Sei sulla pagina 1di 7

5AL

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

Concetto di limite approccio numerico e grafico


Supponiamo di avere una funzione f e supponiamo che il valore della x sia sempre pi vicino ad un numero a. Se i corrispondenti valori della funzione si avvicinano sempre pi ad un altro numero, allora il numero viene detto limite di f per x che tende ad a. Consideriamo per esempio e assegnamo alla x valori sempre pi vicini a 4. Nella tabella e nel grafico vediamo che pi ci avviciniamo a 4 da sinistra (cio per valori minori di 4), pi ci avviciniamo a 4 da destra (valori maggiori di 4) la funzione assume valori sempre pi vicini a 11. Diciamo allora che per x che si avvicina a 4 la f(x) si avvicina a 11. x
2
questi valori approssimano 4 da sinistra

7 10.2 10.8 10.98 10.998 . 11.002 11.02 11.2 12.6 13

3.6 3.9 3.99 3.999

4
questi valori approssimano 4 da destra

. 4.001 4.01 4.1 4.8 5

11

La freccia viene usata per indicare le parole tende a . Allora la propriet vista si pu esprimere dicendo: Il numero 11 viene chiamato limite della funzione scrive: per x tendente a 4. In modo pi sintetico si

Si legge limite per x tendente a 4 di 2x+3 uguale a 11. definizione (intuitiva) LIMITE FINITO PER X TENDENTE AD UN VALORE FINITO Una funzione tende ad per x tendente ad , cio , i corrispondenti valori di si avvicinano

Se condiderando valori di x sempre pi vicini a sempre pi al valore .


prof. Pischiutta

calculus Bittinger

5AL

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

In realt questa una definizione intuitiva ma non rigorosa. Che vuol dire, infatti sempre pi vicini? Si vorrebbe dire che ci possiamo avvicinare con i valori di ad quanto vogliamo! definizione (rigorosa) Si dice che

Se (piccolo a piacere) esiste un intorno di per ogni x del quale risulta

(cio un qualsiasi intervallo contenente

Quando scriviamo

Intendiamo dire che x si avvicina ad da entrambe le parti, cio sia da destra che da sinistra. Se vogliamo essere pi specifici possiamo indicare con

il valore del limite da sinistra (valori di x minori di Il valore del limite da destra (valori di x maggiori di . Questi si chiamano rispettivamente limite sinistro e destro. Affinch il limite esista il limite sinistro e destro devono coincidere.

Calcolare i limiti utilizzando la tabella


Completa utilizzando la tabella

quindi

prof. Pischiutta

calculus Bittinger

5AL Considera la funzione Completa la tabella

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

Calcola quindi

Riprendendo la funzione tendono a 11, cio

abbiamo visto che se x tende a 4 i valori della funzione

Bastava sostituire 4 al posto di x ! In questo caso, vale la propriet che il valore del limite si ottiene semplicemente sostituendo alla x il valore 4. Riassumiamo: La funzione in vale 11, cio . Vuol dire che il grafico passa per il punto . Per valori di x che si avvicinano a 4 i valori corrispondenti della funzione si avvicinano a 11 (questo il significato del limite). esempio 1 Consideriamo la funzione

1. Quanto vale ? 2. Quanto vale il limite per x tendente a 1?

Soluzione
1. Non si pu calcolare, infatti , quindi non esiste. 2. Consideriamo la tabella Possiamo vedere che pi ci avviciniamo a 1 (sia da destra che da sinistra), la funzione si avvicina sempre pi al valore 2. Quindi
prof. Pischiutta calculus Bittinger

5AL

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

Il grafico ha un buco nel punto (1,2)

Il limite esiste per x che tende a 1, anche se la funzione non esiste per esempio 2 Consideriamo la funzione H definita da

tipo di funzione definita a tratti. rappresenta il grafico della funzione e calcola i seguenti limiti:

Soluzione
Calcoliamo i limiti da destra e da sinistra con una tabella e graficamente

Assegnando valori alla x vicini a 1 da sinistra, la funzione si avvicina a 4, cio Da destra, invece, la funzione si avvicina a -2, cio Poich il limite da sinistra diverso da quello da destra, diciamo che non esiste. Osserviamo che . In questo esempio esiste il valore della funzione per x=1 ma non esiste il limite per x tendente a 1.
prof. Pischiutta calculus Bittinger

5AL

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

Limite infinito quando x tende ad un valore finito


esempio 3 Consideriamo

a) Calcola

b) Calcola

Soluzione
Notiamo subito che non esiste, non c un punto corrispondente nel grafico. Esaminiamo il comportamento della funzione quando si considerano valori della x sempre pi vicino a 3. x
questi valori approssimano 3 da sinistra

2.9 2.99 2.999 . 3.001 3.01 3.1

-19 -199 -1999 . 2001 201 21

3
questi valori approssimano 4 da destra

Pi ci avviciniamo al valore 3, sia da destra che da sinistra, pi i valori assunti dalla funzione sono grandi in valore assoluto. Si scrive

Se ci avviciniamo a 3 per valori pi piccoli, cio da sinistra

si osserva che la funzione assume valori sempre pi grandi in valore assoluto, e negativi. Si scrive

Facendo tendere la x a 3 da destra si ha invece

prof. Pischiutta

calculus Bittinger

5AL osservazione 1

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

Il grafico della funzione precedente, per x che tende a 3, si avvicina sempre pi alla retta verticale di equazione , senza mai toccarla. Tale comportamento della funzione si dice asintotico e la retta viene detta asintoto verticale della funzione. definizione (intuitiva) LIMITE INFINITO PER X TENDENTE AD UN VALORE FINITO Una funzione tende ad per x tendente ad , cio

Se condiderando valori di x sempre pi vicini a grandi in valore assoluto.

, i corrispondenti valori di .

sono sempre pi

Il grafico della funzione presenta lasintoto verticale di equazione

definizione (rigorosa) LIMITE INFINITO PER X TENDENTE AD UN VALORE FINITO Una funzione tende ad per x tendente ad , cio

Se

grande a piacere, esiste un intorno di

per ogni x del quale risulta

osservazione 2 Nel limite appena visto

Andando a sostituire il valore 3 al posto di x si ottiene

. Nel calcolo numerico tale

espressione non ha significato perch un numero non divisibile per 0, ma nel calcolo con i limiti assume il significato di (infinito). Sar, pertanto, : un numero diviso zero infinito.

prof. Pischiutta

calculus Bittinger

5AL esercizio 1 Data la funzione

SCHEDE DI MATEMATICA

febbraio 2012

calcola

soluzione x
0.9 0.99 0.999 . 1.001 1.01 1.1 .

Puoi scrivere

Quale tra i seguenti pu rappresentare il grafico della funzione

prof. Pischiutta

calculus Bittinger

Potrebbero piacerti anche