Sei sulla pagina 1di 19

Età post

unitaria
Dal 1861 al 1914
Argomenti trattati
CONTESTO

•STORICO

Indice •POLITICO

•CULTURALE
1861-1871
Destra e sinistra storica-questione meridionale
A seguito della precoce morte di Cavour, nel 1861, entrò in parlamento la

Destra storica con la Sinistra all'opposizione.

Entrambe espressione di una classe dirigente rispettata e poco

rappresentativa del paese reale.

Sinistra Destra

Agostino De Pretis Marco Minghetti


Destra

storica

Brigantaggio 3^guerra d'indipendenza Breccia Porta Pia

L'imposizione di un estremo Nel 1866 l'Italia si alleò con la Prussia La Prussia vince contro la Francia a

rigore fiscale con un contro l'Austria. Sedan e così l'Italia è libera da vincoli

controllo stretto a capillare La battaglia si svolse nel Regno francesi e può attaccare Roma. Fu così

di tutto il paese, modello di Lombardo Veneto, si concluse lo stesso che nel 1871 ci fu la Breccia Porta Pia,

in seguito Papa Pio IX disse "non


stato accentrato, nacque il anno (1866) con la pace di Vienna,
expedit" (riteneva inopportuno che i

brigantaggio il quale venne ottenendo l'annessione del Veneto e


cattolici partecipassero alle elezioni

poi represso con violenza parte del Friuli


politiche).
Questione

meridionale
Divario tra nord e sud - nascita della mafia
POPOLAZIONE
Periodo post unitario

• 22 milioni di persone
• 72% analfabeti
• Non c'era una lingua comune, quasi
tutti comunicavano con i dialetti
• La maggior parte della popolazione

viveva nelle campagne e nei

piccolicentri rurali
NORD-

CENTRALE SUD

Pianura padana Latifondi


•contratti agrari
•Aziende moderne con manodopera salariata
•dipendenza personale del contadino dal signore
•Rete ferroviaria sviluppata
•rete ferroviaria inesistente
•Alta produzione agricola
•bassa produzione agricola
•54% analfabeti •89% analfabeti
Mezzadria
Italia centrale

Si tratta di una terra divisa in poderi,

nel quale viveva il mezzadro che

pagava un canone al proprietario (di

solito pari alla metà del raccolto).


Tutte le spese erano a carico del

mezzadro. Non c'erano investimenti o

innovazioni ma una relativa pace

sociale.
MAFIA
Nasce intorno al 1860 nei latifondi

Scomposizione della struttura mafiosa

Cosche Gabellotto Campiere Contadino


Gruppi di potere che I proprietari terrieri affidavano
Al servizio dell gabellotto Colui che subaffittava le
agivano su territori ben la gestione ad un
c'era il campiere, una sorta terre con la richiesta di una
delineati e si arrogavano il intermediario "il gabellotto",
di guardia armata, cui si tangente da parte del
diritto di dirimere grande affittuario del feudo
affidava il compito di gabellotto (gabella)
controversie, ricorrendo che dava quote a piccoli
assicurare l'ordine
all'uso della forza. coltivatori a
costituito nella campagna.
compartecipazione.
2^ RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1870-1895 Nuovi settori industriali-nuove invenzioni

SINISTRA AL POTERE
De Pretis-trasformismo

CRISI AGRARIA
Guerra diganale con la francia-Grande Depressione

POLITICA ESTERA
Triplice alleanza-codice Zandarelli
-Caratteristiche-
2^
•incremento della produzione
RIVOLUZIONE
•ricerche scientifiche e tecnologiche

INDUSTRIALE Esse portarono alla nascita di nuovi settori


1870
industriali come quello delle comunicazioni.
Portò a delle trasformazioni
In particolar modo in seguito a diverse
economiche sociali
invenzioni:
•telefono (Meucci-Bell)
•pneumatico (Dunlop)
•motore a scoppio
•standard oil company (Rockfeller)
•motore disel per navi
•fonografo (Edison)
•telegrafo senza fili (Marconi)
PROGRAMMA DE PRETIS

SINISTRA
Quando la destra decise di statalizzare le ferrovie
essa cadde. A seguito delle nuove elezioni vinse la
sinistra, entrando così al potere. A capo del

AL POTERE movimento c'era Agostino De Pretis, il quale mise in


atto il "Programma De Pretis":
•alleggerimento del regime fiscale (tolse la tassa sul
grano)
•ampliamento dell'alfabetizzazione, con la Legge
Coppino (sanzione per chi non mandava i figli a
scuola, al sud i bambini servivano nelle cave di zolfo)
•decentramento del potere

La sinistra parte male poiché lo stato non ha soldi

(dovuto ai costi militari della guerra in Crimea),

dunque si fece ricorso al trasformismo con un

patteggio sottobanco tra Destra e Sinistra.


Tale scelta venne presa anche perchè in parlamento

erano presenti dei Radicali (dunque si temeva da

entrambe le parti che quest'ultimi non approvassero

le leggi) i quali erano gli unici coerenti (Mazziniani).


Con l'arrivo di merci da Francia,

Spagna e America Latina i prodotti

italiani non venivano più comprati,

Crisi agraria come soluzione al problema si decise

di abbassare i prezzi ma questo fu

La grande depressione del 1881 poi la causa del cessamento di

produzione da parte dei contadini,

con il loro seguente spostamento

nelle città.
A tale problema la Sinistra rispose

con il protezionismo (tasse ai

prodotti esteri) il quale portò ad una

guerra doganale con la Francia e

susccessivamente all'interruzione dei

rapporti commerciali con la Francia,

con una seguente crisi nel settore

meccanico.
POLITICA ESTERA
I Radicali, in particolar modo l'esponente di questo movimento Guglielmo

Oberdan organizzò spediazioni per conquistare le zone ancora non

conquistate.
Conquista il Piemonte e si allea con l'Austria e la Germania (difesa) -TRIPLICE

ALLEANZA-
Questo desiderio di espansione portò le truppe italiane in Gibaudi, dove venne

acquistata la Baia di Assab (sul Mar Rosso). Nel 1887 l'esercito etiope distrusse un

contingente italiano il quale poné fine alle spedizioni italiane.


Con la morte di De Pretis nel '87 entrò al potere

Crispi, il quale partì con ideali radicali per poi

rinunciare ad essi, successivamente fece diverse

riforme nel codice penale (Codice Zarandelli).


La letteratura
-ARGOMENTI-
• positivismo
• realismo

in età post • naturalismo


• verismo

unitaria
Positivismo
È un movimento filosofico e letterario sviluppatosi
in Francia verso la seconda metà del 1800, in esso
prevalgono ideologie simili a quelle dell'illuminismo,
non che una grande fiducia nel progresso
scientifico-industriale. Esso negli anni successivi
influenzerà la nascità dei successivi movimenti
letterali, come il naturalismo (Francia) ed il verismo
(Italia).
Naturalismo Verismo Realismo
Il Naturalismo è un movimento
Il verismo è nato in Italia intorno al 1875. Si
Il realismo è un movimento letterario
letterario nato in Francia, esso si
basa sulla rappresentazione di tutte le
che nasce in Inghilterra intorno al
potrebbe definire un applicazione
classi sociali, anche quelle più povere,
1860, esso propone di riprodurre nelle
diretta del Positivismo. I temi trattati
senza escludere alcun aspetto negativo. La
opere letterarie la realtà, di
parlano di stati sociali, con fatti di vita
principale caratteristica del Verismo è
"fotografare" la vita quotidiana senza
contemporanea e con l'utilizzo di un
l'utilizzo del "principio dell'impersonalità",
commenti o giudizi. Le radici di questo
tecnica che, come mostrato da Verga,

linguaggio popolare. Per gli scrittori


movimento letterario affondano nel
consente all'autore di porsi in un'ottica di

naturalisti la letteratura deve


positivismo, caratterizzato dallo studio
distacco nei confronti dei personaggi,

fotografare oggettivamente la realtà


della società sotto un'aspetto
trasmettendo al lettore una maggiore

sociale e umana, rappresentandone


scientifico, in esso il romanzo diventa
sensazione di avvolgimento dal racconto. I

rigorosamente le classi, comprese


temi trattati, come già detto, sono

un romanzo sociale. Uno dei maggiori


quelle più umili, in ogni aspetto anche
principalmente di aspetto sociale, come
esponenti fu Gustav Flaubért, il quale
sgradevole; gli autori devono
per esempio quello della "questione
scrisse il Romanzo del Realismo
analizzare gli aspetti concreti della
meridionale". I maggiori esponenti, non che

vita, la realtà sociale, politica ed


fondatori, di questo movimento sono

economica. Uno dei maggiori


Giovanni Verga e Luigi Capuana. Gli scritti

esponenti è Emilé Zola, il quale scrisse


con un maggior stampo verista sono senza

romanzi come Therese Raquin,


dubbio "Vita nei campi", la serie dei "i Vinti",

Germinal, Rougon-Macquart e
"i Malavoglia" e le "Novelle rusticane"

l'Assomorir. (verga)
Grazie a tutti i lettori
Tommaso Simoncelli

Dedicato in remembranza

di Paolo Borsellino e

Giovanni Falcone

Potrebbero piacerti anche