MANUALE D’USO
EASYTECH s.r.l.
via della Fangosa, 32 - 50032 Borgo S. Lorenzo
Firenze - Italy
tel. 055 8455216 - fax 055 8454349
e-mail: info@easytechitalia.com
Linea Diretta Assistenza Tecnica Easytech:
+39 348 2316323
Versione 11/11/2020
Titolo - Manuale d’Uso miniVector
Revisione Interna MUSvect – IT - Rev. M
2.1 IN GENERALE
Non utilizzare il miniVector a piedi nudi o con scarpe dalla suola rigida.
Utilizzare calzini o scarpe leggere con suola in gomma.
L’operatore dovrà sostenere gli utenti anziani, maldestri o poco stabili
sulle gambe.
Non inserire oggetti, non ostruire né bloccare le aperture presenti
sull’apparecchio.
Per qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione fare sempre
riferimento alle istruzioni contenute nel Cap.5 del presente Manuale.
Non rovesciare né spruzzare liquidi sull'apparato.
Verificare frequentemente tramite semplice esame visivo lo stato di
conservazione dell’apparato. Questa operazione semplice e rapida, lungi
dall’essere esaustiva, può tuttavia permettere in molti casi di prevedere
imminenti malfunzionamenti.
L’apparecchio non ha all’interno dispositivi riparabili o di taratura su cui
possa intervenire l’utente.
Evitare di aprire o riparare da soli l’apparecchio.
ACCESSORI OPTIONAL
Fig.1
Fig. 2
1) Allungamento in cm
2) Indice di carico per ciascun elastico nel punto indicato dalla freccia sul
carrello (Kg per elastico)
Fig. 3a
In alternativa, sono disponibili come opzione aggiuntiva delle apposite cinghie per
il fissaggio al lettino utilizzando le apposite cinghie e le asole predisposte nel
basamento (vedi fig.3).
Prima dell'utilizzo verificare che i piedini antiscivolo non lascino tracce nere
permanenti sulla superfice di appoggio.
Per l’uso dell’attrezzo a terra sono previsti dei piedini antiscivolo che
garantiscono adeguata tenuta almeno per i carichi più leggeri.
Per un lavoro con carichi maggiori si suggerisce di appoggiare lo strumento ad un
muro o ad altra superficie fissa, i tamponi posteriori garantiscono l’appoggio
ottimale (fig.5); inoltre si suggerisce in questo caso di posizionare la pedana
poggiapiedi a 60°, in modo tale che l'attrezzo abbia maggiore stabilità durante
l'esercizio.
In alcuni casi può essere utile fissare il piede alla pedana con la cinghia in
dotazione (fig.6).
a) Inserimento
Il pannello per l’inserzione degli elastici è nella parte frontale del minVector.
L’inserzione degli elastici si effettua, spostando la testa dell’elastico/i dalla
rastrelliera superiore (carrello mobile) a quella inferiore fissa come illustrato in
Fig.7.
b) Disinserimento
Agire in senso opposto (testa dell’elastico/i dalla rastrelliera inferiore a quella
superiore)
Attenzione: agire sugli elastici solo quando il carrello si trova in posizione di riposo
(Fig. 7).
La pedana poggiapiedi può essere inclinata in cinque posizioni diverse (fig. 8):
posizione orizzontale, 20 – 45 – 60 – 85 gradi
Inserire gli agganci della battuta nelle asole ricavate sulla base guida del carrello
e bloccare la battuta ruotandola all'indietro.
Fig. 10
4 MALFUNZIONAMENTI
Per qualsiasi tipo di malfunzionamento le cui cause non sono immediatamente
individuabili e correggibili dall'utente, si raccomanda di rivolgersi all'Assistenza
Tecnica.
5 MANUTENZIONE
Il presente capitolo descrive le operazioni di manutenzione ordinaria per
conservare l'apparato miniVector.
Precauzioni da osservare:
non utilizzare solventi o altre soluzioni contenenti abrasivi;
non usare sistemi di sterilizzazione a calore/pressione.
Gli elastici nella loro posizione di riposo sono sottoposti ad un precarico di circa
1Kg ciascuno. È importante che l’elastico non sia lasciato libero una volta tolto
dalla sua sede ma accompagnato durante il seppur minimo accorciamento
Questo prodotto è stato sviluppato per avere una lunga durata e una modesta
manutenzione in relazione all'uso, requisiti importanti per l'impiego intensivo
previsto nel settore della terapia fisica.
Tuttavia, anche in assenza di malfunzionamenti evidenti, è importante effettuare
delle operazioni di manutenzione e controllo periodiche per avere la garanzia
della perfetta efficienza dell'apparecchio.
Nota: se il carrello è lasciato libero dagli elastici, questo può scorrere sollevando
l’apparato. Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita!
6.2 Trasporto/Spedizione
Il miniVector può essere facilmente trasportato con l’apposita borsa opzionale. Nel caso di
spedizione tramite corriere è opportuno realizzare un imballo in grado di garantire la
protezione da eventuali urti o cadute.
7 APPENDICE 1 – ETICHETTATURA
Targa Macchina
Si trova sulla parte inferiore della base.