Compiti Estivi Fisica

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

CLASSE 3 P

COMPITI ESTIVI di FISICA


a.s.2021-2022

TESTO: IL NUOVO AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU 1 ZANICHELLI

Letture consigliate ( almeno uno !!!!! ):

1) N.Ludwig G.Guerrerio La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica.
Chiavi di lettura Zanichelli

2) P.Atkins Le regole del gioco. Come la termodinamica fa funzionare l'universo. Chiavi di


lettura Zanichelli

3) P. Bellutta S.Dalla Casa Autisti spaziali. Come costruire un robot spaziale e guidarlo su
Marte. Chiavi di lettura Zanichelli

4) C.Rovelli Sette brevi lezioni di fisica Adelphi

5) A.Einstein L.Infeld L'evoluzione della fisica Bollati Boringhieri

Video
1) Uno degli esperimenti di Galileo per determinare la traiettoria dei proiettili – YouTube
2) Lec 04: The Motion of Projectiles | 8.01 Classical Mechanics, Fall 1999 (Walter Lewin) -
YouTube almeno da 35.30 min dall'inizio per vedere cosa succede alla scimmia
3) https://www.youtube.com/watch?v=hgkKE8szT18 W.Lewin lancio parabolico composto al
tempo 45-46
4) https://www.youtube.com/watch?v=4a0FbQdH3dY lewin conservazione energia pendolo

5) https://www.youtube.com/watch?time_continue=17&v=oJx30AR7abs moti periodici:


in particolare vedi bene la descrizione del moto circolare e del moto periodico.
6) Le leggi dei gas 1 - YouTube

ESERCIZI

Moto parabolico:
1) a pag.80 il testo propone due immagini:
-- collega alla seconda figura quanto proposto nel video n.1 e leggi bene quanto spiegato a marigine
della figura stessa: puoi collegare anche il video n.5? Trova i fotogrammi del video 5 che
corrispondono alla figura del testo;
-- alla luce di quanto visto, traccia nel grafico a pag.81 le componenti della velocità nel punto di
ordinata 2: certamente avrai osservato che la componente orizzontale è uguale alla velocità iniziale
mentre la componente verticale è minore ma non disegnarla a caso perchè la somma delle due
componenti deve dare come risultato la velocità v che è tangente alla traiettoria.
2) gioca con la simulazione PhET proposta a pag.83 : prova a modificare l'altezza iniziale del
cannone, prova poi a modificare l'inclinazione del cannone ; prova a riprodurre il lancio nel
grafico a pag.85 con le traiettorie colorate in blu. Prova a simulare le richieste "Fermati a
pensare" di pag.83 e 85.
3) studia bene da pag.80 a pag.85 e vedi molto bene il problema svolto di pag.116 e il modello
a pag.84. Rispondi al test di pag.114 (puoi aiutarti con la simulazione PhET)
4) esegui pag.116 dal n.1 al n.4, n.8( il pesce ha la velocità iniziale orizzontale uguale a quella
del gabbiano)-10-17-18. Sfida un tuo amico a risolvere l'esercizio n.24.
5) Pag.130 n.131-143-144

Energia:

1) Gioca con la simulazione PhET proposta a pag.149:


-- clicca a destra sulla velocità : fai ipotesi e poi controlla quando la velocità è massima,
nulla, positiva, negativa. A destra in basso puoi cambiare il profilo della pista e con i tasti
sotto puoi introdurre anche l'attrito.
-- ora prova a cliccare sull'icona del grafico a barre e riproduci varie situazioni di pista: sai
ritovare quanto studiato in particolare sono sicura che riesci a rintracciare nelle tue
simulazioni il principio di conservazione dell'energia.
2) Pag.180 e pag.264

Termodinamica:

1) Gioca con la simulazione PhET proposta a pag.401: nota che con le icone sotto puoi anche
aumentare la pressione e modificare il volume. Riesci a ritrovare le considerazioni fatte in
classe sull'energia interna? Le leggi dei gas?
2) Pag.409 approfondimento sull'Agenda 2030 Effetto serra
3) pag.452 n.148- dal n.150 al n.155

Potrebbero piacerti anche