Sei sulla pagina 1di 7

33 settimane 5 ginnasio

Ultimo aggiornamento: 15/09/21

Settimana 1
1. pag 528 n 142.

2. Effettuare le seguenti divisioni in colonna e specificare se lo sviluppo decimale del risultato è finito, infinito periodico,
infinito non periodico: 1/2; 1/3; 1/4.

3. Riproduci la tabella delle potenze di 10 senza guardare sul quaderno. Perchè abbiamo strutturato l’elenco delle potenze
di 10 in ordine crescente (uno, dieci, cento...) in forma tabulare? Quale è il vantaggio rispetto ad una struttura lineare
(serpentone di potenze)? Attenzione: nella tabella devono comparire i nomi delle potenze (uno, dieci, cento...).

Settimana 2
1. pag 528 n 143.

2. Effettuare le seguenti divisioni in colonna e specificare se lo sviluppo decimale del risultato è finito, infinito periodico,
infinito non periodico: 1/5; 1/6; 1/7.

3. Dal nome al numero: dieci miliardi = 10? un milione di miliardi = ? Cento milioni di miliardi = ?

Settimana 3
1. pag 528 n 144.

2. Effettuare le seguenti divisioni in colonna e specificare se lo sviluppo decimale del risultato è finito, infinito periodico,
infinito non periodico: 1/8; 1/9; 1/10.

3. Quale numero è più grande? Un milione di miliardi o un miliardo di milioni? Cento miliardi di miliardi di miliardi = ?

Settimana 4
1. pag 528 n 145.

2. Effettuare le seguenti divisioni in colonna e specificare se lo sviluppo decimale del risultato è finito, infinito periodico,
infinito non periodico: 1/11; 1/12; 1/13.

3. Cento miliardi quanti milioni sono? Un milione di miliardi quante migliaia sono?

Settimana 5
1. pag 528 n 146.

2. Effettuare le seguenti divisioni in colonna e specificare se lo sviluppo decimale del risultato è finito, infinito periodico,
infinito non periodico: 1/14; 1/15; 1/16.

3. Dal numero al nome: 103 = mille, 108 =? 1010 =?

Settimana 6
1. pag 528 n 148

2. Effettuare le seguenti divisioni in colonna e specificare se lo sviluppo decimale del risultato è finito, infinito periodico,
infinito non periodico: 1/17; 1/18; 1/19.

3. 1012 =? 1024 =? 1013 =?

Settimana 7
1. pag 528 n 149

2. Volume 1, pag 136 n 398

3. 100 =? Perchè? 10−3 =? Perchè?


Settimana 8
1. pag 528 n 150

2. Volume 1, pag 136 n 399

3. Calcolo approssimato: se a = 5127 e b = 57678000 calcola a · b.

Settimana 9
1. pag 528 n 151

2. Volume 1, pag 136 n 401

3. Calcolo approssimato: se a = 5127 e b = 57678000 calcola a/b.

Settimana 10
1. pag 528 n 152

2. Volume 1, pag 136 n 402


ab
3. Calcolo approssimato: se a = 5127, b = 57678000, c = 34500 e d = 230 calcola cd

4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): il sistema Terra-Luna.

Settimana 11
1. pag 528 n 153

2. Volume 1, pag 136 n 403


ac
3. Calcolo approssimato: se a = 5127, b = 57678000, c = 34500 e d = 230 calcola bd

4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): Il sistema Terra-Sole.

Settimana 12
1. pag 546 n 40.

2. Volume 1, pag 136 n 406


ad cd
3. Calcolo approssimato: se a = 5127, b = 57678000, c = 34500 e d = 230 calcola cb , ab

4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): Il sistema solare

Settimana 13
1. pag 546 n 41.

2. Volume 1, pag 137 n 409

3. Calcolo approssimato: 1/234856000 =?

4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): L’atomo di idrogeno con
il suo nucleo.

Settimana 14
1. pag 546 n 42.

2. Volume 1, pag 137 n 415

3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima il numero di secondi in un anno

4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): la nostra Galassia con
tutte le sue stelle
Settimana 15
1. pag 546 n 43.
2. Volume 1, pag 138 n 418
3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima di quante palline da ping pong abbiamo bisogno se vogliamo
metterle una attaccata all’altra e tutte attorno all’ equatore.
4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): rappresentare sul quaderno
con dei cerchi il Sole, la Terra, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno.

0.1 Settimana 16
1. pag 588 n 277.
2. Volume 1, pag 138 n 419
3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima la lunghezza di un anno luce. La velocità della luce è c ∼ 3 · 105
km/s
4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): un essere umano affiancato
da un organismo unicellulare.

Settimana 17
1. pag 588 n 278.
2. Volume 1, pag 138 n 420
3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: il raggio atomico è r ∼ 10−8 cm. Stima il volume di un atomo.
4. Studia la fattibilità dei seguenti modelli in scala (i dati che servono puoi recuperarli in rete): la Terra con la sua
atmosfera.

Settimana 18
1. pag 588 n 279.
2. Volume 1, pag 138 n 423
3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima quanti atomi stanno in 1 cm3 .
4. GEOMETRIA DEL TAXI: con dT (P, Q) si intende la distanza tra P e Q nella geometria del taxi, con dE (P, Q) si
intende la distanza
p tra P e Q nella geometria euclidea. Nel dettaglio: dT (P, Q) = |xP − xQ | + |yP − yQ | mentre
dE (P, Q) = (xP − xQ )2 + (yP − yQ )2 . Note: il calcolo di dE (P, Q) è basato sul teorema di Pitagora. Per ulteriori
dettagli, chiarimenti ed esempi chiedere all’insegnante.
Calcola dT (P, Q) e dE (P, Q) nei seguenti casi:
(a) P (5, 4) e Q(1, 2).
(b) P (−4, 3) e Q(3, 2).
(c) P (−5, −4) e Q(1, −2).
(d) P (3, −1) e Q(−2, 4).
(e) P (4, −3) e Q(−2, −3).

Settimana 19
1. pag 588 n 280.
2. Volume 1, pag 139 n 427
3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: il raggio del nucleo di un atomo è rn ∼ 10−13 cm. Se ingrandissimo il
nucleo fino a fargli assumere le dimensioni di un pallone da calcio, quanto diventerebbe grande un atomo (quale sarebbe
la misura del raggio atomico?)
4. (a) Se dT (A, B) = dT (C, D) allora dE (A, B) = dE (C, D)?
(b) Se dE (A, B) = dE (C, D) allora dT (A, B) = dT (C, D)?
(c) Quali condizioni devono valere su A e B affinchè dT (A, B) = dE (A, B)?
(d) È sempre vero che dE (A, B) ≤ dT (A, B)? Perchè?

Settimana 20
1. pag 589 n 281

2. Volume 1, pag 140 n 429

3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima la massa di tutti gli esseri umani.

4. Riporta su un piano cartesiano il punto A(−2, −1). Per ciascun punto P qui sotto, calcola dT (A, P ) dopo aver riportato
ciascun punto P sullo stesso piano cartesiano.

(a) P (1, −1)


(b) P (−2, −4)
(c) P (−1, −3)
(d) P (0, −2)
(e) P ( 21 , − 32 )
(f) P (− 32 , − 27 )
(g) P (0, 0)
(h) P (−2, 2)

Settimana 21
1. pag 589 n 282

2. Volume 1, pag 140 n 435

3. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima quante cellule stanno sulla retina

4. (a) Trova altri punti (vedi esercizio precedente) Q tali che dT (A, Q) = 3
(b) Riporta sul piano cartesiano tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 3. Che nome daresti all’insieme di questi punti?
(c) Riporta sul piano cartesiano tutti i punti Q per i quali dE (A, Q) = 3. Che nome daresti all’insieme di questi
punti?
(d) Nella geometria del taxi, quale è il valore di π? (Per π si intende il rapporto tra il perimetro e il diametro del
cerchio).

Settimana 22
1. pag 589 n 283

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima quanti capelli possono stare in testa ad una persona.

3. Dati i punti A(−2, −1) e B(3, 2) fai il grafico dei seguenti insiemi di punti:

(a) “taxi circonferenza” di centro A e raggio r = 2: tutti i punti che si trovano ad una distanza d − T = 2 da A.
(b) “taxi circonferenza” di centro A e raggio r = 1.
(c) “taxi circonferenza” di centro A e raggio r = 32 .
(d) “taxi circonferenza” di centro A e raggio r = 4.
(e) “taxi circonferenza” di centro A e raggio r = 72 .
Settimana 23
1. pag 589 n 284

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima quanti litri di acqua entrano in una vasca da bagno.

3. Dati i punti A(−2, −1) e B(3, 2)

(a) Calcola dT (A, B).


(b) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 3 e dT (B, P ) = 5.
(c) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 1 e dT (B, P ) = 7.
(d) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 0 e dT (B, P ) = 8.
3 13
(e) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 2 e dT (B, P ) = 2 .
(f) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 4 e dT (B, P ) = 4.
(g) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 5 e dT (B, P ) = 3.
(h) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) + dT (B, P ) = dT (A, B).

Settimana 24
1. pag 589 n 285

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima la velocità di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Cerca in
rete la distanza Terra-Sole.

3. Dati i punti A(−7, −3) e B(5, 2)

(a) Calcola dE (A, B).


(b) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dE (A, P ) + dE (B, P ) = dE (A, B).

Settimana 25
1. pag 589 n 286

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima quanti fogli di carta formato A4 occorre impilare uno sopra l’altro
per raggiungere un’altezza pari a quella dell’Everest.

3. Per ciascuna coppia di punti A e B, sullo stesso piano cartesiano, fai il grafico dell’insieme di tutti i punti per i quali
dT (A, P ) + dT (B, P ) = dT (A, B).

(a) A(−2, 3) e B(1, 4).


(b) A(1, −3) e B(4, 0).
(c) A(2, 1) e B(6, 1).
(d) A(1, 1) e B(1, 4).

Settimana 26
1. pag 589 n 287

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima quanti giri fa una ruota di un autoveicolo in un anno.

3. Dati i punti A(−2, −1) e B(3, 2)

(a) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 5 e dT (B, P ) = 5.
(b) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 7 e dT (B, P ) = 7.
(c) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = 4 e dT (B, P ) = 4.
(d) Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti P per i quali dT (A, P ) = dT (B, P ).
Settimana 27
1. pag 589 n 288

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima la lunghezza dell’Italia in metri. Stima la larghezza. Stima l’area
(facciamo che l’Italia sia un rettangolo). Stima quanti metri quadri e quanti ettari ci sono per ogni abitante. N.B: 1
ettaro = 10000 metri quadri.

3. Per ciascuna coppia di punti A e B, fai il grafico dell’insieme di tutti i punti per i quali dT (A, P ) = dT (B, P ).

(a) A(0, 0) e B(4, 2).


(b) A(0, 0) e B(2, 4).
(c) A(0, 0) e B(3, 3).
(d) A(−1, 1) e B(4, 1).

Settimana 28
1. pag 589 n 289

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima il volume dell’ aula dove fai lezione. Stima il volume di un granello
di sabbia. Stima quanti granelli di sabbia entrerebbero nell’aula dove fai lezione.

3. Poni sul piano cartesiano i punti A(−3, 0) e B(1, 2). Fai il grafico dell’insieme di tutti i punti per i quali dT (A, P ) =
2 · dT (B, P ).

Settimana 29
1. pag 589 n 290

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: facciamo che l’area della superficie di una sfera di raggio r sia S ∼ 10·r2 .
Stima l’area della superficie terrestre. Quanti metri quadri toccano per ogni essere umano?

3. Ripeti l’ esercizio della settimana precedente con dE al posto di dT .

Settimana 30
1. pag 589 n 291

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: facciamo che il volume di una sfera di raggio r sia V ∼ 4 · r3 . Stima il
volume della Terra.

3. Semplificazioni: nella città di Tpisa tutte le strade sono segmenti in direzione nord-sud o est-ovest: la mappa della
città è un piano cartesiano. Gli edifici sono dei punti. Alice e Bruno cercano casa in Tpisa. Alice lavora in A(−3, −1)
e Bruno in B(3, 3). Entrambi si spostano a piedi. Vogliono che la loro casa sia posta in un luogo che minimizzi la
somma delle distanze che i due devono percorrere per recarsi a lavoro. In che posto devono cercare l’appartamento?

4. Bruno decide che la somma di tali distanze deve sempre essere più piccola possibile, ma che Alice non deve camminare
più di lui. Dove devono cercare casa?

Settimana 31
1. pag 589 n 292

2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: se la terra avesse la densità dell’acqua, quale sarebbe la sua massa?

3. Alice decide che la somma di tali distanze deve sempre essere più piccola possibile, ma che la loro casa deve stare alla
stessa distanza dai rispettivi luoghi di lavoro. Dove devono cercare casa?

4. Non avendo trovato casa, ora decidono che basta che essa sia alla stessa distanza dai rispettivi luoghi di lavoro. Dove
devono cercare casa?
Settimana 32
1. pag 589 n 293
2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: quanto impiegherebbe un raggio di luce a fare il giro della Terra attorno
all’equatore? E a percorrere la distanza Terra-Sole?
3. Non avendo trovato casa, ora decidono che basta che Bruno sia più vicino al proprio posto di lavoro di quanto non lo
sia Alice. Dove devono cercare casa?
4. Ripeti il precedente esercizio con dE al posto di dT .

Settimana 33
1. pag 589 n 294
2. Calcoli approssimati e in notazione scientifica: stima l’area del cuoio capelluto. Stima quanti capelli ci sono in 1 cm2 .
Stima quanti capelli possono stare sulla testa di una persona.
3. Il comando di polizia riceve la notizia che un incidente è avvenuto in X(−1, 4). Ci sono due auto della polizia, una in
C(2, 1), l’altra in D(−1, −1).Quale macchina è più vicina al luogo dell’incidente?
4. Un costruttore vuole costruire un palazzo ad una distanza non superiore a 6 da un supermercato S(−3, 0) e non
superiore a 4 da un centro sportivo T (2, 2). Se ne avesse la possibilità, dove dovrebbe costruire?

Vacanze estive
1. Il centro città è in O(0, 0). Vogliamo mettere delle fontane in modo che chiunque viva ad una distanza minore o uguale
a 12 dal centro trovi una fontana ad una distanza minore o uguale a 4 da dove abita. Dove vanno messe le fontane?
Quante devono essere?
2. Dobbiamo aprire un’azienda. La materia prima sta in W (−3, 2), viene trasportata e lavorata in S e poi trasportata al
negozio di vendita in R(5, 1). Dove dovrebbe stare S per minimizzare la distanza totale dei trasporti?
3. Ci sono 3 scuole medie a Tpisa. F (−4, 3), G(2, 1) e H(−1, −6). Traccia sul piano cartesano i dei confini in modo che
ogni studente di Tpisa frequenti la scuola più vicina alla sua abitazione.
4. Se una pizzeria deve essere collocata in modo che sia equidistante dalle tre scuole, dove va messa?

5. Una quarta scuola, I(2, 5) è stata costruita. Traccia di nuovo i confini di cui si parla nell’esercizio della settimana 30.
6. Ripeti gli ultimi 3 esercizi utilizzando dE al posto di dT .

Potrebbero piacerti anche