Sei sulla pagina 1di 410

NO

G. Ferrari - M. Cerini - D. Giallongo - C. Sgandurra


Configurazione di vendita
G. Ferrari - M. Cerini
Volume Libro cartaceo e-book Contenuti digitali
D. Giallongo - C. Sgandurra
Aritmetica 1 + Geometria 1 978-88-292-1315-3

PROBLEM!
Versione digitale 978-88-292-2246-9

Aritmetica 2 + Geometria 2 978-88-292-1316-0

Versione digitale 978-88-292-2247-6

Algebra + Geometria 3 978-88-292-1317-7

Versione digitale 978-88-292-2248-3


● Oltre 15 000 esercizi anche in lingua inglese
Tutti i volumi sono in vendita anche singolarmente, vedi il sito www.trevisini.it
le
Dal problema rea
● Didattica per competenze
Giochi matematici
alla soluzione

ria Compiti di realtà con autoverifica


at traverso la teo

Test INVALSI
● Test INVALSI
● Percorsi facilitati ad alta leggibilità con audio
Materiale per BES/DSA ● Coding
● Nuovo Esame di Stato
Coding
● Contenuti integrativi su e-book

NO PROBLEM!
Compiti di realtà

Risorse video GEOMETRIA


LIM

1
E-book + Contenuti integrativi

GEOMETRIA

Questo volume, sprovvisto del talloncino a lato, è da considerarsi copia di saggio-campione gratuito, fuori
1

commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R.
26-10-1972, n. 633, art. 2, lett. d). Esente da Documento di Trasporto (D.P.R. 14-08-1996, n. 472).
Trevisini Editore

NO PROBLEM!
Aritmetica 1 + Geometria 1 NO PROBLEM!
Aritmetica 1 + Geometria 1
Trevisini Editore
Non vendibili separatamente € 24,40

01_Geometria.indd Tutte le pagine 17/12/19 16:24


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

NO G. Ferrari - M. Cerini
D. Giallongo - C. Sgandurra

PROBLEM!
GEOMETRIA

Trevisini Editore

00I-0IX_present_Geom1.indd 1 13/01/20 16:27


La pubblicazione di un libro è un’operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si
stabiliscono tra essi. L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori
che vorranno segnalarceli.
Nel caso di eventuali errori od omissioni nelle citazioni delle fonti, la Casa Editrice provvederà, nella prossima edizione, alle rettifiche che
verranno comunicate dagli aventi diritto. Nei casi in cui non è stato possibile reperire chi potesse concedere il permesso di riproduzione, si
precisa che la Casa Editrice è a disposizione degli aventi diritto.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Impaginazione: Studio Aqaba - Milano


Disegni: Stefano Trainito
Redazione: Giusi Vignali - Erika Mucignat - Alessandra Liguori - Joanna Rossi
Traduzione: Maurizo Tarzia

Hanno collaborato:
• il Prof. Raul Fiamenghi per la stesura e la revisione della parte di teoria e degli esercizi;
• la Prof.ssa Luciana Rovetta per la revisione scientifica.

Particolari ringraziamenti al Centro PRISTEM dell’Università Luigi Bocconi di Milano che, attraverso il suo Direttore, Prof. Angelo Guerraggio, ci ha
consentito di inserire una serie di Giochi matematici tratti dalle Gare da loro organizzate annualmente.

Indicazioni per l’accesso alle risorse digitali per studenti e Docenti

Studente
Vai sul sito www.bsmart.it e registrati come studente.
Una volta che ti sarai registrato, inserisci il CODICE DI ATTIVAZIONE che troverai nella 2a pagina della copertina del volume
ARITMETICA 1.
Il codice ti permette di:
- attivare la versione digitale del libro;
- accedere ai contenuti digitali integrativi.
Il codice ti verrà chiesto solo la prima volta; poi potrai usare l’applicazione accedendo con il tuo indirizzo mail e la password.

Docente
In seguito all’adozione bisogna andare sul sito www.bsmart.it e registrarsi come docente, inserendo i dati richiesti e seguendo
passo per passo le indicazioni. Una volta registrati, bisogna inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE che si trova nella 2a pagina
della copertina del volume ARITMETICA 1 per attivare il volume personale.
Il codice permette di:
- attivare la versione digitale del libro;
- accedere ai contenuti digitali integrativi;
- accedere a eventuali contenuti extra per il Docente.

Il codice verrà chiesto solo la prima volta, poi si potrà usare l’applicazione accedendo con l'indirizzo mail e la password.
La registrazione su www.bsmart.it è unica per tutte le opere del catalogo Trevisini.

Dopo essersi registrati, per accedere alle risorse di altri volumi non occorre registrarsi di nuovo; si può utilizzare sempre lo
stesso indirizzo mail e la stessa password, e il codice di attivazione del libro che si vuole attivare.

Proprietà letteraria riservata Questo simbolo indica che l’opera è disponibile


anche in versione digitale corredata di materiale
I diritti di traduzione, riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, multimediale, per LIM, PC e Tablet.
comprese fotocopie in bianco e nero o a colori, sono riservati.
© 2020 Casa Editrice Luigi Trevisini S.r.l.
Prima edizione: gennaio 2020 2021 2022 2023 2024
Con i tipi della:
Casa Editrice Luigi Trevisini S.r.l.
Via Tito Livio 12 - 20137 Milano
Tel. 02 5450704 - 02 55195782
www.trevisini.it
e-mail: trevisini@trevisini.it

00I-0IX_present_Geom1.indd 2 13/01/20 16:27


U n corso completo di matematica per i tre anni
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

della Scuola Secondaria di 1° grado, strutturato in sei volumi


che contengono la trattazione completa degli argomenti indispensabili
per l’apprendimento dell’aritmetica, della geometria e dell’algebra.

Presentazione
uni
I volumi sono suddivisi in UNITÀ.

14 LE MISURE DI
CIRCONFERENZA, Nella pagina iniziale di ogni unità troviamo:
CERCHIO E LORO PARTI
1
2
Lunghezza della circonferenza
Area del cerchio
l’elenco dei paragrafi;
3 Lunghezza di un arco di circonferenza
4 Area del settore circolare
5 Area del segmento circolare e della corona circolare

• Quanto misura il raggio del Tropico


del Cancro?
• Come calcolare la lunghezza del getto
d’acqua di un irrigatore a girandola?
• Come fa un radar a calcolare la superficie
le domande di realtà che aiutano
di un settore di mare in cui si trovano delle
imbarcazioni?
• Un falegname può stabilire qual è il diametro
ad affrontare e capire la teoria;
di un tavolo rotondo, in base al numero
di persone che devono sedersi attorno?

Nelle prossime pagine troverai le risposte


a queste domande.

il materiale integrativo, che arricchisce


ogni unità, disponibile su e-book.

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Curiosità  Potenziamento  Curiosità  Per il test Audio 


p è un numero irrazionale? Esercizi di riepilogo U.14 Il metodo di Eratostene INVALSI Percorso facilitato
à
nit
12
u

1 La circonferenza
TEORIA

Ogni unità è formata da:


Problema
E mma vuole sostituire la camera d’aria della sua bici per
avere delle migliori prestazioni. Non sa però come scegliere
1 Un paragrafo, sviluppato tra quelle che trova in negozio.
Quale misura deve conoscere per non sbagliare a comprare quella nuova?

su due pagine, che comprende: Per rispondere alla domanda, Emma deve conoscere che cos’è una circonferenza. La
ruota della bicicletta, infatti, è un esempio di circonferenza.

La circonferenza è una linea chiusa formata da tutti i punti che hanno la stessa
distanza da un punto interno, detto centro della circonferenza.
CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI un

12
ità

OA  OB  OC = r Data una circonferenza di centro O, se uniamo un punto qualsiasi


B della circonferenza con il centro otteniamo un segmento detto
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 000 r
A
raggio. OA, OB, OC... sono raggi tutti congruenti che si indicano
con la lettera r.

la TEORIA, introdotta da un
C
raggio
O
1 Completa con i termini corretti.
Il raggio è la distanza di un punto qualsiasi della
circonferenza con il centro della stessa.

problema riferito alla realtà, Se prendiamo due punti sulla circonferenza, ad esempio A e B, si AB
co B
ar

che viene risolto a fine


osserva che la circonferenza viene divisa in due parti, ciascuna a
cord
delle quali viene chiamata arco: quello di minor lunghezza viene A O D
indicato con e viene detto arco convesso, quello di maggiore et ro
C diam
PRIMI ESERCIZI

paragrafo, e, a fianco,
lunghezza viene indicato con il simbolo e viene detto arco
concavo. AB
arco
2 Osserva il disegno dell’esercizio precedente e completa le frasi scegliendo tra i termini Il segmento che ha per estremi A e B si chiama invece corda.
proposti: La corda di maggiore lunghezza è quella che passa per il centro, viene chiamata
diametro ed è il doppio del raggio. Il diametro verrà indicato con la lettera d.
centro – circonferenza – doppia – linea – metà – punto – segmento

a) La circonferenza è una chiusa formata da tutti i punti equidistanti


• Un arco è la parte di circonferenza delimitata da due suoi punti detti estremi
da un interno detto della circonferenza. dell’arco.
• Una corda è un segmento che unisce due punti della circonferenza.
b) Il raggio è un che si ottiene un punto qualsiasi della
• Un diametro è una corda che passa per il centro.
con il centro.
• Una semicirconferenza è ciascuna parte in cui un diametro divide una
c) La misura del diametro è di quella del raggio. circonferenza.
d) La misura del raggio è la di quella del diametro.

Soluzione La camera d’aria della bicicletta si può paragonare a una circonferenza e Emma,
3 Osserva la figura e completa.
per comprarne una nuova, deve conoscere la misura del suo raggio.
L R
a) La linea curva chiusa si chiama di centro
260
b) GO è un e si indica con la lettera G
O
c) LM è un e si indica con la lettera
P

una pagina
d) RP è una ; invece PR è un
M
e) LM è una circonferenza.
f) LM è il doppio del

di PRIMI ESERCIZI 4 NELLA REALTÀ Calcola la misura del diametro dei seguenti oggetti.

per rafforzare e applicare


a) b) c) 26 cm
18 cm

i concetti appena acquisiti.


22 cm

261
III

00I-0IX_present_Geom1.indd 3 13/01/20 16:27


à
nit
u
12 MAPPA
i suoi punti
CERCHIO equidistanti dal CIRCONFERENZA
centro formano la
la distanza un segmento 2 la MAPPA riassuntiva
dal centro che congiunge
di un suo due suoi
dei contenuti dell’unità,
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

le sue un suo
punto qualsiasi punti è detto
parti elemento
è detta
sono è il
da utilizzare per un ripasso
RAGGIO CORDA veloce. Il carattere ad alta
A

B
leggibilità ne favorisce l’efficacia.
O

Settore
circolare
il doppio la corda
del raggio che passa
è il per il centro
si chiama
Segmento
circolare
Diametro

d=r·2 AO = raggio
Corona A
O
B AB = diametro

circolare

si individuano le sue parti sono 3 la sezione ESERCIZI,


Angoli al centro
e alla circonferenza
Archi che rispetta la stessa titolazione
secondo cui sono stati presentati
AB = arco convesso

b A B
C
i paragrafi della parte teorica.
d=i
O
da cui O
A O
a si ha
B

a = angolo al centro
b = angolo alla circonferenza
ABC è un triangolo rettangolo
AB = arco concavo
Ogni esercizio è contrassegnato
a=2·b
con un livello di difficoltà e, laddove
necessario, è presente un esempio
VIDEO

Circonferenza,
cerchio e loro parti
274
con la risoluzione del problema.

à
nit
5 Questa sezione è
u

92 Use the information in the diagram to find A.


arricchita da esercizi
A B

in lingua inglese
D A
A 85°

D 124°
e da esercizi riferiti
100°

a situazioni presenti
C 55° 87° 63°
95° 110° B D
C
B C
a) ......................................... b) ......................................... c) .........................................
nella realtà.
93 NELLA REALTÀ In una macchina fotografica il diaframma
è un sistema di lamelle posto all’interno dell’obiettivo
che permette di regolare la quantità di luce che viene
ESERCIZI

lasciata passare.
a) Le lamelle formano un poligono regolare, nel caso della C
B
figura un decagono; qual è la misura dell’angolo CBD? A D

b) Calcola l’ampiezza dell’angolo nel caso in cui il


diaframma abbia: 12 lamelle, 15 lamelle, 18 lamelle
o 20 lamelle.

Determina il numero dei lati di ciascuno dei poligoni di cui conosci la somma degli angoli
interni.

ESEMPIO
La somma degli angoli interni di un poligono è 1 260°; determina il numero dei lati del
poligono.
In questo caso dobbiamo usare la formula inversa di Si = (n − 2)  180°, ovvero:
Si
n = 180° + 2
che ci indica di dividere la somma degli angoli interni per 180° e di aggiungere 2 al
risultato.
Quindi: n = 1 260° + 2 = 7 + 2 = 9. Il poligono ha 9 lati.
180°

94 a) 1 440° b) 2 520° c) 1 080° d) 2 880° e) 540°

95 a) 2 700° b) 900° c) 3 060° d) 1 800° e) 3 600°

96 a) 720° b) 1 980° c) 3 420° d) 3 960° e) 4 320°

97 a) 5 400° b) 5 580° c) 5 760° d) 4 860° e) 7 020°

236

u5_219-236_U5E_3imp.indd 236 03/12/19 16:04

IV

00I-0IX_present_Geom1.indd 4 13/01/20 16:27


4la sezione COMPETENZE,
TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE un

11

ità
COMPETENZE
utile per lo sviluppo e il raggiungimento SPIEGARE PROCEDIMENTI

delle competenze previste 1 Spiega se i segmenti rossi sono paralleli, giustificando le risposte. Le misure sono
espresse in m.

dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo.


a) b) c)
10
12
6 9
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

24

COMPETENZE
10 15 15

12 28 20 16

à
nit
11

u
2 Un triangolo isoscele ABC ha la base che misura 35 cm P
UTILIZZARE IL LINGUAGGIO MATEMATICO
e l’altezza 42 cm.
y Prolunga l’altezza HC fino al punto P, in modo che HC e CP siano in C
5 Dato sul piano cartesiano il rettangolo ABCD e i punti 8
u
D C rapporto 7:2. Dal punto P costruisci due parallele ai lati obliqui, che
A e B , trova le coordinate dei punti C e D in modo da 7
6 incontrano i prolungamenti della base AB nei punti Q e R.
costruire un rettangolo simile ad ABCD.
5 Dimostra che il nuovo triangolo PQR è simile al triangolo ABC, trova
Calcola il rapporto di similitudine tra i due rettangoli. 4 la costante di similitudine e calcola la sua area.
3
A B
2
1 A B
Q A H B R
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x

L’ultimo esercizio della sezione


ARGOMENTARE CON ESEMPI
RISOLVERE PROBLEMI
6 Due rettangoli che hanno le dimensioni il primo di 18 cm e 30 cm, il secondo d

COMPETENZE
E
i 72 cm e 120 cm, sono simili? 3 Applica il teorema di Talete ai triangoli simili ABD e ACE:

è un GIOCO MATEMATICO, 7 Due quadrati che hanno i lati uno di 20 cm e l’altro di 11 cm sono simili?
dati tre segmenti trova il quarto proporzionale.
AB = 12 cm
BC = 8 cm
D

AD = 15 cm

tratto dalle gare organizzate dal


8 Un parallelogramma ha i due lati che misurano 2,5 cm e 4,2 cm e gli angoli
adiacenti al lato maggiore di 105° e 75°. DE = ? A B C
Un secondo parallelogramma ha invece i due lati lunghi 17,5 cm e 29,4 cm e gli angoli adiacenti
al lato maggiore anch’essi di 105° e 75°. I due parallelogrammi sono simili? Perché? 4 Due bastoni sono appoggiati su di un muro in modo

Centro PRISTEM dell’Università


da formare lo stesso angolo con il suolo. Se il
bastone lungo 10 dm appoggia sul muro a
9 Disegna sul quaderno un rettangolo con le dimensioni di 3,6 cm e 1 cm e indicalo un’altezza di 8 dm, quanto più in alto appoggerà il
con R. secondo bastone?

Bocconi di Milano. Disegna poi:

dm
18
a) un rettangolo le cui dimensioni superino di 3 cm quelle del precedente e indicalo

dm

8 dm
10
con R1;
b) un rettangolo le cui dimensioni siano il triplo di quelle di R e indicalo con R2.
I rettangoli R e R1 sono simili?
243
I rettangoli R e R2 sono simili?
Motiva la tua risposta.

10 Due triangoli isosceli che hanno gli angoli alla base congruenti sono simili? Perché?

11 Due triangoli rettangoli hanno un angolo acuto congruente. Sono simili? Perché?

GIOCO MATEMATICO

12 Un pezzo di quadrato
Esprimi con una frazione il rapporto tra l’area del quadrato scuro
e quella dell’intero quadrato.
(Testo tratto dalla gara Giochi di Rosi del 2011, organizzata dal Centro PRISTEM
dell’Università Bocconi di Milano)

244

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI un

13
ità

COMPITO DI REALTÀ
5
la sezione COMPITO DI REALTÀ,
E mma vuole assemblare un quilt formato

che dimostra come la matematica fornisca gli


da esagoni regolari disposti in modo da
raffigurare dei fiori (vedi immagine).
Per ottenere gli esagoni utilizza delle pezze di
stoffa, di due colori diversi, aventi la forma di
rombo i cui lati e la diagonale minore
strumenti necessari per interpretare la realtà,
COMPITO DI REALTÀ

misurano 8 cm. Aiuta Emma nel suo lavoro.

quindi applicando la matematica “concreta” al


1 Emma, utilizzando una taglierina circolare per tessuti, vuole ottenere degli esagoni
regolari tagliando le pezze a forma di rombo.
quotidiano.
a) Da quale punto del lato del rombo deve iniziare il taglio? Come deve essere effettuato
il taglio?
b) Qual è la misura del lato dell’esagono?
c) Qual è la misura dell’apotema?
d) Qual è la misura del raggio della circonferenza circoscritta all’esagono?
e) I due ritagli a forma di triangolo sono equilateri? Quanto misura il loro lato?
un
f) Qual è l’area dell’esagono?
11
ità

8 cm
E-BOOK

8 cm TEST INVALSI Per il test


INVALSI
8 cm

1 Prova nazionale classi terze, 2010-2011

2 Ogni fiore del quilt è costituito da 7 esagoni, uno centrale e sei che formano il A una certa ora di una giornata di dicembre, un bastone lungo 1,5 m, piantato nel
contorno. terreno perpendicolarmente ad esso, proietta un’ombra lunga 6 m. Alla stessa ora, un
palo della luce proietta un’ombra di 18 m. Quanto è alto il palo? Risposta: m
a) Quanto misura la lunghezza massima (AB) del fiore, approssimata ai decimi?
b) Quanto misura la lunghezza minima (CD) del fiore?
1,5 m

6m 18 m
TEST INVALSI

2 Prova nazionale classi terze, 2011-2012 B


A B
Un cavo (AB) di un ripetitore per telefonia
cellulare è stato fissato a un palo a una distanza C 9m
dal suolo di 9 m. Una lampada di segnalazione 5m
3m
D (C) viene agganciata al cavo a 3 m di altezza e a A
5 m dal punto di ancoraggio a terra (A). Qual è E
347
la lunghezza del cavo AB?
Risposta: m Giusti ica la risposta:

3 Due rettangoli simili hanno l’area di 54 m2 e 96 m2. La base del rettangolo


maggiore è lunga 16 m. Quanto misurano le dimensioni dell’altro rettangolo?
A 24 cm e 9 cm C 9me6m
B 12 m e 4,5 m D 3 m e 18 m
G
4 Prova nazionale classi terze, 2014-2015
I lati dei due quadrati rappresentati in figura sono uno la
metà dell’altro. F è il punto medio sia del segmento LM sia L M

6
P F Q

la sezione TEST INVALSI, che


del segmento PQ. Il segmento FG misura 6 cm.

a) Quanto misura EF?

propone esercizi e quesiti di tipologie


A 9 cm C 12 cm
B 27 cm D 3 cm
E

ispirate a quelle delle Prove Nazionali, b) Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
A I triangoli FQG e FLE hanno gli angoli uguali. V F

per allenare gli alunni ad affrontare B FQ è la metà di FG.


C Il perimetro del triangolo FLE è il doppio del perimetro
V F

del triangolo FQG. V F

questa prova. 247

00I-0IX_present_Geom1.indd 5 13/01/20 16:27


à
nit
13

u
7 la sezione SIMULAZIONE DI VERIFICA,
Simulazione di verifica
con esercizi su tutti gli argomenti appresi
1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) e nel caso sottolinea il termine errato e scrivi
nell’unità e finalizzata al nuovo Esame di Stato. quello corretto.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
a) Un poligono si può inscrivere in una circonferenza se gli assi dei suoi lati
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

si incontrano in un unico punto detto incentro. V F

b) Un quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza se gli angoli opposti sono


complementari. V F

c) Un poligono si può circoscrivere a una circonferenza se le bisettrici dei suoi


angoli si incontrano in un unico punto detto incentro. V F

8 la sezione PERCORSO FACILITATO, d) Un quadrilatero si può circoscrivere a una circonferenza se la somma di due lati
opposti è congruente alla somma degli altri due. V F
realizzata con carattere ad alta leggibilità,
e) Si chiama raggio del poligono regolare il raggio della circonferenza inscritta. V F
utile per ripercorrere gli argomenti essenziali
f) Si chiama apotema il raggio della circonferenza circoscritta. V F
dell’unità attraverso domande e risposte
semplici e dirette, seguite da esercizi. 2 Indica quali fra i seguenti poligoni sono regolari.
a) quadrato d) triangolo equilatero

Questa sezione è stata pensata e inserita per b)


c)
rombo
triangolo isoscele
e)
f)
esagono equiangolo
trapezio rettangolo

facilitare il recupero degli alunni che presentino 3 Indica il completamento esatto.


a) La relazione che lega il lato di un pentagono regolare con il suo apotema è:
delle difficoltà, di qualunque natura esse siano 1) ,=a·f 3) ,=f:a
2) ,=a:f 4) ,=2·a
(sia quelle legate al processo b) La relazione che lega l’apotema del triangolo equilatero con l’altezza è:
1 1
1) a= ·h 3) a= ·h
di apprendimento sia quelle linguistiche 2)
3
a=h 4)
2
a=2·h
c) La relazione che lega l’apotema del triangolo equilatero con il raggio dalla circonferenza
degli alunni stranieri). circoscritta è:
1) a=r 1
3) a= ·h
3
2) a=2·r 4) a=2·h

POLIEDRI E PRISMI un 350

16
ità

PERCORSO FACILITATO

TEORIA 1 pag. 000


Traccia
Qual è la definizione di poliedro?
Un poliedro è un solido limitato da poligoni posti in piani diversi e tali che ogni lato sia
PERCORSO FACILITATO

000
comune a solo due di essi.
Quali sono gli elementi che costituiscono un poliedro?
faccia
Il Test di verifica, dedicato al
000 Gli elementi di un poliedro sono le facce, gli spigoli e i vertici.
Nei poliedri esiste una relazione tra il numero delle facce,
degli spigoli e dei vertici?
diagonale
Percorso facilitato, chiude la sezione.
000
Sì, è la relazione di Eulero:
la somma del numero delle facce (f) e dei vertici (v)
è uguale al numero degli spigoli (s) più 2: f + v = s + 2. vertice spigolo
à
nit
10
u

D C
1 Osserva la figura e completa le frasi usando i termini: A
faccia, spigolo, vertice.
a) EF è un
B

G
Test di verifica
b) B è un E F
1 Correggi le parole in grassetto in modo che le definizioni siano esatte.
c) ABCD è una g) AD è
a) Un vettore è un segmento orientato che ha una sua direzione, un verso
d) AB è h) ABFE è e un’ampiezza determinata.
e) A è i) FG è b) Per stabilire la rotazione di una figura è necessario un punto, detto centro di
PERCORSO FACILITATO

f) G è l) E è
rotazione, l’ampiezza di un angolo e la direzione della rotazione.
c) La simmetria centrale è una rotazione di 90° lungo il piano.
2 Osserva i poliedri, completa la tabella seguente e verifica la relazione di d) La simmetria assiale è una rotazione di 180° fuori dal piano attorno a un
Eulero per ogni solido. punto.

a) c) 2 Effettua le seguenti isometrie secondo le indicazioni date.

a) b) a

b)

O D

N° facce N° vertici N° spigoli VERIFICA


a)
B
b)
simmetria centrale simmetria assiale
c) di centro O di asse a

A
3 Individua ciò che è richiesto.
155
a) Il vettore della traslazione di A in B. B

b) L’ampiezza della rotazione di verso antiorario che porta F in F .

206
VI

00I-0IX_present_Geom1.indd 6 13/01/20 16:27


INDICE

unit
INDICE

à
1 MISURA DI GRANDEZZE ................................................................................................................... 1
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Teoria Esercizi
1 Grandezze e misure .................................................................................................................. 2 ................ 13
2 Misura della lunghezza ........................................................................................................ 4 ................ 14
3 Misura della superficie e misura del volume .......................................... 6 ................ 18
4 Misura della capacità e misura della massa .............................................. 8 ................ 22
5 Misura del tempo ........................................................................................................................ 10 ................ 28

MAPPA ............................................................................................................................................................................... 12

Competenze ............................................................................................................................................................. 32
Compito di realtà .............................................................................................................................................. 34
Test INVALSI ............................................................................................................................................................. 36
Simulazione di verifica ............................................................................................................................... 37
Percorso facilitato .......................................................................................................................................... 40
Test di verifica ...................................................................................................................................................... 46

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Focus Sistema Internazionale di Misura Per il test INVALSI


Scheda storica • Unità di misura dei Romani Audio Percorso facilitato
• Unità di misura anglosassoni

unit
à

2 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA ............................................ 47


Teoria Esercizi
1 La geometria: dalla realtà al modello .......................................................... 48 ................ 62
2 Assiomi e postulati ................................................................................................................. 52 ................ 66
3 Semirette e segmenti ......................................................................................................... 54 ................ 68
4 Operazioni con i segmenti ........................................................................................... 56 ................ 72
5 Il piano cartesiano ................................................................................................................. 58 ................ 86

MAPPA .............................................................................................................................................................................. 60

Competenze ............................................................................................................................................................. 90
Compito di realtà .............................................................................................................................................. 92
Test INVALSI ............................................................................................................................................................. 94
Simulazione di verifica ............................................................................................................................... 95
Percorso facilitato .......................................................................................................................................... 98
Test di verifica ................................................................................................................................................... 106

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Scheda storica Euclide Per il test INVALSI


Curiosità Piano cartesiano e Cartesio Video Elementi di geometria
Laboratorio Giochiamo con i punti Audio Percorso facilitato
Potenziamento Operazioni con i segmenti

VII

0VII_00X_indice_geometria_1_3imp.indd 7 13/01/20 17:31


unit

à
3 GLI ANGOLI................................................................................................................................................................... 107
Teoria Esercizi
1 Semipiani e angoli ................................................................................................................... 108 ............. 123
2 Relazioni tra angoli ............................................................................................................... 110 ............. 125
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

3 Ampiezza di un angolo e goniometro ............................................................. 112 ............. 128


4 Angoli particolari .................................................................................................................... 114 ............. 133
5 Addizioni e sottrazioni di misure angolari ............................................... 116 ............. 136
6 Moltiplicazioni e divisioni di misure angolari ....................................... 120 ............. 141

MAPPA ........................................................................................................................................................................... 122

Competenze .......................................................................................................................................................... 149


Compito di realtà ........................................................................................................................................... 151
Test INVALSI .......................................................................................................................................................... 153
Simulazione di verifica ............................................................................................................................ 154
Percorso facilitato ....................................................................................................................................... 156
Test di verifica ................................................................................................................................................... 166

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Potenziamento Esercizi di riepilogo U.3 Per il test INVALSI


Video Gli angoli
Audio Percorso facilitato

unit
à

4 RETTE NEL PIANO ..................................................................................................................................... 167


Teoria Esercizi
1 Posizione reciproca di due rette nel piano .............................................. 168 ............. 177
2 Asse di un segmento e distanze ............................................................................. 170 ............. 182
3 Proiezioni su una retta ...................................................................................................... 172 ............ 186
4 Rette tagliate da una trasversale ....................................................................... 174 ............ 189

MAPPA ........................................................................................................................................................................... 176

Competenze .......................................................................................................................................................... 195


Compito di realtà ........................................................................................................................................... 197
Test INVALSI .......................................................................................................................................................... 199
Simulazione di verifica ............................................................................................................................ 200
Percorso facilitato ....................................................................................................................................... 202
Test di verifica ................................................................................................................................................... 208

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Potenziamento Esercizi di riepilogo U.4 Per il test INVALSI


Audio Percorso facilitato

VIII

0VII_00X_indice_geometria_1_3imp.indd 8 13/01/20 17:31


INDICE
unit

à
5 I POLIGONI .................................................................................................................................................................. 209
Teoria Esercizi
1 Spezzate e poligoni ................................................................................................................ 210 ............. 219
2 Classificazione dei poligoni ......................................................................................... 212 ............ 226
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

3 Relazioni tra i lati di un poligono. Diagonali di un poligono 214 ........... 230


4 Relazioni tra gli angoli di un poligono .......................................................... 216 ............ 234

MAPPA ........................................................................................................................................................................... 218

Competenze .......................................................................................................................................................... 237


Compito di realtà ........................................................................................................................................... 239
Test INVALSI .......................................................................................................................................................... 240
Simulazione di verifica ............................................................................................................................ 241
Percorso facilitato ....................................................................................................................................... 243
Test di verifica ................................................................................................................................................... 250

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Curiosità Perché le api scelgono gli esagoni? Per il test INVALSI


Potenziamento Esercizi di riepilogo U.5 Audio Percorso facilitato
Laboratorio Giochiamo con i numeri

unit
à

6 I TRIANGOLI ............................................................................................................................................................. 251


Teoria Esercizi
1 Le caratteristiche dei triangoli .............................................................................. 252 ............ 272
2 Classificazione dei triangoli ...................................................................................... 254 ............ 281
3 Altezze e ortocentro ........................................................................................................... 256 ............ 285
4 Bisettrici e incentro ............................................................................................................. 258 ............ 287
5 Mediane e baricentro ......................................................................................................... 260 ............ 289
6 Assi e circocentro ................................................................................................................... 262 ............ 291
7 Triangoli isoscele ed equilatero e loro proprietà ........................... 264 ............ 294
8 Triangolo rettangolo e sue proprietà ........................................................... 266 ............ 298
9 Criteri di congruenza dei triangoli ................................................................... 268 ............ 300

MAPPA ........................................................................................................................................................................... 270

Competenze .......................................................................................................................................................... 305


Compito di realtà ........................................................................................................................................... 307
Test INVALSI .......................................................................................................................................................... 308
Simulazione di verifica ............................................................................................................................ 309
Percorso facilitato ........................................................................................................................................ 312
Test di verifica ................................................................................................................................................... 320

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Focus • Classificazione rispetto ai lati e rispetto agli angoli Per il test INVALSI
• I criteri di congruenza nei triangoli rettangoli Video I triangoli
Potenziamento Esercizi di riepilogo U.6 Audio Percorso facilitato

IX

0VII_00X_indice_geometria_1_3imp.indd 9 13/01/20 17:31


unit

à
7 I QUADRILATERI ............................................................................................................................................ 321
Teoria Esercizi
1 I quadrilateri: definizioni e proprietà ............................................................. 322 ............ 338
2 I trapezi ................................................................................................................................................ 324 ............ 342
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

3 I parallelogrammi .................................................................................................................... 326 ............ 348


4 I rettangoli ....................................................................................................................................... 328 ............ 353
5 I rombi .................................................................................................................................................... 330 ............ 357
6 I quadrati ............................................................................................................................................ 332 ............ 361
7 I deltoidi .............................................................................................................................................. 334 ............ 366

MAPPA ........................................................................................................................................................................... 336

Competenze .......................................................................................................................................................... 368


Compito di realtà ........................................................................................................................................... 370
Test INVALSI .......................................................................................................................................................... 371
Simulazione di verifica ............................................................................................................................ 372
Percorso facilitato ....................................................................................................................................... 375
Test di verifica ................................................................................................................................................... 384

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Curiosità Il quadrilatero articolato Per il test INVALSI


Potenziamento Esercizi di riepilogo U.7 Audio Percorso facilitato

Coding .......................................................................................................................................................................... 385

Soluzioni delle Tabelle di autovalutazione ................................................................... 391

Tavola pitagorica ......................................................................................................................................... 395


Formule dirette e inverse dei quadrilateri ................................................................... 396

0VII_00X_indice_geometria_1_3imp.indd 10 13/01/20 17:31


uni
MISURA DI

1 GRANDEZZE
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Grandezze e misure
2 Misura della lunghezza
3 Misura della superficie e misura del volume
4 Misura della capacità e misura della massa
5 Misura del tempo

• Come
Quale riordinare
grandezzai sibottoni
misuradi
inuna
unascatola
gara
o iagility
di libri della
dog? tua libreria?
• Come
Puoi stabilire
rappresentare
quanti pesci
gruppi
rossi
e sottogruppi
al massimo
di vertebrati?
puoi mettere in un acquario?
• Come
Per nonpuoi
arrivare
aiutare
in ritardo
la mamma al gate
a riordinare
quando
gli appunti
parti con undella
aereo,
lista
quanti
della minuti
spesa?prima
devi partire da casa?
 Nelle prossime pagine troverai le risposte a
 queste domande.
Nelle prossime pagine troverai le risposte
a queste domande.

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Focus Scheda storica Scheda storica Per il test Audio


Sistema Internazionale Unità di misura Unità di misura INVALSI Percorso facilitato
di Misura dei Romani anglosassoni

u1_001-012_U1T_4imp.indd 1 09/12/19 12:13


à
nit
1
u

1 Grandezze e misure
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma iscrive il suo cane a una gara di agility
dog, uno sport cinofilo in cui il cane deve
eseguire un percorso a ostacoli nel minor tempo
possibile.
Pietro invece iscrive il suo cane a un concorso di
bellezza in cui i cani partecipanti vengono
giudicati in base a dei requisiti di bellezza che, per
ciascuna razza, sono definiti dalla Federazione
Cinofila Internazionale.
In quale dei due concorsi si stabilisce il vincitore
misurando una grandezza?

Per rispondere alla domanda occorre sapere che cos’è una grandezza e come si misura.

Una grandezza è tutto ciò che si può misurare.

Per misurare una grandezza occorre stabilire 4 = valore numerico che


esprime la grandezza
un’unità di misura.
Per esempio per misurare quanto zucchero ho in un =
barattolo (grandezza da misurare), prendo un
bicchiere (unità di misura) e, riempiendolo e grandezza unità
svuotandolo più volte, trovo che il barattolo contiene da di
misurare misura
4 bicchieri di zucchero (valore numerico che
esprime la grandezza).
3
Si possono sempre confrontare due grandezze per stabilire qual è la maggiore o la
minore? No, per esempio la capacità di una bottiglia e la larghezza di una finestra non
sono confrontabili perché le unità con cui si misura la prima non sono uguali a quelle
della seconda.
Per poter confrontare due grandezze occorre che siano della stessa natura, cioè che la
grandezza di riferimento sia la stessa.

Le grandezze che sono della stessa natura e che si possono confrontare tra loro
si dicono omogenee.

Soluzione Nella gara di agility dog il tempo impiegato per effettuare il percorso è una
grandezza perché per classificare i concorrenti si effettua una misurazione.
La bellezza di un cane, invece, non è una grandezza perché non vi è un’unità
di misura di riferimento.
2

u1_001-012_U1T_4imp.indd 2 09/12/19 12:13


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
In passato non esisteva un sistema unico di unità grandezze fondamentali grandezze derivate
di misura e questo rendeva più difficoltosi gli
1m Capacità
scambi commerciali e i calcoli da effettuare nelle
compravendite. Per questo alla fine del ’700
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

si decise di unificare le unità di misura e si arrivò


1L
al Sistema Metrico Decimale, che fu adottato 1 m2
in molti Paesi. Nel 1960 venne introdotto il Lunghezza
Superficie
Sistema Internazionale di Unità
di Misura (SI) formato da sette
E-BOOK grandezze fondamentali o 1 m3

Focus primitive, come la lunghezza e la

PRIMI ESERCIZI
Sistema massa, e da grandezze derivate,
Internazionale
di Misura come la capacità, la superficie e il 1 kg
Volume
volume. Massa

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 13

1 Riconosci quali tra le seguenti caratteristiche si possono misurare e sono quindi delle
grandezze.
a) La pulizia del bucato SÌ NO d) La capienza di un bidone SÌ NO
b) Il peso di una sedia SÌ NO e) La durata di una partita SÌ NO
c) La trasparenza di un f) La memoria di un
bicchiere SÌ NO hard disk SÌ NO

2 Completa.
a) Una grandezza è
b) Per essere confrontate due grandezze devono essere
c) Le grandezze sono o
d) La lunghezza è una grandezza
e) Il volume è una grandezza
f) La massa è una grandezza

3 NELLA REALTÀ Contrassegna le caratteristiche di una balenottera che sono


grandezze.
a) Indole: curiosa, spesso si avvicina
alle imbarcazioni.
b) Gestazione: circa 10 mesi.
c) Nascite: nei mesi estivi.
d) Lunghezza di un piccolo: circa 2,5 m.
e) Allattamento: meno di 1 anno.
f) Durata della vita: 30-50 anni.
g) Alimentazione: pesci o crostacei.
3

u1_001-012_U1T_4imp.indd 3 09/12/19 12:13


à
nit
1
u

2 Misura della lunghezza


TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
G li addetti alla manutenzione del Parco degli Aironi
devono sostituire alcuni pali della staccionata
che delimita il laghetto del parco.
Per poter preparare i nuovi pali di quale misura
hanno bisogno? Quale strumento possono utilizzare?

Per rispondere alle domande è necessario saper individuare correttamente la grandezza


da misurare e scegliere l’unità di misura adeguata.
Come detto nel paragrafo precedente, la lunghezza è una grandezza fondamentale
del sistema metrico decimale e del SI; la sua unità di misura è il metro (m), con i suoi
multipli e sottomultipli.
I multipli sono: kilometro, ettometro, decametro.
I sottomultipli sono: decimetro, centimetro, millimetro.
La definizione di metro negli anni è cambiata:
prima era la lunghezza del campione di platino e iridio
conservato nel Museo dei pesi e delle misure di Sèvres; poi fu
definito come la quarantamilionesima parte del
meridiano terrestre; infine oggi la definizione di metro è
stata riferita alla lunghezza d’onda di una radiazione.

Il metro è uguale a 1 650 763,73 volte la lunghezza d’onda della radiazione


emessa dall’atomo di Cripto 86.

Questa definizione piuttosto complicata presenta due vantaggi:


• ha un elevato livello di precisione;
• è sempre riproducibile.
Nel seguente schema sono indicate le operazioni che devi eseguire per ottenere la
misura equivalente espressa in un’unità di ordine superiore o inferiore.
 10  10  10  10  10  10

kilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro


km hm dam m dm cm mm
: 10 : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Soluzione Gli addetti devono misurare la lunghezza dei pali e come strumento
possono usare un metro a nastro o una rotella metrica in cui sono indicati
sia i metri sia i centimetri.

u1_001-012_U1T_4impR.indd 4 12/12/19 00:20


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 14

1 Sottolinea i completamenti corretti.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) La lunghezza è una misura/grandezza fondamentale/grandezza derivata


del sistema metrico binario/decimale.
b) L’unità di misura della lunghezza è il decimetro/metro; i suoi sottomultipli sono
il millimetro/il decametro/il centimetro/il decimetro e i suoi multipli sono
l’ettometro/il kilo/il decametro/il kilometro.
c) Il centimetro è un centesimo del/cento volte il metro.

PRIMI ESERCIZI
d) Il kilometro è un millesimo del/mille volte il metro.

2 Completa le seguenti equivalenze.

ESEMPIO
: 1 000
5 200 dm = 5,2 hm (nello schema di pagina 4 si va verso sinistra di tre posti)
× 100
0,0006 km = 0,06 dam (nello schema si va verso destra di due posti)
: 10 000
914 000 mm = 9,14 hm (nello schema si va verso sinistra di cinque posti)

× 100
a) 15 dm = mm 13 hm = cm 0,008 km = dm
: 1 000
b) 46 cm = dam 150 mm = dm 3,5 cm = mm
× 100
c) 8,5 m = cm 2,25 dam = dm 75,8 dm = hm
× 100
d) 0,47 km = dam 5,2 m = mm 11,45 km = m

e) 22 m = km 150 000 cm = hm 180 hm = dm

3 NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


Nelle contrade Petrarca e Pozzi del comune di Pietrasecca hanno
da poco sistemato l’illuminazione stradale con dei lampioni alimentati
a energia eolica e fotovoltaica, posti a 26 m l’uno dall’altro.
Contrada Petrarca è lunga 5,2 km, contrada Pozzi 78 hm.
Calcola quanti lampioni sono stati piazzati in ogni contrada
e quanti in totale sapendo che anche all’inizio della contrada
va messo un lampione.

Risoluzione
5,2 km = m (lunghezza contrada Petrarca)
78 hm = m
: 26 = n° lampioni contrada Petrarca
n° lampioni contrada Pozzi
numero totale dei lampioni

u1_001-012_U1T_4impR.indd 5 12/12/19 00:20


à
nit
1
u

3 Misura della superficie


TEORIA

e misura del volume


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Misura della superficie


Problema
A lla ditta Greengrass, specializzata nella semina e
manutenzione di prati erbosi, è stato richiesto un
preventivo per il rifacimento di un campo da calcio di un
centro sportivo.
Di quale misura la ditta avrà bisogno per preparare il preventivo?
La superficie è una grandezza derivata dalla lunghezza; infatti, è una lunghezza per
una lunghezza. La sua unità di misura è il metro quadrato (m2), con i suoi multipli e
sottomultipli.
Nelle unità di superficie ogni unità è 100 volte più grande dell’unità immediatamente
inferiore ed è 100 volte più piccola dell’unità immediatamente superiore.
Nel seguente schema sono indicate le operazioni che devi eseguire per ottenere la
misura equivalente espressa in un’unità di ordine superiore o inferiore.
 100  100  100  100  100  100

kilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro


quadrato quadrato quadrato quadrato quadrato quadrato quadrato
km2 hm2 dam2 m2 dm2 cm2 mm2
: 100 : 100 : 100 : 100 : 100 : 100

Soluzione Per preparare il preventivo la ditta Greengrass deve conoscere la misura della
superficie del campo da calcio.

Misura del volume


Problema
L a ditta Moviterra ha ricevuto l’incarico
di effettuare lo scavo di un terreno in
cui verrà costruito un centro
commerciale.
Per calcolare il costo del lavoro di quale
misura avrà bisogno?
Il volume è anch’esso
una grandezza
derivata dalla
lunghezza; infatti, è m
una superficie per una lunghezza. La sua unità di misura è il metro
cubo (m3), con i suoi multipli e sottomultipli. m
Nelle unità di volume ogni unità è 1 000 volte più grande dell’unità
m
immediatamente inferiore ed è 1 000 volte più piccola dell’unità
immediatamente superiore.
6

u1_001-012_U1T_4imp.indd 6 09/12/19 12:13


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
Nel seguente schema sono indicate le operazioni che devi eseguire per ottenere la
misura equivalente espressa in un’unità di ordine superiore o inferiore.
 1 000  1 000  1 000  1 000  1 000  1 000

kilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

cubo cubo cubo cubo cubo cubo cubo


km3 hm3 dam3 m3 dm3 cm3 mm3
: 1 000 : 1 000 : 1 000 : 1 000 : 1 000 : 1 000

Soluzione Per calcolare il costo del lavoro la ditta Moviterra deve conoscere il volume dello
scavo effettuato nel terreno.

PRIMI ESERCIZI
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 18

1 Completa le seguenti equivalenze.

ESEMPIO
 1 000 000 : 100
a) 0,3 km2 = 300 000 m2; b) 2 mm2 = 0,02 cm2

a) 34 m2 = cm2 c) 6 400 dm2 = m2

b) 8,2 m2 = mm2 d) 702,9 dm2 = dam2

ESEMPIO
 1 000 000 : 1 000
a) 0,05 dm3 = 50 000 mm3; b) 7 mm3 = 0,007 cm3

e) 0,5432 dm3 = cm3 g) 1 209 m3 = hm3

f) 7,5148 dam3 = dm3 h) 6 250,7 cm3 = m3

2 NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


centiara
L’ettaro, l’ara e la ie
La cooperativa Tuttinsieme possiede un terreno con la forma rfic
sono un ità di supe
r m isurare
e le misure indicate in figura. che si utilizzano pe è:
lore
a) Quanti ettari misura? i terren i; il loro va 0 m2
00
1 et taro (h a) = 10
e
b) Il possedimento contiene 11  7 – 3  3 = 1 et taro = 100 ar
= = 68 quadratini.
160 m
c) Ogni quadratino vale 4 are, 4
are
quindi 68  4 = a= ha.
60 m

d) Il frutteto contiene 6  4 = quadratini, 60 m


140 m

quindi 4= are = ha. zona a foraggio

e) La zona a foraggio contiene frutteto


80 m

220 m
7

u1_001-012_U1T_4imp.indd 7 09/12/19 12:13


à
nit
1
u

4 Misura della capacità


TEORIA

e misura della massa


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Misura della capacità


Problema
P ietro ha comprato un acquario il cui volume è 70 dm3.
Per un pesce rosso servono almeno 10 litri d’acqua.
Quanti pesci potrà mettere nel suo acquario?
Pietro deve mettere in relazione il volume con la capacità. Per farlo gli occorre sapere
che cos’è la capacità.

La capacità è la quantità di liquido che un recipiente può contenere.

La capacità è una grandezza derivata, la sua unità di misura è il litro (L),


con i suoi multipli e sottomultipli. Capacità e volume sono due grandezze che si
equivalgono, infatti:

un litro di un liquido equivale a un volume di 1 dm3. il si mbolo L


Per il litro usiamo nfusione
co
e non l per evitare
Nel seguente schema sono indicate le operazioni che devi con il nu mero 1.
eseguire per ottenere la capacità equivalente espressa in
un’unità di ordine superiore o inferiore.

 10  10  10  10  10

ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro


hL daL L dL cL mL
: 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Soluzione Poiché 70 dm3 = 70 L, 70 : 10 = 7. Quindi Pietro può mettere nel suo acquario
al massimo sette pesci rossi.

80%
Misura della massa 70%

E
Problema mma, navigando su internet, trova questo grafico 60%
50%
e vuole calcolare l’acqua presente nel suo corpo
rispetto alla massa corporea.
Il peso di Emma è 56 kg, ma qual è la sua massa?

La massa di un corpo è la quantità di materia che lo compone.

La massa è una grandezza primitiva e la sua unità di misura fondamentale


è il kilogrammo (kg).
8

u1_001-012_U1T_4imp.indd 8 09/12/19 12:13


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
Nel seguente schema sono indicate le operazioni che devi eseguire per ottenere la massa
equivalente espressa in unità di ordine superiore o inferiore.
 1 000  10  10  10  10  10  10
megagrammo kilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Mg (t) kg hg dag g dg cg mg
: 1 000 : 10 : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Nel linguaggio comune si parla di peso anche quando


si tratta della massa. In realtà queste due grandezze
sono diverse: il peso è la forza di gravità con cui un
corpo viene attirato dalla terra, è una grandezza

PRIMI ESERCIZI
Il mio peso Il mio peso La mia massa
derivata la cui unità di misura è il Newton (N). sulla Terra sulla Luna è sempre
In varie parti della Terra o su altri pianeti il peso di un è di circa 560 N è di circa 90 N di 56 kg

corpo cambia mentre la quantità di materia (massa) non varia. In questo testo
useremo sempre la parola “peso” anche quando si dovrebbe parlare di massa.

Soluzione In realtà 56 kg è la sua massa. Emma ha fatto confusione tra massa e peso.

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 22

1 Completa.
a) La capacità di 1 L di acqua distillata equivale al volume di 1
b) 1 dL corrisponde a L. c) 1 hL corrisponde a L. d) 1 cL corrisponde a L.

2 Completa le seguenti equivalenze.

ESEMPIO
× 100 : 1000
a) 12 L = 1 200 cL b) 23,4 dL = 0,0234 hL
× ....... : ....... × .......
a) 2 L = mL b) 179 cL = L c) 4,35 daL = dL

ESEMPIO
: 10 × 100
a) 4 dL = 0,4 L = 0,4 dm3 b) 27 dm3= 27 L = 2 700 cL
: ....... × ....... × .......
d) 31 cL = L= dm3 e) 52,9 dm3 = L = daL f) 5,36 daL = L= dm3

ESEMPIO
× 1 000 : 100
a) 25 kg = 25 000 g b) 715 mg = 7,15 dg
× ....... × ....... : .......
g) 32 hg = g h) 523 cg = dg i) 0,26 dag = dg

3 NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


Nel laboratorio di chimica di un istituto tecnico gli alunni di terza hanno preparato
2 L di una soluzione salina di cloruro di potassio (KCl) da suddividere in provette
da 0,5 dL. Quante provette riempiranno?
2L= dL (soluzione salina di KCl)
: 0,5 = n° provette necessarie

u1_001-012_U1T_4impR.indd 9 12/12/19 00:20


à
nit
1
u

5 Misura del tempo ECONOMY


TEORIA

PASS
BOARDING

senger:
Name of pas
Pietro Rossi
senger:
Name of pas Flight number:
Pietro Rossi EZY5294
Malpensa Boarding time
: 13:35
From: (MXP) Milano BOARDING
TIME
Gatwick 14:05
13:35
(LGW) London
re:
To: Flight departu

14:05 Seat number


17A
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

re:
Flight departu
2019
Date: 26 Dec
PASS
BOARDING

Problema
P ietro deve prendere l’aereo alle 14:05
e legge sul biglietto che l’imbarco chiude alle 13:35. Guarda l’orologio, sono le
12:20 e per arrivare all’aeroporto di Malpensa gli occorrono 50 minuti.
Se parte subito, quanti minuti prima della chiusura del gate arriverà?
Vediamo quali sono le unità di misura del tempo che, a differenza di
quelle che hai incontrato nei paragrafi precedenti, appartengono a
un sistema misto perché formato da:
• una parte non decimale (anno, mese, giorno);
• una parte sessagesimale (ora, minuto, secondo), cioè da
multipli o sottomultipli di 60;
• una parte decimale (i sottomultipli del secondo).

L’unità fondamentale per misurare il tempo è il secondo.

Nel seguente schema sono indicate le operazioni che devi eseguire per ottenere il tempo
equivalente espresso in un’unità di ordine superiore o inferiore.
 12  30  24  60  60  10  10

decimo centesimo
anno mese giorno ora minuto secondo di secondo di secondo
a ms g h m s d c
: 12 : 30 : 24 : 60 : 60 : 10 : 10

Poiché i mesi non hanno la stessa durata, ma ci sono mesi di 31 giorni, mesi di 30 giorni
(Aprile, Giugno, Settembre e Novembre), un mese di 28 giorni, Febbraio, che però ogni
quattro anni ne ha 29, per convenzione si utilizza il mese commerciale di 30 giorni.
Anche gli anni hanno una durata variabile: 365 giorni o 366 giorni (anno bisestile); per
questo si utilizza l’anno commerciale di 360 giorni. Tra i multipli delle misure del
tempo ricordiamo la settimana (7 giorni), il lustro (5 anni) e il secolo (100 anni).

Riduzione in forma normale


Una misura di tempo si dice ridotta in forma normale quando:
• il valore numerico dei minuti e dei secondi non supera 59;
• il valore numerico delle ore non supera 23.
Per ridurre in forma normale una misura di tempo occorre trasformarla in unità di
ordine superiore.
Soluzione Pietro fa i calcoli: 12h 20m + 50m = 12h 70m
Deve ridurre in forma normale perché i minuti superano i 59:
70m = 60m + 10m = 1h + 10m 12h 70m = 13h 10m
Quindi Pietro arriverà 25 minuti prima della chiusura del gate.
10

u1_001-012_U1T_4imp.indd 10 09/12/19 12:13


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 28

1 Completa.
a) 60 minuti (m) = ora (h) d) 30 giorni (g) = mese (ms)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) 120 minuti (m) = ore (h) e) 60 giorni (g) = mesi (ms)


c) 24 ore (h) = giorno (g) f) 360 giorni (g) = anno (a)

2 Riduci in forma normale le seguenti misure di tempo.

ESEMPIO 13h 97m 68s

PRIMI ESERCIZI
Trasforma in forma normale i secondi 68s = 60s + 8s = 1m + 8s
Aggiungi i minuti trovati a quelli dati 97m + 1m = 98m
Trasforma in forma normale i minuti 98m = 60 m + 38m = 1h + 38m
Aggiungi le ore a quelle date 13h + 1h = 14h
La misura ridotta in forma normale è: 14h 38m 8s

a) 7h 150m 124s
Trasforma in forma normale i secondi 124s = 120s + 4s = m
+ 4s
Aggiungi i minuti trovati a quelli dati 150m + m
= m

Trasforma in forma normale i minuti 152m = 120m + 32m = h


+ m

Aggiungi le ore a quelle date


La misura ridotta in forma normale è:
[9h 32m 4s]
mo
do
b) 15h 103m 98s
Trasforma in forma normale i secondi
Aggiungi i minuti trovati a quelli dati
Trasforma in forma normale i minuti
Aggiungi le ore a quelle date
La misura ridotta in forma normale è:
[16h 44m 38s]

3 NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


In una gara a cronometro Marta ha registrato un tempo
di 5m 35s.
Se la gara è iniziata alle 15:30, stabilisci l’ora di arrivo
di Marta.

11

u1_001-012_U1T_4imp.indd 11 09/12/19 12:13


à
nit
1 MAPPA
u

GRANDEZZE
Una grandezza è tutto ciò che si
può misurare
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
possono essere

Fondamentali Derivate
Sono 7 e costituiscono Si ottengono da quelle
il Sistema Internazionale di fondamentali
Unità di Misura (sigla SI)

alcune sono

Lunghezza Tempo Superficie


L’unità di misura L’unità di misura Deriva dalla lunghezza:
fondamentale fondamentale superficie = lunghezza 
è il metro (m). è il secondo (s). lunghezza
Strumento: Strumento: L’unità fondamentale
il metro a nastro l’orologio è il metro quadrato (m2).
(flessometro),
il righello ...
metro
quadrato 1 m
Massa
1m
L’unità di misura
fondamentale è il
kilogrammo (kg).
Strumento:
la bilancia a Volume e Capacità
bracci uguali
Il volume deriva dalla lunghezza:
volume = superficie  lunghezza
L’unità fondamentale
m è il metro cubo (m3).

m
m La capacità si
usa per i liquidi.
Soluzione
L’unità
fondamentale
della capacità
è il litro (L).
1L 1 dm3

12

u1_001-012_U1T_4impR.indd 12 12/12/19 00:21


misura di grandezze un

ità
1 grandezze e misure
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi alle seguenti domande.


a) Che cos’è una grandezza?
……………………………………………………
b) Che cosa occorre per misurare una grandezza?
……………………………………………………
c) Quando due grandezze sono omogenee?
……………………………………………………

ESERCIZI
d) Che cos’è il Sistema Internazionale di Misura? Qual è la sua sigla?
……………………………………………………
e) Come si chiamano i due gruppi in cui vengono divise le grandezze nel Sistema
Internazionale?
……………………………………………………

2 Completa la tabella.

Prima Seconda Sono Non sono


grandezza grandezza omogenee omogenee
a) temperatura peso di un
di una giornata cioccolatino
invernale
b) lunghezza di altezza di
un’automobile un albero

c) profondità lunghezza
di un lago di un’autostrada

d) superficie volume
di un campo di una
da calcio piscina

e) peso peso di
di un tuo un fustino
compagno di detersivo

f) durata velocità
della di una
ricreazione lumaca

13

u1_013-031_U1.indd 13 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

2 misura della lunghezza


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

3 Completa il seguente schema scrivendo il nome di ogni simbolo.

dam m dm

hm cm
ESERCIZI

km mm

Punti fermi

MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI PER 10, 100, 1000 …..


regOLa
 10, 100, 1 000 … si aggiungono degli zeri al numero e/o si sposta la virgola verso destra.
: 10, 100, 1 000 … si tolgono degli zeri al numero e/o si sposta la virgola verso sinistra.

esemPiO
25  100 = 2 500 3,24  10 = 32,4 13,8  1 000 = 13 800
4 000 : 100 = 40 112,5 : 10 = 11,25 87,5 : 1 000 = 0,0875

eserCizi
Calcola:
1) 72  10; 348  100; 91  1 000; 1,8  10; 4,13  10; 0,56  100;
2,7  1 000; 0,04  1 000; 8  10 000; 7,85  10 000; 0,004  100 000.
2) 430 : 10; 950 : 100; 1200 : 1 000; 0,7 : 10; 0,05 : 10; 8,5 : 100;
0,4 : 100; 2,1 : 1 000; 377,4 : 1 000; 0,8 : 1 000; 6700 : 10 000; 45,5 : 10 000.

4 Scegli la misura che ritieni esatta tra quelle di seguito e completa (non tutte le misure
verranno utilizzate).

652 km – 1,50 m – 20 cm – 30 mm – 11 m – 2 000 cm – 332 km

a) Lunghezza di una matita colorata ………………….


b) Altezza di un condominio di 4 piani ………………….
c) Distanza tra Torino e Bologna ………………….
d) Lunghezza del fiume Po ………………….
e) Larghezza della cattedra ………………….
f) Lunghezza di uno spillo ………………….

14

u1_013-031_U1.indd 14 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
5  Scegli la misura adatta.

a) Altezza di un gradino 1) 20 cm 2) 90 mm
b) Lunghezza di un garage 1) 300 dm 2) 400 cm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) Larghezza di una strada 1) 5 m 2) 50 cm


d) Altezza di una finestra 1) 110 dm 2) 110 cm

6 Prendi un righello, misura il tuo libro di geometria ed esprimi le misure effettuate in cm.
Larghezza …………… lunghezza …………… spessore ……………
Confronta i tuoi valori con quelli dei tuoi compagni. Che cosa osservi?

7  MATH Convert the following measurements into metres.

ESERCIZI
a) 1 cm = …………………….…………....... 1 dm = …………………….………….......
b) 1 km = …………………….…………....... 1 hm = …………………….………….......
c) 1 dam = …………………….…………..... 1 mm = …………………….………….......

8 Collega con una freccia le misure equivalenti a 1 m.


1 000 mm 0,0001 km
10 hm 100 cm
1m
0,01 mm 0,1 dam
10 dm 0,001 km

Scrivi sul quaderno le seguenti misure di lunghezza sotto forma di numeri decimali.

ESEMPIO  
4 m e 8 cm = 4, 0 8
. . .
m dm cm
9 a) 5 km, 6 hm e 4 m b) 3 km e 7 m c) 0 m, 6 cm e 2 mm

10  a) 6 dm e 4 mm b) 7 dam e 3 dm c) 3 hm, 6 m e 7 dm

11  a) 4 m e 8 mm b) 1 dam, 2 m e 5 cm c) 6 km, 5 hm e 4 dam

12  a) 7 m e 8 dm b) 4 hm, 3 dam e 9 m c) 4 dam, 6 m e 1 dm

Completa le seguenti equivalenze.


13 a) 23 dm = mm c) 425 m = dam
b) 72 cm = hm d) 44 km = m

14 a) 156 cm = dam c) 63,2 m = cm


b) 81 cm = m d) 624 mm = dm

15

u1_013-031_U1.indd 15 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

15 a) 7,25 km = dam c) 1 430 cm = hm


b) 8,02 m = mm d) 0,02 dm = mm

16 a) 2 400 mm = hm c) 0,4 km = m
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) 6,23 dam = cm d) 0,36 mm = dam

17 a) 777 hm = dm c) 0,45 hm = km
b) 32,45 dam = km d) 325,3 mm = dam

Completa le seguenti catene di equivalenze.


18 4 526 dm = ................. m = .................. mm = .................... km = dam

19 75,3 m = ................. dam = ................... dm = ................... hm = cm


ESERCIZI

20 2,46 km = ................... m = ................... cm = ................. dam = hm

21 0,24 dam = .............. km = ................... dm = .................... cm = m

22 Riconosci la risposta corretta.


a) Un centimetro vale: 1) 10 mm 2) 0,1 m 3) 0,1 mm 4) 100 mm
b) Mezzo kilometro vale: 1) 5 m 2) 500 m 3) 50 m 4) 0,5 m
c) Un decametro vale: 1) 0,1 km 2) 100 m 3) 1 000 mm 4) 10 m
d) Mezzo metro vale: 1) 50 mm 2) 50 cm 3) 50 dam 4) 0,5 km

23 Utilizza i simboli <, =, > per completare le seguenti relazioni.


a) 3 m 27 cm 74 km 740 hm 23 hm 5 km
b) 6 hm 0,6 km 45 dm 3,5 m 7,3 dam 7 300 mm

24 Calcola le seguenti addizioni effettuando a mente le equivalenze necessarie.


a) 6 dam + 52 m = dm c) 95 hm + 2 km = hm
b) 85 m + 27 dm = m d) 7 dam + 85 m = cm

25 Calcola le seguenti sottrazioni effettuando a mente le equivalenze necessarie.


a) 92 km – 23 hm = hm c) 293 cm – 2 m = dm
b) 243 cm – 17 dm = dm d) 34 hm – 3 km = dam

26 Calcola le seguenti moltiplicazioni e completa le uguaglianze.


a) 25 dm  4 = m c) 27 m  5 = dam
b) 7 dam  9 = hm d) 750 dm  8 = m

27 Esegui le seguenti divisioni e completa le uguaglianze.


a) 6 300 dm : 9 = dam c) 1 600 dm : 5 = hm
b) 840 mm : 6 = dm d) 1 200 km : 12 = m
16

u1_013-031_U1.indd 16 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
Risolvi i seguenti problemi riferiti a situazioni presenti nella realtà.
28 S
 e hai un righello di 20 cm (doppio decimetro),
quanti te ne servirebbero (identici) per formare un metro?
E quanti per formare un decametro?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

29 M
 atteo deve sistemare dei coni stradali a 3 m di distanza l’uno
dall’altro lungo una strada di 2,7 km. Quanti birilli gli serviranno
se mette il primo all’inizio della strada?

30 Il percorso casa-scuola di Luigi è lungo 0,2 km e 73 m.


Quanti m di strada percorre Luigi per andare a scuola?  [273 m]

31 S
 e da una pezza di stoffa lunga 80 m se ne tolgono 450 dm, quanti dm di stoffa restano?
 [350 dm]

ESERCIZI
32 S
 ilvia per allenarsi percorre ogni giorno una pista lunga 450 m per 13 volte.
Quanti km percorre quotidianamente? E quanti in una settimana?[.............; 40,95 km]

33 In una corsa di mezzofondo di 1 km, i partecipanti percorrono 2 giri completi di pista
e metà del terzo giro. Quanti metri è lunga la pista? [400 m]

34 M
 assimo sta viaggiando con il furgone della ditta e si deve fermare per fare rifornimento.
Un cartello indica che la prossima stazione di servizio è a 12 500 m.
Se il suo contachilometri segna 87 960 km, quanti ne segnerà quando si fermerà
per il rifornimento? [87 972,5 km]

35 U
 na pista ciclabile è lunga 0,7 km.
Quanti giri devo fare per percorrere 84 hm? [12 giri]

36 U
 na staffetta composta da 4 persone deve compiere un percorso di 32 hm.
Quanti metri percorrerà ciascun componente? [800 m]

37 C
 arlo ha comprato 700 cm di filo per una canna da pesca. Luigi ha comprato 11 dm
dello stesso filo e ha speso 4,40 €. Quanto ha speso Carlo per il suo filo da pesca? [28 €]

38 G
 li schermi dei televisori, dei monitor, dei tablet e dei telefoni cellulari si misurano in
pollici. Il pollice (inch) è una misura inglese (1 inch = 2,54 cm).
La misura in pollici indica la lunghezza della diagonale dello schermo.
a) A
 casa di Donatella c’è un televisore da 40 pollici e un monitor del
portatile da 15,6 pollici. La figlia possiede uno smartphone con lo
schermo da 2,3 pollici. Calcola le dimensioni degli schermi di ciascun
oggetto in cm.
b) L a distanza minima che bisogna tenere dal televisore per evitare disturbi
visivi è il doppio della dimensione dell’apparecchio in pollici. Calcola la
distanza minima, in metri, per un televisore da 14 pollici, uno da 27 e uno da 32.
c) T
 rova ora la misura in pollici dello schermo del televisore che normalmente utilizzi in casa.
Calcola la distanza minima, in cm, in cui dovresti metterti per guardarlo e… rispetta la
distanza! [a) 101,6 cm; 39,62 cm; 5,84 cm; b) 71,12 cm; 137,16 cm; 162,56 cm]

17

u1_013-031_U1.indd 17 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

3 misura della superficie


e misura del volume
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

misura della superficie


39 Completa le caselle scrivendo il nome di ogni simbolo.

dam2 m2 dm2
ESERCIZI

hm2 cm2

km2 mm2

40 Scrivi il simbolo dell’unità di misura che useresti per esprimere le seguenti grandezze.

a) La superficie dell’ala di una farfalla


b) La superficie della Lombardia
c) La superficie del foglio del tuo quaderno
d) La superficie della copertina del tuo libro di geometria
e) La superficie di un campo da tennis
f) La superficie di un poster
g) La superficie di un campo di mais

41 Scegli la misura adatta.


a) Superficie di un’aula scolastica 1) 24 m2 2) 24 dm2
b) Estensione di un campo da calcio 1) 5 400 km2 2) 5 400 m2
c) Superficie di una pagina di un libro di testo 1) 6,5 m2 2) 650 cm2
d) Superficie della vetrina di un negozio 1) 4 000 dm2 2) 4 000 cm2

Completa le seguenti equivalenze.


ESEMPIO
× 100
a) 43,6 dam2 = ..… m2 " 43,6 dam2 = 4 360 m2
: 100
b) 81,52 cm2 = ..… dm2 " 81,52 cm2 = 0,8152 dm2

42 a) 5 m2 = ...................................... mm2 c) 25 m2 = ................................... cm2


b) 73 km2 = ................................. dam2 d) 356 dm2 = ........................... dam2

43 a) 7,9 m2 = cm2 c) 38 871 dm2 = hm2


b) 588 hm2 = km2 d) 741 dam2 = cm2
18

u1_013-031_U1.indd 18 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
44 maTH Complete the following equivalences.
a) 0.046 km2 = dam2 c) 0.09 dm2 = mm2
0.001 → 0,001
b) 736 cm2 = m2 d) 0.0099 hm2 = m2
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

45 Completa inserendo i simboli <, =, >.


a) 6 m2 650 cm2 d) 2 100 mm2 0,21 dm2
b) 25 m2 2,5 dam2 e) 4 500 m2 4,5 hm2
c) 8 hm2 8,1 km2 f) 10 000 dm2 1 dam2

46 Calcola le aree delle seguenti figure con l’unità di misura assegnata.


a) c) e)

ESERCIZI
Area = 1 cm2 Area = 1 cm2 Area = 1 cm2
b) d) f)

Area = 1 dm2 Area = 1 dm2 Area = 1 dm2

47 Disponi in ordine crescente le seguenti misure.


a) 56,043 cm2 5 603,3 dm2 87 hm2 0,97 m2 98 765 dam2
b) 63 km2 7 654,3 dam2 8 700 hm2 97 km2 98,765 m2
c) 659 m2 6 603,4 dm2 0,0087 hm2 5 821 m2 48 465 dam2

48 Disponi in ordine decrescente le seguenti misure.


a) 6,43 dam2 0,06 hm2 87 km2 0,41 m2 63 298 cm2
b) 76 m2 7 654,3 mm2 0,087 hm2 0,00076 km2 8 265 cm2
c) 657 hm2 6,6034 km2 187 m2 972 166 cm2 8 064 dam2

49 neLLa reaLTÀ Nella vetrina di un’agenzia immobiliare sono esposti i seguenti


cartelli.
OCCASIONE IRRIPETIBILE
AFFARE A ORTONA
Vendita terreno di 5,65 ha A SILAMONTANA
in collina, con uliveto area edificabile di 0,45 ha
e vista mare. a soli 252 000 €
Costo: 13 € al m
2

a) Paolo ed Elena sono interessati all’acquisto del terreno.


Se hanno a disposizione 500 000 €, quanto dovranno 1 ettaro (ha) = 10 000 m2
chiedere in prestito alla banca?
b) Filippo, il presidente della cooperativa BEISOCI, vuole sapere il costo al m2 dell’area
edificabile. Lo vuoi aiutare a fare i conti? [a) 234 500 €; b) 56 €/m2]
19

u1_013-031_U1.indd 19 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

misura del volume

50 Completa le caselle scrivendo il significato di ogni simbolo.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

m3

dam3 dm3

hm3 cm3

km3 mm3
ESERCIZI

51 Scegli l’unità di misura più appropriata per le seguenti situazioni.


a) La capienza di un cucchiaino da tè
b) Lo spazio occupato da una piscina
c) Lo spazio occupato da una scatola di scarpe
d) La capienza di una zuccheriera
e) La capienza del silo per il grano
f) La capienza della betoniera per la malta
g) Lo spazio occupato dal cubo di Rubik

52 Scegli la misura adatta.


a) Volume di un trolley 1) 30 m3 2) 30 dm3
b) Volume di un acquario 1) 1 000 cm3 2) 80 dm3
c) Volume di un tablet 1) 900 cm3 2) 900 mm3
d) Volume della vasca di un depuratore 1) 60 km3 2) 600 m3

Completa le seguenti equivalenze.

ESEMPIO
× 1 000
a) 316 dm3 = 316 000 cm3
: 1 000
b) 769,5 dm3 = 0,7695 m3

53 a) 5 784 m3 = dam3
b) 931 dm3 = m3
c) 2 143 m3 = dm3
d) 312 099 m3 = hm3

54 a) 7 842,9 cm3 = m3
b) 9 dm3 = m3
c) 0,54 km3 = dam3
d) 21,43 hm3 = km3

20

u1_013-031_U1.indd 20 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
55 maTH Complete the following equivalences.
a) 4,562 dm3 = m3
b) 854.9 dm3 = dam3
0.001 → 0,001
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) 215.43 km3 = hm3


d) 0.021 dm3 = cm3 1,000 → 1 000

56 Calcola i volumi dei seguenti solidi con l’unità di misura assegnata.


a) d)

Volume = 1 m3 Volume = 1 cm3

ESERCIZI
b) e)

Volume = 1 m3 Volume = 1 cm3

c) f)

Volume = 1 m3 Volume = 1 cm3

57 Disponi in ordine crescente le seguenti misure.


a) 24 53 mm3 2,534 cm3 7,32 m3 435,73 dm3 3,4658 cm3

b) 45 km3 7 654,3 dam3 87 hm3 97 km3 98 765 m3

c) 5 328,9 m3 3,7 dam3 0,0005 hm3 264 dam3 3 km3

58 Disponi in ordine decrescente le seguenti misure.


a) 261,3 m3 7 7234 dm3 0,007hm3 64 km3 261,5 m3

b) 736 dam3 521,6 m3 0,0005 hm3 8,1249 km3 30 000 000 cm3

c) 3 713,3 dm3 3,7 m3 0,0003 hm3 754 dam3 0,371 km3

21

u1_013-031_U1.indd 21 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

4 misura della capacità


e misura della massa
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

misura della capacità


59 Rispondi alle seguenti domande.
a) Che cos’è la capacità? ……………………………………………………………………………….…
b) Qual è l’unità di misura fondamentale della capacità? ……………………………………………
c) Quali sono i suoi sottomultipli? ………………………………………………………………………
d) Quali sono i suoi multipli? …………………………………………………………….…….…………
ESERCIZI

60 Completa il seguente schema scrivendo il nome di ogni simbolo.

daL dL

hL cL

mL

61 Sottolinea il completamento esatto.


a) Il volume di un corpo è la superficie/lo spazio occupato da un cubo/dal corpo stesso.
b) La capacità di un corpo è la quantità/la misura di liquido che il corpo/il contenitore può
contenere.
c) Volume e capacità misurano/non misurano la stessa grandezza; infatti, la capacità di 1 L
equivale a un volume di 1 m3/1 dm3.

62 Riconosci la risposta corretta.


a) Un litro vale: 1) 10 cL 2) 0,1 daL 3) 0,1 dL 4) 100 mL
b) Mezzo litro vale: 1) 50 cL 2) 500 mL 3) 50 dL 4) 0,1 L
c) Un quarto di litro vale: 1) 0,25 cL 2) 25 daL 3) 250 mL 4) 0,25 daL
d) Tre quarti di litro valgono: 1) 75 mL 2) 750 dL 3) 0,75 daL 4) 0,75 L

63 maTH Choose the appropriate measurement.


a) The capacity of a can. 1) 33 cL 2) 66 dL
b) The capacity of a refrigerator. 1) 280 dL 2) 250 L
c) The capacity of a bottle of syrup. 1) 12.5 L 2) 125 mL
d) The capacity of a hot tub. 1) 2 000 L 2) 40 daL
22

u1_013-031_U1.indd 22 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
Completa le seguenti equivalenze.
× 1 000
64  a) 5 L = ………… mL 4 530 dL = ………… L 8,76 dL = ………… daL
b) 3 cL = ………… dL 473 mL = ………… L 6,59 daL = ………… dL
c) 0,04 L = ………… cL 7,54 dL = ………… mL 540 cL = ………… L
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

65 a) 9 600 dL = ………… L 5,38 cL = ………… daL 2,67 L = ………… mL


b) 7 cL = ………… hL 4,2 daL = ………… dL 751 cL = ………… L
c) 2,9 daL = ………… mL 75 000 mL = ………… L 9 526 dL = ………… hL

Completa le seguenti catene di equivalenze.


66  a) 53 200 cL = ……………… daL = ……………… L = ……………… dL = ……………… hL
b) 6,342 daL = ……………… cL = ……………… dL = ……………… hL = ……………… L

67  a) 54,98 dL = ……………… mL = ……………… cL = ……………… L = ……………… daL

ESERCIZI
b)
4 381 mL = ……………… L = ……………… daL = ……………… dL = ……………… cL

Completa le seguenti uguaglianze aggiungendo l’unità di misura appropriata.


68  a) 0,2871 hL = 2 871 ………………… 75 mL = 0,075 …………………
b) 420 dL = 4,2 ………………… 520 L = 5,2 …………………

69  a) 541,8 mL = 5,418 ………………… 920 L = 92 …………………


b) 45,5 dL = 4 550 ………………… 5,03 L = 5 030 …………………

Indica il valore di ciascuna cifra delle seguenti misure di capacità come da esempio.
ESEMPIO  

a) 75,32 L 7 daL, 5 L, 3 dL, 2 cL b)  0,032 hL 0 hL, 0 daL, 3 L, 2 dL

70 a) 4,78 hL 87,32 dL 71 a) 7,432 hL 76,532 daL


b) 98,41 daL 0,076 L b) 7 600 mL 27 427 L

Completa le seguenti uguaglianze utilizzando l’unità di misura assegnata.


72 a) 7 hL, 4 daL = ……..…..…… daL 73 a) 9 daL, 4 L, 6 dL = ……..…..…… L
b) 7 dL, 5 cL = ……..…..…… dL b) 8 dL, 7 cL, 1 mL = ……..…..…… mL
c) 5 L, 4 dL, 1 cL = ……..…..…… cL c) 1 dL, 3 cL, 0 mL = ……..…..…… mL

Esegui i calcoli ed esprimi il risultato nell’unità di misura indicata.


74 58 daL + 27 mL – 370 cL + 56 mL = ……………… L

75  3,5 L + 84 dL – 4,4 L + 0,01 daL = ……………… dL

76 6,3 daL + 92 L – 240 dL + 1 543 cL – 400 mL = ……………… cL

23

u1_013-031_U1.indd 23 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

Risolvi i seguenti problemi riferiti a situazioni reali.

77 Una borsa termica può contenere fino a 18 lattine da 33 cL.


Quanti litri può contenere in tutto?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

78 Una confezione in offerta propone 4 docciaschiuma di tipo diverso, ognuno da 275 mL.
In tutto la confezione contiene più o meno di un litro di prodotto?

79 5,8 daL di aceto vengono travasati in bottiglie della capacità di 40 cL ciascuna.


Quante bottiglie sono state riempite? [145]

80 Sapendo che un’automobile percorre in media 12 km con


1 litro di benzina, quanti km percorre con 25 litri?
Dovendo effettuare un viaggio di 624 km, quanti litri
di benzina saranno necessari? [300 km; 52 L]
ESERCIZI

81 Per riempire il serbatoio della propria macchina Marco deve


versare 40 litri di gas GPL. Per effettuare un viaggio deve
riempire il serbatoio 3 volte. Quanto spenderà per il gas,
sapendo che il suo costo è di 0,72 € il litro? [86,4 €]

82 In una cantina sociale di Pachino ci sono 140 bottiglie da 75 cL, 4 damigiane da 0,8 daL,
2 silos da 3 hL ciascuno di vino Nero d’Avola. Calcola quanti litri di vino ci sono in tutto
nella cantina. Se il vino sfuso costa 1,4 € al litro, vendendo tutto il vino la cantina ricava
più o meno di 1 000 €? [… ….; di più]

83 Un flacone di sgrassatore universale liquido da 750 mL costa 2,50 €, un altro tipo da 10 dL


costa invece 3,25 €. Quale dei due sgrassatori è il più conveniente? [il secondo]

84 Clara deve prendere uno sciroppo e legge le istruzioni:


4 mL di sciroppo ogni 10 kg di peso.
Clara pesa 50 kg; quanti millilitri deve
prenderne?
Se ha a disposizione un cucchiaino da 5
mL, quanti cucchiaini deve prenderne?

misura della massa


85 Rispondi alle seguenti domande.
●●● a) Qual è l’unità fondamentale di misura della massa?
b) Che cos’è la massa?
c) Che cos’è il peso?
d) Quali sono i sottomultipli del kg?
e) Qual è il multiplo del kg?

24

u1_013-031_U1.indd 24 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
86 Inserisci il termine esatto (La massa/Il peso).
●●● a) è la quantità di materia presente in un corpo.
b) è la forza di gravità con cui un corpo viene attirato dalla Terra.
c) è una grandezza primitiva.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

d) varia al variare della posizione del corpo sulla Terra.


e) non varia mai.

87 Completa il seguente schema scrivendo il nome di ogni simbolo.


●●●

dag dg

ESERCIZI
hg cg

kg mg

Mg

88 Scegli la misura adatta.


a) Peso di un neonato 1) 3 200 g 2) 34 kg
b) Peso di un vasetto di conserva 1) 46 hg 2) 460 g
c) Peso di una cassa di limoni 1) 250 dag 2) 25 kg
d) Peso di un’automobile 1) 1 200 kg 2) 130 000 g

Completa le seguenti equivalenze.


89 a) 1 hg = dag 1g= dg
b) 1 dg = mg 1 dag = cg

90 a) 1 cg = mg 1 hg = g
b) 1 cg = g 1 dag = kg

91 maTH Identify the correct answer.


a) Half a kilo is equal to: 1) 250 g 2) 500 dg 3) 500 g 4) 5 dag
b) One hectogram is equal to: 1) 10 kg 2) 100 g 3) 1,000 g 4) 0.5 kg
c) One hectogram and a half is equal to: 1) 1.5 dag 2) 1.5 kg 3) 1.50 g 4) 150 g
d) Half a hectogram is equal to: 1) 50 g 2) 500 dag 3) 500 g 4) 0.05 kg

25

u1_013-031_U1.indd 25 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

92 neLLa reaLTÀ Il cuoco Salomone vuole preparare come secondo un polpettone


e ha trovato una ricetta per 4 persone. Per 6 persone che cosa gli occorre?

Ingredienti Dose per 1 Dose per 6


r 4 persone:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Ingredienti pe acinata
Carne di maiale e di maiale m
200 g di carn inata
e di pollo mac
Carne di pollo 200 g di carn
carrè
4 fette di pan
Pancarrè 1 bicchiere di latte
3 di bicchiere 2
Latte 0,5 : 4 = …………… 1 uovo
4 igiano
20 g di parm
Parmigiano ciutto cotto
100 g di pros
aggio
Prosciutto cotto 100 g di form
o
20 g di burr
Formaggio sale
ESERCIZI

Burro pepe

93 neLLa reaLTÀ Salomone, il cuoco, utilizza una bilancia di


0
questo tipo:
1100 100
1 kg 200
– ogni linea grande rappresenta 100 g;
900 300
– ogni linea piccola rappresenta 10 g.
400
a) Qual è il peso indicato dalla bilancia? 800
700 500
b) Qual è la portata massima della bilancia? [a) 240 g; b) 1 200 g] 600

Completa le seguenti equivalenze.


94 a) 85 Mg (t) = kg 8g= mg
b) 2 400 g = hg 3 100 hg = kg
c) 73 hg = g 1 700 dag = Mg (t)
95 a) 2 457 hg = dg 765 dag = cg
= 100 kg
b) 16 Mg (t) = hg 985 kg = g 1 qu intale (q)
96 a) 5,78 q = dag 9,3 hg = g
b) 6,519 kg = dg 586 dag = kg

97 a) 4 532 mg = dag 657 g = hg


b) 46 758 cg = kg 547 dg = q

Completa le seguenti catene di equivalenze.


98 a) 8,3 hg = dg = dag = kg
b) 76,5 g = hg = cg = dag
99 a) 453,2 dag = q= cg = mg
b) 0,0678 Mg = dag = g= hg

Inserisci l’unità di misura appropriata nelle seguenti equivalenze.

100 73 mg = 0,073 ……… 8 476 dg = 8,476 ………

26

u1_013-031_U1.indd 26 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
101 65,4 dag = 0,654 ……… 0,0065 kg = 65 ………

102 64 392 cg = 6,4392 ……… 657,4 g = 6,574 ………


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

103 54 320 g = 54,32 ……… 34 Mg = 340 000 ………

Risolvi le seguenti operazioni ed esprimi il risultato in hg.



104 87 mg + 658 cg + 479 g 47,9 hg + 845 dg – 3 250 g


105 2,46 dag + 9,35 kg + 9547 mg 7 q + 42,7 dag – 659,7 dg


106 Completa in modo che il risultato di ogni operazione sia 7 kg.

ESERCIZI
7 kg
0,4 hg + ……… 9 500 g – ………
300 dag + ……… 140 hg – ………

Esegui i calcoli ed esprimi il risultato nell’unità di misura indicata.



107 43,5 kg + 420 dag – 77 hg + 720 dag + 3 000 dg = ………………… hg


108 0,04 Mg + 400 kg + 2 430 hg – 40 hg – 4 500 dag = ………………… kg


109 0,3 dag + 0,75 hg – 42 g – 200 dg + 2 020 cg = ………………… dg


110 0,068 kg + 0,8 dag + 4 g – 30 000 mg + 2 250 g = ………………… g

Risolvi i seguenti problemi riferiti a situazioni reali.


111 
 Da un sacchetto di farina di frumento che pesa 3 kg vengono tolti prima 450 g e poi
ancora 630 g. Quanti kg di farina rimangono?

112 
 Sopra uno scaffale di un supermercato ci sono 245 vasetti di confettura di diverso tipo.
Se ogni vasetto pesa 340 g, quanti kg peseranno in tutto?

113 
 Con 300 kg di patate quanti sacchetti da 750 g si possono confezionare?
[400]

114 
 Benedetto, il fruttivendolo di via dei Fruttaroli, acquista all’ingrosso 210 kg di mele
Golden e, per rivenderle nel suo market, prepara delle cassette con 7 kg di mele
ciascuna. Quante cassette riempirà? Se ogni cassetta vuota (tara) pesa 600 g, quale sarà
il suo peso lordo? [30; 7,6 kg]

27

u1_013-031_U1.indd 27 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

5 misura del tempo


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

115 Completa il seguente schema scrivendo il nome di ogni simbolo.


●●●

g h
m
s
ESERCIZI

ms
d

a
c

116 Rispondi alle seguenti domande.


●●● a) Qual è l’unità di misura fondamentale del tempo?
b) Quali sono i suoi sottomultipli?
c) Quali sono i suoi multipli?
d) Quanti anni vale un lustro?
e) Quanti anni vale un secolo?

117 Completa.
●●● La misura del tempo è un sistema di misura misto, infatti:

a) le ore, i ....................................................... si misurano con un sistema sessagesimale;


b) .................................................................................. si misurano con un sistema decimale;
c) ................................. non si misurano né con un sistema decimale né sessagesimale.

Usando la simbologia appropriata, scrivi quanto richiesto in modo abbreviato.

118 a) Otto ore, quindici minuti e venticinque secondi 8h 15m 25s


b) Sette mesi e dodici giorni

119 a) Dodici mesi, nove giorni e ventitré secondi


b) Sette anni, dieci giorni e trentasette secondi

120 a) Sette giorni, ventiquattro mesi, cinque ore e quattro secondi


b) Dieci giorni e dieci secondi

121 a) Otto mesi, dodici giorni, cinque ore e nove minuti


b) Otto anni, tre mesi, quindici giorni e otto ore
28

u1_013-031_U1.indd 28 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
122  MATH Choose the appropriate measurement.
a) The length of a TV commercial. 1) 6m 15s 2) 25s
b) The length of a film. 1) 1h 50m 2) 1,005m
c) Record for the women’s 200 m freestyle. 1) 1h 52s 98d 2) 1m 52s 98d
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

d) Duration of a basketball game. 1) 360s 2) 40m

123  Riconosci la risposta corretta.


a) Mezz’ora vale: 1) 30s 2) 3 600s 3) 900s 4) 30m
b) La metà di mezz’ora vale: 1) 15s 2) 90s 3) 1 quarto d’ora 4) 540s
c) Novanta minuti valgono: 1) 9 000s 2) 1h 30m 3) 1h 45m 4) 1h 15m
d) La metà di novanta minuti vale: 1) 45s 2) 35m 3) 45m 4) 270s

Completa le seguenti relazioni.

ESERCIZI
124 a) 3 giorni = ore b) 7 giorni = ore c) 3 ore = minuti

125  a) 8 ore = minuti b) 6 minuti = secondi c) 15 minuti = secondi

126  a) 5 anni = giorni b) 11 anni = giorni c) 20 anni = giorni

127  a) 1 anno e 6 mesi = ore b) 1 anno e 5 mesi = ore

128  a) 3 mesi e 10 giorni = ore b) 8 mesi e 15 giorni = ore

129  NELLA REALTÀ Osserva la linea del tempo con le date di alcune Olimpiadi e
rispondi.
Torino Londra Rio
invernali estive estive
Nagano
invernali Pechino Corea
estive invernali
Lillehammer Atene
estive Vancouver
invernali invernali

1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 2016 2019

a) Quanti anni vale un segmento ? ……………………


b) Che cosa è successo tra il 1995 e il 2001? ……………………………………………………………
c) L e Olimpiadi avvengono ogni 4 anni; quando sono avvenute le Olimpiadi invernali
di Torino? ………..………………
d) Tra Atene e Rio sono avvenute altre Olimpiadi estive? Se sì, in quali anni?

[a) 3 anni; b) Nagano Olimpiadi invernali; c) 2006; d) 2008 Pechino, 2012 Londra]

29

u1_013-031_U1.indd 29 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

Riduci in forma normale come da esempio.


ESEMPIO
57 380 s Poiché 60 s formano 1m , dividiamo 57 380 s per 60
57 380 s : 60 = 956m resto 20s
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Poi dividiamo 956m per 60


956m : 60 = 15h resto 56m
Quindi 57 380 s = 15h 56m 20s

130 11 000 s 78 025s 9 314s

131 132 400 s 291 260 s 5 400m

132 25h 119m 100 s 48h 48m 84s 68h 84m 204s
ESERCIZI

133 14h 256m 178s 10h 120m 95s 93h 260m 158s

134 Risolvi le seguenti addizioni con misure di tempo.

ESEMPIO

15h 52m 48s + 22h 24m 18s = 15h 52m 48s +


22h 24m 18s =
riduci in forma normale
37h 76m 66s 1g 14h 17m 6s

a) 6g 6h 30m + 12g 16m 20 s + 3g 10h 38s [21g 16h 46m 58s]


b) 7g 15h + 21g 11h 15m + 4h 38m [29g 6h 53m]
c) 27g 21h 20m + 2g 35m + 17h 55m [1ms 15h 50m]

Risolvi le seguenti sottrazioni con misure di tempo.


ESEMPIO
si trasforma 1g in 24h
4g 1h 45m – 2g 15h 42m 3g 35h 45m –
2g 15h 42m =
1g 20h 3m –

135 22h 45m 54s – 8h 38m 48s [14h 7m 6s]

136 2g 7h 30m – 11h 50m 36s [1g 19h 39m 24s]

137 12g – 4g 43m 24s [7g 23h 16m 36s]

138 12g 1m – 7g 15h 12s [4g 9h 48s]

30

u1_013-031_U1.indd 30 13/01/20 16:41


misura di grandezze un

ità
Risolvi le seguenti moltiplicazioni con misure di tempo.
ESEMPIO  
(3h 15m 42s)  4 3h 15m 42s 

4s =
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.


si trasforma in forma normale
12h 60m 168s 13h 2m 48s

139 (2g 24h 23s)  5 [15g 1m 55s] 140 (24g 14h)  15[1a 8g 18h]

141 (4g 8m 23s)  16 [2ms 4g 2h 14m 8s] 142 (2ms 19g 8h)  9[1a 11ms 24g]

143 (2h 17m 25s)  12 [1g 3h 29m] 144 (23h 50 s)  48[1ms 16g 40m]

ESERCIZI
Esegui le seguenti divisioni con misure di tempo.
ESEMPIO  
24h 41m : 5 24h 41m 0 s 5

4h = (4  60)m = 240m 4h 56m 12s

281m
1m = (1  60)s = 60 s

145 (18h 24m 54s) : 6 [3h 4m 9s] 146 (8g 4h) : 32  [6h 7m 30 s]

147 (24g 36h 48m) : 12 [2g 3h 4m] 148 (8h 50 s) : 25  [19m 14s]

149 (5ms 25g 15h) : 5 [1ms 5g 3h] 150 (5g 6m 8s) : 8  [15h 46s]

Risolvi i seguenti problemi riferiti a situazioni presenti nella realtà.


151 La torta di mele ha un tempo di cottura pari a 45 minuti. Se
la tortiera viene messa in forno alle 20h 45m, a che ora si deve
spegnere il forno?  [21h 30m]

152 Un orologio ritarda di 14 secondi ogni ora. Se alle 14h 20m è esatto,
dopo 8 ore che orario darà? [22h 18m 8s]

153 Un pullman di linea parte da Milano alle 6h 30m,


si ferma a Bologna dopo 2h 20m, arriva a Firenze
alle 10h 45m e infine si ferma a Roma alle 13h 20m.
Calcola la durata del viaggio completo e il
tempo necessario per andare da Bologna a
Firenze e da Firenze a Roma.
[6h 50m; 1h 55m; ................]]
31

u1_013-031_U1.indd 31 13/01/20 16:41


à
nit
1
u

COMPETENZE
CONFRONTARE
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Utilizza i numeri nei riquadri e assegna ad ogni isola la sua superficie sapendo che:

1 • Sicilia e Sardegna misurano più di 20 000 km2 • l’Asinara è più estesa di Ischia
• La Maddalena è l’isola meno estesa • la Sicilia è l’isola più estesa

20 000 000 m2 23 812 km2 46 km2 51 000 000 m2 25 426 km2

RISOLVERE PROBLEMI
COMPETENZE

2 Caterina vuole fare un dolce e mette gli ingredienti “secchi” in un recipiente: un


ESERCIZI

quarto di kg di farina e mezzo kilo di zucchero.


Deve aggiungere 4 mL di latte per ogni grammo di secco.
Quanto latte deve aggiungere?
(Un quarto di kilo si ottiene dividendo … per 4;
mezzo kilo si ottiene dividendo un kilo per …)

3 Inserisci la lancetta in modo da segnare le misure indicate:

a) 520 g b) 860 g
0 0
1100 100 1100 100

1 kg 200 1 kg 200

900 300 900 300

800 400 800 400


700 500 700 500
600 600

4 Una caraffa contiene 1 L d’acqua.


a) Se ne vengono versati 150 mL, quanta acqua rimane?
b) Se hai a disposizione un bicchiere da 200 mL, quanti bicchieri d’acqua potrai riempire con
una caraffa piena?

5 Si devono somministrare a un paziente 0,12 litri di un farmaco in 4 dosi.


Se 1,5 g di farmaco corrispondono a 1 cm3, quanti grammi di farmaco occorre
somministrare in ogni dose?

a) 1 L = ……… dm3 allora 0,12 L = ……… dm3


b) Trasforma i dm3 trovati in cm3 → ……… dm3 = ……… cm3
c) Calcola la quantità di farmaco in cm3 di ogni dose → ……… : 4 = ……… cm3
d) Calcola i g di farmaco per ogni dose → ………  ……… = ……… g

6 Quanti cL di sciroppo ci sono in 4 cucchiai da 15 mL?


32

u1_032-046_U1.indd 32 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
7 Con un litro di acqua distillata, quante fiale
da 0,5 cL si possono riempire?

8 La mamma di Marco prepara il tè per 6 amiche.


Ricorda
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

In ogni tazza mette una bustina di zucchero dal


peso netto di 5 g. Sulla confezione che contiene Peso lordo

tutte le bustine c’è scritto che il peso lordo peso netto +
ta ra
è 20 hg. La tara della confezione è di 2 hg.
Trova il numero di bustine di zucchero in essa
contenute.

COMPETENZE
CALCOLARE
9 La tabella rappresenta la distanza in miglia da alcune città. Sapendo che un miglio
sono circa 1,8 km, calcola tutte le distanze delle città in km.

a) Marina Gioiosa – Marittima = 19 miglia = ……… km

Marina Gioiosa b) Marina Gioiosa – Maremontuosa = ……… miglia = ……… km

19 Marittima c) Marina Gioiosa –


d) Marittima –
27 11 Maremontuosa
e) Marittima –
18 20 9 Marisacca
f) Maremontuosa –

10 Calcola la durata di ogni ora di lezione.

Matematica Arte Tecnologia Ed. motoria Inglese

Inizio 8:05 9:52 10:44 11:30 12:23

Fine 9:37 10:35 11:19 12:19 13:52

Durata

GIOCO MATEMATICO
11 Tutto casa, scuola e palestra
Pietro abita a un’estremità di una lunga strada, in piano, e la sua scuola si trova all’altra
estremità della stessa strada. La palestra, dove si reca con una certa frequenza, è a metà
cammino (tra casa e scuola). Quando lascia la scuola a mezzogiorno, riesce ad essere a
casa per le 12:30. Se riparte da casa alle 15:00, a che ora arriverà in palestra?
(Testo tratto dalla gara Giochi di Rosi del 2014, organizzata dal Centro PRISTEM dell’Università
Bocconi di Milano)

33

u1_032-046_U1.indd 33 13/01/20 16:45


à
nit
1
u

COMPITO DI REALTÀ

I
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

l papà di Filippo ha deciso


di ricoprire con delle
perline di legno di abete una
parete di un locale. Prima di
iniziare, vuole però sapere
COMPITO DI REALTÀ

quanto gli costerà tutto il


materiale necessario a
eseguire il lavoro. Aiutalo,
tenendo conto di tutte le
informazioni fornite sotto.

15 cm

altezza
della parete Perline
3 metri

Listello

larghezza della parete 4,2 metri

Il papà di Filippo può scegliere tra due tipi di perline di legno: 15 cm  2,5 m oppure 15 cm  3 m.
Il costo di entrambi i tipi di perline di legno è di 1,85 euro al metro lineare.
La parete da ricoprire con le perline di legno ha le seguenti dimensioni: 3 metri di altezza
e 4,2 metri di lunghezza.
Lungo la parete vengono fissati 5 listelli sui quali devono essere inchiodate le perline di legno.
Il costo dei listelli è di 0,75 euro al metro lineare.
34

u1_032-046_U1.indd 34 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
1 Tra i due tipi di perline, qual è il più conveniente? Perché?

2 Calcola la lunghezza totale sia delle perline sia dei listelli da acquistare.
a) Utilizzando le misure date, perché non puoi dividere la misura della lunghezza della parete
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

per la misura della larghezza della perlina?

b) Effettua l’equivalenza necessaria (4,2 m = cm).


c) Calcola il numero di perline necessarie per coprire tutta la parete.

COMPITO DI REALTÀ
d) Quanto è la lunghezza totale delle perline?
e) Quanti sono i listelli? Quanto deve essere lungo un listello?
f) Quanto è la lunghezza complessiva dei listelli?

3 Calcola quanto spende per acquistare il materiale occorrente.


a) Qual è il costo totale delle perline?
b) Qual è il costo totale dei listelli?

Tabella di autovalutazione (confronta le tue risposte con le soluzioni in fondo al volume)

Punteggi competenze
Utilizzare il
Quesiti Esercizi Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico

1 •••

a
••

b 4,2 m = 420 cm ••
2 c 28 •
d 84 m ••
e 5; 4,2 m ••
f 21 m •
a 155,40 euro •
3
b 15,75 euro •
Totali …… / 5 …… / 10

35

u1_032-046_U1.indd 35 13/01/20 16:45


à
nit
1
u

TEST INVALSI
E-BOOK

Per il test
INVALSI
1 Con un righello si vuole misurare la lunghezza di una penna.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Qual è la misura corretta?

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
TEST INVALSI

A 147 dm B 14,7 cm C 14,7 dm D 14,7 mm

2 Prova nazionale classi terze, 2014-2015. Osserva l’immagine.

a) Secondo le informazioni riportate nell’immagine, quanto tempo ci vuole per andare in


bicicletta da Piazzale Roma a Rotonda San Lorenzo passando da Piazza Unità?
Risposta: … minuti
b) Secondo le informazioni riportate nell’immagine, quanto tempo ci vuole all’incirca per
percorrere lo stesso tragitto a piedi?
A 12 minuti B 45 minuti C 60 minuti D 30 minuti

3 Un bicchiere contiene 1 di litro di acqua. Si vuole riempire una bottiglia da 750 mL.
4
Quanti bicchieri di acqua bisogna versare nella bottiglia?
A 1 B 2 C 3 D 4

4 Emma ha ordinato due torte per il suo 18esimo compleanno. Una, al cioccolato,
pesa 4,436 kg e l’altra 2 100 g. Qual è la differenza di peso tra le due torte?
Risposta: … ……………….…………………………………………………………………
36

u1_032-046_U1.indd 36 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
Simulazione di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi con Vero o Falso ed effettua la correzione di ogni falso.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
a) Una grandezza è tutto ciò che si può misurare.  V F

b) L e grandezze omogenee sono della stessa natura ma non sempre


sono confrontabili. V F

c) Il volume è una grandezza derivata. V F

d) La massa è una grandezza derivata. V F

e) SI è la sigla che indica il Sistema Metrico Decimale. V F

f) La definizione di metro è riferita alla lunghezza d’onda della radiazione emessa
dall’atomo di Cripto 86. V F

g) La superficie è una grandezza derivata dalla lunghezza; infatti è una lunghezza
per una lunghezza. V F

h) Il peso di un corpo è la quantità di materia che lo compone. V F

i) Capacità e volume sono grandezze che si equivalgono: 1 litro di un liquido


equivale a un volume di 1 dm3. V F

l) L’unità fondamentale per misurare il tempo è l’ora. V F

2 Completa le seguenti tabelle.

Unità di misura Grandezza misurata Unità di misura Grandezza misurata


dm ... cL ...
cm2 ... Mg ...
h ... dm3 ...

37

u1_032-046_U1.indd 37 13/01/20 16:45


à
nit
1
u

3 Scrivi le parti mancanti nei seguenti schemi con le sigle delle unità di misura
appropriate.
a)
dam2 .. . .. . .. . .. .
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b)
.. . .. . .. . .. . cL .. .
SIMULAZIONE DI VERIFICA

c)
.. . . . . . . g . . . . . .

4 Di seguito sono riportate alcune attività che Gianpaolo svolge durante la giornata.
Completa scegliendo la misura appropriata tra quelle proposte.
Ora Attività
7:00 Si sveglia e si fa una doccia con 5 (L, secondi, cL) di acqua. [ .]
7:30 Fa colazione con 100 (kg, g, mg) di biscotti, 150 (m, mL, L) di latte
e 2 (g, kg, mm) di zucchero. [ ].
8:10 Esceperandareinufficioeprendel’autobuschesiferma
a 100 (m, km, mm) da casa. [ .]
17:30 Al rientro trova la strada allagata per la rottura di una tubazione: ci sono
(mL, km, L) di acqua che zampillano. [ .]
18:15 Si allena per una corsa da 1 500 (km, m, mm) in 6 (minuti, ore, secondi).
[ .]
21:30 Va al cinema; lo spettacolo dura 105 (ore, minuti, secondi). [ .]
. .  Allafinedellospettacolorientraacasa.

5 Completa le equivalenze riferite a tutte le misure studiate.


a) 2,5 km = . m g) 579 dL = . . . daL
b) 628 cm = . . hm h) 3,2 cm2 = . mm2
c) 14,4 Mg = . hg i) 9 603 m2 = . hm2
d) 345 mg = . dag l) 8,5 dm3 = . cm3
e) 7,03 L = . cL m) 2 468 dm3 = . dam3
f) 3 h = . s n) 180 s = . . . minuti

6 Confronta e completa utilizzando i simboli <, =, >.


a) 40 cm 390 mm
b) 2 000 cm2 2 m2
c) 86 mL 9 dL
d) 2g 36h
e) 500 g 0,5 kg
f) 31 L 31 dm3
38

u1_032-046_U1.indd 38 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
7  NELLA REALTÀ Agata e la sua famiglia decidono di passare un fine settimana

a visitare la città di Napoli. A tale scopo, prenotano on line i posti sul treno
Frecciarossa che sabato mattina parte dalla stazione di Milano Centrale alle ore
9 e 20.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Quanto durerà il viaggio se

SIMULAZIONE DI VERIFICA
l’arrivo alla stazione di Napoli
Centrale è previsto
per le ore 14 e 03? Milano Centrale

b) Il giorno della partenza il


treno parte da Milano 4
minuti dopo l’ora prevista e
durante il viaggio accumula
altri 5 minuti di ritardo.
A che ora la famiglia di Agata
arriva a Napoli?

Napoli

8  NELLA REALTÀ Lucia e sua mamma vogliono preparare un po’ di polenta per

pranzo. Per la quantità di farina che hanno deciso di utilizzare sono necessari 2,5
litri di acqua.
Per versare nella pentola la quantità giusta di acqua hanno a disposizione un dosatore di
liquidi come quello in figura.
La mamma sostiene che sia
necessario riempire tre volte il
dosatore fino a 750 mL e una
volta fino a 250 mL. Lucia invece
sostiene che occorra riempire
per cinque volte il dosatore fino a
500 mL. Chi ha ragione?
Motiva la risposta.
60 0
70
0
0
50
0
40

20 0
30
0
0
10

39

u1_032-046_U1.indd 39 13/01/20 16:45


à
nit
1
u

PERCORSO FACILITATO

TEORIA 2 pag. 4
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia
Qual è l’unità di misura della lunghezza?
L’unità di misura della lunghezza è il metro (m).
1
PERCORSO FACILITATO

Quali sono i suoi sottomultipli?


I sottomultipli del metro sono il decimetro (dm), il centimetro (cm), il millimetro (mm).
2
Quali sono i suoi multipli?
I multipli del metro sono il decametro (dam), l’ettometro (hm), il kilometro (km).
3

1 Scrivi nella seguente tabella le unità di misura della lunghezza in ordine


decrescente.

metro
(m)

2 Calcola
0 1
la
2
lunghezza
3 4 5
dei6 rettangoli
7 8 9
rossi
10
e11 trova
12
la misura
13 14 15
tra quelle proposte.
1,5 cm; 2 cm; 5 cm; 11 cm; 4,5 cm; 10,5 cm.

00 11 22 33 44 55 66 77 88 99 10
10 11
11 12
12 13
13 14
14 15
15

00 11 22 33 44 55 66 77 88 99 10
10 11
11 12
12 13
13 14
14 15
15

00 11 22 33 44 55 66 77 88 99 10
10 11
11 12
12 13
13 14
14 15
15

3 Scomponi
00 11 22
le33seguenti
44 55
misure
66 77
completando
88 99 10
10 11
11
la1212tabella.
13
13 14
14
Riconosci
15
15
prima
le unità di ciascun numero.
km hm dam m dm cm mm
a) 34,56
00
m11 22
le unità
33 44
rappresentano
55 66 77 88 metri
i ……………
99 10
10 11
11
quindi
12
12 13
13 14
14 15
15 3 4 5 6

b) 245,1 dm le unità rappresentano i …………… quindi


c) 3,4756 km le unità rappresentano i …………… quindi
00 11 22 33 44 55 66 77 88 99 10
10 11
11 12
12 13
13 14
14 15
15
d) 54,768 hm le unità rappresentano i …………… quindi
e) 91,565 m le unità rappresentano i …………… quindi
40
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

u1_032-046_U1.indd 40 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
4 Metti in ordine crescente (dalla minore alla maggiore) le misure dell’esercizio
precedente.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia 4

Come si passa da un’unità di misura all’altra utilizzando il seguente schema?


 10, 100, 1 000…

PERCORSO FACILITATO
km hm dam m dm cm mm
: 10, 100, 1 000…

Si moltiplica per 10, 100, 1 000… se si va verso destra di uno, due, tre… posti.

ESEMPIO
34 m = cm  100

nello schema ci si sposta di due posti a destra m dm cm


quindi: 34 m = (34  100) cm = 3 400 cm

Si divide per 10, 100, 1 000… se si va verso sinistra di uno, due, tre… posti.

ESEMPIO
7 cm = …………… dam
nello schema ci si sposta di tre posti a sinistra dam m dm cm

quindi 7 cm = (7 : 1 000) dam = 0,007 dam : 1 000

5 Completa le seguenti equivalenze.

a) 18 m = … ….. cm e) 5,12 dam = …….. cm i) 327 mm = … ….. m


b) 23 mm = … ….. cm f) 6,31 m = … ….. cm l) 0,0005 km = … .. m
c) 3,4 dm = … ….. cm g) 12 cm = … … .. m m) 82 dm = … ….. m
d) 7 hm = … ….. cm h) 0,32 dam = …… .. m n) 3 hm = …… .. m

6  NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


Una pista ciclabile è lunga 5 km.
a) Quanto è lunga in metri? Quanto è lunga la sua metà?
5 km = m; : 2 = 2 500 m
b) Se Luisa ha percorso 2750 m della pista quanti metri le mancano
per completarla? – 2 750 m = m
c) Giorgio ha fatto 4 giri, quanti km ha percorso?
4  km =
d) Miriam invece ha percorso 30 km, quanti giri di pista ha fatto?
30 km : = Miriam ha fatto giri di pista.

41

u1_032-046_U1.indd 41 13/01/20 16:45


à
nit
1
u

TEORIA 3 pag. 6

Traccia
Qual è l’unità di misura della superficie?
L’unità di misura della superficie è il metro quadrato (m2).
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

5
Quali sono i suoi sottomultipli?
I sottomultipli del metro quadrato sono il decimetro quadrato (dm2), il centimetro
6
quadrato (cm2), il millimetro quadrato (mm2).
PERCORSO FACILITATO

Quali sono i suoi multipli?


I multipli del metro quadrato sono il decametro quadrato (dam2), l’ettometro quadrato
7
(hm2), il kilometro quadrato (km2).

7 Scrivi nella seguente tabella le unità di misura della superficie in ordine


decrescente.

metro
quadrato
(m2)

Traccia 8

Come si passa da un’unità di misura all’altra utilizzando il seguente schema?


 100, 10 000…

km2 hm2 dam2 m2 dm2 cm2 mm2


: 100, 10 000…

Si moltiplica per 100, 10 000… se si va verso destra di uno, due… posti.


Si divide per 100, 10 000… se nello schema si va verso sinistra di uno, due… posti.

8 Completa le seguenti equivalenze.

a) 1,2 m2 = ……………… dm2


b) 1,2 dm2 = ……………… m2
c) 34 mm2 = ……………… cm2
d) 8 cm2 = ……………… mm2
e) 2 km2 = ……………… dam2
f) 0,6 m2 = ……………… cm2
g) 15,7 dam2 = ……………… dm2
h) 7,85 hm2 = ……………… cm2

42

u1_032-046_U1.indd 42 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
TEORIA 4 pag. 8

Traccia
Qual è l’unità di misura della capacità?
L’unità di misura della capacità è il litro (L).
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

9
Quali sono i suoi sottomultipli?
I sottomultipli del litro sono il decilitro (dL), il centilitro (cL) e il millilitro (mL).
10
Quali sono i suoi multipli?

PERCORSO FACILITATO
I suoi multipli sono il decalitro (daL) e l’ettolitro (hL).
11

9 Scrivi nella seguente tabella le unità di capacità in ordine decrescente.

litro
(L)

10 Completa le seguenti equivalenze.

 10, 100, 1 000…

hL daL L dL cL mL
: 10, 100, 1 000…

a) 32 daL = ………………………. dL d) 18 L = ……………………………… mL


b) 4 hL = ………………………….. dL e) 6,5 dL = ………………………….. mL
c) 702 cL = ………………………. L f) 3 692 mL = ………………………. L

11  NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


Milena deve prendere tre misurini di sciroppo
per la tosse quattro volte al giorno.
a) Se un misurino di sciroppo è da 10 mL, quanti mL
di sciroppo prende in una volta?
3  10 mL = mL
b) Quanti mL di sciroppo beve al giorno?
4 = mL
c) Il terzo giorno ogni volta deve bere 0,08 cL in
meno: quanti mL di sciroppo deve bere ogni
volta?
0,08 cL = mL
30 mL – mL = mL

43

u1_032-046_U1.indd 43 13/01/20 16:45


à
nit
1
u

Traccia
Qual è l’unità di misura della massa?
L’unità di misura della massa è il kilogrammo (kg).
12
Quali sono le altre unità di misura della massa?
Le altre unità di misura della massa sono: il megagrammo (Mg) che nel linguaggio
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

13
comune prende il nome di tonnellata (t), l’ettogrammo (hg), il decagrammo (dag), il
grammo (g), il decigrammo (dg), il centigrammo (cg), il milligrammo (mg).
Come si passa da un’unità di misura all’altra utilizzando il seguente schema?
PERCORSO FACILITATO

14  1 000
 10, 100, 1 000…
Mg kg hg dag g dg cg mg
(t)
: 10, 100, 1 000…
: 1 000

Si moltiplica per 10, 100, 1 000… se nello schema si va verso destra di uno, due, tre…
posti, per 1 000 da Mg a kg.
Si divide per 10, 100, 1 000… se nello schema si va verso sinistra di uno, due, tre…
posti, per 1 000 da kg a Mg.

12 Scrivi nella seguente tabella le unità di misura della massa in ordine


decrescente.

kilogrammo
(kg)

13 Completa le seguenti equivalenze.


a) 2 g = ………………cg d) 45 dg = ……………… g
b) 3 dag = ……………… dg e) 56 mg = ……………… dg
c) 6 kg = ……………… g f) 0,97 kg = ……………… dag

14 NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


Un trolley pesa 42 hg.
a) Quanto pesa in kg?
42 hg = kg
b) Quanto pesano tre trolley in kg?
3 kg = kg
c) Una valigia pesa 10 kg. Quanto pesa in più
del trolley?
10 kg – kg = kg

44

u1_032-046_U1.indd 44 13/01/20 16:45


MISURA DI GRANDEZZE un

ità
TEORIA 5 pag. 10

Traccia
Qual è l’unità di misura del tempo?
L’unità di misura del tempo è il secondo (s).
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

15
Quali sono i suoi sottomultipli?
I sottomultipli del secondo sono il decimo di secondo (d) e il centesimo di secondo (c).
16
Quali sono i suoi multipli?

PERCORSO FACILITATO
I suoi multipli sono i minuti (m), le ore (h), i giorni (g), i mesi (ms) e gli anni (a).
17

15 Scrivi nella seguente tabella le unità del tempo in ordine decrescente.

secondo
(s)

16 Osserva e completa.

 12  30  24  60  60  10  10
a ms g h m s d c
: 12 : 30 : 24 : 60 : 60 : 10 : 10

a) Quanti secondi ci sono in un minuto?


1m = … …s

b) Quanti minuti ci sono in un’ora?

c) Quanti secondi ci sono in un’ora?


Poiché da ore a secondi ci sono due posti,
bisogna moltiplicare due volte per 60,
cioè 60  60 = …………………,
quindi 1h = ………… …

17 NELLA REALTÀ Risolvi il seguente problema.


a) Il nonno di Elena è nato nel 1942 ed è morto nel 2015.
Quanti anni è vissuto? [73]
b) Claudia oggi compie 18 anni; in che anno è nata?
c) Alex va da Milano a Firenze in treno. Se è partito alle 8:15 e il tragitto dura 1h 55m, a
che ora arriverà a Firenze? [10:10]

45

u1_032-046_U1.indd 45 13/01/20 16:46


à
nit
1
u

Test di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Correggi i termini in grassetto in modo che le frasi diventino esatte.

a) L’unità di misura della superficie è il metro:


b) Per misurare la massa di un libro uso il righello:
PERCORSO FACILITATO

c) 60 giorni equivalgono a un’ora:


d) In un metro ci sono 10 cm:
e) 2 litri equivalgono a 200 mL:
2 Completa.

a) L’unità di misura fondamentale della capacità è


b) L’unità di misura fondamentale della superficie è
c) L’unità di misura fondamentale della lunghezza è
d) L’unità di misura fondamentale del tempo è
e) L’unità di misura fondamentale della massa è
3 Esegui le seguenti equivalenze.

a) 12 m cm c) 0,2 hm cm e) 3 km cm
b) 1,5 dm cm d) 284 mm cm f) 4 dam cm
4 Esegui le seguenti equivalenze.

a) 40 dg g c) 3 kg g e) 4 hg g
b) 53 dag g d) 27 mg g f) 68 cg g

5 NELLA REALTÀ Risolvi i seguenti problemi.


a) Se una pizza pesa 300 g, quanto pesa in grammi la metà?
E quanto in etti?
b) Una sarta ha bisogno di 40 cm di stoffa per fare uno strofinaccio;
di quanti metri di stoffa avrà bisogno per confezionarne 10?

6 NELLA REALTÀ Osserva le due piastrelle e stabilisci quale ha la superficie


maggiore.

4 dm2 400 cm2


Disegni non in scala

46

u1_032-046_U1.indd 46 13/01/20 16:46


uni
I prImI elementI

2 della geometrIa
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 la geometria: dalla realtà al modello


2 assiomi e postulati
3 Semirette e segmenti
4 operazioni con i segmenti
5 Il piano cartesiano

• Come rappresenti su un foglio un viaggio


nelle isole del golfo di Napoli?
• Come puoi scoprire se un sentiero è più
lungo della distanza in linea d’aria fino al
punto che ti separa dalla tua meta?
• Su una cartina stradale puoi stabilire qual
è la strada più corta e quella più lunga per
raggiungere una data località?
• Stai preparando un viaggio in treno: come
puoi misurare i kilometri che percorrerai?

 Nelle prossime pagine troverai le risposte


a queste domande.

materIale IntegratIVo mUltImedIale

Scheda storica Curiosità Laboratorio Potenziamento Per il test Video


Euclide Piano cartesiano Giochiamo Operazioni INVALSI Elementi di geometria
e Cartesio con i punti con i segmenti
Audio
Percorso facilitato

u2_047-061_U2T_4imp.indd 47 09/12/19 12:46


à
nit
2
u

1 la geometria: dalla realtà al modello


TEORIA

Napoli
Pozzuoli

N
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Casamicciola Procida
Problema el golfo di Napoli gli aliscafi Forio

effettuano i collegamenti: Ischia


Castellamare di Stabia
Napoli-Capri-Pozzuoli e
Napoli-Sorrento-Pozzuoli. Sorrento

Emma vuole rappresentarli sul quaderno Positano

in modo semplice ma comprensibile. Capri

Come può fare?

Da sempre l’uomo, osservando la natura, ha trasformato ciò che vedeva in segni e in


forme, schematizzando la realtà: così invece di un vulcano ha disegnato un cono, una
stella è diventata un punto, un tronco un cilindro, il sole un cerchio…
Si pensa che la geometria sia stata “inventata” dagli antichi Egizi: presso questo popolo
la terra apparteneva, per la maggior parte, al faraone; il resto era di proprietà dei templi
o dei ricchi. Le piene del Nilo cancellavano spesso i confini e l’estensione dei vari
appezzamenti era da rimisurare ogni anno per attribuirli ai vari contadini, sottoposti a
un tributo annuale.
Da qui il termine geometria: “misura della terra” (dal greco antico geo = “terra” e
metro = “misura”).
Inizialmente, quindi, la geometria fu utilizzata per misurare
campi o progettare edifici ma, ancora oggi, molte scienze si
basano sullo studio della geometria: basti pensare all’astronomia,
all’architettura, all’ingegneria. La geometria, infatti, interpreta la
realtà e costruisce dei modelli che mettono in luce le loro
caratteristiche: così una cornice, un campo da calcio, un libro, una
finestra… possono essere rappresentati da un rettangolo e,
studiando le proprietà del “modello”
rettangolo, si studiano le proprietà di tutti gli
oggetti rettangolari.
Anche un oggetto in movimento può essere rappresentato
con un modello geometrico, per esempio una porta che gira
ha come “modello” un cilindro.

La geometria è la scienza che si occupa della forma e della grandezza dei corpi
geometrici e delle proprietà delle trasformazioni cui tali corpi sono sottoposti.

Pozzuoli Napoli
Soluzione Emma può rappresentare i percorsi degli aliscafi
come il modello geometrico qui a fianco.
Questo modello è una spezzata.

Sorrento

48 Capri

u2_047-061_U2T_4imp.indd 48 09/12/19 12:46


I prImI elementI della geometrIa un

ità
gli enti geometrici fondamentali
Che cos’è una spezzata? Per descriverla occorre introdurre gli enti geometrici
fondamentali:
il punto, la retta e il piano, le loro caratteristiche e proprietà.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

C
Il punto geometrico è privo di dimensioni e indica una B
posizione nello spazio. A
S
SB
Per dare l’idea del punto basta pensare al segno lasciato dalla Il simbolo  indica che S e B
punta di un compasso. Il punto si indica con una lettera in sono coincidenti, cioè occupano
la stessa posizione.
stampatello maiuscolo: A, B, C…

linea a
La linea è un insieme continuo e infinito di punti.
Ha una sola dimensione: la lunghezza.

TEORIA
La traccia lasciata su un foglio da una matita ci dà l’idea di
una linea. La linea si indica con una lettera in stampatello
minuscolo: a, b, … r, s, t. Essendo un insieme infinito di linea b

punti si mettono dei tratteggi all’inizio e alla fine della linea


disegnata.
La linea retta è una linea particolare perché mantiene sempre la stessa direzione.
Le linee possono essere aperte o chiuse, intrecciate o semplici.

linea semplice chiusa linea semplice aperta linea intrecciata chiusa linea intrecciata aperta

Il piano è un insieme continuo e infinito di rette. Si


estende in due dimensioni: la lunghezza e la larghezza.

Il piano della lavagna o il vetro di una finestra sono


rappresentazioni di superfici piane. Il piano si indica con una
lettera minuscola dell’alfabeto greco: a (alfa), b (beta),
g (gamma), d (delta) …
In geometria quando si parla di punti, rette o piani si utilizzano le seguenti frasi.
r
“Il punto P appartiene “La retta t giace sul piano a”
t
P alla retta r”. oppure
“Il punto S non appartiene “La retta t appartiene
S alla retta r”. a al piano a”.

P N
Soluzione Ecco come diventa il modello che rappresenta il percorso
b
degli aliscafi utilizzando gli enti geometrici fondamentali:
a
puoi notare quattro punti (N, S, P, C) che indicano le città
d
e quattro linee che indicano i percorsi (a, b, c, d).
c S

C 49

u2_047-061_U2T_4imp.indd 49 09/12/19 12:46


à
nit
2
u

prImI eSerCIZI
TEORIA

1 Osserva le seguenti figure reali e associale al loro modello.


a) c) e)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) d) f)
PRIMI ESERCIZI

1) 3) 5)

cubo parallelepipedo piramide


2) 4) 6)

sfera cilindro cono

2 Completa le seguenti frasi.


a) Il punto è privo di ………………………………
b) Il punto si indica con le lettere in ……………………………… maiuscolo.
c) La retta ha ……………………………… dimensione.
d) La retta è un insieme infinito di ………………………………
e) La retta si indica con le lettere in stampatello ………………………………
f) Il piano è un insieme infinito di ………………………………
g) Il piano ha ……………………………… dimensioni.
h) Il piano si indica con le lettere ……………………………… dell’alfabeto ………………………

3 Osserva i disegni e assegna il nome esatto a ciascuna linea (aperta, chiusa,


semplice, intrecciata).

a) b) c) d)

50

u2_047-061_U2T_4imp.indd 50 09/12/19 12:46


I primi elementi della geometria un

ità
ALTRI ESERCIZI
pag. 62

4 Osserva il disegno e completa le frasi.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) A, C, S, P, T, U sono

b) r e m sono C A
r
c) k è una S

d) C appartiene alla retta U


P k m
e) Il punto S ak T

PRIMI ESERCIZI
f) U non appartiene alla retta

5 In base alle lettere stabilisci se si


tratta di un piano, di una retta o
di un punto e poi disegnali in modo
tale che la retta appartenga al piano
e il punto no.

a) b

b) b

c) B

6  NELLA REALTÀ   Per ciascun oggetto segna con una crocetta le caratteristiche
di cui si occupa la geometria.

a) c)

1) ha la forma di un parallelepipedo 1) ha forma circolare


2) è fragile 2) è di legno trattato per esterni
3) ha vari ingredienti 3) il suo diametro misura 180 cm
4) è alta 19 cm 4) è allungabile e diventa di forma ovale
5) è lunga 32 cm 5) vi prendono posto 4 persone

b) d)

1) contiene 40 g di colla 1) ha la forma di una mezza sfera


2) è senza solventi 2) è di cioccolato fondente al 90%
3) è alto 12 cm 3) pesa 120 g
4) ha forma cilindrica 4) è su un piattino di forma quadrata
5) è prodotto in Italia 5) fornisce più di 700 calorie
51

u2_047-061_U2T_4imp.indd 51 09/12/19 12:46


à
nit
2
u

2 assiomi e postulati
TEORIA

A
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

P ietro vede quest’immagine e capisce che è un’illusione ottica. B


Problema
Perché?
Per rispondere bisogna aver presente quali sono gli assiomi alla base
della geometria.
C
La geometria che viene presentata nella maggior parte delle unità di D
e-BooK
questo libro si chiama euclidea e prende origine dai libri intitolati
Elementi scritti dal matematico greco Euclide (III sec. a.C.). In questi libri Euclide
Scheda
storica organizza ed espone i concetti geometrici già usati dagli antichi Egizi e Babilonesi.
Euclide Gli enti geometrici fondamentali - punto, retta e piano - sono concetti non definibili in
quanto la geometria “parte” proprio da essi. Vi sono anche i postulati o assiomi che sono
affermazioni che si accettano come vere perché sono evidenti.

Un postulato o assioma è una proprietà che non si dimostra.

Ecco i principali assiomi.


r
assioma 1 Per due punti distinti passa B
una e una sola retta. A

assioma 2 Se una retta ha in comune due punti r


con un piano, allora ogni altro A B
suo punto appartiene al piano. a

assioma 3 Per tre punti allineati passa una r


C Q
e una sola retta; non esiste una retta B
che passa per tre punti non allineati. A P R

assioma 4 Per tre punti allineati, o per A B C r


una retta, passano infiniti piani.
assioma 5 Per tre punti non allineati, o per una retta e un punto
non appartenente ad essa, o per due rette aventi un punto
in comune, passa uno e un solo piano.

Q Q Q

P P P
s
R r R r R
a a a

1 piano per 3 punti: R, Q, P 1 piano per 1 retta: r e 1 punto: P 1 piano per 2 rette incidenti: r e s

Soluzione Pietro capisce che è un’illusione ottica per l’assioma 1: se B appartiene alla retta
passante per A e D, non può appartenere alla retta passante per A e C.
52

u2_047-061_U2T_4imp.indd 52 09/12/19 12:46


I primi elementi della geometria un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 66

1 Completa i seguenti assiomi.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Per due punti distinti passa retta.

b) Per tre punti allineati passano piani.

c) Per tre punti allineati passa retta.

d) Per tre punti non allineati passa piano.

e) Per una retta e un punto non ad essa passa piano.

PRIMI ESERCIZI
f) Per due rette che hanno un punto in comune passa piano.

2 Disegna tre punti allineati L, M, N.


Quante rette passanti per essi
puoi disegnare?

3 Disegna tre punti non allineati S, T, V.

a) Puoi disegnare una sola retta


passante per essi?

b) Quanti piani passanti per essi


puoi disegnare?

4  NELLA REALTÀ   Gianni vuole


costruire un tavolo. Qual è il numero
minimo di gambe che deve mettere
in modo che il tavolo non traballi?
a) 4
b) 3
c) 2
d) 1
Quale assioma deve sapere
per rispondere alla domanda?

53

u2_047-061_U2T_4imp.indd 53 09/12/19 12:46


à
nit
2
u

3 Semirette e segmenti Rif. Mezzalama


3004
TEORIA

2900

2996
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
L a mappa a lato mostra in colore rosso il percorso
del sentiero che da Saint Jacques (valle d’Ayas)
porta al rifugio Mezzalama.
Saint
Jacques
1700

La linea in colore verde che abbiamo tracciato sulla Champoluc


mappa invece che cosa indica? 1568

Per rispondere alla domanda è necessario conoscere


le diverse linee che si usano in geometria.
Un punto su una retta individua due semirette opposte.
Il punto è l’origine delle semirette.

Una semiretta è ognuna delle due parti in cui una retta viene divisa da uno
dei suoi punti, detto origine della semiretta.

Le semirette si indicano
semiretta t O = origine semiretta r
con lettere minuscole
dell’alfabeto. estremi

Due punti su una retta individuano r

un segmento e vengono detti A B


segmento AB
estremi del segmento. Poiché il la distanza tra i punti A e B
c è il segmento AB
segmento è la linea più breve che
congiunge due punti, il segmento a B

esprime la distanza tra due punti. A

Un segmento è la parte di retta compresa tra due punti detti estremi del segmento.

Due segmenti, in base alla loro posizione, hanno nomi diversi:


Consecutivi se hanno A C AB e BC sono consecutivi
solo un estremo in perché hanno solo
comune. B
l’estremo B in comune.
Adiacenti se hanno solo RS e ST sono adiacenti
un estremo in comune e R S T r
perché hanno l’estremo S
appartengono alla stessa in comune e appartengono
retta. entrambi alla retta r.

Incidenti se hanno in O M ON e LM sono incidenti


P
comune un punto diverso perché hanno il punto P in
dagli estremi. L N comune diverso dagli estremi.
54

u2_047-061_U2T_4imp.indd 54 09/12/19 12:46


I primi elementi della geometria un

ità
Sovrapposti se hanno DE e DF sono sovrapposti
un estremo in comune D E F
perché hanno l’estremo D in
e tutti i punti di uno comune e tutti i punti di DE
appartengono all’altro. sono anche punti di DF.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Coincidenti se sono I segmenti AB e CD sono


A B
sovrapposti e hanno coincidenti AB  CD
C D
entrambi gli estremi in
comune.

Soluzione Rispondiamo alla domanda posta all’inizio del paragrafo: la linea verde è un
segmento e indica la distanza in linea d’aria tra le due località della mappa.

PRIMI ESERCIZI
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 68

1 Riconosci la posizione delle seguenti coppie di segmenti (consecutivi, adiacenti,


incidenti, sovrapposti) e completa le frasi.

A C O N G
H I Q
S F
M
B P E

AB e BC sono e sono e sono e sono


…………… ..…… ……… e ……… e ……… e

2 Disegna un segmento consecutivo al segmento LM e un segmento


adiacente al segmento ST.

L M
S

3  NELLA REALTÀ   Nella figura a lato è F


rappresentato un trabattello, impalcatura mobile D N

di tubi metallici e tavole usata per l’esecuzione di C


lavori (intonacatura e imbiancatura di pareti, ecc.).
Prendendo come riferimento le lettere scritte H
in colore rosso, che rappresentano i punti, individua:
E
a) una coppia di segmenti incidenti: M
B
b) due coppie di segmenti consecutivi:
A
c) due coppie di segmenti adiacenti:

d) due coppie di segmenti sovrapposti:


55

u2_047-061_U2T_4impR.indd 55 12/12/19 00:40


à
nit
2
u

4 operazioni con i segmenti


TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
I tre segmenti AB, BC e CD tracciati
sulla mappa indicano il percorso fatto
da Emma per recarsi in un negozio.
C

Senza conoscere le loro misure, D


come fai a stabilire quale dei tre
segmenti rappresenta il tratto
di percorso più lungo?
Per rispondere occorre sapere come si
B
confrontano le lunghezze di due segmenti. A

Vediamo prima il significato di alcuni simboli che incontrerai in questo testo.


2 cm
AB = CD
A B A B
AB  CD
2 cm AB = CD = 2 cm
C D C D

• I trattini sui segmenti AB e CD indicano che i due segmenti hanno la stessa


lunghezza;
• AB = CD significa che AB e CD hanno la stessa lunghezza;
• AB  CD significa che AB e CD sono congruenti, cioè, pur occupando posizioni
diverse, sono sovrapponibili e tutti i loro punti coincidono;
• AB = CD = 2 cm significa che AB e CD sono lunghi 2 cm.
Vediamo adesso quali operazioni sono possibili con i segmenti.
B
Confronto
A A B
Per confrontare i segmenti AB e EF, li si
E F E F
EF > AB oppure AB < EF
sovrappone facendo coincidere A con E.
EF è maggiore di AB oppure AB è minore di EF
In questo modo si vede quale dei due è
maggiore.
E Addizione
D
B G D E Per ottenere il segmento somma si
H A B G H
A disegnano i segmenti AB, DE e GH
AB + DE + GH = AH AH è il segmento somma uno dopo l’altro in modo che diventino
a due a due adiacenti.
U V
S T Sottrazione
S T

U V Per ottenere il segmento differenza si


UV – ST = TV TV è il segmento differenza sovrappongono i segmenti UV e ST
facendo coincidere gli estremi U e S:
US

56

u2_047-061_U2T_4imp.indd 56 09/12/19 12:46


I primi elementi della geometria un

ità
A B Multipli e sottomultipli
AB è 8 volte EF quindi AB è multiplo
E F
AB = 8 × EF di EF.
EF =
1
× AB
EF è l’ottava parte di AB
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

8 quindi EF è sottomultiplo di AB.

Punto medio
F M G M è il punto medio di FG, infatti
FM = MG lo divide in due parti che hanno la stessa
lunghezza.

PRIMI ESERCIZI
Soluzione Rispondiamo alla domanda posta all’inizio del paragrafo: si confrontano a due a due i
tre segmenti e si stabilisce quale di questi rappresenta il tratto di percorso più lungo.
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 72

1 Osserva e completa le frasi.


E F

C D

Il segmento EF è del segmento In simboli EF =


Il segmento CD è del segmento In simboli CD =

2 La differenza tra i segmenti AB e CD è il segmento nullo. Quindi:


a) AB > CD b) AB < CD c) AB = CD

3  NELLA REALTÀ   Confronta, utilizzando il righello o il compasso, la lunghezza di questi


segmenti. Che cosa noti?
a) c)

Appare più lungo il segmento Appare più lungo il segmento orizzontale


orizzontale o quello verticale? a sinistra o quello a destra? Come sono le
Come sono le loro misure? loro misure?

b) d)
C B

Appare più lungo il segmento Appare più lungo il segmento AB


nel disegno in alto o quello nel disegno o il segmento AC? Come sono
in basso? Come sono le loro misure? le loro misure?

57

u2_047-061_U2T_4imp.indd 57 09/12/19 12:46


à
nit
2
u

5 Il piano cartesiano
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

8
Problema
Q uali posizioni occupano sulla scacchiera
il cavallo nero, il re nero e il re bianco?
7
6

Per rispondere alla domanda occorre conoscere il 5

metodo delle coordinate. 4


3
Per rappresentare elementi geometrici su un piano,
2
nel XVII secolo il filosofo matematico René Descartes,
1
e-BooK detto Cartesio, per primo usò un sistema di
Curiosità riferimento. A B C D E F G H
Piano
cartesiano Come si costruisce il sistema di riferimento di un piano y u
e Cartesio

asse delle ordinate o delle y


cartesiano?
6
• Si disegnano due semirette, x e y, che hanno
5
la stessa origine e formano un angolo retto.
4
• Si stabilisce un’unità di misura u e la si riporta
3
sulle semirette.
2
• Si fissa su ciascuna semiretta la punta di una freccia.
1
Le due semirette perpendicolari x e y si chiamano assi:
O 1 2 3 4 5 6 7 x
• l’asse orizzontale si chiama asse delle ascisse o origine asse delle ascisse o delle x
asse delle x;
• l’asse verticale si chiama asse delle ordinate o asse delle y.
Il punto in comune degli assi si chiama origine degli assi e si indica con la lettera O.
Per individuare un punto A:
• si determina la sua posizione rispetto all’asse delle x, si trova cioè l’ascissa del punto: xA;
• si determina la sua posizione rispetto all’asse delle y, si trova cioè l’ordinata
del punto: yA.

L’ascissa e l’ordinata di un punto P sono le sue coordinate cartesiane.


P (ascissa; ordinata) o P (xP; yP)

Per convenzione, nell’indicare le coordinate di un punto si scrive prima il valore


dell’ascissa e poi quello dell’ordinata. y u
Nella figura: 6
• le coordinate del punto A sono 2 e 3 e si scrive 5
A (2;3); 4
• le coordinate del punto B sono 5 e 2 e si scrive yA 3 A
B (5;2). yB 2 B

In particolare si ha: 1
• il punto corrispondente all’origine ha entrambe O x
1 2 3 4 5 6 7
le coordinate nulle: O (0;0); xA xB

58

u2_047-061_U2T_4imp.indd 58 09/12/19 12:46


I prImI elementI della geometrIa un

ità
• i punti con ascissa nulla appartengono all’asse delle ordinate: P (0; yP);
• i punti con ordinata nulla appartengono all’asse delle ascisse: P (xP;0).

Soluzione Anche nel gioco degli scacchi si utilizza il metodo delle coordinate. Ogni quadrato
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

della scacchiera è individuato da una coppia formata da una lettera e da un


numero, quindi: cavallo nero (D5), re nero (G7) e re bianco (A2).

altrI eSerCIZI
prImI eSerCIZI pag. 86

1 Rispondi alle seguenti domande.

PRIMI ESERCIZI
In un piano cartesiano:
a) come si chiama l’asse orizzontale?

b) come si chiama l’asse verticale?

c) come si chiama il punto in comune degli assi?

d) come si chiama la prima coordinata di un punto?

e) come si chiama la seconda coordinata di un punto?

2 Scrivi i termini
asse delle …… o asse delle …… ……
corretti
negli spazi. 3 P (6;3) …… …… del punto P

6
…… …… asse delle …… o asse delle …… ……

3 nella realtÀ Osserva la mappa e indica le coordinate richieste.

100 m
Negozio di alimentari 6

5
Fast food
4
Negozio di animali
3
Negozio di souvenir
2

Negozio di giocattoli
1

Ambulatorio
0 1 2 3 4 5 6

Fast food (6; ) Negozio di giocattoli


Negozio di animali Ambulatorio
Negozio di alimentari Negozio di souvenir

59

u2_047-061_U2T_4imp.indd 59 09/12/19 12:46


à
nit
2 MAPPA
u

ENTI GEOMETRICI
FONDAMENTALI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
sono

Punto Piano
F

E
Linea
a

Lettere greche
a alfa
b beta
g gamma
APERTA d delta
CHIUSA
e epsilon
s sigma
f phi
intrecciata semplice intrecciata semplice  theta
l lambda
m mi
p pi
r rho
una tra queste è
 omega

Linea retta le cui parti


r si dicono

semirette segmenti
s A B

possono essere

Soluzione

incidenti sovrapposti adiacenti consecutivi

60

u2_047-061_U2T_4imp.indd 60 09/12/19 12:47


I prImI elementI della geometrIa un

ità
V I d e o

Elementi di
geometria
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Assiomi

1 Per due punti distinti passa 2 Se una retta ha in comune due


una e una sola retta. punti con un piano, allora ogni altro
r suo punto appartiene al piano.
B
r
A
A B

MAPPA
a

3 Per tre punti allineati passa una 4 Per tre punti allineati, o per
e una sola retta; non esiste una retta una retta, passano infiniti piani.
che passa per tre punti non allineati.
r r
A B C
C Q
B
A P R

5 Per tre punti non allineati, o per una retta e un punto non appartenente
ad essa, o per due rette aventi un punto in comune, passa uno e un solo piano.

Q Q Q

P P P
s
R r R r R
a a a

1 piano per 3 punti: R, Q, P 1 piano per 1 retta: r e 1 punto: P 1 piano per 2 rette incidenti: r e s

y u

6
asse delle ordinate

5
4
che si può PIANO A
yA 3
rappresentare CARTESIANO B
con un yB 2
1

O 1 2 3 4 5 6 7 x
xA xB
asse delle ascisse

61

u2_047-061_U2T_4imp.indd 61 09/12/19 12:47


à
nit
2
u

1 la geometria: dalla realtà


al modello
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Contrassegna le affermazioni che ti fanno pensare a dei punti.


a) Le stelle nel cielo e) Una pagina di libro
b) Un pallone gonfiabile f) Un granello di sale fino
c) Il filo del telefono g) La punta di una penna vista dall’alto
d) La luce di un faro nella notte h) Un dado da gioco

2 Quali tra i seguenti “oggetti” rappresentano una linea? Contrassegnali con una
ESERCIZI

crocetta.
a) Un cavo elettrico e) Un elastico
b) Una carta da gioco f) Una moneta
c) La scia di un aereo g) Una lenza da pesca
d) Un filo da ricamo h) Una circonferenza

3 Fra i seguenti oggetti quali hanno una superficie piana e quali una superficie curva?
Completa la tabella.
a) Il soffitto di un’aula f) Un vaso da fiori
b) La buccia di un agrume g) La superficie di una lampadina
c) Un campo da tennis h) Le facciate di un palazzo
d) La cialda di un cono gelato i) Un tappeto steso
e) Lo schermo di un tablet l) Il vetro di un bicchiere

Superfici piane Superfici curve

4 nella realtÀ  Completa la tabella inserendo accanto alle figure rappresentate


i corrispondenti modelli geometrici.

nella realtà modello

1 costellazione punti, linee

2 città

3 campi coltivati

4 curve di livello
(isoipse)
5 strade

6 abitazioni

62

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 62 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
5 Stabilisci, per ogni oggetto, di quale caratteristica si occupa la geometria.

a) Un laghetto artificiale 1) contiene 10 000 hL 2) contiene pesci rossi


di acqua
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) Il cellulare di Mary 1) è prodotto in Italia 2) pesa 180 g

c) La palla da tennis 1) ha una forma sferica 2) è prodotta in Malesia

d) Un albero di susine 1) produce frutti 2) produce in media


giallo-dorato 60 kg di frutti

e) Il gazebo di Arturo 1) è aperto sui quattro lati 2) è più grande di quello


di Elvis


6 Collega con una freccia i nomi degli enti geometrici fondamentali ai simboli
che li rappresentano.

ESERCIZI
a) Piano 1) r, lettera in stampatello minuscolo
b) Punto 2) a, lettera minuscola dell’alfabeto greco
c) Retta 3) L, lettera in stampatello maiuscolo

7 Quale dei seguenti simboli utilizzeresti per indicare:
a) una superficie piana o un piano? 1) P 2) a 3) a 4) Z 5) g 6) s
b)  una linea? 1) A 2) a 3) b 4) B 5) r 6) e
c)  un punto? 1) N 2) b 3) d 4) M 5) c 6) 

8 Osserva l’illustrazione e completa le frasi.

a) I piani sono


b) Le rette sono m F
r
c) I punti sono A A g E
s
d) Il punto C appartiene alla retta ...........
L
e) Il punto L al piano t a D
B
f) Il punto A alle rette C d

g) La retta r sul piano

9  MATH Mark with any letter all the points you can find in the following figures.


63

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 63 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

10 Nella seguente figura


indica con  il piano,
con r e s le due rette
e con D, E, F i tre punti,
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

in modo che il punto E


appartenga alla retta r
e il punto F appartenga a s.

11 Osserva il disegno e stabilisci se le seguenti affermazioni sono Vere o False.


a) S, P, R sono punti. V F
b) a è una linea chiusa. V F S

c) P e R appartengono ad a. V F
P
d) R non è una linea. V F
ESERCIZI

V F R
e) a non è una linea intrecciata.
a
f) S appartiene ad a. V F

12 Dopo aver osservato la figura, completa utilizzando i termini appartiene o non


appartiene.
a) A at q D

b) B at C A
c) C at B
F
d) D aq
E t
e) E at
f) F aq
G
g) G aq

13 Assegna il nome esatto alle seguenti linee.


a) a) b) c)
b)
c)
d) d) e) f)
e)
f)

14 Osserva le seguenti cifre del sistema decimale e individua se sono linee aperte (A)
o chiuse (C), semplici (S) o intrecciate (I).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
64

u2_062-089_U2E_4impR.indd 64 12/12/19 00:41


I primi elementi della geometria un

ità
15 Osserva il disegno e completa le richieste.
s
a) Quali linee congiungono i punti P e M?
M r
b) Potresti disegnarne altre? t
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) Qual è la più breve? P u

d) Come si chiama questa linea?

16 Osserva il disegno e completa le frasi e la tabella.

a) n è una H B
U L
b) m è una C R E
A n
Punti appartenenti Punti appartenenti M D

ESERCIZI
G P
am an F
T m
Q
N
I O

17 Stabilisci se le terne di punti assegnate appartengono alla stessa retta e, in caso


affermativo, indica il nome della retta. m A
a) A, D, E SÌ NO
b) B, C, D SÌ NO n
D
c) B, C, F SÌ NO C
F
d) A, E, C SÌ NO B
E r

18 Stabilisci se le terne di punti assegnate appartengono alla stessa retta e, in caso


affermativo, indica il nome della retta. A m
a) E, B, D SÌ NO G
n
b) F, A, E SÌ NO
D
c) G, F, C SÌ NO C
F
d) A, G, C SÌ NO B
E r

19 Disegna seguendo le istruzioni. A


a) Retta r passante per A e B T
b) Linea aperta semplice m passante per M e T
B M
c) Rette t e s aventi il punto F in comune
d) Linea chiusa intrecciata p non passante per C

F
C

65

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 65 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

2 assiomi e postulati
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

20 Rispondi con Vero o Falso.


a) Per due punti distinti passano tantissime rette. V F
b) Per un punto passano infinite rette. V F
c) Per tre punti distinti non allineati passa una sola retta. V F
d) Una retta che ha due punti in comune con un piano giace su di esso. V F
e) Per tre punti allineati passano solo 1 000 piani. V F
f) Per una retta passano infiniti piani. V F
ESERCIZI

g) Per tre punti non allineati non passa alcun piano. V F


h) Per una retta e un punto che non gli appartiene passa un solo piano. V F
i) Per due rette che si intersecano in un punto passano infiniti piani. V F

21 Completa gli assiomi.


a) Per due punti distinti passa sola retta.
b) Per tre punti allineati passa retta.
c) Per una retta passano piani.
d) Per due rette incidenti passa piano.

Disegna e rispondi.
22 Dato un punto P, disegna una retta passante
per il punto P.
Quante ne puoi disegnare? P

a) 1 b) 10 c) infinite

23 Dati due punti R e S, disegna una retta passante


per essi.
R S
Quante ne puoi disegnare?
a) 1 b) 10 c) infinite

24 Disegna tre punti, L, M, N, e una retta passante


per essi.
È sempre possibile?

Come devono essere i tre punti?

66

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 66 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
25 Dati due punti A e B, disegna una retta passante
per essi e un piano che li contiene.
B
Quanti piani puoi disegnare?
a)1
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A
b) 10
c) infiniti

26 Disegna un piano che contenga i tre punti A, B e C.


Quanti piani puoi disegnare?
a)1 B

b) 1
0
c) infiniti A

ESERCIZI
C
Disegna tutte le rette che passano per due
dei tre punti assegnati.

r
27 Data una retta r e un punto T che non appartiene a r,
quanti piani passanti per essi puoi disegnare?
a)1
T
b) 10
c) infiniti

28 Date due rette r e s, disegna tutti i piani passanti


per entrambe.
Quanti piani puoi disegnare?
a)1
b) 1
0 r s
c) infiniti

29 Disegna tre punti A, B e C allineati.


Quante rette passanti per essi puoi disegnare?
a)1
b) 1
0
c) infinite
Quanti piani?
a)1
b) 1
0
c) infiniti

67

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 67 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

3 Semirette e segmenti
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

30 Completa scegliendo tra questi termini, che si possono ripetere più volte.
congruenti – due – estremi – maiuscole – medio – minuscola –
origine – punti – punto – retta – semiretta – una

a) Una ………………………………… è ciascuna delle ……… parti in cui una retta


viene divisa da un suo ……………………, detto ………………………… della
…………………………………….……………
b) Un segmento è la parte di …………………… compresa tra due suoi
………………………… che sono gli …………………………………… del segmento.
ESERCIZI

c) Una semiretta si indica con …… lettera …………………………… dell’alfabeto


italiano.
d) Un segmento si indica con ………… lettere ……………………………… dell’alfabeto
italiano che indicano gli ………………………………… del segmento.
e) Il punto ……………… è il punto che divide un segmento in due parti
…………………………

31 Osserva i seguenti disegni e completa le frasi.


a) I due segmenti DE e …… sono …………… perché hanno
D E F
l’estremo …… in comune e appartengono alla stessa
………………………………………………
F
b) I due segmenti ……. e …… sono ……………………… perché
G H hanno l’estremo …… in comune.

L P c) I segmenti ……. e ……. sono …………………… perché


S hanno il punto …… in comune che non coincide con uno
M
Q degli ………….……………………………

32 Scrivi se le seguenti scritture simboliche indicano un punto, una semiretta o un


segmento.

Scrittura Punto/Semiretta/Segmento
p
GH
P
OP
m
V

68

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 68 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
33 Associa ad ogni frase il disegno corretto. (Non tutti i disegni verranno utilizzati)
a)- Il segmento ST: …… 1) n 6)
N
m
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) La semiretta n: ……
2) G 7)
T
S
c) Il segmento di
estremi R e T: ……

3) 8)
G
m n
d) La semiretta di
origine G: ……

ESERCIZI
4) R 9)
T n
e) Le semirette
opposte m e n: ……
t
5) 10)
s R t

34 Osserva il disegno e rispondi.

a)-Quante semirette riesci a individuare? …….… …


P e
b)-Quali semirette hanno origine in O? 

c)-Quali semirette hanno origine in P? 


O r
d)-Ci sono semirette opposte? 
d
f

S
Q

35 Indica i segmenti che osservi


nella figura e rispondi. O

…………, …………,
…………, …………,
…………, …………, P
…………, …………
T
R

a) Ci sono segmenti incidenti? ………… Quali? …………………….………………………

b)-Ci sono segmenti consecutivi? ……… Quali? …………………….………………………

c)-Ci sono segmenti adiacenti? ………… Quali? …………………….………………………


69

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 69 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

36 Disegna due segmenti consecutivi al segmento AB e indicali con lettere a tua scelta.

B
A
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

37 Disegna due segmenti adiacenti al segmento CD e indicali con lettere a tua scelta.

C D

38 Nella seguente retta segna due punti, E e F, poi rispondi alle domande.

a) Quante semirette individui? ………… Indica l’origine di ogni semiretta: ………………


ESERCIZI

b) Quanti segmenti individui? ………… Quali sono? …… …………v

39 Nella seguente retta segna tre punti, L, M, N, e poi rispondi alle domande.

a) Quante semirette individui? ………… Indica l’origine di ogni semiretta: …………………

b) Quanti segmenti individui? ………… Quali sono? …………………………………… ………

40 Osserva le seguenti coppie di segmenti e scrivi il nome rispetto alla loro posizione.

a) B
c) e)
D
O F
R S T
A E G
C

AB e DC
Segmenti …..................... . Segmenti …..................... Segmenti ….....................
.…….............................……… .………………………………. .……………………………….

b) M d) f) P O
H
O L M
L N
I
Q
Segmenti …..................... Segmenti …..................... Segmenti ….....................
.………………………………. .………………………………. .……………………………….

41 matH Draw on your notebook:


a) three different line segments;
b) two non adjacent line segments with one point in common;
c) two adjacent line segments;
d) two incident line segments.

70

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 70 09/12/19 13:33


I prImI elementI della geometrIa un

ità
42 Disegna sul tuo quaderno:
a) tre segmenti, a due a due consecutivi; e-BooK

b) due segmenti consecutivi e uno incidente a tutti e due; Laboratorio


Giochiamo
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) un segmento e una semiretta aventi la stessa origine; con i punti

d) due segmenti coincidenti.

43 Disegna sul tuo quaderno:


a) due segmenti incidenti e un terzo segmento consecutivo al primo;
b) tre segmenti incidenti in un unico punto;
c) quattro segmenti a due a due consecutivi;
d) i segmenti AB e BC adiacenti e il segmento CD consecutivo, ma non adiacente, a BC.

ESERCIZI
44 nella realtÀ In questa immagine sono disegnati tre tralicci, individua in essi
gli enti geometrici e indicali specificando il nome.

G
r
a
E C
F B
D
t L
K
s
H A
M
J
N

45 nella realtÀ Il disegno riporta


un tavolo da biliardo con le traiettorie B
di alcune palline.
Riconosci e indica in modo appropriato:
C A
a) semirette
D
r
b) segmenti E

c) segmenti consecutivi

d) segmenti adiacenti

71

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 71 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

4 operazioni con i segmenti


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

46 Collega con una freccia ogni simbolo al relativo significato.


a) = 1) congruente
b)  2) coincidente
c)  3) stessa lunghezza

47 Rispondi con Vero o Falso.


a) Il confronto tra due segmenti stabilisce quale ha
lunghezza maggiore e quale minore. V F
ESERCIZI

b) Il segmento somma si ottiene disegnando


consecutivamente sulla stessa retta i segmenti
da sommare. V F
c) Per ottenere il segmento differenza si cercano i
V F
sottomultipli del segmento maggiore.
d) Il punto medio di un segmento lo divide in tante parti
V F
congruenti.

e) Un segmento è multiplo di un altro se lo contiene un


V F
numero esatto di volte.

Confronto tra segmenti


48 Osserva i seguenti segmenti e, utilizzando il righello o il compasso, stabilisci quali sono
tra loro congruenti.
a) … .………….… ……………………… …… A

L
U
M
V R

G H E F
Q Z
B
A

b) ……………………… ………………………
R S A
E D B
S
L
M N
I T
C
F

72

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 72 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
49 Dato il segmento MN, confrontalo con gli altri segmenti e scrivi le relazioni di
uguaglianza () o diseguaglianza ().

MN ..... AB MN ..... EF MN ..... IL


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

MN ..... CD MN ..... GH MN ..... ST

M N C G
I L S
A B
E F H

D
T

ESERCIZI
50  MATH Draw a line segment that is longer than, a line segment that is shorter than,
and a line segment that is congruent with the given segment.

51 Confronta i segmenti disegnati e completa le affermazioni utilizzando i simboli di


maggiore, minore o congruente (>, <, ).

MN ..... AB MN ..... EF MN ..... IL MN ..... CD IL ..... EF

MN ..... GH AB ..... GH AB ..... EF AB ..... IL AB ..... CD

GH ..... CD GH ..... EF GH ..... IL EF ..... GH EF ..... CD

A B
C D
E F I L
G H
M N

52 Confronta i seguenti segmenti e completa la scrittura.


IL > > > > >

A B
E F C D
M N
I L
G H

73

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 73 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

Addizione e sottrazione di segmenti


53 Considera i segmenti AB e CD e costruisci il segmento somma e il segmento differenza.
a) Segmento somma: disegna una retta r e riporta su di essa i segmenti, prima AB e poi CD,
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

in modo che gli estremi B e C corrispondano.


Quindi AB + CD = …………………

b) Segmento differenza: ridisegna il segmento maggiore (CD) e sovrapponi ad esso l’altro


segmento.
Quindi CD – ……… = ………

C D A B
ESERCIZI

54 Dati i tre segmenti FG, HI, LM, costruisci il segmento somma.

F G H I L M

55 Dati i segmenti MN e PS, costruisci il segmento differenza.

M N P S

56 matH Observe the figure and determine whether the statements are true or
false.
D E F G

a) DE + EF = DF T F c) DE + FG = DG T F

b) EF + FG = EG T F d) DE + EF + FG = DG T F

57 Osserva la figura e completa.


A B C D

a) AD – AC = .......................... c) BD – BC = ..........................

b) AC – AB = .......................... d) AD – AB = ..........................

58 Calcola la misura del segmento somma RT con le misure seguenti:

a) RS = 15 cm e ST = 8 cm RT = ………
R S T
b) RS = 10 cm e ST = 4 cm RT = ………
74

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 74 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
59 Calcola la misura del segmento differenza con i seguenti dati:
a) PM = 20 cm e GH = 13 cm …… = …… P M

b) PM = 26 cm e GH = 7 cm …… = …… G H
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Risolvi i seguenti problemi.

60 C
 onsidera i segmenti FG = 10 cm e CD = 4 cm. Costruisci il segmento
differenza e determina la sua misura. [6 cm]

61 D
 ati i segmenti GH = 13,5 cm e UV = 3,4 cm, costruisci i segmenti somma
e differenza e determina le loro misure. [16,9 cm; 10,1 cm]

62 NELLA REALTÀ  Marta vuole fare una passeggiata in montagna, studia la cartina

ESERCIZI
dei sentieri e si accorge che a Collelungo c’è un bivio. Quale strada deve
percorrere per fare meno kilometri?

Per la strada a sinistra


P6 P5
riporta il segmento P1P6 P3
P4
sulla prima retta.
La strada a destra presenta P2
invece varie curve; puoi
utilizzare una spezzata
(una linea ottenuta con Collelungo
P1
più segmenti consecutivi),
riportando ciascun segmento
(P1P2, P2P3, …) in modo
P1
che tutti siano adiacenti
sulla seconda retta.
Confronta i segmenti
P1 P2
ottenuti e stabilisci
qual è la strada che
Marta deve prendere per
camminare di meno.

63 NELLA REALTÀ  Il servizio traghetti delle Isole Eolie parte dall’Isola di Vulcano.
Indica qual è il percorso
più breve tra:
a) Vulcano-Alicudi-Filicudi-
Vulcano Filicudi Salina
Alicudi
b) V
 ulcano-Alicudi-Salina-
Lipari
Vulcano
Isole Eolie o L
(Utilizza un ipa
ri
procedimento analogo Vulcano
a quello dell’esercizio
precedente)
75

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 75 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

Multipli e sottomultipli di un segmento


64 Osserva i disegni e completa come nell’esempio.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) AB è multiplo di CD AB = 4  CD
C D
…………………………………… …........................…
CD è sottomultiplo di AB 1
A B …………………………………… CD =  AB
..............................
4

b) S T
…………………………………… ..............................
X Y
…………………………………… ..............................
c) F G
…………………………………… ..............................
H I
…………………………………… ..............................
ESERCIZI

65 Disegna i segmenti secondo le indicazioni.


a) AB è il doppio di CD C D

b) MN è la metà di ST
S T

c) LM è un terzo di XY
X Y

66 Calcola le misure dei multipli dei seguenti segmenti dopo averli disegnati.
a) AB = 13 cm A B
LM = 3  AB LM = ………………….… ……

b) DE = 8 m D E
ST = 4  DE ST = ………………….…..…… …

c) GH = 17 dm G H
VZ = 2  GH VZ = ………………….….… …

67 Riconosci la risposta corretta.


a) EF = 2  LM EF + LM = 1) 3  EF 2) 4  EF 3) 3 x LM 4) 4  LM
b) EF = 6  LM EF + LM = 1) 7  LM 2) 7  EF 3) 8 x LM 4) 8  EF

68 matH Identify the correct answer.

a) AB = 3  CD AB – CD = 1) 4  AB 2) 2  AB 3) 2  CD 4) CD
b) AB = 7  CD AB – CD = 1) 5  CD 2) 6  CD 3) 4  CD 4) 6  AB
76

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 76 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
Risolvi i seguenti problemi.

69 Disegna sul tuo quaderno un segmento di 12 cm. Dividilo, poi, in tre parti tra loro
congruenti. Quanto misura ognuna di esse? [4 cm]
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

70 Disegna sul tuo quaderno un segmento AB di 4 cm e i multipli e sottomultipli indicati:


1 1
CD = 3  AB EF =  AB GH =  AB IL = 4  AB
4 2

71 Disegna sul tuo quaderno due segmenti, LM e RS, in modo che LM = 2  RS.
a) Disegna il segmento ST = LM – RS.
b) Com’è ST rispetto al segmento LM? E rispetto a RS?
c) Calcola la misura di LM e di RS sapendo che la differenza tra loro è 15 dm.

ESERCIZI
Punto medio di un segmento
72 Trova il punto medio dei seguenti segmenti e indicalo con la lettera X.
(Il punto medio divide a metà…)

A B I

E F

S G H
M

R C D
N

73 Disegna sul quaderno i seguenti segmenti e per ciascuno di essi individua e segna il
punto medio M.
AB = 10 cm CD = 64 mm EF = 14 cm RS = 90 mm

74 Facendo riferimento al disegno, completa la tabella.
A B
AM  BM perché M è punto medio
M

a) Lunghezza Lunghezza di b) Lunghezza di Lunghezza


di AB AM  BM AM  BM di AB
24 cm 11 cm
56 dm 27 dm
78 mm 49 mm
210 m 53 m

77

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 77 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

75 Considera due segmenti adiacenti AB e BC e i loro punti medi M e M'. Sapendo che
AB = 4 cm e BC = 2 AB, determina la misura del segmento MM'.
[6 cm]
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

76 Considera due segmenti adiacenti EF e FG e i loro punti medi M e M'. Determina la


misura del segmento MM', sapendo che EF = 14 cm e FG = 1 EF.
2
[10,5 cm]

Problemi con i segmenti


77 Completa trasformando in descrizioni a parole le indicazioni date nei disegni
ESERCIZI

(procedi come nell’esempio).

Illustrazione Dati Descrizione a parole

A
C
B
D  47,8 cm
AB + CD = 47,8 cm
somma di ………
La ……………
misura 47,8 cm.
due segmenti

……………………………..……………....…


B C La ………………… di ………......…………
BC + DE + FG =
D E 136 dm ………………………..……………………
F G 136 dm
………………………..……………………

I L 12,7 cm La ……………………… tra ……....……


M N MN – IL = 12,7 cm ………………….…….……………………
………………………..……………………

30 m Il segmento …..… misura ……… …


AB = 30 m

A B
ed è ………………………….....……………
C D AB = 2  CD
………………………..……………………

45 cm Il segmento ………….......…… ………


CD = 45 cm

C D
AB = 1  CD …………..…………………………………
A B 3 ………………………..……………………

49,7 cm
Il segmento ….… misura ….. ………

R S RS = 49,7 cm
e supera di …………..…...……… ………
A B RS – AB = 25 cm
25 cm ………………………..……………………

78

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 78 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
78 Per ogni disegno scrivi la lettera che corrisponde alla sua descrizione.
E F

a) Il segmento minore è la terza parte C D


del maggiore. 1,5 cm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

I L
b) Un segmento è il quadruplo
di un altro. M N

A B
c) Un segmento supera un altro C D
di 1,5 cm.

L M
d) Un segmento è la metà
N O

ESERCIZI
di un altro.

Risolvi i seguenti problemi.


ESEMPIO  
La somma di due segmenti è 40 cm e uno di essi è il triplo dell’altro.
Calcola le misure dei due segmenti.

Dati
Le informazioni contenute nel testo del problema si scrivono:
“la somma di due segmenti è 40 cm’’ AB + CD = 40 cm
“uno di essi è il triplo dell’altro’’ CD = 3  AB
la richiesta è: AB = ? CD = ?


la rappresentazione grafica è: A B
40 cm
C D

Risoluzione
Si evidenzia che la somma, 40 cm, comprende 4 parti congruenti al segmento AB,
quindi:
AB = 40 : 4 = 10 cm
CD = 10  3 = 30 cm oppure CD = 40 – 10 = 30 cm
AB misura 10 cm e CD misura 30 cm.

79 La somma di due segmenti è 64 mm e il maggiore è il triplo del minore.


Calcola le lunghezze dei due segmenti. [16 mm; 48 mm]

80 Determina le misure di due segmenti, sapendo che la loro somma è 200 cm e che uno è
il quadruplo dell’altro. [40 cm; 160 cm]

81 Sapendo che la somma di due segmenti misura 24,6 dm e che uno è la metà dell’altro,
trova le loro misure. [8,2 dm; 16,4 dm]

82 Un segmento è il doppio dell’altro e la loro somma è 147 m. Calcola le lunghezze


dei due segmenti. [49 m; 98 m]

79

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 79 09/12/19 13:33


à
nit
2
u

83 nella realtÀ Giovanni, per sostenere


le piante del suo orto, acquista
delle canne di bambù lunghe 2,4 m
e da ognuna di esse ne ricava due.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Quanto misurano le due parti


se la prima è metà della seconda? [0,8 m; 1,6 m]

Risolvi i seguenti problemi.


84 Calcola la lunghezza di due segmenti sapendo che la loro somma è 37,5 m e il minore è
1
del maggiore. [7,5 m; 30 m]
4

Dopo aver osservato disegni e dati, risolvi i seguenti problemi.


85
ESERCIZI

C E F D

CD = 144 cm CE = ?
EF = 2  CE EF = ?
FD = 3  CE FD = ? [24 cm; 48 cm; 72 cm]

86
A B

C D

E F

AB + CD + EF = 162 dm AB = ?
CD = 2  AB CD = ?
EF = 3  CD EF = ? [18 dm; 36 dm; 108 dm]

Risolvi i seguenti problemi.

ESEMPIO
La differenza tra due segmenti è di 16 cm e il segmento maggiore è il triplo del
minore.

La frase “la differenza tra due segmenti è di 16 cm’’ si scrive: AB – CD = 16 cm.

A B Dati
6444474444 8
16 cm
AB – CD = 16 cm AB = ?
C D
AB = 3  CD CD = ?

Risoluzione
Il segmento differenza è il doppio del segmento minore CD.
Quindi:
CD = 16 : 2 = 8 cm AB = CD  3 = 8  3 = 24 cm
Il segmento CD misura 8 cm e AB misura 24 cm.

87 Calcola le lunghezze di due segmenti, sapendo che uno è il triplo dell’altro e che la loro
differenza misura 64 cm. [32 cm; 96 cm]
80

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 80 09/12/19 13:33


I primi elementi della geometria un

ità
88 La differenza tra due segmenti misura 33 cm. Calcola le loro lunghezze, sapendo che
uno è il quadruplo dell’altro. [11 cm; 44 cm]

89  NELLA REALTÀ  Determina le misure


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

di due gessetti, sapendo che uno


è la metà dell’altro e che la loro
differenza è 59 mm.
 [… …; 118 mm]

90 Calcola le lunghezze di due segmenti, sapendo che uno è il quadruplo dell’altro e che la
loro differenza misura 36,9 m. [12,3 m; 49,2 m]

ESERCIZI
Dopo aver osservato disegni e dati, risolvi i seguenti problemi.

91  C D

8,4 m
6444444447444444448
A B
AB – CD = 8,4 m AB = ?
AB = 5  CD CD = ?  [10,5 m; 2,1 m]

92  A B

38,4 cm
644474448
C D
CD – AB = 38,4 cm AB = ?
AB = 1  CD CD = ?  [19,2 cm; 57,6 cm]
3

93  C D

20,5 dm
6444444444447444444444448
A B

AB – CD = 20,5 dm CD = ?
CD = 1  AB AB = ?  [4,1 dm; 24,6 dm]
6
81

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 81 09/12/19 13:34


à
nit
2
u

Risolvi i seguenti problemi.


ESEMPIO

La somma di due segmenti misura 47 m e uno supera l’altro di 5 m.


Calcola le misure dei due segmenti.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

La frase “uno supera l’altro di 5 m’’ si scrive: AB = CD + 5 m.


A B


5m
Dati
47 m
AB + CD = 47 m AB = ?
C D AB = CD + 5 m CD = ?
Risoluzione
Se non ci fosse la parte rossa di 5 m, i due segmenti sarebbero congruenti e la somma
sarebbe il doppio di ciascuno di loro.
Se si toglie la parte rossa (5 m) dalla somma, si ottiene il doppio del segmento CD.
ESERCIZI

Quindi:
CD = (47 – 5) : 2 = 42 : 2 = 21 m AB = CD + 5 m = 21 + 5 = 26 m
Il segmento CD misura 21 m e il segmento AB misura 26 m.

94 Un segmento supera un altro di 49 mm; calcola la lunghezza di ciascuno


dei due segmenti sapendo che la loro somma è 107 mm. [29 mm; 78 mm]

95 Sapendo che la somma di due segmenti è 41,8 dm e che uno supera l’altro di 11,8 dm,
trova le lunghezze dei due segmenti. [15 dm; 26,8 dm]

96 La somma di due segmenti è 258 m e il maggiore supera il minore di 48 m.


Calcola le misure dei due segmenti. [105 m; 153 m]

Risolvi i seguenti problemi.


ESEMPIO

La differenza tra due segmenti è 7 cm e il maggiore è 15 cm. Calcola la misura del minore.

15 cm Dati
6444444447444444448
C B'
6447448D CD = 15 cm AB = ?
7 cm CD – AB = 7 cm

A B
Risoluzione
AB = CD – B'D = 15 – 7 = 8 cm
Il segmento AB misura 8 cm.

97 La differenza tra due segmenti è 6,7 cm e il minore misura 18 cm.


Determina la lunghezza del segmento maggiore. [24,7 cm]

98 Dati due segmenti il maggiore misura 45 m, e la loro differenza è di 17 m.


Calcola la misura del segmento minore. [28 m]

82

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 82 09/12/19 13:34


I primi elementi della geometria un

ità
99 Un segmento lungo 25 dm supera un altro di 8,3 dm.
Calcola la misura del secondo segmento.  [16,7 dm]

100 La differenza tra due segmenti è 10,9 cm. Il maggiore è lungo 18 cm.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Calcola la lunghezza del segmento minore. [7,1 cm]

ESEMPIO
La somma di due segmenti misura 78 dm e la loro differenza 24 dm. Determina le misure
dei due segmenti.

R 6447448S


Dati

64748
RS + TU = 78 dm 24 dm RS = ?
78 dm
RS – TU = 24 dm TU = ?
T U

ESERCIZI
Risoluzione
Togliendo dalla somma dei due segmenti la parte rossa (24 dm), rimangono due
segmenti congruenti al minore TU. Quindi:
TU = (78 – 24) : 2 = 54 : 2 = 27 dm
RS = (27 + 24) = 51 dm
Il segmento TU misura 27 dm e il segmento RS misura 51 dm.

101 La somma di due segmenti CD e FG misura 48 cm. Sapendo che la loro differenza è
22 cm, determina le lunghezze dei due segmenti. [13 cm; 35 cm]

102 Di due segmenti conosci la somma che misura 520 dm e la differenza che misura
90 dm. Determina la misura dei due segmenti.  [215 dm; 305 dm]

103 La somma di due segmenti è 162 m, la loro differenza è 31 m. Determina la lunghezza di
ciascuno dei due segmenti. [65,5 m; 96,5 m]

104 Calcola le lunghezze di due segmenti, sapendo che la loro differenza è 23,7 cm e la loro
somma 85,9 cm.  [31,1 cm; 54,8 cm]

105  NELLA REALTÀ   Leonardo


acquista un tubo in
polietilene lungo 60 m.
Per predisporre un impianto
di irrigazione nel suo orto
deve tagliare il tubo in due
parti in modo che la prima
sia 10 m più corta della
seconda. Quanto misurano
le due parti?
[25 m; 35 m]

83

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 83 09/12/19 13:34


à
nit
2
u

Esercizi di riepilogo e-BooK

Potenziamento
Risolvi i seguenti problemi. Operazioni
con i segmenti
106 La somma di due segmenti è 12,9 cm e uno è il doppio
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

dell’altro. Determina le lunghezze dei due segmenti.


[4,3 cm; 8,6 cm]

107 nella realtÀ Elisabetta acquista un listello


lungo 280 cm.
Con questo listello costruisce una cornice in cui il lato
maggiore è lungo 20 cm in più di quello minore.
Quanto misurano i lati della cornice?
[60 cm; 80 cm]
ESERCIZI

108 Due segmenti sono uno il triplo dell’altro. Sapendo che la loro differenza è 12,8 dm,
trova la misura di ciascun segmento. [6,4 dm; 19,2 dm]

109 nella realtÀ Per costruire una staccionata


Marco deve piantare nel terreno dei pali in modo che la
parte fuori terra sia il doppio di quella interrata.
Se la lunghezza di un palo è 180 cm,
quanto misurano le due parti? [60 cm; 120 cm]

110 La differenza tra i segmenti LM e NO è 17,6 dm e LM è il quintuplo di NO.


Trova le lunghezze di LM e NO. [22 dm; 4,4 dm]

111 Il segmento AB supera di 10 cm il segmento CD. Sapendo che la loro somma è


228 cm, trova le lunghezze di AB e CD. [119 cm; 109 cm]

112 La somma di due segmenti misura 68,6 cm e la loro differenza 32,8 cm. Quanto è lungo
ciascun segmento? [17,9 cm; 50,7 cm]

113 Sapendo che la somma e la differenza tra due segmenti sono rispettivamente
96,5 cm e 40,5 cm, determina le lunghezze dei due segmenti. [28 cm; 68,5 cm]

114 matH Find the lengths of two line segments whose sum is 120 cm
3
and whose ratio is . [45 cm; 75 cm]
5
7
115 Un segmento è i di un altro e la loro somma è 180 dm. Trova le misure dei due
3
segmenti. [126 dm; 54 dm]

116 Il segmento AB è 5 del segmento CD. Sapendo che la loro differenza misura 26 cm,
3
calcola le misure di AB e CD. [65 cm; 39 cm]
A 6447448B
26 cm

C D

84

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 84 09/12/19 13:34


I prImI elementI della geometrIa un

ità
7
117 Calcola le misure di due segmenti, sapendo che il segmento maggiore è del minore
4
e che la loro differenza è 75 dm. [100 dm; 175 dm]
6447448
75 dm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

118 nella realtÀ  Pietro deve costruire


il telaio in legno per la porta d’ingresso
della casetta in cui deposita gli attrezzi
da giardino.
Ha a disposizione un listello da telaio B C
lungo 480 cm da cui deve ottenere tre
pezzi (AB, BC e CD nell’immagine) in modo
2
che la lunghezza di BC sia di CD e che

ESERCIZI
5
CD sia uguale ad AB. Calcola la lunghezza
dei tre pezzi del telaio della porta.
[80 cm; 200 cm; 200 cm]
A D

119 Considera tre segmenti, AB, CD ed EF, la cui somma è 170 mm. Sapendo che AB supera
CD di 17 mm e CD supera EF di 33 mm, quanto misurano AB, CD ed EF?
[79 mm; 62 mm; 29 mm]

120 Di tre segmenti LM, NO, PR si sa che:


LM = NO + 12 cm
NO = PR + 16 cm
LM + NO + PR = 428 cm
Determina le lunghezze di LM, NO e PR. [156 cm; 144 cm; 128 cm]

121 nella realtÀ  Si divide una fune lunga un metro e


mezzo in parti tali che la prima superi la seconda di
35 cm e la seconda a sua volta superi la terza di 20 cm.
Determina la lunghezza delle tre parti in cui viene
divisa la fune. [25 cm; 45 cm; 80 cm]

122 La misura della somma di tre segmenti è 632 dm. Sapendo che il primo segmento
supera il secondo di 124 dm e che il secondo supera il terzo di 86 dm, trova le lunghezze
dei tre segmenti. [112 dm; 198 dm; 322 dm]

1
123 Dividi un segmento di 101 cm in tre parti tali che la prima sia della seconda e che
3
la seconda superi la terza di 4 cm. [15 cm; 45 cm; 41 cm]

124 La differenza tra due segmenti è 18,6 mm e uno è 8 dell’altro. Quanto misura
5
il segmento minore? [31 mm]
85

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 85 09/12/19 13:34


à
nit
2
u

5 Il piano cartesiano
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

125 Completa le seguenti frasi.


a) Il piano cartesiano è determinato da due …………………………………………
aventi la stessa …………………………………… e che formano un angolo
…………………………………… e da un’…………………… di ……………………
b) L’asse orizzontale si chiama asse delle ……… o delle ………………………………
c) L’asse verticale si chiama asse delle ……… o delle ………………………………………
d) Ogni punto del piano cartesiano è individuato da due ……………………………………:
il primo valore si chiama …………………………………………; il secondo valore si
chiama ……………………………………………
ESERCIZI

e) I punti che hanno ascissa uguale a zero appartengono all’asse delle …………………
f) I punti che hanno ordinata uguale a zero appartengono all’asse delle …………………

126 Nel seguente piano cartesiano y u

evidenzia:
6
• l’origine con un punto rosso;
• l’asse delle ascisse con il colore blu; 4
• l’asse delle ordinate con il colore verde;
• l’unità di misura con il colore rosso; 3

• le punte delle due frecce con il colore rosso.


2

O 1 2 3 4 5 6 7 x

Riferendoti ai piani cartesiani, stabilisci le coordinate dei punti rappresentati.

127 y 1 cm 128 y 1 cm
D
13
12
B
11
10 E
10
B
9
D
8
A
7
6
5 5
C
4
E A
3
F C
2
1 1
F
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 x O 5 10 x

A (……;……) D (……;……) A (……;……) D (……;……)


B (……;……) E (……;……) B (……;……) E (……;……)
C (……;……) F (……;……) C (……;……) F (……;……)

86

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 86 09/12/19 13:34


I primi elementi della geometria un

ità
Riporta sul piano cartesiano i punti di cui ti sono date le coordinate.

129
y 1 cm 130 y 1 cm
7 7

6 6
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

5 5

4 4

3 3

2 2

1 1

O 1 2 3 4 5 6 7 x O 1 2 3 4 5 6 7 x

ESERCIZI
A (3;6) B (2;1) D (3;2) E (4;5)
F (5;5) G  (1,5;3,5) I (5,5;2,5) L (0;5,5)
M (4;0) N  (0;4,5) P (1,5;4,5) R  (3;0,5)
S (3,5;5) T  (5;3,5) V (5,5;0) Z  (7;2)

131 Osservando i due esercizi precedenti, rispondi alle seguenti domande.


a) I punti S e T hanno le stesse coordinate? …........ .......…… Sono punti coincidenti?
……… Perché? 
b) Il punto M appartiene all’asse delle …….… Perché? …………………………………………
c) Il punto N appartiene all’asse delle …..…… Perché? ………………………………………
d) I punti L e V hanno le stesse coordinate? ……… Sono punti coincidenti? 
Perché? …………………………………………………………  …...
e) Quali sono i punti allineati? 

Rappresenta sul piano cartesiano i seguenti punti.


132 A (3;8) B (9;11) F (9,5;7,5) G (8,5;3,5) I (1;0) H (0;6)

133 C (2;1) I (7;0) H (0;9) D (1,5;7) P (6;11) L (10;0)

134 L (9;0) M (0;7) R (1,5;10) S (1;3) T (5;5) N (0;13)


Risolvi i seguenti problemi.
135 Scrivi sul tuo quaderno le coordinate di tre pun­ti allineati al punto P (7;3). Pre­di­sponi poi
un piano cartesiano e verifica l’e­sattezza di ciò che hai scritto.

136 Dove si trovano i punti A (0;7), B (0;12), C (0;2)? Perché? Se incontri difficoltà a rispondere,
rappresenta i punti su un piano cartesiano.

137 Dove si trovano i punti E (5;0), F (8,5;0), G (12,5;0)? Perché?

87

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 87 09/12/19 13:34


à
nit
2
u

138 Scrivi le coordinate di tre punti che appartengono all’asse delle ordinate.

139 Scrivi le coordinate di tre punti che appartengono all’asse delle ascisse.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

140 Scrivi, sul tuo quaderno, le coordinate di sei punti allineati al punto M (3;6), in modo che
tre punti appartengano a una retta e altri tre, invece, si trovino su un’altra retta.

141 Considera i seguenti segmenti nel piano cartesiano, individua le coordinate dei loro
estremi ed effettua le considerazioni del caso.

ESEMPIO y u
6
Trova le coordinate degli estremi dei segmenti FD
e DE. Che cosa noti? 5 E

DE ha come estremi i punti D ed E, le cui coordinate 4 F


ESERCIZI

sono DE: [D (3;1) E (3;5)]


3
DF ha come estremi i punti D e F, le cui coordinate
sono DF: [D (3;1) F (1;4)] 2
I segmenti DE e DF hanno l’estremo D in comune 1 D
e quindi sono consecutivi.
O 1 2 3 4 5 x
y u
16
C
E
15
14 H
13
12 FG: [F (……;……) G (……;……)]
11
10
GH: [G (……;……) H (……;……)]
9
8 G D CD: [C (……;……) D (……;……)]
7
6 DE: [D (……;……) E (……;……)]
5
F
4
FG e GH sono
3
2 CD e DE sono
1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 x

Le seguenti coppie di punti sono estremi di segmenti; rappresentale nel piano cartesiano.
142 a) AB: [A (3;7) B (11;7)] CD: [C (6;3) D (6;9)]
b) FG: [F (3;3) G (9;10)] IL: [I (2;5) L (7;5)]

143 a) AB: [A (1;2) B (5;2)] CD: [C (2;6) D (0;4)]


b) DE: [D (2;2) E (4;2)] EF: [E (4;2) F (6;4)]

144 matH Draw the line segments in the coordinate plane.


Describe the resulting shape.
AB: [A (5;0) B (10;5)] AM: [A (5;0) M (5;5)]
BM: [B (10;5) M (5;5)] CD: [C (5;10) D (0;5)]
CM: [C (5;10) M (5;5)] DM: [D (0;5) M (5;5)].

88

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 88 09/12/19 13:35


I primi elementi della geometria un

ità
145 Rappresenta i segmenti AB, EF e CD, evidenzia il punto medio di ciascun segmento e
indicalo con una lettera a tuo piacere. Infine, scrivi le coordinate di ogni punto medio.
AB: [A (3;1) B (9;1)] EF: [E (3;10) F (3;2)] CD: [C (2;2) D (8;8)]
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

146  NELLA REALTÀ  Un marinaio deve rientrare in porto ma ha perso l’orientamento e
non ha una bussola. È sera, il cielo è limpido e osserva l’Orsa Maggiore. Come può
fare per orientarsi?
Il marinaio si orienta con la Stella
Polare.
Riconosci la costellazione dell’Orsa F
2 1 G
Maggiore o Grande Carro, 4 3
Stella
rappresentata anche nel piano Polare
cartesiano, e immagina di disegnare
Orsa
un prolungamento dalla parte di FG, Orsa Maggiore
Minore

ESERCIZI
pari a 5 volte la distanza tra le due
stelle indicate con F e G: la stella che
si trova alla fine del prolungamento
è proprio la Stella Polare che indica
sempre il Nord.
y

Trovala anche tu:


6
parti dal segmento FG u
e segui le indicazioni 5
B
precedenti. A C
4

P=( ; ) D
3
G
2
E
1
F

O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 x

147  NELLA REALTÀ  In questa immagine sono evidenziate alcune costellazioni.
Sul quaderno traccia
un piano cartesiano,
individua i seguenti punti
e congiungili nell’ordine:
A (3,5;1) B (4;2)
C (2,5;4) D (4;5,5)
E (3;6,5) F (4;7,5)
G (3;8,5) H (4;9,5)
Quale costellazione
dell’immagine corrisponde
alla figura ottenuta?

89

u2_062-089_U2E_3imp_.indd 89 09/12/19 13:35


à
nit
2
u

COMPETENZE
ANALIZZARE E INTERPRETARE DATI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Vi è un tipo di grafico che si rappresenta con segmenti consecutivi: la poligonale

2 delle frequenze. Impariamo a leggerlo.

1 a) Che cosa rappresenta l’asse delle x?


7 400

7 200
7 318
E

numero Ferrari vendute


7 000
7 000
D
b) Che cosa rappresenta l’asse delle y?
6 800
COMPETENZE

6 590
6 600
c) Quali sono le coordinate del punto A? A 6 500
C
6 400
B
ESERCIZI

6 200 6 250
d) Quali sono le coordinate del punto B?
O

2008

2009

2010

2011

2012
e) Quali sono le coordinate del punto C? anni

f) Quali sono le coordinate del punto D?


g) Quali sono le coordinate dell’origine?

2 Osserva il grafico e rispondi alle seguenti domande. Le linee grigie rappresentano


le strade.
a) Indica le coordinate del punto in cui si trova il fioraio: ……… .....……
b) Per andare dal fioraio al fabbro quanti metri bisogna percorrere? ……….....……
c) Per andare dal fast food al laboratorio di analisi quanti metri
bisogna percorrere? …………………………
d) Che cosa si trova sulla stessa strada del fast food? …………………………
e) Che cosa si trova sulla stessa strada del teatro? …………………………………………
f) Che cosa si trova sulla stessa strada del negozio di animali? ………………………

10 m
6
Negozio
5
Fast food
4
Fabbro
3

Negozio di animali
2

1 Laboratorio di analisi

0 1 2 3 4 5 6 Fioraio

Teatro
90

u2_090-106_U2F.indd 90 13/01/20 16:49


I primi elementi della geometria un

ità
3 Costruisci un grafico lineare a partire dai seguenti dati.
Manuela colleziona statuette etniche in legno pregiato e durante le vacanze ne acquista
di ogni tipo.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Statuette acquistate da Manuela


Anno Numero statuette
2017 2
2018 3
2019 6
2020 5

COMPETENZE
a) Osserva la tabella e completa il grafico.
b) Inserisci gli anni nell’asse orizzontale.
c) Inserisci i numeri nell’asse verticale. 1
d) Trova i punti e collegali. O

RISOLVERE PROBLEMI
Risolvi i seguenti problemi.
4 Per confezionare dei costumi di Carnevale per un gruppo di ballo, la sarta dispone di
una pezza di stoffa lunga 15 m. Deve confezionare:
• 4 corpetti per ognuno dei quali servono 150 cm di stoffa;
• 4 gonne per ognuna delle quali serve 1 m di stoffa in più di quella usata per i corpetti.
Le basta la stoffa? Se no, quanta gliene manca?  [no; 1 m]

5 Giovanni sta costruendo la struttura di un deposito per gli attrezzi e ha ancora bisogno di
tre pali lunghi più di 10 m. Nella segheria di fiducia ne hanno tre, la cui somma è 77 m, la
differenza tra il primo e il secondo è 10 m e la differenza tra il secondo e il terzo è 12,5 m.
Vanno bene per Giovanni? Qual è la misura di ogni palo?  [sì; 14 m; 26,5 m; 36,5 m]

GIOCO MATEMATICO
6 Sulla retta
Sei punti, A, B, C, D, E, F, sono marcati su una retta, non necessariamente in questo
ordine.
Sappiamo che AB = 2 cm, BC = 3 cm, CD = 5 cm, DE = 7 cm, EF = 8 cm, FA = 9 cm.
Qual è (in cm) la distanza fra i punti più lontani?

(Testo tratto dalla gara Finale di Parigi Campionati Internazionali del 2008, organizzata dal
Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano)
91

u2_090-106_U2F.indd 91 13/01/20 16:49


à
nit
2
u

COMPITO DI REALTÀ
105

L
Primolano 130 127
133
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Bassano
a mappa rappresenta alcune TN 133 127 139
Schio 129 127
linee ferroviarie. Le sigle 113 130
130 TV
105 136 136
delle città capoluogo di provincia 136 127
129 127
e i nomi completi delle altre VR
56 VI
56 133 139
56 BS 56
località sono i capolinea. I numeri 129 127
103
COMPITO DI REALTÀ

indicano la linea ferroviaria, per 96 104 56


96 96 95 139
esempio la n. 112 collega Bologna PD 112 133
MN 95 96 112
a Venezia. 95 Monselice VE
Vuoi fare un giro turistico in treno 103 137
104 FE RO
partendo da Bologna (BO) e Chioggia
visitando le città di Padova (PD), 53 BO
112
MO
Vicenza (VI), Verona (VR). 53
53
Consulta le seguenti tabelle dei
treni che mostrano le varie Linea 2062 2078 656 1176
fermate e le distanze in km; 56 Dir Dir IC Expr.
poi esegui le richieste.
km 1-2 cl. 1-2 cl. 1-2 cl. 1-2 cl.
0 Venezia 10.35 11.45 11.50
… …
37 Padova 11.02 11.16 12.21 12.28
47 Maestrino - - - -
52 Grisignano 11.12 - - -
60 Lerino 11.19 - 11.34 -
68 Vicenza 11.27 11.36 12.40 12.49

Linea 2062 2078 656


56 Dir Loc IC
km 1-2 cl. 2 cl. 1-2 cl.
0 Milano C. 9.10 11.50
… …
148 Verona P.N. 10.46 13.20 13.43
151 Verona P.V. - 13.24 -
157 S. Martino - 13.31 -
164 Caldiero - 13.37 -
172 S. Bonifacio - 13.51 -
178 Lonigo - 13.57 -
183 Montebello - 14.03 -
192 Altavilla - 14.12 -
200 Vicenza 11.20 14.22 14.06

92

u2_090-106_U2F.indd 92 13/01/20 16:49


I primi elementi della geometria un

ità
Linea 2184 84 11448 Linea 2218 30
104 Dir EC Loc 112 Dir EC
km 1-2 cl. 1-2 cl. 2 cl. km 1-2 cl. 1-2 cl.
0 Bologna 8.44 10.54 11.00 0 Bologna 8.40 10.40
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

… … … …
114 Verona P.N. 10.38 12.26 13.17 47 Ferrara 9.12 -
… …

COMPITO DI REALTÀ
80 Rovigo 9.31 -
… …
123 Padova 10.06 11.46
1 Calcola le distanze tra i vari tratti.
a) Qual è il numero della linea che collega Bologna a Padova?
b) Consultando le tabelle qual è la distanza BO – PD?
c) Qual è il numero della linea che collega Padova a Vicenza?
d) Consultando le tabelle, qual è la distanza PD – VI?
e) Qual è il numero della linea che collega Vicenza a Verona?
f) Consultando le tabelle, qual è la distanza VI – VR P.N.?
g) Qual è il numero della linea che collega Verona a Bologna?
h) Consultando le tabelle, qual è la distanza VR P.N. – BO?

2 Calcola il numero di kilometri che percorrerai per effettuare tutto il percorso.


Tabella di autovalutazione

Punteggi competenze
Utilizzare il
Quesiti Esercizi Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a N° 112 ••
b 123 km •
c N° 56 ••
d 31 km •••
1
e N° 56 ••
f 52 km •••
g N° 104 ••
h 114 km •
2 320 km •• ••
Totali …… / 10 …… / 10

93

u2_090-106_U2F.indd 93 13/01/20 16:49


à
nit
2
u

TEST INVALSI e-BooK

Per il test
INVALSI

1 Considera i due quadrati, ABCD e EFGH, uguali tra loro, con M, N, O punti medi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

dei lati. Che cosa puoi dire dei segmenti AM, OF e NH?
D C H N G

P
T

A M B E O F
TEST INVALSI

Giustifica la risposta:

2 In quale delle seguenti figure sono rappresentati dei segmenti adiacenti?

A B C

D E F

3 Prova nazionale classi terze, 2015-2016


Seguendo il percorso indicato dalla linea tratteggiata sulla mappa,
Enrico parte in auto da Castro, va ad Abate a prendere un amico
e riparte con lui per andare a S. Teodoro.
Dopo aver fatto 52 km dalla partenza da Castro, si ferma lungo la strada
tra due località a fare rifornimento a un distributore di benzina.
Indica con una crocetta sulla mappa la posizione del distributore.

S. Teodoro
4 km

Castro
Livo
Peglio
Calliano

Valverde

Samone

Brione
Abate

94

u2_090-106_U2F.indd 94 13/01/20 16:49


I primi elementi della geometria un

ità
Simulazione di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Completa la tabella.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
Definizione Disegno Ente geometrico
definito
a) segmento AB

b) È privo di dimensioni e indica una


posizione nello spazio.

c)

d) retta r

e)
t
O

2 Rispondi con Vero o Falso.

a) Il punto ha una dimensione. V F

b) Un assioma è una proprietà che non si dimostra. V F

c) Il piano ha solo una dimensione. V F

d) Per due punti distinti passa una e una sola retta. V F

e) Per tre punti non allineati passano infiniti piani. V F

f) La scrittura AB  CD indica che i due segmenti sono coincidenti. V F

g) Due segmenti sono consecutivi se hanno solo un estremo in comune. V F

h) Due segmenti che hanno un solo estremo in comune e appartengono


alla stessa retta si dicono sovrapposti. V F

i) Due segmenti che hanno in comune un punto diverso dagli estremi


si dicono incidenti. V F
95

u2_090-106_U2F.indd 95 13/01/20 16:49


à
nit
2
u

3 Classifica le seguenti linee.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) b) c) d)
SIMULAZIONE DI VERIFICA

4 Nel piano cartesiano:


a) l’asse orizzontale è l’asse delle ascisse. V F
b) l’asse delle y è l’asse delle ascisse. V F
c) le coordinate dell’origine sono (0;0). V F
d) l’ascissa del punto A (3;4) è 4. V F
e) l’ordinata del punto B (1;8) è 1. V F
f) i punti C (2;5) e D (5;2) sono coincidenti. V F
g) il punto P (5;0) appartiene all’asse delle ascisse. V F

5 Se AB  CD, CD = 9 cm, AD = 53 cm, quanto misura BC?


A B C D

6 Risolvi i seguenti problemi.


3
a) La differenza tra due segmenti è 90 cm. Se un segmento è dell’altro, quanto
5
misura ciascuno di essi?
b) 10,6 dm e 4,2 dm sono le misure della somma e della differenza di due segmenti EF
e GH. Calcola le loro lunghezze.

7 Scrivi le coordinate dei punti rappresentati sul piano cartesiano e poi rispondi ai quesiti.

y u A( ; ) B( ; ) C ( ; )

M L( ; ) M( ; ) N ( ; )
L Q P( ; ) Q( ; ) R ( ; )
B
a) Ci sono punti sugli assi? . . ..
C
Se sì, quali? . .............................................
P
N
R
b) Ci sono punti allineati? . . ..

A Se sì, quali? . .
O x

96

u2_090-106_U2F.indd 96 13/01/20 16:49


I primi elementi della geometria un

ità
8 Nel piano cartesiano con unità di misura u:
a) trova l’ascissa del punto B ( ;4) sapendo che il segmento AB misura 6 u e A (5;4);

b) sapendo che C (1;2) e che CD = 3 u, trova l’ordinata del punto D (1; );


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) disegna poi i segmenti AB e CD.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
9  NELLA REALTÀ Federico per

costruire un’altalena doppia
utilizza 5 pali di legno di cui
quattro di uguale lunghezza
e il quinto lungo 1,2 m più
degli altri.
Se la somma delle lunghezze
dei 5 pali è 11,2 m,
quanto misurano i pali?

10  NELLA REALTÀ Secondo le disposizioni del regolamento governativo, le



grandezze ordinarie della bandiera italiana sono tre, ma in tutti e tre i casi il lato
più corto è sempre 2 di quello più lungo (in figura lati AB e BC).
3
• Nella bandiera più grande la somma delle misure dei due lati è 7,5 m;
• in quella di grandezza media la somma è 5 m;
• in quella più piccola la somma è 2,5 m.
In ognuno dei tre casi quanto misurano i lati AB e BC?
B C

97

u2_090-106_U2F.indd 97 13/01/20 16:50


à
nit
2
u

PERCORSO FACILITATO
TEORIA 1 pag. 48
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia
Quali sono gli enti geometrici fondamentali?
Gli enti geometrici fondamentali sono il punto, la linea e il piano.
18
PERCORSO FACILITATO

Come si indicano?
A r
19 a
Punto: Linea retta: Piano:
lettera maiuscola lettera minuscola lettera greca

AUDIO
1 Scrivi il nome dei seguenti enti geometrici, come nell’esempio.
Titolo traccia
a) b) t c) d)
L  S

Punto L

TEORIA 3 pag. 54
Traccia
Quali sono le parti di una retta?
La semiretta, che ha un inizio (origine) e non ha una fine.
20 Il segmento, che ha un inizio e una fine (estremi).
Come si indicano?
O a F
21
E
Semiretta a: Segmento EF:
lettera due lettere
estremo estremo
minuscola maiuscole

2 Scrivi il nome dei seguenti enti geometrici.


a) Q c)

b
R

b) d) O

c
N

98

u2_090-106_U2F.indd 98 13/01/20 16:50


I primi elementi della geometria un

ità
3 Disegna:

a) un punto P
b) una retta f
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) un segmento DG
d) una semiretta s

PERCORSO FACILITATO


4 Stabilisci se i seguenti punti appartengono o non appartengono alla retta s.

a) Il punto A……………………………… alla retta s.


F
b) Il punto B …………………………… … M

c) Il punto C …………………………… …
D
d) Il punto D …………………………… … A
B
e) Il punto F …………………………… … C
s
f) Il punto M …………………………… …

Traccia Quando due segmenti sono consecutivi? A C


Quando hanno un estremo in comune.
22

F
Quando due segmenti sono adiacenti?
E
Quando hanno un estremo in comune
23
e appartengono alla stessa retta.
D

Q
Quando due segmenti sono incidenti?
Quando hanno un punto in comune N
24 diverso dagli estremi.
T
M

99

u2_090-106_U2F.indd 99 13/01/20 16:50


à
nit
2
u

5 Stabilisci se i seguenti segmenti sono consecutivi o adiacenti.


P L M
E
GF e FE sono ...................................... ........
H Q PL e LM sono ..............................................
A B
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

F
XY e YZ sono ..................................... .........
G X Z AB e BC sono ..............................................
LS e ST sono ......................................... .....
PERCORSO FACILITATO

R N C
Y HN e QR sono ...................................... ......
L S T

TEORIA 4 pag. 56
Traccia 25
AUDIO
Che cos’èTitolo tracciamedio di un segmento?
il punto
Il punto medio è il punto che divide un segmento in due parti congruenti.
3 cm 3 cm
A M B

punto medio

6 Nel disegno traccia i punti medi dei seguenti segmenti, indicali con M e
determina poi le misure delle due parti congruenti.
A 6 cm B
AM = MB = …………… cm
C 10 cm D
CM = ……. = …………………………….
E 24 cm F
EM = ……. = …………………………….
G 32 cm F
GM = ……. = …………………………….
Traccia 26

Come si trova la misura del segmento somma?


Addizionando le misure dei segmenti.
4 cm 6 cm
A64444444444444444444744444444444444448
B C
segmento somma
AB + BC = AC = 4 cm + 6 cm = 10 cm

7 Calcola la misura del segmento somma come indicato sopra.


5 cm 8 cm
E F G

7 cm 4 cm
D E F

8,2 cm 6,5 cm
L M N

100

u2_090-106_U2F.indd 100 13/01/20 16:50


I primi elementi della geometria un

ità
Traccia 27

Come si trova la misura del segmento differenza?


Sottraendo le misure dei due segmenti.
24 cm
A
644474448 B
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

16 cm
C D
segmento differenza
AB – CD = 24 cm – 16 cm = 8 cm

PERCORSO FACILITATO
8 Calcola la misura del segmento differenza come indicato sopra.
A 20 cm B .......................................................
11 cm
C D

L 14 cm M .......................................................
31 cm
N O

.......................................................
S 24,5 cm T
12,4 cm
U V

Risolvi i seguenti problemi.


9 Dati due segmenti di 6 cm e 4 cm, disegna il segmento somma e il segmento
differenza e calcola le loro misure. [10 cm; 2 cm]
10 Due segmenti misurano 34 cm e 27 cm. Dopo aver disegnato il segmento somma
e il segmento differenza, calcola le loro misure. [61 cm; 7 cm]
Traccia 28

Dato un segmento AB, come si indicano i suoi multipli in simboli?


ESEMPIO CD è il doppio di AB CD = 2  AB
EF è il triplo di AB EF = 3  AB
LM è il quadruplo di AB LM = 4  AB

11 Traduci in simboli le seguenti frasi.

a) EF è il triplo di FG: c) ST è il doppio di YZ: 


b) MN è il triplo di RS: d) PQ è il quadruplo di NH: 
Traccia 29

Dato un segmento AB, come si disegnano i suoi multipli?


A B
ESEMPIO CD è il doppio di AB
C D
EF è il triplo di AB
E F
LM è il quadruplo di AB
L M

101

u2_090-106_U2F.indd 101 13/01/20 16:50


à
nit
2
u

12 Disegna i segmenti indicati rispettando le consegne.

a) CD = 3  AB A B

b) GH = 2  EF E F
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) ST = 4  LM L M
PERCORSO FACILITATO

Risolvi i seguenti problemi.


(Ti suggeriamo di scrivere i dati e la richiesta, fare un disegno rispondente ai dati,
evidenziando le misure conosciute, e infine risolvere il problema)

segmento AB misura 34 cm. Quanto misura il segmento EF che è il suo doppio?


13 IlAUDIO
Titolo traccia
Disegno Dati Risoluzione
AB = 34 cm Bisogna calcolare il doppio di AB, cioè il
A 34 cm B
EF = 2  … doppio di 34:
E F
EF = ? EF = 2  ……… = 2  ……… = ……………… cm

14 Il segmento GH misura 18 mm e il segmento LM è il suo triplo. Calcola la misura


del segmento LM.
Disegno Dati Risoluzione
……………………
…………………… ………………..………………… …………………………
……………………

15 Il segmento XY è il quadruplo di BC che misura 12 dm. Calcola la misura di XY.

Disegno Dati Risoluzione


……………………
…………………… ………………..………………… …………………………
……………………

Traccia 30

Dato un segmento AB, come si indicano i suoi sottomultipli in simboli?

ESEMPIO CD è un mezzo di AB CD = 1  AB
2
FG è un terzo di AB FG = 1  AB
3
RS è un quarto di AB RS = 1  AB
4

102

u2_090-106_U2F.indd 102 13/01/20 16:50


I primi elementi della geometria un

ità
16 Traduci in simboli le seguenti frasi.

a) EF è un mezzo di FG:
b) LM è un quarto di YZ:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) PT è un terzo di AB:
Traccia 31

 ato un segmento AB, come si disegnano i suoi sottomultipli?


D

PERCORSO FACILITATO
A B

ESEMPIO CD è un mezzo di AB C D
A B
FG è un terzo di AB
F G
RS è un quarto di AB A B

R S

17 Disegna i segmenti indicati rispettando le consegne.

a) CD = 1  AB A B
4

b) GH = 1  EF E F
2

c) ST = 1  LM L M
3

Risolvi i seguenti problemi.


18 La somma di due segmenti misura 210 cm e il maggiore è il doppio del minore.
Determina le misure dei due segmenti.
Disegno Dati Risoluzione
AB + CD = ……… Quanti segmenti uguali a CD ci sono
A B nella somma? ………
AB = 2  …….……
876

C D
210 cm AB = ? Si trova prima il segmento più corto:
CD = ? CD = 210 : …… = ………
Trova AB che è il doppio di CD:
AB = ……………………………… [70 cm; ……]

19 RS = 2  MN

RS + MN = 93 cm
MN = ?
RS = ?
[31 cm; 62 cm]

20 U
 n segmento è la quarta parte di un altro. Se la loro somma è 35 m, quanto misura
il segmento maggiore? [28 m]
103

u2_090-106_U2F.indd 103 13/01/20 16:50


à
nit
2
u

21 Un segmento è un terzo di un altro segmento; se la loro somma è 60 cm, quanto


è lungo ciascuno di essi?
Disegno Dati Risoluzione
AB = 1  CD
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A B Quanti segmenti uguali a AB ci sono


3
nella somma? ………
C D
60 cm AB + CD = 60 cm
Si trova prima il segmento più corto:
AB = ? AB = 60 : ……… = ………
PERCORSO FACILITATO

CD = ? Poi si trova CD che è tre volte AB:


CD = ………………………………….
[15 cm; 45 cm]

22 La differenza di due segmenti è di 42 cm e uno è 1 dell’altro. Calcola le misure


AUDIO 4
dei due segmenti.
Titolo traccia
Disegno Dati Risoluzione
AB – CD = ……… La differenza è divisa in …… segmentini
A B CD = ………  AB uguali a CD
C D
Trova la lunghezza di CD:
64748 AB = ? CD = 42 : …… = ……… cm
42 cm
CD = ? AB è quattro volte CD, quindi:
AB = 4  CD = …………………… [14 cm; .....]

C D
23 CD = 5 x AB
CD – AB = 84 m A B
AB = ?
CD = ? 84 m

[21 m; 105 m]

24 nella realtÀ Per predisporre prima canalina


un impianto elettrico, l’elettricista
acquista 3 canaline passacavi seconda canalina
10 m
di cui due di uguale lunghezza
e l’altra più lunga. terza canalina
Se la canalina maggiore è il doppio
delle altre due e la somma delle loro
lunghezze è 10 m, quanto misura
ognuna delle tre canaline? [2,5 m; 2,5 m; 5 m]

25 AB + CD = 98 m
AB – CD = 14 m
AB = ?
CD = ?
[42 m; 56 m]
(Misura del segmento più corto somma, 98, meno differenza, 14, e poi diviso due.
Misura del segmento più lungo misura del più corto più la differenza)
104

u2_090-106_U2F.indd 104 13/01/20 16:50


I primi elementi della geometria un

ità
26 FG + MN = 64 cm
FG – MN = 12 cm
FG = ?
MN = ?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

[26 cm; 38 cm]

TEORIA 5 pag. 58

PERCORSO FACILITATO
Traccia 32

Come si individua un punto


nel piano cartesiano? y
Scrivendo le sue coordinate (x;y). 7
u

Immagina che il punto O sia l’entrata di un


6
supermercato in cui si cammina solo lungo i lati
dei quadretti. 5
BAR
Per andare al bar, fai 4 passi a destra e poi 5
verso l’alto. 4
Le coordinate del bar sono (4;5).
3
Allo stesso modo si individuano le coordinate di
un punto (lo spostamento verso destra si chiama 2

ascissa, lo spostamento verso l’alto si chiama 1


ordinata).
Quindi: (4;5) O 1 2 3 4 5 6 7x
(ascissa; ordinata)

27 Scrivi le coordinate dei seguenti 28 Riporta sul piano cartesiano


punti, rappresentati su un piano i punti di cui hai le coordinate.
cartesiano.
(Ricorda di vedere prima l’ascissa
e poi l’ordinata)
y u y u
13
12 6
B
11
10 5
9
D
8 4
A
7
6 3
5
C
4 2
E
3
F
2 1
1
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14x O 1 2 3 4 5 6 7x

A (3; ) D( ; ) M (2;3) N (6;4)


B( ;11) E( ; ) R (4;6) S (5;5)
C( ; ) F( ; ) T (1;3) V (4;1)
105

u2_090-106_U2F.indd 105 13/01/20 16:50


à
nit
2
u

Test di verifica
1 Correggi i termini in grassetto in modo che le frasi diventino esatte.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) La parte di retta che ha un’origine e non ha una fine è il segmento:


b) L’ente geometrico fondamentale che si indica con una lettera greca è il punto:
PERCORSO FACILITATO

c) Due segmenti che hanno un estremo in comune e appartengono alla stessa retta
sono incidenti:
d) Il punto medio divide un segmento in due parti disuguali:
e) Il segmento si indica con due lettere minuscole:
AUDIO
Titolo traccia
2 Calcola la misura del segmento somma.
35 cm 28 cm
P R S
PR + RS = =

3 Calcola la misura del segmento differenza.


E 48 cm F

G 36 cm H

4 Dato il segmento AB, disegna il suo triplo (CD) e la sua metà (EF).

A B

5 Risolvi i seguenti problemi.

a) Se due segmenti sono uno il quadruplo dell’altro e la loro somma è 30 cm,


qual è la lunghezza di ciascuno di essi?
b) Un segmento è la terza parte di un altro segmento e la loro differenza misura
16 m. Quanto è lungo ciascun segmento?
c) La somma di due segmenti è 84 dm e la loro differenza è 22 dm.
Quanto misura ciascun segmento?

6 nella realtÀ In un campo di


pallavolo regolare il lato più lungo è il A B

doppio del lato più corto e la somma


delle loro misure è 27 m.
Quanto misurano i lati di un campo
di pallavolo?
AB = 2  BC C
AB + BC = 27 m
106

u2_090-106_U2F.indd 106 13/01/20 16:50


uni
GLI ANGOLI

3
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Semipiani e angoli
2 Relazioni tra angoli
3 Ampiezza di un angolo e goniometro
4 Angoli particolari
5 Addizioni e sottrazioni di misure angolari
6 Moltiplicazioni e divisioni di misure angolari

• Puoi prevedere la direzione di una palla


da biliardo?
• Come si disegna un fiocco di neve?
• Che cos’è l’andatura “al traverso”
di una barca a vela?
• Che elemento geometrico legato
agli angoli puoi trovare facilmente
osservando una ruota panoramica?

 Nelle prossime pagine troverai le risposte


a queste domande.

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Potenziamento Per il test Video Audio


Esercizi di riepilogo U.3 INVALSI Gli angoli Percorso facilitato

u3_107-122_U3T_4impR.indd 107 12/12/19 00:57


à
nit
3
u

1 Semipiani e angoli
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

α
Problema
A scuola di Emma si deve comprare un supporto
inclinato per esporre la bandiera italiana
all’entrata dell’edificio. Nello schema a fianco
è segnata in rosso l’inclinazione del supporto.
Che cosa indica il simbolo a?
Il simbolo a indica sicuramente una parte di piano.
Per individuarla occorre conoscere la differenza
tra semipiano e angolo.
r b
Una retta disegnata su un piano lo divide in due parti: retta r
semipiano a
ciascuna di esse si chiama semipiano ed è indicata semipiano b
con una lettera minuscola dell’alfabeto greco. a

Un semipiano è ciascuna delle parti in cui un piano viene diviso da una retta
giacente sul piano stesso.

Se su un piano disegniamo due semirette con la s


stessa origine, il piano viene diviso in due parti, angolo concavo lato
ciascuna delle quali prende il nome di angolo.
vertice
Le semirette sono i lati dell’angolo, l’origine in angolo convesso
O
comune è il vertice dell’angolo e l’unica
lato
dimensione dell’angolo è la sua ampiezza. r

Un angolo è ciascuna delle due parti in cui il piano viene diviso da due semirette
che hanno la stessa origine e che appartengono allo stesso piano.

Osservando i due angoli ottenuti disegnando due semirette con la stessa origine, si nota che
un angolo (angolo verde), contiene il prolungamento dei lati e viene detto concavo,
mentre l’altro (angolo azzurro) non li contiene e viene detto convesso.
Attenzione. L’angolo senza alcuna specificazione è l’angolo convesso.
Vediamo come si indicano gli angoli.
Con il vertice: Con tre punti, il punto in Con una lettera
• angolo convesso: O mezzo è il vertice: minuscola greca:
• angolo concavo: O • angolo convesso: AOB • angolo convesso: a
• angolo concavo: AOB • angolo concavo: b
O A
O b a
B

Soluzione L’inclinazione della bandiera della scuola non è altro che un angolo e quindi viene
indicato con la lettera greca α.
108

u3_107-122_U3T_4imp.indd 108 09/12/19 15:04


gli angoli un

ità
alTRi ESERCiZi
PRiMi ESERCiZi pag. 123

1 Scrivi il termine indicato dalle seguenti definizioni.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Angolo che contiene i prolungamenti dei suoi lati. .................................................................


b) Ciascuna delle parti in cui un piano viene diviso
da due semirette aventi la stessa origine. ...........................................................

c) Angolo che non contiene i prolungamenti dei suoi lati. .................................................................


d) Ciascuna delle due parti in cui il piano viene diviso
da una retta. .................................................................

PRIMI ESERCIZI
2 Osserva e completa le affermazioni.

L’angolo ……… è convesso perché


b
a

L’angolo ……… è concavo perché

3 Osserva il seguente angolo colorato in azzurro e completa.

p
T

a
Q R r

a) I lati dell’angolo sono le semirette ……… e ………

b) Il vertice è il punto ………

c) Utilizzando il vertice, l’angolo della figura si indica con: ………

d) Utilizzando tre lettere, l’angolo della figura si indica con: ………

e) Utilizzando la lettera greca, l’angolo della figura si indica con: ………

4 nElla REalTÀ Stabilisci il tipo di angolo descritto


dalla lancetta delle ore negli intervalli di tempo richiesti. 12
11 1
a) Dalle 4 alle 9 1) concavo 2) convesso
10 2
b) Dalle 23 alle 4 1) concavo 2) convesso
c) Dalle 5 alle 13 1) concavo 2) convesso 9 3
d) Dalle 12 alle 22 1) concavo 2) convesso
8 4
7 5
6

109

u3_107-122_U3T_4imp.indd 109 09/12/19 15:04


à
nit
3
u

2 Relazioni tra angoli


TEORIA

angolo
α β
di entrata angolo
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

di uscita

Problema
P ietro sta studiando le regole del biliardo
e legge che in un tavolo regolare,
colpendo la palla senza effetti, l’angolo
di entrata () è uguale all’angolo
di uscita () cioè   .
Quando la palla viene colpita sulla destra, γ
come cambia l'angolo di uscita ()?
Vediamo come possono essere due angoli traiettoria
senza effetto
in base alla loro posizione:
• consecutivi se hanno un lato e il vertice in comune;
A vertice V in comune
V lato VB in comune
B

C
AVB e BVC sono consecutivi

• adiacenti se sono consecutivi e i lati non comuni sono semirette opposte;


i lati OP e OR sono semirette opposte
lato OS in comune
S

P O R
POS e SOR sono adiacenti

• opposti al vertice se i loro lati sono uno il prolungamento dell’altro e sono


congruenti.
i lati in verde sono il prolungamento
dei lati in nero e viceversa


'
β b β' sono angoli opposti al vertice

• sovrapposti se hanno il vertice e un lato in comune e tutti i punti di un angolo


appartengono anche all’altro.
vertice E in comune
lato DE in comune
F
i punti dell’angolo verde
appartengono all’angolo rosso
G
E

D DEF e DEG sono sovrapposti

110

u3_107-122_U3T_4impR.indd 110 12/12/19 00:57


gli angoli un

ità
Per effettuare il confronto di due angoli occorre sovrapporre i due angoli,
per esempio confrontando i due angoli della figura si ha: DEF > DEG .

Soluzione Confrontando i due angoli Pietro nota che quando la palla viene colpita sulla destra
l’angolo di uscita “diminuisce”: g < b
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 125

1 Completa le frasi relative alle figure seguenti.

a) COB e ……… sono angoli ……………………………………


perché hanno un lato in comune.
A

PRIMI ESERCIZI
B

O C

b) FGE e …………… sono angoli …………………….…………


E
perché hanno il lato …………… in comune e FG
e
F G D …………… sono semirette opposte.

c) a e …… sono angoli ……………………………………… al


…………………..………… perché i lati di uno sono il
a b
………………………………………………… dei lati dell’altro.

Gli angoli a e …..… sono congruenti, cioè hanno


la stessa ………………………………………………………………

2 Disegna un angolo consecutivo a CD̂E e un angolo adiacente a LM̂N.

C E N

D L M

3  NELLA REALTÀ Osserva e rispondi.


Questo è un segnale stradale di pericolo che puoi trovare nei
passaggi a livello incustoditi; si chiama Croce di Sant’Andrea.
a) Come si chiamano gli angoli che formano la croce?

…………………………………………….........................…………….
b) Come sono tra di loro?

..................………………………………………………....……………

111

u3_107-122_U3T_4imp.indd 111 09/12/19 15:04


à
nit
3
u

3 ampiezza di un angolo e goniometro


TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma vuole disegnare un fiocco di neve. Partendo
da un segmento verticale (in azzurro nella figura)
deve disegnare altri due segmenti formando due angoli
consecutivi ampi 60°.
Come deve fare?
La dimensione dell’angolo è l’ampiezza e la sua unità di misura è il grado (°) che è
l’ampiezza dell’angolo ottenuto dividendo un cerchio in 360 parti uguali. La scelta
di dividere il cerchio in 360 parti non è casuale perché 360 corrisponde all’incirca al
numero dei giorni di un anno solare.
I sottomultipli del grado sono i primi (’) e i secondi (’’) e il sistema di misura che si
utilizza è il sistema sessagesimale, perché i primi si ottengono dividendo il grado in 60
parti e i secondi si ottengono dividendo in 60 parti i primi.

• un grado = 60 primi = 3 600 secondi in simboli 1°= 60’ = 3 600’’


• un primo = un 60esimo di grado = 1°: 60 in simboli 1’ = 1° : 60
• un secondo = un 60esimo di primo = 1’: 60 in simboli 1’’ = 1’ : 60
ESEMPIO
a) L’ampiezza 34° 23’ 56’’ si legge 34 gradi 23 primi e 56 secondi.
b) F = 45° 12’ 38’’ si legge l’angolo F è ampio 45 gradi 12 primi e 38 secondi.

Il sistema di numerazione sessagesimale veniva già usato dai Babilonesi; noi lo abbiamo
conservato solo per misurare gli angoli e, in parte, il tempo.

Per misurare l’ampiezza di un angolo si utilizza il goniometro o rapportatore.

Riduzione in forma normale


L’ampiezza di un angolo si dice ridotta in forma normale quando il valore
numerico dei primi e dei secondi non supera 59.

ESEMPIO
a) 23° 45’ 34’’ è in forma normale.
b) 45° 98’ non è in forma normale perché i primi, 98, superano 59.

Per ridurre in forma normale l’ampiezza di un angolo si tolgono i 60 “in più”,


si trasformano e si aggiungono all’unità di ordine superiore.
45° 98’ Si tolgono 60’ da 98’ e, visto che 60’ = 1°,
+1° ! – 60’
______________ si aggiunge 1° a 45°.
46° 38’
112

u3_107-122_U3T_4imp.indd 112 09/12/19 15:04


gli angoli un

ità
10

20
Per disegnare il fiocco di neve,

30
Soluzione

40
50
Emma deve quindi misurare 60°

60
70
gli angoli con un goniometro.

80
90
80
70
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

60°

60
50
40
30
20
10
alTRi ESERCiZi
PRiMi ESERCiZi pag. 128

1 Esegui le seguenti trasformazioni di unità di misura.

PRIMI ESERCIZI
a) 1° = ………’ c) 1’ = ………’’ e) 240’ = ………°
(moltiplica per 60) (moltiplica per 60) (dividi per 60)

b) 3° = ………’ d) 2’ = ………’’ f) 180’’ = ………’

2 Contrassegna le misure angolari da ridurre in forma normale.

a) 56° 77’ 120’’ X c) 15° 72’ 18’’ e) 33° 18’ 9’’

b) 22° 86’ 99’’ X d) 47° 47’ 16’’ f) 83° 18’ 84’’

3 Riduci in forma normale le misure segnate in b) e c) nell’esercizio precedente.

ESEMPIO
56° 77' 120''
+2' ! – 120''
____________________
56° 79' 0''
+1° ! – 60'
____________________
57° 19'

4 nElla REalTÀ Osserva Angolo dei


l’areogramma che rappresenta fruttivendoli
la distribuzione dei negozi di Angolo dei
alimentari in una città. supermercati

Rispondi alle domande.

Angolo delle
gastronomie

a) Misura con il goniometro gli angoli dei tre spicchi.


b) Com’è l’ampiezza dell’angolo dei fruttivendoli rispetto a quella dell’angolo delle
gastronomie?
c) E rispetto a quella dell’angolo dei supermercati?
113

u3_107-122_U3T_4imp.indd 113 09/12/19 15:04


à
nit
3
u

4 angoli particolari
TEORIA

asse
longitudinale
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

TRAVERSO

Problema
E mma è in barca a vela e il suo istruttore
le dà istruzioni. Deve effettuare un’andatura
“al traverso”cioè mettere la barca in modo
vento

che il vento sia perpendicolare rispetto


all’asse longitudinale dell’imbarcazione.
Qual è l’ampiezza dell’angolo che la barca deve
formare con la direzione del vento?
Gli angoli vengono definiti a seconda della loro ampiezza.
• Angolo nullo: Un angolo è nullo se è ampio 0°.
nullo 0°
0° I lati dell’angolo nullo sono coincidenti.
90°
Un angolo è acuto quando la sua
• Angolo acuto:
ampiezza è minore di 90°.
0° < a < 90° acuto

a I lati dell’angolo acuto sono consecutivi.

Un angolo è retto se è ampio 90°.


90°
I lati dell’angolo retto sono consecutivi
• Angolo retto: e si dicono perpendicolari.
retto
90° Per indicare l’angolo retto si utilizza

uno dei seguenti simboli: o

90° Un angolo è ottuso quando la sua


• Angolo ottuso: ampiezza è maggiore di un angolo
ottuso
90° < b < 180° di 90° e minore di un angolo di 180°.
0° b 180° I lati dell’angolo ottuso sono consecutivi.
piatto
• Angolo piatto: Un angolo è piatto se è ampio 180°.
180° 0° 180° I lati di un angolo piatto sono adiacenti.

concavo Un angolo è concavo quando la sua


• Angolo concavo: g
ampiezza supera i 180° ed è minore
0° 180°
180° < g < 360° di 360°.
360°
I lati di un angolo concavo sono consecutivi.

• Angolo giro: 0°
Un angolo è giro quando è ampio 360°.
giro
360° 360° I lati di un angolo giro sono sovrapposti.

Soluzione La barca deve formare con la direzione del vento un angolo ampio 90°.

114

u3_107-122_U3T_4imp.indd 114 09/12/19 15:04


gli angoli un

ità
alTRi ESERCiZi
PRiMi ESERCiZi pag. 133

1 Riconosci i seguenti angoli: acuto, retto, ottuso, piatto.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

……………………… … ……………… ……… …………… ………… …

PRIMI ESERCIZI
2 Completa le seguenti definizioni.

a) Un angolo di 90° è …………………………………

b) Un angolo minore di un angolo retto è …………………………………

c) Un angolo è ottuso se è maggiore di ………………… e minore di …………………

d) Un angolo di 360° è …………………………………

e) Un angolo che ha ampiezza uguale a zero è …………………………………

f) Un angolo concavo è maggiore di ………………… e minore di …………………

3 nElla REalTÀ In commercio esistono soluzioni diverse per irrigare i giardini in modo
tale da risparmiare tempo, fatica e soprattutto acqua, che è un bene prezioso.
I disegni illustrano il getto di alcuni tipi di irrigatore.

Irrigatore a 90° Irrigatore a 180° Irrigatore a 360°

Quale irrigatore proporresti per ciascun tipo di giardino?


La posizione dell’irrigatore è indicata da una X.

......................................................................... ..................................................................
115

u3_107-122_U3T_4imp.indd 115 09/12/19 15:04


à
nit
3
u

5 addizioni e sottrazioni
TEORIA

di misure angolari
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
O sservando un’altalena che dondola
si nota come essa forma con il
perno centrale due angoli, a e b,
che variano con il movimento. b
a
Ma c’è una misura che rimane sempre
uguale, quale?

Per rispondere alla domanda occorre


conoscere i casi particolari dell’addizione.
a+b=g
addizione  g
• Per disegnare l’angolo somma basta a + b =
disporre i due angoli in modo che siano
consecutivi.

• Per sommare due misure angolari si mettono in colonna in modo da sommare


separatamente i secondi con i secondi, i primi con i primi, i gradi con i gradi.
Se necessario, si riduce il risultato in forma normale.

ESEMPIO
8° 29’ 45’’ + 38° 52’ 49’’
Si dispongono in colonna le unità dei vari ordini (gradi, primi, secondi) e si eseguono
le addizioni separatamente:
8°  29’  45’’ +
38° 52’ 49’’ =
46° 81’ 94’’
In questo caso il risultato si deve ridurre in forma normale:
46° 81’ 94’’ – si tolgono 60’’ che si trasformano in 1’
1’ 60’’ =
46° 82’ 34’’ si tolgono 60’ che si trasformano in 1°
1° 60’ =
47° 22’ 34’’
Quindi:
8° 29’ 45’’ + 38° 52’ 49’’ = 47° 22’ 34’’

a–b=g
Sottrazione 
• Per disegnare l’angolo differenza occorre g
sovrapporre i due angoli. a – b =
a b
116

u3_107-122_U3T_4imp.indd 116 09/12/19 15:04


gli angoli un

ità
Anche per sottrarre due misure angolari occorre metterle in colonna e sottrarre
separatamente i secondi, i primi e i gradi.
Se, però, nei primi o nei secondi il minuendo è minore del sottraendo, è necessario
che un’unità di ordine superiore venga trasformata in un’unità di ordine inferiore
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

(1° si trasforma in 60’, 1’ si trasforma in 60’’): è il cosiddetto “prestito” della sottrazione.

ESEMPIO
121° 56’ 12’’ – 14° 32’ 34’’
Si dispongono in colonna le unità dei vari ordini (gradi, primi, secondi).

La sottrazione dei secondi non si può fare; si trasforma 1’ in 60’’.


(i primi prestano 60’’ ai secondi)
55’ 72’’
121° 56’ 12’’ – a 56’ si toglie 1’ = 60’’ ; a 12’’ si aggiunge 60’’

TEORIA
14° 32’ 34’’ =
107° 23’ 38’’
Quindi:
121° 56’ 12’’ – 14° 32’ 34’’ = 107° 23’ 38’’

Casi particolari dell’addizione


a + b = 90°
Due angoli sono complementari se la loro somma
è uguale a un angolo retto. a

a = 70° e b = 20° sono complementari;


infatti a + b = 70° + 20° = 90° b

Due angoli sono supplementari se la loro somma


è uguale a un angolo piatto. a + b = 180°

a
a = 145° e b = 35° sono supplementari; b
infatti a + b = 145° + 35° = 180°

Due angoli sono esplementari se la loro somma


è uguale a un angolo giro. a + b = 360°
a
a = 30° e b = 330° sono esplementari;
b
infatti a + b = 30° + 330° = 360°

Soluzione I due angoli, a e b, che l'altalena forma mentre dondola sono supplementari: la loro
somma è sempre 180°.
117

u3_107-122_U3T_4impR.indd 117 12/12/19 00:58


à
nit
3
u

alTRi ESERCiZi
PRiMi ESERCiZi
TEORIA

pag. 136

1 Scegli l’incolonnamento esatto e risolvi le seguenti operazioni.

a) 45° 12’ 26” + 32’ 31”


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

45° 12’ 26” + 45° 12’ 26” + 45° 12’ 26” +


32’ 31” = 32’ 31” = 32’ 31” =
————————————-- –––––———-——— —––––––––––––––—
……………….. …..…………… …………………

b) 61° 24’ 58’’ – 27° 38’’


61° 24’ 58” − 61° 24’ 58” − 61° 24’ 58” −
PRIMI ESERCIZI

27° 38” = 27° 38” = 27° 38” =


————————————-- –––––———-——— —––––––––––––––—
……………….. …..…………… …………………

2 Contrassegna le sottrazioni che richiedono il “prestito”, poi metti in colonna ed


eseguile.

a) 105° 37’ 43’’ – 67° 30’ 40’’ c) 56° 55’ 54’’ – 18° 58’ 55’’

b) 92° 38’ 24’’ – 90° 15’ 21’’ d) 34° 43’ 7’’ – 30° 49’ 11’’

ESEMPIO

Senza “prestiti” Con “prestiti”


92° 54’ 31’’ – 64° 42’ 11’’ 34° 44’ 12’’ – 24° 20’ 32’’
• Si dispongono in colonna • Si dispongono in colonna
• Si eseguono le sottrazioni • A 44’ si toglie 1’
separatamente e si aggiungono 60‘’ a 12’’
43’ 72’’
92° 54’ 31’’ – 34° 44’ 12’’ –
64° 42’ 11’’ = 24° 20’ 32’’ =
_____________ _____________
28° 12’ 20’’ 10° 23’ 40’’

118

u3_107-122_U3T_4imp.indd 118 09/12/19 15:04


gli angoli un

ità
3 Osserva le figure e completa con le parole: complementare, esplementare,
supplementare.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a b b
b
a a

a) L’angolo b è b) L’angolo b è c) L’angolo b è


………………………… ………………………… …………………………

PRIMI ESERCIZI
dell’angolo a dell’angolo a dell’angolo a

4 Facendo riferimento all’esercizio precedente, completa le frasi.


a) Due angoli sono complementari se la loro ………… …………….....…….
è uguale a un angolo ………… ………………. ……. in gradi ……………….

b) Due angoli sono esplementari se la loro ………… ……………….….......….


è uguale a un angolo ………… ………………. ……. in gradi ……………….

c) Due angoli sono supplementari se la loro ………… ……………….......…….


è uguale a un angolo ………… ………………. ……. in gradi ……………….

5 nElla REalTÀ Riconosci le coppie di angoli complementari e supplementari.

a) c)
angolo di
incidenza

d)

b)

Ponte dell’Alamillo

119

u3_107-122_U3T_4imp.indd 119 09/12/19 15:04


à
nit A
3
u
P

6 Moltiplicazioni e divisioni
TEORIA

di misure angolari
B
O
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro osserva una ruota panoramica.
Rispetto all’angolo AOB, cosa può dire del braccio OP?
Dati due angoli, il maggiore è multiplo del minore
se lo contiene un numero esatto di volte. a g
a
Per esempio l’angolo g è multiplo dell’angolo a secondo a
5= a
il numero 5 e si scrive g = 5  a. a a
Il sottomultiplo di un angolo, invece, è contenuto un numero esatto di volte nell’angolo
dato. Nell’esempio precedente a è un sottomultiplo di g e si scrive a = 1  g.
5
Per trovare l’ampiezza di multipli o sottomultipli di angoli occorre eseguire delle
moltiplicazioni o delle divisioni.

Moltiplicazione
Per moltiplicare una misura angolare per un numero occorre moltiplicare separatamente
per quel numero i gradi, i primi e i secondi e, se necessario, ridurre in forma normale il
risultato ottenuto.

Divisione
Per dividere una misura angolare per un numero, si dividono separatamente per quel
numero i gradi, i primi e i secondi. Se vi sono gradi o primi di resto, vanno trasformati
nell’unità di misura immediatamente inferiore e aggiunti a quelli del dividendo, prima di
eseguire la divisione successiva.
ESEMPIO

(21° 34’ 23’’)  3 65° 14’ 16’’ : 8


21° 34’ 23’’  65° 14’ + 16’’ + : 8 = 8° 9’ 17’’
1° $ 60’ = 120’’ =
3 = — —
$

74’ 136’’
63° 102’ 69’’
2’
Il risultato va ridotto in forma normale, Quindi (65° 14’ 16’’) : 8 = 8° 9’ 17’’
quindi: (21° 34’ 23’’)  3 = 64° 43’ 9’’

la bisettrice

La bisettrice di un angolo è una semiretta γ≅α


che ha l’origine nel vertice dell’angolo e lo bisettrice
divide in due parti congruenti. La bisettrice di α
un angolo è il suo asse di simmetria. O γ

Soluzione Pietro può dire che il braccio OP è la bisettrice dell’angolo AOB.


120

u3_107-122_U3T_4imp.indd 120 09/12/19 15:04


gli angoli un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 141

1 Esegui le seguenti moltiplicazioni riducendo in forma normale quando è necessario.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) 32° 3’ 45’’  b) 34’ 49’’ 


4 = 3 =
——————---- ——————----
………………… …………………
………………… ridotto in forma normale ………………… ridotto in forma normale

2 Esegui le seguenti divisioni.

PRIMI ESERCIZI
ESEMPIO

(23° 13’ 32’’) : 4


23° 13’ + 32’’ + : 4 = 5° 48’ 23’’
3° $ 180’ = 60’’ =
— —
$

193’ 92’’
1’

Quindi (23° 13’ 32’’) : 4 = 5° 48’ 23’’

a) (49° 21’ 63’’) : 7


Esegui tre divisioni 49 : ………; 21 : ……… e 63 : ………, sono tutti multipli di 7 quindi:
(49° 21’ 63’’) : 7 = ………° ………’ ………’’

b) (28° 15’) : 3 = ………° ……….’ [9° 25’]


c) (113° 17’ 14’’) : 2 = ………° ……….’ ……….’’ [56° 38’ 37’’]

3  NELLA REALTÀ Esegui le seguenti divisioni “naturali”.


Giglio di mare è il nome dato a un echinoderma (Comatula, un animale marino simile alla
stella marina) e al fiore di una pianta (Pancratium maritimum) dei litorali sabbiosi.

L’echinoderma Giglio di mare ha 10 braccia che partono dal


corpo centrale. Se lo immagini appoggiato immobile su un
angolo giro, questo viene diviso in 10 parti. Quanto è ampio
l’angolo delimitato da due braccia?

……….° : 10 = …….

Il fiore del Giglio di mare, bianco e molto profumato, ha 6 tepali


lunghi (lacinie) alla base di una corona con 12 piccoli denti. Se lo
immagini appoggiato immobile su un angolo giro, questo viene
diviso in 6 e in 12 parti. Calcola le ampiezze di queste parti.
……….° : 6 = ……….
……….° : ………. = ……….

121

u3_107-122_U3T_4imp.indd 121 09/12/19 15:04


à
nit
3 MaPPa
u

la grandezza che si V i D E o
ANGOLO misura si chiama Gli angoli
può essere

Ampiezza
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Disegno da fare, usare campione


Convesso
Problema Concavo
simbolo simbolo
le unità
in base di misura sono
all’ampiezza
un angolo
può essere Grado (°)

qui allegato
1° = 60‘

Retto Piatto Giro Primo (')


1’ = 60”
(90°) (180°) (90°)

Secondo ('')
3 600‘‘ = 1°

rispetto
all’angolo retto Bisettrice
un angolo può
essere Semiretta che lo
divide in due parti
congruenti
Acuto <90°

Ottuso >90°
due angoli
possono
essere

Complementari
(la somma è 90°)
Consecutivi

Supplementari
(la somma è 180°)
Soluzione
Adiacenti
Esplementari
(la somma è 360°)

122

u3_107-122_U3T_4imp.indd 122 09/12/19 15:04


Gli anGoli un

ità
1 Semipiani e angoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi con Vero o Falso.


a) Il semipiano è delimitato da una retta. V F

b) I lati di un angolo sono rette. V F

c) Un angolo si può indicare con una lettera greca. V F

d) Il vertice di un angolo è un punto. V F

e) Un angolo si può indicare anche con tre lettere minuscole. V F

ESERCIZI
f) Un angolo convesso contiene i prolungamenti dei suoi lati. V F

g) Un angolo concavo è delimitato da due semirette. V F

h) Un angolo ha due dimensioni. V F

2 Osserva il disegno e completa.

α r

a) a indica un: 1) piano 2) semiretta 3) angolo


b) r indica una: 1) retta 2) semiretta 3) linea curva
c) b indica un: 1) piano 2) semipiano 3) angolo

3 Osserva i seguenti angoli e completa la tabella.

S U G
L N
T M A B C E F

Angolo Vertice Lati

STU T

123

u3_123-148_U3.indd 123 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

4 Indica con delle lettere a tuo piacere i lati e il vertice dei seguenti angoli.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

5 Prolunga i lati dei seguenti angoli e identifi ca quelli concavi e quelli convessi.
ESERCIZI

……………… ……………… ……………… ……………… ………………

6 MaTH Observe the drawing and complete the following statements.

b
O B

a
C

a) The sides of the AOC angle are


b) The sides of the AOB angle are
c) The sides of the BOC angle are
d) The vertex of the AOC angle is
e) The AOB angle is marked with the Greek letter
f) The BOC angle is marked with the Greek letter

7 Nelle seguenti fi gure segna gli angoli con degli archetti in modo che le scritture
siano vere.
a) SVT = concavo b) AOB e COD = convessi c) MPR = convesso, MPR = concavo

a) b) c)
P

S C M
A
B R
D
O
V T O

124

u3_123-148_U3.indd 124 13/01/20 17:11


Gli anGoli un

ità
2 Relazioni tra angoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

8 Rispondi con Vero o Falso.

B C Q P T
a
g
b  O
O A R P M S
R

a) a e b sono sovrapposti. V F

V F

ESERCIZI
b) g e  sono adiacenti.

c) g e  sono sovrapposti. V F

d) AOC e COB sono consecutivi. V F

e) Le semirette OA e OB sono opposte. V F

f) Le semirette PR e PM sono opposte. V F

g) SOR b POT. V F

h) TOR b POT. V F

i) Le semirette OS e OR sono opposte. V F


V F
l) POS e TOR sono opposti al vertice.

9 Osserva la fi gura e completa le seguenti affermazioni.


a
a) a e b sono b

O
b) a e  sono
g
c) b e g sono

d) g e  sono

10 MaTH Consider the following fi gure and indicate whether the statements
are true or false.
a) The angles g and b are vertical angles. T F
 T F
b) The angles  and g are vertically opposite angles.
b
a
c) a b b T F
g T F
d) g = 148° and a = 148°.
e) a = 29° and b = 29°. T F

125

u3_123-148_U3.indd 125 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

11 Quali fra le seguenti sono coppie di angoli consecutivi? Gli angoli sono segnati in rosso.
a) b) c) d)

E P F
U
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

T
N G
C H
D
B A O I
M V S R

12 Quali fra le seguenti sono coppie di angoli adiacenti? Gli angoli sono segnati in rosso.
a) b) c) d)
L
P
E
C H Q
D I N O
B F
ESERCIZI

A G
M R

13 Osserva la seguente illustrazione e individua quanto richiesto:

S
P T
R
D
C
O
A
B

a) tutte le coppie di angoli opposti al vertice;


b) tutte le coppie di angoli adiacenti.

a) SPR e TPD

b)

14 Per ogni coppia di angoli indica la relazione esistente.

a) b) c)

126

u3_123-148_U3.indd 126 13/01/20 17:11


Gli anGoli un

ità
15 nElla REalTÀ Osserva le coppie di angoli evidenziati in colore e indica
la relazione che c’è tra essi.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Disegna rispettando le richieste.

16 Disegna due angoli consecutivi e indicali con i simboli che ritieni opportuni.

ESERCIZI
17 Disegna due angoli aventi lo stesso vertice ma non consecutivi.

18 Disegna due angoli consecutivi ma non adiacenti.

19 Disegna tre angoli tali che il primo e il secondo siano consecutivi e il terzo sia adiacente
al secondo.

20 Disegna tre angoli in modo che il primo e il secondo siano consecutivi e il terzo abbia il
vertice comune ai primi due, ma non sia consecutivo né al primo né al secondo.

127

u3_123-148_U3.indd 127 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

3 ampiezza di un angolo
e goniometro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

21 Completa le seguenti affermazioni.

a) Un grado corrisponde a …………… primi e a …………… secondi.

b) Un primo corrisponde a …………………………………………….…… di grado.

c) Un secondo corrisponde a …………………………………………….…… di primo e a


……………… ………………………………………….…… di grado.

d) Le ampiezze degli ………………………… si misurano con un sistema che si chiama


ESERCIZI

………………………………………………………… perché per trasformare i gradi in primi


o in …………………… e viceversa si deve ………………....…………… o dividere per
…………………………

e) Per misurare l’ampiezza di un ………………… si utilizza il ………………...………………

22 MaTH Complete the following diagram.

 ……  ……
degrees minutes seconds
(symbol ) (symbol ) (symbol )

 ……

23 Completa le frasi inserendo i termini mancanti.


a) L’ampiezza di un angolo si dice ridotta in forma normale quando il valore numerico
dei ………………. e dei ……………………….. non supera ……

b) Per ridurre in forma normale l’ampiezza di un angolo si tolgono i …….. “in più”, si
trasformano e si aggiungono all’unità ………………………….

24 Scrivi in lettere le seguenti misure angolari, come nell’esempio.

a) 34° 21’ 46’’ trentaquattro gradi, ventuno primi, quarantasei secondi

b) 145° 26’’

c) 56’ 31’’

d) 27° 75’ 17’’

e) 348° 57’

128

u3_123-148_U3.indd 128 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
Completa le seguenti uguaglianze riferite a misure angolari.
ESEMPIO
a) 7° = (7  60) primi = 420 primi c) 240’ = (240 : 60) gradi = 4 gradi
b) 7 200’’ = (7 200 : 3 600) gradi = 2 gradi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

25 a) 21° = …………… primi b) 300’ = …………… gradi

26 a) 37° = …………… primi b) 154 800’’ = …………… gradi

27 a) 7’ = …………… secondi b) 42° = …………… primi

28 a) 1 140’ = …………… secondi b) 3 600’ = …………… gradi

29 a) 100 800’’ = …………… gradi b) 180° = …………… primi

ESERCIZI
30 a) 1 200’ = …………… secondi b) 720’’ = …………… primi

(21  60' = 1 260'; 1 260' + 5' = ………)


31 a) 21° 5’ = …………………………………………………………..… primi
b) 5° 31’ = …………………………………………………………...… primi
c) 13° 44’ = …………………………………………………………… primi

32 a) 8’ 13’’ = ………………… secondi c) 14’ 25’’ = ………………… secondi


b) 10’ 31’’ = ………………… secondi d) 7° 36’’ = ………………… secondi

Dal dire al fare

MISURARE ANGOLI 75° A

CON IL GONIOMETRO
Per misurare l'ampiezza di un angolo si fa coincidere
il centro del goniometro con il vertice dell’angolo
e si fa in modo che un lato dell’angolo passi
per la tacca del goniometro che indica lo zero.

Si legge l’ampiezza dell’angolo in corrispondenza C O
dell’altro lato. L’angolo COA della figura è ampio 75°.

Misura con il goniometro l’ampiezza di ognuno dei seguenti angoli e riportala sotto.
33
P A T V

R
Q B C U

…………………………… …………………………… ……………………………


34 E
A

F
B C M P N
G
…………………………… …………………………… ……………………………
129

u3_123-148_U3.indd 129 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

35 Misura con il goniometro le ampiezze di tutti gli angoli convessi della seguente fi gura.
A
B
O
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

D
C

AOB = ………………… BOC = …………………


COD = ………………… AOD = …………………
AOC = ………………… BOD = …………………

36 Misura i due angoli e completa utilizzando il simbolo adeguato (> o <).

a) a ………… b
a b
ESERCIZI

b) b ………… a

37 Misura le ampiezze degli angoli dell’illustrazione e completa le affermazioni


con i simboli adeguati (<; >).
a) a ……… b g ……… a
b
a
b ……… g  ……… b
 ………   ……… b
g 
 ……… a  ……… a

b) a ………  ……… b b ………  ……… a 


b ……… g ……… a g ………  ……… 

38 nElla REalTÀ I venti vengono classifi cati secondo la direzione da cui


provengono e vengono rappresentati dalla Rosa dei Venti. Nell’area mediterranea
prendono nomi particolari. .......................
a) Segna il Nord (N) a 360°, ...............
.

...
...

il Sud (S) a 180°,


...

360°
O ..
N .....

... NE
...

l’Est (E) e l’Ovest (O)


...

...
...

...
...

...
...

rispettivamente
...
...

...
...

..
...

...
...

...

a 90° e a 270°.
...

...

b) Colloca i venti rispetto


all’angolo formato e scrivi il
.......................

.......................
...............

...............

punto cardinale corrispondente.


270°

090°

• Grecale a 45°
• Levante a 90°
• Scirocco a 135°
• Mezzogiorno a 180°
..

...
...

..
.

...
.. .
.

...
..
...

...

• Libeccio a 225°
...

...
..
... O

...

SE .....
..
...

...
S
.

..
...

• Ponente a 270°
.

180°
. .

..
..

...
...

...............
• Maestrale a 315°
.

• Tramontana a 360°
.......................

130

u3_123-148_U3.indd 130 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
Costruisci sul tuo quaderno gli angoli proposti utilizzando il goniometro.

Dal dire al fare

DISEGNARE ANGOLI UTILIZZANDO IL GONIOMETRO


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

L’illustrazione ti spiega come utilizzare il goniometro per costruire angoli di ampiezza data.
Per realizzare un angolo di 100°: C

90 80
60
70 800 90 10 70 6
0 10 0 110 0 COD = 100°
50
130
120
11 120 50
130 C

50 40

40 0 150
14
140
180 170 16 30

30 160 170 180


0 1
10 20

20
10 0
0
a O D a O D a O D

1) Si traccia una retta a e 2) Si posiziona il 3) Si segna C in


si segnano il vertice O goniometro in modo che corrispondenza di 100°
e il punto D. il suo centro coincida con e, tolto il goniometro, si

ESERCIZI
O e OD passi dallo zero. congiunge C con O.

39 a = 65° b = 25° g = 70° LMN = 90°

40 EFG = 110° O = 210° P = 245° S = 105°

41 Disegna sul tuo quaderno un angolo A di ampiezza 60°. Costruisci, poi, il suo opposto al
vertice e misura le ampiezze di tutti gli angoli che si sono originati sul piano.

42 Dopo aver misurato i seguenti angoli, per ognuno di essi disegna un angolo
congruente.

N C

L A B
M

Riduci in forma normale le seguenti misure angolari.

ESEMPIO
a) 97’ " 97’ : 60 = 1° resto 37’ " 97’ = 1° 37’
oppure 97’" 97’ − 60’ = 37’ e poiché 60’ = 1° " 97’ = 1° 37’
b) 138’’ " 138’’ : 60 = 2’ resto 18’’ " 138’’ = 2’ 18’’
oppure 138’’" 138’’− 120’’ = 18’’ e poiché 120’’= 2’ " 138’’ = 2’ 18’’

43 a) 95’ b) 154’ c) 83’ d) 184’

44 a) 215’’ b) 109’’ c) 148’’ d) 184’’

45 a) 78’ b) 156’’ c) 235’ d) 328’’

131

u3_123-148_U3.indd 131 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

Riduci in forma normale.


ESEMPIO
3° 83’ 94’’
3° 83’ 94’’
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

+ 1’ ← 60’’
3° 84’ 34’’
+1° ← 60’
4° 24’ 34’’

46 a) 73° 37’ 73’’ b) 58° 85’ 99’’ c) 11° 79’ 97’’

47 a) 18° 75’ 26’’ b) 78° 112’ 44’’ c) 33° 130’ 79’’


ESERCIZI

48 a) 38° 66’ 87’’ b) 77° 85’ 78’’ c) 109° 104’ 103’’

49 a) 120° 124’ 121’’ b) 102° 160’ 44’’ c) 154° 136’ 204’’

50 a) 21° 98’ b) 56° 180’ c) 4° 135’

51 a) 31° 59’ 95’’ b) 14° 74’ 84’’ c) 81° 81’ 181’’

52 a) 128° 63’ 60’’ b) 12° 60’ 3 600’’ c) 54° 305’ 365’’

53 a) 56° 66’ 76’’ b) 100° 127’ 34’’ c) 91° 43’ 242’’

54 a) 13° 49’ 205’’ b) 48° 213’ 88’’ c) 10° 200’ 300’’

55 a) 57° 1 500’ b) 13° 240’ c) 25’ 325’’

ESEMPIO
24 048’’
Si dividono i secondi per 60 24 048’’ : 60 = 400’ resto 48’’
Si dividono per 60 i primi trovati 400’ : 60= 6° resto 40’
Quindi:
24 048’’ = 6° 40’ 48’’
56 a) 14 425’’ [4° 25’’] b) 65 854’’ [18° 17’ 34’’]

57 a) 36 040’’ [10° 40’’] b) 364 950’’ [101° 22’ 30’’]

58 a) 2 110’’ [35’ 10’’] b) 276 477’’ [76° 47’ 57’’]

132

u3_123-148_U3.indd 132 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
4 Angoli particolari
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

59 Indica quale dei seguenti angoli è acuto, quale ottuso, quale retto e quale piatto.

a) b) c) d) a) 

b) 
V
c) 
V V V
d) 

ESERCIZI
60  MATH Find the correct size of the angle.
a) Right angle 1) 0° 2) 90° 3) 180°
b) Null (or zero) angle 1) 180° 2) 90° 3) 0°
c) Straight angle 1) 90° 2) 360° 3) 180°
d) Full angle 1) 90° 2) 0° 3) 360°
e) Acute angle 1) > 90° 2) > 180° 3) < 90°
f) Obtuse angle 1) > 360° 2) > 90° 3) < 90°

61 Rispondi alle seguenti domande.

a) Come sono i lati di un angolo nullo?

b) Come sono i lati di un angolo ottuso?

c) Come sono i lati di un angolo piatto?

d) Come sono i lati di un angolo giro?

e) Con quali simboli si indica un angolo retto?

62 Completa la seguente tabella, segnando con una crocetta la casella che ritieni esatta.

Angolo Concavo Ottuso Retto Piatto Acuto

A = 138°

B = 90°

D = 256°

F = 29°

G = 180°

133

u3_123-148_U3.indd 133 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

63 Dopo aver indicato i seguenti angoli con le tre lettere, classifi cali rispetto alla loro
ampiezza.
T V
P A
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

R U
T B C

PTR
…………………………… …………………………… ……………………………
E
A

B C P F G
M N

…………………………… …………………………… ……………………………

64 nElla REalTÀ Classifi ca gli angoli evidenziati nelle immagini rispetto alla loro
ESERCIZI

ampiezza.

…………………………....….. …………………………....…..

………………………….....…..

…………………………....….. …………………………....…..

65 nElla REalTÀ Osserva e rispondi.


Giorgio prova la sua nuova automobile.
Quello in figura è il tachimetro che ne
misura la velocità in km/h.
a) Da fermo la lancetta punta sullo 0,
a quale velocità andrà quando la lancetta
avrà percorso un angolo retto?
……………………......………………………..
b) La velocità massima in autostrada è
130 km/h: se la lancetta disegna un angolo
piatto, Giorgio prenderà la multa?

c) Ammesso che Giorgio vada alla velocità massima, che angolo disegnerà la lancetta?
……………………......………………… ……………………......……………………….............……..

134

u3_123-148_U3.indd 134 13/01/20 17:11


40
30
0 10
20 bar
10 0
Gli anGoli un

ità
66 nElla REalTÀ Per ogni situazione indica il valore toccato dalla lancetta quando
percorre un angolo retto e un angolo piatto.
a) b)
90 100 110
120 140
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

80 120 60 100 160


130 4 6
70 40 80 80 180
60 140
2 8 60 200
150
50 20 100 40 220
160
40
0 10 20 240
30 0 120 0 260
20 bar
10 0 km/h

1) Angolo retto: ........................ 1) Angolo retto: ........................


2) Angolo piatto: ...................... 2) Angolo piatto: ......................

ESERCIZI
67 Disegna la lancetta dei minuti in modo che l’angolo sia quello indicato.
60 100
120 140
160
40 80 80 180
60 200
20 100 40 220
12 12 12 20 240 12 12
11 1 0 11 120 1 11 1 0 260
11 1 11 1
10 2 10 2 10 2 km/h 10 2 10 2

9 3 9 3 9 3 9 3 9 3
8 4 8 4 8 4 8 4 8 4
7 5 7 5 7 5 7 5 7 5
6 6 6 6 6

retto acuto piatto ottuso concavo

Calcola l’ampiezza degli angoli incogniti e classifi cali.


ESEMPIO
Gli angoli opposti al vertice sono congruenti;
51° α a = 51° angolo acuto.

68 α 128°

α 68°
57° α
α
116°

69 α 62° α

α
b 47° α b
139°
b
116°
b

135

u3_123-148_U3.indd 135 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

5 addizioni e sottrazioni
di misure angolari
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

70 Completa le frasi mettendo i termini mancanti scelti tra i seguenti.


colonna – consecutivi – inferiore – primi – separatamente – sottraendo –
sovrapporli – superiore
a) Per sommare due misure angolari si dispongono in …………… … le unità dei vari
ordini (gradi, ………………… e secondi) e si eseguono le addizioni ……………………………
b) Se in una sottrazione i primi e/o i secondi del minuendo sono minori di quelli
del …………………………. occorre che un’unità di ordine …………………………..
ESERCIZI

venga trasformata in un’unità di ordine ……………………………


c) Per ottenere graficamente l’angolo somma occorre disporre i due angoli in modo
che siano ……………………………
d) Per sottrarre graficamente due angoli occorre ………………………………………

71 Completa le seguenti affermazioni.


a) Due angoli sono complementari se
b) Due angoli sono supplementari se
c) Due angoli sono esplementari se

72 Osserva la fi gura e riconosci gli angoli complementari, supplementari, esplementari.


a) DOC e COA …………………………………•
C
b) COB e BOA …………………………………… B
c) DOE e EOF ……………………………………
d) DOF e FOD ……………………………………
D
e) COA e AOF ……………………………………
O A
f) FOD e DOC ……………………………………
g) COB e BOC ……………………………………
E
h) DOB e BOA …………………………………… F

73 Esegui le addizioni e riconosci la risposta corretta.

ESEMPIO
13° 15’’ + 24° 18’ 52’’
13° 15’’ +
24° 18’ 52’’
37° 18’ 67’’ ridotto in forma normale: 37° 19’ 7’’
a) 85° 17’’ + 9° 35’ = 1) 94° 52’ 2) 85° 35’ 17’’ 3) 94° 35’ 17’’
b) 42’ 24’’ + 15’ 51’’= 1) 1° 57’ 15’’ 2) 58’ 15’’ 3) 57’ 15’’
c) 1° 59’ 59’’ + 1’ 1’’ = 1) 2° 1’ 1’’ 2) 1° 1’ 1’’ 3) 2° 1’
d) 89° 59’’ + 59’ 35’’= 1) 90° 34’’ 2) 89° 1’ 34’’ 3) 90° 1’ 34’’
136

u3_123-148_U3.indd 136 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
Esegui le seguenti addizioni.
74 a) 13° 7’ 9’’ + 93° 7’ 2’’ c) 30° 19’ + 27° 29’’
b) 16° 37’ 45’’ + 19° 12’ 39’’ d) 81° 37’ + 44° 25’ 48’’

75 a) 73° 54’ 40’’ + 4° 23’ 37’’ c) 115° 57’ 52’’ + 48° 63’’
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) 5° 38’’ + 40° 30’ d) 70° 28’ 17’’ + 45° 58’’

76 a) 7° 44’ 59’’ + 82° 47’ 52’’ c) 32° 59’’ + 132° 32’ 14’’
b) 52° 18’ 12’’ + 43° 56’ d) 43° 43’ + 17’ 46’’

77 a) 47° 22’ 48’’ + 10° 13’ 25’’ c) 64° 57’’ + 43° 38’ 21’’
b) 27° 22’’ + 53° 24’ d) 45° 48’ + 13° 56’’

78 Esegui le sottrazioni e riconosci la risposta corretta.

ESEMPIO

ESERCIZI
25° 33’’ – 15° 47’’
24° 59’ 93’’ +
25° 33’’ –
15° 47’’ =
9° 59’ 46’’

a) 46’ 54’’ – 56’ 44’’ = 1) impossibile 1) 10’ 10’’ 3) 10’’


b) 58° 35’’ – 18° 35’ = 1) 40° 2) 39° 25’ 35’’ 3) impossibile
c) 103° 54’’ – 24’ 44’’ = 1) 36’ 10’’ 2) 79° 10’’ 3) 102° 36’ 10’’
d) 59° 59’ 59’’ – 10° 20’ 30’’ = 1) impossibile 2) 49° 39’ 29’’ 3) 39° 29’ 19’’

Esegui le seguenti sottrazioni.


79 a) 75° 46’ 25’’ – 39° 28’ 22’’ c) 57° 56’ 51’’ – 48° 46’ 48’’
b) 83° 35’ 43’’ – 60° 31’ 43’’ d) 79° 58’ 29’’ – 17° 42’ 16’’

80 a) 45° 37’ 25’’ – 24° 8’ 35’’ c) 106° 24’ 22’’ – 72° 25’ 22’’
b) 63° 44’ 53’’ – 31° 45’ 57’’ d) 65° 43’ – 41° 43’’

81 a) 143° 11’’ – 75° 16’ 32’’ c) 5° 30’ – 55’ 45’’


b) 126° – 100° 35’ 53’’ d) 7° – 37’ 50’’

82  MATH Complete.
a) 59’ 40’’ + ……………………. = 1° c) 9° 35’ + ……………………. = 10°
b) 59’ 59’’ + ……………………. = 60° d) 19’ 29’’ + ……………………. = 20’

A
83 Calcola le ampiezze degli angoli AOC , BOD e AOD 61° 12' B
utilizzando le misure indicate nel disegno. 41° 20'
AOC = …………………………………………………… C
BOD = …………………………………………………… 20° 13'
O
AOD = …………………………………………………… D

137

u3_123-148_U3.indd 137 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

84 Calcola le ampiezze degli angoli BOD , BOC e AOC utilizzando le misure indicate.
AOD = 116° 43’ AOB = 29° 50’ COD = 37° 30’
B
BOD = …………………………………………………… A C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

BOC = ……………………………………………………
AOC = ……………………………………………………
D
O
85 Indica l’angolo somma degli angoli assegnati.

a) ABC + CBD = ………………........…… AOB + BOC + COA = …………........…………

b) EFG + GFE = ………………………… AOB + BOC + COD = …………........…………

C O
E B
ESERCIZI

O
C
A
B F G B D
A C
D

86 Utilizzando il goniometro, costruisci sul tuo quaderno l’angolo somma e l’angolo


differenza.
a) b)
E D
b
G a
b g
F
H I

105°
87 Osserva il disegno, conferma
le affermazioni esatte e correggi 30° b
g
45°
a
quelle errate.

45°

a) a e b sono supplementari. V F

b) b, g e  sommati danno 180°. V F

c) a, b e g sommati danno 180°. V F

d) g e  sono complementari. V F

e) b e  sono consecutivi. V F

f) b è ottuso. V F

g)  è acuto. V F

Disegna gli angoli e rispondi.


88 Disegna sul tuo quaderno due angoli, uno retto e uno acuto, e determina il loro
angolo somma. L’angolo ottenuto è convesso o concavo?
138

u3_123-148_U3.indd 138 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
89 Disegna sul tuo quaderno due angoli, uno retto e uno acuto. L’angolo differenza è acuto
o ottuso?

90 Disegna sul tuo quaderno due angoli ottusi e determina il loro angolo somma.
L’angolo ottenuto è convesso o concavo?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

91 Disegna sul tuo quaderno due angoli, uno retto e uno ottuso, e determina il loro
angolo somma. L’angolo ottenuto è convesso o concavo?

Esegui le richieste e rispondi.


92 Disegna l’angolo complementare
all’angolo dato.
a

ESERCIZI
93 Disegna l’angolo supplementare
all’angolo dato. b

94 Disegna l’angolo esplementare


g
all’angolo dato.

95 Disegna sul tuo quaderno un angolo di 40°. Quanto misura il suo complementare?
E il suo supplementare? Disegna e classifica tali angoli.
96 Disegna sul tuo quaderno un angolo B di 45°, calcola l’ampiezza del suo
complementare, del suo supplementare e classifica gli angoli ottenuti.
97 Disegna sul tuo quaderno un angolo di 110°. Esiste il suo complementare? E il suo
supplementare? In caso affermativo, illustra le risposte.
98 Esegui la somma delle seguenti coppie di misure e individua quali rappresentano angoli
complementari, supplementari o esplementari.

a) 36° + 54° c) 123° + 57°


b) 245° + 115° d) 45° + 45°
99 Fra le seguenti coppie di angoli individua quelli complementari.
C B R
48° S 70° 20°
D 60° Q
30° 42° 50° 40°
E O A T O P
………………………………………....… ……………....……………………………

100 Determina l’ampiezza del complementare di ognuno dei seguenti angoli.

Angolo a Complementare di a Angolo a Complementare di a

36° 90°– 36° = 74°


37° 15°

139

u3_123-148_U3.indd 139 13/01/20 17:11


130
3 Esercizi

UN
à
nit
Gli angoli

IT
À
3
u
119 Determina l’ampiezza del complementare di ognuno dei seguenti
angoli.
101 Se a e b sono angoli complementari, completa le richieste.
Angolo α Complementare di α Angolo α Complementare di α
a) a = b  2 allora b = 90° : 3 = ………………. a = ………  2 = …………….
36° 90°– 36° = ………… 74°
b) a =37°
b4 allora b = …..….. : ……… =15°…………. a = ………  ……… = ………….
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) a = b  3 allora b = ….…... : ……… = …………. a = ………  ……… = ………….

120 Se
102 nElla
a e bREalTÀ Nell’orologio a lato gli angoli formati
sono angoli complementari, completa le richieste. 12
11 1
dalla lancetta delle ore con quella dei secondi e dalla
a) α = β × 2 allora β = 90° : 3 = …………. α = …… × 3 = ………………….
10 2
lancetta dei minuti con quella dei secondi sono
b) α = β × 4 allora β = ….... : …… = ………. α = …… × …… = ………………….
complementari. 9 3
c) α = β × 3 allora β = ….... : …… = ………. α = …… × …… = ………………….
Individua le ampiezze dei due angoli.
8 4
121 Individua
103 Individualele
coppie di di
coppie angoli supplementari.
angoli supplementari. 7 5
6
δ
ESERCIZI

δ
α
α
ESERCIZI

………………………………………....…
…………………………………………………………… ……………....……………………………
……………………………………………………………

122 Determina l’ampiezza del supplementare di ognuno dei seguenti angoli.


104 Determina l’ampiezza del supplementare di ognuno dei seguenti
angoli.
Angolo a Supplementare di a Angolo a Supplementare di a
Angolo α Supplementare di α Angolo α Supplementare di α
126°
126° 180°– 126°==…………
180°– 126° ………… 79° 79°
85°
85° 104° 104°

123 Se
105 Seaaeebbsono
sonoangoli
angolisupplementari,
supplementari, completa
completa le richieste.
le richieste.
a) α = β × 5 allora β = 180° : 6 = …………. α = …… × 5 = ………………….
a) a = b  5 allora b = 180° : 6 = ………… a = ……  5 = …………….
a) α = β × 3 allora β = ….. : …… = ………. α = …… × …… = ………………….
b)
a) aα== b
β× 73 allora
allora β =b…..
= ……: …… :=……
……….= ……
α = ……a× =
…………  …… = …………….
= ………………….

124 c)Traccia
a = b la7bisettrice
allora dibognuno
= …… : …… = …… angoli.
dei seguenti a = ……  …… = …………….

106 nElla REalTÀ L'immagine a lato mostra


a) b) c) d)
il ponte progettato dall’architetto Santiago
Calatrava, inaugurato nel 2018 a Cosenza.
Il pilone di acciaio, alto 104 metri, è inclinato
51°
di 51° rispetto al piano stradale. Quanto misura
l’angolo supplementare?

107 nElla REalTÀ La barca raffi gurata proviene


dal corso d’acqua laterale e per immettersi
in quello in cui sta navigando ha effettuato 53° x°

una “virata”.
Tenendo conto del disegno e del dato indicato,
calcola l’ampiezza della “virata” (x°).
140

u3_123-148_U3.indd 140 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
6 Moltiplicazioni e divisioni
di misure angolari
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

108 Completa le seguenti frasi scrivendo i termini mancanti scelti tra quelli indicati.
dividendo – esatto – gradi – moltiplicano – multiplo – secondi – sottomultiplo –
trasformano – 60
a) Dati due angoli, il maggiore è ……………………. del minore se lo contiene un numero
……………………. di volte.

b) Il ……………………. di un angolo è contenuto un numero esatto di volte nell’angolo dato.

c) Per moltiplicare una misura angolare per un numero si ……………………. separatamente

ESERCIZI
per quel numero i ……………………., i primi e i …………………….
d) Se in una divisione di una misura angolare per un numero vi sono gradi o primi di resto, si
……………………. nell’unità di misura immediatamente inferiore, moltiplicandoli per ……..,
e si aggiungono a quelli del ……………………………….

109 Come si chiama la semiretta a della figura seguente? a


13° 30'
............................................
13° 30'
Scrivi la definizione 

Ricopia la figura su un foglio e piegalo lungo la semiretta. Che proprietà hai verificato?


Rispondi con Vero o Falso.

ESEMPIO
(15° 31’)  4
(15° 31’ 
4 =
(60° 124’ " 62° 4’

110 a) 25’  4 = 1° V F c) 30’’  2 = 1’ V F


b) 30’  2 = 1° V F d) (29’ 30’’)  2 = 1° V F

111 a) 22’  3 < 2° V F c) 45’’  5 > 4’ V F


b) (2’ 15’’)  4 > 8° V F d) (8° 9’ 10’’)  6 < 48° V F

Esegui le seguenti moltiplicazioni.

112 a) (14° 13’ 10’’)  2 b) (52° 23’’)  4 c) (30° 21’ 37’’)  3 d) (12° 17’ 20’’)  5

141

u3_123-148_U3.indd 141 13/01/20 17:11


à
nit
3
u

113 a) (6° 37’ 52’’)  2 b) (63° 37’ 23’’)  5 c) (32° 26’ 15’’)  4 d) (4° 14’ 24’’)  8

114 a) (17° 33’ 16’’)  6 b) (42° 39’ 46’’)  3 c) (32° 42’ 17’’)  8 d) (4° 29’ 18’’)  7
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

115 a) (39° 36’)  4 b) (5° 37’’)  8 c) (15° 39’ 13’’)  2 d) (25° 32’ 49’’)  5

116 MaTH Calculate what is required.

25° 45' R
A
C

43° 30' b O N
g
52° 15'
ESERCIZI

O O
D
a) B
b) c)

AOB = 3  a AOB = ..... COD = 5  b COD = ..... NOR = 4  g NOR = .....

117 Individua la risposta corretta.

a) Se a = b  4 allora a + b = ……. b c) Se a = b  7 allora a – b = ……. b

b) Se a = b  6 allora a + b = ……. b d) Se a = b  10 allora a – b = ……. b

118 nElla REalTÀ Nei seguenti modelli di fi occo di neve, l’angolo giro è diviso in 8
o 6 parti. Calcola l’ampiezza di ogni parte.
a) b)
……. : 8 = ……° ……..………………

119 Esegui le divisioni e riconosci la risposta corretta.

ESEMPIO

25° 12’ : 2 = 12° 36’


1° " 60’
72’
a) 6° : 2 = 1) 3° 3’ 2) 3’’ 3) 3° 4) 3° 10’

b) 9° : 2 = 1) 4’ 30’’ 2) 4° 30’ 3) 4° 50’ 4) 50’

c) 25° : 4 = 1) 6° 25’ 2) 6° 3) 6° 15’’ 4) 6° 15’

d) 126° : 12 = 1) 10° 2) 10° 5’ 3) 10° 15’ 4) 10° 30’

142

u3_123-148_U3.indd 142 13/01/20 17:11


Gli angoli un

ità
120  NELLA REALTÀ Calcola ciò che è richiesto.
A
a) I quattro angoli raffigurati sono congruenti
e hanno il vertice A in comune. Calcola la loro
ampiezza.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) I sei angoli raffigurati sono congruenti


P
e hanno il vertice P in comune.
Calcola la loro ampiezza.

c) I tre angoli raffigurati sono congruenti


e hanno il vertice R in comune.
Calcola la loro ampiezza.
R

ESERCIZI
Esegui le seguenti divisioni.

121 a) (28° 46’ 34’’) : 2 b) (102° 84’ 96’’) : 4 c) (93° 45’ 33’’) : 3 d) (95° 45’ 40’’) : 5

122 a) (38° 12’ 20’’) : 4 b) (100° 6’ 55’’) : 11 c) (145° 24’’) : 3 d) (212° 17’’) : 7

123 a) (49° 22’ 40’’) : 8 b) (76° 16’ 10’’) : 5 c) (47° 15’) : 2 d) (49° 54’’) : 6

ESEMPIO
3
di 162° 42’ 20’’ (162° 42’ 20’’) : 5  3 = (32° 32’ 28’’)  3 = 97° 37’ 24’’
5
2 5 13
124 a) di 14° 35’ 21’’ b)  di 12° 36’ 54’’ c)  di 15° 42’ 6’’
7 3 2
3 3
125 a) 3 di 44° 33’ 22’’ b)  di 21° 18’ 24’’ c)  di 26° 2’ 8’’
11 4 8

Esegui le seguenti espressioni con misure angolari.


ESEMPIO

Usa le regole di precedenza delle espressioni con i numeri naturali.


(68° 27’ + 5° 58’ 48’’) : 4  5 =
(73° 85’ 48’’) : 4  5 =
(18° 36’ 27’’)  5 =
90° 180’ 135’’ in forma normale: 93° 2’ 15’’

126 a) (180° – 89° 13’ 45’’) : 3 b) (24° 36’ 9’’)  2 + 6° 24’

2
127 36° 17’ 28’’ – [6° 14’ 50’’ + 2  (72° 12’ 15’’ – 70° 24’ 10’’)]   [29° 43’ 28’’]
3

128 [(5° 10’ 22’’ + 45° 28’ 12’’)  2 – 98° 30’ 20’’] : 2 + 10° 40’ 50’’ [12° 4’ 14’’]

143

u3_123-148_U3.indd 143 14/01/20 16:48


à
nit
3
u

Risolvi i seguenti quesiti.

ESEMPIO
L’angolo a misura 34°; quanto è ampio un angolo che è il suo triplo?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Indicando con b l’angolo incognito, si ha:


b=a3 e quindi b = 34°  3 = 102°

129 Il quadruplo di un angolo di 34° è un angolo acuto o ottuso? Perché?

130 Quanto misura un angolo g se il suo triplo è un angolo retto?

131 Quanto misura il sottomultiplo secondo il numero 4 di un angolo piatto? È un angolo


acuto o ottuso? Perché?
132 Come si chiama e quanto misura un quarto di angolo giro?
ESERCIZI

133 Come si chiama e quanto misura la metà di un angolo piatto?

134 Un angolo misura 69°; quanto misura un angolo che è il suo doppio?

Dal dire al fare

DISEGNARE LA BISETTRICE DI UN ANGOLO


Per tracciare la bisettrice dell’angolo MON si procede nel modo seguente:

M M P M
A A A
P

B B
O B N O N O N

1) Con apertura a piacere del 2) Con la stessa apertura si punta 3) Si traccia la semiretta che ha
compasso si punta nel vertice il compasso in A e si traccia origine in O e passa per il
O dell’angolo e si traccia un un piccolo arco nella parte punto P. Tale semiretta è la
arco in modo da intersecare i centrale dell’angolo. Si ripete bisettrice dell’angolo.
lati OM e ON nei punti A e B. la stessa procedura puntando
il compasso in B e tracciando
un secondo arco che interseca
il primo. Si indica con P
l’intersezione tra i due archi.

135 Traccia con il compasso la bisettrice dei seguenti angoli.

a) b) c) d)

144

u3_123-148_U3.indd 144 13/01/20 17:12


Gli anGoli un

ità
136 Considera l’angolo a
a , gli angoli b e g a b bg
ottenuti tracciando la sua bisettrice f
78°
e completa la tabella.
12°
f
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

146°
64°
b a 73°
g 56° 30'

Risolvi i seguenti quesiti.


137 Un angolo misura 49°; quanto misurano gli angoli in cui è diviso dalla bisettrice?

ESERCIZI
A
138 Disegna le bisettrici degli angoli AOB e AOB (convesso e concavo),
raffigurati nel disegno ed effettua le osservazioni del caso. O

139 La bisettrice divide un angolo b in due angoli ampi 59° 30’. B


Quanto misura l’angolo b? È un angolo acuto o ottuso?

et trice
Proprietà dei punti della bis
A
i di un angolo in modo
Fissati due pu nti A e B su i lat O P
dal vertice, tutti Q
ch e abbiano la stessa distanza R S
o la stessa distanza
i punti della biset trice hann bisettric
e
B
da A e da B, cio è:
; SA  SB ...
se AO  BO allora PA  PB

140 Osserva la seguente fi gura, in cui la semiretta t A


AP b AR
è la bisettrice dell’angolo PAR , e rispondi alle
P
domande. B
Come sono tra loro i segmenti BP e BR, CP e C
CR, DP e DR, EP ed ER? Per quale motivo? D
R
E

Risolvi i seguenti problemi.


12
11 1
141 nElla REalTÀ La lancetta delle ore, partendo dalla
10 2
posizione 12, ha descritto un angolo come quello
rappresentato nella fi gura a lato. 9 3
Quanto è ampio l’angolo? Quanto misura la sua metà? 8 4
7 5
6
145

u3_123-148_U3.indd 145 13/01/20 17:12


à
nit
3
u

142 Due angoli misurano rispettivamente 46° e 134°. Quanto misura la loro somma?
Come sono gli angoli?

143 Quanto misura la differenza tra due angoli di 357° e 240°?


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

144 Un angolo è ampio 79°; calcola l’ampiezza di un angolo che è il suo doppio.
Quanto misura la loro somma? E la loro differenza?

145 La somma di due angoli è 92° 56’. Sapendo che il primo è ampio 48° 16’,
calcola l’ampiezza del secondo angolo. [44° 40’]

146 Sapendo che la differenza tra due angoli è 45° 27’ 33’’ e che l’angolo maggiore
è ampio 88° 33’ 45’’, calcola l’ampiezza dell’angolo minore. [43° 6’ 12’’]

147 L’angolo C misura 49° 27’. Calcola l’ampiezza degli angoli formati dalla bisettrice.
[24° 43’ 30’’]
ESERCIZI

ESEMPIO
Due angoli supplementari sono uno il doppio dell’altro. Calcola le loro ampiezze.
Chiamiamo a e b i due angoli:
• essendo supplementari a + b = 180°
• essendo uno il doppio dell’altro b = 2  a.
Per illustrare graficamente i due angoli puoi usare la rappresentazione con i segmenti
già utilizzata nell’unità precedente.
Rappresentazione grafica Dati Risoluzione
a + b = 180° Poiché la somma è divisa in tre parti
a b=2a congruenti ad a:
876

b 180° a=? a = 180° : 3 = 60°


b=? b = 60°  2 = 120°
Un angolo misura 60° e l’altro 120°.

148 Calcola l’ampiezza di un angolo che è la quarta parte del suo supplementare. [36°]

149 nElla REalTÀ I due angoli rappresentati nella


fi gura a lato sono supplementari.
Se uno è il triplo dell’altro, quanto misurano i due angoli?
[45°; 135°]
11 12 1 11 12 1
150 nElla REalTÀ Un gruppo di scout si è perso nel bosco. 10 2 10 2
9 3 9 3
Per trovare il Sud usano un orologio con le lancette. 8 4
S
8 4
7 6 5 7 6 5
Si posiziona il quadrante dell’orologio in orizzontale in modo
che la lancetta delle ore punti verso il Sole; la bisettrice N 11 12 1 N
10 2
dell’angolo che la lancetta forma con la linea delle ore 12 9 3
(ruotando in senso antiorario) è l’asse che indica il Nord-Sud. 8 4
7 6 5
Quindi il Sud si trova a ore ………
a) A che ora si trova il Nord, 11 12 1 b) A11che
12 1 ora si1trova
11 12 11 12 1 N
10 2 10 10
2 2 10 2
se l’orologio segna 9 3 9 il Sud 9quando
3 3 9 3
8 4 8 8
4 4 8 4
le 14:00? ………… 7 6 5 l’orologio
7 6 5 7 6segna
5 7 6 5

le 17:00? …………
146 11 12 1 11 12 1
10 2 10 2
9 3 9 3
8 4 8 4
7 6 5 7 6 5
u3_123-148_U3.indd 146 13/01/20 17:12
Gli angoli un

ità
151 Trova l’ampiezza di due angoli supplementari, sapendo che uno è il quintuplo dell’altro.
 [30°; 150°]

152  NELLA REALTÀ Gli angoli rappresentati nella figura


a lato sono complementari.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Se uno è la metà dell’altro, quanto misurano i due angoli?

[30°; 60°]

153 Due angoli sono complementari e il primo è sottomultiplo dell’altro secondo


il numero 8. Calcola le loro ampiezze. [10°; 80°]

154 Due angoli complementari sono uno la quinta parte dell’altro.


Trova le ampiezze dei due angoli. [15°; 75°]

ESERCIZI
ESEMPIO
3
Un angolo misura 32° 8’ 4’’ e un altro è i suoi ; calcola l’ampiezza del secondo angolo.
2
Rappresentazione grafica Dati Risoluzione
a = 32° 8’ 4’’ b = a : 2  3 = (32° 8’ 4’’) : 2  3 =
a = 32° 8’ 4’’ 3 (16° 4’ 2’’)  3 = 48° 12’ 6’’
b= a
b 2
b=?

155 Calcola l’ampiezza dei due angoli sapendo che la loro somma è 168° e che uno è
i 4 dell’altro.  [96°; 72°]
3
156 L’angolo  è ampio 120°. Calcola l’ampiezza dell’angolo b che è i 2 di  .[80°]
3

157 Calcola le misure del supplementare e del complementare di un angolo che


2
èi di un angolo retto. [144°; 54°]
5
3
158 Un angolo piatto è diviso in tre parti. La prima misura 62° e la seconda è della prima.
2
Determina l’ampiezza del terzo angolo.  [25°]
7
159 Due angoli sono l’uno i dell’altro e la loro somma è 135°. Calcola le loro ampiezze.
2
 [30°; 105°]
7
160 Due angoli complementari sono uno i dell’altro. Calcola la misura dei due angoli.
8
 [.....°; 48°]

161 L’angolo  è più ampio dell’angolo b di 45°. Sapendo che b è i 2 di a, calcola le misure
5
dei due angoli.  [30°; 75°]

162 La differenza di due angoli è 27° e uno è il quadruplo dell’altro; quanto misurano i due
angoli?  [9°; 36°]

147

u3_123-148_U3.indd 147 13/01/20 17:12


à
nit
3
u

163 La somma di due angoli è un angolo piatto e la loro differenza è un angolo retto.
Calcola l’ampiezza dei due angoli.
Rappresentazione grafica Dati
a a + b = 180° a = ...... E-BooK
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

876
90° 180° b – a = 90° b = ...... Potenziamento
6447448 Esercizi di
b riepilogo U.3

164 nElla REalTÀ Un raggio di luce colpisce uno specchio e forma con la
perpendicolare allo specchio un angolo detto di incidenza. La differenza tra
l’angolo di incidenza e il suo complementare è di 12°.
Calcola le ampiezze dei due angoli.
ESERCIZI

angolo di incidenza

specchio

165 Un angolo è più ampio di un altro di 17°. Sapendo che i due angoli sono complementari,
determina le loro ampiezze. [53° 30’; 36° 30’]

166 La somma di due angoli è 260° e la loro differenza è 90°. Calcola le ampiezze dei due
angoli. [85°; .....]

167 Due angoli adiacenti sono l’uno gli 11 dell’altro; calcola le loro ampiezze. [110°; 70°]
7

168 Un angolo è i 5 di un angolo retto. Determina la misura del suo supplementare


9
e del suo complementare. [130°; 40°]

169 Tre semirette aventi l’origine in comune dividono il piano in tre angoli; sapendo
5
che il primo misura 136° e che il secondo è i del terzo, quanto sono ampi il secondo
3
e il terzo angolo? [84°; 140°]

170 Calcola l’ampiezza di due angoli, sapendo che sono complementari e che uno supera
l’altro di 48° 36’ 54’’. [20° 41’ 33’’; 69° 18’ 27’’]

171 La somma di tre angoli misura 140°. Il primo angolo supera il secondo di 19° 8’
e il secondo angolo è il triplo del terzo. Calcola le ampiezze dei tre angoli.
[70° 56’; …………….; 17° 16’]

172 Un angolo piatto è diviso in quattro parti: la prima misura 30°, la seconda
2 3
è della terza e la terza è della quarta. Determina le ampiezze degli altri angoli.
3 5
[30°; 45°; 75°]
173 Un angolo giro è formato da quattro angoli tali che ognuno sia il triplo del successivo.
Trova le ampiezze dei quattro angoli. [9°; ... ..]

148

u3_123-148_U3.indd 148 13/01/20 17:12


GLI ANGOLI un

ità
COMPETENZE
ANALIZZARE E INTERPRETARE DATI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 a) Completa la tabella che rappresenta le misure y


u
di coppie di angoli complementari: x + y = 90°. 90

Misura angolo y (in gradi)


80
x 20° 30° 40° 70° 70
60
y 80° 45° 60° 40° 50
40
b) Traccia nel piano cartesiano i punti che hanno 30

COMPETENZE
come coordinate le ampiezze trovate. 20
Congiungi i punti. Che linea ottieni? 10
0 x
10 20 30 40 50 60 70 80 90

Misura angolo x (in gradi)

2 a) Completa la tabella che rappresenta le misure y


180 u
di coppie di angoli supplementari: x + y = 180°.
Misura angolo y (in gradi)
160
x 20° 60° 90° 140° 140
120
y 150° 90° 50° 30° 100
80
b) Traccia nel piano cartesiano i punti che hanno 60
come coordinate le ampiezze trovate. 40
Congiungi i punti. Che linea ottieni? 20
0 x
40 80 120 160

Misura angolo x (in gradi)

3 Osservando le tabelle degli esercizi precedenti, completa utilizzando i termini


sempre, a volte, mai.

a) Se x e y sono angoli complementari, allora sia x sia y sono acuti: ……………………………

b) Se x e y sono angoli supplementari, allora x è acuto: ……………………………

c) Se x e y sono angoli complementari, allora sia x sia y sono ottusi: ……………………………

d) Se x è un angolo retto, allora y è acuto: ……………………………

e) Se x e y sono angoli complementari, allora x e y sono adiacenti: ……………………………

f) Se x e y sono angoli supplementari, allora x è ottuso: ……………………………

ARGOMENTARE

4 BOC è un angolo ottuso; è possibile che la bisettrice lo divida in due angoli ottusi?
Perché?
149

u3_149-166_U3.indd 149 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

5 Riconosci l’illustrazione che corrisponde alla seguente descrizione.


“Disegna un angolo ottuso AOB. Dal vertice O conduci la perpendicolare al lato AO.
Fissa su questa perpendicolare un punto P a tuo piacere e da esso conduci la parallela
al lato OB.”
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) b)

A A
P P

O
O B
B
COMPETENZE

RISOLVERE PROBLEMI
ESERCIZI

6 Dario si mette a contare gli oggetti che ha sulla sua scrivania


e costruisce il relativo areogramma.
Sapendo che le buste sono 10, rispondi
alle seguenti domande.

a) Qual è l’ampiezza dell’angolo relativo ai libri? …………

b) Qual è l’ampiezza dell’angolo relativo alle buste? …………

c) Qual è l’ampiezza dell’angolo relativo ai giocattoli? …………

d) Qual è l’ampiezza dell’angolo relativo alle puntine? …………

e) Qual è il numero dei libri, dei giocattoli e delle puntine? …………

GIOCO MATEMATICO
7 I quattro orologi
Siamo in una delle aule dove si svolge la finale nazionale dei “Campionati di Giochi
Matematici”, tra le due e le tre di pomeriggio. Il disegno mostra, in questo istante, i quattro
orologi che sono presenti nell’aula. Uno è fermo. Dei tre che funzionano, uno è indietro
(di meno di un’ora); un altro indica l’ora esatta e un altro ancora è avanti (di meno di un’ora).
Che ore sono in questo momento?
(Testo tratto dalla gara Finale Nazionale Campionati Internazionali del 2010, organizzata dal Centro
PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano)

12 12 12 12
11 1 11 1 11 1 11 1
10 2 10 2 10 2 10 2
9 3 9 3 9 3 9 3
8 4 8 4 8 4 8 4
7 5 7 5 7 5 7 5
6 6 6 6

150

u3_149-166_U3.indd 150 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
COMPITO DI REALTÀ
Nord

P er indicare con precisione La posizione della nave


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

una posizione esiste rispetto al faro è 115° e 7 cm.


un metodo che utilizza:
• i punti cardinali
a cui vengono assegnati:
0° o 360° (Nord), 90° (Est), Faro

COMPITO DI REALTÀ
180° (Sud), 270° (Ovest);
• l’ampiezza di un angolo;
• una distanza. 115°
A

Consideriamo l’esempio raffigurato Nave


a lato.
Per indicare la posizione della
nave (B) rispetto al faro (A)
si procede come segue: 7 cm
1) partendo dal punto A si traccia
la linea che indica il Nord (linea Nord);
2) si uniscono con un segmento i punti A e B; B
3) con il goniometro si misura in senso orario l’ampiezza
dell’angolo formato dalla linea Nord e dal segmento che unisce A e B;
4) si misura la distanza AB.

Se questo metodo si applica a un disegno ridotto o ingrandito in cui è indicata la scala, si può
calcolare anche la distanza reale tra A e B.

1 Sulla seguente mappa,


partendo dalla città
Bellinzona
di Lugano, traccia la
Gravedona
linea che indica il Nord. SVIZZERA
(Osserva la rosa dei venti)

Lugano Menaggio
Varenna
Bellagio
ITALIA
Campione d’Italia

Mendrisio

Chiasso Lecco
Como

151

u3_149-166_U3.indd 151 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

2 Utilizzando il metodo descritto, indica le posizioni delle seguenti località rispetto alla
linea che indica il Nord: Bellinzona, Menaggio, Gravedona, Varenna, Bellagio, Lecco,
Como, Chiasso, Mendrisio e Campione d’Italia.

a) Bellinzona ( ……°; …… cm)


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) Menaggio ( ……°; …… cm)

c) Gravedona ( ……°; …… cm)

d) Varenna ( ……°; …… cm)


COMPITO DI REALTÀ

e) Bellagio ( ……°; …… cm)

f) Lecco ( ……°; …… cm)

g) Como ( ……°; …… cm)

h) Chiasso ( ……°; …… cm)

i) Mendrisio ( ……°; …… cm)

l) Campione d’Italia ( ……°; …… cm)

3 È possibile indicare le distanze reali che le località hanno da Lugano? Perché?

Tabella di autovalutazione

Punteggi competenze
Utilizzare il
Quesiti Esercizi Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico

1 ••

a ••
b ••
c ••
d ••
e ••
2
f ••
g ••
h ••
i ••
l ••
3 •••
Totali …… / 5 …… / 18

152

u3_149-166_U3.indd 152 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
TEST INVALSI E-BOOK

Per il test
INVALSI

1 Prova nazionale classi prime, 2005-2006


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Quale dei seguenti gruppi è costituito solo da angoli NON retti?


A tutti 1) 2) 3)
B 2, 3, 4, 6
C 3, 4, 6
D 1, 3, 4, 5 4) 5) 6)

TEST INVALSI
2 Prova nazionale classi prime, 2006-2007
Quanto misura, all’incirca, l’angolo seguente?
A 5°
B 45°
C 90° O

D 110°
12
11 1
3 Prova nazionale classi prime, 2010-2011
10 2
Osserva l’orologio in figura.
A Qual è l’ampiezza dell’angolo che la lancetta 9 3
dei minuti, girando, descrive in mezz’ora? … …… 8 4
B Che ora sarà quando la lancetta dei minuti 7 5
6
avrà descritto un angolo di 90°? … …..

4 Nel manometro a fianco:


A gli angoli sono tutti concavi
B gli angoli sono tutti convessi
C solo l’angolo verde è concavo
D solo l’angolo verde è convesso

5 Nella seguente figura i punti A, O e B giacciono sulla stessa retta. OM divide


in due parti uguali l’angolo BOC e ON divide in due parti uguali l’angolo AOC.
A Qual è la misura dell’angolo MOB?
Risposta: gradi
B Scrivi i calcoli che hai fatto
C
per trovare la risposta.
N
……………………………………… M

………………………………………
……………………………………… 50°
……………………………………… A O B
153

u3_149-166_U3.indd 153 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

Simulazione di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi con Vero o Falso e nel caso effettua la correzione.


V F
SIMULAZIONE DI VERIFICA

a) Due angoli adiacenti sono complementari.


………………………………………………………………………

b) Il secondo è un sottomultiplo del grado. V F


………………………………………………………………………………………………

c) Due angoli opposti al vertice sono supplementari. V F


……………………………………………………………………………

d) Un angolo convesso non contiene il prolungamento dei suoi lati. V F


………………………………………………………………………………………………

e) La bisettrice divide l’angolo in due parti congruenti. V F


………………………………………………………………………………………………

f) L’angolo acuto è maggiore di 90°. V F


………………………………………………………………………………

g) Due angoli sono complementari se la loro somma è 180°. V F


………………………………………………………………………………………

2 Rispetto alla loro ampiezza, classifica i seguenti angoli.

Ampiezza Nome Ampiezza Nome


36° ... 155° ...
137° ... 180° ...
0° ... 12° ...
90° ... 243° ...

3 Osserva la figura e classifica le coppie di angoli indicate scegliendo tra i seguenti termini:

acuti – adiacenti – complementari – consecutivi –


opposti al vertice – ottusi – supplementari

a) 1 e 2 sono e
2 3
1 4
b) 9 e 11 sono e 10
9 11
c) 10 e 11 sono e 12
8 5
7 6
d) 7 e 8 sono e

e) 10 e 12 sono e

154

u3_149-166_U3.indd 154 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
4 Esegui le seguenti operazioni con le misure angolari.
a) 18° 35’ 53’’ + 41° 41’ 41’’ =
b) 56° 52’ 25’’ – 38° 48’ 28’’ =
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) (13° 23’ 33’’)  4 =

SIMULAZIONE DI VERIFICA
d) (49° 35’ 42’’) : 3 =

5 Stabilisci in quali casi la semiretta r è la bisettrice dell’angolo.

a) b) r c)
r
24° 60' 27° 60' r
49° 89' 60''
25° 29°

50° 30'

6 Risolvi i seguenti problemi


a) Dato un angolo di 45°, calcola il suo doppio e il suo triplo e classifica gli angoli
trovati.
b) La differenza tra due angoli complementari è 28°.
Quanto è ampio ciascun angolo?
5
c) Considera due angoli supplementari che siano uno i dell’altro.
13
Calcola le loro ampiezze.
d) a + b + g = 180° b=?
a = 75° g=?
1
b=g
5

7 NELLA REALTÀ Un robot deve percorrere tutta


la strada disegnata qui a fianco con il minor
numero di passi possibile. Sai che ogni quadretto
vale un passo e che le istruzioni che può ricevere
sono:
• avanti di n passi: - n
• girare a destra: " 90°
• girare a sinistra: ! 90°
Quali sono le istruzioni da dare per completare
il percorso?

155

u3_149-166_U3.indd 155 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

PERCORSO FACILITATO
TEORIA 1 pag. 108
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia
Che cos’è un angolo?
Un angolo è una parte di piano delimitata da due semirette aventi la stessa origine.
33
PERCORSO FACILITATO

Come si chiamano le parti dell’angolo?


r e s: lati dell’angolo
34 r
lato O: vertice dell’angolo
ampiezza
vertice O ampiezza: grandezza dell’angolo da misurare
lato
s

1 Individua i lati e il vertice dei seguenti angoli e colorane l’ampiezza.


a) b) c) d)
a R
p A
O
q S O
O b V B

Lati: a e …… Lati: ………… Lati: VR e …… Lati: …………


Vertice: …… Vertice: …… Vertice: …… Vertice: ……

Traccia 35

Come si indica un angolo?


Un angolo si può indicare in tre modi:
• solo con il vertice: O ; D … A
• con tre lettere, quella centrale deve essere il vertice:
AOB ; MNP … a
O
• con una lettera greca: a, b …
B

2 Indica i seguenti angoli in tre modi diversi.


a) b) c)
D
b V g
a
T Z V K
A C R

• ………………………… • ………………………… • …………………………

• ………………………… • ………………………… • …………………………

• ………………………… • ………………………… • …………………………

156

u3_149-166_U3.indd 156 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
3 Dopo aver assegnato tre lettere a ogni angolo, indicalo correttamente.

a) b) c)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

………………………… ………………………… …………………………

PERCORSO FACILITATO
Traccia
Quando un angolo è convesso?
Un angolo è convesso quando NON contiene i prolungamenti dei suoi lati.
36
Quando un angolo è concavo?
Un angolo è concavo quando contiene i prolungamenti dei suoi lati.
37

a a
angolo
angolo
convesso
concavo
b b

4 Prolungando i lati dei seguenti angoli, stabilisci se sono convessi o concavi.

a) b) c) a) …………………………
b) …………………………
c) …………………………
d) e) d) …………………………
e) …………………………

TEORIA 2 pag. 110

Traccia
Quando due angoli sono consecutivi?
Due angoli sono consecutivi se hanno il vertice e un lato in comune.
38
Quando due angoli sono adiacenti?
Due angoli sono adiacenti se sono consecutivi e se i due lati non comuni sono
39 semirette opposte.
c
b b

O a a O c
angoli consecutivi angoli adiacenti

157

u3_149-166_U3.indd 157 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

Traccia
Quando due angoli sono sovrapposti?
Due angoli sono sovrapposti quando hanno un lato in comune a
40 e tutti i punti di uno appartengono anche all’altro.
Quando due angoli sono opposti al vertice?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Due angoli sono opposti O b


41
al vertice quando
a b i lati di uno sono
PERCORSO FACILITATO

c
O i prolungamenti
dei lati dell’altro. angoli sovrapposti

angoli opposti al vertice


sono congruenti: abb

5 Individua gli angoli consecutivi, adiacenti, sovrapposti e opposti al vertice.


a) b) c) d) e)

a) …………….........................……… d) ………….........................…………
b) ……….......................…... e) ……….......................……
c) …...........................…………………

6 NELLA REALTÀ Indica il tipo di relazione esistente tra gli angoli di ogni coppia
evidenziata.
a) b) c)

…………………………………… …………………………… ………………………………………......………

TEORIA 3 pag. 112

Traccia
Come si misura l’ampiezza di un angolo?
L’unità di misura dell’ampiezza è il grado (°) con i suoi sottomultipli: i primi (’)
42
e i secondi (’’).
60 primi = 1 grado e 60 secondi = 1 primo
60’= 1° e 60’’= 1’
Con quale strumento si misura l’ampiezza di un angolo?
L’ampiezza di un angolo si misura con il goniometro.
43

158

u3_149-166_U3.indd 158 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
7  Osserva il goniometro e stabilisci la misura dei seguenti angoli.
(Fai attenzione alle due numerazioni) D
E
a)  AOB = ………………………………… C
F
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

0 90 80
70 8 0 90 10 70 6
b)  AOC = ………………………………… 60 110 10 0 110 0
120 50 B
50 120 130
130

50 40

40 0 150
c)  AOD = …………………………………

14
140
180 170 16 30

30 160 170 180


0 1
10 20

20

PERCORSO FACILITATO
d)  AOE = …………………………………

10 0
A

0
O
e)  AOF = …………………………………

8  NELLA REALTÀ Quanto sono ampi gli angoli colorati nei tre orologi? Verifica
l’esattezza delle tue risposte misurandoli con il goniometro.
Ore 2:00 Ore 8:00 Ore 1:30

12 12 12
11 1 11 1 11 1
10 2 10 2 10 2

9 3 9 3 9 3

8 4 8 4 8 4
7 5 7 5 7 5
6 6 6

9  Trasforma le seguenti ampiezze nell’unità di ordine inferiore, come


nell’esempio.
a) 2° = …………’ moltiplica per 60 2°= 2  60’ = 120’
b) 3’ = …………’’ moltiplica per 60 3’ = 3  ……’’ = ………’’
c) 5’ = …………’’ moltiplica per 60 5’ = ……  ……’’ = ………’’
d) 4° = …………’ moltiplica per 60 ………………….……………….…………

Traccia
Quando l’ampiezza di un angolo si deve ridurre in forma normale?
L’ampiezza di un angolo si deve ridurre in forma normale quando i primi e/o i secondi
44 superano 59.
Come si trasforma in forma normale?
Per ridurre in forma normale l’ampiezza di un angolo si tolgono i 60 “in più” e,
45
trasformati, si aggiungono all’unità superiore.

ESEMPIO
30° 12’ 89’’
+1’ – 60’’ si tolgono 60’’ da 89’’ e, poiché 60’’ = 1’, si aggiunge 1’ ai 12’
30° 13’ 29’’

159

u3_149-166_U3.indd 159 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

10 Riduci in forma normale le seguenti misure angolari.


(È evidenziata in grassetto la misura da ridurre)
a) 134° 75’ 23’’ b) 162° 35’ 63’’
+1° 60’ ...... ......
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

...... ....... ....... ...... ....... ......


PERCORSO FACILITATO

Riduci sul quaderno in forma normale le misure angolari.


11 34° 77’ 13 67° 94’

12 23° 54’ 96’’ 14 144° 5’ 65’’

TEORIA 4 pag. 114


Traccia 46

Come si chiamano gli angoli rispetto alla loro ampiezza?


Ecco una tabella che riassume i casi possibili.
Ampiezza Nome Rappresentazione grafica
0° nullo retto 90°
0° < α < 90° acuto ottuso
acuto
90° retto
90° < α < 180° ottuso
nullo 0° piatto 180°
180° piatto giro 360°
180° < α < 360° concavo concavo
360° giro

15 Classifica i seguenti angoli rispetto all’ampiezza.

a) 34° ........................ 130° ................................... 278°


b) 90° ....................... 180° ................................... 360°
c) 94° ........................ 116° ................................... 0°

16 NELLA REALTÀ Per ogni immagine classifica l’angolo in base alla sua
ampiezza.

11 12 1
10 2
9 3
8 4
7 5
6

…………… ……………… …………………………………… ………………………………………

160

u3_149-166_U3.indd 160 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
TEORIA 5 pag. 116
Traccia 47

Come si sommano le misure angolari? ESEMPIO 23° 13’ 25’’ + 23° 23’ 11’’
La somma di misure angolari si ottiene
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

sommando separatamente i gradi con i 23° 13’ 25’’ +


gradi, i primi con i primi, i secondi con i
23° 23’ 11’’ =
secondi, e, se necessario, riducendo in
forma normale il risultato. 46° 36’ 36’’

PERCORSO FACILITATO
17  Esegui le seguenti addizioni in colonna.
(Non occorre trasformare in forma normale)

a) 212° 31' 45'' + 34° 12' 8'' b) 47° 17' 29'' + 3° 39' 27''

18  Esegui le seguenti addizioni con le misure angolari; riduci in forma normale


il risultato.

a) 46° 8' 57'' + 76° 45' 15'' = b) 3° 35' 19'' + 111° 42' 32'' =

19  Esegui le seguenti addizioni utilizzando


i dati del disegno a lato. α

a) a + b = …………………………………… . 63° 30'


β
b) b + g = ……………………………………….
47° 15'
c) a + b + g = …………………………………
35° 45'
γ

161

u3_149-166_U3.indd 161 13/01/20 17:05


à
nit
3
u
Traccia 48

Come si sottraggono le misure angolari?


La differenza di misure angolari si ottiene sottraendo separatamente i gradi, i primi e i
secondi. Se occorre si effettua “un prestito”.
ESEMPIO 93° 55’ 23’’ – 17° 28’ 45’’
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

+60’’

i primi prestano 1’ = 60’’ ai secondi 54’ 83’’


93° 55’ 23’’ –
PERCORSO FACILITATO

17° 28’ 45’’ =


76° 26’ 38’’

20 Esegui in colonna le seguenti sottrazioni senza “prestiti”.

a) 34° 45' – 29° 36' b) 234° 57' 34'' – 211° 34' 12''

Esegui le seguenti sottrazioni.


+ 6 0’
21 158° 25’ – 96° 37’ = ……………………………………

a 158° tolgo 1° = 60’ e a 25’ aggiungo 60’ 1 5 8° 2 5' –


9 6° 3 7' =

22 174° 59’ 8’’ – 95° 47’ 29’’ = ……………………………

23 a) 34° 45’ – 12° 58’ b) 145° 49’ 16’’ – 130° 34’ 56’’

112°
24 Esegui le seguenti sottrazioni utilizzando α
i dati del disegno. β
a) a – b = …………………………………… . 45° 30'
γ
b) a –  = ………………………………………. δ
24°
c) g = a – b – ………………………………

162

u3_149-166_U3.indd 162 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
TEORIA 5 pag. 117
Traccia 49

Quando due angoli a e b sono complementari, supplementari o esplementari?


Basta sommare le ampiezze dei due angoli:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

se a + b = 90° sono complementari;


se a + b = 180° sono supplementari;
se a + b = 360° sono esplementari.

PERCORSO FACILITATO
Scegli le risposte che ritieni esatte.
25 Data l’ampiezza di un angolo A , come calcoli quella del suo complementare B ?

a) B = 90° + A c) B = 90° – A
b) B = 90° : A d) B = A + 90°

26 Data l’ampiezza di un angolo R , come trovi quella del suo supplementare P ?

a) P = 180° + R c) P = 180° – R
b) P = 180° : R d) P = R + 180°

27 L’esplementare di M è l’angolo L . Come calcoli la sua ampiezza?

a) L = 360° + M c) L = 360° – M
b) L = 360° : M d) L = M + 360°

28 Completa la seguente tabella.

Ampiezza del suo Ampiezza del suo Ampiezza del suo


Ampiezza
complementare supplementare esplementare
di un angolo A
B = 90°– A C = 180°– …… D = 360°– ……
37°
49°
85°

29 NELLA REALTÀ Individua la relazione che c'è tra gli angoli che formano ogni
coppia.

angoli …………………… angoli …………………… angoli …………………

163

u3_149-166_U3.indd 163 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

TEORIA 6 pag. 120


Traccia 50

Come si moltiplicano le misure angolari? ESEMPIO


Per moltiplicare una misura angolare per (12° 34’ 7’’)  4
un numero si moltiplicano gradi, primi e
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

12° 34’ 7’’ 


secondi separatamente per quel numero. 4 =
48° 136’ 28’’ ridotto in forma
normale, 50° 16’ 28’’
PERCORSO FACILITATO

30 Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna.


(Non occorre trasformare in forma normale)

a) (83° 12’ 9’’)  3 b) (29° 7’ 22’’)  2 c) (41° 16’ 17’’)  3

Esegui le seguenti moltiplicazioni, riducendo in forma normale il risultato.

31 (52° 11’ 17’’)  5

Moltiplica per 5 il valore dei gradi, quello dei primi e quello dei secondi:

Riduci in forma normale:

32 (36° 41’ 7’’)  4

Moltiplica per 4 il valore dei gradi, quello dei primi e quello dei secondi:
……………………………………………………………………………………………………………
Riduci in forma normale: ……………………………………………………………………….......

33 Calcola utilizzando le misure indicate nei disegni.

a) b = a  ……… = …………… b) b = a  ……… = ……………

β β

α α
α
25° 18' α α
α
α
α
33° 35'

164

u3_149-166_U3.indd 164 13/01/20 17:05


GLI ANGOLI un

ità
Traccia 51

Come si dividono le misure angolari?


Per dividere una misura angolare per un numero, si dividono separatamente i gradi, i
primi e i secondi per quel numero. Se dividendo i gradi o i primi vi è un resto, questo si
trasforma nell’unità di ordine inferiore.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

46° 32’ 20’’ : 5 = 9° 18’ 28’’


+ +
1° 60’ 120’’ • 1° di resto sono 60’ che si sommano ai 32’
92’ 140’’ • 2’ di resto si trasformano in 120’’ che si sommano ai 20’’

PERCORSO FACILITATO
2’

34  Risolvi sul quaderno le seguenti divisioni.


a) (12° 48’ 15’’) : 3 b) (240° 53’ 20’’) : 4 c) (356° 46’ 35’’) : 5

35  Completa utilizzando le misure indicate nei disegni.

a) b) … β = 77° 49’
β = 148° 48'

α α
α
α

L’angolo b è formato da L’angolo b è formato da 7


4 angoli che hanno la stessa angoli che hanno la stessa
ampiezza di a quindi: ampiezza di a quindi:
a=b: ……… = …………… a=b: ……… = ……………
Traccia 52

Che cos’è la bisettrice di un angolo? ESEMPIO


La bisettrice di un angolo è una semiretta
60°
che divide l’angolo in due parti congruenti.

bisettrice

30°

O
30°

36  Completa la seguente tabella facendo riferimento al disegno seguente.

B
BAC a  a'
34° 34°: 2 =
a' bisettrice
13°  2 = 13°
a 47°
A
C
88°

165

u3_149-166_U3.indd 165 13/01/20 17:05


à
nit
3
u

Test di verifica
1 Correggi i termini in grassetto in modo che le frasi diventino esatte.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Un angolo che non contiene i prolungamenti dei suoi lati è concavo:


b) Due angoli che hanno il vertice e un lato in comune sono sovrapposti:
PERCORSO FACILITATO

c) Un angolo che misura meno di 90° è ottuso:


d) a + b = 180°; a e b sono complementari:

2 NELLA REALTÀ Nelle figure sono riportati i loghi di alcune case


automobilistiche. Quali tipi di angoli individui? Quanto misurano?
A

O F
O

O
C D

3 Rispondi alle domande facendo riferimento ai disegni.

a) • Come sono tra loro Gli angoli AOB e BOC


A gli angoli AOB e BOC? sono .
B AOC =
54° 30’ • Qual è l’ampiezza
32° 30’ dell’angolo AOC ?
C

b) β • Come sono tra loro gli


angoli a e g?
α = 42° 42’
γ • E gli angoli b e ?
δ • Quali sono le loro
ampiezze?

4 NELLA REALTÀ L’immagine a lato raffigura un aeroplano.


Se l’angolo formato dalla linea gialla (fusoliera) 60°

e da una delle linee rosse (profili delle ali) è di 60°,


quanto è ampio l’angolo formato dalle due
linee rosse?

166

u3_149-166_U3.indd 166 13/01/20 17:05


uni
Rette nel piano

4
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 posizione reciproca di due rette nel piano


2 asse di un segmento e distanze
3 proiezioni su una retta
4 Rette tagliate da una trasversale

• Perché le strisce pedonali sono disegnate


parallele al marciapiede?
• Puoi dedurre la distanza tra due città da
un grafico?
• Come verifichi se i ripiani dell’asse da stiro
sono paralleli?

 Nelle prossime pagine troverai le risposte


a queste domande.

MateRiale inteGRatiVo MUltiMeDiale

Potenziamento Per il test Audio


Esercizi di riepilogo U.4 INVALSI Percorso facilitato

u4_167-176_U4T_4imp.indd 167 09/12/19 15:13


à
nit
4
u

1 posizione reciproca di due rette


TEORIA

nel piano
?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma si trova a Ortigia in via XX Settembre
e chiede a un passante come fare ad

re
mb
andare all’hotel Ancora. Il passante le dice

tte
di prendere la perpendicolare e poi

Se

Corso G.
XX
la parallela sempre a via XX Settembre

Via
e camminare fino al punto d’intersezione

Matteotti
con Corso Giacomo Matteotti.
Dove si trova l’hotel?

Nelle mappe stradali alcune strade si possono paragonare a delle linee rette complanari
cioè che appartengono allo stesso piano.
In base ai punti che hanno in comune due rette complanari possono essere:
• Parallele se non hanno alcun punto • Sovrapposte se hanno tutti i punti
in comune; il simbolo di parallelismo è //. in comune; il simbolo di sovrapposte è =.
r // s r=s

r r

s
s

• Incidenti se hanno un punto in comune • Perpendicolari rs


che viene detto punto di intersezione. se sono incidenti
r
e dividono il piano r
W s
in quattro angoli 4
s
retti; il simbolo
1
W punto di intersezione di perpendicolarità 3
è . 2

1 b 2 b 3 b 4 = 90°

Soluzione Seguendo le indicazioni del passante, tracciate


in rosso in figura, Emma arriva a destinazione. Emma
Hotel
Ancora
re
mb
ette

Corso G.
XS
X
Via

Matteotti

168

u4_167-176_U4T_4imp.indd 168 09/12/19 15:13


Rette nel piano un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 177

1 Completa le seguenti affermazioni.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Due rette che hanno un punto in comune sono 

b) Due rette che hanno un punto in comune e formano quattro angoli 


sono …………………………………; il simbolo di ………… …………………… è  ………

c) Due rette che non hanno punti in comune sono  ;


il simbolo di ………… …………………… è ……………… …………

PRIMI ESERCIZI
d) Due rette che hanno tutti i punti comuni sono 

2 Trova alcune delle coppie di rette incidenti indicando il loro punto in comune, come
nell’esempio.

a) …………………………………………
n e r, P in comune s
P n Q r
b) …………………………………………

c) …………………………………………
p
d) …………………………………………
t
e) ………………………………………… S R

f) …………………………………………

3 Rappresenta con un disegno le seguenti situazioni.


a // b st r e s incidenti
O in comune

4  NELLA REALTÀ La mappa accanto


mostra alcune vie (carrer) di Barcellona.
Individua:
a) due vie parallele

…………………………………………
b) due vie perpendicolari

…………………………………………
c) due vie incidenti

………………………………………… 

169

u4_167-176_U4T_4imp.indd 169 09/12/19 15:13


à
nit
4
u

2 asse di un segmento
TEORIA

e distanze
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro, attraversando sulle strisce pedonali,
nota che sono state disegnate in diagonale
e si chiede perché di solito vengano disegnate
perpendicolarmente all’attraversamento.
Come mai, secondo te?
Sia EF un segmento e M il suo punto medio, il punto cioè che divide a metà EF.
La perpendicolare a passante per il punto medio M prende il nome di asse
del segmento EF.

L’asse di un segmento è la retta perpendicolare


passante per il punto medio del segmento stesso. a asse del
segmento EF
a
Se si misurano le coppie di segmenti ottenuti congiungendo A

un punto qualsiasi dell’asse (A, B, C …) con gli estremi


B
del segmento, si scopre che i segmenti sono a due a due
congruenti. Inoltre se, disegnandolo su un foglio, si piega il E F
M
segmento lungo il suo asse, le due parti coincidono, quindi:

l’asse di un segmento è l’asse di simmetria M = punto EA = AF


C
del segmento. medio di EF EB = BF
EC = CF

Consideriamo una retta r e un punto M che non appartiene pr MH distanza


del punto M
alla retta r. M
dalla retta r
Da M tracciamo la retta p perpendicolare a r; la retta p
r
incontra la retta r nel punto H. H
Il segmento MH così individuato si chiama distanza del
H piede della
punto M dalla retta r, mentre il punto H è il piede della perpendicolare
perpendicolare. p

Il segmento che congiunge un punto con una retta


formando angoli retti è la distanza del punto da una
retta. M

Si può osservare che la distanza di un punto da una r


A B H C
retta è minore di qualsiasi segmento obliquo
condotto dal punto alla retta. AM > MH; BM > MH; CM > MH

170

u4_167-176_U4T_4imp.indd 170 09/12/19 15:13


Rette nel piano un

ità
Date due rette parallele si ha che:

il segmento perpendicolare che congiunge due rette parallele è la distanza tra le


rette parallele.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Poiché tutti i segmenti perpendicolari alle due rette sono congruenti, si può affermare
che le due rette parallele sono equidistanti.
m // n m A C E G
GH = distanza
tra m e n
AB b CD b EF b GH n
B D F H

PRIMI ESERCIZI
Soluzione Quindi nelle strisce pedonali disegnare segmenti perpendicolari richiede meno
vernice che disegnarli in diagonale, poiché il segmento perpendicolare ha una
misura minore di quello obliquo.

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 182

1 Osserva il disegno e completa.


a) La distanza del punto P dalla retta a è il segmento P

………, perché ……… è …………………………alla


retta a; il punto L è il ..…..........……………… della
……………………………………
a
b) I segmenti ……… e ……… sono L
K
…………………………… del segmento distanza. H

2 Disegna seguendo le istruzioni.

La distanza del punto F La distanza tra le due rette L’asse del segmento XY
dalla retta s parallele a e b
F
a

s X Y

3  NELLA REALTÀ Traccia


sul disegno la distanza
tra il centro dell’aquilone
e la linea di terra.
Misurala in cm.


171

u4_167-176_U4T_4impR.indd 171 12/12/19 01:16


à
nit
4
u

3 proiezioni su una retta


TEORIA

Comboé
2110 m s.l.m.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

2000

Problema
E mma si è iscritta alla corsa
in montagna con partenza
da Aosta e arrivo nella località
1500

1000 Sondine
Ponteille
1690 m s.l.m.

1040 m s.l.m.
Comboé. Ha una mappa come Partenza
Aosta
quella rappresentata a lato. 525 m s.l.m. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 km

In che modo può stabilire le distanze che hanno le località Sondine, Ponteille
e Comboé dalla partenza?
Per rispondere alla domanda occorre sapere che cosa sono le proiezioni.

P
proiezione di un punto su una retta
Dato un punto P, per “proiettarlo” su una retta r occorre
tracciare la distanza di P da r. Il piede della perpendicolare
H è la proiezione del punto P sulla retta.
r
H
La proiezione di un punto su una retta è il piede H proiezione di P su r

della distanza del punto dalla retta.

proiezione di un segmento su una retta

La proiezione di un segmento su una retta è il segmento che ha per estremi le


proiezioni degli estremi del segmento dato.

Rispetto alla posizione del segmento, si hanno le seguenti situazioni.


1) 2) D 3) 4)
G
A B

C
F
H
r E'
A' B' C' D' F' H'

E
1) Il segmento è parallelo alla retta r: la proiezione A'B' ha la stessa lunghezza del
segmento AB (A'B' = AB).
2) e 3) I segmenti non sono paralleli alla retta r: le proiezioni C'D' e E'F' sono
minori dei segmenti CD e EF (C'D' < CD e E'F' < EF).
4) Il segmento è perpendicolare alla retta r: la proiezione del segmento GH
è il punto H'.
172

u4_167-176_U4T_4imp.indd 172 09/12/19 15:13


Rette nel piano un

ità
Soluzione Emma può individuare
le distanze delle tre Comboé
2000 2110 m s.l.m.
località dalla partenza,
proiettando sulla linea 1500 Ponteille
1690 m s.l.m.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

che indica i km i punti


che le rappresentano. 1000 Sondine
1040 m s.l.m.
Partenza
Aosta
525 m s.l.m. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 km

3,5 km 6,8 km 9,3 km

PRIMI ESERCIZI
altRi eSeRCiZi
pRiMi eSeRCiZi pag. 186

1 Sottolinea il completamento esatto.


a) La proiezione di un punto P su una retta/un piano è la distanza/un punto che si ottiene
tracciando la distanza/la parallela del punto P dalla retta.
b) La proiezione di un segmento ST su una retta si ottiene congiungendo/segnando i
punti ottenuti proiettando i vertici/gli estremi del segmento stesso sulla retta.
c) Se il segmento è parallelo/perpendicolare alla retta, la sua proiezione è un segmento
maggiore del/uguale al segmento stesso.

2 Stabilisci quali proiezioni sono state disegnate correttamente e contrassegnale.

a) b) c) d) e)

D G
A
C
B' E' F' H r
A' C' D' H'
B E F

3 Traccia le proiezioni dei seguenti punti e segmenti sulle rette.

D
B E
r A C r
r
r F

4 nella RealtÀ Una tettoia a casa di Gianni è inclinata come nella figura.
Se i raggi del sole cadono perpendicolari, come sarà la lunghezza dell’ombra (cioè la sua
proiezione sull’asfalto) rispetto alla lunghezza della tettoia?
a) Maggiore
b) Minore
c) Uguale

173

u4_167-176_U4T_4imp.indd 173 09/12/19 15:13


à
nit
4
u

4 Rette tagliate da una trasversale


TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro osserva l’asse da stiro che suo papà ha
appena acquistato e gli sembra che il ripiano
inferiore non sia parallelo a quello superiore.
Come può verificare il parallelismo dei due ripiani?
Per rispondere alla domanda occorre conoscere le
proprietà degli angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale.
Una retta si dice trasversale quando incontra due o più t

rette. Nella figura puoi osservare la retta t


che interseca le rette r e d: si dice che le rette r e d esterni
7
8

sono tagliate dalla trasversale t. 2


r 1
La trasversale alle due rette individua 8 angoli:
interni
4 sono esterni, cioè si trovano “fuori” dalle due rette
(7, 8, 5, 6), e 4 sono interni, cioè si trovano “dentro” d 3 4
le rette r e d, (1, 2, 3, 4). 5 6
esterni
Gli 8 angoli, a coppie, prendono nomi diversi a seconda
della loro posizione:
• 1 e 4 oppure 2 e 3 sono alterni interni;
• 7 e 6 oppure 8 e 5 sono alterni esterni;
• 7 e 3 oppure 1 e 5 oppure 8 e 4 oppure 2 e 6 sono corrispondenti;
• 1 e 3 oppure 2 e 4 sono coniugati interni;
• 7 e 5 oppure 8 e 6 sono coniugati esterni.
Gli otto angoli che formano le coppie sopra scritte sono di diversa ampiezza
come puoi notare dalla figura.

Rette parallele
Un caso particolare di rette tagliate da una trasversale si ha quando le rette sono
parallele. In questo caso le ampiezze delle coppie di angoli analizzati precedentemente
possiedono le seguenti proprietà.
Gli angoli alterni interni e alterni esterni sono congruenti.
t
4  1; 3  2
6  7; 8  5
Gli angoli coniugati interni e coniugati esterni 7 8
r
sono supplementari, cioè la loro somma 1 2
è uguale a 180°.
1 + 3 = 180°; 2 + 4 = 180°
d 3 4
5 + 7 = 180°; 6 + 8 = 180°
Gli angoli corrispondenti sono congruenti. 5 6
3  7; 2  6
5  1; 4  8
174

u4_167-176_U4T_4imp.indd 174 09/12/19 15:13


Rette nel piano un

ità
Soluzione Pietro può verificare che i due ripiani sono paralleli
se gli angoli corrispondenti hanno uguale ampiezza.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 189

1 Osserva i disegni e scrivi il nome delle coppie di angoli segnate.

a) c)

PRIMI ESERCIZI
……………………………………....………………………………………………....…

b) d)

……………………………………....………………………………………………....…

2 Sottolinea il completamento esatto.


Date due rette parallele tagliate da una trasversale:
a) gli angoli alterni interni sono congruenti/supplementari.
b) gli angoli corrispondenti sono congruenti/supplementari.
c) gli angoli coniugati interni sono congruenti/supplementari.
d) gli angoli alterni esterni sono congruenti/supplementari.

3 Date due rette parallele tagliate da una trasversale, calcola le ampiezze degli angoli
incogniti.
24°
a) b)
35°

b
d

b = 180° –…………….………....… d = …………….………………

4  NELLA REALTÀ La metropolitana di Futurama ha quattro linee che corrono parallele e


una che le incrocia tutte in maniera trasversale.
Prova a disegnare la mappa sul tuo quaderno e individua:
a) quanti angoli acuti forma la linea trasversale con le altre 4 linee.
b) quanti angoli ottusi.
175

u4_167-176_U4T_4imp.indd 175 09/12/19 15:13


à
nit
4 MAPPA
u

RETTE
NEL PIANO
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Disegno da fare, usare campione


Problema
Incidenti Sovrapposte Parallele
r=s r // s
r s
r
P r

s s

qui allegato
Perpendicolari con una trasversale
ab determinano
b
a

determinano

Distanze Proiezioni
M A'B' proiezione di AB su s B
C'D' proiezione di CD su s D
MH distanza A
di M da r C' s
D'
s
r C A' B'
H

Angoli Angoli Angoli


alterni coniugati corrispondenti
(congruenti) (supplementari) (congruenti)

Soluzione
interni esterni interni esterni

176

u4_167-176_U4T_4imp.indd 176 09/12/19 15:13


rette nel piano un

ità
1 posizione reciproca
di due rette nel piano
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi alle seguenti domande.


a) Quando due rette sono parallele? Qual è il simbolo per indicarle?

b) Quando due rette sono incidenti?

c) Quando due rette sono perpendicolari? Qual è il simbolo per indicarle?

ESERCIZI
2 Nelle seguenti bandiere indica se le rette evidenziate in colore a
c
sono incidenti, parallele o perpendicolari.

a) a e b sono b

c e d sono d
e

g
b) e e f sono
f
f e g sono

3 MatH The given line marking shows


how the roads are related to one another. F E
a) Name a pair of parallel lines.
A
D
b) Name a pair of perpendicular lines. M

C
) )
c) Is FE || AC ? B

4 Leggi le seguenti frasi e correggi gli errori.


a) Due rette sono sovrapposte quando si incontrano in un punto.

b) Due rette perpendicolari non hanno alcun punto in comune.

c) Due rette parallele formano quattro angoli retti.

d) Due rette incidenti non hanno punti in comune.

177

u4_177-194_U4.indd 177 13/01/20 17:08


à
nit
4
u

5 Rispondi con Vero o Falso.


a) Due rette parallele sono sempre complanari. V F

b) Due rette incidenti hanno due punti in comune. V F


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) Due rette incidenti dividono il piano in quattro angoli. V F

d) Due rette perpendicolari non sono mai complanari. V F

e) Si dicono sovrapposte le rette di due piani diversi. V F

6 Osserva il disegno e classifica le seguenti coppie di rette.


a) a e b sono …………………………………………………
a
b) a e c sono …………………………………………………
c) d e b sono ………………………………………………… b
d
ESERCIZI

d) c e d sono ………………………………………………… e
c
e) c e b sono …………………………………………………

Punti fermi

ANGOLI OPPOSTI AL VERTICE β

α α1
a ≅ a1 ; b ≅ b1
β1
eSeMpio
a = 12° " b = 180° – 12° = 168°; a1 ≅ a = 12°; b1 ≅ b = 168°

eSerCiZi
Calcola le ampiezze degli angoli richiesti facendo riferimento al disegno precedente.
1) a = 36° " b = ; a1 = ; b1=
2) b = 104° " a = ; a1 = ; b1=
3) a = 28° " b = ; a1 = ; b1=
4) b = 114° " a = ; a1 = ; b1=

7 Osserva la seguente illustrazione e, utilizzando squadra e righello, individua tutte le


coppie di rette incidenti, di rette parallele e di rette perpendicolari che riconosci.
a) Rette incidenti
b) Rette parallele
c) Rette perpendicolari

s t v

r
u

178

u4_177-194_U4.indd 178 13/01/20 17:08


rette nel piano un

ità
8 Prolunga le seguenti coppie di rette e indica quali sono incidenti e quali parallele.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) ………..............…… b) ………..............…… c) ………..............…… d) ………..............……

Dal dire al fare

DISEGNARE RETTE PARALLELE


CON RIGA E SQUADRA
Per disegnare delle rette parallele basta posizionare riga
e squadra come vedi in figura.

ESERCIZI
Tieni ferma la riga con una mano e fai scorrere lateralmente
la squadra con l’altra mano, fermandoti ogni volta che vuoi
tracciare una riga.

9 Disegna seguendo le indicazioni:


a) due rette perpendicolari s e t
con G punto in comune

b) due rette r e s incidenti in K

c) tre rette parallele g, h e f

d) tre rette m, n e p in modo tale che:


m // n;
p  m;
A punto in comune di m e p;
B punto in comune di n e p.

10 Calcola le misure degli angoli acuti e ottusi formati da due rette incidenti.

73° 57°
129° 68°
172°

a) …...........…..… b) ….........…....… c) …..........…....… d) …..............… e) ….........…....…

179

u4_177-194_U4.indd 179 13/01/20 17:08


à
nit
4
u

Risolvi i seguenti problemi.


11 Due rette incidenti formano un angolo ottuso di 137°. Quanto misurano gli altri tre
angoli? [43°; .....]
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

12 Calcola la misura degli angoli formati da due rette incidenti, sapendo che l’ampiezza
dell’angolo ottuso è il doppio di quella dell’angolo acuto. [60°; 120°; .....]
1
13 L’angolo acuto formato da due rette incidenti è dell’angolo piatto. Quale frazione
5
rappresenta l’angolo ottuso? Quanto misurano i due angoli?
4
5
; 36°; 144° [ ]
14 Considera i due angoli adiacenti AOB e BOC della fi gura e le loro bisettrici m e n. Come
sono fra di loro le due bisettrici? Misura l’angolo formato e giustifi ca la risposta.

m B
ESERCIZI

? n

A O C

15 nella realtÀ Pietro si trova nel punto indicato con Qui. Deve raggiungere la
scuola Pieve di Cadore ma prima deve riportare un libro in biblioteca e fare un
prelievo in banca.
Colora il percorso che può fare nella mappa; indica poi se le strade che percorre sono
parallele, perpendicolari o incidenti a Via Padova.

QUI Via Venezia

Scuola
Via Padova Vi Pieve
a
M di Cadore
on
te
Via Treviso

Parco G
Via Vicenza

ra
Arcobaleno pp
a
Banca
Biblioteca
iti
m
lo

Viale Laguna Veneta


Do
a
Vi

Lago Azzurro

Disegna e rispondi.
16 Disegna sul quaderno un angolo di 45° e il suo adiacente; traccia poi le bisettrici dei due
angoli. Come sono tra loro le bisettrici? Misura l’angolo formato e giustifi ca la risposta.

17 Disegna sul quaderno due rette incidenti t e d. Traccia poi le perpendicolari alle due
rette passanti nel loro punto di intersezione.

18 Disegna sul quaderno tre rette m, n, p in modo che m sia parallela a n e n sia parallela a
p. Come sono tra loro le rette m e p?

19 Disegna sul quaderno due rette perpendicolari c e d, la retta m parallela a c e la retta n


parallela a d. Come sono tra loro le rette m e n?
180

u4_177-194_U4.indd 180 13/01/20 17:08


rette nel piano un

ità
20  NELLA REALTÀ Le linee del grafico rappresentano le auto Fiat e Alfa Romeo
che una concessionaria ha venduto nei primi mesi dell’anno.
65
60
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

55
50
numero autovetture

45
40
35
30 Fiat
25
Alfa Romeo
20
15
10
5
0
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio

a) In quali mesi le linee sono incidenti? Che cosa puoi dedurre?

ESERCIZI

b) In quali mesi la concessionaria ha venduto il maggior numero di auto Fiat
e Alfa Romeo? 
c) In quali mesi è stato venduto il minor numero di auto Fiat e Alfa Romeo?


21  NELLA REALTÀ Il grafico rappresenta il numero di pizze e di primi piatti


consumati in una settimana in un ristorante. Rispondi alle domande.
a) Qual è il giorno di chiusura del ristorante? 
b) Nell’arco della settimana sono state ordinate più pizze o più primi piatti?

c) In quale giorno i grafici sono incidenti? 
Che cosa puoi dedurre? 

d) Il segmento che unisce mercoledì
26
a giovedì dei primi piatti è parallelo 25
24 pizza
all’asse orizzontale. Perché? 23
primi piatti
22
 21
20
Completa la tabella dei dati. 19
18
17
numero delle portate

pizza primi piatti 16


15
14
lunedì 13
12
martedì 11
10
9
mercoledì 8
7
6
giovedì 5
4
venerdì 3
2
1
sabato 0
ì

to

a

ì

ed

rd

ic
ne

le
te

ba

domenica
ne

en
ov
co
ar
lu

sa
ve
gi

m
m

er

do
m

181

u4_177-194_U4.indd 181 13/01/20 17:08


à
nit
4
u

2 asse di un segmento e distanze


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

22 Rispondi con Vero Falso.


a) Se una retta è perpendicolare a un segmento, è detta asse. V F

b) Il punto medio di un segmento è esterno al segmento stesso. V F

c) La distanza di un punto da una retta è un segmento perpendicolare. V F

d) Due rette parallele sono equidistanti. V F

e) L'asse di un segmento è l'asse di simmetria del segmento. V F


ESERCIZI

f) Un segmento perpendicolare a due rette parallele è la loro distanza. V F

23 Osserva il disegno e completa.


A
a) AH è un segmento ……………………………………
alla retta r perché forma 2 angoli ……………………………

b) Il punto H viene detto ………………………… della r


…………………………
H
c) Il segmento AH è la ………………………… del punto
…… dalla retta ……

24 Osserva il disegno sotto e completa usando simboli e termini che ritieni opportuni.

a) M è il ………………………………………… del segmento ………

b) a è ………………………… del segmento ………; quindi a è …………………………… a CD

c) PD ≅ PC perché ………………………………………………………………………………………

d) P'D ……… P'C

e) PM e P'M sono ………………………………………… a CD

P M P'
a

182

u4_177-194_U4.indd 182 13/01/20 17:08


rette nel piano un

ità
Punti fermi

PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO B


AM b MB M
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

eSeMpio AM = 12 cm " AB = 12  2 = 24 cm A punto medio


di AB
AB = 20 cm " MB = 20 : 2 = 10 cm
eSerCiZi
Individua con il righello il punto medio dei primi due segmenti e calcola quanto richiesto utilizzando
le misure indicate.
1) 3)
Q
AM = ? B PQ = ?

A 36 cm M

ESERCIZI
3 cm
2)
AM = ? P
A B

42 cm

Dal dire al fare

COSTRUIRE L’ASSE DI UN SEGMENTO


CON RIGA E COMPASSO
0
1
2
3
4

M
5
6
7

A B A B A B
8
9
10
11
12
13

1) Punta il compasso in A. 2) Punta il compasso in B. 3) Con il righello traccia la


14
15

Apri il compasso con Con la stessa apertura traccia retta passante per i due punti
un’apertura maggiore della un altro arco. I due archi si di intersezione; questa retta
metà della lunghezza di AB intersecheranno in due punti. è l’asse del segmento e il
e traccia un arco. punto M in cui l’asse incontra
il segmento è il punto medio
di AB.

25 Dopo aver individuato il punto medio dei seguenti segmenti, traccia il rispettivo asse.

183

u4_177-194_U4.indd 183 13/01/20 17:08


à
nit
4
u

26 nella realtÀ Nel parco si deve costruire


un recinto in modo tale che sia equidistante
da due grandi alberi.
Il giardiniere capo allora decide di tracciare
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

per terra una linea che congiunge i due alberi.


1
Nel disegno, segna un punto che mostri dove
dovrebbe essere costruito il recinto.

Disegna e rispondi.
ESERCIZI

27 Disegna sul tuo quaderno due segmenti consecutivi e traccia i loro assi. Si incontrano in
un punto?

28 Dopo aver disegnato sul tuo quaderno due segmenti adiacenti, traccia i loro assi.
Si incontrano in un punto? Sapresti spiegare perché?

29 Considera i due segmenti adiacenti PS e SR con i punti medi M e M'. Traccia l’asse
di ciascuno dei due segmenti.
Spiega la relazione esistente tra gli assi e la distanza tra i punti medi (M e M').

P M S M' R

30 Disegna due segmenti adiacenti e i loro assi. Traccia una retta parallela ai due segmenti
e passante per i due assi. A quale dei due assi sarà perpendicolare?

184

u4_177-194_U4.indd 184 13/01/20 17:08


rette nel piano un

ità
Dal dire al fare

TRACCIARE LA DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA


CON RIGA E COMPASSO
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

P P P

m m m
A B A B A S B

Q Q

1) Punta il compasso su P e 2) Punta il compasso in A 3) La retta che passa per P e Q


traccia un arco che interseca e traccia un arco, con la stessa è perpendicolare a m: PS è la

ESERCIZI
la retta in A e B. apertura punta il compasso distanza di P da m.
in B e trova il punto di
intersezione Q.

31 Traccia la distanza dei punti dalle rette assegnate e misurale in mm.


A
B

32 nella realtÀ Emma vuole attraversare


il ruscello e decide che il punto più facile
da raggiungere è il punto segnato con C. A
Perché i punti segnati con B, D, E
non le convengono?

Disegna e rispondi. B C D E

33 Disegna sul tuo quaderno una retta r e un punto T che dista da esso 5 cm. Puoi tracciare
altri punti che sono alla stessa distanza dalla retta r?

34 Disegna sul tuo quaderno una retta r e due punti P e H equidistanti da essa.

35 Disegna sul tuo quaderno due rette parallele che distano tra loro 4 cm.

185

u4_177-194_U4.indd 185 13/01/20 17:08


à
nit
4
u

3 proiezioni su una retta


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

36 Rispondi alle domande.


a) Se un segmento è parallelo alla retta, la sua proiezione è maggiore, minore o uguale al
segmento stesso?
b) Se un segmento è perpendicolare alla retta, la sua proiezione è un segmento o un punto?

c) Se un segmento non è parallelo alla retta, la sua proiezione è maggiore, minore o uguale al
segmento stesso?
ESERCIZI

d) Se un segmento ha gli estremi su una retta, la sua proiezione è maggiore, minore o uguale
al segmento stesso?

37 Evidenzia con un colore e indica C


T
con delle lettere le proiezioni
dei segmenti AB, PR, ST e CD. A B P S

D
s

Punti fermi

SEGMENTI CONSECUTIVI E ADIACENTI

Segmenti consecutivi Segmenti adiacenti


C
A
B
A B C

eSerCiZi
Classifica le coppie di segmenti indicate G F
osservando il disegno.
E
1) AB e BC ................................................. H

2) AH e HB ................................................
3) GF e GH ................................................ D
4) GH e HD ................................................
B C
A

186

u4_177-194_U4.indd 186 13/01/20 17:08


rette nel piano un

ità
Dal dire al fare

PROIETTARE UN PUNTO SU UNA RETTA


UTILIZZANDO RIGA E SQUADRA
Per proiettare il punto P sulla retta r basta
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

posizionare riga e squadra come vedi in figura.


1) Fai coincidere il bordo superiore della riga con P
la retta r.
2) Tenendola ferma con una mano fai scorrere
lateralmente la squadra con l’altra mano fino a
incontrare il punto P.
3) Traccia ora il segmento perpendicolare fino a
intersecare la retta r nel punto P’.
r P'

ESERCIZI
38 Traccia le proiezioni dei seguenti punti sulla retta r.

A G
B
E
D H r

F
C

39  MATH Draw the projection lines for the following line segments onto the straight
line r.

40 Disegna sul quaderno una retta t e tre segmenti congruenti AB, CD ed EF le cui
proiezioni sulla retta abbiano diversa lunghezza.

41 Disegna tre segmenti consecutivi AB, BC e CD e sotto ad essi una retta r. Traccia
le proiezioni dei tre segmenti sulla retta r; come risultano essere le proiezioni?

187

u4_177-194_U4.indd 187 13/01/20 17:08


à
nit
4
u

42 Trova le proiezioni dei seguenti segmenti sull’asse delle x e determina le coordinate


degli estremi della proiezione di ciascun segmento.

ESEMPIO
y
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

10
u
9
8
7
6 X
5 W 'X': [W '(2;0); X'(6;0)]
4 W
3
2
1
W' X'
x
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

a) y d) y
ESERCIZI

10 10
9 u 9 u
8 8
7 B 7
C
6 6
5 A 5
4 4
3 3 D
2 2
1 1
x x
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
y y
b) e)
10 10
9 u 9 u
8 8
7 7
6 6
G
5 5
4 4
3 F 3
2 2
1 1
E H
x x
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
c) y f) y
10 10
9 u 9 u
M
8 8
7 7
6 6
5 5
4 I L 4
3 3
2 2
N
1 1
x x
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

43 Sul tuo quaderno ricopia i segmenti degli esercizi precedenti e trova le loro proiezioni
sull’asse delle y, determinando le coordinate degli estremi della proiezione di ciascun
segmento.
188

u4_177-194_U4.indd 188 13/01/20 17:08


rette nel piano un

ità
4 Rette tagliate da una trasversale
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b
44 Considera le rette a, b, c e completa. a
• La retta c è la ……………………… delle rette a e .............
• Gli angoli alterni interni sono (……; ……) (……; ……) 5 6 c
1 2 7
8
• Gli angoli alterni esterni sono (……; ……) (……; ……) 4
3

• Gli angoli coniugati interni sono (……; ……) (……; ……)


• Gli angoli coniugati esterni sono (……; ……) (……; ……)

ESERCIZI
• Gli angoli corrispondenti sono (……; ……) (……; ……) (……; ……) (……; ……)
Poiché le rette a e b non sono parallele, che cosa puoi dire su queste coppie di angoli?


45  MATH Write down the name of the following pairs of angles.


a) 1 and 8 are ………………………… ………………………… 1
2
b) 4 and 5 are ………………………… ………………………… 3
4
c) 2 and 8 are ………………………… …………………………
d) 1 and 7 are ………………………… …………………………
e) 2 and 6 are ………………………… ………………………… 5 6
f) 3 and 6 are ………………………… ………………………… 8 7

46 Classifica le seguenti coppie di angoli indicate con 1 e 2.

a) 1 c) e)
1 1

2
2 2

………………………………… ………………………………… …………………………………

b) d) f)
1
1 1

2 2
2

………………………………… ………………………………… …………………………………


189

u4_177-194_U4.indd 189 13/01/20 17:09


à
nit
4
u

47 Osserva l’illustrazione e stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.

a) L’angolo 2 è corrispondente dell’angolo 7. V F


2 1

b) L’angolo 4 è coniugato interno dell’angolo 5. V F 3 4


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) L’angolo 6 è alterno interno dell’angolo 3. V F


6 5
d) L’angolo 7 è coniugato esterno dell’angolo 2. V F 7 8

48 Osserva l’illustrazione e completa.


r // s
a) Gli angoli a e a’ sono congruenti perché
r a b
………………………………………………………… g d
b) Gli angoli a’ e d sono congruenti perché s a' b'
………………………………………………………… g' d'
ESERCIZI

c) Gli angoli d e d ’ sono congruenti perché ……………………………………………………………

d) Gli angoli b e g ’ sono congruenti perché …………………………………………………………...

e) Gli angoli d e b ’ sono supplementari perché …………………………….…...……………......……

f) Gli angoli a e g ’ sono ……………………………………………………………….………………....

49 Date due coppie di rette parallele e una trasversale t, classifica le coppie di angoli
indicate. c
d t
a) 2 e 3 P T a
3
4
b) 1 e 4 a // b
c // d
c) SPT e PTR 1
2 5 b
d) 5 e PSR S R

50 nella realtÀ In colore rosso sono evidenziate due rette parallele tagliate
da due trasversali. Scrivi tutte le seguenti coppie di angoli che individui
nella figura:

alterni interni:
1 2 a b
alterni esterni: 3 4 c d

coniugati interni:
……… …………
coniugati esterni: 5 6 e f
7 8 g h

corrispondenti:

190

u4_177-194_U4.indd 190 13/01/20 17:09


rette nel piano un

ità
Punti fermi  

ANGOLI COMPLEMENTARI E SUPPLEMENTARI


ANGOLI COMPLEMENTARI: a + b =90° ANGOLI SUPPLEMENTARI: a + b =180°
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

β
β α
α
O
O

ESEMPIO
a+b=90° se a=24° " b=90°– 24°=66°
a+b=180° se a=103° " b=180°–103°=77°

ESERCIZI
ESERCIZI
Completa e calcola quanto richiesto.

1) 3)
136°
2
62°
1
1
2

1 e 2 sono ........................................ 2 = ................ 1 e 2 sono ........................................ 1 = ....................

2) 4)

42°

49° 3 3
4 4

3 e 4 sono ....................................... 3 = .................. 3 e 4 sono ........................................ 4 = ....................

51 Avendo come riferimento il disegno a lato, calcola le ampiezze degli angoli incogniti nei
seguenti casi.
(Poiché le rette a e b non sono parallele…) t
a
a) a = 47°; b' = 124° a b
b = .. . g = .. . d = .. . a' = .. . g' = .. . d' = .. . g d

b) g = 146°; d' = 28° b'


b a'
a = .. . b = .. . d = .. . a' = .. . g' = .. . b' = .. . d'
g'
c) b = 132°; g' = 16°
a = .. . g = .. . d = .. . a' = .. . d' = .. . b' = .. .

191

u4_177-194_U4.indd 191 13/01/20 17:09


à
nit
4
u

Determina l’ampiezza degli angoli indicati e giustifica la risposta.


(Le rette in nero sono parallele)

ESEMPIO
1 = 180° – 32° = 148° perché coniugato esterno con l’angolo di 32°
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

32°
1
2 = 32° perché alterno esterno con l’angolo di 32°

52 a) b) c)
135°
2
100°
1
1 1
75° 2
2
ESERCIZI

53 a) b) c)
43°
1 1
2 1 2
2
67°
120°

54 nella realtÀ Osserva la figura


a lato in cui sono raffigurate due
linee parallele di un parcheggio
tagliate da una trasversale.
Quanto sono ampi gli angoli colorati in
rosso e in giallo? Perché? 80°

55 nella realtÀ Per misurare il palo verticale


raggio terrestre Eratostene, un grande 2
matematico greco, utilizzò le ombre raggi solari
Alessandria
solari.
Eratostene aveva osservato che a Siene
(oggi Assuan) nel giorno del solstizio estivo,
a mezzogiorno, anche i pozzi più profondi Siene

erano illuminati, perché i raggi del sole pozzo


erano perfettamente perpendicolari.
1
Nello stesso giorno e alla stessa ora, ad
Alessandria d’Egitto (quasi sullo stesso
meridiano di Siene) un bastone piantato verticalmente gettava invece un’ombra. Egli
usò l’ampiezza degli angoli 1 e 2 per le sue misurazioni.
Che cosa puoi dire degli angoli 1 e 2? Perché Eratostene sosteneva che erano uguali?
192

u4_177-194_U4.indd 192 13/01/20 17:09


rette nel piano un

ità
56 Considera due rette parallele tagliate da
1 2 31°
una trasversale e, sapendo che l’angolo 4 3
2 = 31°, calcola la misura degli angoli indicati.
Giustifica le risposte. 5 6
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

8 7

a) 8 = …………… perché ……………………………………………………… con 2


b) 6 = …………… perché ……………………………………………………… con 2
c) 7 = …………… perché ……………………………………………………… con 2

57 L’ampiezza di uno degli otto angoli formati da due rette parallele tagliate da una
trasversale è 124° 43'; calcola le ampiezze degli altri sette.

ESERCIZI
124° 43'

f g
58 Calcola la misura degli angoli numerati, sapendo
4
che m e n, f e g sono due coppie di rette parallele 1 2 3 m
5 6 7 8
e che un angolo è di 128°.

n 9 10 11 12
128° 13 14 15

Risolvi i seguenti problemi.

59 nella realtÀ Gli operai di Lucegas


devono installare delle tubazioni sotto
una strada. Per farlo si dividono in due
squadre che lavorano dai lati della strada
verso il centro.
125°
a) Se una squadra posa la tubazione con un 1
angolo di 125°, quanto deve essere ampio
l’angolo 1 che forma l’altra tubazione
dall’altro lato della strada affi nché le
tubazioni si incontrino?
b) Come sono i due angoli?

60 Due angoli coniugati interni formati da due rette parallele tagliate da una trasversale
sono tali che uno è il triplo dell’altro. Determina l’ampiezza degli altri angoli formati dalle
tre rette. [45°; 135°; .....]

ati intern i
Due angoli coniug
b
3b ri;
sono supplementa
a è ...°
qu in di la loro somm ....

193

u4_177-194_U4.indd 193 13/01/20 17:09


à
nit
4
u

61 nella realtÀ Con riferimento alle


linee tracciate sulla mappa e alle
ampiezze degli angoli indicate, Corso
spiega il motivo per cui Corso Cosenza
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Cosenza e Corso Luigi Settembrini Corso


Luigi 91°
non sono paralleli. Settembrini

100°
e-BooK

Potenziamento
Esercizi di
riepilogo U.4

62 Se due rette tagliate da una trasversale formano due angoli corrispondenti di 46° e 134°,
si può dire che le due rette sono parallele?
ESERCIZI

Motiva la risposta.
63 Calcola le ampiezze di due angoli coniugati esterni formati da due rette parallele tagliate
da una trasversale, sapendo che un angolo è il doppio dell’altro. [60°; 120°]

64 Due rette parallele tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli interni
2
tali che uno dei due misura dell’angolo piatto. Qual è la frazione che indica l’altro
9
angolo? Quanto misurano i due angoli?
7
9 [
; 40°; 140° ]
65 L’ampiezza di uno degli otto angoli formati da due rette parallele tagliate da una
trasversale è 28° 45'. Determina l’ampiezza:
• del suo alterno interno;
• del suo corrispondente;
• del suo coniugato esterno. [.....; .....; 151° 15']

66 Due angoli coniugati interni formati da due rette parallele tagliate da una trasversale
sono uno i 7 dell’altro. Calcola le ampiezze degli altri angoli. [84°; 96°; .....]
8
67 Due angoli coniugati esterni formati da due rette parallele tagliate da una trasversale
4
sono uno i dell’altro. Calcola le ampiezze degli altri angoli. [80°; 100°; .....]
5
68 Quando una trasversale taglia due rette parallele si formano due angoli adiacenti, tali
che il maggiore supera il doppio del minore di 45°. Determina le ampiezze di tutti gli
angoli che si sono originati. [45°; 135°; .....]

69 I due angoli coniugati interni che si formano quando una trasversale taglia due rette
7
parallele sono uno i dell’altro. Trova le ampiezze di tutti gli angoli che si sono
11
originati sul piano. [70°; .....]

70 Due rette parallele tagliate da una trasversale formano due angoli coniugati esterni uno
maggiore dell’altro di 36° 43'. Quanto misurano i due angoli? [108° 21' 30''; 71° 38' 30'']

71 Uno dei due angoli adiacenti che si formano quando una trasversale taglia due rette
parallele è maggiore del triplo dell’altro di 14° 18'. Trova le ampiezze dei due angoli.
[41° 25' 30''; 138° 34' 30'']

194

u4_177-194_U4.indd 194 13/01/20 17:09


Rette nel piano un

ità
COMPETENZE
ARGOMENTARE
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Due rette r e s, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni
esterni, uno dei quali ha un’ampiezza di 137° 15’.
Qualeampiezzadovràaverel’altroangolodellacoppiaaffinchéleduerettesiano
parallele?Giustificalarisposta�

COMPETENZE
2 L’arcobaleno è un fenomeno che si ha dopo un temporale quando le gocce d’acqua
rimangono in sospensione nell’aria.

4
Unraggiosolarecheentrainunagocciad’acquavienescompostonelleradiazioniche
locompongono(colori)�Questeradiazioniesconodallagocciaconangolidiversi,da40°
a42°�Peresempiolalucebluesceconunangoloa =40°rispettoalraggiosolarecheè

o
entratonellagoccia(vedifigura)�Quantoèampiol’angolobevidenziatonellastessa
figura?Perché?(I raggi solari sono tra loro paralleli)

raggio
solare

α = 40°

raggio
solare
gocce
d’acqua β

3 Due rette a e b tagliate da una trasversale t formano i seguenti angoli:


• a con t forma angoliadiacentidicuiunoè 8 dell’altro;
17
• b con tformaangoliadiacentidicuiunosuperaildoppiodell’altrodi8°12’�
Dopo aver determinato le ampiezze degli angoli formati dalle rette a e b con t,spiegasele
rettesonoparallele�

195

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 195 09/12/19 15:38


à
nit
4
u

4 Due rette tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli corrispondenti
di cui uno è i 9 dell’angolo retto e l’altro è complementare dell’angolo di 57° 36’.
16
Determinal’ampiezzadiciascunodeglialtriangoliespiegaseleduerettesono
parallele�
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

SPIEGARE PROCEDIMENTI

5 Due rette parallele a e b sono tagliate


a
da una trasversale t.
COMPETENZE

Duesemiretter e ssonolebisettrici b
ESERCIZI

didueangolicorrispondenti,come
r
infigura�Spiega,conunabreve t
dimostrazione,larelazione s
cheintercorretraleduebisettrici�

6 Dati i segmenti AD e BC paralleli e AB e DC A D


segmenti trasversali non paralleli, spiega come
calcolare le ampiezze degli angoli 1 e 2,
conoscendo le misure degli angoli A e D .
Dati
AD ……… BC 1= ? 1 2
A;D 2= ? B C

Risoluzione

a) SeABètrasversaledeisegmentiparalleli………… e …………, allora A e 1sono


……………………………………,quindil’ampiezzadi1èugualea…………………………��…

b) SeDCètrasversaledeisegmentiparalleli………… e …………,alloraD e 2sono…………


…………………��……………………………………………………………�…………………�………

GIOCO MATEMATICO
7 La figura a lato è quella che si chiama
“illusione ottica”. Una serie di rette
parallele che apparentemente non
lo sono.
Qualespiegazionegeometricapuoidare
perdimostrarechesonoparallele?

196

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 196 09/12/19 15:38


Rette nel piano un

ità
COMPITO DI REALTÀ

E mmaePietrohannoavutoilcompito
!
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

dileggereunlibrodi400pagineeditenere
ilcontodellepagineletteognigiorno�
Hannoraccoltoidatiinquestografico�

COMPITO DI REALTÀ
100
90
numero di pagine lette

80
70
60 Emma
50
Pietro
40
30
20
10
0
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

1 Analizza il grafico.
a) Inqualegiornoigraficisonoincidenti?
b) Checosaèsuccessoquelgiorno?
c) InqualetrattoilgraficodiEmmaèparalleloaquellodiPietro?
d) Qualespiegazionepuoidare?

197

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 197 09/12/19 15:38


à
nit
4
u

2 Compila la tabella con i dati del grafico.


a)
Poliedro Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Numero pagine
lette da Emma
Numero pagine
lette da Pietro
COMPITO DI REALTÀ

Rispondi alle domande:


b) Quante pagine ha letto in tutto Emma?
c) Quante pagine ha letto in tutto Pietro?
d) Uno dei due ragazzi è riuscito a finire il libro, che ha 400 pagine?
e) Se la risposta è no, quante pagine mancano ancora da leggere a Pietro e/o ad Emma?

Tabella di autovalutazione

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a Mercoledì •
b
• •
1
c ••
d
•• •

a // • ••

2
b ••
c ••
d •
e •• ••
Totali …… / 10 …… / 10

198

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_VR.indd 198 12/12/19 01:20


Rette nel piano un

ità
TEST INVALSI e-BooK

Per il test
INVALSI

1 Date le rette parallele m e n e due trasversali: m // n


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

11
10 12 m
A l’angolo 1misura… … 45° 5 6
B l’angolo 10misura… …
2 1 35° 7 n
3 4 8 9

2 Date due rette parallele t e s, quale punto di t ha distanza maggiore da s?


A Il punto A

TEST INVALSI
t A B C
B Il punto B
C Il punto C
D Hannotuttilastessadistanza s

3 OQ e LN sono tratti di linee parallele. Quali tra i seguenti


O L
sono angoli supplementari?
R
A RPO e KMN C MPQ e PML P
M
B LMK e OPR D RPQ e LMK K
Q N

4 Due rette incidenti formano un angolo di 34°.


Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A Formanoancheunangoloottuso�
B Formanoanchealtritreangolituttidiversi�
C Formanounangolodi146°�
D Formanounaltroangolodi34°�

5 Prova nazionale classi terze, 2014-2015


Osservalafigura� y
A Disegnalaretta s 12 t
perpendicolare a tpassante
per F� 10
F
B Il punto Rdiintersezione 8
tra la retta seilsegmento
6
ABhacoordinate(… …; … ��)�
A B
4

O 2 4 6 8 10 12 14 16 18 x

199

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 199 09/12/19 15:38


à
nit
4
u

Simulazione di verifica

1 Rispondi con Vero o Falso.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.
SIMULAZIONE DI VERIFICA

a) Ladistanzadiunpuntodaunarettaèunsegmentoparalleloallarettadata� V F
… …………………………………………………………………

b) Dueretteparallelehannosemprelastessadistanza� V F
………………………………………………………………………………………

c) Dueretteincidentihannounestremoincomune� V F
… ……………………………………………………………………………

d) Duerettesovrappostehannotuttiipunticoincidenti� V F
………………………………………………………………………………………

e) Dueretteperpendicolariformanosolodueangoliretti� V F
… …………………………………………………………………………

f) Gliangoliformatidadueretteincidentisonoadueaduecongruenti� V F
………………………………………………………………………………………

g) Ilsimbolodiparallelismoè=� V F
… …………………………………………………………………………………

h) Ilsimbolodiperpendicolaritàè⊥� V F
………………………………………………………………………………………

2 Osserva il disegno e completa.

a) LarettapassanteperM e Hè alla retta r�


M
b) MHèla del punto dalla retta �

c) Hèil dellaperpendicolare�
r
H
d) Hèla del punto Msullarettar�

3 Identifica le coppie di angoli indicati con lo stesso colore.


a)
5
4 1
b) 3
2
c) 6

4 Date due rette parallele tagliate da una trasversale:


a)gliangolidiqualicoppiesonocongruenti?

b) gliangolidiqualicoppiesonosupplementari?

200

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 200 09/12/19 15:38


Rette nel piano un

ità
5 Traccia sulla retta r le proiezioni dei segmenti assegnati (usa una matita colorata).
Inqualedeicasiconsideratilaproiezionedelsegmentosullarettahalastessa
lunghezzadelsegmento?
Risposta: ……………………………………………………………………………………���…………
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
B C I

A E F H

D r

G L

6 Calcola le ampiezze degli angoli incogniti.


t
1 =… …
2= m 8 7 50°
6 5
3 =… …
4=
5=
n 4 3
6 =… … 1 2
8=

7 Date due rette parallele tagliate da una trasversale, due angoli coniugati esterni
sono tali che la loro differenza è 38°. Determina la misura degli otto angoli formati
dalle rette.

8 Date due rette tagliate da una trasversale sai che due angoli coniugati interni misurano
54° e 125°; puoi stabilire se le due rette sono parallele? Motiva la risposta.

9 nella RealtÀ Osserva la scatola degli attrezzi chiusa e aperta e rispondi alle
domande.

A
1 1
2 B
3 3 2

a) S
 apendochel’ampiezzadell’angolo1=70°,calcolaleampiezze
degli angoli 2 e 3�
b) Aprendolascatola,qualèl’ampiezzadell’angoloABC ?
c) S
 el’ampiezzadell’angolo1fosse60°,lapendenza(3)dellascatolaapertasarebbe
minoreomaggiorerispettoallascatolachiusa? 
201

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 201 09/12/19 15:38


à
nit
4
u

PERCORSO FACILITATO
TEORIA 1 pag. 168
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia
Quando due rette sono parallele?
Due rette sono parallele quando non hanno punti in comune.
53
Qual è il simbolo di parallelismo?
PERCORSO FACILITATO

Il simbolo di parallelismo è //.


54

1 Indica le seguenti coppie di rette parallele utilizzando i simboli


(per esempio f  g).

a b c e f

……………………… ……………………… ………………………

Traccia
Quando due rette sono incidenti?
Due rette sono incidenti quando hanno un punto in comune.
55
Quando due rette sono perpendicolari?
Due rette sono perpendicolari quando formano quattro angoli retti.
56
Qual è il simbolo di perpendicolarità?
Il simbolo di perpendicolarità è .
57

2 Riconosci le coppie di rette perpendicolari e indicale con i simboli (ad esempio,


f  g).

s l m p q
t

SÌ NO ………………… SÌ NO ………………… SÌ NO …………………

3 Individua la coppia di rette parallele, quella di rette incidenti, quella di rette


perpendicolari e, quando possibile, scrivi in simboli le relazioni.
a
b s
l r

rette ……………… a …… b …………………��������… ………������������…… r …… s


202

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 202 09/12/19 15:38


Rette nel piano un

ità
4 nella RealtÀ Osserva la seguente immagine che rappresenta un campo di
baseball e completa le affermazioni utilizzando termini e simboli adeguati.
a) a e b sono rette incidenti c d
b) b e d sono rette a
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) c e d sono rette
interbase
d) a e c sono
3a base
2a base

PERCORSO FACILITATO
e) a e d
f) b e c lanciatore 1a base b
b  d c  d b …… c ricevitore

TEORIA 2 pag. 170


Traccia
Che cos’è il punto medio di un segmento?
asse del segmento
Il punto medio è il punto che divide a metà un segmento. a
58
Che cos’è l’asse di un segmento? F M G
59
L’asse di un segmento è la retta perpendicolare al punto medio
segmento stesso che passa per il suo punto medio.

5 Trova il punto medio dei seguenti segmenti e tracciane l’asse.

D G

A B E F
C
H

Traccia
Che cos’è la distanza di un punto da una retta? Q r
60
La distanza di un punto da una retta è il segmento
PQ distanza
perpendicolare alla retta che ha come estremo di P da r
il punto stesso. P

T a
Che cos’è la distanza di due rette parallele?
61
La distanza di due rette parallele è il segmento TS distanza tra a e b
perpendicolare che congiunge le due rette. S b

6 Traccia la distanza dei seguenti punti dalla retta r e indicala.

a) Distanza di A da r: ………………
b) Distanza di B da r: ……………… A D
F
c) Distanza di C da r: ……………… C r
d) Distanza di D da r: ……………… B E
e) Distanza di E da r: ………………
f) Distanza di F da r: ………………

203

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 203 09/12/19 15:38


à
nit
4
u

TEORIA 3 pag. 172


Traccia 62

Che cos’è la proiezione di un punto su una retta? P


La proiezione di un punto su una retta è il piede
r
della perpendicolare alla retta passante
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

P'
per quel punto. proiezione di P su r

7 Considera la retta r e i punti indicati; disegna le proiezioni di ciascuno di essi


PERCORSO FACILITATO

sulla retta r. Procedi come indicato per il punto E.

E F
A
C

r
E'
B G

Traccia 63

Che cos’è la proiezione di un segmento su una retta? F


La proiezione di un segmento su una retta è il segmento G
r
che si ottiene unendo le proiezioni degli estremi F' G'
del segmento sulla retta. F'G' proiezione di FG su r

8 Disegna la proiezione del segmento AB sulla retta a.

B
A
B

a A a
A' B'

9 Considera la retta r e i punti indicati; disegna le proiezioni di ciascuno di essi


sulla retta r. Procedi come indicato per il punto L.

M B
L' O

L
N r

204

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 204 09/12/19 15:38


Rette nel piano un

ità
TEORIA 4 pag. 174
Traccia 64

Quando una retta viene detta trasversale?


Una retta viene detta trasversale
quando incontra due o più rette.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

trasversale

PERCORSO FACILITATO
10 Considera le seguenti illustrazioni e in ognuna di esse individua la trasversale
e le rette parallele.
a)
b La trasversale è …………
a Le rette parallele sono
c ………………

b)

l La trasversale è …………
m Le rette parallele sono
n ………………

Traccia 65

Date due rette parallele tagliate da una trasversale, quali sono


gli angoli alterni interni?
Gli angoli alterni interni sono
la coppia 1 e 3 e la coppia 2 e 4; 3
4
i due angoli di ogni coppia sono 2
tra loro congruenti. 1

1b3 e 2b4 

11  NELLA REALTÀ Individua le coppie di angoli alterni interni.


……………… e ………………
……………… e ……………… α
δ
β
γ
α'
a δ'
β'
γ'
b

a // b

205

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 205 09/12/19 15:38


à
nit
4
u
Traccia 66

Date due rette parallele tagliate da una trasversale, 6


5
quali sono gli angoli alterni esterni?
Gli angoli alterni esterni sono la coppia 6 e 8 e la coppia 5 e 7;
i due angoli di ogni coppia sono tra loro congruenti.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

7
6b8 e 5b7 8
PERCORSO FACILITATO

12 Individua le coppie di angoli alterni esterni.

α β
δ γ
……………… e ………………
α' β'
δ' γ' ……………… e ………………

Traccia 67

Date due rette parallele tagliate da una trasversale, quali sono gli angoli coniugati
interni?
Gli angoli coniugati interni sono la coppia 3 e 2 e la coppia
3
4 e 1 ; i due angoli di ogni coppia sono supplementari (la 4
loro somma è 180°). 2
1
3 + 2 = 180° e 4 + 1 = 180°

13 nella RealtÀ Individua le coppie di angoli c // d


coniugati interni.

c
d
……………… e ……………… 1
4 2
8 56 3
……………… e ……………… 7

Traccia 68

Date due rette parallele tagliate da una trasversale, quali sono gli angoli coniugati
esterni?
Gli angoli coniugati esterni sono la coppia 6 e 7 e la coppia 6
5
5 e 8 ; i due angoli di ogni coppia sono supplementari (la
loro somma è 180°).
7
6 + 7 = 180° e 5 + 8 = 180° 8

14 Individua le coppie di angoli coniugati esterni.

α β
δ γ ……………… e ………………

α' β ' ……………… e ………………


δ ' γ'

206

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 206 09/12/19 15:38


Rette nel piano un

ità
Traccia 69

Date due rette parallele tagliate da una trasversale, quali sono gli angoli
corrispondenti?
Gli angoli corrispondenti sono le coppie 6 e 2; 4 e 8; 3 e 7; 1 e 5;
i due angoli di ogni coppia sono tra loro congruenti.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

6
5
3
4

PERCORSO FACILITATO
2
1
8 7

6b2 e 4b8 3b7 e 1b5

15  NELLA REALTÀ Individua le coppie di angoli corrispondenti.

a
a // b
1 2
3 4 ……………… e ………………
5 6 b ……………… e ………………
78
……………… e ………………
……………… e ………………

16 Osserva la seguente illustrazione e, in base r // s t


108°
ai dati forniti, completa le richieste.  r a b
d g

s a' b'
d' g'
a = 108°
108° perché �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������
a’ = ………… corrispondente di a

g’ = ………… perché �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������


d’ = …………
108° = …......… perché ����������������������������������������������������������������������������
– ………… coniugato esterno di a

d = …………
108° = …......… perché ����������������������������������������������������������������������������
– …………
b’ = ………… perché �������������������������������������������������������������������������������������������������������� di a.

17  NELLA REALTÀ Le finestre di una stalla


hanno due assi di legno parallele
fermate da un’asse trasversale. 1

a) Come si chiamano gli angoli 1 e 2 ?


b) Che cosa puoi dire sulla loro ampiezza?
c) 
Se l’angolo 1 misura 48°,
quanto misurerà l’angolo 2 ? 2

207

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_V.indd 207 09/12/19 15:38


à
nit
4
u

Test di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Correggi i termini scritti in grassetto in modo che le frasi risultino esatte.

frasi correzioni
PERCORSO FACILITATO

La retta b è parallela
c d
alla retta d.
Le rette a e c sono
b
perpendicolari.
a
Le rette c e d
sono incidenti.

2 Disegna ciò che è richiesto e completa le definizioni scegliendo le parole


mancanti tra le seguenti:
medio – perpendicolare – proiezioni – segmento
a) Traccia l’asse del segmento AB.
A B
L’asse di un segmento è la retta al
segmento stesso che passa per il suo punto .

b) Traccia le proiezioni dei


segmenti AB e CD sulla retta r.
A
La proiezione di un segmento C D
su una retta è il
che si ottiene congiungendo le B
degli estremi del r
segmento sulla retta.

3 In base ai dati forniti completa le richieste. t


r // s
1= perché r 2 1

2 = 180 – = perché 4 3

s 6 5
7
4= perché … . 116°

4 NELLA REALTÀ Nel disegno a lato


le linee che delimitano gli spazi
del parcheggio sono parallele.
a b e f
Se l’angolo b è ampio 108°, c d g h
tra quelli indicati quali sono gli
angoli congruenti a b ?
Quanto misura l’angolo e?
208

u4_195-208_U4F_4imp_NOsol_VR.indd 208 12/12/19 01:20


uni
I polIgonI

5
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Spezzate e poligoni
2 Classificazione dei poligoni
3 Relazioni tra i lati di un poligono. Diagonali
di un poligono
4 Relazioni tra gli angoli di un poligono

• Come confronti i contorni di due piazze?


• Se hai dei moduli di lunghezza diversa,
puoi chiudere un recinto?
• Perché non è possibile costruire un’aiuola
esagonale regolare con un angolo interno
di 100°?

 Nelle prossime pagine troverai le risposte


a queste domande.

MATERIAlE InTEgRATIVo MUlTIMEDIAlE

Curiosità
MATERIAlE Potenziamento
InTEgRATIVo MUlTIMEDIAlE Laboratorio Per il test Audio
Perché le api scelgono Esercizi di riepilogo U.5 Giochiamo con i numeri INVALSI Percorso facilitato
gli esagoni?
Curiosità. Perché le api Potenziamento Laboratorio. Per la prova Audio
scelgono gli esagoni? Esercizi di riepilogo U.5 Giochiamo con i numeri NVALSI Percorso facilitato

u5_209-218_U5.indd 209 13/01/20 17:14


à
nit
5
u

1 Spezzate e poligoni
TEORIA

Palmanova
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Grammichele
Problema
P ietro, sfogliando un libro di geografia, ha scoperto che
sia Palmanova (UD) sia Grammichele (CT) hanno la piazza
principale a forma esagonale. Vorrebbe sapere quale delle
due piazze ha il contorno più lungo.
Che cosa deve calcolare?
Per rispondere alla domanda è necessario conoscere le
caratteristiche dei poligoni.

Una spezzata è una linea formata da tre o più segmenti a due a due consecutivi
ma non adiacenti.

Come le linee, le spezzate possono essere classificate in spezzate aperte semplici o


intrecciate e spezzate chiuse semplici o intrecciate.
A P T
L U
E F
Q O
B I V
D G
N S
M
C H R
spezzata aperta spezzata aperta spezzata chiusa spezzata chiusa
semplice intrecciata semplice intrecciata

Le spezzate chiuse delimitano parti di piano.

Un poligono è la parte di piano delimitata da una spezzata chiusa semplice.

Osservando il poligono ABCDE si ha: E lato


• la spezzata che lo delimita è detta contorno; D
A
• i segmenti che costituiscono la spezzata (AB, BC, CD...)
sono i lati del poligono; vertice
• gli estremi dei lati sono i vertici; B C
• due lati che hanno un vertice in comune si dicono
consecutivi (BC e CD, …); E angolo
angolo interno
• due vertici che appartengono allo stesso lato si dicono esterno
A D
consecutivi (A e B, …);
• gli angoli della spezzata formati da due lati consecutivi si diagonale
dicono angoli interni;
B C
• gli angoli formati da un lato e dal prolungamento del lato
consecutivo si dicono angoli esterni;
• due angoli che hanno un lato in comune si dicono adiacenti allo stesso lato (A e B, …);
• i segmenti che congiungono due vertici non consecutivi si dicono diagonali.
210

u5_209-218_U5.indd 210 13/01/20 17:14


I poligoni un

ità
Il perimetro di un poligono è la misura del suo contorno e viene indicata con 2p.

La metà del perimetro è il semiperimetro e si indica con p. Se due poligoni A e B hanno


lo stesso perimetro, sono isoperimetrici e si scrive 2pA = 2pB.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Soluzione Pietro deve calcolare i perimetri dei due esagoni e confrontarli. Ogni lato della
piazza di Palmanova è lungo circa 90 m e ogni lato della piazza di Grammichele è
lungo circa 55 m, i perimetri delle due piazze rispettivamente misurano:
2p = 90 m  6 = 540 m e 2p = 55 m  6 = 330 m
quindi la piazza di Palmanova ha il contorno più lungo.

PRIMI ESERCIZI
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 219

1 Classifica le seguenti spezzate.

a) ……………… b) ………………… c) ………………… d) ………………… e) …………


………………… ………………… ………………… …………………

D
2 Osserva il poligono ABCD e completa le seguenti frasi.
a) C è un ..........................................................…… C
b) AB è un .......................................................
c) Quanti vertici ha ABCD?............................
d) Quanti lati ha ABCD?.................................
e) ABC è un .....................................................
B
f) Quanti angoli interni ha ABCD?................
A

3  NELLA REALTÀ Quali tra le seguenti linee rappresentano dei poligoni?


a) b) c) d)

211

u5_209-218_U5.indd 211 13/01/20 17:14


à
nit
5
u

2 Classificazione dei poligoni


TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P artendo da piazza Cavour, Pietro e Emma percorrono in senso orario tutto il
marciapiede intorno ai giardini pubblici Indro Montanelli a Milano. Durante il
loro percorso, ogni volta che cambiano direzione si spostano a destra. Arrivati in via
Palestro, però, si accorgono che per due volte cambiano direzione spostandosi
verso sinistra. Come mai?
Per rispondere alla domanda è necessario saper classificare i poligoni.
E-BooK

Curiosità Rispetto al numero dei lati


Perché
le api
I poligoni prendono il nome dal numero dei lati e degli angoli; quando non esiste un nome
scelgono particolare si specifica il numero dei lati, es: poligono di 15 lati, poligono di 20 lati…
gli esagoni?

3 4 5 6 7
lati lati lati lati lati

triangolo quadrilatero pentagono esagono ettagono

ottagono (8 lati), ennagono (9 lati), decagono (10 lati), endecagono (11 lati),
dodecagono (12 lati).

Rispetto agli angoli


Un poligono è convesso se tutti i suoi Un poligono è concavo se almeno
angoli sono minori di 180°. un angolo è maggiore di 180°.

E D E D

convesso C C
concavo C > 180°

A
A
B B

Rispetto alla misura dei lati e/o degli angoli


Un poligono è equilatero Un poligono è equiangolo Un poligono regolare
se tutti i suoi lati se tutti i suoi angoli sono ha sia i lati che gli angoli
sono congruenti. congruenti. congruenti.
P O
I lati e gl i angoli P N
G F
so
in dicati con lo stes O
si mbolo sono equilatero equiangolo
Q regolare N
cong ruenti.
Q M
L D E
L M

212

u5_209-218_U5.indd 212 13/01/20 17:14


I polIgonI un

ità
Un poligono regolare è equilatero ed equiangolo.

Soluzione Pietro e Emma svoltano due volte a sinistra perché


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

il percorso effettuato delimita un poligono concavo


con due angoli interni maggiori di 180° (angoli via Palestro

colorati in giallo), proprio nella parte adiacente piazza Cavour


a via Palestro.
AlTRI ESERCIZI
pRIMI ESERCIZI pag. 226

1 Stabilisci se i poligoni sono concavi o convessi.

PRIMI ESERCIZI
a) b) c)

……………………… ……………………… ………………………

2 Segna con un colore l’angolo concavo dell’esercizio precedente.

3 Calcola il perimetro dei seguenti poligoni regolari, dove con  si indica la misura del lato
e con n il numero dei lati.
a) 24 cm b) c)
16 cm

18 cm

Il poligono ha …… lati; Il poligono ha …… lati; Il poligono ha …… lati;

è un ……………………… è un ……………………… è un ………………………


2p =   n = 2p =   n = 2p =   n =

24  ……… = ………  ……… = ………  ……… =

………… … …… ……… …… ………

4 nEllA REAlTÀ La figura rappresenta la vista dall’alto


di una piazza in cui, attorno alla fontana, ci sono 4 aiuole.
Osservala e stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a) La fontana è a forma di ottagono. V F

b) La fontana è a forma di poligono regolare. V F

c) Le aiuole sono tutti pentagoni. V F

d) Le aiuole sono a forma di poligono convesso. V F

213

u5_209-218_U5.indd 213 13/01/20 17:14


à
nit
5
u

3 Relazione tra i lati di un poligono.


TEORIA

Diagonali di un poligono
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
I nonni di Emma vogliono costruire nel loro giardino un recinto
in cui tenere una capretta. Hanno a disposizione quattro
moduli metallici rigidi. Tre misurano ciascuno 2 m e il quarto
7 m, ma si accorgono che non riescono a chiudere il recinto
utilizzando per intero le lunghezze dei quattro moduli.
Perché?
Per rispondere alla domanda occorre aver presente le condizioni necessarie per
costruire un poligono.

Relazione tra i lati 1515cmcm


77cm
cm
Non sempre è possibile costruire dei modelli 33 cm
cm
22 cm
cm 7 + 3 + 2 = 12 < 15
di poligoni con listelli di legno
15 cm
o metallo. 15 cm
7 cm
7 cm15 cm
Se prendiamo, per esempio, quattro listelli
3 cm 7 cm
3 cm
2 9cm
cm 7 + 3 + 2 = 12 < 15
cm 37cm
rispettivamente di 2 cm, 32cm, cm e 15 cm 7 cm 77++33++22==12
12<<1515
2 cm 7 + 3 + 2 = 12 < 15
non è possibile costruire un quadrilatero: 3 cm
2 cm 7 + 3 + 2 = 12 > 9
il lato di 15 cm è troppo lungo. 99 cm
cm
9 cm
77 cm
cm
7 cm 9 cm
Se al posto del listello di 153cm ne usiamo uno
cm 7 cm
33 cm
cm
22 cm
cm
3 cm
lungo 9 cm, la spezzata si potrà chiudere
2 cm 7 + 3 + 2 = 12 > 9
7 + 3 + 2 = 12 > 9
2 cm 77 ++ 33 ++ 22 == 12
12 >> 99
formando un poligono.
Questo perché la somma dei tre lati minori, 2 + 3 + 7 = 12, è maggiore del listello più
lungo, cioè quello di 9 cm.

In ogni poligono il lato maggiore è sempre minore della somma degli altri lati.

Diagonali
Esiste una formula che ci permette di stabilire quante diagonali escono da ogni
vertice di un poligono. Indicando con dv = il numero di diagonali uscenti da un
vertice e con n = numero dei lati si ha:

dv = n – 3, cioè il numero di diagonali uscenti da un vertice è uguale al numero


dei lati meno 3.

Esiste anche una formula che ci permette di stabilire il numero totale di diagonali (d)
di un poligono con n lati:

n  (n – 3)
d=
2

214

u5_209-218_U5.indd 214 13/01/20 17:14


I polIgonI un

ità
ESEMPIO
E E
D D
n=5 n  (n – 3)
d= =
A
dv = n – 3 = A 2
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

5–3=2 5  (5 – 3)
=5
B C C 2
B

Soluzione Per costruire il recinto i nonni di Emma non possono utilizzare per intero le
lunghezze dei quattro moduli perché il modulo più lungo è maggiore della somma
dei tre moduli più corti:
(2 + 2 + 2) m = 6 m " 7 m > 6 m.

PRIMI ESERCIZI
AlTRI ESERCIZI
pRIMI ESERCIZI pag. 230

1 Completa la seguente frase.


In un poligono il lato maggiore è sempre …………… …. della ………… degli altri …… ……

2 Osserva il disegno e completa. D

A
a) AC e BD sono ………………………………
del poligono ABCD che ha ………… lati.
b) Calcola il numero delle diagonali uscenti da un vertice
del poligono ABCD: dv =
c) Calcola il numero totale delle diagonali del poligono B

ABCD: d= C

3 Date le seguenti misure (espresse in cm), stabilisci se è possibile costruire un quadrilatero.


3
Quanto misura il lato maggiore? ………………
13
Somma gli altri tre lati: ……… + ……… + ……… = ………
16
Confronta la misura trovata con il lato maggiore:
2 è possibile costruire il quadrilatero?

4 Applica le formule per calcolare il numero di diagonali E D


uscenti da ogni vertice e il numero totale delle diagonali
del poligono a fianco. Verifica l’esattezza dei tuoi
calcoli tracciando nel disegno tutte le diagonali. F C
dv = ……………………………………………..
d = ……………………………………………..
A
B

5 nEllA REAlTÀ L’immagine a lato raffigura il cartello stradale


di stop, che indica l’obbligo di fermarsi e di dare la precedenza.
a) Che tipo di poligono è?
b) Quante sono le diagonali uscenti da ogni vertice?
c) Quante sono in tutto le diagonali?
d) Traccia le diagonali uscenti dal vertice in basso a sinistra.
215

u5_209-218_U5.indd 215 13/01/20 17:14


à
nit
5
u

4 Relazioni tra gli angoli


TEORIA

di un poligono
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma vuole costruire in giardino un’aiuola a forma di
esagono regolare, delimitata da mattoni di tufo. A tale
scopo comincia a tracciare sul terreno due lati uguali che
100°

formano un angolo di 100°, ma suo papà le dice che


l’ampiezza dell’angolo non va bene. Perché?
Per rispondere alla domanda occorre sapere quale relazione intercorre tra il numero dei
lati e la somma degli angoli interni di un poligono.

Relazione tra gli angoli esterni


Ritagliamo gli angoli esterni di un pentagono e sistemiamoli in modo che abbiano un
vertice in comune, notiamo che la loro somma è un angolo giro 360°.
360°
1 1
2 2
1 5
5 5
2 4
3
3 3
4
4

Si può provare che la somma degli angoli esterni di un poligono misura 360° qualunque
sia il poligono.

La somma degli angoli esterni di un poligono è un angolo giro e misura 360°.

Relazione tra gli angoli interni


Osserva il poligono disegnato a lato e i suoi angoli interni. Puoi b
g
notare che ogni angolo interno con il suo corrispondente esterno a
forma un angolo piatto. Poiché il poligono ha cinque lati, la somma f h
c
degli angoli interni (Si) e dei suoi angoli esterni (Se) è uguale
a 5 angoli piatti: e j
i
Si + Se = 5  180° d

Essendo la somma degli angoli esterni uguale a 360° = 2 180°


si ha:
Si = 5  180° – 2  180° = (5 – 2)  180°
Quindi la somma degli angoli interni di un pentagono è uguale a tanti
angoli piatti quanti sono i lati meno due.
Il ragionamento appena fatto può essere esteso a tutti i poligoni convessi
e in generale si ha che:
Si = (n – 2)  180° dove n = numero dei lati
216

u5_209-218_U5.indd 216 13/01/20 17:14


I polIgonI un

ità
Anche per i poligoni concavi si può provare che è valida questa relazione.

La somma delle ampiezze degli angoli interni di un poligono


goli intern i
qualsiasi è uguale a tanti angoli piatti quanti sono i lati meno due. La somma degl i an mero
l nu
varia al variare de
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

o. La somma
dei lati del poligon vece,
i, in
Soluzione In un esagono Si = (6 – 2)  180° = 720°. Essendo i suoi angoli degl i angoli estern 0°.
a 36
interni congruenti ognuno misura 720° : 6 = 120°, mentre Emma è sempre uguale
ha formato un angolo di 100°.

AlTRI ESERCIZI
pRIMI ESERCIZI pag. 234

PRIMI ESERCIZI
1 Completa le seguenti frasi.

a) In un poligono la somma degli angoli esterni è uguale a un angolo ……………..… che è


ampio……………..…

b) La somma degli angoli interni di un poligono qualsiasi è uguale a tanti angoli ……… ……
quanti sono i lati ……… …… due. In simboli: Si =

2 Calcola la somma degli angoli interni di un quadrilatero.

3 Dopo aver disegnato gli angoli esterni del quadrilatero, calcola le loro ampiezze.

1
a b
90° 1 = 180° – a =
………………………………………
100°
………………………………………
………………………………………
80°
………………………………………
90°
d c

4 nEllA REAlTÀ Il centro storico di Avola (SR) ha


la forma di un esagono pressoché regolare. Tutti i
lati misurano mediamente 270 m.

a) Quanto misura l’angolo (in bianco nella figura)


formato dalle strade del perimetro ad ogni
incrocio?
b) La strada che prosegue da un lato dell’esagono
forma un angolo esterno (in rosso) acuto.
Quanto misura tale angolo?
c) Trova la misura approssimativa del perimetro
dell’esagono ed esprimila in km.

217

u5_209-218_U5.indd 217 13/01/20 17:14


à
nit
5 MAppA
u

I POLIGONI
hanno
sono
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Disegno da fare, usare campione


Problema

Angoli Angoli
spezzate chiuse esterni interni
semplici
la cui somma è la cui somma è

qui allegato
i loro 360° 180°  (numero
elementi dei lati – 2)
sono
la cui lunghezza si chiama

Perimetro
2p = somma delle
misure dei lati
possono
essere

Vertici Lati Diagonali Concavi Convessi


lato

> 180°
vertice diagonale

E
Il lato maggiore
D
è minore della somma dv = n – 3 A
degli altri. C
B

n  (n – 3) E
Soluzione d= D
2
A
C
B

218

u5_209-218_U5.indd 218 13/01/20 17:14


i poligoni un

ità
1 Spezzate e poligoni
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi alle seguenti domande.

a) Che cos’è una spezzata?


b) Come può essere una spezzata?

2 Seguendo le indicazioni date, disegna all’interno della tabella le spezzate.

Spezzata aperta chiusa

ESERCIZI
semplice

intrecciata

3 Osserva la figura e completa.


D C M
a) La spezzata ABCDEF è un poligono perché

E
b) Il contorno del poligono è
B
c) I vertici sono A,

d) I lati sono AB, F


e) Gli angoli interni sono 6: FAB,

A
f) Il segmento FB è una

g) BCM è un angolo

4 Contrassegna i poligoni.
a) c) e) g)

b) d) f) h)

219

u5_219-236_U5E_4imp.indd 219 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

5 Indica quali sono i vertici e i lati dei seguenti poligoni.


D a) Poligono 1: • vertici .................................................
• lati ......................................................
E C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A B

L b) Poligono 2: • vertici .................................................


• lati ......................................................
I H
M
2

G
F

c) Poligono 3: • vertici .................................................


ESERCIZI

P
• lati ......................................................
3 O

d) Poligono 4: • vertici .................................................


T S • lati ......................................................
4

Q R

6 Osserva il poligono e completa le frasi.


D
a) D e C sono vertici consecutivi
E C
b) A e B sono vertici
F
c) I vertici consecutivi di F sono ................ e ................
A
d) AB e BC sono lati consecutivi B

e) I lati consecutivi di CD sono ................. e .................

f) I lati AF e FE sono

g) L’angolo A e l’angolo B sono adiacenti al lato AB

h) L’angolo C e l’angolo D sono adiacenti al lato

i) Gli angoli ................. e ................. sono adiacenti al lato EF.

7 Completa le seguenti frasi.

a) Una spezzata è una …………………………………………… formata da tre o più segmenti


…………………………………………… non ……………………………………………

b) Un poligono è la …………………………………………… di piano delimitata da una spezzata


…………………………………………… ………………………………………….………
220

u5_219-236_U5E_4imp.indd 220 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
c) I segmenti che costituiscono la spezzata sono …………………………………………………

d) Due lati sono consecutivi se hanno un …………………………… in comune.

e) Un vertice è un ……………………………………… di un 
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

f) Gli angoli formati da due lati consecutivi sono 

g) Gli angoli esterni sono formati da un …………………………………… e dal prolungamento


di uno dei due ……………………………… consecutivi.

h) Due angoli adiacenti hanno un ………......……………………… in 

8 Disegna, sul tuo quaderno, una spezzata:


a) aperta intrecciata di 5 lati c) chiusa intrecciata di 7 lati

ESERCIZI
b) aperta intrecciata i cui lati d) chiusa semplice di 6 lati
misurino 2,5 cm, 3 cm, 4 cm e 6 cm e) aperta semplice con 7 lati congruenti

9 Indica i vertici della seguente spezzata con le lettere A, B, C,


D, E, F, scrivendole in senso antiorario a partire
dalla lettera già segnata. Classifica poi la spezzata.

……………………………………………………………………

Nei piani cartesiani sottostanti sono segnati dei punti. Congiungili in modo tale da ottene­re
per ognuno di essi:
(Usa colori diversi per evidenziarle e indica in sequenza le lettere dei vertici)

10 a) una spezzata semplice aperta 11 a) una spezzata semplice chiusa


  …………………………………………  …………………………………………
b) una spezzata intrecciata aperta b) una spezzata intrecciata chiusa
  …………………………………………  …………………………………………
y y
1 cm 1 cm
12
A L
10 10
B
8
M
C
6
5 N
4
D P
2

O 5 10 15 x O x
2 4 6 8 10 12 14

221

u5_219-236_U5E_4imp.indd 221 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

12 Rappresenta sul quaderno i seguenti gruppi di punti in un piano cartesiano;


congiungili seguendo l’ordine alfabetico e definisci la spezzata che ottieni.
a) A (2;7) B (1;2) C (4;3) D (7;1) a)
b) A (3;8) B (4;4) C (7;8) D (2;3) b)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) A (15;8) B (5;4) C (11;4) D (13;10) E (9;8) c)

Calcola il perimetro dei seguenti poligoni, scrivendo prima le misure dei lati nel disegno.

ESEMPIO

P
12 cm Dati Risoluzione
10 cm O NO = 13 cm Il perimetro è la somma dei lati, quindi:
PO = 12 cm 2p = NO + PO + NP = 13 + 12 + 10 = 35 cm
13 cm NP = 10 cm
N
2p (PNO) = ?
ESERCIZI

13 B AB = 2,4 cm |
BC = 1,3 cm
CA = 1,6 cm
C 2p(ABC) = ?
A

14 M LM = 9,5 cm
N
MN = 8,4 cm
NO = 6,2 cm
OL = 2,4 cm
O L
2p (LMNO) = ?

15 U ST = 8,6 cm
TU = 12,2 cm
V
UV = 4,8 cm
VS = 6,2 cm

S 2p (STUV ) = ?
T

16 AB = 2 cm
F
BC = 1,8 cm
CD = 3,2 cm
E
DE = 2,2 cm
A
EF = 3,6 cm
D AF = 4,1 cm
B
C 2p (ABCDEF) = ?

222

u5_219-236_U5E_4imp.indd 222 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
Con il righello, misura in mm la lunghezza dei lati del poligono e calcola il suo perimetro.

ESEMPIO
C
Dati Risoluzione
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

D AB = 33 mm 2p (ABCD) = AB + BC + CD + DA =
BC = ...................... = 33 + ............. ...................... .........
CD = ......................
A B DA = ......................
2p (ABCD) = ?

17 R RS = ……………… 2p (RSTVW ) = ?
S
ST = ………………

ESERCIZI
V TU = ………………
T
UV = ………………
VR = ………………
U
18 G
EF = ……………… 2p (EFGHI) = ?
FG = ………………
H F
GH = ………………
HI = ………………
IE = ………………
I E
Q

19 PQ = ……………… 2p (PQR) = ?
QR = ………………
RP = ………………
R
P

C
20 B
AB = ……………… 2p (ABCDE) = ?
D BC = ………………
CD = ………………

A
DE = ………………
EA = ………………
E

nEllA REAlTÀ Determina il perimetro delle seguenti figure.

21 2 dm

7 dm 8 dm

4 dm

7 dm
8 dm

2 dm
223

u5_219-236_U5E_4imp.indd 223 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

15 m
22 4m 23

3m 3m 9m
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

18 m

3m 3m

4m
24 m

24 What is the perimeter of this shape?


8 cm 2 cm
ESERCIZI

4 cm
4 cm

5 cm

3 cm

25 Completa i dati e calcola il perimetro del poligono dato.

ESEMPIO
Dati Risoluzione

D
24 cm C BC = 4 3 AB Bisogna trovare la misura del lato BC:
3 BC = 15 : 3 3 4 = 20 cm
AB = 15 cm 2p (ABCD) = 15 + 20 + 24 + 16 = 75 cm
16 cm
CD = 24 cm
AD = 16 cm
A 2p(ABCD) = ?
15 cm B

C B
AB = …………

55 cm BC = 3 3 AB
86 cm 5
CA = ………
2p(ABC) = ?
A

26 Indica i vertici nel disegno, scrivi i dati e calcola il perimetro del poligono.

1
CB = 3 CD
4
28 cm
3
AB = 4 3 AD

48 cm
2p (ABCD) = ?

224

u5_219-236_U5E_4imp.indd 224 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
Risolvi i seguenti problemi.
27 B CD = 48 cm
A BC = 2 3 CD 
C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

AE = 29,6 dm 
D
DE = 1 3 AE 
2
AB = 1,22 m
2p (ABCDE) = ?

28 M OP = ON = 77 dm
L P
N
ML = 3 3 ON 
11

ESERCIZI
LP = 7 3 MN 
4
MN = 1,2 m 
2p (LMNOP) = ?
O

29 I lati di un quadrilatero ABCD misurano rispettivamente:


AB = 34 cm AD = 36 cm
BC = 25 cm Calcola il perimetro di ABCD.

CD = 5 3 AD  [185 cm]
2

30 Dato il quadrilatero LMNO, calcola il suo perimetro sapendo che:


LM = MN + 3 dm ON = OL 3 2 − 6 dm
MN = 24 dm OL = 1 3 LM + 5 dm [87 dm]
3

31 Il quadrilatero CDEF ha il perimetro che misura 198 dam.


Calcola la misura del lato ED sapendo che:
DC = 7 3 FC + 6 dam FC = 3 3 EF − 4 dam EF = 12 dam [92 dam]
4

32 Dato il triangolo ABC, calcola il suo perimetro sapendo che:


AB misura 48 mm;
CA è tre quinti di BC aumentato di 14 mm;
BC è il doppio di AB diminuito di 26 mm. [174 mm]

225

u5_219-236_U5E_4imp.indd 225 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

2 Classificazione dei poligoni


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

33 Rispondi con Vero o Falso.


a) Un poligono non può avere meno di 4 lati. V F

b) Un poligono con 7 lati si chiama ennagono. V F

c) Un poligono è concavo se ha almeno un angolo maggiore di 180°. V F

d) Un poligono che ha solo i lati uguali si dice regolare. V F

e) Un poligono che ha tutti gli angoli uguali si dice equiangolo. V F


ESERCIZI

34 Osserva i seguenti poligoni, scrivi il nome e classificali rispetto agli angoli (concavo o
convesso). N
D P
a) S c) e)
C O
T R

P L
Q
A
B
M
……………………....………… ……………………....………… ……………………....…………
R H
b) d) G f)
Q V U
I
F
S U
P L T
T E S
……………………....………… ……………………....………… ……………………....…………

35 nEllA REAlTÀ Osserva le seguenti fotografie e distingui i poligoni concavi da


quelli convessi.
a) b) c) d)

........................................ ....................................... ....................................... ......................................

226

u5_219-236_U5E_4imp.indd 226 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
36  Determine which of the following polygons are concave and which are convex.


1 concave convex
2 18 15
3 13

Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

9

10 14

8 17
11 
6 
7 5 16
12 
4 25 
24 19
20 22 21
23

ESERCIZI
37 Tra i seguenti poligoni riconosci quelli regolari e quelli irregolari.

………………… ………………… ………………… ………………… …………………

………………… ………………… ………………… ………………… …………………

38 Disegna tre poligoni concavi: uno di 4, uno di 5 e uno di 6 lati.

39 Completa i disegni in modo che siano rispettate le classificazioni scritte sotto.

a) quadrilatero solo b) quadrilatero regolare c) quadrilatero solo


equiangolo equilatero
227

u5_219-236_U5E_4impR.indd 227 12/12/19 01:24


à
nit
5
u

Risolvi i seguenti quesiti.


40 Rappresenta i seguenti punti nel piano cartesiano.

F (2;3) P (3;11)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

y
1 cm G (5;1) Q (10;12)
15
H (9;2) R (15;13)
I (8;7) S (13;5)
L (6;9) T (4;6)
M (4;14) U (15;3)
10
N (13;10) V (11;13)

5
ESERCIZI

O 5 10 15 x

a) Considera ora i punti F, G, H, I, L e stabilisci le coordinate di un punto Z tale che,


congiungendo i sei punti, si ottenga un poligono convesso.
b) Determina poi le coordinate di un punto Z' tale che, unito con i cinque precedenti,
dia un poligono concavo.

41 Rappresenta su un piano cartesiano il poligono RSTUV i cui vertici hanno come


coordinate:
R (2;0) S (4;0) T (5,5;2,5) U (3,5;1,5) V (1;3,5)
a) Modifica le coordinate di un punto del poligono RSTUV in modo da ottenere un poligono
convesso che disegnerai in un altro piano cartesiano.
b) Ripartendo dal poligono RSTUV inserisci un altro vertice in modo da ottenere un nuovo
poligono con 2 angoli concavi.

228

u5_219-236_U5E_4imp.indd 228 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
Poligoni regolari
Risolvi i seguenti problemi.

42 Calcola il perimetro dei seguenti poligoni regolari.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) 23 cm c) 14 cm

2p = , 3 3 = …………… 2p = , 3 …… = ……………

b) d) 36 cm

ESERCIZI
27 cm 2p = …………………….. 2p = …………………….........

43 Calcola il perimetro di un pentagono regolare, sapendo che il lato misura 36 cm.

44 Il perimetro di un esagono regolare misura 138 cm; quanto misura il suo lato?

45 Calcola il perimetro di un quadrato sapendo che il lato misura 12,5 cm.

46 Il perimetro di un triangolo misura 45 cm. Trova la misura del suo lato sapendo che è
regolare.
47 Il lato di un pentagono è uguale a quello di un esagono che ha il perimetro di 60 cm.
Calcola il perimetro del pentagono.

48 Date le seguenti coppie di poligoni regolari, in base ai dati forniti, calcola quanto è
richiesto.
S R C
a) C c) S R

3 cm
A B P Q P Q A B

2p(ABC) = 36 m 2p (PQRS) = ? 2p (PQRS) = 2p (ABC) AB = ?


AB  PQ PQ = 3 cm

S O N
b) d) C
T R D C
P M

18 dm
U V A B A B I L

2p (RSTUV ) = 3 3 2p (ABCD) UV = ? IL = 3 3 AB 2p (ILMNOP) = ?


2 4
AB = 18 dm 2p (ABC) = 108 cm

229

u5_219-236_U5E_4imp.indd 229 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

3 Relazione tra i lati di un poligono.


Diagonali di un poligono
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

49 Scrivi quale relazione deve esserci tra i lati di un poligono.

50 Quali dei seguenti gruppi di misure possono indicare le lunghezze dei lati di un
pentagono? Motiva le tue scelte.
ESERCIZI

ESEMPIO
a) 56 cm; 38 cm; 14 cm; 8 cm; 64 cm.
• La misura maggiore è: 64 cm
? • Si sommano le altre misure: 56 + 38 + 14 + 8 = 116 cm
• Si confronta il risultato con la misura maggiore:
116 cm è maggiore di 64 cm (116 cm > 64 cm)?
Sì, quindi è possibile costruire il pentagono.

b) 14 cm; 20 cm; 3 cm; 124 cm; 12 cm.


14 + 20 + 3 + 12 = 49 cm
Non è possibile costruire il pentagono poiché 49 cm < 124 cm.

a) 34 cm 25 cm 15 cm 56 cm 89 cm

b) 4,6 m 8,5 m 5,7 m 0,9 m 17 m

c) 27 dam 93 dam 39 dam 17 dam 9 dam

d) 12,4 dm 42,3 dm 22,1 dm 15 dm 27 dm

Risolvi i seguenti esercizi.

51 Con la terna di misure 24 dm, 48 dm, 78 dm, si può costruire un triangolo? Perché?

52 Esiste un pentagono con tre lati congruenti di 16 cm e gli altri due di 96 cm e 6 cm?
Motiva la risposta.

230

u5_219-236_U5E_4imp.indd 230 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
130 cm 120 cm
53 nEllA REAlTÀ Giovanni ha 5 pezzi di
una staccionata lunghi 120 cm, 80 cm,

?
190 cm, 160 cm, 130 cm.
Vuole fare il bordo di un’aiuola; riesce a
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

chiudere il recinto? Motiva la risposta. 190 cm

80 cm

160 cm

54 nEllA REAlTÀ Giulia vuole realizzare


una casetta con dei bastoncini.
Riesce a costruirla se ha due pezzi lunghi 10 cm, due pezzi
15 cm e un pezzo lungo 20 cm? Motiva la risposta.

ESERCIZI
55 Completa in modo che le quaterne che ogni volta si
formano siano le misure in m dei lati di quadrilateri (motiva i valori inseriti).
a) a=7 b=9 c = 10 d=

b) a = 25 b = 32 c = 27 d=

c) a = 11 b = 13 c = 14 d=

d) a = 22 b = 22 c = 17 d=

56 Una spezzata di quattro lati lunga 49 cm ha tre lati che misurano 8,5 cm, 6 cm e
7,5 cm. Questa spezzata può essere il contorno di un quadrilatero? Perché?

57 Una spezzata di cinque lati è lunga 98 cm; sapendo che quattro dei suoi lati sono lunghi
rispettivamente 12 cm, 8 cm, 19 cm, 16 cm, la spezzata può essere un pentagono?
Motiva la risposta.

58 Quattro lati di un pentagono misurano 18 cm, 28 cm, 9 cm, 35 cm e il suo perimetro è di


252 cm. Esiste questo pentagono? Perché?

Diagonali di un poligono

59 Rispondi alle seguenti domande.

a) In un poligono come si definisce un vertice?


b) Qual è la definizione di diagonale di un poligono?
c) Qual è il poligono che non ha diagonali?
d) Qual è la formula per determinare il numero di diagonali uscenti da un vertice?

e) Qual è la formula per determinare il numero di diagonali di un poligono?

231

u5_219-236_U5E_4imp.indd 231 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

60 Osserva il disegno e completa le frasi. D

a) EC è la diagonale uscente dal vertice ………………


e dal vertice ……………… E C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) Le diagonali uscenti dal vertice A sono ………………


e ………………
c) La diagonale uscente dal vertice B
è ……………… ; qual è l’altra diagonale A B

che non è stata tracciata? ………………

61 Dati i quadrilateri ABCD riconosci quali segmenti sono diagonali.


D F C
ESERCIZI

D C
P
E G F
Q

A B A B
E
a) ………..............……………..............…… c) ………..............……………..............……
D
D
P

A C
A C O

Q
B
B
b) ………..............……………..............…… d) ………..............……………..............……

62 In the following polygons, draw the diagonals from the vertex A.

a) A b) c) d) e) A

A A

63 nEllA REAlTÀ Questa conchiglia si può considerare


come un poligono con 16 lati.
Calcola il numero di diagonali uscenti dal vertice A
utilizzando la formula dv = n − 3.

A
232

u5_219-236_U5E_4imp.indd 232 09/12/19 15:47


i poligoni un

ità
64 nEllA REAlTÀ Ale, Marco, Ciro, Daniela,
Elisa e Francy hanno organizzato una
serie di partite a tennis.
a) Nello schema si può contare il numero E D
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

di partite che dovrà affrontare Ale,


che corrisponde al numero di diagonali
uscenti dal vertice A più i due lati F C
consecutivi. Quante partite giocherà Ale?
b) Traccia ora tutte le diagonali e sommale
al numero dei lati: troverai quante partite
A B
giocheranno in tutto i sei tennisti.
Quante sono? [5; 15]

ESERCIZI
65 nEllA REAlTÀ A un torneo di pallavolo sono presenti 9 squadre.
Quante partite si giocheranno in tutto se ogni squadra dovrà scontrarsi solo una volta con
ciascuna delle altre? (Utilizza uno schema come quello dell’esercizio precedente) [36]

66 Qual è il numero di diagonali uscenti da un vertice di un ottagono?

67 Calcola il numero di diagonali uscenti da un vertice di un poligono di 18 lati.

68 Qual è il numero totale di diagonali di un triangolo?

69 Qual è il numero totale di diagonali di un decagono?

70 Quale poligono ha in totale 14 diagonali? E-BooK

Laboratorio
Giochiamo
con i numeri
71 Quale poligono ha in totale 27 diagonali?

Esegui i seguenti disegni e rispondi alle domande.

72 Disegna sul tuo quaderno un quadrilatero e un pentagono; traccia poi tutte le diagonali
possibili per ognuno dei due poligoni e verifica l’esattezza del tuo disegno utilizzando le
formule studiate.
73 Disegna sul tuo quaderno un esagono. Quanti triangoli ottieni tracciando le diagonali
uscenti da un solo vertice?

74 Disegna sul tuo quaderno un decagono. Quanti triangoli ottieni tracciando le diagonali
uscenti da un solo vertice?

233

u5_219-236_U5E_4imp.indd 233 09/12/19 15:47


à
nit
5
u

4 Relazioni tra gli angoli E-BooK

di un poligono Potenziamento
Esercizi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

di riepilogo U.5

75 Completa le frasi eliminando il termine errato tra le due opzioni in corsivo.


a) La somma degli angoli esterni/interni di un poligono è un angolo giro e misura 180°/360°.
b) La formula per calcolare le ampiezze degli angoli interni/esterni è
Si = (n − 2) 3 180°/Si = (n − 2) 3 360°.

76 Considera il seguente poligono e completa le frasi.


ESERCIZI

a)  e  sono adiacenti al lato E

b) Il lato BC è consecutivo a .................... e ……...…… ε D


F
c)  e  sono adiacenti al lato φ δ

d) E e F sono adiacenti al lato


γ
e) A e F sono adiacenti al lato α C
A
f) L’angolo esterno evidenziato in azzurro
β
è adiacente all’angolo
B

77 Considera i poligoni disegnati sotto e calcola le ampiezze degli angoli evidenziati


in rosso.
a) b) 270° c) ? d) 290°
?
55° ?

110° ?

? ? ?
56° 108°
? 135°
? ? 116° 65°
105° ? 40°

78 Rispondi alle seguenti domande.


a) Se l’angolo interno di un poligono regolare misura 60°, possiamo sapere quanti lati ha il
poligono? Se sì, quanti sono? ……………….
b) Se l’angolo esterno di un poligono regolare misura 90°, potrebbe trattarsi di un
quadrilatero? Se sì, quale? …………………………………
c) Se un poligono ha un angolo esterno che misura 35° 30’, possiamo calcolare il suo angolo
interno? Se sì, quanto misura? ……………….…………………………………

234

u5_219-236_U5E_4imp.indd 234 09/12/19 15:48


i poligoni un

ità
Risolvi i seguenti problemi.
ESEMPIO
Calcola la misura della somma degli angoli interni di un ettagono.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

L’ettagono ha 7 lati, quindi n = 7. Applicando la formula si ha:


Si = (n − 2) 3 180° = (7 − 2) 3 180° = 5 3 180° = 900°

79 Determina l’ampiezza della somma degli angoli interni di un esagono.

80 Determina l’ampiezza della somma degli angoli interni di un ennagono.

81 Un triangolo ha un angolo di 90°; calcola l’ampiezza degli altri due sapendo che
sono tra loro congruenti.

ESERCIZI
82 nEllA REAlTÀ Questa scatola di dolci
esternamente ha la forma quadrata
e internamente ottagonale regolare.
Dopo aver classificato gli angoli delle parti triangolari,
calcola le loro ampiezze.

Dopo aver determinato la somma degli angoli interni di ciascun poligono, calcola l’ampiezza
degli angoli indicati con le lettere.

83 86 117° 100° 89 116°


 129°
120°
120°
105° 130°

85° 53° 115°
135° 
125°

84  87 90 135° 62°
62° 2 2
151°
  116°
81°
 140°

 ε
85 100° 88  91 
46°
62° 
87° 
110°  100° 

 73°


106°

235

u5_219-236_U5E_4imp.indd 235 09/12/19 15:48


à
nit
5
u

92 Use the information in the diagram to find A.

A B
D A
A 85°
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

D 124°

100° 87°
C 95° 110° 55° B D 63°
C
B C
a) ......................................... b) ......................................... c) .........................................

93 nEllA REAlTÀ In una macchina fotografica il diaframma


è un sistema di lamelle posto all’interno dell’obiettivo
che permette di regolare la quantità di luce che viene
ESERCIZI

lasciata passare.
a) Le lamelle formano un poligono regolare, nel caso della C
B
figura un decagono; qual è la misura dell’angolo CBD? A D

b) Calcola l’ampiezza dell’angolo nel caso in cui il


diaframma abbia: 12 lamelle, 15 lamelle, 18 lamelle
o 20 lamelle.

Determina il numero dei lati di ciascuno dei poligoni di cui conosci la somma degli angoli
interni.

ESEMPIO
La somma degli angoli interni di un poligono è 1 260°; determina il numero dei lati del
poligono.
In questo caso dobbiamo usare la formula inversa di Si = (n − 2) 3 180°, ovvero:
Si
n = 180° + 2
che ci indica di dividere la somma degli angoli interni per 180° e di aggiungere 2 al
risultato.
Quindi: n = 1 260° + 2 = 7 + 2 = 9. Il poligono ha 9 lati.
180°

94 a) 1 440° b) 2 520° c) 1 080° d) 2 880° e) 540°

95 a) 2 700° b) 900° c) 3 060° d) 1 800° e) 3 600°

96 a) 720° b) 1 980° c) 3 420° d) 3 960° e) 4 320°

97 a) 5 400° b) 5 580° c) 5 760° d) 4 860° e) 7 020°

236

u5_219-236_U5E_4imp.indd 236 09/12/19 15:48


i poligoni un

ità
COMPETENZE
ARGOMENTARE
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

La tassellatura
Si ha una tassellatura soltanto quando le varie
“tessere” che la compongono non si sovrappongono
né lasciano spazi vuoti, come le piastrelle di un
pavimento. D A
Si ha la seguente proprietà: se la somma degli angoli C B
attorno ad un vertice comune è di 360°, le tessere

COMPETENZE
permettono una tassellatura.
A + B + C + D = 360°

1 Spiega sul tuo quaderno, aiutandoti con i disegni, perché con delle piastrelle di
forma esagonale regolare, o di forma quadrata o con dei triangoli equilateri, è
possibile pavimentare una stanza.

2 Puoi ricoprire con dei pentagoni equilateri una superficie piana senza sovrapporli
o lasciare spazi vuoti?
Giustifica la risposta.

3 È possibile tassellare con una combinazione di due esagoni regolari e due triangoli
equilateri?
Giustifica la risposta.

4 È possibile tassellare con una combinazione di un esagono regolare, due quadrati e
un triangolo equilatero?
Giustifica la risposta.

5 È possibile tassellare con tessere tutte uguali a forma di triangolo scaleno?
Giustifica la risposta.

6 Dato un poligono regolare di n lati, con la formula 360° : n che cosa trovi?
Spiega come puoi trovare la misura di ciascun angolo interno.

237

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 237 09/12/19 15:49


à
nit
5
u

RISOLVERE PROBLEMI
1 dm

7 Calcolailperimetrodellaseguentefigura.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

8 Un cerchio è stato diviso in dodici parti congruenti usando un goniometro.


a) Unendo i punti trovati che figura si ottiene?
L
M I
b) Quali punti devi unire per ottenere un triangolo regolare?
COMPETENZE

70
80 90 80
70
60 60
50 50
N 40 40 H
30 30
c) Quali punti devi unire per ottenere un quadrato?
ESERCIZI

20 20

10 10

A G
10 10
d) Quali punti devi unire per ottenere un esagono regolare? 20 20

30 30
B 40
50 50
40
F
e) È possibile ottenere un ottagono regolare? 60
70
80 90 80
70
60

C E
D
f) Spiega per ogni risposta il procedimento che hai utilizzato.

9 Riccardo utilizza questo metodo per calcolare la somma degli angoli interni di un
poligono.
Segna un punto interno al poligono e lo unisce ai
suoi vertici. Conta il numero dei triangoli ottenuti,
moltiplica per 180° e poi sottrae 360°. Il suo
metodo è accettabile? Motiva la risposta.

GIOCO MATEMATICO
10 I triangoli
Quanti triangoli riesci a vedere in figura?
(Testo tratto dalla gara Giochi di Rosi del 2015, organizzata
dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano)

238

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 238 09/12/19 15:49


i poligoni un

ità
110
COMPITO DI REALTÀ mm

120
mm

C on un cartoncino Pietro deve realizzare una busta per 220


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

il biglietto di auguri di Buon compleanno per Emma. mm


110 60 mm
Ha a disposizione il modellino della figura. Pietro deve calcolaremm
le misure del cartoncino da ritagliare e deve stabilire se il biglietto
120
preparato entrerà nella busta. mm 115
mm 120 mm
220

COMPITO DI REALTÀ
1 Analizza lo schema e rispondi. mm
60 mm
a) Avendo a disposizione cartoncini rettangolari di varie dimensioni, quali devono essere le
misure minime in cm del cartoncino per potere realizzare la busta? 
115
 uanti e che tipo di poligoni diversi devemm
b) Q disegnare per ottenere
120 mm il modellino?
Deve disegnare ... .... esagoni, ... .... pentagoni e un 
c) C
 lassifica i poligoni che Pietro ottiene a ogni piegatura (bordo rosso) rispetto ai lati e
agli angoli.

2 Perché, facendo l’ultima piega, i due triangoli si sovrappongono?

3 Il biglietto di auguri è largo 20 cm e alto 10 cm: entrerà nella busta?

Tabella di autovalutazione

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a • •••
b • ••
1 c ••
•• •
••

2 • ••

3 • ••

Totali …… / 10 …… / 10
239

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 239 09/12/19 15:49


à
nit
5
u

TEST INVALSI E-BOOK

Per il test
INVALSI

1 Prova nazionale classi prime, 2011-2012


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Linea C
La cartina a lato rappresenta una Buenos Aires
parte del percorso delle 4 linee Linea D
Fiume
S.Agnese/
Annibaliano

o
della metropolitana (Linea A, Mazzini

an

io
o
Bologna

nt

in
vi
pa

am
tta
Le
Linea B, Linea C e Linea D)

Fl
O
Spagna

a
Policlinico Linea B

ic
di una grande città.

bl
Linea A S.Silvestro

ub
ep
S.Pietro Castro Pretorio

i
in

R
er
rb
Chiesa Nuova Termini

Ba
a) Quali linee della metropolitana

i
Venezia

al
zi
La
Cavour
Linea D

di
si incontrano alla fermata di

E.
TEST INVALSI

Lo
rio

in
tto

zo
Colosseo
San Giovanni? Sonnino

Vi

an
M
Circo Massimo

i
nn
A

va
Linea A e Linea B

a
om
Nievo Amba Aradam

io
G

o
ng
S.

di

Lu
B

e
Linea A e Linea D

e
nt
Piramide

Po
C Linea C e Linea D Linea C Linea B Linea A

D Linea B e Linea D
b) Giovanni sale alla fermata Bologna e vuole scendere alla fermata Venezia. Traccia con
la penna sulla cartina il percorso con meno fermate per andare in metropolitana dalla
fermata Bologna alla fermata Venezia.

2 Prova nazionale classi prime, 2012-2013


Franco incolla una fotografia rettangolare
di dimensioni 22  15 cm su un cartoncino.
Attorno alla fotografia resta una cornice larga
3 cm, come vedi in figura.
Quali sono le dimensioni del cartoncino?
A 28 cm  18 cm
B 25 cm  18 cm
C 28 cm  21 cm
D 25 cm  21 cm

3 Prova nazionale classi prime, 2010-2011


Osserva le figure a lato.
Quale delle due ha il perimetro maggiore?
figura 1 figura 2
Risposta: … ………………………………

1 cm
4 Prova nazionale classi prime, 2009-2010
Osserva il poligono a lato.
Il suo perimetro è:
A 18 cm C 20 cm
B 19 cm D 24 cm

240

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_VR.indd 240 12/12/19 01:26


i poligoni un

ità
Simulazione di verifica

1 Osserva il disegno e completa.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
a) ABCDE è un poligono
b) B è un C
E
c) AB è un
d) AC è una α
e) AED è un A
f) a è un
B

2 Classifica i seguenti poligoni rispetto ai lati e rispetto agli angoli.

Poligono 1 Poligono 2 Poligono 3 Poligono 4

Rispetto ai lati

Rispetto agli angoli

3 Rispondi con Vero o Falso ed effettua la correzione di ogni falso.

a) Un poligono è una parte di piano delimitata da una spezzata chiusa intrecciata. V F


… 

b) Il perimetro di un poligono è la misura del suo contorno. V F


 ………………

c) Un poligono regolare è equilatero ed equiangolo. V F


 ………………
d) Per calcolare la somma degli angoli interni di un poligono si usa la formula
Si = (n – 3)  180° V F
…  ………………

e) La somma degli angoli esterni di un poligono è un angolo piatto. V F


…  ………………

f) In ogni poligono il lato maggiore è sempre minore della somma degli altri lati. V F
 ………………
g) La formula per calcolare il numero delle diagonali uscenti da un vertice è
dv = n – 2  V F
…  ………………

241

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 241 09/12/19 15:49


à
nit
5
u

4 Calcola la misura degli angoli incogniti.

a) b) ?
?
?
73° 99° ?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

? ? 67°
73° 92°
SIMULAZIONE DI VERIFICA

?
?
?

Risolvi i seguenti problemi.

5 Se un quadrilatero ha i lati che misurano 13 cm, 21 cm, 54 cm, quanto potrà essere lungo
il quarto lato?
a) 2 cm b) 12 cm c) 18 cm d) 32 cm

6 Un pentagono ha gli angoli interni di 133°; 85°; 112°; 124°. Quanto è ampio il quinto
angolo?
a) 123° b) 86° c) 73° d) 145°

7 Un poligono ABCD ha due angoli ampi 49° e 107°; sapendo che gli altri due sono uno il
doppio dell’altro, quanto è ampio il minore?
a) 24° b) 68° c) 102° d) 136°

8 Calcola il perimetro di un quadrilatero, sapendo che due lati sono congruenti e ciascuno
3
misura 46 cm, il terzo lato misura 65 cm e il quarto è i suoi .
5
9 Quanti lati ha un poligono nel quale da ogni vertice escono 7 diagonali?

10 nEllA REAlTÀ Nell’immagine a lato è


raffiguratounpavimentocostituitodatretipi
diversi di piastrelle a forma di poligoni regolari.
Quali sono questi poligoni? Per ciascun
poligono qual è l’ampiezza di ogni angolo interno?
Qual è la somma delle ampiezze di quattro angoli
che hanno il vertice in comune?

11 nEllA REAlTÀ Calcola il perimetro del


prospetto laterale della scala (poligono rosso),
utilizzando le due misure indicate.

1,2 m

2m

242

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 242 09/12/19 15:49


i poligoni un

ità
PERCORSO FACILITATO
TEORIA 1 pag. 210
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia
Che cos’è una spezzata?
Una spezzata è una linea formata da segmenti consecutivi (che hanno un vertice in
70 comune) ma non adiacenti.

PERCORSO FACILITATO
Come possono essere le spezzate?
Le spezzate possono essere chiuse o aperte, intrecciate o semplici.
71 D O U T G
F

E C
P
N
H E
M
A B L R S D
spezzata chiusa spezzata chiusa spezzata aperta spezzata aperta
semplice intrecciata semplice intrecciata

1 Riconosci le spezzate e classificale.


n. chiusa / semplice /
1 2 3
spezzata aperta intrecciata
1 chiusa
5 6

7
8 10
9

Traccia
Che cos’è un poligono?
Un poligono è una spezzata chiusa semplice.
72 E
Che cos’è il lato di un poligono?
lato EF
Il lato di un poligono è ciascun segmento
73 della spezzata. F D
vertice
Che cos’è il vertice di un poligono?
Il vertice di un poligono lato GF
74
è il punto comune di due lati.
G C

A B


243

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 243 09/12/19 15:49


à
nit
5
u

2 nEllA REAlTÀ Individua i poligoni e segna con il colore rosso i lati.

a) e) i) o)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) f) l) p)
PERCORSO FACILITATO

c) g) m) q)

d) h) n) r)

TEORIA 2 pag. 212


Traccia
Come si chiamano i poligoni rispetto al numero dei lati?
75
3 4 5 6 7
lati lati lati lati lati

triangolo quadrilatero pentagono esagono ettagono

8 9 10 11 12
lati lati lati lati lati

ottagono ennagono decagono endecagono dodecagono

Come si chiamano i poligoni rispetto agli angoli?


Se un poligono ha almeno un angolo maggiore di 180° si dice concavo, se ha tutti gli
76
angoli minori di 180° è convesso.

concavo convesso

244

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 244 09/12/19 15:50


i poligoni un

ità
3 Scrivi il nome di ognuno dei seguenti poligoni e stabilisci se è concavo o
convesso.
a) b) c)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

PERCORSO FACILITATO

4  NELLA REALTÀ Scrivi i nomi dei seguenti poligoni.

a) c) e)

b) d) f)

TEORIA 1 pag. 210


Traccia 77

Che cos’è il perimetro di un poligono e come si indica?


Il perimetro è la somma delle misure dei lati e si indica con 2p.

5 Calcola il perimetro dei seguenti poligoni.

40 cm
60 cm
a) c)
40 cm 40 cm 30 cm 30 cm

40 cm 60 cm

20 dm 40 cm
20 cm

b) d) e)
35 dm 35 dm 30 dm 25 dm
31 cm 22 cm

35 dm 24 dm 40 cm
245

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 245 09/12/19 15:50


à
nit
5
u

6 Calcola il perimetro dei seguenti poligoni.


(I simboli uguali indicano lati di uguale misura)
a) c) e) 11 dm
10 mm 8 dm
B C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

14 cm
A
12 mm 15 dm
PERCORSO FACILITATO

13 cm
8 cm 1,5 m
b) 30 m d) f) F
E
10 m
D

7 Risolvi i seguenti problemi.


a) Un pentagono ha i lati lunghi 23 cm, 12 cm, 15 cm, 10 cm e 31 cm.
Calcola il suo perimetro.
b) Calcola il perimetro di un quadrilatero i cui lati misurano 43 dm, 35 dm, 52 dm
e 29 dm.

TEORIA 2 pag. 212


Traccia
Quando un poligono è equiangolo?
Un poligono è equiangolo quando ha tutti gli angoli congruenti.
78
Quando un poligono è equilatero?
Un poligono è equilatero quando ha tutti i lati congruenti.
79
Quando un poligono è regolare?
Un poligono è regolare quando ha tutti gli angoli e tutti i lati congruenti.
80

8 Stabilisci quali dei seguenti poligoni sono equiangoli, quali equilateri e quali
regolari. (A simbolo uguale corrisponde elemento congruente)
a) c)

…………………………………………
b) d) e)

……………………… ………………………… ……………………………

246

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 246 09/12/19 15:50


i poligoni un

ità
TEORIA 3 pag. 214
Traccia 81

Che cos’è la diagonale di un poligono?


La diagonale è un segmento che unisce due vertici non consecutivi.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

E AD e AC sono le due diagonali


C
uscenti dal vertice A

PERCORSO FACILITATO
A
B

9 Traccia tutte le diagonali dei seguenti poligoni.


T
a) b) D c) S

S
C
U
T R

P
Q A
P Q
B

Traccia
In un poligono che cos’è un angolo interno?
Un angolo interno è l’angolo formato da due lati consecutivi.
82
In un poligono che cos’è un angolo esterno?
angolo
Un angolo esterno è l’angolo formato da un lato angolo E interno
83 e dal prolungamento del suo consecutivo. esterno
A D

B C

Quanto misura la somma di un angolo interno più il suo corrispondente esterno?


La somma di un angolo interno più il corrispondente angolo esterno è uguale a un
84
angolo piatto.

angolo
angolo
esterno
interno

angolo interno + angolo esterno = 180°

247

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 247 09/12/19 15:50


à
nit
5
u

10 Nei seguenti poligoni evidenzia con un archetto gli angoli interni


e con due archetti quelli esterni, come nell’esempio.
a) b)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.
PERCORSO FACILITATO

11 Calcola le ampiezze degli angoli interni dei seguenti poligoni.

a) b)

41°
81° 111° 4
3
5 3
55°
2 2
147° 1 43° 1
132° 110°

1 = 180° – 147° = …………………………………….……


…………………………………….……
…………………………………….……
…………………………………….……
…………………………………….……

12 Calcola le ampiezze degli angoli interni del seguente quadrilatero.

95°

1 2 70°

4
105°

1 = 180° – 95° =
2=
3=
4=

248

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 248 09/12/19 15:50


i poligoni un

ità
TEORIA 4 pag. 216

Traccia
Quanto misura la somma degli angoli esterni di un poligono?
La somma degli angoli esterni misura sempre 360°.
85
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Quanto misura la somma degli angoli interni di un poligono?


La somma degli angoli interni di un poligono (Si) dipende dal numero dei lati (n) ed è
86 uguale a tanti angoli piatti quanti sono i lati meno due:
Si = (n – 2)  180°

PERCORSO FACILITATO
13 Calcola la somma degli angoli interni dei seguenti poligoni, come
nell’esempio.

Si = somma degli angoli


poligono n = numero dei lati
interni
quadrilatero

4 (4 – 2)  180° = ………

pentagono

esagono

ettagono

ottagono

decagono

249

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 249 09/12/19 15:50


à
nit
5
u

Testdiverifica
1 Correggi i termini in grassetto in modo che le frasi diventino esatte.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Un poligono è una spezzata chiusa intrecciata:


b) Un poligono regolare ha gli angoli diversi:
c) La somma degli angoli esterni di un poligono misura 90°:
PERCORSO FACILITATO

d) Il perimetro di un poligono è il prodotto delle misure dei suoi lati:


e) Un ettagono ha 5 lati:
f) p è il simbolo che indica il perimetro:

2 Classifica ogni poligono rispetto ai lati (triangolo, quadrilatero, pentagono,


esagono).
a) b) c) d)

3 Disegna le diagonali dei seguenti poligoni e rispondi alla domanda.

Quale di questi poligoni non ha le diagonali?

4 Calcola il perimetro dei seguenti poligoni (a simboli uguali corrispondono


lati di uguale misura).

a) 8 cm b) 6,5 cm c)
7 cm
4,5 cm

3 cm 8 mm
5

2p = 2p = 2p =

250

u5_237-250_U5F_4imp_NOsol_V.indd 250 09/12/19 15:50


uni
I TRIANGOLI

6 1 Le caratteristiche dei triangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

2 Classificazione dei triangoli


3 Altezze e ortocentro
4 Bisettrici e incentro
5 Mediane e baricentro
6 Assi e circocentro
7 Triangoli isoscele ed equilatero
e loro proprietà
8 Triangolo rettangolo e sue proprietà
9 Criteri di congruenza dei triangoli

• Perché le strutture di alcuni palazzi sono


a forma di triangolo?
• Quale tipo di triangolo può ricordare
la forma della Sicilia?
• Come individuare il punto equidistante
da tre alberi non allineati?
• Come capire dove costruire una piazza
che abbia la stessa distanza da tre strade?

 Nelle prossime pagine troverai le risposte


a queste domande.

MATERIALE INTEGRATIVO MULTIMEDIALE

Focus Focus Potenziamento Per il test INVALSI Audio


Classificazione
Materiale Integrativo rispetto I criteri di congruenza
multimediale Esercizi di riepilogo Percorso
ai lati e rispetto nei triangoli U.6 Video facilitato
agli angoli rettangoli I triangoli
Curiosità. Perché le api Potenziamento Laboratorio. Per la prova Audio
scelgono gli esagoni? Esercizi di riepilogo U.5 Giochiamo con i numeri NVALSI Percorso facilitato

u6_251-271_T_4impR.indd 251 12/12/19 01:35


à
nit
6
u

1 le caratteristiche
TEORIA

dei triangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma osserva una foto del grattacielo
della Banca di Cina a Hong Kong in cui
la struttura portante è costituita da triangoli.
Si ricorda di aver visto altre immagini
di costruzioni con struttura triangolare
e si chiede:
per quale motivo viene usato proprio
il triangolo?
Per rispondere alla domanda occorre conoscere le
caratteristiche dei triangoli.

β è opposto B β è compreso
Un triangolo è un poligono con tre lati al lato CA tra i lati CB a AB
(AB, CB, CA) e tre angoli interni (α, β, γ). β

Nel triangolo non esistono diagonali.


Il triangolo è una struttura rigida e indeformabile: C γ α A
non cambia forma se si esercita una pressione
CA è adiacente agli angoli γ e α
su un vertice o un lato. In un triangolo: CA è opposto all’angolo β
• ogni lato è minore della somma degli altri due,
ciò comporta che ogni lato è maggiore della differenza degli altri due;
• il perimetro è la somma dei tre lati;
• la somma degli angoli esterni (Se) è 360°;
• la somma degli angoli interni è Si = (3 – 2) × 180° = 180°; quindi α + β + γ = 180°

La somma degli angoli interni di un triangolo corrisponde a un angolo piatto e


vale 180°.

Un angolo esterno è sempre congruente alla somma


dei due angoli interni non adiacenti ad esso.
Infatti, se consideriamo il triangolo ABC della figura: C
• l’angolo B è esterno al triangolo;
• i due angoli interni non adiacenti a B sono α e γ; γ
B
poiché α + β + γ = 180° α + γ = 180°– β α β αγ
A B
poiché β + B = 180° B = 180°– β
 +  = B = angolo esterno
ma allora α + γ = B.

Soluzione Negli edifici viene usata la struttura triangolare perché è rigida e indeformabile.
252

u6_251-271_T_4imp.indd 252 09/12/19 23:21


I triangoli un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 272

T
1 Osserva la figura e inserisci i termini corretti.

a) Il poligono RST è un …………………………


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) R, S e T sono i ………………………………………….………

c) I lati sono ………, ………, ………


R S
d) R, S, T sono gli …………………………………………………

e) R + S + T = ………………………

PRIMI ESERCIZI
f) L’angolo R è ……………..……………… al lato ……………

g) Il lato SR è adiacente agli angoli ….…… e ….….…

h) L’angolo T è ………….……………… tra i lati RT e TS.

2 Date le seguenti misure (espresse in cm) stabilisci quando è possibile costruire un


triangolo.
a) b) c)
a = 22 a = 46 a=4
b = 13 b=8 b = 2,5

c = 20 c=3 c = 2,2
a < b + c? a < b + c? a < b + c?

……………………………………………………………… ………………………………

3 Calcola le ampiezze degli angoli incogniti.


a) b) c)
?
130°
73°
61°
32° ?
56°
?
48° ?
? ?

4  NELLA REALTÀ Le misure del triangolo, strumento musicale,


sono 10 cm  10 cm  10 cm.
Carlo vede che è aperto e si chiede se il triangolo
sia stato appositamente lasciato aperto oppure se
con le misure dei suoi lati non sia possibile chiuderlo.
Quale delle due ipotesi è quella valida?
Motiva la risposta.



253

u6_251-271_T_4imp.indd 253 09/12/19 23:21


à
nit
6
u

2 Classificazione
TEORIA

dei triangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma osserva un pannello decorativo, di cui
l’immagine ne mostra una parte. I poligoni
raffigurati sono tutti triangoli con caratteristiche diverse.
È possibile raggruppare i triangoli del pannello in base a proprietà comuni?
Per rispondere alla domanda occorre sapere come vengono
classificati i triangoli sia rispetto ai lati sia rispetto agli angoli.
E-BooK
I triangoli si possono suddividere in gruppi diversi e, a seconda
delle lunghezze dei lati e delle ampiezze degli angoli, vengono Focus
Classificazione
denominati nei seguenti modi. rispetto ai lati
e rispetto agli angoli
Classificazione rispetto ai lati
Triangolo scaleno Triangolo isoscele Triangolo equilatero
G N
C

B
A E F L M
FG b GE LM b MN b NL

Ha tutti i lati Ha almeno due lati Ha tutti e tre i lati


di lunghezza diversa. congruenti. congruenti.

Classificazione rispetto agli angoli


Triangolo acutangolo Triangolo rettangolo Triangolo ottusangolo
C ipotenusa
G T

R S
A B F
E
A, B, C < 90° cateti E = 90° R > 90°

Ha tre angoli acuti, Ha un angolo retto. Ha un angolo ottuso,


cioè minori di 90°. I lati che formano l’angolo cioè maggiore di 90°.
retto sono i cateti, il lato
opposto all’angolo retto
è l’ipotenusa.
Poiché la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°, è evidente che un triangolo
non può avere due angoli retti o due angoli ottusi.
254

u6_251-271_T_4imp.indd 254 09/12/19 23:21


I triangoli un

ità
Soluzione I triangoli del pannello si possono classificare sia rispetto ai lati sia rispetto agli
angoli, quindi:
• rispetto ai lati: blu equilatero, rosso isoscele, verde scaleno;
• rispetto agli angoli: viola ottusangolo, rosa rettangolo, azzurro acutangolo.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 281

1 Scrivi a quale tipo di triangolo si riferiscono le seguenti affermazioni.

a) Ha almeno due lati congruenti: 

b) Ha tre lati congruenti: 

PRIMI ESERCIZI
c) Ha un angolo retto: 

2 Osserva i seguenti triangoli e le loro misure espresse in cm. Classificali rispetto ai lati e
rispetto agli angoli. (Se lo ritieni necessario, utilizza il goniometro)

4 4 60° 10 8
10 10
4 3,5
60° 60°
3 10 6 6

Rispetto ai lati
Rispetto agli
angoli

3 Calcola l’ampiezza dell’angolo indicato con x e classifica il triangolo rispetto agli angoli.
a) b) c)
x
x 30°

40° 60° x 120° 40° 110°

La somma degli angoli interni di un triangolo è di ………......…


Per trovare il 3° angolo si sottrae da 180° 
a) x = …… – (…… + ……) = …… b) x = …………………… c) x =

.......

4  NELLA REALTÀ Osserva e rispondi.


La Sicilia e il suo simbolo hanno forma triangolare,
ma si tratta di due triangoli diversi.
a) Unendo le estremità dell’isola (in blu), che tipo
di triangolo ottieni rispetto ai lati? ……………………………....……
b) Unendo le estremità del simbolo (in nero),
che tipo di triangolo ottieni? ……………………………...................…

255

u6_251-271_T_4impR.indd 255 12/12/19 01:35


à
nit
6
u

3 altezze e ortocentro
TEORIA

Pietro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro deve raggiungere Emma al Museo di Storia
Naturale. Dalla mappa si nota che le due strade
laterali formano con il lato di ingresso del Museo Museo
di storia
un triangolo. Deve scegliere la strada più breve. Qual è? naturale

Per scegliere la strada Pietro deve sapere che cos’è


C
l’altezza di un triangolo. Osserva i seguenti triangoli. CH è l’altezza relativa
alla base AB
Nel 1° caso è stato tracciato il segmento CH che congiunge
perpendicolarmente il vertice C con il lato opposto AB.
Il segmento CH è l’altezza relativa alla base AB. AB = base

Puoi notare che l’altezza è interna al triangolo e rappresenta A H


B
la distanza del vertice C da AB.
C
Nel 2° caso il segmento CH “cade” esternamente CH è l’altezza relativa
alla base AB
al triangolo. Per tracciarlo devi prolungare il lato
AB e poi tracciare il segmento perpendicolare prolungamento
del lato AB AB = base
condotto da C. Anche in questo caso CH si dice
altezza relativa alla base AB e H è il piede dell’altezza. H A B

In un triangolo il segmento perpendicolare che congiunge un vertice con il lato


opposto (o il suo prolungamento) si dice altezza.

Poiché ogni lato può essere considerato una base, il triangolo ha tre altezze che si
incontrano in un punto di intersezione detto ortocentro (nel triangolo ottusangolo per
trovare l’ortocentro occorre prolungare le altezze). A seconda del triangolo l’ortocentro
può essere interno, coincidente con un vertice o esterno al triangolo.
C
Nel triangolo Nel triangolo rettangolo Nel triangolo
C C H
acutangolo l’ortocentro O coincide ottusangolo
B
l’ortocentro O con il vertice Q A l’ortocentro
H H
è interno dell’angolo O è esterno
K O
al triangolo. retto. K al triangolo.
A B O≡A B
Q
O

Le altezze di un triangolo si incontrano in un unico punto detto ortocentro.


L’ortocentro è un punto interno, esterno o coincidente con un vertice.

Soluzione Pietro, per far presto, deve prendere la strada centrale perché l'ingresso del Museo
coincide con il piede dell’altezza del triangolo, come si vede nella mappa, ed è
quindi la distanza minore dal Museo.
256

u6_251-271_T_4imp.indd 256 09/12/19 23:22


I trIangolI un

ità
altrI ESErCIZI
PrIMI ESErCIZI pag. 285

1 Rispondi con Vero o Falso.


In un triangolo:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) l’altezza è una retta perpendicolare. V F


b) l’altezza è un segmento perpendicolare. V F
c) ci sono due altezze. V F
d) l’altezza è la distanza di un vertice dal lato opposto. V F
e) il punto di incontro delle altezze si chiama ortocentro. V F

PRIMI ESERCIZI
2 Completa le frasi.

a) Nel triangolo ……………………….. l’ortocentro è interno al triangolo.

b) Nel triangolo ……………………….. l’ortocentro è esterno al triangolo.

c) Nel triangolo ……………………….. l’ortocentro coincide con il ………………………..


dell’angolo ………………………..

3 Nei seguenti triangoli traccia l’altezza relativa alla base AB.

A B A B A B

4 Osserva i tre triangoli e classificali rispetto ai lati e agli angoli. Di ciascuno traccia, poi,
le tre altezze e individua l’ortocentro.
G
C R

P Q

A B E F
a) ……………………………… b) ……………………………… c) …………………………
………………………… ……………………… …………………………

5 nElla rEaltÀ Guardando la facciata di questa casa,


calcola la misura dell’altezza del tetto indicata con h. h
12,4 m

6,6 m

11,6 m

257

u6_251-271_T_4imp.indd 257 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

4 Bisettrici e incentro
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
N ella sua cameretta Emma ha una cornice vuota di forma
triangolare. Al suo interno vuole inserire un orologio da
parete rotondo così da avere ben chiara l’ora e cercare di essere più puntuale.
Ma quanto grande può essere l’orologio?
La risposta alla domanda risulterebbe semplice se Emma conoscesse l’incentro.
Vediamo che cos’è. B

Anche nel triangolo la bisettrice è una semiretta bisettrice


che ha origine in un suo vertice e divide l’angolo dell’angolo B

in due parti congruenti.


C
I = incentro
A D C

I
Poiché un triangolo ha tre angoli, possiede tre bisettrici
A B che si incontrano sempre in un punto detto incentro.

In un triangolo le bisettrici degli angoli si incontrano in un punto detto incentro.


L’incentro è sempre interno al triangolo.

C
Si può provare che l’incentro è equidistante dai lati,
le distanze (IK, IG e IS) dell’incentro I dai lati sono
congruenti.
S G
I

A K B

incentro
Soluzione Emma deve trovare l’incentro della cornice
e misurarne la distanza dal bordo (OK).
Per inserire l’orologio nella cornice,
la distanza del centro dell’orologio
dal suo bordo esterno non può essere
maggiore della misura di OK.
O

K
258

u6_251-271_T_4imp.indd 258 09/12/19 23:22


I triangoli un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 287

1 Rispondi con Vero o Falso.


In un triangolo:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) la bisettrice è un segmento che divide in due un angolo. V F


b) la bisettrice divide in due parti uguali un angolo. V F
c) ci sono tre bisettrici. V F
d) il punto di intersezione delle bisettrici si chiama incentro. V F
e) l’incentro è esterno se il triangolo è ottusangolo. V F

PRIMI ESERCIZI
f) l’incentro è equidistante dai vertici. V F

2 Traccia le tre bisettrici dei triangoli assegnati e determina l’incentro di ognuno di essi.
a) C B P R
c)
D F
N
b) d)
Q
A

L M
E

3 Dato il triangolo ABC e le bisettrici AH, BK e CL, completa la tabella utilizzando le
misure indicate.

C
A CAH BAH
78°
33°
K H
ABK CBK B

78° 18°
18°
A L B C BCL ACL
33°

4  NELLA REALTÀ Il cerchietto rosso indica dove è


situata la piazza di una piccola cittadina e i segmenti
verdi sono i viali che collegano la piazza alle strade
laterali.
Sai spiegare che cosa rappresenta geometricamente
la piazza e perché è stata collocata in quella posizione?

259

u6_251-271_T_4imp.indd 259 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

5 Mediane e baricentro
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro vuole costruire una giostrina da regalare
alla sorella appena nata. Ha già costruito
la struttura dove appendere vari animali, ma vuole
aggiungere anche dei triangoli di colori diversi,
e vuole che questi triangoli rimangano orizzontali
rispetto al pavimento.
In che punto dovrà forarli?
A
Per rispondere alla domanda, Pietro deve conoscere
che cos’è il baricentro di un triangolo.
Dato un triangolo, se segniamo il punto medio di un M
lato e lo congiungiamo al vertice opposto, otteniamo un
segmento che è la mediana del triangolo.
R B C
B = baricentro
BM è la mediana del lato AC

M'' M'
B Il triangolo, avendo tre lati, ha tre mediane che si
incontrano in un punto sempre interno al
M Q triangolo chiamato baricentro.
P

Le mediane di un triangolo si incontrano in un unico punto detto baricentro;


esso è sempre interno al triangolo.

Il baricentro è il punto di equilibrio di un triangolo, infatti il termine significa “centro del


peso”.
Per le mediane vale la seguente proprietà.

In ogni triangolo il baricentro divide ciascuna mediana in due parti di cui quella
contenente il vertice è il doppio dell’altra.

ESEMPIO C
baricentro
AC = mediana AB = ?
12
B = baricentro B

BC = 2  AB
A
BC = 12 cm
Per la proprietà del baricentro: AB = BC : 2 quindi AB = 12 : 2 = 6 cm

Soluzione
Per far stare in equilibrio i triangoli, Pietro deve appenderli nel loro baricentro.
260

u6_251-271_T_4imp.indd 260 09/12/19 23:22


I trIangolI un

ità
altrI ESErCIZI
PrIMI ESErCIZI pag. 289

1 Rispondi con Vero o Falso.


In un triangolo:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) la mediana è un segmento. V F
b) la mediana divide l’angolo in due parti congruenti. V F
c) le mediane sono tre. V F
d) il punto di incontro delle mediane è interno solo nel triangolo acutangolo. V F

2 Disegna la mediana relativa al lato AB nei triangoli dell’illustrazione.

PRIMI ESERCIZI
A A

B A B B

3 Traccia le tre mediane di ciascuno dei triangoli assegnati e individua, in ogni triangolo, il
baricentro.
G
a) R b) c)
S U
M'
B

P Q F
M
E T

4 Riferendoti al triangolo PQR dell’esercizio precedente e alla proprietà delle mediane,


calcola:

a) PB = 2  …… se PB = 14 cm, BM' = PB : ….....… =

b) BM = …………… BR se BM = 20 cm, BR =

c) BM' = 16 cm PM' =

5 nElla rEaltÀ Osserva e rispondi.


Gianni ha costruito dei triangoli di plexiglass nell’ora di laboratorio
e vuole stupire i compagni: “sono capace di tenerli fermi in aria
poggiandoli su un solo dito”. Noi sappiamo che ciò è possibile,
basta trovare il punto giusto.
Qual è il punto che Gianni dovrà trovare per tenere i triangoli in
equilibrio?

261

u6_251-271_T_4imp.indd 261 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

6 assi e circocentro
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
I l papà di Emma vuole posizionare un irrigatore in
giardino per innaffiare i suoi tre ulivi. Ma non sa
dove metterlo. Emma, osservando che gli alberi
formano un triangolo acutangolo, ha un’idea. Quale?
Per rispondere alla domanda bisogna sapere che cos’è l’asse di un lato.

L’asse di un lato è una retta perpendicolare F r


passante per il suo punto medio. r ⊥ DE
asse di DE

Nel triangolo DEF, M è il punto medio del lato DE


D E
e r è l’asse del lato. M
punto medio

Anche gli assi di un triangolo sono tre e si incontrano in un unico punto detto
circocentro.

C = circocentro
T T
T
C = circocentro C = circocentro C
s r
t t s
s
C t
C
R R S
r S r R S

r asse di RS r asse di RS r asse di RT


s asse di ST s asse di TR s asse di ST
t asse di TR t asse di TS t asse di RS

Nel triangolo acutangolo Nel triangolo rettangolo Nel triangolo ottusangolo


il circocentro C il circocentro C il circocentro C
è interno al triangolo. coincide con il punto medio è esterno al triangolo.
dell’ipotenusa.

Gli assi di un triangolo si incontrano in un punto T


detto circocentro che può essere interno, esterno
o può coincidere con il punto medio
dell’ipotenusa. C

Il circocentro è sempre equidistante dai vertici R S


del triangolo. CR CS ≅CT
CR ≅ CS CT

Soluzione Emma suggerisce al papà di posizionare l’irrigatore nel circocentro del triangolo
formato dai tre alberi così sarà equidistante da ciascuno di loro.
262

u6_251-271_T_4imp.indd 262 09/12/19 23:22


I trIangolI un

ità
C
Ortocentro, incentro, baricentro e circocentro triangolo C
sono i punti notevoli di un triangolo. isoscele
triangolo
In particolare, nel triangolo isoscele i equilatero centro del
triangolo
punti notevoli appartengono all’altezza C equilatero
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

relativa alla base, invece nel triangolo B O


equilatero coincidono in un punto I
che è il centro del triangolo equilatero. O
A H B A B

C = circocentro B = baricentro
I = incentro O = ortocentro

altrI ESErCIZI
PrIMI ESErCIZI

PRIMI ESERCIZI
pag. 291

1 Rispondi con Vero o Falso.


In un triangolo:
a) l’asse di un lato è la perpendicolare al lato passante per il vertice. V F
b) l’asse è una retta. V F
c) il punto di incontro degli assi è l’incentro. V F
d) il circocentro è esterno al triangolo se è rettangolo. V F

2 Disegna gli assi relativi ai cateti dei seguenti triangoli rettangoli e completa la frase.

A B L M R P

Indica il punto di incontro dei due assi con K: K è il ………………………. dei triangoli; in
particolare K è il punto ………………………. dell’……………………….

3 Facendo riferimento ai triangoli precedenti e indicando con K il circocentro, applica la


proprietà del circocentro per rispondere alle richieste.

a) Se CB = 28 cm " CK = KB = …… : 2 = …… cm e AK = ……

b) Se NK = 26 cm " MN = ………  2 = ……… cm e LK = ……….

c) Se QP = 30 cm " QK = …………………………. e SK = ……

A C
4 nElla rEaltÀ Se la casetta si trova nell’ortocentro
Old Town
del triangolo ABC e dista 40 km da OldTown, quanto New City
dista da NewCity? O

B 263

u6_251-271_T_4imp.indd 263 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

7 Triangoli isoscele ed equilatero


TEORIA

e loro proprietà
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

P
80°
Problema ietro vuole costruire una casetta per il suo gatto. A tale
scopo deve predisporre con dei listelli di legno una
struttura come quella illustrata a lato. I listelli obliqui su cui
appoggerà il tetto hanno tutti la stessa lunghezza e formano
un angolo di 80°.
Quanto devono essere ampi gli angoli che i listelli obliqui formano con quello di base?
Per rispondere alla domanda occorre conoscere le proprietà dei triangoli isosceli.

Triangolo isoscele
Un triangolo isoscele ha due lati congruenti e le sue caratteristiche sono:
• i lati congruenti si dicono lati obliqui;
• il lato non congruente si chiama base;
• l’angolo opposto alla base si dice angolo al vertice;
• gli angoli adiacenti alla base sono congruenti e si dicono angoli alla base.
T angolo C
al vertice
lato lato
obliquo obliquo
altezza
relativa
alla base

R S A H B
base angoli alla base
CH = altezza = mediana = bisettrice = asse
R≅S

Indicando con b la base e con  i due lati congruenti, il perimetro è:


2p = b +   2 da cui b = 2p –   2

Triangolo equilatero
Il triangolo equilatero ha tre lati congruenti e quindi è un caso particolare del triangolo
isoscele. Nel triangolo equilatero anche i tre angoli sono congruenti; infatti, essendo
isoscele, i due angoli alla base sono congruenti. Inoltre ogni lato può essere considerato
come base e quindi i tre angoli possono essere considerati sia alla base che al vertice.

Poiché la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°, C

nel triangolo equilatero ogni angolo misura 60°:


A b B b C = 180° : 3 = 60° 60°
Nel triangolo equilatero le altezze, le mediane, le
bisettrici e gli assi coincidono tra loro.
Indicando con  ciascuno dei tre lati congruenti, il perimetro 60° 60°
del triangolo equilatero è: A B
2p =   3 da cui  = 2p : 3
264

u6_251-271_T_4impR.indd 264 12/12/19 01:36


I trIangolI un

ità
Soluzione Il tetto è un triangolo isoscele, gli angoli alla base sono congruenti, quindi ognuno
misura (180° – 80°) : 2 = 50°

altrI ESErCIZI
PrIMI ESErCIZI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

pag. 294

1 In un triangolo isoscele il perimetro è di 105 dm e ciascun lato obliquo misura 32,4 dm.
Completa e calcola la misura della base.

……… ………  = ……… 2p = ……… b=?

b = 2p –   2 = ………… ………… …………


?

PRIMI ESERCIZI
ESEMPIO

Un triangolo isoscele ha l’angolo al vertice di 48°. Calcola le ampiezze degli angoli alla base.
C
C = 48° A bB =?
48°
A b B = (180° – 48°) : 2 = 132° : 2 = 66°

? ?
A B

2 In un triangolo isoscele un angolo alla base misura 28°; quanto misura l’angolo al vertice?
C
A b B = = ………… C =?
?

Poiché A + B + C = …………°
……… ………
A B allora C = = ……………………

3 Un triangolo equilatero ha il perimetro che misura 135 cm.


Calcola la misura del lato.

2p = ………… =?
 = 2p : 3 = ……………………………………

=?
4 nElla rEaltÀ Osserva e completa.
La capriata semplice di un tetto è un triangolo isoscele; ................................
ogni suo elemento ha una terminologia.
Prova a individuarlo sulla figura:
.......................
• catena = base
• puntone = lato obliquo
................................
• monaco = altezza
Il monaco, oltre all’altezza, quali altri elementi del triangolo può rappresentare?

Perché? ……………………………………………...............................................................………………….

265

u6_251-271_T_4imp.indd 265 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

8 triangolo rettangolo
TEORIA

e sue proprietà
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro vuole costruire una casetta per gli uccellini
come quella raffigurata a lato.
Da un foglio di compensato quadrato potrà
ottenere i due triangoli della facciata?
Vediamo le proprietà del triangolo rettangolo.
Il triangolo rettangolo ha un angolo retto e le sue caratteristiche sono:
• i lati che formano l’angolo retto sono i cateti;
• il lato opposto all’angolo retto è l’ipotenusa;
• gli angoli acuti sono complementari;
• due altezze coincidono con i cateti;
• la terza altezza è l’altezza relativa all’ipotenusa.
O
c = cateto minore OH = altezza relativa all’ipotenusa

c C
C = cateto maggiore

H i
i = ipotenusa

Tra i triangoli rettangoli ne esistono due con particolari caratteristiche.

D
triangolo rettangolo C
isoscele
Ha gli angoli acuti di 45° 45° AB b AC
ed è la metà di un quadrato. A = 90°
B b C = 45°
45°
A
B

triangolo rettangolo C

scaleno con gli


i
angoli di 30° e 60° 60°
c
Il triangolo rettangolo ABC
30°
è la metà del triangolo A B
equilatero EBC e quindi
il cateto minore, c,
è la metà dell’ipotenusa i: AC = CB : 2
c=i:2
E

Soluzione Sì, perché i due triangoli della casetta sono rettangoli isosceli. Il quadrato va tagliato
lungo la sua diagonale, ottenendo così due triangoli rettangoli isosceli congruenti.
266

u6_251-271_T_4imp.indd 266 09/12/19 23:22


I trIangolI un

ità
altrI ESErCIZI
PrIMI ESErCIZI pag. 298

1 Osserva la figura e completa. C

a) I cateti sono i segmenti ……… e ………


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) L’ipotenusa è il segmento ………

c) AH è l’…………………………………
relativa all’…………………………………
A B
d) AC è l’altezza relativa al lato ………

PRIMI ESERCIZI
e) AB è l’altezza relativa al lato ………

f) A = ……………

g) C + B = ……………; quindi, i due angoli sono ………………………………………

2 In base ai dati ricavati dalla figura, calcola il perimetro del triangolo rettangolo.
X VW = …………… 2p = ?

VX = ……………
30°

Poiché VWX ha gli angoli acuti di 30° e 60°, il cateto minore


………… è la metà dell’ipotenusa; quindi:
17,3 cm
WX = ……………  2 = ……………

60°
2p = …………………………………………………………
V 10 cm W

3 nElla rEaltÀ Osserva e rispondi.


Elisa e Gioele vogliono costruire
una capanna per giocare sul prato.
Fissano un palo con due tiranti, come
in figura, formando un triangolo
isoscele. Per ottenere un triangolo
che sia anche rettangolo, quanti gradi
deve formare l’angolo compreso tra
ogni tirante e il terreno?
a) 30° b) 45° c) 60° d) 90°

267

u6_251-271_T_4imp.indd 267 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

9 Criteri di congruenza
TEORIA

dei triangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro osserva la facciata del grattacielo
e gli sembra che tutti i triangoli siano congruenti.
S’informa e scopre che tutti i triangoli hanno
i lati ordinatamente congruenti.
È sufficiente questo dato per stabilire la
congruenza dei triangoli?
Per rispondere alla domanda deve conoscere i criteri di congruenza dei triangoli.
E-BooK

Focus
Due triangoli sono congruenti quando, sovrapponendoli, lati e angoli combaciano
I criteri di perfettamente.
congruenza
nei triangoli Due triangoli congruenti hanno i tre lati e i tre angoli congruenti.
rettangoli

C F
Il simbolo di congruenza è b; AC b DF AbD
quindi, per scrivere che i AB b DE BbE
triangoli ABC e DEF della BC b EF CbF

figura sono congruenti, si


scrive: ABC b DEF. A B D E

Vi sono dei criteri che permettono di stabilire se due triangoli sono congruenti senza
verificare che tutti i lati e tutti gli angoli siano congruenti. F C

1° criterio di congruenza
E B

Due triangoli sono congruenti se hanno D A


due lati e l’angolo da essi formato DF b AC, DE b AB, D b A
ordinatamente congruenti. quindi DEF b ABC

N C
2° criterio di congruenza
Due triangoli sono congruenti se hanno
L M A B
un lato e i due angoli ad esso adiacenti
congruenti. L b A, M b B, LM b AB
quindi LMN b ABC
C N
3° criterio di congruenza
Due triangoli sono congruenti se hanno
i tre lati ordinatamente congruenti. A B L M
AC b LN, BC b MN, AB b LM
quindi ABC b LMN

Soluzione I triangoli che formano la facciata del grattacielo sono congruenti per il 3° criterio,
infatti hanno i tre lati ordinatamente congruenti.
268

u6_251-271_T_4imp.indd 268 09/12/19 23:22


I triangoli un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 300

1 Segna con una crocetta la risposta esatta.


a) Per il 1° criterio due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1) tre lati 3) due lati e l’angolo tra essi compreso


2) tre angoli 4) un lato e due angoli ad esso adiacenti
b) Per il 2° criterio due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti:
1) tre lati 3) due lati e l’angolo tra essi compreso
2) tre angoli 4) un lato e due angoli ad esso adiacenti
c) Per il 3° criterio due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti:

PRIMI ESERCIZI
1) tre lati 3) due lati e l’angolo tra essi compreso
2) tre angoli 4) un lato e due angoli ad esso adiacenti

2 In base alle informazioni date nell’illustrazione dimostra che i triangoli ABC e LMN sono
congruenti (simboli uguali indicano elementi uguali).
C • In ogni triangolo la somma delle ampiezze degli angoli interni è
sempre …………………………
65°
• Calcola l’ampiezza degli angoli B e M:
40°
A B B b M = 180° – (…………… + ……………) = ………………………

• I triangoli ABC e LMN hanno congruente un lato, ......... b .........,


65°
e gli angoli ad esso adiacenti, ......... b ......... e ......... b .........;
40° quindi, per il ........ criterio di congruenza, sono …………………
L M
AB b LM

3  NELLA REALTÀ Per calcolare la E B

larghezza di una grossa buca un 27 m


27 m 37
37 m
m

geologo utilizza un metodo indiretto 24m


24 m
eseguendo le misurazioni che vedi in C
figura. Quanto è larga la buca? 37mm
37 27
27m
m

D A
Completa il seguente procedimento.
I triangoli ABC e DCE hanno: AC …… e BC  ……
e ACB  …… perché opposti al vertice quindi ABC  DCE per il …… criterio.
I due triangoli, essendo congruenti, hanno anche tutti gli altri elementi ordinatamente
congruenti, quindi:
AB  … … = … … m

269

u6_251-271_T_4imp.indd 269 09/12/19 23:22


à
nit
6 MAPPA
u

I TRIANGOLI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
hanno come
elementi

Lati Angoli Vertici

e si classificano e si classificano

rispetto ai rispetto agli


LATI ANGOLI

scaleni acutangoli

isosceli ottusangoli

equilateri rettangoli

Soluzione

270

u6_251-271_T_4impR.indd 270 12/12/19 01:36


un

ità
VIDEo
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

I triangoli

i punti
notevoli sono

Circocentro Incentro Baricentro Ortocentro


individuato dagli individuato dalle individuato dalle individuato dalle

MAPPA
assi bisettrici mediane altezze

T C = circocentro I = incentro F N B = baricentro C O = ortocentro

I B H
K O
C
R D E L M A Q B
S

C = circocentro F N
T I = incentro C
O = ortocentro
H
I
C B
L M
R S B = baricentro B
D E O≡A

C = circocentro N C
C F H
T
I Q A B
B
D E K
L M
I = incentro B = baricentro
R S O O = ortocentro

271

u6_251-271_T_4imp.indd 271 09/12/19 23:22


à
nit
6
u

1 le caratteristiche dei triangoli


6
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi con Vero o Falso.


a) È un poligono con tre lati. V F

b) Ha tre angoli e tre diagonali. V F

c) Ogni vertice è opposto a un angolo. V F

d) Ogni lato è minore della somma degli altri due. V F

e) L’angolo esterno e il suo interno corrispondente sono complementari. V F


ESERCIZI

f) Il perimetro si trova sempre moltiplicando un lato qualsiasi per tre. V F

2 Osserva le seguenti figure e completa le frasi.


S
a) • I lati del triangolo sono ; ;
• Gli angoli interni del triangolo sono ; ; T

• Il lato TS è opposto all’angolo


• L’angolo S è opposto al lato
• Il lato è opposto all’angolo T. R
b) • I lati del triangolo sono ; ;
• Gli angoli interni del triangolo sono ; ;
b
• Il lato è opposto all’angolo a c
g
• Il lato è opposto all’angolo
• Il lato è opposto all’angolo a
b
• Gli angoli g e b sono adiacenti al lato

3 Esegui le richieste.
• Indica i vertici del triangolo a) con A, B, C e i vertici del triangolo b) con K, L, M.
• Colora di rosso i lati del triangolo a) e di blu i lati del triangolo b).
• Segna gli angoli interni dei due triangoli.
a)

b)

272

u6_272-304_E_4imp.indd 272 09/12/19 23:27


I triangoli un

ità
4 Con a, b, c, sono indicate le misure di tre segmenti; stabilisci se con essi è possibile
costruire un triangolo.

ESEMPIO
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) a = 57 cm; b = 68 cm; c = 72 cm


La misura maggiore deve essere minore della somma delle altre due. Si calcola la
somma dei segmenti minori: a + b = 57 + 68 = 125 cm e si confronta con il segmento
maggiore: 125 > 72; quindi è possibile costruire il triangolo.
b) a = 11 cm; b = 8 cm; c = 30 cm
Si calcola la somma dei segmenti minori: a + b = 11 + 8 = 19 cm e si confronta con il
segmento maggiore: 19 < 30; quindi non è possibile costruire il triangolo.

a) a = 14 cm b = 32 cm c = 58 cm

b) a = 23 cm b = 21 cm c = 30 cm

ESERCIZI
c) a = 4,5 mm b = 3,6 mm c = 14,3 mm

d) a = 34,7 cm b = 76,1 cm c = 11,9 cm

5  MATH Is it possible to build a triangle with the following sets of line segments?

a) c)

b) d)

Calcola il perimetro dei seguenti triangoli.

ESEMPIO
8 cm
11 cm Il perimetro è la somma delle misure dei lati,
quindi:
2p = 11 + 13 + 8 = 32 cm
13 cm

C I
6 a) b) c)
F

16 cm 32 cm
20 cm 25 cm 18 cm
21 cm

A D 14 cm E G 21 cm H
12 cm B

273

u6_272-304_E_4imp.indd 273 09/12/19 23:27


à
nit
6
u

7 a) C b) c) I
F

20 cm 20 cm 26 cm
5 cm 5 cm
20 cm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A 3 cm B D 24 cm E G 14 cm H

8 a) b) c)
T
C
R
11,6 dm
10,2 cm 10,2 cm
9,4 cm
4,6 cm
7,4 dm
ESERCIZI

P S
8 cm Q A 10,2 cm B R 5,6 dm

9 a) G b) C

75 m
8 cm
36 m 4,8 cm

F
E 49 m
A B
6,4 cm

10 nElla rEaltÀ Nella mappa a lato


sono indicate le distanze tra le isole
Pianosa, Giglio e Montecristo.
73 km
Una barca effettua il percorso Giglio- 34 km
Montecristo-Pianosa-Giglio come
indicato nella figura.
49 km
All’incirca quanti km percorre?
a) Meno di 100.
b) Più di 150 e meno di 200.
c) Più di 200 e meno di 250.
d) Più di 100 e meno di 150. Lecco

11 nElla rEaltÀ Osserva e rispondi. Como

La Brianza è un’area geografica della Lombardia


che si estende tra la pianura monzese e le Prealpi.
È compresa all’interno del triangolo disegnato
dalle città di Como, Lecco e Monza.
Quale di queste misure potrebbe essere il
perimetro del triangolo brianzolo?
(Aiutati con una cartina o con Google Earth)
a) 180 km c) 38 km
b) 88 km d) 18 km
Monza
274

u6_272-304_E_4imp.indd 274 09/12/19 23:27


I triangoli un

ità
Osserva le figure e, in base ai dati forniti, calcola quanto richiesto.
12 a) U b)
C
36 cm ? 23,4 dm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

S A B
T 31,2 dm
41 cm

2p (STU) = 124 cm UT = ? 2p (ABC) = 73,1 dm BC = ?

13 a) ? b)
F E C

24 cm ? ?
36 cm

ESERCIZI
A B
D ?

2p (DEF) = 87 cm EF = ? 2p (ABC) = 55,5 mm AB  BC  AC = ?

14 a) b) G
N

? 7,5 dm
?
23,6 mm
M
L 15,4 dm
E F
16,5 mm

2p (LMN) = 34,9 dm LN = ? 2p (EFG) = 72,9 mm FG = ?

Risolvi i seguenti problemi.

ESEMPIO
In un triangolo il perimetro misura 37 cm, un lato 10 cm e gli altri due sono uno i
4
dell’altro. Calcola le misure di questi due lati.
5
C Dati
10 cm 2p = 37 cm AC = ?
A C
B
CB = 10 cm AB = ?
A B 4
A
AC = 3 AB
5
Risoluzione
Si calcola la somma dei due lati non conosciuti:
AB + AC = 2p − CB = 37 − 10 = 27 cm
La somma di AB e AC è composta da 9 segmentini.
Si trova la misura del segmentino unità e quindi le misure dei due lati.
u
= (AB + AC) : 9 = 27 : 9 = 3 cm
u
AB = u 3 5 = 3 3 5 = 15 cm AC = 3 4 = 3 3 4 = 12 cm

15 Il perimetro di un triangolo misura 67 cm e un lato è di 28 cm. Calcola le misure degli


5
altri due lati, sapendo che uno è i dell’altro.  [15 cm; 24 cm]
8
275

u6_272-304_E_4imp.indd 275 09/12/19 23:27


à
nit
6
u

16 La base di un triangolo scaleno misura 59 dm. Determina la misura del perimetro


2
sapendo che i due lati obliqui sono uno i dell’altro e la loro differenza è 45 dm.
7
[140 dm]
17 nElla rEaltÀ Un’aiuola è di forma triangolare
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

e la si vuole irrigare con un impianto a goccia


posto lungo il suo perimetro.
Se un lato misura 185 cm, un altro 135 cm e il terzo
124 cm, basteranno 450 cm di tubo per costruire
l’impianto di irrigazione?

18 In un triangolo con il perimetro lungo 86 m, un lato è lungo 24 m e la differenza tra gli


ESERCIZI

altri due lati misura 16 m. Calcola le lunghezze degli altri due lati. [23 m; 39 m]

19 Esiste un triangolo con il perimetro di 175 cm e i lati uno il triplo dell’altro?


Motiva la risposta.

20 Il primo lato di un triangolo misura 96 cm, il secondo è 5 del primo e il terzo è più corto
6
del secondo di 15 cm. Calcola il perimetro. [80 cm; 65 cm; 241 cm]

21 Può esistere un triangolo che abbia il perimetro di 224 dm e i lati ciascuno la metà
dell’altro? Motiva la risposta.

22 nElla rEaltÀ La sarta deve abbellire un telo di stoffa a forma di triangolo


isoscele con un bordino colorato lungo 2,5 m.
Sapendo che le misure di due dei tre lati del telo sono 77 cm e 96 cm, quale sarà la
lunghezza della base e quale quella del lato obliquo? [96 cm; 77 cm]

Dal dire al fare

VERIFICA CHE LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È 180°


Disegna un triangolo scegliendo Sul tuo quaderno incolla, affiancandoli, i
casualmente la misura dei suoi lati. tre vertici del triangolo come nella seconda
Colora gli angoli come nella prima figura e figura. La somma dei tre angoli sarà un
poi taglialo in tre parti, una per ogni vertice. angolo di 180°, ossia un angolo piatto.

A B

276

u6_272-304_E_4imp.indd 276 09/12/19 23:27


I trIangolI un

ità
23 In base alle ampiezze indicate nelle figure calcola quelle incognite.
a) C c) T S
35° ?
A= 21°
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

144° S= 75°
?
A
B
R

b) E d) N
35°
30° D= ? M
M= 90°
100°
? L
C D

ESERCIZI
24 Le seguenti terne rappresentano gli angoli interni di triangoli. Calcola l’ampiezza degli
angoli incogniti.
a) b) c)
A

a
O
a B

O
b b
F
E

g
C
O

g D

a = 34° a= AOB = 40°


b = a + 20° b = 35° EOF = 3 3 AOB
g= g = b + 10° COD =

25 nElla rEaltÀ Il papà di Emma ha costruito


su una grossa quercia una casetta per sua figlia.
Per sostenere il pavimento che fa da supporto
alla casetta ha utilizzato due travi di legno
fissate al tronco dell’albero e inclinate nel modo
indicato nella figura. Quanto è ampio l’angolo
P 35° 50° R
formato dalle due travi?

Q
277

u6_272-304_E_4imp.indd 277 09/12/19 23:27


à
nit
6
u

Risolvi i seguenti problemi.

ESEMPIO
Un angolo interno di un triangolo misura 39° e gli altri due sono uno il doppio dell’altro.
Quanto misurano questi due angoli?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

C Dati
C = 39° A=?
A=23B B=?
A B Risoluzione
B A + B = 180° − 39° = 141°
A
B = 141° : 3 = 47°
A = 2 3 B = 2 3 47° = 94°
ESERCIZI

26 In un triangolo CDE l’angolo C supera l’angolo D di 14° e la loro somma misura 100°.
Determina le ampiezze dei tre angoli del triangolo. [43°; 57°; 80°]

1
27 Nel triangolo ABC la somma degli angoli A e B è di 124° e un angolo è dell’altro.
3
Trova le ampiezze dei tre angoli di ABC. [31°; 93°; 56°]

28 L’angolo A di un triangolo è la metà della somma degli angoli B e C. Sapendo che


B = 5 di C, calcola le ampiezze degli angoli. [60°; ; 70°]
7

29 Sapendo che l’angolo di un triangolo è ampio 98° 24' e che gli altri due sono uno il
doppio dell’altro, calcola le ampiezze degli angoli del triangolo. [27° 12'; 54° 24']

5
30 Il triangolo ADC ha l’angolo A ampio 71° 24' e l’angolo B è i dell’angolo C.
4
Calcola le ampiezze degli angoli B e C. [48° 16'; 60° 20']

31 L’angolo di un triangolo è ampio 80° 27' 52''. Sapendo che la differenza tra gli altri due è
di 22° 17' 36'', calcola le ampiezze di questi angoli. [38° 37' 16''; 60° 54' 52'']

32 Facendo riferimento alla figura, calcola gli angoli incogniti.

a) A = 44°; C = 56° a= C

b) A = 27°; C = 89° a=
a
c) C = 19°; a = 56° A= a −C=
A B
d) A = 94°; a = 136° C= a =A+C

e) A = 25°; C = 105° a=

f) C = 23° 34'; a = 127° A=

g) A = 78° 27'; C = 45° 15' a=

h) C = 84° 37'; a = 159° 52' A=


278

u6_272-304_E_4imp.indd 278 09/12/19 23:27


I triangoli un

ità
33 Sapendo che l’angolo BAC misura 124° e l’angolo ABC = 35°, completa le richieste.

A a
b
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

124°
g
35°
B C

BCA =
a=
b=
g =

34 Completa le misure degli angoli interni e cal­cola le ampiezze di quelli esterni.

ESERCIZI
a)
P=
Q
g g=
19°
a=
125° 30'
b=
O
a b
P

b) C A=
b a a=
108° 19°
A B
b=
g g=

T
c) b R=
67° a=
a
48° b=
R S
g=
g

b
d) N N=
M
105°
45° a=
g
b=
a
L g=

279

u6_272-304_E_4imp.indd 279 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

35 Calcola la misura degli angoli indicati con “?”.


a) U T c) S
U Y
? 50°
70° ?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

120° V 50°
R
T

V
b) d) T
50° 80°
R 25° S
?
? U
T
115° P P
ESERCIZI

Risolvi i seguenti problemi.

36 nElla rEaltÀ Un cuneo fermaporta ha la parte inclinata che forma un angolo


di 165° con il pavimento.
Quanto misura l’angolo ACB?
C

165°
A B

37 In un triangolo ABC, l’angolo esterno all’angolo A è di 80°. Calcola le ampiezze degli


angoli interni, sapendo che B e C sono congruenti. [100°; 40°; .....]

38 Un angolo esterno di un triangolo misura 87°. Sapendo che gli angoli interni non
adiacenti a quello esterno sono uno il doppio dell’altro, calcola le ampiezze degli angoli
del triangolo. [29°; 58°; 93°]

39 L’angolo esterno all’angolo A di un triangolo misura 110°. Calcola le ampiezze di B e C


3
sapendo che sono uno i dell’altro. [30°; 80°]
8

40 Sapendo che i due angoli esterni di un triangolo sono ampi 106° e 98°, calcola le
ampiezze degli angoli interni. [74°; 82°; 24°]

41 Due degli angoli interni di un triangolo sono ampi 74° e 26°. Calcola l’ampiezza del terzo
angolo e le ampiezze di quelli esterni. [80°; 100°; 106°; 154°]

42 L’angolo C e l’angolo D del triangolo CDE misurano rispettivamente 96° e 36°.


Calcola le ampiezze degli angoli esterni del triangolo. [84°; 144°; 132°]

280

u6_272-304_E_4imp.indd 280 09/12/19 23:28


I triangoli un

ità
2 Classificazione dei triangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

43 Completa il seguente schema.

Rispetto agli angoli un triangolo può essere

acutangolo ottusangolo rettangolo


se ha se ha se ha

Rispetto ai lati un triangolo può essere

ESERCIZI
scaleno isoscele equilatero
se ha se ha se ha

44 Osserva i seguenti triangoli e classificali rispetto ai lati (a simboli uguali corrispondono


misure uguali). N
F
a) c) e)
C B
M

A D E
L

b) Q d) U T

O P S

45  MATH Classify the triangles by measuring the size of their angles.


B U
a) b) c) d)
N M F

C E S
D T

L A

281

u6_272-304_E_4imp.indd 281 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

46 Classifica i seguenti triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. (A simboli uguali
corrispondono misure uguali).
a) C d) F E g) I

G
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

B
A
D H

N Q
b) e)

L M O P
ESERCIZI

Z M
U Y
c) f) h)

I
S T L
X

Risolvi e classifica i triangoli rispetto ai lati.


47 AB ≅ BC = 49 cm; AC = 88 cm
2p = tipo di triangolo:

48 AB = 32 cm; BC = 42 cm; AC = 28 cm
2p = tipo di triangolo:

49 BC = 37 cm; AC ≅ BC; AB = 64 cm
2p = tipo di triangolo:

50 AB = 25 cm; AC = AB + 15 cm; 2p = 90 cm
AC = ; BC = ; tipo di triangolo:
3
51 CA = 96 cm; AB = 3 CA; 2p = 320 cm
4
AB = ; CB = ; tipo di triangolo:
4
52 CB = 45 cm; AC = 3 AB; 2p = 153 cm
5
AC = ; AB = ; tipo di triangolo:
Risolvi e classifica i triangoli rispetto agli angoli.

53 A = 67°; B = 23°; C = tipo di triangolo:

11
54 A = 27°; B = 3 A; C= tipo di triangolo:
9

55 A = 16°; B = C = tipo di triangolo:

282

u6_272-304_E_4imp.indd 282 09/12/19 23:28


I trIangolI un

ità
Risolvi i seguenti problemi.
56 nElla rEaltÀ Nella mappa sono indicate
le principali città del Portogallo.
Tra esse ci sono: Lisbona, la capitale (in
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

portoghese Lisboa), Portalegre (a circa 160 km da


Lisbona) vicino al confine con la Spagna, e Faro

OCEANO ATLANTICO
(a circa 210 km da Lisbona) sulla costa atlantica
meridionale.
Rispondi alle domande.
a) Unendo con dei segmenti, nell’ordine: Lisbona,
Portalegre, Faro e Lisbona che triangolo
ottieni?
b) Antonio da Portalegre vuol raggiungere Faro:
percorrerà più o meno kilometri se va a Faro in

ESERCIZI
linea retta o se prima passa da Lisbona? Motiva
la risposta.
c) La distanza in linea d’aria tra le città di Faro e
Portalegre è:
1) circa 370 km
2) circa 50 km
3) sicuramente minore di 370 km e maggiore di 50 km
4) sicuramente maggiore di 370 km e minore di 500 km

7
57 La somma di due angoli di un triangolo è di 80° e uno è i dell’altro. Calcola le
3
ampiezze dei tre angoli e classifica il triangolo. [24°; 56°; 100°; ]

58 Che tipo di triangolo è quello che ha un angolo di 88° e gli altri due che sono uno il
triplo dell’altro?

59 Un triangolo ha gli angoli tali che il secondo è il doppio del primo e il terzo è il triplo del
primo. Calcola le ampiezze dei tre angoli e classifica il triangolo. [30°; 60°; 90°; ]

60 Un triangolo ha un angolo di 80°. Qual è la massima differenza che possono avere gli altri
due angoli affinché sia un triangolo acutangolo (senza tenere conto dei sottomultipli del
grado)? [78°]

61 nElla rEaltÀ Il perimetro di una finestrella di forma


triangolare è 180 cm.
Se un lato misura 55 cm e uno 70 cm, quale dei due deve essere
necessariamente la base della finestra? Prova a disegnare la figura
sul tuo quaderno in scala 1:5 (1 cm = 5 cm).

62 Un angolo di un triangolo misura 58° e un altro è il triplo di questo diminuito di 70°.


Calcola le misure degli angoli e classifica il triangolo. [104°; 18°; 58°; ]

63 Calcola le misure degli angoli interni di un triangolo sapendo che un angolo esterno
3
misura 150° e che gli angoli interni non adiacenti ad esso sono uno i dell’altro.
2
Classifica poi il triangolo. [90°; 60°; 30°; ]

283

u6_272-304_E_4imp.indd 283 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

64 nElla rEaltÀ Il frontone di un tempio


greco ha i lati obliqui che misurano 12 m
ciascuno e la base che misura 20 m.
Dopo averne calcolato il perimetro, disegnalo
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

sul tuo quaderno (1 cm = 2 m) e, utilizzando


il goniometro, classificalo in base agli angoli.

Risolvi i seguenti quesiti sul piano cartesiano.


65 Individua le coordinate dei vertici del seguente triangolo e classificalo.

y u A( ; )
B( ; )
C( ; )
ESERCIZI

Il triangolo è:

A B
O x

66 Disegna sul tuo quaderno un sistema di assi cartesiani e, dopo aver scelto l’unità di
misura appropriata, individua le seguenti terne di punti dalla cui unione si originano
quattro triangoli. Disegnali e classificali (usa un colore diverso per ogni terna).
a) A(1;1) B(6;1) C(6;4) c) A(3;1) B(9;1) C(6;7)
b) A(2;0) B(4;2) C(1;4) d) A(4;5) B(10;3) C(2;10)

67 Date le coordinate di A(4;3) e di B(4;9), fissa le coordinate di un punto C tale che si


ottenga:

a) un triangolo isoscele acutangolo;


y u
b) un triangolo ottusangolo;

c) un triangolo rettangolo isoscele.

O x

68 Date le coordinate di A(1;3) e B(7;3), stabilisci le coordinate del punto C in modo da


ottenere un triangolo rettangolo isoscele. C’è un solo modo per fissare C? Perché?

284

u6_272-304_E_4imp.indd 284 09/12/19 23:28


I triangoli un

ità
3 Altezze e ortocentro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

69 Completa le affermazioni.
a) Il segmento che unisce il vertice di un triangolo con il lato opposto formando due angoli
retti si chiama ................................................

b) In ogni triangolo ci sono altezze, una per ogni

c) Il punto di incontro delle tre altezze si chiama


del triangolo.

ESERCIZI
70 Completa lo schema.

ortocentro
punto in comune delle ……….............…………

interno vertice dell’angolo retto esterno


nel triangolo nel triangolo nel triangolo

71 Individua l’altezza e la base relativa nei seguenti triangoli. Completa come nell’esempio.

a) C b) N c) R d) V

Q
H
S
P T
A B U Z
N L M

CN è l’altezza relativa
alla base AB

72 Quali di questi segmenti è l’altezza di un triangolo? Giustifica la risposta.


C
R G

P H Q A B E H F

285

u6_272-304_E_4imp.indd 285 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

Dal dire al fare

COME COSTRUIRE L’ALTEZZA RELATIVA A UN LATO


CON RIGA E COMPASSO
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1) Punta il compasso in C e 2) Punta con il compasso 3) Con il righello traccia la


con un’apertura a piacere in X e poi in Y con apertura retta passante per H e C,
trova nel lato AB due punti maggiore della metà di troverai sul lato AB il punto
X e Y (un punto potresti XY: traccia due archi sopra D: CD è l’altezza relativa al
trovarlo prolungando AB. Chiama H il punto di lato AC.
il lato AB). intersezione dei due archi.

C C C

H H
ESERCIZI

A B A B A B
X Y X Y X D Y

73 MatH In the following triangles, draw the height CH relative to the base AB.
C
a) C b) c) d)
C
C

A B A B

A B A B

74 Riporta ciascuno dei seguenti triangoli sul quaderno, traccia le tre altezze relative ai tre
lati e individua l’ortocentro.
a) C b) c)
C
C

A B A B A B

75 nElla rEaltÀ Con l’aiuto del disegno


e tenendo conto che LH è l’altezza relativa
al lato JK, completa la tabella.

J K a b
L
34° 78°
α β
55° 47° J K
H
80° 42°
73° 29°

286

u6_272-304_E_4imp.indd 286 09/12/19 23:28


I triangoli un

ità
4 Bisettrici e incentro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

76 Completa le seguenti affermazioni.

a) Bisecare significa

b) L a bisettrice di un angolo è una uscente dal dell’angolo che


divide a l’angolo stesso.

c)  Le bisettrici degli di un triangolo si incontrano in un punto detto


del triangolo.

ESERCIZI
77 Completa lo schema.

incentro
punto in comune delle …………………………

è sempre

78 Riconosci le bisettrici e i relativi angoli.


a)
C

D
bisettrice dell’angolo

A B

b)
O

R
bisettrice dell’angolo

M N

c)
F

G bisettrice dell’angolo

D E

287

u6_272-304_E_4imp.indd 287 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

Dal dire al fare

COME COSTRUIRE LA BISETTRICE DI UN ANGOLO


CON RIGA E COMPASSO
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1) Punta il compasso in A e 2) Punta ora il compasso 3) Unisci il vetrice A con L :


disegna due archi nei lati AB prima in J e poi in K con la AL è la bisettrice
e AC: indica con J e K i punti stessa apertura e chiama L dell’angolo A.
trovati. il punto di intersezione
dei due archi.
C C C
J J J
L L

A B A B A B
K K K
ESERCIZI

79 Traccia le tre bisettrici di ciascuno dei seguenti triangoli e individua l’incentro.


a) C B b) c) C B d)
B
C

A
A

A A B C

80 nElla rEaltÀ Ogni faccia della piramide di Cheope è un triangolo.


All’interno della piramide si trova la Camera
funeraria del Faraone posta all’altezza
dell’incentro di ogni faccia.
Traccia le bisettrici del triangolo evidenziato
per trovare la posizione della Camera funeraria.

81 In base alle indicazioni fornite, calcola le ampiezze degli angoli evidenziati in colore.
La lettera O indica l’incentro.
N
C
21° T F

LN ≅ MN
25° 30°
S
O
O O
O 54° D
98° 20°
111° 109° G
A B L M R E

288

u6_272-304_E_4imp.indd 288 09/12/19 23:28


I triangoli un

ità
5 Mediane e baricentro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

82 Completa le seguenti affermazioni.

a) In ogni triangolo ci sono mediane, una per ogni ; le mediane


si incontrano in un che si chiama del triangolo.

b) Il baricentro di un triangolo è sempre al triangolo.

c) Il baricentro divide ogni mediana in due parti, tali che una è il dell’altra.

ESERCIZI
83 Completa lo schema.

baricentro
punto in comune delle …………………………

è sempre

84 Individua le mediane e i relativi lati.


a)
R c) P
SY mediana di RT

X Y D E

S Z T N F O

R
b) d) D

X Y Z X

P Z Q B Y C

85 Esiste un triangolo con due mediane tra loro congruenti: quale?

E un triangolo con tre mediane congruenti?


Disegnali sul quaderno con misure a tua scelta ed evidenzia le mediane congruenti.

289

u6_272-304_E_4imp.indd 289 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

Dal dire al fare

COME COSTRUIRE LA MEDIANA CON RIGA E COMPASSO


1) Punta il compasso in C e 2) Unisci con il righello i 3) Congiungi A con M: AM è
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

in B con l’apertura maggiore punti R e S per trovare M, la mediana del lato BC.
della metà di BC e traccia gli punto medio di BC.
archi sopra e sotto il lato BC.

5
C C C
S S

4
S
M M

3
2
A B A A B
B

1
R R R

0
ESERCIZI

86 Traccia le tre mediane e individua, in ogni triangolo, il baricentro.


C B
C C

A B A B
A

Risolvi i seguenti problemi.

87 Dati E, F, G punti medi dei lati BA, AC, CB:


A
• BF è
• AG è
• la mediana che parte da C è il segmento
E F
• se BG = 10 m, allora il lato = 20 m
• se AC = 16 m, allora FC =
B C • se AB = 12 m, allora EA =
D G

88 nElla rEaltÀ In questa vetrata a forma di triangolo


isoscele le saldature corrispondono alle mediane del 20
C
triangolo. cm
Se LM misura 20 cm quanto misura AL? E AM?
[ ; 60 cm] M

A B

290

u6_272-304_E_4imp.indd 290 09/12/19 23:28


I triangoli un

ità
6 Assi e circocentro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

89 Osserva il disegno e completa le affermazioni.


a AM ≅ MB
a) M è il punto del segmento AB.

b) La retta a è al segmento AB. A M B


c) La retta a e il segmento AB hanno in comune il punto

d) La retta a è l' di

ESERCIZI
90 Completa le seguenti affermazioni.

a) In ogni triangolo ci sono assi, ciascuno perpendicolare ad un lato.

b) Gli si incontrano in un punto detto

91 Completa lo schema.

circocentro
punto in comune degli …………………………

interno punto medio dell’ipotenusa esterno


nel triangolo nel triangolo nel triangolo

92 Il tipografo ha commesso un errore nell’abbinare termini e definizioni. Prova tu a


rimettere a posto il testo collegando ogni termine con la definizione corretta.
a) Altezza 1) Segmento che congiunge un vertice con il punto medio del lato opposto.
b) Mediana 2) Semiretta che ha origine nel vertice e divide l’angolo in due parti cogruenti.
c) Bisettrice 3) Retta perpendicolare a un lato e passante per il suo punto medio.
d) Asse 4) Segmento perpendicolare che congiunge un vertice con il lato opposto.

Classifica i seguenti segmenti tracciati in rosso: mediana, bisettrice, altezza, asse (simboli
uguali indicano elementi congruenti).
93 a) b) c)

291

u6_272-304_E_4imp.indd 291 09/12/19 23:28


à
nit
6
u

94 a) b) c)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

95 a) b) c)

Riconosci quale punto notevole è rappresentato in ciascun triangolo (simboli uguali indicano
elementi uguali).
ESERCIZI

96 a) b) c)

S
H A

H = baricentro

97 a) b) c)

P
M
Q

98 a) b) c)

N
K

292

u6_272-304_E_4imp.indd 292 09/12/19 23:29


I triangoli un

ità
Dal dire al fare

COME COSTRUIRE L’ASSE DI UN LATO CON RIGA E COMPASSO


1) Punta il compasso in A 2) Punta il compasso in B 3) Unisci P con Q: PQ è
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

con un’apertura maggiore e, con la stessa apertura, l’asse di AB e M il suo punto


della metà di AB; traccia due traccia due archi uno sopra e medio.
archi sopra e sotto il lato AB. uno sotto AB. Si individuano
due punti P e Q.
C C C

P P

A B A B A B
M

Q Q

ESERCIZI
99 In ogni triangolo traccia l’asse relativo al lato AC. Esegui l'esercizio sul tuo quaderno.
C C
B B
C

A
A

B A

100 Classifica i triangoli seguenti rispetto agli angoli; per ciascuno di essi individua il
circocentro e indicalo con O.
a) C b) C c) C

B A
A B A B

101  NELLA REALTÀ I proprietari di tre


aziende agricole compartecipano alla
costruzione di un laghetto artificiale
per l’irrigazione dei campi.
Decidono che l’invaso deve essere fatto
in una posizione equidistante dalle
tre fattorie. In quale posizione andrà il
laghetto? Motiva la tua risposta.

293

u6_272-304_E_4imp.indd 293 09/12/19 23:29


à
nit
6
u

7 triangoli isoscele ed equilatero


e loro proprietà
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

102 Osserva la figura e completa in modo opportuno.


• RS e TS sono i
T
e sono
• RT è la
S
• T e R sono gli alla
e sono tra loro
R • S è l’angolo al
ESERCIZI

103 Osserva il seguente triangolo equilatero e completa utilizzando i termini corretti.


P

• M, N, P sono ampi
• MN, NP, PM, sono i
• L’altezza relativa alla base MN è anche

M O N

triangolo isoscele
104 MatH In the following triangles, calculate the sizes of the unknown angles.
a) b) c)
?
67°
124° 40°
?
? ?
? ?

Segna la risposta esatta.


105 In un triangolo isoscele la base misura 10,6 cm e i lati obliqui 13,4 cm ciascuno.
Il perimetro è:
a) 84 cm b) 36 cm c) 37,4 cm d) 36,4 cm
106 In un triangolo isoscele la base misura 23,2 cm e i lati obliqui 32,3 cm ciascuno.
Il perimetro è:
a) 78 cm b) 89 cm c) 87,8 cm d) 87,8 m
107 In un triangolo isoscele il perimetro misura 92 dm e la base 44 dm. Ciascun lato obliquo
misura:
a) 34 dm b) 21 dm c) 36 dm d) 24 dm
3
108 In un triangolo isoscele la base misura 84 cm e ciascun lato obliquo è i della base.
4
Il perimetro è:
a) 210 cm b) 230 cm c) 76 cm d) 120 cm
294

u6_272-304_E_4imp.indd 294 09/12/19 23:29


I triangoli un

ità
4
109 In un triangolo isoscele la base misura 45 cm e ciascun lato obliquo è i della base.
5
Il perimetro è:
a) 110 cm b) 130 cm c) 117 cm d) 220 cm
3
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

110 In un triangolo isoscele il perimetro misura 51 dm e la base è i di ciascun lato obliquo.


7
Il lato obliquo misura:
a) 21 dm b) 23 dm c) 16 dm d) 12 dm

111 L’angolo al vertice di un triangolo isoscele misura 118°. L’ampiezza di ciascuno dei due
angoli alla base è:
a) 13° b) 29° c) 31° d) 62°

112 Un angolo alla base di un triangolo isoscele misura 63°. L’ampiezza dell’angolo
al vertice è:
a) 52° b) 54° c) 63° d) 117°

ESERCIZI
113 Un triangolo isoscele ha gli angoli esterni che misurano 40°, 160° e 160°. Il triangolo è:
a) rettangolo b) acutangolo c) ottusangolo d) nessuna delle precedenti

Risolvi i seguenti problemi riferiti anche a situazioni presenti nella realtà.

114 Il perimetro di un triangolo isoscele è di 96 dm. Sapendo che la base è lunga 27 dm,
calcola la misura dei lati obliqui.  [34,5 dm]

115 In un triangolo isoscele la base è la metà di ciascun lato obliquo. Calcola il perimetro
sapendo che il lato obliquo è lungo 12,4 cm.  [31 cm]

116 Un angolo alla base di un triangolo isoscele è ampio 48°. Calcola l’ampiezza dell’angolo
al vertice.  [84°]

117 La foto a lato mostra la piramide di Caio Cestio a Roma.


Tenendo conto delle misure
indicate calcola le ampiezze
degli altri due angoli di una
faccia della piramide.

42 m
42 m

69°

118 L’angolo al vertice di un triangolo isoscele è 1 di ciascuno degli angoli alla base.
2
Calcola le ampiezze dei tre angoli interni.  [36°; 72°; 72°]
295

u6_272-304_E_4impR.indd 295 12/12/19 01:47


à
nit
6
u

119 Ciascun lato obliquo di un triangolo isoscele è il triplo della base. Calcola la lunghezza
dei lati, sapendo che il perimetro è lungo 84 dm. [12 dm; 36 dm; 36 dm]

120 Un manifesto pubblicitario ha la forma di un triangolo isoscele.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Sapendo che l’angolo al vertice è ampio 80°, calcola le misure dei due angoli alla base.
[50°; 50°]
121 Immagina un nuovo segnale di pericolo che indichi “attraversamento di pedoni distratti
dal telefonino”.
Sapendo che il segnale ha la forma di un triangolo isoscele e uno dei tre angoli misura
40°, qual è l’ampiezza dell’angolo al vertice? [100°]

122 Le frecce tricolori durante una loro esibizione assumono una disposizione a forma
di triangolo isoscele.
Tenendo conto del dato riportato
nella foto calcola le ampiezze degli
ESERCIZI

A C
altri due angoli del triangolo.
43°

5
123 Il perimetro di un triangolo isoscele è lungo 156 dm. Sapendo che la base è i di
4
ciascun lato obliquo, calcola le lunghezze dei lati del triangolo. [60 dm; 48 dm; 48 dm]

124 Un triangolo isoscele ha il perimetro di 116 cm. Calcola le lunghezze dei suoi lati,
2
sapendo che la base è i di ciascun lato obliquo. [29 cm; 43,5 cm; 43,5 cm]
3

125 Una veranda ha una copertura a forma di triangolo isoscele il cui perimetro misura 18 m.
Se due misure della copertura sono 7 m e 4 m, quale delle due sarà quella della base?
Perché?
3
126 Il perimetro di un triangolo isoscele è lungo 17,6 cm e la sua base è i 11 del perimetro.
Quanto sono lunghi i lati del triangolo? [4,8 cm; 6,4 cm; ]

127 Calcola le ampiezze degli angoli di un triangolo isoscele, sapendo che la somma
dell’angolo al vertice e di un angolo alla base è di 140°. [40°; ; ]

128 L’angolo al vertice di un triangolo isoscele misura 68°. Traccia la bisettrice di uno degli
angoli alla base e determina le ampiezze degli angoli che la bisettrice forma con i lati
obliqui. [28°; 84°; 96°]

296

u6_272-304_E_4impR.indd 296 12/12/19 01:47


I trIangolI un

ità
129 L’angolo al vertice di un triangolo isoscele è maggiore di quelli alla base di 16° 3'.
Calcola le misure degli angoli interni e dell’angolo esterno adiacente a uno degli angoli
alla base. [54° 39'; 70° 42'; 125° 21']
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

triangolo equilatero
130 MatH Calculate the perimeter of the following equilateral triangles. C

a) C b) c)
C

0.001 → 0,001
A B A B A B
D D D
AC = 12.4 cm AD = 3.5 cm DB = 7.3 cm

ESERCIZI
Risolvi i seguenti problemi.

131 Un triangolo equilatero ha il perimetro di 47,7 dm. Calcola le misure dei lati. [15,9 dm]

132 nElla rEaltÀ Il triangolo è uno strumento musicale a percussione con tutti i
lati uguali. È una barretta di acciaio triangolare, che rimane aperta da un vertice.
Se un lato dello strumento deve essere di 15 cm, quanto sarà lunga l’intera barretta?
[45 cm]
133 Trova la misura di ciascun angolo esterno di un triangolo equilatero.

134 Un triangolo equilatero ha il semiperimetro che misura 27,3 cm. Calcola la misura del
suo lato. [18,2 cm]

135 Il triangolo equilatero ABC ha il perimetro lungo 540 dm. Calcola la misura del lato
4
del triangolo DEF il cui perimetro è i 3 del perimetro di ABC. [240 dm]
5
136 Un triangolo ABC ha il lato AB che misura 72 cm, il lato BC = di AB, e il lato
9
7
AC = di BC. Un triangolo DEF equilatero è isoperimetrico al triangolo ABC.
5
Individua la misura di un suo lato, congruente a uno dei tre di ABC. [56 cm]

137 Il lato di un triangolo equilatero misura 11 dm. Questo triangolo è isoperimetrico a un


4
triangolo isoscele avente ciascun lato obliquo uguale ai della base. Calcola le misure
3
dei lati del triangolo isoscele. [ ; ; 9 dm]
138 Un triangolo equilatero ha il lato lungo 16 cm ed è isoperimetrico a un triangolo
isoscele. Calcola le misure dei lati del triangolo isoscele, sapendo che la differenza tra il
lato obliquo e la base misura 3 cm. [14 cm; ; 17 cm]

139 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 120 m. Un secondo triangolo equilatero


3
ha il perimetro corrispondente ai di quello del primo. Calcola le lunghezze dei lati dei
2
due triangoli. [40 m; 60 m]

297

u6_272-304_E_4imp.indd 297 09/12/19 23:29


à
nit
6
u

8 Triangolo rettangolo
e sue proprietà
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

140 Osserva i due triangoli rettangoli del disegno e completa la tabella.

C zvxv vcx Triangolo ABC Triangolo EFG


H
Angolo retto G
Angoli acuti BeC
A B
Ipotenusa EF
G
Cateto maggiore
ESERCIZI

Cateto minore

E F Altezza relativa
H all’ipotenusa

141 Rispondi alle seguenti domande relative a dei triangoli rettangoli.

a) Quando un triangolo è rettangolo?


b) Quanto misura la somma degli angoli acuti?
c) Quali lati sono i cateti?
d) Quale lato è l’ipotenusa?
e) Quale altezza non coincide con i lati?
f) Come lo classifichi rispetto ai lati, se ha gli angoli acuti di 45°?
g) Se ha un angolo acuto di 30°, quanto è ampio l’altro angolo acuto?
h) Se ha un angolo acuto di 30°, che cosa puoi dire dell’ipotenusa rispetto al cateto minore?

142 Nei seguenti triangoli rettangoli calcola l’ampiezza dell’angolo acuto incognito.
a) b) c)
? ?
66°
?
31° 35°

Osserva i seguenti disegni, completa quanto richiesto effettuando i calcoli sul tuo quaderno.

143 B
C = 90°
A = 45° È un triangolo
CB = 18 cm È la metà di un
B =?
C A AC = ?

298

u6_272-304_E_4impR.indd 298 12/12/19 01:48


I triangoli un

ità
144 A = 90°
C
B = 60° È un triangolo
BC = 29 cm
C=? È la metà di
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

AB = ?

A B

145 A = 90°
C
B = 30° È un triangolo
AC = 4,8 cm
C=? È la metà di
A B
CB = ?

ESERCIZI
146  MATH Determine the length of the side marked as x in each of the following right
triangles.
a) b) x c) d)
60°
30° 23 cm
x 12 cm
16 cm 17 cm x 30°
60° x

Risolvi i seguenti problemi.

147  NELLA REALTÀ In architettura, la leggerezza delle altezze si traduce nelle forme
triangolari, come il timpano o il frontone di chiese e templi.
Il timpano di una chiesa ha la forma di un triangolo isoscele, con l’angolo al vertice retto.
Determina le misure dei due angoli alla base. [45°; 45°]

148 Un triangolo rettangolo isoscele ha l’ipotenusa che misura 16,97 cm. Calcola la misura di
uno dei due cateti, sapendo che il perimetro è lungo 40,97 cm. [12 cm]

149 NELLA REALTÀ Una mattonella ha la forma di un triangolo


isoscele rettangolo.
Se il suo perimetro è 34,1 cm e uno dei cateti è 10 cm, quanto misura
l'ipotenusa? Quanto misura il perimetro della figura formata da quattro
mattonelle? [14,1 cm; 56,4 cm]

150 Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente 2,8 cm e 2,1 cm. Calcola la
misura del suo perimetro, sapendo che l’ipotenusa è i 5 del cateto maggiore. [8,4 cm]
4

151 Un triangolo rettangolo ha l’angolo al vertice retto e i due angoli alla base congruenti.
Sapendo che il perimetro è lungo 51,21 cm e un cateto misura 15 cm, calcola la misura
della base. Classifica il triangolo rispetto ai lati. [21,21 cm; ]
299

u6_272-304_E_4impR.indd 299 12/12/19 01:48


à
nit
6
u

9 Criteri di congruenza
dei triangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

152 Rispondi con Vero o Falso.


a) Due triangoli sono congruenti quando hanno tre angoli congruenti. V F

b) Due triangoli sono congruenti anche se lati o angoli non combaciano


perfettamente. V F

c) Un triangolo rettangolo e uno isoscele possono essere congruenti. V F

d) Un triangolo equilatero e uno ottusangolo non possono essere congruenti. V F

e) Un triangolo equilatero e uno acutangolo non possono essere congruenti. V F


ESERCIZI

153 Facendo riferimento alle coppie di triangoli congruenti disegnati sotto, completa la
tabella e le frasi (simboli uguali indicano elementi congruenti).

a) b) c)
L X
C O F U
M V
E T

D S
A B M N I W

Elementi congruenti

zvxv vcx Lati Angoli

a) ABC e MNO

b) DEF e STU

c) ILM e VWX

a) Due triangoli sono congruenti se hanno rispettivamente


due e compreso.
Questo è il 1° criterio di congruenza (coppia a)

b) Due triangoli sono se hanno rispettivamente


un e i due angoli ad esso
Questo è il di congruenza (coppia ).

c) Due triangoli che hanno i tre rispettivamente


sono
Questo è il criterio (coppia ).

300

u6_272-304_E_4imp.indd 300 09/12/19 23:30


I triangoli un

ità
154 Nelle seguenti coppie di triangoli congruenti stabilisci quali sono le coppie di lati e di
angoli congruenti.
a) G

F L K Lati Angoli
EG b KJ GbK
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.


E J

D C
b) Lati Angoli


B
A
R
c) Lati Angoli

ESERCIZI
S U

T

155 Quale criterio di congruenza vale tra le seguenti coppie?

a) AD b CD criterio c) S b Q criterio
D S Q
R
A C

B P

b) M  O criterio d) KP b NM criterio
L P N

O L
M

N K M

156  NELLA REALTÀ Osserva e rispondi.


Su due barche sono montate due vele che hanno l’albero
e il boma della stessa lunghezza. Sapendo che il boma è
perpendicolare all’albero possiamo stabilire che le due vele
sono congruenti. In base a quale criterio?
a) 1° criterio b) 2° criterio c) 3° criterio
ALBERO
Scrivine la definizione.
Due triangoli sono congruenti se hanno
BOMA

301

u6_272-304_E_4imp.indd 301 09/12/19 23:30


à
nit
6
u

157 Per tutte le coppie di triangoli puoi stabilire la congruenza? In caso affermativo, scrivi il
criterio di congruenza (a simboli uguali corrispondono misure uguali).
a) A C c) F R e) T
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

R T
6m 6m
B G P

R S
S H Q 2m B 2m

b) L M d) I H f) P N

K O
ESERCIZI

E F G
J N Q R L M

158 Stabilisci quali coppie di triangoli sono congruenti e per quale criterio di congruenza
(a simboli uguali corrispondono misure uguali).
Z
a) A X c) e)
P S
V Y

B C Y Z Q R X
W

b) D I d) N f) M
G T

P L
E F H L M
R S
N

159 Considera diversi triangoli ABC e MNO e stabilisci di volta in volta se sono congruenti e
rispetto a quale criterio.
a) AB = 18 m MN = 18 m CB = 35 m ON = 35 m B = 70° N = 70°

b) AB = 15 cm NO = 15 cm A = 80° M = 80° C = 38° O = 38°

c) AB = 29 cm MN = 29 cm CB = 45 cm ON = 45 cm CA = 32 cm OM = 32 cm

d) CA = 58 dm OM = 58 dm C = 48° O = 48° A = 100° M = 100°

e) A = 90° M = 90° AB = 25 cm MN = 25 cm CA = 58 cm OM = 58 cm

302

u6_272-304_E_4imp.indd 302 09/12/19 23:30


I trIangolI un

ità
Risolvi i seguenti problemi.

160 nElla rEaltÀ Per calcolare la larghezza (x) di un canyon nel quale c’è una diga,
un ingegnere utilizza un metodo indiretto per misurare i lati e gli angoli indicati
nella figura.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Quanto è largo il canyon? Motiva la risposta.

T x S

50 m
130 m
130 m
50 m

P Q
120 m

ESERCIZI
161 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 32,16 cm. Si può affermare che è
congruente a un altro triangolo equilatero il cui lato misura 16,4 cm?

162 Un triangolo ha le misure di due lati e del perimetro rispettivamente di 15 m, 23 m


e 64 m. Calcola le misure dei tre lati di un triangolo congruente al primo.

163 Due triangoli scaleni PQR e STU hanno i tre angoli congruenti di 20°, 60° e 100°.
Quale altra condizione devi avere, almeno, per stabilire se i due triangoli sono
congruenti?

164 Considera due triangoli equilateri: del primo conosci la misura del perimetro che è
54 m, del secondo sai che il lato misura 18 m. Riesci a stabilire se i due triangoli sono
congruenti? Motiva la risposta.

165 Il triangolo equilatero ABC ha il perimetro (in cm) uguale al prodotto di 24 3 48; il
triangolo equilatero DEF ha il perimetro uguale al prodotto di 96 3 12; il triangolo
equilatero GHI ha il perimetro uguale al prodotto di 36 3 36. Dei tre triangoli, due sono
congruenti per il terzo criterio. Prova a individuarli scomponendo in fattori i prodotti
dati.

166 Di due triangoli sai che sono isoperimetrici e che hanno la stessa misura della base.
Sono sicuramente congruenti? Motiva la tua risposta.

167 Disegna un triangolo isoscele e traccia l’altezza relativa alla base. Dimostra che i due
triangoli rettangoli in cui l’altezza divide il triangolo isoscele sono congruenti.

168 Disegna un triangolo equilatero e la mediana della base. Dimostra che i due triangoli
ottenuti sono congruenti.

169 Disegna un triangolo isoscele e la bisettrice dell’angolo al vertice. Dimostra che i due
triangoli ottenuti sono congruenti.

303

u6_272-304_E_4imp.indd 303 09/12/19 23:30


à
nit
6
u

Risolvi i seguenti quesiti nel piano cartesiano.


170 In un riferimento cartesiano disegna il y u
triangolo DEF con vertici D (9;4),
E (13;4), F (10;8) e il triangolo ABC con vertici
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A (4;1), B (8;1), C (5;5).


Usando righello o compasso verifica che i
due triangoli sono congruenti.

O x
ESERCIZI

171 Dati i punti A (7;0), B (9;9), C (4;6) individua y u


in un piano cartesiano il triangolo ABC.
Considera, poi, il segmento EF: [E (15;12)
F (10;9)], costruisci il triangolo DEF
congruente ad ABC e verifica la congruenza.

O x

172 Rappresenta sul piano cartesiano il y u


triangolo LMN di vertici L (0;4), M (3;4),
N (3;9). Rappresenta sullo stesso piano
cartesiano il segmento TS: [T (5;6) S (8;6)] e
individua il punto R, tale che il triangolo RST
sia congruente a LMN. Verifica la congruenza
ed elenca tutti gli elementi congruenti dei
due triangoli.

O x

E-BooK

Potenziamento
Esercizi
di riepilogo U.6

304

u6_272-304_E_4imp.indd 304 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
COMPETENZE
RISOLVERE PROBLEMI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

LA PENDENZA
La pendenza di una salita viene espressa
con una percentuale. Per calcolarla occorre (lun ipot

(dislivello)
gh enu

altezza
dividere le misure dei due cateti che la salita forma: ezz sa
as
pendenza = altezza : base  100 alit
a)
Poiché di solito si conosce la lunghezza della salita

COMPETENZE
e non la base, per angoli  minori di 45°, si suppone 
che la salita sia congruente con la base. base
Ad esempio:
Lunghezza della salita = base = 1 600 m
Altezza dislivello = 200 m
Pendenza = altezza : base  100 = 200 : 1 600  100 = 12,5%
La salita ha una pendenza del 12,5%, cioè ogni 100 m percorsi salirai di 12,5 m.

1 Il ciclista Frank percorre una salita di 1500 m

10 km, partendo da un’altitudine di


10 km
500 metri e arrivando a una di 1 500 metri.
ita

dislivello
Calcola la pendenza media della salita. sal
a) Supponendo che la base sia uguale alla
lunghezza della salita, esegui l’equivalenza:
base = 10 km = ……………… m base
500 m
b) Calcola il dislivello.
dislivello = 1 500 – ……………… = ……………… m
c) Calcola la pendenza.
pendenza = dislivello : base  100 =

2 Nella figura sono schematizzate due strade che un ciclista può percorrere
per andare dal paese di Sottoalmonte a Sopralmonte.
Le lunghezze delle strade sono 8 km una e 16 km l’altra, mentre il dislivello,
indicato con h, è identico. In quale caso dovrà affrontare una pendenza maggiore?

8 km
Sopralmonte
h = 400 m
Sottoalmonte

16 km Sopralmonte
Sottoalmonte h = 400 m

305

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 305 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO MATEMATICO


3 Scrivi il testo del problema che abbia come riferimento i disegni e i dati indicati.

C AC b CB ………………………………………
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

F AC + CB = 72 cm ………………………………………
AC = 4  AB ………………………………………
3
DF b FE b ED ………………………………………
2p(DEF) = 6  2p(ABC) ………………………………………
5
A B D E DF = ? ………………………………………
COMPETENZE

C
ARGOMENTARE
ESERCIZI

4 Prova a dimostrare che i due triangoli AMC e MC’B


sono congruenti sapendo che CM è la mediana A M B
del triangolo ABC e CM = MC’.

C'

ANALIZZARE E INTERPRETARE DATI


5 I numeri triangolari
Sin dall’antichità sappiamo che alcuni
numeri possono essere rappresentati con
la forma di un triangolo, proprio come
nella fi gura. Essi si ricavano sommando i
numeri naturali: 1, 1+2, 1+2+3 ecc.
Continuando la serie, quale sarà il numero rappresentato dalla decima fi gura?
Stabilisci se 91 è un numero triangolare
E il 151?

GIOCO MATEMATICO
6 Indovina il lato
Il triangolo più grande ha tre lati uguali. È diviso in sette
regioni da tre segmenti paralleli ai suoi lati. Ognuno
dei quattro piccoli triangoli azzurri nel disegno ha i tre
lati uguali fra loro. I lati del triangolo in alto a sinistra
misurano 1 cm. Quelli del triangolo in alto a destra
misurano 2 cm. Quelli del triangolo in basso misurano
3 cm. Infi ne, quelli del triangolo al centro misurano
4 cm. Quanto misurano i lati del triangolo grande?
(Testo tratto dalla gara Finale di Parigi Campionati Internazionali
del 2015, organizzata dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi
di Milano)

306

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 306 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
COMPITO DI REALTÀ
B E H
1,3 m 50 cm

L a casa di Marco ha 3 abbaini uguali, posti alla distanza A CD


F G
I
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

di 50 cm uno dall’altro, con il tetto a forma di triangolo 20 20


cm M L cm
isoscele (le misure sono indicate nel disegno).
1,6 m
Per Natale vuole addobbarli con fi li di luci lungo il percorso
indicato dalla spezzata chiusa ABCDEFGHILMA.
Marco va in un negozio a comprare i fi li di luci e legge i prezzi

COMPITO DI REALTÀ
riportati sotto.

1 Quale deve essere la lunghezza del filo con le lucine?


a) Trasforma in metri 50 cm. 1° tipo 12 € 3 m
b) Trasforma in metri 20 cm.
2° tipo 7€ 4m
c) Calcola la distanza LM.
3° tipo 10 € 1 m
d) Quanti sono i lati obliqui che deve addobbare?
Quanto misura ciascun lato? 4° tipo 8€ 2m

e) Calcola la lunghezza della spezzata ABCDEFGHI.


f) Quanto deve essere lungo il fi lo in tutto?

2 Quale tipo di fili è più conveniente?


a) Calcola il costo del fi lo se sceglie il 1° tipo. d) Calcola il costo del fi lo se sceglie il 4° tipo.
b) Calcola il costo del fi lo se sceglie il 2° tipo. e) Qual è il fi lo più conveniente?
c) Calcola il costo del fi lo se sceglie il 3° tipo.

Tabella di autovalutazione

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Soluzioni Utilizzare
Comunicare il pensiero logico-
matematico
a •
b •
c •• ••
1
d •• •
e •• ••
f •• ••
a ••
b ••
2 c ••
d ••
e •• •
Totali …… / 10 …… / 18
307

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 307 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

TEST INVALSI E-BooK

Per il test
INVALSI

1 Se CB  DF e AB  FE, quale informazione


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

C
aggiuntiva ti serve per stabilire F
la congruenza dei triangoli ABC e DEF?
A C E
B B F E

D
C CB  FE B
D AB  FD A
TEST INVALSI

2 La figura qui a lato è composta da quattro triangoli rettangoli


congruenti. Se 1 = 40°, quanto è ampio l’angolo 2? 1

A 40° C 80°
2
B 50° D 100°

3 Prova nazionale classi prime, 2011-2012


La lunghezza dell’ombra di un albero varia durante
il giorno a seconda dell’altezza del Sole sull’orizzonte.
Quanto deve misurare l’angolo α affi nché l’altezza dell’albero
e la lunghezza della sua ombra diventino uguali?
Risposta: … °
α

4 Prova nazionale classi prime, 2004-2005
Con tre bastoncini lunghi 12 cm, 4 cm, 3 cm, che cosa è possibile ottenere?

A Un triangolo isoscele
B Un triangolo scaleno
C Un triangolo rettangolo
D Nessun tipo di triangolo

5 Prova nazionale classi prime, 2012-2013


Osserva la fi gura. Quale, tra le seguenti coppie di segmenti, rappresenta due delle
altezze del triangolo ABC?
C
A AD e AG
B CE e AG D
G
C CF e AD
D CE e CF

E A F B

308

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 308 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
Simulazione di verifica

1 Rispondi con Vero o Falso ed effettua la correzione di ogni falso.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) In un triangolo un angolo esterno è sempre congruente alla somma

SIMULAZIONE DI VERIFICA
degli angoli interni non adiacenti. V F
……………………………………………………………………………………… ………………

b) In un triangolo la somma degli angoli interni misura 360°.  V F


… ……………………………………………………………………………

c) In un triangolo la somma di due lati è sempre minore del terzo lato.  V F


… ……………………………………………………………………………
d) In un triangolo la mediana è una retta perpendicolare passante per il punto
medio di un lato.  V F
… ……
e) In un triangolo la bisettrice è una semiretta uscente da un vertice
che divide l’angolo in due parti congruenti. V F
………………………………………………………………………………… ……… ………
f) In un triangolo l’asse è il segmento che unisce il vertice con il punto medio
del lato opposto.  V F
… ………………………………
g) Due triangoli sono congruenti se hanno tutti gli angoli ordinatamente congruenti.
 V F
… ……………………………………………………………………………

2 Segna con � l’abbinamento possibile e con X quello impossibile.


Equilatero Isoscele Scaleno

a) Acutangolo
b) Rettangolo
c) Ottusangolo

3 Scrivi il nome dei segmenti indicati (simboli uguali indicano elementi congruenti).

a) AF = b) HG = …… c) MO = d) PN = …
A F K O
H P

O
D M
B C E N
F G
L M
309

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 309 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

4 Trova per ogni termine la definizione corretta.


a) Ortocentro 1) Intersezione delle bisettrici
b) Baricentro 2) Intersezione delle mediane
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

c) Incentro 3) Intersezione degli assi


d) Circocentro 4) Intersezione delle altezze
SIMULAZIONE DI VERIFICA

5 Calcola le ampiezze degli angoli incogniti e classifica i triangoli rispetto ai lati.

a) b) c) H
E
C ?
60°
55°

90° ? ? ? 75° ?
A B C D F G

.................. ......... ,
.................. ........ ................

6 Stabilisci con quali delle seguenti terne di segmenti, espresse in m, è possibile


costruire un triangolo.
a) 22; 17; 39 b) 16; 32; 20 c) 21; 19; 57

7 La finestra in figura è un triangolo isoscele, sai che la base (AG) misura 6 m e il lato
2
obliquo è i suoi . Determina il perimetro.
3

5 AG
3

A G
6m

8 In un triangolo la differenza delle ampiezze di due angoli è 36° e un angolo è


4
i dell’altro. Calcola le ampiezze dei tre angoli e classifica il triangolo.
7

310

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 310 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
9 Osserva le figure e scrivi il criterio di congruenza che rappresentano.

a) C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

criterio di congruenza

SIMULAZIONE DI VERIFICA
D B

A
b)
H G
criterio di congruenza


E F

c)
N M
criterio di congruenza

I L

10  NELLA REALTÀ Una nave viaggia parallelamente alla riva lungo la retta RT; quando
è nel punto indicato con R l’angolo che la nave forma con il faro è ampio 35°.

S T
R
35° 70°

Dopo aver navigato per circa 4 km, nel punto indicato con S, il capitano misura ancora
l’angolo che la nave forma con il faro, scoprendo che è di 70°.

a) Quanto misura l’angolo RLS ?

b) Quanto misura il lato SL? Motiva la risposta. 

c) Quale deve essere l’ampiezza dell’angolo LST affinché il segmento SL sia uguale alla
distanza della nave dal faro?

311

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 311 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

PERCORSO FACILITATO
TEORIA 1 pag. 252
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia
Che cos’è un triangolo?
Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.
87
PERCORSO FACILITATO

Qual è la somma degli angoli interni di un triangolo?


La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180°.
88

1 Stabilisci se le seguenti terne di angoli possono appartenere a un triangolo.

60°; 23°; 134° 60° + 23° + 134° = ………………


…………………………… 217° SÌ X
NO
120°; 30°; 30° …………………………… = ……………° SÌ NO
105°; 75°; 30° …………………………… = ……………° SÌ NO
35°; 25°; 120° …………………………… = ……………° SÌ NO
100°; 80°; 20° …………………………… = ……………° SÌ NO

2 Trova le ampiezze degli angoli segnati con .

a) c)  e)
18° 
25°
72°
42° 51°

 = 180° – (18° + 72°) =


180° – 90° = 90°

b)  d) f)
45°

121° 78°
26°
42°
 45°

Traccia 89

Qual è la proprietà dei lati di un triangolo?


Il lato di maggiore lunghezza deve essere minore della somma degli altri due lati.

3 Stabilisci se con le seguenti terne è possibile costruire un triangolo.


(Le misure sono espresse in m)

45; 26; 56 56 < ………………


……… 45 + 26 56 < ………
……… 71 X
SÌ NO
12; 9; 7 ……………………… … ……………....… SÌ NO
44; 11; 12 ……………………… … ……………....… SÌ NO
67; 34; 46 ……………………… … ……………....… SÌ NO
82; 24; 30 ……………………… … ……………....… SÌ NO

312

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 312 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
TEORIA 2 pag. 254
Traccia 90

Qual è la classificazione dei triangoli rispetto ai lati?


A seconda delle misure dei lati i triangoli sono:
•  equilateri se hanno tre lati congruenti;
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

•  isosceli se hanno almeno due lati congruenti;


•  scaleni se non hanno lati congruenti.

PERCORSO FACILITATO
R F O

5 cm 5 cm 5,8 cm
9 cm 9 cm 5 cm

S T D E M N
5 cm 7 cm 3 cm
equilatero isoscele scaleno

4 Classifica i seguenti triangoli rispetto ai lati.

a) c) e)

5 cm 4 cm 7 cm 5 cm 4,1 cm 3,6 cm

3 cm 5 cm 2 cm

b) d) f) 27 cm
15 cm
8,2 cm 8,2 cm
27 cm
15 cm

8,2 cm

Traccia 91

Qual è la classificazione dei triangoli rispetto agli angoli?


A seconda delle ampiezze degli angoli i triangoli sono:
•  acutangoli se hanno tre angoli acuti;
•  ottusangoli se hanno un angolo ottuso;
•  rettangoli se hanno un angolo retto.
cateto maggiore

ipotenusa
80°

90°
45° 55° 123°
cateto minore
acutangolo ottusangolo rettangolo

313

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 313 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

5 Classifica i seguenti triangoli rispetto agli angoli.

a) c) e)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) d) f)
PERCORSO FACILITATO

97°

6 nElla rEaltÀ In base alle misure indicate, classifica i seguenti triangoli


rispetto agli angoli e ai lati (a simboli uguali corrispondono elementi
congruenti).

20°
20°
90°
90°
60°
60°

a) ......................................... c) ......................................... e) .........................................


......................................... ......................................... .........................................
Orsa Maggiore
Orsa Maggiore

90°
105° 45°90°
105° 45°
78°
78°

b) ......................................... d) ......................................... f) .........................................


......................................... ......................................... .........................................

Risolvi i seguenti problemi seguendo le indicazioni.


7 Uno degli angoli alla base di un triangolo isoscele è ampio 38°. Calcola
l’ampiezza dell’angolo al vertice e classifica il triangolo rispetto agli angoli.
C B = C = 38° A=?
A + B + C = 180°
38°
A B

A = 180° – (B + C ) = ……………………………………………………

Essendo A = …………… …, il triangolo è isoscele ……………………………………


314

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 314 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
8 I due angoli acuti A e B di un triangolo rettangolo B

3
sono uno i dell’altro. Determina le loro ampiezze.
7
3
B =  A
7
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A =?
B =?

PERCORSO FACILITATO
A + B = 180° – 90° = …………….
L’angolo A è formato da 7 parti congruenti e l’angolo B
90°
da 3 parti congruenti, la loro somma è 7 + 3 = 10 parti
C A
congruenti, quindi:
A = ……… : 10  7 = …………… B = ……… : ………  3 = ……………
[63°; 27°]

2
9 In un triangolo rettangolo i due angoli acuti sono uno i dell’altro.
3
Calcola le loro ampiezze.

2
B = A
3

A =?
90°
B = ? C A
[36°; 54°]

2
10 In un triangolo isoscele ciascun angolo alla base è i di quello al vertice.
5
Determina le ampiezze dei tre angoli.
C
2
A ≅B= C
5
A =?
B =?
A B
C =?

In 180° ci sono 2 + 2 + 5 = …… parti congruenti, quindi:


A ≅ B = 180° : ………….  2 = ………….
C = 180° : ………….  5 = ………….
[40°; 100°; ……]

315

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 315 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

TEORIA 3 pag. 256 TEORIA 4 pag. 258 TEORIA 5 pag. 260 TEORIA 6 pag. 262
Traccia
A
Che cos’è l’altezza? AL = altezza relativa
L’altezza è un segmento perpendicolare al lato BC
92
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

che unisce un vertice con il lato opposto.


PERCORSO FACILITATO

B C
L

Che cos’è la bisettrice? U


La bisettrice è una semiretta che divide UP = bisettrice
93 dell’angolo U
l’angolo in due parti congruenti e ha
l’origine in un vertice. SUP ≅ TUP

S T
P

Che cos’è la mediana? 8 cm T 8 cm


G F
La mediana è un segmento che unisce un vertice
94
con il punto medio del lato opposto.
ET = mediana
del lato FG

Che cos’è l’asse? ED = asse C


L’asse di un lato è la perpendicolare al lato che del lato AB
95 D
passa per il suo punto medio.

A B
4 cm E 4 cm

11 Nei seguenti triangoli traccia le altezze uscenti da A.

A A

316

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 316 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
12 Calcola il valore dell’angolo in U, sapendo che i segmenti colorati sono
bisettrici.

a) U b) c)
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

24°
32°
U
17°

PERCORSO FACILITATO
U
U = …………… U = …………… U = ……………

13 Nei seguenti triangoli traccia le mediane uscenti da A.

A
A

14 Nei seguenti triangoli traccia l’asse relativo al lato AB dopo aver individuato
il punto medio.

B
A

A B
A B

TEORIA 7 pag. 264


Traccia 96

Come si calcola il perimetro di un triangolo?


Il perimetro (2p) si calcola sommando le misure dei suoi tre lati.

15 Calcola il perimetro dei seguenti triangoli (le misure sono espresse in dm).

a) b) c) d)
16
46 58
21 24 24
298 298

17
34 20 298
317

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 317 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

Risolvi i seguenti problemi.


Triangolo scaleno
16 Nel triangolo ABC la somma dei lati BC e AC è 102 cm e il secondo è
1
del primo.
2
Calcola il perimetro del triangolo sapendo che il lato AB misura 85 cm.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

AB = 85 cm C

AC + BC = 102 cm
PERCORSO FACILITATO

1
AC =  BC
2
A 85 cm B
2p(ABC) = ?
AC + BC è formato da 1 + 2 = …… segmentini congruenti, quindi:
AC = 102 : …… = ……
BC = ……  …… = ……
2p(ABC) = …… …… …… …… …… C

28 dm
17 La base di un triangolo misura 42 dm; un lato
è la metà della base e l’altro lato misura 28 dm.
Calcola il perimetro del triangolo. A 42 dm B

[91 cm]

18 nElla rEaltÀ Un’imbarcazione che Gela


………….......
percorre il tragitto Gela-Gozo-Pantelleria-
Pantelleria
Gela, seguendo le linee tracciate
in rosso, descrive un triangolo il cui …………...........
perimetro è lungo circa 517 km.

Il tratto Gela-Gozo è lungo circa 110 km ………….............

e il tratto Gozo-Pantelleria è di circa Gozo


211 km. Quanto è lungo all’incirca il tratto
Pantelleria-Gela?
a) 176 km b) 216 km c) 196 km d) 165 km

Triangolo isoscele ed equilatero


19 La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 24 cm
e 18 cm. Calcola la misura del perimetro.
C
AB = 24 cm 2p(ABC) = ?

BC  CA = 18 cm

A B

Trova il perimetro sommando la base AB con il doppio del lato obliquo BC


(nel triangolo isoscele i lati obliqui sono congruenti):
2p(ABC) = AB + BC  2 = ………………………………………………………… [60 cm]

318

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 318 09/12/19 23:31


i triangoli un

ità
4 C
20 In un triangolo isoscele ABC il lato obliquo è i
7
della base. Sapendo che il perimetro misura
165 dm, determina le misure dei tre lati.
4
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

BC  AC =  AB AB = ? A B
7
2p(ABC) = 165 dm AC  BC = ?
Nel perimetro ci sono ……… segmentini, quindi:

PERCORSO FACILITATO
u = 165 : .............................................
AB = u  .............................................
BC = u  .............................................
AC = u  ..............................................  [44 dm; .....]

21  NELLA REALTÀ La sorella minore di Emma, utilizzando


9 tessere a forma di triangolo equilatero, ha composto
un triangolo equilatero più grande.

Se una tessera piccola ha il lato lungo 3 cm, quanto


misura il perimetro del triangolo equilatero grande?

Triangolo rettangolo C

22 Un triangolo rettangolo ha l’ipotenusa che


misura 15 cm, il cateto maggiore che misura
12 cm e il cateto minore è uguale al cateto
12 cm 15 cm
maggiore diminuito di 3 cm. Calcola il perimetro.
AB = CA – 3 cm = 
[36 cm]
A B

23 Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo, C


sapendo che l’ipotenusa misura 45 cm, il
cateto minore 27 cm e il cateto maggiore è i 4
5
dell’ipotenusa.
CA = 45 : 5 3 4 =  45 cm

 [108 cm]

24 L’ipotenusa di un triangolo rettangolo A 27 cm B


5
misura 117 m, un cateto è i
12
dell’altro e il perimetro misura 270 m.
Determina le misure dei due cateti.
C + c = 270 – 117 = .....................................
 [45 m; 108 m]
319

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 319 09/12/19 23:31


à
nit
6
u

Test di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Correggi i termini in grassetto in modo che le frasi diventino esatte.

a) In ogni triangolo la somma degli angoli interni è sempre 360°.


PERCORSO FACILITATO

b) Un triangolo che ha almeno due lati congruenti è scaleno.


c) Un triangolo che ha un angolo retto e due acuti è acutangolo.
d) La bisettrice divide l’angolo in due parti congruenti ed è una retta.
e) Il segmento che unisce un vertice con il punto medio
del lato opposto è l’altezza.

2 Classifica i seguenti triangoli rispetto ai lati e agli angoli.

a) b) c) d)
C C S E

117°
60°

A B

90° 53° 45°


A B P R C D

3 Calcola ciò che è richiesto. S

a) b) c)
60°
? ?
34 cm 27 cm

49 cm 88 cm P 53 cm R

2p = ? 2p = 190 cm 2p = ?

4 nElla rEaltÀ La foto mostra un


“diamante” da baseball visto dall’alto.
In base alle misure indicate, classifica 27 m 27 m
e calcola le ampiezze degli angoli del
triangolo evidenziato in rosso. 45°

320

u6_305_320_F_4imp_NOsol_V.indd 320 09/12/19 23:31


uni


7 I quadrIlaterI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 I quadrilateri: definizioni e proprietà


2 I trapezi
3 I parallelogrammi
4 I rettangoli
5 I rombi
6 I quadrati
7 I deltoidi

• Come funziona un pantografo?


• Come scopri quanto misura il perimetro del
quadrilatero geografico che ha come vertici
Peschiera, Verona, Legnano, Mantova?
• Che forma hanno le parti di cui è composto
il cubo di Rubik?
• Che forma ha un aquilone?
 Nelle prossime pagine troverai le risposte
a queste domande.

MaterIale INteGratIVO MultIMedIale

Curiosità Potenziamento Per il test Audio


Il quadrilatero
MaterIale articolatoMultIMedIale
INteGratIVO Esercizi di riepilogo U.7 INVALSI Percorso facilitato

Curiosità. Perché le api Potenziamento Laboratorio. Per la prova Audio


scelgono gli esagoni? Esercizi di riepilogo U.5 Giochiamo con i numeri NVALSI Percorso facilitato

u7_321-337_T_4imp.indd 321 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

1 I quadrilateri:
TEORIA

definizioni e proprietà
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
I l giardino dei nonni di Pietro ha la forma di un
quadrilatero concavo. In tre vertici del giardino ci sono
degli irrigatori le cui ampiezze d’azione sono uguali 75°

alle ampiezze degli angoli (vedi immagine a lato).


Per irrigare tutto il giardino, il nonno di Pietro
vuole mettere nel vertice A un altro irrigatore.
e-BOOK 40° A 40°
Quale ampiezza d’azione deve avere?
Curiosità
Il quadrilatero Per rispondere alla domanda occorre
articolato
conoscere la proprietà degli angoli interni dei quadrilateri.

Un quadrilatero è un poligono che ha quattro lati e quattro angoli. C

Il quadrilatero ABCD della figura ha:


D
• 4 lati: AB; BC; CD; DA
• 4 angoli interni: A ; B ; C ; D
• 4 vertici: A; B; C; D A
• 2 diagonali: AC; BD B

Il perimetro di un quadrilatero (2p) è la somma delle misure dei suoi lati.

Un quadrilatero è convesso quando Un quadrilatero è concavo quando ha


tutti gli angoli interni sono convessi. un angolo interno concavo (contiene
il prolungamento dei suoi lati).

B
O

C M
A N

D L

I quadrilateri possiedono le seguenti proprietà:


• ogni lato è minore della somma degli altri tre B
(condizione di esistenza di un quadrilatero);
C
• la somma degli angoli interni è uguale a 360°;
• la somma degli angoli esterni è uguale a 360°.

AD < AB + BC + CD
A + B + C + D = 360° A
D
322

u7_321-337_T_4imp.indd 322 09/12/19 23:57


I quadrilateri un

ità
Soluzione Poiché la somma delle ampiezze degli angoli interni di un quadrilatero è di 360°,
l’irrigatore A dovrà avere un’ampiezza di azione di 360° – (75° + 40° + 40°) = 205°.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 338

1 Scrivi la definizione di quadrilatero.

2 Dato il quadrilatero ABCD, indica e, se necessario, disegna: C

PRIMI ESERCIZI
D
a) i lati:
b) i vertici:
c) le diagonali: B

d) gli angoli interni:


e) gli angoli esterni: A

3 Indica la risposta corretta.


a) Se le misure a, b, c di tre lati di un quadrilatero ABCD sono a = 22 cm, b = 25 cm,
c = 30 cm, allora la misura del quarto lato può essere:
1) d = 98 cm 2) d = 78 cm 3) d = 37 cm
Spiega il perché:
Calcola il perimetro del quadrilatero:
b) Se tre angoli di un quadrilatero ABCD sono A = 43°, B = 140°, C =110°, il quarto angolo
deve misurare:
1) D = 35° 2) D = 46° 3) D = 67°
Spiega il perché:

4  NELLA REALTÀ Il quadrilatero che unisce


Peschiera, Verona, Legnago e Mantova (o Mantua) ha
un’importanza storica.
Nel periodo della seconda guerra d’Indipendenza
italiana (1859) fu infatti utilizzato dall’Austria come sistema
difensivo.

Distanze in linea d’aria:


• Peschiera-Verona = 23,38 km • Verona-Legnago = 37 km
• Legnago-Mantova = 40,38 km • Mantova-Peschiera = 32,11 km

a) Quali sono le città ai vertici?


b) Il quadrilatero che unisce i quattro vertici di che tipo è?
c) Calcola il contorno del quadrilatero in linea d’aria:
323

u7_321-337_T_4imp.indd 323 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

2 I trapezi
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

P ietro si accorge che in un locale le pareti sono


Problema
rivestite con piastrelle tutte uguali a forma di
trapezio isoscele e che due di queste accostate
formano un esagono regolare.
Senza altri dati, è possibile stabilire le ampiezze degli angoli interni del trapezio?
Per rispondere alla domanda occorre D C r
conoscere le proprietà dei trapezi
AB // CD
rispetto agli angoli.
Congiungendo nell’ordine i punti A, B, C,
D, segnati sulle rette parallele s e r, si s
A B
ottiene un trapezio.

Il trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati paralleli.

Nel trapezio ABCD si hanno: D C

AB base maggiore: è il lato parallelo maggiore;


CD base minore: è il lato parallelo minore;
AD e CB lati obliqui: sono i due lati non paralleli;
6 78 6447448
DH o CK altezza: è la distanza tra le due basi; A H K B
AH è la proiezione del lato obliquo AD proiezione proiezione

sulla base maggiore;


KB è la proiezione del lato obliquo CB sulla base maggiore.
t z
D C s
Osserviamo gli angoli interni di un trapezio:
A, B , C , D. Essendo ottenuti da due rette
parallele r e s tagliate da due trasversali t e z,
r
A B gli angoli A e D, B e C sono coniugati
A + D = 180° B + C = 180° interni, e quindi supplementari.

In un trapezio gli angoli adiacenti a uno stesso lato obliquo sono supplementari.

D C Un trapezio può essere:


AD ! CB
• scaleno: non ha i lati obliqui congruenti;
A B

D C
• rettangolo: ha un lato obliquo
A = D = 90° perpendicolare alle basi, possiede quindi
due angoli retti;
A B

324

u7_321-337_T_4imp.indd 324 09/12/19 23:57


I quadrilateri un

ità
• isoscele: ha i lati obliqui congruenti.
D C
Inoltre:
AbBeDbC
– ha gli angoli adiacenti a ciascuna base
AC b BD congruenti;
AH b KB
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

– ha le diagonali congruenti;


– ha le proiezioni dei lati obliqui sulla base
A H K B
maggiore congruenti.

Soluzione Sì, Pietro può stabilire le ampiezze degli angoli, infatti: gli angoli adiacenti alla base minore
di un trapezio isoscele sono congruenti e hanno l’ampiezza uguale a quella dell’angolo
dell’esagono regolare, cioè 120°. Poiché nei trapezi gli angoli adiacenti a ogni lato obliquo
sono supplementari, ciascuno degli altri due angoli misura 180° – 120° = 60°.

PRIMI ESERCIZI
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 342

1 Scrivi la definizione di trapezio.

2 Perché EFGH è un trapezio?


H G Completa.
a) La base maggiore è
b) La base minore è
c) Le altezze sono e
d) I lati obliqui sono e
P E T F
e) Gli angoli adiacenti alla base maggiore sono e
EF // GH
f) Gli angoli adiacenti alla base minore sono e

3 Nei seguenti trapezi isosceli calcola l’ampiezza degli angoli 1, 2, 3.
a)
3 2 b) c)
1 2 3

111°
77° 1 3 1 49°
2

3 = 180° – = 1 = 180° – = 3=
2 b3 = 2b = 2b =
1= 3= 1=

4  NELLA REALTÀ Identifica i trapezi ripassando il loro contorno come nella prima
immagine e poi classificali.

a) b) c)
325

u7_321-337_T_4imp.indd 325 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

3 I parallelogrammi
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
P ietro osserva lo specchio appeso in
bagno. Quando lo sposta, nota che il
quadrilatero LMNO si allarga e si stringe N N
ma i lati opposti, NM e OL, ON e LM,
O M O M
rimangono paralleli e congruenti.
L L
Che tipo di quadrilatero è LMNO?
Per rispondere alla domanda occorre conoscere la definizione di parallelogramma.
D r Date due coppie di rette parallele r e s, t e v che si
C
intersecano, congiungendo i quattro punti individuati,
A, B, C e D, si ottiene un parallelogramma.
s
v
A t B Un parallelogramma è un quadrilatero con due
AB b CD coppie di lati paralleli e conguenti.
BC b AD

Indicando con ,1 e ,2 i due lati consecutivi del parallelogramma e con 2p il perimetro, si ha:
2p = (,1 + ,2)  2
Da cui ,1 = 2p : 2 – ,2 e ,2 = 2p : 2 – ,1
D C
Dato il lato AB, l’altezza ad esso relativa (DH)
è la distanza tra questo lato e il suo opposto.
Poiché ogni lato può considerarsi base, ogni
parallelogramma ha due altezze (DH e DK). K
A H B

Se consideriamo singolarmente le due diagonali di un parallelogramma, si può provare che:

ogni diagonale divide il parallelogramma in due triangoli congruenti.

D C D C

A B A B

triangolo ABC b triangolo ACD triangolo ABD b triangolo BCD


DbB A bC

Gli angoli opposti di un parallelogramma sono congruenti.


Gli angoli adiacenti a un lato sono supplementari.

326

u7_321-337_T_4imp.indd 326 09/12/19 23:57


I quadrIlaterI un

ità
D C

Le diagonali formano
quattro triangoli, O
a due a due congruenti
e si tagliano
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A B
scambievolmente
triangolo AOB b triangolo COD OB b OD
a metà.
triangolo AOD b triangolo BOC OA b OC

Soluzione Il quadrilatero LMNO, sia aperto sia chiuso, è sempre un parallelogramma perché
i lati opposti rimangono paralleli e congruenti.

PRIMI ESERCIZI
altrI eSerCIZI
PrIMI eSerCIZI pag. 348

1 Osserva il seguente parallelogramma e completa.


D C
a) Il lato AB è opposto al lato
b) Il lato AD è opposto al lato
c) L’altezza è il segmento
d) La diagonale è il segmento
e) L’angolo A è congruente all’angolo
f) L’angolo B è congruente all’angolo
A B
g) Gli angoli A e D , B e C sono H

2 Calcola ciò che è richiesto. A simboli uguali corrispondono elementi congruenti.


D C M L
3,8 cm F E
2,6 cm

A 5,2 cm B H I
C D 4,2 cm

a) 2p = ? b) 2p = 15,2 cm c) 2p = 17,8 cm
CD = ? IL = ?

3 Nella realtÀ Il pantografo da disegno è uno strumento utilizzato per riprodurre


immagini. È costituito da quattro listelli uniti tramite cerniere a formare un
parallelogramma articolato (ABCD in figura).
Calcola il perimetro e le ampiezze degli angoli del parallelogramma articolato ABCD in
entrambe le situazioni disegnate.
C
a) b) C
C 20 cm
20 cm B C B
D D
B 85° B 64°
D D
85° 64°
12 cm A
12 cm A A
A

327

u7_321-337_T_4imp.indd 327 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

4 I rettangoli
TEORIA

M
N
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

O P

Problema
N ella libreria di Emma sono stati aggiunti dei
supporti metallici (MP, NO, PR, OS nella figura
a lato). I supporti sono tutti di uguale lunghezza
R S

e a due a due si tagliano a metà.


I quadrilateri OPNM e RSPO sono rettangoli?
s
Per rispondere alla domanda occorre conoscere
le proprietà delle diagonali dei rettangoli.
Se intersechiamo una coppia di rette parallele r e
s con un’altra coppia di rette t e v perpendicolari r
ad esse, il quadrilatero ottenuto è un rettangolo. v t

Un rettangolo è un parallelogramma con i lati consecutivi perpendicolari.

Puoi osservare che il rettangolo ha quattro angoli D C

congruenti e retti, per questo è equiangolo.


Inoltre, scegliendo come base uno dei suoi lati, h = altezza
il lato consecutivo, essendo perpendicolare
alla base, è l’altezza del rettangolo. A B
b = base

I lati consecutivi perpendicolari vengono detti base e altezza o anche


dimensioni del rettangolo.

Inoltre le diagonali sono congruenti e si D C

dimezzano nel punto di intersezione.


O
Le diagonali del rettangolo sono congruenti.
A B
AC b BD

Il perimetro del rettangolo è la somma dei suoi lati, che sono uguali a due a due.
Quindi, indicando con b la misura della base, con h la misura dell’altezza
e con 2p la misura del perimetro, si ha:
2p = (b + h)  2
Da cui si ottengono:

b = 2p : 2 – h e h = 2p : 2 – b

Soluzione OPNM e RSPO sono rettangoli perché MP, NO, PR, OS sono le loro diagonali
e hanno le stesse proprietà di quelle dei rettangoli.
328

u7_321-337_T_4imp.indd 328 09/12/19 23:57


I quadrilateri un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 353

1 Osserva il rettangolo ABCD e completa.


D C
a) AB e DC sono
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

e congruenti.
b) AD e sono lati opposti
c) AB è la
d) AD è l’ ………………………A B

e) Gli angoli interni sono perché sono ampi ………

PRIMI ESERCIZI
f) AC e DB sono le e sono

2 Considera i seguenti rettangoli e calcola ciò che è richiesto.

ESEMPIO

Un rettangolo ha la base lunga 14 cm e il perimetro di 68 cm;


D C
calcola la misura dell’altezza.
Dati
AB (b) = 14 cm BC (h) = ?
2p = 68 cm
Risoluzione
A B
14 cm
BC = h = 2p : 2 – b = 68 : 2 – 14 = 34 – 14 = 20 cm

D C H G O N S R

22 cm
2p = 126 cm 2p = 116,4 cm 32,9 cm
38,2 cm
A B
40 cm
L M
34 cm P Q
E F
18,4 cm

a) 2p = ? b) 2p = ? c) MN = ? d) PQ = ?

3  NELLA REALTÀ Di seguito, sono riportate le


dimensioni delle porte utilizzate in alcuni sport.
Calcola il perimetro di ogni porta.
a) Pallamano 3 m  2 m

b) Hockey su ghiaccio 183 cm  122 cm

c) Pallanuoto 3 m  90 cm 

329

u7_321-337_T_4imp.indd 329 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

5 I rombi
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma osserva suo padre usare un cric meccanico
a manovella per sollevare l’auto. Si accorge che,
durante il sollevamento, il cric ha sempre forma
A B

di un quadrilatero con i lati uguali e man mano che


si solleva la diagonale AB è sempre bisettrice degli
angoli A e B. Che parallelogramma è?
Per rispondere alla domanda occorre introdurre un nuovo tipo di parallelogramma.

Un rombo è un parallelogramma con i lati congruenti.

Le proprietà più importanti del rombo D diagonale minore


C
riguardano le sue diagonali. diagonale
maggiore
Dato il rombo ABCD, le sue diagonali sono di d O
diversa lunghezza e per distinguerle chiameremo D
AC la diagonale maggiore, in simboli D, e BD AC = D
DB = d
la diagonale minore, in simboli d. A lato (,) B

In un rombo:
D C
• le diagonali sono perpendicolari;
in simboli: D 9 d;
O
• ogni diagonale è bisettrice degli angoli
interni;
• le diagonali dividono il rombo in quattro
A AC 9 BD
triangoli rettangoli congruenti. B

D
Anche nel rombo, essendo un parallelogramma,
possiamo tracciare l’altezza. Nel disegno h è
l’altezza relativa al lato AB.
h
A C
Il perimetro del rombo si ottiene sommando
le misure dei suoi lati. Poiché essi sono tutti
uguali, indicando con , la misura di un suo lato
e con 2p la misura del perimetro, si ha: B

2p = ,  4
Conoscendo il perimetro, la misura del lato del
rombo si calcola nel seguente modo:
, = 2p : 4

Soluzione Il cric è un bell’esempio di rombo: anche quando si solleva o si abbassa, infatti, i lati
rimangono sempre uguali e le diagonali, perpendicolari, sono bisettrici degli angoli.
330

u7_321-337_T_4imp.indd 330 09/12/19 23:57


I quadrilateri un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 357

1 Completa le formule relative a un rombo.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

2p = ,=

2 Calcola quanto richiesto.

ESEMPIO

Un rombo ha il perimetro di 50 cm; calcola la misura del lato.

PRIMI ESERCIZI
N
Dati Risoluzione

O M 2p(LMNO) = 50 cm , = 50 : 4 = 12,5 cm
,=?

13 cm
15 cm

2p = 64 cm

a) 2p = b) , = c) 2p =

3 Nei seguenti rombi, calcola l’ampiezza degli angoli 1, 2, 3 e 4.


a) b) c)
3
4 3 1 1
2
2
1 3
104° 26°
2 4 118°

1 + 2 = 180° – 104°  =   1 + 2 = 26°  = 1=


1b2= :2= 3 = 180° – = 2 = (180° –  ) : 2 = 

3b4= = 4b = 3b =

4  NELLA REALTÀ Per realizzare questo anello a forma rombica


occorre mettere su ogni lato 12 piccoli smeraldi.
Quanti ne servono in tutto? (In ogni vertice c’è uno smeraldo)

331

u7_321-337_T_4imp.indd 331 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

6 I quadrati
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
S opra la scrivania di Pietro c’è una lampada a pantografo
attaccata al muro. Il pantografo è formato da 4 quadrilateri
uguali. Pietro osserva che, nella posizione raffigurata, le
diagonali sono congruenti.
Quindi sono dei rombi particolari; come si chiamano?
Per rispondere alla domanda occorre introdurre un nuovo quadrilatero.
D C
Un quadrato è un parallelogramma che ha A  B  C  D = 90°
AC  BD
i lati e gli angoli congruenti.
A B

Il quadrato è un parallelogramma che ha le stesse caratteristiche del rettangolo


e le stesse caratteristiche del rombo.
Come il rettangolo ha: C
AB b BC b CD b DA
• i quattro angoli retti;
• le diagonali congruenti. AC 9 DB
D B
Come il rombo ha:
• i lati congruenti;
• le diagonali perpendicolari e bisettrici degli angoli interni.
A

Il quadrato è un poligono regolare essendo equiangolo (le ampiezze degli angoli


sono uguali) ed equilatero (le misure dei lati sono uguali).
Indicando con , la misura di un lato e con 2p il perimetro di un quadrato, si ha:
2p = ,  4 da cui , = 2p : 4
In base a quanto detto finora si ha il seguente schema riassuntivo.

PARALLELOGRAMMI
(due coppie di lati paralleli)

RETTANGOLI ROMBI

(parallelogrammi con i (parallelogrammi con i


quattro angoli congruenti) quattro lati congruenti)
QUADRATI

(parallelogrammi con i quattro angoli congruenti


e i quattro lati congruenti)

Soluzione Il pantografo della lampada forma dei quadrati, avendo i lati e le diagonali
congruenti.
332

u7_321-337_T_4imp.indd 332 09/12/19 23:57


I quadrilateri un

ità
ALTRI ESERCIZI
PRIMI ESERCIZI pag. 361

1 Completa la tabella segnando Sì o No per indicare se il quadrilatero possiede o meno la


caratteristica considerata.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

trapezio parallelogramma quadrato rettangolo rombo

una sola coppia


di lati paralleli SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO

due coppie

PRIMI ESERCIZI
di lati paralleli SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO

lati congruenti
a coppie SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO

quattro lati
congruenti SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO SÍ NO

2 Dei seguenti quadrati calcola quanto richiesto.

ESEMPIO
D
C Dati
2p(ABCD) = 156 cm ,=?

Risoluzione

A B , = 156 : 4 = 39 cm

, = 25 cm 2p = 144 cm , = 0,4 cm
2p = ? ,=? 2p = ?

a) 2p = ,  4 = b) , = c) 2p = ,  4 =

3  NELLA REALTÀ Emma si allena per completare il cubo di Rubik nel


minor tempo possibile.
Mentre gioca, osserva che ogni faccia è divisa in 9 piccoli quadrati colorati,
ma quanti altri quadrati di lato diverso si possono riconoscere in una faccia?
Disegnali.
Il lato del quadratino più piccolo misura 2 cm, calcola le misure dei perimetri dei
quadrati che sei riuscito a individuare.

333

u7_321-337_T_4imp.indd 333 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

7 I deltoidi
TEORIA
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Problema
E mma osserva l’immagine che mostra il Centro per le
Tecnologie Innovative a Herndon, in Virginia (Usa).
Non riesce a capire a quale forma può collegare la facciata
dell’edificio. Vede che ha due coppie di lati uguali ma non
sono quelli opposti, ha le diagonali perpendicolari ma non
sono congruenti né si dividono scambievolmente a metà.
Di che quadrilatero si tratta?

Per rispondere bisogna conoscere le carattreistiche del deltoide.

Il deltoide è un quadrilatero che ha due coppie di lati consecutivi congruenti.

Le proprietà dei deltoidi sono le seguenti:


• possono essere concavi o convessi;

concavo convesso

• due angoli opposti sono congruenti e B


D
due non lo sono;
AbC
A /B
Db

• le due diagonali sono perpendicolari;


• una diagonale (DB) è bisettrice dei due D
O
B

angoli opposti (D e B ) non congruenti e


DB 9 AC
divide a metà l’altra diagonale (AC). AO b OC
A

Indicando con ,1 e ,2 le misure dei lati consecutivi di un deltoide, per il calcolo del
perimetro si usa:
2p = (,1 + ,2)  2

Per calcolare la misura di un lato conoscendo il perimetro e l’altro lato, si usano:


,1 = 2p : 2 – ,2 oppure ,2 = 2p : 2 – ,1

Soluzione La facciata del Centro per le Tecnologie Innovative di Herndon ha le caratteristiche


di un deltoide.
334

u7_321-337_T_4imp.indd 334 09/12/19 23:57


I quadrIlaterI un

ità
altrI eSerCIZI
PrIMI eSerCIZI pag. 366

1 Osserva il deltoide della figura e completa. C


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) AB e BC sono lati
e D B

b) AD e DC sono lati
e
A
c) AC e DB sono e sono

d) Gli angoli D e B sono ma non sono congruenti.

PRIMI ESERCIZI
e) Gli angoli A e C sono e

2 Calcola il perimetro dei seguenti deltoidi.

ESEMPIO

Un deltoide ha due lati consecutivi non congruenti, di 14 cm e 9 cm. Calcola la misura del
perimetro.
C

Dati
AB  BC = 14 cm 2p = ?
D B DA  DC = 9 cm

Risoluzione
2p = (,1 + ,2)  2 = (14 + 9)  2 = 46 cm
A

G C Y

Z X
H F
D B
E
W

a) EH  HG = 10 cm b) DC  CB = 8 dm c) ZY  YX = 23 cm
EF  GF = 16 cm DA  AB = 19 dm ZW  ZX = 27 cm
2p = ? 2p = ? 2p = ?

F
3 Nella realtÀ Un aquilone ha la forma di un deltoide.

Calcola le ampiezze degli angoli D e F .


G
115°
(La somma degli angoli interni misura )
E
73°

D
335

u7_321-337_T_4imp.indd 335 09/12/19 23:57


à
nit
7 MaPPa
u

QUADRILATERI
D H F
C
G
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Disegno da fare, usare campione


convesso A + B + C + D = 360° concavo
Problema 2 diagonali: AC e BD
A B E

perimetro (2p) = somma delle misure dei lati

Deltoidi

qui allegato
C

D B

Parallelogrammi
D C D C

A
BC b CD e AB b AD
BbD A B
A B
AC  BD
AC è bisettrice di A e C AB b CD e BC b AD
BbDeAbC
AC e BD si tagliano
B + C = 180° scambievolmente a metà
A + D = 180°

Rettangoli
D C
A b B b C b D = 90°
O
AC b BD

A B

Quadrati
C
D C
Soluzione
D B

A B
A

336

u7_321-337_T_4imp.indd 336 09/12/19 23:57


un

ità
Trapezi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

D C AB // CD
B + C = 180°
A + D = 180°
A B
qui allegato

si dividono in

MAPPA
Trapezi isosceli Trapezi rettangoli Trapezi scaleni
D C D C D C

A B
A B A B

AD b BC A b D = 90° AD ≠ CB
AbBeCbD
AC b BD

Rombi
C AB b BC b CD b AD
AC è bisettrice di A e C
D B BD è bisettrice di B e D
AC BD
A

337

u7_321-337_T_4imp.indd 337 09/12/19 23:57


à
nit
7
u

7 1 I quadrilateri:
definizioni e proprietà
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Contrassegna i quadrilateri.
e)
a) c)

f)

b)
d)
ESERCIZI

2 Rispondi con Vero o Falso.


a) I quadrilateri hanno quattro lati, quattro angoli e quattro diagonali. V F

b) In ogni quadrilatero la somma degli angoli interni è un angolo giro. V F

c) Nei quadrilateri ogni lato è maggiore della somma degli altri tre. V F

d) I quadrilateri possono essere concavi o convessi. V F

e) In un quadrilatero concavo la somma degli angoli esterni è un angolo piatto. V F

3 Osserva il quadrilatero LMNO e completa.


N
a) I lati sono ………, ………, ………, ………

b) Gli angoli interni sono ………, ………, ………, ………

c) Le diagonali sono ………, ……… O

d) Il lato LM è opposto al lato ………

e) Gli angoli adiacenti al lato NO sono ……… e ………


L
f) L’angolo M è opposto all’angolo ……… M

4 MatH Which of the following quadrilaterals are concave? Highlight the concave
angles using a colour.
e)
a) c)

b)
f)
d)

338

338-367_U7.indd 338 13/01/20 17:17


I quadrilateri un

ità
5  NELLA REALTÀ Individua un quadrilatero concavo e uno convesso nella piantina
della metro di Milano.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

ESERCIZI
6 Sul quaderno disegna un quadrilatero convesso ed evidenzia con colori diversi i lati,
gli angoli e le diagonali.

7 Sul quaderno disegna un quadrilatero concavo e uno convesso.

8 Con quali delle seguenti quaterne è possibile costruire un quadrilatero? (Le misure sono
espresse in cm)

ESEMPIO


12
7 < 23 7 + 12 + 21 SÌ 23 < 40
23 è la misura è la somma la disuguaglianza è vera
21 maggiore delle altre misure si può costruire il quadrilatero

   
34 7 47 110
2 5 56 56
a) c) e) g)
14 4 25 178
21 23 12 65

   
33 85 48 15
110 34 60 45
b) d) f) h)
55 51 24 165
22 102 96 90

339

338-367_U7.indd 339 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

9 Stabilisci se le seguenti quaterne possono essere le ampiezze degli angoli interni di un


quadrilatero. Se NO, spiega perché.

ESEMPIO
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.


23°
34° 23° + 34° + 114° + 87° = 258° NO 258° < 360°
114°
87°

a) 27°; 167°; 160°; 90° SÌ NO c) 58°; 89°; 106°; 107° SÌ NO


b) 82°; 151°; 45°; 62° SÌ NO d) 100°; 30°; 70°; 160° SÌ NO

10 Completa le seguenti quaterne in modo che rappresentino le ampiezze degli angoli


interni di un quadrilatero.
ESERCIZI

   
34° 150° 115° 53°
176° 55° 64° 71°
a) c) e) g)
48° 44° 136° 106°
...... ...... ...... ......

   
200° 77° 110° 118°
9° 58° 43° 105°
b) d) f) h)
110° 168° 65° 42°
...... ...... ...... ......

11 Osserva le illustrazioni e, in base alle indicazioni, calcola le ampiezze degli angoli


incogniti.
a) c)
D D
C 87°
71° 77°
107° B = .......... C C = ..........
 = .......... 120° A = ..........
B  = ..........
104° 

A B A

b) d)
105° DbB B = .......... ADS b SDC ADS = ..........
C D
C
D = .......... B = ..........
D 
 = .......... 124° SDC = ..........
80° 132°  = ..........
117°
 B
A S DSA = ..........
A
B
340

338-367_U7.indd 340 13/01/20 17:17


I quadrIlaterI un

ità
Risolvi i seguenti problemi e i quesiti nel piano cartesiano.

12 Un quadrilatero ha due angoli congruenti di 135° e un terzo angolo ampio 52°; quanto è
ampio il quarto angolo? [38°]
3
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

13 Un quadrilatero RSTV ha l’angolo S retto, l’angolo T è di S e l’angolo V di 110°.


2
Quanto misura l’angolo R? [25°]

14 Calcola il perimetro dei seguenti quadrilateri.


C
a) D b) c) O N d)
H G W V

F
L
E
A B M T U

AB = 23 cm EF = 30 cm LM = 23 cm TU = 35 cm

ESERCIZI
1
BC = 26 cm FG = EH MN = 21 cm UV = 20 cm
2 2 4
CD = 17 cm GH = 2 3 EH NO = 3 MN VW = 5 3 TU
3
DA = 19 cm EH = 14 cm OL = 18 cm WT = 16 cm

15 Nella realtÀ Nella mappa a lato


il quadrilatero tracciato racchiude D

all’incirca la zona che anticamente era il


castrum della città romana Augusta
C
Taurinorum, oggi Torino.
I lati AB e CD del quadrilatero misurano
circa 600 metri e i lati BC e AD
circa 850 metri.
Quanto è lungo il perimetro di ABCD? A

16 Un quadrilatero ha un lato di 54,3 cm e due lati congruenti che misurano 65,2 cm


ciascuno. Sapendo che il suo perimetro misura 240 cm, calcola la misura del quarto lato.
[55,3 cm]
3
17 Considera un quadrilatero ABCD in cui AB = 14 m, BC = di AB, DA = 4 3 AB
2
e il perimetro è di 136 m. Quanto misura il lato CD? [45 m]

18 Un quadrilatero ha il perimetro di 430 cm e un lato di 112 cm. Sapendo che gli altri tre
lati sono congruenti, calcola la loro misura. [106 cm]

19 In un piano cartesiano individua i punti A(2;2), B(8,4), C(7;9), D(2;8). Congiungili


nell’ordine dato per ottenere una figura chiusa. Che tipo di quadrilatero ottieni?
Indica le coordinate di un punto E tale che il quadrilatero ABCE sia concavo.

20 Rappresenta in un piano cartesiano il segmento AB: [A(2;1,5), B(5;2)]. Costruisci, a tuo


piacere, un quadrilatero concavo ABCD.
341

338-367_U7.indd 341 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

2 I trapezi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

21 Rispondi con Vero o Falso.


a) Il trapezio ha due lati paralleli. V F

b) La base maggiore di un trapezio è sempre perpendicolare alla minore. V F

c) Gli angoli opposti di un trapezio sono complementari. V F

d) Il trapezio rettangolo ha due diagonali congruenti. V F

e) Gli angoli adiacenti al lato obliquo di un trapezio sono supplementari. V F


ESERCIZI

f) Esistono trapezi isosceli, scaleni, rettangoli e regolari. V F

22 Stabilisci il nome esatto dei seguenti trapezi; indica con una crocetta la base minore e
con un cerchietto quella maggiore.
a) c)

b) d)

23 Osserva il seguente trapezio e completa le affermazioni.

O N a) LM è la base

b) ………...…… è la base minore

c) OL e …......… sono i lati

d) ….......……… e …......…… sono le altezze

L M e) OM e LN sono le
K H
f) LK e ….......… sono le
dei lati obliqui sulla

g) O e N sono gli angoli adiacenti


alla
342

338-367_U7.indd 342 13/01/20 17:17


I quadrilateri un

ità
24 Nei seguenti triangoli traccia la parallela al lato UV passante per A
Z
e classifica il trapezio ottenuto.
a) Z b) Z c)

A
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A A

U V U V U V

25 Classifica i seguenti trapezi e completa la tabella. V


a) b) K G c)
D C O N I U

J T

A B L M S

ESERCIZI
H

Trapezio a) Trapezio b) Trapezio c)


……………………… ……………………… ………………………

Base maggiore AB
Base minore
Altezze
Proiezione/i HB
Diagonali
Lati obliqui

26 Classifica i seguenti trapezi e determina la misura del loro perimetro.


a) b) c)
12 cm 42 cm
23 cm
24 cm
49 cm 40 cm
33 cm
23 cm

45 cm 67 cm 68 cm

27 Calcola il perimetro dei seguenti trapezi, dove B = base maggiore, b = base minore, ,1 e
,2 = lati obliqui.

  
B = 56 cm B=33b B = 20 cm
a) b = 36 cm c) b = 12 m b = 12 cm
2p = .......... 2p = .......... e) 2p = ..........
,1 = 34 cm ,1 = 26 m ,1 = 3 3 ,2
,2 = 24 cm ,2 = 19 m ,2 = 6 cm

  
B = 74 cm B = 42 cm B= 3b
1 3
b) b = 25 cm d)
b= 3B b = 18 m 2p = ..........
2p = .......... 3 2p = .......... f)
,1 = ,2 ,1 = ,2 ,1 = 14 m
,2 = 31 cm ,2 = 15 cm ,2 = 2 3 ,1
343

338-367_U7.indd 343 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

28 MatH Given a trapezoid, determine the required measurements.


O N a) LM = 64 m LO b NM = ...........
NO = 53 m
2p = 143 m
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b) LM = 86 dm LO b NM = ...........
L NO = 45 dm
K H M
2p = 179 dm

Segna la risposta esatta.

29 In un trapezio isoscele la base maggiore misura 34 cm e i lati obliqui 23 cm ciascuno.


Se la base minore è la metà della base maggiore, il perimetro misura:
a) 94 cm b) 59 cm c) 97 cm d) 74 cm
5
30 Un trapezio scaleno ha la base minore che misura 36 cm, la base maggiore è i suoi ,
ESERCIZI

4
e i lati obliqui misurano 26 cm e 28 cm. Il perimetro misura:
a) 135 cm b) 124 cm c) 111 cm d) 168 cm
3
31 In un trapezio rettangolo la base minore misura 68 cm e il lato obliquo è i suoi .
4
Sapendo che la base maggiore supera la minore di 10 cm e che l’altezza misura 48 cm,
il perimetro è:
a) 251 cm b) 241 cm c) 245 cm d) 231 cm
3
32 Un trapezio scaleno ha la base maggiore di 45 cm e la minore che è i suoi . Sapendo
5
che i due lati obliqui misurano 27 cm e 31 cm, il perimetro è:
a) 100 cm b) 115 cm c) 125 cm d) 130 cm

Risolvi i seguenti problemi riferiti anche a situazioni presenti nella realtà.

33 I lati di un terreno a forma di trapezio misurano 38 m, 20 m, 25 m e 17 m.


Per recintarlo completamente basterà un rotolo di rete da 100 m? Perché? [Sì; … ..]

34 La finestrella di un abbaino a forma di trapezio ha i lati obliqui che misurano 24 cm e 46 cm.


Calcola il suo perimetro sapendo che la somma delle basi è 156 cm. Che trapezio è?
[226 cm; … ..]

35 In un trapezio le basi misurano rispettivamente 68 cm e 45 cm, un lato obliquo misura


34 cm. Classifica il trapezio, sapendo che ha il perimetro di 179 cm.

36 Un terreno che ha la forma di trapezio con i lati che misurano 34 m, 25 m, 54 m e 37 m


deve essere recintato lungo i suoi tre lati maggiori con una costruzione che costa 5,40 €
al metro lineare. Quanto si spenderà per questo lavoro?
[675 €]
37 Lo specchietto laterale di un’automobile a forma di trapezio rettangolo ha i lati con queste
misure: 17 cm, 12 cm, 14 cm e 18,5 cm.
Quanto misura il suo perimetro? [61,5 cm]

38 In un trapezio isoscele il perimetro misura 79 cm e il lato obliquo 19 cm. Calcola


la misura di ognuna delle basi, sapendo che la loro differenza è 17 cm. [12 cm; 29 cm]
344

338-367_U7.indd 344 13/01/20 17:17


I quadrIlaterI un

ità
39 Marco, in mansarda, ha due finestre a forma di trapezio 0,83 m 0,59 m
rettangolo. Calcola il perimetro di ciascuna di esse
1,18 m
conoscendo le seguenti misure: 115 cm

Disegno non in scala.


• prima finestra: lati paralleli 0,83 m e 0,59 m; altri lati
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1,10 m e 1,18 m;
1,10 m 113 cm
• seconda finestra: lati paralleli 56 cm e 32 cm; altri lati
113 cm e 115 cm. [3,70 m; 316 cm] 56 cm 32 cm

ESEMPIO
In un trapezio isoscele la base maggiore misura 90 cm, ciascuna proiezione del lato
obliquo sulla base maggiore misura 11 cm e il perimetro è di 242 cm. Calcola le misure
della base minore e dei lati obliqui.
D C Dati
AB = 90 cm CD = ?

ESERCIZI
AH b KB = 11 cm AD b CB = ?
2p(ABCD) = 242 cm
A B
H K

Risoluzione
La base maggiore è la somma di tre segmenti: le due proiezioni e un segmento
congruente alla base minore.
Per calcolare la base minore si sottraggono dalla base maggiore le due proiezioni:
CD = AB − (AH + KB) = 90 − (11 + 11) = 90 − 22 = 68 cm
I lati obliqui, che sono congruenti, si trovano sottraendo dalla misura del perimetro
le due basi e poi dividendo per due:
AD = CB = [2p − (AB + CD)] : 2 = [242 − (90 + 68)] : 2 = 42 cm

40 Il lato obliquo di un trapezio isoscele e la sua proiezione sulla base maggiore misurano
25 mm e 22 mm. Calcola le misure delle basi sapendo che il perimetro è 138 mm.
[22 mm; 66 mm]

41 In un trapezio isoscele la base maggiore è 230 cm, ciascuna proiezione del lato obliquo
sulla base maggiore è 35 cm e il perimetro è 582 cm. Calcola le misure della base
minore e dei lati obliqui. [160 cm; 96 cm]

42 Una faccia laterale di un vaso ha la forma di trapezio isoscele.


Se le due basi del trapezio misurano 56 cm e 30 cm e il suo
perimetro è lungo 152 cm, quanto misura ciascun lato obliquo?

43 In un trapezio isoscele il perimetro misura 142 dm e ciascun lato obliquo è lungo 29 dm.
Sapendo che la base maggiore è il triplo della minore, calcola le misure delle basi del
trapezio.
[21 dm; 63 dm]

345

338-367_U7.indd 345 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

44 Le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore di un trapezio isoscele misurano
30 dm; il perimetro del trapezio è 375 dm e ciascun lato obliquo è la decima parte del
perimetro. Determina la misura di ciascuna delle basi. [120 dm; ]
45 In un trapezio isoscele le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore misurano 58 cm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

ciascuna e la base maggiore è lunga 174 cm. Calcola la misura del perimetro, sapendo
che i lati obliqui sono il doppio della base minore. [464 cm]
46 In un trapezio isoscele il perimetro misura 114 dm e la proiezione del lato obliquo sulla
base maggiore è lunga 12 dm. Sapendo che la base minore è il doppio del lato obliquo,
calcola le misure dei lati del trapezio. [15 dm; 15 dm; 54 dm; 30 dm]

ESEMPIO
In un trapezio rettangolo il perimetro misura 618 cm, l’altezza 84,2 cm, il lato obliquo
104,7 cm e la sua proiezione sulla base maggiore 62,2 cm. Calcola le misure delle basi.
D C Dati
ESERCIZI

2p(ABCD) = 618 cm CB = 104,7 cm DC = ?


DA = 84,2 cm HB = 62,2 cm AB = ?

A H B

Risoluzione
Se sottraiamo dal perimetro le misure di DA e CB otteniamo la somma delle basi:
AB + DC = 2p − (DA + CB) = 618 − (84,2 + 104,7) = 618 − 188,9 = 429,1 cm
La base maggiore è formata da un segmento congruente alla base minore
e dalla proiezione del lato obliquo su di essa. Quindi:
(AB + DC) − HB 429,1 − 62,2 366,9
DC = 2 = 2 = 2 = 183,45 cm

AB = DC + HB = 183,45 + 62,2 = 245,65 cm

47 In un trapezio rettangolo la base maggiore è 38 cm e la proiezione del lato obliquo sulla


base maggiore è di 12 cm. Determina la misura della base minore. [26 cm]

48 La base minore di un trapezio rettangolo misura 56 dm e la proiezione del lato obliquo


sulla base maggiore è 27 dm. Quanto misura la base maggiore del trapezio? [83 dm]

49 In un trapezio rettangolo il perimetro è di 107 cm e l’altezza misura 20 cm. Determina le


misure della base maggiore e del lato obliquo, sapendo che la base minore è lunga
26 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è di 10 cm. [ ........ ; 25 cm]
50 Un trapezio scaleno ha la base minore che misura 45 cm e la base maggiore che la
supera di 17 cm. Calcola il perimetro del trapezio, sapendo che i lati obliqui sono
rispettivamente i 3 e i 4 della base minore. [170 cm]
5 5
51 Individua e contrassegna le coppie di angoli adiacenti a ciascun lato obliquo.
Qual è la loro caratteristica? V
R
a) D C b) O N c) d)

S
Z

A B L M U
P
Q T
AeD Ce

346

338-367_U7.indd 346 13/01/20 17:17


I quadrilateri un

ità
52 Determina le ampiezze degli angoli incogniti dei seguenti trapezi.
N
a) b) c)
D C H G 53°
D = ………… G = ………… O = …………
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

O
C = ………… M = …………

76° 104°
60° 45° L
A B E F M

53  NELLA REALTÀ Una falda del tetto


di una casa ha la forma di trapezio isoscele.
Se un angolo adiacente alla base maggiore
40°
è ampio 40°, quanto sono ampi gli altri
angoli di questa parte di tetto?

ESERCIZI


54 In un trapezio scaleno gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 35° e 49°.
Determina le misure degli altri due angoli. [145°; 131°]

55 In un trapezio isoscele un angolo adiacente alla base maggiore misura 78°.


Calcola le misure degli altri tre angoli. [102°; .....]

56 Dato un trapezio isoscele LMNO, determina le ampiezze dei suoi angoli secondo
le indicazioni date:
O N a) O = 2 3 L O = ........... L = ...........
b) O = 3 3 L O = ........... L = ...........

L K H M

57 Se in un trapezio rettangolo l’angolo acuto misura 31° 40', quali sono le ampiezze
degli altri angoli?  [148° 20’; …..]
2
58 In un trapezio isoscele un angolo è del suo supplementare. Calcola le ampiezze degli
3
angoli del trapezio.

59 Dato un trapezio rettangolo ABCD retto in A, sapendo che la base maggiore misura
5
48 cm e la base minore è i suoi , calcola:
6
a) il perimetro, sapendo che il lato obliquo misura 34 cm e l’altezza è di 25 cm;
2
b) le misure degli angoli adiacenti al lato obliquo BC, sapendo che uno è i dell’altro.
3
 [147 cm; 72°; 108°]

60 Individua in un piano cartesiano i punti A(4;2), B(16;2), C(15;6), D(5;6).


a) Uniscili nell’ordine e classifica il quadrilatero ABCD.
b) Calcola le misure dei lati paralleli assumendo u = 1 cm.
347

338-367_U7.indd 347 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

3 I parallelogrammi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

61 Rispondi con Vero o Falso.


a) Un quadrilatero con due coppie di lati paralleli è un parallelogramma. V F

b) Gli angoli opposti di un parallelogramma sono supplementari. V F

c) Ogni parallelogramma ha tre altezze di misure diverse. V F

d) Le diagonali di un parallelogramma sono sempre congruenti. V F

e) 2p = (,1 + ,2) si usa per calcolare il perimetro di un parallelogramma. V F


ESERCIZI

f) Un parallelogramma è un poligono concavo. V F

g) Ogni diagonale divide un parallelogramma in due triangoli congruenti. V F

62 Osserva i seguenti quadrilateri e contrassegna i parallelogrammi.


a) b) c) d)

63 Osserva il seguente parallelogramma e completa.

D C a) I lati paralleli sono …… e ………, ……… e ………

b) DH è ……………………… relativa al lato ………

c) ……… è …………………… relativa al lato ………


K
d) AC e ……… sono le ………………… ………
A H B
e) Gli angoli A e D sono adiacenti al lato ………

f) L’angolo A è opposto all’angolo ………

g) L’angolo B è congruente all’angolo ………

h) Gli angoli B e C sono ……….……………, cioè la loro


somma è uguale a ………

64 Nei seguenti parallelogrammi traccia l’altezza relativa al lato AB.


B

A A B B
348

338-367_U7.indd 348 13/01/20 17:17


I quadrIlaterI un

ità
65 Senza usare il goniometro, determina le ampiezze degli angoli dei seguenti
parallelogrammi.
G
a) H G = 141°
141°
F = ……
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

E = ……
E F
H = ……
b)
H G
GFM = 128°
F = ……
E = ……
128°
E
H = ……
F M
G = ……

ESERCIZI
Dal dire al fare

COME DISEGNARE UN PARALLELOGRAMMA


SU UN FOGLIO A QUADRETTI
1) Traccia un segmento orizzontale AB lungo ad esempio 7 quadretti.
2) Spostati a destra di 3 quadretti, in alto di 4, segna un punto e indicalo con C.
3) Spostati a sinistra di 7 quadretti, segna il punto D e congiungilo con C e A.
4) Congiungi C con B.
Ecco il parallelogramma ABCD.
D C D C

A B A B

Risolvi i seguenti problemi.


66 In un parallelogramma l’ampiezza di un angolo acuto è 49°. Calcola le ampiezze
degli altri angoli. [131°; ...........] ...........] ]

67 Nella realtÀ La fotografia a lato


mostra l’edificio Kristallen (Cristallo
in italiano) a Copenaghen.
Supponi che la facciata ABCD, il cui
contorno è evidenziato in colore, sia
un parallelogramma inclinato di circa
20° rispetto al piano stradale. Calcola
le ampiezze degli angoli interni del
20°
parallelogramma ABCD sapendo che
il lato AD è perpendicolare alla strada.

2
68 In un parallelogramma i due angoli adiacenti allo stesso lato sono uno i 3 dell’altro.
Quali sono le ampiezze degli angoli del parallelogramma? [72°; ....... ; ....... ; ....... ]
349

338-367_U7.indd 349 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

69 L'angolo ottuso di un parallelogramma supera l’ampiezza di quello acuto di 55°. Calcola


le ampiezze dei quattro angoli del trapezio. [ ........ ; 117° 30'; ....... ; ............]

70 MatH Find the required measurements for the following trapezoids (ℓ1 and ℓ2 are
consecutive sides).
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

 
,1 = 14 cm ,1 − ,2 = 22 cm
a) 2p = ....... c) 2p = .......
,2 = 2 3 ,1 ,1 = 3 3 ,2

,1 = .......
 
,1 = 28 cm ,1 + ,2 = 18 cm
b) 2p = ....... d) ,2 = .......
,2 = 3 3 ,1 ,1 − ,2 = 12 cm
7 2p = .......

71 Determina il perimetro dei seguenti parallelogrammi.


ESERCIZI

a) b) c)
C D C D
B 40,7 cm
43,2 cm C

15,6 cm 35,8 cm
A
D A A B
24,5 cm 26,4 cm B

Segna la risposta esatta.


72 In un parallelogramma due lati consecutivi misurano 23 cm e 54 cm. Il perimetro misura:
a) 154 cm b) 243 cm c) 153 cm d) 135 cm

73 In un parallelogramma il perimetro misura 116 cm e il lato maggiore misura 31 cm; l’altro


lato è lungo:
a) 21 cm b) 34 cm c) 27 cm d) 47 cm

Risolvi i seguenti problemi.

ESEMPIO

Un parallelogramma ha il perimetro che misura 160 cm e i lati consecutivi sono uno i 3


5
dell’altro. Determina le misure dei lati.
D C
Dati Risoluzione
2p = 160 cm Il semiperimetro (p) corrisponde alla somma
3 dei lati consecutivi, quindi:
AB = 3 BC
5 p = AB + BC = 160 : 2 = 80 cm
AB = ?
BC = ? Il semiperimetro comprende 8 parti congruenti
A B
(u):
u = 80 : 8 = 10 cm
AB = 10 3 3 = 30 cm e BC = 10 3 5 = 50 cm

74 Nella realtÀ La ringhiera di una scala è a forma di parallelogramma e il suo


perimetro misura 42 m.
Se un lato è i 3 del suo consecutivo, calcola la misura del lato più lungo della ringhiera.
4
[12 m]
350

338-367_U7.indd 350 13/01/20 17:17


I quadrIlaterI un

ità
75 Nella realtÀ La finestrella di un sottoscala
ha la forma di un parallelogramma.
I due lati sono uno i 2 dell’altro e il perimetro della
3
finestra è 230 cm; qual è la misura di ciascuno dei
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

lati?
[46 cm; ….... ]

20 cm
76 Un parallelogramma ha il perimetro di 130 cm
e un lato supera il consecutivo di 20 cm.
Determina la misura dei due lati.
[22,5 cm; 42,5 cm]

ESERCIZI
20 cm

77 Nella realtÀ La ringhiera di una rampa


di scale è formata da 8 moduli congruenti
che hanno la forma di parallelogramma.
F
Il lato più corto del modulo (CD) è 2 di quello E
5 A
più lungo (DE). Se il perimetro del modulo (CDEF)
è lungo 280 cm, quanto è lunga, in metri, tutta C
la ringhiera (AB)? D

78 Un parallelogramma ha il perimetro di 54 cm e un
D C
lato il doppio dell’altro. Determina le misure dei suoi lati
e quelle dei lati di un rettangolo isoperimetrico
al parallelogramma avente un lato multiplo dell’altro
secondo il numero 8.

2p (ABCD) = 2p (EFGH)

H G
A B
E F

[9 cm; 18 cm; 3 cm; 24 cm]

79 Un parallelogramma avente il perimetro di 52 dm ha il lato maggiore che supera di


5 dm il minore. Determina le misure dei suoi lati, le misure dei lati del triangolo isoscele
isoperimetrico al parallelogramma e avente i lati obliqui doppi della base.
[15,5 dm; 10,5 dm; 10,4 dm; 20,8 cm]
351

338-367_U7.indd 351 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

80 Un parallelogramma MNOP ha il perimetro di 160 dm e l’angolo M che è il doppio del


suo consecutivo N. Calcola:
3
a) le misure dei suoi lati, che sono uno i dell’altro;
5
b) le misure degli angoli interni. [30 cm; 50 cm; 60°; ....... ]
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

81 Nella realtÀ Il pannello di una recinzione 3 AB


a forma di parallelogramma ha il perimetro di 192 cm.
Calcola: A D
a) Ie misure dei lati, sapendo che uno è il triplo dell’altro;
b) le ampiezze degli angoli, sapendo che l’angolo acuto B C
2
èi di quello ottuso. [24 cm; 72 cm; 72°; .....]
3

82 Considera un parallelogramma nel quale la differenza tra i due lati consecutivi è 18 dm e


2
ESERCIZI

due angoli adiacenti sono uno i dell’altro. Calcola:


3
a) le misure dei due lati, sapendo che il perimetro è 654 dm;
b) le misure degli angoli interni. [154,5 dm; ….... ; ….... ; 108°]

83 Osserva il piano cartesiano sottostante e determina le coordinate dei vertici dei


quadrilateri disegnati, dopo averli riconosciuti.
y u ………………
A(3;3) ………………
G
H ……………… ………………
D C
……………… ………………

A B F ……………… ………………
E

O x

84 Individua in un sistema di riferimento cartesiano i punti A(3;3), B(9;3), C(8;7)


e determina le coordinate di un punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia
un parallelogramma.

352

338-367_U7.indd 352 13/01/20 17:17


I quadrilateri un

ità
4 I rettangoli
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

85 Elimina il termine errato tra le due opzioni in corsivo.


Un rettangolo:
a) è un quadrilatero con i lati consecutivi paralleli/perpendicolari.
b) ha i lati opposti paralleli e congruenti/non congruenti.
c) gli angoli sono retti/acuti e sono ampi 90°/più di 90°.
d) ha due dimensioni che sono la base e l’altezza/la diagonale.
e) le due diagonali sono congruenti/perpendicolari.

ESERCIZI
86 Osserva il rettangolo LMNO e completa.

a) I lati paralleli sono LM e ………, ……… e ……… O N

b) Le basi sono ………, ………


c) Le altezze relative al lato MN sono ………, ………
d) Le diagonali sono ………, ……… L M

e) Le coppie di angoli opposti sono ………, ……… e ………, ………

87 Completa.
Le dimensioni del rettangolo sono la ……………………………… e
l’………………………………; per calcolare il perimetro occorre sommare
………………………………………………………… e moltiplicare per ……………

88 Completa le seguenti formule relative al perimetro del rettangolo.


2p = …………………… da cui b = 2p : …………………… e h = ……………………

89 Determina il perimetro dei seguenti rettangoli.


a) b) c)

1,2 dm

1,6 m
25 cm 65 cm

24 dm

3,4 dm

353

338-367_U7.indd 353 13/01/20 17:17


à
nit
7
u

90 Consider some rectangles and calculate what is required.

h 
b = 12 cm h = 35 cm
a) 2p = ........... c) 2p = ...........
=33b b= 2 3h
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

b = ........... b = ...........
h b
b + h = 42 cm b + h = 28 cm
b) d)
h = ........... − h = 14 cm h = ...........
=23b
2p = ........... 2p = ...........

91 Completa i seguenti schemi.

a)
 bh = 11 dm
= 21 dm p ……… 2p ………
c)
 bh = …… dm
= 56 dm
p ……… 2p 268 dm
ESERCIZI

h h
b = …… dm b = 33 dm
b) d) p 86 dm 2p ………
= 24 dm p 59 dm 2p ………
= …… dm

Segna la risposta esatta.


92 In un rettangolo le dimensioni misurano 21,4 cm e 33,5 cm. Il perimetro è:
a) 100 cm b) 108,8 cm c) 109,8 cm d) 106,8 cm

93 In un rettangolo l’altezza è il doppio della base che misura 12,5 m. Il perimetro è:


a) 50 m b) 37,5 m c) 62,5 m d) 75 m

2
94 In un rettangolo il perimetro è 560 dm e la base è i 3 dell’altezza. L’altezza è:
a) 186 dm b) 168 dm c) 112 dm d) 120 dm

5
95 In un rettangolo il perimetro è 918 dm e l’altezza è i della base. La base è:
4
a) 510 dm b) 408 dm c) 255 dm d) 204 dm

96 In un rettangolo il semiperimetro misura 192 m e l’altezza è il quadruplo della base.


La base è:
a) 48 m b) 38,4 m c) 24 m d) 37,4 m

97 Nella realtÀ Un contadino vuole recintare un orto di forma rettangolare avente


le dimensioni di 31,7 m e 15,8 m; la rete per la recinzione costa 4,20 € al metro.
Quanto spenderà il contadino?

98 Nella realtÀ Un maratoneta si allena in una pista


di forma rettangolare lunga 58 m e larga 27 m.
Quanti metri percorre ogni giro? Se il suo passo misura
mediamente 85 cm, quanti passi fa al giro?

354

338-367_U7.indd 354 13/01/20 17:17


I quadrIlaterI un

ità
Risolvi i seguenti problemi riferiti anche a situazioni presenti nella realtà.
ESEMPIO

In un rettangolo la base supera l’altezza di 21 cm e il perimetro è di 256 cm.


Quanto misurano le sue dimensioni?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Dati Risoluzione
AB − BC = 21 cm AB = ? Sottraendo dal perimetro i due segmenti di cui si
2p = 256 cm BC = ? conosce la misura (21 cm), si ottengono 4 segmenti
21 cm uguali all’altezza, quindi:
D C
BC = [2p − (21 3 2)] : 4 = [256 − (21 3 2)] : 4 = 53,5 cm
AB = BC + 21 = 53,5 + 21 = 74,5 cm

A B

ESERCIZI
21 cm

99 Un rettangolo ha la base che supera l’altezza di 35 cm e il perimetro è di 320 cm.


Determina le misure delle sue dimensioni. [62,5 cm; 97,5 cm]

100 In un rettangolo l’altezza supera la base di 28 cm. Sapendo che il semiperimetro è di


64 cm, determina le misure delle sue dimensioni. [18 cm; 46 cm]

101 Un orto rettangolare ha la base che D C

supera di 12 m il triplo dell’altezza.


Determina le misure delle sue
dimensioni, sapendo che il perimetro A B
è lungo 96 m. [9 m; 39 m]

102 In un rettangolo la base supera l’altezza


3
di 40 cm. Sapendo che l’altezza è
8
della base, calcola le misure delle due
dimensioni e il perimetro.
[64 cm; 24 cm; 176 cm]

103 Un terreno di forma rettangolare viene lottizzato e diviso, lungo la dimensione maggiore,
in tre lotti rettangolari uguali.
Sapendo che le dimensioni del terreno sono 36 m 3 96 m, quale sarà il perimetro
di ciascuno dei tre lotti? [136 m]
104 In un rettangolo la somma delle due dimensioni è 56,4 cm e la loro differenza
è di 23,6 cm. Determina le misure della base e dell’altezza. [16,4 cm; 40 cm]

105 Il perimetro di un campo rettangolare è 109,2 m e la larghezza è i 3 della sua lunghezza.


4
Calcola le misure delle due dimensioni del campo.
[23,4 m; 31,2 m]
106 Un grande cartellone pubblicitario ha il
perimetro di 40 m.
Determina le sue dimensioni sapendo
che una è il quadruplo dell’altra. [4 m; 16 m]

355

338-367_U7.indd 355 13/01/20 17:18


à
nit
7
u

107 Un triangolo equilatero ha il perimetro di 45 m. Calcola il perimetro di un rettangolo


avente la base congruente al lato del triangolo e l’altezza di 34 m. [98 m]
108 Un rettangolo ha il perimetro di 190 cm e l’altezza di 56 cm. Determina il perimetro di un
triangolo isoscele avente la base congruente con la base del rettangolo e il lato obliquo
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

lungo 23 cm. [85 cm]


109 Un rettangolo ha le dimensioni che misurano rispettivamente 45 dm e 56 dm.
In un parallelogramma isoperimetrico al rettangolo un lato è il triplo dell’altro.
Calcola le misure dei lati del parallelogramma. [25,25 dm; 75,75 dm]
110 Un rettangolo e un parallelogramma sono isoperimetrici. La base del rettangolo misura
12 m ed è la metà del triplo dell’altezza; i lati consecutivi del parallelogramma sono uno
il triplo dell’altro. Calcola le misure dei lati del parallelogramma. [5 m; …..]
111 Un rettangolo ha la base di 2,4 cm e l’altezza uguale al triplo della metà della base.
Determina le misure dei lati del parallelogramma isoperimetrico al rettangolo e avente
ESERCIZI

il lato maggiore che supera il doppio del lato minore di 1,2 cm. [1,6 cm; 4,4 cm]
D C

A B

P O
B C

M N M P

1,2 cm
A B M N

D O C
112 ABCD è un rettangolo e M, N, O, P sono i punti medi
dei suoi lati. Sapendo che le dimensioni
del rettangolo misurano 68 cm e 42 cm, calcola: S
P N
a) il perimetro del rettangolo ABCD;
b) il perimetro del rettangolo AMSP.
[220 cm; .....] A B
M
113 Un parallelogramma con la base lunga
D K C
76 cm è formato da un rettangolo e da
due triangoli rettangoli congruenti che
hanno un cateto congruente con
l’altezza del parallelogramma e l’altro di
A H B
24 cm. Calcola:
a) il perimetro del rettangolo, sapendo che l’altezza misura 32 cm;
b) l’ipotenusa di uno dei due triangoli, sapendo che il suo perimetro è di 96 cm;
c) il perimetro del parallelogramma. [168 cm; 40 cm; 232 cm]

114 In un riferimento cartesiano individua i punti D(8;8), E(19;8), F(11;13).


Determina poi le coordinate di un quarto punto in modo che il quadrilatero individuato
congiungendo i quattro vertici sia:
un trapezio isoscele A(………;………);
un trapezio rettangolo B(………;………) o C(………;………);
un parallelogramma G(………;………);
un trapezio scaleno L(………;………).
356

338-367_U7.indd 356 13/01/20 17:18


I quadrilateri un

ità
5 I rombi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

115 Rispondi con Vero o Falso.


a) Il rombo è un parallelogramma equilatero. V F

b) I lati opposti del rombo sono congruenti e perpendicolari. V F

c) In un rombo gli angoli opposti sono congruenti.  V F

d) Le diagonali del rombo sono incidenti e perpendicolari. V F

e) Il rombo ha due angoli acuti e due ottusi. V F

ESERCIZI
f) Le diagonali di un rombo lo dividono in quattro triangoli isosceli congruenti. V F

C
116 Osserva il rombo ABCD e completa.
a) Le coppie di lati paralleli sono ……… e ………, ……… e ………
b) Le diagonali sono ………, ………
D B
c) L’altezza relativa al lato AB è ………
d) Gli angoli adiacenti al lato CB sono ……… e ……… H

e) Le coppie di angoli opposti sono ………, ……… e ………, ………


A
117 Completa le seguenti formule relative al perimetro del rombo.
2p = ………………………… da cui , = 2p : ………… ……

118 Traccia nei seguenti rombi le altezze relative al lato AB.

A B

A B

A A

119 Nel seguente rettangolo evidenzia i punti medi dei lati


e congiungili.
Che figura ottieni? Sapendo che la base del rettangolo
misura 24 cm e l’altezza 15 cm, quanto misurano le
diagonali della figura trovata?

357

338-367_U7.indd 357 13/01/20 17:18


à
nit
7
u

120 Considera il seguente rombo e traccia la diagonale minore.


a) In quanti poligoni la diagonale divide il rombo? ..................
b) Classifica i poligoni ottenuti. ......................................................
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

121 Determina le ampiezze degli angoli interni dei seguenti rombi.

a) c)
76°

b) d) 53°

72°
113°
ESERCIZI

122 Osserva il rombo e calcola ciò che è richiesto.

B a)  = 148°  = …………  +  = …………

 b)  = …………  = 37°  +  = …………


C  A
c)  = 110° 26'  = …………  +  = …………
D
d)  = …………  = 135° 49'  +  = …………

Risolvi i seguenti problemi.


2
123 In un rombo gli angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno i dell’altro.
3
Quanto misurano le loro ampiezze? [72°; 108°]

124 La diagonale maggiore di un rombo divide l’angolo interno di un rombo in due angoli di
42°. Determina le ampiezze degli angoli interni del rombo. [84°; .....]

125 In un rombo l’angolo ottuso supera quello acuto di 24° 52'; calcola le ampiezze
degli angoli interni. [77° 34'; 102° 26']

126 In un rombo due angoli consecutivi sono uno i 3 dell’altro. Quanto misurano
7
i suoi angoli interni? [54°; 126°]

127 MatH Find the measures of the numbered angles in each rhombus.
a) b) c)
3 4 3
1 5
2
27° 2 4
5 3

4 5
2
70° 1 1 26°

358

338-367_U7.indd 358 13/01/20 17:18


I quadrIlaterI un

ità
128 Determina la misura del perimetro dei seguenti rombi.
a) b) c)
16,5 cm 22,6 mm
3,45 mm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

129 Completa i seguenti schemi.


a) , = 46 cm 2p ………… c) , = 7,24 cm 2p …………
b) , = ………… 2p 9,6 mm d) , = ………… 2p 340 dm

Segna la risposta esatta.

ESERCIZI
2
130 In un rombo la somma delle due diagonali è di 85 cm. Sapendo che sono una i
3
dell’altra, quanto misura la diagonale maggiore?
a) 51 cm b) 34 cm c) 17 cm d) 25 cm
5
131 In un rombo la differenza delle diagonali è di 24 cm. Sapendo che sono una i
3
dell’altra, quanto misura la diagonale minore?
a) 48 cm b) 12 cm c) 60 cm d) 36 cm
132 La diagonale maggiore di un rombo supera quella minore di 21 m. Se la loro somma
è 114 m, quanto misura la diagonale maggiore?
a) 93 m b) 46,5 m c) 67,5 m d) 46,5 dm

Dal dire al fare

COME SI DISEGNA UN ROMBO SU UN FOGLIO A QUADRETTI


1) Disegna, in verticale, un segmento AC di 6 quadretti C C
e segna il suo punto medio.
2) Disegna un segmento orizzontale BD di 4 quadretti,
che passi per il punto medio di AC (si forma una croce). D B D B
3) Congiungi A con B, B con C, C con D e D con A.
Ecco il rombo ABCD.
A A

Risolvi i seguenti problemi.

133 Nella realtÀ Il perimetro di un rombo che decora un tappeto misura 348 mm.
Determina la misura del lato. [87 mm]

134 Nella realtÀ Un maglione ha sul davanti dei disegni a


forma di rombo il cui lato è lungo 3,5 cm.
Quanto misura il perimetro di ogni decoro? [14 cm]

359

338-367_U7.indd 359 13/01/20 17:18


à
nit
7
u

5
135 Le diagonali di un rombo sono una i dell’altra. Sapendo che la loro somma misura 360
7
mm, determina le loro misure. [150 m; 210 m]

136 Nella realtÀ La somma delle diagonali di un orecchino a forma di rombo


è 103,2 mm. Se la minore è i 3 della maggiore, quanto misura ciascuna diagonale?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

5 [38,7 mm; 64,5 mm]


137 In un rombo la differenza delle sue diagonali è di 45 cm e la loro somma è di 68 cm.
Quali sono le misure delle diagonali? [11,5 cm; 56,5 cm]

138 Un rombo è isoperimetrico a un rettangolo che ha le dimensioni di 34 cm e 28 cm.


Determina la misura del lato del rombo. [31 cm]

139 Un rombo e un trapezio isoscele sono isoperimetrici. Il trapezio ha il lato obliquo che è i
3
della somma delle sue basi. Sapendo che tale somma è di 56 cm, determina la misura
7
ESERCIZI

del lato del rombo. [26 cm]

140 Nella realtÀ Laura vuole far realizzare una ringhiera in


ferro battuto con una struttura a rombi tutti uguali per la porta
finestra della sua casa di campagna. Calcola:
a) quanti metri lineari di ferro battuto serviranno in totale per
realizzare la struttura a rombi, se il lato di ogni rombo misura
48 cm;
b) quale sarà la spesa della struttura, se il ferro battuto costa
180 € al metro lineare.

141 Un rombo ha il lato di 73,5 cm ed è isoperimetrico a un parallelogramma che ha i lati


2
consecutivi uno i dell’altro. Determina le misure dei lati del parallelogramma.
5
[42 cm; 105 cm]
142 Un rombo è isoperimetrico a un rettangolo che ha la base il triplo dell’altezza. Sapendo
che il lato del rombo misura 56 cm, determina le misure della base e dell’altezza del
rettangolo. [28 cm; 84 cm]

143 Nella realtÀ Il perimetro di un campo rettangolare è 840 dm e la base misura


270 dm. Calcola le lunghezze delle diagonali del rombo ottenuto congiungendo i punti
medi dei lati del rettangolo. [150 dm; .........]

144 Un trapezio rettangolo ha le basi che misurano rispettivamente 34 cm e 45 cm, l’altezza


3 3
è i della base minore e il lato obliquo è i della base maggiore. Determina il lato di
2 5
un rombo isoperimetrico al trapezio. [39,25 cm]

145 Individua in un piano cartesiano i punti di coordinate A(4;1), B(7;6), C(4;11).


Indica le coordinate del punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia un rombo.

146 Il punto M(5;4) è il punto di incontro delle diagonali di un rombo ABCD.


Individualo nel piano cartesiano, determina le coordinate dei vertici del rombo
e disegnalo, sapendo che due suoi vertici appartengono agli assi.

360

338-367_U7.indd 360 13/01/20 17:18


I quadrilateri un

ità
6 I quadrati
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

147 Rispondi con Vero o Falso.


a) Il quadrato è un parallelogramma equilatero ed equiangolo. V F

b) Gli angoli interni del quadrato sono quattro e sono tutti piatti. V F

c) Il quadrato è un rettangolo particolare. V F

d) I quadrati, come i rettangoli, hanno due diagonali congruenti e perpendicolari. V F

e) Le diagonali del quadrato sono congruenti e sono bisettrici degli angoli interni. V F

ESERCIZI
f) L a formula per calcolare il perimetro di un quadrato è uguale a quella
per il rombo. V F

g) Il quadrato è un poligono regolare con quattro diagonali. V F

h) La somma degli angoli interni di un quadrato è uguale alla somma


degli angoli esterni. V F

148 Completa.
Un quadrato:

a) è un rettangolo perché ha quattro angoli ………………………………………………………


e le diagonali ………………………………… ;

b) è
 un rombo perché ha quattro ………………………………………………………… congruenti
e le diagonali ………………………………………… ;

c) per calcolarne il perimetro occorre moltiplicare la misura del …………………………………

149 Completa la seguente tabella riassuntiva dei quadrilateri.

Lati Angoli Nome del quadrilatero

Lati opposti congruenti


Angoli opposti congruenti
e paralleli

Trapezio

Lati paralleli e congruenti


Quattro angoli retti
a coppie

Quadrato

Rombo

361

338-367_U7.indd 361 13/01/20 17:18


à
nit
7
u

150 Nei seguenti quadrati traccia una diagonale e verifica che la lunghezza di ogni
diagonale è maggiore del corrispondente lato.
O N
D C
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

H G

E F
A B
L M

151 MatH Draw four different squares with sides of different lenghts by connecting
the dots.
ESERCIZI

152 Nel seguente quadrato individua i punti medi dei lati C B

e congiungili. Classifica il quadrilatero ottenuto.

………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………

D A

153 Completa i seguenti schemi.

a) , = 4,7 cm …………… d) , = 5,4 cm 2p


……………
2p
b) , = …………… 344 m e) , = 2,8 cm 2p
……………
2p
c) , = …………… 3,6 mm f) , = ……… 2p
648 dm
2p

Segna la risposta esatta (fai attenzione alle unità di misura).

154 Il lato di un quadrato misura 7,2 dm; il suo perimetro in cm è:


a) 28,8 b) 2 808 c) 288 d) 2,88

155 Il perimetro di un quadrato è 224 dm; il suo lato in cm è:


a) 5,6 b) 56 c) 560 d) 5 600

156 Il lato di un quadrato misura 13 m; il suo perimetro in dm è:


a) 520 b) 52 c) 5,2 d) 0,52

362

338-367_U7.indd 362 13/01/20 17:18


I quadrilateri un

ità
In base alle illustrazioni e alle indicazioni che ti sono suggerite, risolvi i seguenti problemi.
E
157 F D
AB b BC b CD 2p(ACDF) = ..........
2p (ABEF) = 280 cm
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

A C
B

F E
158 AB b BC b CD 2p(ACEFGH) = ..........
2p (BCDG) = 456 cm
G
H D

ESERCIZI
C
B

159 Osserva la figura e calcola quanto richiesto.


L I
a) 2p (ABMN)
......................................................

N M H G F
b) 2p (AEFHILMN)
.......................................................
c) Aggiungi 3 quadrati in modo
da formare un rettangolo
A B C D E e calcola il suo perimetro.

Il poligono è formato da cinque ......................................................


quadrati congruenti. d) Confronta la misura
Il lato AB misura 18 dm. del perimetro del rettangolo
con quella del perimetro di
AEFHILMN; che cosa osservi?
.......................................................

Risolvi i seguenti problemi.

160  NELLA REALTÀ Un cartello segnaletico


a forma quadrata, posto all’ingresso
dell’autostrada, ha il perimetro di 12 m.
Calcola la misura del suo lato in cm.
 [300 cm]

161 Un quadrato ha il perimetro di 784 cm; calcola la misura del lato. [196 cm]

162  NELLA REALTÀ Il comune di Bellolampo vuole illuminare una piazza di forma
quadrata con il lato di 20 m. Si posizioneranno dei lampioni lungo il contorno, a
distanza di 5 m l’uno dall’altro. (In ogni vertice della piazza ce ne sarà uno).
Quanti lampioni si dovranno comperare? 
363

338-367_U7.indd 363 13/01/20 17:18


à
nit
7
u

163 Un quadrato è isoperimetrico a un rettangolo che ha la base di 42 cm e l’altezza


di 36 cm. Calcola la misura del lato del quadrato. [39 cm]

164 Nella realtÀ Due terreni, uno a forma


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

quadrata e l’altro a forma rettangolare, sono


isoperimetrici.
Se le dimensioni del rettangolo sono 54 m e 42 m,
quanto misura il lato del terreno quadrato? [48 m]

165 Un quadrato ha il perimetro di 320 cm. Determina il perimetro di un rombo, sapendo


che il suo lato è il triplo del lato del quadrato. [960 cm]

166 Un triangolo equilatero ha il lato di 68 dm; calcola il lato del quadrato isoperimetrico
ESERCIZI

al triangolo. [51 dm]

167 Considera un quadrato il cui perimetro è 636 mm e un triangolo equilatero il cui lato
supera di 32 mm il lato del quadrato. Il perimetro del triangolo equilatero sarà maggiore
o minore di quello del quadrato? Di quanto? [......... ; 63 mm]

168 Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e l’altezza di 21 cm. Calcola il perimetro


di un quadrato con il lato congruente alla base del rettangolo. [556 cm]

169 Nella realtÀ In taverna Francesco ha due tavoli, uno rettangolare e uno
quadrato, che hanno lo stesso perimetro di 4,8 m.
Ciascuno dei due tavoli può aprirsi a metà per accogliere una prolunga di mezzo metro.
Qual è il perimetro di ogni tavolo dopo l’inserimento della prolunga?

170 Un rettangolo ha la base che supera l’altezza di 14 cm e il perimetro di 350 cm.


Determina il perimetro di un quadrato avente il lato congruente alla base del rettangolo.
[378 cm]
171 Un parallelogramma ha la somma dei lati consecutivi di 84 cm e il lato maggiore supera
il minore di 12 cm. Calcola il perimetro del quadrato avente il lato congruente al lato
minore del parallelogramma. [144 cm]

172 Nella realtÀ Una pavimentazione è stata


ottenuta alternando quadrati di pietra e di erba
isoperimetrici.
Se il contorno di ogni quadrato è di 92 cm qual
è il perimetro della parte, evidenziata in figura,
composta da 12 quadrati? [322 cm]

173 Un quadrato ha il perimetro di 540 cm. Determina il perimetro di un rombo, sapendo


3
che il suo lato è i di quello del quadrato. [324 cm]
5
174 Un rombo ha il lato che misura 46 cm, un quadrato ha il perimetro che è il doppio di
quello del rombo. Calcola la misura del lato del quadrato. [92 cm]
364

338-367_U7.indd 364 13/01/20 17:19


I quadrilateri un

ità
175 Un trapezio isoscele ha il perimetro di 598 cm, la base maggiore lunga 136 cm e
la minore 114 cm. Determina la misura del perimetro di un quadrato avente il lato
congruente al lato obliquo del trapezio.  [696 cm]
5
176 La somma delle diagonali di un rombo è di 574 cm e una è i dell’altra. Calcola il
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

2
perimetro del quadrato avente il lato congruente alla diagonale maggiore del rombo.
 [1 640 cm]
177 Disegna un quadrato con il lato di 6 cm e un rettangolo isoperimetrico al quadrato
avente l’altezza il triplo della base. Quanto misurano le dimensioni del rettangolo?
E il perimetro?  [3 cm; .........; ........]
178 Un trapezio è formato da un quadrato e due triangoli
rettangoli isosceli. Sapendo che il perimetro del
quadrato misura 64 cm e l’ipotenusa dei triangoli
è di 22,6 cm, calcola il perimetro del trapezio.

ESERCIZI
[109,2 cm]

179  NELLA REALTÀ Una finestra è formata da sei vetri


di forma quadrata.
Se il suo perimetro è 400 cm qual è all’incirca il perimetro
di un quadrato di vetro? [160 cm]

180 Un parallelogramma è formato da due triangoli rettangoli congruenti e un quadrato.


Determina il perimetro del parallelogramma basandoti sui dati e il disegno seguente.
D K
C
2p (HBKD) = 240 cm 2p (ABCD) = ...........
AH = 45 cm
AD = 75 cm

 [360 cm]
A H B

y u
181 Nel piano cartesiano sono rappresentati tre quadrati
C
che hanno i punti A e C come vertici comuni. G F

Determina le coordinate dei vertici di ciascuno dei tre D B


quadrati.
H A E
O x

182 Nel riferimento cartesiano individua i punti A(6;1), y u


B(9;4), C(6;7). Determina poi le coordinate del punto
D in modo che il quadrilatero ABCD sia un
quadrato.

O x

365

338-367_U7.indd 365 13/01/20 17:19


à
nit
7
u

7 I deltoidi
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

183 Rispondi con Vero o Falso.

a) Hanno i lati opposti paralleli. V F

b) Hanno due coppie di lati congruenti. V F

c) Le diagonali sono congruenti. V F

d) Le diagonali sono perpendicolari. V F

e) Le diagonali sono bisettrici degli angoli interni. V F


ESERCIZI

f) Possono essere concavi o convessi. V F

g) I lati congruenti sono consecutivi. V F

h) La somma degli angoli interni è 360°. V F

184 In ogni deltoide congiungi i punti medi dei lati; che cosa ottieni?
a) b) c)

185 In ogni deltoide traccia la diagonale minore e classifica i triangoli ottenuti. Se tracci la
diagonale maggiore che triangoli ottieni?
a) b) c)

366

338-367_U7.indd 366 13/01/20 17:19


I quadrIlaterI un

ità
186 Calcola le misure mancanti degli angoli interni dei seguenti deltoidi.
a) b) c)
83° 90°

135°
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

67° 30' 53°

37°

187 Calcola la misura del perimetro dei seguenti deltoidi.


a) b) 33 dm c) 76 cm

23 cm 41 cm

ESERCIZI
49 dm
54 cm

53 cm
188 Nella realtÀ I lati consecutivi non congruenti
di un aquilone a forma di deltoide misurano 53 cm e 92 cm.

m
Quanto nastro servirà per ripassare

92 c
il contorno dell’aquilone?

189 Nella realtÀ Per costruire un aquilone a forma di deltoide


occorre mettere delle bacchette lungo le diagonali (AC e DB).
Deducendo le misure dal disegno, quanto sono lunghe le bacchette di questo aquilone?
[33 cm; ...]

C
cm

12
cm
15

21
cm
cm
15

D A
e-BOOK
Potenziamento
Esercizi di
riepilogo U.7

367

338-367_U7.indd 367 13/01/20 17:19


à
nit
7
u

COMPETENZE
RISOLVERE PROBLEMI
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

F1
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Se su un oggetto agiscono due forze che
F2 R
hanno direzione diversa, la forza risultante
F1 e F2 Forze
è la diagonale del parallelogramma R Risultante
che si costruisce con le due forze.
Perché, quando camminiamo sotto la pioggia,
dobbiamo tenere l’ombrello inclinato in avanti spostamento
COMPETENZE

per non bagnarci?


La pioggia cade verso il basso verticalmente,
ESERCIZI

mentre la bambina si muove orizzontalmente.

pioggia
Per la regola del parallelogramma, come si può notare
dal disegno, la pioggia rispetto alla bambina segue la
diagonale del parallelogramma (risultante); ecco perché
è meglio tenere l’ombrello inclinato in avanti.

1 Osserva la figura e applica la regola del


C
parallelogramma per rispondere alla seguente

del fiume
corrente
domanda: partendo dal punto A, la barca arriverà
nel punto B o nel punto C?
direzione
......................................................................................................... della barca
A B
.........................................................................................................

2 Una mongolfiera sta effettuando


la discesa a terra.
Considerando la direzione del vento,
dove atterrerà?
direzione vento

linea di terra
ARGOMENTARE

3 Un pezzo di carta copre una parte di alcuni quadrilateri. Disegna la parte


mancante e classificali motivando le risposte. (Ci possono essere più alternative)
a) b) c) d)

368

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 368 10/12/19 13:26


i quadrilateri un

ità
4 Dato il rettangolo in figura,
disegna dei rettangoli di ugual
base (b1) ma con le altezze
che siano il doppio, il triplo,
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

il quadruplo dell’altezza di
partenza (h1).
Calcola il loro perimetro sapendo che
b1 = 2 cm e h1 = 4 cm.
Come varia il loro perimetro
al variare dell’altezza?
h1

COMPETENZE
b1 b2 b3 b4

SPIEGARE PROCEDIMENTI

CHE COS’È L’UNESCO?


L’UNESCO (acronimo, dall’inglese, di United Nations Educational, Scientific and Cultural
Organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
Promuove la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso l’istruzione, la scienza, la cultura, la
comunicazione e l’informazione.
“Quadrilatero dell’Unesco” è il nome del
progetto turistico nato per rafforzare il turismo
nelle zone interessate dal terremoto del
maggio 2012. Coinvolge le regioni dell’Emilia-
Romagna, della Lombardia e del Veneto: un
ampio territorio le cui estremità formano un
quadrilatero. Le aree incluse (le province di
Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna,
Mantova, Rovigo e Delta del Po) sono state
classificate dall’Unesco come Patrimonio
dell’Umanità.

5 Utilizzando squadra, righello e goniometro riconosci se il quadrilatero dell’Unesco


è un quadrilatero generico o un trapezio, spiegando come hai fatto.

GIOCO MATEMATICO
6 Le divisioni di Nando
Nando divide il suo prato quadrato in 5 parti rettangolari,
ciascuna delle quali ha un perimetro di 150 m.
Quanto misura il perimetro dell’intero prato?

(Testo tratto dalla gara Giochi di Rosi del 2014, organizzata


dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano)

369

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 369 10/12/19 13:26


à
nit
7
u

COMPITO DI REALTÀ

P er il suo compleanno Pietro riceve un binocolo a pantografo.


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Questo strumento viene utilizzato dagli astronomi perché D


il piedistallo consente di alzare e abbassare i binocoli attaccati E
A
mantenendo il fuoco sull’obiettivo, il che risulta molto utile quando C
F
più persone di altezza diversa stanno osservando insieme lo stesso
oggetto. B
COMPITO DI REALTÀ

Pietro vuole capire come funziona questo strano telaio (evidenziato


in rosso nella figura) e si pone delle domande. Aiutalo a rispondere.

1 Pietro misura i lati:


AB b CD = 1,30 m e DA b BC = 15 cm.
a) Che tipo di quadrilatero è ABCD? Perché?
b) Il telaio è collegato al treppiedi nei punti E e F in modo che EF b AD e AF b DE,
che tipo di quadrilatero è AFED? Perché?
c) Facendo scorrere il telaio lungo i punti E e F, che cosa cambia del quadrilatero AFED?
d) Se AF b AD che tipo di quadrilatero è AFED?

2 Pietro misura l’angolo D = 78°: 3 Nella posizione attuale AF = 64 cm:


a) può dedurre quanto misurano a) calcola il perimetro del quadrilatero ABCD.
gli angoli B, C, A ? b) calcola il perimetro del quadrilatero AFED.
b) Quanto misurano gli angoli DEF, AFE? c) calcola il perimetro del quadrilatero FBCE.

Tabella di autovalutazione

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a
•• •

b
1 •• •

c •• •
d ••
a ••
2
b • •
a • •
3 b • •
c • ••
Totali …… / 12 …… / 10

370

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 370 10/12/19 13:26


i quadrilateri un

ità
TEST INVALSI e-BOOK

Per il test
INVALSI

D C
1 Prova nazionale classi terze, 2013-2014
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Osserva il rettangolo.
Sul lato DC segna il punto H in modo tale
che il segmento HK divida il rettangolo
in due parti uguali.

TEST INVALSI
A K B

2 Di quante unità ( u ) il perimetro del rettangolo


u
è maggiore di quello del quadrato?

A 4u
B 6u
C 8u
D 10 u

3 Prova nazionale classi terze, 2016-2017


Edoardo vuole disegnare un rombo B
con le sue diagonali.
Il segmento AB rappresenta la diagonale
maggiore del rombo.
Completa il disegno di Edoardo tracciando il rombo
e la relativa diagonale minore.
A

4 Prova nazionale classi terze, 2013-2014


La seguente figura rappresenta il prato davanti alla casa di Paolo.
È possibile, con i dati a disposizione, calcolare
il perimetro del prato?

A Sì, misura 15 m.
5m
B Sì, misura 30 m.
C Sì, misura 50 m.
D No, non si può calcolare.
10 m

371

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 371 10/12/19 13:26


à
nit
7
u

Simulazione di verifica
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 Rispondi con Vero o Falso ed effettua la correzione di ogni falso.


SIMULAZIONE DI VERIFICA

a) Un rettangolo ha quattro angoli retti. V F

b) Un quadrato ha le diagonali non congruenti. V F

c) Un poligono convesso ha un solo angolo concavo. V F

d) Le diagonali di un quadrilatero sono quattro. V F

e) I lati opposti del parallelogramma sono paralleli. V F

f) Nel rombo gli angoli opposti sono supplementari. V F

g) Nei trapezi gli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo


sono complementari. V F

h) Le basi del trapezio sono perpendicolari. V F

i) I parallelogrammi hanno due altezze non necessariamenti congruenti


tra loro. V F

2 Scrivi il nome del poligono e la formula per calcolare il perimetro di ciascuna figura,
scegliendo tra quelle suggerite.

B + b + , 2 • , 4 • (b + h)  2 • (,1 + ,2)  2 • B + b + ,1 + ,2

a) b) c) d)
2p = 2p = 2p = 2p =
372

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 372 10/12/19 13:26


i quadrilateri un

ità
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

SIMULAZIONE DI VERIFICA
e)  f)  g) 
2p = 2p = 2p =

3 Osserva le seguenti figure e completa la tabella inserendo i termini corrispondenti.



D C G è/sono…

ABCD . ....................
AB e DC .
H F
A B
HB
H
N K
O
EFGH . ....................
E GE .
F E HK
L M
LMNO . ....................
Z V
LM e MN .
C D CDEF ....................

T FD .
U
TUVZ ................ ....
UV e TZ .
4 Completa.
Un parallelogramma che ha:
a) gli angoli retti e i lati diversi è un ……………
b) i lati congruenti e le diagonali diverse è un ………………,
c) i lati congruenti e gli angoli congruenti è un ………………,
d) le diagonali perpendicolari e congruenti è un ………………,
e) le diagonali congruenti ma non perpendicolari è un ……………

5 Calcola il perimetro dei seguenti quadrilateri.


D C

A B

, = 3,25 cm b = 24 cm AB = 43 cm
h= 2 b BC = AB − 14 cm
3
a)  b)  c) 
373

u7_368-384_F_4imp_NOsolR.indd 373 12/12/19 02:04


à
nit
7
u

O N
H G
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

E F
L M
SIMULAZIONE DI VERIFICA

, = 7,5 cm LM = 85 cm NM = 70,7 cm EF = 34 cm HG = 16 cm
3
OL = 62 cm ON =  LM HE = 26 cm GF = HE + 3 cm
5

d) e) f)

Risolvi i seguenti problemi.


6 In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 280 cm e ciascuna proiezione del lato
obliquo sulla base maggiore è 25,8 cm.
Calcola la misura di ciascuna base.

7 Considera un rettangolo e un rombo isoperimetrici. Le dimensioni del rettangolo sono


2
una i 5 dell’altra e la loro somma è 56 m. Calcola le dimensioni del rettangolo e il lato
del rombo.

8 La somma dei lati consecutivi di un parallelogramma è 38,4 cm e la loro differenza


è 12,8 cm.
Calcola:
a) le misure dei lati del parallelogramma;
b) la lunghezza del lato di un quadrato isoperimetrico al parallelogramma.

9 Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio scaleno sono di 48° e 53°.
Calcola l’ampiezza degli altri due angoli.

10 Nella realtÀ Nella finestra


dell’immagine:

FD b FH b HB b BD; G F E

A, C, E, G sono retti;
GJ b FD e CJ b HB
Classifica i quadrilateri ACEG e BDFH. J
................................... H D

..........................................

Se BD = AC = 60 cm; AG = 1,10 m calcola:


a) il perimetro di BDFH. ................ A B C
b) il perimetro di ACEG. ................

374

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 374 10/12/19 13:26


i quadrilateri un

ità
PERCORSO FACILITATO
TEORIA 1 pag. 322
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Traccia

Che cos’è un quadrilatero?


97 Un quadrilatero è un poligono con quattro lati e quattro angoli.

PERCORSO FACILITATO
Come si chiamano gli elementi principali di un quadrilatero?
98 diagonale • Il lato è il segmento che unisce due vertici consecutivi.
angolo
•  La diagonale unisce due vertici opposti.
interno
• L’angolo interno è l’angolo formato da due lati
consecutivi.
lato

Quanto misura la somma degli angoli interni di un quadrilatero?


99 La somma degli angoli interni di un quadrilatero è sempre 360°.
Come si calcola il perimetro di un quadrilatero?
100 Il perimetro di un quadrilatero si calcola sommando le misure dei quattro lati.

1 Calcola la misura degli angoli contrassegnati con la x.

a) b) c)
x
96° 87° 132° 56°
109° x
70° 94° 122° 58°
x

a) x = 360° – (109° + ………… + …………) = ………… …………


b) x = 360° – (………… + ………… + …………) = ………… …………
c) x = 360° – (………… + ………… + …………) = ………… ………… C

2 Svolgi i calcoli sul tuo quaderno e completa la tabella


riferita a dei quadrilateri ABCD. D

A B

AB BC CD DA 2p

3
24 cm 28 cm 16 cm BC = BC : 7  3 = ………
7 

17 mm 2  AB 26 mm 86 mm

3
91 dm 56 dm CD 292 dm
2 

375

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 375 10/12/19 13:26


à
nit
7
u

TEORIA 2 pag. 324


Traccia
Che cos’è un trapezio?
101
Un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Come si chiamano gli elementi caratteristici di un trapezio?


102
b
base minore B = base maggiore
lato obliquo b = base minore
PERCORSO FACILITATO

altezza
, h base , = lato obliquo
maggiore
h = altezza
B

Qual è la classificazione dei trapezi?


A seconda dei lati un trapezio è:
103 • scaleno se i lati obliqui sono di diversa misura;
• rettangolo se un lato obliquo è perpendicolare alle basi;
• isoscele se i lati obliqui sono congruenti.

,1 ,2 , ,
90°
27 cm 20 cm ,1 h ,2 22 cm 22 cm

90°

scaleno rettangolo isoscele

Che proprietà hanno gli angoli dei trapezi?


In tutti i trapezi gli angoli adiacenti a uno stesso lato obliquo sono supplementari.
104
A + D = 180° e B + C = 180°
Nel trapezio rettangolo due angoli sono retti.
Nel trapezio isoscele gli angoli adiacenti a ciascuna base sono congruenti.

D C
D C D C

A B A B A B

3 Per ciascuno dei trapezi dell’illustrazione esegui le seguenti richieste.

a) Scrivi il nome del trapezio.


b) Individua e scrivi il nome della base maggiore e minore.
c) Calcola le ampiezze degli angoli.
d) Traccia le diagonali e scrivi il loro nome.

376

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 376 10/12/19 13:26


i quadrilateri un

ità
D C O N H G
90° 71°
147°
68° 59°
A B L M E F
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) .......................................... a) ............................................ a) ........................................


b) AB base minore
.......................................... b) ............................................ b) ........................................

PERCORSO FACILITATO
................................. ................................... EF base maggiore
........................................
C = 180° – B =
c) .......................................... L bM =
c) ............................................ c) ........................................
180° – 147°=
................................. ................................... ........................................

.......................................... ............................................ ........................................

d) .......................................... d) ........................................... d) ........................................

4 Completa la seguente tabella relativa a dei trapezi isosceli (2p = b + B + , 2).

b B 2p b

23 cm 34 cm 19 cm , ,
24 mm 45 mm 122 mm
35 dm 21 dm 120 dm B

5 In base all’illustrazione e ai dati forniti, risolvi il seguente problema.

D C A b D = 90° BC = ?
DC b DA = 1  AB
2
AB = 40 cm
A B
2p = 108,3 cm
1
DC = DA =  AB = 40 :
2
BC = 2p – (AB + DC + DA) = 108,3 –

6 Nella realtÀ La faccia della borsa di carta raffigurata 40 cm


a lato ha la forma di trapezio isoscele.
Se il perimetro del trapezio è lungo 180 cm e le due basi
misurano 54 cm e 40 cm, quanto misura ciascuno dei due
lati obliqui?
, = [2p – (B + b)] : 2 = 54 cm

377

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 377 10/12/19 13:26


à
nit
7
u

TEORIA 3 pag. 326


Traccia
Che cos’è un parallelogramma?
105
Un parallelogramma è un quadrilatero con due coppie di lati paralleli. Ha quindi i lati
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

opposti congruenti.
Come si chiamano gli elementi caratteristici di un parallelogramma?
106
PERCORSO FACILITATO

altezza relativa
al lato 2
altezza relativa 1 = lato
al lato 1
h2 2 = lato
h1 2 h1 = altezza relativa al lato 1
lati consecutivi h2 = altezza relativa al lato 2
1

Come si calcola il perimetro di un parallelogramma?


107
Indicando con 1 e 2 i lati consecutivi, il perimetro è:
2p = (1 + 2)  2
Come si calcola la misura di un lato di un parallelogramma, conoscendo il perimetro
108
e l’altro lato?
1 = 2p : 2 –  2 e  2 = 2p : 2 – 1
Che proprietà hanno gli angoli dei parallelogrammi?
109
Gli angoli opposti sono congruenti.
Gli angoli adiacenti a un lato sono supplementari (la somma è 180°).

D C AbC BbD
B + C = 180°
C + D = 180°

B D + A = 180°
7A
A + B = 180°

8 Considera il parallelogramma disegnato e completa le affermazioni.


D C
AB / / …………… BC / / ……………
K AD b …………… ………………… b DC
DH è l’altezza relativa al lato ……………
DH  ……………
O DK è ……………………………………………
AC e DB sono ……………………………………
A b …………… D b ……………

A H B
378

u7_368-384_F_4imp_NOsolR.indd 378 12/12/19 02:05


i quadrilateri un

ità
9 Calcola le ampiezze degli angoli incogniti dei seguenti parallelogrammi.

D C G F
? ? ? ?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

133°
?
A B 55° ?
D E

PERCORSO FACILITATO
a) D = 180° b) F = 180°
A b C = 180° – 180° = 180 E b G = 180° 180° 180° 180

10 Completa la seguente tabella riferita a dei parallelogrammi.

1 2
2p

65 mm 78 mm
4 ,2
5
 ,2 = ,2 : 5  4 = ……… 100 dm
3 ,1
24 cm  ,1
4

11 In un parallelogramma un lato è il triplo del suo consecutivo che misura


23,5 dm; calcola il perimetro.

NM
N
M = 3  …………… 2p = ?

NI = ……………

I L

Calcola la misura di NM. NM = 3  NI = ……………………………………

Calcola ora il perimetro. 2p = (NM + NI)  2 = …………………………………


[188 dm]

12  NELLA REALTÀ Un pavimento è formato


da piastrelle a forma di parallelogramma.
D
 Se la somma di due lati consecutivi AB e AD B

è di 20 cm:
a) completa il disegno del parallelogramma A
ABCD;
b) calcola il perimetro di una piastrella.

379

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 379 10/12/19 13:26


à
nit
7
u

TEORIA 4 pag. 328


Traccia

Che cos’è un rettangolo?


110 Un rettangolo è un parallelogramma con quattro angoli retti.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Come si chiamano gli elementi caratteristici di un rettangolo?


111 b = base
90° 90° h = altezza
PERCORSO FACILITATO

d h d = diagonale
90° 90° Base e altezza sono le
b
altezza dimensioni del rettangolo
base

Come si calcola il perimetro di un rettangolo?


112 Indicando con b e h la base e l’altezza, il perimetro è:
2p = (b + h)  2
Come si calcola la misura di un lato di un rettangolo, conoscendo il perimetro
113 e l’altro lato?
b = 2p : 2 – h e h = 2p : 2 – b

13 Completa le affermazioni relative al rettangolo disegnato.


R U RS // e b ……………
UR // e b ……………
RS  ……………
UT  ……………
RS altezza relativa alla base ……………
…………… e TS dimensioni del rettangolo
S T
U b T b ……… b ……… = 90°
RT b …………… diagonali

14 Completa il seguente problema.


D C AB = 3  BC
AB + BC = 48 cm
AB = ?

A B BC = ?

AB + BC contiene (3 + 1) = 4 parti congruenti a BC, quindi:


BC = (AB + BC) : ….. = ….. ….. ….. ….. ….. ….. .
AB = BC  3 = ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. [12 cm; 36 cm]

380

u7_368-384_F_4imp_NOsolR.indd 380 12/12/19 02:05


i quadrilateri un

ità
TEORIA 5 pag. 330

Traccia
Che cos’è un rombo? C
Un rombo è un parallelogramma con i quattro lati congruenti.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

114
AB b BC b CD b AD
Come sono gli angoli opposti di un rombo?
Due angoli opposti sono acuti e congruenti e gli altri due D B

PERCORSO FACILITATO
115
ottusi e congruenti.
AbC BbD

Come si chiamano gli elementi caratteristici di un rombo?


116
diagonale
maggiore

D D = diagonale maggiore
diagonale
minore d = diagonale minore
d h = altezza
, = lato
altezza h
,

lato

Come si calcola il perimetro di un rombo?


Indicando con , il lato del rombo, il perimetro è:
117
2p = ,  4

Come si calcola la misura del lato, conoscendo il perimetro?


, = 2p : 4
118

15 Considera il rombo dell’illustrazione e completa le affermazioni.

AB
C b ……… b CD b ………
AB // AD // ……………
C A D b ……………
2
D
O
B p = ,  …………… , = ……………
CA 
CO b
OB b …………
A

381

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 381 10/12/19 13:26


à
nit
7
u

16 Calcola le ampiezze degli angoli incogniti dei seguenti rombi.

? F
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

94°

D ? 110° B G ? 86° E
PERCORSO FACILITATO

70° D

a) C = 180° D = 180° b) G = 180° D = 180°

17 Completa la tabella riferita a dei rombi.

2p C

23 cm
144 mm D B

17 mm
1 284 dm A

18 Nella realtÀ Il mosaico raffigurato è


costituito da tessere rombiche con il lato
di 1,5 cm.
Calcola i perimetri dei rombi colorati di
rosso, di giallo e di arancione.
Rosso → (1,5  10)  4 =
Giallo →
Arancione →

19 In un rombo la diagonale minore è 4 della maggiore e la loro somma è 65 m.


6
Calcola le misure delle due diagonali.
C
DB = …………… AC = ?

AC + DB = …………… DB = ?

La somma delle diagonali, 65 m, contiene ……………


D
u
B parti congruenti, quindi:
u
= 65 : ……………………………………………

DB = ……………  4 = ……………

A AC = ……………  6 = ……………

382

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 382 10/12/19 13:27


i quadrilateri un

ità
TEORIA 6 pag. 332
Traccia
Che cos’è un quadrato?
Un quadrato è un parallelogramma con i lati e gli angoli congruenti.
119
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Quali sono gli elementi caratteristici di un quadrato?


120 diagonale , = lato
d d = diagonale
,

PERCORSO FACILITATO
lato

Come si calcola il perimetro di un quadrato?


Indicando con , il lato di un quadrato, il perimetro è: 2p = ,  4
121
Come si calcola la misura del lato conoscendo il perimetro?
, = 2p : 4
122

20 Disegna un quadrato e un rettangolo, osservali e stabilisci quali


caratteristiche hanno in comune.
a) 4 lati congruenti d) Diagonali congruenti
b) 4 angoli retti e) Solo una coppia di lati paralleli
c) Diagonali perpendicolari f) Formula per il calcolo del perimetro

21 Quali caratteristiche hanno in comune un quadrato e un rombo?


a) 4 lati congruenti d) Diagonali congruenti
b) 4 angoli retti e) Solo una coppia di lati paralleli
c) Diagonali perpendicolari f) Formula per il calcolo del perimetro

22 Completa la tabella riferita a dei quadrati.

2p
23,5 cm ,
356 mm
384 dm

23 Riconosci i seguenti quadrilateri (simboli uguali corrispondono a misure uguali).

a) b) c) d)

………..............…… ………..............…… ………..............…… ……….............……

24  NELLA REALTÀ La figura mostra il logo di una casa automobilistica.


Individua nel logo tre tipi diversi di quadrilateri,
colorali e scrivi i loro nomi.
 383

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 383 10/12/19 13:27


à
nit
7
u

Test di verifica
1 Correggi i termini in grassetto in modo che le frasi diventino esatte.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

a) Il quadrilatero che ha solo due lati paralleli è un parallelogramma. .... .


b) Un trapezio che ha un lato obliquo perpendicolare alle basi
è isoscele. ..
PERCORSO FACILITATO

c) La formula per calcolare il perimetro di un parallelogramma


è 2p = (b + h) 2.
d) Le diagonali del rettangolo sono disuguali.
e) La formula per calcolare il lato del rombo è b = 2p : 2 – h.
f) Il parallelogramma che ha i lati e gli angoli congruenti
è il rettangolo.
g) La formula 2p = (,1 +,2)  2 serve per calcolare il perimetro
del rettangolo.

2 Scrivi i nomi dei quadrilateri evidenziati nel seguente tessuto (considera come
congruenti gli elementi dei quadrilateri che nel disegno ti sembrano congruenti).
a) e
b)
a
b
c) d

d) c
e)

3 Utilizzando i dati indicati nelle figure, calcola ciò che è richiesto. C

14 cm C D C H G

D
26 cm
21 cm D B

B A 41 cm B 27 cm
E F
A 28 cm ABCD è un rettangolo ABCD
EFGH è un quadrato è un rombo A
2p = 89 cm 2p = 9,6 cm
2p = 2p =
AD = EF =

4 Utilizzando i dati indicati nelle figure, calcola le ampiezze degli angoli incogniti.
D F
H G T S G
C ?
110° ? ? TS // PR ?
63°
113°

135° 49° 67° ? 133°


? 47°
B E F P R E
A D
A = 52° G = 131° R = 67° T = 113° G = 133° F = 47°
384

u7_368-384_F_4imp_NOsol.indd 384 10/12/19 13:27


IL CODING APPLICATO ALLA GEOMETRIA: IL LOGO

CODING

C’è un filo sottile che unisce il grande pedagogista Jean Piaget, il padre del LOGO, Seymour
Papert, che lavorò al M.I.T. (Istituto di Tecnologia del Massachusetts), il CODING e
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

SCRATCH. Piaget sosteneva l’importanza dell’“imparare facendo”; Papert, collaborando con


Piaget, si convinse che sono i ragazzi a dover programmare e padroneggiare il computer e non
viceversa: per questo progettò il LOGO.
Attualmente con il CODING, cioè con la stesura di una sequenza di istruzioni da far eseguire
al computer, si vuole spiegare ai ragazzi come usare software diversi che, attraverso il gioco,
insegnino appunto a programmare.
Uno dei più utilizzati è SCRATCH, un software appositamente creato per i ragazzi da otto a
sedici anni disponibile gratuitamente. Imparare a usarlo consente di creare un progetto per
programmare; a sua volta programmare aiuta a imparare nuove tecniche di apprendimento, a
risolvere problemi, a esprimere i propri sentimenti, a condividere idee con il mondo.

CODING
SCRATCH nasce all’interno del M.I.T., negli stessi laboratori in cui Papert mise a punto il
LOGO.
Con le attività che ti proponiamo, il nostro scopo è introdurti all’uso del Logo Programming
Language, un software pensato come strumento per l’apprendimento e in particolare per la
realizzazione di figure geometriche tramite la programmazione di semplici algoritmi. È un
linguaggio di programmazione molto versatile, che si può applicare in varie discipline, è facile
da imparare e da usare: utilizza un centinaio di “parole” dette “primitive”, con le quali,
mediante una procedura, si costruiscono delle “parole derivate”.
Nelle attività proposte nelle pagine seguenti utilizzerai la parte grafica del LOGO: sono solo
alcuni esempi che ti permetteranno di disegnare delle figure geometriche tramite un
triangolino che si muove lasciando un traccia che dipende dai comandi ricevuti da te. Il
triangolino si chiama tartaruga perché l’automa che inizialmente venne usato per realizzare i
disegni sul pavimento con il linguaggio LOGO aveva questa forma. Il vertice del triangolino,
che corrisponderebbe al naso della tartaruga, indica la direzione dello spostamento.
Aprendo il programma LOGO ti appare una videata in cui la tartaruga è posizionata al centro
dello schermo (tana), che è il suo punto di partenza. Dalla tana la tartaruga si può muovere
in avanti, A, indietro, I, a destra, D, o a sinistra, S. Questi comandi, che sono le primitive,
devono essere seguiti da uno spazio e da un numero che indica il numero di passi o i gradi
dell’ampiezza della rotazione effettuati dalla tartaruga.

Questa è la tartaruga nella tana,


al centro dello schermo.

385

385-398_UZ_Fine.indd 385 14/01/20 09:37


Attento
I comandi
si possono
scrivere
con lettere
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

maiuscole o
minuscole.

In questa finestra devi scrivere i comandi per la tartaruga; dopo che la tartaruga li ha eseguiti, i
comandi compaiono scritti nella Finestra comandi.

ESEMPIO

A 50 D 40, oppure a 100 d 120 ecc.


CODING

Come disegnare triangoli


Proviamo a disegnare un triangolo equilatero usando una procedura, cioè un elenco
di comandi con le primitive scritte in ordine sequenziale.
Digitando la seguente procedura di comandi:

A 100 e cliccando il tasto Esegui


D 120 a destra della Finestra comandi,
A 100 o il tasto INVIO della tastiera,
D 120 ottieni sul monitor il disegno
A 100 di un triangolo equilatero.
D 120

Se osservi la sequenza di istruzioni, noti che


l’ampiezza della rotazione (D 120) corrisponde R ic o rd a
all’angolo esterno del triangolo equilatero e che gli La tartaruga d
stessi comandi sono ripetuti tre volte. eve
sempre torna
re al punto
Quindi puoi ottenere lo stesso disegno più di partenza, ci
oè la tana.
velocemente con questa seconda procedura: Dopo ogni att
ività bisogna
pulire la pagin
ripeti 3 [A 100 D 120]. a di lavoro
con il comand
o “pulisci
schermo” che
si abbrevia
in ps.

386

385-398_UZ_Fine.indd 386 14/01/20 09:37


IL CODING APPLICATO ALLA GEOMETRIA: IL LOGO

1 Osserva il triangolo della figura a lato


che deriva da questa procedura:
a 100 d 120 a 123 d 130 a 113 d 110
Classificalo, poi calcola con il goniometro
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

l’ampiezza degli angoli interni e verifica che


la somma degli angoli esterni è 360°.

2 Scrivi la procedura per realizzare il triangolo


equilatero, di lato 100 passi, posizionato come
nella figura accanto.
30°

È possibile “insegnare” una procedura alla tartaruga e fargliela memorizzare in modo

CODING
da poterla utilizzare più velocemente senza dover digitare ogni volta tutti i comandi.
Vediamo come.
• Si digita per e un nome che identifichi la procedura;
• dopo l’invio compare una finestra (Modo PER). Qui va scritta la procedura, poi si
preme INVIO o OK. Se si clicca Annulla, scompare la finestra Modo PER;

• sulla finestra dei comandi compare la scritta “triangolo definita”. A questo punto
tutte le volte che si scrive “triangolo” nella finestra dei comandi, la tartaruga
disegna un triangolo equilatero.

3 Prova a insegnare la seguente procedura,


per triangolo INVIO
poi eseguila, spiega che cosa ottieni
ripeti 3 [a 90 d 360 / 3]
e perché.

4 Crea la procedura che, a partire da un


triangolo di lato 30 passi, realizzi un
disegno come quello in figura.

Attento

Le procedure, una volta definite, per


essere riutilizzate vanno salvate.

387

385-398_UZ_Fine.indd 387 14/01/20 09:37


Come disegnare quadrilateri
Per realizzare il disegno di un quadrato con il LOGO è necessario far fare
alla tartaruga quattro rotazioni di 90° a destra e quattro percorsi del numero
scelto di passi.
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

5 Prova a digitare la seguente procedura:

per quadrato INVIO


ripeti 4 [a 80 d 90]

Spiega che cosa ottieni e perché.

Si può modificare la procedura in modo che sia possibile scegliere a piacere la misura
del lato che diventa quindi una variabile. La procedura ora sarà:
CODING

per quadrato :misura INVIO


ripeti 4 [a :misura d 90]

Attento

NON devi lasciare spazio dopo i due punti,


altrimenti la procedura non funziona.

6 Dopo aver defi nito la procedura quadrato, digita quadrato 80, quadrato 120,
osserva che cosa ottieni e spiega perché.

7 Defi nisci la procedura per ottenere il rettangolo


della fi gura accanto, che ha l’altezza di 60 passi
e la base di 100 passi.

Prima di iniziare, clicca su Opzioni e scegli colore penna – verde.

8 Verifi ca che la procedura seguente:


d 30 ripeti 2 [a 58 d 60 a 100 d 120]
crea il parallelogramma della fi gura accanto.
Con quale rotazione riporti la tartaruga
nella posizione iniziale?

Nelle attività svolte finora i disegni partono sempre dal centro dello schermo, la tana
della tartaruga. Per spostare la tartaruga in un’altra posizione possiamo usare i
comandi avanti, indietro, destra e sinistra, ma dobbiamo fare in modo che durante
gli spostamenti non venga lasciata traccia del suo percorso. Ci vengono in aiuto due
comandi: SU (che sta a indicare “su la penna”) e GIU (giù la penna).
388

385-398_UZ_Fine.indd 388 14/01/20 09:37


IL CODING APPLICATO ALLA GEOMETRIA: IL LOGO

ESEMPIO

Per realizzare il parallelogramma della figura sulla parte sinistra dello schermo, e non al
centro, diamo alla tartaruga i seguenti comandi:
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

su s 90 a 450 d 90 giu

La tartaruga alza la penna, si gira a sinistra di 90°, percorre 450 passi senza lasciare traccia,
si gira a destra di 90° e abbassa la penna. Richiamiamo la procedura parallelogramma che
verrà disegnato sulla parte sinistra dello schermo.

CODING
9 Dopo aver definito e salvato la procedura parallelogramma,
definisci quella che, con 12 dei parallelogrammi della figura
dell’esempio precedente, crei la stella accanto.
Usa il colore che preferisci.

Attento

Per far scomparire la tartaruga: nastarta,


nt; per farla ricomparire: mostarta, mt.

La procedura
d 70 ripeti 2 [a 80 d 40 a 80 d 140]
realizza il rombo della figura accanto.

10 Crea la procedura per disegnare il rombo in verticale, definiscila e salvala.

11 Crea la procedura per definire una stella con una ripetizione di 36 di questi rombi.

389

385-398_UZ_Fine.indd 389 14/01/20 09:37


12 Con la procedura:
d 30 a 90 d 60 a 150 d 60 a 90 d 120 a 240 d 90
realizza un trapezio isoscele come quello della fi gura.
Misura con il goniometro gli angoli interni: potevi prevedere le loro ampiezze?
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

Spiega perché.

Le caratteristiche dei parallelogrammi rispetto ai lati e agli angoli:


• 2 coppie di lati paralleli e congruenti (parallelogramma e rettangolo)
• 4 lati congruenti paralleli a coppie (rombo e quadrato)
• angoli adiacenti allo stesso lato supplementari (parallelogramma, rettangolo,
rombo e quadrato)
CODING

permettono di generalizzare una procedura “parallelogramma” di questo tipo:


per parallelogramma :DIM1 :DIM2 :angolo
ripeti 2 [a :DIM1 d 180 – :angolo a :DIM2 d :angolo]

dove DIM1 e DIM2 sono le misure delle dimensioni dei lati e angolo è l’ampiezza di un
angolo.

13 Dopo aver defi nito la procedura, provala con i valori seguenti. Spiega volta per volta
quale parallelogramma ottieni e perché.
(Puoi usare colori e spessori della penna a tuo piacere).
a) Parallelogramma 60 80 120
b) Parallelogramma 80 120 90
c) Parallelogramma 100 100 150
d) Parallelogramma 140 140 90

390

385-398_UZ_Fine.indd 390 14/01/20 09:37


SOLUZIONI DELLE TABELLE DI AUTOVALUTAZIONE

Unità 1

Punteggi competenze
Utilizzare il
Quesiti Esercizi Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

matematico

Secondo; le perline hanno


la stessa altezza della parete
1 •••
(3 m) quindi non devono
essere tagliate

a Perché non sono espresse


••
nella stessa unità di misura

SOLUZIONI
b 4,2 m = 420 cm ••
2 c 28 •
d 84 m ••
e 5; 4,2 m ••
f 21 m •
a 155,40 euro •
3
b 15,75 euro •
Totali …… / 5 …… / 10

Unità 2

Punteggi competenze
Utilizzare il
Quesiti Esercizi Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a N° 112 ••
b 123 km •
c N° 56 ••
d 31 km •••
1
e N° 56 ••
f 52 km •••
g N° 104 ••
h 114 km •
2 320 km •• ••
Totali …… / 10 …… / 10

391

385-398_UZ_Fine.indd 391 14/01/20 09:37


Unità 3

Punteggi competenze

Esercizi
Quesiti Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

matematico

Linea parallela a quella che indica il Nord nella


1 ••
rosa dei venti

a ( 14°;  3,8 cm) ••


b ( 88°;  4,2 cm) ••
c ( 63°;  6,3 cm) ••
d ( 90°;  4,8 cm) ••
SOLUZIONI

e ( 97°;  4,6 cm) ••


2
f ( 118°;  7,3 cm) ••
g ( 135°;  4,4 cm) ••
h ( 164°;  3,8 cm) ••
i ( 173°;  3,9 cm) ••
l ( 163°;  0,8 cm) ••
3 No, non è indicata la scala di riduzione •••
Totali …… / 5 …… / 18

392

385-398_UZ_Fine.indd 392 14/01/20 09:37


SOLUZIONI DELLE TABELLE DI AUTOVALUTAZIONE

Unità 4

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

matematico
a Mercoledì •
b Emma e Pietro hanno letto entrambi 40 pagine • •
1 c Tra venerdì e sabato ••
d In quei giorni ciascuno ha letto lo stesso numero
•• •
di pagine: Emma 80 e Pietro 40

L Ma Me G V S D

SOLUZIONI
N. pp. lette
90 30 40 20 80 80 20
a da Emma • ••
N. pp. lette
70 70 40 50 40 40 80
2 da Pietro

b 360 pagine ••
c 390 pagine ••
d Nessuno ha letto tutto il libro •
e A Emma mancano 40 pagine; a Pietro 10 •• ••
Totali …… / 10 …… / 10

Unità 5

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a 45 cm  23 cm • •••
b 2; 2; rettangolo • ••
1 c Esagono ••
Pentagono •• •
Rettangolo ••
Perché la somma 60 mm + 60 mm è maggiore
2 • ••
di 110 mm.
Sì perché le dimensioni della busta sono 22 cm 
3 • ••
11 cm.
Totali …… / 10 …… / 10

393

385-398_UZ_Fine.indd 393 14/01/20 09:37


Unità 6

Punteggi competenze

Esercizi
Quesiti Soluzioni Utilizzare il
Comunicare pensiero logico-
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

matematico
a 50 cm = 0,5 m •
b 20 cm = 0,2 m •
c 1,6  3 + 0,5  2 = 5,8 m •• •
1
d 6 lati; ciascun lato misura 1,3 m •• •
e 1,3  6 + 0,5  2 = 8,8 m •• ••
f 5,8 + 8,8 + 0,2  2 = 15 m •• ••
SOLUZIONI

a 5 confezioni da 3 m " 5  12 = 60 € ••
b 4 confezioni da 4 m " 4  7 = 28 € ••
2 c 15 confezioni da 1 m " 15  10 = 150 € ••
d 8 confezioni da 2 m " 8  8 = 64 € ••
e Conviene di più il filo del 2° tipo ••
Totali …… / 10 …… / 18

Unità 7

Punteggi competenze
Esercizi
Quesiti

Utilizzare il
Soluzioni
Comunicare pensiero logico-
matematico
a È un parallelogramma perché ha due coppie di lati
•• •
opposti congruenti
b È un parallelogramma perché ha due coppie di lati
1 •• •
opposti congruenti
c Cambiano le misure dei due lati AF e DE •• •
d Diventa un rombo ••
a A = 102°; C = 102°; B = 78° ••
2
b DEF = 102°; AFE = 78° • •
a 290 cm • •
3 b 158 cm • •
c 162 cm • ••
Totali …… / 12 …… / 10

394

385-398_UZ_Fine.indd 394 14/01/20 09:37


TAVOLA PITAGORICA

 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

TAVOLA PITAGORICA
3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 77 84

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 88 96

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90 99 108

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

11 11 22 33 44 55 66 77 88 99 110 121 132

12 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144

395

385-398_UZ_Fine.indd 395 14/01/20 09:37


FORMULE DIRETTE E INVERSE DEI QUADRILATERI
figura formule dirette formule inverse
Trapezio
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.
FORMULE DIRETTE E INVERSE

1 2p = B + b + 1 + 2
2

Parallelogramma
1 = 2p : 2 – 2
2 2p = (1 + 2)  2

2 = 2p : 2 – 1
1

Rettangolo
b
b = 2p : 2 – h

h h 2p = (b + h)  2

h = 2p : 2 – b
b

Rombo

 
2p =   4  = 2p : 4

 

Quadrato


  2p =   4  = 2p : 4


Deltoide
1 = 2p : 2 – 2
1 1
2p = (1 + 2)  2

2 2 2 = 2p : 2 – 1

396

385-398_UZ_Fine.indd 396 14/01/20 09:37


Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

385-398_UZ_Fine.indd 397
14/01/20 09:37
CODING
Copia saggio digitale - Vietata la riproduzione integrale.

385-398_UZ_Fine.indd 398
14/01/20 09:37
NO

G. Ferrari - M. Cerini - D. Giallongo - C. Sgandurra


Configurazione di vendita
G. Ferrari - M. Cerini
Volume Libro cartaceo e-book Contenuti digitali
D. Giallongo - C. Sgandurra
Aritmetica 1 + Geometria 1 978-88-292-1315-3

PROBLEM!
Versione digitale 978-88-292-2246-9

Aritmetica 2 + Geometria 2 978-88-292-1316-0

Versione digitale 978-88-292-2247-6

Algebra + Geometria 3 978-88-292-1317-7

Versione digitale 978-88-292-2248-3


● Oltre 15 000 esercizi anche in lingua inglese
Tutti i volumi sono in vendita anche singolarmente, vedi il sito www.trevisini.it
le
Dal problema rea
● Didattica per competenze
Giochi matematici
alla soluzione

ria Compiti di realtà con autoverifica


at traverso la teo

Test INVALSI
● Test INVALSI
● Percorsi facilitati ad alta leggibilità con audio
Materiale per BES/DSA ● Coding
● Nuovo Esame di Stato
Coding
● Contenuti integrativi su e-book

NO PROBLEM!
Compiti di realtà

Risorse video GEOMETRIA


LIM

1
E-book + Contenuti integrativi

GEOMETRIA

Questo volume, sprovvisto del talloncino a lato, è da considerarsi copia di saggio-campione gratuito, fuori
1

commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R.
26-10-1972, n. 633, art. 2, lett. d). Esente da Documento di Trasporto (D.P.R. 14-08-1996, n. 472).
Trevisini Editore

NO PROBLEM!
Aritmetica 1 + Geometria 1 NO PROBLEM!
Aritmetica 1 + Geometria 1
Trevisini Editore
Non vendibili separatamente € 24,40

01_Geometria.indd Tutte le pagine 17/12/19 16:24

Potrebbero piacerti anche