Sei sulla pagina 1di 29

Universit degli studi di Milano Dipartimento di studi sociali e politici

Working Papers
del Dipartimento di studi sociali e politici
22 / 02/ 2006

Nosing Around. Letnografia urbana tra costruzione di un mito sociologico e istituzionalizzazione di una pratica di ricerca1.

Giovanni Semi

Nosing Around. Letnografia urbana tra costruzione di un mito sociologico e listituzionalizzazione di una pratica di ricerca1.

The group is devoted to keeping the Chicago School tradition alive. Many of the people in it do what is nowadays called ethnography in the old days it was called nosing around. [Sheldon Messinger2. Cit. in Lofland Lyn 1980: 4] Nel settembre del 1969, ai margini del convegno annuale dellassociazione americana di sociologia, venne organizzato un dibattito tra due celebri sociologi, Herbert Blumer e Everett Hughes [Lofland Lyn 1980]. In quelloccasione si assisteva alla prima uscita pubblica di un gruppo, cui fa riferimento Sheldon Messinger nella citazione iniziale, quello dei cosiddetti Chicago Irregulars. Si tratta di un insieme di giovani studenti e studiosi capeggiati oltre che da Messinger, da Sherry Cavan, John Irwin, John Lofland, Lyn Lofland e Jacqueline Wiseman. Alla base del gruppo si trovava la richiesta di riconoscimento di una filiazione intellettuale e il diritto al recupero delleredit della cosiddetta Scuola di Chicago, in un periodo particolarmente movimentato nelletnografia americana, la fine degli anni Sessanta, che culminer nella fondazione delle principali riviste del settore3. La necessit del recupero della tradizione di Chicago negli anni Sessanta, visto alla luce del favore che sembra riscuotere ancora oggi, stupisce. Nei manuali di sociologia a disposizione attualmente questa tradizione spesso valorizzata e viene associata agli studi urbani, a quelli sulla devianza, sullintegrazione delle minoranze e soprattutto ai metodi di ricerca qualitativi, in particolare alla ricerca etnografica. Al tempo stesso, la maggior parte dei lavori di storia del pensiero sociologico che negli ultimi anni hanno ricostruito le visissitudini del mondo dei chicagoans concorda nel mettere in discussione la visione trionfale che ha identificato la ricerca etnografica con quella condotta sotto la supervisione di Park e colleghi. Cosa accadeva dunque a Chicago, tra gli anni Venti e Cinquanta? Per quale ragione, quella che attualmente viene riconosciuta nei manuali come una delle tradizioni sociologiche americane pi influenti, negli anni Sessanta sembrava aver bisogno di essere tenuta in vita? E soprattutto, in cosa consiste la tradizione cui fa riferimento Messinger? Questi interrogativi emergono chiaramente non appena si rivolge lattenzione ad un ramo specifico degli studi qualitativi americani, letnografia urbana, di cui questo paper vuole offrire una ricognizione storica. Una delle ragioni allorigine di questo lavoro appunto la scoperta di un vuoto relativamente ampio tra la vasta offerta di etnografie urbane a partire dalla met del secolo scorso e la cornice che dovrebbe contenerle. In sintesi, non si trovano storie delletnografia urbana, cos come non sono disponibili sufficienti lavori teorici che diano spessore a unetichetta che, ciononostante, circola, tanto nellofferta didattica (soprattutto negli Stati Uniti) quanto nei lavori pubblicati.
Questo lavoro parte della riflessione metodologica relativa al progetto di ricerca sul Multiculturalismo quotidiano dellUniversit Statale di Milano e coordinato dal Prof. Enzo Colombo per il periodo 2004-2006 e di cui ho fatto parte come assegnista di ricerca. Letnografia si rivelata infatti la tecnica per eccellenza utilizzata nei lavori che si sono occupati di alterit e gestione della differenza negli spazi urbani. 2 Sheldon Messinger (1925-2002), criminologo, PhD in sociologia a UCLA nel 1969. 3 Nel 1972 Urban Life and Culture (progenitrice dellattuale Journal of Contemporary Ethnography), nel 1977 Symbolic Interaction e nel 1978 Qualitative Sociology [cfr. Spector e Faulkner 1980].
1

Una storia delletnografia urbana

Qualche tempo fa, con fare provocatorio, Immanuel Wallerstein si chiesto, esiste lIndia?:
La mia domanda dunque questa: in che modo cio che storicamente avvenuto tra il 1750 e il 1850 d.C. ha influito su ci che storicamente avvenuto tra il VI secolo a.C. e il 1750, le date convenzionali che indicano attualmente lIndia premoderna? Ci possibile perch quello che accaduto nel passato remoto sempre una funzione di ci che accaduto nel recente passato. Il presente determina il passato, e non viceversa, come le nostre strutture analitiche logicodeduttive ci inducono a pensare [1995: 141]

Prendendo in prestito questo ragionamento ci possiamo chiedere, esiste letnografia urbana?. Se, come sostiene Wallerstein, il presente con cui ci confrontiamo quotidianamente crea un passato che ritieniamo credibile e coerente, il lavoro di messa in discussione della categoria etnografia urbana e dei suoi usi deve procedere a partire dallanalisi di quei momenti in cui vi stato uno sforzo di definirne luso legittimo. La mia proposta di partire perci da tempi recenti e in particolare dalla controversia pi vicina a noi, mossa da Loc Wacquant sulle pagine dellAmerican Journal of Sociology nel 2002 contro tre celebri e recenti etnografie urbane americane. 1.1 Mettere sotto osservazione le strade Nel maggio del 2002, lAmerican Journal of Sociology ha dato spazio a una rassegna critica di tre lavori sul campo. Lautore di questo esercizio critico Loc Wacquant, allepoca allUniversit della California a Berkeley, dove due anni prima aveva fondato assieme ad altri4 la rivista Ethnography. Il titolo della rassegna era Scrutinizing the Street: Poverty, Morality, and the Pitfalls of Urban Ethnography e il suo intento era quello di discutere criticamente i lavori di Elijah Anderson (Code of the Street: Decency, Violence, and the Moral Life of the Inner City), Mitchell Duneier (Sidewalk) e Katherine Newman (No Shame in My Game: The Working Poor in the Inner City), tutti e tre usciti nel 19995. Nello spazio di una sessantina di pagine, Wacquant sviluppa il suo argomento che pu essere cos riassunto: nel corso degli anni Novanta il panorama editoriale etnografico americano si espanso in maniera significativa, segnalando una sorta di ritorno degli etnografi sulle questioni della marginalit urbana. Questioni che sono state prese in considerazione nel mondo americano in maniera diversa a seconda dei periodi storici, come la segregazione razziale, la devianza o la povert, vengono ora analizzate sotto la prospettiva della responsabilit individuale e delle capacit dei singoli di farcela nonostante le condizioni sociali, ecologiche e politiche circostanti. In particolare, Wacquant nota una tensione verso la sottolineatura della natura morale delle pratiche e soggettivit dei poveri urbani, questo indipendentemente dai mondi e dalle attivit pi o meno lecite in cui sono coinvolti. A parere di questo autore dunque si assiste a una sorta di orientalismo urbano che trasforma i poveri, e pi precisamente il sottoproletariato nero della citt, in ideali di moralit poich rimangono confinati allinterno di una problematica prefabbricata fatta di stereotipi pubblici e di strategie esperte, secondo cui solo in questa maniera che questo sottoproletariato ritenuto accettabile [2002: 1469-1470]. Wacquant procede ad una disamina aspra e dai toni spesso violenti dei tre lavori, sottolineando di volta in volta le strategie narrative adoperate per rendere accettabili i protagonisti al centro dei tre lavori, soprattutto nei casi in cui il materiale empirico presentato sembra indicare direzioni interpretative diverse quando non opposte.

Tra i fondatori figurano nomi di primordine della sociologia ed antropologia critica, come Michael Burawoy, Nancy Scheper-Hughes e Paul Willis. 5 Il lavoro di Anderson pu per considerarsi una sorta di versione semplificata e per il grande pubblico della sua monografia pubblicata nel 1990, StreetWise.

Alla fine della sua rassegna, si trovano poi le circostanziate risposte dei tre autori, a completare la pubblicazione di una controversia molto dura6. La ragione per la quale ho ritenuto rilevante procedere da questo episodio si trova nel fatto che non solo si parla esplicitamente di etnografia urbana, in questo modo attribuendo alla categoria alcuni elementi specifici, ma perch di fatto la review fornisce anche una periodizzazione dei lavori etnografici precedenti, stabilisce una genealogia e contribuisce in sostanza a costruire il pi recente tassello che compone la storia di questa tradizione. Chi fa parte, secondo Wacquant, della generazione precedente gli studi che egli sottopone a critica? Dovendo spiegare le ragioni della rilevanza (negativa a suo parere, ma sempre rilevanza!) della nuova generazione, lautore francese cos argomenta:
Il loro fallimento collettivo [dei tre autori] nellandare al di l di una visione omiletica della strada illustra un pi ampio dilemma che affrontano gli odierni etnografi, dal momento che la professione gode di rinnovata popolarit ma affronta altres inauditi rischi di autonomia e integrit. Mette in luce inoltre uno spartiacque nella politica della sociologia urbana americana: cos come le etnografie romantiche che rappresentavano persone cool, marginali e umili e scritte durante i progressisti anni Sessanta nello stile della seconda scuola di Chicago erano organicamente legate alla politica liberale del quasi-welfare americano e a quello che allepoca era il crescente social-problems complex (Gouldner 1973), cos le storie neoromantiche raccontate da Duneier, Anderson e Newman alla fine dei regressivi anni Novanta suggeriscono che la sociologia americana ora legata e complice della attuale costruzione di uno stato neoliberale e del suo carceral-assistential complex per la gestione punitiva dei poveri, dentro e fuori le strade. [Wacquant 2002: 1470-1471].

Letnografia urbana esprime ed parte, come sostiene Wacquant, dello spirito dei tempi. La generazione di etnografi presa di mira perch legata organicamente alla costruzione politica del sapere incentrato sui problemi sociali e sulla loro eventuale soluzione, dunque quella degli anni Sessanta. Si tratta di un gruppo di studiosi che reclamano una diretta filiazione rispetto alla seconda generazione di chicagoans e il cui capofila pu essere considerato Howard Becker7. Per poter cogliere il legame tra le due scuole di Chicago, i loro numerosi allievi e la lotta simbolica per definire lo statuto delletnografia urbana, il caso quindi di compiere un passo indietro temporale nel Midwest di inizio secolo.

Alcuni strascichi si possono ritrovare nella review che, questa volta, ha subito Wacquant nella rivista Symbolic Interaction per quanto riguarda la propria etnografia [2005, vol 28, n.3]. 7 Sar proprio un articolo di Becker del 1967 sulla necessit di posizionamento politico dei sociologi a innescare la polemica di Gouldner citata da Wacquant [Becker 1967; Gouldner 1973].

1.2

La Scuola di Chicago e la nascita degli studi urbani

Se dubbio, come si vedr in seguito, il fatto che a Chicago sia nata letnografia urbana, non ve ne sono molti per quanto riguarda la nascita in quel contesto della sociologia urbana e, per diversi aspetti, della sociologia americana tout-court. Lomonima universit ospitava gi dal 1892 un dipartimento di sociologia8 (il secondo negli Stati Uniti dopo quello di History and Sociology fondato nel 1889 nellUniversit del Kansas [Chapoulie 2001: 36]) ma con larrivo di W. I. Thomas prima (nel 1897) e di R. E. Park successivamente (nel 1913) che linteresse per le questioni propriamente urbane della realt sociale divenuto preminente. Quella che solo successivamente verr chiamata Scuola di Chicago non altro che la felice congiunzione di alcuni percorsi biografici con listituzionalizzazione della sociologia come disciplina accademica negli Stati Uniti e con la forte domanda di intervento sociale che proveniva dagli ambienti riformisti, pubblici e privati, della citt stessa. Si devono infatti distinguere le carriere dei fondatori ed allievi della Scuola dallambiente lavorativo nel quale esse hanno potuto evolvere e, ancora, dal contesto sociale del quale erano al tempo stesso espressione e motore di cambiamento. La rapida e convulsa espansione della citt americana del Midwest si era infatti prodotta nel corso di soli 90 anni, dovuta allo sviluppo dellindustria dei trasporti e manifatturiera e allespansione verso occidente che spinse a un progressivo inurbamento di popolazioni prima extra-statunitensi (svedesi, irlandesi, tedeschi, italiani, ebrei e polacchi innanzitutto) e successivamente nere provenienti dal sud del paese. Poco pi di un paese nel 1840, grazie ai suoi 4.470 abitanti, Chicago diventa una citt in pochissimo tempo. Se dal 1860 al 1870 la popolazione era quasi triplicata (da 109.260 residenti a 298.977), nel 1930 essa aveva raggiunto il numero record di 3.375.329 persone [cit. in Bulmer 1984: 13]. Se si tiene conto del fatto che nel 1900 met della popolazione residente era nata fuori dagli Stati Uniti, si riesce ad intuire quale potesse essere la complessit della vita quotidiana che si poteva sperimentare a Chicago, al di l degli evidenti problemi che scaturivano dalla necessit di garantire alla popolazione delle abitazioni, del lavoro e dei servizi. Non perci un caso se da un lato fiorirono numerose istituzioni caritatevoli di stampo volontaristico, spesso espressione del riformismo di stampo battista, metodista e anche socialista come Hull House, e se dallaltro le istituzioni pubbliche investirono enormemente in programmi di riforma sociale. Luniversit di Chicago, ad esempio, fu fondata nel 1890 proprio grazie a una donazione congiunta del petroliere John Rockfeller9, della comunit battista e di imprenditori locali [Chapoulie 2001: 3233]. in questo contesto che la sociologia americana muove i primi passi di rilievo: qui viene creato il principale programma dottorale di sociologia10, qui viene fondato lAmerican Journal of Sociology (nel 1895) e pi in generale i testi di base della disciplina [Park e Burgess 1921] e qui hanno sede altri istituzioni di ricerca sociale come la Society for Social Research [Bulmer 1983a]. Se la sociologia (e lantropologia, dato che fino al 1929 le due discipline rimasero unificate nello stesso dipartimento) si mise fin dallinizio a sostenere la causa del riformismo sociale, da un lato reclutando i propri membri tra persone attive in quelluniverso (come fu il caso del fondatore del dipartimento, Albion Small, un pastore battista, o di molti altri membri) e dallaltro condividendo con esso programmi di ricerca e di insegnamento, con larrivo di Park nel 1913 e la pubblicazione tra il 1918 e il 1920 della ricerca di Thomas e Znaniecki, Il contadino polacco, le scienze sociali presero una direzione pi autonoma e orientata alla ricerca. Provenendo dal mondo del giornalismo dinchiesta e forte della lezione pragmatista di Dewey e Mead, Robert Ezra Park spinse la ricerca sociale verso alcune direzioni nuove: lo studio della citt,
Prima intitolato Social Science and Anthropology e lanno successivo ribattezzato in Sociology and Anthropology [Chapoulie 2001: 36]. 9 Tanto che per un certo periodo luniversit venne ironicamente ribattezzata Standard Oil University [ibid: 33] 10 Ossia il 40% dei PhD tra il 1895 e il 1915 [ibid: 47]
8

quello delle relazioni razziali e, infine, quello dei comportamenti collettivi. Bench si tratti di temi interconnessi fra loro, per il presente lavoro si far riferimento principalmente al primo di essi, lo studio della citt. Loriginalit che viene riconosciuta generalmente allapproccio di Park risiede tanto nei contenuti del proprio programma di ricerca urbano che nellaccento fortemente empirista ed induttivo da lui predicato. Lo studio della citt che proponeva, meglio noto come ecologia umana, si basava sullidea di matrice spenceriana e botanica che gli individui inconsapevolmente occupassero lo spazio urbano secondo un ordine che era dettato da mezzi di trasporto e mezzi di comunicazione e che tendeva alla loro segregazione [Park et al. 1925]. Il modo per cos dire automatico dellingresso di popolazioni nello spazio della citt porterebbe alla creazione delle cosiddette aree naturali, quegli spazi urbani come lo slum o i quartieri alti dove la segregazione della popolazione un fenomeno apparentemente spontaneo. Quattro stadi caratterizzerebbero lingresso di una popolazione in citt: competizione, conflitto, compromesso e assimilazione e questo processo sarebbe il tipo ideale del ciclo di relazione fra razze. Si riesce facilmente ad intravedere in questo sguardo quello di chi ha visto la propria citt nascere ed evolvere nel corso di pochi anni proprio grazie al flusso massiccio di popolazioni differenti. Lidea di ecologia umana di Park e colleghi decisamente Chicagodipendente nella misura in cui riflette in maniera spesso meccanica la realt urbana che intende descrivere. A complemento di questa concezione e grazie al contributo essenziale dellapproccio cartografico, fu poi proposta limmagine per cerchi concentrici della citt che in qualche maniera rendeva visibile il modo in cui poter osservare il processo che conduce alla distribuzione ecologica di popolazioni nella citt e di conseguenza alla formazione di aree segregate. Allapproccio ecologico, Park associava un atteggiamento metodologico fortemente innovativo per lepoca:
You have been told to go grubbing in the library, thereby accumulating a mass of notes and a liberal coating of grime. You have been told to choose problems wherever you can find musty stacks of routine records based on trivial schedules prepared by tired bureaucrats and filled out by reluctant applicants for aid or fussy do-gooders or indifferent clerks. This is called getting your hands dirty in real research. Those who counsel you are wise and honorable; the reasons they offer are of great value. But one more thing is needful: first-hand observation. Go and sit in the lounges of the luxury hotels and on the doorsteps of the flophouses; sit on the Gold Coast settees and on the slum shakedowns; sit in the Orchestra Hall and in the Star and Garter Burlesk. In short, gentlemen, go get the seat of your pants dirty in real research11

Come mostra questa celebre dichiarazione dintenti, Park invitava i propri studenti a sporcarsi le mani (anzi, i pantaloni) frequentando gli spazi urbani in prima persona. Questa impostazione, gi sostenuta in precedenza da Albion Small al quale si deve anche lanalogia tra la citt di Chicago e un laboratorio sociale, sar di primaria importanza non solamente per quanto riguarda lo sviluppo effettivo di ricerche e programmi di ricerca ma per la successiva opera di mitizzazione della Scuola di Chicago che avverr a diverse riprese dagli anni Sessanta in poi. Si introduce qui uno dei punti pi delicati e controversi che riguardano questa tradizione di ricerca. Grazie infatti allormai ventennale opera di ricostruzione storica e critica dellimpresa di Park e colleghi da parte di studiosi come Martin Bulmer [1983a, 1983b, 1984], Jean-Michel Chapoulie [1987, 2001] Lee Harvey [1987] o Jennifer Platt [1983, 1992, 1996, 2003] emersa con una certa chiarezza la distanza che si pu osservare tra la maniera in cui sono state concretamente condotte le ricerche che hanno reso famoso lapproccio di Chicago e la ricostruzione selettiva che ne stata data negli anni successivi12. Sono diversi gli elementi su cui si fatto leva nellopera di mitizzazione della Scuola di Chicago. Lee Harvey [1987] ad esempio ne elenca sette: lidea stessa che esistesse una Scuola, lidea che si trattasse di studiosi riformisti, di etnografi, di nemici della quantificazione, di ricercatori a-teoretici, che fossero tutti influenzati dal pensiero di Mead e che
11 12

Riportata da uno studente di Park [cit. in Bulmer 1984 : 97]. Per una posizione differente, v. Deegan [2001]

abbiano infine dominato latmosfera scientifica americana fino agli anni Trenta per poi essere progressivamente screditati. Di questi elementi il terzo quello che ci interessa principalmente, ossia lidentificazione tra la prospettiva etnografica rappresentata dalla tecnica dellosservazione partecipante e i lavori di sociologia urbana della prima Scuola di Chicago [cfr. Platt 2003]. Si introduce qui una prima rilevante distinzione allinterno della tradizione di studi di Chicago, quella tra prima e seconda Scuola. Secondo una convenzione oramai piuttosto accetta nella storia del pensiero sociologico, la prima quella compresa tra lallontanamento di Thomas dal dipartimento13, nel 1918, e il pensionamento di Park, nel 1933 [Chapoulie 2001: 90-91]. La seconda si terminerebbe, grosso modo, con il trasferimento di Everett Hughes allUniversit di Brandeis, nel 196114 [ibid: 160-161] e sarebbe segnata dalle personalit di Blumer, Burgess, Hughes e Wirth. 1.3 Gli etnografi di Chicago?

Nella sua influente opera di ricostruzione dei principali contributi ad unantropologia della vita urbana, Ulf Hannerz chiama la prima generazione di studiosi gli etnografi di Chicago [1980]. Diventa a questo punto rilevante una certa precisione terminologica circa il concetto di etnografia. Quella che nella sua versione attuale viene chiamata etnografia non altro che lorientamento di ricerca qualitativo che si basa in prima battuta sulle tecniche dellosservazione partecipante per la raccolta dei dati rilevanti allanalisi. Questo vuol dire che losservazione partecipante considerata una conditio sine qua non, sebbene non esaurisca da sola la gamma di possibili altre tecniche utilizzate nella ricerca etnografica, come lintervista (nelle sue varie forme di strutturazione delle domande e delle risposte), lo shadowing, altri tipi di osservazione o la raccolta documentaria di materiale testuale, visuale o sonoro [cfr Atkinson e Hammersley 1995; Gobo 2001; Cardano 2003]. Se da un punto di vista metodologico esiste un certo accordo tra i sociologi15, esistono numerose differenze sul significato da attribuire alla ricerca etnografica da un punto di vista epistemologico e in particolare sullo statuto che essa godrebbe allinterno delle scienze sociali. Losservazione partecipante come viene concepita attualmente una tecnica che richiede al ricercatore una prolungata compresenza con loggetto di studio prescelto e una partecipazione alla vita sociale che lo caratterizza. Vi sono numerose forme di partecipazione, gradi di immersione nella realt studiata e dilemmi etici da affrontare. Inoltre questioni rilevanti come le dinamiche di potere che strutturano tanto la relazione tra ricercatore ed oggetto di studio che la scrittura del testo etnografico fanno oramai parte del bagaglio di riflessioni e di conoscenze di cui viene dotato ogni ricercatore prima di fare il proprio ingresso sul campo. La questione che in questa sede per rilevante riguarda lo sviluppo del metodo dellosservazione partecipante in sociologia [Platt 1983]. A quando si pu far risalire luso di questa tecnica? E ancora: le prime definizioni concettuali dellosservazione partecipante sono le stesse di cui ci serviamo nel presente? Jennifer Platt ha reso un grande servizio alla comunit etnografica proprio in risposta a queste domande [1983, 1992, 1995, 1996, 2003].
13 14

In seguito allo scandalo della scoperta di una sua relazione adulterina con una donna sposata. Fine compie unoperazione differente da quella di Chapoulie, incrociando di fatto un ragionamento demografico a uno sostantivo: la seconda scuola sarebbe allora rappresentata da quella coorte di allievi di Herbert Blumer, Everett Hughes e Anselm Strauss (e in seconda battuta di Lloyd Warner, Ernest Burgess, Robert Redfield, William Foot Whyte, Joseph Lohman e David Riesman) che ha costituito la golden age della tradizione etnografica americana [Fine 1995]. Le opere farebbero riferimento alletichetta mai precisata e da molti autori rifiutata di interazionismo simbolico e le cui opere principali sarebbero quelle di Howard Becker, Erving Goffman, Fred Davis e Julius Roth [Colomy e Brown 1995; Fine e Ducharme 1995]. 15 Da questo punto di vista gli antropologi sembrano pi rigidi nellequazione tra osservazione partecipante e ricerca etnografica [cfr. Clifford 1988].

Per come si deciso di impostare questo libro, lanalisi delle pratiche ha una sua preminenza e per questa ragione verr esaminata in dettaglio nei paragrafi che seguono. Prima per di addentrarci nella storia delle pratiche etnografiche bene ricordare, come ha fatto Platt, che il concetto di participant observation, sebbene compaia gi nel 192416, compare come termine rilevante da un punto di vista metodologico solo nel 193717 e non verr impiegato in maniera continuata e codificata che a partire dalla fine degli anni 40 [Platt 1996: 47; cfr Hammersley 1989: 81-83]. Quali erano allora le tecniche di ricerca qualitative utilizzate prima del secondo dopoguerra e che hanno fatto ugualmente parlare di etnografia a proposito della prima scuola di Chicago? 1.4. La prima Scuola e lo studio di caso: Cressey, Anderson e Zorbaugh

Se di tecnica di ricerca propriamente possibile parlare, quella che ha caratterizzato la prima scuola di Chicago lo studio di caso [Platt 1983, 1992; Hammersley 1989]. Ad ogni modo questa letichetta in voga allepoca e utilizzata essenzialmente in contrasto con il metodo statistico18. Per i sostenitori dello studio di caso, questa tecnica consisteva essenzialmente in unintervista compilata dalla persona oggetto di studio, molto simile ad una storia di vita, che avrebbe avuto il merito di fare emergere il senso soggettivo attribuito alla propria biografia. Non un caso che il concetto di studio di caso fosse usato in maniera intercambiabile con quello di storia di vita o di documento personale [Platt 1996: 46]. Sono famose a questo proposito le documentazioni raccolte per la ricerca di Thomas e Znaniecki sul contadino polacco o di Shaw sul Jack-Roller19. Lo studio di caso, con la sua molteplicit di fonti, fu utilizzato in tutte le celebri monografie degli allievi di Park e Burgess. In molti casi ad esso venivano associate anche delle forme di osservazione, come predicato da Park, e tecniche pi formali come luso di dati censuari o cartografici. In un certo senso, la prima scuola di Chicago, contrariamente al mito successivamente elaborato, fu molto pi aperta e multimethod di quanto non venga ricordato20[Bulmer 1984: cap. 6]. Per mostrare il tipo di ricerca effettuata in questo periodo si far riferimento a tre lavori che vengono considerati unanimemente tra le principali monografie del primo periodo della Scuola: si tratta dei lavori di Anderson sugli Hobo, di Zorbaugh sulla Gold Coast and the Slum e di Cressey sulle Taxi-dance Hall21.
Eduard C. Lindeman parla del ruolo del participant observer, un assistente di ricerca del ricercatore stesso. Questa figura andava reclutata tra le persone oggetto dello studio e avrebbe permesso di avere quindi una visione dallinterno della realt studiata; per molti versi si tratta quindi della figura sociale che pi tardi verr chiamata informatore [Platt 1983: 386]. 17 Joseph D. Lohman parla a questo proposito esplicitamente della necessit di stabilire rapporti di vicinanza e familiarit con il proprio oggetto di studio per poter cos ottenere significati e conoscenze altrimenti negate ad altri tipi di ricerca [ibid: 388]. 18 Vi sarebbe stata negli anni 30 una rappresentazione allegorica di questa disputa attraverso una partita di baseball tenuta durante il picnic annuale degli studenti della Facolt di Sociologia di Chicago, di cui non si conosce purtroppo il risultato! [Platt 1992: 19]. 19 Clifford Shaw fu negli anni 20 il direttore dellInstitute for Juvenile Research di Chicago, un centro di cura psicopedagogico e di ricerca che si occupava soprattutto di tematiche inerenti la devianza. Shaw, che inizi i propri studi di sociologia con Burgess ma non li termin, fece redigere a un giovane delinquente di origine polacca unautobiografia che venne pubblicata nel 1930, The Jack-Roller [Shaw 1930; Snodgrass 1983]. 20 Mary Jo Deegan, mentre da un lato riconosce la molteplicit delle tecniche di ricerca adottate dalla prima Scuola, contribuisce attivamente alla costruzione del mito etnografico utilizzando un criterio non gi metodologico ma sostantivo [2001]. Invece di discutere dellutilizzo della tecnica dellosservazione partecipante, si basa sullapproccio: In generale, queste etnografie studiavano interazioni quotidiane faccia-a-faccia in contesti specifici. Queste narrazioni descrittive ritraevano mondi sociali vissuti nel quotidiano allinterno di un contesto moderno e spesso urbano [ibid: 11]. Per questa ragione Deegan pu parlare di una Chicago School of Ethnography e contribuire, cos, alla costruzione del mito di cui parla Harvey [1987: 47-73]. 21 I lavori di Anderson e di Cressey sono stati scelti perch considerati come quelli che maggiormente si avvicinano alla concezione contemporanea di etnografia [Platt 1983: 381; Hammersley 1989: 82], mentre quello di Zorbaugh per essere la pi urbana tra le monografie di Chicago [Hannerz 1980: 135-136]. Si tratta inoltre della stessa scelta fatta da Lee Harvey e da Martyn Hammersley per mettere in discussione il mito del rapporto tra ricerca etnografica e scuola di Chicago [Harvey 1987; Hammersley 1989].
16

1.4.1. The Hobo (1923) Secondo la concezione attuale di senza casa o senza tetto, siamo portati a pensare a quelle forme di vita in ambiente urbano di persone che, pi per destino che per scelta, si trovano a praticare forme di nomadismo urbano [Spradley 1970]. Sono senza casa perch in molti casi lhanno persa. Non questo il mondo degli hobos descritto da Nels Anderson (1889-1986) nella sua celebre monografia, The Hobo. Questi senza casa sono viceversa dei lavoratori migranti che nel corso dell Ottocento e dellinizio del Novecento costituiscono la forza-lavoro che accompagna lespansione verso Ovest del capitalismo industriale ed urbano americano. La conquista del West un processo che chiede lavoro: da chi deve costruire fisicamente le vie ferrate per il passaggio del treno a chi deve estrarre le materie prime per questa costruzione, dal carbone al legno. Con la fine dellespansione e la progressiva sedentarizzazione di questa popolazione permane permane tuttavia, per un qualche periodo, la cultura hobo che questo gruppo di lavoratori migranti esprimeva. Nelle citt si possono ancora trovare hobos e i loro figli, si possono raccogliere le loro storie, le loro canzoni, trovare i loro giornali, osservare il rapporto che intrattengono con lo spazio urbano. Questo ci che ha fatto Anderson, figlio di padre svedese immigrato negli Stati Uniti che aveva girato per tutto lOvest alla ricerca di lavori e di opportunit, ed egli stesso un hobo, anche se di un tipo particolare: stavo uscendo dal mondo degli hobo. Per usare un espressione hobo, preparare il libro era un modo di getting by, guadagnarmi da vivere mentre ne stavo uscendo [1961: XIII]. Questa dichiarazione fa parte dellintroduzione che Anderson scrisse alledizione del 1961 della sua opera e si tratta di un documento importante perch mette in luce quale era la concezione del metodo che egli aveva in mente allepoca della sua ricerca:
Allepoca [] non avevo mai sentito il termine osservazione partecipante, nonostante questo tipo di ricerca stesse diventando di moda a Chicago. Sebbene io abbia seguito fedelmente questo metodo nel mio lavoro, non lho fatto nel senso usuale del termine. Non mi sono calato nella fossa per assumere un ruolo e poi risalire togliendomi di dosso la polvere. Stavo uscendo dal mondo degli hobo. Per usare unespressione hobo, preparare il libro era un modo di getting by, guadagnarmi da vivere mentre ne stavo uscendo. Il ruolo mi era familiare prima dellinizio della ricerca. Era nel mondo della sociologia e della vita universitaria che stavo assumendo un nuovo ruolo [ibid: XIII].

La vicinanza, per non dire lappartenenza, al mondo sociale che intendeva studiare permise a Anderson di fornire una dettagliata e precisa visione di quelluniverso. Vivendo a Chicago in un albergo situato nella hobohemia del North East End, Anderson raccolse testimonianze, racconti autobiografici, canzoni, giornali, testimoniando in particolar modo la nascita di una sorta di lite in senso agli hobos che stava producendo delle proprie concezioni culturali e politiche sul mondo che la riguardava. Come ebbe a dirgli Albion Small alla fine della discussione della sua tesi di Master, indicandogli con la mano la strada fuori dalla finestra, conoscete la vostra sociologia l fuori meglio di noi, ma non la conoscete qui dentro. Abbiamo deciso di scommettere su di voi e di darvi il diploma [ibid: XII]. In questo severo ma accondiscendente parere del fondatore della sociologia a Chicago ritroviamo il pregio e il difetto maggiori dellapproccio di Anderson, una quasi completa mancanza di spessore teorico, in particolare nessun riferimento ai concetti e alle teorie proprie a Park e ai suoi colleghi, che diano uno spessore analitico al ricco insieme di descrizioni che pervade lopera. JeanMichel Chapoulie, che ha potuto consultare le note di campo di Anderson, spiega come i dati a sua disposizione fossero peraltro ben costruiti, ricchi, precisi e che, in ultima analisi, le sue qualit di ricercatore erano di molto superiori a quanto non si ricavi dalla sola lettura della sua opera [2001: 385]. In questo caso la debolezza teorica a costituire un problema per lottenimento di un testo etnografico vero e proprio. Se poi si aggiunge la scarsa attenzione alla questione della partecipazione, centrale per la ricerca etnografica contemporanea, si coglie perch alcuni autori considerino vi sia poco spazio per accordare a The Hobo lo statuto di antecedente alla tradizione di

studi che si servivano di osservazione partecipante nella Scuola di Chicago [Harvey 1987: 60; cfr Platt 1983: 382]. 1.4.2. The Gold Coast and the Slum (1929) Nella prefazione al libro di Harvey Warren Zorbaugh (1896 - 1965), sullarea del Near North Side di Chicago, Robert Park illustra la rilevanza di questo studio in termini sia comparativi che specifici:
Ogni grande citt ha le proprie bohemias e le proprie hobohemias; la propria gold coast e le little Sicilies; le zone di camere ammobiliate e i propri slums. A Chicago, e nel Lower North Side, si trovano in stretta prossimit fisica le une con le altre. Questo offre unillustrazione interessante della situazione in cui distanze fisiche e sociali non coincidono; una situazione in cui le persone che vivono luna a fianco dellaltra non sono e vuoi per i loro diversi interessi, vuoi per le diverse origini- non possono diventare vicine, anche con le migliori intenzioni [Park 1929: XIX]

Le sei aree cui fa riferimento Park, sono le aree naturali di cui il lavoro di Zorbaugh dovrebbe costituire la sintesi, ecologica nellintento e spesso solamente descrittiva nei fatti. Questo lavoro infatti fortemente informato dallidea di disorganizzazione, elaborata in precedenza da Thomas e da Park, e secondo la quale la differenza tra gruppi sociali eterogenei nella citt conduceva alla loro reciproca segregazione, pi che integrazione, e questo era in buona misura legato al senso di perdita delle proprie coordinate comunitarie nella metropoli. Cos si esprimeva Zorbaugh:
Con quale vastit sono moltiplicate le possibilit di vita nella grande citt, se comparate con quelle offerte dalle citt americane o dai villaggi contadini europei dai quali la maggior parte di queste persone [artisti, commesse, immigrati, creativi, uomini daffari, donne del gran mondo, cameriere, impiegati] proviene. Quali progetti, disegni, aspirazioni e sogni per avvantaggiarsi di queste possibilit i diversi individui devono aver ospitato sotto i propri cappelli. Di fatto hanno poco in comune eccetto il fatto di urtarsi reciprocamente sulla stessa strada. Le reciproche esperienze hanno insegnato loro diversi linguaggi. Quanto sono lontani dal comprendersi reciprocamente, o dallessere in grado di comunicare fatte salve le pi ovvie questioni materiali! [1929: 13].

Il risultato inevitabile, secondo lautore, era appunto la disorganizzazione culturale [ibid: 16]. Leco simmeliano, mediato da Park, dellanonimit dei contatti umani nella metropoli pervade tutte lopera con il risultato che le sei aree vengono spesso descritte come separate in maniera naturale dalla reciproca interazione delle persone. La storia naturale di queste aree, con il succedersi di ondate migratorie di diversa origine (irlandesi, tedeschi, svedesi, italiani, neri del sud e persiani principalmente), quindi caratterizzata da una progressiva frammentazione e ricomposizione dello spazio, in una parola dal cambiamento urbano. Il libro , in quanto tale, una perfetta illustrazione dellorientamento ecologico dellepoca. Inizia con due capitoli dedicati, il primo, a una descrizione naturalistica dellarea in generale, e il secondo a una ricostruzione della storia naturale del Near North Side. Se lautore osserva meno cambiamento urbano per quanto riguarda la Gold Coast, la parte ricca dellarea dove risiede gran parte della popolazione che conta a Chicago, ne offre nondimeno unanalisi dettagliata e rilevante sulla natura delle relazioni sociali osservabili in questo spazio. Si sofferma, ad esempio, sui rituali sociali che servono a riprodurre e controllare il mondo dellaristocrazia locale dai tentativi di ingresso degli arrampicatori e pi in generale sul vorticoso gioco sociale che allopera nella costa dorata. Dove si ritrovano ben delineati i caratteri della trasformazione urbana, nella descrizione che Zorbaugh offre dellarea delle camere ammobiliate (The world of furnished rooms), di Towertown (il regno di bohemia), dellarea di North Clark Street (il Rialto of the half world) e, infine, dello Slum: si vedono da un lato entrare nella scena nuovi attori attraverso le migrazioni, uscirne altri per via dei percorsi di mobilit sociale tradotti in mobilit spaziale, e dallaltro si assiste alla reazione del quadro spaziale preso in esame, che perde progressivamente valore immobiliare e sociale e si adatta ai nuovi arrivati.

Le diverse attivit economiche, culturali, politiche che caratterizzano la citt si ritrovano in parte nella citt che studia Zorbaugh ed proprio in questo senso che questo lavoro rimane fedele tanto allidea della citt come laboratorio che alla prospettiva ecologica. Le osservazioni locali costituiscono sempre dei tasselli nella ricostruzione di un quadro generale, quello della citt di Chicago. La prospettiva teorica della disorganizzazione, pi che il rapporto con il lavoro empirico, previene Zorbaugh dal trovare unit e coerenza tra le aree e questo lo porta perci a pensare allo spazio urbano come ad un immenso mosaico. Si tratta quindi di una sorta di olismo indotto dalla teoria e non propriamente dal metodo. Quale era dunque il metodo utilizzato in questopera? Come in altri lavori di questa tradizione, il metodo consiste nellutilizzazione di dati molto diversi. Si ritrovano osservazioni, alcune di prima mano, ma per la maggior parte prodotte da assistenti sociali e da membri delle istituzioni caritatevoli che operavano nellarea. Si ricorre ad autobiografie prodotte su richiesta dellautore e ad altre su cui non chiaro se siano il frutto di interviste o meno [Hammersley 1989: 80-82]. Vi un ampio ricorso a dati preesistenti sulla devianza, sui valori immobiliari ed altri aspetti della realt urbana studiata. In generale, si pu dire che Zorbaugh nonostante offra un resoconto etnografico descrittivo, era preoccupato dallanalisi ecologica pi che dalle prospettive dei soggetti [Harvey 1987: 63]. Le critiche metodologiche non devono per far andare in secondo piano il valore che questo testo ha ancora oggi per gli studi urbani, non solo qualitativi. La prospettiva che, ad esempio, viene adottata sulla segregazione urbana ancora adesso credibile e rilevante: per Zorbaugh si tratta di un movimento in parte naturale, legato allafflusso massiccio di popolazioni in un tempo relativamente ridotto, in parte indotto, dalle forze economiche che investendo fanno fluttuare il prezzo del terreno, e in parte cercato, come nel caso delle famiglie aristocratiche che si ammassano in poco pi di un miglio lungo la riva del fiume Michigan per formare la Gold Coast. Altrettanto illuminanti sono, ad esempio, le descrizioni del quartiere latino di Towertown, un luogo dove gli abitanti indossano una maschera, come dice Zorbaugh, per indicare laspetto drammaturgico degli stili di vita in un quartiere alla moda. Per queste e numerose altre ragioni The Gold Coast and the Slum perci da considerare come un autentico classico nella vasta galassia degli studi urbani. 1.4.3. The Taxi-Dance Hall (1932) Paul Goalby Cressey (1901-1955) ha prodotto nel 1932 la monografia qualitativa pi vicina a quella che oggi potremmo qualificare di etnografia. Si tratta di una ricerca condotta sotto la supervisione di Robert Burgess tra il 1925 e il 1929 per un M.A. allUniversit di Chicago. Il suo oggetto, le taxidance hall, qualificano questo lavoro come un autentico precursore degli studi sulla devianza e sulle subculture. Si trattava infatti di sale da ballo molto diffuse negli Stati Uniti di inizio secolo dove, a differenza di una vera e propria scuola di ballo di cui costituivano una sorta di evoluzione (o di involuzione, se si assume lo sguardo moralista di molti studiosi dellepoca [Dubin 1983]), si poteva ballare con delle ragazze a pagamento, come se, appunto, si prendesse un taxi. Con dieci centesimi si sceglieva la ballerina, alla quale andava la met del biglietto pagato. La clientela maschile era di diverso genere, ma comprendeva essenzialmente persone stigmatizzate per diverse ragioni, dallappartenenza etnica (numerosi erano soprattutto i clienti di origine filippina) allaspetto fisico. I proprietari erano degli imprenditori, spesso di origine greca, che si erano progressivamente specializzati in questo settore. Le ballerine, per canto loro, erano anchesse di origine straniera, in molti casi polacche, e per loro si trattava di un tipo di attivit che poteva prefigurare una sorta di carriera discendente verso vere e proprie attivit di prostituzione che verso matrimoni con i clienti. Limportanza di questo studio per gli studi urbani pi in generale risiede nellavere portato alla luce il ruolo informale di unistituzione come la taxi-dance hall nel mettere in contatto persone diverse22
22

Ernest Burgess a questo proposito scriveva nellintroduzione al libro di Cressey che this study has a significance that goes far beyond the taxi-dance hall situation. It raises all the main questions of the problem of recreation under

(per provenienza, genere, aspirazioni, et). Hannerz a questo proposito ha parlato di istituzioni nodali in cui molti mondi urbani si incontrano [1980: 141] Si tratta quindi certamente di uno studio nella citt dati gli scarsi riferimenti a questioni di ecologia umana23 ma che completava quanto messo in luce in precedenza da Harvey W. Zorbaugh nel suo studio sulla Rialto of the Half-World, il centro del Near North Side di Chicago rappresentato da North Clark Street, e che cos qualificava questarea:
Di giorno o di notte, una strada di persone bizzarre e ai margini, una strada i cui abitanti stanno nella citt senza farne parte lhobo, il radicale, lagitatore e il rapinatore, laccattone e la prostituta, il drogato, il trovarobe, la sfruttratrice, e la ragazza di buon cuore. Per tutti questi abitanti di questo mondo frammentato North Clark Main Street [1929: 106]

Zorbaugh aveva gi descritto larea studiata da Cressey ma questi vi fece uno studio in profondit e secondo una metodologia che di fatto si serve di unequipe di ricerca. Sotto la sua direzione infatti fu mandato un numero imprecisato di observers a mischiarsi alla gente e diventare parte di questo mondo nei limiti di ci che eticamente possibile [1932: XXXIV]. Questi osservatori redigevano in seguito delle note osservative che facevano parte della documentazione empirica. Non sappiamo come fossero utilizzate nella costruzione del testo, quanto fossero affidabili24 e quale fosse il grado di immersione etnografica di questi anonymous strangers. Questa ultima categoria merita per di essere valorizzata, perch rinvia alla riflessione metodologica di Cressey, unico esempio per quanto riguarda le monografie di Chicago, rimasta non pubblicata fino al 1983, grazie alla scoperta di Martin Bulmer che allepoca investigava gli archivi dellUniversit di Chicago per scrivere la sua monografia [1984]. Cressey dunque scrisse un testo metodologico dove descrisse tre possibili ruoli dellosservatore partecipante: quello dellamico (che conosce ed conosciuto dagli altri per quello che ), dello straniero ricercatore (che riconosciuto in quanto ricercatore e come tale accettato) e, infine, dello straniero anonimo (che non riconosciuto per essere un ricercatore e si comporta come se fosse un conoscente o un amico) [Cressey 1983; Bulmer 1983]. Per quanto riguarda le ultime due, si tratta delle categorie che pi tardi verranno chiamate rispettivamente overt research e covert research e cio quelle in cui il ricercatore dichiara la propria identit alle persone che intende studiare o meno [cfr. Adler e Adler 1987]. Del lessico adottato da Cressey, solo il caso di notare che la nozione di straniero un esplicito rimando nel testo alla prospettiva di Simmel e che di fatto essa prefigura, come sar pi chiaro nellopera di Goffman, una prospettiva interazionista che condivide molti presupposti della ricerca etnografica come viene concepita oggi: il fatto che quella tra ricercatore ed oggetto di studio una relazione (1), nella quale si possono adottare differenti ruoli (2) e che il rapporto tra ruoli e interazione prefigura diversi accessi alla realt sociale (3) e quindi la produzione di dati dalla natura differente (4), tutto questo molto etnografico! Lironia della storia per quella per cui il testo metodologico di Cressey apparve solo quando queste dimensioni erano gi state chiarite ed perci anche per questa ragione che sembra difficile considerarlo un fondatore dellimpresa etnografica urbana. In sintesi, queste tre monografie, bench piuttosto differenti le une rispetto alle altre, presentano alcuni caratteri comuni che sono rilevanti nella ricostruzione dellapproccio qualitativo etnografico allo studio dei fenomeni urbani. In primo luogo, si tratta di lavori empiricamente fondati che hanno fatto ricorso a pi tecniche di rilevazione dei dati. Questo approccio, noto allepoca come studio di caso, si opponeva alla sola
conditions of modern city life, namely, the insistent human demand for stimulation, the growth of commercialized recreation, the growing tendency to promiscuity in the relations of the sexes, and the failure of our ordinary devices of social control to function in a culturally heterogeneous and anonymous society [1932: XXIX, corsivo nelloriginale] 23 Il capitolo XI del libro di Cressey si intitola The location of the taxi-dance hall e sembra pi una sorta di passaggio obbligato che un elemento rilevante nelleconomia generale del testo [1932] 24 Dubin offre una interessante descrizione di quattro note osservative, una delle quali ad opera proprio di Cressey, e mostra il grado di moralismo di cui erano impregnate [1983].

spiegazione per correlazione, come era in uso altrove nella sociologia americana. Blumer, in particolare, ha lungamente teorizzato sulla necessit di costruzioni del dato attraverso tecniche che potessero cogliere i significati delle azioni prima di procedere a forme di spiegazione causale [Hammersley 1989]. Ma questo avvenne a partire dagli anni 30, dopo che la maggior parte delle monografie di Chicago erano gi state pubblicate. In seconda analisi, bench questi lavori fossero empiricamente fondati, vi stato un diffuso disinteresse circa la metodologia utilizzata. Largamente attribuibile al ruolo pionieristico che queste opere e i loro autori hanno avuto nella ricerca sociale americana, questa mancanza di riflessione metodologica rimane per importante e nasconde quello che costituisce, a mio avviso, il punto critico pi sostanziale: la realt e la sua documentazione apparivano allepoca come date per scontate. Questo particolarmente evidente quando si prende in esame la partecipazione agli eventi narrati, alla realt scelta come rilevante. Nella maggior parte dei casi difficile vederne traccia [Platt 2003]. Una sorta di realismo ingenuo pervadeva il rapporto tra ricercatore e costruzione del dato, allorch questo tipo di approccio non sar pi considerato auspicabile nella generazione seguente, molto attenta, invece, al tema della costruzione del materiale empirico. La prima scuola di Chicago fonda senza molti dubbi la sociologia urbana contemporanea e mostra interesse per fenomeni che diventeranno centrali nello sviluppo di questo tipo di studi, come la devianza, le forme di organizzazione e di disorganizzazione sociale nella metropoli. pi difficile sostenere, invece, che con questa tradizione nasca letnografia urbana. Non si tratta di un semplice nominalismo e lo vedremo pi in dettaglio con lesame dellopera di William Foot Whyte, il quale scrive il suo lavoro su Boston a relativa poca distanza temporale dai lavori della prima scuola di Chicago ma prendendo delle distanze teoriche e metodologiche fondamentali.

1.5. La seconda Scuola e losservazione partecipante: Hughes, Whyte Ogni datazione nella fase di ricostruzione storica di un evento o di una serie di eventi problematica e quella che riguarda la seconda Scuola di Chicago non fa eccezione. Lo spartiacque tra la prima e la seconda il pensionamento di Park nel 1933? Larrivo come docenti di Wirth nel 1930, Blumer nel 1931, Warner nel 1935 o di Hughes nel 1938? E poi, quando finisce, ammesso che sia mai cominciata? Tra il 1951 e il 1952, quando Blumer lasci Chicago per Berkeley, Burgess and in pensione e Wirth mor improvvisamente, lasciando il dipartimento di Sociologia in preda a una crisi senza precedenti [cfr Abbott e Gaziano 1995]? Fin nel 1961 con la partenza di Hughes per lUniversit di Brandeis? Gary Alan Fine opta per una scelta pi opinabile ma interessante: non essendo possibile ragionare in termini di date, meglio definire la seconda Scuola a partire dalle opere che la caratterizzano [1995]. In questo senso tra il secondo dopoguerra e i primi anni Cinquanta, a Chicago gli allievi di Hughes, Blumer e Wirth (ma non solo) hanno prodotto una serie di ricerche che hanno rivoluzionato gli studi qualitativi su devianza, educazione e lavoro. Non solo. Accanto alla produzione di lavori empirici di grande valore si istituzionalizza la ricerca etnografica tout-court, codificata nei manuali, presa in esame in riflessioni metodologiche, insegnata. Dietro a questo secondo processo vi innanzitutto la figura di Everett Hughes, ma oltre a lui Howard Becker, Erving Goffman o William Foot Whyte, tra i molti, producono delle riflessioni a partire dalle proprie esperienze etnografiche che diventeranno delle pietre miliari della ricerca qualitativa contemporanea. Vi per un ulteriore elemento da discutere, prima di passare ad una rapida ricostruzione di questi contributi. La relativa scomparsa, tra gli anni 30 e 60, della ricerca urbana cos come era stata impostata con la prima Scuola di Chicago. In un certo senso, pi che di una scomparsa, si tratta di una biforcazione. Lecologia umana, da una parte, prende con Duncan e Hawley una direzione demografico-quantitativa che tuttora fiorente nellambiente statunitense25. Viceversa la tradizione dello studio di caso che aveva caratterizzato il primo approccio ecologico si orienta verso gli studi di comunit, da un lato spingendo in avanti luso di tecniche qualitative, prima fra tutte losservazione partecipante, e dallaltro privilegiando contesti spaziali diversi rispetto alla citt nel suo insieme. Questa biforcazione verr trattata con maggiore precisione nel paragrafo relativo agli studi di comunit, che vedr anche laffacciarsi sulla scena degli antropologi urbani americani. Per il momento invece rilevante rivolgere lattenzione da un lato alla nascita delletnografia, come la conosciamo attualmente, grazie allopera di Everett Hughes e dallaltro allopera di Whyte, che smarcandosi proprio dalleredit di Chicago, pubblica la prima ricerca di etnografia urbana in senso stretto. 1.5.2. Everett Hughes e la nascita dellosservazione partecipante Everett Hughes (1897-1983) era stato allievo di Park e aveva condotto una ricerca durante il proprio dottorato sugli agenti immobiliari a Chicago (discussa nel 1928). Successivamente era partito alluniversit anglofona McGill di Montreal, in Canada, per dare uno dei primi corsi di sociologia di quel paese, dove aveva anche condotto una ricerca urbana sulla cittadina di Drummondville per studiare le relazioni tra industrializzazione e divisione etnica del lavoro (la popolazione anglofona nella gestione delle imprese e quella francofona occupata invece nelle mansioni manuali) [Hughes 1943; cfr. Chapoulie 2001: 354-355]. Torn a Chicago nel 1938 con lo specifico compito di insegnare field work, il lavoro sul campo. Come ricorda Herbert Gans, dottorando in quel periodo,
[allepoca] nessuno parlava di osservazione partecipante; la facevamo e basta. Come molti dei miei compagni di sociologia dellepoca, ho seguito il corso di Everett Hughes Introduzione al lavoro sul campo, e come loro la trovai

25

Per una storia dellecologia urbana americana, cfr. Gross 2004.

unintroduzione traumatica; venivamo spediti in unarea dei dintorni di Hyde Park26 e invitati a compiere una piccola osservazione partecipante. Everett Hughes ci ha detto qualche parole come introduzione ed insegnamento, ma da buon padre quale era, ci ha rapidamente spediti gi dal nido dicendoci di volare autonomamente [Gans 1968: 301]

Nello stesso periodo Hughes stava lavorando attivamente alla fondazione della moderna sociologia delle occupazioni e del lavoro27 e, da buon padre quale era, per riprendere limmagine di Gans, stava crescendo una generazione di studiosi che nel mondo del lavoro trovava un modo per analizzare la formazione di un ceto medio professionale, la stigmatizzazione di occupazioni devianti e, pi in generale, mostrava interesse per i temi del cambiamento sociale improvviso, del controllo totalitario e del conformismo [Fine e Ducharme 1995: 109]. Linteresse di Hughes per losservazione diretta dei fenomeni sociali derivava non solamente dallinsegnamento di Park ma pi in particolare dallo stretto rapporto che intratteneva con gli antropologi dellepoca, in particolare Warner, con cui aveva lavorato a stretto contatto nel dopoguerra in gruppi di lavoro sul mondo industriale (ai quali partecipavano antropologi come Conrad Arensberg o sociologi come Whyte28). In generale il suo approccio metodologico, tuttaltro che dogmatico o chiuso allutilizzo di tecniche quantitative, si nutriva dellidea che losservazione partecipante fosse un mezzo per raccogliere dati che permettessero loggettivazione delle attivit e delle esperienze vissute di alcuni attori [Chapoulie 1987: 272]. Lattivit di partecipazione era in questo senso ancillare rispetto allosservazione, di cui costituiva il complemento per una corretta produzione di materiale teorico. Da parte di Hughes e dei suoi collaboratori Gold [1958] e Junker [1960] compare poi la prospettiva secondo la quale il controllo collettivo dei risultati ottenuti con il lavoro sul campo passa attraverso losservazione del ricercatore e lanalisi delle proprie procedure di ricerca [Chapoulie 1996: 38]. Da un punto di vista analitico, vi era poi una forte enfasi a favore della comparazione, tanto sincronica che diacronica, per far si che lo studio non si risolvesse in un semplice esercizio di stile, particolaristico e autoreferenziale. Un continuo richiamo a questioni di teoria generale, accompagnato a un atteggiamento curioso nei confronti delle altre discipline (antropologia e storia innanzi tutto) e infine unapertura a forme innovative di ricerca e in generale di curiosit verso il mondo, costituivano linsegnamento principale di Hughes [Colomy e Brown 1995: 31-32]. La ragione per la quale questo autore merita per un richiamo in questo testo, risiede nel ruolo di cerniera che ha avuto tra limpostazione empirista della prima Scuola di Chicago e lo sviluppo delle monografie che hanno fatto parlare di seconda Scuola. La maggior parte degli autori di queste opere, pur non essendo stata direttamente allieva di Hughes, dichiarer retrospettivamente il proprio debito intellettuale nei confronti di costui29.
Il quartiere che ospitava il campus dellUniversit di Chicago. Nota anche come sociologia delle professioni, un termine che per non era gradito a Hughes che vedeva in esso una riproposizione in vesti sociologiche del tentativo da parte di chi occupava le posizioni alte del mondo professionale di smarcarsi dalle altre occupazioni in generale, in particolare naturalizzando la divisione del lavoro. Hughes era viceversa interessato a studiare le modalit attraverso le quali chi occupava i gradini pi alti della scala professionale riusciva a presentarsi in quanto tale e a smarcarsi dagli altri. Sono celebri a questo proposito le sue analogie tra psichiatri e prostitute o tra idraulici e medici [Hughes 1996; Chapoulie 1987]. 28 A conferma della tesi che in alcuni specifici settori delle scienze sociali la distanza tra sociologia ed antropologia non solo era assente ma addirittura annullata dalle pratiche scientifiche, si veda lo studio delle organizzazioni e, in particolare, la storia della rivista Applied Anthropology, diretta tra il 1941 e il 1948 da Chapple e Arensberg, due antropologi allievi di Warner, e che divenne Human Organization dal 1949 e fu diretta da Whyte [v. Cefai 2003c: 311312]. 29 Si prenda come esempio gli autori del volume dedicato a Hughes nel 1968, Institutions and the Person, e curato da Howard Becker, Blanche Geer, David Riesman e Robert Weiss: oltre ai curatori figurano David Solomon, Melville Dalton, Eliot Freidson, Bernard Karsh, Donald Roy, Leo Zakuta, Oswald Hall, Aileen Ross, Murray e Rosalie Wax, William F. Whyte, Robert Braun, Louis Kriesberg, Harvey Smith, Joseph Gusfield, William Westley, Robert Habenstein, Fred Davis, Dan Lortie, Anselm Strauss, Erving Goffman, Herbert Gans, Irwin Deutscher e Albert Reiss. Occorre per anche ricordare come non sempre questi debiti intellettuali fossero ricambiati. Goffman, ad esempio, si considerava allievo di Hughes, nonostante questultimo non sembrasse esserne particolarmente lusingato [Winkin 1988: 35].
27 26

Grosso modo possibile affermare che i lavori dei seguaci di Hughes furono caratterizzati dallosservazione partecipante delle attivit di piccoli gruppi allinterno di imprese, istituzioni o situazioni specifiche e da uno sguardo spesso iconoclasta o quantomeno irrisorio, soprattutto nei confronti delle categorie adottate dai gruppi studiati per auto-definirsi. Si pensi agli studenti di medicina, ad esempio, come nel lavoro collettivo cui partecip, assieme a Becker (considerato da tutti gli altri come il vero autore) Strauss e Geer, Boys in White [1961]. Per trovare studi sulla citt che condividano obiettivi teorici e consapevolezza metodologica simili, per occorre rivolgere la propria attenzione altrove, anche se non molto lontano.

1.5.3. William Foot Whyte, la critica al paradigma della disorganizzazione sociale e la nascita della riflessivit in etnografia urbana Uno studente di economia ad Harvard, che si sentiva vicino allantropologia di Arensberg, che voleva studiare un quartiere di Boston, e che discusse la propria tesi di dottorato a Chicago, dichiarando di non averne letto le celebri monografie, scriver la prima etnografia urbana in assoluto, Street Corner Society [1943a; cfr Peretz 2002]. In queste righe si pu misurare la difficolt di assimilare lopera di Whyte alla tradizione precedente, quella della prima scuola di Chicago, e nel tempo stesso nutrire dei dubbi sul fatto che questopera non avesse dei debiti intellettuali anche verso Chicago. vero che Whyte era senza dubbio una sorta di autodidatta, come spesso accade ai fondatori di una prospettiva specifica, ma anche vero che aveva potuto basare la propria prospettiva sui primi studi di comunit americani, in particolare i lavori dei coniugi Lynd a Middletown30 e quello di Carolyn Ware sul Greenwich Village di New York31. Tra linizio del 1937 e il 1940, Whyte individu nel North End di Boston (che ribattezzer Cornerville) il luogo adatto per condurvi una ricerca approfondita sulle condizioni di vita in uno slum. Questo interesse era il frutto di una tensione personale che lautore, con molta franchezza, descrisse cos:
La mia vita familiare era davvero felice e stimolante sul piano intellettuale, ma priva di aspetti avventurosi. Non avevo mai dovuto fare a botte per qualsivoglia ragione. Conoscevo molte persone a posto, ma la maggior parte di loro proveniva da buone e solide famiglie della classe media. Alluniversit, come ovvio, frequentavo studenti e docenti anche loro appartenenti a questa classe. Non ne sapevo nulla di quartieri poveri (volendo, nemmeno di quelli ricchi). N di vita in fabbrica, nei campi o in miniera, se non quello che avevo letto nei libri. Questo mi aveva portato a pensare di essere un individuo privo di qualsiasi interesse. A volte, questa impressione di mediocrit era talmente forte che non mi veniva in mente nessuna storia da scrivere32. Ho cos iniziato a dirmi che se volevo scrivere qualcosa che davvero valesse la pena, avrei dovuto andare oltre i ristretti limiti della mia vita sociale dellepoca [2002: 313].

Larea prescelta per oltrepassare questi limiti era un quartiere povero, una zona urbana caratterizzata da una forte concentrazione di persone a basso reddito, da abitazioni in cattivo stato e da condizioni sanitarie precarie33. Gli abitanti erano in grande maggioranza italiani, di prima o

30 31

V, par. 1.6.2. Si tratta di uno studio sulla comunit italiana di New York condotto nei primi anni Trenta in maniera simile a quella di Whyte [Ware 1935]. 32 Quando era studente, la massima aspirazione di Whyte era quella di diventare uno scrittore. 33 Si tratta della definizione data da Whyte a Wirth durante lagitata discussione di tesi, durante la quale lautore fu vivamente criticato per non aver adoperato lapparato concettuale di Chicago, in particolare la nozione di disorganizzazione sociale. In quelloccasione Wirth chiese a Whyte di definire uno slum e, ricevuta la risposta, obiett che non si trattava di una definizione sociologia [Whyte 2002: 377].

seconda generazione, e il lavoro di Whyte consisteva nel cogliere le articolazioni tra vita quotidiana giovanile nelle gang34, la formazione di leadership e la vita politica del quartiere. Terminata la scrittura della propria ricerca, Whyte si iscrisse alluniversit di Chicago per ottenerne un diploma di dottorato, sotto lala protettrice di Lloyd Warner e di Everett Hughes, e fu grazie a questultimo che ottenne il diploma35 e la pubblicazione presso la University of Chicago Press36. Il libro ebbe poco successo fino a quando, nel 1955, dietro richiesta della casa editrice che si interrogava sullopportunit di procedere a una seconda edizione, Whyte ebbe lidea di rendere il proprio testo pi interessante aggiungendovi unappendice metodologica. In essa, per la prima volta nella ricerca sociologica, non solo veniva raccontato come era stata condotta la ricerca, ma ne venivano tratti numerosi spunti di riflessione per ricerche future. In sintesi, dal 1955, la ricerca etnografica aveva una prima codifica delle proprie procedure e un primo esempio cui fare riferimento negli anni a venire. La ragione per la quale il lavoro di Whyte fondativo della tradizione americana di etnografia urbana risiede perci a un doppio livello, sostantivo e metodologico. Nella sostanza, i tre anni spesi dal giovane Bill in compagnia di Doc, Sam Franco, Carl, Tommy o Long John, tra i numerosi ragazzi che ha frequentato, gli hanno permesso di offrire un ritratto ricco, documentato e rilevante teoricamente di uno spazio urbano di unimportante citt americana come Boston. Questa, come altrove in quellepoca, assisteva alla formazione e alla riproduzione di quartieri segregati ma autonomi, poveri ma relativamente organizzati [Peretz 2002: 11-15]. Lo sguardo attento alla nascita di attivit politiche dal basso e alla loro relazione con la politica della citt in generale, ha permesso a Whyte di evitare in parte il rischio dello studio di comunit autoreferenziale che corrisponde alla tentazione di descrivere una formazione spaziale (come un quartiere) come se fosse uno spazio autonomo e isolato invece che in rapporto di dipendenza, anche solo relativa, con il contesto urbano pi ampio. Il merito di Street Corner Society tanto maggiore se si considera poi che il principale degli obiettivi teorici di questo lavoro era quello di illustrare le forme di organizzazione sociale dellangolo della strada. Giunti a questo punto occorre compiere una parziale digressione sul tema organizzazione/disorganizzazione per rendere esplicito il portato del cambiamento introdotto dallopera di Whyte per gli studi urbani in generale [Whyte 1943b]. Lidea di organizzazione sociale nella sociologia americana legata innanzitutto allopera di Cooley che, allinizio del Novecento, aveva inteso questo concetto come linsieme delle istituzioni che in un gruppo ne regolano la condotta [Chapoulie 2001: 76]. In riferimento a ci, Thomas e Znaniecki avevano a loro volta definito la disorganizzazione sociale come il declino dellinfluenza di queste regole sul comportamento dei membri del gruppo, per esempio attraverso lindividualizzazione [1927]. Nei lavori di Park questo concetto verr legato direttamente alla citt, nella misura in cui essa sembrava non poter fornire quelle forme di controllo sociale comunitario che si supponevano essere alla base dellorganizzazione sociale [1925]. Suicidi, criminalit, divorzi, corruzione politica, scontri e violenze o malattie mentali erano tra i diversi indicatori che mostravano, secondo lapproccio della disorganizzazione sociale, la natura formale, anonima e caotica della citt [Chapoulie 2001: 253-289]. Questa visione era poi molto legata alla sociologia tedesca di inizio secolo, con la quale Park e colleghi avevano avuto molti contatti diretti e che veniva insegnata a Chicago fin dallinizio del Novecento. Dietro allimmagine della citt come spazio anonimo di incontro fra estranei vi la prospettiva di Simmel sulla vita nella metropoli [1903] e alla base dellopposizione fra comunit ristretta fortemente controllata e citt ampia e

34

Il concetto di gang, come quello di hobo osservato in precedenza, non corrisponde esattamente allimmagine corrente di esso nella lingua italiana (gruppo coeso che caratterizzato da comuni attivit delittuose o, comunque, devianti). Si tratta essenzialmente di gruppi di pari, uniti perlopi da comuni attivit sociali, non necessariamente devianti. 35 La mediazione che fu trovata con Wirth fu che Whyte scrivesse unappendice bibliografica che si riferisse esplicitamente agli altri lavori urbani di Chicago. 36 Questa avvenne nel 1943 dietro pagamento da parte di Whyte e della moglie di 1300 dollari.

dispersiva vi era la lettura del celebre volume di Tonnies sul rapporto tra Gemeinschaft e Gesellshaft o le riflessioni di Durkheim sul passaggio dalla solidariet meccanica a quella organica. Si trattava perci di una prospettiva teorica molto diffusa allepoca e difesa strenuamente allinterno del dipartimento di sociologia di Chicago. Whyte opera, apparentemente grazie alla propria ignoranza di questa tradizione, una radicale revisione del paradigma in maniera induttiva e cio a partire dalla propria osservazione diretta del modo in cui le interazioni tra pari, allinterno del gruppo, e le interazioni tra gang, nel quartiere, producevano tessuto sociale e cio organizzazione sociale. La povert e la miriade di attivit che vedevano coinvolti gli individui studiati da Whyte, comprese quelle illegali come il racket, erano viste come una fonte di organizzazione e solo una visione fortemente deduttiva come quella sostenuta da Park e colleghi poteva negarne lesistenza, a parere dellautore [1943b]. Da quanto detto si pu anche mettere in luce come la natura del contendere fra le due prospettive sia intimamente epistemologica. Se si assume, come facevano i sostenitori del paradigma della disorganizzazione, che si deve partire da essa per osservarne empiricamente le forme che pu assumere nella citt, si sostiene unimpostazione deduttiva. Se viceversa si lascia che siano le proprie pratiche di ricerca a scoprire delle ipotesi, piuttosto che a validarle, limpostazione induttiva. In questo senso la distanza tra i due paradigmi doppia: epistemologica e teorica al tempo stesso37. Il metodo, viceversa, condiviso, quantomeno relativamente alla rilevanza assegnata al lavoro empirico. Anche da questo punto di vista per Whyte compie un significativo passo in avanti. Nel metodo, Whyte introduce da un lato lo schema classico della ricerca partecipante: formazione degli obiettivi teorici, scelta del contesto da analizzare, negoziazione dellingresso, accettazione e raccolta dei dati, uscita dal campo, scrittura del resoconto etnografico e, infine, ritorno sul campo38. Accanto a questo processo, descritto in tutta la sua complessit, Whyte d inoltre molto risalto alla propria soggettivit, sia per quanto riguarda gli aspetti meno edificanti della propria condotta sul campo39, che per quanto riguarda i problemi che sorgono naturalmente dallincontro fra estranei sul campo. Il risultato un testo che introduce la riflessivit in etnografia, intesa come capacit di rendere conscio e visibile il processo di costruzione interno a ogni ricerca e di esplicitare la posizione che losservatore assume nel campo di osservazione [Colombo 1998: 262]. Leggendo di quando Whyte fu invitato dai suoi amici italiani a non dire parolacce, non ti si addice [2002: 333], a non fare domande dirette e irritanti o a non uscire da solo con le ragazze a meno che non avesse intenzione di sposarle, si vedono gli ingenui sforzi di identificazione con il gruppo studiato da parte del ricercatore (non si diventa lAltro in etnografia, si impara piuttosto a trarre dalla distanza tra il s e lAltro gli elementi rilevanti) e si impara quali sono le regole elementari del comportamento in una societ specifica. Se molte delle novit introdotte da questa appendice ci appaiono oggi scontate, quasi banali, in parte dovuto proprio al fatto che essa stata studiata e riprodotta dagli studiosi che hanno condotto ricerche simili dopo il 1955. Quanto detto vale anche per quanto riguarda le tematiche urbane. Dopo Street Corner Society, si aprono molti spazi per trovare nella citt forme di organizzazione sociale. Se il paradigma della disorganizzazione sociale aveva come merito quello di stabilire dei legami diretti fra le forme locali di disorganizzazione e le determinanti generali, la citt nel suo insieme, il passaggio allorganizzazione sociale dellangolo della strada, del quartiere come di una via, porter numerosi studiosi americani ad una parziale rinuncia dello studio della citt. Negli anni Cinquanta e Sessanta, gli studi di comunit faranno il loro ingresso significativo sulla scena
Su questo punto Whyte stato molto preciso: Per troppo tempo i sociologi hanno concentrato le proprie attenzioni su individui e famiglie che non erano stati in grado di garantire una risposta positiva alle domande della societ. Quello che serve adesso sono studi sui modi in cui individui e gruppi sono riusciti a riorganizzare le proprie relazioni sociali e a rispondere ai conflitti [1943b: 37]. 38 Nel 1992 il Journal of Contemporary Ethnography dedicher il numero di Aprile ad una rivisitazione critica della monografia di Whyte, in particolare ad opera di Marianne Boelen, recatasi a Boston a quarantanni di distanza da Whyte [Boelen 1992; Whyte 1993; Marzano 2006] 39 Come quando partecip a una frode elettorale.
37

accademica americana. Questo favorir un avvicinamento, quando non una vera e propria identificazione, dei sociologi con il lavoro degli antropologi ma avr come contropartita il passaggio in secondo piano dello studio della citt nel suo insieme. 1.6.1. Letnografia urbana americana del dopoguerra Come abbiamo appena visto a proposito del lavoro di Whyte e come ci ricorda Daniel Cfai nella sua precisa ricostruzione della storia della ricerca etnografica negli Stati Uniti, Chicago non detiene dunque il monopolio del lavoro sul campo [Cefai 2003b: 310]. Le prime delle due tradizioni etnografiche che vengono generalmente citate a supporto di questa tesi sono quelle sulle organizzazioni e lindustria e linsieme di lavori noti come studi di comunit. Gli studi organizzativi si diffondono e sviluppano rapidamente nelle scienze sociali americane grazie ai lavori pionieristici di Elton Mayo e della sua equipe presso la Western Electric Company di Hawthorne gi a partire dagli anni Venti e Trenta. Le universit di Harvard e di Cornell ospiteranno i principali centri di ricerca ed equipe in questo settore che costituisce tuttora uno dei campi pi fiorenti della ricerca etnografica. Tra i membri del gruppo che collabor con Mayo figuravano sia Whyte che Warner, due autori che faranno spesso da ponte tra gli studi organizzativi e quelli di comunit. La relativa distanza del primo rispetto a Chicago stata vista nel paragrafo precedente, mentre la figura di Lloyd Warner, bench fosse un chicagoan, quella di un eclettico che svilupper una propria prospettiva di analisi delle comunit e delle classi sociali e che si lancer in una notevole carriera di imprenditore di ricerche sociali. Negli anni Cinquanta e Sessanta la metropoli non sembra comunque essere il luogo privilegiato dove condurre le proprie ricerche o, meglio, nonostante non possa non esserlo (la societ americana una societ fortemente urbanizzata dopo tutto) gli interessi di ricerca si orientano verso nuovi territori. Letnografia del lavoro, tradizione inaugurata con Hughes e continuata soprattutto da Donald Roy, quella della comunicazione di Gumperz e Hymes, linterazionismo simbolico di Blumer e la grounded theory di Glaser e Strauss e letnometodologia di Garfinkel e Sachs disegnano un quadro che vede un progressivo allargamento delle prospettive che si basano anche (ma non solo) su diverse forme di tecniche qualitative vicine allosservazione partecipante e che puntano il proprio obiettivo su altri aspetti dellagire sociale. Lo sviluppo di studi come quelli di comunit o sulle subculture urbane tengono viva lattenzione sulle citt ma lo fanno in modo specifico, i primi isolando delle unit danalisi denominate comunit e studiandole come un tutto, i secondi isolando dei gruppi sociali allinterno della citt e studiando in profondit il loro agire. Entrambi si inseriscono in un filone che porter negli anni Settanta a parlare di etnografia urbana in maniera esplicita ma che si basano su una presa di distanza significativa dai primi studi su Chicago, come abbiamo gi osservato nel caso di Whyte. Negli anni Sessanta si assister poi nel mondo nordamericano al rimpatrio massiccio dellantropologia e allo sviluppo dellantropologia urbana. Crisi di finanziamenti, questioni politiche ed epistemologiche spingeranno molti antropologi a cercare nella propria societ quella variet di esperienze e di culture che fino ad allora erano osservate altrove. Non sar unicamente un ritorno in patria40 dellantropologia ma soprattutto un ritorno in citt. La presenza di antropologi e sociologi nelle stesse strade si riveler particolarmente chiara negli studi di comunit, una tradizione largamente condivisa dalle due comunit41. Come anticipato, sar negli anni Settanta e in California che verr ricostituita una tradizione unica di etnografia urbana che parte dagli antenati di Chicago, passa per la seconda Scuola e in particolare per gli insegnamenti di Blumer e Hughes e approda infine nellopera dei Chicago
40

Gli Stati Uniti sono stati studiati dagli antropologi americani (e non solo) fin dagli albori della disciplina, si pensi a tutta la letteratura sugli indiani dAmerica da Boas in poi, ma non era lamerica urbana e moderna. 41 Lantenato comune senzaltro Redfield, ma lesempio pi significativo quello di Vidich e Bensman, di volta in volta considerati appartenenti alluna o allaltra specie di scienziati sociali.

Irregulars (gli autori di questa ricostruzione) e nella loro rivista Urban Life and Culture (poi Urban Life e successivamente Journal of Contemporary Ethnography). Procedendo dunque per tappe, analizzeremo prima gli studi di comunit, successivamente quelli sulle subculture e vedremo infine in cosa consiste la proposta dei Chicago Irregulars.

1.6.2. Gli studi di comunit Gli studi di comunit, intesi come pratica di ricerca, sono fondamentalmente unemanazione della tradizione antropologica che consisteva nello studio di societ primitive e non, spesso debolmente urbanizzate quando non rurali. Il villaggio costituiva il tipo-ideale di spazio comunitario nel quale lantropologo si insediava per un periodo di tempo sufficientemente lungo ad assicurargli una socializzazione ai modi di vita condivisi dagli abitanti. Semplificando, vi era poi una forte associazione tra il metodo etnografico e la capacit dellantropologo di far emergere la cultura che caratterizzava questo o quel villaggio. Questa concezione della comunit come una societ in miniatura si basava, in molti casi, su una serie di concezioni, storicamente e culturalmente situate, che associavano ai modi di vita comunitari una serie di attributi specifici. La staticit dellorganizzazione comunitaria, ad esempio, come se nei villaggi il tempo si fosse fermato e ci permettesse allantropologo di compiere uno studio a-storico [cfr. Fabian 1983]. La rilevanza delle strutture di parentela, la presenza di forme di solidariet, di intensi legami di compresenza e comunicazione, tutto questo faceva pensare il villaggio come una sorta di forma meno evoluta, pi semplice, di aggregato umano. Se a ci si aggiunge linfluenza che hanno esercitato le concezioni evoluzioniste come quelle di Comte, Spencer, Tonnies e Durkheim, che vedevano il villaggio (come unit di analisi) allinizio di una scala di complessit che vedeva al suo opposto la citt, si possono intravedere gi molti degli elementi che caratterizzeranno gli studi di comunit a partire dagli anni Venti in poi. La ricerca di Robert e Helen Lynd a Muncie nellIndiana, rinominata Middletown per indicare la natura media che doveva costituire il fulcro della ricerca, considerata a questo proposito un lavoro esemplare [1929]. Tanto nei pregi che nei difetti. Si tratta infatti di uno studio di comunit condotto tra il 1924 e il 1925, durante il quale i due coniugi si sono serviti essenzialmente di numerose interviste ed osservazioni per sondare alcune specifiche attivit sociali: guadagnarsi da vivere, mettere su una casa, tirare su i figli, vestirsi e nutrirsi, divertirsi, pregare e partecipare alle attivit della comunit. Dividendo analiticamente i cittadini in due classi, quella lavoratrice e quella degli affari, i due coniugi praticarono unosserazione dettagliata della vita sociale di Muncie, partecipando a riunioni, parlando con la gente e redigendo delle note osservative. Effettuando un lavoro di ricognizione nella storia locale, dagli archivi municipali ai giornali, somministrando questionari a campioni di popolazione, creando protocolli osservativi specifici, i Lynd non si discostarono molto dalluniversalismo metodologico di Chicago, pur non avendo relazioni con gli esponenti di quella tradizione. Il risultato du un grandioso e ricco affresco dellamerica delle piccole citt, soggette alle dinamiche dello sviluppo dei primi del Novecento senza gli scossoni sperimentati dalle metropoli. A Middletown si potevano per gi osservare dei significativi segni di mutamento, da quelli relativi ai ruoli familiari in seguito al diffondersi del lavoro salariato femminile alla perdita di potere delle strutture comunitarie classiche, come le chiese locali. Questi segni si accentueranno e radicalizzeranno in seguito alla Grande Depressione che nel 1929 colp gli Stati Uniti e spingeranno i Lynd a ritornare a Muncie per fornire un secondo episodio della saga di Middletown, questa volta vista in transition [1937]. Lantropologia urbana degli esordi, che ritroviamo nella figura di Robert Redfield, compie la stessa operazione di Middletown. Antropologo a Chicago durante gli anni Trenta42, Redfield elabor una
42

Era anche genero di Park.

celebre teoria negli studi urbani, quella del continuum folk-urbano [Hannerz 1980: cap.3; Eames e Goode 1977: 10-13]. Basandosi su unanalisi comparata di diverse unit territoriali, alcune di dimensioni ridotte, come ad esempio il villaggio di Tepotzlan in Messico, e altre di dimensioni differenti nella penisola dello Yucatan, Redfield descrisse il villaggio come una folk-society, un universo isolato, dove i contatti tra le persone sono intimi, le credenze e le pratiche sono condivise al punto che le persone sembrano simili le une alle altre. Si tratta di un tipo-ideale che considerato agli estremi di un continuum che conduce alla citt, luogo per eccellenza della differenziazione e di tutti quei caratteri che la prima Scuola di Chicago aveva identificato seguendo le orme di Simmel. Questa prospettiva, bench aspramente criticata dagli antropologi urbani degli anni Cinquanta e Sessanta (in primo luogo da Oscar Lewis), costituir un riferimento continuo negli studi di comunit, tanto ad opera dei sociologi che degli antropologi. Quello che, in particolare, rimarr della lezione di Redfield non solamente la caratterizzazione romantica della folk-society, ma limpianto teorico che vede in essa un tipo-ideale che pu quindi essere ritrovato altrove che in un villaggio messicano [cfr. Redfield 1960]. Forme di comunit come quelle descritte da Redfield si rintracciano ad esempio nelle citt americane e la questione diventa semmai quella di adattare le tecniche di ricerca e le teorie antropologiche che andavano bene per delle societ rurali alle cosiddette societ complesse, dove lintero spettro del continuum folk-urbano perci rintracciabile. Il rimpatrio degli studi di comunit dal mondo rurale a quello urbano prender dunque due direzioni, la prima quella di quei lavori che tenteranno di descrivere una citt in tutte le sue dimensioni (come una comunit) e la seconda quella che cercher nella citt delle comunit (i quartieri, ad esempio). Ritroviamo qui, declinata sul concetto di comunit, la distinzione tra olismo e particolarismo, tra etnografia della citt ed etnografia nella citt. Abbiamo gi visto con lesempio del lavoro su Middletown che possibile compiere una ricerca qualitativa che abbia come oggetto di studio unintera citt. La difficolt principale risiede in una questione di scala e cio relativa al giusto rapporto tra la dimensione delloggetto analizzato e gli strumenti che si hanno a disposizione. per esempio difficile pensare che un lavoro che si avvalga della sola osservazione partecipante possa rendere conto delle attivit sociali di unintera citt, ammesso che sia possibile definirle tutte e che si abbia a disposizione il tempo sufficiente. Per questa ragione lavori come quello dei coniugi Lynd si sono avvalsi di diverse tecniche. Se prendiamo come ulteriore esempio il lavoro coordinato da Lloyd Warner tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, Yankee City, vediamo allopera uno schema simile [Warner 1963]. Si tratta infatti di un lavoro che ha dello straordinario per quanto riguarda lambizione teorica e metodologica: si tratta infatti di una ricerca intensiva condotta tra il 1930 e il 1935 e poi continuata mano a mano che ne venivano pubblicati i cinque volumi fino al 1959. Incentrata sulla cittadina di Newburyport nel Massachusetts rinominata Yankee City, questa ricerca aveva come interesse immediato la comunit in s; gli scopi principali e pi ampi erano quelli di utilizzare la comunit come un convenient microcosmo da studiare acquisendo cos nuove conoscenze sulla vita sociale americana in generale per poi utilizzare i risultati in maniera comparativa grazie a studi simili condotti in altre societ [Warner 1963: XIII]. La famiglia, la struttura di classe, la vita economica, associativa, politica sono state studiate assieme alle trasformazioni industriali o al ruolo giocato dalle differenze etniche per garantire un quadro generale completo ed esaustivo della citt (e della vita americana dellepoca, secondo Warner). Per fare ci, il gruppo di ricerca composto da studenti di Harvard non solo ebbe a disposizione un lungo periodo di ricerca e di discussione collettiva dei progressi effettuati ma si bas su un mix di dati che provenivano non solo dallosservazione partecipante o dalle interviste ma anche da inchieste campionarie o dallanalisi di dati secondari. La prospettiva metodologica e limpostazione generale della serie Yankee City riflettevano in buona misura laria dei tempi ma anche leclettica personalit di Warner stesso [Gardner 1970]: antropologo di formazione, allievo di Radcliffe-Brown, vicino sia alla sociologia che alla psicanalisi, Warner si interess alle trasformazioni industriali negli Stati Uniti ed elabor una serie

di modelli teorici per lo studio della stratificazione sociale [Warner, Meeker e Eells 1960] ed etnica [cfr. Wieviorka 1991], oltre a formare un numero rilevante di futuri studiosi43. Non necessariamente, per, una raccolta di dati imponente come quella di Yankee City coglie i suoi obiettivi. Come ebbe a dire Charles Wright Mills a proposito della bocciatura del primo dei cinque volumi di questopera, non una questione di forze messe in campo ma di relazione tra dati prodotti e innovazione teorica che ne dovrebbe derivare, il lavoro di Warner e colleghi appare pi diligente che ben fatto; mostra pi dati che immaginazione nel disegno complessivo [Wright-Mills 1942: 263]. La caustica recensione ci deve mettere in guardia da uno dei rischi in cui sono incorsi gli studi di comunit e cio di credere, sulla base di un presupposto positivista un po ingenuo, che uno studio pi ampio, pi duraturo e che produca pi dati, sia alla fine uno studio migliore. La debolezza dellapproccio olista spesso stata quella di non riuscire a stabilire dei legami efficaci tra la realt osservata e le dinamiche sociali generali che presiedono alla strutturazione del contesto locale e che da esso vengono modificate. In breve, il passo tra micro e macro non sempre stato reso in maniera efficace. Non il caso del libro di Arthur Vidich e Joseph Bensman44, Small Town in Mass Society [1958], un esempio di come si possa riuscire ad abolire la nozione che esiste una differenza dicotomica tra il mondo urbano e quello rurale, quello secolarizzato e quello sacro e tra le forme meccaniche ed organiche di organizzazione sociale [Vidich e Bensman 1968: VII]. Questo studio di comunit prendeva come unit di analisi il piccolo paese ribattezzato in Springsdale, un centro agricolo di quasi tremila abitanti non molto distante da New York e Washington D.C. La popolazione era impiegata nellallevamento e nellagricoltura e nelleconomia dei servizi che ruotava attorno ai primi due settori; la maggior parte della gente lavorava a tempo pieno, possedeva la propria abitazione e partecipava alla fitta vita associativa locale. Un villaggio agricolo come tanti pu essere studiato come se fosse indipendente dallincedere della societ di massa? Invece di studiare Springsdale come se fosse unAmerica in miniatura, Vidich e Bensman hanno analizzato le importazioni culturali dalla societ di massa (attraverso le associazioni, i mass-media, le migrazioni) le dipendenze organizzative della vita economica locale rispetto a quella nazionale (tramite gli esperti, gli uomini daffari, operai immigrati, allevatori) e i legami politici con lesterno. Studiando le politiche locali (da quelle di sviluppo locale a quelle scolastiche), la vita economica, associativa e pi in generale, le attivit quotidiane i due autori arrivarono alla descrizione di un universo tuttaltro che isolato, idilliaco o tradizionale ma aperto, nel bene e nel male, ai cambiamenti della societ americana in generale e, pi in assoluto, dipendente da essi, in posizione subordinata. La comunit locale stava sperimentando due cambiamenti in particolare, secondo gli autori45: la scoperta che le proprie concezioni del bene comune e della democrazia erano largamente disattese dai processi di burocratizzazione, professionalizzazione e competizione che interessavano tanto la vita politica che quella economica. Assistevano poi allascesa di una nuova classe media che si esprimeva attraverso un consumo stilizzato, attivit ricreative e sociali culturali e prestigiose e lo sforzo di essere sofisticata, smart e dai modi urbani [1968: 321]. Per dirla nei termini di Redfield, il continuum folk-urbano era nello stesso luogo ed era un continuum da intendersi come un processo di cambiamento sociale delle campagne americane, integrate con forza nella societ di massa.

43

Per quanto riguarda lo sviluppo delle scienze sociali americane, Warner ebbe certamente un ruolo di primo piano. Fu lui a mandare Arensberg e Kimball in Irlanda e Goffman in Scozia perch conducessero degli studi di comunit. Mentre i primi due tornarono per fondare una propria prospettiva su questo tipo di studi [Arensberg 1954, 1961; Arensberg e Kimball 1968], Goffman torner dalla Scozia con un programma di ricerca che lo occuper per i successivi ventanni, e dove lapproccio drammaturgico verr a saldarsi proprio sullimpianto di Warner di analisi della stratificazione sociale [Winkin 1988: 53]. Warner sar anche il padrino della celebre monografia Black Metropolis di Cayton e Drake, come lo era stato in precedenza per il lavoro di Whyte. 44 Per formazione, Vidich era un antropologo, mentre Bensman un sociologo ed in parte per questa ragione, credo, che il libro viene considerato ora appartenente alluna ora allaltra disciplina. 45 La pubblicazione del libro scaten una vivace polemica sia con gli abitanti e i loro rappresentanti che con la vicina universit di Cornell, per la quale lavoravano i due autori [cfr. Vidich e Bensman 1968: cap 14; Marzano 2006].

Quella di Vidich e Bensman non , in termini stretti, unetnografia urbana, in fondo lobiettivo dei due autori era proprio quello di mostrare che non vi era bisogno di muoversi nelle citt per trovare gli elementi distintivi di una societ complessa. Il punto che rende rilevante questo lavoro nella ricostruzione generale dellapproccio etnografico in citt risiede nel fatto che gli studi di comunit, una delle tappe che conducono alletnografia urbana come la conosciamo attualmente, non hanno solo proposto visione a-storiche e romantiche dellorganizzazione sociale di villaggi rurali. la societ che complessa e con essa i suoi territori, siano essi metropoli o villaggi. Certo, esistono delle differenze tra questi due spazi. In particolare, pare che siano le citt ad offrire il campionario pi vasto di attivit sociali eterogenee. O sono gli etnografi urbani che hanno voluto a tutti i costi trovarle? Gli studi sulle subculture, dove le comunit si trovano nelle citt, siano esse comunit di pratiche, comunit residenziali o altro, mostrano bene questo paradosso. 1.6.3. Lo studio delle subculture La seconda via che stata intrapresa per rintracciare societ folk nel mondo complesso della metropoli americana stata quella di selezionare aree pi circoscritte, come un quartiere, oppure di individuare stili di vita esemplari e condivisi da singoli gruppi sociali. Comportamenti devianti, adattamento di contadini ed immigrati alla vita urbana, nascita di quartieri segregati per gruppi etnici, sviluppo di stili di vita specifici, tutto questo fa parte della vita in citt. Al tempo stesso, si pu obiettare, la devianza, la segregazione, la distinzione o fenomeni simili non sono necessariamente urbani o dovuti allo sviluppo delle citt moderna. Se ne trovano numerosi esempi in contesti non urbani, in periodi storici differenti, e cos via. Il punto che nella citt, la maggior parte di questi fenomeni, considerata un problema. La problematicit di un fenomeno, rispetto alla normalit, da ritenersi certamente un processo sociale e storico nel quale emergono categorie, i loro produttori e coloro i quali sono poi chiamati a prenderne atto o a fare qualcosa. Non esistono in natura i problemi sociali come non esistono le classi sociali o le diverse categorie che usiamo correntemente. Per ragioni molto diverse gli etnografi urbani hanno partecipato a questo processo di definizione e di riproduzione dei problemi sociali. C chi ha studiato i problemi sociali con lo scopo di risolverli, ricondurli nel binario della concezione di normalit che riteneva valida, e c chi invece ha cercato di studiarli per mostrare forme di resistenza ad un ordine sociale considerato oppressivo e suggerire forme di cambiamento. Nella propria ricostruzione storica, Gerald Suttles definisce questo insieme di studi etnografia urbana:
Fu a partire dagli anni Sessanta e grazie alla riscoperta della povert che i sociologi furono improvvisamente scossi dalleterogeneit della vita urbana e dalla fragilit del suo ordine sociale. Vasti e nuovi movimenti di popolazione avevano cambiato la composizione delle nostre citt e le avevano spinte verso una disordinata crescita suburbana. La delinquenza cresceva velocemente; quelle che sembravano essere delle politiche sociali benintenzionate (come ledilizia pubblica) avevano ottenuto risposte incandescenti e un certo numero di movimenti sociali stavano gi venendo in superficie. Nonostante le parole fossero diverse, si udiva un certo mormorio sulle classi pericolose. Cera spazio per la rivitalizzazione delletnografia urbana [1976: 8]

Questo insieme di studi si inserisce pi direttamente, rispetto agli studi di comunit, nella tradizione di Chicago, tanto per quanto riguarda laccento posto sui problemi sociali che per quanto riguarda gli oggetti di studio. Come Thrasher studi le gang a Chicago, cos Whyte volse la propria attenzione a forme di aggregazione simile a Boston e cos via. Gli hobos di Anderson erano scomparsi negli anni Cinquanta, nella loro accezione iniziale, ma forme di nomadismo urbano furono studiate ugualmente da Spradley negli anni Sessanta [1970]. Il ghetto studiato dal giovane Wirth a Chicago (e in prospettiva comparativa con quello europeo), fu ripreso da Gans [1962], da Suttles [1968] e da Hannerz [1969]. Il mondo della segregazione di colore che era gi stato esaminato da Du Bois alla fine dellOttocento non scompare certo negli anni Cinquanta e verr rivisitato tra gli altri da Cayton e Drake [1945] e successivamente da Liebow [1967]. Se esistono

perci numerose filiazioni, tradizioni nello studio di alcuni specifici problemi sociali, la consapevolezza che gli studiosi condividono negli anni Cinquanta e Sessanta molto diversa. Da un lato metodologica, losservazione partecipante comincia ad essere insegnata in quanto tale e il corpus di riflessioni metodologiche cresce sensibilmente, dallaltro concettuale, grazie alla diffusione di dibattiti, ricerche, insegnamenti dagli anni Trenta in poi. Un giovane dottorando negli anni Cinquanta non pi un pioniere in citt, un esploratore del vasto campionario di esperienze urbane attorno a lui. Si parla di organizzazione sociale, di cultura della povert, di etichettamento, carriera e molto altro. Per certi versi saranno anche anni di sperimentazione, di ibridazione di generi, di concorrenza e di conflitto. In generale saranno anni in cui verranno pubblicate delle ricerche rilevanti, durature, innovative e spiazzanti. A questo proposito due autori si segnalano per la loro centralit, tanto allepoca che nei periodi successivi: Howard Becker ed Erving Goffman. Entrambi fanno parte della stessa coorte di allievi della cosiddetta seconda scuola di Chicago46 e svilupperanno delle prospettive autonome nel campo dello studio dei fenomeni devianti e del mantenimento dellordine sociale che vengono ancoroggi studiate. Il motivo per il quale sono qui citati relativo alla funzione di ponte che eserciteranno sulla sociologia qualitativa californiana dagli anni Sessanta in poi. Va notato per che n il primo n il secondo saranno portatori di una riflessione specifica sulla citt o la dimensione urbana in generale. Per Becker la citt lo sfondo in cui si muovono i gruppi che vengono etichettati dalla societ dominante come devianti, mentre per Goffman lo spazio urbano innanzitutto uno spazio di interazione, al cui centro abbiamo quella complessa dinamica di incontri, situazioni e assunzioni di ruolo che rende questo autore centrale per linterazionismo ma debole rispetto alla riflessione propriamente urbana.

1.7.

I Chicago Irregulars e la fondazione del mito

Nella California della fine degli anni Sessanta si ritrovano dunque alcune icone della sociologia americana, come Blumer e Strauss, alcuni loro allievi, amici e colleghi, come Becker o Goffman e la nuova generazione di sociologi qualitativi, come i Lofland. Differenze epistemologiche, generazionali, biografiche si saldano in un progetto che quello di istituzionalizzare non gi una prospettiva ma unimmagine di essa. Si infatti detto che molto complesso trovare dei forti elementi comuni alla ricerca empirica qualitativa che inizia con gli anni Venti a Chicago e arriva in California negli anni Sessanta. Sono diverse le prospettive, i concetti, le tecniche, gli studiosi. Al tempo stesso per alcune cerchie universitarie condividono lidea di avere un passato comune, degli antenati, un mito dorigine e la necessit di dare continuit a una tradizione inventata. Loccasione simbolica sar lincontro tra due antenati come Herbert Blumer ed Everett Hughes nel 1969. Questo incontro, che possiamo conoscere grazie alla trascrizione pubblicata nel 1980 e curata da Lyn Lofland, non aggiunger molto alla storia che gi abbiamo tracciato nelle pagine precedenti. Lelemento semmai interessante che nonostante Blumer e Hughes fossero chiamati a giocare le parti delle icone del passato, non si limiteranno a giocare questo ruolo. Al di l infatti dei divertenti aneddoti su Park che colpisce in faccia con un gessetto un gesuita che si era addormentato durante le sue lezioni o delle battute sul licenziamento di Thomas a causa di una relazione adulterina, Hughes trover il tempo di smarcarsi dal ruolo di erede di Chicago dichiarando di non essere interessato a preservare quella tradizione, mentre Blumer di fatto far il contrario assumendo un atteggiamento quasi nostalgico [cfr. Chapoulie 1996: 30-31]. Limportanza dellincontro sar per unaltra: quella di iniziare a saldare la ricostruzione del passato di Chicago (senza distinguere

46

Becker ottenne il dottorato nel 1951, mentre Goffman nel 1953.

tra prima e seconda scuola) con lespansione di lavori etnografici che, iniziata gi negli anni Sessanta sulla spinta degli studi sulle subculture, continua dopo il Sessantotto. La rivista Urban Life and Culture avr un ruolo centrale in questo processo. Il primo numero uscir nellaprile del 1972 con una editorial introduction a cura di John Lofland. In essa verranno chiariti gli elementi distintivi dellapproccio che intende esaltare:
Innanzitutto e ovviamente, i lavori pubblicati hanno a che fare con aspetti di societ urbane. Secondo, i lavori proposti cercano di offrire descrizioni qualitative della vita sociale che siano in primo piano e dettagliate. In terza battuta, la ricerca si impegna ad essere analitica individuando modelli e regolarit nel contesto di descrizione ravvicinata delle vite e culture urbane [1972: 3].

Nel corso dei trentanni successivi, la rivista ospiter i principali contributi etnografici americani nei campi della devianza, educazione, famiglia, genere, medicina, organizzazioni, politica, povert, razza, religione, lavoro e citt. Tra queste aree vi sono per delle forti discrepanze in termini di rappresentazione. Per esempio, tra il 1986 e il 1994, circa il 20% dei lavori proposti alla rivista appartenevano allarea criminali/devianti/delinquenti [Adler e Adler 1995: 17]. Dei lavori strettamente empirici questa larea che rimasta storicamente dominante, e il fenomeno era tale sia allinizio della rivista che successivamente [cfr. Lofland J. 1987: 30]. Perch allora laccento urbano se poi in realt la maggior parte dei contributi che venivano proposti e poi pubblicati erano legati a questioni sulla marginalit e devianza? Perch non chiamare la rivista in altra maniera47? Lidea alla base di questo prodotto editoriale era davvero urbana fin dallinizio. Come ricorda John Lofland egli aveva proposto agli editors della casa editrice Sage che la rivista si chiamasse proprio Journal of Urban Ethnography ma era poi stata preferita la dicitura Urban Life and Culture per timore che i potenziali lettori identificassero la parola ethnography con ethnology e pensassero che il focus fosse sugli ethnic studies48 [Lofland John 1987: 26]. Quale concezione di urbano condivideva la rivista? Lofland a questo proposito per molti versi ambiguo: analizzando retrospettivamente la contraddizione tra un accento espresso nel titolo ma mai veramente sviluppato nella rivista, da una parte ammette di avere avuto una concezione di urbano cos ampia da risultare vuota ma dallaltra pubblic una lettera che egli stesso aveva scritto agli advisory editors e che era tutto salvo che ambigua a proposito:
Sono incline a interpretare il termine urbano nei termini di societ urbana. Dal momento che quella americana una societ urbana, penso dovremmo essere aperti anche nei confronti di etnografie ben fatte di piccole citt. In aggiunta, penso dovremmo essere aperti verso etnografie urbane condotte in altri paesi e di ricostruzioni storiche della vita quotidiana nelle citt preindustriali. E, bench lavori a carattere empirico debbano predominare, non andrebbero esclusi lavori a carattere teoretico e metodologico [cit. in Lofland John1987: 27].

Ad una disamina attenta dei lavori pubblicati su questa rivista non sfugge che quasi nulla di tutto ci accadde49. Se la volont era quella di rendere attuali i lavori di Chicago, scompaiono sia laccetto multimethod che la prospettiva ecologica alla base della prospettiva urbana di Park e

47

Come infatti accadr successivamente: il concetto di cultura fu eliminato solo tre anni dopo, con John Irwin, e da Urban Life si pass successivamente, nel 1987, con la guida di Patricia e Peter Adler, allattuale Journal of Contemporary Ethnography. 48 Pare che lunico che non fu convinto della trasformazione del nome fu Goffman il quale scrisse in una lettera a John Lofland che esiste qualcosa come la vita urbana, ma a livello tecnico saresti mal messo a sostenere lesistenza della cultura urbana. E indipendentemente da chi sostiene la rivista o da quello che pensano, non credo dovresti avere un titolo tecnicamente difettoso [cit. in Lofland John 1987: 26]. 49 Curiosamente se si deve cercare una prospettiva coerentemente urbana nelletnografia americana, la si ritrova con pi facilit negli studi condotti da antropologi, ad esempio nella rivista Urban Anthropology e anche nelle numerose monografie che dagli anni Sessanta in poi hanno segnato il ritorno in patria degli antropologi americani [cfr. Sanjek 1990].

allievi. Come gi sostenuto, un mito su Chicago e non gi una ripresa della prospettiva di Chicago che allopera [cfr. Platt 1995: 97-100]. Si prenda ad esempio linterpretazione data da Lyn Lofland alla Chicago Legacy [1983]. Ammettendo che per i sociologi, la scuola di Chicago una sorta di meccanismo proiettivo, Lyn Lofland offre la sua di proiezione sostenendo ad esempio che in questa tradizione vi fosse lassenza virtuale di una specifica sociologia urbana dal momento che non vi si ritrova il sufficiente interesse per le dimensioni pubbliche, impersonali e meno intime della vita urbana [1983: 505]. Questa lettura proiettiva si basa per appunto su una predeterminazione soggettiva di quelli che dovrebbero essere i caratteri sia della citt che dellinsieme di teorie che dovrebbe descriverla, cio la sociologia urbana. Le interpretazioni sul lascito di Chicago sono molte e le appropriazioni altrettante, come la storia delletnografia urbana che ho cercato di abbozzare, testimonia [cfr. Abbott 1997]. La domanda che a mio parere rimane ancora senza una risposta per circa la natura delletnografia urbana. Che cos, alla fine? Una tradizione empirica senza teoria? Unetichetta di comodo? Un distinto campo degli studi urbani? Di quelli sociologici? 1.8. Alla ricerca delletnografia urbana

Come si scritto allinizio vi una forte discrepanza tra lofferta di etnografie urbane e quella di contenitori analitici che le situino in rapporto sia alla sociologia urbana che alla sociologia in generale (per non parlare delle scienze sociali e della differenza tra etnografie urbane sociologiche e antropologiche). In aggiunta a ci si assistito a un progressivo spostamento di interesse dei lavori etnografici condotti nei setting urbani verso lo studio di fenomeni devianti o marginali, come la vasta letteratura sulle subculture mostra da oltre quarantanni. Manca perci una definizione per letichetta etnografia urbana, il cui contenuto poi sempre meno urbano e sempre pi qualcosaltro. In uno dei pochi contributi teorici a noi disponibili, Gerald Suttles, etnografo urbano di primordine50, tenta a suo modo di uscire da questa impasse. Rifacendosi allidea di Shils secondo cui nelle nostre societ il centro composto da quelle istituzioni che controllano valori, credenze e concezioni astratte, mentre la periferia definita dalle attivit della maggior parte delle persone che, a loro volta, condividono solo in parte i valori del centro, Suttles pensa tutto questo in termini urbani e di politiche della ricerca:
Negli studi su scala ridotta e sui gruppi cui pu accedere, letnografo urbano non pu sperare di cogliere la totale complessit che Shils ha tentato di illustrare. Ciononostante, Shils ci offre un punto di partenza che sembra particolarmente adeguato per rendere i resoconti degli etnografi urbani non solo dei case studies. Le zone arretrate dei nostri centri urbani possono perci trasformarsi da oggetti dettagliatamente analizzati nei loro stessi termini in occasioni in cui esaminare come i loro membri modellano e rimodellano i significati culturali che arrivano loro da una grande distanza [1976: 16].

A trentanni di distanza da questa proposta, osserviamo moltissimi studi sulle periferie del centro e pochi sui centri veri e propri. Non solo. Rari sono gli studi etnografici che facciamo del centro e delle periferie delle nostre citt un tutto, contribuendo cos allelaborazione di una sociologia urbana come era nella mente e nelle monografie dei primi studiosi di Chicago. Nella maggior parte dei casi, si assiste ancora a un diffuso nosing around.

50

Autore di uno dei best-seller del settore, The Social Order of the Slum, Suttles fu chiamato nellUniversit di Chicago da Morris Janowitz, negli anni Sessanta per riprendere in mano lnisegnamento del lavoro sul campo, lasciato libero dalla dipartita di Hughes per Brandeis.

Bibliografia:
Abbott, Andrew 1997, Of Time and Space: The Contemporary Relevance of the Chicago School, in Social Forces, 75(4), pp. 1149-1182. Abbott, Andrew e Gaziano Emanuel 1995, Transition and Tradition: Departmental Faculty in the Era of the Second Chicago School, in Fine, Gary Alan (ed) 1995, pp. 221-272. Adler, Patricia e Adler, Peter 1987, Membership Roles in Field Research, Newbury Park, Sage. Adler, Patricia e Adler, Peter 1995, The Demography of Ethnography, in Journal of Contemporary Ethnography, 24(1), pp. 3-29. Anderson, Elijah 1990, StreetWise. Race, Class, and Change in an Urban Community, Chicago, Chicago University Press. Anderson, Elijah 1999, Code of the Street: Decency, Violence, and the Moral Life of the Inner City, New York, Norton. Anderson, Nels 1923, The Hobo, Chicago, Chicago University Press Arensberg, Conrad 1954, The Community-Study Method, in The American Journal of Sociology, 60(2), pp. 109-124. Arensberg, Conrad 1961, The Community as Object and as Sample, in American Anthropologist, 63(2), pp. 241-264. Arensberg, Conrad e Kimball Solon 1968, Community Study: Retrospect and Prospect, in The American Journal of Sociology, 73(6), pp. 691-705. Atkinson, Paul e Hammersley Martin 1995, Ethnography. Principles in Practice, 2ed, London, Routledge. Becker, Howard et Al. (eds) 1968, Institutions and the Person. Papers Presented to Everett C. Hughes, Chicago, Aldine. Becker, Howard et Al. 1961, Boys in White: Student Culture in Medical School, Chicago, University of Chicago Press. Becker, Howard. 1967, Whose Side are We on?, in Social Problems, 14, pp. 239-247. Boelen, Marianne W. 1992, Street Corner Society. Cornerville Revisited, in Journal of Contemporary Ethnography, 21(1) Bulmer, Martin 1983a, The Society for Social Research. An Institutional Underpinning to the Chicago School of Sociology in the 1920s, in Urban Life, vol 11, n. 4, pp.421-439 Bulmer, Martin 1983b, The Methodology of The Taxi-Dance Hall. An Early Account of Chicago Ethnography from the 1920s, in Urban Life, Vol. 12, N. 1, April, pp. 95-101. Bulmer, Martin 1984, The Chicago School of Sociology. Institutionalization, Diversity, and the Rise of Sociological Research, Chicago, University of Chicago Press. Cardano, Mario 2003, Tecniche di ricerca qualitativa, Roma, Carocci. Cayton, Horace R. e Drake St.Clair 1945, Black Metropolis. A Study of Negro Life in a Northern City, New York, Harcourt, Brace & Company Cfa, Daniel (ed) 2003, Lenquete de terrain, Paris, La Dcouverte/M.A.U.S.S. Chapoulie, Jean-Michel 1987, Everett C. Hughes and the Development of Fieldwork in Sociology, in Urban Life, 15(3), pp.259-298. Chapoulie, Jean-Michel 1996, E.C. Hughes et la tradition de Chicago, in Hughes, Everett C. 1996, pp. 13-57. Chapoulie, Jean-Michel 2001, La tradition sociologique de Chicago : 1892-1961, Paris, Seuil. Clifford, James 1988, The Predicament of Culture. Twentieth-Century Ethnography, Literature, and Art, Harvard, Harvard University Press (trad.it 1993). Colombo, Enzo 1998, De-scrivere il sociale. Stili di scrittura e ricerca empirica, in Melucci, Alberto (ed) 1998, pp. 245-268. Colomy, Paul e Brown, David 1995, Elaboration, Revision, Polemic, and Progress in the Second Chicago School, in Fine, Gary Alan (ed) 1995, pp. 17-81 Cressey, Paul G. 1932, The Taxi-Dance Hall. A Sociological Study in Commercialized Recreation and City Life, Chicago, University of Chicago Press. Cressey, Paul G. 1983, A Comparison of the Roles of the Sociological Stranger and the Anonymous Stranger in Field Research, in Urban Life, Vol. 12, N. 1, April, pp. 102-120. Deegan, Mary Jo 2001, The Chicago School of Ethnography, pp. 11-25, in Atkinson Paul et Al., Handbook of Ethnography, London, Sage Publications. Dubin, Steven C. 1983, The Moral Continuum of Deviancy Research. Chicago Sociologists and the Dance Hall, in Urban Life, Vol. 12, N. 1, April, pp.75-94. Duneier, Mitchell 1999, Sidewalk, New York, Farrar, Straus and Giroux. Eames, Edwin e Goode Judith 1977, Anthropology of the City. An Introduction To Urban Anthropology, Englewood Cliffs, Prentice-Hall. Fabian, Johannes 1983, Time and the Others, New York, Columbia University Press (trad.it. 2000) Fine, Gary Alan (ed) 1995, A Second Chicago School? The Development of a Postwar American Sociology, Chicago, Chicago University Press. Fine, Gary Alan e Ducharme, Lori 1995, The Ethnographic Present: Images of Institutional Control ni Second-School Research, in Fine, Gary Alan (ed) 1995, pp. 108-135.

Gans, Herbert 1962, The Urban Villagers. Group and Class in the Life of Italian-Americans, New York, The Free Press. Gans, Herbert 1968, The Participant-Observer as a Human Being: observations on the Personal Aspects of Field Work, in Becker, Howard et Al. 1968. Gardner, Burleigh 1970, In Memoriam, in The American Sociologist, November, pp.384-385 Gobo, Gianpietro 2001, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci. Goffman, Erving 1988, Les moments et leurs hommes. Textes recueillis et prsents par Yves Winkin, Paris, Seuil/Minuit. Gold, Raymond 1958, Roles in Sociological Field Observations, in Social Forces, 36, pp.217-223. Gouldner, Alvin. 1973, For Sociology, New York, Basic Books. Hammersley Martin, 1989, The Dilemma of Qualitative Method. Herbert Blumer and the Chicago Tradition, London e New York, Routledge. Hannerz, Ulf 1969, Soulside. Inquiries into Ghetto Culture and Community, New York, Columbia University Press. Hannerz, Ulf 1980, Exploring th City. Inquiries Toward an Urban Anthropology, New York, Columbia University Press (trad. It. 1992). Harvey, Lee 1987, Myths of the Chicago School of Sociology, Aldershot, Avebury. Hughes, Everett C. 1943, French Canada in Transition, Chicago, Chicago University Press. Hughes, Everett C. 1996, Le regard sociologique. Essais Choisis, Paris, Editions de lEcole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Junker, Buford 1960, Field Work, Chicago, University of Chicago Press. Liebow, Elliot 1967, Tallys Corner. A Study of Negro Streetcorner Men, Boston, Little Brown and Company. Lofland, John 1972, Editorial Introduction, in Urban Life and Culture, 1(1), pp. 3-5. Lofland, John 1984, Erving Goffmans Sociological Legacies, in Urban Life, 13(1), pp. 7-34. Lofland, John 1987, Reflections on a Thrice-Named Journal, in Journal of Contemporary Ethnography, 16(1), pp. 2540. Lofland, Lyn.H. (a cura di) 1980, Reminescences of Classic Chicago: The Blumer-Hughes Talk, in Urban Life, 9(3), pp.251-281. Lofland, Lyn.H. 1983, Understanding Urban Life. The Chicago Legacy, in Urbal Life, 11(4), pp. 491-511. Lynd Merrell Helen e Lynd Robert S. 1929, Middletown, Harcourt, Brace & World (trad. It 1970) Lynd Merrell Helen e Lynd Robert S. 1937, Middletown in Transition, Harcourt, Brace & World (trad.it 1970) Marzano, Marco 2006, Etnografia, Roma, Laterza. Melucci, Alberto (ed) 1998, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Bologna, Il Mulino. Newman, Katherine 1999, No Shame in My Game: The Working Poor in the Inner City, New York, Vintage Books. Park, Robert E. e Burgess, Ernest W. 1921, Introduction to the Science of Sociology, Chicago, The University of Chicago Press. Park, Robert E., Burgess, Ernest W. e McKenzie Roderick D. 1925, The City, Chicago, University of Chicago Press [trad.it. 1999] Peretz, Henry 2002, Prface, in Whyte, William F. 2002 (ed. Fr.) Platt, Jennifer 1983, The Development of the Participant Observation Method in Sociology: Origin Myth and History, in Journal of the History of the Behavioural Sciences, Vol. 19, October, pp. 379-393. Platt, Jennifer 1992, Case Study in American Methodological Thought, in Current Sociology, 40(1), pp. 17-48. Platt, Jennifer 1995, Research Methods and the Second Chicago School, in Fine, Gary Alan (ed) 1995, pp.82-107. Platt, Jennifer 1996, A History of Sociological Research Methods in America, 1920-1960, Cambridge, Cambridge University Press. Platt, Jennifer 2003, La premire vague de lcole de Chicago. Le mythe des donnes de premire main, in Cfa, Daniel (ed) 2003, pp. 139-161. Redfield, Robert 1960, The Little Community and Peasant Society and Culture, Chicago, University of Chicago Press. Sanjek, Roger 1990, Urban Anthropology in the 1980s: a World View, in Annual review of Anthropology, 19, pp. 151186. Simmel, Georg 1903, Die Grossstadte une das Geistesleben, Dresden (ed. it. 1998). Snodgrass, Jon 1983, The Jack-Roller: A Fifty-Year Follow-Up, in Urban Life, 11(4), pp. 440-460. Spector, Malcolm. e Faulkner Robert.R. 1980, Thoughts on Five New Journals and Some Old Ones, in Contemporary Sociology, 9, pp.477-482. Spradley, James P. 1970, You Owe Yourself a Drunk. An Ethnography of Urban Nomads, Boston, Little, Brown and Company. Suttles, Gerald 1968, The Social Order of the Slum, Chicago, University of Chicago Press Suttles, Gerald 1976, Urban Ethnography: Situational and Normative Accounts, in Annual Review of Sociology, 2, pp. 1-18. Symbolic Interaction 2005, 28(3), pp. 429-447. Thomas, William I. e Znaniecki, Florian 1927, The Polish Peasant in Europe and America, New York, Knopf. Vidich, Arthur J. e Bensman, Joseph 1968, Small Town in Mass Society. Class, Power and Religion in a Rural Community, Princeton, Princeton University Press (rev. ed.)

Wacquant, Loc. 2002, Scrutinizing the Street: Poverty, Morality, and the Pitfalls of Urban Ethnography, in American Journal of Sociology, 107(6), pp.1468-1532 Wallerstein, Immanuel. 1995, La scienza sociale: come sbarazzarsene, Milano, Il Saggiatore. Ware, Carolyne 1935, Greenwich Village, 1920-1930, Berkeley, University of California Press. Warner, Lloyd W. (ed.) 1963, Yankee City. One volume, abridged edition, New Haven, Yale University Press. Warner, Lloyd W. e Meeker, Marchia e Eells, Kenneth 1960, Social Class in America. A Manual of Procedure for the Measurement of Social Status, New York, Harper and Row. Whyte, William F. 1943, Street Corner Society, Chicago, Chicago University Press (ed. Fr. 2002) Whyte, William F. 1943b, Social Organization in the Slums, in American Sociological Review, 8(1), pp. 34-39. Whyte, William F. 1993, Revisiting Street Corner Society, in Sociological Forum, 8(2), pp. 285-298. Wieviorka, Michel 1991, Lespace du racisme, Paris, Seuil (trad. It. 1993). Winkin, Yves 1988, Les moments et leurs hommes, Paris, Seuil-Minuit. Wright-Mills Charles 1942, Review, in American Sociological Review, 7(2), pp. 263-271. Zorbaugh, Harvey Warren 1929, The Gold Coast and the Slum. A Sociological Study of Chicagos Near North Side, Chicago, Chicago University Press.

Potrebbero piacerti anche