Sei sulla pagina 1di 13

POemodT002_ORG

PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 1 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

Sommario
1. Presupposti ............................................................................................................................................................. 3
1.1 Scopo .................................................................................................................................................................. 3
1.2 Inclusione nella procedura operativa ................................................................................................................ 3
1.3 Orari attività Laboratorio di Emodinamica di Pesaro ......................................................................................... 3
1.4 Trasmissione dei tracciati: indicazioni generali .................................................................................................. 3
1.5 Comunicazione con il medico dell’Emodinamica. Indicazioni generali ............................................................. 4
1.6 Ospedale di destinazione del soggetto con infarto candidato alla riperfusione immediata. Indicazioni
generali .................................................................................................................................................................... 4
2. Dettaglio degli adempimenti per soggetti soccorsi dall’ambulanza del 118 ............................................................ 5
2.1 Adempimenti iniziali da parte dei sanitari 118 .................................................................................................. 5
2.2 Gestione dei casi con elementi insufficienti per l’accesso diretto in sala .......................................................... 5
2.3 Adempimenti successivi alla conferma dell’indicazione a procedere verso Emodinamica ............................... 6
2.4 Adempimenti nel caso di indicazione alla rivascolarizzazione, ma impossibilità da parte dell’Emodinamica di
accogliere il paziente ............................................................................................................................................... 6
3. Dettaglio degli adempimenti per soggetti presi in carico da un PS/PAT................................................................. 7
4. Trattamento iniziale dell’infarto miocardico con ST sopraslivellato......................................................................... 7
4.1 Trattamento antitrombotico .............................................................................................................................. 7
4.2 Trattamento anticoagulante .............................................................................................................................. 8
4.3 Altri trattamenti ................................................................................................................................................. 8
4.A Schema riassuntivo trattamento STEMI con indicazione ad angioplastica I°................................................ 8
4.B Schema riassuntivo trattamento STEMI SENZA indicazione ad angioplastica I° ........................................... 9
4.4 Trattamento riperfusivo percutaneo ................................................................................................................. 9
5. Ricovero dei pazienti ed organizzazione trasporti interospedalieri.......................................................................... 9
5.1 Ricovero del paziente ......................................................................................................................................... 9
5.2 Presupposti normativi relativi al trasporto interospedaliero .......................................................................... 10
5.3 Trasporti da una struttura sanitaria priva di Cardiologia all’Emodinamica ..................................................... 11
5.4 Trasporti in ambulanza dal pronto soccorso di Fano e di Urbino all’Emodinamica ......................................... 11
5.5 Trasporto di soggetti ricoverati ........................................................................................................................ 11
5.6 Trasporto dall’Emodinamica in Cardiochirurgia ............................................................................................... 11
6. Comitato D2B e valutazione continua della qualità del servizio ............................................................................. 12
7. Codifica dei soggetti trasportati in Emodinamica ................................................................................................... 12
8. Indicatori di qualità ................................................................................................................................................. 12
9. Responsabilità ......................................................................................................................................................... 13
10. Bibliografia ............................................................................................................................................................ 13
11. Elenco moduli ed allegati ...................................................................................................................................... 13
Scelta del secondo antiaggregante ................................................................................................................... 13
Riepilogo disposizioni trasporti ......................................................................................................................... 13
Flow Chart Teletrasmissione ECG...................................................................................................................... 13
Scheda per monitoraggio aderenza alla PO ...................................................................................................... 13
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 2 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

Rev Data Redazione Verifica Approvazione Descrizione


0 21/03/2016 Dr.ssa L. Marinucci Dr E Berselli Prof.ssa R. Fattori Prima emissione
Lab di Emodinamica RAQ Direttore di Cardiologia
Dr. A. Bernardi ed Emodinamica
Dir. Centrale Op 118
1 29/03/2017 Dr.ssa L.Marinucci – Dr. E Berselli Dr.ssa L. Marinucci – Responsabile UOSD Cambio intestazione
Responsabile UOSD RAQ
2 10/02/2019 Dr.ssa L.Marinucci – Dr. E Berselli Dr.ssa L. Marinucci – Responsabile UOSD Revisione intero documento da
Responsabile UOSD RAQ nuove linee guida
Modifica ALL03
3 02/01/2021 Dr.ssa L.Marinucci – Dr. E Berselli Dr.ssa L. Marinucci – Responsabile UOSD Cambio codifica da
Responsabile UOSD RAQ POemodT001_ORG_PROFILO
ASSISTENZIALE_IMA_ST_SOPR
ASLIVELLATO
4 21/02/2022 Dr.ssa L.Marinucci – Dr. E Berselli Dr. M.Tempesta Revisione
Responsabile UOSD RAQ Direttore DEA paragrafi:1.1/4.1.1/4.6.1/4.6.2
Emodinamica e Modifica ALL03
Cardiologia Dr. G.Tarsi
Interventistica Direttore UOC Cardiologia e UTIC

Dr. G. Rocchi
Responsabile UOSD Cardiologia e
Scompenso

Dr.ssa L. Marinucci – Responsabile UOSD


Emodinamica e Cardiologia Interventistica
5 10/01/2023 Dr.ssa L. Marinucci Dr. E Berselli DM Ospedale Pesaro e Fano Revisione di tutta la procedura
Responsabile UOSD RAQ Eliminazione ALL01, ALL04,
Emodinamica e DM Ospedale Urbino MOD01
Cardiologia Inserimento nuovo MOD01
Interventistica Dr. M. Tempesta
Ospedale Pesaro Direttore DEA
Ospedale Pesaro
Dr. A. Bernardi
Direttore Centrale Dr. G. Tarsi
Operativa 118 Direttore UOC Cardiologia e UTIC
Ospedale Pesaro

Dr. G. Titolo
Direttore UOC Pronto Soccorso
Ospedale Pesaro e Fano

Dr. G. Rocchi
Responsabile UOSD
Cardiologia e Scompenso
Ospedale Fano

Dr.ssa L. Marinucci
Responsabile UOSD
Emodinamica e Cardiologia Interventistica
Ospedale Pesaro

Dr. P. Busacca
Direttore DEA
Ospedale Urbino

Dr.ssa S. Mazo
Direttore UOC Pronto Soccorso
Ospedale Urbino

Dr. A. Bernardi
Direttore Centrale Operativa 118
VALIDITA’ 2023-2025
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 3 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

1. Presupposti
La presente procedura operativa entra in vigore dal 1 febbraio 2023. La versione attuale sostituisce la versione
precedente. Ha validità nella area territoriale di competenza della Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino.
Nella AST di Pesaro Urbino sono presenti:
- Ospedale di Pesaro con Cardiologia, UTIC ed Emodinamica
- Ospedali di Fano e Urbino con Cardiologia ed UTIC
- Ospedale di Pergola senza Cardiologia
- Ospedali di Comunità di Cagli, Fossombrone, Sassocorvaro senza Cardiologia

1.1 Scopo
Lo scopo della presente procedura operativa è di definire l’organizzazione ed il trattamento iniziale di patologie
tempo dipendenti quali l’infarto STEMI e le patologie definite al punto 1.2, anche al fine di ridurre il ritardo
evitabile. L’obiettivo è trattare questi pazienti nei tempi definiti dalle linee guida vigenti.

1.2 Inclusione nella procedura operativa


La presente procedura operativa riguarda i soggetti che presentano segni clinici di infarto miocardico acuto (dolore
toracico/dispnea) associati a criteri elettrocardiografici di STEMI o equivalenti.
I criteri elettrocardiografici di STEMI -o equivalenti- sono:
- ST sopraslivellato in almeno due derivazioni contigue (esclusi casi di ipertrofia ventricolare o BBSx
preesistente) con le seguenti caratteristiche:
o Se In V2-V3 in maschi<40 anni ≥ 2.5 mm
in maschi>40 anni ≥2.0 mm
in femmine ≥1.5 mm
o In tutte le altre derivazioni ≥1 mm
- ST sotto≥0.5 mm in V1-V3 ±ST sopra V7-V8-V9 (STEMI posteriore)
- ST sotto≥1 mm in 6 o più derivazioni ± STsopra in aVR e/o V1 (Tronco Comune o multi-vasale)
- Presunto nuovo BBSn / BBDx
- Ritmo da pacemaker

Rientrano inoltre nella seguente procedura operativa anche:


- Casi di arresto cardiaco rianimato
- Casi di ischemia miocardica senza sopraslivellamento del tratto ST quando associati a shock cardiogeno
(pressione sistolica<90 mmHg e segni clinici di ipoperfusione, nonostante infusione di 500 cc di Ringer
lattato)
- Casi di ischemia miocardica senza sopraslivellamento del tratto ST, con presenza di instabilità clinica
(persistenza di dolore toracico nonostante la terapia medica adeguata), elettrica (presenza di aritmie
minacciose per la vita), o emodinamica (scompenso cardiaco acuto).

1.3 Orari attività Laboratorio di Emodinamica di Pesaro


Il personale medico del Laboratorio di Emodinamica è in servizio attivo nei feriali fra le 7.30 e le 19.30 (di seguito
tale periodo verrà indicato come “feriale diurno”).
Dalle 19.30 alle 7.30 dei feriali nonché durante festivi e sabato (di seguito: “notturni e festivi”) è in vigore un
servizio di reperibilità, attivato dalla Centrale Operativa del 118.

1.4 Trasmissione dei tracciati: indicazioni generali


Le ambulanze della Provincia con personale sanitario a bordo sono state dotate di sistema di teletrasmissione
dell’ECG tramite server Suitestensa. Sono ipotizzati 4 scenari:
1) 118: il sanitario 118 che ipotizza la presenza di uno STEMI (inteso come definito al punto 1.2) trasmetterà il
tracciato dall’elettrocardiografo Schiller DGT7 al server Suitestensa ENTRO 10 MINUTI dalla sua esecuzione in
modo che sia visibile all’Emodinamica di Pesaro e alle UTIC della Provincia.
2) Cardiologo: non è in genere necessaria la trasmissione del tracciato da parte di un Cardiologo.
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 4 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

3) Strutture sanitarie senza cardiologia: in caso di pazienti ricoverati in strutture sanitarie presso le quali staziona
una POTES è possibile chiedere all’equipaggio 118 – se non impegnato per soccorso territoriale - di ripetere un
tracciato con lo Schiller DGT7 in dotazione all’ambulanza, in modo che possa essere trasmesso sul server
Suitestensa; ciò non comporta che l’assistito passi automaticamente in carico al 118, se non fosse già previsto
dalle procedure vigenti. Nelle strutture di Pergola, Fossombrone, Sassocorvaro e Cagli, se l’equipaggio del 118
fosse impegnato in un’altra attività, il tracciato può essere inviato tramite MUSE alla Cardiologia di Urbino che
porrà l’indicazione alla chiamata all’Emodinamica.
4) In assenza di un elettrocardiografo Schiller DGT7: i medici non cardiologi che rilevano uno STEMI attivano
l’Emodinamica e possono accordarsi con il collega Emodinamista per la trasmissione del tracciato con modalità
diverse.
Sul server Suitestensa il tracciato è identificabile attraverso:
- il nome e cognome del paziente – quando registrato da chi esegue il tracciato
- l’orario di esecuzione del tracciato (compare automaticamente)
- le ultime quattro cifre del numero seriale del dispositivo DGT7 (compaiono automaticamente)
Nel tracciato trasmesso NON è possibile correggere “a penna” l’indicazione della derivazione registrata. Pertanto
se si usano gli elettrodi V4 – V6 per registrare le derivazioni posteriori, nel tracciato trasmesso verranno nominate
come V4 – V6.
Allo scopo di evitare errori nell’identificazione del tracciato da valutare, i sanitari che eseguono il tracciato con il
DGT7 devono:
a) registrare nome/cognome /data di nascita del paziente, quando possibile
b) comunicare all’Emodinamista che contatteranno l’ora di esecuzione del tracciato e le ultime quattro cifre
del numero seriale dell’elettrocardiografo
c) in caso di necessità di registrare anche le derivazioni posteriori, eseguire PRIMA un ECG 12D standard; e
POI un ECG con le derivazioni V1.V2.V3 scollegate e le derivazioni V4.V5.V6 collegate in posizione
V7.V8.V9. Il Cardiologo che consulta un tracciato in cui NON compaiono le prime tre derivazioni
precordiali deve tenere presente che registrate con l’indicazione V4.V5.V6 sono in realtà derivazioni
posteriori relative ad un tracciato standard appena inviato; i sanitari interessati devono confermare tale
circostanza durante il consulto telefonico.

1.5 Comunicazione con il medico dell’Emodinamica. Indicazioni generali


Qualunque medico abbia rilevato condizioni per inclusione nel presente profilo assistenziale, contatterà la
Centrale Operativa 118 per essere messo in comunicazione con il medico emodinamista in turno o reperibile.
Per evitare il passaggio attraverso la Centrale NUE112 di Ancona, che da marzo 2021 riceve le chiamate di soccorso
per tutta la Regione e poi le smista alle Centrali competenti, il numero telefonico gratuito da utilizzare per
comunicare direttamente con la Centrale Pesaro Soccorso è 800118106. Resta inteso che utilizzando il numero
telefonico 118 si giunge comunque alla Centrale Pesaro Soccorso, ma attraverso un passaggio in più. Utilizzando i
numeri telefonici indicati, la comunicazione giunge su linee a risposta prioritaria ed è automaticamente registrata.
L’Operatore di Centrale rimane in conferenza in modo da poter richiedere conferma senza ritardo degli eventuali
ulteriori operatori da attivare.
Il Medico dell’Emodinamica - avendo preso visione del tracciato, se indicato e possibile - fornirà indicazione
all’accesso in Cardiologia Interventistica.
La refertazione del tracciato inviato sarà a carico del medico dell’Emodinamica che lo farà appena possibile (dopo il
termine della procedura in urgenza o al primo accesso in Laboratorio). La refertazione sarà: 1 Indicazione
all’accesso in sala immediato 2 Indicazione all’acceso al PS di ospedale con UTIC competente per territorio.
1.6 Ospedale di destinazione del soggetto con infarto candidato alla riperfusione immediata.
Indicazioni generali
I soggetti candidati alla riperfusione tramite angioplastica primaria, soccorsi in tutto il territorio provinciale - salvo
indicazioni diverse da parte del Medico dell’Emodinamica - devono essere trasportati all’Ospedale di Pesaro.
Il nuovo protocollo dell’elisoccorso regionale prevede la possibilità di usare l’elicottero per necessità di
centralizzazione collegate a profili di assistenza regionali (fra cui lo STEMI), quando il tempo di trasporto per via
aerea è significativamente inferiore a quello di trasporto su ruote.
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 5 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

In caso di impedimenti al trasporto in Emodinamica di un soggetto con STEMI candidato a riperfusione (es:
condizioni meteo avverse o guasto improvviso nel Laboratorio di Emodinamica) la destinazione dell’assistito verrà
comunque stabilita dal medico dell’Emodinamica, previ accordi con la Struttura che dovrà fornire il trattamento
indicato per la situazione. Qualora scaturisse una indicazione al trattamento fibrinolitico il paziente sarà
trasportato nell’UTIC di riferimento che lo prenderà in carico e somministrerà la terapia. Appena possibile, dopo la
somministrazione del trombolitico i pazienti devono comunque essere trasportati nell’UTIC di un ospedale fornito
di Emodinamica per la valutazione del risultato della terapia e provvedere, ove indicato, ad ulteriori trattamenti
(coronarografia ed eventuale angioplastica, immediata in caso di fallimento della terapia trombolitica, entro 24 ore
in caso di efficacia della terapia trombolitica).
Quando l’assistito non è stato preso in carico da una struttura ospedaliera, il trasporto verrà effettuato
direttamente dal personale dell’ambulanza che ha effettuato la diagnosi di STEMI (così come definita al punto 1.2).
Resta inteso che qualora il consulente Emodinamista non ritenga indicata riperfusione immediata, l’assistito verrà
trasportato all’ospedale con UTIC competente per territorio, in base alle procedure vigenti.

2. Dettaglio degli adempimenti per soggetti soccorsi dall’ambulanza del 118


2.1 Adempimenti iniziali da parte dei sanitari 118
Individuato un infarto miocardico acuto o equivalenti (secondo quanto definito al punto 1.2) ed ottenuto il
consenso almeno verbale alla rivascolarizzazione meccanica da parte dell’assistito, il personale dell’ambulanza
deve:
a) trasmettere manualmente il tracciato del paziente al server Suitestensa, completandolo con nome e data di
nascita del paziente
b) chiamare tramite telefono di servizio la Centrale Operativa chiedendo di essere messo in comunicazione con
l’Emodinamica (o con il medico reperibile di tale U.O. negli orari notturni e festivi). Se l’equipaggio è privo di
medico occorre prima parlare con il medico della Centrale che fornisce competenze mediche d’appoggio.
Allo scopo sui telefoni di servizio delle ambulanze deve essere memorizzato sotto la denominazione
“Emodinamica” il numero telefonico 800118106.
Le comunicazioni con l’Emodinamica e/o l’UTIC non devono ritardare il caricamento e la partenza verso l’ospedale;
vanno senz’altro iniziate appena possibile ma, se necessario, possono essere completate dal mezzo di soccorso.

2.2 Gestione dei casi con elementi insufficienti per l’accesso diretto in sala
2.2.1 Ambulanza senza medico
Quando non è possibile fare giungere un medico sul posto e l’infermiere dell’ambulanza abbia rilevato un
sopraslivellamento del tratto ST in soggetti con dolore toracico non traumatico, la Centrale Operativa, se
tempestivamente informata, può attivare l’Emodinamica dopo trasmissione del tracciato e valutazione da parte
del medico che fornisce competenze mediche d’appoggio alla Centrale, che pertanto deve essere messo in
comunicazione registrata con l’infermiere sul posto.
2.2.2 ECG trasmesso e non visualizzato dall’Emodinamista
In orario notturno e festivo, nel caso l’elettrocardiogramma fosse stato regolarmente trasmesso al server
Suitestensa, ma il medico dell’Emodinamica non avesse in quel momento modo di accedervi per motivi tecnici, può
chiedere alla Centrale di metterlo in comunicazione con il Cardiologo dell’UTIC di riferimento per la lettura e
refertazione del tracciato.
2.2.3 Per le ambulanze del territorio di competenza degli ospedali di Fano e Urbino
Nel caso in cui ci si trovi in una di queste condizioni:
A) ECG non trasmesso: non è possibile, per motivi tecnici, trasmettere il tracciato
B) ECG dubbio: l’ECG non è interpretabile con sicurezza dall’Emodinamista
C) ECG diagnostico ma condizioni cliniche che potrebbero controindicare la angioplastica primaria: nel caso in
cui la diagnosi di STEMI è certa ma le condizioni cliniche richiedono una valutazione specialistica prima
dell’ingresso in sala
e l’ambulanza si trovi a dover passare nei pressi di un’UTIC diversa da Pesaro, l’emodinamista può chiedere, se lo
ritiene necessario, tramite la Centrale di fare scendere il Cardiologo presso la camera calda del Pronto Soccorso
presso cui l’ambulanza transiterà; il Cardiologo visionerà il tracciato ed eseguirà le valutazioni che ritiene
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 6 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

necessarie entro 10’ dalla segnalazione di arrivo in camera calda. In caso di indicazione all’angioplastica il
personale 118 proseguirà l’assistenza del paziente fino all’ospedale di Pesaro. In questo caso – salvo diversi accordi
fra il personale 118 ed il Cardiologo intervenuto – compete a quest’ultimo relazionarsi con il collega
dell’Emodinamica, tramite Centrale Operativa. Nel momento in cui la Centrale attiverà il Cardiologo fornirà nome
del paziente e riferimenti del tracciato (nei casi B e C) che può essere visionato in anticipo su Suitestensa.
2.2.4 Per le ambulanze intervenute nel territorio di competenza dell’ospedale di Pesaro.
Nei casi A, B e C del punto 2.2.3 l’emodinamista può chiedere una valutazione preventiva del cardiologo presso il
Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pesaro dove verrà quindi effettuato il trasporto. La Centrale avviserà il PS della
necessità del Cardiologo.

2.3 Adempimenti successivi alla conferma dell’indicazione a procedere verso Emodinamica


2.3.1 Adempimenti della Centrale Operativa.
a) solo in orario In orario notturno e festivo la Centrale – dopo avere chiesto conferma - attiverà il restante
personale reperibile dell’Emodinamica
b) indipendentemente dall’orario, la Centrale comunicherà al Pronto Soccorso di Pesaro l’arrivo di un
paziente inquadrabile nel profilo STEMI
c) indipendentemente dall’orario, manterrà le comunicazioni fra ambulanza e ospedale
2.3.2 Adempimenti dell’equipaggio di ambulanza
a) concluderà sul posto il trattamento necessario a stabilizzare il paziente e consentirne il trasporto; in linea
generale il trattamento specifico (vedi punto 4) non deve ritardare il trasporto e – quando possibile – va
somministrato in ambulanza
b) informerà l’assistito della necessità di angiografia e specificherà ai familiari che il loro congiunto sarà
portato direttamente in Laboratorio di Emodinamica e sollecitandoli a presentarsi prima possibile presso
tale struttura per fornire le informazioni che si rendessero necessarie
c) procederà verso l’Ospedale di Pesaro, segnalando alla Centrale codice di rientro e destinazione
d) nel momento i cui l’ambulanza si trova a circa 3 minuti dal San Salvatore comunicherà la posizione alla
Centrale. Ciò serve per controllare con il personale dell’Emodinamica se fosse già pronto ad accogliere
l’assistito.
2.3.3 Adempimenti del personale dell’ospedale di Pesaro.
a) sala libera: il personale del 118 accede direttamente in sala tramite la rampa diretta di accesso. Il paziente
nel momento dell’accesso in sala risulta dal punto di vista amministrativo a carico dell’UTIC di Pesaro. In
caso di decesso in sala, la salma sarà trasportata in UTIC per gli adempimenti necessari mentre gli
adempimenti burocratici saranno espletati dal medico dell’emodinamica eccetto la SDO.
b) Qualora l’Emodinamica comunichi attraverso la Centrale di non essere pronta ad accogliere direttamente
il paziente, questo sarà preso in carico dal Pronto Soccorso di Pesaro, che provvederà a fare scendere in
P.S. il Cardiologo di Guardia e fornirà l’assistenza necessaria. Nel momento in cui l’Emodinamica sarà
pronta a ricevere il paziente, lo comunicherà al Pronto Soccorso. L’assistito durante il trasporto dal Pronto
Soccorso al Laboratorio di Emodinamica deve essere accompagnato da un medico che sarà quello del
Pronto Soccorso ove non impegnato per altre urgenze o il Cardiologo chiamato in consulenza quando i
medici del Pronto Soccorso sono impegnati. Nei casi in cui anche il Cardiologo fosse impegnato ad
assistere una diversa urgenza, il pronto Soccorso chiederà al medico del laboratorio di Emodinamica di
salire in Pronto Soccorso per accompagnare il paziente. Il caso in Pronto Soccorso verrà chiuso
amministrativamente come ricovero in UTIC. Qualora intervenissero modifiche alla destinazione (per
instabilità clinica) la destinazione dovrà essere variata dal medico del PS, riaprendo la scheda di accesso
(se è in servizio lo stesso Medico) oppure con un'aggiunta del Medico in servizio in Emergenza 1.

2.4 Adempimenti nel caso di indicazione alla rivascolarizzazione, ma impossibilità da parte


dell’Emodinamica di accogliere il paziente
In qualsiasi orario, se l’Emodinamica, per motivi tecnici, non fosse in grado di accogliere l’assistito, l’ambulanza si
dirigerà alla destinazione indicata dal medico Emodinamista, che può essere:
a) l’UTIC competente per territorio, che verrà informata dalla Centrale sulla situazione
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 7 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

b) un Laboratorio di Emodinamica di altra provincia, previ accordi fra i colleghi dei due Centri

3. Dettaglio degli adempimenti per soggetti presi in carico da un PS/PAT


In caso di arrivo di paziente adulto con dolore toracico non traumatico è indicato eseguire un ECG 12 derivazioni
entro 10’ dall’arrivo. Effettuata diagnosi di STEMI in base ai criteri definiti al punto 1.2 il medico di PS deve
contattare senza ritardi l’emodinamista tramite la centrale operativa secondo le modalità descritte al punto 1.5.
Contestualmente richiede la consulenza del Cardiologo se presente. Nei PS di Ospedali con Cardiologia, se il
medico di PS non è sicuro della diagnosi richiede consulenza cardiologica urgente specificando che si tratta di
sospetto STEMI. Se la diagnosi è confermata il cardiologo deve contattare senza ritardi l’emodinamista tramite la
centrale operativa secondo le modalità descritte al punto 1.5. Per le strutture sanitarie senza cardiologia si
rimanda al paragrafo 1.4 per la trasmissione dell’ECG.
Si adottano le necessarie manovre di stabilizzazione e i provvedimenti terapeutici previsti al punto 4. In caso
l’emodinamista concordi con l’indicazione all’accesso in sala immediato:
- Per il PS di Pesaro valgono le modalità organizzative descritte al punto 2.3.3 b.
- Per i PS di ospedali di Fano e Urbino valgono le indicazioni al trasporto descritte al punto 5.4
- Per le strutture sanitarie prive di Cardiologia valgono le indicazioni al trasporto descritte al punto 5.3

4. Trattamento iniziale dell’infarto miocardico con ST sopraslivellato


In tutti i soggetti candidati all’angioplastica posizionare due accessi venosi, che non impegnino la zona dei polsi,
possibilmente entrambi sul braccio sinistro. Effettuare prelievi di campioni ematici (due provette da emocromo,
una da siero, una da coagulativi).
Le ambulanze dei distretti diversi da Pesaro devono procurarsi ed utilizzare provette compatibili con il laboratorio
di Pesaro. Il posizionamento della seconda linea venosa ed il prelievo di campioni ematici NON devono ritardare il
trattamento ed il trasporto. Se il caricamento è immediatamente attuabile, verranno svolti in ambulanza ove è
possibile.
4.1 Trattamento antitrombotico
Le più recenti linee guide dello STEMI affermano che il trattamento antitrombotico nell’angioplastica primaria deve
prevedere la somministrazione di:
1) acido acetilsalicilico [ASA] (classe IB) associato ad un
2) bloccante il recettore per l’ADP (classe IA).

Per quanto riguarda l’aspirina, anche se le LG prevedono anche la somministrazione per os, si preferisce la
somministrazione ev alla dose di 250 mg che conferisce maggiore certezza dell’assorbimento (difficoltà alla
deglutizione da parte di pazienti anziani, vomito).
I bloccanti del recettore dell’ADP saranno denominati “secondo antiaggregante”
I farmaci bloccanti il recettore per l’ADP sono:
- Prasugrel (EFIENT) [classe IA]. Nello studio TIMI 38 il Prasugrel rispetto al Clopidogrel riduce l’endpoint
composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico non fatale o stroke. Il vantaggio è particolarmente
evidente nel paziente diabetico e nello STEMI. Si registra tuttavia un lieve aumento dei sanguinamenti soprattutto
in alcune categorie di pazienti per cui Prasugrel è controindicato in pazienti con precedenti accessi
cerebrovascolari (sia emorragici che ischemici), nei pazienti in terapia anticoagulante orale (Warfarin o NAO), non
è raccomandato in pazienti di età>75 anni e/o <60 Kg e nei pazienti dializzati. Viene somministrato con una dose
carico di 60 mg seguito da una dose di mantenimento di 10 mg/die.
- Ticagrelor (BRILIQUE) [classe IA]. Nello studio Plato il Ticagrelor rispetto al Clopidogrel riduce l’endpoint
composito (morte cardiovascolare, infarto miocardico non fatale e stroke) senza un aumento dei sanguinamenti.
All’inizio della terapia si possono registrare dispnea e/o bradicardia che possono rappresentare una causa di
sospensione del trattamento. È controindicato in pazienti con precedente ictus emorragico, nei pazienti in terapia
anticoagulante orale (Warfarin o NAO), non è raccomandato nei pazienti dializzati. Viene somministrato con una
dose carico di 180 mg seguito da una dose di mantenimento di 90 mg ogni 12 ore.
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 8 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

- Clopidogrel (PLAVIX) [classe IA]. È il primo farmaco utilizzato (Studi CURE, HORIZON AMI, CURRENT-OASIS 7).
Può essere utilizzato in tutti i pazienti che presentino controindicazioni a Ticagrelor o Prasugrel o qualora questi
ultimi non fossero disponibili. È il farmaco di scelta nei pazienti con infarto miocardico acuto senza indicazione ad
angioplastica primaria. Viene somministrato con una dose carico di 600 mg seguito da una dose di mantenimento
di 75 mg/die.
Attenzione: il PLAVIX è commercializzato in compresse oblunghe da 300 mg (per il “carico” in caso di infarto acuto)
ed in compresse rotonde da 75 mg per la terapia di mantenimento. In ambulanza tenere quelle da 300 mg

La scelta del bloccante il recettore per l’ADP preferibile nel singolo paziente viene facilitata dal’uso di flow chart
(ALL01).
Qualora il paziente abbia un’anamnesi positiva per ictus emorragico o sia in terapia con anticoagulanti orali
(Coumadin o NAO) il secondo antiaggregante sarà il Plavix alla dose di 600 mg e sarà somministrato al primo
contatto medico.
Negli altri casi la scelta verrà fatta tra Prasugrel e Ticagrelor (che hanno documentato una maggiore efficacia
rispetto a Clopidogrel) in base alle caratteristiche del paziente. La somministrazione verrà effettuata di preferenza
in laboratorio di Emodinamica ma qualora l’accesso alla sala fosse ritardato per un tempo presumibilmente >60’
(trasporto o indisponibilità temporanea della sala) potrà essere anticipata e gestita dal medico che ha in cura il
paziente.
Casi particolari:
- Nel caso di pazienti già in terapia cronica con Clopidogrel sarebbe consigliabile uno switch a Ticagrelor o
Prasugrel (upgrade della terapia) se non sussistono controindicazioni.
- Nel caso di diagnosi incerta somministrare solo ASA senza il secondo antiaggregante.

4.2 Trattamento anticoagulante


Le più recenti linee guide dello STEMI affermano che il trattamento anticoagulante nell’angioplastica primaria deve
prevedere la somministrazione di un anticoagulante. Recenti meta analisi sull'eparina vs bivalirudina hanno
documentato una sostanziale uguaglianza tra i due trattamenti per i MACE (morte ed infarto) e per i
sanguinamenti registrando però un aumento di trombosi di stent, soprattutto acute, nel gruppo bivalirudina. Per
tale motivo la bivalirudina è stata declassata a IIa A. In classe I rimane solo l’eparina sodica. In caso di
trombocipenia indotta dall’eparina l’anticoagulante di scelta sarà la bivalirudina (classe IC)
In tutti i pazienti con STEMI, salvo pazienti in terapia con anticoagulanti orali o sottocute (es Clexane) o con
controindicazioni all’eparina, l’anticoagulante di scelta sarà l’eparina sodica alla dose di 60U/Kg con dose massima
di 4000 UI. Ciò significa che solo quando l’assistito pesa più di 66 kg se ne somministrano indistintamente 4000 UI.
Si ricorda inoltre che:
- non è più prevista la somministrazione in fase preospedaliera dell’infusione di mantenimento
- si tratta di eparina sodica NON frazionata: nel protocollo provinciale non sono previste attualmente eparine a
basso peso molecolare.

4.3 Altri trattamenti


In letteratura ci sono state segnalazioni ripetute di riduzione dell’assorbimento degli antiaggreganti causata dalla
somministrazione di morfina. Pertanto si limita l’utilizzo della morfina ai soli casi assoluta necessità in caso di
dolore resistente ai nitrati.

4.A Schema riassuntivo trattamento STEMI con indicazione ad angioplastica I°

- ASA (Flectadol) 250 mg e.v eccetto dimostrata allergia documentata con manifestazioni maggiori

- Eparina sodica, bolo di 60 U.I./kg fino a massimo di 4000 U.I. e.v (non somministrare alcun anticoagulante in
caso il paziente assuma altri anticoagulanti es. Warfarin, NOA, eparine a basso peso molecolare, ecc.)

- Bloccante il recettore per l’ADP seguendo le indicazioni della flowchart


POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 9 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

- Metoprololo 2,5 – 5 mg e.v. da considerare in presenza di severa ipertensione o tachiaritmie purché non siano
presenti controindicazioni (insufficienza cardiaca, asma, bradicardia, ipotensione, blocco AV).

- Ossigeno, di norma ad alti flussi (senz’altro indicato se SaO2 inferiore a 90% (classe IC); valutare di volta in
volta la necessità quando SaO2 è almeno 90% in relazione a complicanze coesistenti)

- Carvasin 5 mg sl ripetibile fino a 3 volte oppure Venitrin 5 – 10 microgrammi/min: controindicato se PAS < 100
mmHg o IMA inferiore e sospetto coinvolgimento del ventricolo dx; controindicato anche se ha assunto
inibitori delle fosfodiesterasi (Viagra ecc…) nelle ultime 24 – 48 ore

- Morfina 2-3 mg e.v., ripetibile. Limitare l’utilizzo ai soli casi di assoluta necessità e con dolore resistente a
nitrati.

4.B Schema riassuntivo trattamento STEMI SENZA indicazione ad angioplastica I°


- ASA (Flectadol) 250 mg e.v eccetto dimostrata allergia documentata con manifestazioni maggiori

- Clopidogrel (PLAVIX) 300 mg per os se età < 75 anni; [75 mg per os se età > 75 anni]

- Eparina sodica, bolo di 60 U.I./kg fino a massimo di 4000 U.I. e.v (se non assume già anticoagulanti); oppure
Enoxaparina (CLEXANE) 30 mg e.v nei soggetti di età < 75 anni

- Metoprololo 2,5 – 5 mg e.v. da considerare in presenza di severa ipertensione o tachiaritmie purché non siano
presenti (insufficienza cardiaca, asma, bradicardia, ipotensione, blocco AV,)

- Ossigeno, di norma ad alti flussi (senz’altro indicato se SaO2 inferiore a 90%; valutare di volta in volta la
necessità quando SaO2 è almeno 90% in relazione a complicanze coesistenti)

- Carvasin 5 mg sl ripetibile fino a 3 volte oppure Venitrin 5 – 10 microgrammi/min: controindicato se PAS < 100
mmHg o IMA inferiore e sospetto coinvolgimento del ventricolo dx ; controindicato anche se ha assunto
inibitori delle fosfodiesterasi (Viagra ecc…) nelle ultime 24 – 48 ore

- Morfina 2-3 mg e.v., ripetibile. Limitare l’utilizzo ai soli casi di assoluta necessità e con dolore resistente a
nitrati.

4.4 Trattamento riperfusivo percutaneo


L’Emodinamica deve essere in grado di accettare il paziente con indicazione alla riperfusione percutanea entro 30’
dalla attivazione, salvo i casi di sale occupate con altre procedure non interrompibili.
I pazienti arrivati in sala di Emodinamica secondo le indicazioni della presente procedura operativa saranno
sottoposti a coronarografia in emergenza e, se indicata e possibile, a rivascolarizzazione miocardica percutanea
secondo le vigenti linee guida. Nel caso in cui la rivascolarizzazione percutanea non fosse possibile e
l’emodinamista ravvedesse la necessità di rivascolarizzazione chirurgica prenderà contatti diretti con la
Cardiochirurgia, provvedendo all’invio delle immagini dell’esame per via telematica. L’eventuale trasferimento in
cardiochirurgia avverrà secondo le modalità descritte al punto 5.6.

5. Ricovero dei pazienti ed organizzazione trasporti interospedalieri


5.1 Ricovero del paziente
5.1.1 Gli assistiti del Distretto di Pesaro (ex Zona Territoriale 1) ed i residenti fuori provincia, verranno di norma
ricoverati presso l’UTIC San Salvatore (salvo necessità di trasferimento in Cardiochirurgia).
5.1.2 Per gli assistiti del Distretto di Urbino (ex Zona Territoriale 2)
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 10 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

a) se trasportati in Emodinamica dal personale della Cardiologia di Urbino, al termine della procedura verranno di
norma ritrasferiti nell’UTIC di Urbino salvo differenti accordi organizzativi. In caso di instabilità clinica del
paziente, a seguito di valutazione clinica congiunta dell’emodinamista e del cardiologo di Urbino, lo stesso
potrà essere trasferito presso UTIC di Pesaro. Appena si verificherà questa necessità, il Cardiologo di Urbino che
accompagna il paziente prenderà contatti con il medico di guardia dell’UTIC di Pesaro. Il ricovero c/o UTIC di
Pesaro sarà registrato contestualmente alla richiesta.
b) se trasportati direttamente dal personale Medico del 118, i pazienti verranno ricoverati in UTIC a Pesaro
c) rimane immodificata la possibilità di trasferimenti ordinari in caso di necessità di posto letto
Il mattino successivo l’UTIC di Urbino sarà avvisata della presenza di un paziente con STEMI proveniente dalla sua
area territoriale, in modo da prevederne il rientro una volta stabilizzato (in media dopo 48 ore) mediante trasporto
programmato.
5.1.3 Gli assistiti del Distretto di Fano (ex Zona Territoriale 3)
a) se trasportati in Emodinamica dal personale della Cardiologia di Fano, al termine della procedura verranno di
norma ritrasferiti nell’UTIC di Fano salvo differenti accordi organizzativi. In caso di instabilità clinica del
paziente, a seguito di valutazione clinica congiunta dell’emodinamista e del cardiologo di Fano, lo stesso potrà
essere trasferito presso UTIC di Pesaro. Appena si verificherà questa necessità, il Cardiologo di Fano che
accompagna il paziente prenderà contatti con il medico di guardia dell’UTIC di Pesaro. Il ricovero c/o UTIC di
Pesaro sarà registrato contestualmente alla richiesta.
b) se trasportati direttamente dal personale Medico del 118 i pazienti verranno di norma ricoverati in UTIC a
Pesaro. In caso di indisponibilità del posto letto, od anche in caso di un unico posto disponibile, il medico
dell’UTIC di Pesaro sarà responsabile della logistica del paziente e si occuperà degli eventuali trasferimenti
necessari. Dalle h 8 alle 18 dei giorni feriali escluso il sabato (fa riferimento l’orario di accesso in Emodinamica),
l’eventuale trasferimento verso l’UTIC di Fano sarà effettuato da parte del personale della Cardiologia di Fano.
In questo caso il cardiologo di Pesaro avvisa l’Emodinamica che, quando la procedura presumibilmente volge al
termine avvertirà l’UTIC di Fano che dovrà assicurare la presa in carico del paziente in 30 minuti (ambulanza per
critici trasporto urgente).
Nel caso di ricovero presso l’UTIC di Pesaro, il mattino successivo l’UTIC di Fano sarà avvisata della presenza di un
paziente con STEMI proveniente dalla sua area territoriale, in modo da prevederne il rientro una volta stabilizzato
(in media dopo 48 ore) mediante trasporto programmato.
5.1.4 Adempimenti organizzativi del medico dell’Emodinamica
Il medico dell’Emodinamica è responsabile dell’accettazione del paziente con diagnosi definita al punto 1.2.
Il medico dell’UTIC di Pesaro è responsabile della gestione logistica del paziente.
Il medico dell’Emodinamica appena venuto a conoscenza dell’arrivo di un paziente con diagnosi definita al punto
1.2 (in caso di chiamata in reperibilità: appena accede in Emodinamica) deve avvertire il medico di guardia
dell’UTIC di Pesaro eccetto che per i pazienti provenienti dal PS di Pesaro.
Il medico di guardia dell’UTIC di Pesaro dovrà provvedere al ricovero presso la stessa UTIC nei casi descritti al
punto 5.1. Quando è previsto il ricovero in UTIC a Pesaro, l’emodinamica al termine dell’esame avviserà l’UTIC per
il ricovero. L’assistito durante il trasporto dall’Emodinamica all’UTIC deve essere accompagnato da un medico che
sarà quello dell’UTIC. Nei casi in cui il Cardiologo fosse impegnato ad assistere una diversa urgenza chiederà al
medico del laboratorio di Emodinamica di salire in UTIC per accompagnare il paziente.

5.2 Presupposti normativi relativi al trasporto interospedaliero


Il compito di garantire il trasporto di soggetti presenti in ospedale, secondo la normativa vigente spetta alle risorse
dell’ospedale stesso (LR 36/98 art. 14 comma 1 ed articolo 15 comma 1c).
La DGR 1004 del giugno 2009, articolo 3, ha ulteriormente chiarito che: “Specifici accordi fra Direzioni
Aziendali/Ospedaliere e le CO 118 possono regolare l’utilizzo integrato dei mezzi Potes per trasporti secondari in
emergenza quando l’abbreviazione dei tempi di partenza è necessaria in relazione allo stato clinico, a condizione
che mezzi e personale adibiti al trasferimento vengano comunque allertatati e, al loro arrivo in ospedale, si rendano
disponibili per eventuali interventi di soccorso territoriale”. Tale disposizione è confermata dall’articolo 2, comma 2
della DGR 292 del 2012 e dall’articolo 2 comma 2 della DGR 301/2017. La stessa normativa dispone che tutti i
trasporti urgenti devono essere attivati tramite chiamata telefonica alla centrale operativa del 118. Si utilizzeranno
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 11 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

gli stessi numeri telefonici indicati al punto 1.5, per l’attivazione dell’Emodinamista. La richiesta di trasporto
urgente deve essere appena possibile formalizzata tramite compilazione dell’apposito modulo ed invio dello stesso
alla Centrale Operativa tramite fax 0721 362635 o come allegato di e.mail
all’indirizzo 118ps.trasporti@sanita.marche.it.
Nella nostra provincia, da anni sono pertanto in vigore accordi con le direzioni degli ospedali per acuti e di
comunità per ridurre i tempi di trasferimento utilizzando in modo flessibile il personale delle ambulanze: gli
operatori della Potes svolgono trasferimenti urgenti e quelli adibiti ai trasporti ospedalieri, una volta giunti in sede,
vengono utilizzati per il soccorso territoriale.
È inoltre attivo un protocollo (in allegato alla delibera del Piano Provinciale Emergenza Territoriale) per cui
ambulanza ed autista dalla Potes possono essere utilizzati per trasporti urgenti assistiti da sanitari dell’ospedale nel
caso non si possa attendere l’autista reperibile (“modello B”).
I trasporti disciplinati dalla presente procedura riguardano solo soggetti che devono eseguire angioplastica
primaria presso l’Emodinamica di Pesaro e non tutti i casi di infarto, né tantomeno altre patologie.

5.3 Trasporti da una struttura sanitaria priva di Cardiologia all’Emodinamica


Il soggetto presenta un infarto ST sopraslivellato (secondo definizione di cui al punto 1.2) con indicazione ad
angioplastica primaria; si trova presso una struttura sanitaria priva di Cardiologia della provincia (Sassocorvaro,
Cagli, Pergola, Fossombrone).
Il medico che ha in carico il paziente presso tale struttura, presi accordi con la Cardiologia Interventistica
(attraverso la Centrale 118 secondo il punto 1.5) chiede telefonicamente alla Centrale di fare svolgere il
trasferimento all’equipaggio Potes (medico incluso). Contestualmente attiverà – ove disponibile - l’equipaggio
(autista ed infermiere) adibito ai trasporti interospedalieri che appena operativo sarà disponibile per eventuali
servizi di soccorso territoriale.
Rimane inteso, per l’ospedale di Pergola, che se l’ambulanza Potes è già impegnata su un servizio di soccorso
territoriale il trasferimento dovrà essere svolto dal personale ospedaliero.

5.4 Trasporti in ambulanza dal pronto soccorso di Fano e di Urbino all’Emodinamica


Il soggetto presenta un infarto ST sopraslivellato (secondo definizione di cui al punto 1.2) con indicazione ad
angioplastica primaria; si trova presso il Pronto Soccorso di un Ospedale dotato di Cardiologia ma privo di
Emodinamica (Fano, Urbino) e non risulta ricoverato. Include anche soggetti giunti in ospedale con ambulanza 118
e scaricati in Pronto Soccorso per qualsiasi motivo, ma non quelli per i quali il cardiologo ha svolto consulenza a
bordo dell’ambulanza nella camera calda di fronte al Pronto Soccorso.
Il trasporto verrà svolto da sanitari ospedalieri presenti in servizio (che verranno sostituiti presso la propria Unità
Operativa dal personale adibito ai trasporti con modalità definite da ogni ospedale).
Sarà utilizzato, se necessario, autista ed ambulanza della Potes inviando il “modello B” alla Centrale Operativa
tramite fax (0721 362635). In questo caso autista ed ambulanza adibiti ai trasporti interospedalieri dovranno
essere attivati e resi disponibili per eventuali richieste di soccorso. L’ambulanza di Macerata Feltria è considerata
quella adibita ai trasporti interospedalieri per infarto degli ospedali di Sassocorvaro ed Urbino

5.5 Trasporto di soggetti ricoverati


L’assistenza sanitaria ai trasferimenti è di norma a carico del personale ospedaliero (il contratto nazionale dei
medici Potes esclude esplicitamente soccorso in ambito ospedaliero);
È possibile utilizzare autista ed eventualmente ambulanza della Potes inviando il “modello B” alla Centrale
Operativa tramite fax (0721 362635). In questo caso autista ed ambulanza adibiti ai trasporti interospedalieri
dovranno essere disponibili per eventuali richieste di soccorso.

5.6 Trasporto dall’Emodinamica in Cardiochirurgia


5.6.1 Nel caso di soggetti trasportati dal 118
a) per motivi clinici (non dipendenti da complicanze legate ad esecuzione di angioplastica primaria): saranno svolti
da autista ed ambulanza ospedalieri con l’assistenza del personale del San Salvatore adibito ai trasporti urgenti.
Secondo le disposizioni attuali si tratta di
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 12 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

medico:
- il rianimatore se occorre assistenza rianimatoria
- il cardiologo della Cardiologia Pesaro negli altri casi
infermiere:
- di notte e nei festivi: il reperibile per i trasporti della Rianimazione/UTIC
- nei feriali diurni: un infermiere in servizio di UTIC/Rianimazione (l’infermiere addetto ai trasporti del
Pronto Soccorso, se presente, può essere chiamato a sostituire il collega in UTIC/Rianimazione)
b) per complicanze di sala legate all’esecuzione della procedura dalle 8.00 alle 18.00 dei giorni feriali escluso il
sabato, solo se presenti in servizio >2 emodinamisti: saranno assistiti dal personale medico dell’Emodinamica e
Infermiere del San Salvatore adibito ai trasporti urgenti (vedi sopra) e svolti da autista ed ambulanza
ospedalieri;
c) per complicanze di sala legate all’esecuzione della procedura nei giorni festivi, il sabato ed i giorni feriali dalle
18.00 alle 8.00 o se in servizio ≤2 emodinamisti: il trasporto seguirà l’organizzazione dei trasporti urgenti in
cardiochirurgia per motivi clinici.
5.6.2 Nel caso di soggetti con accesso diretto in PS di ospedali con Cardiologia
a) per motivi clinici:
Per i pazienti provenienti dal PS di Pesaro: verrà effettuato dalla Cardiologia di Pesaro (vedi punto 5.6.1a) )
Per i pazienti provenienti dal PS di Urbino e dal PS di Fano accompagnati dal Cardiologo: verrà effettuato
dallo stesso equipaggio che ha portato il paziente in Emodinamica, che è rimasto a disposizione fino al
termine della procedura
b) per complicanze di sala legate all’esecuzione della procedura dalle 8.00 alle 18.00 dei giorni feriali escluso il
sabato, solo se presenti in servizio >2 emodinamisti: saranno assistiti dal personale medico dell’Emodinamica e
Infermiere del San Salvatore adibito ai trasporti urgenti (vedi sopra) e svolti da autista ed ambulanza
ospedalieri;
c) per complicanze di sala legate all’esecuzione della procedura nei giorni festivi, il sabato ed i giorni feriali dalle
18.00 alle 8.00 o se in servizio ≤2 emodinamisti: il trasporto seguirà l’organizzazione dei trasporti urgenti in
cardiochirurgia per motivi clinici.

6. Comitato D2B e valutazione continua della qualità del servizio


Presso l’Ospedale San Salvatore è stato istituito un Comitato D2B (door to balloon) allo scopo di monitorare le
attività relative all’angioplastica primaria in termini di tempi e aderenza ai trattamenti previsti dalla procedura.
Eventuali scostamenti dalla procedura saranno segnalati al personale coinvolto con strumenti condivisi.

7. Codifica dei soggetti trasportati in Emodinamica


Dal 01/01/2010, per ottemperare al Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale ad un soggetto portatore di
infarto acuto sarà assegnata un codice di criticità finale “rosso” (= dovrebbe essere visitato subito, nella sala di
emergenza: il medico dovrebbe essere ad attenderlo all’arrivo).
Potrà essere un “2 rosso” (i parametri vitali sono attualmente normali) o un “3 rosso” (almeno uno dei parametri
vitali non è nella norma).

8. Indicatori di qualità
Il presente protocollo viene applicato nel 100% dei pazienti con STEMI della provincia di Pesaro-Urbino che
possono essere sottoposti ad un trattamento riperfusivo.
Indicatore di qualità è il mantenimento del tempo door to balloon al di sotto dei 90’ in almeno il 60% della
popolazione a cui è stato applicato il protocollo.
La valutazione della tempistica con revisione delle procedure e del protocollo terapeutico viene fatta
periodicamente.
POemodT002_ORG
PROCEDURA OPERATIVA
INFARTO MIOCARDICO ACUTO STEMI OD EQUIVALENTI
Pag 13 di 13
FASE PREOSPEDALIERA, ACCETTAZIONE, TRATTAMENTO INIZIALE,
ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI, RICOVERO
Azienda Sanitaria Territoriale PESARO URBINO

9. Responsabilità
Funzione Medico Medico Medico 118/PS
Emodinamica Cardiologo
Attività

Attivazione diretta dell’Emodinamica - R R


Indicazione all’accesso in sala del paziente R C C
Logistica post-procedura C R C
Effettuazione procedura R - -
Giudizio di trasferibilità post-procedura R C -
R= Responsabile C= Coinvolto

10. Bibliografia
Autore Titolo Edit/Data
Linee Guida
ACCF-AHA Guideline for the management of ST-Elevation myocardial infarction 2013
ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients 2017
presenting with ST-segment elevation
ESC/EACTS Guidelines on myocardial revascularization 2018
REGIONE MARCHE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione dell’infarto Determina
miocardico acuto (IMA) con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) regionale n.
1078 del 03
agosto 2020

11. Elenco moduli ed allegati


ALL N° DESCRIZIONE ALLEGATO
ALL01_POemodT002_ORG Scelta del secondo antiaggregante
ALL02_POemodT002_ORG Riepilogo disposizioni trasporti
ALL03_ POemodT002_ORG Flow Chart Teletrasmissione ECG
MOD01_POemodT002_ORG Scheda per monitoraggio aderenza alla PO

Potrebbero piacerti anche