Sei sulla pagina 1di 11

CORSI DI ALTA FORMAZIONE JAZZ E POP

Attilio Zanchi

SIMMETRIE
MUSICALI
IMPROVVISARE E COMPORRE
CON LE SCALE SIMMETRICHE
PER TUTTI GLI STRUMENTI E PER LA VOCE
PREFAZIONE

Gli elementi simmetrici all’interno delle composizioni musicali mi hanno sempre affascinato, così come le
relazioni esistenti fra la Melodia e l’Armonia.

Nella storia della musica diversi compositori hanno esplorato le possibilità di formare nuove scale basandosi
sulla divisione dell’ottava in parti simmetriche, fra questi Rimsky-Korsakov, Liszt, Stravinsky, Messiaen
(che organizzò sistematicamente i suoi Modi a trasposizione limitata) e soprattutto Debussy che fece un uso
estensivo delle scale Esatonali, ma si possono trovare esempi anche nelle antiche culture musicali orientali
Balinesi, Siamesi e Arabe. Le scale Simmetriche in seguito vennero e sono ancora utilizzate ampiamente dai
musicisti Jazz.

Generalmente nei percorsi didattici musicali le scale simmetriche si affrontano eventualmente dopo aver
studiato gli argomenti teorici principali ma io ritengo invece che abbiano un interesse in ambito compositivo
ed improvvisativo e meritino di essere approfondite.
Lo scopo che mi sono prefisso nello scrivere questo metodo è quello di affrontare in modo sistematico tutti
gli elementi che si possono estrarre dalle simmetrie presenti nelle scale in relazione agli accordi e di utilizzarli
per poter comporre dei brani e per poter creare frasi da inserire nell’improvvisazione.

Nel metodo “Simmetrie Musicali” le scale simmetriche e le frasi intervallari e melodiche sono catalogate ed
organizzate in modo sistematico per poter suggerire ai musicisti e ai compositori delle idee da poter inserire
nei loro fraseggi o nella scrittura di brani.
Gli studi in cui si applicano le scale sono scritti in modo da poter essere suonati da tutti gli strumenti; le scale
e le frasi intervallari sono scritte in chiave di violino e di basso ma possono essere letti anche dai fiati.
Alla fine di ogni capitolo dedicato ad una scala ho inserito una composizione che ho scritto utilizzando gli
elementi melodici ed armonici ricavati dalla scala stessa ed ho aggiunto le partiture scritte in tutte le quattro
chiavi principali (violino, basso, tenore e contralto) con le registrazioni audio relative.

Nell’esplorare il mondo affascinante delle scale ho trovato alcuni Modi non simmetrici che ho pensato di
inserire alla fine del metodo per presentarvi alcune scale poco utilizzate. Questi modi hanno alcuni elementi
curiosi ed interessanti e possono essere impiegati per ampliare le possibilità compositive ed improvvisative.
Se vi interessa approfondire lo studio delle scale e dei fraseggi potete trovare centinaia di esempi nel trattato di
Nicolas Slonimsky “Thesaurus of Scales and Melodic Patterns” che ho consultato, durante la stesura del mio
metodo, per verificare la correttezza degli studi da me scritti.
Buon viaggio nel mondo affascinante delle Scale Simmetriche.

Attilio Zanchi
INDICE

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

SEZIONE UN0
LE SCALE SIMMETRICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Le scale simmetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Modi a trasposizione limitata di Olivier Messiaen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scale Esatonali particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Schema delle relazioni scale-accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
SCALA CROMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scala Cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Aree cromatiche negli accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Esercizi con cromatismi negli accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Frasi con cromatismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Fraseggi cromatici con cadenze II V I in tonalità maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Fraseggi cromatici con cadenze II V I in tonalità minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Frasi con cromatismi negli Standards . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Comporre utilizzando scale Simmetriche - “Neruda” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
SCALA ESATONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Scale esatonali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Arpeggi ricavati dalla scala Esatonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Intervalli ricavati dalle scale Esatonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Fraseggi con scala Esatonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Frasi applicate a progressioni d’accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Comporre utilizzando scale Simmetriche - “Esablues” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
“Simmetrie esatonali” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
SCALA DIMINUITA TONO-SEMITONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Schema dei riferimenti intervallari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Scale diminuite tono-semitono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Arpeggi ascendenti e discendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Schemi intervalli con scala Diminuita tono-semitono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Frasi con scala Diminuita tono-semitono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Frasi con scala Diminuita tono-semitono in progressioni d’accordi . . . . . . . . . . . . 82
Comporre utilizzando scale Simmetriche - “Diminuendo in Do minore” . . . . . . . 86
SCALA DIMINUITA SEMITONO-TONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Schema dei riferimenti intervallari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Scale Diminuite semitono-tono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Frasi con note cordali e scalari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

4
Salti intervallari con scala Diminuita semitono - tono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Frasi con cadenze V-I e II-V-I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Frasi con scala Diminuita Semitono - tono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Comporre utilizzando scale Simmetriche - “Sweet Georgia Dim” . . . . . . . . . . . . . 110
SCALA AUMENTATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Scala Aumentata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Relazioni scale Aumentate con accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Scala Aumentata invertita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Scale Aumentate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Scale Aumentate invertite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Arpeggi costruiti con la scala Aumentata di Do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Arpeggi costruiti con la scala Aumentata invertita di Do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Salti intervallari con la sola Aumentata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Frasi con scale Aumentate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Cadenze II V I Maggiori con scala Aumentata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Cadenze II V I Minori con scala Aumentata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Comporre utilizzando scale Simmetriche - “Steppin’ Third” . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
SCALA SUPERLOCRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Scale Superlocrie in dodici tonalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Salti intervallari con scala Superlocria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Fraseggi con scala Superlocria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Frasi con cadenze V I con scala Superlocria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Frasi con cadenze II V I con scala Superlocria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Comporre utilizzando scale Simmetriche - “Superlocrian Blues” . . . . . . . . . . . . . . 161

SEZIONE DUE
COMPORRE UTILIZZANDO SCALE PARTICOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

SCALA ARMONICA DOPPIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167


Comporre utilizzando la scala Armonica doppia - “Armonica Doppia” . . . . . . . . 168
SCALA TRITONICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Comporre utilizzando la scala Tritonica - “Tritonic Monk” . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
SCALA DI MESSIAEN (IV MODO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Scala di Messiaen (IV modo) e relativa armonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Comporre utilizzando la scala di Messiaen (IV modo) - “Messiaen Mode” . . . . . 182
SCALA PROMETHEUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Scala Prometheus e relativa armonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Comporre utilizzando la scala Prometheus - “L’accordo di Prometeo” . . . . . . . . 192
SCALA ENIGMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Scala Enigmatica e relativa armonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Comporre utilizzando la scala enigmatica - “L’Enigma di Verdi” . . . . . . . . . . . . . . 202

L’Autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

5
SEZIONE 1

LE SCALE SIMMETRICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

SCALA CROMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

SCALA ESATONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

SCALA DIMINUITA TONO-SEMITONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

SCALA DIMINUITA SEMITONO - TONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

SCALA AUMENTATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

SCALA SUPERLOCRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

7
LE SCALE SIMMETRICHE

LE SCALE SIMMETRICHE
Sono definite scale simmetriche tutte quelle costruite mediante l’alternanza simmetrica di semitoni, toni
o altri intervalli. La loro natura simmetrica porta questo tipo di scale ad avere le note in comune in diverse
tonalità, come vedrete nei capitoli seguenti dove saranno analizzate singolarmente in base alle loro sequenze
intervallari. Per poter utilizzare queste scale nelle composizioni o nei fraseggi improvvisativi vengono
relazionate agli accordi che contengono al loro interno le note cordali principali ed in modo più specifico alle
terze e settime che sono presenti sia nelle scale che negli accordi da utilizzare. L’unica eccezione è quella della
scala Cromatica che non ha delle relazioni specifiche con un tipo d’accordo particolare e viene utilizzata in
modo più libero.

Tutte le scale costruite simmetricamente sono a trasposizione limitata perché sono ordinate in modo che
una certa serie d’intervalli si ripeta uguale per un dato numero di sequenze e quindi dopo una serie di
trasposizioni si ripresenta la nota di partenza.

Le scale Simmetriche principali sono:

SCALA CROMATICA:
composta interamente da intervalli di semitoni.

SCALA ESATONALE:
composta interamente da intervalli di toni.

SCALA DIMINUITA TONO, SEMITONO:


composta dall’alternanza di intervalli di toni e semitoni.

SCALA DIMINUITA SEMITONO, TONO:


composta dall’alternanza di intervalli di semitoni e toni.

SCALA AUMENTATA:
composta dall’alternanza d’intervalli di terze minori e semitoni.

La costruzione modale che produce le sette scale diatoniche con i relativi accordi può essere anche applicata col
medesimo principio ad ognuna delle scale simmetriche che troverete nel metodo.
L’accordo principale è quello che si costruisce partendo dalla fondamentale della scala ed avrà una triade
maggiore, minore, diminuita od eccedente a seconda della composizione della scala. In alcuni casi queste
scale contengono più di una triade diminuita od eccedente ed alcune note vengono trasformate enarmonicamente

8
LE SCALE SIMMETRICHE

15
per poter convertire l’accordo in una delle triadi di base. Una possibilità per evitare la monotonia creata dalla
simmetria di queste scale è quella di inserire nello sviluppo melodico delle note estranee.
15

Di seguito sono scritte


Di seguito le scalelecontenute
sono scritte nel metodo
scale contenute nelcon una presentazione
metodo sintetica edsintetica
con una presentazione esempi relativi partendo
ed esempi
dal Do.
relativi partendo dal Do.
Di seguito sono scritte le scale contenute nel metodo con una presentazione sintetica ed esempi3
relativi partendo dal Do. SCALA CROMATICA
SCALA CROMATICA MESSIAEN IV modo
3
La scala
F mi/C
La scala Cromatica
Cromatica è formata
è formata esclusivamente SCALA da CROMATICA
esclusivamente da
intervalli
intervalli di semitono; in forma ascendente
di semitono; in forma ascendente viene scritta con
viene scritta con le alterazioni contenenti MESSIAEN IV modo
Tdiesis mentre in forma
T discendente vieneSeseguita con le
w w
Intervalli: S 3s T
leSalterazioni
& b
le alterazioni
w
F miw
alterazionicontenenti
contenenti diesis mentrePuò
bemolle. in forma
esserediscendente
w dissonanti
utilizzata viene
# wdovute
su
w
eseguita
accordi di con
b w
qualsiasi w
specie, contenenti
con bemolle.
le dovute
La scala
Può cautele
essere
wutilizzata
in
viene scritta con wleche
Cromatica
/Cquanto è
su accordib w note
formata
certe
alterazioni n w specie,
esclusivamente
di qualsiasi
risulteranno
S esserecontenenti
da
con le
Tdiesis mentre
intervalli
in
di semitono;
cautele perciò
e dovranno
forma
in quanto
T discendente
in forma
che evitate.
essere
S diviene
ascendente
certe note risulteranno
Essendo
eseguita con le il sia
& b wwwin che w7ma conwle8 dovute
dissonanti e Intervalli:
dovranno perciò 3sevitate. Essendo il T
fraseggio jazzistico ricco frasi Scromatiche èsaper
utile,
b w6miessere
fraseggio jazzistico ricco di frasi cromatiche è utile, sia tecnicamente che musicalmente,
alterazioni
utilizzare
tecnicamente
cautele
contenenti
Gradi:
w
questa
1
w
scala.
bemolle.
musicalmente,
quanto che certe
2mi
b w note n wutilizzarewquesta
Può essere utilizzata
saper2ma
risulteranno
4g
#scala
dissonantiw e dovranno
su accordi
4ecc
w5g diperciò
qualsiasi specie,
evitate. Essendo il
Cromatica
fraseggio jazzistico ricco di frasi cromatiche è utile, sia tecnicamente che musicalmente, saper
Gradi: 1 2mi 2ma 4g 4ecc 5g 6mi 7ma 8
utilizzare questa
Intervalli: scala.
tutti semitoni

&
Cromatica
w #w w #w w #w w w
w #w w #w
Intervalli: tutti semitoni w
&Gradi:w1 #1ecc 3ma w4g # 4ecc
w w 5ecc w6ma # w6ecc w7ma w 8
5g # w
w w # w
2ma 2ecc
w
16

4g 4ecc ∑ 5g
La
&
Gradi: 1 1ecc 2ma 2ecc 3ma 5ecc 6ma 6ecc 7ma 8
16 scala Cromatica è utilizzabile in relazione a qualsiasi accordo, prevalentemente per frasi
con note
La scala di passaggio
&
Cromatica in collegamento
è utilizzabile cromatico.
in relazione ∑
a qualsiasi accordo, prevalentemente per frasi con note di
La scala
passaggio in Cromatica è utilizzabile
collegamento cromatico. in relazione a qualsiasi accordo, prevalentemente per frasi
con note di passaggio in collegamento cromatico.
& ∑
SCALA ESATONALE
SCALA ESATONALE
La& scala Esatonale è formata esclusivamente SCALA ESATONALE ∑ toni interi. Ne esistono solo due forme che si
da
ripetono
La scala in altre cinque tonalità partendo dai rispettivi gradi. In pratica la scala Esatonale di DO
18 Esatonale è formata esclusivamente da toni interi. Ne esistono solo due forme che si ripetono in
contiene
altreLa
&
cinque
per la
le altre cinque
scalatonalità
Esatonale
scala
partendo
costruita un
fondamentali
è formata esclusivamente
dai rispettivi
semitono sopra, ∑toni
delle scaledaformate
gradi. In pratica
cioè quella di
la
DO#.
dalle Ne
interi. medesime
scala Esatonale
Può essere
note.
esistonodi solo
utile
La
duestessa
forme
DO contiene
per elaborare
cosa vale
le che
altresicinque
fraseggi
ripetono
fondamentali indelle scale formate dalle medesime note. La stessa cosa vale per la scala costruita un DO
altre cinque tonalità partendo dai rispettivi gradi. In pratica la scala Esatonale di semitono
di
7 tipo simmetrico.
18
La sequenza di note partendo dal Do èdalle
la seguente: C, note.
D, E,LaF#,stessa
G#, Bb, C.vale
cioè quella∑ di DO#.
contiene le altre cinque fondamentali delle scale formate medesime cosa
sopra,La
per
2
partendo
& cioè
dal Do
. Può essere
quella di DO viene
lascala
scalaEsatonale
è la seguente:
utileprevalentemente
utilizzata
costruita un semitono sopra,
C, D, E,
per elaborare fraseggi
sugliPuò di tipo di
accordi simmetrico.
settima
essere utile di La sequenzacon
dominante
per elaborare fraseggi
di note
latipo
di
7 19
quarta (undicesima)
simmetrico. eccedete
La sequenza e/oFla,partendo
di note
Gquinta
, B , C.eccedente.
dal Do è la seguente: C, D, E, F#, G#, Bb, C.
∑ sugli accordi di settima di dominante con
La scala Esatonale viene utilizzata prevalentemente sugli accordi di settima di dominante con la quarta
& (undicesima)
La scala Esatonale viene utilizzata prevalentemente
2la quarta
(undicesima) eccedete e/o laeccedete
quinta e/o
eccedente.
la quinta eccedente.
19


SCALA ESATONALE DI DO, RE, MI, FA#, SOL#, LA#
&
C 7(#5) C 7(##SCALA ESATONALE DI DO, RE, MI, FA#, SOL#, LA#
20 11) SCALA ESATONALE DI DO, RE, MI, FA , SOL , LA
&
5

# w
w
Intervalli: T T T T T T
w
&C#7b(ww#5) C 7b(##wwww5 ) #w #w
11
#w
#
& ww w∑
20

Intervalli: w w
# w
w
T T T T T T
w8
& # b wwww b # ww Gradi: I
ww w w
2ma
w3ma∑ #w 4ecc #w #w
5ecc 6ecc( o 7mi)

&
∑∑
Gradi: I 2ma 3ma 4ecc 5ecc 6ecc( o 7mi) 8
8
&&
8 & ∑
9

& ∑
SIMMETRIE MUSICALI

SCALA DIMINUITA TONO, SEMITONO


SCALA DIMINUITA TONO, SEMITONO
SCALA DIMINUITA TONO, SEMITONO
La scala Diminuita tono/semitono è formata da un alternanza di toni e semitoni. Il primo
La scalaè Diminuita
intervallo tono/semitono
fra la fondamentale e la seconda è formatamaggioreda un ed alternanza
è di un tono,dipoi toni
vi eè semitoni.
l'intervalloIldiprimo
un
La scala Diminuita
intervallo
semitono tono/semitono
è fravia.
e così la fondamentale è formata
Esistono solo etrelatipi da
seconda un
di scale alternanza
maggiore
diminuite di
edtono,toni
è di un e semitoni.
tono, poi
semitono Il primo
vi èquelle
e sono intervallo
l'intervallo è fra
di un
costruite
la fondamentale e la
semitonodale così
partendo seconda
DO, via. maggiore
DO#Esistono ed
solo le
e RE; tutte è di un
trealtre
tipi ditono, poi vi è
scalelediminuite
hanno l’intervallo
stesse note. tono, di un
semitono
Viene semitono e
anchee denominata così via. Esistono
sono quelle costruite
scala
11 solo
14
tre partendo dal
Octofonica,
tipi di scale DO, DO#
diminuite
a causa e RE;
tono,
degli otto suonitutteche
semitono le la
ealtre
sono hanno le stesse note. Viene anche denominata scala
quelle
compongono. costruite partendo dal DO, DO e RE; tutte le altre
14 7 Le
11 hanno Octofonica,
stesse note.asiViene
lesimilitudini causa
ripetonodeglia otto
anche suonidiche
distanza
denominata una laterza
scalacompongono.
minore e come
Octofonica, a causa potrete
deglinotare sonoche
otto suoni le note cordali
la compongono.
7 Le similitudini
12 dell'accordo si ripetono
sidiminuito a distanza
adadistanza
cui deriva di
il una
nome terza minore
della scala eecome
come potrete
suddetta.potrete
La notare
scala sono
sonolelenote
Diminuita cordali
tono/
10 Le similitudini ripetono di una terza minore notare note cordali
2 semitono
12 dell'accordo
10 dell’accordo si utilizza
diminuito da esclusivamente
diminuito cui da cui deriva
deriva il nome in ilrelazione
nomescala
della agli
della accordi
scala
suddetta. scalaLa
Ladiminuiti.
suddetta. scala Diminuita
Gli accordi
Diminuita tono/ si
diminuiti
tono/semitono
2possono
semitono si utilizza
anche essere esclusivamente
consideratiagli degli inaccordi
relazione agli Gli
di dominanteaccordi diminuiti.
(con la nonaGli accordisenza
minore) diminuiti
laessere
utilizza esclusivamente in relazione accordi diminuiti. accordi diminuiti possono anche
possono
fondamentale, ancheche essere
è situataconsiderati
una terza degli
maggioreaccordi di
sotto; dominante
ad esempio
considerati degli accordi di dominante (con la nona minore) senza la fondamentale, che è situata una terza (con
Co7 èla nona
come minore)
Ab7(b9) senza
senza la la
fondamentale
fondamentale, di Lab,
che è in questo
situata una casoterzala scala
maggioresi potrà utilizzare
sotto; ad anche
esempio
maggiore sotto; ad esempio Co7 è come A 7( 9) senza la fondamentale di Lab, in questo caso la scala si potrà con
Co7 questi
è come accordi
Ab7(b9) partendo
senza la
però
utilizzare dal
ancheLabcon
fondamentale conquesti
dil’intervallo
Lab,accordi dipartendo
semitono.
in questo caso la peròscala
dalsiLapotrà
con utilizzare
l’intervallo anche con questi accordi partendo
di semitono.
Laperòsequenza
dal Lab dicon
note partendo
l’intervallo dal
di Do è
semitono.la seguente: C, D, Eb, F, Gb, Ab, Bbb, B, C.
La sequenza C 7(di )
#5note C 7(#11
partendo ) dal Do è la seguente: C, D, E , F, G , A , B , B, C.
La sequenza di note # 5 11partendo dal Do è la seguente: C, D, Eb, F, Gb, Ab, Bbb, B, C.

b ## wwwww# wIntervalli:
C 7(#5) C 7Intervalli:
(# 5 ) #
T T T T T T
& # b wwww # w T #w T w
SCALA
w
DIMINUITA
bw# www DIMINUITA w w w
T TONO/SEMITONO
T
# w
T DI DO,TMIb, SOLb, LA (SIbb)
w
& # b wwww SCALA
SCALA
w
DIMINUITA TONO/SEMITONO# DI
w w
TONO/SEMITONO DI
w
DO, MI
#
DO, MIb,,
w SOLb,# w
SOL , LA (SI )
LA (SIbb)
Gradi: I w 2ma 3ma 4ecc 5ecc 6ecc( o 7mi) 8
C o7 Gradi: I 2ma 3ma 4ecc 5ecc 6ecc( o 7mi) 8
Intervalli: T S T S T S T
& b b ∫ wwww ∫w w
C
bw bw
o7

w
Intervalli: T
w
S
bw T
nw S T S T
& b b ∫ wwww w bw nw bw bw ∫w w
Iw
8

8 Gradi: 2ma 3mi 4g 5dim 6mi 7dim 7ma


7 Gradi: I 2ma 3mi 4g 5dim 6mi 7dim 7ma
2 7
& ∑
11 2
& ∑
SCALA DIMINUITA SEMITONO, TONO
SCALA DIMINUITA SEMITONO, TONO
1011

10 SCALA DIMINUITA SEMITONO, TONO


La scala diminuita semitono, tono è composta da un'alternanza simmetrica di semitoni e toni.
& ∑da un'alternanza
12
La scala
InLa diminuita
basescala sua semitono,
alladiminuita
forma semitono, tono ètono
simmetrica composta
vi sono solodatre
è composta un’alternanza
tipi simmetrica
di scale diminuite di semitoni
semitono,
simmetrica tono;
di e toni.eche
quelle
semitoni In base
toni.

11
InCbase
7(#5)dal
iniziano allaCDO,
7(# 5forma
# )
&
DO# esimmetrica
RE, tutte vilesono altresolo
hanno le stesse note a partire dai diversi
tono;gradi.
quelleLeche
12
alla sua forma simmetrica
sua vi sono solo tre tipi di scale diminuite
tre tipi semitono,
di scale diminuitetono; quelle
semitono, che iniziano dal DO,

# w
DO esimilitudini
Ctutte 7(#5)dallesialtre
Cripetono
(##11 DO#a le distanza di una terza hanno
minore lee stesse
come
T potrete aT notare
partire sono le note gradi.
cordali
5)
iniziano
RE, DO, hanno e stesse
RE,
T tutte
note le altre
aTpartire daiT diversi gradi.note
Le similitudini dai
T si diversi
ripetono Le
a distanza
w
7Intervalli:
# b wwwsisuddetta.
&scala b www#inwIntervalli: T #w w
utilizza#diminuito
T #w
dell'accordo diminuito da cui deriva il nome della scala suddetta. La scala diminuita semitono,
#utilizza
w(consuddetta.
similitudini si ripetono a distanza di una terza minore e come potrete notare sono le note cordali
w
di una terza minore e come potrete notare sono le note cordali dell’accordo diminuito da cui deriva il nome
w w w w w
T T T T
della tono
& # b
dell'accordow
w b # w
w
relazioneda aglideriva
cui accordi il di dominante
nome della scala nona
# w
minore
La
#
scala
w
o eccedente),
diminuita wdima può
semitono,
# w nona
La scala diminuita semitono, tono si in relazione agli accordi dominante
(con nona &
essere
tono minore wwsi utilizza
anche wweccedente),
impiegata
I w ma
nelle
in relazione
o Gradi: cadenze
aglipuò w minori
accordi
2ma esseredi w ∑ impiegata
sull'accordo
dominante
anche
3ma
di settima
4ecc (con nelle
di dominante
minore
6ecc( o o
5ecc cadenze
costruito
eccedente),
minori masul
8 sull’accordopuò di
∑ chepartendo
7mi)
V grado.
&
settima essere
di dominante Da notare
anche impiegata che
costruitola quinta
nelle della
sulcadenze
V grado. scala
minori è
Da 3ma giusta e quindi
sull'accordo
notare non si
di settima
la quinta può
della di relazionare
dominante
scala agli accordi
è giusta ecostruito
quindi non sul si
che contengono la Gradi: eccedente.
quinta I 2ma
La sequenza di note 4ecc 5ecc
dal Do è6ecc(
la o 7mi) 8
seguente:
V grado.
può relazionare CD#, Da notare che la quinta della scala è giusta e quindi non
o7 agli accordi che contengono la quinta eccedente. La sequenza di note partendo dal Do è la si può relazionare agli accordi
C,che
Db,contengono E, F#, la G, A,TBb,eccedente.
C. S
D , E, F quinta
Do7,Intervalli: LaTsequenzaSdi note partendo T dalS Do è la seguente:
T
∫ ww D#, Intervalli: T bw S ∫w T w
seguente: C,C
&C,b bDb, S bw
, G, A, B , C.
T nw
w∫wSCALA E, F#, G, A,TBb, C. S
w w b w ∑
& b b wwwwSCALA b w b w ∫w w
DIMINUITA SEMITONO/TONO DI DO, RE#(o MIb); FA# (o SOLb), LA
Iw w b w n w
8
& SCALA DIMINUITA SEMITONO/TONO ∑DI DO, RE (o MI ); FA (o SOL ), LALA
Gradi: DIMINUITA 2ma SEMITONO/TONO
3mi 4g DI DO,
5dim RE#(o 6miMIb); FA#
7dim (o SOLb),
7ma
Gradi: I 2ma 3mi 4g 5dim 6mi 7dim 7ma
C 7( b 9) C 7(#9)
b bCww 7( b 9)bC# ww7(#9) bw
Intervalli: S T S T S T S
&& wwb w w Intervalli: S b w ∑w #w w w
&&bw www bww# www w #w bw
T S T S T S
∑w #w w w
9

9
w ww Gradi: I w 2mib w #w
2ecc 3ma 4ecc 5g 6ma 7mi
Gradi: I 2mi 2ecc 3ma 4ecc 5g 6ma 7mi

& ∑
&& ∑ ∑
10 & ∑
2
11 7

2
11
LE SCALE SIMMETRICHE
12

Esatonale
C 7(#5) C 7(##11
5)
SCALA AUMENTATA# wIntervalli: SCALATAUMENTATA
&C#7b(www#5) Cb7#(#wwww11
T T T T T
w
12

w # w # w #w
w
Esatonale
LaLascala
scala waumentata è#wcostituita
) wda un
5è costituita da alternanza
un alternanza di seconde eccedenti
(terze(terze minori) e di
aumentata SCALA AUMENTATA
di seconde eccedenti minori) e di semitoni. In
# w
www
Intervalli: T T T T T T
(con wquinta
semitoni. In pratica è semplice considerarla come se fosse formata da tre appoggiature cromatiche
b www verso unb # semitono
Gradi: Icome se 2ma 3ma da tre 4ecc 5ecc cromatiche
6ecc( o 7mi) che8 risolvono un
che&risolvono
#sopra # w # w
pratica è semplice considerarla fosse formata appoggiature

scala w
semitono
La aumentata w
wdiè C(costituita
verso le note
w da dalle
le note cordali
un w
w alternanza
sopradell’arpeggio cordali
maggiore
Diminuita tono #
(con
sem w
dell’arpeggio maggiore
quinta eccedente).
note C, E, G di seconde eccedenti (terze
con minori) e di
eccedente). C o7
Ad esempio: l’arpeggioIntervalli: 5) è formato
T considerarla
S . Approcciando
T note S E, G#. queste note delle appoggiature
T da treSappoggiature
semitoni. questeoTnote
∫ w ∫ w w B,quinta
Ad esempio: l’arpeggio
In pratica di C(#5)
èGradi:
semplice è formato dalle
come seC,fosse Approcciando
formata con8 delle
7mi) cromatiche
&sequenza
b b www un si ottiene Ila seguente b w
cordalib wdell’arpeggio maggiore (con
2ma 3ma 4ecc 5ecc 6ecc(
b w n w
cromatiche ascendenti sequenza di note: C, D , E, G, G , B, C.
appoggiature
che risolvono
Questa
Questa sequenza
eccedente).
cromatiche
w
ascendenti
semitono sopra verso
intervallare è w
proprio
si ottiene
quella
la seguente
le note
Diminuita
che viene tono
sequenza
sem
definita
intervallare è proprio quella che viene definita scala aumentata. scala
di note:
aumentata.
C, D#, E, G, G#, C.
C o7 forme
8
Esistono quattro formediverse
Intervalli: T didi scaleS aumentate T notepartendo daldalDo, TDoDo#,, Re Re
eS Mi ognuna delledelle
quali ha le
Esistono quattro Gradi: diverse
I C(#5) 2mascale aumentate
3midalle 4g C,S E, 5dim
partendo Do, 6mi equeste
Mib
7dim Tnote
ognuna
7ma
le∫notewwwcromatiche ∫ wE, G, G#,w B, C.
Ad esempio: l’arpeggio di è formato G#. Approcciando con delle
&
quali
note in ha
b b
comune in comune
con altre due con
w
altre due
tonalità
b w
tonalità
situate
n w
la situate
a una
tonobterza
a una
terza maggiore
w b w diC,distanza.
dimaggiore
distanza.
(wb 9) Cintervallare wutilizzata
appoggiature ascendenti si ottiene seguente
Diminuita sem sequenza di note: D#,
LaLa scala
scala
Questa C 7aumentata
aumentata
sequenza (#9) viene
7viene è utilizzata glicon
conquella
proprio gli viene
accordi
che accordi
di famiglia di maggiore
definita famiglia maggiore
con la quinta
scala aumentata. coneccedente.
la quinta
eccedente. b ww Gradi:
bquattro b # ww diverse
Intervalli: S T S T S T
w
S
b w
& w w w
Esistono forme I di
2mascale aumentate
3mi partendo5dim
4g dal Do, Do#, 6mi Re 7dim e Mib ognuna 7ma delle
quali ha le note ww in comune ww conwaltre dueb w #
tonalità w situatesemwa una # w
tonoterza maggiore di distanza.
( b 9) C 7(#9)Gradi:
9
Diminuita
La scalaC 7aumentata vieneSCALAutilizzata
SCALA AUMENTATA
con2ecc
AUMENTATA DI DI
gli accordi DO,DO,MI,MI,
di SOL#
famiglia
SOL maggiore con la quinta
bw #w
I 2mi 3ma 4ecc S 5g T 6ma S 7mi
&Cb mawwww7(#5) b www bw
eccedente. Intervalli: S T S T

# w3s DI wDO,SMI,# wSOL#3s w w


Aumentata
9 2
w w bw
3s SCALASAUMENTATA
w
Intervalli: S
10 & # wwww Gradi: I
w #w
2mi
w
2ecc
w
3ma
Aumentata #
4ecc
w 5g w 6ma 7mi

2 C ma7(#5)
Gradi: 1 2ecc 3ma 5 5ecc 7ma 8
w
Intervalli: 3s S 3s S 3s S
10 & # wwww
C 7( b9
#5 )
C 7( #b59 )
w #w w
Superlocria
diminuita sem.tono w
esatonale #w w
b w # w
SCALA
Intervalli: S AUMENTATA
T S INVERTITA
T T T T
w
& b # wwww b b wwww
Gradi: 1 2ecc
w
3ma
b w
5
#
5ecc
w w
7ma
# w
8
#w bw
C 77aumentata
.
Superlocria
C 7( #INVERTITA

9)
La scala
SCALA & 4
( b9
AUMENTATA .
#5 ) b5invertita
Gradi: 1
è costituita
2m
da un sem.tono
diminuita
2ecc
alternanza di semitoni eesatonale
3ma 4ecc
terze minori. In pratica
5ecc 7m 8
b7www(#5cordali # wwwdell’arpeggio aumentato.
è semplice considerarla come se Sfosse formata da tre
S appoggiature cromatiche Tsituate unTsemitono
b wIn praticaw è semplice
SCALA
Intervalli: AUMENTATA
T INVERTITA
T T
lebma ) b b invertita
&
sopra C
#note
ww 7Intervalli: ww Saumentato
è costituita da un alternanzawdi semitoni
b w
Armonica doppia
# w # w # w minori.
La scala aumentata
Ad esempio: C (#11 )
l’arpeggio w 3sda tre appoggiature
di C è formato dalle note C, E,
e terze
G#. Aggiungendo a queste note
La scala
considerarla 74w .. situati Gradi:
aumentata
come se invertita
fosse formata è costituita da
S
un
T

alternanza
cromatiche di
4eccb w
semitoni e C, Db, E, wF,In
S situate un3ssemitonoS sopra le note cordali
sequenza di note: wterze minori. pratica
& # w w
dei cromatismi un semitono sopra si ottiene la seguente G#, A,
w
Gradi: 1 2ma 3ma 4ecc 6ma 7mi
Questaw w
b w di C è#formato œ 8
1 2m 2ecc 3ma 5ecc 7m 8
èC.
semplice
wl’arpeggio
considerarla
wdell’arpeggio
come se fosse formata da tre
C,œ E, G
appoggiature cromatiche situate un semitono
Cle&ma œ Reb, Re4
dell’arpeggio aumentato.
sequenza intervallare è costituita dalla inversione degli intervalli della scala aumentata.
sopra
AdEsistono
esempio: note
7(#5
quattroœGradi: 1
cordali
) forme œ diverse
aumentato œ di scaleœ
aumentato.
Armonica
aumentate
dalle doppia
partendo
note dal Do,
. Aggiungendo aequeste
Mib ognuna
note deidelle
cromatismi
2mi 3ma 4g 5g 6mi 7ma 8
Ad esempio:
quali ha le Cnote7(#11) sopraaumentato
l’arpeggio
in comune di seguente
C è formato dalle note C, E,
C, G#.
D , Aggiungendo , A, C.a Questa
queste note
S con altre 3s due tonalità
S situate aT una terzaS maggiore3s di G
distanza.
situati un semitono si ottiene la sequenza di note: E, F, sequenza
la wF,
Intervalli: S
wwwsequenza di note: w
Enigmatica
dei
&C#quattro
Lacromatismi
scala #5)situati un
7èaumentata
(costituita semitono
viene sopra
utilizzata si
conottiene la della
seguente
gli accordi
w w
sequenza
di famiglia
b w maggiore C, con
Db, E, G#, A,
quinta
Gradi:
intervallare 1 2ma
dalla 3ma
inversione 4ecc
degli 6ma
intervalli 7mi
scala aumentata.
w 8
ma
C.
Esistono
&
Questa
eccedente w Intervalli:
(con la
formew S b wœ 3s # œ T œ T œ T œ
intervallare
nona minore
diverse di è costituita
come
scale dalla
cromatismo
aumentate inversione
aggiunto).
partendo dal degli
Do, intervalli
Re , Re e Midella
4
scala
ognuna aumentata.
delle quali ha le note
8wwconœGradi: 1œ w8 delle
S S
Reb, Re we Mib ognuna
# w6mi
in
&
Esistono
& #
comunequattro
4 w
forme
altre due diversesituate
tonalità
b w
di scale
w
a3ma
una

aumentate
# w
terza maggiore
#
partendo
w
di dal Do,
distanza.
w w utilizzata con gliscala
2mi 4g 5g 7ma
3 quali ha le
La scala aumentata note in comune
viene conSCALA
altre AUMENTATA
due tonalità
accordi DI
situate DO,
a una MI, SOL#
terza maggiore di distanza.
di famiglia maggiore con la quinta eccedente (con la
Enigmatica
La scala
C ma7(#5
nona minore aumentata
) cromatismo
Gradi:
come 1 viene utilizzata
2mi aggiunto).3ma con gli accordi
aumentata
4ecc di famiglia
invertita
5ecc 6ecc maggiore 7ma con 8la quinta
eccedenteC(con la nona minore come
3s cromatismo aggiunto).
w
ma7(#5)
&&# 48wwww Intervalli:
Intervalli: S T T T S S

w ∑ #Sw DI DO,#3swMI, SOL##Sw w


b w
S 3s 3s

& # œœœœ w SCALA AUMENTATA


œ invertita # œ SOL œ œ
Gradi: 1 œ 2mi b œ 3ma œ
3 SCALA AUMENTATA DI DO, MI,
4 scala aumentata
4ecc 5ecc 6ecc 7ma 8
C ma7(#5)
Gradi: 1 2mi 3ma 4 5ecc 6ma 8
Intervalli: S 3s S 3s S 3s

&& # œœœœ œ #∑œ œ œ


4 ∑ œ bœ ∑œ ∑
Gradi: 1 2mi 3ma 4 5ecc 6ma 8

&& ∑∑ ∑∑ ∑∑ ∑∑ 11
SIMMETRIE MUSICALI

COMPORRE UTILIZZANDO SCALE SIMMETRICHE


In questo studio si utilizzano le note delle scale diminuite semitono tono degli accordi di C7, F7 e Si 7 e non
sono state messe alterazioni in chiave. I gradi delle varie scale sono 1, 2, 2, 3, 4, 5, 6, b7. La scala Diminuita
di C7 è formata dalle note C, D , D , E, F , G, A, B , quella di F7 dalle note F, G , G , A, B, C, D, E e quella di
B 7 dalle note B , C , C , D, E, F, G, A . Il brano è nello stile di “Sweet Georgia Brown”.

SWEET GEORGIA DIM


AUDIO 9 SWEET
In questo studio si utilizzano le note delle SWEET
GEORGIA
GEORGIA
scale diminuite
DIMDIM
semitono tono
(Attilio Zanchi)
dei vari accordi e non (Attilio
sono state messe
Zanchi)
alterazioni in chiave. I gradi delle varie scale sono 1, b2, #2, 3, #4, 5, 6, b7. Il brano è nello stile di
In questo studio si utilizzano le note delle SWEET
scale diminuite GEORGIA
semitono tonoDIM dei vari accordi e non (Attilio
sono state messe
Concert
"Sweet key Brown"
Georgia
alterazioni in chiave. I gradi delle varie scale sono 1, b2, #2, 3, #4, 5, 6, b7. Il brano è nello stile di AttilioZanchi)
Zanchi
In questo
"Sweet
Medium studio Brown"
Georgia
swing si utilizzano le note delle SWEET
scale diminuite semitono tono
GEORGIA DIM dei vari accordi e non (Attilio
sono state messe
Zanchi)
alterazioni in chiave. I gradi delle varie scale sono(#1,9)b2, #2, 3, #4, 5, 6, b7. Il brano è nello stile di
In
A questo studio
C 7 Brown" 7
si utilizzano le note delle scaleCdiminuite semitono
C 7tono C 7(#11e) non (Attilio
dei vari accordi sono
C 7 state messe
b œ Œ œ œ # œ œ . œj œ
"Sweet
Medium Georgia
swing SWEET GEORGIA DIM
& c .. b œ # œ
alterazioni in chiave. I gradi delle varie scale sono 1, b2, #2, 3, #4, 5, 6, b7. Il brano è (nello stile di Zanchi)
(# )
# œ
9 # )
œ bœ œ
A C 7 Brown" 7
si utilizzano le note delle scaleCdiminuite C 7 e non sono
C 7tono dei vari accordi C 7 state messe
j
11
#œ œ
In questo
Medium studio
swing semitono
& c .. œœ b œ # œ œœ œœ œ b œ œ # œ # œ œ b œ Œ œ œ # œ œ . œj œ
"Sweet Georgia
alterazioni
A C7in chiave. I gradi delle varie SWEET
scale sono
C7 (#
1, 9) GEORGIA
b2, #2, 3, #4,
C7 5, DIM
6, b7. Il brano è
C7 #(nello
11 ) stile(Attilio
di 7 Zanchi)
C
& c .. œ b œ # œ œ œ œ b œ œ # œ # œ œ b œ Œ œ œ # œ œ . œj œ
Medium
In questo
"Sweet swing
studio Brown"
Georgia si utilizzano le note delle scale diminuite semitono tono dei vari accordi e non sono state messe
A C 7 (#1,9)b2, #2, 3, #4,
Cin7chiave. I gradi delle varie scale sono
alterazioni #11) stile C
C 75, 6, b7. Il branoCè7(nello di 7

& c .. œ b œ # œ œ œ œ b œ œ œ# œ # œ œ bœœ ŒŒ œœ œœb#œœ œ . œj œÓ


Medium
"Sweet swing
Georgia Brown" 7 (#9(#) 9)
F 7 F F 7 F 7
A C7 C7 C7 C 7(#11) C7
& œc ..b # œ œ œ œ b œ œ # œ# œ œ bœœ ŒŒ œœ œœb#œœ œ œ . ˙ œ œÓ
Medium
F 7 swing F 7 (#9) F7 F7
A
& F7 C7 FCœ
& œc .b œ b#œœ #œœ œ œ œ b œ b œœ œ (#9#)#œœ œœ b œ Œ
(#9)
7 (7#9) œ FC77 C 7(#11) F 7C 7
œ ˙ j
& 7. œ œ Œ œ œ œ b œœ) œ œ .F˙7 œ œÓ
&Bœb 7 b œœ b#œœ #œœ œ Bœ bœ7 (#bœ9œ) b œœ œ # œ# #œœ œœ
F F 7 F 7
b 7(b##11
œ
&BFœb77 b œ ‰# œ œ œ B bœ7 (#b9œ) œ F 7œ(#9#) œ Œ œ Fœ7 Œ jœB‰bbœ7œ(b#11œ ) œÓ F˙7 Ó
B
& b œ œ
&BFœœb77‰ b œ ‰# œœ œœ œœ B b#œœ7 (#b9œ) b œœ b œF 7œ(œ#9#) œ Œ œ b œFœ7œ œ Œ œ œjœB‰bbœ7œœ(#11) œÓ F˙7 œ b œÓ œ œ
& œb ‰ œ œ œ œ b (#9œ) œ œœ Œ œ œjœ bœœ(b 11œ ) Ó œ
& b œ ‰# œ #œœ b œ b œœ # œ Œ œ ‰ b œ œ
Ó ˙ œ b œ œ

&Eœœb 7‰ œ œ œœ Eœœb 7 (#9) œ
B 7 B 7 b œ œ bœ œ œ œ œ œ G B 7 #
Gœ 7b(#œ11)œ œ
# œ b œ
&EBœb 77‰ œ Ó‰ œ œ Eœb 7 (B#9) 7b œ œ b œ œŒ Œ D ø b œ Œœ œ œ œ B‰ b7œœ G Ó j
Gœ 7(#11)œ œ
b b (# 9) b

(# )
# œ b œ œ
11
&
& ˙
Bœb 77‰ Ó‰ # œ œ
#9) 7 b œ œ
b œ
b œ b œ œ
Œ ø œ
Œ D b œ Œœ œ œ œ B‰ bœ7 # G˙ Ó jœ

b(#œj11) œ
œœj œœ
& b˙ œ ‰ œ œ #œbœ (#9œ)# œ œb œb œ œb œ œ Œ b œø œ œ jœ œ
b b 7 (B b (# 9) b ( )
œ
11
b
E E G 7

&ECœ˙77‰ œ Ó œ œ E#œœ7 œ bCœ 7œb(bœ9) œ CŒ7 (#9) Db œ Cb œ 7Œœ œœ œ œœ œ‰ Cb œ7(#11G)Ó C‰G7 7œ(#j11)œ œ œ ˙
b 7 (#9)# œb œ bb œ b œ œŒ ( 9) D ø Œ œ œ œ7(#11G˙) œ 7bœ(#œ11)œœ
B

& ˙ Ó œ b œ ‰j j
&E b77 b œ Ó# œ E#bœ7 (#9)œ b bœœ7b(bœ9œ) œ # œ #Œœ7 (#œ9) Db œø b œ7Œ Œ œ œ œ œœ#7œ(#11G˙) œ . œ‰Gj7 7œ(#11)œ
17
B
E b7 E ( ) # G
C C 7 9 C 7 C C C
&Cœ˙7 b œ # œ œ œ# œ œœ Cb œ b(bœ9œ) œ # œ C# œ (#œ9) Cb œ7 Œ œ œ œCœ# œ( 11˙) œ . Cœj7 œœj œ
&
17
B

&Cœ˙7 Ó œ œ# œ œœ bCbœœ7b œœ œ #Fœ7C(##Œœ97) œ b œ Cb œF7Œ7 Œ œ œ œ œCœ#7œ# ˙ œ . Cœ‰j7 œjG 7


17
B

B F 7 bœ #œ
&FCœ77 b œ # œ œ œ œœ Cb œ7(b 9œ) #Fœ7œC(##œ97) (#œ9) Cb œF7œ7 Œ Œ œ œ œC#7bœ(œ#11)œœ . ˙Cœj7 œœ ÓGœ7
17

&Cœ7 œœ œ b7œ(b 9)œ 7C(#9#7) œ(#9) œ Cb œ7 Œ œ C 7b(œ#11) C 7


17

& œ b œ # œ œœ œ œœ bbœœ œœ #Fœ œ(##œ9#) œ œ œ Fœ7 Œ œ œ #bœœ œœ . ˙ œj œ ÓG 7


&
B
F7 C
œFœ7 Œ Œ œ œ œœ # œ œœø. ˙ œ œ ÓG 7
17

&FCœœ7minbb œœ ##œœ œœ œœ Dœœøbbœœ œœ #FGœ7œ7# œ# œ œ œ Cbmin


&FCœ7minb œ j # œ œ œ Dœø b œ œb œ FGœ7œ7(#9#) œj ‰œ C min Fœ7 Œ œ œ b œ Dœ ø ˙ G 7 ÓG 7
& œ . œ bœ œ ø œ b œ F 7œ(#9) œj œ Fœœ7 œ b Œœ œ bœœ œjb‰œ Dœø œ ˙ œ G 7 ÓG 7Œ
&
&Cœœ min
F
. b œ œj b# œ œ œ Dœø bœœ b œ œb œ Gœ7 # œœj ‰œ Cœ min œ œ b œ œ œjb‰œ Dœ œ œ Gœ 7œ Œ
œœ œ b Œœ bœbœ œj ‰ Dœ ø œ ˙ bGœ 7œÓ Œ
7

&
&ECœb min .7 b œ œj b#D œœ œœ œœ DDœœb bœœ b œ œb œ CGœœ7 # œj ‰œ 1.CFœ min œBb œ 7 œ œø Eœ œ6 œ
&ECbœ min .7 œj b D
7œ œ øb 7œ b œ b œ Gœ77 œ ‰ 1.Cœ min 7
œ œ b œ j ‰ œ Œ .
œ œ
j œ7œ# œ œœ DDøœb 7bœœb œœb œ C#Gœœ77 œ œœ ‰ 1.#CFœ min j œ b œ œ œ œ œÓ
œœ œ# œb œ# œ Bœb 7 œjb œ‰ Dœ ø œ ˙E bG6 7Ó Œ ..
D D bG6 7
&Cœb min
b
E œ .7b œ œœ b D
7 D 7 C 7 F 7 B 7 E
& n
& œb b œ œj œ œ œ# œ œœ œœb b œ œ # œ œ œj 1.# œ nœœ # œ # œœ b œbœ œ b œ œœ ˙œ bœ œ 7 .
2. E .7
& œF b7œ œœ b D b
Bœ#bœ7 œœ œœ bœœb œœ B# 7œ(#5œ) œ
œ œ ‰ ‰
œ 7 œ b œ# œœBb œ 7 œjb œ œ œ Eœ œ6 œÓ Œ ..
œ œ 7 D 7 C7 F
1.# œ n œ # œ
& œ DœB7#bœ7 Dœb 7 Œ BC7˙(7#5) œ # œ Bœb 7 œ ˙E b 6 Ó ..
& b œ œ . œ b œ
2. E b
# œ œ œ b œ œ # œ˙ . # œ n œ # œ
F7
œ bb7œ Œ BC7˙(7#.5) œ 1. F 7 œ ˙E b 6 Ó
77
E #bœFœ77 n œ # œ D#œBœ7#bœ7œ nD
F
& œ # œ Bœb 7 ..
#Fœb7œn œ œ# œ B b 7 œ n œ b bœœ œŒ B#Fine ˙ .
œ7˙(#.5œ) œ # œ n œ # œ bœ œ ˙
2.
110
& #œœb œn œ œ# œ #œœ# œ œ n œ œb œ Ó ..
œ˙ . œ #œ nœ #œ #œ œ bœ
2.

2. œ b œ œ #Fine

Potrebbero piacerti anche