Sei sulla pagina 1di 135

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

SCUOLA di SCIENZE POLITICHE



Sede di Forlì

Corso di Laurea Magistrale in


Scienze Internazionali e Diplomatiche
(Classe LM-52)

TESI DI LAUREA
in Diritto Internazionale

La giustizia transizionale per la soluzione dei


conflitti: il caso colombiano

CANDIDATA RELATORE
Serena Lupelli Marco Borraccetti

Anno Accademico 2017/2018


SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE – VICEPRESIDENZA SEDE DI FORLI’

DA ALLEGARE NEL PDF DELLA TESI DI LAUREA


IMPORTANTE

Si ricorda che il RD n. 475/1925 "Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di
aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche” all’art. 1 configura
la seguente ipotesi di reato:

“Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per


il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l'abilitazione
all'insegnamento ed all'esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta,
come proprii, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano
opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. La pena della reclusione non
può essere inferiore a sei mesi qualora l'intento sia conseguito”

Pertanto, si informa che il docente che sorprenderà il laureando/a a copiare - parzialmente o


totalmente - la propria tesi o il proprio elaborato finale da opere altrui provvederà, in quanto
pubblico ufficiale, a informare le Autorità giudiziarie competenti.

La sottoscritta ____Serena Lupelli____________________ matr. n . ____0000774263______________

Iscritta al corso di laurea magistrale in _____Scienze Internazionali e Diplomatiche (LM- 52)


_________

Candidata per la seduta di laurea il mese di ____marzo 2019_______________

consapevole

che presentare come opere proprie lavori che siano opera di altri configura un reato
penale ai sensi del RD n. 475/1925 "Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui
da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche”1

dichiara
sotto la propria responsabilità, che la propria tesi o elaborato finale é originale, e non
riproduce, neanche parzialmente, opere di altri come proprie.

Forlì, ___25/02/2019________
Firma della Laureanda

_____________________________
1
Art. 1 RD 475/25 “Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il
conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l'abilitazione all'insegnamento ed
all'esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi,
pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un
anno. La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l'intento sia conseguito”

!2
!3
Ai miei genitori,
per sostenermi e starmi accanto, sempre e
a mio Nonno,
per essere la mia più grande fonte di ispirazione e saggezza.

!4
INDICE

Abbreviazioni……………………………………………………………………….. 7
Introduzione………………………………………………………………………… 9
CAPITOLO I - COLOMBIA: UNA NAZIONE IN PERMANENTE
CONFLITTO………………………………………………………………… 13
1.1 Situazione politica colombiana: una democrazia formale e un
regime politico restrittivo………………………………………………13
1.2 La violenza politica bipartitica: liberali contro conservatori……………14
1.3 L’origine del conflitto: il problema della terra………………………….. 16
1.4 Il progetto politico militare delle insorgenze…………………………….19
1.4.1 Ejército de Liberación Nacional – ELN……………………… 21
1.4.2 Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia FARC-EP….. 22
1.5 La risposta ufficiale e para ufficiale contro i gruppi insorgenti………….. 24
1.6 Il fenomeno narco……………………………………………………….. 27
1.7 La degenerazione del conflitto armato: effetto ed impatto sulla
popolazione civile………………………………………………………….. 28
CAPITOLO II - I PROCESSI DI PACE PER LA SOLUZIONE DEI
CONFLITTI…………………………………………………………..….….. 33
2.1 Gli Accordi de la Uribe 1982 – 1990……………………………..…….. 33
2.2 Gli Accordi del Caguán o Acuerdos de Los Pozos 1998-2002…….…… 38
2.3 Gli Accordi de Santa Fe de Ralito 2002-2008……………………..…… 41
2.3.1 La legge 975 del 2005 – Ley de justicia y paz……………….. 46
2.3.2. Ley 1424 de 2010 Acuerdos de contribución histórica a la
verdad…………………………………………………………49
2.4 Gli Accordi de La Habana 2012-2016………..……………………….. 50

!5
CAPITOLO III - GLI STRUMENTI DELLA GIUSTIZIA
TRANSIZIONALE………………………………………………..……….. 57
3.1 La questione del diritto alla verità…………………………………….. 57
3.2 Giustizia transizionale: cos’è, perché e quando nasce………………….64
3.2.1 Il problema dell’impunità………………………………………73
3.3 Cos’é una commissione per la verità: obiettivi e requisiti…………..… 77
CAPITOLO IV - IL CASO COLOMBIANO…………………………………….. 85
4.1 La giustizia transizionale in Colombia………………………………..… 85
4.1.1 La Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la
Convivencia y la No repetición - CEV………………………. 97
4.1.2 La Jurisdicción Especial para la Paz – JEP………………. 106
Conclusioni…………………………………………………………………………112
Bibliografia…………………………………………………………………………123
Ringraziamenti……………………………………………………………………..135

!6
ABBREVIAZIONI

ACCU Autodefensas Campesinas de Córdoba y Urabá


ANDI Asociación nacional de Industriales
ANAPO Alianza nacional popular
ANUC Asociación nacional de usuarios campesinos
AUC Autodefensas Unidas de Colombia
CGSB Coordinadora Guerrillera Simón Bolívar
CINEP Centro de Investigación y Educación Popular
CNRR Comisión Nacional de Reparación y Reconciliación
CRS Corriente de Renovación Socialista
DICA Diritto internazionale dei conflitti armati
DIU Diritto internazionale umanitario
ELN Ejército de liberación nacional
EPL Ejército popular de liberación
FAL Fuerzas Armadas de Liberación
FARC-EP Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo
FEDECAFE Federación nacional de cafeteros de Colombia
GMH Grupo de la Memoria Històrica
ICTJ International center for transitional justice
JEP Jurisdicción especial para la paz
M-19 Movimiento 19 de Abril
MAPP-OEA Misión de apoyo al proceso de paz en Colombia
MAQL Movimiento armado Quintín Lame
MAS Muerte a secuestradores
MOEC Movimiento obrero estudiantil campesino 7 de enero
OEA Organización de los Estados Americanos
PCC Partido comunista colombiano
PCML Partido comunista de Colombia Marxista-leninista

!7
PNR Plan nacional de Rehabilitación
PRT Partido Revolucionario de los trabajadores
RUV Registro Único de Víctimas
SAC Sociedad de agricultores de Colombia
SIVJRNR Sistema Integral de Verdad, Justicia, Reparación y No Repetición
UP Unión patriótica

!8
INTRODUZIONE

Dopo quasi 60 anni di conflitto tra il governo colombiano e le forze


armate guerrigliere colombiane (FARC-EP), nel 2016 la Colombia è riuscita a
raggiungere i tanto attesi Accordi di Pace de La Habana che, almeno sulla carta,
dovrebbero garantire pace, giustizia e stabilità.
Quello colombiano é un caso alquanto complesso poiché, oltre agli attori
coinvolti, tra cui lo Stato, i paramilitari, i guerriglieri ed i narcotrafficanti, non
bisogna dimenticare le vittime del conflitto armato che ancora non hanno
ricevuto gli adeguati risarcimenti, sia sul piano economico che su quello morale.

L’obiettivo di questa tesi è realizzare un’analisi della situazione attuale


post-accordo per vedere se il Governo colombiano finalmente sia riuscito a
raggiungere una condizione ottimale di stabilità, pace, verità, giustizia per le
vittime del conflitto armato colombiano. In questo contesto saranno analizzati
vari elementi tra cui il più importante quello della giustizia transizionale in
Colombia.

La giustizia transizionale racchiude quei processi attraverso i quali si


realizzano trasformazioni radicali di un ordine sociale, politico e giuridico di
uno Stato che passa da un regime dittatoriale ad uno democratico o da un
conflitto armato alla pace.
La giustizia di transizione vuole dotare le politiche di transizione di certi
standard giuridici, in particolare, quelli che si riferiscono ai diritti delle vittime;
specialmente per quanto riguarda il diritto alla verità, alla giustizia, alle
riparazioni e alle garanzie di non ripetizione.
È un tipo di giustizia dalla durata limitata al tempo della transizione,
composta da una serie di meccanismi e procedimenti diretti a raggiungere un

!9
equilibrio tra l’imperativo giuridico di giustizia per le vittime e la necessità
politica di pace.

Il primo capitolo presenterà un excursus storico e politico della


situazione colombiana, parlando del regime istituzionale, delle cause che hanno
originato il conflitto, a partire dalla violenza bipartitica e del problema della
terra fino alla guerra contro il narcotraffico.
Vedremo come questi eventi hanno portato all’emergere dei diversi attori
che hanno generato in Colombia la cosiddetta “epoca della violenza”. Tra questi
troviamo: i “gruppi armati guerriglieri” nati dalla rivoluzione cubana o dai
movimenti insurrezionali contadini, stanchi dell’oppressione dei grandi gruppi
di latifondisti; i “gruppi paramilitari” i quali vennero appoggiati dallo Stato per
fronteggiare le insurrezioni nelle aree rurali; i “narco-trafficanti” che si
espansero grazie alla fragile economia contadina e alla narco borghesia e lo
stesso “Esercito statale” che in più momenti si è dimostrato oppressore e
violento come, ad esempio, nel caso dell’Estado de sitio.
Si accennerà, inoltre, alle conseguenze del conflitto, in termini di
violazioni di diritto internazionale umanitario, crisi del sistema economico del
Paese attraverso l’ingente fuga di capitale, la perdita patrimoniale economica e
terriera delle vittime, oltre che il forte indebolimento statale e la frammentazione
di buona parte del tessuto sociale.

Il secondo capitolo, tratterà gli strumenti politico-giuridici che sono stati


adottati in passato per risolvere le diverse situazioni conflittuali presenti nel
territorio colombiano e che hanno rappresentato successi e fallimenti: gli
Accordi de La Uribe (1982-1990) sotto la presidenza del presidente Betancur e
proseguiti successivamente da Barco tra le FARC-EP e lo Stato; gli Accordi del
Caguán (1998-2002) sotto l’amministrazione di Pastrana, tra i gruppi amati
guerriglieri FARC-EP, ELN e lo Stato; gli Accordi de Santafe de Ralito

!10
(2002-2008) con il presidente Uribe Vélez tra lo Stato ed i gruppi paramilitari
delle AUC, che diedero origine al primo strumento di giustizia transizionale in
Colombia (la Ley de justicia y paz) che rappresentò una svolta nella
giurisdizione colombiana in tema di riconoscimento dei diritti delle vittime e per
arrivare successivamente agli Accordi de La Habana tra le FARC-EP e lo Stato,
sotto l’amministrazione del presidente Santos, conclusisi nel novembre 2016,
che segnarono dopo anni di insuccessi, una vera e propria negoziazione di pace
tra il gruppo armato delle FARC-EP e lo Stato colombiano.

Il terzo capitolo, definisce la questione del diritto alla verità, senza il


quale non potremo formulare un’analisi completa per la giustizia transizionale in
quanto, questa non esisterebbe se non venissero rispettati il diritto alla verità,
alla giustizia, alle riparazione e alle garanzie di non ripetizione che
rappresentano i suoi principali strumenti.
Dopo aver parlato della giustizia di transizione, ci soffermeremo sul
problema dell’impunità, utile per l’analisi di questa tesi perché,
successivamente, ci permetterà di osservare se il nostro caso riscontra tale
problematica. Infine, vedremo i canoni internazionali che una commissione per
la verità dovrebbe seguire secondo il rapporto dell’Alto Commissariato delle
Nazioni Unite per i diritti umani sugli strumenti del rule of law per le società
che hanno sofferto un conflitto armato. Questo capitolo ci da gli strumenti di cui
abbiamo bisogno per delineare le nostre conclusioni, in quanto ci guidano sugli
standard internazionali che uno Stato deve seguire se sceglie di adottare gli
strumenti in materia di giustizia transizionale.

L’ultimo capitolo tratta l’analisi del caso colombiano. Osserveremo gli


strumenti a livello interno di giustizia transizonale nel rispetto degli standard a
livello internazionale per poi vedere quelli che sono gli strumenti più importanti
adottati a seguito degli accordi de la Habana del sistema integrale di verità,

!11
giustizia riparazione e non ripetizione che in sé racchiudono la Comisión para el
Esclarecimiento de la Verdad, la Convivencia y la No repetición, la Unidad de
búsqueda de personas desaparecidas e la Jurisdicción especial para la paz.
Questo sistema è del tutto inedito sul panorama di giustizia transizionale
mondiale poiché non erano mai stati istituiti prima simili meccanismi che
garantissero giustizia, riparazioni e non ripetizione. Vedremo dunque, le
funzioni di questi strumenti, come sono composte e a cosa servono.

Alla fine, nelle conclusioni, faremo alcune riflessioni e si tenterà di


avanzare delle ipotesi per prospettare la situazione futura colombiana, in base a
ciò che si è analizzato a livello politico e giuridico.

È importante precisare che il lavoro di tesi é iniziato durante il governo


di Juan Manuel Santos. Il 7 agosto 2018, a seguito dello scrutinio elettorale, è
stato eletto Presidente il candidato Ivan Duque Márquez, attuale presidente della
Colombia.

!12
CAPITOLO I
COLOMBIA UNA NAZIONE IN PERMANENTE CONFLITTO

In questo capitolo, si fornisce un’introduzione storica utile per comprendere


i motivi e le origini del conflitto armato colombiano e, di conseguenza, gli
argomenti che costituiranno il nucleo della tesi. Partendo dalla violenza
bipartitica, si percorreranno gli eventi principali dai quali possiamo
comprendere le azioni degli attori coinvolti e le ricadute sulla popolazione
civile.

1.1 Situazione politica colombiana: una democrazia formale e un


regime politico restrittivo

Dato che la Colombia è una delle democrazie più antiche di tutta


l’America Latina, perché si parla di regime politico restrittivo? Quando si parla
di regime politico in Colombia, ci si riferisce alla struttura delle norme e dei
processi governativi che formano la struttura statale. I cambi di regime servono
per poter portare trasformazioni sostanziali nella politica e nell’economia di un
Paese. Nel caso colombiano, per molti anni le élite nazionali hanno guidato il
Paese non permettendo le giuste riforme che avrebbero dovuto rispondere ai
cambiamenti economico-sociali, rendendo lo Stato debole e vulnerabile.
Per queste ragioni si parla di una democrazia consociacionalista, cioè una
democrazia oligarchica, caratterizzata dalla coalizione tra il Governo e i vari
rappresentanti dei segmenti più importanti del Paese: le élite.
Ciò che succede quando ci si trova di fronte ad un conflitto è che le élite
per mantenere il controllo del Governo utilizzano metodi repressivi,
trasformando così la democrazia in una forma di autoritarismo1.

1 J. Hartlyn, La política del régimen de coalición, Bogotá, Tercer mundo editores, 1993, pp.
26-8.

!13
Questa situazione si rifletteva anche a livello partitico. Infatti, nel XIX
secolo i partiti erano delle confederazioni di latifondisti e commercianti che
avevano autonomia sulle proprie regioni. Si vennero a creare due partiti: quello
dei conservatori e quello dei liberali che si stabilirono anche grazie alla piccola e
quasi insignificante forza istituzionale militare all’interno del Paese.
Un’altra prova di evidente negazione dei principi democratici fu l’epoca
del Frente Nacional (1958-1974), durante la quale i due partiti si alternarono al
ruolo della Presidenza per 16 anni, condividendo in maniera paritaria le cariche
politiche, con lo scopo di porre fine alla violenza bipartitica2 .

1.2 La violenza politica bipartitica: liberali contro conservatori

Il decennio tra il 1930 e il 1940 é funzionale per capire la prima fase del
periodo chiamato la “violencia”, sviluppatosi a causa della lotta tra il partito
conservatore e quello liberale.
I conservatori sostenevano una posizione di tipo coloniale, mantenendo
una stretta collaborazione tra la Chiesa e lo Stato, un Governo centrale e un
protezionismo economico. I liberali accoglievano, invece, i principi delle
democrazie occidentali industrializzate del XIX secolo, appoggiando la
separazione tra lo Stato e la Chiesa e il libero commercio3.

Le violenze iniziarono dopo la vittoria elettorale del partito liberale nel


1930. La situazione inizialmente sembrava sotto controllo, ma all’improvviso si

2 D. Bushnell, Colombia: una nación a pesar de sí misma, Bogotá, Planeta, 2007, pp.317-21.

3 J. Hartlyn, op. cit., p. 40.

!14
produssero atti di violenza nella maggior parte dei dipartimenti colombiani che
diedero vita a scenari terroristici da parte degli oppositori4.
Neanche a seguito delle elezioni del conservatore Ospina Pérez, nel
1946, la situazione migliorò, poiché ricominciò un nuovo periodo di forte
repressione5 .

In un’atmosfera di tensione dovuta alla IX Conferenza Panamericana del


marzo 1948, diversi schieramenti di sinistra si espressero contro il manifesto
anticomunista presentato dal segretario di Stato americano Marshall6. In questo
frangente, Jorge Gaitan - capo del partito liberale, il cui scopo era uscire dal
gioco politico bipartitico tradizionale schierandosi dal lato del popolo di fronte
all’oppressione oligarchica - venne assassinato il 9 aprile del 1948 perché
ritenuto una minaccia. La sua morte portò alla rivolta urbana che prese il nome
di Bogotazo7 .
Il movimento gaitanista rivendicava un cambiamento reale per la società
colombiana ma dopo il giugno 1949, il fronte conservatore tentò di controllare
la politica popolare attraverso le forze contro-rivoluzionarie chiamate pájaros
insieme alla polizia, mentre a fianco dei conservatori presero posizione i
chulavitas8.

4G. C. Guzmán, O. Fals-Borda. e L. E. Umaña (a cura di), La violencia en Colombia, Vol.I,


Bogotá, Taurus, 2010, pp. 38-40.

5 R. Pardo, El siglo pasado, Colombia: economía, politica y sociedad, Bogotá, CEREC, 2001,
p. 318.

6J. Green, Gaitanismo, liberalismo de izquierda y movilización popular, Medellín, Banco de la


República y la Universidad EAFI, 2013, pp. 432-40.

7 G. Sanchez, Los estudios sobre la violencia: balance y perspectivas, in: Sanchez G. e


Peñaranda R., (a cura di), Pasado y presente de la violencia en Colombia, Medellín, La Carreta
Editores, 2007, p.189.

8 Ibidem

!15
Il 1953 fu caratterizzato da una sola dittatura militare in Colombia,
quella del generale Rojas Pinilla che prometteva stabilità, pace e giustizia per il
popolo9. Con il collasso della dittatura militare si assiste, tra il 1958 e il 1978, al
regime del Estado de sitio, una sorta di stato d’emergenza, diviso in 5 periodi
storici nel quale la presidenza era oggetto di rotazione tra i conservatori e i
liberali. Siamo di fronte alla politica del castigo e della ricompensa, una
strategia politica che serviva per rafforzare la legittimità dell’uso dei poteri
speciali dello Stato per impedire alle organizzazioni popolari di riunirsi o per
limitare la propria libertà personale autorizzando le forze militari e di polizia a
reprimerle, dando così la supremazia agli apparati repressivi dello Stato10.
Questo periodo é anche conosciuto come il periodo del Frente Nacional,
momento di tregua istituito dai due partiti per porre fine all’epoca de la
Violencia attraverso un controllo stabile da parte dell’oligarchia e
dell’Esercito11.

1.3 L’origine del conflitto: il problema della terra

Nel 1930, la Colombia era un Paese in profonda crisi politica e sociale,


formato per la maggior parte da contadini che vivevano della loro terra. Per
capire la Violencia, bisogna tenere in considerazione le tensioni continue tra i
grandi proprietari terrieri ed i coloni, che plasmarono la storia rurale durante
molti anni.
La legge 200 del 1936, detta anche ley de tierras, nacque come risposta
alla crescente pressione agraria sotto la presidenza di Alfonso López Pumarejo.
Questa voleva stimolare la produzione agricola e salvaguardare i coloni contro

9 C. G. Guzman et al. op. cit., pp.117-128.

10G.G. Giraldo, Quince años de estado de sitio en Colombia: 1958-1978, Bogotá, Editorial
América Latina, 1979 pp. 20-30.

11 J. Green, op. cit., p. 443.

!16
le speculazioni territoriali. Inizialmente, risolse i conflitti agrari degli anni ’30 e
la Colombia rurale rimase in pace fino al 194612.
Tra il 1933 e il 1940, il governo comprò un totale di 240 fattorie per
distribuirle ai coloni e, grazie a questo programma, più di 11.000 contadini
ottennero dei diritti sulle terre, ma questa distribuzione non condusse ad un
miglioramento; anzi, la lotta per le risorse in queste zone produsse dei problemi
tra gli stessi contadini13.
In quest’epoca di recessione economica, la legge 200 generò un conflitto
sociale e la formazione di una classe disoccupata. Sotto l’Amministrazione di
López si adottò, nel 1944, la Legge 100, che si proponeva di difendere i grandi
proprietari terrieri contro i coloni, tutelando i diritti e gli obblighi dei latifondisti
in modo da garantire loro il controllo della terra. Questo rappresentò, però, la
nuova alleanza tra il Governo e i grandi proprietari terrieri per salvaguardare i
loro interessi economici, ma questa legge rappresentò un fallimento14.

Dal 1958 al 1964 inizia un nuovo fenomeno, il Bandolerismo, sorto in un


momento di profonda crisi sociale, politica ed economica. I bandoleros
emergono in un ambiente rurale allontanandosi da una posizione politica, come
risultato delle promesse incompiute da parte del Governo. Insieme a questi
troviamo i gamonales, contadini divenuti guerriglieri, che prima si occupavano
di piccoli commerci e che successivamente divennero uomini armati, mossi dal
lucro e dalla sete di giustizia. A differenza dei Bandoleros, i gamonales
esercitavano un certo potere in alcune zone rurali del Paese, usandolo per farsi
giustizia e fomentare i guerriglieri contadini15 .

12 R. Pardo, op. cit., p. 314.


13C. LeGrand, Colonización y protesta campesina en Colombia (1850 - 1950), Bogotà, Centro
editorial Universidad Nacional de Colombia, 1988, pp. 209-14.
14 Ivi, pp.219-26.
15C.M. Restrepo, Cultura política y violencia en Colombia. Porque la sangre es espíritu,
Medellín, La Carreta editores, 2009, pp. 103-116.

!17
In questo scenario, la Federación nacional de cafeteros de Colombia
(FEDECAFE), la Asociación nacional de Industriales (ANDI) e la Sociedad de
agricultores de Colombia (SAC) che rappresentavano l’oligarchia dei grandi
latifondisti ed industriali colombiani, si lamentavano del protezionismo e lo
Stato, durante il Frente nacional, volendo gestire il problema politico delle terre,
istituì la legge agraria 135 del 1961, che prevedeva la restituzione di circa
648.234 ettari di terra del fondo agrario nazionale (che costituivano terre
comprate, cedute o espropriate) a 800.000 famiglie di contadini. Questa legge
voleva anche salvaguardare i piccoli latifondisti, migliorare la produttività con
l’assistenza tecnica ed incrementare le entrate incentivando le cooperative
contadine. In questo contesto, nasce nel 1967, la Asociación nacional de
usuarios campesinos (ANUC), un ente para-statale perché creato dal Presidente
Carlos Lleras Restrepo con l’obiettivo di contrastare i latifondisti. Questa
associazione, però, portò alla mobilitazione contadina con la sua fazione più
radicale con scontri violenti in alcune zone rurali della Colombia. Vista la
situazione, la classe latifondista adottò un nuovo mezzo per contrastare
l’insorgenza: le forze paramilitari, il cui intervento venne riconosciuto come
legale dallo Stato nel 196516.
La legge di riforma agraria si rivelò fallimentare e le varie reazioni
generate dagli oppositori portarono alla sua revoca. Come conseguenza, venne
attuato un piano, suggerito dagli Stati Uniti, che mirava a prevenire l’iniziativa
contro le insorgenze dei contadini mobilizzati. Ciò portò come contro partita
agli attacchi guerriglieri da parte delle Fuerzas armadas revolucionarias

16 N. Richani, Sistemas de guerra: la economia politica del conflicto en Colombia, Bogotà,


IEPRI, 2003, pp. 56-65.

!18
colombianas (FARC), all’ Ejército de liberación nacional (ELN) e all’Ejército
popular de liberación (EPL)17.

1.4 Il progetto politico militare delle insorgenze

Quando si parla di guerrilla in Colombia, si fa riferimento a


innumerevoli gruppi guerriglieri che si distinguono per eterogeneità,
composizione sociale, base ideologica e strategia militare. Citandone alcuni
troviamo: QUINTIN LAME, EPL, ELN, FARC-EP, MOEC, PCML, FAL, M-19
e PATRIA LIBRE.
La nascita dei movimenti armati rivoluzionari si deve sia a fattori interni
che esterni: negli anni ’60 sotto l’influenza della rivoluzione cubana in tutta
l’America Latina si è espanso il foco armado insurreccional18 che ha portato
alla nascita di innumerevoli movimenti guerriglieri. Ispirato da Ernesto
Guevara, infatti, nascerà, nel 1966, il movimento dell’Ejército de Liberación
Nacional (ELN). Un altro fattore che porterà invece alla costituzione
dell’Ejército Popular de Liberación (EPL) sarà la rottura delle relazioni sino-
sovietiche.
A livello interno, invece, iniziano ad emergere anche i movimenti
popolari, sindacalisti e studenteschi che vedranno come protagonisti il ceto
medio della popolazione, tra cui impiegati pubblici, studenti e membri della
classe operaia. Questo momento coincide con la nascita del Frente Nacional e
dello stato di emergenza permanente (Estado de sitio), gestito dalle forze
militari con lo scopo di ripristinare l’ordine pubblico.

17 D. Fajardo, Estudio sobre los orígenes del conflicto social armado, razones de su
persistencia y sus efectos más profundos en la sociedad colombiana, in: Comisión histórica del
conflicto y sus víctimas (a cura di), 12 Informes de la Comisión histórica del Conflicto y sus
víctimas a la Mesa de Diálogos de La Habana, Bogotá, Imprenta nacional de Colombia, 2015,
pp. 348-51.
18 Così viene definito da più autori il fenomeno insurrezionale casato dalla rivoluzione cubana.

!19
In questo frangente, si possono distinguere due raggruppamenti
guerriglieri principali: la Unión Patriótica sotto la guida delle FARC e la
Coordinadora Guerrillera Nacional con a capo l’M-19; quest’ultima raggruppa
sei organizzazioni (M-19, EPL, ELN, Quintin Lame e Patria Libre). Quasi tutti i
gruppi insorgenti videro la loro fine e smobilitazione tra il 1989 e il 1994 con le
negoziazioni di pace o a causa della loro stessa dissoluzione.
Il Movimiento obrero estudiantil campesino 7 de enero (MOEC) era un
movimento non comunista che nasce nel 1959 da un gruppo di studenti radicali.
Esso si divideva in due linee: una fazione tendente alla guerriglia e l’altra
orientata ad un lavoro politico e organizzativo urbano. Le prime esperienze
porteranno a dei risultati disastrosi. Alla fine del 1964, il MOEC finirà per
sciogliersi dando vita ad altri movimenti fallimentari come il Fuerzas Armadas
de Liberación (FAL).
Il movimento PCML (Partido comunista de Colombia Marxista-
leninista) con il suo braccio armato l’EPL (Ejèrcito popular de liberaciòn),
nasce dalla rottura sino-sovietica del ’61 da un gruppo di dirigenti comunisti che
si separano dal partito comunista. Nel ’67 si costituisce la prima unità che
mirava a formare le zone liberate del Paese. Negli anni successivi, si troverà
sull’orlo del collasso a causa degli attacchi militari, ma troverà la sua fine con
gli accordi di negoziazione del presidente Betancur nel 1984.
A seguito dell’espulsione di alcuni membri delle FARC, del partito
comunista e della Alleanza nazionale popolare socialista (ANAPO), nasce a
Bogotá nel 1972 il Movimiento 19 de abril (M-19) il cui obiettivo é rendere il
movimento armato un interlocutore con il Governo. Il tentativo fallisce a causa
della sua debole capacità di costruire un apparato politico coerente, preferendo
l’uso di mezzi coercitivi. Il Movimento, infatti, a pochi mesi dalla sua nascita,
ruberà la spada di Simón Bolívar e, successivamente, procederà con la presa
dell’Ambasciata domenicana e con l’assalto al palazzo di giustizia dandogli

!20
fuoco. L’M-19 terminerà smobilitandosi anch’esso a seguito dei dialoghi
nazionali19.

1.4.1 Ejército de Liberación Nacional - ELN

Le radici dell’Ejército de Liberación Nacional (ELN) risalgono al 1964.


Si tratta di un gruppo insorgente di liberazione nazionale ispirato alla
rivoluzione cubana, che usa un linguaggio anti oligarchico, che denuncia la
disuguaglianza sociale e che pianifica delle trasformazioni rivoluzionarie per il
Paese. La sua ideologia è un ibrido tra il marxismo-leninismo e la teologia di
liberazione cristiana, infatti tra i suoi maggiori esponenti troviamo il sacerdote
Camillo Torres. L’ELN si basava sul fuoco rivoluzionario propugnato dal Che
Guevara e concentrava le sue attività nei centri urbani, movimenti studenteschi e
sindacati operai. Nel suo gruppo fondatore si trovano membri della classe media
urbana e della classe contadina20 .
Il primo periodo di vita del movimento è caratterizzato da una forte
confusione dovuta alla grave crisi interna, a causa di diversi pareri ideologici,
dalla morte di Camillo Torres e dalla sconfitta nella città di Anorí nel 1973, dove
a causa degli scontri con l’Esercito statale, l’ELN ne uscì annientato. In questa
prima fase, il movimento contava con solo 18 uomini e quasi dieci anni dopo,
nel 1973, arrivava appena a 270 soldati, diminuiti a loro volta a 36 nel ’78.
La seconda fase, dal ’78 all’89, è segnata da una nuova metodologia di
azione politica incentrata direttamente sulle comunità attraverso un lavoro di
evangelizzazione ed educazione. Nel 1983, durante la prima riunione nazionale
dell’ELN si discute sull’unità del gruppo guerrigliero e sull’identificazione di un
progetto politico ma nel congresso dell’ 86, superata la crisi interna, si lascerà

19 E. Pizarro, La guerrilla revolucionaria en Colombia, in: Sanchez G. e Peñaranda R., (a cura


di), Pasado y presente de la violencia en Colombia, Medellín, La Carreta Editores, 2007, pp.
391- 409.
20 N. Richani, op. cit., pp. 135-38.

!21
alle spalle l’ideologia nazionale popolare per adottare definitivamente il
discorso marxista-leninista, malgrado continuerà ad esserci una frattura interna
dovuta alla relazione tra marxismo e cristianesimo.
Un’altra decisione importante, presa durante il primo ed il secondo
congresso, fu quella di creare un fronte guerrigliero insieme ad altri movimenti
rivoluzionari e la strategia fondamentale di guerra sarà prendere come obiettivo
militare l’industria petrolifera e le infrastrutture elettriche e di trasporti. Grazie a
questa tattica, l’ELN aumenterà notevolmente i suoi armamenti e le sue risorse
economiche, ampliando inoltre, i suoi fronti guerriglieri che da 22 nel 1989
divennero 45 nel 1997. Negli anni ’90, si cercò di implementare i dialoghi di
pace con l’ELN a Caracas (Venezuela) e a Tlaxcala (Messico) senza risultati
esaustivi. Negli ultimi 20 anni, si é pensato che l’ELN si sarebbe dissolto grazie
all’intervento statale o paramilitare che aveva fortemente indebolito
l’organizzazione. Altri sostengono che si tratta di un gruppo fortemente
debilitato e che sarebbe stato presto assorbito dalle FARC, ma nessuno di questi
pronostici si é realizzato e, al giorno d’oggi, l’ELN continua ad essere un attore
attivo con il quale si sta cercando di negoziare21.

1.4.2 Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – FARC-EP

Le FARC hanno raggiunto livelli talmente alti di violenza e di potere da


diventare il gruppo guerrigliero più grande di tutta l’America Latina. Le FARC
vedono la loro origine come gruppo di autodifesa contadina, istituiti dal Partido
comunista colombiano (PCC).
Tra il 1949 e il 1964, i gruppi di autodifesa contadina comunista si
mobilitarono sviluppando una politica ciclica di guerriglia mobile dovuta agli
attacchi militari da parte dell’Esercito verso quelle zone, che erano considerate

21 M. A. Peña, ELN: Entre las armas y la política, in: IEPRI (a cura di), Nuestra guerras sin
nombre. Transformaciones del conflicto en Colombia, Bogotá, Grupo editorial Norma, 2006,
pp. 211-63.

!22
indipendenti e liberate e che, quindi, sfuggivano al controllo statale. Lo Stato
dichiarò guerra alle organizzazioni agrarie comuniste e, come conseguenza degli
attacchi militari, si creò nel 1964 il Bloque sur. Ma la data che segna la nascita
delle FARC è il 27 maggio del 1964, con il primo combattimento nel municipio
di Marquetalia.
Alla fine del 1965, si celebrò la 1^ Conferenza del Bloque Sur dove si
ritenne di estrema importanza l’iniziativa di unificare le forze di guerriglieri
dentro dei blocchi geografici determinati. Due anni più tardi, durante la 2^
Conferenza, il Bloque Sur cambiò nome in Fuerzas Armadas Revolucionarias
de Colombia (FARC), considerata la conferenza costitutiva dell’organizzazione
rivoluzionaria. La 7^ Conferenza, celebrata nel 1982, rappresentò un punto di
flessione, poiché alla sigla le si aggiunge un significativo EP (Ejército del
pueblo) che simbolizza la decisione di trasformare la vecchia guerriglia in un
Esercito capace di accedere al potere attraverso la via armata. Inoltre, si
produsse un cambiamento nel loro piano strategico militare identificato come
Campaña Bolivariana por una Nueva Colombia. A partire da questo momento,
le FARC-EP iniziano ad espandersi vertiginosamente sul territorio e a
specializzarsi militarmente.
Nel 1984, ci furono gli accordi di tregua con il presidente Betancur che
durarono tre anni ma, questo periodo, servì solo alle FARC per rafforzarsi
ancora di più e ad amministrare le loro forze per un progetto più a lungo
termine, con l’obiettivo di accumulare uomini, forze, risorse economiche e
territori.
Le FARC devono il loro successo all’espandersi e al moltiplicarsi dei
vari gruppi guerriglieri durante il primo ventennio della loro nascita. Ciò
permise di raggiungere due obiettivi: espandere lo spazio di lotta armata

!23
disseminando l’esercito ed estendere le zone strategiche iniziali alle regioni con
grande potenziale economico e valore strategico militare22.
Il punto decisivo di indebolimento delle FARC iniziò negli anni 2000,
inizialmente con il famoso Accordo bilaterale tra Stati uniti e Colombia: il Plan
Colombia. Questo piano nacque con la funzione di combattere il narcotraffico e
i movimenti insorgenti attraverso il finanziamento delle forze militari
colombiane. La prima fase di questo piano costerà 10.732 milioni di dollari e i
risultati saranno disastrosi per le comunità contadine del Paese23 .
Successivamente, nel 2002 con il presidente Uribe si registrò un
maggior numero di morti dei guerriglieri rispetto a quelli prodotti dall’Esercito
statunitense, dato che l’obiettivo principale della politica di sicurezza di Uribe
era l’annientamento delle FARC. Le FARC si indebolirono notevolmente dando
inizio così al loro declino24.

1.5 La risposta ufficiale e para ufficiale contro i gruppi insorgenti

Per capire la logica delle azioni paramilitari, bisogna comprendere che la


nascita di questi gruppi armati risale agli anni ’60 e ’70, poiché i due partiti
politici finanziavano la formazione di forze armate paramilitari per annientare i
membri del partito di opposizione, generando così forme di vendetta attraverso
il banditismo sociale.
Un’altra condizione per la nascita di questi gruppi é l’indebolimento
dello Stato per imporre alle élite regionali una forma democratica per risolvere i

22E. Pizarro, Las FARC-EP: ¿repliegue estratégico, debilitamiento o punto de inflexión?, in:
IEPRI (a cura di), Nuestra guerras sin nombre. Transformaciones del conflicto en Colombia,
Bogotá, Grupo editorial Norma, 2006, pp. 173-200.
23R. V. Cantor, Injerencia de los Estaos Unidos, contrainsurgencia y terrorismo de estado, in:
Comisión histórica del conflicto y sus víctimas (a cura di), 12 Informes de la Comisión
histórica del Conflicto y sus víctimas a la Mesa de Diálogos de La Habana, Bogotá, Imprenta
nacional de Colombia, 2015, p.669.
24 E. Pizarro, Las FARC-EP: ¿repliegue estratégico, debilitamiento o punto de inflexión?, op.
cit., pp. 173-200.

!24
conflitti sociali, il cui obiettivo era la conservazione del regime politico, e ciò
creò solo delle relazioni di cooperazione tra lo Stato e le élite. Successivamente,
lo Stato iniziò, attraverso azioni militari, ad intimidire e punire un’ampia base
della popolazione con l’intento di dissuadere coloro che volevano supportare le
organizzazioni sociali. Le conseguenze furono la dissoluzione delle forme civili
di mobilizzazione e il rafforzamento dei gruppi guerriglieri.
Il primo esperimento riconosciuto come fenomeno paramilitare fu nel
porto di Boyacá alla fine degli anni ‘70 dove le azioni da parte delle FARC
erano aumentate contro i proprietari terrieri attraverso i sequestri e l’estorsione.
Ciò portò, come conseguenza, alla creazione degli squadroni della morte: i
Muerte a secuestradores (MAS). Da quell’esperimento tra il 1982 e il 1984, i
paramilitari assassinarono più di 800 persone ripercuotendosi anche sulle
famiglie che avevano collaborato con le FARC.
Tra il 1988 e il 1989, i gruppi scelti di paramilitari iniziarono a istruire
altri gruppi simili e i capi cominciarono a creare gruppi di autodifesa nelle zone
liberate dalla guerriglia chiamate regioni liberadas.
Il paramilitarismo fu ampiamente denunciato dai media e, nel 1987, il
Governo denunciò la presenza di 140 gruppi paramilitari sul territorio. Il
Governo del Presidente Barco riuscì a derogare la Legge 48 del 1968, che
autorizzava l’Esercito a creare gruppi di autodifesa illeciti su proposte degli
Stati Uniti con l’obiettivo di arrestare la nascita di gruppi insorgenti di
orientazione comunista. Nell’ 85 Barco emise il Decreto n. 1194 che stabiliva
una pena a chi finanziava o promuoveva i gruppi paramilitari, togliendogli così
la legittimità che lo stesso Stato gli aveva dato25 .

Nel 1994, si crearono nuovi gruppi paramilitari quali: le Autodefensas


Campesinas de Córdoba y Urabá (ACCU) e, successivamente nel 1997, le

25A. R. Posada, Paramilitares en Colombia: contexto, aliado y consecuencias, in: «Análisis


político», n. 12, Bogotà, Universidad Nacional de Colombia IEPRI, 1991, pp. 353-61.

!25
Autodefensas Unidas de Colombia (AUC). L’addestramento militare di questi
gruppi era di tipo israeliano, utilizzando tecniche di terrorismo urbano,
sabotaggi e altre tecniche di combattimento militari.
In quegli anni, Álvaro Uribe fu eletto Governatore del Dipartimento di
Antioquia (1995-1997) e una delle sue proposte di sicurezza più rilevanti fu la
militarizzazione e le Asociaciones Comunitarias Convivir la quale cercava di
incrementare le autorità militari per affrontare la guerriglia. Il problema fu che i
gruppi emergenti paramilitari, principali cause della violenza nel Paese, non
rappresentavano una preoccupazione all’interno della politica di sicurezza del
Dipartimento, anzi, la Convivir dava l’opportunità ai gruppi irregolari di
legalizzarsi, espandersi e consolidarsi accanto alla giustizia penale militare.
Quest’ultima, fu dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema nel 199826.
Il periodo del Governatore Uribe, fu uno dei più violenti di tutta la storia
colombiana. Le operazioni paramilitari permesse dallo Stato vennero denunciate
anche dagli Stati Uniti nel 199827.
Quando Uribe divenne il nuovo Presidente colombiano nel 2002,
intavolò i negoziati con i paramilitari, a patto che terminasse la violenza contro
la popolazione civile, i sequestri e le relazioni con il narcotraffico, dato che
molti di questi erano narco-paramilitari.
Nel luglio del 2003, si firmarono gli accordi de Santafe de Ralito tra
l’Alto Comisionado para la Paz e i leader delle AUC per la smobilitazione dei
gruppi paramilitari e simili28.

26 M. Romero, Paramilitares, narcotráfico y contrainsurgencia: una experiencia para no


repetir, in: Buitrago F. L (a cura di), En la encrujiada: Colombia en el siglo XXI, Bogotà,
Grupo editorial Norma, 2006, pp. 407 -16.
27 CIDH, Informe sobre derechos humanos en Colombia, USIS, 1998.
28 M. Romero, op. cit., pp. 423-26.

!26
1.6 Il fenomeno narco

A livello strutturale si conosce poco sull’organizzazione interna dei


gruppi narcotrafficanti, della loro dimensione economica o dei vincoli con altre
organizzazioni associate. Ciò che è noto, sono le conseguenze che ha portato il
narcotraffico al Paese e che tutt’oggi continuano ad essere devastanti. Il
finanziamento degli agenti armati illegali che debilitano lo Stato e che a loro
volta rafforzano il potere del narcotraffico, la nascita della narco-borghesia che
aveva delle relazioni con lo Stato attraverso il quale poteva riciclare il denaro
sporco o che permise a Pablo Escobar di poter prendere parte al Congresso, sono
solo alcune delle terribili conseguenze che il narcotraffico provocò allo Stato
colombiano.
Tra i fattori che hanno favorito l’espansione del narcotraffico rientra
sicuramente la posizione geografica, la crisi dell’economia contadina che favorì
l’estendersi dei coltivi illegali, l’epoca della violenza e l’economia illegale,
come il contrabbando e lo sfruttamento degli smeraldi, permessa grazie ai
paramilitari dei narcotrafficanti, o degli stessi latifondisti29 .
Tra il 1974 e il 1982, la Colombia é stata il primo produttore ed
esportatore di marijuana nel mondo e primo esportatore mondiale di cocaina
durante 30 anni, superando la produzione del traffico peruviano e boliviano.
Nell’aprile del 1984, fu assassinato il ministro degli esteri Lara Bonilla.
Questo rappresentò uno dei primi tragici eventi che segnò un momento decisivo
e l’inizio del narco terrorismo generando terrore nella popolazione con
l’obiettivo di attaccare ed indebolire lo Stato. Successivamente, il Presidente
Betancur annunciò l’estradizione negli Stati Uniti dei narcotrafficanti che
reagirono con azioni di violenza e terrorismo. Questa legge però nel 1987 fu
derogata dalla Corte suprema perché ritenuta non attuabile.

29 N. Richani, op. cit. pp. 155-73.

!27
La profonda crisi politica derivante dal narcotraffico insieme alla
necessità di consolidare gli accordi con l’M-19, aprirono le porte alla nuova
Costituzione del ‘91 che si rivelò molto più democratica della precedente del
1986, malgrado non contemplasse l’estradizione30.
Il più noto e importante narcotrafficante fu Pablo Escobar, a capo del
Cartello di Medellín, seguito successivamente dal Cartello di Cali che
rappresentarono le organizzazioni criminali più sanguinarie della storia
colombiana. Nonostante l’avvenuta estradizione dei narcotrafficanti più
rilevanti, i grandi gruppi criminali si dissolsero lasciando il passo al
narcotraffico di altri Paesi. Nonostante ciò, attualmente in Colombia continuano
ad esserci varie organizzazioni criminali e in molte regioni la coltivazione non é
ancora terminata permettendo così forme di violenza in molte zone del Paese.

1.7 La degenerazione del conflitto armato: effetto ed impatto sulla


popolazione civile

Il conflitto armato colombiano è uno dei conflitti più sanguinari di tutta


la storia contemporanea dell’America Latina. Le ricerche realizzate dal Grupo
de la Memoria Histórica (GMH) insieme al Registro Único de Víctimas (RUV)
confermano che in questo conflitto sono morte approssimativamente 220.000
persone tra il primo gennaio del 1958 ed il 31 dicembre del 2012. Di queste,
l’81,5% erano civili ed il 18,5% combattenti coinvolti nel conflitto.
Questa violenza é il prodotto di azioni intenzionali che fanno parte di
strategie militari e politiche che si appoggiano a complesse alleanze e dinamiche
sociali ma, in questo contesto, oltre agli attori legali ci sono anche quelli illegali,
come già abbiamo detto prima: paramilitari, narcotrafficanti e gruppi insorgenti.

30A. L. Restrepo, Narcotráfico, ilegalidad y conflicto en Colombia, in: IEPRI (a cura di),
Nuestra guerras sin nombre. Transformaciones del conflicto en Colombia, Bogotá, Grupo
editorial Norma, 2016, pp. 407- 26.

!28
Gli assassini ricorrono a varie pratiche sicariales, a sparizioni forzate e
ad omicidi selezionati.
Questa violenza non é stata né omogenea né costante: dal ’58 al ’64 é
stata marcata dalla lotta bipartitica per poi passare tra il ‘65 e l’81 ad una guerra
più stabile, definita con scontri tra i gruppi guerriglieri e lo Stato. Tra l’82 e il
‘95 c’è stata una tendenza crescente dovuta all’espansione della guerriglia,
l’irruzione dei gruppi paramilitari, la propagazione del narcotraffico, le riforme
democratiche e la profonda crisi dello Stato. Successivamente, nel periodo tra il
‘96 e il 2002, il conflitto ha raggiunto il suo livello più critico e, a seguire, tra il
2002 e il 2010 con le politiche del presidente Uribe Vélez hanno aggravato
ulteriormente la situazione.

Il Registro Unico de Victimas (RUV) al 31 marzo 2013 riporta 25.007


desaparecidos, 1.754 vittime di violenza sessuale, 6.421 bambini e adolescenti
reclutati dai gruppi armati e 4.744.046 persone sfollate. Come si può notare
dalla tabella 1, dividendo i massacri per i diversi gruppi armati tra il 1980 e il
2012 risulta che i paramilitari sono responsabili del 58, 9%, le guerriglie del

!29
17,3%, le forze pubbliche del 7,9% ed il restante 14,8% é stato commesso da
gruppi armati la cui identità é sconosciuta.
L’elevato numero di vittime causato dal paramilitarismo é dovuto al fatto
che la popolazione civile presente in territori occupati alla guerriglia era vista da
quest’ultima come un’estensione del nemico e per questo motivo l’obiettivo era
lo sterminio e la destabilizzazione31.
Un altro elemento da considerare in questo conteggio riferito all’elevato
numero di vittime é il fenomeno dei falsos positivos, che si scoprì nel 2008,
quando sotto la Presidenza di Álvaro Uribe l’Esercito nazionale, per presentare
migliori risultati, uccideva centinaia di civili facendoli passare per guerriglieri32 .
Secondo il Centro de Investigación y Educación Popular (CINEP) negli
anni ‘90 ci sono stati 21.355 azioni violente, delle quali un 60% sono state
violazioni del diritto internazionale umanitario e la frazione più colpita è stata
quella rurale che rappresenterebbe circa l’88% della popolazione33 .
La Unidad de Víctimas e la Comisión de Memoria Histórica hanno
analizzato quelle che risultano essere le 13 categorie più rilevanti di
vittimizzazione all’interno del quadro del conflitto armato colombiano34:
I. Sfollamento della popolazione;
II. Appropriazione illecita delle terre;
III. Sequestro;
IV. Estorsione;
V. Reclutamento illecito di bambini e adolescenti;

31GMH, ¡BASTA YA! Colombia: Memorias de guerra y dignidad, Bogotà, Imprenta nacional,
2013, pp. 30-40.
32 D. Pécaut, Una lucha armada al servicio del estatus quo social y político, in: Comisión
histórica del conflicto y sus víctimas (a cura di), 12 Informes de la Comisión histórica del
Conflicto y sus víctimas a la Mesa de Diálogos de La Habana, Bogotá, Imprenta nacional de
Colombia, 2015, p. 578.
33F. E. González, I. J. Bolìvar e T. Vazquez (a cura di), Violencia política en Colombia. De la
nación fragmentada a la construcción del Estado, Bogotá, CINEP, 2002, pp. 33-45.
34E. Pizarro, Una lectura múltiple y plural de la historia, in: Comisión histórica del conflicto y
sus víctimas (a cura di), 12 Informes de la Comisión histórica del Conflicto y sus víctimas a la
Mesa de Diálogos de La Habana, Bogotá, Imprenta nacional de Colombia, 2005, pp. 80-2.

!30
VI. Tortura;
VII. Omicidio di persone sotto protezione, assassini selezionati e
massacri;
VIII. Minacce;
IX. Delitti contro la libertà e l’integrità sessuale;
X. Sparizioni forzate;
XI. Mine antiuomo, munizioni non esplosive e artefatti esplosive non
convenzionali;
XII. Perdite di beni civili;
XIII. Attentati contro i beni pubblici.

Una delle cause principali della violenza in Colombia é sicuramente la


fragilità dello Stato come spazio istituzionale dove si manifestano i conflitti, ma
la cosa più grave é l’impunità che si presenta sempre con più frequenza.
In Colombia troviamo varie forme di violenza come: il crimine
organizzato contro politici e giornalisti; il crimine organizzato contro i privati
attraverso l’estorsione, la sparizione fisica e la minaccia attuata specialmente
dagli squadroni della morte; la guerriglia contro lo Stato sotto forma di attacchi
alla popolazione, imboscate e scontri armati; i gruppi armati contro gli individui
singoli per cercare fondi per creare delle rappresaglie; le organizzazioni statali
militari per stabilire l’ordine pubblico per il controllo territoriale contro i gruppi
armati o le persone sospette di essere guerriglieri attraverso le sparizioni forzate
o altri trattamenti; lo Stato contro i movimenti sociali di protesta e le minoranze
etniche attraverso l’appropriazione forzata delle loro terre; la violenza di
individui singoli organizzati e non attraverso il furto, l’omicidio, le lesioni
personali e la giustizia privata o contro gli omosessuali, le prostitute e altri

!31
cittadini non considerati tali; inoltre non bisogna dimenticare la violenza socio-
economica, socio-politica e socio-culturale35.
Il conflitto non solo ha provocato vittime ma anche a livello culturale,
sociale e politico, ha generato di fatti, sfiducia da parte dei cittadini colombiani
nei confronti delle istituzioni politiche. Mentre sul piano economico, l’alto costo
della guerra, ha inciso gravemente sull’economia del sistema democratico con
l’acquisto di armi, degli assassini ai capi politici, sindacalisti, membri di ONG,
degli smantellamenti di organizzazioni sociali e sindacali. Senza contare
l’ingente impiego di agenti e strumenti illeciti come i paramilitari, che incidono
negativamente sulla crescita economica del Paese impedendo l’investimento
nelle zone più colpite dal conflitto, nell’educazione, nella lotta contro la povertà,
generando così fuga di capitale e aumentando, inoltre, i costi della sanità
pubblica36. Ma non bisogna dimenticare la perdita patrimoniale causata dallo
sfollamento forzato che secondo la Comisión de Seguimiento a la Política
Pública sobre el Desplazamiento Forzado rappresenta il 91,3% delle famiglie
sfollate che hanno perso circa 5,5 milioni di ettari, equivalenti al 10,8%
dell’attuale superficie agricola del Paese37.

35Comisión de estudios sobre la violencia, Colombia: violencia y democracia, Bogotá,


Universidad Nacional de Colombia - COLCIENCIAS, 1988, pp. 17-28.
36 E. Pizarro, Una lectura múltiple y plural de la historia, op. cit., pp. 92-96.
37 Comisión de seguimiento a la política pública sobre desplazamiento forzado, El reto ante la
tragedia humanitaria del desplazamiento forzado: repara de manera integral el despojo de
tierras y bienes, Vol. V, Bogotá, CODHES, 2009.

!32
CAPITOLO II
I PROCESSI DI PACE PER LA SOLUZIONE DEI CONFLITTI

Nel passato si è assistito a vari tentativi di dialoghi di pace, come quello


con il Movimento 19, con l’EPL, con il PRT o con il movimento Quintín Lame.
In questa sezione però, prenderemo in considerazione solo gli accordi tra le
FARC-EP, i paramilitari e lo Stato poiché ritenuti più rilevanti per questo studio.
Da questi processi, nascono degli elementi importanti per l’analisi della
situazione attuale, come la prima Commissione per la pace del 1982, che
permise di iniziare i tanto attesi Negoziati di Pace con le FARC o la Ley de
justicia y paz che, come vedremo in seguito, ha significato la nascita della
giustizia transizionale in Colombia.

2.1 Gli Accordi de la Uribe 1982 – 1990

Dopo il fallimento di una tentata negoziazione di pace da parte del


presidente Turbay con l’M-19, il seguente Presidente, Belisario Betancur, si
presenta con un progetto di pace più ampio e aperto.
Costui prevedeva la costituzione di una Commissione per la Pace che
riuscisse a istituire una legge di amnistia ampiamente generosa, una riforma
politica che tendesse a facilitare la partecipazione politica degli ex guerriglieri
una volta attuata la tregua e, per ultimo, il disarmo e la reintegrazione alla vita
civile di questi. Tali scopi non furono raggiunti, ma fu notevole l’avanguardismo
con il quale il presidente procedette.
Un avvenimento importante fu l’istituzione nel 1982 di una
Commissione per la Pace che prevedeva 34 membri con a capo l’ex presidente

!33
Lleras Restrepo. Questo era l’inizio della realizzazione del progetto politico di
Betancur insieme alla legge d’amnistia38 .
La ley 35 de 1982 approvata dal Congreso dopo tre mesi di dibattiti
parlamentari, è stata la terza presentata dal Governo dopo gli insuccessi dell’ex
Presidente Turbay ed è stata considerata la decisione più importante presa dal
suo successore Betancur. La legge, entrata in vigore per un periodo
indeterminato di tempo, concedeva l’amnistia agli autori o ai complici di fatti
che costituissero dei crimini politici commessi prima dell’attuazione della
presente legge. Tali reati intesi come ribellione, insurrezione o simili, gli omicidi
che non fossero avvenuti durante gli scontri armati e gli assassini perpetrati con
la tortura o quando la vittima si trovasse indifesa, non erano coperti
dall’amnistia39 .
Nel gennaio 1983, venne firmata la prima dichiarazione di pace tra la
Commissione (quattro membri) e le FARC-EP (tre membri). Successivamente,
nel maggio del 1984, vennero firmati i primi e tanto attesi Accordi de la Uribe
nella zona rurale del municipio dell’Uribe nel Dipartimento del Meta.
Gli accordi prevedevano 12 punti: il punto 1 esigeva il cessate il fuoco
bilaterale ed il punto 2 la condanna di tutti gli atti terroristici commessi delle
FARC. Il punto 3 affermava che l’ordine del Presidente venisse rispettato solo a
patto che la legge penale non fosse infranta dal gruppo guerrigliero. Il punto 4
stabiliva una commissione nazionale ampia che si occupasse di verificare la
regolare attuazione dei punti dell’accordo per il consolidamento del processo di
pace; questa avrà una durata di tempo illimitato fin tanto che si ritenga
necessaria la sua esistenza. Il punto 5 stabiliva che la sede principale della
Commissione fosse Bogotà con possibilità di spostamento sotto il comando del

38J. C. Alzate e C. G. Navarro, Hace 34 años se inició el proceso de paz con las Farc en el
gobierno de Belisario Betancur, in «El Espectador», 22 giugno 2016, https://
colombia2020.elespectador.com/pais/hace-34-anos-se-inicio-el-proceso-de-paz-con-las-farc-
en-el-gobierno-de-belisario-betancur.
39 Anon., En torno a la amnistía de 1982. Normas sobre amnistía y restablecimiento y
preservación de la paz, in «Foro histórico», (nd.).

!34
Presidente e che questa operasse anche in altre 5 sedi stabilite. Il punto 6
sosteneva che il Governo dotasse la commissione di elementi necessari di
comunicazione con il fine di migliorare le sue funzioni e agevolare i suoi
membri dotandoli di credenziali indispensabili per il libero transito e la
sicurezza. Il punto 7 stabiliva che quando la commissione lo ritenesse opportuno
si potesse aprire un periodo di prova o pausa affinché i membri delle FARC
potessero organizzarsi politicamente, socialmente ed economicamente su loro
decisione ed il Governo li avrebbe appoggiati con leggi e garanzie pertinenti
ristabilendo, allo stesso tempo, nelle zone di violenza, la pace per i civili. Il
punto 8 affermava che i membri della guerriglia avrebbero beneficiato della
Legge 35 del 1982 (Legge di Amnistia) e decreti simili una volte compiute le
condizioni stabilite. Attraverso il Plan nacional de Rehabilitación (PNR) il
Governo dava priorità alle vittime della violenza e stimolava la creazione di
mezzi giuridici per ristabilire i diritti violati. Il punto 9, che si suddivideva in
altri 6 punti (a-f), affermava che la Commissione per la Pace esprimesse la sua
fiducia, che il Governo avesse un’ampia volontà di modernizzare le istituzioni
politiche per migliorare la vita democratica della nazione, insistendo per attivare
una nuova politica di riforma agraria diretta a migliorare la vita contadina e
industriale, rafforzando e facilitando le organizzazioni comunali, di contadini e
di indigeni, associazioni cooperative e sindacaliste a favore di tutti i lavoratori
urbani e contadini, facendo sforzi costanti per implementare l’istruzione, la
sanità ed il lavoro a tutti i livelli, mantenendo il proposito della protezione dei
diritti dei cittadini e della loro tranquillità in modo da potersi fidare della
Costituzione e delle Leggi dello Stato per l’ordine pubblico promuovendo, una
volta stabilita la pace, iniziative per fortificare le migliori condizioni di fraternità
democratica che richiedessero il perdono e la dimenticanza. Nel punto 10, la
Commissione affermava che i punti precedenti rappresentassero un notevole
miglioramento delle condizioni obiettive per l’azione politica ed elettorale ed
invitava tutti i settori pubblici coinvolti affinché usassero il loro talento e

!35
prestigio per conquistare l’opinione pubblica per facilitare i procedimenti
democratici e pacifici. Il punto 11 definiva che il presente accordo fosse valido
anche per quei gruppi che volessero parteciparvi previa manifestazione di
adesione e il punto 12 esigeva la ratifica da parte del Presidente della
Repubblica per la validità dell’accordo40 .
Nell’ottobre del 2003 si creò un nuovo movimento politico di sinistra
lanciato dalle FARC chiamato Unión patriótica (UP). Grazie alla Legge 58 del
1985 con la risoluzione 37 del 20 agosto 1986, alla UP venne riconosciuto lo
status giuridico di partito legalmente costituito con pieni diritti e garanzie.
Durante le elezioni del 1986 la UP ottenne la maggioranza e un totale di voti
mai raggiunto fino a quel momento. Nonostante il suo successo, ciò portò ad un
evento tragico: l’uccisione di circa tremila rappresentanti della UP da parte di
vari attori, tra i quali membri dell’Esercito e paramilitari. La conseguenza che ne
derivò fu che il partito prese le distanze dall’organizzazione guerrigliera che lo
creò41 .
L’accordo non andò a buon fine. Tra gli elementi che bisogna
considerare per capire il suo fallimento, c’è la forte divisione interna delle
FARC tra coloro che erano a favore dell’accordo e chi a favore della guerra42.
Inoltre, in quel momento, le FARC vennero accusate dall’Ambasciatore degli
Stati Uniti di essere una narcoguerrilla, ovvero, di essere diventati oltre che
guerriglieri, narcotrafficanti e di finanziare la guerra con i soldi della cocaina43 .
Un elemento di forte ambiguità era costituito dal fatto che da una parte le
FARC agivano apertamente sotto la UP, mentre dall’altra, sul territorio si assiste
ad uno sdoppiamento dei fronti guerriglieri. Di fatti, durante il Governo

40E. Pizarro, Cambiar el futuro, historia de los procesos de paz en Colombia (1981-2016),
Bogotà, Penguin random house grupo editorial, 2017, pp.77- 90.
41R. A. Trujillo, El exterminio de la UP, in «El Espectador», 14 agosto 2008, https://
www.elespectador.com/opinion/el-exterminio-de-la-columna-32269.
42 M. G. Durán, De la Uribe a Tlaxcala: proceso de paz, 1992, Bogotá, CINEP, pp. 90-111.
43W. L. Mercy, The politics of cocaine: how U.S. foreign policy has created a thriving drug
industry in Central and South America, Chicago, Lawrence Hill Books, 2010, pp. 80.

!36
Betancur le FARC passarono da 27 a 48 fronti. Il cessate il fuoco rappresentò
per le FARC una tregua per rafforzare il loro potere militare e, quindi, per
continuare la guerra e non per costruire la pace. Nel settembre 1987 si formò la
Coordinadora Guerrillera Simón Bolívar (CGSB) che raggruppava le FARC,
l’M-19, ELN, EPL, MAQL e PRT.
Non bisogna dimenticare che come aggravante per far perdere di
credibilità, gli Accordi contribuirono all’omicidio del Ministro degli Esteri Lara
Bonilla per mano del Cartel de Medellín e il massacro del Palazzo di Giustizia
da parte dell’M-19 nel 1985.
Gli accordi de la Uribe sotto la Presidenza di Belisario Betancur
rappresentarono un aperto fallimento per lo Stato colombiano per raggiungere la
pace con le FARC-EP, ma risultarono un grande passo avanti per raggiungere la
pace con altri gruppi guerriglieri.
A Betancur gli successe Virgilio Barco, nominato nel 1986, che decise di
riproporre il modello del suo predecessore Betancur e di terminare il primo
processo di pace di successo non solo in Colombia ma in tutta l’America Latina.
Il nuovo Presidente unilateralmente sostituì l’Organo della Commissione per la
Pace con la Consejería presidencial para la reconciliación, la normalización y
la rehabilitación, la quale dipendeva direttamente dalla Presidenza della
Repubblica. La sua politica, contrariamente al suo predecessore, era togliere
importanza al dialogo con le FARC senza ritirare gli Accordi de la Uribe ma
limitando la negoziazione al tema del disarmo, della smobilitazione e
privilegiando le comunità più colpite dal conflitto, attraverso il piano di
riabilitazione nazionale (PNR). Ció, però, condusse ad una sfiducia da parte
delle FARC che, successivamente, abbandonarono gli accordi.
Il 10 gennaio 1989, invece si annunciò pubblicamente l’inizio delle
negoziazioni di pace tra il Governo e l’M-19, terminate ufficialmente con la
firma degli Accordi nel marzo del 1990 sotto la testimonianza ufficiale della

!37
Chiesa cattolica. Il gruppo abbandonò le armi e formò, a livello politico, la
coalizione chiamata Acción Nacionalista por la paz44.
Le FARC e l’ELN, riunitesi sotto la Coordinadora Guerrillera,
organizzarono un dialogo con il Governo, prima a Caracas, dove si discussero i
primi 10 punti della negoziazione, ma a causa dell’attentato al Presidente del
Congresso, furono sospesi e ripresi successivamente a Tlaxcala (Messico) nel
1992. Ma anche questa volta non si riuscì a raggiungere alcun accordo, a causa
della Coordinadora che si oppose limitandosi alla lotta, come meccanismo di
azione politica45.

2.2 Gli Accordi del Caguán o Acuerdos de Los Pozos 1998-2002

Gli accordi del Caguán hanno rappresentato un buon tentativo di


negoziazione da parte del Presidente Pastrana per mettere fine al conflitto e
hanno rappresentato una speranza di pace per la popolazione colombiana. Il
problema fu che, nonostante i buoni propositi, non si riuscì ad arrivare ad un
punto di incontro tra le due parti.
Tuttavia, ci sono alcuni fattori rilevanti che occorre analizzare. Con il
Presidente Pastrana che va al Governo nel 1998, ricominciarono le tanto
desiderate negoziazioni di pace. Data la situazione tesa tra i due gruppi armati,
si decide di fare due negoziazioni separate ma parallele con le FARC e con
l’ELN. Il problema con l’ELN era che questi non riconoscevano lo Stato come
tale e il suo obiettivo era istaurare un dialogo con la società civile; mentre le
FARC, riconoscevano il potere esecutivo e la figura del Presidente come
importante perché in lui risiedevano tutti i poteri dello Stato.

44 E. Pizarro, Cambiar el futuro, historia de los procesos de paz en Colombia (1981-2016), op.
cit., pp. 125-178.
45Anon. Los fracasos de la paz, in «La semana», 28 luglio 1997, http://www.semana.com/
nacion/articulo/los-fracasos-de-la-paz/33250-3.

!38
Nel 1998, iniziarono i dialoghi di pace tra Pastrana e il capo guerrigliero
delle FARC Marulanda che segnalò tre condizioni essenziali per proseguire: (i)
che venisse istituita una zona di distensione per stabilire un dialogo sicuro e
senza interferenze, (ii) che l’Esercito combattesse il paramilitarismo e (iii) che il
Presidente fosse in grado di riunirsi con il gruppo guerrigliero. Si decise per una
zona di distensione in territorio colombiano a causa degli avvenimenti
precedenti a Caracas e a Tlaxcala. Si optò per la cittadina di San Vincente del
Caguán nel Dipartimento del Meta.
Si trattò di una negoziazione durante il conflitto dove non si contemplò il
cessate al fuoco: infatti, nonostante i passi avanti da parte del Governo per
raggiungere la pace, la guerriglia continuava imperterrita con gli attacchi
militari per dimostrarsi minacciosa.
Un elemento chiave in questo processo fu l’articolo 8 della Legge 418
del 1997, che sospendeva l’ordine di cattura per i rappresentanti della guerriglia,
senza violare le norme penali e garantendo loro sicurezza ed integrità per
partecipare ai processi di pace e ai dialoghi che tale legge affronta46. Ciò
rappresentava un segnale positivo da parte dello Stato colombiano di volere la
pace.
Simultaneamente si assistette agli accordi di Rio verde, portati avanti con
il movimento ELN, che miravano a dialogare sulle violazioni di diritti umani e
di diritto internazionale umanitario. Precedentemente, vi furono gli Accordi
della Puerta del cielo tra l’ELN e i rappresentanti della società civile dove si
realizzò la Convención nacional che rappresentava un meccanismo di
partecipazione attiva da parte della società civile negli accordi di pace. Pastrana
fece un primo passo con la Risoluzione n. 83 del 1998, dove si dichiarava
l’inizio del processo di pace e si riconosceva lo status politico dell’ELN. Inoltre,
con il Decreto 2069 si permetteva ai dirigenti incarcerati di uscire dal carcere
per potere andare a negoziare (fatto inedito).

46 Ley n. 417 de 1997.

!39
Riunitisi a Río Verde nella città di San Francisco nel Dipartimento di
Antioquia, si stabilì l’agenda e il programma della Convención Nacional.

Importante avvenimento fu la Diplomacia por la paz, una strategia


politica che cercava il coinvolgimento internazionale attraverso la
collaborazione, l’accompagnamento nei dialoghi e la cooperazione economica
con progetti di sviluppo nelle zone più colpite dal conflitto. Pastrana, infatti,
partecipò all’Assemblea delle Nazioni Unite e al Vertice dei Non Allineati nel
1998 dove, il suo obiettivo, era cercare alternative che favorissero lo
sradicamento dei coltivi illeciti e rafforzare il Fondo per la pace.
Da qui, nacque il Plan Colombia, un accordo bilaterale tra il Governo
colombiano di Pastrana e quello degli Stati Uniti sotto l’amministrazione di Bill
Clinton. Tra il 2000 e il 2005 il piano ricevette $2.800 milioni di dollari. Questo
piano, progettato per promuovere la pace, lo sviluppo economico, aumentare la
sicurezza e porre fine al traffico illegale di droga, venne associato ad un piano
per rafforzare le forze armate statali nella guerra interna e, nonostante gli sforzi
si rivelò quasi totalmente inutile47 .

Durante gli incontri tra il Presidente colombiano e il capo delle FARC,


regnava la sfiducia causata dalle azioni paramilitari incessanti. Nel 1999 si
assistette ad un momento di tensione da parte dei gruppi paramilitari che
minacciarono con azioni offensive le aree vicine all’area di distensione.
Nel maggio dello stesso anno, vennero definiti i punti dell’agenda
comune per un cambiamento verso una nuova Colombia, vennero discussi
durante i primi incontri, i 12 punti su temi di diritti umani, modernizzazione
dell’Esercito, lotta antidroga, relazioni internazionali e possibilità di fare riforme
sociali, economiche e politiche.

47A. S. Villarraga, Biblioteca de la paz 1980 - 2013. Los procesos de paz en Colombia, 1982 -
2014, Bogotà, 2015, Fundación cultura democrática, pp. 139-42.

!40
Le FARC usavano la zona di distensione come zona neutrale per poter
portare avanti i loro traffici illeciti mentre il Governo era occupato con l’ELN
che temporeggiava per portare avanti le negoziazioni di pace. Il Governo, per
fronteggiare questo problema, creó il Frente común por la paz y contra la
violencia, il quale cercava di concretizzare le proposte di cessate il fuoco con i
gruppi guerriglieri, pianificato per la prima volta nel 2000.
Nel febbraio del 2001, si creó la Comisión de Notables, composta dai
delegati delle FARC e del Governo, il cui obiettivo, era aprire un nuovo sentiero
di speranza che venne interrotto nuovamente dalla guerriglia. Successivamente,
nell’ottobre del 2001 si arrivò agli accordi de la sombra, dove si pianificava un
cessate al fuoco bilaterale, ma poco dopo le FARC congelavano nuovamente i
dialoghi per mancanza di garanzie. Finalmente, nel gennaio del 2002, le
negoziazioni ripresero, ma anche questa volta, senza successo. A far fallire per
l’ennesima volta i dialoghi, fu il sequestro dell’aereo con a bordo il Senatore
Turbay. A seguito di questo evento il Presidente Pastrana mise fine alle
negoziazioni sia con le FARC che con l’ELN48 .

2.3 Gli Accordi de Santa Fe de Ralito 2002-2008

Un’importante svolta per la situazione colombiana fu segnata dalla


vittoria schiacciante del Presidente Álvaro Uribe Vélez con quasi 6 milioni di
elettori, il quale, vinse con il 54,5% di voti alle elezioni presidenziali del 2002 e
verrà successivamente rieletto per esercitare un secondo mandato. Questo anno
rappresentò anche l’abbandono definitivo al sistema bipartitico per entrare in un
sistema multipartitico.
I propositi della politica del presidente Uribe, chiamata Seguridad
democrática erano tre: (i) condurre una lotta intensa contro le FARC

48C. C. Argaez e D. P. Salazar, Punto de inflexión: decisiones que rescataron el futuro de


Colombia. La administración del presidente Andrés Pastrana Arango 1998-2002, Bogotá,
Universidad de los Andes, 2014, pp. 39-72.

!41
(considerate dal presidente un gruppo narcoterrorista); (ii) creare un impegno
maggiore con la popolazione proponendo una rete di informatori che
denunciassero le azioni guerrigliere in cambio di denaro; (iii) promuovere le
negoziazioni di pace con i gruppi paramilitari di estrema destra delle
Autodefensas Unidas de Colombia (AUC)49 .
Nell’agosto del 2002, Pastrana e Uribe decisero di ratificare lo Statuto di
Roma della Corte penale internazionale50 con una sola eccezione: appellarsi alla
disposizione transitoria dell’articolo 124 mediante la quale la giurisdizione
penale, in relazione ai crimini di guerra citati nell’articolo 8 dello Statuto veniva
posticipata di 7 anni:

[…] uno Stato che diviene parte al presente Statuto può, nei sette anni
successivi all'entrata in vigore dello Statuto nei suoi confronti, dichiarare di non
accettare la competenza della Corte per quanto riguarda la categoria di reati di cui
all'articolo 8 quando sia allegato che un reato é stato commesso sul suo territorio o da
suoi cittadini. Tale dichiarazione può essere ritirata in qualsiasi momento. […]51 .

L’obiettivo del Presidente Uribe era raggiungere un Accordo di Pace con le


forze armate illegali prima che lo Statuto di Roma fosse operativo52.
Quest'ultimo entrò in vigore nella giurisdizione colombiana il 1 novembre 2002

49N. E. Moreno, Derecho a la verdad y justicia transicional en el marco de aplicación de la ley


de justicia y paz, Bogotá, Grupo editorial Ibañez, 2009, pp. 124-5.
50 Lo Statuto di Roma è il trattato internazionale istitutivo della Corte penale internazionale.
Questo definisce i principi fondamentali, la giurisdizione, la composizione, le funzioni degli
organi della Corte nonché i rapporti con le Nazioni Unite, con le organizzazioni
intergovernative e non e le funzioni degli Stati parte.
51 Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, Cap. XIII, Clausole finali, art. 124.
52J. C. Mares, Derecho humanitario, Bogotá, Los libertadores fundación universitaria, 2014,
pp. 879-883.

!42
per i crimini contro l’umanità53 e genocidio54 e, a partire dal novembre 2009 per
i crimini di guerra55.

Il 15 luglio del 2003, dopo una prima fase esplorativa, il Governo e i


vertici paramilitari delle AUC firmarono l’Accordo de Santa Fe de Ralito. Le
negoziazioni furono molto difficili, a causa dell’assenza di centralità di poteri e
poiché le AUC rappresentava più una federazione di poteri locali che di un
movimento unificato.
L’accordo era composto da 10 punti e prevedeva il raggiungimento di
una pace nazionale attraverso il rafforzamento della democrazia e del
ristabilimento del monopolio militare statale attraverso la smobilitazione dei
gruppi armati, entro e non oltre il 2005; il cessate il fuoco bilaterale; lo Stato si
sarebbe impegnato a reintegrare i membri alla vita civile non appena avessero

53 Per crimine contro l’umanità s’intende uno dei seguenti atti di seguito elencati, se commesso
nell’ambito di un esteso o sistematico attacco contro popolazioni civili, e con la
consapevolezza dell’attacco: (i) omicidio; (ii) sterminio; (iii) riduzione e schiavitù; (iv)
deportazione o trasferimento forzato della popolazione; (v) imprigionamento o altre forme
gravi di privazione della libertà personale in violazione di norme fondamentali di diritto
internazionale; (vi) tortura; (vii) stupro, schiavitù sessuale, prostituzione forzata, gravidanza
forzata, sterilizzazione forzata o altre forme di violenza sessuale di analoga gravità; (viii)
persecuzione contro un gruppo o una collettività dotati di propria identità, ispirata da ragioni di
ordine politico, razziale, nazionale, etnico, culturale, religioso o di genere sessuale ai sensi del
paragrafo 3, o da altre ragioni universalmente riconosciute come non permissibili ai sensi del
diritto internazionale, collegate ad atti previsti dalle disposizioni del presente paragrafo o a
crimini di competenza della Corte; (ix) sparizione forzata di persone; (x) crimine di apartheid;
(xi) altri atti inumani di analogo carattere diretti a provocare intenzionalmente grandi
sofferenze o gravi danni all’integrità fisica o alla salute fisica o mentale. Cfr. L’art 7 dello
Statuto di Roma della CPI.
54 Per crimine di genocidio s’intende uno qualsiasi dei seguenti atti commessi nell’intento di
distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, e precisamente:
(i) uccidere membri del gruppo; (ii) cagionare gravi lesioni all’integrità fisica o psichica di
persone appartenenti al gruppo; (iii) sottoporre deliberatamente persone appartenenti al gruppo
a condizioni di vita tali da comportare la distruzione fisica, totale o parziale, del gruppo stesso;
(iv) imporre misure volte ad impedire le nascite in seno al gruppo; (v) trasferire con la forza
bambini appartenenti al gruppo ad un gruppo diverso. Cfr. l’art. 6 dello Statuto di Roma della
CPI.
55 Per crimine di guerra si possono distinguere quattro categorie di cui le prime due si
riferiscono ai conflitti armati internazionali e le altre due ai conflitti armati non internazionali:
(i) le gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto del 1949; (ii) le altre gravi
violazioni delle leggi e degli usi applicabili, all’interno del quadro consolidato del diritto
internazionale; (iii) le gravi violazioni all’art. 3 comune alle quattro convenzioni di Ginevra del
12 agosto 1949 e (iv) le altre gravi violazioni delle leggi e degli usi applicabili, all’interno del
quadro consolidato del diritto internazionale. Cfr. L’art 8 dello Statuto di Roma della CPI.

!43
raggiunto tutti i requisiti e infine, creare delle zone sicure dove i combattenti
potessero permanere per un certo periodo56.
Lo Stato, come risultato di questo accordo, presentò la Legge n. 436 del
2003 conosciuta come Ley de alternatividad penal. Questo progetto fallí perché
la legge era ritenuta poco rispettosa verso i diritti delle vittime e non
rappresentava un buon modello di giustizia transizionale: non onorava il diritto
alla verità, giustizia, riparazione e garanzia di non ripetizione per cui il
Congresso decise di ritirarla57.
Proprio per questo motivo, l’ONU ed altre organizzazioni Non
governative in difesa dei diritti umani non vollero partecipare alla
smobilitazione dei gruppi armati. La legge non dava le giuste garanzie affinché
loro potessero dichiarare i loro crimini ed i loro complici (funzionari politici e
non). Un altro motivo per il quale non ci fu alcun tipo di appoggio per questa
negoziazione era che i paramilitari erano strettamente vincolati al narcotraffico
e, come tali, non avevano diritto di ricevere un trattamento o un riconoscimento
come attori politici poiché avrebbero goduto di vari diritti, come poter
legalizzare i loro beni, scappare all’estradizione ed evadere di fronte alla
giustizia colombiana e internazionale (CPI) per tutti i crimini commessi, inclusi
quelli contro l’umanità58.
L’unica organizzazione che si compromise per il raggiungimento della
smobilitazione fu la Organización de los Estados Americanos (OEA), la quale
firmò un accordo nel gennaio 2004 con il quale costituì una Misión de apoyo al
proceso de paz en Colombia (MAPP-OEA) con i gruppi armati illegali il cui
obiettivo era monitorare e accompagnare la politica di pace in Colombia. La
Missione era indipendente, guidata dal rispetto delle dinamiche territoriali e

56 N. E. Moreno, op. cit., 128-130.


57 A. S. Villarraga, op. cit., pp. 194-5.
58J. C. R. Chaparro, El ocaso de la guerra. La confrontación armada y los procesos de paz en
Colombia, Bogotá, Universidad del Rosario, 2017, pp. 180-85.

!44
dalla sua fluida interazione con gli attori chiave nel campo della pace. Mirava
anche a costruire legami di fiducia e a costruire ponti tra comunità ed istituzioni
contribuendo così, a generare ambienti favorevoli per la costruzione di una pace
stabile e duratura59 .

Davanti alla dura opposizione verso la legge di alternatividad penal il


Governo aprì una discussione pubblica che portò all’approvazione da parte del
Congresso della Legge 975 del 2005 meglio conosciuta come Ley de Justicia y
Paz, rappresentando un quadro giuridico per la smobilitazione dei gruppi armati
illegali. Questo fu un procedimento di successo poiché uno dei principali punti
era poter essere estradati negli Stati Uniti o essere giudicati davanti alla Corte
Penale Internazionale. Tra il 2003 e il 2006 si smobilitarono circa 31.671
combattenti paramilitari delle AUC. Nel 2008 il Presidente Uribe estradò 14 dei
capi paramilitari negli Stati Uniti, per garantire la sicurezza, l’ordine pubblico
ed evitare nuovi atti di violenza per il futuro.
Il contributo più importante che derivò da questo Governo fu la
creazione de la Comisión Nacional de Reparación y Reconciliación (CNRR),
nata della ley de justicia y paz dalla quale nacque anche la definizione di vittima
come soggetto giuridico con diritto alla verità, giustizia, riparazione e garanzia
di non ripetizione60 .
A questo punto viene da chiedersi se in Colombia continuino ad essere
attivi gruppi paramilitari. La risposta è si.
Secondo l’Instituto de estudios para el desarrollo y la paz (INDEPAZ) al
giorno d’oggi, nonostante la dissoluzione delle AUC e di altre organizzazioni
paramilitari di similare importanza e l’estradizione dei capi paramilitari, si
registra in vari dipartimenti colombiani l’esistenza di nuovi gruppi armati illeciti

59 OEA, La Misión de Apoyo al Proceso de Paz en Colombia (MAPP/OEA), 26 settembre 2016,


http://www.oas.org/es/centro_noticias/comunicado_prensa.asp?sCodigo=D-017/16.
60 E. Pizarro, Cambiar el futuro, historia de los procesos de paz en Colombia (1981-2016), op.
cit., pp. 325-350.

!45
come las Autodefensas Gaitanistas de Colombia, Los Rastrojos, Libertadores
del Vichada, la Empresa, Bloque Meta, Los Paisas, la Oficina de Envigado,
Águilas Negras, la ‘Constru’ e los Botalones61 .

2.3.1 La legge 975 del 2005 - Ley de justicia y paz

La legge 975 del 2005 anche conosciuta come Ley de justicia y paz, é
considerata di forte innovazione poiché implica un nuovo quadro giuridico per
la giurisdizione colombiana cercando di rispondere agli standard internazionali
in materia di giustizia transizionale.
Il diritto internazionale e i principi che proteggono i diritti delle vittime
in termini di verità, giustizia e riparazione indicano la strada che lo Stato e la
società devono seguire per realizzare la pace e la giustizia.
La legge non aveva tali requisiti bensì, completava un quadro giuridico
per l’impunità iniziato con l’emissione della Legge n. 782 del 2002 e del
Decreto n.128 del 200362. Successivamente, la sentenza C-370 del 2006 della
Corte costituzionale controllò la costituzionalità della legge 975, a causa di una
forte domanda da parte dei cittadini, sull’incostituzionalità della legge, grazie
alla quale, vennero apportate delle modifiche63 .

D’accordo con il rapporto addizionale della Sra. Diane Orentlicher, sui


principi per la protezione e la promozione dei diritti umani attraverso la lotta

61
Anon., El paramilitarismo en Colombia ¿realmente se desmontó?, 14 dicembre 2015, http//
www.verdadabierta.com/rearme/6121-el-paramilitarismo-en-colombia-realmente-se-desmonto.
62 Con le quali si regolamenta la legge 418 del 1997, ampliata e modificata dalla Legge 548 del
1999 e dalla Legge 782 del 2002, sono strumenti consolidati per garantire la validità dello stato
di diritto sociale e democratico e garantire la pienezza dei diritti e delle libertà fondamentali
riconosciuti nella Costituzione Politica e trattati internazionali approvati dalla Colombia. […] Le
persone smobilitate nell’ambito di accordi con organizzazioni armate al di fuori della legge o in
maniera individuale possono beneficiarsi, nella misura consentita dalla loro situazione giuridica,
di programmi di reintegrazione socio-economici che vengono stabiliti dal governo nazionale.
63Comisión colombiana de juristas, Colombia: el espejismo de la justicia y la paz. Balance
sobre la aplicación de la ley 975 de 2005, Bogotá, Coljuristas, 2007, pp. 73-85.

!46
contro l’impunità, il Principio 38 afferma che gli Stati devono riformare le leggi
e le istituzioni che contribuiscono all'impunità e attuare le necessarie misure
legislative per garantire la protezione dei diritti umani e salvaguardare le
istituzioni e i processi democratici64 .
Inoltre, d’accordo con la risoluzione dell’Assemblea Generale delle
Nazioni Unite sui principi e linee guida sul diritto delle vittime di gravi
violazioni delle norme internazionali sui diritti umani e gravi violazioni del
diritto umanitario internazionale per presentare ricorsi e ottenere riparazioni,
qualsiasi processo di transizione verso la pace e la democrazia deve prendere in
considerazione tali principi65 .
Questa legge pone quindi, un'attenzione particolare sui diritti delle
vittime riguardo l'amministrazione della giustizia. L'articolo 37 stabilisce i diritti
specifici delle vittime in un processo giudiziario; (i) trattamento dignitoso e
umano; (ii) protezione e privacy, comprese le loro famiglie e testimoni; (iii)
riparazione tempestiva e completa del danno causato dal perpetratore o dal
complice del reato; (iv) di essere ascoltato e di essere autorizzato a fornire prove
all'accusa; (v) conoscere la verità dei fatti che hanno causato le circostanze del
crimine di cui sono stati vittima; (vi) essere informato sulla decisione finale del
procedimento giudiziario e utilizzare le azioni giudiziarie quando è possibile;
(vii) essere assistiti durante il processo da un avvocato fidato; (viii) ricevere
assistenza finalizzata al loro pieno recupero; e (ix) di essere assistito
gratuitamente da un traduttore o interprete in caso di non conoscenza della
lingua della procura. Tutte queste disposizioni legislative, come sarà presentato

64Naciones Unidas, Conjunto de principios actualizados para la protección y la promoción de


los derechos humanos mediante la lucha contra la impunidad, E/CN.4/2005/102/Add.1,
Principio 38, 8 Febbraio 2005.
65 Naciones Unidas, Principios y directrices básicos sobre el derecho de las víctimas de
violaciones manifiestas de las normas internacionales de derechos humanos y de violaciones
graves al derecho internacional humanitario a interponer recursos y obtener reparaciones, A/
RES/60/147, 21 marzo 2006.

!47
in seguito, sono state dichiarate in conformità con la Costituzione dalla Corte
Costituzionale colombiana66.

L’ufficio in Colombia dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i


diritti umani, in relazione alla legge di giustizia e pace, osserva che non vi sono
gli elementi essenziali per stabilire che vi sia una giustizia di transizione e che,
per essere uno strumento di pace sostenibile, preveda incentivi e offra benefici
ai gruppi armati illegali per smobilitare e cessare le ostilità. La legge offre dei
benefici giudiziari molto generosi per i trasgressori, come la forte riduzione di
sanzioni di privazione della libertà e libertà condizionale a coloro che hanno
commesso reati gravi, senza un contributo effettivo al chiarimento della verità e
alla riparazione. Per questi motivi, si può avere l’impunità. Tra le maggiori
critiche, troviamo che la legge non include le condizioni e meccanismi efficaci
per raggiungere il pieno chiarimento dei fatti e della verità, che non può
garantire effettivamente la giustizia e non assicura la riparazione per le vittime.
Non fornisce meccanismi sufficienti per superare gli ostacoli a un efficace
riparazione, né tanto meno affronta la situazione specifica di alcune categorie di
vittime, come i bambini, le donne, i popoli indigeni e le comunità afro. Mentre,
al contrario, le riparazioni sono previste per i carnefici, sui beni e le risorse che
questi vogliano dichiarare e consegnare67.

La legge è messa in discussione inoltre, per altre ragioni: in relazione


alla verità, la legge non obbliga i membri paramilitari a confessare tutti i crimini
da loro commessi. Infatti, l’articolo 25 permette al processato di omettere o non
dichiarare tutti i crimini. In merito alla giustizia, viene criticata la capacità delle
autorità incaricate in quanto queste si ritrovano ad investigare e a cercare prove

66 Corte Constitucional Colombiana, sentenza n. C-370 del 2006.


67Oficina en Colombia del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos
humanos, Consideraciones sobre la ley de “Justicia y paz”, Bogotà, 27 giugno 2005.

!48
in tempi ridotti (60 giorni). Per quanto riguarda le pene, invece, la legge dichiara
una pena alternativa che può essere da un minimo di 5 ad un massimo di 8 anni
in base al tipo di crimine commesso e per averlo confessato. Per le condizioni di
riparazione non si esige la restituzione dei beni acquisiti illegalmente come
terreni ed immobili, così come stabilire i danni morali e il corrispettivo in
denaro. Il fondo per le riparazioni, istituito appositamente risulta essere
insufficiente, giacché le risorse provengono dalla consegna volontaria di beni
dati dagli attori paramilitari68.

In generale, grazie a questa legge, è stata raggiunta la reintegrazione di


migliaia di membri dei gruppi di estrema destra delle AUC alla vita civile
attraverso la loro confessione ed il pentimento ma, nonostante ciò, non molti
sono arrivati al confronto tra carnefice e vittima e, molti paramilitari, si sono
uniti ad altre forze criminali69 .

2.3.2 Ley 1424 de 2010 - Acuerdos de contribución histórica a la


verdad

La Legge 1424 del 2010, venne rivolta principalmente a legalizzare la


situazione di altri membri dei gruppi armati illegali come gli agenti delle truppe
che non erano inclusi nella Legge 975.
In base a questi regolamenti, queste persone ottenevano la sospensione
condizionale dell'esecuzione di metà della pena imposta dalla Commissione per
commettere reati come la cospirazione, l'uso illegale di capi appartenenti alle
forze armate, il possesso illegale di armi o di munizioni.

68O. S. Cabrales, Ley de justicia y paz y el marco legal para la paz ¿un paso más hacia la
impunidad? , in «Justicia juris», Vol. 8, n.1, gennaio - giugno 2012, pp.84-5.
69 R. A. Rivadeneira, Derechos humanos como limite a la democracia. Análisis de la ley de
justicia y paz, Bogotà, Editorial Norma, 2008, pp. 82-129.

!49
L’ottenimento del beneficio, era dato da un accordo di contributo storico
alla verità di fronte al Centro di memoria storica e l’impegno era di non
recriminare e di apportare dei risarcimenti per le vittime (se possibile).

2.4 Gli Accordi de La Habana 2012-2016

Prima di parlare degli Accordi finali firmati a La Habana, bisogna fare


un excursus storico e considerare le tre tappe importanti: la prima fase di
esplorazione, dove entrambe le parti sono d’accordo per negoziare. Si determina
l’agenda, le regole di funzionamento, i partecipanti, la sede e il ruolo della
comunità internazionale. Nella seconda fase, si predispone un accordo generale
sui temi precedentemente individuati e la terza fase, quella dell’
implementazione, definisce l’applicazione degli accordi, la smobilitazione, il
disarmo, la reintegrazione alla vita civile, l’implementazione legale degli
accordi, la transizione dalle armi alla politica e, per ultimo, il modello di
giustizia transizionale70.
Il 28 maggio 2011, il Congresso approva la Legge 1448 Ley de víctimas
y restitución de tierras, che parte dal riconoscimento esplicito dell’esistenza di
un conflitto armato in Colombia e cerca di risarcire le vittime.
Nel 2012, il Presidente Juan Manuel Santos annuncia i primi incontri
esplorativi per negoziare la pace tra le FARC ed il suo Governo. A luglio, viene
approvato il Marco legal para la paz, uno strumento che cerca di contribuire
alla fine del conflitto armato, elevando i principi della giustizia transizionale al
rango costituzionale.
Ad agosto, il Governo e le FARC firmarono l’Accordo generale per la
risoluzione del conflitto e la costruzione di una pace stabile e duratura, una
tabella di marcia per i negoziati di pace. Ad ottobre, ad Oslo (Norvegia), venne

70Alto Comisionado para la paz, Acuerdo final para la terminación del conflicto y la
construcción de una paz estable y duradera, 24 novembre 2016, Bogotà.

!50
installato un primo tavolo delle trattative con la presenza del capo negoziatore
del Governo Humberto de la Calle e delle FARC, Ivan Márquez.
A novembre iniziò il primo ciclo di conversazioni a La Habana (Cuba) e
le FARC dichiarano il cessate il fuoco unilaterale di due mesi per impostare
positivamente l’inizio dei dialoghi di pace. Nel 2013, iniziarono i forum a
Bogotà per la partecipazione attiva della società civile sui punti dell’agenda
negoziale. Nonostante alcuni momenti caldi, in cui le FARC annullarono il
cessate il fuoco, ritornarono alle armi e gli accordi vennero sospesi. Tra il 2013 e
il 2015, le delegazioni per la pace raggiunsero i punti principali riguardanti
l’accordo. Allo stesso tempo, si formarono nuovi organi come il Consejero para
el posconflicto, la seguridad y los derechos humanos; una subcomisión técnica
del fin del conflicto; una comisión histórica del conflicto y sus víctimas ed altre.
Il 2016 rappresentò l’anno più importante, dove si arrivò
all’approvazione di zone speciali di concentramento per i membri delle FARC e
l’atto legislativo che ufficializzava gli accordi tra le due parti. A settembre, a
Cartagena, il Presidente Juan Manuel Santos e il Comandante delle FARC
Timochenko e un rappresentante delle Nazioni Unite firmarono l’accordo che si
pensava fosse definitivo ma, il plebiscito di ottobre, sulla ratifica dell’accordo
da parte del popolo colombiano, votò per il “no”. Le delegazioni si riunirono
nuovamente a La Habana per discutere sulle modifiche dell’accordo che venne
firmato il 13 novembre a Bogotá nel Teatro Colón71.

L’accordo finale Acuerdo final para la terminación del conflicto y la


construcción de la paz estable y duradera racchiude sei punti72:

71 Fundación Ideas para la paz, La Habana, paso a paso, 2017, http://www.ideaspaz.org/


especiales/dialogos-habana/#.
72Alto Comisionado para la paz, Mesa de conversaciones para la terminación del conflicto y la
construcción de una paz estable.y duradera, op. cit.

!51
Il punto 1 definisce la politica di sviluppo agrario integrale: mette le basi
per la trasformazione dell’area rurale creando condizioni di benessere per la
popolazione contadina. Tra gli obiettivi principali vi sono: cercare di sradicare la
povertà rurale; istituire un fondo per le terre di distribuzione; istituire dei sussidi
integrali e dei crediti speciali per comprare i terreni; istituire un programma di
restituzione delle terre per le vittime di sfollamento forzato; creare un catasto
rurale; attivare una nuova giurisdizione agraria per risolvere facilmente i
conflitti dovuti all’uso e al possesso delle terre e creare programmi di sviluppo
territoriale nelle regioni più povere, colpite dal conflitto e dove c’è la presenza
di economie illegali.

Il punto 2 cerca di rafforzare la partecipazione politica di tutti i cittadini.


Per la costruzione e il consolidamento della pace, si richiede un ampliamento
democratico, di modo da rafforzare il pluralismo e la rappresentazione dei
diversi interessi della società alla vita politica. Tra i punti principali vi sono:
facilitare l’emergere di nuovi partiti politici creando un sistema di acquisizione
progressiva dei diritti per i partiti ed i movimenti politici; mettere in atto
l’estatuto de oposición previsto dall’articolo 11273 della Costituzione che non
era mai stato adottato fino a quel momento; fare una riforma elettorale; istituire
delle circoscrizioni transitorie speciali mirate a promuovere le organizzazioni
più colpite dal conflitto per migliorare la loro integrazione politica; rafforzare il
ruolo della donna all’interno della vita politica e migliorare le garanzie per i
leader sociali.

73 L’Estatuto de oposición é uno strumento mediante il quale i partiti politici e i movimenti con
personalità giuridica che si dichiarano in opposizione al governo, possono liberamente
esercitare la funzione critica di fronte ad esso, e proporre e sviluppare alternative politiche. A
tal fine, saranno garantiti i seguenti diritti: accesso alle informazioni e documentazione
ufficiale, con restrizioni costituzionali e legali; l'uso dei social media statali o di quelli che
fanno uso dello spettro elettromagnetico in conformità con la rappresentazione ottenuta nelle
elezioni del Congresso immediatamente precedenti.

!52
Il punto 3 stabilisce la fine del conflitto con un programma preciso di
azioni da seguire. Secondo l’ordine cronologico, una volta firmato l’accordo, ci
sarà il cessate il fuoco bilaterale, le FARC inizieranno il processo di disarmo e
lo sfollamento alle zone speciali di concentramento conosciute come zonas
veredales transitorias de normalización. Inizierà il meccanismo di monitoraggio
e verifica, sia da parte dell’Esercito che dagli Enti Internazionali e verranno
consegnate le armi gradualmente alle Nazioni Unite. Una volta che le FARC
avranno consegnato tutte le armi, verranno fatti uscire dalle zone veredales e
inizierà il processo di reinserimento politico da gruppo armato a partito politico
e socio-economico che porti alla reintegrazione di questi alla vita civile,
includendo programmi di aiuto sociale. Tutto ciò avverrà solo se si adempierà a
quanto scritto nell’accordo di pace e dopo aver fatto le verifiche e gli
accertamenti necessari.

Il punto 4 parla della soluzione al problema delle droghe illecite,


indispensabile per il raggiungimento di una pace stabile e duratura. Le due parti
si impegnano a mettere fine al problema. Lo Stato con politiche di anti droga e
corruzione e le FARC mettendo fine a qualsiasi relazione con il narcotraffico.
Questo punto vuole promuovere la trasformazione delle condizioni territoriali
delle zone colpite generando condizioni di benessere per le comunità che vi
abitano. Questo comprende anche: un programma nazionale integrale di
sostituzione di coltivi illeciti e sviluppo alternativo; piani di assistenza
immediata per coloro che aderiscono all’iniziativa; rafforzare la presenza dello
Stato nelle zone soggette al problema; fare dei programmi di prevenzione e di
riabilitazione per coloro che consumano droghe illecite; aumentare i controlli
sulla produzione, importazione e commercializzazione dei materiali e prodotti
chimici usati per la produzione di queste droghe.

!53
Il punto 5, il più rilevante per questa ricerca, parla delle vittime
attraverso cinque meccanismi e misure che integrano il sistema integrale di
verità, giustizia, riparazione e non ripetizione. Vuole soddisfare i diritti delle
vittime, garantendo la sicurezza giuridica di chi partecipa e assicurando la
convivenza, riconciliazione e non ripetizione come elementi essenziali per la
transizione verso la pace.
Questo sistema integrale (SIVJRNR) è composto da diversi meccanismi
giudiziari ed extra-giudiziari come (i) la Commissione per la chiarificazione
della verità, convivenza e non ripetizione, uno strumento imparziale ed
indipendente, di carattere transitorio ed extra-giudiziario. (ii) Un’unità per la
ricerca delle persone date per scomparse, organo indipendente di carattere
umanitario ed extra-giudiziario. (iii) Alcune misure di riparazione integrale per
le vittime. (iv) La giurisdizione speciale per la pace (JEP) la quale è formata da
un insieme di organi che amministrano la giustizia esercitando funzioni
giudiziarie le quali, insieme allo Stato, investigheranno, giudicheranno e
sanzioneranno i delitti commessi durante il conflitto ed infine, (v) le garanzie di
non ripetizione che sono il risultato dell’implementazione dei meccanismi
precedenti. A questo sistema, sono invitati a partecipare le vittime, i guerriglieri
che hanno firmato gli accordi, gli agenti statali che hanno commesso crimini, i
paramilitari smobilitati e i civili che hanno avuto relazioni con questi attori e
che, di conseguenza, abbiano commesso dei delitti.

Il punto 6 ribadisce quali sono gli elementi da implementare sui punti


accordati, rispettando i principi democratici, il riconoscimento dei diritti di
uguaglianza di genere, di libertà di culto, delle diverse etnie e dei diritti umani.
Istituisce una Commissione che si occupa di verificare che i punti dell’accordo
si compiano a pieno insieme al monitoraggio da parte delle Entità Internazionali.

!54
Analizzando l’Accordo de La Habana, si può notare che si tratta di un
accordo diverso dai precedenti, innanzi tutto per la fermezza di entrambe le parti
e per la completezza tecnica del quale è dotato.
A differenza degli Accordi del Caguán, questa volta non c’è sfiducia da
parte delle FARC, poiché si trovano fortemente debilitate dagli otto anni di forti
attacchi militari da parte della politica di Uribe.
Bisogna tenere in considerazione, inoltre, la smobilitazione dei gruppi
paramilitari, che fino a prima erano causa di forte sfiducia, per poter arrivare a
delle reali negoziazioni. In questo accordo, inoltre, è previsto: il disarmo totale,
il monitoraggio nazionale ed internazionale e le zone speciali di concentramento
delle FARC. Elementi sicuramente nuovi rispetto ai precedenti accordi i quali
evidenziano l’innovazione di questo processo.
Oltre al rispetto reciproco degli accordi, è prevista l’applicazione di un
modello di giustizia transizionale, con il sistema integrale di verità, giustizia,
riparazione e non ripetizione (SIVJRNR) che fino a quel momento si era
presentato in modo parziale, con i gruppi paramilitari e, quindi, consente non
solo garanzia per le vittime, ma, anche, una transizione vera e propria da una
situazione di conflitto armato interno ad uno Stato di nuova democrazia.
Altri elementi importanti da considerare, sono i limiti temporali e le
clausole pianificate ed accordate che quindi prevedono il compimento effettivo
dell’accordo.
Tutti questi nuovi elementi fanno pensare che l’accordo porti a dei veri e
propri esiti positivi per la storia colombiana e che finalmente, segnerebbe la fine
di uno dei conflitti più lunghi della storia. Nonostante i buoni propositi però,
non bisogna dimenticare che purtroppo, sul territorio colombiano, continuano ad
esserci molti altri attori conflittuali, come ad esempio l’ELN con il quale ancora
non si è riuscito a raggiungere un accordo, gruppi di narcotrafficanti e altri
gruppi armati illeciti che continuano ad uccidere e a delinquere.

!55
A livello internazionale, tale accordo può essere riconosciuto come
“accordo speciale”. Infatti, secondo il Comitato Internazionale della Croce
Rossa, nel suo aggiornamento dei commenti alle Convenzioni di Ginevra,
pubblicato nel marzo 2016, ha incluso il concetto di “accordo speciale”, ovvero
le condizioni per le quali un accordo di pace parziale o definitivo possa essere
considerato “speciale” alla luce del diritto internazionale umanitario.
Il documento indica che un accordo di pace, un accordo di cessazione
delle ostilità o un accordo simile possono essere considerati “accordi speciali”
se contengono clausole per creare altri obblighi derivanti dalle Convenzioni di
Ginevra e / o dai loro protocolli aggiuntivi. Questo è contemplato nell'articolo 3
comune, che si applica ai conflitti armati interni. L'articolo 3 comune stabilisce
che "le parti in conflitto si sforzano di far rispettare, attraverso accordi speciali,
tutte o parte delle altre disposizioni della presente Convenzione". Il caso più
chiaro di un “accordo speciale” ai sensi dell'articolo 3 comune è un accordo
firmato tra un gruppo armato non statale e lo Stato contro cui sta combattendo o,
tra due gruppi armati non statali che combattono tra loro74.

74CICR, ¿Qué dice el DIH sobre los acuerdos especiales en el marco de un proceso de paz?,
https://www.icrc.org/es/document/acuerdos-especiales-acuerdos-de-paz-dih-colombia-
comentarios-convenios-de-ginebra, 20 giugno 2016.

!56
CAPITOLO III
GLI STRUMENTI DELLA GIUSTIZIA TRANSIZIONALE

In questo capitolo analizzeremo il concetto di verità, di giustizia di


transizione, insieme ai suoi strumenti, dando particolare enfasi alla commissione
per la verità, il più importante per l’analisi di questa tesi.

3.1 La questione del diritto alla verità

Secondo quanto menzionato durante il seminario sulle “esperienze di


alternatività penale nei processi di pace” tenutosi a Barcellona nel febbraio
2004, da parte di Michael Frühling, Direttore dell’Ufficio dell’Alto Commissariato
delle Nazioni Unite per i diritti umani in Colombia75 , sono state elaborate alcune
riflessioni e raccomandazioni sul dovere a rispettare il diritto alla verità, alla
giustizia ed alle riparazioni per le vittime colpite dal conflitto armato in
Colombia76.
L’Alto Commissariato fa delle raccomandazioni al Governo, ai gruppi
armati illegali e ai settori rappresentativi della società civile sullo scopo dei
dialoghi e della negoziazione, che devono tenere conto, fin dall'inizio, dei diritti
umani e del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) nonché, integrare nella loro
agenda, la questione dei diritti alla verità, alla giustizia e alla riparazione delle
vittime77:

75 L’Ufficio dell’Alto Commissariato per i diritti umani in Colombia è un organo nato nel
territorio colombiano in virtù dell’accordo del 29 novembre del 1996 tra il governo della
Colombia e l’ONU. Osserva, esamina ed analizza il contesto della violenza e del conflitto
armato che il Paese vive per permettere a tale ufficio di presentare periodicamente dei rapporti
sulla situazione colombiana.
76 Alto Comisionado para los derechos humanos en Colombia, Para lograr la paz se necesitan
justicia, verdad y reparación. Reflexiones sobre la necesidad de aplicar los derechos a la
verdad, a la justicia y a la reparación para poder superar el conflicto armado interno en
Colombia y lograr una paz duradera y sostenible, Seminario internacional “Experiencias de
alternatividad penal en procesos de paz”, Barcellona, 28 febbraio 2004.
77 Naciones Unidas, E/CN.4/2005/102 , Op. Cit., pp.10-26.

!57
il diritto alla verità è quel diritto che il popolo ha, di conoscere la verità dei fatti,
in modo veritiero, trasparente e dei motivi e delle circostanze dei crimini atroci
che sono stati commessi. Di questo diritto, fa parte il diritto al sapere, che ha il
compito di mettere a conoscenza le vittime sui fatti accaduti in merito ai gravi
delitti in base al Diritto Internazionale. Un altro diritto correlato è il dovere a
ricordare, compito dello Stato in questione.

Il diritto alla giustizia è ciò di cui dispongono le vittime per ottenere


giustizia, tramite il ricorso alle autorità competenti, nazionali ed internazionali,
affinché queste investighino, processino e condannino con delle pene
appropriate, i responsabili, per poi predisporre la giusta forma di riparazione per
coloro che sono stati afflitti da condotte dolose.

Il diritto al risarcimento è, per l’appunto, ciò a cui si possono appellare le


vittime mediante l’esercizio di azioni o misure individuali di restituzione,
richiesta di indennizzo e riabilitazione al fine di ottenere garanzie di non
ripetizione per le violazioni di norme internazionali di diritti umani e di Diritto
Internazionale Umanitario.

In caso di conflitto armato interno, il DIU impone chiari obblighi a tutti


coloro che vi prendono parte direttamente78. Questi obblighi hanno quindi, come
destinatari, sia i membri delle forze armate dello Stato che i membri dei gruppi
armati illegali, indipendentemente dalla denominazione data a questi ultimi.
Non riconoscere l'esistenza di un simile conflitto, potrebbe far si che i membri
dei gruppi illegali potrebbero erroneamente ritenere di essere liberi da qualsiasi
obbligo legale, in relazione al rispetto dei principi internazionali di distinzione,

78 Cfr. l’art. 3 comune alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e l’art. 1 del Secondo
Protocollo addizionale del 1977.

!58
limitazione e proporzionalità, e ignaro dei requisiti internazionali per il rispetto
di questi79.

Il problema che si riscontra la maggior parte delle volte riguardo il diritto


alla verità è quando la verità viene occultata in modo subdolo attraverso la
soppressione, invenzione o deformazione degli atti ufficiali o, quando lo stesso
Stato o le autorità pubbliche competenti si trovano a negare, tacitamente o
espressamente, le atrocità commesse durante un dato conflitto armato o non
vogliano prendere misure efficaci per impedire che la memoria collettiva venga
assuefatta da interpretazioni negazioniste o revisioniste su quanto accaduto.
Mentre, per il diritto alla giustizia, questo viene a mancare quando lo Stato non
rispetta i doveri come titolare esclusivo dell’esercizio della forza giudiziaria e
permette ai criminali di fuggire dalle conseguenze giuridiche o permette loro di
essere giudicati, con mancanza di rigore o di estrema indulgenza. Il diritto al
risarcimento viene meno se alle vittime non viene data la possibilità di appellarsi
ai procedimenti giuridici, come già citato.
Per onorare il diritto alla verità, qualsiasi processo di negoziazione per la
pace tra lo Stato colombiano e i gruppi armati deve avere, come uno dei suoi
risultati, una Commissione extra-giudiziaria che, in condizioni di indipendenza
e imparzialità, chiarisca i fattori politici, sociali ed economici che hanno
contribuito al conflitto armato interno e alla crisi dei diritti umani. Questa
Commissione deve essere creata dalla legge e agire al di fuori della
giurisdizione delle autorità responsabili della gestione della giustizia.
Conformemente ai principi internazionali, le Commissioni di indagine

extra-giudiziarie devono assoggettare le loro attività a norme giuridiche che

stabiliscano garanzie a favore di imputati, testimoni e vittime e produrre un

79 Naciones Unidas, E/CN.4/2005/102 , Op. Cit., p. 28.

!59
rapporto finale che deve essere reso pubblico nella sua interezza e avere la più

ampia diffusione possibile80 .

La possibilità di conoscere la verità non è solo una questione che porta le


vittime a sentire di aver raggiunto una giustizia personale, il concetto di verità
va al di là di questo: la verità una volta ottenuta, condurrebbe alla costruzione
della pace poiché solo attraverso una memoria storica collettiva che porti a
facilitare i processi di coscienza, collettività e sensibilizzazione verso le vittime
si arriverebbe alla riconciliazione e al perdono81 .
Il concetto di verità ha molti significati ed eccezioni, in primo luogo
bisogna distinguere la verità reale dalla verità procedurale: la prima è correlata
alla costruzione dei fatti, dei racconti che la società ha il diritto di conoscere; la
seconda è legata al diritto di giustizia, riduzione dell’impunità e applicazione
delle sanzioni. Quest’ultima ha il bisogno di essere aiutata da altri strumenti
come dalla Commissione per la verità o dalla Commissione che si occupa delle
indagini extra-giudiziarie che si creano in situazioni di debolezza istituzionale e
mirano a dare uno slancio al lavoro giudiziario. Attraverso queste, si
materializza il carattere riparatore, restauratore e simbolico di cui la verità si
avvale. L’obiettivo di creare una memoria storica collettiva è importante, perché
questa, formata dalle varie memorie dei singoli individui, aiuta a motivare la
convivenza, rafforzare la democrazia ma soprattutto promuove e difende i diritti
umani82.
A livello internazionale, il diritto alla verità lo possiamo incontrare in
diversi strumenti, come ad esempio nella Convenzione Internazionale contro le
sparizioni forzate:

80 Ivi. pp. 10-15.


81A. M. Echeverrìa, Justicia transicional: derecho a la verdad como construcción del futuro, in
«Palobra», Vol. 16, n. 16, 16 agosto 2016, pp. 68-70.
82M. Ceballos, Comisiones de la verdad en Guatemala, El Salvador y Sudáfrica. Perspectivas
para Colombia, Bogotà, La carreta, 2009, p. 23.

!60
L’articolo 24 della Convenzione Internazionale per la protezione di tutte le
persone dalla sparizione forzata del 2006 adottata dall’Assemblea Generale
delle Nazioni Unite con la risoluzione n. 61/117 del 20 dicembre 2006, afferma
che:
“ogni vittima ha il diritto di sapere la verità circa le circostanze della
sparizione forzata, gli sviluppi e i risultati delle indagini e che ne è stato della persona
scomparsa. Ogni Stato parte adotta misure appropriate per tale scopo”.

L’articolo 32 del Protocollo I alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949


relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali afferma
che:
“le famiglie hanno il diritto di conoscere la sorte dei loro membri”.

Tuttavia, il diritto alla verità non si è mai limitato a quanto detto


precedentemente ma, con il passare del tempo, ha abbracciato altre violazioni
gravi di diritti umani come l’esecuzione extra-giudiziaria, il sequestro e la
tortura. Il diritto alla verità di fatti, è stato riconosciuto in modo esplicito in
diversi strumenti internazionali e da parte di organismi intergovernativi, in
relazione alla lotta contro l’impunità83.

Anche la Corte Interamericana84 per i diritti umani riconosce il diritto


alla verità che si può riscontrare negli articoli 1(1), 8(1), 13 e 25 della sua
Convenzione:

83L. W. Carrillo, El derecho a la verdad en el marco de la justicia tradicional como obligación


del estado mexicano ante la impunidad, in «Via inveniendi et indicandi», Vol. 9, n. 2, giugno -
dicembre 2014, pp. 16-19.

84 La Corte Interamericana de los derechos humanos è un tribunale internazionale di carattere


regionale, volto a tutelare i diritti umani. La Corte venne istituita attraverso la Convenzione
americana dei diritti umani del 1969.

!61
“Il diritto alla verità è un diritto di carattere collettivo che permette alla società
di accedere alle informazioni essenziali per lo sviluppo dei sistemi democratici e allo
stesso tempo un diritto individuale per le famiglie delle vittime, il quale permette una
forma di riparazione, in particolare, nei casi di applicazione delle leggi di amnistia. La
Convenzione Americana protegge il diritto ad accedere e a ricevere informazioni nel
suo articolo 13”85.

Pablo de Greiff, Relatore speciale per la promozione della verità, della


giustizia, della riparazione e delle garanzie di non ripetizione, durante il suo
mandato stabilito con la risoluzione 18/7 del Consiglio dei diritti umani alle
Nazioni Unite, afferma nel suo primo rapporto presentato all’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite che la rivelazione della verità e i dibattiti da essa
generata, contribuiscono, in modo importante, alla costituzione dello stato di
diritto di uno Stato che serve come meccanismo forte di legittimazione per
l’esercizio delle autorità governative, in conformità con le norme dei diritti
umani e del diritto internazionale umanitario. Sostiene, inoltre, che i programmi
di riparazione contribuiscono alla costituzione dello stato di diritto,
riconoscendo i diritti delle vittime e gli obblighi dello Stato; le sentenze invece,
aiutano a rafforzare quest’ultimo assicurando che i responsabili non rimangano
impuniti dimostrando così alla società che ci sia giustizia e che si promuova la
visibilità e l’affermarsi delle norme rispetto ai delitti commessi.
Nel suddetto rapporto, De Greiff prende come esempio i giudici che
hanno operato davanti alla Commissione per la verità in SUDAFRICA,
concedendo troppa indulgenza nei confronti dei criminali. Lo spazio ed il potere
di cui essi dispongono, sia il potere giudiziario che quello degli avvocati, serve
affinché venga utilizzato in modo legittimo e legale, così da preservare l’equità
e la decenza basilare dell’ordinamento giuridico; in questo modo se questo viene

85 Corte Interamericana de los derechos humanos, I. Ellacurìa et al. VS El Salvador, 22


dicembre 1999, in http://hrlibrary.umn.edu/cases/136-99.html.

!62
a mancare la promozione dello stato di diritto, uno degli obiettivi principali che
la giustizia transizionale vuole raggiungere, viene intaccato86.

La memoria, come tale, si trasforma in un aspetto significativo per la


costruzione della pace e della comprensione del conflitto. Infatti, questa
permette che i gruppi condividano un senso di appartenenza comune e che gli
permetta di avere un’identità collettiva attraverso il ricordo e la dimenticanza.
Visto che la memoria è connessa alla questione dell’identità e della storia
di un gruppo, ciò, con frequenza, diventa oggetto di dibattito. La memoria può
essere perpetuata attraverso i processi di commemorazione e di costruzione di
monumenti nazionali e celebrazioni commemorative che permettano alla società
divisa di riscrivere la sua storia passata e questo serve affinché le vittime di
gravi violazioni di diritti umani comincino il loro processo di riparazione
simbolica, riconciliazione grazie al riconoscimento dei gruppi tradizionalmente
oppressi e dimenticati87.
Le forme più comuni di commemorazione sono i luoghi come musei,
biblioteche commemorative, monumenti, muri con i nomi delle vittime, tombe
oppure posti dove si sono commessi dei crimini come la tortura o il genocidio o
attraverso la celebrazione di anniversari battaglie o azioni connesse al conflitto,
esposizioni temporanee ecc. I progetti di costruzione di memoriali permettono di
promuovere una revisione critica del passato, un processo di apprendimento e di
pensiero critico vicino alla propria storia e cultura. La commemorazione ha
varie funzioni come costruire la verità o documentare violazioni di diritti umani,
creare luoghi dove i parenti delle vittime possano recarsi, offrire riparazioni
simboliche per onorare le vittime ristabilendo la loro reputazione, servire da

86Naciones Unidas, Informe del relator especial sobre la promoción de la verdad, la justicia, la
reparación y las garantías de no repetición, Pablo de Greiff (a cura di), A/HRC/21/46, 9
agosto 2012.
87 E. Naidu, The ties that bind: strengthening the links between memorialisation and
transitional justice, Centre for the study of violence and reconciliation, agosto 2006, p. 8.

!63
simbolo per l’impegno di una comunità con certi valori, fare in modo che le
nuove generazioni siano consapevoli dei fatti del passato e promuovere il
dialogo tra la comunità88.

In Colombia, attualmente, trovandoci in un momento storico molto


delicato, dovuto agli accordi di pace tra le FARC ed il Governo, si sta parlando
di stabilire una Commissione per la verità, nonostante già esistano molti enti che
si sono occupati di dare voce alle vittime e di collezionare moltissime
testimonianze, come ad esempio il Centro Nacional de Memoria Histórica che,
grazie al suo lavoro, ha pubblicato decine di tomi di testimonianze delle varie
categorie di vittime del conflitto armato.
Ma a questo punto, ci si chiede: tutte queste testimonianze che sono già
state realizzate, che fine faranno una volta che verrà stabilita una Commissione
per la verità che raccolga ulteriori dichiarazioni?

3.2 Giustizia transizionale: cos’è, perché e quando nasce

In un rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan


del 2004, viene data una nozione di “giustizia transizionale” che comprende
l’intera gamma di processi e meccanismi, associati ai tentativi di una società per
i problemi derivati da un passato di abusi su larga scala, in modo che i
responsabili siano ritenuti responsabili delle loro azioni, servano la giustizia e
ottengano la riconciliazione. Tali meccanismi possono essere giudiziari o extra-
giudiziari e avere diversi livelli di partecipazione internazionale, oltre a coprire
l’accusa di persone, il risarcimento, la ricerca della verità, la riforma

F. S. Vanegas, Justicia en épocas de transición: conceptos, modelos, debates y experiencia,


88
Bogotà, Grupo editorial Ibañez, 2013, pp. 80-4.

!64
istituzionale, l’indagine di precedenti, la rimozione della carica o la
combinazione di tutti questi89 .
La giustizia di transizione deve cercare di esaminare più esaustivamente
le cause profonde dei conflitti e le violazioni connesse dei diritti umani,
compresi i diritti economici, sociali e culturali così come i diritti civili e politici.
Come ha segnalato l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti
umani90:

“la giustizia transizionale deve aspirare ad aiutare a trasformare le società


oppresse in società libere abbordando le ingiustizie del passato attraverso delle misure
che cerchino di garantire un futuro giusto. Deve includere i delitti e gli abusi commessi
durante un conflitto che è sfociato in una transizione, così come le violazioni dei diritti
umani commesse prima del conflitto e che sono state la causa o hanno contribuito al

suo scatenamento”.

Il termine transitional justice si è iniziato ad usare a metà degli anni ’90


e, nel campo giuridico, ha iniziato a consolidarsi solo negli anni 2000,
nonostante la confusione che si è creata, a causa della sua natura nel campo e dei
suoi contenuti. Il termine è nato per la prima volta, in riferimento ai processi di
transizione verso la democrazia nell’Europa Centrale e in America Latina che
hanno avuto luogo tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90. Si voleva
dar conto della transizione del regime politico e della sua relazione con la
giustizia, per dare risposta a come i regimi successivi rispondessero alle gravi
violazioni commesse. Il caso Pinochet in Cile fu uno dei propositori che
alimentò le discussioni e il bisogno di dar conto del passato, attraverso la
giustizia penale, in epoca di transizione. Il termine venne finalmente introdotto

89 Consejo de seguridad de las Naciones Unidas, El Estado de derecho y la justicia de


transición en las sociedades que sufren o han sufrido conflictos. Informe del Secretario
General, S/2004/616, 3 agosto 2004.
90 Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos humanos,
Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que han salido de un conflicto.
Consultas nacionales sobre la justicia de transición, New York e Ginevra, 2009, p. 1.

!65
da Neil Kritz nella sua collezione che pubblicò per l’Istituto per la Pace degli
Stati Uniti - USIP91 .

Secondo l’accademica Ruti G. Teitel, si è costruita una genealogia della


giustizia di transizione, intesa come giustizia penale e retributiva che,
successivamente, diede luce ad altri meccanismi. Questa può essere definita
come una concezione di giustizia associata con periodi di cambiamento politico,
caratterizzati da risposte legali che fanno fronte ai crimini commessi da regimi
repressivi che precedono altri regimi che applicano i meccanismi transizionali.
La Teitel, traccia la genealogia della giustizia di transizione
individuandone tre diverse fasi92:

La prima fase della genealogia è la fase del post guerra, cominciata nel
1945, associata alla cooperazione tra gli Stati. Con Norimberga si sentenziano i
processi per i crimini di guerra.
Emerge la decisione di stabilire procedimenti internazionali che
riflettano le circostanze politiche predominanti, in relazione ai limiti che
esistevano sulla sovranità nazionale e la governabilità internazionale in quel
periodo. Si cominciarono ad evitare giudizi a livello nazionale anzi, si cercò la
responsabilità criminale dei leader nazisti a livello internazionale.
L’obiettivo delle norme di giustizia transizionale di questa fase era la
determinazione delle responsabilità (accountability), l’innovazione più
impressionante era il raggiungimento di un diritto penale internazionale e
l’estensione della sua applicazione che andasse al di là dello Stato e, quindi,
all’individuo.

N. J. Kritz, Transitional justice: how emerging democracies reckon with former regimes,
91
Washington, USIP, 1995.
92R. G. Teitel, Genealogía de la justicia tradicional, in «Harvard Human Right journal» n. 16,
2003, pp. 69-94.

!66
Questo periodo, posteriore alla Seconda Guerra Mondiale si considera
l’apogeo della giustizia transizionale poiché si abbandonano le risposte
nazionaliste precedenti e ci si avvicina verso una politica internazionalista come
garanzia dello stato di diritto e del diritto visto come strumento di
modernizzazione dello Stato.
La vera svolta verso il diritto internazionale era che si volle dare una
risposta legale internazionale che fosse gestita dal diritto internazionale dei
conflitti armati (DICA). Ciò si vide con la creazione del Tribunale di
Norimberga come istanza permanente, la Convenzione contro il genocidio del
1948 e successivamente le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949.

La seconda fase, è determinata da un periodo di rapida


democratizzazione e frammentazione politica. Il collasso dell’URSS ha portato
ad un’ondata di transizioni democratiche nel Cono sud del Sudamerica, tra la
fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80, continuando poi verso l’Europa
dell’Est e l’America Centrale.
Il modello di Norimberga divenne un modello standard che abbracciava
tutti i dibattiti posteriori alla giustizia transizionale. Mentre la politica della
giustizia della fase I, castigava gli abusi di diritti umani, nella fase II, la tensione
tra il castigo e l’amnistia si complicò con l’ammissione ed il riconoscimento dei
dilemmi inerenti ai periodi di cambiamento politico.
In questa fase, siamo davanti ad un modello restaurativo dove lo scopo
principale della giustizia di transizione è costruire una storia alternativa agli
abusi del passato. Nasce così, la dicotomia tra verità e giustizia che porta
all’istituzione di un nuovo organismo ufficiale: le Commissioni per la verità e,
attraverso di questa, la giustizia transizionale si trasforma in un dialogo tra le
vittime e i criminali. L’innovazione di questo modello sta nell’incorporare la
retorica dei diritti umani della precedente fase, anche se d’accordo con un
avvicinamento più ampio e restaurativo.

!67
La terza fase vede il fenomeno della giustizia transizionale
normalizzarsi, cioè passare da una situazione legale associata a condizioni di
post conflitto straordinarie, ad un’altra, costituita dal conflitto permanente, dalla
guerra in tempi di pace, dalle guerre piccole, dagli stati deboli e dalla
frammentazione politica.
Il simbolo di questa fase é la Corte Penale Internazionale (CPI), la nuova
istituzione internazionale stabilita alla fine degli anni ’90 che successe ai
tribunali internazionali ad hoc istituiti per rispondere ai conflitti genocidi nei
Balcani e in Ruanda. La CPI simbolizza il consolidamento del modello di
Norimberga, quindi, la creazione di un tribunale internazionale permanente
designato per mettere a processo gli autori dei crimini di guerra, genocidio e
quelli contro l’umanità.
L’uso del diritto dei diritti umani e del diritto della guerra è cambiato
dopo l’abbandono della teoria dello Stato moderno in favore dell’idea di un
periodo di globalizzazione.
In questa fase contemporanea, la giurisprudenza transizionale regola un
discorso amplio di giustizia umanitaria costruendo un’organicità del diritto
associato ai conflitti onnipresenti, contribuendo così allo stabilimento dei
fondamenti del diritto emergente sul terrorismo. I dilemmi della giustizia
transizionale in epoca contemporanea mettono in rilievo temi che hanno a che
vedere, in generale, con gli sforzi per stabilire lo stato di diritto in un mondo che
si sta globalizzando. Ciò include come sviluppare riforme legali e progetti di
giustizia alla luce di una crescente interdipendenza globale e vedere fino che
punto adattare le strutture locali alle forze esterne nella società locale.

Originariamente la giustizia transizionale si focalizzava nella sanzione


penale delle violazioni dei diritti umani e quindi, il dibattito era dominato dalle
discussioni legali e dal diritto penale. Oggi, invece, si è trasformato in un campo
interdisciplinare, che va al di là del diritto, e che copre una serie di discipline e

!68
di obiettivi. Una buona parte dei suoi rappresentanti, si basa sul diritto o sulla
filosofia e quindi, molte soluzioni sono meramente normative ed in molti casi
fondate sulla conoscenza, profonda o superficiale, del quadro legale che ha
accompagnato la creazione delle varie proposte di giustizia transizionale93.
Attualmente, si conta con istituti specializzati di giustizia transizionale
che studiano e raccolgono le esperienze e la produzione accademica di studi
sulla giustizia transizionale, come le Università di Oxford, Harvard, Notre
Dame, Ulster e Wisconsin. Mentre a livello di centri di pensiero, esiste il Centro
Internazionale per la Giustizia Transizionale (ICTJ) il quale ha sedi in molti
Paesi e informa e consiglia sulla materia i vari Governi94.
Tutti i programmi di giustizia transizionale dovrebbero rispettare i
quattro obiettivi fondamentali: il primo, è determinare la verità di quanto
accaduto, in modo da stabilire quali sono state le violazioni di diritti umani; il
secondo, è far sì che si abbia giustizia il che non implica che sia
obbligatoriamente di livello penale; il terzo, è la realizzazione di una riforma
democratica significativa con il fine di ricostituire delle istituzioni che
garantiscano che le violazioni di diritti umani e di diritto internazionale
umanitario non si ripetano e, per ultimo, assicurarsi che si arrivi ad una pace
duratura di modo da garantirsi che il ritorno ad una situazione di violenza sia
abbastanza improbabile95 .

Secondo Van der Merwe, i vari meccanismi di giustizia transizionale


devono raggiungere i seguenti obiettivi96:

93 M. Futurama, Individual and collective guilt: post-war Japan and the Tokio war crimes
tribunal, in «European review», Vol 14:4, 2006.
94 C. Bell, Transitional justice, interdisciplinary and the state of the Field or Non field, in «The
international journal of transitional justice», Vol. III, 2009.
95N. J Kritz, Policy implications of empirical research on transitional justice, Washington,
Unites States institute for peace, 2009, p. 33.
96H. B. Van der Merwe, Justicia transicional en Colombia: algunas herramientas conceptuales
para el ánalis del caso colombiano, in «Foro», n. 53, 2005, pp. 45-55.

!69
creare una memoria collettiva o storica comune per un futuro che non è
determinato dal passato di violenza;

− stabilire le basi per un ordine politico democratico che rispetti e


protegga i diritti umani;
− identificare gli attori delle violenze passate ed escludere e stabilire
processi di vergogna per gli autori di tali atti dolosi;
− legittimare e promuovere la stabilità del nuovo regime;
− promuovere la riconciliazione attraverso le divisioni sociali;
− istruire la popolazione riguardo il passato;
− fare delle raccomandazioni per evitare la ripetizione di futuri atti di
violenza e atrocità.
La giustizia, in epoca di transizione, cerca di stabilire lo stato di diritto
con il fine di dirigersi verso uno stato democratico di diritto. Una volta che il
conflitto finisca o venga fatta la transizione verso la pace, gli Stati devono
affrontare la questione di come garantire la giustizia, la verità, la pace, la
stabilità democratica, le riparazioni per le vittime e la riconciliazione97 .
La giustizia di transizione si fa delle domande inerenti il valore dello
stato di diritto durante le epoche di transizione e sulla validità di tale giustizia.
Ad esempio, se i giudici esistono solo in funzione del periodo di transizione
verso la democrazia o la pace, come concerne i casi dei Tribunali Penali
Internazionali, la quale esistenza è ad hoc e, quindi, a termine, e questo fa sì che
si crei un dibattito sulla questione della normalità contro l’eccezione98.
I processi di giustizia transizionale cercano di ristabilire un ordine
sociale. Questa trasformazione implica il difficile compito di raggiungere un
equilibrio tra l’esigenza di avere giustizia e pace ovvero creare un equilibrio tra i
diritti delle vittime e le condizioni imposte dagli attori armati per smobilitarsi.

97 F. S. Vanegas, op. cit., pp 104-5.


98 R. G. Teitel, Transitional justice, Oxford, Oxford university, 2000.

!70
Il problema è che esistono tensioni tra le esigenze giuridiche
internazionali, relative al diritto alla verità, giustizia e riparazione per le vittime
e, le restrizioni imposte dalle negoziazioni di pace, portate avanti dagli attori
armati, con il fine di raggiungere la pace. La normativa internazionale 99 impone
di individuare e sanzionare i responsabili delle gravi violazioni di diritti umani.
Una questione sempre più ricorrente è che l’imposizione di sanzioni di questo
tipo può ostacolare o in certi casi far naufragare gli Accordi di Pace poiché, in
una situazione di conflitto, nessun attore sarebbe disposto a partecipare ad un
accordo di pace che non abbia alcun elemento attraente per lui. Si può arrivare
ad affermare che, di conseguenza, tutte le strategie di giustizia transizionale
implicano necessariamente il sacrificio di alcuni elementi o il raggiungimento di
alcuni compromessi. Per questa ragione, ogni società progetta la sua propria
formula di giustizia di transizione in base alle condizioni politiche e giuridiche
imposte dall’ambiente in questione.
.
Vengono identificati quattro tipi di giustizia transizionale che si
distinguono in base al peso della punizione verso i criminali, in relazione alle
garanzie dei diritti delle vittime oppure se vengono concessi il perdono per i
crimini commessi e la dimenticanza verso i fatti accaduti in passato:

1. Il perdono amnésico è quello che è stato attuato per il caso della Spagna
che ha contemplato delle amnistie generali e che non ha tenuto alcun
conto di strategie per la chiarificazione della verità o per le riparazioni
delle vittime.

2. Il perdono compensativo è quello del Cile e del Salvador con amnistia


generale accompagnata dall’implementazione di commissioni per la
verità e alcune misure di riparazione per le vittime.

99 Vd. Lo Statuto di Roma o la Convenzione americana dei diritti umani.

!71
3. Il perdono responsabilizzante che si vede per il Sudafrica con lo
stabilimento di una Commissione per la verità, esigenza di una
confessione totale dei crimini atroci, previsione di certe riparazioni e la
concessione del perdono individuale e condizionato per alcuni crimini.

4. Transizioni punitive sono quelle di Norimberga, Ruanda ed Ex


Jugoslavia, con lo stabilimento di tribunali ad hoc100 per punire i
responsabili di crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Per quanto riguarda il perdono amnésico, il fatto che il diritto alla verità,
giustizia e riparazioni non venga compiuto, fanno sì che il perdono e la
dimenticanza dei crimini ostacolino la riconciliazione nazionale, vera e duratura,
e costituirebbero un seme di violenza futura. Si denota, quindi, che un castigo
che consenta di avere tutti quegli elementi connessi quali verità, giustizia e
riparazione sia necessario e fondamentale per il successo di una pace stabile e
duratura che impedisca il sentimento che si genererebbe dall’impunità poiché
verrebbe fatta giustizia. In questo modo si otterrà l’equilibrio. Per questi motivi,
il modello di giustizia tre risulta essere quello che rispetta più i principi
democratici e i diritti delle vittime101.

Oggi, da parte della Comunità Internazionale esiste una maggiore


chiarezza rispetto alle violazioni dei diritti umani a livello normativo e, in base a
ciò, ci sono degli strumenti di cui si avvale la giustizia transizionale, come il
diritto alla verità, alla giustizia, alla riparazione e alle garanzie di non
ripetizione, i quali sono riconosciuti negli strumenti internazionale del diritto dei

100Dall’accordo di Londra del 1945 nasce il tribunale di Norimberga, dopo la prima guerra
mondiale per la necessità che si aveva di evitare l’impunità per gli atroci crimini commessi.
Questo aveva competenza per i crimini contro la pace, crimini di guerra e contro l’umanità. Sul
modello di Norimberga, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite istituisce due tribunali ad
hoc: uno per la ex Jugoslavia con risoluzione n. 827 del 25 maggio 1993 e uno per il Ruanda
con risoluzione dell’8 novembre 1994 per giudicare i crimini di guerra e contro l’umanità nelle
zone colpite dai due conflitti.
101 R. Y. Uprimny, Justicia transicional en Colombia: algunas herramientas conceptuales para
el ánalisis del caso colombiano, in «Foro», n. 53, 2005, pp. 45-55.

!72
diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Questi sono dei diritti di cui
sono titolari le vittime di tali violazioni. Le Convenzioni di Ginevra e i
Protocolli aggiuntivi stabiliscono in relazione ai gravi crimini l’obbligo degli
stati di prevenire, investigare e giudicare i colpevoli di tali crimini.
In questo contesto, anche la Corte Interamericana dei diritti umani e la
Corte Penale Internazionale rappresentano degli strumenti importanti qualora si
producessero delle violazioni. D’accordo con il diritto internazionale e,
specificatamente con i trattati internazionali sui diritti umani (come ad esempio,
la Convenzione Internazionale per la protezione di tutte le persone dalla
sparizione forzata o la Convenzione sull'eliminazione di ogni tortura ed altre
pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti), il compimento di alcuni o
dell’insieme degli obblighi, genera una responsabilità internazionale del
rispettivo Stato, in relazione ai diritti che risultano essere stati violati, a causa
del suddetto inadempimento102.

3.2.1 Il problema dell’impunità

A questo punto, sorge il problema dell’impunità, che può generare


amnistia per i criminali e che non permette di fare giustizia e, di conseguenza,
non assicura per le vittime le giuste garanzie di riparazione e non ripetizione.
In merito al tema dell’impunità, vi sono delle leggi in nome della pace e
della riconciliazione ma che difendendo l’impunità, prevaricando, in tal modo,
sui diritti delle vittime. Quando le leggi sull’impunità sono state attuate, molte
persone si sono attivate attraverso Organizzazioni Non Governative o Istituzioni
Internazionali per provare ad invertire la situazione e da qui si capisce
l’importanza delle investigazioni e delle decisioni degli organismi regionali di

102T. Rincón, Verdad, justicia y reparación. La justicia de la justicia transicional, Bogotá,


Universidad de Rosario, 2010, pp. 13-46.

!73
protezione dei diritti umani come la Corte e la Commissione Interamericana per
i diritti umani la quale ha definito l’impunità come:

“la mancanza nel suo insieme di investigazione, persecuzione, cattura, giudizio


e condanna dei responsabili delle violazioni dei diritti protetti dalla Convenzione
Americana, tutte le volte che lo Stato ha l’obbligo di combattere tale situazione con tutti
i mezzi legali di cui dispone giacché l’impunità propizia la ripetizione cronica delle
violazioni di diritti umani e la totale impotenza delle vittime e dei loro familiari”.

Il tema dell’impunità, è uno dei temi più sensibili nel Sistema


Intermericano per la protezione dei diritti umani. La Corte ha stabilito che lo
Stato debba rimuovere tutti gli ostacoli, de facto e de jure, che mantengano
l’impunità e che questa debba essere sradicata mediante la determinazione dei
responsabili.
L’impunità è strettamente connessa al diritto alla giustizia poiché questo
vuole che si renda effettiva la determinazione dei fatti sui quali si investighi e
delle corrispondenti responsabilità penali.
Per quanto concerne le riparazioni, la Corte stabilisce che lo Stato ha il
dovere ineludibile di riparare in modo diretto quelle violazioni di diritti umani
per le quali è responsabile, secondo gli standard di attribuzione di responsabilità
internazionale e di riparazione stabiliti secondo la giurisprudenza di questo
Tribunale103.

In conformità con quanto sostenuto dagli strumenti delle Nazioni Unite


per le società che hanno sofferto un conflitto, le amnistie sono inammissibili
se104:

103 M. E. Robles, Sistema interamericano de protección de derechos humanos: necesidad y


tipos de sanción aplicables en los procesos de justicia transicional, in «Justicia», n. 30, 2016,
pp. 32-51.
104 Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos humanos,
Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que han salido de un conflicto.
Amnistía, New York e Ginevra, 2009, pp. 10-15.

!74
− impediscono i processi contro persone che possono risultare
penalmente responsabili di crimini di guerra, genocidio, crimini
contro l’umanità o violazioni gravi di diritti umani, compresi i delitti
che colpiscono concretamente la donna e la violenza di genere;

− interferiscono con il diritto delle vittime a un ricorso effettivo,


inclusa la riparazione, o

− limitano il diritto delle vittime e le società a conoscere la verità


riguardo le violazioni di diritti umani e il diritto umanitario.

In generale, il diritto internazionale e la politica delle Nazioni Unite non


si oppongono alle amnistie in sé, bensì vogliono fissare una linea di
demarcazione nel limite del possibile. Le vittime, ad ogni modo hanno diritto a
fare ricorso per essere risarcite.

Nel rapporto del 2004 sullo stato di diritto e la giustizia transizionale


nelle società che hanno sofferto un conflitto, il Segretario Generale ha affermato
che105 :
“gli accordi di pace approvati dalle Nazioni Unite non possono mai promettere
amnistia per i crimini di genocidio, di guerra, o contro l’umanità o per infrazioni gravi
di diritti umani”.

Questa politica riflette, tra le altre considerazioni, la conclusione che gli


Accordi di Pace ottenuti a prezzo dell’amnistia rispetto ai crimini atroci possono
non garantire una pace stabile e duratura.
Per quanto riguarda la giustizia transizionale, la verità e le riparazioni
sono risposte complementari, più che alternative, alle violazioni manifeste di

105 Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos humanos,
Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que han salido de un
conflicto.Consultas nacionales sobre la justicia de transición, op.cit., pp. 15-45.

!75
diritti umani e alle violazioni gravi del DIU. Sebbene, in alcuni casi, la
rivelazione completa della verità in merito alle violazioni possa giustificare una
riduzione della sentenza di una persona, le misure della giustizia di transizione,
come lo stabilimento ed il funzionamento delle commissioni per la verità, non
devono esonerare gli autori di un giudizio penale in cambio della sua
testimonianza. Allo stesso modo, la riparazione concessa alle vittime per le
violazioni di diritti umani o di diritto internazionale umanitario non riduce
l’obbligo degli Stati di far occultare i giudici dei crimini di guerra o delle gravi
violazioni di diritti umani.

Secondo il rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i


diritti umani in materia di riparazioni, si elencano i principi di base e le linee
guida che gli Stati dovrebbero attuare nei confronti delle vittime che hanno
sofferto delle violazioni gravi a causa di un conflitto:

- la restituzione, riferita al ristabilimento di pieni diritti, libertà, vita


familiare, cittadinanza, ritorno al loro luogo di residenza,
reintegrazione al loro impiego e restituzione dei loro beni;
- la compensazione, da fornire in maniera adeguata e proporzionata,
in base alla gravità del danno subito;
- la riabilitazione, intesa come assistenza medica e psicologica, cosí
come servizi giuridici e sociali;
- la soddisfazione racchiude un’ampia categoria di misure che vanno
dalla cessazione delle violazioni alla ricerca della verità in termini di
persone scomparse, scuse pubbliche, sanzioni giudiziarie e
amministrative, commemorazione e formazione sui diritti umani;
- le garanzie di non ripetizione è un’altra categoria ampia che include
le riforme istituzionali, volte al controllo civile delle forze armate e
della sicurezza, il rafforzamento dell’indipendenza giudiziaria, la

!76
promozione delle norme internazionali di diritti umani nel servizio
pubblico, il compimento della legge, i mezzi di comunicazioni,
l’industria e i servizi psicologici e sociali.

Queste direttive sono delle mere raccomandazioni che dovrebbero essere


attuate secondo quelli che sono gli strumenti giuridici internazionali in materia
di riparazioni per i diritti delle vittime, che rappresentano delle sfide, poiché tali
misure richiedono ingenti risorse pubbliche che portano a controversie
politiche106.

3.3 Cos’é una commissione per la verità: obiettivi e requisiti

Le Commissioni per la verità rappresentano lo spazio per eccellenza


nelle quali si ha la costruzione collettiva della verità. Sono dei meccanismi di
investigazione che si creano affinché nei Paesi nei quali si sono commesse grave
violazioni di diritti umani o di diritto umanitario, si faccia una costruzione
collettiva e critica del passato, per superare le profonde crisi generate dalla
violenza ed evitare cosí la ripetizione di tali fatti per il futuro.
In molti casi, rispondono alla mancanza del potere giudiziario per
affrontare gli eventi passati o, in altri casi, è un passo in avanti per documentare
gli accaduti, per aiutare il potere giudiziario.
Non esiste né un modello unico di commissione né una metodologia
standard, ma vi sono delle raccomandazioni delineate dall’Ufficio dell’Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani a favore dello sviluppo, in
materia di giustizia di transizione.
A volte, le Commissioni ricevono le informazioni e le passano alla
magistratura affinché questa inizi le investigazioni oppure, in altri casi, la

106 Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos humanos,
Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que han salido de un conflicto.
Programas de reparación, New York e Ginevra, 2008, p. 6-20.

!77
finalità della commissione è precisamente evitare di segnalare i colpevoli e
limitarsi a denunciare l’esistenza dei fatti di violenza e dei nomi delle vittime.

Priscilla Heyner ha realizzato uno studio sulle Commissioni per la verità,


al fine di studiare la sua struttura, metodologia e origine. La prima
Commissione, creata e finanziata dalle Nazioni Unite, è quella del Salvador,
come risultato dall’Accordo di Pace tra il Governo ed il Fronte di Liberazione
Nazionale. Questa ebbe un limite temporale di otto mesi, nei quali si
collezionarono le testimonianze e si documentarono le violazioni dei diritti
violati nel Paese107 .

Secondo la Heiner gli elementi che caratterizzano una commissione


sono:

- la Commissione si occupa di studiare il passato;


- questa non si occupa di studiare un evento in particolare, ma il suo
scopo è avere un’immagine più completa possibile di certi abusi di
diritti umani o di violazioni del diritto internazionale umanitario
commesse in un determinato lasso temporale;
- le Commissioni per la verità, si caratterizzano per il loro carattere
temporaneo. Cessano di esistere, una volta che si consegni il loro
rapporto finale;
- di solito, posseggono un tipo di autorità per collezionare le
testimonianze e i dati che documentano il passato, però non hanno
potere giudiziario per andare al di là nella determinazione della
verità, anche se, nel caso sudafricano la Commissione aveva il
potere di decidere sui casi ove non era previsto l’esercizio
dell’azione penale.

107 F. S. Vanegas, op. Cit., pp. 52-9.

!78
Le Commissioni per la verità, sono organismi con potere limitato, non
solo in materia di investigazione dei fatti ma anche di trasformazione della
realtà. Non è provato che i rapporti delle Commissioni abbiano un effetto
preventivo. Tuttavia, il fatto che venga riconosciuta la verità, ha un effetto di
dignità per le vittime e contribuisce alla visibilità della loro sofferenza.
Le Commissioni, da sole, non costituiscono una transizione, ma fanno
parte di un’ampia gamma di strumenti di cui si avvalgono gli Stati e la società
civile per passare ad uno Stato liberale.
Nonostante i suoi limiti, le Commissioni sono spazi privilegiati nei quali
le persone denunciano persone ed istituzioni. Ciò contribuisce per la
ricostruzione della memoria e, nel momento in cui si analizzano le cause degli
abusi e delle violazioni, si possono fare delle raccomandazioni affinché i fatti
non si ripetano. In questa misura, le Commissioni rappresentano degli strumenti
adeguati alla trasformazione, che fungono da ponte per far sí che certe
istituzioni dello Stato vengano riformate o che certe persone non facciano più
parte del Governo o delle istituzioni statali come la magistratura o le forze
armate.
Le Commissioni per la verità, ugualmente ad altri meccanismi di
giustizia in epoca di transizione, sono strumenti che possono contribuire alla
pace attraverso la narrazione dei fatti ma possono anche essere un ostacolo per
gli Accordi iniziali di Pace. Su questo punto, non esiste nessuna formula
prestabilita e dipendentemente dal contesto, la Commissione può essere creata
come parte delle negoziazioni o in una tappa post conflitto, una volta che la
democrazia sia più stabile e la verità possa essere accettata.
Ad ogni modo, il rischio che si corre con le Commissioni per la verità è
che queste vengano viste come sostitute della giustizia penale e vengano
utilizzate come strumento per occultare la verità e per garantire l’impunità dei
criminali108.

108 Ibidem

!79
Analizzando lo strumento dell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle
Nazioni Unite per i diritti umani sulle Commissioni per la verità, possiamo
analizzare alcune linee guida su come far funzionare una Commissione109 .
Affinché un Paese sia pronto per avere una Commissione per la verità,
sono necessari tre elementi: (i) deve esistere la volontà politica che permetta e
appoggi attivamente le investigazioni degli abusi commessi in passato attraverso
finanziamenti o accesso illimitato agli archivi ufficiali dello Stato. (ii) La
seconda situazione, di importanza fondamentale, è che il conflitto, la guerra o le
azioni criminose e violente siano giunte al loro termine poiché la Commissione
lavori in un ambiente dove tanto le vittime quanto i testimoni non debbano
ricevere pressioni esterne o sentirsi minacciati. (iii) L’ultima condizione, è che ci
sia la piena volontà delle vittime e dei testimoni di collaborare affinché si
realizzi questo processo di investigazione, anche grazie l’aiuto e l’appoggio di
Organizzazioni Non Governative o processi di base locale meno
istituzionalizzati.

Prima di iniziare a studiare la possibilità di stabilire una Commissione


per la verità in qualsiasi Paese, è necessario prendere in considerazione i cinque
principi basici:

1. La decisione nazionale: stabilire la Commissione, deve corrispondere


ad una decisione presa in base ad una consultazione su base nazionale,
al fine di ottenere le opinioni delle vittime e dei superstiti, spiegando
con chiarezza le funzioni, i vantaggi ed i suoi limiti.

2. Necessità di una prospettiva globale della giustizia di transizione: le


Commissioni non sono altro che elementi che fanno parte di una

109 Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos humanos,
Instrumentos del estado d derecho para sociedades que han salido de un conflicto. Comisiones
de la verdad, New York e Ginevra, 2006, pp. 5-37.

!80
strategia più ampia in materia di giustizia di transizione, che devono
essere considerate in congiunto con possibili iniziative in materia di
azioni penali, riparazioni, processi di depurazione
nell’amministrazione pubblica o altri programmi di riforma.

3. Modello unico e specifico del Paese: ogni Commissione per la verità è


unica e dipenderà dal suo contesto nazionale e dalle opportunità che si
creino. Le decisioni più importanti dovranno essere basate sulle
circostanze locali, dando luogo ad un maggior senso di appartenenza
nazionale.

4. Volontà politica e indipendenza operazionale: i risultati migliori


saranno ottenuti qualora esista un’autentica volontà politica, data da
un’investigazione rigorosa e appoggiata dal facile accesso della
documentazione riservata. Affinché vi siano, inoltre, risultati
soddisfacenti, è importante che vi sia una chiara indipendenza
operazionale, sia a livello economico che di trasparenza.

5. Appoggio internazionale: le Commissioni per la verità, per essere in


grado di adempiere al loro mandato, devono poter contare
sull’appoggio internazionale, importante in termini economici, di
assistenza tecnica e politica, attraverso ONG internazionali, ricercatori,
esperti di Commissioni precedenti.

In termini più specifici, come già si è affermato in precedenza, un


elemento imprescindibile è il previo processo di consultazione della
popolazione, tra cui le vittime e altri attori che aiutano a rafforzare e a
promuovere una maggiore comprensione del lavoro. Una volta individuato il
progetto, la Commissione inizialmente viene approvata da un Accordo di Pace
che stabilisca la sua formazione, anche se non in forma dettagliata. La società
civile e le ONG possono aiutare, partecipando nella redazione della sua

!81
legislazione, mediando tra i funzionari pubblici e gli stessi cittadini affinché ci
sia una divulgazione appropriata della Commissione proposta, ma il loro ruolo è
molto importante anche per la divulgazione del rapporto finale, affinché la
popolazione in questione, partecipi in modo attivo e si sensibilizzi, a sua volta.

L’Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite, qualora


presente sul territorio, ha il compito di fornire alla Commissione le conoscenze
teoriche e pratiche, offrendo inoltre, attività di formazione e mettendo a
disposizione documenti che riflettano migliori pratiche in materia di diritti
umani per le Commissioni per la verità con il fine di migliorare le indagini.
In questo processo, deve essere definito un esame dettagliato degli
aspetti concreti del mandato, che deve includere data di inizio e fine del lavoro,
anche se può essere prevista una proroga, nonostante ció possa perdere
l’interesse del pubblico. Di fatti, il periodo preferibile del funzionamento della
Commissione dovrebbe essere e, non andare oltre, i due anni e mezzo dalla data
di inizio.
Un altro requisito che dovrebbe avere una Commissione è essere
flessibile per lasciare un margine di interpretazione e definizione nel non
enumerare le varie infrazioni su cui investiga. Anche se in passato le
Commissioni hanno investigato grandi violazioni di diritti umani, di diritto
umanitario o crimini di guerra, le Commissioni dovrebbero dare priorità a quegli
abusi che la società, insieme alla vittime, considerano gravi e che hanno bisogno
una considerazione più attenta. Importante è capire le attribuzioni assegnate alla
Commissione, che contribuiranno a determinare l’autorità e il suo raggio di
azione, ad esempio, per poter intervistare qualsiasi persona che possa aiutare
con le informazioni pertinenti, beneficiare della collaborazione delle autorità
pubbliche e condurre eventuali visite sul campo. È frequente che le
Commissioni ricevano potere di convocazione, perquisizione, protezione di

!82
testimoni e possano avere il potere di concedere immunità parziale,110 per
garantire alla persone che testimoniano che le informazioni che loro utilizzino
non vengano utilizzate contro di lui, in nessun procedimento penale. Dovrebbero
essere dotate inoltre, della possibilità di sanzionare, attraverso delle multe o di
pene, coloro che interferiscano con il suo lavoro di protezione testimoni o di
falsa testimonianza.
La maggior parte delle Commissioni non hanno la facoltà di giudicare gli
autori dei crimini ma, possono raccomandare nel loro rapporto finale, che
l’azione penale venga intrapresa, riportando alle autorità competenti le prove
raccolte durante le investigazioni oppure possono raccomandare la amnistia o
concedere un’esenzione limitata e condizionata della responsabilità penale.
Bisogna pensare, inoltre, in un’ottica volta alla salvaguardia delle vittime e dei
testimoni, non solo in termini di protezione e segretezza ma anche di sostegno
psicologico per coloro che testimonieranno, rivivendo cosi il trauma vissuto.
La creazione della Commissione, generalmente, avviene per mezzo di un
Decreto Presidenziale o mediante Legislazione nazionale e, quindi, attraverso
una legge. Ovviamente, il mandato deve far sì che il Governo e il potere
legislativo siano compromessi per prendere seriamente in considerazione le
raccomandazioni fatte dalla Commissione.
Un altro fattore di estrema rilevanza sono i componenti della
Commissione, che idealmente dovrebbero essere membri rispettati dalla società
o personaggi internazionali, la quale neutralità sia accettata da entrambe le parti
del conflitto. Possono parteciparvi professionisti di vari settori, e per questi, il
mandato deve prevedere un periodo preparatorio che va dai 3 ai 6 mesi
dell’inizio dell’operazione, per poter preparare tutte le attività, il progetto ecc.
La maggior parte delle Commissioni, nei suoi rapporti finali, formulano
forti raccomandazioni in termini di programmi di riparazioni per le vittime,

110L’immunità parziale non deve essere confusa con l’amnistia. L’immunità parziale garantisce
ad una persona che l’informazione che usa non sarà usata contro di lui in nessun procedimento
penale mentre l’amnistia garantisce la cessazione della condanna e l’estinzione del reato.

!83
come ad esempio, compensazioni economiche o misure educative o simboliche.
Un altro importante obiettivo della Commissione è quello di promuovere nuove
riforme giuridiche, legislative, giurisdizionali e politiche. La Commissione
dovrebbe prevedere, al fine del suo compimento, un organo complementare che
può essere un Comitato o un Ufficio Permanente del Governo che verifichi che
le raccomandazioni fatte da quest’ultima vengano implementate.

!84
CAPITOLO IV
IL CASO COLOMBIANO

In questo capitolo, ci soffermeremo sugli aspetti della giustizia


transizionale in Colombia, vedendo quali sono gli strumenti all’interno della
giurisprudenza colombiana e quelli che sono stati adottati dopo gli Accordi di
Pace de La Habana attraverso il Sistema integral de verdad, justicia, reparaciòn
y no repetición.

4.1 La giustizia transizionale in Colombia

Dopo tanti tentativi da parte del Governo colombiano di arrivare alla


pace dopo quasi 60 anni di conflitto armato, si è arrivati adesso ad un vero
momento di transizione costituito dagli Accordi de La Habana. Bisogna sempre
tenere presente che per poter parlare di giustizia transizionale deve esserci la
relazione tra pace e giustizia. Questa relazione, fa riferimento alla relazione più
astratta tra diritto e politica e, nel caso delle negoziazioni di pace, consiste nella
relazione tra standard giuridici sui diritti delle vittime e le dinamiche politiche
delle negoziazioni. La giustizia di transizione ha una componente normativa che
ha un grado di durezza che funziona in maniera imperativa affinché venga
rispettata, ed è precisamente questa sua natura, che permette che determinati
standard possano distinguersi dalla politica111.
Si possono identificare due usi del discorso di giustizia transizionale:
quello manipolatore che adotta un linguaggio di giustizia del tutto teorico e,
riferendosi ai diritti delle vittime, ha il proposito di occultare l’impunità. Il
secondo tipo di discorso, si caratterizza per la sua natura democratica o

111M. P. Saffón e R. Y. Uprimny, Usos y abusos de la justicia transicional en Colombia, in: M.


Bergsmo e P. Kalmanovitz (a cura di) «Laws and peace negotiations», FICJC Publications
series 2, Oslo, PRIO, 2007, pp. 170-75.

!85
emancipatrice, e che quindi, vuole lottare contro l’impunità ed usa gli strumenti
di diritto alla verità, giustizia e riparazione112.

Per poter parlare di giustizia transizionale, lo Stato colombiano, ha degli


obblighi che deve rispettare. Una premessa basilare che bisogna tenere in
considerazione è la limitazione della sovranità alla quale è soggetto uno Stato di
fronte alla normativa internazionale, ma c’è da considerare gli stessi limiti
imposti a livello di giurisprudenza interna.
Il primo obbligo che deve osservare, ha a che vedere con il
soddisfacimento del diritto alla giustizia, ovvero l’obbligo di investigare,
giudicare e condannare i responsabili delle violazioni di diritti umani. É chiave,
il riferimento al Sistema Interamericano dei diritti umani, la Dichiarazione
americana dei diritti umani, la Convenzione Americana dei diritti umani, le
Convenzioni di Ginevra con i suoi rispettivi Protocolli, la giurisdizione della
CPI e la Corte Interamericana dei diritti umani. Sotto questa normativa, si
sottolineano 5 doveri che formano l’esigenza di un modello di giustizia di
transizione:
1. Il dovere dello Stato di sanzionare i responsabili delle gravi violazioni
di diritti umani e i limiti delle amnistie e degli indulti durante i
processi di pace;
2. Il dovere di imporre delle pene adeguate per i responsabili;
3. Il dovere di investigare;
4. Il diritto delle vittime di appellarsi ad un ricorso giudiziario effettivo;
5 il dovere di rispettare in tutti i processi giudiziari le regole del
processo.

Il secondo obbligo è associato al diritto alla verità, concepito sia


individualmente che collettivamente. Il terzo obbligo è il diritto ai risarcimenti

112 Ibid. pp. 176-80.

!86
integrali, attraverso mezzi di restituzione, indennizzo, riabilitazione,
soddisfazione e garanzie di non ripetizione. La quarta esigenza prevede
l’adozione di riforme istituzionali e di meccanismi che garantiscono la non
ripetizione dei danni e delle atrocità subite113.

La Costituzione colombiana, nel 1991, fu concepita come un Accordo di


Pace stesso tra diversi movimenti politici e sociali antagonisti, compresi alcuni
gruppi di insorti. Pertanto, la pace occupa un posto fondamentale nella
giurisprudenza colombiana. Ad esempio, il preambolo invoca la pace come uno
degli scopi nazionali.
Allo stesso modo, l'articolo 2 della Costituzione definisce anche la
"coesistenza pacifica" come obiettivo essenziale dello Stato.
Come conseguenza di questi ideali, la Costituzione include quindi il
diritto alla pace, stabilendo esplicitamente nell'articolo 22 che:

“La pace è un diritto e un dovere la cui conformità è obbligatoria”.

Da questo punto di vista, e secondo la giurisprudenza della Corte Costituzionale


è possibile sostenere che (i) la pace è un diritto collettivo che appartiene al
popolo colombiano come Diritto umano; (ii) la pace è un diritto soggettivo e
fondamentale che appartiene a qualsiasi cittadino colombiano; e (iii) la pace è
anche un dovere civile e istituzionale finalizzato al conseguimento e al
mantenimento della pace in conformità con l'articolo 95 della Costituzione114 .

La Costituzione colombiana include anche il diritto a un rimedio


giudiziario. L'articolo 229 stabilisce esplicitamente:

113 R. Y. Uprimny e altri. ¿ Justicia transicional sin transiciòn? Verdad, justicia y reparación
para Colombia, Bogotá, Ediciones Antropos, 2006, pp. 8-20.
114 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-370 del 2006.

!87
"Il diritto di ogni persona di accedere all'amministrazione della giustizia è
garantito".

La giurisprudenza costituzionale ha distinto tra due dimensioni di questo


diritto: (i) ogni cittadino ha il potere di accedere al sistema giudiziario; pertanto,
le autorità giudiziarie hanno il dovere di ricevere e trattare le richieste presentate
da tutti i cittadini; e (ii) tutti i cittadini hanno il diritto che le loro richieste siano
risolte in modo adeguato e tempestivo dalle autorità giudiziarie. Lo Stato,
attraverso il sistema giudiziario, deve rispettare entrambe le dimensioni del
diritto per tutti i cittadini colombiani115 .
Quando un cittadino diventa vittima di una condotta criminale, il diritto a
un rimedio giurisdizionale acquisisce un ambito più ampio. I diritti delle vittime
hanno rilevanza costituzionale. Da un lato, l'articolo 250 della Costituzione
stabilisce un dovere dello Stato, attraverso la Procura Generale, in grado di
garantire assistenza alle vittime, il ripristino dei loro diritti e la riparazione
integrale del danno causato. Inoltre, nello stesso articolo, sono garantiti i doveri
per garantire la protezione delle vittime, l'opportunità di intervenire nella
procedura penale e l'esistenza di meccanismi di giustizia restitutiva.
La Corte Costituzionale ha stabilito che le vittime del conflitto armato
interno rappresentano uno dei settori più vulnerabili della società e, nella
maggior parte dei casi, si trovano in una situazione di estrema vulnerabilità. In
risposta alla massiva violazione dei loro diritti costituzionali, la Corte ha
dichiarato lo status di "soggetti di speciale protezione costituzionale" le vittime
del conflitto. A tale proposito, la Corte ha dichiarato che:

"[...] le vittime di violenze in un conflitto armato interno si trovano in una


situazione di estrema vulnerabilità e, in quanto tali, richiedono un trattamento speciale

115 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-543 del 2011.

!88
da parte delle autorità pubbliche, che dovrebbero fornire l'aiuto necessario per
recuperare il loro minimo di sussistenza e diritti” 116.

In risposta a questa situazione (come già abbiamo visto in precedenza), il


Congresso Colombiano ha sviluppato mandati costituzionali e ha emanato
alcune leggi sui diritti specifici delle vittime del conflitto armato. Ad esempio, la
Legge numero 975 del 2005, la ley de justicia y paz, è stata promulgata allo
scopo di facilitare il processo di pace con i gruppi paramilitari e la loro
reincorporazione alla vita civile, ma garantendo i diritti delle vittime alla verità ,
giustizia, riparazione e non ripetizione117.
Come è stato detto, i diritti alla pace e alla giustizia, potrebbero collidere
in uno scenario di transizione. Da un lato, il diritto alla pace suggerirebbe
politiche di perdono per il passato che conduce come strategia per ottenere la
smobilitazione delle parti in conflitto e in favore della riconciliazione. Dall'altro,
il diritto alla giustizia eviterebbe ogni possibilità di impunità e, pertanto, esige
l'investigazione, perseguimento e punizione di ogni comportamento illecito
commesso.
La Corte Costituzionale ha disposto tre meccanismi costituzionali per
trovare un equilibrio tra il diritto alla pace e alla giustizia:

1. Il primo meccanismo scelto fu il potere concesso al Congresso di


concedere amnistie per alcuni crimini. I reati in oggetto di questo
trattamento speciale sono limitati ai "reati politici”. Un'amnistia ha
l'effetto di estinguere lo ius puniendi, che significa il diritto alla
punibilità da parte dello Stato e quindi implica che lo "Stato perdoni
il crimine"118 . Uno dei problemi più preoccupanti di questo
meccanismo è la definizione dei crimini che potrebbero essere

116 Corte Constitucional Colombiana, sentenza T-1094 del 2007.


117 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-370 del 2006.

118 Ibidem.

!89
oggetto di amnistie. Sebbene la Costituzione stabilisca che queste
misure procedano solo per "reati politici", la sua definizione e la
possibilità di includere "reati connessi" non sono regolamentati in
essa.
2. Il secondo meccanismo transitorio previsto nella Costituzione fa
riferimento ai poteri di concessione delle grazie da parte del ramo
esecutivo rappresentato dal Presidente della Repubblica. Secondo
l'articolo 201.2 della Costituzione, il Governo ha il potere di
concedere la grazia per i crimini politici nel modo in cui la legge lo
stabilisce. La tregua o il perdono è un'istituzione che riscatta una
pena giudiziaria, nel senso che lo Stato non perdona la commissione
per i crimini, ma soltanto le sue conseguenze legali. Questa idea
implica che l'indulto richieda che un processo giudiziario e una
sanzione legale, siano già esistenti contro una persona e, quindi, sia
un'azione particolare e concreta. Costituzionalmente, questo potere
appartiene al ramo esecutivo. In questo ragionamento, le differenze
tra amnistia e indulto sono che, il primo suppone l'oblio del crimine
commesso, legalmente l'estinzione dell'azione criminale, e quindi, è
generale e astratto; ma l’indulto è la sospensione della sanzione già
imposta dalla magistratura per la commissione di un crimine ed è un
atto particolare e concreto. Entrambi i casi, sono esempi di motivi
per la risoluzione anticipata di un procedimento penale. Entrambi
procedono solo per i crimini politici, ed entrambi corrispondono a
meccanismi di transizione119.
3. Il terzo meccanismo previsto dalla Costituzione, per risolvere
l'eventuale collisione tra il diritto alla pace e alla giustizia, nel
contesto di un processo di transizione, è più recente. Questo
meccanismo, è stato creato da una riforma costituzionale, attuata dal

119 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-578 del 2006.

!90
Congresso, nel 2012. Questa riforma è stata chiamata Marco
jurídico para la paz, perché per i loro autori, l'obiettivo principale
era stabilire un quadro costituzionale per la strategia di una
transizione alla giustizia che faciliterebbe, in futuro, il
raggiungimento di una pace stabile e duratura. Questa riforma della
Costituzione è davvero rilevante. Si stabilisce nel quadro della
giustizia transizionale dove il legislatore adotta una legge che generi
un trattamento differenziato per i gruppi armati e che includa anche
gli agenti dello Stato. Si stabiliscano strumenti tanto giudiziari
quanto extra giudiziari di investigazione e sanzione dei massimi
responsabili, segnalazione di meccanismi di natura extra giudiziaria
per chiarire la verità e risarcire le vittime, criteri di selezione dei
casi, dei procedimenti penali e dei più responsabili per i crimini
contro l'umanità, di genocidio o di guerra, tenendo conto del loro
grado di serietà e, sotto la responsabilità dell'Ufficio del Procuratore
Generale della Nazione si stabiliscono i casi, i requisiti e le
condizioni per la sospensione condizionale dell'esecuzione della
sanzione 120.

In termini di riparazione delle vittime, troviamo la Legge n. 1448 del


2011 la ley de víctimas y restitución de tierras. La presente normativa mira a
garantire i diritti delle vittime all'attenzione, all'assistenza e alla riparazione
integrale dei danni causati in conseguenza del conflitto armato interno. Inoltre,
stabilisce un processo misto (amministrativo e giudiziario) per restituire la terra
spogliata o forzatamente abbandonata.
Pretende stabilire un insieme di misure giuridiche, amministrative,
sociali ed economiche, individuali e collettive a favore delle vittime delle

120Il Congreso Nacional de Colombia con la legge 733 del 2002 indica le misure che tendono a
sradicare i delitti dei sequestri, del terrorismo e dell’estorsione.

!91
violazioni dei diritti umani e infrazioni del diritto internazionale umanitario
durante il conflitto armato e nel quadro di un processo di giustizia transizionale,
volto a far rispettare i rispettivi diritti di verità, giustizia, riparazione e garanzia
di non ripetizione, in modo che venga riconosciuta la condizione di vittima e si
rispetti attraverso il concretarsi dei suoi diritti costituzionali.
La legge prevede assistenza per le vittime sfollate e non, un aiuto
umanitario attraverso assistenza medica, psico sociale, legale, funeraria, accesso
gratuito all’istruzione e protezione integrale per i bambini.
In materia di riparazione invece, la legge prevede delle misure di restituzione
delle terre indebitamente sottratte (quando possibile) ma anche di un indennizzo
per via amministrativa121.

Il Congresso colombiano ha promulgato nel 2001 la Legge numero 742


con l'obiettivo di ratificare il Trattato Internazionale che adotta lo statuto della
Corte Penale Internazionale. Secondo la Costituzione della Colombia, ogni
legge che ratifichi un trattato internazionale, che deve ancora essere approvato
dal Congresso e sanzionato dalla Presidenza, prima che questa entri in vigore,
richiede il controllo automatico e generale da parte della Corte Costituzionale.
Questo controllo implica la revisione formale e materiale della legge
secondo i mandati costituzionali e alla fine decide se il nuovo trattato è
costituzionale o meno. Pertanto, con la decisione C-578 del 2002, la Corte
Costituzionale ha riveduto la costituzionalità della Legge 742 del 2001 in cui è
stato adottato lo statuto della CPI.
La CPI è stata concepita come uno strumento contro l'impunità e, quindi,
per conseguire il rispetto e l'efficacia dei diritti umani e del diritto internazionale
umanitario. In tal modo, la CPI integra i sistemi giudiziari nazionali, nel
perseguimento e nella punizione dell'autore dei più gravi diritti umani o delle

121PNUD, El ABC de la ley de víctimas, in «Hechos de paz», n.61, agosto -settembre 2011, pp.
7-11.

!92
leggi di violazioni di guerra, quando i tribunali nazionali non sono disposti o
non sono in grado di indagare e perseguire tali crimini.
Di conseguenza, per la Corte è chiaro che il funzionamento della CPI
implica una limitazione della sovranità nazionale perché sarà la CPI che decide
quando uno Stato non è disposto o non è in grado di indagare e perseguire i
crimini indicati nello Statuto. Questa limitazione è adeguata alla Costituzione
colombiana, a causa dei principi e dei valori costituzionali perseguiti dalla CPI.
Di conseguenza, la Corte Penale Internazionale ha stabilito che qualsiasi
attuazione diretta a sottrarre alla giustizia un autore di reato arruolato nello
Statuto o l'incapacità dello Stato di impartire giustizia in tali casi sarà contraria
non solo alla Costituzione colombiana, ma anche agli impegni internazionali
vincolanti per il Paese perchè entrambi includono l'obbligo di indagare e punire
gravi violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario122.

La Corte, sulla decisione C-579 del 2013, ha analizzato la


costituzionalità degli strumenti di giustizia transizionale che, da un lato,
restringono il dovere dello Stato di indagare, giudicare e punire tutti i reati
commessi da un gruppo armato e concentrare l'impegno sulle indagini criminali
sui crimini contro l'umanità, sul genocidio e sui crimini di guerra commessi in
modo sistematico, e dall'altra parte, limita il perseguimento dei reati penali ai
"più responsabili".
Lo Stato ha l'impegno e il dovere di rispettare, proteggere, garantire i
diritti della comunità e delle vittime e, quindi, assicurare la riparazione, la verità,
la non ripetizione, ma anche, l'investigazione, il perseguimento e la punizione
per gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario.
A tale riguardo, la maggioranza della Corte Costituzionale ha ritenuto
che il bilanciamento dei diritti alla giustizia e ad una pace duratura, non
suppongono una sostituzione della Costituzione perché, in primo luogo, i

122 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-578 del 2002.

!93
crimini contro l'umanità, il genocidio e i crimini di guerra sistematici devono
essere in ogni caso indagati e puniti, e in secondo luogo, la rinuncia al
procedimento penale per gli altri comportamenti è condizionata dalla
smobilitazione, dalla verità e dalla riparazione delle vittime.
Benché la maggioranza della Corte abbia dichiarato la costituzionalità
dell'emendamento per tali oneri, nella sentenza, la Corte ha fissato alcuni
parametri per la corretta interpretazione e lo sviluppo di tali disposizioni.
Tra gli altri, la Corte Costituzionale ha stabilito che i criteri di "priorità"
e "selezione" dei comportamenti soggetti a procedimento penale devono essere
trasparenti e partecipativi con le vittime, e anche che tutti, senza eccezioni, i
crimini contro l'umanità, di genocidio, di guerra ed i crimini commessi su una
questione sistematica devono essere indagati e puniti attraverso i criminali più
responsabili123.

In seguito, con la decisione C-577 del 2014, la Corte ha riveduto altre


richieste contro l'articolo provvisorio 67 della Costituzione. Questa volta,
l'accusa era che la disposizione non proibiva che i crimini come il terrorismo, il
traffico di droga, i crimini di guerra e altri reati transnazionali potessero essere
considerati in futuro come crimini politici e, quindi, i trasgressori di quei crimini
potrebbero, alla fine, partecipare alla politica o essere eletti per presiedere in un
ufficio pubblico, sostituendo il principio democratico e partecipativo della
Costituzione. Per la maggioranza della Corte, la disposizione secondo cui i
crimini contro l'umanità, il genocidio o i crimini di guerra sistematici saranno
l'unica restrizione costituzionale a comportamenti che non possono essere
considerati come reati politici non pregiudicano, al contrario, garantiscono il
principio della democrazia partecipativa per le persone smobilitate124 .

123 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-579 del 2013.


124 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-577 del 2014.

!94
Secondo l’art. 3 della Costituzione, i trattati e le convenzioni
internazionali ratificati dal Congresso che riconoscono i diritti umani che
proibiscono la loro limitazione negli stati di emergenza hanno priorità sul piano
nazionale. Inoltre, l'articolo 94, afferma che l'enunciazione dei diritti e delle
garanzie contenute nella Costituzione e negli accordi internazionali in vigore
non dovrebbero essere intese come una negazione di altre che sono inerenti
all'essere umano nonostante non siano espressamente menzionate nella
Costituzione125 .
La Colombia ha ratificato il Patto internazionale sui diritti civili e politici
con la legge n. 74 del 1968 e questa norma è stata riconosciuta come parte del
blocco costituzionale126 dalla Corte Costituzionale.
Sebbene il Patto non stabilisca esplicitamente il dovere degli Stati di indagare,
perseguire e punire le violazioni dei Diritti Umani, questo obbligo si basa
sull'articolo 2.3 della suddetta Convenzione che stabilisce il dovere di ciascuno
Stato Parte di:

“Garantire che ogni persona i cui diritti o libertà come qui riconosciuti sono
violati devono avere un rimedio efficace, nonostante che la violazione sia stata
commessa da persone che agiscono in veste ufficiale”.

Per il Comitato per i diritti umani, il fallimento dello Stato di indagare e


di assicurare alla giustizia gli autori delle violazioni dei diritti umani costituirà
una violazione, specialmente quando le violazioni si riferiscono ai crimini più
gravi127 .

125 Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-570 del 2008.

126 Il Bloque de constitucionalidad consiste in quelle normative e principi internazionali, senza


formalmente apparire negli articoli della costituzione che sono usati come controllo dei
parametri di costituzionalità delle leggi, perché sono state normativamente integrate nella
Costituzione in vari modi e mandati.
127 Corte Constitucional Colombiana, sentenza n. C-1194 del 2005.

!95
La Colombia ratificò la Convenzione Interamericana dei diritti dell'uomo
con la Legge numero 16 del 1972 e questa norma è stata riconosciuta come parte
del blocco costituzionale dalla Corte Costituzionale.
Ai sensi della Convenzione, gli Stati parte hanno l'obbligo di fornire
efficaci rimedi giudiziari alle vittime di violazioni dei diritti umani (articolo 25),
rimedi che devono essere motivati in conformità con le regole del giusto
processo (articolo 8, paragrafo 1), il tutto in linea con l'obbligo generale di tali
Stati di garantire il libero e pieno esercizio dei diritti riconosciuti dalla
Convenzione a tutte le persone soggette alla loro giurisdizione (articolo 1)128.

Adesso, ci soffermeremo ad analizzare gli strumenti di giustizia


transizionale adottati dopo gli Accordi de La Habana del 2016. Questi sono tutti
raccolti nell’Atto Legislativo n. 001 del 4 aprile del 2017 dove vengono
enumerate tutte le disposizioni per la fine del conflitto e il il raggiungimento di
una pace stabile e duratura e che daranno origine ad i rispettivi accordi e alle
risoluzioni interne ad ogni organo di giustzia transizionale (Comisión e JEP).
Nell’art. 1 del suddetto atto legislativo vengono definiti il Sistema
integral de Verdad, Justicia, Reparación y No Repetición (SIVJRNR), nell’art. 2
la Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la Convivencia y la No
repetición, nell’art. 3 la Unidad de Búsqueda de Personas dadas por
Desaparecidas en el contexto y en razón del conflicto armado, l’art. 5
predispone tutte le caratteristiche, le funzioni e gli obblighi della Jurisdicción
Especial para la Paz, nell’art. 18 le riparazioni e nell’art 19 l’estradizione129.

É importante precisare che questo sistema é inedito sul panorama


mondiale poiché non era mai stato registrato prima in altro scenario in cui

128 Corte Interamericana de los derechos humanos, Caso Rodriguez, 1998.


129 Acto legislativo n. 001 del 4 aprile 2017.

!96
venissero rispettati e garantiti certi standard e dove i criminali avessero uno
spazio a loro dedicato per essere giudicati130 .

4.1.1 La Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la


Convivencia y la No repetición - CEV e la Unidad de búsqueda de personas
desaparecidas

Tramite l’Atto Legislativo n. 01 del 2017 e il Decreto Legislativo n. 588


del 2017 è stata creata la Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la
Convivencia y la No Repetición, come un meccanismo di carattere temporaneo
ed extra giudiziario del Sistema Integral de Verdad, Justicia, Reparación y No
Repetición - SIVJRNR, per conoscere la verità di ciò che è accaduto, nel
contesto del conflitto armato, per contribuire alla verità sulle violazioni e sulle
infrazioni commesse e per offrire una spiegazione ampia della sua complessità
per tutta la società131 .
Il SIVJRNR è composto dai seguenti meccanismi e misure: la
Jurisdicción Especial para la Paz, la Comisión para el Esclarecimiento de la
Verdad, la Convivencia y la No Repetición; la Unidad para la Búsqueda de
Personas dadas por Desaparecidas per cercare le persone scomparse durante il
conflitto; le misure di riparazione integrale per la costruzione della pace e le
garanzie di non ripetizione.
Il SIRJVNR deve essere completo, in modo che le misure raggiungano il
massimo della giustizia e della responsabilità per le violazioni dei diritti umani e
le violazioni del diritto internazionale umanitario.
La Commissione si concentrerà sulle vittime del conflitto e cercherà di
assicurare la loro dignità e contribuire all'adempimento del loro diritto alla

130Oficina del Alto Comisionado para la paz, Proceso de paz. Acuerdo sobre las víctimas del
conflicto, 2017, pp.20-1.
131 Acto legislativo n. 001 del 4 aprile del 2017.

!97
verità. Sarà un meccanismo imparziale e indipendente, di natura transitoria,
dovrà avere un processo di partecipazione ampio e pluralistico, sarà un'entità a
livello nazionale, ma con un approccio territoriale, avrà un focus differenziale e
di genere e sarà un meccanismo extra-giudiziario.

Ci saranno 11 commissari che possono applicare in modo ampio e


pluralista, garantendo la partecipazione di tutti i settori della società. La
procedura per la nomina e la selezione sarà definita dal Comitato di selezione. I
commissari saranno scelti da una Commissione di scelta legittima, imparziale e
indipendente, che deve anche scegliere altri alti funzionari del Sistema Integrato,
come i giudici della JEP132 .

Lo scopo dell’Unidad de búsqueda de personas è di dirigere, coordinare


e contribuire all'attuazione di azioni umanitarie, per cercare e localizzare
le persone considerate mancanti, nel contesto e a causa del conflitto armato in
cui vivono e in caso di morte, quando possibile, il recupero, l'identificazione e
la consegna dignitosa di resti e, quindi, contribuire al soddisfacimento dei diritti
delle vittime. A tal fine, elaborerà dei piani nazionali e dei piani di ricerca
territoriale e potrà ricevere e richiedere informazioni da diverse fonti, comprese
entità statali e organizzazioni della società civile.
La Unidad è di natura umanitaria ed extra giudiziaria, vale a dire che la
ricerca di persone che svolgono non ha scopi giudiziari, né di attribuzione di
responsabilità criminali. Tuttavia, contribuirà con giustizia, garantendo che i
rapporti tecnici forensi e gli elementi materiali associati al cadavere possano
avere valore probatorio giudiziario.
La Unidad avrà un Direttore che sarà scelto dal Comité de seguimiento y
monitoreo a la implementación de las recomendaciones de la Comisión e avrà

132Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la Convivencia y la No Repetición, ¿Qué es


la Comisión de la Verdad?, (nd.), https://comisiondelaverdad.co/la-comision/que-es-la-
comision-de-la-verdad.

!98
un Comitato Consultivo composto da entità statali e organizzazioni della
società civile.

Questi due organi fanno parte del sistema integrale di verità, giustizia,
riparazione e non ripetizione concordato dall'Ufficio di presidenza per
soddisfare i diritti delle vittime, porre fine al conflitto e raggiungere la pace133.

stabilisce la natura della Commissione come un organismo autonomo e


indipendente, lo Stato costituzionale nazionale, con personalità giuridica, di
autonomia amministrativa e tecnica, il budget. Questa sarà soggetta a un proprio
regime giuridico, per un periodo di tre anni e con un ulteriore periodo di sei
mesi, prima di preparare tutto il necessario per il suo funzionamento.

L'articolo 4 del Decreto 588 del 2017134 stabilisce che la Commissione


per la verità sarà un meccanismo extra giudiziario, pertanto, le sue attività non
avranno carattere giudiziario, né saranno utilizzate per l'azione penale davanti a
qualsiasi autorità giurisdizionale. Le informazioni ricevute o prodotte dalla
Commissione non possono essere trasferite da essa alle autorità giudiziarie per
essere utilizzate per attribuire le responsabilità nei procedimenti giudiziari o
avere valore probatorio, né possono essere richieste dalle autorità giudiziarie.

La Commissione, in conformità con le disposizioni del Decreto 588 del


2017, articolo 2, deve rispettare i seguenti obiettivi:

a. Per contribuire alla chiarificazione di ciò che è accaduto, secondo


gli elementi del mandato e fornire in particolare gli aspetti meno

133Oficina del Alto Comisionado para la paz, ABC de la Comisión de la verdad y la Unidad de
búsqueda de personas desaparecidas, (n.d.), http://www.altocomisionadoparalapaz.gov.co/
Prensa/Paginas/2017/Abril/Comision-para-el-esclarecimiento-de-la-verdad-la-convivencia-y-
la-no-repeticion.aspx.

134 Decreto n. 588 del 2017.

!99
noti del conflitto, spiegandone in modo esauriente la complessità, in
modo che una società condivisa favorisca la comprensione, come
l'impatto del conflitto su bambini e adolescenti e la violenza di
genere.

b. Promuovere e contribuire al riconoscimento. Ciò significa il


riconoscimento delle vittime come cittadini che hanno visto violati i
loro diritti e soggetti politici importanti per la trasformazione del
Paese; il riconoscimento volontario delle responsabilità individuali e
collettive da parte di tutti coloro che hanno partecipato direttamente
o indirettamente al conflitto come contributo alla verità, alla
giustizia, alla riparazione e alla non ripetizione; e generalmente
riconosciuto da tutta la società di quel retaggio di violazioni e
infrazioni come qualcosa che merita il rifiuto di tutto ciò che non
può essere ripetuto.

c. Promuovere la convivenza nei territori, affinché la convivenza non


sia semplicemente condividere lo stesso spazio sociale e politico, ma
per la creazione di un nuovo ambiente favorevole per la risoluzione
pacifica dei conflitti e per la costruzione di una più ampia cultura del
rispetto e della tolleranza nella democrazia.

Questi tre obiettivi dovrebbero contribuire alla condizione strutturale per


la coesistenza di tutti i colombiani e gettare le basi di non ripetizione, la
riconciliazione e la pace stabile e duratura.

L'articolo 11 del Decreto 588 del 2017 stabilisce che la Commissione ha


il mandato di chiarire e promuovere il riconoscimento di:

a. Pratiche e fatti che costituiscono gravi violazioni dei diritti umani e


di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario, in

!100
particolare quelli che riflettono i modelli o hanno un carattere di
massa, che ha avuto luogo durante il conflitto armato nei contesti e
nelle dinamiche territoriali in cui questi sono avvenuti.

b. Le responsabilità collettive dello Stato, compreso il Governo e le


altre autorità pubbliche, le FARC-EP, paramilitari, così come
qualsiasi altro gruppo, organizzazione o istituzione, nazionale o
internazionale, che ha avuto alcun coinvolgimento nel conflitto, per
le pratiche e i fatti di cui al paragrafo precedente.

c. L'impatto umano e sociale del conflitto nella società, incluso


l'impatto sui diritti economici, sociali, culturali e ambientali, e le
modalità differenziate in cui il conflitto ha colpito donne, bambini,
adolescenti, giovani adulti e anziani persone a causa della loro
religione, opinione o le convinzioni personali, le persone con
disabilità, le popolazioni indigene, comunità contadine, le
popolazioni afro-colombiane, Palenqueras e raizales, la gente
ROM, le persone LGBTI, gli sfollati e le persone o le vittime del
conflitto in esilio che si trovano all'estero, gli avvocati e i difensori
dei diritti umani, i sindacalisti, i giornalisti, e gli agricoltori donne,
gli allevatori e del bestiame, i commercianti, gli uomini d'affari e le
donne.

d. L'impatto del conflitto sull'esercizio della politica e il


funzionamento della democrazia nel suo insieme, compreso
l'impatto su partiti e sui movimenti politici e sociali, in particolare
quelli dell'opposizione.

e. L'impatto del conflitto su coloro che vi hanno partecipato


direttamente come combattenti e le loro famiglie.

!101
f. Il contesto storico, le origini e le molteplici cause del conflitto,
prendendo in considerazione come input le relazioni della
Commissione storica del conflitto e delle sue vittime.

g. I fattori e le condizioni che hanno facilitato o contribuito alla


persistenza del conflitto, prendendo in considerazione come input i
rapporti della Commissione storica del conflitto e delle sue vittime.

h. Lo sviluppo del conflitto, in particolare le azioni dello Stato, i


guerriglieri, i gruppi paramilitari e il coinvolgimento di diversi
settori della società.

i. Il fenomeno del para-militarismo, in particolare le sue cause, origini


e forme di manifestazione; la sua organizzazione e le diverse forme
di collaborazione con esso, compreso il suo finanziamento; così
come l'impatto delle loro azioni nel conflitto.

j. Spostamento forzato e espropriazione di terre durante il conflitto e le


sue conseguenze.

k. La relazione tra il conflitto e le colture per uso illecito, produzione e


vendita di droghe illecite e riciclaggio di beni derivati dal fenomeno
del traffico di droga.

l. I processi di rafforzamento del tessuto sociale nelle comunità e le


esperienze di resilienza individuale o collettiva.

m. I processi di trasformazione positiva di organizzazioni e istituzioni


durante tutto il conflitto.

L'articolo 13 del Decreto 588 del 2017 stabilisce le seguenti funzioni:

!102
a. Indagare su tutte le componenti del suo mandato, attraverso le
metodologie e le forme di raccolta e analisi delle informazioni
necessarie a tale effetto, considerando quelle generalmente accettate
dalle scienze sociali, con un approccio di genere e tenendo conto dei
precedenti sforzi di costruzione della verità, incluso come input di
base, tra gli altri, i rapporti della Commissione storica del conflitto e
delle sue vittime.

b. Creare spazi in ambito internazionale, nazionale, regionale e


territoriale, in particolare tematiche pubbliche, territoriali,
istituzionali, organizzazioni e situazioni e casi emblematici, al fine
di ascoltare le diverse voci, prima di tutto delle vittime, sia
individuali che collettive, e di promuovere la partecipazione di
diversi settori della società per contribuire a una riflessione
congiunta su ciò che è accaduto e sulle cause e gli effetti della grave
violenza vissuta dalla COLOMBIA. Questi spazi possono includere
dibattiti pubblici e scenari di riflessione o cerimonie culturali e
artistiche, in modo che coloro che abbiano partecipato direttamente
o indirettamente al conflitto, possano compiere atti di
riconoscimento di responsabilità e chiedere perdono, nelle sue varie
dimensioni, sia per il danno e la sofferenza causata nelle persone,
così come gli impatti politici e sociali delle loro azioni; e di
conseguenza offrire spiegazioni sugli atti compiuti, contribuire alla
riparazione, assumere impegni di non ripetizione e costruzione della
pace. In questo modo, si contribuirà a conoscere la verità e la
coesistenza pacifica nei territori.

c. Convoca le persone a contribuire alla chiarificazione della verità.

!103
d. Informare la JEP sulla partecipazione alla CEV delle persone
soggette alla sua giurisdizione.

e. Preparare una relazione finale che tenga conto dei diversi contesti,
rispecchi la ricerca intorno a tutte le componenti del mandato e
contenga le conclusioni e le raccomandazioni del loro lavoro,
comprese le garanzie di non ripetizione. La CEV presenterà il
Rapporto in modo ufficiale attraverso un atto pubblico ai rami del
potere pubblico e all'intera società colombiana e lo renderà
pubblico. La pubblicazione della relazione finale sarà effettuata
durante il mese successivo alla conclusione dei lavori della CEV.

f. Promuovere l'orientamento per le vittime e per la comunità che


partecipino alla CEV, per la soddisfazione dei loro diritti e dei suoi
meccanismi.

g. Progettare e attuare una strategia di relazione attiva con le vittime e


le loro organizzazioni, con iniziative non governative per ricostruire
la memoria, individualmente e collettivamente, con un approccio
territoriale.

h. Implementare una strategia di disseminazione, una pedagogia e una


relazione attiva con i media per tenere conto, durante il suo
funzionamento, dei progressi e degli sviluppi nell'adempimento di
tutte le funzioni della CEV e garantire la massima partecipazione
possibile. La relazione finale, in particolare, avrà la diffusione più
ampia e più accessibile, compreso lo sviluppo di iniziative culturali
ed educative, come, ad esempio, la promozione di mostre e la
raccomandazione della loro inclusione nel curriculum formativo. In

!104
ogni caso, le conclusioni della CEV dovrebbero essere prese in
considerazione dal Museo Nazionale della Memoria.

i. Adottare misure per archiviare le informazioni raccolte nel quadro


delle sue funzioni e alla fine del suo mandato, adottare le misure
necessarie per garantirne la conservazione. La CEV definirà l'entità
che sarà il depositario dei suoi file e che li manterrà.

j. Assicurare la diffusione dell'approccio di genere nell'intero ambito


di lavoro della CEV, con la creazione di un gruppo di lavoro di
genere che contribuisca con compiti specifici di natura tecnica,
ricerca, preparazione di udienze di genere. Questo gruppo di lavoro
non sarà l'unico ad occuparsi dell'approccio di genere, ma dovrebbe
essere responsabile della revisione delle metodologie in modo che
tutti gli strumenti della CEV abbiano un focus sul genere e per il
coordinamento con le organizzazioni di donne e LGBT.

k. Rendere periodicamente conto alla società, almeno semestralmente,


delle attività e delle procedure sviluppate per l’adempimento di tutte
le sue funzioni.

l. Valutare le condizioni di sicurezza necessarie per lo sviluppo delle


sue attività e coordinarsi con le autorità dello Stato, l'attuazione
delle necessarie misure di sicurezza sia per i commissari che per
coloro che partecipano alle attività della CEV. A tale scopo, chiederà
alle autorità competenti di proteggere le vittime, i deponenti e le
altre persone che ritiene necessarie per l'adempimento delle sue
funzioni, compresi i suoi funzionari e collaboratori, in conformità
con la normativa vigente. L'entità competente deve periodicamente
informare le misure di protezione adottate. Stabilire procedure che

!105
garantiscano a chi vi partecipa le dovute garanzie e un trattamento
equo, dignitoso e non discriminatorio.

Per il raggiungimento degli obiettivi e il mandato, la Commissione deve


assicurare la dignità delle vittime e contribuire alla soddisfazione del loro diritto
alla verità e garanzie di non ripetizione sotto gli approcci territoriali,
differenziale e di genere , in conformità a quanto previsto dal decreto 588 del
2017135.

Saranno anche istituite 26 casas de la verdad distribuite in 26 diverse


città su tutto il territorio colombiano. Nelle 26 case della Verità che saranno in
tutto il territorio nazionale, non solo saranno raccolte le testimonianze o saranno
indagate, ma verranno anche fatti degli incontri conviviali che saranno propiziati
per cercare di unire ciò che la guerra ha spezzato136.

4.1.2 La Jurisdicción Especial para la Paz – JEP

La Jurisdicción Especial para la paz (JEP) è una delle componenti del


sistema integrale di giustizia, riparazione e non ripetizione (SIVJRNR), creato
con l’accordo finale per la fine del conflitto e la costruzione di una pace stabile e
duratura.
La JEP, come meccanismo di giustizia transizionale, ha il compito di
indagare, chiarire, giudicare e sanzionare i crimini più gravi che si sono
verificati in COLOMBIA durante più di 60 anni di conflitto armato fino all’1
dicembre 2016.
´E stata creata per soddisfare il diritto alla giustizia delle vittime, offrire
loro la verità e contribuire alla loro riparazione, allo scopo di costruire la pace.

135 Decreto n. 588 del 2017.


136 Colombia2020, Así será la presencia territorial de la Comisión de la verdad, 20 novembre
2018, https://colombia2020.elespectador.com/verdad-y-memoria/asi-sera-la-presencia-
territorial-de-la-comision-de-la-verdad,

!106
Il suo lavoro si concentrerà sui crimini più gravi e rappresentativi del
conflitto armato, in conformità con i criteri di selezione e di priorità definiti
dalla legge e dai magistrati. In particolare, sarà in grado di conoscere i crimini
commessi dagli ex combattenti delle FARC-EP, membri della forza pubblica,
altri agenti dello Stato e civili. Per questi ultimi due, la Corte Costituzionale ha
chiarito che la loro partecipazione alla JEP sarà volontaria.137

Da una prospettiva organica, la JEP sarà composta da un totale di 38


magistrati che sono stati nominati, di cui il 10% afro colombiani e un altro 10 %
indigeni, il 53% donne e il restante 47 % uomini.

É formata da una serie di aule giudiziarie, al fine di raggiungere


l'obiettivo di concedere amnistie per crimini politici e connessi, amministrare la
giustizia attraverso indagini, processi e sanzione delle gravi violazioni dei diritti
umani e del diritto internazionale umanitario, avvenute in occasione del conflitto
e imporre misure punitive che prevedano sanzioni speciali che includono pene
ridotte e sanzioni alternative:

- La Sala de Reconocimiento de Verdad, de Responsabilidad y de


Determinación de los Hechos y Conductas, in base ai criteri di
selezione e priorità (i) apre i casi che indaga la JEP sui fatti più seri
e rappresentativi; (ii) riceve, confronta i report sui fatti correlati al
conflitto presentati da vari organismi statali e organizzazioni; (iii)
riceve versioni individuali e collettive e convoca udienze di
responsabilità; (iv) riferisce alle altre stanze le persone che
potrebbero essere beneficiate dalla Legge 1820 del 2017 per la quale
viene emessa l’amnistia, il perdono e trattamenti penali ed infine;

137 JEP, Jurisdicción especial para la paz, (n.d.) https://www.jep.gov.co/Paginas/JEP/


Jurisdiccion-Especial-para-la-Paz.aspx.

!107
(v) presenta le risoluzioni delle conclusioni sui casi prioritari di
fronte al Tribunal para la paz.
- La Sala de Amnistía o Indulto, ha il compito di (i) concedere
l’amnistia o il perdono; (ii) garantire la libertà transitoria e
condizionata ai componenti delle FARC e li rimette alla sala
precedente; (iii) applicare trattamenti legali speciali alle persone che
sono state inviate dall’altra sala e (iv) ricevere dichiarazioni
individuali e collettive.
- La Sala de Definición de Situaciones Jurídicas, deve (i) definire le
situazioni legali per i casi meno gravi, meno rappresentativi per i
soggetti con partecipazione non determinante in fatti relativi al
conflitto armato; (ii) definire la situazione legale delle persone della
forza pubblica che abbiano avuto delle condotte che abbiano una
relazione diretta o indiretta con il conflitto armato; (iii) concedere e
supervisionare la libertà transitoria, condizionate e anticipata; (iv)
definire la situazione giuridica di terze persone che si sottomettano
in modo volontario alla JEP (agenti dello Stato diversi dalla forza
pubblica e dai civili) ed infine (v) cessare i processi in caso di
proteste sociali.

- Il Tribunal para la Paz composto da 20 magistrati che si suddivide a


sua volta in 4 sezioni: (i) sezione di prima istanza per i casi di
riconoscimento della verità e delle responsabilità; (ii) sezione di
prima istanza per i casi di assenza di riconoscimento della verità e
responsabilità; (iii) sezione di revisione delle sentenze; (iv) sezione
di appello che eventualmente potrà essere integrato da un’ultima
sezione e (v) la sezione di stabilità ed efficacia delle risoluzione
delle sentenze della JEP.

!108
- L’unità di investigazione e accusa.
- La segretaria esecutiva.
- La segretaria giudiziaria.
- Un gruppo di analisi delle informazioni.
- L’organo di presidenza.
- Un ente governativo.

Inoltre, con l’Accordo 001 del 9 marzo del 2018 sono state indette delle
Commissioni e dei Comitati:

- La Commissione territoriale e ambientale, responsabile della


promozione dell'effettiva attuazione dell'approccio territoriale e
ambientale nella componente della giustizia del SIVJRNR.
- La Commissione etnica, responsabile della promozione dell'effettiva
attuazione dell'approccio etnico-razziale della JEP.
- La Commissione per le pari opportunità, responsabile della
promozione dell'effettiva attuazione dell'approccio di genere della
JEP.
- Il Comitato inter-istituzionale di coordinamento del SIVJRNR, la
cui funzione principale è promuovere l'articolazione e il
coordinamento delle azioni degli organi del sistema.
- Il Comitato Etico che deve assicurare il rispetto e l'osservanza del
Codice Etico, delle buone pratiche e della convivenza.
- Altre istanze temporanee e permanenti che possono essere create
dall'Organo Direttivo della JEP138.

La JEP ha la competenza per conoscere i comportamenti commessi


prima del 1° dicembre 2016 ed eccezionalmente, quelli che sono stati perpetrati

138 Ibidem.

!109
durante il processo della consegna delle armi delle FARC. Le condotte che sono
avvenute dopo quella data saranno di competenza della giustizia ordinaria.
La competenza della JEP si estende agli ex membri del FARC-EP, ai membri
delle forze di sicurezza, così come terze parti tra cui altri agenti dello Stato e
civili e terze parti (persone che sono state processate per protesta sociale).
Agenti dello Stato e terzi possono comparire dinnanzi alla JEP volontariamente,
a differenza degli ex membri delle FARC-EP e dei membri della forza pubblica.

Riguardo ai tipi di sanzioni troviamo le sanzioni proprie che si applicano


a coloro che riconoscono la verità e la responsabilità, se così verrà costatato
dalla sezione del riconoscimento del Tribunale per la pace. La sanzione sarà
riparatrice del danno causato, avrà una durata dai 5 agli 8 anni di effettiva
limitazione della libertà negli stabilimenti carcerari, o dai 2 ai 5 anni per chi
abbia avuto una partecipazione non determinante nel delitto.
Per sanzioni alternative, si intendono quelle che si applicano a coloro che
riconoscono la verità prima che si passi alla sentenza. La sanzione è alternativa,
pertanto sarà privativa della libertà, con una durata dai 5 gli 8 anni.
Le sanzioni ordinarie invece, si applicheranno a coloro che non
riconoscono la verità, né le proprie responsabilità e siano stati indicati come
colpevoli dalla sezione di assenza e riconoscimento. Possono scontare una pena
fino a 20 anni.
Per mantenere i benefici legali, chiunque si sottoponga alla JEP, deve
rispettare il regime condizionale. Ciò obbliga le parti a contribuire con la piena
verità, alla riparazione delle vittime, al non ripetere i loro crimini e andare al
sistema quando chiamato tra gli altri obblighi139.

Riguardo all’estradizione, secondo l’art. 19 dell’Atto Legislativo del 4


aprile del 2017, gli ex combattenti che hanno commesso dei crimini prima del

139 JEP, Jurisdicción especial para la paz, op. cit.

!110
primo dicembre 2016 , e coloro che si sono impegnati a comparire nel sistema
integrale della verità, della giustizia, della riparazione e non ripetizione non
verranno estradati negli Stati Uniti mentre se il crimine è stato commesso dopo
la citata data, il caso passerà alla sezione di riconoscimento della JEP. La
persona potrà ottenere dei benefici solo se contribuirà alla verità e alla
riparazione delle vittime140.

La direttrice dell’ICTJ, Maria Camila Moreno, ha fatto un intervento in


cui ha elencato le principali sfide che la JEP dovrà affrontare nei prossimi anni.
La principale sfida, è la visibilità e la legittimità della JEP dinnanzi al Paese e
che per ridurre l’impunità ci sarà bisogno che partecipino a questo processo gli
ex smobilitati delle AUC ed i civili che hanno partecipato in azioni criminali nel
quadro della “Justicia y paz”. Per quanto riguarda la Sala de Reconocimiento, ha
proposto che le risoluzioni siano effettuate entro poco tempo, poiché l'opinione
pubblica e le vittime si aspettano risultati a breve e medio termine. Invece,
rispetto alla Sala de Amnistía o Indultos, che questa orienti le sue decisioni in
base gli standard internazionali dei diritti umani, diritto internazionale
umanitario e diritto peale internazionale141.

140Colombia 2020, Caso Santrich: ¿Qué es la garantía de no extradición en la JEP?, 4


febbraio 2019, https://colombia2020.elespectador.com/jep/caso-santrich-que-es-la-garantia-de-
no-extradicion-en-la-jep.
141 Colombia 2020, Los desafíos de la JEP, según el ICTJ, 16 gennaio 2019, https://
colombia2020.elespectador.com/jep/los-desafios-de-la-jep-segun-el-ictj.

!111
CONCLUSIONI

L’obiettivo di questa tesi è analizzare il modello di giustizia transizionale


adottato dopo gli Accordi di Pace de La Habana, prendendo come riferimento
gli standard giuridici internazionali. Vedere come gli strumenti adoperati a
livello interno siano utili o meno per questa analisi, considerando anche gli
accordi precedentemente stipulati come base di riferimento per la valutazione di
questo processo per la transizione verso la democrazia, nel rispetto delle vittime
che hanno subito gravi violazioni dei diritti umani. Importante sarà osservare se,
in questo processo di giustizia transizionale, siano rispettati inoltre, il diritto alla
verità, alla giustizia, alle riparazioni e garanzie di non ripetizione da parte dello
Stato.

Come visto nel primo Capitolo, il decennio tra il 1930 e il 1940 é


funzionale per capire la 1^ fase del periodo della violenza colombiana
sviluppatasi a causa della lotta tra il partito conservatore e quello liberale.
I conservatori, con una posizione di tipo coloniale, mantenendo una
stretta collaborazione con la Chiesa, lo Stato ed il Governo centrale
prediligevano un protezionismo economico mentre i liberali che accoglievano, i
princìpi delle democrazie occidentali industrializzate del XIX secolo,
appoggiavano la separazione tra lo Stato e la Chiesa e volevano il libero
commercio.
La Colombia era un Paese formato per la maggior parte da contadini che
vivevano della loro terra. Per capire le radici della violenza, bisogna tenere in
considerazione le tensioni continue tra i grandi proprietari terrieri ed i coloni,
che plasmarono la storia rurale durante molti anni e che diedero origine alle
insorgenze e ai gruppi paramilitari.
Dal ’49 al ’64, a causa di un momento di profonda crisi sociale, politica
ed economica, emergono i gruppi di autodifesa contadina come risposta alle

!112
promesse incompiute da parte del Governo e successivamente agli attacchi
militari verso alcune zone che sfuggivano al controllo statale. Negli anni ’60,
con l’influenza della rivoluzione cubana vediamo emergere altri gruppi
guerriglieri di origine comunista, tra questi le FARC-EP e l’ELN. Quale
conseguenza della nascita di questi gruppi armati, vediamo nascere i gruppi
paramilitari: un insieme di mercenari assoldati dai grandi latifondisti per
rispondere alla minaccia guerrigliera che si era espansa sempre di più ed in
seguito appoggiati anche dallo Stato, per fronteggiare i gruppi armati insorgenti.
Il periodo tra il ‘65 e l’81, è marcato dagli scontri tra i gruppi guerriglieri
e lo Stato.
Nel periodo tra l’82 e il ’95, si registra una tendenza crescente dovuta
all’espansione della guerriglia, all’irruzione dei gruppi paramilitari, alla
propagazione del narcotraffico, alle riforme democratiche e alla profonda crisi
dello Stato.
Dal ‘96 al 2002, il conflitto registra livelli critici mai registrati fino a
quel momento dovuti alla lotta contro il narcotraffico e i gruppi armati
guerriglieri.
Dal 2002 al 2016, con il Plan Colombia, le politiche di sicurezza e gli
accordi con le AUC del Presidente Uribe Vélez, vediamo un forte indebolimento
delle FARC, la smobilitazione di molti gruppi paramilitari e l’estradizione negli
Stati Uniti dei narcotrafficanti più sanguinari del Paese.

Da questa analisi si evidenzia che la storia colombiana degli ultimi 60


anni, è sempre stata contraddistinta dalla violenza, instabilità politica e da un
forte livello di corruzione che non hanno permesso al Paese di progredire in
modo pacifico e democratico.
Lo Stato, per combattere le forze armate guerrigliere, più volte si è
avvalso dell’aiuto paramilitare non pensando alle conseguenze sulla popolazione
che veniva sottomessa, torturata e uccisa.

!113
Il regime politico è sempre stato un regime democratico formale e
debole, ridotto ai processi elettorali e incapace di garantire i diritti politici dei
sui cittadini. Lo dimostra anche il fatto che per 30 anni, prima che si arrivasse
alla Costituzione del ’91, in Colombia regnava l’Estado de sitio dove lo Stato si
era sottomesso al potere militare e di conseguenza vigeva uno stato di
emergenza dove non vi era libertà di espressione o manifestazione nonostante si
trattasse di una democrazie e non di una dittatura.
La forte instabilità politica a livello istituzionale dimostra quanto i
diversi governi che si sono succeduti non siano stati in grado di garantire una
democrazia stabile, una pace duratura e delle garanzie nel rispetto dei loro
cittadini.

Nel secondo Capitolo, abbiamo analizzato gli strumenti politico-giuridici


che sono stati adottati in passato per risolvere le diverse situazioni conflittuali
presenti sul territorio colombiano e che hanno rappresentato successi e
fallimenti.
Gli Accordi de la Uribe (1984 - 1990) con il Presidente Betancur furono
degli accordi fallimentari tra le FARC-EP e lo Stato. Nonostante gli ambiziosi
propositi del Presidente, l’accordo si rivelò fallimentare ma portò all’istituzione
della Legge di Amnistia ley 35 de 1982 ed al Plan nacional de Rehabilitación
(PNR) con il quale il Governo dava priorità alle vittime della violenza e
stimolava la creazione di mezzi giuridici per ristabilire i diritti violati. Gli
Accordi de la Uribe sotto la Presidenza di Belisario Betancur rappresentarono
un aperto fallimento per lo Stato colombiano per raggiungere la pace con le
FARC-EP, ma risultarono un grande passo avanti per raggiungere la pace con
altri gruppi guerriglieri.
A Betancur gli successe Virgilio Barco, nominato nel 1986, che decise di
riproporre il modello del suo predecessore Betancur. La sua politica,
contrariamente al suo predecessore, era togliere importanza al dialogo con le

!114
FARC, senza ritirare gli Accordi de la Uribe ma limitando la negoziazione al
tema del disarmo, della smobilitazione e privilegiando le comunità più colpite
dal conflitto, attraverso il piano di riabilitazione nazionale (PNR). Tutto questo,
però, condusse ad una sfiducia da parte delle FARC che successivamente
abbandonarono gli accordi.
Gli Accordi del Caguán o Acuerdos de los pozos (1998 - 1982) con il
Presidente Pastrana hanno rappresentato un buon tentativo di negoziazione e una
speranza di pace per la popolazione colombiana. Data la situazione tesa tra i due
gruppi armati, si decide di fare due negoziazioni separate ma parallele con le
FARC e con l’ELN che però si dimostrarono anch’esse inconcludenti. Quando
iniziarono i dialoghi, vennero stipulate delle condizioni essenziali per
proseguire: (i) che venisse istituita una zona di distensione per stabilire un
dialogo sicuro e senza interferenze, (ii) che l’esercito combattesse il
paramilitarismo e (iii) che il Presidente fosse in grado di riunirsi con il gruppo
guerrigliero. Si trattò di una negoziazione durante il conflitto dove non si
contemplò il cessate il fuoco. Un elemento chiave in questo processo, fu
l’articolo 8 della Legge 418 del 1997, che sospendeva l’ordine di cattura per i
rappresentanti della guerriglia, senza violare le norme penali e garantendo loro,
sicurezza ed integrità, per partecipare ai processi di pace. Importante
avvenimento fu la Diplomacia por la paz, una strategia politica che cercava il
coinvolgimento internazionale, da cui nacque il il Plan Colombia, un accordo
bilaterale tra il Governo colombiano di Pastrana e quello degli Stati Uniti,
progettato per promuovere la pace, lo sviluppo economico, aumentare la
sicurezza e porre fine al traffico illegale di droga.
Con il Presidente Uribe Vélez si apre una nuova era nel panorama delle
negoziazioni di pace. Una delle prime cose che il Presidente decise di fare fu, in
maniera strategica, ratificare lo Statuto di Roma della Corte Penale
Internazionale, appellandosi alla disposizione dell’art. 124, mediante la quale la
giurisdizione penale, in relazione ai crimini di guerra, veniva posticipata di 7

!115
anni. In questo modo, voleva raggiungere un Accordo di Pace con le forze
armate illegali prima che lo Statuto di Roma fosse operativo, in modo che i
criminali autori dei crimini di guerra si consegnassero alla giustizia senza la
paura di cadere in mano alla CPI. Lo Statuto di Roma entrò in vigore, nella
giurisdizione colombiana, nel novembre 2002, per i crimini contro l’umanità e
genocidio.
Gli Accordi di Santa Fe de Ralito (2002 - 2008) con il Presidente Uribe
Velez, rappresentarono fino a quel momento gli accordi che ebbero più
successo. Firmati tra lo Stato e i gruppi di Autodefensas Unidas de Colombia
AUC, questi accordi prevedevano la smobilitazione dei gruppi paramilitari, il
cessate il fuoco bilaterale e la reintegrazione dei gruppi alla vita sociale e
politica del Paese. Ciò portò all’approvazione da parte del Governo della Legge
n. 975 del 2005, conosciuta come ley de justicia y paz che rappresentò un
quadro giuridico che cercava di rispondere, in parte agli standard di giustizia
transizionale in materia di diritto alla verità e giustizia per le vittime.
Nel 2016, si è arrivati agli Accordi de La Habana tra il Presidente Juan
Manuel Santos e il gruppo guerrigliero delle FARC-EP. L’accordo racchiude sei
punti, in cui sono enumerate tutte le misure di giustizia transizionale, attraverso
un sistema di integrale di verità, giustizia, riparazione e non ripetizione, che fino
a quel momento si era presentato in modo parziale o quasi nullo. Questo accordo
consente, non solo le garanzie per le vittime, ma una transizione vera e propria
da una situazione di conflitto armato interno ad uno stato di nuova democrazia.
Si tratta di un accordo senza precedenti, innanzi tutto per la fermezza di
entrambe le parti e per la completezza tecnica del quale è dotato.
A differenza dell’Accordo del Caguán, questa volta non c’è sfiducia da
entrambe le parti e ad aiutare sono stati gli Accordi di Santa Fe de Ralito, grazie
ai quali c’è stata la smobilitazione dei gruppi paramilitari. Ciò, ha notevolmente
avvantaggiato le negoziazioni, poiché la loro smobilitazione era vista dalle
FARC come un requisito essenziale per procedere.

!116
Il contenuto dell'accordo sulla giustizia e le vittime, concordato tra il
Governo nazionale e le FARC-EP, rappresenta un modello di giustizia
transizionale che è assolutamente diverso da quello implementato con le AUC.
Sebbene, in sostanza, siano strumenti sviluppati nello stesso contesto di violenza
generalizzata, rispondono a contenuti, sviluppi e aspirazioni profondamente
diverse.
Inoltre, il modello di transizione concordato con le FARC-EP, è un
riferimento importante nella disciplina della giustizia transizionale a livello
internazionale, data la novità e la praticità delle sue disposizioni. In questo
senso, il suo contenuto evidenzia un processo di trasformazione e adattamento
alle realtà politiche e sociali del Paese, arricchendosi dalle lezioni e dagli errori
del passato, al fine di fornire meccanismi di transizione sempre più consolidati.
Questo ha inserito la Colombia al centro della discussione e l'analisi di giustizia
di transizione, a livello internazionale.
Dato che si tratta di un argomento in pieno svolgimento, è troppo presto
per stabilire se questa esperienza può superare le numerose sfide date
dall’accordo, o stabilire se questo modello garantisca una transizione efficace
post bellica che normalizzi la democratizzazione del Paese.
Il modello applicato alle AUC, invece, aveva più implicazioni, per essere
una sottomissione alla giustizia, in parte sviluppato alle spalle del Paese, senza
la partecipazione delle vittime, senza meccanismi di controfirma, che trasbordò
le capacità delle autorità giudiziarie di carattere nazionale. Il modello di
transizione progettato tra il governo e le FARC-EP ha gli elementi necessari per
potersi affermare come un’esperienza di transizione più sviluppata e completa
nella storia attuale del Paese.

Nel terzo Capitolo, abbiamo analizzato la questione del diritto alla verità.
La possibilità di conoscere la verità, non è solo una questione che porta le
vittime a sentire di aver raggiunto una giustizia personale. Il concetto di verità

!117
va al di là di questo: la verità, una volta ottenuta, condurrebbe alla costruzione
della pace, poiché solo attraverso una memoria storica collettiva che porti a
facilitare i processi di coscienza, collettività e sensibilizzazione verso le vittime,
si arriverebbe alla riconciliazione e al perdono.
Bisogna distinguere la “verità reale” dalla “verità procedurale”: la prima,
è correlata alla costruzione dei fatti, dei racconti che la società ha il diritto di
conoscere; la seconda, è legata al diritto di giustizia, riduzione dell’impunità e
applicazione delle sanzioni. Quest’ultima, ha il bisogno di essere aiutata da altri
strumenti, come dalla Commissione per la verità che si occupa delle indagini
extra giudiziarie che si creano in situazioni di debolezza istituzionale e mira a
dare uno slancio al lavoro giudiziario. Attraverso questa si materializza il
carattere riparatore, restauratore e simbolico di cui la verità si avvale.
L’obiettivo di creare una memoria storica collettiva, è importante perché questa,
formata dalle varie memorie dei singoli individui, aiuta a motivare la
convivenza, rafforzare la democrazia ma soprattutto promuove e difende i diritti
umani.
Abbiamo visto invece varie definizioni di giustizia transizionale ma è
importante precisare che, in un processo come questo, dove si fa una transizione
verso una democrazia, bisogna seguire la normativa internazionale che impone
di individuare e sanzionare i responsabili delle gravi violazioni di diritti umani.
Una questione sempre più ricorrente è che l’imposizione di sanzioni di questo
tipo, possono ostacolare o, in certi casi, far naufragare gli Accordi di Pace,
poiché in una situazione di conflitto nessun attore sarebbe disposto a partecipare
ad un Accordo di Pace che non abbia alcun elemento attraente per lui. Si può
arrivare ad affermare che, di conseguenza, tutte le strategie di giustizia
transizionale, implicano necessariamente il sacrificio di alcuni elementi o il
raggiungimento di alcuni compromessi. Per questa ragione, ogni società
progetta la sua propria formula di giustizia di transizione in base alle condizioni
politiche e giuridiche imposte dall’ambiente in questione.

!118
Oggi, da parte della comunità internazionale, esiste una maggiore
chiarezza rispetto alle violazioni dei diritti umani a livello normativo e, in base a
ciò, ci sono degli strumenti di cui si avvale la giustizia transizionale, come il
diritto alla verità, alla giustizia, alla riparazione e alle garanzie di non
ripetizione, i quali sono riconosciuti negli strumenti internazionale del diritto dei
diritti umani e del diritto internazionale umanitario, come ad esempio nello
Statuto di Roma, nella Convenzione americana per i diritti umani o nel Patto
Internazionale sui diritti civili e politici.
Per quanto riguarda, invece, l’impunità, non bisogna dimenticare quanto
previsto dal diritto internazionale, come ad esempio la Corte Interamericana dei
diritti umani che critica fortemente gli Stati che consentono l’impunità e non
permettono che venga fatta giustizia, non assicurando così alle vittime, le giuste
garanzie di riparazione e non ripetizione.
Le Commissioni per la verità sono organi che si occupano di studiare il
passato, avere un’immagine più completa possibile di certi abusi di diritti umani
o di violazioni del DIU commesse in un determinato lasso temporale. Queste si
caratterizzano per il loro carattere temporaneo e di solito posseggono un tipo di
autorità per collezionare le testimonianze e i dati che documentano il passato
ma, quasi sempre, non hanno potere giudiziario per andare al di là nella
determinazione della verità.

Nell’ultimo Capitolo, abbiamo analizzato, nello specifico, gli strumenti


usati dalla Colombia sul piano interno e di come questi rispecchino gli standard
giuridici a livello internazionale. La Colombia, dopo gli Accordi de La Habana
ha adottato il Sistema Integral de Verdad, Justicia, Reparación y No Repetición
attraverso vari strumenti quali la Comisión para el Esclarecimiento de la
Verdad, la Convivencia y la No repetición (CEV), la Unidad de búsqueda de
personas desaparecidas e la Jurisdicción especial para la paz.

!119
Analizzando la CEV, possiamo riscontrare che questa rispecchia i 5 principi
delineati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani:
− La decisione avvenuta a livello nazionale attraverso il referendum popolare
che ha permesso l’attuazione degli Accordi di Pace e, quindi, l’istituzione
della Commissione;
− Le azioni penali che avverranno attraverso la JEP;
− La Commissione è unica in quanto si è stabilita in base all’unicità del suo
contesto, dando luogo ad un maggior senso di appartenenza, anche
attraverso il report sulla verità che verrà redatto alla fine del mandato; si
tratta di un organo che si è stabilito grazie alla volontà politica, alla fermezza
degli accordi;
− L’indipendenza operazionale si può osservare nella sua composizione e nel
suo funzionamento. La Commissione è un organo trasparente ma non è del
tutto indipendente a livello economico nonostante abbia un budget
prestabilito;
− L’appoggio internazionale è un’altra componente presente ma abbastanza
distaccata, non direttamente collegata con la CEV. Come abbiamo visto,
negli accordi, le Nazioni Unite hanno avuto un ruolo partecipativo e
simbolico nel fare da garanti per la consegna delle armi da parte delle
FARC.
La Commissione rispecchia quasi tutti i canoni presenti nelle
raccomandazioni dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti
umani sugli strumenti del rule of law per le società che hanno sofferto un
conflitto armato, in quanto viene approvata da un Accordo di Pace, è dotata di
un mandato, un regime legale e una natura giuridica proprie e ben specifiche.
Può beneficiare delle autorità, per investigare liberamente e agire indisturbata
sul territorio, anche attraverso le 26 case della verità che l’aiutano a compiere il
suo dovere riuscendo a coprire buona parte del Paese. Informa e raccomanda la
JEP sulle persone soggette alla sua giurisdizione dopo averle convocate o

!120
ricevute. Ha un periodo preparatorio di 6 mesi dopo il quale inizieranno i lavori
di due anni e mezzo per un totale di un mandato di tre anni alle fine del quale
preparerà una relazione finale che divulgherà dove all’interno verranno fatte
delle raccomandazioni sulle garanzie di non ripetizione.
La Unidad invece, è un altro organo extra giudiziario stabilito grazie al
sistema SIVJRNR, che ha lo scopo di dirigere, coordinare e contribuire
nell’attuazione di azioni umanitarie, per cercare di localizzare le persone
considerate scomparse, a causa del conflitto armato, e in caso di morte, quando
possibile il recupero, l’identificazione e la consegna dignitosa dei resti e, quindi,
contribuire al soddisfacimento delle vittime. Questo è un meccanismo che
possiamo leggere in chiave del diritto alla riparazione e alla giustizia delle
vittime.
È la prima volta che viene attuato nell’ambito di un contesto di giustizia
transizionale, poiché, di solito, le riparazioni che avvengano, sono più di natura
economica o nulle. Ma, pur avendo un ruolo extra giudiziario, questa compie
una funzione di giustizia poiché garantisce che i rapporti forensi e gli elementi
materiali associati ai cadaveri possano avere un valore probatorio giudiziario.
La JEP, al contrario dei primi due strumenti, è un organo giudiziario, ed è
stata creata per soddisfare il diritto alla giustizia delle vittime, offrire loro la
verità e contribuire alla loro riparazione in termini morali. Ha il compito di
indagare, chiarire, giudicare e sanzionare i crimini più gravi. Parteciperanno gli
ex combattenti delle FARC, i membri della forza pubblica, altri agenti dello
Stato e i civili in forma volontaria.
In merito all’impunità, possiamo sostenere che nel contesto nel quale ci
troviamo, non è prevista, poiché è stata prestabilita una sala apposita che
analizzerà i casi individualmente e deciderà unilateralmente se concedere la
libertà vigilata, condizionata, oppure, concedere l’amnistia o l’indulto, una pena
totale o scontata.

!121
In generale, penso che l'attuazione della giustizia transizionale in
Colombia si stia realizzando in maniera appropriata e conforme alle necessità
del caso, seppure si deve notare una preoccupante lentezza nella sua
concretizzazione. Inoltre, si presenta come un nuovo modello di giustizia nello
scenario attuale in quanto, non solo ha creato un sistema integrale inedito, in
grado di soddisfare a pieno i diritti delle vittime, ma ha creato un meccanismo
giudiziario efficace e pro-attivo. Adesso si può solo aspettare e osservare se
tutto andrà come previsto nei prossimi anni.
Nonostante la pace pattuita, bisogna ricordare che in Colombia,
continuano a coesistere vari attori criminali su buona parte del territorio, con cui
non si è ancora giunti ad un accordo. Questo provoca una grande sfiducia ma al
contempo dà anche speranza, che grazie ai grandi passi in avanti fatti, si potrà
arrivare ad un punto fermo e giungere ad una vera pace, stabile e duratura.

[…] la pace perpetua, che succederà alle tregue, chiamate falsamente trattati

di pace, non è un’idea priva di senso, ma un compito che, risolto poco a poco, si
avvicina costantemente al suo fine, poiché, i progressi dell’umanità seguono un moto
che diviene, col tempo, sempre più veloce.

Per la pace perpetua - Immanuel Kant

!122
BIBLIOGRAFIA

Acto legislativo n. 001 del 4 aprile 2017.

Alzate J. C. e Navarro C. G. (22 giugno 2016), Hace 34 años se inició el proceso


de paz con las Farc en el gobierno de Belisario Betancur, in «El Espectador»,
https://colombia2020.elespectador.com/pais/hace-34-anos-se-inicio-el-proceso-
de-paz-con-las-farc-en-el-gobierno-de-belisario-betancur.

Alto Comisionado para la paz (24 novembre 2016), Acuerdo final para la
terminación del conflicto y la construcción de una paz estable y duradera.

Alto Comisionado para los derechos humanos en Colombia (28 febbraio 2004) ,
Para lograr la paz se necesitan justicia, verdad y reparación. Reflexiones sobre
la necesidad de aplicar los derechos a la verdad, a la justicia y a la reparación
para poder superar el conflicto armado interno en Colombia y lograr una paz
duradera y sostenible, Seminario internacional “Experiencias de alternatividad
penal en procesos de paz”, Barcellona.

Anon. (28 luglio 1997), Los fracasos de la paz, in «La semana», http://
www.semana.com/nacion/articulo/los-fracasos-de-la-paz/33250-3.

Anon. (14 dicembre 2015), El paramilitarismo en Colombia ¿realmente se


desmontó?, http//www.verdadabierta.com/rearme/6121-el-paramilitarismo-en-
colombia-realmente-se-desmonto.

Anon. (nd.), En torno a la amnistía de 1982. Normas sobre amnistía y


restablecimiento y preservación de la paz, in «Foro histórico».

!123
Argaez C. C. e Salazar D. P (2014), Punto de inflexión: decisiones que
rescataron el futuro de Colombia. La administración del presidente Andrés
Pastrana Arango 1998-2002, Bogotá, Universidad de los Andes.

Bell C. (2009), Transitional justice, interdisciplinary and the state of the Field or
Non field, in «The international journal of transitional justice», Vol. III.

Bushnell, D. (2007), Colombia: una nación a pesar de sí misma, Bogotá,


Planeta.

Cabrales O. S. (gennaio-giugno 2012), Ley de justicia y paz y el marco legal


para la paz ¿un paso más hacia la impunidad? , in «Justicia juris», Vol. 8, n.1.

Cantor, R. V. (2015), Injerencia de los Estaos Unidos, contrainsurgencia y


terrorismo de estado, in: Comisión histórica del conflicto y sus víctimas (a cura
di), 12 Informes de la Comisión histórica del Conflicto y sus víctimas a la Mesa
de Diálogos de La Habana, Bogotá, Imprenta nacional de Colombia.

Carrillo L. W. (giugno - dicembre 2014), El derecho a la verdad en el marco de


la justicia tradicional como obligación del estado mexicano ante la impunidad,
in «Via inveniendi et indicandi», Vol. 9, n. 2.

Ceballos M. (2009), Comisiones de la verdad en Guatemala, El Salvador y


Sudáfrica. Perspectivas para Colombia, Bogotà, La carreta.

Chaparro J. C. R. (2017), El ocaso de la guerra. La confrontación armada y los


procesos de paz en Colombia, Bogotá, Universidad del Rosario.

!124
CICR (20 giugno 2016), ¿Qué dice el DIH sobre los acuerdos especiales en el
marco de un proceso de paz?, https://www.icrc.org/es/document/acuerdos-
especiales-acuerdos-de-paz-dih-colombia-comentarios-convenios-de-ginebra.

CIDH (1998), Informe sobre derechos humanos en Colombia, USIS.

Colombia2020 (20 novembre 2018), Así será la presencia territorial de la


Comisión de la verdad, https://colombia2020.elespectador.com/verdad-y-
memoria/asi-sera-la-presencia-territorial-de-la-comision-de-la-verdad.

Colombia 2020 (4 febbraio 2019), Caso Santrich: ¿Qué es la garantía de no


extradición en la JEP?, https://colombia2020.elespectador.com/jep/caso-
santrich-que-es-la-garantia-de-no-extradicion-en-la-jep.

Colombia 2020 (16 gennaio 2019), Los desafíos de la JEP, según el ICTJ, https://
colombia2020.elespectador.com/jep/los-desafios-de-la-jep-segun-el-ictj.

Comisión colombiana de juristas (2007), Colombia: el espejismo de la justicia y


la paz. Balance sobre la aplicación de la ley 975 de 2005, Bogotá, Coljuristas.

Comisión de estudios sobre la violencia (1988), Colombia: violencia y


democracia, Bogotá, Universidad Nacional de Colombia - COLCIENCIAS.

Comisión de seguimiento a la política pública sobre desplazamiento forzado


(2009), El reto ante la tragedia humanitaria del desplazamiento forzado: repara
de manera integral el despojo de tierras y bienes, (Vol. V), Bogotá, CODHES.

!125
Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad la Convivencia y la No
Repetición, ¿Qué es la Comisión de la Verdad?, (nd.), https://
comisiondelaverdad.co/la-comision/que-es-la-comision-de-la-verdad.

Consejo de seguridad de las Naciones Unidas (3 agosto 2004), El Estado de


derecho y la justicia de transición en las sociedades que sufren o han sufrido
conflictos. Informe del Secretario General, S/2004/616.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-578 del 2002.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza n. C-1194 del 2005.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza n. C-370 del 2006.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-578 del 2006.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza T-1094 del 2007.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-570 del 2008.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-543 del 2011.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-579 del 2013.

Corte Constitucional Colombiana, sentenza C-577 del 2014.

Corte Interamericana de los derechos humanos, Caso Rodriguez, 1998.

!126
Corte Interamericana de los derechos humanos (1999), I. Ellacurìa et al. VS El
Salvador, in http://hrlibrary.umn.edu/cases/136-99.html.

Durán M. G. (1992), De la Uribe a Tlaxcala: proceso de paz, 1992, Bogotá,


CINEP.

Echeverrìa A. M. (16 agosto 2016), Justicia transicional: derecho a la verdad


como construcción del futuro, in «Palobra», Vol. 16, n. 16.

Fajardo D. (2015), Estudio sobre los orígenes del conflicto social armado,
razones de su persistencia y sus efectos más profundos en la sociedad
colombiana, in: Comisión histórica del conflicto y sus víctimas (a cura di), 12
Informes de la Comisión histórica del Conflicto y sus víctimas a la Mesa de
Diálogos de La Habana, Bogotá, Imprenta nacional de Colombia.

Fundación Ideas para la paz (2017), La Habana, paso a paso, http://


www.ideaspaz.org/especiales/dialogos-habana/#.

Futurama M. (2006), Individual and collective guilt: post-war Japan and the
Tokio war crimes tribunal, in «European review», Vol 14:4.

Giraldo G. G (1979), Quince años de estado de sitio en Colombia: 1958-1978,


Bogotá, Editorial América Latina.

GMH, (2013), ¡BASTA YA! Colombia: Memorias de guerra y dignidad, Bogotà,


Imprenta nacional.

!127
González F. E., Bolívar I. J. E Vászquez T. (a cura di) (2002), Violencia política
en Colombia. De la nación fragmentada a la construcción del Estado, Bogotá,
CINEP.

Green J, (2013), Gaitanismo, liberalismo de izquierda y movilización popular,


Medellín, Banco de la República y la Universidad EAFI.

Guzmán G. C., Fals-Borda O. e Umaña L. E (a cura di) (2010), La violencia en


Colombia, Vol.I, Bogotá, Taurus.

Hartlyn, J. (1993), La política del régimen de coalición, Bogotá, Tercer mundo


editores.

JEP (nd.), Jurisdicción especial para la paz, https://www.jep.gov.co/Paginas/


JEP/Jurisdiccion-Especial-para-la-Paz.aspx.

Kritz N. J. (1995), Transitional justice: how emerging democracies reckon with


former regimes, Washington, USIP.

Kritz N. J. (2009), Policy implications of empirical research on transitional


justice, Washington, Unites States institute for peace.

Ley n. 417 de 1997.

LeGrand C. (1988), Colonización y protesta campesina en Colombia (1850 -


1950), Bogotà, Centro editorial Universidad Nacional de Colombia.

Mares J. C. (2014), Derecho humanitario, Bogotá, Los libertadores fundación


universitaria.

!128
Mercy W. L. (2010), The politics of cocaine: how U.S. foreign policy has created
a thriving drug industry in Central and South America, Chicago, Lawrence Hill
Books.

Moreno N. E. (2009), Derecho a la verdad y justicia transicional en el marco de


aplicación de la ley de justicia y paz, Bogotá, Grupo editorial Ibañez.

Naciones Unidas (8 Febbraio 2005), Conjunto de principios actualizados para la


protección y la promoción de los derechos humanos mediante la lucha contra la
impunidad, E/CN.4/2005/102/Add.1.

Naciones Unidas (21 marzo 2006), Principios y directrices básicos sobre el


derecho de las víctimas de violaciones manifiestas de las normas internacionales
de derechos humanos y de violaciones graves al derecho internacional
humanitario a interponer recursos y obtener reparaciones, A/RES/60/147.

Naciones Unidas (9 agosto 2012), Informe del relator especial sobre la


promoción de la verdad, la justicia, la reparación y las garantías de no
repetición, Pablo de Greiff, (a cura di), A/HRC/21/46.

Naidu E. (agosto 2008), The ties that bind: strengthening the links between
memorialisation and transitional justice, Centre for the study of violence and
reconciliation.

OEA (26 settembre 2016), La Misión de Apoyo al Proceso de Paz en Colombia


(MAPP/OEA), http://www.oas.org/es/centro_noticias/comunicado_prensa.asp?
sCodigo=D-017/16.

!129
Oficina en Colombia del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los
derechos humanos (27 giugno 2005), Consideraciones sobre la ley de “Justicia y
paz”, Bogotà.

Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos
humanos (2006), Instrumentos del estado d derecho para sociedades que han
salido de un conflicto. Comisiones de la verdad, New York e Ginevra.

Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos
humanos (2008), Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que
han salido de un conflicto. Programas de reparación, New York e Ginevra.

Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos
humanos (2009), Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que
han salido de un conflicto. Amnistía, New York e Ginevra.

Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos
humanos (2009), Instrumentos del estado de derecho para las sociedades que
han salido de un conflicto. Consultas nacionales sobre la justicia de transición,
New York e Ginevra.

Oficina del Alto Comisionado para la paz (2017), Proceso de paz. Acuerdo sobre
las víctimas del conflicto.

Oficina del Alto Comisionado para la paz (nd.), ABC de la Comisión de la


verdad y la Unidad de búsqueda de personas desaparecidas, http://
www.altocomisionadoparalapaz.gov.co/Prensa/Paginas/2017/Abril/Comision-
para-el-esclarecimiento-de-la-verdad-la-convivencia-y-la-no-repeticion.aspx.

!130
Pardo R. (2001), El siglo pasado, Colombia: economía, politica y sociedad,
Bogotá, CEREC.

Pécaut D. (2015), Una lucha armada al servicio del estatus quo social y político,
in: Comisión histórica del conflicto y sus víctimas (a cura di), 12 Informes de la
Comisión histórica del Conflicto y sus víctimas a la Mesa de Diálogos de La
Habana, Bogotá, Imprenta nacional de Colombia.

Peña M. A. (2006), ELN: Entre las armas y la política, in: IEPRI (a cura di),
Nuestra guerras sin nombre. Transformaciones del conflicto en Colombia,
Bogotá, Grupo editorial Norma.

Pizarro E. (2005), Una lectura múltiple y plural de la historia, in: Comisión


histórica del conflicto y sus víctimas (a cura di), 12 Informes de la Comisión
histórica del Conflicto y sus víctimas a la Mesa de Diálogos de La Habana,
Bogotá, Imprenta nacional de Colombia.

Pizarro E. (2006), Las FARC-EP: ¿repliegue estratégico, debilitamiento o punto


de inflexión?, in: IEPRI (a cura di), Nuestra guerras sin nombre.
Transformaciones del conflicto en Colombia, Bogotá, Grupo editorial Norma.

Pizarro E. (2007), La guerrilla revolucionaria en Colombia, in: Sanchez G. e


Peñaranda R., (a cura di), Pasado y presente de la violencia en Colombia,
Medellín, La Carreta Editores.

Pizarro E. (2017), Cambiar el futuro, historia de los procesos de paz en


Colombia (1981-2016), Bogotà, Penguin random house grupo editorial.

!131
PNUD (agosto - settembre 2011), El ABC de la ley de víctimas, in «Hechos de
paz», n.61.

Posada A. R. (1991), Paramilitares en Colombia: contexto, aliado y


consecuencias, in: «Análisis político», n. 12, Bogotà, Universidad Nacional de
Colombia IEPRI.

Restrepo A. L. (2016), Narcotráfico, ilegalidad y conflicto en Colombia, in:


IEPRI (a cura di), Nuestra guerras sin nombre. Transformaciones del conflicto
en Colombia, Bogotá, Grupo editorial Norma.

Restrepo C. M. P. (2009), Cultura política y violencia en Colombia. Porque la


sangre es espíritu, Medellín, La Carreta editores.

Richani N. (2003), Sistemas de guerra: la economia politica del conflicto en


Colombia, Bogotà, IEPRI.

Rincón T. (2010), Verdad, justicia y reparación. La justicia de la justicia


transicional, Bogotá, Universidad de Rosario.

Rivadeneira R. A. (2008), Derechos humanos como limite a la democracia.


Análisis de la ley de justicia y paz, Bogotà, Editorial Norma.

Robles M. E. (2016), Sistema interamericano de protección de derechos


humanos: necesidad y tipos de sanción aplicables en los procesos de justicia
transicional, in «Justicia», n. 30, 2016, pp. 32-51.

!132
Romero M. (2006), Paramilitares, narcotráfico y contrainsurgencia: una
experiencia para no repetir, in: Buitrago F. L (a cura di), En la encrujiada:
Colombia en el siglo XXI, Bogotà, Grupo editorial Norma.

Saffón M. P. e Uprimny R. Y. (2007), Usos y abusos de la justicia transicional en


Colombia, in: M. Bergsmo e P. Kalmanovitz (a cura di) «Laws and peace
negotiations», FICJC Publications series 2, Oslo, PRIO.

Sánchez G. (2007), Los estudios sobre la violencia: balance y perspectivas, in:


Sanchez G. e Peñaranda R., (a cura di), Pasado y presente de la violencia en
Colombia, Medellín, La Carreta Editores.

Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale.

Teitel R. G. (2000), Transitional justice, Oxford, Oxford university.

Teitel R. G. (2003), Genealogía de la justicia tradicional, in «Harvard Human


Right journal» n. 16.
Trujillo R. A. (14 agosto 2008), El exterminio de la UP, in «El Espectador»,
https://www.elespectador.com/opinion/el-exterminio-de-la-columna-32269.

Uprimny R. Y. (2005), Justicia transicional en Colombia: algunas herramientas


conceptuales para el ánalisis del caso colombiano, in «Foro», n. 53.
Uprimny R. Y. e altri (2006) ¿Justicia transicional sin transiciòn? Verdad,
justicia y reparación para Colombia, Bogotá, Ediciones Antropos.

Van der Merwe H. B. (2005), Justicia transicional en Colombia: algunas


herramientas conceptuales para el ánalis del caso colombiano, in «Foro», n. 53.

!133
Vanegas F. S. (2013), Justicia en épocas de transición: conceptos, modelos,
debates y experiencia, Bogotà, Grupo editorial Ibañez.

Villarraga S. A. (2015), Biblioteca de la paz 1980 - 2013. Los procesos de paz en


Colombia, 1982 - 2014, Bogotà, Fundación cultura democrática.

!134
RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo


cammino, con suggerimenti, critiche, consigli ed osservazioni. A loro, va tutta la
mia gratitudine.

Ringrazio anzitutto il mio relatore il Professor Borraccetti, il Professor


Balboni e ringrazio in modo particolare i miei due tutor: il Professor Ferri ed il
mio tutor colombiano, il professor Chaparro, senza i quali non avrei potuto
svolgere al meglio questo lavoro.

Proseguo, ringraziando l’Universidad Nacional de Colombia che mi ha


dato le basi e l’idea per svolgere al meglio questa tesi, che mi ha permesso di
condurre le mie ricerche, i suoi preziosissimi docenti e il gentilissimo personale
della Biblioteca Central García Márquez, che mi ha aiutato nella ricerca
bibliografica.

Vorrei ringraziare le persone a me più care: Edoardo, i miei amici di


Forlì e i miei amici in Colombia che mi hanno sostenuta ed aiutata; la mia
famiglia: i miei genitori, a cui questo lavoro è dedicato e che con il loro
appoggio incondizionato ed il suo amore mi hanno sempre dato la forza per
andare avanti con la mia vita; infine, a mio nonno che è stato, è, e sarà sempre la
mia fonte di ispirazione e saggezza più grande.

Desidero ringraziare infine, l’Università di Bologna che mi ha dato


l’opportunità di vivere un periodo di tempo in Colombia e che mi ha consentito
di potermi avvicinare alla realtà colombiana e di poter vedere con i miei occhi le
conseguenze derivanti dal conflitto armato.

!135

Potrebbero piacerti anche