Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 37

Costituzione italiana esplicata Con

commento essenziale articolo per


articolo Ediz minor First Edition F Del
Giudice P Emanuele
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookstep.com/product/costituzione-italiana-esplicata-con-commento-essenzia
le-articolo-per-articolo-ediz-minor-first-edition-f-del-giudice-p-emanuele/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Legge omofobia perché non va La proposta Zan esaminata


articolo per articolo 2021st Edition Alfredo Mantovano

https://ebookstep.com/product/legge-omofobia-perche-non-va-la-
proposta-zan-esaminata-articolo-per-articolo-2021st-edition-
alfredo-mantovano/

Business planning. Dall'idea al progetto


imprenditoriale. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale
per accesso on line Cinzia Parolini

https://ebookstep.com/product/business-planning-dallidea-al-
progetto-imprenditoriale-ediz-mylab-con-contenuto-digitale-per-
accesso-on-line-cinzia-parolini/

L italiano del XXI secolo Manualetto per studenti


stranieri First Edition Sabina Gola

https://ebookstep.com/product/l-italiano-del-xxi-secolo-
manualetto-per-studenti-stranieri-first-edition-sabina-gola/

I ragni di Lecco Una storia per immagini Ediz


illustrata Serafino Ripamonti

https://ebookstep.com/product/i-ragni-di-lecco-una-storia-per-
immagini-ediz-illustrata-serafino-ripamonti/
L analisi strategica per le decisioni aziendali Nuova
ediz Robert M Grant

https://ebookstep.com/product/l-analisi-strategica-per-le-
decisioni-aziendali-nuova-ediz-robert-m-grant/

Filosofare con ChatGPT Dialoghi im possibili con nove


grandi spiriti del passato e un dramma teatrale First
Edition Marco Trainito

https://ebookstep.com/product/filosofare-con-chatgpt-dialoghi-im-
possibili-con-nove-grandi-spiriti-del-passato-e-un-dramma-
teatrale-first-edition-marco-trainito/

LARN Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti


ed energia per la popolazione italiana Sinu Società
Italiana Nutrizione Umana Aa Vv

https://ebookstep.com/product/larn-livelli-di-assunzione-di-
riferimento-di-nutrienti-ed-energia-per-la-popolazione-italiana-
sinu-societa-italiana-nutrizione-umana-aa-vv/

La scuola italiana Le riforme del sistema scolastico


dal 1848 ad oggi First Edition Fabrizio Dal Passo
Alessandra Laurenti

https://ebookstep.com/product/la-scuola-italiana-le-riforme-del-
sistema-scolastico-dal-1848-ad-oggi-first-edition-fabrizio-dal-
passo-alessandra-laurenti/

Percezione motivazione esistenza Intenzionalità e


costituzione nella prima fenomenologia husserliana 1898
1921 First Edition Andrea Marchesi

https://ebookstep.com/product/percezione-motivazione-esistenza-
intenzionalita-e-costituzione-nella-prima-fenomenologia-
husserliana-1898-1921-first-edition-andrea-marchesi/
Costituzione
italiana
Testo
e commento
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento

Principi fondamentali
Articolo 1
L’Italia è una Repubblica democratica, Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani han- stanziale (come possono essere uguali due cittadini di cui uno ha studiato e l’al-
no scelto a maggioranza, votando in un tro è analfabeta; uno ha i mezzi per curarsi e l’altro no; uno è disoccupato e l’al-
fondata sul lavoro. La sovranità appartie- referendum, che l’Italia non fosse più tro possiede ingenti capitali?). Sono in questo modo poste le premesse costitu-
ne al popolo, che la esercita nelle forme e una monarchia, con a capo un re, ma zionali per lo stato sociale.
nei limiti della Costituzione. una Repubblica. Questa Repubblica è
democratica (e non oligarchica, dove co-
mandano pochi), cioè il potere di comando (sovranità) è attribuito originariamente Articolo 4
(appartiene) al popolo, che lo esercita direttamente (vedi art. 75 sul referendum) o in- La Repubblica riconosce a tutti i cittadini Il riconoscimento del diritto al lavoro
direttamente (vedi artt. 48, 60, 61, 122, sulle elezioni del Parlamento e dei Consigli non significa che ogni cittadino debba
il diritto al lavoro e promuove le condizio- aspettarsi che lo stato gli trovi un lavo-
regionali, provinciali e comunali). Il popolo è formato dai cittadini, termine che, a ni che rendano effettivo questo diritto.
partire dalla Rivoluzione francese, ha sostituito quello di sudditi, che aveva il signifi- ro, ma invece che non si può impedire
cato di sottoposti al potere del re e dei nobili. Il lavoro è visto come fondamento del-
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, se- di lavorare (non contrastano con questo
la vita democratica, come diritto che rende l’uomo pienamente “cittadino”. condo le proprie possibilità e la propria principio le norme che, a difesa della
scelta, un’attività o una funzione che con- collettività, impongono esami e licenze
corra al progresso materiale o spirituale per svolgere un certo lavoro) e che de-
della società. vono esserci degli interventi a favore
Articolo 2 dell’occupazione. Essi riguarderanno le
La Repubblica riconosce e garantisce i di- Si riafferma che esistono diritti dell’uo-
mo (come il diritto alla vita, all’onore, norme sul collocamento, l’assunzione obbligatoria di invalidi, i lavori pubblici, i fi-
ritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo all’espressione del proprio pensiero, a nanziamenti alle imprese e altre misure di politica economica. Quanto al dovere di
sia nelle formazioni sociali ove si svolge la formarsi una propria famiglia ecc.) che lavorare, non si vuole imporre una scelta, ma invitare i cittadini a contribuire al be-
sua personalità, e richiede l’adempimento non vengono concessi dallo stato, ma nessere generale o con un’attività economica (manuale o intellettuale, dipendente o
dei doveri inderogabili di solidarietà poli- sono da ritenere originari. Nello stesso autonoma) o svolgendo una funzione avente valore sociale e/o culturale (il religio-
tica, economica e sociale. tempo, si considera che l’uomo non è so, la madre di famiglia, l’artista ecc.).
mai vissuto da solo e che, fra l’indivi-
duo e lo stato, esistono innumerevoli formazioni sociali (le famiglie, i partiti, le chie-
se ecc.), espressione di questi diritti inviolabili. Proprio perché l’uomo è un essere Articolo 5
sociale, però, accanto ai diritti sono richiamati anche i doveri di solidarietà (come il La Repubblica, una e indivisibile, ricono- Mentre si riconosce che l’Italia non è
uno stato federale, ma unitario e indivi-
partecipare alle scelte comuni mediante le elezioni, prestare il servizio militare, pa- sce e promuove le autonomie locali; attua sibile, si affermano due principi che
gare le imposte e così via: artt. 48, 52, 53 ecc.). nei servizi che dipendono dallo stato il più perseguono un modello diverso da
ampio decentramento amministrativo; quello dello stato centralizzato, preva-
adegua i principi e i metodi della sua legi- lente fino alla proclamazione della Re-
Articolo 3 slazione alle esigenze dell’autonomia e del pubblica. Il primo è il decentramento,
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale La prima proposizione (comma) affer- decentramento. in base al quale l’amministrazione pub-
ma l’uguaglianza formale, come pari blica è affidata anche a organi periferici
e sono eguali davanti alla legge, senza di- dignità e uguaglianza di fronte alla
stinzione di sesso, di razza, di lingua, di re- dello stato (come il provveditorato agli studi, l’intendenza di finanza ecc.); il secon-
legge. Il ricordo ancora vivo delle di- do è quello dell’autonomia, in base alla quale devono esistere enti pubblici, distinti
ligione, di opinioni politiche, di condizioni scriminazioni razziali (contro gli dallo stato, che amministrano parti del territorio e le popolazioni che vi abitano
personali e sociali. ebrei) e del trattamento degli avversari (comuni, province, regioni: vedi artt. 114-133).
È compito della Repubblica rimuovere gli politici nel precedente regime fascista
ostacoli di ordine economico e sociale, ha portato a specificare le diversità
che, limitando di fatto la libertà e l’egua- che non possono più essere messe alla Articolo 6
glianza dei cittadini, impediscono il pieno base di discriminazioni fra i cittadini. La Repubblica tutela con apposite norme L’uguaglianza, affermata nell’art. 3, di-
sviluppo della persona umana e l’effettiva C’è voluto del tempo, però, per cerca- venta qui riconoscimento che vi sono
re di adeguare le leggi a questo princi-
le minoranze linguistiche. cittadini che hanno lingua, cultura, tra-
partecipazione di tutti i lavoratori all’orga-pio (si pensi, per esempio, al fatto che, dizioni, costumi diversi da quelli della maggioranza. La tutela di queste minoranze
nizzazione politica, economica e sociale fino al 1968, il Codice penale puniva (in particolare di lingua francese in Valle d’Aosta e di lingua tedesca e ladina nel
del paese. l’adulterio solo della moglie; fino al Trentino-Alto Adige, ma anche greci, albanesi, slavi) ha trovato applicazione nelle
1975, il marito era considerato superiore alla moglie ed esistevano la potestà ma- leggi delle regioni a Statuto speciale e in altre leggi che consentono l’uso di una lin-
ritale, ossia l’autorità del marito sulla moglie, e la patria potestà). La seconda gua diversa dall’italiano e favoriscono il mantenimento della cultura (per esempio,
parte fa carico alla Repubblica di interventi per raggiungere l’uguaglianza so- istituendo scuole particolari).
2 3
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 7 trettanto, nel suo paese, a un cittadino italiano). Accordiamo, però, asilo (e non lo
Lo stato riconosce nel suo territorio la rimandiamo al suo paese) a chi sia perseguitato per motivi politici o sia impedito di
Lo stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno esercitare diritti di libertà (di stampa, di circolazione ecc.).
sovranità, cioè un potere di comando,
nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. della Chiesa cattolica, ma limitato al-
I loro rapporti sono regolati dai Patti La- l’ambito spirituale. I Patti Lateranensi
teranensi. Le modificazioni dei Patti, ac- (dal nome del palazzo romano in cui fu- Articolo 11
cettate dalle due parti, non richiedono L’Italia ripudia la guerra come strumento L’Italia era da pochi anni uscita da una
rono siglati) comprendono un trattato e guerra disastrosa e la volontà di pace si
procedimento di revisione costituzionale. un concordato fra la Santa sede e lo sta- di offesa alla libertà degli altri popoli e co- traduce in questa dichiarazione di prin-
to italiano e sono stati sottoscritti nel me mezzo di risoluzione delle controversie cipio, che limita la guerra soltanto ai ca-
1929. Modifiche sono state apportate con l’accordo del 1984. internazionali; consente, in condizioni di si di difesa del proprio territorio e dei
parità con gli altri stati, alle limitazioni di propri cittadini. Riconoscendo che la
Articolo 8 sovranità necessarie ad un ordinamento pace può essere favorita da iniziative di
Tutte le confessioni religiose sono egual- Insieme alla libertà di culto (art. 19), si af- che assicuri la pace e la giustizia fra le Na- cooperazione internazionale, si riconosce
ferma la libertà delle varie confessioni reli- la possibilità di limitazioni alla propria
mente libere davanti alla legge. giose (cioè delle diverse organizzazioni di zioni; promuove e favorisce le organizza-
Le confessioni religiose diverse dalla catto- zioni internazionali rivolte a tale scopo. sovranità, come si verificherà con l’ade-
fedeli) e si affida alla legge la regolamenta- sione all’Onu, alla Comunità europea e
lica hanno il diritto di organizzarsi secon- zione dei rapporti con lo stato, sempre
do i propri statuti, in quanto non contra- ad altre organizzazioni internazionali.
sulla base di intese. Nel 1929, grazie al
stino con l’ordinamento giuridico italiano. concordato con la Chiesa cattolica, veniva
I loro rapporti con lo stato sono regolati emanata una legge sull’esercizio dei culti Articolo 12
per legge sulla base di intese con le relative ammessi nello stato. Dal 1984 al 1989, va- La bandiera della Repubblica è il tricolore Introdotto nel 1797 dalla Repubblica
rappresentanze. rie intese con valdesi, comunità ebraiche, cispadana, il tricolore venne assunto co-
italiano: verde, bianco e rosso, a tre bandeme bandiera nazionale dal Regno d’Ita-
avventisti, assemblee di Dio sono state
verticali di eguali dimensioni. lia, con al centro lo stemma della casa
trasformate in legge, limitando la discriminazione a favore della Chiesa cattolica.
Savoia. Con la Repubblica, lo stemma è stato tolto, mentre si è mantenuto – sosti-
Articolo 9 tuito dallo stemma delle quattro Repubbliche marinare – nella bandiera della mari-
L’articolo impegna lo stato a essere parte na, sia mercantile sia militare.
La Repubblica promuove lo sviluppo del-
attiva nello sviluppo della cultura (ogni
la cultura e la ricerca scientifica e tecnica. occasione di elevazione della società at-
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico traverso la conoscenza e gli studi) e della
e artistico della nazione. ricerca scientifica (come fatto culturale,
ma soprattutto come fatto economico,
legato alle tecnologie produttive). Esiste attualmente un Ministero della pubblica
istruzione (2008), dell’università e della ricerca. Anche per la tutela del paesaggio
(bellezze naturali, parchi, giardini ecc.) e del patrimonio storico e artistico (musei, bi-
blioteche, pinacoteche, palazzi di interesse storico ecc.) sono stati istituiti il Ministero
dell’Ambiente e quello per i Beni e le Attività culturali. Vedi anche l’art. 33.

Articolo 10
L’ordinamento giuridico italiano si confor- Con il primo comma si prende atto che
esiste un insieme di norme che regolano
ma alle norme del diritto internazionale i rapporti fra gli stati (diritto internazio-
generalmente riconosciute. nale) e che, di queste, quelle che deriva-
La condizione giuridica dello straniero è no da consuetudini (diritto internazio-
regolata dalla legge in conformità delle nale generalmente riconosciuto; vi è an-
norme e dei trattati internazionali. che il diritto internazionale che deriva
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo dai trattati, i quali diventano diritto in-
paese l’effettivo esercizio delle libertà de- terno con l’ordine di esecuzione) si tra-
mocratiche garantite dalla Costituzione sformano automaticamente in diritto
interno (si pensi all’immunità degli am-
italiana, ha diritto di asilo nel territorio basciatori). Negli altri commi ci si riferi-
della Repubblica, secondo le condizioni sce alla condizione dello straniero, che
stabilite dalla legge. gode dei diritti inviolabili. Per altri di-
Non è ammessa l’estradizione dello stra- ritti, si applica il principio di reciprocità
niero per reati politici. (permettiamo allo straniero di svolgere
una certa professione se è consentito al-
4 5
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento

Parte prima
Diritti e doveri dei cittadini
Titolo I Rapporti civili
Articolo 13
La libertà personale è inviolabile. La libertà personale è di- mento dell’imprenditore fallito, la cui corrispondenza viene consegnata al curatore,
chiarata inviolabile, ma nei che ne restituisce la parte strettamente personale.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispe- commi successivi vengono
zione o perquisizione personale, né qualsiasi altra re- poste eccezioni per permet-
strizione della libertà personale, se non per atto moti- Articolo 16
tere di perseguire chi ha La libertà di circolazione è
vato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi pre- commesso un reato. Garan-
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamen-
riconosciuta ai cittadini:
visti dalla legge. zia del cittadino è l’inter- te in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le li-quindi agli stranieri possono
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati vento obbligatorio della ma- mitazioni che la legge stabilisce in via generale per essere posti vincoli e limita-
tassativamente dalla legge, l’autorità di pubblica sicu- gistratura (art. 101), anche motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione zioni (vedi però art. 10/2 e
rezza può adottare provvedimenti provvisori, che de- attraverso la convalida di può essere determinata da ragioni politiche. 10/3). Le eccezioni a questo
vono essere comunicati entro quarantotto ore all’au- provvedimenti urgenti delle Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della diritto non possono riguar-
autorità di pubblica sicurez- Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. dare motivi politici (il confi-
torità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle za (polizia, carabinieri). no del regime fascista), ma
successive quarantotto ore, si intendono revocati e re- Quanto alla carcerazione invece motivi di sanità (per un’epidemia si blocca l’accesso a una città) o di sicurez-
stano privi di ogni effetto. preventiva (ora chiamata cu- za (nei casi di accattonaggio, di prostituzione, di divieto o obbligo di dimora).
È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone co- stodia cautelare e relativa al-
munque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge sta- la detenzione prima della
bilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva. condanna definitiva) essa è
ammessa a determinate Articolo 17
condizioni (art. 25/3) e con durata proporzionale alla pena prevista. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e La libertà di riunione è rico-
nosciuta per tutti i cittadini,
senz’armi. da esercitarsi senz’armi e pa-
Articolo 14 Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, cificamente (cioè senza dar
Il domicilio è inviolabile. Per domicilio si intende non non è richiesto preavviso.
solo la casa di abitazione ma preoccupazioni per l’ordine
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o anche l’ufficio, il negozio
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato pubblico). Il preavviso è do-
sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge ecc. Eccezioni all’inviolabi- preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto vuto solo per le riunioni in
secondo le garanzie prescritte per la tutela della li- lità sono poste nei casi di ur- per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità luogo pubblico (piazze, stra-
bertà personale. genza (per esempio, insegui- pubblica. de ecc.), e non per quelle in
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e re chi ha commesso un rea- luogo privato (come una ca-
di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali so- to), sempre sotto il controllo sa) o aperto al pubblico (un cinema, un teatro, un campo sportivo, una chiesa).
no regolati da leggi speciali. della magistratura (vedi art.
13). I casi dell’ultimo com-
ma riguardano le ispezioni per malattie infettive o epidemie, gli interventi per l’in-
columità pubblica (i vigili del fuoco che devono abbattere un camino pericolante), Articolo 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, sen- Il diritto di associazione
le ispezioni per ragioni economiche e fiscali (la guardia di finanza che compie ac-
comporta la possibilità di
certamenti in un’azienda). za autorizzazione, per fini che non sono vietati ai sin- costituire e di aderire a
goli dalla legge penale. un’associazione, ma anche
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che per- di non aderirvi. Eccezioni a
Articolo 15
La libertà e la segretezza seguono, anche indirettamente, scopi politici median- questo diritto: a) lo scopo il-
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di
della corrispondenza, sia te organizzazioni di carattere militare. lecito (non ci si può riunire
ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. scritta sia telefonica, telegra- in associazione per commet-
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto fica o con qualsiasi altro tere delle rapine); b) la segretezza (la legge n. 17 del 1982, che ha disposto lo scio-
motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie sta- mezzo tecnico, è garantita, glimento della loggia massonica P2, ha specificato che la segretezza deve avere co-
bilite dalla legge. salvo l’eccezione di indagini me fine quello di potere più facilmente influenzare organi pubblici, come il Parla-
condotte dalla magistratura mento e il governo, e pubblici amministratori); c) l’organizzazione militare, al di
per acquisire le prove di reato (vedi art. 13/2). Un’altra eccezione è data dal tratta- fuori dei corpi armati dello stato.
6 7
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 19 privare chiunque del nome, della capacità giuridica (che consiste nella capacità di
L’articolo ribadisce la libertà essere titolare di diritti e doveri fin dalla nascita) e della cittadinanza per motivi po-
Tutti hanno diritto di professare liberamente la pro-
religiosa per tutti, cittadini e litici (una legge del 1926 colpiva con la perdita della cittadinanza chi, uscito dall’I-
pria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o as- talia, ne avesse leso il prestigio, per esempio criticando il regime fascista).
stranieri (corollario degli
sociata, di farne propaganda e di esercitarne in priva- artt. 3 e 8). L’unico limite
to o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti posto è quello che si riferi-
contrari al buon costume. sce ai riti (le azioni pubbli- Articolo 23
che di culto), i quali non devono essere contrari al buon costume (cioè al senso del Nessuna prestazione personale o patrimoniale può Non si esclude che il citta-
dino venga obbligato a fare
pudore, in particolare in campo sessuale: vedi art. 8/2). essere imposta se non in base alla legge. qualcosa o a pagare (diffi-
cilmente, in caso contrario, si potrebbe far fronte alle necessità collettive), ma
Articolo 20 l’obbligo può essere imposto solo dal Parlamento attraverso una legge (vedi artt.
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto Viene vietata ogni discrimi- 52 e 53).
d’una associazione od istituzione non possono essere nazione (vedi art. 3/1) delle
associazioni che abbiano fini
causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali religiosi, specificando che
gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuri- Articolo 24 Il diritto all’azione e alla di-
potrebbe trattarsi di limita- Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri fesa (corollario degli artt. 2 e
dica e ogni forma di attività. zioni poste per legge oppure
di aggravi particolari di carattere fiscale (se lo stato imponesse una tassa enorme
diritti e interessi legittimi. 3) si realizza con la nomina
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del di un avvocato difensore
per la costituzione e la partecipazione a un’associazione religiosa, ne impedirebbe (per chi non ne ha i mezzi è
di fatto l’esistenza). procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i previsto il difensore d’uffi-
cio a carico del bilancio
Articolo 21 mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdi- pubblico). La riparazione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il pro- La libertà di esprimere il zione. degli errori consiste nel pa-
prio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro proprio pensiero trova un li- La legge determina le condizioni e i modi per la ripa- gamento di una somma o di
mite nel rispetto dei diritti razione degli errori giudiziari. una rendita vitalizia a chi,
mezzo di diffusione. altrui. Il Codice penale pu- condannato ingiustamente,
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o nisce, pertanto, l’offesa, la sia stato prosciolto in sede di revisione del processo. Lo stato, chiamato a risarcire
censure. calunnia ecc. In nessun caso il danno del cittadino ingiustamente condannato, può a sua volta pretendere i dan-
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motiva- la stampa, però, può essere ni da chi è responsabile dell’errore giudiziario (vedi art. 28).
to dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i qua- censurata preventivamente
li la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o (nel senso di ottenere un’au-
nel caso di violazione delle norme che la legge stessa torizzazione per poter stam- Articolo 25
pare un articolo, una noti- Nessuno può essere distolto dal giudice naturale pre- Il primo comma fa riferi-
prescriva per l’indicazione dei responsabili.
zia). Nei casi più gravi (dif- mento al giudice naturale,
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia costituito per legge. che è il giudice competente
famazione, istigazione a de-
possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudi- linquere, pornografia) è pre- Nessuno può essere punito se non in forza di una leg- per territorio e per materia
ziaria, il sequestro della stampa periodica può essere visto il sequestro sotto il ge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. (un omicidio volontario
eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono controllo della magistratura. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza verrà giudicato dalla Corte
immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fa- se non nei casi previsti dalla legge. d’assise del luogo in cui è
re denuncia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo stato commesso il delitto).
convalida nelle ventiquattro ore successive, il seque- Nel secondo comma si stabilisce la irretroattività della legge penale (che si applica,
stro si intende revocato e privo di ogni effetto. per un principio di certezza del diritto, ai casi futuri e non a quelli passati).
L’ultimo comma ribadisce il principio della libertà personale, definito nell’art. 13.
La legge può stabilire, con norme di carattere genera-
le, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della
stampa periodica. Articolo 26
Sono vietati le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e L’estradizione del cittadino può essere consentita sol- Il cittadino italiano che,
tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. tanto ove sia espressamente prevista dalle convenzio- avendo commesso un reato
La legge stabilisce provvedimenti adeguati a preveni- all’estero, è poi ritornato in
ni internazionali. Italia, può essere estradato
re e a reprimere le violazioni. Non può in alcun caso essere ammessa per reati poli- (dal latino ex, “fuori”, e tra-
tici. ditio, “consegna”) soltanto
Articolo 22 se esiste una convenzione fra
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della A rafforzare il principio dei i due stati e se la magistratura ha dato parere favorevole. Sono esclusi i reati politici
diritti inviolabili dell’uomo (che riguardano l’opposizione al governo di uno stato; vedi anche art. 10 per lo
capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. (art. 2), si pone il divieto di straniero), tranne il genocidio (tentativo di distruggere un popolo).
8 9
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 27 possono perdere la potestà familiare), al loro posto viene nominato un tutore. Ai fi-
Ognuno risponde penalmen- gli legittimi, in conformità al principio di uguaglianza (art. 3/1), vengono equipara-
La responsabilità penale è personale.
te dei propri comportamenti ti i figli naturali (nati fuori del matrimonio).
L’imputato non è considerato colpevole sino alla con-
e non del fatto di altri (anche
danna definitiva. un genitore, il cui figlio mi-
Le pene non possono consistere in trattamenti con- Articolo 31
norenne abbia commesso un La Repubblica agevola con misure economiche e altre Il favore dello stato verso la
trari al senso di umanità e devono tendere alla riedu- atto che per la legge è reato, famiglia costituita con il ma-
cazione del condannato. non ne risponde, mentre po-
provvidenze la formazione della famiglia e l’adempi- trimonio (contrapposta quin-
Non è ammessa la pena di morte. trà essere chiamato a risarci- mento dei compiti relativi, con particolare riguardo di alla famiglia “naturale”) si
re il danno. Naturalmente, il alle famiglie numerose. manifesta in molte forme.
genitore potrà essere ritenuto colpevole, anche penalmente, se ha favorito per dolo o Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favo- Fra queste: il divieto di li-
colpa l’atto delittuoso). rendo gli istituti necessari a tale scopo. cenziamento per matrimo-
Il principio della presunzione di innocenza, affermato nel secondo comma, è nio (legge n. 7 del 1963), in
spesso dimenticato dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione (con la particolare per le lavoratrici; l’istituzione dei consultori familiari (legge n. 405 del
perversa abitudine di “sbattere il mostro in prima pagina”). Tanto più che, per 1975); la tutela della lavoratrice madre (decreto legislativo n. 151 del 2001, che pre-
lo stesso condannato, sono previste misure per favorirne il reinserimento nella vede l’obbligo dell’astensione dal lavoro due mesi prima e tre mesi dopo il parto,
società, una volta scontata la pena. Infine la Costituzione esclude la pena di nonché permessi per curare il bambino piccolo, estesi anche al padre).
morte.

Articolo 28 Articolo 32
I funzionari e i dipendenti dello stato e degli enti L’articolo riguarda la respon- In correlazione al principio
sabilità dei funzionari e di- La Repubblica tutela la salute come fondamentale di-
pubblici sono direttamente responsabili, secondo le dell’uguaglianza sostanziale
pendenti pubblici quando, ritto dell’individuo e interesse della collettività, e ga- formulato dall’art. 3/2, la tu-
leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiu- da un loro atto, sia stato leso rantisce cure gratuite agli indigenti.
ti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità tela della salute è stata estesa,
il diritto di un cittadino. In Nessuno può essere obbligato a un determinato trat- superando il sistema assicura-
civile si estende allo stato e agli enti pubblici. sede penale, quando sia stato tamento sanitario se non per disposizioni di legge. La tivo (per cui i lavoratori era-
commesso un reato; in sede amministrativa, quando non si siano rispettate le norme di legge non può in nessun caso violare i limiti imposti no assicurati obbligatoria-
funzionamento degli uffici pubblici (vedi art. 97); in sede civile, quando sia stato pro- dal rispetto della persona umana. mente e pagavano dei contri-
vocato un danno che deve essere risarcito. Se il patrimonio del dipendente pubblico buti assieme ai datori di lavo-
non è sufficiente, sarà lo stato a risarcire il danno, salvo rivalersi sul suo dipendente. ro), con l’istituzione del Servizio sanitario nazionale (legge n. 833 del 1978), che ri-
guarda tutti i cittadini (assicurati e non). Il principio, strettamente legato a quello della
Titolo II Rapporti etico-sociali libertà personale (art. 13), del divieto di trattamenti sanitari obbligatori presenta delle
eccezioni nelle vaccinazioni e nel ricovero, in caso di necessità, dei malati di mente.
Articolo 29
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come La famiglia, costituita dai
genitori e dai figli, viene Articolo 33
società naturale fondata sul matrimonio. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegna- Lo stato riconosce e tutela la
considerata una comunità libertà nei campi dell’arte e
Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e che precede lo stato, quan- mento.
giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a della scienza, pur senza assu-
do si fondi su un accordo La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione mersi obblighi particolari.
garanzia dell’unità familiare. solenne, come il matrimonio ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Invece, come riflesso del
(sia civile sia religioso). Con la legge n. 898 del 1970 si è reso possibile, a determi- Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed isti- principio di uguaglianza so-
nate condizioni, sciogliere il matrimonio (divorzio). Quanto all’uguaglianza dei tuti di educazione, senza oneri per lo stato. stanziale (art. 3/2), regola
due coniugi (corollario dell’art. 3/1), essa è stata riconosciuta soltanto con la leg- La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole con proprie norme l’istruzio-
ge n. 151 del 1975 (riforma del diritto di famiglia). non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad ne, come diritto-dovere di
esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scola- tutti i cittadini, istituendo
Articolo 30 stico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. scuole pubbliche (in cui vale
È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed La nascita di un figlio com- È prescritto un esame di stato per l’ammissione ai va- la libertà di insegnamento,
educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. porta per i genitori il dovere ri ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi pur all’interno di program-
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a (ma anche il diritto) di man- mi uniformi) ed esercitando
e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
che siano assolti i loro compiti. tenerlo, istruirlo ed educarlo un controllo su quelle priva-
(è un corollario del dovere Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie,
La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio te. Non sussiste per lo stato
generico di solidarietà citato hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei li-
ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i dirit- un obbligo di sovvenzionare
dall’art. 2). In caso di morte miti stabiliti dalle leggi dello stato. in alcun modo le scuole pri-
ti dei membri della famiglia legittima. dei genitori (ma anche vate, anche se taluni ritengo-
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della pa- quando si sono resi indegni no che si tratti invece di un
ternità. nell’esercitare i loro doveri e divieto di sovvenzionarle.
10 11
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 34 Articolo 37
La scuola è aperta a tutti. Una delle conseguenze prin- La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di Il primo comma afferma il
cipali del principio di ugua- principio della parità fra la-
L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, glianza sostanziale (art. 3/2)
lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavorato- voratori e lavoratrici, per
è obbligatoria e gratuita. riguarda l’istruzione che è re. Le condizioni del lavoro devono consentire l’a- quanto riguarda la retribu-
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno obbligatoria e gratuita per dempimento della sua essenziale funzione familiare e zione e le condizioni di lavo-
diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. otto anni (con l’istituzione assicurare alla madre e al bambino una speciale ade- ro e carriera. L’attuazione di
La Repubblica rende effettivo questo diritto con bor- nel 1962 della scuola media guata protezione. questo principio (vedi anche
se di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, unica). Da tempo si sta pro- La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro artt. 3/1 e 29/2) ha dovuto,
che devono essere attribuite per concorso. ponendo di elevare l’obbligo salariato. però, attendere la legge n.
scolastico a complessivi dieci La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali 903 del 1977, che vieta ogni
anni, cioè al biennio della scuola superiore, anche per adeguare l’Italia agli altri norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto discriminazione nell’assun-
paesi europei. Per garantire effettivamente il diritto allo studio sono previsti, per i zione e nella progressione di
capaci e meritevoli, aiuti economici (borse di studio, esenzione dalle tasse ecc.), an-
alla parità di retribuzione. carriera. La legge n. 1204
che se in misura considerata ancora insufficiente. La frequenza di scuole e univer- del 1971 (come applicazione dell’art. 31) tutela la lavoratrice madre, prevedendo
sità ha avuto, in ogni caso, un notevole incremento in questi ultimi decenni. cinque mesi di astensione obbligatoria dal lavoro in caso di gravidanza e parto e il
diritto a permessi per accudire il bambino (permessi estesi anche al padre). Gli ul-
timi due commi pongono limiti di età (quindici anni), di durata (divieto di lavoro
notturno, festivo, straordinario), di qualità (divieto di attività pericolose, faticose,
Titolo III Rapporti economici dannose alla salute) al lavoro dei minori (vedi art. 31/2).

Articolo 35 Articolo 38
L’articolo manifesta un Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi Si dà applicazione al dovere
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed di solidarietà previsto dal-
orientamento favorevole al necessari per vivere ha diritto al mantenimento e al-
applicazioni. lavoro e alla sua tutela, a cui l’art. 2, con un impegno per
Cura la formazione e l’elevazione professionale dei la- l’assistenza sociale. lo stato di favorire l’inseri-
il legislatore deve attenersi
voratori. (vedi artt. 1/1 e 4). La for- I lavoratori hanno diritto che siano preveduti e assi- mento nel lavoro di inabili e
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni mazione professionale, tra i curati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso minorati (assunzioni obbli-
internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti compiti delle regioni (ora di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccu- gatorie degli invalidi) e di
del lavoro. tra le materie le cui leggi so- pazione involontaria. assistere chi non è in grado
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi no di competenza concor- Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e di lavorare. Nello stesso
stabiliti dalla legge nell’interesse generale, e tutela il rente di stato e regioni), ri- all’avviamento professionale. tempo devono essere previ-
guarda corsi per disoccupa- Ai compiti previsti in questo articolo provvedono or- ste (come applicazione degli
lavoro italiano all’estero. artt. 4/1, 35 e 36) forme di
ti, per lavoratori che inten- gani ed istituti predisposti o integrati dallo stato.
dano riqualificarsi, per apprendisti ecc. L’Italia aderisce all’Organizzazione interna- assicurazione obbligatoria
zionale del lavoro e alle relative convenzioni (in tema di lavoro notturno, di lavoro
L’assistenza privata è libera. per tutti i lavoratori, per far
dei minori, della protezione dagli infortuni ecc.). Ha stipulato, inoltre, vari accordi fronte alle esigenze che sorgono da infortuni, malattie, vecchiaia.
per tutelare il lavoro degli italiani all’estero. Da ricordare, infine, la legge n. 300 del
1970, Statuto dei lavoratori.
Articolo 39
L’organizzazione sindacale è libera. La libertà sindacale (applica-
Articolo 36 zione particolare dell’art.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se 18) significa possibilità di
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzio- Il principio della retribuzio-
ne sufficiente, in ogni caso, non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, iscriversi a un qualsiasi sin-
nata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni ca- ad assicurare al lavoratore e secondo le norme di legge. dacato e, anche, di non iscri-
so sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esi- alla sua famiglia un’esistenza È condizione per la registrazione che gli statuti dei versi. La procedura prevista
stenza libera e dignitosa. libera e dignitosa, serve da sindacati sanciscano un ordinamento interno a base nei commi successivi non è
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita guida quando i magistrati democratica. mai stata attuata, per il rifiu-
dalla legge. giudicano una controversia I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Pos- to dei sindacati di dimostra-
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie di lavoro, in cui un impren- sono, rappresentati unitariamente in proporzione dei re a funzionari pubblici la
annuali retribuite, e non può rinunziarvi. ditore si rifiuti di applicare i loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con democraticità dei loro statu-
contratti collettivi di lavoro. ti. Di conseguenza, i sinda-
Infatti, è nel contratto collettivo che si trovano le condizioni mediamente migliori
efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle ca- cati non hanno personalità
per tutti i lavoratori del settore. tegorie alle quali il contratto si riferisce. giuridica (sono libere asso-
Per quanto riguarda la durata massima, la legge (2003) stabilisce l’orario di lavoro ciazioni non riconosciute) e i loro contratti collettivi valgono formalmente solo per
in 40 ore settimanali. gli iscritti.
12 13
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 40 Articolo 44
Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi Lo sciopero, cioè il rifiuto di Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suo- Come caso particolarmente
prestare il proprio lavoro, era rilevante della limitazione
che lo regolano. considerato nello stato libera-
lo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone della proprietà privata (art.
le un inadempimento degli obblighi contrattuali e, quindi, poteva condurre al licenzia- obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa 42/2), limiti alla libera dispo-
mento. Durante il fascismo, invece, veniva addirittura punito come un reato. Ora inve- limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone nibilità della terra sono posti
ce è un diritto costituzionale e comporta soltanto la perdita della retribuzione. La leg- agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la per interesse pubblico e di
ge n. 146 del 1990 ha regolamentato lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (sanità, trasformazione del latifondo e la ricostruzione delle chi la lavora. Per esempio,
trasporti, istruzione, comunicazioni), obbligando a dare un preavviso e regolando la unità produttive, aiuta la piccola e la media proprietà. non è consentito frazionare
precettazione (l’ordine di presentarsi al lavoro dato dal prefetto o dal governo). La legge dispone provvedimenti a favore delle zone la terra (in caso di vendita, di
montane. donazione, di successione) al
Articolo 41 di sotto della dimensione ne-
L’iniziativa economica privata è libera. L’articolo (coniugando i cessaria per mantenere una famiglia (minima unità colturale: art. 846 del Codice civi-
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in principi di libertà e solida- le). Varie norme hanno limitato i diritti dei latifondisti (proprietari di grandi estensio-
rietà formulati dall’art. 2) da ni di terreno, talvolta incolto). Nelle zone di montagna sono state costituite nel 1971
modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla di- un lato afferma la libertà di
gnità umana. le comunità montane, che partecipano ai piani di sviluppo del territorio.
iniziativa economica, e quin-
La legge determina i programmi e i controlli opportuni di qualifica il nostro paese
perché l’attività economica pubblica e privata possa es- per la presenza dell’econo- Articolo 45
sere indirizzata e coordinata a fini sociali. La Repubblica riconosce la funzione sociale della coo- Lo stato favorisce la costitu-
mia di mercato, dall’altro zione di una forma di orga-
però pone dei vincoli. Si pensi alle norme che rendono obbligatorio dotarsi di siste- perazione a carattere di mutualità e senza fini di spe- nizzazione economica, la so-
mi contro gli infortuni, oppure che obbligano a dotarsi di depuratori, per limitare culazione privata. La legge ne promuove e favorisce cietà cooperativa, che ha co-
l’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Inoltre, riconosce allo stato il potere di inter- l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con me scopo principale non il
venire, mediante leggi, per programmare l’attività economica, sia pubblica sia pri- gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. profitto (come qualsiasi al-
vata (coerentemente con l’impegno assunto nell’art. 3/2). La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’arti- tra società) ma la mutualità,
gianato. cioè un vantaggio per i soci
(in termini di minori spese,
Articolo 42 come nelle cooperative di consumo o per costruire delle case, oppure in termini di
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici La libertà di iniziativa eco-
nomica, prevista nell’artico- maggiore retribuzione, come nelle cooperative fra lavoratori). Si tratta di un’indi-
appartengono allo stato, ad enti o a privati. lo 41, è sostenuta dal diritto retta applicazione del principio del primato sociale del “lavoro” (artt. 1, 4, 35).
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla di proprietà privata, ricono-
legge, che ne determina i modi di acquisto, di godi- sciuto e garantito dalla leg- Articolo 46
mento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione ge. Limiti però possono es- Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro L’applicazione di questo arti-
sociale e di renderla accessibile a tutti. colo è limitata a intese fra or-
sere messi a questo diritto, e in armonia con le esigenze della produzione, la Re- ganizzazioni sindacali e padro-
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti sia per tutelare gli altri sia, pubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collabo- nali, come il diritto di informa-
dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi soprattutto, per esigenze rare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla ge-
pubbliche. Quindi, la deci- zione sugli investimenti e i
di interesse generale. stione delle aziende. progetti futuri contenuto in al-
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successio- sione – per esempio – del
comune di costruire una cuni contratti collettivi di lavo-
ne legittima e testamentaria e i diritti dello stato sulle scuola prevale sul diritto del ro. La legge n. 300 del 1970 (Statuto dei lavoratori) prevede un controllo dei lavoratori
eredità. singolo di disporre della sua sull’applicazione delle norme per prevenire gli infortuni e le malattie professionali.
terra che, rispettando certe forme, gli può essere espropriata.
Articolo 47
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte L’atto del risparmio, cioè del
Articolo 43 non consumo, viene affer-
A fini di utilità generale la legge può riservare origina- Accanto all’economia priva- le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’eserci-
ta si prevede anche un’area mato come un valore per la
riamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo zio del credito. collettività, dato che forni-
di economia pubblica, quan- Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla pro-
indennizzo, allo stato, ad enti pubblici o a comunità di do si abbia motivo di temere sce i mezzi per l’investimen-
lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie che i monopoli privati vada-
prietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatri- to produttivo. A tutela di
di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essen- no contro l’interesse genera- ce e al diretto e indiretto investimento azionario nei questo risparmio vi sono la
ziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio e le. Esempio di applicazione grandi complessi produttivi del paese. legge bancaria, che garanti-
abbiano carattere di preminente interesse generale. di questo orientamento, og- sce chi deposita i propri ri-
gi fortemente contrastato sparmi in una banca, e forme di controllo sulla Borsa (non sempre efficaci). Il se-
dalla volontà di rendere private le imprese pubbliche (privatizzazione delle parteci- condo comma (applicando il principio della diffusione della proprietà enunciato
pazioni statali), è stata la nazionalizzazione delle aziende elettriche (nazionalizzazio- nell’art. 42/2) prefigura una società di piccoli proprietari, sia di beni indispensabili
ne e nascita dell’Enel nel 1962). alla vita (la casa) e al lavoro (la terra), sia di attività finanziarie (azioni).
14 15
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Titolo IV Rapporti politici
Articolo 51
L’articolo stabilisce che tutti
Articolo 48 Tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono ac- i cittadini godono dell’elet-
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che L’articolo afferma il suffragio cedere agli uffici e alle cariche elettive in condizioni
universale, cioè l’estensione torato passivo, cioè possono
hanno raggiunto la maggiore età. del diritto di voto a tutti i
di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. venire eletti (consiglieri co-
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo cittadini maggiorenni, eccet- La legge può, per l’ammissione ai pubblici uffici e alle munali, deputati ecc., salvo i
esercizio è dovere civico. to i casi di esclusione (per cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non casi previsti di ineleggibilità:
La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio esempio, l’imprenditore fal- appartenenti alla Repubblica. artt. 56/3, 58/2, 84/1) ed
del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e lito per un periodo di cin- Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha dirit- esercitare un pubblico servi-
ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una cir-
que anni; chi è stato con- to di disporre del tempo necessario al loro adempi- zio (per esempio, agenti di
coscrizione Estero per l’elezione delle Camere, alla dannato all’interdizione dai mento e di conservare il suo posto di lavoro. polizia, vigili urbani, notai:
pubblici uffici). Il comma 3 art. 97/3). L’ultimo comma
quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da vuole rendere effettivo per chiunque il diritto di esercitare una carica elettiva.
norma costituzionale e secondo criteri determinati è stato inserito nel 2000 con
una legge costituzionale per
dalla legge. consentire ai cittadini resi-
Il diritto di voto non può essere limitato se non per denti all’estero di esercitare
incapacità civile o per effetto di sentenza penale irre- il diritto di voto senza dover Articolo 52
vocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla rientrare in Italia. Il voto è La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Con la legge n. 331 del 14
legge. personale (non si può espri- novembre 2000 è stato eli-
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi sta-
minato l’obbligo di prestare
mere attraverso un rappre- biliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica
sentante) ed è segreto (per il servizio militare. Il servizio
garantirne la libertà). Andare a votare è un dovere, ma l’astensione non comporta
la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei di leva sarà svolto solo da
nessuna sanzione. diritti politici. chi vorrà farlo come attività
L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spi- professionale. La leva verrà
rito democratico della Repubblica. svolta obbligatoriamente so-
lo dai ragazzi fino alla classe
Articolo 49 dei nati nel 1985, anche se, in particolari condizioni, potrà essere ripristinata (in
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente La libertà di associazione,
prevista dall’articolo 18, è quanto l’obbligo costituzionale non è stato abolito).
in partiti per concorrere con metodo democratico a qui specificata per una par-
determinare la politica nazionale. ticolare associazione, cioè il
partito politico. Si definisco-
no sinteticamente anche il fine, che consiste nel determinare le scelte di politica na- Articolo 53
zionale, e il metodo, che deve essere democratico (dove valga la possibilità per tut- Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in Tutti devono contribuire al-
ti di esprimere le proprie idee, la regola della maggioranza per le decisioni ecc.), sia le spese pubbliche pagando
ragione della loro capacità contributiva. i tributi (imposte, tasse, con-
nello scontro con altri partiti sia nella vita interna. Il sistema tributario è informato a criteri di progressi- tributi), secondo i due prin-
vità. cipi della capacità contributi-
va (ognuno deve pagare se-
Articolo 50 condo le proprie possibilità economiche, manifestate dal reddito percepito, dal pa-
Il diritto di petizione (dal la- trimonio posseduto, dalle spese effettuate) e della progressività (all’aumentare della
Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Came- tino petitus, “richiesto” può
re per chiedere provvedimenti legislativi o esporre co- capacità contributiva il carico non aumenta proporzionalmente, ma più che pro-
essere esercitato da un sin- porzionalmente).
muni necessità. golo o da un gruppo di cit-
tadini, ma deve sempre ri-
guardare un interesse pubblico, che non venga già tutelato dal giudizio della magi-
stratura ordinaria o amministrativa.
Articolo 54
Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Il richiamo al dovere di fe-
deltà rafforza l’obbligo con-
Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi. tenuto negli articoli 52 e 53,
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno nonché il dovere di solida-
il dovere di adempierle con disciplina ed onore, pre- rietà previsto dall’art. 2. Il
stando giuramento nei casi stabiliti dalla legge. secondo comma dispone, in
particolare, il giuramento
per i funzionari pubblici
(vedi artt. 91, 93, 98/1).
16 17
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento

Parte seconda via applicazione delle disposizioni del precedente com-


ma, si effettua in proporzione alla popolazione delle re-
Senato, dopo la riforma del
2005, viene eletto con il si-
Ordinamento della Repubblica gioni, quale risulta dall’ultimo censimento generale,
sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
stema proporzionale, ma
questo viene calcolato su ba-
se regionale. Rispetto alla
Titolo I Il Parlamento Sezione I – Le Camere Camera cambiano gli sbarramenti e il calcolo del premio di maggioranza. Le soglie
di sbarramento, calcolate Regione per Regione, sono del 20% per le coalizioni,
Articolo 55 dell’8% per i partiti non coalizzati e del 3% per quelli coalizzati. Il premio di mag-
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e Il sistema parlamentare ita- gioranza attribuisce alla coalizione vincente il 55% dei seggi assegnati alla Regione,
liano è bicamerale. In casi per cui potranno esserci maggioranze diverse Regione per Regione. Alla Circoscri-
del Senato della Repubblica. eccezionali, il Parlamento si
Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri zione Estero, come per la Camera, spettano un numero di seggi; in questo caso 6.
riunisce in seduta comune:
delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione. per l’elezione e il giuramen- Articolo 58
to del Presidente della Repubblica (artt. 83, 91); per la messa in stato di accusa del I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto Gli elettori per il Senato so-
Presidente per alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90/2); per l’elezio- dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo no in numero ridotto rispet-
ne di cinque membri della Corte costituzionale (art. 135/1); per l’elezione di dieci to a quelli per la Camera,
membri del Csm (art. 104/4). anno di età.
dato che mancano i giovani
Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno com- dai diciotto ai venticinque
Articolo 56 piuto il quarantesimo anno. anni. Per l’elezione a en-
La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale Il sistema elettorale è regolato trambe le Camere è stabilito anche un vincolo per l’elettorato passivo (aver compiu-
in Italia da leggi ordinarie. to il quarantesimo anno per il Senato e il venticinquesimo per la Camera).
e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, Queste leggi hanno subito,
dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero. nell’agosto 1993, un profon-
Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno Articolo 59
do cambiamento, portando il È senatore di diritto a vita, salvo rinunzia, chi è stato Il Senato vede la presenza,
delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età. nostro paese da un sistema oltre che dei suoi membri
La ripartizione dei seggi fra le circoscrizioni, fatto salvo proporzionale a un sistema
Presidente della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica può nominare senatori eletti, anche di un piccolo
il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, prevalentemente maggiorita- numero di senatori nominati
si effettua dividendo il numero degli abitanti della Re- rio. Nel dicembre 2005 la a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria
a vita, o di diritto (coloro
pubblica, quale risulta dall’ultimo censimento generale legge elettorale è stata nuova- per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, arti- che hanno ricoperto la cari-
della popolazione, per seicentodiciotto e distribuendo i mente cambiata: entrambi i stico e letterario. ca di Presidente della Re-
rami del Parlamento sono pubblica) oppure per decisione del Presidente in virtù di meriti altissimi (sono stati
seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscri- eletti con il sistema propor-
zione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. nominati senatori a vita il critico letterario Carlo Bo, il filosofo Norberto Bobbio, lo
zionale, al quale sono appor- storico Leo Valiani ecc.).
tate alcune correzioni (premio di maggioranza). La scheda della Camera dei deputati
riporterà le liste dei candidati dei partiti in un ordine prestabilito e l’elettore non potrà Articolo 60
dare una preferenza. I seggi saranno ripartiti tra le liste in proporzione ai voti raccolti. La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica Con una legge costituziona-
La legge prevede che un partito legato a una coalizione debba ottenere almeno il 2% sono eletti per cinque anni. le del 1963 la durata delle
dei voti per essere rappresentato alla Camera; un partito che corre da solo il 4%; una due Camere è stata resa
La durata di ciascuna Camera non può essere proro-
coalizione deve avere il voto combinato del 10%. Se un partito o una coalizione non uguale, mentre prima il Se-
ottiene il quorum, i suoi voti non andranno dispersi, ma saranno aggiunti a quelli della gata se non per legge e soltanto in caso di guerra. nato durava in carica per sei
sua alleanza. I partiti collegati in coalizione presentano un unico programma elettorale anni. Inoltre, mentre è previsto lo scioglimento anticipato (art. 88/1), soltanto la
nel quale viene indicato il nome della persona da loro indicata come capo della coalizio- guerra potrebbe giustificare un prolungamento della legislatura. Da una parte, la
ne. La legge prevede che alla coalizione vincente siano assegnati, nel caso non li otten- rigidità del termine serve per impedire a una maggioranza di prolungare indefinita-
ga dalle urne, 340 seggi, cioè il 54% dei 630 seggi di Montecitorio. Alla Circoscrizione mente la propria permanenza in Parlamento senza nuove elezioni, dall’altra l’ecce-
Estero, nella quale votano i cittadini italiani residenti all’estero, spettano 12 seggi. zione serve a impedire il vuoto di potere che si determina in occasione del rinnovo
delle Camere in un periodo estremamente delicato come in occasione di una guerra.
Articolo 57
Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, Per eleggere i senatori, a Articolo 61 Si stabilisce un termine ri-
salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. ogni regione vengono attri- Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro stretto per procedere all’ele-
Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, buiti almeno sette seggi (ec- settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima zione delle nuove Camere.
sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero. cetto Molise e Valle d’Ao- riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle Per un principio di conti-
Nessuna regione può avere un numero di senatori infe- sta), in proporzione alla po- elezioni. nuità (il paese deve sempre
polazione residente, e sono Finché non siano riunite le nuove Camere sono pro- avere un Parlamento in gra-
riore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d’Aosta uno. istituiti tanti collegi quanti do di deliberare), però, fra
La ripartizione dei seggi fra le regioni, fatto salvo il nu- rogati i poteri delle precedenti.
sono i senatori da eleggere lo scioglimento e la riunione
mero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero pre- per ogni regione. Anche il delle nuove Camere si ha la proroga (ad interim) dei poteri delle precedenti.
18 19
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 62 svolgere contemporaneamente al suo mandato (per esempio, non può essere depu-
Una convocazione automati- tato e prefetto, oppure consigliere regionale, capo della polizia o ricoprire altre ca-
Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno riche previste dalla legge).
ca e obbligatoria delle Came-
non festivo di febbraio e di ottobre. re è prevista due volte all’an-
Ciascuna Camera può essere convocata in via straordi- no. In realtà, deputati e se-
naria per iniziativa del suo Presidente o del Presidente natori vengono convocati a Articolo 66
della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti. domicilio (cioè con comuni- Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei La cosiddetta verifica dei po-
Quando si riunisce in via straordinaria una Camera, è cazione nelle loro sedi) dai teri, che consiste nel conva-
suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleg- lidare l’elezione dei parla-
convocata di diritto anche l’altra. presidenti in ogni periodo gibilità e di incompatibilità.
dell’anno, secondo il calen- mentari, è un potere che vie-
dario dei lavori concordato dai gruppi parlamentari e il regolamento (art. 64). È pre- ne accordato a ogni Camera,
vista (su iniziativa della minoranza o del Presidente della Repubblica) la possibilità a fondamento della sua autonomia (così non sarebbe se un altro organo dello stato,
di una convocazione straordinaria (nel qual caso, mai verificatosi, la convocazione di per esempio la magistratura, esercitasse questa funzione).
una Camera trascina anche quella dell’altra): questa norma ha la funzione di impedi-
re che la maggioranza che sostiene il Governo annulli il dibattito parlamentare.
Articolo 67
Articolo 63 Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione Nonostante si parli comune-
mente di “mandato parla-
Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Pre- Le funzioni dei presidenti ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. mentare”, la Costituzione
sidente e l’Ufficio di presidenza. delle Camere sono: a) prepa- vuole impedire che ogni parlamentare si senta legato ai suoi elettori da un vincolo
razione del calendario dei la-
Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il vori e dell’ordine del giorno
(appunto il mandato, con cui ci si obbliga a svolgere un’attività nell’interesse di
Presidente e l’Ufficio di presidenza sono quelli della un’altra persona), che gli impedisca di operare per il benessere di tutti i cittadini.
(gli argomenti da trattare),
Camera dei deputati. d’intesa con i capigruppo
(eletti nei gruppi parlamentari); b) direzione del dibattito e dei lavori delle Camere in
modo che venga rispettato il regolamento (art. 64); c) consulenza al capo dello stato Articolo 68
I membri del Parlamento non possono essere chiama- Si è voluto circondare la
in riferimento allo scioglimento anticipato delle Camere (art. 88/1); d) supplenza del persona del parlamentare di
Presidente della Repubblica (spetta al Presidente del Senato: art. 86/2). ti a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati una serie di immunità (cioè,
nell’esercizio delle loro funzioni. una condizione di favore in
Articolo 64 Senza autorizzazione della Camera alla quale appartie- campo penale) perché egli
Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a Ogni Camera vota a mag- ne, nessun membro del Parlamento può essere sotto- possa svolgere in assoluta li-
maggioranza assoluta dei suoi componenti. gioranza assoluta dei suoi posto a perquisizione personale o domiciliare, né può bertà la sua importante fun-
membri un regolamento, essere arrestato o altrimenti privato della libertà perso- zione. Nel primo comma si
Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due cioè un complesso di norme
Camere e il Parlamento a Camere riunite possono de- nale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecu- fa riferimento all’insindaca-
interne per determinare il bilità delle opinioni, che
liberare di adunarsi in seduta segreta. suo funzionamento (per
zione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovve-
ro se sia colto nell’atto di commettere un delitto per il può arrivare fino a impedire
Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamen- esempio, per stabilire l’ordi- a un altro cittadino di difen-
to non sono valide se non è presente la maggioranza ne e la durata degli interven- quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. dere un suo diritto (un par-
dei loro componenti, e se non sono adottate a mag- ti nelle discussioni). In ogni Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i lamentare che, in un discor-
gioranza dei presenti, salvo che la Costituzione pre- caso, la seduta è valida se è membri del Parlamento a intercettazioni, in qualsiasi so, offende un cittadino,
scriva una maggioranza speciale. presente la maggioranza dei forma, di conversazioni e comunicazioni e a sequestro non può essere perseguito).
I membri del Governo, anche se non fanno parte del- deputati o dei senatori (nu- di corrispondenza. Negli ultimi due commi si
le Camere, hanno diritto, e se richiesti obbligo, di as- mero legale) e un provvedi- prevede la necessità di pre-
sistere alle sedute. Devono essere sentiti ogni volta mento viene approvato se ot- ventiva autorizzazione per arrestare, perquisire o sottoporre a intercettazioni un
che lo richiedono. tiene la maggioranza dei voti parlamentare. Dopo la riforma costituzionale n. 3 del 29 ottobre 1993, non è inve-
(quindi una parte anche ri- ce più richiesta tale autorizzazione per iniziare un’indagine nei confronti di un par-
stretta di parlamentari, salvo i casi in cui la Costituzione prevede determinate mag- lamentare.
gioranze, come nelle leggi costituzionali: art. 137/1; vedi anche art. 73/1).
Articolo 69
Articolo 65 I membri del Parlamento ricevono una indennità sta- La corresponsione al parla-
La legge determina i casi di ineleggibilità e di incom- I casi di ineleggibilità sono bilita dalla legge. mentare di un’indennità,
patibilità con l’ufficio di deputato o di senatore. quelli che impediscono l’ele- cioè di una somma periodi-
zione a parlamentare (per ca di denaro, identifica la sua funzione non onoraria (nonostante si continui a chia-
Nessuno può appartenere contemporaneamente alle esempio, se viene eletto se- marlo onorevole) e vuole corrispondere al valore delle spese e dei mancati guada-
due Camere. natore chi non ha ancora gni che la sua attività comporta. Permette, inoltre, anche a chi non abbia un gran-
compiuto quarant’anni, la sua elezione è nulla perché in contrasto con l’art. 58/2). I de patrimonio personale con cui vivere di rendita, di poter esercitare la funzione di
casi di incompatibilità, invece, riguardano le attività che il parlamentare non può rappresentante del popolo.
20 21
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Sezione II – La formazione delle leggi Articolo 73
Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repub- Una legge entra in vigore
Articolo 70 dopo essere stata approvata,
blica entro un mese dall’approvazione. promulgata dal Presidente
La funzione legislativa è esercitata collettivamente Il Parlamento è l’organo isti- Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei
tuzionale che detiene il po- della Repubblica (cioè di-
dalle due Camere. tere di fare le leggi e, nel no- propri componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge chiarata formalmente vali-
stro sistema, come in quello di molti altri paesi, è di tipo bicamerale. è promulgata nel termine da essa stabilito. da) e pubblicata sulla Gaz-
Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazio- zetta Ufficiale (perché sia co-
ne ed entrano in vigore il quindicesimo giorno suc- nosciuta, o conoscibile, da
cessivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stes- tutti; per questo sono con-
Articolo 71 se stabiliscano un termine diverso. cessi quindici giorni prima
Il primo passo del cammino che entri in vigore, cioè di-
L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a cia- venti obbligatoria).
(iter) di una legge è l’iniziati-
scun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai va, ossia la proposta di un
quali sia conferita da legge costituzionale. testo di legge. Il potere di
Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la Articolo 74
fare proposte spetta, oltre Il Presidente della Repub-
proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, che al Governo (la proposta
Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare
blica può rifiutarsi (per ra-
di un progetto redatto in articoli. assume allora il nome di di- la legge, può con messaggio motivato alle Camere gioni di irregolarità formali
segno di legge) e ai parla- chiedere una nuova deliberazione. o di non rispetto della Costi-
mentari come singoli o gruppi (in questo caso si parla di progetto di legge), anche al Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa tuzione) di promulgare la
popolo, al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) (art. 99/3) e a cia- deve essere promulgata. legge, impedendo che di-
scuna regione (art. 121/2). venti operante e rimandan-
dola alle Camere perché venga modificata. Questa facoltà, però, può essere eserci-
tata una sola volta, altrimenti il Presidente avrebbe un vero e proprio potere di ve-
to nei confronti dell’organo legislativo.

Articolo 72 Articolo 75
Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, La discussione e l’approva- Il referendum popolare rap-
zione di una legge avvengo- È indetto referendum popolare per deliberare l’abro-
secondo le norme del suo regolamento, esaminato da no con la partecipazione gazione, totale e parziale, di una legge o di un atto presenta una forma di de-
una commissione e poi dalla Camera stessa, che lo ap- mocrazia diretta. Sono però
delle commissioni parlamen- avente valore di legge, quando lo richiedono cinque- previsti limiti rilevanti: a) il
prova articolo per articolo e con votazione finale. tari (in sede referente, quan- centomila elettori o cinque Consigli regionali.
Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per referendum è solo abrogati-
do il loro compito è di ana- Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e vo (non può introdurre nuo-
i disegni di legge dei quali è dichiarata l’urgenza. lizzare e discutere il proget- di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione ve norme, ma solo eliminare
Può altresì stabilire in quali casi e forme l’esame e to di legge per poi inviarlo
a ratificare trattati internazionali. quelle esistenti); b) vi sono
l’approvazione dei disegni di legge sono deferiti a in aula, cioè sottoporlo alla comunque norme che non
Camera alla quale apparten- Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cit-
commissioni, anche permanenti, composte in modo tadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. possono essere abrogate con
da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamen- gono; in sede deliberante, se, referendum; c) inoltre, la
in base al regolamento, art. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha
tari. Anche in tali casi, fino al momento della sua ap- 64/1, hanno il potere di ap- partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi
Corte di cassazione deve
provazione definitiva, il disegno di legge è rimesso al- controllare la validità delle
provare direttamente la leg- diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti valida- firme; d) la Corte costituzio-
la Camera, se il Governo o un decimo dei componen- ge). La decisione in commis- mente espressi.
ti della Camera o un quinto della commissione richie- nale deve decidere sull’am-
sione non è consentita nei La legge determina le modalità di attuazione del refe- missibilità del referendum
dono che sia discusso o votato dalla Camera stessa casi previsti dall’ultimo rendum. proposto.
oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale comma o quando si richieda
con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento deter- il trasferimento all’aula.
mina le forme di pubblicità dei lavori delle commis- Articolo 76
sioni. L’esercizio della funzione legislativa non può essere Il Governo può emanare at-
ti con forza di legge, ma solo
La procedura normale di esame e di approvazione di- delegato al Governo se non con determinazione di in base a una legge di delega
retta da parte della Camera è sempre adottata per i principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limita-del Parlamento (da cui il no-
disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale to e per oggetti definiti. me di decreti legislativi o de-
e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazio- legati). Nella legge delega
ne a ratificare trattati internazionali, di approvazione devono essere tracciate le linee guida del provvedimento. Se il Governo andasse
di bilanci e consuntivi. contro le indicazioni generali del Parlamento, questo avrebbe sempre la possibilità
di modificare o abrogare il decreto.
22 23
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 77 Articolo 81
Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, Il Governo può emanare at- Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendi- Attraverso l’approvazione
ti aventi valore di legge (de- annuale del bilancio il Parla-
emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. creti-legge), anche senza che
conto consuntivo presentati dal Governo. mento esercita un controllo,
Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Parlamento gli abbia ac- L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere preventivo e consuntivo, sul-
il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provve- cordato una delega preven- concesso se non per legge e per periodi non superiori l’attività finanziaria del Go-
dimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno tiva. Questo può avvenire, complessivamente a quattro mesi. verno. Poiché, però, la legge
stesso presentarli per la conversione alle Camere che, però, soltanto in casi di par- Con la legge di approvazione del bilancio non si pos- di approvazione del bilancio
anche se sciolte, sono appositamente convocate e si ticolare necessità e urgenza sono stabilire nuovi tributi e nuove spese. è puramente formale (cioè
riuniscono entro cinque giorni. e, in ogni caso, deve succes- Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese non può introdurre nuove
I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono sivamente intervenire l’ap- deve indicare i mezzi per farvi fronte. norme tributarie o che com-
convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro provazione del Parlamento. portino spese), è necessario
Infatti, se entro sessanta approvare ogni anno un’apposita legge finanziaria, che modifichi entrate e uscite. È
pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare giorni il decreto-legge non previsto, inoltre, l’obbligo della copertura finanziaria di ogni legge di spesa.
con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei de- viene approvato (e così con-
creti non convertiti. vertito, cioè trasformato in Articolo 82
legge) dalle Camere, esso perde di efficacia fin dalla sua presentazione. Si prevede la facoltà, per ogni
Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di
Camera o congiuntamente
pubblico interesse. (commissioni bicamerali), di
A tale scopo nomina fra i propri componenti una com- istituire commissioni di in-
Articolo 78 missione formata in modo da rispecchiare la proporzione chiesta su materie di pubblico
Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferisco- Anche se si riconosce che le dei vari gruppi. La commissione d’inchiesta procede alle interesse (sulla mafia, sull’as-
guerre, nella nostra epoca,
no al Governo i poteri necessari. scoppiano con scarso preav- indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limita- sassinio di Aldo Moro, sulla
viso o addirittura senza, si è voluto mantenere l’intervento e il riconoscimento della zioni dell’autorità giudiziaria. loggia segreta P2, sulle stragi
situazione da parte del Parlamento, come organo che esprime la volontà popolare. terroristiche ecc.).
Solo su questa base, il capo dello stato può dichiarare lo stato di guerra (art. 87/9)
e il Governo imporre leggi militari (vedi art. 27/3). Titolo II Il Presidente della Repubblica
Articolo 83
Articolo 79 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamen- L’elezione del Presidente
L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge delibe- Con un’ampia maggioranza della Repubblica coinvolge i
le Camere possono conce- to in seduta comune dei suoi membri. cittadini solo indirettamen-
rata a maggioranza dai due terzi dei componenti di dere l’amnistia (provvedi- All’elezione partecipano tre delegati per ogni regione
ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazio- te, in quanto avviene con
mento generale con cui si eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicu- votazione del Parlamento
ne finale. dichiarano estinti, e quindi rata la rappresentanza delle minoranze. La Valle riunito in seduta comune
La legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce non più perseguibili, deter- d’Aosta ha un solo delegato. (art. 55/2) e integrato da
il termine per la loro applicazione. minati reati) o l’indulto (an- L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo rappresentanti delle regioni.
In ogni caso l’amnistia e l’indulto non possono appli- ch’esso provvedimento ge- per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi del- Nei primi tre scrutini la
carsi ai reati commessi successivamente alla presenta- nerale con cui, pur non maggioranza è particolar-
estinguendo il reato, si con-
l’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la
zione del disegno di legge. maggioranza assoluta. mente elevata (maggioranza
donano in tutto o in parte le qualificata: i 2/3 degli aventi
pene). In precedenza, questo potere era affidato al capo dello stato. diritto al voto) per poi abbassarsi alla maggioranza assoluta (50% + 1).

Articolo 84
Articolo 80 Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni Le condizioni per poter esse-
I rapporti fra il nostro e gli re eletto Presidente della
Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei tratta- cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e
altri paesi vengono tenuti Repubblica sono leggermen-
ti internazionali che sono di natura politica, o preve- dal corpo diplomatico, com-
goda dei diritti civili e politici. te più restrittive di quelle
dono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano posto di funzionari alle di- L’Ufficio di Presidente della Repubblica è incompati- previste per i parlamentari:
variazioni del territorio od oneri alle finanze o modifi- pendenze del Ministero de- bile con qualsiasi altra carica. a) cittadinanza italiana; b)
cazioni di leggi. gli Esteri. Ma i trattati che L’assegno e la dotazione del Presidente sono determi- cinquant’anni di età; c) il go-
hanno le maggiori conse- nati per legge. dimento dei diritti civili e
guenze (come l’adesione alla Nato nel 1949 o la partecipazione all’Unione europea) politici (quindi, godere della
devono essere discussi e approvati dal Parlamento, che delegherà il Presidente del- piena capacità d’agire, non essendo interdetti o inabilitati, e avere il diritto di voto).
la Repubblica a ratificarli (art. 87/8). Di fatto, i presidenti sono stati scelti, finora, fra i parlamentari di sesso maschile.
24 25
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 85 Articolo 88
Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. La durata in carica del Presi- Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Pre- Lo scioglimento di cui si
dente, maggiore di quella tratta è quello anticipato,
Trenta giorni prima che scada il termine il Presidente delle Camere (cinque anni:
sidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. cioè prima della fine norma-
della Camera dei deputati convoca in seduta comune art. 60) e di quella di molti Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi le della legislatura (che dura
il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il presidenti stranieri, è stata del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o cinque anni: art. 60). A ga-
nuovo Presidente della Repubblica. giustificata con l’esigenza di in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. ranzia di un corretto rap-
Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi mantenere una certa conti- porto fra Parlamento e Pre-
alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro quin- nuità nella guida dello stato, sidente della Repubblica sta l’obbligo di consultazione dei due presidenti e il divie-
dici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel e con quella di rendere an- to di esercitare questo potere negli ultimi sei mesi (il cosiddetto semestre bianco):
frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in cora più indipendente il ca- quest’ultima norma vuole impedire che il Presidente possa pilotare un’elezione del
carica. po dello stato dal Parlamen- nuovo Parlamento favorevole a una sua rielezione.
to che lo ha eletto.

Articolo 86 Articolo 89
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni La supplenza del Presidente Il Presidente della Repub-
del Senato è, in genere, richie- Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido
caso che egli non possa adempierle, sono esercitate sta quando il Presidente della se non è controfirmato dai ministri proponenti, che blica, capo dello stato e
dal Presidente del Senato. coordinatore dei diversi or-
Repubblica si reca in visita uf- ne assumono la responsabilità. gani dello stato, non deve
In caso di impedimento permanente o di morte o di di- ficiale all’estero. In due casi, il Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati
missioni del Presidente della Repubblica, il Presidente essere condizionato dai rap-
mandato del Presidente è sta- dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente porti politici, assumendosi
della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo to interrotto prima della fine: del Consiglio dei ministri. la responsabilità di atti (pro-
Presidente della Repubblica entro quindici giorni, sal- nel 1962, quando il presiden- mulgazione di leggi, emana-
vo il maggior termine previsto se le Camere sono sciol- te Segni venne colpito da una zione di decreti) che lo farebbero schierare da una parte. Per questo, ogni atto
te o manca meno di tre mesi alla loro cessazione. grave malattia, e nel 1978, emanato nell’esercizio delle sue funzioni deve essere controfirmato da un ministro
quando il presidente Leone o dal Presidente del Consiglio, che ne assume la responsabilità.
dovette dare le dimissioni.

Articolo 87
Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato e Dai poteri del Presidente Articolo 90
della Repubblica, indicato Il Presidente della Repubblica non è responsabile de- Il Presidente della Repub-
rappresenta l’unità nazionale. come capo dello stato e rap- blica non assume responsa-
Può inviare messaggi alle Camere. gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tran-
bilità politica e giuridica
presentante dell’unità della ne che per alto tradimento o per attentato alla Costi-
Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la pri- nazione, si ricava che la sua salvo che per alto tradimen-
ma riunione. tuzione. to (per esempio, attentato
funzione è quella di coordi-
Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di natore dei fondamentali po- In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento contro l’indipendenza del
legge di iniziativa del Governo. teri dello stato (esercitati dal in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi paese) e per attentato alla
Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di Parlamento, dal Governo e membri. Costituzione (per esempio, il
dalla magistratura), che ri- rifiuto ripetuto di promulga-
legge e i regolamenti. re una legge). Dopo la messa in stato di accusa da parte del Parlamento in seduta
Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla mangono indipendenti ma
non separati. comune (art. 55/2), il giudizio viene emesso dalla Corte costituzionale (art. 134/4).
Costituzione. Il Presidente è invece responsabile per le azioni compiute al di fuori delle sue fun-
Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari del- zioni (e in questo caso dovrebbe dimettersi).
lo stato.
Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifi-
ca i trattati internazionali, previa, quando occorra,
l’autorizzazione delle Camere. Articolo 91
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consi- Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le Al Presidente della Repub-
blica, la più alta carica dello
glio supremo di difesa costituito secondo la legge, di- sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repub- stato, si chiede di affermare
chiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere. blica e di osservanza della Costituzione dinanzi al solennemente (mediante
Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Parlamento in seduta comune. giuramento, davanti al Par-
Può concedere grazia e commutare le pene. lamento riunito in seduta
Conferisce le onorificenze della Repubblica. comune: art. 55/2) di essere fedele alla Repubblica e di osservare le norme della
Costituzione.
26 27
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
che non hanno alle dipendenze un apparato burocratico, ma sono presenti nel Go-
Titolo II Il Governo verno con compiti prevalentemente politici (ministri detti senza portafoglio, come
Sezione I – Il Consiglio dei ministri quelli per gli Affari regionali, per le Pari opportunità, per la Funzione pubblica,
per le Politiche comunitarie).
Articolo 92
Il Governo della Repubblica è composto dal Presi- La Costituzione organizza il
Governo come un organo
dente del Consiglio e dai ministri, che costituiscono collegiale formato dal Presi-
Articolo 96
insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, In base alla legge costituzio-
dente del Consiglio e dai nale del gennaio 1989, che
Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri. In seguito a una cri- anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i ha modificato questo artico-
ministri e, su proposta di questo, i ministri. si (art. 94), il Presidente del- reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla lo, i membri del Governo,
la Repubblica designa un giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Se- nel caso abbiano commesso
Presidente del Consiglio che accetta con riserva e poi, verificata la possibilità di for- nato della Repubblica o della Camera dei deputati, un reato, vengono giudicati
mare il nuovo Governo, accetta definitivamente e comunica al Presidente la lista secondo le norme stabilite con legge costituzionale. da un magistrato ordinario,
dei ministri, che questi nomina. come un qualsiasi altro citta-
dino (art. 25). Uniche differenze: un collegio di tre magistrati, presso il tribunale,
svolge le indagini preliminari; la Camera a cui appartiene il ministro (il Senato, se
Articolo 93 non è un parlamentare) deve dare la sua autorizzazione (vedi art. 68/2).
Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, Il giuramento è l’atto solen-
ne con cui il Presidente del
prima di assumere le funzioni, prestano giuramento Consiglio e i ministri affer-
nelle mani del Presidente della Repubblica. mano di essere fedeli alla
Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le loro
funzioni nell’interesse esclusivo della nazione (vedi art. 91).

Articolo 94 Sezione II – La Pubblica amministrazione


Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Alla sua nascita, il Governo
Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia median- deve ottenere il voto di fidu-
cia del Parlamento. Per il Articolo 97
te mozione motivata e votata per appello nominale. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizio- Viene affermato il principio
tempo che rimane in carica, dell’efficienza e dell’impar-
Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si si presume che la fiducia ni di legge, in modo che siano assicurati il buon anda-
presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. zialità della pubblica ammi-
venga mantenuta ed essa mento e l’imparzialità dell’amministrazione. nistrazione; questa inoltre
Il voto contrario di una o entrambe le Camere su una non viene meno anche se il Nell’ordinamento degli uffici sono determinate le sfe- deve essere organizzata in
proposta del Governo non importa obbligo di dimis- Parlamento vota contro una re di competenza, le attribuzioni e le responsabilità base a leggi emanate dal
sioni. proposta governativa. Sol- proprie dei funzionari. Parlamento (principio di le-
La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno tanto un voto favorevole a Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si acce- galità). Per scegliere i pub-
un decimo dei componenti della Camera e non può una mozione di sfiducia co- blici dipendenti secondo la
stringe il Governo a dare le
de mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
essere messa in discussione prima di tre giorni dalla preparazione e l’idoneità a
sua presentazione. dimissioni e ad aprire la crisi svolgere una determinata mansione (e al di fuori di possibili pressioni o raccoman-
(in effetti questa spesso vie- dazioni) si individua lo strumento del concorso.
ne aperta anche senza un
esplicito voto di sfiducia).
Articolo 98
Articolo 95 I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della I pubblici impiegati, nello
Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politi- Le funzioni del Presidente svolgere i loro compiti, non
Nazione. devono perseguire interessi
del Consiglio sono quelle di
ca generale del Governo e ne è responsabile. Mantie- promuovere e coordinare l’at- Se sono membri del Parlamento, non possono conse- personali o di gruppi di
ne l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, pro- tività dei ministri: non può guire promozioni se non per anzianità. pressione, partiti, classi so-
muovendo e coordinando l’attività dei ministri. dare a questi ultimi diretti- Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d’i-ciali (principio di imparzia-
I ministri sono responsabili collegialmente degli atti ve, né sostituirli a proprio scriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di
lità: art. 97/1). Per alcuni di
del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti piacimento. Il Consiglio è carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di po-questi impiegati, data la de-
dei loro dicasteri. composto dai ministri; que- lizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all’este- licatezza dei loro incarichi,
La legge provvede all’ordinamento della Presidenza sti, poi, sono anche i vertici ro. può (non deve) essere stabi-
del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e dei vari rami dell’ammini- lito dalla legge il divieto di
strazione pubblica (artt. 97 e iscriversi a un partito politico (questa norma costituisce un’eccezione rispetto al-
l’organizzazione dei ministeri.
98). Vi sono, però, ministri l’art. 49).
28 29
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Sezione III – Gli organi ausiliari Articolo 102
La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati Spetta alla legge stabilire il
Articolo 99 modo di accesso alla carrie-
ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordina- ra di giudice, le competenze,
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è Il Cnel è stato istituito solo
nel 1957, con una legge che mento giudiziario. la composizione degli organi
composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di ne determina la composizio- Non possono essere istituiti giudici straordinari o giu- che amministrano la giusti-
rappresentanti delle categorie produttive, in misura ne (rappresentanti di diversi dici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli or- zia. Il divieto di istituire giu-
che tenga conto della loro importanza numerica e settori e categorie – agricol- gani giudiziari ordinari sezioni specializzate per deter- dici straordinari o speciali
qualitativa. tura, industria e commercio, minate materie, anche con la partecipazione di citta- (come nel caso dei tribunali
È organo di consulenza delle Camere e del Governo artigianato, cooperative ecc. dini idonei estranei alla magistratura. speciali contro gli avversari
per le materie e secondo le funzioni che gli sono attri- – ed esperti) e le modalità di La legge regola i casi e le forme della partecipazione politici del fascismo) non
buite dalla legge. nomina (attribuita, in gran diretta del popolo all’amministrazione della giustizia. esclude che vi siano giudici
Ha l’iniziativa legislativa e può contribuire alla elabo- parte, al Consiglio superiore competenti per determinate
razione della legislazione economica e sociale secon- della magistratura – art. 104 materie (dalla Corte dei conti al Consiglio di stato, art. 100, dai Tar, art. 113, alle
– e al Presidente della Re- commissioni tributarie). I giudici popolari sono previsti nella Corte d’assise e nella
do i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. pubblica – art. 87). Compie Corte d’assise d’appello.
analisi ed esprime pareri, non obbligatori né vincolanti, su richiesta del Parlamento,
del Governo, delle regioni. Articolo 103
Il Consiglio di stato e gli altri organi di giustizia am- L’articolo definisce le funzioni
di alcune giurisdizioni speciali
ministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei con- (vedi art. 100). La distinzione
fronti della pubblica amministrazione degli interessi fra diritti soggettivi e interessi
Articolo 100
Il Consiglio di stato è com- legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, legittimi riguarda il fatto che i
Il Consiglio di stato è organo di consulenza giuridico-
posto da magistrati, garantiti anche dei diritti soggettivi. primi sono interessi tutelati
amministrativa e di tutela della giustizia nell’ammini- dalla inamovibilità, divisi in La Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di direttamente (si ricorre al giu-
strazione. sei sezioni, delle quali tre contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. dice contro chi entra nella
La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di danno pareri (facoltativi o proprietà di qualcuno senza il
I tribunali militari in tempo di guerra hanno la giuri-
legittimità sugli atti del Governo, e anche quello suc- obbligatori, ma normalmen- consenso del proprietario),
sdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno
cessivo sulla gestione del bilancio dello stato. Parteci- te non vincolanti) al Gover- mentre i secondi sono la pre-
giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da
pa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al con- no, ai singoli ministri o alle tesa che la pubblica ammini-
regioni e tre giudicano in ap- appartenenti alle Forze armate.
trollo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo stato strazione agisca secondo la
contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente pello le sentenze dei Tar legge e l’atto illegittimo venga annullato dal giudice (si ricorre al giudice amministrativo
alle Camere sul risultato del riscontro eseguito. (Tribunali amministrativi re- se l’esproprio di un terreno non è stato fatto nei casi previsti dalla legge).
gionali). Anche la Corte dei
La legge assicura l’indipendenza dei due Istituti e dei conti è composta da magi-
loro componenti di fronte al Governo. strati inamovibili ed esercita Articolo 104
La magistratura costituisce un ordine autonomo e in- Il Consiglio superiore della
un controllo su tutti gli atti magistratura, di cui si speci-
degli enti pubblici che comportino una spesa (vedi art. 103). dipendente da ogni altro potere. fica la composizione, è l’or-
Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto gano che garantisce l’indi-
dal Presidente della Repubblica. pendenza dei magistrati da-
Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il pro- gli altri poteri dello stato, in
curatore generale della Corte di cassazione. osservanza all’art. 101.
Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i
magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie cate-
Titolo IV La Magistratura gorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comu-
Sezione I – Ordinamento giurisdizionale ne tra professori ordinari di università in materie giu-
ridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.
Il Consiglio elegge un vicepresidente fra i componen-
Articolo 101 ti designati dal Parlamento.
La giustizia è amministrata in nome del popolo. Nello Statuto albertino (la I membri elettivi del Consiglio durano in carica quat-
Costituzione vigente fino al tro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge. 1948), la giustizia emanava Non possono, finché sono in carica, essere iscritti ne-
dal re; ora invece deriva dalla sovranità del popolo e viene amministrata in suo no- gli albi professionali, né far parte del Parlamento o di
me. Il secondo comma contiene il principio dell’indipendenza dei giudici, ai quali
nessuna autorità può imporre di giudicare in un certo modo. un Consiglio regionale.
30 31
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 105 Articolo 110
Spettano al Consiglio superiore della magistratura, Le attribuzioni del Csm lo Ferme le competenze del Consiglio superiore della Il ministro della Giustizia,
qualificano come organo di detto anche guardasigilli, ha
secondo le norme dell’ordinamento giudiziario, le as- autogoverno della magistratu-
magistratura, spettano al ministro della Giustizia l’or-
solo il compito di organiz-
sunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promo- ra, autonomo e indipendente ganizzazione e il funzionamento dei servizi relativi al-
zare l’attività della magistra-
zioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei dagli altri poteri dello stato la giustizia. tura (sedi dei tribunali, car-
magistrati. (Parlamento e Governo). ceri) e anche di chiedere
provvedimenti al Consiglio superiore, senza però interferire nell’indipendenza dei
giudici.
Articolo 106
Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso. I magistrati, pur godendo di
indipendenza e non essendo
La legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere inseriti in una gerarchia, so- Sezione II - Norme sulla giurisdizione
la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per no pubblici dipendenti e
tutte le funzioni attribuite a giudici singoli. Articolo 111
quindi la loro assunzione I primi cinque commi sono
Su designazione del Consiglio superiore della magi- deve avvenire per concorso La giurisdizione si attua mediante il giusto processo re-
stati aggiunti da una legge
stratura possono essere chiamati all’ufficio di consi- pubblico (art. 97/3). Solo golato dalla legge. costituzionale del 1999 allo
glieri di cassazione, per meriti insigni, professori ordi- dal 1963 a questi concorsi Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, scopo di inserire in modo
nari di università in materie giuridiche e avvocati che hanno potuto partecipare in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e impar- esplicito nella Costituzione i
abbiano quindici anni di esercizio e siano iscritti negli anche le donne. ziale. La legge ne assicura la ragionevole durata. principi relativi al “giusto
albi speciali per le giurisdizioni superiori. Nel processo penale, la legge assicura che la persona processo”. Alcuni di questi
accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, principi, come il contraddit-
informata riservatamente della natura e dei motivi del- torio in condizioni di parità
Articolo 107 l’accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e del- delle parti e la durata ragio-
I magistrati sono inamovibili. Non possono essere di- A garanzia della sua indi- nevole, riguardano ogni tipo
pendenza, il giudice è ina- le condizioni necessari per preparare la sua difesa; ab-
spensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre se- di processo; gli altri riguar-
movibile, nel senso che può bia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far dano in modo specifico il
di o funzioni se non in seguito a decisione del Consi- venire trasferito soltanto per interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo
glio superiore della magistratura, adottata o per i mo- processo penale e tendono a
decisione del Csm, cioè del- carico, di ottenere la convocazione e l’interrogatorio di rafforzare la possibilità di
tivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordina- l’organo di autogoverno del- persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell’accusa difesa dell’imputato. Ancora
mento giudiziario o con il loro consenso. la magistratura (art. 105). I e l’acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo fa- un principio di carattere ge-
Il ministro della Giustizia ha facoltà di promuovere giudici, inoltre, sono ricono- vore; sia assistita da un interprete se non comprende o nerale è contenuto nel sesto
l’azione disciplinare. sciuti tutti uguali, indipen- comma: i provvedimenti del
dentemente dall’ufficio che non parla la lingua impiegata nel processo.
I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diver- Il processo penale è regolato dal principio del contrad- giudice debbono essere mo-
sità di funzioni. occupano (dal pretore al tivati, per evitare abusi e
consigliere di Cassazione), e dittorio nella formazione della prova. La colpevolezza
Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei anche in vista di una possi-
nessuno può ordinare loro dell’imputato non può essere provata sulla base di di- bile impugnazione. I suc-
suoi riguardi dalle norme sull’ordinamento giudiziario. come devono giudicare. An- chiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre cessivi commi riguardano la
che il pubblico ministero, che invece è subordinato ai capi degli uffici, gode di ga- volontariamente sottratto all’interrogatorio da parte possibilità di ricorrere in
ranzie previste dall’ordinamento giudiziario. dell’imputato o del suo difensore. Cassazione per motivi di le-
La legge regola i casi in cui la cui formazione della pro- gittimità (se si ritiene che nel
Articolo 108 va non ha luogo in contraddittorio per consenso del- giudizio non sia stata rispet-
Le norme sull’ordinamento giudiziario e su ogni ma- Soltanto leggi dello stato (e tata la legge).
non delle regioni, né decreti
l’imputato o per accertata impossibilità di natura og-
gistratura sono stabilite con legge. governativi) possono regola- gettiva o per effetto di provata condotta illecita.
La legge assicura l’indipendenza dei giudici delle giu- re la magistratura. Viene ga- Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere
risdizioni speciali, del pubblico ministero presso di rantita l’indipendenza dei motivati.
esse, e degli estranei che partecipano all’amministra- giudici speciali (Corte dei Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla li-
zione della giustizia. conti, Consiglio di stato, Tar bertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizio-
ecc.) mediante la loro ina- nali ordinari o speciali, è sempre ammesso ricorso in
movibilità (non possono essere trasferiti se non in particolari casi). Cassazione per violazione di legge. Si può derogare a
tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali milita-
Articolo 109 ri in tempo di guerra.
L’autorità giudiziaria dispone della polizia giudiziaria. Gli agenti di polizia giudizia- Contro le decisioni del Consiglio di stato e della Corte
ria, che operano agli ordini
e in collaborazione con i giudici, sono carabinieri, agenti della polizia di stato, guar- dei conti il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli
die di finanza, agenti di custodia, vigili urbani. motivi inerenti alla giurisdizione.
32 33
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 112 Articolo 115
Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azio- Quando si ha notizia di un Abrogato.
reato, la pubblica accusa (il
ne penale. pubblico ministero: p.m.)
deve cominciare l’azione penale (per individuare il colpevole). In taluni casi, però, Articolo 116
il p.m. deve attendere un atto della persona offesa (la querela, in caso di ingiuria, Il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Tren- L’articolo, nella sua nuova
diffamazione ecc.) oppure, per compiere determinati atti, un’autorizzazione (quan- formulazione, ha ribadito la
tino-Alto Adige/Sudtirol e la Valle d’Aosta/Vallée particolare posizione delle
do l’indiziato sia un parlamentare: art. 68).
d’Aoste dispongono di forme e condizioni particolari cosiddette regioni a Statuto
di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali speciale (e alle province au-
Articolo 113 adottati con legge costituzionale. tonome di Trento e Bolza-
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sem- Contro un provvedimento
della pubblica amministra- La regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol è costituita no) ampliandone l’autono-
pre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli zione il cittadino ha due dalle province autonome di Trento e di Bolzano. mia rispetto alla riserva ope-
interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione possibilità: presentare un ri- Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, rata dall’art. 117. La mag-
ordinaria o amministrativa. corso alla stessa amministra- concernenti le materie di cui al terzo comma dell’arti- giore autonomia conferita a
Tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o li- zione (gerarchico, rivolgen- colo 117 e le materie indicate dal secondo comma del queste regioni potrà essere
mitata a particolari mezzi di impugnazione o per de- dosi al superiore di chi ha estesa anche alle regioni a
medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’or- Statuto ordinario qualora
terminate categorie di atti. posto in essere l’atto; in op- ganizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono
posizione, rivolgendosi a chi queste ne facciano autono-
La legge determina quali organi di giurisdizione pos- essere attribuite ad altre regioni, con legge dello stato, mamente richiesta.
sono annullare gli atti della pubblica amministrazione ha posto in essere l’atto;
straordinario, al Presidente su iniziativa della regione interessata, sentiti gli enti
nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa. locali, nel rispetto dei princìpi di cui all’articolo 119.
della Repubblica); ricorrere
al giudice (ordinario, come pretore e tribunale, per la difesa di diritti soggettivi; am- La legge è approvata dalle Camere a maggioranza as-
ministrativo, come il Tar, per la difesa di interessi legittimi). soluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo stato
e la regione interessata.
Titolo V Le regioni, le province, i comuni
Articolo 117
Ispirato dalla volontà di dare maggiore autonomia e importanza La potestà legislativa è esercitata dallo stato e dalle re- Con l’introduzione di que-
agli enti locali territoriali (comuni, province, regioni), il Legislato- sto articolo viene aumentato
gioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vin- il potere legislativo delle re-
re ha recentemente modificato, con la legge costituzionale n. 3 del coli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli
18 ottobre 2001, gli articoli della Costituzione che si occupano di gioni, dando una nuova ri-
obblighi internazionali. partizione tra legislazione
tali enti, ovvero il Titolo V. Poiché la legge, nel marzo dello stesso Lo stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti mate- esclusiva (dello stato) e legi-
anno, non fu approvata con la maggioranza di due terzi dei mem- rie: slazione concorrente (tra sta-
bri di ciascun ramo del Parlamento (art. 138), si è tenuto in data a) politica estera e rapporti internazionali dello stato; to e regioni).
7 ottobre 2001 il primo referendum confermativo della storia del- La prima definisce un pote-
la Repubblica, con esito positivo. A seguito di ciò, dopo la pubbli- rapporti dello stato con l’Unione europea; diritto di
asilo e condizione giuridica dei cittadini di stati non re legislativo riservato allo
cazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale, dall’8 novembre stato (come i provvedimenti
2001, il Titolo V ha il contenuto che segue. appartenenti all’Unione europea;
nel campo della politica
b) immigrazione; estera, la difesa, le forze ar-
c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; mate), la seconda indica un
Articolo 114 d) difesa e Forze armate; sicurezza dello stato; armi,
Segna il passaggio dallo stato potere legislativo comune,
La Repubblica è costituita dai comuni, dalle provin- munizioni ed esplosivi; riservato allo stato e alle re-
centralista (detentore esclusi-
ce, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo sta- vo del potere) allo stato fede- e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; gioni, dove allo stato spetta
to. ralista (ripartizione del potere tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema la determinazione dei prin-
I comuni, le province, le città metropolitane e le re- politico tra stato, regioni ed tributario e contabile dello stato; perequazione delle cipi generali, restando il
gioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e enti locali), dando rilievo alle risorse finanziarie; processo legislativo alle re-
funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. città metropolitane, prima f) organi dello stato e relative leggi elettorali; referen- gioni (corsi di aggiornamen-
Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello non previste costituzional- to professionale, tutela e si-
dum statali; elezione del Parlamento europeo; curezza del lavoro, tutela
stato disciplina il suo ordinamento. mente e introdotte per la
prima volta dalla legge n.
g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello della salute, promozione e
241 del 1990. È una norma tipicamente “programmatica”, ovvero che non ha alcu- stato e degli enti pubblici nazionali; organizzazione di attività
na applicazione diretta, ma segna solamente l’indirizzo politico-legislativo. h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della culturali ecc.). Le materie
L’articolo estende inoltre le prerogative prima delle sole regioni, agli altri enti loca- polizia amministrativa locale; non riservate alla competen-
li, mediante l’abrogazione degli artt. 115, 128 e 129. i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; za esclusiva dello stato e a
34 35
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento ci- dura stabilite da legge dello stato, che disciplina le
vile e penale; giustizia amministrativa; quella concorrente, sono ri- modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di
servate in via esclusiva alle
m) determinazione dei livelli essenziali delle presta- regioni (il cosiddetto princi- inadempienza.
zioni concernenti i diritti civili e sociali che devono pio di sussidiarietà), le quali La potestà regolamentare spetta allo stato nelle mate-
essere garantiti su tutto il territorio nazionale; nell’esercizio di questa pote- rie di legislazione esclusiva, salva delega alle regioni.
n) norme generali sull’istruzione; stà legislativa devono agire La potestà regolamentare spetta alle regioni in ogni
o) previdenza sociale; nel rispetto dei soli principi altra materia. I comuni, le province e le città metro-
p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni costituzionali, dell’ordina- politane hanno potestà regolamentare in ordine alla
fondamentali di comuni, province e città metropolita- mento comunitario e degli disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento del-
ne; obblighi internazionali. le funzioni loro attribuite.
Viene accolto anche il prin-
q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilas- cipio per cui le regioni (e le
Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impe-
si internazionale; province autonome di Tren- disce la piena parità degli uomini e delle donne nella
r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordina- to e Bolzano) debbono esse- vita sociale, culturale ed economica e promuovono la
mento informativo statistico e informatico dei dati re coinvolte nel processo le- parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elet-
dell’amministrazione statale, regionale e locale; opere gislativo comunitario nelle tive.
dell’ingegno; materie loro riservate. La legge regionale ratifica le intese della regione con
s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni cul- altre regioni per il migliore esercizio delle proprie
turali. funzioni, anche con individuazione di organi comuni.
Sono materie di legislazione concorrente quelle relati- Nelle materie di sua competenza la regione può con-
ve a: rapporti internazionali e con l’Unione europea cludere accordi con stati e intese con enti territoriali
delle regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurez- interni ad altro stato, nei casi e con le forme discipli-
za del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle isti- nati da leggi dello stato.
tuzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e
della formazione professionale; professioni; ricerca Articolo 118
scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione Le funzioni amministrative sono attribuite ai comuni L’articolo assegna un ruolo
per i settori produttivi; tutela della salute; alimenta- salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano centrale ai comuni nell’eser-
zione; ordinamento sportivo; protezione civile; gover- conferite a province, città metropolitane, regioni e
cizio delle funzioni ammini-
no del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di strative, ovvero quello della
stato, sulla base dei princìpi di sussidiarietà, differen- gestione quotidiana dei rap-
trasporto e di navigazione; ordinamento della comu- ziazione ed adeguatezza.
nicazione; produzione, trasporto e distribuzione na- porti tra il cittadino e la
I comuni, le province e le città metropolitane sono ti- pubblica amministrazione.
zionale dell’energia; previdenza complementare e in- tolari di funzioni amministrative proprie e di quelle Ora i comuni hanno compe-
tegrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coor- conferite con legge statale o regionale, secondo le ri- tenza amministrativa in tut-
dinamento della finanza pubblica e del sistema tribu- spettive competenze. to ciò che non è esplicita-
tario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e La legge statale disciplina forme di coordinamento mente riservato agli altri enti
promozione e organizzazione di attività culturali; cas- fra stato e regioni nelle materie di cui alle lettere b) e
territoriali e allo stato.
se di risparmio, casse rurali, aziende di credito a ca- h) del secondo comma dell’articolo 117, e disciplina
rattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia
carattere regionale. Nelle materie di legislazione con- della tutela dei beni culturali.
corrente spetta alle regioni la potestà legislativa, salvo stato, regioni, città metropolitane, province e comuni
che per la determinazione dei principi fondamentali, favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e
riservata alla legislazione dello stato. associati, per lo svolgimento di attività di interesse ge-
Spetta alle regioni la potestà legislativa in riferimento nerale, sulla base del principio di sussidiarietà.
ad ogni materia non espressamente riservata alla legi-
slazione dello stato.
Le regioni e le province autonome di Trento e di Bol- Articolo 119
I comuni, le province, le città metropolitane e le re- Prevede l’autonomia finan-
zano, nelle materie di loro competenza, partecipano ziaria di entrata e di spesa
alle decisioni dirette alla formazione degli atti norma- gioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di per i comuni, province, città
tivi comunitari e provvedono all’attuazione e all’ese- spesa. metropolitane e regioni, ov-
cuzione degli accordi internazionali e degli atti del- I comuni, le province, le città metropolitane e le re- vero gli enti locali possono
l’Unione europea, nel rispetto delle norme di proce- gioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applica- applicare i propri tributi, in
36 37
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
no tributi ed entrate propri, in armonia con la Costi- Articolo 121
tuzione e secondo i princìpi di coordinamento della aggiunta a quelli dello stato. Sono organi della regione: il Consiglio regionale, la L’articolo definisce gli orga-
Viene anche istituito il prin- ni rappresentativi della re-
finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono cipio generale che agli enti
Giunta e il suo Presidente. gione e le loro funzioni: L’ar-
di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferi- territoriali venga attribuita Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative at- ticolo è stato modificato da
bile al loro territorio. una quota dei proventi tri- tribuite alla regione e le altre funzioni conferitegli dal- una legge costituzionale del
La legge dello stato istituisce un fondo perequativo, butari gestiti dallo stato, fat- la Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di leg- 1999 relativamente alle fun-
senza vincoli di destinazione, per i territori con mino- ta salva l’esigenza di riparti- ge alle Camere. zioni del Consiglio e del
re capacità fiscale per abitante. re, attraverso il “fondo di La Giunta regionale è l’organo esecutivo delle regio- Presidente della Giunta.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi prece- perequazione”, il ricavato ni.
denti consentono ai comuni, alle province, alle città delle imposte a favore delle Il Presidente della Giunta rappresenta la regione; di-
regioni e degli enti che ab- rige la politica della Giunta e ne è responsabile; pro-
metropolitane e alle regioni di finanziare integralmen- biano una minore e insuffi-
te le funzioni pubbliche loro attribuite. ciente capacità di ricevere
mulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; diri-
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e entrate dai proventi generati ge le funzioni amministrative delegate dallo stato alla
la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri eco- in base ai principi sopra de- regione, conformandosi alle istruzioni del Governo
nomici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei scritti. della Repubblica.
diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi
dal normale esercizio delle loro funzioni, lo stato de-
stina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali Articolo 122
in favore di determinati comuni, province, città me- Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di in- L’articolo è stato quasi inte-
tropolitane e regioni. gralmente riscritto da una
compatibilità del Presidente e degli alti componenti legge costituzionale del
I comuni, le province, le città metropolitane e le re- della Giunta regionale nonché dei consiglieri regiona-
gioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secon- 1999 che ha introdotto due
li sono disciplinati con legge della regione nei limiti importantissimi cambia-
do i princìpi generali determinati dalla legge dello sta- dei principi fondamentali stabiliti con legge della Re- menti rispetto al passato:
to. Possono ricorrere all’indebitamento solo per fi- pubblica, che stabilisce anche la durata degli organi l’attribuzione alle regioni
nanziare spese di investimento. È esclusa ogni garan- elettivi. del potere di darsi un pro-
zia dello stato sui prestiti dagli stessi contratti. Nessuno può appartenere contemporaneamente a un prio sistema elettorale, sia
Consiglio o a una Giunta regionale e ad una delle Ca- pure nei limiti dei principi
mere del Parlamento, ad un altro Consiglio o ad altra fissati da una legge quadro
statale; l’elezione diretta da
Giunta regionale, ovvero al Parlamento europeo. parte dei cittadini del Presi-
Articolo 120 Il Consiglio elegge tra i suoi componenti un Presiden- dente della Giunta, in analo-
La regione non può istituire dazi di importazione o In un’ottica di salvaguardia te e un ufficio di presidenza. gia con il Presidente della
dell’unità giuridica ed eco- I consiglieri regionali non possono essere chiamati a provincia e con il Sindaco.
esportazione o transito tra le regioni, né adottare nomica dello stato, si proibi-
provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la li- rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nel-
sce alle regioni di creare l’esercizio delle loro funzioni.
bera circolazione delle persone e delle cose tra le re- ostacoli alla libera circolazio-
gioni, né limitare l’esercizio del diritto al lavoro in ne di mezzi, capitali, perso-
Il Presidente della Giunta regionale, salvo che lo sta-
qualunque parte del territorio nazionale. ne, attraverso qualsiasi mez- tuto regionale disponga diversamente, è eletto a suf-
Il Governo può sostituirsi a organi delle regioni, delle zo (divieto di istituire dazi). fragio universale e diretto. Il Presidente eletto nomina
città metropolitane, delle province e dei comuni nel Si prevede inoltre la possibi- e revoca i componenti della Giunta.
caso di mancato rispetto di norme e trattati interna- lità per lo stato di sostituirsi
zionali o della normativa comunitaria oppure di peri- agli organi delle regioni e
degli enti locali qualora par- Articolo 123
colo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, L’articolo in esame, già og-
ticolari e gravi circostanze lo Ciascuna regione ha uno statuto che, in armonia con
ovvero quando lo richiedono la tutela dell’unità giuri- richiedano (per esempio getto di riforma Costituzio-
la Costituzione, ne determina la forma di governo e i nale nel 1999, prevede, al fi-
dica o dell’unità economica e in particolare la tutela quando la regione non ot- principi fondamentali di organizzazione e funziona- ne di garantire l’unione e lo
dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i di- temperi a una norma inter- mento. Lo statuto regola l’esercizio del diritto di ini- scambio di informazioni tra
ritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoria- nazionale vincolante).
ziativa e del referendum su leggi e provvedimenti am- le regioni e le autonomie lo-
li dei governi locali. La legge definisce le procedure
ministrativi della regione e la pubblicazione delle leg- cali (province e comuni),
atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati l’istituzione nello Statuto di
gi e dei regolamenti regionali.
nel rispetto del principio di sussidiarietà e del princi- ogni regione del Consiglio
Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio re-
pio di leale collaborazione. delle autonomie locali (il fi-
gionale con legge approvata a maggioranza assoluta
38 39
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
dei suoi componenti, con due deliberazioni successi- ne è essenzialmente quello può essere messa in discussione prima di tre giorni dal-
di riuscire a coordinare l’o-
ve adottate ad intervallo non minore di due mesi. Per la presentazione.
perato delle regioni con
tale legge non è richiesta l’apposizione del visto da quello dei comuni, delle L’approvazione della mozione di sfiducia nei confronti
parte del Commissario del Governo. Il Governo della città metropolitane, delle del Presidente della Giunta eletto a suffragio universale
Repubblica può promuovere la questione di legitti- province). e diretto, nonché la rimozione, l’impedimento perma-
mità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla nente, la morte o le dimissioni volontarie dello stesso
Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro comportano le dimissioni della Giunta e lo scioglimen-
pubblicazione. to del Consiglio. In ogni caso i medesimi effetti conse-
Lo statuto è sottoposto a referendum popolare qualo- guono alle dimissioni contestuali della maggioranza dei
ra entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia ri- componenti il Consiglio.
chiesta un cinquantesimo degli elettori della regione o
un quinto dei componenti il Consiglio regionale. Lo Articolo 127
statuto sottoposto a referendum non è promulgato se Il Governo, quando ritenga che una legge regionale Aumenta il ruolo garantista
non è approvato dalla maggioranza dei voti validi. ecceda la competenza della regione, può promuove- della Corte costituzionale,
In ogni regione, lo Statuto disciplina il Consiglio delle che diventa l’unico arbitro
re la questione di legittimità costituzionale dinanzi dei conflitti nascenti tra sta-
autonomie locali, quale organo di consultazione fra la alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla
regione e gli enti locali. to e regioni. Infatti, la possi-
sua pubblicazione. bilità di rivolgersi alla Corte
La regione, quando ritenga che una legge o un atto costituzionale in caso di ec-
Articolo 124 avente valore di legge dello stato o di un’altra regio- cesso di competenza legisla-
ne leda la sua sfera di competenza, può promuovere tiva (nel caso in cui si legife-
Abrogato. ri al di fuori delle materie ri-
la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla
Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla spettivamente riservate) è
stata estesa anche alle regio-
Articolo 125 pubblicazione della legge o dell’atto avente valore ni a differenza del passato,
Nella regione sono istituiti organi di giustizia ammini- Con l’abrogazione del pri- di legge.
mo comma dell’art. 125 vie- dove alla Corte poteva rivol-
strativa di primo grado, secondo l’ordinamento stabi- ne soppresso il controllo gersi solo lo stato, come
lito da legge della Repubblica. Possono istituirsi se- preventivo di legittimità del- conseguenza dell’istituzione della legislazione concorrente e del principio di sussi-
zioni con sede diversa dal capoluogo della regione. lo stato sugli atti ammini- diarietà. La legge di riforma ha completamente soppresso i controlli preventivi da
strativi delle regioni, e insie- parte del Governo e del Parlamento sulle leggi regionali, che prima rappresentava-
me il controllo delle regioni sugli atti amministrativi delle province, dei comuni e no un importante impedimento a tale attività legislativa, frequentemente causa di
degli altri enti. L’articolo si riferisce solo alla necessità della presenza di Tribunali scontro anche politico tra stato e regioni.
amministrativi regionali su tutto il territorio, i quali rappresentano ora l’unico con-
trollo sulla legittimità di tali atti. Viene anche abolito il controllo di merito sugli at- Articolo 128
ti amministrativi (ovvero sull’opportunità di un atto, prima previsto dall’art. 130 Abrogato.
ora abrogato), di fatto già però in disuso.
Articolo 129
Articolo 126 Abrogato.
Con decreto motivato dal Presidente della Repubblica L’articolo, integralmente
sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e modificato da una legge co- Articolo 130
la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano stituzionale del 1999, preve- Abrogato.
compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi viola- de i casi eccezionali in cui
zioni di legge. Lo scioglimento e la rimozione possono lo stato può sciogliere il
Consiglio o rimuovere il Articolo 131
altresì essere disposti per ragioni di sicurezza nazionale. Presidente. Per dare stabi- Elenco delle regioni ordina-
Il decreto è adottato sentita una Commissione di depu- Sono costituite le seguenti regioni:
lità ai governi regionali pre- Piemonte; Valle d’Aosta; Lombardia; Trentino-Alto rie istituite dall’Assemblea
tati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei vede inoltre che un’eventua- costituente, secondo un cri-
modi stabiliti con legge della Repubblica. Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Liguria; Emilia- terio storico-tradizionale (al-
le mozione di sfiducia nei
Il Consiglio regionale può esprimere la sfiducia nei confronti del Presidente Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio; Abruzzi; cuni nomi si riferiscono a
confronti del Presidente della Giunta mediante mozio- debba essere sottoscritta da Molise; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; suddivisioni che risalgono
ne motivata, sottoscritta da almeno un quinto dei suoi almeno un quinto dei consi- Sardegna. all’epoca dell’imperatore
componenti e approvata per appello nominale a mag- glieri e approvata dalla loro Augusto, come la Campania
maggioranza assoluta. e la Sicilia, oppure a nomi di antiche popolazioni, come i veneti e i liguri). Nel testo
gioranza assoluta dei componenti. La mozione non originale, l’Abruzzo e il Molise costituivano un’unica regione.
40 41
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 132 Articolo 135
Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli re- La procedura di creazione La Corte costituzionale è composta di quindici giudi- La Corte costituzionale, en-
gionali, disporre la fusione di regioni esistenti o la di una nuova regione è stata ci nominati per un terzo dal Presidente della Repub- trata in funzione nel 1955 in
utilizzata nel 1963 per isti- base alla Costituzione e alla
creazione di nuove regioni con un minimo di un mi- blica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune legge costituzionale n. 1 del
lione d’abitanti, quando ne facciano richiesta tanti tuire, con legge costituzio- e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e
nale, la regione Molise (che 1953, è composta da giudici
Consigli comunali che rappresentino almeno un ter- pure ha una popolazione in-
amministrative. nominati da: Parlamento
zo delle popolazioni interessate, e la proposta sia ap- feriore al milione di abitan- I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i (art. 55/2), magistratura
provata con referendum dalla maggioranza delle po- ti), fino ad allora unita all’A- magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori (artt. 102, 104), Presidente
polazioni stesse. bruzzo. ordinaria e amministrative, i professori ordinari di della Repubblica (art. 87).
Si può, con l’approvazione della maggioranza delle università in materie giuridiche e gli avvocati dopo Nei giudizi di accusa contro
popolazioni della provincia o delle province interessa- venti anni di esercizio. il Presidente della Repubbli-
ca viene integrata da sedici
te e del comune o dei comuni interessati espressa me- I giudici della Corte costituzionale sono nominati per membri popolari.
diante referendum e con la legge della Repubblica, nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno
sentiti i Consigli regionali, consentire che province e del giuramento, e non possono essere nuovamente
comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da nominati.
una regione ed aggregati ad un’altra. Alla scadenza del termine il giudice costituzionale
cessa dalla carica e dall’esercizio delle funzioni.
La Corte elegge fra i suoi componenti, secondo le
Articolo 133 norme stabilite dalla legge, il presidente, che rimane
Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la isti- Per istituire nuove province in carica per un triennio, ed è rieleggibile, fermi in
o modificarne i confini è ne- ogni caso i termini di scadenza dall’ufficio di giudice.
tuzione di nuove province nell’ambito di una regione cessaria una legge del Parla-
sono stabiliti con legge della Repubblica, su iniziativa L’ufficio di giudice della Corte è incompatibile con
mento, mentre per istituire
dei comuni, sentita la stessa regione. nuovi comuni dispongono le quello di membro del Parlamento o d’un Consiglio
La regione, sentite le popolazioni interessate, può leggi regionali. Nel 1992 so- regionale, con l’esercizio della professione di avvoca-
con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi co- no state istituite otto nuove to e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge.
muni e modificare le loro circoscrizioni e denomina- province: Biella, Crotone, Nei giudizi d’accusa contro il Presidente della Repub-
zioni. Lecco, Lodi, Rimini, Pra- blica intervengono, oltre i giudici ordinari della Cor-
to,Verbano-Cusio-Ossola te, sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadi-
Vibo Valentia. Successivamente sono state istituite nel 2004 altre 4 province in Sar- ni aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore, che il
degna: Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio. Istituite ma Parlamento compila ogni nove anni mediante elezio-
in attesa di diventare operative sono le province di Monza e Brianza, Fermo e Bar-
letta-Andria-Trani.
ne con le stesse modalità stabilite per la nomina dei
giudici ordinari.

Titolo VI Le garanzie costituzionali


Sezione I – La Corte costituzionale

Articolo 134
La Corte costituzionale giudica: Definizione delle funzioni
della Corte costituzionale: a) Articolo 136
sulle controversie relative alla legittimità costituziona- giudizio di legittimità delle Con la sentenza della Corte
le delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Quando la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale
leggi statali e regionali (art. una legge o un atto avente
stato e delle regioni; di una norma di legge o di un atto avente forza di leg- forza di legge (per esempio,
117); b) giudizio sui conflitti
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato e su fra i poteri dello stato (per
ge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno succes- un decreto legislativo o de-
quelli tra lo stato e le regioni, e tra le regioni; esempio fra Parlamento e sivo alla pubblicazione della decisione. legato) non soltanto non
sulle accuse promosse contro il Presidente della Re- magistratura, nel caso di La decisione della Corte è pubblicata e comunicata vengono applicati, ma ven-
pubblica, a norma della Costituzione. commissioni di inchiesta) o alle Camere ed ai Consigli regionali interessati, affin- gono cancellati (abrogati).
fra le regioni e lo stato; c) ché, ove lo ritengano necessario, provvedano nelle
giurisdizione penale nei confronti del Presidente della Repubblica (art. 90). La leg- forme costituzionali.
ge costituzionale n. 1 del 1953 vi ha aggiunto: d) il giudizio sull’ammissibilità del re-
ferendum (art. 75).
42 43
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
Articolo 137
Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le Secondo la legge costituzio-
nale n. 1 del 1948, perché la
Disposizioni transitorie e finali
forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legitti- Corte possa giudicare l’ille-
mità costituzionale, e le garanzie d’indipendenza dei gittimità di una legge è ne-
giudici della Corte. cessario che quella norma I
Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme ne- debba essere applicata in un Con l’entrata in vigore della Costituzione il Capo Il capo provvisorio dello stato
cessarie per la costituzione e il funzionamento della processo e il giudice la ritenga Enrico De Nicola venne
provvisorio dello stato esercita le attribuzioni di Pre- eletto dalla appena insediata
Corte. incostituzionale. Quanto alle sidente della Repubblica e ne assume il titolo.
Contro le decisioni della Corte costituzionale non è garanzie di indipendenza, i Assemblea costituente nel
ammessa alcuna impugnazione. giudici costituzionali godono giugno 1946; il 12 maggio 1948, dopo le elezioni svolte sulla base della nuova Co-
delle stesse immunità dei stituzione, venne eletto dal Parlamento il primo Presidente della Repubblica italia-
parlamentari (art. 68: l’autorizzazione a procedere deve essere concessa dalla stessa na, Luigi Einaudi.
Corte).
II
Se alla data della elezione del Presidente della Repub- Vedi art. 83/2.
blica non sono costituiti tutti i Consigli regionali, par-
tecipano alla elezione soltanto i componenti delle due
Camere.
Sezione II – Revisione della Costituzione – Leggi costituzionali

Articolo 138 III


Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi La nostra Costituzione è ri- Per la prima composizione del Senato della Repubbli-
costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con gida, poiché prevede un
procedimento aggravato
ca sono nominati senatori, con decreto del Presidente
due successive deliberazioni ad intervallo non minore (doppia votazione, maggio- della Repubblica, i deputati dell’Assemblea Costi-
di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta ranze, referendum) per la tuente che posseggono i requisiti di legge per essere
dai componenti di ciascuna Camera nella seconda vo- sua modificazione, rispetto senatori e che:
tazione. al procedimento ordinario sono stati presidenti del Consiglio dei Ministri o di
Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare di formazione delle leggi or- Assemblee legislative;
quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne dinarie da parte del Parla- hanno fatto parte del disciolto Senato;
facciano domanda un quinto dei membri di una Ca- mento. hanno avuto almeno tre elezioni, compresa quella
mera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli re- dell’Assemblea Costituente;
gionali. La legge sottoposta a referendum non è pro- sono stati dichiarati decaduti nella seduta della Came-
mulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti ra dei deputati del 9 novembre 1926;
validi. hanno scontato la pena della reclusione non inferiore
Non si fa luogo a referendum se la legge è stata appro- a cinque anni in seguito a condanna del tribunale spe-
vata nella seconda votazione da ciascuna delle Came- ciale fascista per la difesa dello stato.
re a maggioranza di due terzi dei suoi componenti. Sono nominati altresì senatori, con decreto del Presi-
dente della Repubblica, i membri del disciolto Senato
che hanno fatto parte della Consulta Nazionale.
Al diritto di essere nominati senatori si può rinuncia-
re prima della firma del decreto di nomina. L’accetta-
Articolo 139 zione della candidatura alle elezioni politiche implica
La forma repubblicana non può essere oggetto di re- Si ribadisce solennemente rinuncia al diritto di nomina a senatore.
visione costituzionale. che la Repubblica, scelta dai
cittadini con un libero refe-
rendum, ha un carattere definitivo. Naturalmente, sarebbe sempre possibile abro-
gare l’art. 139 con le forme previste per la revisione costituzionale e andare a un IV
nuovo referendum istituzionale. Chi ha elaborato la Costituzione ha pensato, però, Per la prima elezione del Senato il Molise è conside- Vedi art. 57.
che il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, anche per le ragioni storiche per rato come regione a sé stante, con il numero dei sena-
cui è avvenuto, fosse ormai stabilmente accettato da tutti i cittadini. tori che gli compete in base alla sua popolazione.
44 45
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
V IX
La disposizione dell’art. 80 della Costituzione, per Vedi art. 80. La Repubblica, entro tre anni dall’entrata in vigore Vedi art. 117.
quanto concerne i trattati internazionali che importa- della Costituzione, adegua le sue leggi alle esigenze
no oneri alle finanze o modificazioni di legge, ha ef- delle autonomie locali e alla competenza legislativa at-
fetto dalla data di convocazione delle Camere. tribuita alle Regioni.

X
VI Alla regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all’art. Vedi art. 116.
Entro cinque anni dall’entrata in vigore della Costitu- Vedi artt. 102/2 e 103. 116, si applicano provvisoriamente le norme generali
zione si procede alla revisione degli organi speciali di del Titolo V della parte seconda, ferma restando la
giurisdizione attualmente esistenti, salvo le giurisdi- tutela delle minoranze linguistiche in conformità con
zioni del Consiglio di stato, della Corte dei conti e dei l’art. 6.
tribunali militari.
Entro un anno dalla stessa data si provvede con legge
al riordinamento del Tribunale supremo militare in XI
relazione all’art. 111. Fino a cinque anni dall’entrata in vigore della Costitu- Vedi artt. 131 e 132/1.
zione si possono, con leggi costituzionali, formare altre
regioni, a modificazione dell’elenco di cui all’art. 131,
anche senza il concorso delle condizioni richieste dal
VII primo comma dell’art. 132, fermo rimanendo tuttavia
Fino a quando non sia emanata la nuova legge sull’or- Vedi art. 134/1. l’obbligo di sentire le popolazioni interessate.
dinamento giudiziario in conformità con la Costitu-
zione, continuano ad osservarsi le norme dell’ordina-
mento vigente.
XII
Fino a quando non entri in funzione la Corte costitu- Il divieto di riorganizzazione
È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma,
zionale, la decisione delle controversie indicate nel- del partito fascista, che è en-
del disciolto partito fascista.
l’art. 134 ha luogo nelle forme e nei limiti delle norme trato a far parte della Costitu-
In deroga all’art. 48, sono stabilite con legge, per non zione, non è in contrasto con
preesistenti all’entrata in vigore della Costituzione.
oltre un quinquennio dalla entrata in vigore della Co- gli artt. 18 (libertà di associa-
stituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e zione) e 49 (formazione dei
alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fa- partiti), perché si riferisce a
VIII scista. una formazione politica che
Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi Vedi artt. 115, 117 e 128. ha già abbondantemente di-
mostrato (in vent’anni di dittatura) di perseguire fini antidemocratici, contrari al nuo-
delle amministrazioni provinciali sono indette entro un vo ordinamento costituzionale (uso della violenza e rifiuto del metodo democratico,
anno dall’entrata in vigore della Costituzione. tendenze razziste). Fra le leggi di attuazione, la n. 645 del 1952 e la n. 152 del 1975.
Leggi della Repubblica regolano per ogni ramo della
pubblica amministrazione il passaggio delle funzioni sta-
tali attribuite alle Regioni. Fino a quando non sia provve- XIII
duto al riordinamento e alla distribuzione delle funzioni I membri e i discendenti di Casa Savoia non sono È una conseguenza della
scelta della forma repubbli-
amministrative fra gli enti locali restano alle province ed elettori e non possono ricoprire uffici pubblici né ca- cana (vedi artt. 1 e 139) ed è
ai comuni le funzioni che esercitano attualmente e le altre riche elettive. legata alla connivenza della
di cui le Regioni deleghino loro l’esercizio. Agli ex re di Casa Savoia, alle loro consorti e ai loro monarchia sabauda con il
Leggi della Repubblica regolano il passaggio alle Re- discendenti maschi sono vietati l’ingresso e il soggior- regime fascista (vedi disp.
gioni di funzionari e dipendenti dello stato, anche no nel territorio nazionale. XII).
delle amministrazioni centrali, che sia reso necessario I beni esistenti nel territorio nazionale, degli ex re di In seguito alla legge costitu-
dal nuovo ordinamento. Per la formazione dei loro Casa Savoia, delle loro consorti e dei loro discendenti zionale n. 1 del 2002, tutta-
uffici le Regioni devono, tranne che in casi di neces- maschi, sono avocati allo stato. I trasferimenti e le co- via, i membri e i discendenti
stituzioni di diritti reali sui beni stessi, che siano avve- di casa Savoia tornano a go-
sità, trarre il proprio personale da quello dello stato e dere pienamente dei diritti
degli enti locali. nuti dopo il 2 giugno 1946, sono nulli. civili.
46 47
COSTITUZIONE ITALIANA Testo e commento
XIV XVIII
I titoli nobiliari non sono riconosciuti. Corollario dell’art. 2/1. La presente Costituzione è promulgata dal Capo Anticipa la procedura di
I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre provvisorio dello stato entro cinque giorni dalla sua promulgazione
gli artt. 73 e 74.
prevista da-
1922 valgono come parte del nome. approvazione da parte dell’Assemblea Costituente, ed
L’Ordine mauriziano è conservato come ente ospeda- entra in vigore il 1° gennaio 1948.
liero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. Il testo della Costituzione è depositato nella sala co-
La legge regola la soppressione della Consulta araldi- munale di ciascun comune della Repubblica per ri-
ca. manervi esposto, durante tutto l’anno 1948, affinché
ogni cittadino possa prenderne cognizione.
La Costituzione, munita del sigillo dello stato, sarà in-
serita nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti
XV della Repubblica.
Con l’entrata in vigore della Costituzione si ha per Si riferisce al primo decreto
del Governo provvisorio La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata
convertito in legge il decreto legislativo luogotenen- Bonomi, formato dai partiti come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i
ziale 25 giugno 1944, n. 151, sull’ordinamento prov- del Cln (Comitato di libera- cittadini e dagli organi dello stato.
visorio dello stato. zione nazionale) dopo l’ab-
dicazione di Vittorio Ema-
nuele III e la nomina del fi-
glio Umberto a “luogote-
nente del regno”.

XVI
Entro un anno dall’entrata in vigore della Costituzio- Vedi art. 138.
ne si procede alla revisione e al coordinamento con
essa delle precedenti leggi costituzionali che non sia-
no finora esplicitamente o implicitamente abrogate.

XVII
L’Assemblea Costituente sarà convocata dal suo Pre- L’Assemblea costituente,
eletta il 2 giugno 1946, la-
sidente per deliberare, entro il 31 gennaio 1948, sulla vorò fino al 22 dicembre
legge per la elezione del Senato della Repubblica, su- 1947 (data dell’approvazio-
gli statuti regionali speciali e sulle leggi per la stampa. ne della nuova Costituzio-
Fino al giorno delle elezioni delle nuove Camere, ne), e rimase in carica ad in-
l’Assemblea Costituente può essere convocata, quan- terim fino all’entrata in fun-
do vi sia necessità di deliberare nelle materie attribui- zione delle nuove Camere,
te alla sua competenza dagli artt. 2, comma primo e elette il 18 aprile 1948.
secondo, e 3, comma primo e secondo, del decreto le-
gislativo 16 marzo 1946, n. 98.
In tale periodo le Commissioni permanenti restano in
funzione. Quelle legislative rinviano al Governo i di-
segni di legge, ad esse trasmessi, con eventuali osser-
vazioni e proposte di emendamenti.
I deputati possono presentare al Governo interrogati-
vi con richiesta di risposta scritta.
L’Assemblea Costituente, agli effetti di cui al secondo
comma del presente articolo, è convocata dal suo
Presidente su richiesta motivata del Governo o di al-
meno duecento deputati.

48 49
Another random document with
no related content on Scribd:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived


from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a
notice indicating that it is posted with permission of the copyright
holder), the work can be copied and distributed to anyone in the
United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must
comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through
1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project
Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted


with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted
with the permission of the copyright holder found at the beginning of
this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project


Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this


electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form,
including any word processing or hypertext form. However, if you
provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work
in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in
the official version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,


performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing


access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg™ works calculated using the
method you already use to calculate your applicable taxes. The
fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark,
but he has agreed to donate royalties under this paragraph to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty
payments must be paid within 60 days following each date on
which you prepare (or are legally required to prepare) your
periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked
as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation at the address specified in Section 4, “Information
about donations to the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation.”

• You provide a full refund of any money paid by a user who


notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that
s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
License. You must require such a user to return or destroy all
copies of the works possessed in a physical medium and
discontinue all use of and all access to other copies of Project
Gutenberg™ works.

• You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of


any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in
the electronic work is discovered and reported to you within 90
days of receipt of the work.

• You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg™ works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™


electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend


considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe
and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating
the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project
Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may
be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to,
incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a
copyright or other intellectual property infringement, a defective or
damaged disk or other medium, a computer virus, or computer
codes that damage or cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except


for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph
1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner
of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party
distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this
agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and
expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO
REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF
WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE
FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY
DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE
TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL,
PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE
NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you


discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it,
you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by
sending a written explanation to the person you received the work
from. If you received the work on a physical medium, you must
return the medium with your written explanation. The person or entity
that provided you with the defective work may elect to provide a
replacement copy in lieu of a refund. If you received the work
electronically, the person or entity providing it to you may choose to
give you a second opportunity to receive the work electronically in
lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may
demand a refund in writing without further opportunities to fix the
problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in
paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED,
INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF
MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied


warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted
by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the
Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the
Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™
electronic works in accordance with this agreement, and any
volunteers associated with the production, promotion and distribution
of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability,
costs and expenses, including legal fees, that arise directly or
indirectly from any of the following which you do or cause to occur:
(a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b)
alteration, modification, or additions or deletions to any Project
Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of


Project Gutenberg™
Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers.
It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and
donations from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the


assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a
secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help,
see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project


Gutenberg Literary Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,


Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation’s website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to


the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation
Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without
widespread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can
be freely distributed in machine-readable form accessible by the
widest array of equipment including outdated equipment. Many small
donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax
exempt status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating


charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and
keep up with these requirements. We do not solicit donations in
locations where we have not received written confirmation of
compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of
compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where


we have not met the solicitation requirements, we know of no
prohibition against accepting unsolicited donations from donors in
such states who approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make


any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of
other ways including checks, online payments and credit card
donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project


Gutenberg™ electronic works
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed


editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,


including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how
to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.

Potrebbero piacerti anche