Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione di Matematica del 15.03.

2023

PARTE A – STATISTICA

1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

a. La media consente di rilevare se fra i dati ci sono valori molto differenti tra loro [V] [F]
b. La moda di può determinare solo in caso di caratteri quantitativi [V] [F]
c. La mediana è utile per conoscere la media aritmetica [V] [F]

2. Dato il seguente schema, indica se le affermazioni sono vere o false

Materia Voto Peso


Italiano 7 4
Storia 8 5
Inglese 7 7
Matematica 7 7
Scienza 6 9
Filosofia 9 2

a. La moda dei voti è 7 [V] [F]


b. La mediana dei voti non esiste perché il numero dei voti è pari [V] [F]
c. La media aritmetica semplice dei voti è 7,3 [V] [F]
d. Il campo di variazione è pari a 5 [V] [F]

Calcola la media ponderata e prova a spiegare il risultato ottenuto rispetto alla media semplice

3. Spiega la differenza tra POPOLAZIONE e CAMPIONE


_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________

4. Uno studente ha preso nel I quadrimestre le seguenti valutazioni nell’ordine con cui sono di seguito
scritte:

3,5 4 3,5 9 7 9 8 9 9

Calcola:
a. La media aritmetica dei voti
b. La mediana
c. La moda
d. Il campo di Variazione

Quale valutazione finale daresti al ragazzo? Motiva la risposta


_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
PARTE B – EQUAZIONI

1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

a. Un’equazione di 1° grado è determinata quando non ha soluzioni [V] [F]


b. L’incognita è definibile come termine da trovare [V] [F]
−b
c. Se ax=b, allora x= [V] [F]
a
d. Per la risoluzione dell’equazione i termini con la x vanno prima dell’uguale [V] [F]

2. Risolvi le seguenti equazioni

a . 2 x −3=−5

b .−x+ 4=7 x

c .3 ( 7 x−5 )=15 x−1

d . 2 ( x−4 ) =3( x−5)

2
e . ( 2 x−3 ) −( 2 x +1 )( 2 x−1 )=10−12 x

2 2
f . ( 5 x−1 ) −7 x (3 x−2 ) =( 2 x−3 )

g . 8−3 [2 x−3(x−2)+5]−2( 4 x−5)=0

3. Componi e svolgi tre esempi (uno per tipo) di equazione determinata, indeterminata e impossibile

4. Verifica le seguenti uguaglianze. Se sono false, individua il valore della x che rende vera l’uguaglianza

a . 2 x =10 se x=4

b . 3 x=10−1 se x=4

c .3 x +2 x=(10+10−5)se x=4

5. Date le seguenti equazioni, applica il primo principio di equivalenza per ottenere al primo membro un
monomio in x e al secondo membro un numero

a . 12 x −3 x−2=4 x+1 8

b . x 2+5 x +2=x + 4

6. Date le seguenti equazioni dell’esercizio precedente, applica il secondo principio di equivalenza per
ottenere il coefficiente unitario davanti alla variabile x

Potrebbero piacerti anche