Sei sulla pagina 1di 26

1596 1427711_MusicLab A_V2_Layout 1 29/12/17 09:14 Pagina 1

Carlo Delfrati
Mariella Amorusi
Domenico Bellissimo
Mattia Roscio

MusicLa

MusicLa
A Capire la musica

randi maestri
neri e forme • I g
Ge
tivi
Ascolti at
per competenze
Didattica

ompiti di realtà
C

A Didattica inclusiva Flipped classroom Realtà aumentata


DVD
mp3
con
Carlo Delfrati
Mariella Amorusi
Domenico Bellissimo
Mattia Roscio

MusicLa A Capire la musica

con
DVD
mp3
Didattica inclusiva Flipped classroom Realtà aumentata

© Casa Editrice G. Principato SpA


Coordinamento editoriale Marco Mauri
Coordinamento redazionale e redazione Silvana Mambretti, ABC Studio (Milano)
Progetto grafico e copertina Enrica Bologni
Coordinamento grafico Enrica Bologni
Ricerca iconografica Eleonora Calamita
Impaginazione ABC Studio (Milano)

Contenuti digitali
Progettazione Marco Mauri, Giovanna Moraglia
Realizzazione Alberto Vailati Canta, ITG Torino

Immagine di copertina: foto di Andrea Raffin. Courtesy Fondazione Milano®. Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
I video musicali sono realizzati da Cluster - Scuola di Musica, Milano

Referenze iconografiche
UE - Unione europea / ICP Online / Shutterstock
Tutte le altre immagini provengono dall’Archivio Principato.
I disegni di p. 152 e di p. 176 sono dello Studio Sacco Vallarino.
Per le riproduzioni di testi e immagini appartenenti a terzi, inserite in quest’opera, l’editore
è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire, nonché per eventuali non volute
omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti.

Alta leggibilità
In questo testo è stata usata la font ad Alta Leggibilità biancoenero® di Biancoenero Edizioni srl, disegnata
da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. La font è disponibile gratuitamente per usi non commerciali.
www.biancooeneroedizioni.com

ISBN 978-88-416-7141-2 MusicLab A + B + Quaderno delle competenze + DVDmp3


ISBN 978-88-416-7142-9 MusicLab A + Quaderno delle competenze
ISBN 978-88-416-7143-6 MusicLab B + Quaderno delle competenze
ISBN 978-88-416-7144-3 MusicLab A + B + Quaderno delle competenze + DVD1 + DVD2
ISBN 978-88-6706-342-0 MusicLab A + B + Quaderno delle competenze (sola versione digitale)

Prima edizione: gennaio 2018


Ristampe
2023 2022 2021 2020 2019 2018
VI V IV III II I *

Printed in Italy Casa Editrice G. Principato S.p.A.


© 2018 - Proprietà letteraria riservata. Via G.B. Fauché 10 - 20154 Milano
sito web: http://www.principato.it
e-mail: info@principato.it
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa
la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Le fotocopie per uso
personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume
dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della
legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o La casa editrice attua procedure idonee ad assicurare la qualità nel proces-
comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito so di progettazione, realizzazione e distribuzione dei prodotti editoriali.
di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi (Centro licenze e autorizzazioni per La realizzazione di un libro scolastico è infatti un’attività complessa che
le riproduzioni editoriali), corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autoriz- comporta controlli di varia natura. È pertanto possibile che, dopo la pub-
zazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. blicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni.
La casa editrice ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a:
L’editore fornisce – per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso Servizio clienti Principato e-mail: info@principato.it
i relativi supporti o nel sito www.principato.it – materiali e link a siti di terze parti
esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali.
Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle
immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, dopo
aver controllato la correttezza degli indirizzi web ai quali si rimanda. Stampa: Vincenzo Bona - Torino

© Casa Editrice G. Principato SpA


MusicLa
Il testo è proposto anche in versione eBook+, un nuovo modo L’eBook+ è coinvolgente L’eBook+ aiuta gli studenti a com-
per studiare i contenuti utilizzando diversi dispositivi multimedia- prendere e approfondire i contenuti, rendendo l’apprendimen-
li, come computer e tablet. to più attivo e divertente.
L’eBook+ è multimediale L’eBook+ arricchisce il libro di testo
Nelle pagine sono inserite delle icone che indicano la presenza e
digitale con contributi audio, video, oggetti interattivi, gallerie
il tipo di contributi disponibili sul libro di testo.
fotografiche e link a risorse esterne.
L’eBook+ è interattivo L’eBook+ integra esercizi direttamente È sufficiente cliccarle per accedere ai materiali didattici aggiunti-
sul testo digitale per un’immediata verifica dell’apprendimento. vi: foto, video, esercizi, link e oggetti interattivi.

ALTA ACCESSIBILITÀ

Test Link interni


Offre esercizi, test a Rimanda ad altre sezioni La funzione Alta accessibilità degli
risposta multipla o verifiche dello stesso libro digitale. soddisfa pienamente le esigenze della didattica
di apprendimento. La inclusiva e rappresenta un ottimo strumento
correzione è immediata e compensativo per i Bisogni Educativi Speciali.
Link esterni
permette di individuare e • Garantisce un’agevole fruizione dei contenuti
ripassare in autonomia i Rimanda a siti e a pagine agli studenti diversamente abili o con disturbi
contenuti non assimilati. web esterne. dell’apprendimento.
• Consente di visualizzare il solo testo della
Multi Download pagina che si sta leggendo in una finestra
separata: lo studente può modificare il
Offre una composizione Arricchisce il testo
carattere di visualizzazione, il contrasto della
di contributi multimediali con materiali per
pagina e la dimensione del font, per facilitare in
per una più ampia l’approfondimento
scaricabili e stampabili. modo personalizzato la lettura.
comprensione degli
argomenti. Le funzionalità di base del servizio di ALTA
ACCESSIBILITÀ:
Video Zoom • carattere specifico per dislessia;
Integra il testo con filmati e Ingrandisce le immagini più • leggibilità ad alto contrasto;
animazioni. piccole presenti sul testo. • sintesi vocale dei contenuti testuali;
• pagine “liquide” con possibilità
di ingrandimento
HTML 5 Fotogallery
L’alta accessibilità si attiva cliccando
Propone oggetti interattivi Aggiunge fotografie, disegni sull’icona a forma di occhio
che integrano immagini e e altro materiale grafico presente nella parte sinistra
testi e offrono un nuovo al testo. Può essere una dell’
modo di studiare e singola immagine o una
approfondire i contenuti. gallery di immagini.

Documenti Audio REALTÀ AUMENTATA


Integra i paragrafi del Integra le sezioni per la
libro di testo con schede preparazione e il ripasso con L’applicazione LibrARsi ti permette di accedere ai
tematiche, dossier e ulteriori la lettura dei testi. contenuti multimediali direttamente da smartphone
approfondimenti. e tablet in modo semplice e rapido:
• scarica l’App gratuita
Aggiornamenti Approfondimenti • inquadra la pagina del libro dove è presente
Indica le variazioni presenti l’icona dell’App
Esplicano e integrano
nelle edizioni del libro il testo attraverso definizioni • accedi ai contenuti multimediali (video, audio,
di testo, a seguito delle di termini tecnici, glossari, animazioni ecc.)
integrazioni editoriali. brevi biografie.

© Casa Editrice G. Principato SpA 3


MusicLa
I st r uzi o ni per l’uso

Come reperire i materiali audio nei CD e nei DVD

Ascoltiamo
numero del CD audio
CD 20
traccia
mp3 A
La voce della natura
100-100 100-100
100-101
numero delle tracce
numero progressivo
dell’mp3 nel DVD

Come attivare gli spartiti

Negli ascolti guidati Ascoltiamo il simbolo indica l’esecuzione al flauto, al piano

o con altro strumento di un frammento della partitura.

Per alcuni grandi maestri il simbolo indica il video della biografia animata.

Ascolti per lo studente


Nel libro digitale e sul sito Principato www.principato.it sono attivati tutti gli ascolti
previsti nelle parti operative.

Video musicali a cura di


Vol. A Videotutorial sugli strumenti Vol. B Videolezioni di teoria musicale
La tromba Come è fatta e come si suona Videotutorial con esecuzioni di brani
La chitarra Come è fatta e come si suona dell’antologia
Il violino Come è fatto e come si suona
Il pianoforte Come è fatto e come si suona
La batteria Come è fatta e come si suona

4 © Casa Editrice G. Principato SpA


MusicLa
e è f lib ro
C o m at o q u e t o
MusicLab A è dedicato all’ascolto e inizia con un
percorso nel mondo dei suoni, per farti conoscere
il suono sia dal punto di vista scientifico
sia dal punto di vista
artistico.

INDICE

Viaggio nella fonosfera 16


CD 01 CD 02 CD03
Ascoltiamo mp3 A
traccia
1-34
traccia
1-31
traccia
1-10 1-74
La scienza del suono L’udito, prezioso informatore 18

Come funziona l’orecchio 18 Josef Anton Riedl Paper Music 20


I suoni che feriscono 21

L’arte del suono Musica: l’arte del tempo 22

La musica racconta una storia 23


ZOOM Le mappe sonore 24 Robert Schumann Scene infantili op. 15 25
W.A. Mozart Piccola serenata notturna 25

La musica e il mondo reale 26 Olivier Messiaen Il risveglio degli uccelli 26


Gioachino Rossini Duetto dei gatti 27
Ferde Grofé Gran Canyon suite 27
Aleksandr Mosolov Fonderie d’acciaio 27
Ottorino Respighi I pini di Villa Borghese 27
Zoltán Kodály Háry János 27
Pierre Schaeffer Studi sulle ferrovie 27
Ottorino Respighi Fontane di Roma 27
Antonio Vivaldi L’inverno 27
Le cinque risorse del musicista 28 Carl Nielsen I quattro temperamenti 29
Camille Saint-Saëns Il carnevale degli animali 29

La funzione del suono Musica dallo schermo 32 La musica nel film... 32


Una poltrona per due - Shining - Forrest Gump 33
Salvate il soldato Ryan 34
2001: Odissea nello spazio 34
Indiana Jones - Harry Potter 34
La musica nei media 35

• Music map 37 • Verifica delle conoscenze 38 • Verso le competenze 39

© Casa Editrice G. Principato SpA 5


MusicLa
A scoltiamo gli strumenti
Ti presenta gli strumenti musicali,
con le loro forme e “colori”,
con la storia, le curiosità, i timbri e le tecniche
che gli esecutori adoperano
per suonare.

Gli strumenti musicali 40


Gli strumenti Le origini degli strumenti 42

Dalla body percussion all’oggetto-strumento 43

La classificazione degli strumenti 44

• Music map Le classi degli strumenti musicali 45

CD 03 CD 04
Ascoltiamo mp3 A
traccia
11-28
traccia
1-18 75-110
Gli aeròfoni A imboccatura semplice 47
Il flauto traverso Arthur Honegger La danza della capra 48
L’ottavino
Il flauto dolce
Il flauto di Pan
Gli aeròfoni Ad ancia 48
L’oboe Ennio Morricone Gabriel’s oboe 50
Il corno inglese Gaetano Donizetti Concertino per corno inglese e orchestra 50
Il fagotto Antonio Vivaldi Concerto per fagotto e archi 50
Il clarinetto Gioachino Rossini Fantasia per pianoforte e clarinetto 51
Il saxofono Johann Sebastian Bach Fuga in Sol minore 51
L’armonica
Gli aeròfoni A serbatoio d’aria 52
L’organo Georg Friedrich Händel Concerto per organo e orchestra op. 7 n. 5 53
L’armonium
La fisarmonica Alfred Schnittke La favola del piccolo Zizikov 53
La zampogna e la cornamusa Anonimo Danze tradizionali scozzesi 53

Gli aeròfoni Gli ottoni 54


La tromba Georg P. Telemann Concerto per tromba in Re maggiore 55
Il trombone Nicolaj Rimskij-Korsakov Concerto per trombone, Allegro 56
Il corno e il flicorno Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per corno K447 56
La tuba 55 Modest Musorgskij Quadri di una esposizione, Bydlo 57

6 © Casa Editrice G. Principato SpA


Puoi imparare
a riconoscere
la voce degli strumenti
più importanti ascoltando
i brani che ti vengono
proposti.

Ascoltiamo
I cordòfoni A corde pizzicate 58
La chitarra Anonimo Giochi proibiti 60
L’arpa 59 Bedrich Smetana Vysehrad, Introduzione 60
Il liuto Pietro Paolo Borrono Due saltarelli 60
Il mandolino, il banjo Francesco Paolo Tosti Marechiare 61
e la balalaika
Il clavicembalo Domenico Scarlatti Sonata in Mi maggiore K380 61

I cordòfoni A corde strofinate 62


Il violino Niccolò Paganini Capriccio n. 1 62
La viola Max Bruch Romanza op. 85 62
Il violoncello 63 Johann Sebastian Bach Suite n. 1, Preludio 63
Il contrabbasso Duke Ellington Sophisticated Lady 63

I cordòfoni A corde percosse 64


Il pianoforte Fryderyk Chopin Berceuse 65
Il cimbalon 65

Le percussioni Gli idiòfoni


e i membranòfoni 66
Il vibrafono Claude Debussy Clair de lune 68
La marimba Harold Arlen Over the rainbow 68
La celesta Pëtr Il’ič Čajkovskij Lo schiaccianoci, La danza della fata Confetto 68
I timpani 67 John Beck Concerto per timpani e percussioni 69
Le bacchette John Cage Le percussioni infinite 69
La batteria Art Blakey Beware 69

Gli elettròfoni Strumenti elettrici


ed elettronici 70 Karlheinz Stockhausen Telemusik 70

La musica insieme Le formazioni


strumentali 71

Le band del jazz 72 Henri Betti C’est si bon 72


I complessi rock e pop 73 Max Friedman - James E. Myers Rock around the clock 73
La banda 74 John Philip Sousa The Washington Post March 74
L’orchestra sinfonica 75 Felix Mendelssohn-Bartholdy Sogno di una notte di mezza estate 76
La musica da camera 78 Felix Mendelssohn-Bartholdy Quintetto op. 18, Scherzo 78

• Verifica delle conoscenze 79 • Verso le competenze: Il carattere degli strumenti 80

© Casa Editrice G. Principato SpA 7


MusicLa
Ri igceonneorsiciealme foorme
La musica classica, l’opera lirica, il jazz,
il rock sono generi diversi che usano
forme musicali differenti
che attraversano
la storia della musica.

Storia della musica 81

Il mondo antico
Generi e forme

La preistoria 82 Le prime civiltà 83 I Greci 84 I Romani 85 • Verifica delle conoscenze 87

Il Medioevo
STORIA • L’Alto e il Basso Medioevo 90
88

CULTURA • L’età della cultura cristiana 90


MUSICA • I luoghi della musica: chiese, villaggi, castelli • La musica sacra • La musica profana 91

CD 04 CD 05
mp3 A
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo traccia traccia
111-120
19-23 1-5
• La musica sacra: il canto gregoriano
e gli inni 92 Ambrogio di Milano 93 Ambrogio Aeterne rerum conditor 93

• La notazione musicale 94 Guido d’Arezzo 95 Anonimo Inno a san Giovanni 95

ZOOM Gli strumenti musicali Ildegarda di Bingen 96 Ildegarda di Bingen Ave Maria 96
del Medioevo 97

• La polifonia dell’Ars antiqua 98 Perotino di Parigi 99 Perotino Sederunt principes 99

• La musica sacra: tropo,


dramma liturgico e lauda 100 Anonimo Altissima luce 101

• La musica profana: trovatori


e menestrelli 102 Raimbaut de Vaqueiras 102 Raimbaut de Vaqueiras Kalenda maya 103

• La polifonia dell’Ars nova 104 Gherardello di Firenze 104 Gherardello Tosto che l’alba 105

• La musica profana: i canti goliardici 106 Anonimo Carmina burana, Bache bene venies 106

• Music map 107 • Verifica delle conoscenze 108 • Verso le competenze Il canto liturgico nell’abbazia 109

8 © Casa Editrice G. Principato SpA


A scoltiamo in modo ativo
i grandi maetri
Ascoltando i brani impari a riconoscere i generi
e le forme e lo stile personale dei grandi maestri.
Conoscere la loro vita serve a entrare
nel mistero della creatività musicale
e a capire l’evoluzione nel tempo
di generi e forme.

Il Rinascimento 110
STORIA • L’inizio dell’età moderna: Stati sovrani e conflitti di religione 112
CULTURA • Umanesimo e Rinascimento 112
MUSICA • I luoghi della musica: Ferrara e Mantova • La musica vocale • La musica strumentale 113

CD 05
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo mp3 A
traccia
6-15 121-130

• Il trionfo della polifonia 114 Guillaume Dufay 114 Dufay Bon jour, bon mois 115

• Frottole e villotte 116 Josquin Desprès 116 Desprès El grillo 117

• Il madrigale 118 Carlo Gesualdo da Venosa 118 Gesualdo da Venosa Luci serene e chiare 119

ZOOM Gli strumenti


musicali del Rinascimento 120

• La musica sacra 122 Giovanni Pierluigi da Palestrina 122 Palestrina Stabat Mater 123

• Stereofonie veneziane 124 Giovanni Gabrieli 124 Gabrieli Sonata pian e forte 125

ZOOM Come si ballava


nel Rinascimento 126 Thoinot Arbeau Quattro danze 127

• Music map 128 • Verifica delle conoscenze 130 • Verso le competenze: L’arte della guerra nell’arte della musica 131

Il Barocco
STORIA • Le monarchie e lo Stato 134
132

CULTURA • L’età del Barocco 134


MUSICA • I luoghi della musica: corti e chiese • La musica vocale • La musica strumentale 135

CD 05
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo mp3 A
traccia
16-25 131-140

• Affetti e “recitar cantando” 136


• Il melodramma 136 Claudio Monteverdi 137 Monteverdi Orfeo, Vi ricorda
o boschi ombrosi 138
Monteverdi Orfeo, Tu se’ morta, 139
se’ morta, mia vita 139
• Gli sviluppi del melodramma
L’aria col da capo 140 Alessandro Scarlatti 140 Scarlatti Euridice dall’Inferno, Se d’Averno
la fiamma 141

© Casa Editrice G. Principato SpA 9


Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo

• Il melodramma e il balletto di corte 142 Jean-Baptiste Lully 142 Lully Il borghese gentiluomo,
Marcia per la cerimonia dei Turchi 143

• L’oratorio e la cantata 144 Giacomo Carissimi 144 Carissimi Il Giudizio Universale,


Andate, andate, angeli miei 145
• La musica strumentale: sonata,
partita, toccata, capriccio 146 Girolamo Frescobaldi 146 Frescobaldi Aria detta La Frescobalda 147

• Il “tema e variazioni” e il rondò 148 François Couperin 148 Couperin Soeur Monique 149

• Il concerto grosso 150 Arcangelo Corelli 150 Corelli Concerto n. 7 op. 7 151

ZOOM L’orchestra di Monteverdi 152

• Music map 154 • Verifica delle conoscenze 156 • Verso le competenze: Affetti e strumenti 157

La prima metà del Settecento 158


STORIA • Le guerre tra le potenze europee 160
CULTURA • L’età del Rococò 160
MUSICA • I luoghi della musica: il teatro pubblico • La musica vocale • La musica strumentale 161

CD 06 CD 07
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo mp3 A
traccia
1-23
traccia
1-13 141-176

• Il concerto e il solista virtuoso 162 Antonio Vivaldi 163 Vivaldi I concerti delle stagioni 164

La vita

• La fuga: l’intreccio e il dialogo 168 Johan Sebastian Bach 168 Bach Concerto per organo BWV 593 e 169
Vivaldi Concerto per due violini, archi
La vita e cembalo n. 8 op. 3 169
Bach Preludio e fuga n. 1 BWV 846 170

• La suite 172 Bach Suite per orchestra n. 2 BWV 1067 172


Bach Concerto brandeburghese n. 1 BWV 1046 174
Bach Suite per orchestra n. 3 BWV 1068
Aria sulla quarta corda 175
Bach Concerto per violino BWV 1042, Rondò 176
• La musica sacra: la passione 178 Bach Passione secondo Matteo BWV 244 178

• Il concerto per organo


e orchestra 180 Georg Friedrich Händel 180 Händel Suite XI, HWV 437, Sarabanda 181
Händel Concerto per organo 182
Händel Musiche per i fuochi d’artificio 183

• L’opera comica 186 Giovanni Battista Pergolesi 186 Pergolesi La serva padrona, Duetto 187

• La riforma del melodramma 188 Cristoph Willibald Gluck 188 Gluck Orfeo ed Euridice, Chi mai dell’Erebo 189

ZOOM Lo sviluppo degli strumenti ad arco nel Settecento 191


• Music map 192 • Verifica delle conoscenze 194 • Verso le competenze: Libertà e rigore 195

10 © Casa Editrice G. Principato SpA


Il Classicismo 196
STORIA • La crisi della monarchia e la rivoluzione 198
CULTURA • Dall’Illuminismo al Neoclassicismo 198
MUSICA • Le sale da musica e da concerto • La musica strumentale 199

07 08 09 10
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo CD CD CD CD
mp3 A
traccia
14-18
traccia
1-13
traccia
1-7
traccia
1-2 177-203
• La musica da camera 200
• La forma-minuetto 200 Luigi Boccherini 201 Boccherini Quintetto per archi op. 13 n. 5, Minuetto 201
• La forma-sonata 203
• La sinfonia 204 Franz Joseph Haydn 204 Haydn Sinfonia n. 100 I movimento 205
Haydn Sinfonia n. 100 II movimento 206
Haydn Sinfonia n. 100 III e IV movimento 208
Wolfgang Amadeus Mozart 209 Mozart Serenata in Sol maggiore K525 210
Mozart Divertimento K334, Minuetto 212
La vita
ZOOM Il pianoforte 213
Mozart Concerto per flauto, arpa e orchestra K299 214
Mozart Sonata in La minore n. 8 K310 Allegro 215
Mozart Ave verum corpus K618 216
Mozart Il flauto magico 217
Ludwig van Beethoven 221 Beethoven Trio op. 1 n. 1 II e IV movimento 222
Beethoven Sinfonia n. 6 op. 68 Pastorale I movimento 223
La vita Beethoven Sinfonia n. 6 op. 68 Pastorale
IV movimento 224
Beethoven Sinfonia n. 5 op. 67 I movimento 225

• Le musiche di scena 226 Beethoven Egmont op. 84 Ouverture 226


Beethoven Sonata n. 27 op. 90 II movimento 228

ZOOM La natura in musica e pittura 229

• Music map 230 • Verifica delle conoscenze 232 • Verso le competenze: Il suono sorridente 233

MusicLa
P er saperne
un po’ di più
Nelle pagine Zoom
puoi trovare degli approfondimenti
su particolari strumenti musicali
oppure opportunità di confronto
tra musica ed altre
forme d’arte.

© Casa Editrice G. Principato SpA 11


MusicLa
n osc e nze e compeenze
c o
La Music map visualizza e riassume in modo semplice
i contenuti del capitolo: usala per memorizzare
quello che hai imparato.
Poi, mettiti alla prova con la Verifica
delle conoscenze e Verso le competenze
per capire se hai imparato bene.

L’Ottocento romantico 234

STORIA • L’Europa della Restaurazione 236


CULTURA • L’età del Romanticismo 236
MUSICA • I luoghi della musica: dal salotto alla piazza • La musica vocale • La musica strumentale 237

CD 10 CD 11 CD 12
mp3 A
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo traccia
3-13
traccia
1-10
traccia
1 204-225

• Il Lied, o romanza 238 Franz Schubert 239 Schubert La canzone della trota 239
Schubert Quintetto op. 114, IV movimento 241

• La sinfonia in epoca romantica 242 Schubert Sinfonia n. 8, Andante con moto 242

• La musica da camera
e il pianoforte 243

• Pezzi di carattere 244 Robert Schumann 245 Schumann Pezzi fantastici op. 12 245

ZOOM Musica e poesia 247

• Il virtuosismo 248 Niccolò Paganini 248 Paganini Fantasia sul Mosè di Rossini 249

• Danze popolari e forme


da concerto 250 Fryderyk Chopin 251 Chopin Mazurka op. 24 n. 1 251
Chopin Polacca op. 40 n. 1 252
La vita Chopin Valzer op. 64 n. 2 252

• Il poema sinfonico
e la musica a programma 253 Franz Liszt 253 Liszt I preludi 254

• Il concerto romantico 257 Johannes Brahms 257 Brahms Concerto per violino e orchestra op. 77,
Adagio 258
• L’opera lirica in Italia e in Francia 259 Vincenzo Bellini 260 Bellini La sonnambula, Ah!, Non credea mirarti 260
Gioachino Rossini 262 Rossini Il barbiere di Siviglia, Largo al factotum 262

La vita

Giuseppe Verdi 265 Verdi La traviata, Duetto dall’atto secondo 266

La vita

• Il teatro musicale in Germania 270 Richard Wagner 271 Wagner Il mormorio della foresta 272

ZOOM Musica e poesia: la dattilografa 273


• Music map 274 • Verifica delle conoscenze 276 • Verso le competenze: La dinamica 277

12 © Casa Editrice G. Principato SpA


La seconda metà dell’Ottocento 278

STORIA • L’Europa fra industrializzazione ed espansionismo 280


CULTURA • L’età del Positivismo e della Belle époque 280
MUSICA • I luoghi della musica: teatri d’operetta, sale da ballo e café chantant • La musica vocale • La musica strumentale 281

CD 12 CD 13 CD 14
mp3 A
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo traccia
2-16
traccia
1-20
traccia
1-2 226-262

• Le scuole nazionali 282 Bedrich Smetana 282 Smetana La Moldava 283

Antonin Dvorák 285 Dvorak Danze slave op. 46 286

Modest Musorgskij 288 Musorgskij Chovanščina, Preludio 289

Nicolaj Rimskij-Korsakov 290 Rimskij-Korsakov La fiaba dello zar Saltan,


Il volo del calabrone 291
Rimskij-Korsakov Sadko, Canzone indiana 292

Jan Sibelius 293 Sibelius Finlandia 293

• Il balletto e la coreografia 294 Pëtr Il’ič Čajkovskij 295 Čajkovskij Lo schiaccianoci 295

• L’operetta 299 Johann Strauss figlio 300 Strauss figlio Il pipistrello, Ouverture 300

• I nuovi linguaggi musicali 302 Georges Bizet 303 Bizet Carmen 303
Richard Strauss 307 Strauss Salomè, La maledizione 308
Strauss Salomè, La danza dei sette veli 309

Giacomo Puccini 310 Puccini Turandot, O principi, che a lunghe carovane 311
Puccini Turandot, Nessun dorma 312
Puccini Turandot, Tu che di gel sei cinta 312

Claude Debussy 313 Debussy Notturni, Feste 314

Gustav Mahler 315 Mahler Sinfonia n. 4, IV movimento 315


ZOOM Musica e pittura 319 Enrique Granados Goyescas 320

• Music map 322 • Verifica delle conoscenze 324 • Verso le competenze: Tra spensieratezza e premonizioni 325

Il Novecento e oltre 326

STORIA • L’età delle guerre mondiali 328


CULTURA • Sperimentazione e nuovi linguaggi 328
MUSICA • I luoghi della musica: l’ascolto nell’epoca della riproducibilità tecnica del suono • La musica vocale e strumentale 329

CD 14 CD 15
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo traccia
mp3 A
3-17 traccia
1-15 263-292

• L’età della sperimentazione 330 Maurice Ravel 330 Ravel Il valzer, Parte prima e terza 331
Igor Stravinskij 332 Stravinskij La storia del Soldato 332

La vita

Sergej Prokofiev 335 Prokofiev Il luogotenente Kijé 335


Béla Bartók 338 Bartók Musica per archi, percussioni e celesta, Adagio 338

© Casa Editrice G. Principato SpA 13


Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo

Manuel de Falla 340 de Falla Il cappello a tre punte 340


Carl Orff 342 Orff Carmina burana 342

• Il musical 344 George Gershwin 344 Gershwin Un americano a Parigi 345

• La dodecafonia 347 Arnold Schönberg 348 Schönberg Mosè e Aronne, Danze


Adorazione del vitello d’oro 348
Alban Berg 349 Berg Concerto per violino 349

• La musica seriale,
elettronica, minimalista 351 Luciano Berio 352 Berio Epifanie 1961 352
Pierre Boulez 353 Boulez Il martello senza padrone 353
György Ligeti 354 Ligeti Dies irae 354
Karlheinz Stockhausen 355 Stockhausen Mantra 355

ZOOM Sperimentiamo
la dodecafonia 356

• Music map 358 • Verifica delle conoscenze 360 • Verso le competenze: Alla ricerca di un nuovo linguaggio 361

Il jazz 362

STORIA • Stati Uniti, potenza mondiale 364


CULTURA • L’American way of life 364
MUSICA • I luoghi della musica negli anni Venti-Trenta: club e sala da ballo • La musica vocale e strumentale 365

CD 16 CD 17
mp3 A
Generi e forme I grandi maestri Ascoltiamo traccia traccia
293-322
1-23 1-7
• Worksong, spiritual, gospel 366 Anonimo This old hammer 366

• Il blues 367 William Christopher Handy 367 Handy Saint Louis Blues 368

• Dal ragtime al jazz 369 Scott Joplin 369 Joplin The Entertainer 370
Jerry Roll Morton 370 Roll Morton Doctor Jazz 371

• Il jazz tradizionale 371 Leon “Bix” Beiderbecke 372 Beiderbecke, Sunday 372
Louis Armstrong 373 Armstrong-King Oliver West end blues 373

• Swing e big band 374 Benny Goodman 374 Goodman Sing sing sing 374
Duke Ellington 375 Ellington I don’t mean a thing 375
Glenn Miller 376 Miller-Garland In the mood 376
Warren-Miller Chattanooga choo-choo 377

• Jazz moderno: il bebop 378 Charlie Parker 378 Parker-Gillespie Leap frog 379
Thelonious Monk Round midnight 379

• Jazz moderno: dal cool al free 380 Miles Davis 381 Davis Smoke get into your eyes 381
John Coltrane 382 Coltrane, Blue train 382

ZOOM Le nere voci rosa 383

• Music map 384 • Verifica delle conoscenze 386 • Verso le competenze: L’arte di improvvisare 387

14 © Casa Editrice G. Principato SpA


La musica leggera 388

CD 17
Generi e forme Ascoltiamo mp3 A
traccia
8-18 323-333
• Caratteristiche di un genere di intrattenimento 390

• La canzone in Italia 391

• Dal folk al rock 392

• Da Sanremo al beat italiano 393

• Il rock negli anni Settanta 394

• La canzone d’autore 395

• La canzone d’autore in Italia 396

• Dal rock al rap 397

• Musica etnica e musica leggera 398 Ucraina Shedrika 398


America Settentrionale Al sole che tramonta 399
Perú El condor pasa 399
Colombia San José 399
Rwanda I due litiganti 399
Nigeria Uruyange 400
Ghana Il maestro del villaggio 400
Marocco Le ragioni del cuore 400
India La partenza dell’amato 400
Cina Notte fonda 400
Indonesia Gamelan 400

• Music map 401 • Verifica delle conoscenze 402

• COMPITO DI REALTÀ Il paesaggio acustico 403


• COMPITO DI REALTÀ Il nostro teatro 405
• COMPITO DI REALTÀ Tanti musicisti poche musiciste 407

MusicLa
Ancloanrfeoanlttào
co
Alla fine con i compiti di realtà
puoi provare ad applicare quello
che hai imparato affrontando
argomenti nuovi
e in nuove situazioni.

© Casa Editrice G. Principato SpA 15


La fonosfera

Viaggio
nella
fonosfera
Fono vuol dire “suono”, e sfera è l’universo che si aprirà
davanti a noi nel grande viaggio che stiamo per affrontare

· Il pubblico davanti al palco durante un concerto di musica leggera.

16 © Casa Editrice G. Principato SpA


Il viagio
inizia!!
Per gustare la musica bisogna Contenuti digitali
avere la capacità di fare attenzione
ai suoni, la capacità di ascoltare.
Per questo cominciamo
esplorando prima Esercizi interattivi
l’udito e poi i suoni. Ascolti

Video

Didattica inclusiva

Definizioni
Rubrica Ho ascoltato?
Music map

Didattica
per competenze
Verso le competenze
Quaderno delle competenze

Flipped classroom

In che senso la musica può essere


definita l’arte del tempo e la scultura
l’arte dello spazio?
A volte capita che in un film la scena
sia drammatica e la musica che
l’accompagna sia serena e delicata.
Oppure viceversa. Come spieghiamo
questa divergenza? In un film la musica
che cosa può esprimere? Che cosa sa farci
capire?
Rifletti e rispondi utilizzando i contenuti
multimediali proposti.
© Casa Editrice G. Principato SpA 17
Viaggio nella fonosfera

La scienza
del suono L’udito, prezioso informatore
L’udito è un informatore prezioso sulla realtà che ci circonda: ci fa capire se una cosa sta
ferma, se si avvicina o si allontana, se sta su o giù, se è grossa o piccola.
Ogni suono ha precise caratteristiche che ne definiscono l'identità. Dal suono che
produce possiamo, a volte, facilmente immaginare l’oggetto che lo ha generato. Si può
arrivare a distinguere, dal rumore del motore, il tipo di auto o di motocicletta.
L’udito interpreta i suoni e ci fa intuire che cosa sta succedendo intorno a noi: il
brontolio della caffettiera ci avverte che il caffè è pronto, dal suono delle voci sappiamo
se la mamma sta rimproverando la sorellina o la sta coccolando.
Con il termine suono si indica abitualmente una percezione sonora piacevole, mentre
la parola rumore indica una percezione spiacevole. Il modo più corretto per classificare il
mondo sonoro che ci circonda è assegnare a ciascun fenomeno acustico la giusta definizione:
• si dice suono, o effetto sonoro, qualsiasi fenomeno acustico;
• si dice suono determinato un suono intonato che perciò può essere cantato, cioè ripe-
tuto con la voce o con uno strumento musicale;
• si dice suono indeterminato o rumore un effetto sonoro confuso, dove non si riconosce
un suono determinato.

Come funziona l’orecchio


Il meccanismo dell’orecchio è sorprendente. È composto da tre parti: l’orecchio esterno,
l’orecchio medio e l’orecchio interno.
Nell’orecchio esterno trovano posto il padiglione auricolare e il condotto uditivo ester-
no. Il padiglione auricolare è l’unica parte visibile dell’orecchio e la sua funzione è di raccogliere
i suoni per convogliarli nel condotto uditivo. Il condotto uditivo esterno termina a contatto
con il timpano, una membrana sottile che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio.
L’orecchio medio contiene gli “ossicini dell’udito”, le tre ossa più piccole del corpo uma-
no: il martello, l’incudine e la staffa. Il timpano, quando viene raggiunto dai suoni, inizia
a vibrare e mette in movimento i tre ossicini. Il movimento di queste tre ossa amplifica
di venti volte il suono e lo trasmette al liquido contenuto nella chiocciola che assieme al
nervo ottico forma l’orecchio interno.

ORECCHIO ORECCHIO ORECCHIO


ESTERNO MEDIO INTERNO
canali
semicircolari finestra
ovale nervo
incudine acustico
acustico
martello

condotto area
uditivo esterno chiocciola uditiva
onde
sonore timpano
staffa

padiglione tromba di
auricolare Eustachio
18 © Casa Editrice G. Principato SpA
Tocca a me
1. Leggi questo racconto.
Che fatica, stamattina, aprire gli occhi. Sono qui nella mia Le orecchie sono collaboratrici servizievoli e velocissime.
stanzetta. Che mi abbiano lasciata sola in casa? Potrei al- In un attimo passano al piano di sopra, dove la Signora
zarmi e andare di là a vedere. Ma sono troppo stanca. A Vanna sta rimproverando la gatta Minù: forse ha graffia-
pensarci bene il sonno è la cosa che mi stanca di più. Farò to ancora la poltrona. Ma insomma, non ci si può più af-
un’altra cosa: manderò di là... le mie orecchie. Le mie orec- filare le unghie, in quella casa? Le orecchie passano svelte
chie sono viaggiatrici instancabili. E per giunta curiose! in mezzo alla strada, fra auto e tram, camion e furgoni,
Per prima cosa le spedisco in cucina. Oh, ecco: qualcuno senza nemmeno la paura di farsi sfiorare. Volano sotto il
sta preparando la colazione: la tazza sul tavolo, il cassetto naso, anzi sotto il fischietto, del vigile urbano.
che si apre e si chiude, i cucchiaini, il gas acceso... E poi sono loro, le orecchie, che mi avvertono come andrà
Ci manderei anche il naso, per sapere se la mamma ha pre- la giornata: se mi aspettano carezze e complimenti, oppu-
parato quella deliziosa torta di carote. Ma la porta della cu- re occhiatacce e modi bruschi. “Alzati, Francesca, è ora”.
cina è chiusa così bene che il naso non riesce a passarci. Le Senza nemmeno vedere il viso della mamma, io so già se
orecchie sono molto più agili, ma forse... non amano i dolci: è contenta o se le hanno mandato qualcosa per traverso.
non sanno distinguere fra una torta e un deodorante. Co- Come faccio? Non chiedetelo a me, chiedetelo alle mie
munque tra poco si mangia. E qualcuno (io no, non mi pia- orecchie.
ce) si berrà il caffè che sta ribollendo fuori dalla caffettiera. Due parole, e un tono di voce, mi bastano per capire, an-
Le mie esploratrici continuano il giretto in bagno: il papà che da sotto il lenzuolo, la faccia della mamma, e i suoi
si rade con il rasoio elettrico, la lavatrice è già in funzione, pensieri.
anzi è al risciacquo finale. da Francesca Manni, La mia casa

Ora manda anche tu in esplorazione le tue orecchie. Scegli prima dove: a scuola, in casa tua, nella strada per tor-
nare a casa, nel giardino pubblico, in chiesa, nel campo sportivo… Racconta quello che scoprono le orecchie.

2. Quali suoni ti piacciono di più? Quali di meno? Nell’elenco che segue scrivi “1” per indicare quello più piace-
vole per te, numera poi i successivi e termina con “9” per quello più spiacevole.
• A. Trapano del dentista • D. Gatto che fa le fusa • G. Gesso sulla lavagna
• B. Esplosione di un petardo • E. Passaggio del treno • H. Fuoco scoppiettante
• C. Sigla televisiva del telegiornale • F. Scorrere di un ruscello • I. Frittura nel tegame
01 1
A 1 3. Ascolta la successione di suoni. Segna con una crocetta la posizione di ciascun suono nella successione.
Suono Nella successione è il numero...
Passa una motocicletta 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Squilla il telefono di casa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Abbaia un cane 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Nitrisce un cavallo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Si rompe un vetro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Scroscia la pioggia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Scoppia un tuono 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Si gioca a ping-pong 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Si svuota il lavandino 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Soffia il vento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

© Casa Editrice G. Principato SpA 19


Viaggio nella fonosfera

4. Sono molte le parole che si usano per nominare i suoni.


A fianco di quelle qui elencate che conosci scrivi chi o che cosa produce il suono corrispondente:

SUONO FONTE SONORA SUONO FONTE SONORA


acciottolìo piatti rintocco ...................................................................
barrito elefante ronzìo ...................................................................
bisbiglìo ................................................................... ruggito ...................................................................
cigolìo ................................................................... scricchiolìo ...................................................................
crepitìo pioggia; fuoco scroscio ...................................................................
fruscìo ................................................................... sibilo ...................................................................
mormorìo ................................................................... tonfo ...................................................................
rimbombo ................................................................... tuono ...................................................................

Ascoltiamo
CD 01
traccia
mp3 A
2
S-concer to di car ta
2

Josef Anton Riedl Paper music


Tutto quello che ci circonda può produrre suoni se viene stimolato, sollecitato, mani-
polato nel modo giusto. Un musicista tedesco ha composto un pezzo usando come
strumento i più diversi tipi di carta: da giornale, da pacco, velina, oleata, vetrata,
patinata, assorbente, plasticata, metallizzata, crespata. E poi cartoni: comuni, bristol,
ondulati, fini, duri, catramati, di fibra, di presspan. Ascoltando puoi scoprire quanti
diversi effetti il compositore sa ricavare anche da materiali “poveri” come questi.

Ho ascoltato?
Formate dei piccoli gruppi e costruite anche voi una “musica
per carta”, una vostra “Paper music”.
Oltre che con la carta, potete “fare musica” utilizzando altri materiali, per esempio oggetti di
legno, o di metallo, o di plastica. Scopriamo tutti i possibili suoni che questi materiali possono
produrre; poi organizziamoli in sequenze. Abbiamo molte possibilità:
• creare bruschi contrasti oppure passare gradatamente da un effetto a un altro;
• graduare l’intensità, da piano a forte o viceversa;
• graduare la velocità, da battiti rapidissimi a lenti sfregamenti.

20 © Casa Editrice G. Principato SpA


La scienza
del suono I suoni che feriscono
Durante il nostro viaggio nella fonosfera può capitare di fare “incontri spiacevoli”: per
esempio l’eccesso di rumori, soprattutto causati dal traffico, che invade le vie delle nostre
città. È il cosiddetto inquinamento acustico, di cui quasi ogni giorno parlano quotidiani,
riviste, televisione. L’unica difesa possibile ci sembra quella di abituarsi a non ascoltare.
Però, attenzione alle conseguenze: a forza di abituarci a non ascoltare, diventiamo sem-
pre più incapaci di ascoltare. Anche di ascoltare la musica. Quante volte ci capita di stare
in un ambiente dove un altoparlante trasmette musica, senza che lo ascoltiamo, senza
che ce ne accorgiamo? Alla base di ogni attività musicale – suonare, cantare, apprezzare la
musica – sta invece proprio la capacità di prestare attenzione ai suoni.
Occorre anche ricordare che l’inquinamento acustico porta danni all’udito. Per calco-
larli, si tiene conto dell’intensità dei suoni che si misura in decibel (dB). La tabella mostra
l’intensità sonora di diverse fonti ascoltate da vicino.

dB SORGENTE
180 Missile al decollo
140 Aereo a reazione che decolla
130 Tuono, auto di Formula1
130 SOGLIA DEL DOLORE
125 Aereo ad elica
110 Motosega, discoteca, concerto rock
100 SOGLIA DEL DANNO ALL’UDITO
90 Traffico intenso
80 Aspirapolvere, allarme domestico
70 Radio ad alto volume
60 Traffico normale
50 Ambiente domestico, conversazione
40 Quartiere abitato, di notte
30 Sussurri a 1 m
20 Respiro umano
10 Fruscìo delle foglie

Tocca a me
1. Che cosa si può fare per combattere l’inquinamento acustico? Che cosa ciascuno di noi può concretamente
fare, ogni giorno, per combatterlo e per evitare di contribuirvi? Quali iniziative individuali e collettive si po-
trebbero prendere? Discutiamone insieme.
2. Insieme a qualche compagno e compagna esplora l’ambiente acustico del vostro quartiere, paese, città. Pro-
curatevi una mappa della zona interessata e coloratela così:
• in rosso le zone molto rumorose
• in giallo le zone abbastanza rumorose
• in verde le zone quiete

© Casa Editrice G. Principato SpA 21


Viaggio nella fonosfera

L’arte del suono Musica: l’arte del tempo


Il Viaggio nella fonosfera ci ha permesso di esplorare il territorio in cui abitiamo quoti-
dianamente per descrivere il panorama dei suoni dell’ambiente. A questo punto possiamo
provare a rispondere alla seguente domanda: quando un suono entra nel mondo dell’arte?
Tra i suoni che noi ascoltiamo, quali fanno parte di un’opera d’arte musicale?
Intanto possiamo dire che sono “arte” quei messaggi attraverso cui gli esseri umani
cercano di comunicare idee, emozioni, impressioni, utilizzando la creatività e l’immagi-
nazione. Sappiamo certamente che sono un’opera d’arte i testi della letteratura, i dipinti,
le rappresentazioni teatrali e tante altre forme ancora. E naturalmente anche quell’insieme
di suoni che chiamiamo musica.
La pittura e la scultura sono le arti ideali se si vuole dare l’idea di un paesaggio, di un per-
sonaggio, di un ambiente, rappresentandolo anche nei dettagli, come in questo dipinto.

• Natura morta con fiori e insetti


(1614) del pittore olandese
d’età barocca Ambrosius
Bosschaert il Vecchio.

E la musica? Certo, la musica non può “descrivere” e farci vedere gli oggetti nei loro par-
ticolari, come può fare la pittura. Ma ha il potere di farci intuire o addirittura capire cose
impossibili da suggerire con il disegno. Come?
La differenza fondamentale tra le arti visive e l’arte del suono è che le prime occupano
uno spazio fisico, riempiono per esempio con il disegno e il colore una determinata su-
perficie. Gli occhi possono guardare segni e colori e poi abbracciare insieme, nello stesso
momento, tutti gli elementi dell’immagine.
La musica, invece, occupa un tempo, una successione di momenti diversi, una durata,
che ha un prima, un durante e un dopo. La musica è dunque l’arte del tempo, mentre le
arti visive – pittura, scultura e architettura – sono le arti dello spazio.
La musica non ha i dettagli della pittura, non fissa un'immagine, ma può raccontare
eventi nel tempo, come per esempio una successione di differenti emozioni.
22 © Casa Editrice G. Principato SpA
La musica racconta una storia
Un filosofo scrisse una volta che l’architettura
è «una musica fissata nella pietra». Possiamo
completare il paragone dicendo che la musica
è «un’architettura – o una pittura – animata
nel suono». Guardiamo quest’opera di Gian
Lorenzo Bernini, artista del XVII secolo. Possia-
mo immaginarci l’azione che si sta svolgendo,
ma non come si svolge nel tempo.
Lo scultore ha voluto “fotografare” l’attimo
in cui il dio Apollo rapisce la ninfa Dafne. È una
immagine a tre dimensioni, nella quale l’artista
fissa il momento in cui il dio afferra la ninfa.
Con la musica, invece, potremmo descrivere
come l’azione si svolge nel tempo. Si potreb-
be per esempio descrivere il momento in cui
Apollo raggiunge Dafne che fugge, quello in
cui prova ad afferrarla e stringerla a sé, quello
in cui lei lentamente si trasforma in una pian-
ta. Insomma possiamo rappresentare una sto-
ria che ha una durata nel tempo e che è fatta
da una successione di momenti differenti.

• Apollo e Dafne (1623-1625) raffigurati


nella celebre scultura di Gian Lorenzo Bernini.

Tocca a me
01 3-4
A 3-4 1. Ascoltiamo due musiche diverse. Immagina di usarle per suggerire quello che succederà dopo il
momento rappresentato dalla scultura di Bernini. Scrivi qui di seguito la tua idea.
Con la prima musica: .....................................................................................................................................................................................................
Con la seconda musica: ..................................................................................................................................................................................................

2. Ogni arte si esprime con una tecnica caratte-


ristica. Queste sue particolarità le consentono Arte può trasmetterci
di esprimere meglio delle altre alcuni aspetti a. Pittura • vicende complesse
della vita. Collega ognuna delle arti qui elenca- b. Scultura • pensieri in libertà
te alla propria particolare capacità espressiva.
c. Architettura • la realtà nella pienezza dei suoi colori
d. Musica • la realtà a tre dimensioni
e. Poesia • i giochi spaziali di pieni e di vuoti
f. Cinema • lo svolgersi delle vicende e delle emozioni

© Casa Editrice G. Principato SpA 23


ZOOM
Le mappe sonore Per esempio:
Abbiamo visto che, al contrario della pittura o della scul- · con una serie di simboli come per esempio #, §, * ecc.:
tura, la musica si svolge nel tempo. Se il brano che stiamo ogni volta che si presenta lo stesso elemento musicale, si
seguendo è lungo, mentre ascoltiamo a un certo punto inserisce il simbolo che vi corrisponde;
non ricordiamo più quello che abbiamo sentito qualche · oppure più semplicemente con la serie delle lettere
minuto prima. Si perde un po’ il senso stesso del brano e dell’alfabeto, a, b, c ecc. Se il motivo indicato con a si ri-
quello che il musicista ha voluto esprimere, ha voluto co- presenta leggermente modificato, si aggiunge un nume-
municarci. ro alla sua lettera: a1, a2 ecc.
Per apprezzare la ricchezza di musiche che hanno una cer- Puoi seguire una musica su una mappa già fatta, oppure
ta durata e al primo ascolto ti sembrano complicate, un puoi costruirla tu stesso!
modo efficace è avere sott’occhio una specie di mappa del Immagina un brano che comincia con una melodia lenta
brano. dei violini, continua con il guizzo rapido del flauto e finisce
È uno schema dove i diversi motivi e i diversi effetti sonori con il ritorno della melodia dei violini. La mappa potrebbe
sono rappresentati graficamente. risultare così:

1 2 3

Oppure, più semplicemente:


1 2 3
a b a
* § *

Se dopo questi tre momenti ne seguissero altri tre diversi, sarà necessario ascoltare più volte il brano. Inserirai i sim-
potremo usare le lettere maiuscole, e chiamarli A e B op- boli via via che ascolti, seguendo la musica.
pure continuare con le altre lettere o altri simboli. Se due motivi vengono eseguiti simultaneamente, scriverai
Di qualsiasi musica possiamo tracciare una mappa. Ci aiu- le rispettive lettere una sopra l’altra.
terà a ricordarla e a capirla meglio. Nel testo ne trovi di- Potrai anche aggiungere altre caratteristiche:
verse già predisposte. In altri casi ti proponiamo di farle tu · il nome dello strumento musicale che esegue il motivo;
stesso. Come? · le indicazioni di intensità e di velocità dei suoni;
Tieni intanto presente che per arrivare alla mappa finita · aspetti particolari che ti colpiscono all’ascolto.

24 © Casa Editrice G. Principato SpA

Potrebbero piacerti anche