Sei sulla pagina 1di 25

Supporto didattico per Analisi 1-2

a cura di Marco Gallo∗


Dipartimento di Matematica, Università di Bari, via E. Orabona, 4, I-70125 Bari - Italy

5 novembre 2019

Tali esercizi sono stati estratti dalle ultime (2012-2017) prove d’esame ed esoneri del
corso di Analisi 1-2 presso il Dipartimento di Matematica di Bari. Tali corsi (incluse le
esercitazioni) sono stati tenuti dai professori Lorenzo D’Ambrosio, Dino Fortunato, Sandra
Lucente, Giuseppe Muni e Silvia Romanelli.
Le tracce degli anni precedenti possono essere trovate sulla pagina della dott.ssa Lucente:
http: // sandralucente. it/ didattica .
Come ulteriori supporti e/o approfondimenti, oltre gli appunti delle lezioni, si invita lo stu-
dente a consultare libri sull’argomento, ad esempio quelli consigliati a lezione dai docenti.
Buon lavoro!

Indice
1 Limiti 2
1.1 Limiti di successioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Limiti di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2 Studio di funzione 9

3 Integrali e integrali generalizzati 14

4 Serie numeriche 20


email: m.gallo29@studenti.uniba.it; Stanza 20, III piano.

1
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 2

1 Limiti
Questa sezione contiene vari problemi sui limiti, i quali includono sia esercizi che strizza-
no più l’occhio ai limiti notevoli, sia esercizi più agilmente attaccabili tramite sviluppo di
Taylor. Sono presenti anche limiti di successioni, i quali hanno come strumento in più i
teoremi di tipo Cesaro.
A questo link (sandralucente.it, sezione Didattica, Appunti delle lezioni, "Infiniti ed infini-
tesimi") è possibile trovare nozioni generali sugli infiniti e gli infinitesimi.
A questo (sandralucente.it, sezione Didattica, Appunti delle lezioni, "Formula di Taylor")
e questo (dm.uniba.it/∼jannelli, sezione Analisi 1, "I polinomi di Taylor"), invece, nozioni
generali sullo sviluppo di Taylor.

1.1 Limiti di successioni


Esercizio 1. Dire se esiste ed eventualmente calcolare il limite delle successioni
(−1)n−1 − 2 (n!)3
xn = , xn = .
(−1)n − 2 en n2n

Esercizio 2. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti. In caso di non esistenza determinare


il massimo e il minimo limite della successione.
n
1 (−1) n!
 
n 2 2
xn = (−1) n + n , zn = arctg(n) cos(nπ), tn = 1 + .
n!

Esercizio 3. Discutere al variare di α ∈ R la convergenza della successione

1 − cos n1
an = α .
arctg n1

Esercizio 4. Calcolare, se esiste il limite della seguente successione definita per ricorrenza

a0 = 2
.
an+1 = 1 + lg an

Esercizio 5. Calcolare, se esistono, i limiti delle seguenti successioni. In caso di non


esistenza determinare il massimo e il minimo limite della successione.
1 (−1)n
xn = + (−1)n n, yn = n + .
n n
Esercizio 6. Calcolare, se esistono, i limiti delle successioni

1 + lg2 n sen(1 − 1 − n−2 )
bn = √ , cn = .
n + en (e1/n − 1)2

Esercizio 7. Trovare una successione {an } che soddisfi le seguenti proprietà


an an
lim =0 e lim = +∞.
n 3n n n3
Esercizio 8. Trovare una successione {an } che soddisfi le seguenti proprietà
an an
lim =0 e lim = +∞.
n log n n log(log n)
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 3

Esercizio 9. Calcolare, se esistono, i limiti delle seguenti successioni. In caso di non


esistenza determinare il massimo e il minimo limite della successione.

xn = (−1)n n2 + n3 , yn = (−1)n n3 + n2 .

Esercizio 10. Calcolare, se esistono, i limiti delle successioni


1 πn √
 
2n
an = 1 + , bn = 5n.
2n
Esercizio 11. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti di successione
n4 + ln(n − 1) + 4n √
n
an = , xn = π n + en + 2n .
8n + 7n2 + ln3 n
Esercizio 12. Calcolare il massimo e il minimo limite delle successioni
8n + 1
an = cos(πn) , xn = (−1)n e−n + 26.
2n + 24
Esercizio 13. Calcolare il massimo e il minimo limite delle successioni
(−1)n n (−1)n
an = , xn = n3 + .
n+1 n2
Esercizio 14. Calcolare, se esistono, i limiti delle seguenti successioni
1 − n4 senn + ln n + 2n
an = , xn = .
n − 2n2 + 1 ln n − 2n
Esercizio 15. Calcolare, se esistono, i limiti della seguenti successioni
n5 4n

b1 = 1/2
an = , bn :
(n + 1)! bn+1 = b2n
giustificando i passaggi.
Esercizio 16. Calcolare, se esistono, i limiti delle seguenti successioni

1 n√ tg2 8n1 2
  
n
xn = 1 + 2π, zn = .
7n 1 − cos 5n1 2

1.2 Limiti di funzioni


Esercizio 17. Calcolare, se esiste, il seguente limite
x − arcsin x
lim .
x→0 1 − ex2
Esercizio 18. Determinare l’ordine di infinitesimo per x → 0 delle funzioni

f1 (x) = x cos x − senx,


2
f2 (x) = 1 + x2 − ex + sen3 x,
f3 (x) = sen(1 − cosh x) − sen(cos x − 1).

Calcolare, se esistono, i seguenti limiti


f3 (x) f1 (x) f1 (x)
lim , lim , lim .
x→0 f1 (x) x→0 f2 (x) x→+∞ f2 (x)
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 4

Esercizio 19. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti

lim (xx − (senx)senx ) , lim (xx − (senx)senx ) .


x→0+ x→π/2

Esercizio 20. Dato α ∈ R si consideri la famiglia di funzioni


xx − 2(cos(πx))2 − x + 2
fα (x) = √ .
( x − 1)α
Calcolare al variare di α ∈ R, se esistono,

lim fα (x), lim fα (x).


x→+∞ x→1+

Esercizio 21. Dato α > 0 si consideri la famiglia di funzioni


xx − | sin(πx)|α − x
fα (x) = .
xα − x
Calcolare al variare di α ∈ R, se esistono,

lim fα (x), lim fα (x), lim fα (x).


x→+∞ x→0+ x→1

Esercizio 22. Stabilire se le seguenti funzioni sono infinite o infinitesime in 0 e in +∞ e


in caso di risposta positiva se ne stabilisca l’ordine
ex |x| π
ln (ex )2 − sin x ,

2
− .
(x − 1) 2
Esercizio 23. Sia
e cos(x) − ex e cos(x − 1) − ex
f1 (x) = , f2 (x) = .
senx ln x senx ln x
Calcolare, se esistono, i limiti di f1 (x) e f2 (x) per x → 0, x → 1, x → +∞.
Esercizio 24. Calcolare, se esiste, il seguente limite
1 x
 
lim (x + 1) 1 + .
x→−1 x
Esercizio 25. Calcolare i seguente limiti
√ √ √ √
1 + x2 − 3 1 + x3 1 + x2 − 3 1 + x3
lim , lim .
x→0 ln(1 + x) x→+∞ ln(1 + x)
Esercizio 26. Calcolare i seguente limiti
x − 1 − ln(x) x − 1 − ln(x)
lim lim .
x→1 x − sin(πx/2) x→+∞ x − sin(πx/2)

Esercizio 27. Calcolare, se esiste il seguente limite


exsenx − 1 − xsenx
lim √ .
x→0 1 + x4 − 1 − tg4 x
Esercizio 28. Calcolare, se esistono i limiti di f (x) per x → 0, x → ±∞, essendo
2
!
2x − 1
f (x) = arctg .
1 − 3x
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 5

Esercizio 29. Calcolare se esiste il limite di f (x) per x → 0, essendo

2arctg(x−sin x) − 1
f (x) = .
3arcsin(x−tan x) − 1
Esercizio 30. Calcolare, se esistono i limiti di f (x) per x → 0, x → ±∞, essendo
1/x
1 − x + x2

f (x) = .
1−x
Esercizio 31. Calcolare al variare di β, η ∈ R, se esiste, il limite
 η 
1
lim − 1 e−s .
s→−∞ 1 − βes
Esercizio 32. Sia
f (x) = 1 − cos(x) + log(cos(x)).
Dire se esiste il limite di f per x → 0. In caso affermativo, stabilire se f è infinitesima o
infinita in 0 e in tal caso stabilirne l’ordine. Analogamente discutere x → +∞.
Esercizio 33. Calcolare, se esistono, i limiti per x → 0, x → ±∞ della seguente funzione
x − lg(1 − xsenx)
g(x) = .
x2 + cos(x2 ) − 1
Esercizio 34. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti

(1 + x)1/x − e 1 x
    
2 1
lim , lim x 1+ − ex ln 1 + .
x→0 x x→+∞ x x
Esercizio 35. Calcolare, se esiste, il seguente limite
ln(cos2 (x)) + senx2
lim p .
x→0 (ex − x − cos(2x))2
Esercizio 36. Calcolare, se esistono, i limiti per x → 0, x → ±∞ della seguente funzione
 
1 1 x−1
g(x) = 2
− 2
+ .
x sen x |x − 1|
Esercizio 37. Calcolare, se esistono, i limiti per x → 0, x → ±∞ della seguente funzione
p p
4
g(x) = x2 + 2x − x4 − 3x.

Esercizio 38. Calcolare, se esiste, il seguente limite

esin(1/x) − 1 − 1/x
lim   .
x→+∞ 3x 1
log 1 + (x−1) 3 − x2

Esercizio 39. Calcolare, se esiste, il seguente limite

lim xln(1+x) .
x→0

Esercizio 40. Determinare i numeri a, γ ∈ R, se esistono, tali che


x2 + 2x + 2
lim = 1.
x→+∞ (a + 1)xγ−1 + 2ax − 1
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 6

Esercizio 41. Dire per quali α ∈ R risulta continua la funzione


 2
3sin x −1

 xarctgx x<0
f (x) = .
 √
ln(1 + α + x) x≥0

Per gli altri α ∈ R dire se la funzione ammette salti, asintoti verticali o oscillazioni.
Esercizio 42. Calcolare, se esistono,
x−3 x ln(1 + (x − 1)2 )
   
x−1
lim 1+ , lim + .
x→+∞ 10 − x2 x→1 ex−1 −1 |x − 1|
Esercizio 43. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti
√3

3
x3 + 2x − x x3 + 2x + 4 − x
lim , lim  .
x→+∞ cos 7 sin 5

x→0 cos(7x) sin(5x)
x x

Esercizio 44. Si calcoli il seguente limite


ex − 1 + log(1 − x)
lim .
x→0 x2 sin(3x)
Esercizio 45. Si calcoli il seguente limite

ln cos x16 (8 − e−3x )



lim  p  .
x→+∞ 4
1 + sin(1/x) − 1 tg x15

Esercizio 46. Calcolare, se esistono


p  p 
5 5
lim x2 + 16x3 − 2 − x (x + log x), lim x2 + 16x3 − 2 − x (x + log x).
x→+∞ x→1

Esercizio 47. Calcolare, se esiste


 2
1 ln x
  
1
lim x 1 + arcsen .
x→+∞ ln x x
Esercizio 48. Calcolare, se esistono, i limiti per x → 0 e +∞ di

5
x6 + 5x5 − x
h(x) = .
sen2 (8x)(1 − cos(2x))2
Esercizio 49. Si calcolino, se esistono, i limiti per x → +∞ e x → 0 della funzione
f (x) − 2x + xsenx
h(x) =
x4
essendo
f (x) = 2 − x2 + 6x4 + o(x4 ).
Esercizio 50. Dire per quali α ∈ R risulta continua la funzione

lg2 (1+x)
 3 xarcsenx−1
 x<0
f (x) = .
 √α + x − 1

x≥0

Per gli altri α ∈ R dire se la funzione ammette salti, asintoti verticali o oscillazioni.
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 7

Esercizio 51. Calcolare, se esiste, il seguente limite

1 − cos π2 3x

lim .
x→0 arctg2 x
Esercizio 52. Calcolare, se esiste, il seguente limite
√ √
sen( 3 x) − 3 x − ln(cos x)
lim .
x→0 senx
Esercizio 53. Rispondere alle seguenti domande:

a) Di che ordine di infinitesimo è ( 1 + x − 1)4 per x → 0?

b) Usando la funzione logaritmo, costruire un infinitesimo di ordine superiore ad uno


per x → 0;

c) È vero che (cos(1/x) − 1)2 è un infinitesimo di ordine superiore a 2 per x → +∞?


Perché?
Esercizio 54. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti

2+ √1
x x8 + 2x + 4−x
lim  x, lim .
x→+∞ 1 e x→+∞ ln x + x2 + sen(x)
1+ x2

Esercizio 55. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti

x3 − 2x + 7 ex−2 − 1 tg(ln(1 − x)) senx


lim , lim , lim , lim √ .
x→2 x3 − 9 x→2 x2 − 4 x→0 tg(3x) x→0 x + 6x

Esercizio 56. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti


arctg(2x) arctg(2x)
lim , lim .
x→−∞ ex x→+∞ ex
Esercizio 57. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti
√ p  
1 arcsenx

x
lim x − x2 − 1 , lim x , lim + .
x→−∞ x→0+ x→0 x x
Esercizio 58. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti al variare di β, γ ∈ R
2
xe−2x − senx + βx2
lim .
x→0+ xγ cos x2
Esercizio 59. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti
  √x    √
4x  
1 1 1 1

lim x 1 + 4 arctg , lim x 1 + √ arctg .
x→+∞ x x x→+∞ x x
Esercizio 60. Calcolare, se esistono i seguenti limiti

1 − cos( x) arcsenx
lim , lim .
x→0 arctgx x→0 senx + ln(1 + x2 )

Esercizio 61. Calcolare, se esistono i seguenti limiti


4 + x ln x 2e−x − 1
lim , lim .
x→0+ x2 + 2 x→e x2 − e2
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 8

Esercizio 62. Calcolare, se esistono i seguenti limiti


p p  arctgx6
lim x2 + 3 − x2 − 6x + 2 , lim .
x→−∞ x→+∞ x12 + π

Esercizio 63. Calcolare, se esistono i seguenti limiti


1 3

x2 + 2x + 5 1+ ex
lim  x, lim  x.
x→+∞ 6x2 1 + 1 e x→+∞ 1+ 1 xe
ex ex

Esercizio 64. Calcolare, se esistono i seguenti limiti

lim ex ln(3 + senx), lim ex ln(2 + senx).


x→+∞ x→+∞

Esercizio 65. Rispondere alle seguenti domande:

a) Qual è l’ordine di infinitesimo di f (x) = ln(1 + 2x)4 per x → 0?

b) Dire se è vero che f (x) = ln(1 + 2x)4 per x → +∞ è un infinito di ordine inferiore
a 3 e giustificare la risposta.

c) Usando la funzione potenza di π costruire un esempio di infinitesimo di ordine


superiore a 1/2.
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 9

2 Studio di funzione
A questo indirizzo (sandralucente.it, sezione Didattica, Appunti delle lezioni, "Lo studio
di funzione") è possibile trovare uno schema riassuntivo su come affrontare uno studio di
funzione.
Per lo studio di funzioni definite a tratti, può essere utile consultare questo documento
(dm.uniba.it, sezione Tutorato, "Funzioni definite a tratti: derivabililtà").

Esercizio 66. Sia f : A → R definita come


 2 
x − 1
f (x) := arctan
.
x2 + 1

Dopo aver studiato la funzione tracciandone un grafico qualitativo, si determini in quali


intervalli la funzione è invertibile e trovarne ivi l’inversa.

Esercizio 67. Si studi la seguente funzione

x| ln x|
f (x) :=
(ln x − 1)2

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 68. Si studi la seguente funzione

ex |x|
f (x) :=
(x − 1)2

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.


ex |x|
Esercizio 69. Siano h e g le funzioni definite da h(x) := (x−1)2
e g(x) := arctan(−x).
Posto
f := g ◦ h,
se ne tracci il grafico qualitativo specificando il codominio. Utilizzare, furbamente, l’eserci-
zio 68.

Esercizio 70. Si studi, al variare di α, la funzione

f (x) := senx eα cos x

e se √
ne specifichi il codominio. Se ne tracci il grafico qualitativo in corrispondenza di
α = 2/2.

Esercizio 71. Si studi la funzione

f (x) := arcsenx earccos x ,

se ne specifichi il codominio e se ne tracci il grafico qualitativo omettendo lo studio della


derivata seconda.

Esercizio 72. Studiare la seguente funzione tracciandone un grafico qualitativo e preci-


sandone il codominio p !
x(π − x)
f (x) := arctg .
senx
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 10

√ 
x(π−x)
Esercizio 73. Sia f (x) := arctg senx . Dedurre il grafico qualitativo di

 π
g(x) := ln f (x) − .
4
Utilizzare, furbamente, l’esercizio 72.

Esercizio 74. Sia f : A → R definita come

1 x
 
f (x) := 1 + .
x

Dopo aver studiato la funzione tracciandone un grafico qualitativo, si determini in quali


intervalli la funzione è invertibile.

Esercizio 75. Si studi la funzione



3
x2
f (x) :=
|x| + 1

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio e il numero di flessi.

Esercizio 76. Si studi la funzione

f (x) := ln2 (cos x),

se ne specifichi il codominio e se ne tracci il grafico qualitativo omettendo lo studio della


derivata seconda.

Esercizio 77. Si studi la funzione


1
f (x) := e− x − 1,

se ne specifichi il codominio e se ne tracci il grafico qualitativo, compresa la convessità.

Esercizio 78. Studiare la funzione

f (x) := |x + 1|e−x

disegnarne approssimativamente il grafico e specificarne il codominio e gli intervalli di


convessità. Scrivere poi, se esiste, l’equazione della retta tangente al suddetto grafico nel
punto di ascissa x0 = 1.

Esercizio 79. Studiare la funzione

f (x) := |x|arctgx,

disegnarne approssimativamente il grafico e specificarne il codominio.

Esercizio 80. Si studi la funzione

x log2 (x)
f (x) :=
x log2 ( 1 ) 1 + x log2 (x)

x

e se ne tracci il grafico qualitativo.


Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 11

Esercizio 81. Si studi la funzione


p
f (x) := x2 − 9|x − 1|

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio e descrivendone il compor-


tamento nei punti di non-derivabilità.
Esercizio 82. Si studi la funzione
p
3
f (x) := |x − 1||x − 2|

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio e descrivendone il compor-


tamento nei punti di non-derivabilità.
Esercizio 83. Si studi la funzione
 
x
f (x) := lg2 1+ −1
|x − 1|
e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.
Esercizio 84. Si studi la funzione

f (x) := ln(x − ln x)

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio e la convessità.


Esercizio 85. Si studi la funzione

e5x
f (x) :=
ex − 4
e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.
Esercizio 86. Si studi la funzione

e−2x
f (x) :=
7 − 4|x|
e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.
Esercizio 87. Si studi la funzione
1
f (x) := e |x−1|−1

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.


Esercizio 88. Si studi la funzione

f (x) := cos2 x + senx

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.


Esercizio 89. Si studi la seguente funzione
 lg x
1
f (x) :=
x3
e se ne tracci il grafico qualitativo.
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 12

Esercizio 90. Si studi la funzione

f (x) := (x2 − 4)e−|x|

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 91. Si studi la seguente funzione

f (x) := e−x |x(x + 1)|

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 92. Si studi la funzione

f (x) := x ex−1 − 1

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 93. Si studi la funzione

x2
f (x) :=
ln |x| − 2

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio. Omettere lo studio della


derivata seconda.

Esercizio 94. Si studi la funzione

x2 − 2
 
f (x) := arctan
x+3

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 95. Si studi la funzione


1
f (x) := earctg( x )

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 96. Si studi la funzione

f (x) := |x|e−x x2 + 6


e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 97. Si studi la seguente funzione omettendo il calcolo della derivata seconda

f (x) := (x − 1)1/3 (x2 − 4)2/3

e si tracci il grafico qualitativo.

Esercizio 98. Si studi la funzione

f (x) := (x2 − 2x − 3)e−|x−1|

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.


Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 13

Esercizio 99. Si studi la seguente funzione

f (x) := x3 ln |x|

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 100. Si studi la seguente funzione

x2 − |x| − 2
f (x) := .
x2 + x − 2
e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio, omettendo lo studio della
derivata seconda ma prevedendo il numero minimo di flessi.

Esercizio 101. Si studi la seguente funzione


cos x
f (x) :=
1 + cos x
e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 102. Si studi la seguente funzione


 
1
arctg
f (x) := e x2 .

e se ne tracci il grafico qualitativo specificandone il codominio.

Esercizio 103. Studiare la seguente funzione


p
3
f (x) := x4 − x2

precisando il codominio ed evitando il calcolo della derivata seconda.


Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 14

3 Integrali e integrali generalizzati


A questo indirizzo (sandralucente.it, sezione Didattica, Appunti delle lezioni, "Integrazione
metodi") è possibile trovare uno schema riassuntivo su alcune tecniche di integrazione.
A questo (sandralucente.it, sezione Didattica, Appunti delle lezioni, "Integrali generalizza-
ti"), invece, un riepilogo sugli´ integrali generalizzati.
Lo studio dell’integrale (1+x1 2 )n dx, con 2n ∈ N, è trattato in questo documento
(dm.uniba.it, sezione Tutorato, "Calcolo di una particolare primitiva").

Esercizio 104. Descrivere l’insieme delle primitive della funzione


r
1
h(t) = −1
t2
e calcolare, se esiste, il seguente limite
ˆ 1
lim h(t)dt.
x→0+ x

Esercizio 105. Si determini il dominio della funzione

| lg x2 |
h(x) = + x lg x.
x(lg x2 − 1)
Dire se h è integrabile secondo Riemann oppure in senso generalizzato nei seguenti intervalli
e in caso positivo calcolare il valore di tale integrale sugli insiemi assegnati

• [1/2, 1],

• [0, 1/2],

• [1, e].

Esercizio 106. Si descriva l’insieme delle primitive della funzione


1
f (x) = .
(x + 1)2 (x2 + 1)2
Esercizio 107. Si determini il dominio della funzione
1
h(x) = .
1 + senx
Dire se h è integrabile secondo Riemann oppure in senso generalizzato nei seguenti intervalli
e in caso positivo calcolare il valore di tale integrale sugli insiemi assegnati

• [0, π/2],

• [−π/2, 0].
π

Si determini poi una primitiva di h passante per il punto 4,1 .

Esercizio 108. Si determini la primitiva di


√ √
ex + 3 ex
h(x) = √ 6 x
dx
e −1
passante per il punto (1, 1).
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 15

Esercizio 109. Dire se esiste, ed eventualmente calcolare


ˆ +∞ r
1 x
3
dx.
1 x x+1

Esercizio 110. Calcolare una primitiva di

tg(x/2)
g(x) = .
tg2 (x/2)
+1

Determinare α ∈ R in modo che sia continua la funzione

−π ≤ x < − 32 π

senx + α
f (x) = .
g(x) − 2π
3 ≤x≤0

Calcolare quindi ˆ 0
f (x)dx.
−π

Esercizio 111. Si calcoli ˆ 4 p


|x| − |x − 1|.
1/2

Esercizio 112. Calcolare ˆ 1


x4
dx.
0 x3 − 8
Esercizio 113. Calcolare una primitiva di

2 − π 2x
g(x) =
1 − πx
passante per (1, 1).

Esercizio 114. Trovare l’area racchiusa dalle curve f (x) = x4 e3x + 1, g(x) = x e dalla
rette x = 0, x = 1.

Esercizio 115. Descrivere ˆ


1
dx.
senx cos x
Esercizio 116. Dire se i seguenti integrali impropri convergono
ˆ +∞ √ ˆ 1 √ ˆ +∞ √
1+ 3x 1+ 3x 1+ 3x
dx, dx, dx.
1 x2 0 x2 0 x2
Esercizio 117. Dire se il seguente integrale improprio converge e in caso positivo calcolare
il valore ˆ e
1
2 dx.
1 x ln x

Esercizio 118. Dire se il seguente integrale improprio converge e in caso positivo calcolare
il valore ˆ +∞
1
dx.
0 2x
´5 2
Esercizio 119. Dire se F (x) = x e−t dt è una funzione monotona, e in caso affermativo
specificare il tipo di monotonia.
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 16

Esercizio 120. Calcolare il seguente integrale definito


ˆ 1/2
(arcsen(2x) + arctg(2x)) dx.
0

Esercizio 121. Si determini la primitiva di

2 sin2 x + 3 sin x + 3
f (x) = cos x
(sin x − 1)(sin2 x + 3)

passante per il punto − π2 , 1 .




Esercizio 122. Calcolare


ˆ 1 ˆ 1 ˆ 1
f (x)dx, |f (x)|dx, f (|x|)dx
−1 −1 −1

essendo f (x) = ex senx.


Esercizio 123. Si calcoli ˆ 1  
x−2
arcsen dx.
0 x+2
Esercizio 124. Determinare la primitiva della funzione
1 p
f (x) = √ + 1 − x2 arcsenx
1 − x2 arcsenx
passante per 0, π4 .


Esercizio 125. Calcolare l’area (senza segno) della parte limitata di piano compresa tra
l’asse delle ordinate e la parabola y 2 + x − 4 = 0.
x
Esercizio 126. Descrivere l’insieme delle primitive di h(x) = ex+e .
Esercizio 127. Descrivere l’insieme delle primitive di

x 1−x
h(x) = √ + .
1−x x
Esercizio 128. Trovare la primitiva di h(x) passante per (0, 1) essendo
arcsen(1 − 2t)
h(x) = √ .
1−t
Esercizio 129. Calcolare, se esiste, il seguente
´ x  t cos t t

0 e − e cos t dt
lim .
x→0 x3
Esercizio 130. Discutere al variare di α la convergenza degli integrali impropri
ˆ +∞ ˆ 1
dx dx
α
√ x , α
√ x .
1 x e −1 0 x e −1
Esercizio 131. Calcolare l’integrale definito
ˆ π/3
1
dx.
π/4 3 − 4 cos2 x
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 17

Esercizio 132. Calcolare l’area compresa tra le rette y = 0, x = α, x = β con α, β > 0 e


1
g(x) = √ .
x(1 + x)
Cosa si può dire se α → 0 e β → ∞?
Esercizio 133. Descrivere l’insieme delle primitive di
x2 + x − 1
f (x) = .
x(x2 + 3)2
Esercizio 134. Descrivere l’insieme delle primitive di
1
h(x) = .
x3 − 4x2 + 9x − 10
Dire se il seguente integrale generalizzato converge
ˆ ∞
h(x)dx
3

e, se è possibile, determinare il valore.


Esercizio 135. Descrivere l’insieme delle primitive di
1
h(x) = √ .
e3x −9
Dire se il seguente integrale generalizzato converge
ˆ ∞
h(x)dx
1

e, se è possibile, determinare il valore.


Esercizio 136. Calcolare il seguente integrale
ˆ e
1
p dx.
1/e x(arccos(ln(x))) 1 − ln2 x
Esercizio 137. Calcolare al variare di a > 1 il seguente integrale
ˆ 1  
1 x
2
arcsen √ dx.
a (2x − 1) 1 + x2
Alternativamente, calcolare al variare di 1/2 < a < 1 il seguente integrale
ˆ 1  
1 x
2
arccos √ dx.
a (2x − 1) 1 + x2
Dire, in entrambi i casi, cosa accade per a → 1/2.
Esercizio 138. Trovare la primitiva di h(x) passante per (0, 1) essendo

h(x) = x x + 3.

Esercizio 139. Discutere la convergenza degli integrali impropri


ˆ 2 ˆ +∞
dx dx
√ , √ .
4
x −1 x4 − 1
1 1
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 18

Esercizio 140. Calcolare l’integrale definito


ˆ π/3
1
dx.
π/2 senx

Esercizio 141. Calcolare l’area compresa tra le rette y = 0, x = 2, x = β con β > 2 e


5x − 8
g(x) = .
x2 + 2x + 5
Cosa si può dire per β → ∞?
Esercizio 142. Descrivere l’insieme delle primitive di

3x2 − x + 1
f (x) = .
x3 + x2 − 8x − 12
Esercizio 143. Calcolare la primitiva di
1
h(x) =
cos x
passante per (0, 0). Calcolare
ˆ π/3
h(x)dx.
π/2

Discutere la convergenza di
ˆ π/3
h(x)dx.
0

Esercizio 144. Descrivere l’insieme delle primitive di



h(x) = e− x+2 2
x .

Discutere la convergenza di ˆ +∞
h(x)dx.
0

Esercizio 145. Descrivere l’insieme delle primitive di


√ 1 1 1
h(x) = 1 + x + √ + + 2.
x x x
Discutere la convergenza di ˆ 1 √ 
1
x+ √ dx.
0 x
Esercizio 146. Descrivere l’insieme delle primitive di
arctg(x)
h(x) = .
x2
Discutere la convergenza dei seguenti integrali:
´1
• 0 arctg(x)
x2
dx;
´∞
• 0 arctg(x)
x2 +xα
dx, al variare di α ≥ 0;
´∞ arctg(x)
• 0 x+x2β
dx, al variare di β ≥ 0.
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 19

Esercizio 147. Calcolare


ˆ 3
x2
 
−|x+1|3 1
e +x+ dx.
−2 2 2
Esercizio 148. Calcolare ˆ π
x2 |senx|dx.
−π
Esercizio 149. Calcolare ˆ 3 √
|arctg(1 − x)|dx.
0
Esercizio 150. Tra le primitive della seguente funzione, trovare quella passante per (0, 1)
1 + (tgx)3
g(x) = .
cos2 x
Esercizio 151. Calcolare l’area racchiusa tra le rette x = 0, y = −π/2, y = π e la funzione
f (x) = |x| cos x.
Esercizio 152. Dire se il seguente integrale generalizzato converge
ˆ ∞ arctgx
e
dx.
0 1 + x2
Esercizio 153. Descrivere l’insieme delle primitive della seguente funzione
x2 + 4x − 9
h(x) = .
x3 − 4x2 + 5x − 2
Esercizio 154. Tra le primitive della seguente funzione, trovare quella passante per (0, 1)
ˆ p
g(x) = x x2 − 12dx.

Esercizio 155. Calcolare l’area racchiusa tra le rette y = 0, x = −1, x = 2 e la funzione


f (x) = |x|arctgx.
Esercizio 156. Dire se il seguente integrale generalizzato converge
ˆ 1 arcsenx
e
√ dx.
0 1 − x2
Esercizio 157. Descrivere l’insieme delle primitive della seguente funzione
3x3 + 4x + 16
h(x) = .
x4 − 16
Esercizio 158. Descrivere l’insieme delle primitive di
1
h(x) = .
3senx + 7 cos x
Esercizio 159. Descrivere l’insieme delle primitive di
1
h(x) = .
1 + e2x
Esercizio 160. Calcolare ˆ 5
x2 − |x| − 2
dx.
−3 x2 + x − 2
Esercizio 161. Descrivere l’insieme delle primitive di
x2 + x + 1
h(x) = √ .
(x + 1) 2x + 1
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 20

4 Serie numeriche
A questo link (sandralucente.it, sezione Didattica, Appunti delle lezioni, "Serie numeriche")
è possibile trovare nozioni generali sulle serie numeriche, inclusi i criteri utili agli esercizi.
Per apprendere il corretto approccio allo studio di una serie, può essere utile consultare
questo documento (dm.uniba.it, sezione Tutorato, "Schema sulle serie").
Esercizio 162. Determinare gli α ∈ R per i quali la seguente serie converge
+∞
X
n lg(1 + |α|n ).
n=1

Esercizio 163. Determinare gli x ∈ R per i quali la seguente serie converge


+∞
X lg(lg(n))
xn .
lg(n)
n=2

Esercizio 164. Al variare di x ∈ R si determini l’insieme di convergenza della serie


+∞ nx
X n
.
n!
n=1

Esercizio 165. Al variare di x ∈ R si determini l’insieme di convergenza della serie


+∞  
X 1 1
− arctg (x − π)n .
n n
n=1

Esercizio 166. Al variare di x ∈ R si determini l’insieme di convergenza delle serie


+∞
X +∞
X
xn! , (n!)x .
n=1 n=1

Esercizio 167. Al variare di α ∈ R si determini l’insieme di convergenza assoluta e


l’insieme di convergenza semplice delle seguenti serie
+∞ +∞
1 α
   α
X
n
X
n 1
(−1) sen , (−1) cos .
n n
n=1 n=1

Esercizio 168. Al variare di α ∈ R si determini l’insieme di convergenza delle seguenti


serie
+∞ √ √ +∞ √ √
X n+3− n X n+3− n
√ α
ln n, √
α+ n+3
ln n.
n=1
n + ( n + 3) n=1
n

Esercizio 169. Stabilire per quali valori del parametro x ∈ R la seguente serie numerica
converge
+∞
X n5 + 7 n
x .
cos(πn)2n
n=1

Esercizio 170. Discutere al variare di t ∈ R il comportamento della seguente serie e per


i parametri di convergenza calcolarne la somma
+∞ 
t+1 n
X 
.
t−1
n=1
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 21

Esercizio 171. Determinare il comportamento della serie


+∞      
X 9 3 2
1
1 − ln 1 + 2 + sen −e n 4 .
n n
n=1

Esercizio 172. Si consideri la successione


 1
 n n pari
an = n ∈ N.
 1
n2
n dispari

Determinare il carattere della serie


+∞
X
(−1)n an .
n=1

Esercizio 173. Discutere la convergenza della seguente serie, al variare degli x ∈ R per i
quali è ben definita
+∞ 
xn x2 + 7
X 
+ .
n2 + 7 nx
n=1

Esercizio 174. Al variare di x ∈ R si descriva il comportamento della seguente serie


+∞ √
X n+ n
(x − 2)n .
2n2 − 2
n=2

Esercizio 175. Al variare degli x ∈ R per i quali è ben definita, si determini l’insieme di
convergenza di una delle seguenti serie
+∞  3n +∞
n3x √

X x X
+ , n8 x n
.
3n x
n=1 n=1

Esercizio 176. Stabilire per quali x ∈ R le seguenti serie convergono


+∞ +∞
X x + n2 X x + n3
, .
x2 + n4 x2 + n4
n=1 n=1

Esercizio 177. Al variare degli x ∈ R per i quali è ben definita, si determini l’insieme di
convergenza di una delle seguenti serie
+∞ +∞
X xn X (e2x−1 )n
, .
2n (n2 + 2) 2n (n2 + 2)
n=1 n=1

Esercizio 178. Stabilire al variare del parametro x ∈ R, il carattere della seguente serie
numerica
+∞
X (−1)n x2n
.
32n
n=1
In corrispondenza degli x ∈ R per i quali la serie converge, se ne calcoli la somma.
Esercizio 179. Al variare di x ∈ R si descriva il comportamento della seguente serie
+∞
X nx
(−1)n .
n2 x2 +6
n=2
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 22

Esercizio 180. Al variare di β > 0 si descriva il comportamento della seguente serie


+∞
X 1
.
β ln n
n=1

Esercizio 181. Si consideri la successione


n + 54
an = √ α , n ∈ N.
n + 3n
Descrivere al variare di α ∈ R il comportamento della successione e quello della relativa
serie numerica +∞
P
a
n=1 n .

Esercizio 182. Discutere al variare di t ∈ R il comportamento della seguente serie e per


i parametri di convergenza calcolarne la somma
+∞  2 n
X t +1
.
t2 − 1
n=1

Esercizio 183. Descrivere al variare di α ∈ R il carattere della seguente serie


+∞
X 5 + n2
.
25 + n2α
n=1

Esercizio 184. Si consideri la successione


 1
 √n n pari
an = n ∈ N.
 1
n3
n dispari
Determinare il carattere della serie
+∞
X
(−1)n an .
n=1

Esercizio 185. Discutere la convergenza della seguente serie, al variare degli x ∈ R per i
quali è ben definita
+∞
X
(n + lg n)(x − π)n .
n=1

Esercizio 186. Discutere al variare di x ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞  n2
X n
xn .
n+1
n=0

Esercizio 187. Discutere al variare di x ∈ R \ {0} il comportamento delle seguenti serie


+∞ +∞
2x 2
X X
−nx −n
n 2
3 n (e +x ), 3n n2 (e−n + x−n ).
n=0 n=0

Esercizio 188. Discutere al variare di α ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞
X 1
.
nα (1+ n)
n=0

Per α = 1 calcolare anche la somma della serie.


Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 23

Esercizio 189. Discutere al variare di α ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞ √
X 2 n nn
αn .
n!
n=0

Esercizio 190. Determinare il carattere della serie ed eventualmente la relativa somma,


al variare di x ∈ A, essendo A ⊆ R l’insieme in cui l’espressione ha senso
+∞
X
(−1)n 5n+1/2 (lg(x + 1))n .
n=1

Esercizio 191. Calcolare, se esiste, al variare di α ∈ R, il limite della seguente successione


definita per ricorrenza 
c0 = 1
cn+1 = −α cn
e stabilire il comportamento della serie
+∞
X
cn .
n=1

Esercizio 192. Descrivere al variare di β ∈ R il carattere della seguente serie


+∞
X 8 + n6
.
6n + n8β
n=1

Esercizio 193. Stabilire per quali x ∈ R converge la serie


+∞
X n5
xn .
2n + 12
n=0

Dire anche per quali x ∈ R la serie precedente diverge positivamente.

Esercizio 194. Si consideri la successione


n
an = enx .
2n + 4
Descrivere
P+∞ al variare di x ∈ R il comportamento della successione e quello della serie
a
n=0 n .

Esercizio 195. Si consideri la successione


1 + (−1)n n
an = .
2n + 4
Calcolare
P il limite della successione e descrivere al variare di x ∈ R il comportamento della
serie +∞n=0 a n (x + π) n.

Esercizio 196. Si consideri la successione


1 1
an = α
− sin .
n n
Descrivere
P+∞ al variare di α ∈ R il comportamento della successione e quello della serie
(−1) na .
n=0 n
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 24

Esercizio 197. Discutere al variare di x ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞
X
(2n + 3n )(x − 6)n .
n=1

Esercizio 198. Si consideri la successione


 n n+1

2 n 3
an = + (−1) 3 n .
32n 4

Si studi la convergenza della serie +∞


P
n=0 an , e se ne determini
P+∞ la somma se convergente;
discutere al variare di x ∈ R il comportamento della serie n=0 an x n

Esercizio 199. Si studi al variare di x ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞
X |x − π|n
.
3n + 5
n=0

Esercizio 200. Determinare il carattere della serie


+∞
X ln n

n=0
(n + 1) n+1

e discutere al variare di α ∈ R la seguente generalizzazione


+∞
X ln n
.
(n + 1)α
n=0

Esercizio 201. Determinare il carattere della seguente serie


+∞
X (−1)n 5n + n2 + lg7 n
6nα
n=1

per α = 1 ed α = 3.
Esercizio 202. Dire se le seguenti serie convergono ed eventualmente calcolarne la somma
+∞ +∞  
X X e n
en , .
3
n=0 n=1

Esercizio 203. Discutere al variare del parametro x ∈ R l’insieme di convergenza della


seguente serie
+∞
X (x − 1)n
(−1)n 4 .
n +8
n=1

Esercizio 204. Determinare il carattere della seguente serie


+∞
X 1
√ .
n=0
(n + 3) n + 3

Esercizio 205. Dire se le seguenti serie convergono ed eventualmente calcolarne la somma


+∞ +∞  n
X
n −n
X 3
(−1) 3 , .
e
n=0 n=1
Dipartimento di Matematica (Uniba) - a cura di Marco Gallo (2018) 25

Esercizio 206. Discutere al variare di α ∈ R il limite



n2
3−1
lim .
n nα
Studiare il comportamento della seguente serie al variare di β ∈ R∗+
+∞
2
X p
(−1)n ( n β − 1).
n=0

Esercizio 207. Determinare, al variare di b ∈ R il comportamento della seguente serie


∞ 
2b n
X 

b−1
n=0

ed eventualmente calcolarne la somma.

Esercizio 208. Determinare, al variare di x ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞
X n + e−n
(x − 5)n .
n2 − ln n
n=0

Esercizio 209. Determinare, al variare di x ∈ R il comportamento della seguente serie


+∞  
X π n
n3 enx .
2
n=0

Potrebbero piacerti anche