Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITALIANO
Introduzione breve
Versione 1.0 Giugno 2000
®
EURORACK
www.behringer.com
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Questo simbolo, ove compare, segnala Questo simbolo, ove appare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso importanti istruzioni d'uso e
non isolato all'interno del corpo manutenzione nel testo allegato. Leggere
dell'apparecchio voltaggio sufficiente il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
1. IL MANUALE
1.1.1 Consegna
LEURORACK è stato confezionato con cura in fabbrica, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia, se il
cartone presentasse danneggiamenti, è necessario verificare subito la presenza di danni esterni sullapparecchio.
+ In caso di eventuali danni, lapparecchio NON deve esserci spedito indietro, ma occorre invece
assolutamente informare subito il rivenditore e limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto
al risarcimento danni potrà estinguersi.
+ Assicurare una sufficiente ventilazione sia dellEURORACK sia dellalimentatore e non collocate
lapparecchio in prossimità di un finale o dispositivo simile per evitare il rischio di
surriscaldamento.
+ Sia lalimentatore sia il banco di mixaggio si riscaldano molto durante il funzionamento. Ciò
è del tutto normale.
1.1.3 Alimentatore
Lalimentatore dellEURORACK viene collegato al pannello posteriore del banco di mixaggio tramite un connettore
a spina a più poli.
Collegare innanzitutto lalimentatore con il connettore PSU (Power Supply Unit) appositamente previsto
sul pannello dellEURORACK realizzando quindi il collegamento alla rete di alimentazione.
+ Non collegare mai lEURORACK allalimentatore quando questultimo è già connesso alla
rete! Occorre invece collegare per prima cosa il banco di mixaggio allalimentatore e realizzare
poi il collegamento alla rete.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in
nessun caso essere eliminata o disattivata.
1. IL MANUALE 3
EURORACK MX2642A
1.1.4 Garanzia
Prendetevi un po di tempo e inviateci la cartolina di garanzia del rivenditore specializzato, interamente compilata,
entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto a garanzia esteso. In alternativa è
possibile anche registrarsi online tramite il nostro sito Internet (www.behringer.com).
2. ELEMENTI DI CONTROLLO
Il regolatore GAIN per lamplificazione dingresso del microfono ha una gamma di regolazione da 10 a
60 dB. Utilizzando la presa jack da 6,3 mm si verifica un adattamento dellamplificazione dingresso alla
gamma tra +10 e -50 dB. I livelli operativi più diffusi -10 dBV e +4 dBu sono evidenziati sulla scala.
4 2. ELEMENTI DI CONTROLLO
EURORACK MX2642A
+ Per la regolazione di base del livello tramite il regolatore GAIN, utilizzare la funzione PFL-
Solo e non la funzione Solo In Place.
+ Diversamente dalla funzione Solo In Place, nella funzione Solo PFL il segnale sulle uscite
Main Mix non viene influenzato. La stessa cosa vale per le vie Aux e i sottogruppi.
Linterruttore MUTE disattiva laudio del canale corrispondente per il Main Mix o i sottogruppi e la sbarra
collettrice Solo In Place. Con linterruttore MUTE premuto, il LED relativo si accende. Occorre osservare che le
vie Aux poste prima del fader non siano interessate dallinterruttore MUTE attivato.
Con routing si indica la selezione del bus sul quale viene condotto un determinato canale. LEURORACK offre
tre bus stereo ed un bus Stereo-Solo. Il bus Main Mix viene attivato dallinterruttore MAIN MIX mentre i
sottogruppi sono attivati tramite linterruttore ROUTING 1-2 e 3-4 .
Il livello presente sul bus Main Mix o sui bis dei sottogruppi viene determinato infine dal fader di canale .
2.2.1 Connessioni
Ogni canale stereo dispone di due ingressi di livello Line tramite jack di 6,3 mm per il canale destro e
sinistro. Se viene utilizzata soltanto la presa dingresso, il canale opera in mono.
La sensibilità di ingresso dei canali stereo è regolabile entro una gamma di +/- 20 dB tramite il regolatore GAIN .
2.2.2 Equalizzatore
I canali dingresso stereo dispongono di un equalizzatore a 4 bande. Le bande HI e LO si comportano come nei
canali di ingresso mono. Mediante il regolatore HI MID è possibile definire linnalzamento e abbassamento
della banda media superiore, posta a 3 kHz. Il regolatore LO MID consente un adattamento della banda
media inferiore, la cui frequenza è 500 Hz.
2. ELEMENTI DI CONTROLLO 5
EURORACK MX2642A
Fintanto che il canale stereo viene attivato in modo mono, la differenza non risulta evidente.
Nella modalità di funzionamento stereo, il regolatore BALANCE determina la quota relativa di segnale dingresso
destro e sinistro, prima che questo sia inoltrato ai sottogruppi o al Main Mix. Esempio: se il regolatore BALANCE
si trova sulla posizione destra, solo la parte destra del segnale viene inoltrato al bus selezionato, la parte
sinistra invece viene dissolta.
6 2. ELEMENTI DI CONTROLLO
EURORACK MX2642A
Solo In Place
Solo In Place è la funzione utilizzata di preferenza per lascolto di singoli segnali o di gruppi di segnali.
Premendo un interruttore SOLO, laudio di tutti i canali non selezionati nella via di ascolto viene disattivato. La
funzione Solo offre un vero SOLO IN PLACE; questo significa che i segnali selezionati vengono rappresentati
correttamente nellimmagine stereo. I bus Solo sono rilevati fondamentalmente dietro i potenziometri PANORAMA
o BALANCE, gli Aux Sends, gli ingressi Stereo-Line e i sottogruppi sono essenzialmente post-fader.
PFL
Il bus PFL viene rilevato prima del fader di canale (infatti PFL = Pre Fader Listening) o potenziometro LEVEL.
Il PFL dovrebbe essere utilizzato per regolare lamplificazione dingresso.
I LED posti sotto lindicatore di livello segnalano se i canali si trovano al momento nella modalità di
funzionamento Solo o PFL: sinistro = giallo = PFL, destro = rosso = Solo In Place.
2.6 Sottogruppi
Nella realizzazione di registrazioni multitraccia le singole tracce di banda ricevono i loro segnali dalle uscite dei
sottogruppi. I due sottogruppi stereo (o i quattro mono) possono essere alimentati da tutti i canali dingresso.
Il livello dei sottogruppi viene fissato con i fader e . Anche per i sottogruppi è a disposizione la funzione
SOLO ( , ).
Per la miscelazione, è possibile indirizzare le uscite dei sottogruppi tramite linterruttore TO MIX a coppie
sul Main Mix. Per dirigere in modo mono un sottogruppo, è consigliabile non collocarlo sulla somma mediante
linterruttore TO MIX, riconducendolo invece su un canale mono mediante un breve cavo jack mono.
3. INDICATORE DI LIVELLO
Il Main Mix dispone di due serie di LED . I LED nella sezione Main sono utilizzati in alternativa anche per
la visualizzazione del Mono PFL (LED PFL), Stereo Solo (LED SOLO) o ingresso a 2 tracce (se è attivato
linterruttore 2TK TO CTRL ROOM). Il LED +48 V si accende allattivazione dellalimentazione phantom, mentre
il LED POWER segnala lattività dellEURORACK.
+ I LED Clip non devono mai accendersi! Se ciò accade, ridurre il livello abbassando il fader di
somma, il fader di gruppo o il fader di canale oppure come ultimo intervento riducendo
lamplificazione dingresso in uno o più canali. Utilizzare la funzione PFL per rilevare la
causa della sovramodulazione.
4. CONNESSIONI
3. INDICATORE DI LIVELLO 7
EURORACK MX2642A
+ Con lalimentazione phantom attivata, non si devono mai collegare microfoni al banco (o allo
stagebox). Inoltre laudio degli altoparlanti monitor / PA dovrebbe essere disattivato, prima di
mettere in funzione lalimentazione phantom.
+ Non collegare mai l EURORACK allalimentatore mentre questo è connesso alla rete.
8 4. CONNESSIONI
EURORACK MX2642A
+ Tutte le uscite sono realizzate senza massa (staccate dalla massa dellalimentazione di rete),
per evitare il verificarsi di anelli sonori di ronzio.
Asta =
Massa / Schermatura Asta = Asta =
Massa / Schermatura Massa / Schermatura
Punta
Punta Anello
Anello Asta
Asta Scaricamento del peso
Scaricamento del peso
1 = Massa / Schermatura
2 = caldo (+)
3 = freddo (-)
Ingresso Uscita
4. CONNESSIONI 9
EURORACK MX2642A
10 4. CONNESSIONI
EURORACK MX2642A
5. DATI TECNICI
CANALI DINGRESSO
Ingresso microfonico Bilanciato elettronicamente, configurazione dingresso discreta
Mic EIN (da 22 Hz a 22 kHz) -129,0 dBu, 150 Ohm impedenza di sorgente,
-117,3 dBqp, 150 Ohm impedenza di sorgente,
-132,0 dBu, ingresso in cortocircuito,
122,0 dBqp, ingresso in cortocircuito,
Distorsioni (THD&N) 0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz
Amplificazione +10 dB fino a +50 dB
Massimo livello dingresso (Mic) +12 dBu
Ingresso line bilanciato elettronicamente
Gamma di amplificazione Unity fino a +40 dB
Massimo livello dingresso (Line) +22 dBu
Gamma di regolazione fader di canale +10 dB bis -85 dB
Aux Sends
Gamma di amplificazione tre regolazioni: Off - Unity - + 15 dB
REGOLAZIONE DEL SUONO
Hi Shelving 12 kHz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Hi Mid Shelving 3 kHz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Mid semiparametrico 100 Hz fino a 8 kHz, +/- 15 dB, Q = 1 ottava
Lo Mid Shelving 500 Hz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Lo Shelving 80 Hz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Filtro Lo Cut 75 Hz, 18 dB/ottava
USCITE DIRETTE DI CANALE
Massimo livello di uscita +22 dBu
Rumore @ Unity Gain -94 dBu
Impedenza duscita 120 Ohm
INSERTS DI CANALE
Livello max. ingresso / uscita +22 dBu
Diafonia di canale -95 dB a 1 kHz
SOTTOGRUPPI
Rumore Rumore di bus fader 0 dB: -102,5 dBr (rif.: +4 dBu);
-92,5 dBr (rif.: +4 dBu, tutti i canali accesi, Fader Unity Gain)
Submaster Output
Livello di uscita massimo +22 dBu bilanciato/sbilanciato
Gamma di regolazione Fader +10 dB fino a -85 dB/off
SEZIONE MAIN MIX
Rumore Rumore di bus fader 0 dB: -101,0 dBr (rif.: +4 dBu);
-92,5 dBr (rif.: +4 dBu, tutti i canali accesi, Fader Unity Gain)
Livello di uscita massimo +28 dBu bilanciato, +22 dBu sbilanciato
Aux Returns
Gamma di amplificazione tre regolazioni: Off - Unity - + 20 dB
Aux Sends
Livello di uscita massimo +22 dBu
NOTE GENERALI
Distorsioni (THD & N) 0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz
Risposta in frequenza 20 Hz fino a 40 kHz +/- 1 dB
Ogni ingresso su ogni uscita: 10 Hz fino a 120 kHz +/- 3 dB
DIMENSIONI / PESO
Dimensioni (H * L * P) ca. 2 3/8"/ 6"(61/152,4 mm) x 17 1/8"/19"(435,6/482,6 mm) x 14"(355,6 mm)
Peso ca. 7,5 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese
senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
5. DATI TECNICI 11