Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Parte di Fisica Subnucleare – Prova fine corso (13-06-2016)

Esercizio n.1
4 2
La sezione d’urto totale e  e         è   dove s è l’energia totale al quadrato nel
centro di massa e  = 1/137. 3s
Calcolare la sezione d’urto a s  50 GeV esprimendo la risposta sia in unità naturali sia in barn.

Esercizio n.2

Si calcoli l’energia di soglia (ovvero l’energia cinetica minima del proiettile) affinché si verifichi il seguente
processo 
  pK 
0

m p  938.3 MeV / c 2 m  139.6 MeV / c 2 m  1115.7 MeV / c 2 mK  497.7 MeV / c 2 

Esercizio n.3

Dire quali dei seguenti vertici di diagrammi di Feynman proibiti secondo il Modello Standard e spiegare
perché:

Esercizio n.4

Dire quali reazioni sono possibili e quali no. Nel caso siano possibili indicare l’interazione responsabile e nel
caso non lo siano, spiegare perché.
e   e        0     e   e D  K      
  K   K 0    p K0
Esercizio n.5

Descrivere le caratteristiche fondamentali del modello a quark statico.

Esercizio n.6

Descrivere alcuni fenomeni sperimentali più significativi a supporto dell’ipotesi del “colore” dei quark.

Potrebbero piacerti anche