Sei sulla pagina 1di 200

Massimo Mariani*, Francesco Pugi**

JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE


E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA
Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente
considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta
frequenza del moto sismico.

Il susseguirsi continuo delle variazioni di accelerazione per intensità e per direzione nel corso
dell'evento sismico, determina impulsi (martellamento, scrollamento, scuotimento, ecc.) che, nelle
strutture in muratura, generano crisi locali delle connessioni, fenomeni disgregativi e accumulo del
danno con riduzione progressiva della duttilità.

Il monitoraggio del jerk sismico triassiale negli edifici in muratura potrebbe fornire informazioni sui
danni causati dall'evento più significative rispetto al monitoraggio dello spostamento orizzontale di
interpiano.

Al fine di migliorare la capacità resistente nei confronti del fenomeno impulsivo sono proposte
soluzioni per il consolidamento strutturale finalizzate al rinforzo tridimensionale dei collegamenti e al
miglioramento della resistenza delle murature.

Il riferimento alle azioni sismiche impulsive è contenuto nella Normativa Tecnica vigente.

*
Studio Ricerche Applicate - Perugia, www.massimomarianistudio.com, ricercheapplicate@libero.it
**
Ricerca e Sviluppo di AEDES Software, www.aedes.it, francesco.pugi@aedes.it
JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

INDICE

PREMESSA 3

1. MOTO SISMICO: SPOSTAMENTO E ACCELERAZIONE 4

2. MOTO SISMICO: VARIAZIONI DELL'ACCELERAZIONE 24


2.1. JERK: DERIVATA PRIMA DELL'ACCELERAZIONE 25
2.1.1. IL JERK NEL MOTO SISMICO 27
2.1.2. SISMOGRAMMA 2D DEL JERK E CONFRONTO CON L'ACCELEROGRAMMA 27
2.1.3. SISMOGRAMMA 3D DEL JERK 31
2.1.4. IL VETTORE JERK NELL'ACCELEROGRAMMA 3D 35
2.1.5. FORZE IMPULSIVE PRODOTTE DAL JERK 40
2.2. VARIAZIONE DEL JERK: SNAP, DERIVATA SECONDA DELL'ACCELERAZIONE 47
2.2.1. LO SNAP NEL MOTO SISMICO 48
2.2.2. SISMOGRAMMI 2D: CONFRONTI FRA SNAP, JERK E ACCELERAZIONE 49
2.2.3. SISMOGRAMMA 3D DELLO SNAP 53
2.2.4. IL VETTORE SNAP NELL'ACCELEROGRAMMA 3D. PIANO OSCULATORE 55
2.2.5. CURVATURA E TORSIONE DELL'ACCELEROGRAMMA 60

3. ANALISI DELLE FREQUENZE 64


3.1. ACCELERAZIONE E JERK: SISMOGRAMMI E SPETTRI DI FOURIER 66
3.2. PERIODO RAPPRESENTATIVO DEL MOTO SISMICO 68

4. EVENTI IN TERRITORIO ITALIANO: ELABORAZIONI E ANALISI 75


4.1. ELABORAZIONE STATISTICA SU PGA, PGJ E FORZE IMPULSIVE 75
4.1.1. CORRELAZIONE PGA-PGJ 77
4.1.2. CORRELAZIONE PGJ-FORZA IMPULSIVA MASSIMA 79
4.1.3. CORRELAZIONE PGA-FORZA IMPULSIVA MASSIMA 81
4.2. ELABORAZIONE STATISTICA SUL PERIODO MEDIO 85

5. EFFETTI DELLE AZIONI IMPULSIVE SULLE COSTRUZIONI 91


5.1. JERK E SNAP NELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE. SPETTRI DI RISPOSTA DEL JERK 91
5.2. JERK VERTICALE: EFFETTI DELL'AMPLIFICAZIONE E DELLA RISONANZA 98
5.3. LE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE NELLA NORMATIVA VIGENTE 101
5.4. JERK E MONITORAGGIO PER INFORMAZIONI SUI DANNI CAUSATI DAL SISMA 109

6. PARTICOLARI COSTRUTTIVI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE 111

CONCLUSIONI 126
BIBLIOGRAFIA 127
RINGRAZIAMENTI 129
ALLEGATO 1: VIDEO 130
ALLEGATO 2: PARTICOLARI COSTRUTTIVI 130
APPENDICE A. ACCELERAZIONE E JERK PER ALCUNI EVENTI NOTEVOLI 131
A.1. ITALIA CENTRALE, 30.10.2016 133
A.2. EMILIA, 29.05.2012 143
A.3. L'AQUILA, 06.04.2009 159
APPENDICE B. PGA, PGJ E FORZE IMPULSIVE PER GLI EVENTI ANALIZZATI
NELLE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL CAP. 4 169
APPENDICE C. PERIODO MEDIO DI ACCELERAZIONE E JERK PER GLI EVENTI ANALIZZATI
NELLE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL CAP. 4 188
APPENDICE D. MOTO SISMICO ROTAZIONALE 198

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

PREMESSA

Nel percorso di studio sviluppato dai presenti Autori sono stati posti in evidenza alcuni aspetti, relativi al
moto sismico ed alla conseguente risposta strutturale, finora ignorati o scarsamente considerati: le
caratteristiche caotiche del fenomeno fisico, la natura impulsiva dell'accelerazione, la rilevanza della
componente verticale ed i suoi effetti negativi sulle strutture, la memoria del danno generato, la
disgregazione muraria, quali frequenti cause di crisi per gli edifici esistenti.
Relativamente alla componente sismica verticale, per i metodi di analisi strutturale più diffusi in campo
professionale, come lo studio dei meccanismi di collasso e l'analisi statica non lineare, sono state
sviluppate, in conformità alle Norme vigenti, integrazioni volte a migliorare la qualità del risultato delle
elaborazioni attraverso la completa rappresentazione dell'azione sismica.

Nell'articolo: "La componente sismica verticale è sempre da considerare perché rilevante vicino e lontano
dalla sorgente" (Mariani e Pugi [9]), l'analisi degli accelerogrammi dei terremoti italiani più significativi dal
1976 ad oggi1, condotta attraverso elaborazioni numeriche e grafiche con metodi appositamente messi a
punto dagli Autori, ha posto in evidenza la natura fisica spaziale del moto sismico.
L'accelerazione, il principale parametro del moto sismico in ingegneria strutturale, è stata identificata come
grandezza vettoriale: la traiettoria tracciata ad ogni istante dal vettore costituisce l'estensione al campo
tridimensionale degli accelerogrammi piani.

Lo studio dell'accelerogramma spaziale consente nuovi sviluppi riguardanti le variazioni dell'accelerazione e


la natura impulsiva del fenomeno sismico. Nella prima parte del presente lavoro, attraverso un'indagine
condotta sulla totalità delle registrazioni relative agli eventi citati1, rese disponibili da ITACA2, viene
presentato uno studio sulle variazioni di accelerazione sismica e sui criteri di definizione dei corrispondenti
parametri rappresentativi. Successivamente si analizzano gli effetti sulle costruzioni, con particolare
attenzione verso gli edifici esistenti in muratura.

Si delinea finalmente un percorso progettuale che, partendo dallo studio del contenuto impulsivo del moto
sismico e delle conseguenze sulle strutture, conduce verso la proposta di particolari costruttivi in grado di
contrastare i danneggiamenti locali, quali le disgregazioni e le crisi delle connessioni e di conferire
all'edificio consolidato la necessaria robustezza, originariamente scarsa e insufficiente.
1
Gli eventi sismici analizzati sono, in ordine cronologico a partire dal più recente:
Italia Centrale, 30.10.2016; Accumuli, 24.08.2016; Emilia, 29.05.2012; L'Aquila, 06.04.2009;
Umbria-Marche, 26.09.1997; Irpinia, 23.11.1980; Valnerina, 19.09.1979; Friuli, 06.05.1976.

2
ITACA è l'archivio italiano di forme d'onda accelerometriche (ITalian ACcelerometric Archive). Nel 2019 è stata
pubblicata la versione 3.0 realizzata dal Gruppo di Lavoro ITACA nell’ambito dell’accordo tra Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Dipartimento della Protezione Civile (DPC) (2012-2021).
Sito web: http://itaca.mi.ingv.it/ItacaNet_30/#/home

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1. MOTO SISMICO: SPOSTAMENTO E ACCELERAZIONE

Il moto sismico viene caratterizzato in modo quantitativo ed oggettivo dalle tre componenti della
traslazione1.1, tra loro ortogonali: le due orizzontali EW e NS, e la verticale Vert. (indicata anche con UD),
misurate e registrate dagli strumenti generalmente in termini di accelerazione. Si ottengono così gli
accelerogrammi, dai quali, per successive integrazioni, si ricavano i diagrammi di velocità e di spostamento.
Dalle registrazioni sismiche è possibile estrarre vari parametri che caratterizzano il moto sismico, fra i quali:
ampiezza, contenuto in frequenza e durata.
Per ognuna delle tre componenti, i sismogrammi descrivono l'ampiezza di accelerazione, velocità e
spostamento lungo la durata temporale dell'evento. L'ampiezza massima, in valore assoluto, è il picco di
accelerazione (PGA), di velocità (PGV) o di spostamento (PGD); ognuno di questi tre picchi, per ognuna delle
tre direzioni, si consegue ad istanti differenti.
1.1
Il moto sismico è inoltre caratterizzato da tre componenti rotazionali, in genere trascurate ma divenute
recentemente oggetto di studi specifici grazie a strumentazioni di nuova generazione. Per approfondimenti sulle
componenti rotazionali si rimanda all'Appendice D.

Nella classica rappresentazione della registrazione di un dato evento sismico, le tre componenti sono
mantenute separate e i diagrammi descrivono il moto in funzione del tempo.
In un lavoro precedente [9] i presenti Autori hanno mostrato l'evoluzione tridimensionale degli
accelerogrammi: componendo le tre direzioni, si ottiene un grafico spaziale dove la curva viene
progressivamente tracciata, nel corso dell'evento, dal vettore accelerazione, applicato nell'origine del
sistema di riferimento. Ogni punto della curva è definito dalle tre componenti del vettore. La variabile
'tempo' compare in modo indiretto, poiché determina il tracciamento della curva istante dopo istante.
Il grafico spaziale rappresenta il moto sismico in modo unitario, evidenziando la contemporaneità dei
singoli accelerogrammi e consentendo il confronto diretto fra le tre componenti.
Per l'elaborazione grafica è stato utilizzato un apposito software, messo a punto dagli Autori1.2, che, a
partire dalle registrazioni degli eventi (rese disponibili da ITACA o da altre fonti), esegue elaborazioni degli
accelerogrammi finalizzate allo studio del moto del terreno.

La curva 3D ha la forma di un groviglio tanto più compatto e sferico quanto più simili tra loro sono le
intensità delle 3 componenti di accelerazione. Pertanto, tratti di curva che si discostano sensibilmente dal
groviglio indicano, nell'intervallo di tempo corrispondente, la prevalenza di una o di due componenti sulle
altre.
Nel seguito, il termine "groviglio" rappresenterà l'accelerogramma formato da 2 o 3 componenti.

Nel lavoro citato [9], l'evoluzione dell'accelerogramma dal piano (t,ag) per le 3 componenti separate, allo
spazio (agEW, agNS, agVert) per l'accelerazione vettoriale, è stata illustrata con riferimento alla registrazione
della stazione CLO (Castelluccio di Norcia) per l'evento Italia Centrale del 30.10.2016 (figg. 1.11.3, 1.2).
1.2
Il software, denominato Seismic3D, è stato sviluppato da Francesco Pugi e testato insieme a Massimo Mariani.
Le elaborazioni grafiche proposte nel presente articolo, ove non diversamente specificato, sono state prodotte con
Seismic3D.

1.3
Gli accelerogrammi si riferiscono all'intervallo di tempo caratterizzato da valori di accelerazione non inferiori a 0.010
g per almeno una componente. Per la registrazione in esame, l'intervallo ha la durata di 39.385 s sul totale di 48.285 s
della registrazione completa.

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.1. Vista tradizionale dell'accelerogramma come time-history:


ogni componente di accelerazione è rappresentata in funzione del tempo. Dall'alto verso il basso,
e da sinistra verso destra, le componenti: EW, NS, verticale e le tre sovrapposte

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.2. Evoluzione dell'accelerogramma dalla rappresentazione piana alla tridimensionale

Ad ogni istante, il vettore accelerazione è caratterizzato da intensità e direzione. L'intensità è il modulo


dell'accelerazione, calcolato come radice quadrata della somma dei quadrati delle 3 componenti:

2 (𝑡 )
|𝒂(𝑡𝑖 )| = 𝑎3𝐷 (𝑡𝑖 ) = √𝑎𝐸𝑊 2 2
𝑖 + 𝑎𝑁𝑆 (𝑡𝑖 ) + 𝑎𝑉𝑒𝑟𝑡 (𝑡𝑖 ) (𝑖 = 1, … , 𝑁) (1.1)

Ignorando una componente, il groviglio si riduce ad una sua proiezione piana. Ad esempio, trascurando la
componente verticale, si ottiene un grafico nel piano orizzontale (agEW, agNS).
Il confronto fra la curva 3D e la sua proiezione sul piano orizzontale evidenzia il contributo della
componente verticale all'accelerazione complessiva (fig. 1.3).

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.3. Curva dell'accelerogramma.


In alto: considerando tutte le 3 componenti si ottiene una curva 3D;
in basso: senza la componente verticale, il grafico si riduce alla sua proiezione sul piano orizzontale

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

In fig. 1.4 sono riportate le proiezioni 2D del grafico sui piani orizzontale (agEW,agNS), verticale (agEW,
agVert) e verticale (agNS, agVert): per questa registrazione, gli andamenti delle tre proiezioni mostrano
valori di accelerazione simili per tutte e tre le componenti.

(c)

(d) (e)

Fig. 1.4. Curva dell'accelerogramma. Proiezioni sui piani:


(c) orizzontale (agEW,agNS), (d) verticale (agEW, agVert), (e) verticale (agNS, agVert)

I grafici mostrano il carattere caotico delle traiettorie del vettore accelerazione, evidenziato dalle sue
continue variazioni di intensità e di direzione.
L'accelerogramma piano come time-history descrive generalmente un evento relativo ad una sola
direzione; nel caso di componenti sovrapposte, si rende possibile il confronto ad ogni istante dei singoli
contributi. Con tale rappresentazione non si può tuttavia visualizzare in modo esplicito l'andamento fisico
reale del moto sismico. Le registrazioni delle tre componenti in funzione del tempo celano una realtà più
complessa, finalmente svelata dal grafico della loro composizione.

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Un'interessante rielaborazione del grafico 3D dell'intera registrazione si ottiene facendo permanere,


durante la composizione della curva, la traccia del vettore accelerazione colorato in scala secondo
l'intensità, corrispondente al modulo del vettore (fig. 1.5).

Fig. 1.5.Accelerogramma 3D: colorazione delle posizioni assunte


dal vettore accelerazione, secondo la scala dell'intensità

Come si può rilevare dalla fig. 1.5, le accelerazioni maggiori corrispondono ai 'confini' della curva (descritti
nell'immagine dai vettori in colore rosso scuro), ma il nucleo centrale, costituito da valori di accelerazione
più piccoli (vettori in colore giallo o arancio), si presenta molto fitto e mostra quindi le numerosissime
variazioni del vettore in intensità e direzione che caratterizzano una parte notevole dell'evento.
Per evidenziare il grado di complessità dell'accelerogramma spaziale si possono eseguire ingrandimenti del
nucleo centrale.

La fig. 1.6 illustra l'operazione di ingrandimento, attraverso il ridimensionamento del box di visualizzazione:
(a) box ottimizzato automaticamente in base ai massimi e minimi valori dell'accelerazione nelle tre direzioni
di riferimento (PGA: 0.427 g per EW, 0.583 g per NS, 0.797 g per Vert.)
(b) box limitato ad un'intensità massima di 0.500 g; (c) 0.250 g; (d) 0.100 g; (e) 0.050 g; (f) 0.025 g; (g) 0.010
g; (h) 0.005 g. Per consentire questo grado di dettaglio, l'accelerogramma è stato riferito all'intervallo con
almeno una componente di accelerazione non inferiore a 0.005 g (per la durata di 41.985 s, da 15.385 a
57.360). Tutte le linee disegnate sono tratti che uniscono punti effettivamente tracciati internamente al box
e quindi rappresentano escursioni effettive avvenute entro il corrispondente intervallo.
In fig. 1.7 la medesima sequenza viene ripetuta sul piano verticale (NS, Vert).
Le immagini ricordano i frattali: a qualunque scala si osservi, la curva presenta sempre le stesse
caratteristiche.

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

(fig.1.6): (a) box con valori massimi registrati (b) limiti box: 0.500 g

(c) limiti box: 0.250 g (d) limiti box: 0.100 g

(e) limiti box: 0.050 g (f) limiti box: 0.025 g

10

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

limiti box: (g) 0.010 g limiti box: (h) 0.005 g


Fig. 1.6. Ingrandimenti progressivi dell'accelerogramma composto: vista 3D

(fig.1.7): (a) box con valori massimi registrati (b) limiti box: 0.500 g

(c) limiti box: 0.250 g (d) limiti box: 0.100 g


11

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

(e) limiti box: 0.050 g (f) limiti box: 0.025 g

(g) limiti box: 0.010 g (h) limiti box: 0.005 g


Fig. 1.7. Ingrandimenti progressivi dell'accelerogramma composto: vista sul piano verticale NS-Vert

Le immagini precedenti hanno mostrato ciò che è accaduto a Castelluccio di Norcia il 30.10.2016 in circa 40
secondi. Isolando la parte limitata alle accelerazioni non inferiori a 0.250 g, si ottiene il grafico
rappresentato in fig. 1.8, relativo ad un intervallo di 6.480 s, compresi fra 17.435 s e 23.915 s della
registrazione. Nell'immagine sono riportati anche i punti del tracciato corrispondenti a tempi di scansione
di 1 secondo, lungo questo intervallo: inserendo queste informazioni, la variabile 'tempo' torna ad essere
presente nel grafico e le etichette dei secondi scandiscono la costruzione progressiva della curva.

In 6 secondi lo scuotimento del terreno ha prodotto accelerazioni violente, particolarmente in direzione


verticale, accelerazioni che possiamo immaginare tradotte sulle costruzioni in sollecitazioni inerziali ed
impulsive che hanno determinato crolli e danni sugli edifici. Una distruzione avvenuta in un brevissimo
intervallo di tempo a causa di un fenomeno caotico, estremamente distante per natura ed entità dalle
sollecitazioni statiche che interessavano gli edifici nel loro stato di esercizio.
Il grafico tridimensionale offre una visione del fenomeno del tutto nuova.

12

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.8. Accelerogramma 3D per Castelluccio di Norcia, 30.10.2016:


i 6 secondi circa di accelerazioni al suolo non inferiori a 0.250 g

Allegato_Video_01 descrive la sequenza rappresentata in fig. 1.6 in due fasi: nella prima la curva viene costruita dal
software, con tempi di elaborazione dipendenti dalle elaborazioni di calcolo e grafiche; terminata la prima parte,
nella seconda fase il grafico viene ricostruito in tempo reale (circa 6 s) e può così mostrare tutta la potenza
dell'evento, sia come ampiezze di accelerazione sia come tempo in cui si manifestano.

Allegato_Video_02 la costruzione della curva 3D viene alternata al disegno degli accelerogrammi come time-history,
mostrando così la dinamica del fenomeno illustrato dalla fig. 1.2 (il video si riferisce ad un intervallo significativo di 4 s
compreso fra 18.000 e 22.000 s della registrazione).

Il vettore accelerazione non è l'unico parametro del moto che può essere descritto attraverso un grafico
ottenuto dalla composizione dei contributi di due o tre direzioni. Anche velocità e spostamento sono
grandezze vettoriali, ognuna formata dalle proprie componenti, e trovano rappresentazione in grovigli
analoghi a quelli dell'accelerazione.
Per la medesima registrazione illustrata nelle immagini precedenti in termini di accelerazione, si riportano
di seguito i grafici relativi allo spostamento del suolo.

13

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.9. Sismogramma dello spostamento per le tre componenti


(diagrammi separati e loro sovrapposizione)

14

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

(a) (b)

(c)

(d) (e)
Fig. 1.10. Spostamento del suolo: rappresentazione spaziale (analoga alle figg. 1.3, 1.4 sull'accelerazione)

15

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

L'evoluzione della rappresentazione dal piano (componente in funzione del tempo) verso la
tridimensionalità mostra, anche per lo spostamento, una nuova informazione: la visualizzazione del reale
moto del punto materiale posto sul suolo, moto risultante dalle tre componenti agenti
contemporaneamente.

Fig. 1.11. Ingrandimento della parte centrale del sismogramma rappresentato in fig. 1.10 (c)

Riguardo allo spostamento del suolo nel moto sismico, è interessante osservare che sono stati utilizzati,
soprattutto in passato, strumenti molto semplici ma efficaci che hanno prodotto elaborati analoghi a quelli
sopra illustrati.
Alla fine degli anni '50 la US Coast and Geodetic Survey progettò il sismoscopio, un semplice strumento in
grado di tracciare gli spostamenti indotti da un evento sismico. Il sismoscopio era costituito da un pendolo,
libero di muoversi in qualsiasi direzione orizzontale, un vetro sferico affumicato e una penna che scriveva
sul vetro registrando il movimento del pendolo durante lo scuotimento sismico. L'oscillatore era
caratterizzato dal periodo proprio di 0.75 s e da uno smorzamento del 10%.

Rispetto all'accelerografo, questo strumento costituiva un mezzo economicamente vantaggioso per


registrare qualitativamente il moto sismico. La misura della massima escursione del pendolo forniva un
punto sullo spettro di spostamento del terremoto in corrispondenza del periodo di oscillazione e dello
smorzamento dello strumento; la calibrazione dello strumento consentiva di risalire anche al punto sullo
spettro di velocità. Non registrando l'evento nel tempo, il sismoscopio non richiedeva un alimentatore: il
costo limitato (un accelerografo equivaleva al costo di 50 sismoscopi [10]), ne determinò la diffusione in
molte unità affiancate agli accelerografi (in fig. 1.12 una delle prime registrazioni di sismoscopi).

Pur basandosi sulla registrazione delle sole due componenti orizzontali, il tracciato del sismoscopio lasciava
intravedere, attraverso parti disegnate a tratti, gli effetti più elevati della componente verticale quando
questi avevano determinato un sollevamento della penna durante la scrittura sul vetro (fig. 1.11).
I sismoscopi fornivano informazioni importanti per caratterizzare l'evento sismico e supportare le
registrazioni degli accelerografi. In alcuni casi, il tracciato dei sismoscopi è stato utilizzato per completare
informazioni registrate da accelerografi danneggiati dall'evento.

16

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.12. Registrazione di sismoscopio, terremoto di Hollister del 19.01.1960 (tratto da [11])

Fig. 1.13. Registrazione di sismoscopio, terremoto di San Fernando del 1971, che mostra alcune interruzioni
nel tracciato: queste indicano il sollevamento della penna durante la scrittura sul vetro.
I danni sugli edifici evidenziarono un'accelerazione verticale che aveva raggiunto 1 g (tratto da [10])

E' importante tenere presente che lo spostamento registrato dal sismoscopio non coincide con lo
spostamento al suolo: esso consiste invece nel grafico dello spostamento ottenuto attraverso l'integrazione
dell'equazione di moto per il particolare oscillatore monodimensionale corrispondente al pendolo dello
strumento.
Scelto un oscillatore, l'integrazione dell'equazione di moto produce la storia temporale del moto di tale
oscillatore; come noto, variando gli oscillatori, ossia variando i periodi, e archiviando solo gli effetti
massimi, si costruiscono gli spettri di risposta che forniscono il massimo effetto prodotto da quel
particolare terremoto su quel particolare oscillatore.
In fig. 1.14 è riportato un esempio di: lettura del massimo spostamento del sismoscopio, trasformazione in
ampiezza di velocità e rappresentazione del punto corrispondente nel grafico dello spettro di velocità; la
tabella mostra il confronto fra la misura incisa sul vetro ed il valore calcolato per lo spettro (si rileva un
ottimo accordo).

17

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.14. La registrazione di sismoscopio fornisce un punto sullo spettro di risposta


(rielaborazione di immagine di Cloud e Hudson [11])

Ovviamente, se invece che ai valori massimi si fa riferimento, per un dato oscillatore, all'intera storia del
moto, e si considerano due o più componenti contemporaneamente agenti, si ottiene l'andamento dello
spostamento (o della velocità, o dell'accelerazione) corrispondente al tracciato del sismoscopio.
Tale andamento ha caratteristiche di groviglio analogo a quello prodotto direttamente dallo spostamento
del suolo (di cui un esempio è illustrato nelle figg. 1.10, 1.11): il moto sismico del terreno viene filtrato
dall'oscillatore monodimensionale del pendolo ed il groviglio registrato al suolo viene trasformato nel
groviglio della risposta dell'oscillatore stesso.

18

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.15. Registrazione di sismoscopio, terremoto di San Fernando,


e suo ingrandimento della porzione centrale (Scott [12])

In fig. 1.16, il tracciato di un sismoscopio è stato studiato riproducendo il moto analiticamente a partire dai
dati forniti da un accelerografo e integrando le equazioni di moto per l'oscillatore avente parametri
dinamici corrispondenti al pendolo dello strumento. Il grafico calcolato contiene l'indicazione di alcuni
secondi significativi per la sequenza.
Le registrazioni dei sismoscopi hanno consentito le prime visualizzazioni del moto sismico composto,
seppur limitatamente alle due componenti orizzontali. Il tracciato del sismoscopio può essere considerato
il progenitore del groviglio generato analiticamente dall'elaborazione spaziale dei parametri del moto
registrati: si osservi l'analogia qualitativa tra le figg. 1.8 e 1.16 e tra le figg. 1.11 e 1.15.

19

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.16. Registrazione di sismoscopio, terremoto di San Fernando, 1971.


In alto: il tracciato registrato dallo strumento;
in basso: il tracciato calcolato grazie ai dati di un accelerografo (Scott [12])

Il perfezionamento degli accelerografi, con la focalizzazione sui tracciati da questi prodotti (gli
accelerogrammi piani come time-history), ha determinato nel tempo una minore attenzione verso la
rappresentazione composta del moto sismico.
L'osservazione del moto nella sua globalità è tuttavia fondamentale per maturare la consapevolezza della
complessità del fenomeno: è questo un concetto che era già noto agli albori della moderna sismologia.

20

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Molti anni prima dell'invenzione del sismoscopio, alla fine del XIX secolo, il geologo e sismologo giapponese
Seikei Seikeya (1855-1896), docente all'Università di Tokyo, visualizzò il moto di una particella del terreno,
relativo ad una registrazione a Tokyo del terremoto del 15 gennaio 1887, attraverso la creazione di un
modello tridimensionale [13].

Fig. 1.17. Modello 3D in filo di rame dello spostamento sismico del suolo per il terremoto
giapponese del 15.1.1887, con epicentro a 35 miglia a SE di Tokyo (Seikeya [13])

A partire dai dati dei sismogrammi relativi alle tre componenti EW, NS e Verticale, Seikeya costruì il modello
utilizzando un filo di rame e suddividendolo in tre sottomodelli: un groviglio relativo ai primi 20 secondi, un
altro per i successivi 20 e un terzo per altri 32 secondi (il modello originale è conservato al Whipple
Museum of the History of Science, University of Cambridge [14)].
Sui fili pose delle etichette che indicavano la posizione della particella con la scansione di 1 secondo.
Lo scopo del modello fu mostrare la complessità e la tridimensionalità del moto del suolo, evidenziandone
la caoticità del percorso geometrico e le irregolarità delle corrispondenti accelerazioni.
Sekiya si interessò molto della componente verticale del moto sismico (cfr. [14]): attraverso la spazialità del
modello ne rese chiara l'importanza.

E' davvero sorprendente osservare come il modello artigianale di Seikeya di fine '800 anticipi le
rappresentazioni tridimensionali dei parametri del moto sismico, oggi generate via software.
La fig. 1.18 illustra l'elaborazione con Seismic3D dei dati registrati a Fabriano il 30.10.2016, caratterizzati da
spostamenti dello stesso ordine di grandezza della registrazione modellata da Seikeya: è evidente
l'analogia, che dal punto di vista qualitativo è estendibile in generale a qualsiasi registrazione, ognuna
caratterizzata dal proprio andamento caotico.

21

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 1.18. Sismogramma 3D dello spostamento per il terremoto di Fabriano del 30.10.2016

Fig. 1.19. Tracciato prodotto da un mobile sul pavimento, durante un evento sismico
(Arnold e Reitherman [13])

Un altro interessante esempio di tracciato del moto sismico è riportato in fig. 1.19 (Arnold e Reitherman
[13]): esso consiste nel graffio inciso sul pavimento da un mobile da cucina, durante il terremoto di Long
Beach, California, del 1933. E' possibile che il movimento registrato in questo tracciato non sia stato
esattamente coincidente con quello del suolo, a causa degli spostamenti del mobile, ma resta senza dubbio
confermata la complessità del moto sismico: anche questo disegno mostra un groviglio simile alle curve
illustrate nelle immagini precedenti1.4.
22

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1.4
Agli inizi del '900 il concetto del moto sismico come un un complesso tracciato tridimensionale, introdotto in
Giappone da Seikeya, ebbe una certa diffusione: ciò viene testimoniato dal Grande Dizionario Enciclopedico (GDE)
UTET, la cui prima edizione risale al periodo 1933-1939. La voce 'Terremoto', curata dalla Prof.ssa Rosina Comerci
Zuffardi, docente di "mineralogia e geologia applicate ai materiali da costruzione" presso la R. Scuola Superiore di
Architettura di Torino, riporta quanto segue:
«(...) Alle due principali categorie di scosse (ondulatorie e sussultorie) una terza se ne aggiunge: le scosse rotatorie, per
cui i corpi girano sul loro asse. Le scosse ondulatorie sono le più vaste. Più rovinose sono le scosse sussultorie. Il moto di
ciascun punto sulla superficie terrestre soggetta al terremoto percorre nello spazio una curva irregolare che può
paragonarsi a quella di una matassa di filo ingarbugliata. (...)»
Questa sintesi contiene tre concetti molto importanti, di grande attualità a quasi un secolo di distanza:
1) l'esistenza di scosse rotatorie, e quindi la completa spazialità del fenomeno sismico
(il moto sismico rotazionale è attualmente oggetto di notevole interesse, grazie a strumenti di registrazione di nuova
generazione, cfr. Appendice D);
2) la rovinosità della componente verticale (scosse sussultorie), avente carattere distinto rispetto alle componenti
orizzontali (scosse ondulatorie, 'più vaste')
(sulla componente sismica verticale gli Autori del presente lavoro hanno discusso in una serie di lavori: [1][9]);
3) il moto sismico di un punto del suolo paragonabile ad una matassa di filo ingarbugliata
(argomento sviluppato nel presente lavoro).
La pubblicazione di questi concetti su un'opera divulgativa italiana, quale il GDE della UTET, palesa il fatto che nel
corso del '900 essi sono stati sempre noti ma evidentemente per molto tempo quasi ignorati o relegati ad un ruolo
secondario.

Per gli accelerogrammi valgono considerazioni del tutto analoghe rispetto ai sismogrammi degli
spostamenti: a fianco quindi della classica rappresentazione nel piano come time-history delle tre singole
componenti, il 'groviglio' tridimensionale generato dalla loro composizione identifica in modo
inequivocabile la caoticità del moto sismico e l'importanza di tutte le sue componenti.
Di esse, la componente verticale, pur prevista nelle Normative Tecniche (vedi anche Mariani e Pugi [5]), è
stata immotivamente trascurata, attraverso giustificazioni non realistiche in particolare per le strutture
in muratura, quali la capacità di sostenere azioni sismiche verticali in ragione dello stato di esercizio sotto
carichi permanenti, pesi propri e portati.

Gli accelerogrammi tridimensionali generati dal vettore accelerazione suggeriscono una nuova prospettiva:
lo studio della forma delle curve e del loro sviluppo lungo la durata dell'evento.
I continui cambiamenti del vettore accelerazione, tradotti in ripidi cambi di direzione, 'riccioli' e
avvolgimenti ed altrettanto improvvisi sbalzi di intensità, determinano la necessità di indagare sulle
variazioni dell'accelerazione.

23

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

2. MOTO SISMICO: VARIAZIONI DELL'ACCELERAZIONE

Il carattere caotico del moto sismico è mostrato chiaramente dagli accelerogrammi piani delle singole
componenti: le variazioni di ampiezza dell'accelerazione registrate a varie scale temporali mostrano un
grado di complessità che caratterizza l'evento in ogni sua minima frazione. La fig. 2.1 mostra
l'accelerogramma della componente NS del terremoto di Castelluccio di Norcia, 30.10.2016, per sequenze
temporali via via ridotte: (a) 16.330-55.715 (39.385 s); (b) 17.000-30.000 (13 s); (c) 17.00-22.000 (5 s); (d)
18.000-20.000 (2 s). Per le altre componenti (EW e Vert.) si ottengono diagrammi del tutto analoghi.

(a) (b)

(c) (d)

Fig. 2.1. Accelerogramma della componente NS del terremoto di Castelluccio di Norcia,


30.10.2016, per diverse sequenze temporali

La caoticità del moto viene definitivamente evidenziata dall'accelerogramma tridimensionale generato


dalla contemporaneità delle tre componenti (fig. 2.2): il vettore accelerazione traccia la curva assumendo
intensità e direzione continuamente variabili.

24

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.2. Accelerogramma 3D del terremoto di Castelluccio di Norcia, 30.10.2016

Questo è l'input sismico al suolo per le costruzioni sovrastanti, che filtrano il moto in base alle proprie
caratteristiche dinamiche. L'accelerazione al suolo variabile nel tempo determina accelerazioni strutturali
anch'esse variabili, collegate in ogni istante allo stato di deformazione e di sollecitazione nelle membrature
resistenti.

Nasce spontanea una considerazione: la verifica di sicurezza per sollecitazioni e deformazioni prodotte dalle
forze inerziali, generate dalle masse sottoposte alle accelerazioni strutturali, potrebbe non essere
sufficiente per descrivere completamente la risposta della costruzione. Il controllo di capacità degli
elementi resistenti non può ignorare verifiche su effetti di tipo impulsivo, ossia dipendenti dai brevissimi
intervalli di tempo in cui le sollecitazioni cambiano, si amplificano, si riducono, invertono il segno.

L'accelerogramma in fig. 2.2 ci consegna l'immagine della distruzione avvenuta a Castelluccio di Norcia il
30.10.2016: un tracciato così articolato, con modifiche sostanziali dell'accelerazione in frazioni di decimi o
centesimi di secondo, impone uno studio degli effetti che tali modifiche producono sulle costruzioni.
Da quanto osservato, si può ipotizzare che le variazioni di accelerazione assumano un ruolo fondamentale
nei confronti dei crolli e del danneggiamento degli edifici.

2.1. JERK: DERIVATA PRIMA DELL'ACCELERAZIONE

Spostamento, velocità e accelerazione sono i tre parametri del moto che vengono studiati regolarmente
nell'àmbito della Fisica e dell'Ingegneria. La derivata dell'accelerazione, detta anche velocità
dell'accelerazione o derivata terza dello spostamento, è denominata in letteratura jerk ed è indicata con il
simbolo j o con l'acronimo inglese TDoA (Time Derivative of Acceleration).
Il jerk è un parametro del moto percepibile dall'uomo quando si verifica un improvviso cambiamento
dell'accelerazione. Siano 𝒓 e 𝒗 i vettori spostamento e velocità di un moto generico (per fissare le idee, si
può ad esempio immaginare un moto rettilineo). All'inizio la velocità 𝒗 cresce da zero ad un certo valore; la
sua variazione è l'accelerazione:

25

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

𝑑𝒗 𝑑2 𝒓
𝒂= = (2.1)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 2

Poiché il veicolo parte da fermo, anche l'accelerazione è cresciuta fino ad un certo valore; esiste quindi una
variazione di accelerazione, ossia un jerk 𝒋, non nullo:

𝑑𝒂 𝑑2 𝒗 𝑑3 𝒓
𝒋= = 2= (2.2)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 3

A sua volta, anche il jerk può non essere costante, e originare una derivata non nulla, come sarà illustrato in
seguito. Poiché la forza esercitata su una massa è proporzionale all'accelerazione, il jerk è legato alla
variazione della forza esercitata sulla massa durante il moto:

𝑑𝑭
)( (2.3)
𝑭 = 𝑚𝒂 ⇒ 𝒋 = 𝑑𝑡
𝑚

Una massa sottoposta ad accelerazione costante, pertanto in assenza di jerk, è soggetta ad un carico statico
(forza costante) e in questa situazione non possono generarsi vibrazioni. Se ne deduce che quando in un
corpo in moto si manifestano vibrazioni, il jerk è sempre presente.

L'effetto del jerk, 'strattone' o 'strappo', si manifesta nelle transizioni 'avvio-arresto', 'decollo-atterraggio',
'accelerazione-decelerazione' e può generare disagio nei passeggeri dei veicoli. Ad esempio nel movimento
dei treni o nella dinamica degli ascensori ad alta velocità il jerk viene controllato in modo da non superare
una soglia ritenuta accettabile, pari a 0.2 g/s ( 200 cm/s3).
La limitazione del massimo valore del jerk riguarda più in generale la dinamica di varie macchine in
Ingegneria Meccanica: jerk elevati possono infatti causare danni importanti, potenzialmente distruttivi,
sugli organi meccanici.

In Ingegneria Civile il jerk viene preso in considerazione nel tracciamento dei percorsi stradali e ferroviari.
Considerando infatti il moto nel passaggio da un tratto rettilineo ad una curva circolare, ipotizzando per la
massa un moto a velocità costante 𝑣, l'accelerazione radiale passa improvvisamente da 0 al valore non
𝑣2
nullo 𝑅 = 𝜔2 𝑅 : la variazione improvvisa del raggio di curvatura 𝑅 può generare nel passeggero effetti
inaccettabili o addirittura instabilizzare il veicolo. Per tali motivi si adottano curve di transizione (a raggio
variabile) in grado di determinare una variazione continua dell'accelerazione evitando il salto improvviso.

E' evidente come gli effetti del jerk possono essere limitati a priori solo quando vi è il pieno controllo del
movimento: sono questi i casi di progettazione relativi al moto dei veicoli o ai tracciati stradali.
La situazione è molto diversa nel caso di un evento dinamico non controllato, ad esempio di origine
naturale, caratterizzato da andamenti delle accelerazioni irregolari nel tempo. E' questo il caso del moto
sismico. In modo del tutto analogo all'accelerazione, il jerk proveniente dal suolo diviene un input nei
confronti della costruzione, la cui risposta dipende dalle proprie capacità. Evidentemente, poiché questo
jerk non può essere controllato a priori, occorre che la struttura sia in grado di contrastarne gli effetti senza
superare soglie di sollecitazione o di danneggiamento considerate accettabili.
Per tutto ciò è pertanto necessario studiare il jerk prodotto dal moto sismico del suolo e gli effetti da esso
indotti.

26

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

2.1.1. IL JERK NEL MOTO SISMICO

In Ingegneria Sismica spostamento, velocità e accelerazione sono i parametri del moto da sempre studiati
per caratterizzare l'evento sismico e gli effetti prodotti sulle strutture. Il jerk sismico, oggetto di attenzione
soltanto da alcuni anni, ha avuto finora scarsa o nulla applicazione sia nella progettazione delle nuove
strutture, sia nella valutazione delle capacità degli edifici esistenti e dei relativi interventi di
consolidamento.

Nel 2005 Tong et Al. [15] hanno indagato sul jerk di origine sismica, partendo dall'esigenza di conoscerne
ampiezza, frequenza e durata. Lo studio si è basato sui dati registrati in occasione del terremoto di Chi-Chi a
Taiwan (MW 7.6, 17:47, 20.09.1999 e la replica MW 6.2, 00:14, del 22.9.1999). Non essendo disponibili
registrazioni da sensori di jerk, strumenti che sono stati progettati e realizzati solo in anni successivi, i dati
sul jerk sono stati ottenuti dalle registrazioni dell'accelerazione con metodi numerici. Tale metodologia è
generalizzabile a tutti gli eventi dove il jerk non è stato registrato direttamente ed è stata implementata nel
software Seismic3D utilizzato nel presente lavoro per analizzare i dati dei principali recenti terremoti
italiani.

Il jerk è la derivata dell'accelerazione: quest'ultima è una funzione discreta, ossia campionata per punti.
Pertanto, il jerk viene determinato numericamente con le formule alle differenze finite centrate:

𝑎(𝑡𝑖+1 ) − 𝑎(𝑡𝑖−1 )
𝑗(𝑡𝑖 ) = (𝑖 = 2, … , 𝑁 − 1) (2.4)
2𝛥𝑡

dove 𝑎(𝑡𝑖 ) è l'accelerazione all'istante ti, N è il numero totale dei punti di campionamento, 𝛥𝑡 è l'intervallo
di campionamento2.1. Questo calcolo viene eseguito separatamente per ognuna delle tre componenti del
jerk, che insieme formano il vettore 𝒋.

Risulta a questo punto naturale la rappresentazione del sismogramma del jerk sia nel piano come time-
history, suddiviso nelle tre componenti, sia nello spazio come tracciato del vettore 𝒋, ottenendo grafici del
tutto analoghi a quelli già sviluppati per l'accelerazione.
In campo tridimensionale assume inoltre particolare interesse la rappresentazione del vettore 𝒋
sull'accelerogramma: 𝒋 è tangente in ogni punto alla curva tridimensionale tracciata dal vettore 𝒂.
2.1.
La precisione nel calcolo numerico del jerk dipende dalla precisione dei dati di accelerazione e dall'intervallo di
campionamento. Per quanto riguarda le elaborazioni dei principali eventi italiani, ITACA fornisce accelerogrammi il cui
segnale originale è stato registrato con intervallo di campionamento di 5 ms (200 Hz) e successivamente corretto
provvedendo a rimuovere o ridurre gli errori in alta e bassa frequenza; si tratta quindi di dati qualitativamente ottimi.
Le grandezze ottenute per derivazione dall'accelerazione sono pertanto idonee per le finalità della presente Ricerca.

2.1.2. SISMOGRAMMA 2D DEL JERK E CONFRONTO CON L'ACCELEROGRAMMA

Eseguito il calcolo numerico del jerk attraverso l'elaborazione dei dati registrati per l'accelerazione, è
possibile rappresentare graficamente le tre componenti sul piano 2D (tempo - jerk).
Con riferimento al terremoto di Castelluccio di Norcia del 30.10.2016, si riportano in fig. 2.3, in analogia con
quanto già illustrato per l'accelerazione, i diagrammi del jerk per le componenti singole e sovrapposte, e in
tab. 2.I i picchi (massime ampiezze) di accelerazione (PGA) e di jerk (PGJ) per le tre componenti e gli istanti
di tempo a cui si conseguono nel corso dell'evento.

27

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

(a) (b)

(c) (d)

Fig. 2.3. Sismogramma del jerk come time-history: ogni componente del jerk è rappresentata
in funzione del tempo: (a) EW, (b) NS, (c) Verticale,(d) le tre componenti sovrapposte

EW t (s) NS t (s) Vert. t (s)


PGA (g) 0.427 20.775 0.583 19.445 0.797 19.560
PGJ (g/s) 14.36 18.335 12.50 18.995 40.70 19.540

Tab. 2.I. Picchi di accelerazione e di jerk per il terremoto di Castelluccio di Norcia,


ed istanti di tempo corrispondenti, distinti fra le tre componenti

I valori in tab. 2.I indicano chiaramente che i picchi di jerk si conseguono ad istanti non coincidenti con
quelli corrispondenti a PGA. Le massime ampiezze di accelerazione e jerk si manifestano in un intervallo di
tempo compreso fra 18.000 e 21.000 s, con una relazione fra PGA e PGJ variabile con la direzione in modo
casuale; sia l'accelerazione che il jerk per questa registrazione sono molto forti in direzione verticale.
Le accelerazioni verticali a Castelluccio hanno praticamente raggiunto l'elevata soglia di 0.8 g, ed il picco
di jerk verticale è 40 g/s, più del doppio del jerk orizzontale (sia EW, sia NS).2.2
28

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

2.2
Nella fase avanzata del presente lavoro (cap. 4), le considerazioni su accelerazione e jerk saranno generalizzate
attraverso l'estensione ad un elevato numero di registrazioni, più o meno vicine alla sorgente (near-fault e far-fault).
Nei capitoli 2 e 3 l'evento del 30.10.2016 di Castelluccio viene assunto come riferimento per illustrare la metodologia di
indagine.

Per comprendere le relazioni fra accelerazione e jerk, si isola la porzione di sismogramma della componente
verticale relativa ad un piccolo intervallo di registrazione compreso fra 19.300 e 19.800 s (mezzo secondo)
entro cui si conseguono PGA e PGJ.

Fig. 2.4. Confronto fra sismogrammi di accelerazione e di jerk.


Il particolare a destra evidenzia le relazioni fra i massimi dell'accelerazione e zeri del jerk

Poiché il jerk è la derivata prima dell'accelerazione, gli zeri del suo grafico coincidono con i massimi e i
minimi dell'accelerazione, mentre ai massimi del jerk corrispondono gli zeri della derivata seconda
dell'accelerazione (lo snap, di cui si tratterà in seguito).
In fig. 2.4: (a) il massimo assoluto, o picco, del jerk PGJ; (b) il massimo assoluto dell'accelerazione
corrispondente, come i massimi relativi, a uno zero del jerk; (c) il tratto compreso fra due zeri consecutivi
del jerk coincidente con il tratto compreso fra due punti di massimo o minimo consecutivi
dell'accelerazione. In fig. 2.5 si riportano i diagrammi di accelerazione e jerk per le tre componenti, tutti
relativi all'intervallo di registrazione compreso fra 18.000 e 21.000 s.
Derivando, il numero di oscillazioni fra valori positivi e negativi, con i picchi relativi, aumenta: un esempio è
nell'ingrandimento in fig. 2.6.
Nel corso dell'evento, l'oscillazione secondaria di accelerazione intorno a un valore medio, avente
apparentemente scarsa rilevanza, nel jerk si trasforma in picchi locali significativi alternati nel segno.
La derivazione genera una funzione caratterizzata da un tracciato 'a scatti', con 'punte' raffittite, ossia, in
termini rigorosi, da frequenze maggiori 2.3.
2.3
L'analisi delle frequenze di accelerazione e jerk attraverso gli spettri di Fourier è trattata nel cap. 3 del presente
lavoro.

29

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.5. Sismogrammi di accelerazione e jerk per le tre componenti EW, NS, Vert

30

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.6. Oscillazioni locali dell'accelerazione e corrispondenti massimi e minimi del jerk

2.1.3. SISMOGRAMMA 3D DEL JERK

La rappresentazione del sismogramma del jerk nello spazio come tracciato del vettore 𝒋 produce grafici
analoghi a quelli già illustrati per l'accelerazione. Il confronto fra le due curve è riportato nelle figure 2.7
(vista 3D), 2.8 (vista sul piano EW-NS), 2.9 (vista sul piano EW-Vert), 2.10 (vista sul piano NS-Vert).

Fig. 2.7. Confronto 3D fra accelerazione (a sinistra) e jerk (a destra)

31

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.8. Confronto 3D fra accelerazione (a sinistra) e jerk (a destra):


vista sul piano orizzontale (senza componente verticale)

Fig. 2.9. Confronto 3D fra accelerazione (a sinistra) e jerk (a destra):


vista sul piano verticale EW-Vert (senza componente NS)

32

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.10. Confronto 3D fra accelerazione (a sinistra) e jerk (a destra):


vista sul piano verticale NS-Vert (senza componente EW)

Tutte le viste evidenziano un groviglio del jerk più addensato: ciò è in accordo con quanto in precedenza
osservato nel piano (tempo - jerk) dove a oscillazioni locali dell'accelerazione poco significative e con lo
stesso segno corrispondono picchi di jerk a segni alterni. Il groviglio proiettato sul piano verticale assume
una conformazione d'insieme allungata esaltando la componente verticale del sisma.

Allegato_Video_03 pone a confronto la costruzione in tempo reale del tracciato descritto dal vettore accelerazione
con l'analogo descritto dal vettore jerk. Per introdurre il significato fisico dell'azione del jerk sulle costruzioni, è
immediato rilevare che ogni valore del jerk corrisponde a un 'colpo' o 'strattone', ossia ad una forza di tipo impulsivo.
Vedendo l'evoluzione del tracciato in soli 6 secondi si ha la percezione dei successivi 'colpi' subiti dal corpo.
Analogamente all'accelerazione, un corpo rigido subisce un jerk non modificato rispetto al segnale trasmesso dal
suolo; per un corpo deformabile, il jerk strutturale dipende dall'effetto filtro esercitato dalla struttura stessa
attraverso le sue proprietà dinamiche: a questi argomenti è dedicato il cap. 5.

Anche per il jerk è interessante notare la forma tipo frattale del sismogramma composto: la fig. 2.11 mostra
gli ingrandimenti successivi sulla curva del jerk, a partire da un box di visualizzazione che include tutti i
massimi valori e quindi la completa escursione, fino a box con valori di jerk molto bassi.
Ciò a dimostrazione della caoticità del dinamismo rappresentato: procedendo verso il nucleo centrale del
groviglio si evidenzia chiaramente che il numero di oscillazioni, pur aventi intensità minori, è elevatissimo
e conduce ad ipotizzare un'azione perturbatrice sugli intimi legami costitutivi del materiale.

33

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

(a) box con valori massimi registrati - (b) limiti box: 10 g/s

(c) limiti box: 5 g/s - (d) limiti box: 2 g/s

(e) limiti box: 1 g/s - (f) limiti box: 0.5 g/s


Fig. 2.11. Ingrandimenti progressivi del sismogramma 3D del jerk per:
10 g/s, 5 g/s, 2 g/s, 1 g/s, 0.5 g/s

34

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

2.1.4. IL VETTORE JERK NELL'ACCELEROGRAMMA 3D

Nel paragrafo precedente si è mostrata la rappresentazione tridimensionale del jerk con il proprio groviglio.
Per comprendere l'evoluzione del jerk nel corso dell'evento, poiché si tratta della derivata prima
dell'accelerazione, il metodo migliore consiste nel visualizzare il vettore 𝒋 sul tracciato prodotto dal vettore
accelerazione. Studiando l'accelerogramma tridimensionale attraverso l'applicazione delle relazioni di
geometria differenziale delle curve in ℝ3 , un primo punto notevole riguarda il vettore tangente alla curva.
All'istante i-esimo 𝑡𝑖 durante l'evento sismico, il vettore 𝒋(𝑡𝑖 ) è tangente alla curva descritta dal vettore
accelerazione nel punto raggiunto a tale istante, e la sua intensità è data dalla radice quadrata della somma
dei quadrati delle tre componenti, ognuna pari alla derivata temporale della corrispondente componente
dell'accelerazione valutata all'istante 𝑡𝑖 :

2 (𝑡 )
|𝒋(𝑡𝑖 )| = 𝑗3𝐷 (𝑡𝑖 ) = √𝑗𝐸𝑊 2 2
𝑖 + 𝑗𝑁𝑆 (𝑡𝑖 ) + 𝑗𝑉𝑒𝑟𝑡 (𝑡𝑖 ) (𝑖 = 2, … , 𝑁 − 1)
𝑑𝑜𝑣𝑒: (2.5)
𝑑𝑎𝐸𝑊 (𝑡) 𝑑𝑎𝑁𝑆 (𝑡) 𝑑𝑎𝑉𝑒𝑟𝑡 (𝑡)
𝑗𝐸𝑊 (𝑡𝑖 ) = | , 𝑗𝑁𝑆 (𝑡𝑖 ) = | , 𝑗𝑉𝑒𝑟𝑡 (𝑡𝑖 ) = |
𝑑𝑡 𝑡=𝑡
𝑑𝑡 𝑡=𝑡
𝑑𝑡 𝑡=𝑡
𝑖 𝑖 𝑖

𝒋 è la velocità dell'accelerazione: vi è completa analogia con la consueta velocità 𝒗 riferita alla curva dello
spostamento 𝒓. La fig. 2.12 mostra il vettore jerk sull'accelerogramma tridimensionale: durante l'intervallo
di tempo corrispondente a valori di accelerazione non inferiori a 0.250 g (compreso fra 17.435 s e 23.915 s),
si è scelto l'istante 𝑡=19.375 s, arrestando il tracciamento a questo punto. Il vettore in colore rosso è il jerk,
fotografato da diversi punti di vista: per ognuno di questi, 𝒋 è ovviamente sempre tangente alla curva, sia in
3D sia in proiezione.

35

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.12. Il vettore jerk di un istante dell'evento


rappresentato sull'accelerogramma 3D per diversi punti di vista

Si riprenda ora la tabella 2.I: data la natura vettoriale dei parametri del moto, anche per i picchi si può
esprimere PGA e PGJ non solo separatamente per le tre singole componenti, ma anche unitariamente come
massimo modulo del vettore. La tabella si aggiorna nel modo seguente (tab. 2.II).

EW t (s) NS t (s) Vert. t (s) 3D t (s)


PGA (g) 0.427 20.775 0.583 19.445 0.797 19.560 0.829 19.410
PGJ (g/s) 14.36 18.335 12.50 18.995 40.70 19.540 41.69 19.540

Tab. 2.II. Picchi di accelerazione e di jerk per il terremoto di Castelluccio di Norcia:


oltre alle singole componenti, si indica il valore massimo dell'intensità del vettore (3D)

I picchi dei moduli dei vettori, cioè dell'intensità, dell'accelerazione e del jerk si manifestano in generale a
istanti diversi rispetto a quelli delle singole componenti, ed hanno ovviamente valori maggiori: gli effetti
massimi del moto sismico al suolo, sia per l'accelerazione che per il jerk, non si verificano in una delle
direzioni ortogonali del sistema di riferimento (X, Y o Z) bensì in una direzione casuale, variabile di volta in
36

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

volta in base alla particolare stazione di uno specifico evento.

Questa considerazione deve essere tenuta presente per inquadrare in modo critico le analisi strutturali che
considerano l'input sismico per ogni direzione separatamente dalle altre.
Errate valutazioni possono manifestarsi per vari motivi:
i) si fa riferimento a direzioni prefissate, nessuna delle quali coincide con la direzione dei picchi di
parametro del moto (ad esempio, di accelerazione);
ii) anche se si effettua una composizione delle direzioni orizzontali, si esclude spesso la componente
verticale, mentre la direzione dei picchi è in generale inclinata rispetto all'orizzontale;
iii) i risultati fondati su verifiche soddisfatte o meno secondo analisi per componenti tra loro separate
possono essere irrealistici: il moto sismico è spaziale, e genera effetti e quindi verifiche diverse rispetto alla
comparazione dei risultati ottenuti considerando le singole componenti.

Naturalmente, una certa convenzionalità delle procedure di analisi strutturale e i margini di sicurezza
garantiti da opportuni coefficienti, possono ridurre la distanza rispetto al comportamento reale. Si deve
tener presente che la progettazione viene eseguita su un terremoto virtuale non coincidente con uno
specifico evento; peraltro, gli eventi già avvenuti non vengono mai ripetuti uguali a se stessi.
In ogni caso, la conoscenza dell'evento sismico come fenomeno fisico è indispensabile per condurre a una
corretta progettazione, ad esempio per le due seguenti fasi fondamentali:
 impostazione dell'analisi strutturale (direzioni sismiche scelte con consapevolezza della spazialità del
moto),
 definizione tecnica del progetto (particolari costruttivi adeguatamente dimensionati per azioni impulsive).

37

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.13. Intensità 3D per l'evento di Castelluccio: confronto fra accelerazione (sopra) e jerk (sotto), per gli
intervalli di tempo caratterizzati da almeno una componente di accelerazione non inferiore a: 0.010 g a
sinistra (da 16.330 a 55.715 s), 0.250 g a destra (da 17.435 a 23.915 s)

E' interessante rappresentare nel piano come time-history i moduli dei vettori accelerazione e jerk: si
ricavano i sismogrammi illustrati in fig. 2.13, i cui picchi sono i valori 3D in tab. 2.II.
La rappresentazione grafica delle intensità dei vettori 3D di accelerazione e jerk è stata proposta da Tong et
Al. in [15] (cfr. fig. 2.14), dove, studiando il terremoto di Chi-Chi, Taiwan, del 1999, si sono evidenziati alcuni
aspetti fondamentali:
 per un medesimo evento, il picco di jerk può variare in modo significativo fra stazioni vicine;
 per una data stazione, le tre componenti di 𝒋 possono essere molto diverse fra loro;
 non si rileva una correlazione diretta fra ampiezza dell'accelerazione e ampiezza del jerk nel senso che un
alto valore di jerk può corrispondere a bassi livelli di accelerazione, e viceversa;
 i picchi molto elevati di jerk (> 10 g/s) hanno una durata molto breve;
 esiste una correlazione fra PGJ e PGA: grandi ampiezze di accelerazione si manifestano in intervalli di
tempo caratterizzati anche da grandi ampiezze del jerk.
Queste considerazioni vengono confermate dagli Autori del presente lavoro attraverso lo studio dei
principali terremoti italiani2.4.

38

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.14.Confronto fra intensità 3D di accelerazione e jerk (da [15])


2.4
Le considerazioni sul jerk proposte da Tong et. al in [15] vengono confermate dagli studi condotti nel presente lavoro
sui principali eventi sismici italiani. Nel cap. 4 si riporta per diversi eventi e diverse stazioni il confronto dei diagrammi
di accelerazione e di jerk. Le osservazioni di Tong et Al. [15] risultano convalidate per eventi distanti fra loro nello
spazio e nel tempo. Tale constatazione è alla base del trattamento statistico proposto nel cap. 4 per lo studio delle
correlazioni fra accelerazione e jerk.

39

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Allegato_Video_04: nel corso dell'evento, con il tracciamento progressivo della curva dell'accelerogramma 3D, il
vettore jerk cambia continuamente intensità e direzione, restando sempre tangente alla curva.
Durante il video, viene cambiato più volte il punto di vista. Dopo una prima sequenza a velocità ridotta, il grafico
viene riproposto, stavolta generato in tempo reale.

2.1.5. FORZE IMPULSIVE PRODOTTE DAL JERK

L'azione del jerk, come illustrato nei paragrafi precedenti, è determinata da una variazione di accelerazione.
Durante l'evento sismico, l'accelerazione al suolo cambia rapidamente, e le corrispondenti azioni inerziali
prodotte sulle masse interessate variano in intervalli di tempo dell'ordine del centesimo fino al millesimo di
secondo.
Si generano 'strattoni', ossia forze di tipo impulsivo: ogni forza si manifesta in un intervallo di tempo molto
breve. Affinché il jerk divenga un parametro utilizzabile per la progettazione strutturale, è quindi necessario
trasformarlo in forze impulsive: nel seguito viene proposto un approccio avente validità generale, illustrato
con riferimento al medesimo evento considerato nei paragrafi precedenti (Castelluccio di Norcia,
30.10.2016).

E' qui opportuno evidenziare che le forze impulsive dovute al jerk si distinguono dalle forze inerziali
prodotte dall'accelerazione: le forze impulsive si generano in corrispondenza delle variazioni
dell'accelerazione, e possono essere nettamente superiori alle forze inerziali da accelerazione. L'influenza
su una struttura dipende dal contenuto in frequenza del jerk e dalle proprietà dinamiche della struttura
stessa.

L'integrale del jerk è, per sua stessa definizione, un'accelerazione. Poiché secondo la legge di Newton
l'accelerazione è una forza per unità di massa, l'area del jerk compresa fra due zeri consecutivi può essere
denominata 'forza impulsiva per unità di massa' ed indicata con il simbolo 𝐹𝑖𝑚𝑝 . Due zeri consecutivi
delimitano localmente un massimo dell'accelerazione seguito da un minimo, o viceversa: l'area definita dal
jerk nell'intervallo di tempo compreso fra i due zeri corrisponde all'impulso di accelerazione (andamento
crescente) o di decelerazione (andamento decrescente).
Considerando quindi un intervallo della registrazione compreso fra gli istanti 𝑡1 e 𝑡2 , la forza impulsiva per
unità di massa è data da:

𝐹𝑖𝑚𝑝 𝑡2
= ∫ 𝑗(𝑡) 𝑑𝑡 (2.6)
𝑚 𝑡1

Questa espressione si riferisce ad una qualsiasi delle tre componenti, ognuna delle quali nel corso
dell'evento sarà caratterizzata da una sequenza propria di zeri e quindi di intervalli (𝑡1 , 𝑡2 ).

La fig. 2.15 illustra la definizione della forza impulsiva per unità di massa corrispondente all'area sottesa
dalla funzione 𝑗(𝑡) fra due suoi zeri consecutivi. In colore giallo la forza impulsiva prodotta da un intervallo
di accelerazione in aumento: 𝑎(𝑡) passa da un minimo a un massimo, e produce una forza 'positiva'; in
colore verde, la forza impulsiva immediatamente precedente, dove 𝑎(𝑡) diminuisce, passando da un
massimo a un minimo e produce una forza impulsiva 'negativa'. Ciò significa che la forza impulsiva
corrispondente all'intervallo (𝑡0 , 𝑡1 ) ha verso opposto rispetto a quella dell'intervallo (𝑡1 , 𝑡2 ).

40

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.15. Forza impulsiva per unità di massa, definita dall'integrale del jerk
fra due zeri consecutivi, corrispondenti a massimi e minimi locali dell'accelerazione

L'immagine in fig. 2.15 si riferisce alla componente verticale del terremoto di Castelluccio del 30.10.2016
per l'intervallo di tempo compreso fra 19.000 e 20.000 s.
Si osservi la brevissima durata delle forze impulsive. Gli zeri evidenziati corrispondono ai seguenti istanti del
corso della registrazione: 𝑡0 = 19.200 s, 𝑡1 = 19.245 s, 𝑡2 = 19.320 s.
Pertanto, la forza impulsiva per accelerazione decrescente ha una durata di 45 ms, e la forza subito
successiva: 75 ms.

41

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Lungo la durata della registrazione, per ogni intervallo di tempo corrispondente a due zeri consecutivi del
jerk si calcola quindi la forza impulsiva: gli impulsi si susseguono con diversi valori delle forze ed è possibile
definire una funzione 'a scalini' che rappresenta la time-history della forza impulsiva per unità di massa.

La fig. 2.16, mostra, per la componente verticale del noto evento di Castelluccio, il sismogramma del jerk
insieme al diagramma a scalini delle forze impulsive per unità di massa, rappresentato in tratteggio e con
maggior spessore. Sulla destra, il grafico viene sovrapposto all'accelerogramma. In alto: l'intervallo di
tempo corrispondente ad accelerazioni non inferiori a 0.250 g, in basso: l'intervallo compreso fra 19.000 e
20.000 s, che costituisce una 'dilatazione' delle immagini sovrastanti.

Fig. 2.16. Jerk e forze impulsive per unità di massa,


per la componente verticale del terremoto di Castelluccio del 30.10.2016

In fig. 2.17 un ingrandimento tratto dall'immagine precedente evidenzia un aspetto importante.


I picchi di jerk non sono direttamente correlati ai picchi di forza impulsiva; ciò dipende dal fatto che la forza
dipende sia dal valore del jerk sia dall'intervallo di tempo fra i due zeri consecutivi.
Pertanto, ad impulsi meno elevati ma di maggior durata corrispondono forze maggiori rispetto ad impulsi
più forti ma più brevi (cfr. i valori delle forze A e B in fig. 2.17).

42

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.17. Picchi di jerk e corrispondenti forze impulsive

Questa relazione ha validità generale, sia per eventi distinti sia per le diverse componenti: i picchi di jerk e i
picchi di forza impulsiva non si conseguono al medesimo istante. Poiché una relazione analoga, come già
illustrato, vale anche tra picchi di accelerazione e picchi di jerk, si ricava la seguente proprietà: per diversi
eventi, distinte stazioni e per ognuna delle tre componenti, PGA, PGJ e 𝐹𝑖𝑚𝑝,𝑚𝑎𝑥 non sono contemporanei e
non è possibile definire una relazione diretta a priori. Un legame fra queste grandezze può tuttavia essere
ricercato per via statistica (cfr. cap. 4).

43

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Nelle fig. 2.18, 2.19 e 2.20 si riportano, sempre per il terremoto di riferimento, i grafici delle forze impulsive
per le tre componenti, sovrapposti o meno al diagramma del jerk, per l'intervallo di tempo relativo ad
accelerazioni non inferiori a 0.250 g2.5 (la scala dei grafici è uniforme per le tre componenti, ma ottimizzata
fra quelli che sovrappongono il jerk e quelli con le sole forze impulsive).
La fig. 2.21 mostra la sovrapposizione dei diagrammi delle forze impulsive relative alle tre componenti.
2.5
La scelta degli intervalli di tempo proposti nel presente contesto è legata alla leggibilità, al fine di consentire
l'osservazione dei parametri caratteristici dei sismogrammi: con lo strumento software è possibile dilatare i diagrammi
come desiderato per focalizzare l'attenzione su specifici intervalli di tempo, corrispondenti ad un limite
sull'accelerazione o direttamente impostati.

Fig. 2.18. Jerk e forze impulsive per unità di massa: componente EW

Fig. 2.19. Jerk e forze impulsive per unità di massa: componente NS

44

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.20. Jerk e forze impulsive per unità di massa: componente verticale

Fig. 2.21. Time-history delle tre componenti delle forze impulsive per unità di massa

45

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

La natura dinamica della forzante viene così descritta, attraverso il jerk, da una serie impulsi consecutivi che
eccitano le masse e ne determinano le vibrazioni; si tratta di concetti già noti in Ingegneria Meccanica, dove
le forze corrispondenti al jerk vengono controllate in modo da ottimizzare i processi produttivi [16]2.6.
2.6
Come accennato in precedenza, in Ingegneria Meccanica si ha una situazione diversa rispetto al moto sismico in
quanto i movimenti delle macchine sono progettati per ottenere determinati scopi e vengono controllati in modo da
ridurre gli eventuali danni prodotti dalle vibrazioni.

In fig. 2.17 si è osservato che ai massimi del jerk non corrispondono necessariamente i massimi delle forze
impulsive. La tab. 2.III estende i dati mostrati in tab. 2.II con le forze impulsive massime, che vengono così
confrontate con PGA e PGJ. Per le forze impulsive non viene effettuata una composizione 3D: la natura
istantanea delle forze e l'indipendenza dei valori fra le tre componenti rende sufficientemente descrittiva la
distinzione fra le tre componenti stesse, fermo restando che la caoticità dell'evento potrà generare elevati
valori di forze impulsive in distinte direzioni in intervalli di tempo adiacenti o coincidenti.

EW t (s) NS t (s) Vert. t (s) 3D t (s)


PGA (g) 0.427 20.775 0.583 19.445 0.797 19.560 0.829 19.410
PGJ (g/s) 14.36 18.335 12.50 18.995 40.70 19.540 41.69 19.540
20.685 19.265 19.505
𝐹𝑖𝑚𝑝,𝑚𝑎𝑥 (t: da 20.685 (t: da 19.265 (t: da 19.505
0.537 0.984 1.159
per u.m. (g) a 20.775 s, a 19.445 s, a 19.560 s,
pari a 90 ms) pari a 180 ms) pari a 55 ms)

Tab. 2.III. Picchi di accelerazione e di jerk e massime forze impulsive per unità di massa
per il terremoto di Castelluccio di Norcia

Dalla tab. 2.III risulta evidente come i valori delle forze impulsive possono essere elevati: per il terremoto di
Castelluccio del 30.10.2016, la forza impulsiva verticale supera la gravità e raggiunge 1.159 g.
Ciò significa che nel corso dell'evento c'è stato un intervallino di tempo (per la precisione, pari a 55 ms,
compreso tra 19.505 s e 19.560 s) in cui lo 'strattone' verticale ha generato una forza superiore alla forza
peso per più del 15%: un'azione di questo tipo ha istantaneamente sottoposto le strutture a sollecitazioni
dinamiche molto impegnative, causando danneggiamenti e crolli che non possono essere compresi
pienamente attraverso valutazioni fondate sulle sole forze inerziali da accelerazione.

Per quanto riguarda le soglie di jerk che possono essere considerate significative per il danneggiamento
delle strutture, e che determinano la necessità di valutare gli effetti del sisma in relazione alle
corrispondenti azioni impulsive, Tong et Al. [15] hanno evidenziato, come livello di jerk capace di generare
disagio per le persone che occupano gli edifici, il valore di 2 g/s.
Si tratta di un limite molto più elevato (circa 10 volte superiore) rispetto a quello utilizzato nel settore dei
trasporti per garantire il comfort dei passeggeri (come accennato in precedenza, questo è pari a circa 0.2
g/s). La soglia di 10 g/s è quella oltre la quale i danneggiamenti strutturali possono divenire importanti.
Gli effetti prodotti dal jerk devono inoltre essere relazionati alle frequenze: questi aspetti verranno trattati
attraverso l'analisi tramite spettri di Fourier (cap. 3).

Per una data registrazione, può essere interessante rilevare quanti impulsi si manifestano nell'intervallo di
tempo caratterizzato dal jerk significativo superiore a 2.0 g/s. Con riferimento al terremoto di Castelluccio,
il software Seismic3D ha evidenziato i seguenti dati per le tre componenti:
EW: j  2 g/s fra 16.885 e 30.475 s (oltre 13 s di forte disagio) con 114 impulsi;
NS: j  2 g/s fra 16.575 e 30.645 s (oltre 14 s di forte disagio) con 109 impulsi;
Vert: j  2 g/s fra 16.410 e 47.850 s (oltre 31 s di forte disagio) con 349 impulsi.

46

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Queste elaborazioni confermano che il terremoto considerato è stato particolarmente forte in direzione
verticale: è lecita l'ipotesi che i numerosissimi 'strattoni' subiti dalle masse strutturali, alcuni dei quali molto
violenti, siano stati all'origine del diffuso dissesto disgregativo delle costruzioni in muratura.

2.2. VARIAZIONE DEL JERK: SNAP, DERIVATA SECONDA DELL'ACCELERAZIONE

In un moto generico, anche il jerk può non essere costante, e originare una derivata non nulla: la derivata
seconda dell'accelerazione, o derivata quarta dello spostamento, è qualificata in letteratura con il termine
snap ed indicata con il simbolo 𝒔:

𝑑𝒋 𝑑2 𝒂 𝑑4 𝒓
𝒔= = = (2.7)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 2 𝑑𝑡 4

In un moto rettilineo generico, tutti i vettori che descrivono il moto (spostamento, velocità, accelerazione)
hanno la stessa direzione. Se l'accelerazione è variabile, il jerk è diverso da zero; se il jerk è variabile, esiste
anche lo snap, e così via per derivate di ordine superiore: tutti i vettori sono orientati lungo la stessa
direzione.

In un moto con traiettoria mista, piana o spaziale (a seconda delle componenti di moto non nulle) la
velocità è tangente alla traiettoria, mentre l'accelerazione ha una componente tangente, legata alla
variazione di intensità della velocità, e una ortogonale, dovuta alla variazione di direzione della velocità e
quindi alla curvatura della traiettoria.

La traiettoria percorsa dal corpo in moto è la curva tracciata dall'estremo del vettore assoluto dello
spostamento. Se si considera invece la traiettoria tracciata dall'estremo del vettore assoluto
dell'accelerazione (accelerogramma), il jerk, come già noto, è la velocità dell'accelerazione e lo snap,
derivata del jerk, è l'accelerazione dell'accelerazione: il jerk è sempre tangente all'accelerogramma, mentre
lo snap ha una componente tangente (parallela al jerk e dovuta alla variazione di intensità del jerk) ed una
ortogonale, dovuta alla variazione di direzione del jerk e quindi alla curvatura dell'accelerogramma.

Lo snap ortogonale è quindi direttamente collegato alla curvatura dell'accelerogramma.


Per la curva tridimensionale di un accelerogramma, lo studio dello snap, della curvatura (la tendenza della
curva in un punto a scostarsi dalla direzione tangente in quel punto ) e della torsione (la tendenza della
curva a scostarsi dall'essere contenuta in un piano) danno ragione delle variazioni di direzione del jerk.
In altre parole, lo snap ortogonale evidenzia la variazione di direzione degli 'strattoni'.
L'effetto dello snap ortogonale è uno 'scatto' che corrisponde ad un cambiamento rapidissimo della
direzione tra uno strattone ed il successivo.

La percezione fisica dello snap non è immediata: l'effetto resta incluso nei colpi generati dal jerk.
Si può immaginare che la variazione di accelerazione produca uno strattone che contiene in sé porzioni
sempre più piccole di ulteriori scatti, legati alle derivate successive. Tutto questo significa che, continuando
a derivare il parametro del moto, si colgono quegli scatti infinitesimi che tutti insieme, in una vibrazione
brevissima ma estremamente complessa, formano la pericolosa azione del jerk.

E' pertanto interessante studiare il cambiamento di direzione del jerk, ossia come cambiano durante il
moto gli effetti legati alle variazioni di accelerazione in diverse direzioni: se questi assumono rilevanza, si
dovranno progettare elementi resistenti nei confronti sia degli 'strattoni' visti come singole forze impulsive
variamente orientate, sia del loro quasi istantaneo cambiamento di direzione. Saranno quindi richieste
proprietà di resistenza il più possibile distribuite2.7.
2.7
La resistenza agli strattoni di un elemento strutturale, ad esempio un collegamento fra membrature, non
necessariamente deve essere isotropa, il che avverrebbe se in tutte le direzioni si garantisse la stessa resistenza.
Le forze impulsive possono assumere valori diversi in direzioni diverse, in relazione anche al filtro effettuato dalla
47

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

struttura; come evidenziato in seguito, il jerk verticale può essere decisamente più penalizzante rispetto alle direzioni
orizzontali. Tuttavia, le indagini sulla rilevanza dello snap ortogonale rendono auspicabili buone capacità resistenti in
più direzioni tra loro indipendenti. Queste considerazioni trovano un esempio applicativo nel cap. 6 ai fini del
dimensionamento di particolari costruttivi per edifici esistenti in muratura idonei per contrastare le azioni distruttive
del jerk.

2.2.1. LO SNAP NEL MOTO SISMICO

Il jerk sismico è una funzione variabile nel tempo, e le forze impulsive si susseguono in modo caotico per
ognuna delle tre componenti: la fig. 2.20 ha illustrato il gran numero di impulsi variamente sovrapposti
rilevati in un intervallo significativo dell'evento, e già tale immagine mostra la complessità del fenomeno.
L'accelerogramma 3D ha evidenziato cambiamenti continui dell'accelerazione per intensità e per direzione.
In ogni punto dell'accelerogramma 3D (ossia, ad ogni istante di tempo) sono in generale definibili i seguenti
vettori:
 il jerk, tangente all'accelerogramma, che rappresenta la variazione di intensità dell'accelerazione, ed è
dato dalla derivata prima dell'accelerazione;
 lo snap, definito dalla derivata seconda dell'accelerazione, che si scinde in due componenti:
- una tangente alla curva, avente quindi la stessa direzione del jerk, che rappresenta la variazione
dell'intensità del jerk;
- una ortogonale alla tangente alla traiettoria, non nullo quando la curvatura dell'accelerogramma è diversa
da zero (variazione di direzione del jerk).
Lo snap viene determinato numericamente con le formule alla differenze finite centrate del secondo
ordine:

𝑎(𝑡𝑖−1 ) − 2 𝑎(𝑡𝑖 ) + 𝑎(𝑡𝑖+1 )


𝑠(𝑡𝑖 ) = (𝑖 = 2, … , 𝑁 − 1) (2.8)
𝛥𝑡 2

dove 𝑎(𝑡𝑖 ) è l'accelerazione all'istante 𝑡𝑖 , N è il numero totale dei punti di campionamento, 𝛥𝑡 è l'intervallo
di campionamento2.8. Questo calcolo viene eseguito separatamente per ognuna delle tre componenti dello
snap, che insieme formano il vettore 𝒔.
Nel generico punto dell'accelerogramma corrispondente all'istante 𝑡, definendo 𝑻 il versore tangente alla
curva in tale punto (avente la stessa direzione di 𝒋) ed 𝑵 il versore ortogonale a 𝑻, si può scomporre il
vettore snap nel modo seguente:

𝒔 = 𝒔𝒕𝒂𝒏 + 𝒔𝒐𝒓𝒕 = 𝑠𝑡𝑎𝑛 𝑻 + 𝑠𝑜𝑟𝑡 𝑵 (2.9)

Lo snap può essere rappresentato sia nel piano come time-history, suddiviso nelle tre componenti, sia nello
spazio come tracciato del vettore 𝒔, ottenendo grafici analoghi a quelli già sviluppati per l'accelerazione e
per il jerk. In campo tridimensionale assume inoltre particolare interesse la rappresentazione del vettore 𝒔
in ogni punto dell'accelerogramma, suddiviso in 𝒔𝒕𝒂𝒏 e 𝒔𝒐𝒓𝒕 .
2.8
Come per il jerk, ed a maggior ragione trattandosi di una derivata successiva, la precisione nel calcolo numerico
dello snap dipende dalla precisione dei dati di accelerazione e dall'intervallo di campionamento.

2.2.2. SISMOGRAMMI 2D: CONFRONTI FRA SNAP, JERK E ACCELERAZIONE

Eseguito il calcolo numerico dello snap attraverso l'elaborazione dei dati registrati per l'accelerazione, è
possibile rappresentare graficamente le tre componenti sul piano 2D (tempo - snap).
Con riferimento al terremoto di Castelluccio di Norcia del 30.10.2016, si riportano in fig. 2.22, in analogia
con quanto già illustrato per l'accelerazione e per il jerk, i diagrammi dello snap per le componenti singole e
sovrapposte, e in tab. 2.IV i picchi (massime ampiezze) di accelerazione (PGA), di jerk (PGJ) e di snap (PGS)

48

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

per le tre componenti e gli istanti di tempo a cui si conseguono nel corso dell'evento.

Fig. 2.22. Sismogramma dello snap come time-history: ogni componente dello snap
è rappresentata in funzione del tempo. Dall'alto verso il basso,
e da sinistra verso destra, le componenti: EW, NS, verticale e le tre sovrapposte

EW t (s) NS t (s) Vert. t (s)


PGA (g) 0.427 20.775 0.583 19.445 0.797 19.560
PGJ (g/s) 14.36 18.335 12.50 18.995 40.70 19.540
PGS (g/s2) 1007 18.325 809 18.980 3456 19.555

Tab. 2.IV. Picchi di accelerazione, jerk e snap per il terremoto di Castelluccio di Norcia,
ed istanti di tempo corrispondenti, distinti fra le tre componenti

I valori in tab. 2.IV indicano che i picchi di snap si conseguono ad istanti non coincidenti con quelli di PGA e
di PGJ, tuttavia PGJ e PGS sono molto vicini. Rispetto al jerk, lo snap in direzione verticale accentua la
differenza rispetto alle componenti orizzontali (circa 4 volte superiore).

49

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Per definire soglie notevoli dello snap, è possibile fare riferimento ad un jerk significativo che si esplichi in
un intervallo di circa 20 ms (ricavato dal tempo in cui, in questo esempio, il jerk verticale passa da zero al
picco di PGJ; un intervallo di 20 ms può essere considerato compatibile con il tempo di azione dello
strattone):
- 2.0 g/s in 20 ms equivale allo snap di 100 g/s2 (soglia di snap significativo per le strutture);
- 10 g/s in 20 ms equivale allo snap di 500 g/s2 (soglia di snap forte).
In base a queste soglie, nel terremoto esaminato tutte le componenti di snap si rivelano significative, ed in
particolare quella verticale.

Per comprendere le relazioni fra accelerazione, jerk e snap, in fig. 2.23 si isola la porzione di sismogramma
della componente verticale, già mostrata in fig. 2.4, compresa fra 19.300 e 19.800 s della registrazione,
entro cui si conseguono PGA, PGJ e PGS.

Fig. 2.23. Confronto fra sismogrammi di accelerazione, jerk e snap.


Il particolare a destra evidenzia le relazioni fra i picchi PGA, PGJ, PGS

Gli zeri del jerk coincidono con i massimi e i minimi dell'accelerazione; gli zeri dello snap, essendo la
derivata seconda dell'accelerazione, coincidono con i massimi e i minimi del jerk, e con i punti di flesso
dell'accelerazione. Nel brevissimo intervallo del particolare in figura, si notano 3 zeri dell'accelerazione, 4
zeri del jerk e 5 zeri dello snap. Come già rilevato per il jerk, anche dal grafico dello snap si rileva che la
derivazione fa aumentare il numero di oscillazioni fra valori positivi e negativi, con i picchi relativi.
In fig. 2.24 si riportano i diagrammi di accelerazione, jerk e snap per le tre componenti, tutti relativi
all'intervallo di registrazione compreso fra 18.000 e 21.000 s (nella legenda, sg,tot significa il vettore snap
complessivo, composto da snap tangenziale e snap ortogonale).

50

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.24. Sismogrammi di accelerazione, jerk e snap per le tre componenti EW, NS, Vert

51

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.25. Snap totale, tangenziale e ortogonale a confronto

In fig. 2.25, per la componente verticale dello snap nell'intervallo compreso fra 19.000 e 20.000 s:
in alto: a sinistra, snap totale; a destra, snap tangenziale e ortogonali sovrapposti;
in basso: a sinistra: snap tangenziale; a destra: snap ortogonale.
Osservando i grafici, si rileva come lo snap ortogonale sia maggiore del tangenziale, in relazione a
importanti cambiamenti di direzione delle variazioni di accelerazione. Le forze impulsive cambiano
direzione e verso con 'scatti' di pochi millisecondi. In corrispondenza di PGS viene ampiamente superata la
soglia identificata come riferimento (500 g/s2) per danni consistenti.
Diversi picchi locali di snap, ed in particolare della componente ortogonale, raggiungono 1000 g/s2, un
valore elevato capace di generare crisi nelle strutture, particolarmente in quelle sensibili al contenuto in
alta frequenza: il forte snap ortogonale indica che i picchi sono caratterizzati da variazioni di direzione degli
strattoni, e quindi vengono percepiti come 'colpi' associati a rotazioni.
Le variazioni di accelerazione e le azioni roto-traslazionali da esse prodotte colpiscono la materia nel suo
intimo e generano dissociazioni all'origine degli effetti macroscopici disgregativi.

52

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.26. Accelerazione sovrapposta al jerk (a sinistra) e allo snap (a destra)

La fig. 2.26 propone la sovrapposizione dell'accelerazione separatamente con il jerk e con lo snap: i due
picchi di accelerazione nella zona temporale di PGA, fra 19.400 e 19.600 s, hanno intensità simile, ma
questo non è vero per jerk e snap, i cui picchi coincidenti con i massimi (PGJ e PGS) sono decisamente più
forti rispetto ai picchi locali adiacenti.
Le grandezze ottenute per derivazione dell'accelerazione, jerk e snap, rivelano effetti (forze impulsive e loro
variazioni) che altrimenti restano celati dentro i dati dell'accelerazione.

2.2.3. SISMOGRAMMA 3D DELLO SNAP

La rappresentazione del sismogramma dello snap nello spazio come tracciato del vettore 𝒔 produce grafici
analoghi a quelli già illustrati per l'accelerazione ed il jerk. Il confronto fra le tre curve è riportato nelle
figure 2.27 (vista 3D), 2.28 (vista sul piano EW-NS), 2.29 (vista sul piano EW-Vert), 2.30 (vista sul piano NS-
Vert).

Fig. 2.27. Confronto 3D fra accelerazione, jerk e snap (da sinistra verso destra)

53

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.28. Confronto 3D fra accelerazione, jerk e snap (da sinistra verso destra):
vista sul piano orizzontale (senza componente verticale)

Fig. 2.29. Confronto 3D fra accelerazione, jerk e snap (da sinistra verso destra):
vista sul piano verticale EW-Vert (senza componente NS)

Fig. 2.30. Confronto 3D fra accelerazione, jerk e snap (da sinistra verso destra):
vista sul piano verticale NS-Vert (senza componente EW)

Si conferma quanto già osservato per il jerk: le derivazioni successive generano funzioni con frequenze
maggiori che, nella rappresentazione vettoriale dei sismogrammi, sono caratterizzate da un groviglio più
addensato: un nucleo impulsivo 'nascosto' dentro l'accelerogramma, dove la componente verticale
accentua la sua presenza evidenziata dalla forma allungata del groviglio con direzione predominante
parallela all'asse verticale.

54

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

2.2.4. IL VETTORE SNAP NELL'ACCELEROGRAMMA 3D. PIANO OSCULATORE

Come per il vettore jerk 𝒋, per comprendere l'evoluzione del vettore snap 𝒔 nel corso dell'evento il metodo
migliore consiste nel visualizzare 𝒋 e 𝒔 sul tracciato prodotto dal vettore accelerazione 𝒂.
All'istante 𝑡𝑖 dell'evento sismico, il vettore 𝒋(𝑡𝑖 ) è diretto secondo 𝑻(𝑡𝑖 ), versore tangente
all'accelerogramma nel punto raggiunto a tale istante, mentre il vettore 𝒔(𝑡𝑖 ) si scompone nei vettori:
𝒔𝒕𝒂𝒏 (𝑡𝑖 ) tangente alla curva, diretto secondo 𝑻(𝑡𝑖 ) e quindi parallelo a 𝒋(𝑡𝑖 ) ma non necessariamente ad
esso equiverso, e:
𝒔𝒐𝒓𝒕 (𝑡𝑖 ) parallelo al versore normale 𝑵(𝑡𝑖 ) diretto secondo la derivata del versore tangente: 𝑻′(𝑡𝑖 ),
ortogonale a 𝑻(𝑡𝑖 ) (il versore 𝑻, avente lunghezza costante, può variare solo come direzione e in base ai
teoremi della geometria differenziale delle curve, 𝑻 è ortogonale alla sua derivata 𝑻′).

Fig. 2.31. Il vettore snap (in verde), con la scomposizione in tangenziale e ortogonale,
rappresentato insieme al vettore jerk (in rosso) sull'accelerogramma 3D per diversi punti di vista

𝒔 è l'accelerazione dell'accelerazione: vi è completa analogia con l'accelerazione 𝒂 riferita alla curva dello
spostamento 𝒓. La fig. 2.31 mostra il vettore snap, insieme al jerk, sull'accelerogramma tridimensionale:
come per il jerk (fig. 2.11), durante l'intervallo di tempo corrispondente a valori di accelerazione non

55

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

inferiori a 0.250 g (compreso fra 17.435 s e 23.915 s), si è scelto l'istante 𝑡=19.375 s, arrestando il
tracciamento a questo punto. Il vettore in colore verde è lo snap, suddiviso nelle due componenti
tangenziale e ortogonale; il vettore in colore rosso è il jerk.

Si riprenda ora la tabella 2.IV: data la natura vettoriale dei parametri del moto, anche per i picchi si può
esprimere PGA, PGJ e PGS sia separatamente per le tre singole componenti, sia unitariamente come
massimo modulo del vettore. La tabella si aggiorna nel modo seguente (tab. 2.V).

EW t (s) NS t (s) Vert. t (s) 3D t (s)


PGA (g) 0.427 20.775 0.583 19.445 0.797 19.560 0.829 19.410
PGJ (g/s) 14.36 18.335 12.50 18.995 40.70 19.540 41.69 19.540
PGS (g/s2) 1007 18.325 809 18.980 3456 19.555 3496 19.555

Tab. 2.V. Picchi di accelerazione, jerk e snap per il terremoto di Castelluccio di Norcia:
oltre alle singole componenti, si indica il valore massimo dell'intensità del vettore (3D)

In corrispondenza di PGS lo snap totale è praticamente coincidente con la componente verticale.


Anche per lo snap si può rappresentare nel piano la time-history del modulo del vettore: nei sismogrammi
illustrati in fig. 2.32 si riportano snap totale, tangenziale e ortogonale per gli intervalli di tempo
caratterizzati da almeno una componente di accelerazione non inferiore a: 0.010 g a sinistra (da 16.330 a
55.715 s), 0.250 g a destra (da 17.435 a 23.915 s).

Lungo la traiettoria curvilinea dell'accelerogramma, in ogni punto i due vettori jerk 𝒋 e snap 𝒔 (o
equivalentemente i due versori 𝑻 e 𝑵) determinano un piano detto piano osculatore.
Se si considerano tre istanti di tempo consecutivi 𝑡𝑖−1 , 𝑡𝑖 , 𝑡𝑖+1 ed il piano determinato dai corrispondenti
punti dell'accelerogramma 𝒂(𝑡𝑖−1 ), 𝒂(𝑡𝑖 ), 𝒂(𝑡𝑖+1 ), la posizione limite di tale piano quando 𝑡𝑖−1 e 𝑡𝑖+1
tendono a 𝑡𝑖 è il piano osculatore in 𝒂(𝑡𝑖 ). Si può affermare che il piano osculatore nel punto
corrispondente a 𝑡𝑖 è il piano al quale la curva "si adatta" meglio nell'intorno di tale punto.
Se la curva fosse piana, ma non rettilinea (ad esempio, un accelerogramma senza componente verticale), il
piano osculatore sarebbe costante in ogni punto e coincidente col piano che contiene la curva. Poiché
l'accelerogramma è definito da tre componenti variabili nel tempo indipendentemente tra loro, il piano
osculatore varia al variare di 𝑡.

Oltre ai versori 𝑻 e 𝑵 nelle direzioni tangente e ortogonale alla curva che definiscono il piano osculatore, si
definisce il vettore unitario 𝑩 ortogonale al piano osculatore, denominato: binormale, dato dal prodotto
vettoriale: 𝑩 = 𝑻 × 𝑵.
La terna 𝑻, 𝑵, 𝑩 (detta terna di Frenet), o, equivalentemente, la terna 𝒋, 𝒔, 𝑩, costituisce un riferimento
mobile lungo la curva (cfr. Allegato_Video_05): al continuo cambiamento di giacitura del piano osculatore
corrisponde il continuo cambiamento di orientamento nello spazio della terna di Frenet.
Oltre al piano osculatore, definito da 𝑻 e 𝑵, si possono individuare altri due piani caratteristici di ogni punto
della curva: il piano normale, definito da 𝑵 e 𝑩, ed il piano rettificante, definito da 𝑻 e 𝑩.

La fig. 2.33 illustra da diversi punti di vista il piano osculatore, con i vettori jerk e snap corrispondenti
all'istante 𝑡=19.375 s, già mostrato in fig. 2.31.
In fig. 2.34, per lo stesso piano osculatore, rappresentato da un altro punto di vista, si propone un
ingrandimento che evidenzia i vettori jerk e snap ed oltre a questi il vettore binormale 𝑩 ortogonale al
piano osculatore.

56

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.32. Intensità 3D per l'evento di Castelluccio: time-history del vettore snap
e delle sue componenti tangenziale e ortogonale all'accelerogramma

57

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.33.Piano osculatore e terna jerk, snap, binormale da vari punti di vista

58

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 2.34.Particolare del piano osculatore e della terna jerk, snap, binormale

59

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Allegato_Video_05: nel corso dell'evento, con il tracciamento progressivo della curva dell'accelerogramma 3D, il
vettore snap cambia continuamente intensità e direzione, mostrando le sue componenti tangenziale (parallela al
jerk) e ortogonale alla curva. La variazione dei vettori jerk e snap è resa evidente dalla rappresentazione del piano
osculatore, definito dalla giacitura individuata da 𝒋 e 𝒔.
Considerando che ad ogni variazione di giacitura del piano osculatore corrisponde un cambiamento di direzione delle
forze impulsive, ed osservando inoltre il tracciamento della curva in tempo reale, si ha la percezione diretta degli
scossoni generati in una struttura che riceve dal suolo questo input sismico, con un effetto idealmente analogo
all'inserimento della stessa in uno shaker.
Il filtro esercitato dalla struttura stessa attraverso le sue proprietà dinamiche può in alcuni casi attenuare gli effetti
delle vibrazioni ad alta frequenza. E' tuttavia certo che una parte delle costruzioni, in particolare le più rigide, sarà
sottoposta uno stress dinamico vibrazionale capace di determinare gravi crisi nei punti di debolezza: come sarà
illustrato nel cap. 5, questi punti sono identificabili nelle connessioni locali fra elementi eterogenei.

2.2.5. CURVATURA E TORSIONE DELL'ACCELEROGRAMMA

Per completare l'indagine sulla curva tridimensionale dell'accelerogramma, si esaminano in questo


paragrafo la curvatura e la torsione. Queste due grandezze scalari, oltre alla grandezza vettoriale snap,
quantificano la variazione di direzione.
Si sono già introdotti in precedenza i concetti di curvatura (tendenza della curva in un punto a scostarsi
dalla direzione tangente in quel punto) e di torsione (tendenza della curva a scostarsi dall'essere contenuta
in un piano).
La geometria differenziale di una curva parametrizzata generica 𝜸(𝑡) in ℝ3 fornisce le formule della
curvatura 𝑘(𝑡) e della torsione 𝜏(𝑡), qui contestualizzate per l' accelerogramma vettoriale [𝜸(𝑡) ≡ 𝒂(𝑡)]:

|𝒋(𝑡) × 𝒔(𝑡)|
𝑘(𝑡) = (2.10)
|𝒋(𝑡)|3

(𝒋(𝑡) × 𝒔(𝑡)) ∙ 𝒄(𝑡)


𝜏(𝑡) = − (2.11)
|𝒋(𝑡) × 𝒔(𝑡)|2

Nella formula della torsione compare il vettore corrispondente alla derivata terza dell'accelerazione,
indicato con il simbolo 𝒄 e denominato crackle [17].

𝑑𝒔 𝑑2 𝒋 𝑑3 𝒂 𝑑5 𝒓
𝒄= = = = (2.12)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 2 𝑑𝑡 3 𝑑𝑡 5

Il crackle viene determinato numericamente con le formule alla differenze finite centrate del secondo
ordine:

−0.5 𝑎(𝑡𝑖−2 ) + 𝑎(𝑡𝑖−1 ) − 𝑎(𝑡𝑖+1 ) + 0.5 𝑎(𝑡𝑖+2 )


𝑐(𝑡𝑖 ) = (𝑖 = 3, … , 𝑁 − 2) (2.13)
𝛥𝑡 3

dove 𝑎(𝑡𝑖 ) è l'accelerazione all'istante 𝑡𝑖 , N è il numero totale dei punti di campionamento, 𝛥𝑡 è l'intervallo
di campionamento. Analogamente a jerk e snap, questo calcolo viene eseguito separatamente per ognuna
delle tre componenti del crackle, che insieme formano il vettore 𝒄2.9.
2.9
Pur in presenza di dati di accelerazione adeguatamente processati e quindi corretti, la precisione nel calcolo della
torsione dell'accelerogramma può essere condizionata dalla procedura numerica di derivazione terza dei dati di
registrazione, combinata inoltre, tramite operazioni vettoriali (2.11), con i risultati delle derivazioni prima e seconda.
Anche la curvatura (2.10) contiene questi condizionamenti. Tali aspetti sulla precisione esulano dal presente contesto,

60

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

dove lo scopo principale del calcolo della curvatura e della torsione consiste nell'evidenziare l'importanza delle
variazioni di direzione delle forze impulsive durante l'evento sismico.

La curvatura assume sempre valori positivi, mentre la torsione può essere maggiore o minore di zero.
La torsione è zero quando la curva tridimensionale è contenuta in un piano: non è questo il caso
dell'accelerogramma, che a causa della componente verticale dell'accelerazione presenta torsione non
nulla lungo lo sviluppo della curva, ossia lungo la time-history. Si può quindi affermare che la torsione
dell'accelerogramma tridimensionale costituisce un importante indicatore per la rilevanza della
componente verticale.
Trattandosi di grandezze scalari, la curvatura e la torsione si rappresentano come time-history: le figg. 2.35
e 2.36 presentano questi due parametri per il citato terremoto di Castelluccio di Norcia.

Fig. 2.35. Time-history della curvatura e della torsione dell'accelerogramma:


in alto, per l'intervallo di tempo in corrispondenza di accelerazione non inferiore a 0.250 g;
in basso, nel tratto compreso fra 19.000 e 20.000 s

61

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

I diagrammi presentano 'punte' corrispondenti a rapidissime variazioni (consistenti nei 'riccioli' e negli
avvolgimenti più rapidi lungo il tracciato dell'accelerogramma): alcune di queste 'punte' raggiungono valori
molto elevati, aspetto dipendente non tanto dalla realtà fisica quanto piuttosto dalle operazioni di
derivazione numerica.
Ricercando quindi un dato che globalmente identifichi per l'evento l'intensità di questi parametri del moto,
più che al valore medio, condizionato da alcuni valori estremi troppo elevati di origine numerica, si può fare
riferimento alla mediana: ed è questa la linea orizzontale rappresentata nei grafici di fig. 2.35.
Per la curvatura, sempre positiva, si ha solo una linea, mentre per la torsione si generano due linee, con
mediana calcolata separatamente per i valori positivi e per i valori negativi.

Nei diagrammi della curvatura e della torsione viene inoltre fissata una fascia significativa, ossia un limite
superiore e inferiore, oltre il quale le 'punte' non vengono rappresentate. Si è scelto di adottare una fascia
di valore pari a due volte la mediana; ciò rende i grafici maggiormente leggibili, evitando i citati valori
estremi di origine numerica.
Per il terremoto di Castelluccio del 30.10.2016, utilizzando il software Seismic3D, si sono ottenuti i seguenti
valori:
mediana della curvatura: 19.754 (il cui inverso, pari al raggio di curvatura, vale 0.051 g; l'unità di misura del
raggio di curvatura è coerente con l'unità di misura dell'accelerogramma);
mediana della torsione: -21.477 per la negativa, e 12.242 per la positiva.

Fig. 2.36. Confronto della curvatura con l'intensità dello snap ortogonale 3D

Futuri studi potranno approfondire i legami fra curvatura e torsione dell'accelerogramma e gli altri
parametri del moto di tipo vettoriale (accelerazione e derivate superiori).
In fig. 2.36 si propone infine il confronto fra la curvatura ed intensità del vettore in 3D dello snap
62

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

ortogonale, parametro intimamente collegato, come già esposto, alla curvatura stessa. Il confronto viene
eseguito nell'intervallo di 1 s (tra 19.000 e 20.000 s) per meglio evidenziare le relazioni fra i tracciati delle
funzioni.
Anche se la curvatura dipende dai vettori jerk e snap, e non è quindi attesa una forte similitudine tra i due
andamenti, tuttavia i due diagrammi presentano diversi massimi locali in sincronia, ad esempio in
corrispondenza di PGS (conseguito a 19.555 s).

63

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3. ANALISI DELLE FREQUENZE

Per i parametri rappresentativi del moto sismico, fra cui l'accelerazione e la sua derivata jerk, è molto
importante esaminare il contenuto in frequenza. La risposta dinamica di una struttura dipende infatti non
solo dalle ampiezze (ad esempio, l'ampiezza massima dell'accelerazione PGA) ma anche dalle frequenze del
moto sismico e dal rapporto fra queste e le frequenze proprie della struttura stessa: lo studio delle
frequenze viene condotto attraverso l'analisi di Fourier.

Un qualunque segnale periodico nel tempo 𝑥(𝑡), con periodo 𝑇, può essere rappresentato tramite una
serie di Fourier, ossia una combinazione infinita di seni e coseni che, tra loro composti, forniscono ad ogni
istante il valore del segnale. Il segnale passa dal dominio del tempo al dominio delle frequenze, dove in
corrispondenza della frequenza di ogni componente sinusoidale si riporta la sua ampiezza (fig. 3.1).

Fig. 3.1. Dal dominio del tempo al dominio della frequenza

La serie di Fourier viene espressa anche sotto forma di esponenziali complessi, grazie alla relazione di
Eulero: 𝑒 𝑖𝑛𝑥 = cos(𝑛𝑥) + 𝑖 sin(𝑛𝑥). La forma complessa viene preferita per la compattezza delle relazioni
e la conseguente agevolazione nello studio delle proprietà.
Se il segnale 𝑥(𝑡) è continuo ma non periodico, ed è definito su un intervallo di tempo [0, 𝑇], si considera 𝑇
come periodo dell'estensione periodica della funzione. Il passaggio della funzione 𝑥(𝑡) dal dominio del
tempo al dominio delle frequenze 𝑋(𝑓) avviene attraverso la trasformata di Fourier (FT):

𝑋(𝑓) = ∫ 𝑥(𝑡)𝑒 −𝑖(2𝜋𝑓𝑡) 𝑑𝑡 (3.1)


0

La frequenza 𝑓, analogamente al tempo 𝑡, è definita in modo continuo.


Se il segnale 𝑥 non è continuo nell'intervallo [0, 𝑇], ma viene campionato su 𝑁 punti, ossia 𝑁 istanti di
tempo ad intervalli regolari 𝛥𝑡, il passaggio al dominio delle frequenze avviene attraverso la trasformata
discreta di Fourier (DFT). Il segnale digitale, consistente nella successione di valori reali:

𝑥(𝑡0 ), 𝑥(𝑡1 ), … , 𝑥(𝑡𝑛 ), … , 𝑥(𝑡𝑁−1 ) (𝑛 = 0, … , 𝑁 − 1)


(3.2)
dove: 𝑡𝑛 = 𝑛 𝛥𝑡, 𝑡𝑁 = 𝑁𝛥𝑡 = 𝑇

viene trasformato nella successione di numeri complessi (i valori dello spettro di Fourier):

64

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

𝑋(𝑓0 ), 𝑋(𝑓1 ), … , 𝑋(𝑓𝑘 ), … , 𝑋(𝑓𝑁−1 ), 𝑐𝑜𝑛:

𝑁−1 (3.3)
𝑋(𝑓𝑘 ) = ∑ 𝑥(𝑡𝑛 )𝑒 −𝑖(2𝜋𝑓𝑘 𝑡𝑛 ) 𝛥𝑡 (𝑘 = 0, … , 𝑁 − 1)
𝑛=0

dove:
𝛥𝑡 = intervallo di campionamento (intervallo di tempo fra un valore del segnale ed il successivo);
𝑇 = 𝑁 𝛥𝑡 : durata del segnale;
1 𝑁
𝑓𝑐 = = 𝑇 : frequenza di campionamento;
𝛥𝑡
𝑘 𝑘 𝑘𝑛
k-esima frequenza di Fourier: 𝑓𝑘 = 𝑇 , 𝑓𝑘 𝑡𝑛 = 𝑇 𝑛𝛥𝑡 = 𝑁 .
Il coefficiente di Fourier 𝑋(𝑓𝑘 ) è un numero complesso, che in forma polare assume l'espressione:

𝑋(𝑓𝑘 ) = |𝑋(𝑓𝑘 )| ∙ 𝑒 𝑖𝜑𝑘 (3.4)

Il suo modulo |𝑋(𝑓𝑘 )| e l'argomento 𝜑𝑘 sono associati rispettivamente all'ampiezza e alla fase delle
sinusoidi in cui può essere scomposto il segnale. In particolare, si pone attenzione allo spettro di Fourier in
termini di ampiezza, costituito dal diagramma dove |𝑋(𝑓𝑘 )| è espresso in funzione di 𝑓𝑘 .
L'unità di misura di |𝑋(𝑓𝑘 )|, con riferimento alla (3.3), è quella del segnale in input moltiplicata per il
tempo3.1.
3.1
Un'altra modalità di rappresentazione dello spettro prescinde dalla moltiplicazione per il tempo, cioè l'intervallo 𝛥𝑡
comune a tutti i valori, e riporta nel diagramma il modulo di 𝑋(𝑓𝑘 ) a meno di 𝛥𝑡.

In base alla teoria della trasformata discreta di Fourier (per approfondimenti si rinvia ai testi specializzati),
la frequenza più alta che può essere catturata da un segnale temporale campionato discretamente è pari
𝑓
alla metà della frequenza di campionamento, ed è definita frequenza di Nyquist: 2𝑐 .
Nelle applicazioni reali, la trasformata discreta di Fourier viene calcolata con algoritmi ottimizzati, ed il più
utilizzato è l'algoritmo FFT, acronimo del termine inglese Fast Fourier Transform.

I sismogrammi sono costituiti da segnali digitali acquisiti in un tempo finito per mezzo del campionamento
periodico di una quantità analogica corrispondente al moto sismico.
Applicando ai sismogrammi la trasformata di Fourier, tenendo presenti le considerazioni sopra esposte, lo
spettro di Fourier è costituito da un diagramma dove in funzione delle frequenze, comprese fra 0 e la metà
della frequenza di campionamento, sono espresse le ampiezze misurate nell'unità di misura del segnale in
input per il tempo.

Ad esempio, nel caso di un accelerogramma ottenuto con intervallo di campionamento pari a 5 ms, si ha
una frequenza di campionamento pari a 200 Hz e la frequenza di Nyquist vale 100 Hz: pertanto lo spettro di
Fourier fornisce ampiezze per frequenze comprese fra 0 e 100 Hz, valori che sono espressi nell'unità di
misura dell'accelerazione per il tempo, ad esempio: g·s.
Per quanto riguarda il jerk, valgono considerazioni analoghe, con unità di misura dello spettro data da
quella del jerk (accelerazione per unità di tempo) moltiplicata per il tempo, ad esempio: (g/s) · s = g.

3.1. ACCELERAZIONE E JERK: SISMOGRAMMI E SPETTRI DI FOURIER

Tong et Al. [15] nel loro studio sul terremoto di Chi-Chi, Taiwan, del 20.9.1999 hanno elaborato gli spettri di
Fourier sia per l'accelerazione sia per il jerk. Nelle immagini seguenti sono riportati i sismogrammi e gli
spettri relativi alla componente EW registrata nella stazione TCU068, confrontati con le medesime
elaborazioni effettuate dagli Autori del presente lavoro su dati ottenuti dal Center for Engineering Strong
Motion Data (fig. 3.2).

65

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 3.2. Fonte dati per la rielaborazione con il software Seismic3D


dell'evento analizzato in [15]

Fig. 3.3. Confronto fuori scala tra i sismogrammi di accelerazione e jerk.


A sinistra: Tong et Al. ([15]), a destra: Mariani e Pugi (2020)

66

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 3.4. Spettri di Fourier di accelerazione e jerk (Chi-Chi 20.9.1999, TCU068, comp.EW).
A sinistra: Tong et Al. ([15]), a destra: Mariani e Pugi (2020)

Come osservato da Tong et Al. [15], la zona delle frequenze dominanti per accelerazione e jerk, cioè delle
frequenze alle quali corrispondono le massime ampiezze dello spettro, può essere considerata simile e
compresa fra 1 e 10 Hz, ma il jerk si distribuisce in una banda più ampia ed ha contenuti in alta frequenza
con valori di spettro molto più alti rispetto all'accelerazione: l'intervallo di frequenza più significativo per il
jerk si estende almeno fino a 30 Hz3.2.

Questa caratteristica, rilevata per la prima volta per questo evento verificatosi a Taiwan, si conferma in tutti
gli spettri dei terremoti italiani elaborati per il presente lavoro (cfr. cap. 4): lo spettro di Fourier del jerk,
rispetto all'analogo dell'accelerazione, presenta una finestra di valori dominanti più estesa e un contenuto
in alta frequenza molto più importante.
Rappresentando lo spettro di Fourier in unità g·s per l'accelerazione e g per il jerk, anziché rispettivamente
in cm/s e in cm/s2, la differenza fra i due parametri del moto è resa ancor più evidente (fig. 3.5).
3.2
Si faccia riferimento alla fig. 3.4. Lo spettro proposto in [15] contiene frequenze fino a 100 Hz. I dati ottenuti
dal Center for Engineering Strong Motion Data presentano un tempo di campionamento pari a 10 ms, e quindi la
frequenza massima che può essere catturata, come osservato in precedenza, è la frequenza di Nyquist, pari a 50 Hz
(pari alla massima frequenza nello spettro di Mariani e Pugi). Gli spettri dei diversi Autori sono di fatto coincidenti;
peraltro, lo spettro in accelerazione elaborato da Mariani e Pugi è stato validato attraverso altro software
indipendente [18]. Evidentemente, Tong et Al. hanno elaborato dati caratterizzati da tempo di campionamento pari a 5
ms (frequenza di campionamento: 200 Hz, frequenza Nyquist: 100 Hz). Ciò non modifica in alcun modo l'ottimo
accordo fra le due elaborazioni in fig. 3.4 e le considerazioni conseguenti.

67

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 3.5. Spettri di Fourier con accelerazione in unità g

3.2. PERIODO RAPPRESENTATIVO DEL MOTO SISMICO

L'identificazione di una frequenza rappresentativa del moto sismico assume un ruolo fondamentale ai fini
del confronto con le frequenze proprie delle strutture.
Dallo spettro di Fourier si può immediatamente ricavare il valore della frequenza o del periodo
fondamentale o predominante, cioè quello in corrispondenza del quale si ha il valore dell’ampiezza
massima dello spettro di Fourier (fig. 3.6). Tuttavia la frequenza così ottenuta non sembra adeguatamente
rappresentativa del contenuto in frequenza, perché prescinde dalla distribuzione delle frequenze.

Fig. 3.6. Frequenza dominante per lo spettro di Fourier (Chi-Chi, TCU068, comp.EW)
per l'accelerazione: in corrispondenza di 0.38 Hz si ha la massima ampiezza spettrale

68

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

In un lavoro del 1998, Rathje et Al. [19] hanno esaminato alcuni possibili parametri rappresentativi del
moto sismico, in particolare nei riguardi dell'accelerazione: il periodo predominante 𝑇𝑝 , il periodo
predominante dello spettro regolarizzato 𝑇𝑜 ed il periodo medio 𝑇𝑚 .
Il periodo predominante 𝑇𝑝 è il periodo corrispondente alla massima accelerazione spettrale, in uno spettro
di risposta in termini di accelerazione calcolato per uno smorzamento pari al 5%. 𝑇𝑝 è stato spesso scelto
come parametro rappresentativo del contenuto in frequenza, tuttavia esso indica semplicemente il periodo
dove si consegue il picco dello spettro di risposta, e non descrive come si distribuisce il contenuto in
frequenza intorno a tale picco. Come osservato da Rathje et Al. [19], due spettri di risposta potrebbero
avere picchi in corrispondenza dello stesso periodo, ma forme nettamente diverse: 𝑇𝑝 non può distinguere
questi due casi.
Il parametro 𝑇𝑜 viene calcolato attraverso una regolarizzazione dello spettro di risposta, effettuando una
media pesata su tutti i periodi dello spettro. Ma anche 𝑇𝑜 , come 𝑇𝑝 , non utilizza la time-history
dell'accelerazione: come noto, una curva di spettro di risposta è un insieme di massime risposte di singoli
oscillatori elementari aventi diversi periodi e tutti con lo stesso smorzamento; per diversi valori di
smorzamento si costruiscono altri corrispondenti spettri.

Il contenuto in frequenza della time-history dell'accelerazione è espresso dallo spettro di Fourier: esso
fornisce una descrizione del contenuto in frequenza del moto sismico migliore rispetto allo spettro di
risposta.
Si definisce periodo medio 𝑇𝑚 la media dei periodi di spettro 𝑇𝑖 (reciproci delle frequenze 𝑓𝑖 ) ognuno
pesato con il quadrato della corrispondente ampiezza della trasformata discreta di Fourier:

1
∑𝑖 𝐶𝑖2 ∙ ( )
𝑓𝑖 (3.5)
𝑇𝑚 = con: 0.25 Hz ≤ 𝑓𝑖 ≤ 20 Hz
∑𝑖 𝐶𝑖2

In fig. 3.7 il periodo medio 𝑇𝑚 nello spettro di Fourier del terremoto di Chi-Chi, TCU068, comp.EW, viene
posto a confronto con la frequenza dominante dello stesso spettro: la media pesata che tiene conto delle
ampiezze di spettro per le frequenze comprese fra 0.25 e 20 Hz determina lo spostamento del parametro
rappresentativo dello spettro verso una frequenza maggiore rispetto a quella dominante: da 0.38 Hz a 0.66
Hz. Secondo Rathje et Al. [19], il periodo medio è il miglior parametro in grado di rappresentare il
contenuto in frequenza del moto sismico.

Fig. 3.7. Periodo medio per lo spettro di Fourier (Chi-Chi, TCU068, comp.EW)
dell'accelerazione: 1.513 s (0.66 Hz)

69

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Il periodo medio può caratterizzare lo spettro di Fourier di un qualsiasi parametro del moto, non solo
dell'accelerazione. E' opportuno osservare che nella (3.5) l'intervallo di frequenza fra 0.25 e 20 Hz ha una
relazione diretta con il parametro del moto oggetto di studio in [19], cioè l'accelerazione.
Gli spettri di Fourier del jerk, come in precedenza osservato, presentano un intervallo di frequenza
significativo esteso fino a valori molto più alti rispetto all'accelerazione: per definire il periodo medio del
jerk sembra preferibile non applicare la limitazione a 20 Hz ma estendere il calcolo fino alla frequenza più
alta (la frequenza di Nyquist).

Fig. 3.8. Periodo medio per lo spettro di Fourier (Chi-Chi, TCU068, comp.EW)
dell'accelerazione: 1.513 s (0.66 Hz), e del jerk: 0.194 s (5.15 Hz)

La fig. 3.8 illustra i periodi medi per accelerazione e jerk relativi all'evento studiato da Tong et Al. [15].
Mentre l'accelerazione mostra un valore elevato, pari a 1.513 s, per il jerk il valore del periodo medio
cambia drasticamente: il contenuto in alta frequenza determina 𝑇𝑚 = 0.194 s, un valore che diviene
comparabile con i periodi propri delle strutture.
Già da questa prima osservazione si può rilevare come il contenuto vibrazionale dell'accelerazione (il jerk)
possa innescare fenomeni di magnificenza nella risposta nelle costruzioni: è questo un aspetto da
considerare con attenzione nello studio degli effetti strutturali delle azioni impulsive (cfr. cap. 5).

Nel presente lavoro, diversi eventi sismici verificatisi sul territorio italiano verranno studiati identificando il
contenuto in frequenza sia dell'accelerazione sia del jerk, per le varie stazioni e per ognuna delle tre
componenti, attraverso il periodo medio 𝑇𝑚 .
Un primo esempio di analisi di Fourier con determinazione del periodo medio per un evento italiano viene
riferito al terremoto di Castelluccio di Norcia del 30.10.2016, già trattato in precedenza.
Per tutte e tre le componenti EW, NS, Vert. si riporta lo spettro di accelerazione e jerk, con l'indicazione del
periodo medio rappresentativo (figg. 3.9, 3.10, 3.11).

70

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 3.9. Castelluccio di Norcia, 30.10.2016:


spettro di Fourier di accelerazione e jerk per la componente EW

Fig. 3.10. Castelluccio di Norcia, 30.10.2016:


spettro di Fourier di accelerazione e jerk per la componente NS

71

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 3.11. Castelluccio di Norcia, 30.10.2016:


spettro di Fourier di accelerazione e jerk per la componente Vert.

𝑇𝑚 (s) EW NS Vert.
Accelerazione 0.657 0.540 0.319
Jerk 0.107 0.137 0.073

Tab. 3.I. Periodo medio per accelerazione e jerk per il terremoto di Castelluccio di Norcia

La tab. 3.I mostra un aspetto importante: il contenuto spiccatamente impulsivo della componente verticale.
Le frequenze contenute nel segnale verticale sono più elevate in modo significativo rispetto alle
componenti orizzontali, come ben illustrato dai grafici di sovrapposizione degli spettri: in fig. 3.12 per
l'accelerazione, in fig. 3.13 per il jerk.
Esaminando i periodi medi delle componenti del moto sismico, risulta evidente come i periodi del jerk siano
dello stesso ordine di grandezza dei periodi propri delle costruzioni più rigide, quali gli edifici in muratura:
ciò evidenzia possibili criticità prodotte dall'azione impulsiva sugli elementi strutturali.

72

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 3.12. Castelluccio di Norcia, 30.10.2016:


spettri di Fourier per le tre componenti di accelerazione

Fig. 3.13. Castelluccio di Norcia, 30.10.2016:


spettri di Fourier per le tre componenti del jerk

Il terremoto di Castelluccio di Norcia del 30.10.2016 è stato adottato come riferimento nei contenuti finora
illustrati sulla spazialità del moto sismico e sulle caratteristiche dell'accelerazione e delle sue derivate. Le
considerazioni fin qui sviluppate possono essere generalizzate e approfondite alla luce dell'esame di un
73

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

esteso numero di registrazioni relative ai principali eventi


Su tali registrazioni si rimanda all'analisi statistica sviluppata nel cap. 4 in grado di individuare i legami fra i
parametri rappresentativi del moto, ed in particolare fra PGA, PGJ e forze impulsive massime, con finalità di
tipo applicativo in campo progettuale.

Per tale obiettivo, è necessaria la valutazione della risposta delle costruzioni (cap. 5): in particolare, si deve
indagare su quale sia il comportamento strutturale atteso per effetto del jerk e della sua propagazione dal
suolo agli elementi strutturali sovrastanti. Ciò costituisce il fondamento ingegneristico per la definizione di
adeguate valutazioni e studi sugli stati di fatto delle costruzioni e sui particolari costruttivi in grado di
contrastare gli effetti delle azioni impulsive.

Tale indagine viene condotta in completo accordo con la Normativa Tecnica (cfr. §5.3). Per quanto
riguarda gli aspetti relativi alle azioni di natura impulsiva, e ai loro effetti quali le disgregazioni murarie,
le attuali Norme (D.M. 17.1.2018 e documenti collegati) si rivelano fonte di utili indicazioni, il cui
trasferimento nella realtà progettuale viene agevolato dalle considerazioni sviluppate nell'àmbito della
presente ricerca sul jerk.

74

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4. EVENTI IN TERRITORIO ITALIANO: ELABORAZIONI E ANALISI

Mariani e Pugi in lavori precedenti [9] hanno analizzato, con finalità di studio delle caratteristiche delle
accelerazioni sismiche ed in particolare della componente verticale, 8 eventi sismici di rilevante entità
verificatisi in territorio italiano: Italia Centrale, 30.10.2016; Accumuli, 24.08.2016; Emilia, 29.05.2012;
L'Aquila, 06.04.2009; Umbria-Marche, 26.09.1997; Irpinia, 23.11.1980; Valnerina, 19.09.1979; Friuli,
06.05.1976. Nel complesso, sono state considerate 29 stazioni, scelte, per ogni evento, in base alla distanza
dall'epicentro (near-fault, media distanza e far-fault). L'evento di Castelluccio di Norcia illustrato nei
paragrafi precedenti appartiene all'evento Italia Centrale del 30.10.2016 in una posizione vicina alla
sorgente (7.8 km dall'epicentro).

Con riferimento ad alcuni di questi eventi rilevanti, e più precisamente: Italia Centrale, 30.10.2016; Emilia,
29.05.2012; L'Aquila, 06.04.2009, in Appendice A si studiano le time-history di jerk e forze impulsive e gli
spettri di Fourier di accelerazione e jerk. Queste analisi forniscono utili indicazioni sulle caratteristiche
principali del contenuto impulsivo del moto sismico.
Al fine di determinare una correlazione fra accelerazione, jerk e forze impulsive valida in generale, si esegue
uno studio di tipo statistico riguardante tutti e 8 gli eventi citati, utilizzando le numerose stazioni presenti
per tali eventi nel database di ITACA4.1, per un totale di 447 registrazioni.
Un'altra analisi di tipo statistico (§4.2), condotta ancora sullo stesso gruppo di dati, fornisce indicazioni sul
periodo medio definito attraverso lo spettro di Fourier. Le relazioni ottenute dalle analisi statistiche
saranno in seguito utilizzate per lo studio delle azioni impulsive sulle costruzioni.
4.1
ITACA è l'archivio italiano di forme d'onda accelerometriche (ITalian ACcelerometric Archive). Nel 2019 è stata
pubblicata la versione 3.0 realizzata dal Gruppo di Lavoro ITACA nell’ambito dell’accordo tra Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Dipartimento della Protezione Civile (DPC) (2012-2021).
Sito web: http://itaca.mi.ingv.it/ItacaNet_30/#/home

4.1. ELABORAZIONE STATISTICA SU PGA, PGJ E FORZE IMPULSIVE

A causa della caoticità del fenomeno sismico, si rivela necessaria un'elaborazione delle registrazioni con
criteri statistici: per questa via è possibile individuare linee di tendenza che pongono in relazione fra loro
PGA, PGJ e Forze Impulsive.
Questa elaborazione costituisce il primo passo verso l'applicazione delle forze impulsive nell'àmbito della
progettazione strutturale: se i valori del jerk al suolo e delle corrispondenti forze impulsive non sono
noti, occorre una loro stima per valutarne gli effetti sulle strutture.

L'analisi statistica, la cui validità è garantita dal vasto numero di campioni, individua le funzioni di
correlazione fornendo contemporaneamente informazioni sulla qualità dell'approssimazione.
Lo studio di tipo statistico viene condotto su dati forniti da ITACA. Per gli 8 eventi di riferimento: Italia
Centrale, 30.10.2016; Accumuli, 24.08.2016; Emilia, 29.05.2012; L'Aquila, 06.04.2009; Umbria-Marche,
26.09.1997; Irpinia, 23.11.1980; Valnerina, 19.09.1979; Friuli, 06.05.1976, il database di ITACA consente il
download dei dati di molte registrazioni, con procedure di correzione del segnale già effettuate: i dati
possono quindi essere direttamente utilizzati per finalità progettuali.

Fra tutte le registrazioni di accelerazione al suolo disponibili per gli 8 eventi, ai fini dell'analisi statistica sono
state prese in considerazione le stazioni per le quali almeno una delle tre componenti mostra una PGA non
inferiore a 0.005 g e per un intervallo di tempo pari almeno a 100 ms: da qui il totale di 447, suddivise nel
seguente modo: Italia Centrale, 30.10.2016: 152; Accumuli, 24.08.2016: 121; Emilia, 29.05.2012: 89;
L'Aquila, 06.04.2009: 32; Umbria-Marche, 26.09.1997: 19; Irpinia, 23.11.1980: 21; Valnerina, 19.09.1979: 7;
Friuli, 06.05.1976: 6. Il maggior numero di registrazioni per gli eventi più recenti è dovuto alla progressiva
estensione nel tempo della rete accelerometrica italiana.

75

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Per ognuna di queste registrazioni sono stati calcolati, utilizzando il software Seismic3D:
(1) picco di accelerazione PGA, per ognuna delle 3 componenti (EW, NS, Vert);
(2) picco di jerk PGJ, per ognuna delle 3 componenti;
(3) forza impulsiva massima, per unità di massa, per ognuna delle 3 componenti;
(4) periodo medio di accelerazione e jerk, da spettro di Fourier, per ognuna delle 3 componenti.
Questi contenuti sono trattati nei seguenti paragrafi:
(1) (2) (3): §4.1.1, §4.1.2, §4.1.3; (4): §4.2.

Per quanto riguarda le elaborazioni su PGA, PGJ e Forze impulsive:


in Appendice B è riportato l'elenco delle 447 stazioni con i corrispondenti parametri: PGA, PGJ, Forze
impulsive per unità di massa. Ogni stazione è denominata con una sigla così strutturata:
Data_IT_CodiceStazione
Ad esempio: 30102016_IT_CLO identifica la stazione di Castelluccio di Norcia (CLO) per l'evento del
30.10.2016.
Le componenti orizzontali EW e NS sono state elaborate sia separatamente sia insieme: per ricercare
correlazioni utilizzabili a livello progettuale non sembra opportuna la distinzione fra le due direzioni.
Conglobando i dati per la direzione EW con quelli della NS, i punti sul grafico raddoppiano (894).
Ogni grafico riporta una linea di tendenza, che è la retta di migliore approssimazione, la cui equazione è
riportata nel grafico (elaborazione condotta con Microsoft Excel). La linea di tendenza è una retta di
regressione calcolata con il metodo dei minimi quadrati.
Il coefficiente 𝑅 2 , o coefficiente di determinazione, è un valore compreso fra 0 e 1 ed indica la bontà
dell'adattamento della retta all'insieme di dati. La sua espressione è la seguente:
∑𝑁
𝑖=1 (𝑦𝑖 − 𝑦̂𝑖 )2
𝑅2 = 1 − (4.1)
∑𝑁 ̅)2
𝑖=1 (𝑦𝑖 − 𝑦
dove:
𝑦𝑖 sono i dati registrati; 𝑦̅ è la loro media; 𝑦̂𝑖 sono i dati stimati dalla retta ottenuta dalla regressione.
Quanto più 𝑅 2 è vicino a 1, tanto migliore è l'approssimazione. Un valore di 𝑅 2  0.90 è considerato un
ottimo indice di correlazione.

76

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4.1.1. CORRELAZIONE PGA-PGJ

Dalle time-history delle accelerazioni vengono calcolati, per derivazione numerica, i jerk: la prima relazione
da considerare è l'espressione di PGJ in funzione di PGA.

Correlazioni PGA-PGJ per le due componenti orizzontali separate:

77

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Correlazione PGA-PGJ per le componenti orizzontali unite e per la componente verticale:

Il grafico PGA-PGJ presenta molti punti addensati per le basse accelerazioni e una certa dispersione per
valori di ag all'incirca maggiori di 0.200 g. Il coefficiente di determinazione 𝑅 2 è pari a 0.82 per le
componenti orizzontali e 0.89 per la verticale: si tratta di una buona correlazione.

78

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4.1.2. CORRELAZIONE PGJ-FORZA IMPULSIVA MASSIMA

Determinati analiticamente i jerk, vengono definite le forze impulsive per unità di massa, aventi dimensione
di accelerazione e calcolate come aree fra gli zeri consecutivi del jerk, secondo l'espressione (2.6).
Si ricerca quindi la relazione che esprime la massima forza impulsiva in funzione di PGJ (si ricorda che ai
picchi massimi di jerk non corrispondono necessariamente i picchi delle forze impulsive: cfr. fig. 2.17 in
§2.1.5).

Correlazioni PGJ-Forza impulsiva massima (per unità di massa) per le due componenti orizzontali separate:

79

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Correlazioni PGJ-Forza impulsiva massima (per unità di massa) per le componenti orizzontali unite e per la
componente verticale:

Il grafico PGJ-Forza impulsiva massima presenta molti punti addensati per i jerk inferiori a 10 g/s e una
certa dispersione per valori superiori. Il coefficiente di determinazione 𝑅 2 è pari a 0.81 per le componenti
orizzontali (correlazione buona) e 0.91 per la verticale (correlazione ottima).

80

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4.1.3. CORRELAZIONE PGA-FORZA IMPULSIVA MASSIMA

Effettuato il percorso: accelerazione (con determinazione di PGA)  jerk (con determinazione di PGJ) 
forze impulsive per unità di massa, si può ricercare la relazione che esprime le forze impulsive massime in
funzione di PGA: questa relazione diviene uno strumento operativo fondamentale in fase di progettazione,
poiché da essa dipende la determinazione delle azioni impulsive a partire dai dati in input
sull'accelerazione.

Correlazioni PGA-Forza impulsiva massima (per unità di massa) per le due componenti orizzontali separate:

81

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Correlazioni PGJ-Forza impulsiva massima (per unità di massa) per le componenti orizzontali unite e per la
componente verticale:

I grafici PGA-Forza impulsiva massima presentano tutti un'ottima correlazione: si evidenzia un legame fra
picco di accelerazione in input e picco di forza impulsiva descritto molto bene dalla linea di tendenza.
𝑅 2 pari a 0.97 indica dati fortemente addensati sulla retta di regressione, come peraltro risulta immediato
consultando i grafici soprastanti. Tutto ciò nonostante i picchi di accelerazione, di jerk e di forze impulsive si
manifestino ad istanti non coincidenti (un esempio è mostrato in tab. 2.III).

Accelerazione, jerk e forze impulsive vengono originate da un fenomeno caotico: le operazioni analitiche
eseguite con la derivazione numerica effettuata sull'accelerazione per determinare il jerk e con il calcolo
82

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

delle forze impulsive costituiscono un processo che non corrisponde ad una funzione analitica
predefinita.
La correlazione tra PGA e forze impulsive ottenuta elaborando i dati dei principali eventi italiani è una
proprietà intrinseca agli eventi sismici stessi, ed il fatto che tale correlazione abbia un indice di
determinazione molto vicino ad 1 fornisce un ottimo supporto progettuale per ottenere una stima delle
azioni impulsive a partire da dati in input per le accelerazioni.

I legami fra PGA e PGJ (PGA in g e PGJ in g/s) e fra PGA e forze impulsive (PGA in g e Forza impulsiva
massima per unità di massa anch'essa espressa in g) ricavati dall'analisi statistica, sono riepilogati nelle
formule (4.2) e (4.3), dove i pedici hanno il seguente significato: H= componente orizzontale,
V=componente verticale:

𝑃𝐺𝐽𝐻 = 44.705 𝑃𝐺𝐴𝐻 − 0.221 (4.2)


𝑃𝐺𝐽𝑉 = 77.526 𝑃𝐺𝐴𝑉 − 0.795 (4.3)

𝐹𝑖𝑚𝑝,𝑚𝑎𝑥,𝐻 = 1.616 𝑃𝐺𝐴𝐻 (4.4)


𝐹𝑖𝑚𝑝,𝑚𝑎𝑥,𝑉 = 1.545 𝑃𝐺𝐴𝑉 (4.5)

Per una conferma della validità delle relazioni determinate attraverso l'analisi statistica, nonostante gli
eventi esaminati siano tutti riferiti al territorio italiano, è interessante effettuare un controllo con i valori
del jerk elaborati da Tong et Al. [15] per il terremoto di Chi-Chi avvenuto a Taiwan il 20.9.1999 e quindi non
avente alcun legame con gli eventi sismici italiani. Nel lavoro di Tong et Al. sono reperibili valori di PGA e di
PGJ per due stazioni dell'evento citato: CHY028 e TCU095 (tabella seguente).

Fermo restando la diversità degli eventi considerati, si effettua il confronto utilizzando le (4.2) e (4.3) per
calcolare PGJ in funzione di PGA. Le unità di misura in tabella sono le seguenti: PGA: g, PGJ: g/s, F imp (forza
impulsiva per unità di massa): g.

stazione/ PGA PGJ PGJ Variaz. PGJ F imp


componente: (Tong et Al.) (Mariani, Pugi) su Tong et Al.
CHY028
EW 0.630 21.50 16.86 27.94 30% 1.008 1.018
NS 0.764 26.30 33.51 33.93 29% 1.247 1.235
VERT 0.342 23.20 25.72 11% 0.529
TCU095
EW 0.378 13.80 16.86 16.68 21% 0.605 0.611
NS 0.712 31.80 31.22 31.61 -1% 1.162 1.150
VERT 0.255 19.80 18.97 -4% 0.394

83

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

La stazione CHY028 fornisce uno scarto intorno al 30% per la componente orizzontale, piuttosto elevato,
ma lo scarto si riduce fortemente per la componente verticale (11%): data la totale estraneità dell'evento di
Taiwan rispetto ai terremoti italiani, e poiché inoltre la procedura di calcolo analitico del jerk, seppur
fondata su basi analoghe (derivazione numerica), è stata condotta in modo totalmente indipendente, il
risultato è soddisfacente. Considerando che il fenomeno impulsivo è particolarmente caratteristico della
componente sismica verticale, il valore di 25.72 g/s stimato dalla (4.3) è in buon accordo con 23.20 g/s di
Tong et Al. Si tratta peraltro di intensità di jerk notevoli, decisamente superiori alla soglia di 10 g/s,
considerata causa di danneggiamenti importanti: i valori 25.72 e 23.20 g/s corrispondono ad analoghi
effetti indotti sulle strutture.
Una concordanza più sorprendente riguarda la stazione TCU095 per la quale il valore del jerk per la
componente di picco massimo (NS) è praticamente coincidente con quella degli Autori della presente
Ricerca: 31.61 vs. 31.80, ed anche per la verticale il jerk è quasi coincidente: 18.97 vs. 19.80 g/s.

L'indagine statistica sul jerk deve essere completata dallo studio delle frequenze. L'influenza del moto
sismico sulle costruzioni dipende infatti dalle modalità con cui esso viene filtrato: la definizione di un
modello affidabile di valutazione degli effetti delle azioni impulsive da jerk sulle strutture richiede
un'indagine sulle frequenze che può essere condotta attraverso lo studio del periodo medio da spettro di
Fourier.
La definizione di un periodo medio 𝑇𝑚 avente valore statistico permetterà di conoscere l'ordine di
grandezza medio delle frequenze di accelerazione e jerk.

84

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4.2. ELABORAZIONE STATISTICA SUL PERIODO MEDIO

Nell'àmbito dell'elaborazione statistica sui più rilevanti eventi sismici italiani condotta nel presente lavoro
(cfr. § 4.1), vengono studiati, oltre ai picchi di accelerazione e di jerk e alle forze impulsive, i periodi medi
ricavati dagli spettri di Fourier 𝑇𝑚 (cfr. §3.2) per accelerazione e jerk, per ognuna delle 3 componenti EW,
NS, Vert.

Il periodo medio 𝑻𝒎 è indipendente dai picchi di ampiezza: PGA, PGJ e Forze Impulsive non hanno
correlazione con 𝑻𝒎 ricavato dallo spettro di Fourier. Come per le singole armoniche che sovrapponendosi
formano il segnale, ampiezza e contenuto in frequenza sono tra loro indipendenti, ed una riprova è data
dalle immagini seguenti, contenenti i grafici (PGA/Forze impulsive max, 𝑇𝑚 𝑎𝑐𝑐. ) e (PGJ, 𝑇𝑚 𝑗𝑒𝑟𝑘) riferiti alla
componente verticale (si omettono per semplicità grafici delle componenti EW e NS, per i quali valgono
considerazioni del tutto analoghe).
L'assenza di correlazione è resa evidente dal coefficiente di determinazione 𝑅 2 pari circa a 0.10 per tutti i
casi, un valore talmente basso da qualificare la completa indipendenza dei due parametri per ognuna delle
coppie esaminate: PGA-𝑇𝑚 𝑎𝑐𝑐., Forze impulsive max-𝑇𝑚 𝑎𝑐𝑐., PGJ-𝑇𝑚 𝑗𝑒𝑟𝑘. (PGA e Forze impulsive in g, PGJ
in g/s, 𝑇𝑚 in s).

85

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

L'indagine sul periodo medio si effettua quindi elaborando direttamente i valori di 𝑇𝑚 ricavati dai 447
eventi. Alcune stazioni presentano per 𝑇𝑚 valori fortemente scostati dalla media, a causa di effetto locali
dei siti: poiché lo scopo dell'analisi è la ricerca di un valore di 𝑇𝑚 che possa essere assunto come
rappresentativo dell'accelerazione o del jerk per eventi generici, è preferibile individuare tale valore nella
mediana, misura di sintesi che si presenta più affidabile della media in quanto meno influenzata dalla
presenza di valori estremi, ossia quei valori di 𝑇𝑚 molto più elevati o bassi rispetto al resto della
distribuzione e che rappresentano perciò casi isolati.

In particolare, per quanto riguarda il jerk, noto il valore di sintesi di 𝑇𝑚 è possibile porlo in relazione con le
frequenze proprie della costruzione per comprendere le modalità secondo cui l'azione impulsiva si propaga
nell'elevazione della costruzione stessa, individuando parallelamente gli elementi strutturali sensibili a tali
effetti: questi argomenti vengono sviluppati nel cap. 5.

Nelle immagini seguenti, per accelerazione e per jerk, e per ognuna delle 3 componenti, si riportano:
 i punti corrispondenti ad ogni stazione che esprimono il periodo medio; nel grafico sono incluse la linee
della media e della mediana (per tutti i casi, la mediana è posta sotto alla linea media);
 la distribuzione delle frequenze (con suddivisione del periodo in classi ad intervallo 0.1 s per
l'accelerazione e 0.025 s per il jerk).

86

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

87

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

88

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

In tabella seguente si riassumono i valori rappresentativi dei periodi medi ed il principale contributo nella
distribuzione.

Accelerazione: 𝑇𝑚 (s) Jerk: 𝑇𝑚 (s)


Componente e massimo contributo e massimo contributo
alla distribuzione alla distribuzione
EW 0.508 (19% per 0.500) 0.102 (23% per 0.100)
NS 0.509 (19% per 0.500) 0.101 (22% per 0.100)
Vert. 0.506 (15% per 0.300) 0.078 (28% per 0.075)

Tab. 4.I. 𝑇𝑚 rappresentativo per accelerazione e jerk

Dall'analisi degli spettri di Fourier è evidente come il contenuto in frequenza del jerk sia costituito da
frequenze molto più alte rispetto all'accelerazione, aspetto che peraltro è stato mostrato in dettaglio nei
grafici degli spettri riportati per alcune stazioni in Appendice A; ciò corrisponde alla natura stessa del jerk
che può essere identificato nel contenuto impulsivo dell'accelerazione.
Inoltre, mentre per le accelerazioni non si rilevano differenze significative fra le componenti orizzontali e la
verticale, essendo tutte caratterizzate da 𝑇𝑚 ≅ 0.500 s, invece per il jerk la differenza fra orizzontali e
verticale è evidente: 𝑇𝑚 ≅ 0.100 s per le orizzontali, 𝑇𝑚 ≅ 0.075 s per la verticale. Il jerk contiene quindi
frequenze più alte dell'accelerazione; inoltre il jerk verticale accentua questa caratteristica e contiene
frequenze più elevate rispetto alle componenti orizzontali.

Il periodo medio del jerk, infine, è caratterizzato da una distribuzione più addensata rispetto
all'accelerazione e quindi il valore determinato dall'analisi statistica ha un grado di rappresentatività
superiore; peraltro, anche sotto questo aspetto il risultato per il jerk verticale si distingue ed appare
particolarmente robusto: il 28% dei campioni fornisce un valore pari a 0.0750.0125 s (0.0625  0.0875), ed
il 69% corrisponde a un valore compreso fra 0.050 e 0.100 s.
89

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

La componente verticale del jerk assume particolare importanza, in quanto rappresenta il contenuto
maggiormente impulsivo del moto sismico.
Ciò segna il definitivo superamento della concezione secondo la quale gli edifici, essendo progettati per
resistere alle sollecitazioni verticali, possono superare la fase sussultoria del terremoto sostanzialmente
senza danni, contrariamente agli effetti delle azioni orizzontali, alle quali 'non sono abituati'.
Alla luce degli studi sul jerk, gli effetti negativi della componente verticale del moto sismico si esplicano
inoltre attraverso l'innesco di crisi dovute alla rapidissima alternanza di decompressioni e
sovrappressioni prodotte dalle vibrazioni verticali.
Il fenomeno sismico è di tipo dinamico e pertanto la risposta strutturale è diversa da quella determinata
da carichi agenti staticamente.
Laddove le frequenze dei parametri del moto sismico, che possono essere considerate corrispondenti ai
periodi medi rappresentativi, assumono valori prossimi alle frequenze proprie della costruzione, gli
effetti subiscono le massime amplificazioni e gli elementi strutturali sono sottoposti alla domanda più
impegnativa.

Studiando le varie tipologie edilizie è possibile inquadrare i casi in cui gli effetti prodotti dal jerk possono
rivelarsi critici e potenzialmente distruttivi: ad esempio, la vicinanza dei periodi medi del jerk ai periodi
propri delle costruzioni in muratura suggerisce l'opportunità di indagare sul collegamento fra azioni
impulsive e danneggiamenti locali quali disgregazioni murarie e crisi dei collegamenti.

90

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

5. EFFETTI DELLE AZIONI IMPULSIVE SULLE COSTRUZIONI

La presente Ricerca ha intersecato nel corso del suo sviluppo i pochi studi disponibili sulle variazioni
dell'accelerazione sismica condotti in àmbito internazionale. Rispetto a tali studi, che hanno suffragato i
risultati ottenuti, la Ricerca in atto si muove dall'identificazione delle sollecitazioni impulsive e dei danni da
queste generate in particolare in costruzioni in muratura, per giungere alla definizione di soluzioni tecniche
progettuali in grado di contrastare tali fenomeni.

5.1. JERK E SNAP NELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE. SPETTRI DI RISPOSTA DEL JERK

Tong et Al. ([15]), studiando il terremoto di Chi-Chi del 20.9.1999, hanno esaminato le registrazioni
effettuate su diverse costruzioni (edifici, ponti) dove erano stati installati strumenti di rilevamento. In
particolare, gli Autori hanno approfondito i dati sulle accelerazioni e i jerk da esse ricavati riguardanti un
edificio di 7 piani in calcestruzzo armato presso la National Chung Hsiung University, con accelerometri
installati a diversi livelli: in fondazione, al 1° piano, al 4° piano e sul tetto (fig. 5.1), in due serie poste ai due
lati dell'edificio; le registrazioni esaminate sono relative alla direzione NS (si tratta quindi di accelerazione e
jerk in una direzione orizzontale).

In fig. 5.2 sono riportate sulla sinistra le time-history dell'accelerazione relative, per semplicità, ad una serie
(i canali 27, 10, 15, 22) e sulla destra i sismogrammi corrispondenti del jerk calcolati numericamente con la
derivazione dei dati sull'accelerazione.
In tab. 5.I sono riportati: picco di accelerazione 𝑎𝑚𝑎𝑥 (coincidente con PGA per il canale 10 in fondazione) e
suo rapporto con PGA, picco di jerk 𝑗𝑚𝑎𝑥 (coincidente con PGJ per il canale 10) e suo rapporto con PGJ,
istante corrispondente (𝑇𝑎𝑚𝑎𝑥 e 𝑇𝑗𝑚𝑎𝑥 ) e durata del jerk forte 𝜏𝑗 ( 2 g/s).
Le unità di misura sono le seguenti: accelerazioni in g, jerk in g/s, tempi in s.

Il moto sismico al suolo è stato amplificato dalla struttura in modo significativo: il rapporto fra la massima
risposta in termini di accelerazione e di jerk al 4° piano ed i corrispondenti picchi al suolo è pari a circa 1.5
volte, ed oltre 2 volte a livello della copertura. Anche la durata del jerk forte si è prolungata (20% in più in
copertura rispetto alla fondazione: 27.8 s vs 23.2 s).
L'amplificazione del jerk orizzontale in elevazione è sostanzialmente analoga a quella dell'accelerazione.

Fig. 5.1. Edificio con accelerometri posti a vari livelli,


dove è stato registrato il sisma di Chi-Chi, Taiwan, 20.9.1999 studiato da Tong et Al. [15]

91

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 5.2. Accelerazione e Jerk per l'edificio di cui in fig. 5.1 (rielaborazione da Tong et Al. [15])

𝑎𝑚𝑎𝑥 𝑔 𝑗𝑚𝑎𝑥
Canale Ubicazione 𝑎𝑚𝑎𝑥 (𝑔) ⁄𝑃𝐺𝐴 𝑇𝑎𝑚𝑎𝑥 (𝑠) 𝑗𝑚𝑎𝑥 ( ) ⁄𝑃𝐺𝐽 𝑇𝑗𝑚𝑎𝑥 (𝑠) 𝜏𝑗 (𝑠)
𝑠
C22 Copertura 0.563 2.656 48.2 9.19 2.247 45.9 27.8

C15 4° piano -0.322 1.519 45.1 5.82 1.423 43.7 26.8

C27 1° piano -0.220 1.038 45.0 7.19 1.758 45.4 23.3

C10 Fondazioni 0.212 1.000 49.1 -4.09 1.000 48.1 23.2

Tab. 5.I. Accelerazione e jerk massimi ai vari livelli per l'edificio di cui in fig. 5.1. In evidenza, le amplificazioni
di accelerazione e jerk in elevazione (rielaborazione da Tong et Al. [15])

Questo esempio mostra quindi che la struttura filtra il moto sismico al suolo provocando un'amplificazione
di jerk orizzontale in elevazione avente lo stesso ordine di grandezza dell'amplificazione di accelerazione.

Nel medesimo lavoro, Tong et Al. puntualizzano altri aspetti fondamentali per comprendere gli effetti del
jerk. Viene evidenziato in modo esplicito che l'entità di una forza e la velocità con cui questa viene applicata
sono due questioni diverse. Per tale motivo, la forza d'inerzia corrispondente all'accelerazione non può

92

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

descrivere l'impulso prodotto dalla variazione dell'accelerazione: sono due aspetti complementari,
entrambi da considerare ai fini del comportamento delle strutture.
In particolare, secondo Tong et Al., un moto sismico al suolo con jerk elevato associato a una forte
accelerazione producono un carico dinamico disomogeneo, a causa della propagazione delle onde di
vibrazione, che può causare concentrazioni di sforzi e danni locali. Gli Autori proseguono osservando che
alcuni studi hanno mostrato che le plasticizzazioni indotte nel corso del fenomeno sismico possono ridurre
la velocità di propagazione delle onde vibrazionali.

Y. Xueshan et Al. ([20]) hanno evidenziato come il jerk sia direttamente correlato al processo di danno fisico
al materiale costituente una struttura sottoposta a carichi dinamici, osservando che il danno è innescato
dalle separazioni nei legami molecolari del materiale.

Haoxiang He et Al. ([21]) hanno studiato gli spettri di risposta del jerk per sistemi elastici ed anelastici. Lo
spettro di risposta del jerk, costituito dalla massima risposta su oscillatori monodimensionali di diversa
frequenza propria, è un campo oggetto di sviluppo molto recente, e l'obiettivo è il miglioramento di criteri
di progettazione delle strutture.
Gli Autori hanno pubblicato gli spettri del jerk e dell'accelerazione per le categorie di sottosuolo A e C,
calcolati per un coefficiente di smorzamento viscoso pari al 5%, elaborando i dati di 250 registrazioni di
accelerazioni orizzontali relative a 22 eventi significativi a livello mondiale (da Northern, 1952 fino a
Wenchuan, 2008). I risultati sono riportati nelle figg. 5.3 (per suolo di tipo A) e 5.4 (per suolo di tipo C).

Gli spettri sono distinti in base ai valori della duttilità 𝜇, definita per l'oscillatore elastoplastico dal rapporto
tra spostamento massimo e spostamento al limite elastico. La duttilità 𝜇 è legata al fattore di riduzione 𝑅,
fattore che riduce le forze statiche equivalenti che una struttura deve essere in grado di sostenere in
funzione della duttilità del sistema5.1. Lo spettro per 𝜇 =1 è lo spettro elastico; gli altri sono gli spettri di
progetto ottenuti riducendo le ordinate dello spettro elastico per effetto di una duttilità 𝜇 >1.
5.1
La Normativa italiana utilizza il fattore di comportamento 𝑞, avente lo stesso significato del fattore di riduzione 𝑅.

Dalle figg. 5.3 e 5.4 è interessante rilevare che lo spettro di risposta del jerk orizzontale presenta la
massima ampiezza nella zona di periodi compresi fra 0.050 e 0.100 s: l'elaborazione statistica eseguita da
Mariani e Pugi (tab. 4.I) individua proprio in 0.100 s il periodo rappresentativo delle direzioni orizzontali EW
e NS, con il periodo 0.075 s corrispondente alla seconda classe più importante in base alla distribuzione
delle frequenze EW e NS: vi è quindi un ottimo accordo fra tab. 4.I e spettri elaborati da Haoxiang He et Al.

93

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 5.3. Spettri di risposta di accelerazione e jerk per suolo di tipo A,


elaborati statisticamente da Haoxiang He et Al. [21]

94

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 5.4. Spettri di risposta di accelerazione e jerk per suolo di tipo C,


elaborati statisticamente da Haoxiang He et Al. [21]

95

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Nel lavoro citato, gli Autori definiscono il fattore di riduzione dell'impatto 𝑅𝐽 pari al rapporto fra il massimo
jerk dell'oscillatore monodimensionale elastico e quello dell'oscillatore elastoplastico: analogamente a 𝑅,
fattore di riduzione per lo spettro di risposta dell'accelerazione, anche 𝑅𝐽 dipende dalla duttilità.
Gli Autori hanno osservato che 𝑅𝐽 , a differenza di 𝑅, assume un valore poco sensibile al periodo proprio
della struttura e contenuto entro un intervallo limitato per le diverse duttilità: migliorando la duttilità il
fattore di riduzione dell'impatto aumenta, ma nelle strutture più rigide lo spettro di progetto coincide quasi
con lo spettro elastico e ciò può ritenersi dovuto al carattere impulsivo del jerk.

Wakui et Al. ([22], [23]) hanno proposto un metodo per lo studio della deformazione plastica di un
oscillatore monodimensionale elastoplastico utilizzando jerk e snap, giungendo a stimare l'entità della
deformazione collegata a danni nei giunti di travi e colonne e nei bulloni di ancoraggio nelle piastre di base
delle colonne.

Taushanov ([24]) ha proposto una formulazione analitica per lo spettro di risposta del jerk, supponendo che
i quattro parametri del moto: spostamento, velocità, accelerazione e jerk, abbiano spettri tra loro collegati
da relazioni ricorrenti.

Da rilevare anche le ricerche di Sofronie ([25], [26]), che ha studiato alcuni effetti del jerk sismico, partendo
dalle osservazioni del fisico russo Landau (1908-1968) secondo il quale poiché il tempo di azione del jerk è
troppo breve per sviluppare deformazioni, i danni si localizzano nelle zone con imperfezioni strutturali
caratterizzate da concentrazioni di sforzi. Sofronie si è occupato di edifici in muratura, ed ha evidenziato
come le azioni impulsive possano condurre alla rottura degli elementi costitutivi. Secondo l'Autore, un
miglioramento del comportamento strutturale si consegue rinforzando con reti polimeriche, le quali
reagiscono elasticamente in quanto il brevissimo tempo del jerk non consente lo sviluppo di deformazioni
plastiche e quindi non si attinge alla duttilità della rete bensì alla sua resistenza: è questa che esercita
un'azione di confinamento sulla muratura tendendo a diffondere le vibrazioni indotte dal moto sismico e
quindi ad ammortizzarne gli effetti. La muratura rafforzata con reti polimeriche sembra efficace anche nei
confronti di altre azioni impulsive, quali urti ed esplosioni.
Sofronie pone inoltre in rilievo la pericolosità dell'amplificazione della risposta sismica in direzione
verticale. L'Autore riferisce che il fenomeno, che può essere violento (definito: "snap of whip",
letteralmente: schiocco di frusta), è stato riscontrato sperimentalmente su modelli 3D in scala reale di
edifici in muratura posti su tavola vibrante.

Dalle osservazioni dei vari Autori, e con il supporto della Ricerca condotta nel presente lavoro, si possono
evidenziare 7 punti notevoli:

(1) la forza d'inerzia corrispondente all'accelerazione e l'azione impulsiva prodotta dalla variazione
dell'accelerazione sono due aspetti tra di essi complementari, entrambi da considerare ai fini del
comportamento delle strutture (Tong et Al. [15]);

(2) in occasione del terremoto di Chi-Chi, Taiwan, del 20.9.1999, un edificio in calcestruzzo armato con
accelerometri posti a più livelli ha mostrato un'amplificazione del jerk in elevazione sostanzialmente
analoga a quella dell'accelerazione (Tong et Al. [15]);

(3) lo spettro di risposta del jerk mostra una riduzione dello spettro di progetto rispetto allo spettro
elastico minore dello spettro di risposta dell'accelerazione; per periodi bassi (strutture rigide) il fattore di
riduzione dell'impatto 𝑹𝑱 è praticamente pari a 1 e quindi lo spettro di progetto è quasi coincidente con
quello elastico (Haoxiang He et Al. [21]);

(4) in generale, migliorando la duttilità gli effetti del jerk si riducono, ossia il fattore di riduzione
dell'impatto 𝑅𝐽 aumenta (in modo analogo al fattore di riduzione 𝑅, cioè al fattore di comportamento 𝑞, per
96

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

lo spettro dell'accelerazione) (Haoxiang He et Al. [21]).

Per le direzioni orizzontali del moto sismico, utili indicazioni operative ai fini della progettazione possono
ricavarsi dagli spettri di risposta del jerk illustrati nelle figg. 5.3 e 5.4 (Haoxiang He et Al. [21]), che
forniscono informazioni sulla risposta in termini di azioni impulsive in funzione del periodo proprio della
struttura, e dalle considerazioni di Tong et Al. [15], che indicano lungo l'elevazione dell'edificio effetti
amplificativi del jerk analoghi a quelli dell'accelerazione;

(5) la propagazione delle onde vibrazionali del jerk è direttamente collegata alle concentrazioni degli
sforzi e ai danneggiamenti locali, che nei materiali omogenei vengono innescati dalla rottura dei legami
molecolari (Y. Xueshan et Al. [20]). Nel caso delle murature, è naturale estendere questo concetto al livello
macroscopico di dissociazione del legame fra gli elementi lapidei per disgregazione della malta (più
raramente a rotture fragili degli elementi rigidi);

(6) per gli edifici esistenti in muratura i consolidamenti che confinano la muratura ed ammortizzano gli
effetti locali di concentrazione delle tensioni migliorano la risposta nei confronti del jerk (Sofronie [25]).
Considerando la brevissima durata dell'azione impulsiva ed il comportamento rigido-fragile della muratura,
questi consolidamenti possono essere dimensionati per resistenza.
In generale, per gli edifici esistenti in muratura è molto importante assicurare la capacità di resistenza nei
confronti dei danneggiamenti locali quali la disgregazione muraria e la tenuta dei collegamenti fra elementi
strutturali eterogenei;

(7) gli effetti del jerk sono particolarmente importanti in direzione verticale, considerazione confermata
dal carattere maggiormente impulsivo della componente verticale rispetto alle orizzontali, descritta da un
periodo medio rappresentativo più basso (cfr. §4.2).
Gli effetti negativi della componente verticale del jerk sono esaltati dall'impulsività del fenomeno e dalla
rigidità in direzione verticale. E' quindi opportuno indagare sui fenomeni di amplificazione, a carattere di
risonanza, che possono essere innescati dalla vicinanza fra la frequenza propria della costruzione e quella
del jerk.

5.2. JERK VERTICALE: EFFETTI DELL'AMPLIFICAZIONE E DELLA RISONANZA

Il contenuto in frequenza del jerk verticale è caratterizzato da valori elevati; l'analisi statistica sui principali
recenti eventi italiani (cfr. cap. 4) ha mostrato un periodo medio rappresentativo pari a circa 0.075 s,
avente ordine di grandezza simile al periodo proprio principale in direzione verticale di molte strutture
rigide, quali gli edifici esistenti in muratura.
Per inquadrare il fenomeno dell'amplificazione della risposta dell'edificio in termini di spostamenti e di
sollecitazioni, dal momento che l'input sismico può essere visto come combinazione di più forzanti
armoniche, è possibile fare riferimento alla teoria che analizza le oscillazioni forzate con azioni armoniche e
smorzamento viscoso.
Lo studio dell'oscillatore semplice conduce ad un fattore di amplificazione 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑙 espresso in funzione del
rapporto fra periodo proprio della struttura e periodo della forzante dalla seguente formula:

1
𝐶𝑎𝑚𝑝𝑙 =
𝑇12 2 𝑇1
2 (5.1)
√(1 − 2 ) + 4 𝜉𝑒𝑞
𝑇 𝑇2

dove:
𝑇1 = periodo proprio della struttura,
𝑇 = periodo della forzante; in questo caso coincide col periodo rappresentativo del jerk verticale,
𝜉𝑒𝑞 = coefficiente di smorzamento viscoso equivalente.

97

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

La tabella seguente riporta il calcolo del fattore di amplificazione per periodi propri 𝑇1 compresi fra 0 e
0.200 s, per un coefficiente di smorzamento 𝜉𝑒𝑞 pari 5% (valore indicato in Normativa), e per tre valori del
periodo rappresentativo del jerk: 𝑇 = 0.075 s, 0.050 s e 0.100 s che corrispondono alle tre principali
frequenze nella distribuzione ottenuta dall'analisi statistica (cfr. §4.2); la tabella è seguita dal
corrispondente grafico.
Nella tabella sono indicati in rosso scuro tutti i coefficienti di amplificazione maggiori di 1.000, valori
corrispondenti ad un incremento dell'azione impulsiva del jerk dovuto al filtro operato dalla struttura; in
grassetto sono evidenziate le amplificazioni maggiori di 2.000.

Con un periodo della forzante 𝑇 pari a 0.075 s, l'effetto impulsivo verticale viene esaltato in corrispondenza
di un intervallo di periodi propri 𝑇1 compreso fra 0 e 0.105 s, con amplificazioni elevate per 𝑇1 compreso fra
0.050 s e 0.090 s.
Con 𝑇 = 0.050 s l'intervallo di esaltazione è compreso fra 0 e 0.070 s, con amplificazioni elevate per 𝑇1
compreso fra 0.040 s e 0.060 s.
Con 𝑇 = 0.100 s l'intervallo di esaltazione si estende fino a 0.140 s, e la fascia di periodi propri che conduce
alle maggiore amplificazioni si sposta nell'intervallo compreso fra 0.075 s e 0.120 s.

In tutti i casi esaminati, gli intervalli di periodo proprio 𝑇1 in direzione verticale caratterizzati da importanti
amplificazioni riguardano una vasta classe di costruzioni in muratura: questo aspetto risulta fondamentale
per la calibrazione delle azioni impulsive verticali che agiscono lungo lo sviluppo in elevazione dell'edificio e
la conseguente valutazione dei loro effetti sugli elementi strutturali.

98

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Frequenza jerk verticale: periodo medio T (s):


0.050 0.075 0.100
Coefficiente di smorzamento viscoso equivalente: ξ = 5%
T1 (s)
0.000 1.000 1.000 1.000
0.005 1.010 1.004 1.002
0.010 1.041 1.018 1.010
0.015 1.098 1.041 1.023
0.020 1.189 1.076 1.041
0.025 1.330 1.124 1.066
0.030 1.556 1.189 1.098
0.035 1.943 1.276 1.139
0.040 2.712 1.394 1.189
0.045 4.757 1.556 1.252
0.050 10.000 1.787 1.330
0.055 4.218 2.137 1.429
0.060 2.193 2.712 1.556
0.065 1.424 3.794 1.721
0.070 1.031 6.284 1.943
0.075 0.794 10.000 2.253
0.080 0.638 5.739 2.712
0.085 0.527 3.266 3.446
0.090 0.445 2.193 4.757
0.095 0.382 1.619 7.346
0.100 0.333 1.267 10.000
0.105 0.293 1.031 6.815
0.110 0.260 0.862 4.218
0.115 0.233 0.735 2.921
0.120 0.210 0.638 2.193
0.125 0.190 0.560 1.735
0.130 0.173 0.497 1.424
0.135 0.159 0.445 1.200
0.140 0.146 0.401 1.031
0.145 0.135 0.364 0.899
0.150 0.125 0.333 0.794
0.155 0.116 0.305 0.709
0.160 0.108 0.281 0.638
0.165 0.101 0.260 0.578
0.170 0.095 0.241 0.527
0.175 0.089 0.225 0.483
0.180 0.084 0.210 0.445
0.185 0.079 0.196 0.412
0.190 0.074 0.184 0.382
0.195 0.070 0.173 0.356
0.200 0.067 0.163 0.333

Tab. 5.II. Coefficienti di amplificazione per jerk verticale


99

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 5.5. Amplificazioni strutturali per il jerk verticale in funzione del periodo proprio
della costruzione in muratura, per diversi valori del periodo della forzante sismica
e del coefficiente di smorzamento viscoso

100

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

5.3. LE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE NELLA NORMATIVA VIGENTE

In questo paragrafo si evidenziano alcuni contenuti normativi che trattano lo scuotimento sismico e le
corrispondenti azioni impulsive, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura.
La Normativa Tecnica per le Costruzioni vigente (D.M. 17.1.2018, Circolare 7 del 21.1.2019 e documenti
collegati) si occupa delle sicurezza degli edifici esistenti in muratura in relazione agli scuotimenti sismici e
agli effetti ad essi collegati, quali la disgregazione muraria. Per scuotimento sismico si intende l'eccitazione
sismica a cui la struttura è soggetta a causa del moto al suolo, e tale concetto include implicitamente le
azioni di tipo impulsivo che possono generare criticità locali.
Particolarmente rilevante è l'attribuzione di validità alle analisi per corpi rigidi (cinematismi, o meccanismi
di collasso di pareti singole o composte) solo se la parete muraria non è vulnerabile ai fenomeni di
disgregazione.
Se ne deduce che un progetto di consolidamento deve assicurare la tenuta del materiale costitutivo
dell'edificio: occorre contrastare la disgregazione; in altre parole, il progetto deve conferire dignità
strutturale agli elementi resistenti (pareti, volte, solai).

Le linee guida CNR DT 214/2018: Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni, riprendono
e sviluppano contenuti dell'EuroCodice 1 relativi alle azioni eccezionali.
Particolarmente importanti, nel contesto del presente lavoro, sono i riferimenti alle azioni sismiche
impulsive e ai criteri di rafforzamento locale finalizzati ad impedire collassi sproporzionati, cioè effetti
globali prodotti da crisi locali.

Di seguito si illustrano alcuni estratti significativi dai testi normativi, affiancati da commenti degli Autori
(i commenti sono inseriti in riquadri). Le Norme sono indicate con le seguenti sigle:
[NTC 2018]: D.M. 17.1.2018 : Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni
[CIRC 2019]: Circolare 7 del 21.1.2019 applicativa delle nuove norme tecniche per le costruzioni del
17.1.2018
[CNR DT 214]: CNR DT 214/2018: Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni
[EC1 1-7]: EuroCodice 1: Azioni sulle strutture. Parte 1-7: Azioni in generale - Azioni eccezionali, UNI EN
1991-1-7:2006

101

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

EDIFICI ESISTENTI: SCUOTIMENTI SISMICI, DISGREGAZIONE MURARIA

[CIRC 2019] §C8.7.1 COSTRUZIONI DI MURATURA


(...) Si procede quindi a verificare la risposta del fabbricato alle azioni non sismiche e, ove rilevante, ai
meccanismi di dissesto locale per azioni sismiche, in particolare quelli per rotazioni fuori dal piano medio
della singola parete.
In questo ambito è opportuno riconoscere e analizzare, per quanto possibile, tutte le criticità locali
(anche quelle difficilmente quantificabili) che possano determinare situazioni di fragilità e rotture
rovinose in occasione di scuotimenti.
Successivamente, si procede alla verifica della risposta globale dell’edificio nei confronti delle azioni
orizzontali sismiche che complessivamente possono agire su di esso, considerando il comportamento
delle pareti per azioni nel proprio piano medio.
(...)
Le esperienze maturate nel corso di passati eventi sismici evidenziano che i meccanismi di dissesto sono
favoriti da:
− assenza di connessioni, soprattutto in sommità, tra le diverse pareti di muratura;
− assenza di connessioni efficaci tra pareti ortogonali;
− assenza di connessioni trasversali tra i paramenti murari di una parete;
− muratura comunque poco coesa e facilmente disgregabile; (...)

[CIRC 2019] §C8.7.1.2 MECCANISMI LOCALI - METODI DI ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI
VERIFICA
Negli edifici in muratura, per effetto dello scuotimento sismico, possono avvenire collassi parziali per
perdita di equilibrio di porzioni murarie.
I meccanismi locali nelle pareti si attivano, prevalentemente, per azioni perpendicolari al loro piano medio,
ma anche per azioni nel loro piano medio. Fanno parte dei meccanismi locali, ad esempio, le criticità
connesse a rotazioni delle pareti fuori dal proprio piano e alla presenza di elementi spingenti (come archi,
volte o puntoni), ma anche alla sconnessione di orizzontamenti e coperture e alla fuoriuscita delle travi
dalle sedi di appoggio. (...)

[CIRC 2019] §C8.7.1.2.1 ANALISI DEI MECCANISMI LOCALI DI CORPO RIGIDO


(...) Per le verifiche che seguono, l’insieme di tali vincoli deve essere tale da costituire una catena
cinematica a un grado di libertà, il cui atto di moto può essere descritto da un parametro di spostamento (o
rotazione) virtuale infinitesimo.
La rappresentazione della struttura come catena cinematica di corpi rigidi è attendibile solo se la parete
non è vulnerabile nei riguardi di fenomeni di disgregazione. (...)

102

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

ROBUSTEZZA DEGLI EDIFICI

La robustezza strutturale è la capacità propria di una struttura di sopportare eventi eccezionali senza
essere danneggiata in maniera sproporzionata rispetto all'entità della causa che ha originato il danno
(EuroCodice 1, EN 1991-1-7). Collegato al concetto di robustezza c'è quello di collasso progressivo
consistente in una reazione a catena di cedimenti strutturali conseguenti al danno subito da una porzione
relativamente piccola della struttura. Il danneggiamento causato dal collasso progressivo è sproporzionato
rispetto al danno da cui ha avuto inizio il cedimento strutturale.
Il D.M. 17.1.2018 dedica il §2.2.5 alla Robustezza.

[NTC 2018] §2.2.5. ROBUSTEZZA


Un adeguato livello di robustezza, in relazione all’uso previsto della costruzione ed alle conseguenze di un
suo eventuale collasso, può essere garantito facendo ricorso ad una o più tra le seguenti strategie di
progettazione:
a) progettazione della struttura in grado di resistere ad azioni eccezionali di carattere convenzionale,
combinando valori nominali delle azioni eccezionali alle altre azioni esplicite di progetto;
b) prevenzione degli effetti indotti dalle azioni eccezionali alle quali la struttura può essere soggetta o
riduzione della loro intensità;
c) adozione di una forma e tipologia strutturale poco sensibile alle azioni eccezionali considerate;
d) adozione di una forma e tipologia strutturale tale da tollerare il danneggiamento localizzato causato
da un’azione di carattere eccezionale;
e) realizzazione di strutture quanto più ridondanti, resistenti e/o duttili è possibile;
f) adozione di sistemi di controllo, passivi o attivi, adatti alle azioni e ai fenomeni ai quali l’opera può essere
sottoposta.

Nella Normativa si indica quindi la necessità di prevenire gli effetti delle azioni eccezionali considerandole
unitamente alle altre azioni di progetto e adottando opportune soluzioni strutturali finalizzate ad evitare
danneggiamenti localizzati da cui può innescarsi un collasso progressivo.
Per gli edifici esistenti la robustezza può essere verificata valutando fra l'altro l'efficacia delle misure
strutturali adottate per limitare il rischio di collassi di tipo sproporzionato causati dalla crisi di un
componente strutturale.
Le linee guida CNR DT 214/2018 sviluppano i concetti relativi alla robustezza fornendo utili indicazioni
applicative. Si riportano nel seguito estratti relativi alle azioni sismiche e alle sollecitazioni di tipo
impulsivo.

[CNR DT 214] §1.1. PREMESSA


(...) Vengono trattati i principali fenomeni che possono indurre sulla struttura azioni eccezionali, sia di
origine naturale che prodotti dall’uomo (fenomeni indotti da azioni sismiche, gravitativi, fondazionali,
idraulici, meteorologici, incendi, detonazioni, impatti, etc.) e fornendo le espressioni utili per valutarle in
termini quantitativi. (...)

Si trattano quindi anche le azioni sismiche, relativamente alla loro capacità di indurre sulla struttura
azioni eccezionali: fra queste restano incluse le azioni di tipo impulsivo, nella misura in cui esse sono in
grado di generare criticità locali, la cui importanza viene esplicitata poco più avanti nel medesimo
paragrafo:

(...) Vengono quindi presentati i principali metodi di progettazione: il metodo della resistenza locale che ha
l’obiettivo di evitare il danneggiamento locale di quegli elementi il cui collasso porterebbe ad una
propagazione incontrollata del danno (progettazione degli elementi chiave); (...)

103

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Per gli edifici in muratura, il danneggiamento dei collegamenti strutturali di tipo locale (parete sottostante-
parete sovrastante, solaio-parete, capriata-parete, trave-parete, parete-fondazione, coesione di elementi
eterogenei costitutivi della muratura) può portare ad una propagazione incontrollata del danno (collasso
progressivo).
Il paragrafo prosegue indicando che nel seguito non vi saranno indicazioni particolari per la robustezza
delle costruzioni esistenti in muratura, la cui importanza è tale da richiedere estese ed approfondite
trattazioni, come ad esempio le CNR DT 213 che trattano i ponti esistenti in muratura. Tuttavia il testo
normativo, prima di addentrarsi in particolari tipologie come calcestruzzo e legno, illustra concetti
generali, applicabili quindi anche agli edifici esistenti in muratura.

[CNR DT 214] §1.2. DEFINIZIONI


(...) Danneggiamento locale. Danneggiamento localizzato di una parte della struttura dovuto direttamente
all’evento eccezionale e/o estremo, cioè senza coinvolgere la risposta della struttura nel suo complesso.
(...) Collasso progressivo. Una modalità di collasso che inizia con il cedimento di uno o di pochi componenti
strutturali (danneggiamento localizzato) e prosegue coinvolgendo via via altri componenti, fino ad
interessare una porzione anche significativa della struttura causando, in certi casi, il collasso totale
(sovente denominata effetto domino). Un collasso progressivo è tipicamente un collasso sproporzionato.
Robustezza. Robustezza di una costruzione nei confronti di una azione o di una classe di azioni eccezionali
(sinteticamente robustezza) significa capacità di un sistema di evitare che, a fronte di un evento eccezionale
e/o estremo (ad es. esplosioni, urti, incendio, eventuali errori di progettazione e/o di esecuzione), il danno
risultante alla struttura sia sproporzionato rispetto all’entità della causa che lo ha
innescato.
(...) Continuità strutturale. Connessione tra i componenti strutturali.
(...) Progettazione indiretta. Progettazione che mira ad incrementare implicitamente la resistenza al
collasso di una struttura utilizzando dettagli di progetto di comprovata validità ed efficacia e con valenza
generale, senza considerare specifici scenari di rischio e senza necessariamente verificare in modo
quantitativo che i requisiti prestazionali siano soddisfatti.

Si tratta di una progettazione di particolari costruttivi non collegata ad un calcolo numerico bensì alla
validità comprovata dall'esperienza e dalla regola dell'arte.

(...) Incremento della resistenza locale. Intervento che riduce la vulnerabilità locale di una struttura
prevenendo o attenuando l’effetto di un danno iniziale che potrebbe portare ad un collasso
sproporzionato.

Operando sui collegamenti si impedisce il collasso sproporzionato della struttura globale.

(...) Elemento chiave. Un elemento strutturale (o una parte della struttura) progettato per evitare
l’estensione, potenzialmente all’intera struttura, del collasso non controllato. Generalmente è di
dimensioni più ridotte della parte strutturale assunta come oggetto di potenziale collasso conseguente ad
uno scenario di rischio, e da esso dipende la sicurezza del resto della struttura.

[CNR DT 214] §2. SCENARIO DI RISCHIO E QUANTIFICAZIONE DELL'INTENSITA' DELLA RELATIVA AZIONE

[CNR DT 214] §2.1. PREMESSA


(...) Si possono riconoscere tre categorie di pericoli.
Categoria 1 - è costituita da pericoli derivanti da fenomeni naturali o da attività umana involontaria.
Esempi di fenomeni naturali sono i sismi, i fenomeni meteorologici (tornado, allagamenti, etc.) o le frane.

104

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Esempi di pericoli generati non intenzionalmente dall’attività umana sono le esplosioni di materiale
pericoloso, l’incendio (quando non di origine dolosa).
Le norme di progettazione definiscono solo le più comuni di tali azioni in termini di tipologia e loro
quantificazione.(...)
Dal punto di vista dell’interazione tra l’evento naturale/antropico e la costruzione, i pericoli ascrivibili alle
tre precedenti categorie possono essere modellati sulla struttura come:
- carichi distribuiti di entità eccezionale, quali ad esempio, sovrapressioni dovute ad esplosioni o
detonazioni, pressioni genericamente dovute al movimento di fluidi (aria nel caso di tornado, acqua nel
caso di allagamenti, acqua e detriti nel caso di colate detritiche, neve nel caso di valanghe);
- carichi di impatto, quali ad esempio urto di veicoli, natanti, velivoli, impatto di corpi (da crolli di roccia, da
demolizioni, etc.);
- accelerazioni impresse alla struttura, per esempio durante un’azione sismica; (...)

E' naturale riconoscere fra tali accelerazioni le azioni impulsive.

(...) Le azioni possono essere inoltre classificate sulla base della loro durata, considerando comunque che,
nella maggior parte dei casi, gli scenari di rischio (e quindi le azioni) hanno durata breve rispetto alla vita
utile della struttura.
Nella modellazione strutturale, queste azioni possono essere applicate sulla struttura in maniera statica,
dinamica, oppure con un andamento impulsivo.
La medesima azione può essere considerata quale statica o dinamica, a seconda del contenuto in
frequenza della stessa rapportato alle proprietà dinamiche della struttura: qualora l’intensità dell’azione
presenti oscillazioni con periodo paragonabile ad uno dei periodi di vibrazione dell’elemento interessato
è opportuno considerare il contributo dinamico derivante dall’azione considerata, piuttosto che
considerare tale azione in modo puramente statico, e con valore pari, ad esempio, al valore medio o
massimo dell’azione stessa. (...)

Sono state quindi poste in evidenza le azioni sismiche impulsive.


Inoltre, è molto importante l'indicazione della necessità di valutare le azioni considerando il fenomeno
dinamico, ossia la relazione fra il contenuto in frequenza dell'azione dinamica e le proprietà dinamiche
della struttura, facendo particolare attenzione ai possibili fenomeni di risonanza.
Azioni di questo tipo non devono essere considerate pari ad un valore medio 'statico'.
Ne risulta definitivamente sconfessata la posizione secondo cui i carichi sismici verticali, di tipo
spiccatamente impulsivo, potrebbero essere addirittura trascurati visto l'impegno statico in esercizio
dell'edificio per carichi verticali.

(...) Relativamente ai pericoli di Categoria 1 (pericoli di origine naturale o derivanti dall’attività umana
involontaria), per valutarne gli effetti sulla costruzione è opportuno: (...)
3. predisporre un modello che descriva l’intensità dell’azione e come il fenomeno naturale interagisce
con la costruzione (carico di pressione, forza impulsiva, etc.); (...)

105

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

[CNR DT 214] §2.2 FENOMENI INDOTTI DA AZIONE SISMICA

[CNR DT 214] §2.2.1 TERREMOTO


L’azione sismica relativa ad un certo sito è definita usualmente nelle norme con riferimento ad uno spettro
di risposta funzione dei periodi di vibrazione della struttura e di un valore di accelerazione del suolo
(accelerazione di ancoraggio dello spettro). Parametri quantificano l’effetto di amplificazione stratigrafica e
topografica dovuti alla particolare conformazione del suolo, rispetto all’accelerazione definita su suolo
rigido.
L’accelerazione al suolo definita nelle norme è stata ricavata considerando la distanza del sito in oggetto
dalle zone sismogenetiche e leggi di attenuazione delle componenti accelerometriche. Per questi motivi, le
norme contemplano azioni sismiche non epicentrali (far field).
Nel caso di azioni epicentrali (near fault), la ridotta distanza tra epicentro e struttura investita dall’azione
sismica non permette un adeguato smorzamento delle componenti in alta frequenza dello spettro in
accelerazione. In aggiunta a questo, si osserva che l’andamento della velocità del suolo è caratterizzato da
impulsi di lunga durata. In presenza di tale scenario sismico, le azioni possono essere superiori a quelle da
normativa, ma soprattutto la rappresentazione dell’azione mediante spettro di risposta può essere poco
significativa del reale effetto sulla struttura (Grimaz e Malisan, 2014 [27]).

Infatti, a causa della breve durata dell’azione la struttura non oscilla con il suo periodo proprio di
vibrazione, per cui l’analisi con spettro di risposta può essere poco significativa; per lo stesso motivo, spettri
di velocità e di spostamento derivati dallo spettro in accelerazione possono non essere significativi.
Inoltre, azioni epicentrali possono implicare elevate accelerazioni verticali del suolo, non considerate
tipicamente dalle norme di progettazione (che considerano solo le accelerazioni verticali derivanti dal moto
in orizzontale del suolo). (...)

In questo paragrafo si danno informazioni importanti sulle accelerazioni contenute nelle Norme Tecniche
per le Costruzioni, che si riferiscono ad azioni non epicentrali (far field).
Quindi, per considerare gli effetti impulsivi, particolarmente importanti per le accelerazioni verticali e per il
near fault, le azioni possono essere superiori a quelle di normativa.
Ne risulta convalidata l'amplificazione di PGA, emersa dallo studio statistico effettuato nel presente lavoro,
per ottenere l'entità delle azioni impulsive, utilizzando i dati relativi al sito di ubicazione della costruzione.
Da notare l'osservazione sul fatto che la struttura sottoposta ad azioni di breve durata non ce la faccia ad
oscillare col proprio periodo, comportandosi sostanzialmente come rigida. Si ritiene comunque che
occorra in ogni caso valutare le reali capacità deformative della struttura, ed infatti gli studi internazionali
citati nella presente Ricerca (§5.1) hanno elaborato per il jerk, parametro del moto a carattere impulsivo,
spettri di risposta.
Per quanto riguarda le strutture in muratura composte da pietrame e malta, possono essere pensate come
assemblaggio di corpi rigidi uniti tra loro dai collegamenti, che assorbono le azioni impulsive e
garantiscono la solidarizzazione dell'organismo strutturale; in altre parole, le azioni impulsive possono
essere utilizzate per la verifica locale dei collegamenti, intesi in senso generalizzato (coesione fra elementi
lapidei e malta, e connessioni fra elementi strutturali eterogenei). La deformabilità che rende il periodo di
vibrazione non nullo può essere rivista come dovuta ai giunti di malta.

[CNR DT 214] §4.5 METODI DI PROGETTO INDIRETTI


Come precedentemente descritto, i metodi di progetto indiretti sono principalmente prescrittivi e mirano
ad ottenere la robustezza garantendo un livello di collegamento minimo fra i vari componenti della
struttura in modo da sfruttare più efficacemente la ridondanza del sistema e la duttilità delle membrature.
Con tale approccio al progettista è richiesta una mole di calcolo addizionale limitata rispetto al progetto
tradizionale. Tali metodi garantiscono il risultato solo se applicati a tipologie costruttive con determinate
caratteristiche, per cui alcune prescrizioni (limitazione della tipologia strutturale, layout di colonne e setti,
dimensioni minime delle membrature) hanno l’obiettivo di far rientrare la struttura nel campo di
applicazione.

106

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Le prescrizioni atte a far raggiungere alla struttura il livello di robustezza richiesto, si limitano
essenzialmente alla richiesta di incatenamenti continui per le costruzioni di calcestruzzo armato e, per le
costruzioni di acciaio o composte acciaio-calcestruzzo, connessioni trave-colonna e travi secondarie travi
principali dimensionate per trasferire non solo azioni flettenti e taglianti, ma anche sforzi assiali di trazione.
L’obiettivo è incrementare le capacità membranali dei piani in modo che il collasso locale di una
membratura possa essere assorbito attraverso redistribuzioni che sfruttino anche l’effetto catenaria o, più
in generale l’effetto membrana (vedi Figura 4-2).
Dovranno in particolare essere previsti incatenamenti tridimensionali quali indicati in Figura 4-3:
- Incatenamenti perimetrali di piano (nelle due direzioni principali);
- Incatenamenti interni di piano (nelle due direzioni principali);
- Incatenamenti orizzontali fra le colonne o i setti;
- Incatenamenti verticali.
La resistenza di questi incatenamenti dipenderà dal sistema strutturale secondo le indicazioni fornite nel
Capitolo 6.

Figura 4-2 – Sviluppo dell’effetto catenaria a seguito della rimozione di una colonna
(da http://www-personal.umich.edu/~eltawil/catenary-action.html)

Figura 4-3 – Diversi tipi di incatenamento (Department of Defense (DoD) Unified Facilities Criteria (UFC-04-
023-03) (2016). Design Building to Resist Progressive Collapse. Washington, D.C.)

107

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Occorre infine sottolineare che i metodi di progetto indiretti non permettono in nessun caso una
quantificazione della robustezza strutturale ottenuta.

Gli incatenamenti tridimensionali sono rappresentati su un edificio in calcestruzzo armato soggetto ad


azioni eccezionali, es.: esplosione, per il quale si vuole garantire la sicurezza nei confronti di collassi globali
prodotti dal cedimento locale di un elemento strutturale.
Il concetto è tuttavia facilmente estendibile ad altre tipologie di edifici che possano subire danni simili a
seguito di azioni eccezionali. Ad esempio, un edificio esistente in muratura sottoposto agli effetti impulsivi
delle azioni sismiche potrebbe subire danni locali (per disgregazione o crisi di connessioni fra diversi
elementi strutturali) in grado di coinvolgere in cascata altre parti della struttura, estendendo le zone
danneggiate e realizzando così un collasso sproporzionato.
Da notare gli incatenamenti verticali in fig. 4.3: è immediata l'analogia alla necessità di collegamenti
verticali nelle pareti murarie, in considerazione del fatto che le azioni sismiche impulsive hanno effetti
particolarmente negativi in direzione verticale.

[CNR DT 214] §4 STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO

[CNR DT 214] §4.6 METODI DI PROGETTO DIRETTI


I metodi di progettazione diretti considerano esplicitamente la capacità resistente della struttura nei
riguardi del collasso sproporzionato. La struttura deve quindi essere in grado di rispondere ad un evento
eccezionale e/o estremo senza subire conseguenza sproporzionate rispetto alla causa.
Per ottenere un comportamento adeguato il progettista può:
‐ Incrementare la capacità resistente di elementi strutturali principali il cui danneggiamento locale
potrebbe innescare un collasso sproporzionato (elementi chiave) in modo tale che questi siano in grado
di resistere alle azioni eccezionali di progetto; tale approccio è chiamato “Metodo della resistenza locale”
e generalmente si basa sulla quantificazione di una minaccia specifica. (...)

Viene qui ribadito un concetto già espresso: grazie alla cura dei collegamenti si evita la propagazione
incontrollata del danno. Il "Metodo della resistenza locale" può essere identificato nella verifica locale dei
collegamenti, come le linee guida specificano chiaramente in §5.2.

(...) Il progettista dovrà quindi essere in grado di individuare lo strumento di analisi più idoneo in relazione
alle informazioni che desidera ottenere dall’analisi stessa ed in funzione delle proprie competenze, anche
considerando che i metodi di analisi più semplici sono sempre di più immediata interpretazione rispetto a
quelli più sofisticati.(...)

E' questo un punto molto importante: i metodi di analisi più semplici, purché ovviamente appropriati, sono
caratterizzati da una più immediata interpretazione dei risultati. Relativamente quindi a una delle
principali problematiche suscitate dal documento sulla robustezza, la verifica locale dei collegamenti può
essere condotta con metodi semplificati adeguatamente calibrati.
Non vi sono quindi motivazioni valide per ignorare la valutazione degli effetti delle azioni sismiche
impulsive, anche in assenza di modelli evoluti. Pur attendendo ovviamente sviluppi sull'argomento,
applicando ad esempio le indicazioni operative che derivano dalla presente Ricerca è possibile intervenire
sull'irrobustimento di un edificio esistente in muratura, con l'obiettivo di garantire un'adeguata capacità
nei confronti del contenuto impulsivo della sollecitazione sismica.
E' interessante riportare qui il contenuto del §3.3 dell'EuroCodice 1: Azioni sulle strutture. Parte 1-7: Azioni
in generale - Azioni eccezionali (UNI EN 1991-1-7:2006): anche in questo contenuto si evidenzia
l'importanza di una progettazione che preveda l'utilizzo di 'elementi chiave', cioè elementi finalizzati ad
l’estensione ad altre parti della struttura di un collasso locale.

108

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

[EC1 1-7] 3.3 SITUAZIONI DI PROGETTO ECCEZIONALI - STRATEGIE PER LIMITARE L’ESTENSIONE DI
ROTTURE LOCALIZZATE
(1)P Nella progettazione, deve essere mitigato il potenziale collasso della struttura dovuto a una causa non
specificata.
(2) Si raccomanda che la mitigazione sia ottenuta adottando uno o più dei seguenti approcci:
a) progettare elementi chiave, dai quali dipende la stabilità della struttura, per sostenere gli effetti di un
modello di un’azione eccezionale;
b) progettare le strutture in modo che nel caso di rotture localizzate (per esempio il collasso di un singolo
elemento) la stabilità dell’intera struttura o di una sua significativa parte non sia messa in pericolo;
c) applicare regole prescrittive di progetto e relative ai dettagli costruttivi che forniscano un’accettabile
robustezza alla struttura (per esempio legature tridimensionali per conferire ulteriore resistenza, o un
livello minimo di duttilità degli elementi strutturali sottoposti all’urto).

Da notare quando indicato al punto c): le legature tridimensionali, evidenziate nella CNR-DT 214/2018
nella fig. 4.3 sopra riportata, possono essere generalizzate alla capacità degli elementi strutturali locali di
sostenere azioni eccezionali nelle varie direzioni dello spazio.
E' naturale collegare questa importante indicazione normativa alla tridimensionalità delle azioni sismiche
impulsive. Nel §2.2 del presente lavoro, dove è stato introdotto lo snap, parametro del moto
corrispondente alla variazione del jerk, si è proposta la seguente considerazione:
"(...) E' pertanto interessante studiare il cambiamento di direzione del jerk, ossia come cambiano durante il
moto gli effetti legati alle variazioni di accelerazione in diverse direzioni: se questi assumono rilevanza, si
dovranno progettare elementi resistenti nei confronti sia degli 'strattoni' visti come singole forze impulsive
variamente orientate, sia del loro quasi istantaneo cambiamento di direzione. Saranno quindi richieste
proprietà di resistenza il più possibile distribuite."

[CNR DT 214] 6.1 TECNICHE DI ANALISI

[CNR DT 214] 6.1.1 MODELLAZIONE STRUTTURALE


(...) Modelli locali / modelli globali. Lo studio della risposta strutturale si articola di norma su diversi livelli
in quanto non è generalmente conveniente da un punto di vista computazionale e di gestione dell’output
realizzare un modello unico in grado di cogliere i molteplici aspetti di comportamento di una struttura.
Per questo motivo è opportuno realizzare sia dei modelli globali che locali.
I primi sono utilizzati per ricavare informazioni di carattere generale come l’andamento delle
caratteristiche della sollecitazione e degli spostamenti in tutta la struttura.
I secondi invece si rivelano necessari per studiare il comportamento in regioni particolari (zone di
discontinuità, punti di applicazione del carico, zone di concentrazione degli sforzi, nodi, connessioni,
ecc.…). L’utilizzo di modelli locali diviene inoltre fondamentale nello studio del comportamento di
particolari costruttivi di cui non si hanno a disposizione prove sperimentali (...)

Queste indicazioni favoriscono una progettazione consapevole: ai modelli che rappresentano il


comportamento globale della struttura devono essere affiancati i modelli locali che garantiscono la
sicurezza a livello dei collegamenti e delle zone di concentrazione degli sforzi. I modelli locali,
correttamente calibrati, sono fondamentali laddove le soluzioni dei particolari costruttive non dispongano
di supporto sperimentale: anche se questo è ovviamente sempre auspicabile, un'indagine appropriata
sull'efficacia di un dispositivo di collegamento costituisce un supporto ottimale per il progetto.

5.4. JERK E MONITORAGGIO PER INFORMAZIONI SUI DANNI CAUSATI DAL SISMA

Alla luce della correlazione fra jerk sismico e danneggiamento fisico di materiali e strutture durante
l'evento, si rivela opportuna una considerazione riguardante l'attività di monitoraggio sismico.
Attualmente il parametro rappresentativo del danno strutturale indotto su un edificio monitorato viene

109

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

identificato con il drift o spostamento orizzontale relativo fra due piani consecutivi dell'edificio [28],
misurato in tempo reale attraverso software che processano i dati registrati da accelerometri posizionati a
diversi livelli dell'edificio. Altri parametri monitorati sono i picchi di accelerazione PGA al suolo e PSA
strutturali, ma solo nelle due direzioni orizzontali di riferimento X e Y, e i periodi di oscillazione.
Il drift è un indicatore del possibile danneggiamento, fondamentale per edifici intelaiati in calcestruzzo
armato e in acciaio; per le strutture in muratura, molto rigide e caratterizzate da crisi di tipo fragile, questo
parametro appare meno consistente rispetto al rilevamento del jerk.
La differenza fra i due parametri consiste inoltre nella possibilità, attraverso il jerk, di rappresentare in
modo completo gli effetti spaziali dovuti al moto sismico, compresa quindi la direzione verticale, un aspetto
che il drift non considera affatto.
In aggiunta a ciò, si evidenzia che il jerk può fornire informazioni importanti su crisi localizzate anche per
altre tipologie strutturali, quali ad esempio in telai in acciaio nelle giunzioni [23], sedi di crisi locali che
possono generare un collasso esteso a porzioni essenziali delle strutture.

Il collegamento fra valori elevati di azioni impulsive, determinate dalle derivate dell'accelerazione, e gli
stati di danneggiamento nelle zone sottoposte a concentrazioni di stress (discontinuità di varia natura)
conferisce ai picchi del jerk (al suolo, PGJ, e strutturali, PSJ) un ruolo fortemente significativo per la stima
degli effetti negativi prodotti dall'evento sismico.
Il posizionamento di sensori di jerk triassiali, disponibili da alcuni anni [20], o il calcolo analitico in tempo
reale della time-history del jerk, con definizione dei picchi corrispondenti, possono incrementare la
qualità dell'informazione acquisita, con indiscutibili vantaggi nei confronti della rapida definizione di
scenari di danno, uno dei principali obiettivi del monitoraggio sismico.

110

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

6. PARTICOLARI COSTRUTTIVI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE

Alla luce dei riscontri ottenuti dalla presente Ricerca sugli effetti delle azioni impulsive sulle strutture
murarie esistenti, si propongono particolari costruttivi di interventi di consolidamento strutturale per i quali
sono state previste soluzioni che possano implementare le capacità reagenti di 'regioni particolari (zone di
discontinuità, punti di applicazione del carico, zone di concentrazione degli sforzi, nodi, connessioni, ecc.…)',
secondo le indicazioni normative vigenti (cfr. §5.3).

Gli studi effettuati hanno evidenziato la necessità di porre nuova e specifica attenzione verso il
confinamento delle murature ed i collegamenti fra elementi strutturali distinti, sia in pianta che in elevato.
Come richiesto dalla Normativa, i dettagli costruttivi sono finalizzati ad incrementare la robustezza della
struttura attraverso legature tridimensionali.

La presente Ricerca sarà proseguita dagli Autori con la finalità di giungere al dimensionamento degli
elementi di rinforzo strutturale mostrati nei particolari costruttivi, per fornire soluzioni progettuali e metodi
di calcolo nei riguardi delle sollecitazioni impulsive tridimensionali.

Copyright:
i particolari costruttivi che seguono sono stati ideati ed elaborati da Massimo Mariani.
Per volere dell’Autore tutti i disegni contenuti in questo paragrafo non sono coperti da copyright,
quindi sono utilizzabili ai fini professionali personali.

111

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.1. Collegamenti verticali dell’intonaco armato applicato alla struttura muraria in corrispondenza dei
collegamenti con i solai. Caso del solaio da conservare, con orditura in acciaio, vincolato alla muratura
esterna all’edificio.

112

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.2. Collegamenti verticali dell’intonaco armato applicato alla struttura muraria in corrispondenza dei
collegamenti con i solai. Caso del solaio da conservare, con orditura in legno, vincolato alla muratura
interna all’edificio.

113

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.3. Collegamenti verticali dell’intonaco armato alla struttura muraria in corrispondenza dei
collegamenti con i solai. Caso del solaio da conservare, con orditura in acciaio, vincolato alla muratura
interna all’edificio.

114

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig.6.4. Vincoli in sommità tra l’intonaco armato applicato alla struttura muraria e la copertura con orditura
principale in legno lamellare. Sono previsti i cordoli di sommità in “muratura armata”.

115

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig.6.5. Collegamenti orizzontali dell’intonaco armato applicato alla struttura muraria esterna ed interna.

116

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig.6.6. Collegamenti orizzontali tra strutture murarie di perimetro (situazione d’angolo) in presenza di
intonaco armato sulle facce interne ed esterne e fasciatura interna con profilati piatti di acciaio vincolati
alla struttura utilizzando il “Dispositivo Massimo Mariani” per la presollecitazione manuale dei perni di
collegamento finalizzata ad incrementare la collaborazione tra la fascia di acciaio e la struttura muraria da
coadiuvare. La presollecitazione è esercitata facendo ricorso alla “chiave dinamometrica”. Le fasce o i tiranti
ottenuti con i profilati piatti di acciaio sono contenuti dentro lo spessore dell’intonaco.

117

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig.6.7. Collegamenti orizzontali tra strutture murarie in presenza di intonaco armato sulle facce interne ed
esterne e fasciatura interna con profilati piatti di acciaio vincolati alla struttura utilizzando il “Dispositivo
Massimo Mariani” per la presollecitazione manuale dei perni di collegamento finalizzata ad incrementare la
collaborazione tra la fascia di acciaio e la struttura muraria da coadiuvare. La presollecitazione è esercitata
facendo ricorso alla “chiave dinamometrica”. Le fasce o i tiranti ottenuti con i profilati piatti di acciaio sono
contenuti dentro lo spessore dell’intonaco.

118

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.8. Collegamenti orizzontali tra strutture murarie di perimetro (situazione d’angolo) consolidate con
l’intonaco armato. Rinforzo del solaio con orditura principale in acciaio.

119

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.9. Intervento di consolidamento della struttura muraria con la combinazione delle tecniche della
“ristilatura armata” all’esterno e dell’”intonaco armato” all’interno dell’edificio. Collegamento verticale in
corrispondenza dei solai con orditura principale in legno.

120

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.10. Confinamento della muratura con un intervento di consolidamento sulle due facce della struttura
muraria con le tecniche della “ristilatura armata” e dell’”intonaco armato”.

121

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.11. Collegamenti orizzontali tra strutture murarie di perimetro (situazione d’angolo) consolidate con
le tecniche della “ristilatura armata” all’esterno e dell’”intonaco armato” all’interno.

122

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.12. Vincoli in sommità tra l’”intonaco armato” interno e la “ristilatura armata” esterna applicati alla
struttura muraria. È presente una fasciatura interna ottenuta con profilati piatti di acciaio vincolati alle
strutture utilizzando il “Dispositivo Massimo Mariani” per la presollecitazione manuale dei perni di
collegamento finalizzata ad incrementare la collaborazione tra la fascia di acciaio e la struttura muraria da
coadiuvare. La presollecitazione è esercitata facendo ricorso alla “chiave dinamometrica”. Le fasce o i tiranti
ottenuti con i profilati piatti di acciaio sono contenuti dentro lo spessore dell’intonaco.

123

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.13. Collegamenti orizzontali tra strutture murarie di perimetro (situazione d’angolo) consolidate con
le tecniche della “ristilatura armata” all’esterno, dell’”intonaco armato” all’interno e con la fasciatura
interna ottenuta con profilati piatti di acciaio, vincolati alle strutture utilizzando il “Dispositivo Massimo
Mariani” per la presollecitazione manuale dei perni di collegamento finalizzata ad incrementare la
collaborazione tra la fascia di acciaio e la struttura muraria da coadiuvare. La presollecitazione è esercitata
facendo ricorso alla “chiave dinamometrica”. Le fasce o i tiranti ottenuti con i profilati piatti di acciaio sono
contenuti dentro lo spessore dell’intonaco.

124

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Fig. 6.14. Intervento di consolidamento delle volte in muratura con il ricorso allo svuotamento dei loro
riempimenti, questi ultimi da sostituire con calcestruzzo leggero (rimovibile con un utensile manuale).
Continuità del confinamento della struttura muraria con la tecnica dell’“intonaco armato” su entrambe le
facce.

125

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

CONCLUSIONI

Un nuovo percorso è stato delineato: la variazione di accelerazione assume un ruolo importante per la
progettazione del consolidamento delle strutture esistenti, in particolare degli edifici in muratura.
Essa dà ragione all'evidenza di crisi locali quali disgregazione e sconnessioni tra elementi strutturali.
Particolare rilevanza viene assunta in questo contesto dalle sollecitazioni di tipo verticale, nei confronti
delle quali la struttura non esprime un comportamento dissipativo e può essere soggetta ad amplificazioni
degli effetti per fenomeni di risonanza.

Come indicato dalla Normativa vigente, la fase dell'accertamento o del conseguimento della dignità
strutturale non può prescindere dall'attenta valutazione delle capacità locali, valutazione che deve sempre
precedere le analisi che presuppongono un comportamento d'insieme (meccanismi di collasso e pareti
collaboranti).

126

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

BIBLIOGRAFIA

ARTICOLI DEGLI AUTORI

[1] Mariani M.: Terremoto e caos: un nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi, Ingenio,
23.12.2017
[2] Mariani M., Pugi F.: Effetti negativi del sisma verticale sul comportamento delle pareti esistenti in
muratura, Ingenio, 25.07.2018
[3] Mariani M., Pugi F., Francioso A.: Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti
in muratura, Ingenio, 01.10.2018
[4] Mariani M., Pugi F., Francioso A.: Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale sugli
edifici esistenti in muratura, Ingenio, 20.12.2018
[5] Mariani M., Pugi F.: Circolare NTC2018: finalmente si dovrà progettare considerando il sisma verticale,
Ingenio, 18.02.2019
[6] Mariani M., Pugi F.: Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non
lineari statica e dinamica, Ingenio, 12.03.2019
[7] Mariani M., Pugi F.: "Sisma verticale" nelle NTC 2018: edifici esistenti e comportamento strutturale
"atteso", Ingenio, 03.04.2019
[8] Mariani M., Pugi F., Francioso A.: Vertical component of the seismic action: amplified vulnerability of
existing masonry buildings, CompDyn 2019, Crete, Greece, 24–26 June 2019
[9] Mariani M., Pugi F.: La componente sismica verticale è sempre da considerare perché rilevante vicino e
lontano dalla sorgente, Ingenio, 07.11.2019

BIBLIOGRAFIA INTERNAZIONALE

[10] B.J. Morrill: Evidence of record vertical accelerations at Kagel Canyon during the earthquake, in: The
San Fernando, California, earthquake of February 9, 1971, United States Government Printing Office,
Washington, 1971.
[11] W.K. Cloud, D.E. Hudson: A semplified instrument for recording strong-motion earthquakes, Bulletin of
the Seismological Society of America, Vol. 51, No. 2, pp.159-174, April, 1961.
[12] Ronald F. Scott: The calculation of horizontal accelerations from seismoscope records, Bulletin of the
Seismological Society of America, Vol. 63, No. 5, pp.1637-661, October, 1973.
[13] C. Arnold, R.Reitherman: Building configuration and seismic design: the architecture of earthquake
resistance, NSF-CEE 81064, National Science Foundation, Washington, 1981.
[14] Whipple Museum of the History of Science, University of Cambridge.
[15] M. Tong, G.-Q. Wang, G.C. Lee: Time derivative of earthquake acceleration, Earthquake Engineering
and Engineering Vibration, Vol. 4, No. 1, pp.1-16, June, 2005.
[16] Weihan Weng, Jeffrey Kuo: Jerk decision for free-form surface effects in multi-axis synchronization
manufactoring, International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 105, pp.799-812, November,
2019.
[17] D. Eager, A.M. Pendrill, N. Reistad: Beyond velocity and acceleration: jerk, snap and higher derivatives,
European Journal of Physics, 37 (2016) 065008 (11pp).
[18] Seismosoft [2020] "SeismoSignal 2020 - A computer program for signal processing of strong-motion
data," available from https://seismosoft.com/
[19] E.M. Rathje, N.A. Abrahamson, J.D. Bray: Simplified frequency content estimates of earthquake ground
motions, J. Geotech. Geoenviron. Eng., 124(2), pp. 150-159, 1998.
[20] Y. Xueshan, Q. Xiaozhai, G.C. Lee, M. Tong, C. Jinming: Jerk and Jerk Sensor, 14th World Conference on
Earthquake Engineering, October 12-17, 2008. Beijing, China.
[21] Haoxiang He, Ruifeng Li, Kui Chen: Characteristics of Jerk Response Spectra for Elastic and Inelastic
Systems, Shock and Vibration, Vol. 2015, Article ID 782748.

127

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

[22] M. Wakui, J. Iyama, T. Koyama: Estimate of plastic deformation of vibrational systems using the high‐
order time derivative of absolute acceleration, in: Proceedings of the 16th World Conference on Earthquake
Engineering, Santiago, 2017.
[23] M. Wakui, J. Iyama: Threshold value and applicable range of nonlinear behavior detection method
using second derivative of acceleration, Japan Architectural Review, Vol. 2, No. 2, pp.153-165, April, 2019.
[24] A. Taushanov: Jerk Response Spectrum, Annual of the University of Architecture, Civil Engineering and
Geodesy, Sofia, Vol. 51, Issue 2, 2018.
[25] R. Sofronie: Seismic strengthening of masonry in buildings and cultural heritage, SÍSMICA 2004, 6°
Congresso Nacional de Sismologia e Engenharia Sísmica, pp.81-100.
[26] R. Sofronie: On the seismic jerk, Journal of Geological Resource and Engineering, Vol. 4, pp.147-152,
2017.
[27] S. Grimaz, P. Malisan: Near field domain effects and their consideration in the international and Italian
seismic codes, Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, Vol. 55, No. 4, pp.717-738, December, 2014.
[28] Çelebi, M.: Health monitoring of Buildings Using Threshold Drift Ratios - Now an Established Method,
International Conference on Structural Health Monitoring, Vancouver, B.C., Canada, October 2007.

128

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

RINGRAZIAMENTI

Durante la presente Ricerca è stato prezioso il supporto dei seguenti Colleghi e Collaboratori,
che si ringraziano:
Luca Ranocchia, Alessia Travanti e Nicola Pero Nullo per la composizione ed il disegno dei particolari
costruttivi;
Fulvio Massimo Mariani, per la selezione dei dati sul database ITACA;
Alessio Francioso, per le elaborazioni degli spettri di Fourier.
Si ringrazia inoltre Aedes Software, per aver sostenuto la creazione del software Seismic3D,
sviluppato da Francesco Pugi nell'àmbito delle attività di Ricerca Applicata.

129

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

ALLEGATO 1. VIDEO

I video allegati (i LINK nelle IMMAGINI a lato testo) sono forniti in formato mp4. Accanto al nome del file è
riportato il paragrafo a cui il video fa riferimento (es.: Allegato_Video_01 viene proposto nel paragrafo §1).

Allegato_Video_01 (§1, Fig. 1.6): costruzione dell'accelerogramma spaziale per Castelluccio di Norcia,
30.10.2016, con riferimento all'intervallo centrale di 6 secondi circa con accelerazioni al suolo non inferiori
a 0.250 g. Dopo una prima costruzione della curva in un tempo dipendente dalle elaborazioni del software,
nella seconda fase il disegno viene composto in tempo reale.

Allegato_Video_02 (§1, Fig. 1.2): con riferimento ad un intervallo significativo della stessa registrazione del
video precedente (4 s compresi fra 18.000 e 22.000 s), la costruzione dell'accelerogramma spaziale viene
alternata al disegno degli accelerogrammi piani con time-history, evidenziando il ruolo della componente
verticale.

Allegato_Video_03 (§2.1.3): pone a confronto la costruzione in tempo reale del tracciato descritto dal
vettore accelerazione con l'analogo descritto dal vettore jerk. Per introdurre il significato fisico dell'azione
del jerk sulle costruzioni, è immediato rilevare che ogni valore del jerk corrisponde a un 'colpo' o 'strattone',
ossia ad una forza di tipo impulsivo.
Vedendo l'evoluzione del tracciato in soli 6 secondi si ha la percezione dei successivi 'colpi' subiti dal corpo.
Analogamente all'accelerazione, un corpo rigido subisce un jerk non modificato rispetto al segnale
trasmesso dal suolo; per un corpo deformabile, il jerk strutturale dipende dall'effetto filtro esercitato dalla
struttura stessa attraverso le sue proprietà dinamiche: a questi argomenti è dedicato il cap. 5.

Allegato_Video_04 (§2.1.4): nel corso dell'evento, con il tracciamento progressivo della curva
dell'accelerogramma 3D, il vettore jerk cambia continuamente intensità e direzione, restando sempre
tangente alla curva.
Durante il video, viene cambiato più volte il punto di vista. Dopo una prima sequenza a velocità ridotta, il
grafico viene riproposto, stavolta generato in tempo reale.

Allegato_Video_05 (§2.2.4): nel corso dell'evento, con il tracciamento progressivo della curva
dell'accelerogramma 3D, il vettore snap cambia continuamente intensità e direzione, mostrando le sue
componenti tangenziale (parallela al jerk) e ortogonale alla curva. La variazione dei vettori jerk e snap è
resa evidente dalla rappresentazione del piano osculatore, definito dalla giacitura individuata da 𝒋 e 𝒔. Se il
piano è parallelo al piano orizzontale, l'accelerazione non sta variando nella direzione verticale, mentre
piani verticali indicano che l'accelerazione non sta variando secondo una componente orizzontale.

ALLEGATO 2. PARTICOLARI COSTRUTTIVI

I particolari costruttivi illustrati nel cap.6 vengono forniti su immagini in formato jpg (il LINK nell'IMMAGINE
a lato testo).
Il nome del file coincide con il numero della figura corrispondente ( es.:
Allegato_Particolare_Costruttivo_6_1.jpg si riferisce alla fig. 6.1 del cap. 6).

130

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

APPENDICE A.
ACCELERAZIONE E JERK PER ALCUNI EVENTI NOTEVOLI

Si prendono in esame tre eventi sismici italiani di rilevante entità, già studiati nei precedenti lavori di
Mariani e Pugi: (1) Italia Centrale, 30.10.2016; (3) Emilia, 29.05.2012; (4) L'Aquila, 06.04.2009 (il numero
identificativo dell'evento è lo stesso utilizzato nei lavori precedenti [9]).
Per ognuno di essi si propone:
 una tabella riassuntiva con i dati su PGA, PGJ, Forze impulsive per unità di massa, Periodo medio;
 i sismogrammi del jerk e delle forze impulsive su time-history, separatamente per le tre componenti e
sovrapposti, riferiti all'intervallo di tempo che nel corso dell'evento ha registrato un jerk significativo
( 2 g/s);
 gli spettri di Fourier di accelerazione e jerk per ognuna delle tre componenti e i tre spettri del jerk
sovrapposti, con indicazione dei corrispondenti periodi medi.
Ogni stazione è contrassegnata con un indicatore, ad es. 1_2, corrispondente a:
Numero identificativo dell'evento _ Numero progressivo della stazione analizzata

Le elaborazioni condotte rendono evidenti alcuni aspetti comuni:

 allontanandosi dall'epicentro, diminuisce la durata del jerk forte e diminuisce il picco di jerk. Si può
osservare che entro un raggio di 10-20 km dall'epicentro il jerk mantiene valori elevati, in particolare per la
componente verticale;

 aumentando la distanza dall'epicentro, anche le forze impulsive per unità di massa diminuiscono insieme
al jerk, risultando tuttavia sempre superiori alle massime accelerazioni registrate;

 il periodo medio del jerk per la componente verticale è sempre nettamente inferiore rispetto alle
componenti orizzontali: il jerk rappresenta il contenuto impulsivo dell'accelerazione, e tale contenuto si
esalta nella componente verticale;

 le stazioni più distanti dall'epicentro mostrano l'attenuazione della componente impulsiva del moto
sismico attraverso la diminuzione del jerk e la riduzione della sua componente verticale rispetto alle
orizzontali, per le quali il jerk e le forze impulsive possono diventare superiori.

Le forze impulsive, ad alta frequenza, investono maggiormente le costruzioni poste vicino all'epicentro, ma
sono presenti in modo significativo anche in zone più lontane: è dunque importante valutarne sempre gli
effetti strutturali sia per la valutazione di vulnerabilità di uno stato di fatto, sia per la definizione di un
progetto di consolidamento.

Legenda dei grafici:

 Sismogrammi: tutti i sismogrammi di una stazione sono disegnati nella stessa scala.
A: sismogrammi del jerk per ognuna delle tre componenti, riferiti all'intervallo con jerk ≥ 2.0 g/s per almeno
una delle componenti. E' possibile rilevare il forte contenuto impulsivo della componente verticale del
moto sismico.
B: forze impulsive, per ognuna delle tre componenti, nel medesimo intervallo caratterizzato da jerk ≥ 2.0
g/s e sovrapposizione con il corrispondente accelerogramma. Le forze impulsive sono definite per unità di
massa ed hanno la dimensione di un'accelerazione: per un corpo rigido sottoposto al moto sismico, gli
'strattoni' corrispondenti alle variazioni di accelerazione corrispondono alle forze impulsive calcolate
attraverso il jerk al suolo, ed in tal senso un confronto con l'accelerazione, responsabile delle forze inerziali,
ed in particolare con la PGA, fornisce un ordine di grandezza delle forze prodotte dal jerk.

131

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

 Spettri di Fourier: Intervallo di campionamento: 5 ms, frequenza di campionamento: (1/0.005)=200 Hz,


frequenza massima: 100 Hz. Nei grafici degli spettri: unità misura per le ampiezze dell'accelerazione: cm/s,
per il jerk: cm/s2; scala logaritmica, frequenza: da 0.01 a 100. Ampiezza: da 0.01 al valore max. Negli spettri
sono indicati i periodi medi Tm, considerati rappresentativi dell'intera banda di frequenze.
C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre componenti
del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza.
D: spettri di Fourier delle tre componenti del jerk sovrapposte, in scala logaritmica per la frequenza e
naturale per l'ampiezza. Tutti i tre jerk sono caratterizzati da frequenze elevate, ma il verticale in modo
maggiore.

Colorazione dei diagrammi:

132

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

A.1. ITALIA CENTRALE, 30.10.2016

1_1 - CLO 1_2 - ACC 1_3 - FBR


Stazione e distanza
da epicentro 
Castelluccio di Accumuli Fabriano
Norcia, 7.8 km 18.6 km 59.1 km
Accelerazione, Jerk e massima Forza impulsiva per unità di massa
31.440 13.750 7.905
Δt jg ≥ 2.0 g/s
(16.410 - 47.850) (7.395 - 21.145) (17.465 - 25.370)
EW: PGA 0.427 0.434 0.079
PGJ 14.36 18.25 5.39
Fimp max 0.537 0.744 0.155
NS: PGA 0.583 0.392 0.066
PGJ 12.50 12.15 3.46
Fimp max 0.984 0.660 0.121
Vert.: PGA 0.797 0.558 0.049
PGJ 40.70 35.88 2.21
Fimp max 1.159 0.887 0.095
Periodo medio da spettro di Fourier
EW: Acc. 0.657 0.397 0.234
Jerk 0.107 0.081 0.054
NS: Acc. 0.540 0.456 0.247
Jerk 0.137 0.083 0.060
Vert.: Acc. 0.319 0.179 0.232
Jerk 0.073 0.044 0.060

Parametri sismici in tabella e unità di misura:


PGA (g) = picco di accelerazione
Tm (s) = periodo medio (da spettro di Fourier)
Δt jg ≥ 2.0 g/s (s) = durata del sisma con almeno una componente di jerk ≥ 2.0 g/s
PGJ (g/s) = picco di jerk
Fimp max per unità di massa (g) = massima forza impulsiva per unità di massa (elaborata da jerk)

133

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_1 - CLO Castelluccio di Norcia, 7.8 km

1_1 - A: sismogrammi del jerk

134

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_1 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

135

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_1 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

1_1 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

136

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_2 - ACC Accumuli, 18.6 km

1_2 - A: sismogrammi del jerk

137

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_2 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

138

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_2 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

1_2 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

139

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_3 - FBR Fabriano, 59.1 km

1_3 - A: sismogrammi del jerk

140

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_3 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

141

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

1_3 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

1_3 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

142

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

A.2. EMILIA, 29.05.2012

3_1 - MIR01 3_2 - MRN 3_3 - MIR03 3_4 - FIN0 3_5 - SAG0
Stazione e distanza
da epicentro 
Medolla Mirandola Quarantola 1 Finale Emilia Sant'Agostino
0.5 km 4.1 km 11.2 km 17.5 km 26.3 km
15.020 13.795 11.985 10.320 3.710
Δt jg ≥ 2.0 g/s
(19.955 - 34.975) (17.120 - 30.915) (39.450 - 51.435) (14.800 - 25.120) (30.520 - 34.230)
Accelerazione, Jerk e massima Forza impulsiva per unità di massa
EW: PGA 0.419 0.223 0.208 0.212 0.081
PGJ 20.84 20.60 13.05 6.22 2.07
Fimp max 0.748 0.418 0.336 0.295 0.150
NS: PGA 0.380 0.294 0.327 0.239 0.068
PGJ 14.84 11.43 15.17 7.06 2.61
Fimp max 0.716 0.390 0.436 0.372 0.101
Vert.: PGA 0.369 0.857 0.406 0.193 0.067
PGJ 32.43 88.28 38.44 17.50 3.29
Fimp max 0.617 1.611 0.723 0.313 0.101
Periodo medio da spettro di Fourier
EW: Acc. 0.456 0.404 0.337 0.404 0.563
Jerk 0.085 0.058 0.047 0.085 0.127
NS: Acc. 0.745 0.665 0.543 0.438 0.582
Jerk 0.084 0.077 0.067 0.079 0.114
Vert.: Acc. 0.162 0.099 0.119 0.107 0.265
Jerk 0.033 0.033 0.038 0.035 0.050

Parametri sismici in tabella e unità di misura:


PGA (g) = picco di accelerazione
Tm (s) = periodo medio (da spettro di Fourier)
Δt jg ≥ 2.0 g/s (s) = durata del sisma con almeno una componente di jerk ≥ 2.0 g/s
PGJ (g/s) = picco di jerk
Fimp max per unità di massa (g) = massima forza impulsiva per unità di massa (elaborata da jerk)

143

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_1 - MIRO1 Medolla, 0.5 km

3_1 - A: sismogrammi

144

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_1 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

145

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_1 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

3_1 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

146

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_2 - MRN Mirandola, 4.1 km

3_2 - A: sismogrammi del jerk

147

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_2 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

148

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_2 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

3_2 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

149

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_3 - MIR03 Quarantola 1, 11.2 km

3_3 - A: sismogrammi del jerk

150

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_3 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

151

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_3 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

3_3 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

152

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_4 - FIN0 Finale Emilia, 17.5 km

3_4 - A: sismogrammi del jerk

153

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_4 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

154

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_4 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

3_4 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

155

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_5 - SAG0 Sant'Agostino, 26.3 km

3_5 - A: sismogrammi del jerk

156

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_5 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

157

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

3_5 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

3_5 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

158

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

A.3. L'AQUILA, 06.04.2009

4_2 - AQV 4_3 - CLN


4_1 - AQK
Stazione e distanza L'Aquila - V. Aterno
da epicentro 
L'Aquila -V.Aterno
- Centro valle
Celano
1.8 km 4.9 km 30.8 km
Accelerazione, Jerk e massima Forza impulsiva per unità di massa
26.385 25.930 1.000
Δt jg ≥ 2.0 g/s
(30.650 - 57.035) (30.650 - 56.580) (37.255 - 38.255)
EW: PGA 0.330 0.657 0.081
PGJ 16.04 37.12 2.95
Fimp max 0.455 0.978 0.151
NS: PGA 0.354 0.546 0.090
PGJ 23.77 21.37 3.83
Fimp max 0.450 0.906 0.091
Vert.: PGA 0.362 0.496 0.045
PGJ 24.60 50.54 1.85
Fimp max 0.511 0.723 0.065
Periodo medio da spettro di Fourier
EW: Acc. 0.694 0.334 0.323
Jerk 0.055 0.064 0.066
NS: Acc. 0.659 0.345 0.474
Jerk 0.043 0.071 0.051
Vert.: Acc. 0.390 0.194 0.637
Jerk 0.041 0.033 0.054

Parametri sismici in tabella e unità di misura:


PGA (g) = picco di accelerazione
Tm (s) = periodo medio (da spettro di Fourier)
Δt jg ≥ 2.0 g/s (s) = durata del sisma con almeno una componente di jerk ≥ 2.0 g/s
PGJ (g/s) = picco di jerk
Fimp max per unità di massa (g) = massima forza impulsiva per unità di massa (elaborata da jerk)

159

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_1 - AQK L'Aquila - V.Aterno, 1.8 km

4_1 - A: sismogrammi del jerk

160

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_1 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

161

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_1 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

4_1 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

162

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_2 - AQV L'Aquila - V.Aterno - Centro valle, 4.9 km

4_2 - A: sismogrammi del jerk

163

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_2 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

164

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_2 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

4_2 - D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

165

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_3 - CLN Celano, 30.8 km

4_3 - A: sismogrammi del jerk

166

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_3 - B: forze impulsive, singolarmente e con accelerogramma sovrapposto

167

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

4_3 - C: spettri di Fourier di accelerazione e jerk per le tre componenti singolarmente, e per le tre
componenti del jerk sovrapposte. Scala logaritmica sia per la frequenza sia per l'ampiezza

4_3-D: spettri di Fourier per le tre componenti del jerk sovrapposte,


in scala logaritmica per la frequenza e naturale per l'ampiezza

168

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

APPENDICE B.
PGA, PGJ E FORZE IMPULSIVE PER GLI EVENTI ANALIZZATI
NELLE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL CAP. 4

Parametri ottenuti da elaborazione dei dati forniti da ITACA1 attraverso il software Seismic3D, utilizzati in
§4.1 per la definizione delle correlazioni fra PGA, PGJ e massime forze impulsive per unità di massa.
Le unità di misura sono le seguenti: PGA: g, PGJ: g/s, Forza impulsiva (massima) per unità di massa (indicata
con: Fimp): g.
La tabella dei parametri PGA, PGJ e Fimp (pagg. 178 - 186) è preceduta dalla localizzazione geografica delle
stazioni, elencata secondo la medesima numerazione progressiva (pagg. 169 - 177).
I valori di PGA, PGJ e Fimp, per uno degli eventi considerati e per uno dei siti corrispondenti, possono
costituire un utile riferimento per valutazioni finalizzate alla comprensione del fenomeno.
1
ITACA è l'archivio italiano di forme d'onda accelerometriche (ITalian ACcelerometric Archive). Nel 2019 è stata
pubblicata la versione 3.0 realizzata dal Gruppo di Lavoro ITACA nell’ambito dell’accordo tra Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Dipartimento della Protezione Civile (DPC) (2012-2021).
Sito web: http://itaca.mi.ingv.it/ItacaNet_30/#/home

169

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
1 L'AQUILA 06-04-2009 IT ANT 26.2 42.41811 13.07860 568
2 L'AQUILA 06-04-2009 IT AQA 5.0 42.37553 13.33930 693
3 L'AQUILA 06-04-2009 IT AQG 5.0 42.37347 13.33703 721
4 L'AQUILA 06-04-2009 IT AQK 1.8 42.34497 13.40095 726
5 L'AQUILA 06-04-2009 IT AQV 4.9 42.37722 13.34389 692
6 L'AQUILA 06-04-2009 IT ASS 103.3 43.07498 12.60414 390
7 L'AQUILA 06-04-2009 IT AVZ 35.1 42.02746 13.42593 746
8 L'AQUILA 06-04-2009 IT BOJ 131.5 41.48445 14.47210 537
9 L'AQUILA 06-04-2009 IT CDS 86.4 41.78714 14.11187 932
10 L'AQUILA 06-04-2009 IT CHT 63.3 42.36983 14.14781 109
11 L'AQUILA 06-04-2009 IT CLN 30.8 42.08522 13.52072 796
12 L'AQUILA 06-04-2009 IT CSO1 36.0 42.10093 13.08804 700
13 L'AQUILA 06-04-2009 IT CSS 102.0 41.48579 13.82309 166
14 L'AQUILA 06-04-2009 IT FMG 23.2 42.26803 13.11722 1071
15 L'AQUILA 06-04-2009 IT GSA 14.4 42.42069 13.51936 1062
16 L'AQUILA 06-04-2009 IT GSG 19.2 42.46000 13.55000 1200
17 L'AQUILA 06-04-2009 IT ISR 107.9 41.61060 14.23590 536
18 L'AQUILA 06-04-2009 IT LSS 41.5 42.55824 12.96889 1065
19 L'AQUILA 06-04-2009 IT MMP 53.1 42.24855 12.74854 475
20 L'AQUILA 06-04-2009 IT MTR 23.1 42.52402 13.24480 975
21 L'AQUILA 06-04-2009 IT ORC 48.3 41.95361 13.64235 732
22 L'AQUILA 06-04-2009 IT PTF 130.9 41.69630 14.70240 569
23 L'AQUILA 06-04-2009 IT SBC 52.8 41.91316 13.10552 668
24 L'AQUILA 06-04-2009 IT SCP 159.2 41.80721 15.16465 293
25 L'AQUILA 06-04-2009 IT SPC 69.0 42.74347 12.73969 134
26 L'AQUILA 06-04-2009 IT SPO 68.2 42.73359 12.74060 476
27 L'AQUILA 06-04-2009 IT SUL 53.7 42.08900 13.93400 556
28 L'AQUILA 06-04-2009 IT TMO 137.5 41.98944 14.97501 115
29 L'AQUILA 06-04-2009 IV CDCA 155.4 43.45840 12.23360 50
30 L'AQUILA 06-04-2009 IV GUMA 80.1 43.06270 13.33520 574
31 L'AQUILA 06-04-2009 IV SENI 151.9 43.70520 13.23310 10
32 L'AQUILA 06-04-2009 MN AQU 2.2 42.35388 13.40193 729
33 FRIULI 06-05-1976 IT ASG 148.3 45.85583 11.47389 974
34 FRIULI 06-05-1976 IT CDR 41.6 45.95889 12.98417 42
35 FRIULI 06-05-1976 IT CNG 89.0 45.88157 12.28814 66
36 FRIULI 06-05-1976 IT CST 127.4 45.65958 11.90232 487
37 FRIULI 06-05-1976 IT FLT 485.4 41.89320 13.32500 1105
38 FRIULI 06-05-1976 IT TLM1 27.7 46.38140 12.98390 519
39 VALNERINA 19-09-1979 IT ARQ 21.0 42.77222 13.29444 700
40 VALNERINA 19-09-1979 IT BVG 38.0 42.93237 12.61106 216
41 VALNERINA 19-09-1979 IT CSC 9.3 42.71910 13.01228 683
42 VALNERINA 19-09-1979 IT MSC 39.6 42.52676 13.35084 1335
43 VALNERINA 19-09-1979 IT NCR 40.4 43.11158 12.78467 492
44 VALNERINA 19-09-1979 IT SPL 25.8 42.73611 12.73694 365
45 VALNERINA 19-09-1979 IT SVT 50.1 42.39694 13.31361 700
46 IRPINIA 23-11-1980 IT ALT 23.4 40.55837 15.39212 357
47 IRPINIA 23-11-1980 IT ARN 76.8 41.02694 14.46889 92
48 IRPINIA 23-11-1980 IT BGI 21.9 40.83113 15.06818 676
49 IRPINIA 23-11-1980 IT BNV 58.7 41.11772 14.79737 234
50 IRPINIA 23-11-1980 IT BRN 42.6 40.47264 15.64311 708
170

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
51 IRPINIA 23-11-1980 IT BSC 28.3 41.00972 15.37611 887
52 IRPINIA 23-11-1980 IT BVN 54.4 41.24910 15.34229 608
53 IRPINIA 23-11-1980 IT CLT 18.9 40.89883 15.43889 611
54 IRPINIA 23-11-1980 IT GRG1 136.0 41.25833 13.83278 5
55 IRPINIA 23-11-1980 IT GRG2 136.0 41.25833 13.83278 5
56 IRPINIA 23-11-1980 IT GSN 94.7 41.30723 14.44612 288
57 IRPINIA 23-11-1980 IT LRG 95.7 40.02185 15.89084 756
58 IRPINIA 23-11-1980 IT MRT 47.1 40.79018 14.75292 164
59 IRPINIA 23-11-1980 IT RCC 126.3 41.28862 13.98034 636
60 IRPINIA 23-11-1980 IT RNR 35.5 40.92722 15.66889 673
61 IRPINIA 23-11-1980 IT SGR 65.4 41.27203 14.92612 636
62 IRPINIA 23-11-1980 IT SSV 102.5 41.68116 15.38575 95
63 IRPINIA 23-11-1980 IT STR 33.3 41.02130 15.11634 586
64 IRPINIA 23-11-1980 IT TDG 78.4 40.79722 14.38306 178
65 IRPINIA 23-11-1980 IT TRR 73.2 40.61960 16.15610 666
66 IRPINIA 23-11-1980 IT VSS 143.3 41.87750 16.16556 7
67 ACCUMULI 24-08-2016 IT 0CAN 99.0 43.47230 12.63080 410
68 ACCUMULI 24-08-2016 IT AMT 8.5 42.63246 13.28618 950
69 ACCUMULI 24-08-2016 IT ANB 101.8 43.59229 13.50741 56
70 ACCUMULI 24-08-2016 IT ANT 33.6 42.41811 13.07860 568
71 ACCUMULI 24-08-2016 IT AQA 36.9 42.37553 13.33930 693
72 ACCUMULI 24-08-2016 IT AQF 36.7 42.38054 13.35474 836
73 ACCUMULI 24-08-2016 IT AQG 37.1 42.37347 13.33703 721
74 ACCUMULI 24-08-2016 IT AQK 41.6 42.34497 13.40095 726
75 ACCUMULI 24-08-2016 IT AQV 36.8 42.37722 13.34389 692
76 ACCUMULI 24-08-2016 IT ASP 37.8 42.84800 13.64790 89
77 ACCUMULI 24-08-2016 IT ASS 66.3 43.07498 12.60414 390
78 ACCUMULI 24-08-2016 IT AVZ 76.2 42.02746 13.42593 746
79 ACCUMULI 24-08-2016 IT BRS 50.8 42.32427 13.59007 931
80 ACCUMULI 24-08-2016 IT BSS 75.5 42.19173 13.84527 264
81 ACCUMULI 24-08-2016 IT BTT2 81.8 41.99833 13.54306 663
82 ACCUMULI 24-08-2016 IT BVG 57.2 42.93237 12.61106 216
83 ACCUMULI 24-08-2016 IT BZZ 44.5 42.33702 13.46857 608
84 ACCUMULI 24-08-2016 IT CCT 110.3 43.36830 12.23460 321
85 ACCUMULI 24-08-2016 IT CLF 45.5 43.03671 12.92043 701
86 ACCUMULI 24-08-2016 IT CPS 64.1 42.27162 13.75830 584
87 ACCUMULI 24-08-2016 IT CSA 62.8 43.00801 12.59060 196
88 ACCUMULI 24-08-2016 IT CSC 18.3 42.71910 13.01228 683
89 ACCUMULI 24-08-2016 IT CSD 100.9 42.75405 12.00354 494
90 ACCUMULI 24-08-2016 IT CSN 178.9 44.13700 12.24141 100
91 ACCUMULI 24-08-2016 IT CSO1 67.4 42.10093 13.08804 700
92 ACCUMULI 24-08-2016 IT CTD 41.7 42.38837 12.94770 484
93 ACCUMULI 24-08-2016 IT CTL 145.3 43.95512 12.73581 55
94 ACCUMULI 24-08-2016 IT CTS 120.6 43.49199 12.22340 303
95 ACCUMULI 24-08-2016 IT FBR 76.3 43.34360 12.91190 32
96 ACCUMULI 24-08-2016 IT FMG 48.7 42.26803 13.11722 1071
97 ACCUMULI 24-08-2016 IT FOC 45.7 43.02630 12.89651 821
98 ACCUMULI 24-08-2016 IT FOS 47.9 43.01459 12.83513 954
99 ACCUMULI 24-08-2016 IT FSS 115.5 43.69048 12.81007 138
100 ACCUMULI 24-08-2016 IT GBB 89.7 43.35697 12.59725 754
171

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
101 ACCUMULI 24-08-2016 IT GBC 90.7 43.35530 12.57260 526
102 ACCUMULI 24-08-2016 IT GBP 86.2 43.31381 12.58949 426
103 ACCUMULI 24-08-2016 IT GLT 69.6 43.23310 12.78900 621
104 ACCUMULI 24-08-2016 IT GNU 55.6 42.80382 12.57014 1082
105 ACCUMULI 24-08-2016 IT GSA 38.8 42.42069 13.51936 1062
106 ACCUMULI 24-08-2016 IT LDP 107.1 42.03917 14.18263 780
107 ACCUMULI 24-08-2016 IT LSS 26.7 42.55824 12.96889 1065
108 ACCUMULI 24-08-2016 IT MCR 138.0 43.79989 12.44751 303
109 ACCUMULI 24-08-2016 IT MCT 67.7 43.29251 13.41889 348
110 ACCUMULI 24-08-2016 IT MMP1 63.9 42.24923 12.74832 470
111 ACCUMULI 24-08-2016 IT MNF 40.3 43.05968 13.18447 644
112 ACCUMULI 24-08-2016 IT MSC 21.3 42.52676 13.35084 1335
113 ACCUMULI 24-08-2016 IT MSCT 21.4 42.52670 13.35090 1382
114 ACCUMULI 24-08-2016 IT MTL 63.9 43.24944 13.00834 376
115 ACCUMULI 24-08-2016 IT MTR 19.4 42.52402 13.24480 975
116 ACCUMULI 24-08-2016 IT MVB 85.0 42.96190 12.25700 363
117 ACCUMULI 24-08-2016 IT NCR 58.7 43.11158 12.78467 492
118 ACCUMULI 24-08-2016 IT NOR 15.6 42.79244 13.09242 662
119 ACCUMULI 24-08-2016 IT NRC 15.3 42.79254 13.09647 616
120 ACCUMULI 24-08-2016 IT NRN 62.0 42.51556 12.51944 306
121 ACCUMULI 24-08-2016 IT PCB 17.8 42.55802 13.33799 1315
122 ACCUMULI 24-08-2016 IT PGG 48.7 42.32287 13.53945 769
123 ACCUMULI 24-08-2016 IT PNN 147.3 43.81816 12.26285 525
124 ACCUMULI 24-08-2016 IT PTI 53.6 43.06657 13.65708 294
125 ACCUMULI 24-08-2016 IT PTL 103.2 43.42733 12.44860 688
126 ACCUMULI 24-08-2016 IT PZI1 30.2 42.43560 13.32620 908
127 ACCUMULI 24-08-2016 IT RTI 44.6 42.43028 12.82910 393
128 ACCUMULI 24-08-2016 IT SBC 87.8 41.91316 13.10552 668
129 ACCUMULI 24-08-2016 IT SBT 57.6 42.93385 13.86037 288
130 ACCUMULI 24-08-2016 IT SCF 79.2 42.26512 13.99849 128
131 ACCUMULI 24-08-2016 IT SDM 52.6 42.28971 13.55765 666
132 ACCUMULI 24-08-2016 IT SIG 80.9 43.33080 12.74080 535
133 ACCUMULI 24-08-2016 IT SNG 109.7 43.68558 13.22616 85
134 ACCUMULI 24-08-2016 IT SNI 56.2 42.63200 12.55360 380
135 ACCUMULI 24-08-2016 IT SNM 151.3 43.93433 12.44929 743
136 ACCUMULI 24-08-2016 IT SNO 38.1 43.03717 13.30414 531
137 ACCUMULI 24-08-2016 IT SNS1 132.3 43.57350 12.13120 366
138 ACCUMULI 24-08-2016 IT SOR 113.1 41.72030 13.61360 347
139 ACCUMULI 24-08-2016 IT SPD 23.3 42.51514 13.37104 1338
140 ACCUMULI 24-08-2016 IT SPM 39.6 42.72324 12.75127 778
141 ACCUMULI 24-08-2016 IT SPO1 40.9 42.73440 12.73630 428
142 ACCUMULI 24-08-2016 IT SRL 96.3 43.51791 13.61939 86
143 ACCUMULI 24-08-2016 IT SSG 131.1 43.56986 12.14632 347
144 ACCUMULI 24-08-2016 IT SSO 130.9 43.57150 12.15400 376
145 ACCUMULI 24-08-2016 IT SUL 88.9 42.08900 13.93400 556
146 ACCUMULI 24-08-2016 IT SULA 89.3 42.07340 13.91660 412
147 ACCUMULI 24-08-2016 IT SULC 89.4 42.06800 13.90900 423
148 ACCUMULI 24-08-2016 IT SULP 88.9 42.08500 13.92740 405
149 ACCUMULI 24-08-2016 IT TLN 57.5 43.21590 13.25838 411
150 ACCUMULI 24-08-2016 IT TOD 69.5 42.73817 12.38727 427
172

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
151 ACCUMULI 24-08-2016 IT TRE 45.3 42.87650 12.73580 261
152 ACCUMULI 24-08-2016 IT TRL 36.1 42.46132 12.93231 1226
153 ACCUMULI 24-08-2016 IT TRN1 50.6 42.55820 12.64610 175
154 ACCUMULI 24-08-2016 IT TSC 116.1 42.42261 11.86960 193
155 ACCUMULI 24-08-2016 IT TVL 97.2 41.89302 12.77322 0
156 ACCUMULI 24-08-2016 IT UMB 100.9 43.25444 12.25560 628
157 ACCUMULI 24-08-2016 IT VAL 72.7 43.15930 12.60170 348
158 ACCUMULI 24-08-2016 IT VLL 120.3 41.67047 12.77267 225
159 ACCUMULI 24-08-2016 IT VLN 119.9 43.14273 11.89472 258
160 ACCUMULI 24-08-2016 IT VNF1 151.2 41.48050 14.05010 231
161 ACCUMULI 24-08-2016 IT VSE 137.2 42.12218 14.70719 137
162 ACCUMULI 24-08-2016 IV ATCC 72.6 43.18514 12.63994 557
163 ACCUMULI 24-08-2016 IV ATFO 91.8 43.36660 12.57150 960
164 ACCUMULI 24-08-2016 IV ATLO 96.1 43.31520 12.40730 584
165 ACCUMULI 24-08-2016 IV ATPC 107.5 43.48070 12.45700 810
166 ACCUMULI 24-08-2016 IV ATVO 101.5 43.38211 12.40663 638
167 ACCUMULI 24-08-2016 IV CADA 69.9 43.19420 13.76140 148
168 ACCUMULI 24-08-2016 IV CDCA 117.3 43.45840 12.23360 50
169 ACCUMULI 24-08-2016 IV CIMA 76.3 43.30530 13.67009 163
170 ACCUMULI 24-08-2016 IV COR1 105.4 43.63180 13.00030 237
171 ACCUMULI 24-08-2016 IV FEMA 32.9 42.96210 13.04980 1370
172 ACCUMULI 24-08-2016 IV FIU1 59.8 43.18856 12.93160 479
173 ACCUMULI 24-08-2016 IV FOSV 76.6 43.29483 12.76117 559
174 ACCUMULI 24-08-2016 IV GAG1 61.5 43.23810 13.06740 484
175 ACCUMULI 24-08-2016 IV MDAR 55.4 43.19270 13.14270 940
176 ACCUMULI 24-08-2016 IV MGAB 94.8 42.91263 12.11214 547
177 ACCUMULI 24-08-2016 IV MMUR 84.8 43.44183 12.99730 800
178 ACCUMULI 24-08-2016 IV MNTP 52.4 43.13730 13.46920 325
179 ACCUMULI 24-08-2016 IV MURB 85.3 43.26300 12.52460 845
180 ACCUMULI 24-08-2016 IV PIEI 109.0 43.53567 12.53500 665
181 ACCUMULI 24-08-2016 IV PP3 81.5 43.37780 13.60950 21
182 ACCUMULI 24-08-2016 IV RM33 21.1 42.50900 13.21450 1097
183 ACCUMULI 24-08-2016 IV SENI 111.9 43.70520 13.23310 10
184 ACCUMULI 24-08-2016 IV SSFR 89.9 43.43630 12.78220 750
185 ACCUMULI 24-08-2016 IV TERO 31.5 42.62279 13.60393 673
186 ACCUMULI 24-08-2016 IV TRE1 68.4 43.31120 13.31285 330
187 ACCUMULI 24-08-2016 MN AQU 40.7 42.35388 13.40193 729
188 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT AQG 82.8 42.37347 13.33703 721
189 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT ASS 21.6 43.07498 12.60414 390
190 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT BTT2 127.6 41.99833 13.54306 663
191 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT BVG 23.2 42.93237 12.61106 216
192 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT CGL 59.1 43.53528 12.62917 277
193 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT CLF 4.8 43.03671 12.92043 701
194 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT CSA 22.3 43.00801 12.59060 196
195 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT CSC 36.8 42.71910 13.01228 683
196 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT FHC 41.3 42.76111 13.21028 1473
197 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT GBB 42.1 43.35697 12.59725 754
198 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT GBP 38.4 43.31381 12.58949 426
199 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT LNS 52.7 42.56500 12.98417 950
200 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT MNF 26.5 43.05968 13.18447 644
173

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
201 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT MTL 27.0 43.24944 13.00834 376
202 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT NCR 10.9 43.11158 12.78467 492
203 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT PNN 100.0 43.81816 12.26285 525
204 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT PTL 55.4 43.42733 12.44860 688
205 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT RTI 66.8 42.43028 12.82910 393
206 UMBRIA/MARCHE 26-09-1997 IT SNG 78.5 43.68558 13.22616 85
207 EMILIA 2° shock 29-05-2012 BA MIRE 4.1 44.87821 11.06175 0
208 EMILIA 2° shock 29-05-2012 BA MIRH 4.5 44.88240 11.06310 15
209 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT ALF 85.5 44.50229 12.03344 6
210 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT ARG 64.6 44.63053 11.82516 42
211 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT BDG 120.3 44.50679 9.62297 537
212 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT BON0 28.3 44.88600 11.41800 65
213 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT BRH 89.7 44.20761 11.76396 149
214 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT CNT 21.9 44.72340 11.28670 68
215 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT CPC 64.6 44.92145 11.87561 8
216 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT CRP 16.8 44.78230 10.87030 89
217 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT CSP 65.7 44.37849 11.58011 88
218 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT CST 112.1 45.65958 11.90232 487
219 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FAZ 89.1 44.29802 11.89075 71
220 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FER0 44.0 44.84080 11.62160 56
221 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FIC0 46.1 44.52100 11.43370 61
222 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FIN0 17.5 44.82970 11.28670 61
223 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FLP 147.8 46.02670 11.92252 294
224 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FOR 105.4 44.19941 12.04192 77
225 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT FRE1 84.3 44.11807 11.38287 461
226 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT GAI 97.5 45.65928 10.61627 398
227 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT ISD 48.7 45.27338 10.96021 40
228 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MBG0 39.5 44.71900 11.53400 63
229 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MDC 60.4 44.48556 11.64046 26
230 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MDG 95.2 44.15926 11.78856 187
231 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MDN 25.7 44.64699 10.88991 77
232 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MDT 99.3 44.13501 11.82978 571
233 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MLC 108.7 45.80790 10.84852 98
234 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MLD 113.4 44.11850 12.07104 116
235 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MNS 68.9 45.25173 11.72213 14
236 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MOG0 15.8 44.93200 10.91200 92
237 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT MRN 4.1 44.87823 11.06174 15
238 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT NVL 26.4 44.84300 10.73151 22
239 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT PTV 90.8 45.27419 10.08792 55
240 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT RAV0 15.3 44.71570 11.14280 87
241 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT SAG0 26.3 44.79100 11.39040 66
242 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT SAN0 6.1 44.83800 11.14300 71
243 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT SMS0 16.9 44.93400 11.23500 55
244 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT SNZ1 96.0 45.07427 9.89449 42
245 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT SRP 48.9 44.84840 10.44696 32
246 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT SSU 43.3 44.50703 10.78481 448
247 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT TGG 80.6 45.56202 11.18274 762
248 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT VLM 71.2 44.36488 10.46617 677
249 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IT ZPP 36.9 44.52439 11.20449 70
250 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV ASOL 125.1 45.80030 11.90230 181
174

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
251 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV BAG8 118.7 45.82280 10.46640 807
252 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV BOTT 98.6 45.54940 10.30950 200
253 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV CNCS 108.0 45.60600 10.21700 126
254 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV CRND 133.1 45.83610 12.01310 159
255 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV CTL8 113.4 45.27550 9.76210 66
256 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV IMOL 75.9 44.35955 11.74248 27
257 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV LEOD 100.9 45.45820 10.12340 92
258 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV MNTV 40.5 45.14950 10.78970 36
259 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV MODE 25.3 44.62970 10.94920 41
260 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV MTRZ 65.3 44.31280 11.42480 570
261 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV OPPE 52.5 45.30820 11.17240 20
262 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV ORZI 109.1 45.40560 9.93070 83
263 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV SANR 98.5 45.63997 11.60998 52
264 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV SERM 26.1 45.01000 11.29580 7
265 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0800 14.4 44.84860 11.24790 9
266 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0802 9.9 44.87500 11.18160 9
267 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0803 24.0 44.76680 11.35080 10
268 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0805 22.0 44.91870 11.32260 5
269 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0811 14.3 44.78380 11.22650 10
270 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0812 15.5 44.95470 11.18100 7
271 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0813 11.3 44.87780 11.19920 1
272 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0814 9.3 44.79330 10.96920 16
273 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0815 51.8 44.87310 11.71980 2
274 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0816 44.2 44.72070 11.59760 1
275 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0817 35.0 44.99160 11.45590 0
276 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0818 10.7 44.93480 11.03040 5
277 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0820 40.5 44.79120 11.57320 8
278 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0821 38.1 44.90350 11.54050 3
279 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0823 24.1 44.68620 11.27710 14
280 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV T0824 14.2 44.75940 10.92760 72
281 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV TREG 76.1 45.52300 11.16060 342
282 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV VOBA 99.4 45.64290 10.50400 292
283 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV ZEN8 92.3 45.63780 10.73190 596
284 EMILIA 2° shock 29-05-2012 IV ZOVE 75.7 45.45360 11.48760 376
285 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV CAS02 33.0 44.83603 11.48337 0
286 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV CAS05 27.6 44.80222 11.40971 0
287 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV CAS06 33.8 44.82031 11.49183 0
288 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR01 0.5 44.84404 11.07132 0
289 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR02 5.1 44.88695 11.07320 0
290 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR03 11.2 44.93840 11.10450 0
291 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR04 13.0 44.92743 11.17831 0
292 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR05 15.8 44.98080 11.10719 0
293 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR06 22.1 45.04010 11.08740 0
294 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR07 27.1 45.08096 11.13004 0
295 EMILIA 2° shock 29-05-2012 TV MIR08 8.6 44.91690 11.08950 0
296 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ04 23.1 42.67390 13.29381 978
297 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ08 26.4 42.63254 13.28656 897
298 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ102 17.4 42.70367 13.23205 1055
299 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ11 24.8 42.66291 13.30765 1231
300 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ14 30.6 42.62540 13.35730 1391
175

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
301 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ19 22.6 42.64109 13.20692 1107
302 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ24 24.5 42.65524 13.28852 912
303 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ27 28.8 42.61241 13.29658 1007
304 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ29 26.9 42.63040 13.29250 881
305 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ30 27.2 42.62643 13.29058 951
306 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ50 27.5 42.59800 13.21800 1161
307 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ51 25.9 42.63795 13.28558 902
308 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ61 27.6 42.63432 13.31438 1001
309 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 3A MZ63 28.4 42.62981 13.32345 1071
310 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT 0CAN 81.1 43.47230 12.63080 410
311 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT 0MBT 99.1 43.46210 12.24880 350
312 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT 0PIO 96.9 43.58730 12.51270 386
313 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT 0UM8 81.7 43.30410 12.34100 301
314 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT ACC 18.6 42.69600 13.24200 922
315 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT ACT 25.6 42.77130 13.41250 45
316 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AMT 26.4 42.63246 13.28618 950
317 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT ANB 90.4 43.59229 13.50741 56
318 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT ANT 46.1 42.41811 13.07860 568
319 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AQA 54.1 42.37553 13.33930 693
320 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AQF 54.0 42.38054 13.35474 836
321 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AQG 54.2 42.37347 13.33703 721
322 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AQK 59.1 42.34497 13.40095 726
323 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AQV 54.0 42.37722 13.34389 692
324 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT ASP 44.0 42.84800 13.64790 89
325 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT AVZ 93.1 42.02746 13.42593 746
326 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT BDT 122.7 43.70677 12.18804 795
327 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT BRS 68.8 42.32427 13.59007 931
328 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT BSS 93.3 42.19173 13.84527 264
329 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT BTT2 99.2 41.99833 13.54306 663
330 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT BVG 42.3 42.93237 12.61106 216
331 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT BZZ 62.4 42.33702 13.46857 608
332 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CCT 92.9 43.36830 12.23460 321
333 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CDM 128.5 42.00328 14.19936 809
334 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CIT 26.8 42.59420 13.16320 873
335 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CLF 27.5 43.03671 12.92043 701
336 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CLN 89.6 42.08522 13.52072 796
337 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CLO 7.8 42.82940 13.20600 1456
338 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CNE 7.7 42.89440 13.15280 798
339 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CPS 81.9 42.27162 13.75830 584
340 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CSA 46.7 43.00801 12.59060 196
341 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CSC 14.9 42.71910 13.01228 683
342 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CSD 91.0 42.75405 12.00354 494
343 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CSN 161.1 44.13700 12.24141 100
344 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CSO1 81.3 42.10093 13.08804 700
345 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CTD 51.1 42.38837 12.94770 484
346 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CTL 128.4 43.95512 12.73581 55
347 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT CTS 102.9 43.49199 12.22340 303
348 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT DUR 171.0 41.66110 14.45650 941
349 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FAZ 190.4 44.29802 11.89075 71
350 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FBR 59.1 43.34360 12.91190 32
176

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
351 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FCC 11.0 42.75450 13.19320 1553
352 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FLT 105.8 41.89320 13.32500 1105
353 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FMG 62.7 42.26803 13.11722 1071
354 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FOC 27.8 43.02630 12.89651 821
355 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FOPC 36.6 42.96970 12.70310 300
356 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FOS 30.3 43.01459 12.83513 954
357 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FRT 127.1 41.69260 13.25500 420
358 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT FSS 98.4 43.69048 12.81007 138
359 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT GBC 72.8 43.35530 12.57260 526
360 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT GBP 68.3 43.31381 12.58949 426
361 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT GNU 44.3 42.80382 12.57014 1082
362 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT GRN 114.4 41.81346 13.31699 1206
363 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT GSA 56.7 42.42069 13.51936 1062
364 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT LAT 152.0 41.47230 12.90720 75
365 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT LDP 124.7 42.03917 14.18263 780
366 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT LSS 32.6 42.55824 12.96889 1065
367 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MCR 120.2 43.79989 12.44751 303
368 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MCV 20.0 42.99340 13.00130 709
369 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MMO 19.2 42.89930 13.32680 1030
370 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MMP1 71.3 42.24923 12.74832 470
371 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MNF 26.0 43.05968 13.18447 644
372 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MSCT 39.2 42.52670 13.35090 1382
373 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MTL 47.1 43.24944 13.00834 376
374 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT MVB 71.2 42.96190 12.25700 363
375 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT NCR 40.9 43.11158 12.78467 492
376 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT NOR 4.7 42.79244 13.09242 662
377 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT NRC 4.6 42.79254 13.09647 616
378 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT NRN 59.9 42.51556 12.51944 306
379 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT ORC 107.0 41.95361 13.64235 732
380 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PCB 35.7 42.55802 13.33799 1315
381 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PGG 66.6 42.32287 13.53945 769
382 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PNN 129.3 43.81816 12.26285 525
383 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PRE 8.2 42.87930 13.03340 622
384 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PRG 71.2 43.11103 12.32517 432
385 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PSC 126.4 41.81204 13.78920 1242
386 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PTI 51.6 43.06657 13.65708 294
387 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PTL 85.3 43.42733 12.44860 688
388 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT PZI1 47.5 42.43560 13.32620 908
389 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT RTI 50.3 42.43028 12.82910 393
390 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SBC 102.1 41.91316 13.10552 668
391 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SBT 62.3 42.93385 13.86037 288
392 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SDM 70.6 42.28971 13.55765 666
393 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SIG 63.1 43.33080 12.74080 535
394 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SNG 95.3 43.68558 13.22616 85
395 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SNI 50.8 42.63200 12.55360 380
396 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SNM 133.7 43.93433 12.44929 743
397 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SNO 27.7 43.03717 13.30414 531
398 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SNS1 114.5 43.57350 12.13120 366
399 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SOR 130.3 41.72030 13.61360 347
400 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SPD 41.2 42.51514 13.37104 1338
177

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento Network Stazione Distanza da Latitudine Longitudine Altitudine


epicentro (km) (°) (°) (m)
401 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SPM 31.8 42.72324 12.75127 778
402 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SPO1 32.5 42.73440 12.73630 428
403 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SRL 86.7 43.51791 13.61939 86
404 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SSO 113.1 43.57150 12.15400 376
405 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SUL 106.8 42.08900 13.93400 556
406 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SULA 107.2 42.07340 13.91660 412
407 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SULC 107.3 42.06800 13.90900 423
408 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT SULP 106.8 42.08500 13.92740 405
409 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TLN 44.3 43.21590 13.25838 411
410 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TOD 60.1 42.73817 12.38727 427
411 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TRE 31.0 42.87650 12.73580 261
412 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TRL 43.7 42.46132 12.93231 1226
413 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TRN1 48.7 42.55820 12.64610 175
414 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TSC 111.5 42.42261 11.86960 193
415 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT TVL 108.0 41.89302 12.77322 0
416 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT UMB 84.0 43.25444 12.25560 628
417 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT VAL 55.2 43.15930 12.60170 348
418 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT VLN 105.0 43.14273 11.89472 258
419 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IT VNF1 169.0 41.48050 14.05010 231
420 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV ATFO 73.8 43.36660 12.57150 960
421 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV ATPC 89.5 43.48070 12.45700 810
422 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV ATTE 73.9 43.19790 12.35360 929
423 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV CDCA 99.7 43.45840 12.23360 50
424 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV CIMA 69.6 43.30530 13.67009 163
425 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV GAG1 45.2 43.23810 13.06740 484
426 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV LAV9 132.7 41.67747 12.69864 351
427 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV MDAR 40.1 43.19270 13.14270 940
428 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV MGAB 82.1 42.91263 12.11214 547
429 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV PIEI 91.1 43.53567 12.53500 665
430 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV SACS 98.2 42.84906 11.90967 845
431 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV SSM1 44.4 43.22878 13.17696 240
432 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1201 22.6 42.65730 13.25080 934
433 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1211 39.3 42.53285 12.85515 979
434 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1212 10.5 42.75156 13.04464 869
435 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1213 12.0 42.72492 13.12578 860
436 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1214 11.4 42.75954 13.20870 1490
437 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1215 20.1 42.80188 12.86851 695
438 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1216 9.9 42.89067 13.01900 620
439 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1217 19.9 42.71190 12.93133 1004
440 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1219 26.3 43.05583 13.00473 717
441 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1220 30.9 43.11018 13.08894 474
442 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1244 17.4 42.75697 13.29779 950
443 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV T1299 26.1 42.63422 13.28220 940
444 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV TERO 46.6 42.62279 13.60393 673
445 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 IV TRE1 55.7 43.31120 13.31285 330
446 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 MN AQU 58.3 42.35388 13.40193 729
447 ITALIA CENTRALE 30-10-2016 XO AM05 25.5 42.97741 13.35279 464

178

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
1 06051976_IT_ASG 0.022 0.028 0.014 0.96 0.62 0.40 0.038 0.041 0.017
2 06051976_IT_CDR 0.090 0.063 0.034 2.43 2.49 1.42 0.139 0.108 0.040
3 06051976_IT_CNG 0.069 0.049 0.023 2.10 1.10 0.74 0.113 0.076 0.044
4 06051976_IT_CST 0.029 0.032 0.012 0.73 0.75 0.36 0.053 0.046 0.016
5 06051976_IT_FLT 0.040 0.035 0.020 2.09 1.87 1.09 0.059 0.055 0.036
6 06051976_IT_TLM1 0.316 0.352 0.273 11.12 9.54 10.31 0.520 0.612 0.472
7 19091979_IT_ARQ 0.076 0.056 0.047 5.93 2.98 2.66 0.112 0.104 0.071
8 19091979_IT_BVG 0.023 0.035 0.022 1.01 1.81 0.90 0.037 0.061 0.037
9 19091979_IT_CSC 0.211 0.157 0.188 8.93 10.98 16.63 0.318 0.250 0.314
10 19091979_IT_MSC 0.039 0.035 0.009 1.11 1.35 0.51 0.052 0.052 0.015
11 19091979_IT_NCR 0.074 0.079 0.018 2.74 3.97 1.28 0.137 0.151 0.033
12 19091979_IT_SPL 0.037 0.041 0.040 2.34 2.05 2.23 0.072 0.079 0.062
13 19091979_IT_SVT 0.018 0.016 0.009 1.09 0.95 0.52 0.024 0.026 0.013
14 23111980_IT_ALT 0.057 0.056 0.035 2.22 2.30 1.55 0.089 0.097 0.040
15 23111980_IT_ARN 0.035 0.026 0.022 0.92 0.86 0.61 0.065 0.040 0.023
16 23111980_IT_BGI 0.189 0.129 0.101 5.93 4.77 5.07 0.184 0.193 0.130
17 23111980_IT_BNV 0.044 0.040 0.028 1.17 0.97 0.95 0.066 0.063 0.037
18 23111980_IT_BRN 0.178 0.219 0.182 9.38 9.15 9.11 0.309 0.394 0.239
19 23111980_IT_BSC 0.083 0.096 0.054 1.91 1.78 2.37 0.131 0.160 0.090
20 23111980_IT_BVN 0.045 0.048 0.030 2.05 1.52 0.84 0.076 0.070 0.042
21 23111980_IT_CLT 0.175 0.158 0.165 3.94 4.05 5.90 0.266 0.249 0.282
22 23111980_IT_GRG1 0.032 0.037 0.020 1.77 0.34 0.94 0.062 0.072 0.039
23 23111980_IT_GRG2 0.032 0.039 0.022 0.93 0.30 0.41 0.064 0.074 0.044
24 23111980_IT_GSN 0.015 0.027 0.020 0.42 0.56 0.94 0.024 0.052 0.034
25 23111980_IT_LRG 0.015 0.016 0.009 0.45 0.46 0.25 0.021 0.029 0.012
26 23111980_IT_MRT 0.141 0.107 0.052 3.37 2.51 2.36 0.247 0.164 0.092
27 23111980_IT_RCC 0.032 0.024 0.019 0.42 0.25 0.19 0.055 0.033 0.029
28 23111980_IT_RNR 0.096 0.099 0.070 3.64 4.45 2.89 0.153 0.169 0.120
29 23111980_IT_SGR 0.017 0.017 0.009 0.27 0.41 0.29 0.030 0.026 0.014
30 23111980_IT_SSV 0.021 0.021 0.010 0.77 0.71 0.35 0.039 0.036 0.016
31 23111980_IT_STR 0.320 0.225 0.231 10.57 6.11 13.35 0.612 0.407 0.293
32 23111980_IT_TDG 0.042 0.060 0.034 0.72 1.47 0.75 0.064 0.092 0.043
33 23111980_IT_TRR 0.035 0.046 0.024 1.17 1.94 1.24 0.048 0.072 0.046
34 23111980_IT_VSS 0.030 0.034 0.013 1.27 1.46 0.47 0.058 0.056 0.022
35 26091997_IT_AQG 0.007 0.006 0.002 0.20 0.17 0.07 0.012 0.009 0.003
36 26091997_IT_ASS 0.188 0.167 0.077 4.71 5.19 3.15 0.325 0.298 0.122
37 26091997_IT_BTT2 0.007 0.008 0.004 0.06 0.05 0.02 0.013 0.014 0.007
38 26091997_IT_BVG 0.074 0.079 0.036 2.40 1.87 1.84 0.127 0.142 0.064
39 26091997_IT_CGL 0.020 0.013 0.018 1.11 0.71 0.87 0.038 0.023 0.029
40 26091997_IT_CLF 0.228 0.198 0.119 15.82 10.08 8.10 0.234 0.315 0.193
41 26091997_IT_CSA 0.106 0.172 0.052 3.94 4.41 2.59 0.184 0.288 0.082
42 26091997_IT_CSC 0.022 0.022 0.016 1.11 1.16 0.59 0.030 0.032 0.024
43 26091997_IT_FHC 0.032 0.033 0.018 1.35 1.42 1.05 0.058 0.060 0.034
44 26091997_IT_GBB 0.083 0.055 0.032 3.18 2.47 1.30 0.129 0.091 0.059
45 26091997_IT_GBP 0.098 0.095 0.067 3.51 5.09 3.79 0.146 0.144 0.096
46 26091997_IT_LNS 0.022 0.033 0.013 0.70 1.04 0.34 0.040 0.061 0.022
47 26091997_IT_MNF 0.032 0.023 0.021 1.44 1.08 1.30 0.053 0.040 0.036
48 26091997_IT_MTL 0.108 0.116 0.050 4.25 3.05 1.72 0.166 0.135 0.069
49 26091997_IT_NCR 0.423 0.502 0.406 29.62 40.52 24.00 0.754 0.898 0.495
50 26091997_IT_PNN 0.015 0.015 0.006 0.42 0.34 0.17 0.029 0.029 0.010

179

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
51 26091997_IT_PTL 0.070 0.045 0.019 2.40 1.97 0.57 0.109 0.078 0.030
52 26091997_IT_RTI 0.019 0.018 0.009 0.44 0.45 0.29 0.026 0.025 0.014
53 26091997_IT_SNG 0.032 0.045 0.010 0.69 1.00 0.27 0.050 0.073 0.016
54 06042009_IT_ANT 0.020 0.026 0.012 0.44 0.44 0.37 0.030 0.043 0.018
55 06042009_IT_AQA 0.403 0.442 0.444 25.29 27.28 54.42 0.761 0.559 0.673
56 06042009_IT_AQG 0.446 0.489 0.239 36.42 28.21 18.24 0.585 0.659 0.310
57 06042009_IT_AQK 0.330 0.354 0.362 16.04 23.77 24.60 0.455 0.450 0.511
58 06042009_IT_AQV 0.657 0.546 0.496 37.12 21.37 50.54 0.978 0.906 0.723
59 06042009_IT_ASS 0.006 0.003 0.002 0.14 0.09 0.05 0.010 0.006 0.003
60 06042009_IT_AVZ 0.056 0.069 0.027 1.11 1.04 1.13 0.077 0.105 0.041
61 06042009_IT_BOJ 0.013 0.014 0.005 0.10 0.12 0.05 0.026 0.028 0.011
62 06042009_IT_CDS 0.010 0.009 0.007 0.17 0.16 0.09 0.017 0.015 0.009
63 06042009_IT_CHT 0.028 0.030 0.017 0.51 0.50 0.48 0.047 0.047 0.020
64 06042009_IT_CLN 0.081 0.090 0.045 2.95 3.83 1.85 0.151 0.091 0.065
65 06042009_IT_CSO1 0.019 0.018 0.016 0.39 0.39 0.40 0.032 0.028 0.027
66 06042009_IT_CSS 0.009 0.010 0.003 0.11 0.12 0.04 0.015 0.015 0.004
67 06042009_IT_FMG 0.024 0.027 0.020 0.77 0.87 1.12 0.032 0.035 0.031
68 06042009_IT_GSA 0.150 0.145 0.109 9.72 11.33 6.73 0.289 0.260 0.148
69 06042009_IT_GSG 0.021 0.030 0.019 0.84 1.14 0.89 0.030 0.047 0.027
70 06042009_IT_ISR 0.007 0.006 0.003 0.14 0.12 0.08 0.012 0.011 0.006
71 06042009_IT_LSS 0.010 0.008 0.006 0.46 0.31 0.21 0.016 0.011 0.009
72 06042009_IT_MMP 0.009 0.007 0.005 0.17 0.22 0.14 0.016 0.011 0.007
73 06042009_IT_MTR 0.044 0.063 0.023 1.78 3.38 1.70 0.071 0.096 0.033
74 06042009_IT_ORC 0.065 0.041 0.031 1.29 1.56 0.73 0.114 0.060 0.057
75 06042009_IT_PTF 0.007 0.007 0.005 0.10 0.10 0.05 0.012 0.013 0.006
76 06042009_IT_SBC 0.006 0.007 0.005 0.20 0.26 0.16 0.011 0.011 0.008
77 06042009_IT_SCP 0.001 0.006 0.001 0.01 0.03 0.02 0.000 0.000 0.000
78 06042009_IT_SPC 0.008 0.006 0.004 0.19 0.18 0.11 0.011 0.010 0.005
79 06042009_IT_SPO 0.006 0.010 0.005 0.14 0.19 0.12 0.009 0.015 0.008
80 06042009_IT_SUL 0.034 0.028 0.024 1.02 0.57 0.79 0.039 0.037 0.031
81 06042009_IT_TMO 0.010 0.009 0.005 0.11 0.11 0.06 0.011 0.012 0.007
82 06042009_IV_CDCA 0.006 0.010 0.007 0.07 0.10 0.06 0.009 0.016 0.011
83 06042009_IV_GUMA 0.021 0.018 0.010 0.39 0.41 0.23 0.034 0.029 0.018
84 06042009_IV_SENI 0.014 0.013 0.005 0.26 0.29 0.08 0.026 0.022 0.006
85 06042009_MN_AQU 0.260 0.308 0.312 19.27 10.77 22.36 0.346 0.321 0.413
86 29052012_BA_MIRE 0.177 0.271 0.729 10.09 9.28 56.04 0.313 0.421 1.218
87 29052012_BA_MIRH 0.150 0.270 0.500 5.13 7.76 42.96 0.222 0.349 0.948
88 29052012_IT_ALF 0.012 0.015 0.004 0.21 0.24 0.14 0.022 0.026 0.006
89 29052012_IT_ARG 0.011 0.007 0.003 0.29 0.25 0.11 0.014 0.013 0.006
90 29052012_IT_BDG 0.006 0.005 0.002 0.14 0.13 0.07 0.010 0.010 0.004
91 29052012_IT_BON0 0.036 0.026 0.031 1.54 1.08 1.27 0.067 0.043 0.052
92 29052012_IT_BRH 0.012 0.008 0.003 0.33 0.22 0.11 0.021 0.014 0.007
93 29052012_IT_CNT 0.224 0.300 0.065 6.30 7.66 3.84 0.425 0.493 0.118
94 29052012_IT_CPC 0.024 0.022 0.007 0.60 0.64 0.29 0.043 0.038 0.013
95 29052012_IT_CRP 0.119 0.176 0.085 7.37 8.56 6.82 0.151 0.291 0.155
96 29052012_IT_CSP 0.011 0.012 0.005 0.21 0.23 0.12 0.019 0.024 0.010
97 29052012_IT_CST 0.009 0.009 0.003 0.31 0.22 0.14 0.018 0.015 0.005
98 29052012_IT_FAZ 0.009 0.008 0.002 0.14 0.18 0.06 0.015 0.015 0.003
99 29052012_IT_FER0 0.015 0.014 0.015 0.44 0.44 0.58 0.018 0.021 0.025
100 29052012_IT_FIC0 0.075 0.065 0.027 1.54 2.52 1.29 0.122 0.127 0.046

180

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
101 29052012_IT_FIN0 0.212 0.239 0.193 6.22 7.06 17.50 0.295 0.372 0.313
102 29052012_IT_FLP 0.008 0.009 0.003 0.40 0.47 0.15 0.015 0.017 0.004
103 29052012_IT_FOR 0.005 0.008 0.002 0.10 0.15 0.08 0.009 0.014 0.004
104 29052012_IT_FRE1 0.008 0.007 0.002 0.13 0.12 0.04 0.014 0.013 0.003
105 29052012_IT_GAI 0.015 0.013 0.009 0.55 0.41 0.44 0.022 0.022 0.017
106 29052012_IT_ISD 0.013 0.016 0.007 0.38 0.40 0.28 0.018 0.023 0.012
107 29052012_IT_MBG0 0.019 0.018 0.012 0.47 0.53 0.58 0.034 0.024 0.021
108 29052012_IT_MDC 0.016 0.015 0.004 0.27 0.24 0.12 0.026 0.024 0.006
109 29052012_IT_MDG 0.008 0.006 0.003 0.21 0.15 0.08 0.013 0.009 0.004
110 29052012_IT_MDN 0.030 0.052 0.036 1.08 1.24 1.53 0.057 0.069 0.061
111 29052012_IT_MDT 0.009 0.008 0.005 0.17 0.18 0.11 0.013 0.016 0.010
112 29052012_IT_MLC 0.012 0.016 0.007 0.61 0.60 0.33 0.023 0.031 0.011
113 29052012_IT_MLD 0.009 0.012 0.006 0.24 0.30 0.13 0.018 0.018 0.010
114 29052012_IT_MNS 0.015 0.014 0.005 0.87 0.95 0.36 0.025 0.023 0.008
115 29052012_IT_MOG0 0.240 0.170 0.127 11.12 6.79 8.85 0.421 0.257 0.218
116 29052012_IT_MRN 0.223 0.294 0.857 20.60 11.43 88.28 0.418 0.390 1.611
117 29052012_IT_NVL 0.054 0.049 0.047 1.63 2.10 1.83 0.096 0.091 0.078
118 29052012_IT_PTV 0.010 0.008 0.008 0.36 0.27 0.40 0.020 0.014 0.014
119 29052012_IT_RAV0 0.059 0.084 0.061 1.39 1.61 4.13 0.075 0.140 0.086
120 29052012_IT_SAG0 0.081 0.068 0.067 2.07 2.61 3.29 0.150 0.101 0.101
121 29052012_IT_SAN0 0.174 0.221 0.312 6.97 9.54 29.04 0.291 0.307 0.513
122 29052012_IT_SMS0 0.178 0.179 0.104 6.69 6.08 11.36 0.328 0.232 0.159
123 29052012_IT_SNZ1 0.010 0.008 0.003 0.21 0.22 0.08 0.017 0.016 0.005
124 29052012_IT_SRP 0.031 0.054 0.011 1.03 1.64 0.46 0.059 0.086 0.016
125 29052012_IT_SSU 0.017 0.015 0.014 0.54 0.42 0.44 0.031 0.025 0.024
126 29052012_IT_TGG 0.012 0.007 0.013 0.60 0.28 0.66 0.019 0.010 0.022
127 29052012_IT_VLM 0.005 0.006 0.002 0.06 0.05 0.03 0.006 0.008 0.002
128 29052012_IT_ZPP 0.021 0.021 0.023 0.42 0.38 0.89 0.038 0.038 0.037
129 29052012_IV_ASOL 0.012 0.013 0.005 0.37 0.33 0.25 0.019 0.021 0.009
130 29052012_IV_BAG8 0.005 0.005 0.003 0.14 0.16 0.11 0.008 0.006 0.005
131 29052012_IV_BOTT 0.006 0.002 0.001 0.20 0.07 0.05 0.011 0.001 0.002
132 29052012_IV_CNCS 0.010 0.012 0.006 0.23 0.29 0.21 0.017 0.019 0.009
133 29052012_IV_CRND 0.005 0.009 0.001 0.16 0.29 0.06 0.007 0.014 0.002
134 29052012_IV_CTL8 0.006 0.007 0.002 0.14 0.16 0.07 0.010 0.013 0.004
135 29052012_IV_IMOL 0.007 0.010 0.003 0.16 0.23 0.09 0.013 0.016 0.005
136 29052012_IV_LEOD 0.009 0.011 0.004 0.26 0.18 0.11 0.017 0.019 0.007
137 29052012_IV_MNTV 0.024 0.024 0.017 0.39 0.46 0.61 0.038 0.040 0.024
138 29052012_IV_MODE 0.045 0.022 0.043 0.94 0.59 1.45 0.074 0.041 0.083
139 29052012_IV_MTRZ 0.011 0.006 0.004 0.08 0.08 0.04 0.018 0.010 0.007
140 29052012_IV_OPPE 0.013 0.015 0.008 0.65 0.58 0.51 0.017 0.019 0.010
141 29052012_IV_ORZI 0.005 0.010 0.003 0.12 0.16 0.07 0.009 0.018 0.005
142 29052012_IV_SANR 0.035 0.020 0.008 1.36 0.81 0.28 0.048 0.038 0.015
143 29052012_IV_SERM 0.015 0.015 0.009 0.70 0.83 0.73 0.026 0.022 0.013
144 29052012_IV_T0800 0.337 0.254 0.320 10.32 10.70 27.60 0.670 0.403 0.421
145 29052012_IV_T0802 0.264 0.296 0.174 18.16 19.84 13.83 0.492 0.494 0.324
146 29052012_IV_T0803 0.121 0.070 0.068 3.35 2.87 4.21 0.228 0.130 0.123
147 29052012_IV_T0805 0.248 0.167 0.071 9.25 7.23 7.97 0.491 0.293 0.122
148 29052012_IV_T0811 0.193 0.206 0.127 8.78 9.90 11.01 0.302 0.352 0.190
149 29052012_IV_T0812 0.141 0.188 0.111 5.02 5.05 9.10 0.234 0.284 0.159
150 29052012_IV_T0813 0.368 0.338 0.175 20.74 22.50 19.29 0.544 0.598 0.291

181

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
151 29052012_IV_T0814 0.444 0.505 0.258 14.09 17.43 21.23 0.585 0.730 0.432
152 29052012_IV_T0815 0.027 0.028 0.008 0.79 0.66 0.40 0.032 0.029 0.012
153 29052012_IV_T0816 0.017 0.016 0.013 0.39 0.44 0.51 0.033 0.028 0.022
154 29052012_IV_T0817 0.058 0.036 0.022 1.28 1.32 1.28 0.103 0.059 0.038
155 29052012_IV_T0818 0.243 0.279 0.209 19.42 14.36 25.05 0.433 0.407 0.347
156 29052012_IV_T0820 0.024 0.030 0.016 0.80 0.72 0.84 0.042 0.047 0.026
157 29052012_IV_T0821 0.020 0.019 0.008 0.90 0.88 0.49 0.031 0.024 0.016
158 29052012_IV_T0823 0.104 0.114 0.047 3.28 4.29 2.44 0.181 0.220 0.072
159 29052012_IV_T0824 0.228 0.145 0.094 8.26 6.15 9.35 0.398 0.271 0.173
160 29052012_IV_TREG 0.007 0.018 0.016 0.38 0.66 0.76 0.014 0.030 0.026
161 29052012_IV_VOBA 0.016 0.013 0.006 0.61 0.46 0.34 0.027 0.020 0.010
162 29052012_IV_ZEN8 0.006 0.006 0.006 0.22 0.21 0.16 0.007 0.010 0.009
163 29052012_IV_ZOVE 0.013 0.013 0.009 0.57 0.54 0.43 0.019 0.022 0.013
164 29052012_TV_CAS02 0.041 0.040 0.023 1.68 1.92 1.55 0.059 0.057 0.036
165 29052012_TV_CAS05 0.085 0.060 0.047 2.95 2.31 2.09 0.146 0.101 0.067
166 29052012_TV_CAS06 0.036 0.035 0.022 1.11 1.74 1.42 0.059 0.052 0.038
167 29052012_TV_MIR01 0.419 0.380 0.369 20.84 14.84 32.43 0.748 0.716 0.617
168 29052012_TV_MIR02 0.217 0.237 0.461 20.09 15.32 58.08 0.366 0.405 0.686
169 29052012_TV_MIR03 0.208 0.327 0.406 13.05 15.17 38.44 0.336 0.436 0.723
170 29052012_TV_MIR04 0.400 0.307 0.263 14.76 17.39 25.35 0.416 0.467 0.376
171 29052012_TV_MIR05 0.177 0.275 0.152 10.28 12.14 13.31 0.268 0.423 0.243
172 29052012_TV_MIR06 0.094 0.118 0.091 2.87 3.85 4.91 0.161 0.233 0.154
173 29052012_TV_MIR07 0.076 0.062 0.062 1.98 2.31 2.71 0.132 0.106 0.092
174 29052012_TV_MIR08 0.223 0.248 0.313 15.31 23.49 26.64 0.365 0.415 0.435
175 24082016_IT_0CAN 0.012 0.012 0.007 0.35 0.35 0.21 0.021 0.020 0.012
176 24082016_IT_AMT 0.868 0.376 0.399 26.64 15.61 21.53 1.518 0.520 0.491
177 24082016_IT_ANB 0.031 0.024 0.011 0.71 0.78 0.25 0.049 0.046 0.020
178 24082016_IT_ANT 0.014 0.024 0.009 0.34 0.41 0.30 0.024 0.038 0.014
179 24082016_IT_AQA 0.038 0.039 0.014 1.05 1.01 0.36 0.044 0.070 0.017
180 24082016_IT_AQF 0.044 0.038 0.033 1.29 1.42 1.08 0.072 0.070 0.060
181 24082016_IT_AQG 0.052 0.059 0.024 1.64 1.27 0.96 0.079 0.095 0.033
182 24082016_IT_AQK 0.050 0.058 0.034 1.27 1.00 0.58 0.076 0.086 0.062
183 24082016_IT_AQV 0.061 0.046 0.023 2.71 2.22 1.05 0.102 0.067 0.025
184 24082016_IT_ASP 0.088 0.087 0.039 5.48 4.83 2.95 0.171 0.143 0.067
185 24082016_IT_ASS 0.043 0.022 0.019 1.09 1.05 0.95 0.081 0.042 0.038
186 24082016_IT_AVZ 0.010 0.014 0.007 0.17 0.18 0.13 0.017 0.021 0.011
187 24082016_IT_BRS 0.026 0.035 0.029 1.17 1.85 1.52 0.047 0.061 0.050
188 24082016_IT_BSS 0.014 0.021 0.008 0.25 0.29 0.15 0.025 0.041 0.013
189 24082016_IT_BTT2 0.022 0.025 0.012 0.22 0.26 0.13 0.044 0.042 0.020
190 24082016_IT_BVG 0.040 0.050 0.040 1.12 1.71 1.15 0.079 0.096 0.064
191 24082016_IT_BZZ 0.025 0.029 0.032 0.75 0.55 0.52 0.048 0.058 0.047
192 24082016_IT_CCT 0.017 0.019 0.012 0.23 0.32 0.15 0.025 0.032 0.024
193 24082016_IT_CLF 0.125 0.131 0.105 3.76 2.89 2.38 0.225 0.228 0.209
194 24082016_IT_CPS 0.012 0.012 0.008 0.29 0.29 0.25 0.019 0.016 0.009
195 24082016_IT_CSA 0.043 0.049 0.016 1.01 1.04 0.55 0.072 0.076 0.024
196 24082016_IT_CSC 0.107 0.084 0.063 3.33 5.20 3.92 0.165 0.144 0.106
197 24082016_IT_CSD 0.007 0.008 0.004 0.20 0.23 0.11 0.012 0.014 0.006
198 24082016_IT_CSN 0.006 0.007 0.003 0.09 0.08 0.06 0.010 0.009 0.005
199 24082016_IT_CSO1 0.012 0.007 0.006 0.17 0.12 0.10 0.021 0.012 0.009
200 24082016_IT_CTD 0.032 0.024 0.014 0.97 0.65 0.37 0.049 0.033 0.021

182

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
201 24082016_IT_CTL 0.017 0.017 0.007 0.17 0.15 0.07 0.030 0.027 0.011
202 24082016_IT_CTS 0.011 0.012 0.005 0.18 0.18 0.08 0.019 0.016 0.009
203 24082016_IT_FBR 0.048 0.039 0.026 1.57 1.43 1.39 0.058 0.070 0.048
204 24082016_IT_FMG 0.017 0.016 0.011 0.43 0.43 0.45 0.028 0.024 0.019
205 24082016_IT_FOC 0.261 0.329 0.128 14.28 16.26 7.47 0.375 0.556 0.224
206 24082016_IT_FOS 0.060 0.076 0.041 2.62 2.73 1.65 0.103 0.135 0.060
207 24082016_IT_FSS 0.007 0.006 0.005 0.30 0.28 0.15 0.010 0.012 0.008
208 24082016_IT_GBB 0.019 0.015 0.011 0.58 0.41 0.40 0.034 0.023 0.021
209 24082016_IT_GBC 0.012 0.009 0.006 0.28 0.28 0.16 0.019 0.015 0.009
210 24082016_IT_GBP 0.030 0.035 0.017 0.82 0.92 0.40 0.049 0.059 0.029
211 24082016_IT_GLT 0.021 0.016 0.030 0.67 0.48 0.57 0.038 0.025 0.049
212 24082016_IT_GNU 0.022 0.024 0.013 0.80 1.09 0.34 0.041 0.047 0.017
213 24082016_IT_GSA 0.036 0.037 0.019 1.67 1.87 0.89 0.057 0.064 0.025
214 24082016_IT_LDP 0.007 0.006 0.006 0.14 0.16 0.12 0.011 0.011 0.012
215 24082016_IT_LSS 0.023 0.019 0.015 1.34 1.27 0.72 0.033 0.027 0.022
216 24082016_IT_MCR 0.011 0.009 0.005 0.22 0.34 0.13 0.016 0.018 0.007
217 24082016_IT_MCT 0.077 0.082 0.050 1.83 1.77 1.59 0.093 0.151 0.084
218 24082016_IT_MMP1 0.009 0.012 0.006 0.23 0.33 0.23 0.013 0.020 0.011
219 24082016_IT_MNF 0.073 0.044 0.061 2.46 1.80 1.73 0.119 0.072 0.101
220 24082016_IT_MSC 0.106 0.077 0.074 3.89 3.07 2.43 0.172 0.093 0.088
221 24082016_IT_MSCT 0.110 0.079 0.073 4.20 3.28 2.70 0.176 0.097 0.087
222 24082016_IT_MTL 0.071 0.068 0.032 3.20 2.36 0.98 0.111 0.098 0.046
223 24082016_IT_MTR 0.081 0.077 0.043 2.54 3.78 2.74 0.125 0.103 0.056
224 24082016_IT_MVB 0.002 0.006 0.003 0.10 0.17 0.09 0.003 0.010 0.005
225 24082016_IT_NCR 0.222 0.152 0.040 9.24 7.27 2.07 0.434 0.282 0.064
226 24082016_IT_NOR 0.202 0.180 0.249 8.43 5.67 10.51 0.338 0.283 0.356
227 24082016_IT_NRC 0.360 0.374 0.215 12.66 14.30 11.43 0.683 0.730 0.351
228 24082016_IT_NRN 0.009 0.008 0.005 0.23 0.24 0.20 0.017 0.012 0.009
229 24082016_IT_PCB 0.189 0.308 0.081 11.34 15.16 4.27 0.300 0.378 0.116
230 24082016_IT_PGG 0.046 0.046 0.031 1.92 2.10 1.59 0.063 0.074 0.056
231 24082016_IT_PNN 0.009 0.009 0.002 0.17 0.16 0.03 0.014 0.012 0.002
232 24082016_IT_PTI 0.039 0.038 0.017 1.04 0.97 0.89 0.067 0.057 0.027
233 24082016_IT_PTL 0.011 0.013 0.007 0.28 0.41 0.13 0.020 0.021 0.011
234 24082016_IT_PZI1 0.045 0.046 0.026 1.45 1.63 1.09 0.076 0.067 0.033
235 24082016_IT_RTI 0.030 0.028 0.013 1.04 0.94 0.45 0.051 0.051 0.023
236 24082016_IT_SBC 0.003 0.006 0.002 0.05 0.05 0.04 0.000 0.000 0.000
237 24082016_IT_SBT 0.038 0.030 0.021 1.75 1.20 0.65 0.067 0.050 0.033
238 24082016_IT_SCF 0.030 0.034 0.021 1.37 1.29 0.97 0.052 0.045 0.040
239 24082016_IT_SDM 0.024 0.018 0.022 0.68 0.74 0.49 0.034 0.033 0.031
240 24082016_IT_SIG 0.021 0.025 0.014 1.04 0.94 0.51 0.037 0.040 0.026
241 24082016_IT_SNG 0.039 0.046 0.016 0.71 0.76 0.31 0.064 0.086 0.025
242 24082016_IT_SNI 0.033 0.030 0.018 1.11 1.11 0.66 0.051 0.053 0.035
243 24082016_IT_SNM 0.005 0.007 0.004 0.03 0.03 0.02 0.008 0.009 0.006
244 24082016_IT_SNO 0.092 0.048 0.075 5.75 3.51 3.53 0.099 0.074 0.097
245 24082016_IT_SNS1 0.012 0.011 0.006 0.13 0.10 0.07 0.021 0.015 0.009
246 24082016_IT_SOR 0.007 0.006 0.006 0.09 0.08 0.08 0.013 0.011 0.008
247 24082016_IT_SPD 0.053 0.102 0.055 2.19 1.98 1.54 0.087 0.172 0.077
248 24082016_IT_SPM 0.067 0.065 0.021 3.26 2.84 1.58 0.119 0.078 0.041
249 24082016_IT_SPO1 0.049 0.046 0.033 1.39 1.57 1.15 0.069 0.066 0.046
250 24082016_IT_SRL 0.018 0.026 0.009 0.72 1.10 0.52 0.031 0.051 0.016

183

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
251 24082016_IT_SSG 0.009 0.008 0.003 0.10 0.12 0.06 0.014 0.012 0.006
252 24082016_IT_SSO 0.004 0.006 0.003 0.05 0.03 0.02 0.006 0.011 0.004
253 24082016_IT_SUL 0.006 0.006 0.003 0.25 0.17 0.11 0.009 0.007 0.004
254 24082016_IT_SULA 0.018 0.024 0.012 0.25 0.32 0.17 0.029 0.045 0.019
255 24082016_IT_SULC 0.014 0.016 0.007 0.25 0.21 0.14 0.023 0.022 0.011
256 24082016_IT_SULP 0.023 0.023 0.015 0.39 0.48 0.29 0.041 0.043 0.027
257 24082016_IT_TLN 0.118 0.076 0.047 4.23 2.49 1.82 0.223 0.104 0.082
258 24082016_IT_TOD 0.019 0.013 0.007 0.29 0.29 0.18 0.034 0.023 0.014
259 24082016_IT_TRE 0.064 0.111 0.046 1.52 2.03 1.21 0.112 0.210 0.075
260 24082016_IT_TRL 0.036 0.039 0.018 1.02 1.42 0.88 0.049 0.070 0.024
261 24082016_IT_TRN1 0.009 0.014 0.007 0.44 0.37 0.40 0.015 0.019 0.010
262 24082016_IT_TSC 0.007 0.003 0.002 0.05 0.03 0.04 0.007 0.002 0.003
263 24082016_IT_TVL 0.015 0.017 0.004 0.28 0.44 0.13 0.023 0.030 0.006
264 24082016_IT_UMB 0.009 0.009 0.004 0.15 0.21 0.10 0.016 0.013 0.006
265 24082016_IT_VAL 0.059 0.037 0.014 1.81 1.22 0.72 0.095 0.064 0.025
266 24082016_IT_VLL 0.005 0.006 0.002 0.12 0.11 0.05 0.009 0.011 0.005
267 24082016_IT_VLN 0.010 0.011 0.004 0.16 0.16 0.05 0.019 0.017 0.004
268 24082016_IT_VNF1 0.007 0.002 0.001 0.03 0.02 0.01 0.009 0.004 0.003
269 24082016_IT_VSE 0.006 0.006 0.002 0.08 0.08 0.07 0.005 0.008 0.004
270 24082016_IV_ATCC 0.029 0.023 0.014 0.81 0.92 0.65 0.051 0.043 0.021
271 24082016_IV_ATFO 0.010 0.012 0.007 0.22 0.22 0.16 0.019 0.019 0.011
272 24082016_IV_ATLO 0.006 0.007 0.001 0.16 0.19 0.02 0.010 0.009 0.002
273 24082016_IV_ATPC 0.011 0.008 0.006 0.26 0.22 0.14 0.017 0.014 0.009
274 24082016_IV_ATVO 0.006 0.006 0.004 0.12 0.11 0.07 0.009 0.010 0.004
275 24082016_IV_CADA 0.031 0.035 0.014 1.01 0.92 0.99 0.053 0.049 0.024
276 24082016_IV_CDCA 0.008 0.012 0.008 0.12 0.20 0.12 0.014 0.021 0.014
277 24082016_IV_CIMA 0.022 0.018 0.010 0.70 0.76 0.65 0.029 0.030 0.015
278 24082016_IV_COR1 0.022 0.017 0.008 0.37 0.51 0.16 0.030 0.029 0.015
279 24082016_IV_FEMA 0.247 0.189 0.081 5.10 8.37 3.20 0.423 0.335 0.103
280 24082016_IV_FIU1 0.029 0.039 0.032 1.60 1.78 1.41 0.045 0.063 0.035
281 24082016_IV_FOSV 0.023 0.028 0.022 0.70 0.74 0.45 0.039 0.054 0.041
282 24082016_IV_GAG1 0.077 0.091 0.058 3.98 3.89 2.14 0.128 0.136 0.105
283 24082016_IV_MDAR 0.040 0.056 0.030 1.73 1.84 1.57 0.046 0.068 0.037
284 24082016_IV_MGAB 0.009 0.010 0.006 0.17 0.26 0.09 0.015 0.018 0.008
285 24082016_IV_MMUR 0.021 0.023 0.016 0.64 0.98 0.70 0.035 0.037 0.023
286 24082016_IV_MNTP 0.081 0.074 0.027 3.10 3.09 1.63 0.152 0.111 0.047
287 24082016_IV_MURB 0.046 0.041 0.014 1.33 0.91 0.52 0.088 0.081 0.025
288 24082016_IV_PIEI 0.008 0.006 0.005 0.29 0.27 0.19 0.013 0.012 0.010
289 24082016_IV_PP3 0.051 0.041 0.015 1.32 0.93 0.63 0.087 0.070 0.024
290 24082016_IV_RM33 0.102 0.101 0.036 3.33 3.20 1.87 0.164 0.173 0.056
291 24082016_IV_SENI 0.044 0.027 0.008 1.00 0.74 0.16 0.071 0.049 0.011
292 24082016_IV_SSFR 0.052 0.043 0.017 1.37 1.12 0.49 0.103 0.081 0.032
293 24082016_IV_TERO 0.057 0.085 0.036 3.96 5.23 2.78 0.108 0.126 0.067
294 24082016_IV_TRE1 0.063 0.073 0.031 2.18 2.17 2.28 0.085 0.110 0.049
295 24082016_MN_AQU 0.024 0.026 0.013 0.42 0.59 0.33 0.034 0.039 0.019
296 30102016_3A_MZ04 0.646 0.809 0.388 16.50 13.82 14.12 1.204 1.338 0.570
297 30102016_3A_MZ08 0.537 0.436 0.328 20.25 17.64 22.09 1.028 0.695 0.460
298 30102016_3A_MZ102 0.372 0.405 0.319 12.25 15.93 14.18 0.641 0.801 0.364
299 30102016_3A_MZ11 0.169 0.199 0.088 4.16 3.71 3.42 0.233 0.384 0.110
300 30102016_3A_MZ14 0.219 0.258 0.109 16.62 17.29 5.21 0.399 0.409 0.146

184

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
301 30102016_3A_MZ19 0.363 0.403 0.208 15.53 19.08 14.01 0.411 0.460 0.302
302 30102016_3A_MZ24 1.021 0.762 0.265 28.61 25.47 16.65 1.270 1.173 0.329
303 30102016_3A_MZ27 0.203 0.206 0.270 9.65 11.81 5.77 0.322 0.325 0.444
304 30102016_3A_MZ29 0.689 0.413 0.223 29.86 18.54 13.78 1.118 0.661 0.416
305 30102016_3A_MZ30 0.462 0.484 0.303 12.63 13.88 13.52 0.835 0.801 0.579
306 30102016_3A_MZ50 0.272 0.204 0.140 4.57 4.29 4.86 0.520 0.362 0.189
307 30102016_3A_MZ51 0.625 0.966 0.308 15.16 33.39 8.62 1.032 1.897 0.550
308 30102016_3A_MZ61 0.319 0.545 0.276 8.89 11.92 9.70 0.624 0.748 0.499
309 30102016_3A_MZ63 0.244 0.384 0.112 9.43 18.76 9.71 0.392 0.495 0.164
310 30102016_IT_0CAN 0.018 0.014 0.012 1.16 0.78 0.70 0.028 0.022 0.018
311 30102016_IT_0MBT 0.022 0.023 0.010 0.43 0.52 0.17 0.035 0.035 0.014
312 30102016_IT_0PIO 0.007 0.008 0.005 0.35 0.31 0.23 0.011 0.015 0.009
313 30102016_IT_0UM8 0.029 0.034 0.015 0.44 0.45 0.28 0.048 0.049 0.023
314 30102016_IT_ACC 0.434 0.392 0.558 18.25 12.15 35.88 0.744 0.660 0.887
315 30102016_IT_ACT 0.279 0.400 0.254 27.67 36.62 29.21 0.414 0.732 0.407
316 30102016_IT_AMT 0.532 0.401 0.324 22.23 12.85 13.43 0.912 0.658 0.512
317 30102016_IT_ANB 0.041 0.050 0.022 1.39 1.69 0.55 0.073 0.073 0.043
318 30102016_IT_ANT 0.045 0.056 0.025 0.64 0.82 0.57 0.067 0.093 0.021
319 30102016_IT_AQA 0.036 0.035 0.020 1.26 1.17 0.55 0.057 0.055 0.025
320 30102016_IT_AQF 0.054 0.057 0.047 2.43 1.86 1.53 0.088 0.085 0.081
321 30102016_IT_AQG 0.054 0.077 0.032 2.31 1.65 0.82 0.100 0.129 0.028
322 30102016_IT_AQK 0.063 0.068 0.042 0.89 1.20 0.89 0.095 0.108 0.049
323 30102016_IT_AQV 0.064 0.073 0.028 2.60 3.04 1.01 0.089 0.124 0.040
324 30102016_IT_ASP 0.120 0.119 0.044 6.47 6.13 2.14 0.197 0.201 0.076
325 30102016_IT_AVZ 0.042 0.042 0.024 0.61 0.50 0.30 0.056 0.064 0.037
326 30102016_IT_BDT 0.010 0.011 0.005 0.17 0.18 0.11 0.017 0.017 0.008
327 30102016_IT_BRS 0.059 0.059 0.042 2.33 2.33 2.06 0.117 0.107 0.074
328 30102016_IT_BSS 0.016 0.019 0.012 0.42 0.45 0.25 0.023 0.037 0.017
329 30102016_IT_BTT2 0.034 0.037 0.014 0.33 0.29 0.17 0.060 0.073 0.027
330 30102016_IT_BVG 0.066 0.075 0.045 2.06 2.66 1.86 0.114 0.135 0.077
331 30102016_IT_BZZ 0.041 0.035 0.039 1.28 1.34 1.10 0.068 0.054 0.047
332 30102016_IT_CCT 0.025 0.023 0.011 0.32 0.40 0.24 0.041 0.030 0.020
333 30102016_IT_CDM 0.010 0.009 0.008 0.09 0.07 0.08 0.016 0.015 0.014
334 30102016_IT_CIT 0.326 0.213 0.138 13.52 9.25 11.94 0.629 0.378 0.162
335 30102016_IT_CLF 0.113 0.171 0.096 4.01 4.47 3.48 0.174 0.313 0.186
336 30102016_IT_CLN 0.006 0.007 0.004 0.17 0.23 0.11 0.011 0.013 0.006
337 30102016_IT_CLO 0.427 0.583 0.797 14.36 12.50 40.70 0.537 0.984 1.159
338 30102016_IT_CNE 0.476 0.294 0.547 17.02 14.73 56.27 0.466 0.513 0.775
339 30102016_IT_CPS 0.017 0.017 0.012 0.43 0.49 0.40 0.032 0.028 0.016
340 30102016_IT_CSA 0.077 0.062 0.025 2.11 1.64 1.18 0.116 0.091 0.040
341 30102016_IT_CSC 0.169 0.158 0.159 6.81 10.31 8.78 0.182 0.293 0.251
342 30102016_IT_CSD 0.020 0.013 0.007 0.58 0.36 0.20 0.034 0.026 0.011
343 30102016_IT_CSN 0.008 0.007 0.003 0.16 0.17 0.07 0.011 0.013 0.004
344 30102016_IT_CSO1 0.021 0.013 0.007 0.29 0.16 0.19 0.032 0.020 0.013
345 30102016_IT_CTD 0.068 0.056 0.024 1.52 1.75 0.72 0.111 0.097 0.036
346 30102016_IT_CTL 0.015 0.017 0.006 0.23 0.24 0.12 0.026 0.029 0.010
347 30102016_IT_CTS 0.016 0.013 0.008 0.33 0.26 0.13 0.025 0.019 0.010
348 30102016_IT_DUR 0.007 0.002 0.002 0.08 0.03 0.01 0.012 0.004 0.003
349 30102016_IT_FAZ 0.004 0.005 0.001 0.07 0.06 0.02 0.008 0.008 0.002
350 30102016_IT_FBR 0.079 0.066 0.049 5.39 3.46 2.21 0.155 0.121 0.095

185

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
351 30102016_IT_FCC 0.950 0.860 0.911 52.48 41.79 48.14 1.435 1.358 1.151
352 30102016_IT_FLT 0.007 0.007 0.004 0.07 0.10 0.05 0.011 0.011 0.005
353 30102016_IT_FMG 0.025 0.026 0.015 0.70 0.66 0.59 0.043 0.030 0.029
354 30102016_IT_FOC 0.380 0.342 0.224 24.42 29.05 14.62 0.584 0.594 0.367
355 30102016_IT_FOPC 0.112 0.098 0.052 3.96 3.56 2.98 0.160 0.141 0.087
356 30102016_IT_FOS 0.082 0.119 0.048 5.06 4.87 2.80 0.145 0.176 0.074
357 30102016_IT_FRT 0.008 0.006 0.003 0.08 0.07 0.04 0.011 0.008 0.004
358 30102016_IT_FSS 0.016 0.013 0.007 1.01 0.84 0.49 0.027 0.022 0.013
359 30102016_IT_GBC 0.012 0.015 0.008 0.38 0.55 0.28 0.018 0.024 0.013
360 30102016_IT_GBP 0.040 0.053 0.025 1.28 1.44 1.03 0.072 0.095 0.042
361 30102016_IT_GNU 0.040 0.036 0.019 1.68 1.17 0.71 0.079 0.053 0.024
362 30102016_IT_GRN 0.008 0.006 0.004 0.08 0.09 0.04 0.010 0.010 0.004
363 30102016_IT_GSA 0.053 0.058 0.039 2.74 3.11 1.88 0.090 0.103 0.076
364 30102016_IT_LAT 0.009 0.012 0.005 0.10 0.09 0.04 0.015 0.018 0.009
365 30102016_IT_LDP 0.010 0.011 0.008 0.23 0.32 0.21 0.017 0.018 0.016
366 30102016_IT_LSS 0.047 0.053 0.041 2.08 2.55 1.55 0.076 0.093 0.067
367 30102016_IT_MCR 0.015 0.020 0.007 0.55 0.66 0.21 0.029 0.040 0.012
368 30102016_IT_MCV 0.292 0.359 0.339 22.69 17.41 34.46 0.537 0.650 0.651
369 30102016_IT_MMO 0.189 0.189 0.140 9.51 11.28 7.31 0.316 0.267 0.179
370 30102016_IT_MMP1 0.020 0.022 0.013 0.51 0.72 0.44 0.032 0.035 0.022
371 30102016_IT_MNF 0.133 0.117 0.112 4.70 4.60 3.76 0.189 0.166 0.134
372 30102016_IT_MSCT 0.098 0.097 0.051 2.17 2.98 1.55 0.154 0.136 0.056
373 30102016_IT_MTL 0.077 0.125 0.045 3.06 6.05 2.11 0.137 0.186 0.072
374 30102016_IT_MVB 0.008 0.008 0.005 0.24 0.28 0.18 0.011 0.015 0.010
375 30102016_IT_NCR 0.182 0.194 0.057 9.43 12.66 5.18 0.314 0.348 0.092
376 30102016_IT_NOR 0.312 0.294 0.289 7.92 9.14 17.77 0.392 0.411 0.450
377 30102016_IT_NRC 0.486 0.372 0.375 13.10 10.67 23.14 0.907 0.587 0.472
378 30102016_IT_NRN 0.019 0.016 0.010 0.71 0.51 0.41 0.025 0.024 0.012
379 30102016_IT_ORC 0.010 0.011 0.004 0.14 0.12 0.07 0.018 0.020 0.007
380 30102016_IT_PCB 0.142 0.244 0.070 7.56 12.09 2.98 0.220 0.378 0.089
381 30102016_IT_PGG 0.066 0.056 0.045 2.56 3.36 2.47 0.087 0.102 0.069
382 30102016_IT_PNN 0.013 0.009 0.005 0.26 0.23 0.08 0.024 0.017 0.007
383 30102016_IT_PRE 0.250 0.311 0.184 12.07 21.07 16.99 0.479 0.502 0.344
384 30102016_IT_PRG 0.007 0.007 0.005 0.25 0.27 0.15 0.011 0.011 0.006
385 30102016_IT_PSC 0.005 0.007 0.004 0.04 0.07 0.03 0.010 0.012 0.005
386 30102016_IT_PTI 0.044 0.056 0.028 1.51 1.35 1.39 0.078 0.086 0.042
387 30102016_IT_PTL 0.019 0.018 0.010 0.63 0.56 0.29 0.034 0.032 0.017
388 30102016_IT_PZI1 0.068 0.059 0.033 2.81 1.91 1.47 0.111 0.089 0.033
389 30102016_IT_RTI 0.070 0.057 0.026 1.40 1.66 0.83 0.088 0.100 0.039
390 30102016_IT_SBC 0.007 0.006 0.004 0.09 0.11 0.06 0.010 0.009 0.007
391 30102016_IT_SBT 0.056 0.041 0.033 2.10 1.20 1.67 0.102 0.070 0.064
392 30102016_IT_SDM 0.030 0.028 0.022 0.94 0.96 0.72 0.042 0.051 0.038
393 30102016_IT_SIG 0.040 0.044 0.023 2.45 2.44 1.48 0.062 0.059 0.039
394 30102016_IT_SNG 0.051 0.049 0.024 0.77 0.91 0.52 0.082 0.083 0.043
395 30102016_IT_SNI 0.035 0.060 0.028 1.55 1.90 1.26 0.067 0.088 0.048
396 30102016_IT_SNM 0.008 0.006 0.003 0.05 0.04 0.02 0.015 0.008 0.004
397 30102016_IT_SNO 0.091 0.116 0.069 5.63 7.38 3.75 0.127 0.148 0.120
398 30102016_IT_SNS1 0.015 0.013 0.006 0.14 0.14 0.07 0.024 0.020 0.012
399 30102016_IT_SOR 0.011 0.010 0.008 0.12 0.12 0.11 0.016 0.018 0.011
400 30102016_IT_SPD 0.086 0.108 0.052 2.24 1.62 1.65 0.102 0.154 0.065

186

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione PGA PGJ F imp


EW NS VERT EW NS VERT EW NS VERT
401 30102016_IT_SPM 0.095 0.078 0.046 5.02 4.77 4.17 0.143 0.133 0.074
402 30102016_IT_SPO1 0.088 0.079 0.070 2.64 2.42 2.82 0.124 0.111 0.088
403 30102016_IT_SRL 0.032 0.034 0.020 1.21 1.52 0.69 0.045 0.064 0.030
404 30102016_IT_SSO 0.008 0.005 0.004 0.12 0.07 0.06 0.010 0.008 0.007
405 30102016_IT_SUL 0.010 0.011 0.006 0.30 0.26 0.22 0.014 0.013 0.010
406 30102016_IT_SULA 0.026 0.029 0.014 0.50 0.49 0.22 0.048 0.046 0.027
407 30102016_IT_SULC 0.021 0.017 0.009 0.37 0.44 0.22 0.039 0.029 0.018
408 30102016_IT_SULP 0.029 0.034 0.017 0.80 0.61 0.39 0.052 0.055 0.030
409 30102016_IT_TLN 0.114 0.087 0.069 5.83 6.79 3.79 0.202 0.149 0.106
410 30102016_IT_TOD 0.026 0.022 0.014 0.49 0.53 0.31 0.038 0.035 0.023
411 30102016_IT_TRE 0.117 0.125 0.068 2.93 3.08 2.97 0.228 0.185 0.110
412 30102016_IT_TRL 0.063 0.096 0.036 2.22 3.80 1.81 0.102 0.160 0.052
413 30102016_IT_TRN1 0.019 0.017 0.016 0.80 0.64 0.75 0.029 0.024 0.017
414 30102016_IT_TSC 0.008 0.008 0.005 0.11 0.10 0.07 0.015 0.012 0.005
415 30102016_IT_TVL 0.022 0.025 0.006 0.48 0.48 0.18 0.036 0.037 0.011
416 30102016_IT_UMB 0.011 0.013 0.008 0.31 0.32 0.20 0.018 0.025 0.012
417 30102016_IT_VAL 0.070 0.066 0.031 2.33 2.17 1.44 0.123 0.111 0.043
418 30102016_IT_VLN 0.015 0.016 0.006 0.31 0.30 0.16 0.025 0.023 0.007
419 30102016_IT_VNF1 0.012 0.010 0.004 0.06 0.05 0.03 0.021 0.017 0.006
420 30102016_IV_ATFO 0.011 0.013 0.008 0.53 0.50 0.27 0.022 0.022 0.012
421 30102016_IV_ATPC 0.016 0.013 0.007 0.53 0.36 0.21 0.022 0.019 0.012
422 30102016_IV_ATTE 0.008 0.009 0.004 0.19 0.15 0.10 0.012 0.012 0.007
423 30102016_IV_CDCA 0.011 0.016 0.012 0.20 0.35 0.18 0.022 0.023 0.017
424 30102016_IV_CIMA 0.027 0.028 0.017 0.92 1.24 1.05 0.040 0.043 0.028
425 30102016_IV_GAG1 0.178 0.161 0.116 5.76 7.37 6.19 0.286 0.292 0.201
426 30102016_IV_LAV9 0.011 0.010 0.005 0.15 0.14 0.11 0.017 0.018 0.009
427 30102016_IV_MDAR 0.093 0.073 0.062 4.96 6.97 3.67 0.160 0.117 0.090
428 30102016_IV_MGAB 0.013 0.014 0.006 0.26 0.40 0.16 0.021 0.026 0.010
429 30102016_IV_PIEI 0.021 0.010 0.009 0.96 0.43 0.48 0.038 0.017 0.016
430 30102016_IV_SACS 0.007 0.003 0.004 0.05 0.03 0.03 0.007 0.005 0.004
431 30102016_IV_SSM1 0.040 0.100 0.059 2.09 5.08 3.99 0.078 0.148 0.104
432 30102016_IV_T1201 0.346 0.483 0.234 16.00 14.05 13.51 0.509 0.738 0.383
433 30102016_IV_T1211 0.060 0.076 0.024 3.17 3.79 1.24 0.104 0.102 0.039
434 30102016_IV_T1212 0.280 0.279 0.167 9.18 9.42 9.99 0.400 0.343 0.207
435 30102016_IV_T1213 0.795 0.867 0.886 60.83 56.07 87.33 1.461 1.567 1.562
436 30102016_IV_T1214 0.605 0.421 0.645 43.52 32.73 45.91 1.117 0.783 0.812
437 30102016_IV_T1215 0.075 0.089 0.065 5.91 8.28 4.36 0.130 0.138 0.102
438 30102016_IV_T1216 0.265 0.283 0.161 14.21 12.89 9.49 0.390 0.473 0.224
439 30102016_IV_T1217 0.111 0.112 0.090 7.91 8.60 5.91 0.156 0.195 0.153
440 30102016_IV_T1219 0.156 0.274 0.144 9.94 12.80 7.70 0.284 0.442 0.251
441 30102016_IV_T1220 0.239 0.257 0.144 6.54 8.79 12.87 0.322 0.489 0.262
442 30102016_IV_T1244 0.286 0.192 0.354 11.15 8.04 28.57 0.286 0.299 0.527
443 30102016_IV_T1299 0.454 0.445 0.294 13.92 23.35 23.71 0.683 0.675 0.441
444 30102016_IV_TERO 0.092 0.124 0.060 5.26 6.44 2.88 0.158 0.199 0.066
445 30102016_IV_TRE1 0.083 0.059 0.055 2.45 1.92 5.15 0.117 0.093 0.083
446 30102016_MN_AQU 0.031 0.046 0.018 0.46 0.60 0.43 0.033 0.060 0.026
447 30102016_XO_AM05 0.276 0.242 0.084 14.68 13.57 6.81 0.477 0.398 0.129

187

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

APPENDICE C.
PERIODO MEDIO DI ACCELERAZIONE E JERK PER GLI EVENTI ANALIZZATI
NELLE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL CAP. 4

Periodi medi da Spettri di Fourier (pagg. 188 - 196), espressi in secondi, ottenuti da elaborazione dei dati forniti
da ITACA1 attraverso il software Seismic3D, utilizzati per le elaborazioni statistiche condotte in §4.2.
La numerazione progressiva coincide con quella utilizzata in Appendice B, incluso la localizzazione geografica delle
stazioni (pagg. 169 - 177).
I valori dei Periodi medi di accelerazione e jerk, per uno degli eventi considerati e per uno dei siti corrispondenti,
possono costituire un utile riferimento per valutazioni finalizzate alla comprensione del fenomeno.
1
ITACA è l'archivio italiano di forme d'onda accelerometriche (ITalian ACcelerometric Archive). Nel 2019 è stata pubblicata la
versione 3.0 realizzata dal Gruppo di Lavoro ITACA nell’ambito dell’accordo tra Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
(INGV) e Dipartimento della Protezione Civile (DPC) (2012-2021).
Sito web: http://itaca.mi.ingv.it/ItacaNet_30/#/home

188

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
1 06051976_IT_ASG 0.413 0.491 0.445 0.088 0.100 0.090
2 06051976_IT_CDR 0.668 0.740 1.271 0.099 0.089 0.079
3 06051976_IT_CNG 0.384 0.474 0.500 0.114 0.116 0.099
4 06051976_IT_CST 0.959 0.783 0.844 0.133 0.135 0.091
5 06051976_IT_FLT 0.154 0.203 0.263 0.046 0.056 0.050
6 06051976_IT_TLM1 0.506 0.399 0.214 0.135 0.105 0.055
7 19091979_IT_ARQ 0.253 0.288 0.265 0.048 0.065 0.052
8 19091979_IT_BVG 0.426 0.412 0.311 0.081 0.075 0.070
9 19091979_IT_CSC 0.296 0.239 0.173 0.048 0.052 0.037
10 19091979_IT_MSC 0.513 0.548 0.632 0.105 0.082 0.092
11 19091979_IT_NCR 0.193 0.151 0.197 0.080 0.063 0.061
12 19091979_IT_SPL 0.231 0.249 0.240 0.056 0.060 0.056
13 19091979_IT_SVT 0.180 0.164 0.253 0.043 0.045 0.051
14 23111980_IT_ALT 0.524 0.504 0.588 0.088 0.086 0.067
15 23111980_IT_ARN 0.407 0.507 0.727 0.097 0.097 0.082
16 23111980_IT_BGI 0.988 0.697 0.742 0.087 0.080 0.067
17 23111980_IT_BNV 1.214 1.086 1.348 0.128 0.138 0.119
18 23111980_IT_BRN 0.354 0.330 0.285 0.074 0.078 0.043
19 23111980_IT_BSC 1.179 1.141 1.367 0.178 0.173 0.092
20 23111980_IT_BVN 0.466 0.481 0.516 0.089 0.091 0.094
21 23111980_IT_CLT 0.805 0.867 0.651 0.168 0.151 0.082
22 23111980_IT_GRG1 1.391 1.446 1.180 0.268 0.380 0.280
23 23111980_IT_GRG2 1.397 1.438 1.170 0.329 0.400 0.393
24 23111980_IT_GSN 0.663 0.798 0.845 0.157 0.187 0.190
25 23111980_IT_LRG 0.645 0.504 0.581 0.118 0.111 0.109
26 23111980_IT_MRT 0.490 0.490 0.295 0.134 0.129 0.081
27 23111980_IT_RCC 1.005 1.364 1.306 0.248 0.275 0.294
28 23111980_IT_RNR 0.425 0.509 0.446 0.076 0.091 0.079
29 23111980_IT_SGR 0.745 0.684 0.607 0.187 0.157 0.105
30 23111980_IT_SSV 0.442 0.490 0.524 0.101 0.107 0.096
31 23111980_IT_STR 0.853 0.674 0.536 0.103 0.116 0.040
32 23111980_IT_TDG 0.697 0.587 0.910 0.151 0.144 0.128
33 23111980_IT_TRR 0.959 0.792 0.863 0.114 0.096 0.084
34 23111980_IT_VSS 0.220 0.252 0.301 0.087 0.088 0.080
35 26091997_IT_AQG 0.344 0.359 0.411 0.112 0.120 0.097
36 26091997_IT_ASS 0.335 0.242 0.197 0.118 0.099 0.064
37 26091997_IT_BTT2 1.499 1.813 1.399 0.426 0.502 0.423
38 26091997_IT_BVG 0.645 0.631 0.438 0.143 0.147 0.083
39 26091997_IT_CGL 0.263 0.274 0.328 0.065 0.062 0.065
40 26091997_IT_CLF 0.560 0.620 0.370 0.052 0.077 0.054
41 26091997_IT_CSA 0.655 0.705 0.686 0.109 0.126 0.062
42 26091997_IT_CSC 0.323 0.310 0.340 0.067 0.066 0.072
43 26091997_IT_FHC 0.208 0.190 0.210 0.077 0.068 0.059
44 26091997_IT_GBB 0.260 0.306 0.286 0.082 0.085 0.078
45 26091997_IT_GBP 1.262 1.147 1.337 0.098 0.094 0.069
46 26091997_IT_LNS 0.314 0.287 0.340 0.103 0.101 0.091
47 26091997_IT_MNF 0.192 0.277 0.246 0.063 0.067 0.064
48 26091997_IT_MTL 0.442 0.443 0.631 0.086 0.077 0.071
49 26091997_IT_NCR 0.289 0.214 0.284 0.053 0.052 0.034
50 26091997_IT_PNN 0.408 0.388 0.507 0.149 0.144 0.116

189

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
51 26091997_IT_PTL 0.496 0.492 0.882 0.080 0.075 0.091
52 26091997_IT_RTI 0.728 0.786 0.459 0.139 0.128 0.102
53 26091997_IT_SNG 0.610 0.489 0.493 0.144 0.157 0.130
54 06042009_IT_ANT 0.513 0.591 0.562 0.131 0.186 0.093
55 06042009_IT_AQA 0.240 0.312 0.203 0.046 0.046 0.026
56 06042009_IT_AQG 0.451 0.439 0.278 0.044 0.048 0.041
57 06042009_IT_AQK 0.694 0.659 0.390 0.055 0.043 0.041
58 06042009_IT_AQV 0.334 0.345 0.194 0.064 0.071 0.033
59 06042009_IT_ASS 0.418 0.463 0.687 0.139 0.128 0.111
60 06042009_IT_AVZ 0.980 0.872 0.646 0.159 0.186 0.103
61 06042009_IT_BOJ 1.452 1.385 1.434 0.446 0.428 0.424
62 06042009_IT_CDS 1.209 0.965 1.221 0.221 0.206 0.216
63 06042009_IT_CHT 1.281 1.145 1.316 0.165 0.157 0.098
64 06042009_IT_CLN 0.300 0.464 0.621 0.066 0.051 0.054
65 06042009_IT_CSO1 0.607 0.591 0.565 0.138 0.122 0.115
66 06042009_IT_CSS 0.845 0.648 1.245 0.223 0.194 0.199
67 06042009_IT_FMG 0.591 0.545 0.411 0.081 0.080 0.059
68 06042009_IT_GSA 0.248 0.223 0.220 0.053 0.051 0.040
69 06042009_IT_GSG 0.725 0.488 1.013 0.059 0.060 0.058
70 06042009_IT_ISR 0.475 0.543 0.483 0.177 0.189 0.149
71 06042009_IT_LSS 0.431 0.526 0.510 0.075 0.074 0.074
72 06042009_IT_MMP 0.504 0.475 0.494 0.147 0.110 0.103
73 06042009_IT_MTR 0.485 0.294 0.572 0.057 0.055 0.045
74 06042009_IT_ORC 0.521 0.624 0.505 0.132 0.121 0.092
75 06042009_IT_PTF 0.918 0.566 1.075 0.238 0.204 0.261
76 06042009_IT_SBC 0.576 0.648 0.569 0.099 0.103 0.115
77 06042009_IT_SCP 0.079 0.103 0.097 0.048 0.044 0.037
78 06042009_IT_SPC 0.542 0.462 0.700 0.110 0.111 0.091
79 06042009_IT_SPO 0.537 0.489 0.538 0.114 0.133 0.105
80 06042009_IT_SUL 0.624 0.713 0.771 0.091 0.107 0.086
81 06042009_IT_TMO 1.565 1.390 1.088 0.282 0.217 0.187
82 06042009_IV_CDCA 0.916 0.974 0.816 0.249 0.247 0.277
83 06042009_IV_GUMA 0.478 0.459 0.517 0.160 0.156 0.132
84 06042009_IV_SENI 0.513 0.522 0.629 0.156 0.154 0.141
85 06042009_MN_AQU 0.487 0.637 0.349 0.061 0.065 0.037
86 29052012_BA_MIRE 0.493 0.708 0.132 0.070 0.105 0.038
87 29052012_BA_MIRH 0.642 0.955 0.137 0.093 0.109 0.043
88 29052012_IT_ALF 0.606 0.566 0.288 0.171 0.160 0.090
89 29052012_IT_ARG 0.445 0.528 0.336 0.082 0.087 0.080
90 29052012_IT_BDG 0.457 0.498 0.391 0.158 0.137 0.117
91 29052012_IT_BON0 0.395 0.406 0.237 0.085 0.080 0.070
92 29052012_IT_BRH 0.293 0.321 0.398 0.100 0.117 0.126
93 29052012_IT_CNT 0.441 0.374 0.222 0.126 0.121 0.048
94 29052012_IT_CPC 0.415 0.477 0.259 0.108 0.113 0.083
95 29052012_IT_CRP 0.480 0.346 0.188 0.072 0.073 0.036
96 29052012_IT_CSP 0.682 0.931 0.677 0.177 0.190 0.169
97 29052012_IT_CST 0.486 0.497 0.336 0.101 0.111 0.061
98 29052012_IT_FAZ 0.605 0.641 0.670 0.148 0.157 0.107
99 29052012_IT_FER0 0.587 0.480 0.258 0.096 0.097 0.065
100 29052012_IT_FIC0 0.599 0.542 0.358 0.129 0.122 0.061

190

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
101 29052012_IT_FIN0 0.403 0.436 0.107 0.085 0.079 0.035
102 29052012_IT_FLP 0.157 0.145 0.239 0.064 0.062 0.051
103 29052012_IT_FOR 0.529 0.472 0.506 0.162 0.166 0.080
104 29052012_IT_FRE1 0.412 0.492 0.610 0.187 0.196 0.143
105 29052012_IT_GAI 0.341 0.297 0.238 0.094 0.089 0.078
106 29052012_IT_ISD 0.652 0.940 0.547 0.096 0.132 0.068
107 29052012_IT_MBG0 0.628 0.859 0.311 0.152 0.132 0.067
108 29052012_IT_MDC 0.770 0.778 0.679 0.164 0.161 0.099
109 29052012_IT_MDG 0.271 0.271 0.352 0.107 0.101 0.101
110 29052012_IT_MDN 0.542 0.634 0.283 0.108 0.118 0.068
111 29052012_IT_MDT 0.405 0.447 0.404 0.133 0.181 0.151
112 29052012_IT_MLC 0.217 0.230 0.260 0.067 0.070 0.059
113 29052012_IT_MLD 0.366 0.366 0.346 0.132 0.125 0.111
114 29052012_IT_MNS 0.182 0.180 0.266 0.048 0.050 0.046
115 29052012_IT_MOG0 0.466 0.644 0.234 0.098 0.104 0.046
116 29052012_IT_MRN 0.402 0.663 0.098 0.058 0.077 0.032
117 29052012_IT_NVL 0.351 0.326 0.173 0.095 0.087 0.066
118 29052012_IT_PTV 0.683 0.909 0.307 0.102 0.111 0.070
119 29052012_IT_RAV0 0.529 0.640 0.173 0.113 0.122 0.046
120 29052012_IT_SAG0 0.543 0.561 0.200 0.127 0.114 0.050
121 29052012_IT_SAN0 0.658 0.727 0.156 0.079 0.095 0.036
122 29052012_IT_SMS0 0.416 0.456 0.180 0.095 0.077 0.030
123 29052012_IT_SNZ1 0.464 0.609 0.480 0.130 0.120 0.102
124 29052012_IT_SRP 0.431 0.386 0.212 0.112 0.106 0.071
125 29052012_IT_SSU 0.467 0.384 0.375 0.136 0.121 0.093
126 29052012_IT_TGG 0.231 0.209 0.197 0.049 0.055 0.049
127 29052012_IT_VLM 0.917 1.218 1.221 0.267 0.290 0.193
128 29052012_IT_ZPP 0.794 0.996 0.434 0.165 0.179 0.080
129 29052012_IV_ASOL 0.392 0.393 0.382 0.106 0.103 0.081
130 29052012_IV_BAG8 0.324 0.379 0.325 0.100 0.087 0.083
131 29052012_IV_BOTT 0.126 0.109 0.130 0.056 0.065 0.053
132 29052012_IV_CNCS 0.384 0.367 0.300 0.125 0.113 0.085
133 29052012_IV_CRND 0.249 0.229 0.313 0.095 0.093 0.063
134 29052012_IV_CTL8 0.549 0.635 0.346 0.148 0.155 0.080
135 29052012_IV_IMOL 0.469 0.519 0.425 0.127 0.142 0.121
136 29052012_IV_LEOD 0.611 0.660 0.611 0.146 0.171 0.126
137 29052012_IV_MNTV 0.888 0.885 0.411 0.172 0.158 0.084
138 29052012_IV_MODE 0.798 0.800 0.354 0.159 0.136 0.083
139 29052012_IV_MTRZ 1.055 0.980 1.295 0.292 0.236 0.316
140 29052012_IV_OPPE 0.420 0.774 0.617 0.055 0.058 0.047
141 29052012_IV_ORZI 0.596 0.679 0.502 0.147 0.172 0.122
142 29052012_IV_SANR 0.266 0.303 0.289 0.067 0.074 0.067
143 29052012_IV_SERM 0.404 0.578 0.233 0.071 0.062 0.039
144 29052012_IV_T0800 0.367 0.399 0.129 0.089 0.079 0.031
145 29052012_IV_T0802 0.343 0.340 0.126 0.071 0.072 0.036
146 29052012_IV_T0803 0.410 0.484 0.180 0.108 0.101 0.051
147 29052012_IV_T0805 0.295 0.269 0.163 0.086 0.077 0.034
148 29052012_IV_T0811 0.339 0.434 0.125 0.057 0.059 0.036
149 29052012_IV_T0812 0.524 0.602 0.272 0.099 0.102 0.040
150 29052012_IV_T0813 0.290 0.279 0.149 0.071 0.064 0.029

191

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
151 29052012_IV_T0814 0.400 0.411 0.122 0.075 0.092 0.035
152 29052012_IV_T0815 0.595 0.687 0.322 0.095 0.092 0.054
153 29052012_IV_T0816 0.584 0.568 0.295 0.146 0.129 0.066
154 29052012_IV_T0817 0.519 0.579 0.344 0.140 0.118 0.056
155 29052012_IV_T0818 0.363 0.616 0.179 0.073 0.079 0.030
156 29052012_IV_T0820 0.628 0.673 0.337 0.102 0.115 0.062
157 29052012_IV_T0821 0.408 0.317 0.238 0.068 0.067 0.047
158 29052012_IV_T0823 0.432 0.487 0.186 0.121 0.123 0.050
159 29052012_IV_T0824 0.442 0.498 0.167 0.088 0.083 0.036
160 29052012_IV_TREG 0.203 0.246 0.218 0.054 0.075 0.066
161 29052012_IV_VOBA 0.209 0.236 0.185 0.078 0.084 0.058
162 29052012_IV_ZEN8 0.242 0.342 0.315 0.056 0.065 0.066
163 29052012_IV_ZOVE 0.206 0.206 0.209 0.063 0.069 0.055
164 29052012_TV_CAS02 0.457 0.441 0.227 0.094 0.078 0.048
165 29052012_TV_CAS05 0.582 0.523 0.343 0.095 0.100 0.058
166 29052012_TV_CAS06 0.571 0.558 0.250 0.105 0.087 0.049
167 29052012_TV_MIR01 0.456 0.745 0.162 0.085 0.084 0.033
168 29052012_TV_MIR02 0.512 0.682 0.127 0.050 0.060 0.028
169 29052012_TV_MIR03 0.337 0.544 0.119 0.047 0.067 0.038
170 29052012_TV_MIR04 0.609 0.507 0.162 0.089 0.070 0.028
171 29052012_TV_MIR05 0.399 0.393 0.184 0.069 0.069 0.034
172 29052012_TV_MIR06 0.410 0.665 0.284 0.095 0.109 0.048
173 29052012_TV_MIR07 0.648 0.784 0.292 0.111 0.117 0.063
174 29052012_TV_MIR08 0.359 0.580 0.166 0.061 0.063 0.034
175 24082016_IT_0CAN 0.344 0.405 0.606 0.086 0.080 0.093
176 24082016_IT_AMT 0.289 0.543 0.428 0.084 0.073 0.042
177 24082016_IT_ANB 0.505 0.477 0.480 0.126 0.127 0.136
178 24082016_IT_ANT 0.826 0.953 0.824 0.160 0.191 0.096
179 24082016_IT_AQA 0.628 0.636 1.083 0.085 0.108 0.098
180 24082016_IT_AQF 0.374 0.449 0.476 0.092 0.095 0.088
181 24082016_IT_AQG 0.500 0.506 0.845 0.115 0.112 0.074
182 24082016_IT_AQK 1.323 1.330 0.878 0.153 0.227 0.146
183 24082016_IT_AQV 0.403 0.457 0.815 0.070 0.077 0.065
184 24082016_IT_ASP 0.199 0.223 0.269 0.047 0.049 0.037
185 24082016_IT_ASS 0.288 0.350 0.342 0.108 0.082 0.071
186 24082016_IT_AVZ 0.828 0.919 0.631 0.197 0.224 0.177
187 24082016_IT_BRS 0.260 0.244 0.247 0.071 0.070 0.056
188 24082016_IT_BSS 0.623 0.677 0.814 0.152 0.167 0.163
189 24082016_IT_BTT2 1.944 2.068 1.563 0.393 0.491 0.273
190 24082016_IT_BVG 0.830 0.742 0.493 0.141 0.135 0.083
191 24082016_IT_BZZ 0.589 0.723 0.822 0.107 0.124 0.124
192 24082016_IT_CCT 0.839 0.841 0.760 0.223 0.193 0.240
193 24082016_IT_CLF 0.523 0.552 0.453 0.149 0.132 0.137
194 24082016_IT_CPS 0.568 0.547 1.023 0.139 0.097 0.082
195 24082016_IT_CSA 1.318 1.428 1.298 0.152 0.150 0.092
196 24082016_IT_CSC 0.402 0.312 0.262 0.064 0.055 0.045
197 24082016_IT_CSD 0.428 0.416 0.544 0.115 0.133 0.097
198 24082016_IT_CSN 0.793 1.311 0.628 0.219 0.188 0.202
199 24082016_IT_CSO1 0.641 0.693 0.795 0.175 0.181 0.166
200 24082016_IT_CTD 0.392 0.416 0.653 0.101 0.097 0.088

192

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
201 24082016_IT_CTL 0.833 0.894 0.936 0.262 0.287 0.251
202 24082016_IT_CTS 1.057 1.884 1.502 0.193 0.200 0.262
203 24082016_IT_FBR 0.402 0.426 0.529 0.076 0.084 0.065
204 24082016_IT_FMG 0.636 0.905 0.709 0.119 0.134 0.100
205 24082016_IT_FOC 0.180 0.186 0.225 0.054 0.054 0.050
206 24082016_IT_FOS 0.458 0.318 0.405 0.087 0.073 0.065
207 24082016_IT_FSS 0.510 0.556 0.700 0.064 0.065 0.096
208 24082016_IT_GBB 0.398 0.443 0.637 0.109 0.106 0.094
209 24082016_IT_GBC 0.668 0.801 1.342 0.137 0.143 0.129
210 24082016_IT_GBP 1.439 1.091 1.110 0.172 0.151 0.128
211 24082016_IT_GLT 0.423 0.669 0.558 0.106 0.086 0.138
212 24082016_IT_GNU 0.282 0.317 0.400 0.080 0.084 0.081
213 24082016_IT_GSA 0.368 0.344 0.480 0.050 0.052 0.050
214 24082016_IT_LDP 0.433 0.629 0.557 0.127 0.151 0.129
215 24082016_IT_LSS 0.420 0.523 0.695 0.046 0.040 0.051
216 24082016_IT_MCR 0.563 0.412 0.772 0.123 0.098 0.116
217 24082016_IT_MCT 0.556 0.509 0.529 0.133 0.140 0.095
218 24082016_IT_MMP1 0.407 0.443 0.549 0.099 0.104 0.092
219 24082016_IT_MNF 0.373 0.351 0.506 0.079 0.061 0.080
220 24082016_IT_MSC 0.694 0.580 0.831 0.048 0.043 0.062
221 24082016_IT_MSCT 0.690 0.580 0.833 0.046 0.042 0.061
222 24082016_IT_MTL 0.492 0.479 0.767 0.089 0.088 0.079
223 24082016_IT_MTR 0.844 0.586 0.757 0.054 0.046 0.035
224 24082016_IT_MVB 0.178 0.354 0.276 0.065 0.091 0.074
225 24082016_IT_NCR 0.172 0.167 0.360 0.077 0.067 0.057
226 24082016_IT_NOR 0.856 0.700 0.361 0.102 0.096 0.063
227 24082016_IT_NRC 0.443 0.358 0.264 0.107 0.089 0.049
228 24082016_IT_NRN 0.567 0.544 0.607 0.114 0.111 0.072
229 24082016_IT_PCB 0.250 0.257 0.519 0.042 0.043 0.042
230 24082016_IT_PGG 0.372 0.335 0.267 0.071 0.065 0.058
231 24082016_IT_PNN 1.025 0.903 1.212 0.171 0.186 0.173
232 24082016_IT_PTI 0.688 0.761 0.922 0.100 0.098 0.065
233 24082016_IT_PTL 0.576 0.898 1.255 0.135 0.123 0.162
234 24082016_IT_PZI1 0.704 0.697 0.830 0.088 0.100 0.049
235 24082016_IT_RTI 0.845 0.880 0.572 0.127 0.128 0.092
236 24082016_IT_SBC 0.113 0.116 0.114 0.056 0.036 0.059
237 24082016_IT_SBT 0.377 0.585 0.525 0.083 0.088 0.084
238 24082016_IT_SCF 0.423 0.419 0.290 0.097 0.090 0.077
239 24082016_IT_SDM 0.497 0.712 0.923 0.090 0.098 0.122
240 24082016_IT_SIG 0.340 0.484 0.628 0.074 0.081 0.085
241 24082016_IT_SNG 0.639 0.541 0.638 0.166 0.184 0.140
242 24082016_IT_SNI 0.520 0.433 0.458 0.103 0.096 0.084
243 24082016_IT_SNM 1.568 1.812 1.763 0.486 0.606 0.503
244 24082016_IT_SNO 0.335 0.417 0.423 0.042 0.046 0.045
245 24082016_IT_SNS1 1.138 1.087 1.039 0.288 0.304 0.261
246 24082016_IT_SOR 0.690 0.680 0.618 0.287 0.224 0.179
247 24082016_IT_SPD 0.589 0.632 0.748 0.107 0.134 0.090
248 24082016_IT_SPM 0.229 0.233 0.268 0.051 0.065 0.040
249 24082016_IT_SPO1 0.512 0.505 0.417 0.098 0.101 0.071
250 24082016_IT_SRL 0.291 0.245 0.293 0.081 0.077 0.071

193

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
251 24082016_IT_SSG 1.073 1.204 1.565 0.230 0.246 0.224
252 24082016_IT_SSO 0.579 0.551 0.597 0.261 0.284 0.303
253 24082016_IT_SUL 0.568 0.838 0.531 0.107 0.101 0.078
254 24082016_IT_SULA 1.146 1.207 1.024 0.228 0.230 0.244
255 24082016_IT_SULC 0.980 1.087 0.881 0.216 0.203 0.167
256 24082016_IT_SULP 0.888 0.804 0.749 0.198 0.184 0.176
257 24082016_IT_TLN 0.473 0.444 0.380 0.078 0.071 0.058
258 24082016_IT_TOD 0.626 0.760 0.666 0.174 0.178 0.154
259 24082016_IT_TRE 0.444 0.549 0.395 0.105 0.144 0.084
260 24082016_IT_TRL 0.545 0.497 0.478 0.088 0.103 0.058
261 24082016_IT_TRN1 0.310 0.440 0.436 0.068 0.070 0.051
262 24082016_IT_TSC 0.684 0.368 0.737 0.217 0.149 0.181
263 24082016_IT_TVL 0.588 0.522 0.853 0.144 0.139 0.106
264 24082016_IT_UMB 0.566 0.503 0.566 0.148 0.153 0.118
265 24082016_IT_VAL 0.283 0.299 0.357 0.099 0.100 0.067
266 24082016_IT_VLL 0.762 0.928 0.752 0.182 0.167 0.182
267 24082016_IT_VLN 1.060 0.882 1.554 0.210 0.216 0.196
268 24082016_IT_VNF1 1.887 1.249 1.365 0.727 0.434 0.390
269 24082016_IT_VSE 1.385 0.921 0.584 0.150 0.160 0.101
270 24082016_IV_ATCC 0.534 0.621 1.017 0.099 0.092 0.080
271 24082016_IV_ATFO 0.750 0.751 1.106 0.136 0.145 0.149
272 24082016_IV_ATLO 0.548 0.526 0.588 0.105 0.118 0.128
273 24082016_IV_ATPC 0.574 0.894 1.110 0.123 0.128 0.165
274 24082016_IV_ATVO 0.491 0.520 1.360 0.136 0.167 0.169
275 24082016_IV_CADA 0.843 0.850 1.042 0.110 0.113 0.058
276 24082016_IV_CDCA 0.953 0.982 0.743 0.211 0.200 0.214
277 24082016_IV_CIMA 1.168 1.127 1.051 0.108 0.095 0.060
278 24082016_IV_COR1 0.932 0.845 1.115 0.174 0.155 0.185
279 24082016_IV_FEMA 0.423 0.384 0.470 0.102 0.067 0.051
280 24082016_IV_FIU1 0.348 0.279 0.532 0.052 0.054 0.054
281 24082016_IV_FOSV 0.387 0.495 0.634 0.103 0.138 0.126
282 24082016_IV_GAG1 0.475 0.471 0.388 0.088 0.093 0.077
283 24082016_IV_MDAR 0.518 0.516 0.519 0.067 0.067 0.058
284 24082016_IV_MGAB 0.644 0.448 0.629 0.160 0.130 0.163
285 24082016_IV_MMUR 0.477 0.496 0.599 0.107 0.070 0.062
286 24082016_IV_MNTP 0.415 0.428 0.778 0.081 0.067 0.058
287 24082016_IV_MURB 0.372 0.387 0.717 0.124 0.133 0.092
288 24082016_IV_PIEI 0.355 0.416 0.454 0.095 0.102 0.084
289 24082016_IV_PP3 0.721 0.722 1.151 0.140 0.124 0.076
290 24082016_IV_RM33 0.546 0.460 0.677 0.083 0.065 0.047
291 24082016_IV_SENI 0.472 0.495 0.679 0.149 0.141 0.123
292 24082016_IV_SSFR 0.276 0.287 0.411 0.115 0.107 0.089
293 24082016_IV_TERO 0.256 0.257 0.352 0.047 0.049 0.041
294 24082016_IV_TRE1 0.508 0.493 0.519 0.106 0.117 0.071
295 24082016_MN_AQU 1.187 0.999 0.996 0.152 0.138 0.135
296 30102016_3A_MZ04 0.423 0.662 0.434 0.116 0.175 0.073
297 30102016_3A_MZ08 0.387 0.418 0.407 0.087 0.088 0.058
298 30102016_3A_MZ102 0.451 0.461 0.606 0.096 0.093 0.058
299 30102016_3A_MZ11 0.774 1.007 0.817 0.108 0.169 0.069
300 30102016_3A_MZ14 0.192 0.222 0.408 0.050 0.053 0.048

194

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
301 30102016_3A_MZ19 0.481 0.384 0.459 0.053 0.041 0.037
302 30102016_3A_MZ24 0.460 0.576 0.517 0.112 0.132 0.045
303 30102016_3A_MZ27 0.631 0.591 0.709 0.119 0.107 0.091
304 30102016_3A_MZ29 0.298 0.335 0.480 0.071 0.067 0.035
305 30102016_3A_MZ30 0.539 0.492 0.373 0.110 0.093 0.051
306 30102016_3A_MZ50 0.906 0.786 0.779 0.160 0.131 0.067
307 30102016_3A_MZ51 0.448 0.360 0.615 0.099 0.097 0.074
308 30102016_3A_MZ61 0.376 0.385 0.370 0.117 0.097 0.052
309 30102016_3A_MZ63 0.366 0.439 0.599 0.062 0.084 0.034
310 30102016_IT_0CAN 0.247 0.270 0.291 0.052 0.053 0.060
311 30102016_IT_0MBT 0.865 0.884 0.896 0.168 0.175 0.176
312 30102016_IT_0PIO 0.230 0.248 0.313 0.056 0.063 0.058
313 30102016_IT_0UM8 0.814 0.732 0.776 0.174 0.177 0.166
314 30102016_IT_ACC 0.399 0.460 0.181 0.081 0.083 0.044
315 30102016_IT_ACT 0.108 0.114 0.114 0.032 0.037 0.029
316 30102016_IT_AMT 0.381 0.431 0.406 0.087 0.113 0.072
317 30102016_IT_ANB 0.445 0.425 0.454 0.116 0.119 0.128
318 30102016_IT_ANT 0.704 0.797 0.834 0.189 0.219 0.102
319 30102016_IT_AQA 0.779 0.797 1.233 0.076 0.086 0.092
320 30102016_IT_AQF 0.446 0.634 0.593 0.082 0.092 0.089
321 30102016_IT_AQG 0.566 0.608 1.073 0.100 0.119 0.075
322 30102016_IT_AQK 1.551 1.388 0.859 0.199 0.204 0.113
323 30102016_IT_AQV 0.480 0.547 1.031 0.071 0.088 0.064
324 30102016_IT_ASP 0.254 0.255 0.356 0.058 0.062 0.055
325 30102016_IT_AVZ 0.992 1.013 0.786 0.223 0.223 0.189
326 30102016_IT_BDT 0.724 0.616 0.813 0.168 0.155 0.162
327 30102016_IT_BRS 0.270 0.273 0.290 0.076 0.075 0.060
328 30102016_IT_BSS 0.621 0.648 0.769 0.145 0.165 0.132
329 30102016_IT_BTT2 2.164 2.629 1.793 0.410 0.534 0.260
330 30102016_IT_BVG 0.943 0.717 0.435 0.114 0.104 0.076
331 30102016_IT_BZZ 0.667 0.689 1.031 0.104 0.103 0.097
332 30102016_IT_CCT 0.841 0.806 0.826 0.185 0.158 0.186
333 30102016_IT_CDM 1.047 1.223 1.028 0.301 0.363 0.297
334 30102016_IT_CIT 0.348 0.316 0.378 0.088 0.086 0.034
335 30102016_IT_CLF 0.614 0.420 0.358 0.098 0.101 0.085
336 30102016_IT_CLN 0.612 0.458 1.229 0.115 0.101 0.113
337 30102016_IT_CLO 0.657 0.540 0.323 0.107 0.137 0.073
338 30102016_IT_CNE 0.535 0.490 0.196 0.069 0.068 0.031
339 30102016_IT_CPS 0.635 0.631 1.171 0.139 0.105 0.088
340 30102016_IT_CSA 1.148 1.189 1.127 0.123 0.118 0.071
341 30102016_IT_CSC 0.379 0.295 0.250 0.058 0.058 0.046
342 30102016_IT_CSD 0.408 0.411 0.522 0.110 0.111 0.096
343 30102016_IT_CSN 0.672 0.641 0.613 0.158 0.148 0.139
344 30102016_IT_CSO1 0.836 0.858 1.061 0.182 0.186 0.144
345 30102016_IT_CTD 0.430 0.381 0.602 0.120 0.114 0.095
346 30102016_IT_CTL 0.881 0.792 0.712 0.212 0.216 0.172
347 30102016_IT_CTS 0.978 1.293 1.227 0.167 0.155 0.162
348 30102016_IT_DUR 1.094 1.135 1.477 0.361 0.300 0.352
349 30102016_IT_FAZ 1.027 1.406 1.746 0.218 0.272 0.251
350 30102016_IT_FBR 0.234 0.245 0.228 0.054 0.060 0.060

195

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
351 30102016_IT_FCC 0.440 0.298 0.299 0.063 0.063 0.044
352 30102016_IT_FLT 1.002 0.857 0.987 0.257 0.245 0.210
353 30102016_IT_FMG 0.632 0.940 0.713 0.115 0.127 0.094
354 30102016_IT_FOC 0.181 0.122 0.139 0.051 0.044 0.043
355 30102016_IT_FOPC 0.385 0.368 0.294 0.083 0.079 0.052
356 30102016_IT_FOS 0.351 0.337 0.302 0.064 0.063 0.055
357 30102016_IT_FRT 0.833 0.898 1.019 0.234 0.218 0.235
358 30102016_IT_FSS 0.203 0.214 0.322 0.049 0.048 0.049
359 30102016_IT_GBC 0.435 0.458 0.623 0.093 0.092 0.086
360 30102016_IT_GBP 1.147 0.932 0.855 0.116 0.124 0.085
361 30102016_IT_GNU 0.274 0.308 0.548 0.080 0.078 0.074
362 30102016_IT_GRN 0.810 0.990 1.050 0.223 0.230 0.203
363 30102016_IT_GSA 0.311 0.351 0.567 0.054 0.055 0.054
364 30102016_IT_LAT 1.984 2.290 2.532 0.335 0.365 0.443
365 30102016_IT_LDP 0.625 0.618 0.574 0.155 0.144 0.146
366 30102016_IT_LSS 0.357 0.481 0.447 0.054 0.058 0.059
367 30102016_IT_MCR 0.307 0.279 0.497 0.094 0.095 0.086
368 30102016_IT_MCV 0.159 0.169 0.129 0.043 0.052 0.038
369 30102016_IT_MMO 0.274 0.286 0.300 0.055 0.050 0.051
370 30102016_IT_MMP1 0.412 0.396 0.466 0.112 0.093 0.086
371 30102016_IT_MNF 0.274 0.284 0.352 0.071 0.060 0.064
372 30102016_IT_MSCT 0.803 0.674 1.011 0.092 0.077 0.072
373 30102016_IT_MTL 0.319 0.286 0.438 0.075 0.071 0.056
374 30102016_IT_MVB 0.773 0.406 1.138 0.091 0.087 0.084
375 30102016_IT_NCR 0.173 0.149 0.244 0.068 0.057 0.032
376 30102016_IT_NOR 0.941 0.877 0.359 0.140 0.101 0.055
377 30102016_IT_NRC 0.580 0.476 0.315 0.123 0.101 0.051
378 30102016_IT_NRN 0.571 0.505 0.558 0.092 0.096 0.058
379 30102016_IT_ORC 0.746 1.011 1.434 0.191 0.221 0.172
380 30102016_IT_PCB 0.350 0.270 0.818 0.052 0.052 0.050
381 30102016_IT_PGG 0.345 0.350 0.263 0.071 0.067 0.065
382 30102016_IT_PNN 0.887 0.704 1.519 0.152 0.160 0.138
383 30102016_IT_PRE 0.253 0.245 0.178 0.060 0.057 0.037
384 30102016_IT_PRG 0.334 0.460 0.366 0.072 0.076 0.078
385 30102016_IT_PSC 1.140 1.160 1.592 0.385 0.338 0.333
386 30102016_IT_PTI 0.599 0.796 0.975 0.105 0.094 0.063
387 30102016_IT_PTL 0.492 0.639 0.790 0.105 0.092 0.110
388 30102016_IT_PZI1 0.799 0.977 1.110 0.090 0.096 0.050
389 30102016_IT_RTI 1.046 0.918 0.565 0.156 0.141 0.105
390 30102016_IT_SBC 1.081 0.945 0.661 0.191 0.194 0.164
391 30102016_IT_SBT 0.624 0.733 0.744 0.092 0.096 0.079
392 30102016_IT_SDM 0.541 0.775 0.996 0.095 0.093 0.101
393 30102016_IT_SIG 0.224 0.267 0.319 0.052 0.052 0.050
394 30102016_IT_SNG 0.509 0.497 0.467 0.156 0.174 0.128
395 30102016_IT_SNI 0.549 0.469 0.475 0.091 0.098 0.072
396 30102016_IT_SNM 1.330 1.777 1.726 0.507 0.501 0.441
397 30102016_IT_SNO 0.318 0.256 0.341 0.043 0.044 0.046
398 30102016_IT_SNS1 1.039 0.991 0.920 0.298 0.279 0.261
399 30102016_IT_SOR 0.981 0.859 1.216 0.267 0.256 0.204
400 30102016_IT_SPD 0.663 0.632 0.872 0.111 0.121 0.084

196

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Evento-Stazione Tm acc. Tm jerk


EW NS VERT EW NS VERT
401 30102016_IT_SPM 0.253 0.240 0.292 0.049 0.056 0.036
402 30102016_IT_SPO1 0.564 0.646 0.397 0.083 0.082 0.058
403 30102016_IT_SRL 0.302 0.258 0.290 0.070 0.066 0.058
404 30102016_IT_SSO 0.665 1.014 0.902 0.176 0.192 0.202
405 30102016_IT_SUL 0.763 0.748 0.828 0.102 0.119 0.109
406 30102016_IT_SULA 1.313 1.293 0.892 0.225 0.217 0.231
407 30102016_IT_SULC 1.150 1.049 0.909 0.223 0.198 0.175
408 30102016_IT_SULP 0.814 0.774 0.693 0.176 0.178 0.174
409 30102016_IT_TLN 0.359 0.330 0.291 0.059 0.055 0.051
410 30102016_IT_TOD 0.713 0.774 0.721 0.151 0.144 0.143
411 30102016_IT_TRE 0.376 0.513 0.325 0.087 0.108 0.061
412 30102016_IT_TRL 0.562 0.505 0.394 0.094 0.125 0.066
413 30102016_IT_TRN1 0.499 0.495 0.776 0.071 0.062 0.049
414 30102016_IT_TSC 1.425 1.067 2.068 0.229 0.239 0.184
415 30102016_IT_TVL 0.627 0.637 0.916 0.146 0.141 0.113
416 30102016_IT_UMB 0.450 0.437 0.513 0.105 0.119 0.109
417 30102016_IT_VAL 0.267 0.270 0.228 0.091 0.085 0.059
418 30102016_IT_VLN 1.020 0.865 1.182 0.175 0.176 0.127
419 30102016_IT_VNF1 1.419 1.230 1.116 0.524 0.481 0.359
420 30102016_IV_ATFO 0.555 0.427 0.555 0.092 0.096 0.090
421 30102016_IV_ATPC 0.446 0.541 0.814 0.091 0.101 0.115
422 30102016_IV_ATTE 0.642 0.668 0.877 0.138 0.123 0.120
423 30102016_IV_CDCA 0.850 0.918 0.720 0.159 0.146 0.182
424 30102016_IV_CIMA 1.122 1.010 0.767 0.098 0.084 0.057
425 30102016_IV_GAG1 0.319 0.291 0.246 0.079 0.067 0.066
426 30102016_IV_LAV9 0.888 0.873 0.874 0.183 0.191 0.140
427 30102016_IV_MDAR 0.282 0.280 0.263 0.043 0.040 0.041
428 30102016_IV_MGAB 0.621 0.488 0.613 0.133 0.122 0.123
429 30102016_IV_PIEI 0.257 0.276 0.276 0.075 0.078 0.067
430 30102016_IV_SACS 1.270 0.985 1.427 0.310 0.308 0.295
431 30102016_IV_SSM1 0.228 0.241 0.302 0.036 0.056 0.050
432 30102016_IV_T1201 0.426 0.640 0.391 0.073 0.087 0.057
433 30102016_IV_T1211 0.191 0.355 0.495 0.061 0.066 0.063
434 30102016_IV_T1212 0.529 0.432 0.320 0.063 0.066 0.045
435 30102016_IV_T1213 0.260 0.206 0.175 0.051 0.056 0.037
436 30102016_IV_T1214 0.283 0.322 0.338 0.061 0.061 0.034
437 30102016_IV_T1215 0.227 0.205 0.326 0.039 0.036 0.039
438 30102016_IV_T1216 0.281 0.296 0.244 0.056 0.071 0.042
439 30102016_IV_T1217 0.206 0.244 0.346 0.042 0.047 0.046
440 30102016_IV_T1219 0.216 0.205 0.204 0.056 0.060 0.060
441 30102016_IV_T1220 0.464 0.392 0.246 0.099 0.093 0.043
442 30102016_IV_T1244 0.552 0.641 0.317 0.061 0.072 0.037
443 30102016_IV_T1299 0.383 0.388 0.465 0.072 0.067 0.049
444 30102016_IV_TERO 0.258 0.286 0.373 0.047 0.054 0.045
445 30102016_IV_TRE1 0.540 0.459 0.343 0.088 0.085 0.059
446 30102016_MN_AQU 1.483 1.190 1.369 0.157 0.153 0.125
447 30102016_XO_AM05 0.141 0.134 0.251 0.052 0.051 0.042

197

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

APPENDICE D. MOTO SISMICO ROTAZIONALE

Oltre alle tre componenti di traslazione, il moto del suolo comprende tre componenti di rotazione,
generalmente trascurate ai fini ingegneristici. Fino a non molto tempo fa si è ritenuto che i movimenti di
rotazione non avessero rilevanza tale da comportare effetti significativi sulle strutture, probabilmente a
causa dell'utilizzo di strumenti non abbastanza sensibili per la loro misurazione.

Danneggiamenti di strutture dovuti ad evidenti effetti rotazionali sono stati osservati in numerosi casi;
d'altra parte, osservando gli effetti è difficile scindere il contributo della rotazione pura da quello della
rotazione indotta dal moto traslazionale come avviene in caso di struttura a pianta asimmetrica [D.1].
Grazie a recenti sviluppi della strumentazione aeronautica e astronomica, sono stati prodotti sensori
rotazionali che hanno consentito progressi anche in sismologia.

Fig. D.1 (fonte: Yin, Jianming et Al. [D.2])

Alcuni Autori, a partire dalle misurazioni effettuate da strumenti in grado di registrare le rotazioni del moto

198

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

sismico, hanno studiato le relazioni fra accelerazioni di picco traslazionale (PGA) e rotazionale (PRA) [D.2].
La fig. D.1 illustra una tipica registrazione dei 6 gradi di libertà del moto sismico.
Nei sismogrammi sono rappresentati, dall'alto verso il basso:
a sinistra: componenti traslazionali: accelerazione, velocità, spostamento;
a destra: componenti rotazionali: accelerazione angolare, velocità angolare, angolo di rotazione.

Gli effetti rotazionali sembrano particolarmente rilevanti in zone vicino alla sorgente; in casi del genere
sono state osservate strutture che hanno subito rotazioni o rovesciamenti. I movimenti rotazionali
contengono frequenze elevate, e quindi diventano particolarmente importanti per strutture rigide in siti
near-fault.

Lo studio degli effetti delle componenti sismiche rotazionali trova attualmente regolamentazione
normativa nel caso di strutture molto alte e snelle: nell'EuroCodice 8 (Progettazione delle strutture per la
resistenza sismica), Parte 6 (Torri, pali e camini), l'Annesso A propone un metodo per includere le
componenti rotazionali in analisi dinamica lineare; queste devono essere considerate simultaneamente con
le componenti traslazionali. Vengono formulati gli spettri di risposta per le componenti rotazionali: essi, in
modo del tutto analogo allo spettri di risposta traslazionali, forniscono l'accelerazione angolare di picco
(PRA) di un oscillatore monodimensionale in funzione del periodo e dello smorzamento.

Secondo quanto riportato in [D.2], lo spettro fornito in EuroCodice deve essere convalidato da procedure
sperimentali. In tale studio vengono illustrati spettri di risposta elaborati su misurazioni di eventi; a titolo dii
esempio, in fig. D.2. si riportano spettri riferiti ad una registrazione far-field.
Le tre componenti traslazionali mostrano valori spettrali simili per periodi elevati (> 1 s), mentre per periodi
minori (< 1s) le componenti orizzontali (NS, EW) sono più del doppio della verticale (UD). Le ordinate
spettrali delle tre rotazioni, due flessionali (rocking) e una torsionale, sono tra loro simili per periodi
inferiori a 1.5 s, mentre la componente torsionale è più bassa per periodi maggiori.

Fig. D.2 (fonte: Yin, Jianming et Al. [D.2])

E' molto probabile che in futuri sviluppi dell'ingegneria sismica gli spettri di risposta rotazionali debbano
essere utilizzati per altre tipologie strutturali oltre quelle citate previsti dall'EuroCodice.
La relazione fra effetti delle componenti sismiche rotazionali e rigidità delle strutture, sopra accennata,
suggerisce che tali effetti potrebbero concorrere a spiegare danni significativi nelle costruzioni esistenti in
muratura, almeno in casi near-fault.
Seguendo lo spirito di indagine del presente articolo, gli Autori ritengono inoltre che insieme alle
sollecitazioni flessionali e torsionali globali prodotte dalle accelerazioni angolari svolgano un ruolo degno di
indagine anche le variazioni di accelerazione angolare, ossia i jerk rotazionali.

199

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020


JERK: EFFETTI DELLE AZIONI SISMICHE IMPULSIVE E CRISI LOCALI NELLE STRUTTURE IN MURATURA

Una rappresentazione completa del fenomeno sismico che investe una costruzione terrà conto quindi di
tutte e 6 le componenti, traslazionali e rotazionali, sia per le accelerazioni sia per le variazioni di queste,
ossia i contenuti impulsivi (jerk).

Riferimenti bibliografici per l'Appendice D

[D.1] Lee, W. H. K., Evans, J. R., Huang, B.-S., Hutt, C. R., Lin, C.-J., Liu, C.-C., Nigbor, R. L. (2012): Measuring
rotational ground motions in seismological practice. In: Bormann, P. (Ed.), New Manual of Seismological
Observatory Practice 2 (NMSOP-2), Potsdam : Deutsches GeoForschungsZentrum GFZ, 1-27.
https://gfzpublic.gfz-potsdam.de/rest/items/item_43316/component/file_56116/content
[D.2] Yin, Jianming, Nigbor, Robert, Chen, Qingjun, Steidl, Jamison (2016): Engineering analysis of measured
rotational ground motions at GVDA. Soil Dynamics and Earthquake Engineering. 87. 125-137.
10.1016/j.soildyn.2016.05.007.

200

Massimo Mariani, Francesco Pugi Ed. 01.2020 del 15 giugno 2020

Potrebbero piacerti anche