Sei sulla pagina 1di 116

®

LA DISSEZIONE ANATOMICA
ENDOSCOPICA DELLA RINOBASE
Il training anatomo-chirurgico per le tecniche
avanzate della chirurgia endoscopica della rinobase

Prof. Paolo CASTELNUOVO


Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica
Università dell’Insubria, Varese
Azienda Ospedaliera-Universitaria
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Co-Autori: Collaboratori:
Dott. Maurizio Bignami Dott. Paolo Battaglia
Varese Varese
Dott. Giovanni Colombo Dott. Paolo Carena
Rozzano (MI) Pavia
Dott. Giovanni Delù Dott.ssa Francesca De Bernardi
Savona Varese
Dott. Enzo Emanuelli Dott.ssa Maria Cerniglia
Padova Pavia
Dott. Davide Locatelli Dott. Giovanni Padoan
Pavia Varese
Prof. Pietro Palma Dott. Fabio Pagella
Varese Pavia
Dott. Andrea Pistochini Dott.ssa Federica Sberze
Varese Varese
Dott. Arturo Poletti
Rozzano (MI)
Dott. Gabriele Siesto
Varese

Vogliamo esprimere la nostra gratitudine al Service d’Anatomie ed d’Embryologie, Université Libre de Bruxelles,
presso il cui laboratorio abbiamo realizzato gli studi morfologici di anatomia rino-sinusale.
Dobbiamo un sincero ringraziamento al Direttore del Servizio, Prof. Marcel Rooze, che ci ha stimolati nella ricerca
e ci ha concesso la preziosa opportunità della dissezione anatomica, e al signor Emile Godefroid,
capotecnico del medesimo servizio, per il costante ed efficace aiuto.
Un ringraziamento affettuoso alla Dott.ssa Ariane Papalexiou-Palma per il suo fondamentale contributo al
concepimento ed alla attuazione dei corsi “Andreas Vesalius” nell’ambito dei quali è stato realizzato gran parte
del materiale iconografico qui presentato.
Le seguenti immagini (figg. 53, 56, 76, 80, 81 e 82) sono state realizzate dall’Autore durante una dissezione
eseguita presso il Laboratorio di Anatomia microchirurgica ed endoscopica dell’Università di Vienna diretto dal
Prof. Manfred Tschabitscher, al quale l’Autore esprime un profondo senso di gratitudine.
4 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

La dissezione anatomica endoscopica della rinobase


Il training anatomo-chirurgico per le tecniche avanzate della
chirurgia endoscopica della rinobase
Prof. Paolo Castelnuovo
Clinica Otorinolaringoiatrica Università dell’Insubria, Varese
Az. Osp. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

Avvertenza: Indirizzo per corrispondenza:


Le conoscenze mediche si evolvono continuamente. Prof. Paolo Castelnuovo
Con l’ampliamento delle conoscenze legato a nuove
Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica
ricerche e sperimentazioni cliniche, è necessario
Università dell’Insubria,Varese
modificare terapie chirurgiche e farmacologiche.
Gli autori e curatori del materiale riportato di
Azienda Ospedaliera-universitaria
seguito hanno consultato fonti ritenute attendibili Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
allo scopo di fornire informazioni esaurienti e Viale Borri, 57 – 21100 Varese, Italia
conformi agli standard vigenti al momento della E-mail: paolo.castelnuovo@me.com
pubblicazione. Tuttavia, in considerazione della E-mail: paolo.castelnuovo@ospedale.varese.it
possibilità di errori umani commessi dagli autori,
dai curatori e dall’editore dell’opera che segue, Tutti i diritti riservati
oppure di cambiamenti sopravvenuti nel campo 1a edizione 2004
© 2015 Editore ® GmbH
delle conoscenze mediche, né gli autori, né i
curatori, né l’editore, né terze persone coinvolte nella Casella postale, 78503 Tuttlingen, Germania
preparazione della presente opera garantiscono che Telefono: +49 / 7461 / 14590
le informazioni ivi contenute siano in alcun modo Telefax: +49 / 7461 / 708-529
accurate o complete, ed essi non sono responsabili E-mail: endopress@t-online.de
di eventuali errori od omissioni, né delle conseguenze
derivanti dall’uso di tali informazioni. Si invitano i Questa pubblicazione è protetta in ogni sua parte dal copyright. Qualsiasi utilizzo
lettori a ottenere ulteriori conferme delle informazioni che oltrepassi gli stretti limiti del copyright necessita dell’autorizzazione scritta
ivi riportate presso altre fonti. degli autori e dell’editore. Ciò vale in particolare per la riproduzione mediante
Alcuni nomi di prodotti, brevetti e modelli registrati fotocopie e microfilm, per la memorizzazione e l’elaborazione elettronica e per la
riportati nel presente volume sono di fatto marchi traduzione.
registrati o nomi proprietari, anche nel caso in cui
il testo non vi faccia esplicito riferimento. Pertanto, Questo testo è disponibile anche in altre lingue. Per domande e ordini fare
riferimento alla casa editrice ® GmbH all’indirizzo sopra menzionato.
la comparsa di un nome senza indicazione del
proprietario non deve essere interpretata come
un’affermazione da parte dell’editore che il nome sia Tipografia e litografia:
di pubblico dominio. Editore ® GmbH

L’utilizzo di quest’opera e l’attuazione pratica dei


suoi contenuti avvengono espressamente a proprio Stampa e rilegatura:
rischio. Sia l’editore che il curatore, l’autore e Straub Druck+Medien AG, D-78713 Schramberg, Germania
persone terze coinvolte nella preparazione della
stessa declinano ogni responsabilità. Ciò vale
anche, e in particolare, per il contenuto, l’attualità, 05.15-0.25
la correttezza, la completezza e la qualità dell’opera.
Non si possono escludere completamente né errori
di stampa né informazioni errate. Sia l’editore che
l’autore o altri aventi diritto declinano in particolare
ogni responsabilità per eventuali danni insorti in
connessione all’utilizzo di quest’opera.
Ogni richiesta di diritti o di danni è esclusa.
Si precisa che, nella misura in cui quest’opera
rimanda ad altre opere o a pagine internet, né
l’editore né l’autore o altri aventi diritto sono
responsabili dei contenuti di queste ultime e che non
possono influenzarle. ISBN 978-3-89756-073-4
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 5

Contenuto
1.0 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.0 Dissezione anatomica|del sacco lacrimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.1 Anatomia endoscopica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.2 Dissezione anatomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.0 Identificazione dell’arteria sfeno-palatina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.1 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.2 Dissezione anatomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.0 Approccio dissettorio endonasale|alla regione sellare e parasellare . . . . . . 11
4.1 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.2 Dissezione anatomica| della regione sellare . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Via intranasale transfenoidale diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Via intranasale transetmoido sfenoidale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Approccio transfenoidale alla regione sellare (via comune) . . . . 17
4.3 Dissezione della regione|parasellare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5.0 Dissezione endoscopica etmoidale|con tecnica centripeta . . . . . . . . . . 20
6.0 Dissezione endonasale|della fossa pterigopalatina . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.1 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.2 Dissezione anatomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
7.0 Dissezione endonasale con maxillectomia mediale. . . . . . . . . . . . . . . . 27
8.0 Dissezione endonasale:
decompressione dell’orbita e del nervo ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
8.1 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
8.2 Dissezione anatomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8.2.1 Decompressione orbitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8.2.2 Decompressione nervo ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
9.0 Dissezione anatomica endonasale|del seno frontale. . . . . . . . . . . . . . . 34
9.1 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.2 Dissezione anatomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
ANF tipo I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
ANF tipo II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
ANF tipo III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
ANF tipo IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
10.0 Dissezione anatomica:
riparazione di fistola liquorale del basicranio anteriore. . . . . . . . . . . . . 44
11.0 Identificazione dell’arteria etmoidale|anteriore
e posteriore per via esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
11.1 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
11.2 Dissezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Strumentario per la dissezione anatomica endoscopica della rinobase
Estratti dai seguenti cataloghi:
ENDOSCOPI e STRUMENTI per ORL e TELEPRESENCE,
SISTEMI VIDEO, DOCUMENTAZIONE e ILLUMINAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . 47
6 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

1.0 Introduzione
La conoscenza dettagliata dell’anato- Risulta quindi fondamentale
mia rino-sinusale, di quella della base acquisire la conoscenza:
cranica anteriore, media e poseriore,
rappresenta il presupposto fondamen-  dell’anatomia endoscopica
tale per poter affrontare il trattamento rinosinusale
chirurgico delle patologie che interes-  dell’anatomia delle pareti limitanti
sano questi territori anatomici. La disse- le strutture rino-sinusali (orbita,
zione anatomica, eseguita con tecnica base cranica anteriore, media e
endoscopica, risulta essere un insosti- posteriore)
tuibile esercizio per acquisire una cono-  della regione sellare e parasellare
scenza anatomica reale e non mediata
da schemi, ed ottenere un’adeguata
Fig. 1 Un altro momento fondamentale del
Osteologia del massiccio facciale con manualità e una relativa confidenza con
training chirurgico endoscopico è
visione dall’alto. le tecniche chirurgiche. Lo scopo del
A = processo nasale dell’osso frontale
l’acquisizione di conoscenze appro-
training nel laboratorio di dissezione
B = osso nasale fondite di anatomia radiologica (TC),
anatomica è quello di permettere ai
C = processo frontale osso mascellare ed il loro continuo confronto con le
D = osso lacrimale discenti l’apprendimento dell’anatomia
immagini dissettorie endoscopiche e
dissettoria macroscopica ed endosco-
macroscopiche. L’acquisizione di que-
pica. Il rischio più grande per il chirurgo
sta nuova tecnica di confronto di imma-
endoscopista è il disorientamento. E’
gini permetterà di mantenere un grado
necessario sottolineare che la tecnica
di orientamento chirurgico ottimale e
endoscopica è in grado di fornire una
soprattutto di trasferire l’abilità acqui-
buona visualizzazione delle strutture
sita in laboratorio al tempo chirurgico
naso-sinusali, ma permette di ottenere
in sala operatoria, dove le immagini TC
una visione bidimensionale. Il continuo
rappresenteranno la guida anatomica
confronto della dissezione endoscopica
più fedele nel labirinto etmoidale del
con la dissezione macroscopica rap-
singolo paziente.
presenta un allenamento per migliorare
il senso della profondità, riconoscere i Riteniamo pertanto fondamentale, nel
punti di repere endoscopici, identificare training alla chirurgia endoscopica rino-
i punti di rischio ed evitare i danni iatro- sinusale e del basicranio, l’acquisizione
geni. delle conoscenze anatomiche dissetto-
rie e radiologiche e la tecnica del con-
Requisito principale per il chirurgo è
fronto delle immagini. Per realizzare
quindi quello di sapere sempre l’esatta
questo programma è importante avere
posizione in cui si trova e il continuo
a disposizione nel proprio laboratorio,
confronto delle due visioni, quella
oltre ai preparati anatomici endoscopici,
macroscopica e quella endoscopica,
quelli macroscopici e le immagini TC nei
consente di raggiungere tale risultato.
tre diversi piani dello spazio (coronale,
Altro punto fondamentale per poter assiale e sagittale). Per ottimizzare il
fronteggiare le situazioni chirurgiche più training è inoltre importante la presenza
complesse, è la conoscenza sia dell’a- del collega radiologo, che verrà in
natomia delle strutture che circondano questo modo sensibilizzato alle esigen-
il complesso rino-sinusale sia delle tec- ze del chirurgo e migliorerà la qualità
niche chirurgiche di resezione cranio- delle proprie prestazioni professionali.
facciale che permettono di controllare
il coinvolgimento patologico delle sud-
dette strutture.
Fig. 2
Dissezione macroscopica del massiccio
facciale con sezione anatomica coronale.
A = radice del turbinato medio destro
B = margine superiore del sacco lacrimale
destro
C = margine posteriore del sacco
lacrimale destro
TM = turbinato medio
TI = turbinato inferiore
S = setto nasale
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 7

2.0 Dissezione anatomica|del sacco lacrimale


2.1 Anatomia endoscopica turbinato medio a quella del turbinato
inferiore e corrisponde alla proiezione
Il sacco lacrimale è localizzato nella endonasale del dotto naso-lacrimale
parete laterale del naso (fig. 1), lareral- (fig. 3). Cellule etmoidali pneumatizzate
mente ed in parte superiormente alla possono svilupparsi anteriormente nella
radice del turbinato medio. Il margine branca montante dell’osso mascellare:
superiore del sacco si estende al di in questi casi le cellule dell’agger nasi
sopra della radice (ascella) del turbinato si interpongono tra il sacco lacrimale e
medio, mentre il margine inferiore ne è la parete laterale del naso (figg. 4, 5).
al di sotto (fig. 2). Un repere importante Il margine anteriore del processo unci-
dal punto di vista endoscopico, per il nato presenta una variabilità d’inser-
reperimento del margine anteriore del zione; si articola con il processo frontale
sacco, è la linea mascellare. Questa Fig. 3
dell’osso mascellare, o con l’osso lacri- Immagine endoscopica fossa nasale
linea si presenta come una eminenza male (figg. 6, 7). sinistra, ottica 30°, Ø 4 mm.
curvilinea che si estende dalla radice del S = setto nasale; TM = turbinato medio;
AN = agger nasi; PU = processo uncinato;
LM = linea mascellare

Fig. 4 
Immagine TC del massiccio facciale in
proiezione coronale. Si evidenzia la
pneumatizzazione della cellula dell’agger
nasi che ricopre medialmente in modo
incompleto il sacco lacrimale a destra.
AN = agger nasi destro; SL = sacco
lacrimale destro; TM = turbinato medio;
TI = turbinato inferiore

Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7


Immagine dacrio-TC in proiezione coronale Immagine dacrio-TC in proiezione assiale. Immagine dacrio-TC in proiezione assiale.
si evidenzia una cellula dell’agger nasi poco È evidente il m.d.c. a livello del dotto A destra si nota il margine anteriore del
pneumatizzata che non ricopre medialmente naso-lacrimale di sinistra; il margine processo uncinato che origina dall’osso
il sacco lacrimale. anteriore del processo uncinato origina dal lacrimale.
SL = sacco lacrimale processo frontale dell’osso mascellare. SL = sacco lacrimale
AN = agger nasi PFOM = processo frontale osso mascellare PU = processo uncinato
TM = turbinato medio DNL = dotto naso-lacrimale OL = osso lacrimale
SM = seno mascellare PU = processo uncinato SM = seno mascellare
TM = turbinato medio TM = turbinato medio
SS = seno sfenoidale
BE = bulla etmoidale
8 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 9 Fig. 10
Immagine endoscopica fossa nasale sinistra Immagine endoscopica fossa nasale
con ottica 0°, Ø 4 mm. sinistra con ottica 30°, 4 mm Ø.
Fig. 8 S = setto nasale TI = turbinato inferiore
Osteologia del massiccio facciale. TM = turbinato medio MI = meato inferiore
A = osso nasale TI = turbinato inferiore VH = valvola di Hasner
B = processo frontale dell’osso mascellare MI = meato inferiore
C = materiale plastico colorato introdotto
nelle vie lacrimali dal sacco lacrimale
all’ostio lacrimale nel meato inferiore
TI = turbinato inferiore
S = setto nasale
La porzione inferiore del sacco lacrimale membranoso per altri 5 mm, prima di
si restringe e dà origine al dotto naso- aprirsi nel meato inferiore. L’orifizio del
lacrimale che decorre nel canale osseo dotto si trova alla giunzione tra il ter-
omonimo, costituito dall’osso lacrimale, zo anteriore e il terzo medio del meato
dal mascellare e dal cornetto inferiore circa 8 mm posteriormente alla testa
(fig. 8). Il dotto naso-lacrimale decorre del turbinato inferiore. Questo orifizio
inferiormente ed è situato circa 10 mm appare spesso ricoperto da una mem-
anteriormente all’ostio naturale del seno brana mucosa, la valvola di Hasner,
mascellare e decorre in un canale osseo deputata ad evitare il reflusso delle
per circa 12 mm. Si continua al di sot- secrezioni nasali (figg. 9, 10).
to del turbinato inferiore come un dotto

2.2 Dissezione anatomica


L’identificazione anatomica endonasale
del sacco lacrimale può essere facilitata
grazie all’utilizzo di una fibra ottica che
viene inserita attraverso il canalicolo
inferiore per transilluminare la parete
laterale del naso nella regione del
sacco lacrimale (figg. 11, 12). L’area di
massima luminosità non corrisponde
alla zona anteriore del sacco lacrimale,
ma alla sua porzione postero-mediale,
dove la sovrastante corticale ossea
è più sottile (osso lacrimale). Talvolta
il sacco appare scarsamente eviden-
Fig. 11 Fig. 12
Immagine esterna con inserimento della Immagine endoscopica fossa nasale ziabile per l’interposizione delle cellule
fibra ottica nel canalicolo inferiore di sinistra, fibra ottica 30°, 4 mm Ø. dell’agger nasi.
sinistra. S = setto nasale
FO = fibra ottica TM = turbinato medio
PI = puntino lacrimale inferiore SL = area trans-illuminata proiezione del
sacco lacrimale sulla parete laterale
della fossa nasale, dorsalmente alla
linea mascellare e lateralmente alla
porzione sagittale del turbinato medio
LM = linea mascellare
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 9

Fig. 13 Fig. 14
Immagine endoscopica dissettoria fossa Immagine endoscopica dissettoria fossa
nasale sinistra con ottica 30°, 4 mm Ø. nasale sinistra con ottica 30°, 4 mm Ø.
S = setto nasale; TM = turbinato medio; Asportazione con fresa diamantata di
LM = linea mascellare; SL = parete ossea porzione ossea mediale del sacco lacrimale.
mediale del sacco lacrimale S = setto nasale; TM = turbinato medio;
SL = parete ossea mediale del sacco
lacrimale

La dissezione prevede l’asportazione re della corticale, sovrastante il sacco,


di un lembo di mucosa circolare di in senso antero-posteriore. Se l’agger
circa 1 cm (fig. 13) a cavallo della linea è particolarmente procidente anterior-
mascellare. La rimozione dell’osso mente, l’accesso al sacco lacrimale
esposto viene eseguita con fresatura prevede la sua apertura. L’incisione
fino all’esposizione della parete mediale del sacco lacrimale viene eseguita
del sacco (fig. 14). La fresatura della con un bisturi rotondo angolato di
parete ossea può raggiungere il mar- 45°. Identificatone il lume, si amplia la
gine anteriore del processo uncinato, breccia con una pinza angolata a 45°
apprezzando così il differente spesso- (figg. 15, 16) o con shaver.

Rischi:
Lesione della lamina papiracea.

LP

TM

Fig. 15 Fig. 16
Immagine endoscopica dissettoria fossa Immagine endoscopica dissettoria fossa
nasale sinistra con ottica 30°, 4 mm Ø. nasale sinistra con ottica 30°, 4 mm Ø.
Perforazione della parete mediale del Dopo asportazione completa della parete
sacco lacrimale con sonda puntiforme mediale del sacco lacrimale si apprezza la
introdotta via canalicolo inferiore. sua parete laterale e dorsale.
TM = turbinato medio TM = turbinato medio
SL = sacco lacrimale di sinistra LP = lamina papiracea
SL = sacco lacrimale
10 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

3.0 Identificazione dell’arteria sfeno-palatina


3.1 Anatomia
L’arteria sfenopalatina è un ramo ter- mascellare (fig. 18). Il tetto del forame
minale dell’arteria mascellare interna. è costituito dal corpo dell’osso sfenoi-
Dalla fossa pterigo-palatina, dove pren- dale che si appoggia sui due processi
de origine, raggiunge la cavità nasale dell’osso palatino. Una volta raggiunta
attraverso il forame sfeno-palatino la fossa nasale, l’arteria sfenopalatina
(fig. 17), localizzato posteriormente alla si divide in due rami, uno mediale
coda del turbinato medio. Il forame (arteria nasopalatina) che prosegue fino
sfenopalatino è composto inferiormente al setto nasale e si dirige a livello del
dal processo verticale dell’osso palatino canale palatino anteriore, l’altro laterale
che alla sua estremità craniale si (arteria nasale posteriore), deputato
Fig. 17 biforca in un corto processo sfenoidale alla vascolarizzazione dei turbinati, che
Osteologia del massiccio facciale con posteriormente e un largo processo si anastomizza con le arterie etmoidali,
colorazione dei rami arteriosi. orbitale anteriormente, fuso con l’osso rami dell’arteria oftalmica.
FIT = fossa infra-temporale; AMI = arteria
mascellare interna; FPM = fossa pterigo-
mascellare; ASP = arteria sfeno-palatina

Fig. 18 Fig. 19 Fig. 20


Osteologia del massiccio facciale: immagine Immagine endoscopica fossa nasale Immagine endoscopica fossa nasale
endoscopica (45°, 4 mm Ø) della fossa sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø. Si evidenzia sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø. Si evidenzia
nasale di sinistra. Illustrazione del forame il bisturi a lama rotonda angolato a 45° che l’isolamento dell’arteria sfeno-palatina
sfenopalatino (FSP). esegue incisione muco-periostea per (ramo turbinale) e del nervo sfeno-palatino.
TM = turbinato medio; OS = osso sfenoide; l’esposizione dell’arteria sfeno-palatina. ASP = arteria sfeno-palatina (ramo turbinale);
poOP = processo orbitario osso palatino; TM = turbinato medio; TI = turbinato NSP = nervo sfeno-palatino (ramo turbinale);
psOP = processo sfenoidale osso palatino inferiore; AF = area fontanelle; S = setto (pointer osso: TI = turbinato inferiore)

3.2 Dissezione anatomica tamente dorsale alla coda del turbinato


medio. Appena anteriormente a tale
Utilizzando un’ottica di 4 mm Ø con forame è presente una piccola spina
visione a 0° si esegue un’incisione della ossea, che funge da “pointer” per
mucosa della parete circa 1 cm anterior- il forame (fig. 20). Identificati i rami
mente alla coda del turbinato medio con terminali dell’arteria sfeno-palatina,
un bisturi angolato (fig. 19). Si procede si procede ad isolarli fino all’ingresso
scollando il lembo per via sottoperiostale nelle code dei turbinati e fino al bordo
con dissettore di Cottle fino a raggiun- coanale superiore (fig. 21).
gere il forame sfeno-palatino, immedia-

 L’immagine mostra la dissezione (A-A1 = arteria nasopalatina; B = arteria


anatomica della fossa pterigo-mascellare di nasale posteriore); NIO = nervo
sinistra. Si nota la completa esposizione del infraorbitario; AIO = arteria infraorbitaria;
seno sfenoidale e del seno cavernoso. AAS = arteria alveolare superiore;
Fig. 21 TM = turbinato medio; TI = turbinato infe- ACI = arteria carotide interna intracavernosa
Immagine endoscopica fossa nasale sinistra riore; S = setto; AMI = arteria mascellare porzione C4; SS = seno sfenoidale;
ottica 0°, 4 mm Ø. interna; ASP = arteria sfeno-palatina AF = arteria palatovaginale
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 11

Fig. 22 Fig. 23 Fig. 24


Dissezione macroscopica del cranio con Dissezione macroscopica del cranio con Dissezione macroscopica del cranio con
sezione anatomica sagittale. sezione anatomica sagittale. sezione anatomica coronale.
SS = seno sfenoidale; TS = turbinato A = diaframma sellare (I foglietto durale) SS = seno sfenoidale
superiore; TM = turbinato medio; B = dura periostale (II foglietto durale) SC = seno cavernoso
TI = turbinato inferiore; C = chiasma ottico; C = capsula ipofisaria (III foglietto durale)
aI = adeno-ipofisi; nI = neuro-ipofisi; aI = adeno-ipofisi; nI = neuro-ipofisi
DS = diaframma sellare; TT = torus tubarico onss = ostio naturale seno sfenoidale
IIINC = terzo nervo cranico
ACP = arteria cerebrale posteriore

4.0 Approccio dissettorio endonasale|


alla regione sellare e parasellare
4.1 Anatomia
L’ipofisi o ghiandola pituitaria ha forma Si continua poi, da ciascun lato a costi-
ovalare, con un diametro trasversale tuire la parete superiore del seno caver-
medio di circa 15 mm, quello sagittale noso della dura madre. Il diaframma
di circa 7–10 mm, quello verticale di della sella mostra al centro un piccolo
circa 5 mm; il suo peso è pari a 0.6 gr. orifizio, il foro del diaframma della sella, Fig. 25
circa. Si compone essenzialmente di attraverso il quale passa il peduncolo Dissezione macroscopica del cranio con
due lobi avvolti da una guaina dipen- ipofisario. sezione anatomica sagittale. Si evidenzia il
decorso della ACI nella sua porzione
dente dalla dura madre: adenoipofisi I seni cavernosi sono ampi spazi venosi intracavernosa.
e neuroipofisi. E’ appesa all’eminenza situati ai lati del corpo dello sfenoide, C1 = tratto posteriore-verticale; C2 = curva
mediana del tuber cinereum dell’ipota- interconnessi davanti e dietro l’ipofisi posteriore; C3 = tratto orizzontale;
lamo attraverso il peduncolo ipofisario C4 = curva anteriore; C5 = tratto
dai seni intercavernosi, quasi a formare anterioreverticale; SS = seno sfenoidale;
che si impianta esclusivamente sul- un seno circolare (seno coronario ante- EP = etmoide posteriore; NO = nervo ottico
la neuroipofisi ed è accolta nella sella riore, posteriore ed inferiore di Winslow)
turcica dello sfenoide al di sotto del dia- (fig. 24).
framma della sella (fig. 22). Il diaframma
Nel suo interno decorrono: l’arteria
della sella è una lamella quadrangolare
carotide interna (ACI) con i suoi rami
tesa al di sopra della sella turcica dello
intracavernosi, il nervo abducente
sfenoide, che si estende dal contorno
(VI n.c.) e le fibre del simpatico che
posteriore del solco del chiasma al con-
rivestono l’ACI (figg. 25, 26).
torno superiore della lamina quadrilate-
ra (fig. 23).

Fig. 26
Osteologia del cranio con colorazione
dei rami arteriosi. Si evidenzia la carotide
interna e il poligono di Willis.
12 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

L’oculomotore (III n.c.), il nervo trocle-


are (IV n.c.), la branca oftalmica (V1) e
mascellare (V2) del V n.c. decorrono
invece nella parete laterale dello stesso
in uno sdoppiamento durale. Per una
schematica interpretazione di questa
regione ne studieremo in maniera
descrittiva i rapporti con i compartimenti
osseo, venoso, arterioso e nervoso
(fig. 27).
Rapporti con le strutture ossee: medial-
mente con il corpo dello sfenoide, ante-
riormente con le piccole ali dello sfenoi-
de, inferiormente con le grandi ali dello
sfenoide e posteriormente con l’apice
della rocca dell’osso temporale.
La sella occupa la parte centrale del
corpo dello sfenoide ed è compresa tra
i due seni cavernosi.
Fig. 27
La doccia carotidea, solco osseo dove Schema del seno cavernoso in sezione assiale.
decorre l’ACI intracavernosa, è situata CH = chiasma ottico; nI = neuroipofisi; aI = adenoipofisi; ACI = arteria carotide interna
intracavernosa; SS = seno sfenoidale; III = terzo nervo cranico (oculomotore);
lateralmente al corpo dello sfenoide, e IV = quarto nervo cranico (trocleare); V1 = nervo oftalmico; V2 = nervo mascellare;
medialmente al forame ovale e roton- VI = sesto nervo cranico (abducente)
do ed alla fessura orbitaria superiore. Il
forame rotondo è situato a livello della
giunzione tra la grande ala e il corpo
dello sfenoide. Il forame ovale e quello
spinoso sono situati lungo il margine Rapporti del compartimento venoso: il La porzione intracavernosa viene suddi-
posteriore della grande ala. Il forame seno cavernoso, rispetto all’ACI, pos- visa in 5 segmenti:
lacero è situato tra la parete posteriore siede 4 spazi venosi: mediale, laterale,
 posteriore verticale;
del solco carotideo e l’apice petroso. antero-inferore e postero-superiore.
Ogni seno cavernoso comunica ante-  curva posteriore;
Il processo clinoideo anteriore costi-
tuisce il tratto terminale intracranico riormente con il seno sfeno-parietale,  orizzontale;
del canale ottico. Il processo clinoideo la vena oftalmica superiore e la vena  curva anteriore;
medio è situato lateralmente al tubercolo silviana superficiale; lateralmente con il
 verticale anteriore.
sellare medialmente al solco carotideo. seno che accompagna l’arteria menin-
Il processo clinoideo posteriore si trova gea media, e posteriormente con il seno
sul margine supero-laterale del dorso basilare (sulla superficie posteriore del
I principali rami dell’ACI intracavernosa
sellare. dorso sellare). Quest’ultimo rappresenta
sono l’arteria meningoipofisaria e l’arte-
la più importante connessione tra i due
Talvolta è possibile osservare un ponte ria del seno cavernoso inferiore. L’arteria
lati, comunicando inoltre con i seni
osseo tra il processo clinoideo anteriore meningoipofisaria origina dalla curva
petrosi superiore ed inferiore.
e medio (o posteriore) trasformando così inferiore e dà origine a 3 rami: l’arteria
il solco carotideo in forame carotico- I seni cavernosi sono connessi tra di tentoriale (Bernasconi-Cassinari); l’ar-
clinoideo. È inoltre possibile osservare loro dai seni intracavernosi che attraver- teria ipofisaria inferiore che raggiunge
in alcuni casi il forame dell’emissaria sano la linea mediana della sella. medialmente l’ipofisi; l’arteria meningea
sfenoidale sulla grande ala dello sfenoide Rapporti del compartimento arterioso: dorsale, destinata alla dura del clivus
medialmente al forame ovale. Questo l’ACI, una volta uscita dal forame superiore. L’arteria del seno cavernoso
permette il passaggio ad un sistema lacero-anteriore, entra nella parete inferiore nasce dal segmento orizzontale
venoso che collega il seno venoso con il postero-inferiore del seno cavernoso e e decorre nella maggioranza dei casi
plesso venoso pterigoideo. qui vi decorre per circa 18 mm. sopra l’abducente.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 13

Rapporti con le strutture nervose: il 4.2 Dissezione anatomica|


nervo oculomotore (III n.c.), il trocleare della regione sellare
(IV n.c), la prima (V1) e la seconda (V2)
branca del trigemino (V n.c.) decorrono L’accesso endoscopico allo sfenoide,
tra due foglietti durali (l’esterno è quello e quindi alla regione sellare, è duplice.
che presenta uno spessore maggiore) L’ostio naturale del seno sfenoidale puo
che formano la parete laterale del seno essere raggiunto a livello del recesso
cavernoso. Il III n.c. perfora il tetto del sfeno-etmoidale tramite una via intra-
seno lateralmente al processo clinoideo nasale parasettale diretta, oppure con
anteriore per entrare nella fessura orbi- una via intranasale transetmoido-
taria superiore. Il IV n.c. entra nel tetto sfenoidale.
del seno postero-lateralmente al III n.c.,
al di sotto e medialmente al bordo libero Via intranasale transfenoidale diretta
del tentorio. Questa via rappresenta la scelta prefe- Fig. 16
V1 e V2 entrano nella parte più bas- renziale nell’approccio alla regione sel-
sa della parete laterale e, decorren- lare (fig. 28)
do obliquamente verso l’alto entra- Si utilizza l’ottica a visione diretta 0°,
no nella fessura orbitaria superiore. 4 mm Ø e, passando tangenzialmente
Il nervo abducente o VI n.c. entra nel al setto nasale, medialmente al turbi-
seno cavernoso attraverso il canale di nato medio, si identifica inizialmente il
Fig. 28
Dorello. Questo è un condotto osteofi- bordo superiore della coana (fig. 29), e Dissezione macroscopica del cranio con
broso tra l’apice della rocca ed il lega- successivamente il margine inferiore del sezione anatomica assiale. Sono
mento petro-sfenoidale di Gruber. Al di turbinato superiore (fig. 30) e supremo evidenziate in rosso le porzioni ossee
sopra dell’apice petroso il nervo cambia etmoidali e sfenoidali che vengono
(fig. 31a). L’ostio sfenoidale si trova asportate per ottenere la migliore luce
direzione e raggiunge l’ACI, poi ripie- supero-medialmente e dorsalmente alla chirurgica nella tecnica intranasale-
ga in avanti per raggiungere la fessura coda del turbinato superiore, o medial- transfenoidale diretta.
orbitaria superiore. Il nervo all’interno FO = fibra ottica
mente alla coda del supremo, quando TM = turbinato medio
del canale di Dorello è strettamente presente. TS = turbinato superiore
ancorato all’endostio ed è in rapporto SS = seno sfenoidale
con l’arteria meningea dorsale nell’80% S = setto nasale
dei casi. All’interno del seno, decorre ACI = arteria carotide interna cavernosa
lungo la parete laterale dell’ACI e, tal-
volta, è possibile osservare una sua
suddivisione in più rami.

Fig. 29 Fig. 30 Fig. 31a


Immagine endoscopica fossa nasale Immagine endoscopica fossa nasale Immagine endoscopica fossa nasale
sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio
intranasale transfenoidale diretto con intranasale transfenoidale diretto. intranasale transfenoidale diretto.
strumento tagliente a morso circolare. S = setto nasale S = setto nasale
OSS = ostio seno sfenoidale TM = turbinato medio RSE = recesso sfenoetmoidale
S = setto nasale TS = turbinato superiore OSS = ostio naturale seno sfenoidale
C = coana TSP = turbinato supremo
14 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

L‘ostio può essere allargato utilizzando esegue una via parasettale diretta trans-
una J-curette o, quando è possibile, rostrale. Questo approccio presup-
utilizzando direttamente la pinza a pone l’utilizzo del trapano intranasale e
morso circolare,asportando la porzione l’identificazione di un punto di sicurezza
inferiore e mediale della parete anteriore che si ottiene dall’incrocio di due linee:
del seno sfenoidale (fig. 31b). una tangente al setto, l’altra, perpendi-
Procedendo in senso infero-mediale si colare alla prima e tangente la coda del
evitano i punti di rischio, rappresentati tubinato superiore. Nel punto di incrocio
superiormente dal basicranio e later- delle due linee è possibile eseguire una
almente dall’arteria carotide interna sfenoidotomia utilizzando un trapano
e dal nervo ottico. Si procede poi ad intranasale con fresa da taglio (fig. 31c)
asportazione della parete anteriore
e In questo modo l’accesso mediano ed
avanzando in senso mediolaterale ed
inferiore garantirà un’adeguata lonta-
utilizzando una pinza a morso circolare
o una pinza tagliente per sfenoide nanza dai punti di rischio rappresentati
(sec. CASTELNUOVO), preservando dalla posizione del nervo ottico, della
l’integrità d elle strutture etmoidali e carotide cavernosa e dl piano durale.
dei peduncoli vascolari sfenopalatini. In Inoltre iniziando la fresatura nel punto
presenza di un rostro sfenoidale pneu- di unione delle linee enunciate si eviterà
matizzato l’identificazione dell’ostio il danneggiamento dei rami settali
naturale del seno sfenoidale può essere (2 o 3) dell’arteria nasopalatina, branca
difficoltosa per la sua posizione più dell’arteria sfenopalatina, che dalla sua
laterale. origine nasale (coda del turbinato supe-
In questo caso, per evitare il danneg- riore) attraversano il bordo coanale dis-
giamento delle strutture etmoidali, si tribuendosi al setto.

Fig. 31b Fig. 31c


Fossa nasale destra. L’accesso per via Immagine endoscopica, per via parasettale
parasettale diretta allo sfenoide richiede dopo aver individuato la coda del turbinato
l’identificazione della coana e superiormente medio e del turbinato superiore è possibile
ad essa della coda del turbinato medio e identificare il punto in cui bisogna fresare
superiore. Superomedialmente alla coda del per accedere al seno sfenoidale per via
turbinato superiore, in presenza di un rostro transrostrale. Il punto è dato dall’incrocio di
scarsamente pneumatizzato, è possibile una linea verticale parasettale con una linea
identificare l’ostio naturale del seno orizzontale passante per la coda del
sfenoidale. turbinato superiore.
TS = coda del turbinato superiore TS = coda del turbinato superiore
OSS = ostio naturale del seno sfenoidale TM = coda del turbinato medio
S = setto nasale RSE = recesso sfeno-etmoidale
C = coana S = setto nasale
C = coana
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 15

Via intranasale transetmoido


sfenoidale
Quando le caratteristiche anatomiche
non consentono un approccio diretto al
recesso sfenoetmoidale, questo deve
essere raggiunto per via transetmoida-
le (fig. 32). Devono essere considerati
a tale proposito: l’impegno mediale del
turbinato medio (fig. 33) o la presenza
di deviazioni o creste settali, che impe-
discono l’accesso al recesso sfenoet-
moidale. Allo stesso modo sarà neces-
sario questo tipo di approccio quando
si vorranno trattare chirurgicamente le
strutture a contatto con l‘apice orbitario,
con il recesso e con la parete laterale
del seno sfenoide.
Il primo tempo dell’approccio trans-
etmoidale è rappresentato dall’apertura
della lamina basale del turbinato medio. Fig. 32 Fig. 33
Dissezione macroscopica del cranio con Dissezione macroscopica del cranio con
L’uncinectomia e l’asportazione della sezione anatomica assiale. Approccio sezione anatomica coronale. Viene
bulla vengono eseguite in funzione transetmoidale. Sono evidenziati in rosso evidenziata una condizione anatomica che
dell’impegno mediale di queste due le porzioni osse etmoidali e sfenoidali che riduce lo spazio dell’accesso chirurgico
vengono asportate per ottenere la migliore per via intranasale transfenoidale diretta.
strutture. Questo tempo dissettorio luce chirurgica nella tecnica transetmoidale- Il preparato anatomico presenta una
viene eseguito con una J-curette. Il transfenoidale. Si nota come in questa evidente degenerazione ipertrofica del
punto di penetrazione dello strumen- seconda tecnica vi sia la possibilita di un turbinato medio, in particolare nella sua
to deve essere individuato appena miglior controllo visivo sulla parete laterale porzione sagittale, con contatto turbino-
del seno sfenoide e in particolare sulla settale e deflessione destro-convessa ad
supero-lateralmente alla confluen- regione del seno cavernoso. ampia curvatura del setto nasale.
za delle tre componenti del turbinato FO = fibra ottica; TM = turbinato medio S = setto nasale; TM = turbinato medio
medio (figg. 34–36). S = setto; SS = seno sfenoidale TI = turbinato inferiore
ACI = arteria carotide interna intracavernosa PU = processo uncinato

Fig. 34 Fig. 35 Fig. 36


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø. con ottica 0°, 4 mm Ø. con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio transet-
S = setto nasale Approccio transetmoidale. moidale. Si evidenzia la perforazione con
TM1 = turbinato medio PU = processo uncinato J-curette dell’angolo tra la seconda e la
(prima porzione, sagittale) BE = bulla etmoidale terza porzione del turbinato medio, punto di
TM3 = turbinato medio TM2 = turbinato medio sicurezza per accedere all’etmoide posteriore.
(terza porzione, orizzontale) (seconda porzione frontale) PU = processo uncinato
TI = turbinato inferiore TM1 = turbinato medio BE = bulla etmoidale
PU = processo uncinato (prima porzione sagittale) TM3 = turbinato medio
(terza porzione, orizzontale)
TM2 = turbinato medio
(seconda porzione, frontale)
TM1 = turbinato medio
(prima porzione sagittale)
16 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

La lamina basale del turbinato medio


(seconda porzione) viene asportata
(figg. 37, 38).
Il secondo tempo dissettorio è costi-
tuito dall’individuazione del margine
libero del turbinato superiore (fig. 39).
Si utilizza la J-curette che, oltrepassata
la faccia craniale della terza porzione
del turbinato medio, solleva il margine
inferiore del turbinato superiore. Il tur-
binato superiore viene delicatamente
lateralizzato, ponendo particolare
attenzione a non fratturare la lamina dei
cornetti per evitare il danneggiamente
Fig. 37 Fig. 38 del basicranio con conseguente fistola
Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra rinoliquorale. La sua sezione, effettuata
con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio
transetmoidale. Asportazione della seconda transetmoidale. Asportazione sub-totale con una pinza Rhinoforce tagliente
porzione del turbinato medio con pinza della seconda porzione del turbinato medio retta (fig. 40), permette di visualizzare
tagliente angolata 45°. con evidenza del retrostante etmoide l’ostio naturale del seno sfenoidale
PU = processo uncinato posteriore e del turbinato superiore.
BE = bulla etmoidale TS = turbinato superiore (fig. 41). Durante questa manovra è
TM3 = turbinato medio EP = etmoide posteriore importante preservare la porzione
(terza porzione orizzontale) TM2 = turbinato medio craniale della lamina dei cornetti
TM2 = turbinato medio (seconda porzione (seconda porzione frontale)
frontale)
etmoidali per preservare il neuroepitelio
TM1 = turbinato medio olfattorio.
(prima porzione sagittale)

Fig. 39 Fig. 40 Fig. 41


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale di
con ottica 0°, 4 mm Ø. Approccio con ottica 0°, 4 mm Ø. Sezione del turbinato destra con ottica 0°, 4 mm Ø. Visione finale
transetmoidale. Si evidenzia la lateralizzazione superiore, con conservazione della lamina dei del tempo transetmoidale di accesso allo
del bordo libero del turbinato superiore cornetti per accedere al recesso sfenoide con esposizione dell’ostio naturale
eseguita con J-curette. Tale manovra sfeno-etmoidale. del seno.
permette di dominare visivamente il EP = etmoide posteriore BE = bulla etmoidale
recesso sfeno-etmoidale. Nel pezzo LC = lamina basale dei cornetti TM2 = turbinato medio
anatomico è evidente un piccolo polipo (P) RSE = recesso sfeno-etmoidale (seconda porzione frontale)
proveniente dalla fessura olfattoria che S = setto nasale TM3 = turbinato medio
aggetta nel recesso sfeno-etmoidale. TSP = turbinato superiore (terza porzione orizzontale
TS = turbinato superiore RSE = recesso sfeno-etmoidale
RSE = recesso sfeno-etmoidale OSS = ostio seno sfenoidale
TM2 = turbinato medi
(seconda porzione frontale)
EP = etmoide posteriore
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 17

Fig. 42 Fig. 43 Fig. 44


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica della fossa nasale Immagine endoscopica con ottica 0°,
con ottica 0°, 4 mm Ø. Si evidenzia sinistra ottica 0°, 4 mm Ø. Accesso intrana- 4 mm Ø. Asportazione con strumento
l’allargamento dell’ostio del seno sfenoidale sale–transfenoidale. Si evidenzia l’apertura tagliente del setto intersfenoidale.
eseguito con pinza tagliente a morso con fresa diamantata del seno sfenoidale. SIS = setto intersfenoidale
circolare. Dopo aver ampliato l’ostio naturale si pro- Ssdx = seno sfenoidale destro
LC = lamina dei cornetti cede all’asportazione del setto intersinusale. Sssx = seno sfenoidale sinistro
OSS = ostio seno sfenoidale S = setto nasale
EP = etmoide posteriore Ssdx = emiseno sfenoidale destro
S = setto nasale Sssx = emiseno sfenoidale sinistro

Approccio transfenoidale alla regione dale e raggiungere l’ostio stesso con manovra è necessario evitare manovre
sellare (via comune) questa modalità (via parasettale diretta di torsione o di leva sul setto, al fine
Raggiunto ed identificato I’ostio natu- transrostrale). Tutta la parete anteriore di prevenire fratture in corrispondenza
rale del seno sfenoidale si procede al del seno sfenoidale viene cosi rimossa della giunzione tra il setto e la parete
suo ampliamento. Inizialmente, con fino ad esporre il margine anteriore del sfenoidale posteriore poichè, talvolta,
una pinza a morso circolare retrograda setto intersfenoidale. il setto intersfenoidale prende origine
(fig. 42) e, successivamente, con una Il setto viene fresato utilizzando il tra- dalla porzione di osso che ricopre
pinza ossivora di McKenty. pano intranasale con fresa diamantata l’arteria carotide interna o il nervo ottico.
Quando, per ragioni anatomiche, risulta (fig. 43). L’abbattimento del setto viene Creata un’unica cavità sfenoidale si pro-
difficoltoso raggiungere direttamente completato utilizzando strumenti tag- cede con un’ottica 45° all’identificazio-
l’ostio sinusale, si preferisce fresare, lienti, come la pinza di GRÜNWALD ne dei punti di repere sulle pareti late-
con fresa diamantata, il rostro sfenoi- (fig. 44). Nell’esecuzione di questa rali: il nervo ottico e la carotide interna.
Il rilievo superiore è formato dal nervo
ottico, mentre quello inferiore dalla
carotide. Queste due salienze sono
separate da una depressione, talvolta
molto profonda, che prende il nome di
recesso interottico-carotideo (fig. 45).
L’evidenza di questa depressione è in
funzione del grado di pneumatizzazione
del processo clinoideo anteriore e del
seno sfenoidale stesso.
Il pavimento sellare, in posizione
mediana, puo presentare uno spessore
osseo esiguo che può mostrare
una colorazione bluastra, dovuta al
sottostante contenuto sellare (seni
Fig. 45 Fig. 46 intercavernosi) (fig. 46).
Immagine endoscopica del seno sfenoidale. Immagine endoscopica intrasfenoidale con
Particolare della parete posteriore del seno ottica 0°, 4 mm Ø. Seno sfenoidale di tipo
sfenoidale con evidenza del recesso sellare, ampiamente pneumatizzato con
interottico-carotideo. evidenza dei reperi anatomici.
NO = nervo ottico SIS = setto intersfenoidale
RIOC = recesso interottico-carotideo ACI = arteria carotide interna paraclivale
ACI = arteria carotide interna PS = pavimento sellare
RIOC = recesso interottico-cartideo
18 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 47 Fig. 48 Fig. 49


Immagine endoscopica con ottica 0°, Immagine endoscopica con ottica 0°, Immagine endoscopica con ottica 0°, 4 mm Ø.
4 mm Ø. 4 mm Ø. Dopo aver asportato il pavimento Ampia esposizione della cavità sellare con
ACI = protrusione dell’arteria carotide sellare si evidenzia il primo foglietto durale asportazione della dura periostea.
interna cavernosa destra (periostio) del cavo sellare. Si evidenzia l’ipofisi con la sua capsula.
PS = pavimento sellare DPS = dura pavimento sellare ACI = arteria carotide interna paraclivale
ACI = proiezione dell’arteria carotide RIOC = recesso interottico-carotideo
interna cavernosa IPO = ipofisi
RIOC = recesso inter-ottico-carotideo

Riposizionata l’ottica 0°, la parete sellare svuotamento sellare. Questa tecnica si


anteriore viene aggredita esattamente realizza utilizzando il sistema di lavag-
sulla linea mediana utilizzando il trapano gio dei telescopi con modalità continua.
intranasale con fresa diamantata In questo modo si realizza una visione
(fig. 47). La breccia ossea viene endoscopica in immersione che per-
ampliata in maniera circolare. L’apertura mette di detergere i residui tissutali e di
consigliata deve essere ampia ed eliminarli, come pure di distinguere le
estendersi da un seno cavernoso differenti componenti tissutali intrasel-
all’altro ed in senso verticale dal lari. Il lavoro intrasellare viene esegui-
pavimento al seno circolare. La to con tecnica a tre mani1, dopo aver
fenestrazione delpavimento sellare introdotto un aspiratore attraverso l’o-
viene quindi allargata fino al margine stio sfenoidale controlaterale alla fossa
mediale della carotide cavernosa nasale impegnata dal primo operatore.
(fig. 48). A questo livello sono presenti Nella chirurgia sellare questa manovra
Fig. 50 due strati durali che ricoprono l’ipofisi: è eseguita in “immersione”, per creare
Immagine endoscopica intrasfenoidale con la dura periostale esternamente e una camera di lavoro, ripiena di un film
ottica 0°, 4 mm Ø. Dopo aver asportato la la capsula ipofisaria internamente
parete ossea del pavimento sellare si incide di liquido trasparente, che permetta la
con bisturi falcato il foglietto periostale e la (fig. 49). visualizzazione in spazi ristretti, quasi a
capsula della dura ipofisaria. Con un bisturi falcato si procede ad inci- contatto con il parenchima, di eventuali
ACI = arteria carotide interna paraclivale
DIPO = foglietto durale parietale che sione cruciforme della dura periostale residui2.
ricopre la ghiandola ipofisaria ed all’esposizione del contenuto sellare I frammenti tumorali sono detersi dal
(fig. 50). Si allarga l’incisione lateral- sangue grazie al flusso continuo di
mente con microdissettore angolato liquido di lavaggio, dosato in modo
45° ed eventualmente con microforbici da facilitare l’asportazione attraverso
angolate. Si incide la dura incrociando il flusso di scarico generato all’interno
il taglio orizzontale con una sezione della cavità.
verticale e si completa l’esposizione
Tale tecnica soddisfa i criteri della mini-
del parenchima ipofisario. Utilizzando
ma invasività e permette di lavorare
curette ad anello a varie angolazioni o
agevolmente anche in situazioni criti-
con aspiratore a canestro, si può ese-
che dove il sanguinamento tumorale
guire lo svuotamento sellare.
o l’ampia estensione o la consistenza
La navigazione intrasellare è la tumorale creino delle difficoltà legate
tecnica di scelta per completare lo allo spazio di manovra ridotto.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 19

Fig. 51 Fig. 52 Fig. 53


Immagine endoscopica endosellare con Immagine endoscopica intrasfenoidale. Si Immagine endoscopica dissettoria intra-
ottica 0°, 4 mm Ø. Si riconosce centralmente nota l’ampia asportazione del pavimento sfenoidale con ottica 0°, 4 mm Ø. Dopo aver
la ghiandola ipofisi. Cranialmente il sellare e della parete ossea che ricopre il asportato completamente la parete
diaframma sellare (DS), il chiasma ottico seno cavernoso, con esposizione delle posteriore del seno sfenoide si evidenziano
(Ch), e il peduncolo ipofisario (PI). arteria carotide interna intracavernosa e i seni cavernosi e il seno intercavernoso,
Lateralmente l’arteria ipofisaria inferiore (AII) della ghiandola ipofisaria. Asportazione impregnanti dal colorante intravasale, che
e l’arteria carotide interna intracavernosa parziale della dura parietale, con evidenza avvolgono lo spazio intorno alla sella.
(ACI). dei rapporti laterali tra la carotide interna Superiormente sono evidenti il nervo e il
cavernosa e la ghiandola ipofisaria. chiasma ottico, inferiormente le ACI e la dura
IPO = ipofisi; ACI = arteria carotide interna prepontina.
intracavernosa; C3 = tratto orizzontale NO = nervo ottico; SC = seno cavernoso;
dell’ACI intracavernosa; C4 = curva SIC = seno inter-cavernoso; CH = chiasma
anteriore dell’aci intracavernosa; C5 = tratto ottico; ACI = arteria carotide interna
verticale anteriore dell’ACI intracavernosa; paraclivale
CLI = clivus

Durante gli esercizi dissettori, si arrivare in senso craniale al nervo ottico


preferisce lasciare in sede l’ipofisi nel suo omonimo canale. (fig. 52). La
per apprezzare i suoi rapporti con le fresatura della parete ossea del recesso
strutture circostanti. (fig. 51). Sono da interottico-carotideo, con la successiva
evidenziare lateralmente il seno caver- exeresi del foglietto durale periostale, ci
noso e le strutture in esso contenute; consente di entrare nel seno cavernoso.
medialmente ed inferiormente le arterie Se viene preservata la dura ed asportata
ipofisarie inferiori; posteriormente il solo la componente ossea, è possibile
clivus; superiormente il peduncolo osservare in alcuni casi per trasparenza
ipofisario con la sua vascolarizzazio- (laddove è stato iniettato il comparti-
ne (arterie ipofisarie superiori) ed il mento venoso con sostanze plastiche
diaframma sellare. colorate) il plesso venoso che mette
in comunicazione i due seni cavernosi
Rischi: Lesione nervo ottico, lesione (fig. 53). Asportando il foglietto durale,
arteria carotide interna, lesione dura- è possibile osservare l’arteria carotide Fig. 54
le, lesione VI nervo cranico interna in tutta la sua estensione intra- Immagine endoscopica dissettoria del seno
cavernoso con ottica 0°, 4 mm Ø. Dopo aver
cavernosa. L’osso sottostante all’ipofisi asportato la parete posteriore e laterale del
costituisce la porzione superiore del cli- seno sfenoide e la dura periostea si eviden-
vus. Lateralmente al segmento verticale ziano in senso medio-laterale la ghiandola
4.3 Dissezione della regione| dell’ACI si potrà riconoscere il nervo ipofisi (IPO), l’arteria ipofisaria inferiore (AII),
parasellare l’arteria carotide interna in tutto il tratto
abducente al suo ingresso nel seno cavernoso e lateralmente a questa il seno
Dopo aver effettuato l’apertura del pavi- cavernoso; medialmente a questo può cavernoso.
essere riconoscibile il plesso simpatico III = terzo nervo cranico (oculomotore)
mento sellare, si amplia l’asportazione IV = quarto nervo cranico (trocleare)
della parete ossea postero-laterale del dell’ACI. Medialmente dal segmento VI = sesto servo cranico (abducente)
seno sfenoidale, partendo dalla promi- intracavernoso dell’ACI nasce l’arteria c2 = curva posteriore arteria carotide interna
nenza della carotide interna (ACI) nel meningoipofisaria che dà origine alle intracavernosa
c3 = tratto orizzontale
suo segmento intracavernoso, fino ad arterie ipofisarie inferiori. (fig. 54). c4 = curva anteriore
c5 = tratto verticale anteriore
20 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

ACI (c1)

III nc
IV

VI

Fig. 55 Fig. 56 Fig. 57


Immagine endoscopica dissettoria con Immagine endoscopica dissettoria con Immagine endoscopica dissettoria con
ottica 0°, 4 mm Ø dopo asportazione del ottica 0°, 4mm. ottica 0°, 4 mm Ø. Particolare della regione
clivus. CH = chiasma ottico; PI = peduncolo parasellare.
AB = arteria basilare; III = terzo nervo ipofisario; ACOP = arteria comunicante NO = nervo ottico; AO = arteria oftalmica;
cranico (oculomotore); ACI = arteria carotide posteriore; ACA = arteria comunicante IPO = ipofisi; ACI = arteria carotide interna
interna nel suo tratto posteriore verticale (C1); anteriore; A1 = arteria cerebrale anteriore intracavernosa nella curva anteriore (c4)
ACP = arteria cerebrale posteriore; (primo tratto); A2 = arteria cerebrale e nel tratto verticale anteriore (c5);
ACOP = arteria comunicante posteriore; anteriore (secondo tratto) III = terzo nervo cranico (oculomotore);
ACES = arteria cerebellare superiore; IV = quarto nervo cranico (trocleare);
PI = peduncolo ipofisario VI = sesto nervo cranico (abducente)

Continuando la dissezione sarà possi- 5.0 Dissezione endoscopica etmoidale|


bile osservare le impronte dei nervi
oculomotori 3° e 4° che sono contenuti con tecnica centripeta
nella duplicatura durale della parete La dissezione etmoidale con tecnica l’abbattimento della parete anteriore
laterale del seno cavernoso e, meno centripeta prevede l’asportazione in dello sfenoide e lo svuotamento muco-
facilmente, i rami nervosi che andranno blocco del contenuto mucoso e osseo periosteo dello stesso. Queste pareti
a costituire la suddivisione in I e II bran- etmoidale (cellette e turbinati), in con- ossee devono essere totalmente denu-
ca del V nervo cranico. tinuità con un lembo mucoperiosteo date dal mucoperiostio sovrastante che
Completando la fresatura dell’osso cli- che descrive un semicerchio formato si avrà cura di rimuovere senza soluzio-
vale e l’apertura della dura prepontina dalla parete laterale nasale (dalla linea ni di continuo: “tecnica centripeta”.
si potranno osservare l’arteria basilare mascellare all’apice orbitario), dal tetto L’esercizio dissettorio comprende due
le arterie cerebrali posteriori e l’arte- etmoidale, dalla fessura olfattoria, dal- possibilità: la prima consiste in un’a-
ria cerebellare superiore. Lateralmente la porzione craniale del setto nasale. I sportazione di tutto il contenuto etmoi-
all’ipofisi, medialmente all’ACI saranno limiti del campo dissettorio al termine dale, come già descritto, con limite
osservabili le arterie comunicanti poste- della demolizione devono essere costi- mediale rappresentato dalla resezione
riori (fig. 55). Dorsalmente al tratto C1 tuiti lateralmente dalla lamina papira- della lamina dei cornetti; la seconda
dell’ACI intracavernosa, sarà possibile cea, posteriormente dalla parete ante- prevede un allargamento della tecnica,
osservare l’anello durale rappresentato riore del seno sfenoidale, cranialmente comprendendo nell’asportazione la fes-
dal canale di Dorello, punto di ingresso dal tetto etmoidale e dalla fessura olfat- sura olfattoria ed il terzo superiore del
del VI nervo cranico nel seno caverno- toria, medialmente dal setto nasale. La setto nasale, con estensione dorsale
so. dissezione può comprendere anche allo sfenoide e al rinofaringe.
Dopo aver asportato la parete ossea
compresa tra i due nervi ottici e il con-
tenuto sellare, si evidenzierà la dura del
planum sfenoidale che si continua a
formare la tenda sellare. La sua exeresi
ci permetterà l’osservazione del pedun-
colo ipofisario con le arterie ipofisarie
superiori, del chiasma ottico e l’origine
della arteria oftalmica dalla carotide
interna, l’arteria cerebrale anteriore e la
comunicante anteriore (figg. 56, 57).
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 21

Fig. 58 Fig. 59 Fig. 60


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø. Si evidenzia il bisturi con ottica 0°, 4 mm Ø. Si evidenzia la con ottica 0°, 4 mm Ø. Scollamento del
a lama rotonda sagittale che inizia prosecuzione dell’incisione e l’inizio dello lembo muco-periosteo dalla parete laterale
l’incisione mucoperiostale a livello della scollamento. nasale.
linea mascellare. PU = processo uncinato LM = linea mascellare; LMP = lembo
S = setto nasale TM = turbinato medio muco-periosteo; PU = processo uncinato.
TM = turbinato medio BE = bulla etmoidale Be = bulla etmoidale; TM1 = porzione
LM = linea mascellare S = setto nasale sagittale del turbinato medio;
TM3 = porzione orizzontale del turbinato
medio; S = setto nasale

La descrizione seguente riguarda la ne del suo margine anteriore (fig. 60). sezionati i setti ossei etmoidali che
tecnica avanzata Si prosegue individuando il piano originano dalla lamina papiracea fino
La dissezione ha inizio con ottica 0° sottoperiosteo a livello della parete ad ottenere la sua completa schele-
4 mm Ø. Si incide la mucosa a tutto laterale dell’infundibulo etmoidale trizzazione. Ventralmente alla coda del
spessore con bisturi rotondo o con (lamina papiracea) (fig.61). Si procede turbinato medio viene identificato il
laser a diodi a livello della linea mascel- antero-posteriormente allo scollamento forame sfeno-palatino con l’omonima
lare (figg. 58, 59). Con uno scollatore si del piano sottoperiosteo sino a rag- arteria che si biforca nei suoi due rami
medializza il lembo mucoperiosteo e il giungere l’apice dell’orbita (fig. 62). principali (fig. 63).
processo uncinato previa disinserzio- Durante questa manovra vengono

Fig. 61 Fig. 62 Fig. 63


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale Immagine endoscopica fossa nasale
con ottica 0°, 4 mm Ø. Scollamento del sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø. Viene sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø.
lembo muco-periostale della lamina mostrata l’emergenza dell’arteria nasale ASP-RS = arteria sfenopalatina ramo settale
papiracea. posteriore, ramo dell’arteria sfenopalatina (nasopalatina)
LP = lamina papiracea (ASP) e l’emergenzo del nervo omonimo TM = turbinato medio
LMP = lembo muco-periosteo (NSP); la freccia indica la spina ossea AFD = arteria palatovaginale
(pointer). ASP-RT = arteria sfenopalatina ramo
turbinale (nasale posteriore)
NIO = nervo infraorbitario
22 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 64 Fig. 65 Fig. 66


Immagine endoscopica dissettoria fossa Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
nasale destra con ottica 0°, 4 mm Ø. Si con ottica 0°, 4 mm Ø. Punto superiore con ottica 0°, 4 mm Ø. Completamento
evidenzia strumento tagliente che asporta dell’incisione a ferro di cavallo con la quale dell’incisione a ferro di cavallo del lembo
frammento di lamina papiracea. inizia lo scollamento del lembo muco- muco-periosteo. Alle ore 23 si nota un
PO = periorbita periosteo. approccio nasofrontale di III tipo (Draf IIb)
LP = lamina papiracea LM = linea mascellare S = setto nasale; TM = turbinato medio;
AEA = arteria etmoidale anteriore SNS = spina nasale superiore PU = processo uncinato; BE = bulla
S = setto nasale; TM = turbinato medio etmoidale; SF = seno frontale

L’arteria viene sezionata con forbici


rette e lo scollamento sottoperiosteo
prosegue fino a raggiungere il margine
superiore della coana. Una variante
dissettoria può essere l’asportazione
della lamina papiracea mantenendo
come piano di scollamento la periorbita
che andrà accuratamente preserva-
ta (fig. 64). Un’ulteriore variante può
estendersi alla fessura olfattoria, alla
porzione mediana settale e al tetto del
rinofaringe. Tali porzioni anatomiche
vengono sempre dissecate per via
sottoperiostea grazie ad una incisione
iniziale a ferro di cavallo che prende ori- Fig. 67 Fig. 68
gine anteriormente come continuazione Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
verso l’altro dell’incisione della linea con ottica 0°, 4 mm Ø. Particolare dello con ottica 45°, 4 mm Ø. Scollamento dal
scollamento superiore del lembo muco- tetto etmoidale del lembo muco-periosteo.
mascellare, passando dorsalmente alla periostale con evidenza del tetto etmoidale LP = lamina papiracea
spina nasale superiore e raggiungen- e della fessura olfattoria. Lo strumento OSF = ostio seno frontale
do la corrispondente porzione settale. tagliente seziona in senso ventro-dorsale la AEA = arteria etmoidale anteriore
(figg. 65 e 66). Cranialmente si scol- lamina dei cornetti (LC). LMP = lembo mucoperiosteo
LP = lamina papiracea
la il lembo in senso anteroposteriore AEA = arteria etmoidale anteriore
repertando via via i filuzzi olfattori che FO = fessura olfattoria
vengoni sezionati, consensualmente si fio = filuzzo olfattorio
S = setto nasale
seziona la lamina dei cornetti (fig. 67)
fino a raggiungere il bordo superiore
dell’ostio naturale del seno sfenoidale, e
si scolla il lembo mucoperiostale dall’a-
vanti all’indietro lungo il tetto etmoidale
(fig. 68).
La rimozione della mucosa del tetto
etmoidale viene completata con una
pinza di STRÜMPEL-VOSS curva a
45° o con WILDE-BLAKESLEY a 30°,
utilizzando un’ottica a visione angolata
45° 4 mm Ø.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 23

Fig. 69 Fig. 70 Fig. 71


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nsale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø. È evidente l’incisione con ottica 0°, 4 mm Ø. Analoga incisione del con ottica 0°, 4 mm Ø. Immagine finale
longitudinale del muco-periostio settale che lembo muco-periosteo a livello della dopo asportazione del contenuto etmoidale
raggiunge il bordo coanale. parete laterale nasale che, partendo in monoblocco con il lembo muco-periosteo.
S = setto nasale; LMP = lembo muco- dall’area posteriore delle fontanelle, Si nota come l’asportazione ha raggiunto la
periosteo; CO = coana raggiunge il rinofaringe passando al di parete posteriore del rinofaringe,
sopra del torus tubarico. TT = torus tubarico; risparmiando il torus tubarico (TT),
TM = coda del turbinato medio; il turbinato inferiore (TI) e la metà inferiore
TI = turbinato inferiore; RSE = recesso del setto nasale (S).
sfenoetmoidale; S = setto nasale

A livello settale si prosegue poi con 6.0 Dissezione endo-


una incisione longitudinale che, rag-
giunge il bordo dorsale del vomere nasale|della fossa
(fig. 69). Si continua nel tetto rinofarin- pterigopalatina
geo raggiungendo la parete posteriore
del rinofaringe, dove si unisce ad ana-
loga incisione controlaterale. Questa 6.1 Anatomia
incisione prolunga lo scollamento muco- La fossa pterigopalatina è uno spazio
periosteo dell’area delle fontanelle, e di forma piramidale a base superiore,
rimanendo sovratubarica, raggiunge le aperto lateralmente verso la fossa infra-
pareti posteriori del rinofaringe. (fig. 70). temporale, che comunica con la cavità
Tutti i tessuti, in monoblocco, vengono nasale tramite il foro sfenopalatino e
così sospinti verso la porzione centrale con l’orbita tramite la fessura orbitaria
della fossa nasale (tecnica centripeta) e inferiore. La parete anteriore è rappre-
successivamente, superando la coana, sentata per i 4/5 inferiori dalla tuberosità Fig. 72a
vengono spinti verso il rinofaringe, ed Osteologia del massiccio facciale. Visione
del mascellare e per il 1/5 superiore dal endoscopica (0°, 4 mm Ø) laterale, della
estratti per via transorale. Con tale dis- processo orbitario dell’osso palatino. fossa pterigopalatina di sinistra (FoPP).
sezione si asporta, per via transorale, La parete superiore corrisponde alla FSP = forame sfenopalatino
in monoblocco e con piano sottoperio- superficie esocranica della grande ala FOI = fessura orbitaria inferiore
steo tutto il contenuto dei 2/3 superiori TMa = tuberosità mascellare
dello sfenoide e alla parete anteriore del PP = processo pterigoideo
della fossa nasale solidali con il tetto del seno sfenoidale.
rinofaringe, lasciando in sede la mucosa
La parete mediale della fossa pteri-
della parete settale inferiore, del pavi-
gopalatina (fig. 72a) è formata dalla
mento nasale, del turbinato inferiore e
lamina verticale dell’osso palatino, arti-
della tuba. (fig. 71).
colata in avanti con l’osso mascellare
La tecnica finora descritta (monolater-
ale) risulta essere utile nell’asportazione
delle neoformazioni benigne (es. papil-
loma invertito)3, 4. Nel caso delle neo- Fig. 72b 
formazioni maligne etmoidali la tec- L’immagine mostra gli esiti di una tecnica
nica viene eseguita bilateralmente5, 6, centripeta eseguita bilateralmente insieme
7, 8, 9 ad una senotomia frontale secondo Draf III
. La tecnica bilaterale presuppone con asportazione del setto nasale. Plurime
l’asportazione del terzo medio e del soluzioni di continuo del basicranio sono
terzo posteriore del setto nasale, così evidente a livello etmoidale.
esponendo tutto il basicranio anteriore SF = seno frontale
TE = tetto etmoidale
che verrà successivamente rimosso LP = lamina papiracea
fino ad esporre il piano durale (fig. 72b). AEA = arteria etmoidale anteriore
24 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 75a
Fig. 73 Fig. 74
Osteologia del massiccio facciale. Visione Immagine endoscopica dissettoria fossa
endoscopica intranasale (45°, 4 mm Ø) della nasale sinistra con ottica 0°, 4 mm Ø.
fossa nasale di sinistra. Particolare del Si evidenzia il forame sfenopalatino con
forame sfenopalatino. l’emergenza dell’arteria sfenopalatina (ASP)
OS = osso sfenoidale; poOP = processo e del nervo nasale posteriore (NNP).
orbitario osso palatino; psOP = processo C = coana
sfenoidale osso palatino; FO = fibra ottica TM = turbinato medio
che fuoriesce dal forame lacero anteriore SM = seno mascellare

e indietro con il processo pterigoideo.


Superiormente, la lamina che separa
la fossa dalla cavità nasale corrispon-
dente si divide in due apofisi lamellari: Fig. 75b
anteriore (o orbitaria) e posteriore (o Figg. 75a,b
75a Immagine endoscopica dissettoria
sfenoidale). La prima, più voluminosa fossa nasale sinistra con ottica 0°,
e poco pneumatizzata, si fonde con 4 mm Ø. Evidente il percorso
l’osso mascellare con il quale forma dell’arteria mascellare interna in fossa
l’angolo supero-mediale dell’antro e infratemporale e sfenopalatina, dopo
aver asportato la parete posteriore del
contrae rapporti anche con l’etmoide e seno mascellare ed il grasso contenuto
lo sfenoide; la seconda, di dimensioni nella fossa.
inferiori e più sottile, insieme con la pte- AMI = arteria mascellare interna
tratto orizzontale al di sopra
rigoide forma il canale pterigo-palatino. del muscolo pterigoideo
Il foro sfenopalatino permette il passag- laterale (MP)
gio dell’arteria sfenopalatina e dei ner- AAPS = arteria alveolare postero
Fig. 76
superiore
Immagine endoscopica dissettoria fossa vi nasali posteriori nella cavità nasale NIO = nervo infraorbitario
nasale destra con ottica 0°, 4 mm Ø. corrispondente (figg. 73, 74). L’arteria GSP = ganglio sfenopalatino
Si evidenzia l’arteria mascellare interna
(AMI) con i suoi rami terminali. mascellare, che decorre sul margine APD = arteria palatina discendente
anteriore del muscolo pterigoideo late- ASP = arteria sfenopalatina
CO = coana
AIO = arteria infraorbitaria
ASP = arteria sfeno-palatina rale nella fossa infratemporale (fig. 75a),
APD = arteria palatina discendente raggiunge la fossa pterigo-palatina 75b Immagine endoscopica dissettoria
NPD = nervo palatino discendete fossa nasale sinistra con ottica 0°,
attraverso la fessura pterigo-mascel- 4 mm Ø. Evidente il percorso
lare. Questa arteria ha un andamento dell’arteria sfenopalatina in fossa
tortuosto e variabile, ma si trova sempre pterigomascellare dopo aver asportato
la parete posteriore del seno mascellare
su un piano anteriore rispetto ai nervi ed il grasso contenuto nella fossa.
all’interno della fossa. L’arteria mascel- C = coana
lare ha un andamento prima verticale, S = setto nasale;
RS = ramo settale
poi piega medialmente, attraversando (arteria nasopalatina)
orizzontalmente la fossa, e termina dan- dell’arteria sfenopalatina
do origine all’arteria sfeno-palatina (fig. RT = ramo turbinale
75b) e alle arterie palatine discendenti (arteria nasale posteriore)
dell’arteria sfenopalatina
(fig. 76). ASP = arteria sfenopalatina
AMI = arteria mascellare interna
APD = arteria palatina discendente
NIO = nervo infraorbitario
TM = turbinato medio
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 25

Appena entrata nella fossa pterigo-


mascellare dà origine a due collaterali,
il ramo alveolare postero-superiore
(fig. 77), di piccole dimensioni, e il
ramo infraorbitale, che decorre con il
nervo infraorbitario nel canale omonimo
(fig. 78).
L’arteria sfenopalatina è il vaso localiz-
zato più in alto e medialmente a livello
della fossa, per cui talvolta può essere
mascherato dall’apofisi orbitaria del
palatino. Una volta raggiunta la fossa
nasale, posteriormente alla coda del
turbinato medio, l’arteria sfenopalatina
Fig. 77 Fig. 78 si divide in due rami, uno mediale
Immagine endoscopica dissettoria fossa Immagine endoscopica dissettoria fossa chiamato arteria nasopalatina diretto al
nasale destra con ottica 0°, 4 mm Ø. nasale destra con ottica 0°, 4 mm Ø.
NIO = nervo infra-orbitario NIO = nervo infra-orbitario setto, e l’altro laterale denominato arte-
AMI = arteria mascellare interna AAPS = arteria alveolare postero superiore ria nasale posteriore diretto alla coda
AIO = arteria infra-orbitaria AIO = arteria infra-orbitaria dei turbinati. Entrambi questi due rami,
ASP = arteria sfeno-palatina
APD = arteria palatina discendente
mediale e laterale sono suddivisi, a loro
AAPS = arteria alveolare postero-superiore volta, in 2-4 rami con una notevole vari-
abilità anatomica interindividuale.

La parete laterale risulta costituita dalla fessura pterigo-


mascellare, che mette in comunicazione la fossa infratempo-
rale con quella pterigo-palatina.
Il nervo mascellare, seconda branca del nervo trigemino, rag-
giunge la fossa pterigo-palatina attraverso il foro rotondo e
fuoriesce attraverso la fessura orbitaria inferiore. Raggiunge il
canale infraorbitario ripiegandosi ad “S”. A livello della fossa
pterigo-palatina dà origine a quattro rami collaterali che sono
rispettivamente, il meningeo medio, gli alveolari posteriori, lo
zigomatico e lo sfenopalatino.
Il nervo vidiano o nervo del canale pterigoideo è costituito da
fibre pregangliari parasimpatiche, che originano dal nucleo
salivatorio superiore dello Yagita, situato a livello del ponte
del Varolio del tronco. Tali fibre raggiungono il ganglio geni-
colato attraverso il nervo facciale e si immettono nel nervo
grande petroso superficiale. Questo nervo comprende fibre
postgangliari ortosimpatiche, nate dal ganglio cervicale
superiore e da un contingente sensitivo somatico che deriva
dal ganglio genicolato.
In corrispondenza del foro lacero anteriore il nervo grande
petroso superficiale si unisce, prima di entrare nel canale Fig. 79
Schema del nervo vidiano. In rosso sono rappresentati i nuclei e le
pterigoideo, al nervo petroso profondo e forma così il nervo fibre ortosimpatiche, in blu le parasimpatiche.
vidiano. (fig. 79). NPP = nervo petroso profondo
NGPS = nervo grande petroso superficiale
NV = nervo vidiano
GSP = ganglio sfeno-palatino
NY = nucleo di Yagita
GCS = Ganglio cervicale superiore
26 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 80 Fig. 81 Fig. 82


Immagine endoscopica dissettoria fossa Immagine endoscopica fossa nasale Immagine endoscopica dissettoria fossa
nasale destra con ottica 0°, 4 mm Ø. destra con ottica 0°, 4 mm Ø. L’immagine nasale destra con ottica 0°, 4 mm Ø.
NIO = nervo infraorbitario mostra un tempo di dissezione con uncino In primo piano strumento chirurgico mentre
AFD = arteria palatovaginale bottonuto che asporta la parete posteriore asporta il grasso della fossa.
ASP = arteria sfeno-palatina del seno mascellare. AMI = arteria mascellare interna;
AV = arteria vidiana PPSM = parete posteriore seno mascellare AFD = arteria palatovaginale; ASP = arteria
AMI = arteria mascellare interna APD = arteria palatina discendente sfeno-palatina; ANP = arteria nasale
GSP = ganglio sfeno-palatino; ASP = arteria sfeno-palatina posteriore; CO = coana; AIO = arteria
ANPA = arteria naso-palatina AFD = arteria palatovaginale infraorbitaria; NIO = nervo infraorbitario;
ANP = arteria nasale posteriore AAPS = arteria alveolare postero-superiore

Il ganglio sfenopalatino (o di Meckel) dua al di sotto e ventralmente alla coda


(fig. 80), è un centro di distribuzione di del turbinato medio, si espone il pointer
fasci vegetativi orto- e para-simpatici dell’arteria sfeno-palatina e successi-
(che giungono attraverso il nervo vidia- vamente si individua il ramo (o i rami)
no) e di fibre sensitive somatiche (che turbinale della stessa, secondo repere.
derivano dal nervo mascellare). Si pre- Il tempo successivo prevede la rimo-
senta come una formazione di forma zione della parete posteriore del seno
fusata o lenticolare, di circa 2 mm di mascellare. Questo si realizza con una
diametro, di colore grigio-rossastro, J-curette e con una Citelli, prima retta e
appoggiata sull’orifizio del canale pte- poi angolata.
rigoideo. Riceve due rami afferenti, il I limiti della resezione ossea sono,
nervo vidiano e il nervo sfenopalatino medialmente, il processo verticale
e dà luogo a cinque rami efferenti che dell’osso palatino e, lateralmente, l’an-
sono rispettivamente, orbitali, nasali golo tra la parete posteriore e quella
posteriori superiori, nasopalatino, farin- laterale del seno mascellare. (fig. 81)
geo di Bock e palatini discendenti.
Si procede quindi all’asportazione del
processo orbitario dell’osso palatino
trasformando così il forame sfeno-
6.2 Dissezione anatomica palatino in una doccia, ed identificando
il tronco comune dell’arteria sfeno-pala-
L’accesso dissettorio alla fossa pte- tina e il suo ramo settale.
rigo-palatina prevede l’asportazione
completa dell’area delle fontanelle. La Incisa la fascia che ricopre la fossa pte-
manovra dissettoria parte con un’un- rigo-mascellare, si procede alla aspor-
cinectomia parziale che espone l’ostio tazione del grasso contenuto all’interno
naturale del seno mascellare. Si prose- della fossa (fig. 82). L’arteria mascellare
gue con l’allargamento in senso dorsale è il primo vaso che viene identificato ed
dell’ostio, proseguendo con l’asporta- isolato, giacendo su un piano super-
zione dell’area delle fontanelle. In que- ficiale.
sto modo si ottiene l’esposizione com- Il controllo del recesso laterale sfenoi-
pleta della parete posteriore del seno dale (quando particolarmente pneu-
mascellare, primo repere. Dissecando il matizzato) avviene tramite la via trans-
periostio dell’area delle fontanelle resi- etmoido-pterigoido-sfenoidale.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 27

Fig. 83 Fig. 84 Fig. 85


Immagine endoscopica fossa nasale Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
destra con ottica 0° 4 mm Ø. Incisione della con ottica 0°, 4 mm Ø. Sezione del turbinato con ottica 0°, 4 mm Ø. Incisione
porzione mediale del turbinato inferiore in inferiore dorsalmente alla testa. longitudinale della mucosa del pavimento a
continuità con l’incisione della linea TI = turbinato inferiore livello del meato inferiore e scollamento di
mascellare con preservazione della testa S = setto nasale lembo mucoperiostale.
del turbinato inferiore. tTI = testa turbinato inferiore TI = turbinato inferiore
TI = turbinato inferiore PMSM = parete mediale seno mascellar
S = setto nasale PN = pavimento nasale

7.0 Dissezione endonasale con


maxillectomia mediale
Questa tecnica prevede l’individuazione testa del turbinato. L’incisione mucosa
e la rimozione in blocco della parete viene proseguita sulla parete laterale,
laterale nasale, o meglio, della parete posterioriormente alla valvola di Hasner
mediale del seno mascellare. La tecnica e sulla faccia endomeatale del turbinato
può essere associata alla tecnica cen- inferiore. Il bisturi ruota sul margine
tripeta per completare l’asportazione inferiore del cornetto inferiore e risale
della parete laterale nasale. La tecnica sul suo margine mediale raggiungendo
presenta tre varianti incentrate sulla cranialmente il margine anteriore del
crescente possibilità di realizzare un processo uncinato o, più anterior-
controllo dissettorio della parete laterale mente la protrusione del dotto naso-
del seno mascellare (II tipo) o della sua lacrimale (linea mascellare) (fig. 83).
parete anteriore (III tipo). Superiormente al turbinato inferiore si Fig. 86
Immagine endoscopica fossa nasale destra
Il I tipo di dissezione comprende l’a- crea un lembo mucoso per via sotto- con ottica 0°, 4 mm Ø. Con fresa tagliente si
sportazione della parete mediale del periostea, associato ad una uncinec- procede alla sezione della base della parete
seno mascellare con la conservazione tomia che permette l’individuazione mediale del seno mascellare.
PN = pavimento nasale
della prima porzione del turbinato infe- dell’ostio naturale del seno mascellare TI = turbinato inferiore
riore e del dotto naso-lacrimale. Questa e dell’infundibolo. Il turbinato inferiore PMSM = parete mediale seno mascellare
tecnica permette un buon controllo dis- viene sezionato, con forbice da turbinati
settorio della parete posteriore e della con convessità omolaterale alla fossa
parete superiore (incompleto nella sua nasale, in corrispondenza della prece-
porzione anteriore) del seno mascellare. dente incisione (fig. 84). Si procede ad
Utilizzando un’ottica 0°, 4 mm Ø, si incisione della mucosa del pavimento
incide, con bisturi tondo angolato a 45°, del meato inferiore (fig. 85) fino al suo
la mucosa del pavimento del meato infe- limite dorsale. Viene quindi sezionata
riore in corrispondenza della proiezione la base ossea della parete mediale del
del margine posteriore della valvola di seno mascellare utilizzando un’oste-
Hasner, circa 1,3 cm dorsalmente alla otomo retto con punta da 2–3 mm o
28 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 87 Fig. 88 Fig. 89


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm. Sezione della parete con ottica 0°, 4 mm Ø. Si nota lo strumento con ottica 45°, 4 mm Ø. È evidente come la
mediale del seno mascellare. chirurgico che medializza la porzione possibilità di scollamento muco-periosteo è
PMSM = parete mediale seno mascellare sezionata del seno mascellare. ottima per la parete posteriore, limitata per il
PN = pavimento nasale PMSM = parete mediale seno mascellare terzo posteriore della parete superiore e
SM = seno mascellare SM = seno mascellare ancor più difficoltosa per la parete laterale.
TI = turbinato inferiore PPSM = parete posteriore seno mascellare
PSSM = parete superiore seno mascellare
PLSM = parete laterale seno mascellare

il trapano intranasale lungo (figg. 86,


87). Ventralmente al processo verticale
dell’osso palatino si deve riconoscere
e poi sezionare il ramo palatino discen-
dente dell’arteria sfeno-palatina.
Ultimata questa manovra si lussa
medialmente la parete mediale del
seno mascellare (fig. 88), compresa
l’area delle fontanelle e si procede alla
dissezione del mucoperiostio del seno
mascellare. Con questa luce dissettoria
è generalmente possibile operare la dis-
sezione del lembo, iniziando nella por-
zione posteriore della parete laterale,
Fig. 90 Fig. 91 del tetto e del pavimento del seno. La
Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra dissezione della porzione posteriore
con ottica 45°, 4 mm Ø. con ottica 45°, 4 mm Ø. Manovra di
LMPSM = lembo mucoperiosteo seno scollamento del lembo muco-periosteo del del seno è facilmente realizzabile (figg.
mascellare seno mascellare e medializzazione della 89, 90), ma non è possibile estendersi
PPSM = parete posteriore seno mascellare parete mediale del seno mascellare insieme anteriormente nel seno stesso. Ultimato
PLSM = parete laterale seno mascellare al turbinato inferiore.
PSSM = parete superiore seno mascellare PLSM = parete laterale seno mascellare
questo tempo dissettorio, si medializza
NIO = nervo infraorbitario PSSM = parete superiore seno mascellare il lembo mucoperiosteo mascellare
LMPSM = lembo muco-periosteo seno portandolo nella fossa nasale insieme
mascellare alla parete mediale del seno (fig. 91) già
PMSM = parete mediale del seno
mascellare lussata.
TI = turbinato inferiore
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 29

Fig. 92 Fig. 93 Fig. 94


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine del pezzo anatomico asportato
con ottica 0°, 4 mm Ø. con ottica 0°, 4 mm Ø. in monoblocco.
RSE = recesso sfeno-etmoidale tTI = testa turbinato inferiore LMPSM = lembo muco-periosteo seno
TT = torus tubarico PMSM = parete mediale seno mascellare mascellare
TI = turbinato inferiore S = setto nasale PMSM = parete mediale seno mascellare
S = setto nasale TI = turbinato inferiore TI = turbinato inferiore
= sezione mucoperiostea
*

Si ultima la sezione mucoperiostea lacrimale e l’asportazione in blocco del


(fig. 92) ed ossea del limite dorsale della mucoperiostio della parete laterale e
maxillectomia che comprende la por- superiore e di buona parte dell’inferiore
zione anteriore del processo palatino del seno mascellare.
verticale. Ultimate le sezioni si asporta Questa tecnica permette un buon con-
il pezzo anatomico per via nasale o per trollo dissettorio della parete posteriore,
via transorale (figg. 93, 94). Alla fine della parete superiore, della parete late-
della dissezione si può osservare la rale e parzialmente della parete inferiore
parete laterale nasale con le strutture del seno mascellare.
preservate: terzo anteriore del turbina-
to inferiore, dotto naso-lacrimale, bulla Questa tecnica prevede, in aggiunta a
etmoidale e turbinato medio; si può quanto descritto per il I tipo, la sezione
completa del turbinato inferiore con
inoltre agevolmente osservare tutto il
l’asportazione della testa dello stesso
seno mascellare.
(fig. 95), l’esposizione con fresa dia-
Fig. 95
Il II tipo di dissezione comprende l’a- mantata del dotto naso-lacrimale a Immagine endoscopica fossa nasale destra
sportazione della parete mediale del livello della linea naso-mascellare (fig. con ottica 0°, 4 mm Ø. Sezione della testa
seno mascellare con il sacrificio del 96); la sua sezione al di sotto del sacco del turbinato inferiore.
S = setto nasale
turbinato inferiore e la sezione del dotto lacrimale (fig. 97) e l’asportazione della TI = turbinato inferiore
naso-lacrimale al di sotto del sacco porzione più anteriore della parete TM = turbinato medio
MI = meato inferiore

 Fig. 96
Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø. Scollamento e
isolamento del dotto naso lacrimale.
DNL = dotto naso-lacrimale
PO = periorbita
SM = seno mascellare
PMSM = parete mediale seno mascellare

Fig. 97 
Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø.
DNL = dotto naso lacrimale
SL = sacco lacrimale
SM = seno mascellare
PO = periorbita
30 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 98 Fig. 99 Fig. 100


Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø. Incisione mucosa e con ottica 45°, 4 mm Ø. Fresatura margine con ottica 45°, 4 mm Ø.
cutanea. laterale dell’apertura piriforme. PASM = parete anteriore seno mascellare
VN = vestibolo nasale e vibrisse PLAP = parete laterale apertura piriforme
PLAP = parete laterale apertura piriforme

mediale del seno mascellare posta al di


sotto ed anteriormente allo sbocco del
dotto naso-lacrimale.
Il III tipo di dissezione comprende l’a-
sportazione della parete mediale del
seno mascellare con il sacrificio del
 Fig. 101 turbinato inferiore, la sezione del dotto
Immagine endoscopica fossa nasale destra naso-lacrimale, l’asportazione della
con ottica 45°, 4 mm Ø. porzione laterale dell’incisura piriforme
PASM = parete anteriore seno mascellare
PLSM = parete laterale seno mascellare
e l’asportazione in blocco del muco-
PPSM = parete posteriore seno mascellare periostio del seno mascellare. Questa
PSSM = parete superiore seno mascellare tecnica prevede un buon controllo dis-
DNL = dotto naso-lacrimale setorio di tutte le pareti del seno mascel-
LP = lamina papiracea
PVOP = processo verticale osso palatino lare. La tecnica prevede, in aggiunta a
quanto descritto per il tipo II, lo scol-
lamento cutaneo e mucoso del bordo
laterale dell’incisura piriforme (fig. 98) e
la fresatura della porzione ossea laterale
dell’incisura piriforme (fig. 99). Questo
ampliamento antero-laterale della dis-
sezione permette di dominare in modo
molto più agevole la parete anteriore del
seno mascellare (fig. 100), potendo così
procedere ad uno scollamento sottope-
riosteo in monoblocco di tutto il seno
mascellare (figg. 101, 102).

 Fig. 102
Immagine endoscopica fossa nasale destra
con ottica 0°, 4 mm Ø.
SM = seno mascellare
S = setto nasale
ACI = arteria carotide interna
SS = seno sfenoidale
R = rinofaringe
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 31

Queste tre tecniche e la tecnica 8.0 Dissezione endonasale: decompressione|


centripeta, necessitano per la loro
realizzazione dell’uso dei telescopi a dell’orbita e del nervo ottico
visione angolata a 45°, associati a una
strumentazione dedicata. Infatti utiliz-
8.1 Anatomia
zando strumenti con singola curvatura
(45°–90°) non è possibile raggiungere La lamina papiracea rappresenta la dura, chiamato cresta falciforme, forma
i margini laterali del seno mascellare, parete laterale dell’etmoide. Nel suo il tetto del tunnel, segnando il punto di
perché la porzione curva risulta troppo terzo posteriore è estremamente sottile passaggio dal segmento intracraniale
corta. Utilizzando strumenti con porzi- permettendo, talvolta, di riconoscere a quello intracanalicolare. L’osso che
one curva allungata risulta difficoltosa in trasparenza la periorbita. L’arteria ricopre il canale del nervo ottico diven-
o impossibile la loro introduzione nel- etmoidale posteriore, originata dall’ar- ta progressivamente più spesso e più
la fossa nasale. Per superare queste teria oftalmica all’interno dell’orbita, denso procedendo dal segmento intra-
difficoltà tecniche sono stati realizzati decorre nel tetto dell’etmoide posterio- cranico fino all’anello ottico, situato alla
strumenti a doppia curvatura. La dop- re, dove la lamina ossea del turbinato giunzione tra l’etmoide posteriore e il
pia curvatura permette una più facile superiore si inserisce alla lamina papira- seno sfenoidale.
introduzione nella fossa nasale e la pos- cea, 3-8 mm anteriormente alla parete L’arteria oftalmica decorre, all’inizio del
sibilità di raggiungere, sotto controllo anteriore del seno sfenoidale. A livello canale ottico, nel 55% dei casi sulla
endoscopico, tutte le pareti del seno della giunzione tra etmoide posteriore superficie inferolaterale ed inferiore
mascellare compresa l’anteriore. e seno sfenoidale si trova l’anello otti- nel restante 45%. Progredendo nel
Utilizzando le ottiche a visione laterale e co, punto più stretto del canale ottico, canale, l’arteria si posiziona nel 60%
gli strumenti a doppia curvatura è possi- a causa delle aderenze della dura, del dei casi inferomedialmente, nel 30%
bile mantenere la punta dello strumento periostio, dell’anulus di Zinn e per l’ori- inferiormente e solo nel 10% inferola-
al centro dell’immagine (fig. 103). gine dei muscoli retto mediale e supe- teralmente. Di questo aspetto bisogna
riore. L’anulus di Zinn è l’anello fibroso tenere conto quando, una volta fresato
Sottolineamo quindi l’importanza di in cui si fondono i tendini dei muscoli
disporre, per questa dissezione, di una il canale, si andrà ad incidere la dura:
extraoculari a livello dell’apice dell’or- per evitare un’apertura involontaria
serie di strumenti angolati, “a doppia bita. Il canale ottico è delimitato dalle
curvatura”, che permettano di sfruttare dell’arteria l’incisione andrà eseguita il
radici delle piccole ali dell’osso sfe- più vicino possibile al tetto del canale
la potenzialità dei telescopi a visione noidale; le sue dimensioni sono molto
laterale a 360°. ottico.
variabili, misurando da 5.5 a 11.5 mm in
Arteria e nervo sono ricoperti da due
lunghezza, e da 4 a 9.5 mm in diametro.
strati di dura: lo stato esterno forma
Il canale ha una configurazione ellittica
la periorbita, mentre quello più interno
con la dimensione maggiore sull’as-
accompagna il nervo al bulbo.
se orizzontale. Un ripiegamento della

Fig. 103
Schema illustrante il campo di visuale chirurgica di un telescopio a 45°. Lo strumento
a doppia curvatura, sottostante, è in posizione chirurgica. Si nota come la punta dello
strumento chirurgico sia al centro dell’area di visione del telescopio.
32 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 104 Fig. 105 Fig. 106


Immagine endoscopica dissettoria con Immagine endoscopica dissettoria con Immagine endoscopica della fossa nasale
ottica 45°, 4 mm Ø, seno mascellare ottica 0°, 4 mm Ø, della fossa nasale di sinistra (45°, 4 mm Ø), asportazione della
sinistro. Dissezione del nervo infraorbitario sinistra dopo etmoidosfenoidotomia. porzione mediale del pavimento dell’orbita
a livello della parete superiore del seno Asportazione della lamina papiracea. fino al nervo infraorbitario.
mascellare (PSSM). TM1 = porzione sagittale del turbinato TI = turbinato inferiore, PPSM = parete
PPSM = parete posteriore seno mascellare medio; TM3 = porzione orizzontale del posteriore seno mascellare; PO = periorbita;
PLSM = parete laterale seno mascellare turbinato medio; PPSM = parete posteriore PaO = pavimento dell’orbita; NIO = nervo
NIO = nervo infraorbitario del seno mascellare; SS = seno sfenoide; infraorbitario; PLSM = parete laterale seno
LP= lamina papiracea; PO = periorbita; mascellare
AEA = arteria etmoidale anteriore;
SF = seno frontale

8.2 Dissezione anatomica mente frammentata in modo da essere


asportata senza danni alla periorbita
sottostante. Essa viene rimossa supe-
8.2.1 Decompressione orbitaria
riormente fino al limite del tetto dell’et-
La dissezione anatomica endoscopi- moide e posteriormente in direzione
ca inizia con l’individuazione dell’o- dell’apice dell’orbita arrestandosi a
stio sinusale mascellare, con il suo circa 2 mm dalla parete anteriore dello
ampliamento e con l’asportazione sfenoide, in corrispondenza dell’ispes-
“in toto” dell’area delle fontanelle, in simento osseo sotto il quale è situato
modo da raggiungere dorsalmente la l’anello di Zinn (fig. 105). Questo pun-
parete posteriore del seno mascellare, to rappresenta il limite posteriore della
ventralmente il dotto naso-lacrimale, dissezione. Il limite anteriore è rappre-
cranialmente il pavimento dell’orbita, sentato dall’unione della papiracea con
caudalmente il bordo superiore del tur- l’osso lacrimale.
binato inferiore. Tale apertura permette La fascia del sacco lacrimale può
una buona esposizione del pavimento essere scoperta ma non aperta.
dell’orbita, e inoltre permette di identi- Successivamente si asporta la porzione
ficare il decorso del nervo infraorbitario mediale del pavimento dell’orbita
a livello del tetto del seno (fig. 104). Si (fig. 106). E’ importante non oltrepas-
prosegue con un’etmoidosfenoidoto- sare il limite laterale rappresentato dal
mia anteroposteriore con l’asportazio- nervo infraorbitario.
ne completa della parete sfenoidale A questo punto si procede all’incisione
anteriore. Questa procedura dissettoria della periorbita. A livello del pavimento
prevede la conservazione del turbinato dell’orbita, viene eseguita inizialmente
medio a meno che, per ottimizzare l’a- un’ incisione laterale e successivamente
pertura della parete mediale dell’orbita, un’ incisione mediale; a livello della
si renda necessaria la sua asportazione. parete mediale dell’orbita, vengono
La lamina papiracea viene delicata- eseguite due incisioni longitudinali
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 33

Fig. 107 Fig. 108 Fig. 109


Immagine endoscopica dissettoria della Immagine endoscopica dissettoria della Immagine endoscopica dissettoria della
fossa nasale sinistra (0°, 4 mm Ø), dopo fossa nasale sinistra (0°, 4 mm Ø), dopo fossa nasale sinistra (0°, 4 mm Ø), dopo
etmoidosfenoidotomia: incisione della etmoidosfenoidotomia: prolasso del grasso etmoidosfenoidotomia: decompressione
periorbita dopo asportazione completa della orbitario dopo incisione della periorbita. del nervo ottico.
lamina papiracea. CO = coana; S = setto nasale PS = pavimento sellare
CO = coana; S = setto nasale IPO = ghiandola ipofisi cNO = canale del nervo ottico
CL = clivus; IPO = ghiandola ipofisi ACI = arteria carotide interna intracavernosa AO = apice dell’orbita
ACI = arteria carotide interna intracavernosa GPO = grasso orbitario
NO = nervo ottico; PO = periorbita PPSM = parete posteriore seno mascellare

e una serie di incisioni trasversali. del seno sfenoidale, il recesso interot-


Le prime, longitudinali, in direzione tico-carotideo. Questo recesso è for-
postero-anteriore, in modo da evitare mato dalla protrusione del canale del
che il prolasso del grasso periorbitario nervo ottico posto superiormente e da
impedisca la visione delle strutture quella della carotide interna intracaver-
posteriori: una superiore, all’altezza nosa, posta inferiormente. Il recesso
del tetto del etmoide, l’altra inferiore, interottico-carotideo, bene evidente
a livello del pavimento dell’orbita. Le nei seni sfenoidi ampiamente pneu-
seconde, trasversali, frammentano la matizzati (tipo sellare), è generalmente
periorbita (fig. 107). Una volta creata la ancora evidente, anche se talora con
strada si può osservare il prolasso del difficoltà, nei seni meno pneumatizzati
grasso periorbitario all’interno del seno (tipo presellare), e non è visibile nei
etmoidale e del seno mascellare (fig. seni con pneumatizzazione minore (tipo
108). concale).
E’ consigliabile preservare una porzione Si procede con la frammentazione ed Fig. 110
della lamina papiracea a livello dell’an- asportazione della lamina papiracea a Immagine endoscopica dissettoria della
fossa nasale sinistra (45°, 4 mm Ø). Dopo
golo craniale e ventrale, per evitare che livello dell’apice orbitario.
asportazione della periorbita e del grasso
la protrusione del grasso in tale sede Questa manovra permette di identificare orbitario, si evidenzia il ventre del muscolo
possa ostruire l’ostio naturale del seno meglio l’inizio del canale del nervo in retto mediale (MRM).
frontale. GIO = globo oculare
corrispondenza dell’anello di Zinn. La NO = nervo ottico
decompressione del canale inizia con ACI = arteria carotide interna intracavernosa
8.2.2 Decompressione nervo ottico la fresatura, con trapano intranasale
La dissezione prevede una etmoido lungo e fresa diamantata, della porzio-
sfenoidotomia antero-posteriore. A ne ossea, posta a divisorio etmoido-
livello dell’ostio del seno sfenoidale si sfenoidale che ricopre l’anello di Zinn.
procede al suo allargamento, aspor- (fig. 109). Il limite anteriore di tale
tando la parete anteriore. E’ possibile decompressione è rappresentato dalle
così osservare, a livello dell’angolo tra fibre del musculo retto mediale.
la parete laterale e la parete posteriore
34 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

A questo punto la dissezione procede


posteriormente lungo la parete del seno
9.0 Dissezione anatomica endonasale|
sfenoidale. del seno frontale
Il canale ottico è gradualmente aperto
con una direzione antero-posteriore. 9.1 Anatomia
Nel punto in cui il suo spessore diventa Il seno frontale è una cavità pneu- anteriore della parete è rivestito dalla
particolarmente sottile, si procede con matica contenuta entro i due tavolati mucosa sinusale, l versante posterio-
una curette di dimensioni appropriate. dell’osso omonimo. Il lume sinusale re dalla dura madre che, nella regione
L’esposizione del nervo sulla sua faccia viene descritto come una cavità pira- centrale, ha aderenze molto solide con
mediale deve essere di almeno 180° di midale a base mediale od inferiore. la parete ossea.
circonferenza, dall’apice dell’orbita al Le quattro pareti che lo compongono La parete inferiore o orbito-etmoi-
chiasma ottico. Si esegue un’incisione sono la parete mediale o intersinusale, do-nasale si compone di una porzio-
longitudinale con un bisturi falcato la parete anteriore, la parete posteriore ne orbitale e di una etmoido-nasale,
della guaina (foglietto durale) del nervo, e la parete inferiore o orbito-etmoido- disposte entrambe su di un piano
iniziando dall’anello fibroso di Zinn nasale. Le sue dimensioni variano da orizzontale ma a diverse altezze. La
e proseguendo in direzione ventro- 6 x 4 x 10 mm a 77 x 30 x 74 mm rispet- porzione orbitaria è costituita da una
dorsale, fino a raggiungere la porzione tivamente in larghezza, profondità ed esile lamina di osso compatto, a vol-
mediana della parete posteriore del altezza. te papiraceo, concava inferiormente
seno sfenoide. E’ possibile talvolta
La parete mediale è generalmente e convessa superiormente posta a
osservare la fuoriuscita di liquor dopo
un’esile lamina che separa i due seni, sormontare l’orbita. E’ delimitata ante-
l’apertura della guaina durale.
ma può presentarsi estremamente riormente dal bordo orbitario superiore
Durante questo tempo dissettorio è spessa e fornita di tessuto spongioso (che presenta nel suo terzo interno una
importante identificare ed isolare l’arte- quando essi sono molto piccoli. Di tacca o un orifizio per il passaggio del
ria oftalmica, evidenziando le variazioni solito è mediana, sita sullo stesso piano nervo sovraorbitario), posteriormente
di posizione rispetto al nervo durante il della cresta frontale interna. Altre volte, dall’inserzione della parete posteriore
percorso dall’endocranio all’orbita. per la predominanza di un seno rispetto del seno e medialmente dall’estremi-
all’altro, può presentarsi spostata late- tà superiore dell’osso lacrimale e della
Rischi: lesione muscolo retto mediale ralmente od obliqua, specie nella sua lamina papiracea (sutura fronto-etmoi-
(fig. 110), lesione nervo ottico, lesione porzione superiore. dale e fronto-lacrimale). Il suo versan-
arteria carotide interna, lesione arterie La parete anteriore o frontale è te superiore, o intrasinusale, è rivestito
etmoidali, fistola liquorale. Il rischio composta da osso compatto a livello dalla mucosa del seno ed è delimitato
maggiore durante l’incisione della dell’arcata sopracciliare, mentre nel medialmente dalla parete intersinusale,
guaina del nervo ottico (duplicazione resto della sua estensione è costituita anteriormente e posteriormente dalle
della dura madre) è la lesione dell’ar- da sottile osso spongioso contenuto pareti anteriore e posteriore del frontale,
teria oftalmica (fig. 111), evento che si tra due esili lamine di osso compatto. lateralmente dalla porzione orbitaria
può verificare nei rari casi in cui la sua Il suo spessore varia da 1 a 12 mm in nella quale si continua senza soluzione
posizione è mediana al nervo stesso relazione inversa con l’ampiezza del di continuo. Il versante esterno è rico-
(15%). seno. perto dal periostio orbitario che la
La parete posteriore o cranica con- separa dal contenuto dell’orbita.
sta di una porzione verticale e di una La porzione etmoido-nasale è situata su
porzione orizzontale disposte quasi di un piano più basso della precedente.
perpendicolarmente tra loro, così da Essa è una lamina quadrilatera di osso
formare un angolo retto aperto indietro, compatto, resistente, spessa in media
entrambe costituite dal tavolato inter- da 1 a 5 mm, delle dimensioni di 5–10
no dell’osso frontale. Si tratta di osso x 15–20 mm in larghezza e profondità,
compatto, dello spessore di circa 1 mm, rispettivamente. Il suo versante inferiore
fragile ed a tratti deiscente. Il versante si continua nella porzione laterale della

 Fig. 111
Immagine endoscopica dissettoria della
fossa nasale sinistra (0°, 4 mm Ø),
con particolare della regione parasellare.
IPO = ghiandola ipofisi; ACI = arteria caro-
tide interna intracavernosa; III = segmento
orizzontale; IV = curva anteriore;
V = segmento verticale anteriore;
NO = nervo ottico; AO = arteria oftalmica
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 35

Lamina laterale cribra Lamina laterale cribra Lamina laterale cribra


Fovea frontale Fovea frontale Fovea frontale

Fig. 112 Fig. 113 Fig. 114


Schema realizzato modificando un’immagine Schema realizzato modificando un’immagine Schema realizzato modificando un’immagine
TC in scansione coronale. Viene mostrato il TC in scansione coronale. Viene mostrato il TC in scansione coronale. Viene mostrato il
I tipo di conformazione del tetto etmoidale II tipo di conformazione del tetto etmoidale III tipo di conformazione del tetto etmoidale
con la lamina laterale della lamina cribra con la lamina laterale della lamina cribra con la lamina laterale della lamina cribra
posizionata verticalmente e di lunghezza posta in posizione coricata e di dimensioni posta in posizione maggiormente coricata e
ridotta. Questa conformazione presenta un allungate. Questa conformazione presenta di dimensioni allungate. Questa conforma-
tetto etmoidale totalmente costituito da osso un tetto etmoidale rappresentato per la zione presenta un tetto etmoidale costituito
frontale e quindi maggiormente resistente ai metà laterale della sua estensione da osso per la maggior parte della sua estensione
traumi chirurgici. frontale, mentre la metà mediale del tetto dalla lamina cribra. Questa disposizione
MRM = muscolo retto mediale è costituita dalla lamina cribra. Questa anatomica presenta una minima resistenza
LP = lamina papiracea disposizione anatomica presenta una minor ai traumi chirurgici, costituendo il tipo di
TM = turbinato medio resistenza ai traumi chirurgici. tetto etmoidale a maggior rischio chirurgico.
MRM = muscolo retto mediale MRM = muscolo retto mediale
LP = lamina papiracea LP = lamina papiracea
TM = turbinato medio TM = turbinato medio

lamina cribra che a sua volta presenta, Queste strutture anatomiche sotten- di spessore osseo della parete anteriore
a livello dell’angolo con la sua porzione dono così uno spazio diviso in una in corrispondenza dell’ostio del seno
orizzontale, l’inserzione della lamina dei parete mediale, più stretta, la quale frontale. Tale aumento di spessore può
cornetti. corrisponde alla estremità anteriore del estendersi per qualche millimetro in
Tale zona apicale non risulta pericolosa, tetto della fossa nasale (inizio della fes- senso craniale. In queste condizioni si
poiché l’osso frontale è molto spesso e sura olfattoria) ed in una parte laterale, realizza un piccolo dotto, con un ostio
resistente, ad eccezione della sua com- più larga, che forma il tetto delle cellule frontale superiore ed uno inferiore, il
ponente mediale. La parete mediale etmoidali anteriori. Il rapporto tra que- dotto naso-frontale. L’ostio sbocca nel
dell’apice del labirinto etmoidale è ste due strutture, fovea etmoidale (osso recesso frontale.
costituita dalla lamina laterale del- frontale) e lamina cribra (porzione late- Il recesso frontale è uno spazio che si
la lamina cribra. Questa formazione rale), varia in funzione dell’estensione insinua tra strutture ossee indipendenti,
ossea rappresenta il punto di maggior mediale della fovea frontale e può esse- che ne determinano i limiti, la forma e
pericolo per le fistole rino-liquorali iatro- re schematizzato in tre tipi. le dimensioni. L’ostio del seno frontale,
gene, essendo molto sottile e delicata. I tipo: fovea etmoidale lunga (fig. 112) situato nella parte superiore del recesso
Può presentare notevoli variazioni ana- II tipo: fovea intermedia (fig. 113) frontale, è formato dall’unione dell’osso
tomiche: può essere più o meno lunga, frontale con l’osso etmoidale; i margini
III tipo: fovea corta (fig. 114).
può avere un andamento verticale o più di tale ostio sono formati da compo-
inclinato lateralmente, e può, inoltre, L’estensione e la conformazione della nenti etmoidali. La parete mediale del
avere lunghezza e decorso diverso nei porzione etmoido-nasale dipendono recesso frontale è generalmente costi-
due lati. Il passaggio dell’arteria etmoi- sia dall’estensione del seno, sia dallo tuita, cranialmente dalla lamina laterale
dale anteriore dall’etmoide in fossa sviluppo delle cellule etmoidali sotto- della lamina cribra, che si continua nella
cranica anteriore rappresenta il punto stanti, le quali a volte la sollevano sino a porzione sagittale della lamina basale
di minor resistenza di tutto il labirinto portarla a livello della porzione orbitaria del turbinato medio, che ne costituisce
etmoidale. In quest’area lo spessore (bulla frontale), oppure la trasformano in la parete mediale intermedia ed infe-
dell’osso si riduce in media a soli 0,05 una sottile doccia trasversale o in una riore. Quando la porzione craniale del
mm e la resistenza è circa 1/10 di quella fossetta imbutiforme. In ogni caso nel processo uncinato piega medialmente,
offerta dal tetto etmoidale. Il punto più suo punto più declive si localizza l’o- fondendosi con la porzione sagittale
elevato del tetto dell’etmoide, corri- stio, che può presentare forma roton- della lamina basale del turbinato medio,
spondente all’ostio frontale, può essere da, ovale, semilunare ed un’ampiezza la parete mediale del recesso frontale
posto molto superiormente alla lamina variabile da 2 a 8 mm. In particolari può essere costituita anche dalla faccia
cribra, con valori limite di 17 mm. situazioni si può incontrare un aumento laterale del processo uncinato stesso.
36 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Agger nasi
Agger nasi Agger nasi
Processo
uncinato Processo Processo
uncinato uncinato
Bulla
etmoidale Bulla Bulla
etmoidale etmoidale
Seno
frontale Seno Seno
frontale frontale

Fig. 115 Fig. 116 Fig. 117


Schema tridimensionale rappresentante la Schema tridimensionale rappresentante la Schema tridimensionale rappresentante la
condizione anatomica più favorevole, nella condizione anatomica in cui un aumento condizione anatomica in cui un aumento
quale è possibile osservare direttamente della pneumatizzazione della cellula della pneumatizzazione della cellula della
l’ostio naturale del seno frontale (colore dell’agger nasi (colore verde) ostruisce la bulla etmoidale (colore giallo) ostruisce la
blu). Le tre componenti (agger nasi, visione e l’accesso chirurgico all’ostio del visione e l’accesso chirurgico all’ostio del
processo uncinato e bulla etmoidale) seno frontale. seno frontale.
del recesso frontale sono evidenti, per
trasparenza, al di sotto del tubinato medio
e sono presentate con diversi colori.

La parete laterale del recesso frontale è differenti possibilità di inserzione supe- dalla differente pneumatizzazione di
costituita per ampia parte dalla lamina riore del processo uncinato, sulla lami- due strutture poste sul piano sagittale,
papiracea. Se la porzione craniale del na papiracea, sul tetto etmoidale e sulla l’agger nasi e la bulla etmoidale, e da
processo uncinato si dirige lateralmente porzione sagittale del turbinato medio, una struttura posta sul piano coronale,
verso la lamina papiracea, può formare possono modificare radicalmente lo il processo uncinato. Gli estremi di tale
parte della parete laterale del recesso e sbocco del seno frontale, che può variabilità sono rappresentati da una
contribuire alla formazione del suo pavi- quindi, aprirsi nell’infundibulo etmoi- ipopneumatizzazione dell’agger nasi e
mento. La parete posteriore può essere dale o direttamente nel meato medio. della bulla con un processo uncinato che
costituita dalla parete anteriore della Questa variabile e complessa configu- rimane laterale e termina sulla lamina
bulla se questa raggiunge il tetto etmoi- razione anatomica del recesso fronta- papiracea. In tale condizione introdu-
dale. Poiché raramente la bulla sale fino le, unita all’evidenza che molte cellette cendo un’ottica a 45° nel meato medio
al tetto, il recesso frontale comunica etmoidali si sviluppano dal recesso è possibile osservare direttamente l’o-
posteriormente con il seno laterale. frontale stesso, ne rende difficile l’iden- stio frontale e il contenuto del seno
tificazione intraoperatoria, a fronte di stesso (fig. 115). L’estremo opposto di
Anche le variabili anatomiche dell’agger una vicinanza con punti particolarmen- tale variabilità mostra alla stessa mano-
nasi determinano dimensioni, forma e te delicati come la lamina laterale della vra endoscopica un’evidente impos-
rapporti del recesso frontale. La parete lamina cribra, la lamina papiracea e l’ar- sibilità nel visualizzare l’ostio frontale.
anteriore del recesso è formata dalla teria etmoidale anteriore. Tale condizione può essere condizio-
porzione posteriore delle cellule dell’ag- nata da tre variabili, in senso sagittale
Il tetto osseo dell’etmoide è principal-
ger nasi e dall’osso frontale. Una ecces- un aumento della pneumatizzazione
mente costituito dall’osso frontale.
siva pneumatizzazione delle cellule dell’agger nasi in direzione antero-
dell’agger nasi che protrudono poste- L’accesso all’ostio naturale del posteriore (fig. 116), o un aumento della
riormente può creare una stenosi del seno frontale presenta una notevole pneumatizzazione della bulla etmoidale
recesso frontale. Analogamente le tre variabilità. Tale condizione è regolata in direzione postero-anteriore (fig. 117);
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 37

9.2 Dissezione anatomica compreso tra la lamina papiracea di un


Agger nasi lato e quella controlaterale. La proce-
Processo
uncinato
La tecnica di dissezione anatomica pre- dura comprende la resezione del setto
Bulla
etmoidale
vede differenti approcci naso-frontali. intersinusale e della porzione craniale
Seno
frontale L’approccio naso frontale (ANF) tipo I è del setto nasale. Il bordo posteriore
rappresentato dall’apertura del recesso della resezione del pavimento frontale
frontale, per via endoscopica secondo è rappresentato dal margine ventrale
Stammberger, senza aggredire l’ostio delle fessure olfattorie, segnalato dalla
o il pavimento del seno frontale (Draf I). presenza delle prime fibre olfattorie.
Gli approcci naso-frontali tipo II, III e IV L’approccio al recesso frontale appare il
sono una modificazione dell’osteopla- tempo chirurgico più difficile e rischioso
stica esterna di Lothrop descritta da di tutta la chirurgia endoscopica.
Draf. L’ANF tipo II (o Draf IIa) prevede L’apertura del recesso frontale si ese-
la rimozione del pavimento del seno gue utilizzando l’endoscopio 4 mm con
Fig. 118 frontale compreso tra la lamina papi- visione angolata a 45° (più raramente
Schema tridimensionale rappresentante la racea e l'origine del turbinato medio. a 30° o 70°), e strumenti angolati a
condizione anatomica in cui un aumento L’ANF tipo III (o Draf IIb) invece esten-
della curvatura o della pneumatizzazione 45°–90° come uncini bottonuti, pinze
de la rimozione del pavimento all’area taglienti a giraffa, curette, pinza di
del processo uncinato (colore violetto)
ostruisce la visione e l’accesso chirurgico compresa tra la lamina papiracea ed BLAKESLEY-WILDE a giraffa, pinza a
all’ostio del seno frontale. il setto nasale. Infine l’ANF tipo IV (o morso circolare e gli aspiratori angolati
Draf III) implica la rimozione completa da seno frontale.
del pavimento del seno frontale,
in senso coronale un aumento della cur-
vatura del processo uncinato. In questa
situazione il processo uncinato compie
un arco di cerchio raggiungendo prima
medialmente la porzione sagittale del
turbinato medio e poi ricurva sul tetto
etmoidale raggiungendo la lamina papi-
racea. Durante questo percorso chiude
completamente l’accesso all’ostio sinu-
sale. (fig. 118). Questi concetti sono
stati ampiamente illustrati in diverse
pubblicazioni del Prof. Stammberger.
Altro fattore di rischio per lesioni
iatrogene è rappresentato dal tetto
etmoidale che presenta convessità
verso l’alto e punto declive in posizione
mediana. Questa variabilità morfologica
costituisce un pericolo di lesione iatro-
gena quando è accentuata la concavità
superiore della porzione mediana del
basicranio anteriore. Infatti per la dire-
zione dell’ingresso endonasale dei ferri
chirurgici un abbassamento del tetto
etmoidale nel suo terzo medio ne può
favorire il traumatismo (fig. 119). Fig. 119
Immagine dissettoria macroscopica sagittale: lo strumento chirurgico indica il punto
più declive della rinobase, che corrisponde al passaggio tra l’etmoide anteriore ed il
posteriore. Questa particolare forma del tetto etmoidale rappresenta un punto di rischio
chirurgico.
38 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 120 Fig. 121 Fig. 122


Immagine endoscopica della fossa nasale Immagine endoscopica della fossa nasale Immagine endoscopica della fossa nasale
sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra un sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra un sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra un
recesso frontale con ampio lume di recesso frontale con ampio lume di accesso particolare della porzione craniale del
accesso al seno frontale. al seno frontale. recesso frontale.
TM = turbinato medio TM = turbinato medio BE = bulla etmoidale
BE = bulla etmoidale BE = bulla etmoidale SL = seno laterale
PU = processo uncinato SL = seno laterale LP = lamina papiracea
OSF = ostio seno frontale SF = seno frontale

ANF tipo I
Quest’approccio al seno frontale rap-
presenta la tecnica anatomica di scelta
(Stammberger) per poter identificare
e dissecare le differenti strutture. La
chiave di volta per poter attuare que-
sta tecnica è rappresentata dal con-
cetto anatomico di dissezione. Le varie
strutture devono essere identificate
(figg. 120 –124), seguite, ed asportate
solo dopo essere state sezionate. In
quest’approccio non vengono fresate
le strutture ossee.

Fig. 123 Fig. 124


Immagine endoscopica dissettoria della Immagine endoscopica della fossa nasale
fossa nasale di sinistra con asportazione sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra un
subtotale della bulla etmoidale. processo uncinato che si porta a contatto
BE = bulla etmoidale con la porzione sagittale, craniale, del
SL = seno laterale turbinato medio, occludendo l’accesso e la
SF = seno frontale visione dell’ostio del seno frontale.
PU = lamella craniale del processo uncinato TM = turbinato medio
AN = lamella audale della cellula dell’agger PU = processo ncinato
nasi BE = bulla etmoidale
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 39

Fig. 125 Fig. 126 Fig. 127


Immagine endoscopica della fossa nasale Immagine endoscopica della fossa nasale Immagine endoscopica della fossa nasale
sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra un sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra un parti- sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra il recesso
recesso frontale con un lume di accesso al colare della porzione craniale, faccia laterale frontale dopo l’asportazione del processo
seno frontale molto ristretto per la curvatura del processo uncinato (recesso terminale) uncinato. Rimane in sede la porzione più
del processo uncinato che lo porta a che forma un guscio osseo che impedisce craniale dello stesso che ostruisce l’ostio del
contatto con la porzione sagittale, craniale, l’accesso chirurgico al seno frontale. seno frontale.
del turbinato medio. Sezione del bordo PU = processo uncinato; GO = guscio TM = turbinato medio; GO = guscio osseo
anteriore del processo uncinato. osseo del processo uncinato; LP = lamina del processo uncinato; LP = lamina
TM = turbinato medio; PU = processo papiracea papiracea
uncinato; AN = agger nasi

Agger nasi Agger nasi


Processo Processo
uncinato uncinato
Bulla Bulla
etmoidale etmoidale
Seno Seno
frontale frontale

Fig. 128 Fig. 129 Fig. 130


Immagine endoscopica della fossa nasale Schema tridimensionale che mostra (freccia Schema tridimensionale che mostra (freccia
sinistra (45°, 4 mm Ø) che mostra il recesso rossa) il movimento del ferro chirurgico che rossa) il movimento del ferro chirurgico che
frontale dopo l’asportazione del asporterà la porzione residua, craniale, del asporterà la porzione craniale della bulla
processo uncinato. Apertura del guscio processo uncinato con un movimento in etmoidale, per liberare l’accesso
osseo ed accesso al seno frontale. direzione medio laterale e postero-anteriore. chirurgico al seno frontale.
TM = turbinato medio; SF = seno frontale;
LP = lamina papiracea

Nell’aprire il recesso frontale il repere di si sulla lamina papiracea. In questi casi superiore del processo uncinato rap-
sicurezza è rappresentato dalla lamina è fondamentale riconoscere il residuo presenta un indicatore anatomico per il
papiracea. Dopo aver eseguito un’un- mediale del guscio (vertical bar), dif- reperimento dell’ostio del seno frontale
cinectomia parziale inferiore è possibile ferenziarlo dalla porzione sagittale del ed è quindi di grande importanza capir-
manipolare il processo uncinato resi- turbinato medio e dalla porzione laterale ne la disposizione spaziale e seguirla
duo frontalizzandolo e riconoscendo della cribra, lateralizzarlo con movimenti durante l’accesso chirurgico al seno
così la sua inserzione craniale e il grado in senso medio-laterale e sezionarlo frontale.
di pneumatizzazione dell’agger nasi e con pinze taglienti prima di asportarlo Nel caso in cui la bulla occupi il recesso
della bulla etmoidale (figg. 125 – 128). (fig. 129). Questo servirà ad evitare il per un’eccessiva pneumatizzazione
Dopo aver sezionato con pinza tagliente traumatismo della porzione laterale della anteriore, si ricerca il margine osseo
la porzione superiore del processo unci- lamina cribra, punto di grande fragilità, anteriore, procedendo con un movi-
nato, residua la parte del guscio osseo e ad evitare lo stripping della mucosa, mento antero-posteriore (fig. 130).
costituito dalla porzione terminale del causa più importante di stenosi ostiale
processo uncinato che andrà ad inserir- post-chirurgica. La porzione verticale
40 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Agger nasi
Processo
uncinato
Bulla
etmoidale
Seno
frontale

Fig. 131 Fig. 132 Fig. 133


Schema tridimensionale che mostra (freccia Schema illustrante la posizione dell’arteria Immagine dissettoria endoscopica
rossa) il movimento del ferro chirurgico etmoidale anteriore (punto rosso) a livello (45°, 4 mm Ø) della fossa nasale sinistra,
(in senso poster-anteriore) che asporterà del tetto etmoidale. Viene illustrato il I tipo di con particolare del tetto etmoidale con una
la porzione craniale della cellula dell’agger conformazione della rinobase; con sviluppo prima foveola allungata e posta su un piano
nasi, per liberare l’accesso chirurgico al seno del seno frontale dalla cellula dell’agger nasi; orizzontale (tipo I).
frontale. con la parete posteriore del seno frontale con AEA = arteria etmoidale anteriore
un’inclinazione postero-anteriore e dorso- LP = lamina papiracea
ventrale; con la prima foveola bene sviluppata, I FE = prima foveola etmoidale
in posizione orizzontale (linea rossa).

Fig. 134 Fig. 135 Fig. 136


Schema illustrante la posizione dell’arteria Immagine endoscopica dissettoria Immagine TC in proiezione coronale della
etmoidale anteriore (punto rosso) a livello (45°, 4 mm Ø) della fossa nasale sinistra con porzione anteriore della rinobase.
del tetto etmoidale. Viene illustrato il III tipo il particolare della prima foveola sfuggente Si sottolinea la netta asimmetria dei due lati
di conformazione della rinobase; con (tipo III). del tetto etmoidale (tipo I, a sinistra,
sviluppo del seno frontale dal seno laterale; AEA = arteria etmoidale anteriore tipo III, a destra), con lamina laterale della
con la parete posteriore del seno frontale SF = seno frontale lamina cribra nettamente più lunga e più
con un’inclinazione antero-posteriore e inclinata a destra.
ventro-dorsale; con la prima foveola in
posizione verticale, fusa con la parete
posteriore del frontale (linea rossa).

Se il sepimento (guscio) è costituito con pinze taglienti prima di asportarli. In Altro punto pericoloso è rappresentato
dalla protrusione posteriore dell’agger questo modo si potrà proseguire nella dall’arteria etmoidale anteriore. Per
nasi, la curette deve impegnare l’osso dissezione senza alterare la morfolo- non lederla, i reperi sono rappresentati
posteriormente ed essere mossa poste- gia delle strutture retrostanti, cosa che dall’ostio naturale del seno frontale
ro-anteriormente (fig. 131). invece avviene se si usa una tecnica seguito sempre da una foveola
Dopo aver interrotto la lamina ossea di trazione (strappamento). In questo etmoidale di dimensioni differenti (figg.
grazie all’azione della curette, si pre- modo si ottimizzerà la possibilità di rico- 132–138).
ferisce sempre sezionare i bordi ossei noscere le varie strutture anatomiche.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 41

Fig. 137 Fig. 138 Fig. 139


Immagine endoscopica dissettoria Immagine endoscopica dissettoria Immagine endoscopica dissettoria
(45°, 4 mm Ø) della fossa nasale sinistra con (45°, 4 mm Ø) della fossa nasale sinistra con (45°, 4 mm Ø) della fossa nasale destra con
particolare del tetto etmoidale. particolare del tetto etmoidale in cui è stata repere per l’accesso nasofrontale di II tipo,
TM = turbinato medio; AEA = arteria volutamente creata una fistola rinoliquorale indicato dallo strumento chirurgico.
etmoidale anteriore; I FE = prima foveola a livello dell’ingresso endocranico TM = turbinato medio; AN = agger nasi;
etmoidale; LP = lamina papiracea; dell’arteria etmoidale anteriore (FRL). S = setto nasale;
SF= seno frontale TM = turbinato medio; AEA = arteria PNF = processo nasofrontale
etmoidale anteriore; I FE = prima foveola
etmoidale; LP = lamina papiracea;
SF = seno frontale

Fig. 140 Fig. 141 Fig. 142


Immagine endoscopica dissettoria Immagine endoscopica dissettoria Immagine endoscopica dissettoria
(45°, 4 mm Ø) della fossa nasale di destra, (0°, 4 mm Ø) della fossa nasale di destra, (0°, 4 mm Ø) della fossa nasale di destra,
che mostra l’asportazione con trapano che mostra l’asportazione con trapano che mostra l’asportazione del pavimento
intranasale della porzione mediale dell’agger intranasale del pavimento del seno frontale del seno frontale. L’uncino bottonuto
nasi, primo tempo dell’approccio (Draf IIa). mostra l’accesso al seno frontale (SF)
nasofrontale di II tipo (Draf IIa). TM = turbinato medio; AN = agger nasi; (Draf IIa).
TM = turbinato medio; AN = agger nasi; S = setto nasale TM = turbinato medio; PNF = processo
FO = fessura olfattoria; S = setto nasale nasofrontale; S = setto nasale

Il canale dell’arteria etmoidale anteriore ANF tipo II Utilizzando un’ottica 0°, 4 mm Ø, dopo
è riconoscibile anche per la sua incli- Questo approccio endonasale al seno aver rimosso la mucosa sovrastante
nazione dorso-ventrale/ latero-mediale. frontale è stato codificato dal Prof. W. questa zona, si utilizza un trapano intra-
Il punto più fragile della lamina cribra Draf (tipo IIa). Il punto di repere è nasale inizialmente con fresa tagliente
è rappresentato dal punto di entrata rappresentato dall’arco formato dalla e successivamente diamantata, pro-
dell’arteria etmoidale anteriore nella fusione della porzione mediale del cedendo alla rimozione dell’osso
doccia olfattoria, area in cui la dura processo frontale dell’osso mascellare dell’agger nasi (più o meno pneumatiz-
madre è molto sottile ed adesa alla con la porzione laterale della radice zato) (figg. 140, 141), fino ad identi-
lamina ossea. del turbinato medio (fig. 139), a sua ficare l’ostio naturale del frontale dal
volta di pertinenza dell’osso etmoidale. pavimento sinusale (fig. 142).
42 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 145
Immagine endoscopica dissettoria
Fig. 143 Fig. 144 (45°, 4 mm Ø) della fossa nasale di destra
Schema anatomico rappresentante l’area di Schema anatomico rappresentante l’area che mostra il campo dopo l’esecuzione di
resezione chirurgica per l’accesso di resezione chirurgica per l’accesso una tecnica di approccio nasofrontale del
nasofrontale di tipo II: Draf IIa (area gialla). nasofrontale di III tipo: Draf IIb (area gialla). tipo III (Draf IIb).
Con questa tecnica viene asportata la Con questa tecnica viene asportata la S = setto nasale
porzione del pavimento del seno frontale porzione del pavimento del seno frontale TM = turbinato medio
compresa tra la lamina papiracea e l’origine compresa tra la lamina papiracea ed il setto SF = seno frontale
del turbinato medio. nasale. La linea rossa indica l'identificazione
della prima fibra olfattoria.

A questo punto si amplia il diametro l’osso onde identificare il sacco lacri-


posteriore dell’ostio asportando la por- male. Tale struttura deve essere isolata
zione anteriore del pavimento sinusale. nella sua porzione craniale e, supero-
Il punto di rischio è rappresentato dalla medialmente ad essa, si procede alla
lesione dell’osso lacrimale e della papi- fresatura dell’osso del processo naso-
racea, con possibile lesione craniale e frontale. Il sacco lacrimale rappresenta
mediale del sacco lacrimale (fig. 143). quindi il margine anteriore del campo
dissettorio.
ANF tipo III
Questo approccio codificato da Draf ANF tipo IV
(tipo IIb) rappresenta un’estensione
Questo approccio è stato codificato da
dell’approccio precedente mediante
Draf (tipo III) e rappresenta un’ulteriore
un’asportazione del pavimento sinusale
estensione degli approcci precedenti. I
esteso fino al setto nasale, sacrificando
reperi antero-laterale e dorso-craniale
la porzione più ventrale della radice del
della dissezione rimangono l’individua-
turbinato medio (figg. 144, 145).
zione del sacco lacrimale e del primo
Il repere per allargare l’asportazione del filuzzo olfattorio. Questi reperi rappre-
pavimento sinusale in senso media- sentano i limiti per non invadere l’orbita
no va ricercato dissecando il muco- e la fossa cranica anteriore.
periostio dal tetto della fossa nasale,
medialmente alla porzione sagittale del Nell’ANF di tipo IV si esegue un’incisione
turbinato medio, individuando il primo orizzontale della mucosa settale circa
filuzzo olfattorio. Questa struttura ana- 5 mm al di sotto della proiezione del
tomica rappresenta il repere per evitare margine inferiore del turbinato medio.
la comunicazione con la fossa olfattoria. L’incisione verticale della mucosa set-
Nella descrizione originaria Draf con- tale, che deve raggiungere il tetto del-
siglia di estendere la rimozione della la fossa nasale, deve essere condotta
mucosa anteriormente al turbinato 0,5 cm posteriormente alla proiezione
medio scoprendo totalmente l’area dell’arco formato dalla radice del tur-
dell’agger nasi, quindi di rimuovere binato medio con il processo frontale
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 43

Fig. 146 Fig. 148


Immagine endoscopica dissettoria della Immagine endoscopica dissettoria della
fossa nasale di destra (45°, 4 mm Ø) che Fig. 147 fossa nasale di destra (45°, 4 mm Ø) che
illustra il repere anatomochirurgico del Schema anatomico rappresentante l’area mostra il campo dopo l’esecuzione di una
pavimento del seno frontale: il processo di resezione chirurgica per l’accesso naso- tecnica di approccio nasofrontale di tipo IV
nasofrontale (PNF). frontale di IV tipo: Draf III (area gialla). Con (Draf III). L’immagine mostra la fresatura
S = setto nasale questa tecnica viene asportata la porzione completa del pavimento frontale destro e la
TM = turbinato medio del pavimento del seno frontale, compreso resezione della porzione craniale del setto
BE = bulla etmoidale tra la lamina papiracea di un lato e quella nasale, mentre è appena abbozzata
PU = processo uncinato controlaterale. La procedura comprende la l’apertura del seno frontale sinistro.
resezione del setto intersinusale e della L’uncino bottonuto, introdotto in fossa
porzione craniale del setto nasale. Il bordo nasale sinistra, sonda la pervietà del seno
posteriore della resezione del pavimento frontale destro.
frontale è rappresentato dal margine TM = turbinato medio destro; FO = fessura
ventrale a delle fessure olfattorie, segnalato olfattoria; SF = seno frontale destro;
dalla presenza delle prime fibre olfattorie S = setto nasale
(in rosso).

del mascellare. Dopo aver scollato


la mucosa per via sottopericondrale,
questa viene asportata. La cartilagine
settale esposta viene rimossa con la
pinza di Gruenwald, con pinze a morso
retrogrado o con trapano intranasale.
Il repere principale è rappresentato da
un’area ossea triangolare, il processo
nasofrontale (“nasofrontal beak” degli
autori anglosassoni), formato dall’-
unione della porzione mediale del
processo frontale del mascellare con
il processo nasale dell’osso frontale
(figg. 146, 147). La fresatura ha inizio
sulla mediana a livello del rostro (“keel” Fig. 149 Fig. 150
degli autori anglosassoni) formato dalla Immagine endoscopica dissettoria della Immagine endoscopica dissettoria della
fossa nasale di destra (45°, 4 mm Ø) che fossa nasale di sinistra (45°, 4 mm Ø) che
confluenza della lamina perpendicolare mostra il campo durante l’esecuzione di una mostra il campo durante l’esecuzione di una
dell’etmoide con il processo nasofron- tecnica di approccio nasofrontale di tipo IV tecnica di approccio nasofrontale di IV tipo
tale. Il limite dorsale è rappresentato (Draf III). L’immagine mostra la fresatura (Draf III). L’immagine mostra l’apertura di
del pavimento frontale sinistro attraverso la entrambi i seni frontali con fresatura del
dall’evidenza del primo filuzzo olfattorio. breccia craniale del setto nasale, via fossa pavimento sinusale. L’aspiratore curvo è
La fresatura va condotta alcuni millime- nasale destra. posizionato nel seno frontale sinistro (SFsx).
tri al davanti del I filuzzo olfattorio. Tale FO = fessura olfattoria destra FO = fessura olfattoria sinistra
linea non deve essere assolutamente S = setto nasale S = setto nasale
SFdx = seno frontale destro TM = turbinato medio sinistro
superata posteriormente onde evitare di SFdx = seno frontale destro
penetrare in fossa cranica anteriore.
Individuato il lume del seno frontale si
procede ad asportare il setto intersi-
nusale con ampliamento dell’apertura
lateralmente fino alla lamina papiracea
(figg. 148–150).
44 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Fig. 151 Fig. 152 Fig. 153


Immagine endoscopica dissettoria della Immagine dissettoria con frammento di Immagine endoscopica dissettoria della
fossa nasale di sinistra, dopo aver cartilagine quadrangolare che verrà utilizzato fossa nasale di sinistra, dopo aver provocato
provocato un’interruzione ossea e durale come innesto libero nella simulazione di un’interruzione ossea e durale della porzione
della porzione mediana del tetto etmoidale, plastica durale della rinobase. mediana del tetto etmoidale, dorsalmente
dorsalmente all’ingresso endocranico all’ingresso endocranico dell’arteria etmoidale
dell’arteria etmoidale anteriore (AEA). anteriore (AEA). L’uncino bottonuto sospinge
I FE = prima foveola etmoidale il frammento di cartilagine quadrangolare
II FE = seconda foveola etmoidale nel difetto osseo per eseguire una tecnica di
plastica durale underlay.
II FE = seconda foveola etmoidale
CQ = frammento di cartilagine
quadrangolare
PO = periorbita
SF = seno frontale

10.0 Dissezione anatomica: riparazione di fistola|


liquorale del basicranio anteriore
Dopo aver completamente esposto la Durante gli interventi chirurgici non
rinobase si traumatizza un punto pre- utilizziamo mai, come primo strato, a
scelto provocando una interruzione contatto con dura o parenchima cere-
ossea e durale (fig. 151). brale, cartilagine od osso autologhi. Il
primo strato nella tecnica multilayer è
Si procede poi a scollare la mucosa
sempre rappresentato da fascia lata o
ed il periostio attorno alla fistola per un
temporale. La motivazione di questa
tratto di almeno 10 mm attorno al difetto
scelta risiede nelle caratteristiche otti-
osseo; tale manovra è importante per
mali di integrazione tissutale della fas-
preparare il letto che riceverà un inne-
cia autologa10.
sto. La breccia ossea viene riparata
posizionando un innesto di cartilagine Si passa quindi, a ricoprire la fistola
autologa (cartilagine quadrangola- con innesti di mucoperiostio settale
re, conca auricolare) opportunamen- o del turbinato medio, diversamente
te modellata (fig.152); si posiziona la confezionati a seconda della sede
cartilagine con tecnica underlay supe- e delle dimensioni del difetto. Nelle
rando i bordi intracranici del difetto fistole di piccole dimensioni si utilizza
osseo (fig. 153). un innesto mucoperiosteo ricavato
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 45

dal turbinato medio privato della sua


componente ossea che può a sua
volta essere utilizzata in alternativa alla
cartilagine per la riparazione del difetto
osseo (figg. 154, 155). Un secondo tipo
di innesto si ottiene prelevando una
porzione di mucopericondrio dal setto.
Una terza alternativa è rappresentata
dalla fascia temporale o dalla fascia
lata. Nel caso fosse stata scelta, come
sede del difetto, la parete superiore
o laterale dello sfenoide è preferibile
esercitarsi ad utilizzare del grasso
addominale prelevato in pezzo unico.
Il letto che accoglierà l'innesto andrà Fig. 154 Fig. 155
preparato demucosizzando l’intero Immagine endoscopica dissettoria della Immagine endoscopica dissettoria della
seno sfenoidale. fossa nasale di sinistra, dopo aver posizionato fossa nasale di sinistra, dopo aver
con tecnica underlay l’innesto libero di posizionato con tecnica overlay l’innesto
Nella nostra pratica clinica, negli ultimi cartilagine quadrangolare (CQ). libero di mucopericondrio del setto nasale
anni, abbiamo abbandonato la tecnica II FE = seconda foveola etmoidale (LMP).
CQ = frammento di cartilagine PO = periorbita
obliterativa nelle lesioni sfenoidali, sos- quadrangolare SF = seno frontale
tituendola con il trattamento con tecnica PO = periorbita
multilayer del difetto osseo11, 12, 13, 14, 15, 16. AEA = arteria etmoidale anteriore
I FE = prima foveola etmoidale
SF = seno frontale

11.0 Identificazione dell’arteria etmoidale|


anteriore e posteriore per via esterna
11.1 Anatomia
Le arterie etmoidali originano all’interno tra il canto interno e la linea mediana
dell’orbita dall’ultimo tratto dell’arteria del naso. L’incisione, a tutto spessore,
oftalmica, ramo collaterale dell’arteria interessa cute, sottocute e periostio. Il
carotide interna, attraversano l’etmoide, sacco lacrimale viene dislocato lateral-
accompagnate dai nervi omonimi e mente, esponendo l’osso lacrimale e
a livello della porzione laterale della posteriormente la lamina papiracea. Si
lamina cribrosa dell’etmoide si dividono procede a scollamento della periorbita
fornendo ramuscoli al bulbo olfattivo, dalla lamina papiracea con uno scol-
alle meningi ed alla mucosa della fossa latore di Freer fino all’individuazione
nasale. L’arteria etmoidale anteriore è dell’arteria etmoidale anteriore circa
la più sviluppata e fornisce come ramo 1,5–2 cm posteriormente al solco lacri-
terminale l’arteria meningea anteriore male. Procedendo nello scollamento
per la dura madre della regione frontale. periorbitale si reperta l’arteria etmoidale
posteriore, circa 1,5 cm dorsalmente
all’arteria etmoidale anteriore.
11.2 Dissezione Rischi: Lesione lamina papiracea,
Si esegue un’incisione curva con bisturi lesione periorbita, lesione muscolo
No. 15, circa 2 cm medialmente al retto mediale, lesione muscolo obliquo
canto interno dell’orbita, a metà strada superiore, lesione sacco lacrimale.
46 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Bibliografia
1. CASTELNUOVO P, PISTOCHINI A, LOCATELLI D. 10. LOCATELLI D, RAMPA F, ACCHIARDI I, 19. LOCATELLI D, MASSIMI L, RIGANTE M,
Different surgical approaches to the sellar BIGNAMI M, DE BERNARDI F, CASTELNUOVO P. CUSTODI V, PALUDETTI G, CASTELNUOVO P,
region: focusing on the “two nostrils Endoscopic endonasal approaches for repair DI ROCCO C. Endoscopic endonasal
four hands technique”. Rhinology. 2006 of cerebrospinal fluid leaks: nine-year transsphenoidal surgery for sellar tumors in
Mar;44(1):2-7. Review. experience. Neurosurgery. 2006 Apr;58 children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2010
2. LOCATELLI D, CANEVARI FR, ACCHIARDI I, (4 Suppl 2): ONS-246-56; discussiom Nov;74(11):1298–302.
CASTELNUOVO P. The endoscopic diving ONS-256-7 20. DALLAN I, BIGNAMI M, BATTAGLIA P,
technique in pituitary and cranial base 11. CASTELNUOVO P, BIGNAMI M, PISTOCHINI A, CASTELNUOVO P, TSCHABITSCHER M.
surgery: technical note. Neurosurgery. 2010 BATTAGLIA P, LOCATELLI D, DALLAN I. Fully endoscopic transnasal approach to the
Feb;66(2):E400-1; discussion E401. Endoscopic endonasal management of jugular foramen: anatomic study and clinical
encephaloceles in children: an eight-year considerations. Neurosurgery. 2010 Sep;67
3. TOMENZOLI D, CASTELNUOVO P, PAGELLA F,
experience. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. (3 Suppl Operative):ons1–7; discussion
BERLUCCHI M, PIANTA L, DELÙ G, MAROLDI R,
2009 Aug;73(8):1132-6. Epub 2009 May 29. ons–8.
NICOLAI P. Different endoscopic surgical
strategies in the management of inverted 12. CASTELNUOVO P, DALLAN I, PISTOCHINI 21. DALLAN I, SECCIA V, MUSCATELLO L, LENZI R,
papilloma of the sal tract: experience A, BATTAGLIA P, LOCATELLI D, BIGNAMI M. CASTELNUOVO P, BIGNAMI M, MONTEVECCHI
with 47 patients. Laryngoscope. 2004 Endonasal endoscopic repair of Sternberg‘s F, TSCHABITSCHER M, VICINI C. Transoral
Feb;114(2):193-200. canal cerebrospinal fluid leaks. endoscopic anatomy of the parapharyngeal
Laryngoscope. 2007 Feb;117(2):345-9. space: A step-by-step logical approach with
4. CASTELNUOVO P, DALLAN I, BATTAGLIA P, surgical considerations. Head Neck. 2011
BIGNAMI M. Endoscopic endonasal skull base 13. LOCATELLI D, RAMPA F, ACCHIARDI I,
BIGNAMI M, DE BERNARDI F, CASTELNUOVO P. Apr;33(4):557–61.
surgery: past, present and future. Eur Arch
Otorhinolaryngol. 2010 May;267(5):649-63. Endoscopic endonasal approaches for repair 22. DALLAN I, TSCHABITSCHER M,
Epub 2010 Jan 9. of cerebrospinal fluid leaks: nine-year CASTELNUOVO P, BIGNAMI M,
experience. Neurosurgery. 2006 Apr;58 MUSCATELLO|L, LENZI R, BATTAGLIA P,
5. VILLARET AB, YAKIREVITCH A, BIZZONI A, (4 Suppl 2): ONS-246-56; discussiom SELLARI-FRANCESCHINI S. Management
BOSIO R, BIGNAMI M, PISTOCHINI A, ONS-256-7. of severely bleeding ethmoidal arteries.
BATTAGLIA P, CASTELNUOVO P, NICOLAI P: J|Craniofac Surg. 2009 Mar;20(2):450–4.
14. CASTELNUOVO PG, DELÚ G, LOCATELLI D,
Endoscopic transnasal craniectomy in the
PADOAN G, BERNARDI FD, PISTOCHINI A, 23. BIGNAMI M, DALLAN I, TERRANOVA P,
management of selected sinonasal
BIGNAMI M. Endonasal endoscopic BATTAGLIA P, MICELI S, CASTELNUOVO P.
malignancies. Am J Rhinol Allergy.
duraplasty: our experience. Skull Base. 2006 Frontal sinus osteomas: the window of
2010 Jan–Feb;24(1):60-5.
Feb;16(1):19-24. endonasal endoscopic approach. Rhinology.
6. NICOLAI P, BATTAGLIA P, BIGNAMI M, 15. CASTELNUOVO P, MAURI S, LOCATELLI D, 2007 Dec;45(4):315–20.
BOLZONI VILLARET A, DELÙ G, KHRAIS|T, EMANUELLI E, DELÙ G, GIULIO GD. 24. CASTELNUOVO P, DALLAN I, PISTOCHINI|A,
LOMBARDI D, CASTELNUOVO P. Endoscopic Endoscopic repair of cerebrospinal fluid BATTAGLIA P, LOCATELLI D, BIGNAMI M.
surgery for malignant tumors of the sinonasal rhinorrhea: learning from our failures. Am J Endonasal endoscopic repair of Sternberg‘s
tract and adjacent skull base: Rhinol. 2001 Sep-Oct;15(5):333-42. Review. canal cerebrospinal fluid leaks.
a 10-year experience. Am J Rhinol. 2008
16. LOCATELLI D, VITALI M, CUSTODI VM, Laryngoscope. 2007 Feb;117(2):345–9.
May-Jun;22(3):308-16.
SCAGNELLI P, CASTELNUOVO P, CANEVARI FR. 25. CASTELNUOVO PG, DELU G, SBERZE F,
7. LUND VJ, et al. European position paper on Endonasal approaches to the sellar and PISTOCHINI A, CAMBRIA C, BATTAGLIA P,
endoscopic management of tumours of the parasellar regions: closure techniques using BIGNAMI M. Esthesioneuroblastoma: endo-
nose, paranasal sinuses and skull base. biomaterials.: Acta Neurochir (Wien). 2009 nasal endoscopic treatment. Skull Base. 2006
European Rhinologic Society Advisory Board Nov;151(11):1431-7. Feb;16(1):25–30.
on Endoscopic Techniques in the
Management fo Nose, Paranasal Sinus and 26. CASTELNUOVO PG, BELLI E, BIGNAMI M,
Skull Base Tumours. Rhinol Suppl. 2010 Jun BATTAGLIA P, SBERZE F, TOMEI G. Endoscopic
1;(22):1-143. Ulteriori pubblicazioni nasal and anterior craniotomy resection for
dello stesso autore: malignant nasoethmoid tumors involving
8. NICOLAI P, CASTELNUOVO P, LOMBARDI|D, the anterior skull base. Skull Base. 2006
BATTAGLIA P, BIGNAMI M, PIANTA L, Feb;16(1):15–8.
TOMENZOLI D: Role of endoscopic surgery 17. NICOLAI P, CASTELNUOVO P, BOLZONI
in the management of selected malignant 27. LOCATELLI D, RAMPA F, ACCHIARDI I,
VILLARET A. Endoscopic resection of
epithelial neoplasms of the naso-ethmoidal BIGNAMI M, PISTOCHINI A, CASTELNUOVO P.
sinonasal malignancies. Curr Oncol Rep.
complex. Head Neck. 2007 Dec;29(12): Endoscopic endonasal approaches to anterior
2011 Apr;13(2):138–44.
075-82. skull base defects in pediatric patients. Childs
18. LOMBARDI D, TOMENZOLI D, BUTTA Nerv Syst. 2006 Nov;22(11):1411–8.
9. CASTELNUOVO P, BIGNAMI M, DELÙ G, L, BIZZONI A, FARINA D, SBERZE F,
BATTAGLIA P, BIGNARDI M, DALLAN I. KARLIGKIOTIS A, CASTELNUOVO P, NICOLAI P.
Endonasal endoscopic resection and Limitations and complications of endoscopic
radiotherapy in olfactory neuroblastoma: surgery for treatment for sinonasal inverted
our experience. Head Neck. 2007 Sep;29(9): papilloma: A reassessment after 212 cases.
845-50. Head Neck. 2010 Oct 21.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 47

Strumentario per la dissezione anatomica


endoscopica della rinobase
Estratti dai seguenti cataloghi:
ENDOSCOPI e STRUMENTI per ORL e TELEPRESENCE,
SISTEMI VIDEO, DOCUMENTAZIONE e ILLUMINAZIONE
48 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Sistemi ottici HOPKINS® – autoclavabili


Ø 2,7 mm / 4 mm, lunghezza 18 cm

7230 AA–CA
7229 AA–FA

7230 AA Sistema ottico HOPKINS® a visione rettilinea 0°,


immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 18 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: verde

7230 FA Sistema ottico HOPKINS® a visione obliqua 45°,


immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 18 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: nero

7230 FLA Sistema ottico HOPKINS® a visione obliqua 45°,


immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 18 cm,
autoclavabile,
attacco per cavo luce a fibre ottiche a sinistra,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: nero

7230 CA Sistema ottico HOPKINS® a visione laterale 70°,


immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 18 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: giallo

7229 AA Sistema ottico HOPKINS® a visione rettilinea 0°,


immagine ingrandita, Ø 2,7 mm, lunghezza 18 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: verde

7229 FA Sistema ottico HOPKINS® a visione obliqua 45°,


immagine ingrandita, Ø 2,7 mm, lunghezza 18 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: nero

Si consiglia di verificare l’idoneità dei prodotti prima dell’intervento stabilito.


La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 49

Sistemi ottici HOPKINS® – autoclavabili


Ø 3 mm, lunghezza 14 cm

7220 AA–FA

7220 AA Sistema ottico HOPKINS® a visione rettilinea 0°,


immagine ingrandita, Ø 3 mm, lunghezza 14 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: verde

7220 BA Sistema ottico HOPKINS® a visione obliqua 30°,


immagine ingrandita, Ø 3 mm, lunghezza 14 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: rosso

7220 CA Sistema ottico HOPKINS® a visione laterale 70°,


immagine ingrandita, Ø 3 mm, lunghezza 14 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: giallo

7220 FA Sistema ottico HOPKINS® a visione obliqua 45°,


immagine ingrandita, Ø 3 mm, lunghezza 14 cm,
autoclavabile,
con fibre ottiche incorporate,
codice colore: nero

Cestello perforato per pulizia,


sterilizzazione e conservazione

39501 A1 39501 A2

39501 A1 Cestello perforato per pulizia, 39501 A2 Cestello perforato per pulizia,
sterilizzazione e conservazione, sterilizzazione e conservazione,
i di un endoscopio rigido, con supporti per adattatore di due endoscopi rigidi e di un conduttore di
attacco luce, supporti per sistemi ottici in silicone e luce, con supporti per adattatore attacco luce,
coperchio, dimensioni esterne (l x p x h): supporti per sistemi ottici in silicone e
290 x 60 x 52 mm, per endoscopi rigidi fino coperchio, dimensioni esterne (l x p x h):
a Ø 5 mm e lunghezza operativa 20 cm 352 x 125 x 54 mm, per endoscopi rigidi fino
a Ø di 10 mm e lunghezza operativa 20 cm
50 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Sistema KARL STORZ CLEARVISION® II


per lavaggio e pulizia dell’ottica

Interrutore
a pedale

20 0102 30

Set di tubi in
silicone
riutilizzabili*

LATO POMPA

LATO PAZIENTE

40 334140
40 3341 01 Sistema KARL STORZ CLEARVISION® II,
per lavaggio e pulizia dell’ottica,
tensione di esercizio: 100–240 VAC, 50–60 Hz,
incluso:
CLEARVISION® II
Cavo di alimentazione
Interruttore a un pedale
Set di tubi in silicone

)*Accessori opzionali:
MTP 031129-10 Set deflussore monouso per CLEARVISION® II, Camicia di lavaggio
confezione da 10 pezzi

7230 FS

In vendita:
* mtp medical technical promotion gmbh,
Take-Off Gewerbepark 46, D-78579 Neuhausen ob Eck, Germania
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 51

Sistema KARL STORZ CLEARVISION® II


Camicie di lavaggio per l’uso con sistemi ottici HOPKINS®

Camicia di lavaggio, rinforzata a livello prossimale per Sistema ottico HOPKINS®


impiego con braccio autostatico 28272 RKB

Lunghezza Angolo di Lunghezza


Dettaglio Articolo Ø esterno operativa Articolo Ø esterno
­osservazione operativa

7230 AS 4,8 x 6,0 mm 14 cm 7230 AA 0° 4,0 mm 18 cm

7230 BS 4,8 x 6,0 mm 14 cm 7230 BA 30° 4,0 mm 18 cm

7230 FS 4,8 x 6,0 mm 14 cm 7230 FA 45° 4,0 mm 18 cm

7230 CS 4,8 x 6,0 mm 14 cm 7230 CA 70° 4,0 mm 18 cm

7220 AS 3,7 x 4,8 mm 10 cm 7220 AA 0° 3,0 mm 14 cm

7220 BS 3,7 x 4,8 mm 10 cm 7220 BA 30° 3,0 mm 14 cm

7220 FS 3,7 x 4,8 mm 10 cm 7220 FA 45° 3,0 mm 14 cm

7220 CS 3,7 x 4,8 mm 10 cm 7220 CA 70° 3,0 mm 14 cm

7219 AS 3,5 x 4,7 mm 14 cm 7229 AA 0° 2,7 mm 18 cm

7219 BS 3,5 x 4,7 mm 14 cm 7229 BA 30° 2,7 mm 18 cm

7219 FS 3,5 x 4,7 mm 14 cm 7229 FA 45° 2,7 mm 18 cm

7219 CS 3,5 x 4,7 mm 14 cm 7229 CA 70° 2,7 mm 18 cm

7230 AES 4,8 x 6 mm 14 cm 7230 AE 15°– 90° 4 mm 18 cm


52 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Elevatore, bisturi e curette

1
/1

628702
660506

1
/1

660509 628712

1
/1

628714

479100 660500 660506 628702


628712–
628714

479100 Elevatore sec. COTTLE, doppio, semiaffilato 628702 Curette per antro, ovale verticale, piccola,
e smusso, graduato, lunghezza 20 cm lunghezza 19 cm
660500 Bisturi falcato, leggermente curvo, puntuto, 628712 Curette per seno frontale
lunghezza 18 cm sec. KUHN-BOLGER, curva 55°, ovale,
660506 Bisturi a lama rotonda, taglio verticale, affilata in avanti, lunghezza 19 cm
3,5 x 2,5 mm, lunghezza 18 cm 628714 Idem, curva 90°
660509 Bisturi a lama rotonda, angolato 45°,
Ø 2 mm, lunghezza 18 cm

Pinza RHINOFORCE® II sec. STAMMBERGER

651010 Pinza RHINOFORCE® II


sec. STAMMBERGER,
morso a doppia coppa,
apertura verticale,
curva 65° verso l’alto, 651010
coppa Ø 3 mm,
con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 12 cm
651020 Idem, apertura orizzontale, curva 65° verso l’alto
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 53

Pinza a morso circolare sec. STAMMBERGER

651055

651055 Pinza a morso circolare sec. STAMMBERGER,


tagliente, per sfenoide, etmoide ed atresia coanale,
Ø 3,5 mm, con attacco di pulizia, lunghezza operativa 18 cm,
incluso strumento di pulizia 651050 R
651050 Idem, Ø 4,5 mm

651060 Pinza a morso circolare sec. STAMMBERGER,


tagliente, curva 65° verso l’alto, per seno frontale e recesso
frontale, Ø 3,5 mm, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 17 cm,
incluso strumento di pulizia 651050 R

651065 Idem, Ø 4,5 mm

651061 Pinza a morso sec. STAMMBERGER,


punta ovoidale, a taglio circolare, direzione di taglio 90°,
morso Ø 3,5 mm, stelo curvo 65° verso l’alto,
per seno frontale e recesso frontale, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 17 cm
651066 Idem, Ø 4,5 mm

Strumento di pulizia

651050 R

651050 R Strumento di pulizia, per pinze a morso circolari tipo


651050 / 651052, due estremità, lunghezza 14 cm
54 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Pinza a morso per seno frontale sec. HOSEMANN


con canale di irrigazione centrale

651503

651503 Pinza a morso per seno frontale sec. HOSEMANN,


curva 70° verso l’alto, sottile, morso Ø 3,5 mm, tagliente,
parte interna della pinza fissa, parte esterna della pinza
scorrevole, stelo Ø 2,5 mm, canale di irrigazione centrale
coassiale e attacco LUER-Lock coperto,
lunghezza operativa 13 cm
651504 Pinza tagliente per sfenoide sec. HOSEMANN,
retta, modello sottile, morso Ø 3,5 mm, tagliente,
parte anteriore della pinza fissa, parte posteriore della
pinza scorrevole, stelo Ø 2,5 mm, canale di irrigazione
centrale coassiale e attacco LUER-Lock coperto,
lunghezza operativa 13 cm

Pinze nasali RHINOFORCE® II sec. BLAKESLEY

456000 B

456000 B Pinza nasale RHINOFORCE® II sec. BLAKESLEY,


retta, misura 0, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 13 cm

456500 B Pinza nasale RHINOFORCE® II sec. BLAKESKEY-WILDE,


angolata 45° verso l’alto, misura 0,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 55

Pinza nasale RHINOFORCE® II sec. BLAKESKEY-CASTELNUOVO


Stelo angolato 25° verso l’alto

456511 B

456511 B Pinza nasale RHINOFORCE® II sec. BLAKESLEY-


CASTELNUOVO, stelo angolato 25° verso l’alto,
morso angolato 45° verso l’alto, larghezza 3,5 mm,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm

Pinze nasali RHINOFORCE® II sec. GRÜNWALD-HENKE

451000 B

451000 B Pinza nasale RHINOFORCE® II sec. GRÜNWALD-HENKE,


retta, tagliente, per un taglio liscio e delicato dei tessuti,
forma sec. BLAKESLEY, misura 0, larghezza morso 3 mm,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm

451500 B Idem, angolata 45° verso l’alto


56 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Pinze nasali RHINOFORCE® II sec. BLAKESLEY-CASTELNUOVO


Stelo angolato 25° verso l’alto

456010 B

456009 B Pinza nasale RHINOFORCE® II


sec. BLAKESLEY-CASTELNUOVO, stelo angolato 25° verso l’alto,
morso retto, larghezza 2,5 mm, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 13 cm

456010 B Pinza nasale RHINOFORCE® II


sec. BLAKESLEY-CASTELNUOVO, stelo angolato 25° verso l’alto,
morso retto, larghezza 3 mm, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 13 cm

456509 B Idem, morso angolato 45° verso l’alto, larghezza 2,5 mm

456510 B Idem, morso angolato 45° verso l’alto, larghezza 3 mm

451010 B Pinza nasale RHINOFORCE® II sec. CASTELNUOVO,


stelo angolato 25° verso l’alto, tagliente, morso retto,
forma sec. BLAKESLEY, larghezza 3 mm, con attacco per pulizia,
lunghezza operativa 13 cm

451510 B Idem, morso angolato 45° verso l’alto


La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 57

Pinze nasali SilCut®


Caratteristiche particolari:
## Feedback tattile dello strumento
## Brevettata trasmissione della forza
costante
## Forte resezione sotto preciso controllo
## Taglio esatto con piccole tolleranze
## Geometria di taglio speciale per prevenire lo 
scivolamento del tessuto
## Maggiore angolo di apertura
## Ganasce piatte
## Disponibile anche nel modello tagliente e nel 456021
modello a taglio a morso retrogrado

456021 Pinza nasale SilCut® sec. GRÜNWALD-HENKE, retta, tagliente,


forza di taglio molto elevata, trasmissione della forza brevettata per una presa
e un’ablazione delicate dei tessuti, della cartilagine e delle lamelle ossee,
nuovo design dell’impugnatura ergonomico, forma sec. BLAKESLEY, misura 1,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
456521 Idem, curva 45° verso l’alto

451020 Pinza nasale SilCut® sec. GRÜNWALD-HENKE, retta, tagliente,


forza di taglio molto elevata, trasmissione della forza brevettata per un taglio
delicato, nuovo design dell’impugnatura ergonomico, forma sec. BLAKESLEY,
misura 0, con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
451021 Idem, dimensione 1

451520 Pinza nasale SilCut® sec. GRÜNWALD-HENKE, angolata 45° verso l’alto,
tagliente, forza di taglio molto elevata, trasmissione della forza brevettata per un
taglio delicato, nuovo design dell’impugnatura ergonomico, forma sec. BLAKESLEY,
misura 0, con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
451521 Idem, dimensione 1

459151 Pinza per antro SilCut® sec. STAMMBERGER, forza di taglio molto elevata,
trasmissione della forza brevettata per un taglio delicato, nuovo design
dell’impugnatura ergonomico, tagliente verso il basso ed in avanti a destra,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 10 cm
459152 Idem, tagliente verso il basso ed in avanti a sinistra

459161 Pinza a morso per cavità nasale SilCut®, tagliente anterograda e a destra
verso l’alto, camicia distale curva a destra, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 10 cm
459162 Idem, tagliente anterograda e a sinistra verso l’alto,
camicia distale curva a sinistra

452011 Pinza nasale SilCut® sec. MACKAY-GRÜNWALD, retta, tagliente, forza di


taglio molto elevata, trasmissione della forza brevettata per un taglio delicato,
nuovo design dell’impugnatura ergonomico, misura 1,8 x 3 mm,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
452021 Pinza nasale SilCut®, retta, tagliente, forza di taglio molto elevata, trasmissione della
forza brevettata per un taglio delicato, nuovo design dell’impugnatura ergonomico,
larghezza taglio 1,5 mm, con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
452031 Idem, ganasce 15° angolate verso l’alto
58 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Forbici nasali e pinze taglienti RHINOFORCE® II

449211–
449213

449211 Forbici nasali RHINOFORCE® II,


rette, modello piccolo, lunghezza taglio 10 mm,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm

449212 Idem, curve a destra

449213 Idem, curve a sinistra

Pinze nasali RHINOFORCE® II miniaturizzati

452831

452831 Pinza nasale RHINOFORCE® II miniaturizzata,


morso piatto extra sottile, tagliente, per un taglio delicato dei
tessuti, stelo retto, morso retto, larghezza taglio 1,5 mm,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm

452832 Idem, morso angolato 45° verso l’alto

452833 Idem, stelo curvo 30° verso l’alto

452834 Idem, stelo curvo 30° verso l’alto,


morso angolato 45° verso l’alto
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 59

Pinze nasali RHINOFORCE® II sec. CASTELNUOVO, miniaturizzata

452841

452841 Pinza nasale RHINOFORCE® II miniaturizzata


sec. CASTELNUOVO, morso piatto extra sottile, tagliente,
per un taglio delicato dei tessuti, curva 65° verso l’alto,
apertura retrograda, larghezza taglio 1,5 mm,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 13 cm
452841 L Idem, stelo curvo 65° verso l’alto, apertura a sinistra

452841 R Idem, stelo curvo 65° verso l’alto, apertura a destra

Pinze da presa per seno mascellare sec. HEUWIESER

653000
653000 Pinza da presa per seni
mascellari sec. HEUWIESER,
ganasce curve verso il basso,
ganascia fissa curva 90°, ganascia mobile
con apertura retrograda fino a 120°,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 10 cm
653005 Pinza da presa per seni mascellari
sec. HEUWIESER, con arco extra lungo
per il recesso alveolare anteriore,
ganascia fissa curva a 115° verso il basso,
ganascia mobile con apertura retrograda
fino a 140°, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 10 cm
60 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Pinza tagliente per sfenoide sec. CASTELNUOVO

615015 615025

615015 Pinza sec. CASTELNUOVO per sfenoide, 615025 Pinza tagliente per sfenoide
fissa, tagliente in modo anterogrado 65° verso sec. CASTELNUOVO, fissa,
l’alto, misura 3,5 x 3,7 mm, ganascia fissa ed
i angolata 30° verso l’alto, taglio anterogrado
extra piatta, lunghezza operativa 11 cm verso l’alto, ganascia fissa extra piatta,
morso 2 x 2 mm, lunghezza operativa 11 cm

Pinza RHINOFORCE® II sec. PARSONS

459040

459040 Pinza RHINOFORCE® II sec. PARSONS,


per uncinectomia parziale, tagliente a morso retrogrado verso l’alto,
morso a estremità rotonda, Ø 2,5 mm, con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 10 cm

Pinza tagliente sec. OSTRUM

459097 Pinza tagliente sec. OSTRUM,


per bambini, per uncinectomia,
a morso retrogrado,
stelo orientabile a 360°,
con vite di fissaggio, 459097
leggermente curvo verso il basso,
morso 2,3 x 4 mm,
con attacco di pulizia,lunghezza operativa 9 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 61

Pinze sec. STAMMBERGER

459052

459051 Pinza sec. STAMMBERGER,


tagliente verso il basso ed in avanti a destra,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 10 cm

459052 Idem, tagliente verso il basso ed in avanti a sinistra

Pinza bipolare TAKE-APART® sec. CASTELNUOVO


bipolare

Pinza bipolare TAKE-APART® sec. CASTELNUOVO,


462020
ganasce sottili, larghezza 2 mm, angolata 45° distalmente,
i Ø esterno 3,4 mm, lunghezza operativa 14 cm,
con attacco di irrigazione per pulizia
incluso:
Impugnatura bipolare ad anello
Camicia esterna
Camicia interna
Inserto pinza
62 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Strumento doppio di posizionamento sec. CASTELNUOVO


Strumento doppio sec. CASTELNUOVO

629820

629820 Strumento doppio, per seno mascellare,


estremità sferiche Ø 1,2 e 2 mm, lunghezza 19 cm

629822

629822 Strumento doppio di posizionamento sec. CASTELNUOVO,


curvo 80°/curvatura doppia, con 4 sporgenze, lunghezza 22 cm
i

629823

629823 Strumento doppio di posizionamento sec. CASTELNUOVO,


retto/curvo 60°, con 4 sporgenze, lunghezza 22 cm
i

629824

629824 Strumento doppio sec. CASTELNUOVO,


curvo, per seno frontale e base cranica anteriore,
estremità smusse, lunghezza 22 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 63

Elevatore doppio sec. CASTELNUOVO e Dissettore-aspiratore sec. CASTELNUOVO

28164 EA Elevatore doppio sec. CASTELNUOVO,


semiaffilato e smusso, lunghezza 26 cm

28164 EB Idem, estremità angolata a paletta, semiaffilata,


l’estremità smussa leggermente curva

28164 EC Idem, un’estremità smussa curva a gomito,


un’estremità semiaffilata leggermente curva, graduato

474015 Elevatore di aspirazione sec. CASTELNUOVO,


punta piatta 5 x 1,8 mm, apertura laterale di aspirazione,
a baionetta, con piastra di presa, lunghezza 21 cm

474016 Idem, punta piatta 3 x 1,8 mm

474017 Elevatore-aspiratore sec. CASTELNUOVO,


punta piatta 5 x 1,8 mm, apertura di aspirazione laterale,
i a baionetta, curva distale, con piastra di presa, lunghezza 21 cm

474018 Idem, punta piatta 3 x 1,8 mm


i
64 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Pinza sec. STRÜMPEL

634825 A

634825 A Pinza sec. STRÜMPEL,


morso ovale e fenestrato, angolata 45° verso l’alto,
larghezza 2,5 mm, lunghezza operativa 12,5 cm

Pinze

663239 Pinza, retta, tagliente, morso ovale


e fenestrato, larghezza 2,5 mm,
lunghezza operativa 18 cm

663239

663217 Pinza, angolata 45° verso l’alto,


extra tagliente, morso ovale
fenestrato, larghezza 1,8 mm,
lunghezza operativa 18 cm, 663217
codice colore: un’impugnatura blu
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 65

Pinze nasale RHINOFORCE® II

28164 UA

28164 UA Pinza nasale RHINOFORCE® II,


con ganasce appiattite extra sottili, tagliente,
per un taglio delicato dei tessuti,
larghezza taglio 1,5 mm, camicia retta, morso retto,
con attacco di pulizia, lunghezza operativa 18 cm

28164 UB Idem, per un taglio non aggressivo per il tessuto,


ganasce angolate 45° verso l’alto

28164 UE Idem, con ganasce appiattite extra fini, tagliente da


parte a parte, per un taglio non aggressivo per il tessuto,
ganasce angolate 45° verso il basso

Forbici

663300 Forbici, rette,


lunghezza operativa 18 cm

663301 Forbici, rette, delicate,


lunghezza operativa 18 cm 663300

663302 Forbici, rette, extra delicate,


lunghezza operativa 18 cm
663304 Idem, curve a destra

663305 Idem, curve a sinistra

663307 Idem, angolate 45° verso l’alto

663327 Forbici, angolate 45° verso l’alto,


delicate, stelo girevole 360°,
con attacco di pulizia,
lunghezza operativa 18 cm
663327
66 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Curette e dissettori

28164 KA Curette, a cucchiaio, rotonda, leggermente angolata,


misura 1 mm, impugnatura rotonda, lunghezza 23 cm
28164 KB Curette, a cucchiaio, rotonda, leggermente angolata,
misura 2 mm, impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm
28164 KF Curette, a cucchiaio, rotonda, molto curva,
misura 2 mm, impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm
28164 KG Idem, misura 3 mm

28164 RN Curette ad anello sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, filo rotondo,


Ø interno 3 mm, punta angolata 45°, con impugnatura rotonda,
lunghezza 25 cm
28164 RE Idem, malleabile
28164 RO Curette ad anello sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, filo rotondo,
Ø interno 5 mm, punta angolata 45°, impugnatura rotonda,
lunghezza 25 cm
28164 RJ Idem, malleabile

28164 RI Curette ad anello sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, filo rotondo,


Ø interno 3 mm, punta angolata 90°, impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm
28164 RG Idem, Ø interno 5 mm

28164 RB Curette ad anello sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, filo rotondo,


Ø interno 3 mm, estremità della camicia curva lateralmente,
impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm
28164 RD Curette ad anello sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, filo rotondo,
Ø interno 5 mm, estremità della camicia curva 90° lateralmente,
impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm
28164 RW Idem, Ø interno 7 mm
28164 RR Curette sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, smussa, a staffa,
con impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm

28164 DA Dissettore, affilato, punta angolata 45°, spatola rotonda,


con impugnatura rotonda, misura 2 mm, lunghezza 23 cm
28164 DB Idem, misura 3 mm

28164 DF Dissettore, affilato, punta angolata 15°, spatola appiattita e lunga,


con impugnatura rotonda, misura 1,5 mm, lunghezza 23 cm
28164 DS Dissettore, affilato, punta angolata 15°, con impugnatura rotonda,
misura 2 mm, lunghezza 25 cm
28164 DM Dissettore, affilato, punta retta, spatola leggermente curva,
con impugnatura rotonda, misura 3 mm, lunghezza 23 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 67

Bisturi sec. de DIVITIIS-CAPPABIANCA


Bisturi a lama rotonda

28164 M Bisturi sec. de DIVITIIS-CAPPABIANCA,


con lama estraibile, lunghezza 23 cm,
incluso:
Impugnatura
Camicia esterna
Micro-bisturi, puntuto

28164 KK Bisturi sec. de DIVITIIS-CAPPABIANCA,


con lama estraibile, lunghezza 23 cm,
incluso:
Impugnatura
Camicia esterna
Micro-bisturi, falcato

28164 MP Bisturi a lama rotonda, verticale, ovale,


con impugnatura rotonda, 3,5 x 2,5 mm,
lunghezza 25 cm

Curettes di aspirazione sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS


Curettes di aspirazione con cestello sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS
Enucleatori sec. de DIVITIIS-CAPPABIANCA

28164 RSB

28164 RSB Curette di aspirazione sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS,


smussa, Ø interno 5 mm, punta angolata 45°, LUER,
lunghezza 25 cm
28164 RSC Idem, Ø interno 7 mm

28164 RT Curette di aspirazione con cestello


sec. CAPPABIANCA-de DIVITIIS, rotonda, misura 5 mm,
inserto tubo girevole, LUER, lunghezza 25 cm
28164 RU Idem, misura 6,5 mm

28164 HKL Enucleatore sec. de DIVITIIS-CAPPABIANCA,


curvo verso sinistra, larghezza 2,5 mm,
diametro 0,5 mm, lunghezza 25 cm
28164 HKR Enucleatore sec. de DIVITIIS-CAPPABIANCA,
curvo verso destra, larghezza 2,5 mm,
diametro 0,5 mm, lunghezza 25 cm
68 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Uncino sec. CASTELNUOVO


Aspiratore sec. CASTELNUOVO

28164 H

28164 H Uncino sec. CASTELNUOVO, 90°, smusso,


con impugnatura rotonda, lunghezza 25 cm

28164 X

28164 X Aspiratore sec. CASTELNUOVO, Ø 2 mm,


malleabile, aperture laterali per aspirazione,
lunghezza operativa 25 cm

Sistema a filtro azzurro alla fluoresceina

201000 32

201000 32 Sistema a filtro azzurro alla fluoresceina per la diagnosi a


fluorescenza, con due filtri azzurri integrati di diverse caratteristiche
spettrali inseribili e passaggio supplementare per illumina­zione
normale, per impiego con fonti a luce fredda KARL STORZ e cavo
luce a fibre ottiche. Per questo sistema si raccomanda l’impiego
del filtro di blocco alla fluoresceina 20 1000 33

201000 33

20 1000 33 Filtro di blocco alla fluoresceina per impiego con sistema per
filtro azzurro alla fluoresceina 20 1000 32 e sistemi ottici HOPKINS®
della serie 7200/7210/7230, per l’osservazione ­visuale o per
collegamento alle telecamere KARL STORZ E ­ ndovision
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 69

Irrigatori e aspiratori

586125-586130 586225-586230 586145 586146

586125 Irrigatore sec. v. EICKEN, LUER-Lock, 586145 Irrigatore sec. v. EICKEN-CASTELNUOVO,


curva lunga, malleabile, piastra di presa LUER-Lock, a forma di S leggermente curvo,
scanalata, Ø esterno 2,5 mm, malleabile, piastra di presa scanalata,
lunghezza 12,5 cm Ø esterno 2,5 mm, lunghezza 12,5 cm
586130 Idem, Ø esterno 3 mm 586146 Idem, a forma di S molto curvo

586225 Irrigatore sec. v. EICKEN, LUER-Lock,


curva corta, Ø esterno 2,5 mm,
lunghezza 12,5 cm
586230 Idem, Ø esterno 3 mm
70 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Aspiratori

722830

649183

649182 BU
649180 N

662882
662883

662885

662886

722830 Aspiratore, curvo a gomito, con piastra di 662882 Aspiratore sec. FRANK-PASQUINI,
presa e foro interruzione suzione, LUER-Lock, curvo a gomito, punta curva verso l’alto,
Ø esterno 3 mm, lunghezza operativa 14 cm estremità sferica, con piastra di presa e
649180 N Aspiratore sec. FERGUSON-CASTELNUOVO, foro interruttore suzione, LUER, Ø 2,4 mm,
senza foro interruttore, LUER, Ø 2 mm, lunghezza operativa 13 cm
lunghezza operativa 15 cm 662883 Idem, punta curva verso il basso
649182 BU Aspiratore sec. FERGUSON-CASTELNUOVO, 662885 Aspiratore sec. FRANK-PASQUINI,
con foro interruttore suzione e mandrino, curvo a gomito, punta curva verso l’alto,
con marcature della distanza, estremità sferica, con piastra di presa e foro
con apertura laterale in basso, Ø 2,5 mm, interruttore suzione, LUER, Ø 3 mm,
lunghezza operativa 15 cm lunghezza operativa 13 cm
649183 Aspiratore sec. FERGUSON, 662886 Idem, punta curva verso il basso
foro interruttore suzione e mandrino, LUER,
10 Charr., lunghezza operativa 15 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 71

Set per la Dacriocistorinostomia (DCR) sec. CASTELNUOVO i

660531

660531 Dissettore sec. CASTELNUOVO, 90°, a destra,


curvatura doppia, lunghezza 19,5 cm

660532 Idem, taglio sinistro, doppia curvatura

660533 Dissettore sec. CASTELNUOVO, 45°, a destra,


curvatura doppia, lunghezza 19,5 cm

660534 Idem, a sinistra

660537 Bisturi rotondo sec. CASTELNUOVO, 45°, orizzontale,


Ø 2 mm, curvatura doppia, lunghezza 19,5 cm

660538 Bisturi rotondo sec. CASTELNUOVO,45°, verticale,


Ø 2 mm, curvatura doppia, lunghezza 19,5 cm

660519

660519 Palpatore sec. CASTELNUOVO, 90°, curva doppia,


lunghezza 19,5 cm
72 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Impugnatura portalama, lama bisturi, raspatorium, uncino e dilatatore


Sonda per condotto lacrimale sec. BOWMAN
Sonda per condotto lacrimale

660512

660515

660521

748000 208215 660521 634840 745900 496 V

748000 Impugnatura portalama, fig. 7, 634840 Sonda per condotto lacrimale


lunghezza 16,5 cm, sec. BOWMAN, lunghezza 13 cm,
per lame 208010 – 15, 208210 – 15 incluso:
208215 Lama per bisturi, fig. 15, sterile, Sonda, misura 0000 – 000
confezione da 100 pezzi Sonda, misura 00 – 0
Sonda, misura 1 – 2
660512 Raspatorium, curvo a destra,
lunghezza 18 cm 496 V Sonda per condotto lacrimale,
per localizzazione diafanoscopica delle vie
660515 Idem, curvo a sinistra lacrimali e di fistole, estremità distale Ø 0,5 mm,
660521 Uncino, 90°, smusso, lunghezza 18 cm sterile, monouso, confezione da 3 pezzi,
745900 Dilatatore sec. WILDER, per impiego con cavo luce a fibre ottiche 495 NL
per dotto salivare, lunghezza 11 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 73

UNIDRIVE® S III ENT SCB/UNIDRIVE® S III ECO


L’apparecchio multifunzionale per ORL

UNIDRIVE® S III ENT SCB UNIDRIVE® S III ECO

II
III

I
ECO RIVE ® S
ENT RIVE ® S
SCB

UNID
UNID
Caratteristiche particolari:

Touch screen: facile scelta di funzione tramite touch screen l –

L’unità salva i valori impostati durante l’ultima operazione l l

Facilità d’uso ottimizzata tramite touch screen l –

Scelta della lingua per i comandi l –

Dispositivi di comando semplici e di facile lettura grazie al display colorato l –

Un apparecchio – multifunzionale:
– Sistema shaver per la chirurgia dei seni paranasali e della base cranica anteriore
– Manipoli INTRA (40.000 giri/min. e 80.000 giri/min.)
– Frese per seni nasali l l
– Microseghe
– Manipoli intranasali sec. STAMMBERGER-SACHSE
– Dermatomi
– Manipoli High-Speed (60.000 giri/min. e 100.000 giri/min.) l –

Due attacchi motore: Due attacchi motore consentono il collegamento contemporaneo


l l
di due motori, ad esempio shaver e micromotore
Funzione softstart l –

Segnalazioni di errori raffigurate l –

Pompa peristaltica di irrigazione e di raffreddamento integrata:


– La velocità di irrigazione è assolutamente costante e viene regolata da microprocessore
l l
su tutto il range di irrigazione
– Attacco semplice e rapido dei set di tubi

Scelta automatica di funzioni tramite riconoscimento motore l l

Il regime di rotazione può essere regolato in modo continuo l l


Regime e coppia motrice massimi: il microprocessore regola il regime di rotazione;
l l
in questo modo i valori preimpostati rimangono costanti durante tutto il tempo di funzione
Regime massimo di rotazione preimpostabile l l
Con possibilità di connessione per KARL STORZ Communication Bus
l –
(KARL STORZ-SCB)
Inclusa barra di irrigazione l –
74 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Sistemi motore
Dati tecnici

Caratteristiche tecniche dei sistemi

Modalità Codice art. giri/min.

Modalità shaver oscillante


Modalità operativa: in collegamento con manipolo:
regime max. di r. (min-1): manipolo shaver DrillCut-X® II 40 7120 50 10.000*
manipolo shaver DrillCut-X® II N 40 7120 55 10.000*

Modalità fresa per seni nasali rotante


Modalità operativa: in collegamento con manipolo:
regime max. di r. (min-1): manipolo shaver DrillCut-X® II 40 7120 50 12.000
manipolo shaver DrillCut-X® II N 40 7120 55 12.000

Modalità fresa High-Speed rotazione sinistrorsa o destrorsa


Modalità operativa: in collegamento con:
regime max. di r. (min-1): micromotore high-speed 20 7120 33 60.000/100.000

Modalità fresa rotazione sinistrorsa o destrorsa


Modalità operativa: in collegamento con:
regime max. di r. (min-1): micromotore
e cavo di connessione [ 20 7111 73]
20 7110 33 40.000/80.000

Modalità microsega in collegamento con:


regime max. di r. (min-1): micromotore
e cavo di connessione [ 20 7111 73]
20 7110 33 15.000/20.000

Modalità manipolo intranasale in collegamento con:


regime max. di r. (min-1): micromotore
e cavo di connessione [ 20 7111 73]
20 7110 33 60.000

Modalità dermatomo in collegamento con:


regime max. di r. (min-1): micromotore
e cavo di connessione [ 20 7111 73]
20 7110 33  8.000

Tensione d’esercizio: 100 – 240 VAC, 50/60 Hz

Dimensioni: 300 x 165 x 265 mm


(l x h x p)

Due attacchi per collegamento parallelo di due motori

Pompa di irrigazione integrata:


Flusso: regolabile in 9 livelli

* Si consiglia un regime di rotazione di circa 4.000 giri/min., perché il rapporto


tra potenza e aspirazione in questo caso risulta essere il più efficace.

UNIDRIVE® S III ENT SCB UNIDRIVE® S III ECO

Touch screen: 6,4" / 300 cd/m2

Peso: 5,2 kg 4,7 kg

Certificazione: CEI 601-1, marchio CE sec. DDM CEI 60601-1

Lingue: inglese, francese, tedesco, Codici numerici


spagnolo, italiano, portoghese, 
greco, turco, polacco, russo
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 75

Sistemi motore
Caratteristiche particolari del micromotore EC II ad alto rendimento
e del micromotore High-Speed

Caratteristiche particolari del micromotore EC II ad alto rendimento:


## Micromotore EC II ad alto rendimento con ## Inserto versatile grazie all’aggancio INTRA
autoraffreddamento e brushless ## Coppia motrice massima 4 Ncm
## Misure minime ## Velocità di rotazione impostabile in modo
## Autoclavabile continuo fino a 40.000 giri/min.
## Possibilità di lavaggio meccanico ## Velocità di rotazione possibile fino a 80.000
## Cavo di collegamento asportabile giri/min. con manipolo appropriato

20 7110 33

20 7110 33 Micromotore EC II ad alto rendimento, per impiego


con UNIDRIVE® II/UNIDRIVE® ENT/OMFS/NEURO/ECO
e cavo di connessione 20 7110 73 oppure per impiego
con UNIDRIVE® S III ENT/ECO/NEURO e cavo di
connessione 20 7111 73

20 7111 73 Cavo di connessione, per collegare il micromotore EC II


ad alto rendimento 20 7110 33 alle unità di comando
UNIDRIVE® S III ENT/ECO/NEURO­

Caratteristiche particolari del micromotore High-Speed:


## Micromotore High-Speed brushless ## Coppia motrice massima 6 Ncm
## Misure minime ## Velocità di rotazione impostabile in modo
## Autoclavabile continuo fino a 60.000 giri/min.
## Possibilità di lavaggio meccanico ## Velocità di rotazione possibile fino a
100.000 giri/min. con manipolo appropriato

20 7120 33

20 7120 33 
Micromotore High-Speed, regime max. 60.000 giri/min.,
incluso cavo di connessione, per impiego con
UNIDRIVE® S III ENT/NEURO
76 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

UNIDRIVE® S III ENT SCB


UNIDRIVE® S III ECO
Composizioni di set standard consigliate

UNIDRIVE® S III ENT SCB UNIDRIVE® S III ECO

40 7016 20-1 40 7014 20

40 7016 01-1 
UNIDRIVE® S III ENT SCB, unità di controllo motore con display a colori,
comando touch screen, due uscite motore, pompa di irrigazione e modulo
SCB integrati, tensione d’esercizio 100 – 240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Cavo di rete
Barra di irrigazione
Interruttore a doppio pedale, due livelli, con funzione proporzionale
Set di tubi in silicone, per irrigazione, sterilizzabili
Set di clips, per impiego con set di tubi in silicone 20 7116 40
Cavo di connessione SCB, lunghezza 100 cm
Set di tubi monouso*, sterili, confezione da 3 pezzi

40 7014 01
UNIDRIVE® S III ECO, unità di controllo motore a due uscite e pompa
di irrigazione integrata, tensione d’esercizio 100 – 240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Cavo di rete
Interruttore a doppio pedale, due livelli, con funzione proporzionale
Set di tubi in silicone, per irrigazione, sterilizzabili
Set di clips, per impiego con set di tubi in silicone 20 7116 40
Set di tubi monouso*, sterili, confezione da 3 pezzi

Dati tecnici:
Touch screen UNIDRIVE® S III ENT SCB: 6,4"/300 cd/m2 Dimensioni (l x h x p) 300 x 165 x 265 mm
Flusso 9 livelli Peso 5,2 kg
Tensione d’esercizio 100–240 VAC, 50/60 Hz Certificazione CEI 601-1, marchio CE sec. DDM

* mtp medical technical promotion gmbh,


Take-Off GewerbePark 46, D-78579 Neuhausen ob Eck, Germania
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 77

UNIDRIVE® S III ENT SCB


UNIDRIVE® S III ECO
Componenti sistema

Set di tubi in silicone

Interruttore a doppio pedale

20 0166 30

20 7116 40

LATO APPARECCHIO

LATO PAZIENTE

Micromotore High-Speed Micromotore EC II ad alto Manipolo shaver DrillCut-X® II, Manipolo shaver DrillCut-X® II N,
rendimento per impiego con UNIDRIVE® S III con possibilità di adattamento per
ECO/ENT/NEURO navigatore per shaver, per impiego
con UNIDRIVE® S III ECO/ENT/NEURO

20 7110 33
20 7120 33 20 7111 73 40 7120 50 40 7120 55

Manipoli High-Speed Manipoli INTRA


Lama shaver

41201 KN
252660 – 252692 252575 – 252590
Lama shaver, curva
Manipolo intranasale

41302 KN

Fresa per seni nasali


660000

41305 DN
78 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Accessori opzionali
per UNIDRIVE® S III ENT SCB e UNIDRIVE® S III ECO

Spray universale, 6 flaconi da 500 ml,


280053
– SOSTANZA PERICOLOSA – UN 1950
incluso:
Nebulizzatore

280053 C Nebulizzatore, per la pulizia dei manipoli INTRA,


per impiego con spray universlae 280053 B

031131-10* Set di tubi, per irrigazione, monouso, sterili,


confezione da 10 pezzi

* mtp medical technical promotion gmbh,


Take-Off GewerbePark 46, D-78579 Neuhausen ob Eck, Germania
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 79

Manipolo shaver DrillCut-X®


Caratteristiche particolari

40 71 ut-X ® II N
40 71 t-X ® II

20 55
20 50
u

DrillC
DrillC
Caratteristiche particolari:

Max. 10.000 giri/min. per lame shaver, max. 12.000 giri/min. per frese per eni nasali l l

Canale di aspirazione retto l l

Canale di irrigazione integrato l l

Motore molto potente, adatto anche per l’asportazione dei materiali più duri l l

Ridotto livello di vibrazioni durante l’uso l l

Completamente immergibile e possibilità di lavaggio meccanico l l

Fissaggio delle lame shaver e delle frese per seni nasali con chiusura rapida l l

Particolarmente leggero l l

Impugnatura ergonomica opzionale, estraibile l l

Possibilità di adattamento per navigatori per shaver – l

40 7120 50

40 7120 50 Manipolo shaver DrillCut-X® II,


per impiego con UNIDRIVE® S III ECO/ENT/NEURO

40 7120 55

40 7120 55 Impugnatura shaver DrillCut-X® II N,


con possibilità di adattamento per navigatore per shaver 40 8001 22,
per impiego con UNIDRIVE® S III ECO/ENT/NEURO
80 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Manipolo shaver DrillCut-X® II

Caratteristiche particolari:
## Motore potente ## Diverse varianti del manipolo,
## Silenzioso grazie all’impugnatura regolabile,
consentono di operare con più facilità
## Ergonomia migliorata
## Preparazione igienicamente perfetta,
## Costruzione leggera
lavabile in lavaferri ed autoclavabile a 134 °C
## Modalità di oscillazione per lame shaver,
## Chiusura attacco rapido consente un rapido
regime max. 10.000 giri/min. cambio degli inserti operativi
## Modalità di rotazione per frese per seni nasali,
## Impiego della consolidata gamma di prodotti
regime max. 12.000 giri/min. DrillCut-X®
## Canale di aspirazione retto ed irrigazione
integrata

40 7120 50

40 7120 50 Manipolo shaver DrillCut-X® II,


per impiego con UNIDRIVE® S III ECO/ENT/NEURO

40 7120 90

40 7120 90 Impugnatura, regolabile, per impiego con DrillCut-X® II


40 7120 50 e DrillCut-X® II N 40 7120 55

Accessori opzionali:

41250 RA

41250 RA Adattatore di pulizia, LUER-Lock,


per pulizia dei manipoli shaver DrillCut-X®
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 81

Manipolo shaver DrillCut-X® II N

Caratteristiche particolari:
## Motore potente ## Preparazione igienicamente perfetta,
## Silenzioso lavabile in lavaferri ed autoclavabile a 134 °C
## Ergonomia migliorata ## Chiusura attacco rapido consente un rapido
cambio degli inserti operativi
## Costruzione leggera
## Impiego della consolidata gamma di prodotti
## Modalità di oscillazione per lame shaver,
DrillCut-X®
regime max. 10.000 giri/min.
## Possibilità di adattamento per navigatore
## Modalità di rotazione per frese per seni nasali,
per shaver 40 8001 22
regime max. 12.000 giri/min.
## Consente la navigazione di uno shaver in
## Canale di aspirazione retto ed irrigazione
combinazione con NPU 40 8000 01
integrata
## Diverse varianti del manipolo,
grazie all’impugnatura regolabile,
consentono di operare con più facilità

40 7120 55

40 7120 55 Impugnatura shaver DrillCut-X® II N,


con possibilità di adattamento per navigatore per shaver 40 8001 22,
per impiego con UNIDRIVE® S III ECO/ENT/NEURO

40 7120 90

40 7120 90 Impugnatura, regolabile, per impiego con DrillCut-X® II


40 7120 50 e DrillCut-X® II N 40 7120 55

Accessori opzionali:

41250 RA

41250 RA Adattatore di pulizia, LUER-Lock,


per pulizia dei manipoli shaver DrillCut-X®
82 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Impugnatura per manipolo shaver DrillCut-X® II


per impiego con DrillCut-X® II 40 7120 50 e DrillCut-X® II N 40 7120 55

Caratteristiche particolari:
## Costruzione ergonomica ## Collegamento variabile all’impugnatura
## Costruzione particolarmente leggera DrillCut-X® II e al manipolo shaver DrillCut-X® II N
## Semplice maneggio dell’impugnatura ## Fissaggio con chiusura a vite
posizionabile in modo individuale ## Preparazione igienicamente perfetta,
lavabile in lavaferri ed autoclavabile a 134 °C

40 7120 90

40 7120 90 Impugnatura, regolabile, per impiego con DrillCut-X® II


40 7120 50 e DrillCut-X® II N 40 7120 55
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 83

Lame shaver, rette


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41201 GN

Lame shaver, rette, sterilizzabili


per impiego con
Lama shaver
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

profilo di taglio dentato,


41201 KN Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

profilo di taglio dentato doppio,


41201 KK Ø4 mm,
codice colore: blu-giallo

profilo di taglio concavo,


41201 GN finestra di taglio ovale, Ø 4 mm,
codice colore: blu-verde

profilo di taglio concavo,


41201 LN finestra di taglio obliqua, Ø 4 mm,
codice colore: blu-nero

profilo di taglio retto,


41201 SN Ø 4 mm,
codice colore: blu-blu

profilo di taglio dentato,


41201 KSA Ø 3 mm,
codice colore: blu-rosso

profilo di taglio dentato doppio,


41201 KKSA Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

profilo di taglio dentato doppio,


41201 KKSB Ø 2 mm,
codice colore: blu-giallo

profilo di taglio concavo,


41201 LSA finestra di taglio obliqua, Ø 3 mm,
codice colore: blu-nero

Accessori opzionali:
41200 RA Adattatore di pulizia, LUER-Lock, per la pulizia interna
ed esterna delle lame shaver riutilizzabili 412xx
84 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Lame shaver, curve


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41204 KKB

Lame shaver, angolate 35°/40°, sterilizzabili


per impiego con
Lama shaver
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

angolata 35°,
profilo di taglio dentato retrogrado,
41202 KN
Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41204 KKF
doppio anterogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41204 KKB
doppio retrogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41204 KKFA
doppio anterogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41204 KKBA
doppio retrogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

Accessori opzionali:
41200 RA Adattatore di pulizia, LUER-Lock, per la pulizia interna
ed esterna delle lame shaver riutilizzabili 412xx
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 85

Lame shaver, curve


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41203 KKF

Lame shaver, angolate 65°, sterilizzabili


per impiego con
Lama shaver
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

angolata 65°,
profilo di taglio dentato anterogrado,
41203 KNF
Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

angolata 65°,
41203 KNB profilo di taglio dentato retrogrado,
Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41203 KKF
doppio anterogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41203 KKB
doppio retrogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41203 KKFA
doppio anterogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
41203 KKBA profilo di taglio dentato
doppio retrogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41203 GNF anterogrado concavo,
finestra di taglio ovale, Ø 4 mm,
codice colore: blu-verde

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41203 GNB retrogrado concavo,
finestra di taglio ovale, Ø 4 mm,
codice colore: blu-verde

Accessori opzionali:
41200 RA Adattatore di pulizia, LUER-Lock, per la pulizia interna
ed esterna delle lame shaver riutilizzabili 412xx
86 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Lame shaver, rette


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41301 KK

Lame shaver, rette, monouso , sterili, confezione da 5 pezzi


per impiego con
Lama shaver
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

profilo di taglio dentato,


41301 KN Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

profilo di taglio dentato doppio,


41301 KK Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

profilo di taglio concavo,


41301 GN finestra di taglio ovale, Ø 4 mm,
codice colore: blu-verde

profilo di taglio concavo,


41301 LN finestra di taglio obliqua, Ø 4 mm,
codice colore: blu-nero

profilo di taglio retto,


41301 SN Ø 4 mm,
codice colore: blu-blu

profilo di taglio dentato,


41301 KSA Ø 3 mm,
codice colore: blu-rosso

profilo di taglio dentato doppio,


41301 KKSA Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

profilo di taglio dentato doppio,


41301 KKSB Ø 2 mm,
codice colore: blu-giallo

profilo di taglio concavo,


41301 LSA finestra di taglio obliqua, Ø 3 mm,
codice colore: blu-nero
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 87

Lame shaver, curve


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41302 KN

Lame shaver, angolate 35°/40°, monouso , sterili, confezione da 5 pezzi


per impiego con
Lama shaver
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

angolata 35°,
profilo di taglio dentato
41302 KN
retrogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41304 KKF
doppio anterogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41304 KKB
doppio retrogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41304 KKFA
doppio anterogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 40°,
profilo di taglio dentato
41304 KKBA
doppio retrogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo
88 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Lame shaver, curve


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41303 KKB

Lame shaver, angolate 65°, monouso , sterili, confezione da 5 pezzi


per impiego con
Lama shaver
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41303 KNF
anterogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41303 KNB retrogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-rosso

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41303 KKF
doppio anterogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41303 KKB
doppio retrogrado, Ø 4 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41303 KKFA
doppio anterogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio dentato
41303 KKBA doppio retrogrado, Ø 3 mm,
codice colore: blu-giallo

angolata 65°,
profilo di taglio anterogrado
41303 GNF concavo, finestra di
taglio ovale, Ø 4 mm,
codice colore: blu-verde

angolata 65°,
profilo di taglio retrogrado
41303 GNB concavo, finestra di
taglio ovale, Ø 4 mm,
codice colore: blu-verde
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 89

Frese per seni nasali, curve


per chirurgia dei seni paranasali e della base cranica

Per impiego con DrillCut-X® II e DrillCut-X® II N

41305 RN

Frese per seni nasali, angolate 70°/55°/40°/15°, monouso , sterili, confezione da 5 pezzi
per impiego con
Fresa per seni nasali
Visione dettagliata 40 7120 50 Manipolo DrillCut-X® II lunghezza 12 cm
40 7120 55 Manipolo DrillCut-X® II N

angolata 40°, cilindrica,


fresa Ø 3 mm,
41304 W
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-blu

­­angolata 55°, cilindrica,


fresa Ø 3,6 mm,
41303 WN
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-blu

angolata 15°, fresa rotonda,


fresa Ø 4 mm,
41305 RN
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-nero

angolata 15°, testina diamantata,


fresa Ø 3 mm,
41305 DN
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-giallo

angolata 15°, testina diamantata,


fresa Ø 5 mm,
41305 D
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-giallo

angolata 40°, testina diamantata,


fresa Ø 5 mm,
41305 DW
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-giallo

angolata 70°, testina diamantata,


fresa Ø 3,6 mm,
41303 DT
camicia Ø 4 mm,
codice colore: rosso-giallo
90 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Accessori per shaver

39550 A

39550 A Cestello perforato, per la conservazione sicura


durante la pulizia e la sterilizzazione di accessori per
il sistema shaver per seni paranasali KARL STORZ
per la conservazione di:
– Fino a 7 lame shaver
– Cavo di connessione

Nota bene: Gli strumenti raffigurati non sono inclusi nel cestello perforato.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 91

Manipoli INTRA
per chirurgia etmoidale e della base cranica

Caratteristiche particolari:
## Innesto e disinnesto fresa senza utilizzo ## Leggero ed ergonomico
di utensili ## Ridotto livello di vibrazioni durante l’uso
## Rotazione destrorsa e sinistrorsa ## Ridotta manutenzione
## Regime massimo di rotazione fino ## Possibilità di lavaggio meccanico
a 40.000 oppure 80.000 giri/min.
## Impugnatura sicura
## Ugello di irrigazione staccabile

252571 Manipolo INTRA, angolato, lunghezza 15 cm,


trasmissione 1:1 (40.000 giri/min.),
252571 per impiego con micromotore ad alto rendimento
KARL STORZ EC II e frese a stelo liscio
252574 Idem, trasmissione 1:2 (80.000 giri/min.)
252574 Manipolo INTRA, retto, lunghezza 13 cm,
252591 
trasmissione 1:1 (40.000 giri/min.),
per impiego con micromotore ad alto rendimento
KARL STORZ EC II e frese a stelo liscio
252591

9,5 cm

649600 – 649770 G
Visione Diamantata a
Misura Ø mm Standard Diamantata
dettagliata grana grossa
014 1,4 649614 649714 –

018 1,8 649618 649718 –

023 2,3 649623 649723 649723 G

027 2,7 649627 649727 649727 G

031 3,1 649631 649731 649731 G

035 3,5 649635 649735 649735 G

040 4 649640 649740 649740 G

045 4,5 649645 649745 649745 G

050 5 649650 649750 649750 G

060 6 649660 649760 649760 G

070 7 649670 649770 649770 G

649600 Fresa standard a rosetta, con stelo liscio, in acciaio inossidabile,


misura 014 – 070, lunghezza 9,5 cm, set da 11 pezzi
649700 Fresa diamantata, con stelo liscio, in acciaio inossidabile,
misura 014 – 070, lunghezza 9,5 cm, set da 11 pezzi
649700 G Fresa diamantata, supercut a grana grossa, in acciaio inossidabile,
per fresature e levigature delicate in aree critiche, a basso indice di
surriscaldamento, misure 023 – 070, lunghezza 9,5 cm, set da 9 pezzi
codice colore: oro
280033 Supporto, per 36 frese con stelo liscio ed una lunghezza di 9,5 cm,
apribile, sterilizzabile, misura 22 x 14 x 2 cm
92 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Manipoli INTRA
per chirurgia etmoidale e della base cranica

Caratteristiche particolari:
## Innesto e disinnesto fresa senza utilizzo ## Leggero ed ergonomico
di utensili ## Ridotto livello di vibrazioni durante l’uso
## Rotazione destrorsa e sinistrorsa ## Ridotta manutenzione
## Regime massimo di rotazione fino ## Possibilità di lavaggio meccanico
a 40.000 oppure 80.000 giri/min.
## Impugnatura sicura
## Ugello di irrigazione staccabile

252572 Manipolo INTRA, angolato, lunghezza 18 cm,


trasmissione 1:1 (40.000 giri/min.),
252572 per impiego con micromotore ad alto rendimento
KARL STORZ EC II e frese a stelo liscio
252575 Idem, trasmissione 1:2 (80.000 giri/min.)
252575 252592 Manipolo INTRA, retto, lunghezza 17 cm,
trasmissione 1:1 (40.000 giri/min.),
per impiego con micromotore ad alto rendimento
252592 KARL STORZ EC II e frese a stelo liscio

12,5 cm

649600 L – 649770 GL
Diamantata a
Standard Diamantata
Visione grana grossa
Misura Ø mm
dettagliata
sterilizzabile sterilizzabile sterilizzabile

014 1,4 649614 L 649714 L –

018 1,8 649618 L 649718 L –


023 2,3 649623 L 649723 L 649723 GL

027 2,7 649627 L 649727 L 649727 GL

031 3,1 649631 L 649731 L 649731 GL

035 3,5 649635 L 649735 L 649735 GL

040 4 649640 L 649740 L 649740 GL

045 4,5 649645 L 649745 L 649745 GL

050 5 649650 L 649750 L 649750 GL

060 6 649660 L 649760 L 649760 GL

070 7 649670 L 649770 L 649770 GL

649600 L Fresa supercut standard, con stelo liscio, in acciaio inossidabile,


misure 014 – 070, lunghezza 12,5 cm, set da 11 pezzi
649700 L Fresa diamantata, con stelo liscio, in acciaio inossidabile,
misure 014 – 070, lunghezza 12,5 cm, set da 11 pezzi
649700 GL Fresa diamantata a grana grossa, con stelo liscio, in acciaio inossidabile,
per fresature e levigature delicate in aree critiche, a basso indice di
surriscaldamento, misure 023 – 070, lunghezza 12,5 cm, set da 9 pezzi
codice colore: oro
280034 Supporto, per 36 frese con stelo liscio ed una lunghezza di 12,5 cm,
apribile, sterilizzabile, misura 22 x 17 x 2 cm
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 93

Accessori per frese

280033
280034

280043

280033 Supporto, per 36 frese con stelo liscio ed una lunghezza


di 9,5 cm, apribile, sterilizzabile, misura 22 x 14 x 2 cm
280034 Supporto, per 36 frese con stelo liscio ed una lunghezza
di 12,5 cm, apribile, sterilizzabile, misura 22 x 17 x 2 cm

i 280043 Supporto, modello piatto, per 21 frese a stelo liscio


ed una lunghezza di 7 cm (6 pezzi) e 9,5 cm (15 pezzi),
apribile, sterilizzabile, misura 17,5 x 11,5 x 1,2 cm

Nota bene: Gli strumenti raffigurati non sono inclusi nei supporti per frese.
94 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Accessori per frese

39552 B

incluso inserto perforato con suddivisioni

39552 A Cestello perforato, per la conservazione sicura durante la pulizia


e la sterilizzazione di accessori per il sistema frese KARL STORZ,
incluso inserto perforato con suddivisioni, per impiego con
supporto porta frese 280030, senza supporto
per la conservazione di:
– Fino a 6 manipoli
– Cavo di connessione
– Micromotore EC
– Pezzi di piccole dimensioni
39552 B Cestello perforato, per la conservazione sicura durante la pulizia
e la sterilizzazione di accessori per il sistema frese KARL STORZ,
incluso inserto perforato con suddivisioni, per impiego con
supporto porta frese 280030, con supporto
per la conservazione di:
– Fino a 6 manipoli
– Cavo di connessione
– Micromotore EC
– Fino a 36 frese
– Pezzi di piccole dimensioni

Nota bene: Gli strumenti raffigurati non sono inclusi nei cestelli perforati.
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 95

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Manipoli High-Speed, angolati, 100.000 giri/min.

Per impiego con frese High-Speed, Ø stelo 3,17 mm


100.000 giri/min.
e con micromotore High-Speed 20 7120 33
Ø 7,5 mm

20 7120 33

53 mm

7,5 mm 252681

93 mm

7,5 mm 252682

Manipolo High-Speed, medio, angolato, 100.000 giri/min.


252681 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
Manipolo High-Speed, lungo, angolato, 100.000 giri/min.,
252682 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
96 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Manipoli High-Speed, angolati, 60.000 giri/min.

Per impiego con frese High-Speed, Ø stelo Ø 2,35 mm


60.000 giri/min.
e con micromotore High-Speed 20 7120 33
Ø 5,5 mm

20 7120 33

51 mm

5,5 mm
252661

71 mm

5,5 mm
252662

91 mm

5,5 mm
252663

Manipolo High-Speed, corto, angolato, 60.000 giri/min.,


252661 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
Manipolo High-Speed, medio, angolato, 60.000 giri/min.,
252662 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
Manipolo High-Speed, lungo, angolato, 60.000 giri/min.,
252663 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 97

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Manipoli High-Speed, retti, 60.000 giri/min.

Per impiego con frese High-Speed, Ø stelo 2,35 mm


60.000 giri/min.
e con micromotore High-Speed 20 7120 33
Ø 5,5 mm

20 7120 33

51 mm

5,5 mm
252691

71 mm

5,5 mm
252692

Manipolo High-Speed, corto, retto, 60.000 giri/min.,


252691 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
Manipolo High-Speed, medio, retto, 60.000 giri/min.,
252692 
per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
98 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Manipoli High-Speed, malleabili, sottili, angolati, 60.000 giri/min.

Per impiego con frese High-Speed, Ø stelo 1 mm


60.000 giri/min.
e con micromotore High-Speed 20 7120 33
Ø 4,7 mm

La camicia dei manipoli è malleabile e l’operatore può


darle una forma fino a 20° a seconda delle sue esigenze.

malleabile

20 7120 33

108 mm

4,7 mm 252671

128 mm

252672
4,7 mm

Manipolo High-Speed, extra lungo, malleabile, sottile, angolato,


252671 
60.000 giri/min., per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
Manipolo High-Speed, extra lungo, malleabile, sottile, angolato,
252672 
60.000 giri/min., per impiego con micromotore High-Speed 20 7120 33
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 99

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Manipoli standard High-Speed, frese diamantate High-Speed

Per impiego con manipoli High-Speed, 100.000 giri/min.


100.000 giri/min.
Ø 7,5 mm

252681 252682

Frese standard High-Speed, 100.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm medie lunghe

1 350110 M –

2 350120 M 350120 L

3 350130 M 350130 L

4 350140 M 350140 L

5 350150 M 350150 L

6 350160 M 350160 L

7 350170 M 350170 L

Frese diamantate High-Speed, 100.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm medie lunghe

1 350210 M –

2 350220 M 350220 L

3 350230 M 350230 L

4 350240 M 350240 L

5 350250 M 350250 L

6 350260 M 350260 L

7 350270 M 350270 L
100 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Frese diamantate High-Speed, frese High-Speed Acorn,
frese cilindriche High-Speed e frese Neuro High-Speed

Per impiego con manipoli High-Speed, 100.000 giri/min.


100.000 giri/min.
Ø 7,5 mm

252681 252682

Frese diamantate High-Speed, grosse, 100.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm medie lunghe

3 350330 M 350330 L

4 350340 M 350340 L

5 350350 M 350350 L

6 350360 M 350360 L

7 350370 M 350370 L

Frese High-Speed Acorn, 100.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm medie

7,5 350675 M

9 350690 M

Frese cilindriche High-Speed, 100.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm medie

6 350960 M

9,1 350991 M

Frese Neuro High-Speed, 100.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm medie lunghe

1,8 350718 M 350718 L

3 350730 M 350730 L
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 101

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Frese standard High-Speed e frese diamantate High-Speed

Per impiego con manipoli High-Speed, 60.000 giri/min.


60.000 giri/min.
Ø 5,5 mm

252661 252662 252663

252691 252692

Frese standard High-Speed, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm corte medie lunghe

1 330110 S 330110 M –

2 330120 S 330120 M 330120 L

3 330130 S 330130 M 330130 L

4 330140 S 330140 M 330140 L

5 330150 S 330150 M 330150 L

6 330160 S 330160 M 330160 L

7 330170 S 330170 M 330170 L

Frese diamantate High-Speed, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm corte medie lunghe

0,6 330206 S – –

1 330210 S 330210 M –

1,5 330215 S – –

2 330220 S 330220 M 330220 L

3 330230 S 330230 M 330230 L

4 330240 S 330240 M 330240 L

5 330250 S 330250 M 330250 L

6 330260 S 330260 M 330260 L

7 330270 S 330270 M 330270 L


102 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Frese diamantate High-Speed, frese cilindriche High-Speed,
frese High-Speed sec. LINDEMANN

60.000 giri/min.
Per impiego con manipoli High-Speed, 60.000 giri/min. Ø 5,5 mm

252661 252662 252663

252691 252692

Frese diamantate High-Speed, grosse, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm corte medie lunghe

3 330330 S 330330 M 330330 L

4 330340 S 330340 M 330340 L

5 330350 S 330350 M 330350 L

6 330360 S 330360 M 330360 L

7 330370 S 330370 M 330370 L

Frese cilindriche High-Speed, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm corte

4 330440 S

6 330460 S

Frese High-Speed sec. LINDEMANN, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Misura in mm
corte
(Ø x lunghezza)

Ø 2,1/11 330511 S

Ø 2,3/26 330526 S
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 103

UNIDRIVE® S III ENT SCB


Frese diamantate High-Speed

Per impiego con manipoli High-Speed, 60.000 giri/min.


60.000 giri/min.
Ø 4,7 mm

252671 252672

Frese diamantate High-Speed, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm molto lunghe extra lunghe

2 320220 EL 320220 SL

3 320230 EL 320230 SL

4 320240 EL 320240 SL

Frese diamantate High-Speed, grosse, 60.000 giri/min., monouso ,


sterili, confezione da 5 pezzi

Ø mm molto lunghe extra lunghe

2 320320 EL 320320 SL

3 320330 EL 320330 SL

4 320340 EL 320340 SL
104 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Sistema telecamera IMAGE1 S i


Economico e a prova di futuro
## Concetto modulare per endoscopia 3D, ## Investimenti a lunga durata
flessibile e rigida e per nuove tecnologie ## Compatibile con tutte le sorgenti luminose
## Compatibilità ascendente e discendente con
videoendoscopi e testine FULL HD

Design innovativo
## Dashboard: compendio con guida menu intuitiva ## Side by side view: rappresentazione parallela di
## Menu live: user-friendly e ad impostazione immagine standard e in modalità visualizzazione
individuale ## Comando sorgenti multiple: IMAGE1 S consente
## Simboli intelligenti: la rappresentazione grafica di rappresentare, di elaborare e di documentare
cambia, impostando unità collegate o il sistema contemporaneamente le informazioni di due fonti
completo di immagini collegate, ad esempio per operazioni
ibride
## Comando automatico delle sorgenti luminose

Dashboard Menu live

Icone intelligenti Side by side view: rappresentazione parallela di immagine standard


e in modalità visualizzazione
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 105

Sistema telecamera IMAGE1 S i


Immagini brillanti
## Immagini endoscopiche estremamente chiare ## Riduzionequasi totale di dissolvenze
e nitide in FULL HD ## Diverse tecnologie IMAGE1 S per o ­ mogeneità
## Resa cromatica molto naturale di illuminazione, aumento del c­ ontrasto e
spostamento delle tonalità

Immagine FULL HD CLARA

Immagine FULL HD CHROMA

Immagine FULL HD SPECTRA A*

Immagine FULL HD SPECTRA B **

* SPECTRA  A : Non in vendita negli Stati Uniti


** SPECTRA  B : Non in vendita negli Stati Uniti
106 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Sistema telecamera IMAGE1 S i

TC 200IT

IMAGE1 S CONNECT, modulo Connect, per l’utilizzazione con un


TC 200IT*
massimo di tre 3 moduli link,risoluzione 1920 x 1080 pixel,
con KARL STORZ SCB e modulo processore di immagini integrato,
tensione d’esercizio 100 – 120 VAC/200 – 240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Cavo di rete, lunghezza 300 cm
Cavo di connessione DVI-D, lunghezza 300 cm
Cavo di connessione SCB, lunghezza 100 cm
Chiave USB, 32 GB, tastiera in silicone USB, con touch pad, IT
* Disponibile anche nelle seguenti lingue: DE, EN, ES, FR, PT, RU

Dati tecnici:
Uscite video HD - 2x DVI-D Tensione di rete 100 – 120 VAC/200 – 240 VAC
- 1x 3G-SDI Frequenza di rete 50/60 Hz
Formato uscite segnali 1920 x 1080p, 50/60 Hz Classe di protezione I, CF, defibrillatore
LINK entrate video 3x Dimensioni l x h x p 305 x 54 x 320 mm
Interfaccia USB 4x USB, (2x anteriore, 2x posteriore) Peso 2,1 kg
Interfaccia SCB 2x Mini DIN a 6 poli

Per impiego con IMAGE1 S


IMAGE1 S CONNECT modulo TC 200IT

TC 300

IMAGE1 S H3-LINK, modulo Link,


TC 300
per impiego con testine IMAGE1 a tre chip FULL HD,
tensione d’esercizio 100 – 120 VAC/200 – 240 VAC, 50/60 Hz,
per impiego con IMAGE1 S CONNECT TC 200IT
incluso:
Cavo di rete, lunghezza 300 cm
Cavo link, lunghezza 20 cm

Dati tecnici:
Sistema telecamera TC 300 (H3-Link)
Testine/videoendoscopi supportati TH 100, TH 101, TH 102, TH 103, TH 104, TH 106
(completamente adatto per IMAGE1 S)
22 2200 55-3, 22 2200 56-3, 22 2200 53-3, 22 2200 60-3, 22 2200 61-3,
22 2200 54-3, 22 2200 85-3
(compatibile senza tecnologie IMAGE1 S CLARA, CHROMA e SPECTRA*)
LINK uscite video 1x
Tensione di rete 100 – 120 VAC/200 – 240 VAC
Frequenza di rete 50/60 Hz
Classe di protezione I, CF, debrillatore
Dimensioni l x h x p 305 x 54 x 320 mm
Peso 1,86 kg

* SPECTRA  A : Non in vendita negli Stati Uniti


** SPECTRA  B : Non in vendita negli Stati Uniti
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 107

Testine IMAGE1 S i
Per impiego con sistema telecamera IMAGE1 S
modulo IMAGE1 S CONNECT TC 200IT, modulo IMAGE1 S H3-LINK TC 300
e con tutte le unità di controllo telecamera IMAGE 1 HUB™ HD

Testina a tre chip FULL HD IMAGE1 S H3-Z,


TH 100 
50/60 Hz, compatibile IMAGE1 S, scansione progressiva,
immergibile, sterilizzabile a gas, sterilizzabile al plasma,
con zoom parfocale integrato, distanza focale f = 15 ­– 31 mm (2x),
2 pulsanti della testina liberamente programmabili, per impiego
TH 100 con IMAGE1 S e IMAGE 1 HUB™ HD/HD

Dati tecnici:
Testine FULL HD IMAGE1 IMAGE1 S H3-Z
Codice articolo TH 100
Sensore d’immagine 3x 1/3" CCD
Dimensioni (la x h x lu) 39 x 49 x 114 mm
Peso 270 g
Interfaccia ottica Obiettivo zoom parfocale integrato,
f = 15 – 31 mm (2x)
Sensibilità minima F 1,4/1,17 lux
Meccanismo di presa Adattatore oculare standard
Cavo Collegamento fisso
Lunghezza del cavo 300 cm

Testina a tre chip FULL-HD IMAGE1 S H3-ZA,


TH 104 
50/60 Hz, compatibile IMAGE1 S, autoclavabile,
scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile a gas,
sterilizzabile al plasma, con obiettivo con zoom parfocale
integrato, distanza focale f = 15 ­– 31 mm (2x),
TH 104 2 pulsanti della testina liberamente programmabili,
per impiego con IMAGE1 S e IMAGE 1 HUB™ HD/HD

Dati tecnici:
Testine FULL HD IMAGE1 IMAGE1 S H3-ZA
Codice articolo TH 104
Sensore d’immagine 3x chip 1/3" CCD
Dimensioni (la x h x lu) 39 x 49 x 100 mm
Peso 299 g
Interfaccia ottica Obiettivo zoom parfocale integrato,
f = 15 – 31 mm
Sensibilità minima F 1,4/1,17 lux
Meccanismo di presa Adattatore oculare standard
Cavo Collegamento fisso
Lunghezza del cavo 300 cm
108 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Monitor
9619 NB Monitor HD da 19",
sistemi a colori PAL/NTSC,
risoluzione max. dello schermo 1280 x 1024,
formato immagine 4:3,
tensione d’esercizio 100 – 240 VAC, 50/60 Hz,
montaggio a parete con adattamento VESA 100
incluso:
Alimentatore esterno 24 VDC
Cavo di rete
9619 NB

9826 NB Monitor FULL HD da 26",


montaggio a parete con adattatore VESA 100,
sistemi a colori PAL/NTSC,
risoluzione max. dello schermo 1920 x 1080,
formato immagine 16:9,
tensione d’esercizio 100 – 240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Alimentatore esterno 24 VDC
Cavo di rete

9826 NB
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 109

Monitor

Monitor KARL STORZ HD e FULL HD 19" 26"


Montaggio a parete con adattatore VESA 100 9619 NB 9826 NB
Entrate:
DVI-D l l
Fibra ottica – –
3G-SDI – l
RGBS (VGA) l l
S-Video l l
Composite/FBAS l l
Uscite:
DVI-D l l
S-Video l –
Composite/FBAS l l
RGBS (VGA) l –
3G-SDI – l
Formati disponibili:
4:3 l l
5:4 l l
16:9 l l
Immagine nell’immagine l l
Compatibile PAL/NTSC l l

Accessori opzionali:
9826 SF Base di appoggio, adatta per monitor 9826 NB
9626 SF Base di appoggio, adatta per monitor 9619 NB

Dati tecnici:
Monitor KARL STORZ HD e FULL HD 19" 26"
Desktop base di appoggio opzionale opzionale
Codice articolo 9619 NB 9826 NB
Luminosità 200 cd/m2 (tipo) 500 cd/m2 (tipo)
Angolo di osservazione max. 178° verticale 178° verticale
Distanza pixel 0,29 mm 0,3 mm
Tempo di reazione 5 ms 8 ms
Rapporto di contrasto 700:1 1400:1
Fissaggio 100 mm VESA 100 mm VESA
Peso 7,6 kg 7,7 kg
Valore nominale 28 W 72 W
Condizioni ambientali di funzionamento 0 – 40°C 5 – 35°C
Conservazione -20 – 60°C -20 – 60°C
Umidità relativa max. 85% max. 85%
Dimensioni, l x h x p 469,5 x 416 x 75,5 mm 643 x 396 x 87 mm
Tensione d’esercizio 100 – 240 VAC 100 – 240 VAC
Certificazione Conforme a EN 60601-1, Conforme a EN 60601-1,
classe di protezione IPX0 ul 60601-1, MDD93/42/EEC,
classe di protezione IPX2
110 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Gestione dati e documentazione


KARL STORZ AIDA® – La documentazione piacevolmente diversa

Il nome AIDA è sinonimo di piena soddisfazione di tutte le


esigenze di documentazione in sala operatoria: una soluzione
su misura che si adatta con flessibilità alle esigenze di ogni
disciplina, consentendo così la massima personalizzazione
possibile.
Tale personalizzazione avviene all’interno di standard clinici
comprovati per garantire una soluzione sicura ed affidabile.
Le funzioni ormai standardizzate si fondono con le più innovative
tendenze e i nuovi sviluppi in campo medico per un’esperienza
del tutto nuova in fatto di documentazione: tutto questo è AIDA.
AIDA si inserisce senza problemi nelle infrastutture esistenti ed è
in grado di scambiare dati con altri sistemi tramite le interfacce
standard.

WD 200-XX* Sistema di documentazione AIDA,


per la registrazione di immagini standard e video,
due canali fino a FULL HD, 2D/3D,
tensione d’esercizio 100 – 240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Tastiera in silicone USB, con touchpad
Cavo di connessione ACC
Cavo di connessione DVI, lunghezza 200 cm
Cavo HDMI-DVI, lunghezza 200 cm
Cavo di rete, lunghezza 300 cm

WD 250-XX* Sistema di documentazione AIDA,


per la registrazione di immagini standard e video,
due canali fino a FULL HD, 2D/3D,
incluso SMARTSCREEN® (touch screen),
tensione d’esercizio 100 – 240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Tastiera in silicone USB, con touchpad
Cavo di connessione ACC
Cavo di connessione DVI, lunghezza 200 cm
Cavo HDMI-DVI, lunghezza 200 cm
Cavo di rete, lunghezza 300 cm

*XX Indicare la sigla del Paese XX al momento dell’ordinazione


(DE, EN, ES, FR, IT, PT, RU)
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 111

Comando con workflow

Paziente
L’inserimento dei dati paziente non è mai stato così semplice.
AIDA si inserisce senza problemi nelle infrastutture esistenti quali SIO
e PACS. L’inserimento di dati può essere effettuato manualmente
o tramite una worklist DICOM. Tutte le informazioni importanti sul
paziente sono a portata di click.

Checklist
Gestione centralizzata e documentazione del time out. Tramite la
checklist è possibile documentare di tutti i passaggi critici, secondo gli
standard clinici più aggiornati. Le checklist sono adattabili alle esigenze
individuali. In questo modo si assicura stabilemnte una maggiore
sicurezza per il paziente.

Registrazione
Documentazione di altissima qualità grazie alla registrazione di immagini
standard e video in FULL HD e 3D. La funzione “Dual Capture” permette
la registrazione parallela (sincronica o indipendente) da due fonti.
Tutti i media registrati possono essere evidenziati con un click per la
successiva rielaborazione.

Rielaborazione
In modalità “Rielaborazione” è possibile eseguire velocemente semplici
modifiche di immagini standard e video registrati. Le registrazioni
possono essere ottimizzate velocemente per poter essere comprese nel
report. Inoltre è possibile tagliare, acquisire e salvare immagini standard
da un video già registrato. Per velocizzare la scelta si possono utilizzare
evidenziazioni preesistenti della modalità Registrazione.

Conclusione
Completare l’archiviazione di un intervento chirurgico non è mai stato
più semplice. AIDA dispone di un’ampia gamma di possibilità di
archiviazione. Per ogni percorso è possibile definire in anticipo quali
dati vi debbano essere esportati. L’esportazione dei dati viene eseguita
dall’Intelligenten Export-Manager (IEM). Il sistema salva i dati finché
questi ultimi non siano stati esportati con successo; in questo modo è
possibile scongiurare il rischio di una perdita di dati.

Riferimento
Tutte le informazioni importanti sul paziente sono sempre disponibili
e a portata di mano. La modalità “Riferimento” permette di richiamare
facilmente interventi chirurgici già conclusi, comprese tutte le
informazioni, immagini standard, video e relazioni checklist.
112 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Accessori per documentazione video

495 NL Cavo luce a fibre ottiche,


con attacco diritto, Ø 3,5 mm,
lunghezza 180 cm
495 NA Idem, lunghezza 230 cm

Fonte di luce fredda XENON 300 SCB

20133101-1 Fonte di luce fredda XENON 300 SCB


con pompa antifog incorporata
tensione di esercizio:
100–125 VCA/220–240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Cavo di rete
Cavo di cellegamento SCB, lunghezza 100 cm
20133027 Modulo lampada di ricambio xenon
con dissipatore di calore, 300 watt, 15 volt
20133028 Lampada di ricambio allo xenon,
300 watt, 15 volt

Fonte di lucce fredda XENON NOVA® 300

20 1340 01 Fonte di luce fredda XENON NOVA® 300,


tensione di esercizio:
100–125 VCA/220–240 VAC, 50/60 Hz
incluso:
Cavo di rete
20 1330 28 Lampada di ricambio allo xenon,
300 watt, 15 volt
La dissezione anatomica endoscopica della rinobase 113

Carrello mobile

UG 220 Carrello mobile,


largo, alto, su 4 rotelle doppie antistatiche bloccabili,
interruttore generale di rete sulla copertura,
barra centrale con sottodistributori elettrici
incorporati con 12 posti presa, prese equipotenziali,
dimensioni in mm (l x h x p):
carrello mobile: 830 x 1474 x 730,
ripiano: 630 x 25 x 510,
diametro rotelle: 150 mm
incluso:
Modulo fondo per carrelli mobili, largo
Copertura per carrelli mobili, larga
Barra laterale per carrelli mobili, alta
3x Ripiano, largo
Gruppo di cassetti con serratura, larga
2x Guida, lunga
Porta-telecamera

UG 220

UG 540 Braccio orientabile del monitor,


regolabile in altezza e sul lato,
posizionabile a sinistra e a destra,
range di estensione 180°, raggio 780 mm,
dal centro 1170 mm,
portata max. 15 kg,
con fissaggio per monitor VESA 75/100
per impiego con carrelli mobili UG xxx

UG 540
114 La dissezione anatomica endoscopica della rinobase

Accessori consigliati con Carrello mobile

UG 310 Trasformatore di separazione,


200 – 240 V, 2000 VA, con presa speciale tripla,
interruttore automatico, 3 prese equipotenziali,
dimensioni in mm (l x h x p): 330 x 90 x 495 mm
per impiego con carrelli mobili UG xxx

UG 310

UG 410 Misuratore di isolamento,


200 V – 240 V, per montaggio sui carrelli mobili,
dimensioni elemento di regolazione in mm
(l x h x p): 44 x 80 x 29,
per impiego con trasformatore di separazione UG 310

UG 410

UG 510 Braccio autostatico per monitor,


regolabile in altezza ed inclinabile ai lati,
montaggio laterale possibile a sinistra o a destra,
range di estensione ca. 320°,
raggio 530 mm, portata max. 15 kg,
con supporto per monitor VESA 75/100,
per impiego con carrelli mobili UG xxx

UG 510

Potrebbero piacerti anche