2102 EXL
Manuale utente
Caro cliente,
Maggio 2003
Italiano BB 1078-B
Maggio 2003
Ecografo Hawk
2102 EXL
Manuale utente
Funzionamento B
Calcoli urologici C
Calcoli cardiaci D
Calcoli ostetrici E
Calcoli in modalità M F
Calcoli vascolari G
Modulo ECG H
DICOM J
Manutenzione dell’ecografo K
Installazione L
Dati tecnici M
Appendici
Maggio 2003
Front - 1
Informazioni sulla sicurezza
AVVERTENZA
Le "avvertenze" forniscono quelle informazioni rivelanti e neces-
sari per evitare danni al personale medico ed al paziente.
Attenzione:
Le istruzioni contrassegnate con questo simbolo devono essere
scrupolosamente rispettate, per evitare il danneggiamento della
strumentazione, dei dati e dei software.
Ecografo
Nella Fig 1 è fornita una breve spiegazione dei simboli usati
dall'ecografo che informano sulla sicurezza.
Front - 2
Informazioni sulla sicurezza
Collegamento a
Collegamento a terra aggiuntivo
terra
Radiazione non
L'ecografo emette radiazioni acustiche
ionizzante
Front - 3
Contrassegni CE sui dispositivi elettrici
AVVERTENZA
Le leggi federali del Nord America limitano la vendita del dispo-
sitivo dietro prescrizione medica.
Attenzione
Variazioni consistenti nella temperatura o nell’umidità possono
causare condensazioni all’interno dell’ecografo. Se ciò dovesse
accadere, lo strumento potrebbe non funzionare correttamente. Si
raccomanda, prima di accenderlo, di attendere che l’ecografo si
stabilizzi alla temperatura ambiente.
AVVERTENZA
Se in un qualsiasi momento si verificasse un guasto o l’immagine
risultasse distorta, o comunque si sospettasse un funzionamento
non corretto dell’ecografo:
AVVERTENZA
L’ecografo viene isolato dall’alimentazione principale quando il
cavo di alimentazione è disconesso dalla parete.
Pericolo di esplosione
AVVERTENZA!
L'ecografo non è progettato per l'utilizzo in ambienti potenzial-
mente esplosivi. Evitare di azionare il dispositivo in vicinanza di
liquidi o gas infiammabili o in atmosfera arricchita di ossigeno.
Front - 5
Norme di sicurezza generali
Installazione
AVVERTENZA
Non rimuovere il coperchio. Pericolo di scosse elettriche. Affidare
la manutenzione a personale qualificato.
AVVERTENZA
Durante l'uso di trasduttori di tipo B (non isolati), controllare atten-
tamente tutti i dispositivi elettrici presenti nell'area del paziente.
Predisporre un collegamento aggiuntivo a terra di protezione.
AVVERTENZA
Per garantire la necessaria sicurezza di funzionamento, la cor-
retta installazione dell’ecografo e la conformità con i requisiti di
sicurezza di seguito elencati devono essere verificate da un inge-
gnere elettronico qualificato o dal personale ospedaliero addetto
alla sicurezza.
Front - 6
Norme di sicurezza generali
AVVERTENZA
Disturbi elettrici generati da dispositivi vicini, quali apparec-
chiature elettrochirurgiche, o da dispositivi suscettibili di interfe-
rire con l'alimentazione di rete, possono influire negativamente
sulla qualità delle immagini ad ultrasuoni, aumentando il
rischio durante le procedure diagnostiche o di intervento.
Trasduttori
AVVERTENZA
Le prese dei trasduttori sono munite di terminali da 5V/12V. Per
evitare il contatto con queste particolari tensioni, tenere sempre
collegati i trasduttori per coprire le prese vuote, mentre si utilizza
l’ecografo.
AVVERTENZA
Se si usano apparecchiature elettrochirurgiche HF, i raccomanda
di non lasciare i trasduttori in contatto diretto con il paziente.
Front - 7
Trasduttore biplanare 8808
per gli ecografi B-K Medical
Manuale utente
Caro Cliente,
Febbraio 2004
BB 0562-E
Trasduttore biplanare 8808
Descrizione generale 1
Piani di scansione 1
Scansione senza vasopuntura o biopsia 3
Altre informazioni 3
Pulizia e disinfezione 4
Dispositivi di protezione idrica 4
Immersione 4
STERIS SYSTEM 1® 4
Controllo del trasduttore prima dell’immersione 5
Smaltimento 5
Scansione transrettale 8
Assemblaggio del trasduttore 8808 per uso transrettale 8
Vasopuntura e biopsia 17
Scansione 3-D 18
Scansione 3D utilizzando un estrattore elettronico 19
Estrattore elettronico colon-rettale UA0552 19
Braccio di supporto a frizione variabile UA0553 19
Assemblaggio e impiego del braccio di supporto 20
Montaggio del morsetto di fissaggio al letto operatorio 21
Montaggio del morsetto di fissaggio al braccio di supporto 21
Montaggio del morsetto dello strumento al braccio
di supporto 22
Controllo del braccio di supporto 22
Dati tecnici 23
Accessori 23
Serie 2101 24
Serie 2102 25
2400 26
Descrizione generale
Questo manuale deve essere usato insieme alla guida Informa-
zioni generali trasduttore (IGT) – BB0544.
Numero Modalità di
Ecografo Applicazioni
manuale utente scansione principali
B, M, D, CFM,
2102EXL BB1078 Immagine armonica Transrettale
del tessuto
B, D, CFM,
2400 BB1103 Immagine armonica Transrettale
del tessuto
Piani di scansione
Il trasduttore 8808 contiene due array convex — uno per la scan-
sione trasversale (T) e l’altro per la scansione sagittale (S) (Fig.
3). La visualizzazione simultanea su due piani con un solo tra-
sduttore offre il vantaggio di monitorare la posizione effettiva
1
8808 • Descrizione generale
Piano sagittale
Piano trasversale
Altre informazioni
Le caratteristiche e le specifiche delle uscite acustiche si trovano
alla fine di questo manuale utente.
AVVERTENZA
Se in un qualsiasi momento si verificasse un malfunzionamento
dell'ecografo o l'immagine risultasse gravemente distorta o non
chiara oppure si sospettasse un funzionamento non corretto
dell'ecografo, si raccomanda di:
• Interrompere il contatto dei trasduttori con il paziente.
• Staccare la spina dell'ecografo dalla presa a muro e
impedire che altri utenti utilizzino l'ecografo prima che sia
stato sottoposto a controllo.
• Non rimuovere la copertura dell'ecografo.
• Contattare il rappresentante locale B-K Medical o il servizio
di assistenza tecnica dell’ospedale.
AVVERTENZA
Il livello di esposizione, ovvero il livello di uscita acustica e il tempo di
esposizione, deve essere sempre mantenuto quanto più basso possibile.
3
8808 • Pulizia e disinfezione
Pulizia e disinfezione
Per dettagli completi sulle procedure di pulizia e disinfezione,
consultare la guida Informazioni generali trasduttore.
AVVERTENZA
Gli utenti di questo tipo di strumentazione hanno l’obbligo e la
responsabilità di osservare una rigida prassi di pulizia per limi-
tare i rischi di infezione dei pazienti, dei colleghi e di se stessi.
Per evitare qualsiasi contaminazione, rispettare tutte le direttive
relative al controllo delle infezioni applicabili al personale sani-
tario e alla strumentazione stabilite dall’ospedale, reparto o cli-
nica.
Attenzione
Per garantire una chiusura ermetica, è necessario avvitare con-
temporaneamente le viti nere della custodia a tenuta stagna. Se
rimanessero leggermente piegate, la custodia non isolerebbe erme-
ticamente la spina del trasduttore.
Immersione
Il trasduttore 8808 può essere disinfettato per immersione. Per
ulteriori informazioni, consultare i dati tecnici inclusi nel pre-
sente manuale e la guida Informazioni generali trasduttore.
STERIS SYSTEM 1®
Il trasduttore 8808 può essere trattato con STERIS SYSTEM 1®
utilizzando STERIS 20®.
4
8808 • Smaltimento
Limitazioni
Il trasduttore 8808 può sopportare fino a 300 cicli di trattamento
con STERIS SYSTEM 1®.
Smaltimento
Quando, al termine della sua vita, il trasduttore viene rottamato,
devono essere seguite le regole nazionali relative allo smalti-
mento dei materiali specifici. Per ulteriori informazioni, vedere il
manuale utente dell’ecografo (Fig.1).
AVVERTENZA
Per lo smaltimento di materiali contaminati, quali copritrasdut-
tori, o i guida-aghi, seguire le procedure per lo smaltimento sta-
bilite dalla clinica, reparto o ospedale.
5
8808 • Avvio della scansione
Collegamento di un trasduttore
AVVERTENZA
Prima di collegarli, assicurarsi che tutte le spine e i terminali
siano completamente asciutti.
AVVERTENZA
Poiché è possibile che dispositivi medicali contenti lattice (gomma
naturale) scatenino gravi reazioni allergiche nei pazienti, la FDA
ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al personale
sanitario per l’identificazione di quei pazienti con ipersensibilità
a questo materiale e per il trattamento delle conseguenti reazioni
allergiche. Vedere i riferimenti bibliografici nella guida Informa-
zioni generali trasduttore.
AVVERTENZA
Utilizzare esclusivamente agenti o gel solubili in acqua. Mate-
riali a base di petrolio o di oli minerali possono danneggiare il
copritrasduttore.
Modifica dell’orientamento
Per modificare l’orientamento dell’immagine sul monitor, consul-
tare il manuale utente dell’ecografo.
Scansione transrettale
Il trasduttore 8808 è stato progettato per effettuare scansioni
biplanari della prostata.
1 2
99019
Attenzione
Si raccomanda di non introdurre niente nella presa d’acqua del
dispositivo di isolamento idrico per pulirla. In caso contrario, si
potrebbe danneggiare il canale d’acqua all’interno del trasdut-
tore. Per la pulizia si consiglia di far fluire l’acqua nel canale
subito dopo l’impiego del trasduttore, in modo da evitare che
qualsiasi residuo, come il gel d’accoppiamento, si possa indurire.
AVVERTENZA
Se il supporto a canale per biopsia UA1257 o UA1257-D è già
stato montato e ci si appresta ad effettuare una biopsia, si racco-
manda di non utilizzare il dispositivo di isolamento idrico, in
quanto è molto probabile che la guaina possa essere perforata
dall’ago. Invece, prima di effettuare la biopsia, si dovrebbe elimi-
nare l’acqua dal dispositivo di isolamento idrico.
AVVERTENZA
Non esercitare una forza eccessiva durante l'inserzione. Non gon-
fiare eccessivamente il palloncino. Non compiere movimenti late-
rali accentuati durante o dopo l'inserzione. In determinate
circostanze sussiste il rischio di ledere o danneggiare i tessuti.
10
8808 • Accessori per biopsia
AVVERTENZA
Poiché è possibile che dispositivi medicali contenti lattice (gomma
naturale) scatenino gravi reazioni allergiche nei pazienti, la FDA
ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al personale
sanitario per l’identificazione di quei pazienti con ipersensibilità
a questo materiale e per il trattamento delle conseguenti reazioni
allergiche. Vedere i riferimenti bibliografici nella guida Informa-
zioni generali trasduttore (BB0544).
11
8808 • Accessori per biopsia
AVVERTENZA
Non esercitare una forza eccessiva quando si inserisce il guida-
aghi. La punta non deve fuoriuscire dal supporto.
12
8808 • Accessori per biopsia
AVVERTENZA
Assicurarsi che il supporto a canale e il guida-aghi siano montati
correttamente. L'estremità del guida-aghi non deve fuoriuscire dal
supporto.
Pulizia
Per pulire i guida-aghi UC5298 e UC5299 dopo una biopsia tran-
srettale e rimuovere materie biologiche e gel di accoppiamento,
deve sempre essere usata la spazzola per pulizia monouso non
sterile, QZ0039. Utilizzare acqua tiepida e sapone, immergere la
spazzola, applicare il sapone e pulire con cautela il guida-aghi
con la spazzola. La sonda poi può essere disinfettata. Gettare la
spazzola dopo l'uso.
AVVERTENZA
Per lo smaltimento di materiali monouso contaminati, quali
l'UA1257-D e il guida-aghi monouso, seguire le procedure per lo
smaltimento stabilite dalla clinica, reparto o ospedale.
AVVERTENZA
Per la sicurezza del paziente è indispensabile usare solo l’accesso-
rio per biopsia corretto per il trasduttore 8808. Non utilizzare
mai combinazioni trasduttore/accessorio non autorizzate o acces-
sori di altri produttori.
14
8808 • Accessori per biopsia
Pulizia
Tutte le parti dell’accessorio per biopsia possono essere passate
in autoclave o immerse totalmente in una soluzione idonea. Per
informazioni sulla procedura corretta, vedere Informazioni gene-
rali trasduttore (BB0544).
Attenzione A
Nel monitorare l’immagine dell’ago, nel piano trasversale, durante
una biopsia transperineale, la punta dell’ago può apparire inizial-
mente come un un’eco molto debole e molto più vicina alla superfi-
cie del trasduttore della posizione reale. Continuare l’avanzamento
dell’ago fino ad ottenere un’eco più chiara e brillante: ciò rappre-
senta la posizione corretta. Un’eco debole è dovuta al fatto che il
piano trasversale ha, in pratica, un certo “spessore” ed è orientato
di 15 gradi rispetto all’asse del trasduttore.
Attenzione B
Per controllare che l’ago abbia raggiunto la posizione corretta,
usare sempre l’immagine sul piano longitudinale. Se si utilizza il
piano trasversale, si deve considerare che la distanza del piano dal
guida-aghi aumenta di 2,6 mm ogni 10 mm di distanza dal tra-
sduttore (Fig. 12). Occorre tenere questo in conto se si desidera
determinare il contorno o la struttura di un organo utilizzando il
piano trasversale.
16
8808 • Vasopuntura e biopsia
Vasopuntura e biopsia
AVVERTENZA
Per la sicurezza del paziente, è indispensabile utilizzare solo
l’accessorio per biopsia corretto, come descritto in questa guida.
Non utilizzare mai combinazioni trasduttore/accessorio non auto-
rizzate o accessori di altri produttori.
AVVERTENZA
La linea guida per biopsia sull’immagine indica il percorso previ-
sto dell’ago. Monitorare costantemente l’eco della punta dell’ago in
modo da correggere eventuali deviazioni dal percorso desiderato.
AVVERTENZA
Se il guida-aghi viene staccato dal trasduttore durante un inter-
vento, applicare al trasduttore un nuovo copritrasduttore.
AVVERTENZA
Quando si esegue una biopsia, assicurarsi sempre che l’ago com-
pletamente retratto all’interno del guida-aghi prima di spostare
la sonda.
Scansione 3-D
La scansione tridimensionale mediante il trasduttore 8808 può
essere eseguita in due modi:
18
8808 • Scansione 3-D
Manutenzione
Controllare periodicamente che tutte le viti del braccio di sup-
porto a frizione variabile UA0553 siano fermamente avvitate e,
per ottenere una costante prestazione, che tutte le giunzioni
siano adeguatamente lubrificate con olio o grasso idonei.
19
8808 • Scansione 3-D
Attenzione
Il braccio di supporto a frizione variabile non può essere disinfet-
tato per immersione o passato in autoclave.
20
8808 • Scansione 3-D
Attenzione
Per prevenire spostamenti accidentali che potrebbero danneggiare
il paziente, tutte le ruote e le viti devono essere bloccate prima di
ogni intervento.
22
8808 • Dati tecnici
Dati tecnici
FUNZIONI OPERATIVE: Resistenza agli agenti chimici durante la
Due pulsanti di controllo incorporati disinfezione:
Immersione ( con spina protetta) per un periodo non
SICUREZZA: superiore a 10 minuti ogni ora nella soluzione
Conforme ai requisiti della normativa EN60601-1 seguente:
(IEC 60601-1) Tipo B Cloresidina gluconato (5–20% in acqua)
Immersione ( con spina protetta) per un periodo non
superiore a 15 ore ogni 24 ore nella soluzione
LIMITI AMBIENTALI:
seguente:
Pressione: Glutaraldeide (2% in acqua)
700-1060 hPa (normale pressione atmosferica) Solo esterno: etanolo (70% in acqua)
Temperatura di esercizio: Può essere anche usato il trattamento con STERIS
da +10 a 40°C, (da +50 a 104°F) SYSTEM 1® (max 300 cicli).
Temperatura di stoccaggio:
da -25 a 70°C, (da -13 a 158°F)
ALIMENTAZIONE:
Temperatura di immersione a tenuta stagna:
Max 40°C (104°F) Interna dall’ecografo
Tempo di immersione a tenuta stagna:
Max 15 ore ogni 24 ore LUNGHEZZA CAVO:
2,2m (7,2ft)
STERIS SYSTEM 1® è un marchio registrato di
STERIS Corporation.
Accessori
ACCESSORI INCLUSI: Copritrasduttore sterile (confezione da 24)
Adattatore..................................................... UA1272 CIV-FlexTM ................................................. UA 0008
Custodia per 8808........................................ KE4318 Copritrasduttore (confezione da 24)
Inserto per custodia ..................................... DS0919 Lattice ....................................................... UA 0032
Per scansione 3-D:
ACCESSORI DISPONIBILI: Controllo movimento .......................................6503-2
Supporto a canale per biopsia riusabile ...... UA1257 Estrattore elettronico colon-rettale ................UA0552
Guida-aghi, 14 gauge................................... UC5298 Braccio di supporto a frizione variabile.........UA0553
Guida-aghi, 17 gauge................................... UC5299
CIV-FlexTM è un marchio registrato di CIVCO Medical
Spazzola per la pulizia del guida-aghi ......... QZ0039 Instruments Co., Inc.
Supporto a canale per biopsia
monouso....................................................UA1257-D
(confezione da 25 set, ognuno contente
un supporto a canale e un guida-aghi da 14 gauge)
Accessorio per biopsia ................................. UA1232
(Diametro foro 2,2mm e angolo di inserzione 0°
rispetto all’asse del trasduttore)
Guaina in gomma a isolamento idrico
(confezione da 100) ....................................... UA0799
O-ring a isolamento idrico
(confezione da 100) ....................................... UA0210
Kit di verifica delle infiltrazioni ...................... UA1404
23
8808 • Dati tecnici
Serie 2101
Trasduttore biplanare 8808
Unità
Trasversale e sagittale
Larghezza di banda MHz 5-10
Frequenza centrale MHz 6,0 8,0 10,0
Numero di elementi 2 x 96
Raggio di curvatura mm 9,7
Apertura piano trasversale mm 5
Distanza focale trasversale (tipica) mm 25
Larghezza fascio focale trasversale
mm 2,1 2,1 2,1
(tipica) *
Apertura piano immagine mm 9,8
Distanza focale piano immagine mm variabile
Larghezza fascio focale piano immagine
mm 1,3 1,2 1,2
(tipica) *
Risoluzione assiale (tipica) * mm 0,6 0,5 0,4
Campo immagine 127°
Modalità di scansione principali B, M
Profondità di penetrazione (tipica) mm 85 80 65
Estensione fuoco dinamico mm 5 - 50
Frequenza di immagine (max) Hz 60
Principio di scansione elettronico
Superficie di contatto (acustica) mm 5 x 20
Dimensioni mm 320 × 32
Dimensioni dell’impugnatura mm 135 × 32
Peso (circa) g 250
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni di questi termini, fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output
of Diagnostic Ultrasound Medical Devices, Dicembre 1985.
24
8808 • Dati tecnici
Serie 2102
Trasduttore biplanare 8808
Unità
Trasversale e sagittale
Larghezza di banda MHz 5-10
Frequenza centrale MHz 6,0 8,0 10,0
Frequenza Doppler MHz 5,0
Numero di elementi 2 x 96
Raggio di curvatura mm 9,7
Apertura piano trasversale mm 5
Distanza focale trasversale (tipica) mm 25
Larghezza fascio focale trasversale
mm 1,6 1,5 1,5
(tipica)*
Apertura piano immagine mm 13
Distanza focale piano immagine mm variabile
Larghezza fascio focale piano immagine
mm 1,2 1,0 1,0
(tipica)*
Risoluzione assiale (tipica)* mm 0,6 0,5 0,4
Campo immagine 127°
B, M, D, CFM,
Modalità di scansione principali Immagine armonica del
tessuto**
Profondità di penetrazione (tipica) mm 85 80 65
Estensione fuoco dinamico mm 5 - 50
Frequenza di immagine (max) Hz 60
Principio di scansione elettronico
Superficie di contatto (acustica) mm 5 x 20
Dimensioni mm 320 × 32
Dimensioni dell’impugnatura mm 135 × 32
Peso (circa) g 250
* Valori misurati in acqua
** Con 2102XDI e 2102EXL. Per il 2102 è necessario l’aggiornamento dell’immagine armonica.
Nota: per le definizioni di questi termini, fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output of
Diagnostic Ultrasound Medical Devices, Dicembre 1985.
25
8808 • Dati tecnici
2400
Trasduttore biplanare 8808
Unità
Trasversale e sagittale
Larghezza di banda MHz 5-10
Frequenza centrale MHz 6,0 8,0 10,0
Frequenza Doppler MHz 5,0 - 6,0 - 7,5
Numero di elementi 2 x 96
Raggio di curvatura mm 9,7
Apertura piano trasversale mm 5
Distanza focale trasversale (tipica) mm 25
Larghezza fascio focale trasversale
mm 1,5 1,4 1,4
(tipica) *
Apertura piano immagine mm 13
Distanza focale piano immagine mm variabile
Larghezza fascio focale piano immagine
mm 1,0 1,0 1,0
(tipica) *
Risoluzione assiale (tipica) * mm 0,5 0,4 0,4
Campo immagine 127°
B, D, CFM, Immagine armonica del
Modalità di scansione principali
tessuto
Profondità di penetrazione (tipica) mm 83 76 68
Estensione fuoco dinamico mm 5 - 50
Frequenza di immagine (max) Hz 60
Principio di scansione elettronico
Superficie di contatto (acustica) mm 5 x 20
Dimensioni mm 320 × 32
Dimensioni dell’impugnatura mm 135 × 32
Peso (circa) g 250
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni di questi termini, fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output of
Diagnostic Ultrasound Medical Devices, Dicembre 1985.
26
8808 • Dati di uscita acustica
Per i clienti che non hanno accesso a un PC, i dati sono disponi-
bili su richiesta al rappresentante locale B-K Medical.
27
8808 • Dati di uscita acustica
28
8808 • Dati di uscita acustica
Immagine
Modalità Doppler+BCFM
Frequenza
Ind. pr0,3 Ind. pr0,3 Ind. pr0,3 Ind. pr0,3 Ind. pr0,3 Ind. pr0,3
MAP MAP MAP MAP MAP MAP
Max (MPa) Max (MPa) Max (MPa) Max (MPa) Max (MPa) Max (MPa)
MI 1,4 3,2 - 1,4 3,2 - 1,4 3,2 - 1,5 3,3 - 1,5 3,3 - - - -
5,5 MHz
TIS 1,2 - 100 1,2 - 100 2,5 - 110 5,3 - 270 5,3 - 270 - - -
MI 1,5 3,6 - 1,5 3,6 - 1,5 3,6 - 1,5 3,6 - 1,5 3,6 - - - -
7,0 MHz
MI 1,2 3,0 - 1,2 3,0 - 1,4 3,1 - 1,5 3,3 - 1,5 3,3 - - - -
8,0 MHz
MI - - - - - - - - - - - - - - - 1,1 2,4 -
4,2/8,4 MHz
TIS - - - - - - - - - - - - - - - 0,6 - 60
TIB - - - - - - - - - - - - - - - - - -
TIC - - - - - - - - - - - - - - - 1,3 - 60
29
8808 • Dati di uscita acustica
MI 1,9 2,5 - 1,9 2,5 - 1,9 2,5 - 1,9 2,5 - 1,4 1,7 -
TIS 1,8 - 140 1,8 - 140 6 - 260 6 - 260 2,1 - 100
TIB - - - 3 - 40 - - - 3 - 40 - - -
TIC 2,6 - 140 5,9 - 170 6 - 140 6 - 140 1,8 - 100
MAP = Massima potenza acustica (mW)
Ind. Max = Indice massimo
Nota:: TIB è applicabile solo per modalità di non scansione
Le informazioni contenute nel presente documento possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.
30
WORLD HEADQUARTERS: Mileparken 34, DK-2730 Herlev,
Tel.: +4544528100, Fax: +4544528199, Sito Web: www.bkmed.com
Manuale utente
Caro Cliente,
Dicembre 2003
BB0556-D
Trasduttore convex 8801
Descrizione generale 1
Piano di scansione 2
Pulizia e disinfezione 3
Dispositivi di protezione idrica 3
Immersione 3
STERIS SYSTEM 1® 3
Controllo del trasduttore prima dell’immersione 4
Rottamazione 4
Vasopuntura e biopsia 10
Descrizione generale
Questo manuale deve essere usato insieme alla guida - Informa-
zioni generali trasduttore (IGT)- della relativa sonda (BB0544).
Addominale
2101 BB0539 B,M
Ostetricia
Addominale
2101EXL BB1089 B,M
Ostetricia
Addominale
2102 BB0730 B,M,D,CFM Ostetricia
Doppler fetale
B,M,B+D,CFM, Addominale
2102EXL BB1078 Immagine armon- Ostetricia
ica del tessuto Doppler fetale
B,B+D,CFM, Addominale
2400 BB1103 Immagine armon- Ostetricia
ica del tessuto Doppler fetale
Piano di scansione
AVVERTENZA:
Se in qualsiasi momento si sospettasse un cattivo funzionamento
dell’ecografo, o se l’immagine apparisse distorta o non chiara, si
raccomanda di:
AVVERTENZA:
Il livello di esposizione, vale a dire il livello di uscita acustica per
il tempo di esposizione, deve essere sempre mantenuto su valori
bassi.
2
8801 • Pulizia e disinfezione
Pulizia e disinfezione
Per dettagli completi sulle procedure di pulizia e disinfezione,
consultare la guida - Informazioni generali trasduttore (IGT).
AVVERTENZA:
Gli utenti di questo tipo di strumentazione hanno l’obbligo e la
responsabilità di osservare una rigida prassi di pulizia per limi-
tare i rischi di infezione dei pazienti, dei colleghi e di se stessi.
Per evitare ogni tipo di contaminazione, seguire attentamente le
regole stabilite dall’ospedale, reparto o clinica, sul controllo delle
infezioni.
Attenzione
Quando si applica il dispositivo di protezione idrica al connettore,
accertarsi che non rimanga ritorto, altrimenti potrebbe danneg-
giarsi.
Immersione
Il trasduttore 8801 può essere disinfettato per immersione . Per
ulteriori dettagli su questo tema, consultare i dati tecnici inclusi
in questo manuale ed anche la guida IGT.
STERIS SYSTEM 1®
Il trasduttore 8801 può essere trattato con lo STERIS SYSTEM
1® usando STERIS 20®.
3
8801 • Rottamazione
Rottamazione
Quando alla fine della sua vita, il trasduttore viene rottamato,
devono essere seguite delle determinate regole nazionali relative
ai dispositivi elettronici da rottamare. Per ulteriori dettagli con-
sultare il manuale utente dell’ecografo (Fig. 1).
Attenzione
Per la disposizione di materiale contaminato come i copritrasdut-
tori, o i guida-aghi, si raccomanda di seguire le regole stabilite
dalla clinica, reparto o ospedale.
4
8801 • Avvio della scansione
Collegamento di un trasduttore
AVVERTENZA:
Accertarsi che tutti i conduttori, cavi, spine e terminali, prima del
collegamento, siano isolati dall’umidità.
AVVERTENZA!
A causa di possibili gravi reazioni allergiche a dispositivi medici
che contengono lattice (gomma naturale) da parte dei pazienti, la
FDA ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al perso-
nale sanitario, per l’identificazione di quei pazienti con ipersensi-
bilità a questo materiale e per il trattamento delle conseguenti
reazioni allergiche. Consultare la guida - Informazioni generali
trasduttore.
5
8801 • Avvio della scansione
AVVERTENZA!
Usare esclusivamente agenti o gel solubili in acqua. Materiali a
base di petrolio o di oli minerali possono danneggiare il copritra-
sduttore.
6
8801 • Accessori per biopsia
Modifica dell’orientamento
Per modificare l’orientamento dell’immagine sul monitor, consul-
tare il manuale utente dell’ecografo.
AVVERTENZA:
Per la sicurezza del paziente, con la sonda 8801 è indispensabile
utilizzare esclusivamente accessori per biopsia compatibili. Non
usare combinazioni non autorizzate di trasduttori e accessori per
biopsia o accessori per biopsia di terzi.
UA0940
AVVERTENZA:
Usare esclusivamente aghi metallici con l'accessorio per biopsia.
7
8801 • Accessori per biopsia
8
8801 • Accessori per biopsia
UA1217
9
8801 • Vasopuntura e biopsia
Vasopuntura e biopsia
Biopsia transcutanea
AVVERTENZA:
Per la sicurezza del paziente, è indispensabile utilizzare solo
l’accessorio per biopsia corretto, come descritto in questa guida.
Mai usare combinazioni di trasduttori e accessori per biopsia non
autorizzati o combinazioni con accessori di altra manifat-
tura.Prima di iniziare una procedura di vasopuntura o biopsia
controllare sempre che il tipo/numero di trasduttore e il tipo/
numero o descrizione dell’accessorio per biopsia siano esatta-
mente quelli indicati sul monitor dell’ecografo.
AVVERTENZA:
La linea guida per biopsia sull’immagine indica il percorso pre-
visto dell’ago. Monitorare costantemente l’eco della punta dell’ago
in modo da correggere eventuali deviazioni dal percorso deside-
rato.
10
8801 • Vasopuntura e biopsia
AVVERTENZA:
Se il guida-aghi viene staccato dal trasduttore durante un inter-
vento, applicare al trasduttore un nuovo copritrasduttore.
11
8801 • Vasopuntura e biopsia
Fig. 7. Linee guida per gli accessori per biopsia 0940 e UA1217
12
8801 • Dati tecnici
Dati tecnici
FUNZIONI OPERATIVE: Resistenza agli agenti chimici durante la disinfe-
Pulsante di controllo incorporato zione:
Indicatore LED di scansione Immersione (con spina protetta) per un periodo non
superiore ai 10 minuti ogni ora nella soluzione
SICUREZZA: seguente:
Conforme alla normativa EN60601-1 (CEI 60601-1) Cloresidina gluconato (5–20% in acqua)
Tipo B Immersione (con spina protetta) per un periodo non
superiore a 15 ore ogni 24 nella soluzione seguente:
Glutaraldeide (2% in acqua)
LIMITI AMBIENTALI:
Solo esterno: etanolo (70% in acqua)
Pressione: Può essere anche usato il trattamento con STERIS
700-1060 hPa SYSTEM 1® (max. 300 cicli).
Temperatura di esercizio:
da +10 a 40°C
ALIMENTAZIONE:
Temperatura di stoccaggio:
da -25 a 70°C Interna dall’ecografo
Temperatura di immersione a tenuta stagna:
Max. 40°C LUNGHEZZA CAVO:
Tempo di immersione a tenuta stagna: 2,2m
Max. 15 ore per ogni 24 ore STERIS SYSTEM 1® è un marchio registrato di
STERIS Corporation.
Accessori
ACCESSORI INCLUSI: (diametro variabile da 1,2 a 3,6 mm e angolo di
Custodia per 8801........................................ KE4318 inserzione di 18° rispetto all'asse longitudinale del
Inserto per custodia ..................................... DS0920 trasduttore)
Kit di verifica delle infiltrazioni.......................UA1404
ACCESSORI DISPONIBILI: Copritrasduttore sterile (confezione da 24)
Accessorio per biopsia ................................. UA0940 CIV-FlexTM ................................................. UA 0007
(diametro variabile da 0,6 a 2,0mm e
angolo di inserzione di 18° rispetto all'asse CIV-Flex è un marchio registrato della CIVCO
longitudinale del trasduttore) Medical Instruments Co., Inc.
Accessorio per biopsia................................. UA1217
13
8801 • Dati tecnici
Serie 2101
Unità Trasduttore convex 8801
Raggio di curvatura mm 60
Dimensioni impugnatura mm 80 x 88 x 30
14
8801 • Dati tecnici
Serie 2102
Unità Trasduttore convex 8801
Raggio di curvatura mm 60
Dimensioni impugnatura mm 80 x 88 x 30
15
8801 • Dati tecnici
2400
Units Trasduttore convex 8801
Raggio di curvatura mm 60
Dimensioni impugnatura mm 80 x 88 x 30
16
8801 • Dati di uscita acustica
Per i clienti che non hanno accesso ad un PC, i dati sono disponi-
bili su richiesta al rappresentante locale B-K Medical.
17
8801 • Dati di uscita acustica
18
8801 • Dati di uscita acustica
TIS 0.6 - 370 0.6 - 370 4.7 400 6.0 510 6.0 510 - - -
TIB - - - 0.2 - 10 6.0 330 6.0 330 - - -
TIC 2.7 - 370 2.7 - 370 6.0 480 6.0 330 6.0 330 - - -
MI 1.4 2.6 - 1.4 2.6 - 1.5 2.4 1.7 3.0 1.7 3.0 - - -
3.5 MHz
TIS 0.9 - 360 0.9 - 360 5.5 470 6.0 430 6.0 430 - - -
TIB - - - 0.2 - 10 6.0 320 6.0 320 - - -
TIC 2.7 - 360 2.7 - 360 6 480 6.0 250 6.0 250 - - -
MI 1.1 2.2 - 1.1 2.2 - 1.5 2.4 1.5 2.8 1.5 2.4 - - -
5.0 MHz
TIS 0.5 - 190 0.5 - 190 5.1 440 6.0 350 6.0 350 - - -
TIB - - - 0.1 - 10 6.0 290 6.0 290 - - -
TIC 1.4 - 190 1.4 - 190 6.0 480 6.0 330 6.0 330 - - -
MI - - - - - - - - - - - - - - - 1.6 2.3 -
2.5/5.0 MHz
19
8801 • Dati di uscita acustica
20
8801 • Dati di uscita acustica
21
WORLD HEADQUARTERS: Mileparken 34, DK-2730 Herlev,
Tel.: +4544528100, Fax: +4544528199, Website: www.bkmed.com
Manuale utente
Caro Cliente,
Ottobre 2003
BB 0652-D
Trasduttore laparoscopico Tipo 8666
Descrizione generale 1
Piano di scansione 2
Pulizia e disinfezione 3
Dispositivi di protezione idrica 3
Immersione 4
STERIS SYSTEM 1® 4
Sistema STERRAD® 4
Ossido di etilene 4
Controllo del trasduttore prima dell’immersione 5
Pulizia dell’attacco per biopsia UA1249 5
Rottamazione 6
Funzioni di biopsia 13
Italian BB 0652-D English source version: BB0532-D
Ottobre 2003
Componenti del sistema per biopsia 13
Assemblaggio esterno del sistema per biopsia 15
Biopsia intraoperatoria con l’UA0033 16
Biopsia intraoperatoria con l’UA0034 e l’UA0035 23
Dati tecnici 35
Accessori 35
Serie 2101 36
Serie 2102 37
2400 38
Descrizione generale
Questo manuale deve essere usato insieme alla guida - Informa-
zioni generali trasduttore (IGT)- della relativa sonda (BB0544).
Modalità
Manuale dell’utente
Ecografo di scansione Applicazioni
Numero
principali
B,B+D,CFM,
2400 BB1103 Immagine armon- Intraoperatorio
ica del tessuto
Nota: l’uso del pulsante di controllo del traduttore con il 2400 è inteso per prodotti futuri.
Note: durante applicazioni di carattere invasivo si raccomanda l’uso di guaine protettive. Per uso intraoperatorio
si raccomanda l’uso di guaine sterili monouso; negli Stati Uniti si raccomanda l’uso di guaine per le quali sia stata
rilasciata l’autorizzazione alla commercializzazione
1
8666 • Descrizione generale
Piano di scansione
AVVERTENZA:
Se in qualsiasi momento si sospettasse un cattivo funzionamento
dell’ecografo, o se l’immagine apparisse distorta o non chiara, si
raccomanda di:
2
8666 • Pulizia e disinfezione
AVVERTENZA:
Il livello di esposizione, vale a dire il livello di uscita acustica per
il tempo di esposizione, deve essere sempre mantenuto su valori
bassi.
Pulizia e disinfezione
Per dettagli completi sulle procedure di pulizia e disinfezione,
consultare la guida - Informazioni generali trasduttore (BB0544).
AVVERTENZA:
Gli utenti di questo tipo di strumentazione hanno l’obbligo e la
responsabilità di osservare una rigida prassi di pulizia per limi-
tare i rischi di infezione dei pazienti, dei colleghi e di se stessi.
Per evitare ogni tipo di contaminazione, seguire attentamente le
regole stabilite dall’ospedale, reparto o clinica, sul controllo delle
infezioni.
Attenzione
Le viti nere della custodia a tenuta stagna devono essere
entrambe avvitate contemporaneamente, da garantire una chiu-
sura ermetica. Se rimanessero leggermente piegate, la custodia
non isolerebbe ermeticamente la presa del trasduttore.
3
8666 • Pulizia e disinfezione
Immersione
Il trasduttore 8666 può essere disinfettato per immersione . Per
ulteriori dettagli su questo tema, consultare i dati tecnici inclusi
in questo manuale ed anche la guida IGT.
STERIS SYSTEM 1®
Il trasduttore 8666 può essere trattato con lo STERIS SYSTEM
1® usando STERIS 20®.
Sistema STERRAD®
Il trasduttore 8666 può essere trattato con il sistema STERRAD®
usando STERRAD® 100S.
Attenzione
Durante il trattamento con STERRAD® , NON montare il dispos-
itivo di protezione idrica, altrimenti il trasduttore potrebbe seria-
mente danneggiarsi.
Ossido di etilene
Il trasduttore 8666 può essere trattato usando gas in ossido di
etilene. Nell’uso di questo metodo seguire attentamente le seg-
uenti limitazioni:
AVVERTENZA!
Per il trattamento con ossido di etilene, rispettare le istruzioni
del produttore relative alle procedure di utilizzo e di protezione
del personale.
AVVERTENZA:
Il trattamento dei trasduttori B-K Medical con gas non è una pro-
cedura approvata negli Stati Uniti, .
4
8666 • Pulizia e disinfezione
Attenzione
Durante il trattamento con ossido di etilene NON utilizzare la
custodia ermetica di protezione della spina. Il sotto vuoto che si
crea durante il processo potrebbe danneggiare il trasduttore irri-
mediabilmente.
Limitazioni
Il trasduttore 8666 può sopportare fino a 300 cicli di trattamento
con lo STERIS SYSTEM 1 ®.
Rottamazione
Quando alla fine della sua vita, il trasduttore viene rottamato,
devono essere seguite delle determinate regole nazionali relative
ai dispositivi elettronici da rottamare. Per ulteriori dettagli con-
sultare il manuale utente dell’ecografo (Fig. 1).
Attenzione
Per la disposizione di materiale contaminato come i copritrasdut-
tori, o i guida-aghi, si raccomanda di seguire le regole stabilite
dalla clinica, reparto o ospedale.
Collegamento di un trasduttore
AVVERTENZA:
Accertarsi che tutti i conduttori, cavi, spine e terminali, prima del
collegamento, siano isolati dall’umidità.
AVVERTENZA!
A causa di possibili gravi reazioni allergiche a dispositivi medici
che contengono lattice (gomma naturale) da parte dei pazienti, la
FDA ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al perso-
nale sanitario, per l’identificazione di quei pazienti con ipersensi-
bilità a questo materiale e per il trattamento delle conseguenti
reazioni allergiche. Consultare la guida - Informazioni generali
trasduttore.
AVVERTENZA!
Usare esclusivamente agenti o gel solubili in acqua. Materiali a
base di petrolio o di oli minerali possono danneggiare il copritra-
sduttore.
Modifica dell’orientamento
Per modificare l’orientamento dell’immagine sul monitor, consul-
tare il manuale utente dell’ecografo.
Posizione perpendicolare
Tutte le seguenti istruzioni sull’impiego di questo trasduttore si
basano sulla posizione perpendicolare, vale a dire dove le 2 leve
sono sopra e i 2 interruttori sono sotto, vedere la Fig. 4.
Leve di regolazione
8
8666 • Funzionamento del trasduttore 8666
Movimento su/giù
Il movimento su/giù della punta del trasduttore viene comandato
dalla leva destra dell’impugnatura. Muovendo la leva in avanti,
la punta si muove indietro e muovendola indietro la punta si
muove avanti. Vedere la Fig. 5.
Su
Posizione
zero
Giù
Giù
Su
9
8666 • Funzionamento del trasduttore 8666
Movimento sinistra/destra
Il movimento sinistra/destra della punta del trasduttore viene
comandato dalla leva sinistra dell’impugnatura. Muovendo la
leva in avanti, la punta si muove a sinistra e muovendola indie-
tro la punta si muove a destra. Vedere la Fig. 6.
Sinistra
Sinistra
Destra
Destra
Posizione zero
Entrambe le leve hanno una posizione zero, che viene indicata da
una linea sull’impugnatura del trasduttore, tra le due leve.
Quando entrambe sono regolate su questa posizione zero, la
punta flessibile è diritta e non regolabile. Vedere la Fig. 5.
10
8666 • Funzionamento del trasduttore 8666
Nota: queste guaine sterili monouso sono intese solo per l’uti-
lizzo con trasduttori senza il sistema per biopsia. Non possono
essere usate quando il sistema per biopsia è montato al trasdut-
tore.
AVVERTENZA!
Trocar metallici con bordi taglienti non sono adatti all’uso con
8666 poiché possono danneggiare il trasduttore.
11
8666 • Funzionamento del trasduttore 8666
AVVERTENZA!
Il livello di esposizione, vale a dire il livello di uscita acustica per
il tempo di esposizione, deve essere sempre mantenuto su valori
bassi.
AVVERTENZA!
Quando rimosso dal trocar, il trasduttore deve essere sempre
mantenuto nella posizione zero, altrimenti si potrebbe danneg-
giare.
Attenzione:
La parte di gomma che ricopre la giunzione di articolazione sulla
punta flessibile del trasduttore può essere danneggiata dal trocar se
si trova troppo vicina al bordo. Il bordo inferiore del trocar, che
rimane nascosto alla vista del chirurgo può danneggiare la gomma.
Il bordo del trocar deve essere posizionato più lontano possibile dalla
zona d’indagine ecografica, in modo che la parte dritta della sonda
laparoscopica e non la zona flessibile, si trovi nel bordo aperto del
trocar. Assicurarsi che la parte flessibile non si avvicini troppo al
bordo tagliente del trocar.
12
8666 • Funzioni di biopsia
Funzioni di biopsia
Il sistema per biopsia è stato progettato per effettuare delle biop-
sie intraoperatorie usando il trasduttore 8666. Sono possibili due
tipi di biopsia: citologica e istologica.
13
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
Usare soltanto aghi speciali come specificato nel manuale
dell’utente.
AVVERTENZA!
Guaine monouso sterili non possono essere usate quando il
sistema di biopsia è montato al trasduttore. Per questo 8666 deve
essere sterilizzato prima di un impiego intraoperatorio. Per ulte-
riori dettagli sulla sterilizzazione del trasduttore, consultare la
guida - Informazioni generali trasduttore (BB0544).
AVVERTENZA!
Tutti i componenti del sistema per biopsia devono essere steriliz-
zati prima dell’uso.
14
8666 • Funzioni di biopsia
Preparazione
1. Prima di assemblare il sistema, accertarsi che tutti i com-
ponenti siano sterili e senza imperfezioni.
15
8666 • Funzioni di biopsia
16
8666 • Funzioni di biopsia
B
A
D
C
Fig. 9. I componenti del kit UA0033
Montaggio dell’UA0033
Nota: il kit viene consegnato con l’ago posizionato all’interno del
guida-aghi; fare attenzione nel rimuovere l’ago dal guida-aghi,
prima di iniziare l’assemblaggio.
17
8666 • Funzioni di biopsia
Inserimento dell’ago
1. L’ago flessibile deve essere inserito nel guida-aghi. Per faci-
litarne l’inserimento, la punta del trasduttore dovrebbe
essere leggermente piegata con un angolo di circa 30º,
vedere la Fig. 11.
Fig. 11. 8666 con il sistema per biopsia UA0033: l’ago flessibile
viene inserito dentro il guida-aghi
19
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
A causa della lunghezza dell’albero del trasduttore, è sufficiente
un lieve movimento dell’impugnatura per esercitare sulla punta
del trasduttore una forza tale da causare delle ferite al paziente o
danneggiare il trasduttore.
AVVERTENZA!
La linea guida per biopsia sull'immagine di scansione indica il
percorso previsto dell'ago. Monitorare costantemente l'eco della
punta dell’ago in modo da correggere eventuali deviazioni dal
percorso desiderato.
AVVERTENZA!
L’ago flessibile per biopsia qui usato è stato concepito molto più
flessibile di altri aghi per biopsia e perciò avrà una maggiore ten-
denza a spostarsi dalla linea guida. Si consiglia pertanto un
monitoraggio estremamente attento.
AVVERTENZA!
La punta dell’albero del trasduttore dovrebbe essere monitorata
costantemente sul monitor, per accertarsi che la punta dell’ago
flessibile non si esponga oltre l’estremità del trasduttore. Se la
punta dell’ago sembra esporsi oltre, ritrarla immediatamente per
evitare qualsiasi danno ad organi e tessuti.
20
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
A causa della lunghezza dell’albero del trasduttore, è sufficiente
un lieve movimento dell’impugnatura per esercitare sulla punta
dell’8666 una forza tale da causare delle ferite al paziente o dan-
neggiare il trasduttore.
Fig. 13. L’8666 con il sistema per biopsia UA0033 pronto per
l’aspirazione
21
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
Non muovere il trasduttore o la sua punta, mentre l’ago si trova
oltre il perno meccanico.
Fig. 14. Sistema flessibile per biopsia UA0033 con siringa mon-
tata
L’ago per biopsia può essere riutilizzato (se adatto) per effettuare
altre biopsie durante lo stesso intervento. È comunque necessario
controllare la sua integrità prima di ogni riutilizzo. Verificare
inoltre che il perno meccanico sia bloccato nel (“punto di bloccag-
gio” sull’albero dell’ago (dove l’indicazione colorata termina), per
evitare ferite al paziente.
22
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
Prima di ritirare il trasduttore, controllare che il guida aghi sia
in aderenza con l’albero del trasduttore.
23
8666 • Funzioni di biopsia
B A
D C
25
8666 • Funzioni di biopsia
26
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
A causa della lunghezza dell’albero del trasduttore, è sufficiente
un lieve movimento dell’impugnatura per esercitare sulla punta
del trasduttore una forza tale da causare delle ferite al paziente o
danneggiare il trasduttore.
AVVERTENZA!
La linea guida per biopsia sull'immagine di scansione indica il
percorso previsto dell'ago. Monitorare costantemente l'eco della
punta dell’ago in modo da correggere eventuali deviazioni dal
percorso desiderato.
27
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
L’ago flessibile per biopsia qui usato è stato concepito molto più
flessibile di altri aghi per biopsia e perciò avrà una maggiore ten-
denza a spostarsi dalla linea guida. Si consiglia pertanto un
monitoraggio estremamente attento.
AVVERTENZA!
La punta dell’albero del trasduttore dovrebbe essere monitorata
costantemente sul monitor, per accertarsi che la punta dell’ago
flessibile non si esponga oltre l’estremità del trasduttore. Se la
punta dell’ago sembra esporsi oltre, ritrarla immediatamente per
evitare qualsiasi danno ad organi e tessuti.
Fig. 19. 8666 con il sistema per biopsia UA0034; l’ago è inserito
dentro il guida-aghi
28
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
L’ago è pronto per “sparare”. Attenzione a non “sparare” acciden-
talmente.
AVVERETENZA!
A causa della lunghezza dell’albero del trasduttore, è sufficiente
un lieve movimento dell’impugnatura per esercitare sulla punta
del trasduttore una forza tale da causare delle ferite al paziente o
danneggiare il trasduttore.
29
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
Non spostare il trasduttore o la sua punta mentre l’ago è inserito
oltre il perno meccanico.
30
8666 • Funzioni di biopsia
31
8666 • Funzioni di biopsia
AVVERTENZA!
Arrestare la pressione sul pistone, mentre la biopsia viene
rimossa, poiché ciò potrebbe causare lo sparo della cannula, cau-
sando possibile ferite al paziente.
AVVERTENZA!
Prima dello sparo a secco (fuori dal paziente), posizionare la
punta dello stiletto contro una superficie solida piana, questo per
evitare di danneggiare la punta della cannula.
19. L’ago per biopsia può essere riutilizzato (se adatto) per
effettuare altre biopsie durante lo stesso intervento. È
comunque necessario controllare la sua integrità prima di
ogni riutilizzo.
AVVERTENZA!
Prima di ritirare il trasduttore, controllare che il guida aghi sia
in aderenza con l’albero del trasduttore.
32
8666 • Funzioni di biopsia
33
8666 • Manutenzione del trasduttore Tipo 8666
AVVERTENZA!
Per il trasduttore 8666 è importante, prima di ogni disinfezione
per immersione e prima di ogni impiego, esaminare la gomma
nera che copre i due interruttori posti sull’impugnatura e la giun-
zione sulla punta flessibile del trasduttore, per accertarsi che non
siano presenti difetti in questi punti.
34
8666 • Dati tecnici
Dati tecnici
SICUREZZA: Nota: il trattamento con ossido di etilene dei trasdut-
Conforme alla normativa EN60601-1 (CEI 60601-1) tori B-K Medical non è una procedura approvata
Tipo BF negli Stati Uniti.
Può essere anche usato il trattamento con STERIS
LIMITI AMBIENTALI: SYSTEM 1® (max. 300 cicli).
Pressione: Possibile tattamento anche con il sistema STER-
700-1060 hPa RAD® (max.100 cicli).
Temperatura di esercizio:
da +10 a 40°C ALIMENTAZIONE:
Temperatura di stoccaggio: Interna dall’ecografo
da -25 a 70°C
Temperatura di immersione a tenuta stagna: LUNGHEZZA CAVO:
Max. 40°C 3,0m
Tempo di immersione a tenuta stagna:
Max. 15 ore per ogni 24 ore STERIS SYSTEM 1® è un marchio registrato di
Resistenza agli agenti chimici durante la disin- STERIS Corporation.
fezione: STERRAD è un marchio registrato di Advanced Ster-
Immersione (con spina protetta) per un periodo non ilization Products (ASP), di Johnson & Johnson
superiore ai 10 minuti ogni ora nella soluzione seg- Company.
uente:
Cloresidina gluconato (5–20% in acqua)
Immersione (con spina protetta) per un periodo non
superiore a 15 ore ogni 24 nella soluzione seguente:
Glutaraldeide (2% in acqua)
Solo esterno: etanolo (70% in acqua)
Gas in ossido di etilene (temperatura max. 55°C,
pressione min. 500 hPa, max. 100 cicli)
Accessori
ACCESSORI INCLUSI: Copritrasduttori sterili (pacco da 20)
Custodia portatile ..........................................KE4320 CIV-Flex™.................................................UA 0001
CIV-Flex™ è un marchio registrato della CIVCO
ACCESSORI DISPONIBILI: Medical Instruments Co., Inc.
Kit di verifica delle infiltrazioni.......................UA1404 STERIS SYSTEM 1™ è un marchio registrato della
Attacco per biopsia .......................................UA1249 STERIS Corporation.
Kit flessibile per biopsia citologica GIP
Medezinetechnick .........................................UA0033
Kit aghi per biopsia istologica
da19 gauge ProAct .......................................UA0034
Kit aghi per biopsia istologica
da 20 gauge ProAct ......................................UA0035
35
8666 • Dati tecnici
Serie 2101
Unità Trasduttore laparoscopico 8666
Numero di elementi 95
Raggio di curvatura mm 48
36
8666 • Dati tecnici
Serie 2102
Unità Trasduttore laparoscopico 8666
Numero di elementi 95
Raggio di curvatura mm 48
37
8666 • Dati tecnici
2400
Unità Trasduttore laparoscopico 8666
Numero di elementi 95
Raggio di curvatura mm 48
38
8666 • Dati di uscita acustica
Per i clienti che non hanno accesso ad un PC, i dati sono disponi-
bili su richiesta al rappresentante locale B-K Medical.
39
8666 • Dati di uscita acustica
Potenza Potenza
Indice pr0.3
Indice pr0.3 max. max.
max. (MPa)
max. (MPa) acustica acustica
(mW) (mW)
MI 1.8 4.4 - 1.8 4.4 -
TIS 1.0 - 120 1.0 - 120
5.0 MHz
40
8666 • Dati di uscita acustica
Modalità Doppler
Frequenza
Ind. pr0.3 Ind. pr0.3 Ind. pr0.3 Ind. pr0.3 Ind. pr0.3
PMA PMA PMA PMA PMA
max (MPa) max. (MPa) max (MPa) max. (MPa) max. (MPa)
MI 1.9 4.4 - 1.9 4.4 - 1.9 4.4 - 1.9 4.4 - 1.9 4.4 -
TIS 1.3 - 150 1.3 - 150 1.9 - 150 3.6 - 250 4.8 - 390
5.0 MHz
MI 1.9 4.8 - 1.9 4.8 - 1.9 4.8 - 1.9 4.8 - 1.9 4.8 -
TIS 1.1 - 110 1.1 - 110 1.9 - 110 3.4 - 210 4.5 - 320
7.5MHz
MI 1.7 4.3 - 1.7 4.3 - 1.9 4.2 - 1.9 4.2 - 1.9 4.2 -
41
8666 • Dati di uscita acustica
Immagine
Modalità Doppler+BCFM
Modalità B B+Doppler
B+CFM +B Modalità
armonica del
tessuto
Ind. pr0.3 Ind. pr0.3 Ind. pr0.3 Ind. pr0.3 Ind. pr0.3
PMA PMA PMA PMA PMA
max (MPa) max. (MPa) max. (MPa) max. (MPa) max. (MPa)
MI 1.9 2.6 - 1.9 2.6 - 1.9 2.6 - 1.9 2.6 - 1.9 2.2 -
42
8666 • Dati di uscita acustica
43
WORLD HEADQUARTERS: Mileparken 34, DK-2730 Herlev, Denmark
Tel.: +4544528100, Fax: +4544528199, Website: www.bkmed.com
Manuale utente
Caro cliente,
Marzo 2000
BB0646-B
Trasduttore lineare 8659
Descrizione generale 1
Piano di scansione 2
Vasopuntura e biopsia 10
Dati tecnici 13
Accessori 13
2101 14
2102 15
Descrizione generale
Questa sezione descrive le modalità d'uso del Trasduttore lineare
8659.
Intraoperatorio
Pediatria
2101 BB0539 B,M,
Parti di piccole
dimensioni
Intraoperatorio
Pediatria
2102 BB0730 B,M,B+D,CFM
Parti di piccole
dimensioni
1
8659 • Descrizione generale
Piano di scansione
AVVERTENZA:
Se in qualsiasi momento si verificasse un guasto o si sospettasse
un funzionamento non corretto dell’ecografo, interrompere imme-
diatamente il contatto dei trasduttori con il paziente.
2
8659 • Pulizia, disinfezione e sterilizzazione
AVVERTENZA:
Il livello di esposizione, vale a dire il livello di uscita acustica per
il tempo di esposizione, deve essere sempre mantenuto su valori
bassi.
AVVERTENZA:
Gli utenti di questo tipo di strumentazione hanno l’obbligo e la
responsabilità di osservare una rigida prassi di pulizia per limi-
tare i rischi di infezione per i pazienti, i colleghi e se stessi. Per
evitare ogni tipo di contaminazione, seguire attentamente le
regole stabilite dall’ospedale, reparto o clinica sul controllo delle
infezioni.
Immersione
Il trasduttore 8659 può essere disinfettata o sterilizzato per
immersione . Per ulteriori dettagli su questo tema, consultare i
dati tecnici inclusi in questo manuale ed anche la guida IGT
(vedere la Fig.1).
3
8659 • Pulizia, disinfezione e sterilizzazione
Nota:
Dovuto alle variazioni di residui biologici iniziali trovati sugli
articoli riutilizzabili, B-K Medical non può garantire la loro com-
pleta sterilizzazione, se questa è stata effettuata con immersione
in soluzioni di glutaraldeide. Se, dopo la pulizia, il residuo biolo-
gico è al di sopra dei 100 organismi viventi, solo un’elevato livello
di disinfezione può garantirne la sicurezza.
Steris SYSTEM 1 ™
L’8659 può essere sterilizzato con lo STERIS SYSTEM 1™
usando STERIS 20™.
Ossido di etilene
L’8659 può essere sterilizzato usando gas in ossido di etilene.
Nell’uso di questo metodo seguire attentamente le seguenti limi-
tazioni:
AVVERTENZA!
Per la sterilizzazione con ossido di etilene, rispettare le istruzioni
del produttore relative alle procedure di utilizzo e di protezione
del personale.
AVVERTENZA:
La sterilizzazione a gas non è una procedura approvata negli
Stati Uniti, per i trasduttori B-K Medical.
AVVERTENZA!
Durante la sterilizzazione con ossido di etilene NON utilizzare la
custodia ermetica di protezione della spina. Il sotto vuoto che si
crea durante il processo potrebbe danneggiare il trasduttore irri-
mediabilmente.
4
8659 • Avvio della scansione
Collegamento di un trasduttore
Collegare il trasduttore alla Transducer Socket (presa trasduttore)
dell’ecografo. Controllare che la spina sia sicura.
AVVERTENZA:
Accertarsi che tutti i conduttori, cavi, spine e terminali, prima del
collegamento, siano isolati dall’umidità.
5
8659 • Avvio della scansione
AVVERTENZA!
A causa di possibili gravi reazioni allergiche a dispositivi medici
che contengono lattice (gomma naturale) da parte dei pazienti, la
FDA ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al perso-
nale sanitario, per l’identificazione di quei pazienti con ipersensi-
bilità a questo materiale e per l’immediato trattamento di detta
reazione allergica. Consultare la guida -Informazioni generali
trasduttore (vedere la Fig. 1).
AVVERTENZA!
Usare esclusivamente agenti o gel solubili in acqua. Materiali a
base di petrolio o di oli minerali possono danneggiare il copritra-
sduttore.
6
8659 • Avvio della scansione
Modifica dell’orientamento
Per modificare l’orientamento dell’immagine sul monitor, pre-
mere il comando Orientation dell’ecografo e quindi i comandi F1 o F2
per alternare le direzioni Up/Down o Left/Right.
7
8659 • Accessori per biopsia
UA1234
Questo accessorio per biopsia in plastica (vedere Fig. 6) è dotato
di un canale guida e di un'asola guida per aghi di diverse dimen-
sioni e angoli d'inserzione differenti.
8
8659 • Accessori per biopsia
9
8659 • Vasopuntura e biopsia
Vasopuntura e biopsia
AVVERTENZA:
! L’accessorio per biopsia deve essere sterilizzato prima di
qualsiasi procedura di intervento. Attenersi alle istruzioni fornite
nella guida IGT (Fig. 1) per la sterilizzazione dell’apparecchia-
tura
AVVERTENZA:
Per la sicurezza del paziente, è indispensabile utilizzare solo
l’accessorio per biopsia corretto, come descritto in questa guida.
Mai usare combinazioni di trasduttori e accessori per biopsia non
autorizzati o combinazioni con accessori di altra manifattura.
AVVERTENZA:
La linea guida per biopsia sull’immagine indica il percorso pre-
visto dell’ago. Monitorare costantemente l’eco della punta dell’ago
in modo da correggere eventuali deviazioni dal percorso deside-
rato.
10
8659 • Uso del canale guida dell'ago
AVVERTENZA:
Se il guida-aghi viene staccato dal trasduttore durante un inter-
vento, coprire il trasduttore con un nuovo copritrasduttore.
11
8659 • Uso del canale guida dell'ago
12
8659 • Dati tecnici
Dati tecnici
SICUREZZA: Resistenza agli agenti chimici durante la steriliz-
Conforme alla normativa EN60601-1 (IEC 60601-1) zazione:
Tipo BF Immersione (con spina protetta) per un periodo non
superiore a 15 ore ogni 24 nelle seguenti soluzioni:
LIMITI AMBIENTALI: Glutaraldeide (2% in acqua)
Pressione: Gas in ossido di etilene (temperatura max. 55°C,
98 kPa (pressione atmosferica normale) pressione min. 500mb, max. 100 cicli)
Temperatura di esercizio:
da +10 a 40°C Nota: la sterilizzazione con ossido di etilene non è
Temperatura di stoccaggio: una procedura approvata negli Stati Uniti, per i tra-
da -25 a 70°C sduttori B-K Medical.
Temperatura di immersione a tenuta stagna: Come metodo di sterilizzazione può essere usato lo
Max. 40°C STERIS SYSTEM 1TM (Max. 300 cicli).
Tempo di immersione a tenuta stagna:
Max. 15 ore per ogni 24 ore ALIMENTAZIONE:
Resistenza agli agenti chimici durante la disinfe- Interna dalla console
zione:
Immersione (con spina protetta) per un periodo non LUNGHEZZA CAVO:
superiore ai 10 minuti ogni ora nelle seguenti solu- 2.2m (7.2fa)
zioni:
Glutaraldeide (2% in acqua) Lo STERIS SYSTEM 1™ è un marchio registrato
Cloresidina gluconato (5–20% in acqua) dalla STERIS Corporation.
Solo esterno: etanolo (70% in acqua)
Accessori
ACCESSORI INCLUSI: CIV-FlexTM ................................................. UA 0009
Custodia......................................................KE 4318 Accessorio per biopsia................................. UA1234
Inserto per custodia................................... DS 0927 (l canale guida supporta aghi sino a 14 gauge.
Probe holder ...............................................DZ 9756 L'asola guida supporta aghi di diametro inferiore a
1,2 mm. Angolo di inserzione da 30°(canale
ACCESSORI DISPONIBILI: guida)).
Copritrasduttore sterile (confezione da 24)
Copricavo...................................................UA 0004 CIV-Flex è un marchio registrato della CIVCO Medi-
Lattice ........................................................UA 0006 cal Instruments Co., Inc.
13
8659 • Dati tecnici
2101
Unità Trasduttore lineare 8659
Dimensioni di ingombro mm 47 × 62 × 17
Peso (ca.) g 50
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni terminologiche fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output of Diagnostic
Ultrasound Medical Devices, Dec. 1985.
14
8659 • Dati tecnici
2102
Unità Trasduttore lineare 8659
Dimensioni di ingombro mm 47 × 62 × 17
Peso (ca.) g 50
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni terminologiche fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output of Diagnostic
Ultrasound Medical Devices, Dec. 1985.
15
8659 • Dati di uscita acustica
16
8659 • Dati di uscita acustica
17
8659 • Dati di uscita acustica
B+Doppler
+B Modalitá
Ind pr0.3 Ind pr0.3 Ind pr0.3 Ind pr0.3 Ind pr0.3
MPA MPA MPA MPA MPA
Mas (MPa) Mas (MPa) Mas (MPa) Mas (MPa) Mas (MPa)
MI 1.9 4.3 - 1.9 4.3 - 1.9 4.3 - 1.9 4.2 - 1.9 4.2 -
5.0 MHz
TIS 1.9 - 320 1.9 - 320 2.3 - 100 4.4 - 420 4.4 - 420
TIB - - - 0.3 - 10 4.9 - 100 - - - 4.9 - 100
TIC 5.6 - 320 5.6 - 320 5.6 - 320 6.0 - 50 6.0 - 50
MI 1.9 4.6 - 1.9 4.6 - 1.9 4.6 - 1.9 4.6 - 1.9 4.6 -
6.5 MHz
TIS 1.8 - 280 1.8 - 280 2.3 - 100 4.3 - 380 4.3 - 380
TIB - - - 0.3 - 10 4.9 - 100 - - - 4.9 - 100
TIC 4.8 - 280 4.8 - 280 4.8 - 280 6.0 - 50 6.0 - 50
MI 1.9 4.6 - 1.9 4.6 - 1.9 4.6 - 1.9 4.6 - 1.9 4.6 -
7.5 MHz
TIS 1.6 - 210 1.6 - 210 2.3 - 100 4.0 - 310 5.6 - 520
TIB - - - 0.2 - 10 4.9 - 100 - - - 4.9 - 100
TIC 3.7 - 210 3.7 - 210 3.7 - 210 6.0 - 50 6.0 - 50
MPA= Max. Potenza acustica (mW) Ind Mas= indices massimo
Nota: TIB riguarda soltanto alle modalità non-scansione
18
WORLD HEADQUARTERS: Sandtoften 9, DK-2820 Gentofte,
Tel.: +4545970100, Fax: +4545970199, Website: www.bkmed.com
Manuale utente
Caro Cliente,
Marzo 2004
BB 0376-E
Sonda radiale 1850
Informazioni Generali 1
Piano di scansione 2
Informazioni generali 3
Pulizia e disinfezione 3
Immersione 4
Smaltimento 4
Vasopuntura e biopsia 16
Italian BB 0376-E (English source version: BB0096-I)
Marzo 2004
Biopsia transperineale 17
Dati tecnici 25
Accessori 25
Sonda 1850 impiegata con gli ecografi B-K Medical 26
Informazioni Generali
Questo manuale deve essere usato insieme alla guida - Informa-
zioni generali trasduttore (IGT)- della relativa sonda (BB0544).
Uso intraoperatorio
1101 BB0806 B
Transrettale
Uso intraoperatorio
2101 BB0539 B
Transrettale
Uso intraoperatorio
2101EXL BB1089 B
Transrettale
Uso intraoperatorio
2102 BB0730 B
Transrettale
Uso intraoperatorio
2102EXL BB1078 B
Transrettale
Uso intraoperatorio
2400 BB1103 B
Transrettale
1
1850 • Informazioni Generali
Connettore Filettatura
cavo Alloggiamento adattatore Asta rotante Attacco
trasduttore
Guaina
Trasduttore di gomma
rettale
Trasduttore uretale Accessorio per
biopsia perineale Cono rigido
Addattatore guaina
Piano di scansione
2
1850 • Pulizia e disinfezione
Informazioni generali
Le caratteristiche e le specifiche delle uscite acustiche si trovano
alla fine di questo manuale utente.
AVVERTENZA
Se in un qualsiasi momento si verificasse un malfunzionamento
dell'ecografo o l'immagine risultasse gravemente distorta o non
chiara oppure si sospettasse un funzionamento non corretto
dell'ecografo, si raccomanda di:
AVVERTENZA
Il livello di esposizione, ovvero il livello di uscita acustica e il
tempo di esposizione, deve essere sempre mantenuto quanto più
basso possibile.
Pulizia e disinfezione
Per dettagli completi sulle procedure di pulizia e disinfezione,
consultare la guida Informazioni generali trasduttore (BB0544).
3
1850 • Smaltimento
AVVERTENZA
Gli utenti di questo tipo di strumentazione hanno l’obbligo e la
responsabilità di osservare una rigida prassi di pulizia per limi-
tare i rischi di infezione dei pazienti, dei colleghi e di se stessi.
Per evitare qualsiasi contaminazione, rispettare tutte le direttive
relative al controllo delle infezioni applicabili al personale sani-
tario e alla strumentazione stabilite dall’ospedale, reparto o cli-
nica.
Immersione
Il trasduttore 1850 può essere disinfettato per immersione
(eccetto la spina). Per ulteriori informazioni, consultare i dati tec-
nici inclusi nel presente manuale e la guida Informazioni gene-
rali trasduttore.
Smaltimento
Quando, al termine della sua vita, il trasduttore viene rottamato,
devono essere seguite le regole nazionali relative allo smalti-
mento dei materiali specifici. Per ulteriori informazioni, vedere il
manuale utente dell’ecografo in uso.
AVVERTENZA
Per lo smaltimento di materiali contaminati, quali copritrasdut-
tori o i guida-aghi, seguire le procedure per lo smaltimento stabi-
lite dalla clinica, reparto o ospedale.
4
1850 • Avvio della scansione
Collegamento di un trasduttore
AVVERTENZA
Prima di collegarli, assicurarsi che tutte le spine e i terminali
siano completamente asciutti.
5
1850 • Avvio della scansione
AVVERTENZA
Poiché è possibile che dispositivi medicali contenti lattice (gomma
naturale) scatenino gravi reazioni allergiche nei pazienti, la FDA
ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al personale
sanitario per l’identificazione di quei pazienti con ipersensibilità
a questo materiale e per il trattamento delle conseguenti reazioni
allergiche. Vedere i riferimenti bibliografici nella guida Informa-
zioni generali trasduttore (BB0544).
AVVERTENZA
Utilizzare esclusivamente agenti o gel solubili in acqua. Mate-
riali a base di petrolio o di oli minerali possono danneggiare il
copritrasduttore.
6
1850 • Avvio della scansione
Modifica dell’orientamento
Per modificare l’orientamento dell’immagine sul monitor, consul-
tare il manuale utente dell’ecografo in uso.
7
1850 • Avvio della scansione
Scanalatura Perno
8
1850 • Avvio della scansione
AVVERETNZA:
È fondamentale per la sicurezza del paziente, che il tubo rettale
sia compatibile con il trasduttore appropriato.
Anelli di tenuta
Cristallo
Tubo rettale rettale
Guaina di gomma
UA0799
Accessorio per biopsia
perineale
Cono rigido
9
1850 • Avvio della scansione
10
1850 • Avvio della scansione
AVVERTENZA!
Si è constatato che in seguito all'uso di dispositivi medici conte-
nenti lattice (gomma naturale) sono state segnalate gravi reazioni
allergiche. L'FDA ha emanato una serie di precauzioni rivolte al
personale sanitario, per l'identificazione dei pazienti con ipersen-
sibilità al lattice e per il trattamento delle conseguenti reazioni
allergiche. Consultare i riferimenti bibliografici nella guida -
Informazioni generali trasduttore (BB0544).
11
1850 • Avvio della scansione
Nota:
il cappuccio EA4020 può essere passato in autoclave (per un max di
20 volte), mentre il cappuccio WA0543 no.
12
1850 • Avvio della scansione
AVVERTENZA!
La scansione transuretrale con la sonda 1850 comporta gli stessi
rischi di perforazione della vescica della cistoscopia tradizionale.
È tuttavia necessario procedere con cautela per evitare di danneg-
giare la vescica con la punta del trasduttore che sporge di 10 -
12mm dal punto di origine del fascio ultrasonoro (ossia dal cen-
tro di scansione sullo schermo).
AVVERTENZA!
Durante la scansione con la sonda 1850, accertarsi che l'imposta-
zione del trasduttore visualizzata sul monitor corrisponda al tra-
sduttore in uso. In caso contrario, premere il comando F sulla
console per modificarla. Se non è possibile selezionare il corretto
trasduttore dal menù, NON procedere con la scansione e contat-
tare il rappresentante locale B-K Medical
13
1850 • Accessori per biopsia
AVVERTENZA!
Non esercitare una forza eccessiva durante l'inserzione. Non com-
piere movimenti laterali accentuati durante o dopo l'inserzione.
In determinate circostanze sussiste il rischio di danneggiamento
dei tessuti. Come misura precauzionale, può essere necessaria la
palpazione digitale del retto eseguita da un medico prima
dell'inserzione o uso della sonda.
14
1850 • Accessori per biopsia
AVVERTENZA!
Per la sicurezza del paziente, con la sonda 1850 è indispensa-
bile utilizzare esclusivamente accessori per biopsia compati-
bili. Non usare combinazioni non autorizzate di trasduttore e
accessori per biopsia o accessori per biopsia di altra fabbrica-
zione.
.
AVVERTENZA!
Visto che in seguito all'uso di dispositivi medici contenenti lattice
(gomma naturale) sono state segnalate gravi reazioni allergiche,
l'FDA ha emanato una serie di precauzioni rivolte al personale
sanitario, per l'identificazione dei pazienti con ipersensibilità al
lattice e per il trattamento delle conseguenti reazioni allergiche.
Consultare i riferimenti bibliografici nella guida - Informazioni
generali trasduttore (BB0544).
15
1850 • Vasopuntura e biopsia
Vasopuntura e biopsia
AVVERTENZA
Per la sicurezza del paziente, è indispensabile utilizzare solo
l’accessorio per biopsia corretto, come descritto in questa guida.
Non utilizzare mai combinazioni trasduttore/accessorio non
autorizzate o accessori di altri produttori.
AVVERTENZA
La linea guida per biopsia sull’immagine indica il percorso pre-
visto dell’ago. Monitorare costantemente l’eco della punta dell’ago
in modo da correggere eventuali deviazioni dal percorso deside-
rato.
AVVERTENZA
Se il guida-aghi viene staccato dal trasduttore durante un inter-
vento, applicare al trasduttore un nuovo copritrasduttore.
AVVERTENZA:
Se la rotazione dell’asta viene ostacolata, perché si effettua una
pressione troppo forte, l’orientamento dell’immagine può risultare
deformato (ruotato).
Biopsia transperineale
La biopsia transperineale viene eseguita con il paziente in posi-
zione di litotomia o di decubito laterale sinistro. Preparare e ane-
stetizzare il perineo per la biopsia.
AVVERTENZA:
La linea guida per biopsia visualizzata sull'immagine indica
il percorso previsto dell'ago. Monitorare costantemente l'eco
della punta dell'ago in modo da correggere eventuali devia-
zioni dal percorso desiderato.
17
1850 • Vasopuntura e biopsia
AVVERTENZA:
Se il guida-aghi viene staccato dal trasduttore durante le proce-
dure di intervento, applicare al trasduttore un nuovo copritra-
sduttore.
18
1850 • Scansione 3-D con la sonda 1850
AVVERTENZA:
Tenere presente che la rotazione deve cessare prima di poter
rimuovere la sonda.
19
1850 • Scansione 3-D con la sonda 1850
Attenzione:
il braccio di supporto a frizione variabile non può essere disinfet-
tato per immersione o passato in autoclave.
20
1850 • Scansione 3-D con la sonda 1850
21
1850 • Scansione 3-D con la sonda 1850
22
1850 • Scansione 3-D con la sonda 1850
23
1850 • Scansione 3-D con la sonda 1850
24
1850 • Dati tecnici
Dati tecnici
FUNZIONI OPERATIVE: Immersione (eccetto la spina) per un periodo non
Pulsante di controllo incorporato superiore ai 10 minuti ogni ora nella soluzione
Trasduttori intercambiabili seguente:
Cloresidina gluconato (5–20% in acqua)
SICUREZZA: Immersione (eccetto la spina) per un periodo non
Conforme ai requisiti della normativa EN60601-1 superiore a 15 ore ogni 24 nella soluzione seguente:
(IEC 60601-1) Tipo B Glutaraldeide (2% in acqua)
LIMITI AMBIENTALI: Solo esterno: etanolo (70% in acqua)
Pressione: ALIMENTAZIONE:
700-1060 hPa (normale pressione atmosferica) Interna dall’ecografo
Temperatura di esercizio:
da +10 a 40°C, (da +50 a 104°F) LUNGHEZZA CAVO:
Temperatura di stoccaggio: 2,3m (7,5 ft)
da -25 a °C, (da -13 a °F) SOVRACCARICO
Temperatura di immersione a tenuta stagna:
Arresto del motore
Max 40°C (104°F)
Tempo di immersione a tenuta stagna: DIMENSIONI TOTALI
Max 15 ore ogni 24 ore Lunghezza: 590mm incl. trasduttore tipo 6005
Resistenza agli agenti chimici durante la disinfe-
zione: PESO
0.6kg
Accessori
ACCESSORI DISPONIBILI: (diametro foro di 2.1mm) ...........................UA0650
Cappuccio per UA0878 ............................... WA0543
PER ESAME TRANSURETRALI: Cappuccio per UA0878 (Plastica) ................EA4020
Trasduttore uretrale e rettale Guaina Storz............................................... WQ0410
5.0, 7.0 & 10MHz, 90°.............................tipo 6005 Guaine isolanti
Adattatore Storz ........................................... UA 0652 (confezione da 100) ...................................UA0799
Anelli O per WA0543 e EA4020................... YJ0621
Accessori per trasduttore tipo 6005: Anello cilindrico interno per UA0878 ............ YA0514
tubo da 10mm (incluso due cappucci).........WA0500 Anello cilindrico esterno per UA0878 .......... YM1615
tubo da 8.5mm (un cappuccio incluso)........WA0637
Cappucci per WA0500: PER SCANZIONE 3-D:
Convex ......................................................WA0499 Sistema di acquisizione 3-D ...........................6503-2
Slim ...........................................................WA0597 Estrattore elettronico.....................................UA0552
Cappuccio per WA0637...............................WS3416 Braccio di supporto a frizione variabileUA0553
Aggiornamento per l’acquisizione “mano libera”
PER ESAMI TRANSRETTALI: magneticamente controllata (MTF)
Trasduttore rettale per 6503-2 .................................................UA0576
5.0, 7.0 & 10MHz, 90°.......................... tipo 8539*
Trasduttore rettale 10.0MHz, 90° ...............tipo 6004 ACCESSORI VARI
Applicatore RASHA.......................................EA4006
Accessori per trasduttori tipo 6004 e 8539: Anello O- per montaggio ermetico tra la sonda 1850
tubo rettale da 17 mm ................................. UA0878* ed il tubo rettale ............................................ YJ0632
Accessorio per biopsia perineale Lubrificante (*incluso) .................................. QS0011
25
1850 • Dati tecnici
Diametro cristallo mm 6 6
Lunghezza mm 53 53
Diametro mm 13 13
Peso (ca.) g 15 15
Transrettale Transrettale
Applicazioni
(canale anale e retto) (retto)
26
1850 • Dati tecnici
Diametro cristallo mm 5
Lunghezza mm 40
Diametro mm 6.9
Peso (ca.) g 5
27
1850 • Dati di uscita acustica
Per i clienti che non hanno accesso ad un PC, i dati sono disponi-
bili su richiesta al rappresentante locale B-K Medical.
28
1850 • Dati di uscita acustica
Modalità B
Frequenza
MI 0.6 1.9 -
10,0 MHz
TIS 0.1 - 10
TIB - - -
TIC 0.1 - 10
Modalità B Modalità B
Frequenza
Frequenza
5,0 MHz
TIB - - - TIB - - -
7,0 MHz
TIB - - - TIB - - -
10,0 MHz
TIB - - - TIB - - -
29
1850 • Dati di uscita acustica
Modalità B
MI 0.6 1.9 -
TIS 0.1 - 10
TIB - - -
TIC 0.1 - 10
Modalità B Modalità B
TIB - - - TIB - - -
30
WORLD HEADQUARTERS: Mileparken 34, DK-2730 Herlev,
Tel.: +4544528100, Fax: +4544528199, Website: www.bkmed.com
Manuale utente
Caro Cliente,
Luglio 2003
BB 1006-B
Trasduttore lineare 8811
Descrizione generale 1
Piano di scansione 2
Pulizia e disinfezione 3
Dispositivi di protezione idrica 4
Immersione 4
STERIS SYSTEM 1® 4
Controllo del trasduttore prima dell’immersione 4
Rottamazione 5
Vasopuntura e biopsia 11
Descrizione generale
Questo manuale deve essere usato insieme alla guida - Informa-
zioni generali trasduttore (IGT)- della relativa sonda (BB0544).
Pediatria
Intraoperatorio
2101 BB0539 B, M Parti molli
Apparato muscolo-
scheletrico
Pediatria
Intraoperatorio
2101EXL BB1089 B, M Parti molli
Apparato muscolo-
scheletrico
Pediatria
Vascolare periferico
Intraoperatorio
2102 BB0730 B, M, Doppler, BCFM
Parti molli
Apparato muscolo-
scheletrico
Pediatria
Vascolare periferico
B, M, Doppler, BCFM,
Intraoperatorio
2102XDI BB0953 Immagine armonica
Parti molli
del tessuto*
Apparato muscolo-
scheletrico
Pediatria
Vascolare periferico
B, M, Doppler, BCFM,
Intraoperatorio
2102EXL BB1078 Immagine armonica
Parti molli
del tessuto*
Apparato muscolo-
scheletrico
Pediatria
Vascolare periferico
B, Doppler, BCFM,
Intraoperatorio
2400 BB1103 Immagine armonica
Parti molli
del tessuto*
Apparato muscolo-
scheletrico
Nota: l’uso del pulsante di controllo del traduttore con il 2400 è inteso per prodotti futuri.
1
8811 • Descrizione generale
Piano di scansione
2
8811 • Pulizia e disinfezione
AVVERTENZA:
Se in qualsiasi momento si sospettasse un cattivo funzionamento
dell’ecografo, o se l’immagine apparisse distorta o non chiara, si
raccomanda di:
AVVERTENZA:
Il livello di esposizione, vale a dire il livello di uscita acustica per
il tempo di esposizione, deve essere sempre mantenuto su valori
bassi.
Pulizia e disinfezione
Per dettagli completi sulle procedure di pulizia e disinfezione,
consultare la guida - Informazioni generali trasduttore (IGT).
AVVERTENZA:
Gli utenti di questo tipo di strumentazione hanno l’obbligo e la
responsabilità di osservare una rigida prassi di pulizia per limi-
tare i rischi di infezione dei pazienti, dei colleghi e di se stessi.
Per evitare ogni tipo di contaminazione, seguire attentamente le
regole stabilite dall’ospedale, reparto o clinica, sul controllo delle
infezioni.
3
8811 • Pulizia e disinfezione
Attenzione
Le viti nere della custodia a tenuta stagna devono essere
entrambe avvitate contemporaneamente, da garantire una chiu-
sura ermetica. Se rimanessero leggermente piegate, la custodia
non isolerebbe ermeticamente la presa del trasduttore.
Immersione
Il trasduttore 8811 può essere disinfettato per immersione . Per
ulteriori dettagli su questo tema, consultare i dati tecnici inclusi
in questo manuale ed anche la guida IGT.
STERIS SYSTEM 1®
Il trasduttore 8811 può essere trattato con lo STERIS SYSTEM
1® usando STERIS 20®.
Rottamazione
Quando alla fine della sua vita, il trasduttore viene rottamato,
devono essere seguite delle determinate regole nazionali relative
ai dispositivi elettronici da rottamare. Per ulteriori dettagli con-
sultare il manuale utente dell’ecografo (Fig. 1).
Attenzione
Per la disposizione di materiale contaminato come i copritrasdut-
tori, o i guida-aghi, si raccomanda di seguire le regole stabilite
dalla clinica, reparto o ospedale.
Collegamento di un trasduttore
AVVERTENZA:
Accertarsi che tutti i conduttori, cavi, spine e terminali, prima del
collegamento, siano isolati dall’umidità.
5
8811 • Avvio della scansione
AVVERTENZA!
A causa di possibili gravi reazioni allergiche a dispositivi medici
che contengono lattice (gomma naturale) da parte dei pazienti, la
FDA ha emanato una serie di raccomandazioni rivolte al perso-
nale sanitario, per l’identificazione di quei pazienti con ipersensi-
bilità a questo materiale e per il trattamento delle conseguenti
reazioni allergiche. Consultare la guida - Informazioni generali
trasduttore.
AVVERTENZA!
Usare esclusivamente agenti o gel solubili in acqua. Materiali a
base di petrolio o di oli minerali possono danneggiare il copritra-
sduttore.
6
8811 • Avvio della scansione
Modifica dell’orientamento
Per modificare l’orientamento dell’immagine sul monitor, consul-
tare il manuale utente dell’ecografo.
7
8811 • Accessori per biopsia
8
8811 • Accessori per biopsia
Attenzione:
Accertarsi che il supporto sia correttamente posizionato.
9
8811 • Accessori per biopsia
10
8811 • Vasopuntura e biopsia
Vasopuntura e biopsia
AVVERTENZA:
Per la sicurezza del paziente, è indispensabile utilizzare solo
l’accessorio per biopsia corretto, come descritto in questa guida.
Mai usare combinazioni di trasduttori e accessori per biopsia non
autorizzati o combinazioni con accessori di altra manifat-
tura.Prima di iniziare una procedura di vasopuntura o biopsia
controllare sempre che il tipo /numero di trasduttore indicato sul
monitor dell’ecografo corrisponda esattamente al tipo/numero
dello stesso trasduttore.
AVVERTENZA:
La linea guida per biopsia sull’immagine indica il percorso pre-
visto dell’ago. Monitorare costantemente l’eco della punta dell’ago
in modo da correggere eventuali deviazioni dal percorso deside-
rato.
AVVERTENZA:
Se il guida-aghi viene staccato dal trasduttore durante un inter-
vento, applicare al trasduttore un nuovo copritrasduttore.
12
8811 • Dati tecnici
Dati tecnici
FUNZIONI OPERATIVE: Immersione (con spina protetta) per un periodo non
Pulsante di controllo incorporato superiore a 15 ore ogni 24 nella soluzione seguente:
Glutaraldeide (2% in acqua)
SICUREZZA: Solo esterno: etanolo (70% in acqua)
Conforme alla normativa EN60601-1 (CEI 60601-1) Può essere anche usato il trattamento con STERIS
Tipo BF SYSTEM 1® (max. 300 cicli).
Accessori
ACCESSORI INCLUSI: Copritrasduttore sterile (confezione da 24)
Custodia per l’8811...................................... KE 4318 CIV-FlexTM .................................................UA 0007
Inserto per custodia..................................... DS 0928 CIV-Flex è un marchio registrato della CIVCO Medi-
cal Instruments Co., Inc.
ACCESSORI DISPONIBILI:
Accessorio per biopsia ................................. UA1239
diametro max. 2,1mm e angolo di inserzione: 30°,
45° e 60° rispetto all'asse immagine)
Kit di verifica delle infiltrazioni ...................... UA1404
Guida-aghi (confezione da 24) .....................UA0013
(sterile Ultra-Pro)
13
8811 • Dati tecnici
Serie 2101
Unità Sonda lineare 8811
Campo immagine 50
Peso (circa) g 98
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni terminologiche fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output of Diagnostic
Ultrasound Medical Devices, Dic. 1985.
14
8811 • Dati tecnici
Serie 2102
Unità Sonda lineare 8811
Campo immagine 50
B, M, Doppler, BCFM,
Modalità di scansione principali
armonica del tessuto (THI)
Peso (circa) g 98
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni terminologiche fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output of Diagnostic
Ultrasound Medical Devices, Dic. 1985.
La visualizzazione dell’immagine armonica del tessuto (THI) è disponibile solo con l’ecografo 2102XDI
15
8811 • Dati tecnici
2400
Unità Sonda lineare 8811
Campo immagine mm 50
B, Doppler, BCFM,
Modalità di scansione principali
armonica del tessuto
Peso (circa) g 98
* Valori misurati in acqua
Nota: per le definizioni terminologiche fare riferimento a FDA 510(k) Guide for Measuring and Reporting Acoustic Output
of Diagnostic Ultrasound Medical Devices, Dic. 1985.
16
8811 • Dati di uscita acustica
Per i clienti che non hanno accesso ad un PC, i dati sono disponi-
bili su richiesta al rappresentante locale B-K Medical.
17
8811 • Dati di uscita acustica
TIB - - - 0.1 - 10
TIB - - - 0.1 - 10
TIB - - - 0.1 - 10
18
8811 • Dati di uscita acustica
MI 1.3 3.1 - 1.3 3.1 - 1.3 3.1 - 1.3 2.9 - 1.3 2.9 - - - -
6.0 MHz
TIS 0.8 - 100 0.8 - 100 1.8 - 100 2.5 - 170 3.3 - 260 - - -
MI 1.0 3.1 - 1.0 3.1 - 1.2 3.0 - 1.3 3.3 - 1.3 3.3 - - - -
9.0 MHz
MI 0.7 2.2 - 0.7 2.2 - 1.2 3.0 - 1.3 3.3 - 1.3 2.3 - - - -
12.0 MHz
MI - - - - - - - - - - - - - - - 1.1 3.4 -
10.0 MHz
TIS - - - - - - - - - - - - - - - 0.5 - 50
TIB - - - - - - - - - - - - - - - - - -
TIC - - - - - - - - - - - - - - - 0.9 - 60
MPA= Potenza acustica max (mW) In. Max= Indice massimo
Nota: TIB è applicabile solo alle modalità non-scansione
19
Trasduttore lineare 8811
MI 1.9 3.3 - 1.9 3.3 - 1.9 3.3 - 1.9 3.3 - 1.4 2.4 -
TIS 3.2 - 240 3.2 - 240 6 - 840 6 - 840 2.8 - 120
TIB - - - 5.4 - 110 - - - 5.4 - 110 - - -
TIC 6 - 170 6 - 170 6 - 240 6 - 240 4.2 - 120
MPA= Max. Potenza acustica (mW)
Ind Mas= indice massimo
Nota: TIB riguarda soltanto le modalità non-scansione
Le informazioni contenute in questo documento possono essere soggette a modifica senza preavviso
20
Trasduttore lineare 8811
21
WORLD HEADQUARTERS: Mileparken 34, DK-2730 Herlev, Denmark
Tel.: +4544528100, Fax: +4544528199, Website: www.bkmed.com
AVVERTENZA
Fare estrema attenzione a non provocare le seguenti potenziali
cause di ferite:
Front - 8
Norme di sicurezza generali
Manutenzione e riparazione
AVVERTENZA
La manutenzione e la riparazione dell'apparecchiatura elettro-
medicale B-K Medical devono essere eseguite esclusivamente dal
produttore o i suoi rappresentanti autorizzati. B-K Medical si
riserva di declinare qualsiasi responsabilità per la sicurezza di
funzionamento, l'affidabilità e le prestazioni del dispositivo in caso
di manutenzione o riparazione eseguiti da terzi. Dopo la ripara-
zione, la sicurezza dell'apparecchiatura deve essere verificata da
un ingegnere elettronico qualificato o un tecnico ospedaliero.
AVVERTENZA
Evitare di collocare strumenti non conformi ai requisiti di sicu-
rezza per apparecchiature mediche nell'area del paziente, salvo
in condizioni speciali.
AVVERTENZA
Quando si collega l’ecografo ad altre apparecchiature che usano
un tensione lineare (come una stampante video, un videoregistra-
tore, un’unità di controllo per videocamera endoscopica o altro
dispositivo di documentazione), le connessioni devono essere effet-
tuate secondo le direttive stabilite dalla normativa internazio-
nale CEI60601-1-1, "Requisiti di sicurezza per sistemi
elettromedicali"[1]. In caso di dubbio, si consiglia di contattare il
rappresentante locale B-K Medical.
Front - 9
Norme di sicurezza generali
AVVERTENZA
L’ecografo non può essere collegato, insieme ad altri apparecchi,
alla rete principale, solo per mezzo di un ordinario distributore
principale. La ragione di ciò è il danno che ne consegue se il col-
legamento a terra non funzionasse. Se accade:
Front - 10
Uscita acustica
Uscita acustica
Informazioni generali
Poiché non è ancora stato accertato in sede di ricerca medica se
sussistono effetti biologici provocati dagli ultrasuoni, considera-
zioni sulla prudenza richiedono di seguire certe regole di utilizzo
[5]:
Utilizzo prudente
AVVERTENZA
Il livello di esposizione, ossia il livello di uscita acustica e il
tempo di esposizione, devono sempre essere mantenuti su valori
bassi.
Front - 11
Uscita acustica
AVVERTENZA
Prima di usare le apparecchiature B-K Medical è necessario
avere una certa esperienza in ultrasonografia o essere guidato da
un esperto in questo campo. L’utente deve inoltre conoscere a
fondo le normative di sicurezza di un sistema ad ultrasuoni e
usare sempre il trasduttore più adatto per quell’esame.
Front - 12
Uscita acustica
P r0.3 ( z sp )
MI = --------------------------
fc
dove:
W0
TI = ---------------
-
W gradi
dove:
I = I w exp ( – 0.069fz )
dove
Front - 14
Uscita acustica
Front - 15
Uscita acustica
Bibliografia
[1] CEI 60601–1–1 Safety Requirements for Medical Electrical
Systems. 2000–12.
[2] CEI 60601–2–37 Medical Electrical Equipment. First Edition
2001–07. Medical Electrical Equipment - Part 2-37: Particular
requirements for the safety of ultrasonic medical diagnostic
and monitoring equipment.
[3] UL 2601 Medical and Dental Equipment.
[4] CSA C22.2 No. 601.1–M90. Medical Electrical Equipment.
Part 1. General Requirements for safety.
[5] CEI 60601–2–37 Medical Electrical Equipment. First Edition
2001–07. Annex HH.
[6] CEI 601–1 Medical Electrical Equipment. First Edition 1977,
Second Edition 1988. Part 1: General Requirements for Safety.
[7] 510 (k) guide for measuring and reporting acoustic output of
diagnostic ultrasound devices. FDA Center for Devices and
Radiological Health. Dicembre 1985.
[8] Information for Manufacturers Seeking Market Clearance of
Diagnostic Ultrasound Systems and Transducers. FDA Center
for Devices and Radiological Health. Settembre 1997.
[9] Bioeffect considerations for the safety of diagnostic ultra-
sound. Journal of Ultrasound in Medicine, Vol. 7, No. 9 (sup-
plement). Settembre 1988.
Front - 16
Uscita acustica
Front - 17
Uscita acustica
Front - 18
Sezione A
A.1 Preparazione 1
Informazioni generali 1
Regolazione dell’ecografo 1
Informazioni generali
Accensione/spegnimento dell’ecografo 2
Terminologia generale 2
F1 - F5 3
Display del monitor 4
Collegamento dell’Unità di controllo palmare 6
Collegamento di un trasduttore 7
Selezione di un trasduttore 8
Selezione di una modalità di scansione 9
Inizio della scansione 9
Penna ottica 9
A.5 Tastiera 51
Identificazione (ID) paziente 51
Azzeramento parziale e azzeramento completo 52
Informazioni generali
Sezione A • Preparazione
A.1 Preparazione A
Informazioni generali
Prima di accendere l'ecografo accertarsi che l'installazione sia
stata approvata da un ingegnere elettronico qualificato o un
addetto del personale di sicurezza ospedaliero. Consultare la
sezione Informazioni sulla sicurezza nella parte introduttiva del
manuale.
Regolazione dell’ecografo
Le posizioni del monitor e della tastiera possono essere regolate
a seconda della comodità dell’utente.
A-1
Sezione A • Preparazione
Accensione/spegnimento dell’ecografo
Per accendere l’ecografo, premere l'interruttore situato sul retro
dello strumento.
Attenzione
Per non arrecare danni al sistema, evitare di accendere e spegnere
l’ecografo in rapida successione.
Terminologia generale
Nella descrizione delle modalità d'uso del sistema 2102 EXL sono
stati adottati i termini generali seguenti:
A-2
Sezione A • Preparazione
Schede di impostazione
Queste schede vengono visualizzate nella schermata principale.
Consentono di immettere dati o selezionare parametri da una
lista di opzioni visualizzate.
F1 - F5
I comandi F1 - F5 consentono di accedere ai tasti funzione. Si
tratta delle opzioni di menù che appaiono sul monitor.
A-3
Sezione A • Preparazione
A
HWL Disegno
F1 F2 F3 F4 F5
1 MI TI TI TI TI
2 FR FR FR FR FR
7 WF WF D WF/ C WF
Dim/ang
8 Risoluzione Risoluzione
Doppler
9 Dim/ang Doppler
Legenda: FR=Frequenza immagine, MI=Indice meccanico, TI=Indice termico,
PRF=Frequenza di ripetizione degli impulsi, WF=Filtro di parete
A-4
Sezione A • Preparazione
A
Linea di Base Uro-
Base Uro-plan Uro-Aut Uro-Emp
misura HWL HWL
Misura 7 DiaPrinc
Misura 8 Perimetrale
Misura 9 Area
Misura 10 Volume
A-5
Sezione A • Preparazione
A
Linea di M-Calc M-Calc M-Calc
Cardiaca OST-Calc
misura LV MV Ao
Misura 1 HR HR HR HR LMP/GAc
Misura 9 CO Mis6
Misura 10 EF Mis7
HR = Frequenza cardiaca, ET = Tempo di eiezione, EdL = telediastolica in asse longitudinale, EdA =Area telediastolica, EsL = tele-
sistolica in asse longitudinale, EsA = area telesistolica, SV = Gittata sistolica, CO = gittata cardiaca, EF = Frazione di eiezione, BSA
= superficie corporea, SI =indice di gittata sistolica, CI = Indice di gittata cardiaca, IDd = Dimensione interventricolare alla fine della
diastola, IDd = Dimensione interventricolare alla fine della sistola, EdV = Volume telediastolico, EsV = Volume telesistolico, amp =
ampiezza, slp = pendenza, RVOD = diametro ventricolo destro, AVD = diametro radice aorta, LAD = diametro atrio sinitro, AOD =
Diametro valvola aorta, LAR =rapporto LAD/LAR, LMP=ultimo periodo mestruale, GA=età gestazionale
A-6
Sezione A • Preparazione
Fig. A6. Parte frontale del 2102 EXL. Sono facilmente identifica-
bili le prese relative ai trasduttori elettronici e quella
relativa al trasduttore meccanico.
A-7
Sezione A • Preparazione
Selezione di un trasduttore
Per ulteriori informazioni sulla gamma dei trasduttori B-K Medi-
cal, rivolgersi al rappresentante locale dell'azienda.
Tipo 1850
Se è selezionato il 1850, sul monitor viene visualizzato il menù di
scelta rapida illustrato nella Fig. A7. Premere il tasto F appro-
priato per selezionare una testa trasduttore per il 1850.
F1 F2 F3 F4 F5
Tipo 2050
Se si è selezionato il 2050, sul monitor appare il menù mostrato
nella Fig. A8. Premere il comando appropriato F o C sulla tastiera
(il tasto di scelta rapida definito dalla fabbrica) per selezionare il
cristallo del 2050. Per modificare il tasto di scelta rapida, vedere
la sezione “Impostazione scelte rapide”.
A-8
Sezione A • Preparazione
A
2050 2050
12MHz 16MHz
F1 F2 F3 F4 F5
Penna ottica
Per accedere ai tasti funzione sul monitor è possibile usare una
penna ottica opzionale, invece dei comandi F1 - F5. Premere la
penna ottica contro lo schermo del monitor in corrispondenza
della casella del tasto funzione. Ad esempio, se sul monitor è
visualizzato il menù Misura di base (vedere Fig. A9) e si desidera
selezionare l'opzione HWL, premere la penna ottica sulla casella
HWL.
HWL Disegno
F1 F2 F3 F4 F5
A-9
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Attenzione
Se nell’area avviene una scarica elettrostatica, la penna ottica si
può attivare inavvertitamente. Questa scarica elettrostatica può
per esempio, essere rilasciata da una persona verso terra. Un pic-
colo campo luce quadrato apparirà sullo schermo e scomparirà
dopo pochi secondi.
A - 10
Sezione A • Personalizzazione del sistema
F1 F2 F3 F4 F5
Impostazione trasduttore
Questa funzione consente di salvare le regolazioni correnti come
impostazioni applicative per il trasduttore selezionato. È inoltre
possibile ripristinare un'applicazione predefinita originale. Per
ogni trasduttore è possibile memorizzare tre impostazioni appli-
cative.
Premere Imposta sonda (F1) sul menù Impostazione (Fig. A10) per
visualizzare la scheda (Fig. A12) e il menù Impostazione trasdut-
tore (Fig. A13)
A - 11
Sezione A • Personalizzazione del sistema
F1 F2 F3 F4 F5
Ris B
Questa funzione Ris. B 3 consente di ottimizzare la risoluzione
per il trasduttore selezionato. Usare F3 e F4 per regolare la riso-
luzione nell'intervallo tra 1 e 5.
Impostazione Funzione
A - 13
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Immagine
A - 14
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Scala colore 2D
Questa funzione consente di conservare la scala colore selezio-
nata dopo lo spegnimento. Accedere al primo campo Scala colore
2D, usando la sfera mobile e premere il comando per atti-
vare e disattivare questa funzione.
A - 15
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Misura
Misura automatica
Il comando Misura automatica consente di attivare il calcolatore o la
funzione di distanza non appena la scansione viene interrotta. La
funzione del tasto Calcolatore dipende dal tipo di imposta-
zione che è stato scelto. Usare la sfera mobile per accedere al
campo Misura automatica e premere per attivare le diverse
funzioni.
A - 16
Sezione A • Personalizzazione del sistema
A
Imposta-
Funzione
zione
Impostazione Funzione
RI Seleziona il comando RI
PI Seleziona il comando PI
A - 17
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Spazio matrice
Quando si usa il trasduttore biplanare 8658 e si preme il
comando Biopsia , sul monitor appare la Fig. A19. Premendo F5,
sul monitor appare il template Matrice per seme BRACHY sele-
zionato usando questa funzione di spazio della matrice.
F1 F2 F3 F4 F5
A - 18
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Attenzione
Controllare sempre che siano state selezionate le coordinate cor-
rette.
Deviazione matrice
Come la funzione di spazio (descritta prima), la deviazione della
matrice può essere modificata in passi di 2.5mm da -10mm a
+10mm. Il valore predefinito è 0 e viene usato per allineare una
matrice non-standard.
Attenzione
Se l’innesto precedente di un seme è stato effettuato usando la
matrice di guida dell’ago, è opportuno controllare che il valore di
deviazione corrisponde con la matrice scelta. L’allineamento della
matrice deve essere controllato e per farlo è necessario consultare
la sezione seguente “Controllo dell’allineamento della matrice”.
A - 19
Sezione A • Personalizzazione del sistema
ID Ospedale
Per immettere un ID ospedaliero:
Seleziona lingua
Il 2102 EXL consente di scegliere la lingua di testo che appare
sul monitor. Le lingue disponibili sono inglese, francese, tedesco,
italiano, spagnolo, svedese, finlandese, portoghese, russo, danese
A - 20
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Menù Time-out
Questa funzione determina il tempo in cui i menù di funzione
rimangono attivi sullo schermo. Usare la sfera mobile per acce-
dere al campo del menù Time-out e premere per attivare o
disattivare la funzione. Quando il time-out è attivato, il menù di
funzione sparirà dallo schermo dopo 8 secondi circa. Quando
disattivato, i menù non vengono cancellati fino a quando non
viene attivata una nuova funzione, non compare un nuovo menù
o l’immagine viene scongelata.
Screen Saver
Il comando Screen Saver consente di attivare la funzione di salva-
taggio della schermata. Una volta attivata, se il sistema 2102
EXL non viene usato per 7 minuti, sul monitor appare questa
funzione. Accedere al campo Screen Saver con la sfera mobile e
premere per attivare e disattivare questa funzione.
Probe Saver
Il comando Probe Saver consente di attivare la funzione di salva-
taggio della sonda. Quando questa funzione è attiva, l'immagine
viene "congelata" dopo un tempo di registrazione predefinito,
senza immissione da parte dell'utente. Sullo schermo compare un
messaggio, ad indicare che la funzione Probe Saver ha congelato
l’immagine.
Nota: la funzione Probe Saver non sarà attivata, se una linea per
biopsia è presente sullo schermo.
Attenzione
Se in un qualsiasi momento si verificasse un guasto o si sospet-
tasse un funzionamento non corretto dell’ecografo, interrompere
immediatamente il contatto dei trasduttori con il paziente.
A - 21
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Configurazione di base
Formato Data
Per selezionare il formato della data accedere al campo Formato
Data con la sfera mobile e premere per scorrere i diversi for-
mati: AA-MM-GG, MM-GG-AA e GG-MM-AA.
AM/PM
Accedere al campo AM/PM con la sfera mobile e premere per
scegliere l’opzione tra 12 e 24 ore.
A - 22
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Data/Ora
Accedere ai campi Incremento/Decremento Data/Ora con la sfera
A
mobile e l'opzione Data/Ora viene automaticamente evidenziata,
Premere per regolare i parametri di ora e data.
Impostazioni video
Quando l’ecografo ha installato l’opzione PiP (picture-in-picture,
vale a dire a multi-immagine), è possibile accedere al campo delle
impostazioni video. Da qui si possono impostare i parametri
video per l’immagine inserita. Per ulteriori dettagli sull’opzione
PiP, consultare la sezione B.12 “A multi-immagine (PiP)”.
A - 24
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Con l’opzione Copia tutti i valori di setup del trasduttore sullo schermo
appare un messaggio che ricorda all’operatore di salvare nell’eco-
grafo le modifiche effettuate nell’applicazione del trasduttore. Le
modifiche non salvate non verranno copiate sul dischetto.
A - 26
Sezione A • Personalizzazione del sistema
A - 27
Sezione A • Personalizzazione del sistema
Impostazione vascolare
Le istruzioni sulla definizione delle impostazioni vascolari sono
riportate nella sezione G.1 “Calcoli vascolari”.
Impostazione OST
Le istruzioni sulla definizione delle impostazioni OST sono ripor-
tate nella sezione E.3 “Impostazione OST”.
A - 28
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Sfera mobile
La sfera mobile viene usata per la realizzazione di disegni e per
il posizionamento.
A - 29
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
A Seleziona
Il comando viene usato per selezionare i “marcatori”
durante la misura, per ingrandire un’area selezionata quando la
funzione Zoom è attiva e per selezionare un’etichetta sul monitor.
Viene anche usato per selezionare o scorrere attraverso le diverse
opzioni nelle schede di impostazione.
Cancella .
Il comando viene usato per annullare misure ed etichette di
distanza e cancellare a ritroso in fase di disegno di un perimetro.
Indicatore
Questa funzione consente di posizionare due frecce sul monitor e
di usarle come indicatori con quattro direzioni possibili.
Congelamento
Il comando consente di avviare ed arrestare la scansione. Una
volta collegato un trasduttore, premere per iniziare la scan-
sione. Per arrestare la scansione ("congelare" l'immagine) pre-
mere nuovamente . Se il trasduttore in uso è dotato di un
pulsante di comando incorporato, tenere premuto questo pul-
sante per meno di 1 secondo per avviare o arrestare la scansione.
MFI
Se è selezionato un trasduttore MFI (Multi-Frequency Imaging),
premere il comando MFI per scorrere tra le opzioni di frequenza.
La frequenza selezionata è visualizzata nella parte superiore
dello schermo.
A - 30
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Zoom A
Questa funzione viene usata per ingrandire un’area specifica di
un’immagine ad ultrasuoni. Si possono utilizzare un massimo di
7 livelli di zoom, a seconda del tipo di trasduttore. Con alcune
limitazioni, il riquadro dello zoom può essere liberamente posi-
zionato nell’immagine del monitor.
A - 31
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Dimensione
Premere il comando su/giù per regolare l'area del tessuto che
l'immagine in modalità B rappresenta. L'immagine include la
superficie del trasduttore ed è centrata sul semi-asse del trasdut-
tore.
Copia
Il comando consente di stampare il contenuto dello schermo
su una periferica collegata. Se il trasduttore in uso è dotato di un
pulsante di comando incorporato, è anche possibile attivare Copia
tenendo premuto questo pulsante per oltre un secondo. Se l’eco-
grafo si trova nel modo di registrazione, l’immagine viene conge-
lata, mentre la stampante viene avviata.
Doppia immagine
Questa funzione consente di visualizzare contemporaneamente
due immagini distinte sul monitor. Una sola delle due immagini
è attiva, eccetto quando si usa la funzione simultanea. L'imma-
gine inattiva non riflette le modifiche apportate alle impostazioni
di comando e non viene aggiornata durante la scansione. Lo
schermo può essere disposto a immagini affiancate, ossia diviso
verticalmente, o sovrapposte, ossia diviso orizzontalmente.
A - 32
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
A - 33
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
A
Scansione planare singola. Sia
T S T che S. Tutti i modi di scan-
sione possibili.
Diviso
Biopsia
Per sovrapporre una linea guida per biopsia ad un'immagine:
F1 F2 F3 F4 F5
A - 34
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Tipo Limite TI
tessuto
F1 F2 F3 F4 F5
Usare il tasto funzione Tipo tessuto (F1) per selezionare uno dei tre
tipi di tessuto: tessuto molle (TIS), osseo (TIB) e tessuto cranico (TIC).
M-Line
Nella modalità B+M la linea M sull’immagine può essere spo-
stata per scegliere la direzione di scansione nella modalità M.
Premere il comando M-Line sul pannello-tastiera e usare la
sfera mobile per spostare la linea nella posizione desiderata. Per
eliminare la linea M nella modalità B+M, tenere premuto il
comando Volume campione per più di un secondo.
Selezione dell’applicazione
Premere il comando Appl sul pannello frontale per selezionare
una delle impostazioni trasduttore definite dall'utente. Viene
visualizzato il menù mostrato nella Fig. A29.
F1 F2 F3 F4 F5
Distanza
Premendo il comando Distanza sul pannello-tastiera si posi-
zionano sullo schermo una coppia di “cursori” di distanza, uno dei
quali può essere spostato usando la sfera mobile. Premendo di
nuovo il comando verrà fornito un ulteriore set di cursori.
Per ulteriori informazioni su come effettuare la misura, vedere la
sezione B.
Etichetta
Questa funzione consente di posizionare un’etichetta o commento
sull’immagine ad ultrasuoni. La libreria etichette può essere per-
sonalizzata in modo da incontrare le necessità dell’utente oppure
si utilizza l’impostazione predefinita dalla fabbrica.
Salva
Libreria Aggiungi
posi-
etichette etichetta
zione
F1 F2 F3 F4 F5
A - 37
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Libreria Imposta
seguente etichetta
F1 F2 F3 F4 F5
A - 38
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
A - 39
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Orientamento
Premere il comando sul pannello frontale per accedere al
menù funzione Orientamento (Fig. A33).
F1 F2 F3 F4 F5
A - 40
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Bodymark
Questa funzione consente di posizionare sull’immagine ad ultra-
suoni, un’icona che rappresenta una parte del corpo umano. I
bodymark vengono scelti da un catalogo per aggiungere alle
diverse librerie.
A - 41
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Seleziona
bodymark
F1 F2 F3 F4 F5
A - 42
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
F1 F2 F3 F4 F5
A - 43
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
A Impostazione bodymark
Premere Imposta bodymark (F3) nel menù Selezione bodymark (Fig.
A37) e accedere alla scheda Impostazione bodymark. Da questa
scheda si possono modificare i nomi delle librerie bodymark e
attivare o inattivare queste librerie.
A - 44
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
Interruttore a pedale
Sull’ecografo è presente un interruttore a doppio pedale, utiliz-
zato per l’esecuzione di diverse funzioni. Diventa attivo premen-
dolo verso il basso e quando viene rilasciato, interrompe la
funzione, ma non l’annulla.
Funzione Descrizione
A - 45
Sezione A • Comandi del pannello-tastiera
A Funzione Descrizione
A - 46
Sezione A • Unità di controllo palmare (PCU)
Il mouse-stick
Il “mouse-stick” ha la medesima funzione della sfera mobile.
Vedere la sezione A.3 “Comandi del pannello-tastiera”.
A - 47
Sezione A • Unità di controllo palmare (PCU)
A Selezione di un trasduttore
Il comando della PCU ha la stessa funzione del comando sul
pannello-tastiera dell’ecografo.
Seleziona l’applicazione
Il comando della PCU ha la stessa funzione del comando Appl pre-
sente sul pannello-tastiera. Vedere la sezione A.3 “Comandi del
pannello-tastiera”.
Biopsia
Premere il comando per attivare una linea guida per biopsia
per il trasduttore selezionato.
Multi-immagine (PiP)*
Questa funzione consente di visualizzare contemporaneamente
un’immagine esterna ed un’immagine ecografica. Entrambe com-
paiono sullo stesso monitor. Per ulteriori dettagli, consultare la
sezione B.12 “A multi-immagine (PiP)”.
Orientamento
Premere il comando per modificare l’immagine sinistra/
destra.
Dimensione
Il comando della PCU ha la stessa funzione del comando sul
pannello-tastiera dell’ecografo. Vedere la sezione A.3.
Modalità B
Premere il comando B per effettuare una scansione in modalità
B. Nella modalità Triplex, premere B per ritornare alla modalità
Duplex.
Guadagno B
Premere il comando su/giù per aumentare o diminuire il gua-
dagno dell’intera immagine in modalità B.
A - 49
Sezione A • Unità di controllo palmare (PCU)
A Congelamento
Il comando della PCU ha la stessa funzione del comando pre-
sente sul pannello-tastiera dell’ecografo. Vedere la precedente
sezione “Congelamento”.
Indicatore
Il comando della PCU ha la stessa funzione del comando pre-
sente sul pannello-tastiera dell’ecografo. Vedere la sezione A.3.
Distanza
Premendo il comando si posizioneranno sul monitor una serie
di marcatori di distanza che possono essere spostati con il
“mouse-stick”. Premere di nuovo , per ottenere una serie
extra di marcatori.
Box colore/Doppler
In Duplex o Triplex: premere il comando per regolare la
dimensione dell’uscita Doppler usando poi il mouse-stick. Con-
sultare la sezione B.5.
Scala
In Duplex o Triplex: premere il comando su/giù per regolare la
scala Doppler (e PRF) del display spettrale Doppler. Consultare
la sezione B.5.
CFM/Power
Premere CFM Power per scegliere tra modalità Doppler CFM e
Power. La selezione predefinita è l’ultima usata. Consultare la
sezione B.3.
A - 50
Sezione A • Tastiera
Duplex/Triplex A
Premere Duplex Triplex per spostarsi tra la modalità B e la moda-
lità Duplex. Premere di nuovo per spostarsi sulla modalità Tri-
plex e una volta ancora per alternare il Doppler spettrale attivo
o congelato. Consultare le sezioni B.5 e B.6.
Guadagno colore
Il comando della PCU ha la stessa funzione del comando Guada-
gno posto in alto sul pannello-tastiera dell’ecografo.
Protezioni sterili
Con l’uso della PCU, sono disponibile delle protezioni sterili. La
procedura per il loro utilizzo è spiegata nella sezione K.2 “Disin-
fezione”.
A.5 Tastiera
Identificazione (ID) paziente
Per immettere una nuova identificazione paziente:
F1 F2 F3 F4 F5
A - 51
Sezione A • Tastiera
Attenzione
Per assicurare che sulla documentazione sia riportato l'ID
paziente corretto, è importante immettere un nuovo ID prima di
procedere alla scansione di un nuovo paziente.
A - 52
Sezione B
Funzionamento
B.7 Triplex 18
Triplex simultaneo e manuale 19
Triplex alternato 19
B.9 Cine-Review 29
B.10Memorizzazione di un’immagine 30
Memorizzazione di un’immagine 31
Recupero di un’immagine 32
Cancellazione di un’immagine memorizzata 33
B.11Memoria traccia D, M 34
Immagine
Questa funzione consente di regolare i parametri dell’immagine
che appare sul monitor.
B-1
Sezione B • Display dell’immagine in modalità B
F1 F2 F3 F4 F5
Contrasto
Questa funzione consente di selezionare un’impostazione di con-
trasto per l'immagine ad ultrasuoni. Premere i tasti funzione
Contrasto e (F1 e F2) per regolare il livello del contrasto. Sono
disponibili 6 livelli; il numero del livello correntemente selezio-
nato appare sul tasto funzione.
Scala di grigi
Questa funzione consente di modificare la scala di grigi usata per
l'immagine B. Premere Scala grigi e (F4 e F5) per selezionare
una delle 4 scale disponibili. Quella selezionata viene visualiz-
zata per alcuni secondi dopo aver premuto Scala grigi. Il numero
della scala di grigi correntemente selezionato appare sul tasto
funzione. Sullo schermo appare per 5 secondi una curva di map-
patura della scala di grigi.
Profilo
Questa funzione consente il miglioramento del profilo. Premere
Profilo (F3) per scorrere attraverso i livelli disponibili: 0, 1 o 2.
Persistenza
Questa funzione consente di scegliere un tempo di media da
applicare ai fotogrammi in modalità B. Premere su/giù sul
pannello-tastiera per regolare il tempo di media. Il livello di per-
sistenza correntemente selezionato appare sul monitor (0 indica
nessun tempo di media, 5 indica tempo di media massimo).
Frequenza
Questa funzione consente di regolare la velocità del motore per i
traduttori a settore meccanico, regolando la frequenza dell'imma-
gine o il numero di immagini al secondo. Aumentando la fre-
quenza di immagine si aumenta la frequenza di aggiornamento
dell'immagine ad ultrasuoni.
B-2
Sezione B • Display dell’immagine in modalità B
Focalizzazione
Quando questa funzione è attiva, ad una zona selezionata
dell'immagine viene applicata una messa a fuoco elevata, mentre
il resto dell'immagine presenta una definizione di messa a fuoco
minore. Si può selezionare il numero delle zone focali usate, il
2102 EXL può usare sia una zona focale singola che una zona
focale multipla (fino a 4). Quando più di una zona focale è attiva,
i fasci ultrasonori vengono focalizzati nel tessuto a diverse pro-
fondità, migliorando la messa fuoco delle zone selezionate. Tutta-
via, la conseguenza di ciò è una frequenza di immagine più
bassa.
1. Premere il comando .
2. Selezionare la profondità di messa a fuoco del fascio ultra-
sonoro desiderata con la sfera mobile. Un cursore sul campo
dell'immagine indica la posizione del punto di messa a fuoco.
Modalità B colore
La modalità B colore fornisce un’alternativa alle normali imma-
gini in grigio e può, in alcuni casi, migliorare la chiarezza delle
B-3
Sezione B • Immagine armonica del tessuto (True Echo Harmonics TEH)
B
B.2 Immagine armonica del tessuto (True
Echo Harmonics TEH)
Per ottenere un’immagine armonica, vengono utilizzati i feno-
meni non lineari del tessuto.
Vantaggi
Uno dei principali vantaggi dell’immagine armonica del tessuto è
il miglioramento del rapporto segnale-rumore, dovuto al fatto che
un’immagine formata da frequenze armoniche contiene un
rumore e disturbo minimo.
B-4
Sezione B • Immagine armonica del tessuto (True Echo Harmonics TEH)
Limiti
Quando si impiega la funzione d’immagine armonica del tessuto,
è necessario considerare i seguenti punti:
Funzionamento
Premere il tasto H tastiera per attivare la funzione d’immagine
armonica del tessuto.
Tipo Limite TI
tessuto
F1 F2 F3 F4 F5
Guadagno M
Il comando Guadagno piccolo superiore consente di regolare il
livello del guadagno totale per la modalità M. Ruotare il comando
in senso orario per aumentare il guadagno e in senso antiorario
per diminuirlo. Questa curva riflette le variazioni della curva
B-6
Sezione B • B+CFM e B+PowerD
Premere Scala grigi (F4 e F5) per scegliere una delle 3 scale di grigi
disponibili. La scala selezionata viene visualizzata per alcuni
secondi dopo aver premuto Scala grigi. Il numero della scala di
grigi correntemente selezionato appare sul tasto funzione.
Velocità di scansione
Questa funzione consente di regolare la velocità di scansione
dell'immagine M e l’immagine Doppler spettrale.
B-7
Sezione B • B+CFM e B+PowerD
Attenzione
Se in un qualsiasi momento si verificasse un guasto o si sospet-
tasse un funzionamento non corretto dell’ecografo, interrompere
immediatamente il contatto dei trasduttori con il paziente.
Guadagno
Il comando Guadagno consente di regolare il livello dell'intera
curva TGC per la modalità CFM. Ruotare il comando in senso
orario per aumentare il guadagno e in senso antiorario per
ridurlo.
Linea di base
Questa funzione consente di riposizionare la linea di base o il
punto di compensazione della scala colore Doppler. Si tratta del
punto, sulla scala, che separa il flusso diretto dal flusso inverso;
lo spostamento dell'asse può contribuire a superare i problemi di
aliasing.
Nota: questa funzione non è attiva in Power Doppler.
Premere Base su/giù, per regolare il punto di compensazione
della scala colore. Questo è raffigurato da uno spazio nero sulla
barra colore dell'immagine CFM.
Filtro di parete
Il comando Filtro consente di regolare la frequenza di taglio del fil-
tro di parete. Questo filtro è in grado di eliminare spostamenti
Doppler a bassa frequenza, causati dal movimento respiratorio e
cardiaco o dal movimento delle pareti dei vasi sanguigni.
Premere i comandi Filtro su/giù, per impostare il filtro di parete.
L'impostazione correntemente selezionata viene indicata sullo
schermo (WF).
Risoluzione colore
Questa funzione regola la risoluzione del componente colore
dell'immagine Doppler.
B-9
Sezione B • B+CFM e B+PowerD
Persistenza colore
Questa funzione consente di scegliere un periodo di ritardo
(livello di persistenza) della persistenza colore. Premere i
comandi Persistenza su/giù, per regolare il livello di persistenza
nell'intervallo da 0 a 5.
Inversione
Questo comando modifica l'assegnazione del colore all'informa-
zione di flusso. Nel codice colore predefinito, il flusso verso il tra-
sduttore è rosso, il flusso in direzione opposta è blu. L’inversione
rende blu il flusso verso il trasduttore e rosso il flusso in dire-
zione opposta.
Nota: questa funzione è disponibile solo quando si usa l’imma-
gine CFM e FFT, ma non in Power Doppler.
Premere Inversione per alternare il codice colore predefinito e
quello invertito.
Riquadro colore
Il comando consente di definire le dimensioni e la posizione
del settore colore nell'immagine in modalità B. Per attivarla:
B - 10
Sezione B • Doppler spettrale
Doppler orientato
Questa funzione consente di angolare il fascio doppler in moda-
lità B+CFM e B+PowerD quando è in uso un trasduttore adatto.
CW (X)
PW attivo CW attivo
PW (Z)
Solo modalità B
B - 12
Sezione B • Doppler Duplex (B+Doppler)
B - 13
Sezione B • Doppler Duplex (B+Doppler)
Attenzione
Se in un qualsiasi momento si verificasse un guasto o si sospet-
tasse un funzionamento non corretto dell’ecografo, interrompere
immediatamente il contatto dei trasduttori con il paziente.
Guadagno
Per regolare il guadagno complessivo dell’immagine Doppler,
usare il comando Guadagno piccolo superiore. Ruotare il comando
in senso orario per aumentare il guadagno e in senso antiorario
per ridurlo. Il guadagno correntemente selezionato viene visua-
lizzato sullo schermo.
Scala
Questa funzione consente di impostare la scala Doppler (kHz o
cm/s) sull'asse y del grafico spettrale, influenzando contempora-
neamente la frequenza di ripetizione degli impulsi (PRF) del
segnale ultrasonoro Doppler.
Premere i comandi Scala su/giù, per regolare la scala Doppler (e
PRF). La PRF corrente è visualizzata sullo schermo.
B - 14
Sezione B • Doppler Duplex (B+Doppler)
Linea di base
Questa funzione consente di regolare la posizione dell'asse oriz-
zontale del grafico spettrale. L'asse separa il flusso diretto dal
flusso inverso e spostandolo, è possibile superare i problemi di
aliasing.
Premere i comandi Base su/giù, per regolare la linea di base,
che è presentata come una linea orizzontale nell'immagine Dop-
pler.
Filtro di parete
Il comando Filtro consente di regolare la frequenza di taglio del fil-
tro di parete. Questo filtro è in grado di eliminare spostamenti
Doppler a bassa frequenza, causati dal movimento respiratorio e
cardiaco o dal movimento delle pareti dei vasi sanguigni.
Influenza sia l'uscita Doppler audio che lo spettro Doppler visua-
lizzato.
B - 15
Sezione B • Doppler Duplex (B+Doppler)
B Volume audio
Premere i comandi su/giù, per regolare il volume audio del
segnale Doppler in modalità B+D e il volume di riproduzione di
un video Doppler.
Inversione
Premere il comando Inversione per ribaltare l’immagine Dop-
pler su/giù.
2D/Doppler
In modalità Doppler duplex, i comandi sul pannello-tastiera, 2D
, Duplex e Doppler determinano la frequenza di aggiorna-
mento dell’immagine:
B - 16
Sezione B • Doppler Duplex (B+Doppler)
Duplex alternato B
Quando il Duplex funziona in modalità manuale (o non-simulta-
nea) è possibile un aggiornamento automatico dell’immagine con-
gelata in modalità B. Questo è chiamato duplex alternato. La
frequenza di aggiornamento è determinata premendo il comando
Frequenza su/giù. Per ogni scansione sono possibili da 1 a 12
aggiornamenti. Impostando il comando Frequenza su zero, si ritor-
nerà al Duplex manuale.
Duplex simultaneo
Volume campione
Questa funzione consente di regolare la dimensione del volume
campione Doppler (non per il Doppler CW).
B - 17
Sezione B • Triplex
Angolo Doppler
Questa funzione applica un angolo al volume usato per la misura
Doppler, in modo che lo spostamento Doppler sia espresso in cm/
s anziché in KHz (non per il Doppler CW).
Doppler orientato
Questa funzione consente di angolare il fascio doppler in moda-
lità D quando è in uso un trasduttore adatto.
B.7 Triplex
Per attivare questa funzione, premere Triplex sul pannello-
tastiera. È possibile scegliere tra triplex CFM (B+D+CFM) o
Power Doppler triplex (B+D+PowerD).
B - 18
Sezione B • Triplex
Triplex alternato
Quando il Triplex funziona in modalità manuale (o non-simulta-
nea) è possibile un aggiornamento automatico dell’immagine con-
gelata BCFM (o B+PowerD). Questo è chiamato triplex alternato.
La frequenza di aggiornamento è determinata premendo il
comando Frequenza su/giù. Per ogni scansione sono possibili da 1 a
12 aggiornamenti. Impostando il comando Frequenza su zero, si
ritornerà al triplex manuale.
Attenzione
Durante l'esecuzione di misure sugli spettri Doppler in modalità
alternata (Triplex automatico), si presenta un’area vuota di dati,
che si verifica quando l'immagine B+CFM viene aggiornata. Le
misure effettuate in questo intervallo possono essere errate.
L’impostazione massima è di 4.
Triplex
simultaneo
Distanza
Premendo il comando Distanza sul pannello-tastiera, sul
monitor si posizionerà una coppia di "cursori" di distanza, cia-
scuno dei quali può essere spostato usando la sfera mobile. Pre-
mendo due volte il comando , sul monitor apparirà un'altra
coppia di cursori.
B - 21
Sezione B • Esecuzione di una misura
Menù Misura
Per eseguire una misura su un'immagine ad ultrasuoni, premere
il comando Base sul pannello-tastiera (Q sulla tastiera). Sul moni-
tor appare il menù illustrato nella Fig B6.
HWL Disegno
F1 F2 F3 F4 F5
HWL
Premere HWL (F1) sul menù Misura di base per accedere al menù B
HWL (altezza, larghezza, lunghezza) (Fig B7).
× ×H + +W L Factor
F1 F2 F3 F4 F5
Una volta che le tre misure sono state effettuate, viene calcolato
direttamente il volume.
B - 23
Sezione B • Esecuzione di una misura
Angolo
B Questa funzione consente di misurare l'angolo formato dalle due
rette tracciate dalla prima e dalla seconda e/o dalla prima e dalla
terza distanza (+ e x) come illustrato nella Fig B8. Le rette non
devono necessariamente intersecarsi.
Disegno
Per usare la funzione di disegno con la sfera mobile:
B - 24
Sezione B • Esecuzione di una misura
Volume
B
F1 F2 F3 F4 F5
Volume
Questa funzione consente di eseguire calcoli di volume in base
alla parte convessa della circonferenza tracciata. Tracciare una
circonferenza come descritto per la funzione di disegno.
B - 25
Sezione B • Esecuzione di una misura
B - 26
Sezione B • Esecuzione di una misura
Ellisse
Questa funzione consente di misurare diametro e circonfe- B
renza di strutture ellittiche per il calcolo dell'area e del volume.
Cerchio
Questa funzione consente di misurare il diametro e la circon-
ferenza di strutture circolari per il calcolo di area e volume.
B - 27
Sezione B • Esecuzione di una misura
Cicli
HR
3
F1 F2 F3 F4 F5
B - 28
Sezione B • Cine-Review
B.9 Cine-Review
Questa funzione consente di rivisitare una serie di immagini B,
B+TEH, B+CFM o B+PowerD recentemente memorizzate, men-
tre si è nel modo di congelamento. È possibile scorrere la serie di
immagini in entrambe le direzioni o avviare una cine-review
automatica.
Per esaminare le immagini manualmente:
1. Premere per interrompere la scansione
2. Usare i movimenti orizzontali della sfera mobile per scor-
rere le immagini.
B - 29
Sezione B • Memorizzazione di un’immagine
Durata Dischetto
F1 F2 F3 F4 F5
Memorizzazione di un’immagine
Premere il comando sul pannello-tastiera per memorizzare B
l’immagine corrente del display su un floppy disk.
B - 31
Sezione B • Memorizzazione di un’immagine
Can-
Riprova
cella
B F1 F2 F3 F4 F5
Recupero di un’immagine
Per recuperare delle immagini da un floppy disk, premere il
comando sul pannello-tastiera per accedere al menù fun-
zione di ricupero immagine. Premere Dischetto (F5) per ottenere
un elenco di immagini disponibili sul floppy disk ed il menù
Dischetto, vedere la Fig B14.
Pagina Pagina
Aggiorn.
prec. seguente
F1 F2 F3 F4 F5
B - 32
Sezione B • Memorizzazione di un’immagine
B - 33
Sezione B • Memoria traccia D, M
Pagina Pagina
Aggiorn.
prec. seguente
F1 F2 F3 F4 F5
B - 34
Sezione B • A multi-immagine (PiP)
B - 35
Sezione B • A multi-immagine (PiP)
B - 36
Sezione B • A multi-immagine (PiP)
B - 37
Sezione B • A multi-immagine (PiP)
B - 38
Sezione C
Calcoli urologici
Preparazione
Premere il comando Uro (W sulla tastiera) per visualizzare il menù
Calcoli urologici (vedere la Fig C1). Scegliere Organo (F1) per
C
selezionare l’organo richiesto. Si possono selezionare i tipi di
organo seguenti: prostata, adenoma, rene, vescica o testicoli. A
seconda dell’organo, il metodo di calcolo varia leggermente. Per
esempio, il metodo empirico viene seguito solo per la vescica,
mentre la planimetria manuale viene seguita solo per la prostata
e l’adenoma.
Planim. Planime-
Organo HWL Report
autom. tria
F1 F2 F3 F4 F5
C-1
Sezione C • Misure urologiche
F1 F2 F3 F4 F5
Planimetria manuale
Questo metodo prevede la registrazione di un determinato
numero di immagini B parallele che ricoprono l'organo da misu-
rare. Il volume stimato della struttura viene quindi calcolato in
base alle sezioni parallele. Per sonde come il trasduttore endoso-
nico multipiano 8551 e i trasduttori biplanare 8808 e 8658 è
disponibile un’Unità di passo (UA1084), ossia dei comandi che
regolano la distanza tra le sezioni. Si possono utilizzare anche
unità di passo di diversa costruzione.
C
Per l'esattezza del metodo è importante determinare il punto cor-
retto di inizio misura. Il punto iniziale deve essere posizionato in
corrispondenza di un'estremità dell'organo in un'area quanto più
vicina possibile al punto 0 visualizzato sullo schermo (vedere la
Fig C3). La scansione seguente viene effettuata al passo succes-
sivo; il sistema calcola il volume tra il punto iniziale e la nuova
scansione (vedere la Fig C3). È necessario analizzare almeno due
scansioni per poter calcolare un volume o un'area. Il processo
continua fino a ricoprire l'intero organo per il calcolo del volume
totale.
C-3
Sezione C • Misure urologiche
Dim.
Organo Resetta
passo
F1 F2 F3 F4 F5
Disegno
4. Premere il comando (F2).
5. Posizionarsi sul punto iniziale desiderato con la sfera
mobile (vedere Fig C3), quindi premere .
6. Tracciare la circonferenza con la sfera mobile. In fase di
disegno, usare il comando per cancellare a ritroso.
7. Premere per completare il disegno.
8. Scongelare l'immagine e registrare una nuova immagine B
al passo successivo.
9. Ripetere i passaggi da 4 a 8 finché non è stato tracciato il
profilo dell'interno organo.
C-4
Sezione C • Misure urologiche
Ellisse
Per l'uso della funzione Ellisse nelle misure planimetriche, i pas-
saggi da 1 a 3 sono gli stessi della funzione Disegno:
Planimetria automatica
Questo è un metodo di misura in cui le misure dell’area
dell’immagine B ortogonale trasversale e longitudinale formano
le basi per calcolo di un volume planimetrico simulato.
Premere Planim. autom. (F3) sul menù principale Urologia per visualiz-
zare il menù Planimetria automatica mostrato nella Fig C5.
C-5
Sezione C • Misure urologiche
Organo AT AL AT AL
F1 F2 F3 F4 F5
Disegno
Per eseguire la planimetria automatica usando la funzione di
disegno:
C-6
Sezione C • Misure urologiche
Ellisse
Per eseguire la planimetria automatica usando la funzione
Ellisse:
C-7
Sezione C • Misure urologiche
Metodo empirico
Il metodo empirico è una misura in cui le superfici delle imma-
gini B ortogonali trasversali e longitudinali formano le basi per il
calcolo del volume.
Organo AT AL AT AL
F1 F2 F3 F4 F5
Disegno
Per eseguire calcoli con il metodo empirico usando la funzione di
disegno:
C-8
Sezione C • Misure urologiche
6. Premere AL (F3).
7. Posizionarsi nel punto iniziale desiderato con la sfera
mobile, quindi premere .
8. Tracciare la circonferenza dell'immagine longitudinale
usando la sfera mobile.
9. Premere per completare il disegno.
Ellisse
Per eseguire calcoli di metodo empirico usando la funzione
Ellisse:
C-9
Sezione C • Report Urologia
F1 F2 F3 F4 F5
C - 10
Sezione C • Report Urologia
Modifica di un report
Premere Organo (F1 sul menù Report Urologia) per scorrere i vari
organi ed operare una scelta.
Stampa di un report
Quando il report è visualizzato sullo schermo, premere sulla
console per stamparlo su una stampante video.
Azzeramento
Per ripristinare tutte le misure urologiche e cancellare il report,
tenere premuto il comando Uro (W sulla tastiera) sulla console per
oltre 1 secondo, o immettere un nuovo ID paziente.
C - 11
Sezione C • Report Urologia
C - 12
Sezione D
Calcoli cardiaci
Informazione
D
Misura
Calcolo digitata
EdV ✓ ✓ — — — — —
EsV — — ✓ ✓ — — —
SV ✓ ✓ ✓ ✓ — — —
CO ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ — —
EF ✓ ✓ ✓ ✓ — — —
SI ✓ ✓ ✓ ✓ — ✓ ✓
CI ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
BSA — — — — — ✓ ✓
Esempio: con le misure EsL e EsA (indicate da un segno di spunta nella colonna) viene calcolato il valore EsV.
*Frequenza cardiaca (HR) misurata sull’ECG o in modalità B+M
D-1
Sezione D • Calcoli cardiaci
Definizioni
Misure possibili
HR frequenza cardiaca
Calcoli
Gittata sistolica (volume La quantità di sangue che fluisce attraverso la valvola cardiaca
SV
battito) durante un ciclo cardiaco
D-2
Sezione D • Calcoli cardiaci
Preparazione
Registrare e congelare un'immagine B e usare la funzione di revi-
sione immagine (descritta nella sezione B.8 “Esecuzione di una
misura”) per scegliere l'immagine B congelata.
F1 F2 F3 F4 F5
D-3
Sezione D • Calcoli cardiaci
D-4
Sezione D • Report cardiaci
Com-
Altezza Peso
mento
F1 F2 F3 F4 F5
Modifica di un report
Nota: se l'altezza e il peso del paziente sono già stati digitati nel
menù Report Calc M (vedere la sezione F.2 “Report in modalità
M-mode”), questi valori vengono riportati nel report cardiaco.
D-5
Sezione D • Report cardiaci
Stampa di un report
Collegare una stampante video esterna, visualizzare il report sul
monitor e premere il comando per stampare il report.
Azzeramento
Per azzerare le misure cardiache (eccetto l'altezza e il peso del
paziente) e cancellare il report, tenere premuto il comando Car (R
sulla tastiera) sulla console per oltre 1 secondo.
D-6
Sezione E
Calcoli ostetrici
E.2 Funzionamento 3
Preparazione 3
LMP 3
Tendenza di crescita del feto 4
Misura di un parametro 5
Risultati 8
FW presunto 8 E
E.3 Impostazione OST 9
Preparazione 9
GA 10
FW 11
Altri calcoli e parametri 13
Metodi definiti dall'utente 14
E-1
Sezione E • Informazioni generali
AD – diametro addominale
FL – lunghezza femore
(THAP + TT)/2
E-2
Sezione E • Funzionamento
E.2 Funzionamento
Preparazione
In modalità congelamento, premere Calc OST sulla console per
visualizzare il menù principale OST (Fig. E1).
BPD CRL
LMP AC HC Report
FL
F1 F2 F3 F4 F5
E-3
Sezione E • Funzionamento
E
Fig. E3. Scheda LMP
Nella scheda LMP (Fig. E3), usare la sfera mobile per accedere al
campo “data precedente esame” e digitare la data dell’ultimo
E-4
Sezione E • Funzionamento
esame effettuato dalla paziente. Poi spostarsi sul campo del para-
metro precedentemente misurato ed immettere il valore. Il dato
GAc verrà visualizzato. Questa informazione viene tracciata
sulla curva di un report per mostrare la tendenza di crescita di
quel feto (vedere la sezione E.4 “Report OST”)..
E
Fig. E4. Esempio di curva di tendenza di crescita del feto
Nel grafico illustrato nella Fig. E4, il punto d’incontro della linea
punteggiata con la curva mostra il valore BPD della misura
dell’esame precedente e la tendenza viene calcolata in riferi-
mento a questa misura. Il punto d’intersezione con la linea conti-
nua rappresenta il valore BPD correntemente misurato e la sua
posizione in relazione all’andamento previsto della curva.
Nell’esempio della Fig. E4, il BPD misurato è leggermente supe-
riore all’andamento previsto della curva, ma rientra comunque
nel 95% percentile. Vedere la sezione E.4 “Report OST” per ulte-
riori informazioni riguardanti le curve di crescita.
Misura di un parametro
Distanza
Dopo che è stata selezionata una funzione sul menù principale
OST, sullo scherma appare il menù come illustrato nella Fig. E5.
Per immettere una misura di distanza premere il tasto funzione
corrispondente al parametro da misurare. Ad esempio, se si usa
l'impostazione di fabbrica, premere F2 per misurare BPD (Fig.
E5). Se il risultato supera il campo di misura, sul display appare
>>>> ad indicare un valore troppo elevato e <<<< ad indicare un
valore troppo basso.
E-5
Sezione E • Funzionamento
+ + + + + +
BPD CRL FL
F1 F2 F3 F4 F5
E-6
Sezione E • Funzionamento
Circonferenza
Per immettere una circonferenza (HC o AC), premere F4 sul
menù principale OST (Fig. E1). Sul monitor appare il menù illu-
strato nella Fig. E6.
AC AC HC HC
F1 F2 F3 F4 F5
E-7
Sezione E • Funzionamento
Risultati
Quando la misura dei parametri richiesti dal metodo di calcolo è
terminata, il calcolo viene eseguito automaticamente; i risultati
vengono visualizzati sullo schermo e inseriti nel report OST.
FW presunto
Dopo che sono stati immessi il dato LMP o una misura prece-
dente, e il valore FW è stato calcolato, sullo schermo accanto a
FW appare una percentuale di figura che sta ad indicare il valore
FW calcolato come una percentuale di un presunto FW per il
valore GA. Questo FW presunto si basa su metodi diversi.
E-8
Sezione E • Impostazione OST
Elenco
Altri Definito
impostazi- GA FW
parametri dall’utente
oni OST
F1 F2 F3 F4 F5
E-9
Sezione E • Impostazione OST
il Calc OST sarà disattivato con conseguente perdita dei dati nei
report.
GA
Premere il tasto funzione GA (F2) per selezionare i metodi da
applicare al calcolo del parametro GA. Viene visualizzata una
scheda con le combinazioni metodi/parametri di misura disponi-
bili ed i corrispondenti tasti (Fig. E9).
E - 10
Sezione E • Impostazione OST
E
Fig. E9. Scheda Combinazioni metodo/parametro GA
FW
Per selezionare i metodi di calcolo FW, premere il tasto funzione
FW (F3 come illustrato nella Fig. E7). Viene visualizzata una
tabella di combinazioni metodo/parametri di misura disponibili
(Fig. E10).
E - 11
Sezione E • Impostazione OST
E
Fig. E10. Combinazioni metodo/parametro FW
Metodo FW presunto
Questo consente di vedere il FW che si è calcolato come una per-
centuale del FW presunto. Sono disponibili tre diversi metodi per
calcolare il FW presunto dal GA.
E - 12
Sezione E • Impostazione OST
E - 13
Sezione E • Impostazione OST
E - 14
Sezione E • Impostazione OST
Continua
F1 F2 F3 F4 F5
Accetta
F1 F2 F3 F4 F5
Una volta immessi i valori, premere Accetta (F1) sul menù raffigu-
rato nella Fig. E16, per accettare la tabella.
E
Fig. E17. Scheda Definizione equazione peso fetale
Accetta Controlla
equazione
F1 F2 F3 F4 F5
E - 17
Sezione E • Impostazione OST
Somma + 2+5
Sottrazione - 6-5
Moltiplicazione * 6*5
Divisione / 6.3 / 5
Esponenziale ^ 3.4^2.1
E Fig. E19. Operazioni che possono essere usate nelle equazioni del
peso fetale
1234.567
-1234567
1.2345E2
E - 18
Sezione E • Report OST
Esempio 1
2
FW = 2.695 + 0.253 × AC – 0.00275 × A C
si digita come
FW = 2.695+0.253*AC - 0.00275*AC^2
Esempio 2
3.4 1.24
FW = 10 × log 3.546 + ( 2.1134 – HC × FL ) + 2.3
si digita come
Trasmis-
Bio Com-
Report Curve sione
profilo mento
report
F1 F2 F3 F4 F5
E - 19
Sezione E • Report OST
Nel grafico, per la maggior parte dei parametri, sono presenti tre
curve. Quella inferiore indica un percentile del 5%, quella supe-
riore indica un percentile del 95% per il metodo GA usato (stati-
sticamente, il 90% delle pazienti rientra nell'intervallo tra la
curva superiore e quella inferiore).La curva di mezzo indica un
percentile del 50%.
E - 20
Sezione E • Report OST
Modifica di un report
E
Premere Commento (F4) per creare un campo d’annotazione del
report, quindi digitare il testo.
Bioprofilo
Premere il tasto funzione Bioprofilo (F3) sul menù Report OST per
visualizzare una lista di parametri biofisici [1] e il menù Profilo
biofisico illustrato nella Fig. E22.
Avanti Aumenta
F1 F2 F3 F4 F5
E - 21
Sezione E • Report OST
Punteg-
Profilo biofisico gio
0-2
Movimenti fetali
Respiro fetale
Tono fetale
Placenta
Totale
E Premere Avanti (F1) sul menù Profilo biofisico della Fig. E22 per
selezionare un parametro biofisico. Dopo aver selezionato il para-
metro, premere Aumenta (F2) per scorrere i valori disponibili
nell'intervallo da 0 a 2. La somma di tutti i parametri viene cal-
colata automaticamente e visualizzata nella riga inferiore della
tabella.
Stampa di un report
Quando il report è visualizzato sullo schermo, premere il
comando per stampare il report su una stampante video
esterna, se collegata. Verrà stampata soltanto la pagina visibile
sullo schermo.
Trasmissione di un report ad un PC
I dati possono essere trasmessi dai report ostetrici dell’ecografo
ad un sistema PC Windows 95/98, tramite l’interfaccia RS232.
Per ricevere e memorizzare i dati nel computer deve essere
installato il software bkcom. Nella sezione “ Dati tecnici”, consul-
tare il paragrafo “Accessori disponibili”.
E - 22
Sezione E • Report OST
E - 23
Sezione E • Report OST
Directory di destinazione
E La directory di destinazione può essere immessa manualmente
nella finestra Edit (Modifica) o usando l’opzione Browse (Sfoglia)
per selezionare una delle cartelle esistenti.
1. Data/Ora e suffisso
Il nome del file è una combinazione della data e dell’ora, di un
numero sequenziale ed un suffisso, per esempio
2000250113023501.abc.
2. Prefisso/numero e suffisso
Il nome del file è una combinazione di un prefisso, un numero
sequenziale ed un suffisso. Questo può essere utile nel caso si
desideri organizzare tutti i report di un dottore con lo stesso pre-
fisso, per un più facile riconoscimento, per esempio
h-kabcdf.abc.
3. ID paziente e suffisso
E - 24
Sezione E • Report OST
Trasmissione dati
Una volta che il programma bkcom è stato installato e impostato
ed il cavo di comunicazione tra il PC e l’ecografo è in posizione, si
può avviare la trasmissione dei dati del pacchetto OST.
E
Quando si ottiene un report OST sullo schermo dell’ecografo,
selezionare Trasmissione report (F5) dal menù (Fig. E20). Si inizierà
la trasmissione al computer del report visualizzato, che verrà
memorizzato nella directory selezionata precedentemente nel
setup.
Riferimenti
Manning et al., American Journal of Obstetrics and Gynecology,
1980;136;787-795.
E - 25
Sezione E • Report OST
E - 26
Sezione F
Calcoli in modalità M
Informazione
Misura
Calcolo digitata
IDd:IDs ✓ ✓ — — — — —
EdV:EsV ✓ ✓ — — — — — F
SV ✓ ✓ — — — — —
CO ✓ ✓ ✓ — — — —
EF ✓ ✓ — — — — —
FS ✓ ✓ — — — — —
SI ✓ ✓ — — — ✓ ✓
CI ✓ ✓ ✓ — — ✓ ✓
LAR — — — ✓ ✓ — —
BSA — — — — — ✓ ✓
Esempio: con le misure IDd, IDs e HR (indicate da un segno di spunta nella colonna) viene calcolato il valore CO.
F-1
Sezione F • Misure in modalità M-Mode
Definizioni
Misure possibili
HR Frequenza cardiaca
Calcoli possibili
Gittata sistolica (volume La quantità di sangue che fluisce attraverso la valvola cardiaca
SV
del battito) durante un ciclo cardiaco
Quoziente atrio sinistro/ Diametro atrio sinistro diviso per il diametro della radice aor-
LAR
aorta tica
F-2
Sezione F • Misure in modalità M-Mode
Preparazione
Registrare e congelare un'immagine M. Premere il comando Car
(R sulla tastiera) sulla console per accedere al menù principale
Calc M (vedere Fig F1) e infine i tasti funzione per selezionare un
metodo di misura (F1 - F4) o un report (F5).
Base LV ‡ ‡ MV AO Report
F1 F2 F3 F4 F5
Premere F1 (Base) sul menù principale Calc M (Fig F1) per acce-
dere al menù Misura di base (Fig F2).
Base 1‡ Base 2‡ ET
F1 F2 F3 F4 F5
F-3
Sezione F • Misure in modalità M-Mode
ET
Per misurare il tempo di eiezione (ET):
F 1. Premere F3 (ET). Vengono visualizzate due linee, di cui una
è evidenziata.
2. Usare la sfera mobile per spostare la linea evidenziata.
3. Quando il cursore si trova nella posizione desiderata, pre-
mere o F3 (ET). Viene così evidenziata l'altra linea.
4. Usare la sfera mobile per posizionare la linea.
F-4
Sezione F • Misure in modalità M-Mode
F-5
Sezione F • Misure in modalità M-Mode
F-6
Sezione F • Misure in modalità M-Mode
F1 F2 F3 F4 F5
RVOD:
Per la misura del parametro RVOD:
F-7
Sezione F • Report in modalità M-mode
Com- Report
Altezza Peso
mento seguente
F1 F2 F3 F4 F5
Modifica di un report
Nota: se altezza e peso del paziente sono già stati immessi nel
menù Report cardiaco, i valori vengono visualizzati di conse-
guenza.
Stampa di un report
Quando il report è visualizzato sullo schermo, premere il
comando sulla console per stampare il report su una stam-
pante video esterna, se collegata.
Azzeramento
Per azzerare tutte le misure Calc M (eccetto altezza e peso) e can-
cellare il report, tenere premuto il comando Car (R sulla tastiera)
sulla console per oltre 1 secondo.
F-8
Sezione G
Calcoli vascolari
G.2 impostazione 4
Schede d’impostazione 5
Programma cardio 8
Programma carotide 9
Altre impostazioni vascolari 10
Per la maggior parte degli esami vascolari viene usato uno spet-
tro FFT o Doppler. La curva impiegata per effettuare le misure
può essere inserita nello spettro dall’utente, sia manualmente
che in modo automatico. Generalmente vengono usati tre tipi di
curve:
La Fig G1 mostra uno spettro FFT con due cicli. Un ciclo inizia
all’inizio sistole (dove il cuore inizia la contrazione) e finisce alla
telediastole (dove il cuore si rilassa e si riempie di sangue).
G-1
Sezione G - Calcoli vascolari
KHz
Picco FMin
sistolico
Fmedia
FMax
Tempo
Tele-
Inizio sistole
Diastole Tele-
Sistole
minima diastole
t l
Fig. G1. Spettro FFT
Attenzione
Il disegno automatico delle curve Doppler ed il calcolo automatico
dei risultati basato sulle curve è inteso come uno strumento per
il posizionamento del cursore di misura. Il programma di calcolo
Doppler non è dotato di alcuna risorsa per controllare se le
misure automatiche siano o meno giuste. Le curve automatiche
tracciate su spettri molto rumorosi possono portare ad un posi-
zionamento errato dei cursori di misura. Accertarsi, quindi che i
G cursori siano posizionati in modo che portino a risultati ragione-
voli. Se non è il caso, la loro posizione deve essere regolata
manualmente.
G-2
Sezione G - Calcoli vascolari
Definizioni
Para Vasco- Car- Carotid Calcolo basato
Descrizione Base
metro lare dio e su
Impostazione di
F1. V1, F2
frequenza o di veloc- ✓ ✓
V2
ità dei cursori 1/2
Differenza di
dF, dV velocità o frequenza ✓
tra 2 cursori
Differenza
dT temporale tra ✓
2 cursori
% stenosi calcolata
%Stenosi Immagine
usando la misura di ✓
(area) modalità B
un’area
Accelerazione di fre-
Facc,
quenza o di velocità ✓
Vacc
tra 2 cursori
Manuale
Indice di
RI ✓ Da PI
resistenza
Tempo reale
PI
Indice di
✓
Curve automati-
che/Manuali/
G
pulsatilità
Tempo reale
A/B Vps/Ved ✓ RI
B/A Ved/Vps ✓ RI
Curve automati-
TAM Tempo medio, media ✓
che
Immagine
VF Flusso volume ✓ ✓
modalità B+FFT
Tempo di
PHT dimezzamento della ✓ MVA
pressione
Gradiente di
PG ✓
pressione
G-3
Sezione G - impostazione
Manuale/RI/
Velocità in
Ved ✓ Tempo reale
telediastole
Gradiente di
MPG ✓ Tracciato
pressione, media
HR Frequenza cardiaca ✓ ✓ ✓
Arteria carotidea
LICA ✓
interna sinistra
Arteria carotidea
RICA ✓
interna destra
Arteria carotidea
LCCA ✓
comune sinistra
Arteria carotidea
RCCA ✓
comune destra
Arteria carotidea
LECA ✓
esterna sinistra
Arteria carotidea
G RECA
esterna destra
✓
G.2 impostazione
Il programma di calcoli Doppler è dotato di un’interfaccia defini-
bile dall’utente che consente di personalizzare il sistema. E’ pos-
sibile effettuare le seguenti operazioni:
G-4
Sezione G - impostazione
Schede d’impostazione
Il pacchetto può essere personalizzato usando un gruppo di
schede d’impostazione.
G-5
Sezione G - impostazione
Programma base
Stenosi
Il calcolo della stenosi si basa sulla misura della distanza oppure
sulla misura di una superficie. L’area può essere calcolata usando
un disegno o un’ellisse. Per selezionare il metodo di calcolo, usare
la sfera mobile per accedere al campo della stenosi. Premere
quindi il comando per scegliere tra dist, ellisse o traccia.
G-6
Sezione G - impostazione
VF
L’area di flusso nell’immagine in modalità B può essere misurata
usando una distanza o/e un’ellisse. Usare la sfera mobile per
accedere al campo VF e premere il comando per scegliere tra
distanza e ellisse.
RI
Nella misura dell’RI, i cursori vengono posizioni manualmente.
PI
Nella misura del PI, il calcolo può essere effettuato sia manual-
mente che automaticamente dal sistema. Usare la sfera mobile
per accedere al campo PI e premere il comando per scegliere
tra automatico e manuale.
RI basato su PI
Oltre alla misura diretta dell’RI, il parametro può essere calco-
lato basandosi sulla misura PI. Usare la sfera mobile per acce-
dere al campo RI basato su PI e premere il comando per
confermare.
G-7
Sezione G - impostazione
Programma cardio
Premere il tasto funzione Programma cardio (F2) per visualizzare la
scheda d’impostazione cardiaca.
Notare che se sul display è presente la scheda d’impostazione per
i calcoli cardiaci e si ritorna poi al menù Calcoli vascolari (vedere
la Fig G9), si può ottenere la scheda Cardio premendo F3.
MPG
Il valore MPG viene misurato usando sia il metodo manuale a
traccia che quello automatico. Usare la sfera mobile per accedere
al campo MPG e poi premere il comando per scegliere tra
automatico e manuale.
G-8
Sezione G - impostazione
Programma carotide
Premere il tasto funzione Programma carotide (F3) per visualizzare
la scheda d’impostazione carotidea.
G-9
Sezione G - impostazione
G - 10
Sezione G - Le misure Doppler
Risultati
Se vengono effettuate diverse misure per lo stesso parametro, si
può scegliere quale risultato comparirà sul report. Il valore potrà
essere uguale all’ultima misura effettuata o alla media delle
ultime tre. Usare la sfera mobile per accedere al campo dei risul-
tati e premere il comando per scegliere tra queste due
opzioni.
Attenzione
Durante una misura effettuata sullo spettro Doppler, in modalità
alternata (vale a dire in Triplex automatico), nei dati compare un
intervallo. Questo accade mentre l’immagine B+CFM viene
aggiornata. Alcune misure intorno all’intervallo possono risultare
scorrette e perciò non possibili.
G - 11
Sezione G - Le misure Doppler
Preparazione
Registrare e congelare un’immagine Doppler e quindi usare la
funzione di revisione immagine (come descritta nella sezione B)
per scegliere quella, congelata, in modalità D, su cui eseguire i
calcoli.
RI Cardio/
G Base
F1
PI
F2
Carotide
F3
Curve
F4
Report
F5
G - 12
Sezione G - Le misure Doppler
F1 F2 F3 F4 F5
V1 e V2
I valori relativi alle frequenze (F1 e F2), al rapporto di frequenza
(F1/F2), allo scostamento temporale (dT) (accelerazione del flusso
e tempo di decelerazione), all’accelerazione (Vacc) e all’accelera-
zione di frequenza (Facc), possono ora essere calcolati.
Nota: se si è effettuato solo una misura per V1, ma non per V2, i
valori dV, dT, V2, V1/V2 e acc non sono visualizzati.
G - 13
Sezione G - Le misure Doppler
Stenosi
Questo valore indica il grado di stenosi basato sul calcolo
dell’area dei vasi, prima o dopo la stenosi, e sul calcolo dell’area
dei vasi nel momento della stenosi. Il calcolo della stenosi può
essere effettuato misurando le distanze oppure la superficie. La
superficie può essere calcolata con una traccia oppure un’ellisse.
Il metodo di calcolo viene impostato in anticipo dall’utente.
G - 14
Sezione G - Le misure Doppler
TAM
KHz FMin
Fmedia
G FMax
Tempo
G - 16
Sezione G - Le misure Doppler
G - 17
Sezione G - Le misure Doppler
Delta f
Doppler
Shift fD
PS
(KHz)
Mean
Media
A: A:
Frequenza
Peak
sistolica
Systolicdi picco MD ED
SS Frequency
B: Frequenza diastolica
B: End Diastolic Frequency
Tempo
Time
96028
Indice Formula
Manuale PI RI
RI Auto PI Cursori
PI Realtime
F1 F2 F3 F4 F5
RI (Indice di resistenza)
Per misurare l’indice di resistenza, il quoziente A/B e quello B/A
è necessaria una coppia di cursori: la prima per misurare la fre-
G - 18
Sezione G - Le misure Doppler
KHz
FMin
FMedia
FMax
Tempo
Misura RI
1. Premere RI (F1) sul menù RI/PI. Il primo cursore viene atti-
vato.
2. Usare la sfera mobile per spostare il cursore evidenziato
sulla frequenza di picco sistolica (PS).
3. Premere RI (F1) o il comando per attivare il secondo
cursore.
4. Usare la sfera mobile per posizionare il cursore sulla fre-
quenza in telediastole (ED) – sul monitor i calcoli saranno
G
aggiornati in modo continuo.
5. Premere il comando o RI (F1) per alternarsi tra i cur-
sori PS e ED.
G - 19
Sezione G - Le misure Doppler
Indice di pulsatilità
Per misurare l’indice di pulsatilità sono disponibili tre metodi che
si basano sulle frequenze massime. Usando il metodo manuale,
la curva viene disegnata con la sfera mobile o la penna ottica.
Usando il metodo automatico, la curva viene disegnata dal
sistema. Usando il metodo in tempo reale, i risultati sono calco-
lati e rappresentati in tempo reale.
PI automatico
Premere Auto PI (F2) sul menù RI/PI per ottenere una curva
basata sulle frequenze massime tracciate durante la scansione e
due cursori temporali.
PI manuale
G Premere Manuale PI (F2) sul menù RI/PI per attivare i cursori. Ini-
zialmente verrà visualizzato il primo.
G - 20
Sezione G - Le misure Doppler
Cursori
Per modificare la posizione di un cursore, premere F4 sul menù RI/
PI, per ottenere il menù Modifica curva, Fig G16.
Ciclo Can-
Avanti Accetta
seguente cella
F1 F2 F3 F4 F5
G - 21
Sezione G - Le misure Doppler
PI RI
Realtime Realtime
F1 F2 F3 F4 F5
Calcoli cardiaci
G Per ottenere, nel menù vascolare, la funzione Calcoli cardiaci
(come opposto a quelli carotidei), Fig G9, è necessario aver prece-
dentemente visualizzato la scheda d’impostazione dei calcoli car-
diaci (Fig G5).
F1 F2 F3 F4 F5
G - 22
Sezione G - Le misure Doppler
Vpicco
Vpicco
Tempo
Inizio dell’esame:
G - 23
Sezione G - Le misure Doppler
G - 24
Sezione G - Le misure Doppler
Tenere premuto il tasto VTI (F5) per più di un secondo per cancel-
lare i cursori dallo schermo.
G - 25
Sezione G - Le misure Doppler
Esami carotidei
Questa funzione consente di effettuare misure dei parametri
carotidei LICA, RICA, LCCA, RCCA, LECA, RECA, V1 e V2 in
modo manuale. Le velocità carotidee sono usate per determinare
l’estensione di una stenosi nei vasi carotidei, basandosi sulla
velocità del sangue.
LICA/RICA e RICA/LICA
LCCA/RCCA e RCCA/LCCA
LICA/LCCA e RICA/RCCA
G LECA/RECA e RECA/LECA
LECA/LCCA e RECA/RCCA
V1/V2
Attenzione
Se l’angolo Doppler viene modificato durante il calcolo del rap-
porto, il valore indicato sullo schermo non verrà aggiornato auto-
maticamente.
G - 26
Sezione G - Le misure Doppler
F1 F2 F3 F4 F5
F1 F2 F3 F4 F5
G - 27
Sezione G - Report vascolari
Curve (Doppler)
Sul monitor si possono visualizzare qualsiasi delle tre curve Dop-
pler che si fondano sui valori massimi, medi e minimi raffigurati
sullo spettro.
F1 F2 F3 F4 F5
Curva massima
Premere il tasto funzione Max (F1) per ottenere la curva Fmax.
Curva media
Premere il tasto funzione Medio (F2) per ottenere la curva Fmedia.
Curva
Premere il tasto funzione Min (F3) per ottenere la curva Fmin.
Visualizzazione di un report
Per visualizzare un report ed il suo menù funzione, premere il
tasto funzione Report (F5) sul menù principale vascolare, Fig G9.
G - 28
Sezione G - Report vascolari
Pagina Com-
seguente mento
F1 F2 F3 F4 F5
Fig. G24. Menù Report vascolare
Premere Pagina seguente (F1) per scegliere tra le diverse pagine del
report.
Stampa di un report
Quando il report appare sul monitor, premere il comando
sulla console, per inviarlo ad una stampante video esterna, se
collegata.
Azzeramento
Per azzerare tutte le misure vascolari e annullare il report,
tenere premuto il tasto Vasc (T) sulla tastiera per più di un
secondo.
G
G - 29
Sezione G - Report vascolari
G - 30
Sezione H
Modulo ECG
H.1 ECG 1
Collegamento degli elettrodi 2
Regolazione della curva ECG 2
H.2 Funzionamento 3
Revisione ECG 3
H
H
Modulo ECG
Sezione H • ECG
H.1 ECG
La funzione ECG legge i dati dall’ingresso ECG e li presenta
sullo schermo. Questo modulo è opzionale.
AVVERTENZA
Non progettato per l'applicazione cardiaca intraoperatoria.
AVVERTENZA
Non usare sul paziente in concomitanza di un defibrillatore.
H-1
Sezione H • ECG
Attenzione
Usare il modulo ECG con la massima cautela sui pazienti con un
pacemaker cardiaco impiantato.
Attenzione
Con il modulo ECG, usare esclusivamente il cavo per elettrodi AO
0366. Controllare periodicamente che il cavo non presenti rotture
e segni di usura. Se danneggiato, non usarlo e rivolgersi al rap-
presentante B-K Medical di zona per la sostituzione.
H.2 Funzionamento
La funzione ECG legge i dati dall'ingresso ECG (se il modulo
ECG è collegato) e li visualizza sul monitor.
Revisione ECG
La funzione di revisione ECG fornisce informazioni di esami
ECG, eseguiti in un intervallo di tempo maggiore di una singola
visualizzazione sullo schermo. Questo consente di revisionare
immagini in modalità B insieme a curve ECG, di ricercare even-
tuali eventi accaduti durante un certo periodo e selezionare
intervalli migliori, idonei per le misure e la documentazione. Per
ulteriori dettagli, consultare il Capitolo B, Revisione temporale.
H-3
Sezione H • Funzionamento
H-4
Sezione I
Analisi 3D
I.2 Navigazione 2
Utilizzo del mouse o della sfera mobile 3
Uso della tastiera 4
Comando a pedale 5
Componenti dello schermo 6
I.3 Preparazione 7
Accensione e spegnimento del sistema 7
Avvio del software 3-D 7
Avvio rapido 8
Regolazione del rotore endocavitario (ECRM) 10
Regolazione dell’estrattore elettronico 13
Regolazione per l’acquisizione a "mano libera"
magneticamente controllata (MTF) 14
Montaggio del ricevitore al trasduttore 14
Descrizione generale
Il concetto base di un’immagine ad ultrasuoni 3-D si basa
sull’acquisizione di immagini a ultrasuoni 2D (in bianco e nero o
a colori) creando un volume del pezzo anatomico in esame.
Acquisizione e ricostruzione
Durante l’acquisizione delle immagine 2-D, il trasduttore viene
spostato in uno dei seguenti modi:
I-1
Sezione I • Navigazione
Trasduttore 2050
Il trasduttore 2050 è dotato di un posizionatore di sonda incorpo-
rato per l’acquisizione tridimensionale dell’immagine. Per ulte-
riori dettagli consultare il manuale utente del trasduttore 2050.
Estrattore elettronico
Questo dispositivo è disponibile per essere utilizzato insieme alle
sonde 1850 e 8808. Questo dispositivo è un posizionatore di
sonda, guidato meccanicamente tramite computer ed accompa-
gna il trasduttore nella ritrazione, in modo da produrre una serie
di immagini equidistanziate.
I.2 Navigazione
Occorrono pochi e semplici controlli effettuati tramite mouse/
sfera mobile e tastiera per selezionare, spostare e trasformare le
I immagini, le finestre e le funzioni delle finestre.
I-2
Sezione I • Navigazione
Pulsante destro o
Click singolo per:
I-3
Sezione I • Navigazione
Freeze/scansione
I-4
Sezione I • Navigazione
Combinazioni standard
Uso alternativo delle digitazione nella serie B-K Medical
dell’uso dei tasti Windows
<Ctrl>-<Esc> <Alt> +
Comando a pedale
Il sistema 3-D è dotato di una pedaliera a due pedali che può
essere usata per eseguire diverse funzioni. Per ulteriori dettagli,
riferirsi alla sezione A.3 “Comandi del pannello-tastiera”.
I-5
Sezione I • Navigazione
Sistema
Il pulsante Sistema appare in basso a destra delle schermate
Database, Acquisizione, Visione 3-D e Multivisione, vedere la Fig. I3.
Cliccare sul pulsante per visualizzare la finestra-dialogo
seguente:
I-6
Sezione I • Preparazione
Attenzione
Usare solo questi tre campi, altre informazioni potrebbero cau-
sare un errore di comunicazione tra il sistema 3-D e l’ecografo.
I.3 Preparazione
Accensione e spegnimento del sistema
Per accendere e spegnere l’ecografo, premere l’interruttore posto
sul pannello-tastiera dello strumento. Vedere la sezione A.1 “Pre-
parazione”.
Prima di uscire dal sistema 3-D, assicurarsi che tutti i dati del
paziente siano stati salvati. Per spegnere, cliccare sul pulsante
Sistema (vedere la Fig. I3.).
Attenzione
Per evitare inconvenienti, si consiglia di spegnere il sistema 3-D,
prima di spegnere l’ecografo.
I-7
Sezione I • Preparazione
Avvio rapido
Scansione di un paziente
1. Controllare tutti i collegamenti.
2. Collegare se occorre, il posizionatore di sonda adeguato.
3. Ottimizzare l’immagine 2-D.
4. Usare il pedale destro dell’interruttore a pedale per passare
al modo di acquisizione 3-D.
I-8
Sezione I • Preparazione
I-9
Sezione I • Preparazione
Attenzione
Ogni supporto della sonda è stato progettato per uno specifico tra-
sduttore. Non interscambiare altri supporti con altre sonde o
viceversa.
I
Fig. I8. La sonda 8658 montata dentro il supporto.
Funzionamento dell’ECRM
I pulsanti presenti sull’impugnatura dell’ECRM vengono usati
per controllare le procedure di scansione. Vedere la Fig. I9.
Avvio / Arresto /
Salva scan
Attenzione
Non premere la sonda troppo forte nelle parti anatomiche del
paziente. Ciò potrebbe deformare la struttura dell’immagine o
arrestare il rotore.
AVVERTENZA
Se il rotore subisce uno shock meccanico dovuto per esempio ad
una caduta, si raccomanda di contattare immediatamente il ser-
I vizio di assistenza locale B-K Medical, per controllare e confer-
mare che il dispositivo funzioni correttamente e sia calibrato in
modo preciso.
I - 12
Sezione I • Preparazione
Attenzione
L’estrattore elettronico è stato progettato per uno specifico trasdut-
tore. Non scambiare i trasduttori.
● un trasmetti-
tore I
● un ricevitore
Il trasmettitore deve essere posizionato a 20-40cm di distanza
dal paziente e deve rimanere fisso per tutta la durata della scan-
sione.
I - 13
Sezione I • Preparazione
Attenzione
Se l’adattatore di plastica dovesse danneggiarsi in qualsiasi
modo o non si monta correttamente al trasduttore , si raccomanda
di contattare il servizio di assistenza B-K Medical per controllo o
eventuale riparazione.
I - 14
Sezione I • Preparazione
AVVERTENZA
Non usare il metodo MTF su pazienti con pacemaker.
I
AVVERTENZA
Controllare attentamente ogni segno di usare possibile presente
sui cavi del trasmettitore e del ricevitore. In caso di sospetto mal-
funzionamento dell’MTF, o si riscontrassero segni di usura, si
raccomanda di contattare il rappresentante B-K Medical.
I - 15
Sezione I • Preparazione
AVVERTENZA
Il trasmettitore è attivo durante la scansione e funziona da ini-
zializzatore del sistema 3-D.
AVVERTENZA
Se il trasmettitore o ricevitore subiscono uno shock meccanico
dovuto per esempio ad una caduta, si raccomanda di contattare
immediatamente il servizio di assistenza locale B-K Medical, per
controllare e confermare che il dispositivo funzioni correttamente
e sia calibrato in modo preciso.
I - 16
Sezione I • Esecuzione di una scansione
Icona scan
Icona Esten-
sione scan
Icona Dimen-
sione passo
I - 17
Sezione I • Esecuzione di una scansione
Area programmi
Dettagli programmi
I - 19
Sezione I • Esecuzione di una scansione
I - 20
Sezione I • Esecuzione di una scansione
pedale può essere usato sia per avviare che per arrestare la
scansione
Avvio della
scansione
Premere
nella direzione desiderata.
per uscire dalla funzione.
I
Taglio del cubo
Il ‘taglio’ si riferisce all’azione di spingere o tirare la superficie
corrente lungo sezioni trasversali parallele.
I - 23
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Anche le frecce giù/su della tastiera possono essere usate per spo-
starsi attraverso il volume.
I - 24
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Misura
Questa funzione consente di effettuare misure lineari, angolari,
di area e volumetriche sui set di dati acquisiti dal posizionatore.
Per ulteriori dettagli, consultare “Misura di una scansione (MTF,
estrattore elettronico o ECRM)”.
Annotazioni
Per aggiungere un’annotazione ad una visione, selezionare .
Si accede al seguente menù: I
Per aggiungere un’annotazione
Per aggiungere una freccia
I - 25
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Modifica
Questa funzione è disponibile solo se la funzione Misura o Annota-
zioni sono in uso. Gli strumenti di modificano sono presenti sullo
schermo in basso all’icona Sala.
Layout
Selezionare questo tasto per visualizzare o nascondere l’orienta-
I mento, il profilo, la misura e l’informazione paziente dalla
visione:
I - 26
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Istantanea
Selezionare questo tasto per ottenere un’istantanea della scher-
mata (in formati .bmp, .jpg o .tif) e salvarli in un CD.
Note
Questo tasto occorre per aggiungere delle note alla scansione cor-
rente. Selezionare per accedere ad un display analogo a
quello seguente:
I - 27
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Luminosità
Usato per cambiare la luminosità dell’immagine del
volume. Premere o tenere premuto il tasto sini-
stro del mouse e usare la sfera mobile per trascinare
il cursore sull’impostazione richiesta. Premere
per ritornare alla visione.
Contrasto
Zoom
È possibile aumentare o diminuire la dimensione dell’immagine
visualizzata.
Scala colore/grigi
Si riferisce alla colorazione di una scala di grigi in ogni visione 3-
D.
I - 28
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Lineare
Angolare
Area
Volume
Misura lineare
Premere o cliccare con il tasto sinistro del mouse su almeno
due punti interessati.
Misura angolare
Premere o cliccare con il tasto sinistro del mouse su tre punti
interessati. Il sistema indicherà due linee intersecanti raffigu-
rando un angolo.
Misura dell’area
Premere o cliccare con il tasto sinistro del mouse su qualsiasi
dei punti intorno all’area d’interesse. Il sistema collega ogni
punto selezionato con una figura poligona. premere due volte
o cliccare due volte con il tasto sinistro del mouse, sull’ultimo
punto per terminare la misura e chiudere il poligono.
Avanzamento
I
Arretramento
Dimensione passo
Chiudi volume
I - 29
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Attenzione
Le misure ottenute con il sistema 3-D e usate in esami diagnostici
devono essere effettuate attentamente e ponderatamente, per otte-
nere una valutazione quantitativa precisa. Prima dell’esecuzione
I di un calcolo, assicurarsi che siano state fatte tutte le calibrazioni
e misure necessarie.
AVVERTENZA
Se si sospetta che la calibrazione del sistema 3-D non sia più
accurata (vale a dire si ottengono delle misure non attese), si rac-
comanda di contattare il servizio assistenza locale B-K Medical,
per controllare o confermare il funzionamento corretto del
sistema.
I - 30
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Modalità Render
Selezionando il pulsante Render si accede alla finestra seguente:
Tecniche di Render
La tecnica di Render del volume è un modo di visualizzazione in
cui l’immagine presentata è una rappresentazione basata sulle
proprietà dei dati ultrasonori rilevate in base alla quantità desi-
derata dell’intero set di dati. Il sistema 3-D usa due diverse tec-
niche di visualizzazione del volume:
● Opacità
I
Proiezione d’intensità massima (MIP)
La tecnica MIP assegna ai pixel visualizzati un valore basato sui
voxel (pixel volumetrici) più luminosi. Questo è valido per:
I - 31
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Opacità
La tecnica ad Opacità mostra la trasparenza di tutti i voxel nel
set di dati che può essere alterata per evidenziare un tessuto
molle, osseo, ecc. Tutte le informazioni 3-D sono visualizzate in
un piano 2-D.
Pulsante MIP
Selezionare per attivare il render MIP (proiezione d’inten-
sità massima).
I - 32
Sezione I • Visualizzazione di una scansione
Strumenti di scultura
Gli strumenti di scultura consentono di rimuovere dati non desi-
derati dal volume soggetto a render. Selezionare per visua-
lizzare il pannello di controllo:
Multivisione
Selezionare una delle icone Multivisione (vedere la Fig. I3) per
accedere ad una visione a 4 o 6 finestre. Nella Fig. I26 è raffigu-
rata una visione a 6 finestre:
I - 34
Sezione I • Archivio e stampa di una scansione
I - 35
Sezione I • Archivio e stampa di una scansione
I - 36
Sezione I • Archivio e stampa di una scansione
Attenzione
Se si usa un CD per salvare le immagini istantanee, da questa
finestra-dialogo, scegliere l’opzione “Close to Read on Any Compu-
ter”. Questa opzione consentirà l’accesso ai dati del CD da ogni
computer.
Etichettatura manuale di un CD
● Non scrivere sulla superficie registrabile.
I - 38
Sezione I • Uso del Database
I - 39
Sezione I • Uso del Database
● tipo di esame
Per visualizzare una scansione da questo elenco, cliccare sul pul-
sante Visione. Lo schermo Visione 3-D verrà visualizzato con il
nome del paziente in basso allo schermo.
Note paziente
Elenca tutti i commenti riguardanti il paziente.
Attenzione
Se lo spazio disponibile è inferiore a 300MB, il sistema non acqui-
sirà la nuova scansione.
I - 40
Sezione I • Uso del Database
Attenzione
Il campo ID deve essere sempre immesso prima che il sistema
accetti l’informazioni del paziente.
I - 41
Sezione I • Uso del Database
Nota: nel caso che, insieme ai dati del paziente, siano allegate
delle scansioni, queste devono essere cancellate prima della can-
cellazione del paziente dal Database.
File
Per archiviare, cancellare, importare e copiare le scansioni, sele-
zionare per ottenere il seguente menù:
Attenzione
Dovuto alla dimensione dei volumi 3-D e alle risorse del sistema
necessarie alla funzione di archiviazione, non è possibile effet-
tuare nessuna altra attività durante questo processo.
I Cancella - cancella la scansione selezionata dal Database.
Visione
Per visualizzare una scansione selezionata, cliccare . La
scansione sarà rappresentata nella finestra Visione 3-D.
Ricerca
Questa funzione consente di ricercare il nome del paziente o l’ID.
Il sistema troverà il primo riferimento utile e lo evidenzia
dall’elenco pazienti. Per trovare altri riferimenti, premere di
nuovo il tasto di ricerca.
I - 43
Sezione I • Comandi avanzati
Seleziona
Scegliere il programma di fabbrica come "template". Modificare i
parametri necessari. Rinominare la preselezione e salvarla. Que-
ste modifiche verranno usate per la scansione successiva.
Salva
Salva la nuova selezione in una casella apposita.
Rimuovi
Cancella la preselezione.
Chiudi
I Chiude la finestra Programma.
I - 44
Sezione I • Comandi avanzati
I - 45
Sezione I • Comandi avanzati
I - 46
Sezione J
DICOM
J.1 DICOM 1
Descrizione generale 1
Preparazione 1
Comandi 2
J
J
DICOM
Sezione J- DICOM
J.1 DICOM
Il sistema cattura immagine ALI NewPORT di ALI Technologies
Inc. consente al 2102 EXL di trasferire i dati in formato DICOM.
Il sistema può essere acquistato come accessorio dell’ecografo e
per ulteriori dettagli sull’ordine consultare la sezione M.
Descrizione generale
Il DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine -
Comunicazione ed immagine digitale nella Medicina) è uno stan-
dard dell’industria medicale per lo scambio di immagini ed altre
informazioni mediche tra computer. Gli ecografi, per esempio, pos-
sono comunicare per mezzo di DICOM attraverso i network ospe-
dalieri. Le immagini medicali vengono catturate e comunicate più
velocemente, con il risultato di una migliore diagnosi e una più
tempestiva cura.
Preparazione
Assicurarsi che il dispositivo DICOM sia acceso. Premere l’inter-
ruttore di accensione ed attendere circa 2 minuti. Ciò non inter-
ferisce con il funzionamento dell’ecografo.
Attenzione
Dopo l’importazione dal server dell’ospedale di un elenco giorna-
liero degli appuntamenti, per ogni nuovo paziente, l’ID deve essere
azzerato sull’ecografo.
Attenzione
Quando si usa l’OCR (Optical Character Recognition) per ottenere
un nome del paziente dall’ecografo, è necessario che questo sia
riportato correttamente sul sistema cattura immagine DICOM.
Attenzione
L’OCR è sensibile alla configurazione del livello video nel sistema
ALI NewPORT.
“ ‘
= _
^ ?
<> *
Comandi
Il comando Copia sul pannello-tastiera dell’ecografo può
essere utilizzato per ottenere un’istantanea DICOM dell’imma-
gina ecografica. Accertarsi che il cavo di documentazione, in dota-
zione con il sistema ALI NewPORT, colleghi correttamente il
dispositivo DICOM con il trigger di documentazione presente sul
retro dell’ecografo. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione
L.7 “Presa per periferiche di documentazione”.
J
J-2
Sezione K
Manutenzione dell’ecografo
K.1 Pulizia 1
Ecografo e tastiera 1
Unità di controllo palmare (PCU) 2
Trasduttori e accessori per biopsia 2
K.2 Disinfezione/sterilizzazione 3
Ecografo e tastiera 3
Unità di controllo palmare (PCU) 3
Riassunto dei metodi di disinfezione/sterilizzazione 6
Accessori 3-D 6
Coperture sterili 7
Stoccaggio 8
K.3 Manutenzione 9
Ecografo 9
Unità di controllo palmare 10
Trasduttori 10
K.1 Pulizia
Per assicurarsi il miglior risultato nell’uso della strumentazione
B-K Medical, si raccomanda di mantenere un elevato regime di
pulizia.
AVVERTENZA
Gli utenti di questa strumentazione hanno l’obbligo e la respon-
sabilità di usare il massimo grado possibile di attenzione contro
le infezioni verso i pazienti, i colleghi e se stessi. Per evitare qual-
siasi contaminazione, seguire attentamente tutte le precauzioni e
raccomandazioni stabilite dalla clinica, reparto o ospedale appli-
cabili al personale sanitario e alla strumentazione.
Attenzione:
Tutte le spine e le prese devono sempre essere perfettamente isolate
dall'umidità.
Ecografo e tastiera
Pulire l’ecografo, la console e la tastiera dopo ogni esame usando
un panno morbido inumidito con un detergente delicato o un
disinfettante. Asciugare con un panno che non lascia residui.
I supporti per trasduttori e quello per il gel di accoppiamento,
posti sul davanti dello strumento, sono smontabili, per permet-
tere una migliore pulizia.
Questi supporti
possono essere
smontati e puliti
Attenzione
Mantenere sempre le spine e prese assolutamente asciutte.
Bibliografia
[1] Nyström, Journal of Hospital Infection 1981; 2:363-68.
K
* La portata biologica della strumentazione usata varia sempre. I dati sono scarsi, ma si raccomanda
che dopo la pulizia di strumenti chirurgici, la portata sia mantenuta bassa (il 98% degli strumenti
hanno meno di 102 organismi viventi dopo la pulizia) [1].
K-2
Sezione K • Disinfezione/sterilizzazione
K.2 Disinfezione/sterilizzazione
B-K Medical raccomanda i metodi di disinfezione e sterilizza-
zione per apparecchiature ad ultrasuoni elencati nella sezione
“Dati tecnici” tenendo conto che le norme e direttive locali perti-
nenti trovano sempre applicazione.
Ecografo e tastiera
Disinfettare l’ecografo e la tastiera con un panno morbido inumi-
dito con un disinfettante. Nella sezione M è fornito un elenco dei
disinfettanti consentiti.
Immersione
La PCU può essere disinfettata per immersione. Per immergere
la PCU incluso la spina, è necessario applicare un coprispina a
tenuta stagna. Vedere le Fig K2 e Fig K3.
K
Fig. K2. La spina della PCU con il coprispina smontato
K-3
Attenzione
Prima dell’immersione, il coprispina deve essere avvitato salda-
mente sulla spina della PCU. Se il fluido viene a contatto con la
spina, l’unità rischia di danneggiarsi.
STERRAD
Dopo che la PCU è stata pulita come descritto nella sezione K.1,
si può procedere usando il sistema STERRAD.
AVVERTENZA
Il coprispina a tenuta stagna della PCU non deve essere montato,
durante la procedura con il sistema STERRAD.
Attenzione
La PCU può sopportare un massimo di 50 cicli usando il sistema
STERRAD, e dopo ogni ciclo controllare sempre l’integrità della
superficie.
STERIS SYSTEM
K Dopo che la PCU è stata pulita come descritto nella sezione K.1,
si può procedere alla sterilizzazione usando lo STERIS SYSTEM
1.
K-4
Sezione K • Disinfezione/sterilizzazione
AVVERTENZA
Il coprispina a tenuta stagna della PCU deve essere montato,
durante la procedura STERIS SYSTEM 1.
Attenzione
La PCU può sopportare un massimo di 100 cicli usando lo STE-
RIS SYSTEM 1.
AVVERTENZA
Per la sterilizzazione con ossido di etilene, rispettare le istruzioni
del produttore relative alle procedure di utilizzo e di protezione
del personale.
AVVERTENZA
Il coprispina a tenuta stagna della PCU non deve essere montato
durante la procedura con ossido di etilene.
Attenzione
La PCU può sopportare un massimo di 100 cicli usando gas in
ossido di etilene.
Attenzione
La sterilizzazione a gas della strumentazione B-K Medical, non è
una procedura approvata negli Stati Uniti.
(controllo della
Immersione Sì PCU)
STERIS Sì
150
100
K
STERRAD No 50
ETO No 100
Accessori 3-D
Attenzione
Si raccomanda di fare attenzione a non versare nessun genere di
liquido o gel sul sistema 3-D.
AVVERTENZA
L’ECRM non può essere immerso in sostanze liquide ne’ passato
in autoclave.
AVVERTENZA
Il sistema MTF non può esser immerso in sostanze liquide ne’
passato in autoclave.
Coperture sterili
K Con la PCU sono disponibili delle coperture sterili. La procedura
per l’utilizzo è descritta nella Fig K5. La confezione contenente le
coperture sterili (UA0029), comprende quella per l’unità PCU e
per il cavo, delle graffette e del nastro adesivo.
K-6
Sezione K • Disinfezione/sterilizzazione
K-7
zione a temperature inferiori a -25°C o superiori a 70°C. Umidità
massima di stoccaggio 85% RH non condensante. La pressione
atmosferica deve mantenersi tra 700 e 1060 hPa.
K.3 Manutenzione
Ecografo
Per garantire la stabilità nella prestazione dello strumento, si
consiglia di eseguire una volta l'anno una manutenzione preven-
tiva. La manutenzione deve essere affidata a un tecnico B-K
Medical o ad un ingegnere qualificato.
Il programma di manutenzione preventiva interessa aree
diverse; le procedure dettagliate sono fornite nel Manuale tecnico
B-K Medical (BI2102).
Le aree interessate sono le seguenti:
Procedura di controllo
Verifica del corretto funzionamento delle principali funzioni.
Periferiche
Verifica del funzionamento delle periferiche.
K-8
Sezione K • Distruzione dell’ecografo
Trasduttori
Per le istruzioni sulla manutenzione dei trasduttori, consultare il
manuale dell’utente (BB0544) relativo.
K-9
Di norma generale la rottamazione dell’ecografo deve essere fatta
in modo che non rechi nessun danno all’ambiente.
K - 10
Sezione L
! L'installazione del 2102 EXL deve essere affidata esclusivamente
a un ingegnere qualificato a conoscenza dei requisiti della normativa
CEI 60601-1 (apparecchiature elettromedicali) e delle norme di sicu-
rezza locali applicabili.
Installazione
L.1 Introduzione 1
L.4 Fusibili 3
L
L
Installazione
Sezione L • Introduzione
L.1 Introduzione
L
Questo capitolo contiene le informazioni riguardanti i requisiti
elettrici e le condizioni di funzionamento dell’ecografo, nonché le
informazioni necessarie per effettuare i collegamenti con altre
apparecchiature. Prima di accendere l’ecografo, accertarsi che
l’installazione sia stata approvata da personale tecnico ospeda-
liero o da un tecnico qualificato.
AVVERTENZA
Nel collegare l’ecografo ad altra strumentazione è necessario
seguire attentamente le raccomandazioni date dalla normativa
CEI 60601-1-1. Consultare la sezione introduttiva di questo
manuale, Norme di sicurezza generali..
AVVERTENZA
Durante l’uso, l’ecografo deve essere posizionato almeno a 25 cm
dal paziente, per minimizzare il rischio di accensione di gas
esplosivi.
L-1
Sezione L • Alimentazione principale
Attenzione
Il collegamento a 230V di un 2102 EXL predisposto per la gamma
di tensione 100 - 120V danneggerà il sistema.
Attenzione
Prima della messa in esercizio del sistema 2102 EXL (e dopo aver
regolato il selettore di tensione), controllare che siano installati i
fusibili appropriati con la corretta tensione di alimentazione. Per
dettagli vedere la sezione K.3.
Attenzione
Non accendere e spegnere ripetutamente lo strumento in rapida
successione per evitare di arrecare danni al sistema.
L
L-2
Sezione L • Fusibili
AVVERTENZA
L
Spegnere l’ecografo e scollegare il cavo di alimentazione dall’ali-
mentazione principale (la presa a parete) prima di modificare la
tensione o effettuare qualsiasi riparazione sul sistema.
L.4 Fusibili
Alla consegna, l’ecografo è equipaggiato con fusibili idonei per la
tensione di rete in uso. In caso di sostituzione, assicurarsi di
installare fusibili appropriati. Usare solo quelli indicati nella Fig
L2.
Tensione di
Amperaggio fusibili Numero fusibile
alimentazione
T 8A H, 250V
115V VF0099
(fusibile ritardato con capacità di rottura elevata)
T 4A H, 250 V
230V VF0093
(fusibile ritardato con capacità di rottura elevata)
L-3
Sezione L • Cavo di alimentazione
AVVERTENZA
Usare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con l’eco-
grafo. Evitare di usare cavi di prolunga. Una lunghezza maggio-
rata del cavo determinerebbe l'aumento della resistenza del
conduttore di terra e della corrente di dispersione oltre il livello
consentito.
AVVERTENZA
Quando si collega l’ecografo ad altre apparecchiature che usano
un tensione lineare (come una stampante video, un videoregistra-
tore, un’unità di controllo per videocamera endoscopica o altro
dispositivo di documentazione), le connessioni devono essere effet-
tuate secondo le direttive stabilite dalla normativa internazio-
nale CEI60601-1-1, "Requisiti di sicurezza per sistemi
elettromedicali"[1]. In caso di dubbio, si consiglia di contattare il
rappresentante locale B-K Medical.
Prese RS232
Il sistema è dotato di due prese RS232 utili per collegare altro
tipo di strumentazione come un computer, un dispositivo ad onda
L-5
Sezione L • Collegamento ad altri dispositivi
L
L-6
Sezione L • Presa per periferiche di documentazione
8 7
3 6 1
5 4
2
910920e
L-7
Sezione L • Presa per periferiche di documentazione
L
L-8
Sezione L • Simboli usati nei collegamenti
Simboli Descrizione
Fusibili
Collegamento RS232
Monitor
Interruttore a pedale
Audio
S-VHS in
S-VHS out
RGBS out
RGBS in
L-9
Sezione L • Collegamento apparecchiature per documentazione video
Prese VGA
L - 11
Sezione L • Collegamento apparecchiature per documentazione video
L
L - 12
Sezione L • Collegamento apparecchiature per documentazione video
Prese S-VHS L
Un videoregistratore S-VHS può essere collegato alla presa S-VHS
Out e, per la riproduzione, alla presa S-VHS In.
Prese RGBS
Una stampante a colori o un monitor esterno possono essere col-
legati alla presa RGBS out. La presa RGBS In può essere collegata
a qualsiasi altra sorgente RGBS, per esempio una videocamera.
Può essere usata anche per il collegamento con il sistema cattura
immagine ALI NewPORT (consultare la guida utente ALI
NewPORT Image Capture Station).
L - 13
Sezione L • Collegamento apparecchiature per documentazione video
Pin Funzione
1 Rosso
2 Verde
3 Blu
5 Terra
13 Sincronizzazione
Pin Funzione
1,11 Rosso
2, 4 Verde
3,12 Blu
5,6,
Terra
7,8,10
13, 15 Sincronizzazione
L - 14
Sezione L • Collegamento apparecchiature per documentazione video
Prese VGA L
Il monitor del 2102EXL viene collegato ad una delle prese VGA
Fig L8. Un proiettore, un monitor PC esterno o un’altra apparec-
chiatura esterna con un’analoga uscita non interlacciata RGB
può essere collegata alla seconda presa VGA.
Pin Funzione
1 Rosso
2 Verde
3 Blu
5 Terra
L - 15
Sezione L • Collegamento al carrello per sala operatoria
AVVERTENZA
Quando si collega l’ecografo ad altre apparecchiature, creando un
sistema elettromedicale, seguire sempre le direttive date dalla
normativa internazionale CEI60601-1-2 "Sistemi elettromedicali
Parte 1: Requisiti generali di sicurezza, emendamento nr. 2. Nor-
mative collaterali: Compatibilità elettromagnetica - Requisiti e
verifiche”[2]. Se in dubbio, contattare il rappresentante locale B-
K Medical.
L
L - 16
Sezione L • Collegamento al carrello per sala operatoria
L - 17
Sezione L • Collegamento al carrello per sala operatoria
L
L - 18
Sezione L • Presa interruttore a pedale
L - 19
Sezione L • Presa interruttore a pedale
1 5
2 4
Pin Uso
3 Riservato
L
L - 20
Sezione L • Interruttore di configurazione
Config.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
AVVERTENZA
Spegnere l’ecografo e scollegare il cavo di alimentazione dall’ali-
mentazione principale (la presa a parete) prima di modificare gli
interruttori o effettuare qualsiasi riparazione sul sistema.
L - 21
Sezione L • Ingresso e uscita audio
L
L - 22
Sezione L • Collegamento di una penna ottica
Attenzione
E’ importante che il perno di bloccaggio sia nella posizione inter-
media, per impedire al monitor e alla console di slittare in avanti
e danneggiare i connettori, ecc.
Coperchio
scorrevole
Scan.laterali
Penna ottica
nella scan.
laterale
Viti nere
Aggancio cavo
Perno di bloc-
caggio
Fig. L25. Vista laterale del 2102 EXL: la penna ottica posizionata
nella scanalatura laterale
L
L - 24
Sezione L • Collegamento dell’Unità di controllo palmare (PCU)
L’adattatore UA1271
viene collegato alla
presa RS232 B
Attenzione
Per collegare l’adattatore UA1271 all’ecografo, si richiede un par-
ticolare pannello posteriore che è in dotazione con il kit dell’Unità
di controllo palmare (UA1270-K). Per ulteriori informazioni, con-
tattare il rappresentante locale B-K Medical.
L
L - 26
Sezione L • Il sistema 3-D integrato
Sistema 3-D
Prese di collegamento
Le prese di collegamento sono indicate nella Fig L30.
Masterizzatore CD
Pedaliera
Mouse
ECRM o estrattore elet-
CD tronico colon-rettale
L - 27
Sezione L • Regolazione della mensola
Simboli di collegamento
Simbolo Descrizione
Pedaliera
Masterizzatore CD
Mouse
Fig. L31. Simboli di collegamento del sistema 3-D
L
L - 28
Sezione L • Regolazione della mensola
L - 29
Sezione L • Regolazione della mensola
Regolazione dell’altezza
I supporti dell’ecografo sono dotati di quattro fori che consentono
di posizionare la mensola ad altezze diverse. La mensola viene
fissata usando la staffa di montaggio e le viti. La Fig L33 mostra
la staffa con i fori e la mensola. Un’altra altezza si ottiene
girando la staffa al contrario.
Regolazione dell’angolazione
In alcuni casi può essere utile posizionare la mensola ad angolo
per l’alloggio della strumentazione di documentazione. La staffa
è dotata di un doppio foro in alto al lato principale per permet-
tere un posizionamento ad angolo. Le diverse angolazioni pos-
sono essere ottenute usando la staffa al contrario.
L dell’apparecchiatura di documentazione.
L - 30
Sezione L • Regolazione della mensola
L - 31
Sezione L • Cavi in ordine
Fig. L35. Vista posteriore laterale del 2102 EXL: la spirale nella
scanalatura
Ogni cavo in eccesso può essere alloggiato nella mensola dei cavi,
posizionata sotto la parte posteriore dell’ecografo.
L
L - 32
Sezione L • Smontaggio dell’ecografo per il trasporto
L
Mensola dei
cavi
L - 33
Sezione L • Smontaggio dell’ecografo per il trasporto
L
L - 34
Sezione L • Smontaggio dell’ecografo per il trasporto
Bibliografia
[1] CEI 60601–1–1: 2000. Safety Requirements for Medical
Electrical Systems.
[2] CEI 60601-1-2: 2001. Medical Electrical Equipment. Part 1-2.
General Requirements for safety, No. 2. Collateral Standard:
Electromagnetic Compatibility - Requirements and Tests.
L - 35
Sezione L • Smontaggio dell’ecografo per il trasporto
L
L - 36
Sezione M
Dati tecnici
Ecografo 2102 EXL 1
M
M
Dati tecnici Sezione M - Dati tecnici
M-1
Sezione M - Dati tecnici
M-2
Sezione M - Dati tecnici
EQ4052: monitor a colori da 20” (Sony PVM- UA1302: carrello per ECRM e Endoprobe
20M7MDE) UA0555: morsetto per MTF per sonde 8665
EQ4067: stampante grafica video monocromatica UA0556: morsetto per MTF per sonda 8664
(Sony UP-980CE) UA0576: kit aggiornamento MTF per 6503-2
EQ4068: carta stampante per UP-980CE (Sony UPP-
210HD) La guida utente del dispositivo ad onda shock (litotritore)
EQ4069: film trasparente blu per uso multiformato con può essere richiesta presso il fabbricante
UP-980CE (Sony UPT-210BL)
EQ4071: stampante video (Sony UP-895CE) SICUREZZA:
EQ4072: carta stampante per UP-895CE (Sony UPP- Conforme a: CEI 60601-1, (EN60601-1), UL2601, CSA
110HD) C22.2 N. 601.1
EQ4078: registratore video S-VHS (Sony SVO-
9500MDP) CERTIFICAZIONI
EQ4080: registratore digitale (Sony DSR-20MDP)
EQ4081:
EQ4082:
nastro video DVCAM da 60min. (Sony DVM-
60EX2)
nastro video DV da 180min. (Sony
DEMKO (CB)
UL omologato
CUL (omologazione UL per il Canada)
TÜV (Germania)
M
DV180MEM2)
EQ4083: riproduttore PC per DV e DVCAM (Sony JMI (Giappone)
DSR-11) Direttiva europea per i dispositivi medicali 93/42/CEE
EQ4085: stazione cattura dati (Sony UPA-P100MD) Autorizzazione alla commercializzazione: FDA
EQ4086: unità controllo a distanza per UP-2800 e UP-
895CE (Sony RM-91)
EQ4091: computer VAIO Fabbricazione strumento
EQ4092: video stampante a colori (Sony UP-21MD) B-K Medical A/S
EQ4093: carta per stampante a colori per UP-21MD Sandtoften 9
(Sony UPC-21S) 2820 Gentofte
EQ4094: carta per stampante a colori per UP-21MD Danimarca
(Sony UPC-21L)
EU4009: set di cavi (alimentazione e segnale) per
videoregistratore
EU4020: set di cavi (alimentazione e segnale) per
stampante video b/n
EU4021: set di cavi (alimentazione e segnale) per
stampante video a colori
Sistema cattura immagine ALI NewPORT:
EQ 4073: sistema cattura immagine
EQ 4074: sistema cattura immagine Network
EQ 4075: sistema cattura immagine Network con CINE
EQ4076: sistema cattura immagine Network con MO
(Magnetic Optical Disk)
EQ4077: sistema cattura immagine Network con CINE
MO
Manuale utente ALI NewPORT
Accessori per la scansione 3-D:
6503-2 controllo posizionatore
6503-4 controllo posizionatore e MTF
UA0550: rotore endocavitario (ECRM)
UA0551: supporto ECRM per 8658
UA0552: estrattore elettronico per 1850 e 8808
UA0553: braccio di supporto a frizione variabile
Leinformazionipresentateinquestodocumentosonosoggetteamodificasenzapreavviso
M-3
M
M-4
Appendici
Combinazione
Funzione Azione
tasti
Immagine supe-
<Alt><↑> Commuta l’immagine superiore
riore
Immagine infe-
<Alt><↓> Commuta l’immagine inferiore
riore
Modifica report
<Shift><Alt><Ob> Elimina i dati dal report OST
OST
Cancella disegno <Alt>< > Cancella funzione disegno della penna ottica
App - 1
Appendici • Scelte rapide e funzioni da tastiera
3D F Attiva il sistema 3D
Doppler a onda
Z Seleziona il Doppler PW
impulsiva
Doppler a onda
X Seleziona il Doppler CW
continua
Funzioni da tastiera
Alle funzioni elencate nella Fig. 1.3 è possibile accedere soltanto
attraverso le combinazioni di tasti indicate nella tabella.
Combinazione
Funzione Azione
di tasti
App - 2
Appendici • Scelte rapide e funzioni da tastiera
Linea di biopsia
<Shift><Alt><P> Posiziona la linea di biopsia perineale sul monitor
perineale
Ingresso VCR
<Alt><V> Attiva/disattiva ingresso VCR
Accende/spegne
Ripristina colore
<Shift><Alt><V> Ripristina la luminosità esterna del colore
esterno
<Shift><Alt><↑> or
Contrasto esterno Aumenta/diminuisce il contrasto sull’uscita esterna
<↓>
<Shift><Alt><→> or
Scala grigi su/giù Aumenta/diminuisce il livello di grigio nella scala
<←>
Oscillatore modulo
<Shift><Alt><Z> Attiva/disattiva oscillatore modulo singolo
singolo
Oscillatore modulo
<Shift><Alt><X> Attiva/disattiva oscillatore CW
singolo
App - 3
Appendici • Scelte rapide e funzioni da tastiera
Fig. 1.4. Scheda impost. tasti scelta rapida per i parametri OST
Caratteri internazionali
Per accedere ai caratteri speciali usati per il tedesco, il francese,
l’italiano, lo svedese, il danese e il norvegese, usare le combina-
zioni da tastiera con <Shift>, <Alt> e <Shift>+<Alt>.
ä <Alt><5> è <Shift><8>
Ä <Alt><Shift><5> ê <Alt><6>
ö <Alt><O> ë <Alt><Shift><6>
Ö <Alt><Shift><O> ù <Alt><Shift><8>
ü <Alt><U> æ <Alt><9>
Ü <Alt><Shift><U> Æ <Alt><Shift><9>
ß <Shift><4> ø <Alt><0>
à <Alt><8> Ø <Alt><Shift><0>
ç <Alt><7> å <Alt><->
è <Shift><6> Å <Alt><Shift><->
Aumenta la dimensione
Diminuisce la dimensione
Aumenta il guadagno
Diminuisce il guadagno
App - 5
Appendici • Scelte rapide e funzioni da tastiera
Unità
di controllo Azione/Funzione
palmare
Congela
Commuta l’orientamento
dell’immagine sinistra/destra
Seleziona il trasduttore
CFM
Doppler CFM/Power
Power
Duplex
Doppler Duplex/Triplex
Triplex
B Modalità B
Aumenta la scala
Diminuisce la scala
App - 6
Appendici • Panoramica impostazioni
Luminosità
La figura di prova ha due quadrati scuri nel centro, uno è 2/255 e
l’altro è 4/255 di 100% bianco. Usare i pulsanti sul monitor per
regolare il quadrato 4/255 in modo che sia visibile.
Contrasto
La figura di prova ha un quadrato 100% bianco nel centro. Il
livello di contrasto deve essere regolato su 60cd/m2. Un disposi-
tivo di misura può essere usato per misurare il centro del qua-
drato.
Controllo visivo
La figura di prova rappresenta una scala di grigi lineare a otto
livelli per un controllo visivo finale delle regolazioni del monitor.
Ogni livello deve essere di uguale dimensione.
App - 7
Appendici • Panoramica impostazioni
App - 8
Appendici • Panoramica impostazioni
Parametri
Memorizzata Copia Copia impo-
modificabili
Impostazione allo spegni- impostazione stazione
(Imposta
mento sistema trasduttore
sistema)
Angolo D sì/no ✔
Angolo D ✔
Applicazione trasduttore ✔ ✔
Biplanare iniziale ✔ ✔
Bodymark visualizzati ✔
Contenuto bodymark ✔ ✔
Contenuto etichetta ✔ ✔
Costante PSA ✔
Dati report ✔ ✔
Dimensione ✔
Dimensione passo ✔ ✔
Doppler attivo/disattivo ✔
Formato data ✔ ✔ ✔
Formato ora ✔ ✔ ✔
Frequenza di aggiornamento
✔
nella modalità alternata
App - 9
Appendici • Panoramica impostazioni
Parametri
Memorizzata Copia Copia impo-
modificabili
Impostazione allo spegni- impostazione stazione
(Imposta
mento sistema trasduttore
sistema)
Guadagno TCG ✔
ID ospedale ✔ ✔ ✔
Impostazione bodymark ✔
Impostazione D-Calc ✔
Impostazione PW/CW ✔
Inversione D/C ✔
Lingua ✔ ✔ ✔
App - 10
Appendici • Panoramica impostazioni
Parametri
Memorizzata Copia Copia impo-
modificabili
Impostazione allo spegni- impostazione stazione
(Imposta
mento sistema trasduttore
sistema)
Livello di contrasto ✔
Menù timeout ✔ ✔
Modalità di scansione ✔
Numero cicli HR ✔ ✔ ✔
Organo Urologia ✔ ✔
Oscillatori di prova ✔
Persistenza B/C/P ✔
Probe saver ✔ ✔ ✔
Pulsante misura D ✔ ✔ ✔
Risoluzione B/C/P ✔
Risultati misure ✔
Scala D/C/P ✔
Scelte rapide ✔
App - 11
Appendici • Metodi di calcolo urologico
Parametri
Memorizzata Copia Copia impo-
modificabili
Impostazione allo spegni- impostazione stazione
(Imposta
mento sistema trasduttore
sistema)
Screen saver ✔ ✔ ✔
Velocità scansione ✔
Volume audio ✔
Zoom ✔
Informazioni generali
Per la stima del volume sono disponibili i metodi seguenti:
HWL
Questo calcolo di volume viene eseguito attraverso la misura di
altezza, larghezza e lunghezza dell'organo o lesione. Le misure
devono essere effettuate perpendicolarmente una rispetto
all'altra. Dopo l'immissione dei tre parametri, il sistema calcola
automaticamente un volume stimato in base alla formula:
H ⋅ W ⋅ L ⋅ Fattore
Organo Fattore
Rene 0,523
Testicoli 0,523
Prostata 0,523
Adenoma 0.523
Vescica 0,570
Planimetria
Questo metodo prevede la registrazione di un determinato
numero di immagini B parallele che ricoprono la struttura inte-
ressata. In ogni singola immagine viene tracciato il profilo della
App - 13
Appendici • Metodi di calcolo urologico
Volume =
N
1
- ( PA ( i ) + PA ( i – 1 ) + PA ( i ) ⋅ PA ( i – 1 ) ) ⋅ Stepsize
∑ --
3
i=2
Planimetria automatica
Questo metodo calcola il volume stimato eseguendo automatica-
mente una planimetria simulata. La stima è basata sui profili
convessi delle due sezioni ortogonali, trasversale e longitudinale.
Si presume che la forma del profilo dell'area trasversale rappre-
senti la forma di ogni area trasversale dell'organo (Fig. 3.3). Il
contorno longitudinale deve corrispondere all'area visibile di
dimensioni maggiori e le misure devono essere effettuate perpen-
dicolarmente una rispetto all’altra, all'asse del trasduttore e
rispetto e alla stessa posizione del trasduttore.
Volume =
AreaT ⋅ StepsizeAut
------------------------------------------------------
2
App - 14 3 ⋅ Refwidth
N
2 2
∑ width ( i ) + width ( i – 1 ) + ( width ( i ) ⋅ width ( i – 1 ) )
i=1
Appendici • Metodi di calcolo urologico
Larghezza massima del profilo convesso della sezione trasversale parallela all'asse
Refwidth
del trasduttore
Larghezza del profilo convesso della sezione longitudinale parallela all'asse del tra-
width (i)
sduttore
Distanza tra la misura di larghezza del profilo convesso della sezione longitudinale
StepsizeAut
perpendicolare all'asse del trasduttore. Ottimizzata dal sistema
Metodo empirico
Questo metodo è simile alla planimetria automatica; è basato
anch'esso sui profili delle due sezioni ortogonali: trasversale e
longitudinale.
App - 15
Appendici • Metodi di calcolo urologico
FactorBladderEmp 1 0.8304
FactorBladderEmp 2 0.5635
FactorBladderEmp 3 0.7211
Fig. 3.5. Fattori usati nella formula del metodo empirico
Densità PSA
Nel calcolo della densità PSA, il livello PSA (antigene prostata-
specifico) viene diviso per il volume della prostata (usando il
volume HWL). Questo metodo è analizzato in un articolo di Ben-
son et al [4] relativo ad uno studio compiuto su oltre 500 soggetti.
La formula di calcolo della densità PSA è la seguente:
PSA level
Density = --------------------------------------------- ⋅ constant
Prostate Volume
Il valore della costante dipende dal metodo usato per la misura
del livello PSA.
● HWL;
● Planimetria manuale (PLN);
● Planimetria automatica (AUT);
● Metodo empirico (EMP);
Precisione PLN
Commenti e calcoli forniti nella sezione relativa al metodo di cal-
colo AUT sono validi anche per il metodo di calcolo PLN.
Precisione EMP
Applicabile soltanto quando il metodo è usato per la misura della
vescica. La precisione è risultata mediamente inferiore al 15% [3].
Precisione PSAD
Data la formula usata per il calcolo del livello PSAD, la preci-
sione del metodo è la seguente:
Bibliografia
[1] Brunn J, Ruf G. Sonografische Zystometrie. Deutsche Med,
105:1507-1503, 1980.
App - 17
Appendici • Metodi di calcolo cardiaco
[2] Littrup PJ, Williams CR, Egglin TK, Kane RA. Determination
of prostate volume with transrectal US for cancer screening.
Part II. Accuracy of in vitro and in vivo techniques. Radiology,
179:49-53, 1991.
[3] Rageth JC and Langer K. Ultrasonic assessment of residual
urine volume. Urological Research, 10:57-60, 1982.
[4] Benson MC, Whang IS, Olsson CA, McMahon DJ, Cooner WH.
The use of prostate specific antigen density to enhance the
predictive value of intermediate levels of serum prostate spe-
cific antigen. The Journal of Urology, Vol. 147, 817-821, March
1992.
Informazioni generali
Il metodo di calcolo cardiaco consente di eseguire misure nel
corso di esami cardiaci. I calcoli (basati sui risultati delle misure)
vengono eseguiti automaticamente.
App - 18
Appendici • Metodi di calcolo cardiaco
App - 19
Appendici • Metodi di calcolo cardiaco
App - 20
Appendici • Metodi di calcolo cardiaco
( SV max – SV min )
A ( SV ) = -----------------------------------------------
- dove
SV
SV max = ( EdV max – EsV min )
App - 21
Appendici • Metodi di calcolo cardiaco
( EF max – EF min )
A ( EF ) = -----------------------------------------------
- dove
EF
( EdV max – EsV min )
EF max = -------------------------------------------------------
EdV max
( EdV min – EsV max )
EF min = -------------------------------------------------------
EdV min
App - 22
Appendici • Metodi di calcolo vascolare
Bibliografia
[5] Green DG, Carlisle R, Grant C, Bunnell IL. Estimation of left
ventricular volume by one plane cineangiography. Circulation
1967; 35:61.
[6] Pai AL, Cahill NS, DuBroft RJ, Fozzard HA, Brooks HL. Digi-
tal computer analysis of M-scan echocardiograms. J. Clin.
Ultrasound 1976; 4:3.
[7] Feigenbaum H. Echocardiography. Philadelphia: Lea and
Febiger, 1976.
[8] Hagen-Ansert SL. Textbook of diagnostic ultrasound. St.
Louis: The CV Mosby Company, 1978.
[9] Grossman W, ed. Cardiac catheterization and angiography.
Philadelphia: Lea and Febiger, 1980.
[10] Clark RD. Case studies in echocardiography. Philadelphia:
WB Saunders Company, 1977.
Informazioni generali
È possibile eseguire misure vascolari su una registrazione Dop-
pler congelata. I calcoli (basati sui risultati delle misure) vengono
eseguiti automaticamente.
App - 23
Appendici • Metodi di calcolo vascolare
Differenza di frequenza
dF = ( F ( t 2 ) – F ( t 1 )
Differenza di velocità
dV = ( V ( t 2 ) – V ( t 1 )
F max ( t PS ) – F max ( t SS )
F acc = --------------------------------------------------------------
-
t PS – t SS
V max ( t PS ) – V max ( t SS )
Acc = ---------------------------------------------------------------
t PS – t SS
F max ( t PS ) – F max ( t ED )
RI = ---------------------------------------------------------------
-
F max ( t PS )
dove tPS è il tempo di picco della sistole e tED è il tempo di fine dia-
stole.
t2
dT ⋅ ∑ V medio ( t )
t = t1
TAM = -------------------------------------------------
t2 – t1
dove t2 - t1 è la differenza temporale tra i due punti temporali
App - 24
Appendici • Metodi di calcolo vascolare
Gradiente di pressione
2
PG = 4 ⋅ V P
t2
4⋅ ∑ Vn ( t )
t = t1
MPG = ----------------------------------
n
Vmax 220-
PHT = t ( Vmax ) – t -------------- = ------------
2 MVA
A F max ( t PS )
---- = ----------------------------
-
B F max ( t ED )
App - 25
Appendici • Metodi di calcolo vascolare
( t ED – t SS ) ⋅ ( F max ( t PS ) – F max ( t MD ) )
PI = --------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
t ED
dt ⋅ ∑ F max ( t )
t = t SS
% Stenosi
( A1 – A2 )
Stenosi ( area ) = ----------------------- × 100
A1
dove A1 è l’area trasversa del lumen del vaso prima della stenosi
e A2 è l’area trasversa della parte stenotica del vaso.
%Stenosi (distanza)
( D1 – D2 )
Stenosi ( dist ) = ------------------------- × 100
D1
App - 26
Appendici • Metodi di calcolo vascolare
Flusso volume
VF = TAM ⋅ A
App - 27
Appendici • Metodi di calcolo vascolare
A ( F max ) = A ( F min ) = 5%
A ( time ) = 0.2%
Data
l'espressione F max ( t PS ) » F max ( t SS ) si avrà:
0.002 × T
A ( F acc ) = A ( F max ) + -----------------------------
( t PS – t SS )
Esempio: T = 4 × ( t PS – t SS ) ⇒ A ( F acc ) = 6%
App - 28
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
t ED
A ( PI ) = A ( F max ( t PS ) – F max ( t MD ) ) + A ∑ F max ( t )
t = t
SS
Assuming
Data F max ( t PS ) » F max ( t MD )
l’espressione
t ED
A ( PI ) = A ( F max ) + A ∑ F max ( t ) = 10%
t = t
SS
Bibliografia
[11] Hatle L, Angelson B. Doppler ultrasound in cardiology. Phy-
sical principles and clinical applications. Philadelphia: Lea
and Febiger, 1982:83.
App - 29
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
ostetrico
Informazioni generali
Le funzioni ostetriche eseguono i calcoli mediante tabelle e for-
mule. Questa appendice documenta i metodi Hansmann, Tokyo,
Robinson, Kurtz, Hobbins, Hadlock, Campbell, Hellman, Jeanty,
Warsof, Shepard e Eik-Nes con le tabelle e formule usate.
n
∑ ( GA i )
avg GA = ----------------------------
i=1 -
n
App - 30
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
Hansmann
BPD GA BPD GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni]
25 87 65 174
30 96 70 185
35 107 75 197
40 117 80 211
45 127 85 227
50 138 90 242
55 151 95 260
60 162 100 278
CRL GA CRL GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni]
6 43 70 94
10 49 80 99
20 62 90 104
30 72 100 110
40 79 110 116
50 85 120 123
60 90 130 132
Table 6.2. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base
alla lunghezza cranio-caudale (CRL)
FL GA FL GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni]
10 90 45 174
15 101 50 189
20 112 55 203
25 123 60 218
30 135 65 234
35 147 70 252
40 161 75 273
Table 6.3. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base
alla lunghezza del femore (FL)
App - 31
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
GS GA GS GA GS GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni] [mm] [giorni]
6 28 24 49 50 69
10 35 34 56 58 77
16 42 44 64 64 84
Table 6.4. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base
alle dimensioni del sacco gestazionale (GS)
OFD GA OFD GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni]
40 107 80 176
45 114 85 185
50 122 90 196
55 131 95 208
60 141 100 222
65 150 105 238
70 158 110 258
75 167 115 281
Table 6.5. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base
alla distanza fronto-occipitale (OFD)
TT GA TT GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni]
25 92 65 186
30 102 70 197
35 114 75 209
40 126 80 221
45 139 85 234
50 152 90 247
55 163 95 259
60 175 100 268
Table 6.6. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base al
torace trasversale (TT)
App - 32
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
THAP GA THAP GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni]
25 96 65 192
30 108 70 204
35 120 75 215
40 132 80 226
45 144 85 238
50 156 90 251
55 168 95 268
60 180 99 286
Table 6.7. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base al
torace antero-posteriore (THAP)
HC GA HC GA HC GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni] [mm] [giorni]
140 116 220 161 300 209
150 121 230 167 310 218
160 126 240 172 320 229
170 132 250 177 330 242
180 138 260 183 340 257
190 144 270 188 350 276
200 150 280 194
210 155 290 201
Table 6.8. Hansmann. Età gestazionale (GA) calcolata in base al
perimetro testa (HC)
Calcoli Hansmann
HC calcolato dalle quote BPD e OFD (misurate in cm):
2 2
HC = 2.325 × BPD + OFD
App - 33
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
Tokyo
BPD GA BPD GA BPD GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni] [mm] [giorni]
20 84 53 153 79 222
24 91 56 161 82 232
27 98 59 168 84 240
31 105 62 176 85 244
34 112 65 184 87 254
38 120 67 189 88 259
41 127 70 197 89 266
44 133 72 202 90 272
47 139 75 210 91 280
50 146 77 216
FL GA FL GA FL GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni] [mm] [giorni]
31 140 48 189 62 237
33 147 50 195 64 246
35 154 52 201 65 250
38 162 55 211 67 261
40 167 57 218 68 266
43 175 59 225 69 273
46 183 60 229 70 280
Tabella 6.11. Tokyo. Età gestazionale (GA) calcolata in base alla
lunghezza del femore (FL)
App - 34
Appendici • Metodi di di calcolo ostetrico
GS GA GS GA GS GA
[mm] [giorni] [mm] [giorni] [mm] [giorni]
10 28 27 48 48 70
16 35 34 56 57 77
22 42 41 63 67 84
Tabella 6.12. Tokyo. Età gestazionale (GA) calcolata in base alle
dimensioni del sacco gestazionale (GS)
VL GA VL GA VL GA