Sei sulla pagina 1di 21

La matematica per cominciare

La matematica
per cominciare
Per studiare la fisica è necessario utilizzare strumenti matematici. In questo capitolo
trovi quelli fondamentali per affrontare gli argomenti presenti nel libro.
Puoi ripassarli e approfondirli con le animazioni del Videoripasso di matematica: una
serie di brevi video che trovi in questo capitolo, ma che sono disseminati in tutto il libro.

GUARDA!
1 Risolvere una proporzione

Una proporzione è una uguaglianza tra rapporti.


Videoripasso
di matematica Per esempio, è una proporzione:
Risolvere una medi
proporzione 4 8
4 : 5 = 8 : 10 oppure 5 = 10
estremi

e si legge «4 sta a 5 come 8 sta a 10».

In una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.


Nell’esempio precedente:
4 : 5 = 8 : 10 ) 4 10 = 5 8
Per risolvere una proporzione di cui conosciamo soltanto tre dei quattro valori,
distinguiamo due casi:

se l’incognita x è un medio, il suo va- se l’incognita x è un estremo, il suo va-


lore è uguale al prodotto degli estremi lore è uguale al prodotto dei medi divi-
diviso il medio che conosciamo: so l’estremo che conosciamo:
4 $ 10 5$8
4 : 5 = x : 10 " x= 5 =8 x : 5 = 8 : 10 " x = 10 = 4

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


2 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Esempio 1 La larghezza di una stanza

La mappa di un appartamento ha una scala 1:200. Con un righello hai tro-


vato che la larghezza di una stanza è 2,5 cm.
� Quanto è larga la stanza?

La soluzione
La scala 1:200 significa che a 1 cm sulla mappa corrispondono 200 cm nella
realtà. Per ricavare la larghezza reale della stanza dobbiamo risolvere la pro-
porzione:
1 : 200 = 2,5 : x

Il valore della x è il prodotto dei medi diviso l’estremo che già conosciamo:
200 $ 2,5
x= 1 = 500

La larghezza della stanza è x = 500 cm = 5 m.

ESERCIZI
1 Risolvi le seguenti proporzioni. 6 Tra il 2000 e il 2020 il livello me-
a. 3 : 20 = 4,5 : x dio dei mari si è alzato di 6,8 cm.
b. 36 : x = 5 : 15 � Se il ritmo di innalzamento
c. 360 : 18 = x : 4 rimarrà lo stesso, di quanti centimetri si alzerà il
d. x : 30 = 10 : 50 livello dei mari tra il 2020 e il 2050? [10,2 cm]
e. 6 : 24 = x : 100
7 Per la tua festa di compleanno hai deciso di invitare a
2 Risolvi le seguenti proporzioni. casa 12 persone ordinando 8 pizze.
a. 12,0 : 6,0 = 5,0 : x � Quante pizze in più devi ordinare se all’ultimo mo-
b. 3,2 : x = 10,4 : 32,6 mento si aggiungono 3 persone? [2 pizze]
c. x : 20 = 50 : 200
8 Stai leggendo un romanzo lungo 250 pagine. Hai letto
d. 3,5 : 8,9 = x : 54,2
le prime 150 pagine in 9 giorni.
e. a : b = x : b2 � Tra quanti giorni finirai di leggere il romanzo se
3 Per preparare un dolce per 4 persone servono 150 g continui a leggere con lo stesso ritmo?
di zucchero. [6 giorni]
� Quanto zucchero serve per preparare un dolce per
9 Hai acquistato un modellino della Morte Nera, una
6 persone?
delle astronavi della saga di Star Wars. Il diametro
[225 g]
dell’astronave del modellino è di 40 cm. 1 cm nel mo-
4 Hai deciso di preparare il pane in casa e hai trovato dellino corrisponde a 4 km nella scala reale.
questa ricetta su internet: per 200 g di farina bisogna � Calcola il diametro della Morte Nera di Star Wars.
utilizzare 60 g di lievito madre. [160 km]
� Quanti grammi di lievito madre ti servono se vuoi
10 Le dimensioni di un tavolo da ping-pong sono:
utilizzare 700 g di farina?
275 cm 153 cm. Le dimensioni in scala di un
[210 g]
tavolo da ping-pong utilizzabile in casa sono:
5 Nella mappa di una città 1 cm corrisponde a 2 km. Il 110 cm 61,2 cm.
municipio dista 1,5 km dalla piscina comunale. � In quale scala delle lunghezze è stato costruito il
� A quale distanza si trovano sulla cartina? tavolo da ping-pong da casa?
[0,75 cm] [1:2,5]
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
3
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
2 Calcolare una percentuale

La percentuale è un rapporto che ha come denominatore 100 e si indica con


Videoripasso il simbolo %.
di matematica
75
Calcolare una Per esempio, 75% si legge «75 per cento» e significa 100 = 0,75 .
percentuale
Dalla percentuale al numero Dai numeri alla percentuale

Il 15% di 200 si ottiene moltiplicando Una torta è stata tagliata in 6 parti


la percentuale 15% per il numero 200: uguali e ne sono state mangiate 5.
La percentuale di torta che è stata
15
100 $ 200 = 30 mangiata si ottiene risolvendo una
proporzione in cui uno dei termini è
uguale a 100:

5 : 6 = x : 100 "
5 $ 100
x= 6 = 83,3 " 83,3%

La variazione percentuale
La percentuale è utile anche per esprimere la variazione tra il valore iniziale e il
valore finale di una grandezza rispetto al valore inziale di quella grandezza, ovve-
ro la variazione percentuale, come mostra il prossimo esempio.

Esempio 2 La produzione mondiale di plastica PENSA SOSTENIBILE

Tra il 2010 e il 2020 la produzione mondiale di plastica è pas-


sata da 313 milioni di tonnellate a 454 milioni di tonnellate.
� Qual è stata la variazione percentuale della produzione di
plastica tra il 2010 e il 2020?

La soluzione
© photka / Shutterstock

Calcoliamo l’aumento di tonnellate (t) di plastica tra il 2010


e il 2020:
(454 milioni t) (313 milioni t) = 141 milioni t
Per ricavare a quanto ammonta questa variazione in percentuale dobbiamo calcolare a quale percen-
tuale corrisponde rispetto al valore iniziale, ovvero rispetto ai 313 milioni di tonnellate del 2010.
Per farlo risolviamo questa proporzione:
^141 milioni th $ 100
(141 milioni t) : x = (313 milioni t) : 100 " x = = 45
^313 milioni th
Tra il 2010 e il 2020 la variazione della produzione mondiale di plastica è stata del +45%.
Il segno positivo indica che si tratta di un aumento; se il segno della variazione percentuale fosse nega-
tivo indicherebbe invece una diminuzione.

Spesso viene fornita direttamente la variazione percentuale, dalla quale si può


ricavare il valore finale, come mostra l’esempio seguente.
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
4 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Esempio 3 L’aumento della CO2 in atmosfera PENSA SOSTENIBILE

Nel 1980 la concentrazione di CO2 in atmosfera era di circa 340 ppm (parti per milione), cioè 340 mo-
lecole di CO2 ogni milione di molecole d’aria. Nel 2020, la concentrazione di CO2 è aumentata di circa
il 22% rispetto al 1980.
� Qual è la concentrazione di CO2 presente in atmosfera nel 2020?

La soluzione
L’aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera tra il 1980 e il 2020 è stato pari al 22% della con-
centrazione di CO2 registrata nel 1980:
22
100 $ (340 ppm) = 74,8 ppm - 75 ppm
Nel 2020 la concentrazione di CO2 in atmosfera è di circa:
(340 ppm) + (75 ppm) = 415 ppm

ESERCIZI
1 Quanto è il 3% di 500? 12 Il prezzo di un appartamento è di 300 mila . Dopo 3
mesi il prezzo viene abbassato del 15%. Dopo altri 3
2 Quanto è il 30% di 170? mesi il prezzo viene abbassato di un ulteriore 10% e
l’appartamento viene venduto.
3 Se il numero 44 aumenta del 58%, quanto si ottiene?
� A quale prezzo viene venduto?
4 Se il numero 8 aumenta del 25%, che numero si ot- [229 500 ]
tiene? 13 La tabella mostra i dati della po-

5 Se il numero 50 diminuisce del 20%, che numero di


polazione mondiale suddivisa
ottiene? per continente nel 1950, nel
1990 e nel 2018.
6 Il prezzo di un giaccone che costava 275 è diminui- Continente Popolazione (milioni)
to del 20%.
1950 1990 2018
� Quanto costa il giaccone? [220 ]
Africa 229 635 1288
48
7 A quale percentuale equivale la frazione
60 ? Asia 1404 3221 4545
Europa 549 722 743
8 Se l’8% di un numero è 1846, qual è il numero?
Sud America e Caraibi 169 446 652
9 50 g di albicocche contengono circa 4,6 g di zuccheri. America del Nord 173 280 364
� Qual è la quantità di zucchero in percentuale?
Oceania 13 27 41
[9,2%]
� Qual è stato il continente che ha visto la maggio-
10 È più grande il 50% di 16 o il 16% di 50? re percentuale di crescita della popolazione tra il
1950 e il 1990? Di che percentuale si tratta?
11 Le concentrazione di anidride � Qual è stato il continente che ha visto la maggio-
carbonica nell’atmosfera è re percentuale di crescita della popolazione tra il
415 ppm, ovvero su un milione 1990 e il 2018? Di che percentuale si tratta?
di molecole che compongono � Qual è stato il continente che ha visto la mino-
l’aria che respiriamo 415 sono di CO2. re percentuale di crescita della popolazione tra il
� Qual è la percentuale di anidride carbonica pre- 1950 e il 2018? Di che percentuale si tratta?
sente in atmosfera? [Africa, 177%; Africa, 103%; Europa, 35%]
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
5
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
3 Fare i conti con le potenze di

La potenza di (base) 10 di grado (o ordine) n è data dall’espressione 10n.


Videoripasso n volte
di matematica n
• Esponente positivo: 10 = 10 10 ... 10 = 100...0
Fare i conti
con le potenze di 10 n zeri
3
Per esempio: 10 = 10 10 10 = 1000

• Esponente uguale a zero: 100 = 1


1
• Esponente negativo: 10 -n =
10 n
1 1
Per esempio: 10 -2 = 2 = 100 = 0,01
10
Potenza di 10 Frazione Numero Nome
9 1
10 0,000 000 001 un miliardesimo
10 9
6 1
10 0,000 001 un milionesimo
10 6
3 1
10 0,001 un millesimo
10 3
2 1
10 0,01 un centesimo
10 2
1 1
10 10 0,1 un decimo

100 1 uno
1
10 10 dieci
2
10 100 cento
3
10 1000 mille
6
10 1 000 000 un milione
9
10 1 000 000 000 un miliardo

Le proprietà delle potenze


Consideriamo due numeri scritti con le potenze di 10:
p 10m e q 10n
dove p e q sono numeri razionali, positivi o negativi, e hanno un valore assoluto
compreso tra 0 e 10.
Per le operazioni con le potenze valgono le proprietà seguenti.

• Moltiplicazione: (p 10m) (q 10n) = pq 10m+n

Per esempio: (3 103) ( 2 10 5) = (3)( 2) 103 5 = 6 10 2

p $ 10 m p m-n
• Divisione: n = q $ 10
q $ 10

2 $ 10 3 2
Per esempio: = 4 $ 10 3 - (- 2) = 0,5 $ 10 5
4 $ 10 -2
• Potenza: (p 10m)n = pn 10m n

Per esempio: (2 10 2)3 = 23 10 2 3


= 8 10 6

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


6 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Esempio 4 Il volume di uno spaghetto

Uno spaghetto ha una lunghezza l = 2,5 10 1 m e una circonferenza di base


di raggio r = 1,0 10 3 m.
� Calcola il volume dello spaghetto.

La soluzione
Consideriamo lo spaghetto come un cilindro. L’area A del cerchio di base è:
A = r2 = (1,0 10 3 m)2 = 3,14 10 6 m2
Calcoliamo il volume V moltiplicando l’area di base A per la lunghezza l
dello spaghetto:

© gvictoria/Shutterstock
V = A l = (3,14 10 6 m2) (2,5 10 1 m) = 7,9 10 7 m3

ESERCIZI
1 Scrivi in numero le seguenti potenze: 7 Scrivi il risultato in potenze di 10:
a. 104 = . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . .. .. . .................... a. (500)2 = ..................................................... ........... ... .................... ..
b. 10 5 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b. (34 000)3 = .................................................... ...... .. .. ............... ......
c. 106 = . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . .. .. . ................... . c. (300) 2 = .................... ................ ......................... .... .................... ..
d. 10 3 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d. ( 6100) 3 = ........................................... ............. ............ .. ..... ......
2 Scrivi in potenze di 10 i seguenti numeri decimali: 8 Scrivi il risultato in potenze di 10:
a. 0,000 000 1 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... ....... . ..... .. .. a. 102 103 10 2 = ....................................... ........ .. ...................... .
b. 0,000 1 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. ..... . ..... .. .... b. 10 2 10 3 105 = ......................................................................
c. 10 000 = . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .................... 10 -3 $ 10 5
c. 6 = ............................ ................ ........................... ........
d. 10 000 000 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . ... . . ... . . ... . . .. .. . .. ..................... 10
10 3 $ 10 2
3 Scrivi in potenze di 10 i numeri seguenti: d. = ........................ .......................... ........ .......... ..............
10 -2
a. 0,75 = . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. ..... . ..... .. ... 10 -3 $ 10 -5
b. 160 000 = . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... e. = ............................. ................ ........................... .....
10 -12
c. 2 000 000 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . ..... .. ..... .. . 9 Scrivi il risultato in potenze di 10:
d. 0,000 023 = . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................... 10 3 $ 10 -2
a. = ................................................. ...... .. .. ........ ......... ...
4 Scrivi il risultato in potenze di 10: 10 2 $ 10 3
a. 106 1012 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . ... . . ... . . ... . . ... . . ... . . ....................
10 -3 $ 10 -2
b. = ............................................ ......... ........................
10 5 $ 10 -3
b. 102 : 109 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...................
1
c. 10 5 1011 = . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... ................ c. =
10 2 $ 10 3 ........................ .......................... ........ .......... ..............
d. 107 : 108 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................... -4
10 $ 10 -2
e. 100 100 = . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................... d. =
10 -2 $ 10 -3 ........................................................... .. .. .... ......... .
3
5 Scrivi il risultato in potenze di 10: 10
e. =
a. 100 102 = . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................... 1012 $ 10 -9 ............................... ............................. .. .. .. ........... .
b. (5 106) (6 10 3) = . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . ................ .... 10 Scrivi il risultato in potenze di 10:
c. 106 10 3 = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................... a. (5 103) (2 10 2) = ...................................... ........................
d. (3 1018) : 104 = . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... .......... 3 $ 10 -3
e. (2 103) : (4 107) = .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . .. .. . .. .................... b. = ...................................................... ..... .. .. ....... ....... ......
9 $ 10 5
6 Scrivi il risultato in potenze di 10: c. (5,1 102) (3,4 10 3) = .............................. ...... ...................
a. (103)2 = . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . ..... .. ..... .. ... (3 $ 10 5) $ (2 $ 10 2)
b. (104)3 = . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . ..... .. ..... .. ... d. = .............................................................
(8 $ 10 -2) $ (4 $ 10 3)
c. (10 2)2 = . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . ... . . ... . . ... . . ... . . ... . . . . ... ... ... .... ... ... . 5 $ 10 3
d. (10 3) 2 = . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . ..... .. ..... .. . e. = ................................... ..... .. .. .................
(3 $ 10 7) $ (4 $ 10 -9)
e. (104) 3 = . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . ... . . ... . . ... . . ... . . ... . . . . ... ... ... .... ... ... .

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
7
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
4 Leggere una formula

Una formula è un’uguaglianza tra una variabile e un’espressione che contiene


Videoripasso una o più variabili.
di matematica A
Leggere una formula Per esempio, l’area del cerchio è espressa dalla formula:
area r

A = r2
raggio

Per conoscere il valore della variabile a sinistra dell’uguale bisogna sostituire i


valori assegnati alle variabili a destra.

Nell’esempio precedente a ogni valore assegnato al raggio r corrisponde infatti un


valore dell’area A:
r A = r2
2,0 cm 12,6 cm2
1,5 m 7,1 m2
25 mm 2000 mm2
. .. . ..

Esempio 5 Il volume delle piramidi di Giza

Le tre piramidi nella piana di Giza, in Egitto, sono piramidi a base quadrata:
la piramide di Cheope ha il lato di base lungo 230,36 m ed è alta 138,8 m; la
piramide di Chefren ha il lato di base lungo 216 m ed è alta 136 m; la pira-
mide di Micerino ha il lato di base lungo 103,4 m ed è alta 63 m.
Calcola il volume delle tre piramidi.

La soluzione
© HOPE PRODUCTIONS/Yann Arthus-Bertrand/Getty
La formula del volume V di una piramide a base quadrata è:
1 1
V = 3 Ah = 3 l 2 h

dove l è il lato di base e h è l’altezza.


Inseriamo i valori delle variabili a destra del segno di uguale, cioè l e h, e
calcoliamo il valore del volume V di ciascuna piramide.
• Piramide di Cheope: V = 1 l 2 h = 1 (230,36 m) 2 (138,8 m) = 2,5 106 m3
3 3
• Piramide di Chefren: V = 1 l 2 h = 1 (216 m) 2 (136 m) = 2,1 106 m3
3 3
• Piramide di Micerino: V = 1 l 2 h = 1 (103,4 m) 2 (63 m) = 225 103 m3
3 3

I rapporti tra le variabili di una formula

Per capire l’andamento della variabile a sinistra dell’uguale dobbiamo variare


una alla volta le variabili a destra.
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
8 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Per esempio, la densità di un cilindro è espressa dalla formula:


massa altezza
m m
d= =
densità
V r2h raggio di base

dove r è il raggio di base e h è l’altezza.


In questo caso, per capire come varia la densità d al variare delle tre grandezze a
destra del segno uguale, cioè m, r e h, bisogna tenerne fisse due e vedere che cosa
succede quando varia la terza.
La tabella seguente raccoglie le varie possibilità: stabiliamo se la variabile che varia
aumenta (q) oppure diminuisce (t), e deduciamo di conseguenza l’andamento di d.
m r h d
q fissata fissata q
fissata t fissata q
fissata fissata t q
t fissata fissata t
fissata q fissata t
fissata fissata q t

ESERCIZI
1 La misura della circonferenza è data dalla formula: a. m = 5 g, V = 10 cm3;
C=2 r b. m = 3,5 kg, V = 1,2 m3;
c. m = 2,6 g, V = 1,3 cm3;
dove r è il raggio della circonferenza.
� Calcola la lunghezza della circonferenza nel caso d. m = 1,5 103 kg, V = 2,2 102 m3;
e. m = 72 g, V = 15 cm3.
in cui:
[0,5 g/cm3; 2,9 kg/m3; 2,0 g/cm3; 6,8 kg/m3; 4,8 g/cm3]
a. r = 5,3 cm;
b. r = 2,3 102 mm; 4 La velocità media v è il rapporto tra la distanza se
c. r = 54 dm; l’intervallo di tempo t in cui viene percorsa:
d. r = 2,5 10 2 m; Ds
e. r = 1,2 102 m. v = Dt
[33,3 cm; 1,4 103 mm; 3,4 102 dm; 1,6 10 1 m; 7,5 102 m] � Calcola la velocità media nel caso in cui:
2 Il volume di un cono è dato dalla formula: a. s = 10 km, t = 2 h;
1 b. s = 30 km, t = 0,5 h;
V = 3 r2h c. s = 100 km, t = 2 h;
d. s = 100 m, t = 12 s;
dove r è il raggio della base e h è l’altezza.
� Calcola il volume del cono nel caso in cui: e. s = 1500 m, t = 120 s.
[5 km/h; 60 km/h; 50 km/h; 8,3 m/s; 12,5 m/s]
a. r = 5 cm, h = 10 cm;
b. r = 2 mm, h = 5 mm; 5 Due oggetti A e B hanno lo stesso volume, mentre la
c. r = 0,54 m, h = 1,1 m; relazione tra le loro masse è mA = 2mB. La densità
d. r = 2,5 dm, h = 4,3 dm; dell’oggetto A è dA = 6 g/cm3.
e. r = 1,2 m, h = 2,8 m. � Quanto vale la densità dell’oggetto B?
[262 cm3; 21 mm3; 0,34 m3; 28,1 dm3; 4,2 m3] [3 g/cm3]

3 La densità di un oggetto è definita dalla formula: 6 Due oggetti A e B hanno la stessa massa, mentre la
m relazione tra i loro volumi è VA = 2VB. La densità
d= V dell’oggetto A è dA = 4 g/cm3.
dove m è la massa dell’oggetto e V il suo volume. � Quanto vale la densità dell’oggetto B?
� Calcola la densità dell’oggetto nel caso in cui: [8 g/cm3]

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
9
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
5 Risolvere le equazioni a un’incognita

Un’equazione è un’uguaglianza tra due espressioni, valida solo per particolari


Videoripasso valori dell’incognita.
di matematica L’espressione a sinistra dell’uguale è detta primo membro, mentre quella a de-
Risolvere un’equazione
stra è detta secondo membro dell’equazione.

Per esempio, è un’equazione l’uguaglianza:


incognita
3x = 10 + x
Risolvere un’equazione vuol dire trovare il valore dell’incognita x, detto soluzio-
ne, che rende vera l’uguaglianza.
Due equazioni sono equivalenti se hanno la stessa soluzione. Per risolvere un’e-
quazione ci si riconduce a equazioni equivalenti più semplici grazie ai princìpi di
equivalenza.

• Primo principio di equivalenza


Se si somma o si sottrae uno stesso numero o una stessa espressione a en-
trambi i membri di un’equazione, si ottiene un’equazione equivalente.
• Secondo principio di equivalenza
Se si moltiplicano o si dividono entrambi i membri di un’equazione per uno
stesso numero o una stessa espressione diversi da zero, si ottiene un’equa-
zione equivalente.

Applichiamo i princìpi di equivalenza per risolvere l’equazione:


3x = 10 + x
1. Per prima cosa dobbiamo fare in modo che tutti i termini con l’incognita stia-
no dalla stessa parte dell’uguale. Per farlo applichiamo il primo principio.
Nel nostro caso aggiungiamo a entrambi i membri la quantità x e poi sempli-
fichiamo:
3x - x = 10 + x - x " 2x = 10
Regola pratica: osserviamo che applicare il primo principio equivale a traspor-
tare un termine di un’equazione da un membro all’altro cambiando il segno.
3x - = 10 + x " 3x - x = 10
Questa regola si applica a termini che sono sommati (o sottratti) tra loro.
2. Infine isoliamo l’incognita. Per farlo applichiamo il secondo principio.
In questo caso dividiamo entrambi i membri per 2 e poi semplifichiamo:
2x 10
= 2 " x=5
2
Regola pratica: osserviamo che applicare il secondo principio equivale a sposta-
re un fattore dal numeratore in un membro al denominatore nell’altro membro
(o viceversa).
10 10
2 x= " x= 2

Questa regola si applica a fattori che moltiplicano (o dividono) un membro.


In conclusione, l’equazione è soddisfatta quando x è uguale a 5.

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


10 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Esempio 6 Equazioni in libreria

1
Andrea ha nel portafoglio una quantità x di denaro. Spende 3 dei soldi per
acquistare un libro e gli restano 20 .
� Qual era la quantità iniziale di denaro nel portafoglio di Andrea?

La soluzione
Per prima cosa scriviamo l’equazione che descrive il problema.
La quantità x di denaro che Andrea aveva prima di comprare i libri è uguale
alla somma del denaro speso, cioè 1/3 del denaro iniziale, più il denaro che
gli resta alla fine, cioè 20 . L’equazione è:
1
x = 3 x + 20 © BearFotos/Shutterstock

1. Applichiamo il primo principio di equivalenza portando a sinistra il termi-


1
ne 3 x e semplifichiamo:

1 1 1 2
x - 3 x = 3 x + 20 - 3 x " 3 x = 20
2. Ora applichiamo il secondo principio di equivalenza moltiplicando en-
3
trambi i membri per 2 e poi semplifichiamo:

3 2 3
2 $ 3 x = 20 $ 2 " x = 30

Prima di acquistare il libro Andrea aveva 30 .

ESERCIZI
1 Risolvi le seguenti equazioni: 5 Una squadra di calcio vince tre partite di seguito e poi
a. –5x = –25 " . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . ... . . ... . . ... . ................ .. .. ne pareggia una, arrivando a 35 punti in classifica.
b. 4x + 6x = 1 " . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . ..... ............. ..
� Quanti punti aveva prima di giocare le ultime
quattro partite? [25]
c. 40 – 2x = x " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... .....
1 6 Giulia e Francesca sono sorelle e la somma delle loro
d. 3x - 4 x = 12 " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... ..............
età è 45. Francesca ha 7 anni più di Giulia.
� Quanti anni hanno Giulia e Francesca?
2 Risolvi le seguenti equazioni nell’incognita x:
[19 anni, 26 anni]
a. F = mx " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........... .........
7 Stefano spende 1/4 dei soldi che ha nel portafoglio e
b. xc2 = E " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. ............. .. ..... .
m gli restano 30 .
c. x = d " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................... � Quanti soldi aveva all’inizio?
1 [40 ]
d. 2 xh = A " . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...................

8 Due pesetti identici sono appoggiati sul piatto di una


3 Se sommi 4 a un numero x e poi lo moltiplichi per 4 bilancia di laboratorio. Dopo un po’ vengono aggiun-
ottieni 40. ti un pesetto che ha una massa uguale a un terzo di
� Quanto vale il numero x? [6] ciascuno dei primi due, e un altro pesetto che ha una
massa di 100 g. Alla fine la bilancia misura 1,5 kg.
4 Se triplichi un numero x e gli sommi 3 ottieni 24.
� Qual è la massa di ciascuno dei due pesetti iniziali?
� Quanto vale il numero x? [7]
[600 g]
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
11
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
6 Invertire una formula

A partire da una formula possiamo ricavare un’altra formula per esprimere


Videoripasso ciascuna delle grandezze presenti.
di matematica
Ricavare la Consideriamo per esempio la formula dell’area del triangolo: A
formula inversa
base
altezza h
b$h
A= 2
area
b

Dalla formula dell’area possiamo ricavare le formule per esprimere l’altezza h e la


base b, applicando i princìpi di equivalenza delle equazioni.

Consideriamo h come incognita. Consideriamo b come incognita. Riassumiamo in modo gra-


Per ricavarla in funzione di A e b mol- Per ricavarla in funzione di A e h mol- fico i passaggi. Nel libro
tiplichiamo entrambi i membri della tiplichiamo entrambi i membri della usiamo questa grafica per
formula dell’area per 2 e poi semplifi- formula dell’area per 2 e poi semplifi- mostrare come invertire le
chiamo: chiamo: formule più importanti.
b$h b$h GIRA LA FORMULA
2$A = $ 2 " 2A = bh 2$A = $ 2 " 2A = bh
2 2
• Isoliamo h
Ora dividiamo entrambi i membri per Ora dividiamo entrambi i membri per bh
A= 2
b e poi semplifichiamo: h e poi semplifichiamo:
2A
" 2A = b h " h=
2A bh 2A 2A bh 2A b
b = b "
b =h h = h "
h =b • Isoliamo b
bh
La formula per l’altezza è: La formula per la base è: A= 2

2A 2A 2A
" 2A = b h " b=
h= b b= h h

Oltre a utilizzare i princìpi di equivalenza, per invertire una formula può essere
utile anche elevare al quadrato entrambi i membri oppure estrarre la radice qua-
drata di entrambi i membri, come mostra l’esempio seguente.

Esempio 7 Il raggio di base di un cilindro

Un cilindro di laboratorio ha un volume di 1500 cm3 e un’altezza di 20 cm.


Calcola il raggio di base del cilindro.

La soluzione
La formula del volume V di un cilindro con raggio di base r e altezza h è:
V = r2h
Dividiamo entrambi i membri per h in modo da isolare r2.
V r r2 h V
= " r2 =
rh rh rh

Estraiamo la radice in entrambi i membri e otteniamo la formula per il raggio:


V 1500 cm 3
r= h = (20 cm) = 4,9 cm

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


12 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

ESERCIZI
1 La formula della circonferenza è C = 2 r, dove r è il 11 Due grandezze p e q sono legate da questa relazione:
raggio. p = 2q2 1.
� Scrivi la formula per esprimere il raggio r in fun- � Calcola il valore di q quando:
zione della circonferenza C. a. p = 1; c. p = 0;
b. p = 2; d. p = 1.
2 La formula dell’area del quadrato è A = l2, dove l è il
lato del quadrato. 12 La quantità di una sostanza si misura in moli (mol) e
� Scrivi la formula per esprimere il lato l in funzione si indica con la lettera n. Il numero di moli di aria
dell’area. contenuta in una stanza è dato dal rapporto
n = N/NAvogadro, dove N è il numero totale di molecole
3 La formula del volume del cilindro è V = r2h, dove r e NAvogadro = 6,022 1023 molecole è il numero di par-
è il raggio di base e h l’altezza. ticelle di qualsiasi sostanza contenuto in una mole di
� Scrivi la formula per esprimere l’altezza h in fun- quella sostanza.
zione di V e r. � Se una lattina di aranciata contiene 0,5 mol di ani-
dride carbonica, quante molecole di anidride car-
4 La formula dell’area del cerchio è A = r2, dove r è il
bonica sono presenti nella lattina?
raggio.
[3,01 1023 ]
� Scrivi la formula per esprimere il raggio r in fun-
zione dell’area A. 13 L’area di un triangolo isoscele di base b = 10 cm misu-
ra 50 cm2.
5 La formula del volume di una sfera di raggio r è � Calcola la misura dell’altezza del triangolo.
4
V = 3 r3 . [10 cm]
� Scrivi la formula per esprimere il raggio r in fun-
14 Il teorema di Pitagora afferma che, in un triangolo ret-
zione del volume V.
tangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa ha un’area
6 La formula che definisce la densità di un corpo di
uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui
m due cateti. Considera un triangolo rettangolo che ha
massa m e volume V è: d = V . l’ipotenusa lunga 5 mm e un cateto lungo 3 mm.
� Scrivi la formula per esprimere la massa m in fun-
zione della densità d e del volume V.
7 La formula che definisce l’energia cinetica K di un og-
b2
getto che ha una massa m e una velocità v è:
1 c2
K = 2 mv 2 .
� Scrivi la formula per esprimere la velocità v in fun-
zione dell’energia cinetica K e della massa m. a2

8 La velocità v è definita dal rapporto tra la distanza


� Calcola la misura dell’altro cateto. [4 mm]
percorsa s e l’intervallo di tempo t impiegato a
Ds 15 Un quadrato ha un’area di 225 cm . 2
percorrerla: v = Dt .
� Calcola il perimetro del quadrato. [60 cm]
Un corpo si muove a una velocità v = 4 m/s.
� Quale distanza s percorre in un intervallo di tem- 16 Una circonferenza misura 2,5 m.
po t = 20 s? � Calcola l’area del cerchio delimitato dalla circonfe-
[80 m] renza. [0,5 m2]
9 La densità del piombo è 11,34 g/cm . Un oggetto di 3 17 La legge che descrive la caduta di un oggetto da un’al-
piombo ha un volume di 39,7 cm3. tezza h è h = 1/2 gt2, dove g = 9,81 m/s2 è una costante
� Calcola la massa dell’oggetto. e t indica il tempo di caduta.
Suggerimento: usa la formula d = m/V. � Calcola quanti secondi impiega un oggetto a cade-
[450 g] re dall’altezza di 1 metro. [0,45 s]
10 L’alcol etilico ha una densità di 0,789 g/cm3. In un ci- 18 La pressione p che una forza F esercita su una super-
lindro di laboratorio ne sono stati versati 600 g. ficie di area A è data dalla formula p = F/A.
� Calcola il volume dell’alcol. � Che cosa puoi dire dell’area A se la forza raddop-
Suggerimento: usa la formula d = m/V. pia, ma la pressione resta la stessa?
[760 cm3] [Raddoppia]
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
13
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
7 Seno e coseno
Il seno e il coseno di un angolo sono numeri privi di unità di misura, perché
possono essere definiti come rapporti tra le lunghezze di due lati di un triangolo
Videoripasso rettangolo.
di matematica
Risolvere un
triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo con un angolo acuto ,
• il coseno dell’angolo è il rapporto tra
GIRA LA FORMULA la lunghezza del cateto adiacente e la h = Lunghezza

• Isoliamo h a lunghezza dell’ipotenusa: dell’ipotenusa

h lato adiacente
cos i = ha " h a = h cos i h ho = Lunghezza del
cos i = ha lato opposto
ipotenusa 90° all’angolo
• Isoliamo h
ha ha = Lunghezza del lato
ha = h cos i " h = • il seno dell’angolo è il rapporto tra la
cos i adiacente all’angolo
lunghezza del cateto opposto e la lun-
GIRA LA FORMULA
ghezza dell’ipotenusa:
lato opposto
• Isoliamo ho h
h sin i = ho
sin i = ho " h o = h sin i ipotenusa

• Isoliamo h
ho = h sin i " h =
ho Nella tabella seguente sono riportati i valori di seno e coseno per alcuni valori
sin i degli angoli. La definizione di seno e coseno può essere estesa anche agli angoli
ottusi; per tutti gli angoli i valori di seno e coseno si ottengono con la calcolatrice.
Angolo cos sin
0° 1 0
3 1
30° 2
2
45° 2 2
2 2
1 3
60° 2 2
90° 0 1

Esempio 8 L’ombra del grattacielo

In un giorno soleggiato un edificio proietta un’ombra lunga ha. La direzione


dei raggi solari forma un angolo di 60° con il terreno. L’ipotenusa h del
triangolo mostrato nella figura è lunga 260 m.
Qual è la lunghezza dell’ombra dell’edificio?
Qual è l’altezza dell’edificio?

La soluzione
Consideriamo il triangolo rettangolo che ha come cateto ha adiacente all’an-
golo l’ombra dell’edificio e come cateto opposto ho l’altezza dell’edificio.
ho h Utilizzando le relazioni per il seno il coseno possiamo scrivere:
h
cos i = ha " h a = h cos i
= 60°
h
sin i = ho " ho = h sin i
ha

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


14 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Sostituendo i valori nelle due espressioni precedenti, ricaviamo la lunghezza


dell’ombra dell’edificio:
1
ha = (260 m) cos 60c = (260 m) 2 = 130 m

e l’altezza dell’edificio:
3
ho = (260 m) sin 60c = (260 m) 2 = 225 m

ESERCIZI
1 Un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 30° e 12 Una scala a pioli è lunga 2,5 m ed è appoggiata alla
60° ha l’ipotenusa lunga 50 m. parete in un punto distante da terra 2,0 m.
� Calcola la lunghezza dei cateti. [25 m; 43 m] � Calcola il seno dell’angolo formato dalla scala e dal
2 Un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45° ha
terreno. [0,80]

l’ipotenusa lunga 10 cm. 13 GUARDA L’IMMAGINE


� Calcola la lunghezza dei cateti. [7,1 cm; 7,1 cm] La foto mostra la facciata del Pantheon, uno dei mo-
3 In un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 30° e
numenti più noti di Roma.
60° il cateto minore è lungo 5 cm.
� Calcola la lunghezza dell’ipotenusa. [10 cm]

4 In un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45° i


cateti sono lunghi 2,5 m.
� Calcola la lunghezza dell’ipotenusa. [3,5 m]

5 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 20° e

© Gianluca Figliola Fantini/Shutterstock


l’ipotenusa lunga 5,0 cm.
� Calcola la lunghezza dei cateti.
[4,7 cm; 1,7 cm]

6 Un triangolo rettangolo ha l’ipotenusa lunga 20 cm e


un cateto lungo 13 cm. � Utilizza il righello per ricavare il seno e il coseno
� Calcola il coseno dell’angolo compreso tra l’ipote-
dell’angolo tra il frontone (trave obliqua del tim-
nusa e il cateto. [0,65] pano) e la cornice (trave orizzontale del timpano).
7 Un triangolo rettangolo ha l’ipotenusa lunga 8,0 cm e [0,37; 0,93]
un cateto lungo 6,5 cm. 14 Andrea gioca su un’altalena con le corde lunghe
� Calcola il seno dell’angolo opposto al cateto.
2,0 m. Nella posizione iniziale le corde sono verticali;
[0,81] Andrea riceve una spinta e quando raggiugne l’altez-
8 Un triangolo isoscele ha i lati lunghi 5,8 m e gli ango- za massima le corde sono inclinate di 70° rispetto alla
li alla base di 30°. verticale.
� Calcola l’area del triangolo. [15 m2]

9 Un triangolo equilatero ha i lati lunghi 2,4 cm.


� Calcola l’area del triangolo. [2,5 cm2]

10 La diagonale di un quadrato è lunga 24,5 mm.


© FamVeld/Shutterstock

� Calcola l’area del quadrato. [300 mm2]

11 Una scala mobile collega l’atrio di una stazione ferro-


viaria con la biglietteria. La scala mobile è lunga 18 m
e ha un’inclinazione di 30°. � Quale altezza raggiunge Andrea rispetto alla po-
� Calcola l’altezza della biglietteria rispetto all’atrio. sizione iniziale?
[9,0 m] [1,3 m]
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
15
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

GUARDA!
8 Grafici cartesiani
Un grafico è una rappresentazione visiva impiegata per descrivere la relazione tra
grandezze oppure per illustrare un insieme di dati.
Videoripasso
di matematica Un grafico cartesiano rappresenta la corrispondenza tra due variabili.
Costruire un
grafico cartesiano
Un grafico cartesiano può essere realizzato a partire da un insieme di dati oppure
da una formula che mette in relazione due grandezze.
Vediamo un esempio che illustra le caratteristiche di un grafico cartesiano e il
modo in cui è costruito a partire da una tabella.

Esempio 9 La pioggia al Nord

Tempo Precipitazioni Nella tabella a fianco sono indicate le precipitazioni annue registrate nelle
(anno) annue (mm) regioni del Nord Italia dal 2004 al 2014.
2004 950 � Disegna il grafico.
2005 860
2006 680 La soluzione
2007 700
Il grafico si costruisce in due passi:
1. si tracciano l’asse orizzontale, o asse delle ascisse, e l’asse verticale, o asse
2008 1020
delle ordinate, con le relative grandezze e unità di misura e si sceglie una
2009 950
scala per ogni asse;
2010 1200
2011 860
2. si inseriscono i punti che hanno come coordinate le coppie di valori della
2012 900
tabella.
2013 1150 1400 1400
precipitazioni annue (mm)
precipitazioni annue (mm)

2014 1380 1300 1300

1200 1200

1100 1100

1000 1000

900 900

800 800

700 700

600 600
2004 2008 2012 2004 2008 2012
tempo (anno) tempo (anno)

L’esempio precedente mostra che:

un grafico cartesiano costruito a partire da una tabella è un insieme di punti.

Per disegnare un grafico cartesiano che rappresenta una formula si seguono gli
stessi passi. A differenza del grafico cartesiano costruito a partire da una tabella:

il grafico cartesiano di una formula è rappresentato da una linea continua.

In generale, l’asse delle ascisse rappresenta la variabile indipendente, mentre


l’asse delle ordinate rappresenta la variabile dipendente.

La lettura di un grafico consente di dire se la variabile dipendente cresce, di-


minuisce o resta costante in un determinato intervallo di valori della variabile
indipendente.
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
16 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

ESERCIZI
1 La tabella mostra i dati della con- 6 La formula che esprime il volume del cilindro è:
centrazione di CO2 in atmosfera V = r2h
tra gennaio 2012 e dicembre 2014.
dove r è il raggio della base del cilindro e h la sua al-
Concentrazione tezza.
Mese � Disegna il grafico cartesiano che mostra l’anda-
di CO2 (ppm)
Gen 2012 387 mento di V al variare del raggio di base r quando
l’altezza h è fissata ed è uguale a 10 cm.
Mag 2012 394
� Disegna il grafico cartesiano che mostra l’anda-
Set 2012 383
mento di V al variare dell’altezza h quando il rag-
Gen 2013 394 gio di base r è fissato ed è uguale a 10 cm.
Apr 2013 400
7 La tabella mostra i dati delle temperature registrate a
Ago 2013 387
Bologna il 17 ottobre 2020.
Gen 2014 396
Mag 2014 403 Tempo (ore) Temperatura (°C)
2 9
� Disegna il grafico cartesiano mettendo sull’asse
4 7
orizzontale i mesi e sull’asse verticale la concentra-
zione di CO2. 6 6
� Unisci i punti del grafico: cosa puoi dire dell’anda- 8 8
mento della CO2 al passare del tempo? 10 11

2 LEGGI IL GRAFICO 12 14
Questo grafico della Nasa mo- 14 16
stra la variazione del livello dei 16 17
mari tra il 1993 e il 2020. 18 15
20 12
variazione del livello dei mari (mm)

100
22 10
80
� Disegna il grafico cartesiano che mostra l’andamento
60
della temperatura al variare delle ore della giornata.
40
8 LEGGI IL GRAFICO
20 Il grafico mostra l’andamento del-
0
la percentuale degli impianti eoli-
1995 2000 2005 2010 2015 2020 ci italiani al variare delle ore di
� Leggi dal grafico l’innalzamento dei mari registra- utilizzazione nel corso del 2019.
to in ciascuno degli anni indicati.
3 La formula che esprime la relazione tra una grandez- 100%

za y in e una grandezza x è:
y = 3x +1
50%
� Disegna il grafico cartesiano che mostra l’anda-
mento di y quando x varia tra 0 e 10.
0%
4 La formula che esprime l’area del cerchio è: 1000 2000 3000 4000
0
A = r2 ore di utilizzazione

� Disegna il grafico cartesiano che mostra l’anda- � Per quante ore sono stati in funzione il 50% degli
mento di A al variare del raggio r. impianti eolici italiani nel 2019?
� Qual è la percentuale di impianti eolici italiani che
5 La formula che esprime l’area del quadrato è:
è stata in funzione per 3 mila ore nel 2019?
A = l2
� Disegna il grafico cartesiano che mostra l’anda-
mento di A al variare del lato l.

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
17
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

9 Istogrammi e diagrammi a torta

Gli istogrammi

Un istogramma è una rappresentazione grafica della distribuzione di un insie-


9
8
me di dati organizzati a gruppi (o classi).
7
Per esempio, l’istogramma nella figura 1 mostra la distribuzione delle altezze in
frequenza

6
5
una classe.
4
3 Possiamo vedere che l’istogramma è costituito da rettangoli adiacenti:
2
1 • le basi dei rettangoli si trovano lungo un’asse orizzontale (in questo caso orien-
0 tato e con la sua unità di misura) e individuano le classi da rappresentare, in
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183

altezza (cm) questo caso le varie altezze;


Figura 1 X • le altezze dei rettangoli individuano la frequenza con la quale ciascuna classe
La distribuzione delle altezze in si presenta: in questo istogramma, per esempio, le persone alte 176 cm sono 6.
una classe.

Tempo Precipitazioni Esempio 10 La distribuzione della pioggia al Nord


(anno) annue (mm)
2004 950
Considera nuovamente la tabella con le precipitazioni annue registrate nelle
regioni del Nord Italia dal 2004 al 2014.
2005 860
2006 680 Disegna un istogramma che mostra quante volte tra il 2004 e il 2014 è
2007 700
piovuto:
• meno di 700 mm annui;
2008 1020
2009 950 • tra 700 mm e 850 mm annui;
2010 1200 • tra 850 mm e 1000 mm annui;
2011 860 • tra 1000 mm e 1150 mm annui;
2012 900
• tra 1150 mm e 1300 mm annui;
2013 1150
• oltre 1300 mm annui.
2014 1380

Soluzione
1. Per prima cosa disegniamo:
• l’asse orizzontale delle precipitazioni annue, indicando come classi gli
intervalli richiesti;
• l’asse verticale, sul quale riportiamo la frequenza di ciascuna classe, ov-
vero il numero di anni nei quali ciascun intervallo di precipitazioni si
è ripetuto.
2. A partire dalla tabella, contiamo quante volte tra il 2004 e il 2014 le preci-
pitazioni cadono in ciascun intervallo:
• meno di 700 mm annui è piovuto 1 volta (nel 2006);
• tra 700 mm e 850 mm annui è piovuto 1 volta (nel 2007);
• tra 850 mm e 1000 mm annui è piovuto 5 volte (nel 2004, 2005, 2009,
2011 e 2012);
• tra 1000 mm e 1150 mm annui è piovuto 1 volta (nel 2008)
• tra 1150 mm e 1300 mm annui è piovuto 2 volte (nel 2010 e nel 2013)
• oltre 1300 mm annui è piovuto 1 volta (nel 2014).
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
18 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Infine inseriamo questi valori nell’istogramma.


6
6
5
5
numero di anni

numero di anni
4 4
3 3
2 2
1 1

0 700 850 1000 1150 1300 0


700 850 1000 1150 1300 1450
precipitazioni annue (mm) precipitazioni
i itt i i annue (mm))

0,9% argon 0,1% altri gas

20,9%
I diagrammi a torta ossigeno

Un diagramma a torta è un grafico circolare utilizzato per rappresentare la per-


centuale con la quale un certo dato si presenta rispetto al totale dei dati raccolti.
Per esempio, il grafico a torta nella figura 2 rappresenta la composizione dell’at- 78,1% azoto

mosfera terrestre. L’ampiezza della fetta di torta che rappresenta ciascun elemen-
to (angolo al centro) è proporzionale alla percentuale con la quale quell’elemento
si presenta in atmosfera.
Figura 2 X
Per calcolare le ampiezze degli angoli al centro di un diagramma a torta, dunque, La composizione dell’atmosfera
bisogna risolvere una serie di proporzioni nelle quali 100 viene messo in relazio- terrestre.
ne con 360°, cioè con l’angolo che rappresenta tutta la torta:
percentuale del dato : 100 = angolo al centro : 360°

ESERCIZI
1 Disegna l’istogramma che descrive le altezze di ragaz- � Utilizza i dati del grafico per costruire un isto-
zi e ragazze della tua classe, utilizzando come inter- gramma che descriva la variazione, positiva o ne-
vallo 3 cm. gativa, della popolazione italiana.
Suggerimento: la base di ciascuna colonna dell’isto- Suggerimento: per valutare la variazione della popo-
gramma corrisponde a un intervallo di altezze ampio lazione in un certo anno devi considerare il numero
3 cm: per esempio da 160 cm a 163 cm, da 164 cm a di nascite e sottrarre quello dei decessi.
167 cm e così via. 4 LEGGI IL GRAFICO
2 Disegna il diagramma a torta che descrive le altezze Il diagramma a torta mostra la
di ragazzi e ragazze della tua classe, utilizzando come distribuzione dei consumi ener-
intervallo 3 cm. getici italiani per il riscaldamento
3 LEGGI IL GRAFICO
provenienti da fonti energetiche rinnovabili nel 2019.
Geotermica 1,4%
Il grafico mostra i dati ISTAT sulle nascite e i decessi Solare 2,4%
in Italia tra il 2010 e il 2019. Energia rinnovabile Frazione
da pompe di calore biodegradabile
25,9% dei rifiuti 3,0%
660 000
630 000
600 000
570 000 Biogas
540 000 0,4%
510 000
480 000 Biomassa solida
450 000 ........%
420 000
390 000
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

nascite decessi
� Qual è la percentuale mancante?
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
19
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

10 Riconoscere una proporzionalità


diretta e inversa
In questo paragrafo studiamo le due più importanti relazioni tra grandezze: la
relazione di proporzionalità diretta e la relazione di proporzionalità inversa.

La proporzionalità diretta
GUARDA!
Due grandezze x e y sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è
costante. La relazione matematica che le lega ha la forma:
y
x =k ovvero y = kx
Videoripasso dove k è una costante.
di matematica
Riconoscere una
Il grafico è una retta che passa per l’origine degli assi e il rapporto y/x = k indica
proporzionalità diretta
la pendenza della retta rispetto all’asse x.

Esempio 11 Il costo del pane


1 kg di pane costa 3 .
� Disegna il grafico della spesa in funzione della massa di pane.

La soluzione
Se 1 kg di pane costa 3 , il prezzo del pane è 3 /kg.
Quando compriamo 2 kg di pane, quindi, spendiamo 6 ; quando ne com-
priamo 3 kg, spendiamo 9 . La spesa è quindi direttamente proporzionale
alla massa di pane che acquistiamo.
Il grafico della spesa in funzione della massa del pane è una retta del tipo:
(spesa) = k $ (massa)
con k = 3 /kg.

6
spesa ( )

1,5

0,5 1 2 3
massa (kg)

La proporzionalità diretta è un caso particolare di dipendenza lineare.

Due variabili x e y sono linearmente dipendenti se vale la formula:


y = mx + q
dove m e q sono due costanti.
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
20 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

Il grafico di questa relazione è una retta che non passa per l’origine, bensì inter-
seca l’asse y nel punto di ordinata q.
Quando q = 0, la dipendenza lineare diventa una relazione di proporzionalità
diretta.

La proporzionalità inversa
GUARDA!
Due grandezze x e y sono inversamente proporzionali se il loro prodotto è
costante. La relazione matematica che le lega ha la forma:
k
xy = k ovvero y= x
Videoripasso
dove k è una costante. di matematica
Riconoscere una
Il grafico è un arco di iperbole equilatera. proporzionalità inversa

Esempio 12 Cilindri da laboratorio


Versiamo un volume d’alcol V = 200 mL in quattro cilindri di vetro da labo-
ratorio con area di base: 10 cm2, 25 cm2, 50 cm2 e 100 cm2.
� Calcola l’altezza raggiunta dall’alcol nei diversi cilindri e traccia il grafico
dell’altezza in funzione dell’area.

La soluzione
Il volume di un cilindro è V = Ah, dove A è l’area di base e h è l’altezza.
Il volume d’alcol da versare è sempre lo stesso, per cui:
200 mL
200 mL = Ah " h = A
L’altezza e l’area del cilindro sono quindi inversamente proporzionali.
Usando la relazione, calcoliamo i valori dell’altezza in base all’area:
Area (cm2) Altezza (cm)
100 2
50 4
25 8
10 20

Riportiamo ora i valori trovati nel grafico dell’altezza in funzione dell’area:

20
altezza (cm)

4
2

10 25 50 100
area (cm2)

Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta


Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
21
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica
La matematica per cominciare

ESERCIZI
1 Calcola il rapporto costante tra la lunghezza C della 12 LEGGI IL GRAFICO
circonferenza e il suo raggio r. Guarda il grafico cartesiano:
� Che tipo di proporzionalità lega C e r? [2 ] y

2 Considera tutti i triangoli isosceli che hanno base


4
b = 2 m.
� Quanto vale il rapporto tra l’area A dei triangoli e
2
la loro altezza h?
� Che tipo di proporzionalità lega A e h? [1 m]
0 2 4 6 x
3 Considera tutti i rettangoli di base b e altezza h che
hanno area A = 20 cm2. � Che tipo di proporzionalità lega le variabili x e y?
� Scrivi la formula che lega la base b e l’altezza h per � Ricava dal grafico la relazione tra x e y.
questi rettangoli.
13 La tabella mostra i dati della massa dell’olio d’oliva al
� Di che tipo di proporzionalità si tratta?
variare del volume:
[bh = 20 cm2]
Volume (cm3) 10 15 20 25 30
4 Considera la relazione che lega il perimetro P di un
quadrato e il suo lato l. Massa (g) 9,2 13,8 18,4 23,0 27,6
� Di che tipo di proporzionalità si tratta?
� Quanto vale la costante di proporzionalità? [4] � Disegna il grafico cartesiano che mostra la relazio-
ne tra il volume V e la massa m dell’olio d’oliva. Di
5 Disegna il grafico cartesiano della formula:
che relazione si tratta?
� Scrivi la formula che lega la massa m al volume V
y = 3x dell’olio d’oliva. [m = (0,92 g/cm3)V]
� Che tipo di proporzionalità lega x e y?
14 Nel serbatoio di un’auto ci sono 10 L di benzina nell’i-
6 Disegna il grafico cartesiano della formula: stante t = 0 s. Una pompa di benzina eroga 0,5 L di
1 benzina al secondo. La tabella mostra come varia il
y= 2x
volume di benzina nel serbatoio in funzione del tem-
� Che tipo di proporzionalità lega x e y? po di erogazione del carburante.
7 Disegna il grafico cartesiano della formula: t (s) 0 2 10 20
xy = 3 V (L) 10 11 15 20
� Che tipo di proporzionalità lega x e y?
� Disegna il grafico cartesiano che mostra la relazio-
8 Disegna il grafico cartesiano della formula: ne tra V e t. Di che relazione si tratta?
2 � Scrivi la relazione che lega il volume al tempo.
y= x
[V = (0,5 L/s)t + 10 L]
� Che tipo di proporzionalità lega x e y?
15 La distanza percorsa s è uguale al prodotto della ve-
9 Disegna il grafico cartesiano della formula: locità media v per l’intervallo di tempo t impiegato
x = 4y a percorrerla. La tabella mostra la velocità media e
� Che tipo di proporzionalità lega x e y? l’intervallo di tempo impiegato a percorrere una certa
distanza:
10 Disegna il grafico cartesiano della formula:
v (m/s) 5 10 20 30
y = 2x + 1
� Che tipo di relazione lega x e y? t (s) 120 60 30 20

11 Considera tutti i triangoli isosceli che hanno area � Qual è il valore della distanza percorsa per ciascu-
2 na colonna della tabella?
A = 10 m .
� Scrivi la relazione che lega la base b e l’altezza h � Scrivi la relazione che lega la velocità v e l’interval-
all’area A. lo di tempo t.
� Disegna il grafico che rappresenta la relazione pre- � Disegna il grafico che rappresenta la relazione
cedente, mettendo sull’asse orizzontale i valori del- precedente mettendo sull’asse orizzontale i valori
la base b e sull’asse verticale i valori dell’altezza h. dell’intervallo di tempo t e sull’asse verticale i va-
� Di che tipo di proporzionalità si tratta? lori della velocità v.
Questa pagina è riservata a chi insegna e non può essere riprodotta
22 Copyright © 2022 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
con alcun mezzo o comunque messa a disposizione del pubblico,
Questo file è una estensione online del corso La fisica di Cutnell e Johnson.verde
se non temporaneamente nelle classi a fini esclusivi di attività didattica

Potrebbero piacerti anche