LEGISLAZIONE FITOSANITARIA IN
ITALIA
Obiettivo:
Salvaguardare il sistema produttivo:
- dall’introduzione di organismi dannosi
indesiderati attraverso l’esclusione e
l’eradicazione
- dalla loro diffusione
Strutture:
Servizi fitosanitari pubblici (nazionale e
regionali)
TUTELA DEL SISTEMA PRODUTTIVO
Strumenti:
Anni ’70
❖ inizio trasferimento alle Regioni delle
competenze in materia di agricoltura e
riorganizzazione anche del Servizio
Fitosanitario a livello regionale
❖ inizio operatività della CEE anche nel settore
fitosanitario (Direttiva 77/93 Misure di
protezione contro l’introduzione negli Stati
membri di organismi nocivi ai vegetali)
Anni ’90
Anni 2000
Anni 2010
Conformitas Agraria
Comunitatis (CAC)
…il materiale di propagazione deve essere sostanzialmente privo
di organismi nocivi o malattie pregiudizievoli alla qualità…
Art. 1
Campo di applicazione
Provincia Specie
TOTALE
Fruttiferi Ortive Ornamentali
Pesaro-Urbino 5 6 3 14
Ancona 9 6 2 17
Ascoli Piceno 6 4 10 20
Macerata 4 7 3 14
TOTALE 24 23 18 65
Art. 5
Requisiti fitosanitari dei materiali
BATTERI
Allegato II Proposta
DM 14 aprile 1997 Progetto POM A32
Malattia Agente Malattia Agente
Tumore batterico Agrobacterium Tumore batterico Agrobacterium
tumefaciens tumefaciens
Cancro batterico Pseudomonas Cancro batterico Pseudomonas
del ciliegio syringae pv. del ciliegio syringae pv.
mors-prunorum mors-prunorum
•Cancro •Cancro
batterico del Pseudomonas batterico del Pseudomonas
pesco syringae pv. pesco syringae pv.
•Deperimento syringae •Deperimento syringae
batterico e batterico e
scabbia dei frutti scabbia dei frutti
dell’albicocco dell’albicocco
Malattie e organismi pregiudizievoli la qualità
FUNGHI
Allegato II Proposta
DM 14 aprile 1997 Progetto POM A32
Malattia Agente Malattia Agente
Marciume radicale Armillaria mellea Marciume radicale Armillaria mellea
fibroso fibroso
Mal del piombo Chondrostereum Mal del piombo Chondrostereum
parassitario purpureum parassitario purpureum
Cancri rameali Nectria galligena Cancri rameali Nectria galligena
Tracheoverticilliosi Verticillium spp. Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae
Marciume radicale Rosellinia Marciume radicale Rosellinia necatrix
lanoso necatrix lanoso
Bolla (per albicocco, Taphrina Bolla (per albicocco, Taphrina deformans
pesco e mandorlo) deformans pesco e mandorlo)
Marciume del Phytophthora cactorum,
colletto P. cambivora, P.
citrophthora, P.
drechsleri, P.
megasperma
Malattie e organismi pregiudizievoli la qualità
NEMATODI
Allegato II Proposta
DM 14 aprile 1997 Progetto POM A32
Malattia Agente Malattia Agente
Galle alle Meloidogyne spp. Galle alle Meloidogyne
radici radici arenaria, M.
incognita e M.
javanica
Lesioni Pratylenchus
alle radici vulnus, P.
penetrans
Malattie e organismi pregiudizievoli la qualità
VIRUS
Allegato II Proposta
DM 14 aprile 1997 Progetto POM A32
Malattia Agente Malattia Agente
Maculatura PDV (virus del Maculatura PDV (virus del
clorotica anulare nanismo del susino) clorotica anulare nanismo del susino)
e/o lineare e/o lineare
Maculatura PNRSV (virus della Maculatura PNRSV (virus della
clorotica- maculatura anulare clorotica- maculatura anulare
necrotica necrotica dei Prunus) necrotica necrotica dei Prunus)
Necrosi dei ACLSV (virus della
frutti maculatura
clorotica fogliare del
melo)
Mosaico (per il ApMV (virus del
mandorlo) mosaico del melo)
Per le piante da frutto sul mercato
troviamo materiale di categoria:
❖ CAC (con i requisiti fitosanitari
minimi, esente da patogeni di
quarantena e di qualità)
❖ certificato
I decreti di lotta obbligatoria
Gianfranco Romanazzi
Sintomi
Foglie: bollosità e clorosi, restringimento dei
lembi, imbrunimento su peduncoli, calici e
piccioli;
Frutti: rottura di colore con maculature,
rugosità, deformazione e maturazione
irregolare.
https://gd.eppo.int/taxon/TOBRFV/photos
Levitzky et al., 2019