Menu
HOME
ARTICOLI PIÙ
VISITATI La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo
LIBRI GRATIS. teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.
Livres gratuits. Free
books. Libros gratis. Piante e fiori del mio giardino e altre bellezze: qui
Freie Bücher. Download VIVERE CON L'ACUFENE.
CHI SONO
I Maestri, Letteratura
LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di Kafka
Invito tutti a non 27 gennaio 2009
inviarmi più libri in
lettura. Per mancanza di di Enzo Tortora
tempo, e dall'11
novembre 2013 anche di [da “La Nazione”, sabato 6 giugno 1970]
salute, non posso più
accontentare nessuno.
(Enzo Tortora, il noto e sfortunato presentatore televisivo, era anche un ottimo
Così pure vi prego di giornalista. La sua scrittura era limpida ed efficace. Sono contento di aver ritrovato nei
non invitarmi a miei archivi qualche suo scritto. bdm)
convegni o presentazioni
di libri. Chiedo scusa.
Bart
1 di 6 21/03/2019, 14:28
Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di ... https://www.bartolomeodimonaco.it/online/letteratura-i-maestri-il-figli...
Santini Nicoletta è ricordata ancora oggi dagli abitanti del paese: oltre che dai superstiti della
Sesti Alessandro colonia israelitica che con lei divisero quei giorni di amarissimo confino. La
Squadrone Antonio donna che gli eventi avevano condotto fra quelle montagne, la donna che
Tramutoli Giancarlo
POESIE DI BART
conobbe e amò l’autore delle « Metamorfosi » e del « Processo », e che
POESIE DI RAFF raccontava di « aver avuto una volta un bambino da un famoso scrittore », mi
Rivista d'arte interessava.
Parliamone: Eseguii così un’inchiesta, e fui sul punto addirittura di mettere le mani su
Arte alcune valigie che Greta Bloch, tragicamente eliminata dai tedeschi, aveva
Cinema lasciato a San Donato. Vi potevano essere documenti e lettere: vi poteva
Fumetti essere la chiave del mistero. Ma nel 1965, le famose valigie scomparvero. E
I Maestri
Letteratura
con quelle il loro segreto. Oggi Zampa, che non comunica la fonte, pubblica
Favole – a corredo dei suoi saggi – una foto di Greta Bloch che abbraccia un bimbo,
Leggende in atteggiamento di tenera protezione. E un’altra foto dello stesso fanciullo,
Libri in uscita maggiore di qualche anno, in un lettino d’ospedale, il capo fasciato, un
Teatro infermiere o un medico accanto. Grete era nubile, sola. Negli ultimi anni
Musica viveva di paura e di ricordi. Fumava moltissimo: aveva un estremo bisogno
Pittura di compagnia, di calore umano. Me ne parlavano la moglie, i figli del dottor
Robert Burns
Storia
Massa, oggi scomparso, e che ebbe in cura nel 1942 questa esile donna, che
Varie dimostrava assai più dei suoi cinquant’anni. Soffriva di reumatismi al polso
Romanzi e Testi a destro, di lombaggini.
puntate Per sfuggire alla caccia, implacabile, che i nazisti davano agli ebrei, si era
decisa a farsi cattolica, battezzandosi, e l’attestato è ancora conservato negli
Archivi atti parrocchiali del paese, con data 16 giugno 1943. Poi la retata, nel maggio
Archivi
del 1944. E qui, fatte le doverose felicitazioni a Zampa per il fiuto, e la
sagacia impiegata nelle sue ricerche in merito alle foto e ai documenti sulla
relazione Kafka-Bloch, un’unica osservazione. Lo scrittore, circa la fine di
Grete, s’accontenta di riprendere una vaga notizia, che anche il massimo
Link biografo kafkiano, Brod, pubblicò a suo tempo. Quella secondo cui la Bloch
« risultò uccisa da un soldato tedesco, con il calcio di un fucile ».
Redazione Non è esatto. Vive ancora a Torino (abita in Corso Orbassano 4) la signora
Rosa Myler, che fu l’ultima persona a vedere, vivo, il lontano amore di
Accedi Kafka. « Ci portarono da San Donato a Fossoli » mi raccontò la signora
RSS degli articoli Myler durante un incontro che ebbi con lei: « e di qui, in vagone piombato,
RSS dei commenti
ci portarono in Germania. Ci fecero scendere ad una stazione dal nome
WordPress.org
tragico: Auschwitz. E qui, all’ingresso del campo (eravamo tantissimi)
adottarono una tattica curiosa. Facevano entrare i deportati a coppie. Greta
Bloch ed io eravamo vicine, ci tenevamo per mano. Un tedesco ci smistava.
Uno a destra, uno a sinistra. Non c’era un disegno logico: sembrava che
volessero semplicemente alloggiarci in baracche lontane una dall’altra.
Invece, chi andava a sinistra, entrava (come capitò a me, per puro caso) in un
baraccamento. Chi andava a destra, finiva subito nelle camere a gas. Alla
povera Greta dissero ” a destra “. E’ tutto. Non fu uccisa dal calcio di un
fucile: fu soffocata, come tanti, nelle camere a gas ». La signora Rosa Myler
è una delle poche persone che potrebbero, forse, portare un ulteriore
contributo al chiarimento del problema che appassiona tanti cultori di Franz
Kafka.
A San Donato Valdicomìno vive del resto ancora un uomo (anche Zampa ne
fa cenno) che con Grete, da lui tanto diversa per gusti, sensibilità ed estra‐
zione, fu in rapporti che la voce comune definiva «sentimentali». Arturo C,
di professione orologiaio, parlò anche con me di quel suo lontano ricordo, di
quella « signorina Margherita tanto fine, e così istruita ». Ancora oggi,
suppongo, Arturo C. ignora del tutto chi sia Kafka e quali sentimenti poteva
ispirare quella che lui definiva «una passioncella » al tormentato autore del «
Castello ». « Sì, mi parlava certe sere di aver avuto da lui un figlio. Ma erano
2 di 6 21/03/2019, 14:28
Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di ... https://www.bartolomeodimonaco.it/online/letteratura-i-maestri-il-figli...
9 Comments
Carlo
3 di 6 21/03/2019, 14:28
Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di ... https://www.bartolomeodimonaco.it/online/letteratura-i-maestri-il-figli...
Caro Bart, ti ringrazio come sempre delle belle parole. Non ho però questa
gran autorità in materia kafkiana, lo dico per gli altri che non mi conoscono,
affinché non pensino chissà cosa eh. (faccino che ride)
Ad ogni modo, la questione di questo fantomatico figlio di Kafka non è nuova.
Ci fu infatti chi sostenne che Grete Bloch ebbe un bambino da lui, ma gli
elementi oggettivi di cui disponiamo non avvalorano questa tesi. Nell’articolo
Enzo Tortora dà per scontato che la Bloch fosse “la donna” di Kafka, ma
anche qui, e ciò per quanto è a mia conoscenza, meno che mai esistono prove
di sorta.
Grete Bloch era un’amica della fidanzata storica di K., Felice Bauer. Quando
4 di 6 21/03/2019, 14:28
Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di ... https://www.bartolomeodimonaco.it/online/letteratura-i-maestri-il-figli...
tra i due subentrò una crisi, Grete fece in qualche maniera da intermediaria.
Incontrò molto brevemente lo scrittore durante un soggiorno a Praga. Con lui
intrattenne anche una corrispondenza. Ho letto quelle lettere: non vi è nulla
che lasci supporre una qualche forma d’intimità tra i due. Certo, alcune
missive, magari compromettenti, possono essere state distrutte dalla Bloch,
però allo stato attuale non ci sono prove che il rapporto tra il fidanzato e
l’amica della fidanzata sia andato al di là della cortesia e della confidenza.
Inoltre, visti i soggiorni della B. a Praga e di K. a Berlino, paiono non esistere
i tempi “tecnici” perché abbia potuto avere svolgimento una relazione tra i
due. Ripeto, non lo si può escludere, poiché in definitiva parliamo della sfera
privata di persone, ma allo stesso modo non ci sono dati che lo dimostrino.
Peraltro Grete Bloch fu presente all’incontro chiarificatore svoltosi all’albergo
Askanischer Hof di Berlino nell’estate del 1914 e che portò al primo
scioglimento del fidanzamento Bauer-Kafka.
Riporto ora un paragrafo credo rivelatore dalla biografia di Kafka scritta da
Claude David (che in ogni caso non è il massimo biografo kafkiano, come
pure non lo è Max Brod, contrariamente a quanto scrisse Tortora) e edita da
Einaudi:
“Ora dobbiamo accennare ad una leggenda assurda ma tenace, che di tanto in
tanto viene ancora riproposta. Max Brod, che però era il primo a non crederci,
l’aveva divulgata. Nel 1940 Grete Bloch, che allora viveva a Firenze, aveva
scritto ad un amico residente in Palestina di aver perso a Monaco nel 1921 un
figlio di sette anni; il che faceva risalire la nascita del bambino intorno al
1914. Contemporaneamente il destinatario della lettera, che aveva preso
contatto con Max Brod, sosteneva che il padre del bambino altri non era che
Kafka. Ma niente regge in questa congettura se non la nascita di un bambino;
abbiamo già detto che il tono delle lettere di Kafka esclude la possibilità di un
legame amoroso con Grete; si sa anche che a quell’epoca i due si videro in
tutto solo tre volte, e molto brevemente.[…]Il corrispondente israeliano fu il
solo ad attribuire a Kafka la paternità del bambino; Grete Bloch non avanzò
mai simili pretese. Infine leggiamo, in un poscritto ad una lettera a Felice
dell’agosto 1916: “Come lo sopporta la signorina Bloch e che cosa significa
per lei?”. Così isolata, la frase evidentemente non è interpretabile; però non è
da escludersi che si riferisca al figlio naturale che Grete aveva a carico”.
Inutile dire che concordo con le parole di Claude David. Di Giorgio Zampa,
ottimo germanista, ricordo infine una pregevole edizione de “Il processo”
edita a suo tempo nella piccola biblioteca Adelphi.
Damiano
Ora è più chiaro. Grazie. Spero comunque non sia una conclusione. Dal 1970
(data dell’articolo di Tortora) ad ora qualcuno avrà pur curiosato in quelle
valigie! E le foto pubblicate da Zampa? Non le ho trovate su internet. Intanto
vi consiglierei di guardare questo video, dove scorre anche una foto di Grete
Bloch:
http://www.youtube.com/watch?v=TFlXMtMoeLc.
5 di 6 21/03/2019, 14:28
Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di ... https://www.bartolomeodimonaco.it/online/letteratura-i-maestri-il-figli...
ciao Bart, molto interessante davvero l’articolo di Tortora (quindi il tuo lavoro
di archivista) e tutti gli interventi che ne sono seguiti. Interessanti e
appassionanti. Io di Kafka ho letto e conosco quello che tutti sanno, ma non è
certo, la mia, una conoscenza da esperta. Per cui non mi sarebbe mai venuto in
mente di partecipare al dibattito. Sono invece stata colta da un desiderio
irrefrenabile di parlare con chi Kafka ha veramente amato e studiato (anche
perchè ne è una delle più stimate traduttrici – v. “La signora delle fiabe”). E
per questo poco fa ho telefonato a Elena Franchetti. Era molto stanca, ma alla
mia domanda riguardo un suo parere sulla vicenda del figlio mi ha detto:
“Sono voci che girano da sempre. Se vuoi la mia opinione per me non ha
avuto figli, ha sempre avuto rapporti amorosi approssimativi, una fidanzata
brutta e, a parte Milena, l’unica donna amata, non era uomo d’amore”. Non
sono assolutamente in grado di commentare queste affermazioni, ma mi
sembravano, comunque, una testimonanza interessante. Visto la mia nota
incapacità tecnologica, lascio decidere a te se ti sembra il caso di inserirlo nei
commenti. Nella più assoluta libertà.
Ciao e complimenti
Mariapia
Invito tutti a non inviarmi più libri in lettura. Per mancanza di tempo, e dall'11
novembre 2013 anche di salute, non posso più accontentare nessuno. Così pure
vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Chiedo scusa.
Bart
6 di 6 21/03/2019, 14:28