SITUAZIONI COMUNICATIVE
-Raccontare le abitudini quotidiane in particolar modo quelle mattutine
-Inserire nel proprio discorso le azioni riflessive e riflessive reciproche.
- Comprendere e creare annunci della piccola pubblicità
-Esprimere le proprie preferenze sul tipo della casa preferita
- Riconoscere e capire cartelloni di affitti e di vendite di case
CONTENUTI GRAMMATICALI
- La forma riflessiva e pronominale: verbi riflessi ν pronominali, verbi riflessivi
reciproci nel Presente Indicativo e con i verbi servili; la forma riflessiva enfatica.
-L’uso delle preposizioni: a) di e in per esprimere materia; b) di per esprimere
contenuto, quantità e misura; c) di e da con il verbo uscire (moto da luogo); d) di +
infinito con i verbi di stato che si riferiscono a stati affettivi e mentali e) di + infinito
con i verbi che si formano con il verbo avere + sostantivo f) per per indicare la causa
-La formazione degli aggettivi qualificativi di materia
CONTENUTI LESSICALI
-La mia casa: tipologia di case, localizzazione, descrizione, caratteristiche generali,
locali interni
-L’uso dei verbi “essere”, “esserci”, “stare”, “trovarsi” per descrivere e per collocare
un soggetto
-Avverbi e preposizioni (proprie e improprie) di luogo
-Latinismi nel vocabolario italiano
-Espressioni di apertura e di chiusura di una lettera informale; congiunzioni di inizio
frase o periodo
Impariamo … la forma riflessiva e pronominale dei verbi
-ARE -ERE
preparare preparare+si prepararsi nascondere nascondere+si nascondersi
(εηνηκάδσ) (εηνηκάδνκαη) (θξύβσ) (θξύβνκαη)
prepar-o mi prepar-o nascond-o mi nascond-o
prepar-i ti prepar-i nascond-i ti nascond-i
prepar-a si prepar-a nascond-e si nascond-e
prepar-iamo ci prepar-iamo nascond-iamo ci nascond-iamo
prepar-ate vi prepar-ate nascond-ete vi nascond-ete
prepar-ano si prepar-ano nascondo-no si nascond-ono
π.ρ. La mamma prepara da mangiare per tutta la famiglia ogni giorno // La mamma si prepara per
andare in palestra (=la mamma prepara se stessa per andare in palestra).
I ragazzi nascondono i pacchetti di sigarette nel cassetto della scrivania // I ragazzi si
nascondono quando vogliono fumare (= i ragazzi nascondono loro stessi quando vogliono fumare).
π.ρ. Tu, Carla, vesti i bambini sempre in fretta // Tu, Carla, ti vesti sempre in fretta (=tu, Carla ,ti
vesti te stessa sempre in fretta).
Con il loro comportamento feriscono le persone che amano // Ogni giorno molte persone si
feriscono a vicenda con i loro atteggiamenti egocentrici (=ogni giorno molte persone feriscono se
stessi con i loro atteggiamenti egocentrici).
ΑΝΩΜΑΛΑ ΡΗΜΑΣΑ
Βι. fare (θάλσ) fare+si farsi (il bagno) (θάλσ κπάλην ζηνλ εαπηό κνπ)
faccio mi faccio
fai ti fai
fa si fa
facciamo ci facciamo
fate vi fate
fanno si fanno
Faccio il bagno alle bambine ogni pomeriggio// Mi faccio il bagno almeno cinque volte alla settimana
(=faccio il bagno a me stesso almeno cinque volte alla settimana).
In un forum
Salve a tutti!
Sono una lettrice abituale di questo forum, il mio nome è Giovanna. Oggi voglio condividere con
voi un grande problema che affronto quotidianamente: sono stufa di fare ogni mattina le stesse
identiche cose.
Ogni giorno, infatti, da lunedì al sabato, mi sveglio alle 6.30. Mi alzo però dal letto che sono
quasi le 7.00 e questo sia perché mi addormento tardi la sera, sia perché sono una dormigliona e
quindi 6 o 7 ore di sonno al giorno non mi bastano mai.
La prima cosa che faccio é ovviamente quella di andare al bagno: mi faccio una doccia gelata e
mi lavo i capelli. Quindi mi lavo i denti, mi pettino e mi trucco leggermente.
In seguito torno in camera mia e comincio a prepararmi per uscire di casa e avviarmi verso il
reparto vendite della ditta in cui lavoro. Vale a dire mi tolgo le pantofole e la vestaglia e mi vesto da
direttrice di azienda che sono: mi metto un tailleur e le scarpe eleganti.
Nel frattempo ascolto le notizie alla radio o alla televisione per informarmi su ciò che succede nel
mondo. Non ho tempo per fare una colazione vera e propria quindi bevo soltanto una tazza di latte
caldo; mi prendo però un cappuccino e una brioche alla crema appena arrivo in ufficio.
Alle 7.45 sono pronta ad uscire di casa. Per la strada verso l’ufficio mi fermo sempre all’edicola
del quartiere in cui abito e, per una vecchia abitudine, compro il giornale Corriere della Sera anche
se tutto ci è offerto ormai dall’internet.
Uffa! Che noia! Sono stufa di tutto ciò. Sempre le solite cose. Ma che barba!
Grazie mille per l’attenzione e buona giornata a tutti
Giovanna
Secondo il testo...
Β) ηα αλληλοπαθή πήμαηα είλαη εθείλα ηα νπνία ρξεζηκνπνηνύκε κόλν ζηα ηξία πιεζπληηθά
πξόζσπα θαη ηα ππνθείκελά ηνπο δέρνληαη ακνηβαία ηελ ελέξγεηα πνπ δειώλεη ην ξήκα π.ρ.
αγαπηόκαζηε (amarsi), αγθαιηαδόκαζηε (abbracciarsi), γλσξηδόκαζηε (conoscersi), ζπλαληηώκαζηε
(incontrarsi), θηιηόκαζηε (baciarsi).
Loro due si baciano sulla bocca continuamente (=bacia l’un l’altra sulla bocca continuamente).
Έ da molto che non vi vedete, vero? (=non vedete l’un l’altro, vero?)
Tra noi due è ovvio che ci diamo del “tu” (=danno tra loro due del “tu”).
Οη απηνπαζείο αλησλπκίεο (promomi riflessivi= mi, ti, si, ci, vi, si) κπνξεί λα
έρνπλ ζέζε:
άκεζνπ αληηθεηκέλνπ π.ρ. Mi vesto in modo sportivo (=Vesto me) ή
έκκεζνπ αληηθεηκέλνπ π.ρ. Mi lavo i denti (=lavo i denti a me)
Όηαλ ηα ξήκαηα volere, potere, dovere, sapere (verbi servili)
ζπληάζζνληαη κε απαξέκθαην ξήκαηνο κέζεο θσλήο, ε απηνπαζήο αλησλπκία κπνξεί λα
ηνπνζεηεζεί, εμίζνπ ζσζηά, είηε αθξηβώο πξηλ από ηνλ ηύπν ηνπ θιηκέλνπ ξήκαηνο είηε κεηά ην
απαξέκθαην κε ην νπνίν ελώλεηαη ζε κία ιέμε αθνύ ραζεί ην ηειηθό –e ηνπ απαξεκθάηνπ θαη
ρσξίο λα αιιάδεη ζέζε ν ηόλνο ηεο ιέμεο. Με όια ηα άιια ξήκαηα ε αλησλπκία αθνινπζεί ην
απαξέκθαην:
Mi devo assolutamente riposare = Devo assolutamente riposarmi
Τi vuoi curare un po’ di più, mamma? = Vuoi curarti un po’ di più, mamma?
Αιιά Inizio ad annoiarmi troppo, preferisci vestirti alla moda?
a)Leggete attentamente le frasi che seguono, mettete i verbi nella forma giusta e poi
collocateli nell’apposita fila:
1). Tu ……………………. (trasferirsi) all’estero tra qualche settimana. 2). Voi ……………………
(preoccuparsi) per così poco! 3) Lui ……………… (cercarsi) un appartamento la centro della città 4)
Questi ragazzi …………………. (conoscersi) sin dai tempi dell’asilo nido. 5). Come
……………………… (chiamarsi) quelle ragazze? 6). Non devi …………… (farsi) la barba ogni
giorno! 7). Noi ………….. (amarsi) alla follia. 8). I ragazzi non ………………….. (svegliarsi) prima
delle 8.00. 9). Io ……………… (bersi) un bel fiasco di Barbera tutta da sola. 10). Beati voi!
……………………………. (abbracciarsi) e ………………… (baciarsi) perchè siete giovani e
innamorati!
Forma riflessiva Forma riflessiva reciproca Forma riflessiva enfatica
β) Να βάλεηε ηα ακόλοςθα πήμαηα ζηο ζωζηό ππόζωπο ηηρ Οπιζηικήρ ηος Ενεζηώηα.
1) Noi __________ (rivolgersi) a papà ogni volta che abbiamo bisogno di soldi.
7) Ragazzi, siete così stanchi! State per _____________ (addormentarsi) sul divano.
γ) Να βάλεηε ηα ακόλοςθα πήμαηα ανώμαληρ κλίζηρ ζηο ζωζηό ππόζωπο ηηρ Οπιζηικήρ
ηος Ενεζηώηα.
5) Gli alunni _________________ (tradursi) dei brani dal latino in italiano senza riccorrere all’aiuto
del dizionario.
b)___________________________________
b)___________________________________
b)___________________________________
b)___________________________________
3) Quali sono le tre prime azioni che fai la mattina appena ti alzi dal letto?..............
4) Ti prepari in fretta?...................................................
La mia casa
Έ… …un appartamento in una palazzina nuova/ in un palazzo
vecchio a sei piani.
…una casa moderna con giardino
…una villetta a schiera, una casa di campagna, una casetta al
mare/in montagna
…un monolocale, un attico
-------------------------
…grande/ piccola, comoda, funzionale, accogliente
…spaziosa, ampia, dai locali piccoli
…luminosa, buia, fredda/calda, dai colori chiari/scuri
…di costruzione nuova/vecchia
…arredata/ ammobiliata
… con esposizione a nord/sud/est/ovest
La casa della famiglia Gilberti è la casa tipica della famiglia media italiana. Έ un appartamento al
terzo piano di un fabbricato che risale al dopoguerra, nella zona residenziale di Torino.
Appena uno entra si trova in un corridoio. In fondo al corridoio, a sinistra, c’è il salone, una
stanza molto grande; poi c’è un terrazzo che da questa stanza gira e arriva fino in cucina. In fondo
all’ingresso, a destra, si trova un piccolo bagno, un salottino e la cucina. Poi ci sono due camere
da letto, una per i genitori e una per i due figli maschi della famiglia e un bagno più grande.
Si tratta di un appartamento ampio, dall’arredamento moderno, e dai colori vivaci che dispone di
grandi finestre, di riscaldamento autonomo che funziona a gas e di posto macchina nel garage della
palazzina.
La famiglia Gilberti è molto lieta di vivere in questa casa perchè le pareti di questo appartamento
contengono le pene e le preoccupazioni dei suoi abitanti ma anche tutti i loro momenti felici, le loro
speranze e i loro sogni; in altre parole la loro intera esistenza.
Όηαλ ην “είλαη” πεξηγξάθεη θάηη ή θάπνηνλ ηόηε ζηα Ιηαιηθά ην απνδίδνπκε κε ην ξήκα “essere”
ελώ όηαλ ρξεζηκνπνηείηαη γηα λα νξίζεη θάηη ηνπηθά, έρεη κε άιια ιόγηα ηελ έλλνηα ηνπ
“βξίζθεηαη” ηόηε είλαη πξνηηκόηεξν λα απνδίδεηαη κε ηα ξήκαηα “esserci”, “stare” ή “trovarsi”.
π.ρ. La casa è spaziosa, luminosa e funzionale
(Σν ζπίηη είλαη επξύρσξν, θσηεηλό θαη ιεηηνπξγηθό)
αιιά
A sinistra del corridoio ci sono/ stanno/ si trovano le camere da letto.
(η’ αξηζηεξά ηνπ δηαδξόκνπ είλαη ηα ππλνδσκάηηα).
Καη ζηελ πεξίπησζε όκσο ηνπ είναι κε ηελ ηνπηθή έλλνηα όηαλ ην νπζηαζηηθό ηνπ νπνίνπ
ζέινπκε λα νξίζνπκε ηε ζέζε/ηνπνζέηεζε πξνεγείηαη ηνπ ξήκαηνο ην είναι απνδίδεηαη κε ην
ξήκα essere∙ ζε δηαθνξεηηθή πεξίπησζε απνδίδεηαη κε ην ξήκα esserci: π.ρ.
La camera da letto dei miei genitori è in fondo al corridoio principale.
In fondo al corridoio principale c’è la camera da letto dei miei genitori.
c’è ci sono
un corridoio un salone e un salottino
In casa Gilberti
Per le tue descrizioni usa gli avverbi e le preposizioni di luogo che ti servono da quanto segue.
3. Lui vomita ogni volta che si mette nella parte posteriore della macchina perciò si siede sempre
……………………
5. Il loro figlio si laurea ……………… la facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Maiami.
Affittasi mesi giugno, luglio, agosto ……… composta da due …………. da letto,
una …………. da pranzo, …………… piccolo, cucina …………, giardino, piscina,
………. bagni, vicino al …………….. Telefonare nelle ore dei pasti o dopo le
………………. al ……………………… Chiedere di Giovanni.
B) Stai per preparare un annuncio da inserire nella pagina vendite del sito elettronico dell’Agenzia
Immobiliare “CasaComoda” in cui lavori. Oltre tutto l’annuncio deve contenere le seguenti parole:
In Liguria, a 200 metri dal mare, doppi servizi, soggiorno con divano-letto
Vendesi…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
1. A Salerno vendesi per 95.000 euro un attico A. Carlo Rossini è un amante della natura
composto da una camera da letto, bagno, cucinetto, perciò cerca di comprare una casa fuori
riscaldamento autonomo.Telefonare al n. città, preferibilmente in una zona collinare.
089/645587 (ore pasti).
2. A Tonezza del Cimone (VI), a 1000 metri B. Per il signor Paoli, ex marinaio, è
vicinissimo alle montagne vendo una villetta a impossibile vivere lontano dal mare che
schiera con 4 camere da letto grandi, doppi servizi, ama così tanto.
cucina, giardino, garage. Telefonare la sera dopo le
19.00 al numero di telefono 0731/36757.
3. A Roma, zona Tiburtina, a 100 metri dalla C. Romina desidera comprare un
stazione ferroviaria vendesi appartamento di 150 appartamentino ma non può spedere una
metri quadri, 3 camere da letto, grande salone, somma superiore ai cento mila euro.
cucina soggiorno, doppi servizi, posto auto per
200.000 euro. Rivolgersi all’agenzia “BellaCasa” al
n. 06.3432432.
4. A Riccione, a 150 metri dal mare vendo un D. Due sono le condizioni di cui una casa
appartamento nuovo composto da tre camere da non può fare a meno secondo la signora
letto, bagno, cucina, sala da pranzo, terrazzo Giuseppina Martini: disporre di almeno
coperto. Telefonare dopo le 17.00 al n. due bagni per evitare le file mattutine e di
0541/608811. uno spazio ampio dove tenere le proprie
piante.
Il bracciale d’oro: Με ηελ πξόζεζε di θαη ην νπζηαζηηθό ηεο ύιεο εθθξάδνπκε ην πιηθό από
ην νπνίν είλαη θηηαγκέλν έλα αληηθείκελν αιιά θαη ζρεκαηίδνπκε ην αληίζηνηρν επίζεην: πρ. (d’orν
=από ρξπζάθη αιιά θαη ρξπζόο-ή-ό ), una maglietta di cotone (di cotone =από βακβάθη αιιά θαη
βακβαθεξόο-ή-ό ), un letto di legno (di legno =από μύιν αιιά θαη μύιηλνο-ε-ν) , un divano di pelle
(di pelle =από δέξκα αιιά θαη δεξκάηηλνο-ε-ν). [Ληγόηεξν εύρξεζηα ηα επίζεηα ύιεο πνπ
ζρεκαηίδνληαη κνλνιεθηηθά: π.ρ. marmoreo, ligneo, bronzeo, ferroso, eburneo, ecc]. Η ύιε κπνξεί
λ’ απνδνζεί θαη από ηελ πξόζεζε in π.ρ. un divano in cuoio, un tavolo in legno, borsa in pelle,
buste e sacchetti in plastica.
uscire di casa: Σν ξήκα uscire ηηο πεξηζζόηεξεο θνξέο ζπληάζζεηαη κε ηελ πξόζεζε da
γηα λα απνδώζνπκε ηελ θίλεζε από ηόπν («από») l'acqua esce dal rubinetto, esco dal bagno,
dalla scuola, dall’ospedale,.. αιιά esco di casa, le macchine escono di strada, esce di mente,
esce di carica.
Fuori di: ζπληάζζεηαη κε ηελ di όηαλ αθνινπζείηαη από άξζξν. ηελ αληίζεηε
πεξίπησζε ην ζπλαληάκε ρσξίο πξόζεζε: Carlo mi aspetta fuori della posta αιιά Sto fuori città;
questa borsa è ormai fuori moda.
per una vecchia abitudine: Η per κπνξεί λα εθθξάζεη ηελ αηηία θαη ηόηε είλαη
ζπλώλπκε ησλ a causa di θαη da Lui non si sente bene per la stanchezza= Lui non si sente bene
a causa della stanchezza= Lui non non si sente bene dalla stanchezza.
Impariamo…a scrivere una lettera informale
Una e-mail
Hai intenzione di andare in Italia a frequentare un corso trimestrale di lingua italiana presso
l’Università per stranieri di Perugia. Scrivi una lettera o una e-mail ad un amico italiano di nome
Francesco che vive in questa città e gli chiedi di aiutarti a trovare un alloggio per il periodo della tua
permanenza a Perugia (sulle 100 parole). Devi poi firmare il tuo scritto con il nome Luca.
Caro Francesco,
Ciao! Come vanno le cose dalle tue parti? Io sto molto bene e auguro la stessa cosa anche a te e
alla tua famiglia. Έ da molto tempo che non ci vediamo e non ci sentiamo ma ti voglio sempre tanto
ma tanto bene e mi manchi un mondo.
Ti scrivo questa e-mail prima di tutto perchè ho una cosa bellissima da dirti: il mese prossimo ho
intenzione di venire a Perugia a frequentare un corso d’italiano dei programmi europei Erasmus, sai
quelli per gli studenti universitari, di tre mesi che organizza l’università per stranieri di Perugia. Non
è fantastico?! Non ti puoi immaginare la mia gioia.
Inoltre ti voglio chiedere un favore. Devo trovare un alloggio per il periodo del mio soggiorno là.
Mi puoi aiutare?
Spero di poterti incontrare al più presto possible. Έ sempre valido l’invito che ti ho fatto di venire
a passare alcuni giorni qui da me. Quando noi due ci troviamo ci divertiamo tantissimo. Intanto
aspetto una tua risposta tramite una tua mail o una tua telefonata.
Tanti cordiali saluti a tutta la tua famiglia. Ti abbraccio.
Luca.
P.S.: Nel caso in cui mi vuoi chiamare questo è il mio nuovo numero di cellulare:
0030.6977.312122.
Γηα ηε ιέμε πζηεξόγξαθν ζηα ηηαιηθά ρξεζηκνπνηείηαη ην αξηηθόιεμν P.S. ην νπνίν πξνέξρεηαη
από ην ιαηηληθό Post Scriptum (γξακκέλν κεηά ην θπξίσο θείκελν). Πνιιέο θνξέο ζηα ηηαιηθά,
ηδίσο ζην γξαπηό ιόγν, ρξεζηκνπνηεί πνιιέο ιαηηληθέο ιέμεηο όπσο salve (ραίξεηε), facsimile
(παλνκνηόηππν), referendum (δεκνςήθηζκα), veto (βέην), curriculum vitae (βηνγξαθηθό
ζεκείσκα), gratis (δσξεάλ), ibidem (εθεί/απηόζη), viceversa (αληηζέησο, αληηζηξόθσο), alibi
(άιινζη), aula magna (ακθηζέαηξν παλεπηζηεκίνπ), alias (κε άιια ιόγηα) αιιά θαη πνιιέο
εθθξάζεηο πξνεξρόκελεο από ηε γιώζζα ηεο νπνίαο ζπλέρεηα απνηειεί ε Ιηαιηθή. Οη πην
εύρξεζηεο απ’ απηέο είλαη: ex cathedra (=dalla cattedra, con autorità, δνγκαηηθά), ad hoc
(=appropriato, ην θαηαιιειόηεξν), ad honorem (=riconoscimento onorifico, ηηκήο έλεθελ), pro
capite (=singolarmente, per ciascuna persona, θαηά θεθαιή), deficit pubblico (=debito di uno
Stato, δεκόζην έιιεηκα), a priori (=prima che avvenga un fatto, εθ ησλ πξνηέξσλ), de jure
(=secondo la legge, ζύκθσλα κε ην λόκν), in loco (=sul posto, επί ηόπνπ) de facto (=in pratica,
ζηελ πξάμε), casus belli (=motivo/causa di guerra/contesa, αηηία πνιέκνπ/δηέλεμεο), alter ego
(=altro io, al posto di un altro, ν άιινο εαπηόο κνπ), ex abrupto (=all’improvviso, ζηα μαθληθά), θαη
πνιιέο άιιεο.
Immagina di essere Luca. Scrivi una nuova e-mail a Francesco, di circa 80-100 parole, in cui precisi
il tipo di alloggio che vuoi prendere in affitto a Perugia durante il periodo del tuo soggiorno per
motivi di studio (collocazione e caratteristiche generali dell’alloggio, numero e tipo delle stranze).