Sei sulla pagina 1di 52

Serie numeriche e di funzioni -

Esercizi svolti

Serie numeriche

Esercizio 1. Discutere la convergenza delle serie seguenti



X 1 X X 4n X en
a) n
, b) 5n , c) (4n)n , d) (1)n .
n=0
3 n=0 n=0
n! n=1
n

Esercizio 2. Calcolare la somma delle serie seguenti


 
1 1
X  X 
a) , b) cos cos 3 .
n=2
n2 (n 1)2 n=2
(n 1)3 n

Esercizio 3. Utilizzando il teorema del confronto discutere la convergenza delle serie



X 1 X 1 X 1 X log n
a) 2
, b) , c) 2
, d) .
n=2
n (n 1) n=2
log n n=2
n log n n=1
n2

Esercizio 4. Discutere la convergenza delle serie


  
1 1 1 1 1 1
X  X  X 
a) n
n , b) 2 , c) ,
n=0
5 3 n=1
n n n=2
n1 n

e calcolarne, se possibile, la somma.

Esercizio 5. Discutere la convergenza delle serie



1
 
X X 1 
a) sinh , b) e n3 1
n=1
n2 n=0

Esercizio 6. Studiare, al variare del parametro reale , la convergenza di



X 1 X n X n+1
a) , b) , c) .
n=0
n n=1
n2 n=1
n

1
2 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizio 7. Utilizzando il criterio del rapporto o della radice discutere la convergenza delle serie

 n2 
X n! X n X n2 X (n!)2 X n
a) , b) , c) , d) , e) n1/n 1 .
n=0
2 n
n=0
1+n n=0
n! n=0
2n2 n=0

Esercizio 8. Studiare la convergenza ed eventualmente calcolare la somma delle serie


1 1 2n
X X  X
a) , b) 2
, c) .
n=1
n(n + 2) n=1
4n 1 n=2
5n2

Esercizio 9. Utilizzando il criterio di Mac Laurin discutere la convergenza delle serie:


X 1 X 1 X 1
a) , b) 3 , c) .
n=2
n log n n=2 n log n n=3
n log n[log(log n)]

Esercizio 10. Studiare la convergenza semplice e assoluta delle seguenti serie:


X 1 X n+1 n2 + 1 X
a) (1)n , b) (1)n , , c) (1)n
n=0
3n + 5 n=0
n2 + 2 n=0
n+1

X n1 X log n X n+1
d) (1)n 4 , e) (1)n n , f) (1)n 2 ,
n=0
3n 2 n=1
e n=1
n 30n
2
X 1 X 1 X 3n
g) (1)n arctan , h) (1)n , i) cos n,
n=0
2n + 1 n=2
log(n + 1) log n n=0
(n!)2n

n 1 (1)n
X  
l) (1) + .
n=0
n n2

Esercizio 11. Nellesercizio a), stimare lerrore che si commette troncando la serie ad n = 20.

Esercizio 12. Nellesercizio b), stimare lerrore che si commette troncando la serie ad n = 20.

Esercizio 13. Nellesercizio g), stimare il resto r3 della serie.

Esercizio 14. Studiare al variare del parametro


X n X
n
X
n n
X n
a) , b) n , c) n , d) ,
n=1
n! n=0 n=1 n=0
3n2

X sinn X sin n n X cos n n
e) , f) , g) .
n=1
2n n=0
n+1 n=0
n+1
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 3

Successioni di funzioni

Esercizio 1. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme su R della successione di funzioni

2 x2
fn (x) = xe n .

Esercizio 2. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme su R della successione di funzioni


r
1
fn (x) = x2 + , n 1.
n

Esercizio 3. Data la successione



1,
x0
2
fn (x) = (nx 1)2 , 0<x< n
x n2

1,

studiare la convergenza puntuale di fn (x) su R e la convergenza uniforme sugli insiemi: R, [0, +),
1
(0, +), [ 100 , +).

Esercizio 4. Data
arctan
nx
2 2
x < 0
fn (x) = xe n x 0x 2
n
2 2

2
n e x> n

studiare la convergenza puntuale e uniforme su R, (, 0) e (0, +).


x 2
Esercizio 5. Verificare che la successione di funzioni fn (x) = e ( n ) converge uniformemente a
f (x) 1 su [R, R], R > 0, ma non su R.
Z 1
2
Esercizio 6. Verificare che lim e nx dx = 0, a [0, 1).
n+ a
4 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Serie di funzioni

Esercizio 1. Data la serie




nxn ,
X

n=0
studiarne la convergenza puntuale e assoluta per x 6= 0. Individuare, se esistono, degli insiemi su
cui la serie converge uniformemente.
Esercizio 2. Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie

2n cos nx.
X

n=0


X
n
Esercizio 3. Data la serie x , studiarne la convergenza puntuale e assoluta. Individuare, se
n=0
esistono, degli insiemi su cui la serie converge uniformemente.

X
Esercizio 4. Data la serie nx xn , studiarne la convergenza puntuale e assoluta. Individuare, se
n=0
esistono, degli insiemi su cui la serie converge uniformemente.
Esercizio 5. Data la serie
X 1
(1)n ,
n1
(n + x)x

a) studiarne la convergenza puntuale, per x > 0;

b) studiarne la convergenza uniforme su [2, +).

Esercizio 6. Data la serie


X 1
(1)n ,
n1
nx

a) studiarne la convergenza puntuale e assoluta;

b) determinare se esistono degli insiemi su cui la serie converge uniformemente.


X (x + n)n
Esercizio 7. Trovare linsieme di convergenza puntuale di .
n=0
n!


X |x|n
Esercizio 8. Data la serie :
n=0
1 + |x|2n

a) studiarne la convergenza puntuale;

b) trovare degli intervalli su cui la serie converge uniformemente.


SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 5

Esercizio 9. Determinare linsieme di convergenza della serie



2 + sin n nx
X 
.
n=2
n + cos n

Dire inoltre se converge uniformemente su (0, +) e su (1, +).

Esercizio 10. Discutere la convergenza puntuale e uniforme della serie



X 1
.
n=1
nx


2n arctan(nx), calcolare 0 (0).
X
Esercizio 11. Data la funzione (x) =
n=1


X 1
Esercizio 12. Data la serie (1)n ;
n=1
|x| + n

a) studiarne la convergenza puntuale e assoluta;

b) studiarne la convergenza uniforme.


6 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Serie di potenze

Esercizio 1. Calcolare il raggio e linsieme di convergenza delle serie seguenti:



X xn X X X sin n n
a) , b) n2 xn , c) n!xn , d) x ,
n=0
n! n=0 n=0 n=0
n+1

X X xn X xn X n + 1 x2n
e) xn! , f) (1)n , g) , h) ,
n=0 n=0
3n+1 n1
n2 n=0
3n 1 4n
+
X cos n X (1)n 2n
i) 3
(x 1)n , l) x .
n=1
n n=0
3n (n + 1)

 n
X 1
Esercizio 2. Determinare lintervallo di convergenza della serie xn .
n=0
3 + (1)n


X xn
Esercizio 3. Data la serie
n=0
n!

a) calcolarne il raggio di convergenza;

b) confrontare la serie con la serie delle derivate, e utilizzare le osservazioni fatte per calcolare
la somma della serie.

Esercizio 4. Determinare, al variare di a > 0, linsieme di convergenza della serie



X an
n
e nx .
n=0
1 + (3e)

Esercizio 5. Studiare linsieme di convergenza puntuale, assoluta e uniforme della serie

X 3n

n
(1) log 3n + xn .
n1
n+3


X xn
Esercizio 6. f (x) = :
n=2
n(n 1)

a) determinare raggio e insieme di convergenza della serie;

b) derivare termine a termine due volte;

c) calcolare f (x), f 0 (x), f 00 (x).


SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 7

Esercizio 7. Calcolare la somma delle serie seguenti:



X X (1)n x3n+3 X xn X n n
a) nxn , b) , c) , d) t .
n=0 n=1
n! n=0
(n + 1)! n=0
n+1

Esercizio 8. Determinare per quali valori di x R convergono le seguenti serie e per tali valori
calcolarne la somma:
 n
X 3n X xn X 1
a) , b) , c)
n=0
xn (x 6)n n=1
(1 x)n n=1
1 log |x|
n
X X (6 2x)
d) (3x)nx , e) n (x 1)2n
.
n=1 n=0
2
8 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Serie di Taylor e MacLaurin

Esercizio 1.

a) Serie di Taylor centrata in x0 = 3 di

f (x) = log(x 1).

b) Serie di Taylor centrata in x0 = 3 di

x+1
 
g(x) = log .
x1

c) Determinare lintervallo di convergenza puntuale di f (x) e di g(x).

d) Utilizzando la serie trovata in b), calcolare g 0 (3), g 00 (3), g 000 (3).

Esercizio 2. Scrivere lo sviluppo di MacLaurin di log(1 x2 ) calcolandone lintervallo di conver-


genza.
1
Esercizio 3. Serie di MacLaurin di f (x) = .
(x 1)(2 x)
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 9

Esercizi conclusivi

+
X (1)4
Esercizio 1. Verificare che la serie e convergente.
n=2
n + (1)n


X
Esercizio 2. Studiare la convergenza di (2 arctan(n + 1) ) cos(n + 1).
n=0

sin 3x2
Esercizio 3. Data la funzione :
x
a) verificare che e Riemann integrabile in [0, 1];
sin 3x2
Z 1
b) calcolare per serie lintegrale dx;
0 x
c) scrivere i primi tre termini della serie trovata.

!
X n2 + n + 1
Esercizio 4. Data la serie sin
n1
n+1

a) studiarne la convergenza semplice e assoluta;


100
!
X n2 + n + 1
b) stimare lerrore che si ottiene se si calcola sin .
n=1
n+1
10 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

SOLUZIONI
 n
X 1 X 1
Esercizio 1. a) La serie si puo scrivere come e dunque e una serie geometrica
n=0
3n n=0
3

X
q n di ragione q = 13 . Concludiamo che la serie converge, essendo la ragione q < 1.
n=0

X
b) La serie 5n e una serie geometrica di ragione q = 5 > 1 e dunque diverge positivamente.
n=0

X
c) Ricordiamo che condizione necessaria affinche una serie an converga e che
n=0

lim an = 0.
n+

4n n
Nel nostro caso abbiamo che an = n! (4n) e dunque

4n 4n nn 42n nn
lim an = lim = lim = +,
n+ n+ n! n+ n!
poiche nn ha ordine di infinito superiore ad n!. Concludiamo che la serie data non converge, non
essendo soddisfatta la condizione necessaria. Possiamo anzi affermare che la serie diverge positiva-
mente, essendo lim an = +.

en
d) In questo caso possiamo scrivere an = (1)n bn , con bn = n . Si ha
en
lim bn = lim = +,
n+ n+ n

poiche e n ha ordine di infinito maggiore di n per n +. Pertanto il lim an non esiste, ed in


n+
particolare non vale 0, per cui la serie data non converge.
Esercizio 2. Si tratta in entrambi i casi di serie telescopiche, ovvero serie del tipo

X
(bn+1 bn ),
n=n0

per cui la successione delle ridotte n-esime risulta avere come termine generale
n
X
sn = (bi+1 bi )
i=n0
= (bn0 +1 bn0 ) + (bn0 +2 bn0 +1 ) + . . . (bn bn1 ) + (bn+1 bn )
= bn+1 bn0 ,

dal momento che tutti i temini intermedi si elidono. Quindi



X
(bn+1 bn ) = lim sn
n+
n=n0
= lim (bn+1 bn0 ).
n+
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 11

Nel caso a) abbiamo che


1
bn = , n0 = 2
(n 1)2
e dunque

1 1
X 
= lim (bn+1 b2 )
n=2
n2 (n 1)2 n+
1 1
 
= lim 2

n+ n (2 1)2
= 1.
Nel caso b) possiamo scrivere


 
cos cos 3 = cos 3 cos ,
(n 1)3 n n (n 1)3

e dunque risulta essere



bn = cos , n0 = 2.
(n 1)3
Da quanto detto in precedenza abbiamo


X 
cos 3
cos 3 = lim (bn+1 b2 )
n=2
(n 1) n n+

 
= lim cos 3
+ cos
n+ n (2 1)3
= 1 + cos
= 2.

Esercizio 3.

a) Per ogni intero n 2 si ha che n 1 1 e dunque

n2 (n 1) n2 , n 2

da cui si deduce che


1 1
2, n 2.
n2 (n 1) n
La serie

X 1
n=2
n2
e una serie armonica generalizzata, con esponente > 1 e dunque converge. Per il criterio del
confronto concludiamo che anche la serie

X 1
n=2
n2 (n 1)

converge.
12 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

b) Proviamo che per ogni n 1 si ha log n < n, ovvero che log n n < 0. A tal fine osserviamo
che la successione log n n e la restizione ai naturali della funzione f (x) = log x x < 0, e
dunque e sufficiente provare che f (x) < 0, x [1, +). Abbiamo che
1
f 0 (x) = 1 0, x 1,
x
per cui f e decrescente su [1, +) e quindi f (x) f (1) = 1, x 1.
Dunque log n < n per ogni n 1 e
1 1
> , n 2.
log n n
La serie armonica

X 1
n=2
n
e divergente e dunque, per il criterio del confronto, anche la serie

X 1
n=2
log n

diverge.

c) Per ogni n 3 si ha che log n > 1 e dunque


1 1
n2 log n > n2 <
n2 log n n2
definitivamente. Concludiamo che la serie data converge per confronto con la serie convergente
P 1
n2
.
1
d) Proviamo che log n < n 3 definitivamente. Infatti si ha
log n
lim 1 =0
n+ n3
e dunque da un certo n0 in poi
log n
1 < 1,
n3
il che prova la nostra prima affermazione. Dunque
1
log n n3 1
< = 5.
n2 n2 n3
La serie armonica generalizzata

X 1
5 .
n=1 n3
5
converge perche lesponente 3 e maggiore di 1 e dunque concludiamo per confronto che anche
la serie data converge.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 13

Esercizio 4.

a) La serie data si puo considerare come somma di due serie



1 1 1 1
X  X X
n
n = + .
n=0
5 3 n=0
5n n=0
3n
La serie
 n
X 1 X 1
=
n=0
5n n=0
5
e una serie geometrica di ragione q = 15 < 1 e dunque converge. Per lo stesso motivo converge
la serie
 n
X 1 X 1
= .
n=0
3n n=0
3
Il criterio della somma implica che la serie data e convergente, essendo somma di due serie
convergenti. Inoltre il valore a cui converge la serie data sara la somma dei valori a cui
P 1 P 1
convergono le due serie 5n e 3n . Ricordiamo che per ogni |q| < 1 si ha

X 1
qn = ,
n=0
1q
e dunque

X 1 1 5 X 1 1 3
= 1 = , = 1 = .
n=0
5n 1 5
4 n=0
3n 1 3
2
Concludiamo che 
1 1 1 1
X  X X
n
n =
n=0
5 3 n=0
5n n=0
3n
5 3
= 4 2
1
= 4.
b) La serie data si puo scrivere come

1 1 1 1
X  X X
+ 2 = + .
n=1
n n n=1
n n=1
n2
Il criterio della somma implica che la serie diverge, essendo somma di una serie divergente
P1 P 1
positivamente ( n ) e di una serie convergente ( n2
).

c) Possiamo scrivere

1 1 1 1
X  X X
= + .
n=2
n1 n n=2
n 1 n=2 n
La prima serie diverge positivamente mentre la seconda diverge negativamente e quindi il
criterio della somma non premette di decidere. Pero
1 1 n (n 1) 1
= =
n1 n n(n 1) n(n 1)
e dunque la serie data e la serie del Mengoli e converge alla somma 1.
14 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizio 5.

a) Il termine n-esimo
1
 
sinh
n2
1
e la restrizione della funzione sinh x ai punti della successione n2
. Essendo sinh x > 0 per
1
ogni x > 0 e n2
> 0, n 1, la serie data e una serie a termini positivi. Inoltre

sinh x x, per x 0,

da cui
1 1
sinh 2
2, per n +.
n n
Per il confronto asintotico la serie data ha lo stesso comportamento della serie

X 1
,
n=1
n2

armonica generalizzata con esponente 2 > 1 e dunque converge.

b) Il termine
1
e n3 1
1
e la restrizione della funzione e x 1 alla successione n3
. Essendo e x > 1, x > 0, la serie
data e a termini positivi. Dallespressione

e x 1 x, per x 0,

ricaviamo che
1 1
e n3 1 , per n +.
n3
Per il confronto asintotico la serie data ha lo stesso comportamento di

X 1
,
n=1
n3

armonica generalizzata con esponente 3 > 1 e dunque converge.

c) Anche in questo caso la serie e a termini positivi ed inoltre


1 1
 
log 1 + , per n +.
n n
P1
Per il confronto asintotico la serie data ha lo stesso comportamento della serie armonica n
e dunque diverge.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 15

d) Possiamo scrivere
sin n
 
n2
1 2
n2 sin n n  n2 1
= = 4 per n +,
sin n

6
n 2n sin n n 6 n
n6 1 2 5
n
e quindi per il confronto asintotico la serie data converge.

e) Si ha
n+1 n+1 n+1 1
 
lim =0 sin per n +,
n+ n2 + 1 n2 + 1 n2 + 1 n
quindi per il confronto asintotico la serie diverge.
f)

1 1 1 1

4
=h i 1 = 1 5 per n +,
n5 + n4 5
n4
 
1 4 1 4
n5 1 + n n 4 1+ n
P 1
e dunque la serie data ha lo stesso comportamento della serie armonica generalizzata n5/4
.
Concludiamo che la serie converge perche lesponente e maggiore di 1.
g)

1 1 1 1

5
=h  i 1 =  1 n4/5 per n +,
n4 +n 2 4

1 5 1 5
n4 1 + n2
n 5 1 + n2
P 1
e dunque la serie diverge perche nella serie armonica generalizzata n4/5
lesponente e minore
di 1.

Esercizio 6.

a) Possiamo scrivere
 n
X 1 X 1
= ,
n=0
n n=0

e dunque e una serie geometrica di ragione q = 1 .



se 1 < 1 ovvero || > 1, equivalente ad < 1 o > 1, la serie converge;

1
se 1, cioe 0 < 1, la serie diverge;
1
se 1, cioe 1 < 0, la serie e indeterminata.

b) Si distinguono tre possibilita:


n

se || > 1, lim 2 = + e dunque la serie non converge perche non e soddisfatta
n+ n
la condizione necessaria;
16 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

se || = 1, ovvero = 1, abbiamo la serie armonica generalizzata 1/n2 o la serie a


P

(1)n 1/n2 . In entrambi i casi si ha convergenza (assoluta).


P
segni alterni
1
se || < 1 la serie converge perche ha ordine di infinitesimo > 2 rispetto a n, per
n +.

c) La serie e a termini positivi e dunque o converge o diverge positivamente. Inoltre

n+1 1

1 , per n +
n n

e dunque se 1 0, ovvero 1, lim 1/n1 6= 0, per cui la serie diverge.


Se 0 < 1 1, ovvero 1 < 2, per il confronto asintotico la serie ha lo stesso
comportamento dellarmonica generalizzata, con esponente 1 1 e dunque diverge.
Infine, se 1 > 1, ovvero > 2, la serie converge perche converge larmonica generalizzata
con eponente 1 > 1. Riassumendo:

2 diverge
>2 converge

Esercizio 7.

X
n!
a) La serie an , con an = 2n , e a termini positivi e dunque possiamo utilizzare il criterio del
n=0
rapporto. Abbiamo

an+1 (n + 1)! 2n (n + 1) n! 2n n+1


lim = lim = lim = lim = +,
n+ an n+ 2n+1 n! n+ 2n 2 n! n+ 2

dunque, essendo tale limite maggiore di 1, la serie diverge positivamente.


Osserviamo che si poteva dedurre lo stesso risultato provando che la serie data non soddisfa
la condizione necessaria di convergenza, essendo

n!
lim an = lim 6 0.
= + =
n+ n+ 2n


b) Utilizziamo il criterio della radice calcolando lim n an . Abbiamo
s
n2 n n n 1
n n n+1 1 1
   
n
lim = lim = lim = lim 1+ = ,
n+ 1+n n+ 1+n n+ n n+ n e

e quindi possiamo concludere che la serie converge, essendo lim n an < 1.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 17

c) Utilizziamo il criterio del rapporto calcolando lim an+1


an . Abbiamo

(n + 1)2 n! n+1 2 n!
 
lim = lim
n+ (n + 1)! n2 n+ n  (n + 1) n!
n+1 2 1

= lim
n+ n n+1
n+1
= lim
n+ n2
= 0

e dunque la serie converge, essendo lim an+1


an = 0 < 1.

d) Ancora per il criterio del rapporto abbiamo


2 2
[(n + 1)n!]2 2n (n + 1)2 2n
lim = lim
n+ 2(n+1)2 (n!)2 n+ 2n2 +2n+1
2
(n + 1)2 2n
= lim
n+ 2n2 22n 2
(n + 1)2
= lim
n+ 22n+1
= 0,

e quindi la serie data converge.

e) Abbiamo
q n
lim n
n1/n 1 = lim n1/n 1 = 1 1 = 0,
n+ n+

e dunque per il criterio della radice la serie converge.

Esercizio 8.

1
a) La serie converge perche an = n(n+2) ha ordine di infinitesimo 2 rispetto al campione 1/n per
n +. Utilizziamo la decomposizione in

1 A B An + 2A + Bn (A + B)n + 2A
= + = =
n(n + 2) n n+2 n(n + 2) n(n + 2)

corrispondente al sistema
(
A+B = 0
2A = 1
1
da cui A = 2 e B = 12 . Quindi possiamo scrivere

1 1 1
 
an = .
2 n n+2
18 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Calcoliamo la ridotta n-esima della serie:


 
1 1
s1 = 2 1 3
h   i
1 1 1
s2 = 2 1 3 + 14
2 i
h
1 1 1 1
= 2 1+ 2 3
h  4   i
1 1
s3 = 2 1 3 + 21 14 + 13 51
h i
1 1 1 1
= 2 1+ 2 4 5
h  i
1 1 1 1 1 1
s4 = 2 1+ 2 4 5i + 4 6
h
1 1 1 1
= 2 1+ 2 5 6 .

Possiamo dedurre che


1 1 1 1
 
sn = 1+
2 2 n+1 n+2
da cui
1 1 3
 
lim sn = 1+ = .
n+ 2 2 4
3
Dunque la serie converge e la sua somma e 4 .

1
b) La serie converge perche ha ordine di infinitesimo 2 rispetto a n per n +. Per calcolare
la somma cerchiamo A, B R per cui
1 1 A B
= = + ,
4n2 1 (2n 1)(2n + 1) 2n 1 2n + 1
ovvero
1 n(2A + 2B) + A B
= ,
(2n 1)(2n + 1) (2n 1)(2n + 1)
corrispondente al sistema
( (
2A + 2B = 0 A = 12

AB =1 B = 12 .
Quindi possiamo scrivere
1 1 1 1
 
2
=
4n 1 2 2n 1 2n + 1
e calcolando la ridotta n-esima
h i
1 1
s1 = 2 1 3
h   i
1 1 1 1
s2 = 2 1 +
h i3 3 5
1 1
= 2 1 5
..
. h i
1 1
sn = 2 1 2n+1

e la somma della serie risulta essere


1
s = lim sn = .
n+ 2
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 19

c) Risulta  n
2n 1 2
an = n2 = 2 ,
5 5 5
per cui
 n "   #
X X 1 2 X 2 n
an = = 25 .
n=2 n=2
52 5 n=2
5
Sapendo che
 n  n
X 2 2 X 2 1 5
=1+ + = =
n=0
5 5 n=2 5 1 2/5 3
otteniamo
 n
2 5 2 4
X  
= 1+ =
n=2
5 3 5 15
ed infine

"   #
X 2n X 2 n 4 20
= 25 = 25 = .
n=2
5n2 n=2
5 15 3

Esercizio 9.

a) Abbiamo
1
lim =0
n+ n log n

1
e lordine di infinitesimo rispetto a n e superiore a 1 ma inferiore ad ogni > 1. Percio
1
non si puo utilizzare nessun criterio di confronto asintotico. Pero la successione n log n e la
1
restrizione ai naturali ( 2) della funzione f (x) = x log x . Possiamo allora verificare se f (x)
soddisfa le ipotesi del criterio di Mac Laurin (o criterio integrale).

i) f (x) > 0, x 2;
1 + log x
ii) f 0 (x) = 2 < 0, x 2 e quindi f (x) e decrescente su [2, +).
x log2 x
Il comportamento della serie e lo stesso dellintegrale improprio
Z + Z t Z t
1 1 1
f (x)dx = lim dx = lim dx
2 t+ 2 x log x t+ 2 log x x
= lim [log(log x)]t2 = lim [log(log t) log(log 2)] = +.
t+ t+

Dunque la serie data diverge.

1
b) Come nellesercizio precedente, n log3 n
0 con ordine maggiore di 1 ma inferiore ad
1
( > 1) rispetto a n. Possiamo anche in questo caso usare il criterio di Mac Laurin. Infatti
1
i) f (x) = > 0, x 2;
x log3 x
20 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

log2 x(3 + log x)


ii) f 0 (x) = < 0 se x 2.
(x log3 x)2
Dunque f (x) e positiva e definitivamente decrescente ed il comportamento della serie e lo
stesso dellintegrale improprio
Z + Z t
1 1 1 1 1 1 1
 
f (x)dx = lim 3 dx = lim 2 + 2 2 = .
2 t+ 2 log x x t+ 2 log t log 2 2 log2 2
Dunque la serie converge.

c) Come nei due esercizi precedenti, possiamo usare il criterio di Mac Laurin.
1
i) f (x) = > 0, x 3;
x log x log(log x)
(log x) log(log x) + log(log x) + 1
ii) f 0 (x) = < 0, x 3.
[x log x log(log x)]2
Per risolvere lintegrale improprio
Z + Z t
1
f (x)dx = lim dx
3 t+ 3 x log x log(log x)

poniamo
1 1
log(log x) = s, ds = dx
log x x
e dunque
1 1
Z Z
dx = ds = log |s|
x log x log(log x) s
e Z +
f (x)dx = lim [log(log(log x)) log(log(log 3))] = +.
3 t+

Lintegrale diverge e con esso diverge anche la serie.

Esercizio 10.

X
a) Possiamo scrivere la serie come (1)n bn , con bn = 1
3n+5 0. Quindi bn ha ordine di
n=0

1
X
n 1 X 1
infinitesimo 1 rispetto a n, per n + e (1) = non converge.
n=0
3n + 5
n=0
3n + 5
Dato che 3(n + 1) + 5 > 3n + 5 n,

1 1
bn+1 = < = bn .
3(n + 1) + 5 3n + 5

La successione bn soddisfa allora le ipotesi del criterio di Leibniz, perche bn 0, bn 0 per


n + e bn e decrescente.
Possiamo allora concludere che la serie converge, non assolutamente.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 21

n+1 1 1
b) bn = n2 +2
n 0 con ordine 1 rispetto a n, per n +. Dunque la serie non converge
assolutamente.
Per verificare se bn e decrescente, poiche bn e la restrizione ai naturali di una funzione definita
su R, possiamo derivare rispetto ad n:

d n2 + 2 2n(n + 1) n2 2n + 2
bn = = .
dn (n2 + 2)2 (n2 + 2)2

Si ha n2 2n + 2 > 0 se 1 3 < n < 1 + 3, dunque

d
bn < 0, per n > [1 + 3] = 0.
dn

Poiche valogno le ipotesi del criterio di Leibniz, possiamo concludere che la serie converge,
non assolutamente.

c) Osserviamo che
n2 + 1
bn = +, per n +.
n+1
an = (1)n bn non ha allora limite per n +, percio la serie non converge.

d) Si ha
n 1 n 1 n1

|an | = (1)n

= = , per n 0.
3n4 2 3n4 2 3n4 2
n1 1 1
bn = 3n4 2
3n3
che ha ordine 3 rispetto a n per n +, dunque la serie converge e
converge assolutamente.

log n
e) bn = en ha ordine di infinitesimo rispetto a n1 , per n +, maggiore di qualunque R,
dunque la serie converge assolutamente.

n+1
f) bn = n2 30
0 per n 30. Dunque bn e definitivamente positivo. Inoltre bn 0 per
1 P n+1
n + con ordine 1 rispetto a n, percio la serie n2 30
e divergente. Possiamo applicare
il criterio di Leibniz se la serie e definitivamente decrescente. Derivando rispetto a n otteniamo

d n2 30n 2n(n + 1) n2 30n + 1


bn = = < 0, per n > 1.
dn (n2 30n)2 (n2 30n)2

Possiamo concludere che la serie converge, non assolutamente.

g)

1
arctan 0, n N
2n + 1
1 1
arctan , per n +
2n + 1 2n + 1
22 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

P 1
dunque la serie arctan 2n+1 non converge.
Osserviamo che 2(n + 1) + 1 2n + 1, n N, quindi
1 1
, n N.
2(n + 1) + 1 2n + 1
Poiche la funzione arctan t e crescente, abbiamo che
1 1
bn+1 = arctan arctan = bn , n N.
2(n + 1) + 1 2n + 1
Pertanto possiamo applicare il criterio di Leibniz per concludere che la serie converge, ma
non converge assolutamente.
h)
n+1 1 1
 
log(n + 1) log n = log = log 1 + , per n +.
n n n
Dunque
1 1 1
=   = n +, per n +.
log(n + 1) log n log 1 + n1 1/n

Per il criterio di convergenza, la serie non converge.

i) cos n = (1)n dunque


2 2
X 3n X 3n
2n
cos n = 2n
(1)n .
n=0
(n!) n=0
(n!)
Usando il criterio della radice, vediamo se la serie dei valori assoluti converge
v
2

n2 3n /n 3n
u
u
n n
3
(1) = = 0, per n +.
t
(n!)2n (n!)2 (n!)2

Dunque la serie converge assolutamente.


l)
1 (1)n X  (1)n 1
X   
n
(1) + = + 2 .
n n2 n n
P (1)n P 1
La serie n converge (non assolutamente) e la serie n2
converge, dunque la serie
somma converge.
n  n
(1)n 1 + (1) = 1 + (1) ,


n n 2 n n 2

1 1
dato che n > n2
, n > 1.
Inoltre
n1 1 (1)n n + (1)n n+1
2
+ 2
= 2
, n > 1.
n n n n n2
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 23

Percio
1 (1)n 1
+ , per n +
n n2 n
e la serie non converge assolutamente.

Esercizio 11.
Per risolvere lesercizio a) abbiamo potuto applicare il criterio di Leibniz, che ci da anche
informazioni sul resto n-esimo. Dunque, se
20
X 1
s20 = (1)n
n=0
3n + 5

e s e la somma della serie, lerrore commesso e


1 1
|s s20 | = r20 b21 = = .
3 21 + 5 68

Esercizio 12. Nello stesso modo, nellesercizio b) si ha che


21 + 1 22
|s s20 | = r20 b21 = = .
441 + 2 443

Esercizio 13. Nello stesso modo, nellesercizio g),


1
 
r3 = |s s3 | b4 = arctan .
9

Esercizio 14.

a) Usando il criterio del rapporto per la serie dei valori assoluti otteniamo

|an+1 | |an |n+1 n! || ||n n! ||


= n
= n
= 0, per n +
|an | (n + 1)! || (n + 1) n! || n+1
e quindi la serie converge assolutamente R.

b) Osserviamo che
se 0
|| < 1
n
lim n = + se 1
n+ 6 1

se
dunque la serie diverge assolutamente se 1 e non converge se 1.
Per || < 1, applichiamo il criterio della radice alla serie dei valori assoluti:
q
n

lim n||n = lim n
n || = || < 1
n+ n+

la serie converge assolutamente se || < 1.


24 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

c)
(
n n n + se >0
lim n = lim (n) =
n+ n+ 6 se <0

se invece = 0, nn n = 0, n 1.
Possiamo concludere che la serie converge solo per = 0.
d)
 n
n n
an = n2 = 2 n = 9 .
3 3 3 3

Dunque
 n  n
X n X X
= 9 =9 .
n=2
3n2 n=2
3 n=2
3

converge se 3 < 1 e dunque se || < 3.

La serie geometrica di ragione 3

e)
n
sin 1
2n 2n

quindi non possiamo usare il criterio del confronto, ma


s
n | sin |

n sin
lim = lim = | sin |.
n+ 2n n+ n 2n

Dunque:


la serie converge assolutamente se | sin | < 1, cioe se 6= 2 + k, k Z;
P 1
se sin = 1, la serie diventa 2n , che diverge;
1
se sin = 1, la serie diventa (1)n 2n
P
che converge, non assolutamente.

Concludendo:

converge assolutamente
6= 2 + k, k Z

diverge
= 2 + 2k, k Z

3 converge, non
= 2 + 2k, k Z
assolutamente


X
f) sin n = 0, n la serie e 0 = 0, R.
n=1
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 25

g) cos n = (1)n . Dunque



X cos n n X n
= (1)n
n=0
n+1 n=0
n+1
e (
n
n 0 se || 1
lim (1)
=
n+ n+1 + se || > 1
dunque la serie non converge se || > 1.

X 1n X (1)n
Se = 1: (1)n = converge, non assolutamente;
n=0
n + 1 n=0 n + 1

X (1)n X 1
se = 1: (1)n = diverge;
n=0
n+1 n=0
n+1
se || < 1, usiamo il criterio della radice:
s
q
n n ||n ||
lim |an | = lim = lim = || < 1
n+ n+ n + 1 n+ n n + 1

la serie converge assolutamente per || < 1.


Concludendo:
|| < 1 converge assolutamente
=1 converge, non assolutamente
= 1 diverge
|| > 1 non converge
26 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Successioni di funzioni
Esercizio 1.
2 x2
lim fn (x) = lim xe n = 0, x R
n+ n+
la funzione limite e f (x) = 0, x R.
Osserviamo che 2 2 2 2
fn0 (x) = e n x + xe n x (2n2 x)
2 2
= e n x (1 2n2 x2 )
e quindi
1 1
fn0 (x) = 0 x2 = x1,2 = .
2n2 2n
Si vede facilmente che il grafico di fn e

12n

0 1
2n

ed
1 1
fn (x1,2 ) = e 2 .
2n
Allora
1 1
lim sup |f (x) fn (x)| = lim |fn (x1,2 )| = lim e 2 = 0
n+ n+ n+ 2n
xR
e la successione converge uniformemente a f (x) = 0 su R.

Esercizio 2. limn+ fn (x) = x2 = |x|.

a) Dunque la successione fn (x) converge alla funzione continua f (x) = |x|, x R.

b) Osserviamo che
1 2
r r r

2
1
2
1
|fn (x) |x|| = x + |x| = x + x , x R.

n n n
Quindi r
1
0 sup |fn (x) |x|| , x R, n.
xR
n
Per il teorema dei due carabinieri

lim | sup |fn (x) |x|| = 0


n+
xR

e la successione converge uniformemente su R.


SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 27

Esercizio 3.

a) La funzione fn (x) ha grafico

1 2
0 n n

2
 
E chiaro che lim fn (x) = 1, x R \ 0, .
n+
  n
Osserviamo che x 0, n2 , n0 tale che

2 2
n n0 , x
n0 n

e dunque n n0 , fn (x) = 1. Applicando la definizione di limite, e chiaro che

lim fn (x) = 1, x R.
n+

b) Per quanto riguarda la convergenza uniforme, abbiamo che


 
1
sup |fn (x) 1| = fn
1 = |0 1| = 1 6 0, se n +.
xR
n

Quindi la successione non converge uniformemente su R, (0, +), [0, +).


2 2 1
Dato che, se n0 = 200, per ogni n n0 si ha , allora
n n0 100

sup |fn (x) 1| = |1 1| = 0, n 200,


1
x 100

h 
1
e dunque lim sup |fn (x)f (x)| = 0 e la successione converge uniformemente su 100 , + .
n+

h i
2
Esercizio 4. Osserviamo che fn e continua su R. Inoltre in 0, n e la stessa funzione dellesercizio
1. Possiamo utilizzare quanto gia visto per disegnare il grafico di fn :
28 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI


2 2
0 2n n

x < 0 fn (x) = arctan nx 2


x = 0 fn (x) = 0 0
x > 0 fn (x) 0.
h i
2
Poiche lampiezza dellintervallo 0, n tende a 0 per n +, la funzione da considerare sulle

2 2
x > 0 e n e (vedi lesercizio precedente per maggiori dettagli).
Dunque la successione converge puntualmente su R alla funzione
(
2 x<0
f (x) =
0 x 0.

f (x) e discontinua in x = 0 mentre le fn (x) sono continue su tutto R. Ne segue che non puo esserci
convergenza uniforme sugli intervalli che contengono x = 0 allinterno, oppure sugli intervalli che
contengono x = 0 come estremo destro. In particolare fn (x) non converge uniformemente su R
e su (, 0].
Osserviamo inoltre che

sup |fn (x) f (x)| = sup | arctan nx + |=
x<0 x<0 2 2
quindi la successione non converge uniformemente su (, 0).
Invece,
1 1
sup |fn (x) f (x)| = max fn (x) = e 2 0, per n +,
x0 x0 n 2
quindi la successione converge uniformemente su [0, +).

Esercizio 5. Per quanto riguarda la convergenza puntuale, abbiamo


x 2
lim fn (x) = lim e ( n ) = 1, x R,
n+ n+

quindi la funzione limite e f (x) 1.


Inoltre
 2

x x 2
( n )
sup |fn (x) f (x)| = sup 1e = 1 e ( n ) 0, per n +,
x[R,R] x[R,R]
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 29

e quindi la convergenza e uniforme su [R, R], R R.


Invece  
x 2
sup |fn (x) f (x)| = lim 1 e ( n ) = 1, n,
x+
xR

e quindi la convergenza non e uniforme su R.


2
Esercizio 6. Se a > 0, usiamo il fatto che e nx 0 uniformemente su [a, 1] e dunque
Z 1 Z 1  Z 1
nx2 nx2
lim e dx = lim e dx = 0 dx = 0.
n+ a a n+ a

Se a = 0 scriviamo, per un dato > 0


Z 1 Z Z 1
nx2 nx2 2
e dx = e dx + e nx dx,
0 0
Z Z 1
2 2
dove e nx dx , mentre e nx dx 0 per n +.
0 Z 1
2
In particolare, per n > N opportuno, si ha e nx dx e dunque abbiamo provato che

> 0, N tale che Z 1
2
e nx dx 2,
0

che e la tesi.
30 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Serie di funzioni

Esercizio 1. Possiamo scrivere


 n
1
nxn =
X X
n ,
n=0 n=0
x
1
quindi dobbiamo porre x 6= 0, poiche in x = 0 x non e definita. Usiamo il criterio della radice
 n
applicato a n x1 :

s
1 n 1 1

n 1
lim n = lim n n 2 = .
n+ x n+ |x| |x|
1 1
Dunque la serie dei valori assoluti converge se |x| < 1 e non converge se |x| > 1.
Percio, se |x| > 1, la serie converge assolutamente e se |x| < 1, la serie non converge assolutamente.
Osserviamo pero che n
1
lim n = +, se |x| < 1,
n+ x
quindi per il criterio necessario di convergenza la serie non converge se |x| < 1.
Per |x| = 1,

| nxn | = n1n = n +, per n +,

quindi la serie non converge se |x| = 1.


Concludendo, la serie converge puntualmente e assolutamente su (, 1) (1, +).
Per quanto riguarda la convergenza uniforme osserviamo che, se |x| a > 1, abbiamo
 n  n


n 1 n 1 .
x a
P  1 n
Siccome n a converge, la serie converge uniformemente su tutte le semirette (, a] e
[a, +), con |a| > 1.
1
Esercizio 2. |2n cos nx| 2n =
P 1
n
, x R. Poiche 2n e convergente, per il criterio di
2
Weierstrass la serie converge assolutamente e uniformemente su R.

n
Esercizio 3. Se |x| > 1, lim x = +;
n+
n
se |x| = 1, lim x = 1;
n+
in entrambi i casi il termine generale della serie non tende a 0 la serie non converge.

Per |x| < 1, proviamo che |x| n e un infinitesimo di ordine superiore (per esempio) a 2 rispetto a
1
n, per n +.
Infatti
|x| n e n log |x|
lim = lim =0
n+ n2 n+ n2
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 31

la serie converge assolutamente per |x| < 1.


Osservando che, a (0, 1),

n
x = |x| n a n , x [a, a],

possiamo concludere che la serie converge puntualmente e assolutamente su (1, 1) e converge


uniformemente su ogni sottointervallo chiuso di (1, 1).

Esercizio 4. Osserviamo che


(
x n x n nx xn se x 0
|n x | = n |x| = x n n
n (1) x se x < 0.

Inoltre
q
n
x
lim |nx xn | = lim n
n |x| = |x|
n+ n+

quindi

la serie converge assolutamente se |x| < 1;

la serie diverge positivamente se x > 1;

la serie con converge assolutamente se x < 1.

P 1 n
n 1 = n non converge;
P
Se x = 1 abbiamo la serie
P 1
se x = 1, n (1)n = (1)n n1 converge, non assolutamente; se x < 1, ponendo
P

y = x abbiamo

1 yn
ny (y)n =
X X X X
nx xn = (1)n y n = (1)n
n=0 n=0 n=0
ny n=0
ny

yn
ma lim = + la serie non converge.
n+ ny
Abbiamo allora:

la serie converge assolutamente su (1, 1);

converge in x = 1;

converge uniformemente su [a, b] (1, 1), come si puo osservare con Weierstrass.

X 1
Esercizio 5. (1)n1 .
n1
(n + x)x
32 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

1 1
a) Dato che (n+x)x = nx+x2
> 0, n, x > 0, la serie e a segni alterni.

(1)n1
1 1 1
= , per n +,
(n + x)x (n + x)x nx

quindi la serie non converge assolutamente.


Verifichiamo che valgono le condizioni del criterio di Leibniz. Infatti

1 1
bn (x) = 2
> = bn+1 (x).
nx + x (n + 1)x + x2

Quindi bn (x) 0 decrescendo, x > 0, e la serie data converge puntualmente x > 0.

b) Convergenza uniforme
Poiche la serie non converge assolutamente, il criterio di Weierstrass non puo essere applicato.
Osserviamo pero che il criterio di Leibniz ci permette di stimare il resto n-esimo. Detta s(x)
la somma della serie:

1
|sn (x) s(x)| = |rn (x)| bn+1 (x) = , x > 0.
(n + 1)x + x2

Osserviamo anche che la funzione bn (x) e decrescente in x. Infatti:

d n + 2x
bn (x) = < 0, x > 0.
dx (nx + x2 )2

Possiamo allora concludere che

1
sup |s(x) sn (x)| sup |bn+1 (x)| = ,
x2 x2 2n + 4

e
1
lim sup |s(x) sn (x)| = lim =0
n+ x2 n+ 2n + 4
la serie converge uniformemente su [2, +).
Osserviamo che possiamo ottenere nello stesso modo la convergenza uniforme su [a, +), a >
1
0 mentre lo stesso metodo non ci da informazioni utili per (0, +) in quanto nx+x +
per x 0+ .

X 1
Esercizio 6. (1)n .
n1
nx

a) Per quanto riguarda la convergenza puntuale e assoluta facciamo le seguenti considerazioni.


X 1 X
i) Se x = 0 (1)n 0 = (1)n e indeterminata.
n1
n n1
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 33

 x
1 1 1
ii) Se x > 0, nx = n 0 per n + e nx e decrescente in n
la serie converge x > 0 (per il criterio di Leibniz).
Inoltre, se x > 1 la serie converge assolutamente, infatti
 x
(1)n 1 = 1 = 1

nx nx n
1
e infinitesimo di ordine x > 1 rispetto a n, per n +.
Se 0 < x 1, la serie converge, ma non assolutamente, perche ha ordine di infinitesimo 1
1
rispetto a n.
1 1
iii) Se x < 0, pongo y = x > 0 nx = ny = ny + per n +, pertanto la
serie non converge se x < 0.

Riassumendo, la serie converge puntualmente su (0, +), assolutamente su (1, +).

b) Per quanto riguarda la convergenza uniforme, osserviamo che per Leibniz:

|rn (x)| bn+1 (x), x > 0, n.

Dunque
1 1
 
sup |rn (x)| sup = 0, per n +
xa>0 xa>0 (n + 1)x (n + 1)a
la serie converge uniformemente su [a, +), a > 0.


X (x + n)n
Esercizio 7.
n=0
n!
Osserviamo che x + n > 0 se n > x, dunque x la serie e definita positiva. Usiamo il criterio del
rapporto:
an+1 (x) (x + 1 + n)n+1 n!
=
an (x) (n + 1)! (x + n)n
n
(x + n + 1) (x + n + 1) n!
= n

(x +
 n) (n + 1)n!
x+n+1 n x+n+1

=
 x + n n n+1
1 x+n+1
= 1+
x+n n+1
e quindi
n
an+1 (x) 1
 
lim = lim 1 +
n+ an (x) n+ x+n
 x+n n
1

x+n
= lim 1 +
" x + n 
n+
# n
x+n x+n
1
= lim 1+
n+ x+n
= 1
e = e > 1,
34 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

la serie diverge positivamente x R. Quindi linsieme di convergenza e .


X |x|n
Esercizio 8. .
n=0
1 + |x|2n

a) Osserviamo che
|x|n
|x|n , x R.
1 + |x|2n
|x|n converge (non uniformemente) se |x| < 1, la serie data converge
P
Poiche la serie
puntualmente se |x| < 1.
La stessa maggiorazione non serve se |x| > 1, perche in questo caso la serie |x|n non
P

converge.
Osserviamo pero che 1 + |x|2n |x|2n e dunque

|x|n |x|n 1
2n
2n
= .
1 + |x| |x| |x|n
P  1 n
Poiche la serie |x| converge se |x| > 1, abbiamo che la serie converge puntualmente
anche se |x| > 1.
Se |x| = 1,

X |x|n X 1
2n
= ,
n=0
1 + |x| n=0
2
che diverge perche il termine generale non tende a 0.
Concludendo, la serie converge puntualmente su R \ {1}.

b) Utilizzando Weierstrass abbiamo che:

|x|n
|x|n an . La serie
P n
se |x| a < 1, 1+|x|2n
a converge la serie converge
uniformemente su [a, a], a (0, 1).
1 1
Se |x| a > 1 |x| a <1e
 n
|x|n 1 1
.
1 + |x|2n |x|n a

Come prima, la serie converge uniformemente su tutti gli insiemi del tipo
{x | |x| a > 1} per il criterio di Weierstrass.

Esercizio 9. La serie e a termini positivi. Applico il criterio della radice



0 per x > 0
s nx x
2 + sin n 2 + sin n

n
= 1 per x = 0
n + cos n n + cos n
+ per x < 0.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 35

La serie converge su (0, +) puntualmente. Per vedere che non converge uniformemente osserviamo
che la funzione somma s(x), x (0, +) non e limitata, ad esempio su (0, 1).
Infatti,
sup s(x) = sup sup sn (x)
x(0,1) x(0,1) n
= sup sup sn (x)
n x(0,1)
= sup sn (0)
n
perche sn (0) e una funzione decrescente e continua. Percio, essendo sn (0) = f2 (0) + . . . + fn (0) =
n 1, otteniamo sup s(x) = +.
x(0,1)
Infine e facile vedere che converge uniformemente su (1, +):
nx nx n
2 + sin n 3 3
  

n + cos n n1 n1
 n  n
3 1
essendo 2 + sin n 3, n + cos ngeqn 1. Inolte, se n 7, n1 2 e dunque concludiamo
P  1 n
osservando che la serie 2 converge.

X 1
Esercizio 10. .
nx n=1
La serie converge puntualmente per x > 1. Converge uniformemente su (1 + , +), > 0,
1 1 1
se x (1 + , +) e
P
perche nx n1+
, n1+
converge. Non converge uniformemente su (1, +).
Mostriamo che la funzione somma s(x) non e limitata su (1, +):
" #+
t1x
Z +
1 1
s(x) dt = = +, per x 1+ .
1 tx 1x 1
x1

1 2 3 4 5
t
0

+
2n arctan(nx) e
X
Esercizio 11. La serie derivata di
n=1
+
1
n 2n
X
.
n=1
1 + n2 x2
36 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Si ha
1 n
n 2n 2 2
n, x R,
1+n x 2
e dunque la serie derivata converge uniformemente. Applicando il teorema di derivazione termine
e termine possiamo concludere che la serie derivata converge alla derivata 0 (x), e quindi
+ +
0 n 1 0
n 2n .
X X
(x) = n2 (0) =
n=1
1 + n2 x2 n=1

+
2nx , risulta
X
Posto g(x) =
n=1

+
2x 1 2x log 2
g 0 (x) = n 2nx log 2 =
X
g(x) = x
= x , .
12 2 1 n=1
(2x 1)2

0
Percio 0 (0) = glog(0)2 = 2 log 2
log 2 = 2.

Esercizio 12.

(1)n bn (x), dove


P
a) Scriviamo la serie come

1
bn (x) = > 0, n
|x| + n

ed e definita x R. Abbiamo

1 1
, per n +,
|x| + n n

e quindi la serie data non converge assolutamente. Per quanto riguarda la convergenza pun-
tuale, utilizziamo il criterio di Leibniz:
bn (x) 0 per n +;
bn (x) e decrescente in n, cioe bn+1 (x) bn (x), n, x.
Quindi la serie converge puntualmente su R.

b) Per Leibniz

1 1
|s(x) sn (x)| bn+1 (x) = , x R,
|x| + (n + 1) n+1

quindi !
1
lim sup |s(x) sn (x)| lim = 0,
n+
xR
n+ n+1

e concludiamo che la serie converge uniformemente su R.


SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 37

Serie di potenze

Esercizio 1.

a) Calcoliamo il raggio di convergenza R utilizzando il criterio del rapporto:



an+1 1 n! 1
lim
= lim n! = lim = lim = 0,
n+ an n+ (n + 1)! n+ (n + 1) n! n+ n + 1

quindi R = +. La serie converge puntualmente su R ed uniformemente su tutti i sottoin-


siemi chiusi [a, b] R.

b) Calcoliamo il raggio di convergenza R utilizzando il criterio della radice:



n 2
lim n2 = lim n
n = 1,
n+ n+

1
quindi R = 1 = 1. Per trovare linsieme di convergenza dobbiamo analizzare il comporta-
mento negli estremi x = 1.
P 2 n
n 1 = n2 e dunque non converge perche il termine n-esimo
P
x = 1 La serie diventa
non tende a 0.
lim n2 (1)n .
P 2
x = 1 Abbiamo la serie n (1)n che non converge perche non esiste
n+
Quindi la serie converge su (1, 1).

c) Per il rapporto
(n + 1)!
lim = lim (n + 1) = + R = 0,
n+ n! n+

e quindi la serie converge solo in x = 0.

d) sin n = 0, n N e quindi

X sin n n X
x = 0 = 0, x R,
n=0
n+1 n=0

quindi la serie converge su tutto R.

e) La serie e una serie di potenze con molti termini nulli e la possiamo riscrivere come

+
(
X 6 n!
0 se k =
ak xk , dove ak =
1 se k = n!
k=0

Quindi si ha
|ak xk | |x|k , x R.
38 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

In particolare la serie converge se |x| < 1, perche e maggiorata dalla serie geometrica conver-
|x|n .
P
gente
Inoltre, se |x| 1, la serie diverge assolutamente perche

lim |x|n! 6= 0.
n+

f) Per il criterio della radice


s r

n n
1 n 1 1
lim (1) n+1 = lim n
= R = 3.
n+ 3 n+ 3 3 3

Studiamo gli estremi x = 3.



X 3n X 1
x=3 (1)n = (1)n non converge perche il termine n-esimo non tende a 0.
n=0
3n+1 n=0 3


X (3)n X 3n X 1
x = 3 (1)n
n+1
= n+1
= diverge positivamente.
n=0
3 n=0
3 n=0
3
Quindi la serie converge su (3, 3) e converge uniformemente sui sottointervalli chiusi [a, b]
(3, 3).

g) Per il rapporto
an+1 n2
lim = lim =1 R = 1.
n+ an n+ (n + 1)2

+ +
X 1n X 1
x=1 = converge.
n=1
n2 n=1 n2

+
X (1)n
x = 1 converge assolutamente.
n=1
n2

Quindi la serie converge assolutamente e uniformemente su [1, 1].



X n+1 tn
h) Ponendo x2 = t otteniamo la serie di potenze . Utilizzando il criterio della
n=0
3n 1 4n
radice otteniamo s
n n+1 1 1
lim n = R = 4.
n+ 3n 1 4 4


X n+1 4n X n+1 n+1 1
t=4 n
= . Poiche lim = 6= 0, la serie diverge
n=0
3n 1 4 n=0
3n 1 n+ 3n 1 3
per il criterio necessario di convergenza.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 39


X n+1 (4)n X n+1
t = 4 n
= (1)n non converge perche non esiste
n=0
3n 1 4 n=0
3n 1
n+1
lim (1)n .
n+ 3n 1

La serie converge puntualmente e assolutamente per t (4, 4) ed uniformemente per t


[a, b] (4, 4). Tornando alla variabile x otteniamo che

4 < t < 4 4 < x2 < 4 x2 < 4 2 < x < 2,

e quindi la serie converge puntualmente e assolutamente per x (2, 2) ed uniformemente


per x [, ] (2, 2).

i) La serie e una serie di potenze centrata in x = 1. La si puo trattare come serie centrata in 0
ponendo t = x 1. Osserviamo inoltre che cos n = (1)n e dunque possiamo riscrivere la
serie come
+
X (1)n n
t .
n=1
n3
Con il criterio della radice otteniamo che
r
n 1
lim =1 R = 1.
n+ n3
P (1)n P 1
Per t = 1 abbiamo la serie n3
(1)n = n3
, convergente.
P (1)n P (1)n
Per t = 1, n3
1n = n3
, convergente assolutamente.
Quindi la serie converge per 1 t 1 e dunque per 1 x 1 1, cioe se x [0, 2].

X (1)n n
l) Ponendo x2 = t otteniamo la serie t ed utilizzando il criterio della radice
n=0
(n + 1)3n
s
1 1 1
lim n
= lim = Rt = 3.
n+ (n + 1)3n n+ 3 n n + 1 3
P (1)n n P (1)n
Per t = 3, (n+1)3n 3 = n+1 converge per Leibniz.
P (1)n n P 1
Per t = 3, (n+1)3n (3) = n+1 diverge.

Dunque la serie converge per 3 < t = x2 3 e cioe per 3x 3 .

La serie converge uniformemente e assolutamente su tale intervallo.

Esercizio 2. Osserviamo che


s n
n
1 1
lim = lim
n+ 3 + (1)n n+ 3 + (1)n
40 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

non esiste e quindi non possiamo usare il criterio della radice. Osserviamo pero che
 2k  2k
1 1
a2k = 3+(1)2k = 4
 2k+1  2k+1
1 1
a2k+1 = 3+(1)2k+1 = 2 .

Possiamo allora suddividere la serie nella somma delle due serie


 2k  2k+1
X X X 1 X 1
a2k x2k + a2k+1 x2k+1 = x2k + x2k+1
k=0 k=0 k=0
4 k=0
2

e studiare la convergenza delle due serie.


 2k
!k
X 1 2k
X x2
1. x = , che converge se
k=0
4 k=0
16

x2
1 < <1 16 < x2 < 16 x2 < 16 4 < x < 4
16

!k
!k
1 2k+1 x x2 xX x2
X  X
2. x = = , che converge se
k=0
2 k=0
2 4 2 k=0 4

4 < x2 < 4 x2 < 4 2 < x < 2 .

Otteniamo cos che la serie dei termini pari ha raggio di convergenza R1 = 4 e la serie dei termini
dispari ha raggio R2 = 2. La serie somma ha percio raggio

R = min{R1 , R2 } = 2.

Inoltre la serie non converge in x = 2, quindi lintervallo di convergenza puntuale e assoluta e


(2, 2).
La serie converge uniformemente su tutti i sottointervalli chiusi [a, b] (2, 2).
Esercizio 3.

a) Per il criterio del rapporto


an+1 n! 1
lim = lim = lim =0
n+ an n+ (n + 1)! n+ n+1
per cui R = + e la serie converge puntualmente e assolutamente su (, +), uniforme-
mente [a, b] (, +).

X xn
b) Detta f (x) = , sappiamo che
n=0
n!

d xn nxn1
X   X
f 0 (x) = =
dx n!
n=1 n=1
n!

X nxn1 X xn1 X xn
= = = .
n=1
n(n 1)! n=1
(n 1)! n=0 n!
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 41

Le due serie sono uguali. Abbiamo allora lequazione differenziale lineare


(
f 0 (x) = f (x)
f (0) = 1

da cui otteniamo f (x) = ke x , f (0) = ke 0 = 1 k = 1. Allora



X xn
= ex
n=0
n!

an
Esercizio 4. Poniamo e x = t e consideriamo la successione fn (t) = n
1+(3a)n t . Abbiamo
s ( (
a 1
an 3a = 3 se a 31 3 se a 13
lim n
= 1 R= 1
n+ 1 + (3a)n a se 0 < a < 3 a se 0 < a < 13 .

Studiamo il comportamente negli estremi.


1
a 3 Se |t| = 3,
an
q
(3)n = 1
n

lim fn (t) = lim n
n+ n+ 1 + (3a)

e dunque la serie non converge.


1
0<a< 3 Se t = a1 ,

an

1 n
q 
n

lim fn (t) = lim
) =1
n+ n+ 1 + (3a)n a

e la serie non converge.


In conclusione, se a 31 , la serie converge per |t| = |e x | < 3 x < log 3.
1 1
Se 0 < a < 3 la serie converge per |t| = |e x | < a x < log a.

X X 3n n
Esercizio 5. Studiamo le due serie (1)n log 3nxn e x .
n1 n1
n+3

a) Criterio del rapporto


n
(1) log 3(n + 1)


log 3(n + 1)





lim = lim =1 R1 = 1
n+ (1)n log 3n n+ log 3n

quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in (1, 1).

b) Criterio della radice


s
n 3n 3 1
lim = lim
n
=3 R2 = .
n+ n+3 n+ n+3 3
42 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

n o
Il raggio della serie somma e R = min 1, 13 = 13 .
Per determinare il comportamento in x = 31 , basta studiare il comportamento della seconda serie.
Infatti la prima serie converge certamente in x = 13 , che appartengono allintervallo di convergenza
(1, 1).
1 P 3n  1 n P 1
x= 3 Abbiamo la serie n+3 3 = n+3 che diverge.
P 3n  n
x = 13 La serie 1
n+3 3
1
(1)n n+3
P
= converge per il criterio di Leibniz.
h   
Dunque la serie data converge puntualmente in 31 , 13 , assolutamente 13 , 13 , uniformemente in
h 
tutti i sottointervalli chiusi [a, b] 13 , 31 .

Esercizio 6.

a) Usiamo il criterio della radice


s
1 1
lim n = lim = 1,
n+ n(n 1) n+ n
n nn1

e quindi il raggio di convergenza e R = 1. Studiamo il comportamento negli estremi.


P 1
Se x = 1 abbiamo la serie n(n1) , convergente.
P (1)n
Se x = 1, abbiamo la serie n(n1) , che converge assolutamente.
Quindi linsieme di convergenza e lintervallo chiuso [1, 1].

xn
b) Se poniamo fn (x) = n(n1) , abbiamo

nxn1 xn1
fn0 (x) = = ,
n(n 1) n1

e quindi

xn1 xn 1 n
f 0 (x) =
X X X
= = x ,
n=2
n1 n=1
n n=1
n
ed il raggio di convergenza coincide con il raggio della serie di partenza, per cui R = 1. Negli
estremi abbiamo:
P1
x=1 n , diverge;
x = 1
P
(1) n1
n, converge.
Quindi linsieme di convergenza della serie derivata e [1, 1).
Derivando ulteriormente  n 0
x nxn1
fn00 (x) = = = xn1 ,
n n
da cui

f 00 (x) =
X X
xn1 = xn .
n=1 n=0
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 43

c) Abbiamo che

1
f 00 (x) =
X
xn = ,
n=0
1x
ed integrando,

1 n
f 0 (x) = log(1 x) =
X
x , x [1, 1).
n=1
n

Infine, f (x) e la primitiva di f 0 (x) che in x = 0 vale 0;


Z Z
f 0 (x)dx = log(1 x)dx.

Esercizio 7.

a) Possiamo scrivere

X
n
X
n1
X d
nx = x nx = x (xn )
1 1 0
dx

" #
d X d 1
 
= x xn = x
dx 0 dx 1x
x
=
(1 x)2

ed il raggio di convergenza e R = 1.

b) Abbiamo

X (1)n x3n+3 X (1)n x3n+3
=
n=1
n! n=1
n!

(x3 )n
X
= x3
n=1
n!

" #
X (x 3 )n
= x3 1
n=0
n!
 3

= x3 e x 1 , R = +.

c)

X xn X xn+2 1
= 2 per x 6= 0
n=0
(n + 2)! n=0
(n + 2)! x

1 X xn+2
=
x2 n=0 (n + 2)!

1 X xm
= ponendo m = n + 2
x2 m=2 m!
1 x
= [e (1 + x)]
x2x
e 1x
= .
x2
44 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Osserviamo che si puo eliminare la condizione x 6= 0 perche


1 2 2
ex 1 x 2 x + o(x ) 1
lim 2
= lim 2
= ,
x0 x x0 x 2
che e uguale alla somma della serie per x = 0. Concludiamo che

ex 1 x X xn
= , x R.
x2 n=0
(n + 2)!


X n n
d) La serie t ha raggio di convergenza R = 1. Possiamo scrivere
n=0
n+1

n n+11 1
= =1
n+1 n+1 n+1
e quindi

n n X 1 tn
X  X  X
t = 1 tn = tn .
n=0
n+1 n=0
n+1 n=0 n=0
n+1

X 1
Per quanto riguarda la prima serie abbiamo tn = .
n=0
1t
Studiamo la seconda:


X tn 1X tn+1
= per t 6= 0
n=0
n+1 t n=0 n + 1
m
1 X t
= ponendo n + 1 = m
t m=1 m
1
= log(1 t)
t
log(1 t)
= .
t
Poiche
log(1 t) t + o(t)
lim = lim = 1,
t0 t n0 t
la funzione e prolungabile per continuita e otteniamo
log(1 t)

1
X n n , t 6= 0
t = 1 t t
n=0
n + 1
1 1 = 0, t=0

Esercizio 8.
 n
X 3n X 3 3
a) La serie n n
= e una serie geometrica con ragione .
n=0
x (x 6) n=0
x(x 6) x(x 6)

3
Quindi converge quando < 1, cioe se
x(x 6)
3 x2 6x + 3 x2 6x 3
1 < <1 >0 e > 0.
x(x 6) x(x 6) x(x 6)
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 45

La prima disequazione ha per soluzione



x<0 3 6<x<3+ 6 x > 6,

mentre la seconda

x<32 3 0<x<6 x > 3 + 2 3.

Quindi linsieme di convergenza della serie e lintersezione dei due insiemi trovati, ovvero

x<32 3 3 6<x<3+ 6 x > 3 + 2 3.

1 3
La somma della serie e s(x) = 1q , dove q = x(x6) , quindi

1
s(x) = 3
1 x2 6x
2
x 6x
= 2
.
x 6x 3

 n
X xn X x x
b) La serie n
= e una serie geometrica di ragione . Quindi
n=1
(1 x) n=1
1x 1x
converge se
x x
1 x < 1 1 < 1 x < 1,

ovvero se e soddisfatto il sistema



1

<0 x<1 1
1x 1 x< .
2x 1 < 0
x< 2
1x 2

Dalluguaglianza
 n
X x 1
= x
n=0
1x 1 1x
1x
=
1 2x
otteniamo
 n  n
X x X x
= 1
n=1
1x n=0
1 x
1x
= 1
1 2x
x
= .
1 2x
c) La serie converge se

1
1 log |x| < 1
|1 log |x|| > 1 1 log |x| < 1 1 log |x| > 1.
46 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

La prima disequazione equivale a

log |x| > 2 |x| > e 2 x < e 2 x > e 2,

e la seconda

log |x| < 0 |x| < 1 1 < x < 0 0 < x < 1.

Concludiamo che la serie converge in

(, e 2 ) (1, 0) (0, 1) (e 2 , +).

Per quanto riguarda la somma,


 n  n
X 1 1 log |x| X 1 1 log |x| 1
= = 1= .
n=0
1 log |x| log |x| n=1
1 log |x| log |x| log |x|


[(3x)x ]n converge se
X
d) La serie
n=1

|(3x)x | < 1 1 < (3x)x < 1 (3x)x < 1


e x log 3x < 1 x log 3x < 0,

ma il dominio di fn (x) = [(3x)x ]n e x > 0, per cui, per ogni x nel dominio,

1
x log 3x < 0 log 3x < 0 0<x< .
3

Inoltre

1 1 (3x)x
[(3x)x ]n = [(3x)x ]n =
X X
1 = .
n=0
1 (3x)x n=1
1 (3x)x 1 (3x)x

e) La serie converge se
6 2x 3x

2(x 1)2 < 1
1 < <1 x2 3x + 4 > 0 x2 x 2 > 0.
(x 1)2

La prima e sempre verificata, mentre la seconda e verificata per x < 1 e x > 2. Dunque la
serie converge in
(, 1) (2, +).

La somma e

6 2x n 1 (x 1)2
X 
= 3x = .
n=0
2(x 1)2 1 (x1)2
x2 x 2
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 47

Serie di Taylor e di MacLaurin

Esercizio 1.

a) Ponendo x (3) = x + 3 = t, otteniamo:

x 1 = (x + 1) = (x + 3 3 + 1) = (x + 3 2) = t + 2,

e quindi
log(x 1) = log(2 t) = log 2 1 2t = log 2 + log 1 t
  
2

X tn X (x + 3)n
= log 2 = log 2
n=1
2n n n=1
n 2n
e dunque lo sviluppo di Taylor di f (x) risulta essere

X (x + 3)n
log(x 1) = log 2 .
n=1
n 2n

Il raggio di convergenza e R = 2, e dunque la serie converge puntualmente in [2 3, 2 3) =


[5, 1).

x+1
b) Osserviamo che x1 > 0 in un intorno di x0 = 3, mentre x + 1 < 0, x 1 < 0. Dobbiamo
quindi scrivere

x+1 (x + 1) x 1
     
log = log = log = log(x 1) log(1 x).
x1 (x 1) 1x

Abbiamo gia calcolato la serie di Taylor di log(x 1). Per calcolare la serie di Taylor di
log(1 x) possiamo procedere in modo analogo:

1 x = 1 3 + 3 x = 1 + 3 (3 + x) = 4 (3 + x) = 4 t,

e quindi
log(1 x) = log(4 t) = log 4 1 4t = log 4 + log 1 t
  
4

X tn X (x + 3)n
= log 4 = log 4 .
n=1
4n n n=1
n 4n
Il raggio di convergenza e R = 4 e linsieme di convergenza [4 3, 4 3) = [7, 1).
Dunque

1+x (x + 3)n (x + 3)n
  X X
log = log 2 log 4 +
1x n=1
n 2n n=1
n 4n

1 1
X  
= log 2 log 4 + n
n (x + 3)n
n4 n2
n=1
1 1 1
X 
= log 12 + n
n (x + 3)n .
n=1
n 4 2
48 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

c) La serie converge dove entrambe convergono, cioe in [5, 1) (il raggio di convergenza e 2).

d) Poiche la serie di Taylor di g(x) centrata in x0 = 3 e ottenuta come



X g (n) (3)
(x + 3)n
n=0
n!
abbiamo che
1 1 1 1 1
g 0 (3) = = = ,
1 41 1 21 4 2 4
1 1 1 1 1 3
 
g 00 (3) = 2! 2
2 = = ,
2 4 2 16 4 16

1 1 1 1 1 7
   
g 000 (3) = 3! 3
3 =2 = .
3 4 2 64 8 32

1
Esercizio 2. Osserviamo che f (x) = (x1)(2x) e definita per x 6= 1, 2. In particolare il piu grande
intervallo contenente x = 0 su cui f e definita e (, 1).
Usando i fratti semplici otteniamo che
1 A B 1 1
= + = + .
(x 1)(2 x) x1 2x x1 2x
Consideriamo separatamente gli sviluppi delle due funzioni.

1 1 X X
= = xn = xn , che converge per |x| < 1.
x1 1x n=0 n=0
 n
1 1 1 1 1X x X 1 n
=  = = = x , che converge per |x| < 2.
2x 2 1 x2 2 1 x
2 2 n=0 2 n=0
2n+1

Quindi

1 1 1 n X 1
X X  
+ = xn + n+1
x = n+1
1 xn ,
x 1 2 x n=0 n=0
2 n=0
2
e la serie converge dove entrambe le serie convergono, cioe per |x| < 1.
Osserviamo che luguaglianza tre la funzione e la serie e da interpretarsi in modo formale; e
unuguaglianza effettiva la dove la serie converge, e cioe per x (1, 1).
Esercizio 3. Dallo sviluppo

X (1)n+1 n
log(1 + t) = t , t (1, 1],
n=1
n
sostituendo t = x2 , otteniamo

X (1)n+1
log(1 x2 ) = (x2 )n
n=1
n

X (1)n+1
= (1)n x2n
n=1
n

X 1 2n
= x .
n=1
n
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 49

Inoltre la serie converge per

1 < x2 1 1 < x2 1 < x < 1 .


50 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi conclusivi

Esercizio 1. Possiamo scrivere


+ +
X (1)4 X 1
=
n=2
n + (1)n n=2
n + (1)n
1 1 1 1
= 1+2 + 13 + 1+4 + 15 ...
1 1 1 1 1 1
= 3 2 + 5 4 + 7 6 ...

Osserviamo che
s2n = s2(n1) + a2n1 + a2n
1 1
= s2(n1) + 1(2n1) + 1+2n
3
= s2(n1) (2n2)(2n+1) .
Percio s2n e decrescente. Inoltre e limitata, perche
n n
X X 3 1
s2n = (s2k s2(k1) ) + s2 = + ,
k=2 k=2
(2k 2)(2k + 1) 3
P 3
e la serie (2k2)(2k1) e convergente.
Quindi s2n l R. Ma siccome s2n+1 = s2n + a2n+1 , e a2n+1 0, risulta pure s2n+1 l. Segue
che sn l e dunque, per definizione la serie converge.
Esercizio 2. Possiamo scrivere

 
2 arctan(n + 1) = 2 arctan(n + 1)
2
ed inoltre
1
arctan t = arctan , per t > 0
2 t
 0
(si dimostra osservando che arctan t + arctan 1t =0 arctan t + arctan 1t = cost).
Allora
1
2 arctan(n + 1) 2 = 2 arctan n+1


cos(n + 1) = (1)n+1 ,
e sostituendo nellespressione iniziale,

1
X X  
n+1
(2 arctan(n + 1) ) cos(n + 1) = (1) 2 arctan
n=0 n=0
n+1

X 1
= (1)n 2 arctan .
n=0
n + 1
 
1
Quindi la serie converge per il criterio di Leibniz, essendo 2 arctan n+1 decrescente e
1
 
lim 2 arctan = 0.
n+ n+1
1 2
Non converge assolutamente, perche |an | = 2 arctan n+1 n+1 per n +.

Esercizio 3.
SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI 51

sin 3x2
a) La funzione e continua in (0, 1], inoltre sin 3x2 3x2 , per x 0, per cui
x

sin 3x2 3x2


lim = lim = 0.
x0+ x x0+ x

sin 3x2
Quindi e continua e limitata in (0, 1] e Riemann-integrabile.
x
b) Dallo sviluppo in serie di MacLaurin della funzione sin t ricaviamo

(1)n
X
sin 3x2 = (3x2 )2n+1
n=0
(2n + 1)!

X (1)n 32n+1 4n+2
= x R = +
n=0
(2n + 1)!

e quindi

sin 3x2 1X (1)n
= (3x2 )2n+1
x x n=0 (2n + 1)!

X (1)n 32n+1 4n+1
= x x 6= 0.
n=0
(2n + 1)!

Sostituendo nellintegrale

sin 3x2 (1)n 32n+1 4n+1
Z 1 Z 1X
dx = x x 6= 0
0 x 0 n=0 (2n + 1)!
Z 1
X (1)n 32n+1 4n+1
= x dx
n=0 0
(2n + 1)!

" #1
(1)n 32n+1 x4n+2
X
=
n=0
(2n + 1)! 4n + 2 x=0

X (1)n 32n+1 1
= .
n=0
(2n + 1)! 4n + 2


sin 3x2
Z 1 X
In conclusione abbiamo dx = an , con
0 x n=0

(1)n 32n+1
an = .
(2n + 1)!(4n + 2)

c) Se consideriamo solo i primi tre termini abbiamo

s2 = a0 + a1 + a2
3 33 35
= + .
2 3! 6 5! 10

Esercizio 4.
52 SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI - ESERCIZI SVOLTI

!
n2 + n + 1
a) Poniamo an = sin ed osserviamo che
n+1

n2 + n + 1 n(n + 1) + 1 1
= =n+ ,
n+1 n+1 n+1

da cui !
n2 + n + 1 1
 
an = sin = sin +n
n+1  n+1



= sin + n = cos n sin n+1
n+1

= (1)n sin .
n+1
La serie risulta quindi essere del tipo
X
(1)n sin .
n1
n+1


Poiche 0 n+1 2 , n 1, si ha sin n+1

0, n 1 e la serie e una serie a segni alterni.

Osserviamo che bn = sin n+1 n+1 0 per n +, con ordine di infinitesimo 1 rispetto
1
a n, dunque la serie non converge assolutamente.
Poiche

, n 1
(n + 1) + 1 n+1
e poiche sin t e crescente per t 0, 2 , abbiamo che
 


bn+1 = sin sin = bn , n 1.
(n + 1) + 1 n+1

Quindi bn 0 decrescendo e possiamo applicare il criterio di Leibniz per concludere che


la serie converge.

b) Lerrore che si commette arrestandosi ad n = 100 e il resto r100 e, per Leibniz si ha


100

X X
|r100 | = an an b101 = sin .


n=1 n=1
101

Potrebbero piacerti anche