Sei sulla pagina 1di 2

Laboratorio di Architettura Sostenibile 1°

AA 2023-24

Simone Gobbo
Massimiliano Condotta
Fabio Peron

Testo di sintesi del progetto


Breve testo sui concetti e le scelte fondamentali del progetto.

Tavola manifesto

Assonometria schematica
Assonometria di progetto con contesto, che spieghi le strategie insediative e i concetti del testo di sintesi.

Planimetria generale scala 1:200


Planimetria di inserimento nel contesto di progetto, con particolare attenzione all’orografia del sito e alle
condizioni ambientali;
Analisi climatica del luogo.

Plastico di inserimento scala 1:500


Modello che evidenzi la relazione del progetto con il paesaggio alpino.

Plastico del progetto scala 1:100


Modello con grado di approfondimento adeguato alla rappresentazione dell’architettura, particolare
attenzione alle forometrie, alle tecnologie costruttive e ai materiali.

Abaco e concept dei materiali


Disegni, immagini, grafiche che illustrano e descrivono i materiali utilizzati, sia per le strutture che per i
rivestimenti, e ne motivano le scelte in base a:
(i) relazioni con il contesto;
(ii) logica e messaggio del progetto;
(iii) aspetti ambientali di Embodied Energy ed Embodied Carbon;
(iv) ciclo di vita e gestione del fine vita (riciclati/riciclabili, di riuso/riusabili).

Piante 1:50
Le piante con:
(i) l’indicazione dei materiali e delle stratigrafie delle pareti;
(ii) le quote principali;
(iii) gli assi delle strutture portanti;
(iv) gli schemi di accessibilità/adattabilità;
(v) il disegno del sistema di deflusso delle acque piovane;
(vi) tracciatura delle reti impiantistiche e dei locali tecnici.

Sezione/i 1:50
Sezione significativa con:
(i) indicazione dei materiali e delle stratigrafie delle pareti (sia graficamente che con adeguata legenda);
(ii) quote altimetriche dei livelli (quota struttura e pavimento finito);
(iii) ingombri degli impianti e tracciatura di massima delle reti impiantistiche;
(iv) se necessario per descrivere particolari soluzioni costruttive inserire nell’elaborato degli schemi
strutturali.

Dettagli
Elaborati che illustrano soluzioni architettoniche e tecnologiche di dettaglio:
(i) due sezioni terra cielo in scala 1:20 con indicazione dei materiali e relativo estratto di pianta e di
prospetto;
(ii) almeno 2 nodi in scala 1:10 o 1:5 (i nodi possono essere ad esempio: cornicione-canale di gronda,
colmo, attacco infisso-davanzale, soglia di ingresso, …).
(iii) Analisi termica approssimata dei nodi
Calcolo Embodied Energy ed Embodied Carbon
Elaborati da inserire nel book contenenti:
(i) calcolo EE ed EC di tre pacchetti (parete, copertura, solaio interpiano) della soluzione adottata nel
progetto e di una soluzione alternativa di confronto;
(ii) raccolta schede tecniche ed EPD dei materiali utilizzati.

Studio vie d’esodo


Elaborato in forma di book o tavola con indicazione:
(i) delle vie d’esodo calcolandone la lunghezza (percorso orizzontale + verticale) e facendo un
dimensionamento di massima dei percorsi;
(ii) la presenza di sistemi di protezione al fuoco delle strutture (se necessarie e quindi presenti).

Analisi termica dell’involucro


(i) Raccolta schede tecniche dei materiali utilizzati per realizzare gli elementi di involucro opaco (stesse
schede utilizzate per EE ed EC) e individuazione delle grandezze fisiche di interesse: conducibilità,
densità, calore specifico.
(ii) Calcolo dei principali parametri termici che caratterizzano i diversi elementi di involucro opaco:
trasmittanza, sfasamento, attenuazione, trasmittanza periodica. Confronto con i limiti di legge.
(iii) Raccolta schede tecniche dei materiali utilizzati per realizzare i diversi elementi di involucro trasparente.
Identificazione di trasmittanza sistema vetrato Ug, trasmittanza telaio, Uf, fattore di guadagno solare
sistema vetrato, g.
(iv) Calcolo della trasmittanza, Uw, dei diversi elementi trasparenti. Confronto con i limiti di legge.
(v) Elaborare un abaco degli elementi di involucro opachi e trasparenti in cui sintetizzare le loro
caratteristiche geometriche e termofisiche.

Valutazione dei carichi termici e del fabbisogno di energia


(i) Valutare il carico termico di picco per l’impianto di riscaldamento considerando le dispersioni attraverso
l’involucro, quelle dovute ai ponti termici e quelle dovute alla ventilazione.
(ii) Valutare il fabbisogno di energia degli edifici progettati mese per mese durante il periodo invernale
considerando le dispersioni attraverso l’involucro, i ponti termici e per ventilazione e gli apporti gratuiti
interni e solari.
(iii) Considerando il rendimento di produzione, di distribuzione, di emissione e di regolazione dell’impianto
calcolare il fabbisogno di energia primaria.
(iv) A partire dal fabbisogno di energia primaria calcolare gli indici energetici per unità di superficie e di
volume e confrontarli con valori standard.

Definizione di massima della dotazione impiantistica


(i) Schemi di principio dei sistemi impiantistici
(ii) Schede tecniche dei componenti dei sistemi impiantistici utilizzati
(iii) Utilizzando le piante e sezioni 1:50 tracciamento di massima delle reti impiantistiche
(iv) posizionamento dei locali tecnici e dimensionamento di massima, posizionamento di cavedi e loro
dimensionamento di massima.
(v) Utilizzando opportune sezioni descrivere l’integrazione delle reti impiantistiche con i relativi ingombri.

Verifica utilizzo energia rinnovabile


Considerare la possibilità di inserimento di un sistema fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.
(i) Tracciare uno schema di principio dell’impianto e reperire le schede tecniche dei principali componenti.
(ii) Dimensionare in prima approssimazione il campo fotovoltaico e l’eventuale sistema di accumulo.
(iii) Stimare la produzione energetica ottenibile.
(iv) Rappresentare l’integrazione dei sistemi di captazione solare nell’involucro e/o in copertura attraverso
opportuni schemi e grafici

È possibile considerare l’utilizzo di altre fonti di energia rinnovabile. Discutere con la docenza il
dimensionamento e l’integrazione nell’edificio.

Sistemi di raccolta acqua piovana e sistemi di scarico acque e reflui


Considerare la possibilità di inserimento di un sistema di raccolta dell’acqua piovana. Dimensionare il
serbatoio di accumulo. Tracciare uno schema dell’impianto.
Tracciare uno schema dell’impianto di scarico. (facoltativo)

Potrebbero piacerti anche