Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6

La lo&a tra Cadmo e il serpente

Fecerat exiguas iam sol al0ssimus umbras; 50


quae mora sit sociis, miratur Agenore natus
ves0gatque viros. tegumen derepta leoni
pellis erat, telum splenden0 lancea ferro
et iaculum teloque animus praestan0or omni.

Il sole al0ssimo aveva già accorciato le ombre;


Il figlio di Agenore si chiede che cosa traBenga i compagni
e va alla ricerca degli uomini. La sua veste era una pelle
strappata a un leone, l’arma una lancia di ferro splendente,
un giavelloBo e il coraggio, più valido di ogni dardo.

Fecerat exiguas iam sol al0ssimus umbras PP

quae mora sit sociis sub. 1° gr. interr. Ind.


miratur Agenore natus PP
ves0gatque viros coord. alla PP

tegumen… pellis erat… telum et iaculum PP


(pellis) derepta leoni part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
teloque animus praestan0or omni
(telum) splenden0 lancea ferro part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)

ut nemus intravit letataque corpora vidit 55


victoremque supra spa0osi tergoris hostem
tris0a sanguinea lambentem vulnera lingua,
“aut ultor vestrae, fidissima pectora, mor0s,
aut comes” inquit “ero.” dixit dextraque molarem
sustulit et magnum magno conamine misit. 60

appena entrò nel bosco e vide i corpi senza vita


e, sopra, il nemico vincitore dall’ampio dorso
che lambiva con la lingua insanguinata le lugubri piaghe,
disse: «amici fedeli, sarò il vendicatore o il compagno
della vostra morte». Parlò e sollevò con la destra
un macigno e, grande com’era, lo lanciò, con uno sforzo intenso.
ut nemus intravit sub. 1° gr. temp.
letata(que) part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
(et) corpora vidit coord. alla PP
Victoremque… lambentem vulnera lingua part. pred. (= sub. comple0va 1° gr.)
“aut ultor…aut comes… ero” sub. parente0ca indipendente
inquit PP

dixit PP
dextraque molarem sustulit coord. alla PP
et magnum magno conamine misit. coord. alla PP

illius inpulsu cum turribus ardua celsis 61


moenia mota forent; serpens sine vulnere mansit
loricaeque modo squamis defensus et atrae
duri0ā pellis validos cute reppulit ictus.

Mura ardue con alte torri sarebbero state scosse


dal suo impaBo; il serpente, invece, restò illeso,
proteBo dalle sue squame come da una corazza
e, grazie alla durezza della sua pelle nera, respinse,
con la sua scorza, i colpi pesan0.

illius inpulsu… ardua celsis moenia mota forent PP (cong. Indip. Irreale)

serpens sine vulnere mansit PP (asindeto avversa0vo)


loricaeque modo squamis defensus part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
et atrae duri0ā pellis validos cute reppulit ictus. coord. alla PP

8
at non duri0ā iaculum quoque vicit eadem, 65
quod medio lentae spinae curvamine fixum
cons00t et totum descendit in ilia ferrum.

ma con la stessa durezza non riuscì a prevalere sul dardo,


che rimase conficcato a metà di una spira della schiena flessuosa,
e il ferro tuBo intero penetrò nelle reni.

at non duri0ā iaculum quoque vicit eadem PP


quod… cons00t sub. 1° gr. rel.
medio lentae spinae curvamine fixum part. cong. (= sub. 2° gr. avv.)
et totum descendit in ilia ferrum coord. alla rel.
9

ille dolore ferox caput in sua terga retorsit


vulneraque adspexit fixumque has0le momordit
idque ubi vi multa partem labefecit in omnem, 70
vix tergo eripuit; ferrum tamen ossibus haesit.

Quello feroce per il dolore volse il capo verso la schiena,


Vide la ferita e addentò l’asta infissa
e quando l’ebbe scrollata da ogni parte con grande violenza,
a fa0ca la strappò dal dorso; ma la lama rimase nell’osso.

ille dolore ferox caput in sua terga retorsit PP


vulneraque adspexit coord. alla PP
(et) momordit coord. alla PP
fixum(que) has0le part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
idque … vix tergo eripuit coord. alla PP
ubi vi multa partem labefecit in omnem sub. 1° gr. temp.
ferrum tamen ossibus haesit coord. alla PP

10

tum vero postquam solitas accessit ad iras


causa recens, plenis tumuerunt guBura venis,
spumaque pes0feros circumfluit albida rictus,
terraque rasa sonat squamis, quique halitus exit 75
ore niger Stygio, vi0atas inficit auras.

Allora, poiché alla sua consueta rabbia si aggiunse


una nuova causa, la gola si ingrossò per le vene gonfie,
una schiuma biancastra cola intorno alle fauci mor0fere,
la terra risuona, raschiata dalle sua squame, e quel fiato
nero, che esce dalle fauci infernali, corrompe l’aria e la infeBa.

tum vero… plenis tumuerunt guBura venis PP


postquam solitas accessit ad iras causa recens sub. temp. 1° gr.
spumaque pes0feros circumfluit albida rictus coord. alla PP
terraque… sonat squamis coord. alla PP
(terra) rasa part. cong. (= sub. 1° gr. avverb.)
(et)… inficit auras coord. alla PP
vi0atas (auras) part. cong. (= sub. 1° gr. avverb.)
qui(que) halitus exit ore niger Stygio sub. 1° gr. rel.
11

ipse modo inmensum spiris facien0bus orbem


cingitur, interdum longa trabe rec0or adstat,
inpete nunc vasto ceu concitus imbribus amnis
fertur et obstan0s proturbat pectore silvas. 80

ora si torce con le sue spire che formano un gran cerchio,


ora si erge, più driBo di una lunga trave,
ora si scaglia con un impeto grandioso, come un fiume
agitato dalle piogge e abbaBe, di peBo, gli alberi che lo ostacolano.

ipse modo… cingitur PP


inmensum spiris facien0bus orbem abl. ass. (o part. aBr. riferito a spiris)
interdum longa trabe rec0or adstat coord. alla PP
inpete nunc vasto ceu… imbribus amnis fertur coord. alla PP
concitus (amnis) part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
et… proturbat pectore silvas coord. alla PP
obstan0s (silvas) part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)

12

cedit Agenorĭdes paulum spolioque leonis 81


sus0net incursus instan0aque ora retardat
cuspide praetenta: furit ille et inania duro
vulnera dat ferro figitque in acumine dentes.

il figlio di Agenore indietreggia un poco, con la sua pelle


di leone sos0ene gli aBacchi, e frena le fauci incalzan0
con la lancia tesa in avan0: quello infuria, infligge
inu0li colpi al duro ferro e conficca i den0 nella punta.

cedit Agenorides paulum PP


spolioque leonis sus0net incursus coord. alla PP
(et) retardat… ora… cuspide coord. alla PP
instan0a(que) (ora) part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
praetenta (cuspide) abl. ass. (o part. aBr. riferito a cuspide)

furit ille PP
et inania duro vulnera dat ferro coord. alla PP
figitque in acumine dentes coord. alla PP
13

iamque venenifero sanguis manare palato 85


coeperat et virides adspergine 0nxerat herbas;
sed leve vulnus erat, quia se retrahebat ab ictu
laesaque colla dabat retro plagamque sedere
cedendo arcebat nec longius ire sinebat,

e ormai il sangue aveva inizato a colare dal palato


velenoso e aveva 0nto l’erba verde delle sue gocce;
ma la ferita era leggera, perché lui si ritraeva dal colpo,
0rava indietro il collo ferito e, ri0randosi,
impediva alla piaga di fissarsi e non le permeBeva di scendere in fondo.

Iamque… sanguis manare palato coeperat PP


et virides adspergine 0nxerat herbas coord. alla PP
sed leve vulnus erat coord. alla PP
quia se retrahebat ab ictu sub. 1° gr. causale
(et) dabat retro… colla coord. alla PP
laesa(que) (colla) part. aBr. (= sub. 1° gr. rel.)
(et) arcebat coord. alla PP
plagam(que) sedere sub. 1° gr. inf.
cedendo abl. strumentale del gerundio
nec longius ire sinebat coord. alla PP con infinito nominale ogg.

14

donec Agenorĭdes coniectum in guBura ferrum 90


usque sequens pressit, dum retro quercus eun0
obs00t et fixa est pariter cum robore cervix.
pondere serpen0s curvata est arbor et ima
parte flagellari gemuit sua robora caudae.

finché il figlio di Agenore, gli cacciò in gola la lancia


e la spinse, incalzandolo senza interruzione,
fino a quando una quercia lo bloccò mentre indietreggiava
e il suo collo fu trafiBo assieme al tronco.
L’alberò si incurvò per il peso del serpente e lamentò
che il suo tronco fosse flagellato dalla parte bassa della coda.

donec Agenorides… in guBura ferrum… pressit sub. 1° gr. temp. (dipendente da ire sinebat)
coniectum (ferrum) part. cong. (= sub. 1° gr. avverb.)
usque sequens part. cong. (= sub. 1° gr. avverb.)
dum… quercus… obs00t sub. 2° gr. temp.
eun0 (soB. serpen0) part. cong. (= sub. 3° gr. avverb.)
et fixa est pariter cum robore cervix. coord. alla temp.

pondere serpen0s curvata est arbor PP


et … gemuit coord. alla PP
ima parte… flagellari …sua robora… caudae sub. 1° gr. inf. ogg.

15

Dum spa0um victor vic0 considerat hos0s, 95


vox subito audita est (neque erat cognoscere promptum,
unde, sed audita est) “quid, Agenore nate, peremptum
serpentem spectas? et tu spectabere serpens.”

Mentre (Cadmo) vincitore studia la mole del nemico vinto,


All’improvviso si seng una voce (e non era possibile sapere
da dove, ma si seng): «Perché, figlio di Agenore, contempli
il serpente ucciso? Anche tu, da serpente, verrai contemplato».

Dum spa0um victor vic0 considerat hos0s sub. 1° gr. temp.


vox subito audita est PP

(neque erat cognoscere promptum unde PP parente0ca con infinito nominale sogg.
sed audita est) coord. alla parente0ca

quid, Agenore nate… serpentem spectas? PP


peremptum (serpentem) part. aBr. (= sub. rel. 1° gr.)

et tu spectabere serpens coord. alla PP

Potrebbero piacerti anche