AZIENDA
Attività
Denominazione
Titolare
Responsabile
Sede
Numero Telefonico
I responsabili:
Sig.______________________ Sig.______________________
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
a) L’attrezzatura utilizzata per scarificare la cute nel caso in cui il tatuaggio viene
eseguito con tecnica di scarificazione;
b) Le parti dell’apparecchiatura che perforano la cute per l’introduzione del pigmento
del derma nel caso in cui il tatuaggio sia effettuato mediante tecnica samoana o
giapponese
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
MATERIALE/ATTREZZATURA___________________________________
DITTA:_________________________________________________________
_______________________________________________________________;
SEDE LEGALE__________________________________________________
_________________________________________________________________;
TEL N°__________________________FAX N°__________________________;
Email:__________________________________;
Fascicolo d’esercizio Attività di: TATUAGGIO
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 PIERCING
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 –
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Ogni attrezzatura che entra in contatto diretto o indiretto con la cute del cliente durante
l’esecuzione di un tatuaggio o di un piercing è sottoposta a procedura di sterilizzazione
mediante autoclave produttiva di calore umido sotto forma divapore d’acqua in
pressione mediante lo schema operativo tipo di vapored’acqua a 121°C (gradi
centigradi) per 20 minuti;
Procedura per fasi successive del processo di sterilizzazione:
1) Successivamente ad un’eventuale fase di pulizia meccanica a secco, l’attrezzatura
viene immersa in una soluzione detergente e disinfettante per almeno 30 minuti ovvero
per un periodo ridotto secondo le istruzioni del costruttore nel caso viene utilizzato un
apparecchio ad ultrasuoni;
2) Viene effettuato il lavaggio ed un eventuale spazzolatura e risciacquatura con acqua
corrente;
3) Asciugatura con salviette monouso;
4) Chiusura di ogni singola attrezzatura in busta idonea per la sterilizzazione in
autoclave con striscia cromatica per il controllo della temperatura raggiunta;
5) Inserimento delle buste con le attrezzature in autoclave e avviamento del programma
prescelto secondo le indicazioni del manuale di istruzioni dell’autoclave;
6) Le buste contenenti gli apparecchi sterilizzati, vengono custodite in cassetti, o
contenitori, evitando l’esposizione a polvere, luce ed umidità. Su ciascuna delle buste
sono state annotate la data dell’avvenuta sterilizzazione e la scadenza della stessa,
comunque non superiore ai 60 giorni.
I cassetti, o contenitori dove vengono riposte le buste sterilizzate, sono destinati
esclusivamente a questo, e sono costruiti in materiale facilmente lavabile e disinfettabile.
L’operatore osserva comunque una particolare attenzione nella manipolazione delle
buste contenenti apparecchiature sterilizzate, o da sterilizzare che abbiano parti taglienti,
al fine di evitare eventuali perforazioni accidentali.
Occorre specificare se tali pratiche di sterilizzazione non sono eseguite presso lo studio,
ma sono state affidate alla ditta: (denominazione, indirizzo, titolare o rappresentante
legale, numero telefonico, certificazione di accreditamento che la abiliti ad eseguire tali
procedure per conto terzi). Specificare il tipo di busta in cui vengono messi gli utensili
sterilizzati, se è tata inserita la striscia adesiva comprovante l’avvenuto trattamento
termico, compilazione corretta delle date di trattamento e termine minimo di
conservazione (max 60gg). Modalità di trasporto.
Indicare inoltre che a merce ricevuta voi eseguite un ulteriore controllo di quanto sopra e
l’integrità di tutte le confezioni.
Se invece si è optato per l’utilizzo di prodotti monouso, sarà necessario indicare gli
estremi della ditta o delle ditte fornitrici ed ottenere eventuali certificazioni di avvenuto
trattamento con autoclave oltre alle certificazioni di anti allergicità di piercing o pre-
orecchini ecc. è necessario anche in questo caso indicare che vengono eseguite le
operazioni di controllo delle confezioni acquistate prima di essere riposte in apposito
vano per la conservazione.
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
ABBIGLIAMENTO
Durante l’esecuzione delle prestazioni l’operatore indossa:
a) Un camice, per ogni giornata di lavoro, riutilizzato dopo essere stato lavato, ovvero
camice monouso;
b) Una mascherina per ogni giornata di lavoro riutilizzabile dopo lavaggio ovvero una
mascherina monouso per ogni prestazione da smaltire come rifiuto sanitario;
c) Occhiali di protezione mantenuti in buone condizioni di pulizia ed efficienza;
d) Guanti monouso.
Sia i guanti monouso che i camici monouso vengono smaltiti come rifiuto sanitario ai
sensi dell’art.57.
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Fascicolo d’esercizio
Attività di: TATUAGGIO
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 PIERCING
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 –
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Fascicolo d’esercizio
Ai sensi art.58 D.P.G.R. N° 47/R/2007 Attività di: TATUAGGIO
(Regolamento d’attuazione della L.R. n° 28/04 – PIERCING
Disciplina delle attività di Estetica e di Tatuaggi e
Piercing)
Tecnica (tattoo)
1. Tutte le operazioni vanno effettuate con guanti in lattice
sterili,mascherina e copricapo;
2. Camice monouso;
3. Pulizia del piano con soluzione decontaminante;
4. Stesura del tovagliolo sterile sulla superficie di lavoro;
5. Apertura delle buste contenenti aghi e puntali sul piano di lavoro così
preparato;
6. Montaggio della macchinetta;
7. Trasferimento del colore dal contenitore originale al contenitore
monouso;
8. Prelevare la vasellina per mezzo della spatolina in legno sterile monouso
e deporla sul piano di lavoro;
Tecnica (piercing)
1. Tutte le operazioni vanno effettuate con guanti in lattice sterili,
mascherina e copricapo;
2. Camice monouso;
3. Pulizia del piano con soluzione decontaminante;
4. Stesura del tovagliolo sterile sulla superficie di lavoro;
5. Si esegue perforazione della cute e dei tessuti con ago cannula;
6. Si preparano i monili o preorecchini, in confezione sigillata e sterile;
7. Si inserisce monile o preorecchino, da mantenere in loco per alcuni
giorni;
8. Dopo aver tamponato eventuale sanguinamento, si ricopre la parte
trattata con un velo di crema lenitiva sterile ed antisettica e, se del caso,
i pratica bendaggio;
8 – PROCEDURE PER LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Locale di attesa clienti
La procedura di pulizia del locale “polifunzionale”, è la seguente:
1. Spazzatura dei pavimenti, lavaggio con prodotti detergenti, a base di Sali
d’ammonio quaternari, giornaliera;
2. Spolveratura di mobili, sedie, suppellettili giornaliera;
3. Svuotamento giornaliero di bidoni immondizia di RSU non assimilabili ai rifiuti
sanitari prodotti.
La procedura di pulizia del locale per l’esecuzione delle prestazioni:
1. Le pareti dove insiste il campo di esecuzione delle prestazioni, vengono deterse
e disinfettate giornalmente, con prodotti a base di cloro ed altri principi attivi
che garantiscono una buona disinfezione;
2. Il campo d’esecuzione della prestazione, e relativa poltrona in materiale idoneo,
vengono deterse e disinfettate ad ogni singola prestazione con prodotti idonei
sia per la detersione che per una alta disinfezione;
3. Il pavimento del locale viene pulito, e deterso con prodotti ad alta
disinfettabilità, dopo ogni esecuzione di prestazione;
4. Vengono mantenute in apposito schedario schede tecniche dei prodotti
adoperati sia per la detersione che per l’alta disinfezione dei locali
dell’esercizio;
5. Nome, ragione sociale e manuale di procedura di ditta all’uopo autorizzata per
le procedure di sanificazione e pulizia dell’esercizio, con relativa copia di atto
di affido dell’incarico
18
DIAGRAMMA DI FLUSSO
ACCOGLIENZA
CLIENTI
ACCERTAMENTI
CONSENSO INFORMATO
REQUISITI, EVENTUALI CONTROINDICAZIONI
INFORMATIVA SUL TIPO DI OPERAZIONE E RISCHI LEGATI
ALL’ESECUZIONE E PRECAUZIONI POST TRATTAMENTO
PREPARAZIONE
CLIENTE ALLA
PRESTAZIONE
VERIFICA DEGLI
STRUMENTI
PREPARAZIONE DEL
CAMPO DI ESECUZIONE
PREPARAZIONE
DELLA PARTE
ANATOMICA
REGISTRAZIONE
FATTURA E
PAGAMENTO
DIAGRAMMA DI FLUSSO
PREPARAZIONE CAMPO DI
ESECUZIONE
PREPARAZIONE E
STERILIZZAZIONE AGHI E
STRUMENTI PER PIERCING
CCP
SALDATURA AGHI ALLA BARRETTA
PORTA-AGHI PER TATTOO, MONTAGGIO
DISPOSITIVO MECCANICO DI FORATURA
IMMERSIONE DELLE BARRE, E DEGLI
STRUMENTI PER PIERCING IN
LIQUIDO DISINFETTANTE, LAVAGGIO
DETERGENTE IN MACCHINA AD
ULTRASUONI
STERILIZZAZIONE IN
AUTOCLAVE A 125°C
PER 25min
ASCIUGATURA ED
IMBUSTAMENTO,CON DATA
DI ESECUZIONE
STERILIZZAZIONE E SCADENZA
RIPORLI IN CASSETTI
IDONEI LONTANO DA
LUCE E POLVERE
RIORDINO E DISINFEZIONE
DEL PIANO LAVORO E
SUCCESSIVA
STERILIZZAZIONE.
APPLICAZIONE VELO
DI VASELLINA
DETERSIONE DELLA
PARTE CON SOLUZIONE
SAPONOSA
ESECUZIONE TATTOO
SOSTITUZIONE GUANTI
SE SI INTERROMPE IL
LAVORO
DETERSIONE SAPONOSA
FINALE DELLA PARTE E
APPLICAZIONE VELO DI
PASTA LENITIVA