Sei sulla pagina 1di 8

20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

Ricostruzione del ritrovamento (ph. E. Visciola, 2021)

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 1/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

Delia, la donna di Ostuni


A cura di Elvira Visciola

Si tratta di una sepoltura femminile ritrovata nella Grotta carsica di Agnano, nelle vicinanze di
Ostuni, in provincia di Brindisi.

Questa grotta è stata frequentata sin dalla fine del IV millennio; sono state infatti individuate
importanti tracce di frequentazione religiosa con ritrovamenti sacrificali come statuette a forma
di maialini o di toro e, scoperta sensazionale, il ritrovamento dello scheletro di una donna
incinta, con i resti in ottimo stato di conservazione ed il feto intatto. Si tratta di “Delia”, questo il
nome dato alla madre di Ostuni dagli archeologi (“Ostuni 1” per la scienza), risalente al
Paleolitico Superiore (28.000-20.000 anni fa); non è una semplice sepoltura ma senz’altro
qualcosa di rituale, visto il suo corredo funerario e la posizione dell’inumazione.

La giovane donna aveva 20 anni, con una dentatura intatta, anche se consumata, probabilmente
perché Delia, come da normale usanza per i tempi, usava masticare la pelle degli animali per
renderla più morbida e quindi adatta ad essere lavorata per il confezionamento di capi
d’abbigliamento. Era morta nello stato terminale della gravidanza, probabilmente per una grave
infezione, forse una gestosi.

A tal proposito, è stato effettuato uno studio su tre denti del feto; i denti del bambino si
formano a partire dai 3-4 mesi di gestazione e giorno per giorno lo smalto si arricchisce di un
nuovo strato finché non cadono intorno ai 6-7 anni e, per tale motivo, l’analisi della dentatura è
in grado di fornire una serie di informazioni sulla crescita. I tre denti sono stati studiati a
Trieste, attraverso un acceleratore di particelle, il sincrotone Elettra, che nell’individuare gli
anelli di accrescimento dello smalto ha registrato tre episodi di stress nella crescita del
bambino negli ultimi due mesi e mezzo di vita. Non si conoscono con esattezza le motivazioni,
ma sicuramente sono la causa della morte, una malattia avvenuta dopo 31-33 settimane di
gestazione. L’analisi del sito di ritrovamento ha consentito di escludere che si sia trattato di
morte per malnutrizione, in quanto la zona era ricca di animali selvatici e la stessa Delia era
sepolta con un ricco corredo di oggetti preziosi per l’epoca.

Il corpo della donna, una ragazza muscolosa ed alta 1.70 metri, era in posizione rannicchiata sul
fianco sinistro con il braccio destro posizionato sul ventre, quasi a protezione del feto e l’altro
braccio piegato sotto la testa; il feto, giunto all’ottavo mese di gravidanza, è in condizioni
perfette, rinvenuto sotto una pietra poggiata sul ventre della donna e, dettaglio curioso, con le
manine a pugno completamente integre poste davanti agli occhi, come in un gesto naturale per
un bambino pronto per venire al mondo.

Gli studi hanno consentito di appurare che la donna apparteneva ad una piccola comunità di
cacciatori-raccoglitori uomini di Cro-Magnon, che non doveva superare le 10 unità e che
avrebbe scelto questo luogo perché permetteva un più facile controllo degli spostamenti degli

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 2/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

animali. Dopo aver scavato una fossa ed acceso un focolare, come da rituale, deposero la
defunta con cura all’interno della voragine, su un letto di ciottoli in posizione fetale, con un
bracciale al polso destro formato da conchiglie forate ed un canino di cervo, un copricapo
costituito da più di 600 conchiglie marine impastate di ocra rossa intervallate ogni 80 pezzi dal
canino di un cervo, vari strumenti litici e moltissimi resti di fauna (ossa di cavallo e di bue) posti
lì volutamente. Questi elementi hanno permesso di capire lo scenario in cui viveva la giovane
donna e gli animali che popolavano la zona (il cavallo e l’uro costituivano la principale
cacciagione del gruppo nomade). Tuttavia questa sepoltura racchiude in sé un significato molto
particolare in quanto è testimonianza attraverso il suo corredo funerario di una cerimonia
cultuale svolta all’interno della grotta e quindi della sua sacralità.

Il copricapo di conchiglie è tipico degli ornamenti della Dea, dettaglio che ci riporta alle
statuine di Willendorf in Austria o di Brassempouy in Francia, solo per citarne alcune, così come
l’ocra rossa, altro simbolo tipico dei rituali funerari coevi, a rappresentare il colore del sangue
che rigenerava la stessa Dea Madre appena sepolta.

Nella stessa grotta-riparo sono state trovate anche le prime manifestazioni grafiche dell’Homo
sapiens, con motivi lineari simbolici, oltre a selci ed utensili in pietra, a testimonianza del fatto
che il sito è stato frequentato per lungo tempo come luogo di culto e per le attività quotidiane.

Nella stessa grotta è stato ritrovato anche uno scheletro mal conservato e di sesso non
identificabile, “Ostuni 2”, sepolto anch’esso in posizione fetale, con le spalle alla donna e datato
a circa 30.000 anni fa e lo scheletro di un uomo in pessime condizioni di salute, “Ostuni 3”,
datato a circa 13.000 anni fa, entrambe scoperte che fanno della grotta di Agnano una delle più
ricche testimonianze di luoghi di culto nel paleolitico superiore adibito a sepolture.

Secondo i ritrovamenti la grotta sarebbe stata ancora un santuario messapico dedicato alla Dea
Demetra, poi convertito in luogo di culto in età cristiana attraverso la costruzione di una
cappella intitolata alla Madonna d’Agnano, con tracce di affreschi di età bizantina, oltre ad una
piccola cappella cinquecentesca con all’interno un affresco della vergine, l’unico rimasto di un
intero ciclo che arricchiva la chiesa; la pavimentazione è lucida a testimonianza delle migliaia
di fedeli che vi si recavano in pellegrinaggio.

La grotta consiste di due ambienti ipogei (camera orientale e camera occidentale), la cui
continuità è interrotta dalla cappella sopra citata e da uno spiazzo utilizzato nell’800 come
ricovero delle greggi. La camera orientale è la più importante, poiché ospita la zona in cui sono
state rinvenute le sepolture paleolitiche.

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 3/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

Note storiche
Le prime ricerche all’interno della grotta santuario di Santa Maria di Agnano, un’ampia cavità
carsica in Contrada Risieddi sulle colline di Ostuni, furono effettuate dal Paleo-etnologo Donato
Coppola (dell’Università Tor Vergata di Roma all’epoca ed ora Università di Bari, Dipartimento di
Scienze dell’Antichità e del Tardoantico) agli inizi degli anni 70 e, sin da allora, si resero
evidenti testimonianze di un’intensa frequentazione della caverna. La prima regolare campagna
di scavi iniziò nel 1991 ed il 24 ottobre dello stesso anno lo stesso Prof. Coppola rinvenne
all’interno della grotta l’importante sepoltura della “donna di Ostuni”, battezzata “Delia” dal suo
scopritore in omaggio alla donna che sarebbe diventata sua moglie.

Dopo la scoperta, l’asportazione degli scheletri è stata particolarmente problematica per evitare
che fossero danneggiati. Si è così proceduto alla rimozione in blocco del pavimento sotto il
quale c’erano i resti ossei; all’interno del cunicolo, alto non più di 50 cm, sono ancora visibili
alcune conchiglie incastonate nella roccia. Alcune grosse assi di ferro sono state saldate tra loro
a formare cassoni di contenimento per le sepolture che quindi, per protezione, dopo accurati
interventi di restauro e sistemazione, sono oggi esposti nel Museo delle civiltà preclassiche
della Murgia Meridionale della città di Ostuni.

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 4/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

NOME Delia, la donna di Ostuni

OGGETTO  CULTI

CRONOLOGIA La sepoltura di Ostuni 1 risale al Paleolitico Superiore, circa


28.000-20.000 anni fa, mentre Ostuni 2 è datato a circa 30.000
anni fa e lo scheletro Ostuni 3 è datato a circa 13.000 anni fa,
tutte scoperte che fanno della grotta di Agnano una delle più
ricche testimonianze di luoghi di culto nel paleolitico superiore
adibito a sepolture.

LOCALITA' DEL Grotta santuario di Santa Maria d’Agnano in Contrada Risieddi,


RITROVAMENTO Ostuni. - Provincia di Brindisi

CONTESTO  Sepolture
AMBIENTALE

REPERTI ESPOSTI I calchi delle sepolture di Ostuni 1 e Ostuni 2 oltre ai resti


originali di Ostuni 1 con il corredo funerario sono esposti al Museo
di Civiltà Preclassica della Murgia Meridionale, nell’ex monastero
carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, in Via Cattedrale
n. 15, Ostuni (Brindisi) – Tel. E Fax 0831-336383, 307368, 307327.

Il Parco Archeologico dove è ubicata la Grotta di Agnano è a circa


2 km dal paese di Ostuni, sulla SS16 in direzione di Fasano, al Km
878,2 (40.742097, 17.558333).

STATO DI Eccellente.
CONSERVAZIONE

CONDIZIONE GIURIDICA Proprietà Stato.

LINK ESTERNI Per il Museo di Civiltà Preclassica della Murgia Meridionale

Per il Parco Archeologico

BIBLIOGRAFIA
1. Alessia Nava, Alfredo Coppa, Donato Coppola, Lucia Mancini,
Diego Dreossi, Franco Zanini, Federico Bernardini, Claudio
Tuniz, Luca Bondioli – Lo studio dello smalto prenatale delle
gemme dentali dell’individuo fetale del Paleolitico superiore
Ostuni 1b (Puglia, ca 28 ka BP) per mezzo di analisi istologica
virtuale – in “Annali dell’Università degli studi di Ferrara,

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 5/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

Museologia Scientifica e Naturalistica” – IV incontro


Annuale di Preistoria e Protostoria – Ferrara 7-8 febbraio
2018 – pp. 44-46;
2. Donato Coppola, Nicola De Pinto, Michele Pellegrino, Henry
Baills, Martine Dewailly, Jacopo Russo, Jessica Bartolomeo –
Santa Maria di Agnano (Ostuni, Puglia) – in “Chronique des
activites archeologiques de l’Ecole francaise de Rome” –
2016;
3. Donato Coppola, Martine Denoyelle, Martine Dewailly, Ivana
Fusco, Sebastien Lepetz, Alessandro Quercia, William Van
Andringa, Therry van Compernolle, Stephane Verger – La
grotta de Santa Maria di Agnano (Ostuni) et ses abords: a
propos des criteres identification d’un sanctuaire messapien –
in “French National Centre for Scientific Research” – 2008 –
pp. 201-232;
4. Donato Coppola – Il Riparo di Agnano nel Paleolitico
Superiore – La sepoltura di Ostuni 1 ed i suoi simboli –
Università di Roma Tor Vergata – 2012;
5. Eligio Vacca – I resti umani di contrada Lamalunga nel
contesto dei ritrovamenti paleoantropologici pugliesi – in
Ricerche speleologiche n. 1 – 2005;
6. Josette Renault Miskovsky, Henry Baills, Laurent Marquer e
Donato Coppola – Santa Maria di Agnano (Ostuni, Brindisi,
Italie). Prehistoire et Palynologie, Paleoclimatologie et
Paleoenvironnement – in Rivista di Scienze Preistoriche –
LXV – Firenze 2015 – pp. 5-27;
7. Donato Coppola – La civiltà di Cucuteni e le coeve comunità
dell’Italia sud-orientale: il contributo scientifico di Meluta
Miroslav Marin – in Classica et Christiana – Periodico del
Centro di Studi Classici e Cristiani – Nelu Zugravu 2011 –
pp. 45-69;
8. Donato Coppola – Nota preliminare sui rinvenimenti nella
grotta di S. Maria di Agnano (Ostuni, Brindisi): i seppellimenti
paleolitici ed il luogo di culto – in Rivista di Scienze
Preistoriche – XLIV – Firenze 1992.

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 6/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

Approfondimenti
 Sulle “Faccine” antropomorfe ritrovate nel Pulo di Molfetta

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 7/8
20/02/22, 15:41 Delia, la donna di Ostuni - Preistoria in Italia

Approfondimenti
 Filosofia dell’aldilà nel paleolitico pugliese

https://www.preistoriainitalia.it/scheda/delia-la-donna-di-ostuni/ 8/8

Potrebbero piacerti anche