Sei sulla pagina 1di 11

Expander vintage Korg M3R

GUIDA PRATICA IN ITALIANO CON INTERFACCIA MIDIQUEST

BY MARKLEMON
Creare un suono partendo da un suono di base

La Korg M3R consente di creare nuovi suoni partendo da un suono di base (già memorizzato). Supponiamo,
ad esempio, di voler creare un nuovo suono modificando quello del pianoforte.
Scopo della guida è mostrare la corrispondenza tra le operazioni e parametri “manuali” sul Korg e quelle
digitali da PC, ottenute con l’uso di MidiQuest.

A tale scopo:
- Su MidiQuest facciamo clic su “Patch” per visualizzare i parametri modificabili di ciascun suono
- Sul Korg attiviamo la modalità “PROGRAM EDIT” (PROG) facendo clic in sequenza sul pulsante EDIT
e su PROG.

Potremo ora visualizzare in sequenza le 10 “pagine” (numerate da 0 a 9) di cui si compone questa modalità.
Per passare da una pagina all’altra premere PAGE+ e PAGE-

1 OSCILLATOR

Saltiamo la pagina 0 e passiamo direttamente alla pagina 1, OSCILLATOR (OSC). Questa è suddivisa in 5
sottopagine, distinte con le lettere A – E. Per passare da una sottopagina all’altra premere le frecce destra e
sinistra. Nella tabella sono riassunte le varie funzioni.
Nell’immagine sottostante sono mostrate le corrispondenze tra l’interfaccia di Midi Quest XL e i
parametri della KORG.

2 OSCILLATOR PITCH EG

La pagina 2, OSCILLATOR PITCH EG (PITCH EG), è suddivisa in 3 sottopagine, distinte con le lettere A – C. Per
passare da una sottopagina all’altra premere le frecce destra e sinistra. Nella tabella sono riassunte le varie
funzioni.
Nell’immagine sottostante sono mostrate le corrispondenze tra l’interfaccia di Midi Quest XL e i
parametri della KORG.
Per modificare i vari SL (start level) ecc.. occorre agire sulle manopole in alto, girandole a
piacimento con il mouse o inserendo direttamente il valore desiderato.

3 OSCILLATOR VDF

La pagina 3, OSCILLATOR VDF (VDF EG), è suddivisa in 4 sottopagine, distinte con le lettere A – D. Per
passare da una sottopagina all’altra premere le frecce destra e sinistra. Nella tabella sono riassunte le varie
funzioni.
4 OSCILLATOR VDF

La pagina 4, OSCILLATOR VDF (VDF EG), che consente di programmare il Variable Digital Filter, è suddivisa in
4 sottopagine, distinte con le lettere A – D. Per passare da una sottopagina all’altra premere le frecce
destra e sinistra. Nella tabella sono riassunte le varie funzioni.
5 VDA EG

La pagina 5, VDA EG, che consente di programmare il Variable Digital Filter, è suddivisa in 3 sottopagine,
distinte con le lettere A – C. Per passare da una sottopagina all’altra premere le frecce destra e sinistra.
Nella tabella sono riassunte le varie funzioni.

Nell’immagine sottostante sono mostrate le corrispondenze tra l’interfaccia di Midi Quest XL e i


parametri della KORG.
6 VDA VEL SENS /KBD TRK (VDA velocity sensitivity / keyboard tracking)

La pagina
7 PITCH (VDA)MG/VDF MG

Rappresentano rispettivamente la modulazione (MG) dell’intonazione (vibrato) e del VDF (wha wha).
Nella tabella sono riassunte le varie funzioni.

Le pagine 7A e 7B sono “gemelle” delle 7C e 7D, in quanto rappresentano le stesse funzioni ma riferite
rispettivamente al Pitch (VDA) e al VDF (che in MidiQuest è definito “cutoff”).
8 AFTER TOUCH

Nella tabella sono riassunte le varie funzioni.

Nell’immagine sottostante sono mostrate le corrispondenze tra l’interfaccia di Midi Quest XL e i


parametri della KORG.
9 CONTROLLER BEND/SWEEP

Nella tabella sono riassunte le varie funzioni.

Potrebbero piacerti anche