Cosa si può dire sul comportamento meccanico dei fluidi (gas e liquidi)?
P = P0 + ρgh
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta pari al peso del liquido
spostato. E’ un’ovvia conseguenza delle leggi dell’equilibrio statico.
Flusso: volume di fluido che attraversa una superficie data per unità di
tempo. Equivalente alla portata volumetrica. Si misura in m3/s.
Equazione di continuità: consideriamo
un liquido incomprimibile in moto
stazionario in un tubo. In un tempo
∆t entra un volume A1∆x1 ed esce un
volume A2∆x2 di fluido. Da qui:
A1v1 = A2v2
Nella foto un esempio di flusso laminare: la turbolenza è quanto mai sgradita in questo
caso, in quanto comporta un aumento di resistenza!
Teorema di Bernoulli
∆L = ∆E = ∆K + ∆U
1 1 1
∆K = m2v2 − m1v1 = ρ∆V (v22 − v12)
2 2
2 2 2
(vale m1 = m2 = ρ∆V ). Variazione di energia potenziale:
1 2 1 2
P1 + ρv1 + ρgy1 = P2 + ρv2 + ρgy2
2 2
1 2 P v2
ovvero: P + ρv + ρgy =costante, o anche: + + y =costante
2 ρg 2g
Conseguenze dell’equazione di Bernoulli
1 2 1 2
P + ρgh + ρv0 = P0 + ρv
2 2
Per un serbatoio aperto e in assenza di altre pressioni, P = P0; se il
√
foro è piccolo, v0 ' 0, da cui v = 2gh
Portanza
(Dati: h = 5 m; d = 20 cm ; L = 1 m)
Soluzione