SUN B DIFFERENZIALE
Rinnovati ringraziamenti.
1 AVVERTENZE E SICUREZZE..................................................................... 4
2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO........................................................ 4
Funzionamento Generale...............................................................................................................................4
Elementi di comando.....................................................................................................................................5
Visualizzazione (funzionamento)...................................................................................................................6
Messa in servizio...........................................................................................................................................6
Modifica dei valori dall'utente.........................................................................................................................7
Modifica dei valori impostabili dallo specialista..............................................................................................9
Montaggio / smontaggio...............................................................................................................................14
Dimensioni...................................................................................................................................................14
Allacciamento elettrico.................................................................................................................................15
Schemi di impianto.......................................................................................................................................16
Sonde...........................................................................................................................................................26
Dati tecnici....................................................................................................................................................26
3
MANUALE INSTALLATORE 1 AVVERTENZE E SICUREZZE
bbDopo aver tolto l'imballo assicurarsi Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impie-
dell’integrità e della completezza della gano energia elettrica comporta l'osservanza
fornitura. In caso di non rispondenza di alcune regole fondamentali di sicurezza
rivolgersi all'Agenzia che ha venduto quali:
l'apparecchio.
4
cessione ad altro proprietario o utente
oppure di un trasferimento su un altro
impianto.
2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
2.1
Funzionamento Generale
Questo regolatore rende possibile la regola-
zione di diversi tipi di impianto di riscalda-
mento:
1) Regolazione solare 6) Regolazione solare con due bollitori - 2
2) Regolazione caldaia a combustibile soli- pompe di caricamento
do con due bollitori 7) Regolazione solare con funzione di
3) Regolazione caldaia a combustibile soli- riscaldamento supplementare
do con integrazione solare 8) Regolazione solare con controllo della
4) Regolazione solare con due collettori temperatura di ritorno impianto
5) Regolazione solare con due bollitori - 10) Regolazione solare con due bollitori in
commutazione valvola cascata
2.2
Elementi di comando
Selettore
di visualizzazione
Selettore rotativo
Commutatore Manuale/OK/Reset
1
a
A1 b
A
A2
Spie di funzionamento delle Uscite A1-A2 (presenza della freccia indica che l'uscita è ON):
a = pompa A1 ACCESA (si veda la relativa configurazione di impianto)
b = uscita A2 ACCESA (si veda la relativa configurazione di impianto)
c = Appena la produzione solare totale nella visualizzazione
supera 10 MWh, vengono visualizzate le
A Visualizzazione delle temperature F1, F2, F3, F4, F5, Produzione termica giornaliera,
Produzione termica totale e codice del parametro
B Simbolo alla richiesta di post-riscaldamento
C Spia di funzionamento j = OFF, A = ON,
(n = manuale => pompe ON max. durata = 30min lampeggiano tutti i tre simboli della
pompa)
Fig. 2.2
2.4
Messa in servizio
Dopo aver completato l'installazione a regola IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DEL GIORNO
d'arte alimentare il regolatore. DELLA SETTIMANA
7
Orario di commutazione funzionamento kick della
05 00.00 – 24.00 07.00
pompa ON
Orario di commutazione funzionamento kick della
06 00.00 – 24.00 22.00
pompa OFF
Orario di commutazione funzione di riscaldamento
07 00.00 – 24.00 05.00
ritardato ON
Orario di commutazione funzione di riscaldamento
08 00.00 – 24.00 21.00
ritardato OFF
11 Tempo di attivazione antilegionella 00.00 – 23:45 02:00
8
05 Tempo di attivazione funzionamento
kick pompe
A partire da questo orario è attivo il controllo
della temperatura.
Fig. 2.3
A fori di fissaggio
Ø 3,5 x 35 mm
B fori di fissaggio per il montaggio sulla pul-
santiera
C Apertura per passacavo B
Ø 6 mm
A A
14
C Fig. 2.4
2.8
Dimensioni
96
144 67
Fig. 2.5
2.9
Allacciamento elettrico
11
N
1 11
1 N TOP GND
12
2 L1 13
3 L1 14
4 F1 15
5
GND 16
F2 17
6 A1
F3 18
7 GND
GND 19
8
F4 20
9
T1 A2 F5 21
10 T2 L1 Impuls 22
10 22
~50 Hz 230 V
2(2)A, 250V~
Fig. 2.6
MANUALE INSTALLATORE
2.10
Schemi di impianto
Impianto 1
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
temp. min.)
Ingressi: ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
F1 Collettore OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41
F4 Sonda temperatura inferiore bolli-
tore/temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima bollitore
(quando F3 non è presente) OFF: F3 (risp. F4) > P50
F2 (ott.) Temperatura ritorno al colletto- ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
re per misurazione energia termica
prodotta Temperatura massima di collettore
F3 (ott.) Sonda temperatura superiore OFF: F1 > P42
bollitore sopra / temp. max. monito- ON: F1 < P42 - 10°C
raggio A1
F5 Sonda supplementare (ott.) (senza
funzione, solo indicazione)
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore
flusso volumetrico
16
F1
(F3)
A1
(F2)
F4 Impulso
Fig. 2.7
Impianto 2
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa di caldaia per combustibili solidi Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Valvola di commutazione sul bollitore 2 temp. min.)
(quando F2 presente), ON: F1-F4 > P30 e F1 > P43 + 5°C
oppure F1-F2 > P32 e F1 > P43 + 5°C
Ingressi: OFF: F1-F4 < P31 e F1-F2 < P33
F1 Sonda caldaia per combustibili solidi oppure F1 < P43
F4 sonda temperatura inferiore bollitore 1/
temp. max. monitoraggio A1 (quando Temperatura massima bollitore
F3 non è presente) OFF: F3 (risp. F4) > P50 e F5 (risp. F2) > P51
F2 (ott.) sonda temperatura inferiore bolli- ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
tore 2 oppure F5 (risp. F2) < P51 - 5°C
F3 (ott.) sonda temperatura superiore bol-
litore 1 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima caldaia per combusti-
F5 (ott.) sonda temperatura superiore bol- bili solidi:
litore 2 OFF: F1 > P44
ON: F1 < P44 - 10°C
17
F1
F3
A1
F4
F1
2 1
(F5) v (F3) +
ON
A2
OFF
F2 F4 A1
Fig. 2.8
MANUALE INSTALLATORE
Impianto 3
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa di caldaia per combustibili solidi temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41
F1 Sonda Temperatura del collettore Temperatura massima bollitore 1
F2 Sonda regolazione caldaia per com- OFF: F3 (risp. F4) > P50
bustibili solidi Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
F4 Sonda temperatura inferiore bollito- Temperatura massima di collettore
re 1 / temp. max. monitoraggio A1 OFF: F1 > P42
(quando F3 non è presente) ON: F1 < P42 - 10°C
F3 (ott.) Sonda temperatura superiore
bollitore 1 / temp. max. monitoraggio Condizioni di commutazione per A2:
A1 Produzione di calore (differenza fra bollitore e
F5 Sonda supplementare (ott.) (senza temp. min.)
funzione, solo indicazione) ON: F2 - F4 > P32 e F2 > P43 + 5°C
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore OFF: F2 - F4 < P33 oppure F2 < P43
flusso volumetrico Temperatura massima bollitore
OFF: F3 (risp. F4) > P50
Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
Temperatura massima caldaia per combusti-
bili solidi:
OFF: F2 > P44
Di nuovo ON: F2 < P44 - 10°C
18
F1
F2
A1
(F3)
A2 F4 Impulso
Fig. 2.9
Impianto 4
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore 1 Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa collettore 2 temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31 oppure F1 < P41
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 Temperatura massima bollitore 1
F2 Sonda Temperatura collettore 2 OFF: F3 (risp. F4) > P50
F4 Sonda temperatura inferiore bollito- Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
re 1 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima di collettore
(quando F3 non è presente) OFF: F1 > P42
F3 (ott.) Sonda temperatura superiore ON: F1 < P42 - 10°C
bollitore 1 / temp. max. monitoraggio
A1 Condizioni di commutazione per A2:
F5 Sonda supplementare (ott.) (senza Produzione di calore (differenza fra bollitore e
funzione, solo indicazione) temp. min.)
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore ON: F2 - F4 > P32 e F2 > P40
flusso volumetrico OFF: F2 - F4 < P33 oppure F2 < P41
Temperatura massima bollitore
OFF: F3 (risp. F4) > P50
Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
Temperatura massima di collettore
OFF: F1 > P42
ON: F1 < P42 - 10°C
19
F1 F2
(F3)
A1 A2
F4
Impulso
Fig. 2.10
MANUALE INSTALLATORE
Impianto 5
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Valvola di commutazione sul bollitore 2 temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30
Ingressi: oppure F1 - F2 > P32
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 e F1 > P40
F4 Sonda Temperatura inferiore del bol- OFF: F1 - F4 < P31 e F1 - F2 < P33
litore 1 / temp. max. monitoraggio A1 oppure F1 < P41
(quando F3 non è presente) Temperatura massima bollitore
F2 Sonda Temperatura inferiore del bol- OFF: F3 (risp. F4) > P50 e F2 > P51
litore 2 / temp. max. monitoraggio A1 ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
(quando F5 non è presente) oppure F2 < P51 - 5°C
F3 (ott.) Sonda Temperatura superiore Temperatura massima di collettore
del bollitore 1 / temp. max. monito- OFF: F1 > P42
raggio A1 ON: F1 < P42 - 10°C
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore
del bollitore 2 / temp. max. monito- Condizioni di commutazione per A2:
raggio A1 ON: A1 = ON e F3 (risp. F4) > P50
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore oppure F1 – F4 < P31
volumetrico OFF: A1 = OFF
oppure F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
oppure F1 - F4 > P30
20
F1
2 1
(F5) (F3)
A1
ON
A2
OFF
F2 F4
Impulso
Fig. 2.11
Impianto 6
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa di caricamento bollitore 1 Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa di caricamento bollitore 2 temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30 e F1 > P40
Ingressi: e F1 > P40
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 OFF: F1 - F4 < P31
F4 Sonda Temperatura inferiore del bol- oppure F1 < P41
litore 1 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima bollitore
(quando F3 non è presente) OFF: F3 (risp. F4) > P50
F2 Sonda Temperatura inferiore del bol- ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
litore 2 / temp. max. monitoraggio A1 Temperatura massima di collettore
(quando F5 non è presente) OFF: F1 > P42
F3 (ott.) Sonda Temperatura superiore ON: F1 < P42 - 10°C
del bollitore 1 / temp. max. monito-
raggio A1 Condizioni di commutazione per A2:
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
del bollitore 2 / temp. max. monito- temp. min.)
raggio A1 ON: F1 - F2 > P32 e F1 > P40
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore e A1 = OFF
volumetrico OFF: F1 - F2 < P33 oppure F1 < P41
oppure A1 = ON
Temperatura massima bollitore:
OFF: F5 (risp. F2) > P51
ON: F5 (risp. F2) < P51 - 5°C
F1
2 1
(F5) (F3)
F2 F4
A1
Impulso
A2
Fig. 2.12
MANUALE INSTALLATORE
Impianto 7
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Riscaldamento temp. min.)
ON: F1 - F4 > P30
Ingressi: e F1 > P40
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 OFF: F1 - F4 < P31
F4 Sonda Temperatura inferiore del bolli- oppure F1 < P41
tore 1 Temperatura massima bollitore
F3 Sonda Temperatura superiore del OFF: F3 (risp. F4) > P50
bollitore 1 / temp. max. monitoraggio Di nuovo ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
A1 e sonda di riferimento durante il Temperatura massima di collettore
riscaldamento OFF: F1 > P42
F2 (ott.) Temperatura ritorno al collettore ON: F1 < P42 - 10°C
per misurazione energia termica pro-
dotta Condizioni di commutazione A2 con F3, senza F5:
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore (Durante il tempo di abilitazione [P07-P08])
del bollitore 2 / sonda di riferimento ON: F3 < P47 – P34
durante il riscaldamento del bollitore per bilancio solare: F3 < P47 – P52 – P34
2 (cascata) OFF: F3 > P47
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore per bilancio solare: F3 > P47 – P52
flusso volumetrico
22 F1
F3
A1
A2
F4
(F2)
Impulso
Fig. 2.13
Condizioni di commutazione A2 con F5:
(Durante il tempo di abilitazione [P07-P08])
ON: F5 < P47 – P34
per bilancio solare: F5 < P47 – P52 – P34
OFF: F5 > P47
per bilancio solare: F5 > P47 – P52
F1
23
F5 (F3)
A1
A2
F4
(F2)
Impulso
Fig. 2.14
MANUALE INSTALLATORE
Impianto 8
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Valvola di commutazione - controllo temp. min.)
temperatura di ritorno impianto ON: F1 - F4 > P30
e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31
F1 Sonda Temperatura del collettore 1 oppure F1 < P41
F4 Sonda Temperatura inferiore del bol- Temperatura massima bollitore
litore / temp. max. monitoraggio A1 OFF: F3 (risp. F4) > P50
(quando F3 non è presente) ON: F3 (risp. F4) < P50 - 5°C
F2 (ott.) Temperatura ritorno al collettore Temperatura massima di collettore
per misurazione energia termica pro- OFF: F1 > P42
dotta ON: F1 < P42 - 10°C
F3 (ott.) Sonda Temperatura superiore
del bollitore / temp. max. monitorag- Condizioni di commutazione A2:
gio A1 Aumento temperatura di ritorno impianto
F5 Sonda di riferimento per aumento ON: F4 – F5 > P32
temperatura ritorno impianto OFF: F4 – F5 < P33
Impulso (ott.) ingresso impulsi per contatore
flusso volumetrico
24 F1
1 2
(F3)
A1
(F2)
F5 F4 Impulso
OFF
ON
A2
Fig. 2.15
Impianto 10
Uscite: Condizioni di commutazione A1
A1 Pompa collettore Produzione di calore (differenza fra bollitore e
A2 Pompa di trasferimento calore al bolli- temp. min.)
tore 2 ON: F1 - F4 > P30
e F1 > P40
Ingressi: OFF: F1 - F4 < P31
F1 Sonda Temperatura del collettore oppure F1 < P41
F4 Sonda Temperatura inferiore del bolli- Temperatura massima bollitore
tore 1 OFF: F3 > P50
F2 Sonda Temperatura inferiore del bolli- ON: F3 < P50 - 5°C
tore 2 Temperatura massima di collettore
F3 Sonda Temperatura superiore del OFF: F1 > P42
bollitore 1 / temp. max. disinserimen- ON: F1 < P42 - 10°C
to A1
F5 (ott.) Sonda Temperatura superiore del Condizioni di commutazione per A2:
bollitore 2 (solo visualizzazione) Condizioni di commutazione A2:
Impulso (ott.) trasduttore impulsi per contatore ON: F5 (risp. F2) <= P51 – 5°C
volumetrico e F3 – F2 >= P32
OFF: F5 (risp. F2) > P51
oppure F3 – F2 < P33
F1 25
2 1
(F5) F3
A1
F2 F4
A2
Impulso
Fig. 2.16
2.11
MANUALE INSTALLATORE Sonde
N° Descrizione Significato
E71 Sonda del collettore F1 difettosa Corto circuito o interruzione nella sonda del collettore
E72 Sonda superiore del bollitore F3 Corto circuito o interruzione nella sonda del bollitore
E73 Sonda inferiore del bollitore F4 Corto circuito o interruzione nella sonda del bollitore
26
E79 Sonda addizionale F2 difettosa Corto circuito o interruzione nella sonda addizionale F2
Nell'EEPROM è sopravvenuto un guasto. Verificare i valori.
E81 EEprom
Disinserire e reinserire la tensione di rete.
E 128 Sonda F5 difettosa La sonda F5 ha un cortocircuito o un'interruzione.
2.12
Dati tecnici
Descrizione Valori
Alimentazione conforme a DIN IEC 60 038 230 VAC ± 10%
Potenza assorbita max 5 VA
Contatti dei relè 250 V, 2 A
Corrente max. su morsetto L1 6,3 A
Grado di protezione conforme a DIN EN 60529 IP 40
Classe di protezione conforme a DIN EN 60730 II; isolamento di protezione
Riserva dell'orologio > 10 ore
Temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento 0 a 50°C
Temperatura ambiente ammessa durante l'immagazzinaggio -20 a 60°C
Resistenze delle sonde Resistenza di misura PT1000, 1kΩ
Tolleranza in Ohm +/-0,2% per 0°C
Cod. 20009946
Il costruttore si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti.
Questo fascicolo pertanto non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi.