Sei sulla pagina 1di 28

CONTROL BOX REGOLATORE

SUN B DIFFERENZIALE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE,


PER L'INSTALLATORE E
PER IL SERVIZIO TECNICO
DI ASSISTENZA
MANUALE INSTALLATORE
Gentile Cliente,

La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci.


Sicuramente ha scelto uno dei migliori apparecchi presenti sul mercato progettato e costruito con tec-
nologie d’avanguardia che, siamo certi, avrà modo di apprezzare a lungo e con piena soddisfazione
nel corso del suo impiego.
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto che è predisposto per informarLa con avvertenze
e consigli sull’installazione della termoregolazione, il suo corretto uso e darLe modo di utilizzarla al
meglio secondo le sue caratteristiche.

Rinnovati ringraziamenti.

Il Regolatore Differenziale Control Box SUN B è conforme a:


• Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE (ex 73/23/CEE)
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE (ex 89/336/CEE)
• EN 60730-1:2000, EN 60730-2-9:1995, EN 60730-2-9:1995/A1:1196, EN 60730-2-9:2002
• EN 55014-1:2000 + A1:2001, EN55014-2:1997 + A:2001

In alcune parti del manuale sono utilizzati i simboli:

bbATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione



aaVIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite

Questo libretto Cod.20009946 - Rev. 2 (11/11) è composto da 28 pagine.


INDICE

1 AVVERTENZE E SICUREZZE..................................................................... 4
2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO........................................................ 4
Funzionamento Generale...............................................................................................................................4
Elementi di comando.....................................................................................................................................5
Visualizzazione (funzionamento)...................................................................................................................6
Messa in servizio...........................................................................................................................................6
Modifica dei valori dall'utente.........................................................................................................................7
Modifica dei valori impostabili dallo specialista..............................................................................................9
Montaggio / smontaggio...............................................................................................................................14
Dimensioni...................................................................................................................................................14
Allacciamento elettrico.................................................................................................................................15
Schemi di impianto.......................................................................................................................................16
Sonde...........................................................................................................................................................26
Dati tecnici....................................................................................................................................................26

3
MANUALE INSTALLATORE 1 AVVERTENZE E SICUREZZE
bbDopo aver tolto l'imballo assicurarsi Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impie-
dell’integrità e della completezza della gano energia elettrica comporta l'osservanza
fornitura. In caso di non rispondenza di alcune regole fondamentali di sicurezza
rivolgersi all'Agenzia che ha venduto quali:
l'apparecchio.

bbL'installazione dell'apparecchio deve aaÈ vietata qualsiasi operazione di pulizia


essere effettuata da impresa abilitata e/o manutenzione prima di aver scolle-
ai sensi della legge 37 del 22.01.2008 gato l'apparecchio dalla rete di alimen-
che a fine lavoro rilasci al proprietario tazione elettrica, posizionando l'interrut-
la dichiarazione di conformità di installa- tore generale dell'impianto su "spento".
zione realizzata a regola d’arte, cioè in
ottemperanza alle Norme vigenti ed alle aaÈ vietato tirare, staccare, torcere i cavi
indicazioni fornite nel presente libretto di elettrici fuoriuscenti dall'apparecchio
istruzioni. anche se questo è scollegato dalla rete
di alimentazione elettrica.
bbIl regolatore differenziale Control Box aa
SUN B deve essere destinato all’uso È vietato disperdere e lasciare alla por-
previsto per il quale è stato espressa- tata di bambini il materiale dell'imballo
mente realizzato. in quanto può essere potenziale fonte
di pericolo.
bbÈ esclusa qualsiasi responsabilità con-
trattuale ed extracontrattuale per danni
causati a persone, animali o cose, da
errori d'installazione, di regolazione e di
manutenzione o da usi impropri.

bbQuesto libretto è parte integrante dell’ap-


parecchio e di conseguenza deve essere
conservato con cura e dovrà SEMPRE
accompagnarlo anche in caso di sua

4
cessione ad altro proprietario o utente
oppure di un trasferimento su un altro
impianto.

bbIn caso di suo danneggiamento o smarri-


mento richiederne un altro esemplare al
Servizio Tecnico di Assistenza di Zona.

2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
2.1
Funzionamento Generale
Questo regolatore rende possibile la regola-
zione di diversi tipi di impianto di riscalda-
mento:
1) Regolazione solare 6) Regolazione solare con due bollitori - 2
2) Regolazione caldaia a combustibile soli- pompe di caricamento
do con due bollitori 7) Regolazione solare con funzione di
3) Regolazione caldaia a combustibile soli- riscaldamento supplementare
do con integrazione solare 8) Regolazione solare con controllo della
4) Regolazione solare con due collettori temperatura di ritorno impianto
5) Regolazione solare con due bollitori - 10) Regolazione solare con due bollitori in
commutazione valvola cascata
2.2
Elementi di comando

Selettore
di visualizzazione

Selettore rotativo

Commutatore Manuale/OK/Reset

SELETTORE DI VISUALIZZAZIONE: MWh visualizzazione in MW (=> vengono


visualizzate freccette su (" x1000") (opzio-
Nessuna funzione (visualizzazione sul nale).
display j e OFF)
Visualizzazione dei parametri utente e delle
Visualizzazione sonda F1: funzioni di programmazione
Schema 1,3,4,5,6,7,8,10: Temperatura del Il parametro 01 è l'Orario
collettore 1 Le prime 2 cifre sono il parametro pro-
Schema 2: Temperatura caldaia grammabile (variabile tra 01-99) le suc-
cessive 4 il valore associato 5
Visualizzazione Sonda F2:
Schema 1+7+8: Temperatura di ritorno SELETTORE ROTATIVO:
del collettore (opzionale)
Schema 2+5+6+10: Temperatura inferiore Il selettore rotativo permette la:
bollitore 2 - Selezione di una funzione
Schema 3: Temperatura caldaia - Selezione di un valore di regolazione
Schema 4: Temperatura secondo collettore - Variazione di un valore di regolazione

Visualizzazione sonda F3:


Schema 1+2+3+4+5+6+8: Temperatura COMMUTATORE Modalità manuale / OK /
superiore bollitore 1 (opzionale) RESET:
Schema 7+10: Temperatura superiore bol-
litore 1 f Modalità manuale: Mantenendo premuto il tasto
per oltre 1 secondo, vengono avviate tutte le
Visualizzazione sonda F4: pompe per la durata di 30 min. Premendo nuova-
Temperatura inferiore bollitore 1 mente questo tasto è possibile un disinserimento
anticipato.
Visualizzazione sonda F5: Non è attivo quando il selettore di visualizzazione è
Schema 1+3+4: Sonda supplementare, in modalità programmazione e in modalità visualiz-
solo indicazione (opzionale) zazione produzione giornaliera e totale.
Schema 2+5+6+10: Temperatura superiore
bollitore 2 (opzionale) OK: Selezione ossia salvataggio di un parametro di
Schema 7: Temperatura superiore bollito- programmazione
re 2
Schema 8: Temperatura ritorno impianto RESET: Per ripristinare il regolatore alle imposta-
per controllo valvola miscelatrice zioni di fabbrica, occorre disalimentare il regolatore
ed alimentarlo elettricamente tenendo premuto il
Visualizzazione della produzione di ener- commutatore. Allo stesso tempo andranno perduti
gia termica giornaliera (opzionale) tutti i valori di memorizzati! Pertanto, si raccomanda
di prendere nota dei parametri inseriti durante la
Visualizzazione della produzione di ener- programmazione nelle presenti istruzioni per l'uso.
gia termica totale in kWh. A partire da 10
Fig. 2.1
MANUALE INSTALLATORE
2.3
Visualizzazione (funzionamento)

1
a
A1 b
A
A2

1 Giorno lunedì - domenica


2 Indicazione della temperatura/produzione di calore selezionata

Spie di funzionamento delle Uscite A1-A2 (presenza della freccia indica che l'uscita è ON):
a = pompa A1 ACCESA (si veda la relativa configurazione di impianto)
b = uscita A2 ACCESA (si veda la relativa configurazione di impianto)
c = Appena la produzione solare totale nella visualizzazione
supera 10 MWh, vengono visualizzate le

6 tre freccette che puntano sul testo: „x1000“.

A Visualizzazione delle temperature F1, F2, F3, F4, F5, Produzione termica giornaliera,
Produzione termica totale e codice del parametro
B Simbolo alla richiesta di post-riscaldamento
C Spia di funzionamento j = OFF, A = ON,
(n = manuale => pompe ON max. durata = 30min lampeggiano tutti i tre simboli della
pompa)

Fig. 2.2

2.4
Messa in servizio
Dopo aver completato l'installazione a regola IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DEL GIORNO
d'arte alimentare il regolatore. DELLA SETTIMANA

Nel display appare per un momento il numero -- Posizionare il selettore di visualizzazione su .


di software dell'apparecchiatura. -- Si visualizza 01 - 10.00
Successivamente appare la visualizzazione -- Premere il tasto commutatore OK ed il valore
standard. precedentemente inserito comincerà a lam-
peggiare.
bbPer il funzionamento corretto occorre -- Impostare l'ora desiderata agendo sul selet-
inserire l'ora, la data e la configurazione tore rotativo (in direzione "+" per aumentare
adeguata di impianto. Pertanto, come il valore, "-" per diminuirlo).
primo passo è necessario impostare -- Premere OK per confermare.
questi parametri [P1]/[P2]/[P22] (si veda -- Per modificare il giorno della settimana agire
Modifica dei valori dell'utente e Modifica sul selettore rotativo nella direzione "+" fino
dei valori impostati dallo specialista). a quando appare il codice 02.
-- Premere il tasto commutatore OK per modi-
Dopo il successivo riavvio il regolatore è ficare il valore.
disponibile per il funzionamento e funziona -- Modificare il giorno della settimana agendo
con le impostazioni di fabbrica (tranne i para- sul selettore rotativo, quindi premere OK per
metri [P1]/[P2]/[P22]). confermare.
2.5
Modifica dei valori dall'utente
Posizionare il selettore di visualizzazione su . Quando il valore associato è lampeggiante lo
I valori impostabili dall'utente sono i parametri si può modificare agendo sul selettore rotativo
inferiori a 20: „01“ – „19“. fino ad incontrare il valore desiderato.
Visualizzazione: sinistra codice del parame-
tro, destra valore impostato Premere ulteriormente il tasto "OK" per memo-
Selezionare con selettore rotativo +/- il valore rizzare il valore.
del parametro ricercato [codice del parametro].
Uscita dal livello di programmazione
bbSulle pagine successive si trova una lista È possibile terminare in qualsiasi momento il
di tutti i valori impostati. modo di programmazione spostando sempli-
cemente il selettore di visualizzazione.
Selezionare parametro da impostare / visua- Le modifiche che non sono state ancora
lizzare con il selettore rotativo (Vedi lista para- memorizzate con il tasto OK andranno perse.
metri per interpretare i codici assegnati).
Premere il commutatore OK per modificare il
parametro selezionato.

Lista dei valori utente


Campo di Impostazione Valori
N° Descrizione
impostazione di fabbrica propri
01 Impostare l'orario 0.00 – 24.00 10.00
02 Impostare il giorno della settimana: 1–7 1 ( lunedì )
03 Produzione giornaliera Solo Vis. / Cancella 0 kWh
04 Produzione totale Solo Vis. / Cancella 0 kWh

7
Orario di commutazione funzionamento kick della
05 00.00 – 24.00 07.00
pompa ON
Orario di commutazione funzionamento kick della
06 00.00 – 24.00 22.00
pompa OFF
Orario di commutazione funzione di riscaldamento
07 00.00 – 24.00 05.00
ritardato ON
Orario di commutazione funzione di riscaldamento
08 00.00 – 24.00 21.00
ritardato OFF
11 Tempo di attivazione antilegionella 00.00 – 23:45 02:00

Spiegazione valori impostati / funzioni

Per modificare le impostazioni standard Resettare le visualizzazioni della


occorre prima selezionare il tipo di configu- produzione
razione di impianto in funzione degli schemi 03 Visualizzazione della produzione gior-
disponibili (vedi capitolo "Schemi d'impianto"). naliera [kWh]
Pertanto il parametro [P22] deve essere impo- In questa posizione è permessa la visualizza-
stato per primo. zione della produzione giornaliera. Alle ore 24
I diversi valori impostati per il corrispondente automaticamente il valore viene ripristinato a
impianto selezionato/realizzato (1-10) sono di „0000“ e la produzione giornaliera sommata
seguito descritti. alla produzione totale.
Se, per es., si usa il regolatore per la configura- È possibile resettare il valore della produzione
zione di impianto = 1, occorre osservare solo le giornaliera a „0000“ premendo il tasto OK per
descrizioni del funzionamento per questo impianto. almeno due secondi.

Valori impostati dall'utente


04 Visualizzazione della produzione totale
01 Impostazione orario [kWh]
Impostare l'orario attuale. L'aggiornamento di questo valore avviene
sempre alle ore 24. Per la determinazione
02 Giorno della settimana dell'esatto valore totale corrente occorre som-
Impostare il giorno della settimana attuale mare la produzione giornaliera al valore totale
(1-7, 1=lunedì) (solo visualizzazione)
MANUALE INSTALLATORE
"visualizzato".Resettare il valore su „0000“ pre- Funzione di riscaldamento ausiliario
mendo il tasto OK (per almeno due secondi). Solo impianto 7:
Nell'attivazione della funzione post-riscalda-
mento si può inserire una temperatura nomi-
Funzionamento kick pompe nale [P47] per l'accumulo selezionato.
Impianto 2: Durante il tempo di abilitazione [P07-P08]
Nessuna funzione questa temperatura viene mantenuta attivan-
Impianto 1,3,4,5,6,7,8,10: do un riscaldatore addizionale.
Il funzionamento kick pompe può venire ese- Il generatore di calore supplementare viene
guito durante il periodo del giorno nel quale inserito, quando la temperatura F3 è minore di
si aspetta una produzione solare [P05-P06]. P47- P34 (l'isteresi di comando post-riscalda-
Questo funzionamento assicura che la tempe- mento) e P52 (tolleranza per bilancio solare)
ratura reale del collettore rimanga misurabile Questi viene poi disinserito quando la tempe-
dalla sonda del collettore anche se le pompe ratura F3 supera la temperatura nominale P47
del collettore sono ferme. (nel bilancio solare P47-P52).
La funzione è disattivata, quando non sono
stati selezionati alcuni orari di commutazio- 07 Funzione di riscaldamento ritardato ON
ne (P05=P06=“----„) o nessuna durata Kick Da questo orario è attiva la temperatura nomi-
(P60=0). nale [P47].
Dopo ogni pausa di kick [P61] la corrispon-
dente pompa del collettore viene attivata per 08 Funzione di riscaldamento ritardato OFF
la durata del kick [P60] (trasporto di calore Fino a questo orario è attiva la temperatura
alla sonda). Se durante il tempo di misurazio- nominale [P47].
ne [P62] sulla sonda di collettore si riconosce
un aumento di temperatura di 0,5°C, allora 11 Tempo di attivazione antilegionella
la pompa del collettore viene inserita per un Tempo di attivazione antilegionella (vedere
minuto. Poi vengono controllate le condizioni lista valore utente pagina 7).
di commutazione per la pompa del collettore.

8
05 Tempo di attivazione funzionamento
kick pompe
A partire da questo orario è attivo il controllo
della temperatura.

06 Tempo di disattivazione funzionamento


kick pompe
Fino a questo orario è attivo il controllo della
temperatura.
2.6
Modifica dei valori impostabi-
li dallo specialista
Posizionare il selettore di visualizzazione su . ogni cifra con il tasto “OK” (ad esempio “0”
I valori impostati dallo specialista sono i para- “OK”; “0” “OK”; “0” “OK”; “0” “OK”).
metri dal 20-99. -- Selezionare il parametro da modificare
-- Premere il tasto “OK” e modificare il valore
bbI parametri dal 20-99 sono protetti da impostato con “+” e “-”
password. -- Memorizzare con il tasto “OK”.
bbLa password impostata è “0000” [21].
Confermare lo “0” ogni volta con il tasto “OK” In caso di password non ammessa ritorna
se non si desidera cambiare password. automaticamente al parametro 20 (introduzio-
ne della password).
-- Selezionare il parametro 20
-- Premere il tasto “OK” ed introdurre le prime In caso di introduzione accidentale di un nume-
quattro cifre della password. Confermare ro di password o di dimenticanza di una pas-
sword impostata è possibile il RESET [P21].

Lista dei valori SPECIALISTA


Campo di Impostazione Valori
N° Descrizione
impostazione di fabbrica propri
20 Immissione della password 0000-9999
21 Password 0000-9999 0000
Tipo di configurazione di impianto (vedere schema
22 1-10 1
idraulico)
Soglie di commutazione / differenziali dinamici
30 Prima soglia di attivazione della commutazione 1°C – 30°C 6°C
31
32
Prima soglia di disattivazione della commutazione
Seconda soglia di attivazione della commutazione
1°C – 30°C
1°C – 30°C
3°C
6°C 9
33 Seconda soglia di disattivazione della commutazione 1°C – 30°C 3°C
34 Isteresi di comando post-riscaldamento 1°C - 30°C 5°C
Funzioni speciali
40 Temperatura di autorizzazione collettore (collettori) (-20)°C – (+95)°C 40°C
41 Temperatura di blocco collettore/i (-20)°C – (+95)°C 35°C
42 Temperatura massima di collettore (collettori) 180 °C – 80 °C 110°C
43 Temperatura di autorizzazione secondo riscaldatore 0°C – 90°C 60°C
44 Temperatura massima caldaia per combustibili solidi 30 °C – 130 °C 90°C
45 Temperatura di protezione collettore 180 °C – 80 °C 110°C
46 Soglia di commutazione per raffreddamento bollitore 1°C – 30°C 0°C
47 Temperatura nominale per bollitore (post-riscaldamento) 10°C – 90°C 40°C
50 Temperatura massima bollitore 1 10 °C – 130 °C 60°C
51 Temperatura massima bollitore 2 10 °C – 130 °C 85°C
52 Tolleranza per produzione solare (si veda P47) 0°C – 90°C 10°C
53 Funzionamento anti-legionellosi ---, (50°C – 70°C) ---
Funzionamento kick di pompe (funzione di controllo della temp.)
60 Durata kick 0, 2s – 59s 0 = OFF
61 Pausa kick 10 min – 60 min 30 min
62 Tempo di misurazione per aumento di 0,5°C 1 min – 5 min 1 min
63 Temperatura antigelo OFF; -5°C - +5°C OFF
Stima di produzione/contatore di flusso
70 Quota per impulso [millimetri/impulso] o [litri/impulso] 0 – 100 1,1
71 Unità della quota per impulso (0=ml/impulso; 1=l/impulso) 0,1 0 (ml/impulso)
72 Distribuzione del flusso per impianto a 2 collettori 1:99 – 99:1 50:50
75 Flusso fisso x per collettore 1 [litri/min] 0-100 0,0 = OFF
76 Flusso fisso x per collettore 2 [litri/min] 0-100 0,0 = OFF
78 Proporzione di miscela 0 – 70 Vol. % 40%
79 Tipo di glicole 0-1 0
MANUALE INSTALLATORE
Spiegazione valori impostati / fun- bollitore 2 se la funzione A1 è attiva ed il primo
zioni bollitore non può essere caricato perché ha
raggiunto la sua temperatura massima oppu-
Valori impostati DALLO SPECIALISTA re quando la differenza di temperatura tra F1
(temperatura di collettore) ed F2 (temperatura
20 Immissione della password inferiore del bollitore 2) supera la soglia di
Dopo l'inserimento della password i parametri attivazione [P32].
vengono abilitati per la modifica. Valore stan- Impianti 3-4
dard: 0000. La funzione di attivazione della pompa 2 viene
abilitata quando la differenza di temperatura
21 Password tra la sonda F2 (combustibile solido/ collet-
Impostazione password (0000). In caso di tore 2) e la sonda F4 (temperatura inferiore
perdita della password si può resettare la del bollitore 1) supera la soglia di attivazione
centralina. Togliere tensione, premere il tasto [P32].
commutatore "OK", ridare tensione continuan- Impianti 6
do a tenere premuto il tasto per ancora altri 5 La funzione di circolazione al bollitore 2 attra-
sec. Alla fine si ottiene il RESET di tutti i dati verso la pompa A2 viene abilitata, quando
della centralina e la password ritorna al valore la differenza di temperatura tra la sonda F1
di fabbrica 0000. (temperatura del collettore) e la sonda F2
(temperatura inferiore bollitore 2) supera la
22 Tipo configurazione impianto soglia di attivazione [P32].
Scegliendo l'impianto viene ridefinito il fun- La circolazione al bollitore 2 viene disattivata
zionamento dell'apparecchiatura. Impostare il appena la differenza di temperatura F1-F2 è
numero dell'impianto in funzione della tipolo- inferiore alla soglia di disattivazione impostata
gia di configurazione dell'impianto (impianto [P33].
1 – impianto 10). Impianti 8
La funzione di commutazione della valvola A2
bbDopo la modifica del parametro configu- con passaggio del flusso d'acqua attraverso
razione di impianto tutti i valori impostati il bollitore è abilitata se la differenza tra F4

10 vengono resettati sulla regolazione in (accumulo inferiore) ed F5 (ritorno impianto) è


fabbrica (anche la password). superiore alla soglia impostata [P32].
La funzione di commutazione viene disattivata
Soglie di commutazione / differen- se tale differenza è inferiore alla soglia impo-
ziali dinamici stata [P33].
30 Prima soglia di attivazione della com- Impianti 10
mutazione La funzione di travaso attraverso la valvola A2
Impianti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7: viene abilitata, quando la differenza di tempe-
La funzione di caricamento del bollitore 1 tra- ratura tra la sonda F3 (temperatura superiore
mite pompa A1 viene abilitata se la differenza del bollitore 1) e F2 (temperatura inferiore
di temperatura tra sonda F1 (collettore) e bollitore 2 ) supera la soglia impostata [P32].
sonda F4 (bollitore inferiore) supera la soglia La funzione viene disattivata se tale differenza
di attivazione [P30]. è inferiore alla soglia di disattivazione [P33].

31 Prima soglia di disattivazione della com- 33 Seconda soglia di disattivazione della


mutazione commutazione (Vedere [P32])
La funzione di carica per il bollitore 1 viene
bloccata appena la differenza è inferiore alla 34 Isteresi di comando per riscaldamento
soglia di disattivazione [P31]. supplementare
Il riscaldamento supplementare è attivato se
32 Seconda soglia di attivazione della com- la temperatura superiore dell'accumulatore F3
mutazione è inferiore alla temperatura desiderata [P47]
Impianti 1-7: Nessuna funzione diminuita di un differenziale di isteresi. [P34].
Impianti 2-5: La circolazione al bollitore 2
tramite pompa A1 (A2 ON) viene abilitata se All'aumentare della temperatura F3 il riscal-
la differenza di temperatura tra la sonda F1 damento supplementare rimane attivo fino
(combustibile solido/ collettore) e la sonda F2 al superamento della temperatura nominale
(temperatura inferiore del bollitore 2) supera [P47].
la soglia di attivazione [P32]. La circolazione
al bollitore 2 tramite pompa A1 viene disattiva-
ta se la differenza F1-F2 è inferiore alla soglia
di disattivazione [P33].
La valvola A2 viene attivata in direzione del
Funzioni speciali Funzione di protezione del collettore
40 Temperatura di autorizzazione collet- 45 Temperatura di protezione del collettore
tore Impianto 2: Nessuna funzione
Impianto 2: Nessuna funzione Impianto 1,3,4,5,6,7,8,10:
Impianti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10: La funzione di protezione del collettore è pre-
La pompa del collettore viene abilitata se la vista per proteggere il collettore dal surriscal-
rispettiva temperatura di collettore supera damento. La funzione viene attivata quando la
la temperatura di abilitazione. La pompa massima temperatura del collettore supera la
viene bloccata, se la temperatura di collettore temperatura di protezione del collettore P45
supera la temperatura limite. Questa funzione qui impostata.
impedisce che le pompe funzionino se non Se la temperatura del collettore F1 risp. F2
esiste una rilevante produzione di calore. supera la temperatura di protezione del col-
lettore impostata [P45], e se la temperatura
41 Temperatura di blocco collettore/i del bollitore è inferiore a 92°C, allora il bollitore
Impianto 2: Nessuna funzione viene caricato oltre la sua temperatura mas-
Impianto 1,3,4,5,6,7,8,10: sima di 95°C, per raffreddare in tal modo il
La pompa collettore viene abilitata, quando la collettore. La funzione viene interrotta, quando
rispettiva temperatura del collettore supera la il collettore supera la sua temperatura massima
temperatura di abilitazione. [P42].
La pompa viene arrestata, se la temperatura La funzione viene di nuovo abilitata, quando
del collettore è inferiore a la temperatura di la temperatura del collettore è inferiore della
blocco. Questa funzione previene un inseri- temperatura [P42] -3°C.
mento della pompa senza una rilevante pro-
duzione di calore. 46 Soglia di commutazione per il raffredda-
mento del bollitore
42 Temperatura massima di collettore Impianto 2: Nessuna funzione
Impianto 2: Nessuna funzione Impianto 1,3,4,5,6,7,8,10:
Impianti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10: P46 = 0 -> nessun raffreddamento del bollitore
Le pompe del collettore vengono blocca- P46 > 0 -> raffreddamento del bollitore attivo
te appena la relativa temperatura supera il
valore limite di sicurezza qui impostato. -> Se la funzione di protezione del collettore di 11
Protezione dell'impianto giorno ha caricato il bollitore oltre le tempe-
Le pompe vengono successivamente abilitate rature massime P50 e P51, attivando questa
appena la temperatura inferiore alla tempera- funzione, il bollitore può essere automatica-
tura massima di collettore [P42] -10°C. mente raffreddato di notte tra le ore 1:00 e le
6:00 mediante l'inserimento delle pompe di
43 Temperatura di autorizzazione secondo caricamento fino alla temperatura massima
riscaldatore impostata per i bollitori P50/P51. Durante que-
Impianti 1, 4, 5,6, 7, 8, 10: Nessuna funzione sto periodo non è possibile alcun caricamento
Impianti 2, 3: dell'accumulatore. Questa funzione è prevista
La pompa rispettiva viene abilitata, se la tem- a protezione del bollitore.
peratura del secondo riscaldatore (impianto Il raffreddamento può avvenire solamente,
2 = F1, impianto 3 = F2) supera il limite qui quando la temperatura del bollitore supera la
impostato di 5°C. La pompa viene disabilitata, temperatura del collettore di almeno la soglia
appena la temperatura del riscaldatore supe- di commutazione [P46] +3°C.
ra la temperatura di autorizzazione. Questa
funzione permette che il riscaldatore possa 47 Temperatura nominale per riscaldamento
raggiungere la sua temperatura di servizio. Solo impianto 7:
Il generatore di calore supplementare (A2)
44 Temperatura massima caldaia viene abilitato, quando la temperatura supe-
Impianti 1, 4, 5, 6, 7, 8, 10: Nessuna funzione riore del bollitore (F3/F5) è inferiore del limite
Impianti 2, 3: qui impostato di [P34]. Viene disabilitato
La pompa di circolazione della caldaia per appena la temperatura del bollitore supera la
combustibili solidi viene disabilitata appena la temperatura di autorizzazione.
temperatura della caldaia supera il limite qui Qualora la resa solare dovesse essere maggio-
impostato.-> Protezione dell'impianto. re, l'abilitazione al generatore avviene ad una
La pompa viene abilitata appena la tempe- temperatura del bollitore [P47] - [P34] - [P52].
ratura è inferiore di 10°C al valore impostato.
MANUALE INSTALLATORE
50 Temperatura massima del bollitore del valore [P52] + [P34]. Il riscaldatore viene
disinserito di nuovo se la temperatura del bol-
bbSe sul bollitore è installata una sonda litore raggiunge il valore [P47] - [P52].
superiore (F3), allora la temperatura
massima viene sorvegliata con questa Funzionamento anti-legionellosi
sonda. Se non è installata tale sonda, Solo impianto 7 (impianti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10
allora la temperatura massima del bol- -> nessuna funzione):
litore viene sorvegliata con la sonda Ogni sabato ad un tempo P11 desiderato il
F4. In tale caso occorre considerare la bollitore viene riscaldato ad una temperatu-
stratificazione del bollitore. ra antilegionella P53. Questo funzionamento
viene attivato solo se la temperatura (P53) non
Impianti 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10: è stata raggiunta nella settimana precedente.
Le pompe di circolazione vengono disabili- La temperatura viene sorvegliata sulla sonda
tate, se la temperatura del bollitore 1 supera F4 "bollitore inferiore".
il valore limite di sicurezza qui impostato è a Il funzionamento anti-legionellosi viene inter-
protezione dell'impianto. rotto se la temperatura nominale non si può
Le pompe vengono abilitate, appena la tem- raggiungere entro 3 ore oppure se la tempe-
peratura è inferiore alla temperatura imposta- ratura massima programmata per il bollitore
ta [temperatura massima bollitore – 5°C]. viene raggiunta sulla sonda F3 (solo se esi-
Impianto 5: stente).
La valvola miscelatrice A2 devia la portata in
direzione del secondo bollitore (relè A2 ON) Il Funzionamento anti-legionellosi verrà ese-
appena la temperatura del primo collettore guito con successo solo se il generatore di
supera il valore limite di sicurezza qui impo- calore (durante il periodo in cui è attivato) è in
stato. La valvola miscelatrice chiude (relè A grado di raggiungere le temperature richieste.
OFF) appena la temperatura è inferiore al
valore di [P50] – 5°C. 53 Funzionamento anti-legionellosi
--- = Funzionamento non attivo (Standard)
51 Temperatura massima del bollitore 2 50°C - 70°C = Funzionamento attivo, valore

12 Impianto 1,3,4,7,8: Nessuna funzione temperatura nominale impostata.


Impianto 2,5:
La pompa di circolazione A1 viene disabilitata, se Funzionamento kick pompe (funzio-
la temperatura del bollitore 2 supera il valore limite ne di prova di temperatura)
di sicurezza qui impostato e il bollitore 1 non si può Mediante un breve inserimento della pompa
caricare (A2 in direzione bollitore 2). del collettore, il fluido termovettore riscaldato
La pompa viene abilitata, appena la temperatura è dal collettore viene trasportato verso la sonda,
inferiore alla temperatura [P51] – 5°C. affinché possa essere misurata la temperatu-
Impianto 6,10: ra del collettore.
La pompa di caricamento A2 viene disabi- Impianto 2: Nessuna funzione
litata, quando la temperatura del bollitore Impianti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10:
termico 2 supera il limite qui impostato a pro- 60 Durata kick [sec]
tezione dell'impianto. Durata di funzionamento della pompa del col-
La pompa viene abilitata di nuovo, appena lettore per il kick pompe.
la temperatura è inferiore alla temperatura 61 Pausa di kick [min]
[P51] – 5°C. Se la pompa del collettore non è in funzione
Dopo 30 minuti viene interrotto il caricamento per il tempo qui impostato, allora essa viene
del secondo bollitore per 2 minuti. Se la tem- inserita per il tempo "Durata kick" [P 60].
peratura del bollitore sale in questo tempo 62 Tempo di misurazione per aumento di
di almeno 1°C, il caricamento rimane inter- 0,5°C [min]
rotto per altri 2 minuti. Questo si ripete fino a In questo periodo di tempo dopo un kick
quando non viene di nuovo determinato un pompe viene controllato l'andamento della
aumento di temperatura o non viene nuova- temperatura di collettore. In caso di un
mente abilitata la pompa di caricamento del aumento di 0,5°C la pompa viene inserita per
primo bollitore. ancora un minuto.

52 Tolleranza per bilancio solare Protezione antigelo


Solo impianto 7 (impianti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10 63 Temperatura antigelo
-> nessuna funzione): Se la temperatura del collettore è inferiore
Se il bollitore viene caricato dal collettore (A1 alla temperatura antigelo impostata, vengono
= ON), allora il riscaldatore addizionale viene attivate le pompe del collettore.
abilitato solo se la temperatura del bollitore Le pompe vengono disabilitate quando la
è inferiore alla temperatura nominale [P47] temperatura antigelo supera di 2°C quella
impostata. 70 Quota per impulso [millimetri/impulso]
[litri/impulso]
Stima di produzione / contatore di (Solo con contatore di flusso)
flusso La quota per impulso del contatore di flusso
Impianto 2: Nessuna funzione (opzionale) si può apprendere dalla docu-
Impianti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10: mentazione del contatore.
Durante il funzionamento della pompa del
collettore vengono valorizzati gli impulsi di 71 Unità della quota per impulso impostata
un contatore del flusso da collegare opzio- (Solo con contatore di flusso)
nalmente (vedere schema di allacciamento: Commutazione fra [ml/impulso] e [l/impulso].
Impulso).
Dal flusso rilevato (introduzione della quota 72 Distribuzione del flusso per impianto a
per impulso del contatore in [P70]) e dalla 2 collettori
differenza di temperatura fra F1 e F4, il rego- (Solo impianto 4):
latore può calcolare la produzione di calore Introdurre la quota dei flussi attraverso ambe-
solare. due i collettori nel caso che funzionino ambe-
due le pompe di carico.
bbImpianto 1, 5, 6: Se per questi impianti la
sonda F2 viene installata come sonda di 75 Flusso fisso x per collettore 1 [litri/min]
circuito di ritorno per il collettore, allora la (Solo senza contatore di flusso - vedere stima
differenza di temperatura viene calcolata di produzione)
da F1 – F2. 76 Flusso fisso x per collettore 2 [litri/min]
(Solo senza contatore di flusso - vedere stima
bbImpianto 4: Per l'impianto 4 viene cal- di produzione)
colata la produzione di riscaldamento
per ambedue i collettori. Allora, se sono 78 Proporzione di miscela
in funzione ambedue le pompe del col- Impianti 1, 3, 4, 5, 6, 7 (impianto 2 -> nessuna
lettore, i flussi di calore vanno calcolati funzione):
secondo la proporzione dei flussi [P72]. La proporzione di miscela del fluido termovet-

Per il calcolo occorre impostare il tipo di


tore (fluido di riempimento dell'impianto sola-
re) si può apprendere dalla documentazione 13
fluido termovettore (tipo di glicole = [P79]) fornita oppure richiedere all'installatore.
nell'impianto e la proporzione di miscela con
l'acqua [P78]. 79 Tipo di glicole
La visualizzazione della produzione giornalie- Impianti 1, 3, 4, 5, 6 (impianto 2 -> nessuna
ra come pure quella totale avviene in [kWh], funzione):
in caso di valori superiori a 10 MW la visua- (Documentazione dell'impianto solare/installatore)
lizzazione della produzione totale cambia 0 = Glicole propilene
in [MWh]. Il cambio viene visualizzato nel 1 = Glicole etilene
display tramite tre freccette. A mezzanotte la
produzione giornaliera viene resettata a zero. Altre funzioni
Ambedue i valori possono essere resettati a Funzione antigrippaggio
zero manualmente nel livello utente tramite il La regolazione impedisce efficacemente il
tasto "OK". bloccaggio delle pompe in seguito a tempi
di inattività troppo lunghi. Grazie alla funzione
bbSe non esiste un trasduttore d'impulsi, antigrippaggio integrata, tutte le pompe che
si può eseguire una stima di produ- non sono state attivate nelle ultime 24 ore
zione. Per fare ciò introdurre il flusso vengono attivate per 5 sec. ogni giorno dalle
medio attraverso il rispettivo collettore ore 12.00 alle ore 12.01.
con la pompa in marcia [P75]+[P76]. Il
flusso si può determinare installando Stop delle pompe (controllo di temperatura)
un contatore oppure mediante calcolo (Solo impianto 2, 5, 6)
(installatore). Il carico del bollitore secondario (2) (rilevazio-
ne sonda F3) viene interrotto per 60 sec. ogni
Aiuto per il calcolo del flusso: 30 min. Dopo questo tempo viene controllata
ca. 0,8 [l/min] per metro quadrato della super- la condizione di avvio per il carico del bollitore
ficie del collettore. principale (sonda F4).
Questa funzione viene eseguita solo se il
bbAttenzione! Questo valore non vale per bollitore principale non ha raggiunto la sua
impianti Low Flow. temperatura massima [F4 < ([P50]-5°C)].
MANUALE INSTALLATORE
2.7
Montaggio / smontaggio
-- Versione 1: attraverso il foro laterale

-- Versione 2: dalla parte anteriore

Fig. 2.3

A fori di fissaggio
Ø 3,5 x 35 mm
B fori di fissaggio per il montaggio sulla pul-
santiera
C Apertura per passacavo B

Ø 6 mm

A A
14

C Fig. 2.4

2.8
Dimensioni
96

144 67

Fig. 2.5
2.9
Allacciamento elettrico

11
N
1 11
1 N TOP GND
12
2 L1 13
3 L1 14
4 F1 15
5
GND 16
F2 17
6 A1
F3 18
7 GND
GND 19
8
F4 20
9
T1 A2 F5 21
10 T2 L1 Impuls 22
10 22
~50 Hz 230 V
2(2)A, 250V~

F1 = temperatura Sonda F1 Alimentazione:


F2 = temperatura Sonda F2 230V AC - Portata contatti relé 2 (2) A 250V AC
F3 = temperatura Sonda
F4 = temperatura Sonda
F3
F4 Collegamenti di Rete:
15
F5 = temperatura Sonda F5 2 Conduttore di fase (alimentazione
P30 = parametro 30 apparecchiatura L)
1 Conduttore di neutro apparecchiatura
Condizioni di commutazione: N Conduttore di neutro Pompa A1
p. es. 6 Conduttore di fase (alimentazione
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40 Pompa A1)
(temperatura F1 meno temperatura F4 N Conduttore di neutro Valvola / Pompa /
maggiore parametro 30 e temperatura Riscaldatore addizionale A2
F1 maggiore parametro P40) 9 Conduttore di fase (alimentazione
OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41 (tem- Valvola / Pompa / Riscaldatore addi-
peratura F1 meno temperatura F4 di zionale A2)
meno 31 oppure T temperatura F1 di Eseguire ponticello tra 2-3
minore del parametro P41) Eseguire ponticello tra 3-10
Eseguire ponticello tra 1 e morsettiera
bbSensore: Come sensore del collettore di neutro N
è necessario utilizzare il tipo KLF 1000 15-16 sonda F1
(cavo con guaina in silicone). Per tutte 17-19 sonda F2
le altre applicazioni si può utilizzare a 18-11 sonda F3
piacere anche il tipo SPF 1000. 20-13 sonda F4
21-12 sonda F5
bbPer l'allacciamento elettrico (230V) sono 22-14 Trasmettitore di impulsi
da utilizzare conduttori flessibili con
capicorda a puntalino fissati a regola
d'arte.

bbI conduttori BUS e le linee dei sensori


devono essere posati separatamente
dai conduttori di rete!

Fig. 2.6
MANUALE INSTALLATORE
2.10
Schemi di impianto

Impianto 1
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
temp. min.)
Ingressi: ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
F1 Collettore OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41
F4 Sonda temperatura inferiore bolli-
tore/temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima bollitore
(quando F3 non è presente) OFF: F3 (risp. F4) > P50
F2 (ott.) Temperatura ritorno al colletto- ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
re per misurazione energia termica
prodotta Temperatura massima di collettore
F3 (ott.) Sonda temperatura superiore OFF: F1 > P42
bollitore sopra / temp. max. monito- ON: F1 < P42 - 10°C
raggio A1
F5 Sonda supplementare (ott.) (senza
funzione, solo indicazione)
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore
flusso volumetrico

16
F1

(F3)
A1

(F2)
F4 Impulso

Fig. 2.7
Impianto 2
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa di caldaia per combustibili solidi Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Valvola di commutazione sul bollitore 2 temp. min.)
(quando F2 presente), ON: F1-F4 > P30 e F1 > P43 + 5°C
oppure F1-F2 > P32 e F1 > P43 + 5°C
Ingressi: OFF: F1-F4 < P31 e F1-F2 < P33
F1 Sonda caldaia per combustibili solidi oppure F1 < P43
F4 sonda temperatura inferiore bollitore 1/
temp. max. monitoraggio A1 (quando Temperatura massima bollitore
F3 non è presente) OFF: F3 (risp. F4) > P50 e F5 (risp. F2) > P51
F2 (ott.) sonda temperatura inferiore bolli- ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
tore 2 oppure F5 (risp. F2) < P51 - 5°C
F3 (ott.) sonda temperatura superiore bol-
litore 1 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima caldaia per combusti-
F5 (ott.) sonda temperatura superiore bol- bili solidi:
litore 2 OFF: F1 > P44
ON: F1 < P44 - 10°C

Condizioni di Commutazione A2:


ON: A1 = ON
e F3 (risp.F4) > P50 oppure F1-F4< P31
OFF: A1 = OFF
oppure F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
oppure F1-F4 > P30

17
F1
F3

A1
F4

F1
2 1
(F5) v (F3) +

ON
A2
OFF

F2 F4 A1

Fig. 2.8
MANUALE INSTALLATORE

Impianto 3
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa di caldaia per combustibili solidi temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41
F1 Sonda Temperatura del collettore Temperatura massima bollitore 1
F2 Sonda regolazione caldaia per com- OFF: F3 (risp. F4) > P50
bustibili solidi Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
F4 Sonda temperatura inferiore bollito- Temperatura massima di collettore
re 1 / temp. max. monitoraggio A1 OFF: F1 > P42
(quando F3 non è presente) ON: F1 < P42 - 10°C
F3 (ott.) Sonda temperatura superiore
bollitore 1 / temp. max. monitoraggio Condizioni di commutazione per A2:
A1 Produzione di calore (differenza fra bollitore e
F5 Sonda supplementare (ott.) (senza temp. min.)
funzione, solo indicazione) ON: F2 - F4 > P32 e F2 > P43 + 5°C
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore OFF: F2 - F4 < P33 oppure F2 < P43
flusso volumetrico Temperatura massima bollitore
OFF: F3 (risp. F4) > P50
Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
Temperatura massima caldaia per combusti-
bili solidi:
OFF: F2 > P44
Di nuovo ON: F2 < P44 - 10°C

18

F1

F2

A1
(F3)

A2 F4 Impulso

Fig. 2.9
Impianto 4
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore 1 Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa collettore 2 temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 Temperatura massima bollitore 1
F2 Sonda Temperatura collettore 2 OFF: F3 (risp. F4) > P50
F4 Sonda temperatura inferiore bollito- Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
re 1 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima di collettore
(quando F3 non è presente) OFF: F1 > P42
F3 (ott.) Sonda temperatura superiore ON: F1 < P42 - 10°C
bollitore 1 / temp. max. monitoraggio
A1 Condizioni di commutazione per A2:
F5 Sonda supplementare (ott.) (senza Produzione di calore (differenza fra bollitore e
funzione, solo indicazione) temp. min.)
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore ON: F2 - F4 > P32 e F2 > P40
flusso volumetrico OFF: F2 - F4 < P33 oppure F2 < P41
Temperatura massima bollitore
OFF: F3 (risp. F4) > P50
Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
Temperatura massima di collettore
OFF: F1 > P42
ON: F1 < P42 - 10°C

19

F1 F2

(F3)
A1 A2

F4

Impulso

Fig. 2.10
MANUALE INSTALLATORE

Impianto 5
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Valvola di commutazione sul bollitore 2 temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30
Ingressi: oppure F1 - F2 > P32
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 e F1 > P40
F4 Sonda Temperatura inferiore del bol- OFF: F1 - F4 < P31 e F1 - F2 < P33
litore 1 / temp. max. monitoraggio A1 oppure F1 < P41
(quando F3 non è presente) Temperatura massima bollitore
F2 Sonda Temperatura inferiore del bol- OFF: F3 (risp. F4) > P50 e F2 > P51
litore 2 / temp. max. monitoraggio A1 ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
(quando F5 non è presente) oppure F2 < P51 - 5°C
F3 (ott.) Sonda Temperatura superiore Temperatura massima di collettore
del bollitore 1 / temp. max. monito- OFF: F1 > P42
raggio A1 ON: F1 < P42 - 10°C
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore
del bollitore 2 / temp. max. monito- Condizioni di commutazione per A2:
raggio A1 ON: A1 = ON e F3 (risp. F4) > P50
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore oppure F1 – F4 < P31
volumetrico OFF: A1 = OFF
oppure F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
oppure F1 - F4 > P30

20

F1

2 1
(F5) (F3)
A1
ON
A2
OFF
F2 F4

Impulso

Fig. 2.11
Impianto 6
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa di caricamento bollitore 1 Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa di caricamento bollitore 2 temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
Ingressi: e F1 > P40
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 OFF: F1 - F4 < P31
F4 Sonda Temperatura inferiore del bol- oppure F1 < P41
litore 1 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima bollitore
(quando F3 non è presente) OFF: F3 (risp. F4) > P50
F2 Sonda Temperatura inferiore del bol- ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
litore 2 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima di collettore
(quando F5 non è presente) OFF: F1 > P42
F3 (ott.) Sonda Temperatura superiore ON: F1 < P42 - 10°C
del bollitore 1 / temp. max. monito-
raggio A1 Condizioni di commutazione per A2:
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
del bollitore 2 / temp. max. monito- temp. min.)
raggio A1 ON: F1 - F2 > P32 e F1 > P40
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore e A1 = OFF
volumetrico OFF: F1 - F2 < P33 oppure F1 < P41
oppure A1 = ON
Temperatura massima bollitore:
OFF: F5 (risp. F2) > P51
ON: F5 (risp. F2) < P51 - 5°C

Temperatura massima collettore come in A1! 21

F1

2 1
(F5) (F3)

F2 F4

A1

Impulso
A2

Fig. 2.12
MANUALE INSTALLATORE

Impianto 7
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Riscaldamento temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30
Ingressi: e F1 > P40
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 OFF: F1 - F4 < P31
F4 Sonda Temperatura inferiore del bolli- oppure F1 < P41
tore 1 Temperatura massima bollitore
F3 Sonda Temperatura superiore del OFF: F3 (risp. F4) > P50
bollitore 1 / temp. max. monitoraggio Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
A1 e sonda di riferimento durante il Temperatura massima di collettore
riscaldamento OFF: F1 > P42
F2 (ott.) Temperatura ritorno al collettore ON: F1 < P42 - 10°C
per misurazione energia termica pro-
dotta Condizioni di commutazione A2 con F3, senza F5:
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore (Durante il tempo di abilitazione [P07-P08])
del bollitore 2 / sonda di riferimento ON: F3 < P47 – P34
durante il riscaldamento del bollitore per bilancio solare: F3 < P47 – P52 – P34
2 (cascata) OFF: F3 > P47
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore per bilancio solare: F3 > P47 – P52
flusso volumetrico

22 F1

F3
A1

A2

F4
(F2)
Impulso

Fig. 2.13
Condizioni di commutazione A2 con F5:
(Durante il tempo di abilitazione [P07-P08])
ON: F5 < P47 – P34
per bilancio solare: F5 < P47 – P52 – P34
OFF: F5 > P47
per bilancio solare: F5 > P47 – P52

F1
23

F5 (F3)
A1

A2

F4
(F2)
Impulso

Fig. 2.14
MANUALE INSTALLATORE

Impianto 8
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Valvola di commutazione - controllo temp. min.)
temperatura di ritorno impianto ON: F1 - F4 > P30
e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 oppure F1 < P41
F4 Sonda Temperatura inferiore del bol- Temperatura massima bollitore
litore / temp. max. monitoraggio A1 OFF: F3 (risp. F4) > P50
(quando F3 non è presente) ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
F2 (ott.) Temperatura ritorno al collettore Temperatura massima di collettore
per misurazione energia termica pro- OFF: F1 > P42
dotta ON: F1 < P42 - 10°C
F3 (ott.) Sonda Temperatura superiore
del bollitore / temp. max. monitorag- Condizioni di commutazione A2:
gio A1 Aumento temperatura di ritorno impianto
F5 Sonda di riferimento per aumento ON: F4 – F5 > P32
temperatura ritorno impianto OFF: F4 – F5 < P33
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore
flusso volumetrico

24 F1

1 2

(F3)
A1

(F2)
F5 F4 Impulso
OFF
ON
A2
Fig. 2.15
Impianto 10
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa di trasferimento calore al bolli- temp. min.)
tore 2 ON: F1 - F4 > P30
e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31
F1 Sonda Temperatura del collettore oppure F1 < P41
F4 Sonda Temperatura inferiore del bolli- Temperatura massima bollitore
tore 1 OFF: F3 > P50
F2 Sonda Temperatura inferiore del bolli- ON: F3 < P50 - 5°C
tore 2 Temperatura massima di collettore
F3 Sonda Temperatura superiore del OFF: F1 > P42
bollitore 1 / temp. max. disinserimen- ON: F1 < P42 - 10°C
to A1
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore del Condizioni di commutazione per A2:
bollitore 2 (solo visualizzazione) Condizioni di commutazione A2:
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore ON: F5 (risp. F2) <= P51 – 5°C
volumetrico e F3 – F2 >= P32
OFF: F5 (risp. F2) > P51
oppure F3 – F2 < P33

F1 25

2 1
(F5) F3
A1

F2 F4
A2
Impulso

Fig. 2.16
2.11
MANUALE INSTALLATORE Sonde

A corredo del regolatore vengono fornite 3 Temperatura in °C Resistenza in Ω


sonde: 1 sonda collettore (L=2m) e 2 sonde
-20 922
bollitore (L=3m).
-10 961
bbCome sensore del collettore è neces- 0 1.000
sario utilizzare il tipo KLF 1000 (cavo 10 1.039
con guaina in silicone). Per tutte le altre 20 1.078
applicazioni si può utilizzare a piacere
30 1.118
anche il tipo SPF 1000.
40 1.155

Elemento di misura: 50 1.194


sensore PT1000 con 1 kΩ +/- 0,2% a 0°C: 60 1.232
-- KLF 1000: sensore collettore senza molla; cavo 70 1.270
con guaina in silicone; 80 1.309
-- SPF 1000: sensore bollitore con molla; cavo con
90 1.347
guaina in PVC.
100 1.385
Errore 110 1.422
Se si verifica un errore, nel visualizzatore viene indi- 120 1.460
cato il simbolo b e il rispettivo numero dell'errore
lampeggia.

N° Descrizione Significato
E71 Sonda del collettore F1 difettosa Corto circuito o interruzione nella sonda del collettore
E72 Sonda superiore del bollitore F3 Corto circuito o interruzione nella sonda del bollitore
E73 Sonda inferiore del bollitore F4 Corto circuito o interruzione nella sonda del bollitore

26
E79 Sonda addizionale F2 difettosa Corto circuito o interruzione nella sonda addizionale F2
Nell'EEPROM è sopravvenuto un guasto. Verificare i valori.
E81 EEprom
Disinserire e reinserire la tensione di rete.
E 128 Sonda F5 difettosa La sonda F5 ha un cortocircuito o un'interruzione.

2.12
Dati tecnici
Descrizione Valori
Alimentazione conforme a DIN IEC 60 038 230 VAC ± 10%
Potenza assorbita max 5 VA
Contatti dei relè 250 V, 2 A
Corrente max. su morsetto L1 6,3 A
Grado di protezione conforme a DIN EN 60529 IP 40
Classe di protezione conforme a DIN EN 60730 II; isolamento di protezione
Riserva dell'orologio > 10 ore
Temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento 0 a 50°C
Temperatura ambiente ammessa durante l'immagazzinaggio -20 a 60°C
Resistenze delle sonde Resistenza di misura PT1000, 1kΩ
Tolleranza in Ohm +/-0,2% per 0°C
Cod. 20009946

Il costruttore si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti.
Questo fascicolo pertanto non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi.

Potrebbero piacerti anche