Sei sulla pagina 1di 75

ECHOLAB

MANUALE DI IMPIEGO E MANUTENZIONE


Versione 1.2 Novembre ‘06
DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE IIA MDD 93/42/CEE - -
Indice
0 Sicurezza: avvertenze e informazioni

0.1 Simbologia

0.2 Precauzioni

0.3 Manutenzione e calibrazione

0.4 Connessione ad altri dispositivi

0.5 Ratifiche internazionali

1 Introduzione

1.1 Introduzione

1.1.1 Introduzione al nuovo ECHOLAB


1.1.2 Batteria di test per lo screening completo dell’udito del neonato
1.1.3 Menù dei test

1.1.4 Protocolli clinici OAE

1.1.5 Protocolli personalizzati

1.1.6 Visualizzazione avanzamento del test e risultati

1.1.7 Gestione dati delle prove con il software AUDIOLOGIC

1.1.7.1 Database dei test

1.1.7.2 Estrazione ed esportazione dati

1.1.7.3 Statistiche delle attività di screening del Centro d’audiologia

1.1.7.4 Supporto Mail-Merge, senza perdere REFER dei pazienti

1.1.8 Organizzazione del manuale d’impiego

1.2 Responsabilità dell’utente

2 Installazione e manutenzione

2.1 Controlli

2.1.1 Controlli del pannello frontale

2.1.2 Sonda
2.1.3 Preamplficatore ABR

2.2 Installazione del software

2.2.1 Ispezione

2.2.2 Installazione del programma AUDIOLOGIC

2.2.3 Impostazioni locali

2.3 Manutenzione

2.3.1 Controlli periodici

2.3.2 Cura e manutenzione della sonda

2.3.3 Puntali auricolari (Ear tips)

2.3.4 Elettrodi neonatali per ABR

2.3.5 Biocompatibilità e igiene

2.3.6 Pulizia

3 Istruzioni operative

3.1 Funzioni

3.1.1 LCD

3.1.2 Tasti

3.1.3 Memorizzazione del record dei test

3.1.3.1 Download di un record del test

3.1.4 Inserimento dati

3.1.5 Selezione del test

3.1.6 Protocolli del test

3.2 OAE

3.2.1 Uso delle OAE per esaminare i neonati

3.2.2 Suggerimenti per la registrazione delle emissioni OAE

3.3 TEOAE – Emissioni Otoacustiche Transitorie Evocate

3.3.1 Analisi dei test TEOAE memorizzati

3.3.2 Come eseguire il test


3.3.3 Significato del test TEOAE

3.4 DPOAE – Prodotti di Distorsione Emissioni Otoacustiche

3.4.1 Analisi dei test DPOAE memorizzati

3.4.2 Come eseguire il test

3.4.3 Significato del test DPOAE

3.5 ABR – Risposte del tronco cerebrale uditivo

3.5.1 Sviluppo ABR e CNS

3.5.2 La registrazione nel neonato

3.5.2.1 Condizioni ambientali

3.5.2.2 Ambiente vitale del paziente

3.5.3 Preamplificatore ABR

3.5.4 Posizionamento degli elettrodi

3.5.5 Come eseguire il test

4 Programma AUDIOLOGIC

4.1 Programma AUDIOLOGIC

4.2 Barra degli strumenti

4.2.1 Pazienti

4.2.1.1 Inserimento di un nuovo paziente

4.2.2 Ricerca di un paziente

4.2.3 Visualizzazione test di un paziente

4.3 Trasferimento dati

4.3.1 Trasferimento dati tra ECHOLAB e AUDIOLOGIC

4.3.1.1 Download record dei test al programma AUDIOLOGIC

4.3.1.2 Upload protocolli dei test dal programma AUDIOLOGIC

4.3.2 Stampa

4.3.3 Copia
4.4 Estrazione dati

4.4.1 QUERY – Estrazione dati e statistiche

4.4.1.1 Estrazione dati

4.4.1.2 Estrazione dati di un paziente

4.4.1.3 Estrazione dei pazienti ‘REFER’

4.4.2 Statistiche di un paziente

4.5 Modifica dei protocolli

APPENDICI

Appendice A Caratteristiche tecniche

A1.1 Specifiche OAE

A1.2 Specifche ABR

A1.3 Informazioni generali

Appendice B Caratteristiche minime Personal Computer

Appendice C Ricerca Guasti

Appendice D Sigle (Acronimi)


0. Sicurezza: avvertenze e informazioni
Questo manuale contiene informazioni e avvertenze che mirano ad assicurare un uso corretto e
sicuro del dispositivo portatile ECHOLAB utile per la misura delle emissioni otoacustiche e ABR
(risposte dell’apparato cerebrale uditivo).

Il simbolo triangolare serve ad attirare l’attenzione dell’utilizzatore sulle istruzioni che lo seguono

ATTENZIONE: Consultare i documenti allegati

0.1. Simbologia
Di seguito sono indicati tutti i simboli presenti sul dispositivo e sui suoi accessori con una
descrizione dettagliata del loro significato.

Parte anteriore del dispositivo


La parte anteriore, con la tastiera dedicata, non ha simboli di sicurezza.

Pannello di comunicazione
Il pannello è munito dei seguenti connettori:
PROBE per la sonda OAE
AUX per l’opzionale inserto di mascheramento o per il preamplificatore ABR opzionale
USB per il cavo USB utilizzato per il trasferimento dati al PC esterno (opzionale)

Simbolo Descrizione
Connettore a 8 pin per la sonda OAE di
segnale
Fare riferimento al paragrafo 0.4 per una
PROBE connessione sicura tra l’ECHOLAB e altri
Connettore 8 pin dispositivi medici esterni.
Per le caratteristiche del segnale fare
riferimento all’Appendice A “Caratteristiche
Tecniche”
Connettore a 8 pin per l’opzionale inserto di
mascheramento o per il preamplificatore
ABR.
Fare riferimento al paragrafo 0.4 per una
AUX
connessione sicura tra l’ECHOLAB e altri
Connettore 8 pin
dispositivi medici esterni.
Per le caratteristiche del segnale fare
riferimento all’Appendice A “Caratteristiche
Tecniche”
Porta USB per connettete il PC esterno
Parte posteriore del dispositivo
Il retro del dispositivo ospita la batteria ricaricabile con i connettori di chiusura e l’etichetta del
numero di serie del dispositivo.
Non ci sono simboli poichè il dispositivo funziona a batteria.
La batteria deve essere rimossa per l’operazione di ricarica.
L’etichetta del numero di serie è piazzata sul retro.

0051
Via Don Tosatto 39 - 30174 Mestre (Venezia) Tel 041 2667686
ECHOLAB s.n. ECL YY ZZZ
4.8 Vdc – Assorbimento 0.1 A - Peso 500 g
Dimensioni 95x230x55 mm

ATTENZIONE CONSULTARE IL MANUALE D’USO

Apparecchio di classe II Parte applicata di tipo BF

Il numero di serie fornisce informazioni sulla data di fabbricazione e sul costruttore


E’ composta da:
o ECLyyzzz, dove
yy: l’anno di produzione
zzz: rappresenta il numero di serie progressivo del dispositivo.
ECL 05004 indica l’ECHOLAB, prodotto nell’anno 2005 e con numero progressivo 4.

Per la connessione di accessori e dispositivi fare riferimento alla parte 2 “Installazione”

Preamplificatore ABR opzionale


0.2 Avvertenze e precauzioni
• Il dispositivo appartiene alla categoria delle apparecchiature elettromedicali utilizzabile per
eseguire diagnosi nel campo audiometrico sono pertanto destinati ad operare in ambiente
medicale per cui sono soggetti alla norme della serie EN 60601 relative all’ambiente
medicale.
• Il dispositivo è stato realizzato in modo da garantire il massimo della sicurezza è
indispensabile che venga utilizzato seguendo le indicazioni del presente manuale; utilizzi
diversi da quelli indicati possono danneggiare il dispositivo e compromettere le condizioni
di sicurezza.
• Utilizzo del dispositivo è di esclusiva pertinenza di personale sanitario specializzato e
autorizzato.
• In caso di incertezze relative all’ utilizzo contemporaneamente ad altri dispositivi applicati
sul paziente, il personale sanitario addetto all’ esecuzione dell’ esame deve consultare i
tecnici progettisti delle apparecchiature biomediche in questione, al fine di garantire il
massimo della sicurezza per il paziente, affrontando il caso con le dovute competenze
tecniche.
• Utilizzare il dispositivo caricabatteria al di fuori dell’aree sanitarie di diagnostica.
• Verificare prima dell’uso del buono stato dell’apparecchiatura. Le prestazioni del
dispositivo possono degradare nel tempo, e’ quindi opportuno verificare periodicamente il
buon funzionamento del dispositivo, affidandosi a personale qualificato.
• Personal Computer MS-DOS TM compatibile dotato di porta di comunicazione e relativo
cavo di collegamento, conforme alle normative CE richieste per l’utilizzo in ambiente
medicale.
• Garantire la conformità con le condizioni ambientali (durante il trasporto, la conservazione e
l’operatività). Attendere il tempo di warm-up (preriscaldamento) prima di iniziare i test.
• Il dispositivo non è protetto per l’uso in presenza di gas anestetici infiammabili o prodotti
simili. Pericolo di esplosione.
• Il dispositivo non possiede una protezione speciale contro l’infiltrazione di fluidi e liquidi:
gocce e spray possono seriamente danneggiare l’attrezzatura.
• L’uso contemporaneo di sistemi a potenziale evocato e dispositivi chirurgici ad alta
frequenza potrebbe generare scottature o bruciature della pelle in vicinanza degli elettrodi
e/o potrebbero danneggiare il sistema di registrazione a potenziali evocati. Operare in
prossimità (1 metro circa) di dispositivi ad onde corte (come le microonde) potrebbe
generare instabilità nei sistemi di registrazione a potenziali evocati.
• Evitare il contatto tra le parti applicate non connesse direttamente al paziente e ogni parte
conduttiva, anche se connesse a massa, per prevenire la riduzione del grado di isolamento
delle parti applicate al paziente.
• Evitare l’uso dell’ECHOLAB vicino a sorgenti di forti campi elettromagnetici: ciò potrebbe
provocare malfunzionamenti nelle prestazioni del dispositivo.
• I tappi auricolari per la sonda OAE sono venduti non sterili, devono essere quindi
adeguatamente puliti prima dell’uso. Viene indicato inoltre che sono monouso.
• Le connessioni non vanno mai fatte durante l’esame del paziente. PC e monitor devono
essere connessi alla stessa massa di protezione come Echolab
Evitare impieghi non corretti quali :
• connessioni durante l’esame del paziente
• danneggiamento del dispositivo usando liquidi per la pulizia
• danneggiamento delle sonde e cavi nel caso siano piegati o tirati
• calibrazione annuale non effettuata (da tecnici Labat)
• danni dovuti da scariche elettriche
• uso di dispositivi esterni non marcati CE.

Attenzione al pericolo di smaltimento errato di prodotti elettronici.

0.3 Manutenzione e calibrazione

Il dispositivo ECHOLAB non richiede una manutenzione preventiva. Alcune precauzioni sono
consigliate per evitare possibili danni.

1. Il dispositivo ECHOLAB è di classe II, con parte apllicata di tipo BF (EN 60601-1)
2. Il dispositivo ECHOLAB richiede la pulizia del contenitore con un panno leggermente umido.
Evitare l’uso di detergenti aggressivi. I liquidi non devono essere usati.
3. La sonda, le sue parti come anche gli elettrodi di registrazione entrano in stretto contatto con il
paziente. Per questa ragione, la loro manutenzione richiede una speciale cura:

per la manutenzione della sonda fare riferimento alla parte 2 Installazione e


Manutenzione
per la manutenzione degli elettrodi fare riferimento alla parte 2 Installazione e
Manutenzione
4. I componenti soggetti all’usura e le parti monouso sono realizzati con materiali che possono
essere eliminati senza procedure o precauzioni particolari.
5. I trasduttori devono essere sostituiti con trasduttori identici a quelli forniti. Fare riferimento
all’Appendice A “Caratteristiche Tecniche”. Contattare LABAT s.r.l.

LABAT consegna ogni dispositivo ECHOLAB con i suoi accessori e garantisce la loro
calibrazione. La calibrazione è valida per 12 mesi.

La calibrazione deve essere controllata ogni 12 mesi da personale tecnico autorizzato,


fornito della necessaria attrezzatura di calibrazione.

NOTA: Labat è impegnata nella protezione dell’ambiente. I dispositivi Labat sono costruiti tenendo
in considerazione il grandissimo rispetto per l’ambiente. Possono essere eliminati senza nessun
rischio secondo le locali norme sull’ambiente per i dispositivi elettronici e i PC.

NOTA: Per l’Italia le norme attualmente in vigore sono: D.L. n.22 del 05/02/97 e relativi
aggiornamenti (D.L. n. 389 del 03/11/97 e L. n. 246 del 09/12/98)

0.4 Connessione ad altri dispositivi

L’ECHOLAB può essere connesso al PC per il trasferimento di dati al software AUDIOLOGIC. Lo


scopo della connessione tra ECHOLAB e PC è il trasferimento del record dei pazienti
dall’ECHOLAB al PC o il caricamento di nuovi protocolli.

AVVISO: Nessuna di queste operazioni può essere fatta durante l’esame del paziente
L’ECHOLAB è distribuito equipaggiato con una batteria ricaricabile connessa al dispositivo come
anche il caricabatteria approvato CE per uso medico.

Se l’ECHOLAB è connesso a qualsiasi strumentazione con alimentazione elettrica, è obbligatorio


verificare la conformità dell’intero sistema con lo standard EN60601-1-1. Le disposizioni
necessarie per raggiungere questi obiettivi sono elencate in questo manuale. In ogni caso,
controllato ciò, dopo aver completato l’installazione, le condizioni di sicurezza sono mantenute.

Connessione del Personal Computer / Monitor / porta USB


Personal Computer e Monitor devono soddisfare le appropriate direttive CEE e avere il marchio CE
(LVD 73/23/EEC, EMC 89/336/EEC, Conformità con standard di sicurezza EN60950 e, se
valevole, EN60601-1-2).

AVVISO: Personal Computer e Monitor devono essere connessi alla stessa massa di protezione
come l’ECHOLAB
CASO 1 PC / Monitor nell’area del paziente
Se PC e Monitor sono nell’area del paziente (entro un raggio di 1,5 m e un altezza di 2,5 m) usare
un dispositivo isolante sulla loro alimentazione elettrica (trasformatore d’isolamento) per evitare
correnti di dispersione non conformi agli standard.

CASO 2 PC / Monitor fuori all’area del paziente


Se PC e Monitor sono installati al di fuori dell’area del paziente come precisato sopra, nessun’altro
dispositivo isolante per il PC, per il Monitor e per l’ECHOLAB è richiesto per evitare correnti di
dispersione non conformi agli standard.

Indipendentemente dalle rispettive posizioni dei dispositivi connessi all’ECHOLAB, nessun’altro


dispositivo isolante tra i dispositivi medici e l’ECHOLAB è richiesto per evitare correnti di
dispersione non conformi agli standard.
I dispositivi isolanti devono essere conformi con lo standard EN60601-1 in relazione con la loro
rigidità dielettrica.
Se i collegamenti (elettrici) dell’attrezzatura sono composti da spine multiple portatili e prese di
corrente verificare che queste siano conformi con lo standard EN60601-1 e siano compatibili con il
consumo di potenza dell’intero sistema.

0.5 Ratifiche internazionali


ECHOLAB è prodotto specificamente dalla LABAT s.r.l., Mestre, Italia.
1. Introduzione

1.1. Introduzione

1.1.1. Introduzione al nuovo ECHOLAB


Il sistema ECHOLAB di screening dell’udito del neonato è facile da usare, innovativo ed
intelligente. Il nuovo ECHOLAB offre vantaggi realmente innovativi sia nello screening e
nell’applicazione clinica, sia nella gestione dei dati con il software AUDIOLOGIC che offre la
possibilità di creare nuovi protocolli di test, di analizzare i dati clinici estratti dal database fino al
calcolo delle statistiche sulla base dei risultati dello screening del neonato.
Grazie a queste caratteristiche, l’ECHOLAB, potenziato dal programma AUDIOLOGIC,
rappresenta lo strumento più avanzato e compatto capace di rispondere ai bisogni pratici e al
desiderio di un’approfondita comprensione da parte del medico specialista e dei ricercatori.

1.1.2. Batteria di test per lo screening completo dell’udito del neonato


Il semplice utilizzo è uno degli obiettivi più importanti realizzati. Non è richiesta una speciale
preparazione anche per personale non esperto.

1. La batteria di test si adatta perfettamente alle 3 fasi del protocollo di screening del neonato che
include DPOAE, TEOAE e lo screening ABR.

Tipo di test Fase REFER PASS


DPOAE
1 PASSATO
TEOAE
DPOAE
2 PASSATO
TEOAE
ABR 3 PASSATO

2. I test DPOAE e TEOAE forniscono automaticamente le indicazioni di PASS e REFER.


3. Lo screening ABR permette il chiarimento dei casi dubbi di OAE
4. I casi che non superano la fase 3 e i casi limiti saranno esaminati con i protocolli clinici ABR
nei Centri d’Audiologia – ORL.

1.1.2.1. Caratteristiche speciali per lo screening dell’udito del neonato


Il funzionamento dell’ECHOLAB è estremamente semplice

1. Lo schermo LCD interattivo guida l’operatore nell’inserimento del codice del paziente, nella
selezione e nell’esecuzione del test, nella memorizzazione e nella stampa dei risultati. Tutto ciò
è gestito da 4 tasti funzione.
2. I dati completi del paziente possono essere inseriti usando la tastiera alfanumerica
3. Il lettore di codice a barre opzionale può automaticamente scaricare i dati d’identificazione dal
braccialetto del neonato.
4. La memoria integrata memorizza fino a 250 record di test
5. I test possono essere stampati per mezzo della stampante termica alfanumerica (opzionale)
6. I test possono essere scaricati verso il programma AUDIOLOGIC che fornirà il database al
centro di screening neonatale per un’ulteriore valutazione, per l’esportazione dati, statistiche,
ecc.
1.1.3. Menù test

Menu test
Tipo di test Protocollo di screening Protocolli clinici
Emissioni Otoacustiche
TEOAE Integrato con PASS/REFER Integrato
DPOAE Integrato con PASS/REFER Integrato
SOAE Integrato
Suppression test
Integrato
con mascheramento controlaterale
Protocolli personalizzati Creato da AUDIOLOGIC e caricato su ECHOLAB
ABR (opzionale)
ABR Integrato col preamplificatore opzionale

1.1.4. Protocolli clinici OAE


ECHOLAB fornisce anche i protocolli clinici TEOAE, DPOAE e SOAE come pure il
“Suppression Test” eseguito con mascheramento controlaterale.

1. Vengono visualizzate le informazioni sull’avanzamento del test e i risultati


2. I risultati del test sono visualizzati on-line e dal recupero dei test salvati
3. I risultati includono i grafici TEOAE, i DP-gram, i cross-spettro e lo spettro SOAE

1.1.5. Protocolli personalizzati


In tutto il mondo, gli studi sulle emissioni otoacustiche registrano una continua ricerca ed indagine
in nuovi esami e applicazioni cliniche.
ECHOLAB è concepito per la promozione, tenendosi sempre aggiornati, e per lo sviluppo di nuove
tecniche di sviluppo di testing.
AUDIOLOGIC permette la personalizzazione dei protocolli esistenti e la creazione di nuovi, sia
per lo screening sia per i casi clinici. I nuovi protocolli possono essere caricati nell’ECHOLAB.

1.1.6. Visualizzazione avanzamento del testo e dei risultati sullo schermo LCD

Display interattivo e tastiera


Lo schermo LCD interattivo guida l’operatore nell’inserimento del codice del paziente, nella
selezione e nell’esecuzione del test, nella memorizzazione e nella stampa dei risultati. Tutto ciò
è gestito da 4 tasti funzione
I dati completi del paziente possono essere inseriti usando la tastiera alfanumerica
Il lettore di codice a barre opzionale può automaticamente scaricare i dati identificativi dal
braccialetto del neonato

Informazioni sul test On-line / Off-line


L’ ECHOLAB visualizza i risultati del test, i grafici TEOAE, i DP-gram, i cross-spettro e lo
spettro SOAE on-line e i test salvati
Nella modalità di screening, ECHOLAB indica PASS e REFER in base a criteri di default che
possono essere modificati.
I test possono essere salvati nel database del programma AUDIOLOGIC
1.1.7. Gestione Dati dei testi in AUDIOLOGIC
Il programma Gestione Dati di AUDIOLOGIC, compatibile con Windows® (95, 98, 2000,
Millenium, XP Professional, NT) permette la memorizzazione del database dei test in un Personal
Computer (opzionale).
La struttura flessibile del database del paziente, organizzata per categorie (nursery o NICU, fattori
di rischio), per tipi di test eseguiti, per la fase del protocollo di screening, permette l’esame, la
copia, la stampa dei dati dei test insieme con il protocollo del test, i risultati e i grafici.
I risultati possono essere visualizzati in un formato che riassume tutti i dati rilevanti e i grafici.
I test sono identificati dal numero di codice e dal nome del paziente come pure l’ora e la data. ID
del paziente, protocollo di test, risultati numerici e commenti possono essere visualizzati sulla stessa
pagina.
Il programma ha un‘interfaccia in Inglese, Francese, Italiano e Spagnolo.

1.1.7.1. Database dei test


Dopo aver selezionato un paziente, il database mette a disposizione:

1. Dati del paziente


2. Protocollo del test
3. Risultati del test
4. Grafici
5. Note

Grafici test TEOAE


I grafici visualizzano, per l’orecchio destro e sinistro, lo spettro dello stimolo, lo stimolo, la risposta
e lo spettro della risposta
Grafici test DPOAE

I grafici visualizzano, per l’orecchio destro e sinistro, F1, F2, le frequenze DP, il segnale e i livelli
di rumore, il rapporto segnale/rumore, PASS o REFER.

Grafici del test ABR

Il grafico visualizza la forma d’onda dell’ABR dove sono indicati i picchi e le misure di latenza.
1.1.7.2. Estrazione ed esportazione dati
Quest’ unica caratteristica di AUDIOLOGIC risponde al forte interesse di operatori e ricercatori
coinvolti nel programma di screening del Centro d’Audiologia per una profonda analisi e una
valutazione dei risultati, come l’incidenza della menomazione dell’udito nella popolazione neonata.

Con un semplice click su Estrazione dati, AUDIOLOGIC genera, in pochi secondi, il database
corrispondente all’obiettivo della ricerca.

Con un click su Esporta su file esterno, AUDIOLOGIC esporta il nuovo database ad un file
esterno per ulteriori operazioni. I file sono salvati in format standard di Windows® (Access, Excel,
Testo e XML).

Altre importanti caratteristiche sono il Mail-Merge e Statistics.

1.1.7.3. Statistiche dell’attività di screening del Centro d’Audiologia


Il programma permette l’organizzazione della ricerca per ogni categoria di paziente. Le statistiche
sono calcolate giusto con il click su Compute.

Il risultato si presenta sotto forma di numeri e percentuali: casi PASS e REFER, indicando i tipi di
deficit dell’udito e l’incidenza dell’udito menomato sul totale della popolazione neonata nell’area
gestita dal Centro d’Audiologia.

I dati possono spingere il Centro d’Audiologia e le autorità sanitarie locali ad ulteriori indagini
mirate a ridurre il numero di bambini con una menomazione dell’udito così come efficienti
programmi per l’abilitazione sociale e uditiva.

Per i dettagli sulla Gestione Dati di AUDIOLOGIC fare riferimento alla parte 4 di questo manuale.
1.1.7.4. Supporto Mail-Merge, senza rilasciare il REFER dei pazienti
Il supporto Mail-Merge è un potente strumento estremamente facile da usare per estrarre i pazienti
REFER per la successiva fase di screening e per evitare casi mancanti di REFER.
Il programma rapidamente estrae dal database l’informazione sui neonati REFER per ulteriori test,
in modo da fornire dati maneggevoli per il prosieguo dell’analisi.

1.1.8. Organizzazione del manuale utente


Il manuale d’istruzione dell’ECHOLAB comprende le seguenti parti:

Parte 0: Sicurezza: avvertenze e informazioni


1. Parte 1: Introduzione
2. Parte 2: Installazione e manutenzione
3. Parte 3: Istruzioni operative
4. Parte 4: Gestione Dati del programma AUDIOLOGIC
5. Appendici
Appendice A: Caratteristiche tecniche
Appendice B: Caratteristiche minime Personal Computer
Appendice C: Ricerca Guasti
Appendice D: Sigle (Abbreviazioni)

E’ fortemente suggerita la consultazione dell’intero manuale dell’ ECHOLAB per familiarizzare


con lo strumento e il suo uso in modo da sfruttare i vantaggi offerti da questo importante sistema di
registrazione delle Otoemissioni Acustiche per la vostra pratica clinica.

1.2. Responsabilità dell’utente

1.2.1. Requisiti dell’utente


Il sistema ECHOLAB può essere soltanto usato da persone che hanno un adeguata specializzazione
e che sono state istruite nell’uso dell’attrezzatura.
E’ responsabilità dell’utente far sì che l’attrezzatura sia sicura e che funzioni correttamente prima di
utilizzarla.

1.2.2. Consigli all’utente


Il sistema ECHOLAB garantisce performance corrette e convenienti solamente quando si opera in
accordo con le istruzioni e le procedure descritte in questo manuale.
Se si necessita di manutenzione o revisione, il sistema ECHOLAB non deve essere usato finché
tutte le riparazioni necessarie non siano state completate.
Pezzi rotti o difettosi devono essere sostituti solo con pezzi originali di riserva disponibili presso la
LABAT s.r.l.
Tutte le riparazioni necessarie devono essere seguite solo dalla Labat s.r.l. o dai Centri Servizi
Autorizzati. Nessun pezzo del sistema ECHOLAB deve essere sostituito o modificato senza
l’approvazione della LABAT s.r.l.

1.2.3. Responsabilità dell’utente


Gli utenti del sistema ECHOLAB sono pienamente responsabili per i malfunzionamenti causati da
un uso errato o improprio, da una manutenzione impropria o da riparazioni effettuate da qualcun
altro che non sia LABAT s.r.l. o un centro servizi autorizzato e per i pezzi sostituiti o modificati da
qualcun altro che non sia LABAT s.r.l. o un centro servizi autorizzato.
LABAT e i centri servizi autorizzati saranno responsabili per l’affidabilità e le attrezzature solo se:
1. le estensioni, le regolazioni, le modifiche e le riparazioni siano eseguite dal personale
autorizzato LABAT s.r.l.
2. l’ambiente elettrico e la massa dell’installazione nella stanza siano conformi con i requisiti degli
standard per le attrezzature mediche
3. il PC opzionale risponda completamente alla specifiche fornite da LABAT s.r.l. nell’ Appendice
B Caratteristiche Minime Personal Computer

AVVISO: L’uso dell’ECHOLAB con i dispositivi esterni che non sono approvati CE violerà la
garanzia. LABAT non fornirà più servizio e assistenza a meno che non sia dimostrato che la
violazione sia stata completamente rettificata dalla sostituzione dei dispositivi esterni con nuovi
dispositivi conformi con gli standard di sicurezza.

ATTENZIONE: LABAT e tutte le sue aziende affiliate non saranno ritenute responsabili per alcun
danno all’utente, ai pazienti e ad ogni terza parte, dovuti ad un uso improprio e dal collegamento
del sistema ECHOLAB con dispositivi esterni non approvati CE.
2. Installazione e Manutenzione

2.1. Controlli

2.1.1. Controlli pannello frontale

La parte superiore del case include:

la tastiera
lo schermo LCD ad alta risoluzione
l’interruttore di accensione ON / OFF: All’accensione lo schermo LCD visualizzerà:

Giorno e Ora

AVVISO: Per regolare ora e data alle impostazioni locali fare riferimento al paragrafo 2.2
Installazione

Stato batteria
Release del firmware che deve essere citato in caso di richiesta di assistenza (fare riferimento
all’ Appendice C “Ricerca Guasti”)
Funzioni disponili nella parte inferiore dello schermo LCD
Tastiera

Tasti funzione
Tasti [F1], [F2], [F3], [F4]: funzioni
visualizzate nella parte inferiore dello schermo
SHIFT: premere per attivare i numeri
4 frecce per muoversi sullo schermo
SP: tasto spazio – si accende lo schermo
DEL: premere come indicato sullo schermo a
seconda del test e dello stato di trattamento dei
dati
ENTER: premere come indicato sullo schermo
a seconda del test e dello stato di trattamento dei
dati
Tasti alfanumerici

Lettere attive per default

Numeri attivi dopo aver premuto SHIFT

Connettori lato frontale


1. Connettore USB per la connessione tra il ECHOLAB e il Personal Computer
Per il download dei record dei test dall’ECHOLAB al software AUDIOLOGIC
Per l’upload dei protocolli dei test da AUDIOLOGIC all’ECHOLAB
Il cavo USB è incluso

AVVISO: Non connettere mai il cavo USB durante l’analisi sul paziente

2. Connettore AUX
Per connettere l’inserto del mascheramento per i suppression test
Per connettere il preamplificatore ABR (opzionale) e registrare le risposte all’ABR

AVVISO: Non connettere mai l’ ECHOLAB ad alcun dispositivo esterno come il PC per mezzo del
cavo USB durante l’analisi sul paziente. Questo avviso è valido per i test OAE e specialmente per i
test ABR.

3. Connettore PROBE
Per connettere la sonda OAE

Connettori parte superiore


Uscita standard per la stampante termica alfanumerica (opzionale)
Lettore di codice a barre (opzionale)

ATTENZIONE: Il lettore di codice a barre deve essere richiesto con un ordine speciale. In questo
caso, l’ECHOLAB non sarà equipaggiato con l’uscita e il connettore per la stampante esterna.

Lato posteriore
L’etichetta mostra:
numero di serie del dispositivo
I simboli mostrano:
approvazioni di sicurezza: Classe II Tipo BF. La Classe II indica una protezione di
sicurezza più elevata.

ATTENZIONE: In caso di richiesta di assistenza tecnica, indicare sempre il numero di serie dell’
ECHOLAB, della sonda OAE e del preamplificatore ABR se presente.

Batterie
− Le batterie possono essere rimosse con la pressione dei bottoni sul vano batterie indicato
− Viene fornita 1 batteria ricaricabile

ATTENZIONE: Le batterie non possono essere ricaricate senza essere rimosse dal loro
alloggiamento.

− Il carica batteria universale, fornito come accessorio standard, funziona dai 100 ai 240 Vac
ed è approvato CE.
− Il tempo medio di ricarica è di circa 5 ore
ATTENZIONE: Lo schermo LCD visualizza lo stato della batteria. Poiché le batterie sono di tipo
NiMh, è consigliabile iniziare la ricarica solo quando la batteria è scarica (low battery).

2.1.2. Sonda
La sonda è l’ETYMOTIC ER-10D.
E’ munita di:
- cavo per connettere la sonda al connettore PROBE
- cavo con la punta della sonda
Il contenitore della sonda mostra il numero di serie della sonda.

ATTENZIONE: In caso di richiesta di assistenza tecnica, indicare sempre il numero di serie del
dispositivo e della sonda OAE.

2.1.3. Preamplificatore ABR


Il preamplificatore opzionale fornisce i connettori per gli elettrodi ABR.
Il contenitore del preamplificatore mostra:
Simboli che indicano:
approvazioni di sicurezza: Classe II Tipo BF. La Classe II indica una protezione di
sicurezza più elevata
L’etichetta (nel pannello posteriore) mostra:
numero di serie del dispositivo

Il preamplificatore è munito di:


- cavo per connettere il preamplificatore all’ ECHOLAB
- elettrodi neonatali

NOTA: Per quanto riguarda il posizionamento degli elettrodi fare riferimento al paragrafo 3.5.4
Posizionamento degli elettrodi

AVVISO: Non connettere mai l’ECHOLAB ad alcun dispositivo esterno come il PC per mezzo del
cavo USB durante l’analisi sul paziente. Questo avviso è valido per i test OAE e specialmente per i
test ABR.
2.2. Installazione del software AudioLogic

2.2.1. Ispezione

2.2.1.1. Ispezione esterna


Ogni sistema ECHOLAB è completamente controllato per la spedizione. Quando si riceve la
spedizione, controllare che il pacco non sia danneggiato. Informare il corriere se si è notata qualche
danno.

2.2.1.2. Disimballaggio
Rimuovere attentamente l’ ECHOLAB dal suo imballaggio.

NOTA: Informare il corriere e il distributore locale se l’imballaggio è danneggiato

Conservare l’imballaggio e il materiale da imballaggio nel caso il dispositivo debba essere ridato o
al distributore locale o alla fabbrica Labat.

Controllare che tutti gli accessori ricevuti siano in buone condizioni.

NOTA: Informare immediatamente il distributore locale se qualche accessorio è mancante.

2.2.2. Installazione del software AudioLogic

NOTA: Fare riferimento all’appendice B Caratteristiche minime Personal Computer

Il CDROM è in dotazione come accessorio standard all’ ECHOLAB.

1. Per installare il programma, chiudere tutte le applicazioni Windows prima dell’esecuzione del
programma di Setup

AVVISO: Prima dell’installazione del software, installare i driver disponibili sul CDROM

2. Connettere l’ECHOLAB al PC per mezzo del cavo USB in dotazione.

Accendere l’ECHOLAB
Windows visualizzerà “Trovato nuovo hardware”
Inserire il CDROM nel lettore CD/DVD

AVVISO: Se il CDROM dovesse partire automaticamente, uscire e assicurarsi che i driver siano
stati già installati

Utilizzando il programma di installazione di Windows andare avanti e installare i driver


forniti nel CDROM
Un volta che i driver sono stati installati, chiudere il programma di installazione di
Windows

3. Tenere il CDROM nel lettore CD/DVD


4. L’installazione comincerà automaticamente.

Durante l’avanzamento dell’installazione premere sempre “Avanti”.


Infine il programma è stato installato

5. AUDIOLOGIC sarà visualizzato tra i programmi d’uso frequente.

6. Controllare nel pannello Gestione Computer il numero della porta USB assegnata
7. Connettere ECHOLAB al PC per mezzo del cavo USB in dotazione. Il PC riconoscerà la
periferica esterna.

8. Cliccare sull’icona per eseguire il programma AUDIOLOGIC:


9. Per controllare il numero della porta, premere, nella Barra degli strumenti di AUDIOLOGIC,
in sequenza:

i. Strumenti Opzioni. Si aprirà Impostazioni Programma


ii. Dispositivo mostrerà il numero della porta assegnata

2.2.3. Impostazioni locali


Queste impostazioni contengono l’intestazione del Centro d’Audiologia, le impostazioni locali di
ora e giorno
2.2.3.1. Lingua interfaccia
Per selezionare il linguaggio desiderato, cliccare su Aspetto

2.2.3.2. Intestazione dei tabulati


Per inserire l’intestazione del Centro d’Audiologia , cliccare su
Strumenti Opzioni. Si aprirà Impostazioni Programma
Cliccare su Intestazione
Inserire l’informazione desiderata selezionando la dimensione del carattere
Cliccare su OK e uscire
L’intestazione apparirà su tutti i tabulati

2.2.3.3. Data e ora locale


Durante l’analisi, l’orologio interno dell’ECHOLAB registra giorno e ora del test e trasferisce
questa informazione insieme con i dati del testo ad AUDIOLOGIC. L’ora è espressa in ora, minuti e
secondi.
Di default, l’ECHOLAB è regolato al giorno e all’ora dell’ Europa centrale - Per regolare l’orologio
all’ora locale procedere come segue:

Accendere l’ECHOLAB
Il display LCD visualizzerà

Connettere l’ECHOLAB al PC per mezzo del cavo USB.


Eseguire il programma AUDIOLOGIC sul PC
Nella barra degli strumenti, cliccare su ECHOLAB Imposta orologio

1. Automaticamente ora e giorno saranno trasferiti dal PC all’ ECHOLAB


Apparirà un messaggio che indice che ora e giorno sono state regolate.

NOTA: Se l’ECHOLAB non è connesso al PC, sarà visualizzato il messaggio <Invalid port
number>

Spegnere l’ECHOLAB. Ora e giorno locali saranno visualizzati alla successiva riaccensione
dell’ECHOLAB.
2.3. Manutenzione

2.3.1. Controlli periodici


Prima dell’esecuzione dei test, controllare:
1. la presenza dello stimolo di test e la corretta calibrazione dei trasduttori acustici
2. l’assenza di interferenze elettriche nei segnali d’ingresso
3. il corretto funzionamento delle varie funzioni.

Precauzioni e avvertimenti
ECHOLAB è progettato per fornire un funzionamento affidabile e corretto insieme alla totale
sicurezza per il paziente. Per mantenere e salvaguardare queste condizioni e per evitare qualsiasi
danno accidentale al paziente, l’ECHOLAB deve essere usato secondo le istruzioni date in questo
manuale.

AVVISO: La sonda e i cavi del preamplificatore opzionale ABR sono racchiusi in materiali
protettivi contro le interferenze elettromagnetiche e le rotture meccaniche. Non tirare o curvare
mai nessun cavo.

E’ buona prassi controllare il corretto funzionamento e la calibrazione.


6. All’installazione, controllare che i segnali selezionati siano presenti nei trasduttori d’uscita
Per prendere familiarità con lo strumento, provare ad analizzare qualche collega di
lavoro nei test OAE e ABR
7. Prima di cominciare la seduta quotidiana di test effettuare un controllo di routine:
Prestare ascolto al corretto funzionamento di tutti i trasduttori.

ATTENZIONE: La sonda è composta di delicate membrane. Qualsiasi urto o colpo danneggerà i


trasduttori. Sonde danneggiate non possono essere sostituite durante il periodo di garanzia.

Ogni 6, massimo 12 mesi il dispositivo deve essere calibrato. Rivolgersi al locale centro
assistenza LABAT o al rappresentante di vendita.

AVVISO: La calibrazione deve essere eseguita solo usando l’equipaggiamento del test specifico e
solo da personale tecnico addestrato adeguatamente ed autorizzato dalla LABAT.

2.3.2. Cura e manutenzione della sonda


1. Non tirare o curvare i cavi della sonda.
2. Sono anche fornite le estremità sostitutive della sonda
3. Garantire la massima cura nelle rimozioni delle estremità della sonda.

NOTA: Seguire le istruzioni fornite con i pezzi sostituivi delle estremità della sonda
2.3.3. Puntali auricolari
Inoltre sono forniti come accessori standard i puntali da adulto standard e i puntali di silicone per il
neonato. I puntali sono monouso e devono essere usati solo una volta.

AVVISO: I puntali sono non sterili. L’uso di puntali non sterili potrebbe provocare infezioni
all’orecchio.

I puntali neonatali sono fatti di silicone. Garantire una adeguata pulizia prima dell’uso.

2.3.4. Elettrodi ABR del neonato


Questi minuscoli elettrodi d’argento sono stati sviluppati specificamente per l’analisi ABR del
neonato.
Gli elettrodi d’argento pre-gelatinati ad alta conducibilià, con adesivi non allergici, sono monouso.

AVVISO: Usare solo gli elettrodi forniti con il preamplificatore ECHOLAB ABR

2.3.5. Biocompatibilità e igiene


I puntali forniti sono realizzati con materiali bio-compatibili. Per evitare il diffondersi di infezioni
contagiose dell’orecchio, attenzione deve essere posta a:
pulire le estremità con prodotti medici disinfettanti, se necessario
come buona regola, disfarsi in modo appropriato delle estremità usate.

2.3.6. Pulizia
Tenere il dispositivo e i suoi accessori puliti. E’ buona norma:
riporre il dispositivo nella sua valigetta quando non è in uso
spolverare il dispositivo con un panno antistatico.

AVVISO: Non usare alcun liquido, fluido o spray per pulire il dispositivo. L’umidità tende a
condensarsi danneggiando la circuiteria e i contatti elettrici.

La sonda, i cavi e gli accessori devono anche essere tenuti puliti dalla polvere. Garantire che i cavi
non tocchino il pavimento.
3. Istruzioni operative

3.1. Funzioni
I controlli sono descritti nella parte 2. Questa parte si riferisce al modo di funzionamento (modalità
operativa).

3.1.1. LCD
Il display LCD visualizza (monitora) lo stato della batteria, dell’orologio real-time (RTC) e la
modalità operativa. E’ anche indicato la versione del firmware installata nell’ECHOLAB.

Dopo l’accensione dell ECHOLAB è visualizzata la pagina iniziale.

La parte inferiore della tastiera opera come una tastiera alfanumerica.


Di default, i tasti sono alfabetici
Premendo il tasto SHFT si passa alla tastiera numerica
La parte superiore della tastiera è munito di 12 tasti funzione.

Alcuni tasti hanno funzioni fisse. Questi sono:


SHFT cambia il modo della tastiera da alfabetico a numerico
DEL per terminare ed uscire dal modo di funzionamento
ENTER per confermare le opzioni selezionate
SP ha 2 funzioni:
- Spazio tra lettere e numeri
- Illuminazione display
Le 4 frecce sono usate principalmente durante la visualizzazione dei risultati dei testi per muoversi
sul display
I tasti funzione [F1], [F2], [F3] e [F4] cambiano a seconda del modo di funzionamento selezionato.

3.1.2. Tasti
Cominciando dalla pagina iniziale, si ha la seguente successione di funzioni:

1. CNTR (Control): premendo questo tasto, i tasti funzione visualizzeranno:

[F 1] [F 2] [F 3] [F 4]
NOISE LCD HOME TEST

NOISE regola il livello del rumore di mascheramento usato per il Suppression test con
mascheramento controlaterale che può essere eseguito con l’inserimento opzionale per
il mascheramento.

Altri tasti attivi sono:


o ON per attivare il mascheramento
o OFF per disabilitare il mascheramento
o Visualizzazione sull’LCD <premere ENTER per confermare>.
o QUIT per uscire.
LCD per retroilluminare il display LCD. Premere di nuovo LCD per cancellare la
retroilluminazione.
Premere HOME per tornare alla pagina iniziale.
Premere TEST per visualizzare il Test Count.

3.1.3. Memorizzazione dei record dei test


Test Count visualizza lo stato dei record dei test salvati nelle memorie interne.

1. La figura mostra il numero dei record salvati rispetto al numero totale assegnato per ogni test.

[F 1] [F 2] [F 3] [F 4]

2. QUIT è attivo per uscire dalla pagina

3. I tasti attivi permettono il recupero dei record dei test salvati e la visualizzazione di ogni record

4. Per visualizzare un record di test:


Premere il tasto morbido relativo al test da visualizzare, come DP (Distortion Product OAE)
Il display LCD indicherà i record per numero e visualizzerà i risultati del primo test.
Il display LCD visualizzerà per primo i risultati del test.

5. Per muoversi sul display LCD e selezionare il numero di test desiderato, premere [F4] NEXT.
Premere [F1] DPGM per visualizzare il diagramma DP

Saranno visualizzate 2 frecce orizzontali

[F 1] [F 2] [F 3] [F 4]

Premere [F2] per visualizzare gli altri test DPOAE


Premere [F4] QUIT per uscire dal test salvato
Premere di nuovo [F4] QUIT e poi [F3] HOME per tornare alla pagina iniziale
3.1.3.1. Download di un record del test
I record dei test sono identificati da:
• numero di codice: B0123456 e la data di registrazione
• i risultati del test, l’orecchio di test e il protocollo del test

Per il download delle registrazioni del test al programma AUDIOLOGIC, fare riferimento al
paragrafo 4.2.1.1 Trasferimento delle registrazioni dei test.

3.1.4. Inserimento dati


Subito dopo l’accensione dell’ ECHOLAB viene visualizzata la pagina iniziale.

L’inserimento dati è stato semplificato. Per inserire dei dati procedere come segue:

1. Premere DATA. Il display LCD visualizzerà:

CODE

>

OK SCAN QUIT
[F 1] [F 2] [F 3] [F 4]
NOTA: Se il neonato ha un braccialetto con codice a barre, l’ECHOLAB include la chiave di SCAN
e può essere fornito con il lettore opzionale di codice a barre approvato secondo gli standard
internazionali.

2. Inserire il codice del paziente

Il codice può essere composto al più di 16 caratteri


- per inserire i numeri, premete SHIFT
- premere [F1] OK per confermare.
Il prossimo dato da inserire è il PESO
- per inserire i numeri, premete SHIFT
premere [F1] OK per confermare
Il prossimo dato sarà PHASE per registrare la fase nel programma di Screening
dell’udito del neonato.

NOTA: I test della FASE 1 e 2 sono generalmente eseguiti entro le prime 24 – 30 ore dalla nascita.
La FASE 3 è eseguita dopo che il neonato è stato dimesso dal nido.

Phase Tipo di test REFER PASS


1
DPOAE
CLEARED
TEAOAE

2 DPOAE
CLEARED
TEAOAE
3 ABR CLEARED
-OAE

Per inserire il numero della fase, premere SHIFT


- Premere [F1] OK per confermare

3. Il display LCD visualizzerà <premere DEL per uscire>.


I tasti indicano le modalità di test disponibili

TE DP SP ABR
[F 1] [F 2] [F 3] [F 4]

3.1.5. Selezione del test


Selezionare uno dei test suddetti in funzione del paziente, della fase del programma di Screening
dell’udito del neonato e dell’obiettivo dell’indagine.

I test disponibili sono:


TEOAE: emissioni otoacustiche transitenti evocate
DPOAE: emissioni otoacustiche prodotti di distorsione
SPOAE: emissioni otoacustiche spontanee
ABR: preamplificatore opzionale.
NOTA: Fare riferimento ai paragrafi seguenti per la descrizione dei test individuali.

4. Per selezionare il test DPOAE premere [F2]


5. Il display visualizzerà <Select Protocol>

Premere PROT [F1]


Vengono visualizzati i protocolli disponibili.
− La figura mostra 3 protocolli che sono identificati tramite lettere alfabetiche.
A SCREEN: test di screening. L’asterisco indica il protocollo selezionato.
B indica che le 2 frequenze, F1 e F2, hanno un differente livello d’intesità
C indica lo stesso modello con i livelli d’intensità più alti.

Per cambiare il protocollo, premere B sulla tastiera alfanumerica e confermare premendo [F1]
OK
3.1.6. Protocolli del test
I parametri del protocollo possono essere visualizzati.

Nella barra degli strumenti dell’AUDIOLOGIC cliccare su Strumenti e Gestione Protocolli

Le etichette elencano le modalità del test, come ad esempio TE, DP, ecc.
Selezionare il test desiderato
Per visualizzare i parametri del protocollo, cliccare sul codice e sulla descrizion del protocollo
nella tabella
Tutti i parametri del protocollo selezionato vengono visualizzati
I parametri possono essere modificati.

ATTENZIONE: Un protocollo modificato dovrebbe essere salvato con un nuovo numero di codice.
Fare riferimento alla sezione 4.4 Modifica protocolli.
3.2. OAE
La seguente sezione ha lo scopo di riassumere i concetti base sulle emissioni otoacustiche che
servono come informazioni basilari sui test eseguiti dall’ECHOLAB.

NOTA: Per le informazioni scientifiche, il lettore potrebbe collegarsi al portale internazionale sulle
emissioni otoacustiche http://www.otoemissions.org o su altri siti web.

Normalmente l’orecchio interno (coclea) è descritto come un ricevitore sonoro che trasforma le
vibrazioni acustiche o meccaniche in attività neurale all’interno delle fibre del nervo acustico.
L’azione dell’orecchio interno è anche capace di emettere energia acustica di ritorno nell’altro
canale uditivo. Questo fenomeno è chiamata Emissione Otoacustica (OAE).

Le OAE possono essere divise in:


Emissioni Otoacustiche evocate in risposta ad una stimolazione acustica.
Emissioni Otoacustiche spontanee poiché le emissioni sono presenti anche senza l’applicazione
di uno stimolo.

Procedimento
Le emissioni sono segnali a bassa intensità. I dispositivi di registrazione hanno una sonda con
microfono integrato che manda il segnale elettrico ad un computer dove è eseguita una media
tempo-frequenziale allo scopo di migliorare il rapporto segnale-rumore. Con riferimento alla
stimolazione e all’analisi dei dati, ci sono molte analogie con la registrazione di potenziali evocati
uditivi (elettrici – da spike neurali).

Caratteristiche delle OAE evocate (DPOAE e TEOAE)


Finestra temporale: il fenomeno accade tra i 4 e i 20 ms dall’inizio dello stimolo
Analisi temporale fino a 20 ms. I primi 2 – 4 ms sono artefatti causati dallo stimolo.
Le OAE non mostrano alcun rapporto tra intensità e latenze. La forma d’onda non cambia col
decrescere del livello d’intensità dello stimolo.
Le OAE possono essere seguite fino alla soglia psicoacustica e anche più sotto.
La crescita non è lineare con l’aumento del livello d’intensità. Livelli crescenti dello stimolo non
sono accompagnati da analoga crescita in ampiezza della risposta.
Le OAE sono caratterizzate da:
− grande variabilità in base ai diversi soggetti,
− grande riproducibilità nello stesso soggetto. L’OAE rimane molto stabile attraverso
gli anni nello stesso soggetto,
− grande variabilità nello stesso soggetto tra i 2 orecchi, tanto quanto variano tra i
diversi soggetti.
Caratteristiche delle OAE spontanee – SOAE
Il fenomeno, illustrato dallo spettro di frequenza, appare come un oscillatore a banda stretta (spike).

3.2.1. Uso delle OAE per esaminare i neonati

NOTA: Riassunto dagli appunti di B.L. Lonsbury-Martin, ENT Depy., Università del Colorado,
Denver, CO, USA – Corso sulle Emissioni Otoacustiche, 21-22 giugno 2002

I vantaggi delle OAE come strumenti di screening del neonato sono:


Il test è rapido e non invasivo
Il test è di tipo sensoriale, indipendente dalla maturazione e dall’input neurale.
-La coclea si sviluppa in 24-26 settimane di gravidanza. Le OAE possono essere misurate
in un neonato prematuro.
Le OAE forniscono informazioni su una larga banda di frequenza
Le OAE sono sensibili alle lievi perdite uditive.

Gli ostacoli nell’applicazione delle OAE allo screening del neonato sono riferiti all’adattamento
della sonda, al paziente del test e al rumore ambientale.
Adattamento sonda:
- Paura di inserire fermamente la sonda nell’orecchio del neonato.
- L’inserimento precario della sonda determina alti livelli di rumore e/o assenza o bassi
livelli di OAE.
Conformità dell’orecchio medio nei neonati
- Bassa riflessione per le basse frequenze.
- Energia dello stimolo ridotta nell’area di test a bassa frequenza.
Livelli di rumore elevati
- Ambientale:
Attrezzatura presente nell’area di test.
Conversazione tra persone.
- Condizioni interne neonato
Respirazione.
Rumori interni.
Distanza limitata tra la sonda nel canale uditivo e i centri cardio/respiratori.

Le soluzioni comprendono:
Adeguamento sonda:
- Adattare la misura più larga possibile del tappo auricolare della sonda per tener fuori il
minimo rumore
Manipolare il canale uditivo, tirare indietro e giù il padiglione auricolare (come
fatto per l’adattamento della sonda d’analisi dell’orecchio medio)
Inserire la sonda in modo stabile
- Osservare il corretto adattamento della sonda controllando durante l’esecuzione del test
tutte le informazioni visualizzate con particolare riferimento ai livelli crescenti di rumore
di fondo.
- In caso di sospetto di problemi all’orecchio medio, fare eseguire un’otoscopia ad un
medico specialista.
Alti livelli di rumore
- Ambientale :
Spegnere l’attrezzatura non utilizzata
Limitare la conversazione alla comunicazioni minime necessarie
- Ambientale:
Esaminare il bambino in una stanza separata in un’area senza rumore del nido
- Condizioni interne neonato:
Posizionare la testa del bambino in modo da ridurre il rumore della respirazione
Rimuovere il ciuccio se la ciucciata è troppo vigorosa
Sistemare il bambino comodamente
Riesaminare i test “refer” prima che il neonato sia dimesso dall’ospedale
Determinare i criteri “pass-refer” del test: per il rapporto segnale-rumore e la correlazione in
percentuale fare riferimento ad un ampio campione di un normale database di valori.
3.2.2. Suggerimenti sulla registrazione delle OAE

Variabili del procedimento


1. Assicurarsi che il sistema di registrazione delle OAE stia lavorando correttamente e che la sonda
sia connessa propriamente
Eseguire un piccolo test per assicurarsi della presenza dello stimolo acustico
2. Controllare la disponibilità della misura di tappo auricolare adatta per i pazienti da esaminare
3. Assicurarsi che il rumore ambientale sia abbastanza basso per eseguire un test OAE corretto.

Varabili del paziente


1. Assicurarsi che il paziente sia tranquillo, che la sua testa sia reclinata e ben poggiata.
Sbadigliare, deglutire ed ogni altro movimento dei muscoli orali genererà artefatti
2. Controllare la morfologia del canale uditivo esterno
Scegliere l’estremità d’orecchio più adatta che assicurerà una corretta sigillatura della sonda per
eseguire il test.
Posizionare il cavo della sonda in un modo tale da non modificare la sigillatura durante i pochi
secondi necessari per eseguire il test
3.3. TEOAE – EMISSIONI OTOACUSTICHE TRANSITORIE EVOCATE

Le TEOAE (Emissioni Otoacustiche Transitorie Evocate) sono evocate da click di stimolo


caratterizzati da uno spettro a larga banda. Essi sembrano essere il test scelto dalla maggioranza dei
programmi europei di screening.

L’analisi automatica tiene conto delle principali caratteristiche della risposta:


Forma d’onda dello stimolo inviato all’orecchio sotto test
Spettro dello stimolo inviato all’orecchio sotto test
Ampiezza dello stimolo
Spettro della risposta in frequenza e del livello di rumore
Correlazione delle risposte

3.3.1. Analisi di un test TEOAE registrato


Le seguenti figure illustrano i dati di un test TEOAE registrato con l’ECHOLAB e salvato
nell’AUDIOLOGIC. Le figure vengono riprese dal database dell’AUDIOLOGIC.
Questo approccio ha lo scopo di rendere l’utilizzatore completamente informato sulla filosofia e
sull’operatività dell’ ECHOLAB e di spiegare come è strutturato il test, come viene eseguito e come
vengono analizzati i dati.

Spettro dello stimolo


Risposta
Spettro della risposta

Stimolo

Correlazione risposte A-B Rumore

La figura visualizza per entrambi gli orecchi:


Lo spettro dello stimolo: il click assomiglia ad un rumore a larga banda su un intervallo di
frequenza
Lo stimolo: il click trasdotto dal trasduttore della sonda
Lo spettro della risposta: il grafico superiore (in rosso) è la risposta, il grafico inferiore (nero) è
il rumore
La correlazione delle risposte: i due grafici rappresentano le risposte mediate separatamente in 2
memorie, per esempio A e B. La correlazione tra le 2 medie è misurata in percentuale. La
correlazione gioca un ruolo importante nei criteri del PASS / REFER.

I risultati del test visualizzano, oltre che ora e giorno del test, le seguenti informazioni:
1. Test passato: basata sui criteri pre-regolati che possono essere cambiati e salvati.
Segnale 17 dB e Rumore 8 dB
2 frequenze hanno passato il test
La correlazione delle risposte è del 70%
2. Le altre informazioni sono:
Durata del test: 6 secondi
Risposte mediate: 160; nessuna risposta respinta a causa degli artefatti.
1. Il protocollo usato è il NL 75-SCR che indica le TEOAE non lineari evocate dai click positivi e
negativi presentati a 75 dB con una durata di 80 microsecondi.
2. Gli altri parametri gestiscono l’acquisizione, l’analisi e contribuiscono a stabilire i criteri per
l’indicazione di PASS basata su un buon rapporto di rumore e di valore di correlazione.

3.3.2. Come eseguire il test


I test di screening TEOAE possono essere eseguiti in tutte e tre le fasi del protocollo di Screening
dell’udito del neonato.

I test clinici TEOAE sono anche inclusi nei protocolli dell’ECHOLAB.

1. Assicurarsi che il soggetto del test sia calmo. Se possibile spiegare l’obiettivo del test per
ottenere la sua cooperazione.
2. Inserire la sonda nell’orecchio sotto test. Fare riferimento alla sezione 3.2 OAE
3. Premere DATA
4. Inserire il codice del paziente e i dati seguenti richiesti. Fare riferimento al paragrafo 3.1.4
Inserimento Dati
5. Per selezionare TE premere [F1]
6. Il display visualizzerà <Select Protocol>

Premere PROT [F1]


Verranno visualizzati i protocolli disponibili.
- Attualmente sono disponibili 4 protocolli. I protocolli sono identificati da lettere
alfabetiche.
1. A Lin 70-SCR: test lineare progettato per lo screening, con 70 dB di click
2. B NL 70 dB SCR: test non lineare progettato per lo screening, con 70 dB
di click
3. C Lin 75 dB: test clinico
4. D NL ADULT: test per adulti

NOTA: Per informazioni sui protocolli , fare riferimento al paragrafo 3.1.6 Protocolli del test

7. Per cambiare protocollo, premere la corrispettiva lettera


8. Premere OK. Il display visualizzerà <TEOAE selezionato>. Premere OK per confermare
9. Premere CAL per eseguire la calibrazione.
Premere R per destra o L per sinistra e premere OK.
- La calibrazione sarà eseguita al click dello stimolo
NOTA: Il controllo automatico del guadagno integrato (ACG) mantiene lo stesso livello d’intensità
pre-impostato nel test dell’orecchio indipendentemente dal volume del canale dell’orecchio
sigillato.

10. Premere RUN per eseguire il test. I click saranno presentati e le risposte mediate.
Il test in esecuzione è visualizzato in tempo reale
I dati sul display indicano:
- Il numero delle risposte mediate
- La forma d’onda della risposta continuamente variante durante la media
- Il livello istantaneo (momentaneo) di rumore e il rumore totale istantaneo
- La stabilità della sonda nel canale dell’orecchio misurato confrontando il valore SPL
(Sound Pressure Level) dello stimolo appena inviato e il valore iniziale SPL
- Il fattore di correlazione momentaneo tra le 2 serie delle risposte mediate

NOTA: Alcuni valori sovrapposti sono dovuti al refresh dello schermo LCD più veloce del tempo di
esposizione della macchina fotografica necessaria per catturare la media TEOAE.

11. I risultati sono visualizzati automaticamente.

PASS è basato sui criteri decisi dai medici specialisti sulla base delle scoperte cliniche.
- I risultati indicano 3 frequenze PASS, un buon valore di correlazioni (71%) e un buon
rapporto segnale/rumore (+07) sufficiente a dare una indicazione PASS.
REFER indica una sola frequenza PASS
ATTENZIONE: Deve essere sottolineato che PASS e REFER sono soltanto indicazioni basate
sull’insieme di criteri che possono essere cambiati e sono appena indicativi di un potenziale buono
o scarso funzionamento dell’orecchio testato.

12. Per visualizzare lo spettro TEOAE, premere XSPT [F1]

L’area in nero visualizza il segnale.


L’area a strisce orizzontali è il rumore. Ciò conferma il basso livello di rumore.
- Riguardo all’alto rumore a 1kHz i medici specialisti suggeriscono che nelle
TEOAE ciò dovrebbe essere dovuto agli artefatti della respirazione.

13. Per visualizzare la correlazione TEOAE, premere Successivo


La correlazione, anche definita riproducibilità, è ottenuta dalla media dei campioni delle
risposte separatamente nel grafico A e nel grafico B per stimare la riproducibilità
La correlazione è misurata in percentuale. Il 70% è generalmente accettato come minimo valore
di PASS.
- Le due frecce permettono di scorrere lungo il grafico di correlazione.
14. Premere Successivo per visualizzare i dati dettagliati per tutte le frequenze, correlazione,
numero di medie, numero di sweep respinti, ecc
15. Premere Salva per salvare il test nella memoria TEOAE dell’ECHOLAB.
Il display visualizzerà <Salvataggio Completo> e indicherà il numero dei test salvati, ad
esempio +012, che rappresenta il numero totale delle registrazioni TEOAE salvate in memoria.

16. Le opzioni offerte dai tasti funzione sono:


NEW per eseguire un nuovo test, come ad esempio lo stesso test nell’altro orecchio o una nuova
modalità di test nello stesso orecchio.
QUIT per uscire

3.3.3. Significato del test TEOAE


Le caratteristiche del TEOAE possono essere riassunte di seguito:
E’ soprattutto un test veloce. Questa è uno dei principali motivi per l’uso del TEOAE nei
programmi di screening di un neonato.
Il click a larga banda esamina l’integrità funzionale della trasmissione del suono dal canale
uditivo esterno fino alle cellule ciliate più esterne dell’organo di Corti e dall’organo di Corti
indietro al canale uditivo esterno.
I test TEOAE sono facili da eseguire e danno una buona riproducibilità
I criteri di PASS / REFER sono stabiliti dagli accordi nella comunità clinica sulla base del
lavoro di ricerca su un grosso numero di neonati.

I test TEOAE sono sensibili ad ambienti rumorosi. L’esaminatore dovrebbe prestare una speciale
attenzione nel:
assicurarsi che il rumore ambientale sia stabile entro livelli che non metteranno a repentaglio i
risultati del test.
guardare il display durante la media dei test in esecuzione:
- La correlazione tra le 2 serie di risposte mediate
- La stabilità della sonda nel canale dell’orecchio misurato confrontando il valore SPL
dello stimolo appena inviato e il valore iniziale SPL.

3.4. DPOAE – Prodotti di Distorsione Emissioni Otoacustiche

Le DPOAE (Prodotti di Distorsione Emissioni Otoacustiche Evocate) sono importanti poiché


riflettono le proprietà di una elaborazione cocleare non lineare associata alla mobilità delle cellule
ciliate più esterne.
Il DPOAE è un tono generato da un orecchio normale in risposta all’applicazione di 2 toni esterni di
frequenza differente. Quando i due toni F1 e F2 sono applicati ad un orecchio normale, le normali
cellule ciliate più esterne generano un terzo tono, Fdp, che è chiamato prodotto di distorsione.
Questa Fdp si propaga dal sistema delle cellule ciliate più esterne indietro al canale dell’orecchio
dove viene emessa. Le due frequenze fondamentali generano una serie infinita di prodotti di
distorsione, come ad esempio 2F1-F2, 2F2-F1, ecc.

Il prodotto di distorsione 2F1-F2 sembra essere il più importante prodotto di distorsione dal punto
di vista clinico.

Le DPOAE vengono generate dalla coclea che funziona come un sistema non lineare e distorce
l’input di suoni complessi. Le DPOAE possono essere considerate come segnali di un’elaborazione
uditiva periferica. Il grafico DP presenta i risultati del test DPOAE come spettro d’ampiezza del
prodotto 2F1-F2 alle varie frequenze, mantenendo fisse le frequenze fondamentali.

3.4.1. Analisi di un test DPOAE registrato


Le seguenti figure illustrano i dati di un test DPOAE registrato con l’ECHOLAB e salvato
nell’AUDIOLOGIC per informare l’utilizzatore completamente sulla filosofia e sull’operatività
dell’ ECHOLAB e a spiegare come è strutturato il test, come viene eseguito e come sono analizzati
i dati.
Il grafico mostra l’ampiezza dei prodotti di distorsione:
Sinistra: la tabella elenca le frequenze di test F1-F2 e le frequenze generate dai prodotti di
distorsione
- Livelli di segnale e rumore, il rapporto segnale/rumore, i risultati del test
Destra: il grafico visualizza le curve dei prodotti di distorsione (grafico superiore) e del rumore
(grafico inferiore)
Il risultato è un PASS.

I risultati del test visualizzano gli stessi dati riportati sulla figura DPOAE RESPONSES. Notare la
durata del test, solo 7 secondi.
1. Il protocollo usato è un protocollo di screening
2. I parametri gestiscono l’acquisizione, l’analisi e contribuiscono a stabilire i criteri per
l’indicazione di PASS basata su un buon rapporto di rumore.

3.4.2. Come eseguire il test


I test di screening DPOAE possono essere eseguiti in tutte e tre le fasi del protocollo di Screening
dell’udito del neonato.

I test clinici DPOAE sono anche inclusi nei protocolli di ECHOLAB.

1. Assicurarsi che il soggetto del test sia calmo. Se possibile spiegare l’obiettivo del test per
ottenere la sua cooperazione.
2. Inserire la sonda nell’orecchio sotto test. Fare riferimento alla sezione 3.2 OAE
3. Premere DATA
4. Inserire il codice del paziente e i dati seguenti richiesti. Fare riferimento al paragrafo 3.1.4
Inserimento Dati
5. Per selezionare DP premere [F1]
6. Il display visualizzerà <Selezionare Protocollo>

Premere PROT [F1].


Verranno visualizzati i protocolli disponibili

- Il display mostra 3 protocolli, identificati da lettere alfabetiche.


o A Screen
o B 65-55 indica l’intensità delle frequenze applicate
o C 75-65 fornisce livelli d’intensità più alti

NOTA: Per informazioni sui protocolli , fare riferimento al paragrafo 3.1.6 Protocolli del test

7. Per cambiare protocollo, premere la corrispettiva lettera


8. Premere OK. Il display visualizzerà <DPOAE selezionato>. Premere OK per confermare
9. Premere CAL per seguire la calibrazione.
Premere R per destra o L per sinistra e premere OK.
- La calibrazione sarà eseguita al click dello stimolo

NOTA: Il controllo automatico del guadagno integrato (ACG) mantiene lo stesso livello d’intensità
pre-impostato nel test dell’orecchio indipendentemente dal volume del canale dell’orecchio
sigillato.

10. Premere RUN per eseguire il test. La coppia di frequenza verrà presentata.

Il display visualizza <DPOAE running>.

- Il rapporto segnale/rumore è visualizzato durante il test

11. I risultati sono visualizzati automaticamente


ATTENZIONE: Deve essere sottolineato che PASS e REFER sono soltanto indicazioni basate
sull’insieme di criteri che possono essere cambiati e sono appena indicativi di un potenziale buono
o scarso funzionamento dell’orecchio testato.

12. Per visualizzare il grafico DP, premere DPGM [F2].

La curva più alta è la curva DPOAE. La curva inferiore è la curva del rumore di fondo

13. Per visualizzare gli istogrammi a tutte le frequenze registrate premere NEXT

14. Premere [F2] per scorrere sulle frequenze e visualizzare gli altri istogrammi

15. La seguente figura è il grafico DP di un altro test DPOAE. Notare lo scarso rapporto
segnale/rumore.
Il risultato del test è indicato come REFER

16. Premere SALVA per salvare il test nella memoria DPOAE dell’ ECHOLAB.
Il display visualizzerà <Salvataggio completato> e indicherà il numero di test salvato.
17. Le opzioni offerte dai tasti funzione sono:
NEXT per eseguire un nuovo test, come ad esempio lo stesso test nell’altro orecchio o una
nuova modalità di test nello stesso orecchio.
QUIT per uscire

3.4.3. Significato del test DPOAE


I test DPOAE sono caratterizzati da:
Una buona precisione in frequenza e una buona immunità al rumore nell’intervallo stimato di
frequenze dalla maggioranza dei programmi di Screenig dell’udito del neonato, ad es.
l’intervallo dai 2 ai 4 kHZ.
I protocolli DPOAE nei neonati buoni dimostrano di avere più efficienza nell’energia liberata
verso la coclea.
I nuovi protocolli asimmetrici forniti dall’ ECHOLAB, rispettivamente B 65-55 e C 75-65, sono
basati sulla letteratura clinica che indica che una differenza SPL di 10-15 dB tra le due
frequenze fondamentali genera la più grande ampiezza cubica delle risposte DPOAE.
I test DPOAE possono essere registrati in pochi secondi.
3.5. ABR – Risposta uditiva del tronco cerebrale

L’ABR è un test scelto da tutti i protocolli di Screening dell’udito del neonato per chiarire i risultati
incerti delle OAE e per ridurre al minimo il numero di casi REFER.

Phase Tipo di test REFER PASS


1
DPOAE
CLEARED
TEAOAE

2 DPOAE
CLERARED
TEAOAE
3 ABR CLEARED
-OAE

L’ECHOLAB fornisce il test ABR con il preamplificatore opzionale.

3.5.1. ABR e maturazione SNC


Il test sarà particolarmente utile nello Screening dell’udito del neonato.
La maturazione neurale del SNC non è completa alla nascita. La figura mostra gli esempi delle
forme d’onda registrate nei neonati in differenti periodi dalla nascita al primo anno di vita.

Nei neonati, la NV è presente a livelli di soglia piuttosto elevati.


Le tipiche latenze per NV sono intorno ai 7 millisecondi.

3.5.2. Registrazione di ABR nel neonato


3.5.2.1. Ambiente
L’esame è molto critico senza che ci siano condizionali ambientali ottime.

Per far ciò, controllare le seguenti cose:


1. Interferenza elettromagnetica: i dispositivi medici moderni sono protetti contro l’uscita di
interferenze elettromagnetiche. Comunque, durante l’analisi ABR, è altamente suggerito lo
spegnimento di tutti i dispositivi medici non necessari presenti nella stanza d’esame.

NOTA: Anche se l’attrezzatura è protetta gli elettrodi funzionano come un’antenna

2. I ventilatori, i condizionatori d’aria sono noti come grandi sorgenti di interferenza


elettromagnetica.
3. Illuminazione nella stanza d’esame: gli interruttori a controllo rotatorio dell’intensità luminosa
e le lampade al neon dovrebbero essere evitate. Entrambe generano interferenze non volute.
Spegnere le varie luci e controllare se lo spegnimento di qualche particolare luce provoca una
significativa differenza.
4. Test pratico: montare gli elettrodi su un collega di lavoro, iniziare un test ABR e verificare la
qualità dei segnali registrati.

3.5.2.2. Ambiente del paziente


I neonati sembrano avere valori di impedenza alti. Indipendentemente da ciò, il test ABR può essere
registrato se il paziente è calmo, non succhia, con la testa poggiata sul cuscino.
La pelle del paziente deve essere pulita con un’opportuna pasta.
Seguire i consigli di personale clinico specializzato.

3.5.3. Preamplificatore ABR


1. Per cominciare l’esame connettere il cavo del preamplificatore al connettore AUX sull’
ECHOLAB
2. Connettere la sonda OAE al connettore PROBE sull’ ECHOLAB
Dotare la sonda di un puntale auricolare adeguato per assicurare una corretta sigillatura
acustica, con rumore minimo dall’ambiente.
3. Accendere l’ECHOLAB.

3.5.4. Posizionamento elettrodi


1. Pulire delicatamente la pelle del neonato nel punto dove saranno posizionati gli elettrodi.
2. Gli elettrodi monouso forniti sono composti da piccoli elettrodi d’argento specificamente
adattati per l’esame ABR nel neonato. Essi sono pre-gelatinati con una pasta adesiva non
allergenica che permette il riposizionamento degli elettrodi se necessario.
3. Posizionare gli elettrodi come segue:
Elettrodo rosso di registrazione“+”, al vertice Cz del neonato
Elettrodo nero sul mastoide sinistro M1
Elettrodo giallo sul mastoide destro M2
4. Connettere l’elettrodo rosso al connettore rosso del preamplificatore
5. Per esaminare l’orecchio destro
Connettere l’elettrodo giallo al connettore nero del preamplificatore
Connettere l’elettrodo nero al connettore verde del preamplificatore
Inserire la sonda OAE all’orecchio destro M2
6. Per esaminare l’orecchio sinistro
Connettere l’elettrodo nero al connettore nero del preamplificatore
Connettere l’elettrodo giallo al connettore verde del preamplificatore
Inserire la sonda OAE all’orecchio sinistro M1

3.5.5. Come eseguire il test


1. Premere su DATA e inserire i dati del paziente come fatto per le OAE.
2. Selezionate test ABR
Inserire R per orecchio destro e L per orecchio sinistro
Premere OK [F1] per confermare.
3. Misure automatiche dell’impedenza: il display visualizzerà la misura d’impedenza per i due
elettrodi
Z- per l’elettrodo sull’orecchio sotto esame
Z+ per l’elettrodo sull’altro orecchio
Le barre mostreranno i livelli d’impedenza
Se i valori sono troppo alti, esercitare una piccola pressione sull’elettrodo peggiore (valore più
alto) e controllare sull’LCD se l’impedenza si è ridotta.
4. Premere RUN per iniziare il test.
Il display visualizzerà:
- AVG (averaging) e il numero che indica gli sweep accettati
- Rej e il numero che indica gli sweep respinti a causa di artefatti
1. Assicurarsi che il numero degli sweep respinti non sia più grande del 15-
20% rispetto al numero degli sweep mediati.
5. Alla fine del test, il display visualizzerà:
ABR: indica l’ampiezza in nano volt (nV)
Premere Successivo [F1] e Salva [F4] per salvare il test acquisito.
6. Cambiare le connessioni degli elettrodi per esaminare l’altro orecchio.
7. Per la ripetibilità del test:
Premere RPUT per memorizzare il grafico ABR come curva di riferimento per confrontarla con
un nuovo grafico che sarà acquisito per la ripetibilità test – retest.
Registrare un nuovo test
Premere RGT per richiamare il grafico memorizzato con RPUT. Il display visualizzerà la curva
precedente e il grafico ABR appena registrato.
NOTA: Per i parametri del test, fare riferimento all’appendice A
4. Programma AUDIOLOGIC

4.1. Programma AUDIOLOGIC


La pagina d’apertura visualizza la barra degli strumenti e la lista de pazienti.

Per ogni paziente elencato, vengono visualizzati codice, nome e giorno di nascita cliccando su
Show così come altre annotazioni.
Questa sezione si occuperà prevalentemente della manipolazione dei dati con AUDIOLOGIC

4.1.1. Barra degli strumenti


La barra degli strumenti fornisce le seguenti opzioni:

1. Pazienti, così come fornisce l’accesso alla lista dei pazienti


2. ECHOLAB gestisce l’intercomunicazione tra AUDIOLOGIC e il dispositivo ECHOLAB.
Fare riferimento al paragrafo 4.1.2 ECHOLAB
3. Query gestisce l’estrazione dati e le statistiche
Fare riferimento al paragrafo 4.1.3 QUERY
4. Strumenti gestisce:
Gestione protocolli che permette la modifica dei protocolli così come la creazione di nuovi
protocolli. Fare riferimento alla sezione 4.4 Modifica Protocolli
Manutenzione tabella dà l’accesso a:
- Categorie dei pazienti: l’operatore può inserire le categorie stabilite ai pazienti
esaminati che permetteranno il recupero di tutti i pazienti elencati nella stessa categoria,
come nido, anziani, ecc.
- Statistiche dei pazienti: lista del numero di neonati esaminati secondo il programma di
Screening dell’udito del neonato.
- Tipi di test: indica i test disponibili (TEOAE, DPOAE, SOAE, IO e ABR).
- Tipi di dispositivi: elenca i modelli dei dispositivi OAE e ABR usate per l’analisi con il
programma di Screening dell’udito del neonato o per le analisi cliniche.
1. I test acquisiti con l’ECHOLAB sono trasferiti automaticamente ad
AUDIOLOGIC con l’intero record del test.
2. I risultati dei test ottenuti con altri dispositivi così come i nomi di altri
dispositivi devono essere inseriti manualmente.
Opzioni da accesso alle Impostazioni Programma

- Per Dispositivo e Intestazione fare riferimento alla Parte 2, 2.2.2 Installazione


- Aspetti permette di selezionare la lingua dell’interfaccia

Window permette la selezione del formato della finestra (orizzontale, a cascata, verticale, ecc.)
Circa dà informazioni sul costruttore e sui diritti riservati Labat.

Per uscire dal programma, cliccare su File e poi Quit o su

4.1.2. Pazienti
Pazienti elenca e gestisce il database dei pazienti salvati in AUDIOLOGIC

NOTA: Posizionando il mouse su qualsiasi controllo viene visualizzato il titolo della funzione

La barra degli strumenti fornisce i controlli per inserire un nuovo paziente (Nuovo), per selezionare
un paziente dal database e per visualizzare l’ID del paziente (Mostra), per cancellare un paziente o
un record di test (Cancella), per visualizzare i test salvati (Tests) e infine per uscire dalla pagina
(Quit).

Nell’area di Cerca, la barra degli strumenti permette:

1. Trovare pazienti o per Codice o per Nome.


Per far ciò, inserire il codice o il nome del paziente nel rettangolo appropriato.
4.1.2.1. Inserimento di un nuovo paziente

ATTENZIONE: Ciò deve essere fatto prima di cominciare l’analisi di un nuovo paziente

1. Cliccare su Nuovo per attivare la pagina assegnata per l’inserimento dei dati del paziente

NOTA: Il numero di codice progressivo potrebbe essere cambiato per inserire il codice sociale di
sicurezza

2. Dopo aver inserito i dati nei diversi campi, cliccare su Salva per salvare i dati.

4.1.3. Ricerca di un paziente esistente

Per cercare un paziente, inserire il nome del paziente nel rettangolo Nome o il numero di codice
nel rettangolo Codice

Il record paziente attivo offre le opzioni: Nuovo, Mostra, Cancella, Test e Uscita.
Nuovo permette di inserire un nuovo paziente. Fare riferimento a 4.1.2.1 Inserimento di un
nuovo paziente
Mostra permette la visualizzazione dell’ID del paziente e/o la loro modifica
Cancella permette la cancellazione dell’intero record
- Viene visualizzato un messaggio che richiede la conferma cliccando su Si

AVVISO: L’intero database del paziente e tutti i test salvati saranno cancellati.

Cliccare su Uscita per uscire dalla pagina

4.1.4. Visualizzazione test dei pazienti


1. Cliccare su Tests per attivare il database di test del paziente selezionato.

2. Le etichette con le varie modalità di test sono attive


DPOAE è presente per default
3. La lista dei test eseguiti include le seguenti informazioni sui test:
Giorno del test – Tipo di protocollo – Fase del test di screening
Orecchio: R e L
Possono essere inserite delle annotazioni.

NOTA: Dispositivo indica il tipo di dispositivo usato. AUDIOLOGIC accetta i dati, inseriti
manualmente, dei risultati da altri dispositivi che potrebbero essere usati in un Centro
d’Audiologia per permettere di fare statistiche sull’intera popolazione esaminate nel Centro.

4. Le opzioni nella pagina Tests [John Brown] sono: Nuovo, Mostra, Cancella e Uscita.
Nuovo permette la visualizzazione di una nuova pagina dei protocolli selezionati
Mostra permette la visualizzazione dei test salvati contrassegnato con un asterisco
Cancella permette la cancellazione del test contrassegnato da una freccia. Un messaggio
richiederà la conferma di cancellazione.

AVVISO: L’intero record sarà cancellato

Uscita chiuderà la pagina.


4.2. Trasferimento dati

4.2.1. Trasferimento dati tra ECHOLAB e AUDIOLOGIC


Questa funzione fornisce l’accesso a:
Protocolli per caricare e controllare i protocolli
Tests per scaricare, cancellare e controllare i dati del test
Ora / Giorno: fare riferimento alla parte 2 Installazione, 2.2.3.2 Ora e giorno locale

4.2.1.1. Trasferimento record dei test ad AUDIOLOGIC


Accendere l’ECHOLAB. La pagina iniziale visualizzerà:

1. Per aprire la pagina di conteggio del record del test che visualizza le memorie dei test, premere
CNTR [F1]
2. Una nuova pagina sarà visualizzata. Premere TEST [F4].
3. Il display dell’ECHOLAB visualizza il numero dei record dei test salvati.

4. Per trasferire i record dei test dall’ECHOLAB al database di AUDIOLOGIC, cliccare su


nella barra degli strumenti di AUDIOLOGIC.
5. Tutti i record salvati saranno trasferiti al database del paziente
I record saranno identificati dal numero di codice nella lista Paziente
6. Di default tutti i record salvati saranno cancellati dal database interno dell’ECHOLAB
Nel rapporto di trasferimento del test, le Opzioni sono pre-impostate su Cancellazione
dati sul dispositivo come mostrato nella seguente figura.
Per evitare la cancellazione del database nell’ECHOLAB, rimuovere la spunta da
Cancellazione dati sul dispositivo.
ATTENZIONE: Cliccare su Cancellazione dati sul dispositivo per evitare la cancellazione del
database dell’ECHOLAB

7. La Pagine Errori di trasferimento potrebbe elencare l’errore <250: protocol not found>
Trascurare il messaggio che appare dopo che si cambia il PC dove è installato
AUDIOLOGIC
Il protocollo realmente usato per registrare i test trasferiti sarà salvato con il test e
presentato quando verrà recuperato il test dal database dei pazienti.

4.2.1.2. Trasferimento dei protocolli di test da AUDIOLOGIC


AUDIOLOGIC rende disponibile più protocolli di quelli caricati nell’ECHOLAB.
Per visualizzare i protocolli locali, cliccare, nella barra degli strumenti di AUDIOLOGIC, sul

simbolo “Carica”
1. I DPOAE sono mostrati di default. Cliccare sulle altre etichette per aprire l’elenco per le
modalità degli altri test.
2. I protocolli sono identificati dal codice e dalle caratteristiche principali
3. Protocolli caricati indica i protocolli che sono già caricati nell’ECHOLAB
“0” indica che il protocollo non è stato caricato nell’ECHOLAB.
4. L’ultima riga dell’elenco dei protocolli, contrassegnata da un asterisco, permette l’inserimento
del codice e delle caratteristiche principali per un nuovo protocollo.
5. Nei protocolli TEOAE, LIN sta per Lineare e NL per Non Lineare
6. Per visualizzare i parametri dei protocolli, cliccare, nella barra degli strumenti di

AUDIOLOGIC, su Modifica Protocolli

7. In AUDIOLOGIC cliccare su Quit per uscire.


4.2.2. Stampa
Nella pagine Grafici, la stampa è disponibile per tutti i test salvati dal file selezionato del paziente.

Per stampare
1. Cliccare su Stampa
2. Un’anteprima di stampa della pagina stampata sarà visualizzata
3. Cliccare su Stampa per confermare la stampa sulla stampante selezionata.
4. Il file sarà anche stampato come file PDF e salvato in C:\Documents and Settings\user name.

4.2.3. Copia
L’intera pagina di stampa può essere copiata come documento Word (.doc)
1. Cliccare su Stampa. Verrà visualizzata l’anteprima di stampa.
2. Cliccare su Copia
3. Aprire un documento Word e incollare il tabulato copiato.
4.3. Estrazione Dati

4.3.1. QUERY – Estrazione dati e statistiche


Questa funzione gestisce
Estrazione dati
Estrazione paziente
‘Refer’ pazienti
Statistiche pazienti

Quest’unica caratteristica di AUDIOLOGIC risponde al vivo interesse di operatori e ricercatori


coinvolti nel programma di screening del Centro d’Audiologia per una profonda analisi e una
valutazione dei risultati, come l’incidenza della menomazione dell’udito nella popolazione neonata.

Dal semplice click su una delle opzioni di estrazione dati AUDIOLOGIC genera, in pochi secondi,
il database corrispondente all’obiettivo della ricerca.

Con un click su Esporta AUDIOLOGIC esporta il nuovo database ad un file esterno per ulteriori
operazioni. I file sono salvati in formati standard di Windows® (Access, Excel, Testo e XML).

4.3.1.1. Estrazione dati


Il programma è progettato per estrarre i dati completi del paziente. Sono disponibili molti filtri per
ottenere l’obiettivo desiderato dalla ricerca.
Le seguente figura indica alcuni dei filtri.
Intervallo temporale: da – a può essere cambiato scrivendo il periodo di tempo desiderato
- Ad esempio selezionato Gennaio 2004 ad Agosto 2005
Categoria paziente: “nido” per il neonato inserito nel programma di Screening dell’udito del
neonato
Tipo di test: TEOAE
Risultato del test: può essere selezionato PASS o REFER
Tipo di dispositivo usato per l’esame: ECHOLAB e protocolli di Screening usati.

1. I dati estratti includono tutti i pazienti esaminati con il loro ID completo e i dati completi sui
risultati del test
2. L’elenco può essere esportato su un file esterno cliccando sulla barra degli strumenti su Esporta

3. I dati possono essere esportati a diversi file:


I file di testo, XLM e Excel devono essere nominati dall’operatore e saranno collocati
nella cartella C:\Programmi\AudioLogic\Audiologic.mdb
NOTA: In questa ricerca, il numero dei record indica le orecchie, non i pazienti

4.3.1.2. Estrazione di un paziente


Il programma è mirato alla fornitura di più dati clinici attraverso filtri addizionali come il fattore di
rischio, le decisione terapeutiche, ecc. Permette anche di selezionare come dato di riferimento il
giorno del primo test invece della data di nascita.

NOTA: La fase 3 potrebbe svolgersi poco dopo la dismissione del bambino dal nido.

1. I dati estratti, analoghi a quelli estratti con la precedente ricerca, si riferiscono solamente ai
pazienti che hanno passato la fase 3 all’interno del periodo selezionato, iniziando dalla data del
primo test.
2. I dati possono essere esportati a diversi file:
I file di testo, XLM e Excel devono essere nominati dall’operatore e verranno collocati
nella cartella di AUDIOLOGIC.

NOTA: In questa ricerca, il numero dei record indica le orecchie, non i pazienti

4.3.1.3. Estrazione pazienti ‘Refer’


Il programma è mirato all’aggiornamento dell’elenco dei neonati con REFER dopo la fase 2.
Ciò fornisce un efficiente strumento per evitare di smarrire il REFER del neonati che è dovuto per
la fase successiva dell’esame, specialmente nel caso di fase 3 dell’esame.
1. I dati estratti, analoghi a quelli estratti con la precedente ricerca, si riferiscono solamente ai
pazienti che hanno passato la fase 2 all’interno del periodo selezionato, iniziando dalla data del
primo test.
2. I dati possono essere esportati a diversi file:
I file di testo, XLM e Excel devono essere nominati dall’operatore e verranno collocati
nella cartella di AUDIOLOGIC.
Mail-Merge, un file Access è collocato nella cartella
C:\Programmi\AudioLogic\Audiologic.mdb

4.3.2. Statistiche dei pazienti


Il programma permette di strutturare la ricerca per qualsiasi categoria di pazienti neonati inclusi nel
programma di Screening dell’udito del neonato. Le statistiche verranno calcolate in pochi secondi.
Il risultato si presenta sotto forma di numeri e percentuali: casi di PASS e REFER, che indicano i
tipi di deficit uditivi e l’incidenza dell’udito danneggiato sulla popolazione neonatale totale
nell’area gestita dal Centro d’Audiologia.

LEGENDA
Dati d’ingresso: numero totale di neonati nell’area gestita dal Cento.
- Ammessi: neonati inviati all’Unità di Terapia Intensiva
- Deceduti.
Casi esaminati: numero totale di neonati esaminati nella categoria selezionata (Nido). Questo
rappresenterà il campione per le statistiche
Pass: numero di neonati che hanno passato il protocollo di Screening dell’udito del neonato
Refer mancanti: neonati valutati “Refer” alla fine o della fase 1 o della fase 2, ma che non
hanno superato il programma completo.
Refer: neonati rimasti “Refer” alla fine della terza fase del protocollo di Screening dell’udito del
neonato.

NOTA: L’immagine non mostra il numero totale di nati, ammessi e pazienti esaminati così come i
risultati, che mostrano solo la percentuale.

Come estrarre le statistiche


1. Per estrarre le statistiche, cliccare su Query e poi Statistiche Pazienti
2. Selezionare il Periodo e la Categoria
La query estrarrà i dati di tutti i pazienti della categoria selezionata che sono nati entro il
periodo selezionato e analizzerà i risultati dei test fino alla Fase 3 inclusa.
Questo è vero indipendentemente dalla data in cui è stata eseguita la fase 3, ad esempio
anche più tardi rispetto all’intervallo temporale compreso nel periodo selezionato.
3. Cliccare su Calcola
4. Le statistiche saranno estratte in pochi secondi

NOTA: Il database deve essere aggiornato trasferendo i record dei pazienti e i risultati completi del
test con la relativa categoria, e inserendo il numero totale dei neonati e dei pazienti ammessi.

4.4. Modifica dei protocolli

Per visualizzare e modificare i protocolli.

1. Cliccare, nella barra degli strumenti di AUDIOLOGIC, su Modifica protocolli


2. Nella barra degli strumenti, Modifica ( ) e Avanzate ( ) permettono di cambiare i
parametri attivi
I parametri inclusi sono filtri, tipo di stimolo, risoluzione ecc in dipendenza dalla
modalità di test OAE selezionata
Annulla permette di annullare tutte le modifiche
3. Nella barra degli strumenti, Nuovo e Avanzate permettono di creare nuovi protocolli all’interno
della modalità di test selezionata (DPOAE, TEOAE, ecc.)
Il nuovo programma richiede l’assegnazione di un numero di codice così come una
descrizione
Sono attivi solo i parametri compatibili con la modalità di test selezionata
Salva, attivo in Nuovo, permette di salvare il nuovo protocollo
4. Per trasferire qualsiasi protocolli da AUDIOLOGIC all’ECHOLAB:
Selezionare il protocollo che si desidera trasferire
Accendere l’ECHOLAB e connetterlo al PC per mezzo del cavo USB
Nell’ECHOLAB premete il tasto UPLD [F4]
E’ richiesta una password. Inserire 1, 2, 3, 4, 5, 6 dopo aver premuto Shift
Apparirà il seguente messaggio: <UPLOAD LEVEL 1 WARNING “DATA” WILL BE
ERASED> che indica che i dati di qualsiasi test memorizzato nel database saranno
cancellati.

Cliccare sul simbolo Upload ( ) per trasferire il nuovo protocollo


5. Quando il trasferimento è stato completato, premete Esci, su AUDIOLOGIC, per uscire.
6. Spegnere l’ECHOLAB. Il protocollo appena caricato sarà disponibile non appena
l’ECHOLAB sarà riacceso.
APPENDICI
Appendice A – Caratteristiche tecniche

A1.1 Specifiche OAE


L’ECHOLAB misura le emissioni otoacustiche e l’ABR (opzionale) e ha una tastiera alfanumerica.

Parametri di test

DPOA prodotti di TEOAE – transiente,


Caratteristiche SOAE - spontanee
distorsione lineare e non lineare
Registrazione Diretta
Sensibilià ingresso -30 / +30 dB SPL
Risoluzione d’ampiezza ± 2 dB
Intervallo di frequenza Da 2500 a 10000 Hz Da 205 a 8000 Hz Da 0 a 10000 Hz
5, 10 e 25 Hz,
Risoluzione in frequenza 50 Hz 50 Hz
programmabile
± 0.01% del valore ± 0.01% del valore ± 0.01% del valore
Accuratezza frequenza
visualizzato visualizzato visualizzato
Intensità dello stimolo Da 0 a 90 dB SPL Da 0 a 85 dB SPL Da 0 a 85 dB SPL
Accuratezza livello di
± 2 dB ± 2 dB ± 2 dB
misura
Intervallo dinamico 90 dB SPL 90 dB SPL 90 dB SPL

Caratteristiche generali

DPOAE prodotti di TEOAE – transiente,


Caratteristiche SOAE - spontanee
distorsione lineare e non lineare
Frequenza di
25600 – 40000 25600 – 20480 40960 – 2048
campionamento
Campioni / frequenza 1024 – 4000 512 – 4096
Massima uscita
90 dB SPL 90 dB SPL
(protezione)
Rumore sistema -15 dB SPL a 1000 Hz -15 dB SPL a 1000 Hz -15 dB SPL a 1000 Hz
microfono -20 dB SPL a 2000 Hz -20 dB SPL a 2000 Hz -20 dB SPL a 2000 Hz
± 2 dB SPL microfono ± 2 dB SPL microfono ± 2 dB SPL microfono
Accuratezza della
e livello sonoro in situ e livello sonoro in situ e livello sonoro in situ
risposta
(calibrazione) (calibrazione) (calibrazione)
Test automatico e test Test automatico e test
Calibrazione
prima dell’esame prima dell’esame
Screening: 12 ms Screening: 12 ms
Analisi temporale Clinico: 20 ms
Clinico: 20 ms Clinico: 20 ms
Soglia di reiezione Soglia di reiezione Soglia di reiezione
Criteri di reiezione
dell’artefatto e media dell’artefatto e media dell’artefatto e media
rumore
temporale temporale temporale
Memorizzazione dei dati interni e traferimento dati

Caratteristiche
Record Fino a 250 record
Con il PC con la Gestione Dati del programma AUDIOLOGIC.
Trasferimento dati
Trasferimento simultaneo di tutti i record
USB Porta USB integrata

Stampante esterna – direttamente dal ECHOLAB

Caratteristiche
Record Record selezionato
Stampante (opzionale) Stampante alfanumerica con adattatore elettrico a 115 Vac o 230 Vac
RS232 Porta in dotazione e cavo seriale fornito

Caratteristiche LCD

Caratteristiche
Segnale d’ingresso, grafico OAE e livello di rumore, Spettro di
Display grafico correlazione, grafico DP, Risultati test, Pass/Refer, forma d’onda ABR e
parametri di test
Risoluzione 128 x 81 pixel, alta risoluzione
Schermo Tasto per illuminare lo schermo

Alimentazione elettrica

Caratteristiche
Tipo Batterie ricaricabli al NiMh
Durata Fino a 8 ore – ricarica approssimativa di 8 ore
Stato Il display visualizza lo stato batteria
Più di un anno in dipendenza dall’uso e dall’attenzione nella corretta
Vita
ricarica della batteria
Caricabatteria Caricabatteria universale (100 ÷ 240 Vac)

Accessori

Caratteristiche Standard Opzionale


Sonda Etymotic ER-10D con estremità per
Sonda incluso
adulti e neonati
Set di puntali auricolari per adulti incluso
Estremità d’orecchio Set di puntali auricolari di silicone per incluso
neonati
Batterie Una batteria ricaricabile al NiMh incluso
Caricabatteria Caricabatteria universale incluso
CDROM Con il programma di Gestione dati incluso
AUDIOLOGIC
Contenitore portatile Contiene l’ECHOLAB e tutti i suoi incluso
accessori
Manuale d’istruzione Italiano incluso
Cuffia ad inserto per Cuffia ad inserto per il mascheramento opzionale
mascheramento controlaterale
Lettore codice a barre Lettore di codice a barre per il braccialetto opzionale
del neonato
Stampante Stampante portatile diretta dal ECHOLAB opzionale

NOTA: Il Personal Computer non è incluso

A1.2 Specifiche ABR

Applicazione ABR nell’ECHOLAB (opzionale): screening ABR

Caratteristiche

Acquisizione
Acquisizione 16 bit ADC – CMR (Common mode rejection) > 100 dB
Banda passante 100 Hz – 2500 Hz (fissa), Smoothing preregolato
Analisi temporale 10, 12 e 15 ms in dipendenza dal protocollo programmato
Frequenza dello stimolo Fino a 18 al secondo in dipendenza dal protocollo programmato
Sweep 1000
Reiezione artefatto In ampiezza. Il numero delle reiezioni viene visualizzato
Stimolazione
Stimolo Click: positivo o negativo
Trasduttore Etymotic ER 10D.
Impedenza elettrodo
Misuratore integrato Monitoraggio del singolo elettrodo e dell’impedenza differenziale.
Display grafico
Esecuzione test Forma d’onda ABR durante l’acquisizione.
Test acquisito Grafico ABR acquisito con una scala temporale d’analisi.
Latenza Latenza NV col cursore.
Parametri Parametri del test e risultati.

Accessori ABR

Preamplificatore Preamplificatore ABR con relativo cavo inclusi.


Elettrodi Elettrodi superficiali pediatrici inclusi.
A1.3 Informazioni generali

Ambientali

Temperatura di traporto / immagazzinamento Da -20° C a +50° C; da -4° F a +122° F


Temperatura operativa (d’esercizio) Da +15° C a +35° C; da +60°F a 95° F
Umidità relativa operativa (d’esercizio) Da 30% al 90%, senza condensazione

Meccaniche

Dimensioni 9.5 x 23 x 5.5 cm; 3.7” x 9” x 2.2”


Peso 493 grammi netti (1.1 lbs) batteria inclusa

Standard

EN 60645-1 (1994); EN 60645-3 (1995); ANSI S3.6 (1996);


Attrezzatura audiometrica
EN ISO 389 (1995)
Sicurezza EN 60601-1 (1990) Classe II Tipo BF; EN 60601-1-1 (2001)
EMC EN 60601-1-2 (1993)

Nota: Le specifiche sono soggette a variazioni senza AVVISO.

AVVISO: Tutti i trasduttori forniti possono essere sostituiti solo con trasduttori con le medesime
caratteristiche. Rivolgersi a LABAT s.r.l.

NOTA: La LABAT s.r.l. è pronta a fornire, su specifica richiesta, informazioni tecniche a personale
qualificato per eseguire la manutenzione del dispositivo. Comunque, LABAT s.r.l. non è
responsabile per qualsiasi malfunzionamento causato da uso errato o scorretto, da un’ errata
manutenzione o da riparazione eseguite da nessun’altro che LABAT s.r.l.. o da Centri Servizi
autorizzati e per pezzi sostituiti o modificati da nessun’altro che non sia LABAT s.r.l. o Centri
Servizi autorizzati.

A1.4 Ratifiche internazionali

ECHOLAB è prodotto da Labat s.r.l., Mestre, Italia.

Dispositivo Medico conforme


alla Direttiva Europea 93/42.
Classe II a
Appendice B – Caratteristiche mimine Personal Computer

B1.1 Personal Computer: configurazione minima

NOTA: Il Personal Computer non è incluso

Personal Computer consigliati: COMPAQ, HP e IBM


Processore Pentium 4
RAM 256 MByte
Hard Disk 10 GByte
Monitor SVGA 14” o 15” (consigliato)
Scheda video, risoluzione richiesta:1MByte 1024 x 768
Impostazione colore standard Window
1 drive floppy 1.44”
1 drive CDROM
1 Mouse
Porte USB: almeno 1 libera tipo 1 o tipo1+
Sistema operativo Windows® 95, 98, 2000, ME, NT e XP Professional
Backup dati Supporto esterno (consigliato hard disk portatile IBM 40 GB con supporto
USB)
Installazione rete 1 scheda LAN Ethernet, 1 hub per connessione dei PC in rete. Nota:
l’installazione di una rete richiede un PC Server e PC Client
Appendice C – Ricerca Guasti

C1.1 Ricerca Guasti

Per qualsiasi problema procedere come segue:


1. Inviare i dati d’identificazione del dispositivo includendo:
Modello, per esempio ECHOLAB con preamplificatore ABR
Numero di serie dell’ ECHOLAB e della sonda OAE
Numero di serie del preamplificatore ABR
Numero di release del firmware dell’ ECHOLAB
Numero di release del programma AUDIOLOGIC
2. Descrivere il problema che si è riscontrato, gli effetti indesiderati e la causa stimata
Dettagli sui test eseguti, indicazione dei parametri del test
3. Aggiungere immagini (catturate prendo il tasto Stamp sul PC) da AUDIOLOGIC se attinenti e
disponibili; aggiungere disegni per una migliore comprensione.
4. Inviare un e-mail a info@labat.it
Appendice D – Sigle (Abbreviazioni)

D1.1 Sigle del dispositivo ECHOLAB

ABR Test dell’ABR.


CAL Attiva la calibrazione prima del test.
CNTR Attiva la funzione di mascheramento del rumore per il suppression test.
DATA Permette l’inserimento dei dati del paziente.
DP Test DPOAE.
DPGM Visualizza i grafici DP dei test DPOAE.
HOME Ritorna al menù principale.
INIT Solo di servizio: inizializza il dispositivo.
LCD Premere per illuminare il display.
NEW Nuovo paziente – nuovo record.
Permette l’apertura dei parametri di rumore e regola il livello d’intensità del
NOISE
mascheramento.
QUIT Ritorna al menù precedente.
PROT Seleziona il protocollo caricato nell’ECHOLAB.
RUN Comincia l’acquisizione del test selezionato.
SAVE Salva il test eseguito.
Attivo solo con il dispositivo equipaggiato con il lettore di codice a barre
SCAN (opzionale). Legge automaticamente il braccialetto e trasferisce il codice a
barre del paziente.
SP Test SOAE.
TE Test TEOAE.
TEST Permette la visualizzazione dei record OAE e ABR memorizzati.
UPLD Solo di servizio: trasferisce il firmware.
XSPT Visualizza lo spettro di correlazione dei test TEOAE.
Solo in ABR
CLR Cancella i test richiamati (tramite RGET).
Richiama il grafico memorizzato con RPUT e lo visualizza insieme con il
RGET
grafico ABR appena registrato.
Memorizza un grafico ABR registrato usato come test di riferimento per la
RPUT
ripetibilità del test.

Potrebbero piacerti anche