Sei sulla pagina 1di 4

Provincia di Bergamo

Servizio Risorse Idriche

Utilizzazioni idriche della provincia di Bergamo


Aggiornamento 2008 (fonte: Catasto Utenze Idriche Regionale)

PICCOLE DERIVAZIONI
¾ Derivazioni superficiali n. 224
¾ Derivazioni da pozzo n. 1929
¾ Derivazioni da sorgente n. 311

PORTATE PER TIPOLOGIA DI UTILIZZO


• per usi civili (potabile, igienico sanitario): 2,5%
• per produzione agricola : 20%
• per produzione energetica : 70%
• per produzione industriale : 5%
• per produzione acque minerali : 0,5%
• Altri usi (antincendio, domestico, aree verdi, pompe di calore, zootecnico, etc..) : 2%
L’acqua per il consumo umano

• Fonti di approvvigionamento principali:


¾ acque sotterranee (pozzo, sorgente)
n. 175 derivazioni da pozzo
n. 215 derivazioni da sorgente
Volumi emunti: 150 milioni di mc
¾ acque superficiali (reticolo idrografico superficiale, bacino lacustre naturale, invaso
artificiale)
n. 7 derivazioni, di cui n.1 “pubblica” inserita nel P.T.U.A.
Volumi emunti: 7.000 mc circa
L’acqua per la produzione di energia elettrica

• Fonti di approvvigionamento principali:


¾ acque superficiali (reticolo idrografico sia naturale che artificiale)
¾ sorgenti
¾ Deflusso minimo superficiale

• Corpo idrico superficiale naturale/sorgente: n. 86 Impianti (~ 20


per autoconsumo)
• Canale irriguo: n. 2 Impianti
• Su Deflusso minimo vitale: n. 2 derivazioni
• Produzione annua - 2007: ~ 60 MW
L’acqua per l’agricoltura
• Fonti di approvvigionamento principali:
¾ acque sotterranee (pozzo, sorgente)
n. 514 derivazioni da pozzo
n. 23 derivazioni da sorgente

¾ acque superficiali (reticolo idrografico superficiale, bacino lacustre naturale,


invaso artificiale)
n. 41 derivazioni

¾ acque reflue (provenienti da impianti di depurazione)

Potrebbero piacerti anche