IT
Introduzione Conformità
Gentile Signora, L’apposizione della marcatura CE sull’apparecchio ne attesta la
Egregio Signore, conformità alle seguenti Direttive Comunitarie, di cui soddisfa
la ringraziamo per aver scelto il sistema NIMBUS M NET ARI- i requisiti essenziali:
STON. – Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
– Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
Questo manuale è stato redatto con l’intenzione di informarvi
sull’utilizzo del sistema al fine di permettervi di utilizzarne al – RoHS 3 2015/863/EU relativa alla restrizione all’uso di
meglio tutte le funzioni. determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature
Conservate questo libretto per tutte le possibili informazioni elettriche ed elettroniche (EN 50581)
necessarie sul prodotto in seguito alla sua prima installazione. – Regolamento (UE) n. 813/2013 relativo all’ecodesign (n.
Per trovare il Centro Assistenza Tecnica più vicino a voi, potete 2014/C 207/02 - transitional methods of measurement
consultare il nostro sito internet www.Ariston.com. and calculation)
Vi invitiamo inoltre a far riferimento al Certificato di Garanzia – Direttiva PED 2014/68/UE
che trovate all’interno dell’imballaggio o che il vostro installa-
tore avrà provveduto a consegnarvi.
Smaltimento
Simbologie utilizzate nel manuale e loro
PRODOTTO CONFORME ALLA DIRETTIVA
significato EU 2012/19/EU - D.Lgs.49/2014 ai sensi
dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 mar-
i AVVERTENZA Per indicare informazioni im-
portanti e operazioni particolarmente delica-
zo 2014, n. 49 “Attuazione della direttiva
2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature
te. elettriche ed elettroniche (RAEE)”.
2 / IT
Indice
1. Informazioni sulla sicurezza 3.11 Impostazioni avanzate 23
3.11.1 Impostazione riscaldamento 23
1.1 Avvertenze generali e regole per la sicurezza 4
3.11.2 Impostazioni Raffrescamento 24
1.2 Uso del refrigerante R32 5
3.11.3 Funzione AUTO 24
1.3 Interfaccia di sistema SENSYS HD 5
3.11.4 Buffer 25
2. Descrizione 3.11.5 Pompa di calore 25
3.11.6 Ibrido 26
2.1 Glossario 6
3.11.7 HPWH 27
2.2 Navigazione menu 6
3.11.8 Integrazione fotovoltaico 27
2.3 Schermata iniziale Completa 8
3.11.9 Unità di misura del sistema 27
2.4 Schermata iniziale Base 9 3.11.10 Impostazione modalità programmazione
2.5 Schermata iniziale Personalizzabile 9 oraria 28
2.6 Schermata di stand by 10 3.11.11 Correzione della T. Ambiente 28
2.7 Funzioni base 10 3.11.12 Seleziona le zone da gestire 28
2.8 Funzionamento 10 3.12 Errori e messaggi di diagnostica 28
3 / IT
Informazioni sulla sicurezza
4 / IT
Informazioni sulla sicurezza
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda Gli interventi sul circuito refrigerante devo-
a del fumo fuoriuscire dall’apparecchio, toglie-
re l’alimentazione elettrica, aprire le finestre
a no essere eseguiti solo da persone munite di
una certificazione valida, emessa da un ente
ed avvisare il tecnico. accreditato, che attesti la loro competenza a
manipolare i refrigeranti in sicurezza nel ri-
È vietato salire in piedi sull’unità esterna.
a In prossimità del sistema, non va posizionato
spetto delle specifiche vigenti nel settore.
5 / IT
Descrizione
21°
Ve 4-GIU 12:30
,5
5 °C 30
1,5 bar
C B A
Fig. 1
6 / IT
Descrizione
Esempio di navigazione
10°
21°12:00
,0
1
Gestione zone Programmazione Storico dei Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 1
oraria consumi
Modalità operativa Programmato
20°,5 SET 21°,5 20°,5 SET 21°,5 20°,5 SET 21°,5 Nome zona Zona 1
Funzione Modalità operative Impostazione Zona 4 Zona 5 Zona 6 T Set ambiente 16,0°C
vacanze del sistema acqua calda
Programmato >
Unità di misura del sistema Sistema Unità di misura del sistema Sistema
internazionale internazionale
1
Connettività Informazioni di Impostazioni Impostazioni avanzate
sistema schermo
Impostazione riscaldamento >
Impostazioni Raffrescamento >
Funzione AUTO OFF
Impostazioni
avanzate Buffer >
Pompa di calore >
Fig. 2
Legenda
tasto indietro
tasto menu
ruotare il selettore
premere il selettore
7 / IT
Descrizione
21°
,5
Ve 4-GIU 12:30
E Meteo e temperatura esterna
F Temperatura ambiente
D 18° ,0 I G Temperatura desiderata
SALOTTO
H Data e ora
5 °C 30
I Icone operative
1,5 bar L L Indicazione di pressione
Fig. 3
SIMBOLI SIMBOLI
Aggiornamento modulo Wi-Fi in corso Sanitario
8 / IT
Descrizione
Ve 4-GIU 12:30
Fig. 9
Ve 4-GIU 12:30
Fig. 10
Fig. 5
Disponibile solo per i prodotti predisposti per la modalità raf-
La schermata iniziale "Personalizzabile" permette di visualizzare frescamento. Se il dispositivo è associato ad una zona viene
le informazioni selezionabili tra le opzioni: visualizzato il profilo della programmazione oraria raffresca-
mento della zona relativa. Se il dispositivo è configurato come
Temperatura interna Ve 4-GIU 12:30 interfaccia di sistema (Zona 0) viene visualizzato il profilo della
programmazione oraria raffrescamento della zona definita dal
parametro 0.4.0.
Temperatura interna 20°
Temperatura desiderata 21°Fig. 6
Temperaturaè esterna
Se il dispositivo 16° la
associato ad una zona viene visualizzata
temperatura ambiente
16° della zona16°relativa. Se20°
20° il dispositivo
16° è
configurato
0 come
2 4 interfaccia
6 8 10di sistema
12 14 (Zona
16 18 0) 20
viene
22 visualiz-
24
zata la temperatura ambiente della zona definita dal parametro
0.4.0.
9 / IT
Descrizione
Profilo programmazione oraria acqua calda sanitaria Regolazione temperatura ambiente in modalità Pro-
grammato
35,0° 60,0° 35,0° 60,0° La modalità operativa della zona associata al dispositivo è im-
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 postata in PROGRAMMATO (2). Durante il funzionamento della
Fig. 11 programmazione oraria è possibile modificare temporanea-
Ve 4-GIU 12:30 mente la temperatura ambiente impostata.
Se il sistema è predisposto per la produzione di acqua calda sa- Ruotare il selettore per selezionare il valore di temperatura in-
nitariaTemperatura
viene visualizzato 20° oraria
internail profilo della programmazione dicato dal cursore mobile vicino alla ghiera. Premere il selettore
acqua calda sanitaria. per confermare.
Temperatura desiderata 21° Il display visualizza la temperatura impostata.
Modalità operativa pompa di calore acqua calda sanitaria Ruotare il selettore per impostare l’ora fino a cui si desidera
Temperatura esterna 16° mantenere la modifica.
Premere il selettore per confermare. Il display visualizza il sim-
Modalità operativa 55°C bolo (3).
Fig. 12 L’interfaccia di sistema manterrà il valore di temperatura fino
all’orario impostato dopo di che tornerà alla temperatura am-
Se è presente una pompa di calore acqua calda sanitaria viene biente preimpostata.
visualizzata la modalità operativa del prodotto e la temperatura
di setpoint dell’acqua calda sanitaria.
10° 18:30 11/10/2020
21° 3
Per il significato delle icone fare riferimento al par. "Schermata ,5
iniziale Completa".
19° ,0 2
SALOTTO
10°
21°12:00
,0
Regolazione temperatura ambiente con funzione AUTO
Fig. 15
attiva
Se la temperatura dell’acqua calda di riscaldamento non corri-
Lunedi 1 Marzo 2021 sponde a quella desiderata è possibile aumentarla o diminuir-
la tramite “Impostazioni Riscaldamento”. Il display visualizza la
Fig. 13 barra di correzione.
Premere il selettore per confermare, o premere il tasto indietro
per ritornare alla visualizzazione precedente senza salvare.
2.7 Funzioni base
Regolazione temperatura ambiente in modalità Manuale 2.8 Funzionamento
La modalità operativa della zona associata al dispositivo è im-
postata in MANUALE (1). La schermata princiaple dell’interfaccia di sistema è persona-
Ruotare il selettore per selezionare il valore di temperatura, in- lizzabile.
dicato sul display, dal cursore mobile vicino alla ghiera. Premere Nella schermata principale, è possibile controllare l’ora, la data,
il selettore per confermare. la modalità di funzionamento, le temperature impostate o rile-
Il display visualizza la temperatura impostata. vate, la programmazione oraria, le fonti energetiche attive.
19° ,0
SALOTTO
5 °C 30 50%
1,5 bar
Fig. 14
10 / IT
Menu utente
SIMBOLI Descrizione
Zone Permette di verificare le principali informazioni dello stato di funzionamento delle zone e di imposta-
re la modalità operativa della singola zona.
Programmazio- Permette di scegliere il tipo di funzionamento:
ne oraria
PROGRAMMATO
il sistema funzionerà secondo la programmazione oraria impostata.
MANUALE
il sistema funzionerà in modalità continua
Consumi ener- Permette di visualizzare la stima dei consumi energetici (gas ed elettricità) e il loro andamento tem-
getici porale per le modalità riscaldamento, raffrescamento e sanitario.
Funzione va- La funzione vacanze disattiva il riscaldamento durante il periodo di vacanza ed imposta l’impianto in
canza protezione antigelo ambiente e sanitario fino alla data impostata.
Modalità ope- Permette di selezionare la modalità operativa:
rativa
ESTATE
produzione di acqua calda sanitaria, esclusione del riscaldamento.
INVERNO
produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento.
SOLO RISCALDAMENTO
esclusione riscaldamento bollitore (se presente).
RAFFRESCAMENTO E SANITARIO
(se presente).
SOLO RAFFRESCAMENTO
esclusione riscaldamento bollitore (se presente).
OFF
sistema spento, funzione antigelo attiva.
Impostazioni Permette di selezionare le temperatura desiderata, la modalità di funzionamento per la produzione di
sanitario acqua calda sanitaria e la funziona di sanificazione termica di un eventuale accumulo ACS.
11 / IT
Menu utente
– Per accedere alla seconda pagina, ruotare il selettore e 3.1 Gestione zone
far scorrere il cursore fino al superamento dell'ultima
icona della prima pagina. Il menu zone permette la visualizzazione delle informazioni di
base e di effettuare le impostazioni principali delle zone.
Pagina 2 Il sistema permette di visualizzare al massimo 6 zone.
1
Connettività Informazioni di Impostazioni Zona 1 Zona 2 Zona 3
sistema schermo
Fig. 17 Fig. 18
12 / IT
Menu utente
3.1.2 Nome zona 20°,5 SET 21°,5 20°,5 SET 21°,5 20°,5 SET 21°,5
Tramite questo campo è possibile assegnare un nome alla zona
da una lista di valori preimpostati. (Nota: la funzione è disponi-
Fig. 21
bile solo se l’interfaccia è connessa a prodotti predisposti).
Fig. 20
13 / IT
Menu utente
20°
Domenica
16° 20°
Lunedi ,0
16° 20° 16° Fine 04:30
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Martedi 20,0° 22,0° 21,0° 23,0°
16° 20° 16° 20° 16°
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Salva
Fig. 25
Fig. 23
Una volta selezionato il giorno dalla settimana si apre la pagina
– Premere il selettore per entrare in modalità di mo- di programmazione della fascia oraria.
difica. – Ruotare il selettore per modificare l'orario di "Inizio".
– Selezionare la voce "Libera" se si vuole procedere con – Premere il selettore per confermare.
la creazione di una programmazione settimanale per-
sonalizzata, altrimenti selezionare uno dei profili preim-
postati: Zona 1
– "Famiglia" Scenario Libera Domenica
– "No pranzo"
Inizio 00:00
– "Mezzogiorno"
– "Sempre attiva"
– "Green" Fine 04:30
20° ,0
– Ruotare il selettore per scorrere i giorni della set- 20,0° 22,0° 21,0° 23,0°
14 / IT
Menu utente
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Fig. 28 Fig. 30
In questa pagina è possibile aggiungere una fascia alla pro- – Ruotare il selettore per scorrere le zone.
grammazione oraria giornaliera.
"Aggiungi periodo" permette di tornare alla schermata di de- – Premere il selettore per selezionare le zone nelle
finizione della fascia oraria desiderata. "Continua" permette di quali copiare la programmazione oraria. Le zone sele-
selezionare i giorni della settimana nei quali copiare il profilo zionate sono evidenziate con un bordo verde.
giornaliero definito. – Per deselezionare una zona, premere nuovamente sul
Per tornare in una delle voci precedenti premere il tasto indie- selettore .
tro .
– Ruotare il selettore fino a selezionare "Continua" e
Selezionare "Continua" e premere il selettore per procedere
Premere il selettore per confermare.
alla schermata successiva.
– Si ritorna alla pagina di selezione della temperatura di
Copia giorni della settimana setpoint.
Continua
20,0° 22,0° 21,0° 23,0°
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Fig. 29 Fig. 31
15 / IT
Menu utente
18°
difica. Ruotare il selettore per definire il setpoint di
temperatura.
,0
Fine 06:30 – Premere il selettore per confermare.
– Il campo "Imposta programmazione" permette di defi-
16,0° 18,0° 22,0° 15,0° 19,0° 15,0° 22,0° 16,0°
nire il giorno della settimana da programmare.
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Salva
Fig. 34
16 / IT
Menu utente
35°
55°
Lunedi
55° ,0
Fine 15:00
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Martedi 35,0° 55,0° 35,0° 55,0°
55°
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Salva
Fig. 38
Fig. 35
– Ruotare il selettore per modificare l'orario di "Fine".
– Ruotare il selettore per scorrere i giorni della set-
– Premere il selettore per confermare.
timana. Viene visualizzata un’anteprima della program-
mazione oraria corrente.
È possibile impostare fino a 4 fasce di comfort giornaliere.
– Premere il selettore per selezionare il giorno. Per tornare in una delle voci precedenti premere il tasto "Indie-
– In questo modo si passa alla definizione della fascia ora- tro" .
ria per il giorno selezionato. Premere il selettore per procede alla schermata successiva.
Inizio 09:00
Fine 15:00
35° ,0
Aggiungi periodo Continua
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Fig. 36 Fig. 39
Una volta selezionato il giorno dalla settimana si apre la pagina In questa pagina è possibile aggiungere una fascia alla pro-
di programmazione della fascia oraria. grammazione oraria giornaliera.
– Ruotare il selettore per modificare l'orario di "Inizio". "Aggiungi periodo" permette di tornare alla schermata di de-
finizione della fascia oraria desiderata. "Continua" permette di
– Premere il selettore per confermare.
selezionare i giorni della settimana nei quali copiare il profilo
giornaliero definito.
Programmazione acqua calda Per tornare in una delle voci precedenti premere il tasto indie-
Scenario Libera Domenica tro .
Selezionare "Continua" e premere il selettore per procedere
Inizio 09:00 alla schermata successiva.
Fine 15:00
35° ,0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Fig. 37
17 / IT
Menu utente
Inizio 24:00
Fine 24:00
OFF
OFF ON OFF ON OFF
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
Fig. 41
18 / IT
Menu utente
Fig. 46
Salva
– "Temperatura comfort acqua calda": impostazione
Fig. 44
setpoint di temperatura nella fascia comfort.
Premere il selettore evidenziando la voce "Salva". – "Temperatura ridotta acqua calda": impostazione
setpoint di temperatura nella fascia ridotta.
– "Funzione comfort": impostazione della modalità di
funzionamento per la produzione di acqua calda sani-
La funzione vacanza è attivata. Il sistema si taria ("Esclusa"/"Temporizzata"/"Sempre attiva").
riaccenderà automaticamente alle ore 00:01 del
– "Modalità di carica del bollitore": impostazione
giorno 30/12/2021. La funzione antigelo è attiva.
della modalità di carica del bollitore nei sistemi ibridi
("Standard"/"Veloce").
– "Boost acqua sanitaria": carica veloce del bollitore
(disponibile per pompe di calore riscaldamento e acqua
calda sanitaria).
– "Ciclo di sanificazione termica": vedere paragrafo
Fig. 45 successivo.
– "Programmato ACS": accesso diretto al menu pro-
Viene visualizzato un messaggio di conferma delle impostazio- grammazione oraria sanitaria.
ni effettuate.
19 / IT
Menu utente
– "Ciclo di sanificazione termica": abilita/disabilita la – "ON/OFF della rete Wi-Fi": Abilita/disabilita il modulo
funzione di sanificazione termica del bollitore sanitario. Wi-Fi connesso al sistema
– "Frequenza del ciclo" (dove disponibile): imposta la – "Configurazione rete": Abilita la procedura di confi-
frequenza temporale di esecuzione del ciclo di sanifica- gurazione del modulo Wi-Fi presente nel sistema. Segui-
zione (24 ore - 30 giorni). re le istruzioni del prodotto per maggiori informazioni.
– "Ora attiv. sanific. termica [hh:mm]" (dove dispo- – "Numero seriale": Visualizza il numero seriale del di-
nibile): imposta l’orario di attivazione del ciclo di sani- spositivo Wi-Fi installato.
ficazione termica. – "Riconfigurazione": Ripristina le impostazioni di fab-
brica del dispositivo Wi-Fi presente.
a Se il ciclo di sanificazione termica non viene por-
tato a termine entro il tempo previsto verrà ripe-
tuto il giorno successivo all’orario definito.
– "Livello del segnale": Visualizza il livello del segnale
Wi-Fi in una scala da 0-100.
– "Orario Internet": Abilita l’acquisizione dell’ora di si-
stema da internet
– "Meteo da internet": Abilita l’acquisizione della tem-
peratura esterna e le condizioni meteo da internet
Informazioni di sistema
Versione SW interfaccia 00.03.02
Numero zona 1
Prestazioni sistema >
Diagnostica >
Fig. 49
20 / IT
Menu utente
SCOP 3,5
Tipo TOT
SEER 3,2
Tot: 8 kWh CH DHW COOL
CO2 risparmiata 100kg 8
6
Docce disponibili 5
4
Reset Report >
2
Fig. 50 kWh 0
1 8 15 22 29
21 / IT
Menu utente
22 / IT
Menu utente
Fig. 60
23 / IT
Menu utente
– "Imposta pendenza curva": se la funzione di termo- – "Attivaz. modalità inverno auto": permette di atti-
regolazione automatica ("Funzione AUTO") è attiva, la vare la funzione.
barra grafica permette di modificare la pendenza della – "Soglia att. modalità inverno auto": permette l’im-
curva climatica. Vedere il manuale del generatore di ca- postazione della soglia di temperatura esterna al di so-
lore presente nell'impianto per maggiori informazioni. pra della quale la richiesta di calore della zona è inibita.
– "Ritardo att. modalità inverno auto": la richiesta di
Parametri zona 1 calore è inibita se la temperatura esterna rimane al di
T impostata Zona 1 > sopra della soglia per un periodo minimo definito dal
parametro.
Imposta pendenza curva >
3.11.2 Impostazioni Raffrescamento
– "Temperatura impostata raffr.": nel menu è possibile
impostare il setpoint di temperatura desiderato dell’ac-
qua in raffrescamento per ogni zona idraulica presente
nell’impianto. Il menu permette di:
– Regolare il setpoint di temperatura se la funzione
Fig. 63 di termoregolazione automatica ("Funzione AUTO")
è disabilitata.
– Applicare una correzione tramite una barra grafica
Imposta pendenza curva al setpoint di temperatura se la funzione "AUTO" è
attiva e la temperatura dell’acqua non corrisponde
a quella desiderata.
Parametri zona 1
Attivaz. modalità inverno auto OFF
Soglia att. modalità inverno 20°C
auto
Ritardo att. modalità inverno 300 min
auto
Fig. 65
24 / IT
Menu utente
temperatura di carica del buffer desiderata in riscalda- – "Attivazione modo silenzioso PdC": abilita/disa-
mento nella fascia ridotta. bilita la modalità silenziosa.
– "Setpoint comfort buffer in raffr": imposta la tem- – "Ora attivaz. modo silenzioso PdC": imposta l’o-
peratura di carica del buffer desiderata in raffrescamen- rario di avvio della macchina in modalità silenziosa.
to nella fascia comfort. – "Ora disattiv. modo silenzioso PdC": imposta
– "Setpoint ridotto in raffrescamento": imposta la l’orario di spegnimento della macchina in modalità
temperatura di carica del buffer desiderata in raffresca- silenziosa.
mento nella fascia ridotta. – "Attiv. fonti di calore aux risc.": il parametro permet-
– "Modalità setpoint del buffer": imposta la modalità te di scegliere l'intervento della fonte di calore secon-
di carica del buffer. daria (resistenze se abilitate o presenti oppure un’even-
tuale fonte di calore ausiliaria) della pompa di calore in
– "Fisso": la temperatura di carica del buffer è quella
riscaldamento.
definita nei parametri precedentemente riportati.
– In caso di avaria PDC e integrazione di produzione
– "Variabile": la temperatura di carica del buffer è
di calore ("PdC in avaria e integr."): la fonte di calore
calcolata sulla base della funzione di termoregola-
secondaria interviene sia in integrazione riscalda-
zione automatica (se attiva).
mento/ACS alla pompa di calore sia in caso di avaria
della pompa di calore.
– Solo in caso di avaria PDC ("Solo avaria PdC"): la fon-
te di calore secondaria interviene solo in caso di ava-
ria della pompa di calore.
– "Attivazione fonti di calore aux ACS": il parametro
permette di scegliere l'intervento della fonte di calore
secondaria (resistenze se abilitate o presenti oppure
un’eventuale fonte di calore ausiliaria) della pompa di
calore in sanitario.
25 / IT
Menu utente
26 / IT
Menu utente
27 / IT
Menu utente
Zona 1 Zona 5
Zona 2 Zona 6
Zona 3 Tutte le zone
Zona 4 Salva
Fig. 72
28 / IT
Messa in funzione
NOTA:
Alcuni parametri sono protetti da un codice di accesso (codice
di sicurezza) che protegge le impostazioni dell'apparecchio da
un utilizzo non autorizzato.
29 / IT
Messa in funzione
30 / IT
Messa in funzione
31 / IT
Messa in funzione
32 / IT
Messa in funzione
Errori inverter
Descrizione Codice (per gli errori NIMBUS EXT R32
inverter che rientrano 35 M - 50 M - 80 M-T - 120 120 M - 150
nel codice errore 931) 80 M M-T - 150 M
M-T
Error sensore di corrente di uscita inverter 1 x x x
Errore di precarica condensatori DC bus 2 x
Errore sensore tensione ingresso inverter 3 x
Errore sensore temperatura dissipatore inverter 4 x x x
Errore comunicazione DSP&MCU 5 x
Sovracorrente AC ingresso inverter 6 x x x
Errore del sensore di corrente PFC inverter 7 x x
Errore del sensore di temperatura PFC inverter 8 x x
EEPRPOM corrotta 9 x x
Sovracorrente HW PFC 10 x x
Sovracorrente SW PFC 11 x x
Sovratensione PFC inverter 12 x x
Errore A/D 13 x x
Errore di indirizzamento 14 x x
Rotazione inversa compressore 15 x x
Nessuna variazione corrente su fase compressore 16 x x
Disallineamento tra velocità reale e calcolata 17 x x x
33 / IT
Manutenzione
5. Manutenzione
34 / IT
Manutenzione
Fig. 75
35 / IT
420011162301 - 01/2022