unitaria
Dal 1861 al 1914
Argomenti trattati
CONTESTO
•STORICO
Indice •POLITICO
•CULTURALE
1861-1871
Destra e sinistra storica-questione meridionale
A seguito della precoce morte di Cavour, nel 1861, entrò in parlamento la
Sinistra Destra
storica
L'imposizione di un estremo Nel 1866 l'Italia si alleò con la Prussia La Prussia vince contro la Francia a
rigore fiscale con un contro l'Austria. Sedan e così l'Italia è libera da vincoli
controllo stretto a capillare La battaglia si svolse nel Regno francesi e può attaccare Roma. Fu così
di tutto il paese, modello di Lombardo Veneto, si concluse lo stesso che nel 1871 ci fu la Breccia Porta Pia,
meridionale
Divario tra nord e sud - nascita della mafia
POPOLAZIONE
Periodo post unitario
• 22 milioni di persone
• 72% analfabeti
• Non c'era una lingua comune, quasi
tutti comunicavano con i dialetti
• La maggior parte della popolazione
piccolicentri rurali
NORD-
CENTRALE SUD
sociale.
MAFIA
Nasce intorno al 1860 nei latifondi
SINISTRA AL POTERE
De Pretis-trasformismo
CRISI AGRARIA
Guerra diganale con la francia-Grande Depressione
POLITICA ESTERA
Triplice alleanza-codice Zandarelli
-Caratteristiche-
2^
•incremento della produzione
RIVOLUZIONE
•ricerche scientifiche e tecnologiche
SINISTRA
Quando la destra decise di statalizzare le ferrovie
essa cadde. A seguito delle nuove elezioni vinse la
sinistra, entrando così al potere. A capo del
nelle città.
A tale problema la Sinistra rispose
meccanico.
POLITICA ESTERA
I Radicali, in particolar modo l'esponente di questo movimento Guglielmo
conquistate.
Conquista il Piemonte e si allea con l'Austria e la Germania (difesa) -TRIPLICE
ALLEANZA-
Questo desiderio di espansione portò le truppe italiane in Gibaudi, dove venne
acquistata la Baia di Assab (sul Mar Rosso). Nel 1887 l'esercito etiope distrusse un
unitaria
Positivismo
È un movimento filosofico e letterario sviluppatosi
in Francia verso la seconda metà del 1800, in esso
prevalgono ideologie simili a quelle dell'illuminismo,
non che una grande fiducia nel progresso
scientifico-industriale. Esso negli anni successivi
influenzerà la nascità dei successivi movimenti
letterali, come il naturalismo (Francia) ed il verismo
(Italia).
Naturalismo Verismo Realismo
Il Naturalismo è un movimento
Il verismo è nato in Italia intorno al 1875. Si
Il realismo è un movimento letterario
letterario nato in Francia, esso si
basa sulla rappresentazione di tutte le
che nasce in Inghilterra intorno al
potrebbe definire un applicazione
classi sociali, anche quelle più povere,
1860, esso propone di riprodurre nelle
diretta del Positivismo. I temi trattati
senza escludere alcun aspetto negativo. La
opere letterarie la realtà, di
parlano di stati sociali, con fatti di vita
principale caratteristica del Verismo è
"fotografare" la vita quotidiana senza
contemporanea e con l'utilizzo di un
l'utilizzo del "principio dell'impersonalità",
commenti o giudizi. Le radici di questo
tecnica che, come mostrato da Verga,
Germinal, Rougon-Macquart e
"i Malavoglia" e le "Novelle rusticane"
l'Assomorir. (verga)
Grazie a tutti i lettori
Tommaso Simoncelli
Dedicato in remembranza
di Paolo Borsellino e
Giovanni Falcone