Sei sulla pagina 1di 124

JC- 600 -HD

PERFORATRICE IDRAULICA
Hydraulic crawler drill

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE


Use & Maintenance Manual
DITTA - Company

AURELI SOIL s.r.l.

036
MATRICOLA
Serial No.
Data di consegna
08.08.2022
Delivery Date

3J S.R.L.- C.da Aquilano - 66026 Ortona (CH) - ITALY -


Tel. +39 392 913 3938 - Fax +39 085 919 22 09
info@3jsrl.com
PREMESSA - Introduction Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Gentile cliente,
Desideriamo attirare la sua attenzione sulla qualità tecnologica
della perforatrice idraulica che Lei ha acquistato
da 3J SRL .
Il nostro reparto di Assistenza Tecnica e Ricambi è costantemente
al servizio dei nostri Clienti.

Soltanto con l’impiego di ricambi originali e con l’intervento del


nostro personale specializzato, è possibile garantire il
mantenimento della perforatrice da Voi acquistata.

Ci permetta quindi di consigliarLe di affidare ESCLUSIVAMENTE al


nostro Servizio di Assistenza Tecnica e Ricambi, la manutenzione
della perforatrice prodotta da 3J SRL .

Infatti, qualora la manutenzione della perforatrice idraulica


prodotta da 3J SRL dovesse essere affidata a tecnici non
autorizzati, o venissero utilizzate parti di ricambio NON ORIGINALI,
decadrà immediatamente l’obbligo di garanzia e di assistenza
tecnica da parte di 3J SRL.

Siamo certi che Lei comprenderà l’importanza sotto il profilo


tecnico del rispetto della norma qui sopra citata, che ha l’intento
di evitare ai nostri clienti di incorrere in cattive esperienze.

Rimaniamo a sua disposizione e con l’occasione porgiamo distinti


saluti.

Servizio di Assistenza Tecnica e Ricambi

I
INDICE - Index Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

PREMESSA I

INDICE II

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE VI

CONSULTAZIONE MANUALE VII

PARTI MACCHINA XI

1 CONSEGNA 1
1.1 Lettera di consegna 1
1.2 Garanzia 1
1.3 Accessori

2 IDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE 2
2.1 Riferimenti normativi 2
2.2 Identificazione della macchina 2

3 PRESCRIZIONI D’USO 3
3.1 Condizioni di utilizzo 3
3.2 Personale addetto alla conduzione 3
3.2.1 Operatore 3
3.2.2 Personale per la manutenzione straordinaria 3
3.3 Limiti d’uso

4 LIMITI OPERATIVI DELLA JC-600-HD 5


4.1 Definizione dei movimenti e degli allestimenti 5
4.2 Limitazioni generali 6
4.3 Perforazione verticale/inclinata 7
4.4 Perforazione laterale inclinata 7
4.5 Condizione di spostamento 8
4.5.1 Spostamenti lunghi 8
4.5.2 Piccoli spostamenti nell’area di lavoro 8
4.5.3 Piccoli movimenti di allineamento sul foro 9

5 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 11
5.1 Concetti generali 11
5.1.1 Distanza di sicurezza 11
5.1.2 Personale non addetto 11
5.1.3 Pulizia 11
5.1.4 Protezione antincendio 11
5.2 Requisiti essenziali per il personale 12
5.2.1 Addestramento 12
5.2.2 Protezione individuale 12
5.2.3 Durante le operazioni di sollevamento della macchina 12
5.2.4 Durante l’operazione di piazzamento della macchina 12
5.2.5 Prima dell’inizio delle operazioni di perforazione 13
5.2.6 Durante le operazioni di lavoro della macchina 13
5.2.7 Durante l’uso dell’argano 14

II
INDICE - Index Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

5.2.8 Durante le operazioni di manutenzione della macchina 15


5.3 Prescrizioni di sicurezza per i lubrificanti 15
5.3.1 Misure di primo soccorso 15
5.3.2 Misure antincendio 15
5.3.3 Misure in caso di fuoriuscita accidentale 15
5.3.4 Stoccaggio 16
5.3.5 Informazioni sullo smaltimento 16
5.4 Prescrizioni di sicurezza in caso di incendio 16
5.4.1 Prescrizioni generali 16
5.4.2 Estintore portatile 16
5.5 Attenzioni generali 18

6 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE 21


6.1 Dispositivi di sicurezza individuali 21
6.2 Dispositivi d’allarme e d’arresto 21
6.2.1 Arresto di emergenza 21
6.2.2 Gabbia di sicurezza 22
6.2.3 Allarme macchina in movimento 22
6.3 Dispositivi di protezione 23
6.3.1 Protezione per l’impianto elettrico 23
6.3.2 Estintore portatile 23
6.3.3 Esclusione dei cingoli 23
6.3.4 Blocco cingoli 23
6.3.5 Controllo temperatura olio idraulico (scambiatore olio-aria) 24
6.3.6 Controllo pressione funzioni idrauliche 24
6.3.7 Protezione da intrusione di corpi estranei 24
6.4 Segnaletica di sicurezza sulla macchina 25
6.5 Posizioni e distanze di sicurezza 27
6.5.1 Traslazione 27
6.5.2 Lavoro con mast verticale 28

7 USO PREVISTO DELLA MACCHINA 29


7.1 Campo di impiego della macchina 29
7.2 Uso previsto ed uso improprio della macchina 30
7.3 Movimentazioni macchina 31
7.3.1 Posizioni di lavoro consentite 34
7.3.2 Posizioni di lavoro non consentite 35
7.4 Postazioni operatore 35
7.5 Limitazioni d’uso durante il posizionamento 36

8 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 38


8.1.1 Allestimento e Dimensioni 38
8.1.2 Componentistica impianto idraulico 40
8.2 Dati tecnici 41

9 COMPONENTI 43
9.1 Pompa acqua bassa pressione P93 43
9.2 Argano 44
9.3 Martello fondo foro 44
9.4 Morse 45

III
INDICE - Index Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

9.5 Rotary 45

10 COMANDI 46
10.1 Comandi di perforazione 46
10.2 Comandi piazzamento macchina 47
10.3 Quadro di controllo Cingoli 48

11 CICLO DI LAVORO 49
11.1 Messa in servizio 49
11.2 Avviamento del motore Diesel 49
11.3 Operazioni preliminari 50
11.4 Configurazione della macchina ad inizio ciclo 50
11.5 Ciclo di lavoro (indicativo) 50
11.5.1 Perforazione 50
11.5.2 Caricamento delle aste successive (indicativo) 52
11.5.3 Recupero delle aste (indicativo) 53
11.5.4 Lavoro con gabbia di protezione su mast 54
11.6 Movimenti lavoro macchina 55
11.6.1 Traslazione testa 55
11.6.2 Rotazione testa 55
11.6.3 Morse 56
11.6.4 Movimento testa 57
11.6.5 Movimento argano 57
11.6.6 Pompa acqua - scarotatrice 57
11.6.7 Controslitta 58
11.7 Rifornimento gasolio motore 59
11.8 Arresto macchina 60
11.9 Messa fuori servizio per brevi periodi 61
11.10 Sosta e messa a riposo macchina 61

12 TRASPORTO 62
12.1 Trasporto e scarico della perforatrice 62
12.2 Sollevamento macchina 65
12.3 Utenze a bordo macchina 67
12.3.1 Utenza elettrica 67
12.3.2 Schemi collegamenti elettrici 68
12.3.3 Utenza idraulica 68
12.3.4 Schema circuito idraulico 68

13 AVVIAMENTO 69

14 ARRESTO 70

15 FUNZIONAMENTO: TRASLAZIONE PIAZZAMENTO MACCHINA 71


15.1 Traslazione 71
15.1.1 Condizione di mast abbassato sulla macchina 71

IV
INDICE - Index Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

15.1.2 Condizioni di lavoro: mast a 45° 71


15.2 Posizionamento della macchina 72

16 MANUTENZIONE 74
16.1 Pulizia 74
16.1.1 Pulizia generale 74
16.2 Manutenzione di tutti i componenti meccanici 74
16.2.1 Controllo serraggio bulloni 74
16.2.2 Parti in movimento 74
16.3 Ingrassaggio 75
16.4 Manutenzione del motore Diesel 76
16.5 Manutenzione del carro cingolato 76
16.5.1 Catenaria 76
16.6 Riduttori 77
16.7 Manutenzione della rotary 77
16.8 Procedura di registrazione perni folli del carrello rotary 78
16.9 Manutenzione della catena di trascinamento della rotary 78
16.10 Manutenzione dell’impianto idraulico 79
16.10.1 Olio idraulico 79
16.10.2 Verifiche periodiche 80
16.10.3 Filtro olio idraulico 80
16.10.4 Tubi flessibili 80
16.10.5 Scambiatore di calore 81
16.11 Manutenzione delle batterie 81
16.11.1 Pulizia 81
16.11.2 Controllo densità e livello elettrolita 81
16.11.3 Uso del carica batterie 82
16.11.4 Uso di batterie ausiliarie 82
16.12 Tabella degli interventi di manutenzione 85

17 LUBRIFICAZIONE 87
17.1 Scheda lubrificanti 87
17.2 Motore Diesel 88
17.3 Liquido antigelo sistema raffreddamento motore Diesel 89

18 MESSA FUORI SERVIZIO DELLA MACCHINA 90


18.1 Premessa 90
18.2 Smaltimento dei rifiuti 90
18.3 Demolizione macchina 91

19 ACCESSORI 92
19.1 Pompa Schiumogeno 92
19.2 Argano 93
19.2.1 Verifica dei mezzi di movimentazione 95
19.2.2 Dispositivi di sicurezza 96
19.2.3 Manutenzione 97

NOTE 98

REGISTRO DI CONTROLLO 100

TARGHETTA CE 124

V
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE - CE Conformity certificate Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

VI
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

I l p rese n t e man ual e de ve e s se r e letto molto attentamente prima di trasportare,


installare, o usare la MACCHINA PERFORATRICE JC-600-HD.

· Deve essere conservato con cura in un luogo noto, ai responsabili, agli incaricati del
trasporto, installazione, uso, manutenzione, riparazione, l’eventuale smaltimento finale
ecc.

· Il presente manuale indica l'utilizzo previsto della macchina e fornisce istruzioni per il trasporto,
l'installazione, il montaggio e l'uso della stessa. Fornisce informazioni per gli interventi di
sostituzione degli accessori, la presenza di rischi residui, ecc.

· É opportuno ricordare che il manuale di istruzione non può mai sostituire un'adeguata
esperienza dell'utilizzatore; per alcune operazioni particolarmente impegnative il presente
manuale costituisce un promemoria delle principali operazioni da compiere da operatori con
preparazione specifica acquisita ad esempio frequentando corsi di istruzione pratica presso
il costruttore.

Ø Il presente manuale è da considerarsi parte integrante dell’apparecchiatura e deve


essere conservato fino alla demolizione finale della stessa. In caso di smarrimento
richiederne una nuova copia al costruttore.

· Accertarsi che tutti gli utilizzatori abbiano appreso a fondo le norme d'uso e il significato dei
simboli riportati sulla macchina.

· Possibili incidenti possono essere evitati seguendo queste istruzioni tecniche compilate con
riferimento alle direttive CE in materia.

· In ogni caso conformarsi sempre alle norme di sicurezza nazionali.

Non rimuovere e non deteriorare le protezioni, le etichette e le scritte


particolarmente quelle imposte dalla legge.

Le informazioni contenute in questo documento possono essere soggette a


modifiche, la società 3J SRL si riserva la facoltà di non comunicare tali variazioni.

VII
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Ø Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotto senza autorizzazione espressa
da parte della società 3J SRL.

La 3J SRL NON sarà inoltre responsabile per danni incidentali o consequenziali derivanti
dalla fornitura, dalle prestazioni o dall’uso del presente materiale tecnico informativo.

Ø I manuali allegati al presente manuale della società 3J SRL sono di esclusiva


proprietà delle rispettive case costruttrici, e quindi sottoposti alle norme imposte dalle
stesse case. In ogni caso protetti da copyright.

I manuali allegati, citati all’interno del manuale della 3J SRL devono essere letti
attentamente ed appreso il loro contenuto, in quanto parte integrante delle norme di
sicurezza e utilizzo corretto della MACCHINA PERFORATRICE.

L’osservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale, consente di operare


durante le fasi di: movimentazione, installazione, uso e manutenzione in condizioni di
sicurezza garantendo nel contempo il regolare funzionamento e l’economia della macchina.

La 3J SRL declina ogni responsabilità dovuta alla negligenza ed alla mancata osservanza di
tali istruzioni.

Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi originali, la 3J SRL non si ritiene responsabile per i
danni causati in seguito all’utilizzo di ricambi non originali.

La 3J SRL si ritiene responsabile solamente per le istruzioni riportate in lingua originale ITALIANA:
le traduzioni non possono essere interamente verificate, per cui se viene rilevata una
incongruenza occorre prestare attenzione alla lingua italiana ed eventualmente contattare il
nostro ufficio commerciale che provvederà ad effettuare la modifica ritenuta opportuna.

VIII
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

SIMBOLI PER FACILITARE LA LETTURA PERSONALE QUALIFICATO

La MACCHINA PERFORATRICE JC-600-

Ø
Il testo contrassegnato da questo HD all’interno delle aziende o dei
simbolo presenta chiarimenti o cantieri di lavoro deve essre utilizzata
istruzioni specifiche. dalle seguenti figure professionali:
PERICOLO GENERICO
· "ADDETTO AL
ATTENZIONE!
FUNZIONAMENTO",
Il testo contrassegnato da questo
è la persona incaricata di
simbolo indica che la mancata
lavorare sulla macchina;
osservanza delle istruzioni fornite
deve limitarsi alle operazioni
può causare danni alle apparec-
di comando illustrate nel Cap. 4-5-6-8.
chiature della macchina e lesioni
Questa persona deve conoscere
fisiche o la morte delle persone.
perfettamente tutte le avvertenze e le
modalità di funzionamento della stessa
date in questo manuale.
PERICOLO DI CADUTA
ATTENZIONE!
Il testo contrassegnato da que-
É assolutamente vietato
sto simbolo indica cha l’operazio-
all'adetto al
ne che andiamo a descrivere
funzionamento eseguire
comporta il rischio di caduta.
operazioni diverse da
APPARACCHIATURA IN TENSIONE quelle riportate al Cap. 4-
ATTENZIONE! 5-6-8.
Il testo contrassegnato da que-
sto simbolo indica cha l’operazio-
ne che andiamo a descrivere
comporta il rischio di scariche · "ADDETTO ALLA
elettriche e quindi di MANUTENZIONE",
folgorazione. è la persona incaricata di
trasportare, installare,

A OPERATORE TIPO “A”


Tecnico operatore macchina
adetto al funzionamento.
avviare, regolare, pulire,
riparare, cambiare
attrezzature, eseguire la
le

manutenzione della
OPERATORE TIPO “B”
B Tecnico manutentore macchina.
macchina.

Questa figura deve corrispondere a


personale qualificato che ha seguito
ATTENZIONE corsi di specializzazione, formazione,
Leggere attentamente le training, ecc., ed ha esperienza in merito
seguenti istruzioni riportate. a trasporto, installazione, messa in
funzione e manutenzione di
apparecchiature e impianti di tipo
edile o movimento terra.

IX
CONSULTAZIONE MANUALE - Reading Manual Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

ASSI DI RIFERIMENTO E MOVIMENTO NELLO SPAZIO

I riferimenti descrittivi del manuale, fanno riferimento a degli orientamenti nello spazio che
devono essere convenzionalmente univochi. Per questo motivo la rappresentazione
della Fig.00 (di seguito riportata) deve essere di riferimento per la lettura del presente
manuale.

Fig.00

superiore

posteriore
sinistra

destra

anteriore
inferiore

X
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

COMPONENTI PRINCIPALI
I particolari costituenti la macchina sono chiaramente individuabili sulle tavole che si
trovano nel manuale ricambi. In questa sezione elenchiamo solo i gruppi componenti
principali specificando la loro funzione.

· CARRO CINGOLATO
Il mezzo di trasporto è dotato di cingoli (vedi Fig.01) che consentono alla perforatrice di
muoversi.

· TELAIO DI BASE
Costruito con lamiere e profili di adeguato spessore, è dimensionato per supportare gli
sforzi a cui lo stesso viene sottoposto nelle fasi di spostamento e perforazione (Fig.02
part.1).

Fig.01

· GRUPPO STABILIZZATORI POSTERIORI


Due cilindri idraulici regolabili singolarmente consentono un sicuro posizionamento della
perforatrice nella parte posteriore (Fig.03).

· GRUPPO STABILIZZATORI ANTERIORI


Due cilindri idraulici regolabili singolarmente con staffe di appoggio consentono un
sicuro posizionamento della perforatrice nella parte anteriore (Fig.04).

· GRUPPO MOTORE POMPE


É costituito da un motore diesel di adeguato dimensionamento e da una serie di pompe
idrauliche.
Tubi idraulici di vario diametro e valvole di vario tipo sono collegati alle pompe e
permettono di controllare i vari movimenti e funzioni della Perforatrice (Fig.05).

Fig.03 Fig.04

XI
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Fig.05

· MAST DI PERFORAZIONE
Il mast è supportato da una serie di articolazioni
azionate tramite martinetti idraulici le quali ne consentono
il posizionamento richiesto.
Costruito con profilati in acciaio elettrosaldato (fig.06)
funge da supporto:

1. alla TESTA DI ROTAZIONE che, grazie ad un sistema di


guide e ad un azionamento, può scorrere su tutta la
lunghezza del mast.

2. al GRUPPO MORSE BLOCCAGGIO aste e/o tavola


centratore (Fig.07).

· CARRELLO PORTA TESTA DI ROTAZIONE


Costruito con piastre in acciaio elettrosaldato supporta
e guida la testa di rotazione su tutta la lunghezza del
mast. Il carrello è guidato sul mast tramite un sistema di
cuscinetti registrabili che consentono di eliminare giochi e
vibrazioni durante le fasi di traslazione (Fig.08).

Fig.06

Fig.07 Fig.08

XII
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Fig.09 Fig.10

Fig.11

· TESTA DI ROTAZIONE
Costituita da una serie di ingranaggi (azionati tramite un motore idraulico e riduttore) su
cui è calettato l’albero flottante che trascina le aste ed I relativi utensili applicati (Fig.09).

· ARGANO DI SERVIZIO
L’argano di servizio è fissato sul mast e tramite un sistema di rinvio funi permette di sollevare e
manovrare aste di perforazione (Fig.10). È consentito il suo utillizzo esclusivamente per singole
aste di perforazione nel luogo di lavoro.

L’argano è azionato tramite un motore idraulico.

· QUADRI E CONSOLE DI COMANDO


La perforatrice idraulica JC-600-HD e provvista dei seguenti quadri / console di comando:

1 - QUADRO POSIZIONAMENTO Quadro comandi di posizionamento situato nella


parte laterale posteriore destra del telaio di base, ed in esso sono ubicati tutti i comandi di
posizionamento della perforatrice (Fig.11).

XIII
PARTI MACCHINA - Machine parts Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Fig.14
Fig.12

Fig.13

2 - CONSOLE comando cingoli. Consente l’azionamento del carro cingolato per lo


spostamento della perforatrice. Viene portato a tracolla dall’operatore così da poter
controllare visivamente tutte le operazioni di traslazione dal miglior punto di osservazione e da
un’adeguata distanza di sicurezza (Fig.12).

3 - QUADRO COMANDI DI PERFORAZIONE


É situato nella parte anteriore sinistra del telaio di base, ed in esso sono ubicati tutti i
comandi per eseguire le operazioni di perforazione (Fig.13).

4 - QUADRO AVVIAMENTO E CONTROLLO MOTORE DIESEL. E’ situato all’ interno della


centralina aprendo lo sportello anteriore sinistro e consente l’avviamento ed il controllo del
motore Diesel che equipaggia la perforatrice (Fig.14).

XIV
Consegna - Delivery Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

1. CONSEGNA

1.1 Lettera di consegna

Nella lettera di consegna sono riportate le condizioni di fornitura della macchina di


seguito elencate.
La macchina viene consegnata integra e funzionante in tutte le sue parti.
L'acquirente della macchina ha la responsabilità di leggere e divulgare il Manuale a
tutto il personale interessato.
L'operatore ha la responsabilità di leggere attentamente le istruzioni ed applicarle
correttamente.

1.2 Garanzia

Per garantire un funzionamento efficiente e sicuro nel tempo è doveroso osservare


alcune regole di seguito elencate.
1. Il personale che opera sulla macchina deve:
o essere opportunamente addestrato;
o aver letto attentamente questo manuale ed aver provato tutte le
funzioni descritte seguendo punto per punto le istruzioni date.
2. Una copia del presente manuale deve essere sempre a disposizione a bordo
della macchina.
3. È necessario procedere ad una corretta manutenzione ordinaria della
macchina, secondo quanto prescritto, al fine di assicurarne l'efficienza e la
sicurezza.
4. Le riparazioni e la manutenzione straordinaria devono essere eseguite solo da
personale specializzato ed autorizzato dalla 3J SRL.
5. Impiegare solamente ricambi originali 3J SRL per mantenere inalterate le
caratteristiche originale della macchina.
6. L'utilizzo di accessori per cui la macchina non è predisposta deve essere
autorizzato dalla 3J SRL ed installati dal suo personale specializzato.

La non osservanza di quanto sopra prescritto implica la decadenza automatica della


garanzia.

Al fine di mantenere inalterate le caratteristiche originali della macchina è vietato tanto


apportare modifiche alla struttura e agli impianti, quanto installare dispositivi aggiuntivi o
alternativi a quelli compresi nella fornitura 3J SRL. Ogni intervento che non rientri nel
campo della ordinaria manutenzione deve essere approvato da
3J SRL .

1.3 Accessori

La fornitura della macchina è comprensiva di doppia serie di chiavi avviamento e


lucchetti di bordo.
E' disponibile a richiesta un'eventuale attrezzatura di sollevamento.
A cura dell'utilizzatore la macchina deve essere corredata di:
- batteria di perforazione;
- catene sollevamento o equivalenti;
- estintore da 6 kg.

1
INDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE - CE Identification and Trademark Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

2. IDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE

2.1 Riferimenti normativi

La macchina è stata progettata e costruita in conformità ai seguenti regolamenti:


1) Direttive per la sicurezza delle macchine
· Direttiva 2006/42/CE - DIRETTIVA MACCHINE.

2) Direttive per la sicurezza sul posto di lavoro


· Direttiva 98/24/EC in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da
esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro.
· Direttiva CEE n. 89/391 relative al miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori durante il lavoro, con annesse direttive particolari CEE n. 89/654 e n.
89/655.
· Direttiva 2004/37/EC relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivati da
esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro.
· Direttiva 92/58/EEC sulla segnaletica sul posto di lavoro

3) Direttive per la sicurezza e la protezione individuale


· Direttiva CEE n. 89/656 e n. 2016/425 relative all’uso dei dispositivi di protezione
individuale.

4) Direttive per la sicurezza e la protezione dell’ambiente


· Direttiva 2008/98/CE relativa alla protezione dell’ambiente e la salute umana evitando
o riducendo la produzione di rifiuti.

5) Norme sulla stesura ed esecuzione del manuale di istruzioni


- Norme UNI EN 16228 (DA 1 A 7) - EN ISO 12100:2010 - relative al contenuto del
manuale d’istruzioni
- Norma EN ISO 13850 Arresto di emergenza – Principi di progettazione
- Norme EN 61000-6-2 e EN 61000-6-3 Compatibilità elettromagnetica
- Norma EN 60204-1 Equipaggiamento elettrico delle macchine.
2.2 Identificazione della macchina

Sulla macchina è apposta la marcatura CE comprensiva di:


1. logo ed indirizzo del costruttore;
2. marchio CE;
3. modello della macchina;
4. matricola della macchina;
5. anno di costruzione;
6. potenza totale installata espressa in [kW];
7. massa totale espressa in [kg];

2
PRESCRIZIONI D’USO - Use precepts Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

3. PRESCRIZIONI D'USO

3.1 Condizioni di utilizzo

La macchina è adatta a funzionare:


1. nelle condizioni indicate nel presente manuale;
2. con gli interventi di manutenzione eseguiti secondo le indicazioni fornite;
3. con i dispositivi di sicurezza e protezione mantenuti in perfetta
efficienza;
4. nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza.

3.2 Personale addetto alla conduzione

Tutto il personale nei pressi della macchina, indipendentemente dalla sua funzione
deve essere a conoscenza dei capitoli Prescrizioni di sicurezza e Dispositivi di sicurezza e
protezione contenuti nel presente manuale.

Tutto il personale che lavora vicino alla macchina deve essere:


· addestrato al lavoro da svolgere;
· preparato e possedere la capacità e l'attrezzatura idonee per eseguire
correttamente tutte le operazioni.

3.2.1 Operatore

La conduzione della macchina prevede la presenza di almeno un operatore


L'operatore deve essere:
1. formato e con esperienza nell'uso della macchina;
2. esperto nell'avviamento e nell'uso;
3. esperto nell'ordinaria manutenzione della macchina;

3.2.2 Personale per la manutenzione straordinaria

Personale autorizzato della ditta 3J SRL ad intervenire presso il cliente o nei centri di
assistenza autorizzati.

3.3 Limiti d'uso

Nell'utilizzo della perforatrice JC-600-HD devono essere rispettate le condizioni che


seguono:
· limiti di temperatura per i componenti elettronici: da 20°C a +75°C;
· limiti di temperatura di funzionamento per il motore Diesel. Il limite di temperatura
ambiente di utilizzo è di +40°C . Per il limite di temperatura ambiente di
avviamento vedere il manuale allegato del motore.

3
PRESCRIZIONI D’USO - Use precepts Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

· Massima pendenza in configurazione per spostamenti. La macchina non deve


spostarsi su terreno avente pendenza longitudinale (direzione avanzamento)
superiore ai 15° (27%), e con pendenza laterale superiore a 5° (9%).
· La macchina con l'allestimento per lavori sotterranei è dotata di luci per lo
spostamento, ma non di un sistema di illuminazione per il lavoro a fronte della
galleria.
La macchina deve essere equipaggiata con un sistema di illuminazione ausiliario
che garantisca una illuminazione minima di 100 lux sull'area di perforazione.
· Prima di iniziare le operazioni di manovra e lavoro è necessario controllare pulizia
e corretto ingrassaggio delle parti in movimento.

4
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

4. LIMITI OPERATIVI DELLA JC-600-HD


4.1 Definizione dei movimenti e degli allestimenti

MOVIMENTI DEL MAST

NOTE SUI MOVIMENTI DEL MAST

Il Ribaltamento mast si ottiene con il movimento di n.02 martinetti oleodinamici.

La Rotazione mast è un movimento continuo (+/- 25°) che si ottiene con


azionamento di ralla motorizzata oleodinamicamente.

5
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

4.2 Limitazioni generali

Condizioni del terreno


La macchina perforatrice deve lavorare e muoversi su terreno piano e compatto,
adatto a sostenere il peso della macchina.

Solo in condizione per spostamenti lunghi: la macchina perforatrice non deve traslare
con una pendenza longitudinale superiore a 15° (27%) e con una pendenza laterale
superiore a 5° (9%).

Velocità del vento


Queste limitazioni assicurano la stabilità della macchina in presenza di vento con
velocità inferiore a 60km/h.

ATTENZIONE! Interrompere l'uso della macchina quando le condizioni del vento


sono tali da pregiudicare la stabilità:
in condizioni di vento (la velocità del vento maggiore di 60 km/h) è
necessario portare la macchina perforatrice nella “condizione di
stazionamento”.

Piazzamento della macchina


Durante le operazioni di perforazione i piedi stabilizzatori ed i cingoli devono sempre
rimanere a contatto con il terreno.

Pressione di spinta
Durante le operazioni di perforazione limitare la pressione di spinta in modo che i cingoli
non si sollevino da terra.

Uso dell'argano
ATTENZIONE ! Quando si usa l'argano, il mast deve essere:
1. in posizione verticale;
2. appoggiato a terra.

Limitazioni dei movimenti del mast


Le posizioni del mast ammesse dipendono dall'orientamento indicato nelle Tabelle delle
limitazioni dei movimenti.

6
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

4.3 Perforazione verticale/inclinata

E' la configurazione tipicamente utilizzata per la perforazione ed il consolidamento del


terreno mediante l'esecuzione di micropali.

4.4 Perforazione laterale inclinata


E' la configurazione tipicamente utilizzata per la esecuzione di tiranti.

7
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

4.5 Condizione di spostamento

ATTENZIONE! Durante tutte le operazioni di spostamento e piazzamento


la rotary deve essere posizionata sul mast in modo che corrispondano i segni
rossi posti rispettivamente sul carrello rotary e sul fianco del mast (fig. a pag.9).

4.5.1 Spostamenti lunghi

La macchina perforatrice non deve traslare con una pendenza longitudinale superiore a
15° (27%) e con una pendenza laterale superiore a 5° (9%).

ATTENZIONE ! La macchina perforatrice deve lavorare e muoversi su


terreno compatto, adatto a sostenere il peso della macchina.

MAST : i l m a s t è i n p o s i z i o n e o r i z z o n t a l e s u l c o r p o m a c c h i n a
ed appoggiato

il mast è in posizione avanzata (stelo del cilindro


avanzamento mast completamente sfilato)

ROTARY la rotary si deve trovare tra la ralla e la parte terminale


della scocca

STABILIZZATORI i piedi stabilizzatori sono sollevati

CINGOLI i cingoli sono a contatto con il terreno

ATTENZIONE! E' possibile sollevare gli stabilizzatori solo dopo che il mast è
in posizione orizzontale ed appoggiato al supporto.

4.5.2 Piccoli spostamenti nell'area di lavoro

Questa configurazione può essere utilizzata per compiere bravi spostamenti all'interno
dell'area di lavoro.
Tipicamente questa configurazione può essere utilizzata per passare da un foro al
successivo.

ATTENZIONE! La macchina perforatrice deve lavorare e muoversi su


terreno piano e compatto, adatto a sostenere il peso della macchina.

MAST Ribaltamento mast: il mast è inclinato a 85° rispetto


al corpo macchina

STABILIZZATORI i piedi stabilizzatori sono sollevati

CINGOLI i cingoli sono a contatto con il terreno

8
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

4.5.3 Piccoli movimenti di allineamento sul foro

Quando si è in prossimità del foro, con gli stabilizzatori sollevati dal suolo il minimo
indispensabile per consentire il movimento, è possibile portare lentamente il mast in
posizione verticale a sfiorare il terreno.

In queste condizioni è possibile allineare il mast sul foro mediante movimenti lenti sui
cingoli.

ATTENZIONE! I movimenti su cingoli di allineamento sul foro, devono


essere condotti:
- a velocità molto lenta
- con i piedi stabilizzatori ed il mast sollevati solo il minimo
indispensabile per permettere il movimento.

E' possibile eventualmente eseguire i movimenti del mast per allinearsi al foro solamente
a macchina stabilizzata.

MAST il mast è distaccato dal suolo il minimo


indispensabile per permettere il movimento

STABILIZZATORI i piedi stabilizzatori sono sollevati

CINGOLI i cingoli sono a contatto con il terreno

ATTENZIONE! Eventuali movimenti del mast devono essere eseguiti a


macchina stabilizzata, nei limiti indicati nei casi precedentemente illustrati.

9
LIMITI OPERATIVI - Operating limits Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Condizione di stazionamento

STABILIZZATORI i piedi stabilizzatori sono a contatto con il terreno

CINGOLI i cingoli sono a contatto con il terreno

MAST il mast è posizione reclinata sul corpo macchina e


arretrato (stelo del cilindro avanzamento mast
completamente rientrato)

ROTARY la rotary si deve trovare tra la ralla e il supporto


posteriore della torre situato nella parte terminale del
corpo macchina.

10
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

5 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

5.1 Concetti generali

5.1.1 Distanza di sicurezza

Il personale deve mantenersi a distanza di sicurezza, in modo da non poter essere


raggiunto da un movimento di funzionamento della macchina stessa, dai suoi
dispositivi di lavoro, dei suoi impianti ausiliari o dalla oscillazione o caduta di
attrezzi.

ATTENZIONE! L'operatore responsabile della conduzione della macchina


deve controllare che non vi siano persone esposte a pericolo.

ATTENZIONE! Se l'operatore responsabile della conduzione della macchina


non è in grado di avere una visione completa della zona di lavoro, deve
farsi coadiuvare da una persona qualificata.

5.1.2 Personale non addetto

Deve essere vietato l'accesso di estranei all'area di manovra intorno alla


macchina.
E' in particolare responsabilità di ogni operatore controllare che non vi sia
personale esposto a pericolo nella zona di lavoro di propria competenza.

5.1.3 Pulizia

E' importante assicurare la massima pulizia della macchina.


Ai fini della sicurezza deve essere particolarmente curata la pulizia :
- di tutte le parti in movimento reciproco (articolazioni, slitte di
scorrimento, mast, ralle, cingoli, ecc..)
- della zona morse (vietata a personale non autorizzato)
- dei sensori e relative protezioni (ove presenti).
- di tutte le zone e parti a cui il personale deve accedere per fare
manutenzione.

5.1.4 Protezione antincendio

· Estintore portatile

La perforatrice deve essere dotata di un estintore da 6 kg per l'estinzione dei


fuochi i origine elettrica e da idrocarburi.
La carica dell'estintore deve essere periodicamente rinnovata; controllare ogni
settimana la data di scadenza riportata sull'etichetta.

11
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

5.2 Requisiti essenziali per il personale

5.2.1 Addestramento

Tutto il personale che lavora attorno alla macchina deve conoscere il contenuto
dei capitoli: Prescrizioni di Sicurezza e Dispositivi di sicurezza e protezione”.
E' necessaria la presenza di almeno un operatore abilitato alla conduzione e
manutenzione:
- formato sull'avviamento ed uso della macchina.
- responsabile di una corretta manutenzione ordinaria della macchina

ATTENZIONE! L'utilizzo della perforatrice deve essere permesso solo agli


operatori abilitati.

5.2.2 Protezione individuale

Il personale che opera nei pressi della macchina deve sempre avere in dotazione
ed indossare durante qualsiasi operazione le protezioni individuali.

ATTENZIONE! E' vietato inoltre fare uso di indumenti ingombranti o a


manica larga che possono recare pericolo impigliandosi negli organi in
movimento.

5.2.3 Durante le operazioni di sollevamento della macchina

- verificare la chiusura di tutte le portelle delle cofanature e del pannello di


controllo;
- verificare che siano stati scollegati cavi o tubazioni di collegamento con fonti
esterne dalla macchina stessa;
- spegnere il motore Diesel;
- verificare che l'attrezzatura per il sollevamento sia idonea (i pesi indicati si
intendono a macchina in condizione di lavoro);
- imbracare saldamente la macchina utilizzando i punti di sollevamento;
- verificare che il personale sia ad una distanza di sicurezza minima di 5 metri.

ATTENZIONE! E' assolutamente vietato salire sulla macchina durante


questa operazione.

5.2.4 Durante l'operazione di piazzamento della macchina

L'operatore deve:
- fare attenzione ai movimenti del mast e degli stabilizzatori, al fine di
prevenire schiacciamenti di arti
- controllare la corretta connessione del tubo flessibile ad alta pressione del

12
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

fluido di perforazione ed iniezione


- verificare il corretto montaggio della batteria di perforazione e dei relativi
utensili
- escludere i comandi di avanzamento cingoli
- per la macchina dotata di pulsantiera dei comandi, indossarla correttamente e
mantenersi in posizione idonea ad avere una buona visione dell'area di alvoro
- accertarsi che la macchina lavori su terreno piano

ATTENZIONE! Pericolo di schiacciamento degli arti durante i movimenti


dei cingoli, del mast e degli stabilizzatori.

ATTENZIONE! E' vietato avvicinarsi e lavorare ad una distanza inferiore a


5 metri dalla linea elettrica.

5.2.5 Prima dell'inizio delle operazioni di perforazione

Il personale deve:
- accertarsi di avere le informazioni sulla natura dl terreno, in modo da escludere
la possibilità di danni al personale o alla macchina;
- accertarsi di avere tutte le informazioni relative alla presenza, nel sottosuolo
interessato dalla perforazione, di condutture in pressione, condutture gas, cavi
elettrici in tensione, cavi telefonici, fognature, ecc…, al fine di escludere ogni
possibile danno al personale o alla macchina;
- provvedere al controllo preventivo dello stato di usura dell'attrezzatura di
perforazione;
- provvedere al controllo preventivo dello stato di usura dei tubi di adduzione dei
fluidi di perforazione;
- provvedere al preventivo controllo dello stato di efficienza della macchina
verificando che siano state effettuate le operazioni di manutenzione e
lubrificazione necessarie;
- regolare i valori ammissibili della coppia di rotazione, e forza spinta della rotare
in funzione del tipo di aste di perforazione usate.

ATTENZIONE! Prima di iniziare le operazioni di perforazione assicurarsi


che la macchina e tutti i dispositvi e i mezzi di protezione siano in
perfetto stato di efficienza.

5.2.6 Durante le operazioni di lavoro della macchina

Il personale deve:
- controllare che non vi siano persone esposte a pericolo nella zona di lavoro;
- non avvicinarsi mai, per nessun motivo, alle morse fissa e svitatrice;
- non avvicinarsi mai, per nessun motivo, alla batteria di perforazione ed alla
rotary durante il movimento di traslazione e rotazione;
- non avvicinare le mani alle estremità filettate delle aste di perforazione durante

13
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-hd

la fase di assemblaggio manuale della batteria di perforazione;


- prima di iniziare qualsiasi manovra di montaggio o smontaggio della batteria di
aste di perforazione , accertarsi che la linea di adduzione dei fluidi di
perforazione o iniezione non sia in pressione (verificare tramite manometro
inserito nella linea di adduzione dei fluidi);
- arrestare la pompa fanghi/cemento o il compressore aria in caso di perdite
sulla line adi alimentazione della macchina e procedere alla eliminazione della
perdita;
- arrestare la macchina in caso di perdite di olio e procedere alla sostituzione o
riparazione delle parti danneggiate;
- non toccare parti calde della macchina (tubo gas di scarico, componenti
idraulici, serbatoio olio idraulico, scambiatore di calore, tubazioni idrauliche,
scatola rotare.

ATTENZIONE! E' vietato all'operatore abbandonare la pulsantiera


comando quando la macchina è in funzione.

ATTENZIONE! Non effettuare rotazioni del mast quando questo è in


posizione di trasporto (posato completamente nel suo alloggiamento).

ATTENZIONE! Durante le manovre di spostamento della perforatrice tra


un foro ed il successivo, questa deve traslare con il mast reclinato di 45°
sul corpo macchina.

ATTENZIONE! Prima di effettuare lunghi spostamenti reclinare


completamente il mast sul corpo macchina

ATTENZIONE! La macchina non è dotata di dispositivi di illuminazione


per lavorare nelle ore notturne o in caso di scarsa visibilità: in
condizioni di scarsa visibilità verificare che venga fornita
un'adeguata illuminazione di cantiere senza zone d'ombra sulla
macchina o su parti di essa.

5.2.7 Durante l'uso dell'argano

Il personale deve osservare le seguenti prescrizioni:


- controllare ogni settimana lo stato di usura della fune di acciaio;
- se la fune risulta danneggiata provvedere alla sostituzione con una di pari
diametro e caratteristiche di qualità e resistenza;
- verificare che il carico sollevato sia minore della portata massima dell'argano;
- utilizzare l'argano solo quando il mast è in posizione verticale ed appoggiato al
terreno;
- il carico sollevato deve trovarsi davanti al mast ad una distanza inferiore ad 1
metro.

ATTENZIONE! L'argano non è progettato per il sollevamento di persone.

14
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

ATTENZIONE! Quando si usa l'argano, il mast deve essere:


- in posizione verticale;
- appoggiato a terra.

5.2.8 Durante le operazioni di manutenzione della macchina

Il personale addetto deve osservare le seguenti prescrizioni:


- non eseguire lubrificazioni, riparazioni o regolazioni con la macchina in moto;
- rispettare le procedure di manutenzione descritte;
- lavorare su parti della macchina ben pulite;
- indossare sempre le protezioni individuali descritte;
- tenere mani, piedi ed abiti lontani da parti in movimento.

5.3 Prescrizioni di sicurezza per i lubrificanti

5.3.1 Misure di primo soccorso

- In caso di contatto con la pelle lavare abbondantemente le parti


contaminate con acqua e sapone;
- in caso di contatto con gli occhi lavarli immediatamente e abbondantemente
con acqua;
- in caso di ingestione non provocare il vomito, chiamare immediatamente il
medico.

5.3.2 Misure antincendio

- In caso di incendio estinguere utilizzando anidride carbonica, polvere chimica,


schiuma.
- NON UTILIZZARE IN ALCUN CASO GETTI D'ACQUA O SPRAY.

ATTENZIONE! In caso di incendio i lubrificanti possono emettere gas


nocivi.

5.3.3 Misure in caso di fuoriuscita accidentale

- In caso di esposizione ai lubrificanti, indossare indumenti protettivi adatti,


guanti e occhiali di sicurezza;
- in caso di perdita sul suolo il lubrificante deve essere contenuto e recuperato
con l'aiuto di mezzi fisici. Pulire con disperdenti e smaltire secondo le norme
vigenti locali, regionali e nazionali.

15
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

5.3.4 Stoccaggio

- Utilizzare solo recipienti, giunti, tubi resistenti agli idrocarburi;


- conservare al riparo da qualsiasi fonte di calore.

5.3.5 Informazioni sullo smaltimento

- L'olio non è un prodotto facilmente biodegradabile;


- non scaricare gli oli in fogna o in corsi d'acqua, pozzi e nell'ambiente in
generale;
- smaltire secondo le disposizioni in vigore.

5.4 Prescrizioni di sicurezza in caso di incendio

5.4.1 Prescrizioni generali

- All'insorgere del focolaio appena si nota la formazione di fumo, azionare


immediatamente i sistemi di estinzione a disposizione;
- avvisare subito i reparti V.V.F.F. o il personale di sorveglianza ove fosse
possibile;
- non utilizzare acqua, estinguere utilizzando anidride carbonica, polvere
chimica, schiuma;
- maneggiare con attenzione gli erogatori antincendio ed aerosol, evitando
urti meccanici e allentandoli da eventuali fonti di calore o di fiamma libera.

5.4.2 Estintore portatile

La perforatrice deve essere dotata di un estintore da 6 kg per l'estinzione dei fuochi di


origine elettrica e da idrocarburi.
La carica dell'estintore deve essere periodicamente rinnovata; controllare ogni
settimana la data di scadenza riportata sull'etichetta ed effettuare ogni 6 mesi la
revisione del dispositivo.

Per utilizzare il dispositivo:


- togliere la spina di sicurezza;
- premere la leva di comando;
- dirigere il getto alla base della fiamma.

ATTENZIONE! Dopo l'utilizzo in ambienti chiusi aerare il locale.

16
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

ATTENZIONE! In caso di contatto diretto dell'estinguente con gli occhi o


con la cute, sciacquare con acqua e rivolgersi ad un medico.

ATTENZIONE! L'estinguente aerosol non è tossico per la salute umana e


non ha effetto di accumulo organico.

ATTENZIONE! E' vietato effettuare saldature o altri lavori a fiamma libera a


distanze inferiori di 2 metri dall'erogatore antincendio ad aerosol.

ATTENZIONE! E' vietato forare, smontare l'erogatore antincendio o


compiere qualunque lavorazione meccanica sulla superficie metallica
dello stesso.

ATTENZIONE! Non toccare il contenitore dell'aerosol dopo l'erogazione,


pericolo di ustione.

17
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

5.5 Attenzioni generali

IMPORTANTE: LEGGERE ATTENTAMENTE LE ATTENZIONI GENERALI CHE


SEGUONO

ATTENZIONE! Dispositivi di sicurezza e protezione


Prima dell'utilizzo della macchina assicurarsi che tutti i dispositivi e i
mezzi di protezione siano in perfetto stato di efficienza.

ATTENZIONE! Non rimuovere le protezioni


Non rimuovere per nessun motivo alcuna protezione installata sulla
macchina
Non inibire o manomettere alcuna protezione.
Non rimuovere gli avvisi di pericolo, obbligo e divieto situati sulla
macchina: nel caso questi risultino per qualsiasi motivo illeggibili
rimpiazzarli con altri identici.

ATTENZIONE! Parti sospese


Fare attenzione a tutte le parti sospese al fine di evitare urti con la
testa o altre parti del corpo.

ATTENZIONE! Prepararsi alle emergenze


Tenete a portata di mano un estintore ed una cassetta di pronto
soccorso.
Tenete a portata di mano i numeri di pronto intervento: ambulanza,
ospedale e pompieri.

ATTENZIONE! Indossare indumenti di sicurezza


Indossare abiti sufficientemente attillati ed indumenti di sicurezza
adatti al lavoro.
Una prolungata esposizione al rumore può causare lesioni o la
perdita dell'udito; per questo si consiglia di non usare radio o
riproduttori a cuffia.

ATTENZIONE! Non utilizzare riproduttori a cuffia


La conduzione in sicurezza della macchina richiede la completa
attenzione dell'operatore; è quindi consigliabile non usare radio o
riproduttori a cuffia.

ATTENZIONE! Abituarsi a lavorare in sicurezza


Tenere le mani, piedi ed abiti lontani da parti in movimento
Mantenere la macchina pulita
Rimuovere accumuli di grasso, olio, detriti.
Prima di iniziare il lavoro imparare le procedure di manutenzione
Riparare immediatamente i danni. Sostituire le parti consumate o
rotte.
Premere sempre il pulsante di emergenza più vicino quando si
opera all'interno della macchina.

18
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

ATTENZIONE! Svolgere una corretta manutenzione ordinaria.


Mantenere tutte le parti in buone condizioni e correttamente
installate.
Non eseguire lubrificazioni, riparazioni o regolazioni con la
macchina in moto.
Svolgere gli interventi di manutenzione con la frequenza indicata.

ATTENZIONE! Gli spruzzi di fluido inpressione possono penetrare


sotto la cute causando gravi lesioni
Prima di scollegare qualsiasi tuto, togliere la pressione. Serrare tutte
le giunzioni prima di mettere in pressione. Usare un pezzo di cartone
per individuare le perdite. Proteggere le mani ed il corpo da fluidi ad
alta pressione con abiti e protezioni addatti.
In caso di incidente, rivolgersi immediatamente ad un medico.

ATTENZIONE! Manutenzione in sicurezza dell'impianto di


raffreddamento
L'uscita in pressione di fluidi dall'impianto di raffreddamento può
provocare ustioni.
Arrestare il motore. Rimuovere il tappo solo quando è freddo tanto
da poter essere toccato con le mani nude.
Prima di rimuovere il tappo allentarlo lentamente sino al primo fermo
per scaricare la pressione.

ATTENZIONE! Smaltimento appropriato degli scarti


Lo smaltimento scorretto degli scarti può alterare l'ambiente ed il
sistema ecologico.
Scarti potenzialmente pericolosi sono: olio, riduttori, filtri, tubi
flessibili e parti in gomma o plastica.
Per scaricare i fluidi usare contenitori a tenuta. Non usare contenitori
di cibi o di bevande che possono trarre in inganno ed indurre a berne
il contenuto.
Non scaricare nel terreno, in fognatura o in corsi d'acqua.
Per lo smaltimento o il riciclaggio corretto degli scarti, consultare gli
enti preposti.

ATTENZIONE! Limiti di utilizzo della macchina


La macchina non è dotata di dispositivi di illuminazione per lavorare
nelle ore notturne o in caso di scarsa visibilità: qualora di dovesse
operare in condizioni di scarsa visibilità verificare che venga fornita
una adeguata illuminazione di cantiere senza zone d'ombra sulla
macchina o su parti di essa.

ATTENZIONE! Magazzinaggio del gasolio


Il magazzinaggio corretto del carburante riveste un'importanza
cruciale.
Usare cisterne di magazzinaggio e di trasferimento pulite.
Scaricare periodicamente l'acqua ed i sedimenti dal fondo della
cisterna.

19
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

ATTENZIONE! Conservare il carburante in un luogo conveniente, lontano


dagli edifici.
Importante: NON conservare il gasolio in contenitori zincati. Il gasolio
reagisce con il rivestimento di zinco, che assieme alle scaglie intasa
rapidamente i filtri del carburante e danneggia sia gli ugelli degli iniettori
che la pompa di iniezione.
NON conservare il carburante in contenitori ottonati. L'ottone non è una
lega di rame e zinco.
Conservare il gasolio in contenitori dedicati, in plastica, in alluminio ed
acciaio rivestito in modo speciale.
Evitare di immagazzinare i carburanti per periodi prolungati.

ATTENZIONE! Rifornimento del serbatoio carburante


Maneggiare il carburante con cura. Non fare mai rifornimento mentre il
motore è caldo o in moto. Non fumare durante il rifornimento.
Riempire il serbatoio del carburante alla fine di ciascuna giornata di l
lavoro.
Ciò previene la formazione di condensa al raffreddarsi dell'aria umida.

ATTENZIONE! Raccomandazioni relative al refrigerante del


motore
Le soluzioni di antigelo e di additivi supplementari DEVONO essere
usate tutto l'anno per proteggere il motore contro il gelo, contro
l'ebollizione e per fornire un ambiente stabile e non corrosivo per le
guarnizioni, i tubi ed i componenti in metallo del motore.
Il refrigerante del motore deve essere scaricato e sostituito ogni due anni
indipendentemente dalle ore di funzionamento del motore.

ATTENZIONE! Raccomandazioni relative alle batterie


I gas emessi dalla batteria sono esplosivi. Mantenere la batteria lontana
dalle scintille o dalle fiamme. Spegnere il carica-batterie prima di
collegarlo o scollegarlo.
Eseguire il primo e l'ultimo collegamento lontano dalla batteria.
Il cavo NEGATIVO (-) deve essere sempre collegato per ultimo e
scollegato per primo.

20
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE

6.1 Dispositivi di sicurezza individuali

Il personale che opera sulla macchina deve sempre avere in dotazione ed indossare
durante qualsiasi operazione le protezioni individuali seguenti:

· Elmetto di protezione.
· Guanti impermeabili di protezione da schiacciamento e da oggetti taglienti.
· Stivali impermeabili di protezione da schiacciamento.
· Apparecchi di protezione dell'udito (cuffie, tappi, ecc..).

ATTENZIONE! E' vietato inoltre fare uso di indumenti ingombranti o a


manica larga che possano recare pericolo impigliandosi negli organi in
movimento.

6.2 Dispositivi d'allarme e d'arresto

6.2.1 Arresto di emergenza

Nelle macchine con comandi a leva ha la funzione di arrestare istantaneamente il


motore Diesel e di interrompere l'alimentazione di:
o motore idraulico di rotazione destrorsa della rotary;
o martinetto idraulico della spinta;
O si comanda mediante il pulsante a fungo di colore rosso;
Tutti i dispositivi di arresto di emergenza sono dotati di blocco; una volta
azionato, il blocco rimane inserito, impedendo l'avviamento del motore diesel
fino a quando non viene ripristinato

Ripristino del dispositivo:


- ruotare in senso orario il pulsante;
- autorizza la messa in moto del motore Diesel.
Il pulsante è presente sul quadro
comandi e sulla carrozzeria della
macchina lato destro

Pulsante di arresto di emergenza

21
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6.2.2 Gabbia di sicurezza


- La gabbia ha la funzione di proteggere le maestranze durante le operazioni di
perforazione. Dopo l’apertura degli sportelli anteriori si riduce del 70% la
velocità del carrello e della rotazione della testa permettendo una facile e
sicura sostituzione delle aste. Tale opzione è possibile grazie allo switch
elettrico posto in alto a sinistra dello sportello anteriore.

Aprendo la gabbia lo switch


permette di ridurre la velocità
del carrello e della rotary del
70% rispetto a quelle di
esercizio.

6.2.3 Allarme macchina in movimento

Consiste in un segnalatore visivo lampeggiante ed acustico che si attiva quando si


abilitano i comandi traslazione e piazzamento della macchina.

22
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Entra in funzione insieme al


segnalatore acustico quando la
macchina è in movimento

6.3 Dispositivi di protezione

6.3.1 Protezione per l'impianto elettrico

L'impianto elettrico installato a bordo della macchina è alimentato da cc a 12V.

6.3.2 Estintore portatile

- La perforatrice deve essere dotata di un estintore da kg 6 di diametro


160mm, omologato per classi di incendio di oli infiammabili e di impianti
elettrici.
- Il dispositivo deve essere mantenuto in perfetta efficienza.

6.3.3 Esclusione dei cingoli

- Esclude durante la fase di lavoro i comandi cingoli al fine di evitare


spostamenti imprevisti della macchina;
- consiste in una leva situata nei comandi macchina e
permette l'attività di perforazione oppure quella di traslazione, a seconda della sua
posizione.

6.3.4 Blocco cingoli

- Ha la funzione di mantenere bloccati i cingoli dopo l'arresto della macchina


in qualsiasi condizione di pendenza;
- consiste in un freno a lamelle applicato sui motoriduttori cingoli che si
blocca automaticamente quando viene disinserito il comando cingoli (freno
negativo).

23
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6.3.5 Controllo temperatura olio idraulico (scambiatore olio-acqua)

- L'impianto idraulico ha uno scambiatore di calore dotato di ventola soffiante


a regolazione termostatica mossa da motore elettrico;
- il termostato avvia il dispositivo quando l'olio raggiunge una temperatura di
50°C.
- Inoltre l'efficienza dello scambio termico è garantita da un'accurata pulizia della
massa radiante, mediante soffiatura o periodici lavaggi della stessa.

6.3.6 Controllo pressione funzioni idrauliche

- Ogni attuatore idraulico (martinetto oleodinamico o motore idraulico) è alimentato,


controllato mantenuto in posizione mediante opportune valvole idrauliche tarate in
fase di costruzione della macchina;
- al fine di garantire un corretto funzionamento della macchina non sono ammesse
manipolazioni o regolazioni alle sopraddette valvole se non dalle normative
vigenti.

6.3.7 Protezione da intrusione di corpi estranei

- Sul mast sono previsti dei coperchi per evitare il pericolo d'intrusione di corpi
estranei; qualora queste protezioni debbano essere rimosse per accedere
all'interno, sarà cura del manutentore ripristinare, alla fine dell'intervento, la
protezione rimossa.
- Sul corpo macchina sono fissate delle cofanature che hanno la funzione di
proteggere la componentistica idraulica della macchina: tali protezioni possono
essere aperte o rimosse solo a motore Diesel spento.

Scambiatore di
calore capace di
refrigerare 200 litri
al minuto

24
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6.4 Segnaletica di sicurezza sulla macchina

Ad integrazione dei sistemi di sicurezza della macchina sono affissi sulla macchina i
seguenti segnali:

0. Significato: Obbligo indossare casco, occhiali, guanti, tuta, stivali, protezioni per
l'udito
o Forma: rettangolare, fondo bianco, segnale bianco a fondo blu
o Dimensioni: 120x100mm

1. Significato: Obbligo di leggere il Manuale d'uso prima di utilizzare la macchina


o Forma: rettangolare, fondo bianco, segnale bianco a fondo blu
o Dimensioni: 60x50mm

2. Significato: Divieto di sostare in prossimità della macchina


o Forma: rettangolare, fondo giallo, triangolo con punto esclamativo, segnale
nero fondo giallo
o Dimensioni: 160x70mm

3. Significato: Divieto di rimuovere i dispositivi di sicurezza


o Forma: rettangolare, fondo bianco, cerchio barrato rosso, segnale nero a
fondo bianco
o Dimensioni: 100x100mm

4. Significato: Pericolo di schiacciamento delle mani


o Forma: triangolare, fondo giallo, triangolo nero, segnale nero a fondo giallo
o Dimensioni: 70x55mm

5. Significato: Punti di sollevamento


o Forma: triangolare, fondo giallo, bordo nero, segnale nero a fondo giallo
o Dimensioni: 70x55mm

6. Significato: Parti in temperatura


o Forma: triangolare, fondo giallo-nero, bordi neri, segnale nero a fondo giallo
o Dimensioni: 70x55mm

7. Significato: Limiti di ingombro


o Forma: rettangolare, strisce bianche e rosse a 45° catarifrangenti
o Dimensioni: 410x100mm

8. Significato: Divieto di manutenzione a macchina in movimento


o Forma: rettangolare, fondo bianco, cerchio rosso barrato, segnale nero a
fondo bianco
o Dimensioni: 100x100mm

9. Significato: Pericolo di schiacciamento dei piedi


o Forma: triangolare, fondo giallo, triangolo nero, segnale nero a fondo giallo
O Dimensioni: 70x55mm

25
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

10. Significato: Tappo serbatoio carburante motore diesel


o Forma: rettangolare, fondo giallo, bordo nero, segnale nero a fondo giallo
o Dimensioni: 15x50mm

11. Significato: Riempimento per olio


o Forma: rettangolare, fondo giallo, bordo nero, segnale nero a fondo giallo
o Dimensioni: 15x50mm

14. Significato: controllo livello olio


o Forma: rettangolare, fondo giallo, bordo nero, segnale nero a fondo giallo
o Dimensioni: 40x50mm

15. Significato: usare solo in caso di incendio, premere il pulsante di


o Forma: rettangolare, fondo rosso, bordo bianco, segnale bianco a fondo
rosso
o Dimensioni: 150x60mm

ATTENZIONE! E' compito dell'operatore:


· Comprendere il significato di ciascun segnale posto sulla
macchina prima di iniziare a lavorare con la macchina
· Controllare periodicamente l'integrità e la visibilità della
segnaletica
· Pulire o sostituire i segnali danneggiati

26
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6.5 POSIZIONI E DISTANZE DI SICUREZZA


Durante le fasi di lavoro e di manovra, l’operatore deve mantenere le distanze di sicurezza
rispetto alla macchina, onde evitare l’accesso in zone pericolose.
Le misure delle posizioni limite indicate successivamente devono essere intese come misure
minime da raggiungere solamente in via eccezionale in caso di spazi ridotti o di scarsa
visibilità.

Viste le numerose configurazioni raggiungibili dalla macchina perforatrice le indicazioni


relative alle zone pericolose sono indicate solamente per una posizione, in tutte le altre
posizioni traslare la zona pericolosa, in riferimento al punto di perforazione, fino al punto di
lavoro raggiunto nel caso specifico.

E’ VIETATA qualsiasi posizione della macchina che non consente


all’operatore di rispettare le distanze minime di sicurezza dalla perforatrice.

Indossare i dispositivi di protezione


individuali (tuta da lavoro, guanti, occhiali,
elmetto, ecc)

6.5.1 TRASLAZIONE

Durante la fase di traslazione è vietato avvicinarsi alla macchina perforatrice


ad una distanza inferiore ai 2 metri.

27
SICUREZZA - Security Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6.5.2 LAVORO CON MAST VERTICALE


Durante la fase di lavoro con mast verticale è vietato avvicinarsi alla
batteria di aste per una distanza inferiore ad 1 metro, è inoltre vietato
stazionare nella parte anteriore.

28
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

7.1 CAMPO DI IMPIEGO MACCHINA


La macchina PERFORATRICE JC-600-HD da noi prodotta deve essere impiegata nei lavori di
Ingegneria civile, settore delle fondazioni, consolidamenti del terreno ed opere speciali e
quindi può essere impiegata esclusivamente per:

l’esecuzione di opere specializzate:


· drenaggi.
e per la perforazione di:
· pozzi per captazione acque,
· ricerche idrogeologiche,
· sondaggi,
· trivellazioni a secco,
mediante l’uso di idonee attrezzature scelte in funzione del tipo di perforazione e in
relazione alle caratteristiche geologiche dei terreni.

Con la perforatrice possono essere utilizzate le seguenti attrezzature:


· martelli a fondo foro semplici e tipo odex,
· triconi,
· carotieri semplici e doppi,
· eliche,
· utensili bi e trilama.

PRIMA DI INIZIARE LA PERFORAZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE IL


CAPITOLO 4 “LIMITI OPERATIVI DELLA JC-600-HD” E SEGUIRE LE
PRESCRIZIONI RIPORTATE SUL MANUALE DELLA MACCHINA COMPLETA.

I lavori di perforazione possono essere svolti unicamente rispettando le


istruzioni e le limitazioni descritte in questo manuale. É tassativamente
vietato cercare di svolgere lavori per i quali la macchina non è stata
concepita. Questo corrisponderebbe ad un uso improprio, con le
conseguenze relative.

29
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

7.2 Uso previsto ed uso improprio della macchina

Ricordiamo che la perforatrice è stata progettata e costruita unicamente per l’uso


precedentemente descritto.

E’ vietato quindi l’uso della macchina nei casi di:

· Perforazione che richiedano capacità superiori a quelle della Vostra macchina.


· Perforazioni con batterie di aste del peso superiore al tiro massimo della macchina.
· Perforazioni con sistemi ed utensili diversi da quelli indicati precedentemente.
· Perforazione senza aver effettuato le richieste operazioni di stabilizzazione
della perforatrice.
· Perforazione di materiali diversi dai terreni, quali materiali legnosi, plastici, ferrosi,
sintetici, laterizi, infiammabili ecc.
· L’utilizzo dell’argano di servizio per scopi diversi dal sollevamento e manovra delle
singole aste di perforazione nella zona di lavoro.
· L’utilizzo della macchina con persone presenti nel raggio di azione della perforatrice.
· Utilizzo della macchina come mezzo di traino stradale.
· Spostamenti della macchina fuori dai cantieri di lavoro senza apposito
carrello omologato per la circolazione.
· Utilizzo della macchina su terreni e/o banchine cedevoli .

L’uso o qualsiasi operazione non conforme o corrispondente a quan-


to indicato nel presente manuale, può comportare danneggiamento alla macchina pre-
cludendo così il rispetto delle condizioni tecniche per cui la macchina è stata progettata
e costruita, con conseguente possibile compromissione delle caratteristiche di
sicurezza.

La macchina come vedremo in seguito è stata progettata


e costruita con una serie di accorgimenti che ne rendono il suo impiego sicuro; Il
titolare dell’impianto o il Suo responsabile alla produzione dovrà dare istruzioni e
verificare che il personale addetto alla macchina abbia letto il presente manuale e
conosca perfettamente il funzionamento della stessa.

30
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

7.3 Movimentazioni macchina

La macchina di seguito illustrata è da considerarsi allestita come rappresentato in


fig.01, e cioè senza caricatori aste, prolunghe tralicciate per jet .
Consultare la 3J SRL prima di eseguire movimentazioni della macchina se questa è
dotata di tali accessori.

Il terreno deve essere solido tale da garantire la stabilità della macchina. Even-
tualmente bonificare e stabilizzare in terreno in modo da evitare cedimenti o slittamenti
della macchina dovuti alle vibrazioni della lavorazione.

31
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

MOVIMENTAZIONEMACCHINA

PENDENZA MASSIMA TERRENO DURANTE GLI SPOSTAMENTI MACCHINA

· Gli spostamenti all’interno di un cantiere e durante le fasi di carico-scarico per il


trasporto devono sempre essere eseguiti con l’articolazione della macchina come in
figura 01.

Ø La pendenza massima superabile dalla macchina in configurazione di trasporto è di


(vedi fig. 02):

• 15° (27%) in direzione longitudinale.


• 5° (9%) in direzione laterale con larghezza cingoli inferiore a 1000 mm.

Ø Il carro cingolato deve rimanere nella massima estensione possibile.

32
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

PERFORAZIONE

PENDENZA MASSIMA TERRENO DURANTE LE FASI DI LAVORO/POSIZIONAMENTO

· Gli stabilizzatori devono essere abbassati in appoggio ad un terreno solido che


garantisce la stabilità della macchina. Eventualmente bonificare e stabilizzare il
terreno in modo da evitare cedimenti o slittamenti della macchina dovuti alle
vibrazioni della lavorazione.

Ø La macchina deve lavorare in piano.


Se questo non è reso possibile dal terreno da perforare si deve in ogni caso
rientrare nella misura massima di (vedi fig.03):
• 8° (14%) in direzione longitudinale • 8° (14%) in direzione laterale

· Se possibile utilizzare gli stabilizzatori (anteriori e posteiori, destri o sinistri) in modo


indipendente, in modo da posizionare in orizzontale il più possibile la macchina.

33
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

7.3.1 POSIZIONI DI LAVORO CONSENTITE

Di seguito vengono descritte e illustrato le varie posizioni risultate compatibili con la verifica
delle norme sopra descritte che sono consentite e che si riescono ad eseguire tramite le
varie articolazioni della macchina.

Stabilizzare la macchina allargando e abbassando gli stabilizzatori ante-


riori e posteriori. Assicurarsi che gli stabilizzatori appoggino su un terreno stabile e sicuro.

Ø Quando la macchina è dotata di cingoli allargabili (opzionali), la fase di lavoro deve


essere svolta con i cingoli posizionati nella loro massima estensione (ove possibile).

FIG.05 - MAST CON CORSA = 800 mm

A) Mast posizionato verticalmente rispetto l’asse orizzontale della macchina.


B) Possibilità di inclinare il mast fino ad un massimo di 90° + 85° verso il retro della macchina.

A B

34
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

7.3.2 POSIZIONI DI LAVORO NON CONSENTITE

Qualsiasi posizione di lavoro non illustrata e descritta nel precedente


paragrafo è da consederarsi pericolosa e NON consentita.

Per effettuare perforazioni su terreni con inclinazione superiore a quella


precedentemente descritta e con configurazioni macchina diverse da quelle illustrate
deve essere comunicata e consentita dalla 3J SRL.

Ø La casa costruttrice declina ogni responsabilità sulla stabilità della macchina e sugli
eventuali incidenti che si potrebbero verificare se non vengono rispettati i parametri di
configurazione precedentemente descritti.

7.4 POSTAZIONI OPERATORE


A
Nei paragrafi 6.5.1 e 6.5.2 sono mostrati i punti di comando e controllo che devono essere
rispettati dall’operatore durante le varie fasi di utilizzo della macchina.

A) TELECOMANDO SPOSTAMENTO MACCHINA (Fig.08 part. A)

Da questa posizione si comanda lo spostamento della macchina. La macchina è dotata di


Consolle con telecomando collegato con cavo elettrico.

Fare particolare attenzione che il cavo di comando della Consolle non


si impigli su parti della macchina o che non venga schiacciato dai cingoli durante lo
spostamento.

Ø Questa posizione deve essere mantenuta dall’operatore macchina durante le fasi di


spostamento in cantiere e di carico/scarico sui mezzi di trasporto.

ATTENZIONE !! Mantenere una distanza tale da garantire la sicurezza anche in


caso di ribaltamento della macchina.

35
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Fig. 8-A

Fig. 8-B

Fig. 8-C Fig. 8-D

35
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

B) CONSOLLE PER COMANDO PERFORAZIONE (Fig.08 part. B)

Da questa posizione si comanda la perforazione del mast. Sono integrati anche i comandi
di controllo del motore e controllo delle varie pressioni di lavoro dell’impianto idraulico.

Ø Questa posizione deve essere mantenuta dall’operatore macchina durante le fasi


di perforazione e di carico/scarico aste di perforazione.

C) CONSOLLE FISSA COMANDO STABILIZZAZIONE (Fig.08 part. C)


Da questa posizione si comanda la stabilizzazione della macchina ed il posizionamento del
mast.

Ø Questa posizione deve essere mantenuta dall’operatore macchina durante le fasi della
stabilizzazione e del posizionamento del mast.

D) CONSOLLE FISSA COMANDO MOTORE (Fig.08 part. D)

Da questa posizione si comanda il motore diesel ed il suo regime di giri.

Ø Questa posizione deve essere mantenuta dall’operatore macchina durante le fasi di


accensione del motore.

7.5 LIMITAZIONI D’USO DURANTE IL POSIZIONAMENTO

Le fasi di posizionamento del mast (che comprendono le operazioni di salita in


verticale e discesa in riposo del mast) devono essere effettuate con la testa di rotazione
collocata a fine corsa inferiore (vicino alle morse). Questa operazione è molto importante
poichè permette di bilanciare il peso del gruppo mast ed evitare sforzi eccessivi alle
articolazioni della macchina. (FIG.09)

La casa costruttrice declina ogni responsabilità sulla stabilità della


macchina e sugli eventuali incidenti che si potrebbero verificare se non vengono ripettati i
parametri di configurazione precedentemente descritti.

36
USO PREVISTO MACCHINA - Usage Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

SPOSTAMENTO DA FORO A FORO

È consentito effettuare piccoli spostamenti (da foro a foro) con il carro


cingolato mantenendo il mast in posizione di lavoro solo rispettando le seguenti condizioni:
- Assicurarsi che non ci siano ostacoli e/o persone estranee in prossimità della macchina
e lungo il percorso da compiere;
- Fare attenzione alle distanze da rispettare nel caso in cui il tipo di perforazione richiede di
lavorare in prossimità di linee elettriche aeree: se non si conosce la tensione nominale
della linea elettrica mantenere sempre una distanza minima di sette (7) metri salvo
altrimenti stabilito dalle norme nazionali;
- il terreno su cui si effettua lo spostamento deve essere orizzontale e privo di buche;
- gli stabilizzatori devono rimanere allargati (se la macchina è provvista di stabilizzatori
allargabili) e devono essere sollevati da terra il minimo necessario per consentire lo spo-
stamento della macchina;
- il mast deve essere sollevato il minimo necessario dalla parete dove si sta lavorando
per consentire lo spostamento;
- La fase di spostamento deve essere eseguita molto lentamente e senza movimenti
bruschi.
- le aste collegate alla testa vanno bloccate con le morse
- Il carro cingolato deve rimanere nella massima estensione possibile. (FIG.10)

La casa costruttrice declina ogni responsabilità sulla stabilità della macchina e


sugli eventuali incidenti che si potrebbero verificare se non vengono ripettati i parametri di
configurazione precedentemente descritti.

37
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

8 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

La macchina operatrice JC-600-HD si usa per sondaggi geotecnici, consolidamento


del terreno, esecuzione di carotaggi.

8.1.1 Allestimento

La macchina è composta da:

1. Stabilizzatore posteriore 7. Gruppo morse


2. Telaio 8. Mast
3. Cingolo 9. Carrello rotary
4. Quadro comandi perforazione 10. Rotary
5. Stabilizzatore anteriore 11. Argano
6. Controslitta 12. Gabbia
13. Falchetto
14. Pompa acqua
13

8 10

11 12

6
14
7

2 5

3
4

38
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

DIMENSIONI DELLA MACCHINA

39
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

· Sottocarro cingolato:
o Mosso da motori idraulici indipendenti, accoppiati a motoriduttori dotati di freno
negativo per stazionamento.

· Corpo macchina
o Comprende:
- telaio macchina in acciaio
- gruppo propulsore: motore Diesel insonorizzato
- serbatoio gasolio
- braccio per supporto movimentazione mast
- ralla di rotazione mast mossa da motore oleodinamico (permette l'inclinazione
trasversale del mast)
- slitta mast (permette lo scorrimento longitudinale del mast)
- stabilizzatori anteriori e posteriori
- consolle di comando perforazione
- quadro di avviamento e controllo motore Diesel
- comandi laterali di piazzamento macchina
- appoggio mast
- scambiatore di calore

· Mast con attrezzatura di perforazione


- rotary
- morse fissa e svitatrice
- struttura tubolare del mast
- gruppo argano per sollevare le aste di perforazione

8.1.2 Componentistica impianto idraulico

Impianto a circuito aperto con pompe ad ingranaggi a cilindrata fissa.


Tutti i distributori sono a comando manuale. Tutta la componentistica utilizzata per
l'impianto oleodinamico è di elevata affidabilità.

· Filtri olio idraulico

- N°1 filtro di ritorno posto nella zona anteriore centrale

· Scambiatore di calore

- L'impianto idraulico è dotato di uno scambiatore di calore avente un


elettroventilatore premente a regolazione termostatica.

· Serbatoio olio idraulico

Con indicatore di livello / termometro per verificare che l'olio si trovi sempre tra gli
intervalli di min. e max. livello

40
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

8.2 Dati tecnici

MOTORE DIESEL

KDI 3404 TCR-


Motore
SCR
Potenza max 81-2200 / kW-rpm

Coppia max 475 -1400 / Nm

Serbatoio gasolio 60 l

Autonomia media 6 ore

Riserva gasolio 50 l

Il motore KDI 3404 TCR-SCR

IMPIANTO IDRAULICO

Capacità serbatoio olio idraulico 170 l

Capacità totale circuito idraulico 190 l

MAST

Corsa utile della rotary Distributori di elevato valore tecnologico


2500 mm
qualificano l’impianto della vostra macchina

Corsa longitudinale mast 800 mm

Forza di spinta 3 Ton

Forza di tiro 4 Ton

Vel.traslazione - rotary lenta (lavoro) 0,4 m/sec

Vel.traslazione - rotary veloce (manovra) 0,8 m/sec

41
DESCRIZIONE - Description Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

CARRO CINGOLATO ARGANO

Passo cingolo 1690 mm Carico max sollevabile 800 daN

Larghezza suole 300 mm Velocità max di sollevamento 40 m/min

Lunghezza 2140 mm Diametro fune Ø6

Pendenza max 15% Quantità olio 40 l/min

Argano
da 8 kN

Carro in acciaio

MORSE
Morsa e svitatore
Diametro di serraggio 70 ÷ 260 mm

Forza di serraggio 140 kN

Coppia massima svitatrice 50 kN

ROTARY

Marce 4

Coppia min/max 0 - 700 Kgm

Giri min/max 0 - 440 rpm

Accanto la
perforatrice pronta al
lavoro in posizione
Rotary a 4 marce fronte verticale

DIMENSIONI E PESI IN CONDIZIONI DI LAVORO

Lunghezza 4000 mm

Larghezza (con gabbia) 1400 mm

Altezza 4550 mm

Peso perforatrice 6000 kg

42
COMPONENTI - Components Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

9 COMPONENTI
9.1 Pompa acqua IMOVILLI P186

A richiesta la perforatrice può essere dotata di pompa acqua della IMOVILLI modello
P186.

L'installazione viene effettuata da personale autorizzato 3J SRL.

E’ una pompa a 6 pistoni tuffanti in ceramica integrale al 99% con doppie tenute e circuito
di recupero. Manovellismo in bagno d’olio separato dalla parte pompante. Le parti a
contatto coi liquidi sono ossidate anticorrosione. Le testate sono interconnesse sia in
aspirazione che in mandata. Portata max 180 l/min Pressione max 50 bar.

La pompa installata sulla macchina

Viene impiegata per:

- lubrificare esternamente l'utensile durante la perforazione


- diminuire la quantità di polveri che fuoriescono dal foro durante la fase di
perforazione.

ATTENZIONE! Prima di utilizzare la pompa leggere attentamente il


Manuale di Uso e Manutenzione allegato.

ATTENZIONE! Fare attenzione a non indirizzare il getto direttamente


verso persone o animali.

ATTENZIONE! Indossare sempre indumenti protettivi (guanti,


occhiali, maschera, ecc…) e seguire le istruzioni del fabbricante del
prodotto utilizzato.

ATTENZIONE! Evitare di fare funzionare la pompa a secco.

43
COMPONENTI - Components Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

9.2 Argano

La perforatrice è dotata di un argano modello Sn08 per sollevare barre di perforazione.

L'installazione viene effettuata da personale autorizzato 3J SRL.

E’ dotato di una fune in acciaio al carbonio per un massimo di 12 metri, di un tiro diretto di
800 daN per una velocità massima di sollevamento di 40 metri al minuto.

Argano idraulico

ATTENZIONE! Durante l'utilizzo dell'argano occorre avere gli


stabilizzatori abbassati ed il mast appoggiato al terreno in posizione
verticale.

ATTENZIONE! Durante l'uso dell'argano occorre evitare i tiri obliqui (i tiri


devono sempre essere verticali).

L’argano è posto in modo da


poter lavorare nella maniera
più efficiente e sicura.

9.3 Martello fondo foro (Optinal)

Sulla perforatrice può essere installato un martello pneumatico, a fondo foro, alimentato
da aria compressa prodotta da un idoneo compressore.

44
COMPONENTI - Components Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

9.4 Morse

Per aste di perforazione di diametro da 70 a 260 mm.


La corsa dei martinetti consente di coprire l’intero intervallo senza che si renda
necessario l’impiego di spessori distanziali.

193mm 70mm

Intervallo max e min di apertura morsa e svitatore

9.5 Rotary

La rotary presente è nella versione HY-700 con cannotto ammortizzato. Grazie alle 4
marce consente un’ampia gamma di coppia, numero di giri e velocità angolare. Permette
di lavorare con martello fondo foro, testa girevole d’adduzione, aria, schiuma.

Rotary

Marcia Giri (rpm) Coppia


(daNm)
1 0 - 57 700
2 0-110 350
3 0 - 220 200
4 0 - 440 100

45
COMANDI - Controls Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

10 COMANDI

10.1 Comandi di perforazione

17 25

19 22

23
16 20
18
21 24
15 14

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

1. Spia Gasolio 13. Testa di Rotazione


2. Acceleratore 14. Regolatore Velocità Pompa Acqua
3. Verricello Idraulico 15. Contagiri
4. Pompa Acqua 16. interruttore Luci
5. Controslitta 17. Stop Emergenza
6. Parcheggio Rotary 18. Regolatore Pressione Morse
7. Svitatore 19. Manometro Pressione Servizi
8. Morsa Inferiore 20. Regolatore Pressione Rotary
9. Morsa Superiore 21. Cambio Rotary Marcia Lenta/Veloce
10. Manometro Pressione Rotary 22. Manometro Pressione Carrello
11. Tiro Spinta Carrello 23. Regolatore Pressione Carrello
12. Tiro Spinta Carrello Veloce 24. Swich Lavoro/Posizionamento

46
COMANDI - Controls Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

10.2 Comandi di piazzamento macchina

1 2 3 4 5 6 7

1. Pompa Coclea
2. Rotazione Torre
3. Salita e Discesa Torre
4. Stabilizzatore Posteriore Sinistro
5. Stabilizzatore Posteriore Destro
6. Stabilizzatore anteriore Sinistro
7. Stabilizzatore anteriore Destro

47
COMANDI - Controls Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

10.3 Comando cingoli

4
5 6

2 3
1

1. Consolle di comando cingoli


2. Joystick cingolo sinistro
3. Joystick cingolo destro
4. interruttore di Emergenza
5. Interruttore Accensione - Spegnimento
6. Accelleratore

48
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.1 MESSA IN SERVIZIO

Il datore di lavoro, o direttore del cantiere, deve fare in modo che il personale
addetto all’utilizzo della macchina perforatrice, sia adeguatamente istruito rispetto alle norme
di sicurezza e alla documentazione contenuta in questo manuale, inoltre deve essere
addestrato ad eseguire le operazioni di lavoro rispettando tali norme.

Le informazioni inerenti alla fase di perforazione, qui di seguito riportate sono da


considerarsi indicative, e vengono fornite solo ed esclusivamente al fine di spiegare i
comandi di cui la macchina è provvista e le relative funzioni.

Durante alcune fasi particolari, (carico e scarico delle aste, ecc.) è necessaria la
presenza di un aiutante esperto che deve essere sempre in vista e in comunicazione con
l’operatore, così da poter eseguire le operazioni sempre in completa sicurezza.

Per quanto concerne la fase di perforazione e la scelta dei relativi parametri, poiché gli
stessi dipendono da fattori quali: il metodo di perforazione, la morfologia del terreno, il
tipo di utensili, ecc. la loro impostazione e scelta è demandata a personale qualificato ed
esperto incaricato dall’impresa per tale genere di operazioni.

11.2 AVVIAMENTO DEL MOTORE DIESEL A


Avviare la macchina seguendo le istruzioni riportate al capitolo 6.4.

Prima di iniziare qualsiasi lavoro di perforazione o movimentazione della macchina occorre


scaldare il motore e l’olio idraulico per alcunni minuti (specialmente se la temperatura esterna è
molto bassa) al fine di garantire una pronta risposta degli organi idraulici.

IMPORTANTE! Durante le prime 400 ore di lavoro del motore è consigliabile,


per una sua più lunga durata e per una migliore resa di potenza, tenerlo sotto sforzo,
facendo attenzione a non sovraccaricarlo: un buon rodaggio limiterà sopratutto il
consumo di olio di lubrificazione.

ATTENZIONE! I gas di scarico dei motori diesel contengono dei pro-


dotti che sono nocivi per la salute. Avviare e far funzionare il motore sempre in una zona ben
ventilata e, se in un ambiente chiuso, dirigere i gas di scarico all’esterno.

49
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.3 OPERAZIONI PRELIMINARI


A
1) Installare sulla macchina gli utensili di perforazione richiesti in funzione del metodo di
perforazione adottato, utilizzando idonei mezzi ed attrezzi.
Vedi le istruzioni di montaggio degli utensili fornite dalle case costruttrici.
2) Collegare alla macchina eventuali attrezzature quali compressori, pompe fanghi ect,
seguendo le istruzioni impartite dai costruttori delle stesse.
3) Eseguire il posizionamento e la stabilizzazione della macchina seguendo le istruzioni
riportate al Cap. 6, paragrafo 6.6 del presente manuale.
4) Eseguire il posizionamento del Mast in assetto di lavoro, seguendo le istruzioni riportate
al Cap.6, paragrafo 6.7 del presente manuale.

11.4 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA AD INIZIO CICLO


A
PERICOLO N.B. VERIFICARE CHE LA MACCHINA SIA ADEGUATAMENTE STABILIZZATA.

PERICOLO N.B. Verificare che tutte le persone estranee siano fuori dalla zona di lavoro
della macchina.

1) Ad inizio ciclo la macchina sarà attrezzata con n° 01 Asta con utensile collegato
alla testa di rotazione.
2) Il mast sarà posizionato in posizione verticale e/o inclinato in funzione dell’inclinazione
richiesta.
3) Assicurarsi che la parte inferiore del mast “rampone” sia portata a contatto con il
suolo o la parete tramite l’apposito comando “scorrimento mast” questo al fine di
scaricare parte dei carichi indotti dalla perforazione al suolo.

11.5 CICLO DI LAVORO (INDICATIVO)


A
ATTENZIONE! Nelle fasi carico/scarico aste si devono utilizzare gli opportuni mezzi di
sollevamento per non creare situazioni di pericolo. Le aste devono essere fissate in
modo da non poter cadere o sfilarsi. Inoltre in queste operazioni l’operatore deve prestare
molta attenzione ai vari pericoli derivanti dalle stesse, mantenendo le distanze di sicurezza.

11.5.1 PERFORAZIONE

1) Avviare la macchina seguendo la procedura descritta precedentemente.


2) Attivare i comandi di lavoro tramite l’apposita leva PERFORAZIONE (fig.05 part.2).
3) Aprire (girare in senso antiorario) le valvole:
a) Regolazione spinta
b) Regolazione coppia
c) Regolazione giri testa
4) Azionare il comando rotazione testa destra .
5) Regolare i giri della testa di rotazione agendo sull’apposita leva frizionata del
distributore.

50
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

6) Attivare l’eventuale flusso di aria – acqua – fanghi - schiumogeno.


7) Azionare il comando della spinta.
8) Regolare la spinta agendo sull’apposita valvola, a questo punto l’utensile comincia ad
avanzare.
9) In base al tipo di terreno che ci si trova, aggiustare i parametri di giri - spinta - coppia.

10) Prestare particolare attenzione ai manometri osservando e tendendo sotto controllo le


pressioni relative ad ogni movimento utilizzato.
La prima asta ora è completamente scesa nel terreno e la testa di rotazione è a fine corsa.

11) Arrestare l’eventuale flusso di aria-acqua-fanghi-schiumogeni.


12) Bloccare l’asta utilizzando la morsa inferiore.
13) Svitare la testa di rotazione dall’asta invertendo il senso di rotazione della testa rotante.

ATTENZIONE: questa fase è molto delicata in quanto, mentre si svita l’asta è necessario
recuperare la corsa del filetto. Per questa operazione di deve utilizzare il comando di tiro.

14) Scollegata la testa di rotazione dall’asta portare la testa di rotazione a fine corsa
superiore utilizzando il comando “avanzamento rapido” .

Non avvicinarsi MAI alla batteria di aste quando è in rotazione. Una in o s servanza
di questa disposizione può causare lesioni gravissime al personale addetto alla perforatrice.

51
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.5.2 CARICAMENTO DELLE ASTE SUCCESSIVE (INDICATIVO)


A
N.B.: E’ assolutamente vietato per l’operatore compiere manovre di rotazione e
avanzamento testa mentre l’aiutante sta movimentando le aste.

1) Mediante idonei mezzi da scegliere in funzione del peso delle aste, l’aiutante porta
quest’ultima in posizione verticale (argano con fune) e imbocca il filetto maschio
dell’asta da caricare al filetto femmina dell’asta infissa nel terreno.
2) L’aiutante equilibra l’asta manualmente allineandola con la testa di rotazione.
3) L’operatore blocca l’asta da caricare chiudendo la morsa superiore.

ATTENZIONE!! PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI!

4) Una volta assicurato che l’asta sia ben fissata alla morsa, l’aiutante si porta in posizione
di sicurezza lontano dal mast di perforazione.

5) L’operatore, dopo che l’aiutante si è allontanato, avanza con la testa di


rotazione fino ad imboccare l’asta. Aziona la rotazione destra ed avanza con la spinta
fino a quando il filetto maschio dell‘asta è completamente innestato con il filetto
femmina della testa.
6) L’operatore sblocca l’asta precedentemente caricata aprendo la morsa superiore.
7) L’operatore avanza con la testa di rotazione fino ad imboccare l’asta da caricare a
quella scesa nel terreno. Aziona la rotazione destra ed avanza con la spinta fino a
quando il filetto femmina dell’asta da caricare è completamente innestato con il
filetto maschio dell’asta infissa nel terreno.
8) L’operatore sblocca l’asta infissa nel terreno aprendo la morsa inferiore.
9) L’operatore aziona la rotazione ed avanza con la spinta (La perforazione riprende).
10) Regolare se necessario i parametri giri - spinta - coppia.

Ora ci troviamo nella condizione in cui la batteria di aste è completamente infissa nel
terreno e la perforazione è ultimata.

Non avvicinarsi MAI alla batteria di aste quando è in rotazione. Una


inosservanza di questa disposizione può causare lesioni gravissime al personale addetto alla
perforatrice.

Arrestare la macchina non appena si presentino situazioni di pericolo


per la macchina, la perforazione o per le persone che gravitano nel cantiere di lavoro.

Premere senza indugio il pulsante rosso di EMERGENZA (fig.04 part.4).

52
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.5.3 RECUPERO DELLE ASTE (INDICATIVO)


A
1) Risalire con la testa di rotazione, utilizzando il comando avanzamento rapido fino a
portare la giunzione tra prima e seconda asta in corrispondenza della mezzeria tra
morsa inferiore e superiore (fig.07).
2) Bloccare la seconda asta tramite la morsa inferiore.
3) Bloccare la prima asta (quella collegata alla testa di rotazione) tramite la morsa
superiore.
4) Tramite il martinetto svitatore allentare la prima asta dalla seconda.
5) Sbloccare la prima asta dalla morsa superiore rientrando i martinetti .
6) Azionare la rotazione sinistra e scollegare completamente la prima asta dalla
seconda. (prestare attenzione a recuperare la corsa del filetto).
7) Bloccare la prima asta tramite la morsa superiore.
8) Azionare la rotazione sinistra e con cautela sbloccare la prima asta dalla testa di
rotazione sfilando completamente il filetto.

9) L’operatore deve attendere l’intervento dell’aiutante senza eseguire alcuna ope-


razione.
10) A questo punto, l’aiutante mediante idonei mezzi in base al peso dell’asta, impugna la
stessa.
11) L’operatore sblocca la prima asta rientrando la morsa superiore.

ATTENZIONE!! PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI!

12) L’aiutante rimuove la prima asta, si porta in posizione di sicurezza lontano dal mast
di perforazione.
13) A questo punto l’operatore può avanzare con la testa di rotazione tramite il
comando avanzamento rapido fino ad imboccare l’asta infissa nel terreno
(seconda asta).
14) L’operatore attiva la rotazione destra ed im-boccare il filetto maschio della testa sul filet-
to femmina dell’asta.
15) L’operatore sblocca l’asta rientrando la morsa inferiore.
16) Ripetere le operazioni dal punto 1 al 15 fino al completamento dell’operazione
di recupero aste.

N.B. Se durante la perforazione dovesse presentarsi la necessità, di cambiare la


marcia della testa di rotazione, l’operatore deve assolutamente assicurarsi prima di
effettuare il cambio, che la testa di rotazione non giri o non sia sotto sforzo, questo per evitare
di danneggiare gli ingranaggi della stessa.

Non avvicinarsi MAI alla batteria di aste quando è in rotazione. Una inosservanza di
questa disposizione può causare lesioni gravissime al personale addetto alla perforatrice.

53
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.5.4 LAVORO CON GABBIA DI PROTEZIONE SU MAST

Se la macchina è dotata di gabbia di protezione su mast, la zona di perforazione è protetta


da una barriera in rete metallica con porta di accesso controllata da un microinterruttore.
Sollevare la maniglia per consentire l’apertura della porta della gabbia di protezione.
All’apertura della porta, la rotazione e l’avanzamento della testa vengono
immediatamente rallentati. In questa modalità la testa funzionerà solo con velocità di
rotazione ed avanzamento ridotti (lentamente).
Per utilizzare di nuovo la macchina in modalità normale, chiudere la porta della gabbia di
protezione.

Microinterruttore

Maniglia

54
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.6 MOVIMENTI LAVORO MACCHINA


11.6.1 TRASLAZIONE TESTA
Il gruppo di comando di traslazione della testa è composto da:

Leva a tre posizioni stabili di TIRO/


SPINTA TESTA DI PERFORAZIONE.

Pos. centro Neutra


Pos. 1 Avanzamento lento
Pos. 2 Estrazione lenta

Leva a tre posizioni con


ritorno al centro di SALITA/
DISCESA RAPIDA DI TESTA DI
PERFORAZIONE.

Pos. centro Neutra


Pos. 1 Avanzamento veloce
Pos. 2 Estrazione veloce

Valvola di regolazione
SPINTA TESTA DI PERFORAZIONE.

Rot. sinistra Diminuisce pressione


Rot. destra Aumenta pressione

Manometro di controllo
pressione SPINTA TESTA DI PERFORAZIONE.

Lancetta su Aumenta pressione


Lancetta giu Diminuisce pressione

11.6.2 ROTAZIONE TESTA


Il gruppo di comando della rotazione della testa è composto da:

Leva a tre posizioni ritorno al


centro di ROTAZIONE TESTA.

Pos. centro Neutra


Pos. 1 Rotazione sinistrorsa
Pos. 2 Rotazione destrorsa

55
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Valvola di regolazione
PRESSIONE DI ROTAZIONE TESTA.

Rot. sinistra Diminuisce pressione


Rot. destra Aumenta pressione

Manometro di controllo
pressione ROTAZIONE TESTA.

Lancetta su Aumenta pressione


Lancetta giu Diminuisce pressione

11.6.3 MORSE
Il gruppo di comando delle morse è composto da:

Leva a tre posizioni con


ritorno al centro di
APERTURA/CHIUSURA MORSE
INFERIORI.

Pos. centro Neutra CHIUDE


Pos. 1 Apre morse
Pos. 2 Chiude morse APRE

Leva a tre posizioni con


ritorno al centro di
APERTURA/CHIUSURA MORSE
SUPERIORI.

Pos. centro Neutra CHIUDE


Pos. 1 Apre morse
Pos. 2 Chiude morse
APRE

Leva a tre posizioni con


ritorno al centro di SALITA/DISCESA
MARTINETTO SVITATORE ASTE

Pos. centro Neutra SVITA


Pos. 1 Salita martinetto
Pos. 2 Discesa martinetto
AVVITA

56
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Valvola di regolazione
FORZA CHIUSURA MORSE.

Rot. sinistra Diminuisce forza


Rot. destra Aumenta forza

11.6.4 MOVIMENTO TESTA


Il gruppo di comando della testa è composto da:

Leva a due posizioni


stabili di SPOSTAMENTO L ATERAL E
TESTA

Pos. 1 Spostamento testa


verso destra
Pos. 2 Spostamento testa
verso sinistra

11.6.5 MOVIMENTO ARGANO


Il gruppo di comando dell’argano è composto da:

Leva a tre posizioni con ritorno al


centro di
AVVOLGIMENTO/SVOLGIMENTO
FUNE ARGANO

Pos. centro Neutra


Pos. 1 Avvolgimento fune argano
Pos. 2 Svolgimento fune argano

11.6.6 POMPA ACQUA O POMPA


SCAROTATRICE (opt.)

Il gruppo di comando della pompa acqua o della pompa


scarotatrice è composto da:
Selettore a due posizioni stabili di
AZIONAMENTO/SPEGNIMENTO POMPA
ACQUA / POMPA SCAROTATRICE.

Pos. 1 Avvia pompa acqua.

Pos. 0 Arresta pompa acqua/scar.

Pos. 2 Avvia scarotatrice

57
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.6.7 CONTROSLITTA

Il gruppo di comando della controslitta è composto da:

Leva a tre posizioni con


ritorno al centro di SALITA/DISCESA
CONTROSLITTA.

Pos. centro Neutra SALE


Pos. 1 Salita Controslitta
Pos. 2 Discesa Controslitta
SCENDE

58
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.7 RIFORNIMENTO GASOLIO MOTORE

E’ ASSOLUTAMENTE FATTO DIVIETO DI FUMARE DURANTE LE


OPERAZIONI DI RIEMPIMENTO E RABBOCCO DEL SERBATOIO DEL GASOLIO.
A
Fig.10

Prima di eseguire il rifornimento pulire il tappo (fig.10 part.1) di riempimento e se non in dotazione
predisporre un filtro a reticella sullo stesso.

Nel caso la macchina debba operare in ambienti con temperature inferiori a -10 °C è
consigliabile far uso di carburanti specifici dotati di appositi additivi per elevare il grado di
precipitazione delle particelle di paraffina, che potrebbero provocare anomalie di
funzionamento del motore o intasare le tubazioni di mandata del gasolio al motore.

Si consiglia di non riempire al massimo il serbatoio, in quanto il gasolio


riscaldandosi potrebbe traboccare.

59
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.8 ARRESTO MACCHINA A


IMPORTANTE! Prima di procedere alle operazioni di arresto della macchina as-
sicurarsi che tutte le leve e selettori con ritorno non automatico siano in posizione “0”
(neutra).

1) Prima di arrestare il motore l’operatore deve assicurarsi che la macchina rimanga in


posizione stabile.
2) Il mast deve essere appoggiato al suolo (possibilmente su un pianale robusto) in modo da
evitare rischi dovuti a carichi sospesi o all’effetto del vento.
3) La testa di rotazione deve essere collocata a finecorsa inferiore (vicino alle morse).

Per arrestare il motore l’operatore deve:

4) Agire sul selettore (fig.11 part.1) in modo da abbassare al minimo i giri del motore.
5) Portare l’interruttore a chiave (fig.12 part.1) nella posizione “0”, in modo da arrestare
il motore.
6) Verificare lo spegnersi di tutte le spie del pan-nello di comando e controllo del motore
(fig.10).

Ø É consigliato dopo un prolungato funzionamento del motore a pieno carico di farlo


girare al minimo per alcuni minuti prima di arrestarlo. Questo per stabilizzare la
temperatura ed evitare il surriscaldamento di alcune parti dopo lo spegnimento.

Ø In ogni caso consultare il manuale allegato del costruttore del motore

ATTENZIONE ! Qualora si fosse erroneamente arrestato il motore senza averlo


decelerato si deve agire sul selettore per portarlo al minimo prima di un nuovo avviamento.

6) Se l’operatore deve allontanarsi dalla macchina, deve estrarre la chiave di avviamen-


to e conservarla personalmente.
Alla fine del turno di lavoro deve consegnarla al superiore responsabile del cantiere o ri-
porla in apposita sede.

ATTENZIONE !! Nel caso si verificassero condizioni di pericolo per la macchina o


per le persone che gravitano nel cantiere, l’operatore non deve eseguire la procedura di
arresto sopra descritta, ma deve SENZA INDUGIO, PREMERE UNO DEI PULSANTI DI EMERGENZA,
posti sui vari pulpiti di comando.

60
CICLO DI LAVORO Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

11.9 MESSA FUORI SERVIZIO PER BREVI PERIODI


Di seguito elenchiamo alcune norme di sicurezza da rispettare nel caso la macchina non
debba essere utilizzata per alcuni giorni.

L’operatore deve:

1) Abbassare il mast in posizione di trasporto (appoggiato in orizzontale sopra il telaio


della macchina).

2) Assicurarsi che la chiave di accensione del motore sia stata disinserita e consegnata
al personale preposto.

3) Togliere i cavi di collegamento dei telecomandi, i telecomandi stessi. Consegnare il


tutto al personale preposto.

4) Assicurarsi che il terreno su cui appoggia la macchina non sia cedevole e non sia in
una zona in cui possa subire cedimenti dovuti a condizioni atmosferiche sfavorevoli
(alluvioni ecc).

5) Assicurarsi che la zona di stazionamento non operino altre macchine e non vi sia
traffico di veicoli.

6) Approffitare delle soste temporanee per un controllo generale della macchina come
i cavi, i livelli olio, le aste, i cingoli, le catene ecc.

11.10 SOSTA E MESSA A RIPOSO MACCHINA


Di seguito elenchiamo alcune norme di sicurezza da rispettare nel caso la macchina debba
essere messa a riposo per un lungo periodo. Questo per garantirne un buon mantenimento.

L’operatore dopo aver eseguito la fase di stazionamento della macchina come


descritto del paragrafo precedente, deve:
1) Scollegare le batterie di alimentazione elettrica, agendo s u ll’apposita maniglia
(fig.14 part.1).
2) Pulire la macchina in ogni sua parte.

3) Eseguire l’intero programma di ingrassagio decritto nel paragrafo 9.5.

4) Assicurarsi che la macchina sia al coperto e possibilmente su un terreno asciutto.

5) Coprire la macchina con un telo in modo da preservarla dalla polvere.

6) In ogni caso prima della rimessa in servizio della macchina, effettuare una
manutenzione straordinaria accurata, controllando tutte le parti meccaniche,
elettriche ed idrauliche.

61
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

12 TRASPORTO

12.1 TRASPORTO E SCARICO DELLA PERFORATRICE

La PERFORATRICE JC-600-HD è installata su un veicolo cingolato e pertanto il trasporto su


strada normalmente avviene tramite motrice con semirimorchio ribassato munito
di rampe.

Per i trasferimenti da cantiere a cantiere il personale responsabile del trasporto della


macchina deve assicurarsi che:
· il mezzo di trasporto sia idoneo ed abbia una portata superiore al peso della perforatrice.
· onde evitare pericolosi spostamenti, la macchina e le sue parti mobili (ad
esempio: quadro comandi mobile, falchetto pieghevole, penetrometro, ecc.)
devono essere opportunamente bloccate;
· che il carico sia distribuito equamente e ben fissato.
· la testa di rotazione deve essere collocata a finecorsa inferiore (vicino alle morse).

ATTENZIONE! La configurazione di trasporto deve essere sempre effettuata con


l’articolazione della macchina nella posizione indicata in figura 01. SEGUIRE LE FRECCE
ROSSE DI AIUTO PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL MAST E DEL CARRELLO
PORTA TESTA (fig.01A).

Durante la fase di posizionamento in orizzontale del mast per il trasporto, prestare attenzione
che le funi degli argani di servizio non vengano schiacciate tra mast e supporto mast e che queste
non siano tese ma allentate, onde evitare danni alla macchina.

In fase di trasporto è assolutamente vietato lasciare aste e utensili di perforazione


montati sulla testa di rotazione e/o sui caricatori applicati sul mast. Rimuovere le aste dalla
testa di rotazione e dal caricatore (se presente) prima di salire con la macchina sul mezzo
di trasporto.

Prima di scaricare la macchina dal mezzo di trasporto, eliminare le legature di


funi o catene di acciaio. Nella Fig.n°01 viene mostrato il fissaggio mediante funi della
Perforatrice al mezzo di trasporto.

(fig.01) (fig.01A)

62
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

* Pagina vuota per esigenze di impaginazione

63
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

12.2 SOLLEVAMENTO MACCHINA


L’operazione è pericolosa e può essere effettuata solo da personale qualificato addetto alla
movimentazione e sollevamento di macchine pesanti, e che sia esperto nella
movimentazione delle attrezzature di sollevamento.
I mezzi di sollevamento devono essere adeguati al peso da sollevare.
Le funi o le catene devono essere in buone condizioni ed essere adeguate al peso da
sollevare.
Le funi o le catene devono avere una lunghezza tale da formare con la macchina, una
volta in tiro, un’angolo sempre superiore ai 60°.

In fase di sollevamento è assolutamente vietato lasciare aste e utensili di


perforazione montati sulla testa di rotazione e/o sui caricatori applicati sul mast. Rimuovere le
aste dalla testa di rotazione e dal caricatore (se presente) prima di sollevare la macchina.

Fare attenzione che durante le fasi del sollevamento non sostino persone sotto al carico
sospeso o in prossimità della zona di manovra.

Talvolta può rendersi necessario sollevare la macchina al fine di caricarla/scaricarla nel


caso il semirimorchio non sia munito di rampe di scarico, oppure per ubicarla in luoghi dove
non è possibile accedere utilizzando il carro cingolato.

ATTENZIONE! La configurazione di sollevamento deve essere sempre effettuata con


l’articolazione della macchina nella posizione indicata in figura 03.

I mezzi di sollevamento e movimentazione ammessi sono:


• carri ponte
• gru.

Per il sollevamento il personale adetto al trasporto della macchina deve assicurarsi che:

1) La macchina rientri nella sagoma di sollevamento e trasporto.


2) Le funi degli argani siano correttamente avvolte sugli stessi in modo tale da non
essere causa dia appiglio.
3) Le tubazioni flessibili della macchina rientrino nella sagoma della stessa e non
costituiscano causa di appiglio.
4) Il quadro di comando mobile deve essere rientrato e fissato in modo da
proteggerlo contro urti.
5) Gli stabilizzatori della macchina (martinetti stabilizzatori) siano in posizione “alti” e i
bracci porta stabilizzatori rivolti verso la parte anteriore della macchina e bloccate con
gli appositi perni.
6) eventuali componenti mobili della macchina (ad esempio: quadro comandi mobile,
falchetto pieghevole, penetrometro, ecc.) devono essere bloccati in modo sicuro;
7) Agganciare le funi o catene per il sollevamento agli appositi golfari saldati alla struttura della
macchina (fig.03A). Attenzione!! Spostare la testa di perforazione vicino al gruppo morse, prima
di sollevare la macchina.
I golfari per il sollevamento sono segnalati da dalle apposite targhette (fig.04).
Ø In alcune perforatrici, gli accessori di sollevamento potrebbero entrare in contatto
con parti della macchina: si consiglia quindi di utilizzare funi o cinghie (al posto delle
catene) e di interporre dei fogli di gomma tra le parti da proteggere, in modo da non
danneggiare la macchina.
8) Appoggiare lentamente la macchina a terra in mdo da evitare colpi che potrebbero
danneggiare la macchina e le sue attrezzature.
Assicurarsi che il terreno su cui deve appoggiare la macchina sia solido e non presenti
pericoli di cedimenti.

65
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Lo scarico della perforatrice dal mezzo di trasporto può essere effettuato o con rampe o con
mezzi di sollevamento.

RAMPE DI CARICO-SCARICO
A
L’operazione è pericolosa e può essere effettuata solo da personale qualificato che
conosca il funzionamento del mezzo cingolato e sia esperto nella movimentazione.

Ø Si consiglia di richiedere l’aiuto di un secondo operatore (posizionato sul lato


opposto all’operatore macchina) che controlli e dia indicazioni sulle manovre da
compiere all’operatore macchina.

CARICO SCARICO MACCHINA

1) Posizionare la motrice con semirimorchio in posizione tale da poter facilmente


accedere alle operazioni di carico.
2) Verificare che la motrice con semirimorchio sia ubicata su terreno non cedevole.
3) Assicurarsi che la motrice ed il semirimorchio sia bloccato a terra mediante l’arresto
con l’utilizzo del freno di stazionamento.
4) Abbassare le rampe di carico/scarico e stabilizzarle tramite gli appositi supporti di cui ge-
neralmente sono muniti i semirimorchi.
5) Verificare che l’inclinazione delle rampe non sia superiore alla pendenza
massima superabile dalla perforatrice (si ricorda che è del 36% circa 20°).
6) Assicurarsi che l’area di manovra di carico e scarico della macchina sia sgombera da
persone o cose che potrebbero essere danneggiate dalle manovre.
7) Nel caso le manovre di carico o scarico della macchina debbano (per forza di cose) in-
teressare aree non adibite a cantiere (strade, parcheggi, o aree urbane), l’operatore
deve segnalare opportunamente l’area di manovra.
8) Al fine di rendere più sicure le manovre si consiglia di stendere dei tappeti di gomma sulle
rampe in maniera tale da evitare che il cingolato scivoli durante la fase di
passaggio sulle rampe.
9) Posizionare la perforatrice allineata alle rampe di carico del semirimorchio e tramite gli
appositi comandi di spostamento caricarla sul semirimorchio (Per ulteriori istruzioni
sul merito allo spostamento della perforatrice vedi Par. 6.5).
10) Una volta caricata la macchina sul semirimorchio stabilizzarla tramite gli
appositi martinetti stabilizzatori (Per ulteriori informazioni in merito alla stabilizzazione della
macchina vedi par. 6.6).

TRASFERIMENTO DA CANTIERE A CANTIERE

Per i trasferimenti da cantiere a cantiere il personale del trasporto della macchina deve
assicurarsi che:
1) Bloccare con funi e catene la macchina al semirimorchio, utilizzando gli appositi
punti di fissaggio segnalati.
2) Le funi degli argani siano correttamente avvolte sugli stessi in modo tale da non essere
causa di appiglio.
3) Le tubazioni flessibili della macchina rientrino nella sagoma della stessa e non costitui-
scano causa di appiglio.

4) La macchina rientri nella sagoma di trasporto.

5) Il carico sia distribuito equamente sul pianale.

64
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

12.3 UTENZE A BORDO MACCHINA


TIPO DI UTENZA PRESENTE NEL VOSTRO IMPIANTO
ELETTRICA SI
OLEODINAMICA SI

12.3.1 UTENZA ELETTRICA


Il motore diesel ha un alternatore che serve alla ricarica della batteria di cui è dotato
(vedi manuale allegato).
Tramite la batteria vengono alimentate le varie utenze elettriche che sono:
1) motorino di avviamento per la messa in moto del motore diesel (vedi manuale
allegato)
2) il quadretto (fisso) elettronico di controllo e sicurezza che gestisce:
a) spegnimento automatico in caso di emergenza (intervento sicurezze motore).
b) Il controllo del motore (Giri, ore, temperature ect.)
3) I dispositivi di sicurezza quali girofaro e cicalino.

I cavi sono protetti da una guaina che impedisce il loro deterioramento e li protegge.

67
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Ø Attenzione!! Se la macchina è dotata di gabbia di protezione sul mast,


posizionare l’articolazione come mostrato in figura:
· inclinare il mast di circa 10°;
· mediante il martinetto di scorrimento, posizionare il mast in modo che le
funi/cinghie di sollevamento anteriori sfiorino i tubi di sostegno superiori della
gabbia di protezione, senza toccarli;
· spostare la testa di perforazione in corrispondenza del centro della controslitta;

Questi accorgimenti permetteranno di evitare il contatto tra gli accessori di sollevamento


e parti della macchina, durante il sollevamento.

Fig.03

66
TRASPORTO - Transport Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

12.3.2 SCHEMI COLLEGAMENTI ELETTRICI

Gli schemi sono allegati al manuale ricambi e riguardano:


1) CABLAGGIO MOTORE DIESEL
2) IMPIANTO BORDO MACCHINA
3) QUADRETTO ELETTRONICO DI CONTROLLO E SICUREZZA

12.3.3 UTENZA IDRAULICA


L’impianto idraulico è costituito da una centrale oleodinamica (azionata tramite un motore
diesel) che pilota tutte le utenze idrauliche dell’impianto che sono:
1) Comandi Cingoli
2) Comandi di posizionamento macchina
3) Comandi di perforazione
4) Comandi accessori macchina

12.3.4 SCHEMA CIRCUITO IDRAULICO


Alleghiamo lo schema, rimandando al successivo capitolo MANUTENZIONE CENTRALE
OLEODINAMICA per ulteriori informazioni su questo argomento.

68
AVVIAMENTO MACCHINA - Starting device Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

13 AVVIAMENTO

13.1 Avviamento motore Diesel

ATTENZIONE! Fare riferimento al Manuale di Uso e Manutenzione del


motore Diesel

Prima d'avviare il motore Diesel occorre eseguire le seguenti operazioni:


- controllare che il livello olio idraulico nel serbatoio non sia inferiore al livello
minimo;
- controllare che i rubinetti a saracinesca aspirazione olio idraulico, posti sul
serbatoio, siano completamente aperti;
- controllare i livelli carburante, olio motore, liquido raffreddamento motore e
acqua depuratore a gorgoglio dei gas di scarico (se presente);
- controllare che non si trovino persone esposte a pericolo nei pressi della
macchina: deve essere rispettata la distanza di sicurezza;
- controllare che sia spenta la spia di posizione neutra dei manipolatori;
- consultare le istruzioni fornite da Manuale di Uso e Manutenzione del
costruttore.

Per avviare il motore Diesel a freddo:


- ruotare in senso orario la chiavetta d'avviamento posta sul quadretto di controllo
del motore;
- controllare che tutte le spie luminose di allarme, poste sul quadretto stesso,
siano accese;
- ruotare in senso orario la chiavetta d'avviamento fino alla posizione “ II “ e
tenerla per 15 secondi;
- ruotare in senso orario la chiavetta d'avviamento fino alla posizione “ III “ per
azionare il motorino di avviamento;
- rilasciare la chiavetta in posizione normale non appena il motore è partito;
- portare l'acceleratore a circa un quarto dei giri motore;
- far girare il motore senza carico da tre a cinque minuti (per il preriscaldo);
- se il motore non parte in 15 secondi portare la chiave in posizione “ II “ e tenerla
così per 10 secondi, poi ripetere l'operazione di avviamento;
- portare il regime di giri motore al massimo agendo sul comando
dell'acceleratore.

Per avviare il motore Diesel a caldo:


- ruotare in senso orario la chiavetta d'avviamento posta sul quadretto di controllo
del motore fino alla posizione “ I “;
- controllare che tutte le spie luminose di allarme, poste sul quadretto stesso,
siano accese;
- ruotare in senso orario la chiavetta d'avviamento fino alla posizione “ III “ per
azionare il motorino di avviamento;
- rilasciare la chiavetta in posizione normale non appena il motore è partito;

69
ARRESTO MACCHINA - Stop Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

- controllare che non rimanga inserito alcun dispositivo di allarme (in caso
contrario arrestare il motore riportando la chiavetta di avviamento in posizione
“ 0 “ ed eliminare le cause;
- se il motore non parte in 15 secondi mettere la chiave nella posizione “ II “ e
tenercela per 10 secondi, poi accendere il motore ancora;
- portare il regime di giri motore al massimo agendo sul comando
dell'acceleratore.

ATTENZIONE! Se il Diesel non si avvia ciò può essere dovuto alla


posizione dei manipolatori spinta/tiro e rotazione della pulsantiera che
non sono in posizione neutra; controllare che la spia sia spenta.

Il motore Diesel deve funzionare:


- durante le manovre di perforazione al numero di giri corrispondente alla
potenza massima.
- durante le manovre di spostamento e caricamento su carrello è sufficiente
tenere il more ad un regime di 1500giri/min.

14 ARRESTO

La perforatrice può essere arrestata mediante:


- arresto normale (ruotando la chiavetta di accensione in senso antiorario;
- arresto d'emergenza su pulsantiera di comando a distanza;
- arresto di emergenza su consolle di perforazione;
- arresto di emergenza posto fianco del mast;
- arresto dei singoli movimenti: all'atto del rilascio le leve di comando ritornano in
posizione neutra.

ATTENZIONE! Ogni volta che viene arrestato il Diesel con i comandi di


emergenza si deve disinserire, ruotando in senso orario la chiavetta di
avviamento, l'alimentazione generale di corrente.

ATTENZIONE! Se il quadro motore resta acceso (posizione “ I “) per più di


30 secondi a motore spento viene attivato l'allarme acustico.

ATTENZIONE! In caso di arresto di emergenza riportare la chiave di


accensione sulla posizione “ 0 “.

ATTENZIONE! Per entrambi i tipi di arresto d'emergenza occorre


riarmare volontariamente il sistema di blocco per avere il consenso
all'avviamento del motore Diesel.

70
FUNZIONAMENTO - Working Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

15 FUNZIONAMENTO: TRASLAZIONE PIAZZAMENTO


MACCHINA

15.1 Traslazione

I cingoli sono comandati da leve e da manipolatori.

- per abilitare la funzionalità dei cingoli portale la leva sul modo “cingoli”.

ATTENZIONE! Durante il movimento della macchina osservare


sempre le prescrizioni di sicurezza.

15.1.1 Condizione di mast abbassato sulla macchina

Condizioni per lunghi spostamenti:


Pendenza del terreno La macchina non deve muoversi con una inclinazione
ammessa longitudinale più alta di 20° (36%) e con una inclinazione più
alta di 5° (9%)
Cavi e tubazioni Controllare che i cavi o le tubazioni colleganti la macchina con
le alimentazioni esterne siano disconnesse

Mast Deve essere tirato indietro, completamente abbassato e


appoggiato su suo supporto. Gli stabilizzatori devono essere
completamente sollevati
Stabilizzatori Completamente sollevati

Cofanature Controllare che siano chiuse

Attrezzature Controllare che nessun oggetto (chiavi, equipaggiamenti…) sia


lasciato dentro le cofanature o dentro la macchina

Personale Il personale deve mantenere una distanza minima di sicurezza


di almeno 2 metri

15.1.2 Condizioni di lavoro: mast a 90°

ATTENZIONE! Assicurarsi in anticipo che nessuna linea elettrica


aerea o sotterranea sia situata vicino alla macchina

71
FUNZIONAMENTO - Working Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Pendenza del terreno La macchina non deve muoversi con una inclinazione
ammessa longitudinale più alta di 20° (36%) e con una inclinazione più
alta di 5° (9%)
Cavi e tubazioni Controllare che i cavi o le tubazioni colleganti la macchina con
le alimentazioni esterne siano disconnesse

Mast Deve essere tirato indietro, completamente abbassato e


appoggiato su suo supporto. Gli stabilizzatori devono essere
completamente sollevati
Stabilizzatori Completamente sollevati

Cofanature Controllare che siano chiuse

Attrezzature Controllare che nessun oggetto (chiavi, equipaggiamenti…) sia


lasciato dentro le cofanature o dentro la macchina

Personale Il personale deve mantenere una distanza minima di sicurezza


di almeno 2 metri

15.2 Posizionamento della macchina

Dopo che la macchina è sul posto di lavoro deve essere scaricata come descritto
manovrando l'autocarro e piazzandolo vicino al primo foro da farsi.

ATTENZIONE! Prima di iniziare le operazioni di perforazione,


assicurarsi che la macchina e tutti i dispositivi di protezione siano
perfettamente efficienti.

L'operatore deve:
· assicurarsi che la macchina si muova su un terreno piatto e portante
· posizionare il mast indietro per non urtare con esso contro il suolo durante il
piazzamento;
· ribaltamento mast;
· sollevamento braccio;
· brandeggio mast;
· rotazione ralla;
· abbassare tutti gli stabilizzatori al suolo, bilanciando perfettamente la macchina;
· appoggiare il mast al suolo.
· connettere correttamente i cavi flessibili dell'aria;
· iniziare le operazioni di perforazione.

72
FUNZIONAMENTO - Working Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

ATTENZIONE! Durante il piazzamento della macchina rispettare le


prescrizioni di sicurezza.

ATTENZIONE! Pericolo di schiacciamento degli arti durante i


movimenti dei cingoli, del mast e degli stabilizzatori.

ATTENZIONE! E' proibito lavorare a meno di 5 metri da linee elettriche.

73
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

16 MANUTENZIONE

16.1 Pulizia

16.1.1 Pulizia generale

La macchina deve essere tenuta pulita da accumuli di terra o fanghi di perforazione.


Al termine di ogni giornata lavorativa, o quando se ne veda la necessità, può essere
lavata con un normale getto d'acqua in pressione.
Questa operazione deve avvenire a motore spento.
Durante la lavorazione di perforazione occorre aver cura di lavare con getto d'acqua in
pressione:
- gruppo morse
- carrello rotary ed in particolare le ruote
- le guide del mast (e del traliccio quando è montato)
- le aste

Non utilizzare il getto d'acqua all'interno delle cofanature per evitare pericoli di
danneggiamento della componentistica utilizzata.
Un'accurata pulizia può aiutare a verificare lo stato di usura della batteria di perforazione
oppure eventuali perdite di fluidi.

ATTENZIONE! Tutti gli interventi di pulizia, di qualsiasi tipo, vanno


condotti a motore spento.

16.2 Manutenzione di tutti i componenti meccanici

La manutenzione dei componenti meccanici è subordinata ad una costante pulizia della


macchina, oltre ad una corretta lubrificazione, nel rispetto delle modalità e degli intervalli
prescritti per i singoli componenti.
Effettuare controlli periodici dello stato di efficienza di tutti i componenti secondo la
tabella “Frequenza degli intervalli di manutenzione” per garantire il funzionamento
corretto della macchina.

16.2.1 Controllo serraggio bulloni

Controllare il serraggio di tutti i bulloni (flange, rotary, perni folli carrello rotary, mandrino,
ralle…)
Il primo serraggio deve essere effettuato dopo le prime 50 ore di lavoro,
successivamente deve essere effettuato ogni 500 ore di lavoro.

16.2.2 Parti in movimento

Prima di utilizzare un movimento rimasto inattivo per diverso tempo o dopo un periodo di
fermo macchina, occorre pulire ed ingrassare le parti in movimento.

74
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

In particolare occorre controllare con attenzione:


- le ralle di rotazione del mast ed i relativi motoriduttori o martinetti;
- le guide scorrimento del mast;
- i cingoli e i relativi motoriduttori;
- l'argano e i relativi rinvii.

ATTENZIONE! Nel caso risulti necessario, per qualsiasi motivo,


eseguire saldature sulla struttura della macchina, si deve disinserire la
chiave dal quadro di avviamento motore.

ATTENZIONE! Le operazioni di manutenzioni devono essere eseguite


a macchina spenta e con pulsante a fungo di emergenza inserito.

16.3 Ingrassaggio

La lubrificazione con grasso deve essere eseguita per mezzo degli appositi ingrassatori
iniettando il grasso alla pressione di 4 o 5 bar.
Continuare ad iniettare fino a quando si nota la fuoriuscita di grasso pulito.
Durante le operazioni di lubrificazione verificare che il funzionamento avvenga
regolarmente.

Carrello e guide necessitano di costante lubrificazione per garantire la migliore


movimentazione

75
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

16.4 Manutenzione del motore Diesel

Verificare quotidianamente l'indicatore d'intasamento filtro aria aspirazione: quando la


banda rossa è visibile, pulire il filtro e ripristinare l'indicatore d'intasamento.
Controllare ogni 50 ore di funzionamento il livello dell'olio nella coppa del motore: se
manca olio provvedere al rabbocco.
Per la sostituzione dell'olio, al fine di svuotare la coppa, sono previsti un rubinetto a sfera
ed un tubo di scarico che convoglia l'olio esaurito in una posizione ove è facilmente
recuperabile, come mostrato nelle figure seguenti.

Per tutte le altre operazioni di controllo e d'ordinaria manutenzione consultare il Manuale


di Uso e Manutenzione del motore Diesel.

Tutte le operazioni d'ordinaria manutenzione possono essere fatte dall'operatore; per


ogni altro intervento di verifica su parti del motore servirsi del servizio assistenza della
casa costruttrice del motore stesso.

Il motore KOHLER

16.5 Manutenzione del carro cingolato

16.5.1 Catenaria

La tensione della catena deve essere verificata dopo le


prime 50 ore di lavoro e poi ogni 500 ore.
A tale scopo si misura la flessione del ramo superiore del
Verificare sempre lo stato dei
cingolo nel tratto di lunghezza maggiore come indicato in cingoli
figura: la flessione deve essere al max 30mm.

Tale condizione deve sussistere a macchina nuovo e dopo ogni registrazione durante la
vita della macchina.
La registrazione si ottiene iniettando grasso nel cilindro tenditore della ruota anteriore
attraverso l'apposita valvola raggiungibile dalla feritoia posta sul fianco del longherone

76
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

16.6 Riduttori

E' necessario eseguire periodicamente alcuni controlli:


- controllare il serraggio dei bulloni dopo le prime 50 ore di lavoro
- cambiare l'olio dopo le prime 100 ore di lavoro
- controllare a intervalli di un mese il livello svitando l'apposito tappo
(posizionando il tappo di riempimento in alto)
- cambiare l'olio successivamente ogni 2000 ore o almeno una volta ogni
12 mesi
- per evitare depositi di sporco, l'olio dovrebbe essere cambiato quando il
riduttore è caldo
- dopo il riempimento, controllare attentamente il livello dell'olio
- sostituendo l'olio, è consigliabile lavare il carter, usando un apposito
detergente
- evitare di mescolare oli di tipo diverso, sia della stessa marca che di
marche differenti
- evitare di mescolare oli minerali ed oli sintetici

Una corretta lubrificazione permette un buon funzionamento e una lunga durata del
riduttore, così è essenziale la corretta scelta dell'olio a seconda del tipo di lavoro:
- per una temperatura da 20°C a +5°C usare oli aventi una viscosità VG
100 (7,3°E a 50°C)
- per una temperatura da +5°C a +30°C usare oli aventi una viscosità VG
150 (10,8°E a 50°C)
- per una temperatura da +30°C a +50°C usare oli aventi una viscosità VG
150 (22÷26°E a 50°C)
- in caso di forti variazioni di temperatura, usare additivi EP, tipo VG 150-
220.

Usando uno degli oli suggeriti, la temperatura di lavoro non deve mai essere superiore a
90°C.
Quantità di olio necessaria
Componente Olio
(litri)
Texaco Geartex EP-C
Riduttore sottocarro 0,5
85W/140

16.7 Manutenzione della rotary

Verificare quotidianamente:
- la lubrificazione sulla parte scanalata flottante, utilizzare l'apposito
ingrassatore. Qualora sia in funzione il martello lubrificatore ogni 2 ore.
- La lubrificazione e lo stato del giunto girevole (verificare se ci sono
perdite di fluido di perforazione), se necessario lubrificare con grasso
(quando sia installato il martello e quando manchi il sistema di
lubrificazione automatico lubrificare ogni 2 ore),

lubrificare scatola ingranaggi:


- il livello dell'olio nella rotary deve essere controllato ogni 500 ore

77
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

- il corretto livello è quando si può vedere l'olio attraverso la finestra di


ispezione trasparente
- se necessario rabboccare

Quantità di olio necessaria


Componente Olio consigliato
(litri)
Texaco Geartex EP-C
Scatola ingranaggi rotary 6,5
85W/140
Utilizzare olio lubrificante in funzione della temperatura ambiente. Il primo cambio d'olio
deve avvenire dopo le prime 100 ore di lavoro e poi ogni 1000 ore o almeno ogni 12 mesi.
Si consiglia di eseguire sempre il lavaggio del cartel con gli appositi solventi per
rimuovere depositi e incrostazioni.

16.8 Procedura di registrazione perni folli del carrello rotary

Il perno folle è dotato di un incavo che consente:


- di tenere fermo il perno stesso con una brugola mentre si serra il dado
- di ruotare il perno stesso durante la registrazione dei perni folli con
eccentrico

Per registrare la posizione dei perni folli, procedere nel modo seguente:
- rilevare la distanza fra le due superfici esterne delle guide, avendo
l'accortezza di eseguire la misurazione in più punti lungo la corsa del mast
- portare il carrello in corrispondenza della zona del mast in cui la distanza
fra le superfici esterne delle guide è massima
- registrare i quattro perni folli eccentrici laterali portandoli a contatto con
le guide facendo in modo che la luce tra la superficie esterna della guida mast e superficie
interna del fianco sia la stessa nei quattro casi
- utilizzando l'apposita frugola e tenendo in posizione il dado con una
chiave, ruotare l'eccentrico fino ad ottenere un gioco di circa mezzo
millimetro tra il perno folle guida, quindi serrare i quattro dadi e verificare i giochi mediante
spessimetro
- registrare i quattro perni folli eccentrici verticali in modo da ottenere un
gioco di circa mezzo millimetro tra perno folle e guida e verificane i giochi mediante
spessimetro

16.9 Manutenzione della catena di trascinamento rotary

Uno scrupoloso controllo della catena di trascinamento rotary, permette di prevenire


danni alla trasmissione garantendo alla catena una costante efficienza ed una lunga
durata.

E' necessario effettuare quotidianamente le seguenti operazioni:


· Pulizia della catena
- pulire a fondo le maglie da incrostazioni, verificando che siano in
buono stato

78
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

· Lubrificazione della catena


- assicurarsi che la catena sia lubrificata
- l'olio può essere applicato usando un pennello può essere
spruzzato
- usare olio tipo SAE 40
- assicurarsi dell'efficienza della catena e delle ruote di rinvio; in
particolare controllare che non sussistano deformazioni delle maglie dei perni

Per ottenere la regolazione corretta verificare che la catena:


- non si appoggi sul mast (luce di circa 1 centimetro)
- sia tesa tra il tenditore a registro e la puleggia di rinvio
- sia parallela alla superficie del mast

Particolare del carrello rotary Verificare spesso la corretta


tensione della catena

16.10 Manutenzione dell'impianto idraulico

ATTENZIONE! E' vietato modificare i valori di taratura delle valvole e


dei distributori dell'impianto idraulico.

16.10.1 Olio idraulico

Viene utilizzato olio biodegradabile a base sintetica.


Dopo il riempimento è opportuno verificare
attentamente l'effettivo livello dell'olio
Una scelta corretta dell'olio consente un buon
funzionamento ed una lunga durata dei
componenti idraulici:
- per una temperatura ambiente da 10°C a
+30°C usare olio con viscosità VG46
- per temperature ambiente oltre 30°C usare Tappo carico olio idraulico
olio con viscosità VG68 accessibile aprendo lo
- La temperatura di lavoro costante non deve sportello situato sopra la
Centralina oleodinamica
superare gli 80°C

79
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Quantità di olio necessaria


Componente Olio
(litri)
Serbatoio olio idraulico 170 Texaco Hydrotex 46

Capacità totale 200 Texaco Hydrotex 46

16.10.2 Verifiche periodiche

Tutta la componentistica utilizzata per l'impianto oleodinamico è di elevata affidabilità,


per cui non è necessaria alcuna manutenzione specifica.

Ogni settimana controllare le connessioni delle tubazioni per evitare perdite di olio.

Verificare quotidianamente:
- la presenza di perdite da valvole, tubi e raccordi
- lo stato dell'indicatore di intasamento del filtro dell'olio idraulico
- il livello dell'olio idraulico nel serbatoio

Verificare con frequenza settimanale:


- il corretto collegamento e lo stato di usura dei tubi idraulici
- ogni settimana controllare le connessioni delle tubazioni per evitare perdite
di olio

16.10.3 Filtro olio idraulico

· Filtro sul ritorno

Il filtro è dotato di indicatore di intasamento


visivo da controllare quotidianamente.

E' necessaria la sostituzione delle cartucce filtranti da 10 µm:


- dopo le prime 50 ore di funzionamento
e successivamente ogni 200 ore

16.10.4 Tubi flessibili

I tubi idraulici flessibili devono essere sostituiti quando:


- si riscontrano danni dello strato esterno fino all'inserto di tela
- si riscontrano deformazioni che non corrispondono alla forma naturale
del tubo (es. separazione degli strati, formazione di bolle..)
- si riscontrano danni o deformazioni del raccordo
- siano stati superati i tempi di durata in esercizio: si prescrive in via

80
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

cautelativa una durata in esercizio non superiore a 6 anni (DIN 20066/5)

16.10.5 Scambiatore di calore

La pulizia lato aria può essere fatta con aria compressa o acqua.
Il getto deve essere diretto parallelamente alle alette per non danneggiarle
Se lo sporco è oleoso o grasso, può essere rimosso con getto di vapore o acqua calda.

ATTENZIONE! Durante questa operazione i motori elettrici:


- non devono essere alimentati
- devono essere adeguatamente protetti

16.11 Manutenzione delle batterie

Tenere lontano le batterie dalle scintille o dalle fiamme. Per controllare il livello
dell'elettrolito usare una torcia elettrica.
Per controllare la carica usare un voltmetro o un densimetro: non utilizzare oggetti
metallici a contatto dei due poli.
Il morsetto negativo (-) della batteria collegato a massa deve sempre essere scollegato
per primo e collegato per ultimo.
Quando la temperatura è sotto zero, una volta aggiunta acqua alla batteria, per far girare
il motore per almeno 30 minuti, in modo da assicurare una miscelazione completa.

ATTENZIONE! Effettuando la manipolazione della batteria evitare contatto delle


mani con l'elettrolita in quanto corrosivo.

16.11.1 Pulizia

E' bene effettuare periodicamente le operazioni seguenti:


- pulire le batterie con uno straccio umido
- mantenere tutti i collegamenti puliti e ben serrati
- rimuovere le corrosioni e pulire i terminali con una soluzione di 1 parte di
bicarbonato di sodio in 4 parti di acqua
- ricoprire i terminali ed i connettori della batteria con una miscela di vaselina
e bicarbonato di sodio onde ritardarne la corrosione

16.11.2 Controllo densità e livello elettrolita

Condizioni Batteria carica semi-carica scarica

Densità elettrolita (g/l) 1250 - 1290 1225 - 1250 <1225

81
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

Il livello dell'elettrolita (5-10 mm sopra gli elementi della batteria) deve essere garantito
aggiungendo acqua distillata.

16.11.3 Uso del carica batterie

Mantenere la batteria completamente carica, specialmente nei periodi freddi. Se si usa


un carica batterie, spegnerlo prima di collegarlo alle batterie.
Collegare il cavo POSITIVO (+) del carica batterie al polo POSITIVO (+) della batteria.
Quindi collegare il cavo NEGATIVO (-) del carica batterie ad una buona massa.

ATTENZIONE! Spegnere il carica batterie prima di collegarlo o scollegarlo.

16.11.4 Uso di batterie ausiliarie

Per facilitare l'avviamento in climi freddi è possibile collegare una batteria ausiliaria in
parallelo a quella (quelle) dell'unità.

Per eseguire i collegamenti delle batterie ausiliarie attenersi alla procedura seguente:
- usare SEMPRE cavi di sezione 50 mm².
- Accertarsi che la polarità sia corretta in modo da non danneggiare l'impianto
elettrico: collegare sempre il cavo positivo al polo positivo ed il cavo negativo a
massa.
- Collegare le batterie ausiliarie in modo da produrre la tensione richiesta
dall'applicazione del motore.
- Collegare un'estremità del cavo al polo POSITIVO (+) della batteria collegata
al motorino d'avviamento.
- Collegare l'altra estremità dell'altro cavo al polo POSITIVO (+) della batteria
ausiliaria.
- Collegare una delle estremità dell'altro cavo al polo NEGATIVO (-) della
batteria ausiliaria.
- Collegare SEMPRE PER ULTIMO il cavo connesso al polo NEGATIVO (-) con
una buona massa del telaio del motore, lontano dalle batterie. Questo
collegamento va rimosso per primo, quando si scollega la batteria.

ATTENZIONE! I gas emessi dalla batteria sono esplosivi.


Mantenere la batteria lontana dalle scintille o dalle fiamme.
Eseguire il primo e l'ultimo collegamento lontano dalla batteria.
Collegare sempre il cavo NEGATIVO (-) per ultimo e scollegarlo per
primo.

82
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

L'acido solforico contenuto nell'elettrolito della batteria è velenoso. E' corrosivo al


punto da ustionare la pelle, praticare buchi negli abiti e provocare cecità se spruzzato
negli occhi.

· Evitare il pericolo:
- Rabboccando le batterie in una zona ventilata
- Indossando occhiali e guanti in gomma
- Evitando di inalare fumi durante l'aggiunta dell'elettrolito
- Evitando di versare o di far gocciolare l'elettrolito
- Seguendo l'appropriata procedura di carica rapida

· Se la pelle viene a contatto con l'acido:


- Lavare con molta acqua la parte interessata per almeno 15 minuti
rimovendo gli abiti contaminati
- Lavare gli abiti prima di indossarli di nuovo
- Gli eccessi di acido sulla pelle possono essere neutralizzati applicando
una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio al 2%
- Richiedere subito l'intervento del medico

· Se viene inalato vapore di acido:


- respirare aria fresca
- in caso di respirazione difficoltosa fornire ossigeno
- eventualmente praticare la respirazione bocca a bocca
- richiedere subito l'intervento del medico

· Se gli occhi vengono a contatto con l'acido:


- lavare con molta acqua
- richiedere subito l'intervento del medico

· Se viene ingerito dell'acido:


- NON INDURRE VOMITO
- Bere grandi quantità di acqua
- Richiedere subito l'intervento del medico

La batteria è posta in un
ergonomico vano per garantire
le operazioni di manutenzione
in perfetta sicurezza

83
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

· Operazioni da eseguire periodicamente

La frequenza degli interventi è riferita alle ore di funzionamento della macchina, dalla lettura del
contatore digitale
OPERAZIONI 50 100 200 500 1000 2000
Filtro olio idraulico Sostituzione (X) (a) X
cartuccia
Guide mast Lubrificazione X
Articolazione guide Lubrificazione X
varie
Riduttori Controllo livello olio X
Sostituzione olio (X) (b) X
Olio rotary Controllo livello X
Sostituzione (X) (c) X
Olio idraulico Controllo livello X
Sostituzione (X) (d)
Cingoli Controllo tensione X
Controllo serraggio X
viti suole
Viti e bulloni Controllo serraggio (X) (e) X
Ralla Controllo serraggio X
viti
Lubrificazione X
Serbatoio gasolio Pulizia X

(*) Dispositivo opzionale: può non essere installato sulla macchina in Vostro possesso.

ATTENZIONE! Operazioni di manutenzione del motore Diesel

Per le operazioni da eseguire e la frequenza di intervento è necessario consultare


il manuale di uso del fabbricante allegato al presente manuale

ATTENZIONE! Gli intervalli suggeriti sono validi in condizioni normali d'esercizio.

Intervenire più spesso se la macchina funziona in condizioni gravose.


La mancata manutenzione può causare guasti o danni permanenti alla
macchina con conseguente pericolo per il personale.

NOTE:
(a) La prima sostituzione della cartuccia del filtro olio idraulico deve essere
eseguita dopo circa 50 ore di funzionamento della macchina al fine di eliminare l e
eventuali impurità presenti nel serbatoio e nel circuito. Sostituire prima se
segnalato dall'indicatore.
(b) Il cambio dell'olio lubrificante deve essere effettuato la prima volta dopo 50/100
ore di funzionamento.

84
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

16.12 Tabella degli interventi di manutenzione

· Operazioni da eseguire quotidianamente

Gli interventi elencati devono essere eseguiti quotidianamente, ad intervalli max di 8


ore.

INTERVENTI QUOTIDIANI Eseguito


Morse Pulizia
Lubrificazione
Giunto girevole rotary Pulizia
Lubrificazione
Profilo scanalato rotary Pulizia
Lubrificazione
Profilo di rinvio catena su Pulizia
carrello Lubrificazione
Pulegge di rinvio catena su Pulizia
mast Lubrificazione
Carrello rotary Pulizia
Perni folli carrello rotary Pulizia
Controllo gioco tra perno folle e guida mast
Lubrificazione
Catena trascinamento rotary Pulizia catena e pignoni
Controllo tensione
Lubrificazione
Mast Pulizia
Cingoli Controllo pulizia
Filtri olio idraulico Controllo indicatore intasamento
Scambiatore di calore Controllo pulizia
Pompa acqua (Vedi manuale Controllo pulizia filtro
pompa acqua) (*)
Estintori Controllo data scadenza
Motore Diesel (Vedi manuale
motore Diesel)

(*) Dispositivo opzionale: può non essere installato sulla macchina in Vostro possesso.

ATTENZIONE! Le operazioni prescritte giornalmente vanno eseguite


ogni volta se ne riscontri la necessità, quindi anche più volte al
giorno.

85
MANUTENZIONE - Maintenance Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

(c) Il cambio dell'olio lubrificante deve essere effettuato la prima volta dopo 100 o r e
di funzionamento, successivamente deve essere effettuato ogni 1000 ore o
almeno una volta all'anno.
(d) L'olio idraulico deve essere sostituito una volta all'anno anche se non si
raggiungono le 2000 ore di funzionamento.
(e) Il primo serraggio deve essere effettuato dopo le prime 50 ore di lavoro,
successivamente ogni 500 ore di lavoro.

86
LUBRIFICAZIONE - Lubrication Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

17 LUBRIFICAZIONE

17.1 Scheda lubrificanti

- Oli

Impiego Quantità (litri) Designazione fina

Riduttore motore cingolo 0,5 Texaco Geartex EP-C 85W/140

Scatola rotary 6,5 Texaco Geartex EP-C 85W/140

Serbatoio impianto idraulico 170 Texaco Hydrotex 46

Coppa motore Diesel 5 Texaco URSA Super LA 15W/40

- Grassi

Impiego Designazione fina

Profilo scanalato rotary Nils NILEX EP 2

Perni folli carrello rotary Nils NILEX EP 2

Ingrassatori Nils NILEX EP 2

Snodi martinetti Nils NILEX EP 2

Catena trascinamento rotary su mast Nils NILEX EP 2

Guide su mast Nils NILEX EP 2

- Liquido antigelo

Impiego Quantità (litri) Designazione fina

Sistema raffreddamento motore diesel 10 Texaco Havoline A.F.C.

ATTENZIONE! Evitare assolutamente di miscelare gli oli consigliati con oli


sintetici a base di poliglicoli:
se si rende necessaria la sostituzione lavare internamente il
cartel con un liquido adatto prima di riempire con l'olio nuovo.

87
LUBRIFICAZIONE - Lubrication Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

17.2 Motore diesel

TEXACO URSA SUPER LA


Olio multigrade ad alta prestazione
15W/40

Caratteristiche indicative Quantità (litri)

Densità 20°C 0,89 Kg/l

Viscosità 40°C cSt

Viscosità 100°C cSt

Indice di viscosità 137

Punto di infiammabilità 216°C

Punto di scorrimento -30°C

Conforme alle classifiche e specifiche:


API CG-4
ACEA E3-96/ B2-96

La gradazione 15W/40 è particolarmente adatta quando si affrontano condizioni


climatiche molto diverse tra loro.

Gradazioni e impiego in funzione della temperatura

SAE 10 W da -25°C a 0°C

SAE 20 W da -10°C a +10°C

SAE 30 W da 0°C a +35°C

SAE 40 W da +10°C a +50°C

SAE 15W/40 da -15°C a +40°C

88
LUBRIFICAZIONE - Lubrication Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

17.3 Liquido antigelo sistema raffreddamento motore diesel

TEXACO HAVOLINE A.F.C. Linquido antigelo a base di glicole monoetilenico

Caratteristiche indicative

Temperatura di congelamento -30°C

Temperatura di ebollizione 170°C

Conforme alle classifiche e specifiche:


AFNOR NFR 15-601
BS 6580 - BS 5117
ASTM D 4985
SAE J 1034

ATTENZIONE! Non usare liquido di raffreddamento commerciale


corrispondente solo alle specifiche ASTM D3306 o D4656. Questo tipo di
liquido antigelo è destinato ad applicazioni automobilistiche per impieghi
leggeri.

89
MESSA FUORI SERVIZIO - Out of order Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

18.1 PREMESSA

Ogni elemento, oggetto, o sostanza risultante da attività umane è destinato, seguendo il


naturale ciclo biologico, a trasformarsi in "rifiuto".

I rifiuti si dividono in tre principali categorie:

· Rifiuti di tipo solido-urbano: In questa categoria sono compresi tutti i rifiuti derivanti
da attività umane quali carta, stracci, plastica, lattine, bottiglie, ecc...

· Rifiuti di tipo speciale: In questa categoria sono compresi tutti quei rifiuti derivanti da
lavorazioni dell'industria di trasformazione (industria chimica, raffinerie, concerie,
ecc...), da attività artigianali (autofficine, laboratori artigianali, ecc...), attività
agricole (allevamenti di animali, mangimifici, ecc..) che per quantità e qualità
non si possano considerare assimilabili ai rifiuti urbani.

· Rifiuti di tipo tossico-nocivo: In questa categoria sono compresi tutti quei rifiuti
tossici o nocivi che sono contaminati o contengono in parte tutte le sostanze
elencate nella Direttiva 2008/98/CE.

18.2 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Particolare attenzione si deve avere per i rifiuti di tipo "Speciale" e "Tossico-nocivo".

· Lo smaltimento di questi rifiuti deve essere eseguito secondo le direttive vigenti


nel paese dell'utilizzatore in ambito di tutela dell'ambiente;

· E' fatto obbligo, a chi produca rifiuti di tipo "Speciale" o "Tossico-nocivo" (secondo
quanto previsto nella Direttiva 2008/98/CE [*] ), la compilazione dei registri di
carico/scarico relativamente ai prodotti che possono per deterioramento, lavo-
razione, o trasformazione produrre tali sostanze;

· E' consentito lo stoccaggio dei rifiuti di tipo "Speciale" e "Tossico-nocivo" in attesa


del loro smaltimento definitivo, in contenitori fissi o mobili con adeguati requisiti
di resistenza e impermeabilità con proprietà chimico fisiche adeguate alla
pericolosità dei rifiuti contenuti.

Inoltre è fatto obbligo dotare tali contenitori con opportuna segnaletica di pericolo (scritte,
contrassegni ed indicazioni), previste secondo legge.

· Lo smaltimento dei rifiuti di tipo "Speciale" e "Tossico-nocivo" devono


obbligatoriamente essere affidati solo ed esclusivamente a ditte autorizzate e
specializzate per il trattamento specifico della sostanza stessa.

[*] Normativa Italiana

90
MESSA FUORI SERVIZIO - Out of order Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

18.3 DEMOLIZIONE MACCHINA

Per la demolizione e successiva rottamazione della macchina in Vostro possesso attenersi


alla seguente procedura:

· Provvedere a scollegare la macchina alla rete di alimentazione elettrica,


pneumatica. Verificare, con macchina priva di alimentazione che il circuito idraulico
non risultino in pressione.

· Consultare l'ente preposto alla verbalizzazione e certificazione di demolizione della


macchina, secondo quanto previsto dalle leggi in vigore nel paese in cui la
macchina è installata.

· Effettuare lo scarico, lo stoccaggio e il conseguente smaltimento secondo legge


delle sostanze di tipo "Speciale" e "Tossico-nocivo" (olii, grassi, liquido refrigerante e
lubrificante, ecc..), presenti nei serbatoi di lubrificazione e refrigerazione meccanica
(riduttori, variatori, scatole ad ingranaggi, ecc...).

· Effettuare lo smontaggio delle macchina facendo attenzione a suddividere i materiali


che la compongono secondo la loro natura chimica (ferro, alluminio, bronzo, plastica,
legno, ecc..).

· Seguendo le disposizioni di legge in vigore nel paese di installazione della


macchina procedere alla rottamazione dei vari materiali ed allo smaltimento
dei vari componenti di tipo "Speciale" e "Tossico-nocivo".

· In particolare ricordiamo che è fatto assoluto divieto di disperdere nell’ambiente vernici,


olii, ed altri prodotti impiegati sulla Vostra perforatrice della 3J SRL.
· Se la demolizione non verrà fatta contestualmente allo smaltellamento ma solo in un
secondo tempo, occorrerà conservare la macchina e le sue parti in zona coperta dalle
intemperie per evitare fenomeni di dilavamento dei lubrificanti e delle vernici.

91
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

19.1 POMPA FOAM


Quando si collega la pompa ad un circuito idrico privato, è necessario installare due o più
valvole di non ritorno (Fig.1 pos.1) sul tubo di aspirazione, in modo da evitare eventuali ritorni
di aria (pressione) che possono danneggiare seriamente il circuito stesso.

Ø La 3J SRL non è responsabile dei danni provocati dall’inosservanza di


queste disposizioni.

Si consiglia di interporre un serbatoio tra la pompa ed il circuito idrico privato in modo da


scaricare eventuali ritorni di aria (pressione) provenienti dalla pompa stessa (vedi illustrazione).

ATTENZIONE! La pompa non deve mai girare a secco.

Ø Inoltre si raccomanda una attenta lettura del manuale d’uso e


manutenzione della pompa foam allegato alla presente documentazione.

92
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

19.2 ARGANO DI SERVIZIO

UTILIZZO CONSENTITO:

Gli argani di servizio incorporati sulle nostre macchine perforatrici sono qualificati
come dispositivi di movimentazione di attrezzature strettamente necessarie alla perforazione
(come previsto dalle norme armonizzate per l’attuazione della direttiva macchine), quali
sono:
• aste di perforazione;
• rivestimenti;
• martelli fondo foro;
• armature;
• giunti;
• tubi getto;
• vibratori;
• utensili e altri accessori all’interno e all’esterno del foro di trivellazione.

Ogni altro uso degli argani di servizio è tassativamente VIETATO e costituisce un uso
improprio dell'attrezzatura di lavoro.

Si precisa quindi che il sollevamento di qualsiasi carico, diverso dalle attrezzature sopra
indicate ed estraneo al processo di perforazione (come ad esempio bancali, cestelli,
travi, e qualsiasi altro) è tassativamente vietato.

Gli argani di servizio delle macchine perforatrici non vanno perciò considerati come
attrezzature di sollevamento e movimentazione di carichi generici, e quindi NON sono
“apparecchi di sollevamento” per i quali sono previste specifiche caratteristiche progettuali,
denunce presso enti competenti o verifiche periodiche previste dalla legge.
Le verifiche previste per gli argani di servizio, per i meccanismi di rinvio funi (falchetto) e i
loro dispositivi di sicurezza, sono descritte nei capitoli successivi e nei manuali (allegati al
presente) dei relativi componenti.

93
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

CONDIZIONI D’USO

La movimentazione delle attrezzature di perforazione con falchetto e argano di servizio è


consentita solamente quando queste si trovano entro un raggio di 1,0 metro di fronte all'
albero di perforazione, che deve essere in posizione verticale, come mostrato in figura 01 (Per
altre configurazioni di posizionamento sempre con mast verticale, la zona consentita è
sempre riferita al punto di perforazione).
E’ vietato movimentare attrezzature che si trovano fuori dall’area indicata!

Le operazioni di movimentazione delle attrezzature mediante l'argano di servizio e il


falchetto devono essere eseguite rispettando le condizioni previste dal presente manuale ed
in particolare:
• terreno stabile e piano con una pendenza massima entro 3°;
• macchina stabilizzata secondo le istruzioni d’uso descritte al cap.4;
• mast in posizione verticale;
• rampone mast appoggiato al terreno;
• velocità massima del vento: 45 km/h;
• non superare la capacità massima di tiro dell’argano di servizio (vedere targa di carico
posta vicino ad esso - Fig.02-);
• almeno tre spire di fune devono restare avvolte sul tamburo dell'argano. Non svolgere
mai completamente la fune!
• quando si esegue la movimentazione delle attrezzature, non si deve compiere nessun
altra operazione con la macchina tranne quelle previste dal ciclo di lavoro di
perforazione descritte nelle istruzioni d'uso al cap.8 (ad esempio aggiunta di un'asta
mentre si perfora).

94
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

19.2.1 VERIFICA DEI MEZZI DI MOVIMENTAZIONE


L’utilizzatore deve verificare/far verificare i mezzi di movimentazione (argano e falchetto)
ed i loro componenti secondo il manuale uso del costruttore e secondo le norme vigenti.
Le funi devono essere sottoposte a verifiche trimestrali secondo le norme vigenti.
I suddetti criteri base si applicano anche alle strutture portanti (es. falchetto) e gli
equipaggiamenti dei mezzi di movimentazione.

Verifica da parte di tecnici


Tecnici sono considerate quelle persone che, in base alla propria formazione professionale
ed esperienza, possiedono sufficienti conoscenze tecniche delle macchine operatrici, ed
inoltre sono in grado di valutarne le condizioni di piena sicurezza durante l’impiego,
conoscendo le norme di legge sulla tutela del lavoro, le norme antinfortunistiche, le direttive
ed i criteri di buona tecnica generalmente riconosciuti.

Predisposizione delle verifiche e requisiti di sicurezza


Le verifiche dovranno essere predisposte a cura dell’utilizzatore che sceglierà il tecnico da
incaricare a sua discrezione. La persona scelta dovrà soddisfare comunque i requisiti
esposti sopra. L’utilizzatore deve mettere a disposizione del tecnico che esegue le verifiche
tutta la documentazione necessaria, predisponendo le condizioni adatte perché sia
possibile svolgere le verifiche senza intralci ed ostacoli.

La verifica dei mezzi di movimentazione dovrà avvenire sulla base delle norme
antinfortunistiche e dei criteri di buona tecnica.

Controlli periodici
I controlli periodici sono essenzialmente controlli visivi e funzionali, inclusa l’esecuzione di
controlli per accertare quanto segue:
• Corrispondenza dei dispositivi ai dati dell’impianto,
• Condizioni degli elementi costruttivi e dispositivi, per individuare danni, usura,
corrosione o deterioramenti di altro tipo.
• Completezza ed efficacia dei dispositivi di sicurezza e dei freni
Consultare anche il manuale dell’argano per ulteriori controlli da effettuare.
Si consiglia di registrare i risultati dei controlli nel libretto controlli (allegato al presente
manuale).

Risultato delle prove/verifiche


Il risultato delle prove/verifiche deve evidenziare quanto segue:
• operazioni eseguite durante la prova/verifica,
• prove/verifiche parziali ancora mancanti,
• difetti/mancanze riscontrati,
• valutazione se esistono dubbi sull’esecuzione del successivo passo di verifica, sulla mes-
sa in servizio oppure la continuazione dell’esercizio.

95
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

19.2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA


• FRENO NEGATIVO E VALVOLE DI BLOCCO

Tutte le unità di azionamento come l’argano ed il falchetto sono equipaggiate


rispettivamente con freni a dischi multipli ad azione negativa (normalmente inseriti) e valvole
di blocco.
Solo con l’azionamento della rispettiva leva di comando i freni negativi o le valvole di
blocco sono disinseriti. Si inseriscono automaticamente, se la leva di comando è portata in
posione zero. Inoltre tali dispositivi s’inseriscono automaticamente anche in caso di
interruzione dell’alimentazione, così come in presenza di guasti che arrestano il comando o il
motore diesel.

• VALVOLA DI CONTROLLO DEL CARICO.


La valvola di controllo del carico, normalmente flangiata sul motore dell’argano, ha la
funzione principale di effettuare una frenatura dinamica del carico. Impedisce che la velocità
del motore possa essere superiore a quella permessa dal flusso dell’olio. Ha anche la
funzione di bloccare il movimento del carico, tramite l’azione del freno, nel caso della
rottura della tubazione di alimentazione del motore.

• VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE Generalmente ogni circuito idraulico è equipaggiato


contro la sovrapressione, per mezzo di una valvola limitatrice della pressione.
Sulle pompe a portata variabile è montata una valvola riduzione portata a pressione
elevata, che limita la pressione di lavoro nel circuito idraulico. Come dispositivo di controllo
della pressione d’alimentazione (sicura contro la rottura del tubo), nel circuito idraulico
dell’argano è montato un interruttore a pressione. Questo produce, in caso di una
diminuzione della pressione d’alimentazione al di sotto del valore regolato, un arresto del
movimento e l’inserimento del freno di tenuta a disco.

• INTERRUTTORE DI FINECORSA SU FALCHETTO (solo per argani con tiro nominale > 2000 daN)
L’interruttore di finecorsa deve impedire lo scontro del gancio con la puleggia del falchetto.
Prima di ogni impiego, deve essere controllato il corretto funzionamento, avvicinando il peso
del gancio fino alla pressione dell’interruttore. In questa posizione il movimento di salita
dell’argano non deve essere più possibile.
Per gli argani con tiro nominale < o = 2000 daN questo dispositivo non è previsto.

• PULSANTI DI ARRESTO D’EMERGENZA


Tutti i pulsanti d’arresto d’emergenza garantiscono un arresto sicuro di tutti i comandi della
perforatrice, spegnendo il motore diesel e di conseguenza tutti gli utilizzi. Il motore diesel può
essere avviato solo se, tutti i pulsanti d’arresto d’emergenza sono sbloccati, (sbloccaggio
per rotazione).

96
ACCESSORI - Optionals Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

19.2.3 MANUTENZIONE
• CONTROLLO FINECORSA SU FALCHETTO (OPTIONAL) (GIORNALMENTE)
Avvicinare (sollevare) il peso del gancio fino alla pressione dell’interruttore di finecorsa. In
questa posizione il movimento di salita dell’argano non deve più essere possibile.

• CONTROLLO FUNZIONAMENTO PULSANTI DI EMERGENZA (GIORNALMENTE)


All’inizio di ogni ciclo di lavoro verificare il funzionamento di ogni dispositivo premendo il
pulsante, il quale dovrà spegnere immediatamente il motore della perforatrice. Ruotarlo in
senso orario per ripristinare il dispositivo.

• LUBRIFICAZIONE PULEGGE FALCHETTO Settimanalmente provvedere all’ingrassaggio dei


perni delle pulegge.

• VERIFICA DELLE FUNI


E’ consigliato un esame visivo giornaliero delle funi allo scopo di individuare il deterioramento
generale e la deformazione.
E’ richiesto un esame accurato delle funi almeno con cadenza trimestrale (da annotare poi
sul registro controlli).
Fermo restando che la fune deve essere esaminata in tutta la sua lunghezza, particolare
attenzione deve essere riservata ai seguenti punti:
- punti di attacco ad entrambe le estremità; - la parte di fune che passa sulle pulegge.
Per la manutenzione delle funi consultare il relativo capitolo presente nella sezione
“Interventi di manutenzione” (Capitolo 9) di questo manuale.

97
NOTE - Note Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

98
NOTE - Note Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

99
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

REGISTRO DI CONTROLLO:
• Dispositivi di movimentazione attrezzature di perforazione

• Interventi su macchina

DATI MACCHINA PERFORATRICE:

COSTRUTTORE:
3 J S.R.L.
C.da Aquilano, snc – 66026 ORTONA (CH)
INDIRIZZO: Tel.: +39 392 913 39 38 – Fax: +39 085 919 22 0
info@3jsrl.com

MODELLO:
JC – 600 - HD
...............................
MATRICOLA:
036
...............................

100
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLE MANUTENZIONI PERIODICHE DEI DISPOSITIVI DI


MOVIMENTAZIONE (da parte della Ditta utilizzatrice )

CONTROLLIACADENZATRIMESTRALE DATAEFIRMA
Integrità strutture dei Controllo dei dispositivi di Controllo dei dispositivi di
dispositivi di movimentazione comando sicurezza e di emergenza

102
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLE MANUTENZIONI PERIODICHE DEI DISPOSITIVI DI


MOVIMENTAZIONE (da parte della Ditta utilizzatrice )

CONTROLLIACADENZATRIMESTRALE DATAEFIRMA
Integrità strutture dei Controllo dei dispositivi di Controllo dei dispositivi di
dispositivi di movimentazione comando sicurezza e di emergenza

101
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

VERIFICA TRIMESTRALE DELLA FUNE


(da parte della Ditta utilizzatrice)

103
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

VERIFICA TRIMESTRALE DELLA FUNE


(da parte della Ditta utilizzatrice)

104
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

REGISTRO SOSTITUZIONI FILTRI E CAMBIO OLIO DEL MOTORE DIESEL


(compilazione a cura della Ditta utilizzatrice)

DATA ORE COMPONENTI FILTRO NUOVO FIRMA


MATRICOLA /
MOTORE SOSTITUITI TIPO OLIO MOTORE
DIESEL

*Componenti: O1= olio motore / F1= filtro olio motore / F2= filtro
gasolio / F3= prefiltro gasolio / F4= filtro aria esterno / F5= filtro aria
interno / “…specificare…”= altri componenti

105
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

REGISTRO SOSTITUZIONI FILTRI E CAMBIO OLIO DELLA PERFORATRICE


(compilazione a cura della Ditta utilizzatrice)

DATA ORE COMPONENTI FILTRO NUOVO FIRMA


MATRICOLA /
MOTORE SOSTITUITI TIPO OLIO MOTORE
DIESEL

*Componenti: O1= olio idraulico / O2= olio testa / O3= olio riduttori testa
/ O4= olio riduttore cingoli / O5= olio riduttore tiro-spinta / F1= filtro olio
idraulico sul ritorno / F2= filtro olio idraulico in mandata / F3= filtro olio
idraulico in mandata (bassa pressione) / “…specificare…”= altri componenti

106
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

REGISTRO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE E RIPARAZIONI DELLA MACCHINA


(compilazione a cura della Ditta utilizzatrice)

DATA E ORE MODIFICHE E O DITTA RIPARATRICE OSSERVAZIONI E FIRMA DEL


VERIFICATORE
MOTORE RIPARAZIONI

/ /

/ /

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

/ /
h

107
REGISTRO DI CONTROLLO - Record book Modelllo - Machine

Riferimento Revisione
Reference Revision JC-600-HD

3 J S.r.l.
C.da Aquilano snc
66026 Ortona (CH)

TIPO JC-600-HD POT. KW 81

SERIE N° 036 POT. dB 74

ANNO 2022 PESO KG. 6000

108

Potrebbero piacerti anche