GSW
1
GSW
INDICE GENERALE
6.2 Precauzioni di sicurezza per la manutenzione
38
6.3 Interventi di manutenzione elettrica 38
1 PREFAZIONE 3 6.3.1 Controlli generali impianto elettrico 38
1.1 Premessa 4 6.3.2 Controllo batteria 39
1.2 Simboli 4 6.4 Controllo alternatore 39
1.3 Scopo del manuale e sua conservazione 4 6.5 Interventi di manutenzione meccanica 40
1.4 Destinatari del manuale e qualifica del 6.5.1 Verifica e ripristino livello olio motore 40
personale 4 6.5.2 Sostituzione olio motore e filtro olio 40
1.5 Servizio tecnico di assistenza e ricambi 5 6.5.3 Verifica livello e rabbocco liquido
refrigerante 40
2 DESCRIZIONE E DATI TECNICI 6 6.5.4 Sostituzione filtro refrigerante 41
2.1 Identificazione del generatore 7 6.5.5 Sostituzione filtro aria 41
2.2 Certificazione del generatore 7 6.5.6 Sostituzione pre-filtro e filtro carburante
2.3 Dichiarazione CE di conformità 8 42
2.4 Descrizione del generatore 8 6.5.7 Scarico del carburante dal serbatoio 42
2.5 Dati tecnici 9 6.6 Programma di manutenzione 43
2.5.1 Dimensioni di ingombro 9 6.6.1 Piano di manutenzione impianto elettrico
43
3 SICUREZZA 10 6.6.2 Piano di manutenzione parti meccaniche
3.1 Uso previsto 11 43
3.2 Uso scorretto ragionevolmente prevedibile 11
3.3 Utilizzo dei dispositivi di protezione 7 RICERCA GUASTI 44
individuale (DPI) 12 7.1 Inconvenienti, cause e rimedi 45
3.4 Segnalazioni di sicurezza e avvertenze 12
3.5 Emissione di rumore aereo 14 8 MESSA FUORI SERVIZIO E
ROTTAMAZIONE 48
4 INSTALLAZIONE 15
8.1 Sicurezza durante le operazioni di messa
4.1 Trasporto e posizionamento 16
fuori servizio e rottamazione 49
4.1.1 Sollevamento del generatore con catene
8.2 Messa fuori servizio per lunghi periodi 49
regolabili 16
8.3 Messa fuori servizio definitiva e rottamazione
4.1.2 Sollevamento del generatore con
50
muletto 19
8.3.1 Requisiti speciali per lo smaltimento 50
4.1.3 Trasporto e immagazzinamento 19
4.1.4 Posizionamento 20 9 SPECIFICHE 51
4.2 Connessione delle utenze 20 9.1 Informazioni lubrificanti, liquidi e refrigeranti
4.2.1 Dimensione dei cavi 20 52
4.2.2 Sistemazione dei cavi 20 9.2 Declassamento per condizioni ambientali 54
4.2.3 Connessione delle masse a terra 21
4.2.4 Esecuzione dei collegamenti elettrici 21 10 DIARIO MANUTENZIONE ORDINARIA E
4.3 Connessioni per l'avvio automatico del STRAORDINARIA 55
generatore 24
4.4 Operazioni per il primo avviamento 24
4.4.1 Controlli visivi 24
4.4.2 Verifica livello olio motore 24
4.4.3 Primo rifornimento del carburante 24
4.4.4 Collegamento dei cavi della batteria 24
4.5 Operazioni per l'avviamento dopo un lungo
periodo di inattività 25
5 USO 26
5.1 Precauzioni di sicurezza per l'uso 27
5.2 Verifiche preliminari per l'uso 27
5.3 Quadro di controllo del gruppo elettrogeno 28
5.4 Comandi schede elettroniche di controllo 30
5.5 Avvio del generatore 31
5.6 Arresto del generatore 32
5.7 Arresto di emergenza del generatore 33
5.8 Rifornimento manuale del carburante 33
5.9 Utilizzo del generatore ad alte quote o a
temperature ambiente elevate 35
6 MANUTENZIONE 36
6.1 Importanza della manutenzione 37
2
GSW
1 PREFAZIONE
1 PREFAZIONE 3
1.1 Premessa 4
1.2 Simboli 4
1.3 Scopo del manuale e sua conservazione 4
1.4 Destinatari del manuale e qualifica del
personale 4
1.5 Servizio tecnico di assistenza e ricambi 5
1 PREFAZIONE 3
GSW
1.1 Premessa
ATTENZIONE
Grazie per aver acquistato questo
Indica una situazione
generatore!
potenzialmente pericolosa che, se
Questo manuale è parte integrante del generatore non evitata, può provocare lesioni
acquistato e fornisce utili indicazioni per il corretto di lieve o moderata entità.
funzionamento e la manutenzione. Per la sicurezza
propria e la sicurezza delle persone coinvolte
nell'uso è obbligatorio riferirsi alle istruzioni fornite e
contattare sempre il costruttore nel caso di qualsiasi NOTA
dubbio derivato dalla mancanza o dalla difficoltosa
interpretazione delle istruzioni stesse. Indica un obbligo per un
comportamento o attività speciali
Il presente manuale NON sostituisce in alcun modo
le leggi e le normative locali. Attenersi sempre e per la gestione sicura della
comunque alle leggi e normative locali del sito di uso macchina.
del gruppo elettrogeno.
4 1 PREFAZIONE
GSW
Il personale deve aver letto e compreso il presente
manuale nella sua interezza. L'operatore deve
conoscere le modalità di funzionamento del
generatore, essere in grado di seguire le istruzioni
per l'uso fornite nel manuale, prestare la massima
attenzione a quando utilizza il generatore.
Oltre ai pericoli derivanti dall'energia elettrica,
devono essere considerati i pericoli relativi alle
sostanze esplosive ed infiammabili (carburante e oli
lubrificanti), alle parti in movimento, ai gas di
combustione, alle parti in temperatura, ed ai prodotti
di scarto con cui si può venire a contatto (es.
lubrificanti esausti, refrigeranti, ecc.).
1.5 Servizio tecnico di
assistenza e ricambi
Per garantire ai propri utilizzatori una assistenza
post-vendita del generatore acquistato, e un
continuo aggiornamento sulla propria gamma di
prodotti e soluzioni, il costruttore rende disponibili i
seguenti servizi su internet.
http://www.pramacparts.com
http://www.pramac.com
1 PREFAZIONE 5
GSW
2 DESCRIZIONE E
DATI TECNICI
AVVERTENZA
NOTA
OPENSET
NOTA
2.3 Dichiarazione CE di
conformità
La dichiarazione CE di conformità è fornita in
allegato al presente manuale di istruzione
NOTA
2.4 Descrizione del
generatore
Entrambi i modelli devono essere
Il paragrafo identifica i componenti principali del
generatore, normalmente forniti come standard. installati da personale addestrato e
Possono essere installati dei componenti aggiuntivi, qualificato. In particolare i modelli
denominati “supplementi”. OPEN SET installati all'interno della
Il generatore è fornito con motori diesel e potenze Comunità Europea, dovranno essere
nominali diverse in base al modello specifico. posizionati in luogo sicuro ed
accessibile solo al personale
Altra differenza è la possibilità di scegliere tra
modelli di tipo OPEN SET o SOUNDPROOF. Il addestrato e qualificato, nonché
generatore tipo OPEN SET si compone di un adeguatamente riparato dell'azione
basamento portante, al di sopra del quale sono diretta degli agenti atmosferici.
montati i componenti principali (motore, alternatore,
pannello comandi, ecc.).
# Componente
Il generatore tipo SOUNDPROOF, costruito con gli
1 Basamento
stessi criteri del tipo OPEN SET, è completato da
pannelli insonorizzanti, che racchiudono 2 Motore
completamente tutti i componenti principali montati 3 Marmitta
sul basamento.
4 Filtro aria
OPEN SET 5 Radiatore
6 Pannello di comando
7 Connessione utenze
8 Alternatore
9 Pannelli insonorizzanti
10 Porte
OPEN SET
SOUNDPROOF
3 SICUREZZA 10
3.1 Uso previsto 11
3.2 Uso scorretto ragionevolmente prevedibile 11
3.3 Utilizzo dei dispositivi di protezione
individuale (DPI) 12
3.4 Segnalazioni di sicurezza e avvertenze 12
3.5 Emissione di rumore aereo 14
10 3 SICUREZZA
GSW
3.1 Uso previsto Per uso scorretto ragionevolmente prevedibile si
I generatori, descritti nel presente manuale, sono intende qualsiasi uso diverso da quelli previsti (per i
stati progettati e costruiti per un'utenza quali il generatore è stato progettato) eseguito con
professionale, allo scopo di erogare energia modalità diverse da quelle previste o espressamente
elettrica, per mezzo di un motore termico accoppiato vietate nel manuale.
ad un generatore elettrico. I generatori sono idonei
esclusivamente per l'uso in ambiente terrestre, sia L’esperienza del costruttore permette di segnalare
all'aperto sia al chiuso, nel rispetto dei limiti preventivamente i seguenti casi di evidente uso
ambientali e delle condizioni di installazione previste improprio del prodotto elencati di seguito, per cui:
dal costruttore.
• È VIETATO azionare il generatore in ambienti
Il generatore deve essere sempre posizionato chiusi senza assicurare una ventilazione adeguata;
rispettando le indicazioni presenti nello schema di nel caso di installazione in ambienti chiusi è
installazione fornito dal costruttore. obbligatorio espellere i gas di scarico derivanti dalla
combustione all’esterno dei locali ove è installato il
Qualsiasi altro uso è espressamente proibito e potrà generatore, oppure, a una debita distanza dal luogo
comportare rischi per la sicurezza dell'utilizzatore e dove lavora e/o staziona l'utilizzatore, mediante
danni al generatore. condotti o altri dispositivi idonei allo scopo.
• È VIETATO utilizzare il generatore su superfici
Il generatore è realizzato conformemente alle inclinate che possono bloccare i flussi di olio e
direttive europee sotto elencate: carburante necessari al funzionamento.
• È VIETATO utilizzare il generatore tipo OPEN
- 2006/42/CEE Direttiva macchine.
SET all'aperto senza avere predisposto una
- 2006/95/CE Direttiva bassa tensione. adeguata protezione dagli eventi atmosferici come
- 2004/108/CE Direttiva compatibilità acqua, neve, gelo. Nel caso di uso all'aperto, è
elettromagnetica. necessario rispettare i limiti di utilizzo ambientale
- 2000/14/CE Direttiva emissione acustica previsti dal costruttore.
ambientale delle macchine ed • È VIETATO utilizzare il generatore in ambienti
attrezzature destinate a classificati in base alla direttiva europea 1999/92/CE
funzionare all'aperto. ATEX, in cui durante la normale attività permanga o
Ad ausilio della progettazione possono essere state sia probabile la formazione di una atmosfera
applicate le norme europee armonizzate alle esplosiva per brevi o lunghi periodi.
direttive, e/o le norme internazionali di prodotto, di • È VIETATO utilizzare il generatore per scaldare
cui si riportano in particolare: un ambiente attraverso il calore irradiato dal motore.
• È VIETATO utilizzare il generatore quando
- UNI EN 12601 Gruppi elettrogeni questo manifesta sintomi di guasto o è parzialmente
mossi da motori alternativi a in avaria.
combustione interna – • È VIETATO permettere l'uso e la manutenzione
Sicurezza. a persone che non abbiano raggiunto l'età minima
- ISO 8528 Gruppi elettrogeni a corrente prevista dalle leggi vigenti nei rispettivi paesi di
alternata mossi da motori utilizzo e che non siano state preventivamente
alternativi a combustione informate e formate sui rischi residui presenti
interna. durante lo svolgimento delle proprie attività sul
3.2 Uso scorretto generatore.
• È VIETATO permettere l'uso e la manutenzione
ragionevolmente a persone che non hanno letto e compreso le
prevedibile istruzioni fornite nel manuale.
• È VIETATO eseguire operazioni di installazione,
uso e manutenzione per cui non sono state fornite
informazioni dal costruttore.
PERICOLO • È VIETATO eseguire operazioni di installazione,
uso e manutenzione nel caso di difficoltosa
interpretazione delle istruzioni fornite dal costruttore.
L’uso improprio del generatore è • È VIETATO eseguire operazioni di installazione,
estremamente pericoloso. Il uso e manutenzione in modo differente da quanto
costruttore declina qualsiasi descritto nel manuale.
• È VIETATO eseguire operazioni di installazione,
responsabilità per eventuali danni a
uso e manutenzione che sono espressamente
persone, cose e/o animali derivanti vietate nel manuale.
da un uso improprio del generatore.
3 SICUREZZA 11
GSW
• È VIETATO eseguire il rifornimento di del manuale, alcuni pittogrammi, il cui significato è
carburante e le operazioni di manutenzione con il indicato nella tabella seguente.
generatore acceso o su superfici non orizzontali.
• È VIETATO eseguire il rifornimento di Pittogramma Descrizione
carburante subito dopo lo spegnimento del
Obbligo di indossare sempre
generatore, quando il motore è ancora caldo;
guanti di protezione qualora si
attendere il raffreddamento del motore prima di
rendano necessarie operazioni
rifornire ed assicurarsi che sia in posizione
che espongono ai rischi
perfettamente orizzontale.
meccanici generici (es.
• È VIETATO rimuovere i carichi dalle prese da schiacciamento o taglio).
63A e superiori, prima di averli disconnessi aprendo
i corrispondenti interruttori. Obbligo di indossare i dispositivi
• È VIETATO applicare carichi elettrici di di protezione individuale
potenza, tensione e/o corrente superiori alle dell’udito in accordo alla
specifiche massime nominali del gruppo elettrogeno. valutazione del rischio rumore
Attenersi alle specifiche tecniche fornite a corredo. del proprio ambiente di lavoro e
della legislazione vigente nel
• È VIETATO eludere, anche temporaneamente, i paese di utilizzo.
ripari o i dispositivi di sicurezza. I ripari e i dispositivi
di sicurezza possono essere rimossi, per operazioni
di manutenzione, solamente da personale esperto e 3.4 Segnalazioni di
quando il generatore è spento. Al termine
dell'intervento di manutenzione tutti i ripari e i sicurezza e avvertenze
dispositivi di sicurezza rimossi devono essere Sul generatore sono presenti, sotto forma di targhe
rimontati nella loro posizione originale e deve adesive segnalazioni di sicurezza e di avvertenza, il
esserne sempre verificato il corretto funzionamento. cui significato è riportato nella tabella seguente.
• È VIETATO permettere di avvicinarsi al
generatore tipo OPEN SET, a persone non addette
all'uso e alla manutenzione. PERICOLO
• È VIETATO utilizzare il generatore tipo
SOUNDPROOF con il cofano totalmente o E' vietata la rimozione delle targhe
parzialmente rimosso o con le porte aperte.
di avvertimento che svolgono
funzione di sicurezza. Il non
PERICOLO
rispetto di questa norma provoca il
Utilizzando il generatore di tipo decadimento della garanzia e la
SOUNDPROOF con cofano piena assunzione di responsabilità
totalmente o parzialmente rimosso o da parte dell'acquirente.
con le porte aperte è estremamente
pericoloso e può provocare gravi
ustioni e/o lesioni per contatto con
parti interne del generatore. E'
vietato avvicinarsi alla zona di
aspirazione del motore con capelli
lunghi sciolti o larghi vestiti.
12 3 SICUREZZA
GSW
Descrizione Precauzione Descrizione Precauzione
• Porre attenzione alle • Utilizzare il
zone in prossimità generatore in ambienti
dell'alternatore e dei bene areati per
punti di connessione disperdere i fumi.
elettrica. • Nel caso di uso in
Pericolo di natura • Mantenersi a Pericoli derivanti ambienti chiusi
elettrica derivante dalla distanza di sicurezza dall'inalazione di convogliare i fumi
presenza di parti in onde evitare pericoli sostanze tossiche e all'esterno rispettando le
tensione. derivanti dal contatto nocive. indicazioni fornite nello
diretto o indiretto con schema di installazione.
Il generatore eroga parti o apparecchiature Durante il • Non sostare in
corrente elettrica quando in tensione. funzionamento il motore prossimità della
è acceso, prestare la • Attenersi alle del generatore, scarica marmitta e non respirare
massima attenzione a disposizioni di sicurezza in aria dalla marmitta i fumi scaricati.
non venire a contatto e, in caso di operazioni, fumi contenti sostanze
con parti dell'impianto adottare gli appositi DPI velenose.
elettrico. (guanti di protezione
contro i rischi elettrici). I fumi contengono
• Eseguire le sostanze pericolose per
operazioni di la salute come ossidi di
connessione dei cavi azoto, monossido di
con il generatore spento. carbonio, idrocarburi
• Eseguire le incombusti, etc.
operazioni di
• Spegnere il motore
manutenzione delle parti
prima di rifornire di
elettriche con il
carburante il generatore.
generatore spento, e
previa la verifica • Effettuare il
dell'assenza di tensioni rifornimento solo con il
residue. Pericoli derivanti dal motore spento.
• Non utilizzare acqua mantenimento del • Assicurarsi che il
in caso di incendio del motore acceso durante il gruppo elettrogeno sia in
generatore. rifornimento. posizione orizzontale.
3 SICUREZZA 13
GSW
Descrizione Precauzione
• Leggere e
comprendere le
istruzioni fornite nel
manuale di istruzione.
• Se le istruzioni sono
Indicazione di fare mancanti o non chiare
sempre riferimento al contattare sempre il
manuale di istruzione. costruttore prima di
operare sul generatore.
Le istruzioni complete • Conservare sempre
per l'uso e la la copia del manuale di
manutenzione del uso e manutenzione in
generatore sono prossimità del
presenti nel manuale di generatore, in un luogo
uso e manutenzione. noto ed accessibile a
tutti gli utilizzatori.
• Indossare i dispositivi
di protezione individuale
(DPI) delle vie uditive,
scelti in base alla
valutazione del rischio
Indicazione della rumore del proprio
potenza sonora Lwa, ambiente di lavoro, e in
misurata conformemente accordo con la
alla direttiva rumore legislazione nazionale
2000/14/CE. vigente nel paese di
utilizzo.
Il generatore, quando
acceso, può essere
causa di danni
dell'apparato uditivo, se
si sosta in prossimità per
brevi e lunghi periodi.
• Leggere e
comprendere le
istruzioni di
sollevamento fornite al
paragrafo specifico del
Segnalazione di punto di presente manuale prima
aggancio per il di procedere al
sollevamento. sollevamento.
14 3 SICUREZZA
GSW
4 INSTALLAZIONE
4 INSTALLAZIONE 15
4.1 Trasporto e posizionamento 16
4.1.1 Sollevamento del generatore con catene
regolabili 16
4.1.2 Sollevamento del generatore con
muletto 19
4.1.3 Trasporto e immagazzinamento 19
4.1.4 Posizionamento 20
4.2 Connessione delle utenze 20
4.2.1 Dimensione dei cavi 20
4.2.2 Sistemazione dei cavi 20
4.2.3 Connessione delle masse a terra 21
4.2.4 Esecuzione dei collegamenti elettrici 21
4.3 Connessioni per l'avvio automatico del
generatore 24
4.4 Operazioni per il primo avviamento 24
4.4.1 Controlli visivi 24
4.4.2 Verifica livello olio motore 24
4.4.3 Primo rifornimento del carburante 24
4.4.4 Collegamento dei cavi della batteria 24
4.5 Operazioni per l'avviamento dopo un lungo
periodo di inattività 25
4 INSTALLAZIONE 15
GSW
• Agganciare le catene di sollevamento (1) negli
4.1 Trasporto e appositi punti di aggancio (2) predisposti sul
posizionamento generatore. Il punto di aggancio per il sollevamento
è indicato sulla macchina dalla presenza
dell'apposito adesivo di informazione.
AVVERTENZA
Le operazioni seguenti di
sollevamento, trasporto e
posizionamento, devono essere • Allontanarsi e sollevare gradualmente il
eseguite esclusivamente da generatore verificando che sia bilanciato rispetto al
baricentro. Se ciò non fosse, abbassare il carico fino
personale specializzato.
a poggiarlo nuovamente sul pianale del mezzo di
Posizionare sempre il generatore su trasporto e regolare la lunghezza delle catene in
una superficie piana, liscia ed funzione del baricentro.
OPEN SET: 3 punti di sollevamento
orizzontale.
NOTA
Le procedure di sollevamento e
trasporto descrivono le procedure
poste in atto dal costruttore al
momento della spedizione dalla
fabbrica del generatore. Queste
informazioni sono fornite nel
presente manuale nel caso si
necessiti di sollevare e trasportare il
generatore sia sul luogo della prima NOTA
installazione sia nel caso di
trasferimento in luogo diverso per È obbligatorio utilizzare tutti e tre i
successive installazioni. punti di sollevamento (2) predisposti
sul basamento dal lato comandi e sul
NOTA lato opposto. Il gancio di sollevamento
deve essere situato il più possibile al
Il generatore deve essere centro dei punti di sollevamento del
necessariamente movimentato generatore, per evitare oscillazioni
tramite mezzi di sollevamento idonei durante il sollevamento iniziale.
alle masse da sollevare e Regolare la lunghezza delle catene di
all'ambiente in cui si esegue il sollevamento (1) per bilanciare il
sollevamento. Il peso esatto del carico, per limitarne le sollecitazioni
generatore è riportato sulla targa di ed affinché nessuna delle catene
identificazione (vedere paragrafo possa entrare in contatto con i
“targa di identificazione”). componenti durante la
movimentazione del gruppo
4.1.1 Sollevamento del
elettrogeno.
generatore con catene
regolabili
Per il sollevamento del generatore per mezzo di
catene regolabili procedere come di seguito
descritto:
16 4 INSTALLAZIONE
GSW
OPEN SET: 4 punti di sollevamento
SOUNDPROOF: 1 punto di sollevamento
NOTA
NOTA
È obbligatorio utilizzare il punto di
È obbligatorio utilizzare tutti e quattro sollevamento (2) predisposto sul
i punti di sollevamento (2) predisposti tetto. Il gancio di sollevamento deve
sul basamento dal lato comandi e sul essere situato il più possibile al
lato opposto. Il gancio di sollevamento sulla verticale dell'anello di
principale va usato insieme ad un sollevamento del generatore, per
bilancere (come nel caso del evitare oscillazioni durante il
sollevamento “SOUNDPROOF con EFT” sollevamento iniziale.
identificato con il numero (1)), che
mantenga le catene di sollevamento SOUNDPROOF: 2 punti di sollevamento
ad una distanza tale da evitarne il
contatto con il gruppo elettrogeno.
Regolare adeguatamente la lunghezza
delle catene di sollevamento al fine di
bilanciarne il carico ed in maniera tale
da ridurre il più possibile l'angolo
compreso tra le stesse (catene più
verticali possibile).
4 INSTALLAZIONE 17
GSW
NOTA NOTA
18 4 INSTALLAZIONE
GSW
NOTA
NOTA
4 INSTALLAZIONE 19
GSW
NOTA
AVVERTENZA
Nel caso al termine del trasporto si
necessiti di immagazzinare il Per evitare rischi per le persone e
generatore per un lungo periodo danneggiamenti del generatore, è
(superiore a 30 giorni) seguire le necessario rispettare le seguenti
indicazioni fornite al paragrafo prescrizioni di utilizzo:
“Messa fuori servizio per lunghi • Non collegare al generatore
periodi”). utenze delle quali non si conoscono
le caratteristiche elettriche o con
caratteristiche diverse da quelle
4.1.4 Posizionamento
del generatore (esempio tensioni
Per il posizionamento del generatore riferirsi allo
schema di installazione fornito a corredo con il e/o frequenze diverse).
gruppo elettrogeno. • Deve essere considerato
l'assorbimento totale di tutti gli
4.2 Connessione delle apparecchi collegati
utenze contemporaneamente.
• Tutti i generatori sono dotati di
protezioni contro sovra-correnti,
AVVERTENZA
sovra-tensioni e cortocircuito. In
Le operazioni di collegamento ogni caso non connettere
elettrico descritte di seguito intenzionalmente carichi le cui
devono essere eseguite correnti massime superino le
esclusivamente da personale specifiche delle prese a cui sono
specializzato. connessi.
• Non collegare più generatori in
parallelo se non equipaggiati con
apposito quadro di parallelo.
NOTA
20 4 INSTALLAZIONE
GSW
4.2.3 Connessione delle masse • Collegare il cavo agli appositi morsetti (4)
rispettando le indicazioni presenti sugli schemi
a terra elettrici forniti con il generatore.
• Fissare la piastra (2), quindi chiudere il pannello
NOTA di protezione e serrare le due viti di chiusura (1).
4 INSTALLAZIONE 21
GSW
• Collegare i cavi agli appositi morsetti (4)
rispettando le indicazioni presenti sugli schemi
elettrici forniti con il generatore.
• Richiudere il pannello di protezione e serrare le
due viti di chiusura (1).
22 4 INSTALLAZIONE
GSW
Collegamenti a quadro di tipologia (E): • Fare passare i cavi dal lato basso del pannello,
dall'apposita apertura posizionata sotto il quadro
In alcuni modelli di gruppo elettrogeno, è possibile elettrico (3).
che la parte elettrica di controllo sia installata
separatamente rispetto alla parte di potenza. In • Collegare i cavi ai morsetti (4) rispettando le
questo caso vi saranno 2 quadri elettrici diversi: il indicazioni presenti sugli schemi elettrici forniti con il
“quadro di controllo” ed il “quadro di potenza”, che generatore.
normalmente saranno posizionati sui due lati opposti • Richiudere il pannello di protezione (2) e serrare
del basamento, dalla parte dell'alternatore di le due viti di chiusura (1) con l'apposita chiave.
potenza.
Quadro di potenza aperto:
Quadro di controllo:
4 INSTALLAZIONE 23
GSW
4.3 Connessioni per l'avvio 4.4 Operazioni per il primo
automatico del avviamento
generatore Prima di procedere al primo avviamento del motore
devono essere eseguite le operazioni descritte ai
paragrafi seguenti.
4.4.1 Controlli visivi
AVVERTENZA
• Verificare che il generatore non abbia subito
Le operazioni di collegamento danni durante il trasporto.
• Verificare che non siano state smontate parti del
elettrico descritte di seguito generatore, come ad esempio le protezioni, il filtro
devono essere eseguite dell'aria, il tappo del serbatoio, ecc. In caso contrario
esclusivamente da personale provvedere al ripristino della condizione ottimale.
specializzato.
4.4.2 Verifica livello olio motore
24 4 INSTALLAZIONE
GSW
NOTA Prima di far funzionare il generatore dopo un lungo
periodo di inattività, controllare l'isolamento su tutti
Se si rende necessario gli avvolgimenti dell'alternatore. Nel caso si rilevino
valori errati di isolamento si raccomanda di
disconnettere la batteria, scollegare
consultare il più vicino centro di assistenza
sempre il polo negativo (2), e quindi PRAMAC.
il polo positivo (3).
In base al tipo di motore, seguire le indicazioni
specifiche riportate nei manuali dei relativi costruttori
per eseguire correttamente le di riavvio. Le principali
operazioni che devono essere eseguite sono:
NOTA
4 INSTALLAZIONE 25
GSW
5 USO
5 USO 26
5.1 Precauzioni di sicurezza per l'uso 27
5.2 Verifiche preliminari per l'uso 27
5.3 Quadro di controllo del gruppo elettrogeno 28
5.4 Comandi schede elettroniche di controllo 30
5.5 Avvio del generatore 31
5.6 Arresto del generatore 32
5.7 Arresto di emergenza del generatore 33
5.8 Rifornimento manuale del carburante 33
5.9 Utilizzo del generatore ad alte quote o a
temperature ambiente elevate 35
26 5 USO
GSW
• Non operare se le protezioni e/o i dispositivi di
5.1 Precauzioni di sicurezza sicurezza sono stati rimossi.
per l'uso • Non eludere volontariamente le protezioni ed i
dispositivi di sicurezza. Conservare le caratteristiche
del generatore evitando di eseguire modifiche, di
alterarne il funzionamento, di manomettere le
AVVERTENZA protezioni o i dispositivi di sicurezza.
• Non utilizzare il generatore in presenza di
anomalie di funzionamento o al persistere di
Il mancato rispetto delle istruzioni condizioni di guasto.
di uso e delle precauzioni potrebbe
provocare lesioni gravi o mortali.
Seguire sempre le procedure e le 5.2 Verifiche preliminari per
precauzioni indicate in questo l'uso
manuale.
• Effettuare un controllo visivo attorno e sotto il
motore alla ricerca di eventuali tracce di perdite
d’olio o di carburante. Nel caso risolvere il problema
AVVERTENZA e asciugare bene il motore prima di avviarlo.
• Rimuovere eventuali scorie o sporcizia in
eccesso, specialmente attorno alla marmitta.
L'uso del generatore è permesso • Controllare che tutte le protezioni e le coperture
esclusivamente al personale siano in posizione e che tutti i dadi, i bulloni e le viti
siano serrate.
qualificato.
• Controllare il livello del carburante e nel caso
rifornire (vedere il paragrafo “rifornimento del
Di seguito vengono riportate le principali precauzioni carburante”). Effettuando l’avviamento a serbatoio
di sicurezza alle quali l'utilizzatore è tenuto ad pieno si contribuisce ad eliminare o ridurre le
attenersi. Tuttavia, poiché è impossibile riportare tutti interruzioni del lavoro dovute ai rifornimenti.
i pericoli che possono insorgere durante l'uso del • Controllare il livello dell’olio motore (vedere il
generatore, si ricorda che la decisione di effettuare o paragrafo “ispezione e sostituzione dell'olio
meno un’operazione è strettamente individuale. motore”). Azionando il motore con un livello dell’olio
basso si rischia di danneggiarlo.
Per l'uso del generatore attenersi alle precauzioni di • Controllare il livello del liquido refrigerante
seguito descritte: (vedere paragrafo “verifica livello e rabbocco liquido
refrigerante”). Azionando il motore con un livello del
• Prima di operare sul generatore leggere e liquido inferiore al minimo si rischia di danneggiarlo.
comprendere i contenuti del presente manuale. • Controllare l’elemento filtrante dell’aria (riferirsi al
• Rispettare gli avvertimenti posti in prossimità manuale del motore per i dettagli): un elemento
delle zone pericolose. filtrante dell’aria sporco limita il flusso dell’aria,
• Fare uso di abbigliamento idoneo per le mansioni riducendo le prestazioni del motore.
da svolgere, privo di parti svolazzanti e senza • Non collegare tutti i carichi monofase sulla stessa
accessori agganciabili, per evitare rischi di fase, è necessario distribuirli per evitare di
impigliamento e trascinamento. danneggiare l'alternatore: non applicare su una
• Utilizzare sempre i dispositivi personali di singola fase un carico monofase con potenza >40%
protezione (DPI), ove necessari, sulla base delle della potenza nominale del generatore. Questo
indicazioni specifiche del manuale e della consente di contenere lo squilibrio tra le correnti che
legislazione vigente nel paese di utilizzo. circolano sulle tre fasi entro, circa, il 33%,
contenendo di conseguenza la caduta di tensione
• Prima di effettuare qualsiasi operazione in
sulla fase con carico maggiore entro, circa, il 5%.
prossimità del generatore togliere orologi,
braccialetti, anelli, catenine e legare o raccogliere in
una cuffia i capelli lunghi.
• In presenza di fonti di rumore elevate utilizzare
idonei dispositivi di protezione dell’udito (tappi
protettivi o cuffie) in accordo alla valutazione del
rischio rumore del proprio ambiente di lavoro e della
legislazione vigente nel paese di utilizzo.
• Controllare giornalmente e prima dell’uso
l’efficienza di tutte le protezioni del generatore e dei
dispositivi di sicurezza.
5 USO 27
GSW
NOTA: nei paragrafi seguenti i comandi possono
5.3 Quadro di controllo del essere identificati come in questo esempio:
gruppo elettrogeno “Pulsante di emergenza (CP.2)”.
CP.
Descrizione
#
Interruttore generale o dispositivo di Le possibili combinazioni di parallelo possono
1
sezionamento. essere molteplici, pertanto qui si esemplificano solo i
casi più comuni, demandando al manuale della
2 Pulsante di emergenza.
scheda elettronica dedicata (fornito a corredo) i
Selettore alimentazione pannello di controllo dettagli dei casi particolari.
3
(ON/OFF).
NOTA
In base al tipo di modello possono essere
presenti i comandi:
• Presa ad uso esclusivo del personale Dopo aver letto e compreso le
4
tecnico del costruttore. seguenti indicazioni generali, riferirsi
• Pulsante di reset (presente solo quando è sempre allo schema elettrico fornito a
installato il supplemento ADI).
corredo del gruppo elettrogeno per
5 Scheda elettronica di controllo. completare l'installazione.
Spazio riservato per l'installazione del kit
6 prese (opzionale), oppure dei connettori per il
parallelo (vedere paragrafo scheda parallelo). a) Gruppo elettrogeno (G) direttamente collegato al
carico (LOAD), in isola, con avvio manuale o con
7 Scatola di connessione utenze. avvio remoto. In questo caso fare riferimento al
precedente paragrafo. Qui sotto lo schema a
blocchi di esempio:
28 5 USO
GSW
copertura (in posizione “B” in figura) è necessario
solo sul primo e sull'ultimo gruppo elettrogeno della
sequenza di parallelo.
NOTA
b) Gruppi elettrogeni (G) collegati in parallelo, in
isola, che alimentano un carico (LOAD). In
Qui sono riportate solo indicazioni
questo caso il quadro è dotato dei connettori di generali sulle varie tipologie di quadri.
parallelo. Qui sotto lo schema a blocchi di Riferirsi, leggere e comprendere
esempio:
comunque il manuale uso e
manutenzione delle schede
elettroniche dedicate, fornito a
corredo.
5 USO 29
GSW
CP. CP.
Descrizione Descrizione
# #
2 Pulsante di emergenza. 1
Interruttore generale o dispositivo di
sezionamento.
Emettitore acustico segnale di allarme per
3 guasti rilevati dalla scheda elettronica di 2 Pulsante di emergenza.
controllo.
Selettore alimentazione pannello di controllo
Switch presente con doppio sistema di tramite selettore a chiave (ON/OFF):
4 avviamento (“double starting system” • 1° scatto a destra per accensione
opzionale). quadro e strumenti (opzionali).
3
• 2° rotazione a destra per avviamento
5 Scheda elettronica di controllo.
gruppo elettrogeno.
• Posizione verticale chiave per
NOTA spegnimento gruppo elettrogeno.
Interruttori magneto-termici / differenziali
Qui sono riportate solo indicazioni 4 relativi ad ognuna delle prese elettriche del
quadro.
generali sulle varie tipologie di quadri.
Riferirsi, leggere e comprendere Scheda di controllo manuale con led di
5
segnalazione.
comunque il manuale uso e
Spazio riservato per l'installazione del kit
manutenzione delle schede 6
prese (presente nell'immagine ed opzionale).
elettroniche dedicate, fornito a
7 Kit di fusibili a vista (opzionale).
corredo.
Barre di connessione del carico tramite cavo
8 (al di sotto del pannello di protezione indicato
Quadro manuale con scheda digitale: in figura).
Il quadro in configurazione manuale è dotato di una
scheda elettronica di gestione che permette di
visualizzare gli allarmi e gli stati di funzionamento
del gruppo elettrogeno attraverso segnali led (CP. 5 NOTA
in figura seguente).
In figura le parti principali del quadro manuale: Qui sono riportate solo indicazioni
generali sulle varie tipologie di quadri.
Riferirsi, leggere e comprendere
comunque il manuale uso e
manutenzione delle schede
elettroniche dedicate, fornito a
corredo.
30 5 USO
GSW
5.5 Avvio del generatore I gruppi elettrogeni dotati di “Quadro automatico
con scheda elettronica standard” possono essere
avviati:
NOTA • in modo manuale “MAN” utilizzando i
pulsanti di start e stop presenti sulla scheda
di controllo,
Come regola generale, nessun • automatico “AUTO”, quando il generatore è
generatore deve funzionare collegato e predisposto per un avvio al
continuamente sotto il 30% - 35% rilevamento della mancanza di
alimentazione di rete,
della sua capacità nominale; questo
può causare un eccessivo consumo • oppure in automatico in modalità “TEST”.
di olio ed un accumulo di depositi di Per l'avvio nel modo automatico “AUTO” è
necessario che siano predisposte le connessioni
carbonio nel sistema di scarico del
descritte al paragrafo “Connessioni per l'avvio
motore, provocando danni automatico del generatore”.
permanenti al motore stesso. Per i dettagli riferirsi comunque al manuale uso e
manutenzione della scheda elettronica, fornito a
corredo.
NOTA
I gruppi elettrogeni dotati di “Quadro manuale con
scheda digitale” possono essere avviati:
Se si sta avviando il generatore per • in modo manuale direttamente dai comandi
la prima volta o dopo un lungo presenti sul quadro,
periodo di inattività, eseguire le • in modo manuale da remoto, tramite l'uso
operazioni descritte rispettivamente dell'apposito accessorio (remote start &
stop) per il controllo del gruppo elettrogeno
ai paragrafi “operazioni per il primo da remoto,
avviamento” o “operazioni per
Per i dettagli riferirsi comunque al manuale uso e
l'avviamento dopo un lungo periodo manutenzione della scheda digitale, fornito a
di inattività”, presenti nel capitolo corredo.
installazione.
Avvio manuale “Quadro automatico con
scheda elettronica standard”:
AVVERTENZA
• Assicurarsi che il pulsante di emergenza (CP.2)
non sia premuto.
Dopo che tutte le utenze sono state • Posizionare su OFF l'interruttore generale (CP.1)
ed il mangneto-termico principale del kit prese (ove
collegate correttamente, accertarsi presente).
che non ci siano persone esposte ai • Dalla scheda di controllo elettronica selezionare
rischi derivanti dall'accensione del la modalità di funzionamento manuale “MAN”.
• Procedere all'avvio del gruppo elettrogeno come
generatore, quindi procedere con i
descritto nel manuale della scheda elettronica
passi seguenti. standard fornito a corredo.
• Controllare che non siano segnalate anomalie di
funzionamento e riferirsi comunque sempre al
AVVERTENZA manuale della scheda elettronica fornito a corredo
per correggere le anomalie prima dell'uso del gruppo
elettrogeno.
Il generatore collegato e
• Lasciare in funzione il gruppo elettrogeno fino a
predisposto per l'avvio automatico raggiungere le condizioni ottimali di esercizio (non
può avviarsi in qualsiasi momento a collegare carichi elettrici).
seguito del rilevamento della • Controllare il motore per verificare che non ci
siano perdite di acqua, olio o di carburante.
mancanza di alimentazione di rete. • Verificare che non vi siano ostacoli alle valvole di
presa d'aria alternatore e che l'aria intorno al
radiatore possa circolare liberamente.
5 USO 31
GSW
• Dopo circa 2 - 3 minuti di funzionamento si avvierà in modo automatico al rilevamento della
verificare i valori di frequenza e tensione; quando i mancanza di alimentazione di rete.
valori sono stabili, è possibile posizionare su ON il • Riferirsi comunque al manuale della scheda
mangnetotermico principale del kit prese (ove elettronica standard di controllo fornito a corredo.
presente).
• Posizionare su ON l'interruttore principale (CP.1). Avvio in modalità di test “Quadro
• Controllare che i valori di tensione, frequenza, automatico con scheda elettronica
corrente generati siano a alle utenze collegate. standard”:
Avvio manuale “Quadro manuale con • Seguire le indicazioni per l'avvio in modalità
scheda digitale”: manuale “MAN”, selezionando però, dalla scheda di
controllo, la modalità di funzionamento “TEST”.
• Assicurarsi che il pulsante di emergenza (CP.2)
non sia premuto.
• Posizionare su OFF l'interruttore generale (CP.1) AVVERTENZA
ed il mangneto-termico principale del kit prese (ove
presente). Per verificarne il buono stato di
• Inserire la chiave nel blocco chiave.
funzionamento si raccomanda di
• Ruotare in senso orario la chiave fino al 1° scatto
(posizione “ON”). In questo modo si alimenta il avviare il gruppo elettrogeno
quadro ed il pannello di controllo. almeno una volta ogni 15 giorni
• Ruotare di un ulteriore scatto in senso orario la senza carico elettrico connesso ed
chiave (posizione “START”), mantenendola
manualmente in questa condizione fino all'avvio del una volta al mese applicandovi un
gruppo elettrogeno. carico elettrico pari al 50% della
• Al rilascio la chiave torna spontaneamente in potenza nominale per un tempo di
posizione “ON”.
• Nel caso il generatore non si avvi verificare di circa 30 minuti.
aver effettuato tutte le operazioni necessarie prima
dell'avviamento e controllare l'eventuale accensione
delle spie luminose che segnalano eventuali guasti. 5.6 Arresto del generatore
Se è presente un'anomalia correggerla, quindi
provare a riavviare premendo il pulsante di avvio.
• Lasciare in funzione il generatore fino a • Posizionare su OFF l'interruttore principale
raggiungere le condizioni ottimali di esercizio (non (CP.1). Lasciare il motore acceso per circa 2 – 3
collegare carichi elettrici). minuti per permetterne il raffreddamento.
• Controllare il motore per verificare che non ci • Nel caso di “Quadro automatico con scheda
siano perdite di acqua, olio o di carburante. elettronica standard”: seguire le indicazioni per
• Verificare che non vi siano ostacoli alle valvole di l'arresto riportate sul manuale della scheda
presa d'aria alternatore e che l'aria intorno al elettronica fornito a corredo.
radiatore possa circolare liberamente. NOTA: Dalla scheda elettronica standard di
• Dopo circa 2 - 3 minuti di funzionamento controllo è possibile selezionare la modalità di
verificare i valori di frequenza e tensione; quando i funzionamento “OFF” per mantenere la condizione
valori sono stabili, è possibile posizionare su ON il di arresto e impedire l'avvio del generatore.
mangneto-termico principale del kit prese (ove • Nel caso di “Quadro manuale con scheda
presente). digitale”: ruotare il selettore a chiave (CP.3) sulla
• Posizionare su ON l'interruttore generale (CP.1). posizione di “OFF” ed attendere il completo arresto
• Controllare che i valori di tensione, frequenza, del motore.
corrente generati siano adeguati alle utenze
collegate.
AVVERTENZA
Avvio automatico “Quadro automatico con
scheda elettronica standard”: È VIETATO disconnettere i carichi
• Assicurarsi che il pulsante di emergenza (CP.2) dalle prese da 63A e superiori
non sia premuto. prima di aver spento
• Posizionare su ON l'interruttore generale (CP.1) completamente il gruppo
ed il mangneto-termico principale del kit prese (ove
presente). elettrogeno.
• Dalla scheda elettronica di controllo selezionare
la modalità di funzionamento “AUTO”. Il generatore
32 5 USO
GSW
5.7 Arresto di emergenza 5.8 Rifornimento manuale
del generatore del carburante
In qualsiasi modalità di funzionamento premere il
pulsante di emergenza (CP.2) per arrestare AVVERTENZA
rapidamente il generatore.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Attendere prima di avvicinarsi e/o
intervenire sul motore poiché
Durante il rifornimento permangono
rimarrà ad elevata temperatura
i rischi di contatto del carburante
anche dopo lo spegnimento. Fare in
con la pelle e gli occhi e di
modo che il generatore, quando
inalazione dei vapori di esalazione.
arrestato, abbia una ventilazione
Utilizzare gli appositi dispositivi di
sufficiente per premetterne il
protezione individuale (DPI) come
raffreddamento.
guanti e occhiali di protezione,
rimanere distanti dal foro di carico
del serbatoio e non respirare i
vapori di esalazione.
NOTA
NOTA
5 USO 33
GSW
NOTA
34 5 USO
GSW
5.9 Utilizzo del generatore
ad alte quote o a
temperature ambiente
elevate
NOTA
5 USO 35
GSW
6 MANUTENZIONE
6 MANUTENZIONE 36
6.1 Importanza della manutenzione 37
6.2 Precauzioni di sicurezza per la manutenzione
38
6.3 Interventi di manutenzione elettrica 38
6.3.1 Controlli generali impianto elettrico 38
6.3.2 Controllo batteria 39
6.4 Controllo alternatore 39
6.5 Interventi di manutenzione meccanica 40
6.5.1 Verifica e ripristino livello olio motore 40
6.5.2 Sostituzione olio motore e filtro olio 40
6.5.3 Verifica livello e rabbocco liquido
refrigerante 40
6.5.4 Sostituzione filtro refrigerante 41
6.5.5 Sostituzione filtro aria 41
6.5.6 Sostituzione pre-filtro e filtro carburante
42
6.5.7 Scarico del carburante dal serbatoio 42
6.6 Programma di manutenzione 43
6.6.1 Piano di manutenzione impianto elettrico
43
6.6.2 Piano di manutenzione parti meccaniche
43
36 6 MANUTENZIONE
GSW
6.1 Importanza della
manutenzione AVVERTENZA
6 MANUTENZIONE 37
GSW
6.2 Precauzioni di sicurezza NOTA
per la manutenzione
Prestare molta attenzione quando si
AVVERTENZA manipolano i circuiti elettronici.
Molti componenti sono soggetti a
Prima di qualunque manutenzione
guasti e rotture causati dalle
ruotare in posizione di “OFF” il
cariche elettrostatiche e quindi
selettore a chiave rimovibile e
anche dal contatto con il corpo
disconnettere la batteria. Questa
umano. Toccare una struttura
operazione garantisce contro il
metallica messa a terra per
riavvio intempestivo del generatore.
scaricare la propria carica
potenziale prima di operare sul
AVVERTENZA componente.
PERICOLO
6.3.1 Controlli generali impianto
Prima di smontare un dispositivo o elettrico
venire a contatto con parti di esso,
verificare l’assenza di tensioni Verificare l'assenza di infiltrazioni d’acqua
residue. Particolare attenzione e condense
• Verificare l’assoluta mancanza di infiltrazioni
dovrà essere presa quando si opera d’acqua e di formazioni pericolose di condensa.
su circuiti connessi a cariche • Controllare tempestivamente i sistemi di tenuta
capacitive (condensatori) o su (guarnizioni).
collegamenti esterni di cui non si è • Togliere immediatamente l’acqua e provvedere
alle riparazioni.
certi del sezionamento.
Verificare il serraggio di cavi e
componenti
• Controllare il serraggio dei cavi di potenza e delle
barre di connessione.
• Controllare il serraggio dei morsetti e dei fili sulle
morsettiere esercitando una leggera trazione sul
cavo.
• Controllare il serraggio di tutte le viti di fissaggio
dei componenti, sia nel quadro sia a bordo del
generatore.
• Quando necessario procedere al serraggio delle
viti.
38 6 MANUTENZIONE
GSW
Pulizia interno quadri elettrici e pannello 6.4 Controllo alternatore
di comando
• Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la
polvere dall’interno del quadro elettrico. Controllo delle connessioni:
Verifica visiva dello stato delle Assicurarsi che i cavi elettrici di collegamento siano
ben fissati ai morsetti di collegamento; se
apparecchiature e dispositivi necessario serrare le viti.
• Eseguire una verifica della buona condizione
delle apparecchiature e dei dispositivi interni al Controllo degli avvolgimenti:
quadro, sul pannello di comando e sul generatore.
E 'possibile determinare la condizione degli
Verifica e/o sostituzione dello stato dei avvolgimenti misurando la resistenza di isolamento
conduttori elettrici a terra.
• Verificare lo stato dei conduttori elettrici e
provvedere alla sostituzione laddove risultino
alterate le condizioni ottimali di flessibilità e NOTA
isolamento.
• Prestare particolare attenzione al controllo dei
conduttori elettrici collocati in ambienti sfavorevoli È obbligatorio riferirsi alla
(es. presenza di temperature elevate, freddo, documentazione del costruttore
umidità). dell'alternatore per eseguire i
• Quando necessario sostituire i conduttori elettrici
facendo riferimento agli schemi elettrici. collegamenti necessari ad eseguire
• Verificare lo stato dei cavi di potenza e dei la misura suddetta e per conoscere i
connettori. Verificare che non ci siano contatti con valori di resistenza da controllare.
parti metalliche.
Nel caso in cui il valore di resistenza
6.3.2 Controllo batteria degli avvolgimenti sia errato
eseguire la riparazione come
I poli della batteria (2 e 3) ed il livello di elettrolito previsto dal costruttore del
devono essere controllati periodicamente, è
dispositivo.
consigliato un controllo ogni 15 giorni.
Se i poli (2 e 3) presentano segni di corrosione
rimuoverla utilizzando ammoniaca diluita con acqua
Controllo dei cuscinetti e manutenzione
ed una spazzola dura.
dell'alternatore:
Una volta che la corrosione è stata rimossa e sono
stati ricollegati i morsetti, lubrificare i poli con grasso Riferirsi al manuale dell'alternatore fornito a corredo
idoneo. prima di effettuare qualsiasi operazione
sull'alternatore.
Se il generatore non deve essere utilizzato per un
periodo di tempo lungo (più di 30 giorni), scollegare i
poli della batteria per prevenirne la scarica.
Scollegare sempre prima il polo negativo (2), quindi
il polo positivo (3).
6 MANUTENZIONE 39
GSW
• Riferirsi al manuale uso e manutenzione del
6.5 Interventi di motore fornito a corredo prima di effettuare qualsiasi
manutenzione operazione.
meccanica
Rabbocco olio motore:
• Utilizzare olio il cui tipo e viscosità siano conformi
6.5.1 Verifica e ripristino livello alla temperatura dell'ambiente di utilizzo e al tempo
olio motore di impiego del motore.
• Seguire le indicazioni riportate sul manuale uso e
manutenzione fornito a corredo del motore per
scegliere grado di viscosità SAE dell'olio in funzione
ATTENZIONE della temperatura esterna di esercizio.
40 6 MANUTENZIONE
GSW
Sostituzione liquido refrigerante
Procedere alla alla verifica e rabbocco del liquido • Arrestare il generatore e attendere il
refrigerante facendo riferimento al manuale del raffreddamento completo del motore (almeno 1
motore fornito a corredo. ORA).
• Riferirsi al manuale uso e manutenzione del
Localizzazione motore fornito a corredo.
Nei generatori tipo OPEN SET la vaschetta del
liquido refrigerante è normalmente posizionata al di
sopra del radiatore, ed è accessibile direttamente di NOTA
fianco al motore, come mostrato nella foto con il
numero (1), a titolo puramente esemplificativo Fare riferimento al manuale del
(forma e colore della vaschetta potrebbero differire a motore per individuare posizione e
seconda della versione del generatore).
forma del rubinetto per lo scarico del
liquido dal radiatore.
ATTENZIONE
NOTA
6 MANUTENZIONE 41
GSW
Procedere alla sostituzione del filtro dell'aria facendo
riferimento al manuale uso e manutenzione del 6.5.7 Scarico del carburante dal
motore fornito a corredo.
serbatoio
Sostituzione:
• Arrestare il generatore e attendere il
raffreddamento completo del motore quindi AVVERTENZA
procedere alla sostituzione del filtro.
• Riferirsi al manuale uso e manutenzione del Lo scarico del carburante deve
motore fornito a corredo.
essere eseguito a motore freddo
per evitare il pericolo di incendio
6.5.6 Sostituzione pre-filtro e
causato da perdite di carburante su
filtro carburante
superfici roventi. Attendere almeno
1 ORA dallo spegnimento completo
AVVERTENZA del generatore.
42 6 MANUTENZIONE
GSW
6.6 Programma di manutenzione
Gli interventi di manutenzione sono divisi tra interventi sull'impianto elettrico e interventi sulle parti meccaniche.
Tutti gli interventi sono riepilogati nelle tabelle seguenti costituenti il piano di manutenzione ordinaria del
generatore.
200 ore / Verificare il serraggio delle viti di accoppiamento dei silent blocks che fissano
I
mensile motore ed alternatore al telaio.
2000 ore /
Verificare il serraggio delle viti del cofano nel caso in cui il gruppo sia chiuso. I
annuale
6 MANUTENZIONE 43
GSW
7 RICERCA GUASTI
7 RICERCA GUASTI 44
7.1 Inconvenienti, cause e rimedi 45
44 7 RICERCA GUASTI
GSW
7.1 Inconvenienti, cause e rimedi
AVVERTENZA
Velocità eccessiva
Motore rumoroso
Batteria scarica
Non si avvia
Fumo nero
7 RICERCA GUASTI 45
GSW
correttaNon si raggiunge la velocità di funzionamento
TENSIONE E/O FREQUENZA basse o zero
Velocità eccessiva
Motore rumoroso
Batteria scarica
Non si avvia
Fumo nero
Causa possibile Soluzione
46 7 RICERCA GUASTI
GSW
Velocità eccessiva
Motore rumoroso
Batteria scarica
Non si avvia
Fumo nero
Causa possibile Soluzione
7 RICERCA GUASTI 47
GSW
8 MESSA FUORI
SERVIZIO E
ROTTAMAZIONE
9 SPECIFICHE 51
9.1 Informazioni lubrificanti, liquidi e refrigeranti
52
9.2 Declassamento per condizioni ambientali 54
9 SPECIFICHE 51
GSW
9.1 Informazioni lubrificanti, liquidi e refrigeranti
Olio motore
Riferirsi al manuale uso e manutenzione del motore fornito a corredo.
NOTA
NOTA
*Per la messa in moto, riferirsi al manuale motore fornito a corredo con il motore stesso,
in cui si potranno trovare maggiori dettagli.
Carburante
Il carburante deve essere conforme alle norme nazionali e internazionali in materia di carburanti commerciali.
Contenuto di zolfo:
In ottemperanza alla legge, se il contenuto di zolfo è superiore allo 0.5%, è necessario modificare i cambi
periodici di olio. È necessario tener presente che i carburanti con un contenuto di zolfo minimo possono causare
una perdita di potenza dell'ordine del 5% ed aumentare il consumo del 2 e 3%.
52 9 SPECIFICHE
GSW
Refrigerante motore
Il refrigerante del radiatore protegge anche dalla corrosione interna, dalla cavitazione, dall’erosione e dai danni
dovuti al congelamento. Si potrebbero anche miscelare diversi additivi per migliorare le caratteristiche dei
refrigeranti.
NOTA
NOTA
La quantità di antigelo
concentrato da miscelare con
acqua non deve comunque
superare la percentuale del
60%.
Se si miscela più del 60% di antigelo concentrato in acqua si potrebbe ridurre l’efficienza dello scambio termico
tra motore e refrigerante, con il conseguente rischio di surriscaldamento del motore e di minore protezione dal
congelamento del liquido.
Il refrigerante dovrebbe essere miscelato con acqua chiara: utilizzare sempre acqua deionizzata distillata.
L’acqua dovrebbe sempre essere conforme ai requisiti precisati nel manuale uso e manutenzione del motore
fornito a corredo.
NOTA
*Per la messa in moto, riferirsi al manuale del motore fornito a corredo, in cui si potranno
trovare maggiori dettagli.
9 SPECIFICHE 53
GSW
9.2 Declassamento per condizioni ambientali
In seguito a condizioni ambientali diverse da quelle nominali previste dalla norma di riferimento (ISO8528-1),
come ad esempio diverse temperatura, altitudine ed umidità, le prestazioni potranno subire un “degradamento”
rispetto a quelle nominali. Ciò vale sia per il motore che per l’alternatore a cui esso è accoppiato, quindi per la
prestazione complessiva del gruppo elettrogeno.
È importante che l'utilizzatore oppure il cliente specifichi in modo chiaro al costruttore le condizioni ambientali in
cui opererà il generatore, così come è necessario che la riduzione delle prestazioni ed il “declassamento” del
gruppo elettrogeno siano stabiliti al momento dell’ordine. In questo modo il motore e l’alternatore potranno
essere regolati adeguatamente prima della messa in servizio.
È molto importante che l’utente oppure il cliente, nell'indicare le condizioni ambientali in cui il generatore
funzionerà, specifichino i seguenti dati (rif. ISO8528-1):
• La pressione barometrica minima e massima nel sito di installazione, oppure l'altitudine sul livello del
mare.
• La temperatura minima, massima e media mensile durante i mesi più freddi e più caldi dell'anno.
• Le temperature ambiente più basse e più alte attorno al motore del gruppo elettrogeno.
• L'umidità relativa, o in alternativa la pressione del vapore acqueo oppure le temperature di bulbo umido
e asciutto, misurate alla temperatura ambiente massima.
• Qualsiasi altra condizione ambientale che possa richiedere soluzioni speciali oppure cicli di
mantenimento più brevi, quali:
• Ambienti pieni di polvere e/o sabbia
• Ambienti marini
• Ambienti nei quali l'irraggiamento solare è particolarmente elevato
• Ambienti con la possibilità di inquinamento chimico
• Ambienti con presenza di radiazioni
• Condizioni di funzionamento in presenza di vibrazioni forti (per esempio, zone affette da scosse
sismiche o vibrazioni generate da alte attrezzature operanti nelle vicinanze).
Contattare il costruttore del generatore, qualora si necessiti di maggiori dettagli circa il declassamento dovuto
alle condizioni ambientali.
54 9 SPECIFICHE
GSW
10 DIARIO MANUTENZIONE ORDINARIA E
STRAORDINARIA
• Data dell’acquisto (Anno/Mese/Giorno): ________/____/____
• Acquistato presso (Rivenditore): ________________
• Installato da (Installatore): ________________
• Data dell’installazione e messa in funzione (Anno/Mese/Giorno): ________/____/____