Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PERFORATRICE IDRAULICA
Hydraulic crawler drill
036
MATRICOLA
Serial No.
Data di consegna
08.08.2022
Delivery Date
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Gentile cliente,
Desideriamo attirare la sua attenzione sulla qualità tecnologica
della perforatrice idraulica che Lei ha acquistato
da 3J SRL .
Il nostro reparto di Assistenza Tecnica e Ricambi è costantemente
al servizio dei nostri Clienti.
I
INDICE - Index Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
PREMESSA I
INDICE II
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE VI
PARTI MACCHINA XI
1 CONSEGNA 1
1.1 Lettera di consegna 1
1.2 Garanzia 1
1.3 Accessori
2 IDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE 2
2.1 Riferimenti normativi 2
2.2 Identificazione della macchina 2
3 PRESCRIZIONI D’USO 3
3.1 Condizioni di utilizzo 3
3.2 Personale addetto alla conduzione 3
3.2.1 Operatore 3
3.2.2 Personale per la manutenzione straordinaria 3
3.3 Limiti d’uso
5 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 11
5.1 Concetti generali 11
5.1.1 Distanza di sicurezza 11
5.1.2 Personale non addetto 11
5.1.3 Pulizia 11
5.1.4 Protezione antincendio 11
5.2 Requisiti essenziali per il personale 12
5.2.1 Addestramento 12
5.2.2 Protezione individuale 12
5.2.3 Durante le operazioni di sollevamento della macchina 12
5.2.4 Durante l’operazione di piazzamento della macchina 12
5.2.5 Prima dell’inizio delle operazioni di perforazione 13
5.2.6 Durante le operazioni di lavoro della macchina 13
5.2.7 Durante l’uso dell’argano 14
II
INDICE - Index Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
9 COMPONENTI 43
9.1 Pompa acqua bassa pressione P93 43
9.2 Argano 44
9.3 Martello fondo foro 44
9.4 Morse 45
III
INDICE - Index Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
9.5 Rotary 45
10 COMANDI 46
10.1 Comandi di perforazione 46
10.2 Comandi piazzamento macchina 47
10.3 Quadro di controllo Cingoli 48
11 CICLO DI LAVORO 49
11.1 Messa in servizio 49
11.2 Avviamento del motore Diesel 49
11.3 Operazioni preliminari 50
11.4 Configurazione della macchina ad inizio ciclo 50
11.5 Ciclo di lavoro (indicativo) 50
11.5.1 Perforazione 50
11.5.2 Caricamento delle aste successive (indicativo) 52
11.5.3 Recupero delle aste (indicativo) 53
11.5.4 Lavoro con gabbia di protezione su mast 54
11.6 Movimenti lavoro macchina 55
11.6.1 Traslazione testa 55
11.6.2 Rotazione testa 55
11.6.3 Morse 56
11.6.4 Movimento testa 57
11.6.5 Movimento argano 57
11.6.6 Pompa acqua - scarotatrice 57
11.6.7 Controslitta 58
11.7 Rifornimento gasolio motore 59
11.8 Arresto macchina 60
11.9 Messa fuori servizio per brevi periodi 61
11.10 Sosta e messa a riposo macchina 61
12 TRASPORTO 62
12.1 Trasporto e scarico della perforatrice 62
12.2 Sollevamento macchina 65
12.3 Utenze a bordo macchina 67
12.3.1 Utenza elettrica 67
12.3.2 Schemi collegamenti elettrici 68
12.3.3 Utenza idraulica 68
12.3.4 Schema circuito idraulico 68
13 AVVIAMENTO 69
14 ARRESTO 70
IV
INDICE - Index Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
16 MANUTENZIONE 74
16.1 Pulizia 74
16.1.1 Pulizia generale 74
16.2 Manutenzione di tutti i componenti meccanici 74
16.2.1 Controllo serraggio bulloni 74
16.2.2 Parti in movimento 74
16.3 Ingrassaggio 75
16.4 Manutenzione del motore Diesel 76
16.5 Manutenzione del carro cingolato 76
16.5.1 Catenaria 76
16.6 Riduttori 77
16.7 Manutenzione della rotary 77
16.8 Procedura di registrazione perni folli del carrello rotary 78
16.9 Manutenzione della catena di trascinamento della rotary 78
16.10 Manutenzione dell’impianto idraulico 79
16.10.1 Olio idraulico 79
16.10.2 Verifiche periodiche 80
16.10.3 Filtro olio idraulico 80
16.10.4 Tubi flessibili 80
16.10.5 Scambiatore di calore 81
16.11 Manutenzione delle batterie 81
16.11.1 Pulizia 81
16.11.2 Controllo densità e livello elettrolita 81
16.11.3 Uso del carica batterie 82
16.11.4 Uso di batterie ausiliarie 82
16.12 Tabella degli interventi di manutenzione 85
17 LUBRIFICAZIONE 87
17.1 Scheda lubrificanti 87
17.2 Motore Diesel 88
17.3 Liquido antigelo sistema raffreddamento motore Diesel 89
19 ACCESSORI 92
19.1 Pompa Schiumogeno 92
19.2 Argano 93
19.2.1 Verifica dei mezzi di movimentazione 95
19.2.2 Dispositivi di sicurezza 96
19.2.3 Manutenzione 97
NOTE 98
TARGHETTA CE 124
V
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE - CE Conformity certificate Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
VI
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
· Deve essere conservato con cura in un luogo noto, ai responsabili, agli incaricati del
trasporto, installazione, uso, manutenzione, riparazione, l’eventuale smaltimento finale
ecc.
· Il presente manuale indica l'utilizzo previsto della macchina e fornisce istruzioni per il trasporto,
l'installazione, il montaggio e l'uso della stessa. Fornisce informazioni per gli interventi di
sostituzione degli accessori, la presenza di rischi residui, ecc.
· É opportuno ricordare che il manuale di istruzione non può mai sostituire un'adeguata
esperienza dell'utilizzatore; per alcune operazioni particolarmente impegnative il presente
manuale costituisce un promemoria delle principali operazioni da compiere da operatori con
preparazione specifica acquisita ad esempio frequentando corsi di istruzione pratica presso
il costruttore.
· Accertarsi che tutti gli utilizzatori abbiano appreso a fondo le norme d'uso e il significato dei
simboli riportati sulla macchina.
· Possibili incidenti possono essere evitati seguendo queste istruzioni tecniche compilate con
riferimento alle direttive CE in materia.
VII
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Ø Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotto senza autorizzazione espressa
da parte della società 3J SRL.
La 3J SRL NON sarà inoltre responsabile per danni incidentali o consequenziali derivanti
dalla fornitura, dalle prestazioni o dall’uso del presente materiale tecnico informativo.
I manuali allegati, citati all’interno del manuale della 3J SRL devono essere letti
attentamente ed appreso il loro contenuto, in quanto parte integrante delle norme di
sicurezza e utilizzo corretto della MACCHINA PERFORATRICE.
La 3J SRL declina ogni responsabilità dovuta alla negligenza ed alla mancata osservanza di
tali istruzioni.
Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi originali, la 3J SRL non si ritiene responsabile per i
danni causati in seguito all’utilizzo di ricambi non originali.
La 3J SRL si ritiene responsabile solamente per le istruzioni riportate in lingua originale ITALIANA:
le traduzioni non possono essere interamente verificate, per cui se viene rilevata una
incongruenza occorre prestare attenzione alla lingua italiana ed eventualmente contattare il
nostro ufficio commerciale che provvederà ad effettuare la modifica ritenuta opportuna.
VIII
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Ø
Il testo contrassegnato da questo HD all’interno delle aziende o dei
simbolo presenta chiarimenti o cantieri di lavoro deve essre utilizzata
istruzioni specifiche. dalle seguenti figure professionali:
PERICOLO GENERICO
· "ADDETTO AL
ATTENZIONE!
FUNZIONAMENTO",
Il testo contrassegnato da questo
è la persona incaricata di
simbolo indica che la mancata
lavorare sulla macchina;
osservanza delle istruzioni fornite
deve limitarsi alle operazioni
può causare danni alle apparec-
di comando illustrate nel Cap. 4-5-6-8.
chiature della macchina e lesioni
Questa persona deve conoscere
fisiche o la morte delle persone.
perfettamente tutte le avvertenze e le
modalità di funzionamento della stessa
date in questo manuale.
PERICOLO DI CADUTA
ATTENZIONE!
Il testo contrassegnato da que-
É assolutamente vietato
sto simbolo indica cha l’operazio-
all'adetto al
ne che andiamo a descrivere
funzionamento eseguire
comporta il rischio di caduta.
operazioni diverse da
APPARACCHIATURA IN TENSIONE quelle riportate al Cap. 4-
ATTENZIONE! 5-6-8.
Il testo contrassegnato da que-
sto simbolo indica cha l’operazio-
ne che andiamo a descrivere
comporta il rischio di scariche · "ADDETTO ALLA
elettriche e quindi di MANUTENZIONE",
folgorazione. è la persona incaricata di
trasportare, installare,
manutenzione della
OPERATORE TIPO “B”
B Tecnico manutentore macchina.
macchina.
IX
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
I riferimenti descrittivi del manuale, fanno riferimento a degli orientamenti nello spazio che
devono essere convenzionalmente univochi. Per questo motivo la rappresentazione
della Fig.00 (di seguito riportata) deve essere di riferimento per la lettura del presente
manuale.
Fig.00
superiore
posteriore
sinistra
destra
anteriore
inferiore
X
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
COMPONENTI PRINCIPALI
I particolari costituenti la macchina sono chiaramente individuabili sulle tavole che si
trovano nel manuale ricambi. In questa sezione elenchiamo solo i gruppi componenti
principali specificando la loro funzione.
· CARRO CINGOLATO
Il mezzo di trasporto è dotato di cingoli (vedi Fig.01) che consentono alla perforatrice di
muoversi.
· TELAIO DI BASE
Costruito con lamiere e profili di adeguato spessore, è dimensionato per supportare gli
sforzi a cui lo stesso viene sottoposto nelle fasi di spostamento e perforazione (Fig.02
part.1).
Fig.01
Fig.03 Fig.04
XI
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Fig.05
· MAST DI PERFORAZIONE
Il mast è supportato da una serie di articolazioni
azionate tramite martinetti idraulici le quali ne consentono
il posizionamento richiesto.
Costruito con profilati in acciaio elettrosaldato (fig.06)
funge da supporto:
Fig.06
Fig.07 Fig.08
XII
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Fig.09 Fig.10
Fig.11
· TESTA DI ROTAZIONE
Costituita da una serie di ingranaggi (azionati tramite un motore idraulico e riduttore) su
cui è calettato l’albero flottante che trascina le aste ed I relativi utensili applicati (Fig.09).
· ARGANO DI SERVIZIO
L’argano di servizio è fissato sul mast e tramite un sistema di rinvio funi permette di sollevare e
manovrare aste di perforazione (Fig.10). È consentito il suo utillizzo esclusivamente per singole
aste di perforazione nel luogo di lavoro.
XIII
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Fig.14
Fig.12
Fig.13
XIV
Consegna - Delivery Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
1. CONSEGNA
1.2 Garanzia
1.3 Accessori
1
INDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE - CE Identification and Trademark Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
2. IDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE
2
PRESCRIZIONI D’USO - Use precepts Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
3. PRESCRIZIONI D'USO
Tutto il personale nei pressi della macchina, indipendentemente dalla sua funzione
deve essere a conoscenza dei capitoli Prescrizioni di sicurezza e Dispositivi di sicurezza e
protezione contenuti nel presente manuale.
3.2.1 Operatore
Personale autorizzato della ditta 3J SRL ad intervenire presso il cliente o nei centri di
assistenza autorizzati.
3
PRESCRIZIONI D’USO - Use precepts Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
4
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
5
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Solo in condizione per spostamenti lunghi: la macchina perforatrice non deve traslare
con una pendenza longitudinale superiore a 15° (27%) e con una pendenza laterale
superiore a 5° (9%).
Pressione di spinta
Durante le operazioni di perforazione limitare la pressione di spinta in modo che i cingoli
non si sollevino da terra.
Uso dell'argano
ATTENZIONE ! Quando si usa l'argano, il mast deve essere:
1. in posizione verticale;
2. appoggiato a terra.
6
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
7
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
La macchina perforatrice non deve traslare con una pendenza longitudinale superiore a
15° (27%) e con una pendenza laterale superiore a 5° (9%).
MAST : i l m a s t è i n p o s i z i o n e o r i z z o n t a l e s u l c o r p o m a c c h i n a
ed appoggiato
ATTENZIONE! E' possibile sollevare gli stabilizzatori solo dopo che il mast è
in posizione orizzontale ed appoggiato al supporto.
Questa configurazione può essere utilizzata per compiere bravi spostamenti all'interno
dell'area di lavoro.
Tipicamente questa configurazione può essere utilizzata per passare da un foro al
successivo.
8
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Quando si è in prossimità del foro, con gli stabilizzatori sollevati dal suolo il minimo
indispensabile per consentire il movimento, è possibile portare lentamente il mast in
posizione verticale a sfiorare il terreno.
In queste condizioni è possibile allineare il mast sul foro mediante movimenti lenti sui
cingoli.
E' possibile eventualmente eseguire i movimenti del mast per allinearsi al foro solamente
a macchina stabilizzata.
9
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Condizione di stazionamento
10
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
5 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
5.1.3 Pulizia
· Estintore portatile
11
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
5.2.1 Addestramento
Tutto il personale che lavora attorno alla macchina deve conoscere il contenuto
dei capitoli: Prescrizioni di Sicurezza e Dispositivi di sicurezza e protezione”.
E' necessaria la presenza di almeno un operatore abilitato alla conduzione e
manutenzione:
- formato sull'avviamento ed uso della macchina.
- responsabile di una corretta manutenzione ordinaria della macchina
Il personale che opera nei pressi della macchina deve sempre avere in dotazione
ed indossare durante qualsiasi operazione le protezioni individuali.
L'operatore deve:
- fare attenzione ai movimenti del mast e degli stabilizzatori, al fine di
prevenire schiacciamenti di arti
- controllare la corretta connessione del tubo flessibile ad alta pressione del
12
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Il personale deve:
- accertarsi di avere le informazioni sulla natura dl terreno, in modo da escludere
la possibilità di danni al personale o alla macchina;
- accertarsi di avere tutte le informazioni relative alla presenza, nel sottosuolo
interessato dalla perforazione, di condutture in pressione, condutture gas, cavi
elettrici in tensione, cavi telefonici, fognature, ecc…, al fine di escludere ogni
possibile danno al personale o alla macchina;
- provvedere al controllo preventivo dello stato di usura dell'attrezzatura di
perforazione;
- provvedere al controllo preventivo dello stato di usura dei tubi di adduzione dei
fluidi di perforazione;
- provvedere al preventivo controllo dello stato di efficienza della macchina
verificando che siano state effettuate le operazioni di manutenzione e
lubrificazione necessarie;
- regolare i valori ammissibili della coppia di rotazione, e forza spinta della rotare
in funzione del tipo di aste di perforazione usate.
Il personale deve:
- controllare che non vi siano persone esposte a pericolo nella zona di lavoro;
- non avvicinarsi mai, per nessun motivo, alle morse fissa e svitatrice;
- non avvicinarsi mai, per nessun motivo, alla batteria di perforazione ed alla
rotary durante il movimento di traslazione e rotazione;
- non avvicinare le mani alle estremità filettate delle aste di perforazione durante
13
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-hd
14
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
15
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
5.3.4 Stoccaggio
16
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
17
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
18
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
19
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
20
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Il personale che opera sulla macchina deve sempre avere in dotazione ed indossare
durante qualsiasi operazione le protezioni individuali seguenti:
· Elmetto di protezione.
· Guanti impermeabili di protezione da schiacciamento e da oggetti taglienti.
· Stivali impermeabili di protezione da schiacciamento.
· Apparecchi di protezione dell'udito (cuffie, tappi, ecc..).
21
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
22
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
23
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
- Sul mast sono previsti dei coperchi per evitare il pericolo d'intrusione di corpi
estranei; qualora queste protezioni debbano essere rimosse per accedere
all'interno, sarà cura del manutentore ripristinare, alla fine dell'intervento, la
protezione rimossa.
- Sul corpo macchina sono fissate delle cofanature che hanno la funzione di
proteggere la componentistica idraulica della macchina: tali protezioni possono
essere aperte o rimosse solo a motore Diesel spento.
Scambiatore di
calore capace di
refrigerare 200 litri
al minuto
24
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Ad integrazione dei sistemi di sicurezza della macchina sono affissi sulla macchina i
seguenti segnali:
0. Significato: Obbligo indossare casco, occhiali, guanti, tuta, stivali, protezioni per
l'udito
o Forma: rettangolare, fondo bianco, segnale bianco a fondo blu
o Dimensioni: 120x100mm
25
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
26
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
6.5.1 TRASLAZIONE
27
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
28
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
29
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
30
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Il terreno deve essere solido tale da garantire la stabilità della macchina. Even-
tualmente bonificare e stabilizzare in terreno in modo da evitare cedimenti o slittamenti
della macchina dovuti alle vibrazioni della lavorazione.
31
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
MOVIMENTAZIONEMACCHINA
32
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
PERFORAZIONE
33
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Di seguito vengono descritte e illustrato le varie posizioni risultate compatibili con la verifica
delle norme sopra descritte che sono consentite e che si riescono ad eseguire tramite le
varie articolazioni della macchina.
A B
34
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Ø La casa costruttrice declina ogni responsabilità sulla stabilità della macchina e sugli
eventuali incidenti che si potrebbero verificare se non vengono rispettati i parametri di
configurazione precedentemente descritti.
35
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Fig. 8-A
Fig. 8-B
35
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Da questa posizione si comanda la perforazione del mast. Sono integrati anche i comandi
di controllo del motore e controllo delle varie pressioni di lavoro dell’impianto idraulico.
Ø Questa posizione deve essere mantenuta dall’operatore macchina durante le fasi della
stabilizzazione e del posizionamento del mast.
36
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
37
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
8.1.1 Allestimento
8 10
11 12
6
14
7
2 5
3
4
38
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
39
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
· Sottocarro cingolato:
o Mosso da motori idraulici indipendenti, accoppiati a motoriduttori dotati di freno
negativo per stazionamento.
· Corpo macchina
o Comprende:
- telaio macchina in acciaio
- gruppo propulsore: motore Diesel insonorizzato
- serbatoio gasolio
- braccio per supporto movimentazione mast
- ralla di rotazione mast mossa da motore oleodinamico (permette l'inclinazione
trasversale del mast)
- slitta mast (permette lo scorrimento longitudinale del mast)
- stabilizzatori anteriori e posteriori
- consolle di comando perforazione
- quadro di avviamento e controllo motore Diesel
- comandi laterali di piazzamento macchina
- appoggio mast
- scambiatore di calore
· Scambiatore di calore
Con indicatore di livello / termometro per verificare che l'olio si trovi sempre tra gli
intervalli di min. e max. livello
40
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
MOTORE DIESEL
Serbatoio gasolio 60 l
Riserva gasolio 50 l
IMPIANTO IDRAULICO
MAST
41
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Argano
da 8 kN
Carro in acciaio
MORSE
Morsa e svitatore
Diametro di serraggio 70 ÷ 260 mm
ROTARY
Marce 4
Accanto la
perforatrice pronta al
lavoro in posizione
Rotary a 4 marce fronte verticale
Lunghezza 4000 mm
Altezza 4550 mm
42
COMPONENTI - Components Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
9 COMPONENTI
9.1 Pompa acqua IMOVILLI P186
A richiesta la perforatrice può essere dotata di pompa acqua della IMOVILLI modello
P186.
E’ una pompa a 6 pistoni tuffanti in ceramica integrale al 99% con doppie tenute e circuito
di recupero. Manovellismo in bagno d’olio separato dalla parte pompante. Le parti a
contatto coi liquidi sono ossidate anticorrosione. Le testate sono interconnesse sia in
aspirazione che in mandata. Portata max 180 l/min Pressione max 50 bar.
43
COMPONENTI - Components Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
9.2 Argano
E’ dotato di una fune in acciaio al carbonio per un massimo di 12 metri, di un tiro diretto di
800 daN per una velocità massima di sollevamento di 40 metri al minuto.
Argano idraulico
Sulla perforatrice può essere installato un martello pneumatico, a fondo foro, alimentato
da aria compressa prodotta da un idoneo compressore.
44
COMPONENTI - Components Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
9.4 Morse
193mm 70mm
9.5 Rotary
La rotary presente è nella versione HY-700 con cannotto ammortizzato. Grazie alle 4
marce consente un’ampia gamma di coppia, numero di giri e velocità angolare. Permette
di lavorare con martello fondo foro, testa girevole d’adduzione, aria, schiuma.
Rotary
45
COMANDI - Controls Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
10 COMANDI
17 25
19 22
23
16 20
18
21 24
15 14
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
46
COMANDI - Controls Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
1 2 3 4 5 6 7
1. Pompa Coclea
2. Rotazione Torre
3. Salita e Discesa Torre
4. Stabilizzatore Posteriore Sinistro
5. Stabilizzatore Posteriore Destro
6. Stabilizzatore anteriore Sinistro
7. Stabilizzatore anteriore Destro
47
COMANDI - Controls Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
4
5 6
2 3
1
48
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Il datore di lavoro, o direttore del cantiere, deve fare in modo che il personale
addetto all’utilizzo della macchina perforatrice, sia adeguatamente istruito rispetto alle norme
di sicurezza e alla documentazione contenuta in questo manuale, inoltre deve essere
addestrato ad eseguire le operazioni di lavoro rispettando tali norme.
Durante alcune fasi particolari, (carico e scarico delle aste, ecc.) è necessaria la
presenza di un aiutante esperto che deve essere sempre in vista e in comunicazione con
l’operatore, così da poter eseguire le operazioni sempre in completa sicurezza.
Per quanto concerne la fase di perforazione e la scelta dei relativi parametri, poiché gli
stessi dipendono da fattori quali: il metodo di perforazione, la morfologia del terreno, il
tipo di utensili, ecc. la loro impostazione e scelta è demandata a personale qualificato ed
esperto incaricato dall’impresa per tale genere di operazioni.
49
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
PERICOLO N.B. Verificare che tutte le persone estranee siano fuori dalla zona di lavoro
della macchina.
1) Ad inizio ciclo la macchina sarà attrezzata con n° 01 Asta con utensile collegato
alla testa di rotazione.
2) Il mast sarà posizionato in posizione verticale e/o inclinato in funzione dell’inclinazione
richiesta.
3) Assicurarsi che la parte inferiore del mast “rampone” sia portata a contatto con il
suolo o la parete tramite l’apposito comando “scorrimento mast” questo al fine di
scaricare parte dei carichi indotti dalla perforazione al suolo.
11.5.1 PERFORAZIONE
50
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
ATTENZIONE: questa fase è molto delicata in quanto, mentre si svita l’asta è necessario
recuperare la corsa del filetto. Per questa operazione di deve utilizzare il comando di tiro.
14) Scollegata la testa di rotazione dall’asta portare la testa di rotazione a fine corsa
superiore utilizzando il comando “avanzamento rapido” .
Non avvicinarsi MAI alla batteria di aste quando è in rotazione. Una in o s servanza
di questa disposizione può causare lesioni gravissime al personale addetto alla perforatrice.
51
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
1) Mediante idonei mezzi da scegliere in funzione del peso delle aste, l’aiutante porta
quest’ultima in posizione verticale (argano con fune) e imbocca il filetto maschio
dell’asta da caricare al filetto femmina dell’asta infissa nel terreno.
2) L’aiutante equilibra l’asta manualmente allineandola con la testa di rotazione.
3) L’operatore blocca l’asta da caricare chiudendo la morsa superiore.
4) Una volta assicurato che l’asta sia ben fissata alla morsa, l’aiutante si porta in posizione
di sicurezza lontano dal mast di perforazione.
Ora ci troviamo nella condizione in cui la batteria di aste è completamente infissa nel
terreno e la perforazione è ultimata.
52
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
12) L’aiutante rimuove la prima asta, si porta in posizione di sicurezza lontano dal mast
di perforazione.
13) A questo punto l’operatore può avanzare con la testa di rotazione tramite il
comando avanzamento rapido fino ad imboccare l’asta infissa nel terreno
(seconda asta).
14) L’operatore attiva la rotazione destra ed im-boccare il filetto maschio della testa sul filet-
to femmina dell’asta.
15) L’operatore sblocca l’asta rientrando la morsa inferiore.
16) Ripetere le operazioni dal punto 1 al 15 fino al completamento dell’operazione
di recupero aste.
Non avvicinarsi MAI alla batteria di aste quando è in rotazione. Una inosservanza di
questa disposizione può causare lesioni gravissime al personale addetto alla perforatrice.
53
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Microinterruttore
Maniglia
54
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Valvola di regolazione
SPINTA TESTA DI PERFORAZIONE.
Manometro di controllo
pressione SPINTA TESTA DI PERFORAZIONE.
55
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Valvola di regolazione
PRESSIONE DI ROTAZIONE TESTA.
Manometro di controllo
pressione ROTAZIONE TESTA.
11.6.3 MORSE
Il gruppo di comando delle morse è composto da:
56
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Valvola di regolazione
FORZA CHIUSURA MORSE.
57
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
11.6.7 CONTROSLITTA
58
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Prima di eseguire il rifornimento pulire il tappo (fig.10 part.1) di riempimento e se non in dotazione
predisporre un filtro a reticella sullo stesso.
Nel caso la macchina debba operare in ambienti con temperature inferiori a -10 °C è
consigliabile far uso di carburanti specifici dotati di appositi additivi per elevare il grado di
precipitazione delle particelle di paraffina, che potrebbero provocare anomalie di
funzionamento del motore o intasare le tubazioni di mandata del gasolio al motore.
59
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
4) Agire sul selettore (fig.11 part.1) in modo da abbassare al minimo i giri del motore.
5) Portare l’interruttore a chiave (fig.12 part.1) nella posizione “0”, in modo da arrestare
il motore.
6) Verificare lo spegnersi di tutte le spie del pan-nello di comando e controllo del motore
(fig.10).
60
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
L’operatore deve:
2) Assicurarsi che la chiave di accensione del motore sia stata disinserita e consegnata
al personale preposto.
4) Assicurarsi che il terreno su cui appoggia la macchina non sia cedevole e non sia in
una zona in cui possa subire cedimenti dovuti a condizioni atmosferiche sfavorevoli
(alluvioni ecc).
5) Assicurarsi che la zona di stazionamento non operino altre macchine e non vi sia
traffico di veicoli.
6) Approffitare delle soste temporanee per un controllo generale della macchina come
i cavi, i livelli olio, le aste, i cingoli, le catene ecc.
6) In ogni caso prima della rimessa in servizio della macchina, effettuare una
manutenzione straordinaria accurata, controllando tutte le parti meccaniche,
elettriche ed idrauliche.
61
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
12 TRASPORTO
Durante la fase di posizionamento in orizzontale del mast per il trasporto, prestare attenzione
che le funi degli argani di servizio non vengano schiacciate tra mast e supporto mast e che queste
non siano tese ma allentate, onde evitare danni alla macchina.
(fig.01) (fig.01A)
62
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
63
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Fare attenzione che durante le fasi del sollevamento non sostino persone sotto al carico
sospeso o in prossimità della zona di manovra.
Per il sollevamento il personale adetto al trasporto della macchina deve assicurarsi che:
65
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Lo scarico della perforatrice dal mezzo di trasporto può essere effettuato o con rampe o con
mezzi di sollevamento.
RAMPE DI CARICO-SCARICO
A
L’operazione è pericolosa e può essere effettuata solo da personale qualificato che
conosca il funzionamento del mezzo cingolato e sia esperto nella movimentazione.
Per i trasferimenti da cantiere a cantiere il personale del trasporto della macchina deve
assicurarsi che:
1) Bloccare con funi e catene la macchina al semirimorchio, utilizzando gli appositi
punti di fissaggio segnalati.
2) Le funi degli argani siano correttamente avvolte sugli stessi in modo tale da non essere
causa di appiglio.
3) Le tubazioni flessibili della macchina rientrino nella sagoma della stessa e non costitui-
scano causa di appiglio.
64
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
I cavi sono protetti da una guaina che impedisce il loro deterioramento e li protegge.
67
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Fig.03
66
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
68
AVVIAMENTO MACCHINA - Starting device Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
13 AVVIAMENTO
69
ARRESTO MACCHINA - Stop Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
- controllare che non rimanga inserito alcun dispositivo di allarme (in caso
contrario arrestare il motore riportando la chiavetta di avviamento in posizione
“ 0 “ ed eliminare le cause;
- se il motore non parte in 15 secondi mettere la chiave nella posizione “ II “ e
tenercela per 10 secondi, poi accendere il motore ancora;
- portare il regime di giri motore al massimo agendo sul comando
dell'acceleratore.
14 ARRESTO
70
FUNZIONAMENTO - Working Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
15.1 Traslazione
- per abilitare la funzionalità dei cingoli portale la leva sul modo “cingoli”.
71
FUNZIONAMENTO - Working Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Pendenza del terreno La macchina non deve muoversi con una inclinazione
ammessa longitudinale più alta di 20° (36%) e con una inclinazione più
alta di 5° (9%)
Cavi e tubazioni Controllare che i cavi o le tubazioni colleganti la macchina con
le alimentazioni esterne siano disconnesse
Dopo che la macchina è sul posto di lavoro deve essere scaricata come descritto
manovrando l'autocarro e piazzandolo vicino al primo foro da farsi.
L'operatore deve:
· assicurarsi che la macchina si muova su un terreno piatto e portante
· posizionare il mast indietro per non urtare con esso contro il suolo durante il
piazzamento;
· ribaltamento mast;
· sollevamento braccio;
· brandeggio mast;
· rotazione ralla;
· abbassare tutti gli stabilizzatori al suolo, bilanciando perfettamente la macchina;
· appoggiare il mast al suolo.
· connettere correttamente i cavi flessibili dell'aria;
· iniziare le operazioni di perforazione.
72
FUNZIONAMENTO - Working Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
73
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
16 MANUTENZIONE
16.1 Pulizia
Non utilizzare il getto d'acqua all'interno delle cofanature per evitare pericoli di
danneggiamento della componentistica utilizzata.
Un'accurata pulizia può aiutare a verificare lo stato di usura della batteria di perforazione
oppure eventuali perdite di fluidi.
Controllare il serraggio di tutti i bulloni (flange, rotary, perni folli carrello rotary, mandrino,
ralle…)
Il primo serraggio deve essere effettuato dopo le prime 50 ore di lavoro,
successivamente deve essere effettuato ogni 500 ore di lavoro.
Prima di utilizzare un movimento rimasto inattivo per diverso tempo o dopo un periodo di
fermo macchina, occorre pulire ed ingrassare le parti in movimento.
74
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
16.3 Ingrassaggio
La lubrificazione con grasso deve essere eseguita per mezzo degli appositi ingrassatori
iniettando il grasso alla pressione di 4 o 5 bar.
Continuare ad iniettare fino a quando si nota la fuoriuscita di grasso pulito.
Durante le operazioni di lubrificazione verificare che il funzionamento avvenga
regolarmente.
75
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Il motore KOHLER
16.5.1 Catenaria
Tale condizione deve sussistere a macchina nuovo e dopo ogni registrazione durante la
vita della macchina.
La registrazione si ottiene iniettando grasso nel cilindro tenditore della ruota anteriore
attraverso l'apposita valvola raggiungibile dalla feritoia posta sul fianco del longherone
76
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
16.6 Riduttori
Una corretta lubrificazione permette un buon funzionamento e una lunga durata del
riduttore, così è essenziale la corretta scelta dell'olio a seconda del tipo di lavoro:
- per una temperatura da 20°C a +5°C usare oli aventi una viscosità VG
100 (7,3°E a 50°C)
- per una temperatura da +5°C a +30°C usare oli aventi una viscosità VG
150 (10,8°E a 50°C)
- per una temperatura da +30°C a +50°C usare oli aventi una viscosità VG
150 (22÷26°E a 50°C)
- in caso di forti variazioni di temperatura, usare additivi EP, tipo VG 150-
220.
Usando uno degli oli suggeriti, la temperatura di lavoro non deve mai essere superiore a
90°C.
Quantità di olio necessaria
Componente Olio
(litri)
Texaco Geartex EP-C
Riduttore sottocarro 0,5
85W/140
Verificare quotidianamente:
- la lubrificazione sulla parte scanalata flottante, utilizzare l'apposito
ingrassatore. Qualora sia in funzione il martello lubrificatore ogni 2 ore.
- La lubrificazione e lo stato del giunto girevole (verificare se ci sono
perdite di fluido di perforazione), se necessario lubrificare con grasso
(quando sia installato il martello e quando manchi il sistema di
lubrificazione automatico lubrificare ogni 2 ore),
77
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Per registrare la posizione dei perni folli, procedere nel modo seguente:
- rilevare la distanza fra le due superfici esterne delle guide, avendo
l'accortezza di eseguire la misurazione in più punti lungo la corsa del mast
- portare il carrello in corrispondenza della zona del mast in cui la distanza
fra le superfici esterne delle guide è massima
- registrare i quattro perni folli eccentrici laterali portandoli a contatto con
le guide facendo in modo che la luce tra la superficie esterna della guida mast e superficie
interna del fianco sia la stessa nei quattro casi
- utilizzando l'apposita frugola e tenendo in posizione il dado con una
chiave, ruotare l'eccentrico fino ad ottenere un gioco di circa mezzo
millimetro tra il perno folle guida, quindi serrare i quattro dadi e verificare i giochi mediante
spessimetro
- registrare i quattro perni folli eccentrici verticali in modo da ottenere un
gioco di circa mezzo millimetro tra perno folle e guida e verificane i giochi mediante
spessimetro
78
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
79
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Ogni settimana controllare le connessioni delle tubazioni per evitare perdite di olio.
Verificare quotidianamente:
- la presenza di perdite da valvole, tubi e raccordi
- lo stato dell'indicatore di intasamento del filtro dell'olio idraulico
- il livello dell'olio idraulico nel serbatoio
80
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
La pulizia lato aria può essere fatta con aria compressa o acqua.
Il getto deve essere diretto parallelamente alle alette per non danneggiarle
Se lo sporco è oleoso o grasso, può essere rimosso con getto di vapore o acqua calda.
Tenere lontano le batterie dalle scintille o dalle fiamme. Per controllare il livello
dell'elettrolito usare una torcia elettrica.
Per controllare la carica usare un voltmetro o un densimetro: non utilizzare oggetti
metallici a contatto dei due poli.
Il morsetto negativo (-) della batteria collegato a massa deve sempre essere scollegato
per primo e collegato per ultimo.
Quando la temperatura è sotto zero, una volta aggiunta acqua alla batteria, per far girare
il motore per almeno 30 minuti, in modo da assicurare una miscelazione completa.
16.11.1 Pulizia
81
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Il livello dell'elettrolita (5-10 mm sopra gli elementi della batteria) deve essere garantito
aggiungendo acqua distillata.
Per facilitare l'avviamento in climi freddi è possibile collegare una batteria ausiliaria in
parallelo a quella (quelle) dell'unità.
Per eseguire i collegamenti delle batterie ausiliarie attenersi alla procedura seguente:
- usare SEMPRE cavi di sezione 50 mm².
- Accertarsi che la polarità sia corretta in modo da non danneggiare l'impianto
elettrico: collegare sempre il cavo positivo al polo positivo ed il cavo negativo a
massa.
- Collegare le batterie ausiliarie in modo da produrre la tensione richiesta
dall'applicazione del motore.
- Collegare un'estremità del cavo al polo POSITIVO (+) della batteria collegata
al motorino d'avviamento.
- Collegare l'altra estremità dell'altro cavo al polo POSITIVO (+) della batteria
ausiliaria.
- Collegare una delle estremità dell'altro cavo al polo NEGATIVO (-) della
batteria ausiliaria.
- Collegare SEMPRE PER ULTIMO il cavo connesso al polo NEGATIVO (-) con
una buona massa del telaio del motore, lontano dalle batterie. Questo
collegamento va rimosso per primo, quando si scollega la batteria.
82
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
· Evitare il pericolo:
- Rabboccando le batterie in una zona ventilata
- Indossando occhiali e guanti in gomma
- Evitando di inalare fumi durante l'aggiunta dell'elettrolito
- Evitando di versare o di far gocciolare l'elettrolito
- Seguendo l'appropriata procedura di carica rapida
La batteria è posta in un
ergonomico vano per garantire
le operazioni di manutenzione
in perfetta sicurezza
83
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
La frequenza degli interventi è riferita alle ore di funzionamento della macchina, dalla lettura del
contatore digitale
OPERAZIONI 50 100 200 500 1000 2000
Filtro olio idraulico Sostituzione (X) (a) X
cartuccia
Guide mast Lubrificazione X
Articolazione guide Lubrificazione X
varie
Riduttori Controllo livello olio X
Sostituzione olio (X) (b) X
Olio rotary Controllo livello X
Sostituzione (X) (c) X
Olio idraulico Controllo livello X
Sostituzione (X) (d)
Cingoli Controllo tensione X
Controllo serraggio X
viti suole
Viti e bulloni Controllo serraggio (X) (e) X
Ralla Controllo serraggio X
viti
Lubrificazione X
Serbatoio gasolio Pulizia X
(*) Dispositivo opzionale: può non essere installato sulla macchina in Vostro possesso.
NOTE:
(a) La prima sostituzione della cartuccia del filtro olio idraulico deve essere
eseguita dopo circa 50 ore di funzionamento della macchina al fine di eliminare l e
eventuali impurità presenti nel serbatoio e nel circuito. Sostituire prima se
segnalato dall'indicatore.
(b) Il cambio dell'olio lubrificante deve essere effettuato la prima volta dopo 50/100
ore di funzionamento.
84
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
(*) Dispositivo opzionale: può non essere installato sulla macchina in Vostro possesso.
85
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
(c) Il cambio dell'olio lubrificante deve essere effettuato la prima volta dopo 100 o r e
di funzionamento, successivamente deve essere effettuato ogni 1000 ore o
almeno una volta all'anno.
(d) L'olio idraulico deve essere sostituito una volta all'anno anche se non si
raggiungono le 2000 ore di funzionamento.
(e) Il primo serraggio deve essere effettuato dopo le prime 50 ore di lavoro,
successivamente ogni 500 ore di lavoro.
86
LUBRIFICAZIONE - Lubrication Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
17 LUBRIFICAZIONE
- Oli
- Grassi
- Liquido antigelo
87
LUBRIFICAZIONE - Lubrication Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
88
LUBRIFICAZIONE - Lubrication Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
Caratteristiche indicative
89
MESSA FUORI SERVIZIO - Out of order Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
18.1 PREMESSA
· Rifiuti di tipo solido-urbano: In questa categoria sono compresi tutti i rifiuti derivanti
da attività umane quali carta, stracci, plastica, lattine, bottiglie, ecc...
· Rifiuti di tipo speciale: In questa categoria sono compresi tutti quei rifiuti derivanti da
lavorazioni dell'industria di trasformazione (industria chimica, raffinerie, concerie,
ecc...), da attività artigianali (autofficine, laboratori artigianali, ecc...), attività
agricole (allevamenti di animali, mangimifici, ecc..) che per quantità e qualità
non si possano considerare assimilabili ai rifiuti urbani.
· Rifiuti di tipo tossico-nocivo: In questa categoria sono compresi tutti quei rifiuti
tossici o nocivi che sono contaminati o contengono in parte tutte le sostanze
elencate nella Direttiva 2008/98/CE.
· E' fatto obbligo, a chi produca rifiuti di tipo "Speciale" o "Tossico-nocivo" (secondo
quanto previsto nella Direttiva 2008/98/CE [*] ), la compilazione dei registri di
carico/scarico relativamente ai prodotti che possono per deterioramento, lavo-
razione, o trasformazione produrre tali sostanze;
Inoltre è fatto obbligo dotare tali contenitori con opportuna segnaletica di pericolo (scritte,
contrassegni ed indicazioni), previste secondo legge.
90
MESSA FUORI SERVIZIO - Out of order Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
91
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
92
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
UTILIZZO CONSENTITO:
Gli argani di servizio incorporati sulle nostre macchine perforatrici sono qualificati
come dispositivi di movimentazione di attrezzature strettamente necessarie alla perforazione
(come previsto dalle norme armonizzate per l’attuazione della direttiva macchine), quali
sono:
• aste di perforazione;
• rivestimenti;
• martelli fondo foro;
• armature;
• giunti;
• tubi getto;
• vibratori;
• utensili e altri accessori all’interno e all’esterno del foro di trivellazione.
Ogni altro uso degli argani di servizio è tassativamente VIETATO e costituisce un uso
improprio dell'attrezzatura di lavoro.
Si precisa quindi che il sollevamento di qualsiasi carico, diverso dalle attrezzature sopra
indicate ed estraneo al processo di perforazione (come ad esempio bancali, cestelli,
travi, e qualsiasi altro) è tassativamente vietato.
Gli argani di servizio delle macchine perforatrici non vanno perciò considerati come
attrezzature di sollevamento e movimentazione di carichi generici, e quindi NON sono
“apparecchi di sollevamento” per i quali sono previste specifiche caratteristiche progettuali,
denunce presso enti competenti o verifiche periodiche previste dalla legge.
Le verifiche previste per gli argani di servizio, per i meccanismi di rinvio funi (falchetto) e i
loro dispositivi di sicurezza, sono descritte nei capitoli successivi e nei manuali (allegati al
presente) dei relativi componenti.
93
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
CONDIZIONI D’USO
94
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
La verifica dei mezzi di movimentazione dovrà avvenire sulla base delle norme
antinfortunistiche e dei criteri di buona tecnica.
Controlli periodici
I controlli periodici sono essenzialmente controlli visivi e funzionali, inclusa l’esecuzione di
controlli per accertare quanto segue:
• Corrispondenza dei dispositivi ai dati dell’impianto,
• Condizioni degli elementi costruttivi e dispositivi, per individuare danni, usura,
corrosione o deterioramenti di altro tipo.
• Completezza ed efficacia dei dispositivi di sicurezza e dei freni
Consultare anche il manuale dell’argano per ulteriori controlli da effettuare.
Si consiglia di registrare i risultati dei controlli nel libretto controlli (allegato al presente
manuale).
95
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
• INTERRUTTORE DI FINECORSA SU FALCHETTO (solo per argani con tiro nominale > 2000 daN)
L’interruttore di finecorsa deve impedire lo scontro del gancio con la puleggia del falchetto.
Prima di ogni impiego, deve essere controllato il corretto funzionamento, avvicinando il peso
del gancio fino alla pressione dell’interruttore. In questa posizione il movimento di salita
dell’argano non deve essere più possibile.
Per gli argani con tiro nominale < o = 2000 daN questo dispositivo non è previsto.
96
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
19.2.3 MANUTENZIONE
• CONTROLLO FINECORSA SU FALCHETTO (OPTIONAL) (GIORNALMENTE)
Avvicinare (sollevare) il peso del gancio fino alla pressione dell’interruttore di finecorsa. In
questa posizione il movimento di salita dell’argano non deve più essere possibile.
97
NOTE - Note Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
98
NOTE - Note Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
99
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
REGISTRO DI CONTROLLO:
• Dispositivi di movimentazione attrezzature di perforazione
• Interventi su macchina
COSTRUTTORE:
3 J S.R.L.
C.da Aquilano, snc – 66026 ORTONA (CH)
INDIRIZZO: Tel.: +39 392 913 39 38 – Fax: +39 085 919 22 0
info@3jsrl.com
MODELLO:
JC – 600 - HD
...............................
MATRICOLA:
036
...............................
100
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
CONTROLLIACADENZATRIMESTRALE DATAEFIRMA
Integrità strutture dei Controllo dei dispositivi di Controllo dei dispositivi di
dispositivi di movimentazione comando sicurezza e di emergenza
102
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
CONTROLLIACADENZATRIMESTRALE DATAEFIRMA
Integrità strutture dei Controllo dei dispositivi di Controllo dei dispositivi di
dispositivi di movimentazione comando sicurezza e di emergenza
101
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
103
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
104
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
*Componenti: O1= olio motore / F1= filtro olio motore / F2= filtro
gasolio / F3= prefiltro gasolio / F4= filtro aria esterno / F5= filtro aria
interno / “…specificare…”= altri componenti
105
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
*Componenti: O1= olio idraulico / O2= olio testa / O3= olio riduttori testa
/ O4= olio riduttore cingoli / O5= olio riduttore tiro-spinta / F1= filtro olio
idraulico sul ritorno / F2= filtro olio idraulico in mandata / F3= filtro olio
idraulico in mandata (bassa pressione) / “…specificare…”= altri componenti
106
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
/ /
/ /
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
/ /
h
107
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine
Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD
3 J S.r.l.
C.da Aquilano snc
66026 Ortona (CH)
108