Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
APPUNTI SULLANALISI DEI CARICHI DIFFERENTI ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI SOGGETTI A FLESSIONE
ANALISI DEI CARICHI Concetti fondamentali generali Carico per unit di superficie W Si esprime in KN/m2, il carico esercitato da una unit di superficie di elemento strutturale:
volume
1.
W= materiale x 1 x 1 x t
W= materiale x t KN/m2
Carico per unit di lunghezza p Si esprime in KN/m, il carico esercitato da una unit di lunghezza di elemento strutturale:
A elemento
Area sezione elemento
volume
2.
p= materiale x 1 x Aelemento
I carichi che interessano una struttura sono riassumibili in due grandi categorie: i carichi statici (ossia i carichi la cui azione costante nel tempo) e i carichi dinamici (ossia i carichi la cui azione non costante e altres pu essere occasionale, come lazione del vento e del sisma). In questo riassunto considereremo solamente i carichi statici. In generale appartengono alla categoria dei carichi statici il peso proprio della struttura, i carichi permanenti ed i carichi accidentali. Il peso proprio della struttura ovviamene il carico che il peso della struttura stessa esercita su se stessa. Dipende quindi dal volume dellelemento strutturale e dal materiale con cui realizzata, in particolare dal suo peso specifico. Il carico permanente il carico esercitato sullelemento strutturale dagli elementi costruttivi fissi che esso deve sorreggere. Esso quindi dipende dal numero di elementi fissi che la struttura deve reggere e dal materiale con cui essi sono realizzati. Il carico accidentale il carico relativo allutilizzo a cui sottoposta la struttura: essi possono essere o meno presenti ed attivi sulla struttura stessa ( ad esempio gli spettatori in una sala cinematografica, una colonna di tir su un viadotto) nonch i carichi di origine ambientale a cui essa potrebbe essere soggetta (come il carico da neve nel caso di una struttura a capriata portante di una copertura). Ci sono inoltre due ulteriori casi di carichi che rientrano nei carichi statici: sono gli effetti dovuti ai cedimenti vincolari (cedimenti del terreno di fondazione) o alle azioni termiche (variazioni di temperatura, ad esempio nelle travi delle coperture). Ipotizziamo di voler calcolare il carico agente su una travetto portante di un solaio (caso in esame negli esempi successivi). Per fare questa operazione occorre calcolare il peso proprio del travetto (ppt) espresso in termini di carico al metro lineare nel modo seguente:
ppt = travetto
Atravetto KN/m
(vedi 2)
E necessario quindi calcolare il carico complessivo gravante sul travetto, carico derivante dalla somma dei pesi degli elementi costruttivi fissi del solaio e del carico accidentale specifico per la tipologia di struttura oggetto del progetto.
(vedi 1)
Il carico accidentale stimato sulla base dellutilizzo della struttura, e rintracciato nelle tabelle apposite (cfr. Schodek, Strutture, pg 99). Una volta calcolato Wtot = Wperm tot + Wacc abbiamo determiniamo il carico di tutto il pacchetto del solaio per unit di superficie (KN/m2). Ora necessario calcolare il carico al metro lineare del solaio che grava sul travetto relativo allarea di pertinenza del travetto stesso. Per fare questa operazione necessario moltiplicare il carico totale per unit di superficie trovato precedentemente per la larghezza della striscia di carico del travetto at:
Wtot x at (KN/m) = carico per unit di lunghezza della porzione di solaio di pertinenza
del travetto
Quindi, in sintesi, il carico totale agente sul travetto Ptot il risultato della somma fra il peso proprio del travetto per unit di lunghezza ed il peso proprio della soletta per unit di lunghezza:
at ) (KN/m) (KN/m)
Questa la formula necessaria per ricavare il carico totale per unit di lunghezza gravante sul travetto, carico necessario per dimensionare il travetto stesso. Corso di TPCS 2, prof. DARIO CORONELLI 3
L Azione interna di momento flettente nel punto del travetto pi sollecitato: M max = pl2/8
pl2/8
ESEMPIO 1
Dati: at: 0,5 m W acc: 2 KN/m2 l = 5m
h sezione = 1/20 luce h sezione = 0,25 m b = h = 0,125 m area travetto predimensionato: 0,031 m2 Calcolo del carico permanente per unit di superficie
W perm = W assito + W cls + W pav W assito = 10 KN/ m3 x 0,01 m = 0,1 KN/m2 W cls = 25 KN/m3 x 0,1 m = 2,5 KN/m2 W pav = 2 KN/ m2 Corso di TPCS 2, prof. DARIO CORONELLI 4
W perm = 0.1 KN/m2 + 2,5 KN/m2 +2 KN m2 = 4,6 KN/m2 Calcolo del carico complessivo per unit di lunghezza gravante sul travetto
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,031 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 3.61 KN/m
DIMENSIONAMENTO: Determiniamo W (modulo di resistenza flessionale) W = M max / amm legno M max = pl2/8 = (3,61 KN/m x 52 m2)/8 = 11,28 KN/m W = 11,28 x 106 Nmm/ 12 Mpa = 940000 mm3 Progettiamo la sezione scegliendo una sezione con b = h W = b h2/6 con b = h W = h3/ 12
h (altezza della sezione) = 3 12W = 3 12 940000mm3 = 225 mm b = h = 113 mm Area sezione = 0,025 m2 W sezione = 953437,5 mm3
225 mm 113 mm
VERIFICA Per verificare la sezione necessario ricalcolare il peso per unit di lunghezza gravante sul solaio correggendo il contributo del peso proprio del travetto ricalcolato sostituendo nella formula ppt = travetto x Atravetto larea derivata dal dimensionamento stesso. I contributi del carico permanente totale e del carico accidentale ovviamente non cambiano nella verifica. La verifica positiva se gli sforzi determinati nella sezione pi sollecitata dallazione di momento flettente dovuto al carico sono inferiori al valore ammissibile.
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,25 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 3,55 KN/m
M = pl2/8 = (3,55 KN/m x 52 m2)/8 = 11,09 KN/m Corso di TPCS 2, prof. DARIO CORONELLI 5
OK!
ESEMPIO 2
Dati: at: 1 m W acc: 2 KN/m2 (raddoppia larea di pertinenza del travetto) l = 5m
h sezione = 1/20 luce h sezione = 0,25 m b = h = 0,125 m area travetto predimensionato: 0,031 m2 Calcolo del carico permanente per unit di superficie
W perm = W assito + W cls + W pav W assito = 10 KN/ m3 x 0,01 m = 0,1 KN/m2 W cls = 25 KN/m3 x 0,1 m = 2,5 KN/m2 W pav = 2 KN/ m2 W perm = 0.1 KN/m2 + 2,5 KN/m2 +2 KN m2 = 4,6 KN/m2 Calcolo del carico complessivo per unit di lunghezza gravante sul travetto
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,031 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 2 KN/m2) x 1 m Ptot = 6,91 KN/m
DIMENSIONAMENTO: Determiniamo W (modulo di resistenza flessionale) W = M max / amm legno M max = pl2/8 = (6,91 KN/m x 52 m2)/8 = 21,6 KN/m W = 6,91 x 106 Nmm/ 12 Mpa = 1800000 mm3
h (altezza della sezione) = 3 12W = 3 12 1800000mm3 = 280 mm b = h = 140 mm Area sezione = 0,039 m2 W sezione = 1829333,3 mm3
280 mm
140 mm
VERIFICA La verifica positiva se gli sforzi determinati nella sezione pi sollecitata dallazione di momento flettente dovuto al carico sono inferiori al valore ammissibile.
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,39 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 7 KN/m
M = pl2/8 = (7 KN/m x 52 m2)/8 = 21,9 KN/m
OK!
Nota: Mantenendo invariate le condizioni di carico ma raddoppiando linterasse fra i travetti il carico totale agente sul singolo travetto quasi raddoppia (3.61 KN/m caso 1, 6,91 KN/m caso 2) e la sezione dimensionata ovviamente vede incrementate notevolmente le proprie dimensioni (pur mantenedo un uguale rapporto base/altezza rispetto al caso 1).
ESEMPIO 3
Dati: at: 0,5 m W acc: 5 KN/m2 (carico accidentale ambienti di uso comune, da Schodek, Strutture, pg 99) l = 5m
h sezione = 1/20 luce h sezione = 0,25 m b = h = 0,125 m area travetto predimensionato: 0,031 m2
W perm = W assito + W cls + W pav W assito = 10 KN/ m3 x 0,01 m = 0,1 KN/m2 W cls = 25 KN/m3 x 0,1 m = 2,5 KN/m2 W pav = 2 KN/ m2 W perm = 0.1 KN/m2 + 2,5 KN/m2 +2 KN m2 = 4,6 KN/m2 Calcolo del carico complessivo per unit di lunghezza gravante sul travetto
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,031 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 5 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 5,11 KN/m
DIMENSIONAMENTO: Determiniamo W (modulo di resistenza flessionale) W = M max / amm legno M max = pl2/8 = (5,11 KN/m x 52 m2)/8 = 16 KN/m W = 16 x 106 Nmm/ 12 Mpa = 1333333,3 mm3 Progettiamo la sezione scegliendo una sezione con b = h W = b h2/6 con b = h W = h3/ 12
h (altezza della sezione) = 3 12W = 3 12 1333333,3mm3 = 252 mm b = h = 126 mm Area sezione = 0,031 m2 W sezione = 1333584 mm3
252 mm 126 mm
VERIFICA La verifica positiva se gli sforzi determinati nella sezione pi sollecitata dallazione di momento flettente dovuto al carico sono inferiori al valore ammissibile.
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,31 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 5 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 5,11 KN/m
M = pl2/8 = (5,11 KN/m x 52 m2)/8 = 16 KN/m
OK!
ESEMPIO 4
Dati: at: 0,5 m W acc: 2 KN/m2 l=7m
h sezione = 1/20 luce h sezione = 0,35 m b = h = 0,175 m area travetto predimensionato: 0,061 m2 W perm = W assito + W cls + W pav Calcolo del carico permanente per unit di superficie
W assito = 10 KN/ m3 x 0,01 m = 0,1 KN/m2 W cls = 25 KN/m3 x 0,1 m = 2,5 KN/m2 W pav = 2 KN/ m2 W perm = 0.1 KN/m2 + 2,5 KN/m2 +2 KN m2 = 4,6 KN/m2 Calcolo del carico complessivo per unit di lunghezza gravante sul travetto
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,061 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 3.91 KN/m
DIMENSIONAMENTO: Determiniamo W (modulo di resistenza flessionale) W = M max / amm legno Corso di TPCS 2, prof. DARIO CORONELLI 9
M max = pl2/8 = (3.91 KN/m x 72 m2)/8 = 23,95 KN/m W = 23,95 x 106 Nmm/ 12 Mpa = 1995833,3 mm3 Progettiamo la sezione scegliendo una sezione con b = 1/3 h W = b h2/6 con b = 1/3 h W = h3/ 18 h (altezza della sezione) = 3 18W = 3 18 1995833,3mm3 = 330 mm b = h = 110 mm Area sezione = 0,036 m2 W sezione = 1996500 mm3
330 mm
110 mm
VERIFICA La verifica positiva se gli sforzi determinati nella sezione pi sollecitata dallazione di momento flettente dovuto al carico sono inferiori al valore ammissibile.
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,36m2 + ( 4,6 KN/m2 + 2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 5,66 KN/m
M = pl2/8 = (3,66 KN/m x 72 m2)/8 = 22,41 KN/m
OK!
Nota: nel caso 4 si scelto un diverso rapporto fra base e altezza della trave, in particolare si scelta una base b = 1/3 h. Questa scelta progettuale motivata da una considerazione: poich rispetto al caso standard (I caso) il momento di progetto quasi raddoppiato necessario che la trave sia pi alta affinch gli sforzi nella sezione si mantengano al di sotto del valore ammissibile. Per questo si scelta una altezza della trave uguale a 3 volte la base (sezione pi snella). In questo modo la sezione incrementa la sua inerzia flessionale. Progettare una sezione pi alta significa che il momento della coppia interna riesce ad equilibrare il momento esterno dovuto al carico in virt dellincremento del braccio della coppia stessa, che, se la sezione alta, sar maggiore del corrispondente braccio in una sezione di uguale area ma con un diverso rapporto h/b (sezione di minore altezza). Il momento interno infatti pari a T x d e questo momento deve equilibrare un momento esterno molto pi grande dovuto allincremento della luce coperta dallelemento strutturale rispetto a quello del primo caso. Incrementando d (poich aumenta h), il momento della coppia interna equilibra il momento esterno senza che T, risultante degli sforzi di trazione superi il valore ammissibile, In questo modo la sezione in sicurezza.
10
ESEMPIO 5a
Dati: at: 0,3 m W acc: 7,2 KN/m2 (carico accidentale biblioteche, da Schodek, Strutture, pg 99) l = 5m
h sezione = 1/20 luce h sezione = 0,25 m b = h = 0,125 m area travetto predimensionato: 0,031 m2 Calcolo del carico permanente per unit di superficie
W perm = W assito + W cls + W pav W assito = 10 KN/ m3 x 0,01 m = 0,1 KN/m2 W cls = 25 KN/m3 x 0,1 m = 2,5 KN/m2 W pav = 2 KN/ m2 W perm = 0.1 KN/m2 + 2,5 KN/m2 +2 KN m2 = 4,6 KN/m2 Calcolo del carico complessivo per unit di lunghezza gravante sul travetto
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,031 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 7,2 KN/m2) x 0,3 m Ptot = 3,85 KN/m
DIMENSIONAMENTO: Determiniamo W (modulo di resistenza flessionale) W = M max / amm legno M max = pl2/8 = (5,11 KN/m x 52 m2)/8 = 12,03 KN/m W = 12,03 x 106 Nmm/ 12 Mpa = 1002500 mm3 Progettiamo la sezione scegliendo una sezione con b = h W = b h2/6 con b = h W = h3/ 12 Corso di TPCS 2, prof. DARIO CORONELLI 11
h (altezza della sezione) = 3 12W = 3 12 1002500mm3 = 230 mm b = h = 115 mm Area sezione = 0,026 m2 W sezione = 1013916,66 mm3
230 mm 115 mm
VERIFICA La verifica positiva se gli sforzi determinati nella sezione pi sollecitata dallazione di momento flettente dovuto al carico sono inferiori al valore ammissibile.
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,026 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 7,2 KN/m2) x 0,3 m Ptot = 3,79 KN/m
M = pl2/8 = (3,79 KN/m x 52 m2)/8 = 11,84 KN/m
OK!
ESEMPIO 5b
Dati: at: 0,5 m W acc: 7,2 KN/m2 (carico accidentale biblioteche, da Schodek, Strutture, pg 99) l = 5m
h sezione = 1/20 luce h sezione = 0,25 m b = h = 0,125 m area travetto predimensionato: 0,031 m2 Calcolo del carico permanente per unit di superficie
W perm = W assito + W cls + W pav W assito = 10 KN/ m3 x 0,01 m = 0,1 KN/m2 W cls = 25 KN/m3 x 0,1 m = 2,5 KN/m2 W pav = 2 KN/ m2 W perm = 0.1 KN/m2 + 2,5 KN/m2 +2 KN m2 = 4,6 KN/m2 Corso di TPCS 2, prof. DARIO CORONELLI 12
Calcolo del carico complessivo per unit di lunghezza gravante sul travetto
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,031 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 7,2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 6,21 KN/m
DIMENSIONAMENTO: Determiniamo W (modulo di resistenza flessionale) W = M max / amm legno M max = pl2/8 = (6,21 KN/m x 52 m2)/8 = 19,4 KN/m W = 19,4 x 106 Nmm/ 12 Mpa = 1617187,5 mm3 Progettiamo la sezione scegliendo una sezione con b = h W = b h2/6 con b = h W = h3/ 12
h (altezza della sezione) = 3 12W = 3 12 1617187,5mm3 = 270 mm b = h = 135 mm Area sezione = 0,036 m2 W sezione = 1640250 mm3
270 mm 135 mm
VERIFICA La verifica positiva se gli sforzi determinati nella sezione pi sollecitata dallazione di momento flettente dovuto al carico sono inferiori al valore ammissibile.
Ptot = travetto x Atravetto + (Wperm tot + Wacc ) x at Ptot = 10 KN/m3 x 0,036 m2 + ( 4,6 KN/m2 + 7,2 KN/m2) x 0,5 m Ptot = 6,26 KN/m
M = pl2/8 = (6,26 KN/m x 52 m2)/8 = 19,56 KN/m
OK!
13
Nota: raffrontando gli ultimi due esempi con l precedente esempio 4 si coglie limportanza, per il progetto degli elementi inflessi del parametro luce dellelemento strutturale. Il parametro di progetto fondamentale per gli elementi strutturali quali le travi snelle (luce dellelemento grande se confrontata con laltezza della sezione) affrontate nei casi precedenti infatti ovviamente il momento flettente nel punto dellelemento strutturale in cui esso ha la massima intensit. Poich il momento flettente proporzionale al quadrato della luce dellelemento evidente che, se raddoppia la luce il momento incrementa il proprio valore di 4 volte, e quindi, di conseguenza, la sezione resistente dovr avere dimensioni sufficientemente grandi da resistere allintensit di quella sollecitazione interna. Diversamente, invece, al raddoppio del carico non segue un quadruplicamento dellintensit del momento, solo un suo raddoppio. Per questo variazioni di carico incidono di meno sulle dimensioni della sezione rispetto alle variazioni della luce dellelemento strutturale stesso. Tutto questo lo si coglie dal confronto degli esempi 4 e 5b. Nellesempio 4, un aumento della luce pari a neanche la met della luce iniziale dal travetto ( 7m contro 5m) comporta un significativo incremento dellaltezza della sezione ed un diverso rapporto fra base ed altezza di essa (b=1/3h con h=330 mm, b=110 mm). Nellesempio 5b invece a parit di interasse dei travetti un triplicamento del carico accidentale agente (7.2 KN/m contro i 2 KN/m) che comporta un incremento di poco meno del doppio del carico totale agente sul travetto (6.21 KN/m contro i 3.91 KN/m) determina dimensioni della sezione resistente molto inferiori a quelle dellesempio 4, con rapporti standard fra h e b (b=1/2h). evidente quindi il ruolo fondamentale, nel progetto degli elementi strutturali soggetti a flessione, giocato dalla luce dellelemento rispetto agli altri parametri progettuali.
14