Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Parigi, in una misera soffitta, quattro giovani artisti conducono "una vita gaia e
terribile".
Siamo nel 1830 circa e i soldi mancano quasi sempre, spesso si digiuna, ma la
gioventù e la spensieratezza aiutano a superare molti ostacoli.
Per evitare sorprese il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni
contatto con l'esterno.
Figaro, lo riconosce e deciso ad aiutarlo escogita con lui alcuni stratagemmi per
far sì che il conte riesca a comunicare con l'amata attraverso dei biglietti.
Nella Roma del 1800 dopo il fallimento della Repubblica Romana, quando lo Stato
Pontificio sta catturando i rappresentanti ed i sostenitori della Repubblica, le vite
del pittore Mario Cavaradossi e della sua amante.
Sulle tracce del fuggiasco c'è il capo della polizia pontificia, barone Scampia che,
innamorato della sua amante, approfitta della situazione per conquistare quella
donna.
L'opera drammatica finisce come deve finire una tragedia: muore il fuggiasco,
muore il cattivo Scampia per mano della donna, muore il pittore ed infine la
donna si suicida.
Due sono i cardini del dramma: amore e morte e intorno a questi s'aggira
l'ispirazione del musicista che forse non salì mai tanto in alto nell'esprimere il
dolore.