Sei sulla pagina 1di 8

APPLICAZIONI AVANZATE (Borchiellini & co.

Inserire che docente ha fatto la domanda)


Luglio 2011 - Borch: dimostrazione exergia miscele di gas
II appello Luglio 2011 - Borch: indicatrice dell'emissione monocromatica:
definizione, calcolare il flusso con l'integrazione grafica, unit� di misura di:
flusso luminoso, illuminamento, intensit�;
II appello Luglio 2011 - Leone: (gruppo 9A) schema ciclo frigorifero utilizzato,
scrivere il primo principio su un VC qualunque disegnato da lui, metodi per
aumentare l'efficienza frigorifera (in particolare l'intervento sul condensatore);
Luglio 2011 - Borch: Audiogramma normale / Equazione exegia di 1' principio
Luglio 2011 - Sciacovelli: Conduzione corpo continuo;
Gennaio 2012 - Borchiellini: Dimostrazione Teorema di Gouy-Stodola;
Gennaio 2012 - Verda: (gruppo 6A) I� Principio al collettore solare - I� Principio
serbatoio d'accumulo;
Febbraio 2012 - Sciacovelli: Scambio termico conduttivo per i corpi continui.
Febbraio 2012 - Verda: Dimostrazione formula di Sabine.
Febbr 2012 - (10 A) Leone: 1' p.td applicato a caldaia e dimostrare rendimento
bruciatore
Febr 2012 - Borch: Sorgente luminosa puntiforme e grandezze illuminotecnica
Febr 2012 - Borch: Relazione che lega intensit� e spostamento onda sonora
Febbr 2012 - (10 A) Leone:Potere fonoisolante di un condotto
Febbr 2012 - (10 A) Borchiellini:Metodo e-NTU applicato a scambiatore della caldaia
(Parte S)
Febbr 2012- (7D) Verda: condizioni al contorno e convezione
Febbr 2012- Borch: conversione e parziale distruzione dell'exergia in un ciclo
Rankine
Sett 2012 - Asinari: Espressione del tensore degli sforzi S /
Luglio 2013: Asinari: Equazione della conservazione della massa, energia, entropia,
exergia; assorbimento apparente;
brillanza su una superficie; livello di intensit� acustica;
miscele dei gas ideali;
dimensionamento degli scambiatori di calore; equazione della
conservazione della massa per una reazione chimica;
exergia di un combustibile; entropia di una miscela di gas
ideali; velocit� del suono;
equazione della convenzione a partire da quella
dell'entalpia;invarianza galileiana;
Chiavazzo: Bilancio exergetico di una turbina (ciclo Joule);

Febb 2013 (6D Solare termico): [Leone] Primo principio in forma omogenea in un
serbatoio con un solo condotto di uscita; [Verda] Primo principio nei continui,
Condizioni al contorno nel serbatoio e relativo significato fisico; Audiogramma
normale
Luglio2013: Sciacovelli: domanda da progetto: analisi exergetica scambiatore di
calore; Leone: potere fonoisolante.
Settembre 2013: Sciacovelli: progetto, descrizione generale sul dimensionamento
dell'impianto di riscaldamento con pannelli pavimento (ipotesi, flussi,
considerazioni)
Verda: definizione corpo continuo, equazione continut�, condizioni
al contorno in uno scambiatore, efficienza lampada

-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

AUTOMAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI (Viktorov)


7 Febbraio 2012 - Ladder, circuito Flip Flop di tipo T e con contatto P,
oscillatore di onde quadre e contatore di eventi;
7 Febbraio 2012 - Traduzione da SFC a Ladder (capitolo 7 del libro), sistema
automatico per trapano;
7 Febbraio 2012 - Fuzzy, esepio numerico, come quello a lezione
7 Febbraio 2012 - Posizionatore pneumatico, schema
21 Febbraio 2012 Orale: onda quadra
28 Gennaio 2013: Flip flop schema a T con e senza PTSC, Traduzione Linguaggio SFC-
Ladder, Posizionatore elettropneumatico con rel� pilota (bobina flottante o Torque
Motor) + schema principale rel� pneumatico, Esercizio sul linguaggio Fuzzy
8 Settembre 2015 - Ladder, circuito Flip Flop combinato con temporizatore (come
quello fatto a lezione), contatore di eventi.
8 settembre 2015 - Ladder, controllo di livello di un servatoio (pag 72 libro)
8 settembre 2015 - Mapa di karnout - problema sulla potenza di un impianto
8 settembre 2015 - banco di prova per le valvole
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

AUTOMAZIONE A FLUIDO (Belforte)


14 Febbraio - Realizzazione ciclo con rel� ausiliari, Banco di prova della portata,
Elemento di interfaccia bassa-alta pressione, Cilindri specializzati, Elemento AND,
LED per programmare PLC, tempi di risposta valvola bistabile
28 Febbraio - Programmazione STL con diagramma movimento-fase a scelta, Tutti i
tipi di sensori di prossimit�, Ammortizzatori e diagramma delle pressioni
1 settembre 2015 - Sequanziatori spiegando elemento di memoria, AND e OR
1 settembre 2015 - Banco dalla portata (non sono stati specifici con le formule!
basta con sapere di cosa dependono)
1 settembre 2015 - GRAFCET, GRAFCET contratto, elemento di memoria,
automantenimento
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

CONTROLLO DELLE EMISSIONI INQUINANTI (Spessa)


4 Febbraio 2013
- Meccanismi di formazione degli NOx (formule),
parametri termodinamici che li governano nei Diesel,
Normative emissioni CO2,
SCR.
formazione HC nei SI
filtro particolato (struttura e rigenerazione)
NDIR
catalizzatore a 3 vie
particolato nei diesel(caratteristiche morfologiche e processo di formazione
FID
contesto normativo inquinanti (EU, USA, Giappone...)
LNT
fenomeno NOx bump
formazione CO nei motori SI
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

COSTRUZIONE DI MACCHINE (Gugliotta)


Luglio 2011 - orale: ricavare tensioni nelle piastre
Luglio 2011 II appello - orale - Bosso: correzione di una cosa sbagliata
dell'esercizio sui gusci, piastre: ipotesi di studio, ricavare le equazioni di
equilibrio, teoria di hertz: ipotesi, applicazione al caso delle ruote dentate.
Luglio 2013 - orale: piastre ipotesi e ricavare equazione che governa la
piastra;teoria di griffith, diagramma di feddersen, teoria di hertz, equazione a
quattro parametri, ciclo d'isteresi.
Luglio-settembre 2014 - Contatto hertziano nelle ruote dentate, Dimostrazione delle
2 equazioni di equilibrio dei gusci, Propagazione dei difetti sotto carico
ciclico. Equazione di equilibrio delle piastre assial simmetriche. Condizioni al
contorno della piastra forata e incastrata.
Strisciamento specifico. Numero minimo di denti dimostrazione. propagazione di un
difetto sotto carico ciclico (Paris). Risposta tensione-deformazione di un
materiale + Addolcimento e incrudimento. Verifica statica flessione (Lewis).
Influenza tensione media e tensione max. Risposta materiale deformazione-durata.
L�ipotesi di Miner. Raggio plastico. Il criterio di Griffith.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

COSTRUZIONE DI MACCHINE (Belingardi)


Febbraio 2012 - Piastre circolari, Teoria di Lewis, Teoria di Griffith (cosa sono R
e G e perch� si eguagliano), Gusci (teoria membranale), Rapporto di condotta.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

Settembre 2011 -Teoria di lewis, Teoria di Hertz (x il dimensionamento ruote),


Strisciamento specifico,Come si calcola la lunghezza del segmento dei contatti e il
rapporto di condotta, contatto herziano cilindro-cilindro, punto pi� sollecitato
cuscinetto a sfera, definire G ed R nella meccanica della frattura (con andamenti),
legge di Paris, Isteresi, grafico delta epsilon-N, Equilibrio piastre
assialsimmetriche, Equilibrio gusci (coates che mi ricordi nn l'ha chiesto), Ki
nella MFLE, come si determina sperimentalmente Kic
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

febbraio 2013 (scritto) - fare tutte le verifiche su un provino con doppia cricca
laterale sottoposto a dilatazione termica. esercizio su riduttore a tre stadi in
cui si chiede di riprogettare l'ultima coppia di ruote aumentandone il numero di
denti e senza dover ricorrere alla correzione.
(orale) - contatto hertziano sfera-sfera pi� esempio di un applicazione reale
(cuscinetto sfera-pista), ruote dentate lunghezza AB e rapporto di condotta.
(orale) - strisciamento specifico ruote dentate e come varia il diagramma se le
ruote sono corrette; piastre assialsimmetriche: ipotesi di studio, equazioni di
equilibrio, esempio applicativo - Andamento momenti flettenti piastra piena
appoggiata con carico distribuito.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

DINAMICA (Fasana)
Settembre 11 - Equilibramento sistema biella-manovella: date le espressioni delle
accelerazioni si chiedeva di calcolare le forze lungo x e y.
Settembre 11 - Rotore di jeffcott con rigidezze diverse su x e y: scrivere le
espressioni delle 2 frequenze proprie e tracciare le curve, fare lo schema di come
ruotano il baricentro e il centro elastico.
Settembre 11 - Esercizio su sistema 2 alberi-volani collegati da ruote dentate:
applicare Lagrange per ottenere le eq. del moto.
Febbraio 12 - Rotore di jeffcott.
Febbraio 12 - Dimostrazione trave flessione su come si ottengono G(t) e F(x) , e
condizioni al contorno.
Febbraio 12 - Esercizio, calcolare T e V, autovalori autovettori, frequenze.
Gennaio 14 - Sistema massa-molla-smorzatore 2gdl (due masse, una dentro l'altra):
calcolare T,V e funzione dissipativa di Rayleigh, ricavare le equazioni del moto
con Lagrange e le pulsazioni naturali.
Gennaio 14 - Oscillazioni torsionali di una trave libera-incastrata: ricavare
l'espressione generale dell'autofunzione, determinare le condizioni di bordo e
l'espressione delle pulsazioni naturali, calcolare il valore numerico della prima
pulsazione naturale.
Gennaio 14 - Rotore di Jeffcott, squilibrio statico con albero non inerte e vincoli
rigidi: tracciare il diagramma di corpo libero in assenza di smorzamento a velocit�
angolare costante, ricavare l'equazione del moto di C e le velocit� critiche,
tracciare le traiettorie di C e G nel grafico y-x e i versi di rotazione.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

DINAMICA (Velardocchia)
Febbraio 2012 Esercizi: dinamica flessionale di una trave con disco all'estremit� ;
esercizio a pi� gdl con due masse come sul libro. Teoria: dimostrazione relazione
en. cinetica-Lavoro della forze d'inerzia
Luglio 2012 vibrazioni trave flessionale, esercizio con asta e due volani a cui
sono applicate le due coppie C1 e C2 in cui chiedeva, energia cinetica, energia
potenziale, forze generalizzate,equazioni del moto ( Lagrange), elasticit� dei
supporti nel Jeffcott
Settembre 2012: - Jeffcott supporti elastici: diagramma corpo libero, equazioni del
moto in coordinate cartesiane, velocit� critiche, disegno di posizione relativa di
C1 e G - Esercizio su asta con massa soggetta a trazione con molla (come su
esercitazioni): trovare condizioni a contorno. - Esercizio con calcolo pulsazioni
proprie attraverso metodo energia.
Febbraio 2013: - Dinamica flessionale di una trave con disco all'estremit�: trovare
condizioni a contorno (come esercitazione) + dimostrare legge di dinamica
flessionale della trave (come a lezione) - Esercizio a pi� gdl con due masse come
sul libro, ma con entrambi i metodi (Energia e Newton) - Jeffcott supporti
elastici: diagramma corpo libero, equazioni del moto in coordinate cartesiane,
velocit� critiche, disegno di posizione relativa di C1 e G
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

ECONOMIA (Abate)
16 Febbraio 2012 - Esercizi - Macroeconomia (calcolo Pil e effetto spiazzamento).
16 Febbraio 2012 - Esercizi - Analisi costi ricavi (calcolo quantit� di max
profitto, profitto max).
16 Febbraio 2012 - Esercizi - Investimenti.
16 Febbraio 2012 - Teoria - VA impresa-PA, possono essere, in certe condizioni,
sempre positivi, negativi o uno dei due positivo e l'altro negativo?
16 Febbraio 2012 - Teoria - Critiche di Ruggles alla linerit� della funzione di
costo.
16 Febbraio 2012 - Teoria - Metodo del Pay Back.
Febbraio 2012 - Orale: margine di contribuzione per euro di profitto, differenza
tra economia di scala e di dimensione, che differenza c'� tra investimenti pubblici
e trasferimenti alle famiglie, il movente speculativo di detenzione di moneta,
prodotti maturi e prodotti innovativi,
funzionamento e difetti del tasso interno di rendimento
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

ECONOMIA (Ragazzi)
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MACCHINE (Mittica)
10 febbraio prova scritta:1) impianto a vapore con regolazione per alimentazione
intermedia (valvola di by pass dall'alta alla bassa pressione)2) compressore Roots.
valutazione del lavoro e della cilindrata, rendere la compressione su due stadi e
calcolare nuova cilindrata, lavoro e rendimento isoentropico di compressione
29 febbraio prova scritta:1) calcolo della potenza assorbita in progetto da una
pompa data la caratteristica della macchina e le perdite di carico dell'impianto
per una certa portata. calcolo della potenza assorbita dalla pompa se si riduce del
10% la portata di progetto tramite una regolazione per laminazione alla mandata
prima, e per by-pass dopo.
2)motore con gruppo di sovralimentazione (compressore+turbina) ed
intercooler.calcolo della pressione di alimentazione del motore, della potenza
utile e del coefficiente di riempimento.
28 luglio 2012 scritto: 1)turbina a gas bialbero calcolo rendimento globale e
modifica con compressione interefrigerata uniforme ricalcolo del rendimento. 2)
giunto idraulico
28 luglio 2012 orale: pompe serie e parallelo confronto coi i rendimenti massimi su
grafico Hu-Q. Rendimento organico dei motori da cosa dipende e schema nel caso di
lavoro di attrito pressione gas.
30 gennaio 2013 scritto: 1) turbina a vapore regolata per sorpasso parziale lato
vapore, calcolo potenza utile in regolazione 2) Turbocompressore (caratteristica in
forma grafica) collegato a misuratore di portata Roots (il TC lavora in pompaggio
-> circuito inadatto, commentare)
6 febbraio 2013 orale: cavitazione nelle turbopompe, definizione e dimostrazione
NPSH; problema di avviamento utenza collegata a motore con giunto idraulico.
19 febbraio 2013 scritto: 1) Turbina Kaplan calcolo potenza utile, pressione
uscita dalla girante, variazione rendimento idraulico e potenza in caso di assenza
diffusore. 2) Turbogas con regolazione per laminazione all'aspirazione. Calcolare
il rendimento e la portata di combustiibile dopo la regolazione. Non dava la p1' n�
la nuova portata, da risolvere con procedimento iterativo.
26 febbraio 2013 orale: 1) giunto idraulico ( schema, triangoli di velocit�, coppia
all'avviamento, collegamento motore-giunto-utenza); 2) coefficiente di riempimento
sui motori.
26 febbraio 2013 orale: 1) Rendimento termodinamico interno, dettaglio sulla
espressione dello scambio termico in funzione di potere calorifico e quantit� di
combustibile; distinzione fra acc. comandata e acc. per compressione. 2)
Coefficiente di riempimento dei roots, andamento qualitativo in funzione della
velocit� di rotazione.
11 febbraio 2014 orale: 1) turbina pelton, rendimento n funzione del parametro
caratteristico (in pratica ny in funzione di u/c1); 2) compressore roots ed
espressione del suo coefficiente di riempimento (influenza di laminazioni e fughe)
11 febbraio 2014 orale: 1) turbina kaplan, schema, triangolo velocit� progetto e
regolazione, 2) regolazione turbocompressori
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MACCHINE (Ferraro)
Gennaio 2011 - Esercizio cicli a gas (molto semplice), Pompaggio, domanda con
dimostrazione su rendimenti ciclo Otto.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MATERIALI (Doglione)
A) effetti della microstruttura nelle leghe di Al da fonderia; caratteristiche
delle leghe Mg: propriet� fisico-meccaniche ed applicazioni; modulo elastico
schiume. B) leghe Mg-Al; Comportamento Al-Cu e Al-Si...-Cu; comportamento a
compressione schiume ceramiche. C) Parlare di trattamenti termici delle leghe di Al
a seconda delle tecnologie di produzione; Impiego delle terre rare nelle leghe di
Mg; parlare della struttura meso e micro e dell'effetto scala nelle schiume. D)
Tecniche di fusione dell'Al legate alle possibili applicazioni; Affinamento dei
grani nel Mg e problemi di corrosione del Mg; comportamento generale a compressione
delle schiume. E.) Struttura di solidificazione nelle leghe di Al contenenti Si e
eutettico modificato; effetto dello Zn nelle leghe di Mg e suoi svantaggi; definire
la non linearit� nei materiali cellulari elastomeri. F) Confronto tra leghe di Al:
Al-Si e Al-Si-Mg; elementi chimici: loro effetti sulla resistenza e sul creep,
sulla corrosione e sulla microstruttura (dovrebbe essere riferito alle leghe di
Mg); comportamento a compressione delle schiume oltre il limite di snervamento. G)
vantaggi nell'uso delle leghe da getto; porosit� nei getti; corrosione del Mg;
meccanismi di deformazione delle schiume. H) Confronto tra le tecnologie di colata
in sabbia, conchiglia e pressofusione; leghe Al-Si-Mg; leghe Mg-Al e Mg-Al-Mn;
motivi della scelta delle schiume per l'assorbimento energetico
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MATERIALI PER L'INDUSTRIA MECCANICA (Matteis)


8 Luglio 2013
1)Perch� si effettuano i processi metallurgici sotto vuoto 2)Fattori che provocano
il passaggio degli acciai inox austenitici in martensitici
3)In quali acciai � pi� dannosa la presenza di Idrogeno 4)Quali sono le strutture
cristalline del Titanio
5) Percentuale di Cementite negli acciai perlitici eutettoidici 6)Cosa provoca
l'Idrogeno nella Nitrurazione 7) Trattamento T6 8)Che cos'� lo Skin Pass
9)Capacit� produttiva dei convertitori 10)Differenze tra una trasformazione
ricostruttiva e la trasformazione martensitica
11)Elemento principale che influenza l'anisotropia e il coefficiente che la misura
12)Elemento di lega principale nelle leghe da fonderia di Alluminio
13)Indurimento secondario 14)Metodi per limitare lo scorrimento a Creep
- Pendenza della curva del monossido di Mn in funzione della temperatura
- Tenore di carbonio negli acciai rapidi
- Perch� si verifica la deformazione plastica nella trasformazione austenite-
martensite
- Acciai decapati
- Cosa comporta l'alluminio negli acciai
- Sensibilizzazione degli acciai inox
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MECCANICA DELLE MACCHINE AUTOMATICHE (Quaglia - Trivella)


9 Febbraio 2012: Meccanismi a ruota stellare, vibrazione della punteria, sintesi
analitica camme, accoppiamenti di forza.
9 febbraio 2012: Risposta in frequenza camma-punteria, quadrilatero di Grashof,
effetto del sottotaglio.
4 Febbraio 2013: Sintesi quadrilatero articolato, Intermittore tavola rotante.
15 settembre 2015 - Ruota stellare, Ca Cv Ck.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MECCANICA MATERIALI - METALLURGIA MECCANICA (Rossetto - Firrao


Inserire che docente ha fatto la domanda)
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MECCATRONICA (Sorli - Mattiazzo)


Febbraio 12 - PWM, Valvole proporzionali in flusso, Ponte di Wheatstone.
Controllo di posizione elettrico, PWM
14 settembre 2015 - PWM, azionamento di valvola proporzionale, trasduttore di
pressione
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

MODELLI E METODI NUMERICI (Canuto & friends)


-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------
PRODUZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE (IULIANO)
10 Gennaio 2012: problema della comunicazione area cad/cam (interfaccia), collaudo
tramite reverse engeeniring (varie fasi e cos'e' vantaggi svantaggi), descrizione
parte composta con disegno di esempio, tecniche di fabbricazione additive(rapid
casting) per pressocolata, colata centrifuga con stampi in silicone
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

PROGETTAZIONE DI PRODOTTO (Som�)


Gennaio 12 - Compatibilit� degli elementi
Gennaio 12 - Elementi Isoparametrici
Marzo 12 - Un aumento del numero di elementi per un modello con tutte beam cosa
comporta, metodo di soluzione dell'equazione [k]{s}={F} da parte del software (cio�
spezzare l'equazione in 2 equazioni, contenenti termini noti e non noti e poi come
risolverla), differenze tra matrice di massa consistent e lumped.
Marzo 12: modello piastra con un foro centrale(uguale a quella che e' presente nel
documento "piastra foro.pdf", figura 3, pagina 4) discretizzazione della stessa con
elementi plane 42, distorsione elementi trapezi a:b=1/4 nelle zone critiche, det
jacobiano se zero calcolo della matrice K non eseguibile perche' K<0, la rigidezza
di una matrice puo' essere minore di zero per esempio con elementi a tre nodi se il
nodo intermedio � vicino a uno dei due principali
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

PROGETTAZIONE DI PROCESSO (Salmi)


Gennaio 12 - Propriet� reologiche
Gennaio 12 - Strato congelato, formazione delle linee di giunzione/fusione,
schematizzazione di uno stampo, interpretazione dei risultati: problemi mostrati in
figura e com'� possibile risolverli.
Gennaio 12: fenomeno dell'esitazione, descrizione meccanismo iniezione
(riempimento, pressurizzazione, compensazione), commento di una figura di un pezzo
in plastica dei suoi esempi ( "esempio interpretazione risultati-1.pdf", figura
6.22, pag 151), modelli grafici, fisici,matematici.
26 Febbraio 2013 - Vantaggi e svantaggi della simulazione, Calore per attrito,
Vantaggi e Svantaggi dello stampaggio a iniezione.
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

PROPULSORI TERMICI (MILLO)


Settembra 2012 - Metodo Speed-Density, Banco di Flussaggio (spiegazione e
coefficienti di efflusso), Detonazione, Tipi di EGR, ipotesi fatte sulla prima
relazione (Riproporzionamento aspirazione)
25 Febbraio 2013:
- Correzione Misura Potenza- Confronto compressore volumetrico-motore,
turbocompressore-motore,turbcompressore turbina-Trattamento PM nei diesel-
Detonazione
1 Marzo 2013: accoppiamento turbocompressore-motore, volumetrico -motore,
turbocompressore turbina; trappola antiparticolato; multiair; fenomeni fisico
chimici causati dall'EGR per la riduzione NOx e tipologie di EGR; analisi forze
agenti su un bicilindrico 4 tempi
-----------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------

SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE (Iuliano)


Luglio 2011: Robot SCARA-Stl-Controllo adattativo in foratura-Classificazione della
macchine a CN in base agli assi-I diversi tipi di prototipizzazione secondo il
prodotto-Strumenti di visione dei robot-Velocit� massima di traslazione asse
(formula velocit� massima encoder)-Classificazione fotopolimeri-Utensili robot-
Azionamenti dei robot-I controlli adattativi-L�ambiente di misura-Il Motore
lineare-Errori di misura-Robot sferico-Viti ricircolo di sfere-Software
applicazione sistemi di misura-L�articolazione polso nei robot-Controllo adattativo
per apprendimento-Nomenclatura dei robot-Prototipizzazione rapida generalit�-Robot
a struttura cartesiana-Errori della fabbricazione additiva-Servomotori a corrente
continua-Motivazioni della fabbricazione additiva-Schema hardware dell�unit� di
controllo-Struttura a portale-Funzione del computer in una cella robotizzata-
Sistema ad anello aperto/chiuso-Come si valuta l�errore nel sistema Stl (superficie
sferica)-Motivi del controllo numerico-Resolver-Supporti nella fabbricazione
additiva-Sistemi di presa dei robot-Sistemi di gestione pezzo nella macchina di
misura-I robot saldatori-Azionamenti nel CNC-I vantaggi del controllo numerico-I
vantaggi dei robot-La risoluzione encoder-Come si controlla il polso del robot-
Gruppo bancale-Fabbricazione additiva-Come si passa dalla scala di grigi al
software nel controllo visivo-vantaggi/svantaggi azionamento pneumatico dei robot-
schematizzare unit� di governo macchina CNC-unit� di governo di CMM-vantaggi
nell'uso di sistemi robotici-materiali degli elettrodi per elettroerosione-
azionamenti elettrici per robot, vantaggi e limiti-resolver in modulazione di
ampiezza-elencare i principali settori di resa delle macchine utensili a CN
Luglio 2013 - 1. Motori a CA per azionamenti.2. Descrivere un qualsiasi controllo
adattativo.3. Descrivere i robot per assemblaggio.4. Descrivere le varie tipologie
di fotopolimeri utilizzati nella stereolitografia.5. Elencare le sorgenti laser.

Potrebbero piacerti anche