Sei sulla pagina 1di 3

L’italiano con La Bohème

Andiamo oggi alla scoperta de La Bohème,


opera lirica di Giacomo Puccini, su libretto di
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, composta nel
1895. L’esistenza gaia e spensierata di un
gruppo di giovani artisti bohémien
costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui
si snoda la vicenda dell’opera, ambientata
nella Parigi del 1830.

Inserisci le parole al posto giusto:


“tu” – chiave – giornale – casa – soldo – fanciulla – fiamma – affitto –
amici – porta – porta

Quadro I. In soffitta.

La vigilia di Natale. Il pittore Marcello, che sta dipingendo un Mar Rosso, e il


poeta Rodolfo tentano di scaldarsi con la _________________ di un caminetto che
alimentano di volta in volta con il legno di una sedia e la carta di un poema
scritto da quest’ultimo. Giunge il filosofo Colline, che si unisce agli
_______________. Infine il musicista Schaunard entra trionfante con un cesto
pieno di cibo e la notizia di aver finalmente guadagnato qualche ______________.
I festeggiamenti sono interrotti dall’inaspettata visita di Benoît, il padrone di
casa venuto a reclamare l’_________________, che però viene liquidato con uno
stratagemma. È quasi sera e i quattro bohémiens decidono di andare al caffè
di Momus. Rodolfo si attarda un po’ in casa, promettendo di raggiungerli
appena finito l’articolo di fondo per il _________________ “Il Castoro”.
Rimasto solo, Rodolfo sente bussare alla ____________. Una voce femminile
chiede di poter entrare. È Mimì, giovine vicina di casa: le si è spento il lume e
cerca una porta _________________ per poterlo riaccendere. Una volta riacceso il
lume, la ragazza si sente male: è il primo sintomo della tisi. Quando gira per
andarsene, si accorge di aver perso la ________________ della stanza:
inginocchiati sul pavimento, al buio (entrambi i lumi si sono spenti), i due
iniziano a cercarla. Rodolfo la trova per primo ma la nasconde in una tasca,
desideroso di passare ancora un po’ di tempo con Mimì e di conoscerla
meglio. Quando la sua mano incontra quella di Mimì (“Che gelida manina”), il
poeta chiede alla ________________ di parlargli di lei. Mimì gli confida d’essere
una giovane ricamatrice e di vivere sola, ricamando fiori finti (“Sì, mi
chiamano Mimì”). L’idillio dei due giovani, ormai ad un passo dal dichiararsi
reciproco amore, viene interrotto dagli amici che, dalla strada, reclamano
Rodolfo. Il poeta vorrebbe restare in __________ con la giovane, ma Mimì
propone di accompagnarlo e i due, che dal “voi” formale del dialogo
precedente, sono passati al __________ degli innamorati, inneggiando all’amore
(“Amor, amor”) lasciano insieme la soffitta alla volta del caffè Momus.

Rimetti al presente i verbi in grassetto e risolvi l’anagramma delle parole in


maiuscolo.

Quadro II. Al caffè.

Il caffè Momus. Rodolfo e Mimì raggiunsero gli altri bohèmien. Il poeta


presentò la nuova arrivata agli amici e le regalò una cuffietta rosa. Al caffè si
presentò anche Musetta, una vecchia MAFIAM __________ di Marcello, che lei
aveva lasciato per tentare nuove avventure, accompagnata dal vecchio e
ricco Alcindoro. Riconosciuto Marcello, Musetta fece di tutto per attirare la
sua ANETZITENO ___________ esibendosi (“Quando men vo’ “), facendo scenate
ed infine cogliendo al volo un pretesto, il dolore al piede per una scarpetta
troppo stretta, per scoprirsi la caviglia. Marcello non poté resisterle e i due
amanti, riconciliatisi, fuggirono insieme agli altri amici, lasciando il ricco
amante di Musetta con la scarpa in mano e il TOCON ___________ da pagare.

Inserisci i verbi al posto giusto al presente indicativo:


volere – rendersi conto – rivelarsi – spingere – nuocere – separarsi

Quadro III. La barriera d’Enfer.

Febbraio. Neve dappertutto. La vita in comune ______________ ben presto


impossibile: le scene di gelosia fra Marcello e Musetta sono ormai continue,
come pure i litigi e le incomprensioni fra Rodolfo e Mimì, accusata di
leggerezza e di infedeltà . Per di più Rodolfo ______________ che Mimì è
gravemente malata e che la vita nella soffitta _____________ gravemente alla
sua salute; i due ________________ separarsi, ma lo struggente rimpianto delle
ore felici trascorse insieme li ________________ a rinviare l’addio alla primavera.
Frattanto Marcello e Musetta _________________ dopo una furiosa litigata.

Scegli il verbo giusto fra i tre proposti.

Quadro IV. In soffitta.

Ormai separati da Musetta e Mimì, Marcello e Rodolfo a)si raccontano b)si


confidano c)si danno le pene d’amore. Quando Colline e Schaunard li
a)raggiungono b)intravedono c)levitano, le battute e i giochi dei quattro
bohémiens servono solo a mascherare la loro disillusione. All’improvviso
sopraggiunge Musetta, che ha a)cacciato b)capito c)incontrato Mimì
sofferente sulle scale, ormai prossima alla fine, in quella soffitta che vide il
suo primo incontro con Rodolfo. Musetta a)manda b)ordina c)vuole
Marcello a vendere i suoi orecchini per comperare medicine, ed esce lei
stessa per cercare un manicotto che scaldi le mani gelide di Mimì. Anche
Colline a) vuole b)decide c)desidera di vendere il suo vecchio cappotto
(“Vecchia zimarra, senti”), al quale è molto affezionato, per contribuire alle
spese. Qui, ricordando con infinita tenerezza i giorni del loro amore, Mimì si
a)spegne b)accende c)muore dolcemente circondata dal calore degli amici
e dell’amato Rodolfo. Mimì è apparentemente assopita, inizialmente nessuno
a)capisce b)realizza c)si accorge della sua morte. Il primo ad accorgersene
è Schaunard, che lo confida a Marcello. Nell’osservare gli sguardi e i
movimenti degli amici, Rodolfo a)nota b)annota c)si rende conto che è
finita e, ripetendo straziato il nome dell’amata, l’abbraccia piangendo.

Nell’aria “Vecchia Zimarra” (vecchio cappotto) il filosofo bohemien Colline


decide di impegnare la sua zimarra al monte di pietà per raggranellare
qualche soldo e procurare un minimo di conforto a Mimì morente.

Ascolta la versione cantata da Nicolai Ghiaurov e poi completa il testo.

Vecchia zimarra, senti,


io ______________ al pian, tu ascendere
il sacro monte or devi.
Le mie ______________ ricevi.
Mai non curvasti il logoro
dorso a ricchi, ai potenti,
Passâ r nelle tue ________________
come in antri tranquilli
filosofi e poeti.
Ora che i giorni lieti
fuggir, ti dico: addio
fedele ______________ mio.

Glossario:
ascendere: salire
logoro dorso: schina consumata
Passâr: passarono
fuggir: fuggirono

https://www.youtube.com/watch?v=ZkVryb0IC2s

Potrebbero piacerti anche