attivit lavorativa e pur condividendo parte della critica alla tradizione socialdemocratica, che difende il lavoratore solo nellambito del lavoro, ritengo che il paradigma della distribuzione, caro alla socialdemocrazia, meriti ancora qualche attenzione anche dal punto di vista teorico, soprattutto in ragione della necessit di estendere i limiti di questo paradigma tradizionalmente confinati nel

277

ristretto ambito lavorativo. La redistribuzione non pu riguardare solo i risultati di unattivit produttiva in termini di godimento di beni materiali ma, in senso pi ampio, le opportunit di espressione degli esseri umani. Solo la convinzione che lo sviluppo umano sia una faccenda di soldi in tasca possono far trascurare questi aspetti della redistribuzione. Nancy Fraser e Axel Honneth hanno recentemente discusso intorno ai due paradigmi normativi del riconoscimento e della redistribuzione.[32]Entrambi gli autori rifiutano la concezione economicistica che riduce il riconoscimento a mero epifenomeno della distribuzione ma se Honneth persegue una sorta di monismo normativo nel nucleo del riconoscimento, Fraser propone un dualismo di prospettiva che fa convivere i due paradigmi nel tentativo di definire una teoria politica della giustizia. Secondo Fraser tanto la condizione oggettiva quanto la condizione intersoggettiva sono necessarie alla parit partecipativa. Nessuna delle due da sola sufficiente. La condizione oggettiva mette a fuoco le preoccupazioni tradizionalmente legate alla teoria della giustizia distributiva, in particolare quelle riguardanti la struttura economica della societ e i differenziali di classe definiti economicamente. La condizione intersoggettiva mette a fuoco le preoccupazioni recentemente evidenziate dalla filosofia del riconoscimento, in particolare quelle riguardanti lordine di status della societ e le gerarchie di status culturalmente definite. Cos, una concezione bidimensionale della giustizia, orientata al principio della parit partecipativa, comprende la redistribuzione e il riconoscimento, senza ridurre luna allaltro.[33] Daltra parte Honneth afferma che non si mai potuta elaborare la dimensione normativa del malcontento sociale nel marxismo a causa delle implicite assunzioni circa unantropologia pi o meno utilitarista: soggetti socializzati sono fondamentalmente considerati non come attori morali, contraddistinti da pretese normative e corrispondenti vulnerabilit, ma come attori razionali e intenzionali, i cui interessi particolari possono essere ascritti in maniera adeguata.[34] Pertanto la sua lettura dei movimenti del lavoro individua il nucleo di tutte le esperienze di ingiustizia nel rifiuto del riconoscimento sociale, nei fenomeni dellumiliazione e del disprezzo[35] e concepisce le esperienze di ingiustizia lungo un continuum di forme di misconoscimento o di disprezzo le cui conseguenze sono determinate da quelle qualit o capacit che quanti coinvolti considerano essere ingiustificatamente non riconosciute e non rispettate. [36] Honneth quindi, a differenza della Fraser, considera la redistribuzione come una forma giuridica di riconoscimento. A mio avviso il riconoscimento di Honneth, posto come unico fondamento normativo, non privo del rischio della deriva identitaria e pu essere soggetto ad una critica che per certi versi potrebbe svelare esiti paradossali per lo stesso impianto teorico di Honneth, ovvero il riconoscimento intersoggettivo rischia di passare attraverso gli oggetti, diventa allora una sorta di riconoscimento di seconda mano, in altre parole non si riconosce il soggetto in quanto tale bens la funzione del soggetto, o uno dei suoi attributi: il consumatore di oggetti, il possessore di oggetti, ecc. Al di l della diatriba filosofica tra i due paradigmi e sul fondamento motivazionale delle lotte sociali, che pu avere il suo fascino, rimane il fatto che una classe o status di soggetti percepisce misconoscimento solo in un contesto di disuguaglianza e che alcune richieste di riconoscimento sono precluse perch si fa parte di una classe economica piuttosto che di unaltra. E evidente che ogni gruppo umano [] deve assicurare tramite mezzi tecnici adeguati la sussistenza e la sopravvivenza fisica degli individui che lo compongono, la comodit che ragionevole attendersi e una certa abbondanza, insieme alriconoscimento reciproco dei suoi membri. Questo riconoscimento (distatus, di diritti e doveri, di umanit insomma) non basta che sia puramente interpersonale, ma deve essere obbligatoriamente istituito nel contesto sociale, ed imprescindibile per il gruppo come lapprovvigionamento di viveri o la difesa contro le aggressioni esterne.[37] Per semplificare, ma non troppo, il contadino o loperaio, in seguito dir di altre figure emergenti, esperiscono riconoscimento morale e ricavano dal proprio lavoro quanto occorre per vivere bene fino a che non possono evitare il confronto con un sistema culturale ed economico che rende impossibile soddisfare luna e laltra esigenza. E necessaria quindi una lettura integrata tra le istanze di riconoscimento e le politiche di distribuzione. In una societ che si dica organizzata le prime non possono realizzarsi in un contesto puramente intersoggettivo e le seconde non possono riguardare solo laccesso ai beni materiali ma anche laccesso ai servizi dai quali dipende la qualit ambientale e relazionale nonch, e direi soprattutto, lapertura di spazi di partecipazione allesperienza di organizzazione collettiva continuamente in divenire. Come dice Paolo degli Espinosa, non si tratta di retribuzioni da considerare soltanto una per una, ma di partecipazione ad una impresa comune. Se limpresa comune per eccellenza la forma di governo che una collettivit si d, appare utile considerare, sia pur brevemente, i possibili effetti che una valorizzazione (nel senso morale di assegnazione di valore) della partecipazione ad una impresa comune avrebbe sulla necessit di coniugare le due forme di democrazia, rappresentativa e partecipativa per arginare la disaffezione sempre pi diffusa dalla politica e la conseguente crisi delle democrazie occidentali. Tale crisi, secondo Paul Ginzborg, ha tratti comuni con quanto qui considerato a proposito del disagio dellindividuo. [38] Gi diversi anni fa Norberto Bobbio chiariva che il flusso del potere non pu avere che due direzioni: o discendente dallalto in basso, o

278

ascendente, cio sale dal basso in alto[39] e che se di processo di democratizzazione oggi si pu parlare, esso consiste non tanto, come spesso si dice erroneamente, nel passaggio dalla democrazia rappresentativa alla democrazia diretta, quanto nel passaggio dalla democrazia politica alla democrazia sociale, ovvero nella estensione del potere ascendente. [] Ci si resi conto che altro la democratizzazione dello stato, il che avvenuto per lo pi con listituzione dei parlamenti, altro la democratizzazione della societ. [40] Come ci ricorda Paul Ginzborg, il passaggio dalla democratizzazione dello stato alla democratizzazione della societ auspicato da Bobbio non ebbe luogo, e tra le varie responsabilit del fallimento sono sicuramente da considerare la mancata volont dei partiti politici di sinistra di canalizzare la grande spinta dal basso in nuove forme di governance, a ripensare la partecipazione democratica e a rompere con un modello di politica in cui la loro posizione risultava rafforzata ma la democrazia rappresentativa nel complesso era indebolita.[41] Secondo Ginzborg, la connessione tra rappresentanza e partecipazione la strada per svegliare il gigante addormentato [lUnione Europea, nota mia], la cui democrazia costruita sulla sabbia e oggetto di crescente disaffezione popolare, un gigante melanconico e incapace di scuotersi dal suo torpore. [42]Sebbene nella vecchia Europa sia rinvenibile un modello politico, economico e sociale molto differente dal modello americano e dove lincontro delle due culture liberale e socialista ne fanno un gigantesco laboratorio di politiche sociali indirizzate alla realizzazione di un futuro sostenibile [43], mi risulta difficile non condividere la visione di Ginzborg se si considerano gli aspetti relativi alla reale messa in opera di micro-politiche della democrazia dellUnione Europea ed i continui, e sorprendenti, richiami da parte dei politici europei al modello americano. Resta ad ogni modo vero quanto sostiene Jeremy Rifkin: Per quanto la rappresentanza formale delle OSC [Organizzazioni della Societ Civile,nota mia] nei network politici sia ancora debole, il semplice fatto che lUE riconosca una partnership con il terzo settore ha grande importanza storica.[44] In questo contesto la proposta di Paolo, sebbene non direttamene indirizzata alla realizzazione di nuove forme digovernance, unopportunit per costruire quella democratizzazione della societ che Bobbio si augurava. Paolo degli Espinosa non si ferma ad una premessa teorica ma delinea gli elementi di una riforma del capitale per mezzo di provvedimenti normativi ed iniziative indirizzate alla realizzazione di un contesto socioeconomico che permetta la dissociazione del riconoscimento sociale dalla sua commercializzazione. Lidea del progetto era gi evidente nel saggio del 2005, Contratto sociale e sdoppiamento degli stili di vita[45], dove degli Espinosa scriveva Il vecchio futuro stato diviso in due parti, delle quali una, che dipende dal benessere economico, scivolata dietro e in mezzo a noi, mentre laltra, riguardante la qualit delle relazioni, da sempre poco indagata, stata collocata in zone prive di progetto, attenzione e incisivit. Non si pu uscire da questa situazione puntando su una norma che valga per tutte le esistenze individuali, perch non vero che tutti desiderano vivere secondo stili immateriali e relazionali. Piuttosto, volendo schematizzare, si deve valorizzare il ruolo di una minoranza consapevole, che sarebbe davvero pronta a vivere in modo diverso, consumando meno materia e fruendo di pi tempo libero per le relazioni, se disponesse delle necessarie condizioni e di servizi. [] Nellimmediato, occorre partire da una minoranza, come si diceva, che gi esiste e che potrebbe considerarsi pronta per un welfare eco-sociale. Bisogna per considerare anche altre due parti della societ. In secondo luogo, infatti, c una maggioranza di individui con varia sensibilit, per certi aspetti critica verso il presente, ma con un grado parziale di consapevolezza e disponibilit personale. [] Esiste anche, in terzo luogo, una minoranza liberista-consumista che tenacemente assertrice del modello in atto, considerandolo di massima libert. In questa situazione, un risultato universalista si potr ottenere, con i tempi necessari, passando indispensabilmente attraverso uno sdoppiamento dei modelli di vita, delle scelte degli individui, dei settori produttivi e degli stessi stipendi. Tale sdoppiamento sar una conseguenza delle opzioni dei diversi individui, attribuendo a tutti la possibilit di scegliere. E evidente che il risultato universalista pone diversi problemi. La gran parte della popolazione con guadagni medio-bassi caratterizzata sia da una intrinseca eterogeneit di valori ed esigenze sia dalla mutevolezza di confini tra le diverse figure, se non vogliamo parlare di classi, che la costituiscono, mutamenti che oggi sono sicuramente pi rapidi rispetto al passato. Inoltre, toccher fare i conti con la formazione delle nuove figure che non facevano parte del quadro sociale di un tempo, quella del ceto medio di una volta che oggi si pu definire povero e della nutrita schiera di lavoratori precari. Il ceto medio salariato, che una volta si poteva dire agiato, oggi non riesce a far tornare i conti per consumi modesti; il giovane laureato, colto e mediamente consapevole di un disagio sociale e ambientale che va al di l delle mere condizioni economiche, deve investire le sue energie nella ricerca di un lavoro incerto che gli assicuri i beni essenziali almeno fino a 40 anni. Ha ragione Vittorio Sartogo quando dice: forse la lotta di classe finita, ma non finito il conflitto. Un conflitto che pu deflagrare ma che pu essere volto in opportunit per la realizzazione di un progetto che realizzi lindividuo e lo renda partecipe di un destino collettivo. A tal proposito occorre s andare oltre la socialdemocrazia che si occupava esclusivamente del lavoratore, senza tuttavia tralasciare il discorso sui diritti del lavoro che questa tradizione ha conquistato nel corso del 900 e che a partire dagli anni 90 del secolo scorso ha visto una continua revisione della sua sintassi anche da parte di chi si professa erede della

279

tradizione socialdemocratica. La realizzazione di un secondo ambito economico in cui siano valorizzati comportamenti socializzanti e sostenibili deve evitare, fin dal suo sorgere, commistioni con quel processo di erosione dei diritti del lavoro che genera precariet economica e morale e che solitamente presentato con il concetto di flessibilit, o sue filiazioni mostruose, anche linguisticamente, come flessicurezza. Concetti che il sociologo Luciano Gallino[46] ha spogliato dei sofismi di cui sono quasi sempre vestiti, mettendone a nudo le subdole origini, le enormi dimensioni e le devastanti conseguenze sociali. Tralasciando le origini della precariet, dove in un altro caso di semiosi impazzita si rovescia sul lavoratore quello che una volta era il rischio imprenditoriale, e le bizzarrie delle statistiche ufficiali, in questo intervento interessano i costi sociali della precariet del lavoro. Come osserva Gallino, dellessere umano costitutivo il bisogno di poter dare una risposta definita sia alla domanda interiore chi sono?, sia alla domanda pubblica chi sei?. Dalla risposta alla domanda interiore dipende lidea che un soggetto ha di se stesso, latteggiamento che reca verso il proprio s. Dalla risposta alla domanda pubblica dipende lidea e latteggiamento che gli altri, quasi tutti coloro con cui viene in contatto, avranno verso di lei o verso di lui. Nel complicato percorso tra ladolescenza e let adulta, tra la giovinezza e la maturit, per la maggior parte delle persone lo strumento pi efficace per costruirsi una risposta ai due quesiti rimane il lavoro che si fa, o meglio che per lungo tempo si fatto. Non arrivare a costruirla perch si sono fatti troppi lavori differenti, discontinui, cento volte interrotti in un luogo e ripresi altrove, per molti una sofferenza, un costo umano in nessun modo computabile, e non di meno greve a portare. [47] Se, nonostante i molti cantori della fine del lavoro, per la maggior parte delle persone il lavoro il contesto in cui si costituisce lentit individuale in un processo di integrazione sociale allora evidente che la precarizzazione mette in discussione i prerequisiti necessari perch lintegrazione sociale abbia luogo, ovvero la durata delle relazioni e la presenza di una forma di ritualit[48]. Nella societ flessibile il lavoro tende a diventare un tempo senza confini e, al tempo stesso, un non-luogo. Ambedue sono propriet contrarie allesercizio di ogni forma di ritualit.[49] La dialettica reale tra lavoro flessibile e societ flessibile, quale emerge dalle ricerche sul campo, non pare dunque condurre nessuno dei due elementi verso esiti particolarmente promettenti per la qualit della vita e dellorganizzazione sociale. Luno e laltra incorporano sicuramente elementi del progetto moderno un progetto largamente incompiuto ai quali non vorremmo rinunciare. Nondimeno, gli elementi che in essi appaiono predominare al presente, esaltati negli ultimi decenni tanto dallideologia e dalleconomia neoliberali quanto dalla pratica politica delle socialdemocrazie, ci sembrano comportare un prezzo troppo alto per poter accogliere insieme questi e quelli.[50] Naturalmente non intendo fare qui lapoteosi di una societ immobile che impedisce il dinamismo relazionale necessario al confronto con differenti ambiti culturali, ma occorre saper riconoscere la differenza tra unorganizzazione sociale in cui il futuro si configura in un orizzonte di senso e di progetto, pur mutevole nella sua realizzazione, oppure ha i connotati del vuoto minaccioso dagli esiti incerti. La libera partecipazione a quello che degli Espinosa chiama un impegno territoriale attrezzato sembra per certi aspetti sovrapponibile al lavoro dimpegno civile di Beck, senza tuttavia la componente volontaristica che sembra caratterizzare questultimo. La proposta di degli Espinosa infatti non prescinde dalla creazione di spazi organizzati e da attivit normative che favoriscano e attrezzino la partecipazione ad un sistema valoriale alternativo a quello competitivo. Il settore pubblico ha un ruolo centrale per la promozione di programmi che favoriscano comportamenti coerenti con la dematerializzazione e con la qualit delle relazioni, ovvero con laccrescimento del capitale sociale locale. Pur non disponendo di dati in tal senso, si pu scommettere che una buona parte di persone parteciperebbe ad un ambito economico meno competitivo o rinuncerebbe volentieri ad una fetta dello stipendio avuta a costi umani e sociali che ritiene insostenibili, qualora tutto questo si conciliasse con la rete di relazioni economiche in cui si trova letteralmente intrappolato, non parlo naturalmente di consumi smodati ma di spesa alimentare, affitto, mutuo per la prima casa, ecc. Per questi motivi occorre evitare di perdere ladesione di quanti rinuncerebbero ad una parte dei propri guadagni ma non possono farlo o di favorire soggetti dotati di risorse economiche e quindi per questo motivo pi liberi di partecipare ad iniziative caratterizzate da minori guadagni. Nel primo caso si avrebbe una grave perdita, nel secondo un imperdonabile paradosso. La realizzazione del progetto chiede lincontro di Politica ed Economia. Il pregio della proposta di Paolo che non meramente teorica ma considera una serie di iniziative per una riforma del capitale che abbia tra i suoi obiettivi lestensione alla qualit urbana, al modo di vivere, alle relazioni, anche al di l di quanto possa essere implicato dalle innovazioni ambientali. degli Espinosa si inserisce in questo modo nel meccanismo della domanda e dellofferta, richiamando la necessit di suscitare nel contesto sociale una domanda che sia in linea con i criteri della sostenibilit ambientale e sociale in modo che lofferta del contesto capitalista sia indotta, o costretta, a seguirne landamento con meccanismi che possano essere anche economicamente vantaggiosi. Non aspettandomi unautoriforma del capitale resta da individuare un soggetto politico che possa

280

promuovere e realizzare tale iniziativa, pur con tutte le difficolt che pone e la lentezza che richiede. Le forze motrici che Paolo individua, e che sono assolutamente condivisibili, sono sorgente comune e contemporaneit di problemi diversi, riconoscibilit universale del problema ambientale e suo possibile ruolo di traino rispetto al problema dellindividuo, meno riconoscibile, tuttavia queste sono fonti motivazionali che non individuano un soggetto catalizzatore. Indubbiamente i problemi di natura globale, come i cambiamenti climatici, le sempre pi frequenti crisi economiche, e quelli di natura locale, come limpoverimento del capitale sociale, possono agire da volano per un profondo mutamento dei nostri stili di vita e per una riforma delle nostre societ. Una visione disincantata dellattuale panorama politico italiano ma ancora ottimistica nei confronti della societ mi farebbe pensare che questa spinta al mutamento possa venire dalla societ civile, ma forse avremmo un problema di massa critica e sicuramente di stabilit politica e sociale. Storicamente i movimenti sociali innescati dallinerzia del potere politico hanno spesso avuto caratteristiche telluriche con esiti imprevedibili. Ho ancora una certa considerazione della dialettica politica che si esprime nei partiti, sebbene per mantenerla alta devo attingere dalla storia e tralasciare, fatte salve rare eccezioni, la cronaca degli ultimi decenni. Mi chiedo se i superstiti partiti di centro-sinistra e di sinistra non possano essere catalizzatori di una simile iniziativa che possa organizzare la societ civile secondo un modello pi attento alla qualit della vita e ne liberino quelle energie creative riposte che oggi si palesano solo nellintimit del consumo di nuovi prodotti industriali ben reclamizzati. Mi chiedo se non possano costruire su queste basi la loro rinascita per un futuro, spero non troppo lontano, in cui siano in grado di far vedere un senso da cercare, un progetto collettivo da realizzare, cos come sono stati in grado di fare i partiti da cui la loro tradizione trae origine, sia pur con tutte le critiche che possiamo muovere a quei partiti. Se la proposta di Paolo entrer a far parte del linguaggio politico, a scapito dei leitmotifdella crescita economica e della competitivit, forse allora potr realizzarsi uneconomia a misura duomo in luogo dellattuale trasposizione delle antiche arene per gladiatori. Simon Kuznets, inventore del PIL e per questo insignito del premio Nobel per leconomia nel 1971, in seguito al continuo abuso dello strumento da lui concepito da parte di politici ed economisti afferm: Si deve tener presente la differenza fra la quantit e la qualit della crescita, fra costi e benefici, fra breve e lungo termine. Un obiettivo di maggiore crescita dovrebbe specificare la crescita di cosa e per cosa. [51] Una riflessione sulla precisazione di Kuznets potrebbe essere sicuramente utile a quanti evocano la crescita economica con leccitazione tipica di un orgasmo o a quelli che un tempo erano i sacerdoti del liberismo nostrano (mercatisti quando il bilancio in attivo, statalisti quando in passivo) e oggi, con la crisi economica in atto, sono diventati profeti ex-post dellavevo previsto tutto. Concludo con due domande solo apparentemente provocatorie. E ingenuo pensare che, come una campagna pubblicitaria faccia sentire uomini e donne liberi e rivoluzionari se usano dopobarba e assorbenti giusti, anche i partiti possano promuovere bisogni che siano in linea con la sostenibilit sociale ed ambientale? Ci sar sempre chi sosterr che uneconomia sostenibile, prefigurata da Paolo degli Espinosa come da tanti altri autori, si scontrer con la fantomatica mano invisibile del libero mercato, ma cosaltro manca per accorgersi che la mano invisibile ha gli stessi presupposti ed effetti di una giornata di semafori spenti a Roma? Adesso non ci siamo ancora ripresi dallultima sberla della mano invisibile, non sappiamo ancora quando ci riprenderemo e una volta ripresi non sappiamo quando arriver la prossima ma siamo certi che, se tutto continuer cos come stato finora, le prossime sberle probabilmente non tarderanno molto ad arrivare e saranno sberle sempre pi forti. Chiss se sar davvero sufficiente per accorgersi che qualcosa negli attuali modelli di vita non va? Bibliografia e note
[1] E.J. Hobsbawn, Il secolo breve, 1914-1991. RCS libri. 1997, p. 336. [2] R. Musil, Spirito ed esperienza. Note per i lettori scampati al tramonto dellOccidente, (1921). In: Sulla stupidit e altri scritti, Oscar Mondadori. 1986, p. 102. [3] G. Fornero, S. Tassinari, Le filosofie del novecento. Bruno Mondadori. 2002, Vol 1, p. 555. [4] G. Anders, Luomo antiquato, Vol. I: Considerazioni sullanima nellera della seconda rivoluzione industriale , (1956) - Bollati Boringhieri, 2003. [5] A. dAtri, Vita e artificio. La filosofia di fronte a natura e tecnica . BUR, 2008. [6] U. Galimberti, Psiche e techne Luomo nellet della tecnica . Feltrinelli. 2005. [7] P. degli Espinosa, Prometeo irrisolto, upolis, 32: 44-105, 2003. [8] J. Habermas, Il discorso filosofico della modernit. Laterza, 2003, p. 116. [9] J. Habermas, op. cit., La teoria critica era stata sviluppata dapprima nella cerchia attorno ad Horkheimer, per elaborare le delusioni politiche sulla mancata rivoluzione in Occidente, sullo sviluppo stalinista nella Russia sovietica e sulla vittoria del fascismo in Germania; essa doveva spiegare il fallimento delle prognosi marxiste, senza peraltro rompere con le intenzioni marxiste. Su questo sfondo diventa comprensibile come negli anni pi oscuri della seconda guerra mondiale pot consolidarsi pi che mai limpressione che lultima scintilla di ragione fosse scomparsa da questa realt, lasciandosi dietro le rovine desolate di una civilt in decadenza., p. 119-120.

281

[10] G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Laterza. 1979, 51, pp. 71-72. [11] G.W.F. Hegel, op. cit., 65, 66, p. 83. [12] U. Galimberti, op. cit., p. 401. [13] G. Anders, Luomo antiquato, Vol. II: Sulla distruzione della vita nellepoca della terza rivoluzione industriale , (1980) - Bollati Boringhieri, 2007, p. 32. [14] Z. Bauman, Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi . Erickson. 2007, p. 34. [15] Mi concedo una digressione su questo tema che mi particolarmente caro. E evidente la filiazione di questa massima dalla cosiddetta regola aurea, considerata principio fondamentale delletica globale. La regola aurea presenta solitamente una forma negativa, Non fare ad altri ci che non vuoi facciano a te (Confucio, Dialoghi 15, 23), ed una forma positiva: Tutto quello che volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro (Matteo 7, 12). Tuttavia laurea di entrambe le forme andrebbe fortemente ridimensionata nel momento in cui prendiamo seriamente in considerazione le differenze valoriali tra noi e gli altri. Come ci fa notare Kwame Anthony Appiah, il primo problema che la regola aurea pone, in ambedue le versioni, che per applicarla non dobbiamo tenere conto soltanto del motivo che ci spinge a fare una certa cosa per gli altri la spiegazione del nostro comportamento ma dobbiamo anche sapere che la nostra azione potr ferirli. [] Di conseguenza, quando pensiamo a che cosa dovremmo fare per gli altri, conta ci che vorremmo ci fosse fatto secondo i nostri valori e il nostro credo, o secondo i loro valori e il loro credo? [] Ci vuol dire che dobbiamo renderci conto della situazione degli altri, e poi immaginare di metterci nei loro panni. K.A. Appiah,Cosmopolitismo. Letica in un mondo di estranei. Laterza. 2006, pp. 64-66. [16] F. Savater, Etica come amor proprio. (1988). Laterza. 1998, p. 75. [17] F. Savater, op. cit., p. 141. [18] F. Savater, op. cit., p. 145. [19] Benedetto XVI, Lettera enciclica Spe Salvi del Sommo Pontefice Benedetto XVI ai vescovi ai presbiteri e ai diaconi alle persone consacrate e a tutti i fedeli laici sulla speranza cristiana. Libreria Editrice Vaticana, 2007. [20] J. Habermas, op. cit., p. 133-134. [21] B. Russell, La visione scientifica del mondo, (1934). Laterza. 1949, p. 144. [22] U. Galimberti, LIlluminismo come pratica di vita e compito infinito. p. 99. In: E. Scalfari, a cura di, Attualit dellIlluminismo. Laterza. 2001. [23] U. Beck, Il lavoro nellepoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile . Einaudi. 2000, p. 8. [24] Per migliaia di generazioni (circa 250.000) lorizzonte spaziale degli ominidi stato quello tribale costituito da poco pi di un centinaio di individui, la scala temporale stata quella dettata da bisogni materiali soddisfatti da attivit di caccia e raccolta, questo a fronte di poche centinaia di generazioni (circa 400) dai primi segni di una organizzazione sociale moderna che pu essere fatta risalire alla rivoluzione agricola di 10.000 anni fa, pertanto sensato presumere che qualunque sia il grado in cui levoluzione genetica ha modellato lumanit, stato in larga misura per adattarla alle attivit di caccia e raccolta: lo stile di vita dei nostri antenati pre-agricoli. Cfr. P. Ehrlich, Le nature umane, Codice Edizioni, 2005. pp. 193, 205, 214-215. [25] A. K. Sen, Etica ed economia, Laterza. 2002. [26] Come altro esempio di rovesciamento semantico si consideri letimo della parola competizione. Il termine deriva da cum-petere, insieme-andare verso. In origine non aveva alcun connotato di esclusione dellaltro bens di partecipazione ad una impresa comune che prevedeva s un vincitore ma che non escludeva laltro. Ci che oggi immediatamente percepito con il termine competizione la vittoria di un soggetto cui segue lesclusione dellaltro. Il significato sopravvissuto quello di competizione posizionale (esclusiva), contrapposto alla competizione di tipo cooperativo, tipica di un contesto relazionale. I due concetti sono oggetto della riflessione di S. Zamagni. Leconomista introduce il paradigma dei beni relazionali nella struttura produttiva. Il bene relazionale, ossia il bene che si trae dalla relazione, rovescia nel suo opposto lassunto della scarsit delle risorse che segue al loro consumo. Il bene relazionale, come opposto al bene posizionale che colloca ed esclude, non si consuma ma al contrario cresce con il suo utilizzo. (S. Zamagni, Beni relazionali e felicit pubblica: uno sguardo dall'economia civile , documento in rete.) [27] P. degli Espinosa, Individuo socializzante, civilizzazione dello sviluppo. Un progetto sostenibile per la fase postindustriale. upolis, Allegato al n. 42, 2006. [28] P. degli Espinosa, op. cit., p 3. [29] U. Beck, op. cit. [30] P. degli Espinosa, op. cit., p 21. [31] Il Gruppo della Garbatella un circolo del tutto informale che Paolo ha creato e cos battezzato perch il primo incontro avvenuto nei locali del municipio della Garbatella (un quartiere di Roma). Il circolo ha una decina di partecipanti che sperano di diventare molti di pi. Lidea portante appunto un progetto che consenta la realizzazione di un nuovo assetto sociale, sicuramente un obiettivo ambizioso ma cosa sarebbe una carta geografica del mondo che non comprenda Utopia? [32] N. Fraser, A. Honneth, Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica. Meltemi. 2007. [33] N. Fraser, A. Honneth, op. cit., p. 52. [34] N. Fraser, A. Honneth, op. cit., pp. 155-156. [35] N. Fraser, A. Honneth, op. cit., p. 164. [36] N. Fraser, A. Honneth, op. cit., p. 165. [37] F. Savater, op. cit., p. 11. [38] P. Ginzborg, La democrazia che non c. Einaudi. 2006, p. 54 e seguenti. [39] N. Bobbio, Il futuro della democrazia. Einaudi. 1984, p. 49. [40] N. Bobbio, op. cit., p. 52. [41] P. Ginzborg, op. cit., p. 71. [42] P. Ginzborg, op. cit., p. 141. [43] J. Rifkin, Il sogno europeo. Come lEuropa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il

282

Sogno americano, Mondadori. 2004. [44] J. Rifkin, op. cit., p. 242. [45] P. degli Espinosa, Contratto sociale e sdoppiamento degli stili di vita.upolis, 37: 17-43, 2005. [46] L.Gallino, Contro la precariet. Il lavoro non una merce . Laterza. 2007. [47] L.Gallino, op. cit., p. 79. [48] L.Gallino, op. cit., pp. 112-113. [49] L.Gallino, op. cit., p. 114. [50] L.Gallino, op. cit., p. 116. [51] Cit. in J. Rifkin, op. cit., p. 76.

Appendice Consiglio vivamente la lettura del lavoro di Paolo degli Espinosa, Individuo socializzante, civilizzazione dello sviluppo. Un progetto sostenibile per la fase post-industriale. upolis, Allegato al n. 42, 2006 e pubblicato a marzo 2007. Il documento disponibile a questo link. A supplemento di quanto scritto finora e per dare un quadro schematico all'analisi di Paolo degli Espinosa, aggiungo quanto segue. "Quando arrivi ad un bivio, imboccalo!", Jorge Luis Borges Nella cosiddetta et dell'oro l'economia dei consumi ha dato luogo ad effetti negativi e positivi, i secondi compensavano ampiamente i primi. Dopo alcuni decenni gli effetti negativi di quel modello di sviluppo non sono pi compensati da ulteriori incrementi di qualit della vita, piuttosto vero il contrario. Le diseconomie cominciano a far sentire pesantemente i loro effetti e quelli che una volta erano aspetti positivi (occupazione, salario, ...) che compensavano quelli negativi oggi non costituiscono pi un argine. La crisi economica oggi in corso lo mostra in tutta la sua evidenza.

Una sera di tre anni fa, quando Paolo stava scrivendo l'Individuo socializzante, ci siamo divertiti molto a fare questo schema ma poi non ne abbiamo mai fatto nulla. Forse perch tutto sommato non ci piacciono le semplificazioni con faccine tristi o sorridenti che oggi sono tanto di moda. Non me ne vorr se lo pubblico nel mio blog! Spero possa suscitare l'interesse di quanti pensano che l'attuale modello di sviluppo economico non esattamente a misura d'uomo e magari, perch no?, stimolare la formazione di altri gruppi della Garbatella.

3 COMMENTS:
ric Permettimi una nota marginale all'Appendice II rispetto ai ben piu complessi e stimolanti argomenti del ricco saggio di PdE&C sopra riportato, dove si dice: "Nella cosiddetta et dell'oro l'economia dei

283

consumi ha dato luogo ad effetti negativi e positivi, i secondi compensavano ampiamente i primi. (...)". Io credo, che questa affermazione sia vera solo localmente, perche' - come in ogni sistema isolato l'Entropia complessiva cresceva anche a fronte del "miglioramento" nel sottosistema capitalistico genericamente "occidentale" (OECD). Proprio allora, come ora - in cui abbiamo certamente un'accelerazione del degrado complessivo - il migliormanento avveniva a scapito delle risorse trasferite dai paesi excoloniali a quelli industrializzati. Complessivamente il sistema degradava come risorse e come stato dell'ambiente. Cio' non cambia l'impostazione generale, pero' un'indicatore credo possa far luce sull'affermazione apparentemente ottimistica sugli i positivi che compensavano i negativi: Dal Secondo dopoguerra ad oggi , nel mondo le guerre (e i morti, ormai il 90% civili) sono continuate ed aumentate doppiando (per alcuni il fattore moltiplicativo e' anche maggiore, a causa dei disastri umanitari conseguenti). Quindi, globalmente e sul lungo periodo, non credo che si possa parlare di alcun effetto positivo, se non per una frazione (10%?)della popolazione mondiale cumulata. ciao riclib Anonimo Una integrazione ad una frase rimasta in sospeso nel mio precedente post (anche se il senso rimane lo stesso: Dove dico; "Secondo dopoguerra ad oggi, nel mondo le guerre (...) aumentate doppiando ... ". La frase completa e': "Dal Secondo dopoguerra ad oggi, nel mondo le guerre (e i morti, ormai il 90% civili) sono continuate ed aumentate, raddoppiando il numero di vittime della stessa IIWW (per alcuni il fattore moltiplicativo e' anche maggiore, a causa dei disastri umanitari conseguenti). " Antonio Hai perfettamente ragione a sottolineare che quella che ho chiamato 'compensazione' vale solo localmente ed in particolare nei paesi industrializzati. Nel titolo dello schema infatti si parla di 'effetti della societ industriale'. Indubbiamente gli effetti positivi si sono accumulati in una frazione molto ridotta dell'umanit e laltro indicatore che tu menzioni, la distribuzione della ricchezza nel mondo, d un quadro desolante della faccenda, grosso modo l'85% delle risorse economiche mondiali nelle mani del 10% della popolazione (World Institute for Development Economics Research delle Nazioni Unite, 2007). Ma c' una cosa che voglio sottolineare e che non emerge dallo schema (lavevo detto che sospetto fortemente delle semplificazioni e ne sono rimasto vittima), quella che pu sembrare una "affermazione apparentemente ottimistica" non lo affatto perch, al di l di alcuni innegabili progressi della societ industriale, la compensazione una sorta di indennizzo per qualcosa che si perde, un risarcimento economico che riesce appunto a compensare i danni sociali ed ambientali. E evidente che si tratta di un risarcimento illusorio proprio perch tradisce quel principio entropico che giustamente sollevi. Le cosiddette societ sviluppate si sono illuse di accumulare ordine al loro interno pompando il disordine allesterno. Quella illusione mi pare sia al capolinea anche dal punto di vista economico e direi persino a scala locale. Dal punto di vista economico il risultato prossimo a quello descritto icasticamente da Trilussa con la storia del pollo, mentre dal punto di vista sociale e ambientale non sono di aiuto neanche le distorsioni delle statistiche di potere. Pasolini avrebbe parlato di societ sviluppate ma non progredite, da parte mia opporrei il malsano concetto di crescita a quello di sviluppo, ben pi ricco di significati se si considera il suo etimo (togliere dal viluppo). Ultima osservazione, se lo schema mette in risalto solo le societ industrializzate perch sono fedele ad un principio di responsabilit (rispondere di). Se c una parte di umanit che deve essere chiamata a rispondere del proprio stile di vita, che deve interrogarsi sulla bont del proprio concetto di sviluppo e che si trova davanti al bivio proprio la societ industrializzata (non uso il termine occidente perch lascerebbe fuori dalla critica paesi come il Giappone e sistemi sociali, ormai caduti, che non erano privi delle stesse responsabilit ascrivibili alloccidente).

284

MERCOLED 22 APRILE 2009

L'ultima libert
Ieri stato pubblicato da Micromega il video dell'appello di Paolo Ravasin al Presidente della Repubblica ed ai Presidenti di Camera e Senato. Ravasin malato di sclerosi laterale amiotrofica e si rivolge alle massime autorit dello Stato per rivendicare il suo diritto di scelta di fronte alla morte. "Mi viene sottratta l'unica libert che mi rimasta: quella di poter decidere sulla mia morte ." Nelle parole di Ravasin abbiamo chiaramente la terribile consapevolezza che quella anche una nostra libert, se per lui l'unica che gli rimasta per tutti gli uomini sicuramente l'ultima. Una libert erosa da un potere tecnico travolto dal proprio successo e che non discerne pi tra vita e non morte. Un potere che non ricever mai l'attenzione che merita fino a quando sar nelle mani di quanti lo leggono secondo le pi assurde asimmetrie (Sotto il vessillo della 'natura' quale differenza si rileva tra la tecnica della fecondazione assistita e la tecnica della 'sospensione' della morte? La prima fa nascere, l'altra nega la morte! E' per questo che in un caso la tecnica viene demonizzata e nell'altro viene divinizzata?). Quest'uomo chiede di esercitare una sua libert, una libert che la Costituzione di questo paese gli riconosce, una libert che chiede per s, chiede che gli venga garantito il diritto di esercitare quella libert, l'ultima per lui come per chiunque altro, non ha alcuna pretesa che la sua dolorosa scelta sia imposta ad altri. La sua richiesta rivolta alle massime autorit dello Stato cos come a ciascun cittadino di questo paese, nessuno pu sottrarsi al suo appello. La stessa richiesta venuta e continua a venire da quanti hanno vissuto e vivono la sua tragedia volendo decidere per s della propria morte. Era la richiesta di Beppino Englaro per sua figlia, prima ancora era la richiesta di Luca Coscioni, di Piergiorgio Welby, di Giovanni Nuvoli e chiss di quanti altri non hanno avuto voce. Quando arriver il momento in cui di fronte a questi drammi non dovremo pi aspettarci nessuna alzata di spalle indifferente camuffata da amore per la vita? La legge che oggi in discussione sul testamento biologico al Parlamento la manifestazione pi brutale di un biopotere che vuole gestire quest'ultima libert. Pi di 30 anni fa Michel Foucault scriveva in La volont di sapere: Si potrebbe dire che al vecchio diritto di far morire o di lasciar vivere si sostituito un potere di far vivere o di respingere nella morte. E' forse cos che si spiega il discredito della morte che caratterizza la desuetudine recente dei rituali che l'accompagnavano. La cura che si pone nell'evitare la morte legata al fatto che le procedure di potere non hanno cessato di allontanarsene piuttosto che ad una nuova angoscia che la renderebbe insopportabile alle nostre societ. Con il passaggio da un mondo all'altro, la morte era la sostituzione di una sovranit terrestre ad opera di un'altra, molto pi potente; il fasto che la circondava partecipava della cerimonia politica. E' ora sulla vita e lungo tutto il suo svolgimento che il potere stabilisce la sua presa; la morte ne il limite, il momento che gli sfugge; diventa il punto pi segreto dell'esistenza, il pi "privato". [...] La vecchia potenza della morte in cui si simbolizzava il potere sovrano ora ricoperta accuratamente dall'amministrazione dei corpi e dalla gestione calcolatrice della vita. (M. Foucault, Diritto di morte e potere sulla vita. In: Antologia. L'impazienza della libert. Feltrinelli, 2006, pp. 99-100.) Nel 1976, quando Foucault scriveva queste parole, non era ancora chiaro che in un futuro non troppo lontano al discorso del potere sulla vita si sarebbe aggiunto il discorso del potere sulla non morte.

LUNED 16 MARZO 2009

Questioni di scala
Il pi piccolo di tutti[1] si accorse dei suoi undici fratelli ed ebbe subito la sensazione che insieme costituivano una solida maggioranza in quel circolo[2]. Ne facevano parte altri dodici soggetti pi grossi, sei erano un po' pi pesanti[3] degli altri sei, ma i sei pi leggeri erano visibilmente pi voluminosi[4]. Bisticciavano tra loro su chi contasse di pi nel gruppo. "Senza di me questo circolo si scioglierebbe", disse uno di quelli pi pesanti, che in effetti doveva vedersela a destra e a sinistra con due soggetti voluminosi mentre gli altri cinque simili a lui erano impegnati con uno soltanto di quelli voluminosi e con uno dei pi piccoli. I voluminosi risposero in coro: "Non farci ridere, con le tue due braccine non fai che gonfiarti di boria. Guardaci bene, ognuno di noi ha quattro braccia, e senza queste il circolo non sarebbe unito." I pi pesanti, dopo essersi consultati, riconobbero che era vero e uno di loro, con tono conciliante e serio, disse: "La verit che insieme siamo proprio un circolo di importanza fondamentale e direi, senza tema di smentita, che se non fosse per noi la baracca non si muoverebbe, si fermerebbe tutto."

285

Vedo che cominci a ragionare, risposero quelli con quattro braccia, abbiamo fatto bene a costituire questo circolo, dura da tanto tempo e tutti dovrebbero riconoscere di dipendere da noi. I pi piccoli, che oltre ad essere veramente piccoli avevano solo un braccio, erano ancora un po restii ad accettare largomentazione, per via della consapevolezza che ormai avevano acquisito di essere la maggioranza, ma ritennero ragionevole non opporsi, perch dopotutto gli altri erano davvero grossi. Poco pi in l, allinterno di un edificio, un gruppo assisteva alla scena. Erano in tanti[5], tutti diversi e seduti intorno ad un tavolo tondo con il centro vuoto popolato da altri tipi[6]. Ognuno passava qualcosa all'altro con laiuto di quelli al centro del tavolo. Era una vera e propria fabbrica. A quel tavolo arrivava di tutto e usciva fuori di tutto. Ma li hai sentiti quelli l fuori quante arie si danno? Certo che li ho sentiti, non se ne pu pi. Non si rendono conto che li usiamo per i nostri scopi, noi non facciamo che aspettare che il loro circolo si sciolga per usarli nella nostra filiera di produzione e poi pensano di essere al centro del mondo. Gi! Questa proprio bella, lo vedrebbero pure i ciechi che senza la nostra fabbrica il paese non si muoverebbe. In effetti la fabbrica era un modello di efficienza e di coordinamento ma nonostante le apparenze anche l cera qualche dissapore. Quelli al centro del tavolo sostenevano che senza di loro non passava di mano in mano proprio un bel niente e la catena di produzione si sarebbe presto interrotta, quelli seduti dicevano che senza di loro la catena si sarebbe interrotta ugualmente e che ad ogni modo erano loro a fornire la materia prima. Il tipo che ospitava tutti[7] se la rideva di quei battibecchi e disse ai contendenti: Io non la farei cos lunga, se non fosse stato per un mio antenato che si rincantucci qua dentro, voi non fareste il vostro lavoro con tanta sicumera. In effetti era proprio cos, tuttavia convennero con lospite che insieme godevano di una certa autonomia e che gli altri dovrebbero essere grati a tutti loro. Un signore magrissimo[8], che usava raccogliersi in se stesso, disse: Che sciocchi, non si accorgono che sono io a dare avvio a tutte le loro attivit. Intorno si lev un coro di protesta[9]: Ma quando mai! senza di noi tu non ti staccheresti nemmeno da tuo fratello e se rimani attaccato a lui col cavolo che dai avvio a qualcosa. Caro, tu avrai pure tutte le istruzioni ma non ti mai venuto in mente che siamo state noi a fornirtele perch avevi una buona memoria? Sei un ingrato, da libro adesso ti vanti come fossi lo scrittore! S, rispose il signore magro, certo che ci ho pensato ma questo non toglie che senza di me voi morireste e non potreste riprodurvi! Una di loro, che gli era particolarmente vicina rispose stizzita: Perch tu invece che fine faresti? Se per questo, avrai pure la memoria dalla tua, ma mio caro sei mille volte pi fragile di noi e ogni tanto dobbiamo correre a riparare le tue ferite. Lui serio rispose: E vero e ve ne sono grato ma non dimenticate che senza le mie ferite voi non sareste cos tanto numerose e poi considerate che voi siete passeggere mentre io, anche con le mie riparazioni, resisto al tempo. Certo che sei sempre lo stesso intervenne una signora piuttosto grassa[10], altrimenti non mi saresti stato di alcuna utilit, allora avrei certamente cercato unaltra soluzione per mandare avanti i miei interessi. Unaltra signora pi magra[11], intervenne nervosamente dicendo alla signora grassa Hai perfettamente ragione, ma devi ammettere che prima che arrivassi io e le mie sorelle a tutte voi mancava lorganizzazione dellimpresa. Laltra rispose calma: E vero, ma, vista la tua proverbiale memoria non dovresti scordare che anche senza la tua organizzazione siamo andate tranquillamente avanti per molto tempo e tu sei arrivata praticamente laltro ieri. La signora magra se ne and nervosamente rivolgendo uno sguardo di sufficienza allaltra. Ma sentile, disse tra s e s un signore molto composto[12] con tutta la fatica per metterle insieme adesso si contendono il primato. Una voce interiore[13] acconsent, aggiungendo con profondit che solo grazie a lei luniverso poteva conoscersi e che lo scopo di tutto era proprio quello. Da lontano un sussurro, forse una voce, forse solo un pensiero[14] Se non mi avessero pensato mi sarei risparmiato di pensare a tutta questa bagarre. Ancora pi lontano nessuno si accorse di nulla[15]. Personaggi [1] Lidrogeno [2] Il glucosio [3] Lossigeno [4] Il carbonio [5] Gli acidi tricarbossilici [6] Gli enzimi [7] Il mitocondrio

286

[8] Il DNA [9] Le proteine [10] La cellula [11] Il neurone [12] Lorganismo [13] La mente [14] Il creatore [15] ...

VENERD 27 MARZO 2009

Razionalit dell'homo oeconomicus


Riprendo integralmente dal sito de Le Scienze un interessante articolo che potrebbe darci un po' di elementi per riflettere sulle possibili basi biologiche della crisi economica. Sempre che gli economisti abbiano gli stessi schemi neuronali del campione di soggetti utilizzati dagli autori degli esperimenti. Naturalmente non parlo degli economisti a cui danno il premio Nobel, ho sempre sospettato che agli economisti illuminati dessero il premio cos non gli sarebbe venuto in mente di dedicarsi alla politica, insomma un premio ai piccoli per farli giocare con i loro numeri, mentre i grandi facevano le cose serie! Cavolo! Per una volta almeno non si poteva fare eccezione per l'illuminazione e dare il Nobel a Brunetta?

Le basi neurologiche dell'illusione monetaria

La rappresentazione dei soldi che utilizza il cervello di tipo "nominale" e non "reale", ossia: facile cadere nella seduzione dei grandi numeri. Meglio un aumento del reddito del tre per cento con un'inflazione al cinque, o un taglio del due per cento mentre i prezzi restano perfettamente stabili? Ovviamente il potere d'acquisto nelle due situazioni esattamente identico, eppure la grande maggioranza delle persone opta per la prima delle due alternative. Molti vedono infatti positivamente un aumento del loro reddito, anche se esso poi di fatto annullato dall'inflazione. Gli economisti chiamano questo fenomeno "illusione monetaria" e spesso ritengono che essa non dovrebbe esistere, considerato che alla fin fine il potere d'acquisto resta invariato: un agente economico razionale dovrebbe dunque restare del tutto insensibile alla salita o alla discesa nominale del reddito. Diversi studi ed esperimenti confermano per che l'effetto esiste realmente. Ora Armin Falk e Bernd Weber, il primo economista e il secondo neuroscienziato dell'Universit di Bonn, hanno cercato di scoprire quali siano i processi neuronali sottostanti a questa situazione, esaminando l'attivit cerebrale di diversi volontari mentre erano impegnati in un gioco di simulazione di attivit economiche. Nelle due serie di esperimenti condotti, illustrati in un articolo pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), i partecipanti si sono venuti a confrontare con situazioni analoghe a quella descritta, ossia con uno scenario a reddito nominalmente alto e a reddito nominalmente basso, ma con identico potere di acquisto, cosa di cui essi erano ben consapevoli. "Abbiamo rilevato che c'era un'area sistematicamente meno attiva nello scenario a basso reddito di quanto non lo fosse nello scenario ad alto reddito", spiega Bernd Weber. "Si tratta della corteccia prefrontale ventromediale, un'area che produce un senso di quasi euforia associato a esperienze piacevoli." I risultati degli esperimenti condotti hanno dunque mostrato che la rappresentazione dei soldi che utilizza il cervello di tipo "nominale" e non "reale", ossia: facile cadere nella seduzione dei grandi numeri. Questa conclusione, osservano i ricercatori, ha rilevanza pratica, in quanto l'illusione monetaria permette di spiegare perch l'economia pu essere rilanciata da una politica finanziaria espansiva. E conferma altres l'ipotesi di molti economisti che l'illusione monetaria rappresenti anch'essa un fattore da considerare nella spiegazione delle bolle speculative.

LUNED 18 MAGGIO 2009

Il regno di Cupido e di Dioniso


Per Martin un giorno come tutti gli altri. Come al solito si alzato prima di sua moglie, si messo davanti allo specchio e si fatto la barba. Lo ha fatto accuratamente, senza trascurare la minima parte del viso. Poi, come ogni mattina, ha mangiato le sue uova, senza lasciarne neanche una briciola. E ha guardato il notiziario alla televisione. Il mondo per Martin semplice, come pu esserlo per ciascuno di

287

noi. Ma quando sua moglie alza gli occhi verso di lui vede tutt'altra cosa: vede un uomo che ha la met destra del viso perfettamente rasata, mentre l'altra met ispida, trascurata. E Martin ha mangiato solo le uova che si trovavano nella parte destra del piatto, mentre quelle a sinistra sono rimaste intatte. Dal sito di Le Scienze. Si tratta di un caso di negligenza spaziale unilaterale insorto in seguito ad un ictus che ha limitato la sfera percettiva del soggetto alla sola parte destra del suo campo visivo, non si tratta di mancanza di visione di ci che avviene nella parte sinistra ma di mancanza di consapevolezza o di attenzione per un lato del corpo e dello spazio o degli eventi che si verificano dal lato opposto a quello del danno cerebrale. Pi frequentemente la lesione cerebrale situata nell'emisfero destro ed il deficit si manifesta nellincapacit di orientare lattenzione verso sinistra. Questo caso clinico mi ha ricordato i numerosi casi descritti da Oliver Sacks in Luomo che scambi sua moglie per un cappello, un libro bellissimo e sconvolgente che lessi qualche anno fa e che consiglio vivamente di leggere. Sacks ci avverte Qui ormai navighiamo in acque sconosciute, dove pu accadere di dover capovolgere tutte le solite considerazioni, dove la malattia pu essere benessere e la normalit malattia, dove leccitazione pu essere schiavit o liberazione e dove la realt pu trovarsi nellebbrezza, non nella sobriet. E veramente il regno di Cupido e di Dioniso. (p. 149) Tra i casi descritti da Sacks c anche la vicenda della signora S., colpita da un ictus massivo che le aveva compromesso le aree profonde dellemisfero cerebrale destro, lasciando intatta la sua intelligenza e il suo senso dellumorismo. Un caso simile a quello di Martin. Scrive Sacks, Essa ha completamente perduto lidea di sinistra, per quanto riguarda sia il mondo esterno sia il proprio corpo. Il neurologo descrive come la signora cercasse di compensare il suo deficit, girando lentamente a destra fino a descrivere un cerchio. In questo modo poteva risolvere almeno i problemi pi banali, come trovare le portate del suo pranzo fino a saziarsi, tuttavia cera sempre un lato sinistro del suo campo visivo che veniva ignorato. E assurdo dice la signora S. Mi sento come la freccia di Zenone: non arrivo mai alla meta. Sar anche buffo ma, date le circostanze, che altro posso fare?. E facile pensare che pi semplice far ruotare il piatto invece che s stessi, anche la signora S. se ne convinse e ci prov ma la cosa le risult molto pi difficile che ruotare intorno a s stessa. Il suo sguardo, la sua attenzione, i suoi movimenti e impulsi spontanei sono ormai tutti esclusivamente e istintivamente rivolti a destra. Nemmeno un sistema di specchi risolse il problema della signora, anzi ogni tentativo diverso dal suo girare intorno a s stessa la disorientava ancora di pi. Avevo pensato di riportare quel racconto ma ne ho preferito un altro. Il discorso del Presidente Che diavolo succedeva? Uno scroscio di risa dal reparto afasici, proprio allinizio del discorso del Presidente, che tutti erano cos ansiosi di sentire Eccolo l, il vecchio Seduttore, lAttore, con la sua consumata retorica, il suo istrionismo, la sua bravura nel far leva sulle emozioni e i pazienti si torcevano tutti dal ridere! Be, non proprio tutti: alcuni erano sconcertati, altri scandalizzati, uno o due preoccupati, ma la maggior parte pareva divertirsi un mondo. Il Presidente, come sempre, toccava il tasto della commozione; ma ora, a quanto pareva, ne ricavava soprattutto ilarit. Che cosa succedeva a tutti quanti? Che cosa credevano? Non riuscivano a capirlo? O forse lo capivano fin troppo bene? Spesso questi pazienti, persone intelligenti ma affette da una gravissima afasia percettiva o globale che le rendeva incapaci di capire le parole come tali, si diceva che ci nonostante capivano la maggior parte di quanto veniva loro detto. I loro amici, i parenti, le infermiere che li conoscevano bene, talvolta stentavano a credere che fossero davvero afasici. Questo perch, se ci si rivolgeva loro con naturalezza, essi afferravano in parte o quasi completamente il senso della frase o del discorso. E naturalmente si parla naturalmente. Sicch per dimostrare la loro afasia, il neurologo doveva di proposito e con un bel po di sforzo parlare e comportarsi in modo innaturale, eliminare tutti gli elementi rivelatori extraverbali: il tono della voce, lintonazione, lo sottolineature o le inflessioni evocative, e inoltre gli ausilii visivi: le espressioni del viso, i gesti, tutto il proprio repertorio personale e la propria postura, che sono in gran parte inconsci. Doveva eliminare tutto questo (il che poteva anche significare loccultamento totale della propria persona e la completa spersonalizzazione della propria voce, fino al punto di usare un sintetizzatore di voce computerizzato), per ridurre il linguaggio a pure parole, un linguaggio completamente spogliato di ci che Frege chiamava coloritura del suono, timbro (Klangfarbe) o evocazione. Con i pazienti affetti da deficit pi sottile era solo usando questo modo di parlare meccanico, fortemente artificiale (abbastanza simile a quello dei computer di Star Trek) che si poteva essere davvero sicuri della loro afasia.

288

Perch tutto questo? Perch il linguaggio, il linguaggio naturale, non consiste di sole parole, n (come riteneva Hughlings Jackson) di sole proposizioni. Esso consiste di espressione, dellespressione di tutto il proprio pensiero con tutto il proprio essere, la cui comprensione implica molto pi del semplice riconoscimento delle parole. Questa era la chiave per capire il modo di capire degli afasici anche quando sono del tutto incapaci di capire le parole in s. Perch anche se le parole, le costruzioni verbali, di per s a volte non trasmettono nulla, il linguaggio parlato di solito soffuso di tono, circondato da unespressivit che trascende il verbale; ed appunto questa espressivit, cos profonda, cos varia, cos complessa, cos sottile, che perfettamente conservata nellafasia, nonostante sia distrutta la capacit di comprendere le parole. Conservata, e spesso addirittura straordinariamente potenziata. Ci si rivela con chiarezza e spesso in modo assai sorprendente, comico o drammatico a tutti coloro che lavorano o vivono a contatto con gli afasici: i familiari, gli amici, le infermiere, i medici. In un primo momento, forse, non ci si accorge di nulla; ma poi si scopre che c stato un grande cambiamento, quasi un capovolgimento, nella loro comprensione del linguaggio. Qualcosa scomparso, stato distrutto, vero; ma in sua vece subentrato, stato enormemente potenziato qualcosaltro, per cui (almeno nel caso di espressioni con forte carica emotiva) vi pu essere piena comprensione del significato anche l dove va perduta ogni parola. Nella nostra specie Homo loquens ci sembra quasi un capovolgimento dellordine comune delle cose: un capovolgimento, e forse anche una reversione a qualcosa di pi primitivo ed elementare. Per questo, forse, Hughlings Jackson paragonava gli afasici ai cani (paragone che potrebbe indignare entrambi!), anche se si riferiva soprattutto alle loro insufficienze linguistiche pi che alla loro notevole e quasi infallibile capacit di cogliere il tono e il sentimento. Pi sensibile a questo riguardo, Henry Head nel suo trattato sullafasia (1926) parla di feeling-tone , tono emotivo, e mette in rilievo come negli afasici esso sia conservato e spesso potenziato. Di qui, talvolta, limpressione mia e di tutti noi che lavoriamo a stretto contatto con gli afasici che a un afasico non si pu mentire. Egli non riesce ad afferrare le tue parole, e quindi non pu esserne ingannato; malespressione che accompagna le parole, quellespressivit totale, spontanea, involontaria che non pu mai essere simulata o contraffatta, come possono esserlo, fin troppo facilmente, le parole tutto questo egli lo afferra con precisione infallibile. E unabilit che riconosciamo nei cani, e per questo li usiamo spesso proprio per individuare falsit, malevolenza, intenzioni equivoche, per capire di chi possiamo fidarci, chi onesto, chi ha ragione, quando noi, cos influenzati dalle parole, non possiamo fare affidamento sui nostri istinti. La stessa capacit dei cani lhanno gli afasici, e ad un livello umano e immensamente superiore. Si pu mentire con la bocca, scrive Nietzsche ma con la smorfia che laccompagna si dice ugualmente la verit. Per questa smorfia, per ogni falsit o impropriet nellaspetto fisico o nella postura, gli afasici hanno una sensibilit eccezionale. E se non possono vedere la persona (soprattutto nel caso dei nostri afasici ciechi), hanno un orecchio infallibile per ogni sfumatura della voce, per il tono, il ritmo, le cadenze, la musica, le pi sottili modulazioni, inflessioni e intonazioni che possono dare, o togliere, credibilit a un voce umana. In questo risiede dunque la loro capacit di comprensione: possono capire, senza le parole, ci che genuino o non lo . Erano quindi le smorfie, gli istrionismi, i gesti e soprattutto i toni e le cadenze della voce a suonare falsi per questi pazienti privi di parola ma dotati di unimmensa sensibilit. E perci, non ingannati e non ingannabili dalle parole, essi reagivano a queste incongruit e impropriet che apparivano loro smaccate e addirittura grottesche. Ecco perch ridevano al discorso del Presidente. Se non possibile mentire a un afasico, data la sua particolare sensibilit allespressione e al tono, che cosa succede, viene da chiedersi, ai pazienti (se ve ne sono) che mancano completamente del senso dellespressione e del tono pur conservando immutata la capacit di comprendere le parole, pazienti che sono lesatto contrario degli afasici? Noi ne abbiamo un certo numero, e sono ricoverati anchessi nel reparto afasici, bench, tecnicamente parlando, non siano affetti da afasia, ma piuttosto da una forma di agnosia, in particolare da unagnosia cosiddetta tonale. Per questi pazienti scompaiono le qualit espressive della voce, ossia il tono, il timbro, la sfumatura emotiva, lintero carattere, mentre sono perfettamente comprensibili le parole (e le costruzioni grammaticali). Tali agnosie tonali (o atonie) sono associate a turbe del lobo temporale destro del cervello, mentre le afasie si accompagnano a turbe del lobo temporale sinistro. Tra i pazienti del nostro reparto afasici affetti da agnosia tonale, anchessi spettatori del discorso del Presidente, ce nera una che aveva un glioma nel lobo temporale destro. Si chiamava Emily D. ed era stata insegnate dinglese e poetessa di una certa fama; grazie alla sua eccezionale sensibilit linguistica e alle sue vigorose capacit analitiche ed espressive, era in grado di formulare chiaramente la situazione opposta: come era inteso il discorso del Presidente da una persona affetta da agnosia tonale. Emily D. non era pi in grado di dire se una voce fosse arrabbiata, allegra, triste o altro. Dal momento che per lei ora le voci erano prive di espressione, doveva osservare il volto delle persone, le loro posture e i gesti che accompagnavano le loro parole, e scopr di farlo con unattenzione e unintensit mai dimostrate prima. Ma anche in questo, purtroppo, era parzialmente impedita poich aveva un glioma maligno e stava rapidamente perdendo anche la vista. Scopr allora che doveva prestare la massima attenzione allesattezza delle parole e del loro uso, e insistere

289

perch gli altri facessero lo stesso con lei. Le era sempre pi difficile seguire un linguaggio di tipo allusivo o emotivo, ed esigeva sempre pi dai suoi interlocutori che parlassero in prosa: parole esatte al posto esatto. La prosa, come scopr, poteva in certa misura compensare la mancata percezione del tono o del sentimento. In questo modo fu in grado di conservare, e anzi di potenziare, luso del linguaggio espressivo (nel quale il significato era dato interamente dalla giusta scelta e referenzialit delle parole), pur trovandosi sempre pi spersa di fronte al linguaggio evocativo (dove il significato dato interamente dalluso e dal senso del tono). Anche Emily D. ascoltava dunque, con volto impassibile, il discorso del Presidente, servendosi di una strana mescolanza di percezioni potenziate e difettose una mescolanza che era lesatto contrario di quella dei nostri afasici. Il discorso non suscit emozioni in lei nessun discorso ormai aveva questo effetto e tutto ci che era evocativo, autentico o falso le sfugg completamente. Ma allora Emily, priva di reazione emotiva, fu trascinata o abbindolata, come noi tutti? Niente affatto. Non convincente disse. Non usa una prosa chiara. Usa le parole in modo improprio. O ha dei disturbi cerebrali oppure ha qualcosa da nascondere. Cos il discorso del Presidente non funzion neanche per Emily D., con la sua sviluppata sensibilit per luso formale del linguaggio, per la propriet e la prosa, cos come non funzion per i nostri afasici, con la loro sordit alle parole ma anche la loro sviluppata sensibilit al tono. Ecco dunque dovera il paradosso del discorso del Presidente. Noi normali, indubbiamente aiutati dal nostro desiderio di essere menati per il naso, fummo veramente menati per il naso (populus vult decipi, ergo decipiatur). E cos astuta era stata la combinazione di un uso ingannevole delle parole con un tono ingannatore che solo i cerebrolesi ne rimasero indenni, e sfuggirono allinganno. Oliver W. Sacks, Luomo che scambi sua moglie per un cappello. Adelphi, 1986, p. 113-119.

GIOVED 21 MAGGIO 2009

Sacro e profano
Con settimane di anticipo, a volte qualche mese, si cominciano a cercare i fiori giusti, quelli con il colore pi adatto allo scopo. Essenze che crescono naturalmente ed essenze coltivate. Se ne raccolgono decine di variet, dai colori pi diversi. E' stata considerata ogni pi sottile sfumatura di rosso, giallo, verde, arancione e tutti i colori che si possono immaginare. Tutto viene dalla terra che dona naturalmente quella profusione di colori o che pazientemente stata preparata perch quei fiori crescessero con i colori pi vividi. Decine di serre sono state dedicate a far crescere una quantit enorme di fiori. I fiori vengono selezionati e conservati con cura perch siano pronti quando sar il momento, perch non perdano la loro morbidezza e il loro colore non si affievolisca. Ormai manca poco perch la grande raccolta fatta in prossimit del momento atteso. Ogni singolo balcone adornato con piante e fiori in una gara di bellezza che impreziosisce ancor pi questo piccolo borgo medioevale. Quando mancano due o tre giorni i petali dei fiori che sono stati raccolti vengono selezionati e separati con gesti lenti. E' venerd sera e nelle cantine, per strada, nei viottoli e in ogni casa un brulicare di attivit di mani sapienti. Tutto il paese partecipa al rito della preparazione di un evento straordinario. Per le stradine strette tra le mura medioevali giovani e anziani sono all'opera, alcuni bambini guardano, molti danno una mano sotto l'occhio vigile di chi pi esperto. Con le forbici le diverse foglie e i petali dei fiori vengono tagliati in piccolissimi frammenti, ogni tonalit di colore sar separata in cassette numerate che verranno conservate al fresco. Lungo la strada principale del paese, leggermente in salita verso le mura del castello locale, gli uomini cominciano a preparare il lastricato, lo puliscono, lo lavano, prendono le misure. Lungo il percorso di un paio di chilometri montano i tendoni che copriranno la strada da un lato all'altro. La notte di sabato pu essere ventosa e nessuno assicura che non piover per cui bisogna proteggere la strada da questo rischio. I tendoni sono montati, vengono installate le illuminazioni che faranno luce durante la notte. E' sabato pomeriggio, per strada, sotto i tendoni l'attivit si fa frenetica, dopo aver bagnato il pavimento si stendono le tele di carta disegnate. Ogni area nel disegno numerata, sono decine di tele che coprono tutto il tragitto della strada principale, alcune sono gigantesche, superano i dieci metri di lunghezza per cinque metri di larghezza. I temi sono religiosi, ai tratti geometrici di alcune fa da contrappunto la morbidezza del disegno di altre. Si vedono le immagini dei pittori rinascimentali, qui il Pinturicchio di casa e i suoi temi si incontrano facilmente nelle tele e in qualche caso ci sono delle riproduzioni dei suoi dipinti. Quando il sole ormai prossimo al tramonto e l'aria diventa fresca vengono portate sotto ogni tendone

290

centinaia di scatole numerate, contengono i petali e le foglie tagliuzzate la sera prima. Decine di persone sotto ciascun tendone riempiranno le aree numerate della tela con il colore corrispondente. E' un lavoro certosino, rigorosamente manuale, alcuni lavorano con le pinzette. Si procede di centimetro in centimetro con la lentezza pi solenne, eppure su quei disegni qualcuno litiga per il colore giusto, qualche bestemmia scappa ma quando le mani si posano su quelle tele per disporre i petali tutto rallenta. Gesti lenti seguono i contorni delle figure, le foglie e i petali dei fiori sono diventati in molti casi una polvere che viene distribuita come il sale, con lo stesso movimento attento a non metterne troppo dove non serve o troppo poco dove deve esserci. Il lavoro durer per tutta la notte sotto la luce artificiale che stata montata nei tendoni, e dovr essere terminato per la mattina presto. Sembra incredibile che si possa riuscire a portare a termine questo lavoro titanico eppure la gente che ci lavora sa che dovr farcela prima che la mattina una commissione di giudici cominci il giro per valutare la qualit delle opere e assegni i premi alle varie squadre. S, perch sotto ogni tendone si fa un lavoro di squadra e in tutto il paese ci sono decine di squadre, ognuna con la sua opera originale preparata con molto anticipo e segretamente custodita fino a quella sera. Il premio ambito, ognuno spera di vincerlo, ma la sua importanza non nel valore economico, poco pi che una cifra simbolica e non ripagherebbe nemmeno un terzo dei fiori usati da ciascuna squadra. La mattina presto all'alba qualche opera gi completa, per altre continua la febbrile corsa per terminare il lavoro. Si cominciano a smontare i tendoni, restano le pesanti impalcature che dovranno essere rimosse da decine di uomini. Le impalcature dovranno essere sollevate perch non tocchino le opere che hanno protetto fino a quel momento, durante la rimozione lo sforzo enorme e la delicatezza che l'operazione richiede porta i nervi alle stelle, qualche santo viene chiamato in terra e la cosa suona particolarmente blasfema in questa domenica del Corpus Domini ma la gente tutta intorno capisce benissimo la tensione e non si notano sguardi di rimprovero verso chi si fatto scappare una bestemmia. Una volta tolte tutte le impalcature si scopre il miracolo che si compiuto durante la notte fino agli ultimi minuti di questa mattina. Sulla strada principale del paese, lungo un percorso di due chilometri si stende un tappeto di opere ricamate con i frammenti di petali e di foglie. Opere meravigliose, l'occhio viene trascinato in un turbine vertiginoso di tratti di raffinatissima complessit. Nulla concesso alla banalit, c' la ricerca del tratto pi elegante, la resa del chiaro-scuro pi delicato, i rilievi delle figure che sembrano emergere dalla superficie. Ogni squadra ha il suo tratto di originalit e anche le squadre pi giovani non lasciano nulla al caso. La commissione passer in fretta, guarderanno le opere, faranno decine di foto, annoteranno le loro valutazioni, ma la commissione deve sbrigarsi, perch queste opere attendevano loro ma non per loro che sono state fatte. Tra qualche minuto uscir dalla chiesa la processione in onore del Corpus Domini. La processione ha il vescovo in testa e la gente al suo seguito. La processione passer per la via principale e camminer lentamente su quel tappeto di opere meravigliose distruggendolo completamente, ogni traccia di quei preziosi disegni verr cancellata al passaggio della processione. Dopo la fatica per realizzarle quelle opere sono state l sulla strada, una volta completate, per non pi di un'ora o due. E se non ci si alza presto la mattina, molto presto, di tutta quella meraviglia si rischia di vedere solo un lunghissimo tappeto di petali tritati sparsi sulla strada principale del paese, un mucchio di polvere colorata informe e senza alcun significato. *** Tutto questo accade ogni anno a Spello, un bellissimo paesino medioevale dell'Umbria, in occasione del Corpus Domini. Io e Vito ci siamo stati l'anno scorso, non sapevamo nulla dell'infiorata di Spello. Volevamo vedere la Cappella Baglioni del Pinturicchio ma abbiamo avuto la fortuna di assistere anche a questo evento meraviglioso. E' stata una vera fortuna trovare posto in agriturismo perch in quest'occasione il paese si riempie di gente che viene da tutte le parti d'Italia e che prenota con qualche anticipo un posto per dormire. La distruzione di quelle opere cos belle pu lasciare sconcertati eppure si tratta di un rito magnifico dove la distruzione dell'opera parte integrante e significativa della cerimonia stessa, senza quella distruzione mancherebbe l'atto sacrificale (che rende sacro, che assegna al sacro). Quello che avviene a Spello un vero e proprio potlatch, dove la ricerca del prestigio e del riconoscimento collettivo si intreccia ineluttabilmente con la distruzione dell'opera realizzata. Ed proprio quella distruzione che consegna l'opera al sacro. Io non leggo questo evento in termini religiosi come molti elementi potrebbero far pensare, la festa del Corpus Domini, la processione, i temi religiosi delle opere. Ci sono troppi elementi che non si adeguano ad una simile lettura, sebbene non la escludano, la ricerca del prestigio per il proprio gruppo, la serrata competizione tra le squadre e non ultimo qualche accorata bestemmia. L'esigenza di partecipazione ad un avvenimento collettivo, il bisogno di sacrificare quelle opere, quella corale affermazione della propria esistenza che si leva nella creazione delle opere e che continua e si conclude nella loro distruzione si prestano

291

ad altre letture che potrebbero precedere quella esclusivamente religiosa che a questo punto ne deriverebbe. Sono convinto che il significato di questo evento vada ricercato altrove, forse l troveremmo anche la fonte del sentimento religioso. Se la lettura di questa manifestazione fosse solo di ordine religioso, che si consuma nel rapporto Uomo-Dio, diventerebbe pi difficile capire il bisogno di riconoscimento collettivo tra uomo e uomo che si manifesta nella gara e che precede e condiziona il sacrificio al divino. Bisogno che non marginale ma costitutivo dell'infiorata di Spello. Le opere sono sacrificate al divino ma prima ancora il sacrificio si consuma tra le persone che partecipano a quell'esperienza, nell'inderogabile esigenza di affermare la loro esistenza, nella cura per ogni minimo dettaglio e nella resa di fronte ad un'opera che non pu durare ma che mentre si realizza fornisce l'indubitabile certezza della propria e dell'altrui esistenza. Il valore non nelle opere realizzate ma nella partecipazione alla loro realizzazione. Umberto Eco, nel Pendolo di Foucault, scrive C'era un tale, forse Rubinstein, che quando gli avevano chiesto se credeva in Dio aveva risposto: "Oh no, io credo... in qualcosa di molto pi grande..." Ma c'era un altro (forse Chesterton?) che aveva detto: da quando gli uomini non credono pi in Dio, non che non credano pi a nulla, credono a tutto. Ad ogni modo leggetela come vi pare ma vi consiglio caldamente di vivere questo evento a Spello. La prossima infiorata sar il 13 e 14 giugno. Potete dargli il significato che volete ma sar sicuramente un'esperienza indimenticabile.

MERCOLED 27 MAGGIO 2009

Quanti regni ci ignorano!


Le nostre percezioni ci informano delle variazioni dellambiente che ci circonda. Le viviamo come un riflesso della realt esterna e le consideriamo dotate di propriet di integrit e totalit che di fatto non hanno. In presenza di un caminetto dove arde la legna sentiamo caldo, viviamo un esperienza unica, la sentiamo intera, ma i tre canali di informazione (visivo del caminetto, uditivo del crepitio della legna e tattile del caldo) viaggiano su vie sensoriali differenti e senza una opportuna integrazione del nostro sistema cognitivo non saremmo in grado di considerare i tre eventi associati tra loro come un evento unico. In ogni caso non siamo naturalmente dotati della visione infrarossa che ci far ignorare un rilevante aspetto di quel contesto, non ascolteremo gli infrasuoni emessi durante la combustione della legna n sentiremo la variazione di pressione che laria rarefatta dal calore esercita sul nostro corpo. Eppure ci sono organismi che hanno quelle percezioni, vivono di quelle percezioni che noi ignoriamo nella nostra vita quotidiana, e che possiamo conoscere solo con lausilio di una idonea strumentazione. Il nostro sistema sensoriale si sviluppato ed opera nel contesto di una scala spaziale e temporale caratteristica della nostra linea evolutiva e risponde, come per ogni altro organismo, allesigenza di sopravvivere nel nostro ambiente. Si pu dire che Homo sapiens trascende la mera sopravvivenza e che il nostro pensiero in grado di attraversare le diverse scale. Einstein e Mandelbrot ci hanno dimostrato che in un secondo possono trascorrere decenni e che in un centimetro quadrato possono esserci distese di chilometri, in altre parole abbiamo la capacit di conoscere quanto non fa parte della nostra esperienza quotidiana. Inoltre, come ho detto prima, sebbene non dotati degli stessi apparati sensoriali di molti animali possiamo conoscere e forse capire le loro percezioni. Tuttavia si dovrebbe operare una prudente distinzione tra le nostre capacit di astrazione e quelle sensoriali, sebbene non possano dirsi completamente indipendenti tra loro, i meccanismi che le sottendono sono abbastanza diversi. Ad ogni modo se vero che la specie sapiens non pensa solo in termini di sopravvivenza, altrettanto vero che non pu pensare per troppo tempo nei termini che la negano. E ovvio, banale e tautologico, ma senza questo circolo la nostra specie non durerebbe nel tempo, n vi alcuna garanzia che durer in effetti! Nel caso del caminetto e della legna che arde lintegrazione sensoriale che operiamo sufficiente per evitare ustioni e probabilmente i raggi infrarossi non costituiscono uno stimolo direttamente connesso ad un problema di sopravvivenza. A questo punto lecito chiedersi se vi siano delle integrazioni che non avvengono o stimoli che ci sfuggono perch non immediatamente condizionati dal vincolo di sopravvivenza. La percezione in fin dei conti pu essere considerata come una sorta di ipotesi dedotta dai dati cui un organismo ha accesso perch in relazione con la sua conservazione. [1] Non necessario, e forse neanche possibile, che una ipotesi comprenda la totalit dellambiente che circonda un organismo ma solo quella parte che pu condizionare la sua vita. Possiamo pensare che la realt che percepiamo sia lunica necessaria alla nostra esistenza ma sarebbe un errore enorme. La realt che percepiamo con i nostri sensi una fetta della realt che ci circonda, una fetta sufficiente alla nostra

292

esistenza. Vista lenorme variet di apparati sensoriali e le differenti sensibilit alla realt che caratterizzano gli organismi viventi non si pu parlare di condizione necessaria. Sulle altre fette della realt si aprono le domande: di quali attrezzi disponiamo? E sufficiente il nostro accorato appello alla ragione per informarci della fetta di realt che ci sfugge? I danni cerebrali, come quelli di cui scrive Oliver Sacks e che ho accennato in un precedente post, ci informano sulla mappa delle funzioni cerebrali e sulla scissione delle diverse componenti che costituiscono la nostra percezione. Anche in condizioni normali un organismo ritaglia un certo numero di caratteristiche dalla molteplicit di oggetti che lo circondano e reagisce solo a queste, tutto il resto semplicemente non esiste. Linsieme di queste caratteristiche forma lambiente di quellorganismo. Diventa quindi evidente che ambiente come qualcosa di esterno allorganismo un concetto abbastanza fuorviante. La struttura sensoriale di organi recettori ed effettori definisce lambiente che lorganismo riceve, elabora e a cui lorganismo risponde.[2]Lorganizzazione sensoriale di un organismo il risultato della sua evoluzione biologica e le sollecitazioni/risposte che si attrezzato a ricevere/dare sono frutto di una interazione organismo-ambiente che difficilmente pu essere considerata guardando separatamente le sue componenti. Da un punto di vista evolutivo lambiente seleziona le capacit di adattamento dellorganismo ma altrettanto vero che lambiente quella parte di realt che continuamente lorganismo pu selezionare compatibilmente con la sua storia evolutiva. Questo vale per lo sviluppo dei nostri sensi e vale anche per i nostri concetti, frutto di una razionalit intesa in termini di capacit interpretativa delle condizioni esperite in un dato periodo storico ed in un dato contesto sociale. In altre parole una capacit che ordina le nostre credenze. Come accennavo prima, il sistema cognitivo di Homo sapiens richiede sicuramente un ulteriore ordine esplicativo rispetto a quello esclusivamente biologico (sopravvivenza e riproduzione) che quello culturale, relativo quindi non solo ai segnali (informazione) ma anche ai concetti ed alle credenze (significati). Probabilmente per gli animali lacqua quel liquido che disseta ma per Talete di Mileto cominci ad essere anche il principio della vita, la differenza enorme. Steven Rose sostiene che le nostre menti lavorano con il significato non con linformazione. In qualche modo la crescita delle capacit mentali, dai nostri antenati unicellulari a Homo sapiens, avvenuta di pari passo con levoluzione dicosa? Non solo del cervello, ho affermato, ma del cervello nel corpo e di entrambi nella societ, nella cultura, nella storia. [3] Secondo Daniel Dennett non sono solo le strutture biologiche ad essere il risultato di un processo evolutivo ma anche i nostri sistemi di credenze, i sistemi che si comportavano con quelle che descriveremmo credenze sbagliate, o che ricavavano inferenze inadatte alla situazione nella quale si trovavano, sono stati selezionati negativamente nel corso della storia: avere troppe credenze sbagliate porta allestinzione. [4] Condivido abbastanza questa posizione poich considero la selezione culturale tutta interna alla natura, il pi culturale dei concetti, almeno per luomo. La natura di H. sapiens non esclusivamente biologica, sebbene questa sfera ne costituisca il vincolo ineludibile. Luomo non pu sottrarsi alla natura, al massimo pu sottrarsi individualmente alla biologia, intesa come sopravvivenza e riproduzione. E una ipotesi plausibile che gran parte del potere cognitivo delluomo si sia evoluto per affrontare una complessit sociale sempre crescente[5] e sebbene la nostra capacit di ricevere informazioni dallambiente sia stata pesantemente determinata dalleredit biologica evolutiva, comune allumanit (specie dalla variet estremamente ridotta, vista la sua recente formazione) lo stesso processo percettivo pu essere modificato dallesperienza in contesti sociali differenti assumendo differenti significati. Negli anni 60 alcuni psicologi e antropologi condussero diversi studi che mettevano in luce le differenze percettive tra le societ umane. In uno di questi studi Marshall Segall, Donald Campbell e Melville Herskovits sottoposero delle figure geometriche a soggetti di 15 societ diverse [6]. La sensibilit a queste figure variava a seconda che i soggetti esaminati vivessero in ambienti edificati da costruzioni con angoli retti oppure in zone con vista ampia (pianure) o ristretta (foreste pluviali). Nelle figure geometriche gli occidentali vedevano illusioni ottiche. Molto probabilmente guardando lillusione di Mller-Lyer [7] direte che la linea rossa a sinistra, dove il ragazzino sta acquistando il suo biglietto, molto pi corta di quella a destra, langolo della stanza.

293

Quelle linee sono perfettamente uguali e le vedete di lunghezza diversa perch vivete in ambienti edificati e siete abituati alle congiunzioni ad angolo retto. Se non ci credete provate a chiedere ad un guerriero masai! Queste simpatiche differenze del nostro sistema percettivo e cognitivo stanno alla base del cosiddetto relativismo culturale (che, detto tra parentesi, una cosa seria. Non la barzelletta di quanti, ossessionati dal proprio universalismo, gridano anatemi al lasciarsi portare qua e l da qualsiasi vento di dottrina [8].) La realt che riceviamo attraverso i nostri organi sensoriali viene elaborata attraverso lapprendimento e la memoria che rappresentano due delle pi importanti funzioni cognitive dei mammiferi superiori, classe cui apparteniamo 'trionfalmente'. Nella nostra specie, lapprendimento, inteso come modificazione del comportamento in seguito allacquisizione di nuove informazioni, raggiunge un elevato grado di plasticit in confronto a quanto accade in altre specie animali. Queste elevate capacit di apprendimento hanno consentito alluomo di modellare, sebbene non sempre in modo positivo, le condizioni ambientali nelle quali si trovava a vivere. Da un punto di vista individuale, lapprendimento ci permette di modificare il nostro comportamento nel corso dellintera esistenza, consentendoci un adattamento ottimale alle richieste provenienti dalla societ in cui viviamo.[9] Che il cervello umano non sia un organo strutturalmente statico cosa nota dalla fine dell800. Sempre pi numerose evidenze sperimentali hanno dimostrato due presupposti fondamentali a sostegno del moderno concetto di plasticit del sistema nervoso e cio che i circuiti cerebrali possono essere modificati nellarco della vita dellindividuo e che funzioni peculiari del cervello, quali capacit di apprendimento e memoria, implicano continui rimodellamenti strutturali, inclusa la crescita di nuove connessioni. [10] Quindi in seguito alle nostre esperienze si formano nuove sinapsi per tutta la durata della vita, sebbene con ritmi differenti nel corso degli anni. Nei primi mesi di sviluppo della vita postnatale si ha una sovrapproduzione di contatti sinaptici, mentre con lavanzare dellet i meccanismi di rimodellamento strutturale possono andare incontro a significative alterazioni. Una volta formate le sinapsi, la stabilit stessa della rete di giunzioni relativa e dipende da quanto viene usata: il ricambio dei componenti usurati un processo fisiologico di continua ristrutturazione che porta al rinnovo ed eventuale rinforzo delle zone di contatto, ma le neonate strutture possono degenerare in un paio di settimane se non stimolate con nuovi compiti di apprendimento[11]. E pertanto assodato che lo stato dinamico del complesso sistema nervoso umano, mentre gioca un ruolo importante nellevoluzione della conoscenza, costituisce il prerequisito fondamentale su cui si basa la sua peculiare abilit di apprendere e ricordare. [12] Il nostro sistema percettivo si sintonizza sullambiente in cui viviamo. Si tratta di meccanismi di regolazione fine che operano sullampio substrato comune alla nostra specie. In termini generali purtroppo la percezione tende a mantenere costante lo sfondo ambientale. Correlato a questo il fenomeno dellassuefazione, per cui uno stimolo costante viene scollegato dalla coscienza [13]. Appena avete acceso il vostro computer avete sentito il rumore della ventola ma poco dopo il rumore stato soppresso e non lo avete percepito pi, salvo rivolgere la vostra attenzione a quel rumore. A partire da Aristotele molti ci hanno fatto notare che labitudine la nostra seconda natura ma ho qualche dubbio che si sia compresa pienamente anche la prima! Il nostro sistema nervoso contiene filtri e rivelatori di eventi che assicurano che non tutti gli stimoli possibili provenienti dallambiente raggiungano indistintamente la nostra coscienza. [] per i nostri antenati rilevare le alterazioni dello sfondo nel corso degli anni e dei decenni era di poco o nullo valore adattativo. La situazione, per, cambiata e mantenere lo sfondo troppo costante per lunghi periodi risulta essere uno strascico evolutivo indesiderabile. La difficolt sta nel fatto che le minacce pi gravi che oggi lumanit si trova ad affrontare sono i lenti e deleteri cambiamenti dello stesso sfondo ambientale, che il modo in cui il nostro sistema percettivo si evoluto ci incoraggia a ignorare. Questi cambiamenti si verificano nel corso di decenni: crescita della popolazione, alterazione graduale del clima a causa del riscaldamento globale, perdita della biodiversit, degradazione del suolo, accumulo di ormoni chimici, pericolosi cambiamenti dellambiente epidemiologico e cos via. Per gli esseri umani molto difficile reagire, per esempio, al riscaldamento globale e non solo perch il nostro sistema percettivo non in grado di rilevare laumento della concentrazione dei gas serra nellatmosfera. Anche se fossero visibili, non noteremmo il cambiamento perch stato troppo graduale. [] ci sensibilizziamo con difficolt alle tendenze che si sviluppano gradatamente. [14] Erich Fromm nel 1976 diceva, a proposito della cosiddetta societ sviluppata, bisogna metter fine allattuale situazione, in forza della quale uneconomia sana possibile solo a prezzo della condizione patologica degli esseri umani.[15] Fromm parlava di una societ malata in cui solo l'individuo malato poteva passare per soggetto sano, un individuo perennemente intrappolato in un contesto sociale che chiede il suo completo adattamento, in modo da apparire desiderabile in tutte le situazioni del mercato delle personalit. Un contesto che sviluppa o seleziona personalit che neppure hanno un io (come pure l'avevano gli individui del XIX secolo) al quale aggrapparsi, che appartenga loro, che sia immutabile, perch devono continuamente mutare il proprio io in obbedienza al principio: Io sono come voi mi desiderate. [16] Le osservazioni del celebre psicanalista fanno riflettere su un concetto di normalit che solitamente si d per scontato e sulla reale portata delle nostre capacit di adattamento, al di l dei nostri altisonanti richiami a salti ontologici e capriole metafisiche. In buona sostanza, il rischio di fare affidamento su percezioni e costrutti concettuali che

294

sono il risultato di un processo patologico collettivo e storico non pu essere ragionevolmente escluso. Qualcuno pu essere scandalizzato da questultima affermazione e dire ma allora la ragione pu vedere quel rischio. Certo, la ragione pu vederlo ma non pu vedere s stessa, non pu vedersi interamente, questo ce lo ha insegnato Kurt Gdel negli anni 30 dell'ultimo secolo dello scorso millennio! La filosofia ci parla di un essere che viene continuamente fuori dal non-essere-ancora, ci parla della continua possibilit di nuovo essere[17]. Sicuramente quel non-essere-ancora pu essere letto in termini di processo evolutivo, grazie al quale "da un cos semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano ad evolversi"[18]. In particolare, per gli esseri umani pu essere letto in termini di struttura cerebrale e di connessioni sinaptiche che si formano continuamente in seguito a nuovi stimoli/significati che entrano nel campo della nostra esperienza. Lambiente che ci circonda muta continuamente anche in seguito alla nostra stessa attivit, per cui viviamo continuamente nuovi ambiti esperienziali che solo pochi anni prima potevano sembrare inconcepibili. Nel caso degli stimoli che richiedono una riorganizzazione o linsorgenza di strutture sensoriali si pu parlare di condizione sufficiente per la sopravvivenza. Lapparente disgiunzione dei significati dalla sopravvivenza biologica immediata il terreno della trascendenza umana, una trascendenza senza trascendenza piena di sorprese e di pericoli. Un terreno dove gioca un ruolo determinante il ritardo con cui i nuovi significati devono in ogni caso fare i conti con la sopravvivenza. Quando ci guardiamo intorno e pensiamo alla nostra visione del mondo pu essere prudente considerare che potrebbe sfuggirci qualcosa di importante. Tra le tante possibilit non si pu scartare del tutto di essere soggetti ad una illusione, oppure in attesa della formazione di nuove strutture sinaptiche, o magari in preda ad un meccanismo di soppressione della coscienza dovuto ad un qualche adattamento, o in preda ad una singolare sindrome di eminegligenza. Potrebbe trattarsi di una negligenza che non coinvolge solo una met della realt fisica ma una serie di tasselli sparsi disordinatamente e che tuttavia ci lascia intravedere forme che non si sottraggono alla prova dei fatti, non necessariamente con lintervento di un dio maligno. La prova dei fatti pu lasciarci del tutto soddisfatti ma il non-essere-ancora, oltre ad essere fonte inesauribile di essere, ha la curiosa peculiarit di continuare sempre a non essere ancora!
[1] P. Ehrlich, Le nature umane. Codice Edizioni, Torino, 2005, p. 160. [2] L. von Bertalanffy, Teoria Generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Mondadori, 1983, p. 344. P. Ehrlich, op. cit., p. 157-158. [3] S. Rose, Il cervello del ventunesimo secolo. Spiegare, curare e manipolare la mente . Codice edizioni, 2005, p. 259. [4] S. Gozzano, Lintenzionalit. In: Filosofia della mente. Pensiero, coscienza, emozioni . Le Scienze, quaderni n. 91, 1996, p. 18. [5] P. Ehrlich, op. cit., p. 163. [6] Citato in P. Ehrlich, op. cit., p. 164-166. [7] http://www.michaelbach.de/ot/sze_muelue/index.html [8] J. Ratzinger, 18 aprile 2005, nellomelia della Missa pro eligendo Romano Pontefice, citato da Enzo Bianchi nel Dialogo, Fondamentalismo e religioni, MicroMega 3/2007, p. 194. [9] V. Cestari, R. Brambilla, I disturbi dellapprendimento e della memoria. In:Le malattie del cervello. Le Scienze, quaderni n. 119, p. 72. [10] C. Bertoni-Freddari, Plasticit sinaptica del cervello senile e demente . In:Le malattie del cervello. Le Scienze, quaderni n. 119, p. 86-87. [11]http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Sfida_ai_nuovi_neuroni/1338185 [12] C. Bertoni-Freddari, op. cit., p. 86-87. [13] P. Ehrlich, op. cit., p. 166. [14] P. Ehrlich, op. cit., p. 167-168. [15] E. Fromm, Essere o avere. Mondadori, 1977, p. 229. [16] E. Fromm, op. cit., p. 194. [17] E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, 1994. Cfr. G. Fornero, S. Tassinari, Le filosofie del novecento. Bruno Mondadori, Vol 1, p. 507. Ci che Bloch dice delluomo (Luomo ci che ha ancora molte cose davanti a s) lo potrebbe ripetere anche della natura, che ritiene percorsa da un impulso originario, una sorta di fame di essere che la mantiene sempre incompiuta, protesa al nuovo e al futuro di un non-essere-ancora. Documenti disponibili in rete: G. Micheletti, Il gergo dell'essere. Il linguaggio heideggeriano secondo Lwith, Calogero, Adorno e Ortega y Gasset , 2002. M. Guffanti, Attendere e domandare: Esser-ci, mondo e metafisica in Essere e Tempo di Martin Heidegger. [18] C. Darwin, L'origine delle specie. Boringhieri, 1967, p. 554. Sono le ultime parole di un libro che ha sconvolto il mondo. La sua prima edizione vide la luce nel 1859, dopo una soffertissima gestazione. Da quel momento molti non si sono ancora ripresi! Quest'anno ricorrono 200 anni dalla nascita di Charles Robert Darwin e 150 anni dalla pubblicazione dell'Origine. Buon compleanno Maestro.

295

VENERD

19 GIUGNO 2009

Le parole sono pietre


Il fumo fa male, questo noto ma non sempre si comprende realmente quali siano i suoi veri danni. Ieri per esempio mentre fumavo una sigaretta, durante una pausa al lavoro, ho avuto modo di ascoltare una conversazione tra tre individui, anche loro in pausa. Accento vagamente milanese, entusiasmo imprenditoriale, aspetto giovanile, vestito curato e immancabile cravatta d'ordinanza. Il soggetto della conversazione era un locale a Milano dove si poteva mangiare bene, a loro avviso. Non nomino il locale per non fare pubblicit tra i miei venticinque lettori! Tra una boccata di fumo e l'altra sento pronunciare una frase che mi ha lasciato senza respiro: " un posto molto fashion, davvero trendy, un po' glamour". Tre colpi, uno dopo l'altro, la perfetta regolarit e coincidenza con le loro parole di 'apprezzamento' mi ha convinto che ci fosse una indubitabile relazione tra il mio arresto respiratorio e quella frase e naturalmente con la mia decisione di fumare una sigaretta! Devo proprio smettere di fumare. Mi tornata alla mente la celebre scena di Palombella Rossa di Nanni Moretti e sinceramente avrei desiderato prendere a ceffoni quei tre sventurati ma poi ho rinunciato all'idea di farmi arrestare per un raptus di follia. Mi sono allontanato immaginando quale potesse essere il pensiero politico di tre tipi che parlano cos. Naturalmente per pensiero politico non intendo il partito per il quale votano ma qualcosa di molto pi complesso, quali siano le loro categorie sociali, che tipo di patto sociale possano avere in mente se ne hanno uno, quali siano le loro idee sui principi cardine di libert, uguaglianza, solidariet, insomma se hanno una vaga idea di societ giusta in cui desiderino vivere. Mi voglio rovinare, user anch'io una parola straniera, mi sono chiesto se hanno una qualche Weltanschauung. Ecco, ho pensato che questa una cosa davvero importante. Prima di chiederci come vota la gente utile chiederci dove e come mangia, dove e come desidera mangiare, come parla dei posti in cui ha mangiato e dei piatti che ha assaporato. Ci sar chi parler dei sapori, delle emozioni, del calore dell'accoglienza e ci sar chi invece parler come quei tre miserabili che tra l'altro parlavano della "solita cotoletta che non per niente male"! Probabilmente potrebbe non esserci una relazione chiara tra il modo di parlare ed il partito votato, tre cretini restano tali indipendentemente dal partito scelto, ma capire come la gente parla ci chiarirebbe sicuramente molte cose sul tipo di partiti che esistono in un paese. Sulla loro Weltanschauung, appunto. Se, come sosteneva Heidegger[1], il linguaggio la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo, ci sar un bel da fare per ricostruire queste nostre case diroccate. [1] M. Heidegger, Lettera sull'"umanismo". Adelphi, 1995

COMMENTS:
Anonimo Tratto da "1984" di G. Orwell: "La Neolingua era la lingua ufficiale in Oceania ed era stata inventata per venire incontro alle necessit ideologiche della Societ dello spettacolo. ...Era sottinteso come, una volta che la Neolingua fosse stata definitivamente adottata, e l'Archelingua, per contro, dimenticata, un pensiero eretico (e cio un pensiero in contrasto con i principi della Societ dello spettacolo sarebbe stato letteralmente impensabile, per quanto almeno il pensiero dipende dalle parole con cui suscettibile di essere espresso. Il suo lessico era costituito in modo tale da fornire espressione esatta e spesso assai sottile a ogni significato che un membro della Societ dello spettacolo potesse desiderare propriamente di intendere. Ma escludeva, nel contempo, tutti gli altri possibili significati, cos come la possibilit di arrivarvi con metodi indiretti. Ci era stato ottenuto in parte con l'invenzione di nuove parole, ma sopratutto mediante la soppressione di parole indesiderabili e l'eliminazioni di quei significati eterodossi che potevano essere restati e, per quanto era possibile, dei significati in qualunque modo secondari. Daremo un unico esempio. La parola libero esisteva ancora in Neolingua, ma poteva essere usata solo in frasi come "Questo cane libero da pulci" oppure "Questo campo libero da erbacce". Ma non poteva essere usata nell'antico significato di

296

"politicamente libero" o "intellettualmente libero" dal momento che la libert politica ed intellettuale non esisteva pi, nemmeno come concetto, ed era quindi, di necessit, priva di una parola per esprimerla. Ma, a parte la soppressione di parole di carattere palesemente eretico, la riduzione del vocabolario era considerata fine a se stessa, e di nessuna parola di cui si potesse fare a meno era ulteriormente tollerata l'esistenza. La Neolingua era intesa non ad estendere, ma a diminuire le possibilit di pensiero; si veniva incontro a questo fine appunto, indirettamente, col ridurre al minimo la scelta delle parole... ... si comprender che in Neolingua l'espressione di opinioni eterodosse al di sopra di un bassissimo livello era praticamente impossibile..." Ernesto Vincenzo Errico Pietre o codici, le parole rappresentano la realt che viviamo o vorremmo, che vediamo o immaginiamo, ci che siamo o crediamo d'essere. Insomma hanno in s una forza dell'assoluto e un limite del relativo. E' vero per che certe volte verrebbe da dire: parla come mangi! Ma anche questo, pare, sia cambiato. Le parole quindi cambiano; se ne aggiungono di nuove al nostro dire anche di straniere e di inventate. E' come se ci fosse bisogno di unicit nel linguaggio e non della ripetizione. A volte poi si dice tanto per dire e si usano parole appiglio verso il nulla. Come accade quando fumi una sigaretta, facendo una pausa, e ascolti qualcuno che parla della solita cotoletta, con non curanza? Antonio Vincenzo, mi era sfuggito il tuo commento. Ne approfitto anche per esprimere apprezzamento per la bellissima citazione di Ernesto. Il problema non "parla come mangi", quei tre cretini, li ricordo ancora, parlavano esattamente come mangiavano, mangiavano male e parlavano male. Forse l'adagio dovrebbe essere "impara a mangiare e taci"! Le parole sono s un appiglio verso il nulla, pioli di una scala, il problema verso quale nulla ci porta la scala.

MERCOLED 24 GIUGNO 2009

Dialettica della scienza


Il titolo impegnativo ma un blog 'non una cosa seria' per cui posso farla breve per evitare il rischio di una trattazione adeguata! Tesi/Antitesi (confutazione dell'induzione) E' la celebre metafora del tacchino induttivista di Bertrand Russell. Un tacchino in un allevamento osserv che alle ore 9 di ogni mattina gli veniva portato il cibo. Tutte le mattine, puntuale alle 9, arrivava l'allevatore con le granaglie che lo nutrivano. L'osservazione era corroborata in ogni circostanza, in tutte le condizioni atmosferiche, in tutte le stagioni. Il tacchino, che aveva deciso di formarsi una visione scientifica del mondo, sulla base delle sue osservazioni infer una regola generale: alle 9 della mattina si mangia. La regola non era poi cos generale perch resse fino alle 9 di mattina della vigilia di Natale, quando invece di essere nutrito fu sgozzato. Per quante osservazioni si possono effettuare il metodo induttivo non fornisce alcuna garanzia che le successive osservazioni rientrino nell'inferenza formulata. Antitesi/Tesi (confutazione della deduzione) Anche questa una metafora, non celebre come quella di Russell. La raccont Nando Boero, il mio professore di zoologia, durante una lezione. Uno scienziato decide di mettere alla prova la sua ipotesi che gli organi acustici delle pulci siano situati nelle zampe. Per dimostrare l'ipotesi allena una pulce perch salti al suo comando. Quando la pulce ormai addestrata ad obbedire ai comandi dello scienziato comincia l'esperimento. "Salta!" dice lo scienziato e la pulce salta. Lo scienziato strappa una zampa alla pulce: "Salta!" e la pulce salta.

297

Lo scienziato strappa un'altra zampa alla pulce: "Salta!" e la pulce salta. L'esperimento continua fino all'ultima zampa: "Salta!" e la pulce salta ancora. Una volta strappata l'ultima zampa: "Salta!", la pulce non salta pi. La conclusione che la pulce sente con l'ultima zampa, l'ipotesi dimostrata. Il metodo deduttivo non indenne dai rischi di conclusioni errate che possono 'reggere' per un certo tempo alla prova dei fatti. Sintesi E' una delle geniali storielle raccontate da Walter Chiari. Un uomo intento a cercare qualcosa sotto un lampione, un altro gli si avvicina e vedendolo piuttosto preoccupato chiede "Hai perso qualcosa?". L'altro risponde "S, il mio portafoglio". - "Se vuoi posso aiutarti a cercarlo" - "Grazie, mi saresti di grande aiuto" Ma dopo aver cercato attentamente dappertutto il portafoglio non viene trovato. - "Sei sicuro di averlo perso qui?" - "Non l'ho perso qui, l'ho perso 200 metri pi in l in quella zona buia" L'uomo chiede esterrefatto: "Ma allora perch lo cerchi qui?" e l'altro risponde, indicando il lampione: "Perch qui c' la luce!"

COMMENTS:

Riverwind65 Beh... mi hai fatto scoprire che una metafora ripetutamente usata in psicoterapia proviene niente meno che da una storiella di Walter Chiari! In psicoteriapia per quello che ti aiuta ti spinge a guardare nel buio... Antonio La scienza meno audace della psiche. Per questo molti scienziati avrebbero bisogno di uno psicoterapeuta e molti psicoterapeuti avrebbero bisogno della scienza! ;)

GIOVED 9 LUGLIO 2009

Solo una passeggiata

Qualche settimana fa ho trascorso tre giorni in un agriturismo immerso nelle campagne che circondano Pastena nel frusinate. Un posto bellissimo, tranquillo, paesaggi aperti, dappertutto campagna e boschi, greggi e cavalli al pascolo e pochissime scatole di latta in giro. Non potevo resistere a riprendere le mie lunghe passeggiate e fare qualche corsetta nei campi. Non amo le strade che mi sono gi note per cui cambio sempre percorso anche quando sono in un posto che conosco ma solitamente seguo un tracciato circolare in modo da ritornare nel punto di partenza. In questi posti non ero mai stato prima per cui qualunque sentiero avessi imboccato sarebbe stato nuovo, dovevo solo stare attento a seguire i sentieri che mi avrebbero riportato allagriturismo. Avevo come punto di riferimento delle statue, forse di santi, che troneggiano in cima ad un picco e che guardano Pastena. Dovevo semplicemente tenere docchio quelle statue. In questa stagione sono frequenti i temporali e nel pomeriggio di solito capita che il cielo si rabbui e che allimprovviso cada la pioggia annunciata da tuoni portati da nuvole che si muovono veloci. Quel pomeriggio, mentre correvo, non faceva eccezione, a distanza si sentiva rumoreggiare il cielo e le nuvole si stavano addensando allorizzonte. Io ho continuato a seguire il mio tracciato ideale nella convinzione che ormai stavo facendo ritorno al casale, ero assolutamente convinto a non tornare sui miei passi, farlo mi avrebbe precluso la possibilit di vedere nuovi sentieri. Eppure, sollecitato dai tuoni ormai prossimi e dalla pioggia che non sarebbe tardata a cadere, pensavo che tornare sui miei passi mi avrebbe fatto vedere lo stesso paesaggio da unaltra prospettiva ma ho deciso di continuare a seguire il mio proposito di non tornare indietro. Sebbene il mio punto di riferimento fosse sempre in vista ed io mantenessi la giusta posizione nei suoi confronti era evidente che mi stessi allontanando sempre pi e che la pioggia sarebbe stata inevitabile. Quando sono cominciate a cadere le prime gocce ho pensato di chiedere informazioni sulla strada pi breve per tornare al casale ma da queste parti difficile trovare gente e le abitazioni sono disseminate nella campagna a notevole distanza luna dallaltra. Il mio punto di riferimento era ormai fuori vista, nascosto dietro un rilievo collinare, e lunica persona che ho incontrato ad un incrocio di sentieri alla guida della sua auto non conosceva La voce del vento, lagriturismo che mi ospitava. A quel punto cominciato a piovere ma ancora lievemente ed cos

298

che ho messo da parte la mia protervia e sono tornato sullo stesso sentiero che avevo seguito fino a quel momento. Era ormai troppo tardi, il temporale arrivato e la strada che avevo percorso era abbastanza lunga, mi sarei senza dubbio inzuppato e cos stato. Niente di grave, la pioggia non un disastro, anche se in quei giorni che il grano attendeva la mietitura non stata proprio una benedizione per i contadini, dalle mie parti si dice acqua di messi, castigo di Dio. Sono sicuro che ai 7 (sette) grandi riuniti a LAquila farebbe un gran bene fare di tanto in tanto una passeggiata nei campi quando il tempo minaccia un temporale. E' salutare, sicuramente di pi che trovarsi intorno ad un tavolo a parlare delle sorti dell'universo in cenni generici e inconcludenti. Respirerebbero aria pulita, ascolterebbero i suoni della natura, avrebbero modo di pensare profondamente ed eviterebbero foto imbarazzanti!

LUNED 20 LUGLIO 2009

...ma di tutte pi grande la carit!

Il 29 giugno scorso stata pubblicata la terza enciclica di Benedetto XVI, Caritas in Veritate. Molti hanno considerato rivoluzionaria l'enciclica per l'attenzione dedicata all'economia, al lavoro, ai problemi della globalizzazione, agli obiettivi di sviluppo dell'essere umano che spesso il mondo dell'economia ignora. Attenzione apprezzabile, senza dubbio. Il testo complesso e va letto con cura. Chi proviene da una cultura laica, non pu abbracciare tutte le premesse implicite nel testo, come la creaturalit dell'essere umano, o il messaggio escatologico sotteso, e questo appare ovvio, ma ci non annulla il valore dell'analisi dei problemi dello sviluppo neanche rinunciando alla cornice teologica (cfr. G. Ruffolo su L'Espresso). C' tuttavia un aspetto che sta a fondamento dell'enciclica e che ricorre in tutto il testo, a partire dal titolo, dal quale davvero difficile prescindere. Caritas in Veritate davvero rivoluzionaria perch propone il rovesciamento del principio paolino della "veritas in caritate". Il nodo della questione cosa contenuto e cosa contenitore. La Verit il contesto della Carit o la Carit a contenere la Verit? L'enciclica papale propende per la prima alternativa ed inevitabile che tutto ci che discende da tale premessa ne sia profondamente influenzato. Pu sembrare un banale problema terminologico ma la faccenda fa tremare i polsi a pensarci bene. Di fronte a questo problema mi chiedo se tutte le rivoluzioni sono davvero necessarie! L'arcinota parabola del Samaritano ci suggerisce qualcosa di diverso rispetto al nodo teologico sollevato dalla Caritas in Veritate. Il Samaritano non ha chiesto quale fosse la verit dell'uomo che ha soccorso, dalla parabola non sappiamo quale fosse la verit del Samaritano e in fin dei conti non ci interessa saperla. Al Samaritano non importava nulla della verit dell'uomo e neanche della sua. La verit o le verit in quel momento albergavano, con discrezione, nel cum patere che accomunava quei due uomini. Sarebbe enormemente pi interessante pensare che nell'orizzonte cognitivo ed emotivo del Samaritano non fosse all'opera uno sterile dualismo tra Verit e Carit e che la Verit fosse proprio quella Carit di cui la parabola ci parla, ma comprensibile che questa lettura pu risultare ostica ad un pensiero che liquida con troppa leggerezza la complessit delle emozioni ed il loro ruolo nello sviluppo individuale e sociale, emozioni che Benedetto XVI declassa ad 'emotivismo' se prive della verit che il pontefice ha in mente (consiglio la lettura di alcuni autori meno disinvolti sul tema delle emozioni [1, 2]). Forse per la teologia di Benedetto XVI appare necessario che la verit sia precondizione della carit, ma se cos ha tutta l'aria di essere una "teologia che oggi, com' noto, piccola e brutta. E che non deve farsi scorgere da nessuno." (W. Benjamin, Tesi di filosofia della storia, 1940). E' davvero paradossale che proprio per condividere buona parte dell'analisi dei problemi sociali ed economici sviluppata nell'enciclica Caritas in Veritate io debba prenderne il contenuto e versarlo fuori dall'angusto contenitore in cui stato costretto! [1] A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Adelphi, 2003. [2] M.C. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni. il Mulino, 2004. *** Muovendomi, come sempre, pericolosamente in bilico tra sacro e profano riporto due brani. Il primo riguarda la carit ed la parabola del Samaritano, dal Vangelo di Luca. Il secondo riguarda la verit (almeno quella delle religioni monoteiste ma non costa fatica estenderne l'ambito) ed tratto dal Decameron del Boccaccio. Lui che chiam Divina la Commedia di Dante, scrisse nella sua opera maggiore la commedia

299

umana, fatta di mille espedienti, di imbrogli, di saggezza popolare e di amore tra viandanti che si dividono un ombrellino strappato mentre camminano sotto la pioggia, parlando di "quel che non ha governo n mai ce l'avr, quel che non ha vergogna n mai ce l'avr, quel che non ha giudizio." (C. Buarque de Hollanda - I. Fossati) *** Luca 10,25-37 25 Un dottore della legge si alz per metterlo alla prova: Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?. 26 Ges gli disse: Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?. 27 Costui rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso. 28 E Ges: Hai risposto bene; fa' questo e vivrai. 29 Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Ges: E chi il mio prossimo?. 30 Ges riprese: Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incapp nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31 Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide pass oltre dall'altra parte. 32 Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e pass oltre. 33 Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. 34 Gli si fece vicino, gli fasci le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo port a una locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ci che spenderai in pi, te lo rifonder al mio ritorno. 36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che incappato nei briganti?. 37 Quegli rispose: Chi ha avuto compassione di lui. Ges gli disse: Va' e anche tu fa' lo stesso. *** Decameron di Boccaccio Prima giornata, Novella Terza Melchisedech giudeo, con una novella di tre anella, cessa un gran pericolo dal Saladino apparecchiatogli. Poich, commendata da tutti la novella di Neifile, ella si tacque, come alla reina piacque, Filomena cos cominci a parlare. La novella da Neifile detta mi ritorna a memoria il dubbioso caso gi avvenuto ad un giudeo. Per ci che gi e di Dio e della verit della nostra fede assai bene stato detto, il discendere oggimai agli avvenimenti e agli atti degli uomini non si dovr disdire; e a narrarvi quella verr, la quale udita, forse pi caute diverrete nelle risposte alle quistioni che fatte vi fossero. Voi dovete, amorose compagne, sapere che, s come la sciocchezza spesse volte trae altrui di felice stato e mette in grandissima miseria, cos il senno di grandissimi pericoli trae il savio e ponlo in grande e in sicuro riposo. E che vero sia che la sciocchezza di buono stato in miseria altrui conduca, per molti essempli si vede, li quali non fia al presente nostra cura di raccontare, avendo riguardo che tutto '1 d mille essempli n'appaiano manifesti. Ma che il senno di consolazione sia cagione, come promisi, per una novelletta mosterr brievemente. Il Saladino, il valore del qual fu tanto che non solamente di piccolo uomo il fe' di Babillonia soldano, ma ancora molte vittorie sopra li re saracini e cristiani gli fece avere, avendo in diverse guerre e in grandissime sue magnificenze speso tutto il suo tesoro, e, per alcuno accidente sopravvenutogli bisognandogli una buona quantit di danari, n veggendo donde cos prestamente come gli bisognavano aver gli potesse, gli venne a memoria un ricco giudeo, il cui nome era Melchisedech, il quale prestava ad usura in Alessandria, e pensossi costui avere da poterlo servire quando volesse; ma s era avaro che di sua volont non l'avrebbe mai fatto, e forza non gli voleva fare; per che, strignendolo il bisogno, rivoltosi tutto a dover trovar modo come il giudeo il servisse, s'avvis di fargli una forza da alcuna ragion colorata. E fattolsi chiamare e familiarmente ricevutolo, seco il fece sedere e appresso gli disse: - Valente uomo, io ho da pi persone inteso che tu se' savissimo e nelle cose di Dio senti molto avanti; e per ci io saprei volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la giudaica o la saracina o la cristiana. Il giudeo, il quale veramente era savio uomo, s'avvis troppo bene che il Saladino guardava di pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna quistione, e pens non potere alcuna di queste tre pi l'una che l'altra lodare, che il Saladino non avesse la sua intenzione. Per che, come colui al qual pareva d'aver bisogno di risposta per la quale preso non potesse essere, aguzzato lo 'ngegno, gli venne prestamente avanti quello che dir dovesse, e disse: - Signor mio, la quistione la qual voi mi fate bella, e a volervene dire ci che io ne sento, mi vi convien dire una novelletta, qual voi udirete. Se io non erro, io mi ricordo aver molte volte udito dire che un grande uomo e ricco fu gi, il quale, intra l'altre gioie pi care che nel suo tesoro avesse, era uno anello bellissimo e prezioso; al quale per lo suo valore

300

e per la sua bellezza volendo fare onore e in perpetuo lasciarlo n suoi discendenti, ordin che colui de' suoi figliuoli appo il quale, s come lasciatogli da lui, fosse questo anello trovato, che colui s'intendesse essere il suo erede e dovesse da tutti gli altri essere come maggiore onorato e reverito. E colui al quale da costui fu lasciato il simigliante ordin n suoi discendenti e cos fece come fatto avea il suo predecessore; e in brieve and questo anello di mano in mano a molti successori; e ultimamente pervenne alle mani ad uno, il quale avea tre figliuoli belli e virtuosi e molto al padre loro obedienti, per la qual cosa tutti e tre parimente gli amava. E i giovani, li quali la consuetudine dello anello sapevano, s come vaghi d'essere ciascuno il pi onorato tra' suoi ciascuno per se', come meglio sapeva, pregava il padre, il quale era gi vecchio, che, quando a morte venisse, a lui quello anello lasciasse. Il valente uomo, che parimente tutti gli amava, n sapeva esso medesimo eleggere a qual pi tosto lasciar lo dovesse, pens, avendolo a ciascun promesso, di volergli tutti e tre sodisfare; e segretamente ad uno buono maestro ne fece fare due altri, li quali s furono simiglianti al primiero, che esso medesimo che fatti gli avea fare appena conosceva qual si fosse il vero. E venendo a morte, segretamente diede il suo a ciascun de' figliuoli. Li quali, dopo la morte del padre, volendo ciascuno la eredit e l'onore occupare, e l'uno negandolo all'altro, in testimonianza di dover ci ragionevolmente fare ciascuno produsse fuori il suo anello. E trovatisi gli anelli s simili l'uno all'altro che qual di costoro fosse il vero non si sapeva conoscere, si rimase la quistione, qual fosse il vero erede del padre, in pendente, e ancor pende. E cos vi dico, signor mio, delle tre leggi alli tre popoli date da Dio padre, delle quali la quistion proponeste: ciascuno la sua eredit, la sua vera legge e i suoi comandamenti dirittamente si crede avere e fare; ma chi se l'abbia, come degli anelli, ancora ne pende la quistione. Il Saladino conobbe costui ottimamente essere saputo uscire del laccio il quale davanti a' piedi teso gli aveva; e per ci dispose d'aprirgli il suo bisogno e vedere se servire il volesse; e cos fece, aprendogli ci che in animo avesse avuto di fare, se cos discretamente, come fatto avea, non gli avesse risposto. Il giudeo liberamente d'ogni quantit che il Saladino richiese il serv; e il Saladino poi interamente il soddisfece; e oltre a ci gli don grandissimi doni e sempre per suo amico l'ebbe e in grande e onorevole stato appresso di s il mantenne.

MERCOLED 5 AGOSTO 2009

La rete e la catena

La complessit un paradigma cognitivo, la rete o leffetto farfalla figurano tra le sue metafore. Questo paradigma ha soppiantato una visione del mondo deterministica, dove operava una rigida causalit lineare, sostituendola con una visione del mondo dove la probabilit ha un ruolo centrale e la causalit va cercata nelle intricate relazioni tra numerosi elementi tra loro interdipendenti [1]. La metafora del paradigma dominato dalla linearit era la catena. La visione della realt che ne derivava era forse troppo elementare per comprendere i fenomeni naturali, anche se non mancano perplessit sul cosiddetto tramonto della logica lineare[2]. Il problema delle visioni del mondo e delle metafore sta nel gioco di risonanza che si stabilisce tra loro, un equilibrio sottile dove luna prende spesso il posto dellaltra. Si passa impercettibilmente da visioni del mondo che sono precondizione delle metafore a visioni del mondo che nascono dalle metafore. Nel mezzo si apre uno spazio per linterpretazione nei cui esiti spesso difficile riconoscere la matrice epistemologica e dove chiaramente ravvisabile una matrice politica, intesa come attivit di organizzazione della societ. Le metafore sono riflessi della nostra struttura cognitiva e come scrive Umberto Eco, quando Aristotele diceva che linvenzione di una bella metafora mette sotto gli occhi per la prima volta un rapporto inedito tra due cose, questo significava che la metafora impone una riorganizzazione del nostro sapere e delle nostre opinioni[3]. La complessit ci ha fatto abbandonare la metafora della catena per sostituirla con quella della rete. Va benissimo, ma abbiamo capito tutto della metafora della catena prima di abbandonarla? Abbiamo veramente capito tutto della metafora della rete prima di abbracciarla, pi a parole che nei fatti, per la verit? Siamo davvero capaci di affrontare tutte le implicazioni delle metafore, quello che con termine orribile si dice uso ideologico? (io preferisco parlare di uso politico delle metafore). Un aspetto mi interessa particolarmente di queste metafore, quello della stabilit del sistema. Della catena sapevamo che la sua forza era determinata dallanello pi debole, la catena nel suo complesso non una struttura stabile come la rete. Daltra parte la rete pu sopportare la rottura di alcuni suoi nodi senza tuttavia perdere la propria stabilit. Ma chi ha in mano la catena sa che deve stare attento ai suoi anelli deboli, mentre chi ha in mano una rete pu tranquillamente ignorare qualche nodo 'poco importante'. Dal punto di vista degli anelli e dei nodi, i primi sanno che la loro azione determinante i secondi hanno la triste consapevolezza che possono anche non esserci.

301

Un libro particolarmente illuminante sulle reti Nexus, di Mark Buchanan[4]. L'autore dedica un capitolo alle reti in ecologia, tracciandone una storia sintetica che utile ricordare. Come noto lecologia si occupa dellinterazione tra le specie, poich tra i principali motivi di interazione tra le specie vi lalimentazione lorganizzazione delle catene e delle reti alimentari e la loro stabilit alle perturbazioni ha sempre ricevuto particolare attenzione da questa disciplina. Fino agli anni 70 del secolo scorso lidea dominante in ecologia era che in una rete di specie che interagiscono la stabilit fosse direttamente proporzionale alla ricchezza e alla complessit, ovvero la rete era tanto pi stabile quanto pi elevato era il numero di specie ed il numero dei legami che tra loro stabilivano. Charles Elton afferm che le comunit semplici venivano "pi facilmente sconvolte di quelle complesse". In effetti la cosa sembra plausibile, se ci sono molti elementi connessi tra loro e se ne toglie uno, la struttura nel complesso non ne risente molto. Ma, a parte la difficolt di stabilire una definizione chiara di stabilit, la faccenda non era cos semplice. Nel 1973 Robert May sconvolse la comunit degli ecologi capovolgendo il paradigma valido fino a quel momento a proposito della stabilit delle reti complesse. May analizz la stabilit delle reti elaborando degli ecosistemi modello in cui ogni specie poteva essere predatore o preda e la complessit del sistema variava con laddizione o la sottrazione delle specie o delle connessioni. Lo scopo di May era la valutazione della stabilit degli ecosistemi, in altre parole voleva capire se gli ecosistemi erano in grado di sopportare le perturbazioni e se le popolazioni erano in grado di tornare allo stato iniziale dopo la perturbazione. I risultati che May ottenne furono sconvolgenti, quanto pi elevato era il numero di specie che interagiva meno la rete era stabile. Anzi, maggiore era la complessit, pi elevata era la probabilit che il fattore perturbante disgregasse il sistema, provocando forti e incontrollabili fluttuazioni nel numero di specie, nonch lestinzione di molte specie. Le reti pi semplici erano invece pi stabili: resistevano alla perturbazione ambientale o allinvasione di nuove specie senza rimanerne sconvolte.[5]. Le reti di May, tuttavia, avevano un problema, erano connesse casualmente e altrettanto casuale era lintensit dei legami che le specie stabilivano tra loro. Le reti alimentari presenti in natura non sono proprio cos, alcune specie interagiscono solo con altre in maniera selettiva ed anche i legami non sono casuali, una specie pu avere un legame molto forte con una specie e legami deboli con altre. Nel 1981 Peter Yodzis introdusse tali informazioni nei suoi modelli matematici e, diversamente da May, trov che le reti alimentari molto complesse erano anche molto stabili, in altre parole sopportavano gravi danni o lestinzione di una specie senza che il sistema collassasse. Ritorn il vecchio paradigma della stabilit delle reti complesse. Molte indagini sperimentali, condotte negli ecosistemi reali, hanno dato ragione a Yodzis. Le reti pi complesse, con pi specie che interagiscono tra loro, presentano minori fluttuazioni (numero di specie, numero di individui, biomassa, ) e sono pi stabili di quelle semplici. Il discorso sulla stabilit delle reti ecologiche si successivamente concentrato sul tipo di legami che le specie stabiliscono tra loro e diversi ecologi hanno posto laccento sullintensit dei legami. Non tutte le interazioni tra le specie sono uguali, se una specie interagisce solo con poche altre questa stabilir inevitabilmente legami forti, mentre se una specie interagisce con molte altre, i legami saranno deboli. Se un predatore mangia una sola preda dipender fortemente da questa, e se questultima si riduce per qualche perturbazione il predatore non potr fare altro che continuare a predarla portandola ad estinzione e correndo il rischio di estinguersi a sua volta. Il legame forte tra due specie favorisce pericolose fluttuazioni. Se invece il predatore interagisce con molte prede e una di queste si riduce per qualche motivo lazione predatoria si rivolger alle altre prede, e quella a rischio di estinzione potrebbe riprendersi. I legami deboli sono quindi alla base di una maggiore stabilit delle reti ecologiche. Come sottolinea Buchanan, il discorso sulla stabilit e sul ruolo dei legami deboli nelle reti ecologiche presenta molti punti in comune con altri ambiti, che vanno dalle reti sociali allorganizzazione della rete internet. In questultimo caso, quando si parla della sicurezza e della flessibilit delle reti, in genere si sottolinea quanto sia importante la ridondanza, cio il fatto che molti elementi possano eseguire gli stessi compiti basilari e che quindi, nel caso un elemento venga eliminato, un altro lo sostituisca. [6]. La stabilit della rete internet non solo un problema di ridondanza, anche un problema di organizzazione. Una rete pu presentare nodi ridondanti ma con legami casuali oppure una rete pu avere una organizzazione aristocratica con alcuni nodi con molti legami. In altre parole, alcuni nodi saranno degli hub iperconnessi e altri invece avranno pochi legami, come la vera internet. Un attacco condotto su un nodo a caso mostra che la rete di tipo aristocratico molto pi stabile della rete casuale. Daltro canto la rete aristocratica diventa pi vulnerabile se lattacco viene condotto selettivamente sugli hub iperconnessi. La rete facilmente riconoscibile anche in ambito sociale. Dopo i pionieristici studi di Stanley Milgram del 1967[7] sul numero di legami tra soggetti qualsiasi nelle reti sociali, si svilupp la cosiddetta teoria del mondo piccolo[8,9]. Milgram scopr che bastavano non pi di sei passaggi per connettere due persone qualsiasi degli Stati Uniti. Come ha chiarito Mark Granovetter[10], anche nelle reti sociali i legami deboli assumono importanza determinante per la stabilit della rete, quindi anche nelle reti sociali vi sono nodi

302

iperconnessi (legami deboli) e nodi caratterizzati da minori connessioni (legami forti). Insomma tirando le fila del discorso, il vero perno di una struttura complessa, sia essa un ecosistema o una comunit di esseri umani o una rete internet, sono i nodi con la pi alta concentrazione di connessioni, gli hub della rete [11]. In ecologia la lezione di tutto questo che non sappiamo praticamente nulla e ci che sappiamo preoccupante[12]. Gli hub spesso sono specie apparentemente insignificanti e lassunto che sottende questi risultati che ogni specie un ponte di connessione con altre, inoltre nessuna regola ferrea stabilisce quali specie abbiano pi probabilit di essere perni[13]. Per quanto riguarda internet, gli hub sono noti e i risultati della teoria delle reti suggeriscono di porre particolare attenzione a tali nodi, magari dotando la rete di strutture ridondanti che possano sostituirli in caso di attacco da parte di hacker. E nel caso delle reti sociali quali lezioni possiamo trarre dalla teoria delle reti? Unaltra grande metafora dei sistemi complessi leffetto farfalla: il battito delle ali di una farfalla pu provocare un uragano dallaltra parte del mondo. Anche questa metafora ci parla delle interconnessioni che esistono nei sistemi complessi e della estrema sensibilit delle dinamiche di questi sistemi alle condizioni iniziali. Non considerando le esagerazioni e distorsioni cui spesso le metafore si prestano, per loro natura le metafore sono ambivalenti e sono soggette a molteplici letture o quantomeno possono essere lette da diverse prospettive. Se da un lato la metafora non tiene conto che le farfalle non sono tutte uguali, una lettura pi ampia porterebbe a considerare cosa accade alle farfalle investite dalluragano originato dalla prima. Anche qui come per le reti, la lezione principale della metafora limprevedibilit dei sistemi complessi, in altre parole che non sappiamo praticamente nulla e ci che sappiamo preoccupante, ma una lettura pi comoda che le dinamiche catastrofiche dei sistemi complessi sono una propriet dei sistemi e noi non possiamo ritenerci responsabili. La rete interconnessa e realmente non possiamo immaginare che lazione di un nodo non si riverberi lungo i nodi circostanti per arrivare ai nodi pi lontani, ma se parliamo di reti sociali allora dobbiamo considerare fattori chiave che assumono particolare rilevanza negli esseri umani: la coscienza di s e la volont dei nodi. Sono fattori cui gli umani non possono e non devono rinunciare, salvo abdicare dalla loro natura eppure accade spesso che nelle reti sociali il nodo non consapevole se la sua azione abbia avuto un effetto o di che entit esso sia, non ha un riscontro della sua volont di agire. Lazione del nodo pu essere stata decisiva per il sistema ma il nodo pu non averne cognizione. Inoltre, la sostituibilit e la ridondanza sono concetti che mal si conciliano con gli esseri umani se intesi in termini kantiani, come un fine e non come un mezzo. Nelle reti sociali i nodi sono soggetti desideranti, dotati di una volont e di un progetto, sentono, consapevolmente o meno, che la loro storia una sola, unica e irreversibile. Sta qui il senso dellimpotenza del soggetto nei sistemi complessi. Le sue azioni possono perdersi oppure amplificarsi, in ogni modo il singolo soggetto non ha certezza dellesito del suo agire. In questo sostrato di frustrazione si origina una condizione di angoscia che pu sfociare anche in azioni estreme di cui il soggetto conserva la responsabilit e tuttavia, proprio in virt della declamata interconnessione dei sistemi complessi, non sono privi di responsabilit neanche i nodi che lo circondano e che lasciano crescere uno stato di impotenza che sta allorigine della rottura del sistema. Langoscia una emozione negativa caratterizzata dalla percezione di pericoli imminenti o remoti nei confronti dei quali si avverte dolorosamente la propria impotenza (Freud). Sren Kierkegaard e pi tardi Heidegger, diedero un quadro pi ampio allangoscia, un quadro esistenziale. Kierkegaard identific nell'angoscia la condizione dell'essenza umana messa di fronte alla scelta. Data la libert dellessere umano, ogni scelta porta con s un carico di angoscia determinato dalla consapevolezza dellabbandono delle altre possibilit. L'angoscia il contraltare della irrinunciabile possibilit di scelta, subentra quando si scopre che tutto possibile. L'angoscia la vertigine della libert, diceva il filosofo nel 1844 [14]. Per Kierkegaard langoscia era il fondamento inalienabile della natura umana alla quale solo la fede in qualcosa di immensamente positivo poteva dare sollievo. Attraverso la fede luomo riconoscerebbe la sua insufficienza e non la vivrebbe come un peso ma come l'effetto di dipendenza da Dio. Non entro nel merito di questa convinzione, un discorso complicato, dico soltanto che non mi sembra del tutto peregrina una lettura rovesciata della fede in un essere immensamente positivo. Una sorta di delega per qualit che auspichiamo ma che non siamo in grado di raggiungere, insomma una deresponsabilizzazione che sposta altrove ci che desiderabile qui e adesso. Questa lettura 'rovesciata' mi sembra difficilmente applicabile se dalla fede in Dio il discorso si sposta nella fiducia nellaltro, riconoscendo nellaltro il fondamento minimo comune. In altre parole sforzandosi di trovare gli elementi che costituiscono le basi di una esperienza comune. Un impegno sempre in corso dopera e che non ha mai fine. Lindividuo[15], il nodo della rete, immerso in una societ sempre pi complessa frustrato, impotente perch vede inibite le sue possibilit di azione. Le sue azioni si diluiscono nel mare magnum del sistema. Lambientalismo ha mostrato che luomo parte del tutto ma, nonostante i meriti di questo pensiero, non si saputo intervenire sul punto debole di questa necessaria e inevitabile consapevolezza dell'interdipendenza,

303

quello della dimensione individuale, la grana fine della societ, come la chiama Paolo degli Espinosa[16]. Lindividuo immerso nel tutto, senza gli opportuni strumenti, si sente incapace di agire . Ci troviamo di fronte allapparente paradosso di un soggetto che pi impotente in un sistema altamente interconnesso di quanto non lo sia in un sistema con meno connessioni. Le opportunit di trovare una posizione nella societ per qualche nodo aumentano, ma la precisa percezione della ridotta possibilit di intervento sul sistema lo frustra, lo rende emotivamente depresso. Come unica via di uscita pu comprare oggetti e mangiare cioccolata, che tuttavia non lo soddisferanno. Non ha altre alternative. La quota di partecipazione pi facile al gioco collettivo quella dei consumi. La partecipazione politica, nel senso pi ampio del termine, era ed pi difficilmente raggiungibile. Questa difficolt si fa ancora pi spiazzante in un contesto culturale che celebra la complessit e l'interdipendenza a parole ma poi la tradisce nei fatti. Bene o male la politica sempre stato lo spazio delle cosiddette lite, gli hub nella metafora della rete, ma la democrazia (che non mero esercizio del voto) deve far s che le lite circolino e che i cittadini siano il motore di questo movimento[17]. Come invece vadano le cose in realt lo vediamo tutti. Quale la causa della diffusa depressione, neanche tanto latente, che serpeggia nella societ abitate da individui che (ri)muovono i propri desideri pi intimi nel pozzo senza fondo di consumi ipertrofici? la mancata corrispondenza tra linguaggio interno ed esterno, tra aspettative/desideri e contesto reale. La vistosa incoerenza tra ci che viene insegnato negli ambiti formali o tradizionali (scuola, famiglia, universit) e quello che poi effettivamente ci si trova ad affrontare una volta che dobbiamo confrontarci con il cosiddetto mondo reale (come se laltro mondo, quello che ci avrebbe formati, fosse una parentesi della fantasia), con le menate sulla competitivit e altre chimere mitologiche che ormai hanno acquisito uno statuto ontologico pi che concreto. La causa dellangoscia la distanza tra la volont di agire dei soggetti, le loro aspettative emotive, le loro esigenze di progetto e le reali possibilit di intervento nel contesto sociale. Nel suo poderoso trattato Martha Nussbaum[18] ha indagato il contenuto cognitivo delle emozioni ponendole a fondamento di una teoria etica neostoica. Lungi dall'essere un residuo del nostro cervello pi antico le emozioni sono moti cognitivi profondi che stanno al centro della vita individuale e sociale, che ci informano di quanto ci circonda e costruiscono la nostra personalit. Il libro complesso, come largomento del resto, ma uno di quei libri che si gustano pagina dopo pagina, riga dopo riga e quasi si vorrebbe che non finissero. Secondo la Nussbaum la salute cognitiva implica la credenza che le nostre azioni volontarie produrranno una differenza significativa relativamente ai nostri progetti e scopi pi importanti [19]. In una sezione del libro la Nussbaum considera diversi esperimenti di psicologia cognitiva. Uno in particolare condotto da Martin Seligman mi ha colpito, un esperimento eticamente discutibile ma sicuramente illuminante. Un cane viene posto in una gabbia divisa in due da una barriera, poco dopo un segnale luminoso nella parte della gabbia dove sta il cane viene prodotto uno shock. Il cane pu sfuggire allo shock saltando la barriera e apprende in fretta a saltare la barriera allapparire del segnale luminoso, prima dello shock. Lesperimento prosegue con una serie di cani cui resa impossibile la fuga perch legati in qualche modo. Dopo un certo periodo in questa condizione di impotenza si da ai cani la stessa opportunit di apprendimento e di fuga descritta prima eppure questi cani non salteranno, resteranno immobili esponendosi al dolore. Questo perche hanno appreso che la reazione volontaria non ha esiti positivi. E solo quando, con molti sforzi, i ricercatori ripetutamente portano i cani di peso al di l della barriera, mostrando loro in questa laboriosa maniera che la fuga possibile, che essi ricominciano a imparare a intraprendere da soli la fuga[20]. Credo sia molto importante riflettere su questi risultati. Allalba di questa nostra societ complessa i nodi pi deboli (secondo quanto detto, quelli caratterizzati da pochi legami) si univano tra loro perch lunione di mille o diecimila debolezze realizzata con qualche forma di associazione poteva dar luogo ad un soggetto collettivo in grado di opporsi con efficacia al potere dei pi forti[21], gli hub della rete. In qualche modo lassociazione tra le persone oltre a rafforzare le loro richieste sanciva la loro reciproca dipendenza[22]. Oggi il 'senso comune' conduce altrove, la dipendenza dallaltro viene vista come una forma di debolezza da scongiurare, lindipendenza una manifestazione di forza e coraggio, quando in realt non che la faccia pi insidiosa dellangoscia, quella che ci rende incapaci di riconoscere la nostra vulnerabilit e di agire per limitarla [23]. A questo situazione fanno da contraltare le istanze comunitariste altrettanto deleterie, una sorta di reazione uguale e contraria alla frantumazione. Questa visione rivendica identit basate sulla tradizione e su un concetto di comunit che lontano da quello di societ e tanto pi da una societ complessa. Una societ come quella occidentale, che si fonda sui diritti dellindividuo, ovvero su un individualismo adulto che non sia risultato di complessi di onnipotenza infantili irrisolti, deve garantire vie di fuga dal comunitarismo. Lindividuo ha esigenze di partecipazione al gioco collettivo, consapevolmente e liberamente si unisce agli altri, ma altrettanto legittimamente ha esigenze di autonomia e di fuga dal gioco collettivo[24], consapevolmente e liberamente sceglie per s ci che concretamente non danneggia laltro. Una societ autenticamente democratica deve garantire luna e laltra esigenza dellindividuo. La complessit molteplicit irrinunciabile, una sfida che va raccolta, ma stando attenti alle insidie, soprattutto a quelle determinate dalla sua scarsa comprensione o dal suo uso 'strategico'.

304

Altrimenti rischiamo di vivere in societ complesse (o forse a questo punto meglio dire comunit), connesse da reti intricate e abitate da soggetti angosciati dalla loro impotenza [25, 26]. Non un bel risultato!
[1] F. Capra. La rete della vita. Una nuova visione della natura e della scienza . R.C.S., 1997. [2] G. Sartori. Homo videns. Televisione e post-pensiero. Laterza, 2006. [3] U. Eco. Lalbero e il labirinto. Studi storici sul segno e linterpretazione . Bompiani, 2007, p. 70. [4] M. Buchanan. Nexus. Perch la natura, la societ, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo . Mondadori, 2003. [5] Ivi, p. 171. [6] Ivi, p. 153. [7] Leggi Sei gradi di separazione su wikipedia. Milgram fu uno straordinario ideatore di esperimenti per studiare il comportamento sociale. Tra quelli a mio avviso pi sorprendenti (e desolanti per i risultati ottenuti) ci sono quelli descritti in S. Milgram. Obbedienza all'autorit. Uno sguardo sperimentale. Einaudi, 2003. Qualcosa si pu leggere anche in rete su wikipedia. [8] Leggi Teoria del piccolo mondo su wikipedia. [9] D.J. Watts, S.H. Strogatz. Collective dynamics of 'small-world' networks.Nature. 393, 1998, pp. 440-442. [10] M. Granovetter. The strength of weak ties: a network theory revisited .Sociological Theory. 1, 1983, pp. 201-233. [11] Buchanan, op. cit., p. 183. [12] Ivi, p. 184. [13] Ibidem. [14] S. Kierkegaard. Il concetto dellangoscia. SE, 2007. [15] Quando uso questo termine ho in mente il concetto di individuo che si sviluppato nella parte di mondo che chiamiamo occidentale, portatore di unistanza di autonomia inalienabile. Ho in mente lindividuo nato dalla rivoluzione francese, quellindividuo che terrorizza tanto Benedetto XVI. Il pontefice, confuso tra la Rivoluzione e la degenerazione del Terrore, non va per il sottile, prende tutto e butta via!. Liberissimo di farlo, anche noi di formazione laica ci soffermiamo spesso sulla degenerazione del messaggio cristiano, chi poi abbia pi cose da dire lascio decidere al lettore. [16] P. degli Espinosa. Individuo socializzante, civilizzazione dello sviluppo. Un progetto sostenibile per la fase postindustriale. upolis, Allegato al n. 42, 2006. [17] E. Scalfari. lite e democrazia. LEspresso, 23/07/2009. [18] M.C. Nussbaum. Lintelligenza delle emozioni. il Mulino, 2004. [19] Ivi, p. 22. [20] Ivi, p. 132. [21] L. Gallino. Contratti, tanto vale abolire il sindacato . La Repubblica, 10/06/2008. [22] Tornando brevemente al regno animale non umano, mi pare interessante questo articolo pubblicato sul sito de Le Scienze. Ma attenzione alle letture insidiose dei risultati di questi esperimenti. Il trasferimento tout court di questi risultati alle comunit umane si presta a derive comunitariste. Non un gran risultato, una volta presi dalla corrente si torna impotenti come prima! [23] A. Phillips, B. Taylor. Elogio della gentilezza. Ponte alle grazie. 2009. [24] H. Laborit. Elogio della fuga. Mondadori, 1982. [25] S. Freud. Il disagio della civilt. Bollati Boringhieri, 1985. [26] Z. Bauman. La societ sotto assedio. Laterza, 2002.

GIOVED 6 AGOSTO 2009

La banalit del male


Claude Eatherly fu il pilota di Enola Gay, il bombardiere americano che sganci Little boy. La bomba atomica, cui fu dato quel nome vezzoso, esplose a Hiroshima il 6 agosto del 1945. Eatherly ignorava la potenza dell'ordigno che sganci, se ne rese conto quando allontanandosi a bordo del bombardiere vide sparire Hiroshima in una nuvola gialla. Diversi anni dopo il filosofo Gnther Anders cominci con lui una corrispondenza di cui riporto le prime due lettere. Lettera di Gnther Anders a Claude Eatherly Al signor Claude R. Eatherly ex maggiore della A. F. Veterans Administration Hospital Waco, Texas 3 giugno 1959 Caro signor Eatherly, Lei non conosce chi scrive queste righe. Mentre Lei noto a noi, ai miei amici e a me. Il modo in cui Lei verr (o non verr) a capo della Sua sventura, seguito da tutti noi (che si viva a New York, a Tokio o a Vienna) col

305

cuore in sospeso. E non per curiosit, o perch il Suo caso ci interessi dal punto di vista medico o psicologico. Non siamo medici n psicologi. Ma perch ci sforziamo, con ansia e sollecitudine, di venire a capo dei problemi morali che, oggi, si pongono di fronte a tutti noi. La tecnicizzazione dell'esistenza: il fatto che, indirettamente e senza saperlo, come le rotelle di una macchina, possiamo essere inseriti in azioni di cui non prevediamo gli effetti, e che, se ne prevedessimo gli effetti, non potremmo approvare - questo fatto ha trasformato la situazione morale di tutti noi. La tecnica ha fatto s che si possa diventare incolpevolmente colpevoli, in un modo che era ancora ignoto al mondo tecnicamente meno avanzato dei nostri padri. Lei capisce il suo rapporto con tutto questo: poich Lei uno dei primi che si invischiato in questa colpa di nuovo tipo, una colpa in cui potrebbe incorrere - oggi o domani ciascuno di noi. A Lei capitato ci che potrebbe capitare domani a noi tutti. E per questo che Lei ha per noi la funzione di un esempio tipico: la funzione di un precursore. Probabilmente tutto questo non Le piace. Vuole stare tranquillo, your life is your business. Possiamo assicurarLe che l'indiscrezione piace cos poco a noi come a Lei, e La preghiamo di scusarci. Ma in questo caso, per la ragione che ho appena detto, l'indiscrezione - purtroppo - inevitabile, anzi doverosa. La Sua vita diventata anche il nostro business. Poich il caso (o comunque vogliamo chiamare il fatto innegabile) ha voluto fare di Lei, il privato cittadino Claude Eatherly, un simbolo del futuro, Lei non ha pi diritto di protestare per la nostra indiscrezione. Che proprio Lei, e non un altro dei due o tre miliardi di Suoi contemporanei, sia stato condannato a questa funzione di simbolo, non colpa Sua, ed certamente spaventoso. Ma cos , ormai. E tuttavia non creda di essere il solo condannato in questo modo. Poich tutti noi dobbiamo vivere in quest'epoca, in cui potremmo incorrere in una colpa del genere: e come Lei non ha scelto la sua triste funzione, cos anche noi non abbiamo scelto quest'epoca infausta. In questo senso siamo quindi, come direste voi americani, on the same boat", nella stessa barca, anzi siamo i figli di una stessa famiglia. E questa comunit, questa parentela, determina il nostro rapporto verso di Lei. Se ci occupiamo delle Sue sofferenze, lo facciamo come fratelli, come se Lei fosse un fratello a cui capitata la disgrazia di fare realmente ci che ciascuno di noi potrebbe essere costretto a fare domani; come fratelli che sperano di poter evitare quella sciagura, come Lei oggi spera, tremendamente invano, di averla potuta evitare allora. Ma allora ci non era possibile: il meccanismo dei comandi funzion perfettamente, e Lei era ancora giovane e senza discernimento. Dunque lo ha fatto. Ma poich lo ha fatto, noi possiamo apprendere da Lei, e solo da Lei, che sarebbe di noi se fossimo stati al Suo posto, che sarebbe di noi se fossimo al Suo posto. Vede che Lei ci estremamente prezioso, anzi indispensabile. Lei , in qualche modo, il nostro maestro. Naturalmente Lei rifiuter questo titolo. "Tutt'altro, dir, - poich io non riesco a venire a capo del mio stato". Si stupir, ma proprio questo "non" a far pencolare (per noi) la bilancia. Ad essere, anzi, perfino consolante. Capisco che questa affermazione deve suonare, sulle prime, assurda. Perci qualche parola di spiegazione. Non dico "consolante per Lei. Non ho nessuna intenzione di volerLa consolare. Chi vuol consolare dice, infatti, sempre: "La cosa non poi cosi grave"; cerca, insomma, di impicciolire l'accaduto (dolore o colpa) o di farlo sparire con le parole. proprio quello che cercano di fare, per esempio, i Suoi medici. Non difficile scoprire perch agiscano cos. In fin dei conti sono impiegati di un ospedale militare, cui non si addice la condanna morale di un'azione bellica unanimemente approvata, anzi lodata; a cui, anzi, non deve neppure venire in mente la possibilit di questa condanna; e che perci devono difendere in ogni caso l'irreprensibilit di un'azione che Lei sente, a ragione, come una colpa. Ecco perch i Suoi medici affermano: "Hiroshima in itself is not enough to explain your behaviour", ci che in un linguaggio meno lambiccato significa: "Hiroshima meno terribile di quanto sembra"; ecco perch si limitano a criticare, invece dell'azione stessa (o "dello stato del mondo" che l'ha resa possibile), la Sua reazione ad essa; ecco perch devono chiamare il Suo dolore e la Sua attesa di un castigo una "malattia ("classical guilt complex"); ed ecco perch devono considerare e trattare la Sua azione come un "self-imagined wrong", un delitto inventato da Lei. C' da stupirsi che uomini costretti dal loro conformismo e dalla loro schiavit morale a sostenere l'irreprensibilit della Sua azione, e a considerare quindi patologico il Suo stato di coscienza, che uomini che muovono da premesse cos bugiarde ottengano dalle loro cure risultati cos poco brillanti? Posso immaginare (e La prego di correggermi se sbaglio) con quanta incredulit e diffidenza, con quanta repulsione Lei consideri quegli uomini, che prendono sul serio solo la Sua reazione, e non la Sua azione. Hiroshima-self-imagined! Non c' dubbio: Lei la sa pi lunga di loro. Non senza ragione che le grida dei feriti assordano i Suoi giorni, che le ombre dei morti affollano i Suoi sogni. Lei sa che l'accaduto accaduto veramente, e, non un'immaginazione. Lei non si lascia illudere da costoro. E nemmeno noi ci lasciamo illudere. Nemmeno noi sappiamo che farci di queste "consolazioni". No, io dicevo per noi. Per noi il fatto che Lei non riesce a "venire a capo" dell'accaduto, consolante. E questo perch ci mostra che Lei cerca di far fronte, a posteriori, all'effetto (che allora non poteva concepire) della Sua azione; e perch questo tentativo, anche se dovesse fallire, prova che Lei ha potuto tener viva la Sua coscienza, anche dopo essere stato inserito come una rotella in un meccanismo tecnico e adoperato in esso con successo. E serbando viva la Sua coscienza ha mostrato che questo possibile, e che dev'essere possibile anche per noi. E sapere questo (e noi lo sappiamo grazie a Lei) , per noi, consolante.

306

"Anche se dovesse fallire", ho detto. Ma il Suo tentativo deve necessariamente fallire. E precisamente per questo. Gi quando si fatto torto a una persona singola (e non parlo di uccidere), anche se l'azione si lascia abbracciare in tutti i suoi effetti, tutt'altro che semplice "venirne a capo". Ma qui si tratta di ben altro. Lei ha la sventura di aver lasciato dietro di s duecentomila morti. E come sarebbe possibile realizzare un dolore che abbracci 200 000 vite umane? Come sarebbe possibile pentirsi di 200 000 vittime? Non solo Lei non lo pu, non solo noi non lo possiamo: non possibile per nessuno. Per quanti sforzi disperati si facciano, dolore e pentimento restano inadeguati. L'inutilit dei Suoi sforzi non quindi colpa Sua, Eatherly: ma una conseguenza di ci che ho definito prima come la novit decisiva della nostra situazione: del fatto, cio, che siamo in grado di produrre pi di quanto siamo in grado di immaginare; e che gli effetti provocati dagli attrezzi che costruiamo sono cos enormi che non siamo pi attrezzati per concepirli. Al di l, cio, di ci che possiamo dominare interiormente, e di cui possiamo "venire a capo". Non si faccia rimproveri per il fallimento del Suo tentativo di pentirsi. Ci mancherebbe altro! Il pentimento non pu riuscire. Ma il fallimento stesso dei Suoi sforzi la Sua esperienza e passione di ogni giorno; poich al di fuori di questa esperienza non c' nulla che possa sostituire il pentimento, e che possa impedirci di commettere di nuovo azioni cosi tremende. Che, di fronte a questo fallimento, la Sua reazione sia caotica e disordinata, quindi perfettamente naturale. Anzi, oserei dire che un segno della Sua salute morale. Poich la Sua reazione attesta la vitalit della Sua coscienza. Il metodo usuale per venire a capo di cose troppo grandi una semplice manovra di occultamento: si continua a vivere come se niente fosse; si cancella l'accaduto dalla lavagna della vita, si fa come se la colpa troppo grave non fosse nemmeno una colpa. Vale a dire che, per venirne a capo, si rinuncia affatto a venirne a capo. Come fa il Suo compagno e compatriota Joe Stiborik, ex radarista sull'Enola Gay, che Le presentano volentieri ad esempio perch continua a vivere magnificamente e ha dichiarato, con la miglior cera di questo mondo, che " stata solo una bomba un po' pi grossa delle altre". E questo metodo esemplificato, meglio ancora, dal presidente che ha dato il "via" a Lei come Lei lo ha dato al pilota dell'apparecchio bombardiere; e che quindi, a ben vedere, si trova nella Sua stessa situazione, se non in una situazione ancora peggiore. Ma egli ha omesso di fare ci che Lei ha fatto. Tant' che alcuni anni fa, rovesciando ingenuamente ogni morale (non so se sia venuto a saperlo), ha dichiarato, in un'intervista destinata al pubblico, di non sentire i minimi "pangs of conscience", che sarebbe una prova lampante della sua innocenza; e quando poco fa, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, ha tirato le somme della sua vita, ha citato, come sola mancanza degna di rimorso, il fatto di essersi sposato dopo i trenta. Mi pare difficile che Lei possa invidiare questo "clean sheet. Ma sono certo che non accetterebbe mai, da un criminale comune, come una prova d'innocenza, la dichiarazione di non provare il minimo rimorso. Non un personaggio ridicolo, un uomo che fugge cos davanti a se stesso? Lei non ha agito cos, Eatherly; Lei non un personaggio ridicolo. Lei fa, pur senza riuscirci, quanto umanamente possibile: cerca di continuare a vivere come la stessa persona che ha compiuto l'azione. Ed questo che ci consola. Anche se Lei, proprio perch rimasto identico con la Sua azione, si trasformato in seguito ad essa. Capisce che alludo alle Sue violazioni di domicilio, falsi e non so quali altri reati che ha commesso. E al fatto che o passa per demoralizzato e depresso. Non pensi che io sia un anarchico e favorevole ai falsi e alle rapine, o che dia scarso peso a queste cose. Ma nel Suo caso questi reati non sono affatto "comuni": sono gesti di disperazione. Poich essere colpevole come Lei lo ed essere esaltati, proprio per la propria colpa, come "eroi sorridenti", dev'essere una condizione intollerabile per un uomo onesto; per porre termine alla quale si pu anche commettere qualche scorrettezza. Poich l'enormit che pesava e pesa su di Lei non era capita, non poteva essere capita e non poteva essere fatta capire nel mondo a cui Lei appartiene, Lei doveva cercare di parlare ed agire nel linguaggio intelligibile cost, nel piccolo linguaggio della petty o della big larceny nei termini della societ stessa. Cos Lei ha cercato di provare la Sua colpa con atti che fossero riconosciuti come reati. Ma anche questo non Le riuscito. sempre condannato a passare per malato, anzich per colpevole. E proprio per questo, perch - per cos dire - non Le si concede la Sua colpa Lei e rimane un uomo infelice. E ora, per finire, un suggerimento. L'anno scorso ho visitato Hiroshima; e ho parlato con quelli che sono rimasti vivi dopo il Suo passaggio. Si rassicuri: non c' nessuno di quegli uomini che voglia perseguitare una vite nell'ingranaggio di una macchina militare (ci che Lei era, quando, a ventisei anni, esegu la Sua "missione"); non c' nessuno che La odi. Ma ora Lei ha mostrato che, anche dopo essere stato adoperato come una vite, rimasto, a differenza degli altri, un uomo; o di esserlo ridiventato. Ed ecco la mia proposta, su cui Lei avr modo di riflettere Il prossimo 6 agosto la popolazione di Hiroshima celebrer, come tutti gli anni, il giorno in cui " avvenuto". A quegli uomini Lei potrebbe inviare un messaggio, che dovrebbe giungere per il giorno della celebrazione. Se Lei dicesse da uomo a quegli uomini: "Allora non sapevo quel che facevo; ma ora lo so. E so che una cosa simile non dovr pi accadere; e che nessuno pu chiedere a un altro di compierla"; e: "La vostra lotta contro il ripetersi di un'azione simile anche la mia lotta, e il vostro 'no more Hiroshima' anche il mio 'no more Hiroshima', o qualcosa di simile pu essere certo che con questo messaggio farebbe una gioia immensa ai sopravvissuti di Hiroshima e che sarebbe considerato da quegli uomini come un amico, come uno di loro. E

307

che ci accadrebbe a ragione, poich anche Lei, Eatherly, una vittima di Hiroshima. E ci sarebbe forse anche per Lei, se non una consolazione, almeno una gioia. Col sentimento che provo per ognuna di quelle vittime, La saluto. Gnther Anders *** Risposta di Claude Eatherly 12 giugno 1959 Dear Sir, molte grazie della Sua lettera, che ho ricevuto venerd della scorsa settimana. Dopo aver letto pi volte la Sua lettera, ho deciso di scriverLe, e di entrare eventualmente in corrispondenza con Lei, per discutere di quelle cose che entrambi, credo, comprendiamo. Io ricevo molte lettere, ma alla maggior parte non posso nemmeno rispondere. Mentre di fronte alla Sua lettera mi sono sentito costretto a rispondere e a farLe conoscere il mio atteggiamento verso le cose del mondo attuale. Durante tutto il corso della mia vita sono sempre stato vivamente interessato al problema del modo di agire e di comportarsi. Pur non essendo, spero, un fanatico in nessun senso, n dal punto di vista religioso n da quello politico, sono tuttavia convinto, da qualche tempo, che la crisi in cui siamo tutti implicati esige un riesame approfondito di tutto il nostro schema di valori e di obbligazioni. In passato, ci sono state epoche in cui era possibile cavarsela senza porsi troppi problemi sulle proprie abitudini di pensiero e di condotta. Ma oggi relativamente chiaro che la nostra epoca non di quelle. Credo, anzi, che ci avviciniamo rapidamente a una situazione in cui saremo costretti a riesaminare la nostra disposizione a lasciare la responsabilit dei nostri pensieri e delle nostre azioni a istituzioni sociali (come partiti politici, sindacati, chiesa o stato). Nessuna di queste istituzioni oggi in grado di impartire consigli morali infallibili, e perci bisogna mettere in discussione la loro pretesa di impartirli. L'esperienza che ho fatto personalmente deve essere studiata da questo punto di vista, se il suo vero significato deve diventare comprensibile a tutti e dovunque, e non solo a me. Se Lei ha impressione che questo concetto sia importante e pi o meno conforme al Suo stesso pensiero, Le proporrei di cercare insieme di chiarire questo nesso di problemi, in un carteggio che potrebbe anche durare a lungo. Ho l'impressione che Lei mi capisca come nessun altro, salvo forse il mio medico e amico. Le mie azioni antisociali sono state catastrofiche per la mia vita privata, ma credo che, sforzandomi, riuscir a mettere in luce i miei veri motivi, le mie convinzioni e la mia filosofia. Gunther, mi fa piacere scriverLe. Forse potremo stabilire, col nostro carteggio, un'amicizia fondata sulla fiducia e sulla comprensione. Non abbia scrupoli a scrivere sui problemi di situazione e di condotta in cui ci troviamo di fronte. E allora Le esporr le mie opinioni. RingraziandoLa ancora della Sua lettera, resto il Suo Claude Eatherly. *** Nel 1963 Hannah Arendt, che per alcuni anni era stata la moglie di Anders (i due divorziarono), scrisse La banalit del male. Eichmann a Gerusalemme (XII ed. Feltrinelli, 2007), dove riportava il processo ad Adolf Eichmann avvenuto a Gerusalemme nel 1961. Eichmann si 'occupava' della deportazione degli ebrei ai campi di concentramento. La Arendt riporta le testimonianze, i fatti, le ricostruzioni di un eccidio la cui radice non nella natura maligna, in un dio perfido ma nella pi insignificante inconsapevolezza delle proprie azioni. Durante le udienze Adolf Eichmann Alla polizia e alla Corte disse e ripet di aver fatto il suo dovere, di avere obbedito non soltanto a ordini, ma anche alla legge. [...] Oltre ad avere fatto quello che a suo giudizio era il dovere di un cittadino ligio alla legge, egli aveva anche agito in base a ordini - preoccupandosi sempre di essere "coperto" -, e perci ora si smarr completamente e fin con l'insistere alternativamente sui pregi e sui difetti dell'obbedienza cieca, ossia dell' "obbedienza cadaverica", Kadavergehorsam, come la chiamava lui. (p. 142). Al termine del processo in cui Heichmann fu condannato a morte Era come se in quegli ultimi minuti egli ricapitolasse la lezione che quel suo lungo viaggio nella malvagit umana ci aveva insegnato - la lezione della spaventosa, indicibile e inimmaginabile banalit del male. (p. 259).

308

SABATO 3 OTTOBRE 2009

Consigli di lettura
Nelle mie peregrinazioni internautiche serali ho trovato questo blog (bioetiche.blogspot.com) molto interessante e scritto bene che ho messo nell'elenco dei miei siti preferiti. Il soggetto esplicito, tratta di temi bioetica, si trovano notizie e commenti su questi delicatissimi temi che spesso sono ritenuti, a torto, il terreno per disquisizioni sterili che ognuno pu affrontare perch basta avere un'opinione! Per certi versi vero, ma un po' di cognizione di causa non guasta. Ho letto diversi post di questo blog e devo dire che trovo un'assonanza con quanto penso che non mi dispiace affatto. Non mancano ovviamente le differenze, guai a non averne, il dialogo con gli altri sarebbe un monologo senza possibilit di confronto, un vicolo angusto e cieco dove a molta gente piace sostare come se fosse in un campo aperto. Segnalo un post dedicato ad un articolo di Roberta De Monticelli in risposta ad un articolo di Vito Mancuso. Nel suo articolo il teologo affermava la necessit di un fondamento trascendente per l'etica. Apprezzo molto il pensiero di De Monticelli ed anche quello di Mancuso (con una gigantesca epoch quando il teologo si occupa di evoluzionismo!). Non fu solo la De Monticelli ad essere sorpresa dalla posizione di Mancuso, anche Paolo Flores d'Arcais scrisse un articolo in cui rilevava i punti deboli del supposto nesso tra umanesimo ateo e nichilismo. Devo ammettere che anch'io, nel mio piccolo, rimasi abbastanza stupito dopo aver letto l'articolo di Mancuso. Da teologo Mancuso vede nella dimensione spirituale divina lo sfondo omnipervasivo delle cose umane, ed in questo sfondo che si confrontano le diverse visioni etiche degli uomini, di quelli atei come dei credenti. Mancuso andava oltre, affermava che un'etica laica (o atea) "non conforme con la negazione di un fondamento ontologico" e che la presenza di comportamenti etici senza riconoscere il fondamento spirituale frutto di un inganno logico. Nonostante l'affermazione apodittica, a Mancuso va riconosciuto il merito di non mettere in discussione la libert dell'assenso al 'dono' della fede. In sostanza, per Mancuso esiste una verit ontologica (Dio) che gli uomini sono liberi di abbracciare oppure no. De Monticelli per vede qualcosa di molto pericoloso nelle parole di Mancuso, la filosofa giustamente avverte il teologo: "Vito, non puoi esigere che chiamiamo Dio la dimensione 'spirituale' della vita, l'amore o la relazione ordinata da cui veniamo" esortandolo a non confondere "l'ethos - che lo stile di vita e la scala di valori, la vocazione e la fede, l'identit personale o morale di ciascuno - con l'etica, che il dovuto da ciascuno a tutti". Per quanto riguarda la relazione tra umanesimo laico e nichilismo morale, individuato da Mancuso, De Monticelli scorge nell'Eutifrone di Platone l'argomento che ne dissolve il nesso, precisamente nella domanda che Socrate pone ad Eutifrone: "il bene caro agli dei perch bene, o bene perch caro agli dei?". Nel primo caso non consentito affermare che "se Dio non esiste, tutto permesso", con buona pace di Dostoevskij e di Ivan Karamazov. "L'etica viene prima", dice De Monticelli, perch la "condizione della libert di fronte alle cose ultime". In sostanza De Monticelli porta alle inevitabili conseguenze il discorso della libert che caro anche al teologo ma che, nell'articolo in questione, non sembra accorgersi della 'non conformit' di quanto afferma con la libert. Questo discorso della libert in effetti abbastanza insidioso, perch pu avere conseguenze ancora pi estreme di quelle che il fondativismo ontologico di De Monticelli consente. L'etica viene prima e il bene il suo sfondo, sono daccordo, ma possibile trovare un fondamento nel bene pi di quanto non sia possibile trovarlo in Dio? Io sono convinto che, nelle due possibili risposte alla domanda di Socrate, il problema resti inscritto nella verit, nel "fondamento ontologico" appunto, che per Mancuso Dio e per De Monticelli il bene. Non dico che il bene non sia qualcosa su cui fondare la nostra etica ovviamente, dico soltanto che il bene qualcosa da costruire e che rappresenta un punto di partenza (non un fondamento ontologico) del discorso sull'etica che tuttavia pu presentare molteplici facce in relazione alla provenienza storica e culturale dei soggetti. Se c qualcosa di dato per sempre, qualunque cosa sia e qualunque nome gli si voglia dare, non pi concepibile alcuna apertura della storia n alcuna libert. Al massimo possibile concepire un progressivo approssimarsi ad un nocciolo ontologico che ci attende speranzoso di essere raggiunto o in indifferente attesa di essere raggiunto. Questa concezione della storia mi sembra troppo razionale e progressista. Non che io preferisca lirrazionalit, tuttaltro! per sono abbastanza scettico quando la razionalit di hegeliana memoria mi sembra piuttosto il bisogno di porre un rassicurante ordine nella contingenza dellesistenza e in quanto alla razionalit di ci che accade io ho una visione pi modesta e mi accontento della ragionevolezza, in alcuni casi. De Monticelli, nellarticolo citato, liquida troppo frettolosamente il pensiero di un "influente filosofo

309

postmoderno". In Addio alla verit(Meltemi ed., 2009) Vattimo scrive che "sia Adorno che Sartre riconoscono, ma solo implicitamente, che l'ideale della verit-totalit comprende in s uno sfondo di violenza" (p.10) e su questo punto De Monticelli non pu dissentire, neanche e soprattutto facendo ricorso a Platone che, stando a Popper e a Russell, non pu certo essere considerato un campione di democrazia! Che il fondamento della verit si chiami Dio o bene non indifferente per un discorso di etica laica - ed importantissimo che bene non sia scritto con la maiuscola - ma il problema centrale resta. Ci sar sempre qualcuno che brandir questo fondamento, comunque lo si chiami, e si presenter al resto dell'umanit come depositario e custode della verit. Vattimo chiarisce questo punto in maniera cristallina quando afferma "se con l'assunzione del destino nichilistico della nostra epoca prendiamo atto di non poter disporre di alcun fondamento ultimo, tolta ogni possibile legittimazione alla prevaricazione violenta sull'altro." (p.104) Il nichilismo non pu essere ridotto esclusivamente alla dissoluzione di tutti i principi e i valori. Il tanto vituperato Nietzsche, oltre alla caduta dei vecchi valori che reggevano il mondo (scopo, unit, verit) ha parlato anche della loro trasvalutazione, del loro riposizionamento, ha parlato di un nichilismo attivo, ovvero della possibilit di iniziare una storia diversa, come dice Vattimo. Nietzsche dice che non si possono dare pi valori indefinitamente veri, non che non ci siano pi valori. Questa una lettura buona per unomelia, non per discutere dellabisso che ci ha indicato Nietzsche quando ci ha mostrato il pi inquietante fra tutti gli ospiti. Heidegger diceva che non serve a niente metterlo alla porta, perch ovunque, gi da tempo e in modo invisibile, esso si aggira per la casa. Ci che occorre accorgersi di questospite e guardarlo bene in faccia. Vattimo sostiene che Se si vuol cor-rispondere davvero alla dissoluzione dei principi, non pare esservi altra via che quella di unetica esplicitamente costruita intorno alla finitezza. [] Nelletica della finitezza il rispetto dellaltro non neanche remotamente fondato sul presupposto che egli sia portatore della ragione umana uguale in tutti [] Rispetto dellaltro soprattutto il riconoscimento della finitezza che ci caratterizza entrambi, e che esclude ogni superamento definitivo dellopacit che ognuno porta con s (pp.100-103). Se accettiamo questa visione, non resta che la continua costruzione di un consenso e di una amicizia civile che renderanno possibile anche la verit nel senso descrittivo del termine (p.27) e la realizzazione di unetica responsabile rispetto alla propria epoca che cerchi di corrispondere ad uneredit culturale essa stessa molteplice e rappresentabile solo con un atto responsabile di interpretazione, che non d luogo ad imperativi univoci (p.96). Il nichilismo il tavolo intorno al quale siamo seduti a discutere, nel tentativo che labisso al centro di quel tavolo non ci trascini via. I nostri racconti, tutti i nostri discorsi tessono la trama che ci tiene saldi e lontani dallabisso. Discorsi che ci tengono in perenne vorticoso movimento. Quando un discorso raggiunge un punto fermo cade tutto, come una bicicletta quando si smette di pedalare. Il nichilismo il riconoscimento che la bicicletta non pu fermarsi, letica della finitezza che nasce dopo aver guardato bene in faccia lospite inquietante il riconoscimento che la bicicletta non deve fermarsi. *** Il fondamento delle cose esercita da sempre un indiscutibile fascino, la sua ricerca ha impegnato fior di pensatori. Tutte le volte che ne sento parlare, o che lo vedo implicato in qualche ragionamento, non posso fare a meno di ricordare il bellissimo racconto Micromegas di Voltaire, in cui un gigantesco abitante di Sirio visita la terra insieme ad un altro gigante di Saturno, questultimo molto pi piccolo del primo. I due giganti hanno nozioni filosofiche e scientifiche inimmaginabili per noi umani, ed il primo pi del secondo. Nellincontro con gli uomini della terra, dopo notevoli peripezie dei due giganti prima che si accorgessero di quelle minuscole creature, intavolano una serie di argomentazioni filosofiche. Al termine della discussione decidono di scrivere per gli uomini un libro dove avrebbero fornito spiegazioni del fondo delle cose. I giganti sono ormai partiti e lapertura del libro davanti ad una commissione di dotti rivela pagine bianche.

MARTED 13 OTTOBRE 2009

Pensierino forte

Pensierino forte e monolitico per il nuovo millennio: lEuropa moderna non pu essere concepita senza il Cristianesimo (leggere qui per 'credere' equi per capire!). Se, da dis-graziati lontani dalla luce della fede o della 'vera' ragione, non pensiamo allo spirito del Cristianesimo ma alla sua manifestazione storica restiamo enormemente sorpresi che ci vogliano due papi e torme di pensatori a perorare una causa che la storiografia ufficiale riconosce vera da quattrocento anni senza tema di smentita! In effetti lEuropa moderna e laica non pu proprio essere concepita senza considerarla una conseguenza

310

delle guerre di religione che dilaniarono l'Europa per decenni e che videro opporsi cattolici e protestanti (se non vado errato erano tutti cristiani!). Senza quegli eventi letsi deus non daretur non avrebbe avuto alcun terreno culturale su cui essere formulato! C solo un problema di natura logica quando si parla delle cosiddette radici cristiane dell'Europa moderna e dei diritti umani. Dire che una cosa consegue un'altra cosa ben diversa dal dire che una cosa ne implica un'altra, di solito i filosofi conoscono bene questa distinzione! Quando si dice che qualcosa sta a fondamento di una teoria, di una cultura, di una societ o di qualsiasi altra cosa, solitamente ci troviamo nel secondo caso: una cosa ne implica un'altra. Allora non opportuno che l'implicato dal fondamento sia lespressione di una negazione del fondamento stesso. In tal caso il fondamento ha qualche problema. Ma bando alle ciance, ultimamente le aporie non sono cos decisive per gli esponenti del pensiero forte!

DOMENICA 18 OTTOBRE 2009

Un democratico in allarme

In occasione del centenario della nascita di Norberto Bobbio invito alla lettura di un paio di suoi articoli. Uno del 1958, l'altro molto breve del2001, a pochi anni dalla sua morte. Nel secondo articolo il filosofo parla di un caso emblematico per cui diventa chiaro perch il primo articolo si concludeva con la celebre frase: "Noi siamo, dobbiamo essere, democratici sempre in allarme." *** Sono tanti i libri di Bobbio che inviterei a leggere, da Il futuro della democrazia a L'et dei diritti, da Politica e cultura a De Senectude, ma uno che mi sta particolarmente a cuore la raccolta di saggi Elogio della mitezza[1]. Nei saggi si ha il privilegio di leggere le lucide considerazioni del filosofo su diversi soggetti di carattere morale: il rapporto tra etica e politica, le ragioni (o la ragionevolezza) della tolleranza e, per converso, le cause dellintolleranza e del razzismo. Uno degli aspetti su cui Bobbio ripetutamente ci sollecita nelle nostre valutazioni dellesperienza collettiva, in riferimento alle varie forme di discriminazione, la differenza tra giudizi di fatto e giudizi di valore (p. 112). Fin da Hume la cosa tanto nota in filosofia quanto ignorata nellesperienza e va sotto il nome di fallacia naturalistica per la quale si confondono i fatti (lessere) con la loro necessit metafisica (il dover essere). Che una persona abbia certe propriet (che sia nero, omosessuale, donna, ebreo o altro) un fatto ma questo non ha alcuna relazione con il giudizio di inferiorit n con la volont di ridurre lessere di un soggetto allessere di un altro soggetto in quella che in definitiva non che una assurda reductio ad unum che semplifica e mortifica la meravigliosa e difficile complessit dellesistenza. Il cardine intorno a cui ruota il pensiero del filosofo il rapporto tra verit e tolleranza, luna e laltra possono coesistere in virt della irriducibilit degli esseri (p. 150). La confusione a buon mercato tra relativismo e scetticismo, che oggi abita le stanche menti pseudoliberali e pontificali, cela dietro gli scricchiolanti edifici dellargomentazione lintrinseca necessit dello scetticismo per fondare lautorit (p. 151). Il continuo mettersi in discussione costa fatica ma Pu valere la pena di mettere a repentaglio la libert, facendo beneficiare di essa anche il suo nemico, se lunica possibile alternativa di restringerla sino a rischiare di soffocarla o per lo meno di non permetterle di dare i suoi frutti. Meglio una libert sempre in pericolo ma espansiva che una libert protetta incapace di evolversi. Solo una libert in pericolo capace di rinnovarsi. Una libert incapace di rinnovarsi si trasforma presto o tardi in una nuova schiavit. (p. 158) Solo il costante rapporto con il dubbio da parte del filosofo (p. 146) consente alluomo di ragione di riconoscere i limiti della ragione e scoprire gli orizzonti delle ragioni (p. 181) e di fronte ad ogni scelta ultima permette di ammettere che come tutte le scelte ultime tale da non essere sostenibile soltanto con argomenti razionali. (p. 199) In questo contesto la creazione di una vita morale sorge quale unica antitesi del male (p. 201), e a tal proposito torna alla mente la meravigliosa esortazione del Leopardi nel Dialogo di Plotino e di Porfirio, Viviamo, Porfirio mio, e confortiamoci insieme: non ricusiamo di portare quella parte che il destino ci ha stabilita, dei mali della nostra specie. S bene attendiamo a tenerci mano e soccorso scambievolmente; per compier nel miglior modo questa fatica della vita.[2] Ricordando che il mite colui che lascia essere laltro quello che (p. 40) auguro buona lettura a quanti vorranno leggere le opere di Bobbio ma il mio augurio pi utilmente indirizzato a quanti, pur richiamandosi alla mitezza, ne ignorano premesse e conseguenze.

311

[1] N. Bobbio, Elogio della mitezza e altri scritti morali. Net, Milano, 2006. [2] G. Leopardi, Operette morali - Il Dialogo di Plotino e di Porfirio. Garzanti, Milano, 1984, p. 311.

GIOVED 22 OTTOBRE 2009

Strani tempi
Succedono cose strane ultimamente. I gesuiti recuperano il pensiero di Marx, Tremonti si vota al posto fisso e sul mio blog scrive Cleo e per di pi riceve un commento! Non ho parole...sul terzo evento. Mentre per i primi due ne avrei alcune, poche, per evitare di scrivere "complicatissimi testi che nessuno ha ancora decifrato". Ad ogni modo per facilitare la lettura ho provveduto a fornire lo strumento richiesto, :-). E' condivisibile l'esortazione di Civilt Cattolica: "non conviene, oggi come in passato, lasciare semplicemente alla sinistra la critica dell'economia politica di Marx." Benvenga il confronto tra i diversi punti di vista su Marx, come su ogni grande pensatore. Benvenga il riconoscimento che la flessibilit un mostro culturale quando significa semplicemente trasferire il rischio imprenditoriale sui lavoratori. Benvenga tutto questo anche e soprattutto quando viene da parti inattese, ma mi aspetterei che su questi temi la sinistra dicesse qualcosa, dicesse che su Marx ci ha pensato a lungo, che ha letto le sue opere, che da tanto tempo che ha imparato a distinguere il pensiero di Marx dall'abuso che ne stato fatto, mi aspetterei che dicesse che il mondo del lavoro e tutte le storture del sistema produttivo capitalistico sono state da sempre l'assillo del pensiero di sinistra, mi aspetterei che la sinistra incalzasse il governo ogni giorno con proposte che mettano in pratica quanto Tremonti ha affermato con il suo slogan. E invece, niente, a parte poche voci, come Vattimo e Gallino, la sinistra si ritrova attonita e muta di fronte a temi che sono costitutivi della sua storia ma che per decenni ha messo da parte, ha rimosso, ha trattato come tab da non nominare, se non in ristretti circoli intellettuali, pur di farsi accettare nel 'mondo dei grandi'. Altro che lasciare la critica del pensiero di Marx alla sinistra, da un po' di tempo a parlare di Marx e dei temi di sinistra sono rimasti Civilt Cattolica e il Wall Street Journal! Comunque sia, sulla profondit di pensiero dei gesuiti non c' mai da dubitare. Come dice Vattimo, non chiaro quale sia il loro disegno (altrimenti non sarebbero gesuiti!) ma sono sicuro che, dopo averci pensato a lungo (altrimenti non sarebbero gesuiti!) arriveranno a qualcosa di interessante (altrimenti non sarebbero gesuiti!). Magari copieranno un po' da Lukks, un po' da Fromm, sicuramente anche dallo stesso Vattimo e chiss da quanti altri, senza dubbio e opportunamente ci metteranno qualcosa del Nuovo Testamento ma alla fine qualcosa di interessante ne verr fuori. Quasi dimenticavo! Per l'esegesi di Marx i gesuiti non mancheranno di ispirarsi a Marx, non necessariamente quello di Treviri. Se sulla riflessione dei gesuiti non ho dubbi, mi permetto di esprimere tutta la mia perplessit sul 'pensiero' di Tremonti. Ci mancava soltanto che Berlusconi si dicesse in sintonia con il suo Ministro dell'Economia perch fossero chiari due possibili scenari. Il primo scenario, Berlusconi davvero finito, Tremonti (non Fini) gli sta preparando il de profundis e Berlusconi subito corso ai ripari saltando in sella alla proposta di Tremonti. Il secondo scenario, l'operazione soltanto il bieco tentativo di intercettare i voti di una sinistra orfana della propria storia e del proprio pensiero. In entrambi i casi il messaggio uno solo, la sinistra non serve. Il silenzio della sinistra d tremendamente ragione al messaggio.

MARTED 27 OTTOBRE 2009

Della complessit e di altre sciocchezze


Il concetto di complessit mi interessa molto, evidente. Gi in un precedente post (La rete e la catena) ci avevo giocato. In quel post guardavo la faccenda da una prospettiva prevalentemente ecologica, mentre in questo post intendo privilegiare una prospettiva evoluzionistica. Diciamo che il concetto di complessit comincia ad interessarmi nel momento in cui letteralmente sfrondato (o dovrei dire spurgato) dal carico ideologico che si porta dietro, che trovo difficilmente sostenibile e che non mi piace, e siccome non sono un seguace dell'oggettivismo al di fuori dello spazio e della storia sar onesto, intendo sostituire quel carico ideologico con il mio, illudendomi che si tratti di una lettura oggettiva. Solitamente quando scrivo qualcosa parto da un'idea che ha gi una sua forma ma man mano che scrivo che poi l'idea prende veramente corpo, magari diventa altro e non ha pi niente dell'idea originaria o semplicemente diventa meno chiara alla fine rispetto all'inizio, ecco! diciamo che l'idea diventa pi

312

complessa e il rischio di perderne il filo sempre pi alto. In qualche modo dovrei aver reso ci che penso per cui se doveste trovarlo interessante fatemelo sapere, potrei trovarlo interessante anch'io! Sono sempre pi numerosi i tentativi di ricorrere al meccanismo della selezione naturale di stampo darwiniano per spiegare levoluzione dei sistemi complessi e sono altrettanto numerosi i supposti nessi, pi o meno latenti, che si stabilirebbero tra complessit ed intelligenza. Prima di dare credibilit a queste asserzioni, che hanno laria di essere conclusioni preconcette guidate da una comprensibile ma, dal mio punto di visto, imbarazzante necessit di autostima, sarebbe interessante indagare sulla validit di un supposto meccanismo della selezione naturale quale fondamento della complessit prima e dellintelligenza (umana?) poi. Quali relazioni ci siano tra la complessit, intesa come progresso dellorganizzazione per Darwin, ed il meccanismo della selezione naturale ce lo ha gi detto il padre della teoria evolutiva: Abbiamo visto che, essendo la specializzazione delle parti un vantaggio per ogni essere, la selezione naturale tender a specializzare e perfezionare lorganizzazione di ogni individuo e a renderla in questo senso pi elevata; pu tuttavia lasciare a molti esseri strutture semplici e non perfezionate, adatte a condizioni elementari di vita, e in alcuni casi pu addirittura semplificare e degradare gli organismi, pur lasciando questi esseri degradati pi idonei al loro nuovo genere di vita. [...] La teoria della selezione non esige che gli organismi, arrivati ad uno stadio determinato, debbano ulteriormente progredire anche se, in ogni epoca successiva, devono leggermente modificarsi, cos da conservare il loro posto relativamente ai lievi cambiamenti delle condizioni ambientali.[1] Nel 1872, molti anni dopo la pubblicazione della prima edizione dellOrigine delle specie, Darwin scriver allamico Hyatt: Dopo lunga riflessione non posso fare a meno di pensare che non esista alcuna tendenza innata allo sviluppo progressivo.[2] Darwin figlio dei suoi tempi e sebbene il suo rigore intellettuale lo porta a riconoscere che la teoria della selezione naturale non preveda la necessit logica di un concetto di progresso dellorganizzazione dei viventi, il contesto storico dellInghilterra vittoriana nel quale immerso importante per capire il linguaggio dellOrigine delle specie e linteresse di Darwin per il concetto di progresso. S.J. Gould fa notare nella sua ultima opera che Darwin sentiva che la selezione naturale non poteva essere accettata come una teoria del tutto sufficiente per levoluzione, a meno che questo meccanismo non fosse riuscito a spiegare anche le testimonianze di una struttura e di una direzionalit nella storia della vita. [3] Per conciliare tali apparenti contrasti, Darwin contestualizz la lotta per lesistenza in un ambito ecologico in cui la competizione biotica fosse lelemento prevalente rispetto ai fattori fisici, per garantire uno schema di progresso che non poteva essere sostenuto dalla sola selezione naturale nella sua forma pi astratta e generalizzata[4]. Perch tale meccanismo potesse operare erano richiesti ambienti affollati di specie, tempi molto lunghi e la necessit di una scena geologica uniformitarista, usando il termine di Lyell la cui opera aveva tanto influenzato Darwin. Oggi questa versione dellesclusione competitiva della lotta per lesistenza, di cui non si sottolinea mai abbastanza il valore metaforico, dove una specie progredita ne sostituisce una inferiore, pu essere riconosciuta limitatamente ad alcune condizioni ecologiche. Il tanto vituperato catastrofismo di Cuvier, che Darwin sentiva particolarmente pericoloso per il gradualismo da lui invocato, non pi una teoria eretica che confuta la teoria dellevoluzione delle specie ma ne costituisce la sua integrazione. Come gi detto, lo stesso Darwin riconosceva che del tutto possibile per la selezione naturale adattare gradualmente un essere a una situazione in cui parecchi organi sarebbero superflui o inutili; in tal caso vi sarebbe retrocessione nella scala dellorganizzazione [5], a tal proposito cita lesempio di alcuni Crostacei parassiti, in cui diverse parti della struttura divengono meno perfette, cos che lanimale maturo non pu essere considerato pi elevato della sua larva[6], ma ci che a mio avviso di enorme rilievo la spiegazione che Darwin fornisce per la retrocessione dellorganizzazione, ovvero la causa principale sta nel fatto che in condizioni molto semplici di vita unelevata organizzazione non sarebbe di alcuna utilit, probabilmente sarebbe anzi svantaggiosa, perch di natura pi delicata, e pi soggetta a essere guastata e danneggiata[7]. Potremmo citare altri esempi di regressione oltre a quello citato da Darwin, come gli occhi delle specie che vivono nelle caverne o le ali degli uccelli atteri, ma la cosa importante che da quanto detto emergono due punti importanti che meritano attenzione, il primo il ruolo del contesto ambientale nella definizione di utilit dellorganizzazione e il secondo aspetto relativo alla maggiore sensibilit, e forse debolezza e quindi rischio per la sopravvivenza, di un livello di organizzazione cosiddetto elevato. Oggi, pi che ai tempi di Darwin, sappiamo che i fattori abiotici hanno un ruolo rilevante nei processi evolutivi, introducendo un ulteriore elemento di imprevedibilit e di incontrollabilit di quel concetto di utilit che menzionavo. Questo pu apparire particolarmente sgradevole ad un filone di pensiero che prescinde da fattori causali che siano realmente imprevedibili e non connessi, in qualche modo, con un determinismo progressista e lineare, solo in apparente opposizione con il determinismo di Laplace. Come conseguenza di ci la fragilit dei sistemi ad elevata organizzazione, a mio avviso, non riceve lattenzione che merita poich ancora operante, in maniera pi o meno latente, una hybris di fondo sulle sorti del

313

mutamento evolutivo che ci vede come risultato finale e che d per scontata lequazione pi evoluto uguale pi organizzato o pi evoluto uguale pi complesso. [8] Le conseguenze epistemologiche di el primo e del secondo punto, dovute rispettivamente allimprevedibilit ed alla debolezza di una struttura che consideriamo superiore dovrebbero farci interrogare circa i significati che luomo assegna ai processi di organizzazione operanti nellevoluzione. Sebbene il caso e la necessit facciano ormai parte di un certo immaginario diffuso e apparentemente consolidato, mi sembra che il caso che opera nellorganizzazione dei sistemi viventi sia ancora visto nella sua accezione di disordine ed assimilato piuttosto al caos (spina dolente per ogni epistemologia). Del caso particolarmente invisa la sua imprevedibilit che in un modo o nellaltro cerchiamo di incanalare in grandi dinamiche leggibili e accettabili per la nostra specie. Ma si dovrebbe fare uno sforzo di onest per distinguere il caso dalle sue conseguenze, non il caso ad essere imprevedibile, che invece opera costantemente nellorganizzazione dei sistemi, ma i suoi esiti. Il caso merita lo status di variabile di stato e non piuttosto di disturbo, forse una soluzione potrebbe essere la sostituzione del termine caso, che tra laltro uno pseudoconcetto, con quello di contingenza, intesa come insieme di condizioni operanti in un dato luogo, in un dato momento e di cui non si ha alcuna garanzia che continuino ad essere presenti e ad operare nella stessa maniera in altri luoghi o in momenti diversi. Come S.J. Gould ci ha insegnato sono convinto che la contingenza sia un concetto pi adeguato per la lettura dei fenomeni naturali, che necessitano di approcci differenti da quelli meramente fisici o ingegneristici, dove il caso un elemento di disturbo pi che un fattore creativo. Sappiamo che Darwin credeva quindi in un cambiamento graduale in un contesto di competizione tra le specie, ma se le estinzioni per avvicendamento successivo di specie sempre pi progredite poteva andare bene per lepoca vittoriana di Darwin, oggi sappiamo che le specie si estinguono a causa di cambiamenti ambientali che avvengono rapidamente o in maniera violenta perch le specie possano sopravvivere inseguendo il loro habitat. Secondo molte teorie, pi o meno condivise, le grandi estinzioni di massa sulla terra sono attribuibili a drastici cambiamenti climatici, ad impatti di asteroidi sulla terra. Si tratta di eventi imprevedibili e probabilmente incontrollabili anche per luomo moderno, eventi che avrebbero potuto cancellare la possibilit che io scrivessi queste parole e che forse un giorno cancelleranno la possibilit che altri continuino a scriverne. Lo spettro che una roulette russa possa determinare le specie che sopravvivono (la ruota della fortuna contrapposta al cuneo del progresso, secondo la metafora di Gould [9]), in altre parole possa pregiudicare il percorso della storia, mettono a dura prova la fiducia nel valore adattativo delle capacit di elaborazione delluomo. Non si mettono in discussione le dinamiche di organizzazione dei sistemi complessi, tanto meno quelle evolutive e le caratteristiche adattative della mente quale risultato della linea evolutiva cui appartiene Homo sapiens. Tuttavia, come primo punto per una analisi non troppo appassionata del valore della complessit, mi pare opportuno spostare lattenzione dalla complessit alle complessit per capire appieno le caratteristiche dei sistemi complessi di cui la biosfera risultante dal processo evolutivo ne un magnifico esempio. Levoluzione biologica davvero estremamente complessa (e qui evoco tutte le forme di complessit: molteplicit di sistemi interagenti, imprevedibilit dei processi, multicausalit e multidirezionalit delle dinamiche, sensibilit alle condizioni iniziali, biforcazioni, adattamenti/exattamenti, imbocchi di vicoli ciechi, ruolo del caso e delle catastrofi) e la nostra attenzione per un certo tipo di complessit che ci riguarda da vicino ci rende ciechi ad altre complessit, come la complessit delle forme. Per fare un esempio Coleoptera, Lepidoptera eHymenoptera sono solo tre ordini di insetti che contano rispettivamente circa 280.000, 110.000 e 100.000 specie (complessivamente la classe Insecta ne conta circa 680.000 conosciuti), per lordine dei Primates, cui gloriosamente apparteniamo, si contano circa 180 specie! Complessivamente la classe Mammalia ne conta circa 4.200 conosciuti. Si potrebbe a questo punto evocare largomento della sequenza temporale per mettere in ordine le varie specie con le loro peculiarit, ma il prima e il dopo valgono in uno schema logico che pone la scala progressiva quale metafora dellevoluzione. Tale schema potrebbe essere applicato solo a linee genealogiche che non hanno avuto successo.[10] Come dice Gould, I cespugli rappresentano la topologia appropriata dellevoluzione. Le scale lineari sono astrazioni sbagliate, prodotte facendo passare un rullo compressore su una via labirintica che salta da un ramo allaltro in un cespuglio filogeneticoChi ha mai sentito parlare della tendenza evolutiva dei roditori o dei pipistrelli o delle antilopi? Eppure questi sono i massimi successi nella storia dei mammiferi. I nostri casi pi superbi non diventano i nostri esempi classici semplicemente perch non siamo in grado di tracciare una scala progressiva attraverso un cespuglio vigoroso con centinaia di ramoscelli che sopravvivono[11], al contrario, invece fin troppo facile tracciare una scala per linee filetiche senza successo, sullorlo stesso dellestinzione, poich possiamo linearizzare un cespuglio solo quando esso conserva un unico ramo superstite che possiamo collocare, con un atto di arbitrio erroneo, alla sommit di una scala.[12] In sostanza, detto senza perifrasi, la linea filetica che porta ad Homo non ha conspecifici, e questo, da un punto di vista evolutivo, potrebbe rappresentare quanto meno un grosso limite. Ora, potremmo pure consolarci con largomentazione del filtro sempre pi selettivo che porta alluomo e alla sua coscienza ma

314

francamente la logica della crme de la crme la trovo alquanto debole. A tal proposito Konrad Lorenz ci da altre indicazioni sulle modalit operative seguite dai processi evolutivi per lorganizzazione della complessit che ne emerge. Ad ogni nuovo gradino della scala della vita altrettante strade portano verso lalto come verso il basso. Cos per esempio per ogni nuovo essere vivente superiore nasce unintera serie di parassiti; levoluzione organica pu perfino essere riportata a stadi anteriori a quello vitale. Passo dopo passo, lo studio comparato dellevoluzione delle specie si imbatte in errori evolutivi, in costruzioni di tale miopia e imprevidenza che mai potrebbero essere ritenute opera di un costruttore umano.[13] Lorenz riferisce lesempio dellevoluzione del sistema circolatorio e respiratorio nel passaggio dalla vita acquatica alla terraferma ed alla sua evidente inefficienza dovuta allalimentazione del cuore da sangue misto, arterioso e venoso. La respirazione branchiale dei pesci ha una elevata efficienza che viene persa con la trasformazione della vescica natatoria in polmoni, tale situazione rimane in tutti gli anfibi e nei rettili (esclusi i coccodrilli) che in assenza di un setto cardiaco che separa il flusso venoso da quello arterioso si affaticano con estrema facilit. Un altro esempio dato dallevoluzione del sistema nervoso centrale che nei molluschi e negli artropodi costituito da un anello situato attorno allintestino, tale soluzione evolutiva impone una limitazione strutturale allo sviluppo di un sistema nervoso complesso [14]. Levoluzione dei polmoni a partire dalla vescica natatoria dei pesci e lo sviluppo di sistemi nervosi centrali, che richiede addirittura un cambiamento architettonico per slegare gli intestini dai cervelli, mettono in evidenza come le strutture che noi consideriamo attualmente organizzate siano un esito dei processi di continuo rabberciamento caratteristici dellevoluzione.[15] Insomma, se un orologiaio a guidare i processi evolutivi si tratta di un orologiaio cieco[16] o quanto meno di un orologiaio miope, secondo questo straordinario blog che vi invito a leggere se vi interessano le curiosit del mondo vivente. Per quel che concerne dellumana gente le magnifiche sorti e progressive , Lorenz non pu che leggerla alla luce dei meccanismi evolutivi. Levoluzione discendente si accompagna spesso, forse sempre, con forme di adattamento estremamente specializzato. Se una specie animale esposta a una pressione selettiva unilaterale, se cio ladattamento in ununica direzione pu fornire grandi quantit di materia e di energia, essa pu trascurare altre esigenze senza mettere in pericolo la propria sopravvivenza. [17] Il passo per vedere il nesso di queste considerazioni con quanto accade nella societ umana non particolarmente impegnativo ma Lorenz non lascia dubbi allinterpretazione, Le cause dellevoluzione regressiva della civilt odierna sono sostanzialmente le stesse di quelle della decadenza filogenetica di altri esseri viventi. La causa fondamentale anche qui lunilateralit della pressione selettiva [] ogni popolo della terra entra in concorrenza con gli altri con gli stessi mezzi, dispone della stessa tecnica evolutasi dalle stesse conoscenze scientifiche, combatte con le stesse armi, mente con gli stessi mass media, truffa con la stessa borsa mondiale.[18] In Il cervello del ventunesimo secolo[19], il neurobiologo S. Rose considera alla luce dei processi evolutivi anche il vessillo pi sventolato dalla specie umana, il sistema nervoso. Le sue premesse per fugare ogni dubbio riguardo eventuali letture distorte sono, a dir poco, perentorie. Innanzitutto, non esiste alcuna freccia prestabilita di cambiamento evolutivo, alcuna guida inesorabile verso la complessit. Non esiste alcun albero della vita con gli esseri umani collocati sul ramo pi alto; nessuna scala naturae, nessun superiore o inferiore, nessun pi o meno primitivo, nonostante la facilit con cui questi termini vengono regolarmente tirati in ballo. Tutte le forme viventi attualmente sulla Terra si trovano l come conseguenza dei medesimi 3,5 miliardi di anni di evoluzione e tutte sono grossomodo egualmente idonee allambiente e allo stile di vita che hanno scelto. [] la selezione naturale, levoluzione, non in grado di prevedere il cambiamento futuro; si tratta di un processo sensibile al qui e ora. Non esiste alcuno scopo, nessun tendere verso qualche perfezione metafisica. La selezione pu solo lavorare sui materiali di volta in volta disponibili. Levoluzione opera in maniera additiva, attraverso continui aggiustamenti. Non in grado di ridisegnare e costruire dal nulla. [20] Non si pu essere pi chiari nel dire che non esiste alcun percorso evolutivo lineare dalla protocellula agli esseri umani; vi sono piuttosto molteplici sentieri divergenti. La stragrande maggioranza delle specie attualmente viventi se la cava senza cervelli o addirittura senza sistemi nervosi e se la cava molto bene; queste specie non sono n pi n meno evolute di noi. La lussureggiante diversit della vita oggi esistente una rete di organismi mutuamente interagenti che hanno evoluto stili di vita assai diversi. Levoluzione della vita piena di punti di biforcazione.[21] Per quanto riguarda il trionfo del nostro cervello che caratterizzerebbe levoluzione, S. Rose altrettanto chiaro. La linea evolutiva che ha condotto ai mammiferi e di l ai primati e agli esseri umani non descrive che una delle innumerevoli traiettorie evolutive che hanno generato tutte le attuali forme di vita e che continuano a guidare ladattamento in risposta alle sempre mutevoli contingenze ambientali. Soprattutto, ladattamento un fatto che riguarda la sopravvivenza; i nostri cervelli si sono evoluti come una strategia di sopravvivenza, non per risolvere astratti rompicapi cognitivi, fare cruciverba o giocare a scacchi. [22] Sullargomento complessit-intelligenza ed evoluzione aggiungo un elemento spesso non considerato quando si parla di una certa complessit biologica particolarmente gratificante per lintelletto: un intero regno di organismi viventi, i vegetali, adotta strategie di vita del tutto differenti dal regno animale. Un intero regno

315

che, almeno apparentemente, non ha sviluppato alcuna delle categorie sensoriali che consentono di parlare di intelligenza cos come solitamente la intendiamo. Lesistenza dei vegetali e la loro enorme diversit toglie, a mio avviso, terreno allargomento della presunta tendenza dei sistemi biologici verso la complessit intesa come capacit percettiva e analitica. Per non parlare di Batteri e Funghi, altri regni viventi, che non mi pare si distinguano per acume d'intelletto. Dalla letteratura evoluzionistica quindi evidente che la vita non presenta alcuna tendenza alla complessit nel senso usuale, ma solo unespansione asimmetrica della diversit attorno a un punto di partenza necessariamente semplice. [] Poich la diversit, misurata come numero di specie, cresciuta nel corso del tempo, i valori estremi nella distribuzione della complessit possono muovere solo in una direzione. Nessuna specie pu diventare pi semplice del punto di partenza, poich la vita ebbe origine al limite inferiore della diversit conservabile. Lunica direzione aperta quella verso lalto, ma pochissime specie prendono questa strada. Una crescente complessit non una tendenza di una linea genealogica ininterrotta, ma solo il limite superiore di una distribuzione che si espande al crescere della diversit complessiva. [] Lorganismo modale sulla Terra oggi, com sempre stato e come probabilmente sar sempre, una cellula procariota.[23] Per concludere con un argomento che mi sta a cuore, ovvero i supposti nessi tra evoluzione ed etica, riprendo nuovamente S. Rose che nel suo libro entra nel merito di quegli aspetti della complessit mentale che indubbiamente caratterizzano gli esseri umani e pur non discutendone le peculiarit pone la questione del loro valore quale fondamento di un universo di norme etiche. Rose si chiede, Possiamo, ad esempio, inferire un qualche codice universale di norme etiche a partire da una comprensione dei processi evolutivi?[24] Gli psicologi evoluzionisti, in particolare, hanno sostenuto la possibilit di derivare principi etici da una comprensione dei processi evolutivi, bench molti filosofi abbiano fatto rigorosamente notare che non possibile dedurre un dover essere da un essere. [25] In tanti si sono posti la domanda gli animali hanno listinto, e gli umani?. La risposta pi gettonata nel corso della storia del pensiero stata il "ben della ragione", ma io sono convinto che per gli umani la ragione sia uno dei metastrumenti per procurarsi il vero strumento dell'agire umano, la norma che quasi mai frutto della sola ragione (tra l'altro non sono troppo convinto che l'istinto non giochi una parte rilevante anche nella mia specie). Gli umani devono avere le norme che hanno la forza e lonest di darsi. "Quali norme?" si chiede d'Arcais "Qualsiasi, purch funzionino."[26] Qui il discorso evolutivo, o quanto meno antropologico, inevitabilmente si intreccia con quello etico e politico e "sotto questo profilo (che ha dato luogo a infinite varianti di idiozie, di odio e di morte), la societ democratica particolarmente avvantaggiata. Ha deciso per l'eguale dignit di tutti i suoi cittadini, dunque per il loro eguale potere (almeno politico). Questa decisione fa tutt'uno con la democrazia perch fa tutt'uno con l'autonomia. Di tutti e di ciascuno."[27] In questo ambito, che delletica, il problema che rester, a mio avviso, sempre irrisolto quello del fondamento e del senso (Per fortuna, aggiungo! Non riesco proprio ad immaginare come sarebbe una umanit senza avere pi un senso da cercare o piuttosto da costruire. Al confronto il disagio dellassenza di senso ben poca cosa). Il ricorso a valori fondanti che abbiano origine al di fuori della stessa coscienza umana (per quanto qui considerato, nei processi evolutivi o di organizzazione della complessit in generale), appaiono poco solidi o quanto meno esposti a critiche che ne minano le basi stesse. Nicolai Hartmann affermava Luomo non riesce neppure lontanamente a pensare che la facolt di conferire un senso alle cose sia un suo privilegio, di cui forse, nella sua insipienza, si sta privando. [28] Non penso che lessere umano sia la sede di una sorta di riflessivit cosmica, un esito autoriflessivo delluniverso [29]. Trovo la tesi difficilmente sostenibile, almeno alla luce delle argomentazioni di natura evoluzionistica. Sono convinto che partecipiamo (volente o nolente) in una vicenda della materia che si auto-organizza (se verso una maggiore o minore complessit ho gi detto!), tuttavia penso sinceramente che i meccanismi validi per spiegare gli eventi biologici sono tanto importanti per noi quanto irrilevanti nelleconomia complessiva delluniverso.[30] E nelloceano di non-senso in cui luomo nuota che si devono porre le domande per la costituzione dei valori fondanti delletica umana, di qualunque scuola essa sia, e con Paolo Flores dArcais concludo che ad interessarci devono essere le domande fondamentali delletica, ormai, e non pi dellessere. Cominciando dallantinomia pi radicale: letica necessaria, letica infondabile. [31] Sappiamo tutto, inutile illudersi[32], dice dArcais. Io sono convinto che non sappiamo tutto e che mai sapremo tutto ma quello che sappiamo abbastanza per non illudersi, ma anche questo, in definitiva, un atto di fede!
[1] C. Darwin, LOrigine delle specie, (1859). Boringheri, 1967, pp. 420-421. [2] S.J. Gould, La struttura della teoria dellevoluzione. Codice ed., 2003, p. 586. [3] S.J. Gould, op. cit., p. 587. [4] S.J. Gould, op. cit., p. 588. [5] C. Darwin, op. cit., p. 188. [6] C. Darwin, op. cit., p. 187. Darwin si riferiva sicuramente al granchio parassita Sacculina carcini. [7] C. Darwin, op. cit., p. 190.

316

[8] K. Lorenz chiama sacculinizzazione i processi di degenerazione che la societ attuale rischia di imboccare in seguito alla perdita di ogni tipo di pressione alla differenziazione (K. Lorenz, Il declino delluomo. Mondadori, 1983, pp. 43-173). Non bisogna tuttavia dimenticare le simpatie di Lorenz per il nazionalsocialismo per leggere gli effetti delladdomesticamento come un tentativo del grande etologo di far rientrare la sua teoria nel quadro ideologico che aveva sciaguratamente abbracciato. (Cfr. S.J. Gould, Otto piccoli porcellini. il Saggiatore, 2003, p. 453). [9] S.J. Gould, Otto piccoli porcellini. il Saggiatore, 2003, pp. 342-357 [10] S. J. Gould, Bravo Brontosauro. Feltrinelli, 1992, p. 181. [11] S. J. Gould, Ibidem [12] S. J. Gould, op. cit., p. 182 [13] K. Lorenz, Destino e Natura. Mondadori, 1985, p. 33. [14] S. Rose, Il cervello del ventunesimo secolo. Codice ed., 2005, p. 49. [15] S. Rose, op. cit., p. 62 [16] R. Dawkins, Lorologiaio cieco. Rizzoli, 1989. [17] K. Lorenz, Destino e Natura. Mondadori, 1985, p. 369 [18] K. Lorenz, op. cit., p. 373. [19] S. Rose, Il cervello del ventunesimo secolo. Codice ed., 2005. [20] S. Rose, op. cit., pp. 27-28. [21] S. Rose, op. cit., p. 49. [22] S. Rose, op. cit. p. 57. [23] S.J. Gould, Otto piccoli porcellini. Il Saggiatore, 2003, pp. 369-370. [24] S. Rose, op. cit., p. 378. [25] S. Rose, op. cit., p. 380. [26] P.F. d'Arcais, Il teologo progressista, il papa reazionario e lodio per lumanesimo ateo. Micromega on line, 28 agosto 2009. [27] P.F. d'Arcais, Ibidem. [28] Cit. in K. Lorenz, 1985, p. 29. [29] J. Guitton, G. Bogdanov, I. Bogdanov, Dio e la scienza. Verso il metarealismo. Bompiani, 1997. [30] E. Boncinelli, nellintroduzione alledizione italiana del libro di E. Mayr, Lunicit della biologia - Sullautonomia di una disciplina scientifica. Raffaello Cortina ed., 2005. [31] P.F. dArcais, Lindividuo libertario. Einaudi, 1999, p. 13. [32] P.F. dArcais, Ibidem.

MERCOLED 11 NOVEMBRE 2009

La lampadina fulminata

Da pi di un anno abbiamo una piccola cantina in affitto al piano terra. E' comodo avere una cantina, in un angolo ci metto ogni ben di dio, vino, olio, marmellate e quant'altro porto da gi tutte le volte che vado a trovare i miei e poi in cantina ci puoi lasciare le cose che normalmente non terresti dentro casa, biciclette e cianfrusaglie varie che occuperebbero spazio nelle nostre case gi troppo piene. E' comodo avere una cantina, anche se a volte ti tocca fare quattro piani di scale per andare a prendere quello che ti serve perch ti sei scordato di fermarti a prenderlo al ritorno dal lavoro. Qualche mese fa in cantina si fulminata la lampadina, non dava pi segni di volersi accendere. Le prime volte che entravo in cantiva era spontaneo provare ad accendere l'interruttore ma dopo alcuni giorni diventato inutile provarci. Non c' mai stato il tempo per poter sostituire la lampadina fulminata. Di sera, quando entravo in cantina che ormai era buio, mi servivo dello schermo del cellulare per muovere i pochi passi che mi conducono dalla porta all'armadietto delle riserve. Ma quella luce fioca e non successo poche volte di dovermi accontentare del vino bianco quando invece cercavo il rosso o viceversa, per non dire della volta che sono tornato su con una bottiglia di passato di pomodoro invece del vino! Giorni fa sono venuti a farci visita i genitori di Vito. Sapevano della lampadina fulminata in cantina ma il padre di Vito doveva prendere qualcosa e un accendino poteva bastare. Entrando ha premuto l'interruttore e la luce si accesa. Non era fulminata, funzionava ancora, non mai stata fulminata! *** Quante lampadine non proviamo pi ad accendere, assuefatti da una abitudine cui basta poco tempo per abitare stabilmente le nostre menti? Quante lampadine ancora funzionanti consideriamo fulminate e in attesa di sostituzione? Nell'immensa cantina della storia, dove regna il buio del tempo non proviamo pi ad accendere lampadine che pensiamo fulminate. Forse tra quelle lampadine ci sono anche le "cause perse" di cui parla Slavoj iek. Abbiamo visto cose terribili alla luce di quelle lampadine, eppure era altra la luce che illuminava la cantina dell'umanit, luce pi antica, mai davvero spenta, luce nera che si spegner solo quando abbandoneremo la cantina per non farvi pi ritorno.

317

*** [...] C un quadro di Klee che sintitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, e le ali distese. Langelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre linfranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si impigliata nelle sue ali, ed cos forte che egli non pu pi chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine cresce davanti a lui al cielo. Ci che chiamiamo il progresso, questa tempesta.[] W. Benjamin, Tesi di filosofia della storia (1940), Tesi IX. In: Angelus novus. Saggi e frammenti, Einaudi editore, p. 80. All of old. Nothing else ever. Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again. Fail better. S. Beckett, Worstward Ho, 1983.

MARTED 24 NOVEMBRE 2009

La misura viene da sola

Eraclito secondo misura si accende e secondo misura si spegne. Recentemente stato pubblicato il rapporto "Measurement of Economic Performance and Social Progress" commissionato dal presidente francese Sarkozy ad un gruppo di autorevolissimi personaggi, soprattutto economisti ma anche psicologi e filosofi della politica. I classici strumenti di misura delle performance economiche, come il PIL, sono considerati insufficienti o fuorvianti da tempo e da molti e scopo della commissione di esperti, coordinati da Joseph E. Stiglitz, Amartya Sen e Jean-Paul Fitoussi, individuare strumenti di misura pi idonei alla valutazione del benessere che, come noto, non dipende soltanto dalle condizioni materiali. Questo rapporto, uscito a settembre scorso, sta gi animando diversidibattiti ed sicuramente destinato a segnare una pietra miliare nel discorso sul cosiddetto sviluppo sostenibile perch focalizza lattenzione su quelle dimensioni cosiddette soggettive (psicologiche ed emozionali) fino ad ora trascurate da un sistema culturale che si concentra sulle dimensioni considerate oggettive. Sarebbe interessante stabilire quali siano i criteri di 'oggettivazione', ovvero come le cose cui, da soggetti, assegniamo valore diventino oggetto. Insomma, diciamo che la distinzione mi sta abbastanza stretta, ma non il caso di approfondire, giusto una breve nota in fondo. Nel rapporto, come il titolo stesso lascia intendere, si passano in rassegna diversi strumenti di misura del progresso, considerandone le dimensioni economiche, ambientali e sociali. Non argomento nuovo, si parla di sostenibilit ambientale da tanto tempo e la sua connessione con il concetto di sviluppo economico tutto dedicato alla crescita - nota da altrettanto tempo. Quale sia stata lapplicazione concreta di queste critiche lo sappiamo tutti, la crisi economica in corso, risultato dell'overdose neo-liberista, ne un esempio. Pu darsi che proprio lattuale contingenza storica porti a comprendere la portata pratica di queste idee, chiss. Non mancano gli elementi che potrebbero spingere verso un mutamento del paradigma economico della crescita quantitativa - i tempi sono maturi, si dice nel rapporto - ma al riguardo mi concedo il pessimismo della ragione e l'ottimismo della speranza di gramsciana memoria, perch il paradigma da cambiare ha solide radici nel principio di accumulazione originaria (Marx, nel I libro del Capitale, lo chiamava il peccato originale delleconomia politica) che la dimensione globale del nostro sviluppo acuisce a dismisura. Il rapporto della commissione istituita da Sarkozy , a mio giudizio, estremamente debole dal punto di vista ambientale, poich sembra mettere tra parentesi la finitezza delle risorse ambientali. Inoltre, trattandosi di un lavoro scritto da insigni economisti, sorprendente che non sia neanche citato Georgescu-Roegen che mise in discussione le basi dell'economia riscrivendola in chiave ecologica. Indipendentemente da queste pecche che possono essere considerate il risultato di una mediazione in una compagine di autori molto composita, il rapporto ha il pregio di rivolgere l'attenzione agli aspetti che definisce soggettivi, ovvero al sistema di preferenze che i soggetti esprimono nel loro vivere quotidiano e riconosce la necessit di considerare tali aspetti nella valutazione del benessere umano. Per questo motivo, e per lautorevolezza dei suoi autori, il rapporto pu rappresentare un passo decisivo nello sviluppo di un modo diverso di concepire

318

leconomia e il benessere, che non sia solo limitato al godimento dei beni materiali, considerati oggettivi. Il termometro del PIL non un buon termometro, allora dobbiamo cercare altri termometri. Vero! ma non solo cambiando il termometro che la febbre passer. Certo, sapere che la nostra temperatura prossima ai 42 sicuramente una spinta maggiore a prendere provvedimenti anzich sapere che di 37, ma se non disponiamo di antibiotici e di un letto caldo la febbre non passer. Benvengano nuovi indicatori e nuovi termometri ma bisogna soprattutto disegnare il futuro ricordando cosa davvero desideriamo, ridando dignit e senso a quelle valutazioni soggettive che l'economia attuale ignora (non le ignorava alla sua origine, ascolta Stefano Zamagni). Il discorso dell'oggettivazione centrale a mio avviso; un'economia che si occupa solo di parametri oggettivi inadeguata per studiare le comunit umane, dove i soggetti sono portatori i valori etici e le scelte che fanno risultano nell'ottimizzazione dell'utilit economica solo in rare occasioni. In quali contesti culturali e formativi qualcosa diventa oggettivo? In quali condizioni si dimentica che qualcosa che fondamentale per il benessere non da valutare perch soggettiva? Bisogna rispondere a queste domande e cambiare quelle condizioni, tanto oggettive quanto assurde. Per fare questo necessario considerare una dimensione progettuale che ridisegni il nostro contesto socio economico, i nuovi indicatori daranno la misura dellefficacia del nuovo disegno, altrimenti gli indicatori resteranno soltanto un nuovo termometro, bello, preciso, ma inutile. Disegnare il futuro compito della politica (sic!), intesa come tecnica sociale di organizzazione delle attivit umane. Non sono sicuro che l'uomo possa essere capace di scegliere a scala globale un paradigma diverso dellattuale economia, un paradigma che inglobi gli aspetti etici, come Amartya Sen auspica. E tristemente interessante notare come molti aspetti di uno sviluppo economico che riteniamo a misura duomo trovino espressione a scala locale e perdano forza passando alla scala globale. Ho una mia teoria al riguardo, fatte salve rare e pregevoli eccezioni fondamentalmente luomo ancora un animale a piccola scala e le prove tecniche di globalizzazione rivelano la sua inadeguatezza ad una dimensione globale. Riflettendoci attentamente ci accorgiamo che in termini economici lindividuo isolato ad aver assunto una dimensione globale, un bel non sense! Data la lunga storia del concetto di sviluppo sostenibile, le innumerevoli controversie al riguardo e sostanzialmente lo scollamento tra economia reale e quella auspicata, non illegittimo un prudente scetticismo sulla capacit di questo nuovo rapporto di incidere sulleconomia del futuro. Considerando il quadro politico attuale e gli indirizzi programmatici in tema economico ed ambientale dei diversi partiti (a destra e a sinistra giocano a chi pi liberista!) non si vedono discorsi che facciano pensare ad un punto di svolta, neanche con lattuale crisi in corso, neanche con la buona volont di guardare oltreoceano allAmerica di Obama. Al di l dei correttivi auspicati al vecchio sistema economico non mi pare di sentire molti distinguo riguardo alla ripresa del PIL trimestrale degli USA. Se il PIL cresce sono tutti felici e quindi tra chi ha dato e chi ha avuto scurdammoce o passato diceva una canzone napoletana! La domanda sempre la stessa: che fare? Gli strumenti di misura ci sono, quello che manca la misura. Ma, come diceva mio nonno, se non c' prima o poi arriver da sola. *** Il termine misura pu essere declinato in diversi modi. Pu essere declinato in termini di misurazione di una grandezza ma pu essere declinato anche in termini di soglia, di limite. Le due declinazioni si intrecciano tra loro perch entrambe implicano un raffronto con una norma o una unit di qualche tipo, ma spesso il loro intreccio oggetto di rimozione. Eppure se non si riconosce la fondamentale differenza tra le diverse accezioni del termine misura non potremmo concepire espressioni come la misura colma, oltrepassare la misura, oppure unespressione che mi molto cara perch era solito ripeterla mio nonno: La misura se non ce lhai viene da sola. In definitiva, nellaccezione squisitamente tecnica la misura un atto, un procedimento. Nellaccezione che potremmo dire morale qualcosa di sostantivo. Nonostante questo si assiste al paradosso che latto della misurazione abbastanza facile da comprendere, si dice abbia criteri oggettivi, mentre la misura in senso morale molto pi difficile perch di natura soggettiva. Tutti sappiamo che le cosiddette misure oggettive non sono prive di inganni o di errori, poich anche latto della misurazione non pu essere immune dal sistema valoriale in cui si sviluppato, pertanto la sua oggettivit risiede tutta nel rivolgersi ad oggetti, ma degli oggetti che ci circondano ne selezioniamo alcuni e ne trascuriamo altri, quindi il blasonato concetto di oggettivit implode sul soggetto che lo formula e quello che resta una condivisione pi o meno consapevole dellattenzione rivolta agli oggetti. Tornando alle dimensioni soggettive che sfuggono allattuale valutazione economica abbastanza strano che la gente quando parla delle sue esigenze pi profonde parla di quelle cose considerate soggettive che non sarebbero valutabili, eppure le valuta eccome, nel senso che vi assegnazione di valore, solo che quel valore non potr mai essere oggetto di scambio.

319

*** Buona parte della filosofia oggi rivolge la sua attenzione prevalentemente verso lessente finito. Leconomia, giocattolo per pigri, sospesa tra scienza e prassi, rimasta lunica disciplina erede di una certa teologia che guarda verso linfinito. Il mito della crescita illimitata rappresenta la forma pi misera di infinito che sia riuscita a concepire e coltivare. La parola crescita una parola perversa. Gli economisti hanno preso in prestito le parole crescita e sviluppo dalla biologia e hanno utilizzato la metafora dellorganismo naturale per spiegare la struttura economica. Hanno per dimenticato di utilizzare lanalogia fino in fondo: in natura gli organismi crescono, si sviluppano, poi iniziano il declino e finalmente muoiono. Gli economisti invece hanno inventato limmortalit per lorganismo economico. Ma una crescita infinita in un pianeta finito impossibile. (Serge Latouche, Leconomia a dismisura duomo, Micromega, 6/2006). La religione degli uomini doveva pur trovare asilo da qualche parte! Forse il lavoro di Stiglitz, Sen e Fitoussi tenta di riportare l'economia tra le cose terrene.

MARTED 1 DICEMBRE 2009

Il di cui del barista

Sar sicuramente capitato di andare al bar con degli amici e chiedere pi di un caff di diverso tipo. In questi casi di fondamentale importanza il corretto uso del di cui del barista. Se, volendo tre caff, si chiedono al barista tre caff, uno macchiato, uno ristretto, quasi certo che nella sua mente si disegneranno cinque tazzine, che senza il nostro intervento si materializzeranno sul bancone con nostro enorme stupore. Per evitare lo spiacevole disguido necessario utilizzare con severa diligenza il di cui del barista, pronunciando tre caff, di cui uno macchiato e uno ristretto. A prima vista la cosa pu sembrare banale e di scarso significato, tuttavia ad una attenta riflessione rivelatrice della rigorosa struttura linguistica del barista che applica basilari nozioni di insiemistica. In effetti, la richiesta tre caff, uno macchiato, uno ristretto con la sua asettica elencazione non pu che corrispondere a cinque caff, mentre la formulazione tre caff, di cui uno macchiato e uno ristretto, anteponendo lintero ai sui attributi chiaramente indicatrice di tre caff, sia pure distinti in tipologie differenti. Secondo la corretta enunciazione lintero non revocato in dubbio dai suoi accidenti. Sono convinto che un periodo di apprendistato presso un barista qualsiasi potrebbe far molto bene al discorso sui diritti civili e sui cosiddetti temi eticamente sensibili. PS - Ho scritto queste righe qualche anno fa, nel 2005 se non ricordo male, nonostante sia passato un po' di tempo penso che il consiglio di apprendistato presso un barista conservi ancora la sua validit per chiunque si accinga a discutere del tema dei diritti nell'eterogenea comunit umana.

GIOVED 3 DICEMBRE 2009

La ciabatta intelligente
Laltra sera ho fatto un discorsetto al mio dito indice. Gli ho detto: Tu non mi capisci pi, non c intesa tra noi, un tempo ci capivamo di pi. Lui voleva dire qualcosa, lo intuivo, ma non riuscito a dire nulla, forse umiliato dalla mia decisione di prendere di petto la situazione che stavo rimandando ormai da troppo tempo. Il mio atteggiamento era deciso e quel suo silenzio non mi avrebbe impedito di arrivare fino in fondo alla mia decisione. Inoltre, mi irritava non ricevere alcuna risposta alle mie esortazioni e, mi rendo conto, sono diventato particolarmente duro quando gli ho gettato in faccia che dopotutto il dito pi importante della mano era in pollice, per via di quella sua opponibilit. Alla fine glielho detto: Comprer una ciabatta, una di quelle ciabatte intelligenti che sanno quando arrivato il momento di agire e fanno il loro dovere senza porsi troppi problemi e soprattutto senza chiedere alcun impegno. Fanno tutto loro, si prendono le loro responsabilit e non c bisogno di ricordargli nulla, non sono come te che premi linterruttore solo se te lo ricordo io! Lui voleva dire che poteva fare molte altre cose che le ciabatte non possono fare ma di fronte alla mia osservazione che quello che poteva fare dipendeva comunque dalla mia volont, a differenza delle ciabatte intelligenti, non ha saputo opporre alcuna argomentazione. Il dado era ormai tratto, la rottura tra me e il mio dito era definitiva. Il giorno dopo ho comprato la ciabatta intelligente ed ho collegato alle sue prese le spine dei miei apparecchi: il televisore, il digitale terrestre, il lettore dei DVD. Meravigliosa! Un prodigio della tecnica, la ciabatta capiva subito quando uno strumento era spento e toglieva la corrente a quelle fastidiose luci dello stand-by. Non era come le vecchie ciabatte che toccava staccare la spina o al massimo avevano un interruttore su cui il mio dito

320

si esercitava se glielo ricordavo io. La nuova ciabatta invece era davvero sorprendente. Appena spegnevo qualcosa, lei aspettava qualche secondo per sincerarsi della mia decisione di non voler riaccendere lapparecchio e poi lo spegneva definitivamente. Mi avevano parlato di queste ciabatte intelligenti, ti faranno risparmiare un mucchio di soldi, mi avevano detto. E vero, non bisogna sottovalutare la corrente che va via con quelle diaboliche luci di stand-by. Inoltre, le ciabatte intelligenti non sono neanche costose, il loro costo si ripaga con il risparmio in elettricit in appena due o tre anni. La mia ciabatta intelligente mi ha soddisfatto cos tanto che poi ne ho comprata unaltra e lho collegata allo stereo ed al computer. Era davvero rassicurante sapere che loro avrebbero pensato al mio risparmio. Il mio dito era visibilmente risentito della mia soddisfazione per le ciabatte intelligenti e a malapena nascondeva la gelosia nei confronti di questi meravigliosi strumenti del progresso. Quando gli ho comunicato che volevo mettere i rilevatori di presenza per laccensione delle luci in casa e i temporizzatori ha avuto un cedimento, non avrebbe pi avuto interruttori da premere, non si sarebbe pi occupato dello spegnimento delle luci. E stato un duro colpo per lui. La verit che il mio dito davvero primitivo, non riesce proprio ad apprezzare le meraviglie della tecnica! Mi hanno assicurato che un giorno ci saranno ciabatte superintelligenti che si occuperanno anche dellaccensione degli apparecchi, capiranno cosa vuoi fare e loro avvieranno lapparecchio giusto, quel giorno i computer non avranno pi bisogno dei mouse e quindi taglier il mio vecchio dito indice. *** Pochi giorni fa ho letto un documento che parlava di questi prodigiosi strumenti per la casa del futuro, per il risparmio e lefficienza energetica. Inutile dire che non ho nulla in contrario al risparmio o allefficienza nelluso dellenergia, anzi. Quello che mi fa paura un futuro in cui delegheremo lintelligenza ad apparecchietti che si occuperanno di noi, non per necessit ma per la nostra pigrizia. Per superare lorrore di solito faccio uso di droghe molto potenti!

MERCOLED 9 DICEMBRE 2009

Delle cose inutili


"L'unico comportamento degno di un uomo superiore la persistenza tenace di un'attivit che si riconosce inutile, l'abitudine ad una disciplina sterile, l'uso fisso di norme del pensiero filosofico e metafisico che comprendiamo non essere di alcuna importanza." Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, pensiero n. 86. A questo punto dovrei scrivere delle cose inutili e di come l'utilit rivesta le cose o le nostre attivit con il tempo. Dovrei scrivere come l'utilit, lungi dall'essere intrinseca alle cose, sia il risultato dell'investitura di un sistema culturale che a sua volta pu essere del tutto inutile, come il post che avrei scritto del resto, e come tutti i miei precedenti, e i miei successivi. Tanto vale fermarsi all'esergo.

COMMENTS:
Nou l'utilit e l'inutilit rivestono le cose a noi necessarie. Probabilmente siamo impastati di bisogni indotti che provengono dalla nostra storia sociale e personale di relazione con le altre persone, la famiglia, il territorio, il clima e gli eventi che hanno caratterizzato l'ambiente e la vita in esso. Un filosofo (Ortega) che mi ha colpita ha affermato che noi siamo NOI e LA NOSTRA CIRCOSTANZA e se non salviamo la circostanza non salveremo neppure noi stessi. riportto da google:" Circostanzialismo Famosa la sua affermazione Yo soy yo y mi circunstancia, y si no la salvo a ella no me salvo yo (io sono io e la mia circostanza e se non salvo questa non salvo neppure me) che si trova nelle Meditaciones del Quijote. Con tale asserzione intende sottolineare lunicit della vita di ogni essere umano, non trasferibile (nessuno pu vivere al posto mio) e determinata da circostanze spaziale e temporali: nasco in un determinato tempo e luogo e, in conseguenza di ci, la mia vita si presenta con determinate caratteristiche. Le circostanze sono molteplici e diverse da un uomo allaltro, il che rende la sua vita unica. La funzione delle circostanze dunque quella di determinare ogni singolo individuo. La loro eliminazione comporta lannullamento di noi stessi." L'argomento che mi ha portata fino qui si interroga sull'utilit di

321

una caratteristica della circostanza, la letteratura. E la risposta mia che siamo nella letteratura anche se la ignoriamo del tutto o in parte o peggio per chi fra noi la rifiuta. Come sempre, quando scrivo questi miei pensieri cado in leggero panico perch so che sarei pi furba a tacere e lasciare il posto a chi ne ha competenza. Un abbraccio Nou Antonio Cara Nou, siamo arrivati qui partendo da un post di Zio Scriba in risposta ad un ragazzo che affermava che la letteratura inutile! Non volevo entrare nel merito dell'affermazione, non so niente del ragazzo e delle "circostanze" che gli fanno dire una cosa simile ma ho pensato che la migliore risposta riguardo il concetto di utilit potesse venire da un letterato come Pessoa. Questo idolatrato concetto dell'utilit viene fuori piuttosto malconcio ma prendendo spunto dal tuo bel commento dico che noi siamo la letteratura che leggiamo, il nostro apparato emotivo la letteratura che leggiamo, le nostre stesse vite durerebbero solo il tempo biologico senza la letteratura, leggendo viviamo altre vite che non sono la nostra soltanto, se non utilit questa! La tua citazione di Ortega porta molto lontano e io penso che non dovresti cadere nel panico quando scrivi questi tuoi pensieri perch, come dice Ortega, i tuoi pensieri e la scrittura dei tuoi pensieri sono la circostanza che crei intorno a te ed eliminando quella circostanza elimini un pezzo di te. Un abbraccio ant Nou Caro Antonio, mi ero posta rispetto alla "circostanza " in secondo ordine, in forma passiva, come se io non partecipassi ai suoi riflessi, come se io ne fossi fuori, ad osservare. E mi piace molto,invece, la costruzione della circostanza, come identit personale e sociale, come creazione del proprio destino futuro. Dico questo senza provocazione, consapevole delle grandi difficolt che si stanno attraversando. Ho letto il tuo stupidario ferragostano. Condivido nella sostanza e anche nella forma. Non vorrei per che fossimo pronti all'autodistruzione, cos da fallire miseramente l'avventura dell'essere umano. Ci sarebbero tante cose da dire, molte da spinta emotiva e alcune da pensieri razionali(troppo poche), ma...un po' alla volta...se ci rester il tempo :( ? -Ci rester :) ..Spero! Antonio Nou, ricorro spesso a quello che disse qualche tempo fa Gramsci "Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volont." Farei di tutto per non far fallire miseramente l'avventura dell'essere umano, come tu la chiami, ma non posso tradire la mia intelligenza. Il mio metro di giudizio prima che politico o filosofico evoluzionistico e da questo punto di vista sono spiacente, ma sono convinto che la storia dell'umanit sar pi breve di quella dei dinosauri. Breve ma intensa! ;-) Perdona l'apparente digressione e non smettiamo di sperare, la speranza dopotutto fu l'unica cosa che rimase nel vaso di Pandora dopo che tutti i mali del mondo erano sfuggiti! Nou La storia dell'umanit un fatto straordinario, stupefacente. Molti uomini l'anno resa grande,come Carlo Maria Martini, e altri meno noti che hanno voluto bene al mondo. Mi scorrono molti nomi e volti di coloro che ci hanno lasciati o meglio sarebbe dire preceduti. Troppo pochi sono stati e non hanno potuto incidere sulle condizioni del vivere in modo da prolungare il permanere della specie umana. Forse andr meglio in -un futuro ripetersi del ciclo della vita- se veramente ci estingueremo...che strano sono propensa a crederti pienamente, di solito su questo argomento provo scetticismo. Abbiamo cos tanto maltrattato il pianeta che una sua vendetta sarebbe pi che giustificata anzi doverosa per la sua autodifesa. Peccato che io me ne lo stia godendo solo da pochi anni questo meraviglioso posto in cui passare la vita: una consapevolezza tardiva che per si rivelata in tempo. Non importa se dura un giorno o un anno o quanto ancora, importa aver capito. Condivido per la durata intensa ;-) Ciao Nou

MARTED 9 MARZO 2010

Interpretazioni
"Il serpente che non pu cambiare pelle muore. Lo stesso accade agli spiriti ai quali s'impedisce di cambiare opinione: cessano di essere spiriti." F.W. Nietzsche, Aurora. Del precedente post si sarebbe detto l'ultimo ma poi intervenuta una clausola interpretativa! Si potrebbe dire che riprendo a scrivere su questo blog per un cambiamento di opinione ma proprio l'essermi affidato a Nietzsche, che di interpretazioni se ne intendeva, ne fa appunto una interpretazione di quanto precedentemente affermato! "Contro il positivismo, che si ferma ai fenomeni: ci sono soltanto fatti, direi: no, proprio i fatti non ci sono, bens solo interpretazioni." F.W. Nietzsche, Frammenti postumi 1885-1887.

322

*** Nietzsche afferma che "noi non possiamo constatare alcun fatto in s". In altre parole, non possibile prescindere dallelemento valutativo dei fenomeni nel loro accadere, il fatto accade per s ma ci raggiunge perch c una valutazione, il fatto senza valutazione (fatto in s) non esiste (per noi). Non il fatto ad essere negato ma la constatazione del fatto senza valutazione. Che un grave lasciato ad una certa altezza in un sistema gravitazionale cada non si possono avere dubbi, ma non si possono avere dubbi neanche sul fatto che il nostro sistema percettivo deve essere predisposto ad una valutazione di alto e basso per poterlo osservare. Da questo a dire che la caduta sia buona o cattiva, la cosa si arricchisce (o si impoverisce) di una valutazione morale e si complica ulteriormente. In definitiva il fatto (per noi) ha sempre una valenza che pu toccare aspetti morali ma il fatto morale e resta un ossimoro. Il fatto morale una valutazione, per cui chiaro che non si tratta pi di un fatto. Fuor di dubbio che alcune interpretazioni, come dice Umberto Eco, cozzano con lo "zoccolo duro" che i fatti sono soliti porre e che altre siano ben oltre il limite della decenza. Ma anche questa un'interpretazione!

COMMENTS:
Riverwind65 In effetti la percezione che abbiamo del nostro esistere dipende, esclusivamente, direi, dai significati che diamo alle relazioni tra noi e il mondo e tra i costrutti del nostro mondo interiore ed tutto ci che possiamo davvero "maneggiare" mentalmente. E in tutto questo sta il senso del vivere, ma il sistema di valori che scegliamo arbitrariamente pu tranquillamente consistere nella negazione che il sistema di valori altrui esista! Antonio il problema tutto in quel 'tranquillamente', sicuramente pu consistere nella negazione dei valori altrui ma non proprio tranquillamente! Io sono convinto che tale negazione comporta sempre infelicit, per chi la opera (infelicit latente) e pi ancora per chi la subisce (infelicit manifesta). Mi piacerebbe sapere come il mondo della psicanalisi vede questa faccenda. E' sicuramente un discorso interessante e complicato, dovremmo discutere di empatia ma su questa strada dovremmo essere molto cauti con Nietzsche che sull'argomento non mostrava grande sensibilit. Per fare una facile parafrasi diciamo che aveva una visione poco umana! Riverwind65 Beh il mio "tranquillamente" era un lancio polemico contro quella che mi sembra l'attuale tendenza involutiva sociale. Ma trovo molto interessante che tu sollevi l'argomento psicologico, dato che per una volta non ci avevo pensato! E cmq sono d'accordo con te: se partiamo dal presupposto che ci che ci da pi fastidio degli altri di solito la personificazione di nostri problemi o difetti oppure l'invidia per una libert che non ci concediamo (vedi l'omofobia), allora possiamo supporre che la negazione dei diritti altrui corrisponda a una forte infelicit latente. S, sono d'accordo.

LUNED 15 MARZO 2010

La sostanza dei cretini

Terzine di frammenti di 5 caratteri in disordine ' essere iQuellsua t sol'un m in snza g mise per pesta provtuoi,ode , nauerraItaliperchal cira, ittadise lare ose pointil a v sellvergopace ince,ano, in tAhi saltro o Iu C una ti g, li ti lo! non in testa,vivi ve sae di ode di qupartestine

323

fu coerra, stano fornciasgode.uro e Cheerva ordelna die orafossaocchinza nse il di tello frenn suofare un l'ma ge si rerca, marn temle tu s'al ma blce s' ani Sanzs prta? serrraccoa la dolocuna i feseno. e l'uarda nole prgna mo da eno, e la lo dono saei ch quivntorne ta; val a, diine, uon dn gran dona. Terzine di frammenti di 15 caratteri in disordine uarda in seno, ta; e ora in tun l'altro si r in te di pace n suo quivi fesnza guerra li nza nocchiere i'un muro e una nciasse il frenta? Sanz' essfare al cittadigna meno.ordello! Quellperch ti raccoine, e poi ti go fora la sol per lo dofossa serra. Ca, di dolore ose non stanno saode di quei chsua terra, di ode le tue margode. Che val se la sella vvivi tuoi, e l'o Iustinano, s'alcuna parten gran tempesta' anima gentil lce suon de la province, ma bAhi serva Italierca, misera, itello, nave sa, non donna di vergontorno da le prfu cos presta, Terzine di versi endecasillabi in disordine di fare al cittadin suo quivi festa; Quell' anima gentil fu cos presta, Che val perch ti racconciasse il freno li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode di quei ch'un muro e una fossa serra. Ahi serva Italia, di dolore ostello, Iustinano, se la sella vta? Sanz' esso fora la vergogna meno. le tue marine, e poi ti guarda in seno, nave sanza nocchiere in gran tempesta, sol per lo dolce suon de la sua terra, Cerca, misera, intorno da le prode e ora in te non stanno sanza guerra s'alcuna parte in te di pace gode. non donna di province, ma bordello! Terzine incatenate di versi endecasillabi Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!

324

Quell' anima gentil fu cos presta, sol per lo dolce suon de la sua terra, di fare al cittadin suo quivi festa; e ora in te non stanno sanza guerra li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode di quei ch'un muro e una fossa serra. Cerca, misera, intorno da le prode le tue marine, e poi ti guarda in seno, s'alcuna parte in te di pace gode. Che val perch ti racconciasse il freno Iustinano, se la sella vta? Sanz' esso fora la vergogna meno. *** La sostanza prende forma. Il significato riposa sulla sintassi. Con il primo esperimento (frammenti di 5 caratteri in disordine) la sostanza non viene sconvolta ma la forma, o meglio la sua assenza, ne impedisce la lettura. Con il secondo esperimento (frammenti di 15 caratteri in disordine) si intuisce qualcosa ma ancora non ne afferriamo il senso. Con il terzo esperimento (terzine di versi endecasillabi in disordine) la sostanza si mostra e abbiamo chiaro di cosa stiamo parlando ma solo con il quarto "esperimento" che la maest della poesia si mostra in tutta la sua potenza. E' un pezzo del VI canto del Purgatorio della Divina Commedia e dubito che qualche cretino, dopo aver letto questo, possa ritornare al primo esperimento invocando la priorit della sostanza sulla forma, ma faccio male a dubitare perch qualcuno pronto a farlo si trova sempre. La poesia o la letteratura in generale o, ancora di pi, qualunque espressione artistica non sono il solo ambito del pensiero in cui la forma sostanza, si potrebbe dire la stessa cosa della biologia e delle forme dell'evoluzione (quelle che ammiriamo per bellezza quanto quelle che suscitano orrore), della chimica e delle formule, del diritto o, pi estesamente, della democrazia e delle procedure. Per la verit credo siano davvero pochi i casi in cui si possa separare forma e sostanza se dobbiamo considerare seriamente questi due rovesci di medaglia senza un dritto. Salvo usare il termine 'forma' nell'accezione idiota che la contrappone al termine 'sostanza', usato in maniera altrettanto idiota. In questo mio gioco tra forma e sostanza avrei potuto considerare la Gioconda e pensare che la sua sostanza era gi tutta nella tavolozza di colori di Leonardo, oppure avrei potuto pensare alla Piet Rondanini e a Michelangelo che gi la vedeva nascosta nella roccia. Ho preso 5 terzine di Dante, le ho frammentate in vari modi e ne ho mescolato i frammenti. Quando i frammenti sono piccoli il senso si perde ma resta in quei frammenti, avessi mescolato le singole lettere la sostanza di quei versi sarebbe restata l, eppure non sarebbe stata accessibile a nessuno. Grosso modo mi pare sia quello che sta avvenendo in Italia con lo stravolgimento delle regole del diritto che da strumento di garanzia per tutti e sempre diventa strumento di prevaricazione per qualcuno e in qualche circostanza. Il paragone tra i versi di Dante ed il diritto pu sembrare disonesto perch i versi del poeta sono qualcosa di compiuto mentre vero che il diritto un processo in continuo divenire ma la domanda resta la stessa. Qual il punto di rottura del diritto in un dato momento storico perch il suo senso non sia pi accessibile? Qual la dimensione dei frammenti che ci permetter di comprendere ancora di cosa stiamo parlando? Un noto sobillatore di popolo il 24 marzo del 1821 annotava tra i suoi appunti " Se noi dobbiamo risvegliarci una volta, e riprendere lo spirito di nazione, il primo nostro moto dev'essere, non la superbia n la stima delle nostre cose presenti, ma la vergogna. E questa ci deve spronare a cangiare strada del tutto e rinnovellare ogni cosa. Senza ci non faremo mai nulla." Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri (pp. 865-866).

MARTED 30 MARZO 2010

La psichiatria potrebbe spiegare


325

A settembre dell'anno scorso, al Festival della Filosofia di Mantova, Umberto Galimberti e Massimo Cirri tennero un piacevolissimo colloquio intorno al libro che Cirri aveva pubblicato da poco e che si intitola "A colloquio. Tutte le mattine al Centro di Salute Mentale", edito da Feltrinelli. Da quel dialogo trascrivo un frammento che potr tornare utile per farsi un'idea delle motivazioni profonde che sottendono certi comportamenti. "Che cosa la paranoia? La paranoia il bisogno di controllare tutto e siccome nessuno riesce a controllare tutto, ogni volta che uno gli sfugge qualcosa dal suo controllo ipotizza che gli altri siano dei persecutori, non pu ammettere a s stesso di non essere in grado di controllare tutto, deve dire che sono gli altri che lo perseguitano. Ecco! Qui la psichiatria forse qualcosa potrebbe spiegare [...] Paranoico colui che vuole controllare tutto, una malattia seria, molto seria. Molto seria da cui difficilmente esci perch il bisogno di controllo ce l'abbiamo tutti, quello che in sostanza vogliamo controllare la morte. Del resto gli sforzi enormi per allontanare il pensiero della morte sviluppando tutte le figure della giovinezza, nell'abbigliamento, nella forma, nella cura del corpo, nel lifting, ... son tutte forme di terrore della morte. Il paranoico terrorizato dalla morte, dall'invecchiamento e vuole controllare tutto, quando sfugge qualcosa al suo controllo allora non ammette non riesco a controllare tutto, dice sono gli altri e cominciano i vissuti persecutori." Se vuoi ascoltare l'intero audio lo puoi scaricare al sito dei podcast della Feltrinelli (Il podcast il numero 58 ed il frammento che ho estratto comincia a 25' 02"). Il nesso tracciato da Galimberti tra il comportamento paranoico ed il terrore della morte potrebbe spiegare cose ben pi importanti dell'atteggiamento di qualche soggetto in preda al delirio di onnipotenza tipico della fase infantile dello sviluppo. Penso alle posizioni negazioniste dell'evoluzionismo o al negazionismo dei cambiamenti climatici provocati dall'uomo, ma di questo forse parler in un post successivo.

LUNED 12 APRILE 2010

Perseo e Medusa
Una sera, durante uno degli infiniti scontri tra Perseo e Medusa mi parso di udire chiaramente un dialogo. Forse si trattato di un sogno, forse di un viaggio nel tempo, forse una fantasia. *** - Ti aspettavo Perseo, lelmo di Ade ti rende invisibile ma io so che sei qui. - Nessuno pu averti detto del mio arrivo. - Non serve che qualcuno mi dica quale sia il mio destino, lo conosco da sempre. Avvicinati dunque, non aver paura, assolvi al tuo compito, spicca la mia testa dal collo e leva alto il tuo trofeo. - Orribile creatura, come pensi di ingannarmi? - Figlio di Zeus tu mi trovi orribile ma dimentichi che un dio mi trov bella un tempo. Non ti inganno, mi noto il fato cui non possiamo sottrarci entrambi. Il tuo compito tagliarmi la testa, il mio morire per mano tua e nessuno di noi due pu sottrarsi al proprio destino. Tutto il mio terribile potere non pu evitare che il tuo possente braccio sollevi la mia testa. - Ho visto di cosa sei capace e come hai trasformato in pietra chi ha tentato limpresa prima di me. Le tue ingannevoli parole non mi indurranno a guardare i tuoi occhi, lo scudo di Atena distoglier da me il tuo sguardo. - Lo so, per questo tu mi ucciderai ma prima che tu possa recidermi il capo con il falcetto di Ermete lascia che ti dica qualcosa. Siamo entrambi di origine divina ma entrambi mortali, conosciamo le paure degli uomini e linvidia degli dei, conosciamo la forza della necessit che tutto governa e la misura delle cose. Sappiamo entrambi che quando mi avrai uccisa altri dei verranno, gli uomini dimenticheranno il volto di Medusa e leterno ciclo del tempo diventer una linea il cui termine non sapranno pi raggiungere. Spero tu sappia cosa stai per fare. - Tu deliri terribile Gorgone. - No, non deliro, so bene quello che dico. Perch credi che tanti valorosi siano venuti fino alla terra degli Iperborei ad affrontare il mio volto? Pensi forse che loro volessero la mia morte? No Perseo, chi ti ha

326

preceduto non venuto qui per uccidermi. - Per quale altro motivo, figlia degli abissi? - Per guardare lorrore nei miei occhi, per scoprire il fondo dellabisso che mi gener, per cercare di scorgere il loro abisso. - Tu menti, a cosa serve guardare l'abisso se nessuno di quanti hanno guardato il tuo volto ha potuto raccontarlo? - Nel mio volto ognuno vedeva il proprio abisso, raccontarlo ad altri non sarebbe servito a nulla ma tutti sapevano che l'abisso c'era e che guardarlo li avrebbe atterriti. Loro cercavano in me la loro tragedia, la porta che conduce allinizio dei loro affanni e tu, figlio di un dio, accecato dal tuo valore sei venuto fin qui a distruggere i loro sogni. - Divina Medusa, uccidendoti non vanificher i sogni degli uomini ma distrugger i loro incubi. - Sciocco! Come puoi pensare che liberando gli uomini dai loro incubi tu possa salvarli? Se non avranno pi il mio volto in cui specchiarsi usciranno dalla casa della tragedia, costruiranno mura che crederanno sicure ma che un giorno gli crolleranno addosso, non potranno pi guardare lorrore dei miei occhi che riflettono limmagine di chi li guarda. Poteva un eroe essere pi sprovveduto di te? - Basta figlia di Forco, tu rimandi inutilmente la tua fine. - Povero Perseo, io sto ritardando la fine di chi ha armato la tua mano. Quando tu avrai sollevato la mia testa comincer il declino di Atena e delle grandi dee, e tu stesso, Perseo, non sarai pi di alcun aiuto agli uomini e sarai dimenticato. - Tu menti, gli uomini mi saranno grati per averli liberati dal tuo potere di renderli di pietra. - Non era il mio sguardo a renderli di pietra, ma linsensatezza delle loro brame, laffanno dei loro desideri, tutto questo vedevano nei miei occhi, era questo a pietrificarli. Uccidendomi impedirai loro di vedere la paura che alberga nel fondo dei loro occhi. Si illuderanno di colmare l'abisso cercando cose che stanno fuori dai loro occhi ma un giorno si accorgeranno di non poter colmare quel vuoto. Pensi davvero che potranno ringraziarti per questo? Un giorno ti malediranno per aver tagliato il freno allarroganza che li uccider. Quel giorno sapremo che Nmesis sar stata lunica fra noi a sopravvivere. - Tu sei foriera di morte! La forza del mio braccio e lastuzia del mio ingegno ti distruggeranno. - Io ricordo la morte Perseo e con essa la nascita, non porto nulla con me che non sia gi sotto il cielo. Uccidendomi non sconfiggerai il terrore che morte e nascita ti incutono. Per questo mi uccidi Perseo, perch io posso dare la vita e mi misuro continuamente con la morte, questo che tu non puoi sopportare. Caro Perseo non ho altro da dirti, il nostro destino deve compiersi. Avvicinati dunque, portiamo a termine quello che il fato ci impone. E' gi l'ora di andarsene, io a morire, tu a vivere; chi dei due per vada verso il meglio, cosa oscura a tutti. *** La lettura della mitologia greca che racconta dellhbris (arroganza) fa riferimento ai miti di Icaro, Fetonte e al pi grande di tutti, Prometeo. Finora non ho trovato alcun riferimento al mito di Perseo in relazione allhbris, a parte forse la cesura che rappresenta il passaggio da una societ matriarcale a una patriarcale. Questa cesura mi sembra in qualche modo intrecciata con la mia lettura del mito. Non so se questa mia interpretazione sia rispettosa della filologia ma mi sembra che questo mito parli di qualcosa che sta persino alla radice dellhbris solitamente narrata dal mito di Prometeo. Ho tentato di esporre quella radice, tutto qui.
Letture consigliate per intravedere questo dialogo: Eschilo, Prometeo incatenato. In: Le tragedie. Orsa Maggiore Editrice, 1989. Esiodo, Teogonia. Rizzoli, 1984. Ovidio, Metamorfosi. Einaudi, 1994. Platone, Apologia di Socrate. Barbera, 2007. J.J. Bachofen, Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente . Marinotti, 2003. Y. Bonnefoy, Dizionario delle mitologie e delle religioni. Rizzoli, 1989.

327

R. Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia. Adelphi, 1988. P. Citati, La luce della notte, Mondadori, 1996. J.G. Frazer, Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione. Bollati Boringhieri, 1973. E. Fromm, Il linguaggio dimenticato. Gruppo editoriale Fabbri, Bombiani, Sonzogno, Etas, 1961. R. Graves, I miti greci. Longanesi, 1983. C.G. Jung, L'uomo e i suoi simboli, TEA, 2007. F. W. Nietzsche, La nascita della tragedia. Newton Compton, 1991. L. Zoja, Storia dellarroganza. Psicologia e limiti dello sviluppo . Moretti Vitali, 2003.

COMMENTS:
Franco Cardone Adesso ti metti pure a sfidare gli epici... In realt il tuo Perseo, pi che Prometeo, mi ha fatto venire in mente la brutta fine degli ignari predestinati dal nostro (loro) buon (?) Dio che hanno influito sul corso della storia e che forse, potendo scegliere, ne avrebbero fatto a meno. Penso al violento Caino, al povero Giuda, a Pilato. Per un altro verso, il tuo Perseo mi fa venire in mente quelli che si caricano il corpo di esplosivo e si fanno esplodere in un tram o in un aereo pensando di fare un favore al loro popolo e al loro Dio, e forse anche a se stessi. Ma aspetta, esistono davvero? O forse lo fanno soltanto per le loro famiglie che saranno ricompensate vita natural durante per aver prodotto un tale eroe. Insomma, un corpo vettore di morte per se e altri ma che porta vita come cibo e denaro ai suoi congiunti. E tutto ci a noi arriva solo come un atto di folle fanatismo. E la povera Medusa? Forse aveva scelto di essere cosi tremendamente inguardabile e maledetta? Ma lei, nella tua lettura, a differenza di Perseo consapevole del suo destino...Ci si potrebbe chiedere: meglio o peggio? Illusione del libero arbitrio contro consapevolezza dell'essere determinati...Bel dilemma, ma per fortuna ci sono tante cose che anche io dimentico! Antonio Nessuna sfida, interpreto. Ho sempre pensato che le figure pi belle dei vangeli sono Giuda e Pilato (oltre a Giuseppe che adoro) per quanto riguarda Caino e Abele ci ho sempre visto lo scontro tra contadini e pastori, secondo te con chi sto io? Per il resto sono d'accordo con te sui poveri "cristi" della storia scritta da chi ha la pancia piena e il cervello abbastanza vuoto da essere riempito della nostra cultura occidentale, una cultura del tramonto appunto. Hai ragione a sottolineare la consapevolezza in Medusa. Perseo poco pi che un idiota che si illude di colmare l'incolmabile con la ragione e la forza. Garbo E' straordinario come questo post contenga molti degli argomenti su cui mi sto interrogando, come sento che mi appartenga concettualmente e simbolicamente. E' difficile commentarti in una sola volta, avrei molte cose da dire in proposito; spero avremo modo di confrontarci su questo nei prossimi post. Solo due parole qui per dirti il motivo della mia scelta del celebre quadro di Caravaggio come logo del mio blog; credo che noi possiamo dare unocchiata allabisso terribile e pietrificante degli occhi di medusa solo attraverso limmagine riflessa sullo scuodo concavo di Perseo, uno scudo lucente su cui la pericolosit dello sguardo della nostra hybris, del nostro osare, viene neutralizzata ritorcendosi contro lo stesso abisso. Fuor di metafora, possiamo conoscere la realt (e noi stessi) solo attraverso lo scudo convesso della nostra riflessivit (il nostro riflettere sul fatto che riflettiamo), mai in maniera diretta. Nel momento in cui facciamo del nostro conoscere la "realt", in quel caso pretendiamo di reificare i nostri pensieri e pietrifichiamo la realt privandola della sua bellezza, della sua variet e della sua facolt di riuscire a sorprenderci sempre. Un saluto. Antonio "possiamo conoscere la realt (e noi stessi) solo attraverso lo scudo convesso della nostra riflessivit"...la conoscenza (anche di s stessi) gioco di specchi, immagini che non possono essere

328

viste se non attraverso la mediazione (dell'altro, aggiungerei). Se non c' alternativa alla mediazione per sommo paradosso la mediazione diventa immediata e per sommo inganno l'immediatezza diventa 'realt'. Confrontiamoci pure nei prossimi post, lo stiamo gi facendo e con grande piacere da parte mia.

MARTED 27 APRILE 2010

Secol superbo e sciocco


Ieri ricorreva il 24 anniversario del disastro di ernobyl' (26 aprile 1986). Per ricordare lanniversario da noi avveniva lincontro tra Berlusconi e Putin che hanno stipulato un accordo che segner una svolta per il nucleare. I due leader si sono incontrati in una atmosfera di stima, amicizia e affetto Quando si dice il partito dellammmore! Tra le fonti energetiche del futuro si evoca lenergia nucleare e da qualche tempo se ne parla di nuovo in Italia. Lenergia nucleare figura tra le strategie utili a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, ma inevitabilmente porta con s molti problemi che da una quarantina di anni a questa parte non trovano ancora risposta, come lo smaltimento delle scorie radioattive prodotte o il rischio terroristico (potrei anche dire del rischio di incidenti ma molti direbbero che ormai sono praticamente nulli, crediamogli). Se la strategia nucleare una risposta ai cambiamenti climatici mi sembra la classica scelta tra lincudine e il martello per i problemi che solleva e che ancora non hanno risposta. Forse a questo punto del nostro sviluppo non sappiamo n possiamo concederci altro? Sar una strategia che nel migliore dei casi, anche non considerando alcun inconveniente, induce alla crescita massiva dei consumi a risolvere i problemi dellumanit? Non siamo forse di fronte ad un caso di bulimia sociale che viene affrontata fornendo ulteriore cibo da consumare? Io non sono certo un esperto in materia ma non mi sembra molto intelligente una tecnica che per produrre energia elettrica per 40-50 anni produce anche scorie radioattive per pi di 200.000 anni! Sar che sono allantica? O magari mi manca lacume per capire cosa celi il futuro e le sue magnifiche sorti e progressive. *** Il termine "sviluppo" nel suo etimo significa togliere dal viluppo, liberare, svolgere. La ricchezza di sfumature del termine rimanda pi facilmente alla formazione di una entit psichica ben integrata piuttosto che alla formazione di un capitale economico ma del significato originario abbiamo un sentore ormai lontano ed rimasto solo il concetto di crescita economica. A questa confusione forse riconducibile un fatto curioso; nel 1972 fu pubblicato il libro The limits to growth, pietra miliare della cultura dell'ambiente (dopo Primavera silenziosa della Rachel Carson del 1962). La traduzione (errata) in italiano del titolo del libro fu I limiti dello sviluppo (la traduzione corretta I limiti alla crescita). Lerrore stato ripetuto trentanni dopo, quando gli stessi autori hanno pubblicato Limits to growth. The 30-year update e la traduzione in italiano stata I nuovi limiti dello sviluppo. Naturalmente non solo il significato originario dello sviluppo a sfuggirci ma anche le sue possibili conseguenze. Alcuni sistemi complessi, e la nostra struttura socio-economica pu decisamente dirsi un sistema complesso, si sviluppano o evolvono per addizione di nuove strutture oltre che per cambiamento di funzione da parte di vecchie strutture. Pu accadere che laddizione di nuovi elementi conduca ad un accumulo di strutture che, una volta raggiunto un certo livello, presenti problemi di gestione. In quei casi il sistema collassa. Non sto parlando del solito problema della mancanza delle risorse, che pure di enorme rilievo, ma di un collasso scatenato da una sorta di accumulo eccessivo di complessit. Di solito si tratta di fenomeni caotici che non hanno nulla di lineare e che pongono limiti molto drastici alla prevedibilit, cui siamo tanto affezionati. Potrebbe essere questo il caso dei nostri sistemi socio-economici con una struttura produttiva incentrata sulla crescita economica. Ma potrei anche sbagliarmi!
R. Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli, 1999. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, W.W. Behrens III. I limiti dello sviluppo, Mondadori, 1972. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers. I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio , Mondadori, 2006.

329

MERCOLED 28 APRILE 2010

Appunti sparsi a destra e sinistra


Non c' niente di sistematico in queste note, solo impressioni rapide, come mi capita di scrivere sul mio taccuino. *** Destra e sinistra rappresentano una diade politica ormai classica. Questa distinzione bipolare, un tempo molto netta, oggi ha perso gran parte del suo senso storico. In passato la bipolarit si esprimeva sulle estremit degli assi progresso/tradizione, individuo/societ, nazionale/internazionale. Il mito del progresso, che ha caratterizzato il pensiero di sinistra, si ritirato su s stesso scontando la colpa e l'incertezza di un esito nefasto. La societ implosa nel terrore del nuovo, nella paura del diverso e la dimensione internazionale mostra l'inconsistenza di una globalit declinata solo in termini mercatistici. La destra in questo scenario dispone di un vocabolario di sicura presa sulle coscienze, offre la stabilit della tradizione e la conservazione dei valori, offre la sicurezza dellomogeneit valoriale e dellidentit del territorio. La destra ha come interlocutore lindividuo non la collettivit e i processi di comunicazione di massa hanno dissolto la collettivit in miriadi di individui. Un tempo la comunicazione era un evento collettivo, oggi un ascolto solitario che si consuma davanti al televisore, nel privato delle case. Un tempo per sapere cosa accadeva al mondo si usciva di casa, oggi si torna a casa. Il mondo era senzaltro pi piccolo di oggi ma la comunicazione era davvero tale, un mettere in comune qualcosa. La sinistra ha perso il suo interlocutore e se non sa ritrovarlo parlando agli individui ricostituendoli in societ questo vecchio concetto politico destinato a sparire. Non saranno semplici cambiamenti di programma di partito che potranno fermare la caduta del pensiero di sinistra, un pensiero di societ che si emancipa verso una dimensione universale (visione profetica di Marx). Questo pensiero potr riprendere quota solo considerando il grande assente del pensiero di sinistra: lindividuo. Un individuo che non pu costituirsi senza la dimensione sociale in cui vive. *** Il modello di sviluppo capitalistico ha disperso gli individui e, allargando la forbice tra gli estremi della ricchezza, ha reso pi insicuro il mondo. Alla minaccia di uno status quo dei paesi ricchi corrisponde una domanda di stabilit che trova ascolto nella destra che parla a ciascun individuo. La centralit dellindividuo, che in s il nocciolo del liberalismo, assume nellItalia di oggi gli aspetti pi beceri. Il calpestamento quotidiano delle regole della democrazia camuffato da libert investe virtualmente lindividuo del diritto di fare tutto quello che gli pare (a patto di non far dispiacere al manovratore di turno). E un investitura fasulla, oltre che dannosa, perch una cosa del genere pu valere (se vale) quando sono in pochi a pensarla cos (lideale sarebbe uno solo!) ma quando sono in tanti il meccanismo non regge. Ecco, la libert pu essere concepita soltanto se valida e uguale per tutti, altrimenti una bufala da mascalzoni. *** Libert, galit, Fraternit Autonomia/indipendenza/libert, parit di diritti/uguaglianza, solidariet. Sono i tre vertici laici dello sviluppo dellEuropa moderna. A seconda della posizione allinterno di questo immaginario triangolo possiamo identificare la diade destra/sinistra. La destra ha privilegiato la libert/solidariet, la sinistra ha privilegiato la uguaglianza/solidariet. Uso in maniera volutamente superficiale i termini pessimista/ottimista. La destra fondamentalmente pessimista sulle qualit delluomo/societ e interloquisce con il singolo soggetto, la sinistra ha storicamente una posizione umanistica e ottimista sulle possibilit di miglioramento dellUomo (quasi sempre sospettosamente scritto con la U maiuscola). Queste valutazioni valgono per destra e sinistra che ancora non hanno perso i rispettivi connotati ideologici (nel senso alto del termine che ultimamente non sono in tanti a potersi permettere) e storici. Per la destra/sinistra di oggi sufficiente la diagnosi di un qualunque psichiatra, nei casi pi disperati un etologo pu fornire un quadro pi che sufficiente. *** Entrando nel cuore dei concetti di destra e di sinistra si trova un nocciolo di aristocrazia in un caso e di democrazia nellaltro. La storia del socialismo reale depone contro questa lettura ma io mi attengo alla storia dei partiti di sinistra dellEuropa occidentale. Lautoritarismo del socialismo reale non significa affatto che la sinistra si mutata in destra, sarebbe una banalizzazione del pensiero di destra che pu andare bene per la

330

destra di oggi non per i pensatori di destra. Guardando a questi ultimi sarebbe persino paradossale per un uomo di sinistra scoprirsi pessimista sulla natura umana al punto da riconoscersi di destra. *** Lautoritarismo del pensiero di destra, quel pensiero che merita rispetto, rigore, virt aristocratica, arte del controllo di s non larroganza che ha caratterizzato e accomunato regimi che nella storia si sono detti di destra (fascismo, nazionalsocialismo) e di sinistra (socialismo reale). *** Come nella dialettica di Hegel, tesi e antitesi si sciolgono nella sintesi cos, in un parallelo blasfemo, due liquidi di differente colore si mescolano in un colore che porta solo tracce (memorie) dei colori originari. Destra e sinistra corrispondono a coordinate differenti che oggi si sono vicendevolmente contaminate. Non parlo, purtroppo, di un normale e atteso processo dialettico ma di uno scadimento nella parodia della storia, di un disastroso precipitare verso lindistinto, il caos primigenio che se posto allinizio della storia foriero di novit ma se posto alla fine il sigillo della distruzione. Tutto sta a capire se questo linizio o la fine della storia politica di destra e sinistra in Italia (anche se con tempi diversi la domanda vale anche per lEuropa e gli USA, laddove si fa strada una sedicente destra oltranzista e una sinistra intimidita dalla propria storia). *** Nelluomo di destra (penso a Prezzolini, Longanesi, Croce, Einaudi, Montanelli, ...) c qualcosa delleroe tragico, dellaccettazione di una dimensione destinale. Nella tragedia umana luomo di sinistra riveste un ruolo prometeico, di emancipazione dai vincoli del destino. Di tutto questo la gran parte di chi oggi si dice di destra o di sinistra non sembra sapere nulla, manca lo sguardo profondo sul passato e sul futuro, si sta appiattiti sul presente, sulle tattiche di sopravvivenza del giorno dopo. Solo in pochi casi possibile intravvedere qualcosa di interessante. A destra vedo Fini ma dovrei depurare la sua figura dal sostegno fornito finora ad un alleato che una persona seria non avrebbe degnato di uno sguardo, la fatica della depurazione mi ardua, io di solito certe alleanze le chiamo connivenze. A sinistra vedo Vendola, ma spero che quanto prima passi dalla creazione di un mito personale alla costruzione di un filone di pensiero collettivo e soprattutto che riconosca l'errore di aver di fatto impedito una rappresentanza parlamentare alla sinistra in questa legislatura con una scissione prematura. *** Per l'uomo di sinistra, come insegna Luciano Canfora, il bisogno di uguaglianza che muove alla libert. Questa non che lo strumento per raggiungere l'uguaglianza. Senza questa stella polare la libert non che ideologia in mano a chi non conosce il valore delle ideologie. *** Non ho detto nulla del cosiddetto centro moderato. Le mousse non mi piacciono, troppo piene d'aria!

GIOVED 29 APRILE 2010

Paradossi?
Paradossi di natura, tratto dal sito di Le Scienze (Da Mente&Cervello, maggio 2010, n. 65) I comportamenti umani sono pieni di contraddizioni, pi vicini al paradosso che alla logica. E la razionalit viene usata molto pi spesso per giustificare i propri comportamenti che per guidarli. Marta Erba Luomo un animale razionale? Rispetto a quella di Aristotele, desta meno problemi la definizione di Platone, che si limitava a dire che luomo un bipede implume. Che lagire delluomo sia improntato alla razionalit invece unaffermazione ben pi azzardata, messa in discussione da generazioni di psicologi e psicoanalisti, e ultimamente anche neuroscienziati. I tipici comportamenti umani sembrano troppo spesso pieni di contraddizioni, e pi vicini al paradosso inteso come coesistenza di realt opposte e apparentemente inconciliabili che alla logica. Secondo Anna

331

Freud, figlia di Sigmund, la razionalit pi spesso usata per giustificare i propri comportamenti per nulla razionali anzich per guidarli: la psicoanalista sosteneva infatti che la razionalizzazione fosse un meccanismo di difesa evoluto, adottato per renderci accettabili atteggiamenti, idee e sentimenti di cui non siamo in grado di riconoscere, o non vogliamo accettare, le reali motivazioni. *** D. Hume, Trattato sulla natura umana, 1739-1740 Non c nulla di pi comune in filosofia, e anche nella vita quotidiana, che parlare del conflitto tra passione e ragione per dare la palma alla ragione, e per affermare che gli uomini sono virtuosi solo nella misura in cui obbediscono ai suoi comandi. Si sostiene che ogni creatura razionale ha lobbligo di regolare le proprie azioni secondo i dettami della ragione, e che nel caso in cui ci sia qualche altro motivo o principio che pretenda di determinare la sua condotta, deve opporsi a esso finch non sia completamente domato o almeno conciliato con quel principio superiore. La maggior parte della filosofia morale, antica e moderna, sembra fondarsi su questo modo di pensare; e non c nulla che offra maggior spazio sia alle disquisizioni metafisiche, come alle declamazioni popolari, quanto questa presunta superiorit della ragione sulla passione. Si sono poste nella miglior luce leternit, linvariabilit e lorigine divina della prima; mentre si continuamente insistito sulla cecit, incostanza e falsit della seconda. Per dimostrare come tutta questa filosofia sia erronea, cercher di dimostrare in primo luogo che la ragione, da sola, non pu mai essere motivo di una qualsiasi azione della volont; e in secondo luogo che la ragione non pu mai contrapporsi alla passione nella guida della volont. [...] Ma se la ragione non ha questa influenza originaria impossibile che possa ostacolare un principio che invece possiede tale capacit, o che riesca a fare esitare la nostra mente sia pure per un attimo. Risulta quindi chiaro che il principio che si contrappone alla passione non pu coincidere con la ragione e solo impropriamente lo si chiama cos. Non parliamo n con rigore n filosoficamente quando parliamo di una lotta tra la passione e la ragione. La ragione , e pu solo essere, schiava delle passioni e non pu rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di servire e obbedire a esse . D. Hume, Opere, Laterza, 1971, vol. I, pp. 433-436. *** Quelle che Hume chiamava passioni oggi vengono chiamate emozioni, e il loro primato sulla ragione, lungi dal concedere spazio ad approcci "irrazionalisti", comincia ad avere l'attenzione che merita da parte della scienza oltre che della filosofia. Sono sempre pi numerose le testimonianze che le aree pi profonde del nostro cervello (che presiedono gli stati emotivi) vengono coinvolte prima delle aree neocorticali (che presiedono l'elaborazione razionale) nella formazione di un giudizio, soprattutto quando si tratta di un giudizio di natura morale. Le tecniche di neuroimaging mostrano che nella formulazione di un giudizio morale l'attivit razionale si presenta alla mente successivamente, solo dopo che i giudizi morali sono stati conseguiti sulla base di intuizioni rapide e automatiche. Un intervento quasi sempre post hoc, una sorta di giustificazione per le decisioni prese. Come afferma il primatologo de Waal nel suo bellissimo libro Primati e filosofi. Evoluzione e moralit, La nostra tanto decantata razionalit in parte un'illusione (p. 213).
Letteratura minima A. Damasio, L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Adelphi, 1995. A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Adelphi, 2003. R. Bodei, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicit: filosofia e uso politico . Feltrinelli, 2003. M.C. Nussbaum, Lintelligenza delle emozioni. il Mulino, 2004. F. de Waal, La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana . Garzanti, 2006. F. de Waal, Primati e filosofi. Evoluzione e moralit . Garzanti, 2008.

LUNED 3 MAGGIO 2010

Analogie e convergenze
Il dibattito intorno ai cambiamenti climatici, tra sostenitori dellimpatto antropogenico e relativi negazionisti, ha connotati molto curiosi che a mio avviso esulano dallambito strettamente scientifico. Per certi aspetti mi ricorda dibattiti avvenuti molto tempo prima o tuttora in corso in altri ambiti. Per esempio si pensi al dibattito degli anni 60 tra lo strutturalismo di Lvi-Strauss e lesistenzialismo di Sartre. Il secondo accusava il primo di trascurare il ruolo del soggetto e la sua responsabilit perch lo inseriva in una struttura che a sua volta lo determinava. Tra laltro lo strutturalismo di Lvi-Strauss parlava di societ tribali

332

semplici che poca o nessuna applicazione si proponeva di avere sulle societ complesse occidentali cui Sartre rivolgeva la sua attenzione ma non questo il punto. Tornando al dibattito odierno sui cambiamenti climatici e considerando gli aspetti relativi alla eventuale responsabilit dell'uomo emergono alcune cose interessanti. Oggi alcuni argomenti usati dai negazionisti del ruolo antropogenico dei cambiamenti climatici fanno riferimento allidea di controllo del clima che i loro avversari farebbero propria, mentre i negazionisti rifiuterebbero questa tracotanza. Che bravi! Se oggetto della questione fosse il controllo del clima largomento sarebbe chiuso, i negazionisti avrebbero ragione, ma non di questo che si parla. Intanto mi sembra che nessun climatologo serio pensa di controllare il clima anche se qualche esaltato non manca neanche intorno a questa disciplina; alcuni giocano con gli spray di alluminio o progettano specchi da spedire in orbita per riflettere i raggi solari ma, come si sa, la mamma dei cretini sempre incinta e i nuovi nati li chiama geoingegneri! Per usare una metafora, mi sembra che la gran parte dei sostenitori seri dei cambiamenti climatici assumano un ruolo da sentinella pi che da condottiero. Ma il problema sta altrove ed esattamente speculare a quello sbandierato dai negazionisti. In realt questi assumono un atteggiamento falsamente non antropocentrico proprio per affermare la libert delluomo di continuare nelle sue attivit produttive a forte impatto emissivo secondo il consolidato modello dellaccumulo. Insomma, i giochi retorici dei negazionisti presentano un bel rovesciamento delle posizioni del vecchio antropocentrismo ottocentesco che almeno era pi onesto di quello attuale. Tornando al dibattito che vedeva opporsi Lvi-Strauss e Sartre, se da un lato lantropologo inseriva il soggetto in una struttura complessa per ridurne le ambizioni, dall'altro lato lumanesimo del filosofo sollevava il ruolo del soggetto per sottolinearne la responsabilit politica. Eppure il parallelismo con il dibattito attuale sui cambiamenti climatici solo evocativo, ieri erano dei giganti a fronteggiarsi intorno al ruolo delluomo, oggi il dibattito meno appassionante, sebbene non meno rilevante. Dal lato di chi sostiene il ruolo delluomo nei cambiamenti climatici vedo uno snocciolamento di cifre e risultati scientificamente sostenibili (dal mio punto di vista il minimo che si possa fare ma gi apprezzabile), dallaltro versante vedo miserabili giaculatorie che gridano ai protocolli di Sion per la conquista del mondo. Incredibile, si urla che i cambiamenti climatici siano sostenuti da lobby di potentati, mentre i poveri negazionisti non avrebbero spazio sui media per gridare la loro oscurata verit! Chiss come mai poi i negazionisti raccolgono il consenso delle lobby industriali ed economiche pi importanti? Sono convinto della correttezza delle posizioni degli scienziati della IPCC(International Panel on Climate Change) e della stragrande maggioranza dei climatologi che pubblicano i loro risultati su riviste specialistiche. Quelle posizioni non possono essere messe in discussione dai disperati negazionisti che si cercano passerelle sui giornali da Bagaglino o nei salotti di Porta a Porta ma la fondatezza scientifica dei cambiamenti climatici per quanto importante solo un aspetto marginale della faccenda in discussione. La verit difficilmente contestabile (ma per carit mai mettere limiti allidiozia) che il modello di sviluppo economico che solitamente si associa ai cambiamenti climatici sta avvelenando il pianeta e senza gli opportuni correttivi porter la specie sapiens sullorlo dellautoestinzione, per non parlare dellorizzonte sociale che sta diventando una sorta di trappola per topi. Le attivit umane che comportano enormi emissioni di gas serra e di altri contaminanti atmosferici, se anche non modificassero lassetto climatico del pianeta, stanno rendendo la Terra un luogo orribile ne stanno distruggendo la bellezza rendendola inospitale agli esseri umani e agli altri esseri viventi. Gi in un altro post avevo messo in primo piano l'aspetto etico ed estetico dei cambiamenti climatici e a tal proposito segnalo un bel post pubblicato a gennaio scorso su un sito che ritengo molto importante nell'informazione sul tema dei cambiamenti climatici (La comune dimensione etica dei cambiamenti climatici). *** Unaltra inquietante analogia che mi viene in mente riguardo al negazionismo dei cambiamenti climatici quella con il negazionismo dellevoluzione. Anche in questo caso lantropocentrismo ha un ruolo rilevante ma nel caso della negazione dellevoluzione le posizioni antropocentriche sono meno latenti e anzi del tutto manifeste. Si assiste al solito rovesciamento dei termini e alterazioni del linguaggio scientifico guidate da motivazioni psicologiche dettate dal bisogno di affermare il primato delluomo che viene messo in discussione dal processo evolutivo, il tutto mascherato dalla supposta esclusione di Dio dagli eventi naturali. Al di l delle argomentazioni dei negazionisti dellevoluzione, talmente ridicole e prive di fondamento scientifico e filosofico da non meritare commenti, quello che rilevante proprio la convergenza dei diversi negazionismi su un conservatorismo che a mio avviso rivelatore del carico ideologico di queste posizioni. Curiosamente sono i negazionisti ad accusare i loro avversari di avere posizioni ideologizzate, lideologia della scienza uno slogan molto in voga tra questi ciarlatani del pensiero. I negazionisti dicono di essere messi in minoranza da una cultura dominante e discriminante, sostengono che la parte avversa considera come prevalente il ruolo delluomo a scapito di quello di Dio, insomma un bel pot-pourri di argomentazioni asfittiche. Guardando attentamente la faccenda per ci si accorge che oggetto della negazione, dellevoluzione come dei cambiamenti climatici, sempre il mutamento, naturale o antropogenico che sia. Il mutamento un concetto

333

strano e difficile da accettare. Per quanto la percezione sia il risultato di un confronto, non importa se consapevole, tra stati differenti e quindi mutevoli ci affezioniamo cos tanto ad un particolare stato che difficilmente lo mettiamo in discussione. Quella stabilit ci parla della nostra esistenza e della nostra permanenza. Per quanto riguarda la negazione dellevoluzione il grande evoluzionista Ernst Mayr individuava nellessenzialismo platonico il suo vizio originale, ossia la fissit delle idee di Platone getterebbe ancora la sua lunga ombra sui nostri giorni. Io sono convinto che la responsabilit non sia del filosofo greco ma della lettura che ne danno gli idioti contemporanei, ma questo un altro discorso. E evidente che ci troviamo di fronte a vincoli di diversa natura per la comprensione dei fenomeni climatici o evolutivi, differente scala spaziale e temporale dei fenomeni in confronto alla scala che caratterizza la vita umana, vincoli di carattere evolutivo (da sempre luomo subisce il clima ma non lo pu influenzare ma da un tempo troppo recente sulla scala evolutiva non pi cos) e vincoli di natura che potrei definire emotiva (assuefazione ad uno status che non si vuole mettere in discussione, luomo animale abitudinario). Penso che in queste faccende la malafede abbia un ruolo secondario, seppur non trascurabile, rispetto al ruolo dei vincoli che ho accennato. Il rifiuto del mutamento ha origini ancora pi remote di Platone, la faccenda ha a che fare con il terrore della morte. Il mutamento terrorizza, quello catastrofico ancor pi di quello graduale, terrorizzano perch evocano lo spettro della cessazione di uno stato. Solo indagando nel magma della morte e nel terrore che ne discende potremmo capire le dinamiche di questi dibattiti. *** Un fatto curioso ma non troppo! Tempo fa sul sito climalteranti.it, che oltre a informare mette anche a nudo le miserie dei negazionisti, si discuteva di un episodio singolare (perdonatemi ma non ricordo pi il post di climalteranti per mettere il link). Negli ultimi 20 anni la temperatura del pianeta aumentata inequivocabilmente ma 20 anni rappresentano un arco temporale troppo breve per la scala dei cambiamenti climatici, pertanto i climatologi, pur non negando laumento della temperatura, non possono che affermare correttamente che lincremento non statisticamente significativo. I negazionisti traducono questo in non c alcun aumento della temperatura del pianeta, peraltro ignorando l'enorme quantit di prove dirette e indirette che considerano archi temporali ben pi lunghi di 20 anni, in effetti parliamo di centinaia di migliaia di anni. Mi torna alla mente il paradosso del girino che diventa rana, se immaginiamo la metamorfosi fotogramma dopo fotogramma, ogni fotogramma succede il precedente solo per frazioni di secondo, sar difficile, se non impossibile, stabilire quale coppia di fotogrammi presentano uno il girino e l'altro la rana. Per molti questo sar sufficiente a dire che i girini non diventano mai rane e pensare che fior fiore di cervelli hanno perso un sacco di tempo su queste faccende! Immagino che dire che il girino (l'idea di girino) o la rana (l'idea di rana) non esistono sia troppo sconvolgente.

GIOVED 6 MAGGIO 2010

Complesso o complicato?

La complessit il simbolo della nostra epoca, ma quella complessit si basa su combustibili fossili economici e sul clima stabile che ha permesso unenorme sovrabbondanza di cibo. La complessit la nostra gloria, ma anche il nostro punto debole. Con laumento del prezzo del petrolio e poi con la crisi del credito nel 2008 abbiamo iniziato a capire di aver legato le cose in modo tanto stretto che piccole mancanze in un punto si riflettono su tutto il sistema. Se lottusa decisione degli Stati Uniti di usare parte del proprio raccolto di mais per produrre etanolo pu aiutare a innescare rivolte alimentari il 37 paesi, o se una serie di miopi scommesse sui mutui nel Nevada pu raddoppiare la disoccupazione in Cina, allora abbiamo permesso ai nostri sistemi di intrecciarsi in modo eccessivo. Se le nostre cattive abitudini di guida possono sciogliere la calotta polare dellArticoBeh, avete capito. In: B. McKibben, Sconfiggere il mito della crescita. Le Scienze, Aprile 2010, pp. 53-57. *** La teoria della complessit mette in guardia dal confondere il termine complesso con il termine complicato.

334

http://www.magrassi.net/ (clicca sull'immagine per leggere pi chiaramente)

A questo punto verrebbe da chiedersi se il mondo che abbiamo costruito sia complesso o complicato. Parafrasando il celebre aforisma di Oscar Wilde sulla Storia potremmo dire che chiunque pu fare cose complicate, solo un granduomo pu leggervi la complessit!

LUNED 10 MAGGIO 2010

Riforme e depistaggi

Il ricorso alle riforme istituzionali in molti casi proporzionale all'inettitudine di chi le istituzioni dovrebbe rappresentare. La necessit di un adeguamento degli strumenti di governo di un paese nel corso del tempo innegabile ma la sensazione che il ricorso alle riforme sia una sorta di depistaggio per distrarre dall'ignominia morale (e statuale) forte. Sotto il termine "riforme" si nascondono i mostri pi strani e informi, dalle modifiche alla costituzione alle varie versioni di leggi ad personam, dal federalismo al leggittimo impedimento, dal presidenzialismo alla legge bavaglio sulle intercettazioni. Ultimamente la parola d'ordine ripetuta come un mantra con il sapore del riflesso pavloviano "senza le riforme finiamo come la Grecia", formula di facile effetto che pu essere agevolmente ripetuta a memoria persino dai miracolati della politica o della televisione, che da un po' di tempo sono la stessa cosa. E' il classico caso in cui si prendono un paio di fatti, due o tre opinioni, si mettono dentro una testa vuota, si agita per qualche minuto, si apre la bocca dell'idiota di turno e viene fuori qualche combinazione che dei deficienti a crederla vera si trovano senza difficolt. *** A proposito della necessit di modificare l'ordinamento costituzionale mi torna in mente l'introduzione che Gustavo Zagrebelsky scrisse al documento "La nascita della Costituzione Italiana. Le idee, i protagonisti, la storia.", pubblicato da L'Espresso in occasione dell'anniversario della Costituzione del 2008. Il costituzionalista afferma che i contenuti della nostra Costituzione sono perfettamente in linea con il costituzionalismo contemporaneo. [...] Dove un'esigenza di rinnovamento invece avvertita nell'organizzazione della macchina di governo, centrale e periferica. Qui, si ritiene c' bisogno non di uno stravolgimento ma di un adeguamento al bisogno crescente di decisioni efficienti. Si detto giustamente che una democrazia che non sa decidere si condanna alla subalternit ad altri poteri di fatto, che democratici non sono. Il rafforzamento dei poteri del governo nel perseguire l'attuazione del suo programma, la semplificazione e l'alleggerimento della macchina pubblica, la determinazione pi chiara dei livelli di competenze e di responsabilit: tutto questo da farsi, ma non la riforma della Costituzione, ne l'ordinaria "manutenzione", secondo l'espressione di Alessandro Pizzorusso. La crisi della politica che drammaticamente sta davanti a noi, per, non si risolver cos ed un errore e un inganno attribuirne le cause ai difetti della Costituzione e cercarne la soluzione nella sua modificazione. C' un classico e antico quesito, che utile sempre riproporre, nei momenti di difficolt: se, per una buona politica sia pi importante una buona costituzione o siano pi importanti uomini buoni. La risposta pi convincente mi pare questa; la buona costituzione importante, ma non decisiva, perch uomini cattivi possono corrompere la migliore Costituzione e, al contrario, uomini buoni possono far funzionare accettabilmente anche una costituzione difettosa. Uomini cattivi, qui significa: incompetenza, presunzione e prepotenza, mancanza di senso delle proprie funzioni e dei loro limiti, interessi particolari o personali prevalenti su quelli collettivi, disprezzo delle regole di trasparenza e imparzialit, rapporti di fedelt e sudditanza, clientele. Uomini buoni, significa tutto il contrario. La distinzione non passa soltanto all'interno

335

della cosiddetta classe politica. Attraversa l'intera nostra societ. Non c' un monopolio della corruzione della politica che riguarda i governanti, cos come non c' un monopolio delle virt politiche che riguarda i governati. I legami sono stretti, l'intreccio strettissimo, la corruzione bene accetta e auspicata e coltivata presso gli uni e presso gli altri, cos come accade, al contrario per le virt pubbliche. A questo proposito, la riforma dovrebbe venire prima addirittura della Costituzione: dovrebbe consistere nel ripristino della pi dimenticata delle sue norme, una norma su cui tutto si regge ed un'apertura di credito al senso civico e alla moralit politica di cittadini e governanti, non sostituibili da nessuna norma di diritto, nemmeno di diritto costituzionale: l'art. 54 che, se ci pensiamo, la norma fondamentale, sulla quale tutto si regge (o tutto crolla): "Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle, con disciplina ed onore". La prima riforma di cui abbiamo bisogno il rinnovamento civile. La costituzione, senza di ci, solo un falso obiettivo. Se, come dice Zagrebelsky, l'art. 54 della Costituzione la norma sulla quale tutto si regge o sulla quale tutto crolla cosa che emerge dopo attenta riflessione sull'ideale della res publica e sulla sua rappresentazioneda parte degli uomini. Se vero che una istituzione esiste al di l degli uomini anche vero che una istituzione trova espressione contingente solo attraverso gli uomini che la rappresentano. Per una buona rappresentazione ci vogliono dei buoni attori, altrimenti l'opera, una volta deformata, perde credito. Un altro punto sul quale occorre riflettere il reciproco rispetto tra le istituzioni e i cittadini di un paese. Zagrebelsky dice che Non c' un monopolio della corruzione della politica che riguarda i governanti, cos come non c' un monopolio delle virt politiche che riguarda i governati ed vero, aggiungo che non c' neanche un monopolio del credito e della fiducia da parte di quelle istituzioni che sono rappresentate indegnamente e non rispettano i cittadini e i principi pi elementari della civile convivenza. Quando questo rapporto di reciprocit viene incrinato il rischio da scongiurare proprio la perdita della credibilit delle istituzioni. In tali casi bisogna avere chiaro in mente che l'opera, indipendentemente dalla pessima rappresentazione, conserva e deve conservare il suo intrinseco valore. In tali casi, come sostiene Rodot a proposito della eventuale approvazione del ddl sulle intercettazioni di cui si discute in questi giorni, "sar necessaria una vera e propria disobbedienza civile! Non solo dei giornalisti, ma di tutti i cittadini consapevoli, per consentire, tra l'altro, di far arrivare il pi rapidamente possibile questa legge-bavaglio davanti proprio alla Corte Costituzionale". (leggi qui e aderisci alla mobilitazione sul web) *** Quasi dimenticavo! Un altro automatismo, ormai a cadenza quotidiana, quello che fa invocare le riforme condivise. Ovvio, le riforme non possono che essere condivise dalle diverse anime di un paese ma se si ha intenzione di riformare il codice della strada sarebbe prudente non coinvolgere chi stato spesso trovato alla guida in stato di ebrezza!

MERCOLED 2 GIUGNO 2010

Il majority stress

Niente pi ripugnante della maggioranza: giacch essa consiste in alcuni forti capi, in bricconi che si adattano, in deboli che si assimilano, e nella massa che trotta dietro senza sapere minimamente quello che vuole. Johann Wolfgang Goethe Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. Berthold Brecht *** "Perch mai, come diceva Simone de Beauvoir, un uomo non si metterebbe mai a scrivere un libro sulla situazione particolare di essere un maschio? Da una domanda come questa muove Franco La Cecla, professore in varie universit europee e statunitensi, nel proporre una antropologia del maschio ( Modi bruschi. Antropologia del maschio, Eleuthera)." Cos comincia la recensione di Gianni Vattimo al libro di Franco La Cecla. La de Beavouir non aveva torto e sul perch mi sono fatto unidea che cercher di esporre in estrema sintesi. Ogni essere vivente caratterizzato da un insopprimibile desiderio di affermazione, sar un istinto o una pulsione come pensava Freud, il bisogno di riconoscimento di Hegel, il conatus di Spinoza, chiamatelo come vi pare. Che tale spinta sia oggetto di riflessione cosciente o meno un dettaglio evolutivo per niente

336

irrilevante. Quando entra in gioco il fattore coscienza le cose si complicano anche se molti umani danno per scontato il fattore coscienziale e proprio per questo non ne fanno gran uso. Che lo sviluppo psichico di un soggetto sia un lento e continuo processo di ricerca di soluzioni alle domande che insorgono nel contesto esperito nozione abbastanza generica da non temere smentita, quello che controverso sono le modalit di questo sviluppo. Parto dalla premessa che una percezione tale in quanto emergenza di differenze, difformit o incongruenze, elementi che si staccano da uno sfondo psichico che fornisce il contesto alle attivit cognitive. Le "emergenze" a loro volta modificano lo sfondo che accoglie nuove "emergenze". Questo processo di continua modifica dello sfondo psichico in definitiva il modo in cui si costruisce un paesaggio mentale attraverso il quale entriamo in contatto con quanto ci circonda e lo conosciamo. Per quanto ne so questo tipo di approccio riconducibile al transazionismo o transazionalismo, in altre parole un evento psicologico deriva dall'attiva partecipazione all'evento stesso, da una transazione continua tra ambiente e organismo. Non vorrei farmi prendere la mano che poi divago e scivolo nel costruttivismo ma questo approccio interessante perch spiega l'unicit degli sfondi psichici negli individui o quanto meno l'estrema improbabilit che ve ne siano due uguali. Data la comune storia evolutiva degli esseri umani, ragionevole considerare quei fattori comuni che, ad una scala maggiore di quella individuale, comportano la formazione di alcuni modelli generali di sfondo psichico ma altrettanto interessante capire come si formino paesaggi psichici differenti e quale sia il ruolo del contesto sociale nella formazione dei paesaggi psichici. Da parte mia penso che un'attenzione particolare meritino gli elementi di dominanza nella formazione dei paesaggi psichici. Se lo sviluppo di un soggetto avviene in contesti sociali in cui manifesto uno o pi elementi di dominanza in cui il soggetto stesso non si riconosce (maschio / bianco / eterosessuale / cattolico / dotato di visione stereoscopica / etc. etc.) insorgono inevitabilmente domande e istanze di confronto con la collettivit da parte del soggetto che a questo punto si riconosce facente parte di una minoranza. Domande che insorgono appunto in seguito alla percezione di una differenza, per usare l'espressione di prima potrei dire che si tratta di emergenze che si stagliano nel paesaggio psichico del soggetto e lo modificano. Il soggetto che si riconosce in uno status di minoranza, che tra l'altro pu essere dominata o discriminata, deve coscientemente rifondarsi nel proprio contesto, in altre parole costretto a valutare il suo modo di essere e la sua esperienza sul piano coscienziale, e lo deve fare giorno per giorno. Questo soggetto continuamente impegnato nella realizzazione di un proprio modello psichico di riferimento che nessuno gli ha fornito e che gli viene continuamente contestato, insomma costretto ad esercitare quelle propriet di autoanalisi e di autocostruzione che, a mio avviso, hanno un rischio elevatissimo di atrofia sotto la certezza dellappartenenza ad un gruppo dominante. Questo processo di continua rifondazione va ben oltre i processi di sviluppo e di autoriconoscimento adolescenziali comuni a chiunque e va ben oltre l'et dell'adolescenza. Il soggetto che esperisce lappartenenza ad una minoranza non pu dare nulla per scontato come pu succedere a chi fa parte di un gruppo maggioritario o dominante, non pu assuefarsi al proprio paesaggio psichico. Lesito di questa continua rifondazione non per niente scontato, un processo faticoso e la fatica pu condurre a forme depressive di vario tipo oppure ad una condizione di autoconsapevolezza e maturit interiore che molto difficile, se non impossibile, notare nei soggetti che si riconoscono in qualche maggioranza. Da qui nasce, per paradosso, la fragilit deldominante. Gi! La fragilit del dominante dovuta ad una sorta di majority stress. Perch se il cosiddetto minority stress - studiato su soggetti omosessuali ma che meriterebbe di essere esteso a tutte le categorie sociali minoritarie - comporta una fragilit per fattori prevalentemente estrinseci al soggetto, lo stress cui sottoposto il soggetto dominante, senza peraltro saperlo, tutto intrinseco al suo angusto paesaggio psichico. Questo esile individuo, che spesso si affatica per mostrare una forza che non gli appartiene per davvero, che arranca in tutti i modi per reggere con i denti una convinzione che non ha mai veramente elaborato, che si sente minacciato al primo soffio di vento, che si ammanta di una normalit tanto rassicurante quanto ridicola, questo soggetto non pu vedere scosse le poche certezze che ha trovato precostituite, certezze che non sono state da lui fondate e mai si sognato di mettere in discussione se non in quella fase comune a tutti che ladolescenza che nel suo caso stata un'occasione perduta o, peggio, dimenticata. a va sans dire che questo soggetto deve muoversi necessariamente in branco per sentirsi sicuro delle sue posizioni - sia chiaro, che il branco abbia un riconoscimento istituzionale o meno non rilevante per i meccanismi psichici ma una faccenda relativa solo alla condizione economica del soggetto. Per questo le minoranze di tutti i tipi, che non siano tentate dal diventare maggioranza, devono essere comprensive nei confronti delle rispettive maggioranze, aiutandole a trovare un ambito di minoranza (e ce n' per tutti) in cui potersi riconoscere, un paesaggio in cui imparare a porre domande a s stessi e scoprire che le domande superano di gran lunga le risposte. Ma, mi raccomando, opportuno farlo con delicatezza, senza fare troppo male a quelle deboli creature. Si sa che svegliare di soprassalto i sonnambuli pu avere conseguenze fatali!

337

*** Ma i moralisti han chiuso i bar / E le morali han chiuso i vostri cuori / E spento i vostri ardori / bello, ritornar normalit / facile tornare con le tante / stanche pecore bianche. / Scusate, non mi lego a questa schiera: / morr pecora nera., Francesco Guccini, Canzone di notte n. 2, 1976. S cosa stavo pensando? Io stavo pensando una cosa molto triste, cio che io, anche in una societ pi decente di questa, mi trover sempre con una minoranza di persone. Ma non nel senso di quei film dove c' un uomo e una donna che si odiano, si sbranano su un'isola deserta perch il regista non crede nelle persone. Io credo nelle persone, per non credo nella maggioranza delle persone. Mi s che mi trover sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza...e quindi... , Nanni Moretti, Caro Diario, 1993. Vaffanculo alla maggioranza!, Roberto Benigni, Il mostro, 1994.

DOMENICA 6 GIUGNO 2010

La lingua stuprata

Dopo la manovra finanziaria presentata da Tremonti i magistrati hanno proclamato uno sciopero perch ritengono le misure della manovra punitive della loro categoria e dell'azione giudiziaria. Che questa maggioranza tenti di scardinare in tutti i modi il potere giudiziario evidente anche ai sassi purch non siano innamorati dell'uomo che ride, che questa azione di demolizione sia stata portata avanti da molto tempo anche dal centro sinistra altrettanto evidente ma io non entrer nel merito n della manovra n delle ragioni dei magistrati (che, detto tra parentesi, condivido). La cosa stupefacente, a mio avviso, la dichiarazione del ministro della Giustizia Alfano: "Lo sciopero dei magistrati uno sciopero politico". Di grazia, cos'altro potrebbe essere, chiedo io? A chi fa politica dovrebbe essere noto che ogni attivit che ha rilevanza e risonanza pubblica politica, essendo la politica la tecnica regia di organizzazione della polis difficile che uno sciopero annunciato da qualunque categoria sociale non sia politico. Evidentemente l'inquilino di via Arenula queste cose non le sa o si considera esonerato dal saperle e crede che sia da bollare come politica qualunque posizione di contrasto alla sua maggioranza. Non lui il primo ad aver abusato della parola politica in questa accezione n sar l'ultimo, ahim. N l'uso indegno del termine appartiene solo a chi si dovrebbe occupare di politica. Ricordo che tempo fa, mentre in parlamento si discuteva dell'introduzione del reato di clandestinit, un cantante fece un video in mezzo ad un campo di rom mostrando la condizione di degrado in cui viveva quella gente; in un'intervista il poveretto si affrett a dire che il suo non era un messaggio politico! A quest'imbecille di buone intenzioni di cui ho dimenticato pure il nome mi sarebbe piaciuto chiedere di che cavolo di natura pensava che fosse il suo messaggio e soprattutto cosa cavolo pensa che sia la politica. Al ministro Alfano mi piacerebbe chiedere cosa intenda esattamente per sciopero politico e come immagina uno sciopero che non lo o, per evitare domande imbarazzanti per il 'giovane' ministro, potrei dargli un "aiutino" e suggerirgli che forse intendeva uno sciopero pretestuoso, capzioso, fazioso, corporativo... i termini non mancano, per fortuna la lingua italiana ricca di sfumature ma vero che per parlare correttamente bisogna amarla una lingua, apprezzarne i colori e i significati. Altrimenti si fa una enorme confusione usando a casaccio termini importanti con il rischio di farli diventare insulsi e senza significato, proprio come pensava quel cantante quando ha detto che il suo messaggio non era politico perch nella sua testa, come in quella di molti purtroppo, ci che politico brutto e da evitare senza preoccuparsi di distinguere la Politica da quanti si danno al servizio di un padrone solo perch hanno una insopprimibile natura da schiavi, pensando che questo sia politica. Parlare un atto d'amore verso le parole, la loro storia e il loro significato, invece assistiamo indifferenti al continuo stupro della lingua da parte di violentatori di professione che nessuno pensa pi di punire neanche con uno sguardo di disprezzo.

LUNED 14 GIUGNO 2010

Rapporti malsani
La parola efficienza il mito di una societ - o civilt della tecnica - assuefatta alla menzogna e all'autoinganno. Il termine si declina in molti modi e sue varianti sono la produttivit, la competitivit - tutti termini usati con frequenza proporzionalmente inversa alla loro forza esplicativa. In s il concetto di efficienza bellissimo, come al solito l'uso che se ne fa che lo rende sospetto.

338

Naturalmente la sua definizione varia in relazione al campo di applicazione ma in buona sostanza un rapporto tra una produzione e le risorse utilizzate, siano queste risorse il tempo, o il denaro o che altro serve per la produzione. Insomma si dice che una produzione efficiente quando comporta il minimo utilizzo di tempo, di energia, di risorse. Date queste premesse, come non essere contenti di perseguire l'efficienza? Sarebbe una bestemmia, e infatti ci vuole un blasfemo per avanzare qualche perplessit! Perplessit sull'uso spudoratamente strumentale - e idiota - del termine, sia chiaro. Il bellissimo concetto di efficienza resta bellissimo quando si considerano attentamente le grandezze da cui deriva proprio perch si tratta di un rapporto. E' proprio questa caratteristica che, se trascurata, rappresenta il vizio del concetto. Io non ho nulla in contrario all'incremento dell'efficienza nell'utilizzo di energia o nelle attivit economiche, anzi sono convinto che gli sprechi vadano ridotti al minimo, ma quello che non sopporto quando ci si riempie la bocca di questo nuovo Dio senza considerare che in natura i rapporti non esistono, esistono solo gli "oggetti" che noi mettiamo in rapporto e guarda caso questi oggetti presentano soglie, limiti, capacit portanti; gli oggetti in natura sono de-limitati, possono temporaneamente non apparire tali ma solo temporaneamente. Il rapporto invece un concetto matematico che ha la curiosa propriet di celare quei limiti. Faccio un esempio, se cambio la mia vecchia auto che fa 12 km con un litro di benzina con una che ne fa 24 con lo stesso litro ho aumentato l'efficienza dei miei movimenti in auto ma se con la nuova auto faccio il doppio della strada che facevo prima consumer la stessa quantit di carburante. L'efficienza non rivela che il consumo di carburante rimasto uguale, n ne rivelerebbe gli aumenti, perch nel rapporto che la costituisce aumentata sia la quantit di carburante sia la strada percorsa. Infatti, il problema proprio questo, quando si fa un discorso di miglioramento dell'efficienza e, parallelamente, di incremento dei consumi nelle societ obese chiaro che siamo di fronte al tentativo disperato di conciliare una schizofrenia insanabile. Benvengano i miglioramenti di efficienza che sono assolutamente da perseguire ma che non siano una sorta di meccanismo di rimozione di ci che proprio non ci entra nella testa: in natura si ha a che fare con grandezze finite e metterle in rapporto non le rende illimitate. E' vero che in natura si hanno grandezze che sono in relazione tra loro ma questo non da confondere con il rapporto che un'operazione mentale. L'efficienza non pu migliorare all'infinito, non nel mondo reale. Il rapporto tra due grandezze non pu prescindere dalla natura delle grandezze e invece proprio questo che si fa quando si parla di efficienza. Volendo fare un altro esempio su una variante del termine efficienza, pensate a quando si parla di produttivit, questa non altro che la quantit di beni prodotti per unit di tempo impiegato a produrli. Se nella stessa unit di tempo si producono pi beni la produttivit aumenta. Per quanto si possano immaginare dei margini per aumentare la produttivit mi riesce difficile pensare che questo rapporto possa aumentare indefinitamente, e infatti sono convinto che non sia possibile eppure ci sono numerose strategie perch la produttivit aumenti in maniera considerevole e da questo punto di vista il mondo imprenditoriale ricco di idee! Ai tempi di Marx si pensava al miglioramento tecnologico che permetteva di far fare alle macchine il lavoro degli operai, oggi che la crisi incombe si imboccano altre strade. Un modo per esempio quello di far scrivere un "accordo"* ai dirigenti di una fabbrica automobilistica, per assurdo si potrebbe pensare alla Fiat di Marchionne, un accordo che preveda "l'utilizzo di 18 turni settimanali, ma anche 120 ore di straordinario obbligatorio (solo 40 nel contratto), la riduzione delle pause sulle catene da 40 a 30 minuti, la possibilit per l'azienda di comandare lo straordinario anche durante la mezz'ora di pausa mensa; di poter recuperare i ritardi di produzione anche se dovuti a problemi di forniture; di non pagare la malattia quando si supera una certa soglia media di assenze tra tutti i lavoratori. In pi, deroghe al contratto nazionale, ma anche alla legge." (leggi qui) Infine, si dice che se gli operai non sono disposti ad accettare queste condizioni la fabbrica chiude perch "delocalizza" e se ne va a produrre dove la manodopera costa quattro soldi e rivende le auto prodotte dove costano care perch quei pezzenti che le producono non possono permettersele. E' il mercato globalizzato, bellezza! A questo punto l'operaio capisce di essere con l'acqua alla gola perch rischia di perdere il lavoro e accetta l'accordo e se un sindacato, mettiamo per ipotesi la Fiom-Cgil, si rifiuta di firmare quel sindacato diventer bersaglio dell'ira dell'operaio. Con il tempo, anche quel sindacato arriver a pi miti consigli. Risultato: la produttivit aumenta e ci siamo tolti dalle palle la seccante dialettica tra le parti sociali! Come vedete, nonostante le mie dannate perplessit, le strategie per aumentare la produttivit non mancano, basta avere chiaro in testa l'obiettivo da raggiungere senza farsi sviare da sviolinate vecchio stile che ormai non incantano pi nessuno. I sindacati del futuro, poniamo sempre per ipotesi Uil, Cisl e Ugl, queste cose le hanno capite e non stanno l a sottilizzare creando conflitti tra i lavoratori e con il governo; questi sindacati non stanno l a sindacare sulle proposte delle aziende o del governo, loro gli accordi li firmano, se sono accordi devono essere per forza buoni! C' chi pensa che il rapporto tra questi sindacati e il governo sia malsano, una sorta di prostituzione da alto bordello, ma sono i soliti disfattisti ancorati a valori ormai scaduti. * Se non sei uno stupratore della lingua non usi la parola accordo prima che laccordo ci sia, usi le parole proposta,
trattativa, negoziato, vertenza che lasciano intendere un processo in itinere per trovare un accordo. L'accordo viene dopo

339

essere giunti ad un accordo. Ennesimo caso di stupro in branco della lingua.

MERCOLED 23 GIUGNO 2010

Del successo del capitalismo!


Prima della crisi economica non era raro sentire parlare apertamente del successo del modello capitalistico. Adesso chi lo fa si camuffa da ministro delleconomia! La verit che quando parliamo di modello capitalistico non abbiamo in mente qualcosa di preciso. Le categorie del successo o dellinsuccesso sono decisamente riduttive e non certo adatte per fare un bilancio di un modello economico, storico e sociale complesso dalle mille sfaccettature. E fuor di dubbio che gli aspetti essenziali che etichettiamo come capitalismo, ossia il diritto di organizzazione dei fattori produttivi (Terra, Lavoro, Capitale) e del libero scambio delle merci abbiano comportato una crescita della ricchezza ed uno sviluppo delle libert che, in un contesto di povert diffusa, non trovano espressione ma altrettanto vero che lanalisi di un fenomeno storico non pu prescindere dal contesto in cui quel fenomeno si sviluppa. Una valutazione atemporale del capitalismo utile al giudizio che si pu formulare intorno a questo sistema economico quanto la dialettica di Hegel utile per distinguere la Ragione dal Destino, con tutto il rispetto per il filosofo tedesco. Il capitalismo nel corso della storia ha mutato molte facce e si dimostrato sufficientemente flessibile da sopravvivere alle sollecitazioni esterne (come il comunismo) ed a quelle interne (come le crisi economiche e finanziarie). Nonostante una certa fiducia sulla continuit del capitalismo non sia del tutto infondata resta prudente considerare che le vicende passate non possono dare la certezza che in futuro le cose andranno nella stessa maniera, salvo non si voglia guidare unauto guardando solo lo specchietto retrovisore! Mi risulta impossibile considerare il capitalismo soltanto nei suoi aspetti strettamente economici e di mercato senza considerare il contesto sociopolitico in cui si realizza. Molti sono pronti ad associare capitalismo e democrazia ma trascurano di sottolineare che la relazione non biunivoca, nel senso che le democrazie note hanno strutture economiche capitalistiche ma non vero il contrario. La storia ci ha mostrato che il sistema capitalistico si adegua bene alle pi svariate forme di governo e ai pi diversi indirizzi ideologici, il Cile di Pinochet era capitalista almeno quanto la Cina di Deng Xiaoping. Pertanto quando parliamo di capitalismo utile chiarire di che tipo di capitalismo stiamo parlando e in quale contesto politico si dispiega. Se il successo del capitalismo misurato sulle basi esclusivamente funzionali di un concetto mercatistico allora diventa plausibile lirriguardosa analogia che un coltello ben affilato funziona molto bene per tagliare il pane ma altrettanto bene per tagliare la gola ad un uomo. Il successo del capitalismo non pu evitare di confrontarsi con le fragili basi epistemologiche della teoria economica di cui Nicholas GeorgescuRoegen ci ha informati[1] o con le implicazioni etiche trascurate da una economia letta solo secondo criteri ingegneristici di funzionalit, come ci ha insegnato Amartya Sen[2]. La realizzazione di una sorta di patto tra mercato e democrazia risale al New Deal di Roosevelt, dopo la crisi del '29. Il patto divenne elemento costitutivo dell'ordinamento di molti paesi dal secondo dopoguerra. Nel nostro paese quel patto tra mercato e democrazia risuona nelle parole dellarticolo 41 della Costituzione: L'iniziativa economica privata libera. Non pu svolgersi in contrasto con l'utilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch l'attivit economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. Questo articolo, insieme al meraviglioso articolo 3, che andrebbe citato come fosse un atto damore (Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese .), dipinge il quadro allinterno del quale si deve giudicare del successo o dellinsuccesso di un sistema economico. Il capitalismo non un edificio filosofico alla ricerca della verit ma certamente non pu neanche fare a meno di confrontarsi con un principio di realt in cui manifestamente si presentano i limiti fisici delle risorse e dove le vecchie categorie dello spazio e del tempo sono ancora le forme a priori e non prodotti di mercato come ogni altro oggetto. Per quanto riguarda il primo aspetto si gi detto tanto e si rischierebbe di passare per ambientalisti a sottolinearlo eccessivamente, che il capitale naturale sia trattato come reddito dai guru delleconomia poco importa se leconomia funziona lo stesso! Il secondo aspetto menzionato invece un

340

prodotto tutto interno al sistema capitalistico ed quel processo noto come globalizzazione per quanto riguarda lo spazio e di finanziarizzazione per quanto riguarda il tempo. Anche della globalizzazione si detto abbastanza, ed enfatizzare troppo aspetti inerenti lequit dello sviluppo o la soppressione delle entit statali sullaltare delle ineffabili multinazionali diventato quasi un esercizio per giovanotti da centro sociale. La finanziarizzazione invece, ultima effige del proteo capitalista, il ricorso sistematico allindebitamento, che scarica sul futuro le incertezze del presente, ovvero: la mercatizzazione del futuro. [3] (chi non ama i giri di parole pu sintetizzare dicendo: "Si vendono pure i debiti questi pezzenti!"). Giorgio Ruffolo ci dice che La finanziarizzazione, sovvertendo il rapporto tra economia dei beni ed economia dei segni, minaccia di coinvolgere le societ del nostro tempo in uno strano gioco del parapendio in cui non si sa bene se lombrello a volteggiare attorno alla terra o la terra attorno allombrello. [4] Sulla eventuale caduta futura del parapendio non so dire, ma sta di fatto che le varie crisi del sistema capitalistico sono state sempre superate grazie allintervento di quello Stato tanto inviso alle logiche (!?) di mercato, con tanti saluti allautoregolamentazione. Del resto le conseguenze economiche e sociali della flessibilit, tanto utile al mercato, non ricadono forse sullo Stato? [5] Ma allora quando parliamo di successo del capitalismo siamo sicuri che sia proprio del capitalismo il successo di cui parliamo? O non forse di quel patto tra mercato e democrazia contenuto nellarticolo 41 della Costituzione che Tremonti vuole riformare con il plauso di Berlusconi? Inoltre, se il successo misura della bont, e dubito fortemente che sia cos (perch mescoleremmo aspetti etici con aspetti quantitativi), non utile chiedersi qual la scala spaziotemporale del successo e quali siano le conseguenze di questo successo su altre scale? Non si tratta solo di osservare che il capitalismo non soddisfa le esigenze esterne alla sfera produttiva ma, ebbene s, si tratta ancora di misurarsi con le contraddizioni interne ad un capitalismo che si alimenta di un processo di produzione senza senso che si autoamplifica. Diciamo la verit, Marx si sar fatto prendere la mano dalla Storia, o forse voleva essere lui a prenderla per mano, ma sulle contraddizioni del capitalismo ci aveva preso in pieno.
[1] N. Georgescu-Roegen, Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile. Bollati Boringhieri. 2003. [2] A. K. Sen, Etica ed economia. Laterza, 2002. [3] G. Ruffolo, Il capitalismo ha i secoli contati. Einaudi, 2008. p. 228. [4] G. Ruffolo, op. cit., p. 242. [5] L. Gallino, Contro la precariet. Il lavoro non una merce. Laterza, 2007.

COMMENTS:
Franco Cardone Caro Antonio, All'opportunit dei tuoi argomenti critici sul successo del capitalismo ne aggiungerei uno che non ti sconosciuto, riguardante gli sconquassi naturali, sociali e politici che comporta l'approvvigionamento delle risorse (e direi anche, lo smaltimento degli scarti). Per non parlare poi, e non ti vorrei sembrare troppo a sinistra, dello sfruttamento dei lavoratori (non penso solo ai cinesi o agli indiani ma anche ai lavoratori in nero che dalle nostre parti fabbrica(va)no scarpe per grandi griffe. Non credo che siano troppo contenti delle cristalline virt del capitalismo. Un ultima notazione riguarda la consapevolezza e la buona fede di chi parla di successo del capitalismo. Non so a chi ti riferivi, ma direi che c' una buona dose di ipocrisia/teatro tra chi ha responsabilit dirigenziali (governo e non) e un po' di distrazione tra noi persone comuni. Una volta che ci siamo resi conto delle storture del sistema resta per il solito problema, ovvero come porre rimedio. Un abbraccio e grazie per gli spunti di riflessione. Franco Antonio non mi starai mica diventando di sinistra? che oramai son cose superate! A chi mi rivolgevo, ovvio, a nessuno ormai, farneticavo. Adesso, camuffamenti a parte, tutti sono contro il capitale, anzi guarda il capitale fa cos schifo che al governicchio non passa nemmeno per la testa di tassarlo, che facciano le

341

loro transazioni senza commissioni, noi la soddisfazione di prelevare i loro sporchi soldi non gliela diamo! ecco! un abbraccio a te e grazie per il commento

LUNED 21 GIUGNO 2010

Forse solo il silenzio esiste davvero


L'articolo che segue tratto integralmente da La Stampa. Ritengo questa lettura un'analisi molto profonda della poetica di Saramago. Avevo bisogno di un rimedio efficace alla sporcizia che sono in grado di produrre i 'teologi' che vanno per la maggiore da qualche tempo in Italia. ***
19/6/2010

Il Dio di Saramago, silenzio dell'universo JUAN JOS TAMAYO* L11 settembre del 2006, lo scrittore e premio Nobel Jos Saramago, la giornalista e traduttrice delle opere del romanziere portoghese, la pittrice Sofia Gandarias e io, camminavamo tutti insieme per le strade di Siviglia in direzione dellAula Magna dellUniversit per partecipare ad un incontro sul Dilogo de Civilizaciones y Modernidad. Alle nove del mattino, mentre attraversavamo la piazza della Giralda, le campane della Cattedrale di Siviglia antica moschea fatta costruire dal califfo almoravida Abu Yaqub Yusufcome impazzite, si misero a sonare a distesa. Suonano le campane perch passa un teologo disse Saramago con il suo solito senso dello humour. No, gli risposi a tono, il suono di quelle campane annuncia che un ateo in procinto di convertirsi al cristianesimo. Durante quel breve dialogo, la risposta del romanziere portoghese non si fece attendere: Questo mai. Ateo sono stato tutta la vita e continuer ad esserlo nel futuro. Allimprovviso mi venne in mente una definizione poetica di Dio che senza un attimo di esitazione gli recitai: Dio il silenzio delluniverso, e lessere umano il grido che d un senso a tale silenzio. Questa definizione mia reag allistante il Premio Nobel. Effettivamente, per questo lho citata gli risposi. E questa definizione si accosta pi ad un mistico che ad un ateo. Per un teologo dogmatico, definire Dio come silenzio delluniverso forse dire poco o non dire nulla. Per un teologo seguace delle mistiche e dei mistici giudaici, cristiani e musulmani (Pseudo- Dionigi lAreopagita, Rabia al Adawiya di Bagdad, Abraham Abufalia, Algazel, Ibn al-Arabi, Rumi, Hadewijch di Anversa, Margherita Porete, Ildegarda di Bingen, Maestro Eckhardt, Giuliana de Norwich, Giovanni della Croce, Teresa di Ges) e di laici quali Simone Weil, pi che sufficiente. Dire di pi sarebbe una mancanza verso Dio, si creda o non si creda alla sua esistenza. Se comprendi, diceva Agostino dIppona, non Dio. La definizione di Saramago delle pi belle. Meriterebbe di apparire tra le ventiquattro - e con essa venticinque nel Libro dei ventiquattro filosofi (Adelphi, Milano 1999; Siruela, Madrid 2000), la cui paternit attribuita a Ermete Trismegisto e che raccoglie le definizioni di ventiquattro saggi convenuti in un Simposio, il cui contenuto fu oggetto di un ampio dibattito tra filosofi e teologi durante il Medioevo. La vita e lopera di Saramago sono unincessante lotta titanica con-contro Dio. Come lo era stata quella del Giobbe biblico il Prometeo ebreo per Block che maledice il giorno in cui nacque, prova ribrezzo della propria vita e ha laudacia di domandare a Dio, con tono sfidante, perch lo assale con tanta violenza, perch lo opprime in modo cos inumano e perch lo distrugge spietatamente (Giobbe, 10). O come il patriarca Giacobbe il quale passa unintera notte a lottare al braccio di ferro con Dio e finisce con una lesione al nervo sciatico (Genesi, 32,23-33). Non il caso di Saramago, il quale uscito indenne dalle risse con Dio senza mai arrendersi. Al contrario, con i suoi 88 anni, continua ad interrogarsi e a domandare a teologi e credenti che diavolo mai sar questo Dio che per esaltare Abele deve disprezzare Caino. Il Nobel portoghese condivide con Nietzsche la parabola di Zarathustra e lapologo del folle sulla morte di Dio e potrebbe forse sottoscrivere due delle affermazioni nietzschiane pi provocatorie: Dio la nostra pi lunga menzogna e Meglio nessun Dio! Meglio che ciascuno si faccia da solo il proprio cammino. probabile che coincida anche con Ernst Bloch in il meglio della religione che crea eretici e in solo un ateo pu essere un buon cristiano, solo un cristiano pu essere un buon ateo. Familiarizzato con la Bibbia, quella giudaica e quella cristiana, ricrea con umorismo - un umorismo

342

iconoclasta del divino e destabilizzatore dellumano alcune sue figure pi emblematiche e smentisce i racconti che, stando al dire di Len Felipe, hanno dondolato la culla delluomo (sic). Lo fece ne Il vangelo secondo Ges Cristo, romanzo che presenta Ges di Nazareth come un uomo che vive, ama e muore come qualsiasi altra persona e che Dio sceglie come anello di un immenso movimento strategico e come vittima di un potere che lo trascende e al quale deve assoggettarsi. Vi ritorna con il romanzo Caino nel quale ricrea, in ambito letterario e teologico, il mito biblico che trae le sue immagini dalle tradizioni pi antiche sulle origini dellumanit. La Bibbia presenta Caino, spinto dallinvidia, come lassassino di suo fratello Abele e Dio come saccentone. Saramago inverte i ruoli del buono e del cattivo, dellassassino e del giudice. Rende responsabile dio, il signore (sempre con la minuscola) della morte di Abele e lo accusa di risentimento, di arbitrariet e di esasperare le persone. Caino uccide il fratello non per arbitrariet bens per legittima difesa, in quanto dio lo aveva declassato a vantaggio dellaltro. E lo uccide perch non pu uccidere dio. Limmagine violenta di Dio non si esaurisce nella Bibbia giudaica. Prosegue in alcuni testi della Bibbia cristiana, l dove Cristo viene presentato come vittima propiziatoria per la riconciliazione dellumanit con Dio. Prosegue con Anselmo di Canterbury, come padrone di vite e di beni e come sovrano feudale che tratta i suoi veneratori come se si trattasse di servi della gleba ed esige il sacrificio del suo amatissimo figlio, Ges Cristo, in riparazione delloffesa infinita commessa contro Dio dallumanit. Il Dio assassino permane presente in non pochi rituali bellici del nostro tempo: negli attentati terroristici compiuti da supposti credenti mussulmani che in nome di Dio praticano la guerra santa contro gli infedeli e nella risposta a tali attentati che danno i dirigenti politici cristiani i quali chiamano in causa Dio per giustificare lo spargimento di sangue di innocenti in operazioni che portano il nome di Giustizia Infinita o Libert Duratura. Dopo queste operazioni, Saramago non pu fare a meno di essere daccordo con la testimonianza del filosofo ebreo Martin Buber: Dio la parola pi vilipesa di tutte le parole umane. Nessuna stata tanto disonorata, tanto mutilata [] Le generazioni umane hanno riversato su questa parola il peso della loro vita tormentata fino a schiacciarla contro il suolo. Giace nella polvere e ne sostiene il peso. Le generazioni umane, con i loro patriottismi religiosi, hanno lacerato questa parola. Hanno ucciso e si sono fatte uccidere per essa. Questa parola porta le loro impronte digitali e il loro sangue. Gli uomini disegnano un fantoccio e ci scrivono sotto la parola Dio. Si assassinano gli uni gli altri e dicono lo facciamo in nome di Dio. Dobbiamo rispettare quelli che proibiscono questa parola, perch si ribellano contro lingiustizia e gli eccessi che con tanta facilit si commettono con una presunta autorizzazione da parte di Dio. Bene si comprende che molti suggeriscano di mantenere, per un certo tempo, il silenzio sulle ultime cose per redimere quelle parole che sono state oggetto di tanti abusi. Anchio sottoscrivo questaffermazione di Buber. Che si condivida oppure no la Bibbia giudaica che fa Saramago, personalmente ritengo di essere daccordo con lui sul fatto che la storia degli uomini la storia dei loro incontri mancati con dio: n lui ci intende, n noi lo intendiamo. Eccellente lezione di contro-teologia! Qualunque fosse la responsabilit di Caino o di Dio nella morte di Abele, rimane in piedi la domanda che ancora oggi persiste tanto viva quanto allora, se non di pi, e che fa appello alla responsabilit dellumanit nellattuale disordine mondiale, nelle guerre e nelle carestie che prosciugano il nostro pianeta: Dov tuo fratello (Genesi 4,9). E la risposta non pu limitarsi a un evasivo: Non so. Sono forse io il custode di mio fratello?, bens, continuando con la Bibbia, la parabola evangelica del Buon Samaritano, il quale prova compassione di una persona gravemente ferita, nonostante fosse di religione contraria alla sua. Eccellente lezione di etica solidale! Traduzione di Giancarlo Depretis *Juan Jos Tamayo teologo spagnolo, fondatore e segretario dellAssociazione dei teologi Giovanni XXIII *** La Stampa perdoner se l'ho copiato interamente, ch un cos bell'articolo rischiava di essere letto da pochi se restava sul giornale, per motivi che non sto qui a dire ma che sono familiari a chi si avventura fino alla terza pagina dello sfortunato quotidiano per leggere delle ragioni di tanta attenzione al clima che cambia, che di solito sono pagine trascurate dai lettori e se qualche inesattezza scappa non ne viene gran danno all'autore che scopre di avere scritto cose d'altri, E' inaccettabile, mi dovete una spiegazione, Ma che vuole questo tipo? di che si lamenta se neanche piove!, e si sente offeso l'autore da operazione che in altri paesi si direbbe leggera ma che da noi non poi cosa cos seria, e i giorni passano senza che nulla accada, segno che non era

343

un fatto importante e il giornale aveva ragione a dire di stare tranquilli, di godersi la vita che fuori c' il sole. Pu ripetersi la storia, ruota senza terreno per girare se non fossero lastricate le sue vie del sangue dei senza nome che senza quel sangue sarebbe inutile spingerla, e se il teologo riconosce l'articolo fedele al suo intento il giornale sapr riconoscermi il servigio reso a diffonderne il pensiero, altrimenti la redazione mi ringrazier parimenti per aver attirato su di me gli strali dell'autore, ch senza questo blog nessuno avrebbe saputo dell'offesa al suo nome. ([NdA] scritto quale indegno omaggio alla prosa di Saramago.)

COMMENTS:
Andrea bello l'articolo di Tamayo, chiss se quelli dell'Inquisitore Romano l'hanno letto... E tu non iniziare a saramagare!!! Va detto che t' riuscito anche bene! Antonio grazie Andrea, prometto che non mi permetter pi di 'saramagare'. Sicuramente quelli dell'Inquisitore non lo hanno letto ma adesso che l'ho messo sul blog forse li raggiunger, a quel punto rester la parte pi impegnativa, capirlo!

DOMENICA 18 LUGLIO 2010

Memento, quasi una confessione


"Essere ingenuo a vent'anni una colpa." Voltaire (...forse, non ricordo bene!) La giovent un mito, unet, una memoria. Chi sono i giovani? Chi non ha molto pi di 20 anni. Basta questo requisito cos grossolano? Chi sente un insopprimibile desiderio di cambiare il mondo. Gi! Poi quel desiderio si affievolisce e si comincia ad invecchiare. Se le giovani generazioni rappresentano un punto di svolta con il passato allora la storia dItalia, almeno quella recente, permette di intravedere alcuni cambiamenti di direzione piuttosto bruschi o delle repentine accelerazioni con cadenza ventennale. Leggere una regolarit nel cammino della storia sempre pericoloso, come vedere le forme degli animali nelle nuvole, non ti spieghi come mai gli altri non vedano le cose che tu vedi chiaramente e mentre mostri tutti i dettagli delle forme che vedi quelle cambiano e di quanto vedevi non c pi traccia. A mia parziale discolpa cito la fonte dove mi parso di vedere le forme tra le nuvole: Augusto Gughi Vegezzi, Gi le mani dal sessantotto, MicroMega, 5/2010 pp. 127-134. Larticolo di Gughi Vegezzi considera in estrema sintesi le modalit in cui nel nostro paese ogni ventata di rinnovamento sia stata successivamente soffocata da una geriarchia di vegliardi giovanilisti ed assolve la contestazione del 1968 dallaccusa di aver preparato il terreno per la classe dirigente di oggi. Il fenomeno del ricambio generazionale antico come lumanit e in sostanza si manifest con i meccanismi e i riti di cooptazione patriarcali trasmessi dalla civilt del pane alla civilt industriale. Nel corso del Novecento in Italia si present tre volte in forme traumatiche, conflittuali e violente, da inquadrare nelle accelerate trasformazioni della societ di massa. (p. 128) I giovani fascisti degli anni 20 con le tragiche conseguenze di una dittatura, i giovani partigiani della Liberazione negli anni 40 e la nascita della Costituzione, i giovani della fine degli anni 60 e la rivendicazione delle promesse di democrazia liberale scritte in una Costituzione che la classe politica, fin dalle elezioni del 1948, aveva neutralizzato come unutopia di principi non normativi e ne rimand per decenni la realizzazione. (p. 129) Al di l dei giudizi morali che possiamo esprimere sui diversi movimenti ognuno dei punti di svolta stato caratterizzato dalla mobilitazione di una minoranza della popolazione con una fortissima valenza politica, i movimenti hanno innescato accese contrapposizioni sociali ed avevano visioni ambiziose - personalmente ritengo il fascismo la pi bieca espressione di un provincialismo miope che vuole farsi modello planetario e sar estremamente difficile farmi cambiare idea ma bisogna riconoscere che si trattava comunque di una visione ambiziosa. Vegezzi non vede altri punti di svolta traumatici nella storia dItalia, neanche io ne vedo e aggiungo che forse il problema della societ ingessata di oggi proprio questo. Mentre si discute, a mio avviso ingiustamente, delle responsabilit della contestazione del 1968 passa inosservata la mancata contestazione giovanile degli anni 80 in Italia e negli altri paesi occidentali. I giovani degli anni 80 vissero nel periodo del disinnesco delle forze sociali e dellabbandono del discorso politico[1], rimase solo una sparuta minoranza a non voler abbandonare quel discorso, una minoranza ormai

344

troppo sparuta per avere una qualunque incidenza. Il disinnesco cominci nel decennio precedente con la degenerazione della lotta politica nella lotta armata[2]. Labbandono del discorso politico degli anni 80 lasci spazio ad una visione individualista ed edonista che lentamente pervase lintera societ. Fu la volta del neoliberismo, figlio illegittimo e matricida della dottrina liberale. Furono gli anni del rampantismo yuppie e delle citt da bere. Laccusa di aver promosso una visione individualista viene spesso rivolta alla contestazione del 1968 ma secondo me quellindividuo era molto diverso da quello che si affacci negli anni 80 anche se innegabile che ci che viene dopo , in qualche modo, figlio di ci che viene prima[3]. Non so dire quanto la rivolta del 1968 si richiamasse esplicitamente alla Costituzione ma sta di fatto che il principale obiettivo di quel movimento era la piena realizzazione dei principi costituzionali. Lindividuo del 1968 cercava la propria realizzazione facendo leva proprio sulle dinamiche sociali e la dimensione collettiva era elemento irrinunciabile dello stare al mondo, lindividuo degli anni 80 perse la dimensione sociale di quello del 1968 e ne trattenne solo la volont di autorealizzazione, le richieste di libert si separarono da quelle di uguaglianza. Si fece strada la perversa convinzione dellautosufficienza e della realizzazione senza considerare le barriere sociali e politiche che impediscono o frenano la crescita civile degli individui. In quegli anni si stavano disinnescando i dispositivi della partecipazione politica e quello che rimase della politica cominci il lento smantellamento dello stato sociale e del diritto al lavoro che fino ad allora avevano caratterizzato la storia della vecchia Europa. Non furono anni privi di avvenimenti eccezionali nel mondo. Gorbaciovstava cambiando lUnione Sovietica con la perestrojka e la glasnost, lui eRegan cominciarono a smantellare i missili che per decenni avevano terrorizzato il mondo con la minaccia nucleare. Venne l'autunno delle Nazioni e al termine di quel decennio cadde il muro simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo, il comunismo in Europa fu cancellato e cadde lultima parvenza di dialettica nella storia del mondo lasciando senza alcuna possibilit di confronto il modello capitalista che cominci ad ubriacarsi di autoreferenzialit. Piazza Tien'anmen fu una sberla in faccia al mondo ed stata la grande rivolta dei giovani di quegli anni. Dalle nostre parti si cerc di salvarsi fuori tempo massimo e in maniera del tutto inadeguata, ci fu il movimento della pantera! Come dice Guccinibisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrariet. Ci furono le immancabili manifestazioni, i pugni chiusi, le sciarpe e le bandiere rosse, le occupazioni delle Universit, i cortei e gli striscioni ma nulla che avesse il respiro dei punti di svolta degli anni precedenti, nulla che avesse la dimensione sociale e politica di quei movimenti. Per qualcuno fu la fine della storia, la fine delle grandi narrazioni e dei grandi movimenti. Certamente il movimento contadino era finito da un pezzo - se mai cominciato - e il movimento operaio stava sfiorendo, furono gli anni in cui venne concepito il movimento dei consumatori! Mor definitivamente la storia di chi produceva il mondo, senza saperlo, e quella di chi consapevolmente lo trasformava. Nacque la storia di chi il mondo lo consumava! I grandi discorsi sulla verit oggettiva lasciarono il passo all'etica della contingenza ed allinterpretazione. Si fece strada la caricatura del pensiero post-moderno che nulla aveva del pensiero di Lyotard e di Vattimo, ma quella caricatura fu sufficiente ad in-formare tutta la societ. Il pensiero debole fu confuso con la debolezza del pensiero o, peggio, fu scambiato con il pensiero assente. Gli anni 80 furono un decennio di grandi trasformazioni e forse proprio per questo per i giovani occidentali di allora andava tutto bene! A volte i giovani si accontentano di rivoluzioni in prestito e dall'Europa orientale alla Cina di rivoluzioni ce ne furono proprio tante. La libert aveva trionfato e il fallace corollario fu che bastava impegnarsi per avere una vita di successo. Cos'altro cera da contestare nel mondo libero e sviluppato?! Date le premesse della cultura individualista e libertaria che si andava affermando ognuno poteva prendersela solo con s stesso se non riusciva a realizzarsi. Non ci fu pi nulla contro cui contestare! La protesta poteva essere rivolta solo contro s stessi e molti divennero autentici maestri nella pratica dellautodistruzione. In definitiva loperazione culturale degli anni 80 stata la sottrazione di una delle caratteristiche principali dei giovani: un mondo da trasformare. Qualcuno si chiedeva cosa sarebbe restato di quegli anni, e diversi anni dopo la risposta arrivata, desolante come poche. La generazione di giovani degli anni 80 stata una non-generazione giovane perch non aveva pi un mondo da trasformare. La giovent in quel decennio rimasta sospesa come un colpo in canna che non mai partito, ne venne fuori quella schiera di Dorian Gray di cui ho parlato altrove. Almeno per quanto riguarda l'Italia la verit che quando i quarantenni del XXI secolo avevano ventanni non hanno capito quale bomba gli stava scoppiando in mano. I ventenni degli anni 80 non avevano pi la necessaria preparazione alla contestazione quando, qualche anno dopo, hanno assistito inermi allavvento della caricatura delluomo post-moderno. Allinizio degli anni 90 i giovani un po cresciuti degli anni 80 hanno assistito allondata di indignazione generale nei confronti del sistema di corruzione che dilagava tra i politici ma non avevano capito che i veri indignati erano una sparuta minoranza e che lindignazione degli italiani non era espressione di senso civico ma rabbia per essere stati esclusi dalla spartizione della torta. Da

345

l a poco la maggioranza degli italiani scelse di farsi guidare dalla caricatura delluomo post-moderno che aveva fatto la propria fortuna sul sistema di corruzione e che adesso prometteva loro quella stessa fortuna. Quello che un tempo poteva essere semplicemente definito un farabutto adesso si presentava come l'uomo del destino. Gli italiani dimostrarono cos la vera natura dell'ondata di "indignazione" che li attravers. Lattuale lerciume della politica italiana sar stato anche promosso e appoggiato dalla stessa vecchia borghesia che aveva partorito il fascismo e che non aveva alcuna intenzione di mollare il potere dopo tangentopoli ma stata l'incapacit dei giovani di allora di organizzare una contestazione vera che ha permesso la degenerazione di cui oggi siamo spettatori da adulti. Se la generazione di Gaber[4] ha perso, la mia generazione non ha capito un cazzo di quello che gli succedeva intorno! Anche questo in definitiva segno del decadimento dei tempi. Il mito dell'autosufficienza dell'individuo oggi si impantanato nelle sabbie mobili di una crisi economica che in ultima analisi figlia dello smantellamento delle istanze politiche e sociali degli anni '80. I giovani del primo decennio del XXI secolo - vent'anni dopo gli anni '80! - l'hanno dovuto capire loro malgrado. Oggi si sostiene che i giovani sono disinteressati alla politica. Non mi sembrano invece disinteressati ad un discorso politico come lo erano i giovani degli anni 80. E' chiaro che questo discorso vale per una minoranza consapevole di giovani, quelli dell'onda, quelli del popolo viola, sicuramente minoranze di giovani ma sono minoranze consistenti e poi sono sempre le minoranze consapevoli a originare i movimenti che determinano una frattura con il passato, purch raggiungano una dimensione ed una organizzazione critica. La verit che i giovani di oggi sono disinteressati allosceno spettacolo che la politica da pollaio continua a offrirgli. Ma cosa ci si aspetta se si viene allevati a principi altisonanti che vengono puntualmente offesi e sviliti da chi dovrebbe considerare quei principi come fari? I giovani di oggi, almeno la minoranza consapevole di cui parlo, quei principi li conoscono forse pi dei giovani di ieri, il loro continuo ed esplicito richiamo ai principi costituzionali un segnale che solo un idiota pu ignorare. I giovani sono stufi di promesse non mantenute, sono stufi di vedere labisso tra i principi e la politica fatta di mezzucci ed espedienti degni di personaggi di romanzo picaresco, sono stufi di vedere la distanza tra le parole pronunciate e i fatti. Prima di accusare i giovani di antipolitica necessario creare le condizioni della politica, la tecnica regia con cui la collettivit decide delle attivit della polis nellinteresse della collettivit. Se gli adulti non sono in grado di creare quelle condizioni allora devono tacere. Ricordo una volta, verso la fine degli anni '80, uno scambio di battute con il prof. Antonio Moscato, diceva i giovani sono fatti sempre della stessa pasta, chiss se la pensa ancora cos e soprattutto chiss se ricorda quel veloce scambio di battute che per un ventenne di allora stato sufficiente per riconoscere un maestro. Note
[1] Naturalmente quando parlo di discorso politico, di visione politica, di dimensione politica uso la parola nel suo senso pi alto, ovvero il cantiere per la realizzazione del futuro degli individui in una societ. Non intendo certo limpiego di miserabili falliti obnubilati dagli interessi privati ed incapaci di guardare oltre il proprio naso. [2] Non voglio fare dietrologie facili in un paese come lItalia quindi evito considerazioni sul possibile disegno politico e sulle responsabilit di un progetto pianificato a tavolino per far scivolare la contestazione sociale nella lotta armata creando cos le basi per la soppressione di ogni mutamento delle pastoie democristianoidi e le premesse dellabbandono del discorso politico da parte delle future generazioni. Non questa la sede per considerazioni di questo tipo, sar sufficiente ricordare il consiglio di Max Weber: La parte pi importante sta, naturalmente, nelle note. [3] Altrove ho scritto dell'attesa dell'individuo di cui tanto si parla e spesso a sproposito. [4] Intendo quelli come Gaber che volevano un mondo migliore e ancora lo vogliono, non semplicemente chi nato nello stesso anno di Gaber che magari uno talmente imbecille che pensa di aver vinto solo perch guadagna una barca di soldi e occupa un posto di rilievo in qualche societ per azioni o sta attaccato come una cozza ad un seggio parlamentare e gode come un porco a farsi chiamare onorevole, senatore o direttore generale.

PS - Se pensate che ho trattato la storia in maniera superficiale, beh! dovete vedere che cosa ho combinato altrove!

COMMENTS:
vito Beh! Non so dire se l'argomento da te trattato stato esposto in modo superficiale. N sono sicuro che quello che dir probabilmente non sia gi compreso o esposto in maniera differente nel tuo post, ma te lo scrivo lo stesso. Se non altro per esporre in breve come li ho vissuti io quegli anni '80. Quegli anni abbracciano un periodo che va dalle scuole elementari ai primi anni delle superiori, e io mi ricordo che sono cresciuto in quegli anni con la certezza che tutto si poteva ottenere con l'impegno e la volont (ancora mi ricordo una frase che mi colp, mentre arrivavo in treno a Roma per iscrivermi all'Universit, su un palazzo di una ditta Farmaceutica in Via Casilina: Se insisti e resisti, vinci e conquisti) dovevi solo ottenerli perch il grosso era gi stato fatto (ma da chi????...de che?????). Verso la fine delle scuole superiori (inizi anni '90) ho cominciato ad avere piccoli avvisi dall'esterno (forse erano quei movimenti di occupazione con striscioni che hai ricordato tu) che le cose non stavano cos

346

bene come pensavo....Ma io mi ricordo che non ho dovuto fare tanti sforzi per voler pensare che forse erano gli altri a sbagliare e non io (sicuramente era pi comodo per me). Improvvisamente (tra virgolette) il punto di svolta........ come se ti svegliassi una mattina e il mondo diverso da quello che avevi lasciato la sera prima.....beh! questa la sensazione che io ho avuto quando mi sono reso conto che puoi insistere e resistere quanto ti pare ma senza un p di fortuna..... non ottieni nulla!!!! Probabilmente come dici tu sono stato parecchio disattento negli anni '80 a tutto ci che accadeva intorno a me oppure era cos affascinante pensare di avere a disposizione un mondo solo da vivere in cui potevi addirittura scegliere ci che volevi, che la tentazione stata pi forte di tutto il resto. Antonio Quel miserabile motto che agli inizi degli anni '90 hai letto sull'industria farmaceutica il lascito del 'pensiero' degli anni '80. In quegli anni tu avevi tutto il diritto alla disattenzione, quel diritto non apparteneva pi a chi era gi pi grandicello di te... Quanto alla Dea fortuna tu sai quanto io le sia devoto ma il problema degli anni '80 e di quelli a seguire non stata la mancanza di fortuna ma il fatto che l'individuo si ritrovato solo, senza quei dispositivi politici che prima ne facevano un animale sociale. AndreaG Secondo me lindividuo non rimasto solo perch stato abbandonato, piuttosto non stato invogliato a conservare lo spirito dialettico che esplose nei momenti critici della storia, un valore che non stato tramandato chiss poi per quale motivo. I giovani, dagli anni 80 ad oggi, hanno iniziato a non cercare pi degli interlocutori nei politici (forse anche perch i politici hanno ritenuto non pi opportuno investire sui giovani per sostenere il ricambio generazionale o per alimentare il processo di sviluppo delle capacit critiche delle nuove generazioni), poi hanno generalmente perso linteresse per le faccende della politica come per quelle dellessere adulti. I segnali di ripresa dellattenzione e della partecipazione agli eventi di interesse collettivo che ci sono stati negli anni 90 sono stati forse legati a temi specifici che suscitavano lindignazione generale al punto che esprimerla appariva almeno terapeutico, ma quei temi specifici non sono riusciti ad aprire la strada a un progetto pi ampio, una nuova visione del mondo che stimolasse una adesione o un sostegno e che fosse in grado di allargare la base di un potenziale consenso giovanile. Penso anche al mondo dellassociazionismo che oggi un universo di realt neanche pi tanto piccole e capaci di strutturarsi in forme pi complesse se necessario, per resta un mondo che forse preferisce dialogare ancora con i suoi componenti e non riesce ad ampliarsi, a diffondere messaggi in modo esteso e a far presa sulla gente e sui giovani se non per durate limitate (una campagna di raccolta firme magari o una manifestazione). E mancato e continua a mancare lo sforzo di restare in contatto e comunicare aggiornando il linguaggio al tempo in cui i giovani vivono. Ricordo un episodio abbastanza divertente (solo per me evidentemente): su un treno, nel 2001, diretti a una manifestazione iniziata bene e finita molto male, condividevo lo scompartimento con altri ragazzi delluniversit alcuni impegnati politicamente. Uno di noi aveva in mano un libro, NO LOGO, che ispir un monologo polemico e volto a stroncare il libro a uno dei ragazzi impegnati, in estrema sintesi: sono anni che noi parliamo di queste cose e nessuno ci considera, adesso esce un libro che racconta male le stesse cose ormai pure vecchie e tutti lo leggono! La sparata dur circa venti minuti, trascorsi i quali il tipo ci guard come se attendesse una risposta: candidamente gli dissi che per mia ignoranza forse non avevo capito almeno la met dei termini che aveva utilizzato, ma avevo forse compreso ugualmente il succo del discorso e gli dissi perci che avrebbe fatto bene a porsi il problema di come farsi capire meglio dagli altri e anche di scoprire perch argomenti per lui triti e ritriti e trattati per giunta male rappresentassero una novit per i non pochi lettori di quel libro non mi rivolse pi la parola per il resto del viaggio e francamente io non me la presi affatto. In un certo senso mi sembra come se per un certo numero di anni le persone che avrebbero dovuto fornire argomenti e porre questioni ai giovani avessero preferito rimuginare quegli argomenti e quelle questioni rimanendo nel proprio ambito di riferimento e che i giovani pi attivi e disposti a impegnarsi come collegamento tra le torri davorio e la strada avessero perso la capacit di parlare alla gente chiaramente (forse convinti che la torre davorio debba solo esercitare una attrazione minima e la gente debba semplicemente lasciarsi attrarre incondizionatamente). Dal perdere la capacit di comunicare e di voler coinvolgere, alla diversificazione dei temi riconosciuti interessanti e degni di attenzione dai giovani e dalla politica direi che il passo scontato oltre che brevissimo e trascina con s anche lassenza di un ricambio generazionale e lo scollamento tra classe politica e societ civile (oggi poi pensare che luna sia espressione dellaltra pare quasi un delirio fantasociologico!). Antonio L'individuo rimasto solo perch rimasto vittima, forse non inconsapevolmente, dello scambio truffaldino tra libert ed isolamento, gli vendevano isolamento e lo spacciavano per libert. Non so se lo scambio sia stato pianificato ma il risultato finale stato questo, la libert senza i vincoli sociali che le sono connaturati scivola nell'isolamento ed quello che avvenuto. Hai ragione a sottolineare la centralit della comunicazione. Hai anche ragione a muovere qualche

347

accusa ad una certa sinistra che troppo spesso si autoassolta con "l'avevo detto io" assolutamente inutili. Il povero viaggiatore ne un esempio paradigmatico, non ha capito che le idee hanno la loro contingenza e attaccava la Klein anzich dare il benvenuto a chi finalmente diffondeva le idee che lui aveva pensato prima, diciamo che il morbo di una certa cultura di sinistra che a qualche punto della storia ha devastata. Non un problema di discorsi difficili, la storia della sinistra storia di formazione delle masse, le masse parlavano di coscienza di classe, di diritti sociali e di dialettica della Storia, gli studenti e gli operai discutevano di Marcuse, non questione di discorsi difficili. Quei discorsi dovevano necessariamente trasformarsi, dovevano evolvere in qualcosaltro ma chi sosteneva quei discorsi ha pagato lo scotto di un dramma storico di scala planetaria. Il risultato stato che una parte dei soggetti che facevano quei discorsi si chiusa nei salotti perch non poteva fare fronte alla volgarit che avanzava ed una parte quei discorsi se li proprio dimenticati e sono quelli che oggi fanno politica a sinistra dellattuale destra che come dire a destra della vecchia sinistra, il ciclo del tempo! E s, la comunicazione e le responsabilit della sinistra. Lo sapevo che alzavo un polverone con questo post! AndreaG B, poi c' (ancora) chi confonde comunicazione e coinvolgimento con indottrinamento e tesseramento, anche questo ostacola il ritorno ad una societ di persone consapevoli che l'individualismo dovrebbe essere coltivato nella giusta misura; anche questo impedisce il riavvicinamento alla politica da parte (non solo) dei giovani. L'osceno spettacolo della politica pollaio, come lo descrivi tu, ogni tanto riesce nonostante tutto ad attirare energie fresche tra i giovani e persino tra i giovanissimi, salvo poi scoprire appunto che si tratta di reclutamento, indottrinamento e marketing mai di interventi nella formazione delle coscienze del singolo individuo come membro di una societ fatta di carne, ossa e teste... Perch "Polverone"?? Antonio Sono perfettamente d'accordo a distinguere la comunicazione e la formazione dalla propaganda e dall'indottrinamento. Le seconde purtroppo non sono mai mancate, la cosa grave che sono rimaste sole dopo la scomparsa delle prime. Chi detiene il potere, naturalmente il potere inteso nella maniera pi becera, preferisce avere a che fare con teste vuote anzich con teste pensanti, sono pi facili da gestire, le teste vuote ascoltano gli ordini, obbediscono agli ordini, hanno un contentino e finisce tutto l. La speranza che ci si ricordi che l'uomo/donna per riconoscersi e rispettarsi non pu essere cos per troppo tempo, prima o poi si sveglia e chiede auto-nomia. Il polverone riferito alla quantit di argomenti che questo discorso solleva, sono molto contento di questo 'polverone' e anzi sarei ancora pi contento se anche altri volessero raccontare il loro punto di vista al riguardo. Garbo Caro Antonio, intanto permettimi un apprezzamento a caldo: questo post mi piace molto ed di ampio respiro. Per quanto mi riguarda, non ho gli strumenti critici e la preparazione storica o sociologica per poter valutare il periodo che tu prendi in considerazione e per poter fare confronti fra i ventenni di adesso e quelli degli anni ottanta. Fra questi ultimi per cero anchio, e questo mi permette di dire qualcosa in merito, per intenderci meglio io iniziavo il liceo agli inizi degli ottanta e mi sono laureato agli inizi degli anni novanta. Ha perfettamente ragione sul prima, dopo le rivendicazioni proletarie, dopo la fantasia al potere, dopo mettete dei fiori nei vostri cannoni, grandi ideali di giustizia universali, astratti e utopistici, questa spinta si trasforma in rabbia, da pacifista diventa rivendicativa, cominciano a venir fuori le molotov, le p 38, la violenza rossa, quelle nera e le stragi di Stato. Negli anni ottanta c il disimpegno della politica, la disillusione, dai grandi gruppi, dalle grandi ideologie, dai grandi partiti si passa allaspetto personale, individuale del piccolo gruppo. Non pi grandi ideali utopistici, ma piccoli ideali concreti; non pi cambiare il mondo, ma cambiare se stessi. C chi si da al rampantismo, allo yuppismo, al carrierismo, chi invece si affida a movimenti pi o meno seri per effettuare un cambiamento interiore. Ci sono grandi manifestazioni di protesta, vedi la Pantera che anche tu citi e a cui io ho partecipato, ma ci che si chiedeva erano delle cose concrete e delle cose vaghe (ricordo che uno degli slogan era che non sappiamo cosa farcene di ci che voi ci insegnate, solo su questo slogan si potrebbe dibattere a lungo, cosa viene realmente insegnato nelle scuole e a che cosa serve?). Oggi i ventenni sono certamente pi consapevoli di noi, sono anche meglio informati (nel senso che con la rete e con i cellulari hanno una quantit di informazione a disposizione enorme, impensabile negli anni ottanta, pur senza avere alcun criterio per vagliarla e senza utilizzarla davvero come dialogo). Un dialogo non pu prescindere di un tessuto connettivo comune, di un background condiviso, di un retroterra sintattico e semantico che ci accomuna, di alcuni punti di riferimento universalmente noti.

348

Per dialogare ci vuole il possesso di una cultura comune che possa mettere a confronto le rispettive differenze di idee, gli scienziati e i letterati del passato, dallumanesimo a tutto il XIX secolo condividevano la lettura di alcuni testi fondamentali (Omero, Erodoto, Sofocle, Virgilio, Seneca, Shakespeare, Goethe, Hegel, Nietzsche, Dostoevskij, ...) e la conoscenza di una lingua (il latino) che permetteva loro letteralmente di situarsi in un punto riconosciuto da cui poter parlare, da cui poter iniziare un loro discorso che avesse un senso e che potesse essere trasmesso. Freud, ad esempio, faceva citazioni da opere antiche senza tradurle, senza citarne la fonte, parlava di Edipo senza raccontarne la storia, senza appesantire il suo dire con tutta la trama; la stessa identica cosa facevano Omero, Eschilo, Sofocle, che non raccontavano tutto, Omero racconta solo lultimo anno della guerra di Troia, nemmeno si sogna di narrare i fatti precedenti, tutti ne erano a conoscenza, Sofocle narra di Edipo solo le vicende relative al disvelamento della sua verit soggettiva. Una cosa che ha accomunato tutte queste generazioni stata proprio il confrontarsi col vuoto culturale, un vuoto di un tessuto connettivo condiviso, ciascuno di noi prende brandelli di cultura in base al piccolo gruppo a cui appartiene, dalla religione che professa, in base a riconoscimento di censo, di ruolo, di professione, e persino da quei ridicoli meccanismi che creano continuamente leggende ed identit fittizie dal nulla, dalle fiction televisive, dalle telenovelas, dalla pubblicit, dalle mode del momento. Manca un pactum fra gli esseri umani, qualcosa che faccia davvero da trait dunion fra soggetto e soggetto, un punto di inizio da cui poter essere soggetto e non agente, parlante e non parlato, attraversato letteralmente dal disco incessante della propaganda, dal si dice, dal si fa, dal si sa. Perch andiamo in vacanza a Dubai, perch improvvisamente tutti 9i miei amici sono andati a Barcellona e tutti hanno visto le stesse cose, perch prima si andava in massa sul Mar Rosso a Sharm-el-Sheik??? Chi decide, e perch? Poi, ritorno al mio passato e ricordo come i miei genitori, che derivavano da una profonda tradizione contadina, avessero timore a trasmettermi il loro sapere, un sapere legato al saper fare (il vino ad esempio, oggi se non lavori nellindustria del vino non sai pi come si fa e talvolta non lo sai nemmeno se ci lavori, altrimenti nessuno avrebbe avuto lidea di mettere il vino nel tetra-pack), un sapere legato al ciclo delle stagioni, che in sintonia da una parte col ciclo delluniverso e dallaltro con i cicli circadiani e infradiani degli esseri viventi. C un tempo per il freddo e un tempo per il caldo, mentre oggi viviamo costantemente alla temperatura di 22 circa, c un tempo per le fragole e uno per il melograno, mentre adesso mangiamo pomodori tutto lanno. I miei genitori pensavano che tutto ci che avevano da insegnarmi non mi sarebbe servito a niente nella vita; forse altri nelle scuole, nelle universit, potevano avere qualcosa da insegnarmi e anche se non ce lo avessero avuto, in ogni caso mi avrebbero dato lautorizzazione ad esercitare una professione anche senza un vero sapere, qualcosa di cui vivere. Insomma, se non c un sapere almeno c un imbecille patentato da un altro imbecille e da una istituzione imbecille che trasmette imbecillit. E qui mi viene in mente la domanda che il bambino prima o poi fa ai genitori: Come nascono i bambini?; non che il bambino voglia sapere la fisiologia della fecondazione o della nascita, non gli interessa proprio nulla dei semini di pap che entrano nella pancia della mamma. Il bambino vuole sapere perch si nasce o meglio, perch lui nato. Ma i genitori, che non lo sanno per loro perch si nasce e perch sono nati, non possono non equivocare la domanda del loro bambino, rispondendogli inevitabilmente con una mistificazione: sia che gli parlino di cavoli e di cicogne, sia che gli raccontino la fisiologia dellinseminazione e del parto. Al bambino non resta che accontentarsi, insoddisfatto, per pu ad esempio rivalersi su di un altro bambino a cui sorta la stessa domanda, ostentando un finto sapere, dicendogli: Te lo dico io come nascono i bambini, dunque, devi sapere ..... E il finto sapere di Edipo quando risponde: Quellanimale luomo!, alla Sfinge, Edipo non poteva sapere cosa fosse un uomo, perch non lo era ancora, lo sar dopo il disvelamento della sua verit e lo sapr molto dolorosamente. Mi sono dilungato moltissimo, purtroppo. Un saluto Antonio Ti ringrazio per il corposo contributo e per il tuo apprezzamento. Non un problema la lunghezza, come avrai notato anche a me piace indugiare su alcuni argomenti. Non so se io ho quegli strumenti che tu dici essenziali per valutare il periodo degli anni 80 ma imprudentemente lho fatto solo perch anchio lho attraversato grosso modo come te, pantera compresa. Non so dire se labbandono della politica negli anni 80 sia dovuto esclusivamente alla disillusione dalle grandi aspettative, sicuramente quella disillusione ha avuto un ruolo notevole ma non definirei piccoli ideali concreti quelli perseguiti negli anni 80, quando la Signora Thatcher sosteneva che non esiste la societ ma solo lindividuo. A mio avviso la cosiddetta concretezza degli anni 80 stato il paravento per la pochezza di spirito, per lincapacit di vedere oltre il proprio portafoglio. Forse hai ragione quando dici non pi cambiare il mondo, ma cambiare s stessi ma ho il timore che si sia trattato di un ripiego venuto male se pensiamo che lobiettivo di cambiare s stessi non era certo una scoperta degli anni 80 in Occidente e che lOriente lo persegue da sempre.

349

Un dialogo non pu prescindere di un tessuto connettivo comune, vero! ma per tessuto connettivo io non intendo la condivisione di letture, che sicuramente aiutano (visto gli autori che citi), ma la condivisione di capacit emotive che sono appunto il nesso di quel pactum che evochi. In definitiva quello che ci unisce proprio ci che manca a ciascuno non quello che ciascuno ha. Contrariamente a certi modelli di onnipotenza patologica (e non parlo solo del miserello che abbiamo al Governo ma del modello di individuo pseudosociale che si andato affermando e che viene proposto come vincente) io sono convinto che la consapevolezza della propria individualit passa proprio attraverso il riconoscimento dei propri limiti e della necessit di ri-solvere le proprie debolezze con gli altri. Questo processo di riconoscimento stato facilmente colonizzato dalle dinamiche del mercato che azzerano le differenze tra le stagioni e i continenti creando quella suggestiva immagine di comunit (dei consumatori) che non ha avuto alcuna difficolt ad attecchire proprio perch stata seminata sul terreno fertile di una domanda di comunit. Perch ad un certo punto tutti i tuoi amici sono andati a Barcellona? Proprio per condividere la stessa esperienza, niente di pi semplice, i meccanismi di mercato funzionano su semplici meccanismi imitativi e luomo animale con spiccate doti di imitazione. Quella domanda di comunit da parte di ogni singolo individuo va soddisfatta, non c verso, e la storia ci insegna che bisogna soddisfarla rispettando le differenze degli individui. Quindi il problema proprio quale risposta sia stata data a quella domanda e se quella risposta soddisfacente. Quando vedo un sacco di gente affannata a guadagnare quanto pi possibile per comprare una macchina costosa e lamentarsi di passare poco tempo libero da dedicare a s stessi e ai propri cari sono convinto che la risposta non sia soddisfacente e quelle lamentele mi dicono che non soddisfatto neanche chi incastrato in quella morsa. Riguardo la domanda del bambino, mi piace la tua lettura, una domanda di senso, vero, ma qui entriamo in un territorio che esula dallanalisi di qualunque decennio. Non vorrei sembrarti troppo frettoloso se taglio corto dicendo che non c alcun senso da trovare ma uno o pi sensi da costruire. Un saluto a te. PS - Anche i miei genitori derivano da una profonda tradizione contadina, non ho nulla di pi caro.

MERCOLED 28 LUGLIO 2010

Se questa razionalit
I modelli sono rappresentazioni della realt, sono utili schemi mentali che ci permettono di interpretare il mondo che ci circonda e lo fanno perch a loro volta producono un'immagine mentale del mondo. Questa caratteristica li rende al tempo stesso lenti per vedere il mondo e inevitabilmente filtri al mondo. Fin qui nessuna novit, tutto sommato si tratta di una variazione su un tema che aveva gi solleticato Tommaso d'Aquino (Veritas: Adaequatio intellectus ad rem. Adaequatio rei ad intellectum. Adaequatio intellectus et rei.), con la differenza che a mio modesto avviso l'adaequatio non pu dirsi mai compiuta, altrimenti, come direbbe un altro dottore della Chiesa, sarebbe come voler svuotare il mare con un bicchiere! Ma lasciamo perdere le diacroniche dispute dei dottori della Chiesa che non sono materia facile. Perch i modelli siano effettivamente utili ad orientarci nella complessit che ci circonda devono essere semplici rispetto alla complessit del mondo, non possono contenere tutti i dettagli altrimenti sarebbero inutili, come la mappa perfetta di Borges ("una mappa dell'impero che aveva l'immensit dell'impero e coincideva perfettamente con esso", Jorge Luis Borges, Del rigore nella scienza. In L'artefice, Adelphi). Tuttavia, pur nella necessaria semplificazione, i modelli che rappresentano il mondo devono rispettare dei vincoli e solitamente si sostiene che siano i modelli a doversi adeguare o, meglio, avvicinare al mondo e non viceversa. Questa affermazione ha implicazioni davvero molto complicate: come pu un modello mentale essere adeguato al mondo se il primo e unico strumento attraverso cui conosciamo il mondo? Inoltre, ci sarebbe da specificare che la semplificazione dei modelli una trasduzione di scala dei fenomeni ma il discorso si complicherebbe ulteriormente. Qui scarto di lato e dico che un blog pur sempre un blog e non pu certo essere il posto per trattare simili questioni!Per quanto io non sia un esperto del settore direi che anche l'economia che vediamo operare nel mondo occidentale un modello, un gigantesco modello che rappresenta e regola le esperienze di scambio tra gli esseri umani. Ora di tutti i modelli questo mi pare quello pi esposto al pericolo di diventare simulacro sostitutivo del mondo. Oserei dire che si tratta di un modello che in-forma il mondo dei suoi vincoli, insomma a farla breve non il modello che si adegua al mondo o che imitare il mondo ma il rovescio. Il rischio dei modelli infatti quello di trasformarsi da lenti o filtri a veri e propri freni per la comprensione del mondo, in altre parole possono diventare una sorta di gabbia cognitiva. "La scienza vera. Non fatevi traviare dai fatti." sostiene il credo di Finagle. Ma quali sono i fondamenti del modello economico neoclassico? Qui lascio la parola a chi di queste faccende ne sa sicuramente pi di me (Mauro Bonaiuti, Introduzione al testo di Nicholas GeorgescuRoegen,Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile . Bollati

350

Boringhieri. 2003). Alcuni passaggi possono risultare ostici ma vi assicuro che vale la pena perderci un po' di tempo e poi se li ho capiti io allora significa che non sono proprio difficili. La moderna teoria del consumatore, come del resto l'intera economia neoclassica, si basa su una lunga serie di assunti o ipotesi. Tra questi, alcuni hanno un carattere generale, o potremmo dire antropologico, sono cio relativi alla concezione dell'uomo sottesa dalla teoria. Altre hanno un carattere pi tecnico e servono a garantire la deducibilit, date certe premesse, di alcune conclusioni desiderate (unicit, stabilit dell'equilibrio ecc.). Insieme costituiscono l'intelaiatura assiomatica su cui si regge l'intero edificio neoclassico. [...] L'homo oeconomicus razionale. Tutta la scienza economica informata dal principio di razionalit. [...] Secondo la teoria neoclassica l'unit di analisi l'individuo: il comportamento economico determinato dalla somma di comportamenti individuali. La dimensione sociale o di gruppo assente dall'analisi economica standard. Difficilmente si potrebbe immaginare un'ipotesi pi irrealistica di quella secondo cui il comportamento economico astraibile dalla dimensione sociale. [...] Universalismo o naturalismo. E' la concezione secondo cui l'economia rispecchia leggi naturali. Ci porta a considerare le leggi economiche come tendenzialmente universali, cio a-storiche, applicabili in ogni contesto geografico, storico e culturale. [...] La teoria neoclassica del consumatore ha, come tutte le analisi logico-deduttive, meriti innegabili. Essa ha il pregio di sgombrare il terreno da equivoci e di impedire comuni errori di pensiero: date certe premesse possibile dedurre certe precise conseguenze. Tuttavia i suoi meriti oggi non vanno molto oltre questo punto. Non solo la concezione dell'uomo su cui si fonda , come abbiamo visto, inadeguata, ma anche le ipotesi pi tecniche che la caratterizzano sono, come vedremo, irrealistiche se non addirittura pericolose per la sopravvivenza della specie. Non stupiscono pertanto le scarse capacit previsionali della teoria ortodossa, in particolare per quanto riguarda gli effetti della dinamica capitalistica sugli equilibri biologici, ecologici e sociali. La teoria neoclassica del consumatore basata su una serie di ipotesi che riportiamo di seguito per completezza: 1) L'homo oeconomicus (HO) fronteggia combinazioni alternative di diversi beni che non implicano n rischio n incertezza. Ogni punto X=( x1, x2, ..., xn) una allocazione (o paniere, formato dalle quantit misurabili x, del bene 1, 2, ..., n). 2) Dati due panieri di beni X' e X'', l'HO preferir l'uno o l'altro, o considerer le due alternative come indifferenti. L'indifferenza una relazione simmetrica, la preferenza no. Scriviamo: X' P X'' per la preferenza e X' I X'' per l'indifferenza. 3) Le preferenze dell'HO non cambiano nel tempo. 4) Ipotesi di non saziet. L'HO non mai sazio: dato un paniere qualsiasi X'; allora X" preferito a X' se X" ottenuto aggiungendo a X' una quantit positiva di almeno un bene. 5) La relazione di non preferenza N (la negazione di P) transitiva. Cio, se X' N X'' e X'' N X''', allora X' N X'''. 6) Ipotesi di stretta convessit delle curve di indifferenza : se X' N X'' e X' N X''', allora X' N [aX'' + (1-a)X'''], dove 0a1. Estratto da Mauro Bonaiuti, Introduzione al testo di Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile. Bollati Boringhieri. 2003. pp. 17-25. Lasciando perdere i tecnicismi della ipotesi 6, vi sembrano ragionevoli (non dico razionali, intenzionalmente) le altre ipotesi? Bonaiuti continua L'ipotesi 1 esclude rischio e incertezza dall'analisi. [...] L'ipotesi 2, insieme alla 5, definisce quella che potremmo chiamare l'ipotesi di razionalit. In altre parole il consumatore sempre in grado, posto di fronte a un'alternativa, di esprimere la propria preferenza." (Op. cit., pp. 2526) Questo peraltro implica che il consumatore dispone di informazioni perfette circa le diverse alternative. Inoltre, a proposito della ipotesi 5, pensate ai rapporti umani: A non sopporta B e B non sopporta C ma A e C sono amici per la pelle. Bene, A e C si sbagliano! Secondo l'ipotesi 5 dovrebbero essere acerrimi nemici!!!! L'ipotesi di razionalit svolge dunque un ruolo fondamentale nell'ambito della teoria neoclassica: quella di garantire che tutte le possibili alternative siano ordinabili lungo un'unica dimensione, l'utilit. (Op. cit., p. 26) ma non possibile ordinare i panieri lungo un unico indice unidimensionale (l'utilit appunto) quando si abbia a che fare con beni non sostituibili tra loro. Il pane non sostituisce il bisogno di giustizia. Inoltre, i bisogni umani sono sempre multidimensionali e la felicit sempre legata ad una molteplicit di bisogni congiunti e variabili che quasi mai sono ordinabili lungo un qualche asse. Il vero capolavoro rappresentato dalle ipotesi 3 (invariabilit nel tempo delle preferenze) e 4 (ipotesi di non saziet). L'ultima ipotesi davvero straordinaria, una quantit maggiore di un bene sempre preferita a

351

una quantit minore (per ogni bene). In altre parole il consumatore non mai sazio. [...] l'ipotesi di non saziet al tempo stesso biologicamente infondata e soprattutto estremamente pericolosa. [...] gli organismi biologici in generale, e i mammiferi in particolare, non mirano a disporre di quantit massime di alcuna variabile, quanto piuttosto al raggiungimento di un equilibrio omeostatico [...] Il troppo, come il troppo poco, sempre da considerarsi pericoloso nel mondo biologico. (Op. cit., p. 27). Insomma, in natura la massimizzazione poco pi di una barzelletta quando non una condizione patologica! Come del resto lo la morbosa attenzione dei modelli dell'economia ai comportamenti competitivi a fronte dell'abbondanza di esempi di comportamenti di cooperazione in natura e tra gli umani. Si potrebbe dire che tutta la razionalit occidentale ispirata al principio e alla prassi dell'efficienza. Tutta l'economia insegnata nei corsi di base impartiti nelle universit occidentali si ispira a tale, unico, principio fondamentale: l'efficienza. Essa spinge le imprese a minimizzare i costi nella prospettiva di massimizzazione dei profitti. Una maggiore efficienza infatti il criterio che consente alle imprese di risultare vincenti nella dinamica competitiva, di superare laselezione attuata dai mercati. (Op. cit., p. 45). Questa visione distorta nasce dal presupposto che il comportamento economico determinato dalla somma di comportamenti individuali., una autentica sciocchezza che l'autore della Ricchezza delle Nazioni non ha mai affermato! Smith era sicuramente convinto che l'individuo sa meglio di chiunque altro cosa bene per s e su questo non ci piove, ma l'individuo di Smith era assai pi complesso dell'uomo a una dimensione che sopravvissuto e il bene che perseguiva aveva una dimensione sociale che l'individuo odierno sembra aver perso. Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all'ascesa sociale, ognuno pu correre con tutte le proprie forze, [] per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l'indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto. [] la societ non pu sussistere tra coloro che sono sempre pronti a danneggiarsi e a farsi torto l'un l'altro. Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, 1759. Raccomando vivamente la lettura della Teoria dei sentimenti morali e di questo link per capire quanto il pensiero di Smith sia stato travisato.

DOMENICA 25 LUGLIO 2010

I co-spiratori
Al Borgo dei Filosofi del 2009 dedicato a "Libert, Egalit, Fraternit" il 16 novembre Aldo Masullo ha tenuto una lectio magistralis sul rapporto tra fraternit e politica o, in senso pi ampio, il rapporto tra fraternit e potere nella modernit tracciata dal pensiero illuminista. Trascrivo le parole finali della lezione di Masullo invitando ad ascoltarla per intero. E' possibile ascoltare gli interventi di Masullo al Borgo dei Filosofi nel sito Porta di Massa. Ascolta la lectio. "Platone nel Simposio [] dice che amore ci svuota di estraneit e ci riempie di familiarit, io direi di intraneit che lopposto di estraneit [], amore ci riempie di familiarit, di intimit e guardate un po la stessa parola che in greco si usa per dire fraternit [] e questo che cosa significa sul piano politico? Lo dice Platone ancora, sempre nel Simposio [], Platone aveva detto che ai detentori del potere [] non conviene che tra i sudditi si sviluppino alti ideali e tanto meno solide amicizie e comunit, koinonia, cose queste che invece allamore pi di ogni altra cosa piace, vedete, lamore contro il potere, la fraternit contro la paternit del tiranno. Questo il legame tra la fraternit e la politica, la fraternit di coloro che co-spirano, non si cospira soltanto stando nascosti. Co-spirare significa respirare insieme, co-spirare significa semplicemente nutrire insieme gli stessi ideali, alimentarli con il pensiero e con il sacrificio. Ecco, io credo che in questa Italia cos oggi deserta di giustizia, di libert e soprattutto deserta di pensiero e di amore questo sia il pi grande insegnamento che dal mondo antico possa venire a noi, vecchi e giovani." In questo paese dove ignobili accattoni della cosiddetta "alta societ" si vedono in gran segreto e organizzano cosche e cricche, P2 e P3 per mandare i loro miserabili esponenti al Governo e in altri luoghi del potere il Maestro Masullo restituisce la parola co-spirazione al suo significato originario. Anche questo, in fondo, un modo per rendere giustizia alle parole stuprate.

COMMENTS:
Anonimo

352

Quanto potremmo ancora imparare dai grandi vecchi che non si nascondevano e non si nascondono. Le parole del tempo passato ci destabilizzano, quelle che usiamo ora ci nascondono, ci mettono al riparo e perdiamo cos qualche senso della realt. La strada potrebbe essere davvero quella di cospirare alla luce del sole. Vincenzo (L'Anonimo)

LUNED 20 SETTEMBRE 2010

Riflessione tardiva
Troppo bello per non copiarlo, l'autore mi perdoner. Il pezzo che segue un post ripreso dal blog Bioetica, ed una definizione dei diritti che trovo straordinaria per le innumevoli vie di riflessione che apre. ***

Cosa sono i diritti (da Bioetica)


Kent Pitman, Original Intent 2.0, Speaking Out in the Open, 23 agosto 2010: I diritti non sono altro che promesse che facciamo a noi stessi nei nostri giorni migliori, impegnandoci a seguire la condotta cui aspiriamo, sperando che nei nostri giorni peggiori non saremo tanto precipitosi e tanto potenti da rimangiarcele prima di riguadagnare la sanit mentale. Speriamo di non trovare la chiave per annullarle in un attimo perch quella chiave apre qualsiasi serratura. Nelloriginale: Rights are just promises we make to ourselves on our better days, binding us to the conduct we aspire to, hoping that on our worse days we will not be quick enough or powerful enough to undo them before we regain our sanity. Lets hope we dont learn the key to undoing them quickly because that key opens any lock. *** Dopo averla letta pi e pi volte propongo l'esperimento mentale di accostarla alla dichiarazione di fine agosto che il ministro dell'economia Tremonti ha fatto alla Berghem Fest: Robe come la 626 (la legge sulla sicurezza sul lavoro, ndr.) sono un lusso che non possiamo permetterci. [...] Non il mondo che si pu adeguare allEuropa, lEuropa che si deve adeguare al mondo . Il ministro lo stesso profondo pensatore che al meeting di Comunione e Liberazione ha introdotto il singolare concetto dei diritti imperfetti (se non si possono mantenere "diritti perfetti" allora si hanno diritti imperfetti!), concetto che il ministro si degner di spiegare quando avr tempo libero dai numerosi impegni istituzionali. Per quanto ne so i diritti non possono mai dirsi pienamente perfetti[1], ma che siano consapevolmente imperfetti, che si persegua un diritto imperfetto a fronte dell'avvenuto riconoscimento di un diritto meno imperfetto mi davvero nuova. Abbia pazienza il ministro se chiedo spiegazioni ma non tutti sono di mente pronta ad afferrare le novit come i frequentatori del meeting di Rimini! Ma lasciamo perdere la mia durezza di comprendonio e proseguiamo con l'esperimento mentale. Dopo aver fatto l'accostamento che vi propongo proseguite l'esperimento immaginando l'evoluzione della societ secondo il concetto dei diritti di Pitman e quella secondo il concetto dei diritti di Tremonti che definirei "a fasi alterne". In un caso avrete un progressivo riconoscimento dei diritti sociali e civili in un contesto economico necessariamente egualitario, nell'altro avrete una societ in cui la ricchezza economica totale maggiore ma concentrata nelle mani di chi decide quando e per chi i diritti sono un lusso e quando e per chi non lo sono. Nel primo caso si determina un contesto espansivo di emancipazione sociale, nel secondo caso non pu che stabilirsi una contrazione dei diritti nei soggetti sfavoriti e quindi di emarginazione. Il termine di paragone del primo caso il mondo come sempre stato desiderato (e che la vecchia Europa ha provato a realizzare dopo la II guerra mondiale, pur con mille limiti e difetti), il termine di paragone del secondo caso la storia come l'abbiamo conosciuta prima delle lotte per il riconoscimento dei diritti sociali e civili. Provate a immaginare le due societ, provate a concepirle in termini di benessere collettivo non solo economico ovviamente, se riuscite a farlo vedrete chiaramente che per Tremonti il principio di non contraddizione del vecchio Aristotele roba da macero. E il bisogno di regole del mercato per uscire dalla crisi? e la separazione del loglio dal miglio? Ha cambiato idea il ministro o tornato alla sua vecchia idea della deregulation? Si mai veramente allontanato da quella idea?

353

Probabilmente in tempi di crisi economica avere un ministro dell'economia un lusso, nelle attuali condizioni possiamo permetterci un ministro economico, di sicuro gli deve essere riconosciuto che fa economia di pensiero!

[1] Qui sarebbe necessario dire tante cose e non ho voglia di farlo, basti dire che secondo una lunga
tradizione i diritti sono entit preesistenti al loro riconoscimento pertanto ci che sarebbe imperfetto, perch storicamente determinato, proprio questo riconoscimento del diritto che invece in s perfetto. Se invece i diritti sono entit esse stesse storicamente determinate, come dice un'altra lunga tradizione filosofica, allora ambiscono ad approssimare la 'perfezione' concepibile in quel dato momento storico altrimenti non avrebbero lo status di diritti.

VENERD 24 SETTEMBRE 2010

La metafisica della solitudine


"Ecco: Agostino il primo a capire che certe questioni, viste dall'esterno, non hanno soluzione e quando capisce questo inventa il genere dell'autobiografia, leConfessioni. Ma Leibniz il filosofo che sull'idea dell'essenziale individualit di una vita degna del nome di personale edifica una metafisica. C' in questo un che di profondamente irriducibile, che ha costituito una delle categorie costanti del mio pensiero: la categoria di unicit." Roberta De Monticelli[1] E' vero. Leibniz, con le sue monadi, in qualche modo concepisce una metafisica dell'unicit dell'individuo ma c' qualcosa di disperato in quella metafisica. Le monadi di Leibniz "non hanno finestre", nulla da cui potersi affacciare, nulla che possa permettere l'entrata della luce. La monadologia in realt la pi struggente metafisica della solitudine. Le monadi sono di una tristezza incommensurabile, sembra che comunichino tra loro ma solo apparenza, un infinito silenzio le separa, le monadi non possono comunicare. "In realt ciascuna monade un'anima"[2], ciascuna anima una monade. Per colmare quel desolante silenzio quella mente eccelsa non ebbe paura di abbracciare il ridicolo. Solo la certezza che tutte le monadi avessero sogni simili nello stesso momento poteva salvare da quella terribile visione. Chiam "armonia prestabilita" la sua salvezza. Una "peculiare metafisica" la definisce Bertrand Russell. Certamente peculiare, ma di fronte a quel mare di silenzio che circondava le monadi che Leibniz aveva visto con gli occhi della mente come poteva sopravvivere senza pensare che quello fosse il migliore dei mondi possibili? Solo con quella musica Leibniz pot sopravvivere nell'assordante silenzio delle monadi. Forse Voltaire con il suo Pangloss stato troppo impietoso con Leibniz, forse non aveva capito la profonda tristezza di quell'uomo. Eppure neanche il mio adorato Voltaire poteva fare altrimenti. Forse anche tu, cara De Monticelli, stai parlando della profonda solitudine dell'individuo. O sono io a farlo? [1] D. Monti (a cura di) Che cosa vuol dire morire, Einaudi, 2010, p. 90. Un libro che consiglio vivamente di leggere. Il libro raccoglie le riflessioni sulla morte, o sul fine vita come si suol dire, di Aldo Schiavone, Giovanni Reale, Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Vito Mancuso ed Emanuele Severino. Ho litigato pi volte con qualche pagina, in particolare con quelle di Severino (a farla breve direi che tra ragion pura e ragion pratica c' uno smodato squilibrio a favore della ragion pura nelle pagine di Severino). Di solito discuto animatamente con i libri che amo di pi. [2] B. Russell, Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichit a oggi, Mondadori, 1984, p. 558.

COMMENTS:
Anonimo ..ecco, accontentarsi di dire ,da qualche parte arriva.. e orecchie e occhi invisibili ascoltano e guardano..non aspettare risposte e condivisioni ,soprrattutto attraveso il giocattolo che non ti diverte pi e che hai voluto rompere Avrai notato la mia poca presenza, il senso che io d trasmettere la sintesi di una storia di un racconto di un'emozione di una vita o di una visione che scruta l'oltreconfine Ognuno in compagnia del suo essere solo e unico a presto anton ach Anonimo

354

Grazie Antonio per il suggerimento, sembra un libro molto interessante. La concezione monadologica di Leibniz non tiene conto di una ecologia di interrelazioni e interdipendenze . E proprio il concetto di anima, ovvero di un entita separata dal corpo e quindi di monade isolata e senza finestre, che riduce il tutto in un dualismo, tra i tanti dualismi, quello di corpo e anima (o mente, oppure io), che e la piu grande tristezza, la piu pericolosa di una matafisica erroneamente intesa come trascendenza e asceticamente di carattere egoico di retaggio cristiano. Nulla e stabile, permanente, sia spirituale che materiale, e questo la continua metamorfosi in divenire del barocco ce lo potrebbe insegnare , come direbbe Gilles Deleuze, che di Leibniz ne ha fatto una sua filosofia la piega e inseparabile dal vento. Ma Deleuze nel suo Leibnitz et le Baroque, parla di comunque di anima/anime, seguenzo Leibnitz e, nonostante gli rimane fedele, dice che nel Barocco l anima intrattiene una complessa relazione con il corpo. Per sempre indissociabile dal corpo... (traduzione mia dall inglese, sorry). Ma resta sempre un monadologista (?) Fabrizio Antonio Grazie per i vostri commenti. Ach, volendo essere sintetici il giocattolo l'ho rotto perch mi stava stretto. Ho bisogno di spazio per pensare, ho bisogno di tempo e qui, finora, mi pare di avere una dimensione mi sia pi consona...diciamo che su fb si stava poco soli! Mi piacciono le visioni che scrutano l'oltreconfine, non chiedo di meglio durante una giornata qualsiasi. Fabrizio, sei riuscito a rompere il muro del silenzio?! me ne rallegro. A pensarci bene il supposto dialogo tra corpo e anima un passo avanti rispetto alle monadi di Leibniz, una sorta di rimedio consolatorio, come dice ach "ognuno in compagnia del suo essere solo e unico"! In quanto alla dimensione ecologica ed interrelazionale, come non essere d'accordo? Un attimo!...Vuoi vedere che alla fine scopriamo di essere in un'unica gigantesca monade? Se cos, allora meglio non avere finestre perch si affaccerebbero sul nulla! Anonimo Ah, chissa, forse potrebbe essere un altro pieno nulla! Cipolla. Fabrizio Antonio o un altro nulla pieno! ;-)

LUNED 11 OTTOBRE 2010

Singolari convergenze
Era il maggio del 2007 quando ho scritto questo pezzo. L'occasione per proporlo in questo blog data dai violenti scontri a Belgrado durante una manifestazione del gay pride e il lapidario post di Fabristol dedicato a questa vicenda. Riporto quanto scrissi allora con piccole modifiche per rendere pi chiara l'esposizione di una ipotesi che pu sembrare ostica, se continua ad esserlo mi spiace, vuol dire che non riesco ad essere pi chiaro. Dopotutto non nulla di serio. *** Uno dei problemi pi delicati in biologia evoluzionistica capire se strutture anatomiche simili di specie diverse siano il risultato di una evoluzione parallela a partire da una origine comune o se, pur avendo simili morfologie e funzioni, abbiano diversa origine e quindi si tratta di casi di evoluzione indipendente con convergenza dei caratteri. Nel primo caso si hanno strutture omologhe, nel secondo si hanno strutture omoplasiche.

355

Come afferma Niles Eldredge a proposito dell'omoplasia, la convergenza e il parallelismo sono due fenomeni evolutivi molto simili. La convergenza si realizza quando due specie provenienti da due linee di discendenza non imparentate sviluppano adattamenti molto simili talvolta fino a rendere confuse le loro reciproche identit. Il parallelismo levoluzione di specie simili in lignaggi strettamente imparentati sottinteso che la probabilit che evolvano organismi simili maggiore nei lignaggi che sono imparentati in maniera piuttosto stretta.[1] Lo stresso problema, ancor pi complesso per i biologi, emerge relativamente allevoluzione dei moduli comportamentali delle specie [2] e, a mio parere, non ci sono elementi logici per escludere che lo stesso tipo di meccanismi possano essere invocati per la comprensione dei comportamenti umani nelle loro varie manifestazioni. Considerando queste premesse si potrebbe pensare a certe manifestazioni di omofobia particolarmente esasperate in paesi come la Polonia o la Serbia. Si tratta di moduli comportamentali assai complessi ed molto difficile individuare cause univoche e valide per un intero popolo ma pur sempre possibile formulare prudenti ipotesi di lavoro in relazione alle tradizioni culturali che distinguono e caratterizzano questi paesi. Al di l di ogni auspicabile complicazione del discorso ci che appare in tutta evidenza che nella cattolicissima Polonia e nella nazionalista e ortodossa Serbia particolarmente diffusa lavversione verso manifestazioni di omosessualit. Detto questo sarebbe interessante indagare se l'omofobia comune alla Polonia e alla Serbia il risultato di omoplasia o parallelismo culturale a partire dalla tradizione cattolica polacca e da quella nazionalista serba oppure se queste tradizioni costituiscano strutture omologhe sviluppatesi da un modulo comportamentale comune nei due paesi. Qualora lipotesi si mostrasse infondata possiamo semplicemente prendere atto della enorme distanza morale che c tra chi, assillato dalla degenerazione dei costumi si pone degli interrogativi e cerca di arrestare la corsa della perdizione, e chi invece, preso da criteri di produttivit del lavoro non se ne cura e sottovaluta i tormenti dei primi. In Polonia[3], dopo la politica moralizzatrice dei gemelli Kaczynski e del partito delle Famiglie polacche, la faccenda dellomosessualit presa cos seriamente che Ewa Sowinska, responsabile nazionale dei diritti dei bambini per il governo polacco, ha reso note le sue angosce riguardo la natura ambigua di un cartone animato trasmesso da dieci anni dalla britannica BBC. Il discusso personaggio Tinky Winky ha una borsa da donna, malgrado sia un maschio e saggiamente la commissione di psicologi istituita dal governo polacco ha fornito una accurata analisi dei fatti perch la Sowinska concludesse che il cartoon una apologia della omosessualit. La cosa singolare che lo speaker conservatore del Parlamento polacco,Ludwig Dorn, interessato pi allefficienza professionale dei dipendenti della Sowinka che alla moralit dei costumi, ha chiesto alla signora Sowinska di evitare dichiarazioni pubbliche perch potrebbero far seppellire dalle risate il dipartimento da lei diretto. [1] N. Eldredge, La vita sulla terra Unenciclopedia della biodiversit, dellecologia e dellevoluzione. Codice Edizioni, Torino, 2002, p. 327-328. [2] N. Eldredge, op. cit., p. 13. [3] Il fatto descritto accadde a maggio 2007, l'idiozia descritta dura ancora oggi e chiss per quanto tempo ancora durer.

COMMENTS:
Anonimo Molto divertente. Raccontando di questo ad un mio amico, la risposta e Being fixated on this detail betrays the obsessive mind of Ewa Sowinska. Non sarebbe stato un problema qui in Inghilterra, una tale critica dei Teletubbies difficilmente avrebbe creato increspature in questo paese. Inoltre, volevo far notare che Ludwig Dorn e un ex membro del governo polacco e non inglese, ora e chairman della camera dei deputati del sejm (Dieta). Fabrizio Antonio ciao Fabrizio, grazie per il tuo commento e per la dritta che mi hai dato, ho corretto il post di conseguenza. In effetti lo buttai gi a suo tempo e conteneva molti errori frutto di una lettura frettolosa delle notizie.

356

SABATO 23 OTTOBRE 2010

La patata dematerializzata
Personaggi: Consulente A Consulente B Contadino C

A - Come vanno gli affari? C - E come vuoi che vadano? La terra avara. B - Noi portiamo buone notizie. C - Ah s! A - Certo, possiamo suggerire un nuovo modo di coltivare la terra, un modo per ottimizzare la produzione e far aumentare i suoi guadagni. C - Ottimizzare la produzione?! B - S, ottimizzare, ottenere il massimo con il minimo sforzo. C - Interessante! Io mi sono sempre ammazzato di fatica per ricavare poche briciole. A - Ma adesso ci sono nuovi metodi per lavorare la terra. Dobbiamo puntare verso una produzione dematerializzata. C - Che cosa significa? B - Si produce utilizzando meno materia e aumentando la quota dei servizi. C - Ma io coltivo patate! Come faccio a farle crescere senza sostanza? A - Ah, ah, si vede che non ha studiato. C - Eh s, vero. B - Per questo ha una visione superficiale delle cose! A - La produzione agricola va in perdita perch non efficiente. C - E io che pensavo che il motivo fosse dovuto al fatto che i prodotti agricoli vengono valutati poco alla produzione. A - Ma questa una visione ingenua e semplicistica che non tiene conto della complessit dell'economia. C - Ve l'ho detto che coltivo patate, non faccio mica l'economista. B - Dobbiamo dematerializzare la produzione, fare leva sui servizi. C - E le mie patate? A - Questa bella! I servizi servono proprio a produrre pi patate e ad aumentare i ricavi. C - Non riesco a immaginare come. B - Ascolti con attenzione cosa le proponiamo. Noi elaboriamo delle linee guida sulla corretta coltivazione delle patate e lei si attiene a quelle indicazioni. C - Ma io le patate le coltivo come m'ha insegnato mio padre e a lui suo padre e poi non sono istruito e le vostre linee guida potrei non capirle. A - Che caro che lei con la sua visione naif! B - Qui entra in gioco il discorso della leva finanziaria con effetto moltiplicatore dei proventi. C - Voi parlate difficile. A - Ma no, niente paura, mi ascolti. Lui scrive le linee guida sulla corretta coltivazione delle patate e io scrivo le linee guida sulla corretta lettura delle linee guida per la corretta coltivazione delle patate. Vede questo l'effetto moltiplicatore che fa aumentare la quota dei servizi nella coltivazione delle patate. C - Sar, ma c' qualcosa che non mi convince. Alla fine della fiera vendo patate e se io pago i vostri servizi devo alzare il loro costo. A - Certo, altrimenti come girerebbe l'economia? B - Gi, come girerebbe altrimenti? C - Come girerebbe?! A - Ci dia ascolto, il costo dei servizi si riflette nel prezzo del prodotto con un incremento di utile per lei. C - Non capisco come. A - Lo sa che lei fa quasi tenerezza? Glielo spiego io, i servizi sono attivit ad alto tasso di formazione, per questo valgono molto, e se nel valore dei prodotti che lei coltiva ci mette i servizi che offriamo noi chiaro che il valore del prodotto aumenta. C - Eh s, l'alto tasso di formazione, non ci avevo pensato. A - Il problema che voi contadini non riuscite a capire che non c' solo la patata, c' anche il marketing, la pubblicit, la certificazione di qualit del prodotto, insomma tutta una costellazione di servizi... C - Mio figlio me lo dice che il trasporto, l'imballaggio, la distribuzione nei supermercati e tutte quelle cose l aggiungono costo alle patate. A - Per carit, non facciamo confusione. B - S eh, non confondiamo le cose. I nostri servizi non sono da confondere con il trasporto, gli imballaggi, la distribuzione, quella tutta roba vecchia, roba da settore terziario che non pi sostenibile, inquina e

357

peggiora la qualit della vita, noi invece facciamo parte della nuova generazione, siamo quelli del settore terziario avanzato e addirittura del settore quaternario, noi siamo attenti all'ambiente. Noi puntiamo alla societ dei beni immateriali. C - Queste cose io non le so ma sapete che vi dico? Mi avete convinto! E siccome mi siete simpatici vi invito a pranzo. Oggi, neanche a farla apposta, abbiamo patate a tavola. B - Accettiamo con vero piacere, cos abbiamo modo di continuare la nostra conversazione sulla dematerializzazione dell'economia. C - Certo, anzi mi pare che molti concetti mi sono gi chiari. A - Chiss come saranno buone le sue patate. Il contadino serve piatti a tavola, solo il suo fumante. A/B - Ma il nostro piatto vuoto! C - Mi spiace, oggi non si riesce a dematerializzare di pi, magari in futuro con il progresso e il vostro aiuto! *** Questo dialogo immaginario nasce dall'osservazione che il contributo dell'agricoltura al reddito nazionale diventa sempre meno rilevante, nonostante si continui testardamente a consumare prodotti della terra a tavola! Nel 1960 l'agricoltura contribuiva a formare il 14,8% del reddito nazionale, nel 1990 era il 3,1% e nel 2009 ha rappresentato l'1,6%, mentre l'industria passava dal 37,9% del 1960 al 31,7% del 1992 e al 22,5% del 2009. Negli stessi anni i servizi - il cosiddetto settore terziario- costituivano il 47,3%, il 65,2% e il 65,8% (Istat). Non voglio banalizzare discorsi complicati come l'economia dei servizi(leggi anche qui) o la dematerializzazione dell'economia (non intendo ladematerializzazione dei documenti bens la riduzione dei consumi di beni materiali a favore di beni immateriali) ma questo post nasce proprio in risposta ad una banalizzazione di quei discorsi (consiglio Stefano Zamagniper una lettura certamente non banale dell'economia dei beni immateriali e relazionali). Sono convinto che un discorso serio sullo sviluppo dell'economia non possa prescindere da una attenta distinzione tra i servizi da sviluppare e da una altrettanto attenta distinzione tra le materie da ridurre. Non tutti i servizi aumentano il benessere, non tutta la materia comporta malessere... ...c' qui una sospettosa assonanza con la duale visione tra spirito e corpo che mi solletica non poco, ma tardi per passare dall'economia all'antropologia o alla sociologia delle religioni - ora di pranzo e certe priorit non vanno trascurate! *** La specie dell'abuso ha abusato cos tanto delle cose materiali che l'invenzione dell'immateriale appare come la soluzione all'hbris. Cos per consumare correttamente il pane si organizzano corsi di formazione, studi di corretta alimentazione, cliniche dimagranti, palestre dove si apprezza il valore culturale del cibo e si insegna la convivialit. Un universo di servizi intorno ad un pezzo di pane. E' proprio vero, l'uomo non vive di solo pane!

COMMENTS:
Riverinflood L'esito ovvio, il contadino il sale della terra e ha sale nella zucca. Ma un pezzo di pane sempre un pezzo di pane. Magari lo chiediamo a chi non ne ha mai avuto. Che chi ne fa una gestione intellettuale non lo sa manco fare a mani nude e morirebbe di fame, ma solo per incapacit sua. Antonio eh gi! adoro i grandi edifici dell'intelletto ma ho timore che li si stia costruendo senza fondamenta.

358

SABATO 20 NOVEMBRE 2010

Appunti di psicologia cognitiva


"I concetti relativi sembrano pi difficili da apprendere da parte di un soggetto non umano dato che, come implica la loro stessa definizione, si basano su una suddivisione in categorie relativa, cio che cambia in ogni situazione. Quello che pi scuro o pi piccolo o pi pesante in un caso pu essere pi chiaro, pi pi grande o pi leggero in un altro e dunque se ci si basa su categorie assolute si possono commettere errori. Cos un soggetto addestrato a distinguere la categoria pi scuro di che ha imparato a scegliere l'oggetto grigio rispetto a quello bianco deve capire che grigio non , di per s, una categoria assoluta e dunque che sarebbe sbagliato indicare l'oggetto grigio se viene messo a confronto con uno nero. Alex invece era in grado di osservare uno qualsiasi fra due oggetti, anche se erano nuovi per lui, e dirmi il colore di quello che era pi grande oppure pi piccolo." Irene M. Pepperberg, Il pappagallo intelligente, Micromega 7/2010, p. 80. Irene Pepperberg professore di psicologia ed famosa per i suoi lavori sui fondamenti del linguaggio e della comunicazione. Alex invece era un pappagallo cinerino (Psittacus erithacus) ed stato per molti anni il principale soggetto degli esperimenti della Pepperberg. Solitamente questo tipo di esperimenti si concentrano sulle scimmie antropomorfe e il merito di Irene Pepperberg stato quello di dimostrare che molte capacit cognitive cosiddette superiori non sono esclusive delle scimmie antropomorfe e degli umani. "Alex ha appreso le parole corrette per indicare oltre 50 oggetti, 7 diversi colori, 5 forme, ha imparato come contare fino a 8 e a distinguere tre categorie (colore, forma, materiale), a dire no, vieni qui, voglio andare a X oppure voglio Y (dove X e Y erano i nomi corretti di luoighi o di oggetti). Alex era capace di combinare le parole per identificare, chiedere e rifiutare (o per parlare di) circa 150 oggetti e per modificare il proprio ambiente." (op. cit., p. 78). Il numero di Micromega che contiene, tra gli altri, l'articolo che cito attualmente in edicola. E' un almanacco della scienza e ne raccomando vivamente la lettura. Tra un'associazione di idee e l'altra - tutta colpa di Freud - mi venuto in mente di proporlo mentre leggevo un articolo molto interessante di Cinzia Sciuto su Micromega on line riguardo all'attacco dell'Avvenire alla trasmissione Vieni via con me, che luned scorso ha avuto il grave torto di invitare Beppino Englaro e Mina Welby senza contraddittorio (Nell'articolo di Cinzia Sciuto c' un link che non funziona, il link corretto questo).

COMMENTS:
taccuinoblu Che strano leggere nell'articolo di Avvenire le rivendicazioni di un differente modo di vedere le cose, quasi da minoranza non tutelata, che esigono costituzionalmente il diritto a un contraddittorio: ormai si potr andare al bagno solo in presenza di contraddittorio. Scherzi a parte le cose sono serie. E' vero, forse accanto agli elenchi degli Englaro e dei Welby si potevano aggiungere altri di differenti visioni, ma intanto il pensiero dominante in tv non quello degli Englaro e dei Welby e quindi si realizzato una specie di risarcimento nella trasmissione Vieni via con me. Poi se chi reclama il diritto di contraddittorio e/o della differenza che deve essere tutelata si ricordasse di non essere l'unico interprete dell'umana vita e di permettere una scelta diversa dalla propria e non a scapito della propria anche a proposito di coppie di fatto di matrimoni gay, di adozioni per omosessuali, ecc., allora forse il contraddittorio tanto chiesto e la tutela tanto pretesa sarebbero davvero la manifestazione di una condivisione solida della natura dell'uomo. Grazie Antonio di queste occasioni di riflessione, sei grande in questo. Un abbraccio. Vincenzo Antonio Grazie a te. Non era mia intenzione far riflettere, soprattutto senza contraddittorio! Non oserei mai.

MARTED 23 NOVEMBRE 2010

S, viaggiare!
359

Il tema del viaggio ha riempito milioni di libri e non sar un post breve scritto dopo le otto di sera ad aggiungere qualcosa di nuovo al tema. Meglio viaggiare conoscendo esattamente la strada per raggiungere la meta o meglio viaggiare avendo una meta mobile? Bel dilemma! IlCaputo way of life, come lha battezzato il mio amico Franco, una scuola di pensiero che non si fa sfiorare dalla prima parte del dilemma, anzi i dettami della scuola direbbero che in un caso ci si muove da un posto per raggiungerne un altro e nellaltro caso si viaggia. Dopo tutto ammetterete che le strade pi importanti che percorriamo nella vita si imboccano senza sapere esattamente dove conducano. Lasciamo perdere le digressioni, la meta oggi irrinunciabile! Allora la domanda come raggiungerla. Anche qui il Caputo way of life suggerisce di fermare le persone per strada e chiedere indicazioni. Certo, il rischio di perdersi molto alto ma se ne guadagna in socialit, si scambiano due chiacchiere e magari si va a scoprire che della meta che avevi in testa prima non t'importa pi nulla, l'hai trovata da qualche altra parte. Un'altra scuola di pensiero invece - Franco mi perdoner se la considero con sufficienza - quella che si affida a quegli oggetti che conoscono le strade e ti parlano con voce metallica "svolta a destra, percorri 250 metri e poi svolta a sinistra", in questo caso imposti la tua destinazione e non c' bisogno di chiedere informazioni a nessuno. Ho sempre guardato con sospetto quegli oggetti e visto che la socialit sembra obbedire a una logica "usami o perdimi" ho sempre pensato che l'abbandono delle strategie di interazione sociale per il pi comodo GPS potrebbe essere complice di un progressivo isolamento dettato dalla falsa convinzione dell'autosufficienza. Considerazione bizzarra, vero? Forse! Ma non che una parafrasi di una relazione tra Alzheimer e GPS! Ora resta da spiegare perch nonostante io non faccia uso di navigatori scordi le cose in tempo reale ma questa un'altra faccenda.

COMMENTS:
web runner Meglio avere in mente la meta, viaggiare per raggiungerla ma essere disposti in ogni momento a cambiare percorso, e la meta stessa. Per scelata, non seguendo la corrente! Garbo Caro Antonio, io sono, evocando il grande Battiato: "un viaggiatore che non sa dove sta andando". Riesco a perdermi in un bicchiere d'acqua, ho acquistato un navigatore super accessoriato che era fornito pure delle mappe della Polinesia e delle isole Tonga, salvo poi buttarlo via per esasperazione. E' importante il viaggio, direi che tutto, che l'essenziale, ma non vero che non sappiamo qual' la meta, la sappiamo eccome, l'unica cosa certa della nostra vita. E' il ricongiungersi alla materia inanimata (come dice spesso chi ha la moglie frigida). Un saluto. Antonio se non rispondo perch sono in viaggio! ;-) Franco C Post sfizioso. Allora, come fanno quelli ordinati, cominciamo con le definizioni. Su suggerimento di Alessia (che ha le competenze cinematografiche adatte), abbiamo pensato di cambiare il "Caputo way of life" con un pi opportuno e sintetico "Caputos way". Vengo al merito. Io non direi che il viaggio fatto dalla scarsa accuratezza del percorso che ti porta a destinazione (preordinata o no che sia), e n, tantomeno, dallaver chiacchierato con gente incontrata per strada piuttosto che con quelli che trovi a destinazione. Il viaggio diventa tale quando c uno stato di ricettivit sensoriale e intellettuale che permettono di recepire e mantenere (oltre alla memoria biologica sono di supporto anche fotografie o filmati, barattoli di marmellata e salumi) al massimo gli odori, i sapori, i colori, le voci, le figure, i dislivelli, le armonie, i racconti, la storia dei luoghi obiettivi del viaggio... Pianificare il percorso dopo aver letto delle architetture, della natura, delle persone, dei luoghi, del cibo e del vino serve solo per provare a cogliere tutto ci che i luoghi ti offrono. E non avercela col TomTom, quello non altro che una versione elettronica e parlante della carta geografica che utile per non vagare per tratturi e terreni agricoli!

360

La citazione dellAlzheimer e GPS raffinata ma capziosa e mi tocca smontarla. Gli estensori dellarticolo sostengono semplicemente che esercitare la memoria spaziale, non usando il GPS per gironzolare in zone della citt che uno conosce, rallenterebbe lAlzheimer (o meglio, il deterioramento della memoria spaziale per lappunto). Lennesima scoperta dellacqua calda, visto che notoriamente lencefalo, come altri organi estremamente plastico e si rinforza con luso. Eppoi facile il "Caputos way", in Italia, dove ogni manciata di chilometri hai in centro storico, una baia, una foresta, una vallata, un pezzo di acquedotto, un museo. Prova ad applicare da unaltra parte un po meno densa il "Caputos way", che so io, in Canada e poi, se riesci a ritornare chiedendo informazioni al grizzly o al cervo, ne riparliamo! Comunque, non posso negare il fascino e la poesia della scoperta di situazioni che uno non immaginava per niente prima di partire (quante chiesette raccolte o frammenti di ville romane o straordinarie necropoli etrusche scoperte cos!) e ti prometto che la prossima volta che andremo in giro assieme mi lascer guidare da te (col TomTom a volume zero)! Antonio Andiamo con ordine, come dicono quelli ordinati... No, decisamente, non incipit che fa per me! Intanto, alla buon'ora! come si dice dalle mie parti...e ho detto tutto, come diceva Peppino a Tot! Comunque "Caputos way" mi piace da pazzi, Alessia ha dato la pennellata perfetta. Avrai sicuramente notato in molte occasioni il mio piacere di parlare per metafore, atteggiamento assai poco scientifico, ma, me ne darai atto, non ho mai presteso di avere un atteggiamento scientifico! Inutile quindi dire che in questo post il viaggio qualcosa di pi del viaggio, che il GPS qualcosa di pi del GPS e che l'Alzheimer qualcosa di pi dell'Alzheimer. Propriamente parlando pi che una metafora questo post una sineddoche, o una metonimia, fai tu, a seconda che tu preferisca le relazioni quantitative o qualitative, scientificamente parlando! Concordo con te, il "Caputos way" funziona solo in Italia (ma non escluderei altri posti magari non frequentati solo da grizzly e cervi! m'hai fatto ammazzare di risate), ma converrai con me che, anche qui, Italia qualcosa di pi di Italia. Nonostante tutto, ripeto nonostante tutto, io adoro questo paese perch non solo uno spazio, un volume geometrico molto di pi, una fitta rete di relazioni sociali, storiche, paesaggistiche, un posto "dove ogni manciata di chilometri hai in centro storico, una baia, una foresta, una vallata, un pezzo di acquedotto, un museo", come tu dici. Come vedi, una volta traslato tutto quello che c' da traslare, la mia associazione tra Alzheimer e GPS non poi cos capziosa, di sicuro intenzionalmente pretestuosa. E' perfettamente vero che "lencefalo, come altri organi estremamente plastico e si rinforza con luso", ma questo vale anche, e forse di pi, per la socialit, argomento preminente del post. Se poi aggiungi che, a mio avviso, lo sviluppo o il mantenimento in buone condizioni dell'encefalo e la quantit/qualit di interazione sociale possono seguire strade completamente divergenti, capisci il motivo della mia preoccupazione. E la prossima volta che andiamo in giro in Italia lascialo a casa il Tommy che, se ci pensi bene, non c' proprio verso di perdersi e se incontriamo un grizzly ci parlo io!

VENERD 10 DICEMBRE 2010

Del senso ultimo


Potenza dellartificio concettuale: Ma pure quando consideriamo la storia come un simile mattatoio, in cui sono state condotte al sacrificio la fortuna dei popoli, la sapienza degli stati e la virt degli individui, il pensiero giunge di necessit anche a chiedersi in vantaggio di chi, e di quale finalit ultima, siano stati compiuti cos enormi sacrifici. (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia. La Nuova Italia, Firenze, 1966. p. 57.)

361

Hegel ravvisa la progressiva manifestazione dello spirito nello stridore del mattatoio della storia. Nel processo dialettico hegeliano e nella sua filosofia della storia c, oltre ad una buona dose di provincialismo umano, la grandiosa ricucitura delle contraddizioni del vivere cui luomo, animale incompiuto lo chiamava Nietzsche, sottoposto, come pegno dello scarto tra quello che gli dato vivere e quello che desidera, lacerazione vissuta sulle carni tra il gi stato e il non ancora. Di tanta storia non pu non esserci motivo e, pi ancora, di tanto chiedere non pu non esserci risposta e per averne una occorre fare ordine tra gli eventi, disporli con attenzione, proporli con metodo, porli con giudizio e infine imporli con la logica e la razionalit del tutto. Cos la storia, spogliata dellaccidentale, si dipana come un tappeto rosso sul quale, noi, accidenti doggi, possiamo finalmente camminare verso il domani. La storia non degli individui ma dello spirito, dice Hegel, ma per quanto mi sforzi il mio occhio concettuale non in grado di vedere il manifestarsi dello spirito e il mio orecchio concettuale assordato dalle urla di dolore frammiste alle grida di gioia, spettacolo indecente eppure meraviglioso di una umanit che non pu fare a meno di esistersi. Il tappeto della storia, lastricato di corpi di chi non ha mai avuto modo e privilegio di pensare al senso ultimo, somiglia ai lastroni delle stradine di Pompei, dove il tempo si arrestato e da duemila anni l per dirci solo che ci siamo ancora e che abbiamo il dovere di farlo al meglio.

COMMENTS:
NoirPink - modello Pandemonium Breve ed intenso, questo piccolo post apre tante riflessioni sul "senso ultimo", se c'. E poi qual il senso di questa ricerca di senso? Forse solo il solito, fottutissimo "horror vacui"? Ma fa parte di noi: o lo accettiamo insieme a tutto il resto o lo rigettiamo insieme a tutto il resto... Antonio @NoirPink. Con un sorriso mi verrebbe da rispondere alle tue domande con "e io che ne so! mica posso dire tutto io", ma questa roba seria, direbbe qualcuno, allora mi tocca tentare di dare una risposta seria, ma, mi raccomando, non prendermi sul serio! La domanda di senso, ultimo o primo - dipende da dove ti posizioni per ascoltare la risposta desiderata! - una domanda singolare. La domanda di senso, o pi in generale i 'perch', implicano almeno due facce, una chiede il meccanismo e il motivo dei fenomeni e delle cose e l'altra cela il desiderio, tutto psicologico, di un sigillo alla propria vita, una sorta di richiesta di risarcimento per il danno dell'esistenza, responsabilit che solo un Dio pu assumersi. Come vedi questa seconda faccia della domanda di senso ha qualcosa di retorico, perch in qualche modo implica gi la risposta ed terreno di riflessione teologica, io mi muovo pi agevolmente con i pi modesti perch cui rimanda la prima faccia della domanda di senso, che terreno della riflessione scientifica. Siccome non voglio affidare ad un commento le mie considerazioni sul nesso tra i due ambiti di pensiero mi concedo, ancora una volta indegnamente, qualche invasione nel terreno della riflessione filosofica citando un filosofo che adoro: "No, il sentimento della insensatezza della vita non un sintomo patologico, che ha bisogno di essere curato, bens un sentimento pienamente giustificato nei confronti del fatto della insensatezza, un segno di disposizione ancora integra alla verit, per non dire addirittura un sintomo di salute." Gnther Anders, L'uomo antiquato, Vol. II, Bollati Boringhieri, 2007, p. 343). Comunque, chiudendo ancora pi seriamente, a proposito delle grandi domande della vita, "La risposta dentro di te, ed quella sblagliata!", come diceva Quelo di Guzzanti.

VENERD 31 DICEMBRE 2010

Dell'amore universale

In una atmosfera natalizia chiudo quest'anno con una citazione di Vito Mancuso, un teologo che apprezzo molto, salvo applicare una rigorosa sospensione del giudizio quando Mancuso si occupa di evoluzionismo biologico. Io, che grazie a Dio sono ateo, diceva Buuel, non ho mai considerato realmente possibile prescindere da una dimensione sacrale, non da un punto di vista strettamente antropologico e siccome alcuni paesaggi si vedono meglio da lontano, la "ateicit" potrebbe essere paradossalmente la prospettiva migliore per vedere certe cose. Del resto solo un Dio pu assumersi la responsabilit dell'abisso e per questo l'accertamento della sua esistenza diventa un fatto irrilevante. Ma tu non potrai vedere il mio volto, perch nessun uomo pu

362

vedermi e restare vivo Esodo, 33, 20. Il volto di Dio uccide, come quello della Gorgone. Non si pu guardare l'abisso impunemente. *** "In quanto maestro, Ges sintetizza il suo insegnamento col dire ama Dio e ama il prossimo. Ne viene che la via migliore perch la mia libert si leghi alla dimensione dell'eternit vivere all'insegna della giustizia. Perch dico amore e giustizia? Perch amore una parola generica, che significa molte cose. Nel suo senso pi alto qualcosa di estremamente raro, che si pu dare a pochissime persone nella vita. Gli amici pi vicini, una donna o poche altre, i figli, i genitori e i parenti pi stretti: sono queste le persone che si possono davvero amare nell'arco di un'esistenza. La traduzione pi elementare dell'amore universale invece la giustizia. Essere giusti il modo che abbiamo per amare il prossimo. Quei cristiani che tentano di far vedere, con il loro continuo sorriso, che amano tutti nel senso sentimentale del termine, sono un po' patetici, e alla fine anche falsi." Vito Mancuso. In: Che cosa vuol dire morire, a cura di Daniela Monti. Einaudi, 2010, p. 118.

COMMENTS:
web runner Mah, io penso semplicemente che non puoi vedere un volto che non c', e l'abisso solo la paura di guardarsi dentro. Ma una volta che ci si avventura ci si accorge che valeva la pena, anche se si vedono cose spiacevoli. Auguri! Antonio E' quella paura che ha l'indubitabile certezza di esistere, che valga la pena guardarci dentro convengo con te ma "l'abisso non solo la paura di guardarsi dentro", molto di pi, l'ignoto, l'informe, il futuro e anche di quello possiamo dare per certa l'indubitabile esistenza, per fortuna o forse no! Auguri anche a te. Riverinflood Ho conosciuto un essere umano che amava fare del volontariato tra i disabili e tutte le volte che li incontrava allargava le braccia e se li abbracciava esternando pubblicamente tutto il "suo amore" verso quelle persone. Ma non aveva amore per il suo lavoro di medico di base. Trattava tutti come dei numeri e nulla pi. Come ogni anno si ripete la poesiola degli auguri. Io non amo fare questo tipo di auguri, ma ti auguro che tu possa preservare la tua intelligenza sempre, anche contro gli stupidi, soprattutto nell'anno nuovo che, pare, si presenter pi torbido di quello che se ne va! Antonio River, hai centrato il punto. L'abisso pi profondo che non si osa guardare proprio il dolore degli altri. Ti ringrazio per l'augurio anche se non sono convinto di meritarlo! Sinceramente ricambio. Garbo Caro Antonio, lamore un sentimento, e in quanto tale o sorge spontaneo, o non sorge affatto; un errore capitale del cristianesimo la prescrizione dellamore ... quel ama il prossimo tuo una sorta di ingiunzione paradossale, un doppio legame (inteso nel senso di Gregory Bateson), come dire: Sii te stesso. La giustizia? Mi viene in mente la scena evangelica della moneta, del tentativo dei farisei di coglierlo in fallo e del dare a Cesare ci che di Cesare; sembra facile cos come si presenta la cosa, nella moneta c leffige di Cesare? Allora rendila a Cesare, sua! Ma se dovessimo rendere a Cesare tutto ci che suo, non dovremmo forse rimanere nudi anche noi come Francesco dAssisi? Cosa ci rimarrebbe se rendessimo davvero allAltro tutto ci che suo e che ormai ci struttura, fa da puntello alla nostra soggettivit?

363

Nel IX secolo dopo Cristo, sulla scia di Agostino, il cattolicesimo articola tutto il discorso intorno ad un dio che amore; ora, non si da testimonianza alcuna di un dio che amore ... non che non esista, lesistenza o meno di qualcosa si accerta secondo i dispositivi di verifica scientifici e su dio non si da scienza, proprio non c un dio che amore, non se ne ha testimonianza alcuna. Un dio, come dici tu, deve assumersi la responsabilit dellabisso, non pu sottrarsi al destino di essere paradossale, di essere un dio che da e che toglie arbitrariamente allumano. Un dio deve assumersi lassurdit del fatto che in Sahel 9 bambini su 10 quasi muoiono entro le prime settimane di vita perch contraggono lepatite in utero dalle madri o perch contraggono altre malattie infettive. Un dio che amore la strada maestra per lateismo, perch non si da testimonianza di questo dio; persino Manzoni che ebbe la folgorazione verso il cattolicesimo, e che scrisse un romanzo sulla giustizia cosmica e sullintervento della provvidenza divina, non cess per tutta la vita di essere agorafobico e rimase sconvolto dalla lettura degli atti dei processi contro gli untori ... come poteva un dio che amore permettere che venissero condannati degli innocenti, come poteva permettere che degli innocenti accusassero altri innocenti sapendo che erano tali solo per stornare la condanna su altri disgraziati, come poteva permettere che dei giudici mandassero a morte degli innocenti sapendoli tali solo perch il popolo spaventato aveva bisogno di sangue per esorcizzare la propria paura? Felice 2011 Antonio Caro Garbo, il vecchio e insormontabile problema della teodicea che tu sollevi. Problema che ha messo in scacco menti eccellentissime e che i miei scarsi mezzi non consentono di affrontare con cavilli che, ahim, la mia presunzione intellettuale ritiene ingenui quanto il dilemma stesso, con tutto il rispetto per Leibniz, Manzoni et al. Non ritenendomi impastoiato - o assolto, fai tu - nella rete di una divinit buona o cattiva posso parlare dell'abisso indistinto cui riconduco la dimensione sacrale, sulla scia di Galimberti, un autore che mi particolarmente caro (Orme del sacro, Feltrinelli, 2000) o prima ancora sulla scia di Eraclito, autore particolarmente caro a te. Qui il discorso si arricchisce di quegli elementi di responsabilit e di 'aret' di cui hai scritto spesso nel tuo blog e che, sarai d'accordo con me, ci soddisferebbero poco se affrontati frettolosamente ma che inevitabilmente sfociano in quel concetto di giustizia o pi in generale in quello di politica, come arte sociale. Lo stesso Platone affermava, nel Politico se non ricordo male, che la politica sorge dall'abbandono degli di e allora affermo, con un salto forse spericolato, che proprio perch senza di abbiamo bisogno della giustizia, contrariamente a quanti amano citare Dostoevskij senza avere la potenza visionaria e morale del grande scrittore russo. Quindi non senza Dio tutto permesso ma esattamente il contrario, perch senza Dio non tutto permesso. Ci sono due domande nel tuo commento che mi solleticano particolarmente: Ma se dovessimo rendere a Cesare tutto ci che suo, non dovremmo forse rimanere nudi anche noi come Francesco dAssisi? Cosa ci rimarrebbe se rendessimo davvero allAltro tutto ci che suo e che ormai ci struttura, fa da puntello alla nostra soggettivit?. Qui mi permetto di rilanciare con altre domande e unautocitazione (che mi perdonerai): Cosa di Cesare che non sia anche mio?, Cosa autenticamente mio?, Pu esserci un Francesco che abbia il privilegio di spogliarsi di quello che non ha?, E ci che dellAltro che fa da puntello alla nostra soggettivit?, "Di che natura questo qualcosa che dell'Altro e che mi struttura?". Non ho risposte facili a queste domande ma sono convinto che valga la pena di cercarne nellattesa di un individuo a venire e di una societ possibile. Felice 2011 anche a te.

LUNED 3 GENNAIO 2011

C vita a sinistra
364

Leggendo un post di Vattimo ho avuto modo di leggere l'articolo a pi voci che riporto. L'articolo uscito su Repubblica il 27 dicembre scorso. Ottimo materiale per riflettere intorno ad un concetto che molti politici ritengono scomparso per non doversi accorgere che sono scomparsi i politici pensanti. Probabilmente anche questo un effetto del politically correct! Per brevit non aggiungo nulla di mio - qualcosa ho scritto qui e qui, se proprio ci tenete. Invece resto in tema rimandando ad un altro post di Vattimo che d notizia della campagna di Micromega che parte domani "a sostegno della Fiom e del suo rifiuto di firmare l'accordo marchionnesco". Inutile dire che il mio un invito ad aderire all'iniziativa. *** LE PAROLE PER RACCONTARE QUEL CHE RESTA DI UNIDEA di Carlo Galli Fine delle ideologie, crisi del riformismo, globalizzazione: eppure c ancora chi scommette sul futuro di un concetto. Abbiamo chiesto a celebri pensatori e intellettuali europei di spiegare la loro visione e le prospettive possibili La sconfitta della sinistra comunista, e le trasformazioni politiche ed economiche che sono seguite la globalizzazione , hanno reso il capitale pi aggressivo (perch pi esposto alla competizione), e hanno causato la crisi del compromesso socialdemocratico, cio delle conquiste della sinistra riformista: i diritti sociali oggi sono visti come un costo e non come un valore. Ecco perch ha senso interrogarsi sulle prospettive di unidea. Oggi il centro della societ il mercato, limpresa e le sue esigenze di sviluppo, l individualismo aggressivo; la frantumazione del ceto medio creato dalle passate politiche di welfare gi in atto, e la societ si polarizza tra pochi ricchi e molti poveri; anche le forme giuridiche delluguaglianza la legalit, i diritti civili sono minacciate dallinsicurezza e dalla paura, i nuovi messaggi biopolitici che vengono dallo Stato; la democrazia sostituita dal populismo. La sinistra deve quindi trovare la capacit di criticare il presente, e ne deve nominare apertamente le contraddizioni; deve essere convinta che a un problema non c solo la soluzione proposta da chi detiene il potere, ma almeno unaltra, alternativa, che ha come finalit lemancipazione di chi non ha potere, e la liberazione delle sue capacit di sviluppo autonomo, di vitale spontaneit (e pertanto deve essere antiautoritaria e laica). Deve essere riconoscibile, cio deve essere coerentemente "parte" nel momento in cui la societ si frantuma in parti, anche se non coincidenti con le "classi" tradizionali , e deve quindi entrare decisamente nei conflitti reali; ma deve anche farsi carico delle questioni generali di uguaglianza formale e sostanziale pur mettendo in conto che i conflitti non potranno mai cessare. Deve produrre una nuova idea di societ, una nuova "egemonia", da contrapporre allegemonia della destra. Ci significa combattere la paura e la disuguaglianza con la legalit, la giustizia e la speranza; e lottare per un nuovo compromesso, molto meno squilibrato dellattuale, oltre che meno burocratico che nel passato, tra economia e diritti di libert, tra mercato e Stato, tra privato e pubblico. QUELLE PAROLE CHE LA SINISTRA DEVE RISCOPRIRE di Marc Lazar La crisi della sinistra riformista europea oggi oramai unidea condivisa. Essa non ha motivo di vergognarsi del proprio passato. Ha contribuito a forgiare la democrazia e il welfare e, dunque, unampia parte dell identit europea. Ci nonostante, il suo modello di cambiamento graduale delle societ nel quadro degli Stati-nazione in via di esaurimento. La sinistra, pi della destra, soffre la globalizzazione, le trasformazioni del capitalismo mondiale, il processo di individualizzazione, la sensazione sempre pi ossessiva del declino del vecchio continente, le tentazioni di ripiegamento identitario sfruttate dai movimenti populisti. La Storia dimostra che ci che ha fatto la forza della socialdemocrazia stata la sua capacit di adattamento alle evoluzioni delle societ, il pi delle volte generate esse stesse dalle metamorfosi del capitalismo. Un aggiornamento spesso difficile, nutrito da vivaci dibattiti interni sulle proposte definite "revisioniste", da Eduard Berstein (fine del secolo XIX) a Anthony Giddens (fine del secolo XX), passando per tanti altri pensatori e responsabili politici. E, tuttavia, con una domanda ossessiva dei nostri giorni al socialismo: il suo avvenire si iscrive nella linea dellideologia e dei suoi punti di riferimento, oppure suppone di varcare le frontiere tradizionali della sinistra e di esplorare altri orizzonti? Per pensare la sinistra oggi e domani bisogna, pi che mai, tornare alla famosa affermazione di Norberto Bobbio, per il quale il valore delluguaglianza traccia la linea di separazione dalla destra. La crisi economica del 2008 ha ricordato la pertinenza di questidea, adattata al mondo di oggi, che non significa egualitarismo, ma unuguaglianza delle opportunit, rispettosa dei percorsi e delle aspirazioni individuali. Unuguaglianza che deve rendere possibili non tanto degli Stati-forti, divenuti impossibili, quanto degli Stati ammodernati, regolatori e animatori, coordinati a livello europeo. Uguaglianza nel mondo e in Europa. Uguaglianza sociale tra i diversi gruppi e individui. Uguaglianza tra i sessi, mentre le donne rimangono sempre discriminate.

365

Uguaglianza tra le generazioni, in unEuropa che subisce il complesso di Cronos, il dio greco che divorava i propri figli. Uguaglianza tra i territori, mentre oggi si approfondisce la divaricazione tra le regioni ricche e le zone pi in difficolt. Uguaglianza tra i cittadini e gli immigrati in regola che fanno ormai parte integrante della nostra Europa. Uguaglianza, ancora, in rapporto allambiente. Ma c laltro Bobbio, quello che nel 1955 constatava come gli intellettuali italiani sapessero perfettamente che cosa avrebbe dovuto essere la societ italiana, ma ignoravano che cosa fosse. Cinquantacinque anni dopo, la sua riflessione si pu allargare allinsieme dei partiti della sinistra europea, troppo chiusi su se stessi, in mano a oligarchie che stanno invecchiando, pi che mai preoccupate di difendere i loro piccoli interessi. Conoscere la societ nella sua complessit attuale, segnata da tendenze contraddittorie e antagonistiche, per ritrovare il popolo e, cos, non lasciare pi questa parola e ci che comporta alle forze populistiche. La sinistra deve unirsi a lui in questo grido di dolore e di rabbia di cui parlava il sociologo Durkheim per definire il socialismo, ma anche in un grido di speranza, non per creare sogni che si trasformano generalmente in incubi, ma per ridare un senso alla politica. Per esempio, nellaccettare la forza della leadership nelle nostre democrazie, ma combinandola con lestensione della partecipazione dei cittadini alla vita democratica. (traduzione di Luis E. Moriones) LA LIBERT UN VALORE SOCIALE di Anthony Giddens Nella politica di oggi la divisione tra sinistra e destra assai meno netta che in passato, perch al capitalismo non si contrappone pi unalternativa socialista ben definita. Per di pi, alcuni dei maggiori problemi che ci troviamo ad affrontare - ad esempio il cambiamento climatico, al centro di molti dibattiti contemporanei trascendono la divisione classica tra sinistra e destra. Eppure la distinzione ha ancora un senso. Essere di sinistra vuol dire avere a cuore alcuni valori essenziali; credere nellimportanza della solidariet sociale, delluguaglianza, della tutela dei pi vulnerabili, e nella libert sostanziale: non solo quella economica, o la libert davanti alla legge, ma una libert reale per tutti i cittadini. E significa anche attenersi a un certo quadro politico, in cui si conferisca grande importanza allattivismo e alla capacit di intervento dei governi, necessaria a controbilanciare la tendenza dei mercati incontrollati di produrre instabilit economica e macroscopiche sperequazioni sociali, sostituendo ai valori sociali parametri puramente economici. (Traduzione di Elisabetta Horvat) LUGUAGLIANZA COME DIRITTO CULTURALE di Gianni Vattimo La distinzione tra destra e sinistra ancora ben viva e consiste, come sempre, nellopposizione tra chi prende le differenze - di ricchezza, di salute, di forza, di capacit - come differenze "naturali", e parte di l per costruire un progetto di sviluppo, proprio utilizzandole ed esasperandole; e chi invece vuole garantire una competizione non truccata, correggendo le differenze "di natura". Di qui il darwinismo sociale che ha sempre caratterizzato la destra, fino al razzismo fascista; e quello che si pu chiamare il "culturalismo" della sinistra, che va oltre il dato "naturale". Il problema della sinistra sempre stato quello di riconoscersi francamente per quel che , come "cultura vs. natura": quando ha creduto di essere pi fedele alla natura (come difesa dei diritti "naturali" o come scienza economica "vera") sempre diventata totalitarismo. La forza della sinistra sta nel difendere il diritto di chi non ha "diritti", di chi non "legittimato" n dalla natura (quella che sempre anche il Papa invoca) n della scienza (per lo pi al servizio del potere). Il proletariato di Marx non luomo "vero", solo la classe generale, la grande massa degli espropriati che merita di farsi valere anche solo in nome del (borghese) principio democratico. SE LA SOLIDARIET NON MAI FUORI MODA di Jrgen Habermas Chi crede tuttora nella forza rivoluzionaria di autoguarigione delle crisi economiche gravita in nebulose profondit attorno al concetto del politico, o soffia sulla sollevazione prossima ventura. Il resto disfattismo. La sinistra deve il suo nome allordine degli scanni parlamentari allAssemblea nazionale francese del 1789. Quanto al termine socialismo, il suo significato era e rimane nientaltro che la messa in atto delle parole dordine della Rivoluzione francese. La libert non pu essere ridotta alla mera possibilit, per i soggetti partecipi di un sistema di mercato, di esprimere individualmente il proprio voto. Solo linclusione egualitaria di tutti i cittadini come co-legislatori, in un contesto di formazione di opinioni e volont politiche informate, pu assicurare a ciascuno gli spazi e i mezzi per determinare e plasmare autonomamente la propria personale esistenza.

366

Luguaglianza non pu essere solo quella formale davanti alla legge, ma deve comportare lequa ripartizione dei diritti, che devono avere eguale valore per ciascuno, indipendentemente dalla sua posizione sociale. La solidariet non deve degenerare in paternalistica assistenza agli emarginati; la partecipazione alla comunit politica con pari diritti non conciliabile con la privatizzazione, che scarica i rischi e i costi originati a livello sociale complessivo su singoli gruppi o persone, senza indennit o risarcimenti di sorta. E questo il modo in cui la sinistra intende i principi costituzionali, non certo spettacolari, che nelle nostre societ democratiche informano il diritto vigente. La sinistra recluta i suoi aderenti tra i cittadini tuttora sensibili alle stridenti dissonanze tra questi principi di fondo e la realt, da tempo accettata, di una societ sempre meno solidale. Una societ nella quale le lite si barricano, anche moralmente, nelle loro gated communities fetida. I mali della sinistra rispecchiano il generale ottundimento di questo spirito normativo, e la crescente tendenza ad accettare come normale e ovvio un egoismo razionalista, che con gli imperativi del mercato penetrato oramai fin dentro i pori di un ambiente di vita colonizzato. Naturalmente il deficit della sinistra non solo di tipo motivazionale, ma riguarda anche il piano cognitivo, ove si mancato di affrontare tutta la complessit delle sfide reali - ad esempio, i rischi che corre oggi la moneta europea. Altrimenti la sinistra non si limiterebbe a lamentare la distruttivit dei mercati finanziari incontrollati, ma ravviserebbe nella speculazione contro la moneta europea unastuzia politica della ragione economica. Si attiverebbe contro lasimmetria dellUE, che a una completa unificazione economica affianca l incompletezza di quella politica. E comprenderebbe infine che unEuropa democratica e solidale un progetto di sinistra. (Traduzione di Elisabetta Horvat) LA SFIDA DELLA SCUOLA UNEDUCAZIONE PER TUTTI di Fernando Savater Oggi, la sinistra non pu essere altro che quella che difende il concetto di societ. Vale a dire, qualcosa di diverso dalla semplice giustapposizione di individui atomizzati e di interessi contrapposti in lizza. I membri di una societ vedono se stessi come soci degli altri, vale a dire come collaboratori e complici di un beneficio che in qualche misura deve raggiungere tutti. La sinistra deve ricordare che la democrazia, in qualsiasi luogo del mondo, ha due nemici fondamentali: la miseria e lignoranza. Dove la miseria tollerata, dove l ignoranza non combattuta, la democrazia si trasforma in una caricatura di se stessa. Pertanto, la sinistra che ha gi imparato che non pu essere che democratica in un modo deciso e scrupoloso - deve tentare di mettere fuori legge le condizioni di povert estrema - come a suo tempo si mise fuori legge la schiavit - e deve far s che leducazione per tutti, pubblica, laica e senza esclusioni maliziose diventi il suo compito prioritario. Unaltra questione molto attuale che la sinistra deve affrontare la crescita della corruzione sia politica che finanziaria (che normalmente agiscono insieme) e che minaccia di pervertire la democrazia in "cleptocrazia", mettendo le istituzioni o la sfera pubblica al servizio dei depredatori. (traduzione di Luis E. Moriones)

LUNED 21 MARZO 2011

Il gioco delle possibilit incompiute

So di poterlo fare! Nell'apertura di possibilit accessibili c' la tensione del nostro agire ma sempre pi spesso l'agire resta timido tentativo di accesso e la visita non avviene. Ci dotiamo di oggetti per comunicare, muoverci, visitare mondi lontani. La tecnologia pi avanzata al servizio delle possibilit ma poi non sappiamo cosa dire, non sappiamo dove andare, diamo uno sguardo distratto a quei mondi possibili e restiamo soddisfatti della possibilit di poter agire. Ma facciamo realmente qualcosa? O restiamo immobili, sulla soglia di quelle possibilit, contenti unicamente della possibilit di agire? I nostri preziosi strumenti della comunicazione non rendono meno difficile la comunicazione di quanto sentiamo e, quel che peggio, ci fanno dimenticare quanto sia difficile comunicare. Ci piace cos tanto la nostra tecnologia che abbiamo dimenticato a cosa potesse servirci. L'agire resta nascosto dietro i suoi strumenti. "Abramo o un qualsiasi contadino dei tempi antichi moriva vecchio sazio della vita poich si trovava nel ciclo organico della vita, poich la sua vita, anche per quanto riguarda il suo senso, gli aveva portato alla sera del suo giorno ci che poteva offrirgli, poich per lui non rimanevano enigmi che desiderasse risolvere ed egli poteva perci averne abbastanza. Ma un uomo civilizzato, il quale inserito nel processo di progressivo arricchimento della civilt in fatto di idee, di sapere, di problemi, pu diventare s stanco della vita, ma non sazio della vita. Di ci che la vita dello spirito continuamente produce egli coglie soltanto la minima

367

parte, e sempre soltanto qualcosa di provvisorio, mai di definitivo: perci la morte per lui un accadimento privo di senso. E poich la morte priva di senso, lo anche la vita della cultura in quanto tale, che proprio in virt della sua progressivit priva di senso imprime alla morte un carattere di assurdit." Max Weber, La scienza come professione, Mondadori, 2006, pp. 21-22.

MARTED 29 MARZO 2011

Altro che distrazione!


A volte capita di perdersi delle cose importanti, le cerchi dappertutto ma non c' verso di trovarle. Sono cose che capitano, per distrazione! Il bello - o il brutto, dipende come al solito dalle circostanze - che la vita prende un'altra piega per via di una sciagurata sbadataggine! Giorni fa stato pubblicato uno straordinario articolo su Nature riguardo alcuni frammenti di DNA presenti negli scimpanz e in molti altri mammiferi ma che sono andati perduti nella linea umana (qui in italiano). Succede anche questo, perdersi dei pezzi di DNA, raro, pu essere fatale ma se la perdita compatibile con la vita possono succedere delle cose inattese! Pare che l'evoluzione proceda in questa maniera e, a parte perDe Mattei che convinto che l'evoluzionismo sia un'ipotesi al tramonto, sembra che tra i biologi il pensiero cui ha dato avvio Darwin goda di ottima salute. I ricercatori hanno identificato 510 sequenze di DNA conservate negli scimpanz ed in altri mammiferi ma fatalmente perdute dai progenitori diHomo sapiens. La gran parte delle sequenze perdute riguarda zone del codice genetico con funzioni regolatorie, ovvero non codificano per la formazione di proteine ma regolano l'espressione di altri geni. Tra le sequenze perdute un paio rivestono una certa importanza. Un segmento di DNA riguarda in particolar modo i maschi della specie umana perch coinvolge un recettore degli androgeni, ormoni tipicamente maschili. Il segmento perduto un attivatore della formazione delle vibrisse e della spina del pene, una struttura cheratinica che ricopre esternamente l'organo. Per ovvi motivi la faccenda ha attirato l'attenzione di molti e qui (e anche qui) potete trovare delucidazioni in merito. A me invece pare pi intrigante l'altro segmento che andato perduto. Si tratta di un soppressore della crescita cellulare. In altre parole un inibitore della proliferazione tumorale che regola la moltiplicazione cellulare della zona subventricolare del prosencefalo, un area strettamente connessa con la formazione della nostra neocorteccia. "Se il gene manca del tutto si osserva lo sviluppo di tumori dell'ipofisi", dice uno degli autori, mentre la sua parziale disattivazione correlata con lo sviluppo del cervello di maggiori dimensioni che caratterizza la nostra specie. In altre parole se io ho scritto questo post e voi lo state leggendo, con tutta probabilit per via di un tumore benigno avvenuto molto tempo fa nell'area cerebrale. Ecco perch quando Zio Scriba, in un commento aquesto post, parlava di "menti tumorate di dio" io gli rispondevo che non si rendeva conto di quanto avesse ragione. Come vedete, nel corso del tempo, in seguito alla perdita accidentale di qualche pezzo di DNA qualcosa abbiamo perso e qualcos'altro abbiamo guadagnato, quale sia il risultato complessivo di quella ancestrale distrazione lascio decidere voi. Forse, come dice laconicamente il mio amico Franco, questa straordinaria ricerca " la dimostrazione definitiva dell'intervento di nostro signore per permetterci di cogliere la sua grandezza e mortificare la nostra sessualit!"

COMMENTS:

Adriano Maini Meno male che almeno il pensiero di Darwin gode ancora di buona salute! Maximillian Cohen Se per questo, l' "illuminato" De Mattei ha anche sostenuto che la sciagura nipponica non sia da attribuire allo tsunami, ma alla volont di Dio che in certe circostanze permette il male. Ovvio che non condivido il modo con cui qualcuno (non tutti, ovviamente) lo stanno attaccando, perch ci vogliono comunque educazione e buon senso (quest'ultimo lui proprio non ce l'ha), ma non vedo come sia possibile che lui sia annoverato tra gli scienziati del nostro tempo ed occupi la posizione che si ritrova oggigiorno. Ma, d'altra parte, se pensiamo che Berlusconi al posto dov', non c' poi cos tanto di cui meravigliarsi. Purtroppo.

368

Giancarlo Anonimo ...Ma...Ma...Proprio noi che abbiamo sempre qualcosa in pi (pi intelligenti, pi adatti, pi evoluti, abbiamo l'anima, non siamo forse la specie prescelta da dio?) abbiamo invece qualcosa in meno, e forse non nemmeno l'unica? Ma tremendo...Mi sento molto depresso e per tirarmi su devo trovare una pezza e allora posso pensare che la superiorit della specie si misura da quanto siamo stati in grado di modificare l'ambiente, e l non ci batte nessuno, ecco si, in questo campo siamo i migliori...Ma...Ma...in TV parlano di Fukushima e di qualche altra cosa vecchia e mi viene qualche dubbio che siamo stati davvero abili a modificare l'ambiente...Devo trovare altro...Vado in cerca di conferme e guardo alla cronologia della terra...peggio che mai: gli stupidissimi (in confronto a noi ovviamente, loro si che avevano il cervello come quello di Homer) dinosauri (passatemi la definizione) sono rimasti sul pianeta per oltre 100 milioni di anni, altro che i 200 mila (ottimisticamente) anni che ci riguardano. Sono nel panico pi totale...E dunque se quel bel signore canuto a forma di cervello (umano naturalmente) ritratto sulla volta della Sistina (http://www.debernardis.it/diocervello.html) la terra l'ha fatta per noi, perch c'ha messo tutto questo tempo per impiantarci l'uomo? A vedere i numeri, finora pare che l'abbia fatta pi per i dinosauri che per noi o forse, a vedere meglio, sono gli irriconoscenti batteri (mica sacrificano alla divinit) i prescelti? Loro si che hanno trasformato l'ambiente circostante e stanno sulla terra da tanto tanto tempo e sono stati creati per primi...Si mi sa che sono proprio loro i prescelti :'-( Oddio, quanti pezzi dobbiamo perdere ancora per tornare batteri? Mi sa che non faccio in tempo... Franco Antonio Adriano, Darwin uno dei pi grandi pensatori dell'umanit. L'unico problema che, a differenza della relativit di Einstein, troppi pensano che l'evoluzione sia qualcosa di cui si pu parlare senza conoscerla. Giancarlo!!! Giusto qualche giorno fa ho dedicato un post al De Mattei, e la cosa curiosa che tu hai lasciato un commento l. Direi che anche tu a distrazione stai messo bene! ;-) Franco, a noi! ;-D Quale onore averti estorto un commento! Vedi, l'approccio il problema, depresso di che? io ogni tanto scambio due chiacchiere con un paio di vibrioni e uno stafilococco e devo dire che trovo la cosa divertente, ci mettiamo l sul terrazzo la sera a guardare tutte ste creature che si affannano per un soffio di tempo, poi non ti dico le risate quando arriva l'archeobatterio! Devo darti ragione, sono loro i prescelti, in quanto al fatto che non sacrifichino non ne sarei certo, mi risulta che dalle loro attivit si levano al cielo notevoli quantit di profumi, chiss, magari non solo per meri meccanismi biochimici! E poi, scusa eh, mica i dinosauri sono estinti, mo perch tu hai fatto anatomia comparata all'alba del neolitico ma secondo gli ultimi sviluppi della tassonomia gli uccelli sono i diretti progenitori dei dinosauri, ergo aggiungi altri 65 ml di anni al tuo conto. In quanto al cambiamento ammetterai che pure noi gli abbiamo dato proprio un bella spinta, ancora un altro passetto e poi lo racconteranno i topi. Per il signore canuto sulla volta della Sistina cito quello che disse Benigni una volta (anche se una citazione a sua volta che per non ricordo pi di chi) "anche se non siamo fatti da Dio siamo fatti di Dio", qui c' pi teologia di quanto i televenditori domenicali possano masticarne, c' la storia del pensiero occidentale e ci piaccia o meno di quello siamo impastati. Detto questo, come osi porti domande blasfeme? Ma dico io, deve dare conto a te Dio del tempo che ci mette a metterci l'uomo per pensarsi. No, scherzi a parte, una volta George Coyne, l'astronomo gesuita che dirigeva l'osservatorio Vaticano, ha detto che persino Dio "sperava che noi saremmo un giorno esistiti. Potrebbe aver pregato perch diventassimo una realt vivente. Ma non avrebbe potuto rendere necessario questo esito." Questo non fa parte del mio orizzonte, ma ammetterai che con queste persone bello parlare. A presto e grazie del commento. TuristadiMestiere chiss perch gli argomenti interessanti non trovano mai il giusto spazio: questa mi sembra una notiziona! Perdere pezzi di DNA ha significato un cervello pi grande e intellettualmente pi avanzato: evidentemente qualcuno sfuggito a questo destino. Mi vengono in mente gi una decina di nomi... :P Antonio TuristadiMestiere un piacere essere stato una meta dei tuoi viaggi, ho fatto un giro - anzi un viaggio nel tuo blog, bel mestiere che ti sei scelto, hai mica bisogno di aiutanti? ;-)

369

In effetti la notizia di un certo rilievo ma forse chi non addetto non la coglie, probabilmente perch, come dici, sfuggito al destino della specie, mentre per chi addetto non una novit che l'evoluzione proceda anche in questa maniera. Semmai la novit costituita dalla prova che alcune delezioni di DNA siano avvenute in certe aree. Ad ogni modo c' sicuramente da discutere, perch non si fa?...boh, ricordo che la Moratti voleva togliere evoluzione biologica dai programmi di insegnamento...vorr dire qualcosa? Riguardo alle tue conclusioni - "cervello pi grande e intellettualmente pi avanzato" - la prima sicuramente vera, sulla seconda lasciami qualche perplessit!

SABATO 4 GIUGNO 2011

Altri frammenti
Dopo le passeggiate hegeliane dello spirito fuori e dentro s stesso, lalienazione era per Marx la condizione di disagio ed impotenza di fronte ai risultati del proprio lavoro. Oggi abbiamo posto rimedio al disagio! I ninnoli del fine settimana e i gadget del mercato ci curano, il risultato e le conseguenze del nostro lavoro non sono pi una preoccupazione. Una volta scambiato il nostro agire con il denaro che pu tradursi in ogni bene utile che sia stato opportunamente pubblicizzato, il nostro compito finito e limpotenza di una volta tradotta nella potenza degli atti mancati. Quel senso di impotenza conservava ancora i tratti della matrice umana di cui ci diciamo fatti. La vergogna prometeica che Anders ha descritto qualcosa che appartiene agli uomini, uomini antiquati perch non si sentono allaltezza della perfezione delle proprie macchine, ma ancora uomini che sentono qualcosa. Ho il timore che la soluzione alla vergogna prometeica non sia stata lespansione dellemotivit umana che Anders sperava, bens una progressiva contrazione dellemotivit nel tentativo di rimuovere il disagio dellesistere. La macchina adesso perfetta, non richiede manutenzione e lerpice non si sporca pi. *** "Capisce la procedura? Lerpice comincia a scrivere; quando la prima stesura sulla schiena delluomo finita, lo strato di ovatta ruota e gira il corpo lentamente su un lato, per dare nuovo spazio allerpice. Nel frattempo i luoghi scritti con le ferite vengono a contatto con lovatta, la quale grazie a una speciale preparazione arresta immediatamente il sanguinamento e predispone a un nuovo approfondimento della scrittura. Qui poi i denti sullorlo dellerpice alla successiva rotazione del corpo strappano lovatta dalle ferite, la gettano nella fossa, e lerpice ricomincia a lavorare. Cos esso pu scrivere per tutte le dodici ore. Durante le prime sei ore il condannato vivo pi o meno come prima, solo prova dolore. Dopo due ore il feltro viene rimosso, perch luomo non ha pi la forza di gridare. Qui dalla parte della testa, in questa ciotola scaldata elettricamente, si mette della pappa calda di riso, dalla quale luomo, se ne ha voglia, pu prendere quel che riesce a raggiungere con la lingua. Nessuno rinuncia a questa possibilit. Non ho mai visto nessuno rinunciarvi, e la mia esperienza grande. Solo intorno alla sesta ora il condannato perde il gusto di mangiare. Allora di solito mi inginocchio qui e osservo il fenomeno. E raro che luomo ingoi lultimo boccone, di solito si limita a girarlo in bocca e poi a sputarlo nella fossa. Allora devo ritrarmi, altrimenti mi arriva in faccia. Ma come diventa silenzioso luomo intorno alla sesta ora! Anche il pi stupido raggiunge la comprensione. E una cosa che comincia dagli occhi. Da l si diffonde a tutto il resto. E uno spettacolo che potrebbe sedurre qualcuno a mettersi anche lui sotto lerpice. Non succede nientaltro, semplicemente luomo comincia a decifrare la scrittura, appuntisce le labbra come se fosse in ascolto. Come ha visto, non facile decifrare la scrittura con gli occhi; ma il nostro uomo la decifra con le proprie ferite. Per la verit, un lavoro lungo: impiega sei ore per giungere a termine. Ma alla fine lerpice lo trafigge completamente e lo getta nella fossa, sbattendolo sullacqua insanguinata e sullovatta. Allora il giudizio compiuto, e io e il soldato lo copriamo di terra." Estratto da Nella colonia penale, F. Kafka, 1919.

MERCOLED 22 GIUGNO 2011

Vecchie note blasfeme


Parlare del relativismo come del lasciarsi portare qua e l da qualsiasi vento di dottrina [1], come fa papa Ratzinger, rivela tutta la debolezza di un pensiero monolitico che non pu permettersi il confronto con altri modelli culturali e li esclude a priori. La pretesa universalit dei valori viene sostenuta a dispregio della evidente multiversalit dellesistente e di quella inconciliabile e insolubile lotta tra valori di weberiana

370

memoria. A fronte della fiacchezza dialettica si invocano principi di etica condivisa, che malgrado le acrobazie teologiche presuppongono un elemento dialogico che ogni cultura dellassoluto deve negare per definizione. Ad accrescere lassurdo si evocano parole impegnative come verit e bene comune per giustificare il tramandarsi di un banale sistema di potere. Lultimo grido del pensiero pontificio costituito dal disperato, quanto patetico, tentativo di ricondurre la ragione scientifica alla fede. Lesempio non privo di illustri precedenti, come quello di Tommaso dAquino, al quale i due passati pontefice non mancano di richiamarsi. A qualche scettico irriverente pu sembrare che il maldestro tentativo sia rovesciato: ricondurre la fede alla ragione scientifica! *** Max Weber ci ha insegnato che allorigine della scienza vi la scelta di un sistema di valori che non pu essere scientificamente dimostrato[2], Joseph Ratzinger tenta limpresa della razionalizzazione, non pi della fede quale mezzo per raggiungere il fine della vita eterna, ma dellatto di fede stesso. Il cammino era stato gi indicato dalla Fides et Ratio di Giovanni Paolo II dove la conciliazione tra fede e ragione aveva il sentore di una subordinazione della ragione alla fede o, meglio, al magistero vaticano. La fede, la follia per la ragione di Paolo di Tarso, non mai bastata al potere ecclesiastico per affrontare i marosi della modernit, figuriamoci quelli della postmodernit. Luso della ragione come argomento di sostegno delle verit rivelate, infatti, non certo recente. Intorno al 1750 David Hume, nei Dialoghi sulla religione naturale, faceva notare come pi volte i nostri astuti uomini di Chiesa hanno cambiato sistema filosofico e dai secoli oscuri seguiti alla dissoluzione delle antiche scuole, prima scettici poi dogmatici, i nostri signori ecclesiastici prescelgono volta per volta qualsiasi sistema meglio soddisfi lo scopo di esercitare un ascendente sullumanit e lo fissano come canone istituzionale [3]. Oggi nel tripudio generalizzato in cui le divinit, della scienza e della religione, lottano tra loro con armi spuntate avendo entrambe dimenticato le rispettive categorie dei mezzi e dei fini, lattenzione delle masse rivolta ora alluna ora allaltra divinit, a seconda della loro visibilit in televisione. Lassurdit sempre stato un solido fondamento, Tertulliano dixit. *** La nostra epoca, tra le altre cose, si qualifica per una maggiore consapevolezza delle peculiarit del tempo che ci dato vivere. Nel bene o nel male la globalizzazione non permette pi ripari dal sapere cosa avviene nel mondo anche se spesso linterpretazione dei fatti, pi che apertura al senso e apertura di senso, usata come unico baluardo ai tentativi del mondo di irrompere nella nostra tranquillit quotidiana. Oltre allermeneutica ben temperata c un altro strumento ultimamente molto usato per correre ai ripari dallirruzione del pubblico, che il contrattacco del privato. Di fronte alle schiaccianti domande di unumanit che chiede conto di giustizia sociale ed economica, guerre, fame, degrado ambientale, perdita del significato etico inteso come bene comune, mancanza di reciproco rispetto e responsabilit dell'agire, e quantaltro riempie il nostro tempo si risponde candidamente con letica delle mutande[4] di Wojtyla e di Ratzinger che la versione teologica della televisiva pornografia del dolore. Una buona parte di responsabilit di questo stato di cose pu essere ascritta ad un progressivo e spero non definitivo abbandono dei temi etici da parte del pensiero e dellagire politico, che si sviluppa nellambito pubblico per eccellenza, e che ha lasciato alla Chiesa il territorio dei comportamenti, pensando ad una naturale correlazione tra fede e costumi, correlazione tutta da dimostrare. La politica non sa pi parlare di etica del cittadino come i papi hanno dimenticato il fondamento delletica cristiana che in quellamore per il prossimo prima che nella dottrina, per cui gli uni amministrano il presente ricevuto in eredit invece di governare la costruzione del futuro e gli altri impartiscono dettami morali di corto respiro, entrambi in vista della loro caduta pi che del loro sviluppo. Il politico amministra per scongiurare la possibile non rielezione e il magistero clericale preferisce trattare con i principi immutabili che con la ben pi sfuggente complessit umanit. Del resto bisogna pur sopravvivere! Il risultato evidente, lo sviluppo di una branca specializzata delletica con un preciso ambito di elezione. Del resto se limmoralit della filosofia del boudoir del divino marchese meritava una smentita, quale migliore terreno argomentativo delletica del boudoir? ***

371

Per giustificare passioni antiche ci si trova spesso ad invocare un allargamento della ragione moderna, e sul disegno intelligente si ritrovano perdute alleanze tra teologi, solitamente agguerriti sulle distinzioni tra le cose divine quanto solidali nella negazione delle evidenze terrene. Joseph Ratzinger e Hans Kng, smesse le vesti di rivali nelle dispute teologiche e dottrinali, uniscono i loro sforzi nella lettura degli eventi naturali ed il risultato una pi o meno rozza negazione della validit della teoria evolutiva secondo la quale luomo sarebbe il risultato di processi selettivi senza un preciso disegno divino [5]. Lalternativa del disegno intelligente, con leggere correzioni, rimetterebbe tutto in ordine assegnando un giusto ruolo a Dio e soprattutto mettendo al riparo molti uomini dalla frustrazione di non sentirsi eletti ab origine alla missione dellesistenza. La negazione dellevoluzione roba vecchia e potrebbe avere il suo nucleo nella concezione platonica delle idee immutabili che caratterizzerebbero liperuranio divino. Ci che appare fastidioso dellevoluzione la presunta negazione di Dio, sebbene un giudizio meno affaticato dal livore renderebbe evidente che dalla non necessit di Dio per la spiegazione dei processi evolutivi non consegue logicamente la dimostrazione della sua inesistenza. Io sono convinto che se Dio esiste sapr trovarsi il suo da fare anche senza agenzie di collocamento, anche senza farcelo sapere, pertanto mi lascia perplesso che dei teologi, anche con una certa esperienza, si diano tanto da fare per trovare occupazioni a Dio tutte stranamente indirizzate alla realizzazione di un io dilatato. Se la scienza non fa menzione di Dio nelle sue peregrinazioni non forse la massima espressione del rispetto di quel terzo comandamento disatteso in uguale misura da fanatici credenti e non credenti, accecati dalla volont di imporre la loro visione allintero universo, Dio compreso? Lallargamento della ragione, che in troppi contesti troverebbe la sua pertinenza, in questo caso invocato come si invoca aiuto mentre si sta annegando, allora si invoca Dio come fosse il bagnino ontologico perch il naufragar nel mare della storia umana e terrena, lungi dallessere dolce viene rifiutato. La presunta mancanza di un ordine etico in un mondo governato dalla contingenza lassurdo cavallo di battaglia cavalcato in queste occasioni. Da teologi avvezzi a sottili ragionamenti, come Kung, ci si aspetterebbe veramente di pi. Forse prerogativa di chi ignora lumano ricorrere alla trasumanazione, quanto di chi ignora la natura ricorrere al soprannaturale. Pertanto la difficolt di distinguere i motivi passionali da quelli razionali per rigettare il discorso dellevoluzione ed il proposito di allargare la ragione getta inquietanti dubbi sulla autentica comprensione di quel centro da allargare. Mark Twain scriveva nel suo saggio Was the world made for man? (Il mondo fu fatto per luomo?), quando la Torre Eiffel era ledificio pi alto del mondo, luomo esiste da 32000 anni. Che siano occorsi cento milioni di anni a preparare il mondo per lui una prova che il mondo esiste per luomo. Io suppongo che sia cos. Non lo so di sicuro. Se la Torre Eiffel rappresentasse let del mondo, lo spessore della vernice sul pinnacolo al suo vertice rappresenterebbe la durata relativa dellesistenza delluomo; e chiunque percepirebbe che quel sottile strato di vernice fu ci per cui fu costruita la torre. Suppongo che lo percepirebbe, non lo so di sicuro[6], sebbene le et stimate per gli eventi geologici ed evolutivi abbiano subito delle revisioni nel tempo, laffermazione di Twain non ha perso il suo smalto! *** Walter Benjamin faceva rilevare che la caduta delluomo nel Genesi rappresentato dalla transizione dalla conoscenza dei nomi alla conoscenza del giudizio[7]. La conoscenza non sarebbe punita per s stessa ma perch accompagnata dal giudizio del bene e del male nellunico posto dove nulla pu essere letto in questi termini dalluomo. Pi recentemente Maurizio Ferraris lamenta il passaggio della teologia dalla sfera ontologica, attenta allessenza delle cose divine, alla sfera morale, attenta ai costumi, patologicamente ridotti a quelli sessuali.[8] Da enti finiti, quali siamo, decisamente complicato sostenere un lungo discorso su un ente infinito che peraltro non sicuro sia un ente, a occhio e croce, dopo una rapida lettura di Heidegger. Per allontanarsi dal rischio metodologico di svuotare il mare con un bicchiere e dallancor pi rischioso risultato che lesistenza sia il meno divino tra gli attributi di Dio allora ci si rivolge verso i pi sicuri lidi della morale. Tuttavia, la supposta sicurezza di tali lidi stata conquistata con lo stupro della morale che nata dal bisogno di convivenza degenerata a morbosa curiosit dei desideri altrui. La mesotes di Aristotele diventa aurea mediocritas e in un continuo precipitare dei costumi, non solo linguistici, del giusto mezzo si perde memoria facendo rimanere solo lodierna mediocrit. (Detto tra parentesi pare che siano in molti a considerare la faccenda del sesso centrale anche se sono altri i temi che mi rendono insonne... giustizia sociale ed economica, guerre, fame, degrado ambientale, perdita del significato etico inteso come bene comune, reciproco rispetto e responsabilit dell'agire, ecc. ecc. Del resto il sesso ha assillato le menti eccelse di Darwin e Freud, perch non dovrebbe assalire quelle di Wojtyla e Ratzinger?).

372

Nella collettiva degenerazione che fa fare la ola ai papaboys e ai giornalisti quando il papa condanna contemporaneamente la reificazione delle merci e Marx, per essere al passo coi tempi necessaria una ulteriore transizione della teologia, dalla morale al gossip. Un reality show dal titolo La sagrestia potrebbe rivelarsi assai utile per aprire il dibattito sulla tematica che avr senzaltro molti interessati partecipanti. [1] J. Ratzinger, 18 aprile 2005, nellomelia della Missa pro eligendo Romano Pontefice, citato da Enzo Bianchi nel Dialogo, Fondamentalismo e religioni, MicroMega 3/2007, p. 194. [2] Secondo Weber lattribuzione di senso ai vari aspetti della realt si basa sullinteresse, ovvero sulla fede per alcuni valori piuttosto che altri, ma per Weber si tratta di una fede assolutamente priva di fondamento e garanzie. Cfr. E. Severino, La filosofia contemporanea. Rizzoli, 1986, p. 175. [3] D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, in La religione naturale, Editori Riuniti, 2006, p. 63-64. [4] Espressione che trovo ad hoc e che ho sentito per la prima volta da Umberto Galimberti nel suo Podcast sul sito web di Feltrinelli, http://www.feltrinelli.it/. [5] T. Pievani, Ratzinger e Kng uniti contro Darwin, MicroMega 10/2006, pp. 83-96.[6] Citato in: Gould, Stephen Jay, La vita meravigliosa. Feltrinelli, 1990, p. 41. [7] W. Benjamin, Angelus novus, saggi e frammenti - Sulla lingua in generale e sulla lingua delluomo . Einaudi, 1995. [8] M. Ferraris, Babbo Natale, Ges adulto. In cosa crede chi crede. Bompiani, Milano, 2006.

COMMENTS:
nino p. Sono un uomo semplice che ama le cose semplici. La mia spiritualit e la mia coscienza politica non le posso circoscrivere nel pensiero suggeritomi da un altro uomo. Posso prendere spunto semmai, farne un punto di partenza, ragionarci, elaborare... ma alla fine io resto io. Mi piacerebbe tanto in questa epoca di globalizzazione delle menti che la gente riprendesse ad usare la testa da quel prezioso strumento che ... Ciao Nino P. Antonio Adriano, dici che se ne sono accorti? ;-) Nino, sentire la propria spiritualit non circoscrivibile nel pensiero di un altro uomo mi sembra una bella dichiarazione di complessit, che non in antitesi con l'essere un uomo semplice, anzi.

MERCOLED 10 AGOSTO 2011

Strani termometri e inquietanti analogie

E noto che un termometro serve a registrare la temperatura di un corpo. Se si tratta di un corpo umano il termometro indica la febbre. Il termometro un indicatore della temperatura, insomma lindicatore registra la temperatura, la traduce in un numero e la rende visibile. Il termometro dice Fai attenzione, la tua temperatura corporea si sta alzando, fa qualcosa perch si abbassi altrimenti saranno guai!. Ecco, questo quello che fa un indicatore. Indica, appunto. Sicuramente il termometro non la causa della febbre, ovvero il fatto che lindicatore segna la temperatura non fa venire la febbre. Ovvio, direte voi! No, non cos ovvio e se avrete pazienza vedrete perch. Ponete invece che il vostro termometro sia particolare, anzich essere un semplice indicatore effettivamente un oggetto in grado di causare la febbre senza che voi lo sappiate. In questo caso possono succedere cose davvero strane. Se la temperatura del vostro corpo comincia a salire lievemente, poniamo per aver fatto 10 metri di corsa, e avete lardire di misurarla, allora il vostro termometro la far salire ancora di pi, a vostra insaputa. Preoccupati del fatto che la temperatura stia salendo troppo decidete di tenerla sotto controllo misurandola di nuovo e scoprite che la febbre salita ancora, allora misurerete sempre pi spesso la temperatura del corpo fino a quando la febbre avr raggiunto circa 43C e a questo punto il vostro cervello letteralmente fritto e mancano ormai pochissimi minuti alla morte. Assurdo, direte voi! No, non cos assurdo e se avrete pazienza capirete perch.

373

Adesso ponete di avere un termometro comune ma che registra malissimo la temperatura e dice che la temperatura normale quando c febbre altissima e che la temperatura perfettamente normale quando la febbre tale da rendere urgente il ricorso ad un antipiretico. Sarebbe un disastro. Inaccettabile, direte voi! S, inaccettabile, ma per quanto improbabile pu succedere se i termometri non sono soggetti ad un rigoroso controllo. Ora immaginate di avere un termometro che causa la febbre e che registra male la temperatura e otterrete la realt. Non ci credete ancora? Andate avanti. Le cosiddette agenzie di rating, come la Standard & Poors, che si occupano di registrare lo stato di salute delle organizzazioni finanziarie, siano esse Stati, banche, multinazionali, sono praticamente dei termometri che misurano lo stato di salute delleconomia di queste organizzazioni. Insomma dovrebbero indicare fedelmente la temperatura del corpo finanziario di quegli enti senza essere causa diretta della rovina finanziaria degli stessi. Eppure questo esattamente quello che avviene nella realt. Siamo di fronte ad un termometro sballato che causa la febbre. La misura della temperatura, peraltro inaffidabile, scatena un processo di feedback positivo, di amplificazione della febbre che rischia di portare lorganismo alla morte. Lindicatore non pi un indicatore ma la causa di ci che misura e oltre tutto la sua misura non attinente al vero. Questa paradosso mi gira in testa da un po di tempo ma fino a che gira in testa a me la faccenda resta confinata invece diventa pi seria quando a farla emergere un economista del calibro di Paul Krugman. Gi, perch per quanto la mia metafora del termometro possa sembrare strana proprio quanto emerge dallanalisi di Paul Krugman (premio Nobel in economia) in questo articolo sul The New York Times a proposito delle agenzie di rating. La S&Ps, insieme ad altre agenzie hanno contribuito pesantemente alla crisi finanziaria del 2008, riconoscendo condizioni di solidit e di affidabilit a banche prossime al fallimento, come la Lehman Brothers, e che hanno scatenato la crisi. Proprio quelle banche che erano imbottite di titoli spazzatura e che avevano sparso in giro per il mondo i loro crediti inesigibili e piazzato sul mercato i loro buchi in bilancio come fossero titoli di credito erano state riconosciute con la tripla A pochi mesi prima del collasso. Le stesse agenzie di rating avevano declassato nel 2002 il Giappone la cui economia, a parte i contraccolpi a breve termine dovuti al declassamento, non mostra oggi segni di malessere se non quelli causati dalla crisi del 2008. Adesso la S&Ps ha declassato gli Stati Uniti e giustamente Krugman si chiede quale credibilit possa avere una simile agenzia. Queste sono le ultime persone il cui giudizio possa essere credibile., dice Krugman. Detto questo mi sembra che ci sono elementi sufficienti per ritirare le insinuazioni di assurdit alla mia metafora del termometro impazzito che causa la febbre. Leconomia, lungi dallessere mossa da meccanismi razionali, come vorrebbe ancora qualche poveretto neoliberista, si alimenta di dinamiche che sfuggono al concetto classico di razionalit, ci sono processi di feedback positivi e negativi, di contagio sociale, di azioni dettate da valori etici oltre che monetari, di un sostrato emotivo che ineludibile. Insomma si tratta di una scienza seria che merita menti raffinate, non basta saper fare di conto o essere un imprenditore in trincea per parlare di economia come pu pensare qualche misera creaturella. Che il cosiddetto homo oeconomicus non sia esattamente un campione di razionalit lavevo gi argomentato in questo post (pu essere utile anche leggere qui e qui). La cosa divertente ma non troppo - che una critica ancora pi radicale alladorato paradigma della razionalit pu essere estesa ad un ambito relazionale ben pi ampio di quello definito dallo scambio di beni che proprio delleconomia. Non per fare un torto aKant, che sulla ragione fonda il suo immenso edificio, ma forse il grande illuminista stato troppo generoso a pensare che la sua capacit critica avesse carattere universale oppure aveva in mente un concetto di ragione un tantino pi complesso di quello banalissimo con cui si balocca quotidianamente chi solitamente ha insanabili turbe emotive. Prendete per esempio un recentissimo studio che aveva lobiettivo di capire le modalit di spostamento degli sciami di cavallette (leggi qui per il riassunto in italiano mentre qui trovi lo studio originale, particolarmente divertente[!] il video con la presentazione dello studio). Questi insetti, tutto sommato relativamente semplici, rispondono a stimoli dei loro simili pi vicini e, pur non avendo un vero e proprio comando mostrano dinamiche estremamente compatte ed ordinate e i loro sciami sembrano rispondere ad una direzione centrale che pure non c. Gli scienziati hanno sempre avuto enormi difficolt a riprodurre le dinamiche degli sciami di cavallette. In questo studio stato applicato un approccio proposto in precedenti studi sociali condotti sui social networks, come Facebook e Twitter, allo scopo di capire le modalit di interazione e di formazione delle opinioni nelle comunit umane. In effetti i social networks sono ritenuti un buon modello per studiare le interazioni umane (io ho diverse riserve su questa assunzione ma non intendo soffermarmi sulla faccenda qui, non adesso) e gli studi hanno dimostrato che le decisioni prese o le opinioni che si hanno

374

in un contesto sociale sono fortemente influenzate dalle decisioni e opinioni degli amici e dai contatti nella rete. Ebbene, lapproccio utilizzato per studiare le comunit umane si rivelato utile per riprodurre le dinamiche degli sciami delle cavallette. Quindi se il principio di transitivit valido in questo caso allora potremmo concludere che un approccio modellistico utile per capire le dinamiche delle cavallette pu essere utilizzato con successo per capire la formazione delle opinioni e la dinamica delle decisioni nelle comunit umane e se il salto sembra azzardato parlando di comunit umane tout court lo certamente meno considerando le comunit in rete! Come dice Gerd Zschaler, uno degli autori dello studio, "Siamo giunti alla conclusione che il meccanismo attraverso il quale locuste si accordano su una direzione per muoversi insieme (a volte con conseguenze devastanti, come le piaghe delle locuste) lo stesso che a volte usiamo noi per decidere dove vivere o dove andare: ci lasciamo convincere da quelli del nostro social network, spesso da quelli che vanno nella direzione opposta ". "Non necessariamente prestiamo maggiore attenzione a coloro che fanno la stessa cosa come noi, ma molte volte [prestiamo maggiore attenzione] a quelli che fanno qualcosa di diverso."

COMMENTS:
marina ottimo post, come al solito. la cosa che mi spaventa e' pensare che di fronte ad una situazione cosi' manifesta (o almeno cosi' sembra a me) di indicatori che influenzano o sono causa delle variabili di cui dovrebbero esser indice, non si decide di cambiare metodologia di analisi (cioe' non si cambia termometro). si decide di mettere altri soldi. e si scopre la totale inadaguatezza della classe di governatori (non solo quelli italiani, stavolta), dall'aria spaventata e con lo spasmodico desiderio di trovare soldi per alimentare il mostruoso meccanismo. talvolta non sarebbe male scendere... sempra a questo proposito, ti segnalo anche l'articolo di gramellini: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp? ID_blog=41&ID_articolo=1030&ID_sezione=56 Antonio Cara Marina siamo rimasti in pochi in questo periodo ma non sia mai che io parta senza risponderti ;-) Intanto ti ringrazio, i commenti che arrivano da te, che mi hai tenuto a battesimo su questo blog, sono sempre graditi. Cambiare metodologia, dici? Poveretti non vorrai mica disorientarli, ormai si sono abituati a questa metodologia. Se parli di decrescita gli si drizzano i peli prima ancora di capire cos' (devo dire la verit, complice anche un linguaggio piuttosto incline all'ascetismo religioso da parte dei promotori della decrescita, Latouche in testa). Ad ogni modo in questi giorni mi sto divertendo come un bambino, alla borsa hanno scoperto che acquistare allo scoperto alimenta la speculazione. Cos hanno bloccato le operazioni allo scoperto e la borsa risale. Perspicaci i ragazzi! Gi, perch se uno compra un mucchio di azioni senza avere i soldi o i titoli in portafoglio per farlo (operazioni allo scoperto), questo fa alzare il prezzo delle quote, poi vende in blocco le azioni e la vendita provoca il crollo del prezzo e lo speculatore diventato ricco con la differenza! Questo operare allo scoperto e come immaginerai bisogna comprarne proprio tante di azioni perch il gioco funzioni, non lo fare tu con 100-200 euro che il prezzo neanche si muove di un cent di cent! Poi ci stanno i pezzenti che vanno in fibrillazione per la patrimoniale (che io considero sacrosanta) invece pensano che una ritoccatina alle pensioni si pu dare! Per nonparlare che a mensa il pranzo di un precario costa pi di quanto costa una abbuffata ad un porco che siede al senato o a montecitorio. Tacciamo pure su quelli che prima osannavano Tremonti perch aveva tenuto i conti in ordine e adesso si sono accorti che per farlo bastava un commercialista, non c'era bisogno di un cretino. Poi i conti in ordine s' visto come l'ha tenuti! E infine quello che per non mettere le mani in tasca agli italiani (ricchi) adesso costretto a rivoltarli come pedalini gli italiani (un occhio di riguardo per i suoi amichetti non mancher di averlo). Che dire? Attendo fiducioso l'estinzione. Adriano Maini

375

Non segnalo articoli, ma continuo a pensare che, fermo restando che ovunque nel mondo i governanti hanno assunto mentalit da feudatari del Medio Evo sempre pronti ad angariare i poveri, la situazione si stia facendo ovunque, non solo in Italia, pi esplosiva. Notizie del Futuro Dubitare delle agenzie di rating mi sembra la posizione pi sensata ai giorni nostri... Garbo Credo che ci che tiene in piedi certi indicatori, inaffidabili quanto vuoi, sia proprio il fatto che gli indicatori di qualsiasi genere sono necessari e ineliminabili per la maggior parte delle persone che non ha mai attuato in s un processo etico e non ha mai portato a termine un'analisi (dove per analisi mi riferisco alla psico-analisi). Teniamo in piedi un costosissimo apparato meteorologico (con tanto di osservatori, colonnelli, cartine interattive, programmi tv, ...) la cui affidabilit pari al lancio di una monetina in aria per sapere che tempo far domani. Lo stesso vale per la prevenzione dei terremoti e delle catastrofi naturali, pi affidabile un cane che inizia a guaire quando sente gli ultrasuoni dell'impatto delle falde, prima ancora che si inizi a "ballare". Gli antichi romani consultavano aruspici e indovini anche solo per uscire di casa, i greci gli oracoli e la letteratura comica e tragica piena di errori e di fraintendimenti ... come nel caso di Creso, re di Lidia, che a causa dell'incerta punteggiatura del responso dell'oracolo di Delfi, si getta in una guerra che vedr il suo regno occupato e lui prigioniero dei suoi nemici. Questo desiderio di qualcuno che ne sappia pi di me riguardo me stesso, riguardo a ci che devo fare (fosse anche solo come devo investire i miei soldi o quando e dove andare in vacanza) nel mio ambiente viene chiamato transfert. Che gli indicatori, poi, partecipino attivamente come concausa che modifica inevitabilmente ci che indicano, mi pare argomento di tutte le discussioni epistemologiche da qualche decennio a questa parte; non solo modificano ci che pretendono di indicare, ma ne vengono a loro volta modificati. La partecipazione dell'osservatore in ci che osserva come rapporto biunivoco ormai pacificamente accettata, noi non guardiamo obiettivamente un fenomeno, come si pensava qualche decennio fa, noi guardiamo sempre e comunque al nostro rapporto col fenomeno, la scienza non pi un'insieme di fatti obiettivi ordinati, ma un insieme di rapporti disordinati fra osservatore ed osservato, che sarebbero differenti se cambiasse l'osservatore, se cambiasse il fenomeno, se mutasse il momento dell'osservazione, ... C' un altro aspetto del tuo post che mi fa riflettere ed quello della razionalit, come giustamente sottolinei fa problema la concezione kantiana della razionalit come strumento principe dell'osservazione, un completo delirio poi il motto hegeliano: "tutto ci che razionale reale e tutto ci che reale razionale". E non serve scomodare l'Amleto di Shakesperare per ricordare a chiunque che ci sono pi cose in cielo e in terra ... basterebbe ascoltarsi un po' meno superficialmente per capire che le emozioni sono strumenti conoscitivi molto raffinati e che in un atto conoscitivo c' tanto di emotivit quanto di razionalit. Purtroppo la scienza occidentale ha inserito un delirio pericolosissimi nel sapere dell'Occidente, ha scisso (sempre che ci sia possibile) la razionalit dall'emotivit, considerando la prima affidabile e obiettiva e la seconda inaffidabile e soggettiva. Il risultato sotto gli occhi di tutti: una scienza arida, assolutamente priva di afflato poetico e che dal punto di vista soggettivo assolutamente inutile, perch mi procura certamente comfort, tecnologia, pi beni di consumo, ma mi priva degli strumenti e delle strutture psicologici per godermi tutto questo, per non esserne schiavo. Ciao cooksappe davvero? Antonio Caro Garbo, i tuoi commenti sono sempre molto penetranti ma qualche volta andare in profondit pu portare fuori strada. Mi riferisco alla relazione osservatore-osservato che giustamente sottolinei. Sono daccordo con te, la biunivocit assodata ma sarebbe bastato rimanere alla superficie della mia metafora del termometro per cogliere la critica ad un sistema che, ammantandosi di razionalit, si rivela banale e pericoloso. Leggere in termini epistemologici la metafora complica un po la faccenda

376

ma la critica regge, anzi si rafforza. Nella relazione osservatore-osservato c sempre un mutamento di qualche tipo a carico di entrambi i poli. Pu essere un mutamento concettuale (un modello interpretativo del mondo una chiave di accesso al mondo ma preclude altri accessi, pensa ai paradigmi di Kuhn), oppure un mutamento fisico (per conoscere/misurare una grandezza dobbiamo in qualche modo modificarla). In entrambi i casi si definisce un quadro epistemologico modificato dagli strumenti cognitivi utilizzati, siano essi concettuali o puramente strumentali. Gi qui evidente che il vecchio principio di adaequatio rei et intellectus una pia chimera ed averlo sostituito con quellaltro delirio hegeliano che citi non ha certo migliorato le cose. Riconoscere una relazione biunivoca tra osservatore e osservato solleva per un concetto molto importante che a me sta molto a cuore, il concetto di scala, ovvero una funzione che descrive le dinamiche spaziali e temporali dellosservatore e dellosservato. Se le due scale sono molto differenti o non adeguatamente compatibili si rischiano delle lacune incolmabili nella conoscenza (e dei veri disastri nella vita). Prendi ad esempio il principio di indeterminazione di Heisemberg della fisica quantistica, non si pu conoscere contemporaneamente la posizione e la quantit di moto di una particella subatomica, perch conoscendo luna modifichiamo inevitabilmente laltra. Questo perch le due grandezze possono essere conosciute solo attraverso la lettura dellenergia liberata dallo scontro ad alta velocit della particella di cui vogliamo conoscere le grandezze con unaltra particella, anchessa lanciata a grande velocit. Non possibile osservare altrimenti il comportamento delle particelle elementari data la distanza di scala con gli strumenti di osservazione che la nostra storia evolutiva ci ha fornito. Portando lesempio delle particelle alla nostra scala, come se sparassimo una palla di cannone addosso ad una automobile per determinarne la velocit o la posizione, solo una delle due, perch limpatto inevitabilmente modificherebbe laltra. Ecco, se consideri questo esempio capisci lassurdit di un termometro-palla di cannone che per misurare una grandezza la modifica. Lassurdit non data da uno scenario epistemologico bens da una differenza di scala troppo ampia o da una incompatibilit di scala tra osservatore e osservato. Caro Garbo, hai sicuramente capito dove voglio arrivare, i nostri strumenti sono fuori scala rispetto a quello che misurano oppure abbiamo creato un mondo fuori scala rispetto ai nostri strumenti ed alla nostra natura. Da qui la mia considerazione per quella che ci ostiniamo a chiamare ragione che, nella migliore delle ipotesi, da biologo non posso che considerare come un accidente evolutivo capitatoci nostro malgrado e che gestiamo con estrema difficolt. Se poi vuoi sapere cosa ne penso personalmente, in tutta sincerit, di tutte le strategie evolutive la ragione non mi sembra neanche la pi ragionevole! Scherzi a parte, ci onoriamo di giganti come Kant per non riconoscere che la specie lontana mille anni luce da quei vertici. La specie umana, come specie, si comporta secondo gli schemi di crescita delle popolazioni batteriche, come gi metteva in guardia Arnold Gehlen negli anni 60. Cresce, cresce, cresce fino a che c disponibilit di nutrienti, poi una volta finito il brodo A presto @cooksappe: non necessariamente!

GIOVED 1 SETTEMBRE 2011

Virt negate!
Spesso si decanta, quale esempio di virt, la rinuncia alle ricchezze. Certamente la cosa desta stupore, come ormai ogni virt degna di tale nome deve fare, tuttavia mi ha sempre assalito una perplessit in merito a questa specifica virt. Non vorrei sconvolgere coscienze pie nominando santi illustri ma mi sembra evidente che la rinuncia alle ricchezze virt di chi le ricchezze ce lha, mentre i poveri non possono accedere a tale virt. Mi si dir che il merito proprio riconoscere che lautentico valore della vita non nella ricchezza e quindi rinunciare a ci che non di autentico valore, ma ancora una volta mi pare evidente che al povero negata persino la possibilit di scoprire tale merito. Il motivo della mia perplessit tutto qui, il ricco pu essere soggetto della vita ed esercitare il merito di riconoscerne valori autentici o inautentici, il povero

377

oggetto della vita e pi che poter riconoscere il vero valore della vita, in un rovesciamento poco allegorico, costretto ad essere riconosciuto e braccato da questa, e non pu nemmeno scappare!

COMMENTS:
Francesco Zaffuto Direi che questa riflessione non fa una grinza. Merita proprio di essere appuntata nelle definizioni di ricchezza e povert. ciao Antonio Caro Francesco, pi che di carattere definitorio questa riflessione voleva essere una sfida, dalla prospettiva razionale, a quelli che vengono considerati "valori" dall'etica di matrice cristiana. Se l'etica riguarda le virt e, kantianamente parlando, pertiene alla scelta autonoma allora le virt sono inscindibili dalla scelta. Le conseguenze di questa premessa sono evidenti e le ho espresse nel post.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2011

Stendhal vs Thoureau

"[...] Perch il bello solo l'inizio del tremendo, che sopportiamo appena, e il bello lo ammiriamo cos perch incurante disdegna di distruggerci. [...]" R.M. Rilke, Elegie Duinesi, Prima elegia, 1922. Il senso di sopraffazione che alcuni provano di fronte alle opere d'arte noto come sindrome di Stendhal. Questa "affezione psicosomatica" ha un'ampia letteratura. Della sindrome di Stendhal si detto di tutto ma mi sono sempre chiesto: esiste qualcosa di analogo di fronte alla bellezza della natura? C' nella letteratura psichiatrica quello che potremmo chiamare una sindrome di Thoreau, il filosofo americano che port al centro della sua riflessione il ruolo della natura selvaggia? O, per rimanere in ambito letterario, una sindrome di London? O una sindrome di Tolstoj? Ad essere rigorosi nessuno di questi nomi, e tanto meno le loro opere, pu evocare una sindrome analoga a quella di Stendhal che abbia la sua origine nella bellezza della natura, sebbene tutti, in diversi modi, abbiano messo al centro del loro pensiero la natura e la sua bellezza. Dei tre autori nominati forse solo Thoreau rappresenta lo smarrimento estatico, quasi un trascendimento, di fronte alle bellezze naturali ma non ne sono sicuro e mi rendo conto che una forzatura. Insomma, per quanto ne so, non c' una sindrome simile a quella di Stendhal per le bellezze naturali. L'unica cosa che si avvicina a quello che intendo la Nature Deficit Disorder (in italiano sindrome da deficit di natura), ma si avvicina soltanto, esattamente dalla parte opposta a quello che intendo io perch la sindrome da deficit di natura un disagio dovuto alla mancanza di contatto con la natura e non uno stato emotivo di forte commozione e di vertiginoso trascendimento di fronte alle bellezze della natura. Eppure, come di qualcosa di cui sentiamo la mancanza solo quando ci viene sottratto, la sindrome da deficit di natura ci fa capire quanta bellezza sia stata confinata sotto la soglia della percezione e segregata negli anfratti dell'assuefazione. Ma non voglio farmi prendere la mano da queste riflessioni. Rimaniamo al fatto che non c' una descrizione o una casistica analoga alla sindrome di Stendhal per le bellezze naturali (se qualcuno vorr smentirmi ne sar felice). Riprendendo la lezione di Foucault sul potere psichiatrico, sembra quasi che il dispositivo patologico della sindrome da bellezza naturale non sia di alcuna utilit alla microfisica del potere, perch? Domanda oziosa, forse, e del resto che esista o meno quella che potremmo chiamare una sindrome di Thoreau poco importante, perch ci che a mio avviso rilevante la differenza con cui le bellezze artistiche e quelle naturali vengono vissute. Io una spiegazione di questa differenza ho tentato di darmela e in qualche maniera questa spiegazione risponde anche alla domanda del perch non esista una sindrome di Thoreau. Non so quanto sia corretta la mia risposta ma ai fini di queste riflessioni, pi utili a stimolarne altre che a raggiungere una certezza, la correttezza un criterio di cui mi curo poco. Se la bellezza naturale lascia senza parole perch ci mette di fronte alla "divina indifferenza", l'opera d'arte il tentativo di una povera umanit di opporsi all'abisso, a volte il disperato sforzo di colmarlo. L'opera d'arte, a differenza della bellezza della natura che fondamentalmente silenzio, l'urlo degli uomini bambini di fronte al buio. L'opera d'arte, l'artificio, il desolante lavorio per fornire un senso a quel buio, il tentativo

378

di farne uno spettacolo, di giocare con i dadi del tempo per trovare un perfetto incastro di vite. E' lo stupore che distrae per un momento la morte dal suo antico mestiere, l'inconsapevole corte che si fa alla morte nel tentativo di farla innamorare, come scrive Saramago nel suo "Le intermittenze della morte". In uno dei suoi lapidari aforismi Nietzsche diceva "... E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorr guardare dentro di te." Nietzsche metteva in guardia dai mostri contro cui si lotta ma, come dice Rilke, "il bello solo l'inizio del tremendo". Quando si sosta davanti al bello si consapevoli che dall'altra parte c' l'abisso e quando si sentono le urla che salgono da quell'abisso le gambe tremano. L'arte il necessario inganno della nostra natura perch basti a s stessa. E' l'inganno che dobbiamo credere vero, il pi grande di tutti. Inganno evidente e irrinunciabile. La natura si d parvenza di realt che l'arte non pu e forse non vuole rivendicare. L'arte l'artificio che osa ingannare la natura, che osa dire alla natura che non pu bastare, che manca ancora qualcosa, mancher sempre qualcosa. Ma cosa sia non sa dirlo ed in questo chiassoso silenzio dell'arte si affonda. Siamo ospiti della natura, nei suoi confronti conserviamo un elemento di estraneit mentre di fronte all'opera d'arte siamo trascinati nel vortice della somiglianza con l'artista, per quanto differenti condividiamo con l'artista la stessa umanit. La natura, a differenza dell'opera d'arte, non fatta per farsi guardare. La natura continuo movimento, la si immagina ferma ma non lo mai, non pu esserlo. Il movimento della natura sussurra vita e morte, inevitabilmente. Quel movimento sussurra che la "certezza della morte si accompagna alla indeterminatezza del suo quando" (Heidegger, Essere e Tempo, 52, 1927), questo l'uomo teme, questo tenta di fuggire con l'artificio. L'arte fissa quel movimento e, in un rovesciamento dei fini, la staticit della morte diventa con l'arte l'eternit della vita. Poteva essere concepito inganno maggiore di questo? L'arte congela la morte, lancia la sfida impossibile di una risata beffarda in faccia alla morte. Questa la peccaminosa ambizione dell'arte, niente che sia di meno degno di questo nome. Il bello un concetto umano, pertanto di fronte al manufatto umano si pu parlare di un concetto di bello diverso da quello usato per la natura. L'uso indiscriminato del termine nei due casi del tutto fuorviante e non lascia pensare alla profonda differenza tra i due tipi di bello. La presunzione dell'arte di cui ho parlato paga il suo pegno attraverso il sottile senso di disagio che spesso accompagna il godimento del bello artistico, quel disagio che nelle sue forme pi accentuate pu essere una vera e propria sindrome. A questo punto bisogna riconoscere che queste riflessioni poggiano su un terreno fragile, come tutte le nostre certezze del resto! L'arte un concetto culturale e spesso si contrappone il concetto di natura a quello di cultura. Ebbene, quello di natura il concetto pi squisitamente culturale che la nostra natura ci ha permesso di produrre! (Detto tra parentesi, potreste trovare molto interessante questo video del filosofo Denis Dutton a proposito delle origini della bellezza, naturale o artistica che sia. Il video sottotitolato in diverse lingue.) "[...] solo a momenti l'uomo sopporta pienezza divina. Sogno di loro dopo la vita. [...]" F. Hlderlin, Pane e vino, Elegia, 1801-2. "Soltanto grazie all'arte possiamo uscire da noi stessi, sapere che un altro vede di questo universo, che non coincide con il nostro, e i cui paesaggi sarebbero rimasti per noi sconosciuti, quanto quelli che potrebbero esserci sulla luna. Grazie all'arte, anzich vedere un solo mondo, il nostro, lo vediamo moltiplicarsi, e quanti pi sono gli artisti originali, tanti pi mondi abbiamo a disposizione, diversi gli uni dagli altri, pi di quelli che girano nell'infinito, e che, molti secoli dopo che si estinto il focolare da cui emanavano, si chiamassero Rembrandt o Vermeer, ci inviano ancora il loro caratteristico raggio di luce. " M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato, 1927. *** "BELLO, BELLEZZA Chiedete a un rospo cos' la bellezza, il bello assoluto, to kaln. Vi risponder che la sua femmina, con i suoi due grossi occhi rotondi sporgenti dalla piccola testa, la gola larga e piatta, il ventre giallo, il dorso bruno. Interrogate un negro della Guinea: il bello per lui una pelle nera, oleosa, gli occhi infossati, il naso schiacciato. Interrogate il diavolo: vi dir che la bellezza un paio di corna, quattro artigli e una coda. Consultate infine i filosofi: vi risponderanno con argomenti senza capo n coda; han bisogno di qualcosa conforme all'archetipo del bello in s, al kaln.

379

Assistevo un giorno a una tragedia, seduto accanto a un filosofo. Quant' bella!, diceva. Cosa ci trovate di bello? domandai. Il fatto, rispose, che l'autore ha raggiunto il suo scopo. L'indomani egli prese una medicina che gli fece bene. Essa ha raggiunto il suo scopo, gli dissi, ecco una bella medicina! Cap che non si pu dire che una medicina bella e che per attribuire a qualcosa il carattere della bellezza bisogna che susciti in noi ammirazione e piacere. Convenne che quella tragedia gli aveva ispirato questi due sentimenti e che in ci stava il kaln, il bello. Facemmo un viaggio in Inghilterra: vi si rappresentava la stessa tragedia, perfettamente tradotta, ma qua faceva sbadigliare gli spettatori. Oh, oh, disse, il kaln non lo stesso per gli inglesi e per i francesi. Concluse, dopo molte riflessioni, che il bello assai relativo, cos come quel che decente in Giappone indecente a Roma e quel che di moda a Parigi non lo a Pechino; e cos si risparmi la pena di comporre un lungo trattato sul bello." Voltaire, Dizionario filosofico, 1764.

COMMENTS:
Soffio Intenso quello che scrivi, obblighi a pensare. Garbo Antonio, da te leggo sempre cose interessanti e scritte molto bene, ma a volte trovo dei posts eccezionali, come questo. Hai ragione, non conosco alcun manuale di psichiatria o trattato di psicopatologia che riporti un disturbo che si manifesta attraverso un insieme di sensazioni psicofisiche che si possono provare di fronte ad uno spettacolo naturale, analoga a quella di Stendhal per i manufatti artistici. Viene descritto un sintomo, la derealizzazione, che descrive uno stato soggettivo in cui il mondo viene vissuto come cambiato, non familiare, inquietante e irreale, una sensazione molto penosa che si accompagna spesso alla depersonalizzazione, cio alla sensazione di non essere pi se stessi, di dissolversi nel nulla. Questi sono in genere i sintomi che corredano i diffusi attacchi di panico, ma li si trova soltanto quando lattacco di panico si innesta in una struttura di personalit border-line o francamente psicotica. Altro sintomo noto negli individui schizofrenici quella sensazione che Freud descrisse con la frase: come se finisse il mondo, la realt non pi vivificata dagli investimenti libidici, che si ritirano narcisisticamente nella rocca dellIo come in un assedio teso a proteggere il fragilissimo senso di identit, come se si sgretolasse di fronte ai nostri occhi ... il presidente Schreber scrive nelle sue Memorie di un malato di nervi di uomini fatti fugacemente, di uomini cio che Schreber vede come vagamente irreali, mere parvenze, fantasmi. Eugenio Borgna, grande esponente della psichiatria fenomenologica, riprende il come se finisse il mondo freudiano e ci ha scritto sopra un bellissimo libro edito da Feltrinelli nel 1995. Se non esiste propriamente una sindrome rubricata e codificata nei testi dellarte, aleggia per nella letteratura scientifica (Freud, Jung, Lacan), in quella filosofica (Nietzsche, Heidegger, Derrida) e in quella letteraria (e qui lelenco sarebbe sconfinato) quel senso di vertigine che colpisce lessere umano di fronte ad uno spettacolo naturale, di cui ci si fa carico a vari livelli e si cerca di darne testimonianza. Freud ci scrive un libercolo, Das Unheimliche nel 1919 (impropriamente tradotto da Silvano Daniele, che pure lo ammette, nelledizione Boringhieri delle opere freudiane con Il perturbante, mentre Pietro Chiodi traduce lo stesso termine in Sein und Zeit di Heidegger con il pi appropriato, anche se non completamente soddisfacente perch non coglie tutte le sfumature che la lingua tedesca da al termine, spaesamento). Non si occupa soltanto dellinquietudine che ci coglie di fronte alla natura, di quel senso di smarrimento ad alcuni fenomeni naturali, estende la sua analisi a tutto il campo del reale, a cose, persone, situazioni che creano in noi un misto di attrazione e repulsione, talvolta anche molto forte. Pu sembrare unescursione isolata in un ambito periferico rispetto agli interessi pi prettamente psicoanalitici e agli interessi dello stesso Freud in quel periodo, in realt egli non cess mai di interrogarsi sulla perdita del senso di realt e sullo stupore riguardo a come gli investimenti libidici creino un Io o un mondo saldi, mentre i disinvestimenti creino il senso di derealizzazione, depersonalizzazione e di dissolvenza. Qualche anno dopo (siamo nel 1936), Freud scrive una lettera aperta a Romain Rolland, in cui gli racconta dello stupore, della particolare impressione e di uno strano disturbo della memoria che lo

380

colse nel 1904 quando insieme al fratello visit lacropoli di Atene, a partire da questo episodio della sua vita, da questo senso di irrealt che lo coglie sulla cima dellacropoli, Freud si interroga su quella sensazione estatica di fronte ad avvenimenti, presenze, occasioni eccezionali, confrontandosi con analoghe esperienze che Romain aveva chiamato sentimento oceanico (su cui in passato ho scritto due posts: 1 e 2). E il muori e diventa di Goethe, il senso della gioia di Nietzsche, lestasi delle baccanti dei riti orfici e dionisiaci nellantica Grecia, la dialettica servo-padrone di Hegel, dove entrambi dovranno accettare la terribilit della morte e lincertezza della rinascita, l essere scagliato nel mondo di Heidegger che sfocia nel coraggio e nel progetto di vita, nellessere-con, il del secondo coro dellAntigone, lelenco delle cose terribili e inquietanti di cui la pi terribile luomo ... lo stesso termine viene usato da Omero nel momento in cui descrive lapparizione ad Ettore che attende fiero alle porte Scee di Achille bardato da capo a piedi con nuova armatura ... Ettore ne cos atterrito che scappa di fronte al nemico, scappa di fronte ad un immortale che la sua morte e il suo destino ... invano. Per gli antichi greci le porte aurorali per la verit di un uomo erano senza alcun dubbio la bellezza e la sofferenza, tutta larte e la cultura greca sono un equilibrio perfetto fra queste due anime della cultura delloccidente, la tragedia greca uno splendido esempio di questo equilibrio, fra Dioniso e ci che rappresenta e fra Febo e ci che rappresenta ... come colse molto bene Nietzsche nella Nascita della tragedia. Non si pu entrare attraverso una sola di queste porte, chi ci ha provato (e sono in tanti fra i poeti e i letterati della modernit) ha creato delle opere monche e parziali, se non addirittura mostruose e aberranti [credo che gran parte della letteratura moderna sia frutto fondamentalmente della sofferenza dellautore, dalla sofferenza hanno tratto opere sublimi eppure mostruose nello stesso tempo, opere che hanno distrutto la vita stessa dellautore e si sono propagate come virus nocivi creando opere nocive ... basti pensare alla lunga scia di suicidi che produssero opere come I dolori del giovane Werther, o Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo o lo Daniele Cortis di Fogazzaro (questultimo fra i romanzi pi tristi che io abbia mai letto)]. Forse larte un modo per dare un senso alla natura e a noi stessi, un modo per organizzare la relazione fra noi e il mondo ... lo stupore, il thauma, il terrore, lestasi, la gioia, le gambe che tremano, la tachicardia, ecc. a mio parere non avvengono mai per la realt, per la natura, per la cosa in s ... il das ding, ma per la rappresentazione conscia e/o inconscia (si procede sempre su piani paralleli ) che ce ne facciamo. Le rappresentazioni, gli schemi, le categorizzazioni, le attribuzioni, le inferenze, le euristiche, gli integrali, i modelli, le teorie, le funzioni e gli algoritmi che costituiscono i linguaggi attraverso cui realizziamo le nostre configurazioni e spiegazioni del mondo (non sono gli unici, esistono linguaggi artistici, poetici, pittorici, musicali, che utilizzano canali pi sensoriali ed emotivi); ma le rappresentazioni e le immagini di ogni tipo, come sostiene Lacan, non evocano soltanto una presenza ma simboleggiano una mancanza. Lessere immagine di qualcosa che non c il motivo fondamentale per cui costruiamo immagini, ma limmagine reca con s lassenza della cosa (della persona o della situazione) immaginata, e questo genera angoscia ... quellimmagine al contempo familiare e d estranea, attraente e inquietante ... da qui sorgerebbe lo spaesamento. Oltre ai testi di Franco Rella (Lenigma della bellezza e Il silenzio e le parole, entrambi editi da Feltrinelli), che per trattano largomento pi da un punto di vista estetico, c un bellissimo libro di Graziella Berto (Freud Heidegger e lo spaesamento, Bompiani, 1998) che confronta il pensiero di Freud e quello di Heidegger sul tema del unheimliche, con una chiusura di Derrida che dovrebbe fare da mediatore fra psicoanalisi e filosofia, visto che Freud cercava di tenersi fuori dallambito filosofico (non riuscendoci), mentre Heidegger si occupa di psicoanalisi solo per criticarla aspramente (i due uomini del resto non risulta abbiano mai dialogato fra loro neppure a distanza). Ciao P.S. I post citati erano in collegamento ipertestuale, ma non si mantenuto, scrivo allora i rispettivi links: http://garbo.ilcannocchiale.it/post/2585800.html e http://garbo.ilcannocchiale.it/2011/01/18/muori_e_diventa.html . Antonio

381

Caro Garbo, ti ringrazio per il tuo ricchissimo commento e per i consigli di lettura che sicuramente seguir. Il tuo commento rappresenta il completamento del mio post, che altrimenti sarebbe monco. Tu affronti il tema esattamente dalla parte che io avevo affidato alle domande iniziali, il tema cos grande che non pu trovare risposta in poco spazio ma sicuramente fornisci sufficienti elementi per pensare. Lo spaesamento di cui parla Freud, pi che mai pertinente al discorso, forse muove proprio da quella divina indifferenza che ho appena accennato nel post e che sottilmente e inconsciamente percepiamo di fronte alla natura, oppure dalla strisciante percezione di quella certezza della morte, cos antitetica alla sua imprevedibilit, come Heidegger ha mostrato. Romain Rolland, da uomo pervaso di sentimento religioso, us la bellissima espressione sentimento oceanico, io preferisco qualche storta sillaba di Montale ma entrambe queste espressioni hanno qualcosa in comune, aprono alla vastit che non pu essere abbracciata, che ha ordini spaziali e temporali che vanno ben al di l della nostra capacit di comprensione ma non al di l del nostro desiderare. Luomo lanimale che desidera il desiderio, diceva Hegel da qualche parte, ma ahim, lindividuo intravede anche il termine del proprio desiderare (e se non stiamo attenti lo vedr anche la specie!). E allora, come ha insegnato Nietzsche, bisogna esultare di fronte a quellinquietudine, paradossalmente ma necessariamente. Bisogna dire s allorrore perch vivere, lo si voglia o meno, lo si sappia o meno, guardare in faccia lelenco delle cose terribili e inquietanti di cui la pi terribile luomo, come dici ricordando lAntigone. Limmagine reca con s lassenza, hai ragione, larte non che un modo di riempire quellassenza. E inquietudine che colma altra inquietudine, gioco inevitabile e irrinunciabile, pena unoccasione persa per vivere, lunica occasione che ci data, salvo pensare oltremondi. Da questo punto di vista la religione, una forma sublime di arte, un modo antichissimo di rappresentare lassenza. Ma voglio tornare al concetto di bellezza per chiudere questa breve risposta. Sebbene io abbia scritto che la bellezza della natura e quella del manufatto siano molto differenti evidente il loro nesso e la loro differenza risiede nel fatto che occupano differenti posizioni lungo una sola linea che va dalla vastit di quel sentimento oceanico, secondo Rolland, o della divina Indifferenza, secondo Montale, al tentativo di colmare luno o laltra. Di fatto la matrice di quello che chiamiamo bellezza una sola e pi prosaicamente ho affidato la spiegazione, da una prospettiva biologica - che come sai, mi sta particolarmente a cuore - al video che ho proposto. Grazie di nuovo. Garbo Caro Antonio, ritorno sull'argomento non perch vorrei aggiungere altro, da un lato mi va bene cos, sei un ottimo interlocutore, le riflessioni sono molte e spero che avremo spazio e tempo per riprenderle pi in la, ma perch mi ritrovo ad interrogarmi sul tuo "grazie". Ritengo una fortuna che ho avuto quella di averti incontrato, seppure in un blog, mi fa molto piacere leggere ci che scrivi, per questo mi imbarazza che mi ringrazi e sono, invece, pi felice per le repliche che mi scrivi. Non sono uno che non tributa il giusto spazio al ringraziamento, ma in questo caso dovremmo ringraziarci a vicenda e in algebra due segni uguali si annullano :-) Ciao Antonio Garbo, alle volte ci si sente pi soli proprio nei posti pi affollati e, come noto, la rete un posto affollatissimo ma la numerosit spesso non significa che sia facile trovare una persona con cui scambiare qualche pensiero, allora quando la trovi ti sembra un bel regalo e a me viene spontaneo dire grazie, tutto qui. ...in algebra due segni uguali non si annullano, per annullarsi devono essere opposti. In fisica si respingono, ma l la cosa pi complicata, perch se stanno nel nucleo ce ne vuole per separarli. ;-) intherainbow Post interessantissimo!!! Aggiungo la concezione di Keats: Bellezza verit,verit bellezza, - questo solo vi necessita di sapere sulla Terra , ed quanto basta. Questa concezione ricalca le tesi del filosofo Friedrich Schiller, per il quale la bellezza si manifesta solo

382

quando il suo soggetto mostra realmente la propria vera natura. Grazie per la segnalazione del video!! Ciao Nounours(e) Antonio, ho letto. Ho la presunzione di aver capito. Legger ancora tante volte perch oltre ad essere interessante bello! e mi ha lasciata senza fiato come quando si guadagna una vetta. Antonio Soffio, lo scambio con Garbo mi ha fatto trascurare la tua osservazione. Che posso dirti? A certi vizi non si rinuncia facilmente! Cara intherainbow, la concezione di Schiller, poi ripresa da Keats, molto antica, risale ai greci che avevano una sola parola per indicare ci che bello e ci che buono o valido (leggi qui), il salto alla verit un po' pi difficile ma neanche tanto se consideri la banalizzazione della nostra contemporaneit, dove ci che valido anche vero. Cara Nou, mi mancavano i tuoi commenti. Certe cose si prestano pi ad essere sentite che capite, quello di cui parlo una di quelle cose e tu mi sembri una persona molto portata a sentirle.

GIOVED 12 GENNAIO 2012

I tecnici e la tecnica
Ieri sera leggevo un articolo molto interessante di Pietro Modiano pubblicato sul numero 06/2011 di Limes interamente dedicato alla crisi dell'euro e dell'Europa. Oggi, volendo cercare informazioni sull'autore, sono stato molto contento di trovare l'intero articolo on line a questo indirizzo del sito Linkiesta, cos mi sar pi facile proporre qualche frammento, anche se consiglio la lettura dell'intero articolo di Modiano. Nell'articolo, che su Limes si intitola "Ma il problema L'Italia o il suo debito pubblico?", viene fornita una panoramica delle tendenze della nostra finanza pubblica alla luce della recente crisi del debito sovrano. Modiano prende in esame recenti pubblicazioni del Fondo Monetario Internazionale (settembre 2011) e della Banca d'Italia (novembre 2011) che riprende a sua volta dati elaborati dalla Commissione Europea. I dati riportati nei documenti citati fanno emergere che le prospettive di riduzione del nostro debito pubblico, su un orizzonte temporale 2010-2030, sono migliori rispetto a quelle della Francia e, per certi aspetti, anche a quelle della Germania. Questa conclusione pu sembrare sorprendente alla luce delle notizie che siamo soliti leggere ed ascoltare da un po' di tempo ma questo quello che dicono i dati tecnici. Di seguito estrapoler solo alcuni passaggi dell'articolo di Modiano che ritengo significativi per via delle domande che mi hanno suscitato. Modiano scrive: lItalia sta male su tre fronti: ovviamente il debito (121,1% del Pil, secondi dopo il Giappone), ovviamente i fabbisogni finanziari annui lordi (GFN, 22,8%, terzi dopo Usa e Giappone), ovviamente la differenza fra costo del debito e tasso di crescita del Pil (in cui siamo primi). Ma da qui in poi la realt si dissocia dagli stereotipi, ed necessario provare a ristabilirla. LItalia risulta largamente la pi virtuosa per disavanzo pubblico al netto delle componenti cicliche (CAPD, lItalia lunico Paese in surplus); lItalia risulta il terzo Paese pi virtuoso (dopo Giappone e Francia e molto meglio della Germania) per quanto riguarda le pensioni e addirittura il primo in materia di equilibri nella spesa sanitaria (con la Francia e gli Stati Uniti, dopo la recente riforma, a larga distanza). [...] Gli uffici del Fondo hanno misurato (in termini illustrativi) lo sforzo che ogni Paese deve fare da qui al 2030 per raggiungere un rapporto debito/Pil del 60%, identificato come soglia di sostenibilit di lungo termine. Lo sforzo, che misurato in termini di punti percentuali di riduzione del disavanzo pubblico annuale rispetto allanno di partenza necessario per raggiungere lobiettivo, tanto maggiore quanto pi alti sono i debiti e i deficit di partenza, e quanto meno favorevoli le tendenze demografiche e di crescita economica in campo pensionistico e sanitario, a legislazione data. Ebbene, per raggiungere il 60% del rapporto debito/Pil lo sforzo aggiuntivo dellItalia rispetto al 2010 consiste nellaumento di 3,1 punti percentuali dellavanzo primario da conseguire entro il 2020 e nel mantenimento di tale pi elevato livello fino al 2030. Includendo pensioni e sanit, lItalia deve migliorare di un punto in pi, cio del 4,1%. In base alla prima misura limpegno dellItalia pi gravoso di quello della Germania (2,3) ma molto meno di quello

383

della Francia (6,3);includendo sanit e pensioni, lItalia risulta essere addirittura il paese meno disequilibrato, il pi virtuoso, almeno fra quelli di maggiori dimensioni con i quali si confronta, quello con minori oneri di aggiustamento per raggiungere la sostenibilit del debito. C di pi: lo sforzo aggiuntivo che dobbiamo fare per raggiungere in ventanni il 60% di rapporto debito/Pil, realistico pi di quanto non lo sia quello necessario per laggiustamento di altri Paesi. Insomma, tirando le somme sembra che sul fronte pensionistico la Germania e la Francia stiano messe peggio dell'Italia ma non questo l'aspetto interessante, non mi piacciono i confronti al ribasso. Quello che mi interessa che a settembre 2011 il Fondo Monetario Internazionale diceva che la variazione della spesa pubblica italiana a lungo termine per pensioni dal 2010 al 2030 era piuttosto stabile, in altre parole le entrate sono compensate dalle uscite, e che l'aggiustamento richiesto per raggiungere il 60% di rapporto debito/Pil nel 2030 inferiore a quello richiesto per altri paesi. Per la verit nulla di nuovo, l'INPS stila annualmente rapporti sulla sostenibilit del sistema pensionistico ma la terziet e l'internazionalit del FMI danno quel certo non so che di affidabilit in pi! A farla breve quella del FMI sembra essere una valutazione tecnica, basata su dati oggettivi. Pertanto la domanda che mi pongo questa, se il sistema pensionistico era stabile fino a settembre scorso perch stato il primo sul quale si intervenuti allungando l'et pensionabile? Ammetto che la mia domanda retorica perch un governo di tecnici non pu che rispondere "perch la quantit di soldi che gira per le pensioni enorme ed facile intervenire su questo tema, insomma hai un alta resa con poco impegno". La risposta non mi piace, troppo tecnica, ma facciamo finta che mi accontento. Ma c' un altro aspetto interessante che solleva Modiano citando dati di un altro organismo internazionale, l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Scrive Modiano: Pensiamo al mercato del lavoro. Nel 1992 era la rigidit dei salari a compromettere la competitivit e frenare la crescita: si ag infatti sulla scala mobile, e poi con la svalutazione, e negli anni successivi con le riforme del mercato del lavoro. Oggi, la legislazione a protezione del lavoro, ovviamente migliorabile, appare del tutto allineata agli standard dei Paesi concorrenti (come si pu notare nella tabella qui sotto riportata), e non sembra agire da freno evidente e immediato della competitivit . La forza delle esportazioni, pur in presenza di indici non eccellenti di competitivit di prezzo, lo conferma. Anche qui nulla di nuovo. La legislazione sulla protezione del lavoro italiana ed il confronto con la legislazione internazionale cosa nota. A parte la Marcegaglia, sono in molti a conoscerla bene e Luciano Gallino non perde occasione di mostrare come la nostra legislazione di garanzia del lavoro sia passata da uno dei valori pi elevati d'Europa ad uno dei pi bassi (articolo 18 compreso). Per quanto riguarda poi gli aspetti tecnici di una possibile eliminazione sull'articolo 18, "anomalia italiana" secondo il presidente di Confindustria, qualche tempo fa Carlo Clericetti scrisse unbell'articolo fitto di dati su La Repubblica. Da un governo tecnico ci si aspetterebbe che tenesse in alta considerazione i dati tecnici ma potrei sbagliarmi anche qui! Mi chiedo, quale sarebbe il vantaggio dell'abolizione dell'articolo 18? Siamo di fronte anche qui ad una battaglia ideologica? Di solito viene accusata la CGIL, e in particolare la FIOM, di fare le battaglie ideologiche ma non avremmo qui sufficienti elementi tecnici per dire che la Confindustria ne sta conducendo una? Oppure la Marcegaglia non ha un sufficiente background tecnico per capire le cifre dell'OCSE? O magari potremmo concludere che in molti casi il rigore tecnico pu essere descritto da questa fantastica vignetta che illustra in maniera impietosa e ineccepibile come funzionano i mercati.

384

Vignetta ripresa dal blog Effetto Cassandra.

Questo per quanto riguarda gli aspetti tecnici, per quanto riguarda invece quelli politici singolare che si parli di privatizzazione anche per quelle materie, come l'acqua, che sono state recentemente oggetto di consultazione referendaria, con i risultati che sono noti a tutti. Forse ha ragione Lucio Caracciolo, il direttore di Limes, quando dice che "la crisi dell'euro anche una crisi di credibilit della democrazia. I vecchi stati si sono indeboliti e non sono stati sostituiti da un nuovo forte potere centralizzato a livello europeo. C' un rischio autoritario in Europa, perch di fatto le decisioni imposte da Merkel, Sarkozy e dalla BCE non hanno l'avallo del consenso popolare." Lui parla di crisi della democrazia in un contesto europeo, io, nel mio piccolo, la vedo in Italia.

LUNED 30 GENNAIO 2012

L'oggettivazione della tecnica


"Penso che un uomo senza utopia, senza sogno e senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci, sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio: una specie di cinghiale laureato in matematica pura." Fabrizio De Andr. Questa lunga crisi economica poteva essere una buona occasione per avviare una seria discussione sul modello di sviluppo economico che le societ affluenti si sono date dagli anni '50, o almeno su una visione dell'economia neoliberista che negli ultimi trent'anni restata senza controparti dialettiche con cui confrontarsi, sui problemi ambientali di una crescita economica illimitata che non si interroga sulla qualit della propria stessa crescita. In barba alla legge fisica che ad ogni azione segue una reazione uguale e contraria, la crisi provocata da un capitalismo finanziario che ha avuto briglia sciolta nell'alveo culturale neoliberista viene affrontata con lo strumentario della cultura liberista. Forse il neoliberismo degli anni '80, partorito dalla coppia Reagan-Thatcher e aiutato nelle sue aspirazioni finanziarie da qualche sciagurata riforma di Clinton, stato il figlio degenere del liberismo e in quest'ultimo possiamo trovare diversa caratura morale ma ad ogni modo, in questo ritorno al padre, se cos vogliamo dire, resta qualche perplessit, almeno sul piano storico, se non stia venendo meno quella "astuzia della Ragione" di cui parlava Hegel. La situazione italiana di oggi nota a tutti, la storia recente ci vede passare repentinamente (e fortunatamente) da un governo impresentabile - e mi fermo qui - ad un governo "tecnico" composto da persone competenti e rispettabili. Inutile sottolineare il salto di stile, "etico ed estetico", come dice Marco Revelli, ma estremamente utile, per quanti si richiamino ancora ad una cultura di sinistra, sottolineare la distanza di questo governo da quella cultura, se ancora esiste. Non dico niente di nuovo, la linea politica ed economica di Monti era nota da tempo e in qualche modo l'aveva anticipata quando nel 1994 scrisse l'ormai famoso articolo indirizzato al primo governo Berlusconi (rester per me sempre un mistero come Monti abbia potuto pensare che Berlusconi potesse incarnare il pensiero liberista, o qualunque altro pensiero!)

385

Non mi aspettavo certo che Monti svestisse i rispettabili panni del conservatorismo della destra storica per abbracciare il pensiero di sinistra ma neanche mi aspettavo che quest'ultima svestisse i propri panni. Ed questo il punto. Monti e il suo governo rappresenta nella situazione politica italiana di oggi un elemento di necessit aggravato dal fatto di non avere alternative ragionevoli. Sarebbe bello e naturale poter andare alle urne, come molti hanno invocato, ma oltre alla situazione economica, con il rischio default ancora attuale che non consente vuoti di governo, bisogna prendere atto che difficile immaginare non la vittoria di questo o quel partito ma la formazione di una qualche maggioranza intorno ad un programma. Se poi volessimo una maggioranza di centro-sinistra, come vorrei io, beh allora l'immaginazione dovrebbe essere aiutata da qualche psicofarmaco. Data la genealogia del governo "tecnico" Monti, una necessit senza chiare alternative, si sta infiltrando nella politica di sinistra, una visione di oggettivit dell'economia liberista, una sorta di oggettivazione della tecnica che a questo punto non sarebbe "n di destra n di sinistra" ma opererebbe semplicemente per risanare la situazione economica avviando un nuovo programma di sviluppo. La tecnica non ha connotati politici, l'unico scopo della tecnica funzionare, come insegna Umberto Galimberti, ma possiamo dire la stessa cosa per quella che Platone ha definito la tecnica regia, ovvero la politica? Se l'unico scopo della tecnica, anche politica, funzionare questo significa necessariamente perdere i connotati ideologici di destra e di sinistra? Insomma se oggi si decidesse di votare per concedere al re il diritto di veto ci sarebbe ancora una separazione dei votanti a destra e a sinistra del podio presidenziale in base alla propria decisione di voto o ci si mescolerebbe indistintamente? Queste domande sono rivolte a chi si dichiara di sinistra perch adesso il pensiero politico ed economico di destra ha un esponente di tutto rispetto (finalmente per quanti si dicono di destra) ed Mario Monti. Invece a sinistra ci si trova compressi su un pensiero politico che non appartiene n alla nostra tradizione n alle nostre prospettive di futuro. La situazione internazionale ha contribuito a disinnescare gli strumenti critici della sinistra parlamentare (i pochi ancora rimasti in seno al PD) ed inibisce ogni tentativo di indirizzare l'azione del governo Monti verso una politica redistributiva o addirittura verso un cambiamento di registro dello sviluppo economico. In un bellissimo saggio-articolo, pubblicato su il Manifesto, Alberto Asor Rosa ha delineato con analitica precisione la dinamica che ci ha portato all'attuale situazione politica. Quello che lui, molto pi autorevolmente di me, vede emergere come "una colossale pulsione neocentrista", io lo attribuisco ad un processo culturale strisciante di oggettivazione della pratica tecnica tanto da illudersi di perdere i connotati ideologici e politici che la caratterizzano. Insomma, non c' una tecnica medica di destra e una tecnica medica di sinistra, non c' una tecnica ingegneristica di destra o di sinistra. Se anche la politica una tecnica perch dovrebbe continuare ad esserci una politica di destra o di sinistra? E' questa la tremenda domanda che sento aleggiare da quando si insediato Monti e da quando ho assistito alla sua inesorabile (e per certi versi apprezzabile) efficacia. Sono convinto che l'azione del governo Monti stia evitando, o sia riuscita ad evitare, una situazione economica molto peggiore in Italia, sono contento che questo governo abbia riportato al centro della politica la maest della legge e il rigore delle istituzioni, sono particolarmente contento della seria lotta all'evasione fiscale che sta intraprendendo questo governo ma sono anche convinto che l'assenza di una componente dialettica forte in politica sia un elemento pericoloso, perch larghi strati sociali non avrebbero espressione, e deleterio per il discorso politico stesso, perch verrebbe a mancare il motore delle idee. Peraltro la politica che perde i sui connotati di destra o di sinistra una gigantesca mistificazione, oltre ad una catastrofe. Contrariamente al messaggio oggi dominante che una politica "n di destra n di sinistra" la nostra unica salvezza io sono convinto che non esiste una politica "n di destra n di sinistra" e che il tentativo di realizzarla sarebbe una disgrazia. La politica, nella sua forma tecnica, che ambisce ad una oggettivazione di natura "scientifica" un gigantesco imbroglio. Se oggettivit significa prescindere da un sistema valoriale, se significa indipendenza dal giudizio e dall'assiologia, se significa prescindere da elementi ideologici di discriminazione e scelta, ebbene allora l'oggettivit una chimera, tutti ne parlano, nessuno l'ha vista. Non possibile prescindere da sistemi valoriali nelle scienze sociali come la politica e l'economia. L'approccio liberista del prof. Monti non l'unico approccio esistente e applicabile, neanche in situazioni di emergenza come quella dettata dalla crisi economica. Un approccio, quello di Monti, in sintonia con l'attuale spirito economico europeo e vincolato dalle paure inflazionistiche della Germania. La storia della Grande Depressione degli anni '30 successiva alla crisi del 1929 ha insegnato che fu un'altra scuola economica a portare gli USA fuori da quella crisi, mentre nella vecchia Europa la storia prese una piega tragicamente diversa. Bisogna prestare attenzione alla storia, potrebbe insegnarci molte cose sul futuro. Probabilmente all'epoca le condizioni non erano del tutto simili a quelle attuali ma economisti del calibro di Paul Krugman e eminenti sociologi come Luciano Gallino continuano a richiamarsi a quel pensiero. Non credo si tratti di sprovveduti che non capiscono l'urgenza della situazione e che non vedono come l'unica strada possibile sia quella del rigore e del mercato libero da ogni possibile vincolo politico e sociale.

386

Stiamo vedendo all'opera una cultura delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni che non sembra avere controparti, almeno in parlamento. Di fronte all'ondata liberista necessario fare due operazioni, la prima tracciare una chiara distinzione tra liberalizzazioni e privatizzazioni, cosa mai sottolineata abbastanza, e la seconda agire chirurgicamente per capire quali siano le implicazioni sociali e politiche delle une e delle altre senza concedere nulla al credo salvifico nel mercato e nella mitica "mano invisibile". Sull'interessante rapporto tra economia e teologia consiglio la lettura di questo articolo di Roberto Esposito che ricorda come prima Max Weber e poi Walter Benjamin abbiano riconosciuto il pericoloso intreccio tra economia e fede religiosa. Se Weber vede nell'etica protestante la genesi dello spirito del capitalismo, Benjamin vede nel capitalismo non un derivato della religione ma una religione esso stesso. E' di questo che stiamo parlando, di una religione che, in barba alla professione di fiducia nell'oggettivit tecnica o scientifica, si nutre di fede nella bont di certi provvedimenti senza considerare i dati che sono a nostra disposizione. Di una ideologia delle privatizzazioni parla Pierfranco Pellizzetti, un'ideologia che spesso ignora i risultati degli "esperimenti" delle privatizzazioni, parlo dell'esperienza di Parigi in cui l'acqua torna ad essere bene pubblico perch la gestione privata stata fallimentare, dei casi in cui le tariffe della gestione privata dell'acqua o di altri beni e servizi sono pi costose senza significativi miglioramenti del servizio, della catastrofica esperienza di privatizzazione delle ferrovie britanniche. Insomma parafrasando una celebre locuzione latina, sia fatto libero mercato e perisca il mondo! Delle pericolose implicazioni delle liberalizzazioni del governo Monti scrive in un bell'articolo Stefano Rodot. Se sul fronte dell'acqua si prende atto con piacere del dietrofront del governo, resta tuttavia la preoccupazione per quel patto tra economia e societ di cui a suo tempo scrissi in questo post, un patto tra mercato e democrazia delineato dall'articolo 41 della Costituzione che l'azione di governo sta mettendo in discussione nei fatti. La riforma di quell'articolo, che a suo tempo chiese espressamente Tremonti, sta passando in maniera implicita con Monti. Insomma se difficile cambiare la Costituzione formale allora sia cambiata quella materiale. Sul fronte delle riforme costituzionali si da poca o nessuna attenzione al fatto che questo governo e questo parlamento stanno introducendo il pareggio di bilancio in Costituzione, gi approvato in un primo passaggio alla Camera quasi all'unanimit (646 favorevoli, 11 astenuti, nessun contrario), quindi anche con i voti della lungimirante sinistra. In altre note avevo gi espresso preoccupazione riguardo agli effetti di quella riforma e avere conferma di quelle preoccupazioni le fa aumentare di pi. Come scrive Marco Revelli, il pareggio di bilancio una bestialit inaccettabile, per quanto ci venga chiesta dall'Europa, dalla Bce. Significa mettere al bando il keynesismo, ovvero ci che stato una delle pi accreditate teorie di politica economica e che pu continuare ad essere una possibile opzione se si vuole mettere in moto una ripresa. Significa scolpire in eterno nel nostro patto costituzionale un dogma cui tutti i governi dovranno rimettersi al di l di qualsiasi specificit contingente che potrebbe rendere opportuno un diverso approccio. Credo che se mai dovesse entrare in Costituzione il pareggio di bilancio dovremmo batterci e fare di tutto perch ne esca il pi presto possibile. In MicroMega 8/2011, pag. 135. Quello che stato considerato inaccettabile con Marchionne passato sotto silenzio con Monti, parlo della sospensione del contratto nazionaleper le ferrovie. La proposta di privatizzare i servizi idrici dopo il voto referendario rivela un atteggiamento che considero estremamente pericoloso, proposta poi rientrata ma che non sarebbe stata neanche formulata se nel DNA di questo governo non ci fosse quell'ideologia liberista che considera il mercato quale migliore strumento per decidere i prezzi delle merci, di cui farebbero parte anche i beni comuni! Lo stesso dicasi per la proposta di abolizione dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. L'assetto industriale italiano tale che non si riconoscono effetti significativi di freno alle assunzioni dall'articolo 18, come sottoline Carlo Clericetti qualche tempo fa, eppure personaggi dalla carriera fulminantecome Michel Martone non perdono occasione di illustrare l'impennata che avrebbero le assunzioni con l'abolizione di quell'articolo dallo Statuto dei Lavoratori. Riguardo gli ultimi provvedimenti segnalo soltanto come il nostro paese abbia un disperato bisogno di spostare il trasporto merci dalla gomma alla ferrovia, per ragioni ambientali e per ragioni strategiche, e invece troviamo una maggiore libert di spostamento dei TIR sulle autostrade e una riduzione dei controlli ambientali. Da tutto questo emerge ancora una volta quale sia la distanza tra i dati disponibili, qualcuno oserebbe dire oggettivi, e l'agire politico che per quanto possa definirsi tecnico o scientifico sempre frutto di una scelta inscritta all'interno di un sistema di valori, o forse dovremmo parlare di un sistema di fede. Per quanto riguarda il fronte della pratica democratica occorre dire che le situazioni di emergenza comportano spesso un decisionismo che non apprezzeremmo in altre circostanze, in politica si tratta in definitiva di una sospensione, a vari livelli e gradi, della pratica democratica o di una loro costrizione in tempi cos ristretti che di fatto si tratterebbe di un rispetto puramente formale di quella pratica. Se l'emergenza riconosciuta e il decisionismo viene da persona autorevole allora meno soggetto ad una

387

critica. Questo quanto sta accadendo con il governo Monti. Vista la durata di questa emergenza economica che, almeno al momento, non mostra segni di arretramento, e vista l'autorevolezza di Monti (se possibile ancora pi accresciuta considerando il precedente inquilino di Palazzo Chigi) la sinistra sapr riconoscere il momento in cui quella sospensione della pratica democratica non pi tollerabile? La sinistra dovrebbe saper cogliere gli elementi critici della storia, gran parte della sua tradizione si fonda su questo assunto. Questa lunga crisi economica doveva essere una buona occasione per riformulare un discorso sul progresso e sullo sviluppo. La sinistra avrebbe dovuto cogliere l'occasione per spostare il baricentro della propria riflessione su uno sviluppo ad alta intensit di lavoro anzich ad alta intensit di capitali. Ho sperato in una sinistra che cogliesse l'occasione per mettere in discussione la status sociale dei beni materiali per innalzare quello dei beni relazionali. Ho sperato che si avviasse un serio discorso su una crescita economica che fosse rispettosa della qualit della vita e dell'ambiente, che si avviasse un serio confronto con i limiti di sostenibilit del nostro pianeta. Continuo a sperare in una sinistra che sappia dare valore e voce alle esperienze locali di democrazia partecipata, di consumo responsabile e di filiere corte, di gestione dei beni comuni e via e via e via.... Invece vedo un pensiero unico, vedo l'oggettivazione della tecnica (di destra) e la scomparsa della sinistra. Mi chiedo se c' ancora una sinistra, immune da culti della personalit e che non soffra di labirintite verbale, in grado di trovare la forza di far pesare le proprie posizioni. Siamo ancora capaci di mettere in discussione la crescita economica per uno sviluppo a misura d'uomo e di donna? Preferirei dire a misura di bambini o di vecchi ma mi accontenterei di un mondo a misura d'uomo e non di macchine e moneta. Da qui dobbiamo partire, o ripartire, se ancora possibile immaginare una carta geografica del mondo che comprenda Utopia - una utopia che, se rimandata, si manifester da sola in tutta la sua terribile concretezza. Mi rendo conto che ho parlato di destra e di sinistra senza mai definirle, l'ho fatto a suo tempo in questo post, in maniera disordinata e il mio scoramento non mi consente di mettere ordine in quegli appunti, tra l'altro gi tardi.

COMMENTS:
Maura Condivido quasi tutto quello che hai molto ben spiegato. Ma forse il problema che esiste una sinistra "istituzionale" e una sinistra "sul campo", e che una volta che si raggiungono posti di potere, la priorit mantenere quei posti, piuttosto che continuare a battersi per rappresentare ci per cui sei stato eletto (scusate la banalizzazione di un problema che esiste da sempre e che oggi stato riproposto a gran voce dai movimenti del 99% e indignati vari). Esistono molti esempi di pratiche economiche alternative, ma sembra che la sinistra (istituzionale) ne abbia paura, magari proprio perch mettono in discussione il loro potere... Antonio Carissima Maura, banalizzazione? tu tocchi un nodo centrale di quella che la natura del potere. L'ontologia del potere essenzialmente la conservazione di s stesso quando abbandona l'accezione di condizione di potenza, nel senso aristotelico del termine, possibilit di creare nuovi spazi di realt. In questi termini il potere conservatore per definizione, ecco perch la sinistra forza di crisi (storiche, sociali, ambientali), movimento di lotta. La sinistra in qualche modo in antitesi con il potere consolidato, questo molto triste ma questo quanto ci insegna la storia e chi si dice di sinistra non pu non muoversi in un contesto storicista. Ecco perch hai perfettamente ragione a tracciare una netta distinzione tra sinistra "istituzionale" e sinistra "sul campo", ma quest'ultima deve trovare la forza per tradurre il suo messaggio in termini istituzionali altrimenti resta un grido nel deserto. Grazie per il tuo commento, erano anni che ne attendevo uno ;-)

VENERD 24 FEBBRAIO 2012

Letica del Cigno nero

"Nella mia esperienza non sono mai stato coinvolto in un incidente degno di questo nome. Non ho mai visto una nave in difficolt sulle rotte che ho percorso, non ho mai visto un naufragio n vi sono stato coinvolto io stesso, e neppure mi sono mai trovato in una situazione che minacciasse di trasformarsi in un disastro." E.J. Smith, 1907, comandante del RMS Titanic citato da N.N. Taleb in Il Cigno nero. Come limprobabile governa la nostra vita, 2007.

388

Possiamo affermare che tutti i cigni sono bianchi? Possiamo affermarlo fino a quando non troviamo almeno un cigno nero. Possiamo vedere milioni di cigni bianchi poi basta un solo cigno nero, uno solo, per confutare lasserzione che tutti i cigni sono bianchi. In altre parole una asserzione non provata definitivamente da milioni di conferme ma pu essere rigettata definitivamente per una sola confutazione. Intorno a questa asimmetria epistemologica ruotava il ragionamento di Karl Popper quando diceva che una teoria scientifica deve essere falsificabile piuttosto che verificabile. La verifica definitiva virtualmente impossibile, mentre possibile cercare di falsificare una teoria, per eliminare l'errore e correggerlo. Popper assesta un colpo fatale al concetto di verifica scientifica scalzandolo dal podio della prova definitiva ad una posizione di temporanea validit. Fino a prova contraria appunto! Tornando al cigno nero, si potrebbe dire che ci che non conosciamo pi importante per la conoscenza di ci che conosciamo. Niente di nuovo sotto il sole. Socrate aveva gi capito tutto 2500 anni fa quando diceva che lunica cosa che sapeva era ci che non sapeva. Ovvero, ci che sapeva con certezza era che non sapeva. Il cigno nero di Popper un topos della filosofia della scienza sul quale non si finirebbe mai di ragionare ma qui dir di un cigno nero diverso, sebbene in qualche modo imparentato con quello di Popper, il cigno di cui parla Nassim Nicholas Taleb in un libro del 2007 intitolato appunto Il Cigno nero e pubblicato in Italia da il Saggiatore nel 2008. Il libro di Taleb uno di quei libri con cui si discute molto. Quando dico discutere con un libro intendo sottolinearlo pi e pi volte, riempirlo di note a margine, punti interrogativi ed esclamativi, mandarlo a quel paese, riavvicinarsi, insomma un libro con il quale affrontare un corpo a corpo che stanca ma che lascia anche soddisfatti. Per questo consiglio vivamente la lettura di questo libro. Taleb parla dei cigni neri ma non nel senso logico-filosofico che K. Popper e altri filosofi prima di lui, come J.S. Mill e C.S. Peirce, avevano assegnato alla metafora ma in termini empirici. Ledizione italiana del libro di Taleb ha un sottotitolo perfetto: Come limprobabile governa la nostra vita. Ed proprio limprobabile il soggetto del libro, levento che non ti aspetti ma che cambia radicalmente lesistenza. Qualcuno potrebbe dire che lidea non originalissima ed vero ma anche vero che nonostante a volte si prenda atto dellimportanza degli eventi eccezionali - pensate allattuale crisi economica ma, volendo essere pi aulici, pensate a quando vi siete innamorati - solitamente ci si comporta come se questi eventi non esistessero affatto e la vita procedesse costante e immutata secondo i soliti schemi. Questa rimozione riguarda soprattutto eventi futuri: quasi mai ci si aspetta un evento straordinario che possa sconvolgere la vita persino quando un evento simile gi accaduto in passato e ci sono i presupposti perch si verifichi di nuovo, figuriamoci quando si tratta di un evento sconosciuto e imprevedibile. Taleb mostra in maniera convincente i punti deboli della fiducia nella regolarit mettendo in discussione la piega platonica tra ci che viene dato per scontato e ci che ignoriamo del tutto. Anche qui qualcuno potrebbe dire che non c proprio niente di nuovo, Taleb non fa altro che criticare il processo induttivo, quel processo mentale che attraverso la valutazione dei casi particolari noti tenta di stabilire una legge universale per predire eventi ignoti. Prima di Taleb decine di filosofi hanno mosso critiche al processo induttivo. David Hume mise addirittura in discussione il fondamento logico della relazione causa-effetto, che non sarebbe altro che il risultato dellabitudine ad osservare la contiguit tra due eventi. Bertrand Russell da parte sua fu spietato quando concep la metafora deltacchino induttivista che riceveva il pasto tutte le mattine e trasse la conclusione che ogni mattina avrebbe ricevuto il pasto, conclusione che si dimostr falsa solo il giorno della vigilia di Natale! Taleb non tralascia di riconoscere il suo debito ai pensatori che lhanno preceduto su questo sentiero, Hume, Russell, Popper, ma Taleb offre queste tematiche con linguaggio piacevole, per certi versi scanzonato e, come ho gi detto, porta questi temi da un piano logico-filosofico ad un piano empirico arricchendo lesposizione di casi dellesperienza quotidiana ed in particolare dal mondo delleconomia e della finanza. La predilezione per leconomia e la finanza dovuta sicuramente al vecchio mestiere di Taleb che prima di diventare un accademico dellincertezza stato trader di borsa. Il Cigno nero di Taleb (il cigno con la maiuscola per distinguerlo dallaltro cigno nero) un evento che possiede tre caratteristiche: In primo luogo, un evento isolato, che non rientra nel campo delle normali aspettative, poich niente nel passato pu indicare in modo plausibile la sua possibilit. In secondo luogo, ha un impatto enorme. In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge ad elaborare a posteriori giustificazioni della sua comparsa, per renderlo spiegabile e prevedibile. Rarit, impatto enorme e prevedibilit retrospettiva (ma non prospettiva), queste le tre caratteristiche del Cigno nero. Considerando labitudine a trattare i fenomeni eccezionali come deviazioni dalla norma Taleb presenta la necessit di cambiare paradigma per valutare il corso degli eventi pi correttamente poich i fenomeni eccezionali, lungi dallessere deviazioni sporadiche che possono essere trascurate, sono strutturali per molti fenomeni naturali e sociali e spesso ne determinano le dinamiche. Nella piega platonica rimane invischiato anche il discorso scientifico quando utilizza modelli analitici che non considerano il ruolo determinante dei fenomeni eccezionali.

389

Taleb formula la metafora di due paesi in cui gli eventi si comportano in modo differente, il Mediocristan e lEstremistan. Nel primo paese non ci sono singoli casi in grado di cambiare radicalmente la situazione generale, mentre nel secondo paese uno o pochi casi sono sufficienti per sovvertire la situazione. Un esempio chiarir la faccenda. Prendete mille persone a caso e misurate il peso di ciascuno, pochi soggetti saranno particolarmente magri e pochi soggetti saranno particolarmente pesanti, la gran parte di soggetti avr un peso intermedio tra i due estremi. Se sommate il peso di ciascun individuo otterrete un peso totale. Ora prendete la persona pi pesante del mondo e aggiungetela alle mille persone che avete raggruppato, il peso di questa persona incider molto poco sul peso totale. Questo il Mediocristan. Adesso spostiamoci nellEstremistan, prendete il patrimonio economico di mille persone a caso e fate le stesse operazioni di prima: alcuni avranno tanto, alcuni avranno poco e la gran parte si posizioner intorno a valori intermedi. Sommate il patrimonio di tutti e otterrete un valore totale. Adesso prendete il patrimonio della persona pi ricca del pianeta, tipo Bill Gates, e sommatelo alla cifra totale, scoprirete che il patrimonio di questa persona incider tantissimo sul patrimonio totale, anzi la quasi totalit del patrimonio sar posseduto da questa sola persona. Che in economia la ripartizione delle ricchezze seguisse questo tipo di andamento laveva gi scoperto Vilfredo Pareto nel 1897 quando studi la distribuzione dei redditi e dimostr empiricamente che in una data regione pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza. Questa osservazione port alla formulazione del principio di Pareto, noto come legge 80/20, ovvero l'80% delle ricchezze in mano al 20% della popolazione. Taleb mette in guardia dallutilizzo di strumenti analitici che appartengono al Mediocristan per studiare fenomeni tipici dellEstremistan e dice chiaramente che il mondo economico e finanziario di oggi dominato da pochi eventi significativi piuttosto che da moltitudini di eventi normali. Come dargli torto? In termini tecnici la distribuzione dei fenomeni del Mediocristan possono essere descritti da una curva a campana, detta anche gaussiana dal nome di Gauss che ne studi le caratteristiche o distribuzione normale. In questa curva le grandezze si distribuiscono secondo uno schema preciso: pochi fenomeni sono scarsa rilevanza, pochi fenomeni sono di grande rilevanza e una moltitudine di fenomeni si distribuiscono intorno ad un valore medio. Questa curva descrive bene la distribuzione delle altezze, dei pesi, delle fasce di et di individui che seguono un certo spettacolo, ecc. ecc. Lungo l'asse orizzontale c' il valore della grandezza misurata e lungo l'asse verticale c' la frequenza di quel valore. Nel caso della statura si considerano le diverse classi di altezza lungo l'asse orizzontale (ad es. 150-160 cm, 160-170 cm,170-180 cm,180-190 cm) e il numero di soggetti per ciascuna classe di altezza lungo l'asse verticale.

I fenomeni dellEstremistan invece sono descritti dalla legge di potenzadove pochi fenomeni sono di eccezionale rilevanza e molti fenomeni sono via via meno rilevanti. La legge di potenza ricorre nelle distribuzioni di probabilit di molti fenomeni fisici come la magnitudo dei terremoti, e di molti fenomeni sociali come la distribuzione della ricchezza, il numero dei morti nelle guerre, la popolazione delle citt, il numero di collegamenti ai siti web, ecc. ecc. Solitamente lungo l'asse orizzontale ci sono gli oggetti/eventi in ordine decrescente per ordine di importanza e lungo l'asse verticale c' l'incidenza dell'oggetto/evento. Nel caso della distribuzione della ricchezza si mettono lungo l'asse orizzontale le diverse classi di reddito annuo in ordine decrescente (ad es. oltre 1 milione di , da 500.000 a 1 milione di , da 100.000 a 500.000 , da 50.000 a 100.000, sotto i 50.000 ) e lungo l'asse verticale si mette la quota di reddito totale che ciascuna classe di reddito rappresenta.

390

Sono possibili diverse rappresentazioni grafiche per le grandezze descritte dalla legge di potenza a seconda delle parametri rappresentati (ordine crescente o decrescente, oppure il valore effettivo della grandezza). Nel caso delle reti viene rappresentato in ascisse il numero di contatti che ha un nodo (che pu essere anche un sito) e in ordinata il numero di nodi che che hanno il rispettivo numero di contatti. Le reti funzionano secondo la legge di potenza (grafico a destra), pochi nodi sono degli hub con una quantit enorme di contatti e una moltitudine di nodi con pochi contatti.

A destra distribuzione di contatti nei nodi delle reti negli USA.

Indipendentemente dalla rappresentazione della legge di potenza il senso della faccenda non cambia: pochi fenomeni sono di eccezionale rilevanza e molti fenomeni sono via via meno rilevanti. E evidente che utile sapere in quale paese ci troviamo per usare gli strumenti analitici giusti, altrimenti rischiamo di fare misurazioni sbagliate confidando nellaccuratezza di strumenti di misura che invece non sono idonei. Taleb critica luso degli strumenti del Mediocristan anche per lEstremistan e ritiene che tale errore sia fondamentalmente dovuto alla nostra abitudine o speranza di vivere in un ambiente senza brutte sorprese. Poich la natura umana non programmata per i Cigni neri (p. 70) approntiamo una serie di meccanismi, spesso fallaci, per eliminarli. Tra questi meccanismi c la fallacia narrativa, ovvero la necessit di interpretare gli eventi in termini di sequenze causali, spesso aggiungendovi spiegazioni ad hoc. Il ruolo dellinterpretazione diventa in questo modo una razionalizzazione a posteriori che non trova riscontro nella realt. In tale situazione diventa fondamentale discernere la conoscenza dalla narrazione che comporta lerrore di assegnare relazioni causali laddove non siano effettivamente operanti. Di fatto per il nostro cervello impossibile osservare tutto in forma grezza, senza formulare interpretazioni (p. 84), linterpretazione costituisce quindi uno schema di semplificazione della complessit che comporta la ricerca di elementi di conferma nella realt, mentre vengono trascurati gli elementi che discordano con lo schema narrativo. Lo schema narrativo e le interpretazioni non sono altro che modelli concettuali che in ambito scientifico sono espressi in forma matematica. Tali modelli sono una categorizzazione della realt che inevitabilmente ne riduce la complessit. Categorizzazione bollata da Taleb come una manifestazione dellincrollabile platonicit della mente umana che legge la realt attraverso schemi ideali. Si tratta in definitiva di un meccanismo mentale che addomestica limprevedibile, lignoto, cercando di confinare il caso nei vincoli di una qualche ragione. E un meccanismo che gli psicologi conoscono bene e chi conosce la storia del pensiero evoluzionistico pu vedere il meccanismo allopera quando si ricorre alle spiegazioni teleologiche partorendo disegni pi o meno intelligenti per dare conto dellevoluzione della nostra specie,

391

fulgido esempio di superiorit tra tutte le specie create! A proposito del ruolo del caso nella nostra storia evolutiva invito a leggere il recente articolo di Telmo Pievani su MicroMega 1/2012. Il discorso di Taleb sulla fallacia narrativa convincente ed corroborato da risultati sperimentali nel campo della psicologia cognitiva. Lavversione dell'autore per ogni tipo di storicismo mi irrita un po ma il nocciolo del suo discorso resta valido. Taleb propone una spiegazione dei motivi sottostanti la fallacia narrativa attingendo alle ricerche di Kahneman e Tversky. Secondo questi autori si possono riconoscere due modalit di pensiero, quello sperimentale e quello riflessivo. Taleb scrive Il Sistema 1, quello sperimentale, non richiede alcuno sforzo, automatico, veloce, opaco (non siamo consapevoli di utilizzarlo), procede attraverso unelaborazione parallela e pu prestarsi allerrore. [...] Il Sistema 1 estremamente emozionale, proprio perch veloce. [...] Il Sistema 2, quello cognitivo, ci che naturalmente chiamiamo pensiero. [...] ragionato, lento, logico, seriale, progressivo e autoconsapevole (possiamo seguire i passaggi del ragionamento). Commette meno errori del sistema sperimentale: sapendo come si ottengono i risultati, si possono ripercorrere i passaggi e correggerli in modo adattativo. La maggior parte dei nostri errori di ragionamento deriva da situazioni in cui utilizziamo il Sistema 1 credendo di usare il Sistema 2. [...] Evidentemente, per tirarci fuori dai guai, Madre Natura ci spinge a utilizzare il veloce Sistema 1 per evitare che perdiamo tempo a interrogarci se quella che abbiamo davanti pronta ad attaccarci una tigre vera o unillusione ottica. Ci mettiamo immediatamente a correre prima ancora di essere coscienti della presenza della tigre. Le emozioni sono ritenute larma che il Sistema 1 utilizza per impartirci istruzioni e obbligarci ad agire velocemente. Tale sistema molto pi efficace nel farci evitare i rischi rispetto a quello riflessivo. [...] Molti problemi della natura umana sono imputabili alla nostra incapacit di utilizzare con una certa frequenza il Sistema 2 o di utilizzarlo in modo prolungato senza doverci prendere una lunga vacanza al mare. E spesso ci dimentichiamo del tutto di utilizzarlo. (pp. 100-101) Qui cominciano i problemi con il ragionamento di Taleb. La lettura che propone sulle modalit di pensiero pu essere plausibile ma si tratta a sua volta di una interpretazione, ovvero una narrazione il cui fondamento ideale non difficilmente individuabile in un dualismo che contrappone le emozioni alla ragione (da notare le emozioni plurale ma la ragione singolare, meno male che non maiuscola!), dualismo di vecchia data che rivela come il nostro autore se da un lato tenta di evitare le pieghe platoniche dallaltro lato non sia del tutto esente dalle pieghe cartesiane, sebbene quando afferma che la nostra mente vittima della nostra corporeit fisica (p. 87) mostra di essere anche ben inviluppato nella piega platonica che pure vuole evitare a tutti i costi. La distinzione proposta piuttosto semplicistica e ignora il valore cognitivo delle emozioni, che secondo la filosofa Nussbaum sono forme di consapevolezza intelligente e secondo il neurobiologo Damasio sono altrettanto cognitive quanto gli altri percetti. Le emozioni sono atti di transazione con lambiente che ci circonda attraverso un processo di assegnazione di valori e significati. Inoltre se il discorso evolutivo che vede le emozioni primitive rispetto alla progredita ragione ha qualche fondamento allora dovremmo farci alcune domande riguardo al pessimo uso che faremmo della ragione. Si tratta forse di un sistema ancora instabile, non del tutto evoluto? Allora come potremmo fidarcene? Ma ci sono altre considerazioni da fare. Se il sistema emotivo quello che Madre Natura ci avrebbe dato per tirarci fuori dai guai ed ha funzionato bene per milioni di anni (fino a tre-quattro generazioni fa) allora il fatto che la crescente complessit dellet odierna lo mandi in tilt dovrebbe farci riflettere anche su questa complessit, oltre che sulla supposta superiorit del sistema razionale rispetto a quello emotivo. La complessit cui mi riferisco quella che Taleb richiama spesso nel suo libro, ovvero la complessit delle relazioni economiche e delle dinamiche finanziarie, la complessit della cosiddetta globalizzazione. Considerando che Taleb ha maturato le sue idee nellambito delle transazioni borsistiche e ha studiato lincertezza che caratterizza le previsioni in questambito anche comprensibile che abbia sviluppato una particolare sensibilit allEstremistan. Secondo Taleb nessuno minacciato di estinzione completa in Estremistan e il nostro attuale ambiente permette al piccolo di aspettare il momento opportuno nellanticamera del successo: finch c vita c speranza. (p. 236) In sostanza Taleb prende atto che stiamo scivolando nel disordine, ma non necessariamente in un disordine cattivo. (p. 238) Un contadino salentino o dellHonduras, un precario di 50 anni, un uomo senza lavoro non penserebbero esattamente la stessa cosa ma Taleb osserva uno stato di fatto e il suo scopo proporre strumenti idonei per venirne a capo. Taleb non nasconde un atteggiamento incline alla competizione che mostra chiaramente quando scrive in America mi sono sentito subito a casa proprio perch la cultura americana incoraggia il processo del fallimento, contrariamente alla cultura europea e asiatica in cui il fallimento motivo di disonore e imbarazzo, (p. 217) affermazione sorprendente che se vera per la cultura asiatica, si pensi al tasso di suicidi per fallimenti economici in Giappone, diventa assurda se applicata in Europa, dove c uno stato sociale ancora per poco! - e in USA dove invece manca anche una assistenza sanitaria pubblica che copra tutte le categorie sociali.

392

La casualit tipica dellEstremistan, quella dei Cigni neri, rappresenta per Taleb un elemento che a volte pu essere positivo. La fortuna molto pi egualitaria dellintelligenza. Se le persone venissero ricompensate esclusivamente in base alle loro capacit, le cose sarebbero ancora pi ingiuste: la gente non sceglie i propri talenti. Il caso ha leffetto benefico di rimescolare le carte della societ, mettendo al tappeto i potenti. (p. 235) Per Taleb quindi lEstremistan un ambiente fertile per la diversit. (p. 237) La visione di Taleb completamente priva di una analisi di scala, non distingue tra effetti a livello individuale ed effetti a livello di popolazione e comunit. Se vero che in Estremistan possibile che un evento rovesci la situazione anche per i meno fortunati non detto che tutti i meno fortunati siano vivi quando levento fortunato si realizza e in ogni modo ci saranno sempre piccoli a disposizione per confermare lidea di Taleb. Dal punto di vista del falsificazionismo di Popper la teoria presenta gravi deficit di scientificit! Inoltre, nelle societ umane la fortuna non la sola alternativa al talento per sancire un criterio di uguaglianza, n il talento caratteristica dominante per tale principio, per fortuna! Ed proprio questo il punto che mi fa dissentire radicalmente dalla visione di Taleb ma prima di esporlo chiaramente necessario considerare alcune implicazioni riguardo alla curva a campana ed alla legge di potenza. Taleb mostra una profonda avversione per la curva a campana perch non adeguata ad analizzare i fenomeni che avvengono in Estremistan e perch viene generalmente ed erroneamente utilizzata per fare previsioni in Estremistan. La curva a campana considerata da Taleb la grande frode intellettuale perch considera i Cigni neri altamente improbabili ed elimina il caso dalle nostre vite. Taleb mette in rilievo le ragioni profonde dellabuso della curva di Gauss. La mostruosit curva gaussiana non di fatto opera di Gauss. Sebbene ci abbia lavorato, Gauss era un matematico e si occupava di un concetto teorico, non faceva affermazioni sulla struttura della realt come gli scienziati orientati verso la statistica. (p. 253) Fu Adolphe Qutelet ad elaborare il concetto di uomo medio, un concetto normativo che doveva far rientrare il concetto matematico di media nella dimensione etica della normalit, la media aritmetica divenne normale. Infatti la curva di Gauss anche detta curva normale. Qutelet forn un prodotto di cui gli appetiti ideologici della sua epoca avevano molto bisogno. Visse tra il 1796 e il 1874, quindi ebbe tra i suoi contemporanei SaintSimon (1760-1825), Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865) e Karl Marx (1818-1883, tutti e tre fondatori di versioni diverse del socialismo. Tutti, in quel momento storico post-illuministico, anelavano all aurea mediocritas, ovvero a una condizione intermedia ottimale: nella salute, nella statura, nel peso e via dicendo. Tale desiderio contiene alcuni elementi di velleitarismo mescolati ad una buona dose di armonia e... platonicit [...] In che modo ci ispir Marx, che cita Qutelet a proposito del concetto di uomo normale medio, ovvio Le deviazioni sociali in termini di distribuzione della ricchezza, devono essere ridotte scrisse nel Capitale. (p. 254) Questaffermazione di Marx deve essere sembrata una bestemmia particolarmente grave alle orecchie di Nassim Nicholas Taleb se, almeno apparentemente, lha reso cieco alle implicazioni etiche della curva di potenza e allappetito ideologico che questa potrebbe saziare ma andiamo con ordine. Una distribuzione che obbedisce alla legge di potenza detta distribuzione ad invarianza di scala, infatti la peculiarit di questa distribuzione proprio l'assenza di scala. Invarianza di scala significa che le informazioni ottenute osservando un pezzo di dimensione qualsiasi della distribuzione sono le stesse che avremmo cambiando le dimensioni del pezzo che osserviamo. Per fare un esempio pensate ad un fiocco di neve, la sua forma modulare, nel senso che possibile individuare una figura geometrica semplice, un modulo, che si moltiplica innumerevoli volte fino a costituire una figura complessa. Di seguito c' un fiocco di neve virtualeche si sviluppa a partire da una figura triangolare che si ripete pi e pi volte.

Ho fatto lesempio del fiocco di neve perch si tratta di un oggetto frattalee linvarianza di scala una propriet particolarmente evidente e facile da comprendere negli oggetti frattali, descritti anchessi da distribuzioni di potenza. In sintesi un frattale un oggetto che si realizza a partire da una struttura elementare che si ripete su scale differenti, ossia presenta gli stessi caratteri a qualunque scala lo si osservi, questa peculiarit detta autoaffinit. Il termine frattale fu coniato da Benot Mandelbrot nel 1975 per descrivere la geometria di molti fenomeni naturali in cui una parte somiglia allintero. Le venature delle foglie somigliano ai rami, i rami somigliano a piccoli alberi e se ci addentrassimo nel mondo microscopico non sapremmo distinguerlo dal mondo macroscopico. Se guardiamo la foto ingrandita della superficie di una pietra non sapremmo distinguerla dai rilievi di una montagna. Un modello simile pu essere utilizzato per

393

analizzare i dati economici ed in particolare la distribuzione del reddito, dove i dati seguono la legge di potenza. Dire che la distribuzione del reddito rispecchia la legge di potenza (una paretiana, o una maldebrotiana come dice Taleb), significa dire che se ogni quattro individui con reddito annuo di diecimila euro, ne esiste uno con reddito di ventimila euro, allora ci sar una persona che guadagna 2 milioni di euro per ogni quattro soggetti che guadagnano 1 milione di euro ciascuno. Diversamente dalla curva a campana dove le probabilit di eventi estremi (ricchezza enorme o povert inaccettabile in questo caso) sono trascurabili e trascurate, nella legge di potenza tali probabilit sono facilmente calcolabili lungo tutta la curva poich seguono un andamento costante. Unaltra importante propriet della legge di potenza la "coda lunga". La coda lunga rappresentata dalla miriade di "eventi", singolarmente pressoch irrilevanti, ma nel complesso numericamente assai elevati. Le implicazioni della legge di potenza e della sua coda lunga sono numerose e la rete uno dei luoghi dove la coda lunga fa sentire i suoi effetti benefici in maniera notevole. L'esempio pi noto di coda lunga quello delle vendite di libri on line, Amazon in grado di guadagnare molto pi dalla vendita di singole copie di libri o di cd poco noti piuttosto che dai picchi di vendita di migliaia di copie dei bestseller. I clienti che comprano volumi poco conosciuti sono tantissimi e ognuno di essi rappresenta un "evento" che si verifica raramente, o addirittura una volta sola. Il modello a coda lunga in questo ambito sicuramente un vantaggio sia per chi fornisce servizi on line, sia per chi ne usufruisce, poich in questo modo possibile soddisfare un bisogno in maniera pi personalizzata di quanto non sia possibile fare in una libreria tradizionale (tralascio le considerazioni dei libridinosi come me che hanno bisogno di un contatto fisico con i libri). Ma la coda lunga un modello universale? Se s, sempre vantaggioso? Lanalisi epistemologica di Taleb impeccabile, la sua messa in guarda dalla sottovalutazione degli eventi casuali eccezionali (o caotici) che siamo pronti a rimuovere e integrare in un contesto narrativo ha solidi fondamenti sia dal punto di vista concettuale che sperimentale. Le dinamiche sociali, caratterizzate da fenomeni contagiosi, che esplodono in maniera imprevista e con effetti devastanti seguono indubbiamente la legge di potenza ma ci che convince poco del discorso di Taleb come la legge di potenza venga portata nellambito economico-finanziario senza considerare anche per questa legge le implicazioni etiche, come stato fatto per rigettare la curva normale. Una argomentazione forte di Taleb per rigettare la curva a campana si basa proprio sulle implicazioni etico-normative che questa avrebbe assunto nella storia, in maniera speculare verrebbe da chiedere se lassunzione della legge di potenza non si basi sugli stessi presupposti. Qui si passa da un ambito matematico ad un ambito pi strettamente filosofico e sar necessario distinguere brevemente i concetti descrittivi dai concetti normativi, un concetto descrittivo descrive la realt a prescindere (o tentando di prescindere) da un sistema di valori, mentre un concetto normativo lespressa applicazione di un sistema di valori per definire una regola, una legge. Da qui si pu concludere in maniera (troppo) schematica che la scienza si propone una descrizione oggettiva dei fenomeni laddove letica lambito eminentemente normativo del pensiero. Detto questo si potrebbe affermare che, diversamente dalla curva a campana, la curva di potenza descrive bene i fenomeni sociali e quindi, forte della sua capacit descrittiva, non sarebbe inficiata da visioni normative e tanto meno ideologiche, questo almeno sembra dire Taleb. A questa osservazione andrebbe tuttavia fatto rilevare che molti fenomeni sociali sono eminentemente normativi, e la distribuzione della ricchezza tra questi, pertanto lo scienziato intellettualmente onesto si dovrebbe porre il problema se la supposta oggettivit scientifica di uno strumento analitico sia precedente o successiva alla norma che starebbe descrivendo. Muoversi in questi meandri non facile, una volta entrati si rischia di non uscirne e persino il glorioso concetto di oggettivit rischia di venirne fuori a pezzi, il problema di Taleb che ha accuratamente evitato anche solo di avvicinarsi a questo labirinto. Troppo comodo, persino per un ex trader di borsa votato alla scienza matematica! In un interessante post di qualche anno fa lautore si interrogava sulla tirannia della legge di potenza. Econophysics blog sottolinea lidoneit della legge di potenza come modello descrittivo, la sua ubiquit e la sua capacita di descrivere come funzionano molte cose fuori discussione, comunque, come approccio normativo o prescrittivo di come le cose dovrebbero funzionare, credo che la popolarit che sta guadagnando la legge di potenza contiene alcuni pericoli cos come benefici. Dopotutto, dovremmo trovare accettabile anche se una descrizione accurata di come le cose sono realmente che il 20% della gente pi ricca controlli l80% delle risorse in una societ?, successivamente lautore si chiede davvero definitivamente benefico, efficiente e razionale per una societ avere poche persone al vertice della legge di potenza - almeno quelli che sono arrivati l per privilegio ereditato e/o incidente genetico che abbiano il predominio sulla vita del molti di coloro che vivono lungo la 'coda lunga' della legge di potenza? Luso sbagliato della legge di potenza e la confusione tra aspetti descrittivi e normativi porta ad una societ ingiusta laddove il suo corretto uso pu rivelarsi utile in alcuni ambiti. Lautore resta nel campo delle-commerce e degli investimenti e conclude la sua analisi dicendo che il miglior modo di trarre profitto dalla legge di potenza diventando pi eclettici: encouraging eclecticism and accommodating niches. La conclusione non differente da quella di Taleb, ma almeno qualche dubbio lautore del blog se lo fatto venire.

394

Se la legge di potenza o gli oggetti frattali sono modelli che descrivono perfettamente un determinato fenomeno non ozioso chiedersi se quel fenomeno appartenga al dominio naturale o a quello etico. La confusione tra i due domini ha sempre caratterizzato un pensiero che ha fatto costantemente ricorso alle supposte leggi di natura per sancire concetti etici. Taleb ha parlato molto bene di molte fallacie cognitive ma quella che Taleb non ha affatto considerato la fallacia naturalistica termine coniato da George Edward Moore ma che risale a David Hume, autore caro a Taleb. La fallacia naturalistica appunto lerrore di derivare prescrizioni da descrizioni. Se in natura una cosa ha un certo stato non consegue che doveva avere quello stato, si tratta in altre parole della confusione tra ci che e ci che deve essere. Il ricorso alla natura estremamente pericoloso, innanzitutto perch in natura potremmo trovare ogni sorta di legge a conferma e smentita dei nostri comportamenti e poi perch, come ho detto altrove, non conosco concetto pi culturale di quello di natura. Anche Friedrich von Hayek, esponente di spicco del liberismo, che Taleb cita con ossequio (cita anche Keynes ma lo fa per dovere di studioso) ricorreva allargomentazione naturalistica per giustificare il libero mercato! Di fronte a questuso sconsiderato delle cosiddette leggi di natura io rivendico la prometeica ambizione di oppormi con gli strumenti della politica che larte dellorganizzazione sociale per perseguire criteri di giustizia, concetto umano di cui non c traccia in natura. La natura non si cura di estinzioni di massa n c differenza che non sia del giudizio umano tra un deserto con poche specie e la florida foresta tropicale. Facciamo uso e abuso della natura per nostro piacere e consumo, salvo quando dobbiamo interrogarci sulle responsabilit che abbiamo nei confronti della natura. Ricorriamo ad ogni sorta di strumento retorico per giustificare i nostri appetiti, religione, scienza, filosofia... solitamente pessima religione, pessima scienza, pessima filosofia. Per un discorso di ampio respiro, una vera boccata di ossigeno, sull'incontro tra scienza e politica sul terreno delle responsabilit consiglio la lettura del bellissimo articolo di Gustavo Zagrebelsky pubblicato da la Repubblica qualche giorno fa. La cosiddetta legge dell80/20 una legge descrittiva o una legge normativo-prescrittiva? In altre parole quando parliamo della legge di potenza in relazione agli aspetti economici stiamo parlando sicuramente di un fenomeno descritto da un certo modello ma in economia c un confine che separa i domini dellessere da quello del dover essere? Leconomia una scienza esatta o una scienza normativa? Se un fenomeno sociale come quello economico, nello specifico la distribuzione della ricchezza, descritto perfettamente da un modello, questo significa che debba essere cos? Il discorso dovrebbe essere chiaro a questo punto. Lasciamo perdere tutti i casi in natura che sono descritti meglio da un modello piuttosto che un altro, quando parliamo di faccende umane e la distribuzione della ricchezza una di quelle, stiamo parlando di qualcosa di dato in natura o di qualcosa che appartiene al dominio delle norme che da noi ci siamo dati in una certa contingenza storica? Il fatto che esistano pochi individui che abbiano tanto e molti che abbiano poco un fatto dettato dalle leggi di natura o dalle leggi umane? A queste domande non vedo risposta in Taleb, anzi non vedo neanche le domande. Quando si passa dallosservazione dello stato delle cose al che fare o, come si direbbe in linguaggio pi raffinato, dalla ragion pura alla ragion pratica Taleb da buoni consigli per affrontare il Cigno nero dicendo che alcuni strumenti matematici permettono di trattare con i cigni grigi, tradotto in parole povere il consiglio diversificare gli investimenti pi di quanto non dicano i seguaci della curva normale! Che dire? Consiglio perfetto per un ex trader esperto in derivati. Chi potr investire i propri risparmi far tesoro di questi consigli, e gli altri? Cosa faranno quelli che stanno comodamente adagiati lungo la coda della curva di potenza? Baster trovare su Amazon il libro personalizzato? I modelli matematici andrebbero utilizzati con estrema cautela quando si parla di fenomeni sociali poich neanche la fedelt ai dati osservati in questi casi garanzia sufficiente dellidoneit dei modelli. Se questo pu sembrare una bestemmia per una mente scientifica sar necessario invocare maggiore scientificit, non meno, per capire che unidea bislacca. Quando si descrivono fenomeni inerenti lorganizzazione sociale degli esseri umani spesso viene trascurato che questi, a differenza dei sassi, delle venature delle foglie, dei fiocchi di neve, ecc, possono anche desiderare di non voler rispettare un certo modello, possono anche decidere di rovesciare una certa legge. Attenzione questa non velleit di liberarsi dai vincoli naturali, questo il nocciolo di tutto il pensiero politico, almeno da quando Aristotele disse che l'uomo per natura un animale politico. Invarianza di scala e coda lunga sono le caratteristiche peculiari della legge di potenza. Prima ho detto che la visione di Taleb manca di una analisi di scala, non distingue tra effetti a livello individuale ed effetti a livello di popolazione e comunit. Ebbene, non una conclusione difficile, faceva parte delle premesse di Taleb e queste premesse non sono prive di pericolose implicazioni quando passano dal dominio descrittivo a quello normativo. Dicevo che manca di una analisi di scala perch leconomia un fatto politico, una volta si chiamava economia politica, e la politica non pu prescindere dagli effetti di scala n pu trascurare la lunghezza della coda. Indubbiamente si possono concepire politiche che salvano un paese e che sono devastanti per i singoli gruppi sociali e di questi tempi lesempio non certo difficile da afferrare, si possono

395

concepire politiche che fanno aumentare la ricchezza totale degli abitanti e che non si occupano affatto della distribuzione della ricchezza ma queste scelte non sono prive di effetti. Se indifferente guardare un sasso da una distanza di dieci centimetri o una montagna da un distanza di un chilometro non la stessa cosa osservare un paese da Bruxelles oppure osservarlo passando per le sue strade, girando per i sobborghi periferici e parlando con la gente. Nella realt quotidiana linvarianza di scala una bestemmia inaccettabile, sarebbe come dire che il ricco povero rispetto al ricchissimo quanto il povero ricco rispetto al poverissimo. Nella curva di potenza applicata alla distribuzione della ricchezza io vedo uneccessiva accumulazione di capitali in pochi soggetti, nella coda lunga vedo una ricchezza eccessivamente frammentata e irrisoria per una moltitudine di soggetti. Mimporta assai poco sotto un profilo etico che dal punto di vista matematico larea sotto la coda lunga sia maggiore dellarea che sta sotto i primi valori, che sarebbe come dire che la somma dei redditi di tutti quelli che guadagnano sotto 20.000 euro annui nel mondo maggiore del reddito di Bill Gates. E quindi? Ci voleva la matematica frattale per questo? Mi perdoni Taleb e Mandelbrot ma questo laveva gi capito Ettore Petrolini quando disse che i soldi bisogna prenderli dai poveri, ne hanno pochi, ma sono in tanti! Appare misera la soluzione di diventare eclettici, versatili, in definitiva flessibili. A livello di societ c limperativo di accorciare la coda lunga, sollevarla e di ridurre lincidenza dei valori pi elevati. Ogni ricorso alla matematica per evitare questa prometeica impresa unabdicazione da quella che Aristotele diceva essere la nostra natura. La lettura del libro di Taleb stata per me estremamente stimolante forse proprio perch ci ho visto lapoteosi pi sottile e subdola del liberismo economico che io abbia mai letto e non potete capire quanto questo mi abbia fatto infuriare. Chiudo con due meravigliose citazioni sulla scienza e la conoscenza delle leggi che ci governerebbero. In quell'Impero, l'Arte della Cartografia raggiunse tale Perfezione che la mappa di una sola Provincia occupava un'intera Citt, e la mappa dell'Impero un'intera Provincia. Col tempo, queste Mappe Smisurate non soddisfecero pi e i Collegi dei Cartografi crearono una Mappa dell'Impero che aveva la grandezza stessa dell'Impero e con esso coincideva esattamente. Meno Dedite allo Studio della Cartografia, le Generazioni Successive capirono che quella immensa Mappa era Inutile e non senza Empiet l'abbandonarono alle Inclemenze del Sole e degli Inverni. Nei deserti dell'Ovest restano ancora lacere Rovine della Mappa, abitate da Animali e Mendicanti; nell'intero Paese non vi sono altre reliquie delle Discipline Geografiche. Suarez Miranda, Viajes de varones prudentes, Libro IV, cap. XLV, Lrida, 1658. Jorge Luis Borges, Del rigore nella scienza, 1960. La coscienza della vita superiore alla vita, la conoscenza delle leggi della felicit superiore alla felicit: ecco ci contro cui bisogna battersi! E mi batter. Fedor Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo, 1877. Note bibliografiche Oltre ai link che ho disseminato lungo il testo ho citato questi testi. A. Damasio, L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Adelphi, 1995. A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Adelphi, 2003. M.C. Nussbaum, Lintelligenza delle emozioni. il Mulino, 2004. e naturalmente N.N. Taleb, Il Cigno nero. Come limprobabile governa la nostra vita. il Saggiatore, 2008.

396

Memorie e promemorie

397

DOMENICA 25 GENNAIO 2009

Perdono e memoria
"Benedetto XVI ha revocato la scomunica ai quattro vescovi ultratradizionalisti ordinati illegittimamente da Marcel Lefebvre il 30 giugno 1988. L'atto del "perdono pontificio" stato reso noto oggi. Le dichiarazioni revisioniste e negazioniste sull'Olocausto ebraico - "le camere a gas non sono mai esistite" fatte da uno di loro, il britannico Richard Williamson, non hanno provocato ripensamenti nella decisione gi presa da papa Ratzinger." Il perdono principio alto del cristianesimo, ma la sua radice intima (soggettiva, coscienziale) lo rende compatibile con un atto compiuto in nome di altri? E' possibile concepire un perdono che considera il peccato di rifiuto dell'autorit e ignora il peccato di rifiuto del dolore? Se il perdono non pu essere "a chiazze" possibile senza il ravvedimento dal peccato? Ma questi sono argomenti di ordine teologico, per noi laici e secolari il perdono la pietra dello scandalo pi grande che si possa incontrare sul cammino. A volte diventa davvero difficile distinguerlo dal disegno politico, o dalla memoria corta. Nella meravigliosa Ottocento De Andr cantava "und einige krapfen frer vor schlafen und erwachen mit walzer und Alka-Seltzer fr dimenticar." (e qualche krapfen prima di dormire ed un risveglio con valzer e un Alka-Seltzer per dimenticar.) Forse siamo noi laici a rimanere piacevolmente irretiti nelle sottigliezze teologiche, invece sufficiente che Monsignor Williamson non sia omosessuale!

LUNED 26 GENNAIO 2009

Memoria salvifica
Il passato esigente, il futuro lo ancora di pi. La memoria del dolore salvifica, ma ambiguamente salvifica, da un lato ci rende umani, dall'altro ci 'aiuta' ad esserlo meno. Ci aiuta ad esserlo meno quando guardiamo indietro nel tempo ed evitiamo di guardare in faccia il futuro mancato, le esplorazioni dellessere che le vite interrotte non hanno potuto realizzare e mai pi realizzeranno. Il passato possiamo e dobbiamo ricordarlo, uno e non muter mai pi. Di tutti i futuri possibili non vi sar mai pi traccia e non vi sar fantasia o immaginazione che basti. Chi non ricorda il passato condannato a ripeterlo, sosteneva Santayana, ma chi ricorda il passato senza essere trafitto dal futuro assente, dal futuro che non diventer mai pi memoria, chiede dispensa dall'orrore che nuovamente si consumer sotto il cielo. La memoria del passato ci salva dallo schiacciamento che subiremmo di fronte ad un solo sguardo al futuro che non ci sar, ci salva dal vedere che il nostro presente un futuro mutilato.

MARTED 27 GENNAIO 2009

Complimenti in rima

Allegri cantiamo dell'ultimo vate la lingua veloce e il pensiero fino, nessuna fatica a trovare un delfino di gesta impudenti e doti provate. Masse lo seguon argute e organizzate chiedon consigli, sorrisi e un zecchino, strizzano l'occhio se fa l'arlecchino e tutto risolve con grasse risate. Vedo lontano mio nonno, viso vetusto, dell'educazione non sapeva privarsi, di questo scempio ha fatto a meno,

398

dopo lungo corso in questo paese ameno andato via in tempo per salvarsi, non avrebbe riso di un monumento al disgusto. Trattasi di sonetto elegiaco (rispettoso dello schema dantesco e disonesto per numero di sillabe) dedicato a chi affannosamente cerca di portare allegria in questo paese. Spero che alcuni passaggi non si prestino a fraintendimenti. Io, a differenza della mia "musa ispiratrice", non sono solito rispiegare quello che dico, se ne perde il gusto! Tanto per intendersi, come dover spiegare una barzelletta o chiarire che una volgare offesa alle donne un complimento!

MERCOLED 18 FEBBRAIO 2009

Ricetta rapida
Da tempo si preparano ricette dei pi svariati gusti: Brunetta per la pubblica amministrazione, Gelmini (leggasi Tremonti) per la scuola,Maroni per la sicurezza, e via e via. Altre ricette arriveranno di sicuro. Piatti rapidi, fatti sempre in emergenza, fast food che non insegnano nulla, senza l'ingrediente che d senso alle cose e che non pi nella lista della spesa. Anch'io voglio dare un contributo sul tema e dir della zuppa di grano che ho preparato ieri sera. E' una ricetta semplice, fatta di ingredienti genuini, facile da preparare. L'occorrente per due persone. grano (150 g) cipolla (1) carota (2) zucchina (1) pomodori (10) prezzemolo (qualche foglia) sale (qb) olio (qb) acqua (qb per la cottura) Grano La semina si fa tra ottobre e novembre dopo aver lavorato il terreno per accoglierne i semi. La pianta cresce rapidamente in primavera e solo a giugno, dopo nove mesi dalla semina, come un bambino, le spighe sono mature per essere raccolte. Cipolla Si seminano da settembre a dicembre. Dopo la semina bisogna attendere da tre a quattro mesi prima di raccoglierle. Carota - Si coltiva due volte l'anno, in primavera e in estate. Le carote precoci vengono raccolte dopo quattro mesi, le tardive ne richiedono almeno sei. Zucchine - La semina delle piante inizia quando passato il pericolo delle gelate tardive, da marzo ad aprile. La raccolta scalare fino ad agosto. Le prime raccolte si possono fare tra fine maggio e met giugno, dopo almeno due mesi dalla semina. Le mie sono nate in qualche serra ma i tempi, bene o male, sono gli stessi che si hanno in natura. Pomodori E una pianta esigente, tutti i contadini della mia famiglia lo sanno bene, teme il freddo, ha bisogno di tanto sole e acqua a volont. Di solito si preferisce la semina in semenzaio in piena estate, poi si trapianta sul terreno. Dopo 100-120 giorni dal trapianto si raccoglie il pomodoro. I pomodorini che ho usato io sono quelli a pennula, cresciuti al caldo sole del mio Salento, li ha raccolti mio nonno che ancora faceva caldo e avendo cura di tenerli al fresco si conservano fino a marzo. Olio Lolivo comincia a fruttificare quando ha 3-4 anni di et, per la piena produttivit bisogna aspettare che compia 9-10 anni; la maturit arriva dopo almeno mezzo secolo, e non basta solo aspettare. L'olio che ho usato viene da alberi che hanno conosciuto la fatica dei nonni dei miei nonni e di tutti i loro figli, fino a mio padre. Da qualche parte, tra quei rami, ci sono ancora le loro impronte. Prezzemolo Quest'estate mio padre ne ha piantato i semi in un vasetto, dopo almeno due mesi e mezzo ho cominciato a raccoglierlo e ancora continuo a raccoglierlo. Sale Il sale da cucina italiano di solito coltivato nelle miniere di salgemma, non so quanta strada avr fatto per arrivare nella mia cucina, ma sicuramente viene da lontano. Acqua Prima di scorrere dal mio rubinetto sar evaporata in cielo e caduta in terra milioni di volte. Ne ha fatta di strada. La sera prima di preparare la zuppa metti a bagno il grano. Prepara le zucchine e le carote tagliandole a dadi

399

non troppo piccoli, taglia la cipolla, trincia il prezzemolo, ci metterai 10 minuti, anche meno se hai buona manualit in cucina. Togli la buccia dei pomodori, non c bisogno di sbollentarli, se i pomodori sono maturi al punto giusto con un po di pazienza dovresti riuscirci senza problemi. Metti tutto in una pentola, aggiungi lolio e soffriggi per 2-3 minuti. Aggiungi un litro e mezzo di acqua e quando sar calda aggiungi il grano. Mescola di tanto in tanto e fai cuocere tutto per almeno 40 minuti. Se la zuppa ti piace asciutta non aggiungere altra acqua, quella che hai messo evaporer. Un giorno una madre insegn a sua figlia come preparare questa ricetta, quell'insegnamento arrivato fino a mia nonna, poi a mia madre. Io ho raccolto quell'insegnamento e lo racconto. Un giorno forse questa ricetta la prepareranno i tuoi figli, sicuramente non sapranno da dove viene eppure ne ha di storia, importante che loro sappiano che c' una storia, anche se non sapranno esattamente quale. Ci ho messo pi di un secolo e qualche minuto per preparare un piatto per due persone. Se preparare un piatto un atto d'amore, come ci ricorda Enzo Bianchi ne "Il pane di ieri", non possibile farlo senza una riflessione sul tempo che si porta dietro, e sul tempo che ha davanti. Per questo non capir mai n i fast food n la fast politics.

DOMENICA 8 MARZO 2009

Stanza d'albergo

Edward Hopper, Hotel room, 1931 Di lei non sappiamo nulla, dei suoi pensieri pi intimi, dei suoi sogni, dei suoi ricordi, della lettera che sta leggendo, dei bagagli non ancora disfatti. Non sappiamo nulla. Una storia alle spalle, un viso in ombra, nient'altro. Non sappiamo altro. Quanti l'hanno amata perch non sopportavano l'idea di non saperne niente? Quanti l'hanno odiata perch non ne sapevano niente? Quanti sapranno amarla anche se non potranno mai sapere nulla di lei?

MARTED 24 MARZO 2009

Fosse ardeatine
400

Era il 24 marzo del 1944. Quel giorno furono trucidati dai nazisti 335 civili e militari italiani come atto di rappresaglia ad una azione partigiana. Di tanto in tanto mi capita di andare a quel mausoleo. La prima volta, molti anni fa, ci sono andato con i miei genitori. Sotto la pesante lastra che toglie il respiro, in quella luce di piombo passavamo lentamente tra le file di tombe. In una di quelle tombe c' Ferruccio Caputo, era uno studente, aveva 21 anni e veniva da Melissano, il mio paese. Non fu facile trovare la sua tomba. I miei genitori erano stanchi, non possono camminare a lungo. Non trovando la tomba di Ferruccio, mio padre disse "non fa niente, qui sotto sono tutti uguali, gli abbiamo fatto visita anche se non lo abbiamo trovato". Aveva ragione, l sotto, ripeto, l sotto sono tutti uguali. La morte non ha annullato le loro differenze, le loro soggettivit ma li ha accomunati allo stesso destino, alla stessa atroce fine. Oggi si usa troppo spesso e a sproposito la frase "i morti sono tutti uguali". Non cos. Le loro morti li hanno resi uguali ma se vogliamo rendere davvero giustizia alle loro vite dobbiamo rispettare le loro differenze. Non un problema di "pacificazione", come si usa dire. E' una questione di rispetto.

MARTED 14 APRILE 2009

Bolle d'aria e terra che trema


Bolle d'aria microscopiche, silenziosamente si formano, silenziosamente si muovono, non sai di averle. Si accumulano e si spostano, si uniscono e seguono la via verso l'alto. Tentano di uscire ma non possono, cercano un varco nello spazio tra una cellula e l'altra fino a quando le cellule cedono il passo a quelle piccolissime bolle d'aria che portano il vento di un uragano. Si fanno spazio, non hanno pi ostacoli e tu, di dimensioni enormi davanti a quelle insignificanti bollicine, smetti di respirare. Non puoi pi muovere un muscolo e pensi che un dio maligno abbia deciso di farti visita. Una di quelle cose improvvise, inattese, un ospite prepotente, lo chiamano pneumotorace, la parola ha un suono sinistro, evoca qualche terribile dio greco, pi temibile del ridicolo nomignolo PNX che in ospedale gli danno i medici. Gli di maligni non sono facili da riconoscere, hanno diversa provenienza ma le loro intenzioni non differiscono, non dal nostro punto di vista cos umanamente limitato. Altri inattesi di potrebbero confondersi con il tuo ospite. Una antica divinit latina, l'ictus che ama ignobili sacrifici umani potrebbe meschinamente camuffarsi con gli abiti della divinit che ha deciso di visitarti, ma questa volta non era lui, non questa volta. Adesso tutto bene, in attesa della prossima divinit che vorr fare visita! Mentre le mie piccole bollicine gorgogliavano in una vaschetta piena d'acqua la terra tremava a L'Aquila, le case crollavano, la gente moriva. Una tragedia che ha dato avvio tanto alla solidariet che unisce gli umani quanto all'indecenza che altrettanto li distingue. Mentre i pornografi del dolore, fastidiosi come uno sciame di vespe, si sfogavano su quelle macerie e sulla gente che ne usciva, il sospetto che le case fossero fatte di sabbia non doveva sfiorare nessuno. Le voci sospettose fanno urlare "Noi siamo gente per bene, andiamo a messa e piangiamo in pubblico, il terremoto non pu essere previsto e non abbiamo responsabilit, di case costruite con appalti di quarta mano non vogliamo nemmeno sentirne parlare. Noi abbiamo liberato il mercato da lacci e lacciuoli che ne impedivano il progressivo corso, non possiamo essere confusi per quelli che si sono macchiati di tali crimini. Tutti possono sentire le nostre invocazioni per le nuove regole del

401

mercato, e poi questo non il momento delle polemiche..." Non sono mai mancati i Pangloss, n gli sciacalli come il marinaio, al tempo di Voltaire come ai nostri giorni. Gli sciacalli possono essere utili, distraggono lo sguardo dalle iene ridens in doppiopetto! Voltaire, Candido ovvero l'ottimismo (Cap. V, Il terremoto di Lisbona e il migliore dei mondi possibili) La met dei passeggeri, indeboliti, stremati dalle inconcepibili angosce che il rullio d'un bastimento produce nei nervi e in tutti gli umori del corpo agitati in sensi contrari, non aveva nemmeno la forza di preoccuparsi del pericolo. L'altra met strillava e pregava; le vele erano strappate, gli alberi spezzati, il bastimento squarciato. Lavorava chi poteva, nessuno s'intendeva, nessuno comandava. L'anabattista aiutava un po' alla manovra; era sulla tolda; un marinaio furioso lo colpisce rudemente e lo stende sull'assito; ma dal colpo che gli diede ricevette lui stesso una scossa cos violenta che cadde fuori del bastimento a capofitto. Restava sospeso e aggrappato a un troncone dell'albero. Il buon Giacomo accorre in suo soccorso, l'aiuta a risalire e per lo sforzo che fece precipitato in mare sotto gli occhi del marinaio, che lo lasci perire senza degnarlo nemmeno di uno sguardo. Candido s'avvicina, scorge il suo benefattore che riappare un momento e che inghiottito per sempre. Vuol gettarglisi dietro in mare; il filosofo Pangloss glielo impedisce, dimostrandogli che la rada di Lisbona era stata creata apposta perch quell'anabattista vi si annegasse. Mentr'egli lo dimostra a priori, il bastimento si squarcia, tutti periscono salvo Pangloss, Candido e quel brutale marinaio che aveva annegato il virtuoso anabattista; il briccone nuot felicemente fino a riva, dove Pangloss e Candido furono portati sopra un asse. Quando si furono un po' ripresi, s'incamminarono verso Lisbona; restava loro un po' di denaro, col quale speravano salvarsi dalla fame dopo essere scampati alla tempesta. Hanno appena messo piede in citt, piangendo la morte del loro benefattore, ecco che la terra trema sotto i loro piedi; il mare si gonfia spumeggiando nel porto, e spezza le navi ancorate. Turbini di fiamme e cenere coprono strade e pubbliche piazze; crollano le case, i tetti si rovesciano sulle fondamenta, le fondamenta scompaiono; trentamila abitanti di ogni et e sesso son schiacciati sotto le macerie. Il marinaio diceva fischiando e bestemmiando: Ci sar da guadagnare qualche cosa, qui. Quale sar la ragion sufficiente di questo fenomeno? diceva Pangloss. Ecco la fine del mondo! esclamava Candido. Il marinaio corre immediatamente in mezzo alle macerie, sfida la morte per cercar denaro, ne trova, se ne impossessa, s'ubriaca, e, dopo aver smaltito la sbornia, compera i favori della prima ragazza di buona volont che incontra sulle ruine delle case distrutte, in mezzo a morti e moribondi. Frattanto Pangloss lo tirava per la manica. Amico, gli diceva non sta bene, vieni meno alla ragione universale, scegli male il momento. Testa e sangue, rispose l'altro son marinaio, nato a Batavia; quattro volte ho calpestato il crocifisso in quattro viaggi al Giappone, sei cascato bene con la tua ragione universale!. Alcune schegge di pietra avevan ferito Candido; era steso sulla strada, e coperto di macerie. Diceva a Pangloss: Ahim! procuratemi un po' di vino e d'olio; muoio. Questo terremoto non cosa nuova, rispose Pangloss: la citt di Lima prov le stesse scosse in America l'anno scorso; identiche cause, identici effetti: certamente c' una striscia di zolfo sottoterra da Lima a Lisbona. Non c' nulla di pi probabile, disse Candido; ma, per Dio, un po' d'olio e di vino. Come, probabile? ribatt il filosofo sostengo che la cosa dimostrata. Candido svenne, e Pangloss gli port un po' d'acqua dalla vicina fontana. Il giorno dopo ripararono un poco le forze con qualche provvista da bocca trovata strisciando fra le macerie. Poi si misero a lavorare come gli altri per soccorrere gli abitanti sfuggiti alla morte. Alcuni cittadini soccorsi da loro gli offrirono il miglior pasto che fosse possibile in quel disastro. vero che il pasto era triste; i convitati innaffiavano il loro pane con le lagrime; ma Pangloss li consol accertandoli che le cose non potevano andare altrimenti. Poich diceva queste cose sono per il meglio. Poich, se c' un vulcano a Lisbona, non pu essere altrove. Poich impossibile che le cose non siano dove sono. Poich tutto va bene. Un ometto nero, familiare dell'Inquisizione, che gli stava accanto, prese educatamente la parola e gli disse: Si direbbe che il signore non crede al peccato originale; poich, se tutto va per il meglio, non c' dunque stata n caduta n castigo. Domando umilissimamente perdono all'Eccellenza Vostra rispose Pangloss ancora pi educatamente perch la caduta dell'uomo e la maledizione entravano necessariamente nel migliore dei mondi possibili. Il signore non crede dunque alla libert? disse il familiare. Vostra Eccellenza mi scuser disse Pangloss la libert pu esistere insieme con la necessit assoluta; poich era necessario che noi fossimo liberi; poich infine la volont determinata...

402

Pangloss era a mezzo della frase, quando il familiare fece un cenno col capo allo staffiere che gli serviva da bere vino di Porto, o d'Oporto.

VENERD 1 MAGGIO 2009

Guarda bene...
Guarda bene! In mezzo a quella folla dovresti esserci anche tu.

Pellizza da Volpedo, Quarto Stato, 1901. Non facciamoci ingannare dagli abiti nuovi che indossiamo. Se non riusciamo a scorgerci in quella folla allora cerchiamo i nostri genitori, se non loro i nostri nonni, se guardiamo bene potremmo vedere anche i nostri figli o i figli di persone a noi care. In quella folla ci sono i migranti, i precari, i disoccupati, c' chi desidera una vita degna di essere vissuta senza oppressioni. Alcuni avranno cambiato vesti, indosseranno abiti eleganti per appuntamenti importanti, altri continueranno a vestire abiti lisi, molti non avranno altro che la loro pelle ma tutti ci faranno sentire il rumore dei loro passi. Chi ha dimenticato quella folla parler del sacrosanto diritto alla sicurezza rovesciandone i termini. Quando ero bambino, e anche adesso, mi sentivo sicuro perch intorno avevo gente che mi amava, non mai accaduto n mai accadr il rovescio. I discorsi rovesciati della sicurezza sono ingannevoli perch ci rendono prigionieri nelle nostre case, perch soffocano una voce che da dentro ci dice che eravamo con quella folla, che possiamo tornare con loro, che in fondo stiamo ancora camminando con loro. Una voce che riempie di paura chi non vuole pi vedersi in quella folla, chi si impegnato perch tutto questo fosse messo in un angolo del passato che non ha pi alcuna voglia di visitare. Eppure se proviamo a mettere da parte quella folla, a dimenticarla, quella folla torner. Che lo si voglia o no, quella gente torner e noi torneremo con loro. Se non sapremo scorgerci in mezzo a quella folla allora ci sentiremo sempre insicuri. Non possiamo chiudere le orecchie al rumore di quei passi perch quel rumore viene dalla nostra mente, e non ci sar alcuna legge che potr metterci al riparo da quella voce. Se non sapremo vederci in uno di quei volti allora non ci sar voce che possa raggiungerci perch avremo reciso la voce che ci pi vicina.

MERCOLED 20 MAGGIO 2009

La forza mite

403

Centinaia di uomini armati, stretti nelle loro divise militari, addestrati ad ogni pericolo, pronti ad affrontare ogni circostanza, temono questa donna. Una donna cos esile. Lei sa che non potrebbe fare male ad un fiore, eppure quegli uomini la temono. Lei li guarda, come in un quadro di Vermeer. Vede quegli uomini che hanno bisogno di saperla prigioniera per sentirsi al sicuro nelle loro divise, sicuri con le loro armi, sicuri della loro preparazione militare. Vede centinaia di uomini prigionieri della loro paura. Sa che stata lei ad imprigionarli, senza privarli per un solo giorno della loro convinzione di essere liberi. Una donna senza armi, senza divisa, senza alcuna preparazione militare. *** Aung San Suu Kyi prigioniera di carcerieri che temono la sua forza. Una forza mite, che non ha bisogno della sopraffazione per manifestarsi. Quegli uomini saranno sempre pi deboli di lei. Lei lo sa, loro no. Attende pazientemente che lo capiscano. Attende pazientemente che tutti noi lo capiamo.

LUNED 1 GIUGNO 2009

Presbiopia del passato e miopia del presente

63 anni fa, il 2 giugno del '46, si tenne il referendum che decise del futuro repubblicano dell'Italia e le elezioni dell'Assemblea Costituente che avrebbe scritto la Carta Costituzionale di questo Paese. Partecip quasi il 90% degli aventi diritto e in quell'occasione votarono per la prima volta in Italia anche le donne. Altri tempi, l'Italia veniva fuori da una dittatura e da una guerra. La partecipazione politica era appassionata, da qualunque parte ci si schierasse. La gente aveva un sogno da realizzare, doveva chiudere i conti con il passato. Si voleva e si doveva tracciare il cammino per il futuro. La Costituente composita delle sue anime socialista, comunista, cattolica e liberale scrisse qualcosa di magnifico, maestoso. Non mancarono i compromessi rabberciati, come quello che si legge nel famigerato articolo 7 che sancisce i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, ma la Costituzione italiana resta un documento fondamentale della storia che molti paesi hanno successivamente preso come modello di riferimento. Una Costituzione 'presbite', come la chiamava Calamandrei, che guardava con fatica alle cose prossime ma che vedeva benissimo ci che era lontano. Un articolo su tutti, il pi alto a mio avviso, merita di essere letto con lentezza, le sue parole soppesate, assaporate, perch si abbia la misura degli ideali che si volevano costruire. Art. 3.

404

Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 63 anni dopo ne abbiamo fatta di strada. Guardiamo fiduciosi al futuro, la prossima oretta non tarder ad arrivare!

MERCOLED 3 GIUGNO 2009

Il mezzo secolo brevissimo in Italia

Anni '50, ottimismo spaventato e temperato dai ricordi della guerra che operavano un correttore alla naturale espansivit delluomo. Anni '60, la memoria vacilla e lottimismo perde i freni, a fine decennio la disponibilit di beni materiali non basta a soddisfare le esigenze di espansione culturale, il calderone esplode e il privato diventa politico. Anni '70, le richieste si estremizzano senza ottenere risultati solidi, il fallimento si riflette sulle richieste di espansione culturale e sulla politica che dovrebbe elaborarle. Anni '80, scellerata e idiota rimozione della politica, anche dal pubblico. Anni '90 fino a inizio del nuovo millennio, consolidamento della rimozione cominciata nel decennio precedente, rovesciamento dello slogan degli anni della contestazione, il politico privato e un ruminante se lo messo in tasca!

VENERD 5 GIUGNO 2009

Quel ragazzo sempre l

20 anni fa questo ragazzo ferm da solo una colonna di carri armati. Era il 5 giugno del 1989, Piazza Tienanmen a Pechino fu il teatro di una sommossa popolare che chiedeva libert e democrazia. La rivolta fu soffocata nel sangue, ci furono migliaia di morti. Da allora in Cina attiva una campagna per cancellare la memoria di quei giorni. Le nuove generazioni di Pechino, e forse anche in occidente, non sanno nulla di questo 'rivoltoso sconosciuto' ma lui ancora l davanti a quei carri armati. Forse quel ragazzo di 20 fa ancora vivo, forse no. Una cosa certa, il suo gesto vivo, decisamente vivo. Pi vivo di noi che abbiamo l'assoluta certezza di essere vivi.

405

SABATO 6 GIUGNO 2009

Increspature nel nulla ovvero il buon caff


E' una giornata calda, il vento di scirocco non ha la forza di sollevare le onde nel mare e intorno a Castel dell'Ovo a Napoli si leva un'afa che toglie il respiro. Le mura di tufo del castello si riflettono nell'acqua e la rendono ancora pi immobile. Sembra quasi che il tempo si sia fermato in questa giornata di met settembre. Nel castello c' un bar, forse stato aperto per l'occasione, nelle sale del castello c' un congresso, forse il bar sempre stato l. Il bar piccolo, si entra da una porticina con una tenda di strisce di plastica colorata, all'interno un bancone di un paio di metri, due tavoli, qualche sedia, un vecchio ventilatore che gira affannosamente per assolvere il disperato compito di raffrescare l'aria e una finestra aperta sul mare alle spalle del barista. Appena si entra nel bar, una volta scostate le strisce della tenda, si vede solo la luce diffusa di quella finestra aperta sul mare, per alcuni secondi non si distingue altro. Nel bar non c' nessuno, siamo io e il barista, un ragazzo che pu avere la mia et, chiedo un caff, mi siedo ad un tavolo per leggere qualche riga di un giornale spaginato. Mi piace il caff e qui davvero buono, non un luogo comune che a Napoli il caff sia buono. Lo gusto lentamente quando dalla porta fa capolino un signore anziano che dapprima guarda la finestra poi rivolge uno sguardo sorpreso e pieno di apprensione al barista, "Ant che fai?". Il barista guarda il suo interlocutore, lo riconosce, gira la testa verso la finestra, si porta le mani al volto, "Ges! Pepp c'hai ragione", fa due passi verso la finestra e tira a s le imposte socchiudendole ma lasciando passare comunque un po' d'aria. Lancia una sguardo verso Peppino e con una espressione che cerca comprensione gli dice "L'aria oggi pesante". Peppino ciondola la testa, si avvicina, gira dietro il bancone e guardando la macchina del caff misura la distanza dalla finestra, tira a s le imposte della finestra chiudendole ancora un po' e rivolgendosi con tono paziente al ragazzo: "Lo so che oggi fa caldo ma se tieni la finestra cos aperta il caff si rovina. La macchina troppo vicina alla finestra." Antonio capisce perfettamente "Sei sicuro che cos va bene?", l'altro, guardando un'altra volta la distanza che c' tra la finestra e la macchina del caff, risponde "Cos va bene se non l'hai tenuta aperta per troppo tempo." Assisto a tutta la scena mentre sorseggio il mio caff, all'inizio non capisco cosa stia succedendo ma poi mi rendo conto che sono in una pagina scritta da Eduardo De Filippo. Posando la tazzina sul bancone chiedo a quei due personaggi cosa stessero facendo e Peppino "Eh, che sta succedendo? con una giornata cos umida la miscela si rovina se la finestra sta completamente aperta e il caff non viene bene, Antonio giovane e certe cose ancora non le sa." Io gli rispondo sorridendo che il caff che ho appena bevuto era davvero ottimo e, anzi, potevo dire sicuramente che era uno dei migliori che avessi mai bevuto eppure la finestra era spalancata sul mare quando il barista lo aveva preparato. Peppino mi guarda e con un sorriso lieve mi dice "Perch tu hai la stessa et di Antonio caro mio". *** Questo episodio accaduto tredici anni fa. Pu sembrare solo un fatto curioso ma io lo ricordo con grande affetto, come si ricorda una pagina di un libro che ti ha cambiato la vita. Per il Signor Peppino il buon caff doveva essere molto importante e la cura di ogni dettaglio era fondamentale per avere un aroma perfetto. Eduardo, mentre gustava il suo caff, diceva che basta poco per rendere felice un uomo, aveva ragione, pu bastare un buon caff ma quello che ci rende davvero felici una sorta di increspatura nel nulla che ci dato vivere, non poco. La nostra vita tutta in quelle increspature nel nulla. Ero a Napoli per partecipare al congresso, era un appuntamento importante - era un congresso di Ecologia. Sarebbe potuto essere un appuntamento decisivo per la mia carriera professionale, da allora di carriere ne ho cambiate tre o quattro e di quel giorno ricordo solo Peppino, Antonio e il caff che probabilmente non ho mai bevuto.

DOMENICA 14 GIUGNO 2009

I benefici della crisi

Le patate sono giunte a maturazione, passeggiando per i campi del Salento quelle pepite nutrienti sono gettate sul terreno, nessuno le raccoglier pi per portarle al mercato generale. I contadini le han dovute tirare via dal terreno perch non vi marcissero dentro. Portarle al mercato per venderle non renderebbe la fatica della raccolta, il prezzo per il produttore di 7 euro al quintale e scender ancora, cos si preferisce raccoglierle in tutta calma, con l'aiuto di pochi amici disposti a lavorare per le patate che porteranno a casa e

406

lasciare le altre a seccare al sole. Naturalmente in queste occasioni si dice a tutte le persone che si conoscono che per terra ci sono patate a volont e che si pu andare a raccogliere quelle che servono ma nonostante questo restano per terra decine di quintali di patate che seccheranno al sole. Qualcuno pi fortunato le ha potute raccogliere prima quando il prezzo era pi alto ma, si sa come vanno queste cose, si aspetta che magari il prezzo salga per avere un guadagno che sia un guadagno e invece no, scende senza risalire. I contadini sono esseri speciali, hanno imparato a convivere con gli imprevisti del tempo, sanno che il loro lavoro sempre sospeso ad un filo che non possono controllare, hanno da sempre un patto con la terra, lei si lascia strappare i suoi segreti e in cambio un giorno prender le loro vite. Anime fataliste, sono diffidenti delle spiegazioni razionali, tuttavia quest'anno si parla tanto di crisi economica e forse deve esserci una qualche relazione tra le patate gettate per terra, la loro fatica non riconosciuta e questi tempi di vacche magre. S, quest'anno c' una spiegazione plausibile a quella che in tutta evidenza un incomprensibile infamia, facessero un altro mestiere parlerebbero di ingiustizia ma i contadini parlano di infamia, non una questione politica o morale una questione che riguarda l'ordine dell'universo. Ma quest'anno la crisi spiega sicuramente la situazione: la gente non ha i soldi per far girare l'economia, la richiesta delle patate scende, cos il prezzo pagato al produttore cala. S, deve essere proprio cos, se non altro la crisi economica servita a dare una spiegazione per il prezzo basso delle patate di quest'anno e rompere il millenario fatalismo dei contadini. Mio nonno ne convinto, quest'anno si trattato senz'altro della crisi economica anche se gli manca una ragione sufficiente per spiegarsi la stessa identica situazione nei precedenti 80 anni!

DOMENICA 26 LUGLIO 2009

poi esce di scena, con passo lieve


Valse Triste, Jean Sibelius (1865-1957) Questo valzer fa parte della musica di scena per il dramma Kuolema (Morte) di Arvid Jrnefeit. Il biografo tedesco di Sibelius, Walter Niemann, d questa descrizione della scena del dramma che il valzer accompagna: notte. Il figlio dorme, esausto dalla lunga veglia accanto al letto di morte della madre. A poco a poco un bagliore rossastro penetra nella stanza. Nello stesso tempo si ode una musica lontana, dapprima vagamente, ma ben presto distinta come una melodia a tempo di valzer. La donna malata si risveglia e scorge ai piedi del letto una figura soprannaturale che le fa cenno di alzarsi. Ella scende dal letto nella sua lunga veste bianca. La figura fa un altro cenno, e appaiono alcuni spettrali danzatori. La donna trascinata nella danza, e tenta invano di attirare l'attenzione dei danzatori. Le coppie le scivolano accanto come ombre. Esausta, ricade sul letto. La luce rossa scompare, la musica si interrompe e i danzatori scompaiono come in una nebbia. Ma ella chiama a raccolta tutte le sue forze e riprende a danzare, ancor pi selvaggiamente di prima. Di nuovo si ode la musica, le coppie di ombre danzanti ritornano e ruotano intorno a lei. Ella cerca disperatamente di riconoscere i volti che la circondano, ma essi svaniscono tutti davanti ai suoi occhi. Nel tumulto della danza di morte si ode un colpo alla porta. I danzatori scompaiono. Ella vuol fuggire con loro, ma come se avesse messo radici in quel punto. Un freddo terrore si impadronisce di lei. Non osa guardare verso la porta, ma finalmente si fa forza, si volge lentamente e getta un urlo spaventoso: sulla soglia apparsa la Morte. *** Non conoscevo la storia ed il contesto del Valse Triste, l'ho trovato leggendo questo sito, per me stato un tuffo nel passato. Ho ascoltato il valzer triste di Sibelius la prima volta, lo ricordo bene, vent'anni fa in una stanza della casa dello studente di Lecce. Eravamo al buio e in religioso silenzio, io e altri tre affiliati alla setta dei falsi poeti non ancora estinti, spero (Raffaele, Alcide, Nico. Chiss, magari leggerete questo post e un giorno o l'altro ci rivedremo). Ascoltando il valzer quella sera immaginai un balletto, una sorta di coreografia che avrebbe potuto accompagnare quelle note, ed straordinaria l'assonanza che ora scopro tra quello che pensai e l'idea originale del brano. Sibelius lo aveva suscitato con la sua musica. Questo il balletto che immaginai e che si riaffaccia puntualmente alla mente tutte le volte che ascolto Valse triste: Una danzatrice vestita di stracci neri. Sul palcoscenico decine di ballerini distesi a terra, immobili, in ordine sparso. Lei si muove leggera, si china su ognuno, controlla con cura che siano fermi. E' fiera del suo lavoro, soddisfatta del risultato. Mentre si muove da un corpo all'altro sente qualcosa, un rumore lontano, un movimento inatteso. Lo avverte con chiarezza, ne stupita, qualcuno si muove, lo cerca, annusa l'aria, lo trova. Lui le tende la mano, vuole alzarsi, la risposta della danzatrice nera non si fa attendere, elegante, gli

407

tende la mano con gentilezza e lo aiuta a sollevarsi. Danzano insieme, dapprima dolcemente ma presto la danza diventa spasmodica, lui affaticato, ha il respiro corto ma non pu smettere di danzare, lei non lo consente. La musica si fa frenetica, il cuore dell'uomo non regge pi. L'uomo si accascia ormai esanime, la danzatrice nera si china sul suo cuore ormai fermo, poi esce di scena, con passo lieve.

DOMENICA 2 AGOSTO 2009

Il tempo a volte si ferma

e non ci sono gran cose che si possano fare per spostare quelle lancette ferme. *** Il tempo fugge, diciamo da qualche millennio, ma forse il vero problema che, di tanto in tanto, il tempo si inceppa, almeno il nostro tempo, quello interiore, ed cos che non riusciamo pi a situarci nell'abisso che si apre tra un tempo immobile ed un tempo che, ignorandoci, continua a camminare. Le imprese umane, l'arte, la scienza ci direbbero che il pi grande sforzo dell'umanit sia fermare in qualche modo il tempo che fugge, consegnare all'opera s stessi perch questa doni l'immortalit. Eppure a volte mi pare di scorgere chiaramente qualcosa di completamente diverso, di opposto. Nelle grandi religioni, nei maestri del pensiero politico, io vedo il disperato tentativo di far muovere delle lancette ferme, di disincagliare un tempo che di tanto in tanto si inceppa. A muovere quelle lancette ferme sar allora un disegno di salvezza che pure ignoriamo, o le gran cose di un Principe o di uno Stato assoluto, oppure la Dialettica e l'avvento dell'uomo nuovo o delle masse proletarie. Cos la Storia cammina anche se le storie si fermano. Un tentativo disperato e inevitabile, altrimenti l'abisso ci inghiottirebbe. Forse un tempo, prima che la Storia cominciasse, sapevamo guardare in quell'abisso, ma oggi non ne siamo pi capaci.

MARTED 4 AGOSTO 2009

...e cammina cammina

La rete straordinaria, in questa gigantesca biblioteca ho trovato una vecchia canzone che ascoltavo quando avevo 7 anni e che non ascoltavo pi da tanto tempo, era la sigla di Mazzabub, un programma di variet molto divertente che guardavo la sera prima di andare a letto. Allora le trasmissioni cominciavano presto, condizione perch le potessero vedere i bambini di allora, e non erano interrotte dalla pubblicit, condizione perch i bambini non diventassero imbecilli. Non era come adesso che le trasmissioni cominciano tardi, la maggior parte meglio non vederle e poi interrompono continuamente la pubblicit! Fin da quando ero bambino Gabriella Ferri mi ha sempre attratto, cera in lei uno straziante miscuglio di tristezza e allegria che allora non sapevo capire, eppure mi affascinava. C'era qualcosa di familiare nel suo sguardo. Forse quel fascino cominciato quando mia madre salut una sua amica dicendole che si sarebbero viste presto e lei le rispose con gli occhi che non sarebbe accaduto. Non si sarebbero mai pi riviste. Quel

408

giorno aveva fatto visita a mia madre per dirle con uno sguardo che non si sarebbero pi riviste. La ricordo appena la signora S., aveva lo stesso sguardo di Gabriella Ferri, gli stessi occhi che parlavano e non c'erano orecchie che potessero ascoltare quelle parole. Era il tempo delle scuole materne. Lei non era la mia maestra, stava in un'altra classe ma le classi non erano molte, forse solo due o tre, e ad ora di pranzo le maestre ci portavano tutti quanti in una stanza pi grande a mangiare. Ricordo che di tanto in tanto c'era una minestra che proprio non mi piaceva per via delle bucce di pomodoro, quelle cose rosse che galleggiavano nella minestra mi facevano impressione. Lei, la signora S. mi esortava a finire la minestra sorridendo. Sono passati tanti anni da allora, adesso non ho pi problemi con le bucce di pomodoro nella minestra. La ricordo appena la signora S. Ogni suicidio, per quanto lontano nel tempo, nello spazio, un macigno per chi resta, quella lacerazione di cui parlavo nel precedente post tra il tempo dentro di noi e quello fuori di noi. Forse la lacerazione pi acuta che possa capitare di vivere a chi resta, una lacerazione che si cronicizza e ci lascia attoniti a fissare per anni quelle lancette ferme che non possono muoversi pi. "Vi solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, rispondere al quesito fondamentale della filosofia. Il resto - se il mondo abbia tre dimensioni o se lo spirito abbia nove o dodici categorie - viene dopo. Questi sono giuochi: prima bisogna rispondere.", cos comincia Il mito di Sisifo di Albert Camus. Quel libro 'assurdo' e straordinario finisce con "Lascio Sisifo ai piedi della Montagna! Si ritrova sempre il proprio fardello. Ma Sisifo insegna la fedelt superiore, che nega gli dei e solleva i macigni. Anch'egli giudica che tutto sia bene. Questo universo, ormai senza padrone, non gli appare sterile n futile. Ogni granello di quella pietra, ogni bagliore minerale di quella montagna, ammantata di notte, formano, da soli, un mondo. Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice."

VENERD 7 AGOSTO 2009

Bona vacanza

Nel momento della pubblicazione di questo post, io sto viaggiando. Se tutto va bene sono in auto sull'autostrada da Roma a Lecce, e se tutto continuer ad andare bene, arriver al mio paesino, Melissano, in provincia di Lecce. Ci vogliono circa 7 ore di viaggio per coprire la distanza. Di tanto in tanto ho bisogno di tornare al mio paese, mi pare la chiamino sindrome di Ulisse, sicuramente nel mio caso una forma lieve, anche se a volte mi piace chiamarla sindrome di Dracula perch mi necessario toccare la terra delle campagne che circondano il mio paese per prendere vigore. Ad ogni modo curioso il modo di manifestarsi di questa sindrome. Ad un certo punto penso in dialetto e non posso fare a meno di parlare in dialetto. Di solito mi controllo ma a volte inevitabile. Bona vacanza a ciunca legge 'ste parole e me raccumannu, statibe ncorti e nnu strafaciti. Durante le vacanze non avr il computer con me e non mi dispiace, ma voi continuate pure a inviare i vostri numerosi commenti al mio blog, al mio rientro li pubblicher tutti! Ernesto De Martino nel suo studio etnografico del 1959 la chiamava la terra del rimorso [*], per via della taranta il cui spirito domina da sempre la mia terra. La taranta, demone temuto eppure desiderato, ragno mitico, strumento di tentazione delle divinit e di liberazione delle vittime. Il suo morso ricorrente scatenava energie sopite, liberava da catene antiche, costringeva a ritmi spasmodici, lasciava spossati. La libert senza freni di poche ore valeva, e voleva, il morso di un ragno. La taranta non solo una danza, molto di pi, la storia di queste terre, il sangue che le alimenta.
[*] E. De Martino. La terra del rimorso. Il Sud, tra religione e magia. Il Saggiatore, Net, 2002.

COMMENTS:
Nounours(e) Ciao Antonio :) ! Solo ora leggo della tua vacanza. Sai danzare la Tarantola? E' una musica molto coinvolgente. Io per la mia vacanza me ne sono stata accorta (anche troppo) e non ho esagerato (proprio per niente). Non sono stata nel luogo di nascita perch ho venduto la casa e non mi rassegno ad andare a pagamento, da turista: non sono ancora

409

pronta. La mia ex casa si trova oltre l'abitazione di mia madre e il mio breve viaggio si ferma l da lei.La mia ex-casa la intravedo da una certa distanza. Il giardino molto cambiato: hanno tagliato il filare di ciliegi che segnava il confine...a loro piace spoglio. Per il momento non voglio vedere di pi per cui mi fermo unicamente a casa di mia mamma. Non so se superer mai la mia sindrome di Ulisse che una volta ho espresso in poche righe e in terza persona come inizio di una serie di mini racconti, che ti cito: "AppartenenzaLunica profonda sensazione di appartenenza di cui Nara ha esperienza si verifica spontaneamente ogni qualvolta imbocca la strada in direzione della sua casa di Polesinin. Sente che una grande pace si profonde fra tutti i campi arati della vasta landa quasi disabitata, dove laria pregna di luce, di colore, di rumori che dilatano in un ambiente denso di umidit. E un posto dove lenergia vitale pu essere scambiata: la pu rilasciare alle zolle, le quali, attraverso procedimenti misteriosi, possono restituirgliela quasi purificata. Sente che a questo ambiente pu affidarsi. Sente le resistenze allontanarsi e le paure scomparire. Il ritmo della natura in armonia con il ritmo del suo cuore e pu finalmente abbandonarsi poich qui c uno spazio riservato a lei da sempre e, forse, per sempre." Pare che con l'ultimo episodio, la possibilit di uno spazio riservato a Nara sia svanito. Rimane quello del sentimento. E rimane il cambiamento che per non cancella. Acquisir, se questo governo non varer leggi impossibili che possano impedire il mio progetto -spero di no - un casolare individuato in una bella zona di campagna e che potr essere di propriet della mia famiglia entro fine anno. Questa prospettiva mi riconcilia sullo stile di vita semplice e tranquillo in cui vorrei passare il resto della mia vita, ma so che la luce, gli odori, i colori e le atmosfere non saranno quelle che ho sempre riconosciuto come naturali e mie. Che bella la tua Puglia! Ci sono stata in vacanza sei volte. Le prime cinque quando il turismo di massa era all'inizio, erano gli anni settanta. Non abbiamo visitato il Salento purtroppo, ma ho sempre sognato di arrivare un giorno a Santa Maria di Leuca. Ogni angolo d'Italia una meraviglia e non vorrei mai e poi mai andarmene da questo paese...credo bene che certi mascalzoni vorrebbero impossessarsene!!! Antonio Carissima Nou, sono contento di leggere questo tuo lungo intervento ad un post di due anni fa. Allora non avevo molti scambi, anzi quasi nessuno. Ma non questo il motivo per cui sono contento. Noto che il cosiddetto mondo dei blog vive solo di presente, le cose scritte 5 o 10 giorni fa sono gi vecchie e raramente vengono considerate degne di riflessioni, tutto si consuma nellarco di pochissimi giorni e poi esaurisce il suo effetto. Si vive in un punto adimensionale senza passato e questo non che una metafora di qualcosa di molto pi tragico che meriterebbe molta attenzione. Il tuo commento da profondit temporale ma lasciamo perdere le mie speculazioni doccasione! Qualche volta mi sono lanciato nella pizzica pizzica, cos si chiama il ballo dalla Terra dOtranto e pi precisamente del Salento ma non mi dico esperto. Il ballo origina dalla danza delle tarantolate da non confondere con la tarantella con la quale condivide solo letimo, ha avuto molte contaminazioni - parlo di quelle antiche perch le attuali contaminazioni sono inquinamenti - assumendo anche i connotati di una danza erotica in un corteggiamento rituale, in alcuni posti anche di lotta rituale tra due contendenti in amore. Lasciati consigliare qualche lettura in proposito, a parte lirrinunciabile opera di Ernesto De Martino che cito nel post (guarda questo video) ci sono i lavori di Paolo Pellegrino e diPierpaolo De Giorgi che, preferendo una lettura estetica e mitologica, si muovono in antitesi allapproccio storicistico di De Martino, o almeno credono di farlo! E tanta la letteratura sullargomento e ultimamente si parla tanto di taranta, spessissimo in proporzione inversa alla sua conoscenza. Cara Nou, la sindrome di Ulisse non si supera, non si pone neanche il concetto del suo superamento senza concepire il proprio annullamento, sarebbe per un albero concepire il superamento delle proprie radici. So che, a differenza degli alberi, noi umani ci poniamo anche di questi obiettivi ma come immaginerai facilmente mi capita di avere pi stima per gli alberi di quanta non ne abbia per molti

410

umani. Ti auguro di riuscire a portare a termine il tuo progetto anche se, come dici, la luce, gli odori, i colori e le atmosfere non saranno quelle delle tua esperienza. Noi abitiamo la memoria, cara Nou, quella nostra casa. Lasciami chiudere con un atto damore. E vero, bella la mia Puglia, amo il mio Salento, la sua storia contadina, lo spirito di diffidente accoglienza della mia gente, lo spirito di chi in qualche modo sa di abitare sulla soglia del finis terrae, cos si chiama Santa Maria di Leuca, dove da uno scoglio puoi affacciarti allincrocio di due mari. Uno spirito che cambiato e continuer a cambiare ma che ancora abita nella sua vecchia casa. Garbo Complice il tuo viaggio, il parlare della tua terra (il Salento, che ho visitato malamente non riuscendo a soffermarmi sulle cose e sulle persone come avrei voluto), complici i commenti di Nounours(e) e tuo, mi si risvegliata la "sindrome" da poco sopita ma mai vinta. Del resto sono Ulisse dall'et di diciannobve anni ... forse da sempre! Ciao Antonio Caro Garbo, bello ritrovarsi con te e Nou in questo post che quasi avevo dimenticato di aver scritto. Mi spiace che tu abbia visitato troppo velocemente il Salento e mi fa "piacere" aver risvegliato la tua sindrome appena sopita. "Ora lo sento scorrere caldo nelle mie vene, il sangue dei miei morti", diceva l'immenso Ungaretti, caro Garbo, quando senti quel sangue scorrere c' ben poco da vincere. Nounours(e) Sono un'ignorante di prima categoria: me lo dico e anche se mi vien detto non mi offendo perch lo so! Non sapevo di questa frase di Ungaretti in cui dice che sente il sangue dei suoi morti scorrere nelle vene; io mi sento oltre al sangue lo spirito di tutti: i miei e i loro. Di tutti quelli che hanno sudato sangue per sopravvivere e per lasciarci la bellezza del territorio con i suoi paesaggi. Di questo sono sicura: che sono piena d'amore per questi predecessori, per la loro energia che trapassa la durata della vita. Se "spegnamo" le cellule della memoria (ora, fra l'altro, pare che la memoria non risieda solo nel cervello) se non vogliamo vedere e sentire non potremo nemmeno captare tutta questa enorme e benefica energia che ci viene lasciata in eredit...e poi, lo sai Antonio che ho questa idea fissa del tempo-non tempo. Sono addolorata per le donne morte a Barletta. Ho provato alla notizia molta rabbia assieme allo sgomento per una societ che fa morire le persone in questo modo. Provo un senso di impotenza e la rabbia, l'indignazione mi fanno star male fisicamente. Ora invio senza chiedermi se sono intervenuta a modo o meno, perch altrimenti mi restano troppe cose che vorrei esprimere e non dico mai. Garbo Quando torno in Sicilia, nella casa dei miei, che non la casa che mi ha visto nascere, ma mi ci sono trasferito ancora in unet in cui i sogni, le aspirazioni e le speranze sono ancora vergini; mi capita di immergermi nella soffitta, vera e propria miniera del passato, dove ritrovo intatte intere collezioni di riviste del passato che sfoglio avido, dove ritrovo libri che costano non lire ma soldi, trovo monete antiche di varie epoche, brocche, anfore, giare, bambole di ogni forma e foggia, la macchinina di latta a pedali del nonno (e quando parlo di nonno parlo di uno che ha fatto la prima guerra mondiale), il cavallo a dondolo del prozio, il mio vestito di Zorro, una collezione di Tex Willer che data almeno due generazioni, le lettere damore che lo zio Camillo inviava alla zia Carmen, in carta pregiatissima ... ancora profumate, le scatole di latta dei biscotti, scatole di te e di caff. La soffitta, ma la casa tutta tramandava e trasudava vita, storia familiare (sulla cucina trovavi il passaggio intonso di mille cibi e un odore di cose buone, legna da ardere e buoni cibi si spandeva sempre nellaria), ti diceva chi eri, da dove venivi e probabilmente anche dove potevi andare. Cera un

411

tramandare tradizioni, usi, costumi, cera una scansione delle stagioni, cerano i prodotti tipici per ogni stagione, cerano le primizie che poi finivano, cera un clima diverso per ogni stagione, cerano delle cose da fare differenti, cerano piccoli doni in natura che addolcivano la vita dei bambini e degli adulti, cera il piacere di stare insieme a sentire storie di famiglia e storie del mondo ... vere o fantastiche. Cera una commistione tra uomini e animali molto pi fitta che ci ricordava che in fondo siamo animali anche noi (mentre adesso cerchiamo di rendere quanto pi umani possibile, snaturandoli, quei poveri animaletti domestici che teniamo per compagnia). Oggi viviamo in case asettiche, con donne asettiche che non tramandano pi alcuna cultura domestica, sono donne dello spik & span, di quelle che detergono ogni passaggio umano, ogni traccia, ogni cultura, di quelle che fanno brillare la casa come se non fosse abitata da nessuno. Le case non hanno pi soffitta, non c un angolo dei ricordi (concreto intendo, abbiamo solo ricordi freddi, digitali, su un pc), se ti siedi su un divano devi stare attento a non lasciare impronte, se bevi dellacqua devi stare attento a non rovesciarla, stiamo attenti a non macchiare le tovaglie e la cucina detersa come se non ci fosse mai passato nessuno. Le case, i nostri appartamenti, sono poco pi che dormitori, con angoli cottura (e non pi cucine degne di questo nome), con forni a microonde per scaldare ci che abbiamo acquistato precotto in rosticceria o in gastronomia, i macellai fanno gi gli arrosti pronti, cos che non devi pi stare ad affannarti sui fornelli, mangiamo robe che negli anni hanno sempre e lo stesso monotono sapore e non ci chiediamo neppure pi perch. Viviamo con condizionatori che ci mantengono costante la temperatura interna alle nostre case, abolendo di fatto il caldo e il freddo, e le nostre abitazioni assomigliano sempre di pi a quei loculi che ci accoglieranno dopo il nostro trapasso. Mio nonno sapeva fare un buon vino, gi mio padre non ne era pi capace, diceva sempre: Ah, il nonno si che faceva un buon vino!, ma lui era capace di riconoscere il vino buono, non di farlo, a me non ha tramandato come si fa il buon vino; per questo con estrema naturalezza che poi ci propongono quegli orribili vini in tetra-pak, dove il vino non trasuda, non invecchia, ma rimane sempre uguale a se stesso come quando stato incartonato e finch non scade. Forse ci di cui abbiamo tanta nostalgia questo mondo che alcuni di noi hanno intravisto, intuito, presagito, ma che non hanno vissuto (ecco che spunta fuori il pericolo di inzuccheramento sentimentale di unet contadina intravista ma non pienamente vissuta, non tramandata; forse c molto di pi di questo, forse lafflato stesso con la terra che ti ha dato i natali, la ricerca di odori, suoni, colori, sapori o contatti fisici che i tuoi sensi primigenii assorbirono avidi e che pensi di trovare soli li e non altrove. Una volta, pur sapendo che tutto caduco e transitorio, si facevano le cose per leternit, pensiamo al Partenone di Atene, unidea eterna, una bellezza assoluta, plasmata nella pietra che sfida il tempo, e bene o male ancora li apoteosi e paradigma di bellezza, la casa di Barletta si reggeva a malapena in piedi, la scuola di SantAngelo dei Lombardi crollata sugli stessi figli di chi doveva curarne la stabilit, la citt de LAquila si sfarinata letteralmente con un terremoto che in Giappone sarebbe stato definito appena solletico, e mi pare che di esempi ciascuno possa trovarne quanti ne vuole (con questo mi collego alla chiusura di Nounours(e)). E chiudo con Ungaretti, caro Antonio, il sangue dei miei morti che scorre non solo una tipologia o un rh, non solo globuli rossi e piastrine, deve essere cultura che score e trapassa da individuo ad individuo, da una generazione allaltra ... fantascienza in una societ in cui la cultura dominante quella delleterno presente, delladolescenza ad oltranza, dove gli anziani sono vecchi rincoglioniti, i genitori copiano i figli, e ci che conta davvero (la padronanza della tecnologia) maggiormente in mano ai giovanissimi mentre i vecchi sono solo un inutile fardello o tuttalpi delle fonti di denaro o di potere a cui attingere. Ciao ad entrambi. Antonio Carissimi, regalo ad entrambi questo straordinario documento. Non so se sia stata una decisione del poeta interrompere i suoi versi, mi pare molto difficile, ad ogni modo la poesia continua cos: Non mi rimane pi nulla da profanare, nulla da sognare.

412

Ho goduto di tutto, e sofferto. Non mi rimane che rassegnarmi a morire. Allever dunque tranquillamente una prole. Quando un appetito maligno mi spingeva negli amori mortali, lodavo la vita. Ora che considero, anchio, lamore come una garanzia della specie, ho in vista la morte. GIUSEPPE UNGARETTI Lucca in Lallegria, Prime, 1919. Cara Nou, sei fortunata a non conoscere questi versi oppure ad averli dimenticati perch solo cos puoi avere lo stupore di leggerli per la prima volta. Caro Garbo, il tuo viaggio nella memoria, cos pieno di volumi, odori e sapori e il ritorno al presente merita tanta riflessione, ondate della memoria che bagnano continuamente questo blog. Condivido con te la triste fotografia del presente ma devo ricordare che anche Leopardi parlava del suo presente come del "tristissimo secolo". Dobbiamo capire troppe cose sul tempo, persino prima di poter dire che esiste! Mi ripeto ma mi piace questa nostra "soffitta" a due anni di distanza dal presente. Un saluto a voi, amici che non conosco. Nounours(e) Antonio ti ringrazio per la segnalazione del documento di G. Ungaretti, l'ho apprezzato molto. Sono anche felice che il caso abbia favorito cos ampia riflessione sul tuo post. E' stato un bell'incontro nella soffitta della memoria. Garbo mi ha riportato alla soffitta della mia casa paterna. Era una soffitta padana con oggetti in uso da quelle parti come brocche di latta smaltate, cornici di stampe a soggetto religioso, un fucile da caccia, degli stivali da cavallerizzo, un lettino di bambino, vecchi materassi di brattee di mais, piumoni. Anche l si trovava una collezione di Tex Willer oltre a numerosi Capitan Miki.La raccolta pi intrigante per me era La storia del bandito Giuliano di cui ricordo con sicurezza che arrivava in fascicoli all' edicola e che la donna del bandito si chiamava Ortensia (un po' poco :)]. Sar stato il 1955, un po' presto per me per capire bene il racconto, ma i miei genitori me lo lasciavano leggere perch la lettura mi piaceva e cos mi distraevo imparando bene a leggere -cos dicevano-: era quello il tempo pi felice per la mia famiglia ancora giovane e unita. Avr presto un'altra soffitta che chiamano sottotetto, ma che un'ampia soffitta, ben aerata da numerose finestrelle, che conto di frequentare sia fisicamente che con i miei percorsi della memoria. Parlo di una casa che racchiude la storia di tre generazioni di un'altra famiglia, la quale ha deciso di lasciare. Non cambier nulla finch la struttura resister, continuer semplicemente ad averne cura. Mancano un paio di mesi all'appuntamento e mi sento trepidante. L'abbiamo visitata solo una volta, non abbiamo trattato sul prezzo per timore di perderla: siamo dei compratori anomali! Al momento mi sembra ancora un sogno, poi...vi racconter. Ciao e grazie ad entrambi. Nou

DOMENICA 30 AGOSTO 2009

la domenica
aperta la caccia al pettirosso da combattimento, il ciambellano di corte consegner le licenze d'armi, un pettirosso ammaestrato guider le battute delle ronde, l'ultimo sar impagliato a futura memoria i marinai salperanno questa notte al buio, il carico strabuzza gli occhi secchi di spavento,

413

lo scafo aprir una ferita nel mare e lacqua testimonier gli ultimi desideri, lastra di tomba si chiude sulla paura la lotteria ha un premio alto questa estate chi sar il vincitore questa notte? affonda la zavorra e non disturba il riposo di chi lavora tutto lanno per un giorno di serenit sulle spiagge assolate si fanno affari doro, firme false e indignazione per reati doccasione, giare molli e bronzi fusi al sole assaltano banchi di chincaglie, il venditore non sa che si parler a lungo del suo abuso quattro cavalieri su una torre di ferro lottano contro il vento, ne parlavano al mare, fiumi di crema a proteggere pelli delicate, erano centinaia, sono morti in miniera mezzo secolo prima, sale lentusiasmo, per una mezzoretta, poi li manderanno a cagare le ore attraversano la domenica umida, fredde come lama di coltello nella carne sudata per insegnare le buone maniere al villeggiante strano, a calci nei fianchi e sangue che non muove i passanti il mio occhio pigro guarda lorizzonte, a sud nuvole nere, temporale denso, pioggia battente rinfresca l'aria spessa, restiamo calmi, la salute importante e nuove sestine da giocare mio fratello va via di spalle, passo lento, schiena rotta e scarpe slacciate torpore di vino forte gli cerchia la testa, lontano il rumore di una vibrante protesta

VENERD 11 SETTEMBRE 2009

Ground zero
Quel giorno di 8 anni fa ricordo che ero al lavoro quando lessi sul sito web di Repubblica quello che era accaduto. Ebbi la precisa consapevolezza che da quel giorno il mondo sarebbe cambiato. E' stato cos, il mondo cambiato, ma per farlo ha atteso 7 anni, fino al giorno dell'elezione di Obama alla presidenza degli Stati Uniti d'America. Da quel giorno il ground zero ha cominciato ad essere il simbolo che doveva essere per tutti fin dal primo momento, non solo per gli USA. Il simbolo di una profonda riflessione sull'assetto delle societ cosiddette sviluppate, una riflessione sulle differenze e sulle ingiustizie che dilaniano il mondo. Una riflessione sulla ricerca di un dialogo tra i popoli senza barriere e verit da imporre, di ordine politico o religioso. Non fu cos all'inizio, come sono andate le cose lo sappiamo tutti. Parlare a posteriori facile ma furono in tanti a parlare allora, inascoltati. Guerre preventive fondate sulla menzogna, esportazioni di democrazia, scontro di civilt, sono stati questi i mostri partoriti da quel giorno, mostri del linguaggio che hanno alterato il modo di vedere e di vivere il mondo. Oggi, a 8 anni di distanza, forse le cose sono cambiate, almeno questa la mia speranza. L'era Bush in America tramontata ma tremo ancora tutte le volte che vedo osannare Blair come una stella della politica internazionale e tremo pensando che Berlusconi ancora al potere in Italia. Ground zero il simbolo di una ricostruzione che non mai tardi cominciare.

414

SABATO 12 SETTEMBRE 2009

Il complotto
"Noi sappiamo aspettare", dice mio nonno. Ha 80 anni, mi ha insegnato l'arte dell'attesa, io ho la met dei suoi anni ed ho ancora tanto da imparare. L'attesa non una cosa che viene naturale, non si pu attendere alla leggera, non basta stare seduti. L'attesa chiede partecipazione, l'attesa vuole partecipazione. A volte serve a volte no, ma importante che la partecipazione ci sia. Al 50 post di questo blog auspicavo la caduta di Berlusconi, anche se a me sta pi a cuore la caduta del berlusconismo. Avevo pensato ad un termine temporale pi ampio di quanto non si prospetti adesso, al 100 post. Chiss magari a breve potremo davvero ringraziare il grande complottatore, il tempo. "Noi sappiamo aspettare" e presto o tardi questo "sistema" di non pensiero cadr. Gi, perch la domanda adesso pi evidente che mai, per quanto tempo ancora questo paese potr accettare di essere governato da "un personaggio improprio", come lo definisce El Pais? Questo paese disposto a perdere anche quel poco di credibilit di cui ancora dispone nei confronti degli altri Stati democratici? Per quanto tempo l'Italia potr fare la corte a Putin, Gheddafi e Ahkmadinejad offendendo gli USA di oggi e l'Europa? Poi vengono le domande sulla mignottocrazia, quelle che fino all'altro ieri avevano divertito il presidente del consiglio e che oggi lo stanno distruggendo. In 150 anni sono passate tante cose, nei prossimi 150 altrettante ne passeranno. "Noi sappiamo aspettare." Prima toccher a Berlusconi, poi dopo un paio di generazioni o forse di pi, passer anche il berlusconismo, e del "miglior politico" degli ultimi 150 anni rester poco o niente. "Noi sappiamo aspettare."

GIOVED 8 OTTOBRE 2009

Funeste previsioni

Una volta che avevamo il modo di riscrivere le regole della scienza ponendoci come paese all'avanguardia rispetto a tutto il pianeta ci siamo fatti sfuggire l'occasione. E' piuttosto antipatico dire "l'avevo detto" e so che poco elegante autocitarsi, ma stavolta ci vuole proprio e poi non ho trovato nessun'altra fonte che avesse azzardato una lettura dei fatti cos ardita che in altri paesi potrebbe sembrare persino strampalata! A febbraio scorso avevo individuato un nuovo paradigma epistemologico che purtroppo andato bruciato, si trattava di un caso di effetto senza causa, che opportunamente sviluppato e studiato avrebbe aperto senza dubbio orizzonti non ancora esplorati. In verit prendevo spunto da un episodio estraneo alla scienza ufficiale, quella cosiddetta sperimentale, ma da qualche parte bisogna pur cominciare per costruire la novit! In quell'occasione temevo che una eventuale sentenza della Corte Costituzionale avrebbe potuto smontare il mio edificio teorico, tant' stato! *** Quesito! Se la Consulta e il Presidente della Repubblica hanno "sconfessato" se stessi, come ulula la maggioranza di governo dopo la sentenza di ieri, cosa si potrebbe dire di quel celebre giurista che preso da veemente foga peroratoria pronunci parole che rimarranno scolpite nella storia del diritto: "la legge uguale per tutti ma non la sua applicazione."? Per quanto riguarda la cosiddetta sconfessione della Consulta sufficiente quello che fa osservare Giuseppe D'Avanzo, nel 2004 alla Corte Costituzionale bast la constatazione preliminare dei difetti di legittimit per annullare la precedente edizione del lodo Alfano, ovvero il lodo Schifani. In quella sentenza, in calce alla dichiarazione di illegittimit, si diceva "assorbito ogni altro profilo di illegittimit costituzionale". Se non l'hanno capito non certo un problema della Consulta! In altre parole, il lodo Schifani era scritto con i piedi (anche se per farlo ci misero la testa!) e quindi fu bocciato appunto dopo constatazione preliminare dei suoi difetti di legittimit. Questi poveretti che hanno scritto il lodo Alfano (tranquillo Angelino, sappiamo che non

415

sei stato tu!) volevano che la sentenza sul lodo Schifani dicesse che una legge che interviene sui diritti garantiti dalla Costituzione come minimo deve essere approvata secondo l'iter previsto dalla Costituzione stessa nell'art. 138 e che non sufficiente una legge ordinaria. Mah! Appello per la Consulta, magari, se avanza tempo, la prossima volta fategli sapere che per essere avvocati condizione necessaria essere laureati in giurisprudenza, sicuramente faticheranno a capire che non condizione sufficiente ma almeno un 'aiutino' l'avranno avuto. In merito alla "sconfessione" del Presidente della Repubblica che ha firmato il lodo Alfano invece preferisco pensare che, sebbene non firmarlo in prima istanza sarebbe stato un segnale apprezzabile ancorch pericoloso per il basso profilo statuale dell'attuale classe di governo, la Corte Costituzionale l'organo inappellabile che vaglia la conformit delle leggi alla Costituzione. Il Presidente della Repubblica ha evitato un ulteriore scontro istituzionale che comunque si sarebbe concluso solo con la sentenza della Corte Costituzionale. Si pu essere in disaccordo con questa linea, ed io lo sono, ma di questo che stiamo parlando, di una linea che tenta di porre un argine alla deriva populista di un paese al seguito di arruffapopoli, dove i rapporti istituzionali sono fragilissimi ed il rischio di rottura dei delicati equilibri politici e sociali molto alto. Chi ha responsabilit di governo di un paese (stavolta nel senso alto del termine, quindi l'esecutivo non c'entra niente, purtroppo!) non pu non tenerne conto.

LUNED 19 OTTOBRE 2009

Memoria e progetto

"Se noi non ricordassimo, il mondo sarebbe sottilissimo, una lastra priva di spessore, sulla quale fulmineamente stampato, un perpetuo presente attirerebbe su di s i nostri sguardi stupiti e incantati. Ma per fortuna noi ricordiamo, e dietro al mondo cosiddetto reale, dietro al mondo che si tocca, vede, sente, odora, il quale veramente sottile come una lastra priva di spessore, mettiamo quello irreale, o almeno non pi esistente, di uno, due, mille momenti prima, e assegniamo in tal modo un volume immaginario a qualcosa che in realt non lo possiede."Vitaliano Brancati, (I piaceri della memoria. In: I piaceri, Bompiani, 1943). "Mi pongo continuamente questa domanda: del passato berlusconiano cosa rimarra in piedi? La mia risposta questa: il fatto che tutto ridotto al presente, Uso certamente una parola inadeguata, presentismo, cio l'incapacit di spostare la propria percezione del tempo nel futuro, e anche nel passato, nei ricordi, fuori dall'immediatezza del presente. Tutto interessa in quanto presente, di quello che ci sar non ci poniamo il problema, quello che c' stato si ricorda ma in modo semplificato e, secondo me, anche improprio o inadeguato. Ovviamente la percezione del tempo futuro presenta caratteristiche diverse dalla percezione del tempo passato, ma entrambe le percezioni sono accomunate da una semplificazione: un'immediatezza finalizzata esclusivamente al presente. "Vittorio Foa (V. Foa, F. Montevecchi - Le parole della politica, Einaudi, 2008). *** Memoria e progetto, un ponte costruito sul presente che lega il passato al futuro. Larduo compito di sempre dellumanit stato quello di costruire questo ponte mentre ci cammina sopra, il compito del mio tristissimo secolo sembra essere quello di distruggere questo ponte durante il percorso. Forse ho preceduto o forse appartengo ad una generazione senza memoria e senza progetto che si muove con velocit vertiginosa nel piatto presente. Memoria e progetto, luna e laltra necessitano di lentezza e serenit. I ricordi devono decantare, fissarsi e richiamarsi tra di loro, chiedono tempo perch diventino altro da ci che stato e si tramutino in esperienza. Il progetto limmagine speculare e disonesta dei ricordi, si proietta avanti barando sul passato e temendo sempre che la memoria scorga il necessario tradimento. Memoria e progetto sono operato della lentezza. Lo vediamo anche nel mondo naturale, sebbene questo non sia sufficiente a comprenderne completamente i connotati umani. Ogni specie vivente ha connotati suoi propri che, pur trovando origine nel passato evolutivo, assumono lineamenti distintivi di quella specie. Memoria e progetto, evidente che hanno radici in altre specie ma innegabile che nella specie umana abbiano assunto morfologia e dimensioni che non sono riscontrabili in altre specie. Si tratta di invenzioni recenti, hanno avuto bisogno di miliardi di anni e non potevano esserci prima, senza il sostrato che si costituto in precedenza perch potessero affiorare. Questo non vuol dire che ci sia stata una direzione

416

evolutiva verso la memoria e il progetto, non amo i determinismi in tutti i loro travestimenti pseudospirituali, dico solo che c voluto molto tempo perch memoria e progetto venissero fuori. Memoria e progetto non amano la velocit, sono antitetici alla velocit che connota il mio tempo, hanno bisogno di tempo e noi non abbiamo tempo. La velocit non un valore che appartiene alla memoria e al progetto. La velocit non un valore. Per due motivi, uno di ordine morale latro di ordine fisico. La velocit presume, ha la presunzione, che non vengano commessi errori nel tragitto, e poi pi elevata la velocit minore il tempo necessario per frenare. Ecco perch la velocit non un valore. Ma del resto perch dovremmo ancora ragionare di valori? Con tutto quello che abbiamo da fare non c tempo per pensare! Primum vivere, deinde morire! *** Segnalo il sito della Banca della Memoria che raccoglie centinaia di testimonianze della memoria e ringrazio i miei amici, costruttori di ponti, per avermi segnalato questo sito e per avermi permesso di fare qualche passo sul loro prezioso ponte.

LUNED 2 NOVEMBRE 2009

Il lungo riposo
Il silenzio avvolge i muri, edere abbracciano archi austeri. L'aria rarefatta di fiamme e fiori si fende al grido di un bambino richiamato da un tacito sguardo. Qui il tempo trova riposo e si ferma anche per noi vivi che giriamo per stradine strette affiancati da cipressi e visi. Voci mute chiedono ascolto di storie nascoste tra le pieghe del tempo. L'aria umida entra nelle ossa e cancella le boriose movenze dei nostri corpi prepotenti; la luce querula di una cappella un sudario di quiete. Una donna pi in l avvolge di colori profumati ricordi svaniti, rubati dalla morte, sovrana di questo regno senza sudditi e senza rivoluzioni.

LUNED 9 NOVEMBRE 2009

Vent'anni dopo

Vent'anni fa cadeva il muro che divideva in due una citt, specchio di un mondo diviso, un mondo separato da un muro alto non pi di tre metri e mezzo. Il muro cadde, le sue pietre si spostarono altrove, parte andarono ai confini del benessere, dove oggi abita il benavere, l fu realizzato un muro che lasciava fuori una umanit affamata di pane e diritti, l'altra parte del muro si annid dentro ciascuno di noi dove il muro poteva essere al riparo dal vento di cambiamento che invochiamo.

417

I muri sono ancora in piedi, adesso. Quello che cadde vent'anni fa, e che doveva cadere, era una prova generale di una umanit che non sa rinunciare ai suoi muri. Salvo pensare che la libera circolazione di merci inutili sia sufficiente a testimoniare della caduta dei muri.

MARTED 10 NOVEMBRE 2009

Straziante meravigliosa bellezza

L'Italia un paese che diventa sempre pi stupido e ignorante. Vi si coltivano retoriche sempre pi insopportabili. Non c' del resto conformismo peggiore di quello di sinistra, soprattutto naturalmente quando viene fatto proprio anche dalla destra. Pier Paolo Pasolini, Bestia da stile, Garzanti, 1979. Da: "Che cosa sono le nuvole?", 1967 ***

*** Dialogo con un amico: - Perch non fanno mai vedere i film di Pier Paolo Pasolini? - Perch era un gigante in un tempo di nani, quel tempo dura ancora! *** Il vuoto del potere ovvero L'articolo delle lucciole di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 2 novembre 1975) dal "Corriere della sera" del 1 febbraio 1975 La distinzione tra fascismo aggettivo e fascismo sostantivo risale niente meno che al giornale "Il Politecnico", cio all'immediato dopoguerra..." Cos comincia un intervento di Franco Fortini sul fascismo ("L'Europeo, 26-12-1974): intervento che, come si dice, io sottoscrivo tutto, e pienamente. Non posso per sottoscrivere il tendenzioso esordio. Infatti la distinzione tra "fascismi" fatta sul "Politecnico" non n pertinente n attuale. Essa poteva valere ancora fino a circa una decina di anni fa: quando il regime democristiano era ancora la pura e semplice continuazione del regime fascista. Ma una decina di anni fa, successo "qualcosa". "Qualcosa" che non c'era e non era prevedibile non solo ai tempi del "Politecnico", ma nemmeno un anno prima che accadesse (o addirittura, come vedremo, mentre accadeva). Il confronto reale tra "fascismi" non pu essere dunque "cronologicamente", tra il fascismo fascista e il fascismo democristiano: ma tra il fascismo fascista e il fascismo radicalmente, totalmente, imprevedibilmente nuovo che nato da quel "qualcosa" che successo una decina di anni fa. Poich sono uno scrittore, e scrivo in polemica, o almeno discuto, con altri scrittori, mi si lasci dare una definizione di carattere poetico-letterario di quel fenomeno che successo in Italia una decina di anni fa. Ci servir a semplificare e ad abbreviare il nostro discorso (e probabilmente a capirlo anche meglio). Nei primi anni sessanta, a causa dell'inquinamento dell'aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell'inquinamento dell'acqua (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c'erano pi. (Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del passato: e un uomo anziano che abbia un tale ricordo, non pu riconoscere nei nuovi giovani se stesso giovane, e dunque non pu pi avere i bei rimpianti di una volta). Quel "qualcosa" che accaduto una decina di anni fa lo chiamer dunque "scomparsa delle lucciole". Il regime democristiano ha avuto due fasi assolutamente distinte, che non solo non si possono confrontare tra loro, implicandone una certa continuit, ma sono diventate addirittura storicamente incommensurabili. La prima fase di tale regime (come giustamente hanno sempre insistito a chiamarlo i radicali) quella che va dalla fine della guerra alla scomparsa delle lucciole, la seconda fase quella che va dalla scomparsa delle lucciole a oggi. Osserviamole una alla volta. Prima della scomparsa delle lucciole La continuit tra fascismo fascista e fascismo democristiano completa e assoluta. Taccio su ci, che a questo proposito, si diceva anche allora, magari appunto nel "Politecnico": la mancata epurazione, la continuit dei codici, la violenza poliziesca, il disprezzo per la Costituzione. E mi soffermo su ci che ha poi contato in una coscienza storica retrospettiva. La democrazia che gli antifascisti democristiani opponevano alla dittatura fascista, era spudoratamente formale. Si fondava su una maggioranza assoluta ottenuta attraverso i voti di enormi strati di ceti medi e di enormi masse contadine, gestiti dal Vaticano. Tale gestione del Vaticano era possibile solo se fondata su un regime totalmente repressivo. In tale universo i "valori" che contavano erano gli stessi che per il fascismo: la Chiesa,

418

la Patria, la famiglia, l'obbedienza, la disciplina, l'ordine, il risparmio, la moralit. Tali "valori" (come del resto durante il fascismo) erano "anche reali": appartenevano cio alle culture particolari e concrete che costituivano l'Italia arcaicamente agricola e paleoindustriale. Ma nel momento in cui venivano assunti a "valori" nazionali non potevano che perdere ogni realt, e divenire atroce, stupido, repressivo conformismo di Stato: il conformismo del potere fascista e democristiano. Provincialit, rozzezza e ignoranza sia delle "lites" che, a livello diverso, delle masse, erano uguali sia durante il fascismo sia durante la prima fase del regime democristiano. Paradigmi di questa ignoranza erano il pragmatismo e il formalismo vaticani. Tutto ci che risulta chiaro e inequivocabilmente oggi, perch allora si nutrivano, da parte degli intellettuali e degli oppositori, insensate speranze. Si sperava che tutto ci non fosse completamente vero, e che la democrazia formale contasse in fondo qualcosa. Ora, prima di passare alla seconda fase, dovr dedicare qualche riga al momento di transizione. Durante la scomparsa delle lucciole In questo periodo la distinzione tra fascismo e fascismo operata sul "Politecnico" poteva anche funzionare. Infatti sia il grande paese che si stava formando dentro il paese - cio la massa operaia e contadina organizzata dal PCI - sia gli intellettuali anche pi avanzati e critici, non si erano accorti che "le lucciole stavano scomparendo". Essi erano informati abbastanza bene dalla sociologia (che in quegli anni aveva messo in crisi il metodo dell'analisi marxista): ma erano informazioni ancora non vissute, in sostanza formalistiche. Nessuno poteva sospettare la realt storica che sarebbe stato l'immediato futuro; n identificare quello che allora si chiamava "benessere" con lo "sviluppo" che avrebbe dovuto realizzare in Italia per la prima volta pienamente il "genocidio" di cui nel "Manifesto" parlava Marx. Dopo la scomparsa delle lucciole I "valori" nazionalizzati e quindi falsificati del vecchio universo agricolo e paleocapitalistico, di colpo non contano pi. Chiesa, patria, famiglia, obbedienza, ordine, risparmio, moralit non contano pi. E non servono neanche pi in quanto falsi. Essi sopravvivono nel clerico-fascismo emarginato (anche il MSI in sostanza li ripudia). A sostituirli sono i "valori" di un nuovo tipo di civilt, totalmente "altra" rispetto alla civilt contadina e paleoindustriale. Questa esperienza stata fatta gi da altri Stati. Ma in Italia essa del tutto particolare, perch si tratta della prima "unificazione" reale subita dal nostro paese; mentre negli altri paesi essa si sovrappone con una certa logica alla unificazione monarchica e alla ulteriore unificazione della rivoluzione borghese e industriale. Il trauma italiano del contatto tra l'"arcaicit" pluralistica e il livellamento industriale ha forse un solo precedente: la Germania prima di Hitler. Anche qui i valori delle diverse culture particolaristiche sono stati distrutti dalla violenta omologazione dell'industrializzazione: con la conseguente formazione di quelle enormi masse, non pi antiche (contadine, artigiane) e non ancor moderne (borghesi), che hanno costituito il selvaggio, aberrante, imponderabile corpo delle truppe naziste. In Italia sta succedendo qualcosa di simile: e con ancora maggiore violenza, poich l'industrializzazione degli anni Settanta costituisce una "mutazione" decisiva anche rispetto a quella tedesca di cinquant'anni fa. Non siamo pi di fronte, come tutti ormai sanno, a "tempi nuovi", ma a una nuova epoca della storia umana, di quella storia umana le cui scadenze sono millenaristiche. Era impossibile che gli italiani reagissero peggio di cos a tale trauma storico. Essi sono diventati in pochi anni (specie nel centro-sud) un popolo degenerato, ridicolo, mostruoso, criminale. Basta soltanto uscire per strada per capirlo. Ma, naturalmente, per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla. Io, purtroppo, questa gente italiana, l'avevo amata: sia al di fuori degli schemi del potere (anzi, in opposizione disperata a essi), sia al di fuori degli schemi populisti e umanitari. Si trattava di un amore reale, radicato nel mio modo di essere. Ho visto dunque "coi miei sensi" il comportamento coatto del potere dei consumi ricreare e deformare la coscienza del popolo italiani, fino a una irreversibile degradazione. Cosa che non era accaduta durante il fascismo fascista, periodo in cui il comportamento era completamente dissociato dalla coscienza. Vanamente il potere "totalitario" iterava e reiterava le sue imposizioni comportamentistiche: la coscienza non ne era implicata. I "modelli" fascisti non erano che maschere, da mettere e levare. Quando il fascismo fascista caduto, tutto tornato come prima. Lo si visto anche in Portogallo: dopo quarant'anni di fascismo, il popolo portoghese ha celebrato il primo maggio come se l'ultimo lo avesse celebrato l'anno prima. ridicolo dunque che Fortini retrodati la distinzione tra fascismo e fascismo al primo dopoguerra: la distinzione tra il fascismo fascista e il fascismo di questa seconda fase del potere democristiano non solo non ha confronti nella nostra storia, ma probabilmente nell'intera storia. Io tuttavia non scrivo il presente articolo solo per polemizzare su questo punto, bench esso mi stia molto a cuore. Scrivo il presente articolo in realt per una ragione molto diversa. Eccola. Tutti i miei lettori si saranno certamente accorti del cambiamento dei potenti democristiani: in pochi mesi, essi sono diventati delle maschere funebri. vero: essi continuano a sfoderare radiosi sorrisi, di una sincerit incredibile. Nelle loro pupille si raggruma della vera, beata luce di buon umore. Quando non si tratti dell'ammiccante luce dell'arguzia e della furberia. Cosa che agli elettori piace, pare, quanto la piena felicit. Inoltre, i nostri potenti continuano imperterriti i loro sproloqui incomprensibili; in cui galleggiano i "flatus vocis" delle solite promesse stereotipe. In realt essi sono appunto delle maschere. Son certo che, a sollevare

419

quelle maschere, non si troverebbe nemmeno un mucchio d'ossa o di cenere: ci sarebbe il nulla, il vuoto. La spiegazione semplice: oggi in realt in Italia c' un drammatico vuoto di potere. Ma questo il punto: non un vuoto di potere legislativo o esecutivo, non un vuoto di potere dirigenziale, n, infine, un vuoto di potere politico in un qualsiasi senso tradizionale. Ma un vuoto di potere in s. Come siamo giunti, a questo vuoto? O, meglio, "come ci sono giunti gli uomini di potere?". La spiegazione, ancora, semplice: gli uomini di potere democristiani sono passati dalla "fase delle lucciole" alla "fase della scomparsa delle lucciole" senza accorgersene. Per quanto ci possa sembrare prossimo alla criminalit la loro inconsapevolezza su questo punto stata assoluta; non hanno sospettato minimamente che il potere, che essi detenevano e gestivano, non stava semplicemente subendo una "normale" evoluzione, ma sta cambiando radicalmente natura. Essi si sono illusi che nel loro regime tutto sostanzialmente sarebbe stato uguale: che, per esempio, avrebbero potuto contare in eterno sul Vaticano: senza accorgersi che il potere, che essi stessi continuavano a detenere e a gestire, non sapeva pi che farsene del Vaticano quale centro di vita contadina, retrograda, povera. Essi si erano illusi di poter contare in eterno su un esercito nazionalista (come appunto i loro predecessori fascisti): e non vedevano che il potere, che essi stessi continuavano a detenere e a gestire, gi manovrava per gettare la base di eserciti nuovi in quanto transnazionali, quasi polizie tecnocratiche. E lo stesso si dica per la famiglia, costretta, senza soluzione di continuit dai tempi del fascismo, al risparmio, alla moralit: ora il potere dei consumi imponeva a essa cambiamenti radicali nel senso della modernit, fino ad accettare il divorzio, e ormai, potenzialmente, tutto il resto, senza pi limiti (o almeno fino ai limiti consentiti dalla permissivit del nuovo potere, peggio che totalitario in quanto violentemente totalizzante). Gli uomini del potere democristiani hanno subito tutto questo, credendo di amministrarselo e soprattutto di manipolarselo. Non si sono accorti che esso era "altro": incommensurabile non solo a loro ma a tutta una forma di civilt. Come sempre (cfr. Gramsci) solo nella lingua si sono avuti dei sintomi. Nella fase di transizione - ossia "durante" la scomparsa delle lucciole - gli uomini di potere democristiani hanno quasi bruscamente cambiato il loro modo di esprimersi, adottando un linguaggio completamente nuovo (del resto incomprensibile come il latino): specialmente Aldo Moro: cio (per una enigmatica correlazione) colui che appare come il meno implicato di tutti nelle cose orribili che sono state, organizzate dal '69 ad oggi, nel tentativo, finora formalmente riuscito, di conservare comunque il potere. Dico formalmente perch, ripeto, nella realt, i potenti democristiani coprono con la loro manovra da automi e i loro sorrisi, il vuoto. Il potere reale procede senza di loro: ed essi non hanno pi nelle mani che quegli inutili apparati che, di essi, rendono reale nient'altro che il luttuoso doppiopetto. Tuttavia nella storia il "vuoto" non pu sussistere: esso pu essere predicato solo in astratto e per assurdo. probabile che in effetti il "vuoto" di cui parlo stia gi riempiendosi, attraverso una crisi e un riassestamento che non pu non sconvolgere l'intera nazione. Ne un indice ad esempio l'attesa "morbosa" del colpo di Stato. Quasi che si trattasse soltanto di "sostituire" il gruppo di uomini che ci ha tanto spaventosamente governati per trenta anni, portando l'Italia al disastro economico, ecologico, urbanistico, antropologico. In realt la falsa sostituzione di queste "teste di legno" (non meno, anzi pi funereamente carnevalesche), attuata attraverso l'artificiale rinforzamento dei vecchi apparati del potere fascista, non servirebbe a niente (e sia chiaro che, in tal caso, la "truppa" sarebbe, gi per sua costituzione, nazista). Il potere reale che da una decina di anni le "teste di legno" hanno servito senza accorgersi della sua realt: ecco qualcosa che potrebbe aver gi riempito il "vuoto" (vanificando anche la possibile partecipazione al governo del grande paese comunista che nato nello sfacelo dell'Italia: perch non si tratta di "governare"). Di tale "potere reale" noi abbiamo immagini astratte e in fondo apocalittiche: non sappiamo raffigurarci quali "forme" esso assumerebbe sostituendosi direttamente ai servi che l'hanno preso per una semplice "modernizzazione" di tecniche. Ad ogni modo, quanto a me (se ci ha qualche interesse per il lettore) sia chiaro: io, ancorch multinazionale, darei l'intera Montedison per una lucciola.

MARTED 15 DICEMBRE 2009

Indovinello triste
Se guardi indietro ne hai uno di pi, se guardi avanti ne hai uno di meno. *** Quando hai guardato indietro abbastanza a lungo e l'arte della rimozione ti ha preso la mano, non resta che guardare avanti.

420

GIOVED 8 APRILE 2010

Le mattonelle di casa mia

Quando ero bambino il mio gioco preferito era cercare le forme sulle mattonelle di casa mia. Passavo ore e ore sdraiato per terra a cercare volti umani, animali, mostri strani, scene di caccia e immagini impossibili. Adesso non lo faccio pi come allora ma di tanto in tanto, quando i passi sono lenti, mi pare di scorgere ancora qualche profilo che non ho mai visto prima o qualche uccello appollaiato su un trespolo che guarda in alto per spiccare il volo.

A volte mi chiedo se il significato che cerchiamo nelle cose e magari pensiamo di aver trovato non sia un po' come quel gioco che mi divertiva tanto da bambino. Scovare forme cos chiaramente disegnate, cos convincenti da pensare che possono essere viste da chiunque. Forme che non possono non essere vere, forme che hanno un significato. Le forme che vedevo da bambino sulle mattonelle di casa erano per me vere allora non meno di quanto lo siano adesso che so di averle intuite in mezzo al caso che abbraccia tutte le cose vere e tutti i loro possibili significati.

COMMENTS:
Franco Cardone Le mattonelle di graniglia di casa mia sono molto pi interessanti delle tue e l ci sono ancora delle forme ben precise che io (ri)conosco da sempre con chiarezza. Non somigliano a nulla, sono come sono, e non so neanche cosa significhino, ma hanno sicuramente la loro identit che spicca nettamente...perlomeno quando le guardo io. Anche la luna ha un volto se la guardo da quaggi e chiss se c' ancora quando sono di spalle (questa non mia!) Antonio Potremmo mettere a punto un piano sperimentale. Di sera quando entrambi vediamo la luna, uno si gira di spalle e quello che continua a vederla gli dice se c' ma ci vuole il controllo. Per evitare che chi guarda la luna inganni l'altro chiamiamo un terzo che guarda pure lui la luna, se entrambi dicono che la luna c' ancora allora la luna c' ma per evitare che i due si mettano d'accordo per ingannare il terzo

421

chiamiamo un quarto, ma per evitare che si mettano d'accordo chiamiamo il quinto , ma per evitare..... Per un esperimento ben fatto ci vuole sempre un buon controllo!

SABATO 15 MAGGIO 2010

Assonanze mediterranee
A quanti amano la poesia invito a leggere il Taccuino Blu del mio amicoVincenzo Errico. Sono passati alcuni anni da quando mi regal Retrovie. In quel volumetto i suoi versi 'duettavano' con quelli di Giuseppe Farinella. Sono contento che Vincenzo abbia deciso di scrivere le sue poesie in un blog e sono contento di aver osato duettare anch'io con i suoi versi.

SABATO 5 GIUGNO 2010

Sala dattesa
Facce stravolte dal tempo attendiamo un medico che tarda a venire. Giornali incomprensibili, riviste ormai troppo vecchie sfogliamo veloci senza interessarci per dimenticare l'attesa. Sguardi d'intesa si alzano piano da pagine colorate, piene di pubblicit.

422

LUNED

7 GIUGNO 2010

Ci sar allegria anche in agonia


Camminando per via Garibaldi a Genova si possono ammirare palazzi rinascimentali meravigliosi. Le famiglie pi ricche della Superba gareggiavano tra loro in sontuosit e bellezza per ospitare nei loro palazzi i dignitari di corte. Allinterno di quei palazzi sono conservati tesori darte e alcuni, come i palazzi Rosso, Bianco e Tursi hanno pinacoteche straordinarie. Quasi tutti i palazzi di via Garibaldi e molti disseminati per Genova sono stati riconosciuti patrimonio dellUmanit dallUnesco e le chiese di questa citt conservano tesori d'arte magnifici. Imboccando via Garibaldi da piazza delle Fontane Marose e proseguendo verso via Cairoli si apre uno scenario di arte unico al mondo. Poi scarti a sinistra, per uno dei tanti vicoli leggermente in discesa che partono da via Garibaldi e ti immergi nel cuore della citt vecchia, tra stradine strette, dove basta aprire le braccia per toccare i muri che le costeggiano. Qui il sole del buon Dio non d i suoi raggi, come cantava De Andr. Tra questi carruggi ti accorgi che il patrimonio dell'umanit poco distante, per quanto bello un patrimonio senza umanit perch l'umanit la trovi qui, in questo intreccio di viottoli dove incontri i dannati della terra che parlano le lingue di Babele e popolano le citt di mare, crocevie del mondo. A via della MaddalenaPrincesa si nasconde nell'uscio di casa se fai una foto e chiederle scusa non basta per far svanire dal suo viso la paura. Una targa su un muro di via del campo ti ricorda che dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior. A pochi passi da qui una porta socchiusa lascia intravedere un letto e un sorriso, sulla porta c' scritto un invito e una richiesta di aiuto: difendi la tua lucciola di quartiere. Nancy seduta in un angolo di strada: "avvicinati, non ti mangio", "lo so, barcollo perch ho bevuto un bicchiere di troppo", "hai fatto bene", ha pochi denti ormai ma sempre generosa e ti invita a tornare per averle dato una monetina, "torna quando vuoi bella gioia". Mazzini chiede l'elemosina lungo i moli e sotto i portici Paganini suona un violino scordato. Nella casbah dietro al porto, tra danze di topi, ti guardano passare mille occhi sospettosi, occhi che fanno paura, come la vita. Tra questa gente col fiato pesante e i denti anneriti ti riconosci, a volte puoi illuderti di non somigliargli affatto ma se guardi fino in fondo ti accorgi che un inganno. Qui, insieme a loro, stai scontando cinquemila anni pi le spese. Qui, tra gente avvolta nella propria storia, chiusa come questi carruggi, il dolore degli altri cerca continuamente la sua met. Qui, in bilico tra la diffidenza del domani e la memoria di un altrove troppo lontano, puoi salvarti l'anima o prendere la coltellata che chiedi. Tra questi vicoli la meraviglia perdersi.

VENERD 18 GIUGNO 2010

Oggi il mondo peggiorato

Oggi che Jos Saramago si spento dedico poche parole all'esergo di questo blog. E' tratto dal suo romanzoStoria dell'assedio di Lisbona, un romanzo dove la negazione riscrive la storia e la negazione della negazione cela la verit nel gioco di trascrizioni che rivoltano il guanto della storia. "Mi ami?, e lei se ne sta zitta, guardandolo soltanto, impassibile e distante, rifiutando di pronunciare quel no che lo distrugger, o quel s che li distruggerebbe, concludiamone dunque che il mondo sarebbe assai migliore se ciascuno si accontentasse di quello che dice, senza aspettarsi che gli rispondano, e soprattutto senza chiederlo n desiderarlo." In quel concludiamone dunque si concentra tutto il peso di una verit che annienta, l'attesa per una risposta che terrorizza, il desiderio di una risposta che, affermativa o negativa che sia, far comunque male. Desiderio dalle conseguenze dolorose eppure irrinunciabile. Quella di Saramago una conclusione desolata per una domanda che rimane senza risposta. Quel concludiamone dunque, cadenzato come un requiem, il punto dove la frase si ferma e si addensa, nelle sue prossimit il tempo si arresta e in quella amara conclusione vengono inghiottiti tutti i desideri senza risposta.

423

Forse la necessaria conseguenza del frammento di Saramago che il rovesciamento della storia non muterebbe l'esito tragico di uno stallo che ineluttabile.

COMMENTS:
Andrea ma oggi il mondo peggiorato di pi per la morte di Saramago o per la nomina di un nuovo ministro della repubblica italiana? Propongo "onorevole" tra le voci del nuovo vocabolario della lingua italiota. Antonio per la morte di Saramago, il nuovo 'ministro' non che l'ennesimo pidocchio tra i capelli del mondo. Proposta accolta. AndreaG anche questo non male: http://miltonfernandez.wordpress.com/2010/06/20/dicono-sia-morto-saramago/ Antonio davvero molto molto bello questo pezzo..."i diversamente vivi" immensa. grazie

LUNED 21 GIUGNO 2010

Quando i giganti si addormentano

Che le condizioni di salute del mondo fossero peggiorate l'ho scritto venerd scorso. La campagna denigratoria del Vaticano nei confronti di Saramago non fa che confermarlo. E' storia antica, nessuna novit, quando i giganti si addormentano i nani escono dalle tenebre e si avvicinano furtivi e frettolosi intorno al loro corpo per cercare di portarne via gli abiti. *** L'ultimo post di Saramago. "Penso che nella societ attuale ci manchi la filosofia. Filosofia come spazio, luogo, metodo di riflessione, che pu anche non avere un obiettivo determinato, come la scienza che invece procede per soddisfare i suoi obiettivi. Ci manca la riflessione, pensare, necessitiamo del lavoro di pensare e mi sembra che, senza idee, non andiamo da nessuna parte." Expresso, Portugal (intervista), 11 ottobre 2008

COMMENTS:
Anonimo l'aforisma sui giganti che si addormentano meraviglioso! uno splendido epitaffio per il grande saramago Antonio ti ringrazio anonimo, per ricordare un altro gigante che dorme, noi che siamo della razza di chi rimane a terra non facciamoci sommergere dal chiacchiericcio dei nani. cortilezen Credo di essere ancora pi pessimista di Saramago infatti credo che nella societ attuale, prima che la filosofia, manchi il desiderio di porsi domande, di cui poi la filosofia solo una delle possibili soluzioni.

424

Manca l'esigenza di chiedersi il senso del nostro vivere, l'esigenza di confrontarsi perch si possa trovare insieme una possibile via d'uscita. Antonio purtroppo hai ragione e sono convinto che questo problema non sfuggisse a Saramago, parecchie pagine di quello che ci ha lasciato fanno capire che la faccenda gli era chiarissima. Siamo troppo occupati a riempire l'horror vacui con oggettini, gadget e pensierini facili facili che una rispostina almeno la danno, invece quello di cui accusiamo la mancanza di solito fa troppe domande e le risposte in confronto sono poche, quasi mai piacevoli.

VENERD 30 LUGLIO 2010

Arrivederci e addii
Ho sempre amato le canzoni del saluto dove ci sono ciao, arrivederci, addii. Mi piacerebbe avere un cd con una selezione di queste canzoni ma non ho mai saputo come fare. Mi consolo con questo post che vuole essere anche un saluto per queste vacanze e, se tutto va bene, un arrivederci (si fa per dire) a settembre. L'elenco in ordine alfabetico per nome dell'autore ma se Bella ciao non fosse andata in cima da sola ce l'avrei messa io. Anonimo, Bella ciao Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto pi (arrivederci amore, ciao) Domenico Modugno, Addio addio Domenico Modugno, Piove (ciao ciao bambina) Domenico Modugno, Vecchio frack Fabrizio De Andr, Amico fragile Francesco De Gregori, Ciao ciao Francesco Guccini, Addio Francesco Guccini, Incontro Gianluca Grignani, Ciao e arrivederci Gianna Nannini, Treno bis James Blunt, Goodbye my lover Louis Armstrong, Hallo Dolly Lucio Battisti, Arrivederci a questa sera Lucio Dalla, Ciao a te Lucio Dalla, Ciao Luigi Tenco, Ciao amore ciao Petula Clark, Kiss me goodbye Petula Clark, Ciao ciao Renato Rascel, Arrivederci roma Roberto Vecchioni, Shalom Sergio Endrigo, Le parole delladdio The Manhattan/Barry White, Lets just kiss and say goodbye Umberto Bindi, Arrivederci Vasco Rossi, Ciao A presto e buon riposo a tutti. PS - Rettifico il contenuto di questo post smentendo categoricamente quanto affermato - e non sono passate neanche 48 ore! PPS - Dimenticavo! Se conoscete altre canzoni del saluto fatele conoscere anche a me. PPPS - Smentisco! A prescindere. PPPPS - Raccolgo con piacere il suggerimento di Giuseppe e aggiungo alla lista: Pink Floyd, Goodbye blue sky Pink Floyd, Goodbye cruel world

425

PPPPPS - Siccone il ddl sulle intercettazioni stato ritirato non ritratto pi nulla!

LUNED 16 AGOSTO 2010

Notti estive
Inspiegabile, come un allarme disperato in una notte umida d'estate che inganna i circuiti elettrici. Uno squarcio nel silenzio e non puoi chiudere le finestre che il caldo soffocante. Cos si viene al mondo, da una lacerazione nel buio e il sonno gi andato via. Poi all'improvviso, quando ormai non l'aspetti, torna il silenzio. Cos si va via dal mondo.

SABATO 4 SETTEMBRE 2010

Mestieri
Immaginavo mondi, intrecciavo ghirlande di stelle. Affacciato alla balaustra del tempo mi sporsi curioso e caddi in una bolla di sapone per una folata di vento distratta. Da allora mille anni e pi mestieri, giocoliere di desideri, equilibrista di passioni, trapezista senza rete appeso alle parole, spiccavo salti mortali da un sogno all'altro. Passavano le giornate nell'incanto del pubblico che dimentica ogni spettacolo. Adesso scolpisco nuvole a mani nude e ho le dita dolenti.

426

GIOVED 16 SETTEMBRE 2010

Assolo per coro


Fabrizio Manco non un musicista, un performer, come si usa dire, eppure suona una molteplicit di strumenti. Suona strumenti davvero singolari, strumenti insoliti, tra tutti gli strumenti i pi inattesi. Quest'estate ho avuto il piacere di assistere ad una performance del mio amico Fabrizio, sperimentatore di suoni e di spazi che echeggiano nel corpo che si fa cassa di risonanza. Fabrizio accorda i suoi strumenti. In principio emettono suoni strani, incomprensibili, suoni diversi e discordi. Generano sorpresa quegli strumenti, esprimono sorpresa i suoni che emettono. Eppure quegli strumenti partecipano ad un esperimento che l'artista mette in scena, quegli strumenti musicali si fanno suonare e sembra che si divertano a produrre musica. Si prega di non fare silenzio - il titolo dell'esibizione - l'artefice della serata serve suoni su un carrello porta bicchieri stile anni '70. Stasera serve suoni Fabrizio, cameriere d'estate, insegna ai suoi strumenti come suonare ma pi ancora come ascoltare, come farsi guidare dalle onde sonore, come regolare le corde orientandosi nello spazio. L'artista insegna a quegli strumenti come nuotare in quel mare burrascoso per lui, surfer dei rumori in quest'estate di mare. Cavalca l'onda perfetta l'artista e gioca con i suoi strumenti. Si ferma a disegnare spazi, punti di ascolto, centri di gravit per niente permanenti che attraggono l'attenzione sullaspetto paradossale del silenzio e la sua relazione con gli spazi che condividiamo, l'artista danza sul limen di quegli spazi. Suona lo stupore il performer e i musicisti invitati in questa festa dei fiori salentina si chiedono sbalorditi dove siano gli strumenti. Loro suonano strumenti 'veri' mentre lui passa tra di loro con un carrello di bicchieri tintinnanti. Passa tra i loro sguardi sorpresi e interrogativi. Passa tra la gente meravigliata. Come dire a quei musicisti e a quella gente che gli strumenti che Fabrizio suona sono proprio loro? Fabrizio suona la gente che assiste alle sue performance, la coinvoge, la trascina nello stupore della domanda eterna, cosa significa? Significa la meraviglia di qualcosa che si considera scontato come l'ascolto dei suoni, significa la scoperta della capacit di sintonizzarsi per 'vedere' lo spazio ad occhi chiusi lasciandosi guidare dalle linee architettoniche che veicolano i suoni. Significa la sfida al consolidamento delle percezioni ed il disarmante interrogativo sulla rassicurante consuetudine dei sensi. Cosa significa? Domanda che da sempre apre le porte al necessario inganno. L'artista risponde: tu partorisci il tuo significato, ascolta quel significato e io gli riconoscer la paternit. ... lEffetto Cocktail Party, un termine usato in audiologia. Qui questo concetto viene usato sia in relazione allesperienza uditiva, che in senso metaforico, quello del cocktail e dei bicchieri che lo contengono, in questo caso vuoti che fungono da strumenti dascolto e del cocktail inteso anche come melange, un incontro di una diversit di voci. (dalla presentazione di Fabrizio). Un cocktail di stravaganti unit centrali di elaborazione, ognuno a contemplare la macchina / come d'abitudine... Ma il concreto sta nel corridoio.

COMMENTS:
Vincenzo Errico Sembra una performance interessante, quella di Fabrizio. Interessante perch pur scomponendo i termini della funzione degli oggetti: bicchieri d'ascolto portati in giro sonanti come monete, fa diventare quegli oggetti altri oggetti gemelli: per esempio conchiglie che fanno sentire l'idea del mare. Io non c'ero a vederla la performance e per questo ho visto con gli occhi di chi non c'era. Il bello della trasmissione artistica che ognuno si prende un piccolo pezzo di un'opera e la fa circolare. Vincenzo Antonio

427

gi! il bello di un'opera che diventa autonoma, si scorda di chi l'ha generata e va con chiunque le mostri un minimo di attenzione.

MARTED 2 NOVEMBRE 2010

Requiem
Requiem aeternam dona eis, Domine. Lascia che riposino Signore, che la terra non sia fredda. Libera nos Domine de morte aeterna in die illa tremenda. Da quale trono potrai giudicare, Domine? Non hanno atteso il giorno delle lacrime per piangere, il dolore si riconosciuto in uno specchio, i loro occhi. Cosaltro potrai chiedere nel giorno del giudizio? Kyrie eleison, Kriste eleison. Piet per tuo figlio che muore sempre, ogni giorno, non solo in croce, quasi mai innocente. Agnus Dei que tollis peccata mundi miserere nobis. Miserere per i crimini che dobbiamo compiere. Mors stupebit et natura, cum resurget creatura. Lasciaci dormire Domine, nel giorno tremendo saremo stanchi per risorgere e altri giorni ricorderemmo da chiederti conto. Libera eas de ore leonis. Lantica promessa non ricordiamo pi e il pane quotidiano non mancato per nutrire la bocca del leone, morte stupita per sogni e attese. Requiem aeternam dona nobis, Domine, et lux perpetua lucebit nobis.

GIOVED 4 NOVEMBRE 2010

I mendicanti del pensiero


"Maria Antonietta, spaventoso destino tutto disseminato di intersignes, si avvicin alla soglia dei troppi significati, che poi la tempestarono, quando entr a Strasburgo, fidanzata quattordicenne, in una carrozza di cristallo. Come per il giovane Buddha, storpi, vecchi e malati erano stati nascosti. In unisola in mezzo al Reno i maestri di cerimonia avevano fissato il luogo dove larciduchessa doveva essere consegnata, nuda, nelle mani degli inviati del suo sposo. Un edificio apposito era stato costruito per accoglierla e le sue sale erano decorate con omaggi alla futura regina. Nella sala principale, locchio si perdeva su vasti arazzi, dono inaugurale della Francia. Goethe, giovane studente di legge, vi sost davanti pi volte, poco prima che il corteo di Maria Antonietta entrasse in citt. Mettendo piede nella grande sala, avvert qualcosa di pauroso. Vi avevano appeso molti arazzi, splendenti, sontuosi, circondati di fitti ornamenti e composti sul modello di quadri di pittori francesi del momento. Ora, avrei senzaltro trovato il modo di apprezzare anche questa maniera, perch la mia sensibilit e il mio giudizio ben difficilmente escludevano del tutto qualcosa; ma qui mi indignava al massimo il tema. Questi arazzi contenevano la storia di Giasone, Medea e Creusa, ed erano dunque un esempio del matrimonio pi disgraziato. Alla sinistra del trono si vedeva la sposa che lottava con la morte pi atroce, circondata dal lamento dei presenti; alla destra il padre inorridito alla vista dei figli uccisi ai suoi piedi;

428

mentre la Furia sul suo carro trainato da draghi si innalzava nel cielo. E perch allatroce e al ripugnante non mancasse anche un tocco di insulso, si vedeva attorcigliarsi sulla destra, dietro il velluto rosso dello schienale del trono, la coda bianca di quel toro favoloso, mentre il mostro eruttante fuoco e Giasone in lotta erano del tutto coperti da un prezioso drappeggio Come! esclamai, senza curarmi dei presenti. Come mai permesso di mettere cos sconsideratamente dinanzi agli occhi di una regina, e proprio al primo passo nella sua nuova terra, lesempio del pi spaventoso matrimonio che forse mai vi sia stato! Possibile che tra gli architetti, i decoratori, i tappezzieri di Francia non vi sia nessuno a capire che le immagini operano sui sensi e la mente, che lasciano impressioni, che evocano presagi! Tutto qui sembra predisposto come se si fosse voluto inviare il pi orrendo spettro ad accogliere sul confine questa bella dama, a quanto si diceva piena di vita. Ma i giovani amici di Goethe vollero quietarlo, assicurandogli che ormai nessuno si preoccupava di cercare significati nelle immagini; a loro, per lo meno, non sarebbe mai venuto in mente e tutta la popolazione di Strasburgo e della regione, che sarebbe sfilata davanti a quegli arazzi, non avrebbe certo avuto grilli del genere, come del resto neppure la regina stessa con il suo seguito. La crudele sventatezza che inebria la Francia fra la Reggenza e gli Stati Generali porta con s, fra laltro, una totale incuranza, una temporanea obnubilazione verso le immagini. Come disse Madame Geoffrin a qualcuno che la tediava con una storia che non finiva mai: Per avere successo in Francia ci vogliono grandi coltelli e piccole storie. Si apprestavano grandi coltelli, si raccontavano piccole storie. Ma limmagine si vendica di chi non la osserva. La vita di Maria Antonietta viene sempre pi soffocata dal simbolo, quanto meno intorno a lei si mostrava di percepirlo." Roberto Calasso, La rovina di Kasch. Adelphi, 1983, pp. 99-100. *** Storia vecchia e la storia vecchia quando dimenticata si ripresenta, come ammoniva Santayana. Tornando ad oggi e fatte le debite proporzioni vengono in mente i troppi simboli sfuggiti quando quasi vent'anni fa un signore privo del minimo senso dello Stato si present sulla scena politica italiana e molti furono entusiasti della rivoluzione liberale che annunciava. Rivoluzione liberale! Chiss cosa avrebbero pensato i maestri del pensiero liberale del campione del nuovo liberalismo e della sua "discesa in campo". Eppure non era difficile scorgere nelle sue parole il toro bianco che violentava Europa ma ormai non cerano pi neanche gli arazzi a ricordare la scena. Inutile oggi, che la nave affonda, parlare delle difese arrancate e imbarazzanti di Lupi, di Capezzone, di Ghedini o della Santanch o del sorriso ebete degli imprenditori compiacenti, noto che questo blog non si occupa di pornografia e poi, come dice il Cirano di Guccini, "tornate a casa nani, levatevi davanti, per la mia rabbia enorme mi servono i giganti". Chi mi fa davvero pena, nel senso doloroso del termine, sono gli intellettuali, gli Ernesto Galli della Loggia, i Paolo Guzzanti, i Mario Monti di cui ricordo con stupore e rabbia questo articolo, austeri e rispettabili che oggi sono comprensibilmente delusi della mancata rivoluzione liberale e del naufragio delle loro speranze. Signori, non cera davvero nessuno tra di voi che fosse in grado di leggere le immagini che pure altri occhi meno acuti dei vostri hanno scorto? Come avete potuto dare credito a parole palesemente menzognere, voi avevate gli strumenti per capire che quelle parole erano false. Per troppo tempo non avete voluto vedere le immagini che si addensavano come nubi per la tempesta. Quando, gi qualche tempo dopo, noi giovani sprovveduti e di poche letture facevamo i girotondi per chiedere pi politica voi accennavate un sorriso di sufficienza e parlavate di qualunquismo politico, sono passati otto anni da allora. Adesso vi guardiamo, dalle colonne dei vostri giornali e dagli angoli delle vostre cattedre mentre supplicate uno straccio di credibilit. Tra di voi Guzzanti ha disegnato il ritratto pi impietoso di quanti hanno creduto in Berlusconi e ne sono rimasti delusi, lo ricorda Andrea Cortellessa . Ha dichiarato una volta Guzzanti (allAnsa del 20 novembre 2008) Mignottocrazia e la corruzione che ottiene potere in cambio di favori. Ci sono anche casi di mignotte per sesso, ma io sottolinea Guzzanti volevo denunciare quegli uomini che ottengono potere compiacendo il potente: in questo senso, le pi grandi mignotte sono uomini, io non volevo fare semplicemente unallusione sessuale. Speravo che da Berlusconi venisse una rivoluzione liberale, insieme a molti altri intellettuali come Adornato, il povero Colletti, in fondo mignotte anche noi. E ora io sono una mignotta delusa, per restare alla metafora. Non vale ovviamente solo per quegli intellettuali che hanno creduto nella fola della rivoluzione liberale (facendo rivoltare Gobetti nella tomba). Forse solo una mignotta delusa - con moto emotivo non troppo diverso da quello, fuori di metafora, di alcune delle escort venute dalle Puglie - poteva riuscire a dire l'indicibile, umiliante verit storica dell'Italia dell'ultimo ventennio. Quella appunto di un'Italia prostituita." Andrea Cortellessa, Dalla Pornocrazia alla Mignottocrazia. alfabeta2, n. 3.

429

Forse si pu essere meno impietosi di Guzzanti. Tutto sommato voi intellettuali liberali e delusi non vi siete prostituiti, quello che avete fatto in realt stato mendicare il vostro pensiero, quello che avevate perso di vista. Accattoni anche voi, simpatici in qualche modo, grazie a Pasolini.

MARTED 16 NOVEMBRE 2010

La citt e la memoria
- Perch viaggi? - chiese Kublai Kan. - Per raggiungere il punto esatto da cui sono partito. - rispose Marco Polo. *** Quando il viaggiatore giunge nella citt di Memosia viene preso da una sensazione di stordimento, una valanga di immagini travolge la sua mente. I ricordi si accumulano come pietre di un muro di cinta che crolla. Raramente il viaggiatore conserva memoria di quello che vede quando scorge i primi palazzi di Memosia e ancor pi raramente pu essere certo che i ricordi che invadono la sua mente gli appartengano. Una volta attraversate le mura della citt si scopre che ogni superficie coperta da una fitta scrittura. I muri delle case, il lastricato delle strade, le cortecce degli alberi, le foglie, ogni superficie un foglio scritto. Anche negli spazi tra una lettera e l'altra si possono leggere parole scritte con caratteri pi piccoli e dentro gli spazi bianchi delle lettere si vedono altre parole. E' difficile intravedere qualche senso nelle frasi che si leggono dappertutto nella citt di Memosia, tanto fitta la scrittura che ogni cosa sembra coperta da una indistinta macchia di inchiostro nero. Qualcuno racconta che gli abitanti di Memosia non conservano i ricordi per pi di una generazione e per trattenere la loro storia sono costretti a scrivere qualsiasi cosa, annotano regole, tradizioni, riti, i fatti importanti e quelli meno importanti che in futuro possono diventare importanti e sarebbe un peccato dimenticarli. Ogni nota conservata in casseforti custodite in edifici pubblici. Per non dimenticare dove si trovano le preziose annotazioni gli abitanti di Memosia disegnano mappe della citt, dell'edificio e della stanza con la cassaforte. Le mappe sono custodite in altri edifici pubblici ed altre note sono scritte per ricordare dove sono le mappe, altre mappe vengono disegnate per sapere dove sono le note e altre note sono scritte per ricordare dove sono le mappe e altre note e altre mappe. Qualunque cosa scritta a Memosia rimanda ad un'altra, in un vortice labirintico che di generazione in generazione ha coperto di scrittura ogni anfratto della citt. Ora la quantit di annotazioni tale che nessun abitante di Memosia pi in grado di ritrovare le note originarie. La storia della citt andata perduta perch venisse conservata. *** "Ma la citt non dice il suo passato, lo contiene come le linee d'una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole." Italo Calvino, Le citt invisibili, Mondadori, 1993. *** "Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini, cui la certezza di ci, che tutto sta scritto, annienta o istupidisce." Jorge Luis Borges, La biblioteca di Babele. In: Finzioni, Einaudi, 1955. *** Finito di scrivere il racconto e le due citazioni - ci giro intorno da qualche tempo - ho cercato in rete accostamenti tra Calvino e Borges. Non sapevo di questo libro che non solo compara i due autori ma proprio i due libri che io cito, n sapevo che lo stesso Calvino avesse scritto I gomitoli di Jorge Luis Borges, come ho appreso da questo sito. Non ho scoperto nulla di nuovo n pretendevo di farlo. Spero solo che questo mio racconto non offenda quei due grandissimi maestri. Nella rete ho trovato un'altra cosa molto bella, non so se si tratti di un fatto realmente accaduto, non sono riuscito a trovarne prova, ma inquesto sito si racconta questo aneddoto: "Italo Calvino era noto per essere uno di poche parole. Una volta Jorge Luis Borges ormai cieco, avvertito della sua presenza durante un incontro con alcuni amici a Siviglia rispose: L'ho riconosciuto dal silenzio".

430

COMMENTS:

web runner Complimenti. Mi ha fatto pensare a Ireneo Funes, "l'uomo della memoria" di Borges, dalla memoria cos prodigiosa da essere incapace di pensare, cio di astrarre. Forse gli abitanti di Memosia sono incapaci di concretizzare? Antonio Grazie, citazione doverosa quella di Funes il memorioso, aspettavo che qualcuno la cogliesse. Gli abitanti di Memosia siamo noi quando pensiamo "che tutto sta scritto", quando dimentichiamo che viaggiamo per raggiungere il punto esatto da cui siamo partiti, quando pensiamo di avere a disposizione spazi infiniti e in realt siamo naufraghi su un'isola in mezzo all'oceano senza un ponte che colleghi il passato al futuro. Garbo Caro Antonio, mi piace il tuo modo lieve di sollevare grandi problemi accostando fra di loro esempi, citazioni e personaggi letterari o di altra natura che sono sempre i pi indicati e i pi calzanti. Le parole, i discorsi, si reggono sempre luno con laltro, luso sullaltro, Jacque Lacan diceva che un significante ci che necessita di almeno un altro significante per dirsi e Umberto Eco fa stupire il suo personaggio Adso che con inquietudine estrema comincia a intravedere i libri della biblioteca come degli enti che parlano fra di loro, in cui luno parla dellaltro ad infinitum. Certamente la similitudine del discorso con un viaggio circolare, con una circumnavigazione, suggestiva, i discorsi parlano di altri discorsi e alla fine ritornano sempre nel punto in cui erano partiti. Si ha memoria non di cose e di parole (seguendo la differenziazione freudiana fra sachvorstellung e wortvorstellung), ma si tratta pur sempre di rappresentazioni, di creare il mondo intorno a me a partire da me (una circumnavigazione). Con un elemento di realt che laltro, inteso come oggetti del mondo fisico (gli spigoli delle vie, le griglie delle finestre ... della tua citazione calviniana) oppure inteso come altro soggetto, altra coscienza (o autocoscienza). In questultimo caso, attraverso laltro posso conoscermi, posso rappresentarmi perch, come scrive Hegel nella Fenomenologia, lautocoscienza una lotta per il riconoscimento fra il servo e il signore. Ma la memoria a cui si attinge con una rievocazione non sono io, ci che si trascrive nellessere perde le caratteristiche di una rappresentazione e diventa una presenza a se stesso che il soggetto , cio un so di essere questo, ho unimmediata certezza di ci, senza alcuna rappresentazione, una trasparenza a se stessi senza mediazione rappresentativa. Ed per questo forse che non necessitano parole per dirsi e che Borges pu dire di Calvino. Lho riconosciuto dal suo silenzio. Un saluto. Antonio Caro Garbo, molto bello vedere le mie scatole cinesi aprirsi una dopo l'altra. Chiss, sar ancora sorprendente non trovare nulla nell'ultima? Amo intrappolarmi nei metasignificati (le corrispondenze di Baudelaire?) che a volte trovo persino banali i significati. Non sono solo i significanti a supportarsi l'un l'altro. Parole e cose, grandi pensatori se ne sono occupati, tanti ne ho letti, e ancora fatico a distinguere l'oggetto dalla sua immagine. Eppure nella scrittura - immagine per eccellenza - il pi grande oggetto che non c' scatola che possa contenere, il terribile tentativo di congelare il tempo. La parola scritta sfida alla morte, urlo silenzioso lanciato nell'abisso. Oppure il pensiero che si espone allo scherno della lettura che si ammanta di interpretazione. O forse no, la scatola un'altra, pi divertente - non per questo meno seria - che la scrittura sia l'invenzione di smemorati. Sembra un omaggio alla mia infallibile capacit di dimenticare le cose ma gli antropologi dovrebbero prendere sul serio questa mia ipotesi! Chiss se queste scatole siano nella mia mente o siano la mia mente, ma sar poi cos importante?

LUNED 29 NOVEMBRE 2010

Il villaggio e la memoria
Ci sono cose che restano sepolte nelle pieghe della memoria e da insondabili profondit governano i pensieri, quando quelle cose affiorano ti chiedi se sei tu ad averle evocate per un momento o siano loro ad evocare te continuamente. Quando qualche giorno fa scrivevo La citt e la memoria qualcosa premeva dal

431

sottosuolo! Erano queste pagine di Cent'anni di solitudine di Mrquez. "Quando Jos Arcadio Buenda si accorse che la peste aveva invaso il villaggio, riun i capi famiglia per spiegar loro quello che sapeva sulla malattia dell'insonnia, e fu deciso di adottare delle misure per impedire che il flagello si propagasse ad altre popolazioni della palude. Fu cos che si tolsero ai capri le campanelle che gli arabi barattavano coi pappagalli, e furono messe all'entrata del villaggio a disposizione di coloro che trascuravano i consigli e le suppliche delle sentinelle e insistevano nel voler visitare il villaggio. Ogni forestiero che in quell'epoca percorreva le strade di Macondo doveva far suonare la sua campanella perch i malati sapessero che era sano. Non gli si permetteva n di mangiare n di bere nulla durante il soggiorno, perch non c'era dubbio che la malattia si trasmetteva soltanto per bocca, e tutte le cose da bere e da mangiare erano contaminate di insonnia. In quel modo si mantenne la peste circoscritta al perimetro dell'abitato. La quarantena fu cos efficace, che giunse il giorno in cui lo stato di emergenza venne considerato come cosa naturale, e si organizz la vita in modo tale che il lavoro riacquist il suo ritmo e nessuno si preoccup pi dell'inutile abitudine di dormire. Fu Aureliano che concep la formula che li avrebbe difesi per parecchi mesi dalle evasioni della memoria. La scopr per caso. Insonne esperto, per esserlo stato tra i primi, aveva imparato a perfezionare l'arte dell'oreficeria. Un giorno stava cercando la piccola incudine di cui si serviva per laminare i metalli, e non si ricord del suo nome. Suo padre gliela disse: "tasso." Aureliano scrisse il nome su un pezzo di carta che appiccic con la colla sul piede dell'incudine: tasso. Cos fu sicuro di non dimenticarlo in futuro. Non gli venne in mente che quella poteva essere la prima manifestazione della perdita della memoria, perch l'oggetto aveva un nome difficile da ricordare. Ma pochi giorni dopo scopr che faceva fatica a ricordarsi di quasi tutte le cose del laboratorio. Allora le segn col nome rispettivo, di modo che gli bastava leggere l'iscrizione per riconoscerle. Quando suo padre gli rivel la sua preoccupazione per essersi dimenticato perfino dei fatti pi impressionanti della sua infanzia, Aureliano gli spieg il suo metodo, e Jos Arcadio Buenda lo mise in pratica in tutta la casa e tardi lo impose a tutto il paese. Con uno stecco inchiostrato segn ogni cosa col suo nome: tavolo, sedia, orologio, porta, muro, letto, casseruola . And in cortile e segn gli animali e le piante:vacca, capro, porco, gallina, manioca, malanga, banano. A poco a poco, studiando le infinite possibilit del dimenticare, si accorse che poteva arrivare un giorno in cui si sarebbero individuate le cose dalle loro iscrizioni, ma non se ne sarebbe ricordata l'utilit. Allora fu pi esplicito. Il cartello che appese alla nuca della vacca era un modello esemplare del modo in cui gli abitanti di Macondo erano disposti a lottare contro la perdita della memoria: Questa la vacca, bisogna mungerla tutte le mattine in modo che produca latte e il latte bisogna farlo bollire per aggiungerlo al caff e fare il caffellatte . Cos continuarono a vivere in una realt sdrucciolosa, momentaneamente catturata dalle parole, ma che sarebbe fuggita senza rimedio quando avessero dimenticato i valori delle lettere scritte. Sull'entrata della strada della palude avevano messo un cartello su cui era scritto Macondo e un altro pi grande nella strada centrale che diceva Dio esiste. In tutte le case erano stati scritti segni convenzionali per ricordare gli oggetti e i sentimenti. Ma il sistema esigeva tanta sollecitudine e tanta forza morale che molti cedettero all'incanto di una realt immaginaria, inventata da loro stessi, che risultava loro meno pratica ma pi riconfortante. Fu Pilar Terriera che contribu in massimo grado a popolarizzare questa mistificazione, ideando l'artificio di leggere il passato nelle carte come prima aveva letto il futuro. Mediante questo trucco, gli insonni cominciarono a vivere in un mondo costruito dalle alternative incerte delle carte, dove il padre non era ricordato che come l'uomo bruno arrivato verso i primi di aprile e la madre era ricordata soltanto come la donna abbronzata che aveva un anello d'oro sulla mano sinistra, e dove una data di nascita veniva ridotta all'ultimo marted in cui aveva cantato l'allodola sul lauro. Sconfitto da quelle pratiche consolatorie, Jos Arcadia Buenda decise allora di costruire la macchina della memoria che una volta aveva desiderato per ricordarsi delle meravigliose invenzioni degli zingari. Il marchingegno si basava sulla possibilit di ripassare tutte le mattine, e dal principio alla fine, la totalit delle nozioni acquisite nel corso della vita. La immaginava come un dizionario girevole che un individuo situato al centro potesse manovrare mediante una manovella, in modo che in poche ore passassero davanti ai suoi occhi le nozioni pi necessarie per vivere. Era riuscito a scrivere circa quattordicimila schede, quando apparve sulla strada della palude un vecchio bizzarro con la triste campanella dei dormienti, che trascinava una valigia rigonfia legata con funi e un carrettino coperto di stracci neri. And direttamente nella casa di Jos Arcadio Buenda. Visitacin non lo riconobbe quando apr la porta, e pens che avesse l'intenzione di vendere qualcosa, ignorando che nulla si poteva vendere in un paese che stava affondando senza rimedia nell'aggallato della dimenticanza. Era un uomo decrepito. Anche se perfino la sua voce era rotta dall'incertezza e le sue mani sembravano dubitare dell'esistenza delle cose, era evidente che veniva dal mondo dove gli uomini potevano ancora dormire e ricordare. Jos Arcadio Buenda lo trov seduto nel salotto, intento a farsi vento con un cappello nero rattoppato e a leggere con compassionevole attenzione i cartelli appesi alle pareti. Lo salut con ampie mostre di affetto, temendo di averlo conosciuto in altri tempi e di non riconoscerlo ora. Ma il visitatore si rese conto della sua falsit. Si sent dimenticato, non con la dimenticanza rimediabile del cuore, ma con un'altra dimenticanza pi crudele e irrevocabile che egli conosceva assai bene, perch era la dimenticanza della morte. Allora comprese. Apr la valigia zeppa di oggetti indecifrabili, e tra quelli prese una valigetta con

432

parecchi flaconi. Diede da bere a Jos Arcadio Buenda una sostanza di colore gradevole, e la luce si fece nella sua memoria. Gli occhi gli si inumidirono di pianto, prima di vedere se stesso in un salotto assurdo dove gli oggetti erano etichettai, e prima di vergognarsi delle solenni baggianate scritte sulle pareti, e prima di riconoscere il nuovo venuto in un abbagliante fulgore di gioia. Era Melquades." Gabriel Garca Mrquez, Centanni di solitudine, Feltrinelli.

COMMENTS:

NoirPink - modello Pandemonium Collegamento che avevo fatto leggendo il post precedente e che avevo pure messo in un commento che non mai apparso... Controlla nello spam, salvalo dall'oblio :-) Antonio Mi dispiace NoirPink per il tuo commento, ho controllato nello spam e non c' nulla. Tu non sai quanto avrei apprezzato il tuo aiuto, sono giorni che non riuscivo a pensare ad altro finch tornato alla mente quell'episodio di Soledad. NoirPink - modello Pandemonium A me venuto in mente immediatamente, sono tornato in quell'atmosfera subito. :)

SABATO 20 NOVEMBRE 2010

Dal barbiere
Homo sum, humani nihil a me alienum puto, Publio Terenzio Afro (Sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano). - ... - Come sta tu padre? - Mejo, j'hanno messo a pompetta de morfina e co quella vai dappertutto. - Ma magna? - Poco, tocca menaje per fallo magn. Giusto ieri sera ha magnato da cristiano normale. - Se deve sforz. - Je sa tutto amaro, quella la chemio. - Ogni quanto la deve f? - Ogni ventuno giorni. E te come stai? - Se va avanti. - ... La radio canta una canzonetta idiota e fuori il cielo si prepara per la pioggia. *** Qual' il limite del dolore che il mondo pu sopportare? C' un livello di saturazione per noi che ci chiamiamo vivi?

COMMENTS:
NoirPink - Modello PANDEMONIUM E qual il limite della mancanza di empatia umana - motivata da intransigenze morali, cinismi politici, rozzezze mentali - che il mondo pu sopportare? Di sicuro i cosiddetti "difensori del diritto alla vita" - in realt difensori di un dovere alla vita imposto con la violenza - lo hanno superato da tempo... Certo, il dolore di certe situazioni non pu essere capito sino in fondo, in tutta la sua enormit - per fortuna, perch atroce - da chi non lo subisce sulla pelle propria o dei propri cari, ma inumano chi neppure ne percepisce la portata e il dramma... Antonio Non conosco la risposta alle tue domande, n alle mie, ma conosco il valore del silenzio di fronte alle tragedie umane.

433

MARTED 30 NOVEMBRE 2010

Ciao Maestro
... e grazie di tutto. "Ora toglietevi dai coglioni che devo morire." Giorgio Perozzi (Philippe Noiret). In: Amici miei, regia Mario Monicelli, 1975.

MARTED 14 DICEMBRE 2010

Altre domande?
Maroni dovrebbe fare quel che feci io quandero ministro dellInterni. [...] Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle universit, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le citt. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovr sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri. Le forze dellordine non dovrebbero avere piet e mandarli tutti in ospedale. [...] Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libert, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano. Soprattutto i docenti. [...] Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine s. Intervista aFrancesco Cossiga, 23 ottobre 2008, Il Giorno / Il Resto del Carlino / La Nazione. Non detto che sia andata cos ma sarebbe auspicabile poterlo escludere.

MERCOLED 15 DICEMBRE 2010

Col resto di due!

Quelli in fila per 6 sono i miei anni!

Erano quarantaquattro i gatti ne mancano due a caccia di ratti, buio di notte o giorno assolato vagano cauti nel mondo incantato. Racconti di fate, prodigi di liocorno in attesa impaziente del loro ritorno, campane assordanti battono rintocchi fanno rumore di neve i fiocchi. Passano i gatti, lenti e guardinghi

434

lesti di gesti, furtivi e solinghi, magiche arti dell'oscura musa tornano indietro a fare le fusa. Sussurrano di soli, di stelle e di lune sornioni briganti, streghe importune, portano conto di un anno pazzo con questa filastrocca del ....!

MERCOLED 22 DICEMBRE 2010

Ordine sulla scrivania


Periodicamente mi capita di mettere ordine sulla mia scrivania, in realt ci provo armato di tutte le buone intenzioni ma poi finisco per spostare le cose da un posto all'altro lasciando tutto in un rassicurante e nuovissimo disordine. Il mio problema che mi lascio distrarre, mi faccio prendere dalla lettura, il tempo passa, e siccome mi spiace buttare via le cose va a finire che il mio tentativo si risolve, quale modesto contributo all'entropia universale, in un mero rimescolamento delle carte, "e il naufragar m' dolce in questo mare" penso, ricorrendo sfacciatamente al mio amato Leopardi. Fortunatamente per dalle carte emerge a volte qualcosa che a suo tempo avevi apprezzato e poi dimenticato, il caso di questo articolo di Franco Cordero che vi propongo, uscito su Repubblica on line il 19 giugno 2008. L'avevo stampato proprio per gustarmelo con la necessaria lentezza che la carta consente, a differenza del video. Il linguaggio forbito, la ricchezza di riferimenti e l'elegante acume di Cordero spero possano farmi perdonare per aver pubblicato un'immagine oscena nel precedente post, licenza imperdonabile da parte mia, sia pure debolmente mitigata dal ricorso alla citazione storica. ***

La conversione impossibile
di FRANCO CORDERO NEL DIALETTO subalpino circolava una metafora romanesque: "l'hanno cambiato a balia"; forse lo dicono ancora d'uno che improvvisamente risulti diverso (i dialetti e relativa sapienza vanno estinguendosi); l'ubriacone diventa asceta, il codardo compie gesta eroiche et similia. Stanno nel fisiologico le metamorfosi lente operate da lunghi esercizi (Freud le chiama forme reattive, Reaktionsbildungen). Qui innaturalmente fulminea. Tale appariva la conversione del Caimano in homme d'Etat pensoso, equanime, altruista. Impossibile, natura non facit saltus. Nessuno cambia d'un colpo a 72 anni, tanto meno l'egomane insofferente delle regole (etica, legalit, grammatica, buon gusto), specie quando sia talmente ricco in soldi e voti da mettersele sotto i piedi. Era molto chiaro dall'emendamento pro Rete4, in barba alla disciplina della concorrenza, ma i cultori del cosiddetto dialogo perdonano tutto o quasi. Nell'aria del solstizio, luned sera 16 giugno, Leviathan (nome biblico del coccodrillo archetipico) batte due colpi. Partiamo dall'arcinoto retroscena. Come gli capita spesso, soffre d'antipatiche rogne giudiziarie: in un dibattimento milanese prossimo all'epilogo chiamato a rispondere del solito vizio, definibile lato sensu "frode"; stavolta l'accusa d'avere pagato David Mills, avvocato londinese, affinch dichiarasse il falso su fondi neri esteri; l'aveva incautamente svelato l'accipiens. Inutile dire quanto gli pesi la prospettiva d'una condanna: il massimo della pena otto anni, art. 317 ter c. p., o sei, se fosse applicato l'art. 377 (indurre al falso chi abbia la facolt d'astenersi); appare anomala l'ipotesi d'un presidente del Consiglio interdetto dai pubblici uffici, n sarebbe pensabile l'insediamento al Quirinale nell'anno 2013; punta l, lo sappiamo, in un'Italia ormai acquisita, patrimonio familiare, dpendance Mediaset. La posta enorme. Altrettanto i mezzi con cui risponde al pericolo. Esiste un dl sulla sicurezza pubblica. Palazzo Madama lavora alla conversione in legge. Gli emendamenti presentati dai soliti yes men prevedono la sospensione d'un anno dei processi su fatti ante 1 luglio 2002, la cui pena massima non ecceda i 10, pendenti tra udienza preliminare e chiusura del dibattimento; cos tribunali e corti sbrigheranno il lavoro grosso. Lo dicono senza arrossire i presentatori del capolavoro e lo ripete Leviathan nella lettera al presidente del Senato, sua devota creatura, annunciando un secondo passo, ripescare l'immunit dei cinque presidenti, dichiarata invalida dalla Consulta quattro anni fa.

435

Sar sospeso anche uno dei processi inscenati a suo carico "da magistrati d'estrema sinistra": gliel'hanno detto gli avvocati; che male c'?; un perseguitato politico deve difendersi; e ricuser il presidente del tribunale, lo rende noto en passant. Ma puro caso che l'emendamento gli riesca comodo. La ratio sta nell'interesse collettivo. Discorso molto berlusconiano, chiunque glielo scriva. Tra un anno sar immune: se non lo fosse ancora, basterebbe allungare la sospensione; tra cinque da palazzo Chigi scala Monte Cavallo, sono due passi; nel frattempo vuol essersi riscritta la Carta vestendo poteri imperiali (davanti a lui, CharlesLouis-Napolon, III nell'ordine dinastico, un sovrano legalitario). In sede tecnica riesce arduo definire questo sgorbio, tanto straripa dalla sintassi legale. Ciurme parlamentari sfigurano il concetto elementare della legge: va al diavolo la razionalit immanente i cui parametri indica l'art. 3 Cost.; l'atto rivestito d'abusiva forma legislativa soddisfa solo l'interesse personale del futuro padrone d'Italia. Vengono in mente categorie elaborate nel diritto amministrativo: "le dtournement du pouvoir"; mezzo secolo fa Francesco Carnelutti configurava l'ipotesi "eccesso di potere legislativo". Siamo nel regno dei mostri, studiato dal naturalista Ulisse Aldrovandi. L'espediente appare cos sguaiatamente assurdo in logica normativa, da sbalordire l'osservatore: perch sospendere i processi su fatti ante 1 luglio 2002, mentre seguitano i posteriori?; e includervi i dibattimenti alla cui conclusione manchi un giorno?; tra 12 mesi l'ingorgo sar pi grave, appena ricadano nei ruoli. Che nel frattempo il taumaturgo d'Arcore abbia quadrato il cerchio allestendo una giustizia rapida, fandonia da imbonitori: la pratica abitualmente, quando non adopera le ganasce; o forse sottintende una tacita caduta nella curva dell'oblio; spariscono e non se ne parla pi, amnistia anonima. Oltre alla patologia amministrativa, l'incredibile pastiche ne richiama una civilistica: il dolo, nella forma che Accursio chiamava "machinatio studiosa", stretta parente della frode, tale essendo la categoria sotto cui definibile l'epopea berlusconiana (avventuriero piduista, impresario delle lanterne magiche, grimpeur d'affari risolti con trucchi penalmente valutabili, intanato in asili fiscali a tenuta ermetica, spacciatore d'illusioni elettorali): gli emendamenti galeotti hanno come veicolo un dl firmato dall'ignaro Presidente della Repubblica su materie nient'affatto analoghe, e s'era guardato dal dire cosa covasse; in nomenclatura romana, dolus malus. Gli sta a pennello l'aggettivo tedesco "folgerichtig", nel senso subrazionale: ha dei riflessi costanti (finto sorriso, autocompianto, barzelletta, morso, digestione); non tollera le vie mediate; sceglie d'istinto la pi corta, come il caimano quando punta la preda. Con questa sospensione dei processi sotterra l'azione obbligatoria: Dio sa cos'avverr nei prossimi cinque anni ma gli obiettivi saltano all'occhio: la vuole a' la carte; carriere distinte, ovvio; Procure agli ordini del ministro, sicch il governo disponga della leva penale; procedere o no diventa scelta politica (se ne discorreva nella gloriosa Bicamerale sotto insegna bipartisan: Licio Gelli, fondatore della P2, rivendicava i diritti d'autore riconoscendo le idee del suo "Piano" d'una "rinascita democratica" anno Domini 1976; l'ancora invisibile demiurgo frequentava la loggia in quarta o quinta fila). A quel punto nessuno lo smuoverebbe pi se fosse il superuomo cantato dai caudatari, invulnerabile dal tempo. Le altre due mete chiaro quali siano: prima, uscire dall'Unione europea, compagnia scomoda; seconda, moltiplicare lo smisurato patrimonio. Sul quale punto nessuno con la testa sul collo ha dubbi: anni fa gli contavano 40 mila vecchi miliardi; crescono come la vorace materia prima evocata da Anassimandro. (19 giugno 2008)

LUNED 10 GENNAIO 2011

Nelle mani

436

Ho comprato la mia crocifissione per trenta denari solo perch tu mi abbracciassi. Ho scambiato il vento con le paure per farne una casa di specchi dove il tradimento potesse perdersi. Dalla luna ho urlato il nome di Dio perch il suo volto mi bruciasse l'anima e ho preso a pugni uno sconosciuto per inchiodarlo alle distanze che non ho colmato. Sul tetto del mondo ho costruito una ruota panoramica perch il tempo girasse intorno al suo cardine. Ho accecato mio figlio in un giorno di pioggia perch le sue lacrime non mi addolorassero. Sono partito in guerra ad ogni solstizio dei desideri e ho fatto ritorno vent'anni prima per assassinare mia madre e risparmiarle l'ultimo dolore. Ho offerto olocausti di parole per ingannare l'angelo che doveva fermare la mia mano. Mi sono nutrito di fede rivoluzionaria per passare secoli e secoli davanti ad un televisore perch il mondo mi sembrasse pi vero. Ho amato i poeti che donano il dolore che non si ricorda e ho viaggiato altri mondi per sedermi davanti al fuoco in compagnia dei miei fantasmi. Ho preso lezioni dal silenzio, quando il cielo si srotola, tappeto di tempo, e mi scorgo a disegnare nuvole su una tela strappata per raccontare milioni di anni migliori e leggere le storie degli uomini nelle mani nodose di una donna che ha cullato l'apocalisse e uno strazio di vite in attesa.

LUNED 24 GENNAIO 2011

La memoria del futuro


- Cosa vedi? - Quello che ho dimenticato. - Ne sei certo?

"Gli anni passano e ho raccontato la storia talmente tante volte che non so pi se la ricordo davvero o se ricordo solo le parole con cui la racconto". Jorge Luis Borges, Il libro di sabbia.

437

- Non posso saperlo. La nebbia avvolse due figure. Una era giovane, l'altra era avanti con gli anni. Il giovane accus il vecchio di non aver saputo capire come va la vita. Il vecchio lo guard con tenerezza. - Perch mi guardi cos? Cosa ti devo? - Il futuro. - In cambio di cosa? - Del passato. - E' assurdo! - Non pi della nostra storia. La sera diventava sempre pi fredda e le strade, prima affollate, erano ormai deserte. - Guardati indietro, non ci sono che macerie. - Non sono stato io a farle. - Come puoi esserne certo? - Io non c'ero quando tu eri gi nato. Il vecchio si guard le mani e cominci a ridere di cuore. - Cos'hai da ridere? - Non lo so ma non riesco a trattenermi. Il giovane tir un calcio ad un sasso che si ferm con un rumore sordo, la nebbia gli impediva di vedere dove fosse andato a finire. - Finir questa storia? - Certo, non appena comincer! - Ma come possiamo cambiarla? - Non chiederlo pi a me. Un gatto si avvicin con passo lento e si ferm, per niente intimidito, a strusciarsi sulle gambe del vecchio. - Dove vai micio? - E' randagio. - Avr una famiglia? - Chi pu dirlo? - Non pu non averne una. Il vecchio guard l'orologio, il giovane a quel gesto cap che era ormai tardi. Anche lui guard l'ora. - E' ora di andare. - Gi. - Ricorder questo incontro quando scriver le mie memorie. - Io dimenticher di averti incontrato. I due si strinsero la mano e si allontanarono, ognuno and per la propria strada. Non si sarebbero pi rivisti n si sarebbero mai accorti di quanto si somigliassero. Del giovane si dice che viva su un'isola per scrivere un memoriale delle cose dimenticate. Del vecchio si narra non sia mai esistito. ***** Sabato scorso sono stato alla mostra avanti popolo, il PCI nella storia d'Italia. E' una bella mostra, c'era molta gente ed ero stranamente contento di non poter stare in silenzio davanti alle pagine dei Quaderni dal carcere, fitte della minutissima scrittura di Antonio Gramsci, o poter ascoltare i discorsi di Enrico Berlinguer, le accorate tribune elettorali di Giancarlo Pajetta, il partigiano "Nullo". Cosa posso dire? Solo una cosa. Ho fatto in tempo a votarlo quel partito.

COMMENTS:
web runner Io non ho fatto in tempo, e non so se mi manca di pi questa impossibilit, o qualcosa per riempire il vuoto spinto che rimasto al posto del PCI. Anonimo Caro Antonio, prima di andare a letto, stampo un po' del tuo blog per leggere prima di addormentarmi. Leggero' i tuoi e altri pensieri sulla mostra della storia del PCI, un partito che in Italia ha fatto la differenza, quello del comunismo essenzialmente europeo e italiano. Accanto al mio letto, su una mensola, da tempo riposa ancora vivo, nonostante il tempo, il diario dal carcere di Gramsci. Negli 80 che furono, ora per me solo grande nostalgia, avevo nel 'sangue' la musica eclettica che passavo e di cui parlavo da speaker/DJ a Radio Rinascita (sulla camera del PCI di Melissano). I miei,

438

non si opposero alla mia scelta, da comunisti, preferivano la camera del PCI alla chiesa, sopratutto mio padre, anticlericale e certamente non catto-comunista (strano fenomeno italiano?), ma piuttosto gatto-comunista (visto il suo amore per gli animali e sopratutto per i gatti). Alla radio-camera, io ci andavo sopratutto per la musica e i suoni. Ero il piu' giovane del gruppo (13/14 anni) e gli altri, ormai tardo, post-adolescenti e senior, proponevano Guccini e Woodstock. Io cantavo in giro alle feste dell'Unita', e poi dopo con il mio primo gruppo post-punk. Nel primo periodo, alle feste dell' Unita', cantavo e 'credevo' di essere Garbo o Bowie, anche se uno salentino-contadino-dandyno, forse un po' cretino? Anni cabaret, con avant, o post-spettacolo. Ricordo il giorno che la gioventu' di Radio Rinascita insieme alla camera organizzarono un viaggio in pullman per andare a Roma per i funerali di Berlinguer. Io andai con loro, il mio primo viaggio a Roma. Ho avuto anch io la fortuna di votarlo il PCI, prima che l Italia diventasse grigia e io mi inverdissisempre di piu'. Gasho. Fabrizio Antonio @webrunner. Come diceva il sacerdote di Quelo: la seconda che hai detto! @Fabrizio alias Gasho ;-) Grazie davvero per questi tuoi ricordi, me lo ricordo il tuo Garbo alle feste dell'Unit e a proposito di feste dell'Unit a Melissano ricordo anche quando venne il grande Augusto Daolio e i Nomadi. Ci siamo trovati in tre intorno a questo post, che ne dite, lo facciamo un partitino? ;-)

GIOVED 27 GENNAIO 2011

I negazionismi
C' il negazionismo degli ignoranti, che quasi sempre ignorano le cose che si sentono, non le cose che si sanno. C' il negazionismo di chi rifiuta l'orrore distogliendo lo sguardo dal passato e c' il negazionismo di chi guarda al passato per distogliere lo sguardo dal presente. Fin quando la memoria del passato non diventa parte integrante del nostro sguardo sul presente e sul futuro, la memoria sar un esercizio vuoto, al massimo qualcosa di salvifico. Quando la memoria del passato non serve per guardare al presente e al futuro non che lestrema e paradossale forma che prende il negazionismo.

GIOVED 3 FEBBRAIO 2011

All'improvviso

- E' successo cos, all'improvviso. - Cosa significa all'improvviso? Gradualit, ci vuole gradualit. Abbiamo bisogno di tempo. Non possiamo comprendere eventi troppo rapidi, che accadono senza avvisarci, senza renderci partecipi del disegno che si sta realizzando. Non che ci che accade rappresenti in alcun modo un disegno ma abbiamo il tenero bisogno di tracciare linee che uniscono i punti e le forme che vediamo chiamiamo disegno. - Un incidente? - No, a casa. Gradualit o qualcosa di estraneo, va bene che sia inatteso ma deve essere estraneo, deve avvenire fuori dalle mura sicure della quotidianit. Serve per convincersi di poter capire.

439

- Come successo? - Te l'ho detto mille volte, il tempo di uscire dalla stanza, rovistare in un cassetto e al rientro... Spiegare, descrivere tutto. Portare il caos nel recinto, contenerlo, dominarlo in qualche modo. Ripetere, ripetere ogni singola mossa, ogni tappa, mimarla se necessario, ripetere le parole gi usate, le impressioni, ripercorrere minuziosamente i pensieri come per ricreare il corso degli eventi, per capire se sfuggito qualcosa. Ogni volta un dettaglio in pi per arrampicarsi in cima agli eventi, pronunciare le parole giuste, lentamente, eseguire ogni gesto, con cura, come a cercare la formula miracolosa o la posizione magica che fa riavvolgere il tempo. - Non si spiega. No, non si spiega. Le cose che accadono restano avvolte nelle pieghe del tempo e raccontarle e riraccontarle non le svolge da quell'intreccio ormai inestricabile. - Eppure doveva esserci qualcosa, un segno, un'avvisaglia. - Nulla, stava bene. Si rotto un filo nella maglia, il tessuto di vite sfilacciate non si ricuce. Non abbiamo fili per ripararlo, solo un fragile impasto di parole e silenzio, per nascondere gli strappi. "Cos va la vita!"

COMMENTS:
Riverinflood Siamo precari a nostro maggior dispetto. Antonio Come le foglie River, come le foglie. Garbo Caro Antonio, questo tuo post mi piace in particolar modo, mi sto confrontando sempre di pi con l'inatteso, con ci che accade all'improvviso, con tutto quello che ti morde dolorosamente le cani da vicino ... quando toccato a me non ho sofferto pi di tanto, ma se sfiora qualcuno che mi vicino, che mi caro ... salto, si salto!!! Di recente ho perso due carissimi amici, persone con cui ho condiviso tratti significativi della mia vita, con i quali ho potuto manifestarmi anche nelle mie debolezze, nelle mie fragilit, nella mia stupidit. Il filo della maglia si rompe ... e per quanto ci provi non si ricuce ... non si ricuce. Ti rimangono quei dialoghi interiori con chi non c' pi, con chi non pu pi esserci. Ciao Antonio Caro Garbo, come puoi immaginare non avrei mai voluto scrivere questa pagina, ad ogni modo e 'a nostro maggior dispetto', come dice River, scriverla o meno non avrebbe fatto alcuna differenza. I dialoghi interiori...non siamo fatti d'altro.

SABATO 26 FEBBRAIO 2011

Il grande esodo

Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicher.Genesi, 12,1. Perch i confini sono tracciati sulle carte ma sulla terra, come Dio la fece, per quanto si percorrano i

440

mari, per quanto si cerchi, si frughi lungo il corso dei fiumi e sul crinale delle montagne, non ci sono confini su questa terra. In Il Cammino della speranza, Pietro Germi, 1950. *** Il pi grande esodo migratorio della storia moderna stato quello degli Italiani. Qualche giorno fa ho visitato il MEI, il Museo dell'Emigrazione Italianaal Vittoriano. Mi capitato spesso di passare accanto al Vittoriano, sul lato del Campidoglio, e di vedere l'ingresso al museo ma ho sempre rimandato quella visita. I numeri dell'emigrazione italiana sono impressionanti, quando si parla di esodo biblico non ci rendiamo conto di quello che diciamo eppure l'esodo la nostra storia. Dal 1861 fino al 1985 pi di 29 milioni di italiani sono emigrati ma le cifre pi sicure si hanno a partire dal 1876, anno in cui si iniziarono a rilevare con regolarit le partenze degli italiani. Da quella data fino al 1985 sono pi di 27 milioni gli italiani che hanno lasciato il proprio paese per andare a "cercare fortuna" altrove. Dal 1876 al 1915 pi di 14 milioni di italiani lasciarono l'Italia a fronte di 2,5 milioni di rientri. Nel giro di 30 anni emigr quasi met della popolazione italiana che nel 1900 contava circa 33,5 milioni di abitanti. Gli emigranti disertano il processo di formazione nazionale e mettono in pericolo la nazione , questa era la prima reazione delle istituzioni di fronte all'esodo di massa dell'Italia post unitaria, esodo dettato dalla povert e dalle condizione di vita insostenibili - o rubare o emigrare era la risposta secca che mons. Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza, riceveva negli ultimi anni dell'800 dai contadini che incontrava durante le sue visite pastorali. L'esodo tale che vengono approvati provvedimenti per impedire l'emigrazione. In questo modo si accontentano i proprietari terrieri che chiedono misure restrittive contro la fuga dai campi. Se tutti vanno via chi coltiver i loro latifondi? [...] Guardateci in viso, signor barone, le nostre facce pallide e ingiallite, le nostre guance infossate, non vi accusano esse, con la loro muta eloquenza, limproba fatica e lassoluta deficienza di nutrimento? La nostra vita tanto amara che poco pi morte. Coltiviamo il frumento e non sappiamo cosa sia il pane bianco. Coltiviamo viti e non beviamo vino. Alleviamo bestiame e non mangiamo mai carne .. Questo scrissero - naturalmente nel loro dialetto e scritto dai pochi che a quell'epoca sapevano scrivere - i contadini lombardi nel 1876 al ministro Nicotera, autore di un provvedimento restrittivo all'emigrazione. I provvedimenti restrittivi non possono fermare quel fiume di gente e, per quanto in maniera frammentaria, il fenomeno dell'emigrazione di massa sar in qualche modo gestito dalle autorit italiane. Dopo una prima fase di ostilit si cominciano a vedere i vantaggi di questo esodo: rimesse economiche, pacificazione sociale (le partenze come valvola di sfogo) e persino penetrazione in mercati ed aree che prima sembravano irraggiungibili. Tra il 1876 e il 1900 le partenze interessarono prevalentemente le regioni del Nord, soprattutto il Veneto, Friuli-Venezia Giulia, il Piemonte e la Lombardia. Dopo il primato migratorio pass alle regioni meridionali come Sicilia, Campania e Calabria (Wikipedia). Di questo imponente esodo umano 7,6 milioni vanno nelle Americhe (Argentina, Brasile, Stati Uniti, Canada), 6,1 milioni emigrano in Europa (Francia, Belgio, Germania, Svizzera). Altre destinazioni saranno l'Australia e altri paesi. Agli inizi del '900 la folla di migranti nei porti suscita piet nei residenti delle citt, ma pi spesso il sentimento che quella folla suscita paura. L'America il sogno e i migranti aspettano nei porti per essere imbarcati sui vascelli della morte per raggiungere quel sogno. I vascelli spesso non potevano contenere pi di 700 persone, ma ne caricavano pi di 1.000, e partivano, senza la certezza di arrivare a destinazione. Saranno in molti a morire in quei viaggi verso il sogno. Le condizioni di viaggio sono terribili, facile contrarre una malattia se devi stare stipato per diversi mesi in mezzo al mare insieme ad altra gente senza troppo spazio per muoversi. Non mancano i decessi. Tra i casi pi clamorosi di vascelli fantasma con decine di morti durante la traversata, il Matteo Brazzo, nel 1884, in un viaggio di tre mesi con 1.333 passeggeri ha avuto 20 morti di colera ed stato respinto a cannonate a Montevideo; il Carlo Raggio in un viaggio del 18.12.1888 con 1.851 emigranti ha avuto 18 vittime per fame e in un altro viaggio, del 1894, 206 morti di cui 141 per colera e morbillo; il Cachar che partito per il Brasile il 28.12.1888 con 2.000 emigranti ha avuto 34 vittime per asfissia e altri per fame; il Frisia in viaggio per il Brasile il 16.11.1889 ha avuto 27 morti per asfissia e pi di 300 ammalati; nello

441

stesso anno sul Par un epidemia di morbillo uccide 34 persone; il Remo, partito nel 1893 con 1.500 emigranti, ha avuto 96 morti per colera e difterite e fu respinto dal Brasile; lAndrea Doria nel viaggio del 1894 ha contato 159 morti su 1.317 emigranti; sul Vincenzo Florio nello stesso anno i morti sono stati 20 su 1.321 passeggeri. Le navi degli emigranti, per tutto lOttocento, non avevano infermerie, ambulatori e farmacie, e tra il 1897 e il 1899, pi dell1% degli arrivati a New York respinto in Italia perch ridotto in pessimo stato dalle sofferenze del viaggio. (MEI) La sola ricchezza che gli emigrati portavano nel loro viaggio era la forza delle loro braccia. Nei paesi di destinazione svolgevano i lavori pi pesanti, quelli rifiutati dagli altri, come le opere stradali o ferroviarie, il piccolo commercio, attivit capaci di garantire un guadagno immediato da spedire alla famiglia rimasta in Italia. E tra quei lavori non potevano mancare quelli pi pericolosi come nelle miniere e non mancarono le tragedie, come quelle di Monongah del 1907, la "tragedia dimenticata" diDawson del 1913, quella di Marcinelle del 1956 e via e via che la memoria fatica a trattenere, come la sciagura di Mattmark del 1965 o la strage di operaie a New York il 25.3.1911, quando un incendio devast gli ultimi piani di un palazzo che ospitava una camiceria dove lavoravano in condizioni disumane, con le porte sbarrate dallesterno, 500 donne: delle 146 vittime almeno 39 erano italiane riconosciute "da un anello, da un frammento di scarpa", altre 10 furono considerate ufficialmente disperse. Quella stessa strage che forse ha dato origine alla commemorazione dell'8 marzo. La storia dellemigrazione italiana non e non pu essere solo agiografica. Uno degli aspetti pi tragici dellemigrazione lo sfruttamento dei minori. Tra Ottocento e Novecento i bambini sono venduti a decine di migliaia per 100 lire luno a trafficanti che li rivendevano alle miniere americane, ai cantieri svizzeri, alle vetrerie francesi. Come riporta il sito del MEI, solo negli Stati Uniti, a fine Ottocento si calcolavano 80.000 minori italiani appartenenti a quella categoria di girovaghi da cui escono delinquenti e prostitute. Questi bambini cominciavano raccogliendo legna o carbone negli scarichi, vendendo i giornali per strada, portando il lavoro dalla fabbrica a casa, e vivevano pi per strada che a casa o a scuola e molti finivano per compiere lavori poco onesti. Le condizioni di vita degli emigrati italiani nelle grandi citt americane sono insostenibili a causa del malsano affollamento di uomini, donne e bambini stipati nella promiscuit e nel disordine. Questi emigrati, spesso supersfruttati, venivano considerati dalla societ ospitante come indesiderabile people. La loro segregazione in ghetti veniva giustificata dallimpossibilit del cafone meridionale di inserirsi in un contesto urbano dinamico e innovativo. In questa atmosfera non potevano non svilupparsi comportamenti di ostilit e la criminalit trovava terreno fertile. Le manifestazioni di autodifesa delle comunit etniche degenerarono, a volte, in forme di banditismo urbano o di delinquenza organizzata. Gli italiani diventano nellimmaginario collettivo criminali incalliti, sporchi, ignoranti, facili al coltello, mafiosi, straccioni, capaci solo di lavori pesanti o, al massimo, di vendere noccioline. La xenofobia produce diversi episodi di violenza contro gli italiani in molti paesi (Algeria, Argentina, Australia e America). Fra gli avvenimenti pi gravi si ricordano: - New Orleans (14.3.1891): 11 italiani sono massacrati da 20 mila manifestanti che avevano assaltato il carcere accusandoli di essere colpevoli dellomicidio del capo della polizia di New Orleans, omicidio dal quale erano stati assolti. Il linciaggio era stato compiuto con una chiara responsabilit delle autorit locali che, pur essendo a conoscenza del progetto delittuoso e nonostante le richieste di protezione del console italiano, non avevano fatto nulla per impedire leccidio. - Aigues-Mortes (17.8.1893): circa 2.000 operai francesi linciano 11 italiani (secondo il processo farsa che assolse tutti gli imputati; pi di 200 secondo la stima di studiosi italiani) accusati di rubare il lavoro dei francesi nelle saline della Camargue, alle foci del Rodano. - Zurigo (8.8.1896): si devono organizzare treni speciali per portare in salvo gli italiani da una spietata caccia alluomo da parte di cittadini svizzeri. - Tallulah (21.7.1899): 3 fratelli e 2 amici siciliani sono assassinati dopo una banale lite perch accusati di essere troppo gentili con i neri. (MEI) Salvo pensare che l'italiano sempre e solo buono, santo e lavoratore inutile dire che tra i diversi milioni di emigrati ve ne furono anche di delinquenti, che negli Stati Uniti trovarono nella mafia la scorciatoia per raggiungere il sogno americano. LAmerica diventata la terra promessa dei delinquenti italiani affermava allinizio del Novecento il capo della polizia di New York (Richard Nixon nel 1973 rincarer la dose: Il guaio che non se ne trova uno onesto). Alla fine della Prima guerra mondiale riprende l'emorragia degli italiani, ma gli Stati Uniti introducono leggi restrittive fin dai primi anni '20 e poi interviene la crisi del 1929 a frenare l'emigrazione. Nonostante le leggi restrittive americane gli espatri dall'Italia fanno registrare cifre spaventose con una media di circa 303.000

442

lanno tra il 1921 e il 1925 e in seguito alla crisi del 1929 si riducono a circa 91.600 lanno. Le restrizioni americane e la crisi frenano l'emigrazione degli italiani e incanalano i flussi verso nuove mete, principalmente in Europa. Tra le due guerre partono oltre 4 milioni di italiani a fronte di circa 1,5 milioni di rientri e alla fine del secondo conflitto mondiale lemigrazione dallItalia riprende con vigore. Si va via perch non c lavoro e il paese distrutto dalla guerra. Dal 1946 ai primi anni '70 partono circa 7,5 milioni di italiani, ne rientrano circa 4,5 milioni ma gi dal 1973 i rientri superano annualmente le partenze.

Numero di partenze e di rientri dal 1876 al 1985. I dati dei rimpatri sono disponibili solo dal 1901.

Andamento delle partenze e dei rientri dal 1876 al 1985. I dati dei rimpatri sono disponibili solo dal 1901.

Gente in fuga dalla miseria, un popolo di oltre 27 milioni di anime in poco pi di un secolo a partire dal 1876 (oltre 29 milioni se consideriamo il 1861 come anno di inizio dell'esodo), un fiume in piena di quasi 250.000 persone all'anno, con picchi che raggiungono, e spesso superano, i 650.000 emigranti all'anno. Non tutti potevano preoccuparsi di partire regolarmente. La clandestinit stata per gli emigranti italiani una condizione antica, sono almeno 4 milioni quelli che sono partiti senza documenti dopo il 1876 e considerando che la clandestinit mal si presta a statistiche affidabili ragionevole pensare che sia una sottostima. Lemigrazione clandestina attraverso le Alpi verso la Francia era un percorso seguito dagli emigrati italiani, non solo piemontesi, ma anche siciliani, come narra Il cammino della speranza di Pietro Germi del 1950.

443

Nel 1962, 87 italiani trovarono la morte al Passo del diavolo presso Ventimiglia per recarsi clandestinamente in Francia. Ancora a met degli anni '70 circa 30 mila bambini italiani erano tenuti nascosti in casa dai loro genitori emigrati in Svizzera che temevano di essere rimpatriati perch il governo elvetico proibiva ai lavoratori stagionali di farsi accompagnare dalla famiglia ( non ridere, non piangere, non far rumore, questo dovevano dire i genitori ai les enfants de lombre) . La grande emigrazione italiana pu dirsi conclusa agli inizi degli anni '80 quando gli espatri sono uguali ai rimpatri. Lo sviluppo sociale ed economico del paese cambia la natura dell'emigrazione, non coinvolge pi consistenti fasce di popolazione ma personale qualificato e tecnici, studenti e docenti universitari. Ancora oggi, ogni anno, circa 50.000 italiani cercano lavoro allestero e secondo il Rapporto Italiani nel mondo del 2009 gli italiani residenti all'estero fino all'aprile del 2009 (3.915.767) superavano gli stranieri in Italia (3.891.295). S, ho fatto decisamente bene a entrare nel museo pochi giorni fa e mi ha fatto piacere sapere che nel corso di quest'anno, in occasione dell'anniversario dell'Unit d'Italia, l'esposizione potrebbe diventare itinerante e raccontare le emigrazioni regione per regione, far conoscere o, in alcuni casi, ricordare le condizioni degli emigranti, quella doppia assenza di cui parla Abdelmalek Sayad: essere solo parzialmente assenti l dove si assenti - assenti dalla famiglia, dal villaggio, dal paese - e, nello stesso tempo, non essere totalmente presenti l dove si presenti - per le molte forme di esclusione di cui si vittime nel paese di arrivo (A. Sayad, La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato . Raffaello Cortina, 2002). In quel museo ci sono cose di noi italiani che bene sapere in certi tornanti della storia. *** Sono passato tante volte davanti all'ingresso del museo dell'emigrazione ma ho sempre rimandato la visita. Forse perch io, figlio e nipote di chi nella sua vita ha dovuto emigrare, mi sono sempre nutrito delle storie di famiglia e pensavo che quel museo non mi avrebbe dato nulla che gi non sapessi. Mi sbagliavo. Un museo non da soltanto notizie, se ben fatto da anche emozioni e in qualche museo pu capitare di accorgersi che la nostra memoria non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo a lei.

COMMENTS:

Riverinflood In questo post, lunghissimo come lunghissimo il viaggio del migrante, ho ritrovato parte del mio essere stato migrante nel lontano 1962. Non si pu capire il senso e gli stati d'animo che si provano quando si parte - in quel momento per sempre - senza sapere nulla del dopo, ma sai tutto del perch sei partito. una malattia che non ti abbandoner mai pi "la migrazione". Penso allora alla cura che si deve a chi entra "con questa malattia addosso": i razzisti e gli stupidi non capiscono. Ciao. Vito Davvero un bel post. Agghiaccianti i dati, spero tanto che la mostra del MEI diventi itinerante, potrebbe servire a ricordare agli stupidi che sono un p ovunque che il disprezzo per chi arriva nel "tuo" paese crea solo altro malessere. Quando siamo andati al museo dell' emigrazione italiana anch'io ho pensato che questo museo sia una tappa importante da fare almeno una volta. Garbo Caro Antonio, il tuo post mi suscita pensieri ed emozioni molto vari. Appartengo per nascita e per tradizioni ad un'isola (la Sicilia) che ha fornito un congruo numero di migranti fra le cifre che tu riporti, anche negli anni della mia fanciullezza e della mia adolescenza quasi ogni famiglia aveva un parente emigrato da qualche parte e io stesso ho perso compagni di gioco, amici e parenti andati da qualche parte in cerca di miglior fortuna di condizioni di vita migliori, di dignit. Pi di recente ho assistito ad una migrazione di tipo diverso, alla ricerca di esperienze nuove, di opportunit migliori di vita e di lavoro, dell'eccellenza formativa e professionale, io sono il frutto di questa migrazione, diciannovenne mi sono posto il problema di quale universit italiana (allora non c'era il progetto Erasmus) potesse garantirmi la formazione migliore e in quale zona del nostro Paese avrei avuto pi opportunit di esercitare bene la mia professione. Il sud si impoverito parecchio, talvolta mi rimprovero questa "fuga", ma mi basta ritornare nel posto in cui sono nato, osservare il funzionamento dei servizi sanitari in cui avrei dovuto lavorare per far sfumare qualsiasi rammarico e qualsiasi nostalgia. Mi piace lavorare bene, ma per far questo non basta che tu sia serio, preparato, attento, ecc. bisogna che intorno a te ci sia una rete di servizi altrettanto seria e credibile su cui fare affidamento. Qualsiasi sia il motivo che ti porta fuori dalla tua terra, vivrai per sempre con una lacerazione interna,

444

una spaccatura insanabile che cerchi di ricucire come meglio puoi, ti assalgono nostalgie fortissime, certe volte sento lo sciabordio del mare e il suo odore inconfondibile, parlo del MIO mare e abito in una citt lontana dal mare in piana pianura padana. Talvolta vieni sommerso dai sentimenti ... per questo credo di capire gli occhi smarriti, spaesati, di chi si trova in un Paese straniero, in una terra dove non vedono niente di familiare, guardati con sospetto, diffidenza timore, sfruttati, umiliati, costretti a guadagnarsi pi degli altri il rispetto e la stima altrui. Si, hai ragione, sono le emozioni a complicare enormemente questi spostamenti di masse umane, emozioni di chi arriva da un altro Paese, da un altro mondo, da un'altra cultura ed emozioni di chi rimane nel proprio Paese e lo vede cambiare di colpo con l'ingresso di persone e di culture molto differenti dalla sua. Un saluto Adriano Maini Per sottolineare l'importanza del tuo post, non ci fossero altre considerazioni da fare, basterebbero quelle relative al fatto che ben poche famiglie italiane non hanno vissuto l'epopea dell'emigrazione. Il problema che quasi tutti hanno dimenticato o fanno finta di dimenticare, in genere per non fare i conti, conti di solidariet umana cos spesso negata ai nostri nonni, con la nuova immigrazione. Compiuto questo sfogo, devo soprattutto rimarcare la competenza storica con cui hai scritto. Antonio La storia dell'emigrazione italiana il grande rimosso della neoborghesia arricchita che ormai ha riempito questo paese. Forse si trattato di una rimozione terapeutica, come lascia intendere Adriano, altrimenti sarebbe ancora viva quella lacerazione (per Garbo), malattia (per River), malessere (per Vito). Garbo qui il tuo contributo potrebbe essere decisivo ;-) Adriano grazie per i complimenti ma ho solo copiato qua l ma siccome ho riportato le fonti non plagio ma citazione!

MERCOLED 2 MARZO 2011

Di chi questo post?


Nella rete si trova di tutto, niente di pi ovvio. Qualche giorno fa ho letto persino di un tizio che scippa i post altrui, li copia e li porta nel suo blog senza citare la fonte. Chi ne rimasto vittima ha scritto un post comprensibilmente piccato, anche se ironico, per denunciare il fatto e chiedeva ai suoi lettori come avrebbero reagito se fosse capitato loro una cosa simile. Al di l del "furto" di post, cosa quanto meno poco elegante, la faccenda mi fa sorgere la domanda "a chi appartiene la parola scritta?" E' ovvio che qui non parlo di diritti d'autore e menate simili, non so nulla di quelle faccende e poco mi interessa saperne. Non parlo nemmeno di licenza di plagio, cosa per cui in alcuni paesi seri persino un ministro della difesa costretto a dimettersi (astenersi dai paragoni con il nostro paese!). Da parte mia ho sempre pensato che rivendicare la propriet di qualcosa messo in rete grosso modo come rivendicare la polvere sollevata dalle nostre scarpe, per la verit estendo un po' troppo questo principio ma questo un altro discorso..."il senso del possesso che fu prealessandrino", cantava Battiato. E' noto che il testo, una volta scritto, entra in relazione con il lettore attraverso un complicato gioco di interpretazioni ed un intreccio emotivo che tipico del rapporto testo-lettore e in quel rapporto cos intimo l'autore non c' gi pi. Come diceva Borges, "leggere, del resto, un'attivit successiva a quella di scrivere: pi rassegnata, pi civile, pi intellettuale." (Prologo alla prima edizione della Storia universale dell'infamia, 1935). Ma allora fino a quando un autore pu dire suo un testo? Sono molti gli autori che alla domanda "qual il tuo miglior libro?" hanno risposto "quello che non ho ancora scritto" - naturalmente non ne ricordo neanche uno -, basterebbe questo per delimitare il confine tra lo spazio testo-autore e lo spazio testo-lettore. Sono convinto che in definitiva per un autore - che crei parole o altro poco importa - conti sempre quello che far non quello che ha gi fatto. L'autore, qualunque cosa crei, possiede la sua opera solo nel futuro, quando ancora non c'. Nessuno potr mai plagiare quell'opera. Non sar forse che l'unico tempo che ci appartiene per davvero quello che verr?

COMMENTS:
Stella E tu saresti quello che non ha memoria? Antonio

445

Cara Stella, non che io non ce l'abbia per niente, diciamo che un tantino bizzarra, o forse, come ho scritto altrove, la memoria ad avere me! Riverinflood Un po' come nella pittura: appena finita un'opera, il pittore intelligente dice sempre che quella tela appartiene ad altri. Ideologicamente parlando, per! Un altro aspetto della questione il vile denaro che gli permetterebbe di vivere, se parliamo di un pittore ancora agli inizi. Tutto ci molto bello, e sono anche in accordo con l'ideologia della tua tesi, ma un ladro pur sempre un ladro, anche se ruba parole scritte. Si potrebbe ovviare col non scrivere pi niente, tutti insieme, per un dato tempo, oppure scrivere tutti lo stesso tema per un altro dato tempo. Cosa farebbe allora il ladro, poich per me resta tale! A meno che non metta un link, come regola d'onore, che lo riporti all'autore originale. Ciao. Adriano Maini Scrivi talmente bene che a questo mi fermo, senza pi entrare nel merito. Alberto "L'autore, qualunque cosa crei, possiede la sua opera solo nel futuro, quando ancora non c'". E quando sar morto? p.s. Grazie per la citazione. Garbo Caro Antonio, qualche mese fa mi successo un fatto increscioso, ho inviato ad una persona una cosa che avevo scritto tempo fa e questa persona (che mi conosceva poco a dire la verit) mi ha chiesto spiegazioni sul perch avesse trovato lo stesso identico scritto in rete pubblicato da due diversi (o uguali, solo con nick diversi) individui. Ora, che qualcuno possa copiare ci che scrivo, in tutto o in parte, non me ne frega niente, forse vagamente posso pensare che se mi copia ritiene interessante ci che sta copiando, se lo spaccia per suo, vuol dire che vorrebbe averlo scritto lui. Intendiamoci, non faccio i salti dalla gioia, la considero pur sempre unoperazione torbida e alquanto meschina, ma non strepiterei (e non ho strepitato) pi di tanto, forse memore anchio della risposta di Andreotti citata da Alberto Cane (che tu linki), forse perch uno scritto una volta pubblicato in rete non ti appartiene pi, ma appartiene a chi lo legge, forse perch se pubblichi senza Copyright in fondo non ti interessa il destino di ci che pubblichi, perch ci che scrivi ti serve solo come base per un dialogo, in fondo ci che ritengo davvero prezioso non ci che scrivo io, quello lo so gi, ma ci che mi scrivono gli altri di rimando, questo mi arricchisce. La cosa che mi ha dato molto fastidio nel caso specifico stata passare quasi (laccusa non mai stata formulata, ma aleggiava nellaria) per plagiario io; ad onta che poi chi mi aveva copiato si dimostrava non allaltezza di ci che aveva copiato (le repliche ai commenti erano puerili, non era difficile capire che chi scriveva quei commenti in quel modo non poteva nella maniera pi assoluta aver scritto quel testo ... a meno che non si trattasse di un caso di personalit doppia). Ciao Antonio River chiaro che non parlo di faccende che pertengono il diritto di propriet, ho spostato il discorso in un ambito ideale, forse metafisico, dove in ogni caso valgono le regole della buona educazione e dellonore come giustamente dici. Adriano, ti prego, se il fatto che io scriva bene (parole tue ma permettimi di nutrire dei dubbi) non ti fa lasciare commenti allora preferirei scrivere peggio! ;-)

446

Alberto, alla morte dellautore le storie torneranno da dove sono venute, cercher di chiarire nel prossimo post. Non devi ringraziarmi, la citazione doverosa tra persone civili, anche se tutto sommato questo nostro scambio lo dobbiamo ad un atto di incivilt. Garbo, il tuo episodio mi ha fatto ammazzare di risate. Ho immaginato questo poveretto che ti ruba il post e poi non sa gestire i commenti! Fossi in te io pubblicherei lo scambio di commenti che ne venuto fuori. Sono assolutamente daccordo con te, quello che io scrivo lo conosco gi, ci che mi scrivono gli altri di rimando, questo mi arricchisce. Per capire come potrei reagire io se mi copiassero un post vi racconto un fatto curioso. Tempo fa, appena pubblicato questo post controllai i siti che avano visitato il blog e scopr che il mio post era stato pubblicato in questo sito, non mi accorsi dei link e che in basso c'era la fonte o forse non erano stati ancora messi, del resto erano passati pochi minuti dalla pubblicazione del post. Ebbene, sono andato su tutte le furie come potete vedere dai commenti che ho lasciato l. ;-) gifh Una vera epidemia, a quanto pare. Per quel paio di volte che mi capitato, ho semplicemente lasciato un commento gentile con backlink, a monito di successive "involontarie sviste"! Sembra funzionare. ;) 06 marzo 2011 14:02

VENERD 4 MARZO 2011

Storie in cerca d'autore


Solo poche considerazioni per concludere il discorso cominciato con il precedente post. Qualche giorno fa Adriano ha pubblicato un bel post con alcune citazioni sulla scrittura, tra le citazioni ce n'erano un paio davvero straordinarie. Una di Paul Auster, tratta dalla Trilogia di New York: " Come ha detto qualcuno, le storie capitano solo a chi le sa raccontare. Analogamente, forse, le esperienze si presentano solo a chi capace di viverle. Ma questo un punto controverso, non ne sono sicuro ., e l'altra di Flannery O'Connor: E lignoto che abbiamo dentro: scrivere vuol dire questo. E questo o niente. La scrittura lignoto. Prima di scrivere non si sa niente di ci che si sta per scrivere. Se si sapesse qualcosa di quello che si scriver, prima di farlo, prima di scrivere, non si scriverebbe. Sarebbe inutile. Da queste citazioni se ne potrebbe trarre che lo scrittore una sorta di punto in cui le storie si incrociano, si condensano e si rendono disponibili per essere raccontate. Se le storie sono captate dallo scrittore, perch " le storie capitano solo a chi le sa raccontare" e prima di essere raccontate "non si sa niente di ci che si sta per scrivere", allora lo scrittore (o pi estesamente l'autore) il punto di "coagulazione" di storie che appartengono a tutti. E' naturale che l'autore ci metta del suo nelle storie che racconta, perch in quei tutti c' anche lui ma resta il fatto che le storie sono di tutti e lui ne il portavoce. E di tutti ritorneranno ad essere dopo essere state scritte. Forse, in definitiva, le storie non hanno fatto altro che usare lo scrittore per farsi raccontare. La domanda giusta quindi non : "a chi appartiene il testo scritto?" ma "a quali storie appartiene l'autore?", come gi ci ha insegnato Pirandello quando i suoi sei personaggi irrompono sulla scena del teatro e rivendicano "consistenza". Sono le storie a cercare gli autori e le storie non possono smettere di parlarsi tra di loro, servono a questo le citazioni, i rimandi, le allusioni tra i diversi racconti, qualunque forma essi prendano, dal saggio al romanzo, dall'articolo giornalistico a quello scientifico, dalla scritta sui muri al dramma teatrale. Le citazioni non sono solo il dovuto atto di riconoscenza, hanno anche un valore simbolico, forse metafisico, rappresentano il filo necessario a cucire la rete della narrazione che ci tiene in vita. Senza le allusioni tra una fiaba e l'altra, senza un accenno a cosa avrebbe raccontato la notte dopo e senza un richiamo a quello che aveva raccontato la notte prima, Sherazad non si sarebbe salvata dalla vendetta del sultano.

COMMENTS:
Stella

447

Grande, Antonio! Lara In effetti, molti scrittori, dicono delle storie da loro scritte che la storia che ha preso loro; i personaggi continuavano a vivere, prima che sulla carta, in loro stessi. Bel post, anche questo, Antonio: fa riflettere. Ciao! Lara Nounours(e) [Forse, in definitiva, le storie non hanno fatto altro che usare lo scrittore per farsi raccontare. La domanda giusta quindi non : "a chi appartiene il testo scritto?" ma "a quali storie appartiene l'autore?"] Penso anch'io che lautore non pu che appartenere alle storie che premono per essere raccontate. Le storie sanno scegliersi lautore. Le storie si parlano fra di loro e poi si addensano nellanima dellautore, di quel determinato autore, che le sapr riportare a nuova vita. C un filo di relazione che pur annodandosi non si ingarbuglia mai: ha una sapienza imperscrutabile. Esco dallisolamento volontario per qualche sporadica boccata daria a pieni polmoni. Buon fine settimana anche a te Antonio, ciao. Adriano Maini Continuo a pensare che ogni possibile incantevole metafora, come quelle da te qui riportate, lasci intatto l'arcana magia della bella scrittura. Cavaliere oscuro del web Molto interessante questo post;condivido in pieno con le tue parole.Serena domenica a presto Antonio Grazie dei vostri apprezzamenti. Nounours(e), lieto di averti fatto fare questa passeggiata all'aria aperta! ;-) Adriano, le metafore non s-piegano, al contrario lasciano intatte le vecchie pieghe e ne aggiungono di nuove. Garbo Caro Antonio, quali citazioni migliori per sviluppare un tema cos complesso quale quello della capacit di un narratore di raccontare una storia e ti faccio i miei complimenti per come sei riuscito a sviluppare questi spunti di riflessione e a legarli abilmente luno allaltro. La citazione di Paul Auster lho utilizzata anchio tempo fa in un articolo scientifico e la condivido; ho degli amici nellambito dello spettacolo, capacissimi di imitare chiunque, e ho sempre trovato straordinaria la loro capacit di catalizzare avvenimenti comici, o di trasformare in comico (inavvertitamente anche) persino un avvenimento drammatico. Uno di loro una volta mi raccont come a lui e alla sua fidanzata avessero un pomeriggio rubato la moto puntando contro la ragazza una pistola alla tempia, un fatto di per s drammatico, ma man mano che me lo raccontava mi veniva da ridere e mi sono anche scusato con lui ... ma gli ho fatto notare che se uno mi dice: Ma pensa, gli do le chiavi e non riescono neanche a metterla in moto ... sono stato costretto a dare io la pedalata della messa in moto perch me la portassero via ..., io rido. C una grande diatriba fra chi pensa che lartista sia lo strumento della creazione (Rilke pensava di essere lo stenografo dellanima e molti artisti, come gi stato fatto notare da Lara e da Nounours(e) che mi hanno preceduto nei commenti, sembrano scrivere sotto dettatura, sembra che la storia o la poesia prenda solo forma attraverso di loro che ne sono gli inconsapevoli strumenti e gli alambicchi attraverso cui unanima si distilla) e chi, invece, pensa di creare a partire dal caos. Io sarei pi incline a pensare che larte sia una creazione, ma nei casi pi riusciti una creazione

448

sociale, lartista crea e interpreta dentro il magma incandescente delle passioni, dandogli una forma che il suo stilema, ma anche capacit pi o meno accentuata di interpretare lo stilema di unepoca o, in caso di genio assoluto, lo stilema universale dellumanit. Nel primo caso si tratterebbe di interpretare la kunstwollen o volont artistica, la cifra artistica di unepoca, nel secondo caso si tratterebbe di interpretare quelli che Jung chiamava archetipi fondamentali, cio immagini primordiali, possibilit ereditarie di umana rappresentazione. In questultimo caso basti pensare al David di Michelangelo o alla Gioconda di Leonardo, difficile trovare qualcuno su questo pianeta che non li definisca belli, che non esulti al capolavoro, che provenendo dal passato o dal presente, dalle aule della cultura alle montagne dellanalfabetismo, non gridi al miracolo estetico e artistico. Ciao Antonio Caro Garbo, saper ridere degli avvenimenti drammatici per certi versi un dono, ma indubbiamente l'episodio che racconti presta molti lati alla comicit! Amo operare una grossolana sintesi nella diatriba che citi riguardo il ruolo dell'artista, dicendo che l'artista uno strumento del caos, ma di tanto in tanto caos e artista si scambiano di ruolo. L'artista si convince di vedere nel caos una forma, come tracciando delle linee in una nuvola di punti. Il bello della faccenda quando tutti si convincono di vedere quello che vede l'artista! Davanti al David poi pu succedere di tutto, conosco gente che la prima volta che l'ha visto scoppiata a piangere come un bambino e dopo vent'anni ancora non sa spiegarsi il perch. Ciao

DOMENICA 17 APRILE 2011

Allegro con moderazione


Originale (*) - Poi si sciuta allu tottore? - Sine soru mia. - E ci t'aje tittu? - Ahi, lassame stare. Tegnu u core, tegnu i bronchi e osci m'aje cchiatu puru u fecatu. - E m, ci b faci, comu na manna na tinimu. Tocca ne rassignamu. Traduzione letterale (**) - Sei poi andata dal dottore? - S, sorella mia. - Cosa ti ha detto? - Ah, lasciami stare. Ho il cuore, ho i bronchi e oggi mi ha trovato persino il fegato. - Cosa ci vuoi fare, come la manda la prendiamo. Bisogna rassegnarsi. Traduzione semantica (**) - Sei stata dal medico? - S amica mia. - Come andata? - Non me ne parlare. Ho problemi cardiaci, difficolt respiratorie ed oggi mi ha detto che ho anche problemi al fegato. - Cosa ci puoi fare, siamo sotto il cielo. Bisogna avere pazienza. Traduzione comunicativa (**) - Ricordo che dovevi andare dal medico, ci sei stata? - S, ma sarebbe stato meglio non andarci. - Perch, cosa ti ha detto? - Ogni volta che ci vado c' una novit. Prima ho scoperto che c' il cuore che non va, poi i bronchi ed oggi mi ha detto che non va bene neanche il fegato. Io neanche sapevo di avere tanti pezzi, pensavo di essere tutta intera. - Non possiamo farci nulla, l'et quella che , gli acciacchi aumentano. Bisogna avere pazienza e rassegnarsi.

449

* Per l'ortografia del dialetto salentino (melissanese nello specifico) ho fatto ricorso, oltre alla mia pi che quarantennale esperienza, al mio amato Gerhard Rohlfs, Vocabolario di dialetti salentini (Terra d'Otranto). Congedo Editore, 1976. ** Per la definizione delle traduzioni ho seguito la classificazione di Newmark, non priva di una certa licenza. *** Tradimento e tradizione, entrambe dal latino tradere, consegnare, trasmettere. Traduzione dal latino traducere, condurre da un luogo all'altro. Tradimento, tradizione e traduzione, tre parole con la stessa radice: trans, oltre, al di l. Un oltre che non statico ma che implica l'idea del movimento, del passaggio, del percorso attraverso linee di confine. Nessun limes pu essere attraversato impunemente, ogni confine chiede il suo pedaggio, ognuno nasconde le sue insidie. Non tutti possono essere attraversati, qualche confine resta inespugnabile. Senza il tradimento della parola la traduzione non pu entrare nei meandri della tradizione. Traduzione della lettera, tra(du)zione del significato dal pozzo della tradizione attraverso il tradimento della lettera. Cosa sono i commentari della Torah, se non il continuo tradimento della lettera, della parola, per attingere alla tradizione? Scoprire la tradizione dai suoi veli, svelarla al tempo presente e consegnarne i tesori pi intimi, i significati, al tempo che verr. La verit (altheia per i greci) svelamento di significati per edificare nuovi mondi, velo dell'oblio che cade e lascia nudo il corpo. Figli della violenza dello svelamento, i significati creano il futuro che altrimenti resterebbe eterno presente. Il futuro il contenitore vuoto che si riempie di passato che filtra per la via del presente e non c' alcuna certezza che il contenitore non sia rovesciato. Il futuro trae s stesso dal passato, come il Barone di Mnchhausen che viene fuori dal pantano in cui cade tirandosi da s per il codino. Ed il futuro diviene passato per portarsi verso un altro futuro, nastro in continuo movimento intorno allo stesso asse, da sempre. *** Senza il tradimento della propria terra non si sentirebbe quanto profuma quando appena arata. *** Parole e silenzi, impasto di saliva in bocca, da stendere piano sulle intemperanze della vita. Muro di storie erigo sull'orlo dell'abisso, argine che non tiene, e nelle mani i solchi a memoria di crolli a venire.

LUNED 25 APRILE 2011

Ora e sempre Resistenza


Albert Kesselring, comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesche in Italia, fu processato nel febbraio del 1947 per crimini di Guerra (Fosse Ardeatine), fu condannato a morte mediante fucilazione. Nello stesso anno la condanna fu commutata nel carcere a vita, anche su sollecito di Winston Churchill, che riteneva non "essere di nessuna utilit uccidere i leader di un nemico sconfitto". Nel 1948, dopo solo un anno, la pena fu ridotta a 21 anni di detenzione. Nel 1952 venne rilasciato per un presunto peggioramento delle sue condizioni di salute. Tornato in patria fu accolto come un eroe e un trionfatore dai circoli neonazisti bavaresi, di cui per altri 8 anni fu attivo sostenitore. Pochi giorni dopo il suo rientro in Germania Kesselring dichiar che non aveva nulla da rimproverarsi, ma che - anzi - gli italiani dovevano erigergli un monumento per il suo operato durante i 18 mesi di occupazione, per la salvaguardia delle citt d'arte come Roma e

450

Firenze. A queste affermazioni rispose il Partigiano e Padre Costituente Piero Calamandrei, con questa famosa epigrafe, dedicata a Duccio Galimberti, il cui testo venne posto inciso in una lapide ad ignominia di Kesselring e del nazismo. La lapide presente nel'atrio del Palazzo comunale di Cuneo, successivamente fu affissa anche a Montepulciano, in localit Sant'Agnese, a Sant'Anna di Stazzema, ad Aosta, all'ingresso delle cascate delle Marmore e a Borgo San Lorenzo, sull'antico palazzo del Podest. *** Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque morto un italiano per riscattare la libert e la dignit, andate l, o giovani, col pensiero perch l nata la nostra Costituzione. (Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955, Discorso sulla Costituzione della Repubblica Italiana) *** Ai guasti di un pericoloso sgretolamento della volont generale, al naufragio della coscienza civica nella perdita del senso del diritto, ultimo, estremo baluardo della questione morale, dovere della collettivit resistere, resistere, resistere come su una irrinunciabile linea del Piave. Francesco Saverio Borrelli, 12 gennaio 2002, Relazione del Procuratore Generale di Milano all'inaugurazione dell'anno giudiziario.

MERCOLED 27 APRILE 2011

Deboli e isolate

Questa mattina le previsioni meteo a Roma dicevano piogge deboli e isolate. Sono tornato a casa fradicio dopo aver percorso almeno quindici km in motorino sotto una pioggia battente. La pioggia non era debole e se era isolata era certamente estesa. Pazienza! I temporali primaverili non sono una novit. Quello che stupisce come basti poco a Roma perch le strade si allaghino. Non tutte per la verit, solo quelle pi nuove. A Roma pu capitare di percorrere strade asfaltate, nuovissime, magari con pavimento drenante, che l'acqua copre met ruota e speri che il motorino scopra nei suoi ingranaggi una vocazione anfibia e che ti porti via dal pantano. Poi passi per strade meno recenti e sono asciutte, la pioggia continua a cadere a dirotto ma la strada asciutta! Io percorro tutti i giorni un tratto di Appia Antica, una strada con i sanpietrini che sicuramente mettono a dura prova i moderni ammortizzatori ma non mi mai capitato di vedere quella strada allagata. Quando sulle nuove strade asfaltate si formano fiumi in piena, l al massimo c' un rivoletto che corre lungo i lati della strada. Spesso mi capitato di pensare a questa faccenda e allora penso che un tempo le strade seguivano le linee del territorio, ne rispettavano le pendenze, i declivi e le vocazioni. La strada doveva s condurre da un punto all'altro ma non poteva farlo senza accettare quello che il territorio le indicava. Il presente si lasciava consigliare dal passato per guardare al futuro. Era questo il patto. Un patto tra cultura e natura da cui sarebbe nato il paesaggio. "Cultura e natura non si opponevano, si integravano e si specchiavano l'una nell'altra: in origine cultura significava agricoltura, attivit che gli antichi Romani tenevano in molto rispetto, e si riferisce innanzitutto al rapporto dell'uomo con la natura nel senso di coltivarla e prenderne cura, per renderla un'abitazione adatta a lui; di qui il rapporto quanto mai stretto tra cultura e natura, la creazione del famoso paesaggio italiano (Hannah Arendt)." Salvatore Settis, Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile. Einaudi, 2010. pp. 68-69. ...ma si sa, il progresso lascia qualche vittima e non si pu certo tornare alle strade degli antichi romani! Allora magari per rimediare ad improvvidi allagamenti si potrebbe avanzare un provvedimento normativo, tipo una modifica della nostra Costituzione, un articolo a caso, il numero uno, quello comunista che al primo comma dice che lItalia una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Strano che in questi giorni non ci sia stato neanche uno sventurato in cerca di notoriet, incapace di scrivere un pensierino di Natale che non abbia pensato di riformare l'articolo 1 della Costituzione, magari perch breve. Allora su cosa fondare la Repubblica del bel paese se non sul bel tempo? Dopotutto suona bene: "LItalia una Repubblica democratica, fondata sul bel tempo." e se poi si obietta che il bel tempo non dipende dalla nostra volont potremmo sempre fondarla su una bella impepata di cozze!

451

SABATO 30 APRILE 2011

Frammenti di un altro aprile


Questo un post disordinato, ripreso dalle pagine del mio taccuino senza troppi aggiustamenti, pagine di qualche tempo fa. Un post liberatorio per certi versi. April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain. Winter kept us warm, covering Earth in forgetful snow, feeding A little life with dried tubers. Aprile il mese pi crudele, generando Lill dalla terra morta, mischiando Memoria e desiderio, eccitando Spente radici con pioggia di primavera. L'inverno ci tenne caldi, coprendo La terra di neve smemorata, nutrendo Una piccola vita con tuberi secchi. Cos comincia The waste land (La terra desolata), lo straordinario poema di Thomas Stearns Eliot. "Quali segreti scopr in te il poeta che ti chiam crudele" si chiede Guccini nella Canzone dei dodici mesi. I suoi segreti sono a disposizione di tutti ma io sono contento che the cruellest month has gone. *** Chi afferma con troppa leggerezza o boria di leggere la storia con razionalit e logica, senza sospettare che si sta illudendo di essere razionale e di applicare razionalmente quellillusione, non sta vedendo la storia, la sta scrivendo. Se non si percorre il vortice tra illusione e razionalit, senza annegarci dentro non si possono vedere le vicende umane. Detto di O. Wilde: Tutti possono fare la storia. Solo un grande uomo pu scriverla. Il rapporto/differenza uomo/donna si inscrive nel diverso rapporto che i due sessi hanno con la morte e con i cicli del corpo. La donna sperimenta su di s la riproposizione della morte, ciclicamente, e il suo passaggio alla condizione fertile segnato spesso da un vero e proprio trauma. Poco pi che bambina ha paura di morire, il sangue la segna e tutti i mesi questo segno si ripresenta fino a quando il ciclo termina. Tutto questo non si ha per luomo, che da questo punto di vista passa nella condizione adulta senza quasi accorgersene (e per molti rimane un mistero per tutta la vita!), inoltre la sua fertilit resta potenzialmente attiva per tutta la vita. Queste sono differenze decisive e se non ricordo male Galimberti in Il corpo dedica molte pagine a questi aspetti. Il rapporto con la morte periodica e con quella a mezza et fanno della donna un soggetto pi maturo delluomo, almeno potenzialmente. Una qualsiasi condizione di crisi esistenziale che non si confronti in qualche modo con la morte una crisi a la Muccino, anche se, del resto, il passaggio del tempo e lincapacit di lasciare una traccia lombrellone sotto cui stanno tutti, anche i ragazzini 40enni di Muccino. Avere un corpo in scadenza cosa nota, che la scadenza sia periodica particolarmente seccante. Se Hegel fosse vissuto nellItalia di oggi avrebbe potuto pensare che lo Stato rappresenta il compimento dello Spirito? Forma/Sostanza Diade inconsistente se prescindiamo da una filosofia dellabitino e ci muoviamo nel territorio delletica intesa come estetica della nudit. La forma delimita la sostanza, contiene la sostanza, la forma sostanza, il suo limite con laltra sostanza, il suo confine, la forma lidentit della sostanza. La forma consente il riconoscimento della sostanza dellaltro da s, questo vale in biologia, vale in chimica, dove la formula descrive la sostanza, vale in democrazia, dove le regole danno forma alla societ, delimitandone i contenuti ed impedendo che i contenuti di un soggetto invadano quelli dellaltro. Qualcuno dovrebbe

452

spiegare queste cose a Schifani (ammetto che limpresa ardua ma un tentativo andrebbe fatto). Non nego che nellapplicazione delle leggi esistano rilievi formali e sostanziali ma in questa accezione non stiamo usando la forma con lo stesso significato di morfo. Ci sono creature che sentono i terremoti anzitempo, lapprossimarsi di una tempesta. Altre creature sentono prima i sommovimenti dellanima, non possono fare a meno di annegare nellabisso degli occhi. Sulle interpretazioni senza i fatti in s. Se assimiliamo i fatti ai fenomeni kantianamente intesi, ossia qualcosa che non ci dato sapere, allora possiamo prescindere dai fatti come qualcosa di dato senza tuttavia rinunciare ad un contesto veritativo degli eventi. Tale contesto stabilito dallintreccio, dalla rete intricata nel tempo e nello spazio delle interpretazioni della storia, dalla tradizione delle interpretazioni, dallapertura verso il non ancora delle interpretazioni. Quale sia il grado di rottura, di strappo possibile della rete interpretativa del nostro mondo determinato dai vincoli dei fatti che accadono senza un s, lo zoccolo duro di cui parla Eco per le nostre interpretazioni. Insomma i fatti sarebbero una sorta di principio primo (o ultimo) di cui possiamo discettare solo attraverso il filtro, a volte fallace, delle nostre interpretazioni. Non credo che tutte le letture fallaci siano ineluttabilmente destinate a cadere, una parte pu durare in maniera indefinita se la maglia delle interpretazioni non si rompe, se si rispetta una sorta di coerenza interna tra le interpretazioni, ma questo evidente che non costituisce una garanzia della non fallacia (pu capitare che in un manicomio i pazzi si intendano perfettamente). Da biologo posso pensare che il principale vincolo alle interpretazioni sia la persistenza della specie ma ultimamente non sono poi cos convinto che questo vincolo stia operando. Tra le braccia stringevo le nuvole, si libravano pensieri sollevati da ali pesanti per scoprire fili derba che trafiggono. Spesso si accusa il relativismo di non avere un assoluto. Assurdo, il relativismo riconosce che ci sono tanti assoluti, forse troppi! Non raro doversi confrontare con una teologia da bettola che nei suoi risvolti dottrinali stabilisce un recinto per un gruppo di adepti ed esclude i reietti. Quanto inutile spreco di raffinate argomentazioni. Per leggere certe cose sufficiente che la seconda lettera di teologia diventi la prima. Vaniloqui. Dentro e fuori. Conoscenza: penetrare le cose restandone fuori. Kant e il tribunale della ragione, giudice delle cose guardate con distacco. La conoscenza il continuo processo di penetrazione che non pu concludersi. La conoscenza conclusa (chiusa, con-clusa) non conoscenza. Il mantenimento della condizione di esteriorit, restare fuori delle cose, precondizione alla conoscenza, pena il con-fondersi con le cose (fondersi con esse). Le cose del mondo sono proiezioni della mente che si specchia nella rete di relazioni. La mente il risultato delle relazioni tra le cose. La ragione una piccola isola nelloceano dellirrazionalit (Kant), lisola affollata e a me piace nuotare. Il Dio di Aristotele che pensa s stesso una cosa sola confusa in s stessa. Questa entit ha il differimento prospettico necessario ad operare con-fronti? Pu mettersi di fronte a s stesso? La visione distanza da s ma come pu Dio uscire da s? C un fuori che guarda un dentro che non pu vedere s stesso. La ragione non pu fondare s stessa (Fichte). Stare dentro le cose, essere una sola cosa con le cose, la giara di Pirandello che riparata dallinterno intrappola lartigiano. Il Dio dellonnipotenza e della ragione in trappola. Il Dio perfetto e concluso la trappola di s stesso. fino allultimo respiro! Il corpo fa male, decade, puzza, mostra il limite, invalicabile senza pagare il prezzo al dolore. Ogni passo guadagnato a caro prezzo. Tutto va pagato in contanti, non ci sono prestiti possibili n debiti consentiti. In confronto leconomia dellanima basata tutta su risorse virtuali, di quelle che prima o poi fanno scoppiare una crisi. Non sottovaluto la dimensione spirituale ma sono convinto che, a pensarci appena un po, la gran parte dei mali che diremmo dellanima sono manifestazioni di sofferenza dei corpi. Il trasferimento della sofferenza allanima non stato la sublimazione del corpo ma il suo svilimento. Solitamente chi ostenta la propria spiritualit ne dispone nella forma pi subdola e primitiva.

453

felicit-facilit. Basta barare su una lettera? In ospedale si muovono animali strani, occhi bendati, sacche appese ai fianchi che pescano liquidi sanguigni dal corpo, protesi di ogni tipo. Ci si affeziona a queste prolunghe, si fa in fretta a considerarli attributi del corpo, bastano pochi giorni e il s si estende a comprendere anche questi oggetti di cui non si pu fare a meno. Il s, lio delimitato e autonomo viene messo a dura prova in posti come gli ospedali. Una prova alla quale non regge e si rivela per quello che : una fantasia rassicurante. Goliarda Sapienza (Io, Jean Gabin), la vocazione al lutto delle donne del sud. Tutto dedicato alla morte, i vestiti migliori, il miglior funerale non solo per chi muore. Aprile il pi crudele dei mesi ed ancora pi crudele quando ti impedito ridere del dolore della rinascita. Puoi avere pensieri tristi senza muovere un muscolo ma non puoi ridere che ti si sconquassa tutto, e poi sai perfettamente che non c proprio nulla da ridere ad aprile. Ad aprile pu capitarti di conoscere in meno di una settimana un signore rumeno che ha perso pi di quaranta chili in due mesi per dei buchi nello stomaco, un altro che, appassionato di motociclette e in buona salute, scopre che sarebbero bastate poche ore di ritardo e non staremmo qui a parlarne, un altro che mentre ci parli le parole gli si impastano in bocca e un ictus di metastasi gli storce il viso. E trovi di che stupirti se ridere ti spacca il petto? La parola pi pronunciata in una corsia di ospedale mamma. Qui torniamo tutti bambini, qui abbiamo tutti uno spudorato bisogno di coccole. Aprile, il mese pi crudele, il pi banale. Mese dal fiato corto, risacca stentata di vento sopito a forza. Compagno di strada nulla ricorder di te se non laffanno che stanca il respiro. In una rincorsa disperata di metastasi di desideri, la lingua si torce in uno scherzo atroce. Abbiamo giocato ai continui risvegli di chi non vive una volta sola e il tempo passa come serpe tra i sassi, sparisce dagli occhi avidi di sonno, appena distratti da un dolore nascosto in uno sbadiglio.

DOMENICA 1 MAGGIO 2011

La potatura degli ulivi


I contadini sono sugli alberi d'ulivo, stanno potando i rami pi folti. Lungo i filari, ritmici colpi in battere e levare, a volte si fermano a studiare i rami, per colpire bene con l'accetta che l'albero potrebbe soffrirne. Il sorvegliante va avanti e indietro a controllare che il lavoro sia ben eseguito, di tanto in tanto si ferma sotto gli alberi. Mentre il sorvegliante osserva attentamente il lavoro di Mesciu Masi questo si ferma e si sporge dall'albero. "Cumpare Pippi, lo sai che oggi c' un tipo qui che non si sta guadagnando neanche l'acqua che berr?", dice Mesciu Masi. "Chi ?", chiede Cumpare Pippi. "Cumpare, lo sai che si dice il peccato ma non il peccatore, fatti un giro, controlla e se guardi bene vedrai che

454

come ti dico." Cumpare Pippi si guarda in giro, decide di percorrere il filare per controllare i lavoratori. Si muove lentamente, in silenzio, ma di quello che dice Mesciu Masi non si vede nulla. I contadini sono tutti al lavoro. Cumpare Pippi torna sotto l'albero di Mesciu Masi. "Mesciu Masi, io ho controllato, qui stanno lavorando tutti." "Eppure ti dico che ce n' uno che non sta facendo niente, guarda bene, ma devi guardare con attenzione.", dice Mesciu Masi. Cumpare Pippi ritorna sul filare a controllare la potatura, lavorano tutti, nessuno fermo su quegli alberi, i rami cadono sotto i colpi delle accette. Con piglio stizzito Cumpare Pippi torna sotto l'albero di Mesciu Masi e dice: "Mesciu Masi, tu mi stai gabbando, qui lavorano tutti." Mesciu Masi ferma il colpo che stava assestando con l'accetta, si sporge dalla chioma dell'albero, guarda con compassione Cumpare Pippi e gli dice: "Sei tu che non stai facendo niente che noi siamo tutti quass a lavorare, vai avanti e indietro e neanche te ne sei accorto che l'unico a stare a zonzo sei tu." Poco distante dall'albero di Mesciu Masi, su un altro ulivo, c'era mio padre. Buon 1 maggio, buona festa a tutti i lavoratori e buona festa al lavoro, che continui ad essere il fondamento di questa Repubblica.

VENERD 20 MAGGIO 2011

Del tempo e altre fole


Cos' dunque il tempo? Se nessuno m'interroga lo so; se volessi spiegarlo a chi m'interroga non lo so. Questo per posso dire con fiducia di sapere: senza nulla che passi, non esisterebbe un tempo passato; senza nulla che venga non esisterebbe un tempo futuro; senza nulla che esista non esisterebbe un tempo presente. Due, dunque, di questi tempi, il passato e il futuro, come esistono, dal momento che il primo non pi, il secondo non ancora? E quanto al presente, se fosse sempre presente, senza tradursi in passato, non sarebbe pi tempo, ma eternit. Se dunque il presente, per essere tempo, deve tradursi in passato, come possiamo dire anche di esso che esiste, se la ragione per cui esiste che non esister? Quindi non possiamo parlare con verit di esistenza del tempo, se non in quanto tende a non esistere. Agostino, Le confessioni, Libro XI, 14.17, Einaudi, 1984, p. 328. Il tempo per noi un problema, un inquietante ed esigente problema, forse il pi vitale della metafisica; l'eternit, un gioco o una faticosa speranza. Jorge Luis Borges, Storia dell'eternit, Adelphi, 1997, p. 13. Il nostro destino (a differenza dell'inferno di Swedenborg e dell'inferno della mitologia tibetana) non spaventoso perch irreale; spaventoso perch irreversibile e di ferro. Il tempo la sostanza di cui son fatto. Il tempo un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume; una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre; un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco. Il mondo, disgraziatamente, reale; io, disgraziatamente, sono Borges.Jorge Luis Borges, Altre inquisizioni , Feltrinelli, 1996, p. 186. *** Il pi essenziale atto di arroganza che l'uomo potesse concepire stato pensarsi nell'eternit. Nell'anima immortale non vedo divinit alcuna ma un atto di imperio dettato dalla disperazione della finitezza. Terapia per certi versi, ma la cura stata peggio del male. Pi dignitoso mi sembra pensare alla propria finitezza che prosegue nella finitezza dei propri simili. Questo l'unico testimone che possiamo passarci di mano in mano. Non l'eternit mi interessa ma il futuro. Passeggiando per le stradine del Salento si vedono vecchi muretti a secco costruiti con le pietre strappate alla terra del posto, perch la terra potesse essere coltivata. Nell'irregolarit di quei muri a secco si intuisce tutta la tensione di stabilire una regola, un limite. Se il limite fosse di propriet o di esistenza difficile dire. A me sembra poco rilevante il primo e prevalente il secondo. Oggi i muri sono regolari, lisci, il materiale per costruirli viene da cave lontane e nella banalit di quei muri c' tutta la stanchezza di cercare significati che non siano sfacciatamente manifesti. Quando cammino per le strade di campagna fiancheggiate da alberi secolari di ulivo il pensiero corre a quanti quegli alberi hanno piantato.

455

Gli ulivi sono piante che crescono molto lentamente e chi le ha piantate, se in et avanzata, sapeva che non avrebbe mai raccolto i loro frutti, eppure lo ha fatto, sapeva di doverlo fare perch quella terra diventasse ospitale a quanti sarebbero venuti dopo. Io che passeggio per queste stradine attraverso l'aria densa dei loro desideri, di sogni che portano l'odore del passato per donarmi l'oro liquido della loro benedizione. Il passato e il futuro non esistono senza una ferma radicazione nel presente. Il presente il nodo intorno cui assume valore la tradizione e la speranza. Senza il presente non restano che nostalgia e illusione, dolore che non si trasfigura in altro possibile. Tuttavia vale anche il rovescio, il presente non che un punto senza dimensione se non ha passato e futuro. In fin dei conti la distinzione non che artificio retorico. Il tempo non si rinnova e il rischio pi atroce che si perda quello a disposizione nell'eternit, autentico buco nero del tempo da vivere. Il tempo oltre le mie capacit di comprensione, l'unico frammento che posso comprendere quello da vivere sapendo dell'eredit del passato e del lascito che mi sopravviver. Si cerca il divino fuori quando si perde di vista il divino che dentro. Manca la forza e l'umilt di riconoscere il divino dentro ciascuno e lo si scaccia lontano in una dimensione trascendentale che non ha pi memoria delle creature che l'hanno desiderata. Sogni di eternit si levano nella palude di Babele, strazio di bellezza vela l'orrore della falce, ombra del primo giorno. Sempiterni bambini, vestiti di sorprese e corone di spine conficcate nella memoria. Poveri cristi, senza un legno dove farsi inchiodare. Nessuno torna dopo il terzo giorno. A volte capita di andare pi avanti del tempo e voltandosi indietro lo si vede arrancare sbalordito della nostra assurda impazienza. Quando riprendiamo il cammino capita di vederlo lontano, davanti a noi, irragiungibile. Sciocchi astrologhi, guardano nelle stelle quello che non sanno vedere sulla terra. Con i nostri discorsi intrecciamo metafore e significati, ma se non fosse cos? Se fossimo noi le metafore del discorso? Solo le relazioni esistono, gli oggetti che le stabiliscono ne sono gli attributi. In passato la morte occupava un punto preciso nel futuro. Il futuro era il luogo dove stava la morte, ignoto, ma era l, immobile, fisso. L'illusione consisteva in una corsa folle nel disperato tentativo di superare quel punto, di lasciarselo indietro, di vederlo alle proprie spalle. Oggi l'illusione spostare avanti quel punto, rinviarlo ad un futuro sempre pi lontano. L'illusione si traduce in un eterno presente. Da qualche punto la morte ci guarda, ridendo oggi come ieri...ma in definitiva non c' nulla che rida, non abbiamo neanche il privilegio di essere derisi per le nostre illusioni. Il lifting delle rughe del viso venuto molto tempo dopo quello dell'anima, eppure in futuro pagheremo per rifarci l'anima...ma pensandoci bene gi da molto tempo che lo facciamo. L'uomo l'unico animale che vive su un ponte tra passato e futuro, molti lo ignorano o, peggio, vogliono ignorare questa condizione di bilico. Proiettarsi nel futuro per molti significa solo mettere al mondo figli ma questo in grado di farlo qualsiasi pianta e qualsiasi animale. E siamo qui, anime erranti a farci compagnia, in attesa di un dio che di noi faccia scempio.

456

A fine giornata il camaleonte non ricorda pi quale sia il suo colore. Come di una carovana persa nel deserto, abbiamo insegnato ai nostri cammelli la strada ma abbiamo dimenticato di costruire la sabbia sotto i loro piedi.

COMMENTS:
Vincenzo Errico Antonio, come spesso fai con gli scritti su questo tuo bel blog (violinata leggera domenicale da Collepasso), anche questa volta gli spunti che offri alla riflessione (pur se non voluta), sono vari e interessanti. Dal tempo nelle sue declinazioni e interpretazioni, alla costruzione di muri per necessit di coltivazione: irregolari rispetto ad altri, ma in piena regola d'arte dell'incastro e che diventano segni di "finita" esistenza. E poi ancora al piantar alberi, d'ulivo nella specie, che lancia verso il futuro comunque chi lo fa. Mi viene in mente: "il tempo passa e noi non siamo Dei" in una canzone di Alice di qualche anno fa, giusto per aggiungere. Un caro saluto. Vincenzo Garbo "Dormir nella memoria dell'oblio dell'oblio nella memoria, e come nel materno utero mi perdo e l perduto non nasco. Benedetto avvenire mio trascorso domani eterno ieri; tu, ogni cosa che fu in eterno assolta, mia madre e figlia e sposa". "... E quando al tramontare, il sole accender loro secolare che ti ricama, con il tuo linguaggio di messaggera delleterno, racconta che sono esistito (Miguel de Unamuno, 1907, Poesie scelte, Passigli, Firenze, 2006). Nella seconda affida alla sua citt, Salamanca, di testimoniare la sua esistenza, di fare in modo che il suo passaggio terreno non declini nell'oblio. Ciao Antonio Vincenzo, inatteso quanto gradito commento il tuo (sviolinata di luned da Roma). Non mi sottraggo alle conseguenze del mio pensare (se pur non volute) ma pi bello scoprire percorsi imprevisti che conducono verso significati che non siano sfacciatamente manifesti. Gi, il tempo passa e noi non siamo di ma forse meglio cos, gli di sono invidiosi degli umani, dicevano gli antichi greci. Garbo, sono tante le pagine di Borges dedicate a Miguel de Unamuno e lintreccio di oblio e memoria che tu citi ne lascia vedere i motivi. Delluna incerti che non sia laltro. Mi piace pensare a volte che la madre delle muse si bagni nelle acque del Lete prima di ispirare le sue vittime.

DOMENICA 29 MAGGIO 2011

Divertissement
457

Le libere associazioni possono portare molto lontano, Freud, che era un tipo acuto, l'aveva capito. Prendete l'incipit dell'ultimo post, ebbene, questo post nasce da quell'incipit. E' l'amore per il paradosso che spesso fa dire di non essere seri quando si dicono cose serie, del resto lo stesso amore per il paradosso di quanti, sicuramente troppi, fanno il contrario! Comunque, scherzi a parte, non prendetemi sul serio, sarebbe un peso insostenibile. L'amore per il paradosso dicevo, e il pensiero corre a Carmelo Bene, grandissimo personaggio che rovesciando il titolo della celebre opera di Diderot fu l'attore del paradosso. Era il 1996 ed ebbi la fortuna di vedere il suo Macbeth horror suite al teatro Argentina, rappresentazione dell'irrappresentabile fino a quello straordinario atto finale in cui l'attore solleva il palco e lo scaglia verso il pubblico quasi a volerlo schiacciare. Come Jimi Hendrix distruggeva la sua chitarra alla fine di ogni concerto perch dopo una sua esibizione quella stessa chitarra non potesse essere nuovamente suonata, cos Carmelo Bene voleva distruggere il suo pubblico perch dopo aver assistito al suo teatro non ne vedesse altro. Carmelo Bene, con il suo teatro, ha ricordato pi di chiunque altro che " la vita solo un'ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si dimena per un'ora sulla scena e poi cade nell'oblio: la storia raccontata da un idiota, piena di frastuono e di foga, e che non significa nulla. " (W. Shakespeare, Macbeth, Atto V, Scena V). Ma c' un'altro momento del Macbethche mi torna in mente: quando le tre streghe intorno al calderone preparano la pozione per pronunciare la profezia a Macbeth (Atto IV, Scena I). Le tre streghe, impegnate nel "lavoro che non ha nome", sono leNorne, trasfigurazione norrena delleMoire della mitologia greca e delleParche della mitologia romana. La scena una danza macabra intorno al calderone con l'elencazione dei terribili ingredienti che le streghe aggiungono di volta in volta al filtro che stanno preparando. La cosa straordinaria della scena la molteplicit di sfumature che pu assumere il testo originale attraverso il filtro delle diverse traduzioni. Prendete per esempio la traduzione del secondo intervento della prima strega e del coro delle tre streghe fatta da Agostino Lombardo : I STREGA Girate intorno al calderone, gettate dentro le viscere avvelenate. Rospo, tu che sotto la fredda pietra hai, per trentuno giorni e notti, sudato veleno, preso nel sonno, bolli per primo nella pentola magica. TUTTE Doppio, doppio lavoro e travaglio: fuoco, brucia, e calderone gorgoglia. Poi prendete la traduzione di Ugo Dttore dello stesso pezzo: I STREGA Tutte attorno alla caldaia Ne attoschiamo la ventraia. Questo rospo che dorm Trentun notti e trentun d A far fiel sotto una proda Bolla primo in questa broda. TUTTE Dai e ridai, rimesta e attizza, Bolle il brodo e il fuoco guizza. La prima versione drammatica, un linguaggio quasi in prosa e le parole cercate, "fredda pietra", "viscere avvelenate", esprimono l'orrore della pozione che si sta preparando, quasi se ne sente il fetore. La seconda versione invece, con le sue rime baciate e accoppiate, una danza quasi giocosa, la ricercatezza di termini desueti la rendono musicale. Probabilmente la prima traduzione pi fedele alle sensazioni che il testo originale deve suscitare, la seconda pi fedele al linguaggio del testo originale ed al gioco sonoro dei versi. Le adoro entrambe ma confesso di avere un debole per la seconda versione, capace di dire cose terribili con la leggerezza del gioco. Poi c' una terza versione, spuria, apocrifa, non si conoscono le fonti e probabilmente si tratta di una manipolazione di un testo gi ampiamente corrotto. Pi che una versione una variazione sul tema. Anche

458

qui le tre streghe preparano qualcosa, di cosa si tratti lascio dire ai lettori di questo disgraziatissimo blog: I STREGA La notte sappresta, alta la luna. II STREGA Pi alte le stelle che il firmamento aduna. III STREGA Arpia grida: Matura lora. TUTTE Dai e ridai, rimesta e attizza Bolle il brodo e il fuoco guizza II STREGA Carne fresca di giovane animale Sogni darcangelo bello e passionale, Lanimale sgozzato allora nona Langelo quando il canto alla luna intona, Una parte di carne e tre di sogni Impasto lento per mille anni e tre giorni, Carne e sogni impasta e intreccia Con storto ulivo di robusta corteccia, Taglia la carne con lama rovente Ripieno di tempo e memorie dipinte, Due gocce di vento e aroma di notte Lascia a riposo in fredde grotte. TUTTE Dai e ridai, rimesta e attizza Bolle il brodo e il fuoco guizza III STREGA Nel calderone versa la mistura Lenta la fiamma e lunga cottura, Crono paziente per nove lune Mesta e rimesta e leggi le rune, Ravviva il fuoco con sudore e fieno Mestolo lungo di legno e veleno, Spuma di storie prepara a parte Zucchero a velo e battuto di morte, Calore destate dolore dinverno Il brodo brama fermo governo, Caligine di spezie e desideri Infuso di peccato e aromi austeri, Di buona sorte leggero tritato Sorriso d'uomo malmenato, Ribolle nel calderone la brodaglia Di drago ferito aggiungi una scaglia, In aria si leva uno stormo duccelli Il tempo compiuto disponi gli orpelli, Ultimo il sangue e stille di quiete Delle cuoche sia spenta la sete. TUTTE Dai e ridai, rimesta e attizza Bolle il brodo e il fuoco guizza II STREGA Il piatto pronto sia gran pasto La carne tenera, il vino guasto.

459

COMMENTS:
Fabrizio Manco Caro Antonio, ancora altra scrittura 'insightful' - come si dice dalle mie parti - sopratutto nel tuo riferimento a Shakespeare, che risuona in quello di Carmelo Bene. "Il linguaggio vi fotte" diceva Bene, realizzando il paradosso tra i silenzi. Per me il suo piu' grande contributo al teatro, e non solo d' avanguardia, (dal Futurismo ad Artaud, provocazione e attacco al pubblico) e' di suono e anche di musica. L' estate scorsa a Castro (Le) ho conosciuto sua sorella Maria Luisa Bene che, nel nostro parlare di suono e musica, mi diceva di Carmelo Bene compositore. Fabrizio Antonio Non sapevo di Carmelo Bene compositore. Insightful? io le cose le scrivo insight-empty proprio per attendere il riempimento!

DOMENICA 12 GIUGNO 2011

Eva oggi

Europride, 2011 - Roma.

Nessuna mela da offrire, nessun Adamo da tentare. Sibila vecchi sapori un serpente di pezza, immemore del gusto dell'antico frutto. L'ultimo straccio di peccato vesto in faccia al mondo, da quando Dio mi fece cogliere quel primo frutto per sondare i limiti della sua conoscenza. E tu misero Adamo di allora, ancora non hai capito che non ha alcuna importanza se ti piacque o no il sapore di quella mela giacch essa venne al mondo, come me, per essere mangiata. Quale frutto ancora possibile rubare oggi, per assolvere Dio?

COMMENTS:
460

intherainbow Fammi prima vedere l'Adamo di oggi e poi ti dico che frutto ancora possibile rubare per assolvere Dio!!

VENERD 8 LUGLIO 2011

Vertiginosa lista
Qualche settimana fa sono stato agli Uffizi. In quel museo c' una tale bellezza che se ne esce a malincuore. Quella che segue la lista delle opere che mi sono appuntato durante la visita, dire che sono quelle che pi mi hanno colpito come fare torto a tutte le altre. Agli Uffizi bisogna andarci per capire e riandarci e riandarci....

Maest, c. 1280-1290, part.

Lo sguardo austero e severo dei profeti del Cimabue che guardano l'Apocalisse che non tarder ad arrivare

Maest, c. 1310, part.

Il tempo impresso nei fossili del marmo ai piedi dell'angelo di Giotto

461

Annuciazione, 1333, part.

Lo spavento dipinto da Simone Martini e da Lippo Memmi nella mano che ritrae un mantello

Presentazione al Tempio, 1342, part.

Le visioni di angeli che reggono le redini del mondo di Ambrogio Lorenzetti

462

Sant'Anna Metterza, c. 1424, part.

La materna trinit di Masolino e Masaccio

Madonna con bambino e due angeli, c. 1465, part.

L'eterea cristallina delicatezza dei visi femminili di Filippo Lippi

463

Madonna del Magnificat, c. 1483, part.

La soverchiante dolcezza degli angeli del Botticelli

San Domenico, c. 1475, part.

La metallica secchezza delle mani di Cosm Tura

Sacra Famigli, c. 1484-1490, part.

I contorni netti e i visi cupi del Signorelli, coltre di grigio che annuncia il dramma

464

Annunciazione, c. 1472, part.

Le impalpabili pagine di Leonardo e il velo che si muove con il respiro

Piet, c. 1493-1494, part.

La pelle vellutata del Perugino, la volumica morbidezza dell'aria che rigonfia gli abiti

Allegoria sacra, c. 1490-1504, part.

L'oscura simbologia di Giovanni Bellini con un Adamo bambino che scuote l'albero proibito

465

Tondo Doni, c. 1506-1508, part.

L'eroica e triangolare forza di Michelangelo e la sua Maria che Artemide cacciatrice

Madonna del cardellino, c. 1505-1506, part.

La sublime soavit di Raffaello, "da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata, e quando mor temette di morire con lui."

La cena in Emmaus, 1525, part.

Gli allucinati colori del Pontormo, che dipinge la luce in fuga tra le pieghe degli abiti

466

Ritratto di Lucrezia Panciatichi, c. 1541, part.

L'audacia del Bronzino che scolpisce i ritratti sulla tela

Flora, c. 1515-1517, part.

Le figure rarefatte di Tiziano che pi della materia dipinge il tempo

La Madonna dal collo lungo, c. 1534-1539, part.

L'algida e oscura eleganza del Parmigianino

467

Sacra Famiglia con Santa Caterina e il giovane San Giovanni, c. 1562-1565, part.

I parchi colori del Veronese che stempera la nebbia

Ritratto di Jacopo Sansovino, prima del 1546.

Il nero che reclama volti e mani che solo per un attimo lascia liberi, quell'attimo eterna il Tintoretto

La fucina di Vulcano, c. 1564.

L'insostenibile virtuosismo del Vasari

468

Autoritratto, c. 1570-1575, part.

Gli occhi umidi del Barocci che in un solo terribile momento possono lasciar vedere tutto il dolore di una vita

Venere, un satiro e due cupidi, c. 1588.

La scandalosa licenza del Carracci con un Cupido lussurioso con la lingua avida tra le labbra e una Venere dalla schiena troppo muscolosa

Cupido e Psiche, c. 1709.

Lo Spagnolo che dipinge l'attimo che la brama volle aprire lo scrigno di tutti i segreti

469

Giuditta e Oloferne, c. 1620, part.

La rabbia di Artemisia Gentileschi a dire che lei la migliore E solo alla fine il Caravaggio che sul lucido scudo di Perseo ferma l'immagine riflessa dell'orrore che resta nello sguardo della Gorgone nel momento esatto che la testa le viene mozzata. Dopo sarai di pietra e non potrai vedere altro.

Testa di Medusa, c. 1595-1598.

DOMENICA 28 AGOSTO 2011

Dannata memoria
La memoria si annida nei posti pi nascosti. Fatti che a volte sembrano dimenticati riaffiorano in maniera inattesa, come fiume che si infossa tra le rocce e corre sotterraneo per riemergere in superficie chiss dove prima di buttarsi nel mare. A poco pu servire sopprimerne il corso, il fiume prima o poi trova la sua strada. A Feltre per esempio si possono trovare segni emblematici di questa persistenza della memoria. Ho visitato questa bellissima cittadina pochi giorni fa, ha una delle piazze pi belle che io abbia mai visto, un vero e proprio tripudio architettonico, su un impianto rinascimentale si incontrano armoniosamente un castello e un palazzo medioevale, un palazzo neogotico e uno palladiano. Feltre stata a lungo provincia della Serenissima. Venezia assicur un periodo di pace e prosperit fino al 1509 quando le truppe di Massimiliano I invasero la citt e per cancellare la memoria di Venezia fecero scalpellare il leone di San Marco dallo stipite delle porte della citt.

470

Successivamente i veneziani riconquistarono Feltre e vollero lasciare i simboli deturpati dalla damnatio memoriae degli Asburgo proprio perch quella cancellazione della memoria rimanesse come monito a ricordo dell'infamia subita dalla citt. Nel 1797 Venezia era ormai caduta e le truppe napoleoniche invasero la citt, i francesi scalpellarono ogni lapide veneta dai palazzi ed oggi quelle lapidi scalpellate sono ancora visibili sulle facciate dei palazzi, a futura memoria. Curioso rovesciamento della damnatio memoriae! A Feltre ho inoltre scoperto un personaggio davvero straordinario la cui storia sembra essere stata travolta dalla memoria, Panfilo Castaldi, un tipografo nato nel 1398 che, secondo alcuni storici locali, sarebbe il vero inventore dei caratteri mobili. E' nota la provenienza di questa invenzione dalla Cina ma la storia occidentale riconosce la scoperta a Gutemberg. Ebbene sembra che il Gutemberg abbia appreso la scoperta da un ospite del Castaldi. Purtroppo questa storia non oggetto di studio oltre i confini di Feltre ma qui la sua memoria viva e il primato del Castaldi sul Gutemberg sembra poggiare su solidi documenti. Un'altra cosa importante successa a Feltre che si ricorda proprio perch nessuna targa o insegna ne porta memoria, qui si incontrarono Hitler e Mussolini. A Feltre, citt partigiana, quell'infame incontro non ha bisogno di targhe per essere ricordato. E' strana la memoria, obbedisce a leggi davvero singolari. Fatti che sembrano dimenticati riaffiorano del tutto inattesi, fatti che sembrano dominare il presente saranno presto dimenticati. A volte si fa di tutto per cancellare un fatto, una data ma non c' niente da fare, quella memoria proprio non va via mentre a volte giureresti che una cosa non pu essere dimenticata e invece svanisce in un soffio. Mettete, per puro spirito speculativo, che a qualcuno venga in mente di sopprimere per legge le date fondative della storia di un paese; come per le insegne scalpellate di Feltre, questa damnatio memoriae potrebbe rivelarsi uno stimolo alla memoria storica, contrariamente ai propositi di chi ha avanzato la proposta di soppressione della ricorrenza. In Italia queste date sono il 25 aprile, il 2 giugno e il 1 maggio. E' fuor di dubbio che la proposta di soppressione di quelle ricorrenze pu venire solo da gente priva di senso della storia, vandali conquistatori che vogliono cancellare la memoria del paese, magari con l'alibi della produttivit economica. Potrebbe tuttavia succedere qualcosa di imprevisto, potrebbe anche succedere che proprio l'aver deciso di sopprimere quelle ricorrenze susciti un moto di orgoglio nella memoria degli italiani e proprio in quelle date si rifiutino di lavorare e scendano in piazza, in barba alla produttivit e alladamnatio memoriae. Gi! La soppressione di quelle date potrebbe rovesciare completamente gli innumerevoli vili tentativi di mettere una sordina a quelle ricorrenze da parte degli attuali conquistatori che presto saranno dimenticati.

SABATO 1 OTTOBRE 2011

Danza ai bordi del mondo


"The bum's as holy as the seraphim! the madman is holy as you my soul are holy!" Da: Allen Ginsberg, Howl (Urlo), 1955. "Il barbone santo come il serafino! il pazzo santo come tu mia anima sei santa!" Vi presento il contributo di Fabrizio al tarantismo. Io e Fabrizio condividiamo la stessa et e lo stesso paese di origine, Melissano in provincia di Lecce, e naturalmente condividiamo anche tante piacevoli chiacchierate quando in estate lui torna da Londra e io da Roma per le vacanze. Ho scritto di lui in questo post a proposito di una performance che ha tenuto due estati fa a Taviano, un paese vicino a Melissano. Il saggio di Fabrizio, scritto in inglese, fa parte di un testo dedicato alla coreutica ed al legame tra danza e follia. Il tarantismo era considerato una malattia provocata dal morso della tarantola ( Lycosa tarentula), un ragno innocuo per la verit ma che nel Salento assume la valenza simbolica del pericolo in agguato tra i campi di lavoro. Il morso del ragno avveniva soprattutto nei mesi estivi, nel periodo della mietitura del grano e della raccolta del tabacco, e spesso tornava periodicamente a far sentire i suoi effetti nella stagione estiva, in una sorta di recidiva della memoria. Prediligeva mordere le donne la taranta, cos si chiama la tarantola nel mio

471

dialetto, pi raramente gli uomini. Il morso della taranta provocava uno stato di malessere generale che si manifestava con palpitazioni, movimenti frenetici e apparentemente privi di coordinamento. Lo stato di malessere poteva essere curato solo attraverso la musica, la danza e i colori che concorrevano nella terapia. Ernesto De Martino, nel 1959, chiar come il morso della taranta aveva il carattere di "istituto" e non di malattia, il morso e il ri-morso era elemento catalizzatore per risolvere traumi, frustrazioni, conflitti familiari, e vicende personali in un contesto socio-economico depresso. La taranta si inscrive cos in orizzonte metastorico che "fa s che quando nella storia il negativo assale l'esistenza, l'individuo non naufraga nella negativit sopraggiunta, perch sa che c' un ordine superiore, un ordine metastorico - che la magia, la mitologia e la religione si incaricano di descrivere - in cui questa negativit viene riassorbita e risolta" (Umberto Galimberti nella introduzione a Sud e Magia di E. De Martino, Feltrinelli, 2003). Consiglio vivamente la visione di questo video del 1962 che accompagnava La terra del rimorso di De Martino. Oggi il tarantismo che descriveva De Martino, in La terra del rimorso, scomparso ma, fortunatamente, non scomparsa l'aioresis ermeneutica intorno a questo fenomeno della mia terra. La lettura storicistica di De Martino viene oggi messa in discussione da una lettura di ordine mitologico che vede nel mito di Dioniso l'origine del tarantismo (qualche riferimento bibliografico lo trovate nel mio commento a questo post). Non mia intenzione dilungarmi su questa diatriba, forse lo far successivamente. Fabrizio mette in guardia da una visione dualistica campagna/citt, progresso/regresso, tracciando cos una distanza dall'approccio di De Martino, ma il fermo richiamo alla durezza della vita contadina ed alla dimensione simbolica della taranta che Fabrizio fa nel suo saggio rende giustizia ad una tradizione continuamente violentata tra romanticismi dionisiaci (dove si confondono sentimentalismi arcadici e manifestazioni orgiastiche selvagge) e notti di musica a base di hot dog e coca-cola (una volta si diceva servule e vino ma evidentemente i tempi cambiano!) davanti all'ex convento degli agostiniani di Melpignano. Riguardo l'atteggiamento romantico Fabrizio dice: "L'inzuccheramento sentimentale, e per certi versi reazionario, che anela ad un mondo "autentico" e bucolico quello di soggetti che non hanno avuto diretta esperienza di vita contadina, e che l'hanno romanticizzata", affermazione che condivido in pieno aggiungendo che in alcuni casi "l'inzuccheramento sentimentale" altro non che una manifestazione di rifiuto inconscio della parte meno digeribile della vita contadina. Invece per quanto riguarda le notti di musica dico che apprezzabile la diffusione che ultimamente ha avuto la musica della taranta, ma molto poco apprezzabile che persino i giovani delle mie parti conoscano soltanto l'aspetto folkloristico e musicale della taranta e ne ignorino completamente i profondi significati antropologici e storici. Basta cos, chiudo dicendo un'ultima cosa. Quando il saggio era in preparazione Fabrizio mi aveva anticipato che avrebbe aperto con laMmela paccia, il suo nome era Carmela, contratto in Mmela e l'appellativo significa pazza. Mmela una figura topica della mia infanzia, appartenente ad una dimensione quasi mitologica che alcuni direbbero non esserci pi. E' merito di Fabrizio aver rievocato quella figura dalla mia memoria. Mmela morta da tanto tempo ma qualcuno, nelle calde notti salentine di fine giugno, sicuro di sentire chiaramente sbattere i suoi piedi per terra, quando la sua folle danza continua a tracciare, con esasperante precisione, il confine degli abissi ai cui bordi tutti camminiamo senza curarci della vertigine.

DOMENICA 9 OTTOBRE 2011

Istantanee di fine millennio

Nel 1984 Vincenzo Mollica chiese a Fabrizio De Andr se si considerasse poeta o cantautore, lui rispose: "Benedetto Croce diceva che tutti fino a diciott'anni scrivono poesie, dopo i diciott'anni restano a scriverle solo due categorie di persone: i poeti e i cretini, quindi io precauzionalmente mi definisco un cantautore." Avevo meno di diciott'anni e facevo quello che tutti fanno fino a diciott'anni! Confesso che quando ascoltai quell'intervista entrai in crisi per un po' di tempo ma poi, per evitare imbarazzanti classificazioni, trovai una brillante soluzione al problema: non avrei mai chiamato poesie i miei scarabocchi, bens promemorie, istantanee. Ho sempre avuto una buona propensione al problem solving, come si dice adesso! E poi non avrei corso rischi, quella roba non l'avrebbe letta nessuno. E cos stato per anni. Ho sempre usato con molta parsimonia il termine poesia, direi con pudore. Ho sempre pensato che si tratti dell'unica cosa che ti mette veramente a nudo! Non che adesso sia pi spudorato ma insomma con l'avanzare degli anni ci si affeziona ad altri problemi e si dimenticano quelli di una volta, tra l'altro in questo blog mi sono gi permesso in pi di un'occasione di violare il mio antico riserbo. Cos ho deciso di pubblicare una piccola antologia di istantanee dello scorso millennio, scattate per aiutare la memoria, ecco perch le ho sempre chiamate promemorie, o forse scattate perch non avevo di meglio da fare!

472

*** Di bianco e nero non sai venire a capo e parli del frutto proibito che da bambino ti diede possesso del sacro discernimento. Fosse stato vero quel furto lo ricorderesti con fierezza e serberesti ancora in bocca il sapore di una mela che ti don coscienza di vivere. *** Dai muri scendono edere che abbracciano pietre indifferenti alle passioni. *** Lode a te vita mia per avermi dato ci che vedo, per amici e tradimenti. Lode a te perch ho amato e tradito, lode a te per i giardini verdi e per quelli secchi e spogli, per le giornate di sole e per quelle uggiose. Lode per carit e crudelt, per gioie ed emozioni, per dolori e rimpianti, lode per genti e greggi. Lode a te che un giorno finirai, ridandomi quella pace da cui mi togliesti per infantile dispetto. *** Gioia, come per un frutto che non assaggi da tanto tempo voler morire per non far passare il sapore rimasto dentro. *** Foglie brumose di nebbia soffoca gli spazi entra in ogni anfratto, fitta ragnatela d'acqua circonda i confini nasconde le linee. Cosa rimane dei pensieri stritolati dalle nostre parole? Tratti, parvenze, inafferrabili definizioni d'occasione.

473

Sorgi sole, dirada questa nebbia. Soffia vento, porta via questa foschia, libera da quel mantello trapuntato le foglie, ch possano muoversi vedersi, toccarsi. *** Un amore senza simboli che non si segna e non si prostra, non erige chiese e monumenti non intona canti e preghiere. Non come il vostro amore, assistito da un dio, premiato da paradisi, punito da inferni, eppure fortunati siete ch il vostro compreso da tutti. Ma il mio, il mio un amore nudo, non veste abiti da cerimonia non chiede perdono e vivendo loda se stesso. *** Boudelaire Come Messalina, di questa umanit stanco ma non sazio m'inebrio ogni giorno di profumi mefitici e suoni angelici che si levano dal putridume, adorno di bellezze e amori d'occasione per non perdermi nel tempo, fiume che trascina in una cascata senza argini. Infaticabile ipocrita, sublime menzognero. *** Musica di giostra vorticoso ripetersi tintinnante ritorno di cavallucci decorati con brandelli di memoria e ricordi di occasioni perdute. *** Insopportabile peso di questa carne che mi cresce attorno, come un tumore copre il vuoto tra me e l'involucro

474

che mi costringe a goffe movenze d'adulto. *** Facce stravolte dal tempo attendiamo un medico che tarda a venire. Giornali incomprensibili, riviste ormai troppo vecchie sfogliamo veloci senza interessarci per dimenticare l'attesa. Sguardi d'intesa si alzano piano da pagine colorate piene di pubblicit. *** Ci saluteremo di sfuggita ci consoleremo dicendo "questa la vita!" Non avremo tempo per fermarci e passa tutto saremo maturi come frutti marci. *** Verr il vento arido dell'autunno ad aprire le porte delle nostre anime, con le fronti madide di paura e sudore ci abbracceremo ancora con il timore negli occhi. Promesse di eternit ascolteremo per la sera. Il sole di oggi non scalda pi. Aspettiamo come ogni estate che cada la pioggia a raffreddare la terra calda, a segnare il passo di un tempo che di estate in estate sempre pi breve. *** Io sono la terra madre e il fuoco che la brucia il dio che adorate e il demone che vi distrugge, sono l'umanit senza futuro che con mani ossute stringe pietre insanguinate, sono la madre che seppellisce suo figlio, sono il popolo rivoluzionario soffocato dalla storia, la prostituta che si da per vivere, l'assassino che uccide per pochi soldi, sono l'uomo che vive per lenire sofferenze. Il mondo intero sono io

475

con i suoi crimini e mi sento addosso le sue colpe e i suoi dolori vittima e carnefice di quanto avviene. *** La biondissima Irene Venite, venite a vedere i miei seni enormi il mio corpo ondeggiante. Io sono lo spettacolo di questa sera, casta e nuda potete vedere i miei capelli ma non dite a nessuno l'ingenuo segreto del mio biondo innaturale. Potete applaudirmi potete gridarmi quello che volete ma poi dimenticatemi perch non resti legata a questo spettacolo che mi rende felice e ridicola. *** Non smetteranno gli occhi di un vecchio di vedere corpi dilaniati da guerre tutte uguali. Non si stancheranno i morti nemici di riposare uno affianco all'altro. Lacrime versate e fiumi di sangue attraversano la terra nera, entrano nelle carni per essere versate ancora una volta e poi ancora fino a quando il dolore si spegner e della guerra si rider come di storia d'altri che abbiamo combattuto quando eravamo vivi. *** Non ho paradisi da regalarti questo il mio dolore, nessun posto dal quale guardarmi so riservarti. Hai vissuto l'attesa per un momento che non so farti vivere. Non so pensarti sorridente, non riesco ad immaginare le giocose scommesse con i tuoi amici per la terra che non ti serve pi.

476

Generazioni di contadini assistono alla tua gioia ed io non so vederla. *** Quale dio potr perdonare il tuo odio, uomo? Quale dio potr lavare le colpe della tua esistenza? Quale divinit potr dimenticare la tua storia di inganni ed assassini? Chi sar il confessore di tanto sangue versato in nome di dio, quale dio potr perdonare il tuo dio, uomo immagine gloriosa della malvagit che nasce tua gemella? Quale dio potr risorgere dal tuo mondo, uomo? *** Giulietta Capuleti Pensarti senza pentirsene, abbracciarti senza aver paura, amarti senza nascondersi. Vano tentativo di fuggire ci che i nostri padri hanno preparato con inconsapevole cura. Solo l'anelito di libert non si spegne, fuoco che non scalda eppure arde consumando dentro. *** Vita donna disperata quale dio t'inseguiva per nasconderti qui quale satiro t'osava violenza per fuggire qui. *** Da piccolo tiravo calci alle pietre, non era un gioco, si sarebbero annoiate a star ferme a lungo, le spostavo perch vedessero posti diversi. Adesso non tiro pi calci alle pietre non muovendole che si allontana la noia. ----Giornate vuote come secche di fiume riempio di parole, quanta ipocrisia nel dire che non si ha nulla da dire. Le parole scritte come sigarette

477

sono sempre le ultime e la voglia di vivere t'assale al primo silenzio. Una carezza d'acqua ancora capace di riempire di fiori un deserto. Non era un gioco ma serviva a consumare le scarpe. *** Il tempo ha scolpito il suo dolore sui rami contorti. Il grido si spande nei campi oppressi dalla calura. Secoli d'immobilit non fanno ascoltare pi i lamenti di un ulivo. *** Requiem aeterne dona eis, Domine. Falli riposare Signore, che il freddo non passi nella carne. Libera nos Domine de morte aeterna in die illa tremenda quando coeli movendi sunt et terra. Da quale trono potrai mai giudicare, Domine? Non hanno atteso il giorno delle lacrime, nei loro occhi si specchiato il dolore, Cosaltro potrai insegnare nel giorno del giudizio? Kyrie eleison, Kriste eleison. Piet per tuo figlio che muore sempre, ogni giorno, non solo in croce, quasi mai innocente. Agnus Dei que tollis peccata mundi miserere nobis. Miserere per i crimini che restano da compiere. Mors stupebit et natura, lantica promessa non ricordiamo pi ma il pane quotidiano non manca per nutrire sorella morte, compagna di viaggio per sogni e attese. Requiem aeterne dona me, Domine. *** Quando avremo mille anni conteremo le emozioni che siamo ancora capaci d'avere, quando avremo mille anni guarderemo sotto le nostre scarpe e vedremo quante braccia si sono spezzate

478

sotto i nostri passi militari, quando avremo mille anni e avremo brindato con boccali colmi di sangue non ci basteranno pi le decorazioni di guerre trascorse, quando avremo mille anni avremo onorato milioni di salme e saremo fieri di vivere in un paese d'eroi, quando avremo mille anni saremo ancora capaci di partire per le ultime battaglie e sentiremo ancora i nostri cannoni lanciare urla al cielo ed invocare la nostra vittoria, quando avremo mille anni guarderemo le nostre mani solcate dal tempo e vedremo una linea breve che non ci dir nulla perch noi avremo mille anni. *** Lo vedo ancora il tuo sorriso nervoso, in questo mondo dove tutto ti andava storto certo non potevi pensare che a venticinque anni saresti morto. La sento ancora la tua voce a denti stretti l'ultima bestemmia forse non hai fatto in tempo nemmeno a dirla e io ti parlo da cos lontano che non puoi ascoltarmi, ti vedo ancora amico e so che la rabbia stavolta non ti lascer pi perch i tuoi anni erano davvero pochi per fermarsi. *** Ho salito pendii per mettere un dito tra le nuvole e scivolando per ripidi abissi il mio cuore batteva forte, corse spensierate vestite di desiderio ho denudato per accarezzare quello che avevo immaginato, serenit perlata di sudore che non fa male copre l'anima stanca tramortita dalla gioia di riconoscersi, il buio non fa paura e il freddo un capriccio della memoria. Non voglio svegliarmi non ho forza per sanguinare ancora

479

parole assennate. Esalazioni di pazzia riempiono l'aria che respiro. ----Ogni giorno sento bussare piano alla porta, un bimbo che mi uccise tanto tempo fa e giorno per giorno paga la sua colpa dilaniando me che mio malgrado gli offro asilo. *** L'ultima immagine di un bimbo inferocito che si scaglia addosso una rude lancia, grida e colpi sordi muoiono in un lampo improvviso di muscoli tesi a piegare con forza l'immobilit indifferente. La luce diffusa non definisce pi forme, il cielo ha nascosto le nuvole e muri da abbattere sono caduti davanti ai miei occhi. Disperato desiderio di tornare indietro non sar esaudito dalle lacrime di occhi colmi di dolore, chi pu calmare la rabbia di un gioco mai terminato? *** Inventerai un'altra storia anche stanotte dolce incantatrice cos che non mi accorga del tempo che passa ed a mattino ti lasci andar via ancora senza un sacrificio. Non hai niente di nuovo da dire mia Sherazade ma far finta di non aver mai ascoltato le tue fiabe perch quando la tua bocca sar secca di racconti ci abbandoneremo nell'ultima notte d'amore e all'alba sar costretto ad ucciderti. Racconta ancora qualcosa anima mia non fermare il fiume di parole che sgorga dalla tua notte, racconta ancora fino a che dimenticheremo

480

il dolore che ci fa assassini di noi stessi. *** Il mare primaverile di onde immobili per i campi assolati regala avido i frutti dell'orto ai contadini che nuotano nella terra riarsa di calura e bestemmie. *** Scambia parole e sguardi con il tempo che non passa, dagli occhi sgorgano immagini che inchiodano le mani. Deserti affollati di sterpi e rovi d'incompreso profumo percorre stanco, notti di dolore non bastano a trattenere la morte cercata in ogni respiro, l'abbraccio dura poche ore quando la luce arriva violenta. Nessuna preghiera ai piedi della croce di un uomo qualunque. *** Corri psiche corri dietro al tuo eros che scappato via corri e raggiungilo prima che sia irriconoscibile, una vecchiaia senza rughe potrebbe cambiare il suo volto e tu gli passeresti accanto senza ricordare le notti d'amore che quel volto negato ti donava. Corri psiche non riposare la tua stanchezza potresti non rivederlo pi.

*** E' tempo di andare, quando l'urlo gridato al cielo si spegne come eco tempo di andare, quando la memoria trabocca giornate usate da sensi spietati

481

tempo di andare, piedi esperti di sassi taglienti e fango seguiranno piedi che non hanno toccato terra. Quando tempo di andare la stessa strada di sempre porter in nessun luogo, poca paura di perderci potr bastare, la strada ci condurr come in una notte di nebbia. Quando tempo di andare non serve sapere dove. *** Si guardano rapidi lungo una strada troppo breve, appassiscono parole usate dalla voglia di raccontarsi che esaurisce in un respiro. ... Gli occhi urlano desideri fragili da confessare, forse ... solo amore. ... ed al ritorno, cantano. *** Affacciati a grappoli su piccoli balconi, il fumo delle sigarette stenta a salire in un cortile macchiato di verde affaticato. Un brandello di sole scalda e illude di cieli aperti e panni asciutti.

COMMENTS:
Anto Mi ha molto colpito "Un amore senza simboli..." anche a proposito del discorso che facevamo "sopra le nuvole" sull'importanza della legittimizzazione sociale, perfino nella predisposizione psicologica con cui si affrontano le relazioni... e penso che il valore e la bellezza delle istantanee che hai pubblicato discendano dall'importanza del vissuto che ne alla base, un abbraccio intherainbow Ottime promemorie!!! Mi ha colpito l'universalit delle tematiche!! Insomma uno Shakespeare in erba!! Perch hai smesso di scrivere?:)) cristiana2011 Arrivo 'via' Nounours. Non le ho lette ancora tutte, ma fra le promemorie che ho letto,molto mi ha colpita "Quale Dio potr perdonare", un grido contro la crudelt umana.

482

Ciao Cristiana Riverwind65 Anche a me Amore senza simboli ha toccato piu' di altre... sara' che siamo animali sociali, o che certe esperienze comuni generano emozioni simili. E se a volte la poesia chiama emozioni che non ricordavamo di avere, altre volte ci ricorda la presenza di anime vicine che sapevamo di avere. Nounours(e) La poesia mette a nudo. L'autore svela sentimenti, emozioni indicibili in altra forma perch sono un attimo, un lampo che scarica un condensato d'energia: un fulmine che brucia il soffio dell'anima, improvviso e purificatore. Ho stampato le tue Promemorie per leggerle piano piano. Non voglio scegliere, non ora.

C' una fioritura di autori di poesie anche se i Poeti sono altri e pochi come nelle altre arti i veri artisti sono pochi. E' lodevole fare le distinzioni, ma altrettanto bello leggere la poesia che scaturisce dall'animo di tante persone sensibili che la sanno esprimere e sarebbe ancor pi bello sapere che c' poesia in persone che non sanno esprimerla con le parole, la musica, la pittura: che non sanno dirla se non con la loro anima attraverso lo sguardo.

Mi piace questo post! Fabrizio Manco In un mio pre-giudizio anti-universalista e di presa distanza dai poeti dell anima (anche di retaggio cristiano/cattolico), mi trovo in un anticamera asmatica di chi ha buttato e mi butta parole, anche se pensate e ri-pensate e ri-digerite sulla carta, sulla tela e su qualsiasi altro --spesso egoico -- supporto, di chi a scrivere scrive, ma poesia senza poesia. Certo, la poesia non e solo testo, e il testo non e solo quello scritto, certo, ma quella che piu riesce e quella sincera al di la dei mezzi, ma comunque sempre tramite i mezzi, il limite delle parole, che un poeta sa dischiudere. Quella aderente alla vita Antonio, quindi grazie per l esserti finalmente pubblicato, di esserne promemoria quando finalmente sei venuto fuori con la tua nudita da poeta. La tua, che e anche quella delle tue poesie, che ora mi fa buttare via le mie intelletualoidi viste, anche se panoramiche e complicate e forse anche pretenziose(mea culpa). La semplicita tua e certo erudita, con una leggerezza di tocco, di tasto, di pennellata, di non facile caduta nella metafora (o almeno quella gia confezionata e pronto da usare); mi fa sentire. I suoni e le parole silenziose suoni, e la storia, e le storie. Non e facile scrivere poesia (cosa ne pensate forum?). E poi saremo maturi come frutti marci e un colpo viscerale! Insomma, tra le mie barocchissime righe, che provano a dirti qualcosa, semplicemente ti voglio dire e ti leggo. Dire che e bello leggerti poeta. Dei sensi e della percezione, della memoria e anche del tempo: che di estate e sempre piu breve. Anche di memoria fisica (come sempre fisica) di fatica anche Contadina e di parole attravesate, infatti: cosa rimane dei pensieri stritolati dalle nostre parole?. Di pietre danzate, e a danzare con te a smuovere la noia. Noi attori, grandi e favolosi ipocriti come dell antica Grecia (o antico Giappone), come quell infaticabile ipocrita di quel lettore, essenziale completamento, anche lui/lei attore nudamente ipocrita, che inizio dall attacco dell incipit di Baudelaire ai suoi di lettori. Sensate parole, dove senso e anche sensualita paesaggistica di pienezza precisa a volte -- come dal Baudelaire traboccante con disegno, disegnata ai bordi. Ohime, caduto nella mia stessa rete, perdona queste mie metafore che cercano di dire qualcosa. Mi sono fatto prendere, quando ho letto e poi riletto, e seguo le tue tracce da pastore, mnemoniche e consonanti. Fabrizio

483

Garbo Antonio, immagino, non so se a torto o a ragione, che queste promemorie non siano uscite dal cassetto per anni (almeno, a me successo questo e poi qualche tempo fa ne pubblicai una sul mio blog, con molta cautela, tutta quella che sentivo occorresse a chi mette allo scoperto una parte importante di s trascurando un po il pudore e limbarazzo che nei decenni avevano fatto si che questa parte tenera e ancora acerba fosse accuratamente velata ai pi ... forse a tutti), quindi accolgo come meraviglioso regalo questa tua pubblicazione. Mi piace molto leggere e rileggere queste tue promemorie, ci ritrovo in nuce molti elementi poetici del tuo scrivere, della tua prosa, perch tu sei uno dei pochi che non scrive solo con la testa, con la pancia, con ..., ma anche col cuore. Ciao Antonio ok, non posso defilarmi. Anto, sono contento di averti "estorto" addirittura un commento! Dovremmo fare pi spesso discorsi sopra le nuvole. Intherainbow, di Shakespeare ho gi detto, riguardo alla tua domanda invece non ho mai detto di aver smesso di scrivere, ci ho provato in tutti i modi, sono perfino andato in comunit! Niente, quando uno comincia a scrivere poi non smette pi, devastante. Cristiana2011, sono imperdonabile, non ti ho dato neanche il benvenuto, rimedio adesso e spero di vederti ancora da queste parti. Riverwind65, non ti facevo cos sentimentall - da leggersi con la doppia elle cantando con l'accento della Wanda d'antan mentre scendeva le mitiche scale. Nou, hai ragione i poeti veri sono pochi e come dice De Gregori"quando fra tanti poeti ne trovi uno vero, come partire lontano, come viaggiare davvero." Riguardo alla tua bella domanda, se c' poesia in persone che non sanno esprimerla, ebbene sono convinto di s, la poesia poiesis - creazione, e che io sappia, un sorriso, un abbraccio creazione, persino il silenzio creazione, certo bisogna saper leggere queste creazioni. Fabrizio, che bella la tua "barocchissima" recensione, mi lascia senza parole. Se tu butti via le tue "intelletualoidi viste" per aver letto i miei versi randagi allora cosa dovrei fare io dopo aver solo guardato un paio di versi della Merini? E' stato davvero un peccato che tu abbia lasciato la casa dello studente per andare a Londra prima della creazione della setta dei poeti non ancora estinti, ne avresti sicuramente fatto parte. Garbo, vero, per anni queste pagine le hanno viste pochissime persone. Poi in questo blog ho cominciato timidamente a postarne qualcuna, stato una sorta di coming out! Le trovi etichettate come promemorie e, a parte un paio, sono recenti e alcune anche divertenti! Ma dimmi, c' una cosa che mi incuriosisce, non sono sicuro di aver capito cosa intendi con i tre puntini quando dici "sei uno dei pochi che non scrive solo con la testa, con la pancia, con ..."! A presto

GIOVED 15 DICEMBRE 2011

Teneramente malato di ricordi


Risalgono onde tumultuose / di giorni apparentemente speciali / che orologi lenti rintoccano, / mare in burrasca e raffiche di vento / sferzano vele strappate, / quando la tempesta si placa / lascia sulla spiaggia relitti, / ad asciugare al sole inutile / di un'altra giornata serena. Le bucce di pomodoro nella minestra e smorfie di rifiuto, i furti di mollette colorate dai fili di bucato delle vicine per farne collezioni segrete, la frutta grattugiata che non mando gi, l'impasto dolce dei taralli che prendo dalle mani di mia nonna, il mio cane Gerri e un gatto tigrato pi grande di me, quattro sedie e una coperta a fare un letto provvisorio per il riposo pomeridiano al mare, una fetta di pane con poche gocce di vino e zucchero, il formaggino sciolto nella pastina, la mia prelibatezza, le scarpe sporche di terra di mio padre al ritorno dal lavoro, il mosto dolce d'uva appena pigiata da mio nonno, non berne troppo che ti fa

484

male, un albero di fico enorme ed un pozzo scuro, il profumo del pane appena sfornato, un vecchio accucciato nel camino vicino al fuoco e la grande madre che sorride delle stranezze di quell'uomo bambino che l'anima ha milionaria, le frittelle di mia zia che, bambina poco meno di me, inventa dolci e mi legge poesie che non capisco, i sanapi e la fritta dai campi selvatici e generosi, le dieci lire regalate dal vecchio maresciallo con la promessa di essere buono, il pane abbrustolito che solo mio padre sa fare, sul fuoco, poi bagnato e di nuovo sul fuoco, e la zuppa di grano di mia madre, i pezzetti di carne di cavallo con buccia di arancia e cannella, il lunghissimo richiamo della nonna del mio compagno di giochi, sirena alla fine di un turno di lavoro, che interrompe le scorribande per i campi, Biagiiiiiiiiiiiino.... Immagini acute di tavolozza cangiante, caleidoscopio di segni insepolti. Che colore ha il tempo? Che sapore ha il tempo? Che odore ha il tempo? Quali i suoni e la consistenza? Certi giorni sono lunghi come anni. Di anni corti come giorni diceva il poeta. Bizzarrie del tempo, che danza sulla musica della memoria, incurante delle cadenze del cuore. Oggi durato quarantatr anni. Ho bisogno di regalarmi qualcosa di speciale come le parole di Esenin, recitate da Carmelo Bene, che trascrivo, e la delicatissima trasposizione di Angelo Branduardi. Confessione di un teppista Non a tutti dato cantare, non a tutti dato cadere come una mela ai piedi altrui. E questa la pi grande confessione che possa farvi un teppista. Io vado a bella posta spettinato col capo come un lume a petrolio sulle spalle. Mi piace rischiarare nelle tenebre lo spoglio autunno delle vostre anime. Mi piace che i sassi dellingiuria mi volino addosso come grandine di eruttante bufera. Allora stringo solo con le mani pi forte la bolla dondolante dei capelli. M' cos dolce allora ricordare lo stagno erboso e il fioco stormire dell'animo che un padre e una madre lontani, cui non importa di tutti i versi miei, cui son caro come il campo e la carne, come la pioggerella che a primavera fa soffici i verdi. Loro verrebbero a infilzarvi con le forche per ogni vostro grido scagliato contro me. Poveri, poveri genitori contadini! Siete di certo diventati brutti, temete Iddio e le viscere palustri. Poteste almeno capire che vostro figlio in Russia il migliore poeta! Non vi brinava sul cuore quella sua vita, quando coi piedi nudi si bagnava nelle pozze autunnali? Ora invece cammina in cilindro e scarpe di vernice. Ma vive ancora in lui lantica foga del monello campagnolo che ogni cosa vuol rimettere a posto. Ad ogni mucca sulle insegne di macelleria egli manda un saluto di lontano. E incontrando in piazza i vetturini, e ricordando lodore di letame dei campi natali, pronto a reggere la coda a ogni cavallo come lo strascico dun abito nuziale. Io amo la patria. Amo molto la patria! Anche se copre i suoi salici di rugginosa mestizia. Mi sono cari i grugni imbrattati dei maiali

485

e nella quiete notturna la voce risonante dei rospi. Io sono teneramente malato di ricordi dinfanzia, sogno la bruma delle umide sere daprile. Come per riscaldarsi il nostro acero s accoccolato al rogo del tramonto. Quante volte mi sono arrampicato sui rami a rubare le uova dai nidi dei corvi! E sempre lo stesso anche ora, con la sua cima verde? La sua corteccia dura come allora? E tu, mio prediletto, fedele cane pezzato?! Per la vecchiaia ora sei stridulo e cieco e vaghi nel cortile, trascinando la coda penzolante, senza pi ricordare dove sia la porta e dove la stalla. Come mi sono care quelle birichinate quando, rubato alla mamma un cantuccio di pane, lo mordevamo insieme uno alla volta, senza lasciar cadere una briciola luno dellaltro. Io non sono mutato. Non mutato il mio cuore. Come fiordalisi nella segala fioriscono gli occhi nel viso. Stendendo stuoie dorate di versi, s, voglio dirvi una parola tenera. Buona notte! A tutti buona notte! Pi non tintinna nellerba del crepuscolo la falce del tramonto. Stasera ho tanta voglia di pisciare dalla finestra mia contro la luna. Azzurra luce, luce tanto azzurra! In questazzurro anche il morir non duole. E che importa se ho laria dun cinico dal cui sedere penzola un fanale! Mio vecchio e bravo Pegaso spossato, mi occorre forse il tuo morbido trotto? Io sono venuto come un maestro austero a decantare e celebrare i sorci. E la mia testa, simile a un agosto, si effonde in vino di capelli ribelli. E voglio essere una gialla vela per quel paese verso cui navighiamo. Sergej Aleksandrovi Esenin (1895-1925), Confessione di un teppista, 1921. In questa vita, morire non una novit, ma, di certo, non lo nemmeno vivere. Sergej Aleksandrovi Esenin, da Arrivederci, amico mio, arrivederci, 1925.

VENERD 27 GENNAIO 2012

silenzio

486

Steve McCurry - Un buddista a Auschwitz, Polonia, 2005.

SABATO 7 GENNAIO 2012

C'era solo una stonatura


"In questo mondo in cui ogni oggetto, al minimo accenno di guasto o invecchiamento, alla prima ammaccatura o macchiolina, veniva immediatamente buttato via e sostituito con un altro nuovo e impeccabile, c'era solo una stonatura, solo un'ombra: la Luna. Vagava per il cielo, spoglia tarlata e grigia, sempre pi estranea al mondo di quaggi, residuo d'un modo d'essere ormai incongruo. Antiche espressioni come lunapiena mezzaluna ultimo quarto continuavano a essere usate ma erano soltanto modi di dire: come la si poteva chiamare piena quella forma tutta crepe e brecce che pareva sempre sul punto di franare in una pioggia di calcinacci sulle nostre teste? E non parliamo di quando era tempo di luna calante! Si riduceva a una specie di crosta di formaggio mordicchiata, e spariva sempre prima del previsto. A lunanuova, ci domandavamo ogni volta se non sarebbe pi tornata a mostrarsi (speravamo che sparisse cos?) e quando rispuntava, sempre pi somigliante a un pettine che sta perdendo i denti, distoglievamo gli occhi con un brivido. Era una vista deprimente. Andavamo nella folla che con le braccia ingombre di pacchetti entrava e usciva dai grandi magazzini aperti giorno e notte, percorrevamo con lo sguardo le scritte luminose che rampando sui grattacieli avvertivano momento per momento dei nuovi prodotti lanciati sul mercato, ed ecco la vedevamo venire avanti, pallida in mezzo a quelle luci abbaglianti, lenta, malata, e non potevamo scacciare il pensiero che ogni cosa nuova, ogni prodotto appena comprato poteva guastarsi sbiadire andare a male, e ci veniva meno l'entusiasmo a correre in giro per far compere e a sgobbare sul lavoro, e ci non era senza conseguenze sul buon andamento dell'industria e del commercio. Cos ci si cominci a porre il problema di cosa farne, di questo satellite controproducente: non serviva pi a nulla; era un rottame da cui non si poteva recuperare pi niente." Italo Calvino, Da Le figlie della Luna, in Altre storie cosmicomiche. Come diceva lui dei classici "un classico un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire". Le cosmicomiche di Calvino vanno lette almeno una volta all'anno. In quei brevi racconti c' la pi disincantata e disillusa critica della societ consumistica ma anche della scienza, della storia e della cultura umana. Monumenti passeggeri eretti da naufraghi cosmici. Le leopardiane cosmicomiche sono decisamente un classico, come tutta l'opera di Calvino dove la pi intricata complessit avvolta nella pi impalpabile leggerezza. "La gru era stata fatta progettare e costruire dalle autorit, decise a nettare il cielo da quell'ingombro antiestetico. Era un buldozer dal quale si alzava una specie di pinza da granchio; venne avanti sui suoi cingoli, basso e tarchiato, proprio come un granchio; e quando si trovo nel punto predisposto per l'operazione sembr diventare ancor pi piatto, per aderire al terreno con tutta la sua superficie. L'argano gir rapido; innalz il braccio nel cielo; mai s'era pensato che si potesse costruire una gru dal braccio cos lungo. La benna s'aperse, dentata; ora, pi che a una pinza di granchio, somigliava alla bocca d'uno squalo. La Luna era proprio l; ondeggi come se volesse scappare, ma quella gru sembrava calamitata: si vide la Luna come aspirata finirle proprio in bocca. Le mandibole si richiusero con un secco: crac! Per un momento ci sembr che fosse andata in briciole come una meringa, invece rest tra le valve della benna, mezza dentro mezza fuori. Era diventata di forma oblunga, una specie di grosso sigaro tenuto tra i denti. Venne gi una pioggia color cenere.

487

La gru ora si sforzava d'estirpare la Luna dalla sua orbita e di trascinarla gi. [...] L'alba trov il cimitero delle automobili con un rottame in pi: quella Luna naufragata l in mezzo quasi non si distingueva dagli altri oggetti buttati via; aveva lo stesso colore, la stessa aria condannata, lo stesso aspetto di cosa che non si riesce a immaginare come potesse essere da nuova. Intorno, per il cratere dei detriti terrestri, echeggi un mormorio: la luce dell'alba rivelava un brulicare di vita che s'andava risvegliando. Tra le carcasse sventrate dei camion, tra le ruote stravolte, le lamiere accartocciate, avanzavano degli esseri barbuti. In mezzo alle cose buttate via dalla citt viveva una popolazione di persone buttate via anch'esse, messe al margine, oppure persone che s'erano buttate via di loro volont, o che s'erano stancate di correre per la citt per vendere e comprare cose nuove destinate subito a invecchiare: persone che avevano deciso che solo le cose buttate via erano la vera ricchezza del mondo. Attorno alla Luna, lungo tutta la distesa dell'anfiteatro stavano ritte o sedute queste figure allampanate, dai visi incorniciati da barbe o dai capelli incolti." Italo Calvino, Da Le figlie della Luna, in Altre storie cosmicomiche. Una volta gli chiesero cosa sarebbe rimasto delle nostre citt e della nostra storia, lui ci pens un attimo e rispose secco, i topi.

SABATO 4 FEBBRAIO 2012

Cos' la vita

"Se mi si chiedesse cosa sia la vita, risponderei che la vita tirarsi su dal letto con le proprie forze dopo una malattia. Riuscire a fare un passo dopo laltro sentendo la risposta delle membra. Avvicinarsi piano piano alla moka che gorgoglia sul fornello e versarsi in autonomia una tazzina di quel caff. Scaldarsi le mani col tepore della tazza fumante e ringraziare la vita e chi lha generata cos fragile e potente allo stesso momento. Nella fragilit lesserci si esprime predominante. Nella fragilit si percepisce la potenza dellesistenza sullidentit affievolita." Nounourse

COMMENTS:
il monticiano Due splendidi video ad incorniciare bellissime ruflessioni di Nounourse. Complimenti. aldo. Nou Nella foto, la prima foto a scuola, avevo paura del flash. Quando la guardo, mi rassicuro di aver attraversato l'infanzia, un periodo breve (allora l'infanzia durava poco), pieno di felicit, a parte i piccoli obblighi scolastici come gli orari, le vaccinazioni e il ricordarsi di tutti i compiti da svolgere a casa. Mi scordavo di imparare le poesie a memoria, ma prima di entrare in classe, sollecitata dai compagni, le mandavo a mente in dieci minuti: allora la mente era una spugna. L'infanzia stato il periodo perfetto della mia vita. Credo di aver messo le basi del ragionare e del vivere l'essenzialit sin d'allora. L'essenzialit un sentimento che ti salva nei frangenti turbinosi perch sai cos' quello che conta: quello che conta l'esistenza, sentirla e viverla. Ho letto con attenzione la risposta al mio commento nel tuo post precedente. La ragazza era arrabbiata per le sue difficolt e e sprimeva un sentimento diffuso tra i giovani. E' stato un episodio di un paio d'anni fa e avrei dovuto specificarlo. Ora credo ci sia pi consapevolezza sull'origine della crisi e le conseguenze, da parte di tutti con meno conflitto generazionale.

488

Caro Antonio, mi hai fatto un grande regalo con questo tuo post. E' stata una sorpresa che mi ha commossa. I preludi di Chopin si accompagnano con dolce malinconia e inducono lo spirito al riposo nella soavit della musica. Ti ringrazio di cuore e ti abbraccio con amicizia. Nou Francesco Zaffuto vero ... e l'ho sentito nella mia ultima convalescenza. Ma la semplicit poetica con cui e stato detto in questo post grande. Adriano Maini Riflessioni intense e drammatiche, ma sincere e profonde. Lara Grazie Antonio e grazie Nou. Video e riflessioni che non si possono "dimenticare" Buona settimana! Lara Antonio Cara Nou, sono io che ringrazio te. Sono contento delle visite degli altri ospiti che saluto. La riflessione di Nou merita molta attenzione, da parte mia dir solo che mette in evidenza un punto essenziale della nostra natura che viene puntualmente trascurato. Di solito diciamo "mettiamo insieme le nostre forze", pensando cos di evocare la nostra socialit. Ebbene, quello che facciamo veramente mettere insieme le nostre fragilit. La cosciente consapevolezza della fragilit di ciascuno il fondamento del comportamento sociale, non la forza, non solo la forza. Questo ha messo in evidenza Nou, e questo va al di l dell'osservazione contingente che pu riguardare uno stato di malessere o la ripresa da una malattia. Tempo fa io c'ho messo unlunghissimo post per dire questo, Nou l'ha fatto in maniera sublime in poche righe.

LUNED 13 FEBBRAIO 2012

Giostre e carillon
C' qualcosa di triste nelle giostre di una volta, quelle con i cavallucci che girano in tondo, c' qualcosa di doloroso in quel girare intorno allo stesso asse, sempre uguale e sempre diverso, un girare disperato e inutile che pure racchiude tutta la gioia che dato provare in quel cerchio magico che la giostra. Si sogna appena o si ha paura di qualcosa che avviene fuori da quel cerchio incantato. C' sempre qualcosa di triste in un carillon che non dipende dalla melodia, qualunque melodia suonata da un carillon triste, la tristezza nelle note pizzicate, nella musica che diventa via via pi lenta, nei suoni che faticano a spiccare il volo quando la carica sta per esaurirsi fino a fermarsi, quasi mai alla fine della melodia. Eppure la magia dei carillon far diventare finale di melodia proprio il momento in cui la carica finisce. C' qualcosa di straordinario nelle giostre e nella musica dei carillon, metafora della vita che quasi mai attende che la musica finisca per fermarsi. Gira la giostra intorno al perno del mondo, tintinnii di sonagli e cavalli colorati al galoppo e cavalieri bambini all'assalto nelle terre del silenzio. Solenni armi i sorrisi alla conquista del sole, e nuovo stupore ad ogni giro. Poco distanti guardiamo, sopraffatti da tanta gioia. Quando la musica finisce

489

una voce giunge, un singulto non sai se di bimbo o di adulto un altro giro, implora, un altro giro ancora.

COMMENTS:
Nou poesia un po' malinconica, ma bella. post che rende bene la metafora della vita. tutto bene? un abbraccio nou Antonio Cara Nou se aspettiamo che le cose vadano male per osservare la tragedia dell'esistenza poi rischiamo di esserne sopraffatti quando si consuma! E' un esorcismo artigianale quello che ci fa dire: tutto bene, la tragedia in corso...la giostra gira ancora. Un abbraccio a te. intherainbow Un po' tutte le giostre hanno qualcosa di triste e veritiero allo stesso tempo! prova a rivederle tutte! Infatti, i bambini e gli adulti scendono sempre frastornati, ma non credo felici!! Forse i cavallucci fanno sognare perch sono coloratissimi e il carillion rilassa, insomma andare sul cavalluccio mi ricorda la culla, ci si dondola e si ascolta un musica dolce!!! La vita ben altro...quella poi che ci 'regalano' da tempo davvero una tragedia!!:)) Adriano Maini Se non penso alla felicit dei bambini di oggi, le giostre mi fanno, invero, lo stesso effetto.

VENERD 2 MARZO 2012

arrivare in salute al gran finale


Tra i grandi cantautori sicuramente il pi eclettico, quello pi straordinariamente "contaminato". I santi faranno a gara per pagare il suo pranzo.

490

Poesia e altro

491

GIOVED 18 GIUGNO 2009

Il viaggio definitivo
E me ne andr. E resteranno gli uccelli a cantare; e rester il mio giardino, col suo verde albero e col suo pozzo bianco. Tutte le sere, il cielo sar azzurro e placido, e suoneranno, come suonano stasera, le campane del campanile. Moriranno quelli che mi amarono; e il paese si rinnover di gente ogni anno; e nellangolo, l, del mio giardino fiorito e incalcinato, vagher, nostalgico, il mio spirito E me ne andr, e sar solo, senza casa, senza albero verde, senza pozzo bianco, senza cielo azzurro e placido E resteranno gli uccelli a cantare. Juan Ramon Jimenez (1881-1958)

LUNED 14 SETTEMBRE 2009

La turpe voglia
"poi chiusa la soglia do sfogo alla mia turpe voglia... ascolto Bach!" Mi sono sempre piaciuti questi versi e la canzone Via Paolo Fabbri 43 di Francesco Guccini. L'ascoltavo quando ancora non ci capivo niente, piacevolmente trascinato da mia zia di cinque anni pi grande di me e nel pieno della sua scoperta di un mondo da cambiare. Quel fiume denso e lento di parole che non capivo mi travolgeva. Adesso, a diversi anni di distanza anch'io dopo una giornata difficile chiudo la soglia e do sfogo alla mia turpe voglia. Amo le variazioni Goldberg di Bach e le interpretazioni di Glenn Gould e per quanto possa sembrare assurdo, non so dire se ascolto di pi Bach o Gould quando ascolto le variazioni. S, perch Gould da qualcosa di particolare alla musica che suona. I tasti del pianoforte nelle mani di Gould diventano cristalli puri che si rompono al contatto con le dita del pianista, il suono che ne emerge un improvviso scoppio che si spegne immediatamente, ogni nota immersa in un oceano di silenzio. Gould non usa mai il pedale per gettare un ponte tra le note ma solo per fare intravedere lo sforzo delle note di raggiungersi, senza mai riuscirci. Per quanto le sue esecuzioni siano estremamente veloci, quasi spasmodiche all'inizio della sua carriera, ogni nota circondata da un abisso che la separa dalle altre, ogni nota urla la disperata solitudine della sua purezza e sembra quasi non avere alcun legame con le note che la precedono e che la succedono, salvo il legame che l'autore ha desiderato per loro e che io, ascoltatore, non posso fare a meno di percorrere. L'emozione, tutta particolare, della musica di Gould mi costringe a percorrere quella strada da una nota all'altra saltando tutte le volte l'abisso di silenzio che le separa. Ascoltare Glenn Gould un'esperienza fisica e alla fine non so distinguere se ho ascoltato la musica sullo sfondo del silenzio o il contrario. Gould suona il silenzio che l'udito percorre saltando di nota in nota.

GIOVED 17 SETTEMBRE 2009

Non gridate pi

Cessate d'uccidere i morti, Non gridate pi, non gridate Se li volete ancora udire, Se sperate di non perire. Hanno l'impercettibile sussurro, Non fanno pi rumore Del crescere dell'erba, Lieta dove non passa l'uomo.

492

Giuseppe Ungaretti *** Non vorrei sentire le urla della retorica, quelle gridate sottovoce, le urla dell'orgoglio nazionale, dell'eroismo, della patria, del cordoglio. Non vorrei sentire il silenzio ipocrita del dolore che affratella tutti. Quel dolore che si ostenta per essere dimenticato il giorno dopo. Il paese si dissetato di sangue. Possiamo dirci italiani fino alla prossima sorsata.

GIOVED 24 SETTEMBRE 2009

La musica di Dio
Non ricordo se fu Cioran a dire che mentre Dio creava l'universo ascoltava Bach. Pu essere, non posso dirmi esperto di musica come Cioran. Diciamo che vedo la cosa in maniera pi sanguigna e come Schroeder di Schulz ho una venerazione per Beethoven. Si dice che Schulz avesse pensato a Bach come idolo del suo personaggio ma prefer Beethoven perch "suonava pi buffo"! Da parte mia, se devo pensare ad una creazione ex nihilo, non posso fare a meno di pensare ai primi minuti della corale. Un tremolio incerto, quasi un cercare gli accordi giusti, emerge un'idea vaga, prende forma, esplode, si fa impetuosa, non si arresta pi e Dio quasi ne perde il controllo, di tanto in tanto si sofferma, si chiede se fa bene a continuare. Se il Dio di Bach perfetto, limpido, impeccabile, quello di Beethoven lavora nell'incertezza, nel dubbio. Il Dio di Bach sereno, imperturbabile quello di Beethoven impetuoso, un torrente in piena, dilaniato dal suo stesso impeto, a volte sembra di vederlo esausto, distrutto dalla fatica della sua stessa creazione. Adoro di Beethoven i suoi crescendo vertiginosi che all'improvviso si arrestano diffondendo intorno un silenzio esanime. Alcuni dei crescendo a mio avviso pi belli sono presenti nel monumentale 4 movimento dell'eroica. Il crescendo comincia con un soffio e raggiunge la sua apoteosi in poco pi di un minuto, improvvisamente si arresta, quasi senza fiato. Lo stesso motivo richiamato poco dopo e diventa ancora pi teso. Nel giro di una manciata di secondi Beethoven ci trascina ad altezze che mozzano il fiato. Ho sempre immaginato questo brano come un'immensa scala a chiocciola, ripidissima, che porta in alto, in alto, ad altezze vertiginose, a velocit folli, fino alla tensione pi spasmodica dei violini, le corde sembrano quasi rompersi e infine, dopo l'estrema fatica, la caduta. Naturalmente non posso essere certo della musica ascoltata da Dio durante la creazione dell'universo e se dovessi sbagliarmi, non solo sulla musica, un giorno chieder!

MARTED 3 NOVEMBRE 2009

coi ginocchi piagati


Le pi belle poesie si scrivono sopra le pietre coi ginocchi piagati e le menti aguzzate dal mistero. Le pi belle poesie si scrivono davanti a un altare vuoto, accerchiati da argenti della divina follia. Cos, pazzo criminale qual sei tu detti versi allumanit, i versi della riscossa e le bibliche profezie e sei fratello a Giona. Ma nella Terra Promessa

493

dove germinano i pomi doro e lalbero della conoscenza Dio non mai disceso n ti ha mai maledetto. Ma tu s, maledici ora per ora il tuo canto perch sei sceso nel limbo, dove aspiri lassenzio di una sopravvivenza negata. Alda Merini, da "La Terra Santa" 1984

*** "I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l'avvenire getta sul presente...forza che non mossa ma che muove. I poeti sono i non riconosciuti legislatori del mondo." Percy Bysshe Shelley

VENERD 30 APRILE 2010

Scorrazzare nel cortile


Franklin Jones Se fossi vissuto un altranno avrei perfezionato la mia macchina volante, e sarei divenuto ricco e famoso. Perci bene ha fatto lartigiano che ha tentato di scolpirmi una colomba a farla pi somigliante a un pollo. Cos in fondo la vita se non uscire dal guscio e scorrazzare nel cortile fino al giorno del ceppo? Solo che luomo ha lintelligenza dun angelo e vede la scure sin dal primo momento! Da: Antologia di Spoon River, Edgar Lee Masters, 1915 ***

Angelo con braccia rotte e ali pesanti (pietra leccese)

494

SABATO 1 MAGGIO 2010

A coloro che verranno


Davvero, vivo in tempi bui! La parola innocente stolta. Una fronte distesa vuol dire insensibilit. Chi ride, la notizia atroce non l'ha saputa ancora. Quali tempi sono questi, quando discorrere d'alberi quasi un delitto, perch su troppe stragi comporta silenzio! E l'uomo che ora traversa tranquillo la via mai pi potranno raggiungerlo dunque gli amici che sono nell'affanno? vero: ancora mi guadagno da vivere. Ma, credetemi, appena un caso. Nulla di quel che fo m'autorizza a sfamarmi. Per caso mi risparmiano. (Basta che il vento giri, e sono perduto). "Mangia e bevi!", mi dicono: "E sii contento di averne". Ma come posso io mangiare e bere, quando quel che mangio, a chi ha fame lo strappo, e manca a chi ha sete il mio bicchiere d'acqua? Eppure mangio e bevo. Vorrei anche essere un saggio. Nei libri antichi scritta la saggezza: lasciar le contese del mondo e il tempo breve senza tema trascorrere. Spogliarsi di violenza, render bene per male, non soddisfare i desideri, anzi dimenticarli, dicono, saggezza. Tutto questo io non posso: davvero, vivo in tempi bui! Nelle citt venni al tempo del disordine, quando la fame regnava. Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte, e mi ribellai insieme a loro. Cos il tempo pass che sulla terra m'era stato dato. Il mio pane, lo mangiai tra le battaglie. Per dormire mi stesi in mezzo agli assassini. Feci all'amore senza badarci e la natura la guardai con impazienza. Cos il tempo pass che sulla terra m'era stato dato. Al mio tempo le strade si perdevano nella palude. La parola mi tradiva al carnefice. Poco era in mio potere. Ma i potenti posavano pi sicuri senza di me; o lo speravo. Cos il tempo pass che sulla terra m'era stato dato.

495

Le forze erano misere. La meta era molto remota. La si poteva scorgere chiaramente, seppure anche per me quasi inattingibile. Cos il tempo pass che sulla terra m'era stato dato. Voi che sarete emersi dai gorghi dove fummo travolti pensate quando parlate delle nostre debolezze anche ai tempi bui cui voi siete scampati. Andammo noi, pi spesso cambiando paese che scarpe, attraverso le guerre di classe, disperati quando solo ingiustizia c'era, e nessuna rivolta. Eppure lo sappiamo: anche l'odio contro la bassezza stravolge il viso. Anche l'ira per l'ingiustizia fa roca la voce. Oh, noi che abbiamo voluto apprestare il terreno alla gentilezza, noi non si pot essere gentili. Ma voi, quando sar venuta l'ora che all'uomo un aiuto sia l'uomo, pensate a noi con indulgenza. Bertolt Brecht, 1939.

MARTED 18 MAGGIO 2010

Dissonanze
In un'atmosfera rarefatta, ogni cosa sembra essere al suo posto, niente turba un ordine quasi impalpabile. Ogni nota trova il suo tempo in un disegno preciso. Una volta ascoltata la prima nota inevitabile la successiva e cos di nota in nota. L'ascolto di un suono fa desiderare il successivo che inevitabilmente si mostra esattamente nel tempo immaginato fino a quando le dissonanze rompono la simmetria che si imposta e le note attese non arrivano pi. In principio appena accennate le dissonanze si infittiscono a met del brano. Quelle dissonanze, che ormai sono disseminate lungo tutto il movimento, stanno a ricordare che il tempo un desiderio mancato.
Maurice Ravel, Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra.2 movimento, Adagio assai.

VENERD 11 GIUGNO 2010

Fogli di poesia

Ieri passeggiando per Roma con alcuni amici ho incontrato un signore piuttosto trasandato vicino alla statua del Pasquino...per farmi capire dovrei dire un barbone ma, che io ricordi, non aveva la barba lunga! Quel signore mi ha parlato di un notariato dove periodicamente deposita le sue poesie, il notariato al Borghetto Flaminio e mi ha detto che l un notaio autorizzato a dare i suoi componimenti a chi andasse a chiederli. Aveva un foglio con una sua poesia in mano e me lo ha dato per pochi spiccioli. Non mi ha fornito indicazioni precise sull'indirizzo del notariato ma mi ha assicurato che chiedendo in giro non dovrebbe essere difficile trovarlo. Per invitare quanti volessero recarsi al notariato per rilevare quelle poesie riporto la poesia in romanesco che

496

mi stata donata. La voce romana Un tipo se stava a divert a scombin tutto a la riversa fosse l'interpretazione sua de na controversia quanno immantinente 'n mezzo ar pubblico se fece avanti 'n giudizio mo rimetti tutto a posto: defilato non ne volle pi sapere. Forse questi versi non saranno entusiasmanti ma a me piacciono e mi piaceva soprattutto ascoltare quel signore mentre parlava di un notariato molto importante che nella mia mente assumeva i contorni del castello di Kafka. Mi piaceva che quel signore fosse l, con il suo foglietto, con una poesia che aveva composto per essere venduta per pochi spiccioli. Questo episodio mi ha fatto ricordare qualcosa avvenuta molti anni fa. Nel 1987, quando ero appena iscritto all'Universit, tra noi giovani matricole si parlava di un tipo strano che vendeva le sue poesie per cento lire agli angoli delle strade di Lecce. Si diceva fosse balbuziente ed era facile incontrarlo sulle scale dell'ateneo, a pochi passi da Porta Napoli. Qualcuno diceva fosse molto bravo, altri pensavano fosse solo un contadino un po' sciroccato. Io passavo tutte le mattine per l'ateneo per andare a prendere il pulman che mi portava a Villa Tresca, dove si tenevano le lezioni ma non ho mai avuto la fortuna di incontrare quel tipo strano. Quel tipo strano di cui parlavamo, giovani e ignoranti come pecore, eraAntonio Leonardo Verri, un poeta e romanziere che ha animato la vita letteraria della provincia di Lecce dalla fine degli anni '70. Adesso che so chi era quel tipo strano non pi possibile incontrarlo mentre distribuisce le sue poesie per le strade di Lecce per cento lire perch nel 1993 un incidente stradale lo ha portato via prima che riuscisse a chiudere il mondo in un libro. Cominciate, poeti, a spedire fogli di poesia ai politici, gabellieri d'allegria, a chi ha perso l'aria di studente spaesato a chi ha svenduto lo stupore di un tempo le ribalte del non previsto, ai sindacalisti, ai capitani d'industria ai capitani di qualcosa, usate la loro stessa lingua non pensate, promettete ..."disarmateli" se potete! (al diavolo le eccedenze, poeti le care eccedenze, le assenze anche, i passeri di tristezza, i rapimenti i pendoli fermi, i voli mozzi, i sigilli le care figure accostate al silenzio gli addentellati, i germogli, gli abbagli ... al diavolo, al diavolo ...) Disprezzate i nuovi eroi, poeti cacciateli nelle secche del mio gazebo oblungo (ricco di umori malandrini, cos ben fatto!) fatevi anche voi un gazebo oblungo chiudeteci le loro parole di merda i loro umori, i loro figli, il denaro il broncio delle loro donne, le loro albe livide. Spedite fogli di poesia, poeti dateli in cambio di poche lire insultate il damerino, l'accademico borioso la distinzione delle sue idee la sua lunga morte, fatevi poi dare un teatro, un qualcosa

497

raccontateci le cose pi idiote svestitevi, ubriacatevi, pisciate all'angolo del locale combinate poi anche voi un manifesto cannibale nell'oscurit riparlate di morte, dite delle baracche schiacciate dal cielo torvo, delle parole di Picabia delle rose del Sud, della Lucerna di Jacca della marza per l'innesto della tramontana greca che viene dalla Russia del gallipolino piovoso (angolo di Sternatia) dellosteria di De Candia (consacratela a qualcosa!). Osteggiate i Capitoli Metropolitani, poeti i vizi del culto, le dame in veletta, "i venditori di tappeti" i direttori che si stupiscono, i direttori di qualcosa, i burocrati, i falsi meridionalisti (e un po' anche i veri) i surrogati le menzogne vendute in codici, l'urgenza dei giorni sfatti, non alzatevi in piedi per nessuno, poeti ...se mai adorate la madre e il miglio stompato le rabbie solitarie, le pratiche di rivolta, il pane. Ecco. Fate solo quel che v'incanta! Fate fogli di poesia, poeti vendeteli e poi ricominciate. Fatevi disprezzare, dissentite quanto potete fatevi un gazebo oblungo, amate gli sciocchi artisti beoni, i buffoni le loro rivolte senza senso le tenerezze di morte, i cieli di prugna le assolutezze, i desideri da violare, le risorse del corpo i misteri di donna Catena. Fate fogli di poesia, poeti vendeteli per poche lire! Antonio Leonardo Verri (Caprarica di Lecce, 22 febbraio 1949 9 maggio 1993)

COMMENTS:

cortilezen Quasi in tutte le citt esiste un personaggio simile a quello che raffiguri in questo bozzetto. Li accomuna la figura a mezzo fra clochard e poeta, fra sano di mente e "squilibrato", fra furbo ricettatore di elemosine e ingenua simostrazione del fallimento di ogni idealismo. Ma del resto i poeti che cosa sono se non tutte queste cose messe insieme? Che si possa vivere vendendo poesie per pochi spiccioli questo il pi roseo futuro per gli intransigenti. Chi sogna allori e emolumenti, probabilmente, non ha ancora aperto gli occhi alla realt in cui vive. Vive di sogni.... da buon poeta. :)) Barbone-sbarbato ... e comunque nella poesia c'era scritto immantinente nonimmanentemente!! Antonio Gentilissimo Barbone-sbarbato chiedo umilmente scusa se ho urtato la sua sensibilit ma non si trattato di un errore di trascrizione dei suoi versi, ho gelosamente conservato il foglio che lei mi ha dato ed ho verificato che la parola proprio quella che ho scritto, se lo ritiene opportuno cambier l'avverbio ma non credo ci siano difficolt che venga letto con licenza poetica. Attendo indicazioni. Antonio Indicazioni ricevute e avverbio cambiato. Grazie per la segnalazione. vito

498

Nel mio paese si chiamava Lorenzo e non chiedeva soldi...Che io ricordi in realt non raccontava poesie ma raccontava la vita. Io ero troppo piccolo per capire ci che diceva (8-9 anni)ma mi ricordo che tutti lo prendevano in giro dicendo che fosse fuori di testa e lui con un sorriso e senza mai rabbia alcuna rispondeva:"Un giorno vedremo chi ha ragione.....adesso ridi pure ma un giorno....". Per quanto possa sforzarmi non riesco a ricordare molto ....per da qualunque discorso partisse alla fine arrivava sempre a parlar male dei preti. Molti anni dopo (ormai lui era morto) ho scoperto parlando con alcuni paesani che si vociferava fosse diventato cos perch da piccolo era stato in collegio e che avesse subito violenze..... Mi venuto in mente mentre leggevo questo post e ho pensato di dedicare due righe per ricordare "Lorenzo" Antonio Vito hai fatto bene a dedicare queste righe a Lorenzo, queste persone meritano di essere ricordate perch sono l'anima strorica dei posti in cui vivono, siano poeti o cantastorie, dotti o analfabeti, tutti quanti sono la storia anche per chi ride di loro (per non ridere di s stesso). Si potrebbe pensare ad un giro per i paesini d'Italia attraverso le memorie di queste persone, una sorta di storia minore delle genti come fa gi da tempo Ascanio Celestini. Barbone-sbarbato ... e comunque io non ti ho venduto i miei versi e non giro trasandato, quando ci siamo incontrati avevo anche la giacca! Antonio e dai non essere permaloso! Ascolta, considerando come vado in giro io quando uso il termine 'trasandato' non certo per offendere! Sui versi venduti poi, ok, me l'hai donati, per adesso facciamo pace eh! Barbone-sbarbato mah! non lo so...mi sembri poco affidabile, cambi gli avverbi delle poesie anche se la trascrizione iniziale era fedele all'originale... ci devo pensare...

GIOVED 17 GIUGNO 2010

Passa la gente, passano a milioni


Sono indecise se alzare le gonne di mezzo metro - e non importa se le gambe sono affusolate o goffe oppure abbassarle fin sotto le caviglie ad impigliarsi coi tacchi, oppure infilarsi i pantaloni lunghi, ..............................o a mezza gamba o gli stivali alle cosce o le scarpette, la collana di vetri luccicanti che battono ai ginocchi o dischi tintinnanti sopra il petto, o avvolgersi in nubi di veli tingersi le occhiaie in verde cupo in rosso il viso o in nero, a fanale gli occhiali o torti ai lati a gufo, platinarsi i capelli lunghi fino alle natiche o accorciarseli rasi, o rimontarli a trofeo. Anche i maschi, indecisi: inanellarsi i capelli? gli orecchini? allungarsi la barba? i pantaloni porpora? un monile al petto - ma altri mezzi hanno in genere per farsi valere. Dai grattacieli neri di fuliggine - dove respirano l'aria in scatola,

499

vedono il mare per televisione quando c' propaganda alla freschezza del burro X; e le macchine nelle strade indifferenti schizzano su fiumi di persone, indifferenti schizzano tutti, gonne corte o lunghe ai borghi pi nascosti: in un mondo nel quale non importano una per una tutte le persone o importano solo colpo a colpo, inesperti, si tenta di valere in questi modi ancora rudimentali. Passa la gente, passano a milioni sempre pi fitti, sempre pi i medesimi, a miliardi nel mondo, e se ne vanno lasciandosi rubare tutta la vita della propria vita non sanno a chi urlare, come urlare esisto anch'io. Danilo Dolci (1924-1997) - Da Il limone lunare. In: Poema umano.Einaudi, 1974. Qualche giorno fa ho avuto modo di ricordare questa meravigliosa poesia di Danilo Dolci in uno scambio di opinioni nel blog Hotel del disinganno, un blog davvero interessante dove stato dato avvio ad un bel dibattito sulla poesia ai tempi del computer, per parafrasare Mrquez. Dibattito che ha coinvolto un altro blog che mi piaciuto. Oggi sento il bisogno di trascrivere quella poesia di Dolci perch, come sempre accade nel domino della rete, un sito ne richiama un altro e un altro ancora fino a che mi sono imbattuto in un altro blog dove ho letto di un altro confronto, diverso il tema, diversi i soggetti ma in definitiva si gira sempre intorno al ruolo della comunicazione. Oggetto del confronto il sesso e lo scambio di battute tra un ragazzo di vent'anni e una professoressa. Se volete saperne di pi seguite il link al blog del ragazzo. E' comprensibile che le opinioni siano divergenti ma ci che mi ha stupito la conclusione della replica della professoressa al ventenne, la signora dopo aver giustamente invocato la necessit di un dialogo tra adulti e giovani su questi temi e la difficolt di costruirlo, conclude dicendo "se i ventenni la pensano come te, scusa la sincerit, siamo messi male." Non difficile immaginare che in questo modo quel ponte tra generazioni, tanto difficile da costruire, diventa un'impresa ancora pi ardua. Forse Danilo Dolci potr invitare la professoressa ad una autocritica anch'io, nel mio piccolo l'ho fatto ma l'interessata ha cancellato il mio commento dal suo blog e mi ha pregato di cancellare il suo link dal mio blog, cosa che faccio con vero piacere! *** giorni fa passeggiando in un parco ho visto un tipo con suo figlio, il piccolo avr avuto 5-6 anni e voleva andare per un sentiero. Il genitore gli ha detto che non poteva andare per quel sentiero, il piccolo ha chiesto perch? e il genitore gli ha risposto perch no fossimo davvero evoluti avrei dovuto picchiare quellimbecille, ma ti pare una risposta quella?

GIOVED 8 LUGLIO 2010

Occulti segreti
Ho sempre amato le quartine di Omar Khayym (10481131), il mistico blasfemo, il poeta peccatore, il tessitore di tende che sussurra all'orecchio 'occulti segreti' che altri poeti avevano colto da tempo. Nelle quartine di Khayym riecheggia ilcarpe diem di Orazio (65 a.c.-8 a.c.) Mentre parliamo il tempo, invidioso, sar gi fuggito./ Cogli l'attimo, fiduciosa il meno possibile nel domani. Altri dopo di loro hanno svelato gli stessi occulti segreti, altri continueranno a farlo ma quei segreti continueranno a rimanere occulti. Molti anni fa uno di cui non ricordo pi il nome e il volto mi disse ...cos, come bimbi che giocano a passarsi

500

la palla l'un l'altro, sono i poeti. Di seguito propongo alcune delle quartine che considero pi belle, ingrato esercizio con Khayym. La numerazione quella della traduzione italiana delle Rubaiyyt di Francesco Gabrieli nel 1944. L'ultima quartina, con il numero 29, fa parte della prima edizione delle Rubaiyyt tradotte in inglese da Edward J. Fitzgerald nel 1859. 39 Bevi il vino, ch assai dormirai sottoterra senza amici e compagni, senza confidenti e consorti. Bada, non dire a nessuno questo occulto segreto: ogni tulipano avvizzito non rifiorir mai pi. 60 Cos' tutto questo affannarsi per il denaro, e tormentarsi per questo mondo? Hai mai visto qualcuno che sia vissuto in eterno? Questi uno o due soffi di vita che sono nel tuo corpo, sono un imprestito: con cosa d'imprestito, a mo' d'imprestito bisogna vivere. 83 In cima a un edifizio ho visto un individuo che pestava l'argilla e la trattava senza riguardo, e quell'argilla in suo linguaggio ineffabile gli disse: "Piano, ch (anche tu) come me sarai molto (un giorno) pestato!" 100 Io bevo il vino, e per chiunque come me persona degna il mio berlo ben lieve (e lecita) cosa. Iddio ha conosciuto ab aeterno il mio bere il vino: se non lo bevessi, la scienza di Dio sarebbe ignoranza! 120 E' l'ora della gioia; sorgi, o leggiadro garzone, e riempi di vino questa coppa cristallina, ch questo attimo d'imprestito, in quest'angolo (del mondo) caduco molto tu cercherai ancora, ma non ritroverai pi. 134 Guardati da un precetto da cui nasce l'assurdo. Come pu il corpo venire a contesa con lo spirito? Il mio corpo che anela al vino, e il divieto del devoto che gli tien dietro, in una parola, equivalgono al "inclina (la coppa), e non versare (il liquido che essa contiene)!". 172 Per un po', nell'infanzia, fummo presso un maestro, per un po' fummo poi lieti della nostra stessa maestria; vedi in ultima conclusione che ci capitato: siamo venuti come l'acqua, e siamo partiti come il vento. 261 All'orecchio del mio cuore disse la volta celeste in segreto: "Apprendi da me una legge del destino: se io avessi qualche potere sul mio moto circolare, avrei liberato me stessa da questa vertigine." 300 Sul tappeto della terra veggo dei dormienti. Sotto la terra vedo dei sepolti. Per quanto guardi gi per la distesa del Nulla, veggo solo un via vai di chi viene e di chi va.

501

29 Venni in questo universo, il perch non sapendo, n il donde, com'acqua che scorre volente o nolente, e da esso uscir come vento nel deserto che soffia volente o nolente, non so verso dove.

VENERD 12 NOVEMBRE 2010

Regalo per me

Questa sera mi sono fatto un regalo straordinario. Mi sono regalato un mazzo di fiori, ho annusato i primi e il profumo mi ha gi fatto girare la testa.... Ci leggi, Signore, negli occhi almeno, nell'acerbit dei muscoli del volto tesi, il divenire ineffabile dell'anima, il nostro struggimento per un bene che non pu giungere oltre il poverissimo limite del pianto? Piccoli canti, 1947-1948. In: Alda Merini, La presenza di Orfeo, 1953. Dalla raccolta di opere di Alda Merini, Il suono dell'ombra. Poesie e prose 1953-2009. Arnoldo Mondadori, 2010. Le poesie della Merini vanno lette poco per volta, troppe potrebbero travolgere i sensi.

COMMENTS:
Garbo Il profumo intenso dei fiori e la poesia ancora pi intensa di Alda Merini, una poesia che sgorga dalla sofferenza, dall'aver toccato con mano l'ultima Thule dei confini psichici, inebriano e travolgono i sensi. Anch'io leggo le sue poesie in modo parco e solo quando penso di poter reggerne tutto il peso. Un saluto Antonio eh s, ci vuole allenamento, tanto allenamento.

LUNED 20 DICEMBRE 2010

Sediziose voci
Ieri sono stato in un pericolosissimo centro sociale. Per evitare arresti preventivi non riveler il nome del centro neanche sotto tortura ma inevitabile riconoscere che questi luoghi sono temibili focolai di opinioni e libert. La serata trascorsa mangiando gustosamente e chiacchierando del pi e del meno incorrendo pi volte nel peccato originale della manifestazione del pensiero, alcuni hanno persino osato esprimere il proprio dissenso per il penoso panorama politico italiano, pi di qualcuno si addirittura detto indignato per l'incapacit dei rappresentanti della politica di comprendere le domande che vengono dal paese. Sono volate parole grosse, corruzione, connivenza, collusione, addirittura conflitto d'interessi, un autentico arcaismo, da quanto tempo non si sentiva pi?! Siccome tutti i presenti al centro erano ragionevolmente di sinistra la maggior parte delle critiche erano rivolte ovviamente ai politici di sinistra. Ad un certo punto Justin ha addirittura letto una sua poesia, stato troppo! A quel punto ho dovuto chiedere di abbassare la voce perch una attivit cos eversiva non poteva essere certamente tollerata. *** Lettere Figlio mio,

502

ogni giorno rileggo le lettere che scrivi, ma da anni ormai non odo la tua voce, e l'ultimo ricordo che ho delle tue mani fu quando mi stringesti e mi dicesti "Addio". "Ragazzo mio, ti dissi, perch vuoi abbandonare cos la tua famiglia, la tua gente, la tua terra? Sempre da tua madre hai trovato un riparo, un piatto di fonio, un letto se eri stanco. Con Oko'o ballavi alla festa del villaggio, i suoi sguardi e il suo sorriso non erano che per te. Vedi i tuoi fratellini, tu sei la loro guida, e di te ha bisogno la terra dei tuoi avi. Mi rispondesti: "Mamma, qui per me non c' futuro, l'avvenire in occidente l possibile avanzare; andr a Roma, terra di storia e civilt: i cristiani accoglieranno i fratelli africani. Studier duramente, trover un buon lavoro, ed a te e ai miei fratelli non mancher pi nulla. Figlio mio, quel che ci manca solo il tuo sorriso, il tuo passo gioioso quando andavi nei campi, le tue storie e tuoi canti la sera attorno al fuoco. E quando in quel paese di storia e civilt avrai finito i tuoi studi, trovato il tuo lavoro, ricordati di noi, e torna alla tua terra d'Africa. Madre mia, non posso pi mentirti, il mio rimpianto grande, nel mio pensiero tornano sempre le tue parole, e il ricordo del paese e della nostra gente lascia spesso il mio cuore malato di nostalgia. Questa terra promessa, questa terra sognata, agognata, e che tanti sogneranno ancora si mostrata ingrata coi suoi fratelli stranieri e il suo freddo penetra nel corpo e nell'anima. Passo le mie giornate - ed un dolore dirlo a te, madre mia cara - solitario, vagando per strada, senza meta, senza un posto dove stare, fra la gente che guarda, diffidente o incuriosita. Noi siamo gli stranieri, noi siamo i vagabondi, senza casa, lavoro, senza una famiglia, senza le carte in regola, senza nessun diritto, nemmeno quello di non essere uccisi impunemente. Come vorrei tornare nella mia terra avita, ballare con Oko'o alla festa del villaggio, gicar con i fratelli, raccontar loro storie e cantare la sera attorno al focolare. Ma ho vergogna ora a mendicare un passaggio e tornare alla mia gente sconfitto ed avvilito. Madre, perdonami, preferisco restare dove nessuno mi conosce, in questa fredda terra d'Europa. Justin Wandja, Bisogno di vivere, Synergica, 2004. *** E' stato un onore e una fortuna per me conoscere Justin e provo profondo dolore e vergogna per il mio paese che sembra aver dimenticatoil valore dell'ospitalit*. Un paese che dimentica la storia dei propri padri non pu costruire un futuro per i propri figli. * A scanso di cretini che non mancano mai e da un po' di anni questo paese li ha elevati a propria guida. Justin nato in Camerun nel 1961, vive regolarmente in Italia dal 1986 con sua moglie e i suoi due figli.

503

MERCOLED 26 GENNAIO 2011

Madamina, il catalogo questo!


Da popolo amante del bel canto noto che mezza Italia ama l'opera lirica. A me piace particolarmente. In questi giorni, non so perch, ho in testa una certa arietta. Leporello mostra a donna Elvira la lista di tutte le donne sedotte da don Giovanni. Madamina, il catalogo questo Delle belle che am il padron mio; un catalogo egli che ho fatt'io; Osservate, leggete con me. In Italia seicento e quaranta; In Almagna duecento e trentuna; Cento in Francia, in Turchia novantuna; Ma in Ispagna son gi mille e tre. V'han fra queste contadine, Cameriere, cittadine, V'han contesse, baronesse, Marchesine, principesse. E v'han donne d'ogni grado, D'ogni forma, d'ogni et. Nella bionda egli ha l'usanza Di lodar la gentilezza, Nella bruna la costanza, Nella bianca la dolcezza. Vuol d'inverno la grassotta, Vuol d'estate la magrotta; la grande maestosa, La piccina e ognor vezzosa. Delle vecchie fa conquista Pel piacer di porle in lista; Sua passion predominante la giovin principiante. Non si picca - se sia ricca, Se sia brutta, se sia bella; Purch porti la gonnella, Voi sapete quel che fa. Dal Don Giovanni (titolo originale Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni) di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte, 1787.

GIOVED 27 GENNAIO 2011

Non sentite l'odore del fumo?


La localizzazione prima di tutto, baricentrica ma non leccata da troppi occhi indiscreti, di qualche casetta importuna si fa presto a disfarsene, e un sicuro sistema di trasporti organizzati puntualmente dalla Centrale con le rotaie che immettono direttamente ciascuno alla sua rampa d'arrivo. Gonfiare i propri uomini di ideale: diversi dagli altri, diversi da tutti,

504

le Guide, devono inculcare al mondo la Via la Verit la Vita, gli altri sono tutti traditori in atto o in potenza. Lo psicologo indispensabile - lo psicologo sempre indispensabile -: occorre far pagare i biglietti a quelli che partono farli sentire necessari, loro e i loro strumenti, scegliere come collaboratori kapi con forte predisposizione alla prossima attivit, far fare un po' di musica sul viale d'arrivo ma solo marce, il resto pericoloso, qualche fiorellino all'ingresso sotto una iscrizione con suadenze plurivalenti: RES SACRA MISER O ARBEIT MACHT FREI O YOU HAVE TO BE STRONG TO BE FREE O CELOVIEK ZWUCIT GORDO. Per i novellini - meglio riguardarli isolati - due accorgimenti: lasciargli arrivare la prima posta, lasciarli scrivere la prima risposta: la serie cos ottenuta di indirizzi pi sicura ed economica di un'inchiesta specializzata; e, se uno cerca di svignarsela, prendergli parenti e amici: cos avr compagnia e gli altri attorno cominciano a farsi furbi. A questo punto, chi dentro dentro, alcuni problemi di forma divengono superflui si pu procedere pi spediti. I buoni tecnici sanno cosa importa: far crescere la produzione minimizzare i costi eliminare ogni rogna eliminare ogni voce in perdita. Far lavorare dunque tutti coloro che possono, pi densa la broda a chi produce di pi, selezionare le persone inutili i pi fastidiosi sono naturalmente i vecchi e i neonati che subito frignano se non hanno il naso affondato nei seni odorosi di latte. Curare in tempo lo sviluppo dei piani del grande Campo, al millimetro. I kapi, duri collaudati, assumono in pieno il proprio ruolo entro la doppia fila dei fili spinati caricati da 6000 volt illuminati la notte dai riflettori, spie armate in ogni punto prospettico, tre giorni di permesso se abbattono chi si avvicina alla cinta. Razionalizzazione sempre pi accurata. Incasellare ciascuno col numero tatuato sul braccio sinistro foto di profilo, di faccia, a 45 gradi esatte le date due appelli al giorno contare ogni gruppo quando esce al lavoro

505

e quando rientra, notificare scrupolosamente i deboli di nervi che si suicidano. Tonnellate di capelli - non importa se bianchi, neri, castani ondulati, biondi sottili possono essere prodotti dalle teste rase, accumulare, insaccare, spedire per materassi, corde, per tessere nuove uniformi. Separare i malati contagiosi spremere tutto il lavoro a chi ancora pu affinch la Grande Macchina funzioni - un Popolo, un Regime, un Capo i bambini cercano di essere pi alti di un metro e venti si alzano sugli alluci per raggiungere il segno e vedersi l'indomani. Non sprecare tempo e cibo per chi resiste, tutt'al pi si sviluppa il cannibalismo fenomeno non costoso, primitiva comunione, a chi necessita chiarirsi cubiculi di un metro per un metro niente finestra, tutto muro, ci si entra sotto carponi, razionali cassette di comunicazione con buchi pronti a serragliare i piedi; se occorre, non sciupare pallottole sparare la nuca, un colpo solo senza inutile chiasso, e un certo tatto verso l'esterno. Non sperdere energie separare le femmine dai maschi, c' il Kapo che nella sua villa dalla sua femmina fa figli buoni, per i soldati non costa niente prevedere il bordello: basta trovare quelle che ci stanno facendo loro intravedere che potrebbero tornare ai loro bambini, ai loro cari, qualche sentimentale c' sempre. E il bordello pur utile ad altro servizio: lasciarci andare quello che spia. Curare attentamente la dinamica sperimentale dell'insieme ma curare anche il tiraggio dei camini i piani dei forni al centesimo, se occorre, di millimetro. L'economia scienza esatta richiede massimo riguardo: il petrolio pi comodo ma il carbone risulta meno caro se l'estrazione praticamente non costa, ciascuno si spogli da s scomodo spogliare i corpi rigidi, tutti gli stracci insieme gli zoccoli in un mucchio le scarpe in un mucchio le scarpine dei bambini in un altro mucchio, anche se consunte milioni di scarpe sono valore devono essere regolarmente registrate, gli occhiali in un mucchio, le protesi in un mucchio: le gambe

506

artificiali, le stampelle, i busti di ferro e fibra, i moncherini delle braccia di legno le mani di legno. Ricuperare le bambole, le catinelle, i rinali, le pignate anche se scrostate i portafogli con relative fotografie, gli spazzolini da denti, i pennelli da barba le valigie, i cestini: ordinare mucchio per mucchio, il meglio per l'uso il resto per utili rimpasti. Camera a gas bassa - costa, il cianuro non sprecare gas costruendo altezze inutili -, chiusure ermetiche, eliminare perdite la gente sporca crede di lavarsi, quando ormai se ne stanno quieti il gruppo specializzato - meglio usare alcuni di loro stessi la carica sui vagonetti. Massima dunque razionalizzazione dei percorsi I spogliatoio IIa camera a gas IIb relativo recupero dei denti preziosi III ascensore IV crematorio I soliti ingenui, probabile, faticano a capire: che significa gruppo specializzato... loro stessi...? come pu essere possibile? Si fa cos: si scelgono tra i nuovi arrivi i pi forti gli si dice francamente Brucerete cadaveri. C' qualcuno che non se la sente? Chi fa segno, lo si porta discretamente da parte per esempio dietro la casa, e quando gli altri hanno sentito lo sparo gli si domanda Qualcun'altro ha lo stomaco debole? Naturalmente difficile ci sia. Oppure si promette a tutti, dopo tre mesi la pi assoluta libert: dopo tre mesi di quel lavoro, tenuti in indisturbato isolamento si fa definitiva igiene di tutti, e si torna a specializzare altri. Lubrificare i carrelli. I corpi vanno infornati ordinatamente dallo scivolo in leggera pendenza, non pesano molto, sono gi consumati la pelle vuota dalle ossa sporgenti, sotto le grate cadono le ceneri. La farina d'ossa pu servire all'alimentazione animale (ottima ai polli ma l'iniziativa pu dimostrarsi scomoda se condotta in serie): meglio usarla per concime o spargerla, quando la gestione sovraccarica, rassodando il terreno argilloso per lavorare disinvoltamente quando piove. Mai essere precipitosi, saper fare i calcoli di convenienza:

507

produrre sapone, ad esempio, produrre pelli per nuovi abat-jours pu rendere di pi ma lenta l'impresa di tipo artigianale. Comunque occorre liberarsi dai pregiudizi stupidi e avvilenti della coscienza e della morale, educando una nuova giovinezza inflessibile e superba come un animale selvaggio. E non dimenticare di lavare con l'alcool le teste dei collaboratori che possono offuscarsi. Razionalizzazione significa saper sperimentare: come meglio cambiare i connotati con nuova chirurgia plastica a chi non se lo sogna, come produrre figli a due a due (quelli del superuomo) per divenire pi potenti, come meglio sterilizzare chi altro, diverso. Ma le cose vanno fatte con la testa altrimenti a che esiste la psicologia? Ai deboli, ad esempio, se non servono, un'iniezione di fenolo d'effetto immediato senza essere cara: ma va punta col camice bianco. Razionalizzazione significa saper sperimentare: bruciare solo 300 persone al giorno un'impresa alla buona da attrezzatura quasi dilettantesca. Per bruciarne 10-12 mila al giorno, occorre specializzarsi: ma Dio, che noia, come indietro la tecnica, con tre sportelli per forno in continua funzione, fermarsi 30 primi per ognuno anacronistico! Per bruciarne di pi a centinaia di migliaia, a milioni, a miliardi in un attimo, e senza storie complicate, - se ha ragione chi vince e vince chi possiede le tecniche perfette occorre provvedere scienziati possedere i tecnici pi perfetti, un mercato facile. Danilo Dolci (1924-1997) -Da Non sentite l'odore del fumo? In: Poema umano. Einaudi, 1974

LUNED 31 GENNAIO 2011

Elogio del nostro tempo


Non si pu esagerare abbastanza l'importanza del mondo (del nostro, intendo) probabilmente il solo in cui si possa uccidere con arte a anche creare opere d'arte destinate a vivere

508

lo spazio di un mattino, sia pur fatto di millenni e anche pi. No, non si pu magnificarlo a sufficienza. Solo ci si deve affrettare perch potrebbe non essere lontana l'ora in cui troppo si sar gonfiata secondo un noto apologo la rana. Eugenio Montale. Da Quaderno di quattro anni, 1977.

COMMENTS:
Vincenzo Errico Ciao Antonio, non conoscevo questi versi di Montale, che trovo molto interessanti, specie nell'epilogo: "ci si deve affrettare perch potrebbe non essere lontana l'ora in cui troppo si sar gonfiata secondo un noto apologo la rana." Troppo si gonfiata, per esempio, la rana del nostro disgusto per la realt non-politica italiana. Un abbraccio. Vincenzo Il grande marziano C' poco da elogiare. Non il caso di esagerare l'importanza del mondo. Basterebbe riconoscerla. Antonio @Vincenzo. Fa parte dei componimenti 'leggeri' di Montale, la bellezza dei grandi che offrono infinite chiavi di lettura ma sono convinto che in questo caso il poeta abbia spinto il suo sguardo ben oltre le miserie del tempo odierno degli italiani! Un abbraccio a te. @Marziano. Che ci sia poco da elogiare quello che emerge dal gioco retorico del componimento, riguardo al riconoscimento dell'importanza del mondo bisogna fare attenzione al mondo che Montale intende, un mondo dove "la bussola va impazzita all'avventura / e il calcolo dei dadi pi non torna."

GIOVED 17 FEBBRAIO 2011

Finis terrae
Una perla, vi offro una perla del mio amico Vincenzo. Ogni mia parola, imperativo stanco, sarebbe di troppo. Senza titolo Limperativo della parola chiede una voce. Sono come nella periferia di un paese del Capo sul mare, con una vista e un vento battesimali e navigo come viaggiatore con radici a strascico. Vincenzo Errico, Taccuino Blu.

509

LUNED 7 MARZO 2011

Parole di donna
La strega fu impiccata, nella storia, Ma la storia ed io Troviamo le arti magiche Di cui abbiamo bisogno, giorno dopo giorno. Emily Dickinson, Poesie, 1883. "Cerco un viso che mi restituisca la memoria perch ho perso la memoria!" Le ferite della mia fantasia hanno pulito i loro ricordi per una ragione a me ignota. Le mie dita vagano indifferenti tra i fogli sparsi sul tavolo davanti a me. Sono decorati con parole misteriose. Ciononostante le dita continuano a rovistare in silenzio e trovano, nascosto tra i fogli, un quaderno! Sulla prima pagina in margine scritta la parola: "Ricordi"! La osservo. Il quaderno mio o di qualcun'altra? Questi ricordi forse rappresentano il nostro passato fuggito via oppure un periodo della nostra vita che si perso nei meandri del tempo. Provo un irrefrenabile desiderio di leggerne le pagine. Forse tra le righe trover quel viso che mi restituir la memoria! Inizio a leggere. Prima pagina La notte era la ghigliottina del giorno. Il momento dell'esecuzione veniva preannunciato dai colori del crepuscolo. Quella sera avevano comunicato alla ragazza: Dopodomani ti sposerai! Nella sua mente i sogni si arrampicavano come il gelsomino, erano bagnati come gocce di pioggia e variopinti come la primavera. Aveva costruito un castello tra le stelle al quale aveva dato due nomi: il proprio e quello del giovane che avrebbe amato. Si erano susseguiti i secondi, erano trascorse le ore e lei aveva varcato le frontiere dei giorni con tutto l'ardore di un'esuberante giovinezza per arrivare, con passione e felicit, al castello della sua fantasia. In fondo alle scale c'era un uomo. Divorava le scale con i denti. Mentre la ragazza sal di un gradino dimenticando che invece doveva scendere! La ragazza fin tra le sue braccia. Era il marito che avrebbe sposato. Un marito che sembrava una barzelletta ricoperta d'oro. Aveva festeggiato da... lungo tempo il settantesimo compleanno! Seconda pagina Una giornata primaverile... Il mondo di un magico splendore... e in riva al fiume siedono insieme: un uomo e una donna! Mio poeta, nel tuo cuore vivono sempre tutte le stagioni... Non trattenere la tua poesia! Bambina mia, non puoi impartire ordini ai poeti. Ogni poesia ha una fine. Non la mia. Trasformala in un quarto di luna che ispira agli amanti come mantenere vivo il loro universo. Lasciami finire la poesia, perch ci sono milioni di giornali che attendono la sua pubblicazione! E poi? Ne scriver un'altra. Da dietro le montagne si sentono parole prive di alfabeto. Lei pensava: "Scriver un'altra poesia... in un'altra primavera... in riva a un altro fiume... e con un'altra donna!". Terza pagina Mamma... ho fame. Mamma, mio fratello mi ha picchiata e mi ha preso il giocattolo. Mamma, mi fa male la pancia. Risuona la voce del marito che torna dal lavoro: Donna, sono stanco e voglio riposare un po'. Lei corre dai figli con la leggiadria di una gazzella. D da mangiare al primo. Sgrida il secondo e accarezza il terzo. D la medicina al quarto. Nella piccola casa regna il silenzio. Li osserva con una felicit incommensurabile, li abbraccia con amore come se abbracciasse l'universo intero. I battiti del suo cuore si fondono con i battiti dei loro cuori.

510

Crede che il tempo trascorra solo in funzione di quei piccoli cuori! Li bacia con affettuosi baci... e chiude gli occhi per sognare gli orizzonti di uno splendido futuro. Li riapre. Tutte le stelle precipitano con le sue lacrime. E lei solo una donna... sterile! Quarta pagina Lo supplica. Il mondo si riduce a tre bambini che abbraccia con i suoi occhi da zingara. Padrone, voglio un lavoro che procuri ai miei figli una pagnotta di pane! Donna, la frugalit un macigno contro il quale si infrangono li orizzonti della cupidigia... Non accontentarti di una sola pagnotta! I miei figli sono piccoli... a loro baster quella pagnotta. Insist: Un giorno ti chiederanno di pi... e allora ti preoccuperai! Tutti i punti interrogativi ed esclamativi si accumularono nei suoi occhi: Che devo fare, allora? Lavorare da me la sera... al chiarore della luna. La guard con l'astuzia di una volpe, frantumando la vita che era in lei. Voglio del pane... pulito! Quando abbiamo fame mangiamo anche le pietre e ingoiamo la terra. Che ne dici di una pagnotta secca al chiarore della luna? Quella sera... la luna era rotonda dal dolore... e inizi a trasformarsi in una pagnotta di pane intrisa di sangue dell'alba che colava dall'otre di un nuovo giorno! Quinta pagina Piangendo ha confidato alla sua amica: Ha detto che mi ama. Tutti gli uomini inseriscono questo nastro. Non credergli. E' un mostro... e uno sfruttatore... e... e Ha concluso con tono sottomesso: Hai ragione... lo rifiuter. L'amica le ha asciugato con una mano le lacrime dagli occhi... mentre l'altra mano dietro la schiena tesseva una solida rete con cui catturare quello squalo che il mare ha rifiutato di ospitare tra le sue braccia. Sesta pagina Prima di chiudere gli occhi per l'ultima volta guard le persone che la circondavano. Le loro lacrime la sommergevano. I suoi occhi sfiorarono tutti i visi offuscati e si sofferm infine su quello del marito. L'uomo che ha amato, con estrema fedelt, sino all'ultimo istante della propria vita. Ora lo stava lasciando... Se ne stava andando... verso il luogo dal quale non c' ritorno. Vide le lacrime colare da quegli occhi che la facevano ardere di passione. Conserv la sua immagine nel cuore. Le palpebre si abbassavano sempre di pi. Prima che si spegnesse l'ultima luce nel suo sguardo... le apparve il marito al termine della cerimonia per la sepoltura. Riceveva le condoglianze, ma con la coda degli occhi - quegli occhi che la facevano ardere di passione - cercava tra le presenti la futura moglie! Settima pagina Trasform tutti gli alfabeti e tutte le lettere del mondo in armi con cui difendere la propria anima: Devo imparare! Ciononostante ci sono frasi che trasformano tutte le pietre, tutte le montagne, tutti gli uccelli in belve che sanno come mozzare la testa dei sogni, scoraggiare le aspirazioni giovanili e trasformare la primavera nell'inverno. Sei una ragazza... e la ragazza una mummia... Il suo posto tra le quattro mura! Riceveva colpi da ogni lato... La sua vita aveva assunto un color porpora... A nulla erano serviti tutti gli sciocchi alfabeti del mondo; il periodo pi bello della sua esistenza si dissolse insieme a lei in un grido che le sputava in faccia. In lei tacque il rantolo dei moribondi. Il lampo addent le ali dei suoi desideri, bruci le sue piume e gett la polvere negli occhi di tutte le donne che non parlavano. Chiude il quaderno. Sembra che tutte le fonti di dolore risiedano dentro di lei. Si infranta contro le sue onde e si colpita il petto: E' questo il passato che mi disperavo di aver dimenticato? E' davvero quel mare stupendo in nome del quale cercavo un viso che mi riconducesse ai suoi approdi? Per la prima volta da quando ho perso la memoria... mi sono accorta di essere una persona umana che - con la sua amnesia - si liberata da una malattia cronica che la abitava!

511

Hiyam al-Mefleh, Pagine di una memoria dimenticata, 2001 (Arabia Saudita). In Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee . Oscar Mondadori, 2005, pp. 251-256.

MARTED 8 MARZO 2011

Grande come la terra


Ragazza, tu che sfiori la mia mente, c' nel tempo vibrato una mimosa che va raccolta dentro la sutura e ha suono, credi, un suono inverecondo. Alda Merini, Da Ballate non pagate, 1995 *** A tutte le donne Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l'emancipazione. Spaccarono la tua bellezza e rimane uno scheletro d'amore che per grida ancora vendetta e soltanto tu riesci ancora a piangere, poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli, poi ti volti e non sai ancora dire e taci meravigliata e allora diventi grande come la terra e innalzi il tuo canto d'amore. Alda Merini

COMMENTS:
Nounours(e) I poeti sono il divino fra noi e il loro silenzio si fa sentire. Che belli questi versi alla donna. "e allora diventi grande come la terra": che omaggio!

MARTED 19 APRILE 2011

Assenza, pi acuta presenza

512

Vittorio Arrigoni

Assenza, pi acuta presenza. Vago pensier di te vaghi ricordi turbano l'ora calma e il dolce sole. Dolente il petto, ti porta come una pietra leggera. Attilio Bertolucci, Sirio. 1929

DOMENICA 8 MAGGIO 2011

La tovaglia
Le dicevano: - Bambina! che tu non lasci mai stesa, dalla sera alla mattina, ma porta dove l'hai presa, la tovaglia bianca, appena ch' terminata la cena! Bada, che vengono i morti! i tristi, i pallidi morti! Entrano, ansimano muti. Ognuno tanto mai stanco! E si fermano seduti la notte intorno a quel bianco. Stanno l sino al domani, col capo tra le due mani, senza che nulla si senta, sotto la lampada spenta. E` gi grande la bambina: la casa regge, e lavora: fa il bucato e la cucina, fa tutto al modo d'allora. Pensa a tutto, ma non pensa a sparecchiare la mensa. Lascia che vengano i morti, i buoni, i poveri morti. Oh! la notte nera nera,

513

di vento, d'acqua, di neve, lascia ch'entrino da sera, col loro anelito lieve; che alla mensa torno torno riposino fino a giorno, cercando fatti lontani col capo tra le due mani. Dalla sera alla mattina, cercando cose lontane, stanno fissi, a fronte china, su qualche bricia di pane, e volendo ricordare, bevono lagrime amare. Oh! non ricordano i morti, i cari, i cari suoi morti! - Pane, s... pane si chiama, che noi spezzammo concordi: ricordate?... E` tela, a dama: ce n'era tanta: ricordi?... Queste?... Queste sono due, come le vostre e le tue, due nostre lagrime amare cadute nel ricordare! Giovanni Pascoli, La tovaglia, in I canti di Castelvecchio, 1903.

COMMENTS:
Nounours(e) Il giorno dei Santi, mia mamma cambiava le lenzuola. Metteva le pi belle: bianche,ricamate e profumate di bucato. Ci faceva alzare presto perch, diceva, nel letto sarebbero venuti a riposare i nostri cari defunti fino il giorno dei morti, il loro giorno. E noi dove andiamo a dormire stanotte?, chiedevamo io e mia sorella che dormivamo insieme nel lettone; voi dormirete qui, come sempre. Come qui?, se ora ci sono loro. Mia mamma tagliava corto e ci assicurava che loro riposavano di giorno e noi di notte, cos ci davamo il cambio e che la sera del giorno dei morti sarebbero ritornati in paradiso. Seguiva la curiosit di come facesse lei ad essere cos sicura che loro dimorassero in paradiso..era semplice: tutti i nostri morti erano stati delle bravissime persone e avevano lavorato tanto! Ora, svelte!, usciamo dalla camera e lasciamoli riposare in santa pace!comandava. Non ci era consentito di ritornare su,nelle camere, in quei due d, per nessun motivo. Forse per questo che non ho paura delle persone defunte. Sono stata ospite presso una famiglia per dieci mesi all'et di 23anni, molto tempo fa. Negli ultimi giorni del mio soggiorno seppi che nella stanza in cui dormivo era morta una donna suicida. Pensavano che io ne sarei rimasta inorridita e che avrei voluto trasferirmi. Invece ragionai sul fatto che nulla di strano era accaduto a me in quella stanza. Provai una profonda piet per quella donna che vi aveva abitato prima di me e pensai alla sua grande sofferenza che l'aveva spinta ad un gesto cos estremo e cruento. Provai una grande compassione e la sentii molto vicina e ancor oggi penso a lei con rispetto e la sento vicina per aver condiviso lo stesso luogo, perch era una donna della mia stessa generazione e perch la compassione unisce i vivi e i morti. C' una profonda malinconia, quasi un dolore nella poesia e anche nella seconda parte del mio racconto-commento, ma indubbiamente qualche decennio fa c'era pi accettazione della morte. Ciao Antonio, che duri ricordi, non vero? Certo che anche Giovanni Pascoli non ne difetta! :) Lara Pascoli stato il mio poeta preferito, forse lo tuttora. Molto intenso anche il commento di Nou.

514

Ciao Antonio, buona giornata! Lara Francesco Zaffuto Non so cosa c' di l; ma di questa fragile immortalit del ricordo abbiammo bisogno e ci migliora. ciao Francesco Zaffuto una m in meno Adriano Maini Versi intensi per una cronaca apparentemente di altri tempi. Grande il Pascoli che con la sua compiuta attenzione civile e sociale ammonisce ancora oggi. Garbo Pascoli resta sospeso ad un istante promesso ma mai avvenuto, a quel padre, figura paterna, nome del padre, che gli viene a mancare anzitempo e che lui cerca di evocare ogni volta che pu attraverso tutto ci che pu, la voce della natura soprattutto, visto che gli esseri umani, quelli che sanno tacciono e quelli che possono aver visto qualcosa di pi (il carrettiere) non hanno inteso la voce del vespero aquilone sui monti perch distratti dal suono familiare delle cennamelle. Pascoli inseguir tutta la vita il segreto dell'essere un uomo (essere maschio), senza mai raggiungerlo (nemmeno attraverso il confronto col suo maestro Carducci e con gli antichi autori greci. Ma in una tovaglia da tavola il suo animo poetico vede, complici le tradizioni contadine, un contatto fra i vivi e i nostri cari morti, i quali per hanno anelito lieve e si prendono la testa fra le mani e non ricordano nulla, ci offrono soltanto la loro preziosa e irrinunciabile presenza. La tradizione contadina, fino a qualche decennio fa, dava molta importanza alla festa dei defunti, vivi e morti convivevano per un giorno condividendo il tempo e il cibo come se fosse la cosa pi naturale del mondo e familiarizzando i bambini con l'esistenza dei propri morti. Niente di diverso dagli antichi romani che tenevano perennemente i loro defunti (lari e penati) in un altarino dentro casa e ad essi si rivolgevano nelle ore pi buie della famiglia e per la citt, mentre riservavano le sceneggiate pubbliche agli dei maggiori. Ciao Antonio Cara Nou, non c regalo pi bello che tu potessi farmi. La memoria, un frammento di storia, il dono pi prezioso che io possa ricevere. Le vedo correre gi per le scale quelle due bambine, curiose di sapere se vero quello che ha appena detto la mamma. Sono cresciuto in un piccolo paesino del Salento dove la gente destate usava sedersi vicino casa - e nelle strade pi tranquille lo fa ancora - e quando tra loro cera un bambino i pi anziani raccontavano e quei bambini crescevano tra quei racconti. Mi mancano quei racconti contadini, mi manca ascoltarli e riascoltarli anche se quei racconti non hanno mai smesso di avvenire da quando sono stati raccontati. Ha ragione Adriano quando dice che certe cose sono solo apparentemente daltri tempi. La tradizione da cui attinge il Pascoli la racconta lui stesso quando dice in Romagna si raccontava veramente di sparecchiare dopo cena, perch, se si lascia la tovaglia sulla tavola, vengono i morti. E gi grande la bambina quando non sparecchier pi la mensa e lascer che il pane sulla tovaglia sia la comunione tra i vivi e i morti, e i morti non saranno pi i tristi, i pallidi morti ma i buoni, i poveri morti. Alla paura dei morti subentra la tenerezza e il dolore della memoria. La mia bisnonna raccontava ad una bambina che poi sarebbe diventata mia mamma che la notte prima del giorno dei morti la tavola doveva restare con il pane, non ce nera tanto ma quel poco sarebbe dovuto rimanere a tavola perch i morti della famiglia sarebbero tornati per mangiarne un po e riposare per una notte. Altre tradizioni raccontano di questa comunione tra i vivi e i morti. E diffuso in Puglia che il pane non debba mai essere appoggiato sulla tavola al rovescio per non offendere i defunti. In provincia di Foggia ancora oggi i bambini appendono la calza, come si fa a Natale, aspettando che i nonni che non ci sono pi portino i dolci durante la notte, dolci fatti in casa, perch i nonni i dolci non li vanno a comprare. Ho avuto la fortuna e il privilegio di conoscere quattro bisnonni e tutti i miei nonni e, pu sembrarti

515

strano, ancora mi fanno compagnia, ancora continuano ad offrirmi la loro preziosa e irrinunciabile presenza, come dice Garbo. Non ho mai avuto paura dei morti. Quando ero bambino mia mamma ripeteva spesso che bisogna temere i vivi e non aveva tutti i torti. Come dici tu, caro Garbo, tra i contadini si da molta importanza ai propri defunti e i bambini familiarizzano con loro. Forse c ancora in me il sangue degli antichi romani e il loro culto per Lari e Penati. La compassione unisce i vivi e i morti, vero. Ho sempre amato e rispettato i miei Lari, non solo nel giorno loro dedicato, e non ho mai capito perch se ne dovrebbe avere paura. Ma la paura un sentimento, per quanto incomprensibile per me quando indirizzato ai defunti comunque un sentimento che affonda nelle radici del passato. Temo che quella paura oggi, in un tripudio di perenne giovent, sia diventata rimozione che rimozione del passato che gi avvenuto, la paura si spostata al futuro che ancora non c e non si vuole vedere riducendo la vita ad un eterno presente, finto fino alla nausea, stomachevole da fare pena in quel giovanilismo di decerebrati che non hanno ancora risolto la sindrome infantile di onnipotenza. Il passato e il futuro sono specchio luno dellaltro e limmagine che riflettono e che non si vuole guardare la morte, luna quella gi avvenuta, laltra quella da venire. Ma questo discorso ci porterebbe molto lontano ed meglio fermarlo qui, sicuri che lo riprenderemo. I ricordi possono essere duri, cara Nou, ma abbiamo bisogno di quella fragile immortalit, come la chiama Francesco. Di ricordi siamo fatti, spesso tenuti insieme, come dice il poeta, da lagrime amare cadute nel ricordare! Un abbraccio e grazie ancora. Antonio Nounours(e) Ciao Antonio, abbiamo vissuto linfanzia nella quiete. Linfanzia il periodo perfetto. Senza cognizione di come essere: si ed tutto. Nella bella stagione i miei pomeriggi erano ombreggiati e freschi, seduta in cortile a cucire o ricamare con le zie e le cugine , davanti casa, nella sua ombra, che si estendeva a Nord verso largine del Po. Il verde dellerba sconfinava brillante, nellaria chiara. Oltre vi era il cielo denso di umori fluviali. Sopra largine di tanto in tanto transitava qualche uomo in bici, o donna con cappello di paglia a falda larga. I rumori giungevano leggeri, ovattati, come quelli che risuonano lungo le calli veneziane. Le zie e le cugine si scambiavano confidenze e anche facezie. A me insegnavano il punto croce e a giorno. Di quei pomeriggi ricordo soprattutto lallegria, la frescura e la luce risplendente contro largine del Po e ancora, in alto, contro il tetto della facciata. Ero immersa nella gioia della luce attraverso la prospettiva dellombra, il buio. Se dovessi rinunciare ai ricordi della mia infanzia, non avrei pi nulla da dire. Nou Antonio Cara Nou, che siano di quiete oppure no i nostri ricordi sono la nostra storia, vien da s che senza non saremmo. Mi piace la tua descrizione, un bel acquerello! Costantino Sempre grande ed attuale Giovanni Pascoli,la sua poesia tra le cose che sopravvivono al tempo che passa.

LUNED 20 GIUGNO 2011

Ritratti
Fryderyk Chopin, Studio op. 25 n. 9 in sol bemolle maggiore,

516

Le importava ben poco che quello fosse il ritratto musicale del violoncellista, la cosa pi probabile che le addotte somiglianze, tanto le effettive quanto le immaginate, se le fosse costruite lui stesso nella sua testa, quello che impressionava la morte era il fatto che le era parso di sentire in quei cinquantotto secondi di musica una trasposizione ritmica e melodica di ogni e qualsivoglia vita umana, normale o straordinaria, per la sua tragica brevit, per la sua intensit disperata, e anche per via di quell'accordo finale che era come un punto di sospensione lasciato nell'aria, nel vago, da qualche parte, come se, irrimediabilmente, fosse rimasto ancora qualcosa da dire. Jos Saramago, Le intermittenze della morte, Einaudi, 2005, pp. 167-168

COMMENTS:
Berica 59 secondi di puro piacere. Amo la scrittura di Jos Saramago ma non ho ancora letto questo libro. Dalle recensioni e dal brano che proponi deduco che mi sto perdendo qualcosa... Antonio Cara Berica, anch'io amo la prosa di Saramago e con un suo frammento mi onoro di dare il benvenuto a chi vuole fare un giro di danza in questo blog. Il libro mi stato consigliato da un amico e sono felice di passare di mano il consiglio di lettura insieme a quello di ascoltare il Ballo in Fa diesis minore di Branduardi che del libro complemento, come giustamente dice quel mio amico. intherainbow Mani che volano sulla tastiera di un pianoforte....che hanno molto da dire!! Un ballo in Fa diesis minore ritmato da tamburi e l'ospite viene invitata a posare la falce e a danzare...un altro giro di vita non si nega a nessuno!! Grazie per le belle segnalazioni!!

MARTED 28 GIUGNO 2011

Voci
Saramago noto per la sua opera narrativa ma nella sua produzione ci sono anche due raccolte di poesie, Le poesie possibili e Probabilmente allegria. Le poesie precedono l'attivit narrativa del grande scrittore portoghese e nei versi di Saramago possibile vedere il nucleo del pensiero che poi si dispiegher nei suoi romanzi. I versi di Saramago, scritti "come chi l'unghie a sangue si rosicchia", contengono gi tutto il suo universo narrativo nella sintesi secca che della poesia che quasi si chiude a guscio per proteggere il carico prezioso di significato. Vorrei condividerne tante ma una in particolare mi ha dato un'emozione fortissima quando l'ho letta poco fa ed la sola che propongo con l'invito a leggere le poesie di Saramago, se amate la poesia naturalmente. Ricetta Prendete un poeta non snervato, un fiore e una nuvola di sogno, tre gocce di tristezza, un tono ambrato, una vena che sanguina terrore. Quando l'impasto bolle e si rimesta, luce di un corpo femminil versate, condite con un pizzico di morte: un amor di poeta lo richiede. Jos Saramago, Le poesie possibili. In Le poesie, Einaudi, 2002. Il motivo della mia emozione perch mentre leggevo questi versi mi tornava in mente la versione "apocrifa" della scena delle tre streghe intorno al calderone dal Macbeth di Shakespeare che avevo scritto qualche tempo fa in questo post. Chiss, forse la voce di Saramago aleggiava nell'aria mentre scrivevo quella versione "spuria", frutto "di una manipolazione di un testo gi ampiamente corrotto". Un gioco naturalmente, una semplice assonanza, nulla di paragonabile ai versi di Saramago.

517

MARTED 18 OTTOBRE 2011

Per uno scoiattolo volante


Lascia che sia fiorito Signore, il suo sentiero quando a te la sua anima e al mondo la sua pelle dovr riconsegnare quando verr al tuo cielo l dove in pieno giorno risplendono le stelle. Quando attraverser l'ultimo vecchio ponte ai suicidi dir baciandoli alla fronte venite in Paradiso l dove vado anch'io perch non c' l'inferno nel mondo del buon Dio. Fate che giunga a Voi con le sue ossa stanche seguito da migliaia di quelle facce bianche fate che a voi ritorni fra i morti per oltraggio che al cielo ed alla terra mostrarono il coraggio. Signori benpensanti spero non vi dispiaccia se in cielo, in mezzo ai Santi Dio, fra le sue braccia soffocher il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte. Dio di misericordia il tuo bel Paradiso lo hai fatto soprattutto per chi non ha sorriso per quelli che han vissuto con la coscienza pura l'inferno esiste solo per chi ne ha paura. Meglio di lui nessuno mai ti potr indicare gli errori di noi tutti che puoi e vuoi salvare. Ascolta la sua voce che ormai canta nel vento Dio di misericordia vedrai, sarai contento. Dio di misericordia

518

vedrai, sarai contento. Fabrizio De Andr, Preghiera in gennaio, 1967. "Vi solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio ", diceva Camus. Sar per via di vecchie memorie ma quel problema filosofico mi ha sempre devastato. Non ho mai imparato nulla di quel problema ma una cosa la so, di una cosa soltanto sono sicuro. Quando una persona si suicida, sia perch tormentata da un futuro incerto a 27 anni sia perchvittima dell'omofobia a 15 sia per qualunque altro motivo a qualunque et, chi resta deve reggere un pezzo di cielo pi grande sulle proprie spalle, ha un peso maggiore da sopportare. Questo soltanto so. bye flying squirrel

COMMENTS:
Nounours(e) Conosco questo tema e il peso di quel pezzo di cielo rimasto senza sostegno. Uno zio ha voluto annegare nel Po. Io, piccina, sentivo l'angoscia delle ore precedenti e non lo volevo lasciare andare, ma lui partito con la bici sopra l'argine e poi sparito. Adriano Maini Amari ricordi analoghi vengono un po' a tutti. Importante come primo passo, credo, onorare la memoria. nino p. un problema che tocca molti. Io ne sono stato solo sfiorato ma... mi ha segnato profondamente Garbo Il suicidio lo conosco, ci lavoro a fianco, certe volte stendo la mano e quasi riesco a toccarlo, a sentirne l'essenza, l'ingannevole promessa di una via di fuga, la pace, il sollievo del peso della tua volta di cielo che sembra quasi stia per schiacciarti. Lavoro con persone che sono irresistibilmente attratte dal nulla, dalla morte, non ne hanno paura, mentre sono terribilmente spaventate dalla vita. La mia, poi, la categoria dove in assoluto si annoverano pi suicidi fra i professionisti; come i palombari di Delo andiamo a fondo scavando nel nostro inferno personale, negli inferni altrui, in tutto ci che non riusciamo a fare nostro perch mette in crisi profondamente chi siamo. Ci tuffiamo per riemergere, ci teniamo qualche sicurezza in superficie (la supervisione, il riattivare la nostra analisi personale ... quando siamo in difficolt, lo scambio, vitale, con i colleghi, una vita soddisfacente, degli affetti solidi ...), ma accade che talvolta qualcuno di noi non riemerga pi ... stanco anche lui del peso della volta celeste. E' triste pensare che la catena di solidariet umana, gli affetti, non abbia funzionato a nessun livello, solo cos perdiamo qualcuno per sua stessa mano. Ciao Sandra M. Davvero devastante per chi resta a farsi mille domante e, anche, a provare una sorta di rabbioso rancore...difficile. Davvero difficile. Antonio Sono sicuro che non potrei fare il tuo lavoro Garbo, forse non sarei un bravo palombaro. Zio Scriba Jamie, Scoiattolo Volante, se sei lass perdonami per questo bacio cos tardivo. Leggo solo adesso della tua storia. Ma difficilmente la dimenticher per il resto della vita.

519

SABATO 12 NOVEMBRE 2011

Ti ho chiamato per nome


"Mi chiamano Mim, il perch non so." Il suo nome Lucia ma tutti la chiameranno Mim, non sapr mai il perch. A mio avviso questo rende Mim il personaggio pi tragico della produzione operistica di Giacomo Puccini e forse di tutta la produzione melodrammatica che io conosca. Nella Bohme il colpo di genio di Puccini e degli autori del libretto, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica stato quello di sottolineare che Lucia ignora perch tutti la chiamino Mim. Nell'opera "il perch non so" c' quando conosciamo Mim per la prima volta e poco prima che Mim muoia, "bella come un tramonto", quando rievoca quella "notte di luna" in cui incontra Rodolfo. Quel "perch non so", pi drammatico della stessa morte di Mim, cadenza l'intera Bohme. Non la morte di Mim il dramma dell'opera di Puccini ma l'oscurit intorno al suo nome. Non conosco le ragioni che hanno spinto gli autori della Bohme a questa straordinaria invenzione e non mi pare che nel romanzo cui l'opera ispirata, Scnes de la vie de bohme di Henri Murger, si vada oltre la presentazione di "Mademoiselle Lucile, surnomme Mademoiselle Mimi". Nella Bohme riecheggia un tema antico, quello della morte e della fanciulla, un tema rinascimentale che affonda le sue origini nella mitologia greca e nel rapimento di Persefone da parte di Ade. Questo tema stato ripreso da molti artisti, nella pittura, nella poesia, basti pensare alla Nerina delle Ricordanze o a Silvia di Leopardi, e nella musica, si pensi al Lied di Schubert intitolato La morte e la fanciullaed al suo quartetto per archi n.14 che da quel Lied prende il nome per via dell'andante che ne rielabora il tema. Il testo della canzone di Schubert di Matthias Claudius, un poeta tedesco, esponente dello Sturm und Drang. Il testo, composto da due asciutte quartine, di una essenzialit che toglie il fiato. La morte e la fanciulla La fanciulla: Via, ah, sparisci! Vattene, barbaro scheletro! Io sono ancora giovane, va, caro! E non mi toccare. La morte: Dammi la tua mano, bella creatura delicata! Sono un'amica, non vengo per punirti. Su, coraggio! Non sono cattiva, dolcemente dormirai fra le mie braccia! Matthias Claudius (1740 1815) L'accostamento di morte e bellezza ineludibile e probabilmente l'una non esisterebbe senza l'altra. Non so se Illica e Giacosa abbiano realmente fatto riferimento al tema della morte e della fanciulla ma io ho sempre immaginato che i due librettisti della Bohme abbiano pensato che la morte chiama per nome le sue fanciulle e quel nomignolo, Mim, potesse servire ad ingannare la grande mietitrice. La morte avrebbe avuto nella sua lista Lucia e avrebbe ignorato Mim, almeno per un po' di tempo. Quell'inganno, come sappiamo, non servito ad allontanare il destino di Mim.

COMMENTS:
intherainbow Forse era un vezzeggiativo che le era stato attribuito per la sua professione di grisette o forse era un nomignolo pi facile da ricordare da tutti. Cmq, alla fine di ogni esistenza e a prescindere dalla professione che si svolti la morte chiama tutti per nome, perch scoccata l'ora X per il soggetto/oggetto della falciatrice e perch lei ha il compito di accompagnare il soggetto nel nuovo mondo!!....insomma una levatrice all'incontrario!!:))

520

Garbo Un nome racchiude lidentit di una persona, ci identifichiamo col nostro nome, Jacques Lacan sosteneva che soltanto a partire dal nome del padre (quindi dal nostro cognome) che noi possiamo dirci e presentarci al mondo come soggetti, da un posto in cui sia lecito parlare. Persino il Cristo, che per molti Dio, per far passare il suo messaggio ha dovuto invocare il nome del Padre. Ma un nome una identit fittizia, convenzionale, di ogni nome si pu dire: Mi chiamano cos, ma non so perch, si pu dire di Mim, ma allo stesso modo si sarebbe potuto dire di Lucia ... credo che lequivoco, il dramma, stia nellillusione che possa morire Mim (o Lucia) al posto mio (inteso come persona fisica), mentre esattamente vero il contrario, il nome che sopravvive nel ricordo altrui, mentre la persona fisica, in tutta la sua bellezza, ad andarsene. Ciao P.S. Mi piace il commento di Intherainbow, bello laccostamento della morte alla majeutica, per non mi ritrovo sulla locuzione al contrario ... per me anche la morte una nascita e un passaggio, non che io creda in un aldil, per fin che siamo vivi ci rappresentiamo la morte come un rito di passaggio da qualcosa a qualcosaltro, il nulla soltanto una parola a cui difficilmente riusciamo a dare un significato. Antonio intherainbow, pi che una professione la grisette uno stile di vita e sebbene all'epoca non fosse consono alle ragazze di "buona famiglia" Mim non faceva la professione di Violetta della Traviata! ;-) Per il resto hai ragione, la morte una levatrice, come dice Garbo, la rappresentazione della morte ci fa venire al mondo, tanto si scritto al riguardo. Savater nel suo Dizionario filosofico dice che la morte ci rende uomini, io dico bambini spaventati ma la sostanza che la morte ci tiene a battesimo e avere un nome o un altro, ebbene s, conta poco o niente. Caro Garbo, il nome convenzione ma quella convenzione tutta la nostra identit, la nostra storia.

SABATO 19 NOVEMBRE 2011

Frammenti
William Blake - Auguries of Innocence To see a world in a grain of sand, And a heaven in a wild flower, Hold infinity in the palm of your hand, And eternity in an hour. A robin redbreast in a cage Puts all heaven in a rage. A dove-house fill'd with doves and pigeons Shudders hell thro' all its regions. A dog starv'd at his master's gate Predicts the ruin of the state. A horse misused upon the road Calls to heaven for human blood. Each outcry of the hunted hare A fibre from the brain does tear. A skylark wounded in the wing, A cherubim does cease to sing. William Blake Gli Auguri dellInnocenza Vedere un mondo in un granello di sabbia e un cielo in un fiore selvatico, tenere linfinito nel cavo della mano e leternit in unora. Un pettirosso chiuso in gabbia mette tutto il cielo in rabbia. Una colombaia piena di colombe e piccioni fa rabbrividire l'inferno in tutte le sue regioni. Un cane affamato al cancello del suo padrone prevede la rovina dello stato. Un cavallo usato malamente sulla strada chiede al cielo sangue umano. Ogni grido della lepre cacciata strappa una fibra dal cervello. Un'allodola con l'ala ferita, un cherubino cessa il suo canto.

521

The game-cock clipt and arm'd for fight Does the rising sun affright. Every wolf's and lion's howl Raises from hell a human soul. The wild deer, wand'ring here and there, Keeps the human soul from care. The lamb misus'd breeds public strife, And yet forgives the butcher's knife. The bat that flits at close of eve Has left the brain that won't believe. The owl that calls upon the night Speaks the unbeliever's fright. He who shall hurt the little wren Shall never be belov'd by men. He who the ox to wrath has mov'd Shall never be by woman lov'd. The wanton boy that kills the fly Shall feel the spider's enmity. He who torments the chafer's sprite Weaves a bower in endless night. The caterpillar on the leaf Repeats to thee thy mother's grief. Kill not the moth nor butterfly, For the last judgement draweth nigh. He who shall train the horse to war Shall never pass the polar bar. The beggar's dog and widow's cat, Feed them and thou wilt grow fat. The gnat that sings his summer's song Poison gets from slander's tongue. The poison of the snake and newt Is the sweat of envy's foot. The poison of the honey bee Is the artist's jealousy. The prince's robes and beggar's rags Are toadstools on the miser's bags. A truth that's told with bad intent Beats all the lies you can invent. It is right it should be so; Man was made for joy and woe; And when this we rightly know, Thro' the world we safely go. Joy and woe are woven fine, A clothing for the soul divine.

Un gallo da combattimento mutilato e armato per la lotta mette spavento al sole nascente. Ogni ululato di lupo o di leone fa sorgere dall'inferno l'anima di un uomo. Il cervo selvaggio, che vaga qua e l, tiene l'anima umana lontana dalla preoccupazione. L'agnello maltrattato fa nascere pubblica lite, eppure perdona il coltello del macellaio. Il pipistrello che svolazza al calar della sera ha lasciato il cervello che non creder. Il gufo che richiama nella notte d voce alla paura di chi non crede. Chi far male al piccolo scricciolo non sar mai amato dall'uomo. Chi ha mosso allira il bue non sar mai amato da una donna. Il ragazzo insolente che uccide la mosca prover l'inimicizia del ragno. Colui che tormenta lo spiritello dello scarabeo intesse un pergolato in una notte senza fine. Il bruco sulla foglia ti ripete il dolore di tua madre. Non uccidere la falena n la farfalla, perch il giudizio finale si avvicina. Colui che esercita il cavallo alla guerra non superer mai la barra polare. Il cane del mendicante e il gatto della vedova, nutrili e diventerai grasso. Il moscerino che canta la sua canzone d'estate prende il veleno dalla lingua del calunniatore. Il veleno del serpente e della salamandra il sudore del piede di un invidioso. Il veleno dell'ape che fa il miele la gelosia dell'artista. I vestiti del principe e gli stracci del mendicante sono funghi velenosi sulla borsa del misero. Una verit detta con cattive intenzioni vince tutte le bugie che puoi inventare. E' giusto e dovrebbe essere cos; l'uomo stato creato per la gioia e per il dolore; e quando sappiamo questo giustamente, per il mondo andiamo sicuri. Gioia e dolore sono tessuti per bene,

522

Under every grief and pine Runs a joy with silken twine. The babe is more than swaddling bands; Every farmer understands. Every tear from every eye Becomes a babe in eternity; This is caught by females bright, And return'd to its own delight. The bleat, the bark, bellow, and roar, Are waves that beat on heaven's shore. The babe that weeps the rod beneath Writes revenge in realms of death. The beggar's rags, fluttering in air, Does to rags the heavens tear. The soldier, arm'd with sword and gun, Palsied strikes the summer's sun. The poor man's farthing is worth more Than all the gold on Afric's shore. One mite wrung from the lab'rer's hands Shall buy and sell the miser's lands; Or, if protected from on high, Does that whole nation sell and buy. He who mocks the infant's faith Shall be mock'd in age and death. He who shall teach the child to doubt The rotting grave shall ne'er get out. He who respects the infant's faith Triumphs over hell and death. The child's toys and the old man's reasons Are the fruits of the two seasons. The questioner, who sits so sly, Shall never know how to reply. He who replies to words of doubt Doth put the light of knowledge out. The strongest poison ever known Came from Caesar's laurel crown. Nought can deform the human race Like to the armour's iron brace. When gold and gems adorn the plow, To peaceful arts shall envy bow. A riddle, or the cricket's cry, Is to doubt a fit reply. The emmet's inch and eagle's mile Make lame philosophy to smile. He who doubts from what he sees

un vestito per l'anima divina. Sotto ogni dolore e sotto ogni pino, scorre la gioia con fili di seta. Un bimbo di pi delle fasce che lo avvolgono ogni contadino lo capisce. Ogni lacrima da ogni occhio diventa un bambino nell'eternit; questo raccolto dalle donne luminose, e riportato alla propria delizia. Il belato, il latrato, il muggito, e il ruggito, sono onde che sbattono sulla spiaggia del cielo. Il bimbo che piange col bastone sotto di lui scrive vendetta nei reami della morte. Gli stracci del mendicante, che volteggiano in aria, straccia le vesti del cielo. Il soldato, armato di spada e fucile, colpisce con la paralisi il sole d'estate. Il centesimo del pover'uomo vale di pi di tutto l'oro delle spiagge africane. L'obolo estorto dalle mani di un operaio comprer e vender le terre del miserabile; o, se protetto dall'alto, vende e compra l'intera nazione. Chi si prende gioco della fede del bambino sar preso in giro nell'ora della morte. Colui che insegner al bambino a dubitare non uscir mai dalla tomba marcita. Colui che rispetta la fede del bambino, trionfa sull'inferno e sulla morte. I giocattoli del bimbo e le ragioni dell'anziano sono i frutti delle due stagioni. Linquisitore, che siede scaltro, non sapr mai come rispondere. Chi risponde alle parole del dubbio dirama la luce della conoscenza. Il pi potente veleno mai conosciuto venuto dalla corona d'alloro di Cesare. Niente pu deformare la razza umana come la brace del ferro di un'armatura. Quando l'oro e le gemme adornano l'aratro, l'invidia si inchina alle arti di pace. Un indovinello, o il grido di un grillo mettono in dubbio una risposta adeguata. Il pollice della formica o il miglio dell'aquila fanno sorridere la filosofia zoppa.

523

Will ne'er believe, do what you please. If the sun and moon should doubt, They'd immediately go out. To be in a passion you good may do, But no good if a passion is in you. The whore and gambler, by the state Licensed, build that nation's fate. The harlot's cry from street to street Shall weave old England's winding-sheet. The winner's shout, the loser's curse, Dance before dead England's hearse. Every night and every morn Some to misery are born, Every morn and every night Some are born to sweet delight. Some are born to sweet delight, Some are born to endless night. We are led to believe a lie When we see not thro' the eye, Which was born in a night to perish in a night, When the soul slept in beams of light. God appears, and God is light, To those poor souls who dwell in night; But does a human form display To those who dwell in realms of day.

Colui che dubita di ci che vede non creder mai, fai quel che ti aggrada. Se il sole e la luna dovessero dubitare, si spegnerebbero immediatamente. Per essere in una passione puoi fare il bene, ma nessun bene se una passione in te. La puttana e lo scommettitore, che dallo stato hanno licenza, hanno costruito il fato di quella nazione. Il grido della meretrice di strada in strada intesser il lenzuolo tortuoso della vecchia Inghilterra. Il grido del vincitore, la maledizione del perdente, danzano di fronte al carro funebre dell'Inghilterra. Ogni notte e ogni mattino qualcuno nasce alla miseria, ogni mattino e ogni notte alcuni nascono alla dolce delizia. Alcuni nascono alla dolce delizia, alcuni nascono per la notte eterna. Siamo portati a credere una bugia quando non vediamo attraverso gli occhi, chi nato in una notte per morire in una notte, quando l'anima ha dormito nei raggi di luce. Dio appare, e Dio luce, a quelle povere anime che dimorano nella notte; ma una forma umana si mostra a coloro che dimorano nei reami del giorno.

Un tempo lanima era un atto circoscritto, era il respiro, la volont, la potenza che diviene atto. Poi lanima venne venduta in cambio dell'immortalit, ci che doveva estendersi nello spazio e nel tempo della vita ne ha valicato i confini perdendosi nellabisso che terrorizza luomo. Ci voleva un uomo dalle spalle larghe per quello scambio. Apparve un modo come un altro perch delle misere creature si sentissero al pari del dio che agognavano ma quelle creature non avevano spalle larghe e da quel momento dimenticarono la loro pi profonda natura. La tragedia di una dignitosa finitezza fu rinnegata per una volgare messa in scena pensata per essere migliori e forse per esseri migliori. Molti parlano ancora dellanima ma non sanno di cosa si tratti, altri non ricordano pi lantico scambio e se ne vergognano.

COMMENTS:
Garbo Un tempo lanima era ci che ti metteva in sintonia immediata, corporea, non soltanto cerebrale, con gli altri e con tutto il mondo che ti circonda; luomo conteneva dentro di s linfinitamente piccolo ed era parte dellinfinitamente grande ... credo che luomo vitruviano di Leonardo inserito fra macrocosmo e mcro-cosmo volesse significare questo, e credo che anche il protagoreo uomo misura di tutte le cose volesse attribuire alluomo la misura della natura stessa secondo il metron, che il metro della poesia, quella stessa poesia che sgorga limpida dalla sua anima. Luomo moderno lha barattata con leternit dici? Ma era essa stessa leternit! Lha barattata, forse, per un po di sicurezza (le idee chiare e distinte quando pi nulla sembrava funzionare cos come era stato per secoli e per millenni e poi lha barattata per un senso di potenza, la nuova scienza che misura col metro lineare e chiude i rapporti fra le cose, fra gli eventi e fra le persone in un rigido

524

determinismo, in un bieco meccanicismo, in fondo ci illude di poter prevedere, controllare, plasmare a nostro piacimento sia luomo che la natura. Sarebbe difficile oggi per un poeta vedere il mondo in un granello di sabbia ... cos come sarebbe difficile vedere lamor che move il sole e laltre stelle ... oggi le stelle sono masse incandescenti di materia, mosse dalla rotazione delluniverso che si sta espandendo e che si avvia in tutte le direzioni lontano da un punto iniziale chiamato big bang. Ciao Zio Scriba L'immortalit nelle pieghe dell'Adesso, e in un granello di sabbia c' Davvero un Mondo! Sembrano versi visionari, e invece la pura e semplice realt delle cose. Ma questa realt (per fortuna o purtroppo) non alla portata di tutti. Anzi, in un mondo sempre pi senz'anima (qualsiasi intuizione si intenda per "anima") alla portata di sempre pi pochi. Un saluto e un abbraccio! Antonio Garbo, la lettura che fai dell'uomo vitruviano corretta, all'epoca era molto sentito il senso delle proporzioni - e della misura - la cui immagine macrocosmo e microcosmo riflettevano l'uno all'altro. Hai ragione quando dici che quella misura "era essa stessa eternit", come sottolinei tu Zio Scriba quando dici che "l'immortalit nelle pieghe dell'Adesso". Il baratto avvenuto per una eternit di lega inferiore, molto inferiore, quello che sostengo nel post. Tuttavia la sottile citazione di Cartesio la condivido meno, o per lo meno la condivido con molte riserve. Nella storia del pensiero scientifico metodo e verit sono stati spesso confusi ma quella confusione non ha risparmiato neanche la filosofia. Se vero che il determinismo meccanicistico ha rappresentato uno dei momenti del discorso scientifico anche vero che successivamente quel discorso si fatto pi articolato e meno lineare. Non troppo paradossalmente, almeno per me, l'attenzione si spostata dalla certezza della soluzione all'incertezza ma questa una rivoluzione che pochi sono disposti a sottolineare, mostrando come i "difetti" del discorso scientifico risiedano altrove, in qualcosa di molto pi antico di Bacone e di Cartesio, pur considerando le critiche allio ipertrofico del francese! Lancio una sfida, il discorso scientifico non aveva e non ha solo valenza epistemologica ma anche etica, quel discorso aveva ed ha lambizione di stabilire regole codificate per un linguaggio universale che, attraverso il confronto sul metodo, riducesse al minimo lo spazio dellincomprensione e dellequivoco riguardo ai risultati. Intravedo questo nelletica del discorso di Habermas. Purtroppo sappiamo bene che quellambizione era ed una pia illusione ma se non siamo in grado di intenderci neanche con un linguaggio relativamente semplice e codificato allora, ancora una volta, ritengo che le motivazioni siano da cercare altrove. Se ritrovo qualche vecchio appunto mi soffermer di pi su queste osservazioni. Oggi difficile immaginare un poeta che parla come Dante o Blake, il linguaggio mutato, ma per fortuna non mancano n i poeti dagli "esili acuminati sensi" n gli scienziati che invocano una "nuova alleanza" tra discorso scientifico e discorso umanistico per capire lunicit e lirreversibilit dellesistente e questo per me scienza e poesia. Zio Scriba, lo sai che nonostante il mio disincanto nutro ancora il sospetto che un mucchio di gente al mondo non aspetta altro che risvegliarsi dal torpore che ha reso una visione quella pura e semplice realt delle cose? Quel risveglio limmensa sfida di oggi se vogliamo ancora qualche domani, e questa una sfida che pu affrontare solo il discorso politico. Un saluto e un abbraccio a voi. Alberto Forse la tragedia della nostra finitezza si fa man mano pi grande quanto pi ci allontaniamo dalla Natura. Antonio ...o quanto pi ci allontaniamo dalla nostra natura, per quanto sia decisamente complicato definire un concetto culturale come quello di natura, figuriamoci se lo scriviamo con la maiuscola!

525

MARTED 22 NOVEMBRE 2011

Lega e PdL siete la vergogna d'Italia


Leggete questa scheda e poi fatevi un'idea di che tipo di gente possa opporsi ad una legge che garantisca la cittadinanza a chi nasce e vive stabilmente in Italia. *** Comizio Qui pi puro, nel suo quieto terrore - se le sere ormai fonde tremano agli ultimi brusii, poetici di mera vita - lincontro delle gronde urbane con il buio del cielo. E muri impalliditi, infeconde aiuole, magri cornicioni, nel mistero che li imbeve dal cosmo, familiare e gaio fondono il loro. Ma stasera un improvviso rovescio sulle ignare fantasie del passante frana, e gela il suo trasporto per le calde, care pareti sconsacrate... Non pi, come un androne, di passi sonori perch rari, di voci trasparenti perch quiete, tra splendori dumile pietra, la piazza negli spenti angoli trasale: n solitarie frusciano le macchine dei potenti, sfiorando il fianco del giovane paria che inebria coi suoi fischi la citt... Una smorta folla empie laria d'irreali rumori. Un palco sta su essa, coperto di bandiere del cui bianco il bruno lume fa un sudario, il verde acceca, annera il rosso come di vecchio sangue. Arista o tetro vegetale guizza cerea nel mezzo la fiammella fascista. Il dolore, inatteso, mi respinge indietro, quasi a non voler vedere. E invece con le lacrime che stingono intorno al mondo cos vivo, a sera, nella piazza, mi sospingo come

526

disincarnato in mezzo a questa fiera di ombre. E guardo, ascolto. Roma intorno muta: il silenzio, insieme, della citt e del cielo. Non risuona voce su queste grida; il caldo seme che il maggio germoglia pur nel fresco notturno, un greve e antico gelo preme sui muri preziosi, fatti mesti come nei sensi di un fanciullo angosciato... E pi qui crescono gli urli (e in cuore lodio), pi brullo si fa intorno il deserto dove il consueto, pigro sussurro s stasera perduto. Ecco chi sono, gli esemplari vivi, vivi, di una parte di noi che, morta, ci aveva illuso desser nuovi - privi dessa per sempre. E invece, scorta dimprovviso, in questa lieve piazza orientale, ecco la sua falange, folta, urlante - coi segni della razza che nel popolo oscura allegria e in essa triste oscurit - che impazza cantando la salute. E lenergia sua non che debolezza, offesa sessuale, che non ha altra via per essere passione, nella mente accesa, che azioni troppo lecite od illecite: e qui urla soltanto la borghese impotenza a trascendere la specie, la confusione della fede che lesalta, e disperatamente cresce nelluomo che non sa che luce ha in s. Resto in piedi tra questa folla quasi il gelo, che da Trinit dei Monti, dai duri vegetali del Pincio, rasi contro le stelle e i chiusi orizzonti spegne la citt - mi spegnesse il petto, rendendo puro stupore i monchi sentimenti, piet, amarezza. Getto intorno sguardi che non mi sembran miei, tanto sono diverso. Non laspetto di gente viva con me, questo, nei suoi visi c un tempo morto che torna inaspettato, odioso, quasi i bei

527

giorni della vittoria, i freschi giorni del popolo, fossero essi, morti. Per chi andato avanti, ecco, intorno, il passato, i fantasmi, i risorti istinti. Questi visi giovanili precocemente vecchi, questi storti sguardi di gente onesta, queste vili espressioni di coraggio. La memoria era dunque cos smorta e sottile da non ricordarli? Tra i clamori cammino muto, o forse sono muti essi, nella tempesta che ho nel cuore. E nel senso di perdita del proprio corpo, che d unangoscia improvvisa, in silenzio al fianco mi si scopre un compagno. Con me, intento e indeciso, si muove tra la ressa, con me guarda nei visi questa gente, con me il misero corpo trascina tra petti che coccarde colmano di vile orgoglio. Poi su me posa lo sguardo. Tristemente gli arde col pudore che ben conosco; ed cos mio quello sguardo fraterno! cos profondamente familiare, nel pensiero che d a questi atti senso eterno! E in questo triste sguardo dintesa, per la prima volta, dallinverno in cui la sua ventura fu appresa e mai creduta, mio fratello mi sorride, mi vicino. Ha dolorosa e accesa, nel sorriso, la luce con cui vide, oscuro partigiano, non ventenne ancora, come era da decidere con vera dignit, con furia indenne dodio, la nuova nostra storia: e unombra, in quei poveri occhi, umiliante e solenne... Egli chiede piet, con quel suo modesto, tremendo sguardo, non per il suo destino, ma per il nostro... ed lui, il troppo onesto, il troppo puro, che deve andare a capo chino? Mendicare un po' di luce per questo mondo rinato in un oscuro mattino? P.P. Pasolini, Comizio, 1954. Da Le ceneri di Gramsci, 1957. Nota di Pasolini:

528

Mio fratello Guido, dopo un anno di eroica lotta partigiana nelle file della "Osoppo", caduto sui monti della Venezia Giulia nel febbraio 1945.

MARTED 29 NOVEMBRE 2011

Il sarto di Ulm
Il sarto di Ulm (Ulm 1592) "Vescovo, so volare", il sarto disse al vescovo. "Guarda come si fa!" E sal, con arnesi che parevano ali, sopra la grande, grande cattedrale. Il vescovo and innanzi. "Non sono che bugie, non un uccello, l'uomo: mai l'uomo voler", disse del sarto il vescovo. "Il sarto morto", disse al vescovo la gente. "Era proprio pazzia. Le ali si son rotte e lui sta l, schiantato sui duri, duri selci del sagrato". "Che le campane suonino Erano solo bugie. Non un uccello, l'uomo: mai l'uomo voler", disse alla gente il vescovo. Bertold Brecht, Il sarto di Ulm (Ulm 1592), da Poesie di Svendborg, 1939.

MERCOLED 7 DICEMBRE 2011

Cortesia chiamo
La professoressa Morra entrava in aula, si toglieva il cappotto lo teneva per qualche secondo in mano e lanciando uno sguardo ai presenti sospirava declamando questi versi "Cortesia cortesia cortesia chiamo e da nessuna parte mi risponde". Chiedeva che qualcuno prendesse il suo cappotto e lo riponesse sull'attaccapanni. Mi piaciuta questa storia che mi ha raccontato Vito. Intanto i tempi sono cambiati, sono passati pi di vent'anni, ed diventato difficile anche solo concepire che una signora possa chiedere che qualcuno le prenda il cappotto. Cortesia cortesia cortesia chiamo e da nessuna parte mi risponde, e chi la de mostrar, s la nasconde, Avarizia le genti ha preso allamo, ed ogni grazia distrugge e confonde; per se eo mi doglio, eo so ben onde: di voi, possenti, a Dio me ne richiamo.

529

Ch la mia madre cortesia avete messa s sotto il pi che non si leva; laver ci sta, voi non ci rimanete! Tutti siem nati di Adamo e di Eva; potendo, non donate e non spendete: mal ha natura chi tai figli alleva. Folgre da San Gimignano (1270-1332), Cortesia cortesia cortesia chiamo

COMMENTS:
Garbo Mi solleciti cos a raccontare cose molto intime, ho un rapporto particolare con la proprietaria del mio studio, una giovanissima signora di soli trentanni pi di me, che vado a trovare quanto pi spesso che posso, che mi invita a cena (io e lei da soli) almeno una volta al mese, a cui prendo il soprabito o accompagno la sedia in ogni occasione dincontro. Lei innamorata di me e del mio lavoro, io sono innamorato di lei e del suo essere donna e persona vivente su questo pianeta; ha un incedere aristocratico, di quelli che ti fanno subito sentire a tuo agio in loro presenza, di quelli che non pi cos facile incontrare in un mondo che tende a calcolare il valore di ogni cosa senza capirne lessenza. Sono felice di averla incontrata, soprattutto se la paragono ad incontri contemporanei o successivi che consideravo di gran pregio e che si sono rivelati molto pi prosaici; sono felice di averla incontrata grazie ad un intermediario femminile a cui mi ero rivolto che agli antipodi da lei; fortunatamente ho preso le redini della faccenda appena in tempo perch il calcolo non rovinasse tutto. Ci sono persone aristocratiche per estrazione, altre per calcolo e convenienza, per moda o per illusione ... non mai abbastanza la guardia che tieni, lunico incedere non lo stare attento agli intenti o alle aspirazioni, ma a ci che ciascuno esprime col suo fare. Non hai idea di quanto, ma in questo commento ti ho espresso qualcosa di molto personale. Ciao Antonio Caro Garbo non voglio dire banalit - rabbrividisco pensando a quanti non mostrano alcuna inibizione a farlo! - sicuramente non pretendo di cogliere la ricchezza di esperienze e sentimenti che racchiude il tuo commento ma vedo, o immagino, la nobilt che cerchi e hai trovato in quella signora giovanissima. Quella nobilt che un dono, che non dipende dal lignaggio ma da qualcosa di miracoloso. Una nobilt che si prende gioco del tempo e spesso scherza con i destini facendoli incontrare quando meno te lo aspetti. Ciao. intherainbow Solo gli animi nobili riconoscono la Grazia della Cortesia!!! Ciao:)) Simone Forse non capisco. Io quando arrivo in ufficio non trovo nessuno che mi prenda il cappotto e lo sistemi dove deve stare anzi troverei oltremodo discutibile che qualche mio/a collega si disturbasse a farlo al posto mio. Nello stesso tempo, invitato in casa altrui, al contrario, vedei come molto sgarbato che nessuno mi indicassi dove posare il cappotto e/o se ne occupasse direttamente. Forse sbaglio, ma il punto della storia eil genere del proprietario del cappotto. Magari sbaglio ma la cortesia che la professoressa cercava era solo il "contentino" che gli uomini hanno riservato alle donne per tutti i soprusi a cui le abbiamo sottoposte negli ultimi millenni. Antonio

530

Simone, tu sollevi temi che meritano attenzione e profonda analisi, per quanto riguarda gli intenti del post Intherainbow ha risposto per me pi che esaustivamente.

DOMENICA 11 DICEMBRE 2011

Domande di un contadino che non legge


Ogni volta che con i miei genitori passeggiamo per le strade di Roma mio padre non riesce a godere della bellezza di questa straordinaria citt. La citt gli piace, non insensibile alla sua bellezza, ma i suoi occhi non vedono solo la bellezza della citt eterna, le parole che pi spesso gli sento pronunciare sono: "Quanta gente morta per fare questi monumenti, tutte queste chiese? Quanta schiavit?". Domande di un operaio che legge Tebe dalle Sette Porte, chi la costru? Ci sono i nomi dei re, dentro i libri. Son stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra? Babilonia, distrutta tante volte, chi altrettante la riedific? In quali case, di Lima lucente doro abitavano i costruttori? Dove andarono, la sera che fu terminata la Grande Muraglia, i muratori? Roma la grande piena darchi di trionfo. Chi li innalz? Su chi trionfarono i Cesari? La celebrata Bisanzio aveva solo palazzi per i suoi abitanti? Anche nella favolosa Atlantide la notte che il mare li inghiott, affogavano urlando aiuto ai loro schiavi. Il giovane Alessandro conquist lIndia, Da solo? Cesare sconfisse i Galli. Non aveva con s nemmeno un cuoco? Filippo di Spagna pianse, quando la flotta gli fu affondata. Nessun altro pianse? Federico II vinse la guerra dei Sette Anni. Chi, oltre a lui, lha vinta? Una vittoria ogni pagina, Chi cucin la cena della vittoria? Ogni dieci anni un granduomo. Chi ne pag le spese? Quante vicende, tante domande. Bertolt Brecht, Domande di un operaio che legge, da Poesie di Svendborg, 1939.

COMMENTS:
intherainbow Sono le stesse impressioni che ebbi quando mi recai a Giza!!!...dietro la perfezione delle piramidi c'era stato tanto sacrificio umano!!!...ma la storia ci insegna che l'arte non solo creativit ed estro del singolo artista, ma anche economia del momento in cui stata prodotta, e ahim volenti o nolenti al sacrificio di qualcuno!!:)) Adriano Maini E' intenso e non comune sentimento ammirare arte e monumenti, ma altrettanto giusto porsi quelle domande, che portano del resto all'essenza degli accadimenti storici.

531

Sandra M. Anche mio babbo - avrebbe ora 88 anni - si poneva le stesse domande... Gio Credo che sia ingiusto applicare la forma mentis ed il sentimento dell'uomo moderno occidentale a uomini di altre epoche e longitudini. Pu anche darsi che questi fossero, non dico felici, ma appagati di partecipare a tali imprese che perlomeno hanno lasciato una testimonianza ed un'eredit di bellezza. Oggi uomini e moderni schiavi muoiono e scompaiono nel nulla senza questa possibilit. L'anonimato o la celebrazione futura non dovrebbe essere tenuta cos in considerazione mentre si vive. Antonio Gio tu dici una cosa vera, noi parliamo da uomini moderni dietro il filtro delle nostre acquisizioni culturali ed complicato fare altrimenti. Adesso sappiamo che le piramidi non erano costruite da schiavi ma da gente ben remunerata e che veniva coinvolta in imprese immortali ma quelle domande allora sono tanto pi urgenti proprio perch formulate dalla nostra visione e quindi rivolte a noi stessi, al nostro tempo. Per quanto riguarda l'anonimato o la celebrazione futura hai perfettamente ragione, non dovrebbe essere tenuto in gran conto mentre si vive, ma ammetterai che una volta cessato di vivere la storia ha operato e continuer ad operare una tragica asimmetria tra chi ha ordinato le imprese chi le ha fatte, da qui la pertinenza delle domande di Brecht e di mio padre. Grazie per il tuo commento.

MERCOLED 22 FEBBRAIO 2012

Due poesie a caso


La Convergenza delle due Met di Thomas Hardy (versi sulla perdita del Titanic) traduzione di Gabriele Poole che ringrazio sinceramente I In una solitudine nel mare profonda dall'umana vanit E lOrgoglio che la progett Immobile ella sta. II Comparti dacciaio, un tempo pire Dei suoi fuochi salamandrini Sono percorsi da correnti fredde e risuonano come ritmiche lire. III Sugli specchi progettati per riflettere lopulenza, Il verme marino striscia, grottesco, viscido, e indifferente IV Gioielli disegnati in gioia Per estasiar sensuose menti Giaccion bui, coi bagliori

532

smorti e ciechi e spenti. V Pesci dai deboli occhi a palla I dorati ornamenti osservano E pensosi si domandano: Codesta vanit, che f, quaggi? VI Dunque: mentre forgiava la creatura dalla tagliente ala La Volont Immanente che tutto muove e guida VII Uno sposo sinistro preparava Per lei cos gioiosamente immensa Una Forma di Ghiaccio, per il momento lontana e dissociata. VIII E mentre cresceva lelegante nave In statura e grazia e luce, Nel silenzio remoto e oscuro Cresceva lIceberg, anche lui, nel buio. IX Estranei essi parevano Non vera occhio che vedeva L'intima fusione del futuro che attendeva. X O segno cheran diretti Per rotta coincidente A presto esser met di un solo augusto evento, XI Finch la Filatrice degli Anni Disse Adesso, e entrambi sentono. Lamplesso si consuma i due emisferi tremano. *** Ogni caso di Wisawa Szymborska traduzione di Pietro Marchesani, in Elogio del sogni, ed. Corriere della Sera, 2011 Poteva accadere. Doveva accadere. E accaduto prima. Dopo. Pi vicino. Pi lontano. Eaccaduto non a te. Ti sei salvato perch eri il primo. Ti sei salvato perch eri lultimo. Perch da solo. Perch la gente. Perch a sinistra. Perch a destra. Perch la pioggia. Perch unombra.

533

Perch splendeva il sole. Per fortuna l cera un bosco. Per fortuna non cerano alberi. Per fortuna una rotaia, un gancio, una trave, un freno, un telaio, una curva, un millimetro, un secondo. Per fortuna sullacqua galleggiava un rasoio. In seguito a, poich, eppure, malgrado. Che sarebbe accaduto se una mano, una gamba, a un passo, a un pelo da una coincidenza. Dunque ci sei? Dritto dallanimo ancora socchiuso? La rete aveva solo un buco, e tu proprio da l? Non c fine al mio stupore, al mio tacerlo. Ascolta come mi batte forte il tuo cuore.

SABATO 10 MARZO 2012

Nell'era di velocit impetuose

Nello spot una giovane coppia con un bambino decidono di andare al luna park, una volta arrivati non si fermeranno ma andranno dritti verso il parco e una volta arrivati non si fermeranno ma proseguiranno per il mare. Il bambino vedr ogni cosa in corsa dall'abitacolo dell'auto. Il bambino decide di farsi portare a casa e il giorno dopo non vorr pi uscire con quei due deficienti. Il bambino il nipote e gli zii guidano entusiasti una nuova auto, figuriamoci se possono fermarsi al luna park o al parco o al mare per giocare con il nipote! Probabilmente anche agli autori di questa pubblicit sar sembrato esagerato dire che quei due cretini alla guida della loro scatoletta di latta potevano essere i genitori del bambino ma niente fa credere che da genitori non si comportino nella stessa maniera, allora mi chiedo se il messaggio occulto di questa pubblicit non sia la castrazione chimica per questa stirpe di idioti. Io me ne farei promotore! (Forse certi drastici provvedimenti potrebbero essere utili anche per alcunicapopopolodellalibert, non solo per i personaggi pi o meno immaginari della pubblicit.) Per quanto riguarda l'esaltazione delle scatolette di latta di ogni genere e marca evito di esprimere giudizi miei, l'ha fatto in maniera sublime Marina Cvetaeva nel 1928. *** Ode all'andare a piedi Marina Cvetaeva, in Dopo la Russia e altri versi, a cura di Serena Vitale, Mondadori, 1988. I Nell'era di velocit impetuose di corse rovinose - nella precaria et del ferro - viva chi resta a piedi - coi piedi - per terra! Per rocce e dirupi, sempre diritto, avanti, senza sentieri, battendo piano alle porte della natura, che il tempo calpesta. (Agli storpi soltanto c' spazio nell'era delle turbne!) ... Che non perdona il marchio di insegne-rclames sul seno che nutre. Conquista coi piedi il lontano, stirpe di zoppi e sciancati!

534

Viva le solide suole pesanti di chiodi: gloria ai pedoni - di senza ali con - gli stivali! E se a questo mondo c' un'ode al potente dio delle cime il pedone che ride: un motore tossisce ingolfato! Quel ghigno di un metro, la bocca pi larga del volto: il pneumatico sgonfio il torso che si allargava in grassi anelli di boria! Parate di parassiti, ladri di spazio, vampiri dell'aria, alcolizzati di verste, tra polvere e folle plaudenti vanno a schiantarsi. Un caso? Un palo: la loro stordita demenza... II Avanza il flagello di some, la frusta dei sognatori. Si avventa sulla bellezza, la investe: A terra! urlo di stupratore. E lei non risponde - si giace come una lastra tombale, ma non ti mostra il viso, l'anima - non te la vende... E niente regali - con voi sar avara l'estate. Orbo quattrocchi, zero laccato, tra il sud e il nord corriere di vuoto trambusto. Le vostre Ford, gli insulsi primati, le Rolls e le Royce: antica lusinga di serpe! Alle gambe fu detto di andare. E stanno - in lussuose scarpine, tra l'Opera e la Madeleine, marionette di legno. Meglio le silenziose pianelle dei morti - della vernice, della menzogna in vetrina. Di marocchino e serpente, di suole ignare del suolo!

535

Sia gloria nell'alto dei cieli al Dio della forza, dei regni, per il granito onesto, per lo spato, il quarzo, il pietrisco, per il resto in moneta sonante: selce di sotto lo zoccolo... E perch mi ha creato prodigio ambulante! III Il nipote scroccone scivola gi dalle ruote. Reggetevi ai piedi, viandanti, come gli avi - alle mani! Dove la gomma si arresta si apre lo spazio ai pedoni. Non c' benzina? Respira a pieni polmoni: c' l'aria. Il torrente ha sete di rapide. L'entusiasmo - di sprechi. Ai bambini insegnate soltanto a muovere i piedi. Lungo morene e ruscelli. E oltre - no! A sapere le Alpi con i ginocchi, con i talloni i ghiacciai. Mi far terra d'ossa, amici: fondamenta di quelle scuole! Perch dal suo primo all'ultimo passo vada da solo mio figlio. Mio sangue! Muscolo che ha svergognato l'Ade! Nel regno di spugne e molluschi stai sulle tue - sulle due - gambe!

536

Potrebbero piacerti anche