Sei sulla pagina 1di 2

Pitagora

 Vita:
o Nasce nel 570 a.C. a Samo.
o Si forma a Samo.
o Esiliato da Samo nel 540.
o Si trasferisce a Crotone.
o Fonda una setta segreta e prende il potere della città.
o Dopo una rivolta viene esiliato e si rifugia nel Metaponto.
o Muore nel 495 a.C. nel Metaponto.
 Scuola pitagorica:
o Nasce come setta segreta.
o Diventa la prima scuola filosofica vera e propria.
o Gli acusmatici:
 Sono i novizi, coloro che entrano a far parte della setta.
 Devono affrontare un primo periodo di iniziazione con silenzio e riti purificatori.
 Non possono incontrare direttamente il maestro, devono ascoltarlo da dietro una tenda.
 Il loro deriva da ascoltare, essi potevano ascoltare ma non parlare.
o I matematici:
 Sono i membri effettivi.
 Possono parlare e porre domande al maestro.
o Agli allievi viene imposto:
 Il rispetto degli dei.
 La fedeltà agli amici.
 Una riflessione notturna riferita al giorno.
 Il celibato.
 L’abolizione della proprietà individuale.
o Pitagora:
 Viene divinizzato.
 La sua parola è regola (nasce l’espressione ipse dixit).
o In questa scuola si ha la prima proposta di definizione di filosofia (amore per il sapere).
 Religione e morale:
o L’uomo è composto da due parti:
 Il corpo, mortale.
 L’anima, immortale.
o L’anima nasce e torna dallo stesso mondo ultraterreno.
o L’anima in mondo terreno è vista come imprigionata.
o Si crede nella metempsicosi (reincarnazione), ispirata dalle religioni indiane, egizie e dall’orfismo.
o Solo una vita pura e dedita al sapere, porta alla reincarnazione in un essere superiore.
o Orfismo e pitagorismo credono nella continua trasmigrazione fino ad un livello massimo e puro.
o I pitagorici liberano ‘anima tramite sapere, gli orfici tramite culto misterico.
 Numero e rapporti numerici come arché:
o La pratica più alta presso i pitagorici è la matematica.
o Il tutto nasce dai rapporti numerici musicali e geometrici (usavano sassolini per spiegare il cosmo).
o Il numero è inteso come entità reale e non astratta.
o Il numero da ordine dell’universo.
o Filolao da Crotone afferma che è grazie al numero che si può conoscere.
o I cicli naturali sono scanditi da numeri.
o I numeri possono essere rappresentati da elementi geometrici reali.
o Tutto è misurabile.

 Il significato dei numeri:


o I numeri principali sono 1, 4 e 10.
o 1: origine di tutto, parimpari, assimilabile al punto, intelligenza sicura e sempre identica a sé.
o 2: assimilabile alla linea, mobile opinione.
o 3: assimilabile al piano (triangolare).
o 4: assimilabile allo spazio (piramie triangolare), quadrato di 2 = giustizia.
o 5: somma di 2 e 3 = matrimonio.
o 9: quadrato di 3 = giustizia.
o Tetrade:

o Decade: Somma dei primi cinque numeri.


o La perfezione sta nel limite, ciò che è illimitato è imperfetto.
o I numeri dispari sono limitati e perfetti, i pari sono il contrario.

o Viene creata la teoria delle coppie di contrari, dove il primo termine è quello perfetto, mentre il
secondo è quello imperfetto, nasce così una teoria dualistica, poiché basata sulla contrapposizione di
due principi opposit:
dispari pari luce tenebre
limitato illimitato bene male
uno molti immobile mobile
destra sinistra retta curva
maschio femmina quadrato rettangolo

 Teoria cosmologica:
o Citata nella Metafisica di Aristotele.
o Analogie tra proprietà numeriche e struttura del cosmo.
o Tutta la realtà, in particolare gli astri, sono scanditi da movimenti matematicamente ordinati.
o Il loro movimento produce l’armonia celeste.
o Movimento, note musicali, e numeri scandiscono l’ordine cosmico.
o Al centro del cosmo c’è il fuoco originario.
o Via via a distanze maggiori sono posti Terra, Luna, Sole, Venere, Mercurio, Marte, Giove e Saturno.
o Dopo di essi si trova il cielo delle stelle fisse e poi il decimo pianeta, l’antiterra, impossibile da vedere
perché dietro il fuoco originario, e ipotizzato per raggiungere la decade sacra.

Potrebbero piacerti anche