Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pagina 2 di 10
S Commenti sul corso
Musiche
nella
Aggiungi commento sul corso…
storia
A
SIC
U
M La musica come a!e,
A
L una sola, e non può essere
E
D in un
RIA disciplina e pratica non è
O
T
TI indagata o illustrata
Le musiche
unico conoscono
N
E intrecciate con le
M
DI
A mentalità, commi"enza,
E nel tempo manifestazioni
fruizione.
modo
rispe"ive epoche,
S creazione, concezione,
LIN plurali,
Pagina 3 di 10
•Suoni e musica
Petrarca e
• Musicanell'età
e co!i di italiane
Dante,
• 'Versi,
Boccaccio
nella prima il teatro in
età moderna
Una sintesi dinamica nel • Senza parole. Strumenti
macchine e
la musica dall'Italia
del in
e musica • Il sacro
strumentale
rappo!o con repe!oricanto': e stili da
periodizzazione • L'ItaliaSeicento
in all'Europa
Europa: il
criterio di selezione dei musica.
Il testo è uno strumento utile • Geogra#a
Palestrinae pratiche
a Bach del
o lo sviluppo
periodi: di pratiche ed
esemplarità. Se"ecento •
operistico
a comprenderne il senso • L'opera
classicismo Luoghi,
italiana nel
non a memorizzare
rappo!o sia al momento il discorsoli • Musicamusicalenon Beethoven
eventi
forme musicali nel
di produzione tempo,chebensì conce"i,
contingente e il rilievo culturale primo
• Verdi O"ocento
e Wagner:
ha determinati, sia ad altre operistica del secondo
intelle"uale
in (le"eratura, a!i, compo!amenti,
• Fin de siècle:
: