Sei sulla pagina 1di 2

Pluralismo e futuro della modernità

- Siamo in una situazione complessa resa ancora più viva dalla globalizzazione.
- Con la secolarizzazione si considera che l’emancipazione della società dalle religioni era il fattore
determinante dei cambiamenti.
- La teoria della secolarizzazione viene abbandonata in favore della teoria del pluralismo
- Rimane però vero che il mondo contemporaneo spinge da ogni parte all’incantesimo per fuggire
dalla realtà
- Se non riusciamo a integrare la soggettività, l’autonomia religiosa in particolare, siamo tentati di
ignorare e di raccoglierci attorno all’identità di sempre.
- È il primo rischio delle interpretazioni monotematiche della situazione che di solito costituiscono
più un giudizio che una vera e propria comprensione
- Il secondo pericolo è di ampliare il timore contro il relativismo, ma più che interpretare la
situazione sembra un tentativo per nascondere la paura di fronte al bisogno di riconoscere il
carattere umano delle conoscenze e dalla verità accessibile
- Si tratta di un cambio di paradigma, cioè del modello esplicativo generale del mondo e dell’essere
umano.
- Si accoglie il processo di emancipazione dell’illuminismo come uso adulto della ragione.

Cambio di paradigma

- Centralità del pluralismo


- L’uomo si autodetermina a partire dalla sua ragione.
- Il pluralismo incarna una condizione irrinunciabile e un contenuto della libertà umana.
- La natura umana e la realtà sono plurali
- Il pluralismo non consente immediatamente una trasposizione unificante.
- Il valore universale di qualsiasi affermazione si costruisce attraverso il dialogo e lo scambio.
- Più che difficoltà il pluralismo è possibilità e ricchezza di proposte.
- Il pluralismo ci ricorda che siamo condannati all’interpretazione per raggiungere il nostro modo di
essere e di vivere nel mondo
- Abbiamo bisogno di interpretare in continuazione per non cadere nel relativismo che fa
dell’incertezza un credo, o nel fondamentalismo che pretende di assicurare il senso di certezza.
- Si fa strada l’idea di una realtà complessa
- Il complesso aiuta a superare la confusone
- Se vogliamo comprendere non c’è alternativa se non quella di un’interpretazione permanente

La verità nell’orizzonte del pluralismo

- La verità abita la relatività. Abbiamo verità universali e verità particolari:


 Le prime sono di applicazione generale, vincolano tutti
 Le seconde sono riservate solo a determinati gruppi
- Lo stato laico universale è stato pensato anche per garantire un pacifico pluralismo culturale e
religioso o di verità particolari
- La cultura occidentale colloca l’etica civile fondata sui diritti umani, in cima a tutte le verità
universali e particolari
- Il carattere particolare della religione nei casi di inconciliabilità con verità
- universali, chiede che le verità religiose tornino al loro ambito particolare.
- Noi più che verità abbiamo una pretesa di verità
- Il nostro rapporto con la verità avviene solo in un contesto di conoscenza umana che è fallibile e
storica
- Ogni verità abita la relatività
- La verità è uno sforzo per rintracciare la verità
- Vivere nella verità vuol dire mantenere un atteggiamento di continua verifica

Per riflettere

 Prova ad indicare le forme di malessere che mostrano i nostri contemporanei verso un mondo
che sta cambiando.
 Come affrontare la verità nel pluralismo?

1)

Etica, Cultura, Religioso, Moralia

Il cambio di mentalità, esempio di familia, i valori di familia eri e oggi


Tecnolagia, la iteligenza artificile, per couse bouni e couse caativi esempio la gurra
I fedeli lascano la fede, i scandali, Roma tells

2)

Accettazione, una appertura, ospitalità, dinamisimo, un atteggiamento di continua verifica


Dobbiamo acctare scienza e fede, esempio di Galilio
Pluraalisimo di Religioni
La piogga, per noi il Dio da, ma per scienza quando vengano le nuvole and acqa viene

Potrebbero piacerti anche