Sei sulla pagina 1di 1

12 DIC 2020

NOME ___________________
ISTITUTO SUPERIORE COGNOME___________________
ALBERTI-DANTE
A.A. 2020-21 VERIFICA DI TAC
CLASSE IIE stato fondamentale, primo rivolto, armonizzazione canto, analisi
prof. FENSI

ES. 1 REALIZZARE IL SEGUENTE BASSO/CANTO, UTILIZZANDO :


- LE NOTE DEL SOPRANO GIA' INSERITE

 
- SIA STATI FONDAMENTALI CHE PRIMI RIVOLTI

 
     
     

ES. 2 REALIZZATE IL SEGUENTE CANTO UTILIZZANDO:

- I SOLI GRADI I, IV, V, IN STATO FONDAMENTALE O IN PRIMO RIVOLTO


- LO SCHEMA-BASE RIGUARDANTE I MOVIMENTI TRA GLI ACCORDI DELLE TRE FAMGILIE DI TONICA, SOTTODOMINANTE E DOMINANTE.

   
ORGANIZZATE IL BASSO PER CREARE LA MAGGIORE VARIETA' POSSIBILE, RISPETTANDO LE CARATTERISTICHE MELODICHE.

   
 
 


ES. 3 Il seguente e' un estratto di una Sonata per pianoforte di J. Haydn. Considerate solo le prime 8 battute (fino alla corona)
Potete utilizzare il retro del foglio o il documento DRIVE in bianco allegato al compito.

Indicate la tonalita', i gradi degli accordi che riuscite a riconoscere, utilizzando una "x" per le eventuali note estranee.
Definite la struttura di incisi, semifrasi, ecc... della melodia alla mano destra, i moduli ritmici utilizzati (arpeggi, scale, ascendenti/discendenti...),
ambito melodico, note iniziali e finali, piu' acute e piu' gravi, e loro corrispondenza con accordi o posizione nella struttura delle frasi.



10

 

Potrebbero piacerti anche