Sei sulla pagina 1di 6

Modo Imperativo

A. Ordine / comando
B. Invito /suggerimento

In questi casi è attenuato


delle formule: per favore,
per piacere, ecc.
• L’imperativo ha solo due persone: 2.ª sing. (tu) e 2ªplurale (voi) e solo un
tempo (Presente);

• Per la 1ª persona pl. (noi) e per la 3ª persona sing./pl (lui, lei, loro), si usa il
congiuntivo presente in funzione esortativa:
- Aspettiamo! Aspetti! Aspettino!

• Per la prima persona singolare (io), usiamo la seconda persona singolare:


- Sta’ calmo! , o la prima plurale: - Stiamo calmi!
Imperativo
I.ª (-are) Amare II.ª (-ere) Temere III.ª (-ire) Servire
Tu am-a tem-i serv-i
Voi am-ate tem-ete serv-ite

Congiuntivo esortativo
I.ª (-are) Amare II.ª (-ere) Temere III.ª (-ire) Servire
Lui/Lei ami tema serva
Noi amiamo temiamo serviamo
loro amino temano servano
FORME IRREGOLARI

IMPERATIVO E PRONOMI
Con questi verbi la consonante raddoppia in presenza di pronome personale:
vacci, dillo, dille, dammi, facci, fammi, dalle, falle, stammi.

Per le altre forme verbali regolari:


IMPERATIVO
NEGATIVO
Coniuga all’imperativo Trasforma nella forma di cortesia Coniuga all’imperativo

Coniuga all’imperativo negativo

Potrebbero piacerti anche