Sei sulla pagina 1di 14

&

&
1
oe
1
oe
2
#oe
3
oe
4
#oe
5 oe6 #oe7 oe8 oe9 #oe10 oe11 #oe12
oe
1
�oe
2
#�oe
3 oe�
4 #oe�5 oe �
6 oe �
#7 oe �
8 oe �
9 oe �
#10 oe �
11 oe �
#12
2
oe1 oe2 oe3 boe4
oe
5 oe6 boe7 boe8 oe9 boe
10
oe
11 oe12
oe #oe #oe #oe #oe oe oe oe oe oe oe#oe B
3
oeIpotesi melodica
1 oe4 oe6 oe8
oe10
boe12 oe
14 oe16
oe18 oe
20 oe22 oe
24
oe #oe#oe #oe#oe oe #oe
oe
#oe
#oe
oe
#oe
&
&
&
4 �
oeI
potesi armonica
1 oe�4 oe �
8 oe �
14 oe �
#22 oe �
#12 #oe�4 �
oe
18 oe1
oe �
20 oe
� 40
oe �18
loco
oe1 �oe2 oe�4 oe �
b7 oe �11 oe �
6 #oe�2 #�oe9 oe1 oe �
#10 oe � 20
oe �
9
5
oe2
Intervalli PARI
oe oe4 oe oe6 oe oe
8 oe oe
10#oe oe
12#oe 6
oe3
Intervalli DISPARI
#oe oe5 #oe oe7 #oe oe
9 oe oe
11 oe oe
13 oe
&
&
7
oe2
Intervalli PARI
oe oe4oe oe6 oe oe8 oe oe
10#oe oe
12#oe 8
oe 3
Intervalli DISPARI
� boe oe5#� #oe oe7�boe oe 9#� oe oe11 � oe oe
13b� oe9
oe 3� oeb oe 5#� #oe oe 7 � boeoe 9 �# oe oe 11 � oe oe
13 b� oe
oe oe oe #oe oe oe oe#oe oe oe oe boe
&
&
10
R �
# oe � oeb R �
oe #� #oe
R �
# oe � #oe
R �
oe �# oe
R �
oe � oe
R �# oe #� oe
#oe oe �b�noe oe � #� #oe oe �#�noe oe � � oe oe � �
#oe oe � �
11
� #� #oe oe � #� #oe #oe � #� #oe #oe � � oe oe � � oe oe
� � oe oe#
oe � oe# R �
oe �# oe# R�# oe � oe # R� # oe �# oeR �
oe � oeR �
oe �# oeR� #
&
&
12
#oe 18 oe10 #oe
4
� oe
2
oe
6
#oe
12
13
#oe 18
oe12
oe
8
#oe
4
� oe
2
oe
6
#oe
10
oe
14
?
14
oe16
oe
12
#oe
8
#oe
4
� oe
2
oe
6
oe
10
boe
14
� 15
(#oe)
18
oe
12 #oe
6 � #oe3 oe9 (#oe) 15
&
� by D. Anzaghi, via Domenichino 12, Milano "Manoscritto" al computer dell'autore.
Gli intervalli non vengono computati sulla base del numero dei
semitoni ma di quello delle note, compresa la prima, della scala
cromatica che li costituiscono.
L'alterazione vale solo per la nota davanti alla quale � posta.
*
*
Enunciato: la diminuzione e l'aumentazione vengono estese alle altezze oltre che
alle durate.
Nel sistema temperato e nel caso di
diminuzione delle altezze, gl'intervalli
pari sono tutti divisibili per 2; alcuni
sono divisibili per 3 e 4; tutti sono
moltiplicabili per qualunque numero intero.
Nel sistema temperato e nel caso di
diminuzione delle altezze, gl'intervalli
dispari non sono divisibili per 2.
Enunciato: individuazione di un mezzo - il "centro" di un intervallo -
che consenta la divisione degli intervalli dispari.
Gl'intervalli pari consentono
la divisibilit� per 2, ma
sono privi di centro al quale
non � necessario ricorrere,
potendo essere divisi per 2.
Gl'intervalli dispari dispongono di un
centro - un'altezza equidistante dagli
estremi dell'intervallo - grazie al quale
� possibile operare un dimezzamento
degli intervalli su base non numerica.
Divisione degl'intervalli dispari e trasformazione
del loro centro in estremo acuto dell'intervallo.
Divisione degl'intervalli dispari mediante il loro
centro e inversione verso il grave dell'intervallo diviso.
Figura a pendolo basata su
intervalli multipli di 2 e
riferiti al centro della figura,
scartando le note in relazione
di ottava.
Figura a pendolo, basata su intervalli
multipli di 2, riferiti al centro,
senza scartare le note in relazione
di ottava.
Figura a pendolo, basata su
intervalli multipli di 2,
disposti fra altezze contigue.
Aumentaz. delle altezze: ipotesi melodica.
Propriet� scaturenti dall'uso dell'aumentazione.
Divisione degl'intervalli dispari mediante il loro
centro e inversione verso l'acuto dell'intervallo diviso.
Codice compositivo, pitagorico-seriale
basato sull'estensione della diminuzione e dell'aumentazione alle altezze e
adottato nelle composizioni scritte a partire dal 1984
Davide Anzaghi
Le note bianche romboidali additano talora le note centro degli intervalli,
talaltra le note inizio di altri interrvalli.
Aumentazione delle altezze: ipotesi armonica.
Inversione degli intervalli dispari divisi sulla base del centro.
Figura a pendolo basata su
intervalli multipli di 3 e
riferiti al centro della figura.
Serie Orig. aumentata (rapporto con l'Orig.= 2:1)
Serie Originale difettiva del SOL b
(con incremento progressivo di 1 semitono)
Definizione del sistema per
il computo degli intervalli
Enunciato: la diminuzione comporta la necessit� di
dimezzare gl'intervalli dispari su base non numerica.
Inversione della Serie Orig.difettiva del RE Inversione aumentata.
Esemplificazione del computo
(rapporto con l'Orig.= 2:1)
Serie Originale
Serie aumentata con il rapporto 2:1
1
&
&

16
�oe
#
14
#�oe
7
�oe
6
�oe
5
oe�
3
oe
1
b�oe
2 oe�
4 #oe�5 oe �
6 oe �
15
oe �28
oe �
#
14
oe �
#
12
oe �
#
10
oe �
6
oe
1
#�oe
4
�oe
8
�oe10
b�oe12

oe
30
?
17
boeoeoeoeoe oe1 oe2 oe4 boe7
oe
11 oeoeoe oe oe
# #
oe1 #4oe oe8 #oe14 oe
22
18b#oeoeoeoeoeoeoe oe oe #� oeboe � oe
oeoe oeoeoeoe oe
### oe #oe � oe#�#oe �
oe
19b#oeoeoeoeoeoeoe oe oe#oe oeboe � oe � oe
oe oe
# oeoeoeoeoeoeoe
b##
oe#oe � oe b� oe#oe#oe � oe#� oe
&
?
20
&
21
oe #� #oe oe � #oe � oe
oe
Permutazione dei centri � #oe oe � #oe #�
oe
22
oe #� oe �#oe oe oe#oe #�#oe � oe
23
oe#oe oe oe#oe �1 oe2 #oe2
#�
6
#oe
6 �9 oe9
oe#oe oe oe#oe �1 #oe4 oe4 oe12 #oe
12 #oe18
oe18
&
&
24
oe
Serie Originale
oe oeboe oe oeboeboe noeboe oe oe
oe
Serie fatta partire dalla nota 2 della S. O.
(sono possibili altri 10 slittamenti) oeboe oe oeboeboenoeboe oe oe oe
25
oe
Serie Originale
oe oe boe oe oeboeboe noeboe oe oe
oe
Serie Orig. aumentata
oe � # oe� � oe n oeoe �
b oe �
oe
oe �
�oe
�oe �oe
26
oe oe oeboe oe oeboeboe noeboe oe oe
oe � oe� b � oe b oe � oe �b oe b� oeoe
oe �
�oe
�oe#�oe �oe
27 oe
5
#oe oe
9
oe oe
17
#oe oe
21
oe
?
&
?
28 oe
Implicazioni contrappuntistiche
B
A oe oe boe oe oe boe boe oeboe oe oe
oe oe boe oe oe boe boe oeboe oe oe oe
Coe
D
boe boeoe oeoe oeoe boe boe oe boe oe oe oe oe b boe oe boe oe oe oe oe oe&
29 oe B Serie Originale dotata di centri oe#� oe boe � oe oe b� boeboe � noe boe b�
oe oe
oe
ASerie Originale
oe oe boe oe oe boe boe oe boe oe oe ?
30
#�
C Serie di soli centri
� � b� b� boe � oe b�
oe
Serie di intervalli pari
D oe boe oe boe
boe oe
&
?
31 oe
B
A
Accorciamento dei cicli
oe oe boe oe oe boe boe oeboe oe oe
oe oe boe oe oe boe boe oe boe oe
J oe
Coe
D
boe boeoe oeoe oeoe boe boe oe boe oe oe b boe oe boe oe oe
32oe
B
A
Implicazioni armoniche
oe �
oe oe� b b oe oe �
oe b oe � b b oe n oe � b oe oe �
oe �
oe oe� b b oe oe �
oe b oe � b b oe � b oe �
oe
Coe
D
oe� b b oe oe �
oe b oe � b b oe oe � b oe oe �
oe oe �
boe oe oe boe boe oe boe oe oe oe oe oe&
33
?
"Manoscritto" al computer dell'autore. 2 � by D. Anzaghi, via Domenichino 12,
Milano
Confronto fra la Serie O. e la stessa
Serie fatta slittare di una nota.
Confronto fra la serie O. e quella aumentata:
divisione dell'intervallo-differenza. Intervalli che dispongono
di tanti centri quanti sono
le note che li formano.
Proseguire per altre 11 volte nello
slittamento della Serie aumen.tata
Slittamento della Serie
aumentata
Propriet� armoniche derivanti da
spostamento di registro delle note
in rapporto di seconda minore.
Confronto fra la serie O. e quella
aumentata, fatta slittare di una nota:
divisione dell'intervallo-differenza.
La precedente ricorrenza
degli stessi accordi potrebbe
essere attenuata ricorrendo
a centri diversi da quelli
prima utilizzati.
Utilizzazione armonica
2m=2
2M=3
3m=4
3M=5
4G=6
5dim=7
Corrispondenza fra intervalli
e numero delle note.
Individuazione di ulteriori
centri nella sequenza 18.
5G=8
6m=9
6M=10
7m=11
7M=12
Per misurare gl'intervalli oltre
l'ottava ricondurre la seconda
nota nell'ambito della stessa ottava
della prima, computando le note
dell'intervallo. Aggiungere poi 12
per ogni ottava in pi� della
seconda nota.
Sintesi armonica della serie
dell'es. 3 e - sotto - sua aumentazione
(2:1) inversa facendo
perno sul MI.
Inversione con
aumentazione per due.
Sviluppi della permutazione dovuti
all'individuazione di ulterioti centri
scaturibili dalla permutazione stessa.
Figura a pendolo basata su
intervalli incrementati di 1 semitono
e riferiti al centro della figura.
Individuazione dei centri
nella sequenza 17.
Dotazione dei centri
della figura 15
Proseguire per altre 10 volte nello
slittamento della Serie Originale
Aumentazione (2:1) inversa.
Aumentazione (2:1) inversa. Aumentazione (2:1) inversa. Aumentazione (2:1) inversa.

Ulteriore sviluppo della sequenza 22


&
?
� � 34 oe
oe oe b� � � b �
oe
oe
oe oe b� � � # oe
35oe �
b b
oe ��
#� boe oe oe
��
oe

oe

oe oe

oe
oe
oe
# oe�oe b oe oe
b
36 oe b oe oe b oe�
b
oe oe
b
oe�oe b b
oe�
boe
oe
boe boe

boe boe boe
&
?
37 � � oe b oe oe�
b b
� oe
oe oe
# oe oe
oe oe oe
# �
oe oe oe oe &
oe oe
b
oe �
oeb b
oe
oe b oe oe
b oe �
oe b J oe oe
b
oe �
oe # oe oe
#
oe oe
#
b oe �
oe# #
oe
#oe
b� oe �
oe # oe oe oe
# oe �
#oe oe
oe
#� oe �
oe
&
&
39
oe oe oe boe oe oe boe boe noe boe oe oe
oe oe oej oe boe oe
oe
boe oe oe oej
boe
boe
oej oe
boe oej oe oe
40
oe
oe #�
oe boe
� b�
oe b�
oe boe �
� boe oe
� boe � oe oe
&
&
"Manoscritto" al computer dell'autore. 3 � by D. Anzaghi, via Domenichino 12,
Milano
Dotazione di almeno un complementare cromatico, evitando la
seconda minore e polarizzando il registro delle note di uguale nome.
SVILUPPI ED ESERCITAZIONI
Messa a confronto della nota pi�
grave della sequenza precedente (34)
con tutte le altre note della sequenza
stessa. Scaturimento di centri relativi.
Messa a confronto della della seconda
nota della sequenza 34 con tutte le altre
note della sequenza stessa. Scaturimento
di centri relativi.
Messa a confronto della terza nota
della sequenza 34 con tutte le altre
note della sequenza stessa
Scaturimento di centri relativi.
Messa a confronto della quarta nota
della sequenza 34 con tutte le altre
note della sequenza stessa
Scaturimento di centri relativi.
Esemplificazione pianistica delle propriet� enunciate.
Divisione dell'intervallo pari complessivo (88 note) in due
sottoambiti (LA-FA e MI-DO), ciascuno dei quali � costituito da un
intervallo dispari di 45 note.
Esemplificazione pianistica delle
propriet� enunciate.
Esemplificazione pianistica delle
propriet� enunciate.
Esemplificazione pianistica delle
propriet� enunciate.
Serie Originale arricchita dei centri
Serie Originale
Correzioni armoniche derivanti da spostamento di registro delle
note che nella Serie Originale sono in rapporto di seconda minore.
Per ottenere 2 sottoambiti corrispondenti a intervalli
dispari la nota acuta dell'intervallo pi� grave � stata
innalzata al FA mentre la nota grave dell'intervallo
pi� acuto � stata abbassata al MI.
Esemplificazione pianistica delle propriet� enunciate. Esemplificazione pianistica
delle propriet� enunciate.
Esemplificazione pianistica delle propriet� enunciate.

Potrebbero piacerti anche