Febb 2013 (6D Solare termico): [Leone] Primo principio in forma omogenea in un
serbatoio con un solo condotto di uscita; [Verda] Primo principio nei continui,
Condizioni al contorno nel serbatoio e relativo significato fisico; Audiogramma
normale
Luglio2013: Sciacovelli: domanda da progetto: analisi exergetica scambiatore di
calore; Leone: potere fonoisolante.
Settembre 2013: Sciacovelli: progetto, descrizione generale sul dimensionamento
dell'impianto di riscaldamento con pannelli pavimento (ipotesi, flussi,
considerazioni)
Verda: definizione corpo continuo, equazione continut�, condizioni
al contorno in uno scambiatore, efficienza lampada
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
febbraio 2013 (scritto) - fare tutte le verifiche su un provino con doppia cricca
laterale sottoposto a dilatazione termica. esercizio su riduttore a tre stadi in
cui si chiede di riprogettare l'ultima coppia di ruote aumentandone il numero di
denti e senza dover ricorrere alla correzione.
(orale) - contatto hertziano sfera-sfera pi� esempio di un applicazione reale
(cuscinetto sfera-pista), ruote dentate lunghezza AB e rapporto di condotta.
(orale) - strisciamento specifico ruote dentate e come varia il diagramma se le
ruote sono corrette; piastre assialsimmetriche: ipotesi di studio, equazioni di
equilibrio, esempio applicativo - Andamento momenti flettenti piastra piena
appoggiata con carico distribuito.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
DINAMICA (Fasana)
Settembre 11 - Equilibramento sistema biella-manovella: date le espressioni delle
accelerazioni si chiedeva di calcolare le forze lungo x e y.
Settembre 11 - Rotore di jeffcott con rigidezze diverse su x e y: scrivere le
espressioni delle 2 frequenze proprie e tracciare le curve, fare lo schema di come
ruotano il baricentro e il centro elastico.
Settembre 11 - Esercizio su sistema 2 alberi-volani collegati da ruote dentate:
applicare Lagrange per ottenere le eq. del moto.
Febbraio 12 - Rotore di jeffcott.
Febbraio 12 - Dimostrazione trave flessione su come si ottengono G(t) e F(x) , e
condizioni al contorno.
Febbraio 12 - Esercizio, calcolare T e V, autovalori autovettori, frequenze.
Gennaio 14 - Sistema massa-molla-smorzatore 2gdl (due masse, una dentro l'altra):
calcolare T,V e funzione dissipativa di Rayleigh, ricavare le equazioni del moto
con Lagrange e le pulsazioni naturali.
Gennaio 14 - Oscillazioni torsionali di una trave libera-incastrata: ricavare
l'espressione generale dell'autofunzione, determinare le condizioni di bordo e
l'espressione delle pulsazioni naturali, calcolare il valore numerico della prima
pulsazione naturale.
Gennaio 14 - Rotore di Jeffcott, squilibrio statico con albero non inerte e vincoli
rigidi: tracciare il diagramma di corpo libero in assenza di smorzamento a velocit�
angolare costante, ricavare l'equazione del moto di C e le velocit� critiche,
tracciare le traiettorie di C e G nel grafico y-x e i versi di rotazione.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
DINAMICA (Velardocchia)
Febbraio 2012 Esercizi: dinamica flessionale di una trave con disco all'estremit� ;
esercizio a pi� gdl con due masse come sul libro. Teoria: dimostrazione relazione
en. cinetica-Lavoro della forze d'inerzia
Luglio 2012 vibrazioni trave flessionale, esercizio con asta e due volani a cui
sono applicate le due coppie C1 e C2 in cui chiedeva, energia cinetica, energia
potenziale, forze generalizzate,equazioni del moto ( Lagrange), elasticit� dei
supporti nel Jeffcott
Settembre 2012: - Jeffcott supporti elastici: diagramma corpo libero, equazioni del
moto in coordinate cartesiane, velocit� critiche, disegno di posizione relativa di
C1 e G - Esercizio su asta con massa soggetta a trazione con molla (come su
esercitazioni): trovare condizioni a contorno. - Esercizio con calcolo pulsazioni
proprie attraverso metodo energia.
Febbraio 2013: - Dinamica flessionale di una trave con disco all'estremit�: trovare
condizioni a contorno (come esercitazione) + dimostrare legge di dinamica
flessionale della trave (come a lezione) - Esercizio a pi� gdl con due masse come
sul libro, ma con entrambi i metodi (Energia e Newton) - Jeffcott supporti
elastici: diagramma corpo libero, equazioni del moto in coordinate cartesiane,
velocit� critiche, disegno di posizione relativa di C1 e G
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
ECONOMIA (Abate)
16 Febbraio 2012 - Esercizi - Macroeconomia (calcolo Pil e effetto spiazzamento).
16 Febbraio 2012 - Esercizi - Analisi costi ricavi (calcolo quantit� di max
profitto, profitto max).
16 Febbraio 2012 - Esercizi - Investimenti.
16 Febbraio 2012 - Teoria - VA impresa-PA, possono essere, in certe condizioni,
sempre positivi, negativi o uno dei due positivo e l'altro negativo?
16 Febbraio 2012 - Teoria - Critiche di Ruggles alla linerit� della funzione di
costo.
16 Febbraio 2012 - Teoria - Metodo del Pay Back.
Febbraio 2012 - Orale: margine di contribuzione per euro di profitto, differenza
tra economia di scala e di dimensione, che differenza c'� tra investimenti pubblici
e trasferimenti alle famiglie, il movente speculativo di detenzione di moneta,
prodotti maturi e prodotti innovativi,
funzionamento e difetti del tasso interno di rendimento
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
ECONOMIA (Ragazzi)
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
MACCHINE (Mittica)
10 febbraio prova scritta:1) impianto a vapore con regolazione per alimentazione
intermedia (valvola di by pass dall'alta alla bassa pressione)2) compressore Roots.
valutazione del lavoro e della cilindrata, rendere la compressione su due stadi e
calcolare nuova cilindrata, lavoro e rendimento isoentropico di compressione
29 febbraio prova scritta:1) calcolo della potenza assorbita in progetto da una
pompa data la caratteristica della macchina e le perdite di carico dell'impianto
per una certa portata. calcolo della potenza assorbita dalla pompa se si riduce del
10% la portata di progetto tramite una regolazione per laminazione alla mandata
prima, e per by-pass dopo.
2)motore con gruppo di sovralimentazione (compressore+turbina) ed
intercooler.calcolo della pressione di alimentazione del motore, della potenza
utile e del coefficiente di riempimento.
28 luglio 2012 scritto: 1)turbina a gas bialbero calcolo rendimento globale e
modifica con compressione interefrigerata uniforme ricalcolo del rendimento. 2)
giunto idraulico
28 luglio 2012 orale: pompe serie e parallelo confronto coi i rendimenti massimi su
grafico Hu-Q. Rendimento organico dei motori da cosa dipende e schema nel caso di
lavoro di attrito pressione gas.
30 gennaio 2013 scritto: 1) turbina a vapore regolata per sorpasso parziale lato
vapore, calcolo potenza utile in regolazione 2) Turbocompressore (caratteristica in
forma grafica) collegato a misuratore di portata Roots (il TC lavora in pompaggio
-> circuito inadatto, commentare)
6 febbraio 2013 orale: cavitazione nelle turbopompe, definizione e dimostrazione
NPSH; problema di avviamento utenza collegata a motore con giunto idraulico.
19 febbraio 2013 scritto: 1) Turbina Kaplan calcolo potenza utile, pressione
uscita dalla girante, variazione rendimento idraulico e potenza in caso di assenza
diffusore. 2) Turbogas con regolazione per laminazione all'aspirazione. Calcolare
il rendimento e la portata di combustiibile dopo la regolazione. Non dava la p1' n�
la nuova portata, da risolvere con procedimento iterativo.
26 febbraio 2013 orale: 1) giunto idraulico ( schema, triangoli di velocit�, coppia
all'avviamento, collegamento motore-giunto-utenza); 2) coefficiente di riempimento
sui motori.
26 febbraio 2013 orale: 1) Rendimento termodinamico interno, dettaglio sulla
espressione dello scambio termico in funzione di potere calorifico e quantit� di
combustibile; distinzione fra acc. comandata e acc. per compressione. 2)
Coefficiente di riempimento dei roots, andamento qualitativo in funzione della
velocit� di rotazione.
11 febbraio 2014 orale: 1) turbina pelton, rendimento n funzione del parametro
caratteristico (in pratica ny in funzione di u/c1); 2) compressore roots ed
espressione del suo coefficiente di riempimento (influenza di laminazioni e fughe)
11 febbraio 2014 orale: 1) turbina kaplan, schema, triangolo velocit� progetto e
regolazione, 2) regolazione turbocompressori
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
MACCHINE (Ferraro)
Gennaio 2011 - Esercizio cicli a gas (molto semplice), Pompaggio, domanda con
dimostrazione su rendimenti ciclo Otto.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
MATERIALI (Doglione)
A) effetti della microstruttura nelle leghe di Al da fonderia; caratteristiche
delle leghe Mg: propriet� fisico-meccaniche ed applicazioni; modulo elastico
schiume. B) leghe Mg-Al; Comportamento Al-Cu e Al-Si...-Cu; comportamento a
compressione schiume ceramiche. C) Parlare di trattamenti termici delle leghe di Al
a seconda delle tecnologie di produzione; Impiego delle terre rare nelle leghe di
Mg; parlare della struttura meso e micro e dell'effetto scala nelle schiume. D)
Tecniche di fusione dell'Al legate alle possibili applicazioni; Affinamento dei
grani nel Mg e problemi di corrosione del Mg; comportamento generale a compressione
delle schiume. E.) Struttura di solidificazione nelle leghe di Al contenenti Si e
eutettico modificato; effetto dello Zn nelle leghe di Mg e suoi svantaggi; definire
la non linearit� nei materiali cellulari elastomeri. F) Confronto tra leghe di Al:
Al-Si e Al-Si-Mg; elementi chimici: loro effetti sulla resistenza e sul creep,
sulla corrosione e sulla microstruttura (dovrebbe essere riferito alle leghe di
Mg); comportamento a compressione delle schiume oltre il limite di snervamento. G)
vantaggi nell'uso delle leghe da getto; porosit� nei getti; corrosione del Mg;
meccanismi di deformazione delle schiume. H) Confronto tra le tecnologie di colata
in sabbia, conchiglia e pressofusione; leghe Al-Si-Mg; leghe Mg-Al e Mg-Al-Mn;
motivi della scelta delle schiume per l'assorbimento energetico
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------