EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
CAPITOLATO
DI FORNITURA
RAVVIVATORI E FRESE
M55.780805
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 2/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 3/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
INDICE
Elenco varianti da edizione precedente: ...................................................... 2
INDICE ................................................................................................... 3
1. PROGETTO...................................................................................... 4
1.1 DEFINIZIONE DEL PROGETTO ................................................................ 4
2 REQUISITI ..................................................................................... 5
2.1 CARATTERIZZAZIONE DEL PRODOTTO .................................................. 5
2.2 AZIONAMENTO......................................................................................... 8
2.3 UNITÀ DI RAVVIVATURA STANDARD CON UNA TESTA PORTAFRESA.. 9
2.4 UNITÀ DI RAVVIVATURA SPECIALE CON DUE TESTE PORTAFRESA .... 9
2.5 UNITÀ DI FRESATURA SPECIALE PER COLLANTE.................................. 9
2.6 CONTROLLO ROTAZIONE MOTORE FRESA E FRESA .............................. 9
2.7 SEDE PER TESTA PORTAFRESA ............................................................. 10
2.8 TESTA PORTAFRESA .............................................................................. 10
2.9 SUPPORTO.............................................................................................. 10
2.10 SISTEMA DI COMPENSAZIONE ........................................................... 10
2.11 SISTEMA DI EVACUAZIONE TRUCIOLI, CONTENITORI RACCOLTA
TRUCIOLI .......................................................................................................... 10
2.12 DISPOSITIVO SU OSCILLANTE ........................................................... 11
3 COMPOSIZIONE ........................................................................... 12
4 ASSISTENZA TECNICA ................................................................. 12
5 DOCUMENTAZIONE ..................................................................... 12
6 ESEMPI ......................................................................................... 13
7 APPLICAZIONE DELLA CELLA DI CARICO .................................. 14
Introduzione ........................................................................................ 14
Messa in funzione ................................................................................ 14
Calibrazione del sensore di forza .................................................................................................................................. 14
Istruzioni di montaggio e schemi ....................................................... 15
Schema di montaggio .................................................................................................................................................... 15
Collegamenti elettrici .................................................................................................................................................... 15
Foto e disegni....................................................................................... 16
8 REQUISITI IN OTTICA WCT ........................................................ 18
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 4/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
1. PROGETTO
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 5/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
2 REQUISITI
1. Progettazione.
2. Costruzione.
3. Collaudo dimensionale e funzionale.
4. Collaudo con simulazione della saldatura.
5. Certificazione pratica che dimostri il buon funzionamento del prodotto
assicurando la stabilità del processo tecnologico svolta in cantiere presso il
Cliente.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 6/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
elettrodo di ± X2.
X2
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 7/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
diametri di ± X4
al centro dell’elettrodo.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 8/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
2.2 AZIONAMENTO
1. Motore trifase, tensione nominale 380V - 400V – 500V (in base alla tensione di
alimentazione dello stabilimento dove viene installato) – frequenza 50Hz, potenza
nominale min. 0,75 KW.
2. L’alimentazione elettrica dell’unità ravvivatore, compreso l’eventuale motore
dell’oscillante, dev’essere fornita dal controllo robot.
Il collegamento del cavo di alimentazione, dal lato dell’unità ravvivatore, dev’essere
eseguito con cavo fornito di connettore volante.
La scatola dell’unità ravvivatore dev’essere equipaggiata con il corrispettivo
connettore fisso.
I motori del ravvivatore e dell’eventuale oscillante devono essere dotati di proprio
connettore fisso.
I connettori devono essere compresi nel volume di fornitura.
3. L’unità ravvivatore ed il rispettivo cavo elettrico di alimentazione devono essere
protetti con idoneo dispositivo di protezione magnetotermico contenuto all’interno
del controllo robot.
4. La parte relativa alla sicurezza del ravvivatore e dell’eventuale oscillante dev’essere
gestita dal controllo robot che, tramite un apposito teleruttore, dovrà impedire la
movimentazione del motore del ravvivatore (e del motore dell’oscillante in caso di
impiego di ravvivatori montati su oscillanti motorizzati), nel caso di settore di linea
non ripristinato (emergenza o accessi di settore non chiusi).
5. I segnali elettrici da/verso l’unità ravvivatore, compreso l’eventuale oscillante,
devono essere gestiti dal controllo robot.
Il collegamento del cavo dal lato dell’unità ravvivatore dev’essere eseguito con cavo
fornito di connettore volante.
La scatola dell’unità ravvivatore dev’essere equipaggiata con il corrispettivo
connettore fisso.
I connettori devono essere compresi nel volume di fornitura.
6. L’alimentazione aria per il dispositivo di aspirazione trucioli dev’essere derivata dal
pannello fluidico del robot. L’elettrovalvola di comando è posta a bordo del
ravvivatore.
7. Numero di giri sulla testa portafresa: >250 – 400 [g/min] in corsa a vuoto, sotto
carico circa 230 – 300 [g/min].
8. Coppia sulla testa portafresa minimo 25 [Nm].
9. Classe di protezione IP56
10. Temperatura massima di contatto 40°[C] sulla scatola.
11. I connettori di collegamento dei sensori e degli attuatori e devono essere M12.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 9/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
L’unità di ravvivatura standard deve essere utilizzata su robot sui quali sono presenti una o
più pinze di saldatura con elettrodi d’uguale geometria.
L’unità di ravvivatura speciale (Twin) può essere utilizzata su robot sui quali sono utilizzate
almeno due pinze con elettrodi di geometria diversa.
Se gli elettrodi di saldatura vengono a contatto con collante, la testa portafresa durante la
ravvivatura può impiastrarsi. In tal caso, tenendo conto del tempo ciclo, si può utilizzare
quest’unità di ravvivatura. L’elettrodo può essere pre-pulito con un’adeguata testa di
pulitura e ravvivato con la testa portafresa. Questo sistema impedisce che la testa
portafresa s’impiastri rapidamente. Quest’opzione deve essere disponibile all’occorrenza da
parte del fornitore del sistema.
L'unità di ravvivatura elettrodi a comando elettrico dovrà essere fornita con il controllo
dell'effettiva rotazione e del senso di rotazione del motore della fresa e della fresa stessa.
Ciò per evitare il rischio di elementi con punti di saldatura di qualità ridotta a causa della
non ravvivatura degli elettrodi.
Il controllo dovrà gestire ognuna delle teste portafresa presenti sull'unità di ravvivatura.
La gestione del controllo dev’essere eseguita dal robot.
L’eventuale anomalia di senso rotazione fresa, che dovrà arrestare il processo di
ravvivatura degli elettrodi, dovrà essere diagnosticata sia sul TP del robot che su HMI di
linea.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 10/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
La sede della testa portafresa nonché la testa portafresa devono essere dotate di un
sistema di chiusura rapida a baionetta , in modo da consentire un cambio veloce della
testa portafresa.
Nella testa portafresa si trovano le lame di fresatura, con cui gli elettrodi sono lavorati
meccanicamente. Le teste portafresa devono essere realizzate in modo che i coltelli siano
bloccati e non avvitati. Le geometrie degli elettrodi sulle singole pinze di saldatura possono
variare. Per tale motivo vi sono diverse varianti di teste portafresa. Essa deve essere
fornita di apposite aperture per lo scarico dei trucioli onde evitare intasamenti. Per ogni
abbinamento d’elettrodi deve essere utilizzata la testa portafresa prevista per
lo stesso.
2.9 SUPPORTO
L’unità di fresatura deve essere fissata ad un supporto che ne garantisca la stabilità. Tale
supporto deve essere realizzato in modo che l’unità di ravvivatura possa essere montata
all’occorrenza orizzontalmente o verticalmente per garantire l’accessibilità della pinza di
saldatura.
La modifica del supporto (allungamento del tubo del supporto) non è consentita.
Affinché durante la chiusura della pinza di saldatura, l’unità di ravvivatura possa adattarsi,
l’unita di fresatura deve essere dotata di un sistema di compensazione verticale,
l’escursione elastica dovrebbe essere almeno di +/- 15 mm.
Per mantenere gli impianti di saldatura puliti e consentire il recupero del rame, accanto ai
dispositivi di ravvivatura occorre prevedere contenitori di raccolta trucioli con soffiaggio d’aria o
dispositivi di aspirazione integrati.
Il volume del recipiente di raccolta deve essere minimo di 2 litri ed il recipiente di raccolta
deve essere di facile svuotamento e non infiammabile
Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di FIAT GROUP S.p.A.
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, senza preventiva autorizzazione scritta di FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le specifiche descritte in questo documento.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 11/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
Per ravvivare pinze di saldatura montate a terra, occorre utilizzare unità di ravvivatura
montati su adeguati dispositivi oscillanti ad azionamento pneumatico o elettrico (il tipo di
azionamento sarà definito da FGA). Questo azionamento deve disporre di un campo di
oscillazione sufficientemente grande (almeno 0-135 gradi); il campo di oscillazione
dovrebbe essere possibilmente a regolazione libera. Gli elementi di montaggio (bracci)
devono essere realizzati in materiale quadro, i necessari elementi di collegamento quali
angolari e manicotti devono essere in esecuzione stabile. La lunghezza del braccio di leva
non dovrebbe essere superiore ai 1200 mm dei bracci, se necessario non superiore a 600
mm compresa unità di ravvivatura. Evitare un’oscillazione ulteriore dell’unità di ravvivatura
nella posizione di ravvivatura.
Il movimento dell’oscillante potrà essere sia orizzontale che verticale.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 12/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
3 COMPOSIZIONE
4 ASSISTENZA TECNICA
Assistenza tecnica
5 DOCUMENTAZIONE
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 13/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
6 ESEMPI
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 14/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
Introduzione
La cella di carico viene utilizzata per monitorare nel tempo la forza che la pinza di saldatura riesce
realmente ad imprimere in base alla forza richiesta o alla corrente richiesta.
La gestione della cella di carico avviene tramite applicativo fornito dal Costruttore del Robot ed
installato nel suo controllo.
La cella di carico restituisce un dato analogico che l’applicativo, tramite delle istruzioni
tecnologiche esportate da una libreria, gestisce e trasforma in informazioni per l’utente.
La cella di carico è composta da una staffa da montare sulla ravvivatore, un sensore di forza e un
cavetto elettrico 5 poli che porta i segnali da/verso il controllo robot.
Messa in funzione
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 15/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
Per il montaggio della cella di carico seguire lo schema di montaggio fornito da robotica assieme
all’applicativo e al Kit Sensore di Forza.
Schema di montaggio
Collegamenti elettrici
Per l’interfacciamento del sensore, consultare i manuali e/o il Costruttore della consolle Robot.
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 16/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
Foto e disegni
Sensore di forza
staffa di supporto
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 17/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
Esempio di installazione
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 18/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
indicazione, sulla cassetta raccolta trucioli, del livello oltre il quale deve essere svuotata:
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 19/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.
MANUFACTURING ENGINEERING PAGINA: 20/20
EDIZIONE: 1.4
Fiat
Fiat Group Automobiles SpA BODY IN WHITE DATA: Mag. 2011
M55.780805: Capitolato di fornitura ravvivatori e frese
PROTEZIONE IN
POLICARBONATO
The contained information in this document are ownership of FIAT GROUP S.p.A.
The reproduction is forbidden, also partial, without preventive authorization written of FIAT GROUP S.p.A.
FIAT GROUP S.p.A. reserve him the right to modify, without warning, the specifications described in this document.