Atlante e Compendio
IL PATCH TEST
Eustachio Nino Nettis - Gianni Angelini
Atlante e Compendio
IL PATCH TEST
© Copyright 2017 by Pacini Editore Srl – Pisa
Fotolito e Stampa
Industrie Grafiche Pacini - Pisa
L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per le eventuali omissioni.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro
pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate
per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere
effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@
aidro.org e sito web www.aidro.org
Indice
Prefazione.......................................................................................................................................................................................... 7
Il Patch test........................................................................................................................................................................................ 9
Indicazioni............................................................................................................................................................................... 9
Apparato testante................................................................................................................................................................ 9
Materiale aptenico.............................................................................................................................................................11
Test rapidi......................................................................................................................................................................13
Fotopatch test ....................................................................................................................................................................14
Controindicazioni...............................................................................................................................................................15
Metodologia di applicazione.......................................................................................................................................16
Rimozione..............................................................................................................................................................................18
Lettura......................................................................................................................................................................................19
Reazioni positive.........................................................................................................................................................19
Reazioni falsamente positive.................................................................................................................................20
Reazioni falsamente negative...............................................................................................................................23
Reazioni miste.............................................................................................................................................................23
Reazioni dubbie..........................................................................................................................................................23
Reazioni indesiderate.......................................................................................................................................................24
Bibliografia essenziale...............................................................................................................................................................59
Gli Autori..........................................................................................................................................................................................61
Prefazione
Il patch test o test epicutaneo costituisce la bili, in quanto la risoluzione delle allergie da
prova elettiva nella diagnostica delle derma- contatto in atto e, al contempo, la prevenzio-
titi da contatto, risultando di fondamentale ne delle recidive, richiedono in primo luogo
ausilio nella pratica allergologica. Rappresen- l’allontanamento della sostanza responsabile
ta, ancora oggi, l’unica metodica in grado di della reazione allergica.
confermare o meno una diagnosi sospettata
Questo atlante si prefigge di fornire agli Spe-
clinicamente attraverso l’individuazione diret-
cialisti un contributo alla acquisizione della
ta dell’agente eziologico.
corretta metodologia del patch test contenen-
L’importanza del patch test negli anni è an- do notizie il più possibile accurate sulle serie
data aumentando al punto che i suoi risulta- apteniche oggi a disposizione (serie standard
ti, nell’ambito della diagnostica delle allergo- e serie integrative), sulla concentrazione e
patie professionali, posseggono validità a fini conservazione degli apteni stessi, sugli appa-
medico-legali. rati testanti, e soffermandosi, inoltre, sulla in-
Necessaria si rende, pertanto, la conoscenza terpretazione della lettura del test epicutaneo
approfondita dei principi e delle regole prati- alla luce della rilevanza clinica delle reazioni,
che del test per poter ottenere, e soprattutto affinché si possa giungere ad una corretta ge-
fornire al paziente, risultati validi e attendi- stione del paziente allergopatico.
Il Patch test
Indicazioni Apparato testante
Il patch è un test diagnostico in vivo indicato Gli apparati testanti sono dotati di:
quando si sospetta un’allergia da contatto al • un supporto (patch) che viene utilizzato
fine di identificare l’allergene responsabile; per posizionare il materiale aptenico;
inoltre è indicato in altre dermatosi che pos-
• un cerotto che fissa il supporto alla cute del
sono presentare una allergia secondaria ad
paziente.
apteni vari o in alcune forme di reazioni avver-
Il cerotto deve assicurare una adeguata ade-
se a farmaci. Perché possa mantenere la sua
renza del supporto e deve essere ipoallergeni-
efficienza diagnostica, è necessario che que-
co (Scanpor®, Micropore®).
sta metodica sia affidata a specialisti dotati di
competenza specifica. È fondamentale la scel- Gli apparati testanti più utilizzati nella pratica
clinica sono: Al-test®, IQ Chamber® e IQ Ultra®
ta degli allergeni da testare per ogni paziente
(Euromedical, Lecco, Milano); Curatest F® (Lo-
e la corretta esecuzione della preparazione,
farma, Milano); Finn e Large Finn Chambers on
dell’applicazione e della successiva rimozione
Scanpor® (Allergopharma, Roma); Van der Bend
del patch test. È anche molto importante l’ese-
Square® e Haye’s Test Chambers® (Firma, Firen-
cuzione della lettura delle risposte e l’interpre-
ze). Nei bambini si preferiscono gli IQ Ultra®
tazione dei risultati. (Euromedical, Lecco, Milano) o i Finn Chambers
Il patch test viene eseguito utilizzando un si- on Scanpor® per la ridotta disponibilità di spa-
stema costituito da un apparato testante e dal zio del dorso (Figg. 1-4). Gli apparati testanti
materiale aptenico. possono essere già montati su un cerotto ipo-
allergenico (es., Scanpor®, Micropore®). Tuttavia,
al fine di assicurare un’adeguata aderenza del
supporto alla cute, in alcuni casi è consigliabile
aggiungere un ulteriore cerotto ipoallergenico
(es., Eurofix® o Scanpor®) che va applicato diret-
tamente sul dorso del paziente (Figg. 5, 13). I
cerotti possono essere raramente responsabili
di reazioni irritative o allergiche (Fig. 6).
10 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Figura 3. Apparato testante: Finn Chamber®. Figura 6. Reazione cutanea a cerotto adesivo.
Il Patch test
Il Patch test 11
Tabella II. Apteni che possono essere aggiunti alla serie professionale, si possono usare, in aggiunta a
standard. quella standard, alcuni apteni (Serie Standard
Aptene
integrata secondo la storia clinica) oppure al-
Allildisolfuro 1% (vas)
Benzoile perossido 1% (vas) tre serie preordinate di apteni (Serie Addizio-
Carba mix 3% (vas) nali), disponibili in commercio o preparate di-
Catrame di legno mix 12% (vas)
Catrame minerale 5% (vas)
rettamente dal medico specialista.
Chinolina mix 6% (vas) Nella tabella II è riportata una lista di apteni
Cicloesiltioftalimide 1% (vas)
Clorexidina digluconato 0,5% (acqua) che possono essere aggiunti alla Serie Stan-
Composite mix 5% (vas) dard in base alla storia clinica di ciascun pa-
Diaminodifenilmetano 0,5% (vas)
ziente riguardante l’esposizione sia professio-
Etilendiamina 1% (vas)
Fenilmercurio acetato 0,01% (acqua) nale che extraprofessionale (Serie Standard
Gentamicina solfato 20% (vas) integrata secondo la storia clinica).
Glicole propilenico 5% (vas)
Imidazolidinil urea 2% (vas) Nella tabella III è riportata una delle Serie Ad-
Ketoprofene 1% (vas) dizionali utilizzate in ambito clinico con i ri-
Latex LAN 960 C 100% come tale
Lattoni sesquiterpenici mix 0,1% (vas) spettivi apteni.
Mercurio ammonio cloruro 1% (vas)
Oltre agli apteni precostituiti presenti in com-
Olio di trementina 0,4% (vas)
Para-aminoazobenzene 0,25% (vas) mercio, si possono testare anche altre sostanze
Primina 0,01% (vas) proposte e fornite dal paziente (preparazioni
Prometazina 1% (vas)
Quaternium 15 (Dowicil 200) 1% (vas)
estemporanee). In questo caso, alcuni mate-
Timerosal 0,1% (acqua) riali possono essere testati come tali (tessuti,
Trementina perossidi mix 0,4% (vas) cerotti, gomme, cuoio, cosmetici, plastiche,
profumi, farmaci per uso topico), mentre la
maggior parte (es., shampoo, liquidi per per-
manenti, dentifrici) vanno utilizzati in opportu-
Tabella III. Serie integrativa “tessili”. ne concentrazioni previa aggiunta di adeguati
Aptene veicoli o eccipienti (es., soluzioni tamponate,
Disperso blu 3 1% (vas)
vaselina). In questi casi il patch test può essere
Disperso blu 35 1% (vas)
Disperso blu 85 1% (vas) preceduto dall’esecuzione di un open test o di
Disperso blu 124 1% (vas) un semiopen test.
Disperso blu 153 1% (vas)
Disperso bruno 1 1% (vas) Generalmente, le pomate apteniche presenti in
Disperso arancio 1 1% (vas) commercio sono contenute in siringhe di poli-
Disperso arancio 3 1% (vas)
Disperso rosso 1 1% (vas) propilene (Fig. 7), mentre le soluzioni in flaconi
Disperso rosso 17 1% (vas) di plastica con tappo contagocce (Fig. 8).
Disperso giallo 3 1% (vas)
Disperso giallo 9 1% (vas)
Melammina formaldeide 7% (vas)
Etileneurea 1% (vas)
Urea formaldeide 10% (vas)
Dimetilol diidrossietileneurea 4,5% (acqua)
Il Patch test
Il Patch test 13
Test rapidi
Esistono sistemi di apparati testanti compren-
Figura 7. Apteni in siringhe di polipropilene. sivi sia di supporto, contenente già il materiale
aptenico, che di cerotto. Tra questi annoveria-
mo il TRUE test (AlkAbello, Lainate, Milano), il
Rapid Patch Test (RPT, Firma, Firenze) e il Test
Rapido Pronto (Euromedical, Lecco, Milano)
(Fig. 9). Le Serie Addizionali come test rapidi
pronti sono rese disponibili esclusivamente
dalla Ditta Euromedical e comprendono: se-
rie Atopy 1 (10 aeroallergeni con lattice), se-
rie Atopy 2 (10 allergeni alimentari), 16 serie
professionali, 6 serie non professionali (corti-
sonici, cosmetici, FANS, farmaci, fotoapteni,
pediatrica).
Spina scapolare
Angolo esterno
della scapola
Linea ascellare
posteriore Linea passante
per le apofisi
laterali vertebrali
Ottava-nona
vertebra toracica
Informazioni
per il paziente
Durante la seduta di applicazione del patch, al
paziente devono essere fatte raccomandazioni
verbali e/o scritte circa alcune norme da seguire
(Tab. V).
Figura 12. Applicazione del patch test.
Tabella V. Informazioni da fornire al paziente testato.
Non fare bagni o docce
Non eseguire movimenti che possano far staccare i cerotti
Sudare il meno possibile
Evitare sforzi fisici eccessivi
Non esporsi al sole
Non grattarsi se insorge prurito
Riattaccare il patch test se si stacca dalla cute tramite un cerotto
adesivo
Tenere presente la possibilità di un peggioramento della dermatite
nel corso del test
Presentarsi in ambulatorio anche il giorno successivo all’applicazione
del test se si dovessero verificare intense reazioni locali o generali
Presentarsi in ambulatorio nei giorni successivi alla rimozione e
all’ultima lettura del patch test se dovessero comparire reazioni
Figura 13. Applicazione del patch test. ritardate localizzate nella sede di applicazione del test
18 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Alcuni Specialisti rimuovono l’apparato te- Tabella VII. Valutazione quali-quantitativa della reazio-
stante dopo 72 ore ed effettuano una singola ne allergica (Figg. 17-20).
Dubbia +? Debole eritema
lettura dopo 30-60 minuti dalla rimozione, av-
Lieve + Eritema uniforme con edema (rilievo apprez-
vertendo ed invitando il paziente a ripresen- zabile alla digitopalpazione), eventualmente
tarsi in ambulatorio in caso di insorgenza di papule o accenno a vescicolazione
Forte + + Eritema, edema (rilievo apprezzabile alla
reazioni ritardate. digitopalpazione), papule e/o vescicole
evidenti che possono debordare dall’area di
applicazione
Intensa + + + Eritema, edema, papule e vescicole molto
evidenti, talora confluenti in bolle
Lettura IR Reazione di tipo irritante a differente mor-
fologia
NT Non testato
La valutazione delle reazioni deve essere ese-
guita scrupolosamente tramite ispezione ser-
vendosi di una lente di ingrandimento, tramite
digitopalpazione e tramite il rilievo dei sintomi.
Le reazioni ritardate da patch test possono es-
sere: positive, falsamente positive, falsamente
negative, dubbie, miste (Tab. VI).
Reazioni positive
Le reazioni positive, in riferimento ad una valu-
tazione quali-quantitativa, vengono classifica-
te in base ai criteri riportati in tabella VII.
Riacutizzazione Possibile No
della dermatite
Test con concen- Negativo nei controlli Positivo nei controlli
trazioni uguali
Figura 20. Eritema, edema, papule e vescicole molto evi- Reazioni falsamente positive
denti, talvolta confluenti in bolle: + + +. Le reazioni falsamente positive si manifestano
con diversi aspetti morfologici (Tab. IX).
Le reazioni positive, ossia le reazioni specifiche
allergiche, devono essere differenziate dalle
Tabella IX. Reazioni falsamente positive.
reazioni falsamente positive. Nella tabella VIII Reazioni eritematose
sono descritti i criteri differenziali tra le reazio- Reazioni eritemato-purpuriche
“Chapping reaction” o “effetto sapone” o “shampoo”
ni positive e le reazioni falsamente positive. Al “Glazed reactions”
fine di discriminare le reazioni vere positive “Effetto bordo”
Reazioni pustolose
dalle false positive, si tengano ben presenti, Reazioni papulose follicolari
oltre alla sintomatologia evocata dalla reazio- Reazioni bollose
Reazioni necrotiche
ne stessa, anche i suoi bordi, la sua struttura e Reazioni eczematose da “excited skin syndrome”
la sua morfologia. Reazioni isomorfe da altre malattie cutanee sopraggiunte o preesistenti
Il Patch test
Il Patch test 21
Reazioni eritematose. Una reazione eritemato- “Glazed reactions”. La cute interessata appa-
sa è solitamente considerata falsamente posi- re lucida, eritemato-brunastra a limiti netti,
tiva quando si presenta in maniera non omo- microerosa e si distacca alla digitopressione
genea (vedi reazioni dubbie). trasversale.
Reazioni eritemato-purpuriche. In genere cau- “Effetto bordo”. Si verifica quando il materiale
sate dal cobalto (Fig. 21). aptenico si accumula ad anello alla periferia
dell’area del test e acquista proprietà irritanti.
In questo caso, la reazione si presenta come un
anello eritematoso (Fig. 23). In alcuni casi, tutta-
via, la reazione può essere anche positiva aller-
gica con presenza di vescicole (es., apteni quali
i cortisonici o apteni veicolati in acetone).
Tabella X. Esempio di compilazione del modulo di risposta al patch test con reazione positiva (+ +) all’aptene Tiurami mix in
paziente con dermatite da contatto in atto a livello delle mani, scatenata ed aggravata con l’uso dei guanti in gomma.
Il Medico Responsabile
Valutazione della rilevanza clinica della reazione positiva
Tabella XI. Esempio di compilazione del modulo di risposta al patch test con reazione positiva (+ +) all’aptene p-Fenilendiami-
na base in paziente con dermatite da contatto in atto a livello delle dita delle mani, causata dall’uso di detergenti liquidi. Dall’a-
namnesi emerge, tuttavia, la presenza di pregresse manifestazioni cliniche eczematose al cuoio capelluto (non ora presenti),
insorte dopo l’uso di una tintura scura per capelli.
Il Medico Responsabile
30 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Tabella XII. Esempio di compilazione del modulo di risposta al patch test con reazione positiva (+ +) all’aptene p-Fenilendiamina
base in paziente con dermatite da contatto in atto a livello del cuoio capelluto, causata da una tintura per capelli. Dall’anamnesi
emerge la presenza di pregresse manifestazioni cliniche eczematose scatenate sempre nelle stesse sedi dall’uso di tinture.
Il Medico Responsabile
Valutazione della rilevanza clinica della reazione positiva
Tabella XIII. Esempio di compilazione del modulo di risposta al patch test (Serie SIDAPA 2016 integrata con tre apteni) con
reazione positiva (+ +) all’aptene Timerosal in paziente con dermatite da contatto in atto a livello del polso destro, causata dal
cinturino dell’orologio. Dall’anamnesi emerge l’impiego in passato di colliri oftalmici contenenti Timerosal.
Il Medico Responsabile
32 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Tabella XIV. Esempio di compilazione del modulo di risposta al patch test con reazione positiva (+ +) all’aptene Neomicina
solfato in paziente con dermatite da contatto in atto a livello delle mani, causata dall’uso di detersivi. Dall’anamnesi, tuttavia,
non emerge alcuna dermatite causata da prodotti topici contenenti Neomicina.
Il Medico Responsabile
Gestione
del paziente
allergico
In relazione alla valutazione della rilevanza clinica di una reazione positiva al patch test, il paziente sarà
informato dallo Specialista sulle caratteristiche generali della sostanza in causa (cosa è, dove è possibile
trovarla), su come evitare il contatto con la stessa e con le sostanze che cross-reagiscono con essa ed,
eventualmente, sulla possibilità di utilizzare sostanze alternative. Infine, lo Specialista fornirà al paziente
una “scheda informativa”, in cui sono riportate indicazioni più approfondite inerenti la sostanza conside-
rata (Tab. XV).
Tabella XV. Esempio di “scheda informativa” da consegnare al paziente risultato allergico al nichel.
continua
34 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Fonti di nichel meno comuni sono: strumenti chirurgici, viti ortopediche, strumenti medici, aghi per siringhe,
agopuntura e mesoterapia, cavi elettrici, batterie, magneti, materiale per saldature, placcature ed argenture, colori per
vetro, smalto, colori per carta da parati, insetticidi, coloranti, cere per scarpe, mordenzanti tessili, inchiostri e liquidi per
fotocopiatrici.
Tesoreria e sede legale: Sezione di Dermatologia clinica, allergologica e venereologica, Polo ospedaliero-universitario S. Maria della Misericordia
S. Andrea delle Fratte, 06156 Perugia
Esempi di reazioni
al patch test
e relative letture
a 72 ore
36 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ol-
tre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, vescicole molto
evidenti spesso confluenti in bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono
ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che si estendo-
no ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 37
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che non superano
l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: eritema, edema, talune papule e
vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati che non superano
l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: eritema
38 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ol-
tre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, vescicole molto
evidenti spesso confluenti in bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, poco sfumati che non supera-
no l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula,
accenno alla vescicolazione
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 39
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, poco sfumati che non supe-
rano l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: eritema
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: papule e vescicole sparse di co-
lorito bruno
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
40 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, netti che non si estendono ol-
tre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule e
vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, netti che in parte superano l’a-
rea di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari e sfumati che non vanno
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule e
vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
42 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, poco sfumati che si
estendono oltre l’area di contatto con l’apte-
ne
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule e
vescicole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: qualche papula, numerose pu-
stole, a base scarsamente eritematosa
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 43
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, sfumati che non si esten-
dono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula,
accenno alla vescicolazione
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, poco sfumati che non si esten-
dono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati che non si estendo-
no oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: lieve eritema e talune papule
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
44 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, poco sfumati che supe-
rano di poco l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole molto evidenti, talvolta confluenti in bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, poco sfumati che si
estendono ben oltre l’area di contatto con
l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: netti che non superano l’area di contat-
to con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: bolle non precedute da vescicole
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
46 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: non definiti
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: scarso eritema e piccole papule
rosso-porpora
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono
ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 47
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, poco sfumati che si
estendono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e accenno alla vescicolazione
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
48 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: assenti
Bordi: poco regolari, netti all’interno dell’area
del test
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: lieve eritema e talune papule
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono
ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule e
vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: regolari, netti
Struttura: non omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, pustole ed “effetto bordo”
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 49
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, netti che non superano l’area
di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula,
accenno alla vescicolazione (la reazione al Ka-
thon CG è a margini netti e confinata all’inter-
no dell’area di applicazione)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, poco sfumati che si
estendono ben oltre l’area di contatto con
l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono
ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
50 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che si estendo-
no ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti spesso confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: poco regolari, poco sfumati che non si
estendono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: lieve eritema e papule follicolari
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, netti che non si estendono ol-
tre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: lieve eritema, edema, talune
papule e vescicole evidenti (la reazione al Ka-
thon CG è a margini netti e confinata all’inter-
no dell’area di applicazione)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 51
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ol-
tre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: eritema, qualche papula, presen-
za di vescicole e pustole
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono
ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole evidenti (prevalgono le vescicole)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: poco regolari, poco sfumati che in par-
te si estendono oltre l’area di contatto con
l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: lieve eritema e papule follicolari
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
52 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati che superano l’area
di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: qualche papula, numerose pu-
stole, a base scarsamente eritematosa
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, netti che non superano l’area
di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula,
accenno alla vescicolazione (la reazione al Ka-
thon CG è a margini netti e confinata all’inter-
no dell’area di applicazione)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, poco sfumati che si
estendono ben oltre l’area di contatto con
l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che si estendo-
no ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole molto evidenti talvolta confluenti in bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
54 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi regolari, netti che non superano l’area
di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, talune papule e
vescicole evidenti (la reazione al Kathon CG è
a margini netti e confinata all’interno dell’area
di applicazione)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che in parte si
estendono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e accenno alla vescicolazione
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati che non superano
l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: eritema
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore
Esempi di reazioni al patch test e relative letture a 72 ore 55
Sintomi: assenti
Bordi: poco regolari, poco sfumati non si
estendono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: talune pustole, a base scarsa-
mente eritematosa
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: assenti
Bordi: irregolari, sfumati che in parte si esten-
dono oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: talune pustole, a base eritema-
tosa
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: regolari, netti che non superano l’area
di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, accenno alla
vescicolazione (la reazione al Kathon CG è a
margini netti e confinata all’interno dell’area di
applicazione)
Evoluzione: reazione “in crescendo”
56 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: assenti
Bordi: poco regolari, poco sfumati
Struttura: non omogenea su tutta l’area del
test
Morfologia: lieve eritema e papule follicolari
Evoluzione: reazione “in decrescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che si estendo-
no oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ol-
tre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e accenno alla vescicolazione
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, sfumati che si estendo-
no oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e vescicole evidenti
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che si estendo-
no ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole molto evidenti talvolta confluenti in bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
58 Atlante e Compendio • Il Patch Test
Atlante e Compendio • Il Patch test
Sintomi: prurito
Bordi: poco regolari, sfumati che si estendono
ben oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, papule e vesci-
cole molto evidenti talvolta confluenti in bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, poco sfumati che si estendo-
no oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula
e accenno alla vescicolazione
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Sintomi: prurito
Bordi: irregolari, sfumati che si estendono ben
oltre l’area di contatto con l’aptene
Struttura: omogenea su tutta l’area del test
Morfologia: eritema, edema, qualche papula,
vescicole molto evidenti talvolta confluenti in
bolle
Evoluzione: reazione “in crescendo”
Bibliografia
essenziale
Adams RM. Occupational skin diseases. 2nd ed. Philadel- Nettis E, Colanardi MC, Ferrannini A, et al. Sensitization to
phia: Saunders 1990. rubber additives. Allergy 2001;56:1018-20.
Angelini G, Bonamonte D, Cristaudo C, et al. Linee guida Nettis E, Colanardi MC, Ferrannini A. Patch testing with nat-
SIDAPA su Dermatite da contatto. Ann Ital Dermatol Allergol ural rubber latex. Contact Dermatitis 2004;50:43-4.
2009;63:45-87.
Nettis E, Colanardi MC, Soccio AL, et al. Occupational irri-
Angelini G, Vena GA. Dermatologia professionale ed am-
tant and allergic contact dermatitis among healthcare work-
bientale. Vol. 1,2,3. Brescia: ISED 1997, 1999.
ers. Contact Dermatitis 2002;46:101-7.
Bonamonte D, Foti C, Mundo L, et al. La rilevanza clinica
nella dermatite allergica da contatto: proposta di scoring. Nettis E, Dambra P, Soccio AL, et al. Type I allergy to natural
Ann Ital Dermatol Allergol 2006;60:41-6. rubber latex and type IV allergy to rubber chemicals in chil-
Cronin E. Contact dermatitis. Edimburg: Churcill Living- dren with risk factors. Contact Dermatitis 2001;44:181-2.
stone 1980. Nettis E, Marcandrea M, Colanardi MC, et al. Patch testing
Di Leo E, Nettis E, Cardinale F, et al. Tomato atopy patch test reactions to a standard series in an italian general hospital.
in adult atopic dermatitis: diagnostic value and comparison Eur Annals Allergy Clinical Immunol 2007;39:289-95.
among different methods. Allergy 2009;64:659-63.
Nettis E, Marcandrea M, Colanardi MC, et al. Results of stan-
Di Leo E, Nettis E, Ferranini A, et al. Is soybean patch testing dard series patch testing in patient with occupational allergic
a valid diagnostic tool for adult atopic dermatitis? A compar-
contact dermatitis. Allergy 2003;58:1304-7.
ison of two methods. Dermatitis 2011;22:230-1
Rycroft RJG, Mennè T, Frosch PJ, eds. Textbook of contact
Errigo E. Malattie allergiche. Roma: Lombardo Ed. 1999.
dermatitis. 2nd ed. Berlin: Springer-Verlag 1995.
Fischer AA. Contact dermatitis. III ed. Philadelphia: Lea and
Febiger, 1986. Sartorelli P, Angelini G, Ayala F, et al. Linee guida su Dermati-
Lachapelle JM, Frimat P, Tennstedt D, et al. Dermatologie te da contatto. Ann Ital Dermatol Allergol 2005;59:1-53.
professionelle et de l’environment. Paris: Masson 1992. Sertoli A, Fabbri P. I test epicutanei. Firenze: Teorema Ed.
Meneghini CL, Angelini G. Le dermatiti da contatto. Roma: 1974.
Lombardo Ed. 1982. Sertoli A, Francalanci S, Pallanzani P, et al. L’eczema da con-
Meneghini CL. Le dermatiti eczematose professionali. Giorn tatto professionale. Milano: INAIL Ed. 1987.
It Dermatol 1961.
Sertoli A. Compendio delle malattie cutanee dei lavoratori. IV
Minciullo PL, Galati P, Isola S, et al. The role of dental series ed. Lecco: Euromedical S.p.A. 2014.
patch tests in oral mucosal diseases. Dermatitis 2010;21:123-4.
Sertoli A. Dermatologia allergologica professionale ed am-
Nettis E, Assennato G, Ferrannini A, et al. Type I allergy to
bientale. Roma: Il Pensiero Scientifico Ed. 1991.
natural rubber latex and type IV allergy to rubber chemicals
in health care workers with glove-related skin symptoms. Clin Zanussi C. Trattato italiano di allergologia. Pavia: Selecta
Exp Allergy 2002; 32: 441-7. Medica Ed. 2002.
Gli Autori
Un ringraziamento per l’insostituibile collaborazione alla Dott.ssa Elisabetta Di Leo, Specialista in Allergologia e Immu-
nologia Clinica, Dottore di Ricerca in Immunologia Clinica, alla Dott.ssa Maria Giovanna Priore, Specialista in Allergologia
e Immunologia Clinica e al Dott. Andrea Nico, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica
Finito di stampare nel mese di Marzo 2017
presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore Srl
Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • Pisa
Telefono 050 313011 • Telefax 050 3130300
www.pacinimedicina.it
Pagina 1
Nuova Edizione